04.11.2014 Views

TUTTI I VANTAGGI 2012 - Touring Club Italiano

TUTTI I VANTAGGI 2012 - Touring Club Italiano

TUTTI I VANTAGGI 2012 - Touring Club Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Musei e monumenti | Vedere 197<br />

Ecomuseo di Valtorta<br />

Il Museo etnografico dell’Alta Valle Brembana si trova nel Comune di Valtorta in provincia di<br />

Bergamo, nella parte nord-occidentale della Val Brembana, sul confine con la Valsassina e la<br />

Valtellina. La sede del Museo etnografico dell’Alta Valle Brembana è ospitata nella Casa del Pretore<br />

di Venezia, nel centro dell’abitato di Valtorta. Si tratta di un edificio medievale, di rilevante interesse<br />

storico e architettonico, un tempo residenza del Vicario con funzioni, quindi, di Casa comunale.<br />

Il museo ospita una ricca collezione di strumenti, utensili e macchinari appartenenti alla cultura<br />

materiale dell’Alta Valle Brembana, molti dei quali collocati nel contesto di fedeli ricostruzioni di<br />

ambienti domestici e produttivi. Tra questi, solo per fare pochi esempi, c’è la stüa, l’antica cucina,<br />

uno degli ambenti più caratteristici dell’intero museo, la bottega del calzolaio, la casera (ricostruita<br />

nell’antica stalla dei cavalli), il banco del falegname, un antico telaio, gli oggetti per la lavorazione<br />

del ferro, e molto altro. Vi sono inoltre una serie di affreschi a soggetto religioso di epoca medievale<br />

e rinascimentale. Nel raggio di poche centinaia di metri, sono presenti, oltre a due ponti in pietra,<br />

due mulini, un maglio per il ferro e una segheria: tutti questi macchinari sono azionati da ruote<br />

ad acqua. L’ecomuseo di Valtorta costituisce un’entità territoriale omogenea in cui permangono<br />

intatte le tradizioni, le usanze, i costumi e le testimonianze storiche e religiose che ne fanno a tutti<br />

gli effetti un ecomuseo di grande valore e ricchezza. Tra le tradizioni che sono mantenute vive a<br />

Valtorta, ci sono la pastorizia e la lavorazione del latte. Nella latteria, posta nel centro del paese,<br />

si può assistere alla produzione di una pregiata varietà locale del Formai de mut, che può essere<br />

acquistato o assaggiato nei ristoranti tipici del luogo.<br />

Comune di Valtorta: Via Roma, 5 - 24010 VALTORTA (BG) - Tel. 0345/87713<br />

Fax 0345/20808 - info@comune.valtorta.bg.it - www.comune.valtorta.bg.it<br />

Sede museo: Via Torre, 1 - 24010 VALTORTA (BG) - www.ecomuseodivaltorta.com<br />

Via G.Agusta 506<br />

Cascina Costa di Samarate<br />

Tel. +39.0331.229348<br />

Fax +39.0331.229124<br />

email: info@museoagusta.it<br />

Sito Web: http:\\www.museoagusta.it<br />

A109E<br />

La storia di Agusta dalla sua nascita ad oggi. Il prototipo del<br />

primo elicottero costruito da Agusta ed in Italia. La<br />

trasmissione funzionante dell’EH101. Le motociclette<br />

pluricampioni del mondo nelle classi 350 e 500. Un<br />

simulatore di volo dell’elicottero A129 sul quale è possibile<br />

“volare” virtualmente con le immagini del volo che scorrono<br />

su un megaschermo.<br />

MV 150 RS<br />

Orari di apertura:<br />

Martedì e Mercoledì: 14.00-18.00<br />

Sabato: 9.30-12.00/14.30-17.00<br />

Domenica: 9.00-12.00/14.00-18.00<br />

Ingresso: Intero 2.50 €<br />

Ridotto 1.50 €

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!