12.07.2015 Views

leggi periodico (846,54 Kb) - Comune di Castiglion Fiorentino

leggi periodico (846,54 Kb) - Comune di Castiglion Fiorentino

leggi periodico (846,54 Kb) - Comune di Castiglion Fiorentino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COME ERAVAMO... a cura <strong>di</strong> Giuseppe AlpiniI.C.E.C.: POSITIVO BILANCIOAdì 27 marzo 1826, fu richiamato a questo Banco <strong>di</strong> Ragione FrancescoBizzarri <strong>di</strong>morante alle Pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questa Terra, querelato daAngelo Busatti per ingiurie contro <strong>di</strong> esso proferite e fu mortificatocon un’ora <strong>di</strong> sequestro nel Pretorio e quin<strong>di</strong> licenziato con una seriareprimenda, colla minaccia <strong>di</strong> severe misure qualora si permettesse<strong>di</strong> offendere sia in fatti che in parole il nominato Busatti.Adì detto, furono richiamati Lelio e Pietro padre e figlio Mancini <strong>di</strong>questa Terra ai quali fu contestato il reclamo presentato dal SignorCapitano Vincenzio Mazzuoli <strong>di</strong> detto luogo. Furono seriamenteavvertiti ad astenersi in avvenire dal prorompere in invettive controi predetto Mazzuoli, facendogli sentire che nel caso <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>fferenzad’interessi che potesse fra loro sussistere, si <strong>di</strong>rigessero alTribunale competente, e furono altresì minacciati in caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va<strong>di</strong> severe comminazioni.Adì 28 marzo, in seguito al reclamo presentato dal Sig. ConteScipione Brozzi della Fontina contro: Domenico Moretti, AntonioCroci e Luigi Fabbrini, tutti <strong>di</strong> questa Terra, per essersi fatti lecito<strong>di</strong> ingiuriare e minacciare la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> detto Signor Conte, nell’attoche li rimproverava <strong>di</strong> non danneggiare la Ragnaia della Villa allaFontina. Furono i relativi richiamati: gli fu fatta una ben calcolatareprimenda e minacciati in caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va <strong>di</strong> severe misure.Adì 29 marzo 1826 - L’lllmo Sig. Vicario <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong>e <strong>Fiorentino</strong>,vedute le risultanze degli atti economici compilati contro Pietro delfu Giovanni Pasquini in età <strong>di</strong> anni 58, coniugato con figli, calzolaionativo <strong>di</strong> Montevarchi e domiciliato nel popolo <strong>di</strong> Santa Cristina inVal <strong>di</strong> Chio per furto mo<strong>di</strong>co.Veduta la lettera <strong>di</strong> risoluzione dell’Ill.mo Signor CommissarioRegio <strong>di</strong> Arezzo del 27 corrente, condanna detto Pasquini comeconvinto del furto obiettatogli, in un mese <strong>di</strong> carcere computabiledal dì dell’arresto, a indennizzare il derubato e nelle spese <strong>di</strong> proceduratassate in lire 4 pagabili nel termine <strong>di</strong> giorni 10 alla Cassa delRegio Fisco ed or<strong>di</strong>na che nell’atto <strong>di</strong> sua scarcerazione, gli sianorinnovati tutti i precetti economici dei quali è vincolato e più quellodella settimanale rassegna a render conto dei suoi portamenti e mezzi<strong>di</strong> sussistenza, alla pena mancando alla relegazione alla ProvinciaInferiore <strong>di</strong> Siena.NOZZE D’OROLegati da vincolo matrimoniale dal 28gennaio 1958, Emanuele Cangero e FilomenaTaurasi con<strong>di</strong>vidono da 50 anni,le gioie e i dolori della loro esistenza.Circondanti dall’affettuoso abbraccio <strong>di</strong>familiari, parenti e amici, hanno celebratoil 50° anniversario delle loro nozze.Hanno raggiunto il mezzo secolo <strong>di</strong> vitaconiugale anche Dino Bertelli e GinaGallorini. Coronarono il loro sognod’amore il 10 febbraio 1958 nella Chiesadel Gesù. Nel 50° anniversario delle loronozze, i figli, il genero, la nuora e i nipotiformulano tanti cari auguri.Identico traguardo per Amerigo Gailli eFernanda Menci, sposi dall’8 febbraio1958, quando nella Chiesa <strong>di</strong> Castroncellopronunciarono il Sì che li univa per lavita. Nel 50° anniversario <strong>di</strong> matrimonio,i figli e i nipoti esprimono sentimenti <strong>di</strong>gratitu<strong>di</strong>ne per i valori che hanno lorotrasmessi.Ai coniugi Cangero, Bertelli e Gailli felicitazioni vivissime.CENTRO SOCIALE DI AGGREGAZIONERINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVOAl Centro Sociale <strong>di</strong> Aggregazionesi sono svolte le elezioniper il rinnovo del ConsiglioDirettivo, che resterà in caricaper il triennio 2008/2010.Massiccia la presenza <strong>di</strong> votanti,segno evidente <strong>di</strong> attaccamentoe interessamento alla vita delCentro.Per quanto riguarda la Presidenza,si registra solo l’avvicendamento,mentre per le cariche<strong>di</strong> Consiglieri si nota un piùmarcato ricambio.In base al risultato delle elezioni,il nuovo consiglio risulta cosìcomposto:Presidente - Vasco OrlandesiV. Presidente - Fer<strong>di</strong>nando Milighetti(Presidente uscente)Segretario - Fausto Car<strong>di</strong>naliContabile - Luigi AmorosiConsiglieri - Vittorio Agnelli,Carlo Giuntini, Carlo Verni,Mara Ermellini, Siro Bernar<strong>di</strong>ni,Enzo Masi, Ugo Verdelli, VittorioBal<strong>di</strong> e Mary Ermellini.Ai Consiglieri uscenti un vivoringraziamento per la fattivaopera svolta, ai nuovi eletti uncor<strong>di</strong>ale “in bocca al lupo” el’augurio <strong>di</strong> buon lavoro.L’Istituzione Culturale edEducativa <strong>Castiglion</strong>ese haarchiviato anche il 2007 conun bilancio decisamente positivo.Sono stati, infatti, calcolati10.988, con evidente prevalenzafemminile (7.498 afronte <strong>di</strong> 3.490 M), gli utentiche, per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong>ricerca, hanno frequentato laBiblioteca Comunale. In testaa tutti quelli definiti “interessati”,che hanno raggiunto3.895 unità (1.123 M - 2.772 F) pari al 35,44 %,seguiti da: 1.812 (688 M - 1.124 F) studenti <strong>di</strong> scuola<strong>di</strong> 1° grado (me<strong>di</strong>a); 1.574 (371 M - 1.203 F) <strong>di</strong>scuola superiore; 1.333 (342 M - 991 F) studenti chefrequentano corsi universitari o stanno preparandola tesi <strong>di</strong> laurea; 824 (347 M.- 477 F) professionisti;849 (273 M e 576 F) alunni della scuola primaria;701 (346M e 355 F) studenti vari. Scendendo neiparticolari, 184 utenti hanno consultato documentidell’archivio storico, 168 i manoscritti e 401 i volumidella parte antica. Sono stati dati in prestito anche2.468 libri. Inoltre sono stati oltre 3mila coloro chehanno potuto beneficiare del servizio multime<strong>di</strong>a enavigare in “Internet”, utilizzando le apparecchiature<strong>di</strong> cui è dotata la Biblioteca.MARIO LUZIPOESIA ED IMPEGNO POLITICO E CIVILEIl suo lungo percorso terreno e lasua con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomo impegnatoa dare vigore alla cultura, lo haportato infatti a visitare molte voltela nostra città, prima che l’impegnocivile lo conducesse ad occupareun posto all’interno del Senatodella Repubblica dove, nonostantelo spazio <strong>di</strong> tempo troppo breve,non ha mancato <strong>di</strong> far sentire la suaIl 28 febbraio 2005 si spegnevaserenamente, nella sua casa <strong>di</strong>Bellariva a Firenze, il poeta MarioLuzi. Sono trascorsi tre anni daquell’evento e ritengo sia doverosoricordare a noi tutti che quest’uomomite, alla perenne ricercadella verità, qualche anno primadella sua morte è stato insignitodal Consiglio Comunale, nel corso<strong>di</strong> una suggestiva cerimonia,citta<strong>di</strong>no onorario <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong><strong>Fiorentino</strong>.È NATA UNITREPer iniziativa dell’Ente Serristori, in collaborazionecon l’Amministrazione Comunale e l’IstituzioneCulturale ed Educativa <strong>Castiglion</strong>ese, si è recentementecostituita a <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> “UNITRE”,l’Università delle Tre Età, con 20 soci fondatori e15 or<strong>di</strong>nari.Il Consiglio Direttivo è così composto: GabrieleNocentini (Presidente), Ida Fabianelli (Vice Presidente),Rosa Goracci (Segretario), Wanda Bernar<strong>di</strong>ni(Direttore dei Corsi), Stefania Crott e Sergio Ramal<strong>di</strong>(Vice Direttori Corsi), Giovanni Lumachi (Tesoriere).Completano il <strong>di</strong>rettivo otto consiglieri.L’UNITRE <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> fa parte dell’AssociazioneNazionale Università delle TreEtà con sede a Torino. E’aperta a tutti coloro chehanno compiuto il 18° anno <strong>di</strong> età e che, tenendoconto delle proprie inclinazioni e dei propri interessi,vogliono frequentare i corsi proposti, costruendosi unpercorso culturale personale, volto sia a migliorare leproprie conoscenze, sia a trovare semplicemente unantidoto alla solitu<strong>di</strong>ne, un’opportunità intelligenteper trascorrere qualche ora serena, per <strong>di</strong>scutere,trovare amici o coltivare hobby.Il successo dell’iniziativa è stato imme<strong>di</strong>ato ed alcontinuo aumento del numero dei soci, si èaggiunto anche il riconoscimento dell’AmministrazioneComunale che ha dotato l’UNITRE <strong>di</strong> unasede autonoma in Via S.Michele, 64 (ex Cup).I corsi che si articoleranno nei prossimi tre anni accademici,sono stati sud<strong>di</strong>visi in varie aree tematiche:Area storico-socio economica: comprende lo stu<strong>di</strong>odella città <strong>di</strong> <strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> nelle varieepoche storiche: etrusca (1° anno), me<strong>di</strong>oevale (2°UNA BRUTTAABITUDINE3feconda e sommessa voce.Tuttavia quello che colpiva <strong>di</strong> lui erala dolcezza, la signorilità del tratto ela costante, tenace ricerca della veritàin un lungo, infaticabile percorsopoetico che, partendo dal finito, sielevava ed elevava facilmente versol’infinito.Mario Luzi fu testimone autenticodella parola vera, della parolatrasparente senza infingimenti; fuuomo alla continua ricerca <strong>di</strong> un<strong>di</strong>alogo con il mondo, sempre fedeleai valori autentici dell’uomo eAltrettanto positivo il bilanciodella Pinacoteca Comunale. Èstata meta <strong>di</strong> 9.352 visitatori(+ 983 rispetto al 2006), <strong>di</strong>cui 6.189 italiani e 3.163stranieri, che hanno espressolusinghieri apprezzamenti peril ricco e pregevole patrimoniod’arte in essa conservatoe per la bella struttura, completamenterestaurata, che laospita: la Chiesa <strong>di</strong> S. Angeloal Cassero.A questi sono da aggiungerei visitatori: del Museo Civico Archeologico, per untotale <strong>di</strong> altre 3.041 presenze; dell’area archeologica(3.207); del Museo <strong>di</strong> arte sacra della Pieve <strong>di</strong> SanGiuliano (2.091 in soli 9 mesi dall’apertura).Una particolare menzione la merita, infine, la Torredel Cassero, che svetta maestosa sulla sommità delcentro storico. Sono stati 2.248 i turisti che sono salitifin sulla terrazza panoramica, per ammirare a 360gra<strong>di</strong> lo stupendo scenario naturale delle sottostantiValle <strong>di</strong> Chiana e Valle <strong>di</strong> Chio.Giuseppe Alpini e Piero Fusi, rispettivamente Presidentee Direttore dell’Istituzione Culturale <strong>Castiglion</strong>ese,insieme al <strong>di</strong>rettivo, esprimono sod<strong>di</strong>sfazioneper i risultati ottenuti, valutandoli <strong>di</strong> sicuro auspicioper ulteriori significativi futuri progressi.costantemente capace <strong>di</strong> guardarecon profonda fede al messaggiodella Resurrezione.Fino agli ultimi istanti dellasua lunga e proficua vita halavorato, progettato, riflettuto,cercando sempre <strong>di</strong> dare unsenso alla con<strong>di</strong>zione dell’uomo.Lui,poeta profondamente cristiano,ha amato la vita come pochi altri,<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> sapervi navigarecon la piena consapevolezza deiproblemi del nostro tempo.Per questo grande testimone, chenella storia della cultura italianaha rappresentato, con la sua altaed illuminata ispirazione poetica,un esempio <strong>di</strong> passione politica ecivile, sarebbe auspicabile che ilConsiglio Comunale trovasse ilmodo <strong>di</strong> ricordarlo concretamente,magari con l’intitolazione <strong>di</strong>una via, in segno <strong>di</strong> riconoscenzaper l’affettuosa attenzione che hasempre evidenziato verso la nostracittà. (Giuseppe Alpini)anno) ed epoche successive (3°anno). L’aspettosociale mirerà ad una analisi economica del nostroterritorio e saranno trattati temi quali quello dell’energiae della salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente.Area artistica: verranno proposti corsi riguardantila storia del cinema, <strong>di</strong> teatro, <strong>di</strong> pittura antica, paleografiaecc.Area linguistica - umanistica: saranno istituiticorsi <strong>di</strong> lingua inglese, <strong>di</strong> scrittura creativa anchead in<strong>di</strong>rizzo giornalistico, valorizzando inparticolare le realtà letterarie del nostro territorio.Saranno anche organizzati corsi <strong>di</strong> conoscenza eapprofon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> altre culture.D i p a r t i c o l a r e r i l i e v o è l a c r e a z i o -ne <strong>di</strong> una mnemoteca per la raccolta <strong>di</strong><strong>di</strong>ari, autobiografie ecc. curata da Wanda Bernar<strong>di</strong>ni.Area scientifica: finalizzata all’educazione sanitaria,alla prevenzione, informazione e conoscenzadelle più <strong>di</strong>ffuse patologie. E’ prevista la collaborazione<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci specialisti del nostro territorio.LABORATORI con corsi <strong>di</strong> computer, cucina,degustazione del vino ecc.EVENTI de<strong>di</strong>cati a iniziative <strong>di</strong> tipo ricreativo esociale: feste, cene, gite, concerti, mostre, viaggi,pubblicazioni che verranno pubblicizzate nelle appositebacheche, oltre che sulla stampa locale.Chiunque è interessato ad iscriversi o ad ottenereulteriori informazioni, può telefonare al 3406774401(Sig.ra Rosa Goracci) o inviare una e-mail al seguentein<strong>di</strong>rizzo rosigoracci@hotmail.it. Ci si può iscrivereall’UNITRE, anche presentandosi nella sede<strong>di</strong> Via S.Michele, 64 il lune<strong>di</strong> dalle 18 alle 19.L’Unitre aspetta anche te, non mancare!Il Consiglio DirettivoL’immagine non avrebbe bisogno <strong>di</strong> commento: parla da sola edocumenta lo scarso senso civico <strong>di</strong> qualche anonimo citta<strong>di</strong>no chenon ha il dovuto rispetto per il decoro e per l’igiene dell’ambiente.Esistono i cassonetti per la raccolta dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, maforse per qualcuno rappresenta troppa fatica, preoccuparsi <strong>di</strong>inserirvi quelli prodotti dalla propria famiglia, tanto da limitarsia depositare i sacchi e i sacchetti che li contengono ai pie<strong>di</strong> deicassonetti stessi. Si abbandonano con questo sistema rifiuti <strong>di</strong> ognigenere, in barba alla tanto sollecitata e raccomandata raccolta <strong>di</strong>fferenziata.Chi lo ritiene “corretto” è bene che rifletta e si adoperiper mo<strong>di</strong>ficare il proprio poco lodevole comportamento.


BANDIERE PER ONORARE LA MEMORIA DIGIOVANNI PEZZULOUna ban<strong>di</strong>era ad ogni balcone peronorare la memoria del Mare-FONDO PER LE UTENZE DEBOLIL’Assessorato alle Politiche Sociali del<strong>Comune</strong> comunica che l’A.A.T.O. n. 4e Nuove Acque S.p.A. anche per l’anno2008 hanno istituito un fondo per concedereagevolazioni tariffarie per la fornitura <strong>di</strong>acqua potabile a nuclei familiari e soggettiche versano in particolari con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche<strong>di</strong>sagiate.Per accedere a tale agevolazione, i citta<strong>di</strong>niintestatari <strong>di</strong> utenze residenziali singole dovrannopresentare <strong>di</strong>rettamente alle agenzie della SocietàNuove Acque o all’Ufficio Servizi Sociali del <strong>Comune</strong>la seguente documentazione:- la Dichiarazione ISEE (In<strong>di</strong>catore della SituazioneEconomica Equivalente) in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà con unlimite ISEE inferiore o pari a euro 8.030;- la lettura aggiornata del proprio contatore.Nel caso <strong>di</strong> condomini, l’Amministratore del condominio,titolare del contratto <strong>di</strong> somministrazione,dovrà presentare:- la Dichiarazione ISEE dell’utente in corso <strong>di</strong> vali-I lettori forse ricorderanno chenel 2001, durante certi scaviautorizzati a valle del Palazzo Paglicciin Corso Italia, il sig. MauroLorenzetti ritrovò una grossapietra, con un rozzo bassorilievorappresentante un uomo seduto,con una fronda arborea sulla manosinistra, un bastone sulla destra,la bisaccia ed il cappello. Essafu ipoteticamente interpretata, dame e dal prof. Don Antonio Bacci,come collegata all’Ospedale<strong>di</strong> San Giovanni da <strong>Castiglion</strong>eAretino (noto almeno fin dal 1302)e rappresentante un pellegrino.Alcuni microvasetti in terracottasmaltata, trovati nell’area e similiad altri rinvenuti in spedali tardome<strong>di</strong>oevali(XIV-XV secolo),confortavano questa ipotesi.Recentemente sono stati sollevatidubbi, sia sull’interpretazione <strong>di</strong>tale scultura, che sulla sua datazione,assegnandola incre<strong>di</strong>bilmenteal XVI secolo, ipotizzandovi laraffigurazione <strong>di</strong> un uomo con unafronda <strong>di</strong> vite in mano, probabileinsegna <strong>di</strong> una mescita <strong>di</strong> vini.Per fare più chiarezza su questointeressante manufatto, ho interpellatoquattro fra i più illustristu<strong>di</strong>osi legati alla Toscana. Congrande gentilezza hanno risposto,dando il loro autorevole parere.Il Prof.Antonio Paolucci -Storicodell’Arte, già Ministro dei Benisciallo Giovanni Pezzulo, uccisoa Kabul dai talebani, mentre eraimpegnato ad aiutare la genteafgana.“Papà -ha spiegato la figlia Giusi,18 anni- era in Afganistan per portarela pace. Aveva scelto <strong>di</strong> fareparte <strong>di</strong> un reparto dell’Esercitoche si occupa <strong>di</strong> ricostruire ed eraorgoglioso <strong>di</strong> quello che faceva.Aveva creduto fino in fondo alsuo lavoro, mettendo al serviziodello Stato e della patria la propriavita. Esponete il tricolore perlui, per rendere omaggio alla suamemoria”.L’Amministrazione Comunaleha aderito all’appello ed espostola ban<strong>di</strong>era italiana ai balconi <strong>di</strong>Palazzo San Michele, nel rispetto enel ricordo <strong>di</strong> un uomo, <strong>di</strong> un eroee <strong>di</strong> tutti quei Cuori in Divisa chehanno perso la vita nel compimentodel loro dovere.<strong>di</strong>tà con un limite ISEE inferiore o pari aeuro 8.030- copia del certificato <strong>di</strong> residenza dell’utenteper il quale si chiede l’agevolazione;- in<strong>di</strong>cazione del consumo me<strong>di</strong>o annuodell’utente per il quale si chiede l’agevolazione.L’agevolazione consiste nella riduzionedel 50% della tariffa applicata da NuoveAcque S.p.A. in tutte le fatture che verranno emessea carico del richiedente successivamente alla data <strong>di</strong>presentazione della domanda e per tutto il periodo <strong>di</strong>vali<strong>di</strong>tà della Dichiarazione ISEE.Le agevolazioni verranno concesse fino all’esaurimentodel fondo messo a <strong>di</strong>sposizione da NuoveAcqueSpA.Si ricorda che i richiedenti devono presentare l’In<strong>di</strong>catoredella Situazione Economica Equivalente (ISEE)del proprio nucleo familiare determinato ai sensi delD.L. 31/03/1998 n. 109 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni eintegrazioni.UNA MISTERIOSA PIETRA CASTIGLIONESECulturali, Commissario straor<strong>di</strong>narioper il restauro post-terremotodelle Basiliche <strong>di</strong> Assisi, exDirettore per i Beni Culturali dellaToscana- afferma: “Quello che ame sembra certo è che la sculturaè certamente antica, <strong>di</strong> fatturapopolaresca, ma certo più anticadel XVI secolo”. Sul significatoda darle è più cauto: “L’idea cheil rilievo raffiguri un pellegrino misembra suggestiva, ma è una ipotesiche dovrebbe essere suffragata daconfronti con iconografie simili”.Vi è poi il Prof. Franco Car<strong>di</strong>ni-Professore dell’Università <strong>di</strong> Firenze,autore <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 130 pubblicazionied innumerevoli articoli <strong>di</strong>carattere storico, fra i quali moltiquelli de<strong>di</strong>cati al pellegrinaggionel me<strong>di</strong>oevo- che mi ha scritto:“La Sua interpretazione della pietrascolpita mi pare plausibile”.Va oltre il Prof. Alberto Fatucchi-Presidente emerito dell’AccademiaPetrarca e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> topografiastorica, scultura altome<strong>di</strong>oevale,viabilità antica e pellegrinaggime<strong>di</strong>oevali nell’aretino- che scrive:“La sua proposta mi sembraben fondata, anche per il materialedel contesto <strong>di</strong> scavo. L’interpretazionedella figura è accettabile,sia pure con cautela”.Sentiamo, infine, quello che nepensa il prof. Renato Stopani,Presidente del Centro Stu<strong>di</strong> Romeie autore <strong>di</strong> innumerevoli stu<strong>di</strong> sulpellegrinaggio me<strong>di</strong>oevale nelCentro Italia: “Riguardo … allafigura rappresentata … pensoche la tua interpretazione non sialontana dalla verità: l’alberello cheè tenuto in mano, alto allo scopo<strong>di</strong> evidenziarne il significato, hatutta l’aria <strong>di</strong> essere una palma;il bastone può rappresentare ilbordone (anche se ridotto) delpellegrino. C’è poi, evidente, labisaccia; il copricapo, infine, ricordail petaso dei pellegrini. Resta,indecifrabile, quella sorta <strong>di</strong> terzagamba o informe sgabello o chissàcos’altro. E’ probabile però chesia il risultato dell’imperizia dellapicida che scolpì la figura, chenon doveva certo essere un Michelangelo(anche la testa, infatti, èsproporzionata rispetto al corpo)”Da una pubblicazione sulla viaFrancigena, a cui ha collaboratoil Prof. Stopani, ricaviamo unafigura <strong>di</strong> pellegrino, scolpita nell’absidedella Pieve <strong>di</strong> S. Felicitaa Pietrasanta, con un copricapoanalogo alpersonaggiocastiglionese.Certamentenon vi èl’assolutac e r t e z z asull’interpretazionedel bassorilievo <strong>di</strong>casa Lorenzetti, ma nuove ipotesidevono comunque essere basate suelementi interpretativi verosimili,non su personali congetture.Santino GalloriniLA POSTA DEI LETTORISono una castiglionese che daquasi quaranta anni ha lasciato<strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>. Nonostantel’inesorabile trascorrere deltempo e la lontananza, il ricordodel mio paese natio è semprevivo nei miei ricor<strong>di</strong>, insiemea quello del mio caro babboGiorgio Cateni, del quale ricorreil 25° anniversario della morte,avvenuta il 4 marzo 1983.E’ stato per me un grande babboe una grande guida, ma credo cheanche la comunità castiglionesegli abbia voluto bene e lo ricor<strong>di</strong>con affetto: sia i ragazzi dei qualiA seguito <strong>di</strong> una visita a parenti <strong>di</strong><strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong>, ci è venutofra le mani, lieta sorpresa, il vostro<strong>perio<strong>di</strong>co</strong>, e<strong>di</strong>zione natalizia 2007.Mentre ci complimentiamo peril contenuto e per la ricca vestetipografica, ci è balenata l’idea<strong>di</strong> approfittare del vostro giornaleper ricordare un Uomo che, dellavostra Terra, ci ha trasferito tuttele nobili caratteristiche ed il desiderio<strong>di</strong> ritornarci almeno perbrevi ma frequenti perio<strong>di</strong>.Siamo più famiglie che provengonodal ceppo Vilucchi originario<strong>di</strong> Manciano, <strong>di</strong>scendenti in via<strong>di</strong>retta dal ramo Luigi Vilucchi(1901-1971) - Gorelli Angiolina* * * * *è stato insegnante,sia i castigl i o n e s iche lo hannopotutoapprezzareper le suedoti umanee perl’impegnocon cui haassolto alla carica <strong>di</strong> Sindaco.Un affettuoso saluto a tutti gliamici castiglionesi e al mio caropaese. Beatrice Cateni-fedele compagna della sua vitatrasferitisia Bolzano nel 1934 econ legami tuttora a <strong>Castiglion</strong><strong>Fiorentino</strong>.Desideriamo ricordare un Uomo,nostro padre, che per le sue qualitàmorali, ricche <strong>di</strong> umanità e altruismo,si è conquistato la stima e lariconoscenza della citta<strong>di</strong>nanza<strong>di</strong> Bolzano.Come maestro <strong>di</strong> scuola pubblica,ha insegnato con l’esempio ilsignificato dell’onore e dell’onestà,che trasferì anche nel campopolitico, nella veste <strong>di</strong> primosegretario provinciale della D.C.<strong>di</strong>Bolzano, nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra.In qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenti,attualmente residenti fra Bolzano,Trento e Verona, non potevamotrascurare l’occasione <strong>di</strong> ringraziare,tramite il vostro giornale, lavostra generosa e nobile Terra cheha dato i natali a Luigi Vilucchi,che ricor<strong>di</strong>amo come Uomo, Padree Guida <strong>di</strong> vita.Figli, nipoti e collaterali Piccoli Crotone“CASTIGLION FIORENTINO”Perio<strong>di</strong>co mensile <strong>di</strong> informazione comunale- Direttore Respons: Arnaldo Valdarnini- Redazione: Ufficio Stampa <strong>Comune</strong>Resp. Simona Santi Laurini- Comitato <strong>di</strong> Redazione: Lucia Banchetti,Luca Barboni, Marco Cavallucci, StefaniaCrott, Alice Gallorini- Autorizzazione del Tribunale <strong>di</strong> Arezzon. 7 del 12.04.1975- Sped. in abb. post. gr. 3/70- Impaginazione “DIGITAL ART” Via Tevere, 1/o<strong>Castiglion</strong> <strong>Fiorentino</strong> (AR) Tel. 0575/657262- Stampa: Tipografia TANGANELLIVia P.Grillan<strong>di</strong>, 34 - Tel. e Fax 0575 680378- Foto: Circolo Fotografico, ArnaldoValdarnini, Foto Grandangolo4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!