13.11.2014 Views

leggi periodico (5.560,83 Kb) - Comune di Castiglion Fiorentino

leggi periodico (5.560,83 Kb) - Comune di Castiglion Fiorentino

leggi periodico (5.560,83 Kb) - Comune di Castiglion Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POSTE ITALIANE S.P.A.<br />

PUBBLICITA’ DIRETTA NON INDIRIZZATA - TASSA PAGATA - AUT. NR. DCB/ 345 AD DEL 25/01/2005 - AREZO<br />

PERIODICO DI INFORMAZIONE COMUNALE<br />

WWW.COMUNE.CASTIGLIONFIORENTINO.AR.IT<br />

Anno XXXIV - Luglio Agosto 2010 - n. 07 -08 Perio<strong>di</strong>co mensile - Autoriz. del Tribunale <strong>di</strong> Arezzo n. 7 del 12/04/1975 - Direttore Responsabile Simona Santi Laurini<br />

Palio 2010:<br />

torna lo spettacolo<br />

a Piazzale Garibal<strong>di</strong><br />

Archiviata con successo l’e<strong>di</strong>zione 2010<br />

del Palio dei Rioni <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong>. Il nuovo regolamento è<br />

riuscito a dare un’impronta più definita<br />

al programma della manifestazione in<br />

particolare riguardo al rispetto degli<br />

orari in tutte le varie fasi che<br />

scan<strong>di</strong>scono il programma. Importante<br />

è stata in tal senso la piena<br />

collaborazione dei Rioni che hanno ben<br />

compreso l’importanza dell’evento ed il<br />

suo significato per <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, dunque, il<br />

regolamento ha centrato il suo obiettivo. C’è da <strong>di</strong>re che le nuove<br />

norme che ci siamo dati non possono andare a interferire con i<br />

singoli comportamenti dei fantini e dei rioni.<br />

Queste scelte ricadono nelle responsabilità dei singoli<br />

soggetti, in base alle <strong>di</strong>namiche che normalmente avvengono in<br />

un Palio.<br />

Resta da <strong>di</strong>re che qualora venissero riscontrate infrazioni<br />

sia da parte del Mossiere che da parte del Magistrato, il Collegio<br />

dei Probiviri emanerà le dovute sanzioni.<br />

Il risultato più sod<strong>di</strong>sfacente è stato comunque osservare<br />

una piazza gremita, sintomo che il pubblico rimane affezionato<br />

a questa manifestazione, anche nonostante il doppio rinvio dovuto<br />

al maltempo.<br />

Renato Bircolotti<br />

Magistrato del Palio<br />

Sono davvero sod<strong>di</strong>sfatto dell’ottima riuscita del Palio<br />

2010, credo che le nuove regole abbiano giocato una parte<br />

importante, ma ancor più decisivo è stato lo spirito e la <strong>di</strong>sposizione<br />

d’animo con cui si è deciso finalmente <strong>di</strong> affrontare questa<br />

manifestazione. Una manifestazione, è utile ricordarlo, che sfugge<br />

alle norme <strong>di</strong> un evento sportivo, ma non per questo deve<br />

trasformarsi in un momento in cui vengono meno tutte le regole<br />

ed i principi <strong>di</strong> convivenza. Anzi, esattamente il contrario. Da<br />

qualche anno, infatti, è stato inserito all’interno del programma<br />

della manifestazione, un momento particolarmente significativo,<br />

durante la S. Messa della terza domenica <strong>di</strong> giugno. E’ quando i<br />

tre Presidenti dei Rioni leggono la “promessa” alla Madonna delle<br />

Grazie del Rivaio. In essa, sono contenuti i principi ispiratori della<br />

manifestazione. Personalmente, non credo che quelle parole<br />

facciano parte <strong>di</strong> un rituale, esse debbono davvero funzionare da<br />

guida e da punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

In questo senso, e lo <strong>di</strong>co da tifoso <strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong> calcio,<br />

sarebbero da evitare atteggiamenti “da sta<strong>di</strong>o” durante la<br />

manifestazione. Il Palio deve avere una sua autenticità anche in<br />

questo e i rioni debbono fare in tal senso un maggior sforzo <strong>di</strong><br />

fantasia e <strong>di</strong> originalità. Fantasia e originalità che ho trovato alle<br />

cene propiziatorie, dove ho avuto modo <strong>di</strong> osservare come vi sia<br />

davvero da parte dei rionali un tentativo <strong>di</strong> animare in maniera<br />

<strong>di</strong>versa le giornate del Palio, questo seme va coltivato e fatto<br />

crescere.<br />

Che il Palio, anche grazie all’impegno della Pro Loco,<br />

abbia fatto dei grossi passi avanti è innegabile: chi oggi si affaccia<br />

in Piazza del Municipio e al Piazzale del Cassero vede finalmente<br />

una scenografia imponente, vede cavalli e cavalieri degni <strong>di</strong> una<br />

così grande manifestazione, vede un Corteo storico tra i più belli<br />

della Toscana per numero <strong>di</strong> partecipanti e qualità dei costumi.<br />

Tutte queste cose messe insieme fanno del Palio <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong> una delle rievocazioni storiche tra le più importanti a<br />

livello nazionale. Tutto questo rimanda nei giornali e nelle<br />

televisioni una bella immagine della nostra città. Tutti insieme,<br />

quin<strong>di</strong>, dobbiamo far sì che ogni anno, la manifestazione sia ancora<br />

più bella e significativa. Il 2010 ha <strong>di</strong>mostrato che questo è<br />

possibile. Le prossime e<strong>di</strong>zioni ci <strong>di</strong>ranno se la strada che abbiamo<br />

imboccato è quella giusta: io credo <strong>di</strong> sì.<br />

Paolo Bran<strong>di</strong><br />

Sindaco <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

I Percorsi Sacri<br />

Creato un nuovo strumento per valorizzare il centro storico e le Chiese<br />

L’Associazione <strong>di</strong> amicizia tra <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> e Ronda, presieduta dal prof. Giuseppe Alpini, è nata con lo<br />

scopo <strong>di</strong> promuovere e <strong>di</strong>ffondere la cultura in ogni sua forma. Tra gli obiettivi, la valorizzazione del patrimonio storico<br />

artistico <strong>di</strong> Ronda e, soprattutto, <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>: a questo proposito i membri dell'organizzazione hanno deciso,<br />

in accordo con l'Amministrazione comunale, <strong>di</strong> fare un primo piccolo passo per promuovere il centro storico castiglionese.<br />

L'idea dell'associazione è <strong>di</strong> tenere aperte, durante il fine settimana, alcune delle interessanti chiese citta<strong>di</strong>ne che<br />

altrimenti non sarebbero visitabili dai turisti che <strong>di</strong> anno in anno sempre più arrivano a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>. Questo<br />

grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione: Beatrice Alpini, Luisella Tanganelli, Pierpaolo Mangani e Edoardo<br />

Bi<strong>di</strong>ni. Le chiese sono luoghi <strong>di</strong> interesse per i visitatori, al pari <strong>di</strong> musei e monumenti vari: da questo punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> è avvantaggiato, dato che i suoi e<strong>di</strong>fici sacri sono veri e propri scrigni, intriganti se visti dall'esterno<br />

ed estremamente ricchi al loro interno.<br />

E' il caso della Chiesa del Gesù, dove la decorazione non risparmia alcuno spazio, nemmeno il soffitto, o della Buona<br />

Morte, altro capolavoro favorito dalla posizione centralissima, e <strong>di</strong> San Francesco, per la quale i castiglionesi hanno un<br />

forte legame affettivo. O ancora la piccola chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano, oggi sconsacrata, che contiene dei pregevoli cicli <strong>di</strong><br />

affreschi (anche se alterati<br />

dal tempo e dall'incuria<br />

dell'uomo).<br />

Lo scopo<br />

dell’associazione è anche<br />

quello <strong>di</strong> riavvicinare la<br />

popolazione a luoghi <strong>di</strong> culto<br />

che testimoniano la passione<br />

e la fede della comunità nel<br />

corso dei secoli: le chiese e<br />

le opere d'arte al loro interno<br />

rappresentano un patrimonio<br />

troppo spesso sottovalutato,<br />

talvolta ad<strong>di</strong>rittura ignoto ai<br />

castiglionesi.<br />

L’Associazione,<br />

apolitica, libera e senza fini<br />

<strong>di</strong> lucro, inoltre ha messo in<br />

pie<strong>di</strong> due itinerari <strong>di</strong> visita,<br />

pedonali e non impegnativi,<br />

che si snodano<br />

piacevolmente attraverso i<br />

vicoli del centro storico: per<br />

questo, per i turisti, ma anche<br />

per i castiglionesi, ha creato<br />

una cartina double face,<br />

raffigurante sul fronte la<br />

pianta <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong> e sul retro immagini <strong>di</strong> alcuni capolavori artistici della citta<strong>di</strong>na, molti dei quali conservati proprio nelle quattro<br />

chiese aperte durante il fine settimana.<br />

I Percorsi Sacri, così chiamati, uniscono la chiesa <strong>di</strong> San Francesco (punto <strong>di</strong> partenza), l'area della Collegiata (che<br />

comprende anche il Museo della Pieve, la chiesa del Gesù e presto la Chiesa <strong>di</strong> Santa Chiara), Santo Stefano in San Lazzo<br />

e la Buona Morte, tralasciando a malincuore varie meraviglie in stato <strong>di</strong> agonia: su tutte, la chiesa ed il chiostro <strong>di</strong><br />

Sant'Agostino e l'Oratorio <strong>di</strong> San Filippino.<br />

Anche al recupero <strong>di</strong> questi ultimi due e<strong>di</strong>fici (e ce ne sono molti altri) è rivolto l'operato dell'organizzazione, convinta<br />

che <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> abbia tutto per potersi inserire stabilmente negli itinerari turistici e debba investire ancora <strong>di</strong><br />

più su questo settore. Le cartine saranno gratuitamente <strong>di</strong>sponibili nelle chiese oggetto del percorso, alla Pro Loco, in<br />

Biblioteca e in tutte le strutture ricettive del <strong>Comune</strong>.<br />

Notti <strong>di</strong> musica e colore: Estate 2010<br />

Un programma ricco e variegato <strong>di</strong> spettacoli, iniziative e mostre per l’estate 2010, a cura del <strong>Comune</strong>, dell’Istituzione<br />

Culturale ed Educativa <strong>Castiglion</strong>ese e della Pro Loco: i costumi, le danze ed i suoni del FOLCLORE coloreranno Piazza<br />

del <strong>Comune</strong>, gli spettacoli teatrali <strong>di</strong> “Visioni” porteranno la musica degli “ACQUARAGIA DROM” e della “MICROBAND”<br />

ed il gioco <strong>di</strong> “EL GRITO”.<br />

La musica sarà, come sempre, un elemento significativo e presente, la musica jazz <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Cuseri, la musica<br />

classica del Mozart Festival e dell'Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Arezzo con “Le Quattro Stagioni” <strong>di</strong> Vival<strong>di</strong>”, la musica e<br />

solidarietà <strong>di</strong> Etruria Beat Festival con Luca Agnelli.<br />

Le “Notti dell’Archeologia” propongono, nel mese <strong>di</strong> luglio, oltre alla apertura straor<strong>di</strong>naria del Museo Archeologico,<br />

del percorso sotterraneo e Cripta <strong>di</strong> S. Angelo al Cassero, lo spettacolo <strong>di</strong> danza della Compagnia Francesca Selva, lo<br />

spettacolo-concerto “Viaggi in Italia <strong>di</strong> Goethe” (voce recitante e pianoforte), la rassegna internazionale <strong>di</strong> Cinema<br />

Archeologico, la mostra “Gioco e Arte nel Museo Archeologico” (9 luglio – 9 settembre), esposizione, performance e<br />

laboratorio <strong>di</strong> artisti contemporanei.<br />

E ancora per l”'Arte d’Estate”, la Mostra “personale” <strong>di</strong> Gaia Volonterio e la mostra “I <strong>Castiglion</strong>esi nelle foto <strong>di</strong><br />

Eros”, allestita nelle sale espositive <strong>di</strong> Franca Livi Limoni, in quegli spazi, in Corso Italia, che sono stati il laboratorio<br />

fotografico <strong>di</strong> “Eros”. Omaggio ad un artista che ha raccontato in bianco e nero la gente <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Il 10 agosto, notte <strong>di</strong> S. Lorenzo, l’appuntamento è nello straor<strong>di</strong>nario palcoscenico del Cassero per “Calici <strong>di</strong><br />

Estate” in collaborazione con Strade del Vino Terre <strong>di</strong> Arezzo: il piacere <strong>di</strong> stare insieme “sotto le stelle”.<br />

E poi “Quadrophenia”, le comme<strong>di</strong>e de “La Vita è bella” alla Piscina Comunale, le “Camminate del Geco”, il<br />

Concorso Nazionale “Palio dei Rioni”, le sagre, le feste popolari, le iniziative rionali. Un’estate <strong>di</strong> colori, suoni, spettacoli,<br />

immagini!<br />

Lucia Banchetti<br />

(segue a Pag. 3)<br />

Consigliera Delegata alla Cultura


Pagina 2 <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Luglio Agosto 2010<br />

Generazione Italia anche a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Generazione Italia è una “associazione intergenerazionale attiva e operante all’interno del Popolo<br />

delle Libertà che ha come finalità principali quelle <strong>di</strong> creare idee nuove dal <strong>di</strong>battito interno per una buona<br />

politica, concreta e motivata”.<br />

Concordo con le parole del Presidente Fini quando sostiene che serve un rinnovato impegno per migliorare<br />

il nostro Paese, per riuscire a far <strong>di</strong>ventare normalità il valore del merito, che è e deve essere il solo strumento<br />

<strong>di</strong> valutazione dei giovani, per rafforzare il concetto <strong>di</strong> legalità, che non solo ci deve garantire che chi sbaglia<br />

paga, ma che ogni <strong>di</strong>ritto deve essere assicurato in tempi brevi e certi.<br />

Il compito <strong>di</strong> Generazione Italia è quello <strong>di</strong> riportare al centro della scena politica con idee nuove<br />

il sostegno alla famiglia, il sostegno alle imprese, una politica fatta per la gente tra la gente, il tutto nell’ottica<br />

<strong>di</strong> sostenere, coa<strong>di</strong>uvare e migliorare l’azione del Governo.<br />

Ed è questo punto che vorrei sottolineare: Generazione Italia non nasce come antagonista del PdL,<br />

come tanti hanno voluto pensare ed insinuare, ma è un ritorno ad una azione politica forte, attiva e soprattutto<br />

territoriale che opera per costruire un futuro migliore in particolare per i più giovani. Questa è Generazione<br />

Italia e queste sono le finalità nate in un momento <strong>di</strong> particolare declino politico per cui, per svariati motivi,<br />

molti, soprattutto tra i più giovani, hanno perso fiducia verso le istituzioni alimentando l’idea che “tanto sono<br />

tutti uguali, lavorano solo per sé, quin<strong>di</strong> grazie ma non mi interessa”.<br />

Penso ancora una volta alla questione del merito, della formazione e dell’impegno costante come<br />

fattori essenziali in un periodo <strong>di</strong> recessione come quello attuale. Occorre quin<strong>di</strong> raccogliere le forze,<br />

abbandonando quel clima <strong>di</strong> rassegnazione che spesso alberga in molti giovani: non sono la generazione né<br />

stu<strong>di</strong>o né lavoro come spesso c’è la tendenza per luogo comune <strong>di</strong> definirli ma sono il futuro della nostra<br />

Italia. Viviamo in un Paese che necessita <strong>di</strong> cervelli che restino e non fuggano verso altre mete: solo così<br />

potremmo <strong>di</strong>re un giorno <strong>di</strong> aver fatto qualcosa per migliorare la qualità politica italiana.<br />

Come responsabile del Circolo Territoriale <strong>di</strong> Generazione Italia <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> voglio<br />

sottolineare che il nostro circolo non è solo <strong>di</strong> propaganda politica, in quanto interesserebbe solo gli addetti<br />

ai lavori, ma è un circolo culturale e <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong> sostegno alle azioni politiche che vivrà in rete con le varie<br />

associazioni del territorio, perché sono dell’idea che ogni azione politica a sostegno della comunità debba<br />

nascere dal confronto e dal <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> più settori anche <strong>di</strong>vergenti tra loro. Occorre, ed è fondamentale, dare<br />

una linea coor<strong>di</strong>nata, coerente e raccordata anche a livello nazionale, saremo aperti alla <strong>di</strong>scussione ma non<br />

ossequiosi verso i <strong>di</strong>rigenti locali <strong>di</strong> partito che troppo spesso hanno <strong>di</strong>viso piuttosto che unire solo per scopi<br />

personali.<br />

Lo scopo del nostro lavoro sul territorio è quello <strong>di</strong> ascoltare i bisogni della popolazione, <strong>di</strong> essere<br />

ascoltati dai vertici in particolare per contribuire al miglioramento della vita locale e con la grande ambizione<br />

<strong>di</strong> poter contribuire anche a livello nazionale sgangiandoci da quelli che considerano la politica solo un<br />

arricchimento personale. Quin<strong>di</strong> quando parliamo <strong>di</strong> esponenti dei circoli <strong>di</strong> Generazione Italia parliamo<br />

<strong>di</strong> persone che hanno voglia <strong>di</strong> fare, <strong>di</strong> migliorare e cambiare in positivo le cose e non che utilizzano la res<br />

publica per fini privati.<br />

Abbiamo una sola ambizione: buone idee per una buona politica. E’ questo il compito che dobbiamo<br />

portare a termine, cercando <strong>di</strong> intraprendere insieme un lungo cammino, sarà un percorso non facile, fatto<br />

<strong>di</strong> tappe progressive, <strong>di</strong> tasselli messi uno accanto all’altro. L’unica certezza è che tutto ciò verrà realizzato<br />

insieme, perché, ricordando quanto scritto dal Presidente Fini ne “Il futuro della libertà”, “un sogno sognato<br />

collettivamente non può che essere un sogno politico”.<br />

Quando il lavoro<br />

è utile a tutti<br />

E’ partito a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> un nuovo servizio collegato con il<br />

progetto “Il lavoro a valenza etica”, promosso dai Comuni della Zona Val<strong>di</strong>chiana<br />

(Cortona, <strong>Castiglion</strong> F.no, Foiano, Lucignano e Marciano ), dalla Provincia <strong>di</strong><br />

Arezzo, dalla Usl 8, dal Sert, dal Servizio Salute Mentale e dai Servizi sociali<br />

comunali, con il sostegno della Regione Toscana.<br />

In particolare, a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> si è scelto <strong>di</strong> organizzare il servizio<br />

<strong>di</strong> spazzamento delle strade del centro storico nelle ore pomeri<strong>di</strong>ane. Così facendo<br />

il <strong>Comune</strong> è riuscito a creare un’opportunità <strong>di</strong> lavoro per un giovane <strong>di</strong>sagiato,<br />

andando anche ad integrare il servizio svolto da AISA.<br />

In questo modo, è stato raggiunto un duplice obiettivo: offrire un inserimento<br />

lavorativo a soggetti svantaggiati e, al tempo stesso, un servizio aggiuntivo<br />

destinato a migliorare l’immagine della città.<br />

“Nella delicata operazione <strong>di</strong> inserimento lavorativo <strong>di</strong> persone svantaggiate,<br />

le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> buon esito sono molteplici e spesso legate alla necessità <strong>di</strong><br />

percorrere un corretto percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento delle mansioni specifiche da<br />

svolgere, <strong>di</strong> rispettare i tempi del lavoro e la necessità <strong>di</strong> relazionarsi con le altre<br />

persone – precisa l’Assessore alle Politiche sociali Angela Lucini - per questo<br />

il progetto “Il lavoro a valenza etica”, nella sua peculiare organizzazione,<br />

garantisce, tramite la figura del tutor, specifiche professionalità e abilità educative.<br />

Si tratta dunque <strong>di</strong> un altro tassello che va ad aggiungersi al quadro dell’offerta<br />

dei servizi sociali del nostro <strong>Comune</strong>, sempre attento ai bisogni e alle esigenze<br />

delle fasce più svantaggiate della popolazione, dando in concreto attuazione ad<br />

un progetto che è <strong>di</strong> grande utilità per tutti i citta<strong>di</strong>ni ”.<br />

La voce dei Gruppi<br />

Responsabile Generazione Italia <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Buona e cattiva politica<br />

Un nostro concitta<strong>di</strong>no ci ha recentemente scritto una lettera in cui ci<br />

“rimprovera” benevolmente per il fatto che le pagine del <strong>perio<strong>di</strong>co</strong> de<strong>di</strong>cate al<br />

Consiglio Comunale appaiano più come un “battibecco” tra gli opposti schieramenti,<br />

che non come un confronto per risolvere i problemi dei citta<strong>di</strong>ni. Credo che il<br />

lettore abbia in parte ragione.<br />

Dico in parte perché le questioni che affrontiamo in Consiglio Comunale<br />

non sono certo lontane dai problemi della gente. Anzi riguardano la vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> noi. Quando si parla <strong>di</strong> servizi, <strong>di</strong> lavori pubblici, <strong>di</strong> interventi nel<br />

campo della cultura, del sociale e dello sport, si trattano argomenti in cui tutti i<br />

castiglionesi sono coinvolti.<br />

E’ vero, talvolta la <strong>di</strong>scussione appare un semplice “battibecco”, ma questo<br />

attiene più alla forma che non alla sostanza.<br />

E’ chiaro, quando per esempio da parte delle minoranze vengono mosse<br />

accuse, la controparte ha l’obbligo <strong>di</strong> rispondere ed argomentare, altrimenti i<br />

citta<strong>di</strong>ni avrebbero una visione parziale dei problemi.<br />

Altra cosa è quanto purtroppo sta avvenendo a livello nazionale. Lì sì il<br />

“teatrino” della politica sta assumendo toni preoccupanti. E’ questo il risultato<br />

<strong>di</strong> un calo della tensione ideale, della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vista dei valori civici e <strong>di</strong> identità<br />

nazionale e se ne fanno interpreti pessime trasmissioni televisive ed altrettanto<br />

pessimi conduttori, il cui unico scopo è suscitare la bagarre e aizzare i contendenti<br />

come galletti da combattimento.<br />

In questo senso, mi sento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre l’appello pubblicato in questo<br />

numero del <strong>perio<strong>di</strong>co</strong> dalla Consigliera Stefania Crott, responsabile <strong>di</strong> Generazione<br />

Italia <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>, in cui si richiama la necessità <strong>di</strong> “buone idee per<br />

una buona politica”.<br />

Magari venisse fuori a destra, a sinistra e al centro, una nuova generazione<br />

in grado <strong>di</strong> rigenerare la politica nel nostro paese, il problema vero è che alle<br />

parole non seguono mai i fatti. Se davvero tirassimo le somme <strong>di</strong> quello che la<br />

Consigliera Crott <strong>di</strong>ce e a queste facessimo seguire un comportamento coerente,<br />

non credo che il Governo nazionale durerebbe un minuto <strong>di</strong> più.<br />

Questo per <strong>di</strong>re che o c’è davvero una svolta oppure quel 40% <strong>di</strong> italiani<br />

che non va più a votare è destinato fatalmente ad aumentare. E’ chiaro che questo<br />

ragionamento vale per tutte le parti politiche.<br />

Per parte nostra, nel 2006 abbiamo con<strong>di</strong>viso insieme al 68% dei citta<strong>di</strong>ni<br />

un patto amministrativo, in questi cinque anni, ci siamo attenuti scrupolosamente<br />

agli obiettivi che ci eravamo dati tutti insieme.<br />

Credo che sia questa la migliore risposta alla cattiva politica.<br />

Carta Sanitaria elettronica:<br />

cosa è e a cosa serve<br />

Paolo Bran<strong>di</strong><br />

Sindaco <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Stefania Crott<br />

Entro il mese <strong>di</strong> luglio, la quasi totalità dei citta<strong>di</strong>ni toscani riceverà la carta sanitaria elettronica,<br />

documento che permetterà, se attivato, <strong>di</strong> creare, accedere e alimentare nel tempo un proprio fascicolo sanitario<br />

elettronico.<br />

Il fascicolo sanitario è una cartella clinica personale, dove confluiranno tramite internet, tutte le<br />

informazioni relative al percorso che ogni citta<strong>di</strong>no compie nel sistema sanitario regionale (ricoveri, visite,<br />

referti <strong>di</strong>agnostici, prescrizioni, accessi al pronto soccorso) oltre ad una sintesi della cartella clinica elaborata<br />

dal proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia. La privacy sarà tutelata da un co<strong>di</strong>ce segreto che verrà consegnato in<strong>di</strong>vidualmente<br />

al titolare al momento dell’attivazione e, solo conoscendo questo, la carta potrà essere letta nei vari punti <strong>di</strong><br />

consultazione attivati nei presi<strong>di</strong> della ASL, nello stu<strong>di</strong>o del proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> fiducia e al proprio domicilio,<br />

se si possiede una connessione ad internet.<br />

L’attivazione è facoltativa ma auspicabile in quanto la carta sanitaria elettronica svolge nello stesso<br />

tempo più funzioni: come gia detto sarà la cartella clinica elettronica <strong>di</strong> ogni citta<strong>di</strong>no, sostituirà il vecchio<br />

tesserino sanitario, sarà valida come tessera <strong>di</strong> assistenza sanitaria nei paesi dell’Unione Europea e come<br />

tesserino <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce fiscale.<br />

Le procedure <strong>di</strong> attivazione sono semplici. E’ necessario prenotare un appuntamento tramite il numero<br />

verde (gratuito) 800575800, che risponde tutti i giorni dalle ore 7,45 alle 14,00. Nel giorno e nell’ora fissata,<br />

ci si dovrà recare nella sede scelta per l’attivazione, muniti <strong>di</strong> carta sanitaria e documento <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

In Val<strong>di</strong>chiana le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> attivazione sono il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Camucia, l’ospedale della Fratta e il <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>di</strong> Foiano, per chi lo ritiene più comodo può optare per Arezzo presso l’ospedale San Donato o la sede Asl<br />

<strong>di</strong> via Guadagnoli. Ognuno può attivare la propria carta e non è prevista delega, a meno che non la si debba<br />

attivare per un minore o maggiorenne interdetto, in questo caso bisognerà presentarsi all’appuntamento con<br />

la propria tessera sanitaria e con quella che si intende attivare, con un documento <strong>di</strong> riconoscimento proprio<br />

e della persona <strong>di</strong> cui si è legale rappresentante.<br />

Ferruccio Sereni<br />

Assessore alla Sanità, Politiche della salute e Cooperazione<br />

Scavi archeologici a Montecchio Vesponi:<br />

la prima testimonianza dell’età del Bronzo in Val<strong>di</strong>chiana<br />

Si è conclusa nel mese <strong>di</strong> maggio la seconda campagna <strong>di</strong> scavo archeologico presso<br />

la Cittadella della Sicurezza <strong>di</strong> Montecchio Vesponi, interamente finanziata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> e gestita dall’Istituzione Culturale ed Educativa <strong>Castiglion</strong>ese, sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione della Soprintendenza Archeologica Toscana.<br />

Lo scavo ha interessato un'area, già in<strong>di</strong>viduata e parzialmente indagata nel luglio 2009<br />

dalla stessa Soprintendenza Archeologica, sotto la <strong>di</strong>rezione del dott. Luca Fedeli e con la<br />

preziosa collaborazione del Gruppo Archeologico della Val<strong>di</strong>chiana, grazie anche<br />

all'interessamento della Fondazione Monnalisa Onlus.<br />

La campagna <strong>di</strong> quest'anno era volta a delimitare l’area dove la scorsa estate erano<br />

stati rinvenuti numerosissimi frammenti ceramici databili all’età del Bronzo recente e finale.<br />

Lo scavo ha consentito <strong>di</strong> mettere in luce circa 15 metri <strong>di</strong> un fossato, all'interno del quale<br />

giacevano numerosi frammenti ceramici.<br />

Il dott. Luca Fedeli e l’assistente <strong>di</strong> scavo dott.sa Roberta Iardella sottolineano che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione dei frammenti risultano<br />

molto precarie, data la presenza <strong>di</strong> un sottosuolo assai ricco <strong>di</strong> acque, come testimoniano anche i numerosi canali costruiti in questa zona fino ad epoche recenti.<br />

“Da un primo esame, i reperti sono riferibili alla fase finale dell'età del Bronzo (XI-X sec. a.C.) - precisa Margherita Scarpellini <strong>di</strong>rettore dell’ICEC - La loro parziale ripulitura ha già<br />

permesso la ricostruzione <strong>di</strong> numerosi vasi, alcuni dei quali decorati e <strong>di</strong> un bellissimo esemplare <strong>di</strong> fornello. Sebbene i vasi siano molto frammentati, è tuttavia possibile <strong>di</strong>re con certezza che<br />

essi non sono stati trasportati nel fossato dallo scorrimento dell'acqua (i frammenti infatti non presentano tracce <strong>di</strong> trascinamento), ma vi sono stati gettati, verosimilmente a seguito dell’abbandono<br />

o della <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> un villaggio capannicolo, che doveva essere situato nelle vicinanze. Il ritrovamento riveste dunque gran<strong>di</strong>ssimo interesse trattandosi, ad oggi, della prima testimonianza<br />

<strong>di</strong> una frequentazione della Val<strong>di</strong>chiana nell’età del Bronzo”.


Luglio Agosto 2010<br />

Coingas e <strong>Comune</strong>: investimenti<br />

per oltre 3 milioni <strong>di</strong> euro<br />

L’Amministrazione comunale e Coingas hanno tracciato il bilancio degli interventi<br />

effettuati e da effettuare nel territorio castiglionese.<br />

“Tra il 2005 e il 2009, sono stati stesi 23 km <strong>di</strong> rete per un totale <strong>di</strong> 1 milione e 753<br />

mila euro <strong>di</strong> investimenti – ha detto il Sindaco Paolo Bran<strong>di</strong> – mentre tra questo ed il prossimo<br />

anno, arriveremo ad altri 13 km, con un milione e 560 mila euro. Se a questo, aggiungiamo<br />

gli investimenti effettuati da Nuove Acque nel nostro territorio, si arriva a più <strong>di</strong> 6 milioni <strong>di</strong><br />

euro, con evidenti benefici per tutti i nostri citta<strong>di</strong>ni. Vorrei sottolineare che senza queste<br />

Aziende Pubbliche, l’ente locale non sarebbe stato in grado <strong>di</strong> portare a termine questi progetti,<br />

questo per rispondere anche a tutti coloro che giu<strong>di</strong>cano il ruolo delle aziende inefficace e<br />

inutile”.<br />

Guardando al futuro, numerosi i progetti previsti: via della Stazione, via A<strong>di</strong>mari, S.<br />

Margherita e cà de Bal<strong>di</strong>, Mezzavia per quanto concerne le frazioni, mentre nel centro storico<br />

via della Ba<strong>di</strong>ola, via degli Orti e via Dante.<br />

A breve inizieranno i lavori su Brolio, dove Coingas conta <strong>di</strong> entrare in esercizio entro<br />

l’anno.<br />

“Il nostro positivo rapporto con Coingas porterà anche a realizzare in questo 2010 due<br />

impianti fotovoltaici nel Centro Sportivo <strong>di</strong> Montecchio e alla Piscina comunale, per un totale<br />

<strong>di</strong> 35 KW” ha annunciato Francesco Fossati Ass. all’Ambiente.<br />

Raccolta porta a porta:<br />

bilancio <strong>di</strong> un semestre<br />

Dopo pochi mesi dall’attivazione del nuovo sistema <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata porta a<br />

porta nel centro storico castiglionese, siamo in grado <strong>di</strong> stilare un primo parziale bilancio. Se<br />

confrontiamo i dati gennaio-maggio 2010 con quelli dello stesso periodo del 2009, salta subito<br />

agli occhi che la raccolta <strong>di</strong>fferenziata è aumentata del 26,16%. In particolare, dobbiamo<br />

sottolineare che i risultati migliori si registrano con la carta e il multimateriale.<br />

La raccolta porta a porta si è rivelata uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per incrementare<br />

le quote della <strong>di</strong>fferenziata. Non possiamo <strong>di</strong> certo negare che sia stata una scelta coraggiosa<br />

da parte dell’Amministrazione comunale, poiché ha comportato da parte dei citta<strong>di</strong>ni la<br />

necessità <strong>di</strong> adeguarsi ad una nuova routine, che non può essere data per scontata.<br />

Proprio per questo, non possiamo non sottolineare l’impegno e la buona volontà<br />

<strong>di</strong>mostrati dai castiglionesi, ai quali va il nostro ringraziamento per la capacità <strong>di</strong> recepire le<br />

nuove regole.<br />

Non sono mancati gli incidenti <strong>di</strong> percorso:<br />

nella fase iniziale, le violazioni riscontrate sono<br />

state sanate <strong>di</strong>alogando con i citta<strong>di</strong>ni, rinnovando<br />

le istruzioni e fornendo loro gli strumenti per<br />

applicarle. Successivamente, dopo un periodo <strong>di</strong><br />

rodaggio, sono stati anche elevati alcuni verbali,<br />

ulteriore occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con l’utenza, alla<br />

quale sono state riba<strong>di</strong>te le regole da seguire.<br />

Il sistema funziona quin<strong>di</strong> piuttosto bene,<br />

anche se permangono - come è normale che sia -<br />

alcuni comportamenti errati. Non abbiamo<br />

intenzione <strong>di</strong> abbassare la guar<strong>di</strong>a e, proprio per<br />

questo, vogliamo in questa occasione ricordare<br />

l’ABC della raccolta <strong>di</strong>fferenziata porta a porta<br />

nel centro storico.<br />

Oltre al calendario settimanale, vogliamo<br />

sottolineare la necessità <strong>di</strong> porre particolare<br />

attenzione al conferimento dell’organico, anche<br />

data l’attuale stagione estiva: è necessario l’utilizzo<br />

corretto dei sacchetti e dei bidoncini,<br />

in particolare raccoman<strong>di</strong>amo che<br />

gli appositi sacchetti in mater-B non<br />

vengano riempiti troppo, al fine <strong>di</strong><br />

evitarne gli strappi, con conseguente<br />

fuoriuscita del rifiuto, causa <strong>di</strong><br />

cattivo odore, nonostante la<br />

frequente igienizzazione dei<br />

bidoncini.<br />

Manuela Valli<br />

Comandante Polizia Municipale<br />

(segue da pag. 1)<br />

NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA<br />

apertura straor<strong>di</strong>naria dalle ore 21 alle ore 24<br />

Museo Civico Archeologico, Percorso<br />

sotterraneo e Cripta Sant’Angelo al Cassero<br />

8 luglio giovedì<br />

“Giochi d’Artista”<br />

Mostra a cura <strong>di</strong> Sabrina Massini<br />

e Margherita Gilda Scarpellini<br />

Esposizione <strong>di</strong> artisti contemporanei:<br />

Giuliano Caporali, Antonella Capponi, Simonetta<br />

Fratini, Manuela Mancioppi, Kohei Ota<br />

9 luglio -12 settembre - Inaugurazione<br />

8 luglio 2010 Piazzale del Cassero ore 21<br />

workshop, brin<strong>di</strong>si e concerto Jazz<br />

del quartetto “Spectrum Project”<br />

31 luglio e 12 settembre ore 16<br />

Workshop a cura <strong>di</strong> M. Mancioppi<br />

17 luglio sabato<br />

“Oppio o Demetra”<br />

Spettacolo <strong>di</strong> danza contemporanea della<br />

Compagnia Francesca Selva-Con.Cord.D.A.<br />

Sag. Chiesa S. Angelo al Cassero, ore 21.15<br />

25 luglio domenica<br />

“Viaggio in Italia <strong>di</strong> Goethe”<br />

Spettacolo concerto a cura <strong>di</strong> Valeria Gu<strong>di</strong>ni,<br />

voce recitante, e Francesco Attesti, pianoforte<br />

Sag. Chiesa S. Angelo al Cassero, ore 21.15<br />

31 luglio sabato<br />

“I giovani e il mondo antico”<br />

“Rassegna Internazionale del Cinema<br />

Archeologico”<br />

<strong>di</strong> Rovereto<br />

“Cerveteri, la necropoli etrusca della<br />

ban<strong>di</strong>taccia”<br />

“Etruschi guerrieri”<br />

“La ricostruzione 3D della tomba etrusca della<br />

caccia e della pesca”<br />

A seguire visita guidata alla Porta Etrusca,<br />

Casseretto, Percorso archeologico sotterraneo<br />

e Cripta Chiesa Sant’Angelo al Cassero<br />

ARTE D’ESTATE<br />

“Dalla cosa all’oggetto, dall’oggetto al soggetto”<br />

Personale <strong>di</strong> Gaia Volonterio<br />

Area espositiva teatro comunale<br />

1 - 15 luglio<br />

MOSTRA<br />

“I <strong>Castiglion</strong>esi nelle foto <strong>di</strong> Eros”<br />

<strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> Pagina 3<br />

Il fotovoltaico e la tecnologia<br />

nelle scuole<br />

Sono stati inaugurati venerdì 18 giugno, anche se sono già entrati in funzione, i quattro<br />

impianti fotovoltaici installati nelle scuole <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>, per l’esattezza S. Cristina,<br />

la palestra della Scuola Elementare del Capoluogo, la Scuola dell’Infanzia del Capoluogo e<br />

la Scuola <strong>di</strong> Manciano.<br />

La cerimonia ufficiale si è svolta in occasione della festa <strong>di</strong> fine anno, alla quale erano<br />

presenti il Dirigente scolastico, dott.sa Laura Giannini, gli insegnanti, gli alunni, i genitori, il<br />

Sindaco Paolo Bran<strong>di</strong>, l’Assessore all’Ambiente e Innovazione Francesco Fossati che ha curato<br />

il progetto, il Consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli Presidente della Commissione Ambiente,<br />

rappresentanti del CET (Consorzio Energetico Toscano, che si occupa proprio dell’efficienza<br />

e del risparmio <strong>di</strong> energia elettrica per gli Enti pubblici) e rappresentanti dell’azienda Cellini.<br />

Da sottolineare che con questi impianti si raggiunge un totale <strong>di</strong> 65 Kw <strong>di</strong> potenza, che<br />

garantisce la copertura del 50% del fabbisogno <strong>di</strong>rettamente prodotto da fonti rinnovabili. “A<br />

questi, vanno poi aggiunti i due della zona sportiva <strong>di</strong> Fontesecca – ha ricordato l’Assessore<br />

Fossati - che hanno fatto meritare a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> la menzione <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> ecoefficiente,<br />

nel merito del Premio che si è tenuto alla Fortezza da Basso a Firenze, all’interno <strong>di</strong> Terra<br />

Futura. Una sod<strong>di</strong>sfazione, che è andata a riconoscere il nostro impegno in campo ambientale”.<br />

Nella stessa occasione, poi, sono state consegnate le prime due lavagne elettroniche,<br />

acquistate con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena. Sbarca quin<strong>di</strong> la<br />

tecnologia nelle scuole castiglionesi, l’obiettivo è quello <strong>di</strong> dotare tutte le prime classi <strong>di</strong> tali<br />

<strong>di</strong>spositivi.<br />

... Alice non lo sa!<br />

Il Teatro comunale <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

ha accolto con entusiasmo ed affetto l'anteprima<br />

nazionale <strong>di</strong> ...Alice non lo sa!, film interamente<br />

girato nella citta<strong>di</strong>na toscana la scorsa estate.<br />

La storia <strong>di</strong> una ragazza romana, costretta<br />

suo malgrado a trascorrere l'estate tra i vicoli del<br />

borgo me<strong>di</strong>evale toscano, ha coinvolto il numeroso<br />

pubblico presente in sala lo scorso venerdì.<br />

applausi e risate fragorose, gioiosa partecipazione<br />

<strong>di</strong> tutti, a partire dal primo citta<strong>di</strong>no della città,<br />

Paolo Bran<strong>di</strong> che ha supportato il progetto sin<br />

dall'inizio.<br />

Il cortometraggio ha de<strong>di</strong>cato una serie <strong>di</strong><br />

scene al tra<strong>di</strong>zionale Palio dei Rioni della citta<strong>di</strong>na<br />

e ha ricordato il Maestro Arnaldo Valdarnini, che nel film compare nelle vesti dell'araldo,<br />

suscitando grande commozione nei presenti.<br />

Prodotto dall’associazione AliceCinema, il film è stato concepito come la puntata pilota<br />

<strong>di</strong> una serie televisiva. ….Alice non lo sa! girato da Alessandro Guida, nasce da un’idea <strong>di</strong><br />

Elena Giogli e Gaia Musacchio e si avvale <strong>di</strong> un cast <strong>di</strong> giovani leve del cinema italiano:<br />

dall'esor<strong>di</strong>ente Giulia Castellini, protagonista del film, a due attori della serie tv I Liceali<br />

Lorenzo Richelmy e Giu<strong>di</strong>tta Avossa ad Alan Cappelli, biondo batterista nello spot della Tim<br />

e controfigura <strong>di</strong> Robert Pattinson nei panni <strong>di</strong> Edward Cullen nel film campione d'incassi<br />

New Moon.<br />

Alla lavorazione del corto ha collaborato come costumista Ottavia Virzì, figlia del<br />

regista Paolo, al suo debutto. La colonna sonora del film è stata curata dai Rio, band <strong>di</strong> Marco<br />

Ligabue, fratello del rocker Luciano, e dalla talentuosa cantante texana Vanessa Peters.<br />

...Alice non lo sa è una storia dal sapore estivo, che segue il filone dei teen movie,<br />

raccontando gli amori, le delusioni e il senso <strong>di</strong> inadeguatezza <strong>di</strong> un'età <strong>di</strong>fficile come quella<br />

adolescenziale ma anche ricca <strong>di</strong> scoperte ed emozioni. Il suggestivo scenario <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na<br />

che conserva intatto il proprio fascino me<strong>di</strong>evale, onorandone la storia e le tra<strong>di</strong>zioni, si rivela<br />

uno scenario perfetto per una storia<br />

d'amore delicata e contrastata.<br />

Al termine della proiezione, i<br />

castiglionesi hanno accolto<br />

calorosamente in piazza il cast del<br />

film.<br />

Ma Alice con ogni probabilità<br />

tornerà presto tra i vicoli <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong>: il progetto è quello <strong>di</strong><br />

rendere il cortometraggio una e vera<br />

propria serie televisiva trasmessa in<br />

reti nazionali quali Rai, Me<strong>di</strong>aset o<br />

Sky. Non ci resta che aspettare il<br />

seguito.<br />

Alice Cinema<br />

Notti <strong>di</strong> musica e colore: il programma dell’Estate 2010<br />

Sala espositiva <strong>di</strong> Franca Livi Limoni<br />

Corso Italia - Inaugurazione 18 luglio<br />

FESTIVAL DEL FOLKLORE<br />

“SUONI E COLORI DAL MONDO”<br />

piazza del Municipio, ore 21.30<br />

18 luglio domenica<br />

Esibizione del Gruppo Russo “Hajduki” <strong>di</strong> Oswiecim<br />

19 luglio lunedì<br />

Esibizione del Gruppo Ecuador<br />

MUSICA E SPETTACOLO<br />

10 luglio sabato<br />

Serata d’Estate - Luci e suoni nella notte<br />

Centro Storico <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

dalle ore 15,00 fino a tarda notte<br />

20 agosto venerdì ore 21.30<br />

ORCHESTRA GUIDO D’AREZZO<br />

Direttore Matteo Andreini<br />

A.Vival<strong>di</strong> “Le 4 Stagioni”<br />

26 agosto giovedì ore 21.30<br />

Mozart Festival<br />

Sagrato Chiesa <strong>di</strong> S.Angelo al Cassero<br />

A cura del Maestro Gianluca Dioni<br />

VISIONI<br />

Paesaggi d’arte con vedute <strong>di</strong> teatro<br />

XI E<strong>di</strong>zione<br />

Piazza del Municipio ore 21.15<br />

1 agosto domenica<br />

ACQUARAGIA DROM<br />

Concerto <strong>di</strong> musica zingara<br />

3 agosto martedì<br />

COMPAGNIA EL GRITO<br />

Teatro circo<br />

5 agosto giovedì<br />

COMPAGNIA MICROBAND<br />

Concerto comico<br />

9 agosto lunedì<br />

FUORICAMPO<br />

10 agosto martedì<br />

CALICI D’ESTATE<br />

degustazione vini e prodotti tipici<br />

in collaborazione con<br />

Strade del Vino Terre <strong>di</strong> Arezzo<br />

Piazzale del Cassero, dalle ore 20.00<br />

29 agosto domenica<br />

ETRURIA BEAT FESTIVAL<br />

Musica e solidarietà con Luca Agnelli<br />

Piazzale del Cassero, dalle ore 20.00


Pagina 4 <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Luglio Agosto 2010<br />

I giochi matematici<br />

Il 2010 per me è stato un anno ricchissimo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni, infatti dopo aver superato<br />

la prova dei giochi matematici <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>, il 20 Marzo sono andato a sostenere<br />

le semifinali al “Liceo Scientifico Francesco Re<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Arezzo.<br />

Dopo circa un mese, gli insegnanti mi hanno comunicato la bella notizia, cioè che<br />

avevo superato la prova <strong>di</strong> Arezzo e che il 15 Maggio sarei andato a Milano per le finali<br />

nazionali dei giochi matematici 2010 che si tengono presso l’Università Bocconi.<br />

Potete immaginare la gioia e lo stupore nell’apprendere la notizia, non stavo più nella<br />

pelle! Tutti i miei compagni e gli insegnanti si congratulavano con me, insomma è stato un<br />

momento <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione che non so se potrò provare <strong>di</strong> nuovo.<br />

Prima della fati<strong>di</strong>ca data, su consiglio della professoressa Ghezzi, mi sono esercitato<br />

molto e poi la mattina del 15 Maggio sono partito alla volta <strong>di</strong> Milano, insieme ad otto ragazzi<br />

della categoria C1 ed altri più gran<strong>di</strong> delle categorie C2-L1-L2.<br />

Nel pomeriggio si sono svolti i giochi: c’erano giovani arrivati da tutta Italia, qualcuno<br />

parlava <strong>di</strong> 4.000 concorrenti presenti alle finali nazionali, penso proprio che la notizia fosse<br />

certa, visto che tutta l’Università Bocconi era stipata <strong>di</strong> partecipanti, genitori e professori che<br />

li avevano accompagnati.<br />

Non so ancora se ho superato la prova, ma, al <strong>di</strong> là del risultato, è stata un’esperienza<br />

bellissima ed emozionante che spero tanto poter ripetere.<br />

Alessio Nucci<br />

“Una volta c’era”<br />

Spettacolo teatrale Scuola<br />

Primaria “G. Ghizzi”<br />

E’ possibile allestire uno spettacolo teatrale senza spendere un soldo? Certamente! Noi<br />

ci siamo riusciti! Abbiamo frugato in soffitte e cantine, interrogando genitori e nonni: “Abbiamo,<br />

per caso, un vecchio macinino? E una pompa da biciclette?”. Oggetti dei quali non conoscevamo<br />

nemmeno l’esistenza, figuriamoci l’uso!<br />

Abbiamo visto saltar fuori dagli arma<strong>di</strong> vecchie camicie fuori moda, cappelli <strong>di</strong> paglia<br />

e calosce. Perfino un materasso <strong>di</strong> crine è salito sul palcoscenico. Chissà quante volte anche<br />

lui, cullando un bambino che è adesso un bisnonno, avrà tremato con l’orco <strong>di</strong> Buchettino o<br />

la Capra Ferrata e avrà ascoltato del Cece e <strong>di</strong> Petuzzo.<br />

Il 26 maggio, è toccato proprio a lui, il materasso, l’onore <strong>di</strong> riciclare queste fiabe toscane,<br />

non più raccontate neanche ai nostri genitori e a noi completamente sconosciute.<br />

Il nostro ruolo invece, quale è stato? Che bel gioco trasformarsi in vecchi conta<strong>di</strong>ni,<br />

mostri paurosi…e cercare <strong>di</strong> far tremare o far ridere una platea <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e piccolissimi.<br />

E’ <strong>di</strong>fficile stabilire chi si è <strong>di</strong>vertito <strong>di</strong> più: noi attori o il pubblico? Forse più <strong>di</strong> tutti<br />

si sono <strong>di</strong>vertiti Andrea, il nostro esperto <strong>di</strong> teatro, e le maestre…quante risate durante le prove!<br />

E quante emozioni sul palco <strong>di</strong> quel grande teatro!<br />

Alunni classi 3 A e 3 B<br />

Insegnanti: Martini M.- Bianchini V. Aldegheri E. Ponticelli A.<br />

Collaborazione: A. Giannoni<br />

Progetto Lettura e Coop per l’ambiente<br />

L’omaggio del S. Chiara ai Carabinieri<br />

Domenica 13 giugno, il Presidente dell’Italart prof. Paolo Barucchieri ha consegnato al<br />

Luogotenente Donato Amo<strong>di</strong>o un’opera in segno <strong>di</strong> riconoscenza e <strong>di</strong> ringraziamento per la<br />

collaborazione e l’attenzione che è sempre stata <strong>di</strong>mostrata nei confronti dei ragazzi americani<br />

che stu<strong>di</strong>ano al S. Chiara Study Centre.<br />

La cerimonia si è svolta alla stazione dei Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>, alla presenza dei<br />

vertici dell’Italart e del Sindaco <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> Paolo Bran<strong>di</strong>.<br />

L’opera rappresenta una fiamma, simbolo dell’Arma, in travertino e acciaio, progettata dallo<br />

stesso Barucchieri e realizzata grazie alla collaborazione con artigiani e artisti locali, quali<br />

l’impresa Tuberoni e Andrea Roggi.<br />

Prorogato il bando per gli alloggi a<br />

canone sostenibile per giovani coppie<br />

C’è tempo fino al 31 luglio<br />

Ci sarà tempo fino al 31 luglio, anziché il 31 maggio, per accedere al bando per gli<br />

alloggi a canone sostenibile per giovani coppie, a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>. Ricor<strong>di</strong>amo che il<br />

<strong>Comune</strong> ha stipulato una convenzione con alcuni privati e ha ottenuto in proprietà tre appartamenti,<br />

che sono stati messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> giovani coppie castiglionesi, attraverso un bando, con<br />

contratto <strong>di</strong> affitto a canone sostenibile.<br />

Uno <strong>di</strong> questi alloggi è già stato assegnato, rimangono quin<strong>di</strong> gli altri due. Per visionare<br />

gli specifici requisiti stabiliti dal bando, lo si può scaricare dal sito<br />

www.comune.castiglionfiorentino.ar.it e all’Ufficio Servizi Sociali del <strong>Comune</strong>, P.za Ver<strong>di</strong> n.<br />

5, telefono 0575/656465.<br />

“Con questo bando, vogliamo andare incontro alle esigenze delle famiglie castiglionesi<br />

- sottolinea il Sindaco Paolo Bran<strong>di</strong> - il capitolo del sociale ha visto varie iniziative: il contributo<br />

per i nuovi nati, il sostegno <strong>di</strong>retto al red<strong>di</strong>to per il quale abbiamo stanziato un fondo sociale<br />

per le famiglie in <strong>di</strong>fficoltà pari a 50.000 euro, i buoni spesa per i più bisognosi, il sostegno<br />

all’affitto. Questo progetto specifico è <strong>di</strong>retto a quella fascia della popolazione che ha red<strong>di</strong>ti<br />

troppo alti per accedere ai ban<strong>di</strong> per le cosiddette case popolari, ma al tempo stesso non è in<br />

grado <strong>di</strong> pagare le richieste <strong>di</strong> affitto, che ormai anche a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> hanno raggiunto<br />

livelli insostenibili”.<br />

Sara Brilli<br />

campionessa <strong>di</strong> Pole Dance<br />

Sabato 12 giugno, al Festival del<br />

Fitness <strong>di</strong> Roma, si sono svolti i primi<br />

Campionati Nazionali <strong>di</strong> Pole Dance<br />

organizzati dalla Federazione Italiana<br />

<strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina.<br />

Con grande orgoglio e fatica, la<br />

castiglionese Sara Brilli si è classificata<br />

prima nella categoria freestyle gold,<br />

ma ha vinto come punteggio su tutte<br />

le categorie e quin<strong>di</strong> sarà la nuova<br />

rappresentante italiana ai Campionati<br />

Mon<strong>di</strong>ali che si svolgeranno a Tokio<br />

il 9 <strong>di</strong>cembre.<br />

La giuria ha premiato la coreografia<br />

e l’interpretazione, poiché il tema scelto<br />

era la liberazione femminile dal burca e la conquista della propria libertà.<br />

“E’ un balletto per la libertà femminile, perché liberi si nasce e molto spesso “schiavi”<br />

si <strong>di</strong>venta” ha detto Sara Brilli.<br />

La Pole Dance rientra nella categoria <strong>di</strong> danza aerea, trattandosi <strong>di</strong> un connubio tra danza<br />

e prese acrobatiche che si svolgono su <strong>di</strong> una pertica.<br />

Sara Brilli da alcuni mesi insegna questa <strong>di</strong>sciplina a Roma con la Poledancexfit e si<br />

allena per raggiungere risultati sempre migliori.<br />

Vita <strong>di</strong> Paese<br />

Il 1° agosto la Sig. Carola Salvadori compie 100 anni, un<br />

traguardo importante, un secolo <strong>di</strong> storia racchiuso in una<br />

vita. Auguri nonna Lina.<br />

5° Memorial Daniele Quaratini<br />

Dal 23 Agosto al 5 Settembre 2010 presso il Palazzetto dello Sport “ Fabrizio Meoni”<br />

si terrà il Torneo <strong>di</strong> Pallavolo “ 5° Memorial Daniele Quaratini”, promosso dalla Parrocchia<br />

della Collegiata, dall’Oratorio del Cassero e dal Cassero Volley, con la collaborazione<br />

dell’Amministrazione Comunale.<br />

Per informazioni e iscrizioni entro giovedì 19 agosto, Annamaria 347 1388788 e Fabrizio<br />

328 3152880. Il Torneo inizierà il 23 agosto, la finale è prevista il 5 settembre.<br />

L’intero ricavato del Torneo sarà devoluto per un’iniziativa <strong>di</strong> beneficenza.<br />

Sagra dello Struzzo<br />

Il G.S. Manciano organizza la 10° Sagra dello Struzzo, dall’8<br />

all’11 e dal 14 al 18 luglio a Manciano. Tutte le sere, specialità<br />

<strong>di</strong> struzzo e toscane, pizzeria, musica con le migliori orchestre<br />

spettacolo, giochi, mercatino e gare <strong>di</strong> briscola. Giovedì 8<br />

luglio, 11° e<strong>di</strong>zione dello spettacolo canoro “Il Chicco d’Oro”.<br />

Sagra della Ranocchia<br />

L’Unione Sportiva <strong>di</strong> Brolio organizza la 33° Sagra della ranocchia<br />

chianina. A Brolio, dal 23 al 25 luglio e dal 27 luglio al 1° agosto,<br />

sarà possibile degustare le migliori specialità con rane fritte e<br />

in umido, cucina tipica locale e pizza. Non mancherà la musica,<br />

con le migliori orchestre spettacolo e la <strong>di</strong>scoteca. Gran finale<br />

domenica 1° agosto alle 23.30 con lo spettacolo pirotecnico.<br />

Giorgio Brocchi e Pol<strong>di</strong>na<br />

Tanganelli, lo scorso 20 maggio,<br />

hanno festeggiato 60 anni <strong>di</strong><br />

matrimonio con una Messa che<br />

si è svolta alla Chiesa de La<br />

Nave.<br />

Elena Bennati si è laureata il 21 giugno scorso presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Siena, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

<strong>di</strong>scutendo la tesi “Diagnosi precoce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione atrioventricolare<br />

me<strong>di</strong>ante ecocar<strong>di</strong>ografia speckle tracking<br />

in soggetti sovrappeso asintomatici” e ottenendo la<br />

votazione <strong>di</strong> 110/110 e lode. Relatore Chiar|.mo Prof.<br />

Sergio Mon<strong>di</strong>llo.<br />

“CASTIGLION FIORENTINO”<br />

Perio<strong>di</strong>co mensile <strong>di</strong> informazione comunale<br />

-Direttore Responsabile: Simona Santi Laurini<br />

-Comitato <strong>di</strong> Redazione: Lucia Banchetti, Luca<br />

Barboni, Marco Cavallucci, Stefania Crott,<br />

Alice Gallorini.<br />

-Autorizzazione del Tribunale <strong>di</strong> Arezzo n. 7 del<br />

12.04.1975<br />

-Sped. in abb. post. gr. 3/70<br />

-Impaginazione e Stampa: Tipografia Tanganelli<br />

-Foto: Circolo Fotografico, Foto Grandangolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!