15.11.2014 Views

Eraclito 1 - noein.net

Eraclito 1 - noein.net

Eraclito 1 - noein.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Eraclito</strong><br />

Testimonianze<br />

DIOG. (1) Ἡράκλειτος Βλόσωνος ἤ, ὥς τινες, Ἡράκωντος Ἐφέσιος. οὗτος ἤκμαζε μὲν κατὰ τὴν<br />

ἐνάτην καὶ ἑξηκοστὴν ὀλυμπιάδα [504—501]. μεγαλόφρων δὲ γέγονε παρ’ ὁντιναοῦν καὶ ὑπερόπτης,<br />

ὡς καὶ ἐκ τοῦ συγγράμματος αὐτοῦ δῆλον [...]<br />

(2) ἔλεγε δὲ καὶ "ὕβριν χρὴ σβεννύναι μᾶλλον ἢ πυρκαϊήν" [B 43] καὶ "μάχεσθαι<br />

χρὴ τὸν δῆμον ὑπὲρ τοῦ νόμου ὅκωσπερ τείχεος" [B 44]. καθάπτεται δὲ καὶ τῶν Ἐφεσίων<br />

ἐπὶ τῶι τὸν ἑταῖρον ἐκβαλεῖν Ἑρμόδωρον, ἐν οἷς φησιν·"ἄξιον Ἐφεσίοις ἡβηδὸν ἀπάγξασθαι<br />

πᾶσι καὶ τοῖς ἀνήβοις τὴν πόλιν καταλιπεῖν, οἵτινες Ἑρμόδωρον ἄνδρα ἑωυτῶν<br />

ὀνήιστον ἐξέβαλον φάντες· ἡμέων μηδὲ εἷς ὀνήιστος ἔστω, εἰ δὲ μή, ἄλλη τε καὶ<br />

μετ’ ἄλλων" [B 121]. ἀξιούμενος δὲ καὶ νόμους θεῖναι πρὸς αὐτῶν ὑπερεῖδε διὰ τὸ ἤδη<br />

κεκρατῆσθαι τῆι πονηρᾶι πολιτείαι τὴν πόλιν.<br />

(3) ἀναχωρήσας δὲ εἰς τὸ ἱερὸν τῆς Ἀρτέμιδος μετὰ τῶν παίδων ἠστραγάλιζεν· περιστάντων δ’ αὐτὸν<br />

τῶν Ἐφεσίων, "τί, ὦ κάκιστοι, θαυμάζετε;" εἶπεν·"ἢ οὐ κρεῖττον τοῦτο ποιεῖν ἢ μεθ’ ὑμῶν<br />

πολιτεύεσθαι;"<br />

[...]<br />

(5) [...] ἤκουσέ τε οὐδενός, ἀλλ’ αὑτὸν ἔφη διζήσασθαι [B 101] καὶ μαθεῖν πάντα παρ’ ἑαυτοῦ.<br />

Σωτίων δέ φησιν εἰρηκέναι τινὰς Ξενοφάνους αὐτὸν ἀκηκοέναι [...] τὸ δὲ φερόμενον αὐτοῦ βιβλίον<br />

ἐστὶ μὲν ἀπὸ τοῦ συνέχοντος Περὶ φύσεως, διήιρηται δὲ εἰς τρεῖς λόγους, εἴς τε τὸν περὶ τοῦ παντὸς<br />

καὶ πολιτικὸν καὶ θεολογικόν.<br />

(6) ἀνέθηκε δ’ αὐτὸ εἰς τὸ τῆς Ἀρτέμιδος ἱερόν, ὡς μέν τινες, ἐπιτηδεύσας ἀσαφέστερον γράψαι,<br />

ὅπως οἱ δυνάμενοι προσίοιεν αὐτῶι καὶ μὴ ἐκ τοῦ δημώδους εὐκαταφρόνητον ἦι. τοῦτον δὲ<br />

καὶ ὁ Τίμων [fr. 43 D.] ὑπογράφει λέγων·"τοῖς δ’ ἔνι κοκκυστὴς ὀχλολοίδορος Ἡράκλειτος αἰνικτὴς<br />

ἀνόρουσε". Θεόφραστος δέ φησιν ὑπὸ μελαγχολίας τὰ μὲν ἡμιτελῆ, τὰ δὲ ἄλλοτε ἄλλως ἔχοντα<br />

γράψαι. σημεῖον δ’ αὐτοῦ τῆς μεγαλοφροσύνης Ἀντισθένης φησὶν ἐν Διαδοχαῖς [FHG III 182]·<br />

ἐκχωρῆσαι γὰρ τἀδελφῶι τῆς βασιλείας. τοσαύτην δὲ δόξαν ἔσχε τὸ σύγγραμμα, ὡς καὶ αἱρετιστὰς<br />

ἀπ’ αὐτοῦ γενέσθαι τοὺς κληθέντας Ἡρακλειτείους.<br />

(7) ἐδόκει δὲ αὐτῶι καθολικῶς μὲν τάδε· ἐκ πυρὸς τὰ πάντα συνεστάναι καὶ εἰς τοῦτο ἀναλύεσθαι·<br />

πάντα δὲ γίνεσθαι καθ’ εἱμαρμένην καὶ διὰ τῆς ἐναντιοτροπῆς ἡρμόσθαι τὰ ὄντα· καὶ πάντα ψυχῶν<br />

εἶναι καὶ δαιμόνων πλήρη. εἴρηκε δὲ καὶ περὶ τῶν ἐν κόσμωι συνισταμένων πάντων παθῶν, ὅτι τε ὁ<br />

ἥλιός ἐστι τὸ μέγεθος οἷος φαίνεται. (λέγεται δὲ καί· "ψυχῆς ... ἔχει" [B 45]. τήν τε οἴησιν<br />

ἱερὰν νόσον [B 46] ἔλεγε καὶ τὴν ὅρασιν ψεύδεσθαι. λαμπρῶς τε ἐνίοτε ἐν τῶι συγγράμματι καὶ<br />

σαφῶς ἐκβάλλει, ὥστε καὶ τὸν νωθέστατον ῥαιδίως γνῶναι καὶ δίαρμα ψυχῆς λαβεῖν· ἥ τε βραχύτης<br />

καὶ τὸ βάρος τῆς ἑρμηνείας ἀσύγκριτον.)<br />

(8) καὶ τὰ ἐπὶ μέρους δὲ αὐτῶι ὧδ’ ἔχει τῶν δογμάτων· πῦρ εἶναι στοιχεῖον καὶ πυρὸς ἀμοιβὴν τὰ<br />

πάντα [B 90], ἀραιώσει καὶ πυκνώσει [τὰ] γινόμενα· σαφῶς δὲ οὐδὲν ἐκτίθεται. γίνεσθαί τε πάντα<br />

κατ’ ἐναντιότητα καὶ ῥεῖν τὰ ὅλα ποταμοῦ δίκην [vgl. B 12. 91], πεπεράνθαι τε τὸ πᾶν καὶ ἕνα εἶναι<br />

κόσμον· γεννᾶσθαί τε αὐτὸν ἐκ πυρὸς καὶ πάλιν ἐκπυροῦσθαι κατά τινας περιόδους ἐναλλὰξ τὸν<br />

σύμπαντα αἰῶνα· τοῦτο δὲ γίνεσθαι καθ’ εἱμαρμένην. τῶν δὲ ἐναντίων τὸ μὲν ἐπὶ τὴν γένεσιν ἄγον<br />

καλεῖσθαι πόλεμον καὶ ἔριν [B 80], τὸ δ’ ἐπὶ τὴν ἐκπύρωσιν ὁμολογίαν καὶ εἰρήνην, καὶ τὴν<br />

μεταβολὴν ὁδὸν ἄνω κάτω, τόν τε κόσμον γίνεσθαι κατ’ αὐτήν.<br />

(9) πυκνούμενον γὰρ τὸ πῦρ ἐξυγραίνεσθαι συνιστάμενόν τε γίνεσθαι ὕδωρ, πηγνύμενον δὲ τὸ ὕδωρ<br />

εἰς γῆν τρέπεσθαι· καὶ ταύτην ὁδὸν ἐπὶ τὸ κάτω εἶναι. πάλιν τε αὖ τὴν γῆν χεῖσθαι, ἐξ ἧς τὸ ὕδωρ<br />

γίνεσθαι, ἐκ δὲ τούτου τὰ λοιπά, σχεδὸν πάντα ἐπὶ τὴν ἀναθυμίασιν ἀνάγων τὴν ἀπὸ τῆς θαλάττης·<br />

αὕτη δέ ἐστιν ἡ ἐπὶ τὸ ἄνω ὁδός. γίνεσθαι δὲ ἀναθυμιάσεις ἀπό τε γῆς καὶ θαλάττης, ἃς μὲν<br />

λαμπρὰς καὶ καθαράς, ἃς δὲ σκοτεινάς. αὔξεσθαι δὲ τὸ μὲν πῦρ ὑπὸ τῶν λαμπρῶν, τὸ δὲ ὑγρὸν ὑπὸ<br />

τῶν ἑτέρων. τὸ δὲ περιέχον ὁποῖόν ἐστιν οὐ δηλοῖ· εἶναι μέντοι ἐν αὐτῶι σκάφας ἐπεστραμμένας<br />

κατὰ κοῖλον πρὸς ἡμᾶς, ἐν αἷς ἀθροιζομένας τὰς λαμπρὰς ἀναθυμιάσεις ἀποτελεῖν φλόγας, ἃς εἶναι<br />

τὰ ἄστρα.<br />

(10) λαμπροτάτην δὲ εἶναι τὴν τοῦ ἡλίου φλόγα καὶ θερμοτάτην. τὰ μὲν γὰρ ἄλλα ἄστρα πλεῖον<br />

ἀπέχειν ἀπὸ γῆς καὶ διὰ τοῦτο ἧττον λάμπειν καὶ θάλπειν, τὴν δὲ σελήνην προσγειοτέραν οὖσαν μὴ<br />

διὰ τοῦ καθαροῦ φέρεσθαι τόπου. τὸν μέντοι ἥλιον ἐν διαυγεῖ καὶ ἀμιγεῖ κεῖσθαι καὶ σύμμετρον ἀφ’<br />

1


ἡμῶν ἔχειν διάστημα· τοιγάρτοι μᾶλλον θερμαίνειν τε καὶ φωτίζειν. ἐκλείπειν τε ἥλιον καὶ σελήνην<br />

ἄνω στρεφομένων τῶν σκαφῶν· τούς τε κατὰ μῆνα τῆς σελήνης σχηματισμοὺς γίνεσθαι στρεφομένης<br />

ἐν αὐτῆι κατὰ μικρὸν τῆς σκάφης. ἡμέραν τε καὶ νύκτα γίνεσθαι καὶ μῆνας καὶ ὥρας ἐτείους καὶ<br />

ἐνιαυτοὺς ὑετούς τε καὶ πνεύματα καὶ τὰ τούτοις ὅμοια κατὰ τὰς διαφόρους ἀναθυμιάσεις.<br />

(11) τὴν μὲν γὰρ λαμπρὰν ἀναθυμίασιν φλογωθεῖσαν ἐν τῶι κύκλωι τοῦ ἡλίου ἡμέραν ποιεῖν, τὴν δὲ<br />

ἐναντίαν ἐπικρατήσασαν νύκτα ἀποτελεῖν· καὶ ἐκ μὲν τοῦ λαμπροῦ τὸ θερμὸν αὐξόμενον θέρος<br />

ποιεῖν, ἐκ δὲ τοῦ σκοτεινοῦ τὸ ὑγρὸν πλεονάζον χειμῶνα ἀπεργάζεσθαι. ἀκολούθως δὲ τούτοις καὶ<br />

περὶ τῶν ἄλλων αἰτιολογεῖ. περὶ δὲ τῆς γῆς οὐδὲν ἀποφαίνεται ποία τίς ἐστιν, ἀλλ’ οὐδὲ περὶ τῶν<br />

σκαφῶν. καὶ ταῦτα μὲν ἦν αὐτῶι τὰ δοκοῦντα. [...]<br />

(12) (Σέλευκος μέντοι φησὶν ὁ γραμματικὸς Κρότωνά τινα ἱστορεῖν ἐν τῶι Κατακολυμβητῆι Κράτητά<br />

τινα πρῶτον εἰς τὴν Ἑλλάδα κομίσαι τὸ βιβλίον). [...] ἐπιγράφουσι δὲ αὐτῶι οἱ μὲν Μούσας, οἱ δὲ<br />

Περὶ φύσεως, Διόδοτος δὲ ἀκριβὲς οἰάκισμα πρὸς στάθμην βίου, ἄλλοι γνώμον’ ἠθῶν, τρόπου<br />

κόσμον ἕνα τῶν ξυμπάντων. [...]<br />

(15) [...] μέμνηται αὐτοῦ καὶ ὁ Φαληρεὺς Δημήτριος ἐν τῆι Σωκράτους ἀπολογίαι. πλεῖστοί τέ εἰσιν<br />

ὅσοι ἐξήγηνται αὐτοῦ τὸ σύγγραμμα· καὶ γὰρ Ἀντισθένης καὶ Ἡρακλείδης ὁ Ποντικὸς, Κλεάνθης τε<br />

καὶ Σφαῖρος ὁ Στωικός, πρὸς δὲ Παυσανίας ὁ κληθεὶς Ἡρακλειτιστής, Νικομήδης τε καὶ Διονύσιος·<br />

τῶν δὲ γραμματικῶν Διόδοτος, ὃς οὔ φησι περὶ φύσεως εἶναι τὸ σύγγραμμα, ἀλλὰ περὶ πολιτείας, τὰ<br />

δὲ περὶ φύσεως ἐν παραδείγματος εἴδει κεῖσθαι.<br />

(16) Ἱερώνυμος δέ φησι καὶ Σκυθῖνον τὸν τῶν Ἰάμβων ποιητὴν ἐπιβαλέσθαι τὸν ἐκείνου λόγον διὰ<br />

μέτρου ἐκβάλλειν. πολλά τ’ εἰς αὐτὸν ἐπιγράμματα φέρεται, ἀτὰρ δὴ καὶ τόδε:<br />

Ἡράκλειτος ἐγώ· τί μ’ ἄνω κάτω ἕλκετ’ ἄμουσοι;<br />

οὐχ ὑμῖν ἐπόνουν, τοῖς δ’ ἔμ’ ἐπισταμένοις.<br />

εἷς ἐμοὶ ἄνθρωπος τρισμύριοι, οἱ δ’ ἀνάριθμοι<br />

οὐδείς. ταῦτ’ αὐδῶ καὶ παρὰ Φερσεφόνηι.<br />

καὶ ἄλλο τοιόνδε:<br />

μὴ ταχὺς Ἡρακλείτου ἐπ’ ὀμφαλὸν εἴλεε βύβλον<br />

τοὐφεσίου· μάλα τοι δύσβατος ἀτραπιτός.<br />

ὀρφνὴ καὶ σκότος ἐστὶν ἀλάμπετον· ἢν δέ σε μύστης<br />

εἰσαγάγηι, φανεροῦ λαμπρότερ’ ἠελίου.<br />

(1) <strong>Eraclito</strong> efesio, figlio di Blosone o, secondo alcuni, di Eraconte, fiorì durante la 69.ma olimpiade<br />

[504-501]. Fu di animo elevato [ovvero: arrogante] più di ogni altro e sprezzante, come è evidente<br />

anche dal suo scritto [...]<br />

(2) Diceva pure che «Bisogna spegnere la tracotanza più che un incendio» [B43] e che «Bisogna che il<br />

popolo combatta per la legge come per le mura della città» [B44]. Attacca anche gli Efesi perché<br />

avevano espulso il suo compagno Ermodoro, nel passo in cui afferma: «Sarebbe bene per gli Efesi<br />

adulti impiccarsi tutti quanti e lasciare la città ai fanciulli; essi che esiliarono Ermodoro, il più abile tra<br />

loro, sostenendo: "neppure uno sia il più abile tra noi; e se per caso vi fosse, sia altrove e con altri"»<br />

[B121]. Invitato comunque a dar loro leggi, si rifiutò, dal momento che la città era già dominata da una<br />

cattiva costituzione.<br />

(3) Ritiratosi presso il tempio di Artemide, giocava a dadi con i fanciulli; e dal momento che gli Efesini<br />

lo attorniavano, così parlò: «Di che cosa vi meravigliate, o pessimi? Non è forse meglio fare ciò che<br />

partecipare alla vita della città con voi?».<br />

[...]<br />

(5) [...] Non fu in vero seguace di alcuno, ma sostenne di aver ricercato se stesso [B101] e di aver<br />

appreso tutto da sé. Sozione, tuttavia, riferisce che alcuni hanno affermato fosse stato discepolo di<br />

Senofane. [...] Il libro che di lui è tramandato è intitolato, per il suo contenuto, Sulla natura, ma è<br />

suddiviso in tre trattazioni: quella intorno all'universo [al tutto], quella politica e quella teologica.<br />

(6) Egli lo depose nel tempio di Artemide, come sostengono alcuni, avendo avuto cura di scriverlo nella<br />

forma più oscura, così che solo quelli in grado gli si potessero avvicinare, e che non fosse oggetto di<br />

facile sprezzo da parte del volgo. Anche Timone lo descrive dicendo: «tra loro si levò <strong>Eraclito</strong> con grida<br />

pe<strong>net</strong>ranti [gridando come il cuculo], spregiatore del volgo, che parla per enigmi». Teofrasto sostiene<br />

che, a causa del suo temperamento incostante [melanconico], lasciò alcuni suoi scritti incompiuti, altri<br />

compose ora in un modo ora in un altro. Come segno della sua alterigia, Antistene nelle Successioni<br />

afferma che egli rinunciò al titolo regale a favore del fratello. Il suo scritto riscosse una<br />

tale fama, che da esso derivarono dei seguaci, chiamati Eraclitei.<br />

2


(7) Professò in generale queste opinioni: tutte le cose sono costituite dal fuoco e in esso si risolvono.<br />

Tutto accade secondo necessità fatale [fato, destino] e gli esseri sono tra loro in armonia mediante la<br />

conversione nei contrari. Tutto è pieno di anime e demoni. Ha parlato pure di tutti i fenomeni che<br />

accadono nel cosmo, e del Sole ha detto che, per grandezza, è quale appare. (Gli viene attribuita anche<br />

la convinzione che «i confini dell'anima, per quanto tu proceda, non li potrai scoprire, pur percorrendo<br />

ogni strada: così profonda è la sua natura [il suo logos]» [B45], che l'opinione è «morbo sacro» [B46] e<br />

che la vista inganna. Nel suo scritto a volte si esprime in modo chiaro e comprensibile, così che anche il<br />

più ottuso lo intende facilmente e ne ricava elevazione dell'anima. La concisione e la gravità<br />

dell'espressione sono incomparabili.<br />

(8) Ora, ecco nei particolari le sue dottrine. Il fuoco è elemento e del fuoco sono scambio tutte le cose<br />

[B90], che nascono per rarefazione e condensazione. Ma nulla spiega chiaramente. Tutte le cose poi si<br />

generano secondo contrarietà e il loro insieme fluisce come un fiume [B12 e 91]. L'universo è limitato<br />

ed è un unico cosmo. Esso nasce dal fuoco e nel fuoco di nuovo si distrugge, secondo determinati<br />

intervalli [cicli], altervativamente per tutta l'eternità. Ciò accade secondo necessità fatale [fato, destino].<br />

Dei contrari, quello che agisce nella generazione è chiamato guerra e contesa [B80], quello che<br />

interviene nella distruzione nel fuoco concordia e pace. Il mutamento è chiamato via in su e in giù:<br />

secondo questa il cosmo si genera.<br />

(9) Il fuoco, in effetti, condensandosi inumidisce, concentrandosi diventa acqua, e, ancora, l'acqua<br />

condensandosi si muta in terra: questa è la via in giù. Al contrario, la terra si liquefa, da essa si genera<br />

l'acqua, da questa tutte le altre cose, che <strong>Eraclito</strong> riduce nella quasi totalità all'esalazione proveniente<br />

dal mare: questa è la via in su. Le esalazioni si generano dalla terra e dal mare, le une luminose e pure,<br />

le altre oscure. Il fuoco si alimenta di quelle luminose, l'umido invece delle altre. Di quale natura, poi,<br />

sia ciò che avvolge [il cosmo], <strong>Eraclito</strong> non spiega. Certamente sostiene che in esso si trovano dei<br />

bacini rivolti verso di noi dalla parte concava, in cui, raccogliendosi, le esalazioni luminose producono<br />

fiamme: esse sono gli astri.<br />

(10) La fiamma del Sole è la più luminosa e la più calda. Gli altri astri sono più distanti dalla Terra e per<br />

questo risplendono e riscaldano meno; la Luna, invece, pur essendo più vicina alla Terra, in quanto non si muove nella regione pura. Il Sole, al contrario, si<br />

trova nella regione trasparente e pura, e mantiene rispetto alla Terra [da noi] una distanza<br />

proporzionata: per questo motivo riscalda e illumina di più. Sia il Sole sia la Luna patiscono eclissi,<br />

quando i loro bacini si volgono verso l'alto; le fasi [figure] mensili della Luna si producono al volgersi<br />

poco a poco del suo bacino su se stesso. Giorno e notte, mesi, stagioni e anni, piogge e venti e fenomeni<br />

di questo tipo avvengono secondo le diverse esalazioni.<br />

(11) L'esalazione luminosa, infatti, infiammatasi nel cerchio [nell'orbita?] del Sole, produce il giorno;<br />

l'evaporazione contraria, invece, quando prevale, genera la notte. Il calore accresciuto dalla esalazione<br />

luminosa produce l'estate; l'umido, invece, incrementato dalla esalazione oscura, produce l'inverno.<br />

<strong>Eraclito</strong> illustra le cause degli altri fenomeni in modo analogo. Riguardo alla Terra, però, non chiarisce<br />

come essa sia, ma neppure riguardo ai bacini. Queste erano le sue convinzioni. [...]<br />

(12) (Il grammatico Seleuco afferma comunque che un tale Crotone riporta nel suo Palombaro che fu<br />

un certo Cratete a portare per primo in Grecia il libro di <strong>Eraclito</strong>). [...] Alcuni lo intitolano Muse, altri<br />

Sulla natura; Diodoto invece Guida per una vita retta [esatta a piombo]; altri ancora Regola (gnomone)<br />

dei costumi, Disposizione di comportamento unica per tutti. [...]<br />

(15) [...] Si ricorda di lui anche Demetrio Falereo nella Apologia di Socrate. Sono poi moltissimi quanti<br />

hanno commentato il suo scritto: Antistene, Eraclide Pontico, Cleante, lo stoico Sfero; e ancora<br />

Pausania detto l'"Eraclitista", Nicomede e Dionigi; tra i grammatici, Diodoto, il quale sostiene che<br />

l'opera composta [da <strong>Eraclito</strong>] non verte sulla natura ma sullo Stato e che le parti sulla natura vi sono<br />

contenute solo come esempi.<br />

(16) Ieronimo poi afferma che Scitino, il poeta dei Giambi, tentò di proporre in versi il suo [di <strong>Eraclito</strong>]<br />

discorso. Sono tramandati molti epigrammi che gli si riferiscono; questo per esempio:<br />

<strong>Eraclito</strong> son io; perché mi tirate su e giù, voi negati alle Muse?<br />

Non per voi faticai, ma per coloro che mi possono comprendere.<br />

Un solo uomo vale per me trentamila; gli innumerevoli, invece,<br />

nemmeno uno. Queste cose canto anche presso Persefone.<br />

Ecco un altro epigramma dello stesso genere:<br />

Non svolgere in fretta il libro di <strong>Eraclito</strong><br />

3


di Efeso: è un sentiero difficile da percorrere.<br />

È oscurità e tenebra senza luce; ma se un iniziato<br />

ti conduca, risulterà allora più luminoso del sole splendente. (DK 22 A1)<br />

SUID: Ἡράκλειτος Βλόσωνος ἢ Βαύτωρος, οἱ δὲ Ἡρακῖνος, Ἐφέσιος, φιλόσοφος φυσικός, ὃς<br />

ἐπεκλήθη Σκοτεινός. οὗτος ἐμαθήτευσεν οὐδενὶ τῶν φιλοσόφων, φύσει δὲ καὶ ἐπιμελείαι ἠσκήθη.<br />

[...] τινὲς δὲ αὐτὸν ἔφασαν διακοῦσαι Ξενοφάνους καὶ Ἱππάσου τοῦ Πυθαγορείου. ἦν δὲ ἐπὶ τῆς ξθ<br />

ὀλυμπιάδος [504-1] ἐπὶ Δαρείου τοῦ Ὑστάσπου, καὶ ἔγραψε πολλὰ ποιητικῶς<br />

<strong>Eraclito</strong> efesio, figlio di Blosone o di Bautore (ma altri dicono di Erachino), fu filosofo naturalista e fu<br />

chiamato l'Oscuro. Da nessuno dei filosofi egli fu istruito, ma si formò da sé, per qualità naturali e per<br />

studio. [...] Alcuni tuttavia sostengono fosse stato discepolo di Senofane e di Ippaso pitagorico. Visse<br />

intorno alla 69.ma olimpiade [504-501], al tempo di Dario figlio di Istaspe, e scrisse molte cose in<br />

forma poetica. (DK 22 A1a)<br />

STRABO XIV 3 p. 632. 633 ἄρξαι δέ φησιν (Pherekydes F GrHist. 3 F 155 I 99) Ἄνδροκλον τῆς τῶν<br />

Ἰώνων ἀποικίας, ὕστερον τῆς Αἰολικῆς, υἱὸν γνήσιον Κόδρου τοῦ Ἀθηνῶν βασιλέως, γενέσθαι δὲ<br />

τοῦτον Ἐφέσου κτίστην. διόπερ τὸ βασίλειον τῶν Ἰώνων ἐκεῖ συστῆναί φασι, καὶ ἔτι νῦν οἱ ἐκ τοῦ<br />

γένους ὀνομάζονται βασιλεῖς ἔχοντές τινας τιμάς, προεδρίαν τε ἐν ἀγῶσι καὶ πορφύραν ἐπίσημον<br />

τοῦ βασιλικοῦ γένους, σκίπωνα ἀντὶ σκήπτρου, καὶ τὰ ἱερὰ τῆς Ἐλευσινίας Δήμητρος<br />

dice che Androclo, figlio legittimo di Codro, re di Atene, fu a capo dell'emigrazione degli<br />

Ioni, poi degli Eoli, e che costui fu fondatore di Efeso. Per questo dicono che là fu eretta la reggia degli<br />

Ioni e ancora i discendenti di quella stirpe sono chiamati re, godendo di particolari onori: il primo posto<br />

negli agoni, la poropora simbolo della stirpe regale, il bastone invece dello scettro, e le cerimonie sacre<br />

di Demetra Eleusina. (DK 22 A2)<br />

CLEM. Strom. I 65 (II 41, 19 St.) Ἡ. γὰρ ὁ Βλύσωνος Μελαγκόμαν τὸν τύραννον ἔπεισεν ἀποθέσθαι<br />

τὴν ἀρχήν. οὗτος βασιλέα Δαρεῖον παρακαλοῦντα ἥκειν εἰς Πέρσας ὑπερεῖδεν<br />

<strong>Eraclito</strong>, figlio di Blosone, convinse il tiranno Melancoma a lasciare il potere. Egli poi non tenne conto<br />

dell'invito di re Dario a recarsi in Persia. (DK 22 A3)<br />

PLUT. de garr. 17 p. 511 B οἱ δὲ συμβολικῶς ἄνευ φωνῆς ἃ δεῖ φράζοντες οὐκ ἐπαινοῦνται καὶ<br />

θαυμάζονται διαφερόντως; ὡς Ἡ. ἀξιούντων αὐτὸν τῶν πολιτῶν γνώμην τιν’ εἰπεῖν περὶ ὁμονοίας,<br />

ἀναβὰς ἐπὶ τὸ βῆμα καὶ λαβὼν ψυχροῦ κύλικα καὶ τῶν ἀλφίτων ἐπιπάσας καὶ τῶι γλήχωνι κινήσας<br />

ἐκπιὼν ἀπῆλθεν, ἐνδειξάμενος αὐτοῖς, ὅτι τὸ τοῖς τυχοῦσιν ἀρκεῖσθαι καὶ μὴ δεῖσθαι τῶν<br />

πολυτελῶν ἐν εἰρήνηι καὶ ὁμονοίαι διατηρεῖ τὰς πόλεις.<br />

Coloro che per segni, senza parole, esprimono quanto deve esser detto non sono forse lodati e ammirati<br />

in modo particolare? Come <strong>Eraclito</strong>, il quale, chiedendogli i concittadini di esprimere una sentenza<br />

sulla concordia, salito sulla tribuna prese una coppa di acqua fredda, vi sparse della farina d'orzo, e,<br />

rimescolata con menta, la bevve e se ne andò, avendo così mostrato loro che l'accontentarsi di ciò che si<br />

trova e il non aver bisogno di cose costose conservano la città in pace e in concordia. (DK 22 A3b)<br />

ARIST. Rhet. Γ 5. 1407b 11 ὅλως δὲ δεῖ εὐανάγνωστον εἶναι τὸ γεγραμμένον καὶ εὔφραστον· ἔστιν<br />

δὲ τὸ αὐτό· ὅπερ οἱ πολλοὶ σύνδεσμοι οὐκ ἔχουσιν οὐδ’ ἃ μὴ ῥάιδιον<br />

διαστίξαι ὥσπερ τὰ Ἡρακλείτου. τὰ γὰρ Ἡρακλείτου διαστίξαι ἔργον διὰ τὸ ἄδηλον εἶναι, ποτέρωι<br />

πρόσκειται, τῶι ὕστερον ἢ τῶι πρότερον, οἷον ἐν τῆι ἀρχῆι αὐτοῦ τοῦ συγγράμματος· φησὶ γάρ "τοῦ<br />

λόγου τοῦδ’ ἐόντος ἀεὶ ἀξύνετοι ἄνθρωποι γίγνονται" [B 1], ἄδηλον γὰρ τὸ ἀεὶ<br />

πρὸς ποτέρωι διαστίξαι<br />

Nel suo insieme lo scritto deve essere facile da leggere e intendere, il che è lo stesso. Molte<br />

congiunzioni contribuiscono a questo risultato; poche, invece, no; così anche gli scritti non facili da<br />

punteggiare, come quelli di <strong>Eraclito</strong>. Punteggiare gli scritti di <strong>Eraclito</strong>, in effetti, è un'impresa, dal<br />

momento che non è chiaro a quali di due cose una parola si riferisca, se a quella che segue o a quella<br />

che precede, come al principio del suo scritto. Afferma infatti: «Di questo logos che è sempre gli<br />

uomini sono incapaci di comprensione» [B1]. Ora, non è chiaro rispetto a quale delle due espressioni<br />

[ἐόντος «che è», ἀξύνετοι «incapaci di comprensione»] debba essere punteggiato il «sempre»<br />

(DK 22 A4)<br />

4


ARIST. Metaph. A 3. 984a 7 [s. c. 18, 7 I 109, 5]. SIMPL. Phys. 23, 33 Ἵππασος δὲ ὁ Μεταποντῖνος [c.<br />

18, 7] καὶ Ἡ. ὁ Ἐφέσιος ἓν καὶ οὗτοι καὶ κινούμενον καὶ πεπερασμένον, ἀλλὰ πῦρ ἐποίησαν τὴν<br />

ἀρχήν, καὶ ἐκ πυρὸς ποιοῦσι τὰ ὄντα πυκνώσει καὶ μανώσει καὶ διαλύουσι πάλιν εἰς πῦρ, ὡς ταύτης<br />

μιᾶς οὔσης φύσεως τῆς ὑποκειμένης· πυρὸς γὰρ ἀμοιβὴν εἶναί φησιν Ἡ. πάντα. ποιεῖ δὲ καὶ τάξιν<br />

τινὰ καὶ χρόνον ὡρισμένον τῆς τοῦ κόσμου μεταβολῆς κατά τινα εἱμαρμένην ἀνάγκην. AËT. I 3, 11<br />

(D. 283) Ἡ. καὶ Ἵππασος ὁ Μεταποντῖνος ἀρχὴν τῶν ἁπάντων τὸ πῦρ. ἐκ πυρὸς γὰρ τὰ πάντα<br />

γίνεσθαι καὶ εἰς πῦρ πάντα τελευτᾶν λέγουσι. τούτου δὲ κατασβεννυμένου κοσμοποιεῖσθαι τὰ<br />

πάντα· πρῶτον μὲν γὰρ τὸ παχυμερέστατον αὐτοῦ εἰς αὑτὸ συστελλόμενον γῆ γίγνεται, ἔπειτα<br />

ἀναχαλωμένην τὴν γῆν ὑπὸ τοῦ πυρὸς φύσει ὕδωρ ἀποτελεῖσθαι, ἀναθυμιώμενον δὲ ἀέρα γίγνεσθαι.<br />

πάλιν δὲ τὸν κόσμον καὶ τὰ σώματα πάντα ὑπὸ τοῦ πυρὸς ἀναλοῦσθαι ἐν τῆι ἐκπυρώσει. GAL. de<br />

elem. sec. Hipp. I 4 (I 443 K. 23, 1 Helmr.) οἵ τε τὸ πῦρ [στοιχεῖον εἰπόντες] ὡσαύτως ἐκ τοῦ συνιὸν<br />

μὲν καὶ πυκνούμενον ἀέρα γίγνεσθαι, παθὸν δ’ ἔτι μᾶλλον τοῦτο καὶ σφοδρότερον πιληθὲν ὕδωρ, ἐπὶ<br />

πλεῖστον δὲ πυκνωθὲν γῆν ἀποτελεῖσθαι, συλλογίζονται καὶ αὐτοὶ τοῦτ’ εἶναι τὸ στοιχεῖον<br />

Ippaso metapontino e <strong>Eraclito</strong> efesio anch'essi posero unico, in movimento e limitato, ma<br />

fecero del fuoco il principio, e dal fuoco fanno derivare le cose, per condensazione e rarefazione, e poi<br />

ancora le risolvono nel fuoco, in quanto questa è l'unica natura del sostrato. Sostiene, infatti, <strong>Eraclito</strong><br />

che tutte le cose siano mutamento del fuoco. Ritiene anche che ci siano un certo ordine e un tempo<br />

determinato nella trasformazione del cosmo, secondo una necessità fatale.<br />

<strong>Eraclito</strong> e Ippaso metapontino pongono come principio di tutte le cose il fuoco. Dal fuoco, infatti,<br />

affermano che si generino tutte le cose e nel fuoco tutte le cose finiscano. Quando il fuoco si spegne,<br />

tutte le cose si costituiscono in ordinamento cosmico: prima la parte più spessa di esso, concentrandosi<br />

in se stessa, diventa terra; poi, la terra, ammorbidendosi per azione del fuoco, si trasforma naturalmente<br />

in acqua, e, evaporando, diventa aria. Poi di nuovo il cosmo e tutti i corpi si risolvono a opera del fuoco<br />

nella conflagrazione.<br />

Coloro che sostengono il fuoco come elemento, argomentano anch'essi che il fuoco è l'elemento in<br />

quanto concentrandosi e condensandosi diventa aria, subendo ulteriormente tali azioni e ispessendosi<br />

ancora di più diventa acqua, quindi condensandosi al massimo diventa terra. (DK 22 A5)<br />

PLAT. Cratyl. p. 402 A λέγει που Ἡράκλειτος ὅτι πάντα χωρεῖ καὶ οὐδὲν μένει καὶ ποταμοῦ ῥοῆι<br />

ἀπεικάζων τὰ ὄντα λέγει ὡς δὶς ἐς τὸν αὐτὸν ποταμὸν οὐκ ἂν ἐμβαίης [vgl. B 91. 12]. AËT. I 23, 7 (D.<br />

320) Ἡ. ἠρεμίαν μὲν καὶ στάσιν ἐκ τῶν ὅλων ἀνήιρει· ἔστι γὰρ τοῦτο τῶν νεκρῶν· κίνησιν δὲ τοῖς<br />

πᾶσιν ἀπεδίδου, ἀίδιον μὲν τοῖς ἀιδίοις, φθαρτὴν δὲ τοῖς φθαρτοῖς<br />

<strong>Eraclito</strong> in un luogo afferma che tutto scorre e nulla permane e paragonando le cose alla corrente di un<br />

fiume, sostiene che non si potrebbe entrare due volte nello stesso fiume.<br />

<strong>Eraclito</strong> sottraeva quiete e stabilità all'universo: ciò è proprio in effetti dei morti. Egli, al contrario,<br />

attribuiva movimento a tutte le cose: eterno alle eterne, corruttibile alle corruttibili. (DK 22 A6)<br />

ARIST. Metaph. Γ 3. 1005b 23 ἀδύνατον γὰρ ὁντινοῦν ταὐτὸν ὑπολαμβάνειν εἶναι καὶ μὴ εἶναι,<br />

καθάπερ τινὲς οἴονται λέγειν Ἡράκλειτον<br />

Impossibile, infatti, che chiunque supponga che la stessa cosa sia e non sia, come alcuni ritengono<br />

abbia detto <strong>Eraclito</strong>. (DK 22 A7)<br />

AËT. I 7. 22 (D. 303) Ἡ. τὸ περιοδικὸν πῦρ ἀίδιον [εἶναι θεόν], εἱμαρμένην δὲ λόγον ἐκ τῆς<br />

ἐναντιοδρομίας δημιουργὸν τῶν ὄντων. I, 27, 1 (D. 322) Ἡ. πάντα καθ’ εἱμαρμένην, τὴν δὲ αὐτὴν<br />

ὑπάρχειν καὶ ἀνάγκην. 28, 1 Ἡ. οὐσίαν εἱμαρμένης ἀπεφαίνετο λόγον τὸν διὰ οὐσίας τοῦ παντὸς<br />

διήκοντα. αὕτη δ’ ἐστὶ τὸ αἰθέριον σῶμα, σπέρμα τῆς τοῦ παντὸς γενέσεως καὶ περιόδου μέτρον<br />

τεταγμένης<br />

<strong>Eraclito</strong> sosteneva che il fuoco periodico è dio eterno, e il destino [fato] è logos, produttore, per il<br />

concorrere dei contrari, delle cose che sono.<br />

<strong>Eraclito</strong> sosteneva che tutte le cose si producono secondo destino [fato], e che questo, in vero, coincide<br />

anche con la necessità.<br />

<strong>Eraclito</strong> affermava che l'essenza del destino [fato] è logos che si estende per [attraverso] l'essenza del<br />

tutto [dell'universo]. Tale essenza è il corpo etereo, seme della generazione del tutto [dell'universo] e<br />

del periodo stabilito secondo misura. (DK 22 A8)<br />

5


PLATO Soph. 242 D Ἰάδες .. καὶ Σικελικαί τινες .. Μοῦσαι ξυνενόησαν, ὅτι .. ἀσφαλέστατον ...<br />

λέγειν, ὡς τὸ ὂν πολλά τε καὶ ἕν ἐστιν, ἔχθραι δὲ καὶ φιλίαι συνέχεται. "διαφερόμενον γὰρ ἀεὶ<br />

ξυμφέρεται", φασὶν αἱ συντονώτεραι τῶν Μουσῶν [B 10], αἱ δὲ μαλακώτεραι τὸ μὲν ἀεὶ ταῦθ’<br />

οὕτως ἔχειν ἐχάλασαν, ἐν μέρει δὲ τοτὲ μὲν ἓν εἶναί φασι τὸ πᾶν καὶ φίλον ὑπ’ Ἀφροδίτης, τοτὲ δὲ<br />

πολλὰ καὶ πολέμιον αὐτὸ αὑτῶι διὰ Νεῖκός τι [31 B 17]. —ARIST. de caelo Α 10. 279b 12 γενόμενον<br />

μὲν οὖν ἅπαντες εἶναί φασιν [nämlich τὸν οὐρανόν], ἀλλὰ γενόμενον οἱ μὲν ἀίδιον, οἱ δὲ φθαρτὸν<br />

ὥσπερ ὁτιοῦν ἄλλο τῶν φύσει συνισταμένων, οἱ δὲ ἐναλλὰξ ὁτὲ μὲν οὕτως ὁτὲ δὲ ἄλλως ἔχειν<br />

φθειρόμενον καὶ τοῦτο ἀεὶ διατελεῖν οὕτως, ὥσπερ Ἐμπεδοκλῆς ὁ Ἀκραγαντῖνος καὶ Ἡ. ὁ Ἐφέσιος.<br />

Phys. Γ 5. 205a 3 ὥσπερ Ἡ. φησιν ἅπαντα γίνεσθαί ποτε πῦρ. SIMPLIC. de cael. 94, 4 Heib. καὶ Ἡ. δὲ<br />

ποτὲ μὲν ἐκπυροῦσθαι λέγει τὸν κόσμον. ποτὲ δὲ ἐκ τοῦ πυρὸς συνίστασθαι πάλιν αὐτὸν κατά τινας<br />

χρόνου περιόδους ἐν οἷς φησι "μέτρα ἁπτόμενος καὶ μέτρα σβεννύμενος" [ B 30].<br />

ταύτης δὲ τῆς δόξης ὕστερον ἐγένοντο καὶ οἱ Στωικοί. AËT. II 1. 2 (D. 327) Ἡ. ... ἕνα τὸν κόσμον. 4, 3<br />

(D. 331) Ἡ. οὐ κατὰ χρόνον εἶναι γενητὸν τὸν κόσμον, ἀλλὰ κατ’ ἐπίνοιαν. 11, 4 (D. 340)<br />

Παρμενίδης Ἡ. ... πύρινον εἶναι τὸν οὐρανόν<br />

Certe Muse ioniche e sicule ritennero che la cosa più sicura affermare che l'essere è insieme molti e<br />

uno e che è tenuto insieme dall'Odio e dall'Amicizia. «Discordando infatti sempre concorda»<br />

sostengono le più forti tra le Muse, mentre quelle più miti, concedendo che ciò sia sempre vero, dicono<br />

che alternativamente ora il tutto è uno e in accordo per opera di Afrodite, ora molteplice e in conflitto<br />

con se stesso per opera di Odio.<br />

Tutti quanti ammettono che il cielo sia generato, ma per alcuni generato eterno, per altri corruttibile,<br />

quale tutte le cose composte, per altri ancora esso è, alternativamente, ora così ora in un altro<br />

corrompendosi, e che questo sempre continua così, come affermano Empedocle agrigentino e <strong>Eraclito</strong><br />

efesio.<br />

Come afferma <strong>Eraclito</strong> efesio, a un certo punto tutto diventa fuoco.<br />

Anche <strong>Eraclito</strong> afferma che il cosmo a volte si dissolve nel fuoco, a volte di nuovo dal fuoco si<br />

ricostituisce, secondo certi intervalli temporali, là dove dice: «a misura si accende e a misura si<br />

spegne». Della stessa opinione furono più tardi anche gli Stoici.<br />

<strong>Eraclito</strong> sostiene che il cosmo è uno. <strong>Eraclito</strong> afferma che il cosmo sia generato non secondo il tempo,<br />

ma secondo un disegno intelligente. Parmenide e <strong>Eraclito</strong> sostengono che il cielo sia di natura ignea.<br />

(DK 22 A10)<br />

EUDEM. Eth. H 1. 1235a 25 καὶ Ἡ. ἐπιτιμᾶι τῶι ποιήσαντι "ὡς ἔρις ἔκ τε θεῶν καὶ ἀνθρώπων<br />

ἀπόλοιτο" [XVIII 107]· οὐ γὰρ ἂν εἶναι ἁρμονίαν μὴ ὄντος ὀξέος καὶ βαρέος οὐδὲ τὰ ζῶια ἄνευ<br />

θήλεος καὶ ἄρρενος ἐναντίων ὄντων.<br />

SIMPL. Cat. 412, 26 Kalbfl. οἰχήσεσθαι γάρ φησι πάντα.<br />

NUMEN. fr. 16 Thedinga Numenius laudat Heraclitum reprehendentem Homerum qui optaverit<br />

interitum ac vastitatem malis vitae, quod non intelligeret mundum sibi deleri placere, siquidem silva,<br />

quae malorum fons est, exterminaretur<br />

<strong>Eraclito</strong> biasima il poeta che scrisse: «Sparisca la discordia tra gli dei e tra gli uomini» (Iliade<br />

XVIII, 107). Non ci sarebbe infatti armonia, se non ci fossero acuto e grave, né ci sarebbero i viventi, se<br />

non ci fossero femmina e maschio.<br />

[Dopo il verso omerico] <strong>Eraclito</strong> afferma infatti che tutto scomparirebbe.<br />

Numenio loda <strong>Eraclito</strong> che riprendeva Omero per aver augurato morte e distruzione ai mali della vita:<br />

poiché non intendeva di acconsentire che il mondo fosse distrutto, nel caso che la materia, origine dei<br />

mali, fosse eliminata. (DK 22 A22)<br />

POLYB. IV 40 οὐκ ἂν ἔτι πρέπον εἴη ποιηταῖς καὶ μυθογράφοις χρῆσθαι μάρτυσι περὶ τῶν<br />

ἀγνοουμένων, ὅπερ οἱ πρὸ ἡμῶν περὶ τῶν πλείστων, ἀπίστους ἀμφισβητουμένων παρεχόμενοι<br />

βεβαιωτὰς κατὰ τὸν Ἡράκλειτον<br />

Non sarebbe ancora conveniente impiegare poeti e mitografi come testimoni circa le cose che non si<br />

conoscono, ciò che coloro prima di noi hanno fatto riguardo alla maggior parte delle cose, riportando,<br />

secondo <strong>Eraclito</strong>, «autorità indegne di fiducia» su questioni controverse. (DK 22 A23)<br />

6


Traduzione di Dario Zucchello<br />

Como, luglio 2012-gennaio 2013<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!