03.11.2014 Views

curriculum retribuzioni e recapiti - Comune di Ravenna

curriculum retribuzioni e recapiti - Comune di Ravenna

curriculum retribuzioni e recapiti - Comune di Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome<br />

Borghi Mirella<br />

Data <strong>di</strong> nascita 10/04/1954<br />

Qualifica<br />

Amministrazione<br />

Incarico attuale<br />

Numero telefonico<br />

dell’ufficio<br />

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

Responsabile - U.O. PROGETTI E QUALIFICAZIONE<br />

PEDAGOGICA (0-14) e U.O. Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong><br />

0544482377<br />

Fax dell’ufficio 0544482617<br />

E-mail istituzionale<br />

mborghi@comune.ra.it<br />

TITOLI DI STUDIO E<br />

PROFESSIONALI ED<br />

ESPERIENZE LAVORATIVE<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Altri titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

professionali<br />

Esperienze professionali<br />

(incarichi ricoperti)<br />

Laurea in Pedagogia<br />

- Insegnante - Scuola dell'Infanzia Statale<br />

- Pedagogista - COMUNE DI RAVENNA<br />

- Nomina del <strong>Comune</strong> in qualità <strong>di</strong> tecnico nel Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione -IPAB -Società degli asili Infantili -<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

- Posizione Organizzativa per il “Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> progetti<br />

pedagogici e <strong>di</strong>dattici” nei servizi per l'infanzia e <strong>di</strong><br />

promozione <strong>di</strong> azioni educative con le famiglie e nel<br />

territorio presso Area Servizi per l'Infanzia e Istruzione -<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

- Referente tecnico per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> , dal 2003 fino<br />

alle <strong>di</strong>missioni all’inizio del 2009, del Coor<strong>di</strong>namento<br />

Pedagogico provinciale, a cui continua a partecipare come<br />

componente - COMUNE DI RAVENNA<br />

- Coor<strong>di</strong>natrice del tavolo “Infanzia, Adolescenza e sostegno<br />

alla genitorialità” nella Pianificazione Socio-Sanitaria <strong>di</strong><br />

Zona dal 2004 ad oggi, con nomina dell’Ufficio <strong>di</strong> Piano del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> - COMUNE DI RAVENNA<br />

- Incarico <strong>di</strong> Dirigente dell'U.O. Qualità Pedagogica e Città<br />

educativa presso Area Servizi per l'Infanzia e Istruzione -<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

1


CURRICULUM VITAE<br />

- Componente del gruppo tecnico-scientifico <strong>di</strong> CAMINA (<br />

Città Amiche Infanzia ed Adolescenza) dal 2006 ad oggi -<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

- Membro supplente, con nomina nel 2006 nel Comitato<br />

tecnico regionale per l’applicazione della Convenzione fra<br />

Enti Locali e Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna - COMUNE<br />

DI RAVENNA<br />

- Membro effettivo, dell’ Organismo Tecnico comunale per le<br />

autorizzazioni ai servizi educativi 0/3 - COMUNE DI<br />

RAVENNA<br />

- Incarico <strong>di</strong> Dirigente dell'U.O. Qualità Pedagogica e Città<br />

educativa presso l'Istituzione Istruzione e Infanzia -<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

- Partecipa al gruppo <strong>di</strong> lavoro istituito dalla Regione Emilia<br />

Romagna per il Progetto Scambi Pedagogici. - COMUNE<br />

DI RAVENNA<br />

- Ha partecipato al Gruppo <strong>di</strong> lavoro interistituzionale ex<br />

REMARE , <strong>di</strong> raccordo fra le reti <strong>di</strong> scuole dell’infanzia -<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

- Ha partecipato alle attività della Commissione Paritetica<br />

istituita dal consiglio comunale per il monitoraggio della<br />

convenzione con le scuole FISM; - COMUNE DI RAVENNA<br />

- Dirigente U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica (0-14)<br />

- Istituzione Istruzione e Infanzia - COMUNE DI RAVENNA<br />

- Presidente, con nomina del Direttore Generale, del<br />

Comitato Pari Opportunità del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> dal<br />

28/9/2009 fino al suo scioglimento per unificazione delle<br />

competenze nel CUG - COMUNE DI RAVENNA<br />

- Presidente, con nomina del <strong>di</strong>rettore generale del 7/3/2011,<br />

del CUG del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> - Comitato unico <strong>di</strong><br />

garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del<br />

benessere <strong>di</strong> chi lavora, contro le <strong>di</strong>scriminazioni -<br />

COMUNE DI RAVENNA<br />

Capacità linguistiche<br />

Capacità nell’uso delle<br />

tecnologie<br />

Altro (partecipazione a<br />

convegni e seminari,<br />

pubblicazioni,<br />

collaborazione a riviste,<br />

ecc., ed ogni altra<br />

informazione che il<br />

<strong>di</strong>rigente ritiene <strong>di</strong> dover<br />

pubblicare)<br />

- Incarico <strong>di</strong> Dirigente all’ U.O. Progetti e Qualificazione<br />

Pedagogica (0-14) presso Area Istruzione e Politiche <strong>di</strong><br />

Sostegno - COMUNE DI RAVENNA<br />

Lingua Livello Parlato Livello Scritto<br />

Francese Scolastico Scolastico<br />

- Conoscenza ed utilizzo <strong>di</strong> word, posta elettronica, internet.<br />

- FORMAZIONE Nell’ambito delle sue funzioni e competenze<br />

<strong>di</strong> pedagogista, quadro e <strong>di</strong>rigente, ha partecipato e<br />

partecipa ad incontri formativi <strong>di</strong> carattere tecnico,<br />

amministrativo, gestionale. Inoltre ha svolto e svolge<br />

<strong>di</strong>rettamente attività <strong>di</strong> formazione: - a. organizzando corsi<br />

<strong>di</strong> aggiornamento, seminari, convegni per le insegnanti dei<br />

servizi comunali dell’infanzia, del sistema educativo<br />

2


CURRICULUM VITAE<br />

integrato, in continuità con Istituti scolastici ed altre agenzie<br />

del territorio, anche in raccordo e collaborazione con altri<br />

Enti quali Ufficio scolastico provinciale, e regionale, IRRE,<br />

Università, Regione, CAMINA, ASP, AUSL, .- b.<br />

realizzando, sia nelle funzioni istituzionali, che con<br />

collaborazioni ad altri Enti, docenze e comunicazioni in<br />

qualità <strong>di</strong> relatrice nei seguenti corsi/ seminari<br />

- Docenze e relazioni:- Relazione al Corso rivolto ad<br />

insegnanti dei ni<strong>di</strong> e delle scuole dell’infanzia “ Pedagogia<br />

dell’ essenziale”, 7 aprile 2011;- Relazione su “ Esperienze<br />

<strong>di</strong> partecipazione dei bambini e dei ragazzi” - Incontro<br />

formativo promosso da Assemblea Regionale Emilia<br />

Romagna, 7/12/010;- Relazione su “ Educare alla salute e<br />

al benessere” al seminario nell’ambito della visita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

LLLP a Parigi- 19- 22/ 10/2010;- Docenza al corso per baby<br />

sitter, organizzato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>, 4/5/2010; -<br />

Intervento su “ Lavorare in rete per i <strong>di</strong>ritti dei bambini”<br />

seminario conclusivo del progetto “Il bambino e il villaggio”,<br />

promosso da AUSL, 13 aprile 2010; -Relazione al<br />

seminario “ Le famiglie oggi:la normale complessità”,<br />

seminario rivolto alle insegnanti dei servizi educativi<br />

comunali, <strong>Ravenna</strong> 7 settembre 2009<br />

- Relazione su "La rete dei servizi socio-educativi a sostegno<br />

delle funzioni genitoriali" al seminario internazionale SERN<br />

su "Azioni a sostegno della genitorialità" . <strong>Ravenna</strong><br />

27/02/2009;-Docenze al corso <strong>di</strong> formazione per insegnanti<br />

<strong>di</strong> nido e scuola dell’infanzia su “ Raccontare e<br />

riconoscersi:la documentazione educativa” -<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong>, anni scolastici 2006/07-2007/08-<br />

2008/09;-Partecipazione alla stesura della relazione del<br />

seminario organizzato da Regione Emilia Romagna-Unicef<br />

-Camina su” Future città e nuovi citta<strong>di</strong>ni”. Bologna, 12-13<br />

<strong>di</strong>cembre 2008.-Relazione su “ La cura educativa<br />

dell’infanzia fra servizi e famiglie”-Università degli Stu<strong>di</strong><br />

Bologna 20/10/2007;-Relazione su “ La cura in educazione”<br />

al Convegno “ Una certa idea <strong>di</strong> scuola dell’infanzia”<br />

regione Emilia Romagna- Sovrintendenza Scolastica<br />

regionale- IRRE- Forlì ,12/5/07<br />

- Relazione al Convegno su “ Muoviamoci insieme verso il<br />

benessere: esperienze <strong>di</strong> coinvolgimento dei ragazzi”<br />

AUSL,-<strong>Ravenna</strong>, 24/3/2007;-Relazione a Seminario su “ La<br />

lettura come fattore <strong>di</strong> benessere” Festival Nati per<br />

Leggere- <strong>Ravenna</strong>, ottobre 2006;- Relazione al Convegno<br />

Internazionale AICE ( Associazione internazionale Città<br />

Educative) sulla partecipazione dei bambini e dei ragazzi,<br />

Genova, <strong>di</strong>cembre 2004;-Relazione su “ Il ruolo del<br />

coor<strong>di</strong>natore nella formazione degli educatori” Seminario<br />

Coor<strong>di</strong>natori pedagogici- Regione Emilia Romagna- Rimini,<br />

17/10/2003;-Relazione su” Evoluzione della partecipazione<br />

nei servizi per l’infanzia “ Convegno su “ Il <strong>Comune</strong> fa<br />

scuola” – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Cesena, 23/5/2003.-Relazione a Corsi<br />

per genitori su “ Servizi per l’infanzia a <strong>Ravenna</strong>”<br />

organizzati da CIF-<strong>Ravenna</strong>, anni 2001-02-03.<br />

3


CURRICULUM VITAE<br />

- Docenza a Corso <strong>di</strong> formazione su “ La continuità fra scuola<br />

dell’infanzia e scuola elementare” -<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Rimini,<br />

18/11/2000.-Relazione su “Un nuovo rapporto delle<br />

istituzioni con l’infanzia” a Convegno “ La città educativa”<br />

-<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>, 15/12/2000.-Relazione su “La<br />

partecipazione dei ragazzi e delle ragazze” a Seminario su<br />

“ Ricomincio da tre” -Regione Emilia Romagna-Bologna,<br />

14/6/2000.-Docenza a Corso per educatrici infanzia su “<br />

Valore servizi educativi per bambini e famiglie “ Engim-<br />

<strong>Ravenna</strong>, novembre ‘99.-Relazione su “La Consulta dei<br />

ragazzi e delle ragazze” a Seminario CAMINA- Regione<br />

Emilia Romagna su “ Le città amiche dei bambini” –<br />

Cavriago, 22/11//99.-Docenza a Corso <strong>di</strong> formazione per<br />

insegnanti del comprensorio lughese su “ Per una qualità<br />

della scuola dell’infanzia” – Alfonsine, 28/11/98.-Docenze a<br />

Corso per operatrici comunità infantili ECAP-CGIL –<br />

<strong>Ravenna</strong>, 15 e 22 novembre ‘96<br />

- Relazione su “La continuità educativa:due scuole e una<br />

valigia” al Convegno “ Soglie educative” , Università Stu<strong>di</strong><br />

Bologna, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>-ottobre ‘96-Relazione a<br />

incontro con genitori su “ Rapporti con le famiglie e stile<br />

educativo nelle scuole dell’infanzia”-<strong>Ravenna</strong>, novembre<br />

‘95.-Docenze a Corso <strong>di</strong> formazione per operatori su “<br />

Bambini problematici e sostegno alle famiglie” Università<br />

per adulti -<strong>Ravenna</strong>, 9/2/95.-Relazione al Corso <strong>di</strong><br />

formazione per genitori e insegnanti “ Tra paura e voglia <strong>di</strong><br />

crescere” – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Russi, <strong>di</strong>cembre ’94.-Relazione al<br />

Convegno “ Quel bambino là “ Università Stu<strong>di</strong> Bologna,<br />

AUSL, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>, maggio ’94.-Docenza a Corso<br />

<strong>di</strong> formazione per insegnanti <strong>di</strong> nido, scuola materna ed<br />

elementare su “ Progetti per la continuità educativa”<br />

-<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Rimini, 19/2/94-Relazioni a Corsi per genitori<br />

su “ Paternità e maternità oggi” Progetto Regione Emilia<br />

Romagna -<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong>, anni 93/94/95<br />

- Docenza a Corso <strong>di</strong> formazione per insegnanti <strong>di</strong> scuola<br />

materna ed elementare su “ I nuovi orientamenti” -Istituto<br />

Comprensivo <strong>di</strong> Gambettola, 25/3/93.-Docenza a Corso per<br />

insegnanti e cuoche dei servizi per l’infanzia del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong> su “ Non solo cibo, alimentazione e<br />

relazioni”-<strong>Ravenna</strong>, 4/2/92 .-Docenza a Corso per genitori<br />

ed operatori su “ Gli aspetti relazionali in un centro infanzia”<br />

-Regione Emilia Romagna, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Comacchio, Fondazione Van Leer. –<br />

Comacchio, 6/4/92.-Docenza a Corso <strong>di</strong> formazione per<br />

aspiranti maestre su “ La <strong>di</strong>mensione lu<strong>di</strong>ca come modalità<br />

trasversale nelle attività educative e <strong>di</strong>dattiche” -<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong>, ottobre 1990.-Relazione a Corso per genitori su “<br />

Il mondo è un grande giocattolo” -Cif <strong>Ravenna</strong>, marzo<br />

1990.-Tre lezioni a Corso <strong>di</strong> formazione per insegnanti<br />

scuola infanzia ed elementare su “ Educazione corporea ed<br />

attività <strong>di</strong>dattiche” -3° Circolo <strong>Ravenna</strong>, marzo 1990<br />

- PUBBLICAZIONI Interventi e relazioni sono state<br />

pubblicate negli atti relativi ai convegni ed agli incontri<br />

seminariali soprain<strong>di</strong>cati a cui ha partecipato in qualità <strong>di</strong><br />

4


CURRICULUM VITAE<br />

relatrice. Ha collaborato, con articoli su tematiche <strong>di</strong><br />

carattere educativo, alle riviste per l’infanzia: Bambini-ed.<br />

Junior; Infanzia -ed. La Nuova Italia; Scuolinfanzia, rivista<br />

del CIDI Forlì.Nell’ambito della sua attività <strong>di</strong> pedagogista,<br />

quadro, <strong>di</strong>rigente ha coor<strong>di</strong>nato e supervisionato progetti,<br />

operando anche per la realizzazione delle relative<br />

pubblicazioni <strong>di</strong> carattere pedagogico, inerenti attività<br />

educative e <strong>di</strong>dattiche rivolte all’ l’infanzia, promosse dal<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> e/o realizzate in ambito regionale. Si<br />

segnalano:<br />

- redazione e stesura <strong>di</strong> capitoli nella pubblicazione “Progetto<br />

per la qualità dei servizi per l’infanzia del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong> “, <strong>Ravenna</strong>, maggio 2009.-partecipazione alla<br />

stesura del documento e dei materiali in preparazione del<br />

seminario organizzato da Regione Emilia Romagna-Unicef<br />

-Camina su” Future città e nuovi citta<strong>di</strong>ni”.Bologna, 12-13<br />

<strong>di</strong>cembre 2008.-redazione e stesura <strong>di</strong> capitoli nella<br />

pubblicazione “Oltre trent’anni <strong>di</strong> cultura educativa” relativa<br />

a documentazione delle attività dei servizi per l’infanzia a<br />

<strong>Ravenna</strong>. 2006.-partecipazione alla stesura della<br />

pubblicazione “ Identità in <strong>di</strong>alogo” relativa al progetto<br />

Scambi pedagogici, coor<strong>di</strong>nato da “ Reggio Children”, della<br />

Regione Emilia Romagna. Bologna, 2004.-redazione della<br />

guida ai servizi per l’infanzia del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ravenna</strong> “ Da<br />

zero a sei anni”, <strong>Ravenna</strong>, 2002-2003.-supervisione<br />

pedagogica del progetto, dei testi e redazione delle <strong>di</strong>verse<br />

e<strong>di</strong>zioni del libro per bambini “ Il magico mondo dei mosaici”<br />

-<strong>Ravenna</strong>, dal 1997 al 2006<br />

5


RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE<br />

Amministrazione: COMUNE DI RAVENNA<br />

<strong>di</strong>rigente: Borghi Mirella<br />

incarico ricoperto: Responsabile - U.O. PROGETTI E QUALIFICAZIONE PEDAGOGICA (0-14) e U.O. Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong><br />

<strong>Ravenna</strong><br />

stipen<strong>di</strong>o tabellare<br />

posizione parte<br />

fissa<br />

posizione parte<br />

variabile<br />

retribuzione <strong>di</strong><br />

risultato<br />

altro*<br />

TOTALE ANNUO<br />

LORDO<br />

€ 63.975,00 € 0,00 € 0,00 € 8.637,00 € 0,00 € 72.612,00<br />

*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!