14.11.2014 Views

triennio superiore sperimentale di i livello - Conservatorio di Musica ...

triennio superiore sperimentale di i livello - Conservatorio di Musica ...

triennio superiore sperimentale di i livello - Conservatorio di Musica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ministero dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica <strong>Musica</strong>le e Coreutica<br />

CONSERVATORIO DI MUSICA "FRANCESCO ANTONIO BONPORTI" – TRENTO<br />

formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l'altro, ai corsi <strong>di</strong><br />

insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o <strong>di</strong> laboratorio, al tutorato, all'orientamento,<br />

ai tirocini, ai progetti, alla produzione artistica, alle tesi, alle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong><br />

autoappren<strong>di</strong>mento;<br />

h) per curriculum, l'insieme delle attività formative interne ed esterne finalizzate al conseguimento<br />

del <strong>di</strong>ploma.<br />

Art. 2<br />

Cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

1. Al cre<strong>di</strong>to formativo corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro per studente. La quantità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli stu<strong>di</strong> è<br />

convenzionalmente fissata in 60 cre<strong>di</strong>ti che comprendono sia la frequenza ai corsi sia lo stu<strong>di</strong>o.<br />

2. I cre<strong>di</strong>ti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il<br />

superamento dell'esame o <strong>di</strong> altra forma <strong>di</strong> verifica del profitto. La valutazione del profitto è<br />

comunque espressa me<strong>di</strong>ante una votazione.<br />

3. Il riconoscimento totale o parziale dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti da uno studente ai fini della prosecuzione<br />

degli stu<strong>di</strong> in altra Scuola compete alla struttura <strong>di</strong>dattica che lo accoglie.<br />

4. Possono essere previste forme <strong>di</strong> verifica perio<strong>di</strong>ca dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti, al fine <strong>di</strong> valutare la<br />

non obsolescenza dei contenuti conoscitivi.<br />

5. Sono riconosciute come cre<strong>di</strong>ti formativi anche le conoscenze e abilità professionali maturate in<br />

attività formative esterne <strong>di</strong> adeguato <strong>livello</strong>, specie quelle alla cui progettazione e<br />

realizzazione il <strong>Conservatorio</strong> abbia concorso.<br />

Art. 3<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione ai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

1. Per essere ammessi al Triennio Superiore Sperimentale occorre il possesso <strong>di</strong> un'adeguata<br />

preparazione teorico-pratica <strong>di</strong> base. L'esame <strong>di</strong> ammissione per titoli ed esami verifica le attitu<strong>di</strong>ni<br />

e le competenze musicali teoriche e pratiche. A tale fine i programmi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ogni singolo Corso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma accademico <strong>di</strong> primo <strong>livello</strong>, Triennio <strong>superiore</strong> <strong>sperimentale</strong>, definiscono le conoscenze<br />

richieste per l'accesso e ne determinano, ove necessario, le modalità <strong>di</strong> verifica, anche a conclusione<br />

<strong>di</strong> attività formative propedeutiche.<br />

2. Agli studenti che siano stati ammessi ai corsi possono essere attribuiti specifici obblighi formativi<br />

aggiuntivi da sod<strong>di</strong>sfare nel primo anno <strong>di</strong> corso. Il <strong>Conservatorio</strong> ha facoltà <strong>di</strong> attivare corsi<br />

propedeutici all'ammissione.<br />

3. Possono presentare domanda <strong>di</strong> ammissione sia coloro che sono già iscritti al <strong>Conservatorio</strong>, sia<br />

gli esterni interessati, inclusi gli studenti stranieri. Per garantire omogeneità <strong>di</strong> trattamento tra<br />

aspiranti esterni ed interni l’esame sostituisce, al solo fine dell’ammissione, le forme <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong><br />

esame previste dall’or<strong>di</strong>namento tra<strong>di</strong>zionale negli anni <strong>di</strong> corso antecedenti agli ultimi tre.<br />

4. Tra i requisiti per l’ammissione non è attualmente richiesto il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità. Possono essere<br />

ammessi can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> comprovate capacità e attitu<strong>di</strong>ni ancorché privi del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

<strong>superiore</strong> <strong>di</strong> II grado comunque necessario per il conseguimento del <strong>di</strong>ploma accademico <strong>di</strong> I<br />

<strong>livello</strong>.<br />

5. Non è consentito iscriversi al Triennio <strong>sperimentale</strong> a coloro che siano già in possesso del<br />

<strong>di</strong>ploma tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> <strong>Conservatorio</strong> relativo alla stessa Scuola.<br />

3<br />

web: www.conservatorio.tn.it<br />

Sede: Via S. Maria Maddalena 1 • 38122 Trento Italia - tel.: 0461 231097 • fax : 0461 266644<br />

Sezione staccata: Largo Marconi 5 • 38066 Riva del Garda Italia - tel.: 0464 551669 • fax: 0464 550187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!