11.11.2014 Views

Ing. Marco Valicelli. Facoltà di Ingegneria ... - Il Gruppo Hera

Ing. Marco Valicelli. Facoltà di Ingegneria ... - Il Gruppo Hera

Ing. Marco Valicelli. Facoltà di Ingegneria ... - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum – Universita’ Di Bologna<br />

FACOLTA’ DI INGEGNERIA<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in <strong>Ing</strong>egneria Gestionale<br />

Corso <strong>di</strong> Impianti Industriali<br />

STUDIO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO<br />

PREVISIONALE RELATIVO ALLA PRODUZIONE DI RIFIUTI<br />

SOLIDI URBANI<br />

-IL CASO HERA RAVENNA-<br />

Tesi Di Laurea <strong>di</strong><br />

MARCO VALICELLI<br />

Relatore:<br />

Chiar.mo Prof. <strong>Ing</strong>. EMILIO FERRARI<br />

Correlatori:<br />

Prof. <strong>Ing</strong>. DANIELE VIGO<br />

<strong>Ing</strong>. CESARE BAGNARI<br />

Anno Accademico 2007 – 2008


PAROLE CHIAVE<br />

• Modello matematico;<br />

• Regressione lineare;<br />

• Rifiuti Urbani;<br />

• <strong>Hera</strong> Ravenna;<br />

• Serie storiche


INTRODUZIONE ............................................................................................................ 3<br />

CAPITOLO I ................................................................................................................... 8<br />

PRESENTAZIONE DELL‟AZIENDA: HERA S.p.A. .................................................... 8<br />

1.1 HERA S.p.A.: L‟ORGANIZZAZIONE ............................................................... 10<br />

1.1.1 Struttura organizzativa .................................................................................. 10<br />

1.1.2 Società del <strong>Gruppo</strong> ........................................................................................ 13<br />

1.2 HERA S.p.A.: LE ATTIVITA‟ DI BUSINESS ................................................... 15<br />

1.2.1 Energia ........................................................................................................... 16<br />

1.2.1.1 Gas .......................................................................................................... 16<br />

1.2.1.2 Energia elettrica ..................................................................................... 21<br />

1.2.1.3 Cogenerazione industriale ...................................................................... 28<br />

1.2.1.4 <strong>Il</strong>luminazione pubblica ........................................................................... 30<br />

1.2.2 Acqua ............................................................................................................. 31<br />

1.2.3 Altri servizi ..................................................................................................... 37<br />

1.2.3.1 Telecontrollo ........................................................................................... 37<br />

1.2.3.2 Ricerca & Sviluppo ................................................................................. 37<br />

1.2.4 Ambiente ........................................................................................................ 38<br />

1.2.4.1 Raccolta Differenziata – Rifiuti secchi ................................................... 42<br />

1.2.4.2 Raccolta <strong>di</strong>fferenziata – Rifiuti umi<strong>di</strong>: frazione organica degli RSU,<br />

sfalci e potature del verde, residui lignocellulosici ............................................ 44<br />

1.2.4.3 Raccolta In<strong>di</strong>fferenziata - Produzione CDR e Termovalorizzazione ..... 45<br />

CAPITOLO II ............................................................................................................... 50<br />

HERA RAVENNA E IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI ............................. 50<br />

2.1 HERA RAVENNA S.r.l E L‟ATO 7 ................................................................... 51<br />

2.1.1 Delimitazione territoriale degli ATO ............................................................. 51<br />

2.1.2 Forme <strong>di</strong> cooperazione tra <strong>Hera</strong>, i Comuni e la Provincia ........................... 57<br />

2.1.2.1 Stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra soggetti ........................................................ 58<br />

2.1.2.2 Schema delle interazioni fra gli elaborati del SGR ................................ 65<br />

2.1.2.2.1 Piano d‟Ambito ................................................................................ 67<br />

2.1.2.2.2 Regolamento <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani e assimilati ................... 75<br />

2.1.2.2.3 Disciplinare Tecnico ........................................................................ 88<br />

CAPITOLO III ............................................................................................................. 90<br />

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI .................................................................................. 90<br />

3.1 IL CONTESTO ..................................................................................................... 91<br />

3.1.1 Uno sguardo sull’Europa .............................................................................. 91<br />

3.1.2 La Situazione italiana .................................................................................... 98<br />

3.1.3 <strong>Il</strong> contesto ravennate .................................................................................... 103<br />

3.2 RACCOLTA DIFFERENZIATA ....................................................................... 103<br />

3.2.1 Composizione merceologica dei rifiuti urbani nell’ATO <strong>di</strong> Ravenna ......... 108<br />

3.2.2 Andamento della Raccolta <strong>di</strong>fferenziata nell’ATO <strong>di</strong> Ravenna ................... 112<br />

3.2.2.1 Carta e Cartone .................................................................................... 115<br />

3.2.2.2 Vetro ...................................................................................................... 116<br />

3.2.2.3 Plastica ................................................................................................. 117<br />

3.2.2.4 Frazione Organica Umida .................................................................... 119<br />

3.2.2.5 Rifiuti <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni e parchi (Verde) ....................................................... 121<br />

CAPITOLO IV ............................................................................................................ 129<br />

STUDIO DEL MODELLO MATEMATICO .............................................................. 129<br />

4.1 LA REGRESSIONE ........................................................................................... 130<br />

1


4.1.1 La regressione lineare semplice: introduzione ............................................ 130<br />

4.1.1.1 Criteri possibili per adattare una retta a rappresentare una nuvola <strong>di</strong><br />

punti ................................................................................................................... 132<br />

4.1.1.2 La soluzione dei minimi quadrati .......................................................... 134<br />

4.1.2 Teoria della regressione lineare semplice ................................................... 140<br />

4.1.2.1 Stima <strong>di</strong> e ...................................................................................... 144<br />

4.1.2.2 La me<strong>di</strong>a e la varianza <strong>di</strong> a e b ............................................................. 145<br />

4.1.2.2.1 Teorema <strong>di</strong> Gauss-Markov ............................................................. 148<br />

4.1.2.3 La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> b .............................................................................. 149<br />

4.1.2.4 Intervalli <strong>di</strong> confidenza su ............................................................... 150<br />

4.1.2.5 Intervalli <strong>di</strong> confidenza .......................................................................... 153<br />

4.1.2.6 Estensione del concetto all’intervallo <strong>di</strong> previsione Y .......................... 155<br />

4.1.3 La regressione lineare multipla: introduzione e teoria ............................... 158<br />

4.1.3.1 <strong>Il</strong> modello matematico ........................................................................... 158<br />

4.1.3.2 Stima dei minimi quadrati ..................................................................... 159<br />

4.1.3.3 Interpretazione delle stime <strong>di</strong> regressione ............................................ 162<br />

4.2 IL SOFTWARE ................................................................................................... 164<br />

CAPITOLO V .............................................................................................................. 170<br />

IL CASO HERA RAVENNA S.r.l ............................................................................... 170<br />

5.1 LA POPOLAZIONE ........................................................................................... 173<br />

5.2 I RIFIUTI ............................................................................................................ 177<br />

5.3 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO ......................................................... 179<br />

5.3.1 Passo 1-Analisi del modello 2005-2006 ....................................................... 180<br />

5.3.2 Passo 1-bis – Estensione del modello <strong>di</strong> Russi al 2007 ............................... 192<br />

5.3.3 Passo 2 – stu<strong>di</strong>o del modello <strong>di</strong> Russi su base triennale 2005-06-07 ......... 196<br />

CAPITOLO VI ............................................................................................................ 204<br />

APPLICAZIONI SUL MODELLO: DALLE FRAZIONI MERCEOLOGICHE ALLO<br />

STUDIO DEI COEFFICIENTI ..................................................................................... 204<br />

6.1 SCOMPOSIZIONE IN FRAZIONI MERCEOLOGICHE ................................. 206<br />

6.1.1 Carta ............................................................................................................. 207<br />

6.1.2 Vetro ............................................................................................................. 208<br />

6.1.3 Plastica ......................................................................................................... 209<br />

6.1.4 Verde ............................................................................................................ 210<br />

6.1.5 Organico ....................................................................................................... 211<br />

6.1.6 In<strong>di</strong>fferenziato .............................................................................................. 212<br />

6.1.7 Altro RD ....................................................................................................... 213<br />

6.2 COSTRUZIONE DEI COEFFICIENTI .............................................................. 218<br />

6.2.1 Analisi dei coefficienti finali ........................................................................ 222<br />

6.2.2 Conclusioni tecniche .................................................................................... 239<br />

CONCLUSIONI ............................................................................................................ 248<br />

Bibliografia ................................................................................................................... 254<br />

2


INTRODUZIONE<br />

La gestione dei rifiuti è <strong>di</strong>ventata al giorno d‟oggi uno dei principali oggetti <strong>di</strong>scussi<br />

dall‟opinione pubblica e fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito all‟interno delle tribune politiche. Questa<br />

forte attenzione verso tale problema, esploso definitivamente con lo stato <strong>di</strong> crisi<br />

attualmente in corso in Campania, trae le sue origini da una serie <strong>di</strong> osservazioni e stu<strong>di</strong><br />

che comprendono varie e tra loro eterogenee aree d‟interesse.<br />

Una delle prime cause va ricercata nel fatto che mentre negli anni passati vi era una<br />

in<strong>di</strong>scriminata e inconsapevole tendenza allo smaltimento del rifiuto in <strong>di</strong>scarica senza<br />

porre troppa attenzione verso i possibili impatti ambientali, in termini <strong>di</strong> deturpazione<br />

del paesaggio o <strong>di</strong> contaminazione delle falde sotterranee, col passare del tempo si sono<br />

verificati invece due eventi significativi, l‟uno consequenziale all‟altro e reciprocamente<br />

simbiotici, che hanno determinato l‟accrescere <strong>di</strong> una certa consapevolezza verso queste<br />

tematiche; tali eventi riguardano da un lato la problematica connessa con la progressiva<br />

saturazione delle <strong>di</strong>scariche attualmente in funzione e la parallela decrescente possibilità<br />

<strong>di</strong> trovare siti idonei da a<strong>di</strong>bire a nuova <strong>di</strong>scarica, dall‟altro vi è stata una crescente<br />

sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni e delle funzioni governative verso un più corretto ed<br />

idoneo smaltimento dei rifiuti, tale da non creare conseguenze irreversibili per<br />

l‟ambiente. A tal proposito, accanto all‟avvento <strong>di</strong> nuove tecnologie più performanti, si<br />

è inserito il Decreto Ronchi del 97 con il quale esplicitamente si esprimeva l‟intenzione<br />

<strong>di</strong> gestire il sistema <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> rifiuti in modo più oculato e rispettoso e si definiva un<br />

vero e proprio criterio da seguire nell‟implementazione delle attività <strong>di</strong> gestione.<br />

In fede a quel decreto si sono create le basi per il Sistema Integrato dei Rifiuti nel quale<br />

le <strong>di</strong>verse priorità sono elencate nel seguente or<strong>di</strong>ne:<br />

1. Si deve privilegiare la raccolta dei rifiuti in modo <strong>di</strong>fferenziato ai fini <strong>di</strong> un<br />

futuro riutilizzo o qualora non fosse possibile, <strong>di</strong> un futuro riciclaggio;<br />

2. tutto ciò che non può essere riutilizzato o riciclato deve essere destinato al<br />

recupero energetico, sia esso termico o elettrico attraverso la produzione <strong>di</strong><br />

combustibile da rifiuto poi inserito negli appositi termovalorizzatori;<br />

3. solo la parte che non può essere trattata secondo le modalità sopra in<strong>di</strong>cate può<br />

essere smaltita in <strong>di</strong>scarica;<br />

3


L‟obiettivo <strong>di</strong> questo decreto è quello <strong>di</strong> offrire uno slancio propositivo teso ad<br />

annullare le <strong>di</strong>scariche ed evitare che questa forma <strong>di</strong> impianto continui ad essere<br />

annoverata tra le varie tipologie <strong>di</strong> smaltimento.<br />

Una seconda area d‟interesse riguarda invece il fatto che, soprattutto negli ultimi anni,<br />

con i cambiamenti socio economici e con le variazioni delle modalità <strong>di</strong> consumo si è<br />

creato un forte aumento della produzione dei rifiuti con le conseguenti crescenti<br />

<strong>di</strong>fficoltà per quanto riguarda i sistemi <strong>di</strong> raccolta.<br />

Se a questi due filoni d‟interesse aggiungiamo il fatto che ogni citta<strong>di</strong>no deve pagare<br />

agli Enti Gestori una certa tariffa in corrispondenza del servizio <strong>di</strong> smaltimento che gli<br />

viene prestato, si capisce sin da subito come il sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti debba<br />

essere sia efficiente (in modo che i citta<strong>di</strong>ni paghino un prezzo equo per il servizio<br />

corrisposto), che efficace (per mantenere un certo decoro urbano e allo stesso tempo<br />

garantire le con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie necessarie in presenza <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento<br />

abitativo).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto sinora il gestore del servizio <strong>di</strong> raccolta, trattamento e<br />

smaltimento rifiuti deve pertanto coniugare tutte queste prerogative:<br />

deve fornire un servizio efficace ed efficiente<br />

deve cercare <strong>di</strong> adottare le best practices per ridurre il proprio sistema <strong>di</strong> costi e<br />

conseguentemente offrire tariffe eque;<br />

deve rispettare le priorità definite dal Decreto Ronchi;<br />

deve gestire tutti i possibili siti <strong>di</strong> conferimento, gli impianti <strong>di</strong> smaltimento e le<br />

destinazioni finali del rifiuto in collaborazione con le piattaforme <strong>di</strong> recupero<br />

insite nel tessuto sociale;<br />

deve rispettare gli obiettivi <strong>di</strong> Raccolta Differenziata fissate dalla autorità<br />

preposte;<br />

deve far fronte ad una crescente produzione <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Si capisce pertanto come l‟intero sistema <strong>di</strong> gestione debba essere snello, flessibile, in<br />

grado <strong>di</strong> accettare e implementare con <strong>di</strong>namicità le nuove tecnologie e allo stesso<br />

tempo deve essere in grado <strong>di</strong> monitorare costantemente i risultati al fine <strong>di</strong> rispettare<br />

gli eventuali vincoli imposti.<br />

4


Se a tutti questi fattori che già per conto proprio sono esplicativi dell‟enorme<br />

complessità del sistema, si aggiungono interessi politici personali, proteste popolari e<br />

mancanza <strong>di</strong> un‟organizzazione solida capace <strong>di</strong> prendere decisioni serie e appropriate a<br />

fronte <strong>di</strong> problematiche contingenti e <strong>di</strong> estrema urgenza, ecco che <strong>di</strong>ventano chiari i<br />

motivi della crisi napoletana, si spiegano le <strong>di</strong>fficili tempistiche <strong>di</strong> risposta al problema<br />

e <strong>di</strong> fronte ad una simile lentezza <strong>di</strong> reazione esplodono i problemi che <strong>di</strong>ventano<br />

successivamente <strong>di</strong> dominio popolare e inevitabilmente vanno ad alimentare i <strong>di</strong>scorsi<br />

parlamentari.<br />

OBIETTIVI<br />

Tra i numerosi fattori che vanno ad incrementare la complessità del Sistema <strong>di</strong> Gestione<br />

dei Rifiuti vi è sicuramente il problema relativo al monitoraggio dei quantitativi raccolti<br />

al fine <strong>di</strong> rientrare entro i limiti previsti dagli obiettivi <strong>di</strong> Raccolta Differenziata imposti<br />

dalle autorità competenti: è proprio all‟interno <strong>di</strong> questo contesto che si inserisce il<br />

presente lavoro <strong>di</strong> tesi.<br />

Senza entrare troppo nel merito della questione possiamo constatare che annualmente la<br />

Provincia <strong>di</strong> Ravenna – il mio lavoro si è infatti svolto all‟interno della Società<br />

Operativa Territoriale <strong>Hera</strong> Ravenna – fissa degli obiettivi <strong>di</strong> Raccolta Differenziata che<br />

devono essere rispettati dall‟ente Gestore, in questo caso, <strong>Hera</strong>. Qualora non venissero<br />

mantenute le aspettative, quin<strong>di</strong> qualora l‟incidenza del rifiuto raccolto in modo<br />

<strong>di</strong>fferenziato sul totale del monte complessivo fosse inferiore rispetto alle percentuali<br />

fissate come target, <strong>Hera</strong> sarebbe costretta a pagare delle penali con un esborso<br />

economico assolutamente non irrisorio.<br />

Per fronteggiare queste incombenze <strong>Hera</strong> ha messo a punto un sistema <strong>di</strong> reportistica<br />

raffinato e accurato in grado <strong>di</strong> monitorare mese per mese i quantitativi delle <strong>di</strong>verse<br />

frazioni merceologiche intercettate al fine <strong>di</strong> conoscere con un livello <strong>di</strong> dettaglio<br />

abbastanza spinto lo stato <strong>di</strong> avanzamento della raccolta e le eventuali anomalie o<br />

scostamenti rispetto agli obiettivi dettati dalle autorità. Una simile reportistica permette,<br />

in tal senso, <strong>di</strong> valutare istante per istante la situazione contingente e consente <strong>di</strong><br />

5


apportare con l‟anticipo necessario le azioni correttive necessarie per un riallineamento<br />

della rotta.<br />

Nonostante la raffinatezza dei report tuttavia, queste valutazioni possono essere sì fatte<br />

mese per mese e quin<strong>di</strong> in anticipo rispetto al dato consuntivo riepilogativo dell‟anno,<br />

ma sono comunque dati consuntivi che non offrono alcuna stima previsionale circa<br />

l‟andamento o il trend evolutivo della produzione <strong>di</strong> rifiuti.<br />

L‟idea che è venuta in mente alla Direzione pertanto è quella <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are un modello<br />

matematico previsionale in grado <strong>di</strong> mostrare, a fronte dell‟evoluzione <strong>di</strong> determinate<br />

variabili pre<strong>di</strong>ttive considerate dall‟Azienda maggiormente significative, il possibile<br />

quadro evolutivo della produzione dei rifiuti al fine <strong>di</strong> valutare l‟effettiva esistenza <strong>di</strong> un<br />

trend ed affrontarla poi con le tecniche ad hoc più efficaci ed efficienti.<br />

<strong>Il</strong> modello previsionale stu<strong>di</strong>ato rientra all‟interno dei modelli <strong>di</strong> regressione lineare e<br />

dopo un approccio teorico mirato all‟identificazione delle basi statistiche su cui poggia<br />

le proprie considerazioni esso viene implementato attraverso l‟utilizzo <strong>di</strong> un software<br />

capace <strong>di</strong> elaborare le soluzioni a fronte dell‟immissione <strong>di</strong> dati strutturati in apposite<br />

tabelle.<br />

PROSPETTIVE<br />

Una volta stu<strong>di</strong>ato il modello e dopo aver conseguito una certa significatività<br />

dall‟implementazione pratica dello stesso, le prospettive future potrebbero riguardare:<br />

l‟aumento del numero <strong>di</strong> variabili in ingresso al fine <strong>di</strong> ottenere un modello<br />

<strong>di</strong> regressione lineare multipla capace <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l‟evoluzione del rifiuto a<br />

fronte <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori che agiscono in contemporanea;<br />

la ricerca dei motivi in grado <strong>di</strong> spiegare l‟influenza <strong>di</strong> un singolo fattore<br />

sulle percentuali evolutive della raccolta <strong>di</strong> ciascuna singola frazione<br />

merceologica. Ad esempio si potrebbe cercare <strong>di</strong> dare una spiegazione alle<br />

seguenti ipotetiche domande: se aggiungo uno stazione ecologica all‟interno<br />

<strong>di</strong> un determinato Comune, posso effettivamente capire in che termini<br />

aumenterà l‟intercettazione dei rifiuti conferibili all‟interno <strong>di</strong> quella<br />

struttura? Se invece decidessi <strong>di</strong> investire in campagne pubblicitarie in grado<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare l‟attenzione pubblica circa l‟importanza rivestita dalla RD<br />

6


<strong>di</strong> quella particolare tipologia <strong>di</strong> rifiuto, che impatto avrei sulla raccolta <strong>di</strong><br />

tale frazione? Si avrà effettivamente un aumento <strong>di</strong> RD per quella tipologia<br />

<strong>di</strong> rifiuto? Se si, in quali proporzioni?<br />

Estendendo il campo <strong>di</strong> applicazione alle eventuali scelte strategiche <strong>di</strong><br />

lungo periodo, un‟ipotesi da non scartare potrebbe riguardare l‟idea <strong>di</strong><br />

estendere i risultati ottenuti dal modello per un singolo Comune ad altre città<br />

il cui modello evolutivo sia ignoto al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il comportamento<br />

evolutivo dei rifiuti in aree nuove dove <strong>Hera</strong> potrebbe prevedere <strong>di</strong> inserirsi<br />

o inse<strong>di</strong>arsi in un periodo futuro. Ad esempio, sapendo che a Ravenna ogni<br />

incremento <strong>di</strong> abitante determina un incremento <strong>di</strong> rifiuti quantitativamente<br />

valutato e rappresentato da un‟equazione nota, se volessi acquisire la<br />

Gestione <strong>di</strong> una certa citta<strong>di</strong>na delle Marche, è possibile applicare lo stesso<br />

modello?<br />

Questa sarebbe una prospettiva molto allettante, anche se si crede che gli stu<strong>di</strong> siano<br />

ancora acerbi per una simile e <strong>di</strong>fficile sfida.<br />

7


CAPITOLO I<br />

PRESENTAZIONE DELL‟AZIENDA: HERA S.p.A.<br />

Brevi cenni storici<br />

<strong>Hera</strong> S.p.A. nasce il 1° novembre 2002 dalla fusione <strong>di</strong> 12 multiutility operanti in aree<br />

confinanti del Nord Italia, con l'obiettivo <strong>di</strong> migliorare la qualità dei servizi al citta<strong>di</strong>no<br />

in settori fondamentali come l'energia, l'acqua e i servizi ambientali e <strong>di</strong> realizzare le<br />

significative sinergie ed efficienze rese possibili da tale operazione.<br />

Le basi per la creazione <strong>di</strong> una simile azienda erano state poste il 22 maggio dello stesso<br />

anno con un accordo tra i soci fondatori nel quale si erano definite sia le macrostrutture<br />

organizzative <strong>di</strong> gruppo che i ruoli delle principali strutture - Hol<strong>di</strong>ng e Società<br />

Operative. I soci in questione erano rappresentati da 139 Comuni delle province <strong>di</strong><br />

Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena, <strong>di</strong>slocati da Bologna fino al mare Adriatico.<br />

(Attualmente invece i Comuni azionisti <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> sono 183, <strong>di</strong>slocati nelle province <strong>di</strong><br />

Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna e Forlì-Cesena ).<br />

La storia <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> è caratterizzata da un solido percorso <strong>di</strong> espansione reso possibile da<br />

una struttura organizzativa, articolata in una capogruppo e in società operative sul<br />

territorio, che pone la società come un sistema "aperto" all'ingresso <strong>di</strong> nuovi soci. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un modello fortemente innovativo che ad oggi non ha eguali in Italia, ma che<br />

altre aziende del settore stanno iniziando ad emulare.<br />

Questo percorso <strong>di</strong> crescita, realizzato attraverso fusioni e acquisizioni con altre multiutility,<br />

è proseguito costantemente durante i primi tre anni <strong>di</strong> vita contribuendo<br />

all‟affermazione del <strong>Gruppo</strong> nel tessuto emiliano-romagnolo. Nel 2004, la fusione con<br />

Agea, azienda multi-utility della provincia <strong>di</strong> Ferrara, ha esteso i confini settentrionali<br />

del mercato servito e, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un anno, la fusione con Meta S.p.A <strong>di</strong> Modena, ha<br />

ampliato il territorio servito sino al 70% della regione Emilia Romagna, portando il<br />

<strong>Gruppo</strong> alla leadership <strong>di</strong> mercato nei principali business gestiti e creando opportunità<br />

ulteriori <strong>di</strong> efficientamento. Nella prima parte del 2006, il <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> ha acquisito una<br />

partecipazione del 49,79% nella multi-utility <strong>di</strong> Pesaro Aspes Multiservizi e il 46,5% <strong>di</strong><br />

SAT (Multiutility <strong>di</strong> Sassuolo). Nel 2007 è stata approvata la fusione tra Aspes e Megas<br />

8


(Urbino), la nascita <strong>di</strong> Marche Multiservizi (partecipazione <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> 41,8%) e la fusione<br />

per incorporazione <strong>di</strong> SAT S.p.A.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> opera in 5 <strong>di</strong>fferenti SBU: Rifiuti (raccolta, smaltimento e trattamento <strong>di</strong><br />

rifiuti urbani, con concessioni fino al 2011, e <strong>di</strong> rifiuti speciali. <strong>Hera</strong> possiede 72<br />

impianti, dei quali 7 sono WTE), Acqua (<strong>di</strong>stribuzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acqua, depurazione<br />

e trattamento delle acque reflue, con concessioni fino al 2022), Gas (<strong>di</strong>stribuzione, con<br />

concessioni fino al 2011, e ven<strong>di</strong>ta), Elettricità (<strong>di</strong>stribuzione, con concessioni fino al<br />

2030, e ven<strong>di</strong>ta), Altri servizi (Teleriscaldamento e <strong>Il</strong>luminazione pubblica). Queste<br />

<strong>di</strong>fferenti aree strategiche d‟affari consentono <strong>di</strong> avere un portafoglio <strong>di</strong> business<br />

bilanciato e permettono <strong>di</strong> ridurre l'esposizione ai rischi, ai cambiamenti nello scenario e<br />

agli effetti climatici.<br />

Nel 2006 <strong>Hera</strong> è stata la prima multiutility italiana nel business Ambiente in termini <strong>di</strong><br />

rifiuti raccolti e trattati (circa 4.000 migliaia <strong>di</strong> tonnellate trattate negli impianti del<br />

<strong>Gruppo</strong>), la seconda nel business Idrico in termini <strong>di</strong> margine operativo lordo (108 ml €<br />

Ebitda) e <strong>di</strong> volumi erogati (243,6 milioni <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> acqua ), la terza nel business<br />

Gas in termini <strong>di</strong> gas venduto (2.409 milioni <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> gas) e l'ottavo operatore<br />

italiano nel business Energia Elettrica in termini <strong>di</strong> energia elettrica venduta (3.133<br />

GWh).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> ha al suo interno oltre 6.000 <strong>di</strong>pendenti ed opera nelle province <strong>di</strong> Bologna,<br />

Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Modena e Imola.<br />

La società è stata quotata alla Borsa <strong>di</strong> Milano il 26 giugno 2003 con un flottante pari al<br />

44,5% del suo capitale.<br />

Negli ultimi 4 anni, é stata implementata una significativa strategia <strong>di</strong><br />

“razionalizzazione” societaria attraverso la <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> circa 70 società (ere<strong>di</strong>tate<br />

dall‟aggregazione del 2002 tra 11 multi-utility da cui è nato il <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong>) ritenute<br />

non “core”. La razionalizzazione ha interessato societa‟ sia operanti in aree geografiche<br />

d‟Italia non incluse nel territorio <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> (Regione Emilia-Romagna e<br />

aree limitrofe) che società operanti in business complementari alle attività core non<br />

ritenute strategiche (es. manutenzione del verde pubblico, attività cimiteriali). Le<br />

<strong>di</strong>smissioni hanno contribuito a finanziare l‟espansione del <strong>Gruppo</strong> e a migliorarne le<br />

performance economico-finanziarie.<br />

9


1.1 HERA S.p.A.: L’ORGANIZZAZIONE<br />

Dopo aver descritto brevemente il percorso evolutivo dell‟Azienda nel corso degli anni,<br />

lo scopo del presente capitolo è quello <strong>di</strong> conoscere la sua struttura organizzativa, le sue<br />

modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sul territorio, le sue attività <strong>di</strong> business e i servizi offerti ai clienti.<br />

1.1.1 Struttura organizzativa<br />

Per prima cosa è importante affermare che <strong>Hera</strong> S.p.A. si pone come società<br />

capogruppo con funzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento delle società controllate. Tra le<br />

partecipazioni <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> S.p.A. assumono particolare importanza due tipologie <strong>di</strong> società:<br />

commerciali e territoriali.<br />

Le società territoriali (tutte quelle sopra esposte ad esclusione <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Comm s.r.l.) sono<br />

quelle che meglio rispecchiano gli obiettivi strategici del <strong>Gruppo</strong>. In <strong>Hera</strong> S.p.A.<br />

infatti, la lealtà e il ra<strong>di</strong>camento dell'impresa pubblica al proprio territorio sono <strong>di</strong>venuti<br />

una caratteristica peculiare <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> impresa che concentra nella Hol<strong>di</strong>ng le<br />

strategie e le attività dalle quali è possibile ricavare economie <strong>di</strong> scala e affida alle<br />

Società operative sul territorio il mantenimento e la riorganizzazione delle attività<br />

gestionali pratiche che richiedono un rapporto costante con i clienti e servizi efficienti.<br />

Le società operative sul territorio rappresentano la memoria storica del <strong>Gruppo</strong> e i<br />

depositi <strong>di</strong> conoscenza tecnica e gestionale. Alle S.O.T. (Società Operative Territoriali)<br />

competono la gestione dei servizi e del rapporto con la clientela, lo sviluppo delle<br />

relazioni con gli enti e le organizzazioni territoriali (Enti pubblici, organizzazioni<br />

industriali, associazioni <strong>di</strong> categoria, ...) e il presi<strong>di</strong>o delle relazioni con gli A.T.O.<br />

(Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale) per aspetti relativi a tariffe e investimenti.<br />

10


Attualmente le S.O.T. sono 7: <strong>Hera</strong> Bologna, <strong>Hera</strong> Ferrara, <strong>Hera</strong> Ravenna, <strong>Hera</strong> Rimini,<br />

<strong>Hera</strong> Modena, <strong>Hera</strong> Forlì-Cesena e <strong>Hera</strong> Imola-Faenza.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Hera</strong> Bologna<br />

<strong>Hera</strong> Ferrara<br />

<strong>Hera</strong> Forlì-Cesena<br />

<strong>Hera</strong> Imola-Faenza<br />

<strong>Hera</strong> Modena<br />

<strong>Hera</strong> Ravenna<br />

<strong>Hera</strong> Rimini<br />

* Marche Multiservizi è detenuta dal <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> per una quota del 41,8%<br />

Per quanto riguarda le società commerciali, esse si propongono <strong>di</strong> offrire <strong>di</strong>versi servizi<br />

a <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> clienti sfruttando le potenzialità nate dalle strategie statali <strong>di</strong><br />

liberalizzazione del mercato dell‟energia. Esistono infatti alcune società come <strong>Hera</strong><br />

Energie Bologna s.r.l., Sinergia o Eris S.c.r.l in grado <strong>di</strong> offrire la fornitura <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />

energia termica ad uso privato, mentre società come <strong>Hera</strong> Comm SrL o <strong>Hera</strong> Comm<br />

Marche sono prettamente de<strong>di</strong>cate alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia elettrica e gas sul mercato<br />

libero e vincolato. Esiste inoltre un ultima società, <strong>Hera</strong> Tra<strong>di</strong>ng che opera sui mercati<br />

all'ingrosso <strong>di</strong> Energia Elettrica, Gas e Certificati Ambientali, sia a livello nazionale che<br />

internazionale. Essendo dotata <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>namismo e flessibilità e potendo contare<br />

sull'esperienza e sulla forza del <strong>Gruppo</strong> cui appartiene, rappresenta oggi il partner<br />

commerciale ideale per sviluppare nuovi progetti e nuove opportunità nel settore<br />

dell‟energia.<br />

In realtà all‟interno della Hol<strong>di</strong>ng sono incluse numerose altre società e per meglio<br />

capire il contesto in cui si inseriscono e le loro <strong>di</strong>pendenze funzionali è necessario<br />

11


dapprima mostrare la struttura organizzativa <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> S.p.A. attraverso il corrispondente<br />

organigramma aziendale.<br />

Dall‟organigramma si evince come il <strong>Gruppo</strong> sia sostanzialmente <strong>di</strong>viso in due macro<br />

strutture: una, facente riferimento al Presidente T. Tommasi <strong>di</strong> Vignano e avente come<br />

“core business la pianificazione strategica del <strong>Gruppo</strong>; l‟altra, più operativa, sfociante<br />

nelle 7 società territoriali prima descritte.<br />

Della pianificazione strategica fanno parte la <strong>di</strong>visione Ambiente, la <strong>di</strong>visione Ven<strong>di</strong>ta<br />

e Marketing (cui peraltro fanno riferimento tutte le società commerciali come mostrato<br />

nella figura successiva) e la Divisione Servizi, mentre per quanto attiene alla parte<br />

operativa si possono trovare tutte quelle società a <strong>di</strong>ffusione provinciale in grado <strong>di</strong><br />

agire operativamente e con maggior efficienza nell‟ambito ristretto <strong>di</strong> loro competenza.<br />

Una volta analizzata la struttura del gruppo è possibile comprendere con più facilità la<br />

seguente tabella, nella quale vengono mostrate tutte le società della hol<strong>di</strong>ng e le relative<br />

<strong>di</strong>pendenze funzionali.<br />

12


1.1.2 Società del <strong>Gruppo</strong><br />

13


1.1.3 Quotazione in borsa<br />

<strong>Hera</strong> S.p.A. è quotata dal 26 giugno 2003 sulla Borsa Italiana nel segmento Blue Chip.<br />

Nella tabella seguente sono riportati i principali in<strong>di</strong>catori finanziari alla data del 21<br />

maggio 2008 e il grafico relativo all‟andamento del titolo nelle <strong>di</strong>verse ore della<br />

giornata.<br />

Ultimi dati 21/05/2008<br />

Ultimo prezzo (€) 2,6550<br />

Ora 14:30<br />

Riferimento(€) 2,6980<br />

Variazione -1,59%<br />

Volumi 727.592<br />

Apertura 2,6850<br />

Ufficiale 2,6910<br />

Min / Max 2,6500 / 2,6500<br />

Numero azioni 1.032.737.702<br />

Capitalizzazione (€) 2.741.918.599<br />

L‟azionariato<br />

L‟azionariato <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> annovera oltre 180 <strong>di</strong>versi azionisti pubblici (prevalentemente<br />

Comuni della Regione Emilia Romagna che detengono complessivamente circa il<br />

58,95% del capitale sociale), circa 370 investitori professionali, in larga prevalenza<br />

internazionali, e circa 25.000 azionisti privati.<br />

<strong>Il</strong> fatto che nessun azionista pubblico detenga una singola quota superiore al 15%<br />

rappresenta una situazione unica nel panorama delle utility italiane; tale equilibrata<br />

presenza dei soci „Comuni‟ e l‟apertura a nuovi ingressi nel capitale, é stata la premessa<br />

14


per realizzare un‟efficiente strategia <strong>di</strong> crescita per linee esterne e per garantire<br />

stabilita‟e continuita‟ della gestione aziendale e degli organi <strong>di</strong> governo societari.<br />

Durante l‟Assemblea del 26 aprile 2007 é stato approvato un piano <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> azioni<br />

proprie per un controvalore massimo <strong>di</strong> 60 milioni <strong>di</strong> euro esercitabile nei successivi 18<br />

mesi.<br />

1.2 HERA S.p.A.: LE ATTIVITA’ DI BUSINESS<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> è fra i leader nella gestione dei servizi legati al ciclo dell'acqua<br />

(potabilizzazione, depurazione, fognatura), all'utilizzo delle risorse energetiche<br />

(<strong>di</strong>stribuzione e ven<strong>di</strong>ta metano ed energia, risparmio energetico, teleriscaldamento e<br />

soluzioni innovative) e alla gestione dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento<br />

rifiuti, igiene urbana, termovalorizzazione, compostaggio). <strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> si occupa inoltre<br />

della gestione della illuminazione pubblica e semaforica.<br />

Nel presente capitolo si stu<strong>di</strong>eranno le <strong>di</strong>namiche esistenti in ciascun settore presi<strong>di</strong>ato<br />

da <strong>Hera</strong> (al fine <strong>di</strong> conoscere il contesto entro cui il <strong>Gruppo</strong> si trova ad operare) e<br />

successivamente si descriveranno le modalità con cui <strong>Hera</strong> si muove all‟interno dei<br />

settori analizzati.<br />

I settori presi in causa saranno:<br />

‣ Energia<br />

‣ Acqua<br />

‣ Altri servizi<br />

‣ Ambiente<br />

15


1.2.1 Energia<br />

Per quanto riguarda il settore energetico <strong>Hera</strong> rivolge la propria attenzione verso quattro<br />

gran<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> interesse:<br />

Gas<br />

Energia elettrica<br />

Cogenerazione<br />

<strong>Il</strong>luminazione pubblica<br />

1.2.1.1 Gas<br />

Contesto<br />

<strong>Il</strong> mercato del gas negli ultimi anni, così come quello elettrico, ha subito profonde<br />

mo<strong>di</strong>fiche derivanti dal processo <strong>di</strong> liberalizzazione, che hanno permesso <strong>di</strong> passare dal<br />

precedente monopolio dell‟Eni alla situazione attuale. Questa evoluzione del sistema è<br />

stata dettata dall‟esigenza <strong>di</strong> creare un mercato unico europeo che vedesse i player <strong>di</strong><br />

questo settore competere liberamente.<br />

La filiera del gas<br />

La filiera del gas rappresenta l'intero ciclo produttivo che parte dalla fase <strong>di</strong><br />

approvvigionamento, passa per lo stoccaggio e termina con la <strong>di</strong>stribuzione e la<br />

ven<strong>di</strong>ta. Si tratta, insomma, <strong>di</strong> tutta quella serie <strong>di</strong> attività che intercorrono fra il<br />

momento in cui il gas viene estratto, magari in un lontano giacimento russo, e il<br />

momento in cui accen<strong>di</strong>amo il fornello <strong>di</strong> casa.<br />

Esattamente la filiera del gas è sud<strong>di</strong>visa nei seguenti segmenti:<br />

a. Approvvigionamento;<br />

b. Trasporto;<br />

c. Stoccaggio e Dispacciamento;<br />

d. Distribuzione;<br />

e. Ven<strong>di</strong>ta.<br />

16


a. Approvvigionamento<br />

L'approvvigionamento, la prima fase della filiera del gas, si sud<strong>di</strong>vide a sua volta nelle<br />

attività <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> importazione.<br />

La produzione, su cui vigila il Ministero delle Attività produttive, comprende tutti<br />

quegli stu<strong>di</strong> geologici che comportano l'analisi dei terreni e dei fondali marini,<br />

finalizzata all'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> giacimenti e alla successiva estrazione del gas naturale<br />

dagli stessi. Esistono, tuttavia, altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione del gas naturale che si basano<br />

sulle esalazioni <strong>di</strong> determinate sostanze organiche o sulla sintesi del gas trami processi<br />

chimici.<br />

L'attività <strong>di</strong> importazione riguarda, invece, l'acquisto all'estero, presso produttori e<br />

ven<strong>di</strong>tori terzi, dei quantitativi <strong>di</strong> gas naturale richiesti dalle imprese e dai piccoli utenti<br />

finali in eccedenza rispetto alla produzione nazionale. Pur trattandosi <strong>di</strong> un segmento<br />

della filiera svincolato da concessioni e permessi, in realtà le caratteristiche me<strong>di</strong>e dei<br />

contratti previsti per questo settore, come la durata ventennale o la formula del “take or<br />

pay” che prevede il pagamento <strong>di</strong> una quota minima in<strong>di</strong>pendentemente dai volumi <strong>di</strong><br />

gas prelevati, rendono particolarmente <strong>di</strong>fficile l'ingresso <strong>di</strong> nuovi concorrenti sul<br />

mercato.<br />

17


Nel 2005 l'approvvigionamento italiano ha<br />

richiesto 82,56 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> gas<br />

naturale, <strong>di</strong> cui l'87% proveniente dall'estero. <strong>Il</strong><br />

gas è importato in Italia attraverso quattro<br />

gasdotti principali che collegano il Paese alla<br />

Russia, all'Olanda e alla Norvegia, all'Algeria e<br />

alla Libia. Un'altra via d'accesso si serve delle<br />

navi e dell'unico stabilimento <strong>di</strong> rigassificazione<br />

italiano <strong>di</strong> Panigaglia. L'Italia, nel corso del<br />

2005, ha importato il 28% del suo fabbisogno<br />

dalla Russia, il 25% dall'Algeria, il 10% dai<br />

Paesi Bassi e il 7% dalla Norvegia.<br />

b. <strong>Il</strong> trasporto<br />

<strong>Il</strong> trasporto del gas naturale rappresenta una fase molto importante della filiera sia per<br />

gli ingenti costi previsti per i player del settore, sia per i cambiamenti cui si sta<br />

assistendo negli ultimi tempi. <strong>Il</strong> trasporto tra<strong>di</strong>zionale del gas naturale avviene tramite<br />

una rete <strong>di</strong> gasdotti ad alta e me<strong>di</strong>a pressione e a largo <strong>di</strong>ametro, le cosiddette pipeline,<br />

che varcano il territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi paesi o le tratte <strong>di</strong> mare che li separano. Ma questa<br />

forma <strong>di</strong> trasporto ha incontrato spesso forti <strong>di</strong>fficoltà a causa sia dei conflitti geopolitici<br />

dei territori attraversati dai gasdotti sia della limitata portata delle pipeline tra<strong>di</strong>zionali<br />

soprattutto nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> forte aumento della domanda. In Italia Snam Rete Gas<br />

possiede circa il 97% della rete <strong>di</strong> gasdotti ad alta pressione. Si tratta <strong>di</strong> un monopolio <strong>di</strong><br />

fatto a cui hanno contribuito da un lato la specifica storia del settore nel nostro Paese,<br />

dall'altro i costi notevoli che sarebbero necessari per costruire altre pipeline ed entrare<br />

nel mercato in maniera competitiva. Per questi motivi, sempre più <strong>di</strong> frequente, si è<br />

deciso <strong>di</strong> fare ricorso al trasporto via nave del gas naturale liquefatto, o GLN. In questo<br />

caso il gas naturale è liquefatto a basse temperature in apposite cisterne, per essere<br />

trasportato nel paese <strong>di</strong> destinazione tramite navi. Qui si procede alla rigassificazione<br />

della sostanza, tramite appositi impianti. In questo modo è stata favorita una maggiore<br />

concorrenza dal lato dell'offerta attraverso l'accesso al mercato <strong>di</strong> nuovi competitor.<br />

18


c. Lo Stoccaggio e il Dispacciamento<br />

L'attività <strong>di</strong> stoccaggio prevede la conservazione, in genere in giacimenti ormai esauriti,<br />

<strong>di</strong> scorte <strong>di</strong> gas destinate a riserva per i momenti <strong>di</strong> carenza del prodotto sul mercato.<br />

L'andamento ciclico della domanda del gas, caratterizzata da una forte richiesta nel<br />

periodo invernale per alimentare il riscaldamento delle abitazioni e da un calo nel<br />

periodo estivo, impone infatti <strong>di</strong> regolare le scorte in maniera da fronteggiare<br />

efficacemente le oscillazioni del mercato.<br />

L'attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>spacciamento, strettamente legata a quella <strong>di</strong> stoccaggio, si occupa invece<br />

<strong>di</strong> organizzare i transiti sulla rete in modo tale da garantire un corretto equilibrio fra<br />

domanda e offerta e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> gas a tutti i consumatori in maniera equa.<br />

d. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

La <strong>di</strong>stribuzione si occupa del trasporto del gas attraverso reti <strong>di</strong> gasdotti locali a bassa<br />

pressione e con <strong>di</strong>ametro ridotto, per la consegna agli utenti finali, si tratti <strong>di</strong> un'impresa,<br />

<strong>di</strong> una centrale termoelettrica o <strong>di</strong> una famiglia. Rientrano fra i compiti della<br />

<strong>di</strong>stribuzione anche la manutenzione e la gestione della rete fisica <strong>di</strong> trasporto con gli<br />

oneri che ne derivano.<br />

e. La Ven<strong>di</strong>ta<br />

L'ultima fase della filiera è quella che riguarda la ven<strong>di</strong>ta del gas naturale all'utente<br />

finale. Si tratta <strong>di</strong> fatto dell'attività commerciale che a valle remunera tutte le altre<br />

attività sottostanti.<br />

<strong>Il</strong> mondo <strong>Hera</strong><br />

<strong>Hera</strong> opera nel settore della ven<strong>di</strong>ta e della <strong>di</strong>stribuzione del gas naturale, con<br />

competenze <strong>di</strong> eccellenza e forte posizionamento sul mercato regionale. Serve infatti 84<br />

Comuni delle Province <strong>di</strong> Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Firenze e Modena<br />

e, grazie alla partecipazione in Marche Multiservizi, è ora presente anche nei territori <strong>di</strong><br />

Pesaro Urbino. Inoltre vende e <strong>di</strong>stribuisce GPL me<strong>di</strong>ante reti <strong>di</strong> piccola-me<strong>di</strong>a<br />

estensione in località appartenenti a Comuni delle Province <strong>di</strong> Bologna, Forlì-Cesena e<br />

Firenze. Con oltre 7700 km <strong>di</strong> rete gas e con oltre 2,4 mld <strong>di</strong> mc <strong>di</strong>stribuiti, <strong>Hera</strong> è il<br />

terzo operatore nazionale, il primo tra le local utilities.<br />

19


La strategia del <strong>Gruppo</strong> è fondata sulla copertura del mercato finale <strong>di</strong> consumo già<br />

acquisito.<br />

Dalla costituzione <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> ad oggi è stata operata un‟oculata <strong>di</strong>versificazione delle fonti<br />

<strong>di</strong> approvvigionamento, con accesso <strong>di</strong>retto a forniture estere attraverso accor<strong>di</strong> ed<br />

interventi infrastrutturali prevedendo inoltre il completamento ed ampliamento del<br />

portafoglio e valutando opportunità quali stoccaggi, LNG, quote <strong>di</strong> capacità su reti <strong>di</strong><br />

trasporto; l‟idea è quella <strong>di</strong> utilizzare un mix <strong>di</strong> approvvigionamenti <strong>di</strong>versificato (borsa<br />

europea del gas, consolidamento Flameenergy, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti con produttori<br />

internazionali quali Gazprom e Sonatrach) al fine <strong>di</strong> fornire un elevato grado <strong>di</strong><br />

sicurezza nella fornitura ai propri clienti.<br />

In accordo con le linee strategiche appena in<strong>di</strong>viduate <strong>Hera</strong> può inserirsi nella filiera del<br />

gas naturale in <strong>di</strong>versi punti (approvvigionamento, stoccaggio, <strong>di</strong>stribuzione…) e con<br />

<strong>di</strong>verse modalità (partnerships, creazione <strong>di</strong> infrastrutture…) .<br />

E‟ opportuno ricordare come il <strong>Gruppo</strong> sia fortemente<br />

impegnato nell‟ottimizzazione delle attività e delle strutture<br />

che si occupano del tra<strong>di</strong>ng e nel cogliere le opportunità legate<br />

al network nazionale ed internazionale delle partnership. Eni<br />

costituisce tuttora il principale fornitore <strong>di</strong> gas naturale per<br />

<strong>Hera</strong>, ma è nelle strategie del <strong>Gruppo</strong> la ricerca <strong>di</strong> forniture<br />

<strong>di</strong>rette. Per questo sono avviati rapporti commerciali con<br />

Sonatrach (principale produttore dell‟Algeria) e con Gazprom (principale produttore<br />

Russo). Inoltre il <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> ha oramai consolidato una joint venture con il gruppo<br />

VNG (attraverso la società FlameEnergy) per importare in Italia gas dal nord Europa.<br />

Attraverso questo portafoglio <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>Hera</strong> garantisce il proprio servizio<br />

<strong>di</strong> fornitura.<br />

20


La strategia del <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> per i prossimi anni prevede <strong>di</strong> effettuare stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti<br />

circa la fattibilità tecnica ed economica relativa alla partecipazione a progetti <strong>di</strong> impianti<br />

<strong>di</strong> Rigassificazione (LNG) e <strong>di</strong> stoccaggio del Gas in ex giacimenti, con la prospettiva<br />

<strong>di</strong> cogliere quelle opportunità che permettono l'aumento dell'autonomia negli<br />

approvvigionamenti.<br />

In accordo col sopracitato desiderio <strong>di</strong> autonomia negli approvvigionamenti è stato<br />

firmato il 17 Novembre 2006 ad Algeri tra il <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> e l'algerina Sonatrach, uno<br />

dei colossi mon<strong>di</strong>ali del settore gas, un protocollo <strong>di</strong> accordo per la ven<strong>di</strong>ta e l'acquisto<br />

<strong>di</strong> un miliardo <strong>di</strong> metri cubi all'anno <strong>di</strong> gas naturale. L'accordo prevede che la fornitura<br />

ad <strong>Hera</strong> avrà una durata <strong>di</strong> 15 anni, a partire dal momento in cui sarà operativo il<br />

metanodotto galsi che dall'Algeria, attraverso la Sardegna e l'approdo in Toscana,<br />

porterà il gas algerino in Italia. La nascita della società Galsi (partecipata per un 9% da<br />

<strong>Hera</strong>, per il 34% da Sonatrach e che vede inserite altre aziende come E<strong>di</strong>son ed Enel) ha<br />

consentito all‟Italia <strong>di</strong> compiere un importante passo verso un assetto infrastrutturale più<br />

adeguato e meno <strong>di</strong>pendente dal monopolista russo Gazprom.<br />

<strong>Il</strong> completamento della progettazione esecutiva <strong>di</strong> Galsi avverà entro il 2007, la<br />

realizzazione dei lavori tra il 2008 e il 2009 e la prima fornitura <strong>di</strong> gas potrà avvenire<br />

nel 2010/2011.<br />

1.2.1.2 Energia elettrica<br />

Dal 1° luglio 2007, come previsto dalla normativa comunitaria, anche in Italia tutti i<br />

clienti possono scegliere liberamente il proprio fornitore <strong>di</strong> energia elettrica: è quin<strong>di</strong><br />

venuta definitivamente meno la <strong>di</strong>stinzione tra idonei e vincolati. <strong>Hera</strong> ha pertanto<br />

deciso <strong>di</strong> inserirsi in questo settore ed ha effettuato investimenti in infrastrutture e<br />

ricerca al fine <strong>di</strong> entrare in maniera competitiva nel settore dell‟energia elettrica.<br />

Nel presente paragrafo si è deciso <strong>di</strong> effettuare una breve carrellata sulla filiera<br />

dell‟energia elettrica e <strong>di</strong> soffermarsi maggiormente sulle attività poste in atto dal<br />

<strong>Gruppo</strong> per affacciarsi in modo competitivo sul nuovo mercato liberalizzato.<br />

21


La filiera dell‟energia elettrica<br />

La filiera è la catena <strong>di</strong> passaggi produttivi che partono dalla materia prima e giungono<br />

al prodotto finito. Nel caso dell'energia elettrica si tratta della serie <strong>di</strong> fasi che intercorre<br />

fra la sua produzione e il suo consumo. Nel momento in cui noi accen<strong>di</strong>amo una<br />

lampa<strong>di</strong>na non facciamo altro che intervenire nell'ultima parte <strong>di</strong> un sistema complesso.<br />

Tutto comincia con l'approvvigionamento, che avviene tramite la generazione o<br />

l'importazione dell'energia stessa, per poi passare alla trasmissione, alla <strong>di</strong>stribuzione e<br />

al <strong>di</strong>spacciamento. L'ultima fase del processo è quella in cui interveniamo noi quando<br />

premiamo l'interruttore della nostra lampada.<br />

Descriviamo rapidamente le quattro fasi appena citate:<br />

a. Importazione e generazione<br />

L'energia elettrica può essere reperita fondamentalmente in due mo<strong>di</strong>: tramite l'acquisto<br />

dell'energia prodotta da altri soggetti oppure tramite la generazione. Comunque, perché<br />

possa essere utilizzata innanzitutto deve essere prodotta ossia generata.<br />

I principali sistemi <strong>di</strong> produzione dell'energia elettrica sono i seguenti:<br />

Impianti termoelettrici, nei quali l'energia è sprigionata grazie alla combustione<br />

<strong>di</strong> petrolio, carbone, gas o <strong>di</strong> altri carburanti. Ancora oggi questo è uno dei<br />

meto<strong>di</strong> più utilizzati e convenienti per generare energia elettrica e/o calore<br />

Impianti nucleari, che si fondano sulla fissione <strong>di</strong> un atomo tramite il<br />

bombardamento del suo nucleo con particelle elementari<br />

22


Impianti geotermici, in cui l'energia viene prodotta sfruttando il calore del<br />

sottosuolo<br />

Impianti idroelettrici, che utilizza la forza dell'acqua per azionare delle turbine<br />

che a loro volta generano energia elettrica<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi impianti possono essere integrati fra <strong>di</strong> loro. È il caso ad esempio degli<br />

impianti <strong>di</strong> cogenerazione che sfruttano la stessa combustione per produrre sia calore<br />

che energia elettrica.<br />

Con l'emergere delle problematiche ambientali legate allo sfruttamento sempre più<br />

massiccio delle risorse del pianeta e alle sue conseguenze, hanno ricevuto nuovo<br />

stimolo le fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia, che sfruttano la forza dell'acqua (idroelettrica),<br />

del vento (eolica), la luce solare (solare termico e solare fotovoltaico), le biomasse e i<br />

rifiuti urbani.<br />

b. La Trasmissione<br />

Una volta prodotta l'energia elettrica deve essere trasportata fino alla rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione cui si collegano gli utenti finali. <strong>Il</strong> percorso che deve compiere a tale<br />

scopo può essere <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> chilometri e per questo motivo, per evitare un'eccessiva<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energia lungo il tragitto, la corrente elettrica viene trasmessa ad alta o<br />

altissima tensione con valori fra i 120 e 380kV rispetto ai 30kV iniziali.<br />

c. La Distribuzione<br />

La rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione riguarda l'ultima parte della filiera e costituisce il momento <strong>di</strong><br />

accesso dell'utenza alla rete dell'energia elettrica. Per la maggior parte delle utenze in<br />

questa fase l'energia elettrica prelevata viene convertita in energia a bassa e me<strong>di</strong>a<br />

tensione. Solo alcune gran<strong>di</strong> industrie che hanno bisogno <strong>di</strong> consumare quantitativi<br />

imponenti <strong>di</strong> energia si collegano <strong>di</strong>rettamente alla rete.<br />

d. <strong>Il</strong> Dispacciamento<br />

Poiché l'energia elettrica non è facilmente immagazzinabile si rende necessario un<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>retto fra la produzione, la trasmissione e la <strong>di</strong>stribuzione. Una sorta <strong>di</strong><br />

camera <strong>di</strong> regia che controlla il processo a tutti i livelli e garantisce il funzionamento<br />

23


corretto del sistema: è questo il cosiddetto <strong>di</strong>spacciamento che è gestito dalla società<br />

Terna.<br />

<strong>Il</strong> mondo <strong>Hera</strong><br />

La liberalizzazione del mercato dell‟energia consente agli utenti (pubblici e privati) <strong>di</strong><br />

scegliere il proprio fornitore <strong>di</strong> energia elettrica. <strong>Hera</strong> ha così deciso <strong>di</strong> sfruttare il<br />

proprio know-how e le proprie competenze per offrire ai clienti una fornitura <strong>di</strong> energia<br />

elettrica sicura ed economica; per far questo ha deciso <strong>di</strong> inserirsi nella filiera prima<br />

descritta in <strong>di</strong>versi livelli.<br />

Per quanto riguarda l‟approvigionamento <strong>Hera</strong> ha attuato una serie <strong>di</strong> interventi atti a<br />

produrre <strong>di</strong>rettamente energia elettrica e per far questo si è avvalsa anche delle sinergie<br />

con altre aree strategiche del gruppo quali la <strong>di</strong>stribuzione del gas (ve<strong>di</strong> turbo espansori)<br />

e la raccolta dei rifiuti urbani (ve<strong>di</strong> WTW o termovalorizzatori).<br />

Entriamo maggiormente nel dettaglio.<br />

Turboespansori<br />

La produzione <strong>di</strong> energia elettrica <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> si contrad<strong>di</strong>stingue per l'utilizzo <strong>di</strong> fonti che<br />

riducono le emissioni inquinanti, per l'attenzione al risparmio energetico e per la<br />

presenza <strong>di</strong> impianti innovativi. Per questo motivo la produzione <strong>di</strong> energia elettrica <strong>di</strong><br />

HERA è costituita quasi esclusivamente da impianti ad alta efficienza come gli impianti<br />

cogenerativi, e quelli a fonte rinnovabile, fotovoltaico e mini idroelettrico. In particolare<br />

<strong>Hera</strong> è stata tra le prime aziende in Italia a inserire nelle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> gas<br />

naturale alcuni impianti <strong>di</strong> produzione elettrica me<strong>di</strong>ante l'impiego <strong>di</strong> turboespansori.<br />

Con i turboespansori si produce energia elettrica sfruttando i salti <strong>di</strong> pressione del gas,<br />

necessari a rendere il metano utilizzabile nelle utenze domestiche.<br />

Nelle gran<strong>di</strong> reti <strong>di</strong> trasporto nazionali il gas si trova a pressioni variabili tra 24 e 70 bar<br />

mentre le reti citta<strong>di</strong>ne sono gestite con pressioni fino a 5 bar, al fine <strong>di</strong> minimizzare il<br />

rischio d'esercizio e sod<strong>di</strong>sfare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza previste dalla norme con<br />

minori costi relativi alla posa delle reti. Normalmente la riduzione <strong>di</strong> pressione avviene<br />

nelle "cabine primarie" con apparecchiature specifiche allo scopo (valvole <strong>di</strong><br />

laminazione) che però <strong>di</strong>ssipano inutilmente senza sfruttarla l'energia posseduta dal<br />

metano sotto forma <strong>di</strong> pressione.<br />

24


<strong>Il</strong> turboespansore è una macchina che converte l'energia potenziale del gas compresso in<br />

energia meccanica recuperando l'energia resa <strong>di</strong>sponibile dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione<br />

esistente tra monte e valle della cabina primaria.<br />

Termovalorizzatori o WTE<br />

<strong>Hera</strong> è tra i principali operatori italiani nel recupero <strong>di</strong> energia elettrica e termica dai<br />

rifiuti con 7 impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione (definiti anche “Waste To Energy”) per<br />

una capacità <strong>di</strong> trattamento complessiva pari a circa 600.000 tonnellate annue e una<br />

potenza installata <strong>di</strong> generazione elettrica pari a 56 MW. In linea con le priorità<br />

strategiche definite, il <strong>Gruppo</strong> mira a proseguire la valorizzazione dell‟esclusivo know<br />

how maturato nella gestione e costruzione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica da fonti rinnovabili. Ogni impianto per il trattamento e lo smaltimento dei<br />

rifiuti gestito dal <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> è costantemente soggetto ad analisi e attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio al fine <strong>di</strong> identificare e gestire, attraverso l'utilizzo delle migliori tecniche<br />

<strong>di</strong>sponibili, tutti gli aspetti ambientali significativi. Ciò avviene nel completo rispetto<br />

delle prescrizioni normative, adottando sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale certificati da enti<br />

terzi, sviluppando numerose iniziative e collaborazioni, con enti pubblici e organi <strong>di</strong><br />

controllo, volte all'acquisizione <strong>di</strong> ulteriori basi scientifiche e statistiche che attestino la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell‟ambiente. E‟chiaro quin<strong>di</strong> il vantaggio conseguito da <strong>Hera</strong> dalla<br />

produzione <strong>di</strong> energia elettrica secondo questa modalità: si ottiene infatti un duplice<br />

riconoscimento economico derivante in primis dalle tariffe pagate dai citta<strong>di</strong>ni per lo<br />

smaltimento dei rifiuti ed in secun<strong>di</strong>s dalla libera ven<strong>di</strong>ta sul mercato dell‟energia così<br />

prodotta. Oltre a questo va non<strong>di</strong>meno annoverato il minor danno ambientale dovuto al<br />

mancato conferimento degli stessi rifiuti in <strong>di</strong>scarica.<br />

Centrali idroelettriche<br />

<strong>Il</strong> principio <strong>di</strong> funzionamento delle centrali idroelettriche si basa sull'utilizzo dell'acqua,<br />

o meglio della sua energia cinetica, al fine <strong>di</strong> produrre energia elettrica. L‟energia<br />

idroelettrica è una fonte <strong>di</strong> energia pulita e rinnovabile, che in Italia fino agli anni „60<br />

copriva gran parte del fabbisogno energetico e che resta tuttora la principale fonte <strong>di</strong><br />

energia alternativa ai combustibili fossili.<br />

Gli impianti idroelettrici si sud<strong>di</strong>vidono in due categorie:<br />

25


Centrali ad acqua fluente dove la corrente fluviale viene deviata in una condotta<br />

o canale e quin<strong>di</strong> convogliata alla turbina che abbinata ad un trasformatore,<br />

trasforma l‟energia meccanica <strong>di</strong> rotazione in energia elettrica; la produzione<br />

energetica <strong>di</strong>pende dalla portata del corso d‟acqua;<br />

Centrali a deflusso regolato, sfruttano l‟energia potenziale dell‟acqua trattenuta<br />

ad altezza superiore rispetto alla centrale in bacini naturali o artificiali. L'energia<br />

potenziale dell'acqua viene trasformata in energia cinetica facendo confluire<br />

l'acqua in condotte forzate nelle quali l'acqua raggiunge notevoli velocità.<br />

L'acqua viene poi fatta confluire come per le centrali ad acqua fluente in turbine<br />

collegate ad alternatori producendo così energia. <strong>Il</strong> vantaggio <strong>di</strong> queste centrali è<br />

dato dalla possibilità <strong>di</strong> regolare il regime delle portate utilizzate dalla centrale,<br />

modulando la produzione in base ai picchi <strong>di</strong> maggior richiesta.<br />

L‟energia idroelettrica <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> proviene da due impianti <strong>di</strong> proprietà: il primo sito a<br />

Cavaticcio (BO), attivo dal 1994 e con una potenza elettrica installata pari a 1.800 kWe;<br />

il secondo sito a Verghereto, inaugurato nel 2008 e con una potenza installata pari a 274<br />

kWe.<br />

Centrali termoelettriche<br />

La denominazione “energia termoelettrica” definisce la produzione <strong>di</strong> elettricità<br />

derivante dalla conversione <strong>di</strong> energia termica in elettrica. <strong>Il</strong> calore necessario alla<br />

conversione viene, tipicamente, prodotto attraverso la combustione <strong>di</strong> fonti fossili, quali<br />

carbone, gas naturale o derivati del petrolio. Le centrali termoelettriche alimentate a Gas<br />

Naturale sfruttano il calore della combustione per produrre vapore ad alta pressione<br />

capace <strong>di</strong> azionare delle turbine che, collegate a un alternatore, producono energia<br />

elettrica. <strong>Il</strong> ren<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> conversione dell‟energia chimica del combustibile in<br />

energia elettrica <strong>di</strong> una centrale tra<strong>di</strong>zionale con ciclo a vapore è tipicamente inferiore al<br />

40%. Al fine <strong>di</strong> incrementare il ren<strong>di</strong>mento fino quasi al 60%, le centrali termoelettriche<br />

più moderne, dette a “Ciclo Combinato”, associano al tra<strong>di</strong>zionale ciclo a vapore un<br />

ciclo a gas, il quale sfrutta l‟espansione dell‟aria dovuta alla combustione <strong>di</strong> gas<br />

naturale, per azionare una turbina. <strong>Il</strong> calore dei fumi <strong>di</strong> combustione che fuoriescono<br />

dalla turbina a gas viene in gran parte recuperato in una caldaia a recupero, per produrre<br />

il vapore necessario ad alimentare il ciclo a vapore prima descritto. La possibilità <strong>di</strong><br />

26


sfruttare due cicli <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica garantisce un minor consumo <strong>di</strong><br />

combustibile a parità <strong>di</strong> elettricità prodotta. Un‟efficienza ancora più elevata si può<br />

raggiungere abbinando alla tecnologia del Ciclo Combinato la cessione del calore non<br />

più utilizzabile per la produzione elettrica a utenze vicine che ne necessitano (ad<br />

esempio teleriscaldamento civile oppure alcuni usi industriali). Le centrali<br />

termoelettriche sono contrad<strong>di</strong>stinte da una produzione elevata e costante nel tempo,<br />

che garantisce la continuità nell‟erogazione del servizio.<br />

Con impianti sparsi in tutta l‟Emilia Romagna (da Bologna a Ravenna, da Cesena a<br />

Forlì), nel 2006 sono stati venduti 3.133 GWh, <strong>di</strong> cui 828 a clienti vincolati e 2305 a<br />

clienti idonei, servendo circa 300 mila utenti: in termini <strong>di</strong> energia elettrica venduta,<br />

<strong>Hera</strong> è l'ottavo operatore nazionale.<br />

Sempre per quanto riguarda le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>Hera</strong> ha implementato un<br />

programma <strong>di</strong> espansione della capacità <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

(prevalentemente ottenuta da partnership industriali in cui <strong>Hera</strong> ha acquisito<br />

partecipazioni <strong>di</strong> minoranza) e stipulato contratti pluriennali con fornitori sia nazionali<br />

che esteri.<br />

<strong>Hera</strong> fa parte <strong>di</strong> un aggregato produttivo virtuale con capacità installata <strong>di</strong> 7,2 TW<br />

composto da Tirreno Power, Atel, EGL e Rezia. La capacità installata teorica<br />

<strong>di</strong>sponibile per <strong>Hera</strong> è <strong>di</strong> circa 650 MW. Tra i più importanti impianti si annoverano<br />

27


quello <strong>di</strong> Teverola, centrale elettrica a ciclo combinato sita nella provincia <strong>di</strong> Caserta,<br />

nata da una partnership tra <strong>Hera</strong> e il gruppo svizzero Ratia Energie con una capacità<br />

installata <strong>di</strong> 400 Mw e quello <strong>di</strong> Sparanise (CT), centrale a ciclo combinato da 800 MW<br />

realizzato da Calenia Energia della quale <strong>Hera</strong> detiene il 15% del capitale sociale.<br />

Socio <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> in questa iniziativa è la svizzera EGL, che detiene il restante 85% del<br />

capitale.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong>, tramite <strong>Hera</strong> Tra<strong>di</strong>ng gestisce inoltre le attività <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

dell‟energia per conto <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Comm, la compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia sui mercati nazionali<br />

ed internazionali, la gestione della logistica e quella del rischio energetico. Le scelte<br />

operate da <strong>Hera</strong> Tra<strong>di</strong>ng sui mercati nazionali ed internazionali rendono possibile la<br />

proposta <strong>di</strong> prodotti energetici sempre più flessibili e competitivi, contribuiscono alle<br />

strategie del gruppo per l'espansione delle proprie attività su nuove aree del territorio<br />

nazionale, e fanno si che il <strong>Gruppo</strong> possa mantenere un ruolo rilevante nel panorama<br />

nazionale anche in questo importante segmento della filiera del valore dell'energia.<br />

Per quanto concerne la fase della <strong>di</strong>stribuzione il <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> opera nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell‟Energia Elettrica attraverso la propria rete nei territori <strong>di</strong> Modena ed Imola.<br />

L‟estensione complessiva è pari a 9.281 Km <strong>di</strong> reti, comprendendo anche le reti Ex Enel<br />

acquisite nel 2006. <strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> <strong>di</strong>stribuisce Energia Elettrica per circa 1,8 Milioni <strong>di</strong><br />

Twh, che dalla rete nazionale <strong>di</strong> Terna, consegna ai circa 250.000 punti <strong>di</strong> fornitura.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> ha inoltre avviato la sostituzione massiva dei tra<strong>di</strong>zionali contatori<br />

elettromeccanici con misuratori elettronici tele gestibili prevedendo, entro tre anni, una<br />

copertura del 90% delle reti elettriche gestite dal gruppo<br />

1.2.1.3 Cogenerazione industriale<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> opera nel business della Cogenerazione Industriale attraverso<br />

l‟installazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi impianti presso importanti società.<br />

Col termine cogenerazione si in<strong>di</strong>ca la produzione contemporanea <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong><br />

energia secondaria (energia elettrica ed energia termica) partendo da un'unica fonte (sia<br />

fossile che rinnovabile) attuata in un unico sistema integrato. L'energia termica può<br />

28


essere utilizzata per uso industriale o con<strong>di</strong>zionamento ambientale (riscaldamento,<br />

raffreddamento).<br />

La cogenerazione viene realizzata in particolari centrali termoelettriche, dove si<br />

recuperano l'acqua calda <strong>di</strong> processo e/o i fumi, prodotti da un motore primo alimentato<br />

a combustibile fossile (gas naturale, olio combustibile, biomasse, etc): si ottiene così un<br />

significativo risparmio <strong>di</strong> energia rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica<br />

(tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica<br />

tra<strong>di</strong>zionale).<br />

Uno dei principali servizi offerti da <strong>Hera</strong> e connessi con la cogenerazione riguarda il<br />

Teleriscaldamento.<br />

<strong>Il</strong> Teleriscaldamento è un servizio complesso che fornisce <strong>di</strong>rettamente, senza necessità<br />

<strong>di</strong> trasformazioni, l'energia necessaria alla casa, all'ufficio ed alle altre attività della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana (scuole, ospedali,..). Questa energia è prodotta per l‟appunto nelle centrali<br />

cogenerative, dotate <strong>di</strong> tecnologie all'avanguar<strong>di</strong>a per raggiungere la migliore efficienza<br />

possibile ed il minore inquinamento, pensate per l'utilizzo <strong>di</strong> energia che altrimenti<br />

andrebbe <strong>di</strong>spersa, oppure per energie rinnovabili.<br />

Nei tubi sotterranei corre acqua calda (90°) od acqua surriscaldata (120°) che giunge<br />

sino agli e<strong>di</strong>fici allacciati per cedere il calore necessario all'acqua dell'impianto interno<br />

29


o <strong>di</strong>rettamente all'ambiente interno perché ognuno possa riscaldare le stanze in cui vive<br />

ed avere l'acqua calda per la cucina e gli usi igienici e sanitari.<br />

Una volta ceduto il calore l'acqua ritorna in centrale, ove ricomincia il ciclo.<br />

L'utilizzo <strong>di</strong> questo servizio presenta notevoli vantaggi rispetto alle forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong><br />

riscaldamento con utilizzo <strong>di</strong> gasolio, metano, gas <strong>di</strong> petrolio liquefatto. Ve<strong>di</strong>amole:<br />

<br />

<br />

<br />

Sicurezza: l'acqua riscaldata non è un combustibile, non brucia e non scoppia.<br />

La caldaia non c'è più, sostituita da uno scambiatore <strong>di</strong> calore. Non ci sono<br />

fiamme: l'e<strong>di</strong>ficio o la casa sono più sicuri;<br />

Sicurezza: (in termini <strong>di</strong> aerazione degli ambienti) non esistono fiamme, né poco<br />

né continuamente accese e quin<strong>di</strong> non esistono residui <strong>di</strong> combustione. Non<br />

occorrono canne fumarie od altri accorgimenti per evitare che i gas <strong>di</strong><br />

combustione rimangano nei locali in cui si abita.<br />

Assenza <strong>di</strong> manutenzione: con il teleriscaldamento il Cliente evita ogni costo <strong>di</strong><br />

manutenzione significativo. <strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> si assume l'onere <strong>di</strong> ogni riparazione<br />

o sostituzione dello scambiatore <strong>di</strong> calore, così come assicura, per queste parti<br />

dell'impianto, la assistenza gratuita ventiquattro ore su ventiquattro.<br />

1.2.1.4 <strong>Il</strong>luminazione pubblica<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> attraverso la società <strong>Hera</strong> Luce costruisce e gestisce impianti <strong>di</strong><br />

illuminazione pubblica ed artistica. La società costruisce e gestisce anche impianti <strong>di</strong><br />

regolamentazione del traffico, controllo degli accessi, videosorveglianza e messaggi a<br />

testo variabile. È attualmente presente in oltre 58 comuni dell‟Emilia-Romagna e delle<br />

Marche ed è capace <strong>di</strong> stipulare contratti con tutti i comuni della Toscana.<br />

Prima <strong>di</strong> passare ad un‟altra tipologia <strong>di</strong> servizi offerta da <strong>Hera</strong> è bene osservare come<br />

la mission aziendale sia orientata verso un‟ottica <strong>di</strong> efficienza energetica. A tal<br />

proposito il <strong>Gruppo</strong> si muove in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni atte a:<br />

30


1. Migliorare il ren<strong>di</strong>mento degli apparecchi <strong>di</strong> produzione energetica, ad esempio<br />

impiegando caldaie a condensazione, la cogenerazione oppure recuperando ove<br />

possibile l'energia altrimenti <strong>di</strong>spersa o impiegando le fonti rinnovabili;<br />

2. Incentivare l‟adozione <strong>di</strong> una maggiore razionalità nell'uso finale dell'energia,<br />

ad esempio migliorando le coibentazioni degli e<strong>di</strong>fici e adottando più attente<br />

gestioni degli impianti. A tal proposito <strong>Hera</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione degli utenti un<br />

piccolo vademecum per un corretto utilizzo dell‟energia.<br />

1.2.2 Acqua<br />

.<br />

L'attività fondamentale <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> nel campo idrico è relativa alla gestione del Servizio<br />

Idrico Integrato intesa come progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria e manutenzione straor<strong>di</strong>naria degli impianti relativi al<br />

• trattamento delle acque reflue urbane (impianti <strong>di</strong> depurazione),<br />

• servizio <strong>di</strong> fognatura,<br />

• servizio <strong>di</strong> acquedotto.<br />

Tra i compiti <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> va inoltre annoverata l'attività <strong>di</strong> controllo della qualità delle<br />

acque potabili e degli scarichi <strong>di</strong> acque reflue secondo quanto previsto dalle normative<br />

vigenti.<br />

Parallelamente alle attività tecniche, la gestione del Servizio Idrico Integrato prevede lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> attività amministrative quali: stipula, mo<strong>di</strong>fica e cessazione<br />

dei contratti <strong>di</strong> erogazione del servizio idrico integrato o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> esso, misurazione e<br />

registrazione dei prodotti erogati e delle prestazioni effettuate, fatturazione e riscossione<br />

delle tariffe, nonché tutte le attività accessorie alle precedenti necessarie al completo<br />

espletamento del Servizio Idrico Integrato.<br />

31


Per una corretta analisi descriviamo ora le attività costituenti il servizio <strong>di</strong> acquedotto e<br />

spieghiamo il funzionamento <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

<strong>Il</strong> servizio <strong>di</strong> acquedotto, <strong>di</strong> cui <strong>Hera</strong> si assume la piena responsabilità in tutte le fasi del<br />

ciclo ad esso relativo, comprende le fasi <strong>di</strong>: captazione delle acque, ossia il prelievo<br />

delle acque dalla fonte <strong>di</strong> approvvigionamento; trattamento <strong>di</strong> potabilizzazione delle<br />

acque prelevate; adduzione dell'acqua potabile alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione; <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell'acqua potabile agli utenti tramite un sistema <strong>di</strong> serbatoi e <strong>di</strong> condotte.<br />

In un tipico impianto <strong>di</strong> potabilizzazione l‟acqua può arrivare da fiumi o canali a<strong>di</strong>acenti<br />

tramite un sistema <strong>di</strong> condotte oppure può essere prelevata per mezzo <strong>di</strong> apposite pompe<br />

da falde sotterranee. E‟giusto sottolineare che le acque grezze che giungono agli<br />

impianti contengono solitamente un elevato carico inquinante che deve essere pertanto<br />

totalmente eliminato.<br />

La prima fase <strong>di</strong> trattamento è costituita da una grigliatura che permette <strong>di</strong> eliminare i<br />

materiali grossolani; segue poi una fase <strong>di</strong> prese<strong>di</strong>mentazione nella quale si fanno<br />

depositare sul fondo <strong>di</strong> due vasche le sabbie e i limi presenti. Da tali vasche l'acqua<br />

viene sollevata e avviata alla preozonazione, ossia una <strong>di</strong>sinfezione e ossidazione a base<br />

<strong>di</strong> aria contenente basse concentrazioni <strong>di</strong> ozono, per facilitare la successiva<br />

chiariflocculazione, che è la fase in cui i materiali colloidali ancora presenti sono<br />

eliminati utilizzando reagenti che agiscono sulla struttura chimica e sulla carica elettrica<br />

delle particelle. L'acqua sottoposta a tale<br />

proce<strong>di</strong>mento passa poi in vasche dotate <strong>di</strong> un<br />

letto <strong>di</strong> sabbia quarzifera che provvedono ad<br />

eliminare i residui della chiariflocculazione. A<br />

questo punto l'acqua è sottoposta al processo <strong>di</strong><br />

ozonazione, trattamento che, <strong>di</strong>struggendo i<br />

microrganismi patogeni residui, riduce<br />

praticamente a zero il rischio <strong>di</strong> infezioni.<br />

Al termine <strong>di</strong> questa fase l'acqua viene<br />

convogliata in vasche <strong>di</strong> accumulo. Per<br />

garantire il mantenimento delle caratteristiche microbiologiche dell'acqua nelle reti <strong>di</strong><br />

adduzione e <strong>di</strong>stribuzione, l'acqua subisce come ultimo trattamento una <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong><br />

copertura con biossido <strong>di</strong> cloro. I fanghi <strong>di</strong> risulta dalle <strong>di</strong>verse fasi del processo<br />

32


vengono ispessiti per se<strong>di</strong>mentazione, <strong>di</strong>sidratati con filtri pressa e avviati a recupero<br />

per il ripristino ambientale <strong>di</strong> cave o altri siti..<br />

Gli impianti sono fortemente automatizzati e sottoposti ad un monitoraggio continuo<br />

nelle <strong>di</strong>verse fasi. Grazie all'impiego <strong>di</strong> moderne strumentazioni tecnologiche è<br />

possibile porre in atto imme<strong>di</strong>atamente eventuali interventi correttivi.<br />

A causa della rilevante presenza <strong>di</strong> ferro e manganese in certe acque, molto spesso sono<br />

esercizio nelle <strong>di</strong>verse centrali impianti <strong>di</strong> deferromanganizzazione, in grado <strong>di</strong> operare<br />

un trattamento <strong>di</strong> "rimozione biologica" degli inquinanti con l'ausilio <strong>di</strong> ossigeno<br />

liquido.<br />

Lo sta<strong>di</strong>o iniziale <strong>di</strong> ossigenazione delle acque consente infatti l'eliminazione pressoché<br />

totale del ferro e del manganese, elimina le tracce presenti <strong>di</strong> ammoniaca, contrasta la<br />

crescita <strong>di</strong> microrganismi anaerobici e impartisce all'acqua maggiore stabilità per il<br />

mantenimento della <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong> copertura. Questa tipologia <strong>di</strong> trattamento<br />

contribuisce in maniera sostanziale alla soluzione dei problemi <strong>di</strong> corrosione e <strong>di</strong><br />

degradazione organolettica (fenomeni <strong>di</strong> "acqua rossa") spesso presenti nelle reti<br />

<strong>di</strong>stributive alimentate da impianti che non adottano questa tecnologia.<br />

Descritto il funzionamento dell‟impianto è importante affermare come <strong>Hera</strong> sia molto<br />

attenta circa le problematiche connesse con l‟approvigionamento idrico e per questo<br />

motivo cerca <strong>di</strong> salvaguardare le risorse ambientali implementando politiche <strong>di</strong><br />

sostenibilità. Per quanto riguarda il ciclo idrico il <strong>Gruppo</strong> è orientato verso i seguenti<br />

obiettivi:<br />

Riduzione dei prelievi dalle falde: in passato in alcune aree, come quella<br />

bolognese, i prelievi <strong>di</strong> acque sotterranee per usi civili, industriali, irrigui e<br />

zootecnici hanno complessivamente superato la soglia <strong>di</strong> ricarica naturale,<br />

inducendo l'abbassamento dei livelli piezometrici che ha dato luogo a fenomeni<br />

<strong>di</strong> subsidenza; tali fenomeni risultano, in <strong>di</strong>versa misura, ancora in atto;<br />

Contenimento delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> rete: a parità <strong>di</strong> fabbisogno d'utenza, la riduzione<br />

delle per<strong>di</strong>te consente <strong>di</strong> ridurre il volume immesso in rete e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

quello prelevato dall'ambiente;<br />

Riduzione dei carichi inquinanti immessi nei corsi d'acqua: HERA è impegnata<br />

nello sviluppo <strong>di</strong> importanti investimenti finalizzati a ridurre gli effetti<br />

inquinanti delle acque reflue urbane sui corsi d'acqua; le linee d'intervento<br />

33


iguardano in particolare estensione delle reti fognarie ad agglomerati che ne<br />

sono ancora privi e lo sviluppo <strong>di</strong> collettamenti fognari che favoriscano<br />

l'eliminazione <strong>di</strong> piccoli impianti <strong>di</strong> depurazione poco efficienti.<br />

Mantenendo come riferimento le modalità <strong>di</strong> approvvigionamento è bene ricordare<br />

come in Romagna sia attivo l‟Acquedotto della Romagna in grado <strong>di</strong> assicurare, tra le<br />

province <strong>di</strong> Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, circa il 50% della risorsa idropotabile<br />

necessaria al sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno. L'Acquedotto della Romagna è<br />

alimentato dall'acqua raccolta nell'invaso artificiale <strong>di</strong> Ridracoli formato dall'omonima<br />

<strong>di</strong>ga che sbarra il torrente Bidente. L'invaso, avente una capacità utile <strong>di</strong> 30 milioni <strong>di</strong><br />

metri cubi, è localizzato all'interno del Parco delle Foreste Casentinesi. L'invaso <strong>di</strong><br />

Ridracoli, ha un'importante funzione <strong>di</strong> compenso annuale, consentendo <strong>di</strong><br />

immagazzinare l'acqua nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbondanti apporti naturali per renderla<br />

<strong>di</strong>sponibile nei perio<strong>di</strong> estivi in cui alla scarsità della <strong>di</strong>sponibilità idrologica si<br />

sovrappone l'elevato fabbisogno derivante dalle presenze turistiche nella riviera<br />

romagnola. L‟acqua è opportunamente potabilizzata in appositi impianti e<br />

successivamente <strong>di</strong>stribuita sulla base delle esigenze delle <strong>di</strong>verse zone, della<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> altre fonti d'approvvigionamento e dei limiti tecnici dei sistemi<br />

acquedottistici esistenti<br />

Tra gli impianti <strong>di</strong> potabilizzazione <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> si ricordano:<br />

Centale Val <strong>di</strong> Setta (BO);<br />

Centrale San Vitale (BO);<br />

Impianto <strong>di</strong> potabilizzazione <strong>di</strong> Ravenna;<br />

Impianto <strong>di</strong> potabilizzazione <strong>di</strong> Ferrara;<br />

Impianto <strong>di</strong> potabilizzazione Del Conca (RN)<br />

Relativamente al servizio <strong>di</strong> acquedotto, i dati relativi al 2006 rivelano che <strong>Hera</strong>, con<br />

una rete idrica <strong>di</strong> circa 25.000 Km, ha erogato 243,6 milioni metri cubi <strong>di</strong> acqua,<br />

34


servendo circa 1 milione <strong>di</strong> abitanti e ponendosi al secondo posto tra le multiutility<br />

operanti nel mercato italiano.<br />

Per quanto riguarda invece gli impianti <strong>di</strong> depurazione il trattamento effettuato è<br />

solitamente <strong>di</strong> tipo biologico a "fanghi attivi". Me<strong>di</strong>ante ossidazione del liquame si<br />

formano colonie <strong>di</strong> microrganismi (protozoi) in grado <strong>di</strong> trasformare le sostanze<br />

organiche <strong>di</strong>sciolte e non se<strong>di</strong>mentabili in sostanze minerali <strong>di</strong>sciolte e se<strong>di</strong>mentabili.<br />

Avviene cioè lo stesso processo naturale che si verifica in un fiume, però in spazi e<br />

tempi molto più ridotti.<br />

Ciclo dei liquami, ciclo dei fanghi con recupero energetico e sezione trattamento odori<br />

sono le tre principali parti dell'impianto. Trascorrono dalle otto alle do<strong>di</strong>ci ore prima che<br />

il liquame entrato all'impianto possa uscire come acqua adatta ad essere reimmessa nei<br />

canali <strong>di</strong> scarico. <strong>Il</strong> fango invece che risulta <strong>di</strong> vari processi <strong>di</strong> "pulizia" dei reflui viene<br />

utilizzato per quanto possibile come fonte <strong>di</strong> recupero energetico e permane<br />

nell'impianto circa 30 giorni prima dello smaltimento finale attraverso l'incenerimento.<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> depurazione, governato dai sistemi automatici presenti sugli impianti,<br />

viene regolato anche in funzione dei controlli analitici eseguiti quoti<strong>di</strong>anamente che<br />

verificano il rispetto delle normative vigenti.<br />

35


Gli impianti presenti sono:<br />

Impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Bologna;<br />

Impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Bentivoglio (BO).<br />

Qualità e controllo<br />

<strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> HERA effettua controlli sulla qualità delle acque relativamente a tutte le fasi<br />

del servizio idrico integrato: acquedotto, fognatura e depurazione. I requisiti <strong>di</strong> qualità<br />

dell'acqua sono garantiti attraverso un alto grado <strong>di</strong> sorveglianza esercitato sulle fonti<br />

d'approvvigionamento, l'uso <strong>di</strong> tecnologie e prodotti <strong>di</strong> alto livello per la<br />

potabilizzazione, la verifica costante del livello <strong>di</strong> prestazione degli impianti (controllo<br />

<strong>di</strong> processo) ed un'adeguata vigilanza sullo stato delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

I controlli vengono <strong>di</strong>stinti in controlli interni effettuati dal gestore del servizio idrico e<br />

controlli esterni svolti dalle AUSL. Tali controlli vengono effettuati presso i punti <strong>di</strong><br />

prelievo delle acque superficiali e sotterranee da destinare al consumo umano, presso gli<br />

impianti <strong>di</strong> adduzione, <strong>di</strong> accumulo e <strong>di</strong> potabilizzazione e presso le reti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione.<br />

<strong>Hera</strong> ha consolidato un piano <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> <strong>Gruppo</strong> che descrive le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

punti <strong>di</strong> campionamento, i parametri analitici ricercati e le relative frequenze. Lo<br />

sviluppo del piano tiene conto <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> principio comuni per tutte le Società Operative<br />

Territoriali: la caratterizzazione chimico fisica e batteriologica dell'acqua, il rispetto dei<br />

requisiti cogenti, la garanzia <strong>di</strong> fornire un prodotto <strong>di</strong> qualità ottimale. I controlli e le<br />

verifiche <strong>di</strong> idoneità effettuati alla captazione consentono <strong>di</strong> intervenire<br />

tempestivamente sospendendo, se necessario, il prelievo nel caso in cui le caratteristiche<br />

chimico-fisiche non rispondano ai requisiti <strong>di</strong> qualità attesi.<br />

Tra le iniziative intraprese ai fini del miglioramento della qualità dell'acqua possiamo<br />

citare: l'ottimizzazione dei processi <strong>di</strong> chiariflocculazione, l'attivazione <strong>di</strong> nuovi<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione negli acquedotti <strong>di</strong> alcuni comuni pedecollinari e collinari, la<br />

messa a punto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> miscelazione statica del <strong>di</strong>sinfettante immesso, la<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> alcuni impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> cloro con<br />

l'installazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> telecontrollo.<br />

36


1.2.3 Altri servizi<br />

1.2.3.1 Telecontrollo<br />

E‟ il "Polo regionale telecontrollo reti e impianti" acqua, gas e teleriscaldamento che<br />

controllerà a <strong>di</strong>stanza in tempo reale oltre 2.000 impianti e 60.000 km <strong>di</strong> reti, nelle sei<br />

province servite dal <strong>Gruppo</strong>. E‟ la nuova frontiera del telecontrollo ed è un‟eccellenza a<br />

beneficio del territorio e dei suoi abitanti, per garantire 24 ore su 24 la continuità e la<br />

qualità dei servizi, pensando sempre alla sicurezza.<br />

Una sala <strong>di</strong> 400 mq, uno schermo gigante <strong>di</strong> 60 mq, 100 mila punti controllati a <strong>di</strong>stanza<br />

in tempo reale, un sistema 3D per rappresentare gli impianti principali, 90 monitor, 30<br />

postazioni, 60 operatori, un call center tecnico per le emergenze attivo 24 ore su 24,<br />

doppie linee <strong>di</strong> comunicazione in fibra ottica e un sistema antincen<strong>di</strong>o autonomo: sono<br />

queste le caratteristiche principali del “Polo Regionale telecontrollo reti e impianti”, il<br />

cui progetto è stato interamente curato dal <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong>. <strong>Il</strong> nuovo „telecontrollo<br />

centralizzato‟, ubicato a Forlì, ha la funzione <strong>di</strong> supervisione su tutti gli impianti e le<br />

reti acqua, gas e teleriscaldamento gestiti da <strong>Hera</strong> sul territorio e <strong>di</strong> call center tecnico a<br />

supporto del Pronto Intervento. Un sistema esperto è in grado <strong>di</strong> guidare gli operatori<br />

negli interventi <strong>di</strong> telegestione e, sulla base delle esperienze capitalizzate, offrire<br />

supporto anche nella prevenzione delle criticità.<br />

E‟ il più grande centro d‟Italia per numero <strong>di</strong> servizi e punti telecontrollati e uno dei più<br />

gran<strong>di</strong> d‟Europa, utilizza le migliori tecnologie <strong>di</strong>sponibili ed è paragonabile alle gran<strong>di</strong><br />

centrali operative che gestiscono i sistemi <strong>di</strong> trasporto e le reti elettriche. <strong>Il</strong> centro sarà<br />

collegato con la stazione radar del Sistema Idro Meteorologico Regionale, con le<br />

stazioni pluviometriche dell‟ARPA e con l‟Ufficio Cartografico Regionale. Dispone <strong>di</strong><br />

una sala de<strong>di</strong>cata alle Unità <strong>di</strong> Crisi che, in caso <strong>di</strong> necessità, può ospitare la Protezione<br />

civile.<br />

1.2.3.2 Ricerca & Sviluppo<br />

L'attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo del <strong>Gruppo</strong> HERA è orientata alle iniziative volte ad<br />

aumentare il ren<strong>di</strong>mento degli impianti, ridurre le per<strong>di</strong>te fisiche, minimizzare i rischi<br />

37


della gestione dei servizi e contenere il più possibile l'impatto ambientale, cioè, in<br />

definitiva, a sviluppare attività che hanno una ricaduta <strong>di</strong>retta sul business.<br />

Contemporaneamente si esplica un'azione tesa a incoraggiare e orientare la ricerca<br />

esterna sulle tematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>retto interesse del <strong>Gruppo</strong>, attraverso collaborazioni<br />

tecnico-scientifiche esterne con soggetti istituzionali (Università, Centri <strong>di</strong> Ricerca,<br />

altre aziende ed Enti Pubblici), partnership, sponsorizzazioni.<br />

La scelta <strong>di</strong> investire significative risorse nella ricerca mira a raggiungere i seguenti<br />

obiettivi:<br />

uso efficiente delle risorse idriche ed energetiche: conseguibile attraverso il<br />

miglioramento dei ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> reti e impianti, ivi compresa la riduzione delle<br />

per<strong>di</strong>te fisiche;<br />

miglioramento dei prodotti/servizi offerti: progetti e stu<strong>di</strong> sono volti al<br />

miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi resi <strong>di</strong>sponibili ai clienti;<br />

prevenzione e riduzione dei rischi ambientali derivanti dalla gestione operativa;<br />

aumento del margine operativo lordo: definendo specifiche tecniche per<br />

materiali, servizi, lavori, si rende possibile la <strong>di</strong>ffusione delle best practices per<br />

la gestione e la manutenzione <strong>di</strong> reti e impianti; ciò risulta favorito dalla<br />

comunanza del modello operativo aziendale scelto dal <strong>Gruppo</strong> che permette la<br />

misurazione e la verifica dei livelli prestazionali.<br />

1.2.4 Ambiente<br />

Nel settore ambientale <strong>Hera</strong> gestisce l'intero ciclo <strong>di</strong> recupero e riciclaggio della materia<br />

attraverso la sinergia tra i servizi operativi ambientali (raccolta rifiuti, spazzamento e<br />

lavaggio strade) e quelli <strong>di</strong> trattamento rifiuti (recupero e smaltimento), per un totale <strong>di</strong><br />

circa 4 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> rifiuti trattati nel 2006. <strong>Il</strong> <strong>Gruppo</strong> favorisce inoltre<br />

iniziative <strong>di</strong> recupero energetico dei rifiuti attraverso impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione,<br />

cogenerazione e produzione <strong>di</strong> biogas, così da limitare lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica a<br />

quella limitata parte che non può essere recuperata né sotto forma <strong>di</strong> materia e neppure<br />

<strong>di</strong> energia.<br />

38


Come si può osservare dall‟organigramma il <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> presenta una propria<br />

<strong>di</strong>visione ambiente, deputata a compiti <strong>di</strong> pianificazione strategica, e numerose società<br />

operative territoriali, le S.O.T., le quali si presentano come vere e proprie aziende<br />

ra<strong>di</strong>cate nel tessuto provinciale e delegate allo svolgimento <strong>di</strong> compiti più operativi.<br />

Tale formula impren<strong>di</strong>toriale consente, a livello <strong>di</strong> corporate, <strong>di</strong> assicurare elevati<br />

standard <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong> ottimizzare i processi operativi e <strong>di</strong> sfruttare le sinergie; a livello<br />

<strong>di</strong> S.O.T. invece, la forte capillarizzazione nel territorio e la conoscenza delle relative<br />

problematiche consente <strong>di</strong> offrire una gamma <strong>di</strong> servizi ambientali in grado <strong>di</strong><br />

interpretare le peculiari esigenze locali.<br />

Stabiliti i <strong>di</strong>fferenti ambiti <strong>di</strong> competenza possiamo affermare che i principali servizi<br />

ambientali svolti operativamente dalle SOT del <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> sul territorio sono i<br />

seguenti:<br />

Igiene urbana (spazzamento manuale e meccanizzato e lavaggio del suolo<br />

pubblico, svuotamento cestini portarifiuti, pulizia ca<strong>di</strong>toie stradali);<br />

Raccolta in<strong>di</strong>fferenziata e <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti (sistemi appropriati alle<br />

caratteristiche dei centri urbani ed alla viabilità con impiego <strong>di</strong> una molteplicità<br />

<strong>di</strong> mezzi e attrezzature);<br />

Servizi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> natura ambientale (gestione e manutenzione del verde<br />

pubblico, arredo urbano, cancellazione scritte, pulizia <strong>di</strong> parti imbrattate <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici e monumenti, deaffissione <strong>di</strong> manifesti abusivi, pulizia degli arenili,<br />

<strong>di</strong>sinfestazione e derattizzazione);<br />

Servizi complementari (gestione degli impianti <strong>di</strong> illuminazione pubblica e<br />

semaforica, servizi funerari e cimiteriali, gestione impianti WC pubblici, ecc.).<br />

Alla Divisione Ambiente <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> sono delegate invece, <strong>di</strong>rettamente o tramite società<br />

controllate, tutte le attività <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>, urbani e speciali<br />

anche pericolosi, attraverso un complesso sistema impiantistico basato sulle più<br />

moderne tecnologie, quali :<br />

separazione meccanica;<br />

selezione;<br />

termovalorizzazione;<br />

compostaggio e biostabilizzazione;<br />

trattamento e recupero <strong>di</strong> rifiuti speciali liqui<strong>di</strong> e fangosi;<br />

39


smaltimento in <strong>di</strong>scarica controllata dei rifiuti non recuperati<br />

In ogni caso è bene sottolineare come gli obiettivi strategici della Politica della<br />

Divisione Ambiente orientino l‟intero svolgimento dell‟attività e dei servizi ambientali<br />

sul territorio.<br />

Dal momento che la nostra trattazione è stata concepita al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>namiche<br />

evolutive della produzione <strong>di</strong> rifiuti è bene cercare <strong>di</strong> contestualizzare il problema e<br />

capire quali sono i meccanismi <strong>di</strong> funzionamento che regolano la filiera del rifiuto,<br />

intesa come insieme delle attività che vengono poste in essere dal momento in cui il<br />

rifiuto viene prodotto sino a quando viene smaltito secondo opportune modalità. Può<br />

accadere che in taluni casi si adotti un lessico specifico e si avverte comunque il lettore<br />

che eventuali perplessità potranno essere chiarite nei capitoli successivi alla voce<br />

“raccolta <strong>di</strong>fferenziata” e “tipologie <strong>di</strong> rifiuti”.<br />

40


La filiera dei rifiuti<br />

Frazioni<br />

secche(mono<br />

materilali)<br />

Selezione in<br />

piattaforme <strong>di</strong><br />

pretrattamento<br />

Carta<br />

Vetro<br />

Alluminio<br />

Raccolta<br />

Differenziata<br />

Discarica<br />

Plastica<br />

Legno<br />

Acciaio<br />

Produzione<br />

Rifiuti<br />

Organico, Sfalci e Potature<br />

Compostaggio<br />

Impieghi agricoli<br />

Biostabilizzazione<br />

Opere Pubbliche<br />

umido<br />

Selezione<br />

Termovalorizzazione<br />

Energia elettrica<br />

Raccolta<br />

In<strong>di</strong>fferenziata<br />

secco<br />

Ven<strong>di</strong>ta CDR<br />

Bioessiccazione<br />

Produzione CDR<br />

Servizi Ambientali<br />

S.O.T. <strong>Hera</strong><br />

Impianti<br />

<strong>Hera</strong> S.p.A.<br />

Applicazioni<br />

41


La filiera inizia con il conferimento del rifiuto da parte del citta<strong>di</strong>no secondo le modalità<br />

e le opportunità offerte dalle società territoriali (raccolta porta a porta, stazioni<br />

ecologiche attrezzate, ecopunti, cassonetti <strong>di</strong>sposti lungo le strade). Se i rifiuti vengono<br />

immessi nei siti prestabiliti sud<strong>di</strong>visi per frazione merceologica allora si parlerà <strong>di</strong><br />

rifiuto <strong>di</strong>fferenziato; qualora invece venissero conferiti in<strong>di</strong>stintamente si parlerà <strong>di</strong><br />

rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato. E‟opportuno notare come i rifiuti seguano un iter <strong>di</strong>fferente a<br />

seconda della loro conformazione.<br />

L‟obiettivo del presente capitolo è quello <strong>di</strong> descrivere il percorso seguito dalle varie<br />

tipologie <strong>di</strong> rifiuto in modo da illustrare i <strong>di</strong>versi impianti messi a <strong>di</strong>sposizione da <strong>Hera</strong><br />

per il loro trattamento e le applicazioni previste per il loro utilizzo finale.<br />

1.2.4.1 Raccolta Differenziata – Rifiuti secchi<br />

Dopo essere stati opportunamente raccolti i rifiuti secchi vengono inviati agli impianti<br />

<strong>di</strong> selezione, all‟interno dei quali vengono sud<strong>di</strong>visi per tipologia e sottoposti ad una<br />

procedura <strong>di</strong> controllo sulla qualità e conformità dei materiali.<br />

Successivamente ciascuna categoria merceologica viene convogliata verso un‟apposita<br />

zona <strong>di</strong> trattamento/selezione.<br />

Le linee <strong>di</strong> selezione sono costituite da un nastro trasportatore, un vaglio per rimuovere<br />

le frazioni <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e dal soppalco <strong>di</strong> selezione su cui<br />

stazionano gli operatori per la cernita manuale.<br />

Su tali linee vengono effettuate in serie operazioni <strong>di</strong> selezione meccanica e manuale<br />

delle frazioni presenti nei <strong>di</strong>versi flussi <strong>di</strong> rifiuti trattati, al fine <strong>di</strong> garantire un‟adeguata<br />

omogeneità merceologica per singola frazione recuperata attraverso la eliminazione <strong>di</strong><br />

scarti e materiali non destinabili a recupero.<br />

Le frazioni <strong>di</strong> materiale separate vengono sottoposte a successivo trattamento <strong>di</strong><br />

riduzione volumetrica tramite una pressa per essere avviate al recupero.<br />

E‟ importante osservare come le possibilità <strong>di</strong> recupero siano consentite solo ai rifiuti<br />

provenienti dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Una volta che il rifiuto, depurato e omogeneo, esce dall‟impianto <strong>di</strong> selezione, passa<br />

sotto la responsabilità dei consorzi <strong>di</strong> filiera, responsabili <strong>di</strong> tutte le attività <strong>di</strong> recupero<br />

42


ad esso connesse. Ovviamente ogni consorzio <strong>di</strong> filiera risponde per la propria frazione<br />

merceologica.<br />

I consorzi <strong>di</strong> filiera, tutti regolati dal CONAI (COnsorzio NAzionale Imballaggi) si<br />

<strong>di</strong>stinguono in:<br />

COREVE (Consorzio Recupero Vetro);<br />

COREPLA (Consorzio Recupero Plastica);<br />

CNA (Consorzio Nazionale Acciaio);<br />

CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio);<br />

COMIECO per i rifiuti cellulosici;<br />

RILEGNO per il riutilizzo del legno.<br />

Tali consorzi pagano una certa somma <strong>di</strong> denaro ad <strong>Hera</strong> per avere in gestione questi<br />

materiali selezionati e pertanto avere una quota elevata <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata si<br />

traduce in un incremento dei quantitativi <strong>di</strong> rifiuti in uscita dagli impianti <strong>di</strong> selezione<br />

(gli unici per i quali sia possibile un recupero) e conseguentemente in una crescita dei<br />

ricavi. Questi maggiori ricavi si rifletteranno sui citta<strong>di</strong>ni che vedranno alleggerita la<br />

propria tariffa sui rifiuti (sarà comunque spiegato nel dettaglio in seguito).<br />

Tornando all‟impianto <strong>di</strong> selezione è d‟obbligo ricordare che gli scarti <strong>di</strong> processo<br />

vengono fatti passare attraverso un separatore magnetico per la raccolta delle parti<br />

ferrose e successivamente avviati allo smaltimento finale in <strong>di</strong>scarica.<br />

43


1.2.4.2 Raccolta <strong>di</strong>fferenziata – Rifiuti umi<strong>di</strong>: frazione organica degli RSU, sfalci e<br />

potature del verde, residui lignocellulosici<br />

La prima fase è quella della ricezione dei materiali, che vengono successivamente<br />

stoccati. Segue la miscelazione delle matrici organiche umide con quelle<br />

lignocellulosiche allo scopo <strong>di</strong> favorire il deflusso <strong>di</strong> aria atmosferica all'interno della<br />

massa in trattamento.<br />

Nella fase della biossidazione accelerata il materiale viene <strong>di</strong>sposto in cumuli dotati <strong>di</strong><br />

canalizzazioni interrate che assicurano una ventilazione forzata della biomassa. Per<br />

migliorare il processo <strong>di</strong> stabilizzazione aerobica i cumuli sono perio<strong>di</strong>camente rivoltati<br />

con mezzi meccanici.<br />

In questa fondamentale fase, caratterizzata dall'attività biossidativa <strong>di</strong> microrganismi<br />

quali batteri, funghi e attinomiceti, avviene la degradazione dei composti solubili<br />

(grassi, zuccheri, proteine, lignina) e la contemporanea produzione <strong>di</strong> anidride<br />

carbonica, acqua e calore. Data la scarsa conducibilità termica della biomassa, il calore<br />

accumulato al suo interno raggiunge e supera la temperatura <strong>di</strong> 40 °C creando un regime<br />

termofilo in cui si afferma l'azione <strong>di</strong> popolazioni batteriche capaci <strong>di</strong> degradare i<br />

composti più complessi, ovvero caratterizzati da un più alto peso molecolare (idrolisi<br />

enzimatica). Alla temperatura <strong>di</strong> 55°C avviene la completa igienizzazione del materiale<br />

in quanto scompaiono i microrganismi patogeni per l'uomo e le piante.<br />

Con l'esaurirsi dei composti enzimaticamente ossidabili, <strong>di</strong>minuiscono l'attività<br />

microbica e lo sviluppo <strong>di</strong> calore e si ottiene una frazione "humificata", ovvero il vero e<br />

proprio compost.<br />

L'impianto è dotato <strong>di</strong> due <strong>di</strong>fferenti linee <strong>di</strong> trattamento: una per la produzione <strong>di</strong><br />

Ammendante Compostato Misto (Compost <strong>di</strong> qualità) e l'altra per la produzione <strong>di</strong><br />

Compost fuori specifica (biostabilizzato).<br />

Nella prima linea si eseguono le seguenti fasi <strong>di</strong> trattamento:<br />

Miscelazione delle frazioni organiche dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani con matrici<br />

lignocellulosiche precedentemente sottoposte a coppatura;<br />

Biossidazione accelerata per 5 settimane;<br />

Maturazione e stabilizzazione per circa 90 giorni;<br />

44


Vagliatura finale e stoccaggio del compost prodotto; in questa fase il sottovaglio<br />

ottenuto è costituito prevalentemente da compost e da inerti e vetro che vengono<br />

successivamente eliminati me<strong>di</strong>ante la tavola densimetrica.<br />

Gli scarti del sopravaglio e del sottovaglio secondario vengono eliminati o reintrodotti<br />

nel ciclo.<br />

La seconda linea prevede le seguenti fasi:<br />

Biossidazione accelerata (per un minimo <strong>di</strong> 21 giorni) <strong>di</strong> matrici organiche<br />

ottenute da selezione meccanica (FOS);<br />

Maturazione e stabilizzazione del materiale prodotto;<br />

Vagliatura e stoccaggio finale.<br />

Entrambe le linee sono dotate <strong>di</strong> biofiltri per il trattamento appropriato degli aeriformi<br />

aspirati dalle sezioni <strong>di</strong> biossidazione e stoccaggio.<br />

<strong>Il</strong> compost <strong>di</strong> qualità può trovare numerose applicazioni in campo agricolo dove può<br />

costituire un buon fertilizzante; il biostabilizzzato invece può fungere da riempitivo<br />

nelle pavimentazioni stradali o per altri usi simili.<br />

Anche in questo caso gli scarti delle lavorazioni vengono conferiti in <strong>di</strong>scarica.<br />

1.2.4.3 Raccolta In<strong>di</strong>fferenziata - Produzione CDR e Termovalorizzazione<br />

In seguito al Decreto Ronchi e alla nascita del concetto <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti,<br />

la raccolta dei rifiuti prevede le seguenti priorità <strong>di</strong> smaltimento:<br />

1. Recupero dei materiali;<br />

2. Recupero energetico;<br />

3. Dismissione in <strong>di</strong>scarica.<br />

Poiché come già affermato in precedenza il recupero può avvenire solo con la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata, i rifiuti ottenuti seguendo altre modalità devono essere trattati al fine <strong>di</strong> un<br />

loro recupero energetico.<br />

Infatti i rifiuti, per la loro costituzione, possono essere utilizzati come combustibile in<br />

impianti de<strong>di</strong>cati o come combustibile alternativo in impianti tra<strong>di</strong>zionali. <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> CDR combustibili da rifiuto) è finalizzato all‟ottenimento <strong>di</strong> un materiale<br />

sufficientemente omogeneo, privo <strong>di</strong> inquinanti e con un buon potere calorifico.<br />

45


Gli impianti per la produzione <strong>di</strong> CDR eseguono un trattamento sul materiale ingresso<br />

finalizzato a garantire sia un elevato LHV del prodotto in uscita, sia l‟eliminazione delle<br />

sostanze pericolose per la combustione.<br />

Con riferimento allo schema sopra rappresentato è bene ricordare che gli impianti <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> CDR richiedono in ingresso un prodotto con un basso contenuto <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà e per tale motivo è o frazione secca (che andrà all‟impianto per CDR) da quella<br />

umida (organico o altro che poi viene inviato agli impianti <strong>di</strong> biostabilizzazione),<br />

oppure un processo <strong>di</strong> bioessiccazione grazie al quale le frazioni secca e umida perdono<br />

il loro contenuto d‟umi<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong>ventano idonei per la lavorazione..<br />

L‟ingresso all‟impianto può essere pertanto costituito da:<br />

Frazione secca ottenuta per separazione meccanica dei rifiuti urbani<br />

in<strong>di</strong>fferenziati;<br />

Frazione secca non riciclabile (<strong>di</strong> scarto) proveniente dalla selezione dei<br />

materiali prodotti dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata;<br />

Rifiuti umi<strong>di</strong> bioessiccati.<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> trattamento deve restituire un prodotto che risponda alle caratteristiche<br />

chimico fisiche in<strong>di</strong>cate dalla normativa . Qui <strong>di</strong> seguito sono mostrate alcune <strong>di</strong> esse:<br />

Caratteristiche<br />

CDR <strong>di</strong> qualità normale<br />

LHV<br />

15000 KJ/Kg<br />

Umi<strong>di</strong>tà max 25%<br />

Cloro max 0,9%<br />

Zolfo max 0,6%<br />

Ceneri max 20%<br />

Piombo<br />

max 200 mg/Kg<br />

Come descritto in precedenza l‟ingresso agli impianti è tipicamente costituito da rifiuto<br />

in<strong>di</strong>fferenziato residuo proveniente dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata, ma possono essere<br />

consegnati anche altri rifiuti come plastiche non clorurate, pneumatici fuori uso,<br />

poliaccoppiati, gomme sintetiche non clorurate, resine e fibre artificiali e sintetiche con<br />

contenuto in Cl < allo 0,5% in massa; tutti questi rifiuti possono entrare nella<br />

46


composizione <strong>di</strong> CDR per una percentuale massima del 50% come previsto dalla<br />

normativa vigente.<br />

Supponendo <strong>di</strong> prendere in esame un impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> CDR da selezione<br />

secco-umido con biostabilizzazione della frazione organica i vari processi e le<br />

tecnologie associate alle varie operazioni possono essere riassunte nel modo seguente:<br />

1. Consegna: l‟area <strong>di</strong> consegna è costituita da una fossa <strong>di</strong> stoccaggio o un<br />

pavimento, generalmente in un ambiente chiuso e tenuto in depressione,dotato <strong>di</strong><br />

porte con apertura e chiusura automatica che permettono l‟ingresso e lo scarico<br />

dei mezzi <strong>di</strong> conferimento che arrivano all‟impianto;<br />

2. Stoccaggio: negli impianti <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>mensione (>400t/g) i rifiuti vengono<br />

stoccati in una fossa <strong>di</strong> calcestruzzo a tenuta d‟acqua. La capacità <strong>di</strong> stoccaggio<br />

della fossa è solitamente pari a 3-4 giorni <strong>di</strong> funzionamento dell‟impianto nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> progetto e varia in funzione delle caratteristiche dei rifiuti e <strong>di</strong><br />

eventuali vincoli caratteristici del sito nel quale l‟impianto è installato. In tali<br />

impianti un operatore movimenta i rifiuti scaricati sul terreno con la pala<br />

meccanica e li butta nella fossa dalla quale poi vengono estratti ed inviati al<br />

trattamento. La fossa è tenuta in depressione e l‟aria estratta può essere inviata<br />

agli impianti <strong>di</strong> biostabilizzazione / bioessiccazione prima <strong>di</strong> essere depurata.<br />

Negli impianti più piccoli lo scarico avviene su un pavimento a tenuta <strong>di</strong> liquido<br />

in cui è stata eseguita una piccola fossa che contiene una tramoggia in lamiera<br />

con un nastro estrattore. Per gli impianti più piccoli un operatore alla guida <strong>di</strong><br />

un carroponte dotato <strong>di</strong> una benna a polipo ha il compito <strong>di</strong> miscelare il rifiuto<br />

nella fossa e caricarlo sulla linea che lo porterà al trattamento. Per la protezione<br />

contro gli incen<strong>di</strong> l‟area <strong>di</strong> stoccaggio dei rifiuti è dotata <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rilevazione<br />

e <strong>di</strong> sistemi automatici <strong>di</strong> spegnimento ad acqua;<br />

3. Alimentazione della linea: la linea viene alimentata dalla benna a polipo guidata<br />

dall‟operatore: la cabina in cui si trova l‟operatore del carroponte è posizionata<br />

in modo da consentire una buona panoramica dell‟intera fossa rifiuti ed è munita<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> ventilazione in<strong>di</strong>pendente rispetto alla fossa;<br />

4. Pretrattamento: I rifiuti convogliati sulla linea vengono raccolti in una tramoggia<br />

ed in seguito vengono a contatto con un trituratore primario caratterizzato da un<br />

47


asso numero <strong>di</strong> giri (da 30 a 60 rpm) per una riduzione <strong>di</strong>mensionale fino a 300<br />

mm.<br />

5. Deferrizzazione: vengono eliminati i metalli con un deferrizzatore<br />

elettromagnetico;<br />

6. Vagliatura: viene effettuata me<strong>di</strong>ante vagli rotanti. <strong>Il</strong> sottovaglio, costituito<br />

principalmente da frazione organica putrescibile seguirà un processo <strong>di</strong><br />

stabilizzazione (è questa la fase <strong>di</strong> selezione alla quale si faceva riferimento in<br />

precedenza), mentre il sovvallo costituito da frazione secca passerà alla<br />

successiva fase <strong>di</strong> raffinazione;<br />

7. Raffinazione: consiste in una serie <strong>di</strong> 3 operazioni. La prima, detta <strong>di</strong><br />

separazione magnetica, porta il materiale ad una seconda deferrizzazione tramite<br />

elettromagnete e alla separazione <strong>di</strong> metalli non ferrosi tramite separatore a<br />

correnti indotte. La seconda, detta <strong>di</strong> triturazione determina un‟ulteriore<br />

riduzione <strong>di</strong>mensionale del materiale fino a pezzatura max 100*100 mm ed<br />

infine la terza, detta anch‟essa <strong>di</strong> separazione magnetica permette una selezione<br />

del materiale per densità al fine <strong>di</strong> separare gli inerti dai metalli ancora presenti<br />

me<strong>di</strong>ante un sistema aeraulico posto alla testa del nastro che trasporta il flusso <strong>di</strong><br />

materiale proveniente dal raffinatore: i materiali più leggeri vengono spinti da un<br />

ventilatore in un ciclone che li scarica in una rotocella, mentre quelli più densi e<br />

compatti cadono in un contenitore <strong>di</strong>verso.<br />

<strong>Il</strong> materiale così trattato risponde alle norme del DM 5/2/98 quanto a caratteristiche<br />

fisiche (P.C.I. superiore a 15.000 kj/kg, umi<strong>di</strong>tà massima 25%) e chimiche (Cl in massa<br />

max 0,9%, S in massa


Di conseguenza, se il forno <strong>di</strong> destinazione può alimentare e bruciare il CDR in forma<br />

<strong>di</strong> fluff si deve procedere a pressare in balle il CDR prodotto; qualora invece la caldaia<br />

del termovalorizzatore non accettasse il fluff è necessario eseguire la pellettizzazione<br />

tramite una macchina specifica che comprime il materiale in cilindretti molto densi<br />

(densità in mucchio > 600 kg/m3) o l‟addensamento, molto simile al precedente, ma<br />

meno spinto (densità in mucchio > 300 kg/m3) e meno costoso.<br />

49


CAPITOLO II<br />

HERA RAVENNA E IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI<br />

RIFIUTI<br />

<strong>Il</strong> capitolo che vado ora a presentare si sofferma sul servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti,<br />

oggetto principe della nostra trattazione.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>agramma mostrato precedentemente ben evidenzia la <strong>di</strong>stribuzione delle attività tra<br />

le <strong>di</strong>verse società del <strong>Gruppo</strong>, le quali si <strong>di</strong>stinguono fondamentalmente in due macro<br />

entità: l‟ambito <strong>di</strong> raccolta rifiuti, affidato alle <strong>di</strong>verse società territoriali sparse sul<br />

territorio e l‟area <strong>di</strong> trattamento/smaltimento degli stessi <strong>di</strong> competenza della Divisione<br />

Ambiente <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> S.p.A.<br />

<strong>Il</strong> lavoro presentato in questo volume è finalizzato allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un modello<br />

previsionale capace <strong>di</strong> descrivere l‟evoluzione della produzione <strong>di</strong> rifiuto per consentire<br />

l‟ottimizzazione delle metodologie <strong>di</strong> raccolta e pertanto è facile intuire come questo si<br />

inserisca nelle competenze delle società territoriali.<br />

Questo lavoro infatti è stato svolto presso <strong>Hera</strong> Ravenna s.r.l.<br />

Ovviamente prima <strong>di</strong> partire con l‟analisi del modello è opportuno conoscere il contesto<br />

entro quale si muove la SOT ravennate, in termini <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> competenza,<br />

metodologie e obiettivi <strong>di</strong> raccolta ed è necessario descrivere l‟insieme delle <strong>di</strong>namiche<br />

sottostanti il servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

E‟inoltre necessario riportare un glossario per consentire al lettore una corretta<br />

comprensione degli argomenti, talvolta descritti con un lessico proprio del settore.<br />

50


2.1 HERA RAVENNA S.r.l E L’ATO 7<br />

L‟articolo 23 comma 1 del Decreto <strong>di</strong> Legge del 5 febbraio 1997 n. 22 (Decreto<br />

Ronchi) ha <strong>di</strong>sposto la riorganizzazione dei servizi concernenti il ciclo dei rifiuti urbani<br />

sulla base <strong>di</strong> ambiti territoriali ottimali (ATO), i quali, “salvo <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione<br />

stabilita con Legge regionale, sono le Province”; tale decreto impone inoltre ai Comuni<br />

<strong>di</strong> organizzare la gestione del servizio secondo criteri <strong>di</strong> efficienza, <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong><br />

economicità.<br />

Lo stesso decreto, sempre all‟art.23 comma 5, prevede che le modalità <strong>di</strong> cooperazione<br />

tra i <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti nel servizio siano stabilite con Legge Regionale, cui<br />

compete anche l‟eventuale delimitazione degli ambiti territoriali ottimali in <strong>di</strong>fformità<br />

rispetto alla prescrizione <strong>di</strong> cui all‟art 23 comma 1 secondo la quale gli ambiti<br />

territoriali ottimali sono la Province.<br />

Sulla base del D.Lgs 22/97 la Regione Emilia Romagna ha dunque emanato la legge 6<br />

settembre 1999, n.25 “Delimitazione degli ambiti territoriali ottimali e <strong>di</strong>sciplina delle<br />

forme <strong>di</strong> cooperazione tra Comuni e Province per l'organizzazione del servizio idrico<br />

integrato e del Servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani”.<br />

2.1.1 Delimitazione territoriale degli ATO<br />

Per quel che riguarda la definizione territoriale degli ATO la regione Emilia Romagna<br />

ha stabilito 9 ambiti territoriali ottimali per la gestione dei rifiuti urbani (SGR),<br />

coincidenti coi territori delle 9 province.<br />

Prima <strong>di</strong> passare alla descrizione dell‟ATO 7 relativo alla Provincia <strong>di</strong> Ravenna è<br />

importante annotare come questa sia costituita da 1 capoluogo <strong>di</strong> provincia (Ravenna) e<br />

da 17 Comuni (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara <strong>di</strong> Romagna, Brisighella, Casola<br />

Valsenio, Castelbolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo,<br />

Massalombarda, Riolo Terme, Russi, S.Agata sul santerno e Solarolo).<br />

Sembra inoltre opportuno anticipare che, prima del Decreto Ronchi, ogni comune si<br />

assumeva l‟impegno <strong>di</strong> gestire autonomamente il servizio <strong>di</strong> raccolta e smaltimento dei<br />

rifiuti e ciò aveva determinato la nascita <strong>di</strong> società municipalizzate che, all‟interno dei<br />

51


loro territori <strong>di</strong> competenza, svolgevano l‟intero ciclo <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani con<br />

servizio in affidamento <strong>di</strong>retto.<br />

Per tale motivo è facile comprendere come la messa a regime <strong>di</strong> un Sistema <strong>di</strong> gestione<br />

dei Rifiuti in Ambiti Territoriali Ottimali sia stato un processo complesso che, nel<br />

perseguire il superamento <strong>di</strong> una frammentazione gestionale consolidatasi nel tempo, ha<br />

dovuto evitare <strong>di</strong> penalizzare le eventuali gestioni <strong>di</strong> eccellenza presenti sul territorio.<br />

Proprio per non penalizzare le varie gestioni esistenti la Legge Regionale 25/99 ha<br />

previsto un regime transitorio <strong>di</strong> prima attivazione del SGR.<br />

L‟art. 16 della Legge Regionale ha <strong>di</strong>sposto infatti che, al fine <strong>di</strong> realizzare la prima<br />

attivazione, superare la frammentazione delle gestioni e razionalizzare l‟organizzazione<br />

del SGR era necessario in<strong>di</strong>viduare le gestioni esistenti che operavano in coerenza con<br />

le previsioni del Piano Provinciale <strong>di</strong> gestione e rispondevano a criteri <strong>di</strong> efficienza,<br />

efficacia ed economicità. Tali gestioni hanno preso il nome <strong>di</strong> ”gestioni in<strong>di</strong>viduate”.<br />

L‟in<strong>di</strong>viduazione delle gestioni esistenti meritevoli <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a è stata effettuata<br />

confrontando i parametri, tecnici, economici e finanziari, che principalmente<br />

caratterizzavano le gestioni in termini <strong>di</strong> efficacia ed efficienza del servizio coi rispettivi<br />

valori <strong>di</strong> riferimento.<br />

I suddetti parametri sono stati sud<strong>di</strong>visi in 2 aree: un‟area tecnico-economica ed un‟area<br />

economico-finanziaria. La prima descrive gli standard tecnici del servizio in relazione ai<br />

corrispondenti costi e per essa è stata definita una griglia <strong>di</strong> parametri significativi che<br />

consentono <strong>di</strong> caratterizzare le gestioni in termini <strong>di</strong> efficienza, efficacia ed economicità<br />

(la griglia è costituita da 38 parametri scelti in base a criteri <strong>di</strong> rappresentatività,<br />

omogeneità per tutti i gestori, possibilità <strong>di</strong> confronto con standard nazionali).<br />

L‟area economico-finanziaria invece, attraverso una griglia costituita da 8 in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

bilancio, rende conto <strong>di</strong> una equilibrata gestione aziendale nel suo complesso.<br />

La gestione si definiva in<strong>di</strong>viduata se i parametri risultavano migliori dei rispettivi<br />

riferimenti almeno nel 50% dei casi per l‟area tecnico-economica ed almeno nel 60%<br />

dei casi per l‟area economico-finanziaria.<br />

Per quanto riguarda l‟ATO <strong>di</strong> Ravenna tutte e 4 le gestioni operanti nel territorio<br />

AMF S.p.A. <strong>di</strong> Faenza per il Comune <strong>di</strong> Faenza;<br />

AMI S.p.A. <strong>di</strong> Imola per i Comuni <strong>di</strong> Brisighella, Casola Valsenio, Castel<br />

Bolognese, Riolo Terme, Solarolo;<br />

52


AREA S.p.A. <strong>di</strong> Ravenna per i Comuni <strong>di</strong> Cervia, Ravenna e Russi;<br />

TEAM S.p.A. <strong>di</strong> Lugo per i Comuni <strong>di</strong> Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara <strong>di</strong><br />

Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant‟Agata<br />

sul Santerno<br />

sono risultate meritevoli <strong>di</strong> essere considerate “in<strong>di</strong>viduate”.<br />

Successivamente alla loro in<strong>di</strong>viduazione, dal 1/11/2002, le 4 gestioni “in<strong>di</strong>viduate”<br />

sono confluite, a seguito <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong> rami d‟azienda, in <strong>Hera</strong> Spa <strong>di</strong> Bologna.<br />

Come noto <strong>Hera</strong> S.p.A. è una hol<strong>di</strong>ng industriale e ha così deciso che i servizi <strong>di</strong><br />

raccolta e spazzamento dei rifiuti urbani siano gestiti tramite 2 SOT (Società Operative<br />

Territoriali), operative dal 1/1/2003, interamente controllate: <strong>Hera</strong> Ravenna Srl (per i<br />

Comuni <strong>di</strong> Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara <strong>di</strong> Romagna, Cervia, Conselice,<br />

Cotignola, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, S.Agata sul Santerno) ed<br />

<strong>Hera</strong> Imola-Faenza Srl (per i Comuni <strong>di</strong> Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese,<br />

Faenza, Riolo Terme, Solarolo).<br />

Così facendo si ottiene pertanto l‟intera copertura dell‟ATO (Provincia <strong>di</strong> Ravenna)<br />

tramite 2 società controllate.<br />

In fig. Sud<strong>di</strong>visione del confine provinciale tra le SOT <strong>Hera</strong> Ravenna s.r.l. e <strong>Hera</strong> Imola-Faenza<br />

s.r.l.<br />

53


La semplice sud<strong>di</strong>visione del territorio provinciale in 2 SOT però ha visto la comparsa<br />

<strong>di</strong> 2 tipologie <strong>di</strong> problemi.<br />

Un primo problema riguardava il fatto che le 2 SOT hanno inglobato al proprio interno<br />

2 gestioni in<strong>di</strong>viduate (<strong>Hera</strong> Ravenna ha inglobato le attività <strong>di</strong> TEAM S.p.A. e AREA<br />

S.p.A., mentre <strong>Hera</strong> Imola Faenza quelle <strong>di</strong> AMF S.p.A. e AMI S.p.A.) con standard<br />

non sempre omogenei né tra <strong>di</strong> loro né al proprio interno.<br />

Un secondo problema rifletteva invece le <strong>di</strong>fferenti caratteristiche territoriali degli stessi<br />

Comuni che costituiscono l‟ATO.<br />

<strong>Il</strong> Comune <strong>di</strong> Ravenna si caratterizza infatti per la presenza <strong>di</strong> aree ad urbanizzazione<br />

metropolitana (il capoluogo), <strong>di</strong> aree industriali (per es. la zona portuale e il comparto<br />

chimico e produttivo), nonché <strong>di</strong> aree a vocazione turistica (il litorale).<br />

<strong>Il</strong> Comune <strong>di</strong> Cervia ha come peculiarità la spiccata vocazione turistica.<br />

I Comuni <strong>di</strong> Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese e Riolo Terme sono ubicati<br />

nella parte collinare o pe<strong>di</strong>-collinare della Provincia, mentre i rimanenti Comuni si<br />

sviluppano in territori pianeggianti.<br />

Per i suddetti motivi la pianificazione d‟ambito e le relative analisi <strong>di</strong> piano sono<br />

impostate avendo in riferimento 5 bacini territoriali:<br />

1. RAVENNA (Comune <strong>di</strong> Ravenna);<br />

2. CERVIA (Comune <strong>di</strong> Cervia);<br />

3. BASSA ROMAGNA (Comuni <strong>di</strong> Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara <strong>di</strong><br />

Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Russi,<br />

S.Agata sul Santerno)<br />

sotto la responsabilità <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Ravenna s.r.l. e quin<strong>di</strong> oggetto della nostra trattazione;<br />

4. EX AMI (Comuni <strong>di</strong> Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Riolo<br />

Terme, Solarolo);<br />

5. FAENZA (Comune <strong>di</strong> Faenza)<br />

sotto la responsabilità <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Imola-Faenza s.r.l. e pertanto esulano dagli scopi del<br />

presente elaborato.<br />

54


In fig. sud<strong>di</strong>visione del territorio provinciale in 5 bacini <strong>di</strong> cui 3 (Ravenna, Cervia e Bassa Romagna)<br />

facenti riferimento a <strong>Hera</strong> ravenna s.r.l. e 2 (Faenza ed EX AMI) facenti capo a <strong>Hera</strong> Imola-Faenza s.r.l.<br />

55


Comune Residenti al Gestione Società Operativa<br />

1/1/2005 “in<strong>di</strong>viduata” Territoriale Bacino<br />

Ravenna 146.989 RAVENNA<br />

(146.989)<br />

Cervia 26.858 Area Spa<br />

(184.569)<br />

CERVIA<br />

(26.858)<br />

Russi 10.722<br />

Alfonsine 11.581<br />

Bagnacavallo 16.169<br />

Bagnara 1.849 <strong>Hera</strong> Ravenna Srl BASSA<br />

ROMAGNA<br />

Conselice 9.207 (281.522) (107.675)<br />

Cotignola 6.952 Team Spa<br />

Fusignano 7.919 (96.953)<br />

Lugo 31.927<br />

Massalombarda 9.065<br />

S.Agata 2.284<br />

Faenza 54.749 Amf Spa<br />

(54.749)<br />

FAENZA<br />

(54.749)<br />

Brisighella 7.739<br />

Casola Valsenio 2.843 <strong>Hera</strong> Imola-Faenza<br />

Srl<br />

Castelbolognese 8.659 Ami Spa (83.687) EX AMI<br />

Riolo Terme 5.441 (28.938) (28.938)<br />

Solarolo 4.256<br />

TOTALE<br />

RESIDENTI<br />

365.209 365.209 365.209 365.209<br />

Territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ciascun bacino: per ciascun comune è in<strong>di</strong>cata la gestione in<strong>di</strong>viduata <strong>di</strong><br />

riferimento, la relativa SOT responsabile ed il bacino d’appartenenza.<br />

56


2.1.2 Forme <strong>di</strong> cooperazione tra <strong>Hera</strong>, i Comuni e la Provincia<br />

Dopo aver definito i confini territoriali <strong>di</strong> competenza delle SOT <strong>Hera</strong> è ora giunto il<br />

momento <strong>di</strong> passare in rassegna le altre <strong>di</strong>rettive presenti nel Decreto e nella Legge<br />

Regionale relativamente alle forme <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti nel<br />

SGR<br />

In applicazione al Decreto 22/97, art.23 co.5 secondo il quale la “<strong>di</strong>sciplina delle forme<br />

<strong>di</strong> cooperazione deve essere stabilita con legge regionale” e conformemente alla Legge<br />

Regionale 25/99 tutti i Comuni ricadenti nell‟Ambito territoriale Ottimale n.7 ,Ravenna<br />

e la Provincia <strong>di</strong> Ravenna hanno costituito una forma <strong>di</strong> cooperazione per la<br />

rappresentanza unitaria degli interessi degli Enti locali associati e per l‟esercizio<br />

unitario delle funzioni amministrative <strong>di</strong> organizzazione, regolazione e vigilanza dei<br />

servizi pubblici spettanti ai Comuni, anche a tutela della collettività dei citta<strong>di</strong>ni-utenti,<br />

secondo il modello giuri<strong>di</strong>co della convenzione, denominata Agenzia <strong>di</strong> ambito per i<br />

servizi pubblici.<br />

Tale Legge Regionale pertanto ha previsto che in ciascun ATO competa all‟Agenzia<br />

d‟Ambito per i Servizi Pubblici (Agenzia), quale forma <strong>di</strong> cooperazione fra la Provincia<br />

e i Comuni, l‟organizzazione del SGR secondo criteri <strong>di</strong> efficienza, efficacia ed<br />

economicità, nel rispetto dell‟ambiente e del territorio..<br />

Ai sensi dell‟art.6 della L.R 25/99 l‟Agenzia è il soggetto che esercita, con personalità<br />

giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, tutte le funzioni spettanti ai Comuni relativamente<br />

all‟espletamento del SGR, ivi comprese l‟adozione dei necessari regolamenti, la<br />

determinazione delle tariffe e la definizione dei rapporti con i gestori del servizio anche<br />

per quanto attiene alla relativa instaurazione, mo<strong>di</strong>fica o cessazione. A questo nuovo<br />

soggetto spetta pertanto l‟esercizio unitario delle funzioni amministrative <strong>di</strong><br />

organizzazione, regolazione e vigilanza del SGR, precedentemente svolte dai singoli<br />

Comuni, con esclusione <strong>di</strong> ogni attività <strong>di</strong> gestione del servizio medesimo, le quali sono<br />

delegate in esclusiva ad un apposito Gestore, <strong>Hera</strong> S.p.A.<br />

Le modalità <strong>di</strong> cooperazione sono fissate in appositi documenti e contratti e pertanto per<br />

meglio capire il contesto <strong>di</strong> riferimento entro il quale si muove <strong>Hera</strong> è necessario fare<br />

una duplice <strong>di</strong>stinzione:<br />

1. Stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra soggetti del SGR;<br />

57


2. Stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra gli elaborati del SGR.<br />

2.1.2.1 Stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra soggetti<br />

UTENTI<br />

Canoni concessione<br />

Tariffe<br />

GESTORI<br />

(adotta Carta<br />

dei servizi)<br />

Costi recupero/smaltimento finale<br />

Contratto per<br />

recupero/smaltimento finale<br />

COMUNI E<br />

SOCIETA‟<br />

PATRIMONIALI<br />

Accordo con società patrimoniali per amministrazione<br />

beni pubblici e per definizione canoni<br />

Convenzione per gestione SGR<br />

e per gestione/sviluppo dei beni pubblici<br />

AGENZIA<br />

Accordo per definizione<br />

prezzo recupero/smaltimento finale<br />

GESTORI IMPIANTI<br />

SMALTIMENTO FINALE<br />

(<strong>di</strong>scariche, termovalorizzatori,<br />

impianti <strong>di</strong> compostaggio)<br />

L’Agenzia approva: Piano d’Ambito (in rispetto del Piano Provinciale), Disciplinare tecnico, Tariffe, Regolamento tariffa,<br />

Regolamento gestione, Schema <strong>di</strong> riferimento per carta dei servizi<br />

Cerchiamo ora <strong>di</strong> descrivere le attività svolte dall‟Agenzia e dal Gestore, nonché le<br />

interazioni esistenti tra questi due soggetti e gli utenti al fine <strong>di</strong> conoscere le <strong>di</strong>namiche<br />

sottostanti il Servizio <strong>di</strong> Gestione Rifiuti.<br />

L‟Agenzia d‟Ambito per i Servizi Pubblici <strong>di</strong> Ravenna, costituita dai rappresentanti<br />

degli Enti Locali della Provincia <strong>di</strong> Ravenna (Provincia e Comuni <strong>di</strong> Alfonsine,<br />

Bagnacavallo, Bagnara <strong>di</strong> Romagna, Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese,<br />

Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna,<br />

Riolo Terme, Russi, S.Agata sul Santerno, Solarolo), ha sottoscritto una convenzione<br />

con <strong>Hera</strong> S.p.A.(<strong>di</strong> seguito il Gestore), con la quale si <strong>di</strong>sciplina la gestione del servizio<br />

<strong>di</strong> gestione dei rifiuti e nella quale HERA S.p.A. accetta <strong>di</strong> amministrare in esclusiva il<br />

servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani in tutti i Comuni dell‟ambito ottimale <strong>di</strong> Ravenna e<br />

segnatamente nei Comuni prima citati.<br />

58


La Legge Regionale ha previsto inoltre che l‟espletamento del servizio pubblico possa<br />

essere effettuato dal Gestore affidatario anche a mezzo <strong>di</strong> società operative (dette<br />

Società Operative Territoriali o SOT) da esso controllate maggioritariamente (sono<br />

<strong>Hera</strong> Ravenna s.r.l. e <strong>Hera</strong> Imola-Faenza s.r.l.); in questo caso l‟Agenzia sottopone al<br />

Gestore un <strong>di</strong>sciplinare d‟obbligo che garantisca il rispetto da parte delle società<br />

operative delle clausole della Convenzione per la gestione del servizio. <strong>Il</strong> subaffidamento<br />

del SGR alle SOT non può riguardare segmenti isolati del servizio, del<br />

quale va garantita l‟unitarietà, e pertanto con tali società si realizza un modello<br />

gestionale a partizione geografica del servizio in bacini territorialmente omogenei, nel<br />

quale la gestione mantiene un forte ra<strong>di</strong>camento locale e quin<strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> adeguarsi<br />

alle caratteristiche del territorio.<br />

<strong>Il</strong> Gestore, firmando la convenzione, si impegna a svolgere le seguenti attività:<br />

1. operazioni <strong>di</strong> trattamento preliminare per il successivo avvio al recupero o allo<br />

smaltimento dei rifiuti. Per “trattamento preliminare” si intende l‟insieme delle<br />

operazioni <strong>di</strong> recupero e smaltimento, in particolare le operazioni <strong>di</strong> cernita,<br />

selezione, riduzione volumetrica, miscelazione e stabilizzazione, fatta eccezione<br />

per quelle che rappresentano l‟ultimo trattamento possibile dei rifiuti urbani (già<br />

analizzato alla voce “la filiera del rifiuto”)<br />

2. servizio <strong>di</strong> raccolta: avviene utilizzando le seguenti metodologie:<br />

a. raccolta mono o multi materiale con contenitori stradali;<br />

b. raccolta mono o multi materiale con porta a porta;<br />

c. raccolta mono o multi materiale presso specifiche attività produttive;<br />

d. raccolta mono o multi materiale presso stazioni ecologiche <strong>di</strong> base o<br />

attrezzate.<br />

3. servizio <strong>di</strong> pulizia delle superfici pavimentate: riguarda le attività <strong>di</strong><br />

a. spazzamento manuale o meccanizzato;<br />

b. lavaggio anche con <strong>di</strong>sinfezione;<br />

c. collocazione e svuotamento dei cestini porta-rifiuti<br />

Sono oggetto <strong>di</strong> intervento le seguenti superfici pavimentate:<br />

strade, piazze, portici e marciapie<strong>di</strong>, classificati comunali;<br />

tratti urbani <strong>di</strong> strade statali e provinciali;<br />

59


percorsi comunali anche coperti e comunque qualsiasi spazio pubblico<br />

come i parcheggi o l‟interno delle tettoie <strong>di</strong> attesa degli autobus;<br />

piste ciclabili urbane ed extraurbane<br />

Si tenga presente che tutte queste attività devono inoltre rispettare altre<br />

in<strong>di</strong>cazioni opportunamente concordate con le autorità comunali.<br />

4. servizio <strong>di</strong> pulizia aree ver<strong>di</strong> e/o attrezzate: viene effettuata me<strong>di</strong>ante<br />

a. attività <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti abbandonati al suolo;<br />

b. collocazione e svuotamento dei cestini porta-rifiuti.<br />

Sono oggetto <strong>di</strong> intervento le seguenti aree:<br />

le aiuole spartitraffico e le aree a corredo delle strade ivi comprese le<br />

scarpate;<br />

le aiuole, i giar<strong>di</strong>ni e le aree ver<strong>di</strong>;<br />

i parchi urbani ed extraurbani con esclusione <strong>di</strong> quelli dotati <strong>di</strong> servizio<br />

proprio per la pulizia dei rifiuti;<br />

i camminamenti e gli spazi attrezzati.<br />

5. servizio <strong>di</strong> pulizia delle spiagge marittime: viene effettuata con attività <strong>di</strong><br />

a. asportazione dei materiali depositati dal mare;<br />

b. vagliatura della spiaggia per asportare i rifiuti <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>mensione abbandonati al suolo dai frequentatori;<br />

c. collocazione e svuotamento dei contenitori porta-rifiuti <strong>di</strong> spiagge libere.<br />

6. Altri servizi detti <strong>di</strong> “pulizia straor<strong>di</strong>naria”.<br />

Oltre alle attività sopra descritte il Gestore si impegna ad effettuare prestazioni<br />

occasionali non programmabili su aree pubbliche o ad uso pubblico, richieste, con oneri<br />

a loro carico, dai comuni, dall‟Agenzia o da terzi autorizzati dagli stessi, applicando un<br />

Tariffario che verrà approvato dall‟Agenzia con le modalità previste per l‟approvazione<br />

dell‟articolazione tariffaria. I servizi oggetto della convenzione rappresentano servizi<br />

pubblici essenziali, costituiscono attività <strong>di</strong> pubblico interesse e per nessuna ragione<br />

potranno essere sospesi o abbandonati. Casi <strong>di</strong> funzionamento irregolare o <strong>di</strong><br />

interruzione potranno verificarsi soltanto per cause <strong>di</strong> forza maggiore. In tali casi, il<br />

Gestore adotterà tutte le misure necessarie a limitare al minimo possibile il <strong>di</strong>sagio per<br />

gli utilizzatori, garantendo in ogni caso gli interventi <strong>di</strong> emergenza.<br />

60


Per una maggiore facilità <strong>di</strong> controllo e monitoraggio il Gestore deve trasmettere<br />

all‟Agenzia l‟inventario dei beni strumentali (dotazioni patrimoniali e beni funzionali)<br />

destinati all‟esercizio del servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani nonché la banca dati<br />

degli utenti serviti, secondo criteri e modalità in<strong>di</strong>cati dall‟Agenzia. L‟inventario e la<br />

banca dati utenti dovranno essere mantenuti aggiornati e trasmessi all‟Agenzia con<br />

modalità e perio<strong>di</strong>cità stabilite dalla stessa.<br />

Dal canto suo l‟Agenzia, secondo quanto stabilito dall‟art.6 comma 3 della L.R. 25/99<br />

deve svolgere le seguenti mansioni:<br />

a. definizione delle specifiche relative alla domanda <strong>di</strong> servizio;<br />

b. determinazione della tariffa d‟ambito e delle sue articolazioni per le <strong>di</strong>verse<br />

categorie d‟utenza;<br />

c. pre<strong>di</strong>sposizione ed approvazione del programma degli interventi, del relativo<br />

piano finanziario e del connesso modello gestionale e organizzativo;<br />

d. scelta delle forme <strong>di</strong> gestione;<br />

e. espletamento delle procedure <strong>di</strong> affidamento (l‟Agenzia sceglie il Gestore e<br />

stipula con esso la Convenzione per la gestione del servizio);<br />

f. controllo sul servizio;<br />

g. amministrazione dei beni strumentali ad essa affidati dagli Enti Locali per<br />

l‟esercizio del servizio.<br />

Spetta inoltre alle Agenzie l‟adozione e l‟approvazione dei <strong>di</strong>versi regolamenti i quali<br />

saranno trattati in seguito.<br />

Definiti i rapporti tra Agenzia e Gestore resta ora da definire la relazione esistente tra<br />

Gestore e utenti finali.<br />

In questo caso la relazione è molto semplice dal momento che i citta<strong>di</strong>ni pagano un<br />

certo corrispettivo in funzione del servizio erogato da <strong>Hera</strong>. La tariffa, concordata tra<br />

Gestore e Agenzia e approvata da quest‟ultima, deve assicurare la completa copertura<br />

dei costi del servizio, ivi compresi quelli per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti<br />

presso impianti <strong>di</strong> soggetti terzi. <strong>Il</strong> “Piano Finanziario” che è alla base del calcolo della<br />

tariffa dovrà pertanto valorizzare a costo le attività del SGR ed a prezzo le attività <strong>di</strong><br />

recupero e smaltimento finale. Questo sarà meglio compreso in seguito.<br />

61


Al fine <strong>di</strong> comprendere come <strong>Hera</strong> definisca le tariffe e quin<strong>di</strong> i corrispettivi pagati dai<br />

citta<strong>di</strong>ni è bene uscire dall‟area celeste <strong>di</strong> figura e descrivere alcune attività parallele<br />

svolte tra altri soggetti inseriti nel SGR.<br />

Tali attività riguardano 2 aree <strong>di</strong> interesse:<br />

1. comuni e società patrimoniali;<br />

2. gestori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, termovalorizzatori, filiere <strong>di</strong> recupero CONAI, impianti <strong>di</strong><br />

compostaggio.<br />

Partiamo dal primo punto.<br />

Sempre secondo quanto stabilito dalla convenzione all‟art.8, “il Gestore espleta il<br />

servizio avvalendosi degli eventuali beni <strong>di</strong> cui sia legittimo proprietario nonché <strong>di</strong><br />

quelli <strong>di</strong> proprietà dei Comuni, dei soggetti proprietari degli assets del servizio <strong>di</strong><br />

gestione rifiuti ad esso concessi in uso dall‟Agenzia, con i quali verranno stipulate<br />

apposite convenzioni, che prevedono la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tali beni a con<strong>di</strong>zioni e<br />

modalità opportunamente stabilite in appositi documenti”. In tali documenti vengono<br />

rese formali le convenzioni tra Agenzia, <strong>Hera</strong> e soggetti proprietari degli assets, con le<br />

quali si definiscono gli aspetti economici e giuri<strong>di</strong>ci della concessione in uso dei beni.<br />

<strong>Il</strong> Gestore si assume la piena ed esclusiva responsabilità per eventuali danni arrecati ai<br />

beni affidati in concessione durante lo svolgimento delle attività oggetto <strong>di</strong> convenzione<br />

ed a causa <strong>di</strong> esse. <strong>Il</strong> Gestore, per l‟intera durata della concessione e fino alla riconsegna<br />

dei beni inerenti il servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani, è responsabile della<br />

manutenzione dei beni affidati al fine <strong>di</strong> mantenerli in buono stato <strong>di</strong> efficienza e<br />

funzionalità.<br />

Come descritto in figura quin<strong>di</strong> l‟Agenzia stipula un contratto con i proprietari dei beni<br />

strumentali relativamente alle modalità d‟amministrazione e alla definizione dei canoni<br />

e successivamente, ottenuto l‟accordo, concede in uso tali beni al Gestore. A questo<br />

punto il Gestore <strong>di</strong>venta responsabile <strong>di</strong> tutte le spese concordate a livello d‟Agenzia ed<br />

è ad esso che spetta il sostenimento <strong>di</strong> tutti i relativi costi.<br />

<strong>Il</strong> canone o corrispettivo a carico del Gestore è comprensivo dei seguenti componenti:<br />

a. rimborso dei mutui delle Amministrazioni Comunali relativi alla<br />

realizzazione dei beni strumentali destinati all‟esercizio del servizio,<br />

62


. canone da corrispondere ai soggetti proprietari dei beni strumentali al<br />

servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani,<br />

c. spese <strong>di</strong> funzionamento dell‟Agenzia.<br />

Le parti convengono che il Gestore corrisponderà <strong>di</strong>rettamente all‟Agenzia la quota<br />

parte del corrispettivo relativa alle spese <strong>di</strong> funzionamento dell‟Agenzia stessa,<br />

corrisponderà invece <strong>di</strong>rettamente ai Comuni ed ai soggetti proprietari delle dotazioni<br />

patrimoniali, con le modalità che saranno in<strong>di</strong>cate dall‟Agenzia, la rimanente parte del<br />

corrispettivo.<br />

Tutti questi costi si ribalteranno poi sulle tariffe.<br />

Secondo punto<br />

Dopo che i rifiuti sono stati raccolti e dopo le operazioni preliminari, il rifiuto deve<br />

essere avviato a smaltimento. Anche in questo caso <strong>Hera</strong> Ravenna deve sostenere certi<br />

costi. Dalle analisi fatte in precedenza abbiamo osservato come gli impianti siano gestiti<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla Divisione Ambiente <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> S.p.A. e pertanto la SOT ravennate<br />

pagherà un corrispettivo per avviare a trattamento i rifiuti raccolti. Eventuali prezzi sono<br />

previamente concordati tra <strong>Hera</strong> S.p.A. e l‟Agenzia.<br />

E‟ tuttavia importante affermare che nella filiera del rifiuto sono presenti numerosi<br />

consorzi (tutti affiliati al CONAI) le cui attività sono orientate al recupero dei materiali<br />

per un eventuale riutilizzo o riciclaggio. Pertanto il rifiuto raccolto da <strong>Hera</strong> Ravenna<br />

s.r.l., se rispetta opportuni criteri qualitativi, può costituire materia prima per i suddetti<br />

consorzi che quin<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>sposti a pagare un corrispettivo in cambio <strong>di</strong> una certa<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuto. Eventuali prezzi sono concordati tra CONAI e Agenzia e<br />

costituiscono una fonte d‟entrata monetaria nelle casse <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Ravenna.<br />

Ecco ora compresa l‟importanza della raccolta <strong>di</strong>fferenziata: dal momento che la tariffa<br />

è concepita al fine <strong>di</strong> garantire la copertura <strong>di</strong> tutti i costi sostenuti dal Gestore (da quelli<br />

relativi ai canoni <strong>di</strong> concessione versati ai Comuni agli oneri versati ai gestori degli<br />

impianti <strong>di</strong> trattamento/smaltimento), aumentando la percentuale <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata si aumenta la percentuale <strong>di</strong> rifiuto destinato alle filiere <strong>di</strong> recupero, le<br />

uniche che invece pagano per avere una certa quantità <strong>di</strong> rifiuto. Le entrate monetarie<br />

derivanti da questa operazione costituiscono una fonte <strong>di</strong> ricavo che va ad alleviare<br />

63


l‟entità dei costi e va conseguentemente ad alleggerire i corrispettivi richiesti agli utenti<br />

tramite l‟esazione delle tariffe.<br />

E‟ importante infine ricordare come tutte le modalità <strong>di</strong> formazione della tariffa sono<br />

descritte nel “Regolamento per l‟applicazione della tariffa” il quale viene concordato tra<br />

le parti, ma la cui approvazione finale e relativa adozione spetta esclusivamente<br />

all‟Agenzia.<br />

64


2.1.2.2 Schema delle interazioni fra gli elaborati del SGR<br />

PROVINCIA<br />

PIANO<br />

PROVINCIALE<br />

RIFIUTI<br />

Obiettivi generali <strong>di</strong> RD<br />

Sistema impiantistica e flussi<br />

_______________________________________________________________<br />

AGENZIA<br />

REGOLAMENTO<br />

DI GESTIONE<br />

RIFIUTI URBANI E<br />

ASSIMILATI<br />

Linee guida e principi<br />

generali<br />

Criteri <strong>di</strong> assimilazione<br />

PIANO<br />

D‟AMBITO<br />

Obiettivi specifici <strong>di</strong> RD<br />

Standard dei servizi<br />

Piano finanziario generale<br />

REGOLAMENTO<br />

PER<br />

L‟APPLICAZIONE<br />

DELLA TARIFFA<br />

TARIFFA<br />

SCHEMA DI<br />

RIFERIMENTO<br />

CARTA<br />

DEI SERVIZI<br />

DISCIPLINARE<br />

TECNICO<br />

Modello organizzativo<br />

<strong>di</strong> dettaglio del<br />

servizio<br />

ARTICOLAZIONE<br />

TARIFFARIA<br />

(pre<strong>di</strong>sposta annualmente)<br />

_______________________________________________________________<br />

GESTORE<br />

EROGA IL SERVIZIO<br />

APPLICA E RISCUOTE LA TARIFFA<br />

PREDISPONE LA CARTA DEI SERVIZI<br />

_______________________________________________________________<br />

UTENTE<br />

Dopo aver analizzato le <strong>di</strong>pendenze funzionali tra i soggetti appartenenti al SGR è<br />

opportuno ora stu<strong>di</strong>are le tematiche esposte nei <strong>di</strong>versi elaborati nonché le relazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza tra i <strong>di</strong>versi regolamenti. Sono tali documenti infatti che definiscono le<br />

regole che <strong>Hera</strong> dovrà seguire per un corretto raggiungimento degli obiettivi.<br />

65


Al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutte le parti si può vedere la presenza della Provincia la quale ha il<br />

compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti (PPGR) che ha a sua<br />

volta il compito <strong>di</strong> definire per i rifiuti urbani<br />

gli obiettivi generali <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata;<br />

la definizione del fabbisogno impiantistico;<br />

la gestione del sistema dei flussi verso i <strong>di</strong>versi impianti;<br />

il numero, la tipologia, i tempi <strong>di</strong> realizzazione e i bacini d‟utenza <strong>di</strong> ogni<br />

singolo impianto <strong>di</strong> smaltimento e recupero dei rifiuti urbani.<br />

<strong>Il</strong> PPGR costituisce il più generale strumento <strong>di</strong> pianificazione strategica e delega<br />

all‟Agenzia, tramite il Piano d‟Ambito, il compito <strong>di</strong> pianificare e programmare le<br />

attività necessarie per l‟organizzazione del SGR.<br />

Sulla base delle <strong>di</strong>rettive stabilite dalla Provincia l‟Agenzia d‟Ambito e il Gestore<br />

affidatario del SGR stipulano una convenzione all‟interno della quale sono contenuti<br />

numerosi allegati qui <strong>di</strong> seguito descritti e tutti necessariamente approvati dall‟Agenzia,<br />

cui pertanto spetta l‟ultima parola e per questo motivo annoverati nello schema sotto i<br />

compiti propri dell‟Agenzia.:<br />

- Piano d‟Ambito;<br />

- Disciplinare Tecnico;<br />

- Regolamento <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani e assimilati;<br />

- Regolamento per l‟applicazione della tariffa;<br />

- Schema <strong>di</strong> riferimento per la Carta dei Servizi, un elaborato che contiene<br />

in<strong>di</strong>cazioni sugli standard dei singoli servizi, nonché dei <strong>di</strong>ritti e degli obblighi<br />

degli utenti.<br />

Tra tutti i regolamenti sopra esposti il Piano d‟Ambito e il Regolamento <strong>di</strong> gestione dei<br />

Rifiuti urbani e assimilati sono quelli che rivestono maggior importanza e per tale<br />

motivo saranno descritti separatamente. Questi due documenti troveranno applicazione<br />

operativa nel Disciplinare Tecnico, descritto al termine del capitolo.<br />

Esulano dalla nostra trattazione gli ultimi due regolamenti.<br />

66


2.1.2.2.1 Piano d‟Ambito<br />

L‟art. 17 della Legge Regionale 25/99 pone in capo all‟Agenzia il compito <strong>di</strong> approvare<br />

il Piano d‟Ambito per l‟organizzazione unitaria del SGR. <strong>Il</strong> Piano d‟Ambito pianifica e<br />

programma le attività necessarie per l‟organizzazione del SGR all‟interno ed in<br />

coerenza col più generale strumento <strong>di</strong> pianificazione costituito dal Piano Provinciale<br />

per la Gestione dei Rifiuti (PPGR) ed in particolar modo gestisce:<br />

a. il modello gestionale e organizzativo;<br />

b. il piano finanziario degli interventi;<br />

c. il programma degli interventi necessari ed i relativi tempi <strong>di</strong> attuazione;<br />

d. gli obiettivi e gli standard <strong>di</strong> qualità dei servizi <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani<br />

articolati per zone territoriali;<br />

e. la tariffa articolata con riguardo alle caratteristiche delle <strong>di</strong>verse zone del<br />

territorio e alla qualità dei servizi.<br />

All‟interno del Piano d‟Ambito possiamo trovare:<br />

1. lo stato del servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani che descrive<br />

la popolazione compresa nel SGR;<br />

la produzione <strong>di</strong> rifiuti nell‟ATO,<br />

l‟organizzazione della raccolta in termini <strong>di</strong> stazioni ecologiche utilizzate<br />

e sistema impiantistico con relativi flussi;<br />

2. Caratteristiche della raccolta ove sono mostrate<br />

la composizione merceologica dei rifiuti;<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata;<br />

3. Standard <strong>di</strong> qualità del servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani;<br />

4. Pianificazione Finanziaria.<br />

Poiché i primi due punti saranno descritti nel capitolo relativo alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

mentre l‟ultimo non rientra negli obiettivi della trattazione, nelle prosime righe sarà<br />

trattato il tema relativo agli standard <strong>di</strong> qualità.<br />

Nella gestione dei servizi pubblici sta <strong>di</strong>ventando <strong>di</strong> sempre maggior importanza la<br />

formalizzazione delle prestazioni richieste ai gestori. Tale processo è una conseguenza<br />

della tendenziale separazione fra soggetti deputati alla definizione della domanda ed alla<br />

67


egolazione, pianificazione e controllo (Comuni, Autorità d‟Ambito, ecc.) e soggetti<br />

deputati all‟erogazione del servizio (le aziende pubbliche o private <strong>di</strong> gestione, i<br />

cosiddetti Gestori). In questo contesto è crescente la richiesta degli utenti, a fronte <strong>di</strong><br />

contribuzioni tariffarie in continuo aumento, <strong>di</strong> una definizione chiara delle prestazioni<br />

e della qualità dei servizi.<br />

Diviene <strong>di</strong> estrema attualità quin<strong>di</strong> il tema degli standard <strong>di</strong> qualità o dei livelli <strong>di</strong><br />

servizio.<br />

Nel campo della gestione dei rifiuti urbani siamo <strong>di</strong> fronte ad una generale carenza <strong>di</strong><br />

riferimenti normativi sui livelli <strong>di</strong> servizio da richiedere ai Gestori, riferimenti peraltro<br />

presenti per esempio nel settore energetico ed in quello del servizio idrico integrato.<br />

La carenza <strong>di</strong> riferimenti normativi sui livelli <strong>di</strong> qualità nella gestione dei rifiuti urbani,<br />

è con ogni probabilità dovuta alla <strong>di</strong>fficoltà nel definire standard <strong>di</strong> servizio in un<br />

settore caratterizzato da un prodotto atipico, dove si è in presenza <strong>di</strong> una varietà molto<br />

eterogenea <strong>di</strong> prestazioni e <strong>di</strong> modalità operative, dovuta alla necessità <strong>di</strong> dover adattare<br />

le tecniche gestionali alle <strong>di</strong>verse caratteristiche territoriali (morfologiche, urbanistiche,<br />

demografiche, culturali, economiche, ecc.).<br />

<strong>Il</strong> problema della misurazione della qualità del servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani<br />

(SGR) è quello <strong>di</strong>:<br />

1. in<strong>di</strong>viduare un set <strong>di</strong> parametri (o in<strong>di</strong>catori) in grado <strong>di</strong> fotografare<br />

adeguatamente il sistema nei sui aspetti significativi, ovvero <strong>di</strong> definire una<br />

opportuna Banca Dati (BDSGR);<br />

2. definire un set <strong>di</strong> valori o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni (standard <strong>di</strong> qualità) ai quali i valori (o<br />

livelli) <strong>di</strong> detti in<strong>di</strong>catori dovranno convergere o uniformarsi al fine <strong>di</strong><br />

conseguire una gestione del servizio percepita dall’utente in modo<br />

qualitativamente sod<strong>di</strong>sfacente (è importante non <strong>di</strong>menticare che il giu<strong>di</strong>zio<br />

finale da tenere in considerazione deve essere sempre quello dell‟utente).<br />

Le due problematiche non sono separate e vanno affrontate congiuntamente.<br />

In generale la Banca Dati dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

3. deve essere finalizzata a rilevare i fatti che incidono anche in<strong>di</strong>rettamente sulla<br />

percezione qualitativa del servizio da parte dell‟utente, quin<strong>di</strong> non è una Banca<br />

Dati sulla sod<strong>di</strong>sfazione dell‟utente, ma degli in<strong>di</strong>catori il cui livello è in grado<br />

<strong>di</strong> incidere sui risultati <strong>di</strong> un‟indagine sulla sod<strong>di</strong>sfazione dell‟utente. Pertanto la<br />

68


Banca Dati conterrà l‟insieme dei driver (“in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità”) il cui<br />

confronto con gli standard <strong>di</strong> riferimento consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare l‟operatività del<br />

servizio in modo da renderlo qualitativamente sod<strong>di</strong>sfacente per l‟utente. Non<br />

tutti gli in<strong>di</strong>catori della Banca Dati dovranno avere necessariamente uno<br />

standard <strong>di</strong> riferimento (come per i cosiddetti “in<strong>di</strong>catori semplici”), come nel<br />

caso <strong>di</strong> quelli che misurano semplici aspetti quantitativi del servizio (per es. la<br />

quantità annua raccolta); gli “in<strong>di</strong>catori semplici” sono utili nella rilevazione <strong>di</strong><br />

situazioni anomale (warning) e, qualora si ritenga utile in un momento<br />

successivo fissarne gli standard <strong>di</strong> riferimento, possono <strong>di</strong>ventare “in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

qualità” (è possibile che per taluni in<strong>di</strong>catori non si possa <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> valori <strong>di</strong><br />

riferimento in grado <strong>di</strong> garantire con certezza la qualità del servizio, e che tali<br />

valori siano determinabili solo in un secondo momento <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> una<br />

sufficiente serie storica <strong>di</strong> dati);<br />

4. deve essere pensata e tarata sulle caratteristiche del territorio e dei servizi<br />

effettivamente erogati. L‟eterogeneità delle modalità gestionali fa si che una<br />

Banca Dati strutturata per un ambito ottimale <strong>di</strong>fficilmente possa andar bene,<br />

senza mo<strong>di</strong>fiche, per altri ambiti.<br />

5. deve essere esaustiva, non ridondante e ad un livello <strong>di</strong> dettaglio adeguato (gli<br />

in<strong>di</strong>catori a seconda dei casi potranno risultare da misurazioni <strong>di</strong>rette o da<br />

calcoli su altri in<strong>di</strong>catori, potranno rilevare situazioni puntuali oppure me<strong>di</strong>e). In<br />

generale, salvo eccezioni, è bene avere un livello <strong>di</strong> specificazione dei dati non<br />

superiore a quello comunale (i servizi in esame sono generalmente molto<br />

<strong>di</strong>versificati sul territorio, per cui me<strong>di</strong>e effettuate su una base troppo ampia<br />

potrebbero essere poco significative, del resto non vanno <strong>di</strong>menticati né il forte<br />

campanilismo delle Amministrazioni nel settore dei rifiuti, né l‟esistenza <strong>di</strong> una<br />

burocrazia orientata alla rilevazione su base comunale dei dati), è necessario<br />

tuttavia porre attenzione a non frammentare eccessivamente le informazioni, col<br />

conseguente possibile rischio <strong>di</strong> non comprenderne il significato;<br />

6. gli in<strong>di</strong>catori devono essere misurabili, verificabili ed il più possibile<br />

inconfutabili;<br />

7. deve essere il più possibile “cablata” e standar<strong>di</strong>zzata, con specifica <strong>di</strong> quali dati<br />

sono da inserire (dati <strong>di</strong> base o <strong>di</strong> input) e <strong>di</strong> quali dati derivano invece da calcoli<br />

69


sui precedenti (dati derivati o calcolati). La standar<strong>di</strong>zzazione del sistema <strong>di</strong><br />

rilevazione ha il pregio <strong>di</strong> limitare gli errori <strong>di</strong> interpretazione sul significato <strong>di</strong><br />

dati complessi e frastagliati quali quelli relativi al sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e<br />

<strong>di</strong> favorire il confronto dei dati stessi (la Banca Dati è compilata dal Gestore in<br />

modo “guidato”).<br />

Per quanto concerne la scelta degli standard qualitativi <strong>di</strong> riferimento, occorre<br />

focalizzare l‟attenzione su valori che garantiscano effettivamente una percezione<br />

qualitativamente sod<strong>di</strong>sfacente del servizio da parte dell‟utente. Qualora non si abbia<br />

certezza che l‟adozione <strong>di</strong> un dato standard comporti un effetto qualitativamente<br />

positivo, è opportuno impostare ulteriori standard “<strong>di</strong> verifica” o “<strong>di</strong> controllo”, solo<br />

apparentemente ridondanti, in grado <strong>di</strong> evidenziare possibili errori <strong>di</strong> taratura dei livelli.<br />

Per esempio, se dopo l‟aver impostato un dato standard <strong>di</strong> tempo massimo <strong>di</strong> attesa agli<br />

sportelli, la percentuale <strong>di</strong> utenze che abbandonano la fila d‟attesa dovesse essere troppo<br />

elevata, sarebbe opportuno abbassare il detto standard.<br />

Sempre in merito a presunte ridondanze, è opportuno adottare, oltre ai classici standard<br />

riferiti a frequenze <strong>di</strong> svuotamento e <strong>di</strong>stribuzione dei contenitori, un ulteriore standard<br />

che impone alla percentuale <strong>di</strong> cassonetti, che in una data zona (e in un dato momento)<br />

si trovano in situazione <strong>di</strong> non perfetta chiusura per l‟eccessivo rifiuto conferito, <strong>di</strong> non<br />

superare un valore massimo stabilito. Un tale standard (che potremmo chiamare <strong>di</strong><br />

overflow) rispecchia <strong>di</strong>rettamente la percezione qualitativa da parte dell‟utente, nulla<br />

<strong>di</strong>cendo sull‟operatività del servizio. Va da sé che se gli standard operativi <strong>di</strong> frequenza<br />

<strong>di</strong> svuotamento e <strong>di</strong>stribuzione dei contenitori fossero perfettamente tarati (ammesso<br />

che ciò sia possibile), non vi sarebbe bisogno dello standard <strong>di</strong> overflow, tuttavia la<br />

complessità dei servizi e dell‟articolazione del territorio consigliano <strong>di</strong> adottare un tale<br />

strumento <strong>di</strong> controllo, al fine <strong>di</strong> regolare al meglio gli altri driver che intervengono<br />

<strong>di</strong>rettamente sulle modalità operative del servizio.<br />

Si comprende che gli standard in<strong>di</strong>rizzano il sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti verso i livelli<br />

qualitativi prefissati, attraverso un‟azione congiunta degli effetti da essi determinati,<br />

presi singolarmente potrebbero risultare in taluni casi inefficaci.<br />

E‟ importante infine tener presente che gli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento del servizio ed i<br />

relativi tempi <strong>di</strong> attuazione, devono essere centrati sulle caratteristiche territoriali<br />

70


dell‟area interessata e sulla qualità preesistente agli interventi migliorativi, pena il<br />

mancato raggiungimento degli obiettivi stessi.<br />

Per il Servizio <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani dell‟ATO <strong>di</strong> Ravenna, sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati 58 fattori <strong>di</strong> qualità, a ciascuno dei quali è associato un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

(in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità); ogni in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità ha uno standard da rispettare. I 58<br />

fattori <strong>di</strong> qualità sono inseriti all‟interno <strong>di</strong> 3 raggruppamenti, sulla base delle loro<br />

caratteristiche:<br />

8. “territoriali”, 44 fattori che fanno riferimento a come il servizio viene svolto sul<br />

territorio; questi sono a loro volta sud<strong>di</strong>visi in 2 raggruppamenti: “per filiera<br />

merceologica” (9 fattori) relativo agli obiettivi percentuali <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata complessiva e per materiale (frazione organica putrescibile, verde,<br />

carta/cartone, vetro+lattine, plastica, ingombranti+beni durevoli+metalli, inerti e<br />

altre rd) e “per tipo raccolta” (35 fattori) relativo agli standard delle singole<br />

tipologie <strong>di</strong> servizio, che nei vari casi, per i <strong>di</strong>versi materiali raccolti, possono<br />

essere attuate con contenitori stradali, porta a porta, ecc.;<br />

9. “efficienza automezzi e contenitori”, 4 fattori che si riferiscono alla qualità <strong>di</strong><br />

tali beni;<br />

10. “gestionali”, 10 fattori riferiti in gran parte ai servizi detti <strong>di</strong> front office o <strong>di</strong><br />

customer (tempi <strong>di</strong> attesa agli sportelli o al telefono, risposta a reclami, pronto<br />

intervento, gestione tariffa, ecc.).<br />

Come tempistica <strong>di</strong> attuazione, gli standard relativi agli obiettivi percentuali <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata (sono quelli riguardanti i fattori <strong>di</strong> qualità “per filiera merceologica”) sono<br />

stati definiti per ciascun anno dal 2006 al 2009, quelli che riguardano i fattori <strong>di</strong> qualità<br />

per la <strong>di</strong>stanza massima dai contenitori, la densità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei punti<br />

raccolta e l‟età <strong>di</strong> mezzi e contenitori sono da rispettare entro il 2011, attraverso<br />

graduale miglioramento a partire dalla situazione al 31/12/2005, gli standard riferiti ai<br />

restanti fattori sono da rispettare a partire dal 2006.<br />

Per quanto riguarda il livello territoriale <strong>di</strong> aggregazione per la determinazione dei<br />

valori (livelli) da attribuire annualmente agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità (come ovvio il<br />

medesimo livello <strong>di</strong> aggregazione è da attribuire agli standard ai quali tali in<strong>di</strong>catori<br />

devono riferirsi), si assume per la quasi totalità degli in<strong>di</strong>catori un‟aggregazione<br />

comunale, con eccezione degli in<strong>di</strong>catori relativi alle percentuali <strong>di</strong> raccolta<br />

71


<strong>di</strong>fferenziata ed agli automezzi che sono definiti a livello <strong>di</strong> bacino, nonché <strong>di</strong> quelli<br />

relativi al servizio d‟informazione telefonica che hanno a riferimento il call center della<br />

SOT.<br />

<strong>Il</strong> valore assunto dagli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità è da determinare, a consuntivo, al termine <strong>di</strong><br />

ogni anno solare.<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> servizi attivati per una sola parte dell‟anno, gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità<br />

sono da determinare avendo a riferimento l‟effettivo periodo <strong>di</strong> operatività del servizio;<br />

in questo caso sono da riferire al medesimo periodo anche i relativi standard <strong>di</strong><br />

riferimento. <strong>Il</strong> ricalcolo degli standard in relazione a servizi svolti per una quota parte <strong>di</strong><br />

anno va fatto con criterio <strong>di</strong> proporzionalità temporale.<br />

Nota finale: i fattori <strong>di</strong> qualità sono 58, ma può capitare che alcuni <strong>di</strong> essi siano<br />

costituiti da più in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità e standard. Per tale motivo gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità<br />

(e i rispettivi standard) sono complessivamente 108.<br />

Si riportano qui <strong>di</strong> seguito alcuni fattori e in<strong>di</strong>catori per facilitare la comprensione (per<br />

una visione completa si faccia riferimento al Piano d‟Ambito ATO 7 Ravenna, redatto<br />

dall‟Agenzia d‟Ambito per i servizi pubblici <strong>di</strong> Ravenna)<br />

72


In<strong>di</strong>catori “territoriali” per filiera merceologica<br />

Fattori <strong>di</strong> qualità<br />

Filiera<br />

merceologica<br />

INDICATORI<br />

S4) obiettivo<br />

% RD<br />

4-standard<br />

2009<br />

standard 2008<br />

standard 2007<br />

standard 2006<br />

Pf 2005<br />

Dato 2004<br />

S6) obiettivo<br />

% RD<br />

6-standard<br />

2009<br />

standard 2008<br />

standard 2007<br />

standard 2006<br />

Pf 2005<br />

Dato 2004<br />

BACINO<br />

FAENZA<br />

10,8<br />

10,6<br />

10,5<br />

10,3<br />

10,1<br />

9,9<br />

1,6<br />

1,5<br />

1,3<br />

1,2<br />

1,0<br />

1,1<br />

BACINO<br />

EX AMI<br />

STANDARD<br />

BACINO<br />

CERVIA<br />

CARTA/CARTONE<br />

9,3<br />

8,7<br />

8,1<br />

7,5<br />

7,0<br />

7,1<br />

1,6<br />

1,5<br />

1,3<br />

1,2<br />

0,8<br />

0,9<br />

11,0<br />

10,8<br />

10,6<br />

10,4<br />

8,5<br />

10,4<br />

PLASTICA<br />

4,6<br />

4,0<br />

3,4<br />

2,8<br />

2,5<br />

4,3<br />

BACINO<br />

RAVENNA<br />

9,9<br />

9,7<br />

9,6<br />

9,4<br />

7,5<br />

9,2<br />

3,4<br />

3,3<br />

3,2<br />

3,1<br />

1,9<br />

3,1<br />

BACINO<br />

BASSA<br />

ROMAGNA<br />

9,0<br />

8,5<br />

7,9<br />

7,4<br />

7,4<br />

6,9<br />

3,9<br />

3,8<br />

3,7<br />

3,6<br />

1,0<br />

3,6<br />

ATO<br />

9,9<br />

9,6<br />

9,3<br />

9,0<br />

8,0<br />

8,8<br />

3,3<br />

3,2<br />

3,0<br />

2,8<br />

1,6<br />

3,0<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità<br />

73


In<strong>di</strong>catori “territoriali” per tipo <strong>di</strong> raccolta<br />

Fattore <strong>di</strong> qualità<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

raccolta<br />

INDICATORI<br />

S10) <strong>di</strong>stanza max dai<br />

contenitori (da attuare<br />

entro il 2011 attraverso<br />

graduale miglioramento<br />

a partire dalla<br />

situazione al<br />

31/12/2005)<br />

10-% utenze servite<br />

fuori standard totali<br />

11-% utenze servite<br />

fuori standard in urbane<br />

intensive<br />

12-% utenze servite<br />

fuori standard in urbane<br />

non intensive<br />

13-% utenze servite<br />

fuori standard in altre<br />

aree servite<br />

S11) frequenza<br />

settimanale <strong>di</strong><br />

svuotamento<br />

contenitori<br />

14-% residenti serviti<br />

fuori standard<br />

complessiva<br />

15-% residenti serviti<br />

fuori standard in urbane<br />

intensive<br />

16-% residenti serviti<br />

fuori standard in urb.<br />

non intens.<br />

17-% residenti serviti<br />

fuori standard in altre<br />

aree<br />

18-% svuot. con ritardo<br />

1 gg<br />

19-% svuotamenti<br />

saltati o con ritardo oltre<br />

1 giorno<br />

STANDARD<br />

RACCOLTA RIFIUTO RESIDUALE<br />

(contenitori stradali)<br />

Aree urbane intensive e commerciali: 200m, aree urbane non intensive e<br />

artigianali: 400m (sono aree urbane i centri e nuclei abitati secondo la<br />

definizione ISTAT), altre aree servite: 800m. Deroghe (da non considerare fuori<br />

standard) per isole Alfonsine, per aree con particolari <strong>di</strong>fficoltà nella <strong>di</strong>sposizione<br />

dei contenitori e per le zone a limitato servizio ZLS (zone rurali e montane a<br />

bassa densità abitativa, nelle quali la <strong>di</strong>stanza supera gli 800m), in<strong>di</strong>viduate nel<br />

Disciplinare Tecnico. <strong>Il</strong> calcolo non include le strade poderali e vicinali e non<br />

tiene conto dei confini dei Comuni <strong>di</strong> uno stesso bacino. Tariffa ridotta in ZLS<br />

0%; da rispettare annualmente in ciascun Comune. L’utenza è nello standard se<br />

per essa lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

0%; da rispettare annualmente n ciascun Comune. L’utenza è nello standard se<br />

per essa lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

0%; da rispettare annualmente in ciascun Comune. L’utenza è nello standard se<br />

per essa lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

0%; da rispettare annualmente in ciascun Comune. L’utenza è nello standard se<br />

per essa lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

Aree urbane intensive e commerciali: 3-7, aree urbane non intensive e<br />

artigianali: 2-3, altre aree: 1-3. <strong>Il</strong> Disciplinare Tecnico stabilisce le frequenze da<br />

adottare in ogni zona. Gli svuotamenti, ad eccezione <strong>di</strong> quelli giornalieri,<br />

possono essere ritardati al giorno successivo a quello programmato, fino ad un<br />

massimo pari al 3% del totale svuotamenti programmati nell’anno. Non sono da<br />

conteggiare fra gli svuotamenti ritardati o saltati quelli che per cause <strong>di</strong> forza<br />

maggiore o per presenza <strong>di</strong> una festività sono effettuati nel giorno successivo<br />

0%; da rispettare annualmente in ciascun Comune. <strong>Il</strong> residente è nello standard<br />

se per esso lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

0%; da rispettare annualmente in ciascun Comune. <strong>Il</strong> residente è nello standard<br />

se per esso lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

0%; da rispettare annualmente in ciascun Comune. <strong>Il</strong> residente è nello standard<br />

se per esso lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

0%; da rispettare annualmente in ciascun Comune. <strong>Il</strong> residente è nello standard<br />

se per esso lo standard è rispettato per l’intero anno<br />

Max 3% sul totale svuotamenti nell’anno; da rispettare in ciascun Comune<br />

0% sul totale svuotamenti nell’anno; da rispettare in ciascun Comune<br />

Vi sono 6 in<strong>di</strong>catori<br />

per il fattore 11<br />

In totale avremo 58 fattori e 108 in<strong>di</strong>catori.<br />

74


2.1.2.2.2 Regolamento <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani e assimilati<br />

FINALITA‟<br />

<strong>Il</strong> presente regolamento adottato dall‟Agenzia <strong>di</strong> Ambito per i Servizi Pubblici <strong>di</strong><br />

Ravenna <strong>di</strong>sciplina la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali assimilati agli<br />

urbani nell‟Ambito Territoriale Ottimale <strong>di</strong> Ravenna. Esso è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza poiché stabilisce:<br />

a. le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione<br />

dei rifiuti<br />

urbani e assimilati;<br />

b. le modalità del servizio <strong>di</strong> raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e assimilati;<br />

c. le modalità del conferimento, della raccolta <strong>di</strong>fferenziata e del trasporto dei<br />

rifiuti urbani e<br />

assimilati al fine <strong>di</strong> garantire una <strong>di</strong>stinta gestione delle <strong>di</strong>verse frazioni <strong>di</strong> rifiuti<br />

e promuovere il recupero degli stessi;<br />

d. le norme atte a garantire una <strong>di</strong>stinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani<br />

pericolosi;<br />

e. l‟assimilazione per qualità e quantità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti<br />

urbani ai fini<br />

della raccolta e dello smaltimento.<br />

E‟inoltre opportuno ricordare che i rifiuti devono essere recuperati e smaltiti senza<br />

pericolo per la salute dell‟uomo e senza usare proce<strong>di</strong>menti o meto<strong>di</strong> che potrebbero<br />

recare pregiu<strong>di</strong>zio all‟ambiente e in particolare<br />

a. senza determinare rischi per l‟aria, l‟acqua, il suolo nonché per la fauna e la<br />

flora;<br />

b. senza causare inconvenienti da rumori o odori;<br />

c. senza danneggiare il paesaggio e i siti <strong>di</strong> particolare interesse.<br />

DEFINIZIONI<br />

Per una corretta comprensione del regolamento e delle tematiche nel seguito affrontate<br />

si è inoltre deciso <strong>di</strong> proporre un breve glossario:<br />

- rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto <strong>di</strong> cui il detentore si <strong>di</strong>sfi o abbia deciso o<br />

abbia l‟obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi;<br />

75


- produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale<br />

e la persona che ha effettuato operazioni <strong>di</strong> pretrattamento, <strong>di</strong> miscuglio o altre<br />

operazioni che hanno mutato la natura o la composizione <strong>di</strong> detti rifiuti; la<br />

raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il<br />

controllo <strong>di</strong> queste operazioni, nonché il controllo delle <strong>di</strong>scariche dopo la<br />

chiusura;<br />

- conferimento: le operazioni compiute dai produttori <strong>di</strong> rifiuti per consegnarli ai<br />

servizi <strong>di</strong> raccolta;<br />

- raccolta: l‟operazione <strong>di</strong> prelievo, <strong>di</strong> cernita o <strong>di</strong> raggruppamento dei rifiuti per<br />

il loro trasporto;<br />

- raccolta <strong>di</strong>fferenziata: la raccolta idonea, secondo criteri <strong>di</strong> economicità,<br />

efficacia, trasparenza ed efficienza, a raggruppare i rifiuti urbani e assimilati in<br />

frazioni merceologiche omogenee, al momento della raccolta o, per la frazione<br />

organica umida, anche al momento del trattamento, nonché a raggruppare i<br />

rifiuti <strong>di</strong> imballaggio separatamente dagli altri rifiuti urbani, a con<strong>di</strong>zione che<br />

tutti i rifiuti sopra in<strong>di</strong>cati siano effettivamente destinati al recupero;<br />

- raccolta itinerante: le operazioni <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> alcuni rifiuti urbani e assimilati<br />

eseguita perio<strong>di</strong>camente in luoghi pubblici prestabiliti in cui sostano, per un<br />

certo tempo, automezzi appositamente attrezzati;<br />

- stoccaggio: le attività <strong>di</strong> smaltimento consistenti nelle operazioni <strong>di</strong> deposito<br />

preliminare <strong>di</strong> rifiuti, nonché le attività <strong>di</strong> recupero consistenti nelle operazioni<br />

<strong>di</strong> messa in riserva <strong>di</strong> materiali;<br />

- smaltimento: ogni operazione finalizzata a sottrarre definitivamente una<br />

sostanza, un materiale o un oggetto dal circuito economico e/o <strong>di</strong> raccolta;<br />

- recupero: le operazioni che utilizzano rifiuti per generare materie prime<br />

secondarie, combustibili o prodotti, attraverso trattamenti meccanici, termici,<br />

chimici o biologici, incluse la cernita o la selezione;<br />

- messa in sicurezza: ogni intervento per il contenimento o isolamento definitivo<br />

della fonte inquinante rispetto alle matrici ambientali circostanti;<br />

- bonifica: ogni intervento <strong>di</strong> rimozione della fonte inquinante e <strong>di</strong> quanto dalla<br />

stessa contaminato fino al raggiungimento dei valori limite conformi all‟utilizzo<br />

previsto dell‟area;<br />

76


- ecopunto ovvero stazione ecologica <strong>di</strong> base: insieme <strong>di</strong> contenitori destinati alla<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rifiuti urbani e assimilati, posti in<br />

luoghi non custo<strong>di</strong>ti ai quali ha accesso il pubblico;<br />

- stazione ecologica attrezzata: area attrezzata con contenitori idonei per i<br />

materiali della raccolta <strong>di</strong>fferenziata e in<strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> rifiuti urbani e<br />

assimilati, in cui possono essere svolte attività <strong>di</strong> base finalizzate al trasporto,<br />

quali cernita, raggruppamento, ecc., <strong>di</strong> alcuni materiali da destinare al riutilizzo,<br />

al riciclaggio e al recupero <strong>di</strong> materia prima e/o energia, ovvero allo smaltimento<br />

in sicurezza. Sono custo<strong>di</strong>te e sono accessibili soltanto in orari prestabiliti;<br />

- compost da rifiuti: prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica<br />

dei rifiuti urbani nel rispetto <strong>di</strong> apposite norme tecniche finalizzate a definirne<br />

contenuti e usi compatibili con la tutela ambientale e sanitaria e, in particolare, a<br />

definirne i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualità;<br />

- compostiera: contenitore con capienza da 200 a oltre 1000 litri, atto ad ospitare i<br />

rifiuti organici per il loro processo <strong>di</strong> decomposizione e trasformazione in<br />

compost. Le compostiere solitamente sono dotate <strong>di</strong> sportelli, nella parte<br />

superiore per introdurre il rifiuto organico e nella parte inferiore per togliere il<br />

compost già pronto e maturo;<br />

- compostaggio naturale in “fossa/concimaia”: modalità <strong>di</strong> trasformazione da<br />

parte dell‟utente degli scarti organici;<br />

- utenza domestica: l‟unità immobiliare a carattere residenziale e le relative<br />

pertinenze; utenza non domestica: l‟unità immobiliare e le relative pertinenze,<br />

nonché l‟area scoperta utilizzate per l‟esercizio <strong>di</strong> un‟attività.<br />

77


ART.4 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI<br />

Per prima cosa è opportuno <strong>di</strong>stinguere i rifiuti provenienti da utenze “domestiche” da<br />

quelli derivanti da utenze “non domestiche” dove queste ultime vengono comunemente<br />

catalogate in 30 categorie qui <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Cat.<br />

Attività<br />

1 musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi <strong>di</strong> culto<br />

2 cinematografi e teatri<br />

3 autorimesse e magazzini senza alcuna ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta<br />

4 campeggi, <strong>di</strong>stributori carburanti, impianti sportivi<br />

5 stabilimenti balneari<br />

6 esposizioni, autosaloni<br />

7 alberghi con ristorante<br />

8 alberghi senza ristorante<br />

9 case <strong>di</strong> cura e riposo<br />

10 ospedali<br />

11 uffici, agenzie, stu<strong>di</strong> professionali<br />

12 banche ed istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

13 negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli<br />

14 e<strong>di</strong>cola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze<br />

15 negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato<br />

16 banchi <strong>di</strong> mercato beni durevoli<br />

17 attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista<br />

18 attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista<br />

19 carrozzeria, autofficina, elettrauto<br />

20 attività industriali con capannoni <strong>di</strong> produzione<br />

78


21 attività artigianali <strong>di</strong> produzione beni specifici<br />

22 ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub<br />

23 mense, birrerie, amburgherie<br />

24 bar, caffè, pasticceria<br />

25 supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari<br />

26 plurilicenze alimentari e/o miste<br />

27 ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio<br />

28 ipermercati <strong>di</strong> generi misti<br />

29 banchi <strong>di</strong> mercato generi alimentari<br />

30 <strong>di</strong>scoteche, night club<br />

1. I rifiuti sono classificati secondo l‟origine in rifiuti urbani e rifiuti speciali e,<br />

secondo le caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.<br />

2. Sono rifiuti urbani:<br />

a. i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi a<strong>di</strong>biti<br />

ad uso <strong>di</strong> civile abitazione;<br />

b. i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi a<strong>di</strong>biti ad usi <strong>di</strong>versi da<br />

quelli <strong>di</strong> cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità<br />

secondo le modalità <strong>di</strong> cui all‟art. 5 del presente regolamento;<br />

c. i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;<br />

d. i rifiuti <strong>di</strong> qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree<br />

pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico<br />

o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d‟acqua;<br />

e. i rifiuti vegetali provenienti da aree ver<strong>di</strong>, quali giar<strong>di</strong>ni, parchi e aree<br />

cimiteriali;<br />

f. i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti<br />

provenienti da attività cimiteriale <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui alle lettere b), c) ed<br />

e).<br />

3. Sono rifiuti speciali:<br />

79


a. i rifiuti da attività agricole e agro-industriali;<br />

b. i rifiuti derivanti dalle attività <strong>di</strong> demolizione, costruzione, nonché i rifiuti<br />

pericolosi che derivano dalle attività <strong>di</strong> scavo;<br />

c. i rifiuti da lavorazioni industriali ad esclusione del coke da petrolio<br />

utilizzato come combustibile per uso produttivo;<br />

d. i rifiuti da lavorazioni artigianali;<br />

e. i rifiuti da attività commerciali;<br />

f. i rifiuti da attività <strong>di</strong> servizio;<br />

g. i rifiuti derivanti dalla attività <strong>di</strong> recupero e smaltimento <strong>di</strong> rifiuti, i fanghi<br />

prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque, dalla<br />

depurazione delle acque reflue e da abbattimento <strong>di</strong> fumi;<br />

h. i rifiuti derivanti da attività sanitarie;<br />

i. i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti<br />

j. i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti;<br />

k. il combustibile derivato dai rifiuti;<br />

l. i rifiuti derivanti dalle attività <strong>di</strong> selezione meccanica dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani.<br />

ART.5 RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AI RIFIUTI URBANI<br />

1. Sono assimilati ai rifiuti urbani ai fini della raccolta, i rifiuti speciali non pericolosi<br />

<strong>di</strong> cui all‟art. 4 comma 3 lettere a), b), c), d), e) ed f) del presente regolamento,<br />

purché rispettino ambedue le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui ai successivi punti a) e b):<br />

a. abbiano una composizione merceologica analoga a quella dei rifiuti<br />

domestici o comunque siano costituiti da manufatti e materiali rintracciabili<br />

all‟interno <strong>di</strong> uno dei 12 raggruppamenti utilizzati come criteri <strong>di</strong><br />

assimilazione. Esiste infatti una tabella per ogni raggruppamento e<br />

all‟interno <strong>di</strong> questa sono definiti dei co<strong>di</strong>ci (detti CER) che consentono <strong>di</strong><br />

catalogare il rifiuto con estrema precisione e renderlo così assimilato. Se un<br />

rifiuto ricade al‟interno <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi co<strong>di</strong>ci può essere trattato a tutti gli<br />

effetti come un rifiuto urbano; tuttavia per alcuni <strong>di</strong> essi sono previste<br />

80


particolari modalità <strong>di</strong> conferimento al fine <strong>di</strong> garantire le migliori tecniche<br />

<strong>di</strong> smaltimento.<br />

Per meglio capire quanto detto estraiamo un frammento dal punto 1.1.1<br />

della Delibera C.I. del 27 luglio 1984<br />

Tipologie <strong>di</strong> rifiuto<br />

comprese nel<br />

raggruppamento<br />

10<br />

Pellicole e lastre<br />

fotografiche e<br />

ra<strong>di</strong>ografiche<br />

sviluppate<br />

09<br />

RIFIUTI DELL‟INDUSTRIA<br />

FOTOGRAFICA<br />

09 01 Rifiuti dell‟industria fotografica<br />

09 01 07<br />

Carte e pellicole per fotografia, contenenti<br />

argento o composti dell‟argento<br />

09 01<br />

08 Carte e pellicole per fotografia, non<br />

contenenti argento o composti dell‟argento<br />

Numero del<br />

raggruppamento<br />

Co<strong>di</strong>ce CER<br />

Tipo <strong>di</strong> rifiuto<br />

Quin<strong>di</strong> se ho un rifiuto non domestico, aventi le caratteristiche sopra<br />

descritte, esso può essere considerato un assimilato e come tale può essere<br />

trattato come un rifiuto urbano.<br />

b. rispettino, nei tempi in<strong>di</strong>cati, la seguente soglia quantitativa <strong>di</strong> produzione<br />

complessiva<br />

annua al <strong>di</strong> sopra della quale i rifiuti non sono assimilati ai rifiuti urbani e<br />

mantengono la classificazione <strong>di</strong> rifiuti speciali:<br />

81


BACINI 2007 2008 2009 2010<br />

Faenza<br />

2 x Kd x Superficie 1 x Kd x Superficie<br />

Comuni Ex-<br />

Ami<br />

Cervia<br />

Ravenna<br />

1000 Kg ovvero 10<br />

all‟anno<br />

3<br />

m<br />

(inoltre 10 Kg ovvero 0,1<br />

3<br />

m <strong>di</strong>e)<br />

2 x Kd x Superficie<br />

2 x Kd x Superficie<br />

1 x Kd x Superficie<br />

Bassa<br />

Romagna<br />

<strong>di</strong> cui Russi<br />

3 x Kd x Superficie<br />

2 x Kd x Superficie<br />

2 x Kd x Superficie<br />

Kd è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produzione dei rifiuti espresso come<br />

Kg<br />

2<br />

m<br />

2. I rifiuti vegetali costituiti da sfalci, potature, foglie ed altri residui vegetali prodotti<br />

dalle imprese <strong>di</strong> “manutenzione del verde” a seguito dell‟attività effettuata su aree<br />

pubbliche o private dell‟ATO <strong>di</strong> Ravenna, purché conferiti presso le Stazioni<br />

Ecologiche secondo le modalità specificate nel “Regolamento per la gestione delle<br />

stazioni ecologiche attrezzate”, non concorrono alla determinazione dei limiti<br />

quantitativi previsti al precedente comma 1 lettera b).<br />

3. Sono inoltre assimilati ai rifiuti urbani, solamente se conferiti presso le stazioni<br />

ecologiche attrezzate dell‟ATO, i rifiuti speciali non pericolosi provenienti dalle<br />

attività <strong>di</strong> cui all‟art. 4 comma 3 lettera b) del presente regolamento (rifiuti da<br />

costruzione e demolizione), effettuate per piccoli interventi <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong><br />

locali o strutture <strong>di</strong> civili abitazioni ubicate nell‟ATO, purché rispettino le seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

a. rientrino nel seguente elenco:<br />

- cemento;<br />

- mattoni;<br />

82


- mattonelle e ceramiche;<br />

- miscugli o scorie <strong>di</strong> cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche,<br />

<strong>di</strong>versi dai precedenti, ma catalogabili secondo i co<strong>di</strong>ci CER;<br />

b. siano conferiti in quantità non superiore ai 600 Kg/anno per unità<br />

immobiliare.<br />

4. Sono altresì assimilati ai rifiuti urbani i rifiuti speciali non pericolosi sotto elencati,<br />

provenienti dalle attività <strong>di</strong> cui all‟art. 4 comma 3 lettera h) del presente<br />

regolamento, definiti rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani:<br />

a. i rifiuti derivanti dalla preparazione dei pasti provenienti dalle cucine delle<br />

strutture sanitarie;<br />

b. i rifiuti derivanti dall'attività <strong>di</strong> ristorazione e i residui dei pasti provenienti<br />

dai reparti <strong>di</strong> degenza delle strutture sanitarie, esclusi quelli che provengono<br />

da pazienti affetti da malattie infettive per i quali sia ravvisata clinicamente,<br />

dal me<strong>di</strong>co che li ha in cura, una patologia trasmissibile attraverso tali<br />

residui;<br />

c. vetro, carta, cartone, plastica, metalli, imballaggi in genere, materiali<br />

ingombranti da conferire negli or<strong>di</strong>nari circuiti <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata,<br />

nonché altri rifiuti non pericolosi, che per qualità e per quantità siano<br />

assimilati agli urbani ai sensi del comma 1;<br />

d. la spazzatura;<br />

e. indumenti e lenzuola monouso e quelli <strong>di</strong> cui il detentore intende <strong>di</strong>sfarsi;<br />

f. i rifiuti provenienti da attività <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio effettuata nell'ambito delle<br />

strutture sanitarie;<br />

g. i gessi ortope<strong>di</strong>ci e le bende, gli assorbenti igienici anche contaminati da<br />

sangue esclusi quelli dei degenti infettivi, i pannolini pe<strong>di</strong>atrici e i<br />

pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine;<br />

h. i rifiuti sanitari a solo rischio infettivo assoggettati a proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

sterilizzazione, a con<strong>di</strong>zione che lo smaltimento avvenga in impianti <strong>di</strong><br />

incenerimento per rifiuti urbani, ovvero in <strong>di</strong>scarica. Qualora non sia<br />

possibile lo smaltimento, per incenerimento o in <strong>di</strong>scarica, all‟interno<br />

dell'ATO, la raccolta ed il trasporto <strong>di</strong> questi rifiuti non è soggetta a priva<br />

83


ART.6 RIFIUTI SPECIALI NON ASSIMILATI<br />

1. Non sono in ogni caso assimilati agli urbani i seguenti rifiuti anche se<br />

corrispondenti ai criteri in<strong>di</strong>viduati nel precedente articolo:<br />

a. i rifiuti speciali <strong>di</strong> cui all‟art. 5 comma 1 del presente regolamento, per la<br />

quota parte eccedente la soglia quantitativa <strong>di</strong> cui alla lett. b) del medesimo<br />

comma, fatto salvo quanto previsto all‟art. 5 comma 2 del presente<br />

regolamento;<br />

b. i contenitori vuoti <strong>di</strong> fitofarmaci anche bonificati;<br />

c. i teli agricoli <strong>di</strong> copertura e pacciamatura;<br />

d. i rifiuti speciali pericolosi;<br />

e. i rifiuti provenienti dagli immobili <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> destinati<br />

all‟esercizio dell‟agricoltura, dell‟allevamento, del florovivaismo e della<br />

silvicoltura, come ad esempio i locali <strong>di</strong> ricovero delle attrezzature e delle<br />

derrate, i fienili, le stalle, le serre per l‟esposizione delle piante, ecc., ad<br />

esclusione dei rifiuti corrispondenti ai criteri in<strong>di</strong>viduati nel precedente art.<br />

5 comma 1 se provenienti dagli spazi destinati alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti al<br />

dettaglio, alla somministrazione e alla ricettività;<br />

f. i rifiuti <strong>di</strong> apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) <strong>di</strong>versi da<br />

quelli provenienti dai nuclei domestici;<br />

g. i rifiuti prodotti dalle navi ed i residui del carico;<br />

2. I produttori dei rifiuti <strong>di</strong> cui al comma 1 sono tenuti a <strong>di</strong>stinguere i loro flussi da<br />

quelli dei rifiuti urbani e assimilati al fine della loro <strong>di</strong>stinta gestione come previsto<br />

dalla normativa vigente.<br />

ART.13 RIFIUTI URBANI PERICOLOSI E RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI<br />

PARTICOLARI<br />

1. Secondo l‟art.4 comma 2 i rifiuti <strong>di</strong> origine domestica sono da considerarsi rifiuti<br />

urbani. Tuttavia, i rifiuti urbani <strong>di</strong> origine domestica “pericolosi” e i rifiuti urbani e<br />

assimilati aventi caratteristiche particolari, specificati ai commi da 2 a 9 del<br />

presente articolo, vanno conferiti separatamente.<br />

84


2. Batterie e pile. La raccolta <strong>di</strong> batterie (escluse quelle per autotrazione <strong>di</strong> cui al<br />

successivo comma 3) viene effettuata sia me<strong>di</strong>ante appositi contenitori che sono<br />

<strong>di</strong>stribuiti presso punti con una buona capacità <strong>di</strong> intercettazione (scuole, negozi <strong>di</strong><br />

foto-ottica, supermercati, zone <strong>di</strong> passaggio ad alta frequenza, ecc.) sia presso le<br />

stazioni ecologiche attrezzate.<br />

3. Batterie per autotrazione. Per la raccolta e smaltimento <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong><br />

rifiuti, a livello nazionale è stato istituito un apposito consorzio obbligatorio<br />

(COBAT). Le batterie ad uso domestico che hanno esaurito la loro durata operativa<br />

devono essere consegnate, qualora sia possibile, ad un riven<strong>di</strong>tore contestualmente<br />

all'acquisto <strong>di</strong> una nuova batteria ovvero, qualora ciò non sia possibile, devono<br />

essere conferite presso le stazioni ecologiche attrezzate.<br />

4. Me<strong>di</strong>cinali e farmaci scaduti. La raccolta dei farmaci scaduti e delle confezioni<br />

parzialmente usate viene effettuata presso tutte le farmacie del territorio comunale<br />

tramite gli appositi contenitori ivi posizionati e presso le stazioni ecologiche<br />

attrezzate. I contenitori devono avere le seguenti caratteristiche:<br />

a. essere interamente chiusi;<br />

b. essere inaccessibili alle persone;<br />

c. avere una bocca speciale per l'immissione dei farmaci tale da non consentire<br />

l'asporto del contenuto.<br />

La frequenza dello svuotamento deve essere adeguata ai quantitativi conferiti e<br />

comunque almeno bimensile. <strong>Il</strong> servizio è rivolto alle utenze domestiche e non ai<br />

gestori delle farmacie che devono provvedere autonomamente a smaltire gli stock<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali scaduti o non commerciabili.<br />

5. Rifiuti <strong>di</strong> apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). I RAEE<br />

provenienti dai nuclei domestici (RAEE originati dai nuclei domestici e RAEE <strong>di</strong><br />

origine commerciale, industriale, istituzionale e <strong>di</strong> altro tipo analoghi, per natura e<br />

per quantità, a quelli originati dai nuclei domestici) devono essere consegnati dal<br />

detentore finale ad un <strong>di</strong>stributore contestualmente all'acquisto <strong>di</strong><br />

un‟apparecchiatura <strong>di</strong> tipologia equivalente ovvero, qualora ciò non sia possibile,<br />

conferiti presso le stazioni ecologiche attrezzate. Si annoverano tra i presenti rifiuti:<br />

a. frigoriferi, congelatori e surgelatori;<br />

b. televisori ed apparecchi au<strong>di</strong>ovisivi in genere;<br />

85


c. computer;<br />

d. lavatrici e lavastoviglie;<br />

e. con<strong>di</strong>zionatori d'aria;<br />

f. apparecchiature elettriche ed elettroniche <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> cui alle lettere<br />

precedenti.<br />

6. Oli e grassi minerali o sintetici, vegetali o animali. Chiunque detiene, in ragione<br />

della propria attività, oli e grassi minerali o sintetici, vegetali o animali esausti è<br />

obbligato a conferirli al relativo Consorzio obbligatorio nazionale <strong>di</strong>rettamente o<br />

me<strong>di</strong>ante consegna a soggetti incaricati dal Consorzio stesso. Piccole quantità<br />

provenienti da uso domestico possono essere conferite presso le stazioni ecologiche<br />

attrezzate.<br />

7. Toner, cartucce e nastri da stampanti, contenenti sostanze pericolose. Devono<br />

essere conferite presso le stazioni ecologiche attrezzate.<br />

8. Altri rifiuti urbani pericolosi <strong>di</strong> origine domestica. Sono oggetto <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata i seguenti rifiuti urbani pericolosi <strong>di</strong> origine domestica:<br />

a. solventi;<br />

b. aci<strong>di</strong> e pestici<strong>di</strong>;<br />

c. vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose;<br />

d. detergenti contenenti sostanze pericolose.<br />

Questi rifiuti devono essere conferiti dagli utenti negli appositi contenitori presso le<br />

stazioni ecologiche attrezzate.<br />

9. Rifiuti contenenti cemento-amianto. Chi intende <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> beni in cementoamianto<br />

deve <strong>di</strong> norma rivolgersi a <strong>di</strong>tte autorizzate a svolgere l'attività <strong>di</strong> bonifica<br />

<strong>di</strong> beni contenenti amianto. In caso <strong>di</strong> lavori presso utenze domestiche da cui<br />

derivano modeste quantità <strong>di</strong> rifiuti contenenti cemento-amianto, il privato citta<strong>di</strong>no<br />

può provvedere <strong>di</strong>rettamente previa autorizzazione dell‟ASL competente. In questi<br />

casi per il ritiro <strong>di</strong> modeste quantità <strong>di</strong> rifiuti in cemento-amianto in forma compatta<br />

(lastre in cemento-amianto, tubi o canne fumarie in cemento-amianto, piccoli<br />

contenitori per liqui<strong>di</strong> in cemento-amianto) gli utenti domestici possono rivolgersi<br />

al servizio pubblico istituito dal Gestore, ma seguendo comunque le opportune<br />

istruzioni stabilite da <strong>Hera</strong>.<br />

86


Prima <strong>di</strong> concludere il presente capitolo è bene aprire una parentesi sulle stazioni<br />

ecologiche attrezzate, descritte come una delle più importanti strutture atte alla raccolta<br />

dei rifiuti e regolate da un apposito documento denominato “Regolamento per la<br />

gestione delle stazioni ecologiche”.<br />

Le Stazioni Ecologiche (<strong>di</strong> seguito SE) sono aree recintate ed organizzate con<br />

contenitori e zone open-space, nelle quali i Clienti (utenti domestici e non) possono<br />

consegnare i rifiuti prodotti nel rispetto delle limitazioni e delle modalità contenute nel<br />

presente Regolamento.<br />

<strong>Il</strong> servizio svolto attraverso le SE integra i servizi <strong>di</strong> Raccolta Differenziata territoriali<br />

consentendo inoltre la consegna controllata <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> rifiuti urbani ed assimilati<br />

non altrimenti conferibili.<br />

Quin<strong>di</strong> possiamo affermare che nelle SE<br />

‣ possono essere conferiti solo rifiuti urbani e assimilati;<br />

‣ deve essere fatta <strong>di</strong>stinzione tra utenti “domestici” e utenti “non domestici” che<br />

quin<strong>di</strong> dovranno consegnare i loro rifiuti in maniera separata.<br />

Tuttavia, mentre il conferimento dei rifiuti da parte dei Clienti Domestici è<br />

sempre consentito e gratuito, per quanto riguarda i Clienti Non Domestici, pur<br />

essendo mantenuta la caratteristica della gratuità, il conferimento è accettato<br />

solo se il rifiuto (ovviamente speciale non pericoloso) rispetta i requisiti qualiquantitativi<br />

imposti dal Regolamento <strong>di</strong> Gestione dei rifiuti.<br />

Va ricordato comunque che l‟accettazione <strong>di</strong> qualsiasi materiale è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazio della SE ricevente.<br />

Ma perché è necessaria la <strong>di</strong>stinzione tra Rifiuti Urbani e assimilati e Rifiuti Speciali?<br />

Secondo l‟art.7 del Regolamento <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani e assimilati<br />

i rifiuti urbani e i rifiuti speciali assimilati, avviati a smaltimento;<br />

i rifiuti urbani avviati a recupero;<br />

sono obbligatoriamente conferiti al servizio pubblico <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani e<br />

assimilati.<br />

I rifiuti speciali avviati a recupero o smaltimento invece possono essere conferiti o al<br />

servizio pubblico <strong>di</strong> Gestione dei rifiuti oppure possono essere affidati a soggetti terzi<br />

autorizzati.<br />

87


Tali procedure d‟affidamento seguono le leggi del libero mercato e non più le leggi<br />

imposte dalle convenzioni con le autorità locali; in sostanza, <strong>Hera</strong>, oltre alle<br />

convenzioni stipulate con l‟ATO, è libera <strong>di</strong> offrire i propri servizi a tutte quelle realtà<br />

aziendali che necessitano dello smaltimento <strong>di</strong> rifiuti speciali, aumentando le proprie<br />

aree <strong>di</strong> business e sfruttando il know-how derivante dalle attività del SGR. A tale scopo<br />

<strong>Hera</strong> ha posto in essere una propria rete commerciale in grado <strong>di</strong> offrire soluzioni <strong>di</strong><br />

recupero e smaltimento ad hoc per le <strong>di</strong>fferenti realtà aziendali.<br />

2.1.2.2.3 Disciplinare Tecnico<br />

Come è possibile osservare dalla figura <strong>di</strong> pagina 50, il Piano D‟Ambito e il<br />

Regolamento per la Gestione dei Rifiuti urbani ed assimilati confluiscono nel<br />

Disciplinare Tecnico che consiste in una sorta <strong>di</strong> vademecum riguardante tutte le attività<br />

a cui il Gestore deve adempiere al fine <strong>di</strong> garantire una corretta Gestione del Servizio.<br />

<strong>Il</strong> Disciplinare Tecnico è stato pensato per tradurre a livello operativo le <strong>di</strong>rettive<br />

enunciate nei precedenti regolamenti e per riassumere in un unico elaborato tutte le<br />

funzioni a cui il Gestore deve adempiere.<br />

Sfogliando il Regolamento possiamo in prima istanza trovare alcuni dettami circa il<br />

flusso informativo che <strong>Hera</strong> è tenuto a rispettare; esso comprende:<br />

1. il riepilogo degli obblighi <strong>di</strong> comunicazione, inteso come l‟insieme dei dati e<br />

delle informazioni che il Gestore è tenuto a fornire all‟Agenzia con le relative<br />

scadenze. Ecco qui <strong>di</strong> seguito riportato un piccolo esempio<br />

Rif<br />

n°<br />

5<br />

Descrizione Documento <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Art.<br />

Trasmissione all‟Agenzia dei dati relativi ai<br />

quantitativi dei rifiuti conferiti agli impianti<br />

<strong>di</strong> recupero e smaltimento ed i relativi Convenzione 18<br />

corrispettivi riscossi, riferiti all‟anno solare<br />

precedente<br />

Scadenza Frequenza<br />

Termini Successivi<br />

Entro il 30 giugno <strong>di</strong><br />

ogni anno<br />

Descrizione della tipologia<br />

<strong>di</strong> comunicazione<br />

Documento dal quale è stato<br />

estrapolato l‟obbligo <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

88


2. riepilogo dei documenti preliminari da elaborare, inteso come l‟insieme delle<br />

attività e delle azioni che il Gestore è tenuto a svolgere per l‟elaborazione dei<br />

documenti da inviare all‟Agenzia. Ecco un breve esempio:<br />

Rif n° Descrizione<br />

Documento <strong>di</strong> Scadenza Frequenza<br />

Art.<br />

riferimento<br />

Termini successivi<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione della<br />

30<br />

bozza del Regolamento<br />

<strong>di</strong> Gestione delle<br />

Stazioni Ecologiche<br />

Convenzione 26 -<br />

3. adempimenti <strong>di</strong> carattere generale, riguardanti attività che non interessano<br />

<strong>di</strong>rettamente il servizio <strong>di</strong> gestione, ma che piuttosto comprendono aspetti<br />

contabili come la certificazione <strong>di</strong> bilancio o aspetti pubblicitari come le<br />

campagne informative circa la raccolta del vetro, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> adeguate<br />

compostiere alle utenze domestiche ecc..<br />

Oltre al flusso informativo il Disciplinare Tecnico riprende inoltre tutti gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

performance presenti nel Piano D‟Ambito e per ognuno <strong>di</strong> questi definisce<br />

quantitativamente gli standard <strong>di</strong> riferimento nonché i punti <strong>di</strong> penalizzazione<br />

conseguenti ad un mancato (o parziale) raggiungimento degli obiettivi. Ecco un<br />

esempio:<br />

INDICATORE DESCRIZIONE PUNTEGGIO DI GRAVITA‟<br />

Al 30/06/08 10 punti in caso <strong>di</strong> superamento del 3% dei<br />

S47) Lavaggio<br />

contenitori oltre l‟età massima<br />

Età max 10 anni<br />

Automezzi<br />

Al 30/06/09 10 punti in caso <strong>di</strong> superamento del 2% dei<br />

contenitori oltre l‟età massima<br />

Al 30/06/10 10 punti in caso <strong>di</strong> superamento del 1% dei<br />

contenitori oltre l‟età massima<br />

Al 30/06/11 10 punti in caso <strong>di</strong> superamento del 0% dei<br />

La somma dei punteggi <strong>di</strong> gravità rilevati nell‟anno determina l‟applicazione delle<br />

contenitori oltre l‟età massima<br />

seguenti sanzioni:<br />

fino a 200 punti nessuna sanzione;<br />

oltre 200 punti, 200 € ogni punto.<br />

89


CAPITOLO III<br />

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI<br />

Giunti a questo punto della trattazione il lettore dovrebbe aver maturato una certa<br />

conoscenza delle competenze <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> e delle sue relazioni con gli stakeholders e<br />

dovrebbe aver acquisito una certa padronanza riguardo alle tematiche del settore dei<br />

rifiuti.<br />

Per questo motivo il presente capitolo consentirà <strong>di</strong> fare un ulteriore passo in avanti nel<br />

nostro percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e cercherà <strong>di</strong> spiegare nel dettaglio il concetto <strong>di</strong> Raccolta<br />

Differenziata, una tematica quoti<strong>di</strong>anamente al centro dell‟attenzione pubblica e spesso<br />

oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito nelle tribune politiche.<br />

Attraverso una serie <strong>di</strong> analisi e un‟opportuna manipolazione dei dati in nostro possesso<br />

potremo far luce sugli obiettivi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata fissati dall‟Agenzia <strong>di</strong> Ravenna,<br />

sulla composizione dei rifiuti e sulle frazioni merceologiche intercettate al fine <strong>di</strong> avere<br />

un quadro realistico della situazione ravennate e porre le basi verso il vero scopo della<br />

trattazione: lo stu<strong>di</strong>o del modello evolutivo relativo alla produzione dei rifiuti urbani<br />

nella provincia <strong>di</strong> Ravenna.<br />

Per una corretta impostazione del capitolo la parte introduttiva sarà de<strong>di</strong>cata alla<br />

descrizione del quadro europeo e del panorama italiano in modo da offrire al lettore una<br />

contestualizzazione delle pratiche <strong>di</strong> gestione dei rifiuti; nella parte centrale sarà dato<br />

ampio spazio alla Raccolta Differenziata mentre il capitolo si concluderà con la<br />

descrizione delle varie frazioni merceologiche e delle modalita <strong>di</strong> raccolta ad esse<br />

relative.<br />

90


3.1 IL CONTESTO<br />

3.1.1 Uno sguardo sull’Europa<br />

Dal momento che la nostra trattazione pone<br />

l‟accento sulla raccolta dei Rifiuti Urbani, il<br />

grafico con cui si apre questo paragrafo mette<br />

in luce la quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani prodotti<br />

dai paesi appartenenti all‟UE. Nella figura<br />

che riporta la cartina dell‟Europa, vengono<br />

in<strong>di</strong>viduati con il colore giallo gli Stati<br />

dell‟UE15, con il blu i Paesi che hanno<br />

portato alla formazione, con il loro ingresso,<br />

dell‟Europa a 25 e con il verde acqua i Paesi che sono in procinto <strong>di</strong> entrare nell‟Unione<br />

Europea.<br />

Per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> rifiuti urbani relativi al 2004 nei Paesi aderenti<br />

all‟UE 25 abbiamo le seguenti rilevazioni<br />

91


Per quanto riguarda invece la produzione pro-capite si sono registrati i seguenti valori<br />

UE 15<br />

UE 10<br />

Come si può osservare l‟Italia ha un‟elevata produzione complessiva <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

mentre per quanto riguarda la produzione procapite sembra essere in me<strong>di</strong>a con il resto<br />

dell‟Europa.<br />

Sulla base delle conoscenze maturate sin qui circa le modalità <strong>di</strong> smaltimento e una<br />

volta resi i noti i dati sulla produzione <strong>di</strong> pro-capite <strong>di</strong> rifiuti urbani è interessante<br />

andare a stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>fferenti procedure <strong>di</strong> smaltimento adottate nei <strong>di</strong>versi paesi<br />

europei. A tal proposito ci vengono in aiuto i seguenti grafici.<br />

700<br />

EURO 25<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

600<br />

500<br />

400<br />

96 112<br />

120 127<br />

147 155 161 177 183 193 202<br />

300<br />

200<br />

294 290 292 286 287 286 277 267 253 238 227<br />

100<br />

0<br />

69 70 75 76 81 84 87 90 91 94 97<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

92


700<br />

Switzerland<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

600<br />

500<br />

233 251 257 270<br />

275 299 304<br />

313 318 324 337<br />

400<br />

300<br />

77 69 68 66<br />

66<br />

40 22<br />

11 8<br />

4<br />

4<br />

200<br />

100<br />

288 282 281 280 299<br />

321 333 351 345 337 325<br />

0<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

700<br />

600<br />

Germany<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

500<br />

400<br />

191 212 229<br />

235<br />

301 312 306<br />

360<br />

349 339 364<br />

300<br />

200<br />

245 225 216 199 180 165 160 137<br />

115 104 89<br />

100<br />

0<br />

97 106 111 112 125 133 135 143 137 144 148<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

93


700<br />

Netherlands<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

600<br />

500<br />

400<br />

252 277<br />

301<br />

341 356<br />

369 366 377<br />

396 412 408<br />

300<br />

200<br />

158<br />

115<br />

70<br />

54 40 57 50 51<br />

17 11 9<br />

100<br />

139<br />

171<br />

219<br />

198 203 190 199 194 197 202 207<br />

0<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

700<br />

Sweden<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

101 112<br />

136<br />

145 157 166<br />

174<br />

187 195<br />

205<br />

217<br />

200<br />

136 126 130 121 108 98 99<br />

93 64 42<br />

23<br />

100<br />

149 147 150 165 163 164 169 188<br />

212 217<br />

242<br />

0<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

94


700<br />

600<br />

France<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

500<br />

400<br />

84 91 99 111 116 127 139 139 148 158 163<br />

300<br />

214 225 228 230 224 220 215 212 205 203 196<br />

200<br />

100<br />

178 170 170 167 169 169 175 182 182 183 184<br />

0<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

United Kingdom<br />

700<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

600<br />

500<br />

40<br />

36<br />

42 50<br />

61 67 75 90<br />

109 137<br />

160<br />

400<br />

300<br />

200<br />

414 440 461 456 469 469 474 465<br />

440 419<br />

375<br />

100<br />

0<br />

45 36 30 37 40 42 43 45 45 49 49<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

95


700<br />

Italy<br />

OTHER<br />

LANDFILLED<br />

INCINERATED<br />

600<br />

500<br />

400<br />

8<br />

50 63 73<br />

79 83<br />

125 145 157 171 184<br />

300<br />

200<br />

422<br />

380 374 365<br />

382 385<br />

346 331 314 306 296<br />

100<br />

0<br />

24 27 31 34 37 41 45 48 53 61 62<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Prima <strong>di</strong> commentare i risultati messi in evidenza dai grafici sopra rappresentati è<br />

opportuno illustrare i criteri con i quali sono costruiti al fine <strong>di</strong> consentirne una corretta<br />

comprensione.<br />

I grafici fanno riferimento alla produzione annua pro-capite <strong>di</strong> rifiuti urbani (espressi in<br />

kg) nelle <strong>di</strong>verse nazioni europee relativamente ad un arco temporale che va dal 1995 al<br />

2005; per ognuno dei <strong>di</strong>versi anni la produzione pro-capite è stata sud<strong>di</strong>visa in tre<br />

frazioni, ciascuna delle quali rappresentativa <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa modalità <strong>di</strong> smaltimento dei<br />

rifiuti.<br />

Sulla base <strong>di</strong> questo criterio il colore giallo in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> rifiuto destinata al<br />

recupero, quello blu la quantità <strong>di</strong> rifiuti avviata verso la termovalorizzazione, mentre il<br />

rosa è impiegato per descrivere la frazione <strong>di</strong> rifiuto smaltita in <strong>di</strong>scarica.<br />

Come è intuitivo notare, accanto ad ogni frazione colorata è inserito un numerino: esso<br />

rappresenta la quantità <strong>di</strong> rifiuto smaltita da ogni singolo citta<strong>di</strong>no secondo le <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> smaltimento. Se pren<strong>di</strong>amo come esempio chiarificatore l‟Italia e ci<br />

soffermiamo in particolar modo sull‟anno 2004 possiamo affermare che la produzione<br />

pro-capite <strong>di</strong> rifiuti è stata <strong>di</strong> 538 Kg/ab*anno (dato confermato dal rapporto APAT<br />

2004 e già analizzato negli istogrammi <strong>di</strong> inizio capitolo); <strong>di</strong> questi 538 Kg, 171 sono<br />

stati avviati al recupero, per un loro riutilizzo o riciclaggio, 61 sono stati in<strong>di</strong>rizzati<br />

verso i termovalorizzatori per un recupero energetico, mentre ben 306 Kg sono<br />

96


terminati in <strong>di</strong>scarica. Sommando questi tre valori si ricostruisce infatti il dato <strong>di</strong><br />

partenza, 538Kg.<br />

Una volta capite le modalità <strong>di</strong> costruzione dei grafici an<strong>di</strong>amo a descrivere i risultati<br />

ottenuti prestando particolare attenzione verso due tematiche:<br />

1. le modalità <strong>di</strong> smaltimento adottate nei <strong>di</strong>versi Paesi;<br />

2. l‟evoluzione temporale delle percentuali <strong>di</strong> raccolta secondo le <strong>di</strong>verse tipologie<br />

all‟interno <strong>di</strong> ogni singolo Paese.<br />

Partendo dal primo punto e prendendo in esame lo stato dell‟arte all‟anno 2004 è<br />

possibile notare come l‟Italia sia in me<strong>di</strong>a con lo standard europeo, ma decisamente in<br />

una posizione <strong>di</strong> arretratezza nei confronti <strong>di</strong> Paesi come la Germania, l‟Olanda e la<br />

Svizzera. Analizzando soprattutto questi ultimi due Paesi è imme<strong>di</strong>ato notare l‟assenza<br />

quasi totale delle <strong>di</strong>scariche: tutto il rifiuto prodotto viene destinato al recupero oppure<br />

ad una valorizzazione energetica. La Francia sembra assestarsi sui valori italiani mentre<br />

colpisce in senso negativo il Regno Unito dove sembra esserci una mancanza <strong>di</strong><br />

attenzione verso le politiche <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e la <strong>di</strong>scarica resta la forma principe<br />

<strong>di</strong> smaltimento.<br />

Analizzando il secondo punto è possibile notare come in tutti gli Stati presi in questione<br />

vi sia stata una progressiva tendenza verso la <strong>di</strong>smissione delle <strong>di</strong>scariche a favore <strong>di</strong><br />

uno smaltimento più corretto e <strong>di</strong> minor impatto ambientale rappresentato dal recupero<br />

energetico o <strong>di</strong> materia. Vi sono certamente stati Paesi più virtuosi come l‟Olanda, la<br />

Svezia, la Svizzera e la Germania dove le <strong>di</strong>scariche sono quasi totalmente scomparse e<br />

Stati meno virtuosi come il Regno Unito, ma prendendo i Paesi dell‟UE25 o dell‟Ue 15<br />

come cartina tornasole possiamo affermare che i rifiuti conferiti in <strong>di</strong>scarica stanno<br />

progressivamente <strong>di</strong>minuendo a conferma che le Direttive Europee sono state recepite e<br />

sembra essere nata una maggior consapevolezza relativamente all‟importanza <strong>di</strong> una<br />

corretta gestione dello smaltimento dei rifiuti.<br />

97


3.1.2 La Situazione italiana<br />

Dopo una breve, ma significativa contestualizzazione a livello europeo delle <strong>di</strong>verse<br />

modalità <strong>di</strong> gestione dei rifiuti è ora giunto il momento <strong>di</strong> inquadrare il problema a<br />

livello nazionale.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> analisi permette <strong>di</strong> descrivere alcuni aspetti che risulteranno molto<br />

importanti nell‟ultima parte del capitolo, precisamente nel momento in cui andremo a<br />

stu<strong>di</strong>are il contesto operativo e gli obiettivi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata a cui <strong>Hera</strong> Ravenna<br />

deve far riferimento.<br />

Cominciamo la nostra trattazione analizzando il seguente grafico.<br />

Fino a questo momento la nostra attenzione è stata rivolta essenzialmente verso i rifiuti<br />

urbani, ma dal grafico è facile notare come in realtà questa produzione rappresenti solo<br />

il 23% del monte totale; il restante 77% è rappresentato infatti da tutti quei rifiuti che<br />

per ragioni <strong>di</strong> provenienza o pericolosità non possono essere considerati urbani e<br />

vengono formalmente catalogati sotto la denominazione “speciali”. Anche se nella<br />

presente trattazione non sono presi in considerazione, essi in realtà rappresentano la<br />

voce più significativa tra le problematiche <strong>di</strong> smaltimento e per questa ragione è<br />

sembrato giusto menzionarli. A tal proposito è giusto riportare due osservazioni:<br />

98


1. i dati mostrati dal grafico circa le <strong>di</strong>fferenti proporzioni <strong>di</strong> produzione dei rifiuti<br />

devono far riflettere su come esista un aspetto della gestione dei rifiuti molto<br />

spesso taciuto e nascosto, ma che in realtà è preponderante per chi è preposto al<br />

loro trattamento. Quando oggigiorno sentiamo parlare del problema dei rifiuti a<br />

Napoli, esso è riferito ai soli Rifiuti Urbani; ora il lettore ha le basi per capire<br />

l‟estensione e la profon<strong>di</strong>tà del problema.<br />

2. I rifiuti speciali hanno 3 caratteristiche peculiari:<br />

sono quantitativamente superiori agli Urbani;<br />

talvolta sono pericolosi e quin<strong>di</strong> necessitano <strong>di</strong> smaltimenti ad hoc;<br />

a <strong>di</strong>fferenza dei rifiuti urbani, che per legge “devono essere smaltiti nella<br />

provincia <strong>di</strong> produzione”, i rifiuti speciali possono essere affidati a chi,<br />

nel “libero mercato” offre un prezzo <strong>di</strong> smaltimento migliore. Pertanto<br />

l‟Azienda produttrice <strong>di</strong> rifiuti speciali può scegliere il proprio smaltitore<br />

e ciò ha determinato la nascita <strong>di</strong> vere e proprie società commerciali che<br />

vanno in giro per l‟Italia ad offrire i propri servizi (il problema dei rifiuti<br />

<strong>di</strong> Napoli è fortemente collegato a tale aspetto).<br />

Da questa seconda osservazione si può dedurre come questo settore sia ancor più<br />

complesso e <strong>di</strong>fficile da gestire <strong>di</strong> quanto già lo fosse considerando unicamente i<br />

soli rifiuti urbani.<br />

Come ulteriore appen<strong>di</strong>ce a quanto detto sinora è qui <strong>di</strong> seguito mostrato il grafico<br />

relativo alla produzione pro-capite <strong>di</strong> RU e RS.<br />

99


Terminate le considerazioni sulle proporzioni RU - RS è bene riprendere il nostro<br />

<strong>di</strong>scorso relativo all‟analisi dei RU per osservare che nel 2006 in Italia sono state<br />

prodotte circa 32 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> RU. A partire da questo dato il seguente<br />

grafico mostra le ripartizioni delle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> trattamento adottate in Italia.<br />

Prima <strong>di</strong> commentare i risultati mostrati dal grafico sopra riportato è bene chiarire due<br />

tecniche <strong>di</strong> smaltimento presenti in figura, ma non ancora menzionate nel corso della<br />

trattazione: la <strong>di</strong>gestione anaerobica e le ecoballe.<br />

La <strong>di</strong>gestione anaerobica è una particolare forma <strong>di</strong> trattamento della frazione organica,<br />

la quale consente, oltre ad una <strong>di</strong>minuzione delle emissione olfattive e <strong>di</strong> CO<br />

2<br />

,<strong>di</strong><br />

abbinare ad un recupero <strong>di</strong> materia un recupero <strong>di</strong> energia. Uno dei principali vantaggi<br />

<strong>di</strong> questa tecnica è infatti rappresentato dal recupero energetico che deriva dall‟utilizzo<br />

del biogas prodotto durante il processo.<br />

Le ecoballe sono rappresentati da cumuli <strong>di</strong> rifiuti raccolti in modo in<strong>di</strong>fferenziato,<br />

pressati in forme cilindriche (da cui il nome balle) e stoccati in siti provvisori in attesa<br />

<strong>di</strong> un successivo smaltimento. Considerato che le ecoballe permangono nei siti <strong>di</strong><br />

stoccaggio per oltre 12 mesi, detti siti, ai sensi della Direttiva Europea, devono essere<br />

considerati a tutti gli effetti come impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

Ora abbiamo tutti i mezzi per effettuare i dovuti commenti con appropriatezza e<br />

cognizione <strong>di</strong> causa.<br />

Per una scelta <strong>di</strong> coerenza con gli obiettivi della presente trattazione, la quale si prefigge<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le attività poste in essere da <strong>Hera</strong> Ravenna, società <strong>di</strong> servizi operante nella<br />

100


Provincia <strong>di</strong> Ravenna, i dati nazionali verranno commentati attraverso una forma <strong>di</strong><br />

confronto con i dati relativi alla regione Emilia Romagna, <strong>di</strong> cui Ravenna è una delle<br />

nove Province.<br />

A tal proposito ci viene in aiuto il seguente grafico, all‟interno del quale sono mostrate<br />

le percentuali relative alle forme <strong>di</strong> smaltimento adottate dall‟Emilia Romagna.<br />

Confrontando i dati regionali con quelli nazionali si nota subito come l‟utilizzo della<br />

<strong>di</strong>scarica quale forma <strong>di</strong> smaltimento finale assume valori percentuali molto inferiori<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale, con un 32% rispetto al 47% nazionale. Ciò che non viene<br />

depositato in <strong>di</strong>scarica sembra essere avviato a recupero o in<strong>di</strong>rizzato al compostaggio<br />

ed infatti confrontando i dati regionali con quelli nazionali si trova un 10% vs 5%<br />

nazionale per quest‟ultima voce mentre se stu<strong>di</strong>amo il dato relativo ai materiali<br />

destinati a recupero si nota come dal 9,7% nazionale si passa ad un più sostanzioso 16%<br />

regionale. Per quanto riguarda le altre forme <strong>di</strong> smaltimento come termovalorizzazione<br />

o trattamento meccanico biologico le percentuali regionali sembrano essere in linea con<br />

le me<strong>di</strong>e italiane.<br />

Se volessimo proseguire l‟analisi dei dati relativi all‟Emilia Romagna, un ulteriore<br />

campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> potrebbe essere determinato dal confronto <strong>di</strong>retto con le altre regioni,<br />

prese singolarmente: questa analisi è stata tabulata nel seguente <strong>di</strong>agramma, nel quale<br />

sono rappresentate le ripartizioni delle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong> rifiuti per<br />

ciascuna regione, espresse in termini percentuali.<br />

101


La prima osservazione desumibile dall‟analisi del grafico riguarda la <strong>di</strong>stribuzione<br />

piuttosto omogenea delle varie forme <strong>di</strong> smaltimento adottate dall‟Emilia Romagna, a<br />

parte la pratica del compostaggio da matrici selezionate, tecnica poco <strong>di</strong>ffusa nel<br />

territorio emiliano-romagnolo se confrontata con le altre forme <strong>di</strong> smaltimento adottate<br />

in regione, ma che appare superiore alla me<strong>di</strong>a se paragonata con le altre regioni.<br />

Impostando un confronto per singola modalità <strong>di</strong> smaltimento con le altre regioni si nota<br />

imme<strong>di</strong>atamente come l‟Emilia Romagna, insieme a Veneto, Trentino, Friuli e<br />

Lombar<strong>di</strong>a si ponga in una posizione <strong>di</strong> assoluto rispetto circa i quantitativi smaltiti in<br />

<strong>di</strong>scarica, con quantitativi conferiti <strong>di</strong> gran lunga inferiori alla me<strong>di</strong>a nazionale. Per<br />

quanto riguarda le altre modalità <strong>di</strong> smaltimento l‟Emilia Romagna adotta<br />

tendenzialmente tutte le tecniche <strong>di</strong>ffuse nel settore, dal compostaggio al trattamento<br />

meccanico biologico, dalla termovalorizzazione al recupero e i risultati confermano le<br />

ipotesi secondo le quali l‟Emilia Romagna rappresenta una regione all‟avanguar<strong>di</strong>a per<br />

quanto riguarda le tecniche <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e perfettamente in grado <strong>di</strong><br />

implementare le best practices del settore.<br />

102


3.1.3 <strong>Il</strong> contesto ravennate<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto detto finora il seguente paragrafo avrà come argomento topico<br />

l‟ATO <strong>di</strong> Ravenna e pertanto tutti i <strong>di</strong>scorsi qui <strong>di</strong> seguito riportati avranno come<br />

riferimento la provincia <strong>di</strong> Ravenna. Certamente nel corso della trattazione potranno<br />

comparire grafici o citazioni che esulano dal contesto ravennate, ma che potrebbero<br />

risultare utili per avvalorare certe ipotesi o per offrire significativi termini <strong>di</strong> confronto.<br />

Giunti al livello <strong>di</strong> dettaglio ottimale ai fini della presente trattazione è giunto il<br />

momento <strong>di</strong> analizzare uno degli argomenti principe <strong>di</strong> questo capitolo: la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Pertanto nelle prossime righe si cercherà dapprima <strong>di</strong> spiegare cosa<br />

s‟intende per RD e si definiranno i relativi obiettivi a livello ravennate; il capitolo<br />

proseguirà poi analizzando la situazione attuale in termini <strong>di</strong> percentuali <strong>di</strong> rifiuto<br />

intercettato tramite RD nei <strong>di</strong>versi comuni dell‟ATO e stu<strong>di</strong>ando le <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong><br />

provenienza del rifiuto. In conclusione sarà presentata una breve carrellata delle frazioni<br />

merceologiche soggette a RD con la quale si chiuderà la sezione relativa al SGR.<br />

3.2 RACCOLTA DIFFERENZIATA<br />

In avvio si rende opportuna la seguente ipotesi: dato atto che il servizio <strong>di</strong> raccolta e<br />

trattamento dei rifiuti urbani ed assimilati è <strong>di</strong>ffuso in maniera omogenea su tutto il<br />

territorio provinciale, si assume convenzionalmente che i rifiuti urbani prodotti<br />

corrispondano a quelli raccolti e trattati. La somma delle quantità <strong>di</strong> rifiuti conferiti in<br />

<strong>di</strong>scarica, <strong>di</strong> quelli trattati in altri impianti e <strong>di</strong> quelli raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato<br />

determina, pertanto, la quantità totale <strong>di</strong> RU prodotti in ogni comune.<br />

Secondo la definizione riportata al comma f) dell‟art. 183 del D.Lgs. n.152/06, la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata è “la raccolta idonea, secondo criteri <strong>di</strong> economicità, efficacia,<br />

trasparenza ed efficienza, a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche<br />

omogenee, al momento della raccolta o, per la frazione organica umida, anche al<br />

momento del trattamento, nonché a raggruppare i rifiuti <strong>di</strong> imballaggio separatamente<br />

103


dagli altri rifiuti urbani, a con<strong>di</strong>zione che tutti i rifiuti sopra in<strong>di</strong>cati siano<br />

effettivamente destinati al recupero”.<br />

Ai fini del calcolo della percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata è stato adottato il metodo<br />

standard definito dalla Deliberazione del 31 luglio 2001 della Giunta Regionale il quale<br />

prevede che al denominatore della formula <strong>di</strong> calcolo sia inserito il totale dei rifiuti<br />

urbani e assimilati prodotti, e che al numeratore vadano inclusi i quantitativi raccolti<br />

all‟origine in modo separato e raggruppati in frazioni merceologiche omogenee. Per<br />

ogni frazione merceologica omogenea vengono conteggiati come raccolta <strong>di</strong>fferenziata i<br />

quantitativi raccolti in modo separato senza escludere gli scarti e i sovvalli da eventuali<br />

operazioni <strong>di</strong> valorizzazione finalizzate al recupero.<br />

Per le frazioni secche costituite da due o più frazioni monomateriali raccolte insieme (ad<br />

es. vetro, plastica, metalli) sono conteggiati come raccolta <strong>di</strong>fferenziata i quantitativi <strong>di</strong><br />

ogni singola frazione merceologica omogenea in uscita dall‟impianto <strong>di</strong> selezione, cioè<br />

al netto degli scarti. I quantitativi delle singole frazioni merceologiche raccolte in tal<br />

modo devono essere, quin<strong>di</strong>, ad<strong>di</strong>zionati alle quantità complessive della corrispondente<br />

frazione merceologica omogenea raccolta come monomateriale.<br />

Nel caso in cui la raccolta <strong>di</strong>fferenziata venga realizzata unicamente con la sud<strong>di</strong>visione<br />

tra frazione umida e frazione secca, quest‟ultima, in quanto costituita da rifiuto urbano<br />

in<strong>di</strong>fferenziato, non deve essere computata nel calcolo della raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Sono inoltre esclusi dal computo della raccolta <strong>di</strong>fferenziata i seguenti rifiuti urbani:<br />

a) la frazione organica destinata a compostaggio domestico che non viene conferita<br />

al servizio pubblico;<br />

b) le frazioni ottenute da selezione effettuata successivamente alla raccolta<br />

in<strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti urbani;<br />

c) i rifiuti derivanti dall‟attività <strong>di</strong> pulizia e spazzamento <strong>di</strong> strade ed aree<br />

pubbliche, <strong>di</strong> strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico, delle<br />

spiagge marittime e lacuali e delle rive dei corsi d‟acqua, ivi compresi quelli<br />

provenienti dalla pulizia <strong>di</strong> arenili;<br />

d) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni.<br />

In attesa che venga varato il nuovo Piano Provinciale dei Rifiuti, gli obiettivi <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata per la provincia <strong>di</strong> Ravenna sono dettati dal PTCP (Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento Provinciale) e prevedono:<br />

104


40% entro il 2005 a livello <strong>di</strong> ATO;<br />

50% entro il 2009 a livello <strong>di</strong> ATO;<br />

60% nel 2012 a livello <strong>di</strong> ATO.<br />

I suddetti obiettivi <strong>di</strong> PTCP saranno conseguiti me<strong>di</strong>ante la seguente modulazione:<br />

47,5% entro il 2008;<br />

56% entro il 2011.<br />

Oltre alla valutazione dei dati relativi alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata è stato creato un<br />

ulteriore in<strong>di</strong>ce, definito “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> recupero complessivo” il quale estende il concetto <strong>di</strong><br />

RD dal momento che viene riferito non solo alla quantità totale <strong>di</strong> rifiuti urbani e<br />

speciali assimilati avviati ad effettivo recupero <strong>di</strong> materia, ma comprende anche<br />

l‟insieme dei rifiuti destinati ad un recupero energetico nell‟ambito provinciale. Tale<br />

in<strong>di</strong>ce verrà in seguito commentato.<br />

Iniziamo la nostra trattazione mostrando le percentuali <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata per<br />

ciascuna singola regione.<br />

Me<strong>di</strong>a Nord-Centro -Sud<br />

Me<strong>di</strong>a nazionale<br />

Dal grafico emerge chiaramente come il trentino Alto A<strong>di</strong>ge e il Veneto si pongano<br />

come le regioni più virtuose per quanto riguarda le percentuali <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata e<br />

pertanto rappresentano i modelli da imitare per una corretta implementazione del SGR.<br />

105


Facciamo però alcune osservazioni.<br />

Pren<strong>di</strong>amo in considerazione la produzione <strong>di</strong> RU a livello pro-capite dell‟Emilia<br />

Romagna ed in particolar modo, anche ai fini della presente trattazione, quella relativa<br />

all‟ATO <strong>di</strong> Ravenna.<br />

La produzione pro-capite <strong>di</strong> RU in Provincia si attesta a 775,6 kg/ab.residente*anno,<br />

valore sensibilmente più elevato rispetto a quello relativo della me<strong>di</strong>a nazionale pari a<br />

circa 539 kg/ab.residente*anno. Questo dato deriva fondamentalmente dal fatto che<br />

l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produzione pro-capite tiene unicamente conto della popolazione residente; in<br />

realtà la provincia ravennate è investita, soprattutto nei perio<strong>di</strong> estivi, da un forte flusso<br />

turistico, il quale, seppur per un arco <strong>di</strong> permanenza limitato, contribuisce in modo<br />

significativo (in termini <strong>di</strong> quantità) all‟incremento <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> RU. Così facendo<br />

si ottiene un sensibile incremento della produzione <strong>di</strong> RU senza un corrispondente<br />

aumento della popolazione e questo fa inevitabilmente lievitare il dato relativo al<br />

consumo pro-capite.<br />

Alle suddette presenze turistiche si aggiunge poi un‟altra importante fonte <strong>di</strong> incremento<br />

della produzione <strong>di</strong> RU dettata dalle cosiddette “presenze pendolari”, che nella realtà<br />

ravennate si sono <strong>di</strong>mostrate preponderanti. A tal proposito sono state fatte alcune stime<br />

in grado <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong> queste fluttuazioni della popolazione e si è arrivati alla<br />

grossolana ipotesi <strong>di</strong> poter abbassare la quota dal valore iniziale <strong>di</strong> 775,6 a quello<br />

stimato <strong>di</strong> 700 kg/ab.residente*anno, comunque elevato considerati gli standard<br />

nazionali, ma tendenzialmente in linea col dato regionale <strong>di</strong> 677 kg/ab.residente*anno.<br />

In realtà infatti, l‟incremento della produzione <strong>di</strong> RU è inoltre da valutare alla luce <strong>di</strong> un<br />

altro fattore <strong>di</strong> primaria importanza poiché in grado <strong>di</strong> influire in maniera rilevante: il<br />

contributo dei rifiuti <strong>di</strong> origine non domestica (cosiddetti “assimilati” ai rifiuti urbani).<br />

Questo fenomeno deriva dal fatto che nella Provincia <strong>di</strong> Ravenna, ma in generale in<br />

tutta l‟Emilia Romagna, vi sia una grande presenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> aziende pubbliche e ciò ha<br />

favorito una generale tendenza ad includere all‟interno del sistema pubblico (con ciò<br />

favorendo il controllo pubblico sui flussi dei rifiuti) il maggior quantitativo possibile <strong>di</strong><br />

rifiuti speciali assimilabili agli urbani, tramite l‟adozione <strong>di</strong> regolamenti comunali <strong>di</strong><br />

gestione contenenti criteri <strong>di</strong> assimilazione fortemente orientati all‟intercettazione dei<br />

rifiuti delle attività produttive.<br />

106


Risulta, <strong>di</strong> fatto, consistente il contributo dei rifiuti urbani non <strong>di</strong> origine domestica<br />

(assimilati) intercettati nel circuito <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti urbani. Si tratta <strong>di</strong> rifiuti<br />

speciali non pericolosi derivanti da attività commerciali, artigianali e <strong>di</strong> servizio<br />

assimilati ai rifiuti urbani e, quin<strong>di</strong>, conferiti ai servizi pubblici <strong>di</strong> raccolta insieme ai<br />

rifiuti domestici.<br />

Ovviamente è <strong>di</strong>fficilmente quantificabile la quota <strong>di</strong> rifiuti assimilati compresa nei<br />

rifiuti urbani; alcune stime condotte a livello nazionale (e i dati assunti in via<br />

preliminare a livello <strong>di</strong> ATO) in<strong>di</strong>cano che essi possono contribuire fino al 50% alla<br />

produzione totale <strong>di</strong> rifiuti urbani (sulla composizione merceologica si veda nelle pagine<br />

seguenti).<br />

An<strong>di</strong>amo ad osservare il grafico qui <strong>di</strong> seguito proposto.<br />

.<br />

Le barre in giallo raffigurano la produzione pro-capite <strong>di</strong> RU per ciascuna regione<br />

espressa in kg/ab.residente*anno; a partire da questo valore e sulla base delle<br />

percentuali <strong>di</strong> RD mostrate nel grafico precedente sono stati calcolati i quantitativi <strong>di</strong><br />

rifiuto raccolti in maniera <strong>di</strong>fferenziata, sempre a livello pro-capite. Tali valori sono<br />

raffigurati in corrispondenza delle barrette ver<strong>di</strong>.<br />

Per chiarire meglio l‟idea pren<strong>di</strong>amo come esempio la Lombar<strong>di</strong>a.<br />

107


Nel 2006 la produzione pro-capite <strong>di</strong> RU è stata <strong>di</strong> 518 kg/ab.residente*anno; sapendo<br />

che nello stesso anno la percentuale <strong>di</strong> RD della regione è stata del 43,6%, per ogni<br />

abitante sono stati raccolti in maniera <strong>di</strong>fferenziata 226 kg <strong>di</strong> rifiuto urbano.<br />

Chiarito questo aspetto torniamo per un attimo al grafico relativo alle percentuali <strong>di</strong> RD<br />

e notiamo come il Veneto e il Trentino abbiano percentuali sensibilmente superiori<br />

rispetto all‟Emilia Romagna (48% vs 33,4%). Tuttavia, se volessimo esprimere i valori<br />

in termini <strong>di</strong> quantitativi effettivi raccolti potremmo vedere come l‟Emilia Romagna sia<br />

sugli stesi livelli delle regioni assunte come leader (223 kg per l‟Emilia Romagna vs<br />

243 kg delle altre due regioni).<br />

Ciò deriva dalle precedenti precisazioni riguardo i criteri <strong>di</strong> assimilazione e pertanto si<br />

potrebbe tranquillamente affermare che il gap esistente tra le regioni in termini <strong>di</strong> RD<br />

percentuale viene azzerato se si sposta il metro <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio ai quantitativi raccolti per<br />

singolo abitante; questa forse è l‟osservazione più interessante poiché è proprio sui<br />

quantitativi raccolti che si basano i <strong>di</strong>mensionamenti degli impianti <strong>di</strong> trattamento, delle<br />

<strong>di</strong>scariche, dei mezzi <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> trasporto.<br />

E‟ molto importante analizzare questi dati in modo critico dal momento che quando si<br />

parla <strong>di</strong> RD si tende a dare una valutazione sulla base delle percentuali <strong>di</strong> RD sul monte<br />

rifiuti; in realtà fissare obiettivi e standard nazionali in termini <strong>di</strong> percentuali <strong>di</strong> RD non<br />

può rappresentare un punto <strong>di</strong> convergenza per tutte le regioni fino a quando non si<br />

identificheranno anche criteri <strong>di</strong> assimilazione unici a livello nazionale. Finchè non sarà<br />

ottenuta coerenza tra questi due in<strong>di</strong>catori i giu<strong>di</strong>zi non potranno essere significativi e<br />

non si potranno trarre le dovute conclusioni.<br />

Infatti allo stato dell‟arte il Veneto è considerato più performante dell‟Emilia Romagna,<br />

ma in realtà il servizio <strong>di</strong> gestione veneto porta a recupero (in seguito alla RD) gli stessi<br />

quantitativi del gestore emiliano-romagnolo e quin<strong>di</strong> sotto questo punto <strong>di</strong> vista devono<br />

essere considerati sullo stesso piano.<br />

3.2.1 Composizione merceologica dei rifiuti urbani nell’ATO <strong>di</strong> Ravenna<br />

Prima <strong>di</strong> inoltrarci nell‟analisi vera e propria della Raccolta Differenziata riferita<br />

all‟ATO <strong>di</strong> Ravenna, ripren<strong>di</strong>amo brevemente il <strong>di</strong>scorso relativo ai criteri <strong>di</strong><br />

108


assimilazione ed in particolar modo alla composizione merceologica dei Rifiuti Urbani<br />

prodotti nell‟ATO.<br />

A tal proposito ci viene in aiuto la seguente tabella.<br />

% domestici<br />

mercati,<br />

ristoranti,<br />

mense, bar<br />

<strong>di</strong> cui<br />

totale<br />

imb.<br />

commercio<br />

tra<strong>di</strong>zionale,<br />

terziario, enti<br />

<strong>di</strong> cui<br />

totale<br />

imb.<br />

artigianato,<br />

industria,<br />

GDO<br />

<strong>di</strong> cui<br />

totale<br />

imb.<br />

totale<br />

totale<br />

<strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong> cui<br />

totale<br />

imb.<br />

imb.<br />

Umido 10,0% - 11,0% - - - - - 21,0%<br />

Verde 7,0% - - - 2,0% - - - 9,0%<br />

Carta 10,0% 4,0% 2,0% 1,0% 9,0% 3,0% 6,0% 4,0% 27,0% 12,0%<br />

Vetro 5,0% 5,0% 2,0% 2,0% - - - - 7,0% 7,0%<br />

Plastiche +<br />

Gomma 7,0% 4,0% 2,0% 1,0% 1,5% 1,5% 4,5% 3,5% 15,0% 10,0%<br />

Metalli 1,0% 1,0% 0,5% 0,5% - - 0,5% 0,5% 2,0% 2,0%<br />

Legno - - 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 1,0% 1,0% 2,0% 2,0%<br />

Altro 10,0% - 2,0% - 2,0% - 3,0% - 17,0% -<br />

TOTALE<br />

50,0<br />

% 14,0% 20,0% 5,0% 15,0% 5,0%<br />

15,0<br />

% 9,0% 100,0% 33,0%<br />

Analizzando le tipologie <strong>di</strong> provenienza dei RU, dalla figura qui <strong>di</strong> seguito riportata si<br />

osserva che il 50% è costituito da rifiuti domestici, mentre il restante 50% risulta<br />

<strong>di</strong>stribuito tra Mercati, mense, ristoranti e bar (20%), Commercio tra<strong>di</strong>zionale, terziario<br />

ed enti (15%) e Artigianato, industria e Grande Distribuzione Organizzata (GDO)<br />

(15%). Ciò a conferma <strong>di</strong> quanto evidenziato nel paragrafo precedente all‟interno del<br />

quale si era giunti alla conclusione che un buon 50% dei rifiuti urbani fosse proprio<br />

rappresentato da rifiuti assimilati <strong>di</strong> origine non domestica. Una simile percentuale –<br />

riferiva il paragrafo – era giustificata dai permissivi criteri <strong>di</strong> assimilazione adottati<br />

dalla regione Emilia Romagna.<br />

Rifiuti non<br />

domestici<br />

109


In base alle analisi merceologica effettuate dalla Provincia <strong>di</strong> Ravenna, è possibile,<br />

inoltre, risalire alla composizione me<strong>di</strong>a del rifiuto prodotto in provincia (si veda a tal<br />

proposito la figura successiva); le frazioni che sono presenti in percentuale maggiore<br />

sono Carta (27%), Umido (21%), Altro (17%) e Plastiche e gomma (15%). Seguono le<br />

frazioni <strong>di</strong> Verde (9%), Vetro (7%), Metalli e Legno entrambi al 2%.<br />

E‟ importante ricordare che la voce “Altro” comprende: sottovaglio, irriciclabile<br />

(pannolini, etc.), inerti, tessili, cuoio, pelli, RUP, poliaccoppiati, ingombranti e beni<br />

durevoli.<br />

Come si può osservare nel grafico precedente, la frazione Carta è composta per circa il<br />

44% da imballaggi, così come la frazione Plastica e gomme è costituita al 67% circa <strong>di</strong><br />

imballaggi; Metalli e Legno sono composti solamente da imballaggi, mentre la frazione<br />

Altro non contiene imballaggi, così come, ovviamente, le frazioni <strong>di</strong> Umido e <strong>di</strong> Verde.<br />

Anche se non <strong>di</strong>mostrato si può affermare che circa il 33% del totale dei RU è costituito<br />

da imballaggi.<br />

Analizzando la composizione merceologica delle varie tipologie <strong>di</strong> provenienza dei RU<br />

(figura successiva), si osserva che la frazione <strong>di</strong> Umido costituisce il 20% dei Rifiuti<br />

domestici e il 54% della frazione Mercati, mense, ristoranti e bar.<br />

110


La frazione verde è presente circa in ugual misura (13-14%) nei Rifiuti domestici e nel<br />

settore Commercio tra<strong>di</strong>zionale, terziario ed enti (considerando che il verde pubblico,<br />

circa 2%, è stato equamente <strong>di</strong>viso fra i vari settori), mentre la frazione Carta, presente<br />

in tutti i settori, oscilla da valori del 10% (Mercati, mense, ristoranti e bar) fino al 61%<br />

(Commercio tra<strong>di</strong>zionale, terziario ed 15 enti). <strong>Il</strong> vetro è presente solo nei primi due<br />

settori ed in percentuali pressoché uguali (10%), mentre plastiche e gomma, ubiquitarie<br />

nei vari settori, rivestono un ruolo importante soprattutto nel settore dell‟Artigianato,<br />

industria e GDO (30%). Un‟altra frazione che compare in tutti i settori è la categoria<br />

Altro, che mantiene valori oscillanti dal 10% al 20%.<br />

111


3.2.2 Andamento della Raccolta <strong>di</strong>fferenziata nell’ATO <strong>di</strong> Ravenna<br />

Terminate tutte le nostre considerazioni sull‟analisi della composizione merceologica <strong>di</strong><br />

RU è bene ora focalizzare la nostra attenzione sull‟andamento della RD nell‟ATO <strong>di</strong><br />

Ravenna. Per quanto riguarda il dato relativo alla quota <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata bisogna<br />

premettere che i dati presentati dal gestore che effettua il servizio pubblico <strong>di</strong> raccolta<br />

dei rifiuti urbani mostrano una certa eterogeneità ed una non perfetta confrontabilità. I<br />

<strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> rifiuti praticati nei vari comuni del territorio provinciale, ed<br />

una non perfetta omogeneità dei criteri utilizzati per la compilazione delle schede con i<br />

dati consuntivi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata, rendono la valutazione comparativa e la<br />

successiva elaborazione dei dati non esente da qualche imprecisione.<br />

In generale, è pertanto necessario migliorare ulteriormente in termini <strong>di</strong> omogeneità i<br />

dati forniti e i criteri con cui computare o meno alcune quote <strong>di</strong> rifiuti raccolti in modo<br />

<strong>di</strong>fferenziato, anche se si sono ottenuti buoni risultati con la costituzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro entro l‟Osservatorio Provinciale, con il coinvolgimento dei gestori interessati. In<br />

termini <strong>di</strong> quota percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata per l‟anno 2006 si è raggiunto un<br />

valore pari al 42,0%, valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> su tutto l‟ambito provinciale (coincidente con<br />

l‟ATO); il trend degli ultimi nove anni (1997-2006) è riportato nel grafico seguente.<br />

Come si può vedere le forti incentivazioni all‟adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> RD ha<br />

determinato un sensibile aumento della quota <strong>di</strong> RU raccolta in modo <strong>di</strong>fferenziato e il<br />

42,0% raggiunto nel 2006 può trovare conferma nella seguente tabella.<br />

112


Comune<br />

Abitanti<br />

Residenti<br />

RU raccolti<br />

(t)<br />

Raccolta in<strong>di</strong>fferenziata<br />

RU<br />

<strong>di</strong>scarica RU altri<br />

(t) conferiti impianti (t)<br />

tal quale<br />

RD a<br />

recupero<br />

(t)<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

RD a<br />

smaltimento<br />

(t)<br />

Totale RD<br />

(t)<br />

Alfonsine 12.008 8.165,10 1.640,20 2.224,00 4.288,4 12,5 4.300,9 52,7%<br />

Bagnacavallo 16.195 10.247,90 2.297,10 3.114,70 4.819,1 17,0 4.836,1 47,2%<br />

Bagnara <strong>di</strong><br />

%RD<br />

1.942 1.232,00 301,90 409,20 518,9 2,0 520,9 42,3%<br />

Romagna<br />

Brisighella 7.682 3.771,70 2.862,70 0,00 908,1 0,9 909,0 24,1%<br />

Casola Valsenio 2.791 1.691,60 1.056,50 0,00 634,6 0,5 635,1 37,5%<br />

Castel<br />

9.025 5.440,30 3.793,10 0,00 1.639,2 8,0 1.647,2 30,3%<br />

Bolognese<br />

Cervia 27.493 39.516,80 2.920,20 20.358,60 16.201,7 36,3 16.238,0 41,1%<br />

Conselice 9.438 7.728,00 1.458,40 1.977,50 4.283,7 8,4 4.292,1 55,5%<br />

Cotignola 7.088 4.207,60 991,40 1.344,30 1.865,9 6,0 1.871,9 44,5%<br />

Faenza 55.504 35.494,90 21.432,10 0,00 14.017,2 45,6 14.062,8 39,6%<br />

Fusignano 8.099 4.840,40 980,20 1.329,10 2.521,9 9,2 2.531,1 52,3%<br />

Lugo 31.925 20.382,40 3.870,60 5.248,30 11.226,7 36,8 11.263,5 55,3%<br />

Massalombarda 9.677 6.254,00 1.316,70 1.785,30 3.144,2 7,8 3.152,0 50,4%<br />

Ravenna 151.055 123.598,50 10.480,70 64.819,60 48.136,0 162,2 48.298,2 39,1%<br />

Riolo Terme 5.556 3.666,50 2.513,00 0,00 1.152,6 0,9 1.153,5 31,5%<br />

Russi 11.148 9.236,40 548,10 4.332,60 4.340,5 15,2 4.355,7 47,2%<br />

S.Agata sul<br />

2.512 1.706,70 392,20 531,80 781,2 1,5 782,7 45,9%<br />

Santerno<br />

Solarolo 4.311 2.483,50 1.807,40 0,00 675,5 0,6 676,1 27,2%<br />

TOTALI 373.449 289.664,30 60.662,50 107.475,00 121.155,4 371,4 121.526,8 42,0%<br />

113


In figura- Percentuali <strong>di</strong> RD per comune – 2006<br />

Osservando i dati relativi alle % <strong>di</strong> RD riportati in figura si può constatare l‟esistenza <strong>di</strong><br />

una situazione eterogenea ma me<strong>di</strong>amente eccellente, in cui alcuni comuni hanno anche<br />

raggiunto percentuali superiori al 50%.<br />

I comuni che hanno conseguito risultati meno rilevanti risultano, comunque, fortemente<br />

influenzati dal contesto territoriale in cui sono inseriti; si tratta <strong>di</strong> territori in prevalenza<br />

collinari, a bassa densità abitativa, con evidenti e concrete <strong>di</strong>fficoltà, anche <strong>di</strong> tipo<br />

logistico, ad incentivare iniziative <strong>di</strong> raccolta economicamente e funzionalmente<br />

praticabili al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati. La conformazione morfologica del territorio<br />

collinare non consente <strong>di</strong> attuare una pianificazione strategica (simile agli altri contesti<br />

più urbanizzati) in grado <strong>di</strong> coinvolgere in modo efficiente tutte le abitazioni isolate. In<br />

questi territori sono però promosse forme <strong>di</strong> recupero “delocalizzate” presso le case<br />

sparse (es. il compostaggio delle frazioni organiche umide e scarti ver<strong>di</strong>), forme spesso<br />

già sostenute da una consolidata tra<strong>di</strong>zione “conta<strong>di</strong>na” che prevede il riutilizzo dei<br />

rifiuti organici prodotti in agricoltura. Ovviamente questa quota <strong>di</strong> materiale organico<br />

<strong>di</strong>fferenziato – ed effettivamente destinato al recupero - non può rientrare nel computo<br />

della raccolta <strong>di</strong>fferenziata, poiché non passa attraverso il circuito <strong>di</strong> raccolta, e non<br />

risulta, <strong>di</strong> conseguenza, facilmente quantificabile.<br />

114


<strong>Il</strong> Gestore effettua la raccolta <strong>di</strong>fferenziata delle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche<br />

adottando in particolare le seguenti metodologie:<br />

raccolta mono o multimateriale con contenitori stradali oppure porta a porta;<br />

raccolta mono o multimateriale presso specifiche attività produttive;<br />

raccolta mono o multimateriale presso stazioni ecologiche <strong>di</strong> base o attrezzate.<br />

Le frazioni merceologiche soggette a RD possono essere in<strong>di</strong>viduate tra le seguenti.<br />

3.2.2.1 Carta e Cartone<br />

All‟interno <strong>di</strong> questa categoria è possibile conferire al servizio pubblico <strong>di</strong> RD giornali e<br />

riviste; libri; fogli e quaderni; carta da pacchi; cartoncini; sacchetti <strong>di</strong> carta; scatole <strong>di</strong><br />

cartone per alimenti (pasta, riso, sale); fustini dei detersivi; imballaggi <strong>di</strong> cartone. Tali<br />

prodotti vanno depositati negli appositi contenitori (campane o cassonetti azzurri) o<br />

presso le stazioni ecologiche attrezzate.<br />

NON è possibile conferire invece carta plastificata; carta oleata o pergamena; carta<br />

carbone; carta da parati; carta da forno; bicchieri e piatti <strong>di</strong> carta.<br />

La raccolta <strong>di</strong> carta e cartone è effettuata in tutti i comuni con un sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

stradale (prevalentemente con contenitori tipo cassonetto e/o campana), abbinata a<br />

raccolte in stazione ecologica attrezzata.<br />

In alcuni Comuni è stata avviata anche una modalità <strong>di</strong> raccolta “domiciliare” o “porta a<br />

porta”, cioè una raccolta effettuata con conferimento (sfuso o, preferibilmente, in<br />

115


contenitore) presso la stessa sede dell‟utente, o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze, e comunque<br />

ad una <strong>di</strong>stanza non superiore a quella a cui è offerto usualmente il servizio <strong>di</strong> raccolta<br />

del rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato; grazie a questa opportunità è possibile ottenere ren<strong>di</strong>menti<br />

dell‟or<strong>di</strong>ne del 70-75% e oltre.<br />

I tre principali sistemi adottati per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata - porta a porta, con campana<br />

o cassonetto stradale, a piattaforma o isola ecologica - possono quin<strong>di</strong> coesistere in uno<br />

stesso bacino d‟utenza. Se si tiene conto, oltre che delle rese, anche dei costi, nessuno <strong>di</strong><br />

questi sistemi è in assoluto migliore degli altri: <strong>di</strong>pende dalla qualità e quantità del<br />

materiale conferito, oltre che dalle caratteristiche del territorio. Non è vantaggioso, per<br />

esempio, organizzare la raccolta porta a porta nelle zone rurali, in cui le abitazioni<br />

<strong>di</strong>stano chilometri una dall‟altra, mentre risulta quasi inevitabile attuarla nei centri<br />

storici, in cui i gran<strong>di</strong> camion compattatori non possono entrare e non esiste lo spazio<br />

per posizionare o movimentare campane stradali.<br />

3.2.2.2 Vetro<br />

All‟interno <strong>di</strong> questa categoria è possibile raccogliere in modo <strong>di</strong>fferenziato bottiglie,<br />

barattoli e vasetti <strong>di</strong> vetro; fiaschi senza paglia, piccole lastre <strong>di</strong> vetro non retinato. Tali<br />

prodotti vanno ripuliti da impurità, ridotti <strong>di</strong> volume e inseriti nelle apposite campane<br />

ver<strong>di</strong>)<br />

NON è possibile conferire invece lastre <strong>di</strong> vetro retinato e antisfondamento; specchi;<br />

oggetti <strong>di</strong> ceramica e porcellana; lampa<strong>di</strong>ne e tubi al neon, barattoli con resti <strong>di</strong> colori o<br />

vernici.<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata del vetro è attuata principalmente attraverso un circuito <strong>di</strong><br />

raccolta stradale tramite campane, <strong>di</strong>slocate su tutta la provincia, ed è affiancata da una<br />

raccolta in stazione ecologica attrezzata con bidoni.<br />

I migliori risultati <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong>fferenziato del vetro da parte del citta<strong>di</strong>no sono<br />

ottenuti quando la <strong>di</strong>stanza da percorrere da casa fino alla campana è minima; stu<strong>di</strong><br />

svolti dal Consorzio Riciclo Vetro rivelano che, con <strong>di</strong>stanze fino a 100 metri, la<br />

percentuale dei citta<strong>di</strong>ni che partecipa alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata è <strong>di</strong> circa l‟80%<br />

mentre, ad esempio, cala al 40% se la <strong>di</strong>stanza da percorrere è <strong>di</strong> 400 metri.<br />

116


Le tipologie <strong>di</strong> contenitori maggiormente utilizzate sono quelle tipiche <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

raccolta sostanzialmente stradale, basato sulla <strong>di</strong>lsocazione nel territorio <strong>di</strong> bidoni e/o<br />

campane.<br />

Grazie alle sue innumerevoli qualità come la resistenza alle alte temperature <strong>di</strong> lavaggio<br />

dei vuoti, la robustezza in<strong>di</strong>spensabile per il loro riempimento e richiu<strong>di</strong>bilità, la totale<br />

garanzia <strong>di</strong> non assorbimento <strong>di</strong> sapori e odori, il contenitore in vetro è uno dei prodotti<br />

più sicuri dal punto <strong>di</strong> vista igienico-sanitario. Inoltre, in virtù <strong>di</strong> un riciclo “infinito”,<br />

poiché i contenitori usati possono essere fusi e rifusi senza perdere nulla delle proprietà<br />

originarie, si ottiene un notevole risparmio <strong>di</strong> materie prime e <strong>di</strong> energia.<br />

L‟impiego della campana verde (<strong>di</strong> capacità pari a 2 o 3 metri cubi) è il sistema più<br />

conosciuto e <strong>di</strong>ffuso per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata del vetro; sono state però sperimentate<br />

anche campane bicolore con due scomparti separati in cui inserire vetro bianco e vetro<br />

colorato. Inoltre, sono allo stu<strong>di</strong>o - e in fase <strong>di</strong> sperimentazione - nuovi contenitori che<br />

offrono prestazioni migliori sia dal punto <strong>di</strong> vista estetico che funzionale. L‟obiettivo è<br />

<strong>di</strong> trovare soluzioni innovative che tengano conto delle problematiche logistiche poste<br />

dalle città e che ben si inseriscano nell‟arredo urbano.<br />

3.2.2.3 Plastica<br />

Al servizio <strong>di</strong> RD è possibile conferire bottiglie e contenitori per bevande; flaconi <strong>di</strong><br />

prodotti per l‟igiene personale, per la pulizia della casa e per il lavaggio <strong>di</strong> biancheria e<br />

stoviglie, vaschette per alimenti (anche in polistirolo); imballaggi per pasta, biscotti;<br />

117


sacchetti per la spesa; pellicole per imballaggi. Tali prodotti vanno schiacciati per<br />

ridurne il volume ed inseriti negli appositi contenitori (campane o cassonetti gialli)<br />

NON è invece possibile conferire giocattoli; piatti, bicchieri e posate in plastica;<br />

cartelette porta documenti; grucce appen<strong>di</strong>abiti e in generale tutti quegli imballaggi che<br />

contengono al loro interno i residui <strong>di</strong> prodotto o sostanze pericolose (es. vernici e<br />

solventi).<br />

La raccolta è effettuata principalmente con modalità stradale tramite una rete <strong>di</strong><br />

campane,<br />

talvolta in abbinamento all‟utilizzo <strong>di</strong> bidoni da 240 o 360 litri. In alcune realtà la<br />

plastica è raccolta in un unico contenitore insieme al vetro e all‟alluminio, nella<br />

cosidetta “raccolta multimateriale”; questo tipo <strong>di</strong> raccolta offre, da un lato, la<br />

semplificazione delle modalità <strong>di</strong> conferimento e, dall‟altro, riduce la<br />

“cassonettizzazione” del territorio e non penalizza il successivo riciclo a valle della<br />

selezione. La selezione (meccanica e/o manuale) dei <strong>di</strong>versi materiali è, infatti, ormai<br />

collaudata e permette il conseguimento <strong>di</strong> accettabili livelli qualitativi a costi non<br />

eccessivi. Sotto il profilo economico, la raccolta multimateriale è competitiva rispetto<br />

alla raccolta separata <strong>di</strong> vetro e materiali plastici qualora i centri <strong>di</strong> conferimento per la<br />

selezione siano collocati nell‟area servita, quin<strong>di</strong> quando la <strong>di</strong>stanza (e <strong>di</strong> conseguenza i<br />

costi) da sostenere per il trasporto <strong>di</strong> tali materiali all‟impianto siano ragionevolmente<br />

contenuti.<br />

La plastica offre indubbiamente numerosi vantaggi, in virtù delle sue caratteristiche<br />

peculiari; secondo stu<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tati, a parità <strong>di</strong> prodotto confezionato, il rapporto<br />

prodotto/ imballaggio trasportato è circa:<br />

118


prodotto confezionato con<br />

imballaggio in vetro<br />

prodotto confezionato con<br />

imballaggio in plastica<br />

43% imballaggio 57% prodotto<br />

7% imballaggio 93% prodotto<br />

Se, in termini generali, si stima che il risparmio <strong>di</strong> risorse (per mancate per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

prodotto) ottenuto grazie all‟imballaggio (“packaging”) sia circa 10 volte superiore<br />

all‟impatto ambientale generato dagli imballaggi stessi, nel caso dei materiali plastici, in<br />

considerazione della loro leggerezza e del loro <strong>di</strong>ffuso impiego per il confezionamento<br />

<strong>di</strong> alimenti (in questo settore gli imballaggi in plastica hanno conquistato una quota <strong>di</strong><br />

mercato pari al 60%), il beneficio ambientale conseguito è ancora più rilevante. A<br />

questo proposito, è utile considerare anche come sia stato stimato che, se non fossero<br />

impiegati imballaggi in plastica, il peso complessivo del packaging aumenterebbe del<br />

391%, i consumi energetici legati alla produzione <strong>di</strong> imballaggi crescerebbero del 208%<br />

e la quantità <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> imballaggio verrebbe incrementata del 258%.<br />

3.2.2.4 Frazione Organica Umida<br />

Dei rifiuti appartenenti a questa categoria è possibile raccogliere in modo <strong>di</strong>fferenziato<br />

avanzi alimentari (gusci d‟uovo, scarti <strong>di</strong> verdura e frutta, carne ed ossa, pane e pasta,<br />

fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> caffè e te); ceneri spente; piccole quantità <strong>di</strong> erba, fiori recisi e foglie. Tali<br />

rifiuti devono essere inseriti negli appositi sacchetti in <strong>di</strong>stribuzione gratuita presso gli<br />

sportelli <strong>Hera</strong> ed in seguito essere depositati negli appositi contenitori marroni.<br />

NON è possibile conferire avanzi <strong>di</strong> cibi cal<strong>di</strong>, tessuti; pannolini e assorbenti;<br />

me<strong>di</strong>cinali, garze e cerotti e qualsiasi altro materiale non organico.<br />

Non tutti i comuni della provincia prevedono questa tipologia <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

ma, ove essa è presente, è attuata attraverso una modalità <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> tipo stradale con<br />

bidoni, solo in qualche caso affiancata da una raccolta porta a porta.<br />

119


Considerata la spiccata vocazione turistica <strong>di</strong> Comuni come Cervia e Ravenna, risulta<br />

assai importante la presenza <strong>di</strong> un circuito specifico <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata della<br />

frazione umida presso i principali alberghi, bar e ristoranti; presso queste utenze la<br />

produzione specifica <strong>di</strong> scarto alimentare delle attività ristorative/alberghiere può essere<br />

stimata tra i 200-300 g/pasto, a seconda che si tratti <strong>di</strong> catering o attività <strong>di</strong> preparazione<br />

<strong>di</strong>retta dei pasti.<br />

Alcuni Comuni hanno investito in modo prioritario sulla promozione del riutilizzo degli<br />

scarti<br />

organici ed hanno attivato iniziative per <strong>di</strong>ffondere il compostaggio domestico.<br />

<strong>Il</strong> compostaggio domestico è un processo semplice, particolarmente adatto per le<br />

famiglie che possiedono un orto o un piccolo giar<strong>di</strong>no; esso permette <strong>di</strong> ottenere, a<br />

partire dagli scarti organici <strong>di</strong> cucina (filtri <strong>di</strong> caffé, scarti <strong>di</strong> frutta e verdura, resti <strong>di</strong><br />

cibo, etc.) e dagli scarti “ver<strong>di</strong>” (foglie, sfalci d‟erba, potature, etc.), un terriccio ricco <strong>di</strong><br />

humus chiamato compost. All‟interno <strong>di</strong> un apposito contenitore (compostiera), giorno<br />

dopo giorno, si accumulano i rifiuti prodotti, che vengono poi, progressivamente,<br />

decomposti dai microrganismi presenti in natura. E‟ importante sottolineare che<br />

praticando il compostaggio domestico:<br />

1. si riduce la produzione <strong>di</strong> rifiuti, poiché la parte umida non viene più consegnata<br />

al servizio pubblico <strong>di</strong> raccolta e riciclo;<br />

2. <strong>di</strong>minuiscono sia il volume del rifiuto umido (-80%) che il suo peso (-70%);<br />

3. si ottiene il compost, prodotto utilissimo per il giar<strong>di</strong>no e per le piante perché<br />

apporta al terreno nutrimento e sostanza organica, permettendo la riduzione<br />

dell‟acquisto <strong>di</strong> fertilizzanti chimici e <strong>di</strong> terriccio.<br />

120


3.2.2.5 Rifiuti <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni e parchi (Verde)<br />

I rifiuti vegetali devono essere costituiti solo da potature e tutto quanto derivi da lavori<br />

<strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio domestico. I rifiuti vanno ridotti <strong>di</strong> volume e conferiti senza sacchi o<br />

legacci.<br />

Vanno ad aggiungersi al computo della RD erba, foglie, ramaglie, tronchi e sfalci dei<br />

giar<strong>di</strong>ni.<br />

NON si possono conferire ramaglie e potature <strong>di</strong> provenienza agricola, fili <strong>di</strong> ferr,<br />

cordame, inerti, terra, sacchi in plastica e qualsiasi altro materiale non organico.<br />

La raccolta si sviluppa secondo modalità <strong>di</strong>versificate con cassonetti <strong>di</strong>slocati su tutto il<br />

territorio e contenitori scarrabili in stazione ecologica attrezzata. Le frequenze <strong>di</strong><br />

raccolta nei vari comuni mostrano ampie oscillazioni in relazione alle tipologie abitative<br />

presenti (villette con giar<strong>di</strong>no, condomini, centri storici, etc.) ed alla stagionalità (in<br />

primavera-estate aumentano i quantitativi prodotti).<br />

Su tale flusso si può intervenire, da un lato, con programmi <strong>di</strong> incentivazione del<br />

compostaggio<br />

domestico e, dall‟altro, istituendo circuiti <strong>di</strong> raccolta che consentano l‟intercettazione<br />

del verde<br />

delle utenze che non ritengono <strong>di</strong> adottare le pratiche <strong>di</strong> autocompostaggio.<br />

Gli scarti <strong>di</strong> manutenzione del verde costituiscono infatti un flusso <strong>di</strong> materiali<br />

compostabili che incide in percentuale variabile - a seconda dei contesti urbanistici - sul<br />

totale dei RSU ma tende comunque (e con particolare evidenza nelle situazioni con<br />

121


elevata incidenza <strong>di</strong> abitazioni monoutenza con giar<strong>di</strong>no) a manifestarsi con marcati<br />

incrementi della produzione mensile <strong>di</strong> RSU nei perio<strong>di</strong> primaverili ed estivi.<br />

Le rese <strong>di</strong> intercettazione risultano comunque influenzate:<br />

in senso positivo, dalla graduale introduzione e sviluppo del compostaggio<br />

familiare, che tende ad intercettare soprattutto gli scarti delle utenze con<br />

giar<strong>di</strong>no;<br />

in senso negativo, da bruciatura o da altre attività improprie <strong>di</strong> smaltimento,<br />

gestite spesso – e soprattutto per i residui <strong>di</strong> potatura - <strong>di</strong>rettamente dalle utenze<br />

professionali (giar<strong>di</strong>nieri).<br />

Sono inoltre sottoposte a raccolta <strong>di</strong>fferenziata altre tipologie <strong>di</strong> rifiuti come<br />

a. Legno;<br />

b. Alluminio;<br />

c. Metalli;<br />

d. Inerti domestici.<br />

e. Abiti e indumenti usati;<br />

f. Pneumatici;<br />

g. Altri<br />

Una volta analizzate le varie frazioni merceologiche soggette a RD l‟ultima parte del<br />

capitolo è de<strong>di</strong>cata all‟analisi della Raccolta Differenziata nell‟ATO <strong>di</strong> Ravenna <strong>di</strong>stinta<br />

per bacino d‟utenza. Pertanto qui <strong>di</strong> seguito sono proposte tre tabelle poi<br />

opportunamente spiegate e commentate. Per motivi <strong>di</strong> correttezza e trasparenza dei dati<br />

si è deciso <strong>di</strong> riportare le analisi relative all‟anno 2004. Le 3 tabelle descrivono:<br />

1. Raccolta totale in tonnellate <strong>di</strong> RU <strong>di</strong>stinti per frazione merceologica, Comune e<br />

bacino;<br />

2. Raccolta <strong>di</strong> RU in termini percentuali <strong>di</strong>stinti per Comune, frazione<br />

merceologica e bacino;<br />

3. Raccolta pro-capite <strong>di</strong> RU in kg/ab.residente*anno per Comune, frazione<br />

merceologica e bacino.<br />

122


RACCOLTA 2004: QUANTITA’ (in tonnellate)<br />

ton<br />

faenza<br />

solarolo<br />

casola<br />

valsenio<br />

bagnara conselice<br />

abitanti 54.749 8.659 4.256 7.739 2.843 5.441 26.858 146.989 10.722 11.581 16.169 1.849 9.207 6.952 7.919 31.927 9.065 2.284 365.209<br />

54.749 28.938 26.858 146.989 107.675<br />

umido 1.073 467 3.285 530 504 1.002 120 504 310 387 2.114 551 174 11.019<br />

1.073 467 3.285 6.195<br />

verde 2.444 126 187 112 92 374 3.632 9.514 887 1.174 1.147 139 1.272 273 717 2.145 622 181 25.037<br />

2.444 890 3.632 9.514 8.558<br />

carta 3.630 543 119 155 122 185 3.995 10.555 575 657 512 101 345 205 258 1.801 304 180 24.241<br />

3.630 1.124 3.995 10.555 4.937<br />

vetro+allumin. 1.520 231 98 174 90 160 1.551 3.236 221 281 388 39 184 136 196 815 209 66 9.590<br />

1.520 752 1.551 3.236 2.532<br />

plastica 396 51 22 27 16 23 1.642 3.553 78 282 290 39 250 240 273 858 211 69 8.319<br />

396 139 1.642 3.553 2.590<br />

metalli 2.024 131 59 49 73 53 212 820 215 111 127 184 35 257 58 28 4.434<br />

2.024 365 212 820 1.014<br />

B.D. + ing. 136 23 1,4 13 7,8 26 540 2.379 341 372 411 3,0 619 7,0 227 848 150 53 6.154<br />

136 71 540 2.379 3.030<br />

inerti dom. 313 251 53 58 33 104 545 4.366 599 1.047 701 1.543 238 996 373 11.219<br />

313 498 545 4.366 5.497<br />

altre rd 687 87 6,7 47 51 86 2.227 3.672 147 289 261 5,1 256 41 142 742 152 12 8.911<br />

687 279 2.227 3.672 2.047<br />

totale rd 12.221 1.442 544 636 484 1.011 14.811 41.378 3.592 4.716 4.838 446 5.156 1.212 2.471 10.576 2.629 762 108.925<br />

12.221 4.117 14.811 41.378 36.398<br />

a <strong>di</strong>scarica 24.309 3.549 1.630 3.055 1.086 2.307 2.998 14.363 784 946 1.412 165 817 562 635 2.835 762 242 62.457<br />

24.309 11.626 2.998 14.363 9.161<br />

ad altri imp. 20.547 58.649 4.116 2.464 3.675 430 2.126 1.464 1.653 7.382 1.985 631 105.122<br />

20.547 58.649 25.926<br />

totale ru 36.530 4.992 2.174 3.691 1.570 3.317 38.355 114.390 8.492 8.126 9.925 1.041 8.099 3.239 4.759 20.794 5.376 1.635 276.504<br />

36.530 15.743 38.355 114.390 71.485<br />

<strong>di</strong> cui legno 547 70 33 34 65 1.926 3.035 70 194 175 3,7 196 27 106 505 130 6,7 7.123<br />

<strong>di</strong> cui ingombr. 489 2.335 318 348 375 3,0 573 7,0 212 776 135 53 5.624<br />

cotignola<br />

lugo<br />

castelbologn<br />

brisighella<br />

RACCOLTA RU - ATO 7 RAVENNA - ANNO 2004<br />

riolo<br />

alfon- bagnacavallo<br />

cervia ravenna russi<br />

terme<br />

sine<br />

fusignano<br />

massalomb<br />

s.agata<br />

TOTALE<br />

123


RACCOLTA 2004: PERCENTUALI<br />

% faenza<br />

solarolo<br />

casola<br />

valsenio<br />

abitanti 54.749 8.659 4.256 7.739 2.843 5.441 26.858 146.989 10.722 11.581 16.169 1.849 9.207 6.952 7.919 31.927 9.065 2.284 365.209<br />

54.749 28.938 26.858 146.989 107.675<br />

umido 2,9% 1,2% 2,9% 6,2% 6,2% 10,1% 11,5% 6,2% 9,6% 8,1% 10,2% 10,3% 10,6% 4,0%<br />

2,9% 1,2% 2,9% 8,7%<br />

verde 6,7% 2,5% 8,6% 3,0% 5,8% 11,3% 9,5% 8,3% 10,4% 14,4% 11,6% 13,4% 15,7% 8,4% 15,1% 10,3% 11,6% 11,1% 9,1%<br />

6,7% 5,7% 9,5% 8,3% 12,0%<br />

carta 9,9% 10,9% 5,5% 4,2% 7,8% 5,6% 10,4% 9,2% 6,8% 8,1% 5,2% 9,7% 4,3% 6,3% 5,4% 8,7% 5,7% 11,0% 8,8%<br />

9,9% 7,1% 10,4% 9,2% 6,9%<br />

vetro+allumin. 4,2% 4,6% 4,5% 4,7% 5,7% 4,8% 4,0% 2,8% 2,6% 3,5% 3,9% 3,7% 2,3% 4,2% 4,1% 3,9% 3,9% 4,0% 3,5%<br />

4,2% 4,8% 4,0% 2,8% 3,5%<br />

plastica 1,1% 1,0% 1,0% 0,7% 1,0% 0,7% 4,3% 3,1% 0,9% 3,5% 2,9% 3,8% 3,1% 7,4% 5,7% 4,1% 3,9% 4,2% 3,0%<br />

1,1% 0,9% 4,3% 3,1% 3,6%<br />

metalli 5,5% 2,6% 2,7% 1,3% 4,6% 1,6% 0,6% 0,7% 2,5% 1,4% 1,3% 2,3% 0,7% 1,2% 1,1% 1,7% 1,6%<br />

5,5% 2,3% 0,6% 0,7% 1,4%<br />

B.D. + ing. 0,4% 0,5% 0,06% 0,4% 0,5% 0,8% 1,4% 2,1% 4,0% 4,6% 4,1% 0,3% 7,6% 0,2% 4,8% 4,1% 2,8% 3,2% 2,2%<br />

0,4% 0,5% 1,4% 2,1% 4,2%<br />

inerti dom. 0,9% 5,0% 2,4% 1,6% 2,1% 3,1% 1,4% 3,8% 7,1% 12,9% 7,1% 19,0% 5,0% 4,8% 6,9% 4,1%<br />

0,9% 3,2% 1,4% 3,8% 7,7%<br />

altre rd 1,9% 1,7% 0,3% 1,3% 3,3% 2,6% 5,8% 3,2% 1,7% 3,6% 2,6% 0,5% 3,2% 1,3% 3,0% 3,6% 2,8% 0,7% 3,2%<br />

1,9% 1,8% 5,8% 3,2% 2,9%<br />

totale rd 33,5% 28,9% 25,0% 17,2% 30,8% 30,5% 38,6% 36,2% 42,3% 58,0% 48,7% 42,8% 63,7% 37,4% 51,9% 50,9% 48,9% 46,6% 39,4%<br />

33,5% 26,2% 38,6% 36,2% 50,9%<br />

a <strong>di</strong>scarica 66,5% 71,1% 75,0% 82,8% 69,2% 69,5% 7,8% 12,6% 9,2% 11,6% 14,2% 15,9% 10,1% 17,4% 13,3% 13,6% 14,2% 14,8% 22,6%<br />

66,5% 73,8% 7,8% 12,6% 12,8%<br />

ad altri imp. 53,6% 51,3% 48,5% 30,3% 37,0% 41,3% 26,3% 45,2% 34,7% 35,6% 36,9% 38,6% 38,0%<br />

53,6% 51,3% 36,3%<br />

cotignola<br />

lugo<br />

castelbologn<br />

brisighella<br />

RACCOLTA RU - ATO 7 RAVENNA - ANNO 2004<br />

riolo<br />

alfon- bagnacavallo<br />

cervia ravenna russi<br />

bagnara conselice<br />

terme<br />

sine<br />

fusignano<br />

massalomb<br />

s.agata<br />

TOTALE<br />

124


RACCOLTA 2004: PRODUZIONE PRO-CAPITE (in chilogrammi per abitante all‟anno)<br />

Kg / abit.<br />

anno<br />

faenza<br />

solarolo<br />

casola<br />

valsenio<br />

riolo<br />

terme<br />

abitanti 54.749 8.659 4.256 7.739 2.843 5.441 26.858 146.989 10.722 11.581 16.169 1.849 9.207 6.952 7.919 31.927 9.065 2.284 365.209<br />

54.749 28.938 26.858 146.989 107.675<br />

umido 20 17 22 49 44 62 65 55 45 49 66 61 76 30<br />

20 17 22 58<br />

verde 45 15 44 14 32 69 135 65 83 101 71 75 138 39 91 67 69 79 69<br />

45 31 135 65 79<br />

carta 66 63 28 20 43 34 149 72 54 57 32 55 37 29 33 56 34 79 66<br />

66 39 149 72 46<br />

vetro+allumin. 28 27 23 22 32 29 58 22 21 24 24 21 20 20 25 26 23 29 26<br />

28 26 58 22 24<br />

plastica 7,2 5,9 5,2 3,5 5,6 4,2 61 24 7,3 24 18 21 27 35 34 27 23 30 23<br />

7,2 4,8 61 24 24<br />

metalli 37 15 14 6,3 26 9,7 7,9 5,6 20 9,6 7,9 20 4,4 8,0 6,4 12 12<br />

37 13 7,9 5,6 9,4<br />

B.D. + ing. 2,5 2,7 0,3 1,7 2,7 4,8 20 16 32 32 25 1,6 67 1,0 29 27 17 23 17<br />

2,5 2,5 20 16 28<br />

inerti dom. 5,7 29 12 7,5 12 19 20 30 56 90 43 168 30 31 41 31<br />

5,7 17 20 30 51<br />

altre rd 13 10 1,6 6,1 18 16 83 25 14 25 16 2,8 28 5,9 18 23 17 5,3 24<br />

13 9,6 83 25 19<br />

totale rd 223 167 128 82 170 186 551 282 335 407 299 241 560 174 312 331 290 334 298<br />

223 142 551 282 338<br />

a <strong>di</strong>scarica 444 410 383 395 382 424 112 98 73 82 87 89 89 81 80 89 84 106 171<br />

444 402 112 98 85<br />

ad altri imp. 765 399 384 213 227 233 231 211 209 231 219 276 288<br />

765 399 241<br />

totale ru 667 577 511 477 552 610 1.428 778 792 702 614 563 880 466 601 651 593 716 757<br />

bagnara<br />

conselice<br />

667 544 1.428 778 664<br />

cotignola<br />

lugo<br />

castelbologn<br />

brisighella<br />

RACCOLTA RU - ATO 7 RAVENNA - ANNO 2004<br />

alfon- bagnacavallo<br />

cervia ravenna russi<br />

sine<br />

fusignano<br />

massalomb<br />

s.agata<br />

TOTALE<br />

125


Le tabelle sopra descritte prendono in considerazione tutti i Comuni dell‟ATO <strong>di</strong><br />

Ravenna i quali motivi <strong>di</strong> completezza e correttezza sono stati raggruppati nei<br />

corrispondenti Bacini Operativi. In particolar modo sono stati identificati:<br />

in giallo il Bacino <strong>di</strong> Faenza;<br />

in rosa tutti i comuni appartenenti al Bacino Ex Ami;<br />

in celeste il Comune <strong>di</strong> Cervia appartenente all‟omonimo Bacino,<br />

in arancione il Comune <strong>di</strong> Ravenna appartenente all‟omonimo bacino;<br />

in verde i Comuni relativi al Bacino della Bassa Romagna.<br />

Una simile <strong>di</strong>stinzione si è resa necessaria per poter giustificare anche a livello <strong>di</strong><br />

bacino ciò che fino a questo punto della trattazione è stato rilevato solo a livello <strong>di</strong><br />

ATO.<br />

Per una completezza <strong>di</strong> informazione ogni bacino è stato sud<strong>di</strong>viso nei Comuni<br />

d‟appartenenza in modo da esprimere tutti i risultati ottenuti con il massimo grado <strong>di</strong><br />

dettaglio ed inoltre la produzione <strong>di</strong> RU è stata sud<strong>di</strong>visa per frazione merceologica in<br />

modo da avere un quadro specifico non solo dei quantitativi raccolti in modo<br />

<strong>di</strong>fferenziato, ma anche dell‟origine della loro provenienza.<br />

Per una corretta lettura delle tabelle è bene precisare che in ciascuna delle tre tabelle,<br />

per ogni riga è riportata una sequenza <strong>di</strong> valori: cinque nella parte inferiore della riga,<br />

“n” nella zona superiore. <strong>Il</strong> motivo <strong>di</strong> una tale scelta <strong>di</strong>pende dal fatto che gli “n” valori<br />

della parte alta vanno ad identificare la produzione <strong>di</strong> rifiuto negli “n” Comuni<br />

corrispondenti, mentre i 5 valori rappresentati nella parte inferiore (se si nota uno per<br />

ogni area colorata) vanno ad identificare l‟aggregazione del dato a livello <strong>di</strong> bacino<br />

d‟utenza. Pertanto, se pren<strong>di</strong>amo come campione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o l‟area verde della prima<br />

tabella e analizzando la riga riferita all‟umido leggiamo i valori 530 e 6195, il primo è<br />

riferito alla produzione <strong>di</strong>”umido” nel Comune <strong>di</strong> Alfonsine, mentre il secondo è<br />

relativo alla produzione complessiva della frazione organica nel bacino della Bassa<br />

Romagna. Se esten<strong>di</strong>amo il concetto alle tabelle 2 e 3 i valori riferiti al bacino non<br />

rappresentano un dato aggregato, ma semplicemente la me<strong>di</strong>a dei quantitativi dei rifiuti<br />

prodotti dai <strong>di</strong>versi comuni appartenenti a tale bacino.<br />

A questo punto il lettore dovrebbe aver compreso le tecniche <strong>di</strong> costruzione delle tabelle<br />

e dovrebbe quin<strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> muoversi con <strong>di</strong>sinvoltura tra i numeri sopra<br />

126


espressi; pertanto è giunto il momento <strong>di</strong> analizzare i dati al fine <strong>di</strong> commentare i<br />

risultati ottenuti.<br />

Cominciamo il nostro percorso prendendo in esame la tabella relativa alle raccolte in<br />

termini percentuali ed in particolar modo analizzando l‟ultima colonna, relativa ai dati<br />

complessivi in termini i ATO. Si può da subito notare come il 39,4% dei RU sia<br />

raccolto in modo <strong>di</strong>fferenziato, mentre del restante 60,6%, il 22,6% termina in <strong>di</strong>scarica<br />

e il 38% viene convogliato verso altri impianti <strong>di</strong> trattamento. Sempre dall‟ultima<br />

colonna è possibile inoltre vedere il singolo contributo percentuale offerto dalle <strong>di</strong>verse<br />

frazioni merceologiche.<br />

Se poi abbiamo letto il capitolo con attenzione è imme<strong>di</strong>ato accostare il 39,4% mostrato<br />

dalla tabella 2 con i valore relativi alla RD nell‟anno 2004 mostrato ad inizio capitolo e<br />

verificare l‟uguaglianza <strong>di</strong> questa coppia <strong>di</strong> valori a testimonianza della bontà delle<br />

operazioni <strong>di</strong> reperimento dati.<br />

Una volta analizzate le percentuali a livello <strong>di</strong> ATO cerchiamo ora <strong>di</strong> capire come<br />

questa percentuale si ripartisca tra i cinque bacini.<br />

Analizzando sempre la seconda tabella e prestando attenzione ai dati evidenziati risulta<br />

imme<strong>di</strong>ata la considerazione secondo la quale la Bassa Romagna, con un dato me<strong>di</strong>o del<br />

50,9% <strong>di</strong> RD, si ponga come il bacino più virtuoso dell‟ATO <strong>di</strong> Ravenna raggiungendo<br />

ad<strong>di</strong>rittura picchi comunali del 58% ad Alfonsine e del 63,7% a Conselice. Fanalino <strong>di</strong><br />

coda, col 26,9% <strong>di</strong> RD, risulta il territorio Ex Ami; in realtà, come abbiamo più volte<br />

sottolineato, la conformazione territoriale, la bassa urbanizzazione e il forte ricorso<br />

al‟autocompostaggio sono elementi che incidono in modo sensibile sull‟abbassamento<br />

delle quote <strong>di</strong> rifiuto intercettate in maniera <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Terminati gli stu<strong>di</strong> sulle percentuali <strong>di</strong> RD passiamo ora all‟analisi della prima tabella<br />

dalla quale è invece possibile stu<strong>di</strong>are un altro dato significativo quale la composizione<br />

merceologica del materiale raccolto in termini <strong>di</strong>fferenziati; in altre parole, sapendo i<br />

quantitativi totali (a livello <strong>di</strong> ATO) raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato e conoscendo i<br />

quantitativi <strong>di</strong> RD per ogni singola frazione merceologica è possibile stu<strong>di</strong>are il<br />

contributo offerto da ogni singola tipologia <strong>di</strong> rifiuto.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito mostriamo la tecnica <strong>di</strong> costruzione del dato e successivamente il grafico<br />

finale.<br />

127


Pren<strong>di</strong>amo come esempio la plastica nella tabella 1 (per facilità <strong>di</strong> comprensione è stata<br />

evidenziata in giallo): scorrendo tutti i valori nella parte superiori della riga – risultato<br />

analogo si sarebbe ottenuto sommando i cinque valori presenti nella parte inferiore e<br />

rappresentativa dei dati aggregati per bacino- si ottiene il valore 8319, corrispondente al<br />

totale <strong>di</strong> plastica raccolto in modo <strong>di</strong>fferenziato nel 2005 in tutto il territorio dell‟ATO<br />

<strong>di</strong> Ravenna. A questo punto si prende in considerazione la riga colorata <strong>di</strong> rosa relativa<br />

al totale dei rifiuti raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato, pari a 108.925 tonnellate e si esegue il<br />

rapporto inserendo al numeratore la frazione merceologica e al denominatore la RD<br />

totale. Nel caso dell‟esempio in questione si ottiene 8319/108925=7,6%<br />

<strong>Il</strong> grafico successivo mostra le percentuali per tutte le altre frazioni merceologiche.<br />

Con questo grafico si può <strong>di</strong>re concluso il capitolo relativo alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

In ultima istanza vogliamo solo riprendere il <strong>di</strong>scorso relativo all‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> recupero. A<br />

tal proposito facciamo nostra la frase riportata dal “Rapporto sulla Gestione dei rifiuti<br />

nella provincia <strong>di</strong> Ravenna” secondo cui Sommando alle quantità <strong>di</strong> rifiuti avviati a<br />

recupero con la raccolta <strong>di</strong>fferenziata anche la quota <strong>di</strong> CdR avviato a recupero<br />

energetico nel termovalorizzatore <strong>di</strong> HERA S.p.A. e la quota <strong>di</strong> rifiuti urbani e<br />

assimilati recuperati nell’impianto CIR secco, si ottiene per il 2006 un valore del<br />

54,75% come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> recupero complessivo.<br />

128


CAPITOLO IV<br />

STUDIO DEL MODELLO MATEMATICO<br />

Come più volte ripetuto all‟interno della presente trattazione <strong>Hera</strong> Ravenna S.r.l. ha<br />

recentemente espresso la volontà <strong>di</strong> realizzare un modello matematico previsionale in<br />

grado <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l‟evoluzione della produzione del rifiuto; l‟idea segue il ragionamento<br />

logico secondo il quale, conoscendo i legami esistenti tra certe variabili pre<strong>di</strong>ttive scelte<br />

come riferimento e la quantità <strong>di</strong> rifiuto raccolta in corrispondenza dei valori assunti<br />

dalle suddette variabili, sarà possibile conoscere con un certo anticipo il probabile trend<br />

<strong>di</strong> crescita della produzione del rifiuto e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venterà possibile <strong>di</strong>mensionare<br />

opportunamente sia il servizio <strong>di</strong> raccolta che gli impianti <strong>di</strong> conferimento, smistamento<br />

e trattamento dei rifiuti.<br />

A tal proposito, dopo un attento stu<strong>di</strong>o circa i modelli matematico/statistici presenti in<br />

letteratura si è pensato <strong>di</strong> utilizzare in merito i modelli <strong>di</strong> regressione, lineare o non,<br />

semplice o multipla.<br />

Tali modelli tuttavia fanno riferimento a concetti statistici non sempre semplici e che<br />

dunque richiedono <strong>di</strong> essere illustrati e approfon<strong>di</strong>ti.<br />

Lo scopo della presente trattazione sarà pertanto quello <strong>di</strong> creare un percorso logico che<br />

possa consentire al lettore <strong>di</strong> comprendere appieno le basi teoriche dei modelli <strong>di</strong><br />

regressione e capace <strong>di</strong> fornire gli strumenti tecnici necessari per una corretta<br />

implementazione pratica <strong>di</strong> tali modelli.<br />

Nel caso alcuni concetti continuassero ad essere poco chiari, il laboratorio <strong>di</strong> tesi da me<br />

sviluppato e curato prima <strong>di</strong> questa trattazione, potrà offrire molte informazioni<br />

aggiuntive e utili per una migliore comprensione dell‟argomento.<br />

129


4.1 LA REGRESSIONE<br />

Le analisi e le considerazioni fatte sino a questo punto ci hanno fornito solide basi<br />

statistiche dalle quali è possibile partire verso argomenti più complessi e soprattutto<br />

focali rispetto agli obiettivi della presente trattazione.<br />

Come già sottolineato all‟inizio <strong>di</strong> questo lavoro l‟obiettivo principe del nostro stu<strong>di</strong>o<br />

risiede nell‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un modello matematico che sia in grado <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

l‟evoluzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti in funzione <strong>di</strong> determinati drivers: tale modello è<br />

stato in<strong>di</strong>viduato nella regressione, semplice e multipla, lineare e non.<br />

4.1.1 La regressione lineare semplice: introduzione<br />

Prima <strong>di</strong> partire con la teoria sottostante alla regressione è sicuramente utile inquadrare<br />

il problema e le sue modalità risolutive attraverso un piccolo esempio.<br />

Supponiamo <strong>di</strong> essere un agricoltore che nell‟arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi anni vede variare la propria<br />

quantità <strong>di</strong> raccolto e si domanda se tale quantità <strong>di</strong>penda o meno dalla quantità <strong>di</strong><br />

fertilizzante usata durante la semina. La domanda che si pone è la seguente:<br />

l‟applicazione <strong>di</strong> fertilizzante influisce sulla bontà del raccolto? E più specificatamente,<br />

esiste una relazione quantitativa che riesca ad in<strong>di</strong>viduare la relazione tra fertilizzante e<br />

raccolto?<br />

Queste domande possono trovar risposta nell‟applicazione dei modelli <strong>di</strong> regressione.<br />

Se rappresentiamo graficamente i raccolti (Y) che derivano dalla <strong>di</strong>versa applicazione<br />

dei fertilizzanti (X) , otteniamo una nuvola <strong>di</strong> punti (ve<strong>di</strong> figura sottostante pag 265)<br />

dalla quale appare chiaramente che l‟ammontare <strong>di</strong> fertilizzante risulta essenziale per la<br />

variazione del prodotto. Dovrebbe essere possibile definire come il fertilizzante<br />

influenzi il prodotto, cioè definire una relazione che descriva la <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> Y da X.<br />

Occorre in altre parole stimare un‟equazione, il che è ovviamente equivalente, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista geometrico, a costruire una curva attraverso questa nuvola <strong>di</strong> punti, che prende<br />

il nome <strong>di</strong> curva <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong> Y su X. Tale regressione dovrà risultare un modello<br />

matematicamente semplice, utile sia per una descrizione sintetica e precisa, sia<br />

come mezzo per prevedere il raccolto Y dato un certo ammontare <strong>di</strong> fertilizzante.<br />

Cerchiamo ora <strong>di</strong> capire come possa essere ben adattata una retta a questa nuvola <strong>di</strong><br />

punti.<br />

130


Cominciamo ad inserire valori numerici nel nostro esempio al fine <strong>di</strong> rendere chiaro e<br />

concreto il nostro ragionamento. Dato che il raccolto <strong>di</strong> grano <strong>di</strong>pende dal fertilizzante,<br />

il red<strong>di</strong>to si assumerà come variabile <strong>di</strong>pendente Y; al contrario l‟applicazione del<br />

fertilizzante non <strong>di</strong>pende dal raccolto, ma è determinata dallo sperimentatore, e <strong>di</strong><br />

conseguenza il fertilizzante sarà assunta come variabile in<strong>di</strong>pendente X. Si supponga <strong>di</strong><br />

poter effettuare solamente 7 osservazioni <strong>di</strong> X, a ciascuno dei quali corrisponda una sola<br />

osservazione Y, come ve<strong>di</strong>amo nelle figure qui <strong>di</strong> sotto.<br />

Fertilizzante (X) Raccolto (Y)<br />

100 40<br />

200 45<br />

300 50<br />

400 65<br />

500 70<br />

600 70<br />

700 80<br />

Raccolti osservati <strong>di</strong> grano a fronte <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> fertilizzante<br />

Come è facile osservare dal grafico i punti sono più o meno allineati:l‟obiettivo pertanto<br />

è quello <strong>di</strong> trovare meto<strong>di</strong> algebrici in grado <strong>di</strong> realizzare una retta interpolante ben<br />

adattata alla loro <strong>di</strong>stribuzione.<br />

L‟idea quin<strong>di</strong> è quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, a partire da una nuvola <strong>di</strong> punti in<strong>di</strong>viduata<br />

mettendo in un grafico tutti i valori della X e della Y , una linea interpolante che<br />

rappresenti la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tali punti.<br />

Ma cosa significa “buon adattamento”? La risposta è: “ovviamente un adattamento che<br />

rende piccolo l‟errore totale”. Un esempio <strong>di</strong> errore è mostrato nella figura seguente, ed<br />

è definito come la <strong>di</strong>stanza verticale dal valore osservato Y alla linea interpolante, cioè<br />

<br />

Y i<br />

Y ) in cui i<br />

( i<br />

Y <br />

è il “valore interpolato <strong>di</strong> Y, l‟or<strong>di</strong>nata della retta.<br />

131


Errore nell’adattamento <strong>di</strong> una retta ad un insieme <strong>di</strong> punti<br />

4.1.1.1 Criteri possibili per adattare una retta a rappresentare una nuvola <strong>di</strong> punti<br />

1. Come primo criterio si consideri una retta che minimizzi il totale <strong>di</strong> tutti i<br />

seguenti errori<br />

n<br />

<br />

i1<br />

<br />

<br />

Y i<br />

Y i<br />

<br />

Tale criterio però non va bene perché valendoci <strong>di</strong> esso le due rette della<br />

figura seguente rappresentano egualmente bene i dati osservati, anche se la<br />

retta <strong>di</strong> sinistra dà luogo intuitivamente ad un buon adattamento, mentre<br />

quella <strong>di</strong> destra risulta molto poco adatta a rappresentare la serie <strong>di</strong> dati. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> segno, poiché in ambedue i casi, la somma degli<br />

errori positivi compensa esattamente quella degli errori negativi dando così<br />

luogo ad un totale nullo (si ricor<strong>di</strong> che l‟errore è positivo quando il valore<br />

osservato <strong>di</strong> Y, cade superiormente alla retta, e negativo quando cade<br />

inferiormente alla stessa). Questo criterio deve essere rifiutato, dato che non<br />

fa <strong>di</strong>stinzione tra buoni e cattivi adattamenti.<br />

<br />

<br />

<br />

132


2. Sono due i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> risolvere il problema del segno. <strong>Il</strong> primo consiste nel<br />

minimizzare la somma dei valori assoluti degli errori,<br />

<br />

Y<br />

i<br />

<br />

Y i<br />

Poiché gli errori positivi gran<strong>di</strong> non compensano gli errori negativi gran<strong>di</strong><br />

dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza, questo criterio boccerebbe il grafico <strong>di</strong><br />

destra della figura precedente, ma presenterebbe ancora alcuni<br />

inconvenienti. Osservando la figura seguente si nota che il grafico <strong>di</strong> destra<br />

sod<strong>di</strong>sfa meglio il criterio rispetto a quello <strong>di</strong> sinistra ( Y i<br />

Y i<br />

è pari a 3,<br />

invece che 4), tuttavia questa soluzione non è quella migliore in quanto non<br />

presta attenzione ai punti interme<strong>di</strong>, così come invece avviene nella parte<br />

sinistra della figura descritta.<br />

<br />

3. Come seconda soluzione si propone <strong>di</strong> minimizzare la somma dei quadrati<br />

degli scarti<br />

133


Y<br />

i<br />

<br />

i<br />

<br />

Y <br />

2<br />

Questo è il famoso criterio dei MINIMI QUADRATI, che gode delle<br />

seguenti proprietà<br />

a. Elevando al quadrato si risolve il problema del segno, rendendo tutti<br />

gli errori positivi;<br />

b. Facendo i quadrati si tiene maggiormente conto degli errori gran<strong>di</strong>,<br />

così che li si evita nella misura maggiore possibile;<br />

c. Questo criterio è più facilmente trattabile algebricamente.<br />

4.1.1.2 La soluzione dei minimi quadrati<br />

I valori <strong>di</strong> X e Y della tabella precedente sono rappresentati in grafico nella figura<br />

seguente.<br />

<strong>Il</strong> nostro obiettivo consiste nel determinare una retta che si adatti a rappresentare la<br />

nuvola <strong>di</strong> punti. Tale retta avrà genericamente equazione<br />

Y<br />

a 0<br />

bX<br />

<strong>Il</strong> proce<strong>di</strong>mento si svolge in tre fasi:<br />

Prima fase. Si esprimono i valori della X in termini <strong>di</strong> scarto dalla me<strong>di</strong>a,<br />

cioè si definisce una nuova variabile x, tale che<br />

134


x X X<br />

<strong>Il</strong> nuovo valore della x sarà positivo o negativo a seconda che X sia superiore o inferiore<br />

a X , mentre nella figura successiva si può notare che l‟intercetta a <strong>di</strong>fferisce da quella<br />

originale a0<br />

mentre la pendenza b rimane la stessa<br />

Uno dei vantaggi che si consegue calcolando le<br />

X<br />

i<br />

in termini <strong>di</strong> scarto dal loro valore<br />

centrale risiede nel fatto che possiamo rispondere più esplicitamente alla domanda<br />

tendente a chiarire quale influenza abbiano su Y valori <strong>di</strong> X eccessivamente gran<strong>di</strong> o<br />

eccessivamente piccoli. Un secondo importante vantaggio consiste nel fato che i<br />

passaggi matematici risultano molto semplificati poiché la somma dei nuovi valori della<br />

x è uguale a zero.<br />

n<br />

<br />

i1<br />

x<br />

i<br />

0<br />

Dimostrazione<br />

n<br />

<br />

i1<br />

x<br />

i<br />

<br />

n<br />

X<br />

i<br />

X <br />

i1<br />

n<br />

X<br />

i1<br />

i<br />

<br />

nX<br />

135


Notando che la me<strong>di</strong>a X è data da<br />

n<br />

<br />

i1<br />

n<br />

X<br />

i<br />

, consegue che X nX<br />

n<br />

<br />

i1<br />

i<br />

<br />

e quin<strong>di</strong><br />

n<br />

<br />

i1<br />

x<br />

i<br />

nX<br />

nX<br />

0<br />

L‟equazione <strong>di</strong>venta pertanto<br />

Y<br />

a bx<br />

Seconda fase. Si adatti la retta della seconda figura, cioè si interpoli con la retta<br />

<br />

<br />

Y<br />

i<br />

<br />

i<br />

<br />

Y <br />

2<br />

Scegliendo i valori <strong>di</strong> a e b che sod<strong>di</strong>sfano il criterio dei minimi quadrati: ciò significa<br />

che occorre scegliere quei valori <strong>di</strong> a e b che minimizzano la<br />

<br />

Y a <br />

i<br />

bx i<br />

Poiché il valore teorico <strong>di</strong><br />

<br />

Y è sulla retta<br />

i<br />

Y<br />

a bX che vogliamo stimare, quando,<br />

nella formula<br />

<br />

2<br />

<br />

Y i<br />

Yi<br />

, si sostituisce ad Y l‟espressione a bX<br />

<br />

<strong>di</strong> scegliere a e b tali da minimizzare la somma dei quadrati<br />

, sorge il problema<br />

S<br />

a, b Y<br />

a bx 2<br />

i<br />

nella quale si usa la notazione a<br />

b<br />

S , per sottolineare il fatto che questa espressione<br />

<strong>di</strong>pende da a e b. al variare <strong>di</strong> a e b (cioè per <strong>di</strong>verse rette) abbiamo <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong><br />

<br />

<br />

S a, b ; ci chie<strong>di</strong>amo ora per quali valori <strong>di</strong> a e b si avrà un minimo. In corrispondenza<br />

<strong>di</strong> tale soluzione otterremo la retta <strong>di</strong> ottimo adattamento (secondo il criterio dei minimi<br />

136


quadrati). La tecnica più semplice <strong>di</strong> minimizzazione è quella che fa ricorso alle<br />

derivate e sarà a breve utilizzata.<br />

La minimizzazione <strong>di</strong> a<br />

b<br />

S , richiede il calcolo delle derivate parziali rispetto ad a e b<br />

per poi porle uguali a zero. Effettuiamo, in primo luogo, la derivata parziale rispetto ad<br />

a ed eguagliamola a zero:<br />

<br />

a<br />

<br />

2<br />

1<br />

Y<br />

a bx 21 Y a bx 0<br />

i<br />

i<br />

<br />

i<br />

i<br />

Dividendo ambedue i membri per -2 ed or<strong>di</strong>nando convenientemente, si ha:<br />

<br />

Y<br />

i<br />

na b<br />

<br />

x<br />

i<br />

0<br />

n<br />

<br />

Osservando che, per l‟espressione x 0 , posiamo risolvere rispetto ad a.<br />

i1<br />

i<br />

<br />

Yi<br />

a o a Y<br />

n<br />

Ne segue che l nostra stima dei minimi quadrati <strong>di</strong> a risulta semplicemente il valor<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Y.<br />

E‟ anche necessario eguagliare a zero la derivata parziale anche rispetto a b:<br />

<br />

a<br />

<br />

2<br />

1<br />

Y<br />

a bx 2<br />

x Y<br />

a bx 0<br />

i<br />

<br />

i<br />

x<br />

i<br />

<br />

Y<br />

a bx 0<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

Rior<strong>di</strong>nando<br />

<br />

Y x<br />

i<br />

i<br />

a<br />

<br />

x<br />

i<br />

b<br />

<br />

x<br />

i<br />

2<br />

0<br />

137


n<br />

<br />

Ricordando <strong>di</strong> nuovo che x 0 possiamo risolvere rispetto a b ed ottenere:<br />

i1<br />

i<br />

b<br />

<br />

<br />

Y x<br />

i i<br />

<br />

2<br />

xi<br />

I risultati <strong>di</strong> a e b ottenuti sono abbastanza importanti per rinunciarli anche se a rigore<br />

dovremmo <strong>di</strong>mostrare che, allorchè uguagliamo a zero le derivate, si ha veramente un<br />

minimo per la somma dei quadrati, piuttosto che un massimo o un punto <strong>di</strong> flesso o un<br />

minimo relativo.<br />

Teorema<br />

Se con x inten<strong>di</strong>amo gli scarti dalla me<strong>di</strong>a della X, i valori calcolati col metodo<br />

dei minimi quadrati sono:<br />

a Y<br />

<br />

<br />

Y x<br />

b .<br />

i i<br />

<br />

2<br />

xi<br />

dove con Y è in<strong>di</strong>cato il valor me<strong>di</strong>o dei valori osservati e quin<strong>di</strong> facilmente<br />

calcolabile. Un analoga situazione si ottiene anche per il calcolo del coefficiente<br />

b.<br />

Tornando all‟esempio precedente, e rifacendoci alla seconda figura, consegue<br />

che la retta in essa rappresentata, ottenuta col metodo dei minimi quadrati ha<br />

equazione<br />

Y 60 0, 068x<br />

Essa è la nostra retta <strong>di</strong> regressione<br />

138


Terza fase Se lo si desidera, è possibile passare dai valori in termini <strong>di</strong> scarti<br />

dalla me<strong>di</strong>a della variabile in<strong>di</strong>pendente, ai valori originali.<br />

Proviamo pertanto ad esprimere l‟equazione Y 60 0, 068x<br />

in termini <strong>di</strong> valori<br />

originali della X.<br />

Si ottiene<br />

Y 60 0, 068 X <br />

<br />

<br />

X <br />

Y 60 0,068 X 400<br />

Y 60 0,068X<br />

27,2<br />

<br />

Y 32,8<br />

0, 068X<br />

Questa è la retta <strong>di</strong> regressione mostrata nella prima figura.<br />

I valori numerici utilizzati nelle <strong>di</strong>verse fasi per aiutare nella comprensione del<br />

problema, sono ottenuti a partire dai seguenti dati:<br />

X<br />

i<br />

Y<br />

i<br />

x<br />

i<br />

X<br />

i<br />

X<br />

i<br />

2<br />

Y<br />

i<br />

x i<br />

x<br />

i<br />

<br />

X i<br />

400<br />

i<br />

100 40 -300 -12000 90000<br />

200 45 -200 -9000 40000<br />

300 50 -100 -5000 10000<br />

400 65 0 0 0<br />

500 70 100 10000 100000<br />

600 70 200 40000 40000<br />

700 80 300 90000 90000<br />

i<br />

i<br />

X 2800 Y 420 x 0 Y 19000 x<br />

2 280000<br />

<br />

i<br />

xi<br />

i<br />

Da tutti questi dati posiamo ricavare le seguenti relazioni:<br />

X<br />

<br />

X<br />

n<br />

i<br />

2800 <br />

7<br />

400<br />

X 400<br />

139


Y<br />

<br />

Yi<br />

n<br />

420 <br />

7<br />

60<br />

Y<br />

60<br />

Si ricor<strong>di</strong> dalle <strong>di</strong>mostrazioni precedenti che attraverso il metodo dei minimi quadrati si<br />

otteneva<br />

a Y e quin<strong>di</strong> il primo parametro a 60<br />

Ora, ricordando che<br />

b<br />

<br />

<br />

Y x<br />

i i<br />

<br />

2<br />

xi<br />

e osservando dalle tabelle che<br />

<br />

Y 19000 e<br />

i<br />

xi<br />

x 2 i<br />

280000,<br />

si può ottenere<br />

Yi<br />

xi<br />

19000<br />

b 0,068<br />

b 0, 068<br />

2<br />

x 280000<br />

<br />

<br />

<br />

i<br />

Da cui l‟equazione stimata della retta <strong>di</strong> regressione risulta<br />

Y a bx<br />

Y 60 0, 068x<br />

4.1.2 Teoria della regressione lineare semplice<br />

Finora abbiamo adattato meccanicamente una retta a dei dati, il che ha comportato il<br />

calcolo <strong>di</strong> a e b, che sono statistiche descrittive del campione. Ora vogliamo compiere<br />

un‟inferenza circa la popolazione d‟origine. A tal fine occorre considerare<br />

140


preliminarmente il modello matematico che ci consente <strong>di</strong> ottenere test <strong>di</strong> significatività<br />

su a e b.<br />

Tornando all‟esempio precedente, si supponga che l‟esperimento possa essere ripetuto<br />

molte volte ad un livello stabilito <strong>di</strong> x: anche se l‟applicazione del fertilizzante è fissa da<br />

esperimento a esperimento, non registreremo ogni volta lo stesso raccolto, ma<br />

osserveremo invece delle fluttuazioni statistiche <strong>di</strong> Y raggruppate intorno ad un certo<br />

valore centrale. In poche parole potremmo considerare il valore <strong>di</strong> Y ottenuto<br />

dall‟applicazione del fertilizzante x come una variabile casuale <strong>di</strong>stribuita pertanto<br />

secondo una certa forma.<br />

Si facciano le seguenti assunzioni:<br />

1. Tutte le varie Y<br />

i<br />

hanno la stessa varianza<br />

x<br />

i<br />

;<br />

2. Le me<strong>di</strong>e dei <strong>di</strong>versi<br />

i<br />

Y osservati (scriveremo E <br />

2<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> ciascuna<br />

retta, nota come la vera retta <strong>di</strong> regressione e avente equazione<br />

Y i<br />

) sono giacenti su una<br />

E<br />

Y i<br />

xi<br />

Quin<strong>di</strong> i parametri della popolazione e in<strong>di</strong>viduano la retta vera e<br />

propria e dovranno essere stimati attraverso informazioni campionarie.<br />

a. Le variabili casuali Y<br />

i<br />

, rappresentative dei valori campionari osservati a<br />

partire dalla quantità <strong>di</strong> fertilizzante<br />

x<br />

i<br />

, sono statisticamente in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Ciò sta ad in<strong>di</strong>care, ad esempio, che un grande valore <strong>di</strong> Y<br />

1<br />

non tende a<br />

rendere grande anche Y<br />

2<br />

, cioè Y<br />

2<br />

”non è influenzato” da Y<br />

1<br />

Le assunzioni fatte sin qui stanno ad in<strong>di</strong>care che, per ogni quantità <strong>di</strong> fertilizzante<br />

x<br />

i<br />

otterremo sì delle quantità <strong>di</strong> raccolto pari a<br />

Y<br />

i<br />

(che andranno pertanto a popolare il<br />

nostro campione e ci consentiranno <strong>di</strong> ottenere a e b), ma non è detto che otterremo<br />

sempre tali quantità<br />

Y<br />

i<br />

a partire dallo stesso valore <strong>di</strong> fertilizzante x<br />

i<br />

; infatti le Y<br />

i<br />

sono<br />

variabili casuali delle quali conosciamo il valor me<strong>di</strong>o pari a<br />

2<br />

uguale a .<br />

xi<br />

e la varianza<br />

141


In figura: per ogni<br />

osservazione<br />

x<br />

i<br />

si osserva un<br />

corrispondente valore<br />

Y<br />

i<br />

; tale<br />

valore, per le ipotesi fatte, è<br />

una variabile aleatoria. La vera<br />

retta <strong>di</strong> regressione passerà per<br />

il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale variabile<br />

casuale.<br />

Riba<strong>di</strong>amo il concetto affermando che per ogni<br />

x<br />

i<br />

(fisso) è possibile ottenere <strong>di</strong>versi<br />

valori <strong>di</strong> Y<br />

i<br />

: ciò che sappiamo è che la vera retta <strong>di</strong> regressione passa per i valori me<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ciascun Y<br />

i<br />

. Le variabili casuali estratte Y<br />

i<br />

si <strong>di</strong>stribuiscono con<br />

Me<strong>di</strong>a = xi<br />

Varianza= <br />

2<br />

Tuttavia, nel momento in cui an<strong>di</strong>amo a fare le osservazione, noi non potremo ottenere<br />

ogni volta il valor me<strong>di</strong>o, bensì otterremo un valore casuale Y<br />

i<br />

che rappresenta quin<strong>di</strong> il<br />

nostro dato sperimentale. Pertanto tale valore si <strong>di</strong>scosterà dalla vera retta <strong>di</strong> regressione<br />

(passante invece per il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Y<br />

i<br />

) e tale scostamento può essere identificato<br />

me<strong>di</strong>ante il termine e, che prende infatti il nome <strong>di</strong> errore o termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo o<br />

residuo: ne consegue che il modello può essere espresso nella maniera seguente<br />

Y<br />

i<br />

x<br />

i<br />

e<br />

i<br />

In cui le e<br />

i<br />

sono variabili casuali in<strong>di</strong>pendenti con<br />

Me<strong>di</strong>a = 0<br />

Varianza =<br />

2<br />

<br />

142


Facciamo osservare che le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> Y e <strong>di</strong> e sono identiche, eccetto che per la<br />

loro me<strong>di</strong>a, dato che la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> e è esattamente la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Y trasformata<br />

in modo che la sua me<strong>di</strong>a risulti pari a zero.<br />

Non abbiamo fatto ancora nessuna ipotesi circa la forma della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> e<br />

(normale o no). Ed è proprio per questo motivo che ci riferiamo alle ipotesi prima fatte<br />

come all‟”insieme debole”; deriveremo, comunque, quanti più risultati possibili da<br />

queste prima <strong>di</strong> aggiungere, più tar<strong>di</strong>,un‟ipotesi più restrittiva <strong>di</strong> normalità<br />

La figura qui sopra illustra molto bene il concetto prima esposto. Si nota la vera retta <strong>di</strong><br />

regressione tratteggiata e si può facilmente osservare il valore sperimentale della prima<br />

osservazione Y<br />

1<br />

. Tale valore, variabile casuale <strong>di</strong>stribuita secondo la forma <strong>di</strong>segnata in<br />

figura, si scosta dalla vera retta <strong>di</strong> regressione per una <strong>di</strong>stanza pari ad e.<br />

Consideriamo ora più dettagliatamente quella parte <strong>di</strong> Y<br />

i<br />

che appare come puramente<br />

casuale, cioè l‟errore o il termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

e<br />

i<br />

. Perché è presente? Perché non<br />

possiamo ottenere un valore esatto <strong>di</strong> Y<br />

i<br />

una volta che conosciamo il valore esatto <strong>di</strong><br />

x<br />

i<br />

?<br />

L‟errore può essere considerato come somma <strong>di</strong> due componenti<br />

a. Errore <strong>di</strong> misura<br />

b. Errore stocastico<br />

Tale tipo <strong>di</strong> errore si verifica a causa dell‟estrinseca irriproducibilità <strong>di</strong><br />

fenomeni sociali e biologici. Anche se non ci fossero errori <strong>di</strong> misura, la<br />

ripetizione continua <strong>di</strong> esperimenti sul grano, usando sempre la stessa<br />

quantità <strong>di</strong> fertilizzante, provocherebbe raccolti <strong>di</strong>fferenti: queste<br />

<strong>di</strong>fferenze sono preve<strong>di</strong>bili e vengono chiamate <strong>di</strong>fferenze stocastiche. In<br />

143


ealtà esse potrebbero essere ridotte da un più accurato controllo<br />

sperimentale, tenendo ad esempio costanti le con<strong>di</strong>zioni del suolo, la<br />

quantità d‟acqua, etc… Ma il controllo completo è impossibile. L‟errore<br />

stocastico può riguardarsi dunque come l‟influenza <strong>di</strong> molte variabili che<br />

non consideriamo, ciascuna con piccoli effetti in<strong>di</strong>viduali, sulla variabile<br />

<strong>di</strong>pendente Y. Dal momento che non è possibile neutralizzare l‟effetto<br />

<strong>di</strong>scorsivo delle <strong>di</strong>verse variabili, la migliore alternativa consiste nel<br />

tenerne implicitamente conto, facendo la regressione <strong>di</strong> Y su x e i fattori<br />

estranei.<br />

Questa, che è una tecnica utile per ridurre l‟errore stocastico, è chiamata<br />

“regressione multipla” e sarà trattata nell‟ ultima parte del nostro lavoro.<br />

4.1.2.1 Stima <strong>di</strong> e <br />

Stanti le considerazioni fatte in precedenza, si assuma che la nostra vera retta <strong>di</strong><br />

regressione, quella passante per i valori me<strong>di</strong> delle <strong>di</strong>verse variabili casuali Y<br />

i<br />

e avente<br />

equazione sia rappresentata dalla linea tratteggiata della figura seguente. Essa rimarrà<br />

incognita allo statistico, il cui compito consiste nello stimarla meglio che può<br />

osservando le x e le Y . Si supponga che al primo livello x<br />

1, l‟errore stocastico e<br />

1<br />

assuma un valore negativo, come mostrato nel <strong>di</strong>agramma: lo statistico infatti osserverà,<br />

a fronte <strong>di</strong> un certo valore <strong>di</strong> x , un corrispondente valore Y , la cui combinazione è<br />

identificata nel punto P<br />

1<br />

che quasi sicuramente non coinciderà col valore <strong>di</strong> Y giacente<br />

sulla vera retta <strong>di</strong> regressione. Allo stesso modo si potranno ottenere i punti P<br />

2<br />

, P<br />

3<br />

, che<br />

comportano valori positivi <strong>di</strong> e .<br />

L‟unica cosa che potrà fare lo statistico sarà quella <strong>di</strong> stimare la vera linea adattando<br />

una retta dei minimi quadrati<br />

Y a bx , ottenuta applicando il metodo descritto nel<br />

capitolo precedente, all‟unica informazione in suo possesso, i punti P<br />

1<br />

, P<br />

2<br />

, P<br />

3<br />

. Così<br />

operando, verrebbe allora ad avere come stima la linea continua della figura seguente.<br />

A meno che lo statistico non sia particolarmente fortunato, è ovvio che la retta stimata<br />

non sarà esattamente quella vera delle popolazione, e perciò, la miglior cosa che possa<br />

sperare è che il metodo dei minimi quadrati gli fornisca valori il più vicino possibile a<br />

quelli esatti.<br />

144


A questo punto conviene approfon<strong>di</strong>re la questione e domandarci come si <strong>di</strong>stribuiscano<br />

gli stimatori a e b attorno ai loro rispettivi valori esatti e .<br />

Regressione vera (della popolazione) e stimata (campionaria)<br />

4.1.2.2 La me<strong>di</strong>a e la varianza <strong>di</strong> a e b<br />

Dimostreremo ora che gli stimatori casuali a e b hanno i seguenti momenti<br />

E<br />

var<br />

var<br />

E<br />

a<br />

a<br />

b<br />

b<br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

n<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

x i<br />

2<br />

in cui è la varianza dell‟errore (varianza <strong>di</strong> Y ). Osserviamo innanzitutto che a e b<br />

sono stimatori corretti <strong>di</strong> e , secondo quanto si desume dalle relazioni appena<br />

descritte e dalla teoria sugli stimatori. In secondo luogo, concentriamo la nostra<br />

attenzione sullo stimatore del coefficiente angolare b, piuttosto che su a, a causa della<br />

sua maggiore importanza.<br />

Dimostriamo allora le proprietà dello stimatore b.<br />

145


Dalla letteratura circa il metodo dei minimi quadrati avevamo osservato come il valore<br />

dello stimatore b fosse uguale a<br />

b<br />

<br />

<br />

Y x<br />

i i<br />

<br />

2<br />

xi<br />

dove x<br />

i<br />

e Y<br />

i<br />

rappresentavano i valori sperimentali delle <strong>di</strong>verse osservazioni.<br />

Definendo<br />

si ottiene<br />

da cui<br />

dove<br />

Poiché ciascun<br />

i<br />

i<br />

k <br />

<br />

x<br />

<br />

k<br />

x<br />

i <br />

b <br />

<br />

b w Y w Y w Y ...<br />

w Y<br />

1<br />

w<br />

1<br />

i<br />

<br />

x<br />

i<br />

un valore fisso, tale sarà anche ciascun<br />

x<br />

i<br />

k<br />

i<br />

2<br />

2<br />

Y<br />

i<br />

2<br />

n<br />

n<br />

w<br />

i<br />

. Perciò, in virtù della<br />

relazione<br />

b w Y w Y ...<br />

i<br />

i<br />

1 1<br />

w2Y2<br />

wnYn<br />

, stabiliamo l‟importante conclusione:<br />

b è una somma ponderata (combinazione lineare) delle variabili casuali Y<br />

i<br />

Per cui, valendosi dei teoremi già noti in letteratura, possiamo scrivere<br />

E<br />

b w EY<br />

<br />

w EY<br />

...<br />

w EY<br />

w EY<br />

<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

n<br />

n<br />

<br />

i<br />

i<br />

Ma sappiamo che<br />

da cui<br />

E<br />

E<br />

Y i<br />

xi<br />

b <br />

w i<br />

x i<br />

146


e ricordando che<br />

si ha<br />

i<br />

ma x 0 e quin<strong>di</strong><br />

da cui, essendo k <br />

<br />

x<br />

i<br />

2<br />

E<br />

<br />

w<br />

<br />

i<br />

<br />

w w<br />

x<br />

b x i<br />

x<br />

i<br />

x<br />

i<br />

E<br />

x<br />

k<br />

<br />

<br />

k k<br />

b<br />

i<br />

i<br />

<br />

<br />

0 x<br />

k<br />

E<br />

b<br />

<br />

i<br />

2<br />

i<br />

i<br />

c.v.d.<br />

Calcoliamo ora la varianza.<br />

Avendo supposto che le variabili Y<br />

i<br />

siano in<strong>di</strong>pendenti, dalla letteratura si sa che<br />

var<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

b w varY<br />

<br />

w varY<br />

...<br />

w varY<br />

w varY<br />

<br />

1 1 2 2<br />

n n <br />

i<br />

i<br />

var Y<br />

ed avendo supposto <br />

2<br />

, si ottiene<br />

var<br />

2 2<br />

b <br />

<br />

w i<br />

2<br />

i<br />

2<br />

x <br />

k<br />

2<br />

<br />

<br />

2<br />

k<br />

<br />

i<br />

2<br />

i<br />

2<br />

x i<br />

E <strong>di</strong> nuovo, ricordando che<br />

k <br />

<br />

x<br />

i<br />

2<br />

, si ottiene<br />

147


var<br />

b<br />

2<br />

<br />

<br />

2<br />

x i<br />

<br />

c.v.d.<br />

Dalla presente trattazione è escluso il calcolo della me<strong>di</strong>a e della varianza <strong>di</strong> a. Si può<br />

osservare che, nel calcolare b, il peso<br />

w<br />

i<br />

, attribuito alla Y<br />

i<br />

, è proporzionale allo scarto<br />

x<br />

i<br />

. Perciò i valori originali osservati esercitano un‟influenza relativa grande nel calcolo<br />

<strong>di</strong> b.<br />

Queste considerazioni fanno da sfondo ad un importante teorema ed aprono importanti<br />

circa l‟utilizzo del metodo dei minimi quadrati nel modello <strong>di</strong> regressione lineare.<br />

4.1.2.2.1 Teorema <strong>di</strong> Gauss-Markov<br />

Nell’ambito della classe degli stimatori corretti lineari <strong>di</strong> (o ), lo stimatore dei<br />

minimi quadrati presenta varianza minima.<br />

<strong>Il</strong> teorema è importante perché consegue anche da quello che abbiamo chiamato insieme<br />

debole delle ipotesi (si faccia riferimento alla <strong>di</strong>stribuzione dell‟errore e e alle ipotesi <strong>di</strong><br />

2<br />

me<strong>di</strong>a =0 e varianza = ) e perciò non richiede nessuna assunzione circa la forma<br />

della <strong>di</strong>stribuzione degli errori. Una <strong>di</strong>mostrazione può essere rinvenuta in altri testi <strong>di</strong><br />

statistica matematica.<br />

Per interpretare tale fondamentale teorema, si prenda in considerazione b, lo stimatore<br />

dei minimi quadrati <strong>di</strong> . Dalle considerazioni precedenti abbiamo già visto essere uno<br />

stimatore lineare (b è una somma ponderata (combinazione lineare) delle variabili<br />

casuali<br />

Y<br />

i<br />

), ed è appunto a tale classe <strong>di</strong> stimatori che vogliamo limitare la nostra<br />

attenzione, poiché questi sono facili da analizzare e comprendere. Ma vi è <strong>di</strong> più: se si<br />

osserva la figura seguente è facile vedere che ci imponiamo un‟ulteriore limitazione,<br />

dato che, nell‟ambito dell‟insieme degli stimatori lineari, consideriamo solamente quelli<br />

che sono corretti. Lo stimatore dei minimi quadrati non solamente rientra in questa<br />

classe (si ricor<strong>di</strong> E b <br />

), ma <strong>di</strong> tutti gli stimatori ad essa appartenenti è quello che<br />

148


possiede varianza minima. Spesso perciò viene definito “miglior stimatore lineare<br />

corretto”.<br />

<strong>Il</strong> teorema <strong>di</strong> Gauss-Markov ha un corollario interessante. Come caso particolare <strong>di</strong><br />

regressione, ci potremmo domandare cosa succederebbe se spiegassimo la Y attraverso<br />

la formula xi<br />

, ponendo però =0; in tal caso, non avremmo nessuna variabile<br />

in<strong>di</strong>pendente x. E‟ imme<strong>di</strong>ato desumere da tale formula che<br />

popolazione Y , mentre il suo stimatore dei minimi quadrati è<br />

è la me<strong>di</strong>a della<br />

<br />

Yi<br />

a o a Y .<br />

n<br />

Ne consegue che lo stimatore dei minimi quadrati “a” <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una popolazione<br />

<br />

= , è dato proprio dalla me<strong>di</strong>a campionaria <br />

Y e il teorema <strong>di</strong> Gauss-Markov<br />

trova piena applicazione: può pertanto affermarsi che la me<strong>di</strong>a campionaria è il miglior<br />

stimatore lineare corretto <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a della popolazione.<br />

4.1.2.3 La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> b<br />

Tutto quanto detto finora su b – e cioè la me<strong>di</strong>a e la varianza, le cui espressioni sono<br />

state precedentemente <strong>di</strong>mostrate – non ha richiesto alcuna assunzione circa la forma<br />

della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questo stimatore. Se però aggiungiamo l‟ipotesi restrittiva che le<br />

Y<br />

i<br />

si <strong>di</strong>stribuiscano normalmente, e se ricor<strong>di</strong>amo che b è una combinazione lineare<br />

delle Y<br />

i<br />

, allora anche b si <strong>di</strong>stribuirà normalmente, in base a teoremi noti in statistica.<br />

Occorre in proposito avvertire che, anche nel caso in cui le<br />

Y<br />

i<br />

non si <strong>di</strong>stribuiscano<br />

secondo una <strong>di</strong>stribuzione normale, la <strong>di</strong>stribuzione dello stimatore tende ad<br />

approssimarsi ad una normale, all‟aumentare della numerosità del campione; tale<br />

149


isultato trova una sua giustificazione dovuta ad una formulazione più generale del<br />

teorema del limite centrale ( nel nostro stu<strong>di</strong>o tale teorema era applicato al caso della<br />

me<strong>di</strong>a campionaria, ma in realtà esso si applica egualmente bene al caso della somma<br />

campionaria e b, definito come<br />

variabili casuali Y<br />

i<br />

).<br />

<br />

<br />

Y x<br />

i<br />

x<br />

i<br />

2<br />

i<br />

, altro non è che una particolare somma delle<br />

Siamo ora in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare il grafico della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> b nella figura<br />

sottostante, per dare un‟idea chiara e intuitiva <strong>di</strong> come questo valore muti da campione a<br />

campione.<br />

In primo luogo, naturalmente, notiamo che la relazione b <br />

E stabilisce che b è uno<br />

stimatore corretto, cosicchè la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> b è centrata sul suo valore esatto .<br />

L‟interpretazione della varianza è leggermente più complessa ed arriva alla conclusione<br />

che la bontà dello stimatore b aumenta all‟aumentare della <strong>di</strong>stanza reciproca dei <strong>di</strong>versi<br />

valori delle X.<br />

4.1.2.4 Intervalli <strong>di</strong> confidenza su <br />

Stabilite la me<strong>di</strong>a, la varianza e la normalità della <strong>di</strong>stribuzione dello stimatore b, ci<br />

proponiamo ora <strong>di</strong> compiere inferenze statistiche su ; come si vedrà torneranno utili<br />

tutti i <strong>di</strong>scorsi effettuati nella prima parte della nostra trattazione.<br />

Per prima cosa occorre standar<strong>di</strong>zzare lo stimatore b, ottenendo<br />

150


Z<br />

<br />

b <br />

2<br />

<br />

<br />

2<br />

x i<br />

in cui Z ~N(0,1).<br />

Occorre ora fare alcune considerazioni sulla varianza.<br />

Abbiamo detto in apertura <strong>di</strong> capitolo che la vera retta <strong>di</strong> regressione è quella passante<br />

per i valori me<strong>di</strong> delle <strong>di</strong>verse variabili casuali Y<br />

i<br />

, ossia le retta passante per i <strong>di</strong>versi<br />

E<br />

<br />

Y i<br />

<br />

; in realtà con le nostre osservazioni possiamo ottenere solo i valori sperimentali<br />

Y<br />

i<br />

e cercare <strong>di</strong> sfruttare il metodo dei minimi quadrati per avere una buona<br />

approssimazione <strong>di</strong> <br />

i<br />

in<strong>di</strong>cato con Y )<br />

Di conseguenza abbiamo 3 valori <strong>di</strong> Y:<br />

E Y i<br />

x<br />

, attraverso la retta Y a bx (<strong>di</strong> seguito Y sarà<br />

1. E Y i<br />

, valore giacente sulla teorica e vera retta <strong>di</strong> regressione;<br />

2. Y<br />

i<br />

, valore sperimentale osservato;<br />

3.<br />

<br />

Y , valore ottenuto dall‟applicazione dei minimi quadrati.<br />

Si può <strong>di</strong>mostrare che la vera varianza è data da<br />

mentre quella stimata è<br />

2<br />

<br />

n<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

Yi<br />

E Yi<br />

i<br />

1 n<br />

Poiché dalla statistica<br />

<br />

2<br />

s<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Yi<br />

Yi<br />

<br />

<br />

n<br />

n<br />

<br />

2<br />

<br />

i 2 n 2 <br />

2<br />

s<br />

<br />

n<br />

2<br />

allora, dato che solitamente la varianza è incognita, la possiamo stimare così<br />

151


2<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

n<br />

n <br />

n<br />

n 2<br />

2<br />

<br />

2 s<br />

n<br />

<br />

i1<br />

2<br />

<br />

<br />

Yi<br />

Yi<br />

<br />

<br />

n<br />

2<br />

<br />

<br />

n<br />

<br />

i1<br />

2<br />

<br />

<br />

Yi<br />

Yi<br />

<br />

<br />

n 2<br />

s<br />

2<br />

Facciamo questa considerazione poiché avevamo supposto che le varianze <strong>di</strong> ciascuna<br />

2<br />

variabile casuale Y<br />

i<br />

fosse uguale a , quin<strong>di</strong> usiamo una stima <strong>di</strong> questo valore anche<br />

per calcolare la varianza dell‟ipotetica retta <strong>di</strong> regressione, come se fosse questa a<br />

muoversi entro l‟intervallo dettato dalla varianza.<br />

Y <br />

i<br />

è il valore teorico della Y<br />

i<br />

sulla retta <strong>di</strong> regressione stimata, ossia<br />

<br />

Y<br />

a bx .<br />

2<br />

s viene spesso chiamata “varianza residua” e nella sua definizione, al denominatore, si<br />

è usato il <strong>di</strong>visore n 2, piuttosto che n , per rendere<br />

Tuttavia, quando si sostituisce<br />

2<br />

s uno stimatore corretto <strong>di</strong><br />

2<br />

.<br />

2 2<br />

s a lo stimatore b non presenta più una <strong>di</strong>stribuzione<br />

normale, ma assume una <strong>di</strong>stribuzione con una <strong>di</strong>spersione leggermente maggiore, cioè<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> t <strong>di</strong> Student:<br />

t <br />

b <br />

s<br />

<br />

2<br />

2<br />

x i<br />

Occorre sottolineare che si ha una vera e propria <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> t solamente se è valida<br />

l‟ipotesi più restrittiva che la <strong>di</strong>stribuzione della<br />

Y<br />

i<br />

, ossia della popolazione <strong>di</strong><br />

partenza,sia normale (tutte queste considerazioni sono già state fatte in precedenza in<br />

seguito alla descrizione della variabile casuale t <strong>di</strong> Student).<br />

152


L‟utilizzo della variabile casuale t può essere utile per costruire un intervallo <strong>di</strong><br />

confidenza all‟interno del quale poter trovare il parametro vero a partire dallo<br />

stimatore b.<br />

4.1.2.5 Intervalli <strong>di</strong> confidenza<br />

In<strong>di</strong>chiamo <strong>di</strong> nuovo con t<br />

0, 025<br />

il valore <strong>di</strong> t che lascia a della <strong>di</strong>stribuzione un 2,5%<br />

delle probabilità; si ha:<br />

<br />

t t t 0, 95<br />

Pr<br />

0,025<br />

0, 025<br />

<br />

sostituendo a t il valore ricavato dalla formula<br />

t <br />

b <br />

s<br />

<br />

2<br />

2<br />

x i<br />

si ottiene<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

b <br />

Pr t0,025<br />

t0,<br />

025<br />

<br />

2<br />

s<br />

<br />

x<br />

2<br />

i<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0,95<br />

E‟ possibile scrivere le <strong>di</strong>suguaglianze entro parentesi in altra forma<br />

<br />

s<br />

Pr<br />

,025<br />

2<br />

b t<br />

b t<br />

xi<br />

0 0,025<br />

<br />

2<br />

<br />

xi<br />

s<br />

<br />

<br />

<br />

0,95<br />

Infine, ricordando che la deviazione standard per b è pari a<br />

<br />

x 2<br />

i<br />

la stima s , si ha che l‟intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95% per risulta essere<br />

, e sostituendo a<br />

153


t<br />

0,025<br />

Usando un argomento simile, ricordando che la deviazione standard della stimatore a è<br />

pari a<br />

<br />

n<br />

risulta essere<br />

s<br />

<br />

e sostituendo a la stima s , si ha che l‟intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95% per<br />

in cui t<br />

0, 025<br />

ha n 2 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

<br />

a t0,<br />

025<br />

Per una corretta esemplificazione <strong>di</strong> quanto sopra esposto riproponiamo qui <strong>di</strong> seguito la<br />

tabella già vista in precedenza ed utilizzata per la <strong>di</strong>mostrazione del metodo dei minimi<br />

quadrati (ovviamente ometteremo certe colonne e ne metteremo in risalto altre).<br />

Partendo dal presupposto che<br />

a Y 60 ;<br />

Yi<br />

xi<br />

b 0, 068 ;<br />

2<br />

x<br />

<br />

<br />

<br />

i<br />

2<br />

x i<br />

s<br />

n<br />

<br />

Y a bx 60 0, 068x<br />

;<br />

2 i<br />

<br />

x 280000<br />

e definendo come obiettivo ultimo lo stu<strong>di</strong>o dell‟intervallo <strong>di</strong> confidenza entro cui<br />

trovare (effetto del fertilizzante sul raccolto), a partire dallo stimatore b, otteniamo:<br />

i<br />

X<br />

i<br />

Y<br />

i<br />

x<br />

i<br />

<br />

X<br />

X i<br />

i<br />

X<br />

400<br />

i<br />

<br />

Y a <br />

i<br />

bx i<br />

60 0,068x i<br />

<br />

i<br />

Y i<br />

Y<br />

<br />

Y<br />

i<br />

<br />

Y<br />

i<br />

100 40 -300 39,60 0,40 0,16<br />

200 45 -200 46,40 -1,40 1,96<br />

300 50 -100 53,20 -3,20 10,24<br />

400 65 0 60,00 5,00 25,00<br />

500 70 100 66,80 3,20 10,24<br />

600 70 200 73,60 -3,60 12,96<br />

700 80 300 80,40 -0,40 0,16<br />

i<br />

i<br />

X 2800 Y 420 x 0<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

Y i<br />

Y i <br />

<br />

60,72<br />

154


Poiché vogliamo calcolare il valore uscente dalla formula<br />

s<br />

b t<br />

, una<br />

volta noti i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà ( n 2 ) che ci permettono <strong>di</strong> identificare il valore<br />

corrispondente a t<br />

0, 025, noti b e x 2<br />

i<br />

, non ci resta che ricavare il valore <strong>di</strong> s .<br />

0,025<br />

<br />

2<br />

x i<br />

Dalle considerazioni fatte in precedenza<br />

s<br />

2<br />

<br />

n<br />

<br />

i1<br />

2<br />

<br />

<br />

Yi<br />

Yi<br />

<br />

<br />

n 2<br />

da cui s 2 12144<br />

e cioè<br />

s 3,48<br />

il nostro intervallo <strong>di</strong> confidenza pertanto <strong>di</strong>viene<br />

b t<br />

0,025<br />

0,068<br />

2,571<br />

s<br />

<br />

0,068<br />

0,017<br />

0,051<br />

<br />

2<br />

x i<br />

3,48<br />

280000<br />

0,085<br />

4.1.2.6 Estensione del concetto all’intervallo <strong>di</strong> previsione Y<br />

Fino ad ora abbiamo stu<strong>di</strong>ato l‟intervallo <strong>di</strong> confidenza entro il quale poter trovare il<br />

coefficiente a partire dallo stimatore b (analoghe considerazioni si potevano fare<br />

anche per a partire da a).<br />

E se volessimo stu<strong>di</strong>are l‟intera domanda Y? Se stabiliamo una nuova applicazione <strong>di</strong><br />

550 libbre <strong>di</strong> fertilizzante ( x<br />

0<br />

150 ) come possiamo prevedere il prodotto che ne<br />

risulterà?<br />

Senza perderci in inutili ripetizioni possiamo affermare che la miglior stima puntuale<br />

risulterà il corrispondente valore stimato della Y sulla nostra retta <strong>di</strong> regressione, cioè<br />

<br />

Y<br />

a <br />

0<br />

bx 0<br />

155


60 0,068(150)<br />

70,2<br />

ma come qualsiasi stima puntuale, tale valore implicherà sicuramente un qualche errore,<br />

poichè, per<br />

esempio, si possono commettere errori nel calcolare a e b .<br />

L‟idea allora è quella <strong>di</strong> esprimere il vero valore <strong>di</strong> Y all‟interno <strong>di</strong> un intervallo <strong>di</strong><br />

previsione<br />

Y0 Y0<br />

t0,<br />

025devstd<br />

<br />

dove però in questo caso la varianza <strong>di</strong> una previsione è data grosso modo dalla<br />

varianza dei suoi componenti e dalla varianza della previsione in sé.<br />

Si ha pertanto che<br />

var var<br />

2<br />

a varb<br />

x<br />

varY<br />

<br />

0<br />

<br />

cioè la varianza <strong>di</strong> a più la varianza <strong>di</strong> b ponderata con x<br />

2<br />

0<br />

più la varianza relativa ad<br />

una qualsiasi osservazione Y. Quest‟ultima fonte <strong>di</strong> errori deve ovviamente essere<br />

considerata dato che, anche se conoscessimo i valori esatti <strong>di</strong> e , la previsione circa<br />

Y<br />

0<br />

sarebbe tutt‟ora soggetta ad errore.<br />

Sostituendo nella formula della varianza tutte le varianze già calcolate in precedenza si<br />

ha<br />

2<br />

<br />

var <br />

n<br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

n<br />

x<br />

2<br />

i<br />

x<br />

<br />

x<br />

2 2<br />

<br />

2<br />

0<br />

2<br />

x i<br />

0<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

e per tale motivo l‟intervallo definitivo <strong>di</strong>venta<br />

156


Y<br />

0<br />

<br />

Y<br />

0<br />

t<br />

0,025<br />

s<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

n<br />

x<br />

<br />

2<br />

0<br />

2<br />

x i<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

in cui t ha n 2 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

Pertanto con una probabilità del 95% <strong>di</strong> comprendere il valore esatto preve<strong>di</strong>amo<br />

Y<br />

0<br />

2<br />

1 150 <br />

70,2 2,571(3,48)<br />

1<br />

<br />

7 280000 <br />

60,3<br />

Y 0<br />

80,1<br />

La figura successiva mostra la vera retta <strong>di</strong> regressione nel tratto continuo, mentre le<br />

due linee tratteggiate definiscono i limiti entro i quali è possibile trovare il vero valore<br />

<strong>di</strong> Y<br />

0<br />

a partire dal valore stimato Y 0<br />

.<br />

Intervallo <strong>di</strong> previsione per Y<br />

<br />

0<br />

157


4.1.3 La regressione lineare multipla: introduzione e teoria<br />

Supponiamo <strong>di</strong> tornare all‟esempio precedente del fertilizzante applicato ad un raccolto<br />

<strong>di</strong> grano e ipotizziamo che queste osservazioni siano state compiute in <strong>di</strong>verse stazioni<br />

sperimentali agricole sparse per tutto il paese. Anche se le con<strong>di</strong>zioni del suolo e della<br />

temperatura fossero essenzialmente le stese in tutte queste aree, ci potremo ancora<br />

chiedere: “Una parte della fluttuazione della Y, (cioè il termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e) non può<br />

essere spiegato dai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> pioggia nelle <strong>di</strong>verse aree?”. Una previsione<br />

migliore del raccolto sarebbe quin<strong>di</strong> possibile se venissero esaminati sia il fertilizzante<br />

sia la pioggia. Nella tabella seguente sono raccolti i livelli osservati <strong>di</strong> pioggia insieme<br />

con le osservazioni originarie sul raccolto <strong>di</strong> grano e sul fertilizzante già viste in<br />

precedenza.<br />

Y (prodotto) X (fertilizzante) Z (pioggia)<br />

40 100 36<br />

45 200 33<br />

50 300 37<br />

65 400 37<br />

70 500 34<br />

70 600 32<br />

80 700 36<br />

4.1.3.1 <strong>Il</strong> modello matematico<br />

La tecnica della regressione multipla, che viene usata per descrivere come una variabile<br />

<strong>di</strong>pendente è legata a due o più variabili in<strong>di</strong>pendenti, è in realtà solamente<br />

un‟estensione dell‟analisi <strong>di</strong> regressione semplice descritta nei capitoli precedenti. In<br />

questo caso, occorre effettuare la regressione <strong>di</strong> Y (il raccolto) sulle due variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti o “regressori” (il fertilizzante X e la precipitazione Z). Supponiamo che sia<br />

ragionevole arguire che il modello risulti della forma<br />

E<br />

Y<br />

i<br />

xi<br />

zi<br />

con x e z espressi intermini <strong>di</strong> scarti dalle me<strong>di</strong>e.<br />

158


La <strong>di</strong>fferenza tra ogni valore osservato e previsto <strong>di</strong> Y<br />

i<br />

costituisce il termine stocastico<br />

o errore e<br />

i<br />

. Ne segue che qualsiasi valore osservato Y<br />

i<br />

può esprimersi in termini del suo<br />

valore previsto e del termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

Y x<br />

i<br />

i<br />

z<br />

i<br />

e<br />

i<br />

Facendo per e le stesse ipotesi fatte nei capitoli precedenti, ossia esso sia una variabile<br />

2<br />

casuale in<strong>di</strong>pendente con Me<strong>di</strong>a = 0 e Varianza = .<br />

4.1.3.2 Stima dei minimi quadrati<br />

La stima dei minimi quadrati viene ottenuta scegliendo le stime <strong>di</strong><br />

, ,<br />

che<br />

minimizzano la somma dei quadrati degli scarti tra i valori osservati e i valori calcolati<br />

delle Y, cioè minimizzando la sommatoria<br />

<br />

2<br />

( Yi<br />

a bxi<br />

czi<br />

)<br />

in cui a,b e c sono gli stimatori <strong>di</strong><br />

, ,<br />

; tali stimatori si ottengono ponendo uguali a<br />

zero le derivate parziali della funzione rispetto ad a,b e c.<br />

Si ottengono le seguenti tre equazioni<br />

<br />

<br />

Y x<br />

i<br />

Y z<br />

i<br />

i<br />

i<br />

b<br />

b<br />

a Y<br />

<br />

<br />

x<br />

2<br />

i<br />

x z<br />

i<br />

c<br />

i<br />

c<br />

<br />

<br />

x z<br />

i<br />

z<br />

i<br />

i<br />

2<br />

Si noti ancora, che la stima dell‟intercetta a è la me<strong>di</strong>a del campione osservato Y,<br />

mentre la seconda e la terza equazione possono risolversi rispetto a b e c. I calcoli<br />

necessari,rappresentati nella tabella qui <strong>di</strong> seguito riportata, forniscono gli elementi<br />

necessari per la determinazione dell‟equazione <strong>di</strong> regressione multipla.<br />

Oss<br />

Le stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza da<br />

, ,<br />

si calcolano allo stesso modo che nel<br />

caso della regressione semplice, ed esse coincidono ancora con quelle dei minimi<br />

159


quadrati; inoltre, per la stima <strong>di</strong> massima verosimiglianza si introduce l‟ipotesi ulteriore<br />

secondo la quale la <strong>di</strong>stribuzione dell‟errore sia normale.<br />

Si osservino i valori nella pagina seguente<br />

160


-Tabella riferita all‟esempio- Stima dei minimi quadrati per la regressione multipla <strong>di</strong> Y su X e Z<br />

Y<br />

i<br />

X<br />

i<br />

Z<br />

i<br />

x<br />

i<br />

X X z Z Z<br />

i<br />

2<br />

i<br />

Y<br />

i<br />

i<br />

xi<br />

Y<br />

i<br />

zi<br />

x<br />

i<br />

2<br />

z x<br />

i<br />

i<br />

zi<br />

i<br />

40 100 36 -300 1 -12000 40 90000 1 -300<br />

45 200 33 -200 -2 -9000 -90 40000 4 400<br />

50 300 37 -100 2 -5000 100 10000 4 -200<br />

65 400 37 0 2 0 130 0 4 0<br />

70 500 34 100 -1 7000 -70 10000 1 -100<br />

70 600 32 200 -3 14000 -210 40000 9 -600<br />

80 700 36 300 1 24000 80 90000 1 300<br />

i<br />

i<br />

Y 420 X 2800 Z 245 x 0 z 0 x iY 19000<br />

i<br />

Y<br />

i<br />

zi<br />

20<br />

x 280000 z 24 x<br />

i<br />

zi<br />

500<br />

a Y 60 X 400 Z 35<br />

i<br />

i<br />

<br />

<br />

2<br />

i<br />

2<br />

i<br />

<br />

Applicando le tre equazioni prima enunciate si ottiene<br />

a Y<br />

<br />

Y x<br />

i<br />

i<br />

b<br />

<br />

x<br />

2<br />

i<br />

c<br />

<br />

x z<br />

i<br />

i<br />

<br />

Y z<br />

i<br />

i<br />

b<br />

<br />

x z<br />

i<br />

i<br />

c<br />

<br />

z<br />

i<br />

2<br />

161


da cui<br />

Soluzione<br />

a<br />

Y 60<br />

<br />

<br />

<br />

19000<br />

280000b<br />

500c<br />

<br />

<br />

<br />

20 500b<br />

24c<br />

<br />

a<br />

<br />

<br />

b<br />

<br />

<br />

c<br />

<br />

60 <br />

<br />

0,06893<br />

0,6028 <br />

<br />

Così la nostra retta <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong>venta<br />

Y a bx cz<br />

Y 60 0,06893x<br />

0, 6028z<br />

oppure in termini originari della X e Z<br />

Y 11,3307<br />

0,06893X<br />

0, 6028Z<br />

4.1.3.3 Interpretazione delle stime <strong>di</strong> regressione<br />

Si supponga che si voglia adattare l‟equazione <strong>di</strong> regressione multipla<br />

Y<br />

a<br />

0<br />

b1<br />

X1<br />

b2<br />

X<br />

2<br />

b3<br />

X<br />

3<br />

b4<br />

X<br />

4<br />

Utilizzando 25 osservazioni della Y e delle X. Le stime dei minimi quadrati ottenute<br />

vengono spesso pubblicate nella forma seguente:<br />

Y 10,6 28,4X<br />

1<br />

4,0X<br />

2<br />

12,7<br />

X<br />

3<br />

0,84X<br />

4<br />

s s s s s <br />

0<br />

2,6<br />

1<br />

11,4<br />

2<br />

1,5<br />

3 14,1<br />

4<br />

0,76<br />

t t t t t<br />

<br />

0<br />

4,1 <br />

1<br />

2,5<br />

2<br />

2,6<br />

3<br />

0,9<br />

4<br />

1,1<br />

162


Le informazioni tra parenesi vengono usate per stabilire l‟atten<strong>di</strong>bilità dell‟adattamento<br />

dei minimi quadrati, sia nel caso della determinazione <strong>di</strong> un intervallo <strong>di</strong> confidenza sia<br />

in quello della verifica delle ipotesi (non oggetto della nostra trattazione).<br />

<strong>Il</strong> vero effetto <strong>di</strong> X<br />

1<br />

su Y è misurato dal paramero incognito della popolazione <br />

1<br />

, che<br />

viene stimato me<strong>di</strong>ante lo stimatore campionario b<br />

1<br />

. Occorre in proposito osservare che<br />

mentre il <br />

1<br />

incognito è una quantità fissa, lo stimatore b<br />

1<br />

è una variabile casuale che<br />

<strong>di</strong>fferisce da campione a campione, del quale, peraltro, possono stabilirsi le proprietà,<br />

così come vennero stabilite le proprietà <strong>di</strong> b nei capitoli precedenti. Pertanto si può<br />

<strong>di</strong>mostrare che b<br />

1<br />

è una variabile normale purchè la <strong>di</strong>mensione del campione sia<br />

abbastanza grande o il termine che esprime l‟errore sia una variabile normale, e che b<br />

1<br />

,<br />

è uno stimatore corretto <strong>di</strong> <br />

1<br />

. La <strong>di</strong>mensione dell‟errore che si produce me<strong>di</strong>ante la<br />

stima, si riflette nella deviazione standard <strong>di</strong> b<br />

1<br />

che, nel nostro esempio, supponiamo<br />

che possa stimarsi me<strong>di</strong>ante s<br />

1<br />

11, 4 , come ve<strong>di</strong>amo entro le prime parentesi al <strong>di</strong><br />

sotto dell‟equazione precedente e riportata nella figura successiva.<br />

Quando b<br />

1<br />

viene standar<strong>di</strong>zzato con questa stima della deviazione standard, darà luogo<br />

ad una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tipo t.<br />

Per ricapitolare: non conosciamo <br />

1<br />

; tutto quello che sappiamo è che, qualunque valore<br />

possa assumere il nostro stimatore b<br />

1<br />

, esso si <strong>di</strong>stribuisce intorno a valore incognito <br />

1<br />

,<br />

come mostrato nella figura appena illustrata. La conoscenza <strong>di</strong> come b<br />

1<br />

stimi con<br />

precisione <br />

1<br />

può ovviamente utilizzarsi per inferire un intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95%<br />

per <br />

1<br />

, a partire dal valore osservato <strong>di</strong> un b<br />

1<br />

campionario.<br />

Si ha pertanto<br />

163


1<br />

b1<br />

t0,025s1<br />

28,4<br />

2,09(11,4)<br />

28,4<br />

23,8<br />

[n=25 è la <strong>di</strong>mensione del campione, k 5è il numero dei parametri già stimati nella<br />

formula precedente e t0,<br />

025è il valore critico <strong>di</strong> t con n k gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà. Intervalli <strong>di</strong><br />

confidenza analoghi possono essere costruiti per gli altri parametri ].<br />

4.2 IL SOFTWARE<br />

Come logica conclusione dello stu<strong>di</strong>o teorico dei modelli <strong>di</strong> regressione appena<br />

presentato è giunto ora il momento <strong>di</strong> spendere alcune parole sui software utilizzati per<br />

tradurre in pratica queste teorie statistiche ed è inoltre opportuno riportare una breve<br />

guida sugli in<strong>di</strong>catori più significativi utilizzati dal software stesso con lo scopo <strong>di</strong><br />

consentire al lettore <strong>di</strong> comprendere i risultati ottenuti ed essere così in grado <strong>di</strong><br />

commentarne autonomamente la significatività.<br />

<strong>Il</strong> software utilizzato per l‟implementazione dei modelli <strong>di</strong> regressione è “Minitab<br />

English 15.1”: si tratta <strong>di</strong> un software <strong>di</strong> elaborazioni statistiche molto complesso e<br />

dettagliato, ma allo stesso tempo molto versatile e in grado <strong>di</strong> offrire soluzioni<br />

appropriate per gli stu<strong>di</strong> richiesti.<br />

Senza perdersi in inutili dettagli tecnici che esulano dagli scopi della presente<br />

trattazione descriviamo qui <strong>di</strong> seguito i principali in<strong>di</strong>catori ritenuti significativi, le loro<br />

modalità <strong>di</strong> costruzione e i fini per i quali sono stati ideati.<br />

Bisogna infatti anticipare che l‟impostazione e lo sviluppo <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> regressione<br />

lineare possono apparire semplici, dal momento che anche i più <strong>di</strong>ffusi fogli <strong>di</strong> calcolo<br />

consentono <strong>di</strong> determinare i coefficienti. Tuttavia la facilità <strong>di</strong> elaborazione può<br />

alimentare false certezze circa la reale significatività del modello <strong>di</strong> stima ricavato;<br />

esistono pertanto <strong>di</strong>versi criteri e in<strong>di</strong>catori per valutare la qualità e l‟accuratezza<br />

pre<strong>di</strong>ttiva <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> regressione lineare.<br />

Riprendendo il <strong>di</strong>scorso presentato nel capitolo precedente possiamo affermare che i<br />

coefficienti a e b ricavati attraverso la minimizzazione della somma dei quadrati<br />

164


appresentano solo stime dei veri coefficienti <strong>di</strong> regressione e che compaiono nel<br />

modello probabilistico. Si tratta infatti <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> statistica inferenziale in cui i<br />

coefficienti <strong>di</strong> regressione e rappresentano i parametri incogniti della popolazione,<br />

le m osservazioni costituiscono un campione estratto dalla popolazione e i coefficienti a<br />

e b sono gli stimatori puntuali ai quali è possibile associare un intervallo <strong>di</strong> confidenza.<br />

Avevamo infatti <strong>di</strong>mostrato che<br />

<br />

b t<br />

a t0,<br />

025<br />

0,025<br />

e ciò stava ad in<strong>di</strong>care che, una volta in<strong>di</strong>viduati i coefficienti a e b, era possibile<br />

ipotizzare <strong>di</strong> trovare i veri coefficienti della retta <strong>di</strong> regressione e all‟interno <strong>di</strong> un<br />

s<br />

n<br />

s<br />

<br />

2<br />

x i<br />

particolare intervallo <strong>di</strong> confidenza opportunamente definito.<br />

Sono proprio questi intervalli <strong>di</strong> confidenza ad offrirci la possibilità <strong>di</strong> formulare un<br />

criterio per la valutazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> stima. Possiamo infatti concludere che un<br />

coefficiente angolare a risulta privo <strong>di</strong> significatività se il suo intervallo <strong>di</strong> confidenza<br />

(all‟interno del quale si trova il vero coefficiente ) contiene il valore 0. Se infatti 0<br />

appartiene all‟intervallo, il coefficiente della variabile in<strong>di</strong>pendente X può essere<br />

positivo o negativo con probabilità non nulla; in altri termini il modello non è in grado<br />

<strong>di</strong> stabilire se all‟aumentare della variabile in<strong>di</strong>pendente X , la variabile <strong>di</strong>pendente<br />

Y cresce o al contrario decresce. Gli in<strong>di</strong>catori preposti a tale compito sono “T-value” e<br />

“P-value”.<br />

Ma cosa rappresentano tali in<strong>di</strong>catori?<br />

Supponiamo <strong>di</strong> eseguire il seguente test delle ipotesi:<br />

(ipotesi nulla) H : 0 , (ipotesi alternativa H : 0<br />

0<br />

<br />

1<br />

<br />

L‟obiettivo del test è quello <strong>di</strong> valutare se il coefficiente a, stimatore del coefficiente<br />

angolare della vera retta <strong>di</strong> regressione, contiene all‟interno del proprio range <strong>di</strong><br />

possibili valori (si ricor<strong>di</strong> l‟aleatorietà dello stimatore e i <strong>di</strong>scorsi fatti circa l‟esistenza<br />

del valor me<strong>di</strong>o all‟interno dell‟intervallo <strong>di</strong> confidenza) il valore 0. In tal caso il<br />

modello sarebbe privo <strong>di</strong> significato.<br />

165


Senza richiamare in causa le basi statistiche su cui si poggia descriviamo brevemente le<br />

fasi in cui si articola un test delle ipotesi. L‟idea <strong>di</strong> base è quella <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

un fenomeno attraverso la sua parametrizzazione in una variabile aleatoria avente una<br />

<strong>di</strong>stribuzione nota e che risponda alle caratteristiche richieste; successivamente si<br />

determina a piacere un intervallo <strong>di</strong> confidenza entro cui il test può ritenersi valido;<br />

infine si prende una variabile casuale appartenente al fenomeno descritto e si osserva<br />

l‟area entro cui viene a cadere per decidere l‟accettabilità o meno del test.<br />

Compren<strong>di</strong>amo il tutto con l‟esempio relativo alla retta <strong>di</strong> regressione.<br />

L‟obiettivo in questione è analizzare il coefficiente della retta <strong>di</strong> regressione a per<br />

vedere se nel suo intervallo <strong>di</strong> confidenza (all‟interno del quale si trova il vero<br />

coefficiente ) è presente il valore 0.<br />

Dalle analisi sappiamo che il valor me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> a è proprio .<br />

Pertanto, volendo parametrizzare il fenomeno nella forma sopra descritta, esiste una<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità che abbia valor me<strong>di</strong>o 0?<br />

Tale <strong>di</strong>stribuzione è la t <strong>di</strong> Student.<br />

A questo punto si considera il coefficiente a come una variabile casuale <strong>di</strong>stribuita<br />

secondo la t <strong>di</strong> Student e avente come valor me<strong>di</strong>o , ipotizzato uguale a zero. Dalla<br />

<strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Tchebycheff sappiamo che dato questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, con il<br />

95% <strong>di</strong> probabilità tutti i valori appartenenti a tale variabile casuale si <strong>di</strong>spongono in un<br />

intervallo avente semiampiezza pari a due volte la deviazione standard. Ciò significa<br />

che ipotizzato un valor me<strong>di</strong>o pari a 0 il 95% dei valori sta tra “-N” è “+N”, con N<br />

numero intero ottenuto tramite la consultazione <strong>di</strong> apposite tabelle in grado <strong>di</strong> restituire,<br />

a fronte del numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà (elementi del campione o numero <strong>di</strong> osservazioni)<br />

e dell‟intervallo <strong>di</strong> confidenza richiesto il valore in questione.<br />

Spieghiamo con un grafico.<br />

Area all‟interno<br />

del quale si accetta<br />

l‟ipotesi<br />

Si rifiuta l‟ipotesi<br />

nulla<br />

166<br />

0 N


Una volta in<strong>di</strong>viduato N si analizza la propria variabile aleatoria ottenuta dalla singola<br />

osservazione o dal singolo campione (nel nostro caso è il coefficiente a ottenuto<br />

dall‟implementazione del modello); se tale valore cade nell‟area centrale, più estesa, si<br />

accetta l‟ipotesi nulla. In caso contrario si rifiuta l‟ipotesi e si accetta l‟ipotesi<br />

alternativa.<br />

<strong>Il</strong> valore T-value coincide con lo z-in<strong>di</strong>ce del valore stimato a del coefficiente<br />

nell‟ipotesi nulla H<br />

0<br />

che il valore effettivo <strong>di</strong> sia 0.<br />

A tal proposito lo z-in<strong>di</strong>ce è un importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> posizionamento relativo ed è<br />

definito, per una generica osservazione x<br />

i<br />

come<br />

z<br />

ind<br />

i<br />

<br />

x <br />

i . Esso misura la <strong>di</strong>stanza<br />

<br />

con segno tra un valore e la me<strong>di</strong>a campionaria usando come unità <strong>di</strong> misura la<br />

deviazione standard. Nel nostro caso <strong>di</strong>venta<br />

z ind<br />

i<br />

a E(<br />

a)<br />

, ma E ( a)<br />

0, s è<br />

s<br />

noto una volta nota la numerosità del campione e quin<strong>di</strong> lo z in<strong>di</strong>ce è conosciuto.<br />

Un valore molto alto dello z in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>ce che il nostro valore ottenuto dal campione (ad<br />

esempio a ottenuto dall‟implementazione del modello) è molto <strong>di</strong>stante dalla me<strong>di</strong>a<br />

campionaria e quin<strong>di</strong> è più facile che si trovi nella piccola area alle estremità della<br />

<strong>di</strong>stribuzione avvalorando l‟idea <strong>di</strong> respingere l‟ipotesi nulla. Nella pratica già con un<br />

valore <strong>di</strong> T 2 è possibile ritenere il modello <strong>di</strong> regressione significativo.<br />

Tornando al <strong>di</strong>scorso delle percentuali possiamo affermare che in precedenza, parlando<br />

<strong>di</strong> intervalli <strong>di</strong> confidenza, avevamo accennato al fatto che vi era una probabilità del<br />

95% <strong>di</strong> avere valori nell‟area <strong>di</strong> maggior ampiezza; vi era cioè solo un 5% <strong>di</strong> ottenere<br />

valori in grado <strong>di</strong> respingere l‟ipotesi.<br />

Ciò introduce il <strong>di</strong>scorso relativo al P-value, in<strong>di</strong>catore che riflette la probabilità che la<br />

variabile aleatoria sia maggiore del valore a ottenuto dai campionamenti. Noi sappiamo<br />

che il test si rifiuta se a è maggiore <strong>di</strong> N, situato proprio al limite <strong>di</strong> quel 95%, ossia se<br />

si trova nell‟ultimo 5% (2,5% per l‟esattezza considerando la simmetria della<br />

<strong>di</strong>stribuzione) <strong>di</strong>sponibile. Ecco quin<strong>di</strong> che P-value <strong>di</strong>venta significativo qualora il suo<br />

valore sia inferiore a 0,005.<br />

Riassumendo, il modello è significativo se<br />

167


T value 2<br />

P value 0,005<br />

Tutto quanto è stato detto finora vale per ciò che concerne il coefficiente angolare.<br />

La mancanza <strong>di</strong> significatività dell‟intercetta non pregiu<strong>di</strong>ca infatti la vali<strong>di</strong>tà del<br />

modello e <strong>di</strong> rado, infatti, viene presa in considerazione.<br />

Consideriamo ora altri tre in<strong>di</strong>catori, rappresentativi non della significatività, ossia della<br />

correttezza <strong>di</strong> un modello, quanto della bontà, ossia della precisione dei risultati. Un<br />

modello infatti può essere corretto, ma scarsamente rilevante.<br />

Essi sono:<br />

<br />

<br />

<br />

SSE;<br />

2<br />

R ;<br />

R 2 adj.<br />

<strong>Il</strong> primo in<strong>di</strong>catore è espresso dalla formula<br />

SSE<br />

<br />

m<br />

y ax<br />

i 1 i<br />

<br />

i<br />

<br />

( b)<br />

2<br />

e quantifica la <strong>di</strong>stanza complessiva tra i valori della risposta effettivamente osservati e<br />

quelli previsti dal modello. Tanto minore è il valore, tanto minore sarà l‟errore del<br />

modello.<br />

<strong>Il</strong> secondo in<strong>di</strong>catore, detto coefficiente <strong>di</strong> determinazione, rappresenta la percentuale <strong>di</strong><br />

varianza totale spiegata da parte delle variabili pre<strong>di</strong>ttive, e quin<strong>di</strong> da parte del modello.<br />

Esso è definito come:<br />

R <br />

RSS<br />

RSS<br />

reg<br />

tot<br />

<br />

<br />

<br />

m<br />

i1<br />

m<br />

i1<br />

<br />

<br />

yi<br />

<br />

<br />

y<br />

i<br />

<br />

<br />

y <br />

<br />

<br />

y<br />

<br />

2<br />

2<br />

168


e quin<strong>di</strong> il suo valore si colloca nell‟intervallo 0 ,1<br />

.<br />

I due fattori costitutivi sono:<br />

-<br />

2<br />

m<br />

<br />

<br />

RSS<br />

reg<br />

<br />

y <br />

i 1 i<br />

<br />

y<br />

: rappresenta la somma dei quadrati delle <strong>di</strong>fferenze tra<br />

<br />

pre<strong>di</strong>zioni e me<strong>di</strong>a della variabile <strong>di</strong> risposta; valuta cioè la <strong>di</strong>spersione dei dati<br />

del modello rispetto al valor me<strong>di</strong>o dei dati effettivamente osservati.<br />

- m<br />

2<br />

<br />

RSS : rappresenta la somma dei quadrati delle <strong>di</strong>fferenze tra i<br />

tot<br />

y<br />

i 1 i<br />

y<br />

valori osservati e me<strong>di</strong>a della variabile <strong>di</strong> risposta; valuta cioè la <strong>di</strong>spersione dei<br />

dati effettivi rispetto alla loro me<strong>di</strong>a.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto detto, se<br />

2<br />

R assume valori prossimi a 1 possiamo concludere che il<br />

modello spiega una larga parte della variazione presente nella variabile <strong>di</strong> risposta.<br />

Tale coefficiente tende a crescere all‟aumentare del numero <strong>di</strong> osservazioni e a<br />

sovrastimare la percentuale <strong>di</strong> varianza spiegata dal modello. Per evitare questo<br />

inconveniente si ricorre al coefficiente <strong>di</strong> determinazione corretto<br />

Esso è così definito<br />

R 2 adj.<br />

2<br />

R adj<br />

1<br />

(1 R<br />

2<br />

m 1<br />

)<br />

m n 1<br />

dove m è il numero <strong>di</strong> osservazioni grazie al quale si riesce a costruire la retta e n è il<br />

numero <strong>di</strong> variabili in<strong>di</strong>pendenti (nel caso <strong>di</strong> regressione semplice tale valore è uguale a<br />

1).<br />

169


CAPITOLO V<br />

IL CASO HERA RAVENNA S.r.l<br />

Giunti a questo punto della trattazione il lettore dovrebbe aver acquisito tutte le basi<br />

necessarie per affrontare il problema con consapevolezza e competenza; è infatti a<br />

conoscenza <strong>di</strong> tutte le attività <strong>di</strong> <strong>Hera</strong>, è informato sugli strumenti utilizzati dall‟azienda<br />

per raggiungere gli obiettivi esplicati nei vari documenti approvati dall‟Agenzia ed è al<br />

corrente delle relazioni esistenti tra il Gestore e gli altri stakeholders. Accanto alle<br />

<strong>di</strong>namiche aziendali il lettore ha ora anche la possibilità <strong>di</strong> agire operativamente sul<br />

campo grazie al bagaglio tecnico acquisito dallo stu<strong>di</strong>o- teorico e pratico- dei modelli<br />

matematico-statistici affrontati nel capitolo precedente.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> analizzare le esigenze <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> con l‟intenzione <strong>di</strong> costruire un modello<br />

che bene si sposi con le richieste dell‟Azienda e in grado offrire una buona risposta alle<br />

domande presentate.<br />

L‟idea è quella <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are un modello in grado <strong>di</strong> prevedere l‟evoluzione della<br />

produzione dei rifiuti al fine <strong>di</strong> implementare le migliori tecniche gestionali e operative<br />

nell‟ambito della successiva raccolta, trattamento e smaltimento.<br />

<strong>Il</strong> modello in questione restituirà pertanto l‟ammontare dei rifiuti prodotti sulla base <strong>di</strong><br />

certe variabili in<strong>di</strong>pendenti pre<strong>di</strong>ttive immesse in ingresso e valutate da <strong>Hera</strong> come<br />

maggiormente significative, ossia in grado <strong>di</strong> impattare maggiormente sulla produzione<br />

<strong>di</strong> rifiuto.<br />

A tal proposito si è deciso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l‟andamento dei rifiuti urbani in funzione della<br />

popolazione; la domanda a cui rispondere è la seguente: “qual è l’andamento dei<br />

rifiuti in funzione della popolazione?” In altre parole: “valutando l’andamento della<br />

popolazione e dei rifiuti, che relazione c’è tra il numero <strong>di</strong> abitanti e rifiuti<br />

prodotti? E’possibile capire quanto rifiuto si produce a fronte <strong>di</strong> un certo numero<br />

170


<strong>di</strong> abitanti? Se gli abitanti aumentano, aumenta anche il rifiuto? Se sì, in quali<br />

termini?<br />

Queste sono le domande a cui dobbiamo rispondere.<br />

<strong>Il</strong> primo passo da seguire quin<strong>di</strong> consiste nel reperimento dei dati corrispondenti alle<br />

variabili oggetto <strong>di</strong> analisi e data l‟impostazione del modello l‟obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

trovare:<br />

Evoluzione del Numero <strong>di</strong> abitanti nei vari Comuni della Provincia negli ultimi<br />

anni;<br />

Rifiuti raccolti in corrispondenza dei <strong>di</strong>versi Comuni nello stesso arco<br />

temporale.<br />

E‟opportuno mettere in risalto come la popolazione sia la nostra variabile in<strong>di</strong>pendente<br />

o pre<strong>di</strong>ttiva X , mentre i rifiuti rappresentano la nostra risposta Y .<br />

Come già detto in precedenza, e come la figura seguente va a rimarcare, l‟Ato <strong>di</strong><br />

Ravenna, coincidente con la relativa Provincia è stato sud<strong>di</strong>viso da <strong>Hera</strong> in due società<br />

territoriali, <strong>Hera</strong> Imola-Faenza e <strong>Hera</strong> Ravenna.<br />

171


Per motivi <strong>di</strong> omogeneità <strong>di</strong> gestione - già analizzate in precedenza e quin<strong>di</strong> non riprese<br />

in questa sezione - queste due società operative sono state a loro volta sud<strong>di</strong>vise in 5<br />

bacini territoriali così sud<strong>di</strong>visi:<br />

1. RAVENNA (Comune <strong>di</strong> Ravenna);<br />

2. CERVIA (Comune <strong>di</strong> Cervia);<br />

3. BASSA ROMAGNA (Comuni <strong>di</strong> Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara <strong>di</strong><br />

Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Russi,<br />

S.Agata sul Santerno)<br />

sotto la responsabilità <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Ravenna s.r.l.;<br />

4. EX AMI (Comuni <strong>di</strong> Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Riolo<br />

Terme, Solarolo);<br />

5. FAENZA (Comune <strong>di</strong> Faenza)<br />

sotto la responsabilità <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Imola-Faenza s.r.l.<br />

Dal momento che il lavoro è stato svolto presso <strong>Hera</strong> Ravenna, pren<strong>di</strong>amo in<br />

considerazione solamente i bacini <strong>di</strong> Ravenna, Cervia e Bassa Romagna, tralasciando le<br />

aree <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Imola-Faenza.<br />

A tal proposito an<strong>di</strong>amo ora ad analizzare singolarmente le due variabili costitutive del<br />

modello.<br />

172


5.1 LA POPOLAZIONE<br />

Essendo la variabile popolazione estremamente importante ai fini dell‟affidabilità dei<br />

risultati del modello è bene fare due brevi anticipazioni:<br />

1. Dal momento che lo stu<strong>di</strong>o della variabile popolazione deve essere coerente con<br />

la successiva analisi della raccolta dei rifiuti occorre soffermarsi a riflettere sul<br />

significato del dato del numero <strong>di</strong> abitanti; infatti, oltre agli abitanti “residenti”,<br />

dovrebbero essere considerati nel computo <strong>di</strong> coloro che producono rifiuti anche<br />

i turisti che frequentano in particolare i comuni <strong>di</strong> Ravenna e Cervia (soprattutto<br />

nel periodo estivo). Le presenze turistiche, infatti, seppure limitatamente al loro<br />

periodo <strong>di</strong> permanenza, determinano un incremento <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> RU<br />

significativo (in termini <strong>di</strong> quantità) non attribuibile alla popolazione residente.<br />

Nella tabella seguente pertanto, sono riportati i dati relativi alle presenze<br />

inse<strong>di</strong>ate stabilmente sul territorio provinciale (abitanti “residenti”) e le presenze<br />

reali riferibili al 2006 (abitanti cosiddetti “equivalenti”), in cui sono ricomprese<br />

le presenze turistiche spalmate sull‟arco temporale <strong>di</strong> un anno.<br />

Anticipando i risultati poi esposti in tabella possiamo affermare che per il 2006,<br />

i 10.052 abitanti “equivalenti” del comune <strong>di</strong> Cervia ed i 7.760 abitanti<br />

“equivalenti” del comune <strong>di</strong> Ravenna corrispondono rispettivamente a 3.668.835<br />

e 2.832.511 presenze turistiche spalmate sull‟arco <strong>di</strong> un anno; si tratta,<br />

ovviamente, <strong>di</strong> una stima basata su dati ufficiali (forniti dall‟associazione<br />

albergatori) in grado <strong>di</strong> quantificare solo i posti letto occupati, mentre ad oggi<br />

non risulta possibile fornire una stima verosimile anche per le cosiddette<br />

presenze “pendolari” (a scopo lavorativo e/o ricreativo-culturale), che, nella<br />

realtà ravennate, si sono <strong>di</strong>mostrate (e lo sono tuttora) fortemente preponderanti.<br />

173


Comuni Abitanti residenti Abitanti equivalenti<br />

Alfonsine 12.008 12.008<br />

Bagnacavallo 16.195 16.195<br />

Bagnara <strong>di</strong> Romagna 1.942 1.942<br />

Brisighella 7.682 7.682<br />

Casola Valsenio 2.791 2.791<br />

Castel Bolognese 9.025 9.025<br />

Cervia 27.493 37.545*<br />

Conselice 9.438 9.438<br />

Cotignola 7.088 7.088<br />

Faenza 55.504 55.504<br />

Fusignano 8.099 8.099<br />

Lugo 31.925 31.925<br />

Massa Lombarda 9.677 9.677<br />

Ravenna 151.055 158.815**<br />

Riolo Terme 5.556 5.556<br />

Russi 11.148 11.148<br />

S. Agata sul Santerno 2.512 2.512<br />

Solarolo 4.311 4.311<br />

Provincia 373.449 391.261<br />

* Considerati 10.052 abitanti equivalenti a 3.668.835 presenze turistiche.<br />

** Considerati 7.760 abitanti equivalenti a 2.832.511 presenze turistiche.<br />

A che scopo è dovuta questa <strong>di</strong>stinzione?<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> reportistica <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> è interessato a monitorare la quantità<br />

complessiva <strong>di</strong> rifiuto in<strong>di</strong>pendentemente dalle fonti produttrici e quin<strong>di</strong> non si<br />

preoccupa più <strong>di</strong> tanto <strong>di</strong> queste oscillazioni (in realtà anche per <strong>Hera</strong> è<br />

importante conoscere il numero esatto <strong>di</strong> abitanti sia al fine <strong>di</strong> monitorare e<br />

stu<strong>di</strong>are la produzione pro-capite <strong>di</strong> rifiuti sia per ragioni <strong>di</strong> natura prettamente<br />

economica relative ai criteri <strong>di</strong> applicazione della tariffa).<br />

Ai fini matematici del modello invece, dal momento che l‟obiettivo principe<br />

risiede nella valutazione della relazione esistente tra la popolazione e il monte<br />

complessivo dei rifiuti urbani raccolti/prodotti, <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> assoluto rilievo la<br />

conoscenza esatta del numero <strong>di</strong> abitanti, poiché è dalla precisione <strong>di</strong> questi dati<br />

che deriverà poi l‟affidabilità del modello.<br />

174


Per questo motivo, a fronte dell‟instabilità dei comuni <strong>di</strong> Ravenna e Cervia si è<br />

deciso <strong>di</strong> concentrare l‟attenzione sui restanti Comuni, appartenenti al bacino<br />

denominato Bassa Romagna.<br />

D‟ora in avanti dunque tutte le considerazioni prenderanno in esame solo il<br />

bacino della Bassa Romagna, restringendo ulteriormente il campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ma<br />

rendendo i risultati più affidabili, stabili e <strong>di</strong> conseguenza più significativi.<br />

2. Dopo aver chiarito che i Comuni oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono quelli appartenenti alla<br />

Bassa Romagna è ora opportuno stu<strong>di</strong>are le modalità con i quali i dati sono stati<br />

raccolti. In prima battuta si è presentato il problema della quantità <strong>di</strong> dati a<br />

<strong>di</strong>sposizione: il modello infatti aumenta la propria precisione <strong>di</strong> calcolo<br />

all‟aumentare degli input, mentre la reportistica <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> aveva a <strong>di</strong>sposizione per<br />

le indagini un basso numero <strong>di</strong> anni. Per risolvere tale problema si è deciso <strong>di</strong><br />

effettuare dettagliate analisi demografiche (in collaborazione con gli Uffici<br />

Anagrafe dei vari Comuni) al fine <strong>di</strong> ottenere il numero <strong>di</strong> abitanti residenti per<br />

ciascun Comune con cadenza mensile. Procedendo in tal senso abbiamo ottenuto<br />

36 valori corrispondenti ai mesi che vanno dal gennaio 2005 sino al <strong>di</strong>cembre<br />

2007. I risultati così ottenuti sono mostrati nel seguente foglio excel.<br />

175


In tabella - Popolazione per singolo Comune della Bassa Romagna da gennaio 2005 a <strong>di</strong>cembre 2007<br />

MESE ALFONSINE BAGNACAVALLO BAGNARA CONSELICE COTIGNOLA FUSIGNANO LUGO MASSALOMBARDA RUSSI S.AGATA Bassa Romagna<br />

gen-05 11.725 16.158 1.866 9.250 6.970 7.941 31.970 9.175 10.726 2.305 108.086<br />

Febbraio 11.729 16.145 1.868 9.257 6.973 7.938 31.966 9.197 10.725 2.317 108.115<br />

Marzo 11.730 16.130 1.873 9.294 6.971 7.925 31.952 9.200 10.730 2.332 108.137<br />

Aprile 11.707 16.130 1.877 9.331 6.981 7.951 31.966 9.231 10.736 2.342 108.252<br />

Maggio 11.704 16.107 1.879 9.319 7.013 7.955 31.929 9.267 10.733 2.340 108.246<br />

Giugno 11.700 16.105 1.878 9.336 7.031 7.967 31.925 9.292 10.740 2.361 108.335<br />

Luglio 11.709 16.107 1.880 9.353 7.027 7.980 31.930 9.322 10.766 2.368 108.442<br />

Agosto 11.710 16.091 1.872 9.347 7.011 7.988 31.939 9.324 10.786 2.368 108.436<br />

Settembre 11.696 16.104 1.868 9.357 6.987 7.992 31.926 9.343 10.795 2.373 108.441<br />

Ottobre 11.694 16.104 1.875 9.361 6.982 7.990 31.955 9.388 10.816 2.369 108.534<br />

Novembre 11.689 16.105 1.866 9.367 6.988 8.004 31.982 9.396 10.824 2.370 108.591<br />

Dicembre 11.672 16.106 1.860 9.374 6.973 8.028 31.956 9.389 10.827 2.368 108.553<br />

gen-06 11.698 16.080 1.880 9.407 6.993 8.055 32.020 9.470 10.850 2.421 108.874<br />

Febbraio 11.720 16.072 1.888 9.403 7.017 8.048 32.055 9.500 10.851 2.435 108.989<br />

Marzo 11.743 16.060 1.895 9.413 7.016 8.058 32.026 9.527 10.867 2.435 109.040<br />

Aprile 11.751 16.059 1.905 9.422 7.029 8.059 32.023 9.540 10.881 2.448 109.117<br />

Maggio 11.761 16.041 1.910 9.423 7.027 8.064 32.024 9.561 10.923 2.459 109.193<br />

Giugno 11.774 16.025 1.924 9.412 7.021 8.078 32.030 9.576 10.945 2.471 109.256<br />

Luglio 11.793 16.010 1.939 9.415 7.021 8.093 32.012 9.585 10.968 2.486 109.322<br />

Agosto 11.809 15.998 1.939 9.419 7.007 8.114 32.022 9.621 10.994 2.504 109.427<br />

Settembre 11.847 15.995 1.938 9.419 7.026 8.117 32.023 9.646 10.995 2.502 109.508<br />

Ottobre 11.844 15.989 1.941 9.414 7.037 8.122 31.982 9.666 11.018 2.520 109.533<br />

Novembre 11.869 15.970 1.945 9.435 7.042 8.091 31.978 9.685 11.045 2.516 109.576<br />

Dicembre 11.869 15.968 1.946 9.448 7.044 8.090 31.979 9.682 11.041 2.513 109.580<br />

gen-07 11.913 15.995 1.968 9.522 7.070 8.116 32.002 9.692 11.078 2.515 109.871<br />

Febbraio 11.930 16.006 1.962 9.539 7.094 8.140 32.059 9.737 11.083 2.521 110.071<br />

Marzo 11.944 16.026 1.965 9.538 7.095 8.141 32.089 9.757 11.099 2.528 110.182<br />

Aprile 11.961 16.053 1.972 9.525 7.085 8.131 32.110 9.788 11.135 2.528 110.288<br />

Maggio 11.980 16.086 1.986 9.547 7.070 8.117 32.161 9.815 11.171 2.544 110.477<br />

Giugno 12.018 16.071 2.000 9.574 7.094 8.142 32.197 9.871 11.188 2.558 110.713<br />

Luglio 12.054 16.077 2.000 9.588 7.130 8.179 32.217 9.914 11.227 2.588 110.974<br />

Agosto 12.078 16.112 2.007 9.614 7.142 8.193 32.281 9.930 11.272 2.577 111.206<br />

Settembre 12.095 16.127 2.015 9.602 7.141 8.198 32.354 9.968 11.309 2.587 111.396<br />

Ottobre 12.095 16.146 2.025 9.608 7.144 8.217 32.410 10.016 11.360 2.576 111.597<br />

Novembre 12.101 16.117 2.028 9.620 7.147 8.236 32.432 10.048 11.384 2.578 111.691<br />

Dicembre 12.103 16.112 2.027 9.622 7.148 8.230 32.421 10.081 11.377 2.577 111.698<br />

176


5.2 I RIFIUTI<br />

Molto più semplice il <strong>di</strong>scorso relativo alla raccolta dei rifiuti.<br />

Una volta scelta la stessa scala temporale, in modo da consentire una certa coerenza<br />

d‟analisi e <strong>di</strong> rappresentazione, si sono raccolti i dati relativi alla produzione dei Rifiuti<br />

Soli<strong>di</strong> Urbani, senza fare <strong>di</strong>stinzioni tra rifiuto <strong>di</strong>fferenziato e in<strong>di</strong>fferenziato e,<br />

all‟interno della RD, tra frazione merceologica e frazione merceologica.<br />

<strong>Il</strong> primo intento infatti è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la relazione tra popolazione e rifiuti, al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare possibili soluzioni alle problematiche contingenti <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> circa l‟evoluzione<br />

dei quantitativi <strong>di</strong> rifiuti da raccogliere e smaltire.<br />

Nella tabella successiva sono mostrati i dati raccolti circa la produzione dei rifiuti in<br />

tutti i Comuni della Bassa Romagna; nell‟ultima colona è inoltre rappresentato il dato<br />

aggregato.<br />

I valori sono espressi in tonnellate.<br />

177


In tabella – Quantitativi <strong>di</strong> rifiuti urbani raccolti per singolo Comune della Bassa Romagna da gennaio 2005 a <strong>di</strong>cembre 2007<br />

MESE Alfonsine Bagnacavallo Bagnara Conselice Cotignola Fusignano Lugo Russi Massa Lombarda S. Agata Bassa Romagna<br />

gen-05 423 590 69 380 213 301 1.416 483 339 113 4.327<br />

Febbraio 488 601 84 438 213 289 1.316 481 354 118 4.382<br />

Marzo 612 806 86 658 296 399 1.782 738 473 149 5.998<br />

Aprile 629 780 88 647 301 412 1.832 799 421 160 6.069<br />

Maggio 679 857 87 654 412 394 1.926 860 496 174 6.538<br />

Giugno 555 758 101 618 357 407 1.681 677 390 145 5.688<br />

Luglio 577 730 104 600 377 397 1.671 676 442 156 5.729<br />

Agosto 646 864 115 650 377 413 1.772 726 441 184 6.188<br />

Settembre 715 823 113 619 400 396 1.752 634 579 179 6.210<br />

Ottobre 717 910 122 645 393 475 1.872 636 570 147 6.486<br />

Novembre 733 861 118 655 370 426 1.767 662 556 160 6.309<br />

Dicembre 527 730 100 517 326 351 1.455 543 475 145 5.168<br />

gen-06 477 647 72 433 295 284 1.273 534 432 117 4.563<br />

Febbraio 462 649 79 449 334 310 1.302 484 418 125 4.611<br />

Marzo 602 813 101 563 383 384 1.601 802 467 143 5.860<br />

Aprile 707 896 105 650 372 409 1.756 745 504 140 6.281<br />

Maggio 729 911 127 739 432 435 1.942 917 546 159 6.936<br />

Giugno 593 836 95 587 361 379 1.759 782 513 148 6.054<br />

Luglio 602 859 107 568 337 414 1.591 791 494 135 5.898<br />

Agosto 672 868 106 618 336 410 1.645 789 496 148 6.088<br />

Settembre 672 826 110 570 349 425 1.663 747 490 155 6.008<br />

Ottobre 683 870 102 641 405 435 1.771 802 551 154 6.414<br />

Novembre 663 882 103 607 323 409 1.708 740 533 151 6.118<br />

Dicembre 586 725 96 528 281 360 1.455 624 465 132 5.253<br />

gen-07 486 640 79 468 292 347 1.347 657 450 115 4.880<br />

Febbraio 499 648 80 462 271 321 1.352 608 440 112 4.794<br />

Marzo 664 824 98 589 307 407 1.760 788 567 144 6.149<br />

Aprile 676 873 100 580 308 433 1.713 856 529 158 6.226<br />

Maggio 686 897 101 596 319 405 1.717 931 588 157 6.398<br />

Giugno 629 822 98 575 299 399 1.620 787 535 138 5.904<br />

Luglio 618 767 101 584 306 416 1.585 782 510 133 5.801<br />

Agosto 645 832 94 600 387 413 1.573 854 471 147 6.015<br />

Settembre 595 803 94 553 446 413 1.481 803 543 124 5.857<br />

Ottobre 699 874 95 663 507 438 1.674 809 599 147 6.506<br />

Novembre 649 832 88 658 487 393 1.612 766 592 141 6.216<br />

Dicembre 556 717 78 468 420 353 1.382 670 473 138 5.255<br />

178


5.3 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO<br />

A questo punto possiamo considerare nota la nostra base dati.<br />

Da qui inizia pertanto il vero e proprio lavoro <strong>di</strong> manipolazione dei dati alla ricerca del<br />

raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si cercherà pertanto <strong>di</strong> capire se esista una<br />

possibile relazione tra le due variabili prese in considerazione e, qualora le nostre<br />

supposizioni trovassero giusta conferma nel modello, si andrà a stu<strong>di</strong>are<br />

quantitativamente le soluzione offerta dal software al fine <strong>di</strong> trovare spiegazioni<br />

appropriate in grado <strong>di</strong> descrivere i risultati ottenuti.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali considerazioni il nostro modello prevederà pertanto che la popolazione<br />

sia la variabile in<strong>di</strong>pendente, mentre i rifiuti raccolti andranno a costituire la relativa<br />

variabile <strong>di</strong>pendente, detta “variabile <strong>di</strong> risposta”.<br />

In altre parole:<br />

<br />

Popolazione<br />

X<br />

Rifiuti<br />

Y<br />

Al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l‟evoluzione dei rifiuti e vedere la bontà pre<strong>di</strong>ttiva del modello si è<br />

deciso <strong>di</strong> impostare il problema seguendo due steps, l‟uno consequenziale all‟altro:<br />

1. Dal momento che abbiamo dati riferiti ad un arco temporale <strong>di</strong> tre anni (36 mesi)<br />

l‟idea è quella costruire il modello inserendo dati relativi a soli 24 dei 36 mesi a<br />

<strong>di</strong>sposizione ed in particolar modo considerando l‟arco temporale compreso tra<br />

il mese <strong>di</strong> gennaio 2005 e quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2006. Procedendo secondo questa<br />

modalità, una volta costruito il modello e dopo aver valutato la significatività<br />

dello stesso sulla base degli in<strong>di</strong>catori prima descritti e analizzati si sfrutterà<br />

l‟equazione ottenuta per estrapolare i quantitativi <strong>di</strong> rifiuti prodotti nell‟anno<br />

2007 (ovviamente si considereranno note le variabili in<strong>di</strong>pendenti, ossia si<br />

ipotizzerà <strong>di</strong> conoscere la popolazione nei 12 mesi dell‟anno 2007). Trovati i<br />

dati del 2007 si effettueranno le dovute considerazioni;<br />

2. Dai teoremi della statistica e dallo stu<strong>di</strong>o del software possiamo senza dubbio<br />

affermare che il modello matematico utilizzato come strumento <strong>di</strong> valutazione<br />

delle nostre ipotesi aumenta la propria precisione <strong>di</strong> calcolo all‟aumentare delle<br />

variabili immesse in ingresso: ciò significa che avere a <strong>di</strong>sposizione una base <strong>di</strong><br />

179


dati costituita da 36 elementi permette al software <strong>di</strong> elaborare soluzioni più<br />

precise e atten<strong>di</strong>bili rispetto alle medesime soluzioni ottenute contemplando una<br />

base dati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore (ad esempio i 24 dati). Se il modello aumenterà<br />

la precisione dei risultati all‟aumentare dei dati, potremo considerare<br />

effettivamente valido il modello.<br />

5.3.1 Passo 1-Analisi del modello 2005-2006<br />

L‟idea <strong>di</strong> partenza è quella <strong>di</strong> applicare il modello sia singolarmente a ciascuno dei <strong>di</strong>eci<br />

Comuni appartenenti al bacino <strong>di</strong> riferimento, sia al dato aggregato comprensivo<br />

dell‟intera Bassa Romagna. Tale dato aggregato viene considerato poiché si ritiene<br />

possa essere in grado <strong>di</strong> fornire una visione d‟insieme del problema e capace <strong>di</strong><br />

annullare le piccole <strong>di</strong>fferenze o anomalie che potrebbero presentarsi a livello locale. A<br />

testimonianza <strong>di</strong> questa affermazione potremmo riportare il caso – per altro piuttosto<br />

realistico- in cui gli abitanti residenti del Comune “A”, ma sul confine con il Comune<br />

“B”, decidessero <strong>di</strong> gettare la propria spazzatura all‟interno del territorio del Comune<br />

“B”. Ciò andrebbe inevitabilmente a creare anomalie nella significatività del modello,<br />

non essendovi più quella stretta relazione tra popolazione residente in un determinato<br />

Comune e rifiuto effettivamente prodotto all‟interno dello stesso. Un altro simile<br />

<strong>di</strong>scorso si potrebbe presentare qualora un Comune offrisse servizi aggiuntivi rispetto ad<br />

altri Comuni limitrofi, attirando l‟attenzione <strong>di</strong> certi citta<strong>di</strong>ni e aumentando il<br />

quantitativo <strong>di</strong> rifiuto intercettato pur non essendovi state variazioni a livello<br />

demografico. Ecco il motivo per il quale si annovera anche la Bassa Romagna tra i<br />

<strong>di</strong>versi casi sottoposti a valutazione modellistica.<br />

Sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni sopra riportate si sono effettuate prove relativamente a tutti i<br />

Comuni della Bassa Romagna, ma i risultati ottenuti si sono <strong>di</strong>mostrati piuttosto<br />

scadenti.<br />

Ciò deriva dal fatto che la produzione <strong>di</strong> rifiuti risente <strong>di</strong> una forte componente <strong>di</strong><br />

stagionalità e tale componente va a ridurre drasticamente la significatività del modello.<br />

Per capire questo fenomeno si può analizzare l‟andamento della produzione <strong>di</strong> rifiuti nel<br />

180


Comune <strong>di</strong> Russi da gennaio 2007 a <strong>di</strong>cembre 2008; l‟andamento è mostrato nella<br />

figura seguente.<br />

In figura - Andamento temporale dei rifiuti nel Comune <strong>di</strong> Russi nel triennio 2005-2007<br />

<strong>Il</strong> grafico mostrato è stato creato sempre utilizzando il software “Minitab English 15.1”<br />

e ha la funzione <strong>di</strong> rappresentare l‟andamento temporale dei rifiuti. In particolar modo<br />

questa figura relativa al Comune <strong>di</strong> Russi mostra in ascissa i mesi che vanno da<br />

gennaio 2005 a <strong>di</strong>cembre 2007 (serie 0-36), mentre in or<strong>di</strong>nata è rilevato il quantitativo<br />

<strong>di</strong> rifiuti urbani raccolti in corrispondenza del mese in questione. A conferma <strong>di</strong> questo,<br />

la coppia (4;799) in<strong>di</strong>ca che nel Comune <strong>di</strong> Russi, nell‟aprile 2005 sono state<br />

intercettate 799 tonnellate <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Come si evince dal grafico l‟andamento dei rifiuti risente <strong>di</strong> una forte componente<br />

stagionale, con picchi nei mesi <strong>di</strong> aprile e maggio (3;4) – dovuti principalmente alla<br />

grande presenza <strong>di</strong> verde raccolto da sfalci e potature- e gole in corrispondenza dei mesi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre e gennaio (1;12). Questa forte componente stagionale destabilizza il<br />

modello e rende <strong>di</strong>fficoltosa la modellizzazione del fenomeno attraverso una retta<br />

statisticamente significativa.<br />

Tuttavia la statistica offre alcuni strumenti in grado <strong>di</strong> abbattere la componente<br />

stagionale e consentire l‟ottenimento <strong>di</strong> un modello maggiormente significativo.<br />

<strong>Il</strong> Comune che meglio si prestava per questo tipo <strong>di</strong> analisi è risultato essere il Comune<br />

<strong>di</strong> Russi che pertanto è <strong>di</strong>ventato l‟oggetto della nostra trattazione.<br />

181


Allo scopo <strong>di</strong> comprendere i passi da seguire per una corretta impostazione del lavoro<br />

qui <strong>di</strong> seguito sono riportati nella loro interezza i passi che hanno portato a rendere<br />

valido un modello altrimenti non significativo:<br />

Step 1: una volta definito il Comune <strong>di</strong> riferimento si estrapolano dal database i<br />

valori delle variabili in<strong>di</strong>pendenti e <strong>di</strong>pendenti appartenenti all‟arco<br />

temporale 2005-2006 (si ricorda al lettore che siamo sempre all‟interno<br />

del passo 1, cioè dobbiamo vedere se il modello risponde con precisione<br />

alle richieste <strong>di</strong> interpretazione dell‟evoluzione del rifiuto);<br />

MESE RUSSI RSU Russi (t)<br />

gen-05 10.726 483<br />

FEB 10.725 481<br />

MAR 10.730 738<br />

APR 10.736 799<br />

MAG 10.733 860<br />

GIU 10.740 677<br />

LUG 10.766 676<br />

AGO 10.786 726<br />

SET 10.795 634<br />

OTT 10.816 636<br />

NOV 10.824 662<br />

DIC 10.827 543<br />

gen-06 10.850 534<br />

FEB 10.851 484<br />

MAR 10.867 802<br />

APR 10.881 745<br />

MAG 10.923 917<br />

GIU 10.945 782<br />

LUG 10.968 791<br />

AGO 10.994 789<br />

SET 10.995 747<br />

OTT 11.018 802<br />

NOV 11.045 740<br />

DIC 11.041 624<br />

Step 2: dalla base <strong>di</strong> valori della tabella precedente si estrae la retta <strong>di</strong><br />

regressione relativa. Per i <strong>di</strong>scorsi fatti in precedenza sulla stagionalità ed<br />

evidenziati dal grafico relativo all‟evoluzione dei rifiuti dal 2005 al 2007<br />

il modello non presenta in<strong>di</strong>catori significativi e pertanto si può<br />

<strong>di</strong>rettamente passare allo step successivo;<br />

Step 3:prendendo spunto dagli strumenti offerti dalla statistica si cercano<br />

tecniche capaci <strong>di</strong> destagionalizzare i dati e fornire una base più solida al<br />

nostro modello.<br />

182


Destagionalizzando la produzione si eliminano infatti pericolose<br />

oscillazioni che destabilizzano la bontà del modello ed in più <strong>di</strong>venta<br />

possibile evidenziare la presenza <strong>di</strong> eventuali trend evolutivi. Tra le<br />

numerose soluzioni si è scelto <strong>di</strong> utilizzare la tecnica delle me<strong>di</strong>e mobili.<br />

Cosa sono le me<strong>di</strong>e mobili? E come si utilizzano a livello operativo?<br />

Innanzi tutto è opportuno precisare che le me<strong>di</strong>e mobili sono tecniche<br />

risolutive appartenenti al settore delle serie storiche; tali serie sono<br />

utilizzare per in<strong>di</strong>care l‟andamento <strong>di</strong> un certo fenomeno in funzione del<br />

tempo e quin<strong>di</strong> permettono <strong>di</strong> valutare l‟evoluzione temporale <strong>di</strong> un<br />

determinato oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o come, ad esempio, l‟evoluzione della<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Ogni serie storica che si rispetti comprende tre componenti principali: la<br />

tendenza, la stagionalità e la fluttuazione casuale.<br />

La tendenza descrive l‟andamento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una serie storica nel tempo,<br />

e può essere, decrescente, crescente o stazionario. In generale si cerca <strong>di</strong><br />

approssimare la tendenza <strong>di</strong> una certa serie storica, che in<strong>di</strong>cheremo con<br />

M<br />

t<br />

me<strong>di</strong>ante funzioni semplici, <strong>di</strong> forma lineare, polinomiale,<br />

esponenziale, logaritmica.<br />

La stagionalità, che in<strong>di</strong>cheremo con<br />

Q<br />

t<br />

deriva invece dalle fluttuazioni<br />

ondulatorie <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cità regolare e <strong>di</strong> breve periodo che si manifestano<br />

nei valori <strong>di</strong> una serie storica, ad esempio nell‟arco dei giorni <strong>di</strong> una<br />

settimana, dei mesi o dei trimestri <strong>di</strong> un anno. Queste oscillazioni sono <strong>di</strong><br />

solito persistenti e trovano giustificazione nei cicli naturali con cui si<br />

sviluppano i consumi, oppure nella natura stagionale del prodotto cui si<br />

riferisce la serie storica.<br />

Infine la fluttuazione casuale è la componente <strong>di</strong> una serie storica<br />

destinata a rappresentare tutte le variazioni presenti nei dati che non<br />

possono essere spiegate me<strong>di</strong>ante le altre componenti. In generale si<br />

richiede che la generica serie storica t<br />

, ottenuta a partire da t<br />

<br />

y -<br />

serie storica iniziale – grazie alle operazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e<br />

rimozione delle componenti <strong>di</strong> tendenza e stagionalità, rappresenti un<br />

“rumore bianco”.<br />

183


L‟identificazione e l‟analisi delle componenti <strong>di</strong> una serie storica<br />

presuppone che questa possa essere rappresentata come combinazione<br />

delle sue componenti<br />

Y g<br />

t<br />

( M<br />

t t t<br />

, Q , )<br />

dove g rappresenta una opportuna funzione che deve essere assegnata.<br />

Dal momento che le nostre intenzioni sono quelle <strong>di</strong> valutare il trend<br />

evolutivo della produzione dei rifiuti urbani, è importante osservare come<br />

le me<strong>di</strong>e mobili siano utilizzate al fine <strong>di</strong> evidenziare la componente <strong>di</strong><br />

tendenza a lungo termine, rimuovendo dalla serie storica la fluttuazione<br />

casuale e l‟eventuale componente <strong>di</strong> stagionalità.<br />

La me<strong>di</strong>a mobile<br />

m t<br />

h<br />

<strong>di</strong> parametro h al tempo t viene calcolata come<br />

me<strong>di</strong>a aritmetica <strong>di</strong> h osservazioni consecutive della serie storica<br />

originale y<br />

, tali che il tempo t faccia parte degli in<strong>di</strong>ci delle h<br />

t<br />

osservazioni. E‟ possibile calcolare <strong>di</strong>versi valori della me<strong>di</strong>a mobile, in<br />

<strong>di</strong>pendenza dalla posizione occupata dall‟in<strong>di</strong>ce t nella sequenza delle h<br />

osservazioni contigue utilizzate per il calcolo della me<strong>di</strong>a. In particolare,<br />

si definisce me<strong>di</strong>a mobile centrata la me<strong>di</strong>a aritmetica <strong>di</strong> h osservazioni<br />

tali che t sia il punto <strong>di</strong> mezzo dell‟insieme <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> corrispondenti alle<br />

osservazioni, nell‟ipotesi che h sia <strong>di</strong>spari<br />

m<br />

t<br />

h<br />

<br />

y<br />

t<br />

( h1) / 2<br />

yt(<br />

h1) / 21<br />

... yt(<br />

h<br />

h<br />

1) / 2<br />

Se h è pari si ricorra ad un espressione più complessa<br />

m<br />

t<br />

h<br />

<br />

y<br />

y<br />

21<br />

... yth<br />

/ 21<br />

yth<br />

/ 21<br />

yth<br />

/ 22<br />

... yt<br />

h / 2<br />

<br />

2h<br />

2h<br />

th<br />

/ 2 th<br />

/<br />

<br />

corrispondente ad una procedura in due sta<strong>di</strong>: nel primo sta<strong>di</strong>o si<br />

calcolano due me<strong>di</strong>e mobili centrate idealmente nei perio<strong>di</strong> interme<strong>di</strong> (t-<br />

184


1/2) e (t+1/2), e in seguito si ricava la me<strong>di</strong>a centrata in t delle me<strong>di</strong>e<br />

precedenti.<br />

Detta con parole più semplici noi vorremmo conoscere la me<strong>di</strong>a in t,<br />

preso t come un arco temporale ben definito, come per esempio l‟anno.<br />

Se il numero <strong>di</strong> osservazioni è <strong>di</strong>spari, fare la me<strong>di</strong>a centrata è semplice<br />

dal momento che avrò un ugual numero <strong>di</strong> termini sia a destra che a<br />

sinistra. Ad esempio, presi in considerazione i giorni della settimana,<br />

associando un valore in corrispondenza <strong>di</strong> ciascun giorno, volendo<br />

conoscere la me<strong>di</strong>a centrata <strong>di</strong> giovedì, basterà sommare i valori <strong>di</strong><br />

lunedì, martedì e mercoledì (3) , i valori <strong>di</strong> venerdì, sabato e domenica<br />

(3), il valore <strong>di</strong> giovedì e <strong>di</strong>vider tutto per 7. Capite bene come sia a<br />

destra che a sinistra del valore centrale vi sia un egual numero <strong>di</strong> dati. Se<br />

il valore è pari invece, vi sarà sicuramente uno sfasamento tra il numero<br />

<strong>di</strong> dati a destra e quello a sinistra, dovendo obbligatoriamente prendere in<br />

considerazione il valore centrale.<br />

L‟esempio più interessante mostrato a riguardo e inoltre assai utile per il<br />

proseguo della nostra trattazione prende in esame il caso della<br />

stagionalità annuale. Volendo sapere infatti la me<strong>di</strong>a in giugno, mese 6<br />

dell‟anno e in<strong>di</strong>cato come mese t, in che modo ne calcolo la me<strong>di</strong>a<br />

centrata?<br />

Se infatti parto da gennaio, mese 1, il numero dei mesi che precede<br />

giugno è 5 (gen, feb, mar, apr, mag), mentre il numero <strong>di</strong> quelli che lo<br />

seguono è 6 (lug, ago, set , ott, nov, <strong>di</strong>c) e ciò crea anomalie circa<br />

l‟uguaglianza dell‟ampiezza dell‟inervallo sia a destra che a sinistra del<br />

valore.<br />

Come si risolve il problema della stagionalità annuale (o <strong>di</strong> qualsiasi<br />

problema <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e mobili con un numero pari <strong>di</strong> valori)?<br />

L‟idea è quella <strong>di</strong> considerare dapprima l‟intervallo avente 6 valori a<br />

sinistra e 5 a destra e successivamente <strong>di</strong> considerare nella me<strong>di</strong>a<br />

l‟intervallo caratterizzato da 5 valori a sinistra e 6 a destra. Ottenuti<br />

questi due valori si procede con il calcolo della me<strong>di</strong>a ottenendo la<br />

destagionalizzazione voluta.<br />

185


Considerando la stagionalità annuale, definito<br />

u<br />

t<br />

l‟in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cui<br />

vorremmo conoscere la me<strong>di</strong>a e definiti rispettivamente<br />

u<br />

t 1,<br />

t<br />

e u<br />

t, t1<br />

come le me<strong>di</strong>e dell‟in<strong>di</strong>ce ottenute prendendo in considerazione gli<br />

intervalli ( t 6 : t 5) e ( t 5 : t 6 ), in formule <strong>di</strong>venta:<br />

u<br />

t,<br />

t1<br />

<br />

12<br />

1 t<br />

6<br />

t5<br />

u<br />

t<br />

u<br />

t1,<br />

t<br />

<br />

12<br />

1 t<br />

5<br />

t6<br />

u<br />

t<br />

e da qui<br />

u<br />

t<br />

1<br />

u<br />

2<br />

t1,<br />

t<br />

u<br />

t,<br />

t1<br />

<br />

Questo proce<strong>di</strong>mento va poi iterato per tutti i valori che si intende<br />

destagionalizzare, con un conseguente relativo spostamento<br />

dell‟intervallo tale da comprendere sempre un ampiezza pari a quella<br />

prefissata: nel caso della stagionalità annuale tale valore è 12.<br />

Adattando queste considerazioni teoriche al caso reale del Comune <strong>di</strong><br />

Russi, si sono ottenuti i seguenti risultati<br />

186


Mesi RUSSI RSU Russi (t) me<strong>di</strong>a da t-6 a t+5 me<strong>di</strong>a da t-5 a t+6 me<strong>di</strong>a complessiva<br />

gennaio-05 10.726 483<br />

Febbraio 10.725 481<br />

Marzo 10.730 738<br />

Aprile 10.736 799<br />

Maggio 10.733 860<br />

Giugno 10.740 677 660<br />

Luglio 10.766 676 660 664 662<br />

Agosto 10.786 726 664 664 664<br />

Settembre 10.795 634 664 669 667<br />

Ottobre 10.816 636 669 665 667<br />

Novembre 10.824 662 665 670 667<br />

Dicembre 10.827 543 670 678 674<br />

gennaio-06 10.850 534 678 688 683<br />

Febbraio 10.851 484 688 693 690<br />

Marzo 10.867 802 693 703 698<br />

Aprile 10.881 745 703 716 709<br />

Maggio 10.923 917 716 723 720<br />

Giugno 10.945 782 723 730 726<br />

Luglio 10.968 791 730<br />

Agosto 10.994 789<br />

Settembre 10.995 747<br />

Ottobre 11.018 802<br />

Novembre 11.045 740<br />

Dicembre 11.041 624<br />

Com‟è possibile osservare, avendo a <strong>di</strong>sposizione i dati da gennaio 2005<br />

a <strong>di</strong>cembre 2006, per le modalità <strong>di</strong> costruzione del modello vengono a<br />

mancare dal computo dei risultati i valori corrispondenti ai primi 6 mesi<br />

del 2005 e agli ultimi 6 mesi del 2006.<br />

Impostando il grafico relativo alla serie temporale così ottenuta<br />

potremmo ottenere il confronto tra l‟evoluzione effettiva della raccolta<br />

dei rifiuti e il corrispondente andamento destagionalizzato. Ciò<br />

consentirà <strong>di</strong> valutare l‟effettiva esistenza <strong>di</strong> un trend <strong>di</strong> crescita al netto<br />

<strong>di</strong> fattori stagionali o casuali che potrebbero inficiare la bontà<br />

dell‟osservazione, nascondendo o mascherando i risultati attesi.<br />

187


In figura- In nero, effettivo andamento temporale della raccolta dei rifiuti nel Comune <strong>di</strong> russi da<br />

gennaio 2005 a <strong>di</strong>cembre 2006; in rosso l’andamento della raccolta da luglio 2005 a giugno 2006 dopo<br />

le operazioni <strong>di</strong> destagionalizzazione<br />

Dal grafico si nota la forte componente stagionale del rifiuto e le tecniche<br />

<strong>di</strong> destagionalizzazione ben evidenziano l‟effettivo trend <strong>di</strong> crescita che<br />

ha caratterizzato la produzione dei rifiuti negli anni 2005-2006.<br />

<br />

step 4 Una volta destagionalizzata la produzione <strong>di</strong> rifiuti si può provare a<br />

rintracciare la retta <strong>di</strong> regressione. Dall‟utilizzo <strong>di</strong> Minitab abbiamo<br />

ottenuto il seguente andamento:<br />

In figura- in rosso sono rappresentati i valori relativi alla produzione <strong>di</strong> rifiuti secondo<br />

le modalità <strong>di</strong> cui allo step3. In blu è rappresentata la retta <strong>di</strong> regressione che meglio<br />

interpreta la <strong>di</strong>spersione dei pallini rossi; tale retta è ottenuta attraverso il metodo dei<br />

minimi quadrati.<br />

188


La retta <strong>di</strong> regressione rappresentata nel grafico ha la seguente equazione<br />

Y 3793 0, 413<br />

Russi<br />

X Russi<br />

<br />

dove X rappresenta la popolazione residente a Russi mensilizzata e Y<br />

identifica la corrispondente raccolta <strong>di</strong> rifiuti secondo le modalità <strong>di</strong> cui<br />

allo step 3.<br />

Step 5 ottenuta la retta <strong>di</strong> regressione si valutano e commentano i responsi<br />

dettati dagli in<strong>di</strong>catori.<br />

Nel caso dell‟esempio in questione, per quanto concerne la significatività<br />

del modello il software ha elaborato i seguenti valori:<br />

Pre<strong>di</strong>ctor Coef SE Coef T P<br />

Constant -3793,2 366,2 -10,36 0,000<br />

popol 0,41301 0,03377 12,23 0,000<br />

Per quel che riguarda invece gli in<strong>di</strong>ci descrittivi della bontà <strong>di</strong> un<br />

modello il software ha mostrato i seguenti risultati:<br />

S = 6,01655<br />

R-Sq = 93,7%<br />

R-Sq(adj) = 93,1%<br />

Avendo stu<strong>di</strong>ato in precedenza i significati <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>catore<br />

possiamo trarre le conclusioni e affermare che il modello in questione<br />

non solo è significativo (T>2 e P


oss1: i valori <strong>di</strong> T e P sono stati considerati solo in relazione alla<br />

variabile Popolazione in quanto è importante valutare la significatività<br />

del coefficiente angolare, no dell‟intercetta;<br />

oss2: alla voce coeff, nella tabella, sono rappresentati proprio l‟intercetta<br />

e il coefficiente della retta <strong>di</strong> regressione, come testimonia l‟equazione<br />

sopra descritta.<br />

Step 6 si torni allo step1 e si facciano analoghe considerazioni per tutti i Comuni<br />

della Bassa Romagna, ivi compreso il dato aggregato per le motivazioni<br />

addotte in precedenza.<br />

Senza analizzare singolarmente i passi seguiti per arrivare al risultato finale qui sotto si<br />

riporta unicamente la retta <strong>di</strong> regressione ottenuta - opportunamente corredata degli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficienza – e il grafico corrispondente relativo al dato aggregato della<br />

Bassa Romagna.<br />

Y 3795 0, 0884<br />

BR<br />

X BR<br />

Pre<strong>di</strong>ctor Coef SE Coef T P<br />

Constant -3795 2287 -1,66 0,128<br />

popol 0,08841 0,02101 4,21 0,002<br />

S = 23,2501<br />

R-Sq = 63,9%<br />

R-Sq(adj) = 60,3%<br />

190


In figura- in rosso sono rappresentati i valori relativi ai rifiuti raccolti nell’intera Bassa Romagna<br />

nel’arco temporale compreso tra luglio 2005 e giugno 2006. In blu è rappresentata la retta <strong>di</strong> best fit.<br />

Come si può osservare anche il modello relativo al dato aggregato della Bassa Romagna<br />

presenta una buona significatività e anche in termini <strong>di</strong> precisione la retta sembra ben<br />

interpolare i punti ottenuti dalle osservazioni sul campo. Nonostante l‟in<strong>di</strong>catore R-<br />

Sq(adj) sia inferiore rispetto all‟in<strong>di</strong>catore corrispondente ottenuto per il Comune <strong>di</strong><br />

Russi, la pratica suggerisce che valori <strong>di</strong> R_Sq(adj) superiori al 50% possono già<br />

considerarsi vali<strong>di</strong> e <strong>di</strong> conseguenza anche il modello relativo alla Bassa Romagna può<br />

ritenersi sufficientemente preciso.<br />

Con queste ultime considerazioni sulla Bassa Romagna possiamo ritenere conclusa<br />

l‟analisi dei dati relativi agli anni 2005-2006. E‟ giunto pertanto il momento <strong>di</strong><br />

estendere il modello anche all‟anno 2007 e valutare l‟effettiva precisione del modello<br />

nel prevedere l‟andamento della raccolta rifiuti in funzione della popolazione residente.<br />

Viste le osservazioni su Russi e la vali<strong>di</strong>tà del modello relativo alla Bassa Romagna, per<br />

ragioni <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> facilità <strong>di</strong> comprensione si è deciso <strong>di</strong> proseguire con la<br />

descrizione del solo Comune <strong>di</strong> Russi, dal momento che sembra essere in grado <strong>di</strong><br />

esplicitare con la miglior accuratezza statistica le elaborazioni effettuate dal software.<br />

Ricordando le anticipazioni fatte al punto 1 circa il nostro desiderio <strong>di</strong> ottenere un<br />

modello calibrato sino al 2006 ed estendere successivamente le previsioni all‟anno 2007<br />

per valutare l‟effettiva bontà pre<strong>di</strong>ttiva del modello, cerchiamo ora <strong>di</strong> descrivere i<br />

risultati ottenuti dalle prove eseguite.<br />

191


5.3.2 Passo 1-bis – Estensione del modello <strong>di</strong> Russi al 2007<br />

L‟idea che sta alla base <strong>di</strong> questa estrapolazione è molto semplice e si basa sulle<br />

seguenti ipotesi:<br />

1. <strong>Hera</strong> Ravenna mette <strong>di</strong>sposizione i dati mensilizzati relativi alla popolazione<br />

residente <strong>di</strong> Russi per un intervallo compreso tra gennaio 2005 e <strong>di</strong>cembre 2007;<br />

2. <strong>Hera</strong> Ravenna mette a <strong>di</strong>sposizione i dati mensilizzati relativi alla raccolta <strong>di</strong><br />

Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani nel Comune <strong>di</strong> Russi per un arco temporale che comprende<br />

i mesi che vanno da gennaio 2005 a <strong>di</strong>cembre 2007 (i dati sono anche esposti nel<br />

data base <strong>di</strong> inizio capitolo);<br />

3. <strong>Il</strong> modello stu<strong>di</strong>ato tramite il software “Minitab English 15.1” ha permesso <strong>di</strong><br />

ottenere un‟equazione rappresentativa dell‟andamento dei rifiuti in funzione<br />

della popolazione per gli anni 2005-2006;<br />

Noti questi dati, presa come variabile in<strong>di</strong>pendente la popolazione residente a Russi nel<br />

2007 (ve<strong>di</strong> punto1) è possibile confrontare:<br />

1. I corrispettivi valori dei rifiuti raccolti nel 2007 e messi a <strong>di</strong>sposizione da <strong>Hera</strong><br />

(ve<strong>di</strong> punto 2);<br />

2. I corrispettivi valori dei rifiuti raccolti a Russi ottenuti applicando l‟equazione<br />

esplicitata dal modello alla suddetta popolazione residente. Ai fini <strong>di</strong> tale<br />

confronto sarà usata l‟equazione ottenuta in precedenza<br />

Y 3793 0, 413<br />

Russi<br />

X Russi<br />

Osserviamo la tabella<br />

192


Mesi RUSSI RSU Russi (t) RSU da Y=-3793+0,413 pop variazione %<br />

gennaio-05 10726 483 636,838<br />

Febbraio 10725 481 636,425<br />

Marzo 10730 738 638,49<br />

Aprile 10736 799 640,968<br />

Maggio 10733 860 639,729<br />

Giugno 10740 677 642,62<br />

Luglio 10766 676 653,358<br />

Agosto 10786 726 661,618<br />

Settembre 10795 634 665,335<br />

Ottobre 10816 636 674,008<br />

Novembre 10824 662 677,312<br />

Dicembre 10827 543 7.914 678,551 7845 0,87%<br />

gennaio-06 10850 534 688,05<br />

Febbraio 10851 484 688,463<br />

Marzo 10867 802 695,071<br />

Aprile 10881 745 700,853<br />

Maggio 10923 917 718,199<br />

Giugno 10945 782 727,285<br />

Luglio 10968 791 736,784<br />

Agosto 10994 789 747,522<br />

Settembre 10995 747 747,935<br />

Ottobre 11018 802 757,434<br />

Novembre 11045 740 768,585<br />

var %<br />

Dicembre 11041 624 8.755 766,933 8743 0,13%<br />

gennaio-07 11078 657 782,214<br />

Febbraio 11083 608 784,279<br />

Marzo 11099 788 790,887<br />

Aprile 11135 856 805,755<br />

Maggio 11171 931 820,623<br />

Giugno 11188 787 4627,667 827,644 4811 -3,97%<br />

Luglio 11227 782 843,751<br />

Agosto 11272 854 862,336<br />

Settembre 11309 803 877,617<br />

Ottobre 11360 809 898,68<br />

Novembre 11384 766 908,592<br />

Dicembre 11377 670 9.311 905,701 10108 -8,56%<br />

<br />

Rsu<br />

_ Russi Rsu _ mod ello * 100<br />

Rsu _ Russi<br />

In tabella- Confronto tra produzione effettiva <strong>di</strong> rifiuti e valori ottenuti a partire dal modello attraverso<br />

tecniche <strong>di</strong> estrapolazione. A lato e collegato da frecce : errori percentuali per ciascuno dei tre anni in<br />

esame<br />

Conclusioni<br />

Prima <strong>di</strong> trarre qualsiasi tipo <strong>di</strong> conclusione è opportuno anticipare sin da subito che la<br />

valutazione della bontà pre<strong>di</strong>ttiva del modello è stata eseguita al termine <strong>di</strong> ogni anno<br />

solare. Una simile metodologia d‟analisi si è resa necessaria per il fatto che, mentre il<br />

modello basa tutte le sue considerazioni sull‟ipotesi preliminare secondo la quale tutti i<br />

dati sono analizzati in seguito ad un‟attenta operazione <strong>di</strong> destagionalizzazione, al<br />

contrario i dati a consuntivo offerti da <strong>Hera</strong> riflettono specularmente i quantitativi <strong>di</strong><br />

193


ifiuto urbano raccolti e come tali risentono <strong>di</strong> tutte le componenti costitutive <strong>di</strong> una<br />

serie storica: tendenza, stagionalità e fluttuazione casuale.<br />

Fatto dono <strong>di</strong> queste ipotesi preliminari, dall‟analisi della tabella è possibile valutare gli<br />

errori percentuali commessi dal modello al termine <strong>di</strong> ciascuno dei tre anni presi in<br />

esame. A fronte <strong>di</strong> un modello assolutamente ben calibrato negli anni 2005- 2006,<br />

l‟estrapolazione dei dati ha permesso un confronto critico con l‟andamento del 2007.<br />

Analizzando gli errori percentuali è possibile trarre due tipi <strong>di</strong> conclusioni:<br />

Se analizziamo i dati relativi ai primi 6 mesi del 2007 possiamo affermare che il<br />

modello sovrastima l‟effettiva produzione <strong>di</strong> rifiuto con un errore percentuale<br />

del 3,97%, quin<strong>di</strong> con una buona precisione. Significa infatti che il modello<br />

prevede una produzione <strong>di</strong> 4811 tonnellate a fronte delle 4628 effettivamente<br />

raccolte, con un <strong>di</strong>savanzo pari a 183 tonnellate.<br />

Se invece passiamo all‟analisi dell‟intero 2007 l‟errore tende ad aumentare ed<br />

arriva ad un più cospicuo 8,56%. Bisogna però prestare particolare attenzione a<br />

questo dato dal momento che si sono verificate alcune anomalie nella crescita<br />

demografica: se guar<strong>di</strong>amo i dati relativi al 2005 e 2006 possiamo notare come<br />

la popolazione residente abbia subito un incremento che si aggira intorno alle<br />

100 unità annue, incremento che a sua volta si è ribaltato sulla produzione <strong>di</strong><br />

rifiuti determinandone un aumento poi accuratamente spiegato dal modello. Se<br />

però pren<strong>di</strong>amo in esame il 2007 possiamo notare come al‟interno dell‟anno vi<br />

sia stato un incremento <strong>di</strong> circa 300 abitanti, 200 dei quali negli ultimi sei mesi.<br />

Questo rapido aumento della popolazione non ha a sua volta prodotto una<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuti allineata con il trend degli anni precedenti determinando una<br />

leggera sovrastima dei valori.<br />

<strong>Il</strong> fatto che il modello vada a sovrastimare la produzione <strong>di</strong> rifiuti nell‟ultimo semestre<br />

2007 non determina la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dello stesso e a testimonianza <strong>di</strong> ciò fanno<br />

affidamento queste valutazioni:<br />

- <strong>Il</strong> modello ha una base dati ancora piuttosto ristretta per poter dare conclusioni<br />

molto affidabili su perio<strong>di</strong> futuri; il modello infatti ben interpreta i dati immessi<br />

in ingresso ed altrettanto bene estrapola i risultati futuri, ma bisognerebbe<br />

tuttavia ampliare la base per incrementare la bontà delle estrapolazioni;<br />

194


- All‟interno del modello sono state considerate due variabili, popolazione e<br />

raccolta rifiuti, fortemente soggette ad errori <strong>di</strong> consuntivazione: così come è<br />

<strong>di</strong>fficile monitorare con la massima precisione l‟evoluzione demografica mese<br />

per mese, altrettanto <strong>di</strong>fficile è pensare che l‟effettiva consuntivazione dei rifiuti<br />

segua con massima puntigliosità i criteri <strong>di</strong> raccolta su base mensile. Basta ad<br />

esempio che i rifiuti prodotti il 30 marzo siano raccolti il 2 aprile per avere una<br />

variazione nella consuntivazione mensile del rifiuto raccolto;<br />

- Esiste inoltre la possibilità che gli abitanti entrati a far parte della popolazione <strong>di</strong><br />

Russi nel 2007 siano andati a vivere in condomini, non andando quin<strong>di</strong> ad<br />

incrementare la produzione <strong>di</strong> verde o <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> rifiuti che risentono<br />

maggiormente non tanto del numero <strong>di</strong> abitanti quanto delle tipologie <strong>di</strong><br />

abitazioni. Supponiamo per esempio che a Russi vi sia una certa raccolta della<br />

frazione merceologica “verde” derivante da sfalci e potature: se gli abitanti<br />

<strong>di</strong>fferenziali vanno a vivere in condomini è normale che il verde non aumenti in<br />

proporzione al numero <strong>di</strong> abitanti determinando così una leggera <strong>di</strong>minuzione o<br />

meglio, un minor aumento della produzione, rispetto a quanto previsto dal<br />

modello;<br />

- Come ultima tesi resta il fatto che il modello è stato costruito utilizzando la<br />

regressione lineare semplice e come tale si è scelta una sola variabile pre<strong>di</strong>ttiva:<br />

la popolazione. Potrebbe pertanto essere opportuno introdurre altre variabili<br />

pre<strong>di</strong>ttive come ad esempio in<strong>di</strong>catori socio-economici, il numero <strong>di</strong> unità locali,<br />

le tipologie <strong>di</strong> abitazioni e la composizione dei nuclei domestici al fine <strong>di</strong><br />

valutare l‟esistenza <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> relazioni capaci <strong>di</strong> spiegare fenomeni che<br />

la sola popolazione non riesce statisticamente a <strong>di</strong>mostrare.<br />

In ogni caso, in accordo con la <strong>di</strong>rigenza <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> possiamo ritenere affidabile e accurato<br />

il modello e possiamo considerare valide tutte le possibili opportunità offerte<br />

dall‟analisi della tabella.<br />

195


5.3.3 Passo 2 – stu<strong>di</strong>o del modello <strong>di</strong> Russi su base triennale 2005-06-07<br />

Terminato lo stu<strong>di</strong>o degli anni 2005-2006 e tratte le dovute conclusioni circa le qualità<br />

estrapolative del modello, il presente paragrafo racchiude una duplice finalità:<br />

1. Analizzare l‟accuratezza del modello all‟aumentare del numero dei dati;<br />

2. Sulla base delle considerazioni <strong>di</strong> cui al punto 1 valutare nuove opportunità <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o per la nostra trattazione.<br />

Cominciando le nostre considerazioni a partire da primo punto l‟idea che inten<strong>di</strong>amo<br />

seguire è quella <strong>di</strong> ripercorrere per intero gli steps descritti per il Comune <strong>di</strong> Russi<br />

adottando come base d‟analisi gli anni 2005-2006 e riproporre il medesimo modello<br />

considerando però noti anche i dati relativi al 2007. Ve<strong>di</strong>amo pertanto se il modello<br />

rimane affidabile e significativo e se effettivamente, all‟aumentare del numero <strong>di</strong> dati,<br />

meglio interpreta la relazione esistente tra le due variabili.<br />

Riproponiamo senza commento i passi da seguire e i relativi risultati:<br />

1. Si estrapolano dal database i valori delle variabili in<strong>di</strong>pendenti e <strong>di</strong>pendenti<br />

appartenenti all‟arco temporale 2005-2006-2007;<br />

2. data la scarsa significatività del modello senza destagionalizzazione, si calcola la<br />

serie storica destagionalizzata attraverso la tecnica delle me<strong>di</strong>e mobili;<br />

3. si implementa il modello ottenendo la retta <strong>di</strong> regressione;<br />

4. si valuta la bontà del modello attraverso l‟analisi degli in<strong>di</strong>catori;<br />

196


Passi 1 e 2: Si estrapolano dal database i valori delle variabili in<strong>di</strong>pendenti e <strong>di</strong>pendenti<br />

appartenenti all‟arco temporale 2005-2006-2007 e si calcola la serie storica<br />

destagionalizzata attraverso la tecnica delle me<strong>di</strong>e mobili.<br />

In tabella- Nelle prime tre colone sono in<strong>di</strong>cati rispettivamente i mesi <strong>di</strong> riferimento, i valori della<br />

popolazione <strong>di</strong> Russi e dei rifiuti raccolti all‟interno del Comune nel triennio 2005-2006-2007. Nelle<br />

colonne successive è applicata la tecnica delle me<strong>di</strong>e mobili per ottenere la destagionalizzazione<br />

desiderata.<br />

Mesi RUSSI RSU Russi (t) me<strong>di</strong>a da t-6 a t+5 me<strong>di</strong>a da t-5 a t+6 me<strong>di</strong>a complessiva<br />

gennaio-05 10726 482,711<br />

Febbraio 10725 481,051<br />

Marzo 10730 737,97<br />

Aprile 10736 798,816<br />

Maggio 10733 860,157<br />

Giugno 10740 677,31 659,51<br />

Luglio 10766 675,67 659,51 663,75 661,63<br />

Agosto 10786 725,76 663,75 663,99 663,87<br />

Settembre 10795 633,95 663,99 669,29 666,64<br />

Ottobre 10816 635,961 669,29 664,77 667,03<br />

Novembre 10824 661,67 664,77 669,51 667,14<br />

Dicembre 10827 543,05 669,51 678,25 673,88<br />

gennaio-06 10850 533,611 678,25 687,83 683,04<br />

Febbraio 10851 483,92 687,83 693,12 690,47<br />

Marzo 10867 801,614 693,12 702,51 697,81<br />

Aprile 10881 744,594 702,51 716,32 709,41<br />

Maggio 10923 916,957 716,32 722,82 719,57<br />

Giugno 10945 782,28 722,82 729,55 726,19<br />

Luglio 10968 790,547 729,55 739,83 734,69<br />

Agosto 10994 789,256 739,83 750,15 744,99<br />

Settembre 10995 746,66 750,15 749,04 749,59<br />

Ottobre 11018 801,651 749,04 758,34 753,69<br />

Novembre 11045 739,7 758,34 759,52 758,93<br />

Dicembre 11041 623,86 759,52 759,95 759,73<br />

gennaio-07 11078 656,957 759,95 759,21 759,58<br />

Febbraio 11083 607,68 759,21 764,58 761,89<br />

Marzo 11099 788,329 764,58 769,29 766,93<br />

Aprile 11135 856,22 769,29 769,88 769,59<br />

Maggio 11171 931,041 769,88 772,09 770,99<br />

Giugno 11188 787,44 772,09<br />

Luglio 11227 781,73<br />

Agosto 11272 853,659<br />

Settembre 11309 803,161<br />

Ottobre 11360 808,841<br />

Novembre 11384 766,153<br />

Dicembre 11377 670<br />

197


In figura- Grafico relativo all‟attività <strong>di</strong> destagionalizzazione riferita alla tabella <strong>di</strong> cui sopra. In nero è<br />

rappresentato l‟andamento della produzione dei rifiuti nel Comune <strong>di</strong> russi nel triennio 2005-2006-2007.<br />

In rosso si ha l‟andamento depurato dalla componente <strong>di</strong> stagionalità dopo l‟implementazione della<br />

tecnica delle me<strong>di</strong>e mobili. E‟ imme<strong>di</strong>ato notare il trend <strong>di</strong> crescita della produzione dei rifiuti.<br />

Passi 3 e 4: implementazione del modello con la rappresentazione della retta <strong>di</strong><br />

regressione e valutazione della bontà del modello attraverso l‟analisi degli in<strong>di</strong>catori.<br />

<strong>Il</strong> modello ottenuto dall‟analisi della tabella sopra descritta attraverso l‟utilizzo del<br />

software “Minitab English 15.1” ha evidenziato la seguente retta <strong>di</strong> regressione:<br />

Y 2823 0, 324<br />

Russi<br />

X Russi<br />

la quale può essere così rappresentata graficamente:<br />

198


In figura- In rosso la <strong>di</strong>spersione dei dati destagionalizzati riferiti alla raccolta <strong>di</strong> rifiuti nel Comune <strong>di</strong><br />

Russi nell‟intervallo <strong>di</strong> tempo che va da luglio 2005 a giugno 2007 (per i motivi <strong>di</strong> calcolo della me<strong>di</strong>a<br />

mancano dal computo i primi mesi del 2005 e gli ultimi del 2007). In blu è rappresentata l‟equazione<br />

della retta <strong>di</strong> regressione.<br />

Come si può già osservare dal grafico la retta ben interpola la <strong>di</strong>spersione dei dati. A<br />

conferma <strong>di</strong> tutto ciò sono riproposti gli in<strong>di</strong>catori più importanti necessari per una<br />

corretta valutazione del modello.<br />

Pre<strong>di</strong>ctor Coef SE Coef T P<br />

Constant -2823,2 178,4 -15,82 0,000<br />

popol 0,32368 0,01630 19,86 0,000<br />

S = 9,37957<br />

R-Sq =94,9%<br />

R-Sq(adj) = 94,7%<br />

Gli in<strong>di</strong>catori confermano le nostre ipotesi <strong>di</strong> partenza e garantiscono che il modello,<br />

oltre ad essere affidabile e significativo, esprime una buona precisione e accuratezza <strong>di</strong><br />

interpretazione.<br />

199


Ottenuto il nuovo modello considerando anche i dati relativi al 2007, an<strong>di</strong>amo ora a<br />

stu<strong>di</strong>are le relazioni esistenti tra le conclusioni evidenziate dal modello e l‟effettiva<br />

raccolta dei rifiuti ottenuta nel triennio preso in considerazione:<br />

In tabella - Confronto tra dati reali e dati ottenuti dall‟implementazione del modello relativamente ad un<br />

orizzonte temporale triennale. Nell‟ultima colonna è evidenziato lo scostamento percentuale tra i dati a<br />

consuntivo rilevati da <strong>Hera</strong> e quelli ottenuti dal modello previsionale.<br />

Mesi RUSSI RSU Russi (t) RSU da Y=-2823+0,324 pop Variazione %<br />

gen-05 10726 482,711 652,224<br />

Febbraio 10725 481,051 651,9<br />

Marzo 10730 737,97 653,52<br />

Aprile 10736 798,816 655,464<br />

Maggio 10733 860,157 654,492<br />

Giugno 10740 677,31 656,76<br />

Luglio 10766 675,67 665,184<br />

Agosto 10786 725,76 671,664<br />

Settembre 10795 633,95 674,58<br />

Ottobre 10816 635,961 681,384<br />

Novembre 10824 661,67 683,976<br />

Dicembre 10827 543,05 7914,08 684,948 7986,10 -0,91%<br />

gen-06 10850 533,611 692,4<br />

Febbraio 10851 483,92 692,724<br />

Marzo 10867 801,614 697,908<br />

Aprile 10881 744,594 702,444<br />

Maggio 10923 916,957 716,052<br />

Giugno 10945 782,28 723,18<br />

Luglio 10968 790,547 730,632<br />

Agosto 10994 789,256 739,056<br />

Settembre 10995 746,66 739,38<br />

Ottobre 11018 801,651 746,832<br />

Novembre 11045 739,7 755,58<br />

var %<br />

Dicembre 11041 623,86 8754,65 754,284 8690,47 0,73%<br />

gen-07 11078 656,957 766,272<br />

Febbraio 11083 607,68 767,892<br />

Marzo 11099 788,329 773,076<br />

Aprile 11135 856,22 784,74<br />

Maggio 11171 931,041 796,404<br />

Giugno 11188 787,44 4627,67 801,912 4690,30 -1,35%<br />

Luglio 11227 781,73 814,548<br />

Agosto 11272 853,659 829,128<br />

Settembre 11309 803,161 841,116<br />

Ottobre 11360 808,841 857,64<br />

Novembre 11384 766,153 865,416<br />

Dicembre 11377 670 9311,21 863,148 9761,29 -4,83%<br />

<br />

Rsu<br />

_ Russi Rsu _ mod ello * 100<br />

Rsu _ Russi<br />

Conclusioni<br />

Dall‟analisi della nuova tabella appena proposta possiamo trarre ulteriori conclusioni<br />

che potranno poi essere d‟aiuto nel proseguo della trattazione.<br />

200


1. <strong>Il</strong> primo elemento <strong>di</strong> spunto può essere costituito dalla pendenza della retta;<br />

mentre nel caso in cui si prendeva i considerazione il biennio 2005-2006 la<br />

pendenza della retta <strong>di</strong> regressione risultava essere pari a 0,413, considerando un<br />

riferimento temporale più ampio il coefficiente angolare <strong>di</strong>minuisce sino ad un<br />

valore pari a 0,324. Ciò è dovuto al fatto che prendendo in esame anche l‟anno<br />

2007 la situazione che si deve fronteggiare è tale per cui, a fronte <strong>di</strong> un notevole<br />

incremento demografico, si registra una crescita meno che proporzionale del<br />

rifiuto prodotto rispetto alle attese confermate negli anni 2005 e 2006 e per<br />

questi motivi la retta rappresentativa inevitabilmente subisce una correzione<br />

verso il basso.<br />

2. Andando invece ad analizzare gli errori percentuali, senza per ora entrare nel<br />

merito della bontà degli scostamenti e quin<strong>di</strong> senza fare considerazioni<br />

sull‟aumento <strong>di</strong> precisione del modello all‟aumentare dei dati a <strong>di</strong>sposizione, è<br />

inevitabile osservare come il modello stesso incrementi la propria percentuale <strong>di</strong><br />

errore se si prende a riferimento l‟ultimo semestre 2007. Ciò era già stato<br />

spiegato in precedenza, in relazione a quanto detto sul modello 2005-2006, ma si<br />

può con certezza affermare che esso trova conferma anche nelle nostre nuove<br />

analisi; alla base <strong>di</strong> un simile incremento nelle percentuali d‟errore è ipotizzabile<br />

una minor precisione nell‟analisi dei dati riferiti ai cambiamenti demografici nel<br />

Comune <strong>di</strong> Russi oppure possono essere subentrate <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tipo socioeconomico,<br />

mo<strong>di</strong>fiche relative alle varie tipologie <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento o altre<br />

variabili che hanno determinato una tendenza <strong>di</strong> crescita - nelle modalità <strong>di</strong><br />

consumo e produzione dei rifiuti - <strong>di</strong>versa rispetto a quelle ottenute negli anni<br />

precedenti. Questi cambiamenti potrebbero a sua volta essere fonte <strong>di</strong> nuovi<br />

stu<strong>di</strong>; infatti, se nel 2005 e 2006 sembra esserci una certa linearità tra<br />

popolazione e rifiuto, il 2007 vede la comparsa <strong>di</strong> nuovi fenomeni in grado <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare le tendenze degli anni precedenti: sarebbe pertanto il caso <strong>di</strong> capire<br />

quali nuovi fattori hanno contribuito a questa inversione <strong>di</strong> tendenza e il peso<br />

assunto da tali fattori all‟interno del cambiamento. In ogni caso il modello ha<br />

messo in evidenza questa nuova tendenza ed è risultato pertanto un ottimo<br />

strumento d‟analisi.<br />

201


3. Già, il modello. A conferma <strong>di</strong> quanto detto e ipotizzato all‟inizio del capitolo<br />

possiamo fare alcune considerazioni; innanzitutto si può con certezza affermare<br />

che all‟aumentare del numero <strong>di</strong> dati a <strong>di</strong>sposizione il modello <strong>di</strong>minuisce il suo<br />

margine d‟errore e <strong>di</strong>venta sempre più rappresentativo della realtà. Per sostenere<br />

una simile tesi an<strong>di</strong>amo a stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>fferenze tra i vari errori percentuali<br />

accostando il modello 2005-2006 con quello comprensivo dell‟anno 2007. Come<br />

si può osservare mettendo a confronto i due modelli – definiamo A il modello<br />

2005-06, B quello relativo al triennio 2005-06-07- notiamo come entrambi<br />

mostrino una buona precisione in merito al biennio 2005 e 2006 con scostamenti<br />

che si aggirano in entrambi i casi intorno all‟1% (per il 2005 il modello A offre<br />

un errore dello 0,87% contro uno 0,91% del modello B; per il 2006 il modello A<br />

si <strong>di</strong>scosta dello 0,13% dalla realtà a fronte dello 0,73% sostenuto dal modello<br />

B). Estendendo la base del confronto al 2007 invece, si nota un incremento della<br />

precisione del modello B con un errore che va dall‟1,33% con riferimento ai<br />

primi sei mesi fino al 4,83% su base annuale. <strong>Il</strong> modello A invece paga dazio in<br />

quest‟ultimo anno, con un margine d‟errore che, per le cause già esposte in<br />

precedenza, sale fino all‟8%.<br />

4. Stanti tutte queste considerazioni, il modello ottenuto su base triennale è tuttavia<br />

un ottimo modello previsionale e può considerarsi affidabile significativo.<br />

Riepilogando:<br />

<strong>Il</strong> modello <strong>di</strong>minuisce la sua pendenza a fronte dell‟inserimento dei dati<br />

destagionalizzati relativi all‟anno 2007;<br />

<strong>Il</strong> modello relativo al 2007 è significativo ed accurato;<br />

<strong>Il</strong> modello fornisce un‟ottima previsione della futura produzione dei rifiuti e<br />

quin<strong>di</strong> si può considerare ben rappresentativo della realtà (per quel che concerne<br />

il Comune <strong>di</strong> Russi, oggetto d‟analisi)<br />

<strong>Il</strong> modello aumenta la propria precisione al‟aumentare del numero <strong>di</strong> dati;<br />

<strong>Il</strong> modello mette in risalto la presenza <strong>di</strong> un cambiamento nel trend a partire dal<br />

2007 offrendo nuovi spunti per la determinazione puntuale delle cause<br />

responsabili dell‟abbassamento verso il basso della tendenza <strong>di</strong> crescita.<br />

202


Per contro:<br />

<strong>Il</strong> modello non riesce a identificare le cause del cambiamento <strong>di</strong> tendenza;<br />

<strong>Il</strong> modello, nel 2007, subisce un incremento dello scostamento percentuale<br />

rispetto alla consuntivazione reale registrata nei report <strong>di</strong> <strong>Hera</strong>.<br />

Prospettive<br />

Dalle considerazioni fatte nel corso della presente trattazione possiamo desumere due<br />

macro osservazioni:<br />

Dopo aver esaminato i modelli relativi a tutti i Comuni della Bassa Romagna, ivi<br />

compreso il dato aggregato, Russi è risultato essere il Comune maggiormente<br />

rappresentativo e quin<strong>di</strong> oggetto dei nostri stu<strong>di</strong>, passati (ovvero già analizzati<br />

nel presente capitolo) e futuri (capitoli successivi <strong>di</strong> questa trattazione);<br />

Dopo aver esaminato vari archi temporali, stante l‟aumento della significatività<br />

del modello all‟aumentare del numero <strong>di</strong> dati, si sceglie come arco temporale il<br />

triennio 2005-2006-2007.<br />

A fronte <strong>di</strong> queste due considerazioni il prossimo capitolo cercherà <strong>di</strong> scoprire ulteriori<br />

elementi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

203


CAPITOLO VI<br />

APPLICAZIONI SUL MODELLO: DALLE FRAZIONI<br />

MERCEOLOGICHE ALLO STUDIO DEI<br />

COEFFICIENTI<br />

Introduzione<br />

Prima <strong>di</strong> inoltrarci in <strong>di</strong>scorsi più dettagliati e tecnici risulta opportuno raccogliere tutti<br />

gli spunti e i commenti fatti sino a questo momento al fine <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare le idee e<br />

comprendere in modo chiaro le basi su cui verranno costruite nuove ipotesi e sulle quali<br />

verranno definiti nuovi spazi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Innanzitutto è bene ricordare che:<br />

1. L‟equazione della retta <strong>di</strong> regressione lineare costruita attraverso l‟utilizzo del<br />

software “Minitab English 15.1” risulta ben esemplificativa della realtà e<br />

statisticamente significativa solo l‟implementazione delle tecniche <strong>di</strong><br />

destagionalizzazione ottenute attraverso l‟utilizzo delle me<strong>di</strong>e mobili;<br />

2. <strong>Il</strong> modello matematico è stato testato seguendo due linee <strong>di</strong> sviluppo parallele,<br />

ma allo stesso tempo complementari:<br />

‣ L‟applicazione del modello per tutti i Comuni della Bassa Romagna, ivi<br />

compreso il dato aggregato al fine <strong>di</strong> valutare la bontà dei risultati su<br />

ampio spettro;<br />

‣ L‟applicazione del modello per <strong>di</strong>versi intervalli temporali per valutare la<br />

bontà dello stesso al variare dei perio<strong>di</strong> d‟osservazione e per ottenere una<br />

serie <strong>di</strong> strumenti capaci <strong>di</strong> fornire le soluzioni richieste nei <strong>di</strong>versi passi<br />

<strong>di</strong> questa trattazione.<br />

204


Da queste due linee <strong>di</strong> sviluppo è emersa la volontà <strong>di</strong> assumere come basi <strong>di</strong><br />

partenza per le future osservazioni<br />

<strong>Il</strong> Comune <strong>di</strong> Russi come contesto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed ambito d‟analisi stanti le<br />

ottime credenziali in termini <strong>di</strong> significatività statistica del modello<br />

(T=19,86 e P=0,000) e <strong>di</strong> accuratezza nelle precisioni (S = 9,37957; R-Sq<br />

=94,9%; R-Sq(adj) = 94,7%);<br />

<strong>Il</strong> triennio 2005-2006-2007 per quanto riguarda l‟intervallo <strong>di</strong> riferimento<br />

stanti gli inferiori errori percentuali rilevati nel corso delle analisi e la<br />

maggior capacità <strong>di</strong> correggere le anomalie rilevate nell‟ultimo semestre<br />

2007.<br />

Scopo del capitolo<br />

Avendo a riferimento le ipotesi appena descritte non bisogna <strong>di</strong>menticare che lo scopo<br />

della presente trattazione è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are un modello matematico in grado <strong>di</strong><br />

prevedere l‟evoluzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti: questo modello serve infatti ad <strong>Hera</strong><br />

per capire come la raccolta dei rifiuti possa essere in qualche modo influenzata da<br />

determinate variabili assunte come drivers <strong>di</strong> riferimento. Conoscendo infatti<br />

quantitativamente le variabili <strong>di</strong> influenza e conoscendo l‟impatto <strong>di</strong> tali variabili sulla<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuto è <strong>di</strong> conseguenza possibile comprendere con il giusto anticipo la<br />

probabile evoluzione dei quantitativi <strong>di</strong> rifiuto prodotto e <strong>di</strong>venta allo stesso tempo<br />

possibile adottare le giuste strategie <strong>di</strong> raccolta, trattamento e smaltimento. Ciò consente<br />

<strong>di</strong> conoscere anticipatamente i vari quantitativi <strong>di</strong>retti ai <strong>di</strong>versi impianti e permette<br />

quin<strong>di</strong> un corretto <strong>di</strong>mensionamento degli stessi, nonché una miglior bilanciamento ed<br />

omogeneizzazione della filiera del rifiuto.<br />

Per far questo però occorre conoscere non solo l‟evoluzione complessiva del rifiuto, ma<br />

anche l‟evoluzione delle singole frazioni merceologiche: sarà pertanto compito <strong>di</strong><br />

questa parte della trattazione scomporre il modello relativo ai Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani in<br />

“n” modelli rappresentativi delle evoluzioni delle “n” singole frazioni merceologiche<br />

quali carta, vetro, plastica, verde, organico, in<strong>di</strong>fferenziato e altra Raccolta<br />

Differenziata.<br />

205


Un ulteriore scopo <strong>di</strong> questo capitolo, ma analizzabile solo in seguito all‟effettivo<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> scomposizione degli RSU nelle <strong>di</strong>verse filiere, è<br />

quello commentare l‟effettiva evoluzione della produzione delle singole frazioni <strong>di</strong><br />

rifiuti con l‟intento <strong>di</strong> analizzare e valutare l‟impatto delle strategie <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> –<br />

miglioramento dei servizi offerti, campagne pubblicitarie <strong>di</strong> sensibilizzazione, sconti in<br />

tariffe per coloro che raccolgono e conferiscono in modo <strong>di</strong>fferenziato, adozione delle<br />

tecniche <strong>di</strong> porta a porta piuttosto che aumento del numero <strong>di</strong> stazioni ecologiche nei<br />

<strong>di</strong>versi paesi – sulle <strong>di</strong>verse percentuali intercettate.<br />

Al termine <strong>di</strong> tutto questo, l‟obiettivo finale sarà poi legato alla creazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce,<br />

un coefficiente in grado <strong>di</strong> spiegare le effettive variazioni <strong>di</strong> RD rispetto a quelle<br />

ipoteticamente previste.<br />

6.1 SCOMPOSIZIONE IN FRAZIONI MERCEOLOGICHE<br />

Dalle precedenti implementazioni del modello, valutando il Comune <strong>di</strong> Russi nel<br />

triennio 2005-2006-2007 relativamente alla produzione <strong>di</strong> Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani<br />

avevamo ottenuto la seguente retta <strong>di</strong> regressione:<br />

Y 2823 0, 324<br />

Russi<br />

X Russi<br />

e ciò stava ad in<strong>di</strong>care che negli anni presi in esame ogni citta<strong>di</strong>no era responsabile <strong>di</strong><br />

un incremento nella produzione <strong>di</strong> rifiuto equivalente a 324 kg.<br />

La tecnica adottata per il caso dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani è stata implementata per tutte le<br />

altre frazioni merceologiche. Nelle righe seguenti vengono mostrati tutti i grafici<br />

ottenuti dall‟implementazione del modello comprensivi dei relativi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

significatività e accuratezza. Le frazioni merceologiche prese in esame sono<br />

rappresentative <strong>di</strong>:<br />

Carta;<br />

206


me<strong>di</strong>a totale<br />

Vetro,<br />

Plastica;<br />

Verde;<br />

Organico;<br />

Altro RD (tutto ciò che non appartiene alle precedenti categorie, ma che viene<br />

contemplato nel computo della RD);<br />

In<strong>di</strong>fferenziato.<br />

6.1.1 Carta<br />

Equazione<br />

Y 175925 21, 6<br />

Carta<br />

X Russi<br />

Grafico e In<strong>di</strong>catori<br />

Scatterplot of me<strong>di</strong>a totale vs pop utile<br />

66000<br />

64000<br />

62000<br />

60000<br />

58000<br />

56000<br />

54000<br />

S 2610,04<br />

R-Sq 54,80%<br />

R-sq(adj) 52,70%<br />

T 5,16<br />

P 0,000<br />

52000<br />

10800<br />

10900<br />

11000<br />

pop utile<br />

11100<br />

11200<br />

In figura – grafico relativo all’andamento della frazione merceologica relativa alla carta in funzione del<br />

numero <strong>di</strong> abitanti residenti a Russi. A fianco sono compresi i principali in<strong>di</strong>catori<br />

207


Copia vetro utile<br />

6.1.2 Vetro<br />

Equazione<br />

Y 76237 9, 46<br />

Vetro<br />

X Russi<br />

Grafico e In<strong>di</strong>catori<br />

30000<br />

Scatterplot of Copia vetro utile vs pop utile<br />

29000<br />

28000<br />

27000<br />

26000<br />

25000<br />

S 1629,31<br />

R-Sq 37,20%<br />

R-Sq(adj) 34,40%<br />

T 3,61<br />

P 0,002<br />

24000<br />

23000<br />

22000<br />

10800<br />

10900<br />

11000<br />

pop utile<br />

11100<br />

11200<br />

In figura – grafico relativo all’andamento della frazione merceologica relativa al vetro in funzione del<br />

numero <strong>di</strong> abitanti residenti a Russi. A fianco sono compresi i principali in<strong>di</strong>catori<br />

208


Me<strong>di</strong>a utile plastica<br />

6.1.3 Plastica<br />

Equazione<br />

Y 69049 6, 95<br />

Plastica<br />

X Russi<br />

Grafico e In<strong>di</strong>catori<br />

9000<br />

Scatterplot of Me<strong>di</strong>a utile plastica vs pop utile<br />

8500<br />

8000<br />

7500<br />

7000<br />

S 183,514<br />

R-Sq 96,20%<br />

R-Sq(adj) 96,00%<br />

T 23,57<br />

P 0,000<br />

6500<br />

6000<br />

10800<br />

10900<br />

11000<br />

pop utile<br />

11100<br />

11200<br />

In figura – grafico relativo all’andamento della frazione merceologica relativa alla plastica in funzione<br />

del numero <strong>di</strong> abitanti residenti a Russi. A fianco sono compresi i principali in<strong>di</strong>catori<br />

209


me<strong>di</strong>a utile<br />

6.1.4 Verde<br />

Equazione<br />

Y 870384 89, 8<br />

Verde<br />

X Russi<br />

Grafico e In<strong>di</strong>catori<br />

140000<br />

130000<br />

120000<br />

Scatterplot of me<strong>di</strong>a utile vs pop utile<br />

S 4722,83<br />

R-Sq 86,40%<br />

R-Sq(adj) 85,80%<br />

T 11,83<br />

P 0,000<br />

110000<br />

100000<br />

90000<br />

10800<br />

10900<br />

11000<br />

pop utile<br />

11100<br />

11200<br />

In figura – grafico relativo all’andamento della frazione merceologica relativa al verde in funzione del<br />

numero <strong>di</strong> abitanti residenti a Russi. A fianco sono compresi i principali in<strong>di</strong>catori<br />

210


me<strong>di</strong>a utile org<br />

6.1.5 Organico<br />

Equazione<br />

Y 290675 23, 1<br />

Organico<br />

X Russi<br />

Grafico e In<strong>di</strong>catori<br />

42500<br />

40000<br />

37500<br />

35000<br />

Scatterplot of me<strong>di</strong>a utile org vs pop utile org<br />

S 3017,1<br />

R-Sq 50,90%<br />

R-Sq(adj) 48,60%<br />

T -4,77<br />

P 0,000<br />

32500<br />

30000<br />

27500<br />

25000<br />

10800<br />

10900<br />

11000<br />

pop utile org<br />

11100<br />

11200<br />

In figura – grafico relativo all’andamento della frazione merceologica relativa all’organico in funzione<br />

del numero <strong>di</strong> abitanti residenti a Russi. A fianco sono compresi i principali in<strong>di</strong>catori<br />

211


Me<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>ff utile<br />

6.1.6 In<strong>di</strong>fferenziato<br />

Equazione<br />

Y 920 0, 120X<br />

In<strong>di</strong>fferen ziato<br />

Russi<br />

Grafico e In<strong>di</strong>catori<br />

430<br />

Scatterplot of Me<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>ff utile vs pop utile<br />

420<br />

410<br />

400<br />

S 5,40046<br />

R-Sq 89,70%<br />

R-Sq(adj) 89,30%<br />

T 13,87<br />

P 0,000<br />

390<br />

380<br />

370<br />

10800<br />

10900<br />

11000<br />

pop utile<br />

11100<br />

11200<br />

In figura – grafico relativo all’andamento della frazione merceologica relativa all’in<strong>di</strong>fferenziato in<br />

funzione del numero <strong>di</strong> abitanti residenti a Russi. A fianco sono compresi i principali in<strong>di</strong>catori<br />

212


me<strong>di</strong>a totale<br />

6.1.7 Altro RD<br />

Equazione<br />

Y 896<br />

0, 0891X<br />

Altro _ RD<br />

Russi<br />

Grafico e In<strong>di</strong>catori<br />

Scatterplot of me<strong>di</strong>a totale vs pop utile<br />

100<br />

90<br />

S 1,89425<br />

R-Sq 97,50%<br />

R-Sq(adj) 97,40%<br />

T 29,28<br />

P 0,000<br />

80<br />

70<br />

60<br />

10800<br />

10900<br />

11000<br />

pop utile<br />

11100<br />

11200<br />

In figura – grafico relativo all’andamento della frazione merceologica relativa all’in<strong>di</strong>fferenziato in<br />

funzione del numero <strong>di</strong> abitanti residenti a Russi. A fianco sono compresi i principali in<strong>di</strong>catori<br />

Si ripropone qui <strong>di</strong> seguito la tabella riassuntiva <strong>di</strong> tutte le osservazioni mostrate nei<br />

grafici precedenti<br />

213


Dati Riassuntivi per il Comune <strong>di</strong> Russi<br />

(i valori sono espressi in kg)<br />

equazione <strong>di</strong> regressione Coefficiente angolare Intercetta R-sq R-sq(adj) P T<br />

totale RSU y=-2.823.172+ 324 pop Russi 324 -2.823.172 94,90% 94,70% 0,000 19,86<br />

carta y=- 175.925 + 21,6 pop Russi 21,6 -175.925 54,80% 52,70% 0,000 5,16<br />

vetro y=- 76.237 + 9,46 pop Russi 9,46 -76.237 37,20% 34,40% 0,002 3,61<br />

plastica y=- 69.049 + 6,95 pop Russi 6,95 -69.049 96,20% 96,00% 0,000 23,57<br />

organico y=290.675 - 23,1 pop Russi -23,1 290.675 50,90% 48,60% 0,000 -4,77<br />

in<strong>di</strong>fferenziato y=- 920.000 + 120 pop Russi 120 -920.000 89,70% 89,30% 0,000 13,87<br />

verde y=- 870.384 + 89,8 pop Russi 89,8 -870.384 86,40% 85,80% 0,000 11,83<br />

altro RD y=- 896.000 + 89,1 pop Russi 89,1 -896.000 97,50% 97,40% 0,000 29,28<br />

somma frazioni 313,81 -2.716.920<br />

var% 3,15% 3,76%<br />

var %<br />

totale _ RSU somma _ frazioni<br />

<br />

*100<br />

totale _ RSU<br />

In tabella – riepilogo dei risultati del modello applicato alle <strong>di</strong>verse frazioni<br />

La prima riga della tabella sopra riportata esprime la retta <strong>di</strong> regressione già stu<strong>di</strong>ata in<br />

precedenza relativa alla produzione <strong>di</strong> RSU presso il Comune <strong>di</strong> Russi all‟interno del<br />

triennio 2005-2006-2007. Analizzando la retta nel suo significato matematico possiamo<br />

senza dubbio affermare che il coefficiente angolare – poi nel seguito definito<br />

mtot<br />

-<br />

rappresenta l‟incremento marginale <strong>di</strong> rifiuto a fronte <strong>di</strong> un incremento unitario della<br />

popolazione: ciò sta ad in<strong>di</strong>care che nel Comune <strong>di</strong> Russi, ad ogni incremento unitario<br />

nell‟inse<strong>di</strong>amento urbano corrisponde un incremento della produzione <strong>di</strong> RSU <strong>di</strong> 324<br />

kg.<br />

A tal proposito è bene fare due osservazioni:<br />

1. Quando parliamo <strong>di</strong> incremento della produzione <strong>di</strong> rifiuto non stiamo<br />

prendendo in esame anche l‟intervallo <strong>di</strong> riferimento dal momento che il<br />

modello non contempla la variabile temporale all‟interno delle sue elaborazioni.<br />

Si pensa pertanto l‟incremento evidenziato dal modello debba essere spalmato<br />

sull‟intera ampiezza dell‟intervallo, pari dunque a tre anni;<br />

214


2. Nelle nostre interpretazioni sul significato delle rette <strong>di</strong> regressione stiamo<br />

prendendo in esame unicamente il coefficiente angolare della retta, trascurando<br />

le considerazioni sulla parte rimanente della retta, l‟intercetta. Analizzando le<br />

equazioni regressive infatti notiamo come quasi tutte le intercette abbiano<br />

coefficiente negativo: matematicamente parlando ciò significa che se in un certo<br />

paese non vi fossero abitanti la produzione <strong>di</strong> rifiuto sarebbe inferiore a zero, ma<br />

ancor più importante è l‟osservazione secondo la quale anche con una certa<br />

densità abitativa la relativa produzione <strong>di</strong> RSU rimarrebbe comunque sotto il<br />

valore nullo. Per spiegare questa anomalia si aggiunge l‟ipotesi secondo la quale<br />

ogni modello comincia ad assumere rilevanza e significatività reale (quella<br />

statistica è valutata da appositi in<strong>di</strong>catori) solo a fronte <strong>di</strong> un determinato<br />

inse<strong>di</strong>amento abitativo.<br />

Sulla base delle ipotesi appena commentate possiamo pertanto affermare che, all‟interno<br />

del Comune <strong>di</strong> Russi, ogni singolo abitante che entra a far parte della popolazione<br />

residente <strong>di</strong>venta responsabile <strong>di</strong> un aumento della quantità <strong>di</strong> rifiuto intercettato pari a<br />

324 kg.<br />

Tuttavia se 324 kg sono i quantitativi totali <strong>di</strong> RSU prodotti dal singolo abitante,<br />

possiamo con altrettanta certezza affermare che tale citta<strong>di</strong>no ripartirà la propria<br />

produzione nella <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche seguendo determinate percentuali.<br />

Cosa s‟intende <strong>di</strong>re con questa affermazione?<br />

S‟intende <strong>di</strong>re che il nuovo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Russi produrrà sì nel complesso 324 kg, ma<br />

ripartiti nelle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche quali carta, vetro, plastica, verde, organico,<br />

altro RD e In<strong>di</strong>fferenziato: se i nostri ragionamenti sono corretti dovrà pertanto accadere<br />

che la somma delle singole pendenze delle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche <strong>di</strong>a come<br />

risultato l‟effettivo incremento totale <strong>di</strong> RSU pari a 324 kg.<br />

Definiti con<br />

m<br />

frazione<br />

e m<br />

tot<br />

rispettivamente i coefficienti angolari delle singole frazioni<br />

merceologiche e del totale RSU ottenuti tramite il modello opportunamente<br />

destagionalizzato, dovrà risultare cioè che<br />

m<br />

tot<br />

mcarta<br />

mvetro<br />

mplastica<br />

mverde<br />

morganico<br />

maltro_<br />

RD<br />

m<br />

in<strong>di</strong>fferenziato<br />

215


Identica sorte dovrebbe capitare anche alle intercette; pertanto, definiti<br />

q<br />

frazione<br />

e q<br />

tot<br />

le<br />

intercette rispettivamente delle singole frazioni merceologiche e del totale RSU<br />

dovremo ottenere che<br />

q<br />

tot<br />

qcarta<br />

qvetro<br />

q<br />

plastica<br />

qverde<br />

qorganico<br />

qaltro_<br />

RD<br />

q<br />

in<strong>di</strong>fferenziato<br />

An<strong>di</strong>amo ora nella tabella riassuntiva e traiamo le dovute conclusioni partendo<br />

inizialmente dal <strong>di</strong>scorso relativo ai coefficienti angolari e quin<strong>di</strong> evidenziato con il<br />

colore arancione.<br />

Prendendo a riferimento il valore racchiuso all‟interno della cella ottenuta<br />

dall‟intersezione tra la colonna dei coefficienti angolari e la riga relativa alla categoria<br />

“totale RSU”, possiamo leggere con facilità il numero 324, rappresentativo della<br />

pendenza complessiva della retta relativa alla produzione totale <strong>di</strong> rifiuti e descrittivo<br />

dell‟incremento marginale della produzione <strong>di</strong> RSU a fronte <strong>di</strong> un incremento unitario<br />

della popolazione. Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questo valore, racchiusi nel quadratino arancione, sono<br />

comprese le pendenze <strong>di</strong> ciascuna frazione merceologica sempre relativamente al<br />

contesto del Comune <strong>di</strong> Russi. Dalla tabella si può per esempio capire come ogni<br />

singolo abitante contribuisca all‟incremento della carta per un totale <strong>di</strong> 21,6 kg, del<br />

vetro per una quantità <strong>di</strong> 8,95 Kg e così via per tutte le frazioni rimanenti. Sommando<br />

tutti i valori compresi nel riquadro otteniamo il valore <strong>di</strong> 313,81 kg, peraltro in<strong>di</strong>cato<br />

dalla freccia sempre <strong>di</strong> color arancione.<br />

Come si vede il valore 313,81, somma degli incrementi delle singole frazioni <strong>di</strong> rifiuto a<br />

fronte <strong>di</strong> un incremento unitario della popolazione, non coincide col valore 324,<br />

incremento marginale relativo al monte totale RSU.<br />

Perché?<br />

Nonostante i modelli stu<strong>di</strong>ati siano significativi e accurati, restano tuttavia modelli<br />

statistici, caratterizzati da in<strong>di</strong>catori che <strong>di</strong>fficilmente riflettono una precisione del<br />

100%. Se infatti tutti i modelli, da quello relativo al dato aggregato a quelli<br />

rappresentativi delle singole frazioni merceologiche, mostrassero un R-Sq pari al 100%,<br />

allora sarebbe auspicabile avere una coincidenza <strong>di</strong> valori; stanti invece le probabilità<br />

216


d‟errore nelle stime ecco che le due versioni del modello non riescono a mostrare una<br />

perfetta sovrapponibilità.<br />

Basti guardare ad esempio i valori <strong>di</strong> R-Sq(adj) relativi al vetro (34,4%) o all‟organico<br />

(48,6%) ed evidenziati in giallo nella tabella riassuntiva per notare come le equazioni<br />

delle rette non possano essere così precise da sovrapporsi completamente al dato<br />

relativo al modello costruito sul totale degli RSU.<br />

In ogni caso dagli stu<strong>di</strong> fatti sugli errori percentuali – le cui tecniche <strong>di</strong> costruzione sono<br />

mostrate in tabella – è possibile notare come l‟errore si attesti intorno al 3% e come tale<br />

può essere considerato accettabile.<br />

Stesse considerazioni possono essere fatte anche per quanto riguarda il <strong>di</strong>scorso sulle<br />

intercette ed evidenziate con l‟utilizzo del colore verde.<br />

Riepilogo e Conclusioni<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto il lettore può ragionare nel seguente modo:<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o del modello iniziale si è capito che, mantenendo come riferimento<br />

un arco <strong>di</strong> tempo pari a tre anni, ogni singolo citta<strong>di</strong>no che entra a far parte della<br />

popolazione residente <strong>di</strong> Russi determina un incremento della produzione <strong>di</strong><br />

Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani pari a 324 Kg;<br />

Di questi 324 Kg <strong>di</strong> incremento globale, ogni citta<strong>di</strong>no produce un incremento <strong>di</strong><br />

‣ 21,6 Kg <strong>di</strong> carta;<br />

‣ 9,46 Kg <strong>di</strong> vetro;<br />

‣ 6,95 Kg <strong>di</strong> plastica;<br />

‣ -23,1 Kg <strong>di</strong> organico;<br />

‣ 120 Kg <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenziato;<br />

‣ 89,8 Kg <strong>di</strong> verde;<br />

‣ 89,1 Kg <strong>di</strong> altro RD<br />

A fronte della aleatorietà del modello, la somma delle frazioni raggiunge i 313<br />

Kg a fronte dei 324 Kg del modello complessivo a cui corrisponde un errore<br />

percentuale del 3% e pertanto del tutto trascurabile;<br />

Estendendo il concetto alle intercette si ottiene una retta finale pari alla somma<br />

delle “n” rette ottenute dalle analisi delle singole frazioni merceologiche.<br />

217


Sulla base <strong>di</strong> queste osservazioni conclu<strong>di</strong>amo questa prima parte <strong>di</strong> implementazione<br />

del nuovo modello ricollegandoci alla fase introduttiva del paragrafo relativa alla ricerca<br />

sia <strong>di</strong> una scomposizione del RSU nelle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche sia <strong>di</strong> un<br />

coefficiente riassuntivo dei calcoli effettuati.<br />

Una volta stu<strong>di</strong>ate le singole frazioni merceologiche,<br />

Visto che il modello relativo all‟evoluzione totale dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani e<br />

avente come equazione<br />

Y 2823172 324<br />

Russi<br />

X Russi<br />

offre un elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> significatività e accuratezza;<br />

Visto che a meno <strong>di</strong> un errore del 3% (peraltro del tutto plausibile per le ipotesi<br />

addotte in precedenza e già valutate) la somma dei quantitativi delle singole<br />

frazioni si rispecchia nel dato aggregato relativo alla produzione complessiva <strong>di</strong><br />

RSU;<br />

possiamo ritenere valida per tutte le considerazioni future l‟ipotesi secondo la quale il<br />

modello rifletta la realtà e sia esplicativa <strong>di</strong> una fedele rappresentazione.<br />

D‟ora in avanti dunque il modello sarà ritenuto coincidente con la realtà delle cose.<br />

6.2 COSTRUZIONE DEI COEFFICIENTI<br />

<strong>Il</strong> capitolo che an<strong>di</strong>amo ora a presentare e con il quale si concluderà la nostra trattazione<br />

rappresenta una sorta <strong>di</strong> compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutto ciò che è stato analizzato, sviscerato,<br />

commentato e criticato nel corso della trattazione.<br />

In realtà in questa sezione non è una semplice descrizione critica degli argomenti sin qui<br />

trattati: al contrario essa rappresenta un nuovo punto <strong>di</strong> partenza verso considerazioni<br />

218


più ampie e dettagliate che potranno chiarire meglio alcuni concetti e allo stesso tempo<br />

aprire ulteriori spazi <strong>di</strong> manovra per prospettive <strong>di</strong> lavoro future <strong>di</strong> ampio respiro.<br />

A fronte <strong>di</strong> queste anticipazioni è importante inoltre affermare che gli argomenti che<br />

verranno presi in esame in quest‟ultima parte non solo rivestono un ruolo significativo e<br />

potrebbero essere <strong>di</strong> aiuto per le scelte strategiche <strong>di</strong> <strong>Hera</strong>, ma hanno anche la<br />

peculiarità <strong>di</strong> contenere concetti <strong>di</strong> non facile comprensione: per questo motivo, a chi<br />

scrive, è richiesta una certa chiarezza espositiva e precisione dei dettagli, ma allo stesso<br />

tempo anche il lettore dovrà cercare <strong>di</strong> avvicinarsi agli argomenti trattati con un<br />

approccio volitivo e propositivo.<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire quella chiarezza espositiva necessaria per una corretta comprensione<br />

delle tematiche affrontate è bene fare il punto della situazione in merito agli obiettivi da<br />

raggiungere, gli strumenti da utilizzare e le basi da cui partire.<br />

In merito agli obiettivi possiamo affermare che <strong>Hera</strong><br />

‣ vuole cercare <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l‟evoluzione della produzione dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani;<br />

‣ vuole stu<strong>di</strong>are l‟evoluzione della produzione delle singole frazioni<br />

merceologiche;<br />

‣ vuole cercare <strong>di</strong> capire quali sono le variabili che qualitativamente influiscono<br />

sull‟evoluzione del rifiuto e con quale impatti tali variabili sono responsabili<br />

degli eventuali cambiamenti stu<strong>di</strong>ati;<br />

‣ vuole cercare <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le relazioni tra produzione totale <strong>di</strong> RSU e singole<br />

frazioni merceologiche;<br />

‣ vuole ottenere degli in<strong>di</strong>catori, intesi come coefficienti o pesi, da affiancare alle<br />

singole variabili responsabili dell‟evoluzione dei rifiuti, al fine <strong>di</strong> capire come si<br />

evolva il rifiuto al variare <strong>di</strong> tali variabili.<br />

Per fare questo possiamo avvalerci:<br />

a. delle tecniche <strong>di</strong> regressione;<br />

b. degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> matematica analitica;<br />

Le basi per questi nuovi stu<strong>di</strong> derivano dalle osservazioni fatte in precedenza nelle quali<br />

219


abbiamo stu<strong>di</strong>ato un modello <strong>di</strong> regressione lineare che ben rappresenta<br />

l‟evoluzione della produzione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani in funzione della<br />

popolazione;<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato un modello <strong>di</strong> regressione lineare che ben rappresenta<br />

l‟evoluzione della produzione delle singole frazioni merceologiche <strong>di</strong> rifiuto in<br />

funzione della popolazione;<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato l‟effettiva corrispondenza (a meno <strong>di</strong> un errore percentuale del<br />

3%) tra il modello relativo alle frazioni e il dato aggregato ottenuto dall‟analisi<br />

dell‟intero monte rifiuti;<br />

abbiamo valutato plausibile l‟ipotesi secondo la quale il modello sia una fedele<br />

rappresentazione della realtà e come tale in grado <strong>di</strong> farne le veci negli stu<strong>di</strong><br />

prossimi.<br />

Cominciamo la nostra trattazione vera e propria con un‟ultima considerazione: dato che<br />

a noi interessa come cambia la quantità <strong>di</strong> rifiuto raccolto a fronte <strong>di</strong> determinate<br />

politiche messe in campo da <strong>Hera</strong>, ogni considerazione verrà effettuata avendo a<br />

riferimento il coefficiente angolare, trascurando pertanto le evoluzioni delle intercette.<br />

Per prima cosa potrebbe essere interessante fare questa osservazione: sappiamo che il<br />

coefficiente angolare relativo alla produzione totale degli RSU era m 324, mentre<br />

l‟ m relativo ad una singola frazione merceologica, ad esempio la carta, risultava essere<br />

tot<br />

m<br />

carta<br />

21,6 . Sulla base <strong>di</strong> questa considerazione, se volessimo chiederci: qual è il<br />

coefficiente rappresentativo dell‟evoluzione della carta senza stu<strong>di</strong>are il modello ad esso<br />

relativo, ma conoscendo unicamente quello riferito agli RSU e cioè 324?<br />

mcarta mtot<br />

* coeff<br />

da cui<br />

m<br />

coeff <br />

m<br />

carta<br />

tot<br />

220


In realtà noi conosciamo<br />

m<br />

carta<br />

e m<br />

tot<br />

e partendo da questi dati potremmo conoscere<br />

tutti i coefficienti delle varie frazioni merceologiche.<br />

In tal caso, volendo sapere l‟evoluzione della carta, potremo avere non un numero<br />

espressivo dell‟evoluzione, bensì uno spacchettamento dello stesso in due fattori, uno<br />

rappresentativo dell‟evoluzione complessiva del rifiuto e uno esplicativo del peso<br />

corrispondente. Con l‟aiuto del software e dei dati a <strong>di</strong>sposizione potremmo ottenere i<br />

coefficienti relativi a tutte le frazioni merceologiche per il Comune <strong>di</strong> Russi; tuttavia le<br />

analisi mostrano una scarsa significatività <strong>di</strong> questo coefficiente e pertanto si evitano<br />

ulteriori commenti. <strong>Il</strong> motivo per il quale è stato citato tuttavia risiede nel fatto che la<br />

nascita <strong>di</strong> questo coefficiente è utile per far luce circa la strada che si intende seguire:<br />

cercare <strong>di</strong> descrivere il trend <strong>di</strong> crescita o <strong>di</strong> decrescita <strong>di</strong> una certa frazione<br />

merceologica in funzione del maggior numero <strong>di</strong> fattori possibili, per capire come e in<br />

che termini ciascuna variabile impatta sul valore finale.<br />

Per quel che riguarda la carta, ad esempio, potremmo <strong>di</strong>re che<br />

m<br />

carta<br />

21,6<br />

ma più specificatamente potremmo affermare che<br />

mcarta mtot<br />

* coeff<br />

m<br />

carta<br />

324*0,067<br />

<br />

21,6<br />

Fattore 1<br />

Coefficiente <strong>di</strong><br />

crescita totale<br />

RSU<br />

Fattore 2<br />

Coefficiente che può essere<br />

ulteriormente spacchettato<br />

con nuovi livelli d‟analisi<br />

Queste analisi ci hanno permesso <strong>di</strong> capire che la carta <strong>di</strong>pende dall‟evoluzione totale<br />

del monte rifiuti e da un coefficiente, ora rappresentativo <strong>di</strong> un numero puro, ma<br />

ulteriormente spacchettabile in nuovi fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, eventualmente identificabili<br />

attraverso l‟implementazione <strong>di</strong> ulteriori tecniche d‟analisi.<br />

221


6.2.1 Analisi dei coefficienti finali<br />

L‟analisi <strong>di</strong> quest‟ultima parte della nostra trattazione è tesa al raggiungimento <strong>di</strong> due<br />

principali obiettivi:<br />

1. cercare <strong>di</strong> spiegare e illustrare i coefficienti delle rette <strong>di</strong> regressione per<br />

ciascuna singola filiera merceologica in funzione dei fattori maggiormente<br />

caratteristici: si tratta del proseguimento delle osservazioni fatte nel capitolo<br />

precedente nel quale si era scomposto il coefficiente angolare relativo alla<br />

produzione <strong>di</strong> carta nel Comune <strong>di</strong> Russi in due fattori, uno identificativo della<br />

produzione totale <strong>di</strong> RSU nel comprensorio <strong>di</strong> Russi e uno esplicativo <strong>di</strong> un<br />

coefficiente puro ulteriormente “spacchettabile”;<br />

2. una volta ottenuti i <strong>di</strong>versi coefficienti in funzione <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> fattori<br />

rappresentativi, l‟idea è quella <strong>di</strong> commentare tali coefficienti per in<strong>di</strong>viduare<br />

come le politiche <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> possano influenzare i vari trend <strong>di</strong> crescita della<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Cerchiamo ora <strong>di</strong> descrivere passo dopo passo gli steps seguiti per il raggiungimento <strong>di</strong><br />

tali obiettivi.<br />

Innanzitutto l‟idea è la seguente: per ciascuna frazione merceologica avevamo stu<strong>di</strong>ato<br />

il modello relativo e avevamo ottenuto tante rette <strong>di</strong> regressione quante erano le frazioni<br />

prese in esame; data poi la bontà del modello avevamo assunto tali rette effettivamente<br />

rappresentative della realtà e <strong>di</strong> conseguenza anche i coefficienti angolari, i nostri m per<br />

intenderci, erano da considerarsi coincidenti con gli m reali.<br />

Detto questo quin<strong>di</strong>, il nostro obiettivo iniziale è quello <strong>di</strong> rappresentare m nel seguente<br />

modo:<br />

mvero fattore<br />

1<br />

* fattore<br />

2<br />

*...* fattore<br />

n<br />

* coeff<br />

dove “coeff” rappresenta tutto ciò che non è scomponibile in fattori e quin<strong>di</strong> non ancora<br />

spacchettabile con le informazioni in possesso allo stato dell‟arte, mentre i fattori sono<br />

222


tutti quelli in<strong>di</strong>catori che possono spiegare una certa evoluzione della produzione<br />

relativa alla singola frazione <strong>di</strong> rifiuto.<br />

Attualmente possiamo scrivere la seguente equazione<br />

m<br />

frazione<br />

mtot<br />

* coeff<br />

E‟possibile estrarre altre fattori e abbassare il peso del coefficiente?<br />

Facciamo una prima valutazione: dalle analisi fatte in precedenza è emerso che nel<br />

triennio 2005-2006-2007, all‟interno del Comune <strong>di</strong> Russi, ogni abitante aggiuntivo ha<br />

determinato un incremento <strong>di</strong> 324 Kg nel computo della raccolta dei Rifiuti Soli<strong>di</strong><br />

Urbani.<br />

Dunque: se <strong>Hera</strong> ha raggiunto determinate percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata, a loro<br />

volta ripartite tra le <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche, ciò significa che del totale <strong>di</strong> RSU<br />

prodotti, l‟Ente preposto al servizio <strong>di</strong> gestione ne ha spalmato la raccolta lungo le varie<br />

filiere del rifiuto in modo proporzionale. Più <strong>di</strong>rettamente, supposta pari a 100 la<br />

quantità totale <strong>di</strong> Rifiuti Urbani Raccolti e sapendo che dalle stesse operazioni <strong>di</strong><br />

raccolta si ha una certa ripartizione percentuale <strong>di</strong> intercettazione delle singole frazioni,<br />

sarà allora possibile affermare che <strong>di</strong> quel valore pari a 100, una certa quantità sarà<br />

costituita da carta, una certa quantità da vetro e così via per tutte le altre fino alla<br />

ricostruzione del valore 100 attraverso l‟aggregazione delle frazioni prese in causa.<br />

Accettando questa ipotesi, accettando i quantitativi <strong>di</strong> RD in<strong>di</strong>cati da <strong>Hera</strong> e le relative<br />

percentuali <strong>di</strong> intercettazione delle singole frazioni merceologiche non sembra sbagliato<br />

accettare l‟idea secondo la quale quei 324 Kg totali prodotti da ogni singolo citta<strong>di</strong>no in<br />

più possano essere <strong>di</strong>stribuiti nelle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche secondo le relative<br />

percentuali d‟incidenza confermate da <strong>Hera</strong>. Più precisamente, definite le % <strong>di</strong><br />

intercettazione <strong>di</strong> ogni singola frazione merceologica è possibile affermare che ogni<br />

citta<strong>di</strong>no produrrà in generale un incremento <strong>di</strong> 324 Kg nel computo totale degli RSU,<br />

ma nello specifico un certo incremento nella produzione <strong>di</strong> carta, un certo incremento<br />

nella produzione <strong>di</strong> vetro e così per tutte le altre frazioni in quantitativi proporzionali<br />

alle % <strong>di</strong> incidenza delle singole frazioni. Ciò ad in<strong>di</strong>care che se <strong>Hera</strong> afferma che la<br />

RD del vetro è in peso il 10% del totale dei rifiuti – sarebbe 10% il dato relativo alla %<br />

223


<strong>di</strong> Raccolta <strong>di</strong>fferenziata del vetro sul totale dei rifiuti prodotti – ogni singolo citta<strong>di</strong>no è<br />

responsabile <strong>di</strong> un incremento della produzione <strong>di</strong> vetro pari a <strong>di</strong> 324*0,1=32,4 Kg.<br />

Una volta capita questa prima parte del ragionamento è possibile introdurre le<br />

percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata alla data dell‟inizio 2005 e relative al Comune <strong>di</strong><br />

Russi.<br />

Percentuali <strong>di</strong> RD per frazione merceologica<br />

Comune <strong>di</strong> Russi<br />

Dati riferiti a inizio 2005<br />

carta 6,96%<br />

vetro 2,79%<br />

plastica 0,84%<br />

organico 6,71%<br />

in<strong>di</strong>fferenziato (Kg) 62,07%<br />

verde 11,24%<br />

altro RD (Kg)) 9,39%<br />

totale RSU (Kg) 100,00%<br />

In tabella – percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata all’inizio 2005 relative al Comune <strong>di</strong> Russi<br />

Supponendo che le percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata relative alle <strong>di</strong>verse frazioni<br />

merceologiche restino costanti nel corso degli anni, dalla conoscenza reale<br />

dell‟incremento totale dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani a fronte <strong>di</strong> un incremento unitario della<br />

popolazione residente a Russi, è possibile prevedere quale impatto possa avere<br />

l‟aumento unitario della popolazione sull‟aumento <strong>di</strong> ogni singola frazione<br />

merceologica.<br />

Definito pari a 324 Kg l‟incremento marginale del monte rifiuto potremmo pertanto<br />

ritenere che ogni citta<strong>di</strong>no aggiuntivo produrrà, per ogni filiera <strong>di</strong> rifiuto, un<br />

quantitativo in più <strong>di</strong> materiale pari a<br />

incremento _ frazione 324* %<br />

RD frazione<br />

224


Tale valore rappresenta l‟ipotetica crescita della singola frazione merceologica dettata<br />

da un incremento unitario della popolazione: sarà denominato m<br />

teorico _ frazione.<br />

Pertanto<br />

m m *%<br />

RD<br />

teorico _ frazione<br />

<br />

tot<br />

frazione<br />

A testimonianza della vali<strong>di</strong>tà teorica delle nostre ipotesi possiamo sommare tutti i<br />

componenti e verificare che il risultato coincide proprio con l‟incremento totale <strong>di</strong> RSU<br />

pari a 324.<br />

coefficiente angolare % RD m teorico frazione<br />

totale RSU (Kg) 324<br />

carta 6,96% 22,55<br />

vetro 2,79% 9,04<br />

plastica 0,84% 2,72<br />

organico 6,71% 21,74<br />

in<strong>di</strong>fferenziato (Kg) 62,07% 201,11<br />

verde 11,24% 36,42<br />

altro RD (Kg)) 9,39% 30,42<br />

totale RSU (Kg) 100,00% 324,00<br />

m<br />

tot<br />

* % RD<br />

<br />

frazione _ inizio _ 2005<br />

m<br />

teorico _<br />

frazione<br />

In tabella - Calcolo dei coefficienti teorici per ciascuna singola frazione: in blu è rappresentata la<br />

pendenza relativa al monte totale dei Rifiuti e valida nella realtà; in arancione sono espressi i valori<br />

relativi alle % <strong>di</strong> Raccolta Differenziata valutati ad inizio 2005; in verde è calcolato il coefficiente <strong>di</strong><br />

crescita teorico supponendo costanti le % <strong>di</strong> RD nel tempo. Le frecce esemplificano solo i casi relativi<br />

alla carta e all’in<strong>di</strong>fferenziato, ma sono presenti i valori per tutte le frazioni merceologiche.<br />

225


Facciamo alcune considerazioni:<br />

la somma delle percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata relativa alle varie frazioni<br />

merceologiche è pari al 100%;<br />

la somma dei <strong>di</strong>versi<br />

m<br />

_<br />

è pari a m<br />

tot<br />

relativo alla pendenza reale <strong>di</strong><br />

teorico<br />

frazione<br />

crescita complessiva del rifiuto;<br />

le ipotesi fatte per il calcolo dei vari<br />

m<br />

_<br />

riflettono l‟idea secondo la<br />

teorico<br />

frazione<br />

quale le percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata restano costanti nel tempo.<br />

Pertanto è come se noi avessimo fatto una fotografia agli inizi del 2005 –<br />

momento <strong>di</strong> partenza della nostra base dati – e continuassimo le nostre<br />

elaborazioni a partire da quel presupposto. E‟ come se facessimo la seguente<br />

considerazione: se realmente ogni citta<strong>di</strong>no aggiuntivo produce un incremento <strong>di</strong><br />

324 kg <strong>di</strong> RSU, mantenendo costanti le proporzioni <strong>di</strong> ripartizione del rifiuto<br />

(mantenendo cioè costanti le % <strong>di</strong> ripartizione degli RSU nelle varie frazioni<br />

merceologiche secondo le % <strong>di</strong> inizio 2005), allora all‟aumentare del rifiuto<br />

complessivo aumentano proporzionalmente anche tutte le filiere corrispondenti.<br />

Ve<strong>di</strong>amo come si presentano i grafici in assunzione <strong>di</strong> queste ipotesi.<br />

In figura – Andamento delle rette relative alle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche in funzione della<br />

popolazione <strong>di</strong> Russi. In rosso è evidenziato il dato aggregato.<br />

226


Nel grafico sono rappresentate le rette aventi equazione<br />

y m * X<br />

frazione<br />

teorico _ frazione<br />

Russi<br />

dove si è preferito omettere i valori delle intercette poiché non interessanti ai fini del<br />

nostro stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>retto invece allo stu<strong>di</strong>o delle pendenze al variare <strong>di</strong> certe variabili prese<br />

come riferimento.<br />

La somma <strong>di</strong> tutte le rette dovrà avere equazione<br />

y m * X<br />

tot _ RSU<br />

<br />

tot _ RSU<br />

<br />

teorico_<br />

frazione<br />

y m * X<br />

tot _ RSU<br />

<br />

tot _ RSU<br />

y 324*<br />

X<br />

Russi<br />

Russi<br />

Russi<br />

e tale retta è rappresentata dalla linea rossa in alto, più spessa rispetto alle altre relative<br />

alle varie frazioni merceologiche.<br />

Per capire meglio quanto espresso nella tabella successiva, mostriamo qui <strong>di</strong> seguito le<br />

stesse rette, ma riferite a valori molto più piccoli, proprio per esprimere la variazione a<br />

fronte <strong>di</strong> incrementi unitari.<br />

227


frazione<br />

m teorico frazione<br />

carta 22,55<br />

vetro 9,04<br />

plastica 2,72<br />

organico 21,74<br />

in<strong>di</strong>fferenziato (Kg) 201,11<br />

verde 36,42<br />

altro RD (Kg)) 30,42<br />

totale RSU (Kg) 324,00<br />

y m * X<br />

frazione<br />

teorico_<br />

frazione<br />

Russi<br />

y * X<br />

tot _ RSU<br />

324<br />

Russi<br />

In figura – rette relative a tutte le frazioni merceologiche escluse in<strong>di</strong>fferenziato e dato globale<br />

y * X<br />

tot _ RSU<br />

324<br />

Russi<br />

1200<br />

1000<br />

972<br />

800<br />

600<br />

400<br />

324<br />

648<br />

in<strong>di</strong>fferenziato<br />

Totale RSU<br />

200<br />

0<br />

0<br />

0 1 2 3<br />

In figura – rette relative alla frazione merceologica” in<strong>di</strong>fferenziato”e inerenti al RSU totale<br />

228


A commento <strong>di</strong> quanto espresso nelle tabelle precedenti possiamo <strong>di</strong>re che la retta gialla<br />

e leggermente più spessa rappresenta il dato aggregato, somma delle varie frazioni<br />

merceologiche. Si è scelto <strong>di</strong> rappresentare i contenuti in due grafici al fine <strong>di</strong> mettere in<br />

risalto anche le più piccole variazioni <strong>di</strong> rifiuto a fronte <strong>di</strong> un singolo incremento <strong>di</strong><br />

popolazione.<br />

Tutte le considerazioni fatte sino a questo momento sembrano essere del tutto plausibili;<br />

allora perche chiamiamo il coefficiente angolare delle singole frazioni merceologiche<br />

m<br />

_<br />

? Non è forse un valore reale e del tutto valido?<br />

teorico<br />

frazione<br />

In realtà nel momento stesso in cui facciamo una fotografia al sistema e consideriamo in<br />

corso d‟opera i dati relativi alle percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata all‟anno 2004,<br />

stiamo implicitamente facendo l‟ipotesi restrittiva che la composizione percentuale dei<br />

Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani resti costante nei <strong>di</strong>versi anni. Se così fosse, allora sì che sarebbe<br />

valida l‟idea <strong>di</strong> calcolare l‟evoluzione totale dei Rifiuti ed in seguito ribaltare questa<br />

considerazione sull‟evoluzione delle singole frazioni semplicemente moltiplicando il<br />

valore evolutivo totale per le percentuali corrispondenti alle <strong>di</strong>verse frazioni in cui il<br />

rifiuto risulta ripartito.<br />

E se c‟è questa effettiva variazione compositiva, come si risolve o si stu<strong>di</strong>a il<br />

fenomeno?<br />

Per rispondere a questo quesito e valutare in modo critico i risultati bisogna fare un<br />

ulteriore passo in avanti.<br />

<strong>Il</strong> lettore attento sicuramente ricorderà i calcoli fatti in precedenza e relativi<br />

all‟applicazione del modello <strong>di</strong> regressione a tutte le filiere merceologiche sempre<br />

riferite al Comune <strong>di</strong> Russi e sempre aventi come ambito d‟azione il triennio 2005-<br />

2006-2007. Per chiarire meglio gli aspetti più critici del nostro stu<strong>di</strong>o derivanti da quei<br />

calcoli è opportuno riproporre le equazioni delle rette ottenute.<br />

229


equazione <strong>di</strong> regressione Coefficiente angolare Intercetta<br />

totale RSU y=-2.823.172+ 324 pop Russi 324 -2823172<br />

carta y=- 175.925 + 21,6 pop Russi 21,6 -175925<br />

vetro y=- 76.237 + 9,46 pop Russi 9,46 -76237<br />

plastica y=- 69.049 + 6,95 pop Russi 6,95 -69049<br />

organico y=290.675 - 23,1 pop Russi -23,1 290675<br />

in<strong>di</strong>fferenziato y=- 920.000 + 120 pop Russi 120 -920000<br />

verde y=- 870.384 + 89,8 pop Russi 89,8 -870384<br />

altro RD y=- 896.000 + 89,1 pop Russi 89,1 -896000<br />

In tabella – Equazioni <strong>di</strong> regressione relative alle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche e al dato aggregato per<br />

il Comune <strong>di</strong> Russi attraverso l’implementazione del software su valori destagionalizzati e appartenenti<br />

all’arco temporale 2005-2006-2007<br />

Riflettendo su questa tabella interessa sapere che:<br />

le rette <strong>di</strong> regressione sono state ottenute avendo a riferimento la popolazione <strong>di</strong><br />

Russi su scala mensile e per l‟arco temporale 2005-2006-2007 e avendo a<br />

<strong>di</strong>sposizione i dati relativi alla Raccolta delle singole frazioni merceologiche<br />

all‟interno dello stesso Comune e per un analogo intervallo temporale;<br />

<strong>di</strong> tali rette è importante stu<strong>di</strong>are unicamente il coefficiente angolare in quanto<br />

rappresentativo della pendenza della retta ossia dell‟incremento marginale della<br />

raccolta a fronte dell‟incremento unitareio della popolazione;<br />

i dati ricavati dal modello, stanti l‟accuratezza e la significatività dello stesso,<br />

possono essere considerati ben rappresentativi della realtà e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> seguito<br />

definiti<br />

m<br />

vero _<br />

frazione<br />

Riproponiamo ora il grafico relativo alle rette<br />

y m * X<br />

frazione<br />

vero _ frazione<br />

Russi<br />

utilizzando però al posto del coefficiente angolare teorico quello reale ottenuto<br />

<strong>di</strong>rettamente dal modello corrispondente a ciascuna frazione merceologica.<br />

230


y m * X<br />

frazione<br />

vero _ frazione<br />

Russi<br />

300<br />

280<br />

260<br />

240<br />

220<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

20<br />

40<br />

-20 0<br />

-40<br />

-60<br />

-80<br />

-100<br />

0 1 2 3<br />

carta<br />

vetro<br />

plastica<br />

organico<br />

verde<br />

altro RD<br />

In figura – rette relative a tutte le frazioni merceologiche escluse in<strong>di</strong>fferenziato e dato globale ottenute<br />

utilizzando i coefficienti angolari veri e non quelli teorici<br />

y<br />

tot<br />

324 * X Russi<br />

1200<br />

1000<br />

972<br />

800<br />

600<br />

400<br />

324<br />

648<br />

totale<br />

in<strong>di</strong>fferenziato<br />

200<br />

0<br />

0<br />

0 1 2 3<br />

In figura – rette relative alla frazione merceologica” in<strong>di</strong>fferenziato”e inerenti al RSU totale ottenute<br />

utilizzando i coefficienti angolari veri e non quelli teorici<br />

Dall‟osservazione dei quattro grafici possiamo fare due considerazioni:<br />

1. La retta relativa al monte totale dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani resta sempre identica;<br />

231


2. Le rette relative alle varie frazioni merceologiche assumono pendenze <strong>di</strong>verse,<br />

ma la loro somma resta identica, pari a 324.<br />

Queste osservazioni aprono il campo a tre nuovi passi:<br />

a. È possibile trovare e valutare un certo coefficiente in grado <strong>di</strong> esprimere le<br />

relazioni esistenti tra il coefficiente angolare vero ( m _<br />

) e quello teorico<br />

( m<br />

teorico _ frazione) per ciascuna frazione merceologica?<br />

vero<br />

frazione<br />

b. E‟ possibile cercare <strong>di</strong> conoscere e commentare gli scostamenti tra coefficiente<br />

reale e coefficiente teorico?<br />

c. E‟possibile trovare cause reali, in termini <strong>di</strong> scelte strategiche improntate da<br />

<strong>Hera</strong>, nuovi servizi aggiunti, cambiamenti socio economici, impatti dettati da<br />

campagne informative e <strong>di</strong> sensibilizzazione, in grado <strong>di</strong> spiegare queste<br />

<strong>di</strong>fferenze?<br />

An<strong>di</strong>amo a stu<strong>di</strong>arli.<br />

Ricordate quando ad inizio capitolo avevamo detto che uno dei nostri principali<br />

obiettivi era quello <strong>di</strong> scomporre il coefficiente angolare della retta <strong>di</strong> ciascuna filiera<br />

merceologica in tanti fattori rappresentativi<br />

m<br />

vero 1<br />

*<br />

2<br />

n<br />

*<br />

fattore fattore *...* fattore coeff ?<br />

E quando dopo un primo livello d‟analisi eravamo giunti alla scomposizione<br />

m<br />

m coeff ?<br />

frazione tot<br />

*<br />

Sulla base <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> impostazione e sulla base delle osservazioni fatte possiamo<br />

affermare <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione un certo<br />

m _<br />

ottenuto dall‟implementazione<br />

vero<br />

frazione<br />

reale del modello per ciascuna frazione merceologica e abbiamo a <strong>di</strong>sposizione anche<br />

m<br />

_<br />

ottenuto dalla moltiplicazione del valore reale relativo alla crescita del<br />

teorico<br />

frazione<br />

monte totale dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani per le percentuali <strong>di</strong> Raccolta Differenziata <strong>di</strong><br />

ogni singola frazione.<br />

232


Si potrebbe pertanto cercare <strong>di</strong> capire se<br />

m _<br />

possa essere rintracciato attraverso<br />

vero<br />

frazione<br />

l‟esplosione del valore numerico rappresentativo del coefficiente angolare in tanti altri<br />

fattori a meno <strong>di</strong> un coefficiente correttivo.<br />

In poche parole potremmo vedere che<br />

mvero _ frazione<br />

mtot<br />

_ RSU<br />

*% RD<br />

frazione*<br />

coeff<br />

da cui<br />

coeff<br />

<br />

m<br />

m<br />

tot _ RSU<br />

vero _ frazione<br />

*% RD<br />

frazione<br />

dove coeff rappresenta tutto ciò che non è ancora stato spiegato e che potrebbe essere<br />

ulteriormente spacchettato una volta identificati nuovi fattori correttivi.<br />

In realtà coeff , a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ciò che accadeva nella prima parte del capitolo, assume<br />

in questo caso un certo significato, per comprendere il quale bisogna prima introdurre<br />

una tabella<br />

233


frazione Equazione <strong>di</strong> regressione m_vero_frazione coeff1 %RD inizio 2005 coeff2 m_teorico_frazione<br />

carta y=- 175925 + 21,6 pop Russi 21,6 0,067 6,96% 0,958 22,550<br />

vetro y=- 76237 + 9,46 pop Russi 9,46 0,029 2,79% 1,047 9,040<br />

plastica y=- 69049 + 6,95 pop Russi 6,95 0,021 0,84% 2,554 2,722<br />

organico y=290675 - 23,1 pop Russi -23,1 -0,071 6,71% -1,063 21,740<br />

in<strong>di</strong>fferenziato y=- 920000 + 120 pop Russi 120 0,370 62,07% 0,597 201,107<br />

verde y=- 870384 + 89,8 pop Russi 89,8 0,277 11,24% 2,466 36,418<br />

altro RD y=- 896000 + 89,1 pop Russi 89,1 0,275 9,39% 2,929 30,424<br />

totale RSU y=- 2823172 + 324 pop Russi 324 100,00%<br />

313,81 324,000<br />

m<br />

vero _ frazione<br />

coeff 1 <br />

m<br />

m<br />

tot<br />

vero _ frazione<br />

m<br />

tot<br />

* coeff 1<br />

m<br />

vero _ frazione<br />

coeff 2 <br />

m<br />

m<br />

tot _ RSU<br />

tot _ RSU<br />

m<br />

*% RD<br />

vero _ frazione<br />

*% RD<br />

frazione<br />

frazione<br />

* coeff 2<br />

In tabella – Costruzione del coefficiente2 e confronto tra coefficiente vero e quello teorico<br />

234


Dall‟analisi della tabella possiamo far alcune osservazioni:<br />

1. In giallo sono rappresentate le ripartizioni <strong>di</strong> crescita del rifiuto complessivo<br />

nelle <strong>di</strong>fferenti frazioni: a meno dell‟errore percentuale – un 3% già <strong>di</strong>scusso in<br />

precedenza – è possibile notare come in entrambi i casi la crescita totale del<br />

rifiuto risulta la medesima, a <strong>di</strong>mostrazione della bontà, pratica e teorica, delle<br />

nostre supposizioni. Nel seguito si procederà ragionando come se entrambe le<br />

sommatorie avessero mostrato un valore pari a 324;<br />

2. Per quanto riguarda il coefficiente 1 esso è stato mostrato per evidenziare le sue<br />

modalità <strong>di</strong> costruzione, ma non verrà preso in considerazione a causa della sua<br />

mancanza <strong>di</strong> significatività pratica;<br />

3. Per quanto riguarda il coefficiente 2 esso riveste due ruoli il primo dei quali va<br />

ad rappresentare tutto ciò che non è ancora in grado <strong>di</strong> spiegare l‟evoluzione<br />

della crescita della singola frazione merceologica. Infatti<br />

m<br />

vero _ frazione<br />

<br />

m<br />

tot _ RSU<br />

*% RD<br />

frazione<br />

* coeff 2<br />

21,6<br />

324*6,96%* coeff 2<br />

a testimonianza del fatto che è possibile scomporre il valore 21,6, vero<br />

coefficiente angolare <strong>di</strong> crescita della carta, in funzione della crescita marginale<br />

complessiva dei rifiuti, della %<strong>di</strong> RD della carta agli inizi del 2005 nel Comune<br />

<strong>di</strong> Russi ed un coefficiente correttivo ancora da esplorare.<br />

Ricordando che<br />

m m *%<br />

RD<br />

teorico _ frazione<br />

<br />

tot<br />

frazione<br />

si ottiene<br />

m<br />

vero _ frazione<br />

<br />

m<br />

teorico _ frazione<br />

* coeff 2<br />

Per quanto attiene al secondo ruolo vanno fatte ulteriori indagini.<br />

235


Dalle analisi effettuate abbiamo potuto capire che<br />

m<br />

_<br />

rappresenta la crescita<br />

teorico<br />

frazione<br />

della singola frazione merceologica a fronte dell‟incremento unitario della popolazione,<br />

sull‟ipotesi restrittiva che le % <strong>di</strong> intercettazione del rifiuto nelle varie filiere resti<br />

costante nel tempo;<br />

m _<br />

rappresenta invece la crescita reale comprensiva <strong>di</strong><br />

vero<br />

frazione<br />

qualsiasi tipologia <strong>di</strong> variazione all‟interno del contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Pertanto le due rette <strong>di</strong> crescita derivanti da queste osservazioni saranno<br />

y m * X<br />

vero _ frazione<br />

<br />

teorico _ frazione<br />

<br />

vero _ frazione<br />

y m * X<br />

teorico _ frazione<br />

Russi<br />

Russi<br />

dove<br />

m m *%<br />

RD<br />

teorico _ frazione<br />

<br />

tot<br />

frazione<br />

m<br />

vero _ frazione<br />

<br />

m<br />

teorico _ frazione<br />

* coeff 2<br />

Definendo<br />

y <br />

<br />

y vero<br />

y<br />

_ frazione<br />

teorico _<br />

<br />

frazione<br />

Si ottiene<br />

mvero<br />

_ frazione<br />

mteorico<br />

_ frazione X<br />

Russi<br />

y <br />

*<br />

o anche<br />

mvero<br />

_ frazione<br />

mtot<br />

*% RD<br />

frazione X<br />

Russi<br />

y <br />

*<br />

Volendo utilizzare il coefficiente <strong>di</strong>venta<br />

mtot<br />

*%<br />

RD<br />

frazione*<br />

coeff 2 mtot<br />

*% RD<br />

frazione X<br />

Russi<br />

y <br />

*<br />

da cui<br />

236


tot<br />

frazione<br />

coeff<br />

2 1 X<br />

Russi<br />

y m *%<br />

RD * *<br />

Sapendo che i due coefficienti angolari rappresentano la crescita, teorica e reale, della<br />

produzione della singola frazione <strong>di</strong> rifiuto, attraverso la formula<br />

mvero<br />

_ frazione<br />

mteorico<br />

_ frazione X<br />

Russi<br />

y <br />

*<br />

o se vogliamo il coefficiente2<br />

tot<br />

frazione<br />

coeff<br />

2 1 X<br />

Russi<br />

y m *%<br />

RD * * ,<br />

considerando unitaria la X <strong>di</strong> Russi, otteniamo proprio la variazione <strong>di</strong> incremento tra<br />

quanto auspicato teoricamente dalla retta nel caso non ci fossero variazioni <strong>di</strong> % <strong>di</strong> RD<br />

e il caso reale. Potremmo cioè capire quanto le attività poste in essere da <strong>Hera</strong> o altre<br />

evoluzioni hanno determinato quantitativi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>versi rispetto all‟assunzione <strong>di</strong><br />

ipotesi stazionarie.<br />

Stu<strong>di</strong>amo la seguente tabella<br />

frazione m_vero_frazione %RD inizio 2005 coeff2 M_teorico_frazione delta (reale - teorico)<br />

carta 21,6 6,96% 0,958 22,550 -0,950<br />

vetro 9,46 2,79% 1,047 9,040 0,420<br />

plastica 6,95 0,84% 2,554 2,722 4,228<br />

organico -23,1 6,71% -1,063 21,740 -44,840<br />

in<strong>di</strong>fferenziato (Kg) 120 62,07% 0,597 201,107 -81,107<br />

verde 89,8 11,24% 2,466 36,418 53,382<br />

altro RD (Kg)) 89,1 9,39% 2,929 30,424 58,676<br />

100,00%<br />

totale RSU (Kg) 324<br />

delta m vero<br />

m<br />

delta m *%<br />

RD *( coeff 2 1)<br />

_ frazione<br />

teorico_<br />

frazione<br />

tot<br />

frazione<br />

In tabella – <strong>di</strong>verse modalità per il calcolo del delta<br />

237


Per fissare ulteriormente questo concetto pren<strong>di</strong>amo ad esempio il caso<br />

dell‟in<strong>di</strong>fferenziato per quanto riguarda l‟incremento unitario della popolazione. Dagli<br />

stu<strong>di</strong> teorici si pensava che l‟incremento unitario della popolazione determinasse un<br />

incremento nella produzione <strong>di</strong> rifiuti pari a 201 kg. Nella realtà invece, l‟incremento è<br />

stato solo <strong>di</strong> 120 kg, con un delta pari a 81 kg in meno. Ciò significa che in realtà<br />

ciascun citta<strong>di</strong>no produce un aumento inferiore <strong>di</strong> rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato rispetto quanto<br />

ipotizzabile in teoria. E questa un‟osservazione interessante per <strong>Hera</strong>, poiché evidenzia<br />

come effettivamente le sue politiche <strong>di</strong> prevenzione, sensibilizzazione e incentivazione<br />

ad una Raccolta più corretta e consapevole hanno effettivamente determinato una<br />

<strong>di</strong>minuzione della produzione <strong>di</strong> rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato rispetto al trend teoricamente<br />

atteso.<br />

Esemplificando con un grafico<br />

In figura – In rosso coefficiente <strong>di</strong> crescita reale del rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato; in verde coefficiente <strong>di</strong><br />

crescita teorico. Come si nota, in realtà l’in<strong>di</strong>fferenziato reale cresce meno rispetto a quanto ipotizzato<br />

A questo punto possiamo spiegare il secondo significato del coefficiente.<br />

Pren<strong>di</strong>amo in esame la seguente equazione<br />

esprimibile anche come<br />

mvero<br />

_ frazione<br />

mteorico<br />

_ frazione X<br />

Russi<br />

y <br />

*<br />

mtot<br />

*%<br />

RD<br />

frazione*<br />

coeff 2 mtot<br />

*% RD<br />

frazione X<br />

Russi<br />

y <br />

*<br />

238


Se consideriamo tutto a netto della popolazione, o meglio, con popolazione unitaria,<br />

possiamo vedere come la prima delle due formule evidenzia la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> crescita tra<br />

il caso reale e quello teorico; ribaltando il concetto sulla seconda equazione possiamo<br />

vedere che, se il coeff2 è maggiore <strong>di</strong> 1, ciò significa che la crescita reale è maggiore <strong>di</strong><br />

quella ipotizzata, abbiamo cioè raccolto <strong>di</strong> più rispetto a quanto previsto. Considerando<br />

valido questo ragionamento possiamo pertanto affermare che il coeff2 rappresenta una<br />

sorta <strong>di</strong> elemento correttivo delle pre<strong>di</strong>zioni teoriche; in particolar modo:<br />

Se coeff2>1 significa che<br />

m<br />

m<br />

vero _ frazione<br />

<br />

teorico _ frazione<br />

e quin<strong>di</strong>, seppure entrambi<br />

hanno lo stesso segno <strong>di</strong> pendenza, la crescita reale è maggiore <strong>di</strong> quella teorica;<br />

Se 0


e ciò sta ad in<strong>di</strong>care che nel momento in cui vogliamo andare a comprendere le cause<br />

che vanno ad influenzare la crescita della produzione <strong>di</strong> rifiuto per ciascuna frazione<br />

merceologica possiamo affermare che tale crescita <strong>di</strong>pende:<br />

dalla crescita complessiva del rifiuto;<br />

dalle % <strong>di</strong> Raccolta Differenziata riferite al Comune oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>;<br />

da una serie <strong>di</strong> altri fattori attualmente non noti, ma che potranno essere<br />

rintracciati aumentando i livelli d‟analisi e andranno a <strong>di</strong>minuire l‟impatto <strong>di</strong><br />

“coeff2” sulla creazione dell‟in<strong>di</strong>ce relativo alla singola frazione. A tal<br />

proposito in questo coefficiente potrebbero ancora essere racchiusi:<br />

eventuali in<strong>di</strong>catori socio-economici come la crescita del PIL;<br />

l‟attitu<strong>di</strong>ne al consumo da parte dei citta<strong>di</strong>ni appartenenti al Bacino<br />

d‟analisi;<br />

la tipologia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento urbano al fine <strong>di</strong> conoscere se le famiglie<br />

sono più soggette a vivere in villette unifamiliari piuttosto che in<br />

condomini e quin<strong>di</strong> soggette ad una <strong>di</strong>versa ripartizione della produzione<br />

<strong>di</strong> rifiuto tra le <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche;<br />

la composizione dei nuclei domestici ed età me<strong>di</strong>a all‟interno <strong>di</strong> tali<br />

nuclei;<br />

l‟evoluzione dei servizi offerti da <strong>Hera</strong> come la nascita <strong>di</strong> ulteriori<br />

stazioni ecologiche o l‟affermazione <strong>di</strong> servizi come la raccolta<br />

domiciliare;<br />

l‟evoluzione <strong>di</strong> determinate normative che ampliano o al contrario<br />

restringono il campo entro cui il Gestore può spaziare e che possono<br />

pertanto determinare cambiamenti nelle <strong>di</strong>namiche evolutive della<br />

raccolta dei rifiuti.<br />

Stanti queste ultime osservazioni sull‟evoluzione del coefficiente an<strong>di</strong>amo ora a<br />

riflettere sui risultati ottenuti dal confronto del modello – rappresentativo della<br />

situazione reale per le ipotesi fatte – con le previsioni evolutive attese a livello teorico.<br />

Per impostare un corretto percorso <strong>di</strong> valutazione si rende opportuno introdurre una<br />

tabella riassuntiva in grado <strong>di</strong> mettere in evidenza i delta più significativi e rendere<br />

quin<strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ata la comprensione delle frazioni merceologiche critiche.<br />

240


frazione m_vero_frazione M_teorico_frazione delta (reale - teorico)<br />

carta 21,6 22,550 -0,950<br />

vetro 9,46 9,040 0,420<br />

plastica 6,95 2,722 4,228<br />

organico -23,1 21,740 -44,840<br />

in<strong>di</strong>fferenziato (Kg) 120 201,107 -81,107<br />

verde 89,8 36,418 53,382<br />

altro RD (Kg)) 89,1 30,424 58,676<br />

totale RSU (Kg) 324<br />

delta m vero<br />

m<br />

_ frazione<br />

teorico_<br />

frazione<br />

In tabella – confronto tra coefficiente angolare reale e teorico per l’in<strong>di</strong>viduazione degli scostamenti più<br />

significativi e rappresentati nella colonna “delta”<br />

Come primo livello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pren<strong>di</strong>amo in esame la frazione merceologica denominata<br />

“verde”, la quale mostra una forte crescita reale rispetto a quella teoricamente<br />

auspicabile. An<strong>di</strong>amo a scomporre il trend <strong>di</strong> crescita negli ultimi tre anni:<br />

Come è possibile vedere dal grafico, negli ultimi tre anni vi è stata una forte crescita<br />

della raccolta totale <strong>di</strong> verde, con un notevole incremento soprattutto per quanto<br />

riguarda l‟anno 2007 (linea verde). Se però an<strong>di</strong>amo a scomporre tale crescita notiamo<br />

come in realtà, accanto ad un leggero decremento della raccolta domiciliare attraverso il<br />

porta a porta (linea blu), vi sia stata una notevole crescita per quanto riguarda<br />

l‟intercettazione <strong>di</strong> rifiuto attraverso le ecoaree in grado <strong>di</strong> trascinare l‟intera raccolta<br />

della frazione merceologica verso i livelli sopra espressi. Esistono tuttavia alcune<br />

241


osservazioni da fare in grado <strong>di</strong> poter spiegare una simile crescita nell‟intercettazione<br />

del verde tramite ecoaree. <strong>Hera</strong> infatti ha implementato proprio nel Comune <strong>di</strong> Russi<br />

una nuova tecnica per il conferimento <strong>di</strong> questa frazione merceologica: mentre nelle<br />

ecoaree <strong>di</strong> altri Comuni della Bassa Romagna il conferimento avviene me<strong>di</strong>ante<br />

l‟introduzione del rifiuto in appositi cassoni obbligando quin<strong>di</strong> il citta<strong>di</strong>no a scaricare<br />

manualmente – attraverso l‟uso <strong>di</strong> forcali o <strong>di</strong> altri strumenti – il proprio quantitativo <strong>di</strong><br />

sfalci, potature o simili, negli ultimi anni il Comune <strong>di</strong> Russi invece ha adottato la<br />

tecnica <strong>di</strong> conferimento a raso, permettendo quin<strong>di</strong> al citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> conferire il rifiuto<br />

semplicemente avvicinandosi con il camion alla piazzola <strong>di</strong> conferimento e azionando il<br />

“ribaltabile”, e quin<strong>di</strong> evitando stancanti operazioni manuali con ulteriori conseguenti<br />

<strong>di</strong>minuzioni nelle tempistiche <strong>di</strong> conferimento.<br />

Queste nuove modalità <strong>di</strong> gestione e conferimento offerte da <strong>Hera</strong> hanno portato<br />

vantaggi, ma anche alcune problematiche.<br />

Tra i vantaggi si annoverano<br />

facilitazioni nelle tecniche <strong>di</strong> conferimento;<br />

<strong>di</strong>minuzione del lavoro manuale dell‟operatore e quin<strong>di</strong> maggior sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per il citta<strong>di</strong>no;<br />

riduzione delle tempistiche <strong>di</strong> conferimento con conseguente aumento del<br />

numero <strong>di</strong> scarichi quoti<strong>di</strong>ani all‟interno dell‟ecoarea e minori per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tempo<br />

nelle attività <strong>di</strong> scarico per il citta<strong>di</strong>no;<br />

aumento dei quantitativi conferiti e forte incremento nella % <strong>di</strong> RD relativa alla<br />

frazione merceologica oggetto d‟esame;<br />

se l‟ecoarea offre tecniche <strong>di</strong> conferimento più rapide e meno “impegnative” dal<br />

punto <strong>di</strong> vista fisico, i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>ventano ben <strong>di</strong>sposti verso questa modalità <strong>di</strong><br />

conferimento e possono occuparsi autonomamente dello smaltimento della<br />

frazione “verde”. Ciò potrebbe poi tradursi in un alleggerimento delle tecniche<br />

<strong>di</strong> porta a porta, con vantaggi anche economici per <strong>Hera</strong>.<br />

Per contro<br />

l‟eliminazione dei cassoni e la nascita della modalità gestionale del conferimento<br />

a terra può portare problemi <strong>di</strong> tipo igienico in quanto i rifiuti sono scaricati<br />

<strong>di</strong>rettamente a livello del suolo e non sono più contenuti nelle apposite strutture.<br />

242


Tali problemi <strong>di</strong> igiene si possono tradurre in un incremento della presenza <strong>di</strong><br />

specie animali nei pressi del rifiuto e un peggioramento della qualità delle acque<br />

<strong>di</strong> falda;<br />

<strong>di</strong>venta necessario un maggior impegno da parte <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> per garantire l‟igiene<br />

delle piazzole <strong>di</strong> scarico e <strong>di</strong>venta in<strong>di</strong>spensabile un incremento dell‟attenzione<br />

verso le attività <strong>di</strong> derattizzazione;<br />

<strong>di</strong>venta necessaria una maggior cooperazione con la <strong>di</strong>visione acque per un<br />

corretto monitoraggio delle stesse e per una corretta applicazione <strong>di</strong> tutti quegli<br />

accorgimenti necessari per mantenerne i valori nella norma.<br />

La seconda frazione merceologica oggetto dei nostri commenti riguarda la filiera<br />

denominata “Altro RD”.<br />

A tal proposito riproponiamo la tabella relativa all‟evoluzione dei rifiuti appartenenti a<br />

tale categoria conferiti nelle ecoaree <strong>di</strong> Russi nel triennio considerato. Pren<strong>di</strong>amo in<br />

considerazione la frazione merceologica “Altro RD” poiché <strong>di</strong> essa appare significativo<br />

l‟incremento della raccolta effettivamente registrata rispetto a quella ipotizzata in teoria:<br />

lo scostamento in questione è <strong>di</strong> ben 58,676 kg (stiamo sempre parlando <strong>di</strong> incrementi a<br />

fronte dell‟aumento unitario <strong>di</strong> popolazione).<br />

Nello specifico, sempre per quanto attiene alla frazione “altro RD”, pren<strong>di</strong>amo in esame<br />

il rifiuto raccolto attraverso le stazione ecologiche attrezzate poiché sembra quello<br />

maggiormente in grado <strong>di</strong> spiegare l‟effettivo aumento del rifiuto intercettato e quin<strong>di</strong><br />

tale da poter spiegare lo scostamento favorevole ottenuto.<br />

243


ALTRO RD Ecoaree (kg)<br />

2005 2006 2007<br />

multimateriale 30201 29482 36250<br />

legno 108142 112821 194840<br />

ingombranti 107080 169560 313000<br />

metalli 45440 40681 56100<br />

frigoriferi 6560 12380 14340<br />

tv computer 10097 10308 11987<br />

RAEE 170 2222<br />

Pneumatici 6940 5200 10670<br />

Oli vegetali 3080 3370 3700<br />

oli minerali 1930 3200 2150<br />

Amianto da inerti 560<br />

TOTALE 320030 387172 645259<br />

In tabella – esplicitazione <strong>di</strong> tutte le categorie facenti parte della frazione denominata “Altro RD” e<br />

rappresentazione dei quantitativi raccolti per ciascuna singola categoria nel Comune <strong>di</strong> russi nel triennio<br />

2005-2006-2007 e intercettati attraverso le ecoaree<br />

Analizzando nello specifico le singole categorie appartenenti alla suddetta frazione<br />

merceologica possiamo notare come, soprattutto nell‟arco dell‟anno 2007, siano<br />

incrementate notevolmente la raccolta <strong>di</strong> legno, metalli, beni ingombranti e raccolta<br />

multimateriale. Altrettanto significativi sono stati gli incrementi nella raccolta dei<br />

RAEE, dei frigoriferi e degli oli vegetali; accanto a queste categorie <strong>di</strong> rifiuto si possono<br />

valutare le cause ad esso connesse:<br />

Per quanto riguarda i RAEE possiamo senza dubbio affermare come vi sia stata<br />

una certa campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> informazione che ha dato<br />

l‟opportunità ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> venire a conoscenza della possibilità <strong>di</strong> smaltire tali<br />

rifiuti in apposite aree de<strong>di</strong>cate, le ecoaree appunto, e ha conseguentemente<br />

determinato un incremento delle quantità conferite secondo questa modalità.<br />

Basta ad esempio guardare l‟evoluzione dei dati negli ultimi tre anni per notare<br />

come dal valore 0 del 2005 si sia passati ad una intercettazione <strong>di</strong> 2222 kg a fine<br />

2007;<br />

Per ciò che concerne i frigoriferi possiamo affermare che in questi ultimi anni<br />

sono sorti numerosi incentivi rivolti a valorizzare lo smaltimento corretto <strong>di</strong><br />

questa tipologia <strong>di</strong> rifiuto; infatti accanto alle scontistiche approntate da <strong>Hera</strong> per<br />

chi conferisce rifiuti nelle ecoaree si unisce la possibilità del rimborso dell‟IVA<br />

sull‟acquisto <strong>di</strong> un nuovo frigorifero. Ciò significa che se un singolo citta<strong>di</strong>no<br />

244


decide <strong>di</strong> acquistare un nuovo frigorifero, smaltendo quello <strong>di</strong>smesso nelle<br />

apposite ecoaree, viene data la possibilità <strong>di</strong> recuperare l‟IVA sul nuovo<br />

prodotto appena acquistato. In realtà questo servizio è già attivo da un paio <strong>di</strong><br />

anni ed infatti l‟aumento della raccolta <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> rifiuto attraverso le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate è comparso già a partire dal 2006, con una duplicazione della<br />

raccolta se confrontata col valore corrispondente relativo al 2005;<br />

Infine una voce interessante riguarda la raccolta dell‟olio vegetale: da qualche<br />

tempo infatti <strong>Hera</strong> sta cercando <strong>di</strong> incrementare la raccolta dell‟olio esausto<br />

derivante dai residui <strong>di</strong> cottura dei cibi. A tal riguardo ha istituito un programma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> appositi contenitori dalla capienza <strong>di</strong> 5-6 litri allo scopo <strong>di</strong><br />

raccogliere l‟olio esausto (altrimenti scaricato nei WC o non si sa esattamente in<br />

che modo smaltito) e conferirlo nelle ecoaree una volta riempito. Anche se<br />

questa campagna non è ancora al culmine delle sue potenzialità, dai dati raccolti<br />

è possibile estrapolare un certo trend <strong>di</strong> crescita grazie ad un quantitativo <strong>di</strong><br />

rifiuto intercettato salito dai 3080 Kg del 2005 ai 3700 Kg raggiunti nel 2007.<br />

Stanti le considerazioni appena effettuate sull‟incremento dei quantitativi <strong>di</strong> rifiuto<br />

raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato rispetto ai trend ipotizzati possiamo andare ad analizzare<br />

quel che è accaduto al rifiuto raccolto in modo in<strong>di</strong>fferenziato e usare questo confronto<br />

come una cartina tornasole per valutare la bontà dei servizi implementati da <strong>Hera</strong>.<br />

Come abbiamo già avuto modo <strong>di</strong> vedere, dalle analisi effettuate risulta che il rifiuto<br />

in<strong>di</strong>fferenziato cresce effettivamente <strong>di</strong> 120 kg a fronte <strong>di</strong> un incremento unitario della<br />

popolazione; confrontando tale valore con i 201 Kg ipotizzati teoricamente ci si accorge<br />

da subito come la raccolta in<strong>di</strong>fferenziata del rifiuto sia cresciuta in maniera meno che<br />

proporzionale rispetto alle attese a conferma dei buoni risultati ottenuti dalle attività<br />

poste in essere da <strong>Hera</strong>.<br />

Due ultime considerazioni devono essere fatte sulla frazione merceologica relativa alla<br />

carta e all‟organico poiché da una prima analisi effettuata sembrano presentare alcune<br />

anomalie.<br />

Per quanto riguarda la carta possiamo notare come a fronte <strong>di</strong> un incremento<br />

teorizzato <strong>di</strong> 22,5 Kg corrisponda invece una crescita <strong>di</strong> soli 21,6 Kg, inferiore<br />

245


quin<strong>di</strong> rispetto alle attese. In realtà i due valori sono piuttosto allineati, a<br />

conferma <strong>di</strong> come effettivamente le ipotesi teoriche siano state rispettate<br />

dall‟evoluzione reale: eseguendo però un confronto con le frazioni<br />

merceologiche sopra analizzate, risulta evidente come la raccolta della singola<br />

frazione carta attraverso le tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione cresca in modo molto più<br />

blando rispetto alla crescita evidenziata da categorie come il verde o l‟altro RD,<br />

ma anche come vetro e plastica. Ciò evidenzia la presenza <strong>di</strong> alcune anomalie o<br />

inefficienze <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> dal momento che la carta è una delle frazioni maggiormente<br />

prese in considerazione nel computo della raccolta <strong>di</strong>fferenziata; infatti, a causa<br />

della grande presenza <strong>di</strong> carta negli imballaggi, ma anche negli oggetti <strong>di</strong> uso<br />

quoti<strong>di</strong>ano come ad esempio la cancelleria d‟ufficio, si manifesta una grande<br />

potenzialità <strong>di</strong> raccolta, la quale, se ben strutturata, può consentire <strong>di</strong> inviare alle<br />

filiere <strong>di</strong> recupero gran<strong>di</strong> quantitativi <strong>di</strong> materiale, con i risparmi in bolletta ad<br />

esso connessi. Sviscerando questo problema si è potuto notare come ad un simile<br />

riscontro facciano riferimento alcune modalità <strong>di</strong> raccolta adottate da <strong>Hera</strong>.<br />

L‟ente Gestore infatti delega la raccolta <strong>di</strong>fferenziata della carta ad<br />

un‟Associazione <strong>di</strong> volontari con i vantaggi economici e sociali ad esso<br />

conseguenti, ma anche con le inefficienze <strong>di</strong> raccolta derivanti dalla mancata<br />

applicazione delle best practices del settore.<br />

Un problema più complesso riguarda la frazione merceologica relativa<br />

all‟organico; prima <strong>di</strong> fare qualsiasi tipo <strong>di</strong> osservazione però è bene cercare <strong>di</strong><br />

focalizzare i dati e strutturarli al fine <strong>di</strong> facilitare l‟evidenza degli aspetti<br />

desiderati e critici. Se an<strong>di</strong>amo a riprendere la tabella <strong>di</strong> pagina 239 notiamo<br />

come la crescita teorica dell‟organico a fronte <strong>di</strong> un incremento unitario della<br />

popolazione dovesse essere <strong>di</strong> circa 21,6 Kg; dall‟analisi reale invece risulta<br />

come all‟aumentare della popolazione l‟organico decresce con una pendenza <strong>di</strong> -<br />

23,1 Kg. Tale dato rappresenta sicuramente un‟anomalia, alla quale però <strong>Hera</strong> è<br />

in grado <strong>di</strong> dare una spiegazione. Gli anni 2006 - 2007 sono stati infatti anni<br />

molto secchi e conseguentemente le raccolte <strong>di</strong> una simile frazione merceologica<br />

sono risultate più scarse rispetto alle ipotesi e hanno pertanto determinato una<br />

relazione negativa tra la variabile popolazione e quella relativa all‟organico. In<br />

tal caso quin<strong>di</strong> la popolazione non può essere utilizzata come unico driver <strong>di</strong><br />

246


iferimento: è in casi come questo che la regressione multipla potrebbe offrire<br />

soluzioni più accurate.<br />

A chiusura <strong>di</strong> tutto il <strong>di</strong>scorso sin qui affrontato è importante fare una considerazione:<br />

come si è potuto notare la forte spinta verso l‟incremento dei rifiuti raccolti in modo<br />

<strong>di</strong>fferenziato è stata principalmente dettata dall‟implementazione del servizio relativo<br />

alle ecoaree. Se è plausibile affermare che effettivamente nel corso degli anni c‟è stata<br />

una maggior sensibilizzazione da parte dei citta<strong>di</strong>ni verso la raccolta <strong>di</strong>fferenziata ed<br />

effettivamente si sono moltiplicate le campagne informative tese a consapevolizzare i<br />

citta<strong>di</strong>ni sui reali vantaggi apportati da una simile modalità <strong>di</strong> racolta, in realtà il motore<br />

che principalmente ha fatto da traino verso il conferimento nelle apposite ecoaree è stato<br />

rappresentato dalla possibilità <strong>di</strong> avere sconti in tariffa a fronte <strong>di</strong> un corretto e<br />

consapevole smaltimento.<br />

<strong>Hera</strong> infatti ha fatto recapitare gratuitamente a casa dei citta<strong>di</strong>ni una tessera magnetica<br />

grazie alla quale è possibile presentarsi nelle ecoaree (solo quelle gestite da operatori,<br />

negli ecopunti ciò non è possibile) dove, a fronte <strong>di</strong> un conferimento adeguato sono<br />

previsti sconti in tariffa proporzionalmente ai quantitativi apportati. Tali sconti sono<br />

passati da 0,04 €/Kg nel 2005 a 0,08 €/kg nel 2006 sino a 0,12 €/kg nel 2007. Ciò<br />

significa che attualmente, per ogni Kg <strong>di</strong> rifiuto conferito in ecoarea, ogni citta<strong>di</strong>no<br />

gode <strong>di</strong> uno sconto <strong>di</strong> 12 centesimi <strong>di</strong> euro sulla bolletta che pagherà a fine anno. Se<br />

ribaltiamo questa evoluzione della scontistica sui quantitativi effettivamente intercettati<br />

tramite le stazioni ecologiche attrezzate si vede facilmente come all‟aumentare degli<br />

sconti è aumentata anche la quantità <strong>di</strong> rifiuto conferita e sottolinea pertanto la vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> questa strategia implementata da <strong>Hera</strong>.<br />

247


CONCLUSIONI<br />

Giunti al termine della nostra trattazione sfruttiamo queste ultime pagine per riepilogare<br />

in maniera riassuntiva tutto ciò che è stato analizzato nel corso della tesi al fine <strong>di</strong><br />

evidenziare i punti <strong>di</strong> forza e debolezza riscontrati nel corso dello stu<strong>di</strong>o e per valutare<br />

eventuali prospettive future la cui realizzazione <strong>di</strong>penderà da un effettivo<br />

consolidamento ed evoluzione delle tecniche d‟analisi.<br />

La parte iniziale della nostra tesi è stata rivolta allo stu<strong>di</strong>o dell‟Azienda al fine <strong>di</strong><br />

conoscerne la struttura organizzativa, per meglio capire come interagiscono tra loro le<br />

varie Funzioni o Divisioni aziendali e per meglio comprendere i compiti e le attività <strong>di</strong><br />

ogni singola funzione anche in relazione alle <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> business cui fanno<br />

riferimento.<br />

Identificate le attività <strong>di</strong> business si è potuto notare come <strong>Hera</strong> abbia un portafoglio <strong>di</strong><br />

attività ben <strong>di</strong>versificato capace <strong>di</strong> inglobare la gestione dei servizi energetici come<br />

energia elettrica, gas, cogenerazione e illuminazione, idrici come la depurazione e<br />

potabilizzazione delle acque e ambientali grazie al Servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti <strong>di</strong> cui<br />

<strong>Hera</strong> è Gestore Unico.<br />

Dopo una breve carrellata <strong>di</strong> tutte queste tipologie <strong>di</strong> servizi offerte dalla Hol<strong>di</strong>ng, visti<br />

anche gli obiettivi della nostra trattazione, si è deciso <strong>di</strong> soffermarsi sulla Divisione<br />

Ambiente, la quale ha il compito <strong>di</strong> gestire quello che viene nel linguaggio tecnico<br />

denominato “Sistema Integrato <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti”. Una simile tipologia <strong>di</strong> servizio,<br />

comprensiva <strong>di</strong> tutte quelle attività che accompagnano il rifiuto dalla raccolta sino allo<br />

smaltimento finale, rappresenta una sfida manageriale molto complessa e pertanto <strong>Hera</strong><br />

ha deciso <strong>di</strong> scomporla in due macro attività: una <strong>di</strong> raccolta, affidata alle numerose<br />

società operative territoriali sparse sul territorio e quin<strong>di</strong> insite nel tessuto locale, a<br />

stretto contatto con il territorio e capaci <strong>di</strong> captare e accogliere le esigenze dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

e una <strong>di</strong> trattamento – smaltimento, gestita <strong>di</strong>rettamente a livello <strong>di</strong> corporate e in grado<br />

<strong>di</strong> definire gli impianti più opportuni verso i quali devono essere avviati le varie<br />

tipologie <strong>di</strong> rifiuto nonché capace <strong>di</strong> calcolare il fabbisogno impiantistico, valutando<br />

l‟opportunità <strong>di</strong> investimenti in nuovi impianti piuttosto che la <strong>di</strong>smissione o la<br />

riammodernizzazione <strong>di</strong> altri.<br />

248


Una volta stu<strong>di</strong>ata la filiera del rifiuto e una volta comprese le <strong>di</strong>verse competenze<br />

aziendali che si susseguono lungo tale filiera si è deciso <strong>di</strong> approntare uno stu<strong>di</strong>o<br />

relativo ai quantitativi <strong>di</strong> rifiuto intercettati e alle <strong>di</strong>verse applicazioni ottenibili da uno<br />

stu<strong>di</strong>o simile: per tale motivo, dal momento che le attività <strong>di</strong> raccolta sono a carico delle<br />

varie SOT si è deciso <strong>di</strong> prendere come centro dei propri stu<strong>di</strong> la Società Operativa<br />

Territoriale facente riferimento a <strong>Hera</strong> Ravenna.<br />

Definito l‟ambito <strong>di</strong> lavoro si è in prima istanza deciso <strong>di</strong> analizzare il contesto sociale,<br />

politico e normativo entro il quale la società ravennate si trova ad operare e si è cercato<br />

<strong>di</strong> analizzare l‟insieme delle attività che <strong>Hera</strong> Ravenna deve porre in essere al fine <strong>di</strong><br />

adempiere alle proprie funzioni nel modo più efficace ed efficiente.<br />

A tal proposito si sono stu<strong>di</strong>ati tutti i documenti ai quali la SOT deve far riferimento, si<br />

sono analizzate le relazioni <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> con gli Enti locali e le interazioni della hol<strong>di</strong>ng con i<br />

<strong>di</strong>versi soggetti economici con i quali collabora. Da questa analisi è emerso come <strong>Hera</strong>,<br />

stipulando un contratto con i <strong>di</strong>versi soggetti economico-politici, ha esplicitamente<br />

sottoscritto l‟obbligo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare certi requisiti in termini <strong>di</strong> efficienza ed economicità<br />

nel porre in essere le attività <strong>di</strong> competenza, in termini <strong>di</strong> implementazione delle best<br />

practices del settore e in termini <strong>di</strong> % <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> rifiuto raccolto in modo<br />

<strong>di</strong>fferenziato. Soprattutto in ottemperanza a quanto espresso nell‟ultimo punto <strong>Hera</strong> ha<br />

dovuto ricorrere ad un accurato e raffinato sistema <strong>di</strong> reportistica in grado <strong>di</strong> monitorare<br />

col massimo grado <strong>di</strong> dettaglio l‟andamento della Raccolta Differenziata al fine <strong>di</strong><br />

conoscere con un certo preavviso il reale andamento della raccolta ed eventualmente<br />

essere in grado <strong>di</strong> porre in atto le azioni correttive tali da garantire al termine dell‟anno<br />

il raggiungimento degli obiettivi preposti.<br />

E‟proprio da questa esigenza che è nato il mio lavoro <strong>di</strong> tesi.<br />

L‟idea era quella <strong>di</strong> mettere a punto un modello matematico in grado <strong>di</strong> prevedere con<br />

un certo anticipo la possibile evoluzione dei rifiuti e quin<strong>di</strong> porre preventivamente in<br />

atto le azioni correttive; il ragionamento era il seguente: conoscendo i legami esistenti<br />

tra certe variabili pre<strong>di</strong>ttive scelte come riferimento e la quantità <strong>di</strong> rifiuto raccolta in<br />

corrispondenza dei valori assunti dalle suddette variabili, sarebbe stato possibile<br />

conoscere con un certo anticipo il probabile trend <strong>di</strong> crescita della produzione del rifiuto<br />

e quin<strong>di</strong> sarebbe <strong>di</strong>ventato possibile <strong>di</strong>mensionare opportunamente sia il servizio <strong>di</strong><br />

raccolta che gli impianti <strong>di</strong> conferimento, smistamento e trattamento dei rifiuti.<br />

249


<strong>Il</strong> modello preso a riferimento è stato il modello <strong>di</strong> regressione lineare.<br />

Dopo aver descritto il modello sia sotto un profilo teorico, sia sotto un profilo più<br />

tecnico e pratico in grado <strong>di</strong> consentire al lettore <strong>di</strong> poter leggere autonomamente i<br />

risultati offerti dal software <strong>di</strong> elaborazione dati, la tesi ha seguito il seguente percorso:<br />

1. Stu<strong>di</strong>o del database per l‟estrapolazione dei dati riferiti sia alla popolazione che<br />

alla produzione dei rifiuti relativi alla Bassa Romagna, <strong>di</strong>visa per singoli<br />

Comuni;<br />

2. I dati raccolti erano relativi al triennio 2005 – 2006 – 2007 e strutturati con<br />

intervalli d‟ampiezza mensile;<br />

3. Destagionalizzazione dei dati riferiti alla produzione dei rifiuti attraverso la<br />

tecnica delle me<strong>di</strong>e mobili;<br />

4. Implementazione del modello per tutti i Comuni, ma visti gli ottimi risultati<br />

ottenuti per il Comune <strong>di</strong> Russi si sono approfon<strong>di</strong>ti solo i dati ad esso relativi.<br />

Una volta scelto il Comune <strong>di</strong> Russi, pur avendo a <strong>di</strong>sposizione dati sino al 2007 si è<br />

proceduto nel seguente modo:<br />

1. Stu<strong>di</strong>o del modello <strong>di</strong> Russi relativo agli anni 2005 – 2006;<br />

2. Rappresentazione dell‟equazione <strong>di</strong> regressione corrispondente;<br />

3. Inserendo i dati della variabile in<strong>di</strong>pendente, la popolazione, relativi al 2007 si<br />

confrontano i dati reali dei rifiuti 2007 con quelli ottenuti dal modello calcolato<br />

su base biennale per valutare la bontà pre<strong>di</strong>ttiva dello stesso;<br />

4. Ottimo responso estrapolativo del modello;<br />

5. Si ricalcola il modello su base triennale ottenendo l‟equazione calcolata su una<br />

base dati più ampia e quin<strong>di</strong> ancora più precisa.<br />

Terminata questa fase, ottenuto un buon modello in grado <strong>di</strong> spiegare l‟evoluzione della<br />

produzione dei rifiuti in funzione della popolazione si è cercato <strong>di</strong> conoscere la stessa<br />

evoluzione <strong>di</strong> rifiuti, ma avendo come riferimento la singola frazione merceologica.<br />

Ottenuti i modelli relativi si è cercato <strong>di</strong> confrontare l‟evoluzione teorica delle singole<br />

frazioni con quella reale al fine <strong>di</strong> identificare in prima battuta la presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

scostamenti, ed in secondo luogo al fine <strong>di</strong> identificare le cause <strong>di</strong> simili scostamenti.<br />

250


L‟obiettivo ultimo era poi quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l‟evoluzione del rifiuto in funzioni <strong>di</strong> tanti<br />

fattori per meglio capire quali fossero le cause che, sia qualitativamente che<br />

quantitativamente incidessero sulla crescita o <strong>di</strong>minuzione nella produzione <strong>di</strong> rifiuti.<br />

In seguito a questo lavoro possiamo <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver trovato punti <strong>di</strong> forza e debolezza, ma<br />

anche <strong>di</strong> aver in<strong>di</strong>viduato spunti per analisi future.<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

<strong>Il</strong> modello ha espresso buoni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> significatività ed anche una certa<br />

accuratezza nelle previsioni;<br />

Per quanto riguarda il Comune <strong>di</strong> Russi il modello ha espresso un‟ottima qualità<br />

estrapolativa e la retta <strong>di</strong> regressione ben stima l‟andamento futuro della<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti a fronte <strong>di</strong> un incremento della popolazione;<br />

<strong>Il</strong> modello risulta significativo anche se ribaltato sulle singole frazioni<br />

merceologiche;<br />

<strong>Il</strong> modello aumenta la sua precisione all‟aumentare del numero <strong>di</strong> dati a<br />

<strong>di</strong>mostrazione della vali<strong>di</strong>tà e della bontà dello stesso;<br />

Ribaltando l‟analisi fatta per il Comune <strong>di</strong> Russi per tutti gli altri Comuni della<br />

Bassa Romagna è possibile ottenere “n” modelli ad hoc per ciascun paese e<br />

conoscere le rette pre<strong>di</strong>ttive corrispondenti;<br />

Dall‟analisi del modello è stato possibile valutare le cause degli scostamenti e<br />

analizzare gli effetti delle politiche adottate dalla hol<strong>di</strong>ng sull‟effettiva raccolta<br />

del rifiuto<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

Nonostante l‟ottima qualità pre<strong>di</strong>ttiva del modello, la base dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

abbraccia un intervallo temporale ancora piuttosto limitato per garantire<br />

un‟effettiva stabilità del modello; si è visto infatti come il modello trovi<br />

un‟equazione ben rappresentativa già con 24 dati a <strong>di</strong>sposizione. Con 36 mesi il<br />

modello <strong>di</strong>venta ancor più accurato e quin<strong>di</strong> si capisce come una basi dati ancor<br />

più ampia possa rendere definitivamente stabile e valido il modello;<br />

251


<strong>Il</strong> modello analizzato stu<strong>di</strong>a l‟evoluzione del rifiuto in funzione dell‟evoluzione<br />

della popolazione. Essendo il progetto solo agli inizi del suo percorso esso non<br />

comprende altre variabili eventualmente significative come fattori economico –<br />

sociali, il PIL, la congiuntura economica e pertanto non può offrire un quadro<br />

così dettagliato e preciso delle cause che incidono sull‟evoluzione del rifiuto. La<br />

regressione semplice limita il grado <strong>di</strong> dettaglio del modello e la capacità <strong>di</strong><br />

comprendere altri fattori simultaneamente<br />

<strong>Il</strong> modello non ha quelle caratteristiche <strong>di</strong> genericità tali da renderlo<br />

imme<strong>di</strong>atamente applicabile ad altri Comuni. Allo stato dell‟arte non è possibile<br />

estendere il modello <strong>di</strong> Russi per altri Comuni: bisogna analizzare<br />

singolarmente ogni singolo Comune ed estrarne la relativa retta <strong>di</strong> regressione.<br />

Prospettive<br />

Con il consolidamento degli stu<strong>di</strong> su un simile modello si aprono nuove strade da<br />

percorrere:<br />

Si può pensare <strong>di</strong> introdurre altri fattori pre<strong>di</strong>ttivi e inserirli all‟interno <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> regressione lineare multipla; bisognerebbe però trovare non tanto<br />

nuove variabili, quanto il modo <strong>di</strong> inserirle nel modello, ossia in modo tale poi<br />

da consentire un‟effettiva lettura dei risultati;<br />

Si può cercare <strong>di</strong> trovare una soluzione al fine <strong>di</strong> aumentare la genericità del<br />

modello e renderlo esten<strong>di</strong>bile per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> altri Comuni;<br />

Si può cercare <strong>di</strong> introdurre fattori <strong>di</strong> tipo sociale come la composizione dei<br />

nuclei familiari, il tipo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento (villette monofamiliari piuttosto che<br />

condomini), le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo o anche il numero <strong>di</strong> unità locali (è un<br />

territorio prettamente agricolo o industriale?)<br />

Nel corso della trattazione avevamo visto che<br />

mvero _ frazione<br />

mtot<br />

_ RSU<br />

*% RD<br />

frazione*<br />

coeff<br />

252


e quin<strong>di</strong> eravamo riusciti a scomporre il coefficiente angolare vero in funzione<br />

<strong>di</strong> tanti fattori noti e <strong>di</strong> un “coeff” ancora da esplodere in tanti altri fattori<br />

attualmente sconosciuti. Un passo importante è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong><br />

sul modello per dare una spiegazione a tale “coeff”, spacchettandolo in variabili<br />

capaci <strong>di</strong> contribuire all‟identificazione <strong>di</strong> m_vero_frazione.<br />

In ultima istanza è possibile introdurre un <strong>di</strong>scorso più generico riguardo la<br />

necessità <strong>di</strong> una strutturazione della reportistica al fine <strong>di</strong> rendere più imme<strong>di</strong>ata<br />

l‟attività <strong>di</strong> reperimento dati.<br />

253


Bibliografia<br />

“Introduzione alla statistica” <strong>di</strong> T.Wannacott e W.Wannacott;<br />

Appunti del corso <strong>di</strong> “Impianti Industriali L-A” del Prof. A.Pareschi;<br />

“Impianti Industriali” <strong>di</strong> A.Pareschi;<br />

<br />

Appunti del corso <strong>di</strong> “Affidabilità, Controllo e Gestione della Qualità” del Prof.<br />

A. Rinal<strong>di</strong>;<br />

Appunti del corso <strong>di</strong> “Misure per la Conformità e l‟Affidabilità L-S” del Prof.<br />

M. Peretto;<br />

“Economic Control of Quality of Manufactured Product” <strong>di</strong> W.A.Shewhart;<br />

Appunti del corso <strong>di</strong> “Matematica Applicata” della Prof. Nibbi;<br />

“Convenzione per la gestione del “Servizio <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani”<br />

nell‟Ambito territoriale ottimale <strong>di</strong> Ravenna;<br />

“Piano d‟Ambito per l‟organizzazione del servizio <strong>di</strong> gestione dei Rifiuti<br />

Urbani”;<br />

“Regolamento <strong>di</strong> gestione dei Rifiuti Urbani e Assimilati”;<br />

“Disciplinare Tecnico”;<br />

“Rapporto sulla gestione dei Rifiuti nella provincia <strong>di</strong> Ravenna” redatto<br />

dall‟Osservatorio provinciale sui rifiuti della Provincia <strong>di</strong> Ravenna;<br />

Testo “Business Intelligence” <strong>di</strong> Carlo Vecellis;<br />

254


Ringraziamenti all’Azienda<br />

Come giusta conclusione del lavoro svolto mi sembra doveroso approfittare <strong>di</strong> queste<br />

ultime pagine per ringraziare tutte le persone che all‟interno <strong>di</strong> <strong>Hera</strong> Ravenna s.r.l.<br />

hanno collaborato con me e hanno contribuito alla buona riuscita <strong>di</strong> questa trattazione.<br />

Innanzitutto vorrei ringraziare l‟<strong>Ing</strong>. Cesare Bagnari per la grande opportunità che mi ha<br />

concesso accettando la mia richiesta <strong>di</strong> svolgere il lavoro <strong>di</strong> Tesi presso l‟Azienda e per<br />

la grande <strong>di</strong>sponibilità e professionalità mostrata nei miei confronti durante l‟intero<br />

svolgimento della Tesi. Grazie a lui ho avuto la possibilità <strong>di</strong> lavorare nelle migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni possibili tali da garantire il corretto sviluppo del mio lavoro.<br />

Vorrei ringraziare gli <strong>Ing</strong>. Roberto Savini e Federica Castal<strong>di</strong> per l‟attenzione con cui<br />

hanno seguito le varie fasi <strong>di</strong> sviluppo del progetto e per la grande competenza<br />

professionale capace <strong>di</strong> generare consigli utili per il raggiungimento degli obiettivi<br />

prefissati. Grazie alle loro conoscenze è stato inoltre possibile apportare i giusti<br />

accorgimenti in grado <strong>di</strong> mantenere il progetto in linea con le aspettative.<br />

Vorrei inoltre ringraziare l‟<strong>Ing</strong>. Matteo Ghinassi per la <strong>di</strong>sponibilità mostrata nei miei<br />

confronti e Stefano Torricelli per il supporto operativo e per la grande pazienza avuta<br />

nel rispondere alle mie domande riguardanti le modalità <strong>di</strong> strutturazione e<br />

interpretazione dei dati.<br />

Infine un grazie a tutta la Divisione per avermi accolto in modo amichevole e per<br />

avermi permesso <strong>di</strong> svolgere un buon lavoro.<br />

255


Ringraziamenti<br />

E così, a tre anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall‟ultima volta, siamo ancora qui a festeggiare una nuova<br />

Laurea; già, <strong>di</strong>co “siamo” e non “sono” perché <strong>di</strong>etro a questi festeggiamenti, <strong>di</strong>etro al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un traguardo così importante per la mia vita ci sono tante persone<br />

che in questi tre anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> mi sono state vicino e hanno con<strong>di</strong>viso con me tutte le<br />

ansie e i momenti <strong>di</strong> gioia che un simile cammino ha portato con sé.<br />

Innanzitutto, prima <strong>di</strong> iniziare con i ringraziamenti più o meno scherzosi desidero<br />

ringraziare la mia famiglia che mi è sempre stata vicino anche nei momenti più delicati,<br />

soprattutto nei perio<strong>di</strong> sotto esame e prima <strong>di</strong> affrontare decisioni importanti per il mio<br />

futuro; mi sento in dovere <strong>di</strong> ringraziarli anche per la sincerità e l‟obiettività con cui<br />

hanno criticato le mie idee esprimendo sempre con la massima chiarezza i loro punti <strong>di</strong><br />

vista e permettendomi <strong>di</strong> ragionare in modo sensato su ogni tipo <strong>di</strong> scelta. Desidero<br />

infine esprimere un grazie come giusta, e questa volta effettiva, conclusione del mio<br />

ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Un immenso grazie, sempre per restare nell‟ambito familiare ai nonni e<br />

agli zii; un grazie speciale va a mia nonna Sina e a mio nonno Renato che mi<br />

sopportano da anni e con i quali bonariamente litigo quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Ah <strong>di</strong>menticavo: un grazie <strong>di</strong> cuore va a mia sorella Federica, che è gentile e non si<br />

lamenta mai, ma che più <strong>di</strong> tutti ha dovuto sorbirsi i miei mugugni e i miei lamenti, mi<br />

ha aiutato nella stesura nella tesi ed è stata costretta ad ascoltarmi mentre ripetevo<br />

(senza considerare tutte le mie fisime extra scolastiche con le quali ha dovuto<br />

confrontarsi quoti<strong>di</strong>anamente).<br />

Finita la parte seria dei ringraziamenti un grazie speciale va ad Alessio, inseparabile<br />

compagno <strong>di</strong> Università, <strong>di</strong> Tesi, <strong>di</strong> Laurea, <strong>di</strong> vita bolognese e se la Cristina lo<br />

permette, spero anche <strong>di</strong> happy hours; <strong>di</strong>ciamo solo che senza il suo aiuto la mia tesi<br />

avrebbe avuto buone possibilità <strong>di</strong> essere scritta a mano, anche se forse un po‟ me lo<br />

doveva visto che da quando ho cambiato casa allontanandomi dalla sua, la me<strong>di</strong>a dei<br />

suoi esami si è impennata!<br />

Ne approfitto <strong>di</strong> queste pagine per ringraziare anche Ricky, la Fra e Aldo con i quali ho<br />

con<strong>di</strong>viso questi ultimi due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nonché l‟<strong>Il</strong>aria e la Vero, con le quali ho<br />

iniziato il mio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 6 anni fa e insieme alle quali finisco in questo luglio<br />

2008.<br />

256


Un grazie <strong>di</strong> cuore va Boccia, amico ormai <strong>di</strong> lunghissima data, con il quale posso<br />

certamente <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver con<strong>di</strong>viso tutto, dalle amicizie ai problemi sentimentali, dalle<br />

uscite serali agli stu<strong>di</strong> scolastici e grazie al quale ho superato molti momenti delicati.<br />

Magari mi sto <strong>di</strong>lungando un po‟ troppo, ma al termine <strong>di</strong> un percorso così importante<br />

credo che spendere due parole in più per una persona così speciale non sia fuori luogo.<br />

Nel computo dei ringraziamenti non può mancare Gio anche perché buona parte del mio<br />

voto finale <strong>di</strong>pende dai suoi consigli, che in fondo in fondo, si sono rivelati preziosi.<br />

Vorrei ringraziare tutti i miei compagni d‟appartamento Federico, Lorenzo, Luca,<br />

Clau<strong>di</strong>o, ma soprattutto Mene, per l‟enorme fiducia e stima che ha sempre mostrato nei<br />

miei confronti e Cima, che ho avuto modo <strong>di</strong> conoscere in questi ultimi anni e l‟ho<br />

trovato una persona meravigliosa, il tipico ragazzo fresco e genuino che piace anche alle<br />

mamme. Un altro grazie va al mio coinquilino e amico <strong>di</strong> sempre Mattia, sempre in giro<br />

per il mondo, ma sempre presente nei momenti che contano.<br />

Nella mia lista personale dei ringraziamenti non possono mancare l‟Elena, la Fra, la<br />

Sofia, l‟Elly, l‟Elettra, Miro e Riccardo, amici <strong>di</strong> vecchia data e sempre presenti nella<br />

mia vita; non possono mancare la Chiara e la Sgu e soprattutto non possono mancare<br />

Lollo e Ste con i quali ho stretto soprattutto in quest‟ultimo anno un‟amicizia davvero<br />

speciale e pertanto mi sembra doveroso ringraziare in maniera particolare. Vorrei<br />

ringraziare in modo speciale la Vale Palli, con la quale, nonostante i proverbiali litigi,<br />

ho stretto un bellissimo rapporto. E‟ una persona davvero speciale e sono contento che<br />

sia qui con me a festeggiare questo momento.<br />

Vorrei inoltre ringraziare tutti gli amici del calcio e del calcetto con i quali ormai vivo a<br />

stretto contatto e con i quali ormai ho stretto un legame profondo: un grazie va a Bacca<br />

(grande socio!!), Clau<strong>di</strong>o, Micio, Maso, Bito, Baldo, Ste, Filo, Dario, Mattia, Depa,<br />

Gianna, Emi e Gio.<br />

Tra i ringraziamenti non possono mancare Pago, amico da sempre e compagno <strong>di</strong><br />

colazioni e mitiche chiacchierate, Torri, Ciano e Mingo che mi hanno visto crescere e<br />

sono con me anche oggi in questo giorno.<br />

In ultimo, come da prassi, va il ringraziamento più speciale, <strong>di</strong> solito ad una ragazza….<br />

Dato che attualmente nessuno occupa un posto così importante vorrei fare un<br />

ringraziamento speciale… a me stesso!! Perché è vero che tutti mi sono stati vicino, tutti<br />

257


mi hanno dato ottimi consigli, ma in fondo in fondo gli esami li ho dati io, e credo <strong>di</strong><br />

meritarmi questo ringraziamento sentito. Grande Wally!<br />

<strong>Marco</strong><br />

.<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!