13.07.2015 Views

pdf 59 kb - Comune di Castiglion Fiorentino

pdf 59 kb - Comune di Castiglion Fiorentino

pdf 59 kb - Comune di Castiglion Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DELC - 24 - 2013C O M U N E D I C A S T I G L I ON F I O R E N T I N O(PROV. DI AREZZO)CopiaDELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALEN. 18 DEL 26-04-2013OGGETTO: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) -DETERMINAZIONE SCADENZA E NUMERO RATEL’anno DUEMILATREDICI (2013) e questo giorno VENTISEI (26) del mese <strong>di</strong> APRILE alle ore10,15 nella sala delle adunanze consiliari della sede Municipale, si è riunito il Consiglio Comunale <strong>di</strong>prima convocazione, in seduta ORDINARIA sotto la presidenza del Vice Sindaco, SERGIOFABIANELLI (ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 267/2000) e con l’assistenza del Segretario ComunaleDott. MARCELLO RALLI, incaricato della redazione del presente verbale.All’appello risultano presenti n. 15 Consiglieri Comunali, compreso il Vice Sindaco che presiede laseduta.Risultano assenti: VANNUCCI LUCAI presenti sono: GALLORINI ROSSANO, IZZO ANTONIETTA, ALBUCCI GUIDO, AURILIOANTONIO, GOTI DANILO, CUSERI ALBERTO, CHIANUCCI MASSIMO, MASSINISABRINA, GAMBASSI MARCO, FILIPPI PAOLO, LAZZERONI LARA, TANGANELLIANGELO, AGNELLI MARIO, NUCCI DOMENICOVengono nominati scrutatori: Alberto Cuseri, Danilo Goti, Lara LazzeroniIl Vice Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, <strong>di</strong>chiara aperta la trattazionedell’argomento in<strong>di</strong>cato in oggetto._________________


Vista la Sentenza n. 634 del 24 Aprile 2013 (rif. N. 1729/12 R.G.), acclarata al prot. gen. dell’Ente n.7580 del 24 Aprile 2013, ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 267/2000, presiede la seduta il Vice SindacoSergio Fabianelli.^^^^^^^^^^^^^^^^^Al punto 3) all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno: “Ren<strong>di</strong>conto Esercizio Finanziario 2011 – Approvazione.”,abbandonano l’Aula i Consiglieri Agnelli Mario, Filippi Paolo, Lazzeroni Lara, Nucci Domenico,Tanganelli Angelo.La seduta prosegue con <strong>di</strong>eci (10) Consiglieri presenti.^^^^^^^^^^^^^^^^^OMISSISLe <strong>di</strong>chiarazioni integrali sono <strong>di</strong>gitalmente registrate e contenute in supporti in atti secondo quantoprevisto all’art. 83 del Regolamento del Consiglio Comunale, come mo<strong>di</strong>ficato dalla delibera delC.C. 43/2010.^^^^^^^^^^^^^^^Viene nominato scrutatore Marco Gambassi in sostituzione del Consigliere Comunale LaraLazzeroni.^^^^^^^^^^^^^^^Al presente punto all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, il Vice Sindaco invita la Dott.ssa Maria Cristina Rossi a<strong>di</strong>llustrare l’argomento ad oggetto:“Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) –Determinazione scadenza e numero rate.”^^^^^^^^^^^^^^^^^OMISSISLe <strong>di</strong>chiarazioni integrali sono <strong>di</strong>gitalmente registrate e contenute in supporti in atti secondo quantoprevisto all’art. 83 del Regolamento del Consiglio Comunale, come mo<strong>di</strong>ficato dalla delibera delC.C. 43/2010.^^^^^^^^^^^^^^^IL CONSIGLIO COMUNALEPREMESSO CHE con l'articolo 14 del Decreto Legge 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito conmo<strong>di</strong>ficazioni dalla Legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214, è stato istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2013,il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi con soppressione <strong>di</strong> tutti i prelievi relativi alla gestione deirifiuti urbani, sia <strong>di</strong> natura patrimoniale sia <strong>di</strong> natura tributaria, compresa l'ad<strong>di</strong>zionale perl'integrazione dei bilanci degli enti comunali <strong>di</strong> assistenza;


CHE In virtù delle predette <strong>di</strong>sposizioni, con decorrenza dal 1 gennaio 2013, cessa <strong>di</strong> avereapplicazione:- TARSU (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 13 novembre1993, n° 507)- (5%) ADDIZIONALE ex-ECA (con art. 3, commi 24 ss., della legge n. 549/1995 è stata devoluta aiComuni a copertura dei maggiori oneri sostenuti per lo smaltimento rifiuti a seguito della contestualeistituzione del tributo speciale per il conferimento in <strong>di</strong>scarica)- (5%) MAGGIORAZIONE ADDIZIONALE ex-ECA (con art. 3, commi 24 ss., della legge n.549/1995, è stata devoluta ai Comuni a copertura dei maggiori oneri sostenuti per lo smaltimentorifiuti a seguito della contestuale istituzione del tributo speciale per il conferimento in <strong>di</strong>scarica)DATO ATTO CHE non risulterà applicabile l’IVA sull’importo della TARES/tributo, in quantotrattasi <strong>di</strong> tributo e non <strong>di</strong> corrispettivo ;CHE resta invece confermata l’applicazione tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni <strong>di</strong> tutela,protezione ed igiene dell'ambiente <strong>di</strong> cui all'articolo 19 del decreto legislativo 30 <strong>di</strong>cembre 1992, n.504 commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili a tributo, e applicato nella misurapercentuale deliberata dalla provincia sull'importo del tributo;CONSIDERATO CHE :Il nuovo tributo si articola in due componenti:- la componente rifiuti, destinata a finanziare i costi relativi al servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani edei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento;- la componente servizi, destinata a finanziare i costi dei servizi in<strong>di</strong>visibili del <strong>Comune</strong>, determinatasotto forma <strong>di</strong> maggiorazione della tariffa della componente rifiuti del tributo, come <strong>di</strong>sciplinatadall'articolo 14, comma 13, del Decreto Legge 201/2011.- la <strong>di</strong>sciplina per l'applicazione del tributo è attribuita, ai sensi del comma 22 della norma, alConsiglio Comunale cui compete l'adozione <strong>di</strong> apposito regolamento ai sensi dell'articolo 52 delD.Lgs. 446/1997, concernente tra l'altro :a) la classificazione delle categorie <strong>di</strong> attività con omogenea potenzialità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rifiuti;b) la <strong>di</strong>sciplina delle riduzioni tariffarie;c) la <strong>di</strong>sciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni;d) l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> attività produttive <strong>di</strong> rifiuti speciali alle quali applicare,nell'obiettiva <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali <strong>di</strong> riduzionerispetto all'intera superficie su cui l'attività viene svolta;e) i termini <strong>di</strong> presentazione della <strong>di</strong>chiarazione e <strong>di</strong> versamento del tributo.DATO ATTO che in riferimento al versamento del tributo, il recente intervento mo<strong>di</strong>ficativo delDecreto "Salva Italia" Decreto Legge 201/2011, ad opera del decreto "Salva Debiti" del 8 aprile 2013n. 35, al fine <strong>di</strong> consentire ai Comuni il corretto contemperamento delle esigenze <strong>di</strong> cassa nellagestione 2013 del servizio <strong>di</strong> raccolta e smaltimento dei rifiuti nel rapporto con le aziende <strong>di</strong> igieneurbana, dà la facoltà, per l'anno 2013, <strong>di</strong> intervenire sul numero delle rate e sulla scadenza dellestesse.


ATTESO che a tutela del contribuente è previsto che la deliberazione <strong>di</strong> definizione delle rate e dellescadenze sia adottata e pubblicata dal <strong>Comune</strong>, anche sul sito web istituzionale, almeno trenta giorniprima della data <strong>di</strong> versamento.VISTO che in conformità alle previsioni normative, il tributo può essere versato in rate, a titolo <strong>di</strong>acconto, commisurate alle tariffe del previgente regime <strong>di</strong> prelievo, rinviando all'ultima rata, relativaal 2013, il conguaglio tariffario a seguito dell'approvazione delle tariffe stabilite secondo il metodonormalizzato <strong>di</strong> cui al D.P.R. n. 158/1999, nonché il pagamento della maggiorazione sui serviziin<strong>di</strong>visibili.ATTESO che nelle more :- dell'approvazione del regolamento per l'applicazione del nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi- dell’approvazione del piano finanziario- della determinazione delle tariffeche saranno adottati con separati appositi provve<strong>di</strong>menti deliberativi, occorre procedere, con ilpresente provve<strong>di</strong>mento, alla fissazione del numero delle rate e la relativa scadenza delle stesse,dando atto dell'istituzione nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> a decorrere dal 1 gennaio 2013, deltributo <strong>di</strong> cui all'articolo 14 del Decreto Legge 201/2011, convertito in Legge 214/2011 e s.m.i.CONSIDERATO che il tributo assicura la copertura integrale dei costi relativi alla gestione dei rifiutiurbani e dei rifiuti assimilati agli urbani, attività espressamente qualificata <strong>di</strong> "pubblico interesse"comprendente la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti stessi, svolta in regime<strong>di</strong> privativa secondo le previsioni del co<strong>di</strong>ce ambientale sull'intero territorio comunale.DATO ATTO della necessità <strong>di</strong> allineare le tempistiche <strong>di</strong> incasso del tributo a quelle <strong>di</strong> liquidazionedel servizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, si rende necessario definire per l'anno 2013 specifiche scadenze emodalità <strong>di</strong> versamento del tributo.RICHIAMATA la delibera della Giunta Comunale n.40 del 17/04/2013 avente ad oggetto“Autorizzazione al Responsabile del Servizio Tributi per l’avvio delle procedure <strong>di</strong> anticipo delle rateTARES- determinazione e scadenza” con la quale sono state previste per l’anno 2013 limitatamentealle rate <strong>di</strong> acconto le scadenze ed importi nel modo seguente- PRIMA RATA “acconto”, scadenza 31/05/2013l’importo relativo al 40% <strong>di</strong> quanto dovuto applicando alle superfici occupate le tariffe vigenti al31.12.2012 ai fini TARSU, oltre il tributo provinciale;La scadenza <strong>di</strong> versamento della 1^ rata non potrà comunque essere stabilita prima <strong>di</strong> trenta giornidalla avvenuta pubblicazione della delibera comunale anche sul sito web istituzionale;- SECONDA RATA “acconto”, scadenza 30/09/2013l’importo relativo al 40% <strong>di</strong> quanto dovuto applicando alle superfici occupate le tariffe vigenti al31.12.2012 ai fini TARSU, oltre il tributo provinciale;IN conformità al <strong>di</strong>sposto dell'art. 10 comma 2 del D.L. 35 dell'8 aprile 2013:- TERZA RATA “saldo/conguaglio”, scadenza 31/12/2013


La rata <strong>di</strong> saldo/conguaglio viene calcolata sulla base dell’importo annuo dovuto a titolo <strong>di</strong> TARES2013, tenuto conto delle tariffe definitive stabilite con apposita delibera Comunale, dal quale sarannoscomputati i pagamenti delle rate in acconto;DI dare atto che alla stessa scadenza della rata <strong>di</strong> saldo/conguaglio, in aggiunta all’importocomplessivo del tributo, il contribuente sarà tenuto al versamento, in unica soluzione, dellamaggiorazione standard pari a 0,30 euro per metro quadrato a favore dello Stato, secondo le<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché utilizzandoapposito bollettino <strong>di</strong> conto corrente postale <strong>di</strong> cui al comma 35 dell’articolo 14 del decreto legge n.201, del 2011;DI <strong>di</strong>sporre che per l’annualità 2014 e seguenti il numero delle rate e le scadenze <strong>di</strong> versamentosaranno stabiliti nel regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti esui servizi – tares ;CHE, ai fini della riscossione del tributo, l’Ente non intende avvalersi <strong>di</strong> quanto previsto dal comma35 art. 14 del D.L. 201/2011 “I comuni, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo 15 <strong>di</strong>cembre1997, n. 446, possono affidare, fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2013, la gestione del tributo o della tariffa <strong>di</strong> cuial comma 29, ai soggetti che, alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2012, svolgono, anche <strong>di</strong>sgiuntamente, ilservizio <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e <strong>di</strong> accertamento e riscossione della TARSU, della TIA 1 o della TIA2.” e che pertanto l’Ente gestirà lo stesso <strong>di</strong>rettamente, ai sensi degli art. 17 e 18 del RegolamentoGenerale delle Entrate dell’Ente;RAVVISATA l’opportunità che i versamenti in acconto (prime 2 rate <strong>di</strong> versamento) siano richiestime<strong>di</strong>ante l'emissione <strong>di</strong> avvisi <strong>di</strong> pagamento effettuati tramite i canali <strong>di</strong> versamento attivati<strong>di</strong>rettamente dal <strong>Comune</strong> per la riscossione TARSU 2012 ;EVIDENZIATO che il versamento della rata <strong>di</strong> saldo-conguaglio, avente scadenza <strong>di</strong>cembre 2013,dovrà essere effettuato esclusivamente al comune, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo 15<strong>di</strong>cembre 1997, n. 446, secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino <strong>di</strong> conto corrente postale al quale si applicano le<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al citato articolo 17, in quanto compatibili.CONSIDERATO che con uno o più decreti del <strong>di</strong>rettore generale del Dipartimento delle finanze delMinistero dell’economia e delle finanze, <strong>di</strong> concerto con il Direttore dell’Agenzia delle entrate esentita l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, sono stabilite le modalità <strong>di</strong> versamento,assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggettiinteressati, prevedendo anche forme che rendano possibile la previa compilazione dei modelli <strong>di</strong>pagamento:VISTI i pareri espressi, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267 dal Responsabile delServizio interessato e dal Responsabile del Settore Finanziario , come da scheda allegata;^^^^^^^^^^^^^^^^^OMISSISLe <strong>di</strong>chiarazioni integrali sono <strong>di</strong>gitalmente registrate e contenute in supporti in atti secondo quantoprevisto all’art. 83 del Regolamento del Consiglio Comunale, come mo<strong>di</strong>ficato dalla delibera delC.C. 43/2010.^^^^^^^^^^^^^^^


IL CONSIGLIO COMUNALECon il risultato della votazione, accertata dagli scrutatori – ricognitori <strong>di</strong> voti e proclamata dal ViceSindaco:Presenti n.Assenti n.Votanti n. 10;Voti favorevoli n. 1010 (Maggioranza);6 (Agnelli Mario, Filippi Paolo, Lazzeroni Lara, Nucci Domenico, TanganelliAngelo, Vannucci Luca);DELIBERA1 ) <strong>di</strong> stabilire, a seguito dell’istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi con decorrenzadal 1 gennaio 2013 la gestione del tributo “TARES” per l’anno 2013, in applicazione a quanto<strong>di</strong>sposto dal comma 35, art. 14 del D.L. n. 201/2011, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni dalla L. 214/2011,e smi, in forma <strong>di</strong>retta da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>;2) <strong>di</strong> definire per l'anno 2013 il versamento in numero tre rate scadenti :- PRIMA RATA “acconto”, scadenza 31/05/2013l’importo relativo al 40% <strong>di</strong> quanto dovuto applicando alle superfici occupate le tariffe vigenti al31.12.2012 ai fini TARSU, oltre il tributo provinciale;La scadenza <strong>di</strong> versamento della 1^ rata non potrà comunque essere stabilita prima <strong>di</strong> trenta giornidalla avvenuta pubblicazione anche sul sito web istituzionale ;- SECONDA RATA “acconto”, scadenza 30/09/2013“l’importo relativo al 40% <strong>di</strong> quanto dovuto applicando alle superfici occupate le tariffe vigenti al31.12.2012 ai fini TARSU, oltre il tributo provinciale;- TERZA RATA “saldo-conguaglio”, scadenza 31/12/2013La rata <strong>di</strong> saldo/conguaglio viene calcolata sulla base dell’importo annuo dovuto a titolo <strong>di</strong> TARES2013, tenuto conto delle tariffe definitive stabilite con apposita delibera Comunale, dal quale sarannoscomputati i pagamenti delle rate in acconto.Alla stessa scadenza della rata <strong>di</strong> saldo-conguaglio, in aggiunta all’importo complessivo del tributo,il contribuente sarà tenuto al versamento, in unica soluzione, della maggiorazione standard pari a 0,30euro per metro quadrato a favore dello Stato, secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 17 del decretolegislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché utilizzando apposito bollettino <strong>di</strong> conto corrente postale <strong>di</strong>cui al comma 35 dell’articolo 14 del decreto-legge n. 201, del 2011;3) che per l’annualità 2014 e seguenti il numero delle rate e le scadenze <strong>di</strong> versamento sarannostabiliti nel regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi– TARES ;4) <strong>di</strong> stabilire che per l'anno 2013 le modalità <strong>di</strong> versamento in acconto delle prime 2 rate <strong>di</strong>versamento avvenga me<strong>di</strong>ante l'emissione <strong>di</strong> avvisi <strong>di</strong> pagamento effettuati tramite i canali <strong>di</strong>versamento attivati dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> per la riscossione TARSU 2012 ;5) <strong>di</strong> dare atto che il versamento della la rata <strong>di</strong> saldo-conguaglio, avente scadenza <strong>di</strong>cembre 2013,dovrà essere effettuato esclusivamente al comune, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo 15


<strong>di</strong>cembre 1997, n. 446, secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino <strong>di</strong> conto corrente postale al quale si applicano le<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al citato articolo 17, in quanto compatibili.6) <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>rizzo al Funzionario Responsabile per gli atti <strong>di</strong> competenza, <strong>di</strong> attenersi agliin<strong>di</strong>rizzi operativi e funzionali stabiliti con il presente atto deliberativo;7) <strong>di</strong> dare atto che con appositi e separati provve<strong>di</strong>menti deliberativi sarà stabilita :- l'approvazione del regolamento per l'applicazione del nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi- l’approvazione del piano finanziario- la determinazione delle tariffe8) <strong>di</strong> procedere in ottemperanza a quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 10 comma 2 lett- adel D.L. n.35/0213 allapubblicazione del presente atto anche sul sito web istituzionale;IL CONSIGLIO COMUNALEVisto l’art. 134 comma 4 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n.267 che testualmente recita:“ 4. Nel caso <strong>di</strong> urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta posso essere <strong>di</strong>chiarateimme<strong>di</strong>atamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti.”Con il seguente risultato della votazione, accertato dagli scrutatori – ricognitori <strong>di</strong> voti e proclamatodal Vice Sindaco:Presenti n.Assenti n.Votanti n. 10;Voti favorevoli n. 1010 (Maggioranza);6 (Agnelli Mario, Filippi Paolo, Lazzeroni Lara, Nucci Domenico, TanganelliAngelo, Vannucci Luca);D E L I B E R ADi <strong>di</strong>chiarare la presente deliberazione imme<strong>di</strong>atamente eseguibile.


Letto, approvato e sottoscrittoIl Vice SindacoIL Segretario Comunale( F.to Sergio Fabianelli ) ( F.to Marcello Ralli )=======================================================================N. DI REP. REFERTO DI PUBBLICAZIONEIo sottoscritto Responsabile del Servizio della pubblicazione all’Albo Pretorio, Visti gli atti d’Ufficio,attesto che la presente Deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio Comunale, come prescritto dall’art. 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quin<strong>di</strong>ci (15) giorni consecutivi dalalAddì____________________IL RESPONSABILE DEL SERVIZIOF.to Cirelli UgoIn conformità alla delibera G.C. 173 del 13/12/2010 il presente atto è pubblicato anche nel sitoinformatico <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong> (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69) con il relativocertificato <strong>di</strong> pubblicazione;IL RESPONSABILE SISTEMA INFORMATIVO(F.to Bal<strong>di</strong> Alessandro)_________________________________________________________________________________Il sottoscritto,. Visti gli atti d’Ufficio,A T T E S T Ala presente deliberazione è <strong>di</strong>venuta esecutiva il_______________________________________ perché <strong>di</strong>chiarata imme<strong>di</strong>atamente eseguibile, art. 134 del TUEL 267/2000;___ dopo il decimo giorno dalla pubblicazioneIL RESPONSABILE DEL SERVIZIOF.to Berar<strong>di</strong> Enrica_________________________________________________________________________________Copia conforme all’originale ad uso amministrativo.Ad<strong>di</strong>, ____________________________IL SEGRETARIO COMUNALE(Marcello Ralli)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!