04.11.2014 Views

TUTTI I VANTAGGI 2012 - Touring Club Italiano

TUTTI I VANTAGGI 2012 - Touring Club Italiano

TUTTI I VANTAGGI 2012 - Touring Club Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Musei e monumenti | Vedere 175<br />

PIEVE DI CADORE (BL)<br />

Museo dell’Occhiale. Via Arsenale<br />

15, tel. 0435431812-0435500213,<br />

www.museodellocchiale.it. Sconto<br />

50% sull’ingresso.<br />

POSSAGNO (TV)<br />

Gipsoteca, Museo e Casa natale<br />

del Canova. Piazza Canova 74, tel.<br />

0423544323, www.museocanova.it.<br />

Biglietto ridotto; sconto 10% sull’oggettistica.<br />

RIVOLI VERONESE (VR)<br />

Museo napoleonico di Rivoli. Piazza<br />

Napoleone 14, tel. 0457280179.<br />

Sconto 25% sull’ingresso.<br />

ROMANO D’EZZELINO (VI)<br />

Museo dell’Automobile «Luigi<br />

Bonfanti». Via Torino 2, tel.<br />

0424513690-0424513746,<br />

www.museobonfanti.veneto.it. Sconto<br />

50% sull’ingresso.<br />

ROVIGO<br />

Museo dei grandi Fiumi (Sistema<br />

Museale Provinciale Polesine). Piazzale<br />

S. Bartolomeo 18, tel. 042525077-<br />

042528665, www.museograndifiumi.<br />

it. Sconto 10% sul biglietto intero d’ingresso;<br />

15% sugli oggetti in vendita.<br />

Pinacoteca dell’Accademia dei<br />

Concordi e del Seminario vescovile<br />

(Sistema Museale Provinciale Polesine).<br />

Palazzo Roverella, via Laurenti<br />

8/10, tel. 0425460093-3483964685,<br />

www.palazzoroverella.com. Sconto di<br />

2 e sull’ingresso.<br />

SCHIO (VI)<br />

Museo naturalistico entomologico<br />

Nel Regno delle Farfalle Onlus. Via<br />

Lago di Alleghe 33, tel. 0445576457,<br />

www.nelregnodellefarfalle.it. Sconto<br />

10% sull’ingresso e sull’oggettistica.<br />

b SOAVE (VR)<br />

Museo del Gioco. Parco Comunale,<br />

Foro Boario, tel. 0456190773-<br />

0456190691, www.comunesoave.it/<br />

museo. b Ingresso gratuito.<br />

TORREGLIA (PD)<br />

Villa dei Vescovi (FAI). Località<br />

Luvigliano, via dei Vescovi 4,<br />

tel. 0246761568-0499930473,<br />

www.villadeivescovi.it. Sconto 10%<br />

sull’ingresso.<br />

TREVISO<br />

Museo civico di Santa Caterina.<br />

Piazzetta M. Botter 1, tel.<br />

0422544864, www.museicivicitreviso.<br />

it. Biglietto ridotto.<br />

VALEGGIO SUL MINCIO (VR)<br />

Parco Giardino Sigurtà (Grandi<br />

Giardini Italiani). Via Cavour 1, tel.<br />

0456371033, www.sigurta.it. Sconto<br />

di 2 e sul biglietto intero.<br />

VENEZIA<br />

Centro espositivo della Fondazione<br />

«Giorgio Cini». All’Isola di S.<br />

Giorgio Maggiore, tel. 0415240119,<br />

www.cini.it. Biglietto ridotto.<br />

Collezione Peggy Guggenheim.<br />

Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro<br />

701, tel. 0412405411, www.guggen<br />

heim-venice.it. Biglietto ridotto.<br />

Fondazione La Biennale-Mostre.<br />

Via S. Marco 1374/A, tel.<br />

0415218711, www.labiennale.org.<br />

Biglietto ridotto.<br />

Museo Querini Stampalia. Castello<br />

5252, S. Maria Formosa, tel.<br />

0412711411, www.querinistampalia.<br />

org. Biglietto ridotto.<br />

Negozio Olivetti (FAI). Procuratie<br />

Vecchie, piazza San Marco 101,<br />

tel. 0246761568-02467615296,<br />

www.fondoambiente.it. Sconto 10%.<br />

Palazzo Grassi-Mostre. S. Marco,<br />

campo S. Samuele 3231, tel.<br />

0415231680-199139139, www.pa<br />

lazzograssi.it. Biglietto ridotto.<br />

Scuola Grande dei Carmini. Dorsoduro<br />

2617, campo dei Carmini, tel.<br />

0415289420, www.scuolagrandecar<br />

mini.it. Sconto 20% sull’ingresso; 10%<br />

sull’oggettistica.<br />

Scuola Grande di S. Rocco. San<br />

Polo 3052/A, campo S. Rocco, tel.<br />

SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO<br />

La Scuola Grande di San Rocco, come le altre Scuole di Venezia, nasce a scopo devozionale<br />

istituendo una mutua assistenza tra i Confratelli e sviluppando l’obiettivo di proteggere e dare<br />

assistenza alle fasce più deboli e meno abbienti della popolazione, specialmente nelle grandi<br />

epidemie di peste.<br />

L’edificio, sede dell’Arciconfraternita di San Rocco, fu costruito fra il 1517 e il 1560, su<br />

iniziale progetto di Bartolomeo Bon e successivamente sotto la direzione di<br />

Sante Lombardo e dello Scarpagnino; nella facciata, elementi del primo<br />

rinascimento (piano terra) si legano ad anticipazioni del gusto barocco (piano<br />

superiore). Nell’interno, le vaste sale sono decorate dall’intero ciclo di grandi<br />

tele di Jacopo Tintoretto, dipinte tra il 1564 e il 1587, che segnano l’apice<br />

della sua arte.<br />

La visita inizia dal piano superiore che si raggiunge salendo il grandioso scalone<br />

dello Scarpagnino (1544-46); alle pareti, la peste del 1630, capolavoro di<br />

Antonio Zanchi (1666) e di Pietro Negri. Nella sala dell’Albergo, decorata<br />

da Tintoretto, monumentale “Crocifissione”<br />

(1565) e drammatiche scene della Passione; nel<br />

fastoso soffitto, “San Rocco in gloria”, prima<br />

tela qui eseguita dal maestro.<br />

Sul soffitto dell’imponente sala Capitolare,<br />

decorata tra il 1576 e il 1581, 21 tele con storie<br />

del Vecchio Testamento; alle pareti 12 storie del<br />

Nuovo Testamento; sull’altare, “Gloria di San Rocco” sempre di Tintoretto. Su<br />

cavalletti: “Annunciazione” di Tiziano; ”Visitazione” e “Ritratto di gentiluomo” di<br />

Tintoretto; ”Abramo visitato dagli angeli”e “Agar soccorsa dagli angeli” di G.B.<br />

Tiepolo; “Cristo portacroce” attribuito a Giorgione e una lunetta raffigurante il<br />

“Padre Eterno con angeli che recano gli strumenti della passione” attribuito a<br />

Tiziano; ”Ecce homo” di Vittore Belliniano.<br />

Degni di nota i dossali del Marchiori (1743) e di Francesco Pianta jr.(sec<br />

XVII). Nel salone terreno si ammirano le 8 grandi tele che Tintoretto dipinse nel<br />

1583-87; si notino in particolare: “Annunciazione”, “Fuga in Egitto”, “Santa<br />

Maria Maddalena” e “Santa Maria Egiziaca”; sull’altare, San Rocco, statua di<br />

Girolamo Campagna (1587).<br />

Campo San Rocco - San Polo n. 3052 - 30125 Venezia - Tel. 041 5234864 - Fax 041 5242820<br />

www.scuolagrandesanrocco.it - E-mail: snrocco@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!