12.11.2014 Views

Aggiunte al pittore Serafino Elmo Milena Loiacono - culturaservizi.it

Aggiunte al pittore Serafino Elmo Milena Loiacono - culturaservizi.it

Aggiunte al pittore Serafino Elmo Milena Loiacono - culturaservizi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

Person<strong>al</strong><strong>it</strong>à non di primissimo piano, e tuttavia niente affatto trascurabile<br />

nell'amb<strong>it</strong>o delle vicende dell'arte nel S<strong>al</strong>ento in Età Moderna, il<br />

<strong>p<strong>it</strong>tore</strong> leccese <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong> compare sulla scena artistica loc<strong>al</strong>e nei<br />

primi decenni del Settecentol. La sua lunga e proficua attiv<strong>it</strong>à, che attraversando<br />

gran parte del secolo qu<strong>al</strong>ifica il gusto e le tendenze artistiche<br />

di una re<strong>al</strong>tà periferica del Regno, manca <strong>al</strong>lo stato attu<strong>al</strong>e di una articolata<br />

e puntu<strong>al</strong>e indagine storico-cr<strong>it</strong>ica.<br />

Infatti, isolati e frammentati interventi da parte di studiosi loc<strong>al</strong>i 2 si<br />

* Contributo redatto per il conseguimento del Diploma di perfezionamento post lauream<br />

in Storia Region<strong>al</strong>e Pugliese (relatore prof. Lucio G<strong>al</strong>ante) nell'a.a. 2002-2003.<br />

I II <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong> nasce a Lecce il 14 maggio del 1696 (Archivio Curia Arcivescovile<br />

di Lecce, Liber Baptizatorum, 1695-1698, vol. 21, f. 22 b) e muore nella<br />

sua villetta della Cupa tra il 10 e 1'11 novembre del 1777 <strong>al</strong>l'età di ottantuno anni<br />

(Archivio di Stato di Lecce, Notaio Carlo Ignazio Piccinno, Inventario dei beni<br />

ered<strong>it</strong>ari di <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong>, Sez. not., 46/96, a.1777, fol. 260-10. Cfr. M. PAONE,<br />

Pennelli e colori di casa <strong>Elmo</strong>, in Le voci di dentro, G<strong>al</strong>atina, Ed<strong>it</strong>rice S<strong>al</strong>entina,<br />

1993, pp. 112-117; P. A. VETRUGNO, Per la p<strong>it</strong>tura s<strong>al</strong>entina del '700: nota su <strong>Serafino</strong><br />

<strong>Elmo</strong> e sui "sacerdoti dipign<strong>it</strong>ori", in "Il S<strong>al</strong>ice" Quaderno della Biblioteca<br />

di S<strong>al</strong>ice S<strong>al</strong>entino, dicembre, G<strong>al</strong>atina, Grafiche Panico, 1998, pp. 59-70.<br />

2 L. MAGGIULLI, Monografia di Muro Leccese, Lecce, Tipografia Ed<strong>it</strong>rice S<strong>al</strong>entina,<br />

1871; G. ARDITI, La corografia fisica e descr<strong>it</strong>tiva della provincia di Terra d'Otranto,<br />

Lecce, Scipione Ammirato, 1879-1885; C. DE GIORGI, La Provincia di Lecce.<br />

Bozzetti di viaggio, Lecce, Spacciante, 1888; C. DE GIORGI, Geografia fisica e<br />

descr<strong>it</strong>tiva della provincia di Lecce, Vol. II, Lecce, Tipografia Ed<strong>it</strong>rice S<strong>al</strong>entina,<br />

1897; P. MARTI, La provincia di Lecce nella Storia dell'Arte, Manduria, D'Errico,<br />

1922; P. MARTI, Elenco di Arch<strong>it</strong>etti, P<strong>it</strong>tori e Scultori fior<strong>it</strong>i in provincia di Lecce<br />

fino a tutto il XIX secolo, "Il S<strong>al</strong>ento, Almanacco", Vol. I, Lecce, Tipografia Giurdignano,<br />

1927; G. CARRUGGIO, "Il S<strong>al</strong>ento, Almanacco", Vol. I, Lecce, Tipografia<br />

Giurdignano, 1927; A. FOSCARINI, Guida storica ed artistica di Lecce, Lecce, Conte,<br />

1929; P. MARTI, Ruderi e monumenti nella penisola s<strong>al</strong>entina, Lecce, La Modernissima,<br />

1932; G. BLASI, G<strong>al</strong>atina e la sua gemma, G<strong>al</strong>atina 1934; D. G. PALA-<br />

DINI, Guida storico e artistica della c<strong>it</strong>tà di Lecce, Lecce, Tipografia Ed<strong>it</strong>rice S<strong>al</strong>entina,<br />

1952; R. ROBERTI, Nuovo Annuario di Terra d'Otranto, Vol. I, G<strong>al</strong>atina, Pajano,<br />

1957; M. PAONE, Sculture del Genuino e dipinti dell'<strong>Elmo</strong> e del Tiso in Lecce<br />

e in Campi, in "Studi S<strong>al</strong>entini", n. 16, G<strong>al</strong>atina, Pajano, 1963; G. DE NISI, S<strong>al</strong>ice<br />

"Terrae Hidrunti", Storia aneddotica d<strong>al</strong> X <strong>al</strong> XX secolo, s.n., Ostia 1968; A. GAM-<br />

BACORTA, Arte in Puglia, una famiglia di p<strong>it</strong>tori, in "Tempi Nostri", n. 29, 1971; M.<br />

119<br />

Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di MAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

affiancano a contributi, sia pur estremamente brevi, proposti dagli speci<strong>al</strong>isti<br />

della p<strong>it</strong>tura del Sei-Settecento 3, senza tuttavia delineare un profilo<br />

soddisfacente dell'artista ed un'an<strong>al</strong>isi filologica delle sue opere.<br />

Se per una rilettura della vicenda biografica del <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> e la ricostruzione<br />

cat<strong>al</strong>ogica della sua produzione rinvio ad una futura e più ampia<br />

trattazione, in questa sede mi lim<strong>it</strong>o a segn<strong>al</strong>are una serie di ined<strong>it</strong>i che<br />

MONTINARI, Storia di G<strong>al</strong>atina (a cura di A. Antonaci), G<strong>al</strong>atina, Ed<strong>it</strong>rice S<strong>al</strong>entina,<br />

1972; G. SCRIMIERI, La pinacoteca dei frati minori in Lecce, in "Almanacco S<strong>al</strong>entino"1970-1972,<br />

G<strong>al</strong>atina, Congedo, 1972; A. ANTONACI, L'arte a Muro Leccese,<br />

G<strong>al</strong>atina, Ed<strong>it</strong>rice S<strong>al</strong>entina, 1974; M. PAONE, Lecce C<strong>it</strong>tà Chiesa, G<strong>al</strong>atina,<br />

Congedo, 1974; A. FOSCARIN1, Lequile pagine sparse di storia c<strong>it</strong>tadina (a cura di<br />

M. Paone), G<strong>al</strong>atina, Congedo, 1976; M. PAONE, Chiese di Lecce, Vol. I, II, G<strong>al</strong>atina,<br />

Congedo, 1978-1979; M. PAONE, Lecce Elegia del Barocco, G<strong>al</strong>atina, Congedo,<br />

1979; M. PAONE, P<strong>al</strong>azzi di Lecce, G<strong>al</strong>atina, Congedo, 1979; G. LORENZO, Le tele<br />

dell'Asilo della cappella Bernardini di Arnesano, in "Porta Rande", 4 luglio 1982;<br />

M. PAONE, Per la storia del Barocco Leccese, in "Quaderni dell'Archivio storico<br />

Pugliese", Società di Storia Patria per la Puglia, Bari 1983; M. PAONE, Fonti per la<br />

Storia dell'Arte in Brindisi, in "Brundisii Res", MCMLXXIX, XI, Amici della Biblioteca<br />

"A. De Leo", Brindisi 1983; F. DE LUCA, La diocesi leccese nel Settecento<br />

attraverso le vis<strong>it</strong>e pastor<strong>al</strong>i. Regesti, G<strong>al</strong>atina, Congedo, 1984; M. CAllATO, V.<br />

PELUSO, Melpignano, indagine su un centro minore, G<strong>al</strong>atina, Congedo, 1986; A.<br />

CHIONNA, Beni Cultur<strong>al</strong>i a San V<strong>it</strong>o dei Normanni, Fasano 1988; P. SORRENTI, <strong>Serafino</strong><br />

<strong>Elmo</strong>, in P<strong>it</strong>tori, Scultori, Arch<strong>it</strong>etti e Artigiani pugliesi d<strong>al</strong>l'antich<strong>it</strong>à ai nostri<br />

giorni, Bari, Levante, 1990 ad vocem; G. G. CHIRIZZI, Arnesano. V<strong>it</strong>a Religiosa<br />

e V<strong>it</strong>a Popolare di una comun<strong>it</strong>à meridion<strong>al</strong>e (secc. XVI-XX), G<strong>al</strong>atina, Congedo,<br />

1991; M. PAONE, Lecce segreta, G<strong>al</strong>atina, Ed<strong>it</strong>rice S<strong>al</strong>entina, 1992; M. PAONE,<br />

Pennelli e colori di casa <strong>Elmo</strong>, in M. PAONE, Le voci di dentro, G<strong>al</strong>atina, Congedo,<br />

1993; P. SERIO, ...Attraverso dieci secoli di Storia patria. Appunti per una Storia di<br />

Campi S<strong>al</strong>entina, 1993; M. DE MARCO, P. BOLOGNINI, Chiese di Lecce, Cav<strong>al</strong>lino,<br />

Capone, 1994; S. RAGUSA, Poggiardo, una vivace comun<strong>it</strong>à s<strong>al</strong>entina, Vol. II, Lecce,<br />

Del Grifo, 1995; P. A. VETRUGNO, Per la p<strong>it</strong>tura s<strong>al</strong>entina del '700: nota su <strong>Serafino</strong><br />

<strong>Elmo</strong> e sui "sacerdoti dipign<strong>it</strong>ori", c<strong>it</strong>.; P. BOLOGNINI, L. MONTEFUSCO, Lecce<br />

Nobilissima, Lecce, Del Grifo, 1998; M. CAllATO, A. COSTANTINI, G. VALLONE,<br />

San Pietro in Lama. Storia, Società, Terr<strong>it</strong>orio e Religios<strong>it</strong>à di "un feudo del Vescovo",<br />

G<strong>al</strong>atina, Congedo, 1998; Regione Puglia C.R.S.E.C. Tricase, F. FERSINI (a<br />

cura di), P<strong>it</strong>tori e dipinti nel s<strong>al</strong>ento meridion<strong>al</strong>e, Lecce, Martano, 1999.<br />

3 M. D'ELIA, La Puglia tra Barocco e Rococò, Milano, Electa, 1982; M. GUASTEL-<br />

LA, La Madonna nella p<strong>it</strong>tura di età moderna, in Virgo Beatissima. Interpretazioni<br />

mariane a Brindisi, Brindisi, Alfeo, 1990; M. PASCULLI FERRARA, <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong>, in<br />

Dizionario Biografico degli It<strong>al</strong>iani, Roma, Treccani, 1993, ad vocem; A. CASSIA-<br />

NO, R. Poso, Il Fervore degli arredi, in B. PELLEGRINO, Storia di Lecce dagli Spagnoli<br />

<strong>al</strong>l'Un<strong>it</strong>à, Bari, Laterza, 1996; L. GALANTE, Clero e nobiltà nelle vicende della<br />

p<strong>it</strong>tura, in B. PELLEGRINO, Storia di Lecce, c<strong>it</strong>.<br />

120


<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

vanno ad arricchire il corpus delle opere dell'<strong>Elmo</strong> fin qui note ed a fornire<br />

<strong>al</strong>cune precisazioni circa la sua attiv<strong>it</strong>à.<br />

Ricondotte per la prima volta nel novero della produzione artistica<br />

dell'<strong>Elmo</strong>, le due tele, una raffigurante la Madonna con Bambino 4 - oggi<br />

nella Pinacoteca del Museo Provinci<strong>al</strong>e S. Castromediano a Lecce - e<br />

l'<strong>al</strong>tra una Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Rosa - nella<br />

matrice di San Pietro in Lama - forniscono <strong>al</strong>cune notizie sulla prima<br />

attiv<strong>it</strong>à del <strong>p<strong>it</strong>tore</strong>.<br />

Datata 1730, l'autografa Madonna con Bambino (fig.1) rappresenta,<br />

<strong>al</strong>lo stato attu<strong>al</strong>e della ricerca, la prima opera nota dell'<strong>Elmo</strong>. Si tratta di<br />

un quadro di comm<strong>it</strong>tenza privata, certamente legato a devozione mariana,<br />

re<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> trentaquattrenne ormai autonomo d<strong>al</strong> suo apprendistato,<br />

ad oggi non perfettamente conosciuto, e già con una certa notorietà,<br />

come sembrerebbero testimoniare a pochi anni di distanza le importanti<br />

commissioni nella matrice di Muro Leccese e nella chiesa di San<br />

Giovanni Battista a San V<strong>it</strong>o dei Normanni. Una forte componente classicista<br />

informa la piccola tela re<strong>al</strong>izzata nel tracciato di una cultura, quella<br />

romana di fine Seicento e primi anni del Settecento, che difendeva contro<br />

i portati del rococò europeo un "classicismo arcadico" sulla scia dei<br />

vari Maratti, Trevisani e Conca. Non è casu<strong>al</strong>e, per<strong>al</strong>tro, che a questi p<strong>it</strong>tori,<br />

in momenti diversi della sua attiv<strong>it</strong>à, l'<strong>Elmo</strong> sembra aver guardato<br />

per <strong>al</strong>cune versioni di loro dipinti sino a proporre finanche copie 5 .<br />

Sempre negli stessi anni, e con buona probabil<strong>it</strong>à nel 1731 6, <strong>Serafino</strong><br />

<strong>Elmo</strong> re<strong>al</strong>izzava la Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Rosa<br />

(fig.2) nella matrice di San Pietro in Lama7 inaugurando un soggetto<br />

4 Ringrazio il Prof. Antonio Cassiano, Direttore del Museo Provinci<strong>al</strong>e di Lecce Sigismondo<br />

Castromediano, per avermi gentilmente segn<strong>al</strong>ato l'opera e per avermi<br />

permesso di accedere ad <strong>al</strong>cune opere in collezione privata.<br />

5 Se nel Battesimo del Cristo a San V<strong>it</strong>o dei Normanni si colgono echi dell'omonima<br />

tela del Maratti nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma, nell'Estasi di<br />

San Francesco del 1771 l'<strong>Elmo</strong> ripropone una copia fedele del dipinto del Trevisani<br />

in Santa Maria in Aracoeli sempre a Roma, come si dirà più avanti.<br />

6 La data del 1731, rilevata nel 1990 in una prima schedatura dell'opera, è pubblicata<br />

nel 1998 da Mario Cazzato e qui rifer<strong>it</strong>a ad autore ignoto. M. CAllATO, A. CO-<br />

STANTINI, G. VALLONE, San Pietro in Lama, c<strong>it</strong>., p. 234.<br />

7 All'interno della medesima Parrocchi<strong>al</strong>e <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong> attendeva ad una seconda<br />

tela raffigurante La discesa dello Spir<strong>it</strong>o Santo. Cfr. M. CAllATO, A. COSTANTINI,<br />

G. VALLONE, San Pietro in Lama, c<strong>it</strong>., p. 248.<br />

121<br />

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di Ii11,460 - Lecce


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di MAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

poi piuttosto diffuso e più volte riproposto d<strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> con minime variantis.<br />

Un auspicabile intervento di restauro sul dipinto, attu<strong>al</strong>mente in<br />

un pessimo stato di conservazione, potrebbe contribuire a nuove precisazioni<br />

di natura stilistica. Tuttavia, l'opera si qu<strong>al</strong>ifica per evidenti elementi<br />

probanti: l'uso di una tavolozza notevolmente schiar<strong>it</strong>a, le re<strong>it</strong>erate<br />

fisionomie dei volti, la resa delle figure "imprigionate in una posa innatur<strong>al</strong>e<br />

e priva di v<strong>it</strong><strong>al</strong><strong>it</strong>à". Inoltre, ad avv<strong>al</strong>orare l'autografia, la presenza<br />

in basso a sinistra del possibile monogramma dell'artefice accompagnato<br />

da un'iscrizione oggi non più chiaramente leggibile. La composizione<br />

tradisce i deb<strong>it</strong>i dell'<strong>Elmo</strong> nei confronti di quella già nota componente<br />

cultur<strong>al</strong>e giordanesca, ravvisabile nell'impostazione "teatr<strong>al</strong>e"<br />

della scena, nell'affastellarsi delle figure in secondo piano, nei puttini<br />

che reggono la cortina <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le della Vergine, nella figura dell'angelo<br />

in basso, cui si aggiungerebbe un orientamento verso soluzioni classicheggianti,<br />

evidenti soprattutto nella figura della Vergine e nella rigida<br />

impostazione piramid<strong>al</strong>e, che potrebbero rimandare <strong>al</strong>la Madonna con<br />

Bambino e SS. Gennaro e Francesco nella parrocchi<strong>al</strong>e di Cutrofiano del<br />

Solimena. Questo farebbe pensare agli es<strong>it</strong>i di un <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> come il De Matteis,<br />

il qu<strong>al</strong>e poté eserc<strong>it</strong>are una certa influenza, sia pure indiretta, sull'<strong>Elmo</strong>,<br />

eclettico <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> di provincia.<br />

I due ined<strong>it</strong>i rivestono particolare interesse d<strong>al</strong> punto di vista cronologico<br />

in quanto aggiungono nuovi tasselli <strong>al</strong>la prima fase sin qui nota<br />

dell'attiv<strong>it</strong>à del <strong>p<strong>it</strong>tore</strong>, ancora in attesa di chiarimenti e precisazioni, e<br />

che tradizion<strong>al</strong>mente la letteratura artistica faceva iniziare nel 1734, con<br />

le commissioni nella matrice di Muro Leccese. Non solo, ma mostrano<br />

già l'artista impegnato sul doppio versante della comm<strong>it</strong>tenza laica ed<br />

ecclesiastica, secondo una mod<strong>al</strong><strong>it</strong>à che accompagnerà l'<strong>Elmo</strong> nel corso<br />

della sua lunga attiv<strong>it</strong>à. Infatti, la sua produzione ben si prestava ad accontentare<br />

le esigenze di una comm<strong>it</strong>tenza che richiedeva opere che a<br />

più basso costo potessero riecheggiare in periferia i modelli dei più celebri<br />

p<strong>it</strong>tori napoletani e non.<br />

8 Si confronti l'ined<strong>it</strong>o con l'autografa Madonna con Bambino e Santa Rosa del<br />

1735 nella chiesa di San Giovanni d'Aymo a Lecce, Madonna con Bambino e San<br />

Domenico nella chiesa di Sant'Antonio a Specchia, Madonna con Bambino San<br />

Domenico e il comm<strong>it</strong>tente in collezione privata a Lecce e Madonna del Rosario<br />

nella chiesa di Sant'Elia a San Cesario di Lecce, quest'ultima riprodotta in A. CAS-<br />

SIANO, San Cesario di Lecce. Storia, Arte, Arch<strong>it</strong>ettura, c<strong>it</strong>., p. X, fig.7.<br />

122


<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

La componente solimenesca che informa le quattro tele muresi raffiguranti<br />

la Conversione e il Martirio di Sant'Oronzo in controfacciata e<br />

nel coro David che danza davanti <strong>al</strong>l'Arca ed Eliodoro espulso d<strong>al</strong> Tempio9,<br />

giunge in quest'ultimo soggetto sino ad una rilettura dell'omonimo<br />

dipinto che il maestro napoletano eseguì in controfacciata per la chiesa<br />

del Gesù Nuovo a Napoli. Ciò permetterebbe di legare a questa fase anche<br />

il San Gregorio nella sagrestia della chiesa di Sant'Irene a Lecceto,<br />

la cui patern<strong>it</strong>à, già a suo tempo avanzata da Michele Paonel i, è confortata<br />

d<strong>al</strong>la presenza di un probabile monogramma dell'artista e trova conferma<br />

anche nella figura del Santo esemplata sul modello del Sant'Oronzo<br />

nel Martirio murese.<br />

Da un'an<strong>al</strong>isi dell'intera produzione dell'<strong>Elmo</strong> emerge l'omogene<strong>it</strong>à<br />

di un linguaggio p<strong>it</strong>torico che non conosce nel tempo veri e profondi mutamenti.<br />

Tutte le sue opere, infatti, si presentano strettamente legate tra<br />

loro rendendo difficile una proposta di datazione per quelle non documentate,<br />

ma stilisticamente a lui riconducibili. E' il caso delle tele nella<br />

chiesa di Sant'Angelo a Lecce raffiguranti Giud<strong>it</strong>ta con la testa di Oloferne,<br />

Il Trionfo di David, Mosé distrugge le tavole della legge e il v<strong>it</strong>ello<br />

d'oro, S<strong>al</strong>omone incensa gli idoli, Il giudizio di S<strong>al</strong>omone, David e<br />

Abigail, queste ultime due riproposte con poche varianti in <strong>al</strong>trettanti dipinti<br />

presenti in collezione privata a Lecce. Le sei opere della chiesa agostiniana<br />

presentano molti punti di contatto con le due tele, oggi nell"Asilo<br />

Bernardini di Arnesano, raffiguranti il Trionfo di Giud<strong>it</strong>ta e Mosè affidato<br />

<strong>al</strong>le acque 12, ed a conferma della loro patern<strong>it</strong>à <strong>al</strong>l'<strong>Elmo</strong>, ripropongono<br />

in maniera esplic<strong>it</strong>a, o t<strong>al</strong>volta con qu<strong>al</strong>che variante, le medesime<br />

figure che appaiono nella produzione certa del <strong>p<strong>it</strong>tore</strong>. Dunque nel<br />

Trionfo di David (fig.3) il soldato con in mano la testa di Golia è il medesimo<br />

soldato con in mano la lancia che compare in Eliodoro espulso<br />

d<strong>al</strong> tempio a Muro, riproposto anche nel gruppo di soldati del Martirio<br />

di Sant'Oronzo; il modello di David r<strong>it</strong>orna a sua volta nella figura di<br />

9 Vedile riproposte in A. ANTONACI, L'arte a Muro Leccese, c<strong>it</strong>.<br />

lo Una copia modesta del dipinto, di provenienza ignota, è conservata presso i loc<strong>al</strong>i<br />

della Soprintendenza di Bari nell'ex Convento di San Francesco della Scarpa.<br />

I l M. PAONE, Chiese di Lecce, c<strong>it</strong>., vol. II, p.54.<br />

12 L'opera sembra rielaborare spunti d<strong>al</strong>le opere di Poussin qu<strong>al</strong>i il Mosè affidato<br />

<strong>al</strong>le acque dell'Ashmolean Museum di Oxford o la Sacra Famiglia in Eg<strong>it</strong>to dell'Erm<strong>it</strong>age<br />

a Leningrado. Vedile riprodotte in P. SANTUCCI, Poussin. Tradizione ermetica<br />

e classicismo gesu<strong>it</strong>a, S<strong>al</strong>erno, Cooperativa Ed<strong>it</strong>rice, 1985, figg. 24, 22.<br />

123<br />

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di MAGO - Lecce


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

Isacco in Rebecca ed Isacco (fig.4) in collezione privata a Lecce; nel S<strong>al</strong>omone<br />

incensa gli idoli la figura femminile accanto <strong>al</strong> sovrano è riproposta<br />

in David e Abigail in collezione privata a Lecce (fig.5); nel David<br />

e Abigail (fig.6) il protagonista insieme a due dei soldati <strong>al</strong>le sue sp<strong>al</strong>le<br />

r<strong>it</strong>orna nell'omonimo soggetto in collezione privata a Lecce; infine nel<br />

Giudizio di S<strong>al</strong>omone il modello del re è quello utilizzato nel medesimo<br />

soggetto in collezione privata (figg. 8, 9).<br />

Quello che tuttavia emerge da queste opere è la capac<strong>it</strong>à dell'artista<br />

nel comporre la scena ed un'attenzione nella resa dei dettagli, d<strong>al</strong>l'efficace<br />

resa materica in broccato ed ermellino dell'elegante manto che avvolge<br />

la figura del re S<strong>al</strong>omone, <strong>al</strong>la resa natur<strong>al</strong>istica degli strumenti<br />

music<strong>al</strong>i che accompagnano l'ingresso trionfante di David.<br />

Nel 1735 <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong> confermerebbe la sua adesione, in maniera<br />

più incisiva, <strong>al</strong>le soluzioni classiciste del De Matteis nella Madonna con<br />

Bambino e Santa Rosa nella chiesa di San Giovanni D'Aymo e, successivamente,<br />

nei Sant'Oronzo in Gloria (1736), Adorazione dei pastori,<br />

Maria Vergine Cristo e San Francescol 3 nella chiesa di San Matteo, nel<br />

ciclo legato <strong>al</strong>la v<strong>it</strong>a di Cristo e San Giovanni Battista a San V<strong>it</strong>o dei<br />

Normanni ed infine nell'Annunciazione (1737) del Carmine a Lecce.<br />

Presumibilmente <strong>al</strong>lo stesso giro d'anni è possibile riferire l'autografa<br />

Gloria di Santa Teresa nella chiesa di Santa Teresa a Brindisi" di impostazione<br />

giordanesca, ma con puntu<strong>al</strong>i riferimenti <strong>al</strong>l'arte del Solimena<br />

soprattutto nella figura della suora teresiana che, inginocchiata, assiste<br />

<strong>al</strong>la scena, per la qu<strong>al</strong>e il modello di riferimento può essere individuato<br />

nella tela Vergine <strong>al</strong> cospetto della Trin<strong>it</strong>à e Santi nella chiesa di Santa<br />

Maria di Piedigrotta a Napoli 15 .<br />

Alla seconda metà degli anni Trenta è ascrivibile la mistilinea tela raffigurante<br />

la Trin<strong>it</strong>à collocata in controfacciata nella chiesa di San Giuseppe<br />

a Lecce. Innegabili appaiono i confronti, a propos<strong>it</strong>o della figura<br />

del Padreterno ed il puttino a destra, con la Madonna e Santi del 1738<br />

nella chiesa matrice di Campi S<strong>al</strong>entina ed in particolare per la figura del<br />

Cristo con quella nel Battesimo a San V<strong>it</strong>o dei Normanni re<strong>al</strong>izzato nel<br />

1737 16 .<br />

13 Vedile riprodotte in M. PAONE, Chiese di Lecce, c<strong>it</strong>., pp. 187-190.<br />

14 Vedila riprodotta in M. GUASTELLA, Virgo Beatissima, c<strong>it</strong>., fig.77.<br />

15 AA. Vv., Civiltà del Settecento a Napoli 1743-1799, Firenze 1980, p.186, fig. 84.<br />

16 L'intero ciclo, interpretando la datazione resa lacunosa d<strong>al</strong>la cornice, è stato rife-<br />

124


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce<br />

<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

A cav<strong>al</strong>lo tra il terzo e il quarto decennio del Settecento è possibile<br />

forse assegnare il Trans<strong>it</strong>o di San Giuseppe nella parrocchi<strong>al</strong>e di Arnesano.<br />

La tela, notevolmente compromessa nella lettura da un incauto "restauro"<br />

del 1951 17, denuncia infatti, tra le grossolane ridipinture, elementi<br />

riconducibili <strong>al</strong>la cultura p<strong>it</strong>torica dell'<strong>Elmo</strong>. I rimandi più prossimi<br />

sono con la succ<strong>it</strong>ata tela campiota del 1738, datazione per la qu<strong>al</strong>e<br />

ci sembra più opportuno propendere m<strong>al</strong>grado la sua collocazione nell'<strong>al</strong>tare<br />

di Tommaso Blasi eretto nel 1762. Attu<strong>al</strong>mente solo un corretto<br />

intervento di restauro potrebbe rest<strong>it</strong>uire la leggibil<strong>it</strong>à del manufatto e<br />

confermare la patern<strong>it</strong>à dell'opera <strong>al</strong>l'<strong>Elmo</strong>, avv<strong>al</strong>orando così anche l'attribuzione<br />

<strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> dell'omonima tela nella chiesa leccese delle clarisse.<br />

Quest'ultima, nata presumibilmente come p<strong>al</strong>a d'<strong>al</strong>tare, fu, in una data<br />

imprecisata, ridotta nelle sue attu<strong>al</strong>i forme e dimensioni e successivamente,<br />

privata della sua cornice mistilinea, collocata nel sovrapporta della<br />

chiesa. Il quadro rivela nella figura del Cristo e della Vergine precisi<br />

rimandi <strong>al</strong>le opere dell'<strong>Elmo</strong> nella chiesa di San Giovanni Battista a San<br />

V<strong>it</strong>o dei Normanni.<br />

Sulla scorta dell'attribuzione dei due dipinti con Tobiolo e l'Angelo,<br />

l'uno nella parrocchi<strong>al</strong>e di Arnesano 18 riferibile agli anni Quaranta del<br />

Settecento e l'<strong>al</strong>tro più tardo nel duomo di Lecce 19, possiamo assegnare<br />

<strong>al</strong>l'<strong>Elmo</strong> anche l'omonimo ov<strong>al</strong>e nella chiesa leccese di Santa Maria delle<br />

Grazie20, evidenziando l'incapac<strong>it</strong>à del <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> di liberarsi da soluzior<strong>it</strong>o<br />

in maniera controversa <strong>al</strong> 1733 ed <strong>al</strong> 1737. Tuttavia, lo studio del percorso artistico<br />

dell'<strong>Elmo</strong> permette di propendere per la seconda ipotesi giustificabile con la<br />

maggiore adesione del <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>al</strong>le soluzioni marattesche e dematteisiana che giungevano<br />

in Puglia da Roma. I dipinti della chiesa di San Giovanni Battista a San V<strong>it</strong>o<br />

dei Normanni sono riprodotti nel testo di A. CHIONNA, Beni Cultur<strong>al</strong>i a San V<strong>it</strong>o<br />

dei Normanni, c<strong>it</strong>.<br />

17 La tela fu r<strong>it</strong>occata nel 1951 d<strong>al</strong> professore Frassan<strong>it</strong>o di Monteroni di Lecce. Cfr.<br />

G. G. CHIRIZZI, Arnesano, c<strong>it</strong>., p. 49.<br />

La presenza nella tela del r<strong>it</strong>ratto del devoto Raffaele Manca, morto nel 1741, e<br />

la collocazione della stessa nell'<strong>al</strong>tare eretto d<strong>al</strong> fratello tra il 1747 ed il 1755 ci permettono<br />

di riferire il dipinto agli anni Quaranta del Settecento.<br />

19 Il dipinto, segn<strong>al</strong>ato nel 1993, viene indicato da Michele Paone come "l'opera più<br />

felice" re<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong>. Cfr. M. PAONE, Pennelli e colori di casa <strong>Elmo</strong>, c<strong>it</strong>. p.<br />

114.<br />

20 L'ov<strong>al</strong>e è stato attribu<strong>it</strong>o da Michele Paone <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> Oronzo Tiso. Cfr. M. PAO-<br />

NE, Chiese di Lecce, c<strong>it</strong>., vol. II. Se la patern<strong>it</strong>à dell'opera <strong>al</strong> Tiso venisse confermata,<br />

si tratterebbe di un momento in cui l'artista guarda <strong>al</strong>le opere dell'<strong>Elmo</strong>.<br />

125


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di MAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

ni ed iconografie già ampiamente sperimentate nel corso della sua lunga<br />

attiv<strong>it</strong>à e più volte riproposte con minime varianti.<br />

Probabilmente tra il 1742 e il 1743, <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong> re<strong>al</strong>izzava per la<br />

chiesa matrice dell'Assunta di Vernole, nel primo <strong>al</strong>tare a destra, la tela<br />

dei SS. Donato e V<strong>it</strong>o (fig.10) in cui si coglie, soprattutto nella figura del<br />

San Donato, una chiara derivazione d<strong>al</strong>le opere del De Matteis ed in particolare<br />

d<strong>al</strong> San Gregorio Nazianzeno della Cappella del Seminario a<br />

Lecce, certamente noto <strong>al</strong>l'artista. La scena risente ancora di una componente<br />

giordanesca nell'impostazione e nelle c<strong>al</strong>de ton<strong>al</strong><strong>it</strong>à cromatiche<br />

che sembrano avvicinare l'opera <strong>al</strong>l'autografo dipinto di Poggiardo del<br />

1746. Alla tela dei SS. Donato e V<strong>it</strong>o, ricordata nella Santa Vis<strong>it</strong>a del<br />

175421 , sembrano accostarsi i dipinti con Sant'Eligio, nella cimasa dello<br />

stesso <strong>al</strong>tare, e di San Francesco Saverio (fig.11) nell'omonimo <strong>al</strong>tare.<br />

In quest'ultimo quadro l'impostazione della scena sembra risentire della<br />

Predica del Battista a San V<strong>it</strong>o dei Normanni, mentre la fisionomia del<br />

Santo riprende l'omonima figura nella tela Sant'Andrea e Santi della cattedr<strong>al</strong>e<br />

di Brindisi 22. La data 1742, relativa <strong>al</strong>l'erezione dell'<strong>al</strong>tare dedicato<br />

a San Francesco Saverio, potrebbe essere rifer<strong>it</strong>a approssimativamente<br />

agli anni di re<strong>al</strong>izzazione dell'opera, per la qu<strong>al</strong>e, tuttavia, la vis<strong>it</strong>a<br />

pastor<strong>al</strong>e del 1754 rappresenta un importante termine ante quem.<br />

Molto vicina <strong>al</strong>la g<strong>al</strong>atinese Madonna con Bambino e anime purganti23,<br />

soprattutto nel gruppo della Vergine con il Bambino, appare il dipinto,<br />

in collezione privata, raffigurante Madonna del Rosario e San Domenico<br />

nel qu<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> pari dell'omonima tela nella chiesa di Sant' Antonio<br />

a Specchia 24, il modello della Vergine di ascendenza dematteisiana è da<br />

rintracciarsi nel dipinto monopol<strong>it</strong>ano della chiesa del Purgatorio. In basso<br />

a destra è r<strong>it</strong>ratta a mezzo busto la figura del comm<strong>it</strong>tente.<br />

A soli due anni di distanza <strong>Serafino</strong> dipingeva per la chiesa matrice<br />

di Poggiardo la Madonna con Bambino Sant'Anna e le anime purganti<br />

21 F. DE LUCA, La diocesi leccese, c<strong>it</strong>. p. 144.<br />

22 La prima attribuzione dell'opera <strong>al</strong>l'<strong>Elmo</strong> si deve a M. PAONE in, Fonti per la storia<br />

dell'arte a Brindisi, in "Brundisii Res", MCMLXXIX, XI, Brindisi 1983, p.127.<br />

23 L'autografo, datato 1744, è posto sull'<strong>al</strong>tare maggiore della chiesa delle Anime a<br />

G<strong>al</strong>atina.<br />

24 Al dipinto, segn<strong>al</strong>ato da F. FERSINI in P<strong>it</strong>tori e dipinti nel S<strong>al</strong>ento meridion<strong>al</strong>e, c<strong>it</strong>.<br />

p. 73, tav. 35, deve probabilmente aggiungersi anche la cimasa nello stesso <strong>al</strong>tare<br />

raffigurante l'Incoronazione della Vergine.<br />

126


<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

e, probabilmente, attendeva anche <strong>al</strong>la Madonna e anime purganti nella<br />

chiesa matrice di Lequile e <strong>al</strong>la Madonna con Bambino in collezione privata<br />

a Lecce. Nei dipinti di destinazione profana ancora una volta i riferimenti<br />

più puntu<strong>al</strong>i sembrano indirizzarsi verso l'arte del De Matteis ed<br />

in particolare per la Madonna con Bambino un confronto è con l'omonimo<br />

dipinto conservato nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Napoli<br />

25 .<br />

La piena matur<strong>it</strong>à artistica dell'<strong>Elmo</strong> sembra potersi ascrivere agli anni<br />

Cinquanta del Settecento quando, sulla scorta della datazione riportata<br />

su <strong>al</strong>cuni autografi: Pietà (1750) nella matrice di S<strong>al</strong>ice S<strong>al</strong>entino, Madonna<br />

e Santi nel Gesù a Lecce (1752), Adorazione dei pastori (1752)<br />

nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Lecce (1752), è possibile assegnare<br />

<strong>al</strong>l'<strong>Elmo</strong> San Francesco riceve le stimmate nella matrice di S<strong>al</strong>ice,<br />

Tobiolo e l'Angelo nel duomo di Lecce, Ss. Andrea, Ignazio e Francesco<br />

Saverio nella cattedr<strong>al</strong>e di Brindisi, i tondi San Borromeo fa la comunione<br />

a San Luigi Gonzaga e la Confessione di San Luigi Gonzaga<br />

nella chiesa del Gesù a Lecce, la Trasfigurazione nella chiesa delle benedettine<br />

a Lecce, la Vergine e anime purganti nel P<strong>al</strong>azzo Arcivescovile<br />

di Taranto.<br />

Nel 1754 <strong>Serafino</strong> re<strong>al</strong>izzava per la chiesa di Santa Maria La Nova a<br />

Lecce una grande p<strong>al</strong>a d'<strong>al</strong>tare, datata e firmata, raffigurante San Giuseppe<br />

da Copertino 26. Si tratta di una tela re<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>l'indomani della<br />

beatificazione del frate avvenuta nel 1753 e testimonia della proliferazione<br />

di immagini raffiguranti il santo sparse in tutto il S<strong>al</strong>ento e non solo.<br />

Qui il "Santo dei voli" viene rappresentato mentre liev<strong>it</strong>a lungo la navata<br />

di una chiesa tra lo stupore degli astanti. L'interesse si concentra in<br />

particolare proprio sulle figure di nobili r<strong>it</strong>ratti in abbigliamenti dell'epoca<br />

che partecipano sbigott<strong>it</strong>i <strong>al</strong>l'evento. La proposta recentemente<br />

avanzata da Tina Piccolo 27 di interpretare nel dipinto il prodigio compiuto<br />

d<strong>al</strong> santo nella chiesa napoletana di San Gregorio Armeno, appare<br />

25 S. VEDA DE MARTINI, Introduzione <strong>al</strong>lo studio di Paolo De Matteis, in "Napoli Nobilissima",<br />

vol. XIV, fasc. VI, novembre-dicembre, Napoli, Arte Tipografica, 1975.<br />

26 L'opera da <strong>al</strong>cuni anni si trova in depos<strong>it</strong>o presso il Museo Provinci<strong>al</strong>e S. Castromediano<br />

di Lecce.<br />

27 N. BARBONE, T. PICCOLO, 11 "Santo dei voli". San Giuseppe da Copertino. Arte,<br />

storia, culto, Cat<strong>al</strong>ogo della mostra (Lecce, Aud<strong>it</strong>orium San Francesco della Scarpa,<br />

Copertino, Castello, 18 maggio-21 marzo 2004), Napoli, Paparo, 2003, p.183.<br />

127<br />

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di MAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

condivisibile solo in maniera parzi<strong>al</strong>e, perché non esistono a mio avviso<br />

elementi che escludano la possibil<strong>it</strong>à che si tratti di una delle tante estasi<br />

che il frate ebbe anche in <strong>al</strong>tri luoghi della penisola e soprattutto in amb<strong>it</strong>o<br />

loc<strong>al</strong>e, come ad esempio nella chiesa dell'Immacolata a Nardò.<br />

Nel 1756 <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong> attendeva <strong>al</strong>la grande tela con la Lavanda<br />

per il sovrapporta della matrice di G<strong>al</strong>atina. Un esempio di chiaro atteggiamento<br />

classico, per essenzi<strong>al</strong><strong>it</strong>à form<strong>al</strong>e e sintesi narrativa, privo di<br />

orpelli e ridondanze, forse avvert<strong>it</strong>o da un purismo <strong>al</strong>la Poussin, cui il<br />

<strong>p<strong>it</strong>tore</strong> guarda per l'Incoronazione di Davide nell'Asilo Bernardini di<br />

Arnesano (fig.11) come dimostrerebbe il confronto con il Davide V<strong>it</strong>torioso<br />

(1630 ca.), oggi <strong>al</strong> Museo Nacion<strong>al</strong> del Prado 28 (fig.12).<br />

Non si ha, invece, più <strong>al</strong>cuna notizia della coeva ed autografa copia<br />

della Lavanda segn<strong>al</strong>ata <strong>al</strong>l'interno della parrocchi<strong>al</strong>e di Botrugno.<br />

Rimane invece tuttora ignota l'originaria collocazione del dipinto del<br />

1766 raffigurante Sant'Oronzo che riceve da Cristo il mandato di proteggere<br />

la c<strong>it</strong>tà di Lecce d<strong>al</strong>la peste (fig.13), attu<strong>al</strong>mente presso il Museo<br />

Diocesano di Lecce, attraverso il qu<strong>al</strong>e l'artista contribuì a rinnovare<br />

in maniera sostanzi<strong>al</strong>e l'iconografia del Santo come testimoniano<br />

esemplari re<strong>al</strong>izzati successivamente in cartapesta e in terracotta nonché<br />

<strong>al</strong>cune l<strong>it</strong>ografie. Copia più dimessa del dipinto, probabilmente esegu<strong>it</strong>a<br />

con l'ausilio della bottega, può essere r<strong>it</strong>enuta l'omonima tela nella sagrestia<br />

della chiesa di Santa Chiara a Lecce.<br />

Affine <strong>al</strong>la nota Immacolata del 1769, oggi nella Pinacoteca Francescana<br />

di Sant'Antonio a Fulgenzio, è la tela di an<strong>al</strong>ogo soggetto nella<br />

chiesa matrice di Arnesano, recentemente restaurata. Il confronto tra le<br />

due tele (figg.14,15), reso particolarmente difficile d<strong>al</strong>le notevoli ridipinture<br />

che accompagnano l'opera del 1769, non permette di proporre<br />

una datazione certa per l'ined<strong>it</strong>a versione di Arnesano.<br />

L'adesione dell'<strong>Elmo</strong> <strong>al</strong>l'ambiente classicista romano evidenziata da<br />

Mimma Pasculli Ferrara 29 nell'Estasi di San Francesco, ultimo dipinto<br />

noto dell'<strong>Elmo</strong> e riproposizione tardiva dell'opera del Trevisani nell'A-<br />

28 E. BOREA, C. GASPARRI, L'idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con<br />

Giovan Pietro Bellori, Cat<strong>al</strong>ogo della Mostra, (Roma, P<strong>al</strong>azzo delle Esposizoni e<br />

ex Teatro dei Dioscuri, 29 marzo-26 giugno), Roma, De Luca, 2000, torno II, p.<br />

418, fig.12.<br />

29 M. PASCULLI FERRARA, ad vocem, in Dizionario Biografico degli It<strong>al</strong>iani, c<strong>it</strong>.<br />

128


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce<br />

<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

racoeli a Roma, non cost<strong>it</strong>uisce, come più volte ribad<strong>it</strong>o in questa sede,<br />

l'unico riferimento puntu<strong>al</strong>e ad es<strong>it</strong>i e modelli di derivazione romana. In<br />

relazione <strong>al</strong> David che danza davanti <strong>al</strong>l'Arca nella parrocchi<strong>al</strong>e dell'Annunziata<br />

a Muro Leccese (fig.16) è stato, infatti, possibile individuarne<br />

il prototipo in uno dei quattro tondi affrescati d<strong>al</strong> Domenichino<br />

per la cappella del cardin<strong>al</strong>e Ottavio Bandini nella chiesa romana di San<br />

Silvestro <strong>al</strong> Quirin<strong>al</strong>e (fig.17). La ripresa del modello è fedele, tuttavia<br />

nell'opera dell'<strong>Elmo</strong> la maggiore disponibil<strong>it</strong>à di spazio consente <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong><br />

di articolare la scena coreutica in maniera autonoma.<br />

Tra le opere perdute ricordiamo oltre <strong>al</strong>la già c<strong>it</strong>ata Lavanda di Botrugno,<br />

Le Stagioni e la Vergine, già nella collezione Prato ad Arnesano.<br />

Resta inoltre da verificare il riferimento ad una Madd<strong>al</strong>ena acquistata<br />

d<strong>al</strong> marchese Prato presso il <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> nel 1788 30 : t<strong>al</strong>e data risulta, infatti,<br />

improponibile per l'<strong>Elmo</strong> che muore nel 1777.<br />

Nell'ottica di una gener<strong>al</strong>e grav<strong>it</strong>azione napoletana della cultura di<br />

Terra d'Otranto le parzi<strong>al</strong>i aperture verso la cultura artistica romana attestate<br />

nella p<strong>it</strong>tura dell'<strong>Elmo</strong>, mostrano il tentativo dell'artista di emanciparsi<br />

dai tradizion<strong>al</strong>i modelli di riferimento a vantaggio di nuove soluzioni<br />

che rispondessero a più precise esigenze di tipo classicistico. Rimane<br />

tuttavia aperto il problema delle mod<strong>al</strong><strong>it</strong>à di acquisizione di t<strong>al</strong>i<br />

modelli da parte dell'<strong>Elmo</strong>: in maniera diretta, attraverso un viaggio di<br />

formazione o di soggiorno a Roma, oppure in maniera indiretta, mediata<br />

d<strong>al</strong>la circolazione di stampe ed incisioni.<br />

30 M. CAllATO, Tra storia dell'arte e storia delle cose, in G. G. CHIRIZZI, Arnesano,<br />

c<strong>it</strong>.<br />

129


Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

Fig. 1 Madonna con Bambino. Lecce, Museo Provinci<strong>al</strong>e<br />

" S. Castromediano"<br />

Fig. 2 Madonna del Rosario con San Domenico e<br />

Santa Rosa. S. Pietro in Lama (Le), Matrice<br />

Fig. 3 Trionfo di David. Lecce, Chiesa di S.Angelo<br />

Fig. 4 Rebecca e Isacco. Lecce, collezione privata<br />

130


Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce<br />

<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

Fig. 5 David e Abigail. Lecce, Chiesa di S. Angelo<br />

Fig. 6 David e Abigail. Lecce, collezione privata<br />

Fig. 7 Giudizio di S<strong>al</strong>omone. Lecce, chiesa di S. Angelo<br />

Fig. 8 Giudizio di S<strong>al</strong>omone. Lecce, collezione privata<br />

131


Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

Fig. 9 SS. Donato e V<strong>it</strong>o. Vernole (Le), Matrice<br />

Fig. 10 San Francesco Saverio. Vemole (Le), Matrice<br />

Fig. 11 Incoronazione di David. Arnesano (Le), Asilo Bernardini, Cappella<br />

Fig. 12 N. Poussin, Davide v<strong>it</strong>torioso. Madrid, Museo Nacion<strong>al</strong> del Prado<br />

132


Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di IMAGO - Lecce<br />

<strong>Milena</strong> <strong>Loiacono</strong><br />

Fig. 13 S. Oronzo che riceve da Cristo<br />

il mandato di proteggere la c<strong>it</strong>tà di Lecce<br />

d<strong>al</strong>la peste. Lecce, Museo Diocesano<br />

Fig. 14 Immacolata. Lecce, Pinacoteca<br />

Francescana "S. Antonio a Fulgenzio"<br />

Fig. 15 Immacolata. Arnesano (Le),<br />

Matrice<br />

133


Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong><strong>al</strong>e S<strong>al</strong>entina) a cura di MAGO - Lecce<br />

<strong>Aggiunte</strong> <strong>al</strong> <strong>p<strong>it</strong>tore</strong> <strong>Serafino</strong> <strong>Elmo</strong><br />

Fig. 16 David che<br />

danza davanti <strong>al</strong>l'Arca.<br />

Muro Leccese<br />

(Le), Matrice<br />

Fig. 17 Domenichino,<br />

David che danza<br />

davanti <strong>al</strong>l'Arca. Roma,<br />

Chiesa di San<br />

Silvestro <strong>al</strong> Quirin<strong>al</strong>e<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!