13.11.2014 Views

POLO 2 ASTA IDROELETTRICA DEL BELVISO NEI ... - Edison

POLO 2 ASTA IDROELETTRICA DEL BELVISO NEI ... - Edison

POLO 2 ASTA IDROELETTRICA DEL BELVISO NEI ... - Edison

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>POLO</strong> 2<br />

<strong>ASTA</strong> <strong>IDROELETTRICA</strong> <strong>DEL</strong> <strong>BELVISO</strong><br />

<strong>NEI</strong> COMUNI DI APRICA (SO) E TEGLIO (SO)<br />

IMPIANTI IDROELETTRICI GANDA E <strong>BELVISO</strong><br />

DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA ANNO 2009<br />

INFORMAZIONI AGGIORNATE AL PRIMO SEMESTRE 2010


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

INDICE<br />

Consigli per la lettura<br />

Scheda tecnica dell’impianto Ganda<br />

Scheda tecnica dell’impianto Belviso<br />

Il bilancio di massa ed energetico dell’asta Belviso<br />

Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale<br />

Aspetti ambientali<br />

Indicatori Chiave<br />

Obblighi normativi e limiti previsti dalle autorizzazioni<br />

Utilizzo risorse: acqua, combustibili, energia elettrica, materie prime, materiali ausiliari,<br />

imballaggio e immagazzinamento<br />

Emissioni in atmosfera<br />

Scarichi idrici<br />

Rifiuti<br />

Rumore verso l’ambiente circostante<br />

Campi elettromagnetici<br />

Olio minerale contenente PCB<br />

Contaminazione delle acque e del terreno<br />

Amianto e fibre ceramiche<br />

Gas lesivi per la fascia di ozono e gas serra<br />

Inserimento ambientale delle opere e impatto visivo<br />

Modifiche sulle direzioni e portate dei corsi d’acqua<br />

Interferenze sull’ecosistema dovute al deflusso rilasciato<br />

Rapporti con il territorio<br />

Rischi di incidenti e situazioni di emergenza<br />

Valutazione della significatività<br />

Programma ambientale<br />

Asta Belviso 1


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, via Don Minzoni 15 – Cabiate (CO),<br />

ha verificato e convalidato in data 22/11/2010 le informazioni e i dati presenti in quanto<br />

affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dal Regolamento CE<br />

1221/2009 EMAS III. Tale Scheda è parte integrante della Dichiarazione Ambientale<br />

Emas 2009 del 22/11/2010 di <strong>Edison</strong> S.p.A. Gestione Idroelettrica.<br />

La presente Scheda può essere distribuita singolarmente ed è disponibile presso<br />

l’impianto idroelettrico, presso la sede della Direzione Gestione Idroelettrica e all’interno<br />

del Sito internet www.edison.it.<br />

Per informazioni rivolgersi a:<br />

Giorgio Vitali<br />

Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Ambiente e Sicurezza -<br />

Polo 2<br />

Foro Buonaparte, 25 – 20121 Milano<br />

Tel. +39 039 692081 - Fax +39 039 6926288<br />

E-mail: giorgio.vitali@edison.it<br />

Andrea Piazzani<br />

Responsabile Ambiente, Sicurezza e Qualità Gestione Idroelettrica<br />

Foro Buonaparte, 25 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 62228332 - Fax +39 02 62224535<br />

E-mail: andrea.piazzani@edison.it<br />

CONSIGLI PER LA LETTURA<br />

Le informazioni contenute all’interno della presente Dichiarazione:<br />

dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali;<br />

stato d’avanzamento del Programma Ambientale;<br />

stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali;<br />

sono aggiornate al 30 giugno 2010.<br />

La Politica per l’Ambiente e la Sicurezza dell’Organizzazione <strong>Edison</strong> Gestione<br />

Idroelettrica è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale<br />

dell’Organizzazione.<br />

Asta Belviso 2


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

SCHEDA TECNICA <strong>DEL</strong>L’IMPIANTO GANDA<br />

DATI GENERALI<br />

Codice NACE di attività prevalente: D 35.11 Produzione di energia elettrica<br />

Ubicazione Centrale:<br />

Località Ganda, 23036 Teglio<br />

Ubicazione diga di Frera:<br />

Località Val Belviso 15, 23036 Teglio<br />

Anno di inizio costruzione: 1953 (Centrale) - 1957 (diga) - 1961<br />

(opere di captazione dei torrenti<br />

Bondone e Caronella)<br />

Anno di entrata in esercizio: 1955 (Centrale) - 1959 (diga) - 1958<br />

(canali di gronda destro e sinistro) -<br />

1962 (derivazioni Bondone Superiore)<br />

Anno di ristrutturazione: 1978 – 1980 - 2008<br />

Anno di scadenza della concessione: 2014<br />

Acque utilizzate: Aronella, Belviso, Bondone, Valle<br />

Aperta, Lavazza, Battistoni, Valle<br />

Sacca, Valle Frotto, Magnola,<br />

Carognera, Valle del Latte, Nembra,<br />

Soffia<br />

Bacino imbrifero:<br />

47,4 km²<br />

Tipo di impianto:<br />

a serbatoio con regolazione stagionale<br />

Producibilità media:<br />

104,197 GWh<br />

Portata massima di concessione: 13 m³/s<br />

Salto nominale di concessione:<br />

545 m<br />

Rilascio minimo vitale (DMV) 2008: 0,103 m³/s complessivi per gli impianti<br />

Ganda e Belviso<br />

Rilascio minimo vitale (DMV) 2009: 0,492 m³/s complessivi per gli impianti<br />

Ganda e Belviso<br />

Rilascio effettivo DMV 2009:<br />

circa 6.244.000 m³/anno<br />

CARATTERISTICHE IDRAULICHE<br />

Opera di sbarramento:<br />

Tipologia dell’opera di adduzione:<br />

diga ad arco e a gravità (serbatoio di<br />

Frera: volume 50.000.000 m³, quota di<br />

massima regolazione 1.484 m s.l.m.);<br />

briglie sui torrenti Bondone e Caronella<br />

galleria principale in pressione della<br />

lunghezza di 4.174 m e del diametro di<br />

2,50 m; canale a pelo libero della<br />

lunghezza di 2.100 m che convoglia le<br />

acque dei torrenti Magnola, Carognera,<br />

Valle del Latte, Nembra, Soffia nel<br />

serbatoio di Frera; canale della<br />

lunghezza di 810 m che convoglia le<br />

acque dei torrenti Gavazza, Valle del<br />

Dosso, Valle Sacca e Valle Frotto nella<br />

galleria principale; canali della<br />

lunghezza di 1.990 m e 2.336 m che<br />

convogliano le acque dei torrenti<br />

Bondone e Caronella nella galleria<br />

principale<br />

Asta Belviso 3


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Tipologia della condotta forzata:<br />

Tipologia del canale di restituzione:<br />

tubazione in acciaio della lunghezza di<br />

997 m e del diametro variabile tra 1,90<br />

m e 1,57 m<br />

galleria della lunghezza di 50 m che<br />

restituisce le acque nel serbatoio di<br />

Ganda<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Turbina: 2 unità doppia Pelton ad asse<br />

orizzontale<br />

Potenza massima unitaria: 32 MW (due unità per un totale di 64<br />

MW)<br />

Potenza alternatore: 30 MVA (due unità per un totale di 60<br />

MVA)<br />

Raffreddamento alternatore:<br />

acqua<br />

Raffreddamento trasformatori:<br />

olio forzato/aria forzata<br />

PERSONALE E CONTROLLO OPERATIVO<br />

Personale operativo: l’impianto non ha personale; il<br />

personale dell’Area Valtellina interviene<br />

anche sull’impianto Ganda<br />

Presidio dell’impianto:<br />

Controllo operativo e trasmissione dati:<br />

6 guardiani della diga di Frera<br />

la conduzione dell’impianto avviene<br />

tramite il Centro di Teleconduzione di<br />

Venina<br />

Asta Belviso 4


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

SCHEDA TECNICA <strong>DEL</strong>L’IMPIANTO <strong>BELVISO</strong><br />

DATI GENERALI<br />

Codice NACE di attività prevalente: D 35.11 Produzione di energia elettrica<br />

Ubicazione:<br />

Via Falck 10, 23030 Tresenda di Teglio<br />

Anno di inizio costruzione: 1943<br />

Anno di entrata in esercizio: 1947<br />

Anno di ristrutturazione: 1980 - 1982 – 2001 - 2008<br />

Anno di scadenza della concessione: 2010<br />

Acque utilizzate:<br />

Belviso, Aprica, Bondone, Caronella<br />

Bacino imbrifero:<br />

73,1 km²<br />

Tipo di impianto:<br />

serbatoio con regolazione giornaliera<br />

Producibilità media:<br />

128,58 GWh<br />

Portata massima di concessione: 14 m³/s<br />

Salto statico medio:<br />

539,28 m<br />

Rilascio minimo vitale (DMV) 2008: 0,103 m³/s complessivi per gli impianti<br />

Ganda e Belviso<br />

Rilascio minimo vitale (DMV) 2009: 0,492 m³/s complessivi per gli impianti<br />

Ganda e Belviso<br />

Rilascio effettivo DMV 2009:<br />

circa 9.272.000 m³/anno<br />

CARATTERISTICHE IDRAULICHE<br />

Opera di sbarramento:<br />

Tipologia dell’opera di adduzione:<br />

Tipologia della condotta forzata:<br />

Tipologia del canale di restituzione:<br />

diga ad arco semplice (serbatoio di<br />

Ganda: volume 60.000 m³, quota di<br />

massima regolazione 913 m s.l.m.);<br />

traverse in calcestruzzo sui torrenti<br />

Caronella e Bondone<br />

galleria principale in pressione rivestita<br />

in cacestruzzo della lunghezza di 2.639<br />

m e del diametro di 2,5 m; canale della<br />

lunghezza di 44,50 m che convoglia le<br />

acque del torrente Caronella nella<br />

galleria principale; canale della<br />

lunghezza di 1.855 m che convoglia le<br />

acque del torrente Bondone nella<br />

galleria principale<br />

tubazione in acciaio della lunghezza di<br />

907 m e del diametro variabile tra 2 m e<br />

1,64 m<br />

canale in parte coperto e in parte a pelo<br />

libero della lunghezza di 640 m che<br />

restituisce le acque nel fiume Adda<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Turbina: 2 unità doppia Pelton ad asse<br />

orizzontale + 1 unità Pelton ad asse<br />

verticale<br />

Potenza massima unitaria:<br />

33,2 MW (due unità per un totale di<br />

66,4 MW) + 2,6 MW (una unità)<br />

Asta Belviso 5


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Potenza alternatore:<br />

Raffreddamento alternatore:<br />

Raffreddamento trasformatore:<br />

35 MVA (una unità) + 39 MVA (una<br />

unità) + 0,75 MVA (una unità)<br />

acqua<br />

olio forzato/aria forzata<br />

PERSONALE E CONTROLLO OPERATIVO<br />

Personale operativo: l’impianto non ha personale; il<br />

personale dell’Area Valtellina interviene<br />

anche sull’impianto Belviso<br />

Presidio dell’impianto:<br />

Controllo operativo e trasmissione dati:<br />

2 guardiani della diga di Ganda<br />

la conduzione dell’impianto avviene<br />

tramite il Centro di Teleconduzione di<br />

Venina<br />

Asta Belviso 6


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

BILANCIO DI MASSA ED ENERGETICO <strong>DEL</strong>L’<strong>ASTA</strong> <strong>BELVISO</strong><br />

Asta Belviso 7


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Energia elettrica lorda prodotta<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso MWh 68.770 118.780 129.282 73.256<br />

Ganda MWh 58.940 96.378 112.736 57.182<br />

TOTALE Asta Belviso MWh 127.710 215.158 242.018 130.438<br />

Energia elettrica consumata<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso MWh 1.018 1.080 566<br />

Ganda MWh 841 892 558<br />

TOTALE Asta Belviso MWh 1647 1.859 1.972 1.124<br />

Gasolio<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso t 0,000 0,000<br />

Ganda t 17,139 11,110<br />

TOTALE Asta Belviso t 33,0 24,4 17,1 11,1<br />

Gas naturale<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso Sm 3 0 0 0 0<br />

Ganda Sm 3 0 0 0 0<br />

TOTALE Asta Belviso Sm 3 0 0 0 0<br />

Acqua prelevata da acquedotto<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso 10 3 m 3 1,00 0,50<br />

Ganda 10 3 m 3 36,40 18,20<br />

TOTALE Asta Belviso 10 3 m 3 39,0 37,4 37,4 18,7<br />

Acqua prelevata dal corpo idrico e turbinata<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso 10 3 m 3 58.092 99.881 105.096 60.075<br />

Ganda 10 3 m 3 48.801 77.775 86.818 47.297<br />

TOTALE Asta Belviso 10 3 m 3 106.893 177.656 191.914 107.372<br />

Acqua prelevata dal sottosuolo per usi civili e raffreddamento<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso 10 3 m 3 0,0 0,000<br />

Ganda 10 3 m 3 0,0 0,000<br />

TOTALE Asta Belviso 10 3 m 3 0 0 0 0<br />

Materiali Ausiliari<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso kg 200 594 216<br />

Ganda kg 0 198 0<br />

TOTALE Asta Belviso kg 432 200 792 216<br />

Scarichi idrici<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso 10 3 m 3 1,00 0,50<br />

Ganda 10 3 m 3 36,40 18,20<br />

TOTALE Asta Belviso 10 3 m 3 39 37,4 37,4 18,7<br />

Rilasci per Deflusso Minimo Vitale (DMV)<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso 10 3 m 3 9.272 4.597<br />

Ganda 10 3 m 3 3.257 6.244 3.096<br />

TOTALE Asta Belviso 10 3 m 3 3.248 3.257 15.516 7.693<br />

Asta Belviso 8


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Rifiuti 2007 2008 2009 2010<br />

Rifiuti pericolosi<br />

Belviso kg 3.300 5.430 9.106 140<br />

Ganda kg 4.273 4.700 3.390 0<br />

TOTALE Asta Belviso kg 7.573 10.130 12.496 140<br />

Rifiuti non pericolosi<br />

Belviso kg 31.922 1.590 48.130 25.310<br />

Ganda kg 9.500 17.050 23.460 10.840<br />

TOTALE Asta Belviso kg 41.422 18.640 71.590 36.150<br />

Rifiuti inviati a recupero<br />

Belviso kg 6.380 57.000 25.310<br />

Ganda kg 21.750 26.850 7.840<br />

TOTALE Asta Belviso kg 47.995 28.130 83.850 33.150<br />

Rifiuti inviati a trattamento<br />

Belviso kg 0 0 0<br />

Ganda kg 0 0 0<br />

TOTALE Asta Belviso kg 0 0 0 0<br />

Rifiuti inviati a smaltimento<br />

Belviso kg 640 240 0<br />

Ganda kg 0 0 3.000<br />

TOTALE Asta Belviso kg 1.670 640 240 3.000<br />

Rifiuti provenienti da manutenzioni straordinarie<br />

Belviso kg 0 56.300 24.470<br />

Ganda kg 0 26.640 7.840<br />

TOTALE Asta Belviso kg 47.723 0 82.940 32.310<br />

Totale Rifiuti prodotti (Pericolosi + non pericolosi)<br />

TOTALE Asta Belviso kg 48.995 28.770 84.086 36.290<br />

Asta Belviso 9


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

% Energia elettrica consumata riferita all'energia elettrica lorda prodotta<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso % 0,00 0,86 0,84 0,77<br />

Ganda % 0,00 0,87 0,79 0,98<br />

TOTALE Asta Belviso % 1,29 0,86 0,81 0,86<br />

Acqua turbinata riferita all'energia elettrica lorda prodotta<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso m 3 /kWh 0,84 0,84 0,81 0,82<br />

Ganda m 3 /kWh 0,83 0,81 0,77 0,83<br />

TOTALE Asta Belviso m 3 /kWh 0,84 0,83 0,79 0,82<br />

Materiali ausiliari consumati riferiti all'energia elettrica lorda prodotta 2007 2008 2009 2010<br />

Belviso g/kWh 0,0000 0,0017 0,0046 0,0029<br />

Ganda g/kWh 0,0000 0,0000 0,0018 0,0000<br />

TOTALE Asta Belviso g/kWh 0,0034 0,0009 0,0033 0,0017<br />

Rifiuti pericolosi totali prodotti riferiti all'energia elettrica lorda prodotta 2007 2008 2009 2010<br />

Belviso g/kWh 0,048 0,046 0,070 0,002<br />

Ganda g/kWh 0,072 0,049 0,030 0,000<br />

TOTALE Asta Belviso g/kWh 0,059 0,047 0,052 0,001<br />

Rifiuti totali prodotti riferiti all'energia elettrica lorda prodotta<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Belviso g/kWh 0,512 0,059 0,443 0,347<br />

Ganda g/kWh 0,234 0,226 0,238 0,190<br />

TOTALE Asta Belviso g/kWh 0,384 0,130 0,347 0,278<br />

TOTALE AREA VALTELLINA g/kWh 0,51 0,11 0,87 0,142<br />

Indice di disponibilità<br />

2007 2008 2009 2010<br />

Impianto Belviso % 93,51 63,95 73,95<br />

Impianto Ganda % 91,42 61,72 67,49<br />

MEDIA Asta Belviso % 92,34 62,84 70,72<br />

MEDIA AREA VALTELLINA % 94,23 89,26 86,34<br />

Asta Belviso 10


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

ASPETTI AMBIENTALI<br />

La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad un impianto idroelettrico tipo è<br />

riportata nella Dichiarazione Ambientale <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica.<br />

Nella presente Dichiarazione Ambientale Aggiornata sono esaminati esclusivamente<br />

gli aspetti che hanno subito variazioni nel corso del secondo semestre 2009 e primo<br />

semestre 2010 (es. interventi di miglioramento, effettuazione di analisi od indagini di<br />

approfondimento, aggiornamenti autorizzativi e normativi) o per i quali siano<br />

disponibili dati operativi ambientali fino al 30 giugno 2010.<br />

La società tiene costantemente sotto controllo l’evoluzione dei parametri operativi e<br />

degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nella presente<br />

Dichiarazione Ambientale Aggiornata.<br />

INDICATORI CHIAVE<br />

Come prescritto dall’Allegato IV – Comunicazione Ambientale del nuovo<br />

Regolamento EMAS III 1221/2009, nel Bilancio di Massa ed Energetico riportato nel<br />

presente documento sono stati inseriti gli Indicatori Chiave.<br />

Gli Indicatori Chiave considerati sono:<br />

efficienza energetica;<br />

efficienza dei materiali;<br />

acqua;<br />

rifiuti;<br />

biodiversità;<br />

emissioni.<br />

Gli Indicatori sono stati calcolati come rapporto tra il dato che indica il<br />

consumo/impatto totale annuo e la produzione totale annua dell’Organizzazione,<br />

espressa come kWh di energia elettrica lorda prodotta e kWh di energia elettrica<br />

equivalente.<br />

Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, in questa<br />

Dichiarazione Ambientale Aggiornata non vengono presentati i dati relativi alle<br />

emissioni di NOx, CO 2 , CH 4 , N 2 O, PFC, SO 2 e PM in quanto le attività condotte in<br />

Centrale non generano emissioni di tali gas.<br />

OBBLIGHI NORMATIVI E LIMITI PREVISTI DALLE AUTORIZZAZIONI<br />

Per identificare e accedere alle prescrizioni legali o volontariamente sottoscritte,<br />

riguardanti i suoi prodotti e le sue attività, gli aspetti ambientali e della sicurezza, e<br />

per valutare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili, gli impianti dell’asta Belviso<br />

seguono la procedura <strong>Edison</strong> PSAQ GIDR 02 GIDR “Prescrizioni legali”.<br />

E’ compito della funzione centrale <strong>Edison</strong> PEOR/Pasq comunicare le novità e le<br />

modifiche normative di interesse per ogni Impianto alla Gestione Idroelettrica, la<br />

quale a sua volta procede a diffondere le informazioni agli Impianti interessati, che<br />

vengono coinvolte nella definizione di eventuali azioni necessarie a garantire la<br />

conformità ai nuovi requisiti normativi.<br />

Gli aggiornamenti vengono registrati all’interno di una checklist normativa che<br />

riporta, per ciascun Impianto, la normativa ambientale applicabile di livello<br />

nazionale, regionale e locale. All’interno del documento vengono anche indicate le<br />

prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi. La verifica della corretta<br />

applicazione delle prescrizioni all’interno dell’Impianto viene effettuata almeno<br />

annualmente tramite l’applicazione della checklist normativa.<br />

Asta Belviso 11


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Utilizzo risorse: acqua, combustibili, energia elettrica, materie prime, materiali<br />

ausiliari, imballaggio e immagazzinamento<br />

Acqua<br />

Gli impianti utilizzano le acque del torrente Aprica e del torrente Belviso e dei suoi<br />

affluenti per la produzione di energia elettrica e per il raffreddamento degli organi di<br />

macchina, dei circuiti oleodinamici e degli alternatori dei due impianti.<br />

Si evidenzia la complessa rete di utilizzo delle acque in quanto i due impianti<br />

idroelettrici lavorano in cascata: l’acqua utilizzata dall’impianto Ganda viene ripresa, a<br />

meno del rilascio del deflusso minimo vitale e delle perdite fisiologiche dell’impianto,<br />

dall’impianto Belviso posto più a valle.<br />

L’acqua utilizzata dall’impianto Belviso viene infine restituita al fiume Adda.<br />

L’impianto Belviso utilizza acqua per usi civili prelevata dall’acquedotto comunale e<br />

acqua da pozzo che viene ceduta per usi irrigui.<br />

Acqua turbinata (10 3 m 3 )<br />

2009<br />

191.914<br />

2008<br />

177.656<br />

2007<br />

106.893<br />

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000<br />

2007 2008 2009<br />

Belviso 58.092 99.881 105.096<br />

Ganda 48.801 77.775 86.818<br />

Asta 106.893 177.656 191.914<br />

Autorizzazioni Belviso<br />

Ministero dei Lavori Pubblici – Ufficio Genio Civile di Sondrio: Disciplinare n. 2965<br />

del 12/11/1948 contenente gli obblighi e le condizioni cui è vincolata la concessione<br />

delle derivazioni di acqua per la produzione di energia elettrica<br />

Decreto Interministeriale di concessione n.850 del 24/07/1975<br />

Decreto Ministeriale n.737 del 11/06/1985 per il passaggio titolarità da Falck a<br />

Sondel<br />

Decreto 1694 del 02/10/2003 per il passaggio titolarità da Sondel a <strong>Edison</strong><br />

Autorizzazioni Ganda<br />

Ministero dei Lavori Pubblici – Ufficio Genio Civile di Sondrio: Disciplinare<br />

Suppletivo n. 4378 del 27/09/1960 contenente gli obblighi e le condizioni cui è<br />

vincolata la concessione delle derivazioni di acqua per la produzione di energia<br />

elettrica<br />

Decreto Interministeriale di concessione n.969 del 01/10/1975<br />

Decreto Ministeriale n.612 del 11/06/1985 per il passaggio titolarità da Falck a<br />

Sondel<br />

Decreto n.16195 del 02/10/2003 per il passaggio titolarità da Sondel a <strong>Edison</strong><br />

Decreto del Presidente della Repubblica di concessione n.2562 del 29/07/1949<br />

Combustibili<br />

Il consumo di gasolio nell’ultimo triennio mostra un trend decrescente dovuto ad una<br />

migliore razionalizzazione degli impianti di riscaldamento.<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Asta Belviso 12


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Gasolio consumato (t)<br />

2009<br />

17,14<br />

2008<br />

24,36<br />

2007<br />

33,00<br />

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00<br />

Energia elettrica<br />

La produzione di energia elettrica nel 2009 per gli impianti Belviso e Ganda è<br />

aumentata in linea con l’aumento di acqua turbinata. L’indicatore acqua turbinata<br />

riferita all’energia prodotta e rimasto di conseguenza pressoché costante.<br />

L’energia elettrica utilizzata dagli impianti idroelettrici viene autoprodotta. Il consumo è<br />

in linea con quello degli anni precedenti.<br />

Produzione Energia elettrica lorda (MWh)<br />

2009<br />

242.018<br />

2008<br />

215.158<br />

2007<br />

127.710<br />

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000<br />

2007 2008 2009<br />

Belviso 68.770 118.780 129.282<br />

Ganda 58.940 96.378 112.736<br />

Asta 127.710 215.158 242.018<br />

Asta Belviso 13


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Acqua turbinata riferita all'energia prodotta (m 3 /kWh)<br />

2009<br />

2008<br />

2007<br />

0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90<br />

2007 2008 2009<br />

Belviso 0,84 0,84 0,81<br />

Ganda 0,83 0,81 0,77<br />

Energia elettrica consumata (MWh)<br />

2009<br />

1.972<br />

2008<br />

1.859<br />

2007<br />

1.647<br />

0 500 1000 1500 2000 2500<br />

Materiali ausiliari, imballaggio e immagazzinamento<br />

Il maggior consumo di materiali ausiliari nel corso del 2009 è dovuto alle attività di<br />

manutenzione svolte nel corso dell’anno.<br />

Materiali ausiliari (kg)<br />

2009<br />

792<br />

2008<br />

200<br />

2007<br />

432<br />

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900<br />

Emissioni in atmosfera<br />

Gli impianti non danno luogo ad emissioni in atmosfera continue in condizioni di<br />

normale esercizio.<br />

Asta Belviso 14


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Scarichi idrici<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Scarichi idrici (10 3 m 3 )<br />

2009<br />

37,40<br />

2008<br />

37,40<br />

2007<br />

39,00<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45<br />

Autorizzazioni<br />

Permesso di costruire n. 107 rilasciato in data 03/08/04 dal comune di Teglio per la<br />

realizzazione di un nuovo impianto di smaltimento acque reflue in località Belviso<br />

Permesso di costruire n. 108 rilasciato in data 03/08/04 dal comune di Teglio per la<br />

realizzazione di un nuovo impianto di smaltimento acque reflue in località Ganda<br />

Permesso di costruire n. 109 rilasciato in data 03/08/04 dal comune di Teglio per la<br />

realizzazione di un nuovo impianto di smaltimento acque reflue in località Diga di<br />

Frera<br />

Autorizzazione paesaggistica ai sensi degli artt.146-159 del DLgs 22/01/04 n.42<br />

p.edil. n. 2492 prot. n. 5069 rilasciata in data 11/08/2004 dal comune di Aprica per<br />

l’intervento di realizzazione vasca imhoff e pozzo perdente al servizio della palazzina<br />

sita in località Centrale di Ganda e Permesso di costruire n. 2492 rilasciato in data<br />

20/12/2004 dal comune di Aprica<br />

Rifiuti<br />

Per il dettaglio dei rifiuti prodotti si vedano i grafici e le tabelle presenti nel bilancio<br />

energetico e di massa. I rifiuti possono essere rilevanti in caso di manutenzione<br />

straordinaria. Le opere di presa non necessitano di operazioni di pulitura/sgrigliatura<br />

in quanto i corsi d’acqua scorrono a quote elevate e in aree non antropizzate.<br />

I dati sui rifiuti 2007, 2008 e 2009 sono quelli relativi ai quantitativi smaltiti negli anni<br />

considerati e dichiarati nel MUD. Per l’anno 2010 i quantitativi dichiarati si<br />

riferiscono ai rifiuti prodotti e smaltiti fino al 30 giugno.<br />

L’elevato quantitativo di rifiuti prodotti nel primo semestre 2009 è correlato all’attività<br />

di rinnovamento degli impianti. I rifiuti prodotti nel 2008 si sono ridotti rispetto al 2007<br />

perché non sono stati prodotti rifiuti da manutenzione straordinaria.<br />

Per il dettaglio dei rifiuti prodotti si vedano i grafici seguenti ed il riepilogo dei dati<br />

nel bilancio.<br />

Asta Belviso 15


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Rifiuti andamento temporale (kg)<br />

2009<br />

2008<br />

2007<br />

Rifiuti da manutenzione<br />

straordinaria<br />

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000<br />

2007 2008 2009<br />

47.723 0 82.940<br />

Rifiuti totali 48.995 28.770 84.086<br />

Rifiuti pericolosi (kg)<br />

2009<br />

12.496<br />

2008<br />

10.130<br />

2007<br />

7.573<br />

0 5.000 10.000 15.000 20.000<br />

2007 2008 2009<br />

Belviso 3.300 5.430 9.106<br />

Ganda 4.273 4.700 3.390<br />

Asta 7.573 10.130 12.496<br />

Rifiuti non pericolosi (kg)<br />

2009<br />

71.590<br />

2008<br />

18.640<br />

2007<br />

41.422<br />

0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000<br />

2007 2008 2009<br />

Belviso 31.922 1.590 48.130<br />

Ganda 9.500 17.050 23.460<br />

Asta 41.422 18.640 71.590<br />

Asta Belviso 16


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Rifiuti tipologia di smaltimento (kg)<br />

2009<br />

240<br />

83.850<br />

2008<br />

640<br />

28.130<br />

2007<br />

1.670<br />

47.995<br />

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 100.000<br />

Rifiuti a smaltimento<br />

Rifiuti a recupero<br />

Rifiuti prodotti riferiti all'energia elettrica lorda prodotta (g/kWh)<br />

2009<br />

2008<br />

2007<br />

0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600<br />

2007 2008 2009<br />

Belviso 0,512 0,059 0,443<br />

Ganda 0,234 0,226 0,238<br />

Rifiuti pericolosi prodotti riferiti all'energia elettrica lorda<br />

prodotta (g/kWh)<br />

2009<br />

2008<br />

2007<br />

0,000 0,010 0,020 0,030 0,040 0,050 0,060 0,070 0,080<br />

2007 2008 2009<br />

Belviso 0,048 0,046 0,070<br />

Ganda 0,072 0,049 0,030<br />

Asta Belviso 17


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Rifiuti <strong>BELVISO</strong> GANDA CER 2007 2008 2009<br />

Rifiuti pericolosi<br />

7.573 10.130 12.496<br />

Emulsioni non clorurate 13 01 05* kg 400 - 110<br />

Oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati 13 01 10* kg 140<br />

Oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati 13 01 10* kg - 9.790 740<br />

Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e<br />

lubrificazione, non clorurati<br />

13 02 05* kg 5.600 - -<br />

Altri carburanti (comprese le miscele) 13 07 03* kg 730 - -<br />

Altri solventi e miscele di solventi 14 06 03* kg 70<br />

Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o<br />

contaminati da tali sostanze<br />

15 01 10* kg 70 - -<br />

Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non<br />

specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, 15 02 02* kg 350 340 180<br />

contaminati da sostanze pericolose<br />

Batterie al piombo 16 06 01* kg 373 - 11.236<br />

Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 20 01 21* kg 50 - 20<br />

Rifiuti non pericolosi<br />

41.422 18.640 71.590<br />

Sali e loro soluzioni 06 03 14 kg 70 - 60<br />

Imballaggi in carta e cartone 15 01 01 kg 82 150 200<br />

Imballaggi in plastica 15 01 02 kg - 100 80<br />

Imballaggi in materiali misti 15 01 06 kg 110 300 -<br />

Apparecchiature fuori uso 16 02 14 kg 8.720 - -<br />

Vetro 17 02 02 kg 140 220 120<br />

Rame, bronzo, ottone 17 04 01 kg 75 - 1.480<br />

Alluminio 17 04 02 kg 745 - -<br />

Ferro e Acciaio 17 04 05 kg 24.900 820 53.750<br />

Cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10 17 04 11 kg 6.580 - 15.900<br />

Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione 17 09 04 kg - 17.050 -<br />

N.B.: Per l'anno 2010 il dettaglio dei codici CER non è disponibile. I dati relativi alle quantità di rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti e<br />

alle modalità di smaltimento sono riportati nella tabella del bilancio di massa ed energetico.<br />

RECUPERO<br />

SMALTIMENTO<br />

MTZ STRAOR.<br />

Rumore verso l’ambiente circostante<br />

Impianto Belviso<br />

Il comune di Teglio (SO) ha adottato la zonizzazione acustica; le aree della centrale di<br />

Belviso e le zone adiacenti ricadono in area definita come "Aree di tipo misto" e<br />

classificata come Classe III con valori di riferimento pari a:<br />

60 dB(A) in orario diurno e 50 dB(A) in orario notturno per l’immissione;<br />

55 dB(A) in orario diurno e 45dB(A) in orario notturno per l’emissione.<br />

L’ultima campagna di misura è stata effettuata nel mese di luglio 2009.<br />

Dall’indagine svolta è emerso che i livelli sonori misurati sono nettamente inferiori ai<br />

limiti prescritti dalla normativa vigente per il periodo diurno e per il periodo notturno,<br />

inoltre l’apporto della Centrale al ricettore più vicino non è significativo.<br />

Asta Belviso 18


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Impianto Ganda<br />

Il comune di Teglio (SO) ha adottato la zonizzazione acustica; le aree dell’impianto<br />

Ganda e le zone adiacenti ricadono in area definita come "Aree particolarmente<br />

protette" e classificate come Classe I con valori di riferimento pari a:<br />

50 dB(A) in orario diurno e 40 dB(A) in orario notturno per l’immissione;<br />

45 dB(A) in orario diurno e 35dB(A) in orario notturno per l’emissione.<br />

L’ultima campagna di misura è stata effettuata nel mese di luglio 2009.<br />

Dall’indagine svolta è emerso che la rumorosità della centrale rispetta i limiti normativi<br />

vigenti sia per il periodo di riferimento diurno che per quello notturno. Il rispetto dei<br />

limiti di emissione da parte della centrale consente di valutare il rispetto dei limiti di<br />

immissione, più elevati di 5 dB, sia nel periodo diurno che nel periodo notturno.<br />

Asta Belviso 19


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

.<br />

Campi elettromagnetici a 50 Hz<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente. Sono in corso le nuove campagne di misura che saranno concluse<br />

entro dicembre 2010.<br />

Campi elettromagnetici ad alta frequenza (100 kHz - 3GHz)<br />

Sono in corso le nuove campagne di misura che saranno concluse entro dicembre<br />

2010.<br />

Olio minerale contenente PCB<br />

Presso gli impianti Ganda e Belviso non sono presenti trasformatori contenenti PCB.<br />

Tale aspetto ambientale non viene dunque considerato.<br />

Contaminazione delle acque e del terreno<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Amianto e fibre ceramiche<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Asta Belviso 20


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Gas lesivi per la fascia di ozono e gas serra<br />

Nel 2009 e primo semestre 2010 non sono stati fatti rabbocchi di prodotto e di<br />

conseguenza il rilascio in atmosfera di SF 6 è stato nullo.<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Inserimento ambientale delle opere e impatto visivo<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Modifiche sulle direzioni e portate dei corsi d’acqua<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Interferenze sull’ecosistema dovute al deflusso rilasciato<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Dal 01/01/2009, in accordo al progetto approvato dalla Regione Lombardia in data<br />

24/02/2009, <strong>Edison</strong> rilascia in alveo un DMV pari a 0,492 m³/s complessivi per gli<br />

impianti Ganda e Belviso.<br />

Ad oggi 0,294 m³/s sono rilasciati dalla diga di Ganda, 0,02 m³/s sono rilasciati dallo<br />

sbarramento Bondone Superiore, 0,03 m³/s sono rilasciati dallo sbarramento del<br />

Caronella Superiore e 0,148 m³/s sono rilasciati dalla diga di Frera.<br />

Rilascio Deflusso Minimo Vitale (DMV) (10 3 m 3 )<br />

2009<br />

15.516<br />

2008<br />

3.257<br />

2007<br />

3.248<br />

0,00 2000,00 4000,00 6000,00 8000,00 10000,00 12000,00 14000,00 16000,00 18000,00<br />

Rapporti con il territorio (urbanizzazione, effetti socio-economici sulla<br />

popolazione locale, interferenze con la fruizione del territorio a scopo<br />

ricreativo, effetti sulla viabilità)<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Asta Belviso 21


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

RISCHI DI INCIDENTI E SITUAZIONI DI EMERGENZA (FRANE,<br />

SMOTTAMENTI, TERREMOTI, INCENDIO, ALLUVIONI, GESTIONE<br />

<strong>DEL</strong>LE PIENE)<br />

Periodicamente vengono effettuate le prove di simulazione sulle risposte alle<br />

emergenze. Le situazioni di emergenza ambientale non costituiscono un pericolo per<br />

la salute e l’incolumità della popolazione residente, in quanto è possibile intervenire<br />

per mettere in sicurezza gli impianti e limitare la durata e l’estensione dell’emergenza.<br />

<strong>Edison</strong> ha adottato procedure per la gestione delle emergenze con lo scopo di<br />

definire le responsabilità, gli iter procedurali e le modalità di scambio delle<br />

informazioni con le Autorità competenti e con tutti gli impianti della Gestione<br />

Idroelettrica, per evitare il ripetersi dei disservizi e per un miglioramento continuo della<br />

gestione degli stessi.<br />

Frane, smottamenti, terremoti<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Incendio<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Alluvioni, gestione delle piene della diga di Frera e della diga di Ganda<br />

Negli ultimi dieci anni non si sono verificati incidenti e non ci sono contenziosi in<br />

corso.<br />

Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale<br />

precedente.<br />

Asta Belviso 22


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

LA VALUTAZIONE <strong>DEL</strong>LA SIGNIFICATIVITÀ <strong>DEL</strong>L’<strong>ASTA</strong> <strong>BELVISO</strong><br />

Tutti gli aspetti ambientali sono stati identificati, esaminati, pesati secondo i criteri già<br />

esposti nella Dichiarazione Ambientale di <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica.<br />

Nella tabella seguente si riportano gli aspetti ambientali significativi specifici dell’asta<br />

Belviso; per ogni aspetto ambientale è evidenziato:<br />

- nelle situazioni di funzionamento Normale/Anomale il livello di significatività<br />

(basso, medio, alto);<br />

- nelle situazioni di Emergenza il livello di significatività (basso, medio, alto)<br />

connesso agli eventi incidentali (piene e alluvioni, frane e smottamenti, fulmini con<br />

impatto sul sito, incendio e esplosioni).<br />

Asta Belviso 23


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

Valtellina: Ganda - Belviso<br />

Situazione di funzionamento e livello di significatività<br />

ASPETTI AMBIENTALI<br />

Utilizzo risorse: acqua potabile, combustibili, energia elettrica, materie<br />

prime e ausiliari<br />

Utilizzo risorsa acqua turbinata e modifiche sulle direzioni e portate dei corsi<br />

d’acqua<br />

Emissioni in atmosfera<br />

Scarichi idrici<br />

Contaminazione delle acque e del terreno<br />

Rifiuti<br />

Normale/Anomale Emergenza<br />

7,5 2<br />

12,5 6<br />

11,25 6<br />

15 6<br />

22,5 6<br />

7,5 1<br />

Note sulle condizioni<br />

di emergenza<br />

Piene eccezionali -<br />

Alluvioni<br />

Incendio - Esplosione<br />

Piene eccezionali -<br />

Alluvioni<br />

Incendio - Esplosione<br />

Piene eccezionali -<br />

alluvioni Incendio -<br />

Esplosione<br />

Sversamento liquidi<br />

Rumore verso l’ambiente circostante<br />

Vibrazioni, polveri, Utilizzo sostanze potenzialmente nocive per l’ambiente<br />

e la salute<br />

Campi elettromagnetici (50 Hz)<br />

18,75 6<br />

12,5 6<br />

10 4<br />

Scoppio - Esplosione<br />

Piene eccezionali -<br />

Alluvioni Incendio -<br />

Esplosione<br />

Campi elettromagnetici (100 KHz – 300 GHz))<br />

7,5 4<br />

Imballaggio, immagazzinamento<br />

7,5 6<br />

Amianto<br />

Inserimento ambientale delle opere e impatto visivo<br />

Interferenze sull’ecosistema legate al DMV<br />

Rapporti con il territorio (urbanizzazione, effetti socio economici sulla<br />

popolaz. locale, interferenze con la fruizione del territorio a scopo ricreativo,<br />

effetti sulla viabilità)<br />

Sicurezza e salute dei lavoratori<br />

11,25 6<br />

22,5 6<br />

15 2<br />

15 6<br />

15 6<br />

Danneggiamenti<br />

accidentali dei materiali<br />

contenenti amianto<br />

Siccità<br />

Frane smottamenti<br />

Piene eccezionali -<br />

alluvioni / Frane<br />

smottamenti<br />

Piene eccezionali -<br />

alluvioni Incendio -<br />

Esplosione<br />

Frane - Smottamenti<br />

Comportamenti ambientali degli appaltatori, subappaltatori e fornitori<br />

18,75 6<br />

Sversamenti<br />

Trasporto dell’energia elettrica agli utenti finali<br />

15 6<br />

Danni alla rete<br />

Livello di significatività in situazione di funzionamento normale/anomale e di emergenza<br />

Livello di significatività BASSO - aspetto non significativo<br />

Livello di significatività MEDIO<br />

Livello di significatività ALTO<br />

Asta Belviso 24


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

PROGRAMMA AMBIENTALE <strong>DEL</strong>L’<strong>ASTA</strong> <strong>BELVISO</strong><br />

La Direzione ha definito la propria Politica Ambientale e della Sicurezza con cui si<br />

intende “operare nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza e<br />

ambiente ma anche di ricercare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni, a<br />

tutela dei propri dipendenti e terzi per essa operanti, delle popolazioni che vivono nei<br />

pressi delle proprie fabbriche, nonché dei propri impianti, dei propri clienti e<br />

dell’ambiente circostante”. Nel seguito si riporta il Programma Ambientale 2009-2012<br />

dell’asta Belviso: gli obiettivi che la Direzione si pone in merito a tutti gli impianti del<br />

Polo 2 sono riportati nella Dichiarazione Ambientale di <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica.<br />

Asta Belviso 25


Dichiarazione Ambientale Aggiornata <strong>Edison</strong> Gestione Idroelettrica<br />

<strong>POLO</strong> 2<br />

Asta Belviso<br />

ANNO: 2009 - 2011<br />

ASPETTO OBIETTIVO INTERVENTO<br />

IMPIANTO<br />

INTERESSATO<br />

TEMPI STATO RESPONSABILITA'<br />

Rapporti con il<br />

territorio<br />

Contribuire alla razionalizzazione<br />

della gestione risorsa idrica ad uso<br />

civile nella Valle<br />

Sistemazione e cessione acquedotto ai<br />

comuni di Aprica e Teglio<br />

Belviso dic-07 Concluso<br />

Responsabile Area<br />

Valtellina<br />

Rumore esterno<br />

Monitoraggio del rumore prodotto<br />

dagli impianti alla luce del<br />

rinnovamento degli stessi<br />

Indagine fonometrica sui nuovi impianti<br />

Belviso<br />

Ganda<br />

dic-10 Effettuato luglio 2009<br />

Protezione Ambiente e<br />

Sicurezza Gestione<br />

Idroelettrica<br />

Amianto<br />

Eliminazione materiali contenenti<br />

amianto<br />

Segregazione permanente passacavi in<br />

cemento-amianto del sottoquadro di<br />

centrale come da accordi con ASL<br />

Belviso dic-09 In corso<br />

Responsabile Area<br />

Valtellina<br />

Sicurezza e salute<br />

dei lavoratori<br />

CEM: Valutazione del rischio<br />

d'esposizione ai campi<br />

elettromagnetici alla luce dei<br />

rinnovamenti degli impianti<br />

Indagine sui nuovi impianti<br />

Belviso<br />

Ganda<br />

dic-10<br />

Protezione Ambiente e<br />

Sicurezza Gestione<br />

Idroelettrica<br />

Sicurezza e salute<br />

dei lavoratori<br />

Mappatura del Gas Radon<br />

Programmato nuovo monitoraggio con<br />

frequenza annuale e valutazione dose<br />

assorbita<br />

Belviso<br />

Annuale<br />

Responsabile Area<br />

Valtellina<br />

Sicurezza e salute<br />

dei lavoratori<br />

Migliorare con continuità il livello di<br />

sicurezza raggiunto<br />

Realizzare interventi previsti dal<br />

programma della sicurezza allegato al<br />

DVR<br />

Belviso<br />

Ganda<br />

Scadenze<br />

definite nel<br />

programma<br />

della<br />

sicurezza<br />

Responsabile Area<br />

Valtellina<br />

Asta Belviso 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!