14.11.2014 Views

triennio superiore sperimentale di i livello - Conservatorio di Musica ...

triennio superiore sperimentale di i livello - Conservatorio di Musica ...

triennio superiore sperimentale di i livello - Conservatorio di Musica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica <strong>Musica</strong>le e Coreutica<br />

CONSERVATORIO DI MUSICA "FRANCESCO ANTONIO BONPORTI" – TRENTO<br />

6. Gli studenti attualmente iscritti a una delle Scuole <strong>di</strong> <strong>Conservatorio</strong> hanno altresì titolo ad essere<br />

ammessi, con le stesse modalità degli aspiranti esterni, al Triennio <strong>sperimentale</strong> <strong>di</strong> una delle altre<br />

Scuole.<br />

7. L'iscrizione al primo anno <strong>di</strong> corso avviene a seguito del positivo esito dell'esame <strong>di</strong> ammissione<br />

e in relazione ai posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

8. È prevista l’iscrizione in qualità <strong>di</strong> fuori corso.<br />

Art. 9bis<br />

Passaggio <strong>di</strong> corso<br />

E’ data possibilità allo studente che ne faccia espressa domanda, in termini formali e entro una data<br />

definita, chiedere passaggio <strong>di</strong> corso: da un corso ad altro corso, da un percorso interno <strong>di</strong> corso, ad<br />

altro percorso interno <strong>di</strong> uno stesso corso. Lo studente potrà chiedere che sia valutata, in base alla<br />

carriera formativa sin lì svolta, la possibilità <strong>di</strong> un passaggio interno, senza esame <strong>di</strong> ammissione.<br />

Tuttavia l’istituzione potrà chiedere allo studente, in relazione alla tipologia <strong>di</strong> richiesta, <strong>di</strong><br />

procedere a de<strong>di</strong>cato esame per ammissione al corso, che valuti le competenze presenti e acquisite,<br />

in relazione al percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per cui chiede passaggio. Su questi aspetti la valutazione è del<br />

Direttore e/o del Consiglio Accademico.<br />

Lo studente cui sia consentito il passaggio <strong>di</strong> corso potrà chiedere che gli siano convalidati esami<br />

già sostenuti, che rientrino nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del corso per cui chiede passaggio, e che sia valutata la<br />

possibilità <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> altri esami già sostenuti.<br />

Art. 9ter<br />

Trasferimenti, su trienni e bienni, da altro <strong>Conservatorio</strong><br />

E’ data possibilità <strong>di</strong> trasferimento da altro <strong>Conservatorio</strong> in relazione ai corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma<br />

accademico <strong>di</strong> primo e secondo <strong>livello</strong>, per gli studenti che ne facciano richiesta, entro una data<br />

definita. Il trasferimento sarà concesso, salvo acquisizione <strong>di</strong> tutta la informazione circa la carriera<br />

formativa che riguarda lo studente, per come svolta all’interno dell’istituzione <strong>di</strong> provenienza, onde<br />

verificare la possibilità <strong>di</strong> un trasferimento in termini regolari, secondo quanto previsto dal<br />

Regolamento interno del <strong>Conservatorio</strong>.<br />

L’istituzione potrà non concedere trasferimento se esso dovesse essere richiesto in relazione a un<br />

corso che non sarà attivato.<br />

L’istituzione potrà chiedere allo studente, in relazione alla tipologia <strong>di</strong> richiesta, <strong>di</strong> procedere a<br />

de<strong>di</strong>cato esame per ammissione al corso, che valuti le competenze presenti e acquisite, in relazione<br />

al percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su cui chiede il trasferimento. Lo studente cui sia consentito il trasferimento<br />

potrà chiedere che gli siano convalidati esami già sostenuti, che rientrino nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del<br />

corso per cui chiede passaggio, e che sia valutata la possibilità <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> altri esami già<br />

sostenuti.<br />

Art. 10<br />

Frequenza, impegno e lavoro dello studente<br />

1. Salvo specifiche <strong>di</strong>sposizioni incluse nei programmi <strong>di</strong>dattici delle singole Scuole, tutti gli<br />

insegnamenti prevedono le seguenti modalità:<br />

a) numero minimo obbligatorio <strong>di</strong> presenze degli studenti ai vari corsi, comunque non inferiore ai<br />

2/3 delle lezioni previste per ciascun corso, fatti salvi gli obblighi per le <strong>di</strong>scipline musicali<br />

d’insieme e le eventuali deroghe che i singoli docenti potranno prevedere sotto la loro <strong>di</strong>retta<br />

responsabilità;<br />

7<br />

web: www.conservatorio.tn.it<br />

Sede: Via S. Maria Maddalena 1 • 38122 Trento Italia - tel.: 0461 231097 • fax : 0461 266644<br />

Sezione staccata: Largo Marconi 5 • 38066 Riva del Garda Italia - tel.: 0464 551669 • fax: 0464 550187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!