03.11.2014 Views

COMPITI DELLE VACANZE - II^H - Francesca Gasperini

COMPITI DELLE VACANZE - II^H - Francesca Gasperini

COMPITI DELLE VACANZE - II^H - Francesca Gasperini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>COMPITI</strong> <strong>DELLE</strong> <strong>VACANZE</strong> - <strong>II^H</strong><br />

ITALIANO: Proposte di lettura<br />

Classici:<br />

“Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti<br />

È la storia del torbido amore tra Giorgio, giovane ufficiale, e Fosca, donna sensuale e deforme al tempo<br />

stesso che, proprio a causa della sua natura, si attacca in modo violento alle persone e alle cose che la<br />

circondano. La storia si complica quando Giorgio si innamora di Clara, una donna bella e sana.<br />

“Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello<br />

Il più famoso dei romanzi di Pirandello, è la storia di un uomo che, creduto morto, si inventa una nuova<br />

identità, convinto di poter vivere un'altra vita. Ma l'apparenza non ha consonanze con il reale e Mattia<br />

finisce per autoescludersi definitivamente dalla vita sociale, rimanendo imprigionato suo malgrado nella sua<br />

stessa finzione.<br />

“Senilità” di Italo Svevo<br />

A trentacinque anni Emilio Brentani vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia, una donna<br />

semplice e buona, ma non più giovane né bella, finché incontra Angiolina una vitale e "facile" popolana con<br />

cui intreccia una relazione.<br />

“Un amore” di Dino Buzzati<br />

Antonio Dorigo è un affermato architetto cinquantenne che di tanto in tanto frequenta un bordello<br />

clandestino. Proprio sulla condizione di illegalità delle prostitute viene costruito il personaggio sfuggente di<br />

Laide, ballerina della Scala con una doppia vita. La donna, che trascina Antonio in una spirale di degrado<br />

psicologico e umiliazione, riesce a scatenare energie vitali insospettate e allontana la paura della morte<br />

dall’esistenza del protagonista, accendendo in lui un costante desiderio di fuga verso la vitalità dei<br />

bassifondi.<br />

“Sessanta racconti” di Dino Buzzati<br />

In questa raccolta si trova rappresentata la visione surreale della vita propria dell’autore, il quale spazia<br />

tra meraviglioso, favoloso e immaginario e traduce in gioco, tragedia o mistero le situazioni della realtà<br />

moderna che potevano apparire più banali o scontate.<br />

“Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar<br />

Diario dell’imperatore Adriano, scritto dalla scrittrice contemporanea francese, in un’identificazione<br />

perfetta con il monarca romano, basata sull’analisi di documentatissime fonti dell’epoca.<br />

“Il nome della rosa” di Umberto Eco<br />

Italia settentrionale, 1327. Il francescano Guglielmo de Baskerville, accompagnato dal suo assistente<br />

Adso da Melk, giunge in una ricca e maestosa abbazia per fare luce su una serie di omicidi di monaci.<br />

“Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy<br />

India, fine anni Sessanta: Amnu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per<br />

tornarsene a casa con i suoi due bambini. Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata è priva di<br />

qualsiasi posizione riconosciuta. Se poi questa donna commette l'innaccettabile errore di innamorarsi di un<br />

paria, un intoccabile, per lei non vi sarà più comprensione, né perdono.<br />

“Chiedi alla polvere” di John Fante<br />

Pubblicato per la prima volta nel 1939 è uno dei primi romanzi dello scrittore italo-americano, riscoperto<br />

in Italia e in Francia alla fine degli anni Ottanta dopo un lungo periodo di dimenticanza. Al centro della<br />

vicenda è il percorso di Bandini verso la realizzazione delle sue ambizioni artistiche e la sua educazione<br />

sentimentale dopo l'incontro con la bella e strana Camilla Lopez.<br />

Diritti umani:<br />

1) Gino Strada, Pappagalli verdi, Feltrinelli, 2003 (Le cronache del chirurgo di guerra fondatore di<br />

Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e<br />

delle mine antiuomo).


2) Giampaolo Trevisi, Fogli di via, EMI, 2009 (Gianpaolo Trevisi, vice questore di Verona, racconta storie<br />

di immigrazione i cui protagonisti hanno volti e sentimenti, concretezza e tenerezza, responsabilità e<br />

solidarietà).<br />

3) Yoani Sánchez, Cuba Libre, Rizzoli 2009 (Yoani Sánchez racconta nel suo blog cosa significa vivere<br />

oggi nel regime comunista di Cuba).<br />

4) Ishmael Beah, Memorie di un soldato bambino, 2007 (testimonianza di vita di un soldato bambino<br />

della Sierra Leone, dà voce letteraria a una delle figure più drammatiche del XX secolo, quella<br />

dell’adolescente guerriero e assassino).<br />

5) Somaly Mam, Il silenzio dell’innocenza, 2005 (storia autobiografica di una ragazza cambogiana che,<br />

dopo anni di schiavitù e violenze, è riuscita a sottrarsi al suo destino e ha fondato nel 1997<br />

un'associazione che è riuscita a salvare dalla prostituzione migliaia di ragazze).<br />

6) Roberto Saviano, Gomorra, 2006 (sconvolgente viaggio nel mondo criminale della camorra. Da leggere<br />

assolutamente i seguenti capitoli: “Angelina Jolie”, “Donne”, “Kalashnikov”, “Don Peppino Diana”,<br />

“Hollywood” e “Terra dei fuochi”).<br />

7) Ryszard Kapuściński, Ebano, 1998 (uno dei più grandi reporter contemporanei, viaggiatore curioso e<br />

acuto, si cala nel continente africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi<br />

e luoghi comuni).<br />

Tematiche letterario-filosofiche:<br />

“Il mondo di Sophia” di Jostein Gaarder, Longanesi 1994 (media difficoltà)<br />

"Il mondo di Sofia" è un romanzo, ma anche e piuttosto un giallo; è una carrellata sul pensiero storico<br />

occidentale dai presocratici a Sartre, come quella dei manuali del liceo: con la differenza che qui una giovane<br />

pupilla, Sofia Amundsen, viene indottrinata da un misterioso "tutor", Alberto Knox.<br />

“Etica per un figlio” di Fernando Savater, Laterza 1991 (semplice)<br />

Non è vero che un'etica laica, senza assoluti e senza miti, non può fornire modelli educativi efficaci.<br />

Savater lo dimostra: la moralità è autonomia, capacità di non sottomettersi, amore di sé nel senso migliore<br />

del termine. Un libro intenso ma anche amichevole, che genitori e maestri dovrebbero leggere e commentare<br />

insieme ai loro figli, discepoli, amici adolescenti. (Gianni Vattimo)<br />

“A cosa serve la filosofia?” di Jean-Paul Jouary, Salani Editori, Milano 2002 (media difficoltà)<br />

Nella vita di tutti i giorni affrontiamo, senza saperlo, questioni e problemi che appartengono alla storia<br />

dell'umanità; ci poniamo domande che hanno attraversato ogni civiltà e ogni epoca. Partendo da esempi<br />

pratici, Jean-Paul Jouary presenta la filosofia per quello che veramente è: l'esercizio del pensiero attraverso le<br />

esperienze di tutti i giorni, le riflessioni che ognuno di noi elabora a seconda dei propri (e differenti) punti di<br />

vista e le risposte che a queste domande hanno dato i filosofi del passato.<br />

“Una brevissima introduzione alla filosofia” di Thomas Nagel, NET, Milano, 2002 (media difficoltà)<br />

Con chiarezza e accessibilità, Thomas Nagel illustra e interpreta secondo la propria visione gli argomenti<br />

fondamentali della filosofia: la conoscenza, il rapporto mente-corpo, il linguaggio, il libero arbitrio, il confine<br />

tra giusto e sbagliato, la morte, il significato della vita. I problemi su cui si sono arrovellati i pensatori nei<br />

secoli vengono affrontati non a partire dalle teorie e dagli assunti dei grandi maestri, ma riflettendoci a<br />

fondo, facendo filosofia nel modo più diretto.<br />

Prof.ssa <strong>Francesca</strong> <strong>Gasperini</strong> (francig@interfree.it)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!