15.11.2014 Views

S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario

S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario

S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

guida<br />

alla scuola<br />

interuniversitaria<br />

<strong>di</strong> specializzazione<br />

<strong>per</strong> l’insegnamento<br />

secondario<br />

delle marche<br />

anno accademico 2007 / 2008


A CURA DI<br />

S. PERSICHINI<br />

M. SERPILLI<br />

PROGETTO GRAFICO<br />

ICEBERG<br />

STAMPA<br />

TIP. S. GIUSEPPE<br />

SETTEMBRE 2007


in<strong>di</strong>ce<br />

1 PAG 5 La <strong>Scuola</strong><br />

1.1 PAG 6 Presentazione della <strong>Scuola</strong><br />

1.2 PAG 8 Organi della <strong>Scuola</strong><br />

1.3 PAG 11 Articolazione ed organizzazione delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche<br />

1.4 PAG 14 Frequenza<br />

1.5 PAG 16 Cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

1.6 PAG 18 In<strong>di</strong>rizzi e classi <strong>di</strong> abilitazione attivati<br />

1.7 PAG 20 Calendario <strong>di</strong>dattico a.a. 2007-2008<br />

1.8 PAG 21 Esami <strong>di</strong> profitto<br />

1.9 PAG 23 Esame finale <strong>per</strong> il conseguimento del<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> specializzazione<br />

1.10 PAG 26 Uffici, servizi e strutture<br />

2 PAG 31 Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2.1 PAG 32 In<strong>di</strong>rizzo Economico Giuri<strong>di</strong>co<br />

2.2 PAG 34 In<strong>di</strong>rizzo Fisico Informatico Matematico<br />

2.3 PAG 36 In<strong>di</strong>rizzo Lingue Straniere<br />

2.4 PAG 40 In<strong>di</strong>rizzo Linguistico Letterario<br />

2.5 PAG 43 In<strong>di</strong>rizzo Scienze Motorie<br />

2.6 PAG 45 In<strong>di</strong>rizzo Scienze Naturali<br />

2.7 PAG 48 In<strong>di</strong>rizzo Scienze Umane<br />

3 PAG 49 Programmi degli insegnamenti<br />

e dei laboratori<br />

3.1 PAG 51 Area comune IX ciclo<br />

3.2 PAG 71 Economico Giuri<strong>di</strong>co VIII ciclo II anno<br />

3.3 PAG 85 Economico Giuri<strong>di</strong>co IX ciclo I anno<br />

3.4 PAG 97 Fisico Informatico Matematico<br />

VIII ciclo II anno<br />

3.5 PAG 119 Fisico Informatico Matematico<br />

IX ciclo I anno<br />

3.6 PAG 131 Lingue Straniere VIII ciclo II anno<br />

3.7 PAG 155 Lingue Straniere IX ciclo I anno<br />

3.8 PAG 171 Linguistico Letterario VIII ciclo II anno<br />

3.9 PAG 205 Linguistico Letterario IX ciclo I anno<br />

3.10 PAG 215 Scienze Motorie VIII ciclo II anno<br />

3.11 PAG 231 Scienze Motorie IX ciclo I anno<br />

3.12 PAG 243 Scienze Naturali VIII ciclo II anno<br />

3.13 PAG 263 Scienze Naturali IX ciclo I anno<br />

3.14 PAG 275 Scienze Umane IX ciclo I anno<br />

3


in<strong>di</strong>ce<br />

4 PAG 289 Corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong><br />

sostegno<br />

4.1 PAG 290 Presentazione del corso<br />

4.2 PAG 291 Attività <strong>di</strong>dattiche<br />

4.3 PAG 292 Frequenza<br />

4.4 PAG 293 Cre<strong>di</strong>ti<br />

4.5 PAG 294 Calendario <strong>di</strong>dattico a.a. 2007-2008<br />

4.6 PAG 295 Esami <strong>di</strong> profitto e valutazione<br />

laboratori e tirocinio<br />

4.7 PAG 296 Esame finale <strong>per</strong> il conseguimento<br />

del titolo<br />

4.8 PAG 297 Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

4.9 PAG 298 Docenti su<strong>per</strong>visori del tirocinio<br />

4.10 PAG 301 Programmi degli insegnamenti e dei<br />

laboratori<br />

5 PAG 321 Elenco riassuntivo insegnamenti e<br />

laboratori attivati - a.a. 2007-2008<br />

6 PAG 339 Elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

- a.a. 2006-2007<br />

7 PAG 359 I centri dell’ateneo<br />

4


la scuola<br />

1


1<br />

la scuola<br />

1.1 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA<br />

• La <strong>Scuola</strong> Interuniversitaria <strong>di</strong> <strong>Specializzazione</strong> <strong>per</strong><br />

l’Insegnamento <strong>Secondario</strong> delle Marche (d’ora in avanti<br />

denominata <strong>Scuola</strong> o SSIS) è stata attivata nell’anno<br />

accademico 1999/2000, ai sensi dell’art. 4 della legge 19<br />

novembre 1990, n. 341 e del Decreto del Ministero<br />

dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica<br />

del 26 maggio 1998.<br />

La <strong>Scuola</strong> ha lo scopo <strong>di</strong> formare la figura professionale<br />

degli insegnanti della scuola secondaria <strong>di</strong> primo e<br />

secondo grado secondo specifici <strong>per</strong>corsi abilitativi.<br />

Obiettivi della <strong>Scuola</strong> sono:<br />

a. acquisizione delle necessarie attitu<strong>di</strong>ni e competenze<br />

nelle scienze dell’educazione ed in altri aspetti trasversali<br />

della funzione docente, nonché delle competenze nei<br />

processi formativi funzionali alla scuola in sistema <strong>di</strong><br />

autonomia;<br />

b. acquisizione <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ni e competenze in definiti ambiti<br />

<strong>di</strong> settori <strong>di</strong>sciplinari, con specifica attenzione alla logica,<br />

alla genesi, allo sviluppo storico, alle implicazioni epistemologiche,<br />

al significato pratico ed alla funzione sociale<br />

<strong>di</strong> ciascun sa<strong>per</strong>e;<br />

c. acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica delle <strong>di</strong>scipline<br />

proprie <strong>di</strong> ciascuna classe <strong>di</strong> abilitazione, anche me<strong>di</strong>ante<br />

laboratori <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica delle <strong>di</strong>scipline medesime;<br />

d. acquisizione <strong>di</strong> competenze legate alla pratica effettiva<br />

dell’insegnamento me<strong>di</strong>ante tirocinio;<br />

e. acquisizione <strong>di</strong> competenze metodologiche ed o<strong>per</strong>ative<br />

nel settore dell’han<strong>di</strong>cap <strong>per</strong> la formazione <strong>di</strong> insegnanti<br />

<strong>di</strong> sostegno.<br />

• La <strong>Scuola</strong> è a numero chiuso e si articola in in<strong>di</strong>rizzi comprensivi<br />

ognuno <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> abilitazione,<br />

<strong>di</strong>sciplinati nell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico, che coinvolgono<br />

le Università <strong>di</strong> Ancona, <strong>di</strong> Camerino, <strong>di</strong> Macerata e <strong>di</strong><br />

Urbino, in ragione del suo carattere <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong>dattica<br />

interateneo. La sede amministrativa, la <strong>di</strong>rezione ed il<br />

coor<strong>di</strong>namento sono presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Macerata.<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha la durata <strong>di</strong> due anni e ciascun anno<br />

accademico è strutturato in due semestri.<br />

Per l’accesso alla <strong>Scuola</strong> l’Università <strong>di</strong> Macerata emana,<br />

6


la scuola 1<br />

ogni anno, il bando <strong>di</strong> ammissione <strong>per</strong> esami e titoli in<br />

base al numero <strong>di</strong> posti definito <strong>per</strong> ogni classe <strong>di</strong> abilitazione<br />

afferente a ciascun in<strong>di</strong>rizzo, nonché le modalità<br />

e i contenuti delle prove <strong>di</strong> ammissione, in ottem<strong>per</strong>anza<br />

alle regole stabilite da apposito D.M..<br />

• Costituiscono titolo <strong>di</strong> ammissione alla <strong>Scuola</strong>, relativamente<br />

alle classi <strong>di</strong> abilitazione comprese negli in<strong>di</strong>rizzi<br />

in cui la <strong>Scuola</strong> si articola, le lauree (si tratta delle lauree<br />

quadriennali o quinquennali del c.d. “vecchio or<strong>di</strong>namento”,<br />

ovvero delle lauree specialistiche/magistrali del<br />

c.d. “nuovo or<strong>di</strong>namento”) che danno accesso ad una<br />

delle classi <strong>di</strong> abilitazione <strong>di</strong> cui al decreto del Ministero<br />

della Pubblica Istruzione 30 gennaio 1998, n. 39 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni (ve<strong>di</strong> D.M. n. 44 del<br />

17/02/1999, D.M. n. 22 del 9 febbraio 2005, nonché nota<br />

del Direttore Generale <strong>per</strong> l’Università, Ufficio IX, prot.<br />

num. 209 del 30/01/2006), con i vincoli e le specificazioni<br />

relative agli esami sostenuti previsti <strong>per</strong> l’accesso stesso<br />

dalla predetta normativa. In particolare, nel D.M. n. 22<br />

del 9 febbraio 2005 sono in<strong>di</strong>viduate, <strong>per</strong> ciascuna classe<br />

<strong>di</strong> concorso <strong>di</strong> cui al precedente decreto n. 39 del<br />

30/01/1998, le lauree specialistiche che consentono la<br />

partecipazione alle prove <strong>di</strong> accesso alle scuole <strong>di</strong> specializzazione<br />

all’insegnamento secondario.<br />

• L’esame <strong>di</strong> Stato conclusivo <strong>per</strong> il conseguimento del<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> specializzazione abilita all’insegnamento <strong>per</strong><br />

la classe corrispondente all’area <strong>di</strong>sciplinare a cui si riferisce<br />

il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> cui è titolare lo specializzando.<br />

• Il Consiglio della <strong>Scuola</strong> approva <strong>per</strong> ogni studente, su<br />

proposta dei Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e dell’Area <strong>di</strong> formazione<br />

comune, un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale.<br />

• Per chi ha già conseguito l’abilitazione all’insegnamento<br />

tramite la <strong>Scuola</strong> e lo richieda, sono previste specifiche<br />

attività <strong>di</strong>dattiche aggiuntive, <strong>per</strong> almeno 400 ore, attinenti<br />

l’integrazione scolastica degli allievi in situazione<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, al fine <strong>di</strong> consentire <strong>di</strong> acquisire i contenuti<br />

formativi in base ai quali il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> specializzazione<br />

abilita all’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> sostegno ai sensi dell’art.<br />

14, comma 2 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104.<br />

• Il Direttore pro-tempore della <strong>Scuola</strong> è il prof. Clau<strong>di</strong>o<br />

Ortenzi.<br />

Il Vice Direttore della <strong>Scuola</strong> è il prof. Piero Crispiani.<br />

7


1<br />

la scuola<br />

1.2 ORGANI DELLA SCUOLA<br />

Sono organi della <strong>Scuola</strong>:<br />

a. il Direttore<br />

b. il Consiglio della <strong>Scuola</strong><br />

c. i Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e dell’Area <strong>di</strong> formazione comune.<br />

Competenze del Direttore della <strong>Scuola</strong><br />

Il Direttore è nominato, su designazione del Consiglio della<br />

<strong>Scuola</strong>, dal Rettore della sede amministrativa.<br />

Compie tutti gli atti necessari alla realizzazione degli obiettivi<br />

della <strong>Scuola</strong>. Convoca il Consiglio della <strong>Scuola</strong>, è responsabile<br />

dell’esecuzione delle delibere adottate dal Consiglio<br />

della <strong>Scuola</strong> e del coor<strong>di</strong>namento della stessa. Convoca i<br />

Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e dell’Area <strong>di</strong> formazione comune <strong>per</strong><br />

la elezione dei rispettivi responsabili. È componente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> tutti i Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e dell’Area <strong>di</strong> formazione<br />

comune.<br />

Il Direttore della <strong>Scuola</strong>, inoltre,<br />

a. pre<strong>di</strong>spone e coor<strong>di</strong>na lo svolgimento degli esami <strong>di</strong><br />

ammissione alla <strong>Scuola</strong>;<br />

b. coor<strong>di</strong>na, in collaborazione con gli altri uffici competenti<br />

dell’Università, i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> immatricolazione;<br />

c. è responsabile dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> convalida<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi relativamente alle attività <strong>di</strong>dattiche<br />

e alle attività <strong>di</strong> tirocinio;<br />

d. cura i rapporti con le Strutture scolastiche convenzionate;<br />

e. nomina, in ottem<strong>per</strong>anza alla normativa vigente, i membri<br />

delle commissioni giu<strong>di</strong>catrici degli esami <strong>di</strong> ammissione,<br />

viste le proposte del Consiglio della <strong>Scuola</strong> e del<br />

Direttore scolastico regionale;<br />

f. designa e comunica al Direttore scolastico regionale, in<br />

ottem<strong>per</strong>anza alla normativa vigente, i nominativi dei<br />

membri delle commissioni giu<strong>di</strong>catrici relative all’esame<br />

finale <strong>di</strong> specializzazione.<br />

Il Direttore rappresenta la <strong>Scuola</strong> <strong>di</strong> specializzazione ed<br />

esercita ogni altra attribuzione che gli è demandata dalla<br />

normativa vigente. Il Direttore può nominare un Vice-<strong>di</strong>rettore,<br />

scelto tra i professori universitari <strong>di</strong> ruolo che insegnano<br />

nella <strong>Scuola</strong>, con il compito <strong>di</strong> svolgere le funzioni a lui<br />

delegate.<br />

8


la scuola 1<br />

Composizione e competenze del Consiglio della <strong>Scuola</strong><br />

Il Consiglio della <strong>Scuola</strong> è costituito:<br />

a. dal Direttore;<br />

b. dal Vice Direttore;<br />

c. dai Rettori degli Atenei aderenti o da un loro delegato;<br />

d. dai Responsabili dei Consigli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo nell’ambito dei<br />

quali siano presenti classi <strong>di</strong> abilitazione attivate e dal<br />

Responsabile dell’Area <strong>di</strong> formazione comune;<br />

e. da due rappresentanti dei docenti su<strong>per</strong>visori;<br />

f. da due rappresentanti degli specializzan<strong>di</strong> appartenenti<br />

a in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>versi attivati nella sede amministrativa;<br />

g. da un rappresentante degli specializzan<strong>di</strong> <strong>per</strong> ciascun<br />

Ateneo aderente con in<strong>di</strong>rizzi attivati;<br />

h. dal segretario amministrativo della <strong>Scuola</strong>, con voto consultivo<br />

e con funzioni <strong>di</strong> segretario verbalizzante.<br />

Il Consiglio della <strong>Scuola</strong>:<br />

a. determina gli In<strong>di</strong>rizzi da attivare e gli insegnamenti ad<br />

essi afferenti;<br />

b. programma le risorse necessarie al funzionamento della<br />

<strong>Scuola</strong> e dei singoli in<strong>di</strong>rizzi;<br />

c. pre<strong>di</strong>spone annualmente l’offerta e il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> assistenza agli stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> orientamento<br />

e <strong>di</strong> tutorato;<br />

d. in<strong>di</strong>vidua gli insegnamenti da mettere a bando e attribuisce<br />

gli incarichi <strong>di</strong>dattici;<br />

e. definisce l’or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong>;<br />

f. verifica il possesso dei requisiti ministeriali richiesti <strong>per</strong><br />

l’accesso alla <strong>Scuola</strong> e stabilisce i debiti formativi a carico<br />

<strong>di</strong> ciascun studente (art. 4, comma 6, lettera c, del D.M.<br />

26/05/98);<br />

g. approva i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali;<br />

h. delibera sulle domande <strong>di</strong> convalida dei cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

relativamente alle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio;<br />

i. determina i <strong>per</strong>corsi formativi <strong>per</strong> studenti già abilitati o<br />

in possesso <strong>di</strong> curricula pregressi;<br />

j. propone modalità <strong>di</strong> collaborazione e forme <strong>di</strong> convenzione<br />

con le strutture scolastiche <strong>per</strong> l’attuazione del<br />

tirocinio;<br />

k. propone al Direttore della <strong>Scuola</strong> il nominativo del<br />

docente universitario chiamato a presiedere le commissioni<br />

giu<strong>di</strong>catrici dell’esame <strong>di</strong> ammissione alla <strong>Scuola</strong> <strong>di</strong><br />

specializzazione;<br />

9


1<br />

la scuola<br />

l. propone al Direttore della <strong>Scuola</strong> i nominativi dei docenti<br />

universitari della <strong>Scuola</strong> ai fini della formazione delle<br />

commissioni giu<strong>di</strong>catrici dell’esame finale <strong>di</strong> specializzazione;<br />

m. stabilisce le modalità e i contenuti dell’esame finale sulla<br />

base <strong>di</strong> apposito D.M..<br />

Composizione e competenze dei Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e<br />

dell’Area <strong>di</strong> formazione comune<br />

I Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo attivati ed il Consiglio dell’Area <strong>di</strong> formazione<br />

comune sono composti:<br />

a. rispettivamente dal Responsabile <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e dal<br />

Responsabile dell’Area <strong>di</strong> formazione comune;<br />

b. dai docenti afferenti ai Consigli medesimi e, <strong>per</strong> i soli<br />

Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo, dai su<strong>per</strong>visori ad essi afferenti;<br />

c. da due rappresentanti degli specializzan<strong>di</strong> <strong>per</strong> ogni singolo<br />

in<strong>di</strong>rizzo e <strong>per</strong> l’Area <strong>di</strong> formazione comune.<br />

I Consigli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e dell’Area <strong>di</strong> formazione comune elaborano<br />

ogni anno proposte, da sottoporre all’esame e<br />

all’approvazione del Consiglio della <strong>Scuola</strong>, limitatamente<br />

all’area e alle materie <strong>di</strong> loro competenza:<br />

a. offerta <strong>di</strong>dattica, comprensiva delle attività <strong>di</strong> insegnamento,<br />

laboratorio <strong>di</strong>dattico e tirocinio;<br />

b. assistenza agli stu<strong>di</strong>, orientamento e tutorato;<br />

c. in<strong>di</strong>viduazione degli insegnamenti da mettere a bando e<br />

attribuzione degli incarichi <strong>di</strong>dattici;<br />

d. <strong>per</strong> i soli Consigli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, verifica del possesso dei<br />

requisiti ministeriali richiesti <strong>per</strong> l’accesso alla <strong>Scuola</strong> e<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei debiti formativi a carico <strong>di</strong> ciascun<br />

studente (art. 4, comma 6, lettera c, del D.M. 26/05/98);<br />

e. approvazione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali;<br />

f. esame delle domande <strong>di</strong> convalida dei cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

relativamente alle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio;<br />

g. calendario ed orario delle lezioni;<br />

h. <strong>per</strong> i soli Consigli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, nomina e assegnazione<br />

dei su<strong>per</strong>visori agli studenti;<br />

i. in<strong>di</strong>cazione dei nominativi dei docenti membri delle<br />

commissioni <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto.<br />

10


la scuola 1<br />

1.3 ARTICOLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE<br />

Gli obiettivi della <strong>Scuola</strong> sono <strong>per</strong>seguiti me<strong>di</strong>ante insegnamenti<br />

e attività comuni a tutti gli iscritti (Area comune),<br />

insegnamenti e attività specifici delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> abilitazione<br />

(Area <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo). Fanno parte integrante del curriculum<br />

anche le attività <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong>dattico, <strong>di</strong> tirocinio<br />

e la prova <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera.<br />

La <strong>Scuola</strong> è organizzata secondo uno schema costituito da<br />

moduli <strong>di</strong> varia durata che complessivamente ammontano a<br />

non meno <strong>di</strong> 1000 ore <strong>di</strong> attività, pari a complessivi 120 cre<strong>di</strong>ti,<br />

<strong>di</strong>stribuiti nella misura <strong>di</strong> 30 cre<strong>di</strong>ti a semestre. Alle<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio, <strong>di</strong>stribuite nei due anni <strong>di</strong> formazione,<br />

è destinato non meno del 20% dei cre<strong>di</strong>ti complessivi.<br />

Parimenti, alle attività <strong>di</strong> tirocinio, ivi comprese le fasi <strong>di</strong><br />

progettazione e <strong>di</strong> verifica, viene destinato non meno del<br />

25% dei cre<strong>di</strong>ti <strong>per</strong> la scuola.<br />

Area comune<br />

Gli insegnamenti e le attività dell’area <strong>di</strong> formazione comune<br />

hanno come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze e<br />

delle competenze psico-pedagogico-<strong>di</strong>dattiche e giuri<strong>di</strong>che<br />

utili allo svolgimento delle attività <strong>di</strong>dattiche da parte del<br />

<strong>per</strong>sonale docente nella scuola secondaria, nonché delle<br />

capacità informatiche e linguistiche <strong>di</strong> base <strong>per</strong> l’appren<strong>di</strong>mento<br />

e l’insegnamento.<br />

Area <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

Le attività delle aree <strong>di</strong>sciplinari hanno come obiettivo, in<br />

accordo con gli obiettivi della <strong>Scuola</strong>, l’acquisizione <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ni<br />

e competenze relative ai rispettivi settori <strong>di</strong>sciplinari<br />

e alle metodologie <strong>di</strong>dattiche corrispondenti, con specifica<br />

attenzione al loro sviluppo storico-epistemologico, al significato<br />

pratico ed alla funzione sociale <strong>di</strong> ciascun sa<strong>per</strong>e.<br />

Attività <strong>di</strong> laboratorio<br />

L’attività <strong>di</strong> laboratorio consiste nell’analisi, nella progettazione<br />

e nella simulazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche, sia con riferimento<br />

alle problematiche dell’area comune, che a quelle<br />

dell’area <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>sciplinare. Obiettivo delle attività <strong>di</strong><br />

laboratorio é quello <strong>di</strong> favorire la costruzione della compe-<br />

11


1<br />

la scuola<br />

tenza <strong>di</strong>dattica dello specializzando e l’acquisizione del processo<br />

metodologico della ricerca in ambito <strong>di</strong>dattico.<br />

Le attività sono articolate nei quattro semestri e sono strettamente<br />

interrelate con le attività <strong>di</strong> tirocinio: il primo<br />

semestre deve essere finalizzato allo sviluppo delle capacità<br />

relazionali; il secondo, all’analisi del comportamento insegnante<br />

e ai lavori <strong>di</strong> gruppo; il terzo, all’analisi degli strumenti<br />

<strong>di</strong>dattici, costruzione <strong>di</strong> strumenti docimologici e<br />

microprogetti da utilizzare durante l’attività <strong>di</strong> tirocinio; il<br />

quarto, alla valutazione del processo <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Attività <strong>di</strong> tirocinio<br />

Il tirocinio ha come obiettivo la produzione <strong>di</strong> competenze<br />

legate all’esercizio dell’insegnamento, alla padronanza dei<br />

linguaggi e dei processi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong>dattica e formativa,<br />

all’uso critico delle tecnologie <strong>di</strong>dattiche, nonché allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> comportamenti e atteggiamenti costruttivi e collaborativi<br />

nelle interazioni istituzionali e sociali richieste<br />

dall’attività professionale del docente.<br />

La programmazione e la su<strong>per</strong>visione delle attività del tirocinio<br />

ed il coor<strong>di</strong>namento delle stesse con le altre attività<br />

<strong>di</strong>dattiche e formative della <strong>Scuola</strong>, sono realizzate dai<br />

docenti Su<strong>per</strong>visori (<strong>per</strong>sonale docente in servizio presso le<br />

Istituzioni Scolastiche e <strong>di</strong>staccati a tempo parziale presso la<br />

SSIS).<br />

Le attività <strong>di</strong> tirocinio ammontano a 300 ore da espletare<br />

nell’ambito <strong>di</strong> 3 semestri. Esse sono composte <strong>per</strong> il 40%<br />

(pari a 120 ore) dalle attività <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto e <strong>per</strong> il 60%<br />

(pari a 180 ore) dalle attività <strong>di</strong> tirocinio in<strong>di</strong>retto. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle ore <strong>di</strong> tirocinio nel biennio è in<strong>di</strong>cata nei<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Il tirocinio <strong>di</strong>retto consiste nella partecipazione alle attività<br />

formative e organizzative presso Scuole polo (Istituti <strong>di</strong><br />

Istruzione Secondaria <strong>di</strong> primo e secondo grado) appositamente<br />

convenzionate con l’Università sede amministrativa.<br />

Il tirocinante è accolto, inserito nel contesto scolastico e<br />

seguito in tutte le attività previste dal tirocinio <strong>di</strong>retto da<br />

un docente es<strong>per</strong>to della <strong>Scuola</strong> convenzionata (tutor d’aula)<br />

che, al termine dell’es<strong>per</strong>ienza, valuta il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> formazione<br />

dello specializzando.<br />

Il tirocinio in<strong>di</strong>retto si svolge, invece, presso i locali della<br />

SSIS, è guidato dai Su<strong>per</strong>visori e consiste in attività <strong>di</strong> rifles-<br />

12


la scuola 1<br />

sione critica e <strong>di</strong> rielaborazione degli spunti ottenuti dalla<br />

fase <strong>di</strong> formazione teorica (frequenza delle <strong>di</strong>dattiche e dei<br />

laboratori <strong>di</strong>dattici presso la SSIS) e dalla fase <strong>di</strong> formazione<br />

pratica (tirocinio <strong>di</strong>retto).<br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> tirocinio in<strong>di</strong>retto è prevista la<br />

partecipazione a corsi <strong>di</strong> aggiornamento, seminari, convegni,<br />

la redazione <strong>di</strong> relazioni o abstract <strong>di</strong> testi letti su argomenti<br />

<strong>per</strong>tinenti al proprio in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e la partecipazione<br />

a forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in rete tra tirocinanti. Tali attività<br />

potranno essere computate tra le ore <strong>di</strong> tirocinio in<strong>di</strong>retto,<br />

<strong>per</strong> un impegno massimo <strong>di</strong> 30 ore nel corso del biennio,<br />

a <strong>di</strong>screzione del docente su<strong>per</strong>visore, che ne verificherà<br />

la valenza <strong>di</strong>dattica.<br />

Si precisa che la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> assenze previste <strong>per</strong> le attività<br />

<strong>di</strong> tirocinio in<strong>di</strong>retto dovrà essere calcolata sulle ore <strong>di</strong><br />

lezione effettive, pari a 50 ore a semestre.<br />

Il Consiglio della <strong>Scuola</strong> può autorizzare, <strong>per</strong> documentati<br />

motivi <strong>di</strong> salute, maternità, lavoro, l’espletamento del<br />

Tirocinio in<strong>di</strong>retto a Distanza (TAD), in sostituzione del tirocinio<br />

in<strong>di</strong>retto in aula. Gli studenti interessati dovranno presentare<br />

domanda, redatta su apposito modulo pubblicato<br />

sul sito internet http://ssis.unimc.it, alla Segreteria della<br />

<strong>Scuola</strong>.<br />

Le attività <strong>di</strong> tirocinio sono valutate secondo in<strong>di</strong>catori e<br />

descrittori attualmente utilizzati nei sistemi docimologici<br />

internazionali, come riportato nella tabella sottostante:<br />

INDICATORE<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

DESCRITTORE<br />

OTTIMO<br />

BUONO<br />

SUFFICIENTE<br />

INSUFFICIENTE<br />

SCARSO<br />

13


1<br />

la scuola<br />

1.4 FREQUENZA<br />

In merito agli obblighi <strong>di</strong> frequenza della <strong>Scuola</strong> si precisa<br />

che <strong>per</strong> i laboratori e le attività <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto ed in<strong>di</strong>retto<br />

è ammessa una <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> assenze libere pari al<br />

25% delle ore previste. Ulteriori assenze, pari ad un ulteriore<br />

25%, possono essere ammesse, con esclusione delle attività<br />

<strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto, <strong>per</strong> gravi e documentati motivi e<br />

sono oggetto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o da concordare con il<br />

docente titolare dell’insegnamento o con il docente su<strong>per</strong>visore<br />

del tirocinio. La gravità dei motivi e la conseguente<br />

ammissione alle attività <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o sono valutate autonomamente<br />

dal docente senza necessità <strong>di</strong> ulteriore ratifica da<br />

parte del Consiglio o <strong>di</strong> altri organi.<br />

Per gli insegnamenti attivati presso la <strong>Scuola</strong> è ammessa<br />

una <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> assenze libere pari al 50%. Nel caso<br />

siano concessi esoneri, le <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> cui sopra vanno calcolate<br />

sulle ore <strong>di</strong> attività effettivamente da sostenere al<br />

netto, quin<strong>di</strong>, della <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> esonero concessa.<br />

L’obbligo della frequenza va calcolato dal giorno <strong>di</strong> immatricolazione<br />

presso gli uffici dell’Area Segreterie Studenti.<br />

Gli studenti iscritti dopo l’inizio delle lezioni dovranno calcolare<br />

la <strong>per</strong>centuale delle assenze sulle ore ancora da frequentare.<br />

La verifica della frequenza alle attività <strong>di</strong>dattiche è effettuata<br />

dal docente titolare del singolo modulo <strong>di</strong>dattico che<br />

provvede a darne comunicazione alla Segreteria della<br />

<strong>Scuola</strong>, al termine <strong>di</strong> ogni semestre.<br />

Le attività <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto si svolgono, <strong>di</strong> regola, contemporaneamente<br />

alle attività <strong>di</strong> tirocinio in<strong>di</strong>retto; è fatta<br />

salva, tuttavia, la <strong>di</strong>screzionalità del singolo docente su<strong>per</strong>visore<br />

riguardo alla possibilità <strong>di</strong> eventuali deroghe. Il<br />

docente potrà, nei casi dove lo ritenesse opportuno, <strong>per</strong>mettere<br />

il <strong>di</strong>fferimento delle attività concernenti un semestre<br />

anche successivamente al termine delle lezioni <strong>di</strong> tirocinio<br />

in<strong>di</strong>retto relative a tale semestre.<br />

Il mancato rispetto delle <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> frequenza<br />

obbligatoria previste, relative anche ad un solo insegnamento,<br />

laboratorio o semestre <strong>di</strong> tirocinio, comporteranno<br />

l’esclusione dalla <strong>Scuola</strong>.<br />

Eventuali casi <strong>di</strong> su<strong>per</strong>amento della soglia massima <strong>di</strong> assenze<br />

consentite potranno, sulla base <strong>di</strong> eccezionali e docu-<br />

14


la scuola 1<br />

mentati motivi addotti dell’interessato, essere esaminati dal<br />

Consiglio della <strong>Scuola</strong>. Il Consiglio, sulla base della documentazione<br />

presentata delibererà in merito alla possibilità<br />

o meno <strong>di</strong> ammissione all’esame finale.<br />

Il Consiglio della <strong>Scuola</strong> può, altresì, autorizzare, <strong>per</strong> documentati<br />

gravi motivi <strong>di</strong> salute o maternità, il <strong>di</strong>fferimento<br />

della frequenza dei corsi, fino alla loro successiva riattivazione.<br />

La <strong>per</strong>centuale delle assenze consentite è riassunta nella<br />

seguente tabella:<br />

TIPO DI ATTIVITÀ % ASSENZE % ASSENZE % FREQ.<br />

LIBERE RECUPERABILI OBBLIGATORIA<br />

CON ATTIVITÀ<br />

SOSTITUTIVE<br />

INSEGNAMENTI 50 — 50<br />

LABORATORI 25 25 50<br />

TIROCINIO DIRETTO 25 — 75<br />

TIROCINIO INDIRETTO 25 25 50<br />

15


1<br />

la scuola<br />

1.5 CREDITI FORMATIVI<br />

La <strong>Scuola</strong> prevede un sistema <strong>di</strong> valutazione dei cre<strong>di</strong>ti culturali<br />

e formativi acquisiti dal singolo specializzando al <strong>di</strong><br />

fuori della <strong>Scuola</strong> stessa.<br />

Gli studenti ai quali il Consiglio della <strong>Scuola</strong> abbia riconosciuto<br />

cre<strong>di</strong>ti formativi, potranno usufruire <strong>di</strong> una riduzione<br />

del carico <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> un’abbreviazione del corso, <strong>per</strong> non<br />

più <strong>di</strong> due semestri (e <strong>per</strong> la metà degli obblighi previsti).<br />

Il Direttore della <strong>Scuola</strong> è responsabile del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

convalida dei cre<strong>di</strong>ti formativi. Il segretario della <strong>Scuola</strong> è<br />

responsabile della correttezza del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> convalida<br />

dei cre<strong>di</strong>ti formativi e cura l’istruttoria del proce<strong>di</strong>mento<br />

stesso.<br />

Le domande <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti sono presentate<br />

dagli interessati all’inizio <strong>di</strong> ogni anno accademico, prima<br />

della data fissata <strong>per</strong> l’inizio delle lezioni, al responsabile<br />

del proce<strong>di</strong>mento. In particolare, tali domande, redatte<br />

secondo l’apposito modello pubblicato sul sito della <strong>Scuola</strong>,<br />

nella sezione attività <strong>di</strong>dattiche e corredate della necessaria<br />

documentazione, devono essere in<strong>di</strong>rizzate al Direttore<br />

della <strong>Scuola</strong> e <strong>per</strong>venire alla Segreteria della SSIS entro il<br />

termine <strong>di</strong> scadenza della domanda <strong>di</strong> immatricolazione,<br />

<strong>per</strong> gli studenti del primo anno <strong>di</strong> corso, ovvero entro il termine<br />

del 17 settembre 2007, <strong>per</strong> gli studenti del secondo<br />

anno <strong>di</strong> corso.<br />

Le domande concernenti la convalida <strong>di</strong> insegnamenti, laboratori<br />

e tirocini sono esaminate, <strong>per</strong> quanto <strong>di</strong> competenza,<br />

dai Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e dal Consiglio dell’Area <strong>di</strong> formazione<br />

comune. Tali organi elaborano una proposta, in<strong>di</strong>cando<br />

la denominazione dell’attività <strong>di</strong>dattica da convalidare e<br />

la sua valutazione in trentesimi.<br />

Le domande concernenti la convalida della prova <strong>di</strong> lingua<br />

straniera sono esaminate dal Consiglio dell’In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

Lingue Straniere, che elabora una proposta da sottoporre al<br />

Consiglio della <strong>Scuola</strong>. Gli studenti che abbiano sostenuto<br />

un esame universitario relativo ad una lingua straniera,<br />

sono esonerati dal sostenere la prova <strong>di</strong> idoneità in lingua<br />

straniera. Sono esonerati anche gli studenti iscritti all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

Lingue Straniere, senza necessità <strong>di</strong> presentare la<br />

domanda.<br />

Il Consiglio della <strong>Scuola</strong> può, in ogni caso, deliberare anche<br />

16


la scuola 1<br />

in assenza <strong>di</strong> proposta o in <strong>di</strong>fformità della proposta presentata.<br />

Possono costituire cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong>dattico:<br />

a. <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> specializzazione, purché attinenti;<br />

b. dottorati <strong>di</strong> ricerca, purché attinenti;<br />

c. attività svolte nell’ambito <strong>di</strong> corsi universitari post-lauream,<br />

purché attinenti;<br />

d. esami sostenuti in ambito universitario con chiara destinazione<br />

<strong>di</strong>dattica o evidente equivalenza con esami attivati<br />

presso la <strong>Scuola</strong>;<br />

e. es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> insegnamento pregresse, quali cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong><br />

tirocinio.<br />

Si precisa che le es<strong>per</strong>ienze pregresse <strong>di</strong> insegnamento, svolte<br />

presso le scuole secondarie, possono comportare una<br />

riduzione, fino ad un massimo del 50%, sulle ore totali <strong>di</strong><br />

tirocinio <strong>di</strong>retto, previste in ogni semestre.<br />

Ai sensi dell’art. 4, comma 7, del Decreto MURST 26 maggio<br />

1998, piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un solo semestre possono essere<br />

approvati a favore <strong>di</strong> chi, già abilitato, aspiri ad una <strong>di</strong>versa<br />

abilitazione ovvero <strong>di</strong> chi sia in possesso, oltre che della laurea<br />

prevista <strong>per</strong> l’abilitazione, anche <strong>di</strong> quella in scienze<br />

della formazione primaria.<br />

17


1<br />

la scuola<br />

1.6 INDIRIZZI E CLASSI DI ABILITAZIONE ATTIVATI<br />

Nell’anno accademico 2007/2008, in ragione degli in<strong>di</strong>rizzi e<br />

delle classi <strong>di</strong> abilitazione in cui si articola la <strong>Scuola</strong>, sono<br />

attivi, <strong>per</strong> l’VIII ciclo e <strong>per</strong> il IX ciclo, gli in<strong>di</strong>rizzi e le classi <strong>di</strong><br />

abilitazione <strong>di</strong> seguito elencati.<br />

INDIRIZZI<br />

ECONOMICO GIURIDICO<br />

RESPONSABILE: PROF. GINESIO MANTUANO<br />

SEDE: MACERATA<br />

CLASSI DI CONCORSO<br />

A019<br />

DISCIPLINE GIURIDICHE<br />

ED ECONOMICHE<br />

FISICO INFORMATICO MATEMATICO<br />

RESPONSABILE: PROF. GIANCARLO COSIMI<br />

SEDE: CAMERINO*<br />

A047<br />

MATEMATICA<br />

A049<br />

MATEMATICA E FISICA<br />

LINGUE STRANIERE<br />

RESPONSABILE: PROF. GIUSEPPE NORI<br />

SEDE: MACERATA<br />

A045<br />

LINGUA STRANIERA<br />

A046<br />

LINGUE E CIVILTÀ STRANIERE<br />

Sono attivate le seguenti<br />

lingue: - inglese (solo<br />

A046 - VIII e IX ciclo);<br />

- francese (solo A046 - VIII<br />

ciclo); - spagnolo (A045 e<br />

A046 - IX ciclo).<br />

LINGUISTICO LETTERARIO<br />

RESPONSABILE: PROF. CLAUDIO MICAELLI<br />

SEDE: MACERATA<br />

A043<br />

ITALIANO, STORIA ED<br />

EDUCAZIONE CIVICA,<br />

GEOGRAFIA NELLA SCUOLA<br />

MEDIA<br />

A050<br />

MATERIE LETTERARIE NEGLI<br />

ISTITUTI DI ISTRUZIONE<br />

SECONDARIA DI SECONDO<br />

GRADO<br />

A051<br />

MATERIE LETTERARIE E<br />

LATINO NEI LICEI E<br />

NELL’ISTITUTO MAGISTRALE<br />

18


la scuola 1<br />

A052<br />

MATERIE LETTERARIE, LATINO<br />

E GRECO NEL LICEO CLASSICO<br />

SCIENZE NATURALI<br />

RESPONSABILE: PROF. FABIO MARCHETTI<br />

SEDE: CAMERINO*<br />

A059<br />

SCIENZE MATEMATICHE,<br />

CHIMICHE, FISICHE E<br />

NATURALI NELLA SCUOLA<br />

MEDIA<br />

A060<br />

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E<br />

GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA<br />

SCIENZE MOTORIE<br />

RESPONSABILE: PROF. VILBERTO STOCCHI<br />

SEDE: URBINO*<br />

A029<br />

EDUCAZIONE FISICA NEGLI<br />

ISTITUTI E SCUOLE DI<br />

ISTRUZIONE SECONDARIA<br />

DI SECONDO GRADO<br />

A030<br />

EDUCAZIONE FISICA NELLA<br />

SCUOLA MEDIA<br />

SCIENZE UMANE<br />

RESPONSABILE: PROF.SSA M. LETIZIA PERRI<br />

SEDE: MACERATA<br />

A036<br />

FILOSOFIA, PSICOLOGIA E<br />

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE<br />

A037<br />

FILOSOFIA E STORIA<br />

Le classi sopran<strong>di</strong>cate<br />

sono attive solo <strong>per</strong> il IX<br />

ciclo.<br />

Il Responsabile dell’Area <strong>di</strong> formazione comune<br />

è il prof. Domenico Simeone.<br />

* Le attività <strong>di</strong>dattiche concernenti l’Area comune (I semestre) si svolgono<br />

presso la sede <strong>di</strong> Macerata.<br />

19


1<br />

la scuola<br />

1.7 CALENDARIO DIDATTICO - A.A. 2007-2008<br />

VIII CICLO 2° ANNO<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE<br />

• III semestre: 1 ottobre – 13 <strong>di</strong>cembre 2007<br />

• IV semestre: 28 gennaio – 27 marzo 2008<br />

ESAMI<br />

• 1° <strong>per</strong>iodo:<br />

• 2° <strong>per</strong>iodo:<br />

7 gennaio – 26 gennaio 2008 (2 appelli,<br />

<strong>per</strong> ambiti del 2° e 3° semestre)<br />

31 marzo – 24 aprile 2008 (3 appelli, <strong>per</strong><br />

ambiti del 3° e 4° semestre)<br />

IX CICLO 1° ANNO<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE<br />

• I semestre: 21 novembre 2007 – 15 febbraio 2008<br />

• II semestre: 11 marzo – 30 maggio 2008<br />

ESAMI<br />

• 1° <strong>per</strong>iodo:<br />

• 2° <strong>per</strong>iodo:<br />

• 3° <strong>per</strong>iodo:<br />

• 4° <strong>per</strong>iodo:<br />

18 febbraio – 8 marzo 2008 (2 appelli <strong>per</strong><br />

ambiti del 1° semestre)<br />

3 maggio – 12 luglio 2008 (3 appelli <strong>per</strong><br />

ambiti del 1° e 2° semestre)<br />

1 settembre – 27 settembre 2008 (2 appelli,<br />

<strong>per</strong> ambiti del 1° e 2° semestre)<br />

7 gennaio – 31 gennaio 2009 (2 appelli,<br />

<strong>per</strong> adulti del 2° semestre)<br />

festività natalizie dal 22 <strong>di</strong>cembre al 6 gennaio 2008<br />

festività pasquali dal 19 al 25 marzo 2008<br />

20


la scuola 1<br />

1.8 ESAMI DI PROFITTO<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong>dattico la <strong>Scuola</strong> organizza le<br />

prove <strong>di</strong> esame. Dette prove possono consistere in un esame<br />

scritto, pratico, orale o in più d’una <strong>di</strong> queste modalità.<br />

In ciascun anno accademico sono previste tre sessioni d’esami<br />

secondo il seguente calendario e compatibilmente con il<br />

termine delle lezioni: sessione invernale, febbraio - marzo;<br />

sessione estiva, maggio – luglio; sessione autunnale, settembre<br />

– ottobre.<br />

Gli esami <strong>di</strong> profitto non sono su<strong>per</strong>iori a 6 <strong>per</strong> anno.<br />

I Consigli <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo determinano la composizione delle<br />

Commissioni <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto, che dovranno prevedere<br />

almeno due membri. Le Commissioni sono poi nominate<br />

dal Direttore della <strong>Scuola</strong>.<br />

Per sostenere gli esami, lo specializzando deve essere regolarmente<br />

iscritto ed avere ottem<strong>per</strong>ato agli obblighi <strong>di</strong> frequenza.<br />

Gli esami <strong>di</strong> profitto della <strong>Scuola</strong> sono esami <strong>di</strong> ambito<br />

riguardanti, <strong>di</strong> norma, una pluralità <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche. In<br />

sede <strong>di</strong> esame viene accertata la preparazione del can<strong>di</strong>dato<br />

nelle singole <strong>di</strong>dattiche e/o laboratori componenti l’ambito<br />

<strong>di</strong> esame stesso. La valutazione è globale e unitaria <strong>di</strong> tutti i<br />

moduli che compongono l’esame. Le competenti strutture<br />

<strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>sciplinano le modalità dell’esame e gli eventuali<br />

accertamenti interme<strong>di</strong>. Il voto finale (espresso in trentesimi)<br />

è da considerarsi come valutazione complessiva della<br />

commissione d’esame.<br />

Il calendario degli esami è pubblicato, <strong>di</strong> norma, all’inizio <strong>di</strong><br />

ogni <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong>dattico nel sito della <strong>Scuola</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://ssis.unimc.it, nella sezione attività <strong>di</strong>dattiche. Gli specializzan<strong>di</strong><br />

che intendono sostenere la prova <strong>di</strong> valutazione<br />

devono iscriversi in apposite liste <strong>di</strong> prenotazione on-line,<br />

seguendo le opportune istruzioni <strong>di</strong>sponibili sul sito della<br />

<strong>Scuola</strong>.<br />

Su delibera del Consiglio della <strong>Scuola</strong> del 26 gennaio 2005,<br />

le liste relative alle prenotazioni degli esami <strong>di</strong> profitto si<br />

chiudono 10 giorni prima della data prevista <strong>per</strong> l’inizio<br />

della sessione <strong>di</strong> esame in modo da <strong>per</strong>mettere al<br />

Presidente della commissione <strong>di</strong> conoscere il numero degli<br />

studenti iscritti alla seduta. Sarà cura dello stesso, entro 5<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> inizio della sessione <strong>di</strong> esame, comunicare<br />

alla Segreteria della <strong>Scuola</strong> le eventuali date <strong>di</strong> prosecu-<br />

21


1<br />

la scuola<br />

zione dell’appello con la relativa sud<strong>di</strong>visione degli studenti<br />

nelle varie sedute.<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio, anche<br />

una prova specifica <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera,<br />

fatta eccezione <strong>per</strong> gli iscritti all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Lingue straniere.<br />

Anche in questo caso la prenotazione all’esame dovrà<br />

essere effettuata nelle apposite liste <strong>di</strong> prenotazione online.<br />

Lo studente che abbia ottem<strong>per</strong>ato agli obblighi <strong>di</strong> frequenza<br />

e tuttavia non abbia sostenuto nel biennio tutti gli<br />

esami previsti dal suo curriculum formativo, può chiedere<br />

l’iscrizione al successivo anno accademico <strong>per</strong> una sola volta.<br />

Le modalità <strong>di</strong> prenotazione degli esami potranno subire<br />

mo<strong>di</strong>fiche, sulla base delle eventuali <strong>di</strong>sposizioni dei competenti<br />

Organi dell’Ateneo.<br />

22


la scuola 1<br />

1.9 ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL<br />

DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE<br />

L’esame finale <strong>per</strong> il conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> specializzazione<br />

è <strong>di</strong>sciplinato dal D.M. 4 giugno 2001, n. 268<br />

“Regolamento recante norme relative all’esame <strong>di</strong> Stato<br />

conclusivo dei corsi svolti nelle scuole <strong>di</strong> specializzazione e<br />

costituzione delle commissioni giu<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> ammissione<br />

alle scuole e <strong>di</strong> esami finali”.<br />

L’esame finale <strong>di</strong> Stato si svolge al termine della <strong>Scuola</strong> e<br />

accerta il possesso delle conoscenze <strong>di</strong>sciplinari, della capacità<br />

<strong>di</strong> tradurle sul piano <strong>di</strong>dattico-o<strong>per</strong>ativo e delle ulteriori<br />

competenze professionali relative all’abilitazione da conseguire.<br />

L’esame <strong>di</strong> Stato consta <strong>di</strong> una prova scritta e <strong>di</strong> una prova<br />

orale. La prova scritta, della durata massima <strong>di</strong> tre ore, consiste<br />

nella progettazione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico, eventualmente<br />

articolato in unità o moduli, relativo ad argomenti<br />

pre<strong>di</strong>sposti, prima dello svolgimento della prova, dalle commissioni<br />

giu<strong>di</strong>catrici, in numero quadruplo rispetto al numero<br />

dei can<strong>di</strong>dati presenti in ogni giornata. Il can<strong>di</strong>dato<br />

estrae una terna <strong>di</strong> argomenti e ne sceglie uno.<br />

Il colloquio, che si svolge il giorno successivo alla prova scritta,<br />

ha inizio con la presentazione e la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una<br />

relazione critica. Il colloquio prosegue con l’illustrazione<br />

dello schema <strong>di</strong> progettazione realizzato dal can<strong>di</strong>dato in<br />

sede <strong>di</strong> prova scritta.<br />

Alle prove <strong>di</strong> esame sono attribuiti complessivamente 40<br />

punti così sud<strong>di</strong>visi: 20 punti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione della relazione<br />

critica e 20 punti <strong>per</strong> l’illustrazione della prova scritta.<br />

Su<strong>per</strong>ano ciascuna prova i can<strong>di</strong>dati ai quali viene attribuito<br />

un punteggio minimo <strong>di</strong> 14/20.<br />

Al can<strong>di</strong>dato viene attribuito, in aggiunta al punteggio<br />

complessivo delle prove <strong>di</strong> esame, un ulteriore punteggio in<br />

base all’esito delle prove <strong>di</strong> valutazione su<strong>per</strong>ate durante il<br />

corso <strong>di</strong> specializzazione. Il punteggio attribuito al curriculum<br />

è espresso in quarantesimi.<br />

Il voto finale in ottantesimi è dato dalla somma dei punteggi<br />

ottenuti nelle prove d’esame previste e <strong>di</strong> quello attribuito<br />

<strong>per</strong> il curriculum. Su<strong>per</strong>a le prove d’esame e consegue l’abilitazione<br />

all’insegnamento il can<strong>di</strong>dato che ottiene il punteggio<br />

complessivo <strong>di</strong> almeno cinquantasei punti su ottanta.<br />

23


1<br />

la scuola<br />

AI can<strong>di</strong>dato che non su<strong>per</strong>a le prove d’esame è consentita<br />

la partecipazione a successive sessioni <strong>di</strong> esame con il riconoscimento,<br />

come cre<strong>di</strong>to formativo, dei punteggi ottenuti<br />

<strong>per</strong> le parti sostenute positivamente, entro i due anni accademici<br />

successivi alla conclusione del corso.<br />

Per ognuno degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>sciplinari è costituita una commissione<br />

giu<strong>di</strong>catrice, composta da un presidente e da almeno<br />

quattro componenti. Le commissioni giu<strong>di</strong>catrici sono<br />

nominate con decreto del <strong>di</strong>rettore scolastico regionale.<br />

Possono essere ammessi all’esame finale gli studenti che<br />

hanno sostenuto tutti gli esami <strong>di</strong> ambito previsti dal piano<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, comprendente anche la prova idoneativa della lingua<br />

straniera e che sono in regola con il pagamento delle<br />

tasse universitarie.<br />

Gli specializzan<strong>di</strong> che intendono sostenere l’esame <strong>di</strong> Stato<br />

devono compilare domanda <strong>di</strong> ammissione, secondo l’apposito<br />

modello <strong>di</strong>sponibile sul sito http://ssis.unimc.it, e consegnarla<br />

agli uffici competenti entro il termine in<strong>di</strong>cato dagli<br />

uffici della Segreteria della <strong>Scuola</strong>.<br />

Il calendario dell’esame <strong>di</strong> Stato, con l’in<strong>di</strong>cazione dei giorni<br />

e delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> svolgimento delle prove, sono deliberate dal<br />

Consiglio della <strong>Scuola</strong>.<br />

Riguardo alla relazione finale si rende noto che il Consiglio<br />

della <strong>Scuola</strong>, nella seduta del 06/03/2006, ha deliberato che:<br />

• La copia dell’elaborato da depositare in Segreteria della<br />

<strong>Scuola</strong>, <strong>per</strong>ché sia conservata agli atti, deve essere rilegata<br />

con co<strong>per</strong>tina in cartoncino leggero, scritta con<br />

spaziatura 1,5, stampata fronte/retro, pt. 12-14, firmata<br />

sul frontespizio dal relatore e dallo studente.<br />

• La relazione critica deve essere, <strong>di</strong> norma, <strong>di</strong> almeno 30<br />

pagine e deve comprendere i riferimenti bibliografici.<br />

Eventuali allegati devono considerarsi aggiuntivi alle 30<br />

pagine. Per pagina si intende 30 righe, con 70 battute<br />

<strong>per</strong> riga.<br />

• Una seconda copia dell’elaborato dattiloscritto deve<br />

essere consegnata <strong>di</strong>rettamente al docente relatore,<br />

rispettando le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong> stampa che si riferiscono<br />

alla copia da consegnare alla Segreteria della<br />

<strong>Scuola</strong>.<br />

• Il frontespizio deve essere compilato, in<strong>di</strong>cando<br />

l’Università, la <strong>Scuola</strong>, l’in<strong>di</strong>rizzo, la classe, il ciclo, il titolo,<br />

il docente su<strong>per</strong>visore, il nome dello specializzando e<br />

l’anno accademico.<br />

24


la scuola 1<br />

• La consegna dell’elaborato deve avvenire almeno 10<br />

giorni prima della data fissata <strong>per</strong> l’esame finale.<br />

Si raccomanda <strong>di</strong> verificare le informazioni sopra<br />

riportate con quelle che verranno pubblicate sul sito<br />

della <strong>Scuola</strong>.<br />

25


1<br />

la scuola<br />

1.10 UFFICI, SERVIZI E STRUTTURE<br />

La <strong>Scuola</strong> Interuniversitaria <strong>di</strong> <strong>Specializzazione</strong><br />

all’Insegnamento <strong>Secondario</strong> delle Marche ha sede presso il<br />

Polo Didattico Luigi Bertelli, Piazzale Luigi Bertelli –<br />

Contrada Vallebona – 62100 Macerata.<br />

T. 0733 2585832 (servizio accoglienza)<br />

F. 0733 2585826<br />

sito: http://ssis.unimc.it<br />

– DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA (2° piano)<br />

Direttore<br />

Prof. Clau<strong>di</strong>o ORTENZI<br />

ViceDirettore<br />

Prof. Piero CRISPIANI<br />

Responsabile della Segreteria<br />

– dott. Nicola IANNELLI<br />

n.iannelli@unimc.it<br />

Sezione Programmazione e Sostegno<br />

– dott.ssa Stefania PERSICHINI<br />

s.<strong>per</strong>sichini@unimc.it<br />

– dott.ssa Monica SERPILLI<br />

m.serpilli@unimc.it<br />

Sezione Tirocinio<br />

Tutti gli in<strong>di</strong>rizzi, ad eccezione del Linguistico Letterario:<br />

– dott.ssa Stefania MARCOLINI<br />

stefaniamarcolini@unimc.it<br />

In<strong>di</strong>rizzo Linguistico Letterario:<br />

– dott.ssa Sara ZUZOLO<br />

sara.zuzolo@unimc.it<br />

La Segreteria della <strong>Scuola</strong> è a<strong>per</strong>ta al pubblico con il<br />

seguente orario <strong>di</strong> ricevimento:<br />

– lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00;<br />

– mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 17.00.<br />

Il <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> Segreteria, riceve, <strong>di</strong> norma, solamente la<br />

mattina, ad eccezione della dott.ssa Marcolini che riceve<br />

esclusivamente durante l’orario <strong>di</strong> ricevimento pomeri<strong>di</strong>ano.<br />

La Segreteria rimane chiusa durante i <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> vacanze<br />

natalizie e pasquali, la festa patronale (31 agosto), le festi-<br />

26


la scuola 1<br />

vità nazionali ed il mese <strong>di</strong> agosto, nonché nelle ulteriori<br />

date <strong>di</strong> chiusura stabilite dall’amministrazione universitaria.<br />

– DOCENTI SUPERVISORI DEL TIROCINIO (2° piano)<br />

Stu<strong>di</strong>o 1: T. 0733 2585827-5828-5829<br />

Stu<strong>di</strong>o 2: (TAD) T. 0733 2585833-5834-5835<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co:<br />

– prof.ssa Giovanna RICCI<br />

giovanna.ricci@unimc.it<br />

– prof. Sergio SPURIO<br />

sergio.spurio@unimc.it<br />

Fisico Informatico Matematico:<br />

– prof. Alessandro BENEDETTI<br />

alessandro.benedetti@unimc.it<br />

– prof. Arturo MARCHESIN<br />

arturo.marchesin@unimc.it<br />

– prof. Alfredo MOSCIANESE<br />

alfredo.moscianese@unimc.it<br />

Lingue Straniere:<br />

– prof.ssa Cinzia GALASSI<br />

cinzia.galassi@unimc.it<br />

– prof.ssa Luciana PAVONI<br />

luciana.pavoni@unimc.it<br />

– prof.ssa Serenella SILENZI<br />

serenella.silenzi@unimc.it<br />

Linguistico Letterario:<br />

– prof.ssa Paola CIARLANTINI<br />

paola.ciarlantini@unimc.it<br />

– prof.ssa Giulia CORSALINI<br />

giulia.corsalini@unimc.it<br />

– prof.ssa Enza FERRETTI<br />

enza.ferretti@unimc.it<br />

– prof.ssa Gabriella GUFFI GOFFI<br />

gabriella.guffigoffi@unimc.it<br />

– prof.ssa Patrizia MORELLI<br />

patrizia.morelli@unimc.it<br />

– prof.ssa Clau<strong>di</strong>a SILVESTRI<br />

clau<strong>di</strong>a.silvestri@unimc.it<br />

27


1<br />

la scuola<br />

Scienze Motorie:<br />

– prof.ssa Loretta CAPPUCCINI<br />

loretta.cappuccini@unimc.it<br />

– prof.ssa Anna Grazia Angiola DI CARLO<br />

angiola.<strong>di</strong>carlo@unimc.it<br />

Scienze Naturali:<br />

– prof.ssa Margherita BONANNI<br />

margherita.bonanni@unimc.it<br />

– prof.ssa Anna CIAMPANA<br />

anna.ciampana@unimc.it<br />

– prof.ssa Simona MONESI<br />

simona.monesi@unimc.it<br />

Scienze Umane:<br />

– prof.ssa Patrizia CAPOROSSI<br />

patrizia.caporossi@unimc.it<br />

– prof. Marco ORSETTI<br />

marco.orsetti@unimc.it<br />

AREA TAD<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co, Scienze Motorie, Scienze Umane:<br />

– prof. Guido PRINCIPI<br />

guido.principi@unimc.it<br />

– prof.ssa Maria Grazia TRICCOLI<br />

mariagrazia.triccoli@unimc.it<br />

Fisico Informatico Matematico:<br />

– prof. Maurizio TORCASIO<br />

maurizio.torcasio@unimc.it<br />

Lingue Straniere:<br />

– prof. Franco TAFFETANI<br />

franco.taffetani@unimc.it<br />

Linguistico Letterario:<br />

– prof.ssa Ersilia GARULLI<br />

ersilia.garulli@unimc.it<br />

– prof.ssa Li<strong>di</strong>a MASSARI<br />

li<strong>di</strong>a.massari@unimc.it<br />

– prof.ssa Daniela MESCHINI<br />

daniela.meschini@unimc.it<br />

28


la scuola 1<br />

Scienze Naturali:<br />

– prof.ssa Santa ZENOBI<br />

santa.zenobi@unimc.it<br />

L’orario <strong>di</strong> ricevimento dei docenti Su<strong>per</strong>visori è<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito internet della <strong>Scuola</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://ssis.unimc.it (sezione Tirocinio).<br />

– SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE (piano terra)<br />

Part-time<br />

La collaborazione degli studenti universitari part-time è<br />

essenzialmente collegata ai servizi <strong>di</strong> centralino; prenotazione<br />

appuntamenti con il <strong>di</strong>rettore; orari ricevimento docenti;<br />

informazioni generali; orientamento degli utenti agli uffici<br />

preposti.<br />

- AULE E LABORATORI<br />

Le aule ed i laboratori <strong>di</strong> seguito elencati sono collocati<br />

presso il Polo Didattico Luigi Bertelli.<br />

1° piano<br />

aula 11 (42 posti); aula 12 (42 posti); aula 13 (111 posti);<br />

aula 14 (42 posti); aula 15 (48 posti); aula 16 (138 posti);<br />

aula 17 (48 posti).<br />

2° piano<br />

laboratorio 4 (25 posti); laboratorio 5 (45 posti);<br />

laboratorio 6 (45 posti); laboratorio 7 (25 posti);<br />

laboratorio 9 (45 posti); laboratorio 10 (45 posti);<br />

laboratorio 11 (25 posti); laboratorio informatico (50 postazioni<br />

su ambiente Windows).<br />

Nel Polo Didattico “Luigi Bertelli” si trovano un bar, una<br />

mensa, una biblioteca, aree <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, una<br />

palestra, un asilo interno ed un ampio parcheggio esterno.<br />

29


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2.1 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO<br />

VIII CICLO<br />

III SEMESTRE<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COMMERCIALE 2 (50 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PRIVATO 2 (40 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLE FINANZE 2 (40 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

DIDATTICA DELL’ECONOMIA POLITICA 2 (40 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

LABORATORIO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

A019<br />

LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE D’INSEGNAMENTO (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A019<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

IV SEMESTRE<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE (40 ORE) OPZIONALE A019<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PUBBLICO 2 (40 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

DIDATTICA DELLA POLITICA ECONOMICA (40 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTA-<br />

ZIONE (30 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (30 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

Lo studente può scegliere <strong>di</strong> frequentare l’insegnamento<br />

opzionale e <strong>di</strong> sostenere il relativo esame in<br />

aggiunta al monte ore obbligatorio.<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

32


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO<br />

IX CICLO<br />

I SEMESTRE<br />

DIDATTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PEDAGOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

STORIA DELLA SCUOLA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE (20 ORE) OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E ANALISI DEL TERRITORIO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ EDUCATIVA (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

II SEMESTRE<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COMMERCIALE 1 (30 ORE) OPZIONALE A019<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE (30 ORE) OPZIONALE A019<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PRIVATO 1 (30 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PUBBLICO 1 (30 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

DIDATTICA DELLA SCIENZA DELLE FINANZE (30 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

DIDATTICA DELL’ECONOMIA POLITICA 1 (30 ORE) FONDAMENTALE A019<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE CURRICULA MATERIE ECONOMICHE (20<br />

ORE) FONDAMENTALE A019<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE CURRICULA MATERIE GIURIDICHE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A019<br />

LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE D’INSEGNAMENTO (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A019<br />

Lo studente può scegliere <strong>di</strong> frequentare gli opzionali<br />

e <strong>di</strong> sostenere i relativi esami in aggiunta al monte<br />

ore obbligatorio.<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

33


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2.2 INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO<br />

VIII CICLO<br />

III SEMESTRE<br />

DIDATTICA DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

A047 A049<br />

DIDATTICA DELL’ALGEBRA (30 ORE) FONDAMENTALE A047<br />

DIDATTICA DELLA FISICA 2 (30 ORE) FONDAMENTALE A049<br />

DIDATTICA DELLA STATISTICA (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

STORIA DELLA MATEMATICA 1 (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A047 A049<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ALGEBRA (20 ORE) FONDAMENTALE A047<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 2 (20 ORE) FONDAMENTALE A049<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STATISTICA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A047 A049<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

IV SEMESTRE<br />

DIDATTICA DI ELABORAZIONI DATI (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

DIDATTICA DI LOGICA MATEMATICA (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

MATEMATICA NELLE ALTRE SCIENZE (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

STORIA DELLA MATEMATICA 2 (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DI ELABORAZIONI DATI (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A047 A049<br />

LABORATORIO DI MATEMATICA NELLE ALTRE SCIENZE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A047 A049<br />

LABORATORIO DI MEODI INFORMATICI (20 ORE) FONDAMENTALE A047<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

34


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO<br />

IX CICLO<br />

I SEMESTRE<br />

DIDATTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PEDAGOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

STORIA DELLA SCUOLA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE (20 ORE) OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E ANALISI DEL TERRITORIO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ EDUCATIVA (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

II SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA FISICA 1 (30 ORE) FONDAMENTALE A049<br />

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

DIDATTICA DELL’ANALISI MATEMATICA (30 ORE) FONDAMENTALE A047 A049<br />

METODI INFORMATICI PER LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A047<br />

METODI NUMERICI PER LA FISICA (30 ORE) FONDAMENTALE A049<br />

STORIA DELLA FISICA (30 ORE) FONDAMENTALE A049<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A047 A049<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ANALISI MATEMATICA (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A047 A049<br />

LABORATORIO DI FISICA 1 (20 ORE) FONDAMENTALE A049<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

35


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2.3 INDIRIZZO LINGUE STRANIERE<br />

VIII CICLO<br />

III SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA FRANCESE (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046F<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA INGLESE (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046I<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTÀ STRANIERE NUOVE TENDENZE (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046F A046I<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA STRANIERA VEICOLARE (25 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046F A046I<br />

LABORATORIO DELLA VERIFICA E VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE EUROPEA<br />

(30 ORE) FONDAMENTALE A046F A046I<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE DELLE LINGUE STRANIERE (20<br />

ORE) FONDAMENTALE A046F A046I<br />

LABORATORIO DI FORMULAZIONE E PRODUZIONE DI PROGETTI EUROPEI (20<br />

ORE) FONDAMENTALE A046F A046I<br />

LABORATORIO DI LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA FRANCESE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046F<br />

LABORATORIO DI LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA INGLESE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046I<br />

LABORATORIO DI LINGUA PARLATA: ASPETTI FONETICI E PROSODICI FRANCE-<br />

SE (20 ORE) FONDAMENTALE A046F<br />

LABORATORIO DI LINGUA PARLATA: ASPETTI FONETICI E PROSODICI INGLESE<br />

(20 ORE) FONDAMENTALE A046I<br />

LABORATORIO DI STRATEGIE E GESTIONE DELLA CLASSE (25 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046F A046I<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

IV SEMESTRE<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI E PROVE DI VERIFICA<br />

FRANCESE (20 ORE) FONDAMENTALE A046F<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI E PROVE DI VERIFICA<br />

INGLESE (20 ORE) FONDAMENTALE A046I<br />

LABORATORIO DI PERCORSI DI MICROLINGUA E PROVE DI VERIFICA FRANCE-<br />

SE (30 ORE) FONDAMENTALE A046F<br />

LABORATORIO DI PERCORSI DI MICROLINGUA E PROVE DI VERIFICA INGLESE<br />

(30 ORE) FONDAMENTALE A046I<br />

LABORATORIO DI PERCORSI TEMATICI DI LETTERATURA E PROVE DI VERIFICA<br />

FRANCESE (20 ORE) FONDAMENTALE A046F<br />

36


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

LABORATORIO DI PERCORSI TEMATICI DI LETTERATURA E CIVILTÀ E PROVE DI<br />

VERIFICA INGLESE (20 ORE) FONDAMENTALE A046I<br />

37


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

INDIRIZZO LINGUE STRANIERE<br />

IX CICLO<br />

I SEMESTRE<br />

DIDATTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PEDAGOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

STORIA DELLA SCUOLA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE (20 ORE) OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E ANALISI DEL TERRITORIO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ EDUCATIVA (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

II SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A045S A046S A046I<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE STRANIERE E FRAMEWORK (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A045S A046S A046I<br />

DIDATTICA DI ANALISI TESTUALE INGLESE (30 ORE) FONDAMENTALE A046I<br />

DIDATTICA DI ANALISI TESTUALE SPAGNOLO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

A045S A046S<br />

DIDATTICA MULTIMEDIALE DELLE LINGUE STRANIERE (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A045S A046S A046I<br />

LABORATORIO DI ANALISI E PRODUZIONE DI MATERIALI DIDATTICI – INGLESE<br />

(20 ORE) FONDAMENTALE A046I<br />

LABORATORIO DI ANALISI E PRODUZIONE DI MATERIALI DIDATTICI – SPA-<br />

GNOLO (20 ORE) FONDAMENTALE A045S A046S<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A046I<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLO (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A045S A046S<br />

38


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

LABORATORIO DI METODI E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO DELLE LINGUE<br />

(20 ORE) FONDAMENTALE A045S A046S A046I<br />

LABORATORIO DI PERCORSI LINGUISTICI MULTIDISCIPLINARI (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A045S A046S A046I<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

39


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2.4 INDIRIZZO LINGUISTICO LETTERARIO<br />

VIII CICLO<br />

III SEMESTRE<br />

DIDATTICA DEI LINGUAGGI NON VERBALI (30 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

DIDATTICA DEL LATINO (30 ORE) FONDAMENTALE A051 A052<br />

DIDATTICA DEL TESTO NARRATIVO (30 ORE) FONDAMENTALE A050 A051<br />

DIDATTICA DEL TESTO POETICO (30 ORE) FONDAMENTALE A050 A051<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA SOCIO-ANTROPOLOGICA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A043<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA GRECA (30 ORE) FONDAMENTALE A052<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900 (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A050 A051<br />

DIDATTICA DELLA LINGUA GRECA (30 ORE) FONDAMENTALE A052<br />

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA (30 ORE) FONDAMENTALE A043 A050<br />

DIDATTICA DELLA PRODUZIONE TESTUALE (30 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

A050<br />

DIDATTICA DELLE ISTITUZIONI E DELLA SOCIETÀ ROMANA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A052<br />

LINGUISTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA GRECA (20 ORE) FONDAMENTALE A052<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900 (25 ORE)<br />

FONDAMENTALE A050 A051<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA LATINA (20 ORE) FONDAMENTALE A051<br />

A052<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA GRECA (20 ORE) FONDAMENTALE A052<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA LATINA (20 ORE) FONDAMENTALE A051 A052<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A050 A051<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO POETICO (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A050 A051<br />

LABORATORIO DI GEOGRAFIA SOCIO-ANTROPOLOGICA (25 ORE)<br />

FONDAMENTALE A043<br />

LABORATORIO DI PRODUZIONE TESTUALE (20 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

LABORATORIO LINGUISTICO (20 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

IV SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA FILOLOGIA CLASSICA (30 ORE) FONDAMENTALE A052<br />

DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

A043 A050 A051<br />

40


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MODERNA (30 ORE) FONDAMENTALE A043 A050<br />

A051<br />

DIDATTICA DELLA TRADIZIONE CRISTIANA E DELLE CULTURE EUROPEE (30<br />

ORE) FONDAMENTALE A052<br />

DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE (30 ORE) FONDAMENTALE A043 A050 A051<br />

A052<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE (20 ORE) OPZIONALE A043<br />

A050 A051 A052<br />

LABORATORIO DI FILOLOGIA CLASSICA (20 ORE) FONDAMENTALE A052<br />

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA MEDIA (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A043<br />

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA SUPERIORE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A050 A051 A052<br />

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA (20 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

A050 A051<br />

Lo studente può scegliere <strong>di</strong> frequentare l’insegnamento<br />

opzionale e <strong>di</strong> sostenere il relativo esame in<br />

aggiunta al monte ore obbligatorio.<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

41


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

INDIRIZZO LINGUISTICO LETTERARIO<br />

IX CICLO<br />

I SEMESTRE<br />

DIDATTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PEDAGOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

STORIA DELLA SCUOLA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE (20 ORE) OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E ANALISI DEL TERRITORIO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ EDUCATIVA (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

II SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (30 ORE) FONDAMENTALE A043 A050 A051 A052<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA E METODOLOGIA CRITICA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A043 A050 A051 A052<br />

DIDATTICA DELLA METODOLOGIA STORICA (30 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA (30 ORE) FONDAMENTALE A050 A051 A052<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MEDIOEVALE (30 ORE) FONDAMENTALE A043<br />

A050 A051 A052<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA E DELLA METODOLOGIA TEATRALE (20<br />

ORE) OPZIONALE A043 A050 A051 A052<br />

LABORATORIO DI DISCIPLINE STORICO GEOGRAFICHE (20 ORE) OPZIONALE<br />

A043 A050 A051 A052<br />

LABORATORIO DI LETTERATURE COMPARATE (20 ORE) OPZIONALE A043<br />

A050 A051 A052<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 40 ore.<br />

42


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

2.5 INDIRIZZO SCIENZE MOTORIE<br />

VIII CICLO<br />

III SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ RICREATIVA, DEL GIOCO E DELL’ANIMAZIONE (30<br />

ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA INDIVIDUALE NELLA SCUOLA SECONDA-<br />

RIA (30 ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

DIDATTICA DELLA BIOCHIMICA DELL’ESERCIZIO FISICO (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A029 A030<br />

DIDATTICA E METODI DELL’INTERVENTO ADATTIVO (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A029 A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ RICREATIVA, DEL GIOCO E DEL-<br />

L’ANIMAZIONE (20 ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA INDIVIDUALE NELLA<br />

SCUOLA SECONDARIA (20 ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA E METODI DELL’INTERVENTO ADATTIVO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

IV SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELL’ ATTIVITÀ PREVENTIVA E COMPENSATIVA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A029 A030<br />

DIDATTICA DELLA VALUTAZIONE MOTORIA SCOLASTICA E<br />

INTERDISCIPLINARITÀ NELLA SCUOLA SECONDARIA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A029, A030<br />

DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ ACQUATICHE (30 ORE) FONDAMENTALE A029<br />

A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ ATTIVITÀ MOTORIA IN FUNZIONE DELL’E-<br />

DUCAZIONE ALLA SALUTE (20 ORE) OPZIONALE A029 A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ORGANIZZAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA<br />

(20 ORE) OPZIONALE A029 A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ ACQUATICHE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A029 A030<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

43


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

INDIRIZZO SCIENZE MOTORIE<br />

IX CICLO<br />

I SEMESTRE<br />

DIDATTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PEDAGOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

STORIA DELLA SCUOLA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE (20 ORE) OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E ANALISI DEL TERRITORIO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ EDUCATIVA (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

II SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL’ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL’ETÀ<br />

EVOLUTIVA (30 ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

DIDATTICA DELLA TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO (30<br />

ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DI SQUADRA NELLA SCUOLA SECONDA-<br />

RIA (30 ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SCUOLA SECONDARIA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A029 A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA METODOLOGIA DEL MOVIMENTO<br />

UMANO (20 ORE) FONDAMENTALE A029, A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SCUOLA<br />

SECONDARIA (20 ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DI SQUADRA NELLA<br />

SCUOLA SECONDARIA (20 ORE) FONDAMENTALE A029 A030<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

44


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

2.6 INDIRIZZO SCIENZE NATURALI<br />

VIII CICLO<br />

III SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA ANATOMIA E FISIOLOGIA GENERALE (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A059 A060<br />

DIDATTICA DELLA GENETICA (30 ORE) FONDAMENTALE A060<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA ASTRONOMICA E GEOLOGIA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A059 A060<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A059 A060<br />

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA (30 ORE) FONDAMENTALE A059<br />

LABORATORIO DI BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A060<br />

LABORATORIO DI IGIENE (30 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE FISICA (20 ORE) FONDAMENTALE A059<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

IV SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELL’ECOLOGIA (30 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

LABORATORIO DI BIODIVERSITÀ (20 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

LABORATORIO DI GEOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

LABORATORIO DI RISCHI E RISORSE GEOLOGICI (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A059 A060<br />

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A059 A060<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

45


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

INDIRIZZO SCIENZE NATURALI<br />

IX CICLO<br />

I semestre<br />

DIDATTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PEDAGOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

STORIA DELLA SCUOLA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE (20 ORE) OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E ANALISI DEL TERRITORIO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ EDUCATIVA (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

II SEMESTRE<br />

BIOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

CHIMICA MODULO AVANZATO (30 ORE) FONDAMENTALE A059 A060 (10<br />

ORE PER A059)<br />

CHIMICA MODULO BASE (30 ORE) FONDAMENTALE A059 A060 (20 ORE PER<br />

A059)<br />

MATEMATICA (30 ORE) FONDAMENTALE A059<br />

ESPERIENZE DIDATTICHE DI BIOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA CHIMICA 1 (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A059 A060 (10 ORE PER A059)<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA CHIMICA 2 (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A059 A060 (10 ORE PER A059)<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE MATEMATICHE E NATURALI<br />

NELLA SCUOLA MEDIA (20 ORE) FONDAMENTALE A059<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA<br />

SECONDARIA (20 ORE) FONDAMENTALE A059 A060<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA PER CONCETTI (20 ORE) FONDAMENTALE A059<br />

A060<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

46


piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

47


2<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

2.7 INDIRIZZO SCIENZE UMANE<br />

IX CICLO<br />

I SEMESTRE<br />

DIDATTICA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PEDAGOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

PSICOLOGIA GENERALE (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

STORIA DELLA SCUOLA (30 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE (20 ORE) OPZIONALE<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E ANALISI DEL TERRITORIO (20<br />

ORE) FONDAMENTALE<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ EDUCATIVA (20 ORE)<br />

OPZIONALE<br />

TIROCINIO DIRETTO (40 ORE) OBBLIGATORIO<br />

TIROCINIO INDIRETTO (60 ORE) OBBLIGATORIO<br />

Lo studente deve scegliere i laboratori opzionali <strong>di</strong><br />

sua preferenza, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> almeno 20 ore.<br />

II SEMESTRE<br />

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (INTRODUZIONE GENERALE) (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A036 A037<br />

DIDATTICA DELLA PSICOLOGIA (30 ORE) FONDAMENTALE A036<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MEDIEVALE E MODERNA (30 ORE)<br />

FONDAMENTALE A037<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI FILOSOFII IN PROSPETTIVA DIDATTICA<br />

(20 ORE) FONDAMENTALE A036-A037<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA ATTIVA DELLA FILOSOFIA 1 (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A036-A037<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA PSICOLOGIA (20 ORE) FONDAMENTALE<br />

A036<br />

LABORATORIO DI PRATICHE FILOSOFICHE DI RELAZIONE (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A036-A037<br />

LABORATORIO DI STORIA MEDIEVALE E MODERNA (20 ORE)<br />

FONDAMENTALE A037<br />

PRATICHE FILOSOFICHE DELLA RELAZIONE PERSONALE E INTERPERSONALE<br />

(30 ORE) FONDAMENTALE A03-A037<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà sostenere, nel corso del biennio,<br />

una prova d’idoneità <strong>di</strong> lingua straniera.<br />

48


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

3


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

50


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.1 AREA COMUNE IX CICLO<br />

51


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

DIDATTICA GENERALE (A-L)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Piero Crispiani<br />

Programma del corso:<br />

Didattica, stili e pluralità.<br />

Appren<strong>di</strong>mento e conoscenza.<br />

Intellettività e Cognitività.<br />

Cognitivismo.<br />

Neo-postcognitivismo.<br />

Didattica come teoria della cultura.<br />

La metacognizione.<br />

Metacognizione e <strong>di</strong>dattica.<br />

Metacognizione ed autoregolazione.<br />

Procedure e programmi metacognitivi.<br />

Didattica come narrazione.<br />

Il mentalismo e la Teoria della mente.<br />

La conoscenza in Bruner.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Didattica Cognitivista, Armando, Roma,<br />

2004.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo, 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

52


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

DIDATTICA GENERALE (M-Z)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Catia Giaconi<br />

Programma del corso:<br />

Didattica, stili e pluralità.<br />

Appren<strong>di</strong>mento e conoscenza.<br />

Intellettività e Cognitività.<br />

Cognitivismo.<br />

Neo-postcognitivismo.<br />

Didattica come teoria della cultura.<br />

La metacognizione.<br />

Metacognizione e <strong>di</strong>dattica.<br />

Metacognizione ed autoregolazione.<br />

Procedure e programmi metacognitivi.<br />

Didattica come narrazione.<br />

Il mentalismo e la Teoria della mente.<br />

La conoscenza in Bruner.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Didattica Cognitivista, Armando, Roma<br />

2004.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo, 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

53


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO<br />

ALLA COMUNICAZIONE<br />

Laboratorio Opzionale, 20 ore, I semestre.<br />

prof. Anna Arfelli Galli<br />

Programma del corso:<br />

Presentazione del programma.<br />

Le <strong>di</strong>namiche in funzione del contratto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Le <strong>di</strong>namiche in funzione della struttura del gruppo (assemblea,<br />

piccolo gruppo, intergruppo).<br />

Le <strong>di</strong>namiche in funzione della consegna <strong>di</strong> lavoro.<br />

Le <strong>di</strong>namiche nell’istituzione scolastica.<br />

Sud<strong>di</strong>visioni in gruppo ed es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lettura,<br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e intergruppi.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

54


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE<br />

Laboratorio Opzionale, 20 ore, I semestre.<br />

prof. Lorella Giannandrea<br />

Programma del corso:<br />

Il contesto culturale: la società della conoscenza.<br />

Internet, comunità virtuali ed intelligenza collettiva.<br />

I<strong>per</strong>testualità e multime<strong>di</strong>alità.<br />

Teorie dell’appren<strong>di</strong>mento, nuove tecnologie e <strong>di</strong>dattica.<br />

L’e-learning: evoluzione e tipologie.<br />

L’e-learning: gli ambienti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

La figura del tutor.<br />

Strategie <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> l’e-learning.<br />

Documentazione on line e learning object.<br />

Standard e competenze tecnologiche.<br />

La valutazione dell’e-learning.<br />

Nuove prospettive <strong>di</strong> sviluppo: l’e-learning 2.0.<br />

Gli ambienti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong>sonali.<br />

La collaborazione in rete: il social networking.<br />

Progettare e realizzare presentazioni e i<strong>per</strong>me<strong>di</strong>a.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. CALVANI, Che cos’è la tecnologia dell’educazione,<br />

Carocci, Roma, 2004.<br />

– Articoli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong>spense.<br />

Ricevimento docente:<br />

lunedì dalle 10.00 alle 11.00.<br />

55


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (A-L)<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore, I semestre.<br />

prof. Piero Crispiani<br />

Programma del corso:<br />

Didattica e valutazione.<br />

I livelli della valutazione a scuola.<br />

La valutazione delle prestazioni appren<strong>di</strong>tive.<br />

La docimologia e le sue procedure.<br />

Applicazioni della docimologia.<br />

Valutazione della classe e dell’istituto.<br />

Qualità e management.<br />

Qualità e scuola.<br />

Qualità e risorse umane a scuola.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Valutazione, appren<strong>di</strong>mento e qualità a<br />

scuola, Dispensa.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

56


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (M-Z)<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore, I semestre.<br />

prof. Maria Letizia Capparucci<br />

Programma del corso:<br />

Didattica e valutazione.<br />

I livelli della valutazione a scuola.<br />

La valutazione delle prestazioni appren<strong>di</strong>tive.<br />

La docimologia e le sue procedure.<br />

Applicazioni della docimologia.<br />

Valutazione della classe e dell’istituto.<br />

Qualità e management.<br />

Qualità e scuola.<br />

Qualità e risorse umane a scuola.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Valutazione, appren<strong>di</strong>mento e qualità a<br />

scuola, Dispensa.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

57


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA<br />

E ANALISI DEL TERRITORIO (A-L)<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore, I semestre.<br />

prof. Elio Carfagna<br />

Programma del corso:<br />

Autonomia e scuola.<br />

Autonomia, elementi strutturali.<br />

Riforme istituzionali: legge costituzionale n 3/2001: analisi.<br />

Le tappe dell’autonomia: dalla legge 59/97 al d.p.r.<br />

275/1999.<br />

Le <strong>di</strong>eci regole dell’autonomia.<br />

Il regolamento dell’autonomia.<br />

Il piano dell’offerta formativa.<br />

La legge 53/2003 (ciò che resta).<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche alla legge 53/2003.<br />

La scuola in italia e nei paesi europei: decentramento a confronto.<br />

Il contratto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Diritti e doveri degli insegnanti.<br />

Il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento degli insegnanti.<br />

Una proposta <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce etico-deontologico degli insegnanti.<br />

La carriera del docente: confronto Italia-Spagna.<br />

Progetto <strong>di</strong>dattico: natura e struttura.<br />

La legislazione <strong>per</strong> l’integrazione:aspetti generali.<br />

Le risorse della scuola alla luce della legge finanziaria 2007.<br />

Il d.l. 30 gennaio 2007 convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, in legge.<br />

Il nuovo esame <strong>di</strong> stato.<br />

Le competenze dello stato e degli enti locali.<br />

La rete scolastica regionale.<br />

La riforma del ministero della pubblica istruzione: u.s.r,<br />

u.s.p. ed enti <strong>di</strong> supporto.<br />

Saranno <strong>di</strong>sponibili, durante le lezioni, slides esemplificative<br />

<strong>per</strong> ogni argomento.<br />

Testi consigliati:<br />

– Contratto <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>sonale della scuola, Gazzetta<br />

Ufficiale, Roma, 2003.<br />

– S. MINNETTI, L. SALVUCCI, Legislazione e pedagogia<br />

della riforma, Franco Angeli, Milano, 2005.<br />

– N. CAPALDO, L. RONDANINI, Norme e documenti della<br />

riforma, Erickson, Trento, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

58


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA<br />

E ANALISI DEL TERRITORIO (M-Z)<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore, I semestre.<br />

prof. Luigi Pianesi<br />

Programma del corso:<br />

Autonomia e scuola.<br />

Autonomia, elementi strutturali.<br />

Riforme istituzionali: legge costituzionale n 3/2001: analisi.<br />

Le tappe dell’autonomia: dalla legge 59/97 al d.p.r.<br />

275/1999.<br />

Le <strong>di</strong>eci regole dell’autonomia.<br />

Il regolamento dell’autonomia.<br />

Il piano dell’offerta formativa.<br />

La legge 53/2003 (ciò che resta).<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche alla legge 53/2003.<br />

La scuola in italia e nei paesi europei: decentramento a confronto.<br />

Il contratto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Diritti e doveri degli insegnanti.<br />

Il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento degli insegnanti.<br />

Una proposta <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce etico-deontologico degli insegnanti.<br />

La carriera del docente: confronto Italia-Spagna.<br />

Progetto <strong>di</strong>dattico: natura e struttura.<br />

La legislazione <strong>per</strong> l’integrazione:aspetti generali.<br />

Le risorse della scuola alla luce della legge finanziaria 2007.<br />

Il d.l. 30 gennaio 2007 convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, in<br />

legge.<br />

Il nuovo esame <strong>di</strong> stato.<br />

Le competenze dello stato e degli enti locali.<br />

La rete scolastica regionale.<br />

La riforma del ministero della pubblica istruzione: u.s.r,<br />

u.s.p. ed enti <strong>di</strong> supporto.<br />

Testi consigliati:<br />

– Contratto <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>sonale della scuola, Gazzetta<br />

Ufficiale, Roma, 2003.<br />

– S. MINNETTI, L. SALVUCCI, Legislazione e pedagogia<br />

della riforma, Franco Angeli, Milano, 2005.<br />

– N. CAPALDO, L. RONDANINI, Norme e documenti della<br />

riforma, Erickson, Trento, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

59


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E PROGETTUALITÀ<br />

EDUCATIVA<br />

Laboratorio Opzionale, 20 ore, I semestre.<br />

prof. Luca Girotti<br />

Programma del corso:<br />

Il concetto <strong>di</strong> orientamento.<br />

Sviluppo e trasformazione del concetto <strong>di</strong> orientamento.<br />

L’orientamento oggi in Italia.<br />

Modelli e sistemi <strong>di</strong> orientamento.<br />

L’orientamento come progetto.<br />

L’orientamento come formazione.<br />

L’orientamento come contenuto della relazione educativa.<br />

L’orientamento come compito educativo <strong>per</strong>manente.<br />

L’orientamento nei vari sta<strong>di</strong> del ciclo vitale.<br />

L’orientamento come bene sociale.<br />

I soggetti dell’orientamento.<br />

La funzione orientativa del sistema istruttivo-formativo.<br />

<strong>Scuola</strong> e orientamento.<br />

Didattica e orientamento.<br />

Valutazione e orientamento.<br />

Strumenti e tecniche <strong>per</strong> l’orientamento.<br />

Progettualità pedagogica ed educazione alla scelta.<br />

Un progetto <strong>di</strong> orientamento.<br />

Testi consigliati:<br />

– L. GIROTTI, Progettarsi. L’orientamento come compito<br />

educativo <strong>per</strong>manente, Vita e Pensiero, Milano, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

60


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

PEDAGOGIA GENERALE (A-L)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Domenico Simeone<br />

Programma del corso:<br />

Prima parte (Aspetti epistemologici della Pedagogia):<br />

• la pedagogia generale oggi;<br />

• aspetti epistemologici della pedagogia;<br />

• la pedagogia come scienza umana;<br />

• il rapporto educativo come oggetto della pedagogia;<br />

• modelli pedagogici e interventi educativi;<br />

• il ruolo della pedagogia nella società attuale.<br />

Seconda Parte (Pedagogia della comunicazione e consulenza<br />

educativa):<br />

• relazione <strong>di</strong> aiuto e società complessa;<br />

• aspetti pedagogico educativi del processo <strong>di</strong> consulenza;<br />

• la comunicazione inter<strong>per</strong>sonale nella relazione educativa;<br />

• la comunicazione non verbale nei processi educativi.<br />

Terza parte (a scelta uno dei seguenti aspetti):<br />

Parte a - L’educazione degli adolescenti:<br />

• l’educazione dei preadolescenti tra ricerca <strong>di</strong> autonomia<br />

e progressiva sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> sé;<br />

• i compiti evolutivi del preadolescente;<br />

• l’educazione degli adolescenti tra ricerca dell’identità e<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei progetti esistenziali;<br />

• i compiti evolutivi dell’adolescente;<br />

• un cammino verso la libertà.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento: N. Galli, Educazione dei preadolescenti<br />

e degli adolescenti, La <strong>Scuola</strong>, Brescia, 1990.<br />

Parte b - La relazione scuola-famiglia:<br />

• caratteristiche della famiglia e della scuola nella società<br />

attuale;<br />

• la relazione genitori insegnanti;<br />

• le <strong>di</strong>mensioni relazionali nel contesto scolastico;<br />

• i genitori a scuola.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento: A. Bartolomeo, Le relazioni genitoriinsegnanti,<br />

La <strong>Scuola</strong>, Brescia, 2004.<br />

Parte c – Intercultura:<br />

• globalizzazione e società multiculturali;<br />

• pedagogia della società complessa;<br />

• pedagogia inteculturale;<br />

• educazione interculturale a scuola.<br />

61


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento: A. Portera, Globalizzazione e pedagogia<br />

interculturale. Interventi nella scuola, Erickson, Trento,<br />

2006<br />

Testi consigliati:<br />

– M. CORSI, Come pensare l’educazione, La <strong>Scuola</strong>, Brescia,<br />

1997.<br />

– D. SIMEONE, La consulenza educativa, Vita e pensiero,<br />

Milano, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

62


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

PEDAGOGIA GENERALE (M-Z)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Raffaelino Tumino<br />

Programma del corso:<br />

Il programma si articolerà in tre parti: le prime due costituiscono<br />

una parte teorica comune a cui seguirà un terza parte<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su un argomento <strong>di</strong> cui gli studenti<br />

potranno scegliere fra tre argomenti.<br />

Prima parte (Aspetti epistemologici della Pedagogia):<br />

• la pedagogia generale oggi;<br />

• aspetti epistemologici della pedagogia;<br />

• la pedagogia come scienza umana;<br />

• il rapporto educativo come oggetto della pedagogia;<br />

• modelli pedagogici e interventi educativi;<br />

• il ruolo della pedagogia nella società attuale.<br />

Seconda Parte (Pedagogia della comunicazione e consulenza<br />

educativa):<br />

• relazione <strong>di</strong> aiuto e società complessa;<br />

• aspetti pedagogico educativi del processo <strong>di</strong> consulenza;<br />

• la comunicazione inter<strong>per</strong>sonale nella relazione educativa;<br />

• la comunicazione non verbale nei processi educativi.<br />

Terza Parte (uno dei seguenti aspetti):<br />

Parte a - L’educazione degli adolescenti:<br />

• l’educazione dei preadolescenti tra ricerca <strong>di</strong> autonomia<br />

e progressiva sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> sé<br />

• i compiti evolutivi del preadolescente;<br />

• l’educazione degli adolescenti tra ricerca dell’identità e<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei progetti esistenziali;<br />

• i compiti evolutivi dell’adolescente;<br />

• un cammino verso la libertà.<br />

Parte b - La relazione scuola-famiglia:<br />

• caratteristiche della famiglia e della scuola nella società<br />

attuale;<br />

• la relazione genitori insegnanti;<br />

• le <strong>di</strong>mensioni relazionali nel contesto scolastico;<br />

• i genitori a scuola.<br />

Parte c – Intercultura:<br />

• globalizzazione e società multiculturali;<br />

• pedagogia e società complessa;<br />

• pedagogia interculturale;<br />

• educazione interculturale a scuola.<br />

63


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

Testi consigliati:<br />

– M. CORSI, Come pensare l’educazione, La <strong>Scuola</strong>, Brescia,<br />

1997.<br />

– D. SIMEONE, La consulenza educativa, Vita e Pensiero,<br />

Milano, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

64


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (A-L)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Paola Nicolini<br />

Programma del corso:<br />

Storia, teorie e meto<strong>di</strong>:<br />

• origini e storia della psicologia dello sviluppo;<br />

• <strong>di</strong>verse prospettive teoriche;<br />

• meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong> ricerca in psicologia dei processi<br />

evolutivi, con particolare riferimento all’osservazione.<br />

Lo sviluppo cognitivo, con particolare riferimento alla preadolescenza<br />

e all’adolescenza:<br />

• <strong>per</strong>cezione;<br />

• pensiero;<br />

• linguaggio.<br />

Lo sviluppo affettivo, con particolare riferimento alla preadolescenza<br />

e all’adolescenza:<br />

• le emozioni.<br />

Lo sviluppo sociale, con particolare riferimento alla preadolescenza<br />

e all’adolescenza:<br />

• il Sé e la costruzione dell’identità;<br />

• autonomia e <strong>di</strong>pendenza;<br />

• il ruolo del gruppo dei pari.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. FONZI, Manuale <strong>di</strong> psicologia dello sviluppo, Giunti,<br />

Firenze, 2001.<br />

– P. NICOLINI, Che pensi <strong>di</strong> te stesso. Le autopresentazioni<br />

degli adolescenti, Franco Angeli, Milano, 1999.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

65


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-Z)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Elisabetta Crocetti<br />

Programma del corso:<br />

Storia, teorie e meto<strong>di</strong>:<br />

• origini e storia della psicologia dello sviluppo;<br />

• <strong>di</strong>verse prospettive teoriche;<br />

• meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Lo sviluppo cognitivo, con particolare riferimento alla preadolescenza<br />

e all’adolescenza:<br />

• <strong>per</strong>cezione;<br />

• pensiero;<br />

• linguaggio.<br />

Lo sviluppo affettivo, con particolare riferimento alla preadolescenza<br />

e all’adolescenza:<br />

• le emozioni.<br />

Lo sviluppo sociale, con particolare riferimento alla preadolescenza<br />

e all’adolescenza:<br />

• il Sé e la costruzione dell’identità;<br />

• autonomia e <strong>di</strong>pendenza;<br />

• il ruolo del gruppo dei pari;<br />

• il rapporto con la famiglia.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. FONZI, Manuale <strong>di</strong> psicologia dello sviluppo, Giunti,<br />

Firenze, 2001.<br />

– A. PALMONARI, Gli Adolescenti, il Mulino, Bologna,<br />

2001.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

66


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

PSICOLOGIA GENERALE (A-L)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Mina Sehdev<br />

Programma del corso:<br />

Mondo interno e mondo esterno.<br />

Struttura e contenuto del mondo interno.<br />

La <strong>per</strong>sona come insieme <strong>di</strong> vissuti e comportamenti.<br />

I sistemi cognitivi: <strong>per</strong>cezione, pensiero, memoria, linguaggio.<br />

I sentimenti.<br />

La <strong>per</strong>cezione del mondo esterno.<br />

Il linguaggio come sistema <strong>di</strong> regole e come azione inter<strong>per</strong>sonale.<br />

Rapporti tra linguaggio e mondo interno.<br />

La comunicazione verbale e non verbale.<br />

Funzioni della comunicazione.<br />

Dinamiche della comunicazione.<br />

La comunicazione tra accordo e <strong>di</strong>saccordo.<br />

Sintonia e <strong>di</strong>stonia nella comunicazione.<br />

Fattori favorenti e ostacolanti la sintonia <strong>di</strong>alogica.<br />

Le strategie <strong>di</strong> accomodazione inter<strong>per</strong>sonale e comunicativa.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. BONGELLI, I. RICCIONI, La conversazione. Modelli <strong>di</strong><br />

analisi a confronto, in cds.<br />

– I. RICCIONI, La <strong>per</strong>cezione della sintonia <strong>di</strong>alogica,<br />

Junior, Azzano S. Paolo (Bg), 2005.<br />

– A. ZUCZKOWSKI, Dialoghi quoti<strong>di</strong>ani: il counselling amicale,<br />

Clueb, Bologna, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

67


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

PSICOLOGIA GENERALE (M-Z)<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Barbara Santarelli<br />

Programma del corso:<br />

Mondo interno e mondo esterno.<br />

Struttura e contenuto del mondo interno.<br />

La <strong>per</strong>sona come insieme <strong>di</strong> vissuti e comportamenti.<br />

I sistemi cognitivi: <strong>per</strong>cezione, pensiero, memoria, linguaggio.<br />

I sentimenti.<br />

La <strong>per</strong>cezione del mondo esterno.<br />

Il linguaggio come sistema <strong>di</strong> regole e come azione inter<strong>per</strong>sonale.<br />

Rapporti tra linguaggio e mondo interno.<br />

La comunicazione verbale e non verbale.<br />

Funzioni della comunicazione.<br />

Dinamiche della comunicazione.<br />

La comunicazione tra accordo e <strong>di</strong>saccordo.<br />

Sintonia e <strong>di</strong>stonia nella comunicazione.<br />

Fattori favorenti e ostacolanti la sintonia <strong>di</strong>alogica.<br />

Le strategie <strong>di</strong> accomodazione inter<strong>per</strong>sonale e comunicativa.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. BONGELLI, I. RICCIONI, La conversazione. Modelli <strong>di</strong><br />

analisi a confronto, in cds.<br />

– I. RICCIONI, La <strong>per</strong>cezione della sintonia <strong>di</strong>alogica,<br />

Junior, Azzano S. Paolo (Bg), 2005.<br />

– A. ZUCZKOWSKI, Dialoghi quoti<strong>di</strong>ani: il counselling amicale,<br />

Clueb, Bologna, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

68


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Area comune - IX ciclo<br />

3<br />

STORIA DELLA SCUOLA<br />

Insegnamento Fondamentale, 30 ore, I semestre.<br />

prof. Roberto Sani<br />

Programma del corso:<br />

Storia della scuola e storia d’Italia.<br />

Istruzione e sistema scolastico dopo l’Unità.<br />

La costruzione del sistema scolastico nazionale: da<br />

Boncompagni a Casati.<br />

L’or<strong>di</strong>namento della scuola secondaria nell’età liberale.<br />

Formazione, status giuri<strong>di</strong>co e con<strong>di</strong>zione economica del R.<br />

Professore <strong>di</strong> scuola secondaria.<br />

L’amministrazione scolastica centrale e <strong>per</strong>iferica nell’età<br />

liberale.<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e libri <strong>di</strong> testo (con particolare<br />

riferimento alla scuola secondaria) nell’età liberale.<br />

La scuola italiana dall’età giolittiana al primo dopoguerra.<br />

La riforma Gentile e la politica scolastica del fascismo (1923-<br />

1931).<br />

La politica scolastica del fascismo (1931-1943).<br />

<strong>Scuola</strong> e politica nell’Italia repubblicana (la Resistenza e gli<br />

anni della ricostruzione).<br />

La scuola all’Assemblea Costituente.<br />

I tentativi <strong>di</strong> riforma della scuola negli anni Cinquanta: dal<br />

progetto Gonella (1951) al Piano Decennale (1959).<br />

La politica scolastica del centro-sinistra. L’istituzione della<br />

scuola me<strong>di</strong>a unica, la creazione della scuola me<strong>di</strong>a statale,<br />

la mancata riforma dell’Università.<br />

Insegnanti, scuola e società negli anni Ottanta e Novanta.<br />

Il <strong>di</strong>battito sull’autonomia e sulla parità scolastica.<br />

Le recenti riforme scolastiche e i loro problemi. La scuola<br />

italiana da Berlinguer alla Moratti.<br />

Testi consigliati:<br />

– L. PAZZAGLIA, R. SANI (a cura <strong>di</strong>), <strong>Scuola</strong> e società<br />

nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Cantro-Sinistra, La<br />

<strong>Scuola</strong> E<strong>di</strong>trice, Brescia, 2001, pp. 9-86, 171-276, 327-356,<br />

421-498.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

69


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

70


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO VIII CICLO II ANNO<br />

71


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COMMERCIALE 2<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 50 ore, III semestre.<br />

prof. Franco Campanelli<br />

Programma del corso:<br />

Diritto delle società: elementi caratterizzanti il fenomeno<br />

societario.<br />

Le società <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone.<br />

La <strong>di</strong>sciplina delle società <strong>di</strong> capitali, con particolare riferimento<br />

alle novità introdotte dalla riforma del 2003, precisamente<br />

l’autonomia statutaria, i sistemi <strong>di</strong> amministrazione e<br />

controllo, i patrimoni destinati, gli strumenti finanziari, i<br />

patti parasociali, la trasformazione, lo scioglimento del rapporto<br />

sociale.<br />

Le società coo<strong>per</strong>ative.<br />

Testi consigliati:<br />

– G.F. CAMPOBASSO, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale,<br />

UTET, Torino, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

72


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE<br />

Insegnamento Opzionale A019, 40 ore, IV semestre.<br />

prof. Giancarlo Tartuferi<br />

Programma del corso:<br />

Il sistema delle fonti del <strong>di</strong>ritto.<br />

La Costituzione e i suoi significati.<br />

La Costituzione italiana: genesi e contenuti.<br />

Costituzione italiana e Costituzione europea.<br />

La sovranità degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci anche alla luce dell’evoluzione<br />

delle democrazie moderne nell’ottica europea.<br />

La struttura della Costituzione italiana.<br />

I principi fondamentali.<br />

Art. 2 Cost.: <strong>di</strong>ritti inviolabili e formazione della <strong>per</strong>sonalità.<br />

Art. 3 Cost.: il principio <strong>di</strong> uguaglianza formale sostanziale.<br />

Le garanzie costituzionali: la tutela del lavoro e dei rapporti<br />

economici.<br />

La famiglia nella Costituzione.<br />

La Corte costituzionale e la declaratoria <strong>di</strong> incostituzionalità<br />

delle norme.<br />

Testi consigliati:<br />

– T. MARTINES, Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

– M. BASSANI, V. ITALIA, G. BOTTINO, Leggi fondamentali<br />

del <strong>di</strong>ritto pubblico, Giuffrè, Milano, 2005.<br />

– M. AINIS, Vita e morte <strong>di</strong> una Costituzione, E<strong>di</strong>tori<br />

Laterza, Bari, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

73


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PRIVATO 2<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 40 ore, III semestre.<br />

prof. Enrico Antonio Emiliozzi<br />

Programma del corso:<br />

Situazioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> debito.<br />

Il rapporto obbligatorio.<br />

La prestazione.<br />

Fonti dell’obbligazione.<br />

Indebito.<br />

Ingiustificato arricchimento.<br />

Attuazione del rapporto obbligatorio.<br />

Mora del cre<strong>di</strong>tore.<br />

Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> estinzione dell’obbligazione <strong>di</strong>versi dll’adempimento.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni soggettive del rapporto obbligatorio: il lato<br />

attivo.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni soggettive del rapporto obbligatorio. il lato<br />

passivo.<br />

Mora del debitore.<br />

Inadempimento.<br />

Responsabilità patrimoniale.<br />

Specie tipiche <strong>di</strong> obbligazioni.<br />

Situazioni <strong>di</strong> garanzia patrimoniale.<br />

Situazioni reali <strong>di</strong> garanzia.<br />

Situazioni <strong>per</strong>sonali <strong>di</strong> garanzia.<br />

Prescrizione.<br />

Decadenza.<br />

Autonomia negoziale.<br />

Il contratto.<br />

Contratti e negozi unilaterali.<br />

Elementi essenziali del contratto.<br />

Elementi accidentali del contratto.<br />

Trattative.<br />

Responsabilità precontrattuale.<br />

Vincoli alla libertà <strong>di</strong> contrarre.<br />

Invali<strong>di</strong>tà del negozio.<br />

Nullità.<br />

Annullabilità.<br />

Efficacia del contratto.<br />

Cessione del contratto.<br />

Esecuzione del contratto.<br />

Atti a contenuto non patrimoniale.<br />

74


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

I singoli contratti.<br />

Promesse unilaterali.<br />

Responsabilità civile e illecito.<br />

Successione a causa <strong>di</strong> morte.<br />

Tutela giuris<strong>di</strong>zionale del <strong>di</strong>ritto.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. PERLINGIERI, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto civile, E.S.I., Napoli.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

75


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PUBBLICO 2<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 40 ore, IV semestre.<br />

prof. Benedetta Barbisan<br />

Programma del corso:<br />

Il programma <strong>di</strong> questo insegnamento intende focalizzare<br />

l’attenzione sui seguenti temi ed istituti del <strong>di</strong>ritto pubblico:<br />

• forme <strong>di</strong> Stato e forme <strong>di</strong> governo (forma <strong>di</strong> Stato assoluta,<br />

liberale, totalitaria, democratica; forma <strong>di</strong> governo<br />

parlamentare razionalizzata, presidenziale, parlamentare<br />

alla francese; Stato regionale, Stato federale);<br />

• le fonti del <strong>di</strong>ritto (<strong>di</strong> rango costituzionale – leggi <strong>di</strong><br />

revisione costituzionale e leggi costituzionali; <strong>di</strong> rango<br />

primario – leggi or<strong>di</strong>narie, atti aventi forza <strong>di</strong> legge,<br />

leggi regionali, regolamenti parlamentari; fonti secondarie<br />

– regolamenti governativi; fonti esterne recepite nell’or<strong>di</strong>namento<br />

interno – fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

(consuetu<strong>di</strong>ne e trattati), fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto comunitario<br />

(trattati, regolamenti e <strong>di</strong>rettive);<br />

• la giustizia costituzionale (composizione della Corte<br />

Costituzionale e sue funzioni);<br />

• i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> libertà (art. 2 Cost., principio <strong>di</strong> uguaglianza,<br />

art. 13 Cost. ss.)<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

76


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA POLITICA ECONOMICA<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 40 ore, IV semestre.<br />

prof. Rosanna Merli<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi e strumenti in politica economica.<br />

L’economia del benssere e i casi <strong>di</strong> fallimento del mercato.<br />

La politica economica a livello micro.<br />

Monopoli e antitrust.<br />

Altri casi <strong>di</strong> intervento a livello micro.<br />

La politica economica keynesiana nel modello IS-LM.<br />

La rivoluzione monetarista.<br />

La politica economica nel modello AD-AS.<br />

La politica monetaria.<br />

La politica fiscale.<br />

Il debito pubblico.<br />

Il modello <strong>di</strong> Barro-Gordon.<br />

Discrezionalità e regole in politica economica.<br />

L’economia a<strong>per</strong>ta. I cambi.<br />

Gli squilibri nella bilancia dei pagamenti.<br />

Il modello IS-LM-BP.<br />

Il modello <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> Solow.<br />

La politica economica nel contesto europeo.<br />

La BCE.<br />

Il patto <strong>di</strong> stabilità e crescita.<br />

Altri aspetti della politica economica europea.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. CELLINI, Politica economica, Mcgraw-Hill, Milano,<br />

2006.<br />

– P. DE GRAWE, Economia dell’Unione Monetaria, Il<br />

Mulino, Bologna, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

77


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLE FINANZE 2<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 40 ore, III semestre.<br />

prof. Leo Fulvio Minervini<br />

Programma del corso:<br />

Richiami <strong>di</strong> microeconomia:<br />

• domanda e offerta;<br />

• equilibrio del consumatore;<br />

• equilibrio dell’impresa;<br />

• teoremi fondamentali dell’economia del benessere.<br />

Teoria dell’intervento pubblico: i fallimenti del mercato:<br />

• esternalità;<br />

• beni pubblici;<br />

• le altre cause <strong>di</strong> fallimento del mercato.<br />

Economia dei tributi:<br />

• imposte <strong>di</strong>storsive e imposte correttive;<br />

• aspetti e problemi dell’imposta <strong>per</strong>sonale sul red<strong>di</strong>to;<br />

• la tassazione del consumo;<br />

• la tassazione del lavoro;<br />

• la tassazione del capitale.<br />

Testi consigliati:<br />

– V. GIOIA, S. PERRI, Corso <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> economia (pt. I),<br />

Manni, S. Cesario <strong>di</strong> Lecce, 2002.<br />

– H.S. ROSEN, Scienza delle finanze, McGraw-Hill, Milano,<br />

2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

78


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELL’ECONOMIA POLITICA 2<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 40 ore, III semestre.<br />

prof. Stefano Spalletti<br />

Programma del corso:<br />

La contabilità nazionale.<br />

La moneta.<br />

Macroeconomia neoclassica.<br />

Macroeconomia keynesiana.<br />

Intervento pubblico: politica monetaria e politica fiscale.<br />

La sintesi neoclassica.<br />

Curva <strong>di</strong> Phillips.<br />

Domanda e offerta macroeconomiche.<br />

Il commercio internazionale.<br />

L’insegnamento della macroeconomia nei testi <strong>di</strong> scuola.<br />

Testi consigliati:<br />

– V. GIOIA, S. PERRI, Corso <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> economia,<br />

Manni, Lecce, 2002.<br />

– G. DE VITO, C. PIETROBELLI, E. PUGLIESE, Economia. Casi<br />

pratici e teorici, Apogeo, Milano, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

mercoledì dalle 11.00 alle 13.00.<br />

79


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO<br />

Laboratorio Fondamentale A019, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Franca Emett<br />

Programma del corso:<br />

L’alternanza scuola lavoro quale opzione formativa rispondente<br />

ai bisogni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> istruzione e formazione dei<br />

giovani. Theoria e téchne. Loro rapporto.<br />

Il ruolo del sistema dell’alternanza scuola-lavoro nell’orientamento.<br />

Il sistema formativo integrato: legislazione vigente nazionale.<br />

Il sistema formativo integrato: legislazione vigente regionale.<br />

Ruolo dei Centri <strong>per</strong> l’impiego e la formazione.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un sistema formativo integrato <strong>di</strong> long life<br />

learning. Interconnessione tra i sistemi: le passerelle, i cre<strong>di</strong>ti<br />

e le certificazioni.<br />

La correlazione tra formazione e sviluppo del territorio. Il<br />

sistema economico marchigiano. Ruolo della piccola e<br />

me<strong>di</strong>a impresa.<br />

Natura costruttiva, relazionale e sistemica dei <strong>per</strong>corsi formativi<br />

<strong>di</strong> alternanza scuola-lavoro.<br />

Analisi <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> alternanza:<br />

• lo stage aziendale;<br />

• la formazione integrata su<strong>per</strong>iore;<br />

• la simulazione <strong>di</strong> impresa.<br />

La progettazione dei <strong>per</strong>corsi formativi scuola-lavoro.<br />

Curricolo e standard. La costruzione degli standard.<br />

La costruzione dei curricoli sulla base dello sviluppo delle<br />

competenze.<br />

La progettazione modulare dei <strong>per</strong>corsi.<br />

Il modello ISFOL: stu<strong>di</strong>o, analisi e critica del sistema delle<br />

UFC. Loro significato nel sistema dell’istruzione.<br />

Le competenze trasversali: come promuoverle e svilupparle.<br />

Il sistema tutoriale: ruolo del tutor scolastico e del tutor<br />

d’impresa. Rapporti <strong>di</strong> interscambio e collaborazione.<br />

La valutazione delle competenze apprese.<br />

La certificazione dei <strong>per</strong>corsi e delle competenze apprese. I<br />

cre<strong>di</strong>ti e la loro spen<strong>di</strong>bilità tra i sistemi.<br />

Il libretto formativo dell’in<strong>di</strong>viduo: modelli europei e<br />

modelli nazionali.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. BERTAGNA, Alternanza scuola lavoro. Ipotesi, modelli,<br />

strumenti, Franco Angeli, Milano, 2003.<br />

80


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

– G. ANTONELLI, G. SACCHI, Ripensare il modello pedagogico<br />

<strong>per</strong> la formazione integrata, Franco Angeli, Milano,<br />

2001.<br />

– C. PONTECORVO, A.M. AIELLO, C. ZUCCHERMAGLIO, I<br />

contesti sociali dell’appren<strong>di</strong>mento. Acquisire conoscenze,<br />

a scuola, nel lavoro, nella vita quoti<strong>di</strong>ana, LED,<br />

Milano, 1995.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

81


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE PROVE DI VERIFICA E<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Laboratorio Fondamentale A019, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Monica Mattetti<br />

Programma del corso:<br />

La programmazione <strong>di</strong>dattica del docente.<br />

La formulazione degli obiettivi.<br />

Verifica e valutazione.<br />

Valutazione <strong>di</strong>agnostica.<br />

Valutazione formativa.<br />

Valutazione sommativa.<br />

Verifiche formative.<br />

Verifiche sommative.<br />

Limiti delle prove <strong>di</strong> verifica tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Le prove oggettive <strong>di</strong> verifica.<br />

Le prove strutturate.<br />

Costruzione prove <strong>di</strong> verifica:<br />

• quesiti vero/falso;<br />

• completamenti;<br />

• corrispondenze;<br />

• scelte multiple.<br />

Le prove semistrutturate.<br />

Costruzione prove <strong>di</strong> verifica: domande a risposta a<strong>per</strong>ta.<br />

L’interrogazione orale strutturata.<br />

L’interrogazione orale semistrutturata.<br />

Scale <strong>di</strong> misurazione.<br />

Punteggi grezzi e criteri <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Prove strutturate e semistrutturate <strong>per</strong> l’esame <strong>di</strong> stato.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. DOMINICI, Manuale della valutazione scolastica,<br />

Laterza E<strong>di</strong>tori, Roma - Bari, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

82


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE<br />

D’INSEGNAMENTO<br />

Laboratorio Fondamentale A019, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Monica Mattetti<br />

Programma del corso:<br />

La <strong>di</strong>dattica modulare.<br />

Struttura <strong>di</strong> un modulo.<br />

Modulo e unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento: <strong>di</strong>fferenze.<br />

La programmazione <strong>di</strong> un modulo.<br />

La programmazione <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong>dattica.<br />

Modalità o<strong>per</strong>ative e prove <strong>di</strong> verifica finali.<br />

Le strategie <strong>di</strong> insegnamento.<br />

La lezione, le mappe concettuali e gli schemi.<br />

La ricerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> economia politica.<br />

I case-works, il role-playng, il laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> economia<br />

politica.<br />

Simulazione <strong>di</strong> una lezione e scheda <strong>di</strong> <strong>per</strong>cezione della<br />

lezione (autoosservazione e osservazione dei colleghi).<br />

Il profilo professionale dell’insegnante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> economia<br />

nella scuola dell’autonomia.<br />

Quale <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> quale <strong>di</strong>ritto?<br />

L’inter<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

Didattica <strong>per</strong> nuclei fondanti.<br />

Metacognizione e coo<strong>per</strong>ative learning.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto: esempi <strong>di</strong> materiali. Uso <strong>di</strong> Internet.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> economia politica: esempi <strong>di</strong> materiali. Uso <strong>di</strong><br />

Internet.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. FOGLIA, Quale <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> quale <strong>di</strong>ritto?,<br />

Casagrande, Bellinzona, 2003.<br />

– G. BACCELI, Insegnare <strong>di</strong>ritto ed economia le scienze<br />

sociali nella scuola su<strong>per</strong>iore, La Nuova Italia, 2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

83


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE<br />

Laboratorio Fondamentale A019, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Sergio Iacobis<br />

Programma del corso:<br />

La Comunicazione e suoi linguaggi.<br />

La Comunicazione multime<strong>di</strong>ale.<br />

Struttura Hardware e Software del computer.<br />

L’unità centrale e le unità <strong>per</strong>iferiche.<br />

Digitalizzazione <strong>di</strong> testi, immagini.<br />

Elementi multime<strong>di</strong>ali au<strong>di</strong>o e video.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> prodotti multime<strong>di</strong>ali con “Word”.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> prodotti multime<strong>di</strong>ali con “Excel”.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> prodotti multime<strong>di</strong>ali con “Power Point”.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> “Access”.<br />

Altri strumenti Software <strong>di</strong> utilizzo generale.<br />

Costruzione <strong>di</strong> i<strong>per</strong>testi.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. GALLO, F. RESTA, F. SALERNO, Display, Minerva <strong>Scuola</strong>,<br />

Milano, 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

84


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.3 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO IX CICLO I ANNO<br />

85


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COMMERCIALE 1<br />

Insegnamento Opzionale A019, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Franco Campanelli<br />

Programma del corso:<br />

Diritto dell’impresa: nozione <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore:<br />

• impren<strong>di</strong>tore agricolo e commerciale;<br />

• nozione <strong>di</strong> azienda;<br />

• circolazione dell’azienda;<br />

• registro delle imprese;<br />

• scritture contabili;<br />

• rappresentanza commerciale.<br />

Diritto cartolare: principi del <strong>di</strong>ritto cartolare:<br />

• circolazione dei titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to;<br />

• <strong>di</strong>sciplina della cambiale e dell’assegno.<br />

Testi consigliati:<br />

– G.F. CAMPOBASSO, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto commerciale,<br />

UTET, Torino, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

86


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE<br />

Insegnamento Opzionale A019, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Ginesio Mantuano<br />

Programma del corso:<br />

Il <strong>di</strong>ritto costituzionale è materia dal duplice aspetto. Da un<br />

lato si stu<strong>di</strong>ano le idee filosofiche, le concezioni politiche, le<br />

tra<strong>di</strong>zioni storiche del costituzionalismo moderno, e la loro<br />

trasformazione in norme e strutture costituzionali positive.<br />

Dall’altro viene assunto come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o il dato normativo<br />

rappresentato dalla Carta Costituzionale Italiana, dai<br />

rapporti tra i gran<strong>di</strong> poteri dello Stato repubblicano, dall’organizzazione<br />

centrale e <strong>per</strong>iferica (regioni, comuni, province)<br />

dello Stato, dalle libertà e dai <strong>di</strong>ritti degli uomini e dei<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Particolare attenzione va oggi de<strong>di</strong>cata ai rapporti tra or<strong>di</strong>namento<br />

italiano ed or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co europeo.<br />

Il <strong>di</strong>ritto costituzionale serve a sistemare in un quadro teorico<br />

coerente il complesso dei rapporti e delle vicende che<br />

caratterizzano lo stato moderno, e che ne con<strong>di</strong>zionano gli<br />

equilibri interni. L’es<strong>per</strong>ienza che rientra nella sfera della<br />

scienza costituzionale è quella che scaturisce dalla Carta<br />

costituzionale, dalle leggi, dalle sentenze e dagli atti e dai<br />

comportamenti degli organi costituzionali e delle parti politiche.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>ritto costituzionale presuppone un costante<br />

interessamento <strong>per</strong> gli eventi, le es<strong>per</strong>ienze e le trasformazioni<br />

politico-sociali in atto.<br />

Il programma comprende le nozioni fondamentali del <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico, ed elementi <strong>di</strong> storia del costituzionalismo occidentale<br />

moderno (XIX e XX secolo).<br />

Rientrano nel programma le seguenti aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

• la nascita delle Costituzioni moderne. Il potere politico e<br />

la Costituzione. La separazione dei poteri. Forme <strong>di</strong><br />

Stato. Stato unitario e Stato federale. Gli Stati regionali.<br />

La Costituzione italiana: storia; evoluzione, principi <strong>di</strong><br />

fondo;<br />

• i <strong>di</strong>ritti fondamentali dei citta<strong>di</strong>ni. I <strong>di</strong>ritti dell’uomo.<br />

Citta<strong>di</strong>ni e stranieri, l’uguaglianza. Le gran<strong>di</strong> libertà. I<br />

<strong>di</strong>ritti soggettivi pubblici. I doveri. I <strong>di</strong>ritti politici. Le formazioni<br />

sociali e le autonomie collettive e sociali. La<br />

Costituzione economica;<br />

• l’Unione europea. La partecipazione dell’Italia alle maggiori<br />

organizzazioni internazionali;<br />

87


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

• la forma <strong>di</strong> governo. I poteri dello Stato. Il corpo elettorale<br />

ed i partiti. Il potere referendario e la partecipazione.<br />

Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il<br />

Governo. La pubblica amministrazione. I rapporti tra i<br />

poteri dello Stato;<br />

• il potere giu<strong>di</strong>ziario. Il titolo quarto della Costituzione;<br />

• le regioni e le autonomie territoriali. Il titolo quinto<br />

della Costituzione. I Comuni e le Province. Altre autonomie<br />

pubbliche. Progetti <strong>di</strong> federalismo;<br />

• le fonti del <strong>di</strong>ritto. Atti e fatti. Regole <strong>di</strong> produzione<br />

delle fonti. Le fonti tipiche. Leggi; referendum; statuti;<br />

regolamenti; accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> valore normativo. Il recepimento<br />

nell’or<strong>di</strong>namento italiano <strong>di</strong> fonti esterne. La revisione<br />

costituzionale;<br />

• la Corte Costituzionale. Composizione della Corte.<br />

Competenze e funzionamento. Nozioni elementari sul<br />

processo costituzionale.<br />

La preparazione dell’esame richiede preliminarmente la lettura<br />

<strong>di</strong>retta della Costituzione Italiana. Gli argomenti e le<br />

nozioni necessarie all’appren<strong>di</strong>mento della materia si trovano<br />

sviluppati in numerosi manuali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto costituzionale e<br />

<strong>di</strong>ritto pubblico. Lo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>ritto costituzionale può <strong>per</strong>tanto<br />

essere condotto, <strong>di</strong> massima, su qualunque testo <strong>di</strong><br />

livello universitario, purchè <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione recente, e quin<strong>di</strong><br />

aggiornato nei contenuti.<br />

Premesso che è sempre necessaria la conoscenza <strong>di</strong>retta del<br />

testo della Costituzione, i manuali che si consigliano <strong>per</strong><br />

l’anno accademico 2007/2008, sono i sotto specificati.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CARETTI, U. DE SIERVO, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico,<br />

Giappichelli, Torino, 2002.<br />

– R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto Costituzionale,<br />

Giappichelli, Torino, 2002.<br />

– T. MARTINES, G. SILVESTRI, Diritto Costituzionale,<br />

Giuffrè, Milano, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

88


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PRIVATO 1<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Ginesio Mantuano<br />

Programma del corso:<br />

Il corso avrà ad oggetto alcune tematiche fondamentali<br />

della <strong>di</strong>dattica (con l’in<strong>di</strong>viduazione e la scelta degli obiettivi,<br />

dei meto<strong>di</strong> e degli strumenti, con la programmazione<br />

<strong>per</strong> moduli ed unità <strong>di</strong>dattiche) del <strong>di</strong>ritto privato.<br />

Il corso verterà sui seguenti argomenti:<br />

• i principi fondamentali del <strong>di</strong>ritto; la norma giuri<strong>di</strong>ca, la<br />

sua interpretazione ed applicazione, il rapporto giuri<strong>di</strong>co,<br />

le <strong>per</strong>sone fisiche;<br />

• famiglia e matrimonio; sistemi matrimoniali; matrimonio<br />

civile e patologie genetiche e funzionali; famiglia non<br />

fondata sul matrimonio;<br />

• il principio dell’autonomia negoziale ed i limiti della sua<br />

tutela; i principi generali del negozio giuri<strong>di</strong>co, la sua<br />

invali<strong>di</strong>tà ed il c.d. recu<strong>per</strong>o; il contratto, efficacia ed<br />

invali<strong>di</strong>tà, interpretazione e scioglimento; i contratti tipici<br />

e nuovi modelli contrattuali atipici.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. CATAUDELLA, I contratti, Parte generale, Giappichelli,<br />

Torino, 1994.<br />

– AA.VV., Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto civile, ESI, Napoli, 1997.<br />

– G. MANTUANO, Rilevanza civile del matrimonio religioso<br />

negli Stati dell’Unione Europea, Giappichelli, Torino,<br />

2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

89


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PUBBLICO 1<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Giancarlo Tartuferi<br />

Programma del corso:<br />

L’insegnamento del Diritto Pubblico si propone <strong>di</strong> far conoscere<br />

il sistema delle fonti normative e degli organi costituzionali.<br />

Il programma comprende l’intero Diritto Pubblico. Saranno<br />

analizzati in particolare i seguenti argomenti:<br />

• il <strong>di</strong>ritto, la norma giuri<strong>di</strong>ca, l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co;<br />

• lo Stato;<br />

• forme <strong>di</strong> stato e <strong>di</strong> governo;<br />

• il sistema delle fonti;<br />

• la Costituzione, le leggi costituzionali e <strong>di</strong> revisione;<br />

• l’or<strong>di</strong>namento internazionale e quello comunitario;<br />

• i <strong>di</strong>ritti fondamentali;<br />

• soggetti e qualifiche soggettive;<br />

• l’organizzazione dello Stato;<br />

• l’amministrazione <strong>di</strong>retta statale centrale e <strong>per</strong>iferica;<br />

• le autonomie territoriali;<br />

• l’attività amministrativa: atto, provve<strong>di</strong>mento e proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo. L’agire della pubblica amministrazione<br />

e i principi che la informano;<br />

• i beni pubblici e i servizi pubblici;<br />

• la giuris<strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria e la giustizia amministrativa;<br />

• la Corte Costituzionale.<br />

Durante il corso saranno approfon<strong>di</strong>ti alcuni aspetti <strong>di</strong> particolare<br />

importanza ed attualità inerenti alle tematiche dei<br />

servizi pubblici e dei servizi sociali.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. BARBERA, C. FUSARO, Corso <strong>di</strong> Diritto Pubblico, Il<br />

Mulino, Bologna, ultima e<strong>di</strong>zione.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

90


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA SCIENZA DELLE FINANZE<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Diego Piacentino<br />

Programma del corso:<br />

Parte I<br />

Argomenti generali:<br />

• la spesa pubblica;<br />

• la tassazione;<br />

• il debito pubblico;<br />

• la finanza europea, il federalismo e il decentramento;<br />

• il bilancio pubblico.<br />

Parte II<br />

Economia della tassazione: approfon<strong>di</strong>menti:<br />

• equità ed efficienza delle imposte;<br />

• effetti economici delle imposte;<br />

• tipologia delle imposte;<br />

• il sistema tributario italiano.<br />

Testi consigliati:<br />

– F. GALIMBERTI, L. PAOLAZZI, Scienza delle finanze: temi<br />

e <strong>per</strong>corsi modulari, Le Monnier, Firenze, 2000.<br />

– F. FORTE, Scienza delle finanze, Giuffrè, Milano, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

91


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELL’ECONOMIA POLITICA 1<br />

Insegnamento Fondamentale A019, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Stefano Spalletti<br />

Programma del corso:<br />

Epistemologia della scienza economica.<br />

Lettura critica delle principali dottrine economiche.<br />

L’in<strong>di</strong>vidualismo metodologico.<br />

In<strong>di</strong>vidualismo e marginalismo nelle proposte <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong><br />

microeconomia.<br />

Il mercato: o<strong>per</strong>atori, funzioni ed equilibri.<br />

La determinazione dell’equilibrio del consumatore: vincolo<br />

<strong>di</strong> bilancio e utilità.<br />

L’impresa e le curve <strong>di</strong> prodotto.<br />

L’impresa: costi, ricavi e massimizzazione del profitto in<br />

regime <strong>di</strong> concorrenza <strong>per</strong>fetta.<br />

Le altre forme <strong>di</strong> mercato.<br />

La matematica e la filosofia nella <strong>di</strong>dattica della microeconomia.<br />

Testi consigliati:<br />

– V. GIOIA, S. PERRI, Corso <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> economia (vol.<br />

1), Manni, Lecce, 2002.<br />

– G. DE VITO, C. PIETROBELLI, E. PUGLIESE, Economia. Casi<br />

pratici e teorici, Apogeo, Milano, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

mercoledì dalle 11.00 alle 13.00.<br />

92


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE CURRICULA MATERIE<br />

ECONOMICHE<br />

Laboratorio Fondamentale A019, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Giovanna Ricci<br />

Programma del corso:<br />

Il curriculo: costruzione e problemi. Criteri <strong>per</strong> la progettazione<br />

curriculare. D.M. del 1996 sui programmi IGEA e in<strong>di</strong>cazioni<br />

nazionali a seguito della legge 53/2003.<br />

Liceo economico ed Istituti tecnici.<br />

Sviluppo modulare del biennio e del triennio <strong>di</strong> un curriculo<br />

<strong>di</strong> economia politica e <strong>di</strong> scienza delle finanze.<br />

Le fasi del processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e i contenuti <strong>di</strong>sciplinari.<br />

L’economia politica tra cultura e professionalità.<br />

Domanda <strong>di</strong> cultura economica. Natura della scienza economica<br />

e rapporti con le altre scienze sociali.<br />

L’epistemologia economica. Storia del pensiero economico e<br />

storia economica nel curriculo.<br />

Prospettiva inter<strong>di</strong>sciplinare. Triennio: esempio in 9 moduli<br />

e 20 unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> economia politica.<br />

Strumenti <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> l’insegnamento dell’economia politica.<br />

Criteri <strong>di</strong> analisi comparativa dei libri <strong>di</strong> testo.<br />

Dalla programmazione <strong>per</strong> obiettivi alla progettazione<br />

modulare.<br />

Competenze ed obiettivi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Le<br />

unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

I nuclei fondanti in economia politica.<br />

Piano <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> la classe terza ITC, classe IV, classe V.<br />

Sa<strong>per</strong>e economico e professionalità: l’economia politica a<br />

confronto con l’economia aziendale ed il <strong>di</strong>ritto.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. BACCELI, La cultura economica nei processi formativi,<br />

Armando E<strong>di</strong>tore, Roma, 2002.<br />

– F. CAMBI (a cura <strong>di</strong>), La progettazione curriculare nella<br />

scuola contemporanea, Carocci, Roma, 2002.<br />

– S. MINNETTI, Analisi comparativa dei libri <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> economia<br />

politica, in Progettiamo, Tramontana, Milano,<br />

2001.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

93


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE CURRICULA MATERIE<br />

GIURIDICHE<br />

Laboratorio Fondamentale A019, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Monica Mattetti<br />

Programma del corso:<br />

Didattica modulare.<br />

Definizione ed elementi costitutivi del curriculo.<br />

Curricula delle <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che.<br />

Criteri generali <strong>per</strong> la costruzione <strong>di</strong> curricula.<br />

Elementi costitutivi dei moduli e delle unità <strong>di</strong>dattiche.<br />

Nuclei fondanti delle <strong>di</strong>scipline, metodologie, obiettivi, finalità,<br />

strumenti e valutazione.<br />

Competenze e certificazione.<br />

Attività laboratoriale: progettazione e costruzione <strong>di</strong> curricula<br />

delle <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che.<br />

Testi consigliati:<br />

– F. CAMBI (a cura <strong>di</strong>), La progettazione curriculare nella<br />

scuola contemporanea, Carocci, Roma, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

94


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Economico Giuri<strong>di</strong>co - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE<br />

D’INSEGNAMENTO<br />

Laboratorio Fondamentale A019, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Enrica Giammarino<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici e metodologie <strong>di</strong> insegnamento applicate<br />

alle <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che-economiche.<br />

Appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> ricezione (metodologie attive):<br />

• lezione frontale;<br />

• lezione interattiva;<br />

• interventi in<strong>di</strong>vidualizzati.<br />

Appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> sco<strong>per</strong>ta (metodologie attive):<br />

• problem solving;<br />

• analisi <strong>di</strong> casi;<br />

• meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> simulazione (role playng, giochi <strong>di</strong> simulazione);<br />

• coo<strong>per</strong>ative learning.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. FOGLIA, Quale <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> quale <strong>di</strong>ritto?,<br />

Casagrande, Bellinzona, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

95


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

96


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.4 INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO<br />

VIII CICLO II ANNO<br />

97


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ<br />

Insegnamento Fondamentale A047 A049, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Maria Alejandra C. Gonzalez Enriquez<br />

Programma del corso:<br />

Fondamenti del calcolo delle Probabilità: eventi e le loro<br />

probabilità, probabilità con<strong>di</strong>zionata e in<strong>di</strong>pendenza, formule<br />

<strong>di</strong> fattorizzazione e <strong>di</strong> Bayes, calcolo combinatorio e<br />

probabilità <strong>di</strong>screta.<br />

Variabili aleatorie e loro valori me<strong>di</strong>: definizione e proprietà,<br />

funzione generatrice e caratteristica, esempi <strong>di</strong>screti<br />

e continui.<br />

Principali <strong>di</strong>stribuzioni: binomiale, Poisson, uniforme, esponenziale,<br />

normale.<br />

Teorema <strong>di</strong> Bernoulli.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. BILLINGSLEY, Probability and measure, John Wiley &<br />

Sons I, New York, 1995.<br />

– P. BALDI, Calcolo delle Probabilità e Statistica, McGraw-<br />

Hill, 1998.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

98


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELL’ALGEBRA<br />

Insegnamento Fondamentale A047, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Sonia L’Innocente<br />

Programma del corso:<br />

Insiemi:<br />

• insiemi e loro o<strong>per</strong>azioni;<br />

• insieme delle parti;<br />

• prodotto cartesiano;<br />

• relazioni;<br />

• funzioni;<br />

• famiglie e partizioni;<br />

• relazioni <strong>di</strong> equivalenza;<br />

• relazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne;<br />

• enunciato dell’assioma <strong>di</strong> scelta e lemma <strong>di</strong> Zorn.<br />

O<strong>per</strong>azioni e numeri:<br />

• o<strong>per</strong>azioni e loro proprietà;<br />

• semigruppi e monoi<strong>di</strong>;<br />

• numeri Naturali;<br />

• principio <strong>di</strong> Induzione, buon or<strong>di</strong>ne;<br />

• insiemi finiti e infiniti;<br />

• teorema <strong>di</strong> Cantor, car<strong>di</strong>nalità;<br />

• morfismi;<br />

• sottostrutture;<br />

• i numeri interi;<br />

• teorema del quoziente e resto;<br />

• congruenze e resti modulo n.<br />

Gruppi:<br />

• gruppi notevoli (<strong>per</strong>utazioni, ra<strong>di</strong>ci complesse dell’unità,<br />

gruppi lineari, isometrie ecc.);<br />

• morfismi tra gruppi;<br />

• le potenze e i gruppi ciclici;<br />

• caratterizzazione dei gruppi ciclisi, loro sottogruppi<br />

eloro generatori;<br />

• rappresentazioni e azioni <strong>di</strong> gruppi, orbite e stabilizzatore;<br />

• coniugio;<br />

• automorfismi;<br />

• laterali;<br />

• teorema <strong>di</strong> Lagrange;<br />

• sottogruppi normali e gruppo quoziente.<br />

Testi consigliati:<br />

– B. SCIMENI, Algebretta: un’introduzione al corso <strong>di</strong><br />

Algebra <strong>per</strong> la laurea in Matematica, Zanichelli,<br />

Bologna, 1987.<br />

99


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

– I.N. HERSTEIN, Algebra, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1994.<br />

– S. MAC LANE, G. BIRKHOFF, Algebra, Mursia, Milano,<br />

1985.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

100


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA FISICA 2<br />

Insegnamento Fondamentale A049, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Alessandro Saltarelli<br />

Programma del corso:<br />

Basi s<strong>per</strong>imentali dell’elettrostatica determinazione della<br />

legge <strong>di</strong> Coulomb-Es<strong>per</strong>imento <strong>di</strong> Caven<strong>di</strong>sh.<br />

Concetto <strong>di</strong> campo campo elettrostatico e gravitazionale.<br />

Linee <strong>di</strong> forza del campo e criterio <strong>di</strong> Faraday.<br />

Dipoli elettrici-quadrupoli ed esempi. Potenziale e campo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> carica neutre.<br />

Campo elettrico nella materia. Significato della costante<br />

<strong>di</strong>elettrica.<br />

La legge <strong>di</strong> Gauss - La simmetria sferica – cilindrica e piana.<br />

Energia elettrostatica propria <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> cariche.<br />

Conduttori – Potenziale e Campi.<br />

Campo magnetico.<br />

Moto <strong>di</strong> particelle cariche in campi magnetici.<br />

Dispositivi ed applicazioni tecnologiche.<br />

Campi magnetici prodotti da correnti.<br />

Dipolo magnetico.<br />

Campo magnetico nella materia.<br />

Corrente elettrica -Interpretazione microscopica: modello <strong>di</strong><br />

Drude-Effetto Hall e misura della densità <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong><br />

carica.<br />

La forza elettromotrice indotta La forza <strong>di</strong> Lorentz ed il problema<br />

del sistema <strong>di</strong> riferimento.<br />

Applicazioni tecnologiche: il ciclotrone.<br />

Onde elettromagnetiche: produzione, propagazione, interazione<br />

con la materia.<br />

Riflessione rifrazione e principio <strong>di</strong> Fermat.<br />

La conservazione dell’energia e l’elettromagnetismo.<br />

I circuiti RC, RL, LC, RLC e gli scambi <strong>di</strong> energia.<br />

Es<strong>per</strong>imenti fondamentali nella fisica classica.<br />

Testi consigliati:<br />

– MAZZOLDI-NIGRO-VOCI, Fisica 2, E<strong>di</strong>ses, Napoli.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

101


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA STATISTICA<br />

Insegnamento Fondamentale A047 A049, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Filippo Pennesi<br />

Programma del corso:<br />

La descrizione dei fenomeni collettivi:<br />

• il metodo statistico e le sue caratteristiche;<br />

• l’indagine statistica: natura, caratteri e fasi;<br />

• classificazione dei caratteri statistici.<br />

Distribuzioni <strong>di</strong> un carattere statistico e sua rappresentazione<br />

• frequenza assoluta, relativa e cumulata;<br />

• rappresentazioni grafiche:<br />

• grafici a barre;<br />

• grafici a torta;<br />

• grafici a radar;<br />

• istogrammi.<br />

Sintesi della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> un carattere - Le me<strong>di</strong>e:<br />

• le me<strong>di</strong>e algebriche;<br />

• le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> posizione: moda, me<strong>di</strong>ana, quartili, <strong>per</strong>centili;<br />

Sintesi della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> un carattere - La variabilità:<br />

• la variabilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione;<br />

• in<strong>di</strong>ci basati sullo scostamento dalla me<strong>di</strong>a aritmetica:<br />

• la varianza;<br />

• lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o.<br />

• in<strong>di</strong>ci relativi:<br />

• coefficiente <strong>di</strong> variazione.<br />

• il Teorema <strong>di</strong> Chebyshev e la standar<strong>di</strong>zzazione;<br />

• il Box-Plot;<br />

• la concentrazione.<br />

I rapporti statistici e i numeri in<strong>di</strong>ci:<br />

• i rapporti <strong>di</strong> composizione;<br />

• i rapoprti <strong>di</strong> coesistenza;<br />

• i rapporti <strong>di</strong> densità;<br />

• i rapporti <strong>di</strong> incremento;<br />

• numeri in<strong>di</strong>ci a base fissa e a base mobile.<br />

Elementi <strong>di</strong> statitica bivariata:<br />

• tabelle a doppia entrata. Frequenze, me<strong>di</strong>e e varianze<br />

con<strong>di</strong>zionate;<br />

• associazione tra caratteri: <strong>di</strong>pendenza, in<strong>di</strong>pendenza e<br />

inter<strong>di</strong>pendenza;<br />

• misura dell’associazione tra caratteri qualitativi e quantitativi;<br />

• correlazione e regressione;<br />

• metodo dei minimi quadrati.<br />

102


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

Probabilità: concetti base:<br />

• eventi e logica degli eventi;<br />

• le <strong>di</strong>verse concezioni della probabilità;<br />

• misura della probabilità nell’approccio classico;<br />

• probabilità con<strong>di</strong>zionata e in<strong>di</strong>pendenza;<br />

• teorema <strong>di</strong> Bayes.<br />

Variabili casuali e <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> probabilità:<br />

• variabili casuali;<br />

• valori attesi e variabilità;<br />

• <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> Bernoulli;<br />

• <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> Binomiale;<br />

• <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> Poisson;<br />

• <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> Uniforme;<br />

• <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> Gauss.<br />

Inferenza statistica:<br />

• teoria del campionamento: principali tecniche <strong>di</strong> campionamento;<br />

• proprietà degli stimatori;<br />

• stime puntuali e <strong>per</strong> intervalli;<br />

• verifica delle ipotesi.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. DI CIACCIO, S. BORRA, Statistica, McGraw-Hill, Milano.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

103


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DI ELABORAZIONI DATI<br />

Insegnamento Fondamentale A047 A049, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Monica Valentini<br />

Programma del corso:<br />

Acquisizione dati. Lettura <strong>di</strong> scale. Errori e cifre significative.<br />

Discrepanza e confronto <strong>di</strong> misure.<br />

Rappresentazione dei dati. Tabelle e grafici.<br />

Misure <strong>di</strong>pendenti ed in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Propagazione degli errori.<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> posizione: me<strong>di</strong>e, me<strong>di</strong>e pesate, moda e<br />

me<strong>di</strong>ana.<br />

Momenti: s<strong>per</strong>anza matematica, varianza, skewness, kurtosis.<br />

Analisi statistica degli errori casuali: deviazione standard e<br />

deviazione standard della me<strong>di</strong>a.<br />

Errore statistico: semi<strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione, scarto assoluto me<strong>di</strong>o,<br />

scarto quadratico me<strong>di</strong>o.<br />

Funzione <strong>di</strong> ripartizione e densità <strong>di</strong> probabilità.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione normale.<br />

Rigetto dei dati.<br />

Interpolazione matematica ed interpolazione statistica.<br />

Distribuzioni varie: binomiale, <strong>di</strong> Poisson.<br />

Test del chi quadro.<br />

Variabili dal buon comportamento.<br />

Me<strong>di</strong>e mobili e analisi dati dall’attualità.<br />

Analisi numerica: ricerca <strong>di</strong> zeri <strong>di</strong> una funzione, derivazione<br />

numerica, integrazione numerica.<br />

Testi consigliati:<br />

– J.R. TAYLOR, Introduzione all’analisi degli errori,<br />

Zanichelli, Bologna, 1986.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

104


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DI LOGICA MATEMATICA<br />

Insegnamento Fondamentale A047 A049, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Sonia L’Innocente<br />

Programma del corso:<br />

Teorie assiomatiche e metodo ipotetico-deduttivo.<br />

Definizioni, assiomi, teoremi.<br />

Modelli <strong>di</strong> una teoria.<br />

Teoria degli insiemi.<br />

Insiemi finiti e infiniti.<br />

Il para<strong>di</strong>so <strong>di</strong> Cantor.<br />

L’ipotesi del continuo.<br />

Logica proposizionale e dei pre<strong>di</strong>cati.<br />

Frege, Russel e la crisi dei fondamenti.<br />

Gli assiomi <strong>di</strong> Zermelo-Fraenkel.<br />

Il programma <strong>di</strong> Hilbert.<br />

Goedel ed i teoremi <strong>di</strong> Incompletezza.<br />

Testi consigliati:<br />

– C. TOFFALORI, P. CINTIOLI, Logica Matematica, McGraw,<br />

Milano, 2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

105


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DEL CALCOLO DELLE<br />

PROBABILITÀ<br />

Laboratorio Fondamentale A047 A049, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Alfredo Moscianese<br />

Programma del corso:<br />

Il calcolo delle probabilità a scuola: analisi dei contenuti<br />

previsti dai programmi ministeriali e relative in<strong>di</strong>cazioni<br />

metodologiche. La probabilità nell’ambito del curricolo <strong>di</strong><br />

matematica.<br />

Approccio induttivo alla probabilità: dalle “definizioni”<br />

(classica, statistica, soggettiva) agli assiomi. La legge dei<br />

gran<strong>di</strong> numeri e il significato empirico della probabilità:<br />

simulazioni al computer. Strumenti e strategie <strong>per</strong> la soluzione<br />

<strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> probabilità: dai <strong>di</strong>agrammi ad albero al<br />

calcolo combinatorio.<br />

Probabilità con<strong>di</strong>zionata, eventi in<strong>di</strong>pendenti, probabilità<br />

composta e probabilità totale, probabilità delle cause e teorema<br />

<strong>di</strong> Bayes: problemi e situazioni applicative.<br />

Le variabili casuali <strong>di</strong>screte. Scommesse, giochi d’azzardo,<br />

assicurazioni e investimenti: significato empirico e applicazioni<br />

della s<strong>per</strong>anza matematica e della varianza; la <strong>di</strong>suguaglianza<br />

<strong>di</strong> Bienaymé-Ceby?ev.<br />

Le <strong>di</strong>stribuzioni teoriche <strong>di</strong>screte: dal problema delle prove<br />

ripetute alla <strong>di</strong>stribuzione binomiale. Processi <strong>di</strong> Poisson e<br />

<strong>di</strong>stribuzione poissoniana.<br />

Un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico dal <strong>di</strong>screto al continuo: dalla <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> Poisson alla <strong>di</strong>stribuzione esponenziale. I numeri<br />

casuali e la <strong>di</strong>stribuzione uniforme.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione normale. Teorema limite centrale e applicazioni<br />

della <strong>di</strong>stribuzione normale. Statistiche campionarie:<br />

dalla probabilità all’inferenza statistica.<br />

Il ruolo del laboratorio <strong>di</strong> informatica. Il foglio elettronico<br />

nella <strong>di</strong>dattica della probabilità. Uso dei linguaggi <strong>di</strong> programmazione:<br />

possibilità e limitazioni.<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinarietà del calcolo delle probabilità: dalla filosofia<br />

alla fisica, dalle scienze sociali alla tecnologia. Ipotesi <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici.<br />

La probabilità agli esami <strong>di</strong> stato. Conclusioni.<br />

Il laboratorio sarà incentrato sull’attività <strong>di</strong> progettazione e<br />

simulazione <strong>di</strong>dattica svolta dagli studenti sotto la guida del<br />

docente, che svolgerà anche, come introduzione agli argomenti,<br />

una sintetica ricapitolazione dei contenuti con la<br />

106


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

messa a fuoco degli aspetti <strong>di</strong>dattici più significativi. Seguirà<br />

la <strong>di</strong>scussione delle attività svolte evidenziando le problematiche<br />

<strong>di</strong>dattiche emerse. La progettazione <strong>di</strong>dattica includerà<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> informatica.<br />

Gli studenti sono invitati a portare a lezione libri <strong>di</strong> testo<br />

delle scuole su<strong>per</strong>iori attinenti ai contenuti in programma.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. BOGGIO, G. BORELLO, Statistica, Petrini, Torino, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

107


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ALGEBRA<br />

Laboratorio Fondamentale A047, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Valentina Girolimetti<br />

Programma del corso:<br />

Il corso prevede la progettazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong><br />

unità <strong>di</strong>dattiche relativi ad alcuni contenuti presenti nei programmi<br />

<strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a su<strong>per</strong>iore relativamente ai temi <strong>di</strong><br />

aritmetica e algebra. Per ciascun argomento trattato, ponendo<br />

a confronto possibili presentazioni alternative, vengono<br />

ripresi i punti teorici principali e approfon<strong>di</strong>te alcune note <strong>di</strong><br />

carattere storico.<br />

Il corso sarà così sviluppato:<br />

• presentazione dei programmi ministeriali, proposta <strong>di</strong><br />

una progettazione <strong>di</strong> Algebra e sua <strong>di</strong>visione in moduli e<br />

unità <strong>di</strong>dattiche;<br />

• rappresentazione dei numeri naturali rispetto a una<br />

base e o<strong>per</strong>azioni aritmetiche;<br />

• insiemi numerici;<br />

• calcolo letterale;<br />

• teoria delle equazioni;<br />

• strutture algebriche;<br />

• teorie formali e metodo assiomatico;<br />

• l’Algebra nella storia.<br />

A ciascuno studente verrà richiesta l’elaborazione e l’esposizione<br />

<strong>di</strong> una unità <strong>di</strong>dattica mirando all’utilizzazione <strong>di</strong> concetti<br />

fondamentali della matematica, finalizzata all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> una chiara esposizione <strong>di</strong>dattica sia in riferimento<br />

all’aspetto matematico che all’aspetto attuariale della materia,<br />

con particolare attenzione alla storia della matematica e<br />

alle nuove tecnologie.<br />

Testi consigliati:<br />

– N. DODERO, P. BARBONCINI, R. MANFREDI, Lineamenti <strong>di</strong><br />

Matematica, Ghisetti e Corvi, Milano, 1999.<br />

– M. KLINE, Storia del pensiero matematico, Biblioteca<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 1972.<br />

– H. FREUDENTHAL, Ripensando l’educazione matematica,<br />

La <strong>Scuola</strong>, Brescia, 1991.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

108


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 2<br />

Laboratorio Fondamentale A049, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Giorgio Mancini<br />

Programma del corso:<br />

Resistenza elettrica.<br />

Leggi <strong>di</strong> Kirchhoff.<br />

Resistenze in serie – partitore <strong>di</strong> tensione.<br />

Resistenze in parallelo – partitore <strong>di</strong> corrente.<br />

Am<strong>per</strong>ometri.<br />

Perturbazione della misura.<br />

Mo<strong>di</strong>fica del fondo scala.<br />

Voltmetri.<br />

Perturbazione della misura.<br />

Mo<strong>di</strong>fica del fondo scala.<br />

Misure <strong>di</strong> resistenze – metodo volt-am<strong>per</strong>ometrico.<br />

Am<strong>per</strong>ometro a monte e voltmetro a valle.<br />

Voltmetro a monte e am<strong>per</strong>ometro a valle.<br />

Ohmmetro.<br />

Mo<strong>di</strong>fica del fondo scala.<br />

Oscilloscopio.<br />

Descrizione delle parti fondamentali.<br />

Tubo a raggi cato<strong>di</strong>ci.<br />

Sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ingresso.<br />

Circuito <strong>di</strong> generazione della base dei tempi e sincronismi.<br />

Sistema <strong>di</strong> deflessione elettrostatico.<br />

Circuito RC.<br />

Costante <strong>di</strong> tempo del circuito.<br />

RC come integratore e come derivatore.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

109


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STATISTICA<br />

Laboratorio Fondamentale A047 A049, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Alessandro Benedetti<br />

Programma del corso:<br />

La statistica nei programmi <strong>di</strong> matematica. Concetto <strong>di</strong><br />

laboratorio <strong>di</strong> statistica.<br />

Il questionario come strumento <strong>per</strong> la rilevazione <strong>di</strong>retta dei<br />

dati. Introduzione alla progettazione e somministrazione <strong>di</strong><br />

un questionario: problemi tecnici, organizzativi e <strong>di</strong> motivazione<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

Dati numerici univariati. Le principali funzioni statistiche <strong>di</strong><br />

Excel e il suo componente aggiuntivo Strumenti <strong>di</strong> analisi.<br />

Frequenze con l’opzione Rapporto tabella pivot.<br />

Tabelle a doppia entrata: teoria della connessione con l’opzione<br />

Rapporto tabella pivot.<br />

Tabelle della contingenza e in<strong>di</strong>ce e coefficiente <strong>di</strong> Pearson.<br />

Correlazione e regressione: calcolo analitico con le formule<br />

della statistica e calcolo sintetico con le funzioni statistiche<br />

<strong>di</strong> Excel.<br />

Distribuzione binomiale.<br />

Analisi al variare <strong>di</strong> p e <strong>di</strong> n.<br />

Me<strong>di</strong>a e Deviazione standard della <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Distribuzione <strong>di</strong> Poisson.<br />

Confronto tra <strong>di</strong>stribuzione binomiale e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

Poisson.<br />

Distribuzioni <strong>di</strong>screte e continue.<br />

Distribuzione generata dalla funzione =CASUALE().<br />

Generazione <strong>di</strong> numeri casuali da una <strong>di</strong>stribuzione normale.<br />

Distribuzione normale.<br />

Analisi al variare della me<strong>di</strong>a e della deviazione standard.<br />

Risoluzione <strong>di</strong> problemi.<br />

Teoremi limite centrale.<br />

Simulazione dell’effetto limite centrale.<br />

Inferenza <strong>per</strong> la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> una popolazione<br />

con <strong>di</strong>stribuzione normale e deviazione standard nota.<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> statistica con l’uso <strong>di</strong> internet.<br />

Testi consigliati:<br />

Dispense del docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

110


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DI ELABORAZIONI DATI<br />

Laboratorio Fondamentale A047 A049, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Renato Vitolo<br />

Programma del corso:<br />

Si intende introdurre i partecipanti al linguaggio Python<br />

(www.python.org), un linguaggio <strong>di</strong> scripting dalle molteplici<br />

applicazioni, sia numeriche sia <strong>di</strong> gestione e manipolazione<br />

dati.<br />

Tale linguaggio si presta particolarmente a scopi <strong>di</strong>dattici, si<br />

veda il collegamento sopra ed i testi consigliati in calce alla<br />

presente.<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due fasi: nella prima, molto breve verrà<br />

presentata una introduzione minimale al linguaggio<br />

Python, orientata, in particolare, alle applicazioni numeriche<br />

ed all’interfacciamento con siti web.<br />

Nella seconda fase gli studenti effettueranno delle presentazioni<br />

<strong>di</strong> mezz’ora ciascuno, in modo da familiarizzarsi<br />

meglio con il linguaggio stesso ed al fine <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentarne<br />

la <strong>di</strong>dattica.<br />

Infine, verranno decisi, assieme ai partecipanti, dei miniprogetti<br />

che essi dovranno realizzare in Python. Tali progetti<br />

sono <strong>di</strong> livello tale da poter essere realizzati da studenti<br />

<strong>di</strong> istituti su<strong>per</strong>iori, sotto il coor<strong>di</strong>namento del docente.<br />

Alcuni esempi realizzati dagli studenti dei corsi degli anni<br />

accademici 2005-2006 e 2006-2007 sono forniti alla pagina<br />

web: https://unicam.it/~renato.vitolo/elaborazione/.<br />

Il corso è completamente autocontenuto (non prerequisisce<br />

conoscenze informatiche) ed ha un forte carattere <strong>di</strong>dattico<br />

volto ad introdurre studenti <strong>di</strong> istituti secondari alla programmazione<br />

in generale ed alle applicazioni al calcolo<br />

scientifico, alla gestione <strong>di</strong> pagine web ed altri aspetti <strong>di</strong><br />

elaborazione dati.<br />

I testi su cui si basa il corso sono tutti <strong>di</strong>sponibili in Italiano<br />

al sito http://www.python.it<br />

Testi consigliati:<br />

– A. DOWNEY, J. ELKNER, C. MEYERS, Pensare da informatico,<br />

Versione Python.<br />

– G. VAN ROSSUM, Il tutorial <strong>di</strong> Python.<br />

– J. COGLIATI, Tutorial <strong>per</strong> principianti in Python.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

111


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI MATEMATICA NELLE ALTRE SCIENZE<br />

Laboratorio Fondamentale A047 A049, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Maria Alejandra C. Gonzalez Enriquez<br />

Programma del corso:<br />

Ricerca o<strong>per</strong>ativa: il problema del postino cinese, il problema<br />

del commesso viaggiatore, generazione <strong>di</strong> alberi a minimo<br />

costo, analisi <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi critici, “scheduling tasks”.<br />

Co<strong>di</strong>ci: numeri d’identificazione, co<strong>di</strong>ce a barre, co<strong>di</strong>ci binari,<br />

compressione <strong>di</strong> dati, rappresentazione ed invio <strong>di</strong> dati.<br />

Il problema <strong>di</strong> partizionamento: il metodo <strong>di</strong> Hamilton, sud<strong>di</strong>visione<br />

equa, metodo del vincitore adattato.<br />

Teoria dei giochi: il gioco a due <strong>per</strong>sone in conflitto totale,<br />

giochi coo<strong>per</strong>ativi.<br />

Similarità e crescita: Quanto alta può essere una montagna?<br />

e un albero? cadute, salti, e volo.<br />

I numeri <strong>di</strong> Fibonacci.<br />

La geometria nella o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Escher.<br />

Modelli economici: crescita aritmetica, crescita geometrica,<br />

interesse semplice, interesse composto, risparmi, prestiti<br />

ammortizzati, pensionamenti, annualità, assicurazione sulla<br />

vita.<br />

Modelli fisici: il lavoro come integrale, il pendolo, moto<br />

oscillatorio, le leggi <strong>di</strong> Kepler.<br />

Testi consigliati:<br />

– COMAP, For All Practical Purposes, Freeman, New York,<br />

2003.<br />

– A. BECK, M.N. BLEICHER, D. W. CROWE, Excursions into<br />

mathematics, Wroth Plublishers, I, USA, 1892.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

112


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI METODI INFORMATICI<br />

Laboratorio Fondamentale A047, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Maurizio Torcasio<br />

Programma del corso:<br />

Utilizzo <strong>di</strong> un ambiente e-learning basato sul costruttivismo<br />

sociale: Moodle:<br />

• installazione dell’ambiente moodle in locale;<br />

• installazione dell’ambiente Moodle su web server;<br />

• utilizzazione dell’ambiente come corsista;<br />

• utilizzazione dell’ambiente come docente-formatore;<br />

• utilizzazione dell’ambiente come amministratore;<br />

• moduli attivabili all’interno <strong>di</strong> un corso (lezione, risorsa,<br />

wiki, test, <strong>di</strong>ario, …).<br />

Laboratorio: creazione gruppi <strong>di</strong> progetto.<br />

Tutoraggio e materiali <strong>per</strong> E-learning:<br />

• stili <strong>di</strong> tutoraggio (scaffol<strong>di</strong>ng, coaching, modelling);<br />

• tipologie <strong>di</strong> corsisti (intenzionale, esecutore, conforme,<br />

oppositore);<br />

• analisi tracciamento corsisti, creazione del profilo e <strong>per</strong>sonalizzazione;<br />

• utilizzazione del modulo sondaggio come feedback dell’andamento<br />

del corso;<br />

• la strutturazione dei materiali e dei contenuti <strong>per</strong> il<br />

corso;<br />

• la comunicazione sincrona e asincrona all’interno dell’ambiente;<br />

• alcuni SW <strong>per</strong> produrre lezioni multime<strong>di</strong>ali.<br />

Laboratorio: creazione materiali e contenuti e-learning.<br />

La creazione <strong>di</strong> un corso E-Learning:<br />

• uso <strong>di</strong> alcuni sw <strong>per</strong> la creazione dei materiali e contenuti<br />

<strong>per</strong> e-learning;<br />

• uso dell’ambiente <strong>per</strong> la gestione dei corsi <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>per</strong> i colleghi;<br />

• uso dell’ambiente <strong>per</strong> la come supporto della <strong>di</strong>dattica<br />

in classe;<br />

• uso dell’ambiente <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o o potenziamento.<br />

Laboratorio: progettazione <strong>di</strong> un corso E-learning.<br />

Valutazione attività:<br />

• utilizzazione dell’ambiente Moodle come supporto e<br />

integrazione alla <strong>di</strong>dattica d’aula;<br />

• utilizzazione dell’ambiente Moodle <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

o potenziamento.<br />

113


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

Laboratorio: progettazione della valutazione <strong>di</strong> un corso E-<br />

learning.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

114


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

MATEMATICA NELLE ALTRE SCIENZE<br />

Insegnamento Fondamentale A047 A049, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Jaroslaw Rybicki<br />

Programma del corso:<br />

Dinamica della popolazione singola isolata: leggi <strong>di</strong> Maltus<br />

e Verhulst.<br />

Dinamica della popolazione singola con migrazioni, modello<br />

<strong>di</strong> Ludwig.<br />

Dinamica della popolazione singola isolata con memoria:<br />

oscillazioni, stabilità <strong>di</strong> punti stazionari, biforcazioni.<br />

Dinamica <strong>di</strong> due popolazioni interagenti:<br />

• competizione, coo<strong>per</strong>azione, simbiosi;<br />

• sistema preda-predatore, modello Lotka-Volterra,<br />

modelli generalizzati.<br />

Immunologia matematica:<br />

• modello <strong>di</strong> Belikh-Marchuk (BM), stati stazionari e loro<br />

stabilità;<br />

• modello <strong>di</strong>namica della malattia nella presenza della<br />

risposta immunologica, classificazione malattie secondo<br />

BM, ruolo della febbre.<br />

Epidemiologia matematica:<br />

• modello <strong>di</strong> Bernoulli, modelli SIR, SIRS;<br />

• modelli cross-SIR, <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> conversione HIV-AIDS;<br />

• evoluzione spazio-temporale delle epidemie.<br />

Testi consigliati:<br />

– J. MURRAY, Mathematical Biology, Springer, New York,<br />

1989.<br />

– A. OKUBO, Diffusion and ecological problems, Springer,<br />

New York, 1980.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

115


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

STORIA DELLA MATEMATICA 1<br />

Insegnamento Fondamentale A047 A049, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Antonino Giambò<br />

Programma del corso:<br />

Geometria. Le origini: Talete, Pitagora, Euclide.<br />

I problemi classici dell’antichità.<br />

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. La storia<br />

<strong>di</strong> pigreca.<br />

La sezione aurea: aspetti vari.<br />

Evoluzione storica della notazione dei numeri.<br />

I Pitagorici e la Matematica.<br />

Dall’Astronomia alla Trigonometria.<br />

Le equazioni algebriche: dalle origini a Galois.<br />

Relazioni e funzioni.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. GIAMBÒ, R. GIAMBÒ, Matematica pre-universitaria:<br />

storia e <strong>di</strong>dattica, Pitagora E<strong>di</strong>trice, Bologna, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

116


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

STORIA DELLA MATEMATICA 2<br />

Insegnamento Fondamentale A047 A049, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Antonino Giambò<br />

Programma del corso:<br />

Dal 5° postulato <strong>di</strong> Euclide alle geometrie non euclidee.<br />

La crisi dei fonamenti e il riduzionismo.<br />

Dalle coniche <strong>di</strong> Apollonio alla geometria <strong>di</strong> Cartesio.<br />

Analisi matematica: dalle origini alla sistemazione <strong>di</strong><br />

Cauchy.<br />

Funzioni e curve: evoluzione storica della loro definizione.<br />

Probabilità: concezioni varie.<br />

La logica: da Aristotele a Boole.<br />

Matematica e infinito. Il principio d’induzione.<br />

I car<strong>di</strong>nali transfiniti e l’ipotesi del continuo.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. GIAMBÒ, R. GIAMBÒ, Matematica pre-universitaria:<br />

storia e <strong>di</strong>dattica, Pitagora E<strong>di</strong>trice, Bologna, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

117


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

118


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.5 INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO<br />

IX CICLO I ANNO<br />

119


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA FISICA 1<br />

Insegnamento Fondamentale A049, 30 ore, II semestre.<br />

Il programma verrà pubblicato sulla guida on-line nel sito<br />

della <strong>Scuola</strong> http://ssis.unimc.it non appena <strong>di</strong>sponibile.<br />

120


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA<br />

Insegnamento Fondamentale A047, A049, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Doriana Fabiani<br />

Programma del corso:<br />

L’appren<strong>di</strong>mento della matematica come reinvenzione guidata.<br />

Le attività del “fare” geometria:<br />

• osservare, descrivere, definire;<br />

• ragionare, immaginare, progettare.<br />

Il problema del linguaggio nell’insegnamento della geometria.<br />

Il ruolo dell’errore nell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

La geometria greca e i suoi meto<strong>di</strong>.<br />

Il ruolo delle costruzioni con riga e compasso.<br />

I tre famosi problemi <strong>di</strong> costruzione e i tentativi <strong>di</strong> soluzione;<br />

alcune interessanti curve meccaniche.<br />

Il problema delle grandezze incommensurabili e tentativi <strong>di</strong><br />

“soluzione”.<br />

Dall’ente “segmento” alla misura del segmento.<br />

Gli Elementi <strong>di</strong> Euclide.<br />

Il problema del V postulato e tentativi <strong>di</strong> “soluzione”.<br />

La nascita delle geometrie non euclidee e loro ruolo nel<br />

problema dei fondamenti.<br />

L’assiomatizzazione <strong>di</strong> Hilbert.<br />

La nascita della geometria analitica.<br />

Il metodo della geometria analitica a confronto con il metodo<br />

della geometria sintetica.<br />

Il ruolo dei luoghi geometrici.<br />

Dalla geometria piana alla trigonometria.<br />

La nascita della geometria proiettiva.<br />

Gli essenziali elementi <strong>di</strong> metodo relativi alla geometria<br />

proiettiva.<br />

Programma <strong>di</strong> Klein e ruolo delle trasformazioni geometriche.<br />

Evoluzione del concetto <strong>di</strong> spazio geometrico.<br />

La geometria solida e i relativi problemi <strong>di</strong>dattici.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. MANARA, La matematica e la realtà, Marietti,<br />

Genova, 2002.<br />

– M. KLINE, Storia del pensiero matematico, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1996.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

121


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELL’ANALISI MATEMATICA<br />

Insegnamento Fondamentale A047, A049, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Giancarlo Cosimi<br />

Programma del corso:<br />

Numeri naturali, razionali, irrazionali, reali; rappresentazione<br />

decimale dei numeri reali.<br />

Numeri primi - il crivello <strong>di</strong> Eratostene - congetture sui<br />

numeri primi.<br />

Il linguaggio degli insiemi.<br />

Il triangolo <strong>di</strong> Tartaglia - proprietà - i coefficienti binomiali<br />

ed elementi <strong>di</strong> calcolo combinatorio.<br />

Richiami e complementi sul concetto <strong>di</strong> funzione - funzioni<br />

polinomiali, esponenziali, logaritmiche e circolari.<br />

La formula <strong>di</strong> Cardano e i numeri complessi.<br />

Massimi e minimi <strong>per</strong> via elementare.<br />

Disuguaglianze tra la me<strong>di</strong>a geometrica, aritmetica, armonica<br />

– applicazioni.<br />

Successioni ricorsive - successsione <strong>di</strong> Fibonacci e la sezione<br />

aurea.<br />

Definizione e vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo del numero <strong>di</strong> Ne<strong>per</strong>o.<br />

Teoremi <strong>di</strong> Cesaro - applicazioni sul calcolo <strong>di</strong> limiti <strong>di</strong> successioni.<br />

Funzioni continue - proprietà principali.<br />

Il numero - problemi ad esso connessi - metodo <strong>di</strong><br />

esaustione - e la musica - e l’arte.<br />

Nozione <strong>di</strong> derivata - rapporto incrementale bilaterale.<br />

Massimi e minimi - punti <strong>di</strong> stazionarietà e il calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Il teorema del valor me<strong>di</strong>o - teoremi <strong>di</strong> l’Hopital.<br />

Il teorema fondamentale del calcolo integrale - rime applicazioni<br />

- un approfon<strong>di</strong>mento: l’integrale <strong>di</strong> Riemann.<br />

Alcune applicazioni del calcolo integrale.<br />

L’epoca <strong>di</strong> Eulero - serie infinite, convergenti, <strong>di</strong>vergenti -<br />

serie a termini reali.<br />

Serie <strong>di</strong> Taylor.<br />

Testi consigliati:<br />

– G.C. BAROZZI, Primo corso <strong>di</strong> analisi matematica,<br />

Zanichelli, Bologna, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

122


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA<br />

Laboratorio Fondamentale A047, A049, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Doriana Fabiani<br />

Programma del corso:<br />

Introduzione al Cabri-geometre:<br />

• i coman<strong>di</strong>;<br />

• le macrocostruzioni.<br />

I luoghi geometrici con Cabri-geometre.<br />

Il software GeoGebra.<br />

Gli assiomi <strong>di</strong> Euclide e le costruzioni con riga e compasso.<br />

Esercitazioni con Cabri sulle costruzioni con riga e compasso.<br />

La rappresentazione geometrica delle o<strong>per</strong>azioni algebriche<br />

e i numeri elementari.<br />

Esercitazioni con Cabri sui tentativi <strong>di</strong> soluzione dei tre<br />

famosi problemi dell’antichità.<br />

Uso <strong>di</strong> Cabri-geometre nell’insegnamento della geometria<br />

analitica.<br />

Uso <strong>di</strong> GeoGebra nell’insegnamento della geometria analitica.<br />

Analisi comparativa dei due software utilizzati.<br />

Costruzioni <strong>di</strong> coniche e analisi delle relative proprietà focali.<br />

Uso del software <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o delle trasformazioni geometriche.<br />

Uso del software nell’analisi <strong>di</strong> un problema e nella progettazione<br />

delle possibili strategie risolutive.<br />

Uso <strong>di</strong> Cabri-geometre <strong>per</strong> le costruzioni <strong>di</strong> geometria solida.<br />

Analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> geometria e confronto tra le assiomatizzazioni<br />

proposte.<br />

Esempi <strong>di</strong> costruzioni meccaniche <strong>di</strong> oggetti matematici.<br />

Visita virtuale ad alcune mostre <strong>di</strong> matematica.<br />

Breve presentazione del software TI-nspire CAS.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

123


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ANALISI MATEMATICA<br />

Laboratorio Fondamentale A047, A049, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Giancarlo Cosimi<br />

Programma del corso:<br />

Rappresentazione decimale dei numeri razionali.<br />

Calcolo della ra<strong>di</strong>ce n-esima.<br />

Potenza e ra<strong>di</strong>ce n-esima nel campo complesso.<br />

Successione dei rapporti tra numeri <strong>di</strong> Fibonacci consecutivi.<br />

Successioni convergenti al numero <strong>di</strong> Eulero.<br />

I teoremi <strong>di</strong> Rolle e Lagrange - applicazioni.<br />

Rapporto incrementale bilaterale della funzione esponenziale.<br />

Alcuni meto<strong>di</strong> dell’integrazione numerica.<br />

Calcolo approssimato del numero <strong>di</strong> Eulero.<br />

Calcolo approssimato <strong>di</strong> .<br />

Calcolo della funzione esponenziale.<br />

Calcolo delle funzioni circolari.<br />

Calcolo della funzione logaritmo.<br />

Calcolo della funzione arcotangente.<br />

Zeri <strong>di</strong> una funzione continua col metodo <strong>di</strong> bisezione.<br />

Zeri <strong>di</strong> una funzione continua col metodo <strong>di</strong> Newton.<br />

Calcolo <strong>di</strong> un polinomio e della sua derivata in un punto<br />

assegnato.<br />

Testi consigliati:<br />

– G.C. BAROZZI, Primo corso <strong>di</strong> analisi matematica,<br />

Zanichelli, Bologna, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

124


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI FISICA 1<br />

Laboratorio Fondamentale A049, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Giorgio Mancini<br />

Programma del corso:<br />

Onde su una corda tesa, onde trasversali. Velocità <strong>di</strong> un’onda<br />

su una corda.<br />

Principio <strong>di</strong> sovrapposizione delle onde.<br />

Lunghezza d’onda, frequenza, <strong>per</strong>iodo, ampiezza, teorema<br />

<strong>di</strong> Fourier (enunciato), spettro <strong>di</strong> un’onda.<br />

Onde stazionarie, sequenza armonica.<br />

Onde meccaniche longitu<strong>di</strong>nali, il suono, onde <strong>di</strong> pressione.<br />

Onde stazionarie e risonanza.<br />

Sistemi <strong>di</strong> particelle, conservazione dell’energia: energia<br />

interna, energia propria, energia totale.<br />

Gas ideali, definizione o<strong>per</strong>ativa della tem<strong>per</strong>atura, legge<br />

del gas ideale,teoria cinetica: pressione, tem<strong>per</strong>atura ed<br />

energia cinetica.<br />

Gas reali, coefficienti del viriale.<br />

Principio zero della termo<strong>di</strong>namica, lavoro e calore, conservazione<br />

dell’energia: primo principio della termo<strong>di</strong>namica.<br />

Meccanica statistica: equilibrio statistico.<br />

Legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Maxwell-Boltzman.<br />

Definizione statistica della tem<strong>per</strong>atura.<br />

Distribuzione dell’energia e delle velocità delle molecole <strong>di</strong><br />

un gas ideale.<br />

Equilibrio termico.<br />

Analisi statistica del lavoro e del calore.<br />

Entropia.<br />

Legge dell’aumento dell’entropia.<br />

Teorema del viriale.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

125


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

METODI INFORMATICI PER LA DIDATTICA<br />

DELLA MATEMATICA<br />

Insegnamento Fondamentale A047, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Alessandro Benedetti<br />

Programma del corso:<br />

Interazione tra modelli cognitivi e nuove tecnologie <strong>di</strong>dattiche.<br />

Il para<strong>di</strong>gma oggettivista; il comportamentismo e l’istruzione<br />

programmata. Uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong>dattico improntato<br />

a tale para<strong>di</strong>gma. Il para<strong>di</strong>gma costruttivista nelle sue<br />

varianti. Uso delle nuove tecnologie secondo tale para<strong>di</strong>gma:<br />

i micromon<strong>di</strong>, i problemi a<strong>per</strong>ti, l’euristica.<br />

Linguaggi naturali, artificiali, formali. L’appren<strong>di</strong>mento<br />

spontaneo dei linguaggi e l’appren<strong>di</strong>mento controllato.<br />

Concetto <strong>di</strong> automa. Struttura funzionale <strong>di</strong> un elaboratore.<br />

Calcolatrici programmabili e PC.<br />

Classificazione del SW <strong>per</strong> l’insegnamento della matematica.<br />

Il ruolo del laboratorio nell’insegnamento della matematica.<br />

Progettazione curricolare e pacchetti SW.<br />

Vengono presentati alcuni no<strong>di</strong> epistemologici nella <strong>di</strong>dattica<br />

della matematica:<br />

• la <strong>di</strong>dattica della matematica con l’uso <strong>di</strong> un foglio elettronico.<br />

Vantaggi e limiti. La rottura tra aritmetica e<br />

algebra e l’uso del foglio elettronico <strong>per</strong> la sua ricomposizione;<br />

• il pacchetto Cabri Géomètre <strong>per</strong> l’insegnamento della<br />

geometria. Rottura tra geometria intuitiva e geometria<br />

assiomatico-deduttiva. Il valore aggiunto dal pacchetto<br />

alla <strong>di</strong>dattica della geometria. Limiti e inconvenienti<br />

della trattazione della geometria (e della matematica in<br />

generale) con tecnologie informatiche. Confronto tra le<br />

varie versioni <strong>di</strong> Cabri Géomètre: il problema dell’interfaccia;<br />

• tendenze evolutive dei pacchetti esemplificate in Cabri<br />

(integrazione, specializzazione - despecializzazione,<br />

complessità);<br />

• rottura tra geometria sintetica e geometria analitica: il<br />

pacchetto GeoGebra;<br />

• la Computer Algebra: confronto tra i pacchetti Derive e<br />

Mathematica;<br />

• la <strong>di</strong>dattica della matematica con l’uso <strong>di</strong> Derive.<br />

Vantaggi e limiti;<br />

• problematiche <strong>per</strong> l’introduzione <strong>di</strong> Mathematica in un<br />

126


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

3<br />

curricolo <strong>di</strong> matematica del triennio, in particolare <strong>per</strong><br />

l’integrazione della <strong>di</strong>dattica dell’informatica e della<br />

matematica.<br />

Usare/produrre pacchetti <strong>per</strong> la presentazione <strong>di</strong> argomenti<br />

<strong>di</strong> matematica. Potenzialità <strong>di</strong> PowerPoint <strong>per</strong> la produzione<br />

<strong>di</strong> pacchetti da parte del docente e/o degli studenti.<br />

Produzione <strong>di</strong> pagine i<strong>per</strong>testuali con varie metodologie.<br />

Uso <strong>di</strong> internet nella <strong>di</strong>dattica della matematica.<br />

Testi consigliati:<br />

Dispense del docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

127


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

METODI NUMERICI PER LA FISICA<br />

Insegnamento Fondamentale A049, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Jaroslaw Rybicki<br />

Programma del corso:<br />

Interpolazione.<br />

Derivazione ed integrazione numerica.<br />

Equazioni algebriche.<br />

Meto<strong>di</strong> numerici dell’algebra lineare.<br />

Meto<strong>di</strong> numerici <strong>per</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie.<br />

Meto<strong>di</strong> numerici <strong>per</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali parziali.<br />

Simulazioni con particelle (<strong>di</strong>namica molecolare).<br />

Metodo Monte Carlo ed applicazioni.<br />

Testi consigliati:<br />

Dispense del docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

128


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Fisico Informatico Matematico - IX ciclo I anno<br />

3<br />

STORIA DELLA FISICA<br />

Insegnamento Fondamentale A049, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Jaroslaw Rybicki<br />

Programma del corso:<br />

A. Tempi pre-scientifici.<br />

Osservazioni della natura dal neolitico fino alla fine del<br />

me<strong>di</strong>oevo:<br />

• astronomia pre-storica ed antica, primi calendari e orologi;<br />

• ingegneria idraulica;<br />

• macchine primitive, veicoli, mezzi <strong>di</strong> trasporto;<br />

• meccanica delle cattedrali me<strong>di</strong>evali;<br />

• uso primitivo <strong>di</strong> processi termo<strong>di</strong>namici.<br />

B. Fisica come scienza nel senso moderno.<br />

Nascita <strong>di</strong> metodologia (Galileo, Huygens).<br />

Isaak il Grande (Newton):<br />

• nascita dell’ottica (Young, Frensel, Fraunhoffer,<br />

Kirchhoff);<br />

• nascita dell’elettromagnetismo (Galvani, Volta, Oersted,<br />

Am<strong>per</strong>e, Faraday, Maxwell, Lorentz);<br />

• nascita della termo<strong>di</strong>namica (Carnot, Thomson, Mayer,<br />

Joule, Helmholtz, Clausius);<br />

• nascita della teoria cinetica (Clausius, Maxwell,<br />

Boltzman, Van der Waals, Gibbs);<br />

• stato della fisica nel 1985 - orizzonti nuovi;<br />

• ra<strong>di</strong>oattività (Becquerel, Rutherford);<br />

• idea <strong>di</strong> quantizzazione (Plank);<br />

• Alberto il Grande (Einstein);<br />

• nascita della fisica atomica (Bohr);<br />

• nascita della meccanica quantistica (De Broglie,<br />

Heisenberg, Pauli, Schro<strong>di</strong>nger, Dirac);<br />

• energia nucleare (Fermi);<br />

• elettro<strong>di</strong>namica quantistica, ottica quantistica;<br />

• fisica dopo il 1950 - <strong>di</strong>rezioni dello sviluppo;<br />

• fisica del XXI secolo - prospettive e fantasie.<br />

Testi consigliati:<br />

Dispense del docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

129


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

130


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.6 INDIRIZZO LINGUE STRANIERE VIII CICLO II ANNO<br />

131


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA<br />

FRANCESE<br />

Insegnamento Fondamentale A046F, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Christophe Clavel<br />

Programma del corso:<br />

L’enjeu de cet enseignement sera de formaliser de manière<br />

souple et adaptée aux <strong>di</strong>fférents niveaux d’enseignement<br />

des logiques de construction qui <strong>per</strong>mettent aux futurs<br />

enseignants de tirer pleinement parti de la question fondamentale:<br />

qu’est-ce que la littérature française? L’intérêt de<br />

la question sera de nous conduire à procéder à des sélections<br />

au sein d’un corpus considérable et surtout à identifier<br />

des traits spécifiants. Se posera alors la question de la mise<br />

en oeuvre de stratégies pédagogiques pour construire un<br />

cours qui soit un objet propre à amener des élèves à saisir<br />

l’ambiance, la saveur, les représentations, les valeurs, les<br />

croyances, les structures, les enjeux, les tensions, les aspirations<br />

qui dominent les principales époques de l’histoire<br />

française que le corpus littéraire <strong>per</strong>met de découvrir et qui<br />

chaque fois montre la variété des formes que revêt le <strong>di</strong>alogue<br />

des cultures au cours de l’histoire culturelle de ce pays.<br />

Il s’agira donc d’élaborer des stratégies de lecture <strong>di</strong>versifiées<br />

qui tiennent compte du niveau des élèves, des stratégies<br />

propres à construire un système de références culturelles<br />

qui mette en valeur les interactions entre la France et les<br />

autres pays européens mais aussi entre la France et des pays<br />

plus lointains lorsqu’on envisage la période coloniale ou<br />

aujourd’hui l’espace de la francophonie.<br />

On se demandera en outre, dans quels cas il est plus <strong>per</strong>tinent<br />

de partir d’une documentation ou d’archives sous<br />

forme d’images pour découvrir une époque et dans quel cas<br />

l’image (fixe ou animée) est susceptible de soutenir la lecture<br />

et dans quel autre, le texte (entier ou sous forme d’extrait)peut<br />

constituer le point de départ favorisant la découverte<br />

de toute une époque. Une part importante de cet<br />

enseignement sera consacrée à examiner le <strong>di</strong>alogue des<br />

formes d’expression, littéraires et non-littéraires (plastiques<br />

et musicales) au fil des époques et à découvrir puis exploiter<br />

non seulement la documentation littéraire et les outils<br />

bibliographiques tra<strong>di</strong>tionnels mais surtout les ressources<br />

iconographiques, sonores et au<strong>di</strong>o-visuelles <strong>di</strong>sponibles sur<br />

le web francophone.<br />

132


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

Testi consigliati:<br />

– M. PRIGENT, Histoire de la France Littéraire (3 volumes),<br />

PUF, Paris, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

133


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA<br />

INGLESE<br />

Insegnamento Fondamentale A046I, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Giuseppe Nori<br />

Programma del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare ed esplorare le <strong>di</strong>mensioni<br />

teoriche, metodologiche e pratiche della <strong>di</strong>dattica della letteratura<br />

e della cultura inglese. A partire da una preliminare<br />

e pragmatica <strong>di</strong>stinzione tra l’idea <strong>di</strong> “letteratura” e l’idea<br />

<strong>di</strong> “cultura” in relazione/contrapposizione al presunto<br />

predominio della “teoria” (verificatosi in ambito accademico<br />

e scolastico nel corso della seconda metà del secolo scorso)<br />

si ri<strong>per</strong>correranno le evoluzioni che hanno interessato le<br />

intersezioni letterarie e culturali della <strong>di</strong>sciplina, dai “gender”<br />

e “ethnic stu<strong>di</strong>es” ai “border stu<strong>di</strong>es”, dai “post-colonial<br />

stu<strong>di</strong>es” fino ai più ampi “cultural stu<strong>di</strong>es”.<br />

Dalle teorie e dalle metodologie della <strong>di</strong>dattica della letteratura<br />

legate sia ai tra<strong>di</strong>zionali generi letterari (“Teaching<br />

Poetry”; “Teaching Drama”; “Teaching Fiction”) sia alle<br />

nuove <strong>di</strong>mensioni culturali e pedagogiche (“Teaching<br />

Theory”; “Teaching Teachers”; “Teaching Dangerous<br />

Subjects”, etc.) si passerà anche a esempi pratici <strong>di</strong> “classroom<br />

practice” in relazione sia ai temi letterari e ai segmenti<br />

testuali più usati o più o meno canonici e presenti nei<br />

libri <strong>di</strong> testo, sia alle più ampie <strong>di</strong>mensioni storico-culturali<br />

<strong>di</strong> riferimento. A “case stu<strong>di</strong>es” <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento specifico<br />

che ci <strong>per</strong>metteranno <strong>di</strong> problematizzare <strong>per</strong>io<strong>di</strong> letterari<br />

e culturali dominanti (e.g. il protestantesimo, il primo vittorianesimo,<br />

etc.) si aggiungeranno applicazioni pratiche <strong>di</strong><br />

“lesson planning” in particolari es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>dattiche<br />

(Overview of Lesson Plan; Suggested Time; Objectives;<br />

Resources/Materials: Activities/Procedures; Vocabulary;<br />

Extension Activities; Inter<strong>di</strong>sciplinary Connections).<br />

Testi consigliati:<br />

– S. GREENBLATT, G. GUNN, Redrawing the Boundaries,<br />

MLA, New York, 1992.<br />

– T. EAGLETON, The Idea of Culture, Blackwell, Oxford, 2000.<br />

– E. SHOWALTER, Teaching Literature, Blackwell, Oxford,<br />

2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

134


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTÀ STRANIERE NUOVE<br />

TENDENZE<br />

Insegnamento Fondamentale A046F A046I, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Cinzia Galassi<br />

Programma del corso:<br />

Insegnare le lingue in una società complessa.<br />

Lo sviluppo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento della lingua straniera<br />

e le teorie <strong>di</strong> riferimento.<br />

La glotto<strong>di</strong>dattica come scienza inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Il Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento <strong>per</strong> l’insegnamento<br />

- appren<strong>di</strong>mento delle lingue straniere.<br />

L’approccio interculturale.<br />

Lo sviluppo della competenza interculturale.<br />

L’insegnamento della civiltà.<br />

L’approccio comunicativo umanistico - affettivo: il metodo<br />

naturale <strong>di</strong> Krashen.<br />

Gli studenti: <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> intelligenza e <strong>di</strong>versi stili cognitivi.<br />

Il ruolo della motivazione nell’acquisizione delle lingue straniere.<br />

La <strong>di</strong>dattica delle lingue successive.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento delle lingue <strong>per</strong> tutto l’arco della vita.<br />

L’accostamento precoce alla lingua: ragioni e modelli.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento coo<strong>per</strong>ativo.<br />

Le tecniche <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> lo sviluppo delle abilità.<br />

L’acquisizione del lessico.<br />

La riflessione sulla lingua.<br />

Il Portfolio europeo delle lingue.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. BALBONI, Le sfide <strong>di</strong> Babele, UTET, Torino.<br />

– Dispensa fornita durante il corso.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

135


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA STRANIERA VEICOLARE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F A046I, 25 ore, III semestre.<br />

prof. Anna Rizza<br />

Programma del corso:<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni dell’UNESCO e dell’Unione Europea sull’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento<br />

della Lingua straniera veicolare.<br />

Le prime s<strong>per</strong>imentazioni in Canada e negli Stati Uniti: in<strong>di</strong>cazioni<br />

teoriche e pratiche.<br />

Le s<strong>per</strong>imentazioni in Europa: Olanda, Spagna, Francia,<br />

Germania.<br />

Le s<strong>per</strong>imentazioni in Italia: Ca’ Foscari (Venezia), Direzione<br />

Scolastica Regionale Umbria, Direzione Scol. Reg.le<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Direz. Scol Reg: le Piemonte.<br />

Le motivazioni del CLIL, i destinatari, i docenti, i materiali.<br />

Problemi <strong>di</strong> progettazione e re<strong>per</strong>imento dei materiali<br />

<strong>di</strong>dattici.<br />

Problemi <strong>di</strong> relazione tra la <strong>di</strong>sciplina linguistica e non linguistica.<br />

Valutazione dei moduli <strong>di</strong> insegnamento/appren<strong>di</strong>mento<br />

tramite CLIL.<br />

Consultazione dei siti internet con documentazione della<br />

lingua straniera veicolare.<br />

Contatto con scuole coinvolte nell’es<strong>per</strong>ienza CLIL.<br />

Simulazione <strong>di</strong> possibili moduli CLIL con le principali <strong>di</strong>scipline<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo della scuola secondaria italiana.<br />

Testi consigliati:<br />

– C.M. COONAN, La lingua straniera veicolare, UTET,<br />

Torino, 2002.<br />

– P. BALBONI, Educazione bilingue, Soleil, Perugia.<br />

– G. LANGÈ, Usare le lingue <strong>per</strong> apprendere, TIE CLIL,<br />

Milano, 1999.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

136


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DELLA VERIFICA E VALUTAZIONE<br />

E CERTIFICAZIONE EUROPEA<br />

Laboratorio Fondamentale A046F A046I, 30 ore, III semestre.<br />

prof. E<strong>di</strong>th Cognigni<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi.<br />

Attraverso contributi teorico-pratici e metodologie <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento coo<strong>per</strong>ativo, il laboratorio intende<br />

approfon<strong>di</strong>re gli aspetti fondamentali della<br />

valutazione/verifica e certificazione degli appren<strong>di</strong>menti linguistici,<br />

con una particolare attenzione alla verifica delle<br />

abilità linguistico-comunicative in un’ottica <strong>di</strong> testing comunicativo.<br />

Contenuti.<br />

Valutazione e verifica degli appren<strong>di</strong>menti linguistici.<br />

Tipologie <strong>di</strong> testing e obiettivi della valutazione.<br />

La metavalutazione: i fattori soggettivi nella valutazione.<br />

Funzioni e strumenti della valutazione formativa, autoformativa<br />

e sommativa.<br />

Language testing e Quadro Comune Europeo.<br />

Tecniche <strong>di</strong> verifica delle competenze linguistiche: dal<br />

testing strutturalista al testing comunicativo.<br />

Soggettività vs. oggettività valutativa: tecniche e testi.<br />

Analisi critica delle tecniche <strong>di</strong> verifica oggettive delle competenze<br />

linguistiche.<br />

Tecniche e procedure <strong>di</strong> verifica della comprensione orale e<br />

scritta.<br />

Tecniche e procedure <strong>di</strong> verifica delle abilità <strong>di</strong> produzione<br />

orale.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> riparazione nell’interazione orale.<br />

Criteri e scale <strong>per</strong> la valutazione della produzione orale.<br />

Tecniche e procedure <strong>per</strong> la verifica delle abilità <strong>di</strong> produzione<br />

scritta.<br />

Criteri e scale <strong>per</strong> la valutazione della produzione scritta.<br />

Quando e che cosa correggere: criteri <strong>di</strong> descrizione e giu<strong>di</strong>zio<br />

dell’errore.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> correzione dell’errore nella produzione scritta.<br />

Autocorrezione, correzione tra pari e autovalutazione.<br />

Struttura, caratteristiche e intenti delle certificazioni europee<br />

<strong>per</strong> l’inglese e il francese.<br />

Analisi <strong>di</strong> prove certificatorie e loro rapporto con la glotto<strong>di</strong>dassi.<br />

137


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

Scelta del modello <strong>di</strong> misurazione: approccio criteriale e a<br />

norma.<br />

Attribuzione dei punteggi e interpretazione dei risultati.<br />

La valutazione negli Esami <strong>di</strong> Stato.<br />

Progettazione e costruzione <strong>di</strong> una prova <strong>di</strong> verifica delle<br />

abilità e competenze linguistico-comunicative.<br />

Testi consigliati:<br />

– F. GATTULLO (a cura <strong>di</strong>), La valutazione degli appren<strong>di</strong>menti<br />

linguistici, La Nuova Italia, Firenze, 2001.<br />

Dispensa a cura della docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

138


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI<br />

E PROVE DI VERIFICA FRANCESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Maria Luisa D’Ascenzo<br />

Programma del corso:<br />

Costruzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici e prove <strong>di</strong> verifica francese.<br />

U.A.: definizione, caratteristiche, finalità, verifiche.<br />

Il Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> riferimento: livelli e<br />

Descrittori <strong>di</strong> competenze, il Portfolio, la certificazione.<br />

Progettazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> scopi specifici, in<strong>di</strong>viduando<br />

pre-requisiti, finalità, contenuti, mezzi, meto<strong>di</strong>,<br />

modalità <strong>di</strong> verifica e valutazione.<br />

Costruzione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica delle competenze linguistiche.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. DE MARCO, Manuale <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica, Carocci,<br />

Roma, 2000.<br />

– CONSIGLIO D’EUROPA, QCER, La Nuova Italia/Oxford,<br />

Milano, 2002.<br />

– F. GATTULLO, La valutazione degli appren<strong>di</strong>menti linguistici,<br />

La Nuova Italia, Firenze, 2001.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

139


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI<br />

E PROVE DI VERIFICA INGLESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046I, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Maria Cristina Tofoni<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi.<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire agli specializzan<strong>di</strong> strumenti<br />

atti ad analizzare e/o creare <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici e varie tipologie<br />

<strong>di</strong> prove <strong>di</strong> valutazione a questi inerenti. In modo particolare<br />

saranno presi in esame la creazione <strong>di</strong> test, l’elaborazione<br />

del punteggio, la vali<strong>di</strong>tà e l’aspetto sociale della verifica<br />

linguistica.<br />

Contenuti.<br />

Unità <strong>di</strong>dattiche ed Unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

La definizione degli obiettivi.<br />

La tassonomia <strong>di</strong> Bloom.<br />

Scelta e selezione <strong>di</strong> contenuti e materiali <strong>di</strong>dattici.<br />

Metodologie e tecniche <strong>di</strong>dattiche.<br />

La valutazione.<br />

Classificazione delle prove.<br />

Costruzione delle prove.<br />

Misurazione delle prove e criteri <strong>di</strong> valutazione.<br />

Fasce <strong>di</strong> livello e aspetto sociale della verifica linguistica.<br />

Valutazione ed autovalutazione: cognizione e metacognizione.<br />

Testi consigliati:<br />

– T. MCNAMARA, Language Testing, Oxford University Pr,<br />

Oxford, 2000.<br />

– Dispense fornite dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

140


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE DELLE<br />

LINGUE STRANIERE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F A046I, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Serenella Silenzi<br />

Programma del corso:<br />

PPT & presentation strategies.<br />

Multime<strong>di</strong>a culture & language teaching.<br />

Learning Object e Didattica delle Lingue Moderne.<br />

Open & Distance Learning.<br />

Workshop.<br />

ICT & reducing teacher workloads.<br />

Teacher continuing professional development.<br />

ICT & initial teaching.<br />

ICT & school Improvement.<br />

ICT & motivation.<br />

Workshop.<br />

Pa<strong>per</strong> writing vs e.writing: dalla progettazione carta-epenna<br />

all’imagineering.<br />

ICT & project-based teaching.<br />

Workshop.<br />

Barriers to the use of ICT in teaching.<br />

ICT & students’ special educational needs and inclusion.<br />

E.mail, Internet, e<strong>di</strong>ting programmes & language learning paths.<br />

Analysis of ex<strong>per</strong>iences.<br />

Micro-teaching session: the project.<br />

Micro-teaching session: the <strong>per</strong>formance.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. PORCELLI, R. DOLCI, Multime<strong>di</strong>alità e Insegnamenti<br />

Linguistici, Utet Libreria, Torino, 1999.<br />

– P.G. ROSSI (a cura <strong>di</strong>), Dal testo alla rete, Tecno<strong>di</strong>d,<br />

Napoli, 2000.<br />

– A. CALVANI, I nuovi me<strong>di</strong>a nella scuola, Carocci, Roma,<br />

2004.<br />

– L. TOSI, Learning by doing: attività e strategie <strong>di</strong>dattiche<br />

in Puntoedu ATA, 13.06.06,<br />

http://www.bdp.it/content/index.php?action=read&id=13<br />

56, accessed on 08.07.07, accessed on 08.07.06<br />

– http://www.learningpaths.org/italianindex.htm, accessed<br />

on 08.07.07<br />

– http://www.wbt.it/ accessed on 08.07.07<br />

– Appunti delle lezioni e materiale autentico.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

141


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI FORMULAZIONE E PRODUZIONE DI<br />

PROGETTI EUROPEI<br />

Laboratorio Fondamentale A046F A046I, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Serenella Silenzi<br />

Programma del corso:<br />

I programmi comunitari: un contributo innovativo allo sviluppo<br />

della progettazione integrata <strong>per</strong> una scuola <strong>di</strong> qualità.<br />

Metodologia <strong>di</strong> Progettazione: CPM.<br />

Elaborazione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> una mappa generale sui principali<br />

progetti europei.<br />

Elaborazione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> una mappa dettagliata sui progetti<br />

LLP.<br />

Costruire conoscenza attraverso i progetti europei: la formazione<br />

professionale del docente.<br />

Come presentare la propria can<strong>di</strong>datura <strong>per</strong> un’azione LLP<br />

<strong>per</strong> la formazione professionale del docente: analisi delle<br />

proposte e progettazione dell’adesione.<br />

Costruire conoscenza attraverso i progetti LLP: la <strong>di</strong>dattica<br />

della lingua straniera.<br />

Analisi <strong>di</strong> alcuni progetti approvati.<br />

Progettare un sogno: dai primi contatti al formulario <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura.<br />

Diffusione <strong>di</strong> un progetto: alcune es<strong>per</strong>ienze.<br />

Monitoraggio e valutazione <strong>di</strong> un progetto: esame <strong>di</strong> alcuni<br />

esempi.<br />

Esame valutativo <strong>di</strong> alcuni progetti.<br />

Costruzione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> una griglia <strong>di</strong> valutazione dei<br />

progetti europei.<br />

Ren<strong>di</strong>contazione e problematiche relative.<br />

Promuovere la formazione professionale e la conoscenza<br />

delle lingue straniere attraverso i progetti Leonardo.<br />

Analisi <strong>di</strong> alcune es<strong>per</strong>ienze nell’ambito del progetto<br />

Leonardo.<br />

Elaborazione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> una breve guida alla costruzione<br />

<strong>di</strong> un progetto.<br />

Selezione <strong>di</strong> tematiche progettuali <strong>per</strong> la formulazione <strong>di</strong><br />

un progetto europeo.<br />

Costruzione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> un progetto europeo.<br />

Presentazione del progetto & valutazione del <strong>per</strong>corso.<br />

142


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

Testi consigliati:<br />

– R. NIGLIAZZO, La <strong>di</strong>mensione telematica nei progetti<br />

europei, Informatica&<strong>Scuola</strong>, Milano, 2002.<br />

– I. BORDALLO, J.P. GINESTET, Didattica <strong>per</strong> progetti,<br />

Nuova Italia, Firenze, 2000.<br />

– L. VENTURI, Disseminare, valorizzare, esistere,<br />

http://www.bdp.it/socrates/content/index.php?action=rea<br />

d_ _rivista& id=5971, accessed on 08.07.07<br />

– R. ANTONUCCI, Selezione Comenius 1: riflessioni a margine,<br />

http://www.bdp.it/socrates/content/index.php?action=read_<br />

rivista&id=6001 accessed on 08.07.07<br />

– www.in<strong>di</strong>re.it<br />

– http://europa.eu.int/comm/education/index_en.html<br />

– www.istruzione.it<br />

– http://www.isfol.it/<br />

– Appunti delle lezioni e materiale autentico<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

143


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA<br />

FRANCESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Christophe Clavel<br />

Programma del corso:<br />

L’objectif de ce module est triple: il s’agira tout à la fois de<br />

mettre en place un cadre théorique propre à formaliser les<br />

procédés et les principes qui participent de la dynamique de<br />

la création lexicale(composition, dérivation, composés par<br />

hypostase, emprunt, néologismes, hapax) dans toutes ses<br />

<strong>di</strong>mensions: orthographique, morphologique, sémantique<br />

et surtout pragmatique. A cette occasion, il sera possible de<br />

reconsidérer l’histoire de la langue française et plus précisément<br />

les tendances propres à certaines époques en matière<br />

de création lexicale pour considérer ce que l’évolution du<br />

vocabulaire révèle des échanges et des transformations que<br />

la société française connaît successivemment. Mais ce sera<br />

aussi l’occasion de faire le point sur les outils lexicographiques,<br />

la spécificité de leur conception et les utilisations auxquels<br />

ils se prêtent au niveau <strong>di</strong>dactique. Enfin, une série<br />

d’études de textes variés relevant de supports multiples<br />

(textes littéraires modernes ou anciens, textes techniques,<br />

textes journalistiques, textes imprimés ou <strong>di</strong>sponibles sur<br />

internet) serviront à la fois d’entraînement et d’approfon<strong>di</strong>ssement.<br />

Testi consigliati:<br />

– J.F. SABLAYROLLES, La néologie en français contemporain,<br />

Champion, Paris, 2000.<br />

– J. PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan, Paris,<br />

1977.<br />

– M. HUCHON, Le français de la Renaissance, PUF, Paris,<br />

1988.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

144


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA<br />

INGLESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046I, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Renata Morresi<br />

Programma del corso:<br />

Il corso è una introduzione alla lessicologia, indagando le<br />

questioni relative alla definizione e comprensione della<br />

‘parola’ come unità del linguaggio e le possibilità della traduzione,<br />

e alla lessicografia, presentando i concetti chiave<br />

riguardo la forma e l’evoluzione dei <strong>di</strong>zionari e le recenti<br />

ricerche nel campo. Saranno previste applicazioni e simulazioni.<br />

Testi consigliati:<br />

– M.A.K. HALLIDAY, Lexicology and Corpus Linguistics<br />

(parti scelte), Continuum, New York, 2004.<br />

– H. BÉJOINT, Modern Lexicography (parti scelte), Oxford<br />

University Press, Oxford, 2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

145


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI LINGUA PARLATA: ASPETTI FONETICI<br />

E PROSODICI FRANCESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Luca Pierdominici<br />

Programma del corso:<br />

Il laboratorio, presupponendo un continuo consolidamento<br />

delle competenze <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> produzione orale in lingua,<br />

intende altresì fornire le basi teoriche necessarie <strong>per</strong> la comprensione<br />

dei fenomeni linguistici all’o<strong>per</strong>a nell’o<strong>di</strong>erno<br />

francese parlato: a metà tra lingua e <strong>di</strong>scorso, tale co<strong>di</strong>ce<br />

non appare come il luogo dell’errore, del rilassamento articolatorio<br />

e della trasgressione <strong>di</strong> ogni regola, ma come un<br />

sistema coerente in cui fonetica e proso<strong>di</strong>a possono essere<br />

stu<strong>di</strong>ati, anche, nelle loro determinanti interazioni con la<br />

progressiva costruzione sintattica, sintagmatica, del <strong>di</strong>scorso.<br />

A partire dalla in<strong>di</strong>spensabile consapevolezza delle problematiche<br />

evocate, sarà possibile lavorare su corpus <strong>di</strong> registrazioni<br />

orali in lingua (<strong>di</strong>scorsi ra<strong>di</strong>ofonici, ma anche canzoni,<br />

«jeux de mots» e «virelangues»), nella duplice prospettiva<br />

dell’accrescimento delle proprie conoscenze e della<br />

conseguente definizione laboratoriale <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici,<br />

utili <strong>per</strong> il docente, incentrati sui principali aspetti fonetici e<br />

proso<strong>di</strong>ci del francese <strong>di</strong> oggi.<br />

Nota: il laboratorio alternerà momenti <strong>di</strong> riflessione teorica<br />

e <strong>di</strong> avviamento alla pratica <strong>di</strong>dattica della lingua francese.<br />

Ai testi in<strong>di</strong>cati in bibliografia, si affiancheranno materiali<br />

<strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>spense fornite dal docente, che potrà, <strong>per</strong>tanto,<br />

suggerire anche eventuali letture aggiuntive.<br />

Gruppo <strong>di</strong> comunicazione:<br />

http://it.groups.yahoo.com/group/francessis/<br />

Testi consigliati:<br />

– C. BLANCHE-BENVENISTE, Approches de la langue parlée<br />

en français, Ophrys, Paris, 2000.<br />

– J.L CHISS, J. FILLIOLET, D. MAINGUENEAU, Introduction à<br />

la linguistique française, Hachette, Paris, 2001.<br />

– E. GUIMBRETIERE, Phonétique et enseignement de l’oral,<br />

Di<strong>di</strong>er/Hatier, Paris, 1999.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

146


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI LINGUA PARLATA: ASPETTI FONETICI<br />

E PROSODICI INGLESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046I, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Gabriella Acerbi<br />

Programma del corso:<br />

Introduzione alla fonetica.<br />

Chiave <strong>di</strong> lettura dei simboli fonetici.<br />

Lavoro <strong>di</strong> gruppo sui simboli fonetici.<br />

Suoni isolati: vocali monottonghi.<br />

Suoni isolati: vocali <strong>di</strong>ttonghi.<br />

Lavori <strong>di</strong> gruppo sulle vocali ed attività <strong>di</strong> ascolto.<br />

Consonanti.<br />

Esercitazioni sulle consonanti.<br />

Accento e parole.<br />

Accento primario e secondario.<br />

Attività d’ascolto.<br />

Introduzione al <strong>di</strong>scorso articolato.<br />

Ritmo e <strong>di</strong>scorso articolato.<br />

Attività pratica sul <strong>di</strong>scorso articolato.<br />

Inglese britannico e americano.<br />

La pronuncia.<br />

Le strutture linguistiche.<br />

Sillabare e lessico.<br />

Attività d’ascolto.<br />

Sette mo<strong>di</strong> sull’uso del quadro fonetico.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. UNDERHILL, Sounds Foundations, Heinemann, Oxford,<br />

2003.<br />

– S. CUNNINGHAM, New Headway Pronunciation, Oxford<br />

University Press, Oxford, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

147


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI PERCORSI DI MICROLINGUA E PROVE<br />

DI VERIFICA FRANCESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Maddalena Marconi<br />

Programma del corso:<br />

L’insegnamento della microlingua francese inteso come sviluppo<br />

<strong>di</strong> competenze e padronanza <strong>di</strong> savoir-faire specialistici<br />

al fine <strong>di</strong> “accomplir une activité professionnelle”.<br />

Analisi dei bisogni, della situazione d’insegnamento nel<br />

francese specialistico.<br />

“Outils” pedagogici e metodologici.<br />

Analisi delle specificità linguistiche del francese specialistico<br />

(particolarità lessicali e <strong>di</strong>scorsive).<br />

Elaborazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> microlingua commerciale.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> microlingua del turismo.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> microlingua del settore<br />

alberghiero e della ristorazione.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> microlingua del settore<br />

tecnico-scientifico.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> microlingua del settore<br />

storico e geografico.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> microlingua giuri<strong>di</strong>ca.<br />

Verifiche <strong>di</strong> tipo oggettivo e soggettivo.<br />

Schede tecniche, mappe e griglie <strong>di</strong> valutazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– J.M. MANGIANTE, C. PARPETTE, Le français sur objectif<br />

spécifique: de l’analyse des besoins à l’élaboration d’un<br />

cours, Hachette Coll. F, Paris, 2002.<br />

– O. CHALLE, Enseigner le français de spécialité,<br />

Economica, Paris, 2002.<br />

– R. MONACO, G. ZAGARIELLO, Percorsi o<strong>per</strong>attivi <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica,<br />

Levante E<strong>di</strong>tori, Bari, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

148


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI PERCORSI DI MICROLINGUA E PROVE<br />

DI VERIFICA INGLESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046I, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Serenella Silenzi<br />

Programma del corso:<br />

Microlingua: analisi dei contenuti, ruolo del docente.<br />

La microlingua nel contesto della scuola secondaria su<strong>per</strong>iore<br />

italiana: esame dei programmi ministeriali del triennio<br />

della scuola secondaria su<strong>per</strong>iore.<br />

I materiali: analisi comparativa <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> testo e materiali<br />

multime<strong>di</strong>ali, l’uso dei realia.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione del testo <strong>di</strong> microlingua.<br />

Come costruire un <strong>per</strong>corso microlinguistico: analisi <strong>di</strong> esempi.<br />

Come costruire un <strong>per</strong>corso microlinguistico: costruzione<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> i vari tipi <strong>di</strong> scuola secondaria<br />

su<strong>per</strong>iore.<br />

Modularità e Inglese microlinguistico: analisi generale della<br />

struttura modulare.<br />

Modularità e Inglese microlinguistico: Presentation, Practice<br />

e Production.<br />

Modularità e Inglese microlinguistico: ancora sulla fase <strong>di</strong><br />

Production, job skills e simulation games.<br />

La <strong>di</strong>dattica progettuale e l’Inglese microlinguistico: analisi<br />

<strong>di</strong> esempi realizzati nei vari tipi <strong>di</strong> scuole secondarie su<strong>per</strong>iori.<br />

Le mappe concettuali: caratteristiche e possibilità relative<br />

alla <strong>di</strong>dattica della microlingua; analisi dettagliata <strong>di</strong> alcuni<br />

esempi.<br />

Costruzione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> una mappa concettuale su <strong>di</strong> un<br />

argomento <strong>di</strong> microlingua.<br />

Costruzione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> un progetto.<br />

La tecnologia dell’informazione e della comunicazione <strong>per</strong><br />

l’appren<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>viduale e coo<strong>per</strong>ativo dell’Inglese<br />

microlinguistico.<br />

Le prove <strong>di</strong> verifica: tipologia e graduazione, analisi <strong>di</strong> alcuni<br />

esempi.<br />

Costruzione coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> una prova <strong>di</strong> verifica.<br />

La valutazione e l’inglese microlinguistico, analisi <strong>di</strong> alcuni<br />

esempi.<br />

Microlingua, multi<strong>di</strong>sciplinarietà e inter<strong>di</strong>sciplinarietà. La<br />

programmazione dei consigli <strong>di</strong> classe e la preparazione ai<br />

<strong>per</strong>corsi multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> stato.<br />

Selezione <strong>di</strong> argomenti relativi al prodotto finale del corso.<br />

Progettazione coo<strong>per</strong>ativa del prodotto finale del corso.<br />

149


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

Testi consigliati:<br />

– T. DUDLEY – EVANS, M.J. ST. JOHN, Developments in<br />

English for Specific Purposes, CUP, Cambridge, 1998.<br />

– P.E. BALBONI Le microlingue scientifico-professionali:<br />

natura e insegnamento, UTET Libreria, Torino, 2000.<br />

– P. STREVENS, New Orientations in the teaching of<br />

English, OUP, Oxford.<br />

– L. FIORITO, Teaching English for Specific Purposes,<br />

http://www.usingenglish.com/articles/teaching-englishspecial-purposes.html,<br />

accessed on 08.07.07<br />

– K. GATEHOUSE, Key Issues in English for Specific<br />

Purposes (ESP) Curriculum Development,<br />

http://iteslj.org/Articles/Gatehouse-ESP.html, accessed on<br />

08.07.07<br />

– http://www.eslhome.com/esl/esp/#EAP<br />

– http://www.esp-world.info/history.html<br />

– Appunti delle lezioni e materiale autentico.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

150


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI PERCORSI TEMATICI DI LETTERATURA<br />

E CIVILTÀ E PROVE DI VERIFICA INGLESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046I, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Rosalba Marsili<br />

Programma del corso:<br />

Letteratura e cultura britannica. Rivisitazione <strong>di</strong> epoche<br />

della storia letteraria e artistica da Beowulf al XX secolo.<br />

Letterature anglo-americane degli ultimi decenni.<br />

Multiculturalità. Produzione letteraria multietnica negli<br />

Stati Uniti.<br />

La pratica multime<strong>di</strong>ale nella scuola. I testi letterari nel<br />

Web. I<strong>per</strong>testo, tipologia dei testi.<br />

I caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale<br />

polisemia.<br />

Gli elementi che, nelle <strong>di</strong>verse realtà storiche, entrano in<br />

relazione a determinare il fenomeno letterario.<br />

I meto<strong>di</strong> e gli strumenti fondamentali <strong>per</strong> l’interpretazione<br />

delle o<strong>per</strong>e letterarie.<br />

Le linee fondamentali della prospettiva storica.<br />

Tipologie <strong>di</strong> moduli:<br />

• moduli tematici;<br />

• moduli storico-culturali;<br />

• moduli su generi letterari;<br />

• moduli centrali sul ritratto d’autore;<br />

• moduli centrati sull’incontro con un’o<strong>per</strong>a.<br />

Strumenti <strong>di</strong> valutazione.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione.<br />

Creazione <strong>di</strong> brevi <strong>di</strong>spense <strong>per</strong> uso scolastico.<br />

Creazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica.<br />

Testi consigliati:<br />

– F. CLERC, Insegnare <strong>per</strong> moduli, La Nuova Italia, 1992.<br />

– G. DOMENICI, Manuale dell’orientamento e della <strong>di</strong>dattica<br />

modulare, Laterza, 1998.<br />

– F. QUARTAPELLE, Proposte <strong>per</strong> una <strong>di</strong>dattica modulare,<br />

modelli <strong>di</strong> educazione linguistica, Franco Angeli, Irrsae<br />

Lombar<strong>di</strong>a, 1999.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

151


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI PERCORSI TEMATICI DI LETTERATURA<br />

E PROVE DI VERIFICA FRANCESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Anna Colaiacomo<br />

Programma del corso:<br />

Programmazione modulare: principi, finalità e obiettivi,<br />

progressione <strong>di</strong>dattica.<br />

Articolazione del modulo in unità <strong>di</strong>dattiche: storico-culturali,<br />

tematiche, unità <strong>per</strong> generi letterari, monografiche<br />

(d’autore o d’o<strong>per</strong>a).<br />

Costruzione <strong>di</strong> schede, griglie, mappe variabili.<br />

Costruzione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica: questionari <strong>di</strong> comprensione<br />

del testo, questionari a scelta multipla, trattazione sintetica,<br />

analisi e/o sintesi del testo, produzione scritta sul<br />

modello del testo, commentaire composé, creatività.<br />

Testi consigliati:<br />

– J. PEYTARD, Littérature et classe de langue, Hatier-<br />

Cré<strong>di</strong>f, Paris, 1982.<br />

– B. VECK, Groupement de textes et projet de lecture,<br />

Bertrand-Lacoste, Paris, 1995.<br />

– L. MALVESTIO, Un curriculum modulare <strong>di</strong> letteratura<br />

francese, Irrsae Lombar<strong>di</strong>a, 1998.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

152


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI STRATEGIE E GESTIONE DELLA CLASSE<br />

Laboratorio Fondamentale A046F A046I, 25 ore, III semestre.<br />

prof. Maria Grazia Fabbioni<br />

Programma del corso:<br />

Sensibilizzare agli aspetti pratici relativi ai <strong>di</strong>versi ruoli dell’insegnante,<br />

alla gestione della classe <strong>di</strong> L2 e alle <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> gruppo anche tenendo conto dei <strong>di</strong>versi stili <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Aumentare la consapevolezza sulle modalità <strong>di</strong> interazione.<br />

Funzione del docente come facilitatore e analisi dei ruoli<br />

alunno-insegnante.<br />

Come stabilire regole precise e con<strong>di</strong>vise. Patto formativo.<br />

Lavoro in gruppi <strong>per</strong> confrontare le proprie es<strong>per</strong>ienze (in<br />

particolare l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta del tirocinio) e migliorare la<br />

gestione della classe.<br />

Le <strong>di</strong>namiche della classe: tempi, spazi, interazione, ruolo<br />

del docente e <strong>di</strong>scente, materiali e strumenti, modalità <strong>di</strong><br />

lavoro, uso della L2.<br />

Lavoro in gruppo, a seconda dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scuola, <strong>per</strong> una<br />

riflessione.<br />

Come stimolare la motivazione e incoraggiare i <strong>di</strong>scenti:<br />

esempi pratici.<br />

Confronto e lavori in piccoli gruppi con produzione <strong>di</strong><br />

materiale. Discussione.<br />

Analisi del materiale autentico più usato <strong>per</strong> sviluppare strategie<br />

<strong>di</strong> previsione, rielaborazione e revisione.<br />

Cambiamenti apportati dalle nuove tecnologie nella <strong>di</strong>namica<br />

della classe.<br />

Strategie <strong>per</strong> risolvere problemi <strong>di</strong> comportamento che possono<br />

pregiu<strong>di</strong>care l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Strategie da mettere in atto <strong>per</strong> un uso appropriato e proficuo<br />

dei materiali da parte <strong>di</strong> tutti gli alunni <strong>di</strong> una ipotetica<br />

classe o della classe del tirocinio.<br />

Simulazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> interazione e analisi delle <strong>di</strong>namiche<br />

implicate. Confronto dei lavori e <strong>di</strong>scussione.<br />

Strategie <strong>per</strong> stimolare un appren<strong>di</strong>mento essenziale in<br />

modo da coinvolgere tutti gli alunni.<br />

La conduzione della classe <strong>per</strong> favorire l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Coo<strong>per</strong>ative Learning <strong>per</strong> contribuire alla formazione <strong>di</strong> un<br />

contesto educativo non competitivo, altamente responsabile<br />

e collaborativo.<br />

153


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - VIII ciclo II anno<br />

Le fasi della lezione, modalità <strong>di</strong> conduzione della lezione.<br />

Attività <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong> classe tramite griglie.<br />

Organizzare lavori in coppie e in gruppi. Vantaggi e svantaggi.<br />

Come gestire una classe numerosa o una classe <strong>di</strong>fficile.<br />

Attività <strong>di</strong> gruppo e riflessioni sugli aspetti affrontati.<br />

Testi consigliati:<br />

– L. GENOVESE, S. KANIZSA, Manuale della Gestione della<br />

Classe, Franco Angeli, Milano, 2006.<br />

– J. HARMER, The Practice of English Language Teaching,<br />

Longman, 2003.<br />

– H. BOYER, Nouvelle Introduction à la Didactique du<br />

Francais Langue Etrangère, Clé International, Paris, 1997.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

154


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.7 INDIRIZZO LINGUE STRANIERE IX CICLO I ANNO<br />

155


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE<br />

Insegnamento Fondamentale A045S, A046S, A046I, 30 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Vinicio Cerqueti<br />

Programma del corso:<br />

La programmazione <strong>di</strong>dattica educativa come strumento <strong>di</strong><br />

controllo delle attività <strong>di</strong>dattiche – cornice storica dell’insegnamento<br />

delle lingue straniere. Analisi <strong>di</strong>sciplinare - trama<br />

e delimitazione della lingua straniera come <strong>di</strong>sciplina - analisi<br />

dei nuclei essenziali della lingua e delle parti irrinunciabili.<br />

La programmazione nei programmi della scuola me<strong>di</strong>a<br />

del 1979 e nella Proposta <strong>di</strong> riforma “Brocca”. Le finalità<br />

dell’istruzione me<strong>di</strong>a e su<strong>per</strong>iore. Elementi <strong>di</strong> controllo<br />

della programmazione. O<strong>per</strong>azionalizzazione della programmazione<br />

in azioni, risorse, tempi e strumenti.<br />

Programmazione ed elementi del curricolo; definizione <strong>di</strong><br />

finalità, meta scopi, obiettivi e tassonomia, risorse umane<br />

economiche e strumenti Concetto <strong>di</strong> curricolo: sua evoluzione<br />

cambiamenti e mo<strong>di</strong>fiche; riflessi sull’attività <strong>di</strong>dattica e<br />

sulla programmazione. Definizioni terminologiche ed elaborazione<br />

<strong>di</strong> obiettivi in continuità <strong>di</strong> contenuti e strumenti <strong>di</strong><br />

un curricolo possibile. Confronto su concezioni <strong>di</strong> curricolo,<br />

competenza, lezione, unità <strong>di</strong>dattica, unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

modulo, obiettivi, programma, progetti ed altri modelli<br />

<strong>di</strong> pianificazione e loro evoluzione. Analisi della programmazione<br />

realizzata e confronto con modelli <strong>di</strong> pianificazione-progettazione<br />

del lavoro in classe. Unità <strong>di</strong>dattica e sue<br />

fasi. Modulo: concetti della <strong>di</strong>dattica modulare, costruzione<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi modulari con progetti e curricoli modulari, esempi<br />

e modelli. simulazione <strong>di</strong> progettazione in equipe nella<br />

scuola dell’autonomia; modulo e flessibilità organizzativa e<br />

<strong>di</strong>dattica. Unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e in<strong>di</strong>cazioni nazionali;<br />

punti deboli e forti, punti comuni con modelli preesistenti.<br />

Progettazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici in continuità.<br />

Testi consigliati:<br />

– L. TARTAROTTI, La Programmazione <strong>di</strong>dattica, Giunti<br />

Toscani, Firenze, 1995.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

156


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE STRANIERE<br />

E FRAMEWORK<br />

Insegnamento Fondamentale A045S, A046S, A046I, 30 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Vinicio Cerqueti<br />

Programma del corso:<br />

Il quadro comune europeo. Origine, concezione e basi teoriche<br />

a partire dal livello soglia. I libri dell’ UE. Le linee ed i<br />

suggerimenti europei <strong>per</strong> lo sviluppo delle conoscenze linguistiche.<br />

Capitolo I finalità ed obiettivi della politica linguistica<br />

europea; utilizzo del quadro comune <strong>di</strong> riferimento.<br />

Categorie concettuali che delimitano e definiscono il processo<br />

<strong>di</strong> insegnamento appren<strong>di</strong>mento: le competenze<br />

generali <strong>di</strong> chi apprende una lingua; le strategie universali.<br />

Descrivere l’uso della lingua secondo un punto <strong>di</strong> vista multi<strong>di</strong>mensionale:<br />

contesto, attività linguistica, processi linguistici,<br />

testo dominio, strategie, compiti, Uso della lingua e<br />

utilizzatore. Contesti d’uso, con<strong>di</strong>zioni, vincoli e atteggiamenti.<br />

Relazioni tra usi e processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Capitolo IV, descrittori degli obiettivi; la lingua e<br />

chi la usa. Capitolo V, capitolo VI. Il portfolio europeo delle<br />

lingue; i livelli della certificazione, i criteri delle certificazioni<br />

e gli enti certificatori. Analisi ed osservazioni su metacognizione<br />

e <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> competenze. Capitolo II e III e sviluppo<br />

dei curricoli nell’istruzione formale, <strong>di</strong>viso <strong>per</strong> livelli e<br />

segmenti, <strong>per</strong> lo sviluppo delle competenze plurilingue.<br />

Capitolo IV. Le “iniziative dell’unione europea” <strong>per</strong> la trasparenza.<br />

Politiche dell’istruzione e della formazione delle<br />

lingue comunitarie: documenti recenti. Organizzare <strong>per</strong>corsi<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento modulari su obiettivi e tematiche del<br />

quadro comune europeo.<br />

Testi consigliati:<br />

– CONSIGLIO D’EUROPA, Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento,<br />

La Nuova Italia, Firenze.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

157


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DI ANALISI TESTUALE INGLESE<br />

Insegnamento Fondamentale A046I, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Giuseppe Nori<br />

Programma del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> esplorare le <strong>di</strong>mensioni teoriche,<br />

metodologiche e pratiche della <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> analisi testuale<br />

inglese. A partire da una preliminare ricostruzione e illustrazione<br />

del panorama teorico della critica letteraria nel<br />

Novecento, verranno esposti gli assunti fondamentali delle<br />

varie scuole critiche (da quelle formaliste a quelle politicoideologiche,<br />

da quelle filosofiche a quelle culturali e storiche)<br />

proponendo esempi pragmatici <strong>di</strong> lettura e analisi<br />

testuale, attraverso approcci <strong>di</strong>versi e a volte opposti, delle<br />

stesse o<strong>per</strong>e.<br />

Dalle teorie e dalle metodologie dell’analisi testuale legate<br />

ai generi letterari tra<strong>di</strong>zionali e non (poesia, testo drammatico,<br />

narrativa, saggistica, oratoria, storiografia, etc.) si passerà<br />

anche a esempi pratici <strong>di</strong> “classroom practice” in relazione<br />

ai segmenti testuali più usati o più o meno canonici e<br />

presenti nei libri <strong>di</strong> testo. A “case stu<strong>di</strong>es” <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

specifico che ci <strong>per</strong>metteranno <strong>di</strong> problematizzare<br />

testi classici o segmenti letterari marcati (un soliloquio,<br />

un’ode, un saggio filosofico, etc.) si aggiungeranno applicazioni<br />

pratiche <strong>di</strong> “lesson planning” in particolari es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>di</strong>dattiche (Overview of Lesson Plan; Suggested Time;<br />

Objectives; Resources/Materials: Activities/Procedures;<br />

Vocabulary; Extension Activities; Inter<strong>di</strong>sciplinary<br />

Connections).<br />

Testi consigliati:<br />

– M.A. CAWS, Textual Analysis: Some Readers Rea<strong>di</strong>ng,<br />

MLA, New York, 1986.<br />

– J. RIVKIN, M. RYAN, Literary Theory: An Anthology,<br />

Blackwell, Oxford, 2004.<br />

– W. ISER, How to Do Theory, Blackwell, Oxford, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

158


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DI ANALISI TESTUALE SPAGNOLO<br />

Insegnamento Fondamentale A045S, A046S, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Graciela N. Ricci<br />

Programma del corso:<br />

Parte general (el cm se dará en lengua española):<br />

Introducción. Los objetivos de la formación, aspectos de<br />

contenido y de proceso. Principios de la comunicación sistémica<br />

aplicada a la <strong>di</strong>dáctica del texto: importancia del feedback<br />

y del trabajo de grupo. La <strong>di</strong>dáctica de la comunicación:<br />

la relación del enseñante con el aula: estilos de apren<strong>di</strong>zaje<br />

y posiciones <strong>per</strong>ceptivas. El texto y los filtros cognitivos<br />

del profesor y del estu<strong>di</strong>ante. Contextos de apren<strong>di</strong>zaje.<br />

Parte específica:<br />

• Nociones fundamentales: El texto (literario y no literario),<br />

definición. Narrar y narrarse. De la lingüística sistémica<br />

a la lingüística textual, semiótica narrativa y semiótica<br />

<strong>di</strong>scursiva. Los proce<strong>di</strong>mientos de análisis: breve<br />

panorama de las teorías literarias. Los marcos de referencia:<br />

la relación autor, texto, contexto, lector.<br />

Perspectivas inter<strong>di</strong>sciplinarias e intertextuales. El estu<strong>di</strong>ante<br />

y el texto: motivación, métodos, abordajes, técnicas<br />

para el análisis textual. Las coordenadas de un texto<br />

(literario, <strong>per</strong>iodístico, publicitario, político): viajes del<br />

texto y viajes en el texto. Psicología del viajero-lector:<br />

aprender a observar. El texto múltiple, hermenéuticas.<br />

Fundamentos de narratología. El aporte de la teoría de<br />

Greimas a la pragmática de los <strong>di</strong>scursos. El texto como<br />

recorrido de saberes, lugares, trayectorias. Texto y lengua,<br />

texto y metáfora, texto y mente multicultural: texto<br />

del autor y texto de los lectores (hispanohablantes y<br />

extranjeros). Texto original, texto traducido, texto bilingue,<br />

problemáticas.<br />

• Propuesta de unidad <strong>di</strong>dáctica: el cuento fantástico<br />

hispánico. Las teorías del cuento. Los aportes de Jorges<br />

Luis Borges. Los tres niveles del análisis textual: semiótico,<br />

semántico, hermenéutico. Esquema de análisis narratológico.<br />

Intertextualidad y transtextualidad.<br />

Elaboración en clase de una unidad <strong>di</strong>dáctica sobre el<br />

cuento fantástico hispánico<br />

159


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

160


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA MULTIMEDIALE DELLE LINGUE STRANIERE<br />

Insegnamento Fondamentale A045S, A046S, A046I, 30 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. E<strong>di</strong>th Cognigni<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi.<br />

Il <strong>per</strong>corso formativo intende fornire conoscenze e competenze<br />

<strong>di</strong> base relative alle tecnologie educative, stimolando<br />

una riflessione critica sulle loro implicazioni nei processi <strong>di</strong><br />

insegnamento/appren<strong>di</strong>mento delle lingue straniere e sulla<br />

prospettiva <strong>di</strong> una loro applicazione in classe come ambiente<br />

costruttivista.<br />

Contenuti.<br />

Le glottotecnologie nell’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento linguistico.<br />

Interattività, multime<strong>di</strong>alità, i<strong>per</strong>me<strong>di</strong>alità.<br />

Evoluzione dell’uso delle glottotecnologie: dallo strutturalismo<br />

al costruttivismo.<br />

Aspetti neurologici, psicologici e psicolinguistici dell’uso<br />

delle glottotecnologie.<br />

Funzioni e applicazioni <strong>di</strong> Internet in classe.<br />

Valutazione <strong>di</strong> siti e ambienti glotto<strong>di</strong>dattici: aspetti linguistici,<br />

metacognitivi e (inter)culturali.<br />

Creazione <strong>di</strong> attività linguistico-comunicative: Internet come<br />

risorsa.<br />

Coo<strong>per</strong>ative learning, nuove tecnologie e gestione della<br />

classe.<br />

Web quests e appren<strong>di</strong>mento/insegnamento delle LS.<br />

Didattizzazione <strong>di</strong> materiale autentico multime<strong>di</strong>ale: dal<br />

testo all’au<strong>di</strong>ovisivo.<br />

I sistemi autore <strong>per</strong> la creazione <strong>di</strong> attività e il testing.<br />

Usi glotto<strong>di</strong>dattici dei sistemi telematici <strong>di</strong> comunicazione<br />

sincrona e asincrona.<br />

Metodologia Tandem e scrittura collaborativa a <strong>di</strong>stanza.<br />

Caratteristiche e potenzialità degli i<strong>per</strong>me<strong>di</strong>a in glotto<strong>di</strong>dattica.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione e selezione dei software multi/i<strong>per</strong>me<strong>di</strong>ali.<br />

Fasi della progettazione e costruzione <strong>di</strong> un i<strong>per</strong>me<strong>di</strong>a collaborativo.<br />

L’i<strong>per</strong>testo come metafora del sa<strong>per</strong>e letterario.<br />

Progettazione collaborativa <strong>di</strong> una mappa concettuale.<br />

161


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

Testi consigliati:<br />

– I. FRATTER, Tecnologie <strong>per</strong> l’insegnamento delle lingue,<br />

Carocci, Roma, 2004.<br />

– G. PORCELLI, R. DOLCI, Multime<strong>di</strong>alità e insegnamenti<br />

linguistici, Utet Libreria, Torino, 1999.<br />

Altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il<br />

corso.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

162


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI ANALISI E PRODUZIONE DI<br />

MATERIALI DIDATTICI - INGLESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046I, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Maria Cleary<br />

Programma del corso:<br />

Analisi del libro <strong>di</strong> testo:<br />

• il ruolo del libro <strong>di</strong> testo. Composizione del libro/corso.<br />

Criteri <strong>per</strong> valutare e scegliere un libro <strong>di</strong> testo. Analisi<br />

<strong>di</strong> testi in uso corrente. Decidere quando supplementare<br />

il libro con materiali creati ad hoc dall’insegnante.<br />

Stili <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento:<br />

• la teoria delle intelligenze multiple <strong>di</strong> Howard Gardner.<br />

Le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo e le problematiche nelle classi <strong>di</strong><br />

studenti con abilità miste.<br />

Creazione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>dattici:<br />

• stabilire funzione e finalità del materiale <strong>di</strong>dattico e le<br />

problematiche da affrontare nell’elaborazione <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>per</strong> la classe. La creazione <strong>di</strong> materiali tenendo presente<br />

lo schema concettuale delle intelligenze multiple.<br />

Identficazione e scelta dei materiali e esercizi più adatti<br />

<strong>per</strong> le esigenze specifiche della classe.<br />

Valutazione:<br />

• valutare l’efficacia delle materiali creati.<br />

Nel corso del laboratorio si dovranno preparare lezioni<br />

basati su canzoni, brani <strong>di</strong> letteratura/poesia, giornali, pubblicità,<br />

role-play ed altri materiali autentici da fonti vari<br />

(cartaceo/au<strong>di</strong>o/video e internet).<br />

Testi consigliati:<br />

– F. DUBIN, E. OLSHTAIN, Course Design, CUP, Cambridge,<br />

1986.<br />

– B. TOMLINSON, Materials Development in Language<br />

Teaching, CUP, Cambridge, 1998.<br />

– H. GARDNER, Multiple Intelligences, Basic Books, New<br />

York, 1993.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

163


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI ANALISI E PRODUZIONE<br />

DI MATERIALI DIDATTICI - SPAGNOLO<br />

Laboratorio Fondamentale A045S, A046S, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Patrizia Micozzi<br />

Programma del corso:<br />

Objetivos.<br />

Proporcionar las herramientas y los conocimientos necesarios<br />

para el análisis y la elaboración de materiales <strong>di</strong>dácticos<br />

de ELE para alumnos en contextos escolares.<br />

Reflexionar sobre los planteamientos y enfoques metodológicos<br />

más adecuados a esta realidad educativa.<br />

Saber elaborar programaciones para los <strong>di</strong>stintos niveles de<br />

conocimiento a partir de las <strong>di</strong>rectrices del Marco Común<br />

Europeo de Referencia para las Lenguas.<br />

Ser consciente de las características fundamentales que<br />

debe reunir el material <strong>di</strong>dáctico.<br />

Conocer y saber hacer uso <strong>di</strong>dáctico de los <strong>di</strong>stintos elementos<br />

de que se compone una propuesta o unidad de trabajo<br />

para el aula.<br />

Conocer las <strong>di</strong>ferentes fases en el proceso de elaboración de<br />

materiales <strong>di</strong>dácticos de ELE.<br />

Conocer y saber <strong>di</strong>señar <strong>di</strong>ferentes estructuras para una unidad<br />

de apren<strong>di</strong>zaje.<br />

Saber articular y secuenciar con coherencia los contenidos y<br />

las actividades de una unidad de apren<strong>di</strong>zaje.<br />

Contenidos.<br />

¿Cómo es y cómo está el alumno en su contexto escolar?<br />

Niveles y descriptores en el Marco Común Europeo de<br />

Referencia para las Lenguas.<br />

Directrices del Marco Común Europeo para la programación<br />

y el desarrollo de materiales <strong>di</strong>dácticos para alumnos en<br />

contextos escolares.<br />

Los <strong>di</strong>stintos tipos de programación y su implicación en el<br />

desarrollo de materiales <strong>di</strong>dácticos.<br />

¿Qué enseñar? Modelos de actividades:<br />

• fonética;<br />

• gramática;<br />

• destrezas Orales;<br />

• destrezas escritas;<br />

• destrezas Integradas.<br />

¿Qué utilizar y cómo hacerlo? Pautas y herramientas para el<br />

análisis de materiales <strong>di</strong>dácticos y nuevas propuestas docentes.<br />

164


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

3<br />

Características de actividades y propuestas <strong>di</strong>dácticas para<br />

una enseñanza comunicativa de ELE.<br />

Estructurar, articular y secuenciar una unidad de apren<strong>di</strong>zaje<br />

centrada en el alumno.<br />

Los elementos fundamentales de una unidad de trabajo:<br />

textos, imágenes, au<strong>di</strong>ciones, fichas, apén<strong>di</strong>ces gramaticales,<br />

etc.<br />

Elaboración de material <strong>di</strong>dáctico para fines específicos.<br />

Materiales multime<strong>di</strong>a y entornos de enseñanza/apren<strong>di</strong>zaje<br />

virtuales: características.<br />

Elaboración de materiales <strong>di</strong>dácticos para Internet: el<br />

Centro Virtual Cervantes.<br />

Re<strong>per</strong>torio de textos modelo.<br />

Testi consigliati:<br />

– J. SANCHEZ LOBATO, I. SANTOS GARGALLO, Vademécum<br />

para la formacion de profesores. ensenar espanol como<br />

segunda lengua (L2), SGEL, Madrid, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

165


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE<br />

Laboratorio Fondamentale A046I, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Maria Luisa Violini<br />

Programma del corso:<br />

The importance of a good theory: how learners learn. Some<br />

classroom activities.<br />

Collocation: encouraging learner independence.<br />

Highlighting and teaching collocation.<br />

Collocation: the independent learner and learner strategies.<br />

From grammatical failure to collocational success: language<br />

and lexis, language and learning.<br />

What is collocation? Collocational competence.<br />

Collocations, i<strong>di</strong>oms and phrasal verbs. Collocations and<br />

grammar.<br />

Collocation in texts. Teaching collocation. Choosing which<br />

collocations to teach. Pedagogical implications.<br />

Integrating collocation into a rea<strong>di</strong>ng and writing course.<br />

The need to build vocabulary. Explicit vocabulary study.<br />

Make students aware of collocation. Concordances for teachers<br />

and students.<br />

Classroom strategies, activities and exercises: exploiting a<br />

text, using a collocation <strong>di</strong>ctionary.<br />

Language in lexical approach: description of English; terminology;<br />

collocation; colligation; multi-word expressions.<br />

Words; Grammar; Lexis; Collocation and testing.<br />

Learning in the lexical approach.<br />

The lexical challenge to methodology.<br />

The Lexical Approach and the Natural Approach.<br />

Materials and resources for teaching collocations: choosing<br />

texts, genre.<br />

Materials and resources for teaching collocations: language<br />

corpora, concordances.<br />

Collocation and testing: how to define <strong>di</strong>fferent levels.<br />

Testing vocabulary knowledge.<br />

Grammatical patterns and collocations in testing.<br />

Approaches to testing collocations.<br />

New <strong>per</strong>spectives on vocabulary teaching: learning new<br />

words, why word lists are dangerous.<br />

New <strong>per</strong>spectives on vocabulary teaching: the importance<br />

of context; semantic prosody; concordancing.<br />

166


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

3<br />

Testi consigliati:<br />

– M. LEWIS, Teaching Collocation, Further Developments<br />

in the Lexical Approach, LTC, London 2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

167


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLO<br />

Laboratorio Fondamentale A045S, A046S, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Patrizia Micozzi<br />

Programma del corso:<br />

Objetivos.<br />

El presente curso tiene un carácter teórico-práctico y se propone<br />

como objetivos la actualización y profun<strong>di</strong>zación en<br />

aspectos <strong>di</strong>dácticos relacionados con la enseñanza del<br />

<strong>di</strong>scurso oral y escrito en contextos escolares, así como del<br />

componente sociocultural a través de los más <strong>di</strong>námicos<br />

enfoques de organización de la clase.<br />

Contenidos.<br />

Métodos, enfoques y principios de la <strong>di</strong>dáctica de ELE.<br />

La expansión del vocabulario me<strong>di</strong>ante la enseñanza de unidades<br />

fraseológicas: ejemplos.<br />

La enseñanza de la gramática de ELE: cuándo, cómo y por qué.<br />

Actividades para el desarrollo de las destrezas orales.<br />

Actividades para el desarrollo de las destrezas escritas.<br />

Elaboración de materiales para la integración de las destrezas.<br />

El componente lú<strong>di</strong>co en la enseñanza de ELE.<br />

Elaboración de pruebas de ELE.<br />

Tecnicas au<strong>di</strong>ovisuales para la clase de ELE.<br />

Por qué y cómo usar el ordenador en la clase de ELE.<br />

El cine como recurso <strong>di</strong>dáctico en la clase de ELE.<br />

La dramatización como recurso <strong>di</strong>dáctico para la clase de<br />

ELE.<br />

Interlingua y análisis de errores: qué me<strong>di</strong>r y cómo hacerlo.<br />

El papel de la evaluación en la enseñanza de ELE.<br />

La explotación de canciones en la clase de ELE.<br />

Ejemplos de escritura creativa: la redacción de un cuento en<br />

ELE.<br />

Los textos literarios en la clase de ELE: ejemplos de explotación.<br />

Testi consigliati:<br />

– J. SANCHEZ LOBATO, I. SANTOS GARGALLO, Vademécum<br />

para la formacion de profesores. ensenar espanol como<br />

segunda lengua (L2), SGEL, Madrid, 2004.<br />

– redELE (Revista Electronica de <strong>di</strong>dactica del espanol lengua<br />

extranjera del MEC), MEC, Madrid.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

168


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI METODI E STRATEGIE DI<br />

APPRENDIMENTO DELLE LINGUE<br />

Laboratorio Fondamentale A045S, A046S, A046I, 20 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Daniela Latini<br />

Programma del corso:<br />

Evoluzione storica delle strategie d’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento<br />

della lingua straniera.<br />

Analisi dei descrittori <strong>di</strong> competenze e confronto con il curricolo<br />

<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Criteri guida <strong>per</strong> selezionare l’attività <strong>di</strong>dattica.<br />

Definizione degli obiettivi rispetto ai bisogni comunicativi<br />

del <strong>di</strong>scente e selezione dei contenuti.<br />

Scelta delle opzioni metodologiche e fasi dell’Unità<br />

Didattica.<br />

Disamina <strong>di</strong> testi e manuali e loro confronto nell’ottica della<br />

certificazione esterna.<br />

Aspetti cognitivi e linguistici dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Aspetti tecnici, pragmatici,psicoaffettivi della grammatica.<br />

Disamina ed Analisi <strong>di</strong> Unità Didattiche-Unità <strong>di</strong><br />

Appren<strong>di</strong>mento.<br />

Acquisizione e sviluppo delle quattro abilità.<br />

Tipologia <strong>di</strong> esercizi atti a sviluppare le abilità isolate, combinate,<br />

integrate.<br />

Strategie <strong>di</strong> facilitazione dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

L’errore come fonte d’appren<strong>di</strong>mento e il suo potere pedagogico.<br />

La motivazione come grado <strong>di</strong> impegno cognitivo <strong>per</strong> il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> obiettivi.<br />

Glotto<strong>di</strong>dattica lu<strong>di</strong>ca.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> Unità Didattiche <strong>per</strong> i vari livelli: A1-A2-B1.<br />

Testi consigliati:<br />

– L. MARIANI, Stili e Strategie nella <strong>di</strong>namica insegnamento/appren<strong>di</strong>mento<br />

della lingua, Lingua e Nuova<br />

Didatica,1996.<br />

– L. MARIANI, Strategie <strong>per</strong> imparare, Zanichelli, Bologna.<br />

– A. OLIVERIO, L’arte <strong>di</strong> imparare, Rizzoli, Milano, 1999.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

169


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Lingue Straniere - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI PERCORSI LINGUISTICI<br />

MULTIDISCIPLINARI<br />

Laboratorio Fondamentale A045S, A046S, A046I, 20 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Cinzia Galassi<br />

Programma del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare capacità progettuali finalizzate<br />

alla costruzione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>per</strong> la lingua straniera coerenti<br />

al loro interno e integrati nel curricolo in un’ottica<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

A tal fine saranno realizzate le seguenti attività:<br />

Analisi e valutazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> il biennio.<br />

Analisi e valutazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> il triennio.<br />

Definizione <strong>di</strong> un lessico comune: finalità, prerequisiti e<br />

obiettivi.<br />

Il modulo, l’unità <strong>di</strong>dattica il progetto.<br />

Definizione delle modalità <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> possibili <strong>per</strong>corsi<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Costruzione <strong>di</strong> mappe mentali <strong>per</strong> la progettazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi<br />

<strong>di</strong>dattici multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Le possibilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> mappe mentali nella <strong>di</strong>dattica.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un primo <strong>per</strong>corso multi<strong>di</strong>sciplinare su un<br />

tema comune.<br />

Analisi <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> lingua straniera e inserimento<br />

in un <strong>per</strong>corso multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

S<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> gruppo.<br />

Sviluppo dettagliato <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong>dattica<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un’ora <strong>di</strong> lezione.<br />

Costruzione in gruppo <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi multi<strong>di</strong>sciplinari con in<strong>di</strong>cazione<br />

del ruolo delle varie <strong>di</strong>scipline e relativa mappa<br />

mentale.<br />

Strutturazione delle fasi del <strong>per</strong>corso.<br />

Riflessione metacognitiva sulle attività realizzate e motivazione<br />

delle scelte procedurali.<br />

Testi consigliati:<br />

– Dispense fornite dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione<br />

170


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.8 INDIRIZZO LINGUISTICO LETTERARIO<br />

VIII CICLO II ANNO<br />

171


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DEI LINGUAGGI NON VERBALI<br />

Insegnamento Fondamentale A043, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Marcello La Matina<br />

Programma del corso:<br />

Viviamo in un “oceano <strong>di</strong> simboli”. Il mondo chiede <strong>di</strong> essere<br />

interpretato e noi non <strong>di</strong>sponiamo, <strong>per</strong> farlo, <strong>di</strong> una<br />

grammatica già precostituita, che possa illustrarci la funzione<br />

e il senso degli elementi che ammobiliano il nostro<br />

ambiente vitale. Diversamente dai testi letterari e da quelli<br />

che ad essi assomigliano, i “testi” in cui ci imbattiamo nel<br />

mondo sono cose e <strong>per</strong>sone, fatti ed eventi prevalentemente<br />

“non-verbali”.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere il rapporto fra l’uomo occidentale<br />

e gli apparati segnico-simbolici ai quali egli affida la<br />

propria immagine <strong>di</strong> sé e del mondo. La musica, la danza, il<br />

teatro, la liturgia, sono alcune delle pratiche alle quali da<br />

tempo immemorabile l’uomo affida la propria s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong><br />

sopravvivenza e <strong>di</strong> contatto con altri esseri viventi e con il<br />

mondo o con esseri su<strong>per</strong>iori e inferiori.<br />

Attraverso gli strumenti della filosofia analitica e della filologia<br />

testuale, verranno stu<strong>di</strong>ati i problemi seguenti:<br />

• cosa è un linguaggio? e cosa un simbolo?<br />

• cosa significa <strong>per</strong> un simbolo “avere senso” (“avere<br />

significato”)?<br />

• può esistere una “linguistica” dei linguaggi non verbali?<br />

• <strong>per</strong>ché tutte le civiltà note hanno sviluppato linguaggi<br />

musicali?<br />

• <strong>per</strong>ché i totalitarismi hanno paura del teatro, della musica,<br />

della danza, piuttosto che degli enunciati della scienza?<br />

I linguaggi coinvolti sono la musica, il teatro, la danza, i linguaggi<br />

pittorici e le liturgie (orientali e occidentali).<br />

Testi consigliati:<br />

– E. FRANZINI, M. LA MATINA, Nelson Goodman, la filosofia<br />

e i linguaggi, Quodlibet, Macerata, 2007.<br />

– P. MAIGHETTI, Le fonti della religione cattolica (manuale<br />

<strong>per</strong> il II biennio della scuola primaria), De<br />

Agostini/Theorema, Novara, 2007.<br />

– M. LA MATINA, Cronosensitività. Una teoria <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o<br />

filosofico dei linguaggi, Carocci, Roma, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

172


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DEL LATINO<br />

Insegnamento Fondamentale A051 A052, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Innocenzo Mazzini<br />

Programma del corso:<br />

Storia dell’insegnamento del latino, dall’antichità ai nostri<br />

giorni.<br />

Programmi ministeriali relativi all’insegnamento del latino<br />

nei vari or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola.<br />

Approccio inter<strong>di</strong>sciplinare e globale al latino come lingua.<br />

Approccio inter<strong>di</strong>sciplinare e globale ad un testo letterario<br />

latino.<br />

Insegnamento della lingua latina a partire dall’italiano e<br />

dalle altre lingue romanze.<br />

La ratio della regola e dell’eccezione.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. GIORDANO RAMPIONI, Manuale <strong>per</strong> l’insegnamento<br />

del latino nella scuola del 2000. Dalla <strong>di</strong>dattica alla<br />

<strong>di</strong>dassi, Patron, Bologna, 2002.<br />

– I. MAZZINI, Il latino e il suo contesto, Salerno, Roma,<br />

2007.<br />

– I. MAZZINI, Il folle da amore, in AA.VV., Il poeta elegiaco<br />

e il viaggio d’amore, E<strong>di</strong>puglia, Bari, 1990. pp. 38-83.<br />

– Vari saggi saranno segnalati nel corso delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

173


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DEL TESTO NARRATIVO<br />

Insegnamento Fondamentale A050 A051, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Sara Lorenzetti<br />

Programma del corso:<br />

Il testo narrativo.<br />

La critica narratologica.<br />

Il testo come struttura.<br />

Storia e Discorso.<br />

Il narratore.<br />

La focalizzazione.<br />

Le coor<strong>di</strong>nate cronotopiche.<br />

L’analisi stilistica.<br />

Applicazioni <strong>di</strong> analisi testuale.<br />

La <strong>di</strong>dattica del testo narrativo nella scuola secondaria.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. BERNARDELLI, R. CESERANI, Il testo narrativo, Il<br />

Mulino, Bologna, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

174


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DEL TESTO POETICO<br />

Insegnamento Fondamentale A050 A051, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Gianluca Frenguelli<br />

Programma del corso:<br />

Gli strumenti del docente: manuali e sussi<strong>di</strong> <strong>per</strong> l’analisi<br />

della poesia.<br />

Che cos’è la poesia: lo specifico del testo poetico.<br />

Come si stu<strong>di</strong>a un testo poetico: dall’analisi alla <strong>di</strong>dattica.<br />

Come insegnare la poesia agli studenti delle scuole me<strong>di</strong>e e<br />

su<strong>per</strong>iori.<br />

Due principi teorici: significante e significato; le funzioni del<br />

linguaggio.<br />

Gli oggetti dell’analisi: come è fatta una poesia?<br />

Poesia e prosa/poesia in prosa.<br />

Primi strumenti <strong>di</strong> lavoro: la lettura e la parafrasi.<br />

Lavorare sulla metrica: il verso.<br />

Gli accenti e il ritmo.<br />

Metrica e sintassi del testo poetico.<br />

Il vocabolario della poesia.<br />

L’“autonomia del significante”.<br />

L’isotopia del testo poetico.<br />

I <strong>di</strong>versi significati della poesia.<br />

L’interpretazione del testo poetico.<br />

Principali generi metrici della tra<strong>di</strong>zione italiana: la canzone;<br />

il sonetto; la ballata; la terzina.<br />

Il libro <strong>di</strong> poesia: note sulla testualità.<br />

La <strong>di</strong>datica modulare: istruzioni <strong>per</strong> l’uso.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. CESERANI, Il testo poetico, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

giovedì dalle 15.00 alle 17.00.<br />

175


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA FILOLOGIA CLASSICA<br />

Insegnamento Fondamentale A052, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Paolo Micheloni<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire i princìpi e la terminologia <strong>di</strong><br />

base della tecnica filologica, in particolare della critica<br />

testuale, necessaria <strong>per</strong> il restauro e l’interpretazione dei<br />

testi antichi greci e latini; nonché <strong>di</strong> delineare i <strong>per</strong>corsi<br />

della tra<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta, dei testi dall’antichità<br />

all’età moderna e contemporanea.<br />

Contenuti.<br />

Definizione <strong>di</strong> Filologia classica; cenni <strong>di</strong> storia della tra<strong>di</strong>zione<br />

dei testi greci e latini, <strong>di</strong> critica del testo e tecnica e<strong>di</strong>toriale;<br />

lettura <strong>di</strong> apparati critici; principali mezzi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

(o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> consultazione, riviste, re<strong>per</strong>tori bibliografici, collezioni<br />

<strong>di</strong> testi, lessici).<br />

Storia della tra<strong>di</strong>zione e della ricezione, critica del testo,<br />

esegesi <strong>di</strong> testi scelti relativi al mito <strong>di</strong> Meleagro (Omero,<br />

Bacchilide, Euripide, Pausania, Diodoro Siculo, Ovi<strong>di</strong>o,<br />

Seneca, Igino, Ps.-Apollodoro).<br />

Testi consigliati:<br />

– M.L. WEST, Critica del testo e tecnica dell’e<strong>di</strong>zione,<br />

L’Epos, Palermo, 1991.<br />

– M. SCIALUGA, Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della filologia<br />

classica, Dell’Orso, Alessandria, 2003.<br />

– I testi antichi analizzati saranno forniti in xerocopia;<br />

inoltre letture specifiche verranno consigliate durante il<br />

corso.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

176


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA SOCIO-ANTROPOLOGICA<br />

Insegnamento Fondamentale A043, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Simone Betti<br />

Programma del corso:<br />

La <strong>di</strong>dattica della geografia oggi, geografia e formazione<br />

umana.<br />

Il sa<strong>per</strong>e geografico nelle sue valenze inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Contenuti e meto<strong>di</strong>, l’educazione geografica in prospettiva<br />

valoriale.<br />

Scientificità dei contenuti, conoscenze geografiche e<br />

appren<strong>di</strong>mento.<br />

Metodologie, abilità e capacità geografico-o<strong>per</strong>ative.<br />

I fattori della <strong>di</strong>stribuzione ed evoluzione demografica.<br />

Fattori fisici e ambientali, geografia e geografia umana.<br />

Il ruolo attrattivo/repulsivo dell’ambiente. Geografia e crescita<br />

demografica.<br />

Analisi quantitative e qualitative delle <strong>di</strong>namiche demografiche.<br />

Fattori etnici e culturali, origine e <strong>di</strong>stribuzione delle religioni.<br />

Geografia e cultura. Intercultura e multicultura.<br />

La rappresentazione dello spazio nel bambino. Geografia e<br />

co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento.<br />

Rilevanza demografica dei costumi sociali.<br />

Dal determinismo allo sviluppo sostenibile, rapporto<br />

uomo/ambiente.<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta.<br />

La lettura del paesaggio geografico come attività <strong>di</strong>dattica.<br />

Geografia urbana.<br />

Suggerimenti pratico-orientativi. Strumenti <strong>di</strong>dattici.<br />

Geografia rurale. La comprensione delle trame territoriali,<br />

modelli e reti.<br />

Geografia e transizione industriale.<br />

La lezione <strong>di</strong> geografia: quali meto<strong>di</strong> e quale forma. Le<br />

fonti e il passaggio dai contenuti agli obiettivi. Seminari,<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro e laboratori.<br />

Geografia e turismo. Spostamenti turistici.<br />

Prove <strong>di</strong> verifica ed esigenze <strong>di</strong> aggiornamento dei docenti.<br />

Testi consigliati:<br />

– C. FORMICA, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della geografia,<br />

Ferraro, Napoli, 2003.<br />

177


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

– C. CERRETI, N. FUSCO, Geografia e minoranze, Carocci,<br />

Roma, 2007.<br />

– Applicazioni tratte da: Ambiente Società Territorio.<br />

Geografia nelle scuole, Rivista dell’Associazione Italiana<br />

Insegnanti <strong>di</strong> Geografia (AIIG).<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

178


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA GRECA<br />

Insegnamento Fondamentale A052, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Piero Ferracuti<br />

Programma del corso:<br />

Il ruolo della letteratura nello stu<strong>di</strong>o del greco.<br />

La <strong>di</strong>dattica modulare nello stu<strong>di</strong>o della letteratura greca.<br />

I moduli <strong>per</strong> autori, <strong>per</strong> generi letterari, <strong>per</strong> temi.<br />

I moduli inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Tipologia delle lezioni (frontale, induttiva, deduttiva, problem<br />

solving, dal testo alla storia e viceversa).<br />

Il ruolo del testo d’autore (in traduzione e/o in lingua originale)<br />

nell’insegnamento della letteratura greca).<br />

I libri scolastici <strong>di</strong> letteratura greca in rapporto all’insegnante<br />

e alla classe, scelta e uso.<br />

Somministrazione delle prove e valutazione: il mastery learning<br />

applicato alla letteratura greca.<br />

La letteratura greca “on line”.<br />

Testi consigliati:<br />

Tre manuali <strong>di</strong> letteratura greca a scelta su cui lavorare.<br />

Appunti e fotocopie che saranno forniti nel corso delle<br />

lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

179


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900<br />

Insegnamento Fondamentale A050 A051, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Antonio D’Isidoro<br />

Programma del corso:<br />

L’insegnamento della letteratura, oggi.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> un curricolo <strong>di</strong> letteratura del ‘900 basato<br />

sulla visione <strong>di</strong>alogica e sul concetto <strong>di</strong> comunità ermeneutica.<br />

La questione del canone.<br />

Le unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento: obiettivi caratterizzanti, obiettivi<br />

<strong>di</strong>dattici, contenuti, sequenze e strumenti <strong>di</strong> verifica.<br />

L’unità storico-culturale (esemplificazioni).<br />

L’unità tematica (esemplificazioni).<br />

L’unità <strong>per</strong> genere letterario (esemplificazioni).<br />

L’unità “Incontro con l’o<strong>per</strong>a” e quella relativa al “Ritratto<br />

d’autore” (esemplificazioni sul versante della prosa e della<br />

lirica del primo e del secondo Novecento).<br />

Intertestualità e inter<strong>di</strong>sciplinarità.<br />

La lezione frontale.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. COLOMBRO (a cura <strong>di</strong>), La letteratura nel triennio,<br />

Cappelli, Bologna, 1990.<br />

– L. COVERI, Insegnare letteratura nella scuola su<strong>per</strong>iore,<br />

La Nuova Italia, Firenze, 1995.<br />

– M. LAVAGETTO, Il testo letterario. Istruzioni <strong>per</strong> l’uso,<br />

Laterza, Roma-Bari, 1996.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

180


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA LINGUA GRECA<br />

Insegnamento Fondamentale A052, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Piero Ferracuti<br />

Programma del corso:<br />

L’insegnamento del Greco nella scuola <strong>di</strong> “ieri” e in quella<br />

<strong>di</strong> “oggi”; cenni <strong>di</strong> storia dell’insegnamento del latino.<br />

Gestione del passaggio tra scuola me<strong>di</strong>a e scuola su<strong>per</strong>iore<br />

in or<strong>di</strong>ne alla definizione dei prerequisiti <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o del<br />

Greco.<br />

La <strong>di</strong>dattica della morfologia: meto<strong>di</strong> e problematiche.<br />

La <strong>di</strong>dattica della sintassi: meto<strong>di</strong> e problematiche.<br />

La scelta dei libri <strong>di</strong> testo in or<strong>di</strong>ne alle esigenze della classe<br />

e dell’insegnante: criteri <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> scelta.<br />

La programmazione.<br />

Il Greco e “l’effetto alone” dell’italiano sul <strong>di</strong>scente: problematiche<br />

e strategie.<br />

Scelta e interazione fra modelli grammaticali (Tesniere,<br />

Martinet, Chomsky).<br />

Grammatica descrittiva e grammatica normativa.<br />

Psicologia cognitiva e <strong>di</strong>dattica breve: applicazione allo stu<strong>di</strong>o<br />

del Greco.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del lessico: importanza e metodologie.<br />

La traduzione nel biennio: meto<strong>di</strong>, obiettivi, valutazione.<br />

La traduzione nel triennio: meto<strong>di</strong>, obiettivi, valutazione.<br />

Il recu<strong>per</strong>o: valutazione e strategie in<strong>di</strong>vidualizzate.<br />

La <strong>di</strong>dattica del Greco e la <strong>di</strong>dattica delle lingue straniere: i<br />

possibili punti <strong>di</strong> contatto.<br />

Potenzialità inter<strong>di</strong>sciplinari del Greco.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. GIORDANO RAMPIONI, Manuale <strong>per</strong> l’insegnamento<br />

del Latino nella scuola del 2000, Patron, Bologna, 1998.<br />

– Tre manuali <strong>di</strong> lingua greca a scelta.<br />

– Appunti e fotocopie che saranno fornite nel corso delle<br />

lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

181


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

Insegnamento Fondamentale A043 A050, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Clau<strong>di</strong>o Di Felice<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi.<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> fornire strumenti teorici<br />

utili a stimolare una maggiore consapevolezza e autonomia<br />

nelle scelte <strong>di</strong>dattiche: allo scopo si offrirà un quadro storico<br />

della <strong>di</strong>sciplina e si analizzerà la lingua italiana nelle<br />

variabili, nei modelli e nelle norme in relazione all’educazione<br />

linguistica.<br />

Contenuti.<br />

La riflessione critica italiana intorno all’educazione linguistica.<br />

La linguistica italiana: principi e livelli <strong>di</strong> analisi.<br />

Gli strumenti e le risorse <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o della lingua.<br />

Le realizzazioni dell’italiano: varietà e settorialità.<br />

L’italiano, i <strong>di</strong>aletti e le lingue straniere.<br />

L’italiano a stranieri.<br />

L’italiano e la comunicazione tra scritto e parlato.<br />

Le abilità linguistiche: verifiche e correzioni.<br />

I modelli grammaticali e la riflessione sulla lingua.<br />

Testualità e <strong>di</strong>dattica.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. DARDANO, Manualetto <strong>di</strong> Linguistica italiana,<br />

Zanichelli, Bologna, 2005.<br />

– M.G. LO DUCA, Lingua italiana ed educazione<br />

linguistica, Carocci, Roma, 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

182


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA PRODUZIONE TESTUALE<br />

Insegnamento Fondamentale A043 A050, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Michela Meschini<br />

Programma del corso:<br />

L’espressione scritta e le sue finalità comunicative.<br />

Differenze tra parlato e scritto.<br />

Fasi e processi della scrittura.<br />

Le caratteristiche formali del testo scritto.<br />

Produrre testi nella scuola secondaria <strong>di</strong> I e II grado.<br />

L’allestimento della pagina scritta.<br />

Regole <strong>di</strong> punteggiatura.<br />

La sud<strong>di</strong>visione in paragrafi.<br />

Enumerare, esemplificare e ricapitolare.<br />

La titolazione.<br />

Il riassunto.<br />

La parafrasi.<br />

Il testo descrittivo.<br />

Il testo espositivo.<br />

La relazione.<br />

Il testo argomentativo.<br />

Il saggio breve.<br />

La recensione.<br />

Recensione <strong>di</strong> un libro.<br />

Recensione <strong>di</strong> un film.<br />

L’articolo <strong>di</strong> giornale.<br />

I testi d’uso.<br />

La lettera.<br />

Il verbale.<br />

Il curriculum.<br />

Il testo regolativo.<br />

L’intervista.<br />

Appunti e mappe concettuali.<br />

Il testo narrativo.<br />

Il testo poetico.<br />

Testi consigliati:<br />

– F. BRUNI et ALII, Manuale <strong>di</strong> scrittura e comunicazione,<br />

Zanichelli, Bologna, 1997.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

183


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA<br />

Insegnamento Fondamentale A043 A050 A051, 30 ore,<br />

IV semestre.<br />

prof. Gennaro Carotenuto<br />

Programma del corso:<br />

La relativa vicinanza nel tempo degli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della<br />

storia contemporanea costituiscono un’opportunità importante<br />

<strong>per</strong> avvicinare gli studenti allo stu<strong>di</strong>o della storia in<br />

senso più ampio.<br />

Attraverso riflessioni <strong>di</strong> Giovanni de Luna, Clau<strong>di</strong>o Pavone,<br />

Paolo Pombeni, si propone un <strong>per</strong>corso finalizzato ad un<br />

approccio alla <strong>di</strong>dattica della Storia contemporanea.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. DE LUNA, La passione e la ragione, Bruno Mondadori,<br />

Milano, 2004.<br />

– C. PAVONE, Prima lezione <strong>di</strong> storia contemporanea,<br />

Laterza, Bari, 2007.<br />

– P. POMBENI, L’età contemporanea, Il Mulino, Bologna,<br />

2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

mercoledì dalle 12.00 alle 13.00.<br />

184


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MODERNA<br />

Insegnamento Fondamentale A043 A050 A051, 30 ore,<br />

IV semestre.<br />

prof. Donatella Fioretti<br />

Programma del corso:<br />

Il programma si articola in due parti; la prima volta a mettere<br />

a fuoco questioni e concetti <strong>di</strong> base della modernistica; la<br />

seconda volta a far acquisire la capacità <strong>di</strong> avvalersi (ricorrere<br />

a) <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>versi, al fine <strong>di</strong> un più efficace<br />

raggiungimento degli obiettivi formativi.<br />

Parte I<br />

La <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione dell’età moderna.<br />

La concezione classica: la modernità come libertà.<br />

La crisi della concezione classica: la modernità come controllo<br />

e “<strong>di</strong>sciplinamento”.<br />

I quadri generali della storia moderna: popolazione, economia<br />

e società nell’Europa preindustriale.<br />

Le gran<strong>di</strong> questioni: le sco<strong>per</strong>te geografiche, la mon<strong>di</strong>alizzazione<br />

della storia e la riflessione sull’“altro”.<br />

La Cristianità <strong>di</strong>visa e il problema della libertà religiosa.<br />

La nascita dello Stato moderno.<br />

Illuminismo e modernità.<br />

La fine dell’antico regime.<br />

Parte II<br />

Le forme della <strong>di</strong>dattica.<br />

Critica e vali<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>dattica tra<strong>di</strong>zionale.<br />

La <strong>di</strong>dattica modulare: vantaggi e limiti.<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della storia.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong>dattici e le nuove tecnologie.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. BIZZOCCHI, Guida allo stu<strong>di</strong>o della storia moderna,<br />

Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

– W. PANCIERA, A. ZANNINI, Didattica della storia.<br />

Manuale <strong>per</strong> la formazione degli insegnanti, Le Monnier,<br />

Firenze, 2006.<br />

– Testi <strong>per</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti verranno in<strong>di</strong>cati nel<br />

corso delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

185


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA TRADIZIONE CRISTIANA<br />

E DELLE CULTURE EUROPEE<br />

Insegnamento Fondamentale A052, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Clau<strong>di</strong>o Micaelli<br />

Programma del corso:<br />

L’incontro tra il pensiero classico e la fede cristiana nell’età<br />

della patristica e del me<strong>di</strong>oevo.<br />

La nascita della riflessione teologica come es<strong>per</strong>ienza apologetica<br />

e come ricerca speculativa.<br />

Platone e il cristianesimo.<br />

L’alterna fortuna <strong>di</strong> Aristotele in età patristica.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza agostiniana come para<strong>di</strong>gma della fides quaerens<br />

intellectum.<br />

La formazione culturale degli autori cristiani antichi e il loro<br />

rapporto con la retorica classica.<br />

L’omiletica cristiana come nuova forma <strong>di</strong> oratoria.<br />

Il De doctrina christiana <strong>di</strong> Agostino.<br />

La nascita della poesia cristiana.<br />

Prudenzio e la ripresa dei metri classici.<br />

Le <strong>di</strong>scipline liberali e la formazione cristiana <strong>di</strong> Agostino e<br />

Boezio.<br />

La poesia parafrastica biblica.<br />

La nascita della letteratura agiografica.<br />

La riflessione cristiana sull’etica.<br />

La riformulazione dei concetti tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> virtù.<br />

Etica sessuale e matrimonio negli autori cristiani.<br />

Temi <strong>di</strong> etica sociale. La schiavitù e il lavoro.<br />

La fine dell’im<strong>per</strong>o romano e la riflessione cristiana sulla<br />

storia.<br />

Il De civitate Dei <strong>di</strong> Agostino.<br />

Il De consolatione philosophiae <strong>di</strong> Boezio.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. REALE, Ra<strong>di</strong>ci culturali e spirituali dell’Europa,<br />

Raffaello Cortina, Milano, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

186


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLE ISTITUZIONI E DELLA SOCIETÀ ROMANA<br />

Insegnamento Fondamentale A052, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Paolo Micheloni<br />

Programma del corso:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> tracciare un profilo della fisionomia<br />

istituzionale <strong>di</strong> Roma antica colta nelle sue <strong>di</strong>namiche interne<br />

e nel suo sviluppo. Particolare attenzione si presterà alla<br />

definizione della società e al rapporto tra organizzazione<br />

sociale e struttura politico-istituzionale. L’intero <strong>per</strong>corso si<br />

poggerà sulla lettura <strong>di</strong>retta delle fonti antiche, sia letterarie,<br />

sia epigrafiche, sia giuri<strong>di</strong>che.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. PANI, E. TODISCO, Società e istituzioni <strong>di</strong> Roma<br />

antica, Carocci, Roma, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

187


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE<br />

Insegnamento Fondamentale A043 A050 A051 A052, 30 ore,<br />

IV semestre.<br />

prof. Pier Giuseppe Rossi<br />

Programma del corso:<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinarietà e multi<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

La competenza: trasversalità e trasferibilità.<br />

La progettazione <strong>di</strong>dattica.<br />

Unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

La <strong>di</strong>dattica situata e i compiti autentici.<br />

La valutazione bilanciata.<br />

Interazione tra <strong>di</strong>dattica generale e <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Costruire un progetto.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. BALDACCI, I modelli della <strong>di</strong>dattica, Carocci, Roma,<br />

2004.<br />

– F. PERRENOUD, Dieci nuove competenze <strong>per</strong> insegnare,<br />

Anicia, Roma, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

188


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA GRECA<br />

Laboratorio Fondamentale A052, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Li<strong>di</strong>a Massari<br />

Programma del corso:<br />

Questionario <strong>di</strong> valutazione iniziale.<br />

Letteratura e storia della letteratura; problemi <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione.<br />

Il testo al centro dell’analisi.<br />

Dal testo al contesto.<br />

Ora “<strong>di</strong> autori” o “<strong>di</strong> letteratura”?<br />

Fare letteratura <strong>per</strong> generi.<br />

La costruzione <strong>di</strong> un modulo <strong>per</strong> generi.<br />

Un esempio: oralità e scrittura in Isocrate Alcidamante<br />

Platone.<br />

Attualizzazione: scrittura lineare e logica stellare (l’i<strong>per</strong>testo).<br />

Prove <strong>di</strong> verifica.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

189


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900<br />

Laboratorio Fondamentale A050 A051, 25 ore, III semestre.<br />

prof. Michela Meschini<br />

Programma del corso:<br />

Viaggio, racconto, identità:<br />

• il viaggio: questioni etimologiche;<br />

• il tema del viaggio nella poesia italiana del primo ‘900:<br />

dall’esotismo alla flânerie;<br />

• Viaggio a Montevideo <strong>di</strong> Dino Campana;<br />

• La più bella <strong>di</strong> Guido Gozzano;<br />

• La passeggiata <strong>di</strong> Aldo Palazzeschi;<br />

• dal poeta naufrago al poeta girovago: metafore del<br />

viaggio nella poesia ungarettiana;<br />

• le <strong>di</strong>verse immagini <strong>di</strong> Ulisse nella letteratura del ‘900;<br />

• Ulisse <strong>di</strong> Umberto Saba;<br />

• “Il canto <strong>di</strong> Ulisse”, Se questo è un uomo <strong>di</strong> Primo Levi;<br />

• il viaggio come filosofia <strong>di</strong> vita;<br />

• Congedo del viaggiatore cerimonioso <strong>di</strong> Giorgio<br />

Caproni;<br />

• Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione <strong>di</strong> scale<br />

<strong>di</strong> Eugenio Montale;<br />

• viaggi e viaggiatori postmoderni;<br />

• Le città invisibili <strong>di</strong> Italo Calvino;<br />

• le città, i segni e la memoria;<br />

• Se una notte d’inverno un viaggiatore <strong>di</strong> Italo Calvino;<br />

• il viaggio del lettore;<br />

• Notturno in<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Antonio Tabucchi;<br />

• viaggio e ricerca identitaria;<br />

• <strong>per</strong>sonaggi in movimento nella narrativa contemporanea.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. CASADEI, Storia della letteratura italiana. Il novecento,<br />

il Mulino, Bologna, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

190


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA LATINA<br />

Laboratorio Fondamentale A051 A052, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Gabriella Guffi Goffi<br />

Programma del corso:<br />

Premessa storica e formulazione <strong>di</strong> una <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione.<br />

Struttura fondante dell’immaginazione della mentalità.<br />

La <strong>di</strong>mensione intertestuale della letteratura.<br />

Il ruolo dei topoi quali nuclei fondanti della letteratura<br />

occidentale.<br />

Un <strong>per</strong>corso nell’Epistolografia: la nascita del genere epistolare:<br />

• età preciceroniana;<br />

• età ciceroniana;<br />

• età im<strong>per</strong>iale;<br />

• epistolografia cristiana e me<strong>di</strong>oevale.<br />

Teoria del progresso nell’Epistola 90 <strong>di</strong> Seneca.<br />

Testi consigliati:<br />

– Materiali <strong>di</strong> documentazione consigliati <strong>di</strong> volta in volta<br />

in laboratorio.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

191


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA GRECA<br />

Laboratorio Fondamentale A052, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Li<strong>di</strong>a Massari<br />

Programma del corso:<br />

La costruzione delle conoscenze:<br />

• il lessico;<br />

• l’uso del vocabolario;<br />

• l’appren<strong>di</strong>mento “naturale” (il “metodo Ørberg”).<br />

Dalle conoscenze alla competenza:<br />

• quale traduzione?<br />

• i meto<strong>di</strong> traduttivi;<br />

• un esempio d’autore: la riflessione ciceroniana sulla traduzione.<br />

Affinare le capacità:<br />

• dalla deco<strong>di</strong>fica all’analisi del testo;<br />

• la traduzione contrastiva;<br />

• leopar<strong>di</strong> traduttore.<br />

Verifiche in itinere e verifiche sommative.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un modulo: tema verbale e tema temporale:<br />

l’aoristo forte.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

192


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA LATINA<br />

Laboratorio Fondamentale A051 A052, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Giuseppe Flammini<br />

Programma del corso:<br />

Le lezioni <strong>di</strong> laboratorio della lingua latina avranno <strong>per</strong><br />

oggetto l’esame puntuale delle principali strutture morfosintattiche,<br />

le cui conoscenze saranno verificate su testi che<br />

il Docente metterà <strong>di</strong> volta in volta a <strong>di</strong>sposizione dei frequentanti.<br />

I cosiddetti Idola scholae, consacrati da una inveterata<br />

tra<strong>di</strong>zione scolastica, saranno trattati e <strong>di</strong>scussi<br />

durante le lezioni.<br />

Gli argomenti sui quali verteranno le lezioni saranno i<br />

seguenti:<br />

• <strong>per</strong> una corretta accentazione del latino. Le teorizzazioni<br />

della grammatica antica;<br />

• il sistema flessionale latino: declinazione nominale e<br />

coniugazione verbale;<br />

• alcune precisazioni sul concetto <strong>di</strong> “reggenza”, <strong>di</strong><br />

“costruzione <strong>per</strong>sonale ed im<strong>per</strong>sonale” etc;<br />

• paratassi ed ipotassi: le principali congiunzioni subor<strong>di</strong>nanti;<br />

• che cosa s’intenda <strong>per</strong> attrazione modale;<br />

• la sintassi della <strong>di</strong>pendenza;<br />

• alcune nozioni <strong>di</strong> stilistica latina, in riferimento alla lingua<br />

dei principali prosatori latini (Sallustio; Cicerone;<br />

Seneca; Tacito).<br />

Testi consigliati:<br />

– A. TRAINA, L. PASQUALINI, Morfologia latina, Cappelli,<br />

Bologna, 2000.<br />

– A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua<br />

latina, Cappelli, Bologna, 1998.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

193


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO<br />

Laboratorio Fondamentale A050 A051, 20 ore, III semestre.<br />

Il programma verrà pubblicato sulla guida on-line nel sito<br />

della <strong>Scuola</strong> http://ssis.unimc.it non appena <strong>di</strong>sponibile.<br />

194


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO POETICO<br />

Laboratorio Fondamentale A050 A051, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Giulia Corsalini<br />

Programma del corso:<br />

Teoria e <strong>di</strong>dattica del testo poetico; ricostruzione storico-critica<br />

attraverso l’esame <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti, manuali, documenti legislativi.<br />

Le fasi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del testo poetico: elaborazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong><br />

comprensione, analisi, interpretazione, valutazione del<br />

testo poetico sul modello del nuovo esame <strong>di</strong> stato.<br />

Esempi <strong>di</strong> approccio <strong>di</strong>dattico al testo poetico e definizione<br />

<strong>di</strong> possibili modelli. Testi leopar<strong>di</strong>ani e <strong>di</strong> autori contemporanei.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. CESERANI, Il testo poetico, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

– G. CORSALINI, Didattica del testo, Università e <strong>Scuola</strong>,<br />

Genova, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

195


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE<br />

Laboratorio Opzionale A043 A050 A051 A052, 20 ore,<br />

IV semestre.<br />

prof. Patrizia Magnoler<br />

Programma del corso:<br />

Il laboratorio è in stretto rapporto con la <strong>di</strong>sciplina<br />

“Didattica multi<strong>di</strong>sciplinare” e prevede lo svolgimento <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong>dattica con modalità laboratoriali.<br />

Nel corso del laboratorio verranno affrontati alcuni temi<br />

<strong>per</strong> sostenere la riflessione durante l’elaborazione del progetto.<br />

La progettazione <strong>di</strong>dattica: modelli a confronto.<br />

Insegnare <strong>per</strong> competenze.<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinarietà nella <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> progetti.<br />

Strategie e me<strong>di</strong>atori <strong>di</strong>dattici.<br />

La valutazione autentica.<br />

Testi consigliati:<br />

– B. REY, Ripensare le competenze trasversali, Franco<br />

Angeli, Milano, 2003.<br />

Nel corso delle lezioni verranno forniti in fotocopia altri<br />

materiali a supporto della progettazione.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

196


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI FILOLOGIA CLASSICA<br />

Laboratorio Fondamentale A052, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Marcello Salvadore<br />

Programma del corso:<br />

Saranno presentati agli specializzan<strong>di</strong> alcuni argomenti relativi<br />

alle <strong>di</strong>scipline classiche della classe A/052.<br />

Successivamente, opportunamente guidati, gli specializzan<strong>di</strong><br />

stessi saranno chiamati a formulare in modo autonomo<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici inter<strong>di</strong>sciplinari anche <strong>di</strong>versi da quelli presentati<br />

dal docente.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

197


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI GEOGRAFIA SOCIO-ANTROPOLOGICA<br />

Laboratorio Fondamentale A043, 25 ore, III semestre.<br />

prof. Salvatore Cannizzaro<br />

Programma del corso:<br />

La rappresentazione dello spazio attraverso la cartografia.<br />

Le caratteristiche della carta geografica: la scala le proiezioni,<br />

l’equi<strong>di</strong>stanza, i simboli cartografici.<br />

Il sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate cartesiane, il reticolato geografico<br />

dei meri<strong>di</strong>ani e dei paralleli.<br />

Lettura della carta topografica fondamentale d’Italia.<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle isoipse.<br />

Calcoli sulle scale e sulla quota <strong>di</strong> un punto.<br />

Calcolo delle coor<strong>di</strong>nate U.T.M. <strong>di</strong> un punto.<br />

Carte tematiche e cartogrammi.<br />

Diagrammi e istogrammi.<br />

Pirami<strong>di</strong> delle età.<br />

Diagrammi triangolari.<br />

Testi consigliati:<br />

– L. ARUTA, P. ARESCALCHI, Cartografia. Lettura delle<br />

carte, Flaccovio, Palermo, 2003.<br />

– A. VALLEGA, Geografia Umana. Teoria e prassi, Le<br />

Monnier, Firenze, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

198


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI PRODUZIONE TESTUALE<br />

Laboratorio Fondamentale A043, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Carla Carotenuto<br />

Programma del corso:<br />

Il circuito comunicazionale.<br />

Le funzioni della lingua.<br />

Lingua orale e lingua scritta.<br />

I registri linguistici.<br />

I linguaggi settoriali.<br />

Il testo scritto.<br />

Coerenza, coesione, completezza.<br />

Le competenze della scrittura.<br />

La progettazione del testo.<br />

Le tipologie testuali.<br />

Proposte <strong>per</strong> la scuola.<br />

Esemplificazioni.<br />

Esercitazioni pratiche.<br />

L’articolo <strong>di</strong> cronaca.<br />

Il testo narrativo.<br />

Il testo descrittivo.<br />

Il testo argomentativo.<br />

Il testo poetico.<br />

Il testo regolativo.<br />

Produzione <strong>di</strong> testi.<br />

Esercitazioni testuali.<br />

Testi consigliati:<br />

– T. FRANZI, S. DAMELE, L’italiano. I testi e le abilità,<br />

Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2004.<br />

– R. CALÒ, Scrivere <strong>per</strong> comunicare, inventare, apprendere.<br />

Percorsi curricolari <strong>per</strong> la scuola dell’obbligo, Franco<br />

Angeli, Milano, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

199


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA<br />

MEDIA<br />

Laboratorio Fondamentale A043, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Daniela Meschini<br />

Programma del corso:<br />

Programma, programmazione: problemi e prospettive nella<br />

scuola che cambia.<br />

Il concetto <strong>di</strong> programma.<br />

Il concetto <strong>di</strong> programmazione.<br />

Il concetto <strong>di</strong> curricolo.<br />

Dalla scuola del programma alla scuola del curricolo.<br />

Ipotesi <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> Programmazione:<br />

• programmazione <strong>per</strong> obiettivi;<br />

• programmazione <strong>per</strong> concetti;<br />

• programmazione <strong>per</strong> sfon<strong>di</strong> integratori;<br />

• programmazione <strong>per</strong> situazioni;<br />

• la postprogrammazione e la programmazione <strong>per</strong> progetti;<br />

• programmazione <strong>di</strong> ricercazione.<br />

La programmazione <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Dalla programmazione <strong>di</strong>sciplinare alla programmazione<br />

trasversale.<br />

Un nuovo modo <strong>per</strong> lavorare in Consiglio <strong>di</strong> classe: l’unitarietà<br />

dei sa<strong>per</strong>i.<br />

Simulazione e stesura <strong>di</strong> una programmazione <strong>di</strong> classe.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Nel corso delle lezioni saranno forniti in fotocopia materiali<br />

<strong>di</strong>dattici, articoli, siti web.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

200


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE NELLA SCUOLA<br />

SUPERIORE<br />

Laboratorio Fondamentale A050 A051 A052, 20 ore,<br />

IV semestre.<br />

prof. Sandra Cipolletta<br />

Programma del corso:<br />

Contesto e filosofia della riforma.<br />

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente.<br />

Obiettivi generali del processo formativo, obiettivi specifici<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, analisi della situazione.<br />

Obiettivi formativi e unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Esigenze contenutistiche e formali degli obiettivi formativi.<br />

Unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento trasversali.<br />

Didattica laboratoriale.<br />

Unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinari dell’ambito linguistico.<br />

Unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinari dell’ambito storico letterario.<br />

Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonalizzato in relazione ai soggetti, agli<br />

obiettivi e alla scanasione dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Modalità e strumenti <strong>di</strong> verifica interme<strong>di</strong>a e finale in vista<br />

della valutazione degli appren<strong>di</strong>menti.<br />

Esercitazioni pratiche sui temi trattati.<br />

Simulazioni <strong>di</strong> programmazioni in contesti <strong>di</strong>versi.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. BERTAGNA, Avvio alla riflessione pedagogica, La<br />

<strong>Scuola</strong>, Brescia, 2000.<br />

– AA.VV., Autonomia delle scuole e offerta formativa, La<br />

<strong>Scuola</strong>, Brescia, 2001.<br />

– E. MORIN, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento<br />

e riforma del pensiero, Cortina, Milano, 2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

201


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA<br />

Laboratorio Fondamentale A043 A050 A051, 20 ore,<br />

IV semestre.<br />

prof. Gennaro Carotenuto<br />

Programma del corso:<br />

L’approccio alla <strong>di</strong>dattica della storia contemporanea oggi<br />

passa necessariamente <strong>per</strong> l’utilizzo delle nuove tecnologie<br />

e della rete che si affianca al tra<strong>di</strong>zionale manuale.<br />

Durante il laboratorio verranno fornite in<strong>di</strong>cazioni sull’uso<br />

sia <strong>di</strong> Internet che sulla valutazione dei manuali in uso.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

mercoledì dalle 12.00 alle 13.00.<br />

202


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO LINGUISTICO<br />

Laboratorio Fondamentale A043, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Raffaella Ceccarini<br />

Programma del corso:<br />

L’analisi del testo:<br />

• dalla frase al <strong>di</strong>scorso;<br />

• le strutture semio-narrative (attanti, attori, <strong>per</strong>sonaggi);<br />

• dall’enunciato all’enunciazione;<br />

• il punto <strong>di</strong> vista;<br />

• il segno della prosa e della poesia.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. JAKOBSON, Saggi <strong>di</strong> linguistica generale, Feltrinelli,<br />

Milano, 1972.<br />

– U. ECO, Sugli specchi, Bompiani, Milano 1995.<br />

– R. CECCARINI, P. FAZI, G. PAGANUCCI, L1. Grammatica<br />

italiana <strong>per</strong> le scuole me<strong>di</strong>e secondarie, D’Anna, Firenze,<br />

1994.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

203


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - VIII ciclo II anno<br />

LINGUISTICA GENERALE<br />

Insegnamento Fondamentale A043, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Diego Poli<br />

Programma del corso:<br />

La linguistica in classe.<br />

Lingua e linguaggio.<br />

La lingua fra gli altri sistemi.<br />

L’educazione alla lingua.<br />

L’educazione al plurilinguismo e al multiculturalismo.<br />

Testi consigliati:<br />

– S. ROGER FISCHER, Breve storia del linguaggio, Utet,<br />

Torino, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

204


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.9 INDIRIZZO LINGUISTICO LETTERARIO IX CICLO I ANNO<br />

205


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA<br />

Insegnamento Fondamentale A043, A050, A051, A052,<br />

30 ore, II semestre.<br />

prof. Carlo Pongetti<br />

Programma del corso:<br />

Unitarietà e pluralità della Geografia: i rapporti con la<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

Fini e valori dell’educazione geografica.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento della Geografia in rapporto allo sviluppo<br />

dell’età evolutiva.<br />

Il “para<strong>di</strong>gma” della Geo-graficità e le possibili applicazioni<br />

<strong>di</strong>dattiche.<br />

L’evoluzione del concetto <strong>di</strong> regione e il su<strong>per</strong>amento della<br />

regione amministrativa quale categoria della prassi <strong>di</strong>dattica.<br />

Il quadro storico dell’educazione geografica.<br />

L’insegnamento della Geografia nella sequenza dei dettati<br />

programmatici ministeriali.<br />

Dalla Geografia del vicino alla Geografia del lontano.<br />

La Geografia e lo spazio vissuto.<br />

Le carte mentali.<br />

La questione ambientale in prospettiva <strong>di</strong>dattica.<br />

Gli spazi protetti e la loro funzionalità <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica della<br />

Geografia.<br />

Temi <strong>di</strong> Geografia della Popolazione (crescita demografica,<br />

movimenti migratori, minoranze) ed elaborazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi<br />

<strong>di</strong>dattici.<br />

Questioni <strong>di</strong> Geografia dello sviluppo e del sottosviluppo<br />

connessi al processo <strong>di</strong> globalizzazione (attività economiche;<br />

forme inse<strong>di</strong>ative, mosaico culturale;) ed elaborazione <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici.<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta nell’appren<strong>di</strong>mento della<br />

Geografia.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong>dattici.<br />

Mass me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong>sciplinare.<br />

La formazione <strong>per</strong>manente dei docenti <strong>di</strong> Geografia.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. VALLEGA, Geografia umana. Teoria e prassi, Le<br />

Monnier, Firenze, 2004.<br />

– G. DE VECCHIS, G. STALUPPI, Didattica della Geografia.<br />

Idee e programmi, Utet Libreria, Torino, 2004.<br />

– A.I.I.G., Ambiente, Società, Territorio, AIIG, Roma, L-LI.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

206


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA E METODOLOGIA<br />

CRITICA<br />

Insegnamento Fondamentale A043, A050, A051, A052,<br />

30 ore, II semestre.<br />

prof. Giulia Corsalini<br />

Programma del corso:<br />

Ricostruzione storico-critica delle teorie e dei meto<strong>di</strong> del<br />

Novecento in prospettiva <strong>di</strong>dattica: lo storicismo desanctisiano<br />

ed i suoi sviluppi nel corso del secolo, il metodo crociano,<br />

l’analisi sociologica, l’indagine psicoanalitica, l’analisi<br />

formale, la neoermeneutica. La questione della storia letteraria<br />

e i manuali <strong>di</strong> letteratura.<br />

Le prospettive attuali: moltiplicazione e integrazione dei<br />

meto<strong>di</strong>. Approccio multiprospettico alla letteratura: <strong>per</strong>corsi<br />

e modularità. Didattica dell’autore, del genere, del tema:<br />

esemplificazioni.<br />

Finalità, spazi, prospettive dell’educazione letteraria nella<br />

società postmoderna e nella scuola dell’autonomia.<br />

Didattica inter<strong>di</strong>sciplinare e interculturale: la questione del<br />

canone.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. COLOMBO, La letteratura <strong>per</strong> unità <strong>di</strong>dattiche, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1996.<br />

– A. CASADEI, La critica letteraria del Novecento, Il<br />

Mulino, Milano, 2001.<br />

– G. CORSALINI, Didattica dell’autore, Università e scuola,<br />

Genova, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

207


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA METODOLOGIA STORICA<br />

Insegnamento Fondamentale A043, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Maria Ciotti<br />

Programma del corso:<br />

Il programma si articola in due parti; la prima volta a illustrare<br />

la peculiare natura della <strong>di</strong>sciplina storia e a fornire<br />

elementi essenziali <strong>di</strong> storia della storiografia; la seconda<br />

de<strong>di</strong>cata alla metodologia della ricerca e alla sua pratica<br />

nella <strong>di</strong>dattica.<br />

Parte I:<br />

• la storia come <strong>di</strong>sciplina: significato, oggettività, finalità;<br />

• le <strong>di</strong>mensioni della storia: spazio e tempo;<br />

• storia generale, storia globale, storie settoriali, storia<br />

locale;<br />

• storia e storiografia;<br />

• lo storico e i fatti storici;<br />

• elementi <strong>di</strong> storia della storiografia da Erodoto al<br />

Novecento.<br />

Parte II:<br />

• i problemi della ricerca;<br />

• le fonti: quali sono e dove trovarle;<br />

• la classificazione e la critica delle fonti;<br />

• la “costruzione” delle fonti;<br />

• esposizione/narrazione/interpretazione;<br />

• l’uso delle fonti nel laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. D’ORSI, Piccolo manuale <strong>di</strong> storiografia, Milano,<br />

Bruno Mondadori, 2002.<br />

– H. GIRARDET, Vedere, toccare, ascoltare. L’insegnamento<br />

della storia attraverso le fonti, Roma, Carocci, 2004.<br />

– E. ROSSO, Le fonti, dalla storiografia al laboratorio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica, in P. BERNARDI (a cura <strong>di</strong>), Insegnare storia.<br />

Guida alla <strong>di</strong>dattica del laboratorio storico, Torino, UTET,<br />

2006. pp. 105-134.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

208


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA<br />

Insegnamento Fondamentale A050, A051, A052, 30 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Piero Ferracuti<br />

Programma del corso:<br />

I criteri <strong>di</strong> scansione della storia antica.<br />

La progettazione delle unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>acroniche.<br />

La progettazione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> <strong>per</strong>corsi.<br />

L’uso delle fonti.<br />

L’uso delle letture critiche.<br />

Determinazione e verifica dei prerequisiti delle singole<br />

unità <strong>di</strong>dattiche.<br />

Progettazione e criteri delle verifiche.<br />

Il lessico specifico della storia antica: modalità <strong>di</strong> insegnamento.<br />

Il ruolo della geografia.<br />

La scelta dei libri <strong>di</strong> testo.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. SORDI, Storia greca e romana, Jaca Book, Milano,<br />

1992.<br />

– P. FERRACUTI (a cura <strong>di</strong>), Insegnare la storia, Franco<br />

Angeli, Milano, 2001.<br />

– Appunti e fotocopie che saranno fornite dal docente nel<br />

corso delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

209


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MEDIOEVALE<br />

Insegnamento Fondamentale A043, A050, A051, A052,<br />

30 ore, II semestre.<br />

prof. Francesco Pirani<br />

Programma del corso:<br />

La storia me<strong>di</strong>evale nella scuola fra epistemologia e <strong>di</strong>dattica:<br />

• il me<strong>di</strong>oevo fra storia ‘es<strong>per</strong>ta’ e storia ‘insegnata’; la<br />

storia me<strong>di</strong>evale nei curricola della scuola secondaria <strong>di</strong> I<br />

e II grado; il <strong>di</strong>battito sulla riforma dei programmi <strong>di</strong><br />

storia. La <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione fra storiografia e <strong>di</strong>dattica.<br />

I sussi<strong>di</strong> <strong>per</strong> l’insegnamento della storia:<br />

• l’evoluzione della manualistica e le caratteristiche dei<br />

manuali <strong>di</strong> storia: modelli, strutture, linguaggi. Manuali<br />

a confronto su un nodo problematico della storia me<strong>di</strong>evale:<br />

il concetto <strong>di</strong> ‘feudalesimo’. Web e <strong>di</strong>dattica: rassegna<br />

delle più importanti risorse <strong>per</strong> l’insegnamento della<br />

storia me<strong>di</strong>evale.<br />

Programmare la storia:<br />

• l’elaborazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> competenze. Un<br />

concetto <strong>di</strong>battuto: il ‘modulo’ <strong>di</strong> storia. Il gioco nella<br />

programmazione <strong>di</strong> storia <strong>per</strong> la scuola secondaria <strong>di</strong> I<br />

grado. Proposta <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica lu<strong>di</strong>ca sul<br />

tema: “Il regno longobardo in Italia”.<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> storia:<br />

• i principi ispiratori della <strong>di</strong>dattica laboratoriale.<br />

L’organizzazione del laboratorio e la creazione <strong>di</strong> un<br />

dossier <strong>di</strong> fonti. Proposta <strong>di</strong> un’attività laboratoriale <strong>per</strong><br />

la scuola secondaria <strong>di</strong> II grado sul tema: “Le ra<strong>di</strong>ci<br />

me<strong>di</strong>evali dell’Europa”.<br />

Storie <strong>di</strong> territori:<br />

• un approccio <strong>per</strong> gra<strong>di</strong>enti alla storia insegnata: world<br />

history, storia ‘generale’, microstoria. Le ragioni epistemologiche<br />

e formative <strong>per</strong> insegnare la storia ‘locale’.<br />

Proposta <strong>di</strong> un’attività laboratoriale sul tema: “Il monachesimo<br />

nella Marca me<strong>di</strong>evale”.<br />

Cinema, letteratura e insegnamento della storia:<br />

• l’utilizzo della produzione cinematografica e letteraria<br />

nella <strong>di</strong>dattica della storia. Lettura in chiave <strong>di</strong>dattica<br />

del romanzo storico I do<strong>di</strong>ci abati <strong>di</strong> Challant <strong>di</strong> L.<br />

Mancinelli (1981) e visione <strong>di</strong> alcune scene del film<br />

“Magnificat” <strong>di</strong> P. Avati (Italia 1993).<br />

210


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

3<br />

Testi consigliati:<br />

– M.P. ALBERZONI, La storia me<strong>di</strong>evale tra <strong>di</strong>dattica e<br />

ricerca, in La storia nella scuola. Ricerca storica ed es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>di</strong>dattiche, a cura <strong>di</strong> S. CARMO, Marietti, Genova-<br />

Milano 2002. pp. 53-84.<br />

– G. SERGI, L’idea <strong>di</strong> me<strong>di</strong>oevo. Fra storia e senso comune,<br />

Donzelli, Roma, 2005. pp.110.<br />

– P. BERNARDI (a cura <strong>di</strong>), Insegnare storia. Guida alla<br />

<strong>di</strong>dattica del laboratorio storico, UTET Università,<br />

Novara, 2006. pp. 3-132.<br />

– S. CARMO (a cura <strong>di</strong>), La storia nella scuola. Ricerca storica<br />

ed es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>dattiche, Marietti, Genova-Milano, 2002.<br />

Letture:<br />

– L. MANCINELLI, I do<strong>di</strong>ci abati <strong>di</strong> Challant - Il miracolo <strong>di</strong><br />

Santa O<strong>di</strong>lia - Gli occhi dell’im<strong>per</strong>atore, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2005.<br />

– Materiali forniti durante le lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

211


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA E DELLA<br />

METODOLOGIA TEATRALE<br />

Laboratorio Opzionale A043, A050, A051, A052, 20 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Maurizio Boldrini<br />

Programma del corso:<br />

Analisi delle forme letterarie <strong>per</strong> il teatro.<br />

Teatro della pagina letteraria.<br />

Elementi <strong>di</strong> corretta <strong>di</strong>zione italiana.<br />

Struttura letteraria del dramma e dello pseudodramma.<br />

Metodologia <strong>di</strong> traduzione teatrale della forma drammatica.<br />

Struttura letteraria della trage<strong>di</strong>a.<br />

Metodologia <strong>di</strong> traduzione teatrale della forma tragica.<br />

Partiture poetiche: analisi letteraria e musicale.<br />

Metodologia <strong>di</strong> traduzione in voce del testo poetico.<br />

Considerazioni <strong>di</strong> ingegneria umanistica.<br />

O<strong>per</strong>azioni testuali sul <strong>di</strong>alogo e sul monologo.<br />

Esercitazione applicativa della metodologia <strong>di</strong> revisione<br />

testuale.<br />

Esemplificazioni <strong>di</strong> de-generazione dei co<strong>di</strong>ci letterari.<br />

Somma istantanea delle versioni recitative, labirinti teatrali.<br />

Concertazione vocale e corporea collettiva.<br />

Elaborazioni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> partiture teatrali in analogia con<br />

la composizione <strong>di</strong> partiture testuali.<br />

Documentazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. BOLDRINI, G. PROSPERI, Enciclope<strong>di</strong>a <strong>per</strong> l’attore finito,<br />

Bulzoni, Roma, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

212


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DISCIPLINE STORICO-GEOGRAFICHE<br />

Laboratorio Opzionale A043, A050, A051, A052, 20 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Simone Betti<br />

Programma del corso:<br />

Le prime civiltà, i popoli conquistatori e navigatori.<br />

Concetti, meto<strong>di</strong> e fonti della geografia storica.<br />

Antichità classica ed esplorazioni.<br />

Storia delle esplorazioni e della cartografia antiche.<br />

Carte nautiche e mappamon<strong>di</strong> dell’età me<strong>di</strong>evale.<br />

La cartografia moderna e contemporanea.<br />

La sco<strong>per</strong>ta del passaggio <strong>di</strong> SE.<br />

I passaggi <strong>di</strong> SO, NO e NE.<br />

Le esplorazioni scientifiche.<br />

Esercitazione pratica sulle mappe mentali.<br />

Dimensione spazio-temporale.<br />

Accessibilità scolastica.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> strumenti me<strong>di</strong>atici, visione <strong>di</strong> film e <strong>di</strong>battito.<br />

Storia, paesaggio e beni culturali.<br />

Città, territorio e sistemi agrari.<br />

I tempi e i luoghi dell’industria e dell’urbanizzazione.<br />

La questione ambientale e le politiche connesse.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. BAROZZI, R. BERNARDI, Cercando il mondo, Pàtron,<br />

Bologna, 1992.<br />

– L. ROMBAI, Geografia storica dell’Italia. Ambienti, territori,<br />

paesaggi, Le Monnier, Firenze, 2002.<br />

– A. SPADA, Che cos’è una carta geografica, Carocci,<br />

Roma, 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

213


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Linguistico Letterario - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI LETTERATURE COMPARATE<br />

Laboratorio Opzionale A043, A050, A051, A052, 20 ore,<br />

II semestre.<br />

prof. Giampaolo Vincenzi<br />

Programma del corso:<br />

Storia della comparatistica.<br />

Comparazione dei meto<strong>di</strong> e della storia letteraria.<br />

Il metodo comparativo e il metodo comparatistico.<br />

Comparatistica come risorsa <strong>di</strong>dattica.<br />

Analisi delle antologie scolastiche.<br />

Preparazione moduli <strong>di</strong>dattici.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. GNISCI (a cura <strong>di</strong>), Letteratura comparata, Bruno<br />

Mondadori, Milano, 2002.<br />

– Dispense e materiale <strong>di</strong>dattico verranno <strong>di</strong>stribuiti<br />

durante il corso.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

214


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.10 INDIRIZZO SCIENZE MOTORIE VIII CICLO II ANNO<br />

215


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ PREVENTIVA E COMPENSATIVA<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Daniele Roccetti<br />

Programma del corso:<br />

Introduzione. Storia della ginnastica Me<strong>di</strong>ca e Correttiva.<br />

Educazione, rieducazione, prevenzione. Educazione alla<br />

salute.<br />

L’esame morfologico e funzionale.<br />

La costruzione degli esercizi.<br />

Neurofisiologia dell’attività motoria: il modello <strong>di</strong> Anokin.<br />

Neurofisiologia dell’attività posturale.<br />

Lo Strutturalismo PsicoMotorio.<br />

L’Educazione Posturale.<br />

Il Rachide sul piano frontale: gli atteggiamenti scoliotici.<br />

Il Rachide sul piano frontale: la scoliosi i<strong>di</strong>opatica.<br />

Scoliosi i<strong>di</strong>opatica: la cinesiologia nelle scoliosi minori:<br />

• lo Strutturalismo PsicoMotorio;<br />

• la Rieducazione Posturale Globale.<br />

Scoliosi i<strong>di</strong>opatica:<br />

• la cinesiologia nel trattamento ortope<strong>di</strong>co;<br />

• la cinesiologia nel trattamento chirurgico.<br />

Il Rachide sul piano sagittale:<br />

• l’i<strong>per</strong>lordosi;<br />

• l’i<strong>per</strong>cifosi.<br />

La cinesiologia dei paramorfismi sul piano sagittale.<br />

L’arto inferiore:<br />

• piede piatto, cavo, valgo, varo;<br />

• ginocchio valgo, varo, flessum, recurvatum;<br />

• asimmetrie reali ed apparenti.<br />

L’equilibrio del bacino.<br />

L’educazione respiratoria.<br />

Sindromi da sovraccarico dell’apparato muscolo-scheletrico.<br />

Testi consigliati:<br />

– D. ROCCETTI, Didattica dell’attività Preventiva e<br />

Compensativa, Dispensa, Macerata, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

216


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ RICREATIVA, DEL GIOCO E<br />

DELL’ANIMAZIONE<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Manuela Valentini<br />

Programma del corso:<br />

Cenni storici sui vari autori.<br />

Diritto del ragazzo al gioco.<br />

Gioco e socializzazione.<br />

Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione.<br />

Gioco e creatività.<br />

Il Folklore.<br />

L’animazione socio-culturale.<br />

Il gioco <strong>per</strong> e nell’animazione.<br />

Tecniche e meto<strong>di</strong> dei giochi presportivi.<br />

Aspetti educativi e formativi del gioco e dell’animazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. VALENTINI, AA.VV., L’arte del gioco e<br />

dell’animazione, Montefeltro, Urbino, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

217


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA INDIVIDUALE<br />

NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Anna Rita Calavalle<br />

Programma del corso:<br />

Ruolo delle <strong>di</strong>scipline in<strong>di</strong>viduali quali Ginnastica e Atletica<br />

nella formazione psico-fisica dell’allievo delle <strong>di</strong>verse età. Lo<br />

sviluppo, la rielaborazione e l’assestamento delle capacità<br />

con<strong>di</strong>zionali e coor<strong>di</strong>native attraverso gli sport ciclici.<br />

Lo sviluppo, la rielaborazione e l’assestamento delle capacità<br />

coor<strong>di</strong>native e con<strong>di</strong>zionali attraverso gli sport tecnicocompositori.<br />

Il ruolo degli sport <strong>di</strong> situazione (sport <strong>di</strong> combattimento<br />

e soggetti alle con<strong>di</strong>zioni ambientali).<br />

L’avviamento alla attività sportiva nelle ore curricolari: in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>per</strong> la stesura dell’unità <strong>di</strong>dattica (esempi con argomenti<br />

relativi alla ginnastica e all’atletica).<br />

La postura e la presa <strong>di</strong> coscienza corporea. Il controllo della<br />

<strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong>namica: contrazione e decontrazione dei<br />

<strong>di</strong>versi gruppi muscolari.<br />

La destrezza generale e la destrezza fine. L’ampliamento<br />

dello schema corporeo attraverso le preacrobatiche e i rapporti<br />

con i gran<strong>di</strong> attrezzi.<br />

L’avviamento alla attività sportiva nelle ore curricolari: in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>per</strong> la stesura dell’unità <strong>di</strong>dattica (es. riguardanti la<br />

pallavolo e/o il calcio e/o la pallacanestro).<br />

L’avviamento al lavoro <strong>di</strong> gruppo, lo sviluppo della destrezza<br />

generale attraverso la coor<strong>di</strong>nazione spazio-tempo, il<br />

miglioramento del tempo latente, la lateralizzazione.<br />

L’avviamento alla pratica sportiva nei Gruppi Sportivi: i programmi<br />

dei Giochi Studenteschi <strong>di</strong> Ginnastica, Atletica, dei<br />

Giochi <strong>di</strong> squadra.<br />

L’allenamento alla pratica sportiva: la motivazione e possibile<br />

gestione da parte dell’insegnante.<br />

Impostazione <strong>di</strong> un gruppo sportivo scolastico.<br />

Programmazione attraverso le <strong>di</strong>verse tappe <strong>di</strong> preparazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. RICCARDO, Ginnastica generale: <strong>di</strong>dattica e metodologia,<br />

Società Stampa Sport, Roma, 2005.<br />

– A.R. CALAVALLE, Ginnastica ritmica moderna - Il ritmo, i<br />

piccoli attrezzi, Montefeltro, Urbino, 1990.<br />

– A.R. CALAVALLE, Ginnastica ritmica. Capacità con<strong>di</strong>zionali<br />

e coor<strong>di</strong>native in allenamento, Società Stampa<br />

Sport, Roma, 1998.<br />

218


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

– AA.VV., Corpo, movimento, prestazione, CONI-Treccani,<br />

Roma, 1984.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

219


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA BIOCHIMICA DELL’ESERCIZIO FISICO<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Vilberto Stocchi<br />

Programma del corso:<br />

Biochimica della contrazione muscolare:<br />

• meccanismo della contrazione muscolare;<br />

• tipologia delle fibre muscolari;<br />

• azione dell’esercizio fisico sul tipo <strong>di</strong> fibre muscolari;<br />

• principali vie metaboliche <strong>per</strong> la sintesi <strong>di</strong> ATP.<br />

Metabolismo dei nucleoti<strong>di</strong> purinici e fosfocreatina:<br />

• ruolo della fosfocretina;<br />

• <strong>di</strong>namica della carica energetica cellulare;<br />

• ciclo dei nucleoti<strong>di</strong> purinici.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni della concentrazione <strong>di</strong> lattato ematico in<br />

risposta all’esercizio fisico:<br />

• metabolismo dell’acido lattico;<br />

• relazioni tra soglia aerobica, ventilazione e produzione<br />

<strong>di</strong> lattato;<br />

• test <strong>per</strong> la valutazione del lattato ematico.<br />

Risposte metaboliche all’esercizio fisico intenso e <strong>di</strong> breve<br />

durata:<br />

• substrati energetici utilizzati <strong>per</strong> la sintesi <strong>di</strong> ATP durante<br />

l’esercizio intenso;<br />

• metabolismo del glicogeno durante l’esercizio massimale<br />

<strong>di</strong> breve durata;<br />

• risposte metaboliche all’esercizio ad alta intensità <strong>per</strong><br />

tempi su<strong>per</strong>iori a 30 secon<strong>di</strong>;<br />

• le cause molecolari dell’insorgere della fatica;<br />

• relazione tra nutrizione e prestazione nell’esercizio fisico<br />

intenso.<br />

Risposte metaboliche all’esercizio fisico prolungato:<br />

• metabolismo dei carboidrati e dei grassi <strong>per</strong> il mantenimento<br />

dei livelli energetici durante l’esercizio prolungato;<br />

• <strong>di</strong>sponibilità dei carboidrati nel muscolo, <strong>di</strong>eta ed esercizio;<br />

• <strong>di</strong>sponibilità dei carboidrati nel fegato, <strong>di</strong>eta ed esercizio;<br />

• effetti dell’ingestione dei carboidrati prima e durante<br />

l’esercizio fisico;<br />

• effetti <strong>di</strong> un’alimentazione ricca <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong> prima dell’esercizio;<br />

• i meccanismi molecolari dell’affaticamento.<br />

220


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

Adattamenti metabolici indotti dai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> allenamento:<br />

• risposte metaboliche all’allenamento <strong>di</strong> resistenza;<br />

• variazioni nei livelli <strong>di</strong> mioglobina;<br />

• variazioni nella velocità della glicolisi e dei processi ossidativi;<br />

• variazioni della densità mitocondriale;<br />

• variazioni ormonali in risposta all’allenamento <strong>di</strong> resistenza;<br />

• risposte metaboliche all’allenamento <strong>di</strong> velocità e forza;<br />

• i livelli <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong> nel sangue in risposta all’allenamento;<br />

• immunosoppressione associata all’allenamento pesante.<br />

Testi consigliati:<br />

– A.L. LEHNINGER, Biochimica, Zanichelli, Bologna, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

221


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA VALUTAZIONE MOTORIA SCOLASTICA<br />

E INTERDISCIPLINARITÀ NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Roberto Bensi<br />

Programma del corso:<br />

I programmi della scuola secondaria.<br />

Concetto <strong>di</strong> valutazione; valutazione e misurazione, valutazione<br />

e verifica.<br />

La valutazione scolastica: valutazione delle capacità e delle<br />

abilità motorie.<br />

Appren<strong>di</strong>mento motorio e valutazione. Fattori con<strong>di</strong>zionanti<br />

l’appren<strong>di</strong>mento, il feed-back.<br />

Osservazione e valutazione. Organizzare l’osservazione.<br />

Come oggettivare la valutazione.<br />

Tecniche e metodologie <strong>per</strong> l’osservazione sistematica in<br />

palestra.<br />

I test <strong>di</strong> valutazione. Caratteristiche dei test. I test <strong>di</strong> valutazione<br />

delle capacità motorie.<br />

Protocolli <strong>di</strong> valutazione motoria <strong>per</strong> la scuola secondaria: i<br />

test EUROFIT, i test CONI.<br />

Strumenti <strong>per</strong> l’analisi quantitativa e qualitativa.<br />

Elaborazione statistica dei risultati.<br />

Costruzione <strong>di</strong> tabelle <strong>di</strong> riferimento, utilizzo dei <strong>per</strong>centili.<br />

Ruolo della valutazione cognitiva in educazione fisica; tecniche<br />

e strumenti, analisi dei risultati.<br />

La gestione <strong>di</strong> una matrice <strong>di</strong> dati tramite il <strong>per</strong>sonal computer.<br />

Percorsi inter<strong>di</strong>sciplinari nella scuola secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado.<br />

Percorsi inter<strong>di</strong>sciplinari nella scuola secondaria <strong>di</strong> secondo<br />

grado.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. DISPENZA, La valutazione in educazione fisica, Società<br />

Stampa Sportiva, Roma, 1992.<br />

– R. BENSI, A. DI CARLO, Orientamenti <strong>per</strong> l’insegnamento<br />

delle scienze motorie e sportive. La valutazione, Argalia,<br />

Urbino, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

222


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ ACQUATICHE<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Giuseppe Bovi<br />

Programma del corso:<br />

Percorso tecnico <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> una scuola nuoto: suggerimenti<br />

e mo<strong>di</strong>fiche.<br />

La gradualità dell’intervento: il rispetto del modello in<strong>di</strong>viduale.<br />

Esiste correlazione tra le attività motorie terrestri e quelle<br />

acquatiche?<br />

Il concetto <strong>di</strong> multilateralità e specilizzazione precoce.<br />

<strong>Scuola</strong> nuoto: ipotesi <strong>di</strong> un nuovo progetto educativo.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento creativo: contributo dell’educazione<br />

acquatica.<br />

Esercitazioni <strong>per</strong> l’atticchimento e <strong>per</strong>fezionamento della<br />

funzionalità senso-<strong>per</strong>cettiva.<br />

La <strong>per</strong>cezione visiva, tattile, cinestetica: esercizi e giochi.<br />

Le capacità coor<strong>di</strong>native generali.<br />

Le capacità coor<strong>di</strong>native speciali.<br />

La capacità <strong>di</strong> equilibrio e il suo sviluppo in acqua.<br />

Il processo <strong>di</strong> lateralizzazione e strutturazione dello schema<br />

corporeo.<br />

L’organizzazione spazio-temporale.<br />

Il concetto <strong>di</strong> rilassamento e respirazione.<br />

Esercitazione <strong>di</strong> carattere generale <strong>per</strong> l’ampliamento delle<br />

es<strong>per</strong>ienze motorie in acqua.<br />

Testi consigliati:<br />

– J. COUNSILMAN, B.E. COUNSILMAN, La nuova scienza<br />

del nuoto, Zanichelli, Bologna, 2005.<br />

– G. BOVI, F. BOVI, Un tuffo nella pluralità, S.S.S., Roma,<br />

2001.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

223


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA E METODI DELL’INTERVENTO ADATTATIVO<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Vincenzo Biancalana<br />

Programma del corso:<br />

Significato dell’intervento adattativo.<br />

La logica “sistemica” nell’intervento adattativo.<br />

Abilità, <strong>di</strong>sabilità e inabilità.<br />

L’intervento e le <strong>di</strong>sabilità.<br />

Disabilità Motorie, Sensoriali e Psichiche.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento motorio e <strong>di</strong>sabilità.<br />

Schema corporeo e <strong>di</strong>sabilità.<br />

Le <strong>di</strong>sprassie in età evolutiva.<br />

Le aprassie.<br />

I <strong>di</strong>sturbi minori del movimento.<br />

Le paralisi cerebrali infantili: il punto <strong>di</strong> vista motorio.<br />

La <strong>di</strong>sabilità a scuola.<br />

La valutazione delle <strong>di</strong>sabilità.<br />

Il MOVIT.<br />

Intervento motorio e inter<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

Il movimento e i DSA.<br />

Testi consigliati:<br />

– V. BIANCALANA, L’intervento programmato adattativo,<br />

Montefeltro, Urbino, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

224


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ MOTORIA<br />

IN FUNZIONE DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

Laboratorio Opzionale A029, A030, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Ario Federici<br />

Programma del corso:<br />

Attività Fisica e stili <strong>di</strong> vita.<br />

Promozione della salute.<br />

Educazione posturale, prevenzione della lombalgia.<br />

Capacità aerobiche e fitness scolastico.<br />

Prevenzione degli infortuni.<br />

Assistenza preventiva, <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta.<br />

Assistenza <strong>di</strong> primo soccorso.<br />

La prevenzione nello sport e nelle attività scolastiche.<br />

La prevenzione in ambiente naturale.<br />

Progetti e lavori nella <strong>Scuola</strong> A/030; A/029.<br />

Educazione Motoria e stradale.<br />

Educazione alla legalità.<br />

Attività motoria e alimentazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. FEDERICI, La prevenzione del dolore lombare,<br />

Montefeltro, Urbino, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

225


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ RICREATIVA,<br />

DEL GIOCO E DELL’ANIMAZIONE<br />

Laboratorio Fondamentale A029, A030, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Manuela Valentini<br />

Programma del corso:<br />

Ideazione, progettazione e realizzazione <strong>di</strong> coreografie con<br />

l’uso <strong>di</strong> attrezzi non co<strong>di</strong>ficati, e <strong>di</strong> fortuna.<br />

La musica e il movimento.<br />

Es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> sincronizzazione senso-motoria ed espresssività<br />

corporea.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> scenografie.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> costumi.<br />

Espressività e comunicazione non verbale e maschera francese.<br />

Attività Sportive e Comunicazione Non Verbale.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. VALENTINI, AA.VV., L’arte del gioco e<br />

dell’animazione, Montefeltro, Urbino, 2003.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

226


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA<br />

INDIVIDUALE NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

Laboratorio Fondamentale A029, A030, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Anna Rita Calavalle<br />

Programma del corso:<br />

Le capacità coor<strong>di</strong>native: <strong>di</strong>fferenze della metodologia e<br />

<strong>di</strong>dattica nella <strong>Scuola</strong> Me<strong>di</strong>a Inferiore e Su<strong>per</strong>iore.<br />

Il ritmo e il suo utilizzo nelle varie fasi della lezione.<br />

Percorsi con i piccoli e gran<strong>di</strong> attrezzi, esempi <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Prove sul campo <strong>di</strong> test attitu<strong>di</strong>nali validati, proposti dall’insegnante<br />

e dagli allievi. La scheda <strong>di</strong> valutazione dell’allievo.<br />

Esercitazioni in forma <strong>di</strong> Unità Didattica sulla postura e la<br />

presa <strong>di</strong> coscienza corporea. Esercitazioni sulla capacità <strong>di</strong><br />

contrazione e rilassamento.<br />

Impostazione ed esempi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattica riferite a vari<br />

obiettivi proposti dall’insegnante. Applicazione dei concetti<br />

<strong>di</strong>scussi.<br />

Lavoro <strong>per</strong> gruppi: sviluppo <strong>di</strong> obiettivi programmatici, proposte<br />

o<strong>per</strong>ative e interventi <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> ore <strong>di</strong> attività curricolare.<br />

I Giochi Sportivi Studenteschi. Prova sul campo <strong>per</strong> l’interpretazione<br />

dei testi e dei regolamenti federali. Lavoro <strong>per</strong><br />

gruppi.<br />

Le andature e loro utilizzazione nello sviluppo delle Cap.<br />

con<strong>di</strong>zionali.<br />

I lanci, tecnica e <strong>di</strong>dattica con utilizzo dei <strong>di</strong>versi attrezzi e<br />

delle <strong>di</strong>verse tecniche<br />

Esempi <strong>di</strong> circuiti <strong>per</strong> l’allenamento ai salti dell’Atletica<br />

Leggera. Differenze e analogie con i salti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline come<br />

la Ginnastica. Il trampolino elastico<br />

L’organizzazione dei tornei: esercitazione pratica.<br />

Testi consigliati:<br />

– AA.VV., Corpo, movimento, prestazione. Avviamento<br />

allo sport, Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a italiana, Roma,<br />

1984.<br />

– MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Atti dei Corsi<br />

<strong>di</strong> aggiornamento, Montefeltro, Urbino, 1993.<br />

– AA.VV., Sviluppo delle capacità coor<strong>di</strong>native e con<strong>di</strong>zionali<br />

in età evolutiva, IEI, Roma, 1998.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

227


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

SPORTIVA SCOLASTICA<br />

Laboratorio Opzionale A029, A030, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Roberto Bensi<br />

Programma del corso:<br />

Origini e scopi dello sport scolastico.<br />

Le attività lu<strong>di</strong>co-motorie nella scuola elementare.<br />

Le attività sportive nella scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> I e II grado.<br />

I GG.SS.: costituzione e statuto, I giochi della gioventù - I<br />

campionati studenteschi.<br />

Lo sport scolastico <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versamente abili.<br />

Il CONI, le Federazioni sportive e il MIUR: accor<strong>di</strong> e convenzioni<br />

<strong>per</strong> lo sport nella scuola.<br />

Legislazione sportiva scolastica, Regolamento e limiti dello<br />

sport scolastico. Le attività sportive scolastiche autorizzate.<br />

Organizzazione delle fasi interne degli sport in<strong>di</strong>viduali.<br />

Organizzazione delle fasi interne degli sport <strong>di</strong> squadra.<br />

Organizzazione dello sport scolastico e marketing.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

228


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ ACQUATICHE<br />

Laboratorio Fondamentale A029, A030, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Giuseppe Bovi<br />

Programma del corso:<br />

Programmazione del lavoro e metodologia dell’insegnamento.<br />

I principi meccanici che riguardano l’attività natatoria.<br />

Stile libero e dorso: tecnica e <strong>di</strong>dattica.<br />

Rana e delfino: tecnica e <strong>di</strong>dattica.<br />

Partenze, virate, cambi <strong>di</strong> staffetta e andature: analisi tecnica<br />

e <strong>di</strong>dattica.<br />

Insegnamento, applicazione, correzione dei movimenti del<br />

nuoto.<br />

Metodo globale-analitico, analitico-progressivo.<br />

Ginnastica pre-natatoria: i principi educativi.<br />

Esercitaizioni tecnico-coor<strong>di</strong>native.<br />

Lo sviluppo delle capacità con<strong>di</strong>zionali attraverso il nuoto.<br />

Testi consigliati:<br />

– J. COUNSILMAN, B.E. COUNSILMAN, La nuova scienza<br />

del nuoto, Zanichelli, Bologna, 2005.<br />

– G. BOVI, F. BOVI, Un tuffo nella pluralità, S.S.S., Roma,<br />

2001.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

229


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA E METODI<br />

DELL’INTERVENTO ADATTATIVO<br />

Laboratorio Fondamentale A029, A030, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Vincenzo Biancalana<br />

Programma del corso:<br />

Espressività e comunicazione.<br />

La comunicazione non verbale e la <strong>di</strong>sabilità.<br />

La competenza comunicativa.<br />

La competenza emozionale.<br />

La psicomotricità.<br />

La valutazione psicomotoria.<br />

Motricità e assunzione dei concetti topologici.<br />

La valutazione delle aprassie.<br />

Testi consigliati:<br />

– V. BIANCALANA, L’intervento programmato adattativo,<br />

Montefeltro, Urbino, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

230


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.11 INDIRIZZO SCIENZE MOTORIE IX CICLO I ANNO<br />

231


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL’ATTIVITÀ FISICA E<br />

SPORTIVA NELL’ETÀ EVOLUTIVA<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Danilo Gambarara<br />

Programma del corso:<br />

I sistemi energetici. Classificazione bioenergetica degli sport<br />

ed attività fisiche.<br />

Alimentazione nei vari sport ed attività fisiche.<br />

Protocolli <strong>di</strong>etetici particolari. Integrazione nutrizionale.<br />

Termoregolazione durante l’attività fisica. Abbigliamento<br />

sportivo.<br />

Equilibrio e integrazione idrosalina.<br />

La valutazione funzionale nei vari sport ed attività fisiche.<br />

Ergometria e la valutazione da laboratorio. Test da campo.<br />

L’idoneità sportiva.<br />

Valutazione auxologica.<br />

Valutazione antropometrica e della composizione corporea.<br />

Dismetabolismo gluci<strong>di</strong>co, lipi<strong>di</strong>co.<br />

Sedentarietà e paramorfismi.<br />

L’obesità nell’età evolutiva.<br />

Programmi <strong>di</strong> attività fisica nelle malattie <strong>di</strong>smetaboliche.<br />

Fisiologia ed adattamenti car<strong>di</strong>ocircolatori all’attività fisica<br />

nell’età evolutiva.<br />

Patologie car<strong>di</strong>ache ed attività fisica.<br />

Fisiologia ed adattamenti respiratori all’attività fisica nell’età<br />

evolutiva.<br />

L’asma infantile e giovanile.<br />

Meto<strong>di</strong>che e farmaci doping. La normativa sportiva e penale.<br />

Informazione e prevenzione del doping nell’età giovanile.<br />

Traumatologia acuta.<br />

Traumatologia cronica: il “sovraccarico funzionale.<br />

Patologie muscolo-scheletriche specifiche dell’età evolutiva.<br />

Nozioni <strong>di</strong> Primo Soccorso: norme generali. Valutazione dell’infortunato.<br />

Classificazione dei feriti. Lo shock.<br />

Primo trattamento della traumatologia ortope<strong>di</strong>ca, ferite ed<br />

emorragie, ustioni, colpo <strong>di</strong> sole e colpo <strong>di</strong> calore.<br />

Emergenze nelle Strutture Scolastiche Sportive: standard<br />

generali. <strong>per</strong>sonale addetto.<br />

Fisiopatologia della “morte improvvisa” da sport.<br />

L’arresto car<strong>di</strong>aco.<br />

Rianimazione Car<strong>di</strong>oPolmonare <strong>di</strong> Base.<br />

Rianimazione Car<strong>di</strong>oPolmonare Avanzata.<br />

232


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

3<br />

Testi consigliati:<br />

– G. GAMBARARA, E. ALBINI, A. CHIADINI, A tutto sport,<br />

Panozzo, Rimini, 1999.<br />

– M. GIAMPIETRO, D. GAMBARARA, L’alimentazione <strong>per</strong><br />

l’esercizio fisico e lo sport, Il Pensiero scientifico, Roma,<br />

2005.<br />

– E.L. FOX, R.W. BOWERS, M.L. FOSS, Le basi fisiologiche<br />

dell’educazione fisica e dello sport, Il Pensiero scientifico,<br />

Roma, 1995.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

233


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA TEORIA E METODOLOGIA<br />

DEL MOVIMENTO UMANO<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Francesco Balducci<br />

Programma del corso:<br />

Lo sviluppo delle capacità motorie nell’ontogenesi.<br />

Analisi delle capacità <strong>di</strong> controllo e regolazione dei movimenti.<br />

Analisi delle capacità organico muscolari.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle teorie sull’appren<strong>di</strong>mento motorio (delle abilità<br />

motorie) ed analisi critica.<br />

La teoria dello schema e le capacià <strong>di</strong> controllo e regolazione<br />

dei movimenti (open-closed\loop).<br />

Le strategie dell’Ossevazione sistematica in efs.<br />

La valutazione quantitativa e qualitativa dei movimenti.<br />

Il Feedback nel processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento motorio.<br />

La valutazione in efs e nello sport.<br />

Analisi dell’insegnamento delle attività motorie.<br />

Concetti <strong>di</strong> Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. SCHMIDT, Appren<strong>di</strong>mento motorio e prestazione,<br />

Calzetti - Mariucci, Perugia, 2004.<br />

– J. NEWELL, Motor Control, Human Kinetics, UKD, 2003.<br />

– D.L. COSTILL, J. WILMORE, Fisiologia dell’esercizio fisico<br />

e dello sport, Calzetti - Mariucci, Perugia, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

234


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DI SQUADRA<br />

NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Guido Re<br />

Programma del corso:<br />

Gli sport <strong>di</strong> squadra nel programmi scolastici.<br />

Metodologia <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> gli sport <strong>di</strong> situazione.<br />

Rapporto gioco-tecniche in<strong>di</strong>viduali.<br />

Diffusione delle <strong>di</strong>scipline scolastiche nella scuola anche in<br />

relazione al rapporto con gli Enti sportivi locali <strong>per</strong> la <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura sportiva.<br />

Le capacità motorie; influenza nell’allenamento degli sport<br />

<strong>di</strong> situazione.<br />

Importanza dello sviluppo del “pensiero tattico”.<br />

Il gioco al centro dell’allenamento: scelta dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

gioco.<br />

Le attività sportive <strong>di</strong> squadra nelle ore <strong>di</strong> Educazione Fisica<br />

ed in quelle extracurricolari.<br />

Allenamento multilaterale e multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Allenamento tecnico <strong>per</strong> gli sport <strong>di</strong> situazione.<br />

Analisi della struttura del giochi: pallamano e calcio.<br />

Le capacità motorie più importanti; la capacità <strong>di</strong> anticipazione<br />

e suo allenamento.<br />

Diversi livelli <strong>di</strong> allenamento dei fondamentali in<strong>di</strong>viduali:<br />

fase “analitica” e “<strong>di</strong> gara”.<br />

Le fasi sensibili dello sviluppo, allenamento delle capacità<br />

motorie nelle lezioni curricolari.<br />

Analisi della struttura dei giochi: pallacanestro e pallavolo.<br />

Allenamento delle capacità coor<strong>di</strong>native con i mezzi degli<br />

sport <strong>di</strong> squadra nei <strong>di</strong>versi livelli della scuola secondaria.<br />

Problematiche derivanti dalle classi miste nelle attività curricolari<br />

e <strong>di</strong> Gruppo Sportivo.<br />

Strutturazione <strong>di</strong> U.D. modulate <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi sport <strong>di</strong> squadra<br />

e <strong>per</strong> le età degli allievi.<br />

Il gioco come momento <strong>di</strong> verifica del livello <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Rapporto tra capacità coor<strong>di</strong>native e con<strong>di</strong>zionali nel progresso<br />

tecnico-tattico<br />

Le competizioni all’interno della classe, fra classi, fra Scuole.<br />

Strutturazione <strong>di</strong> U.D. <strong>per</strong> allenamento del Gruppo Sportivo<br />

scolastico.<br />

235


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

Testi consigliati:<br />

– L. TEODORESCU, Teoria e metodologia dei giochi<br />

sportivi, Società Stampa Sport, Roma, 1984.<br />

– G. RE, Allenamento <strong>per</strong> gli sport <strong>di</strong> squadra a livello giovanile,<br />

Humana E<strong>di</strong>trice, Ancona, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

236


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SCUOLA<br />

SECONDARIA<br />

Insegnamento Fondamentale A029, A030, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Ario Federici<br />

Programma del corso:<br />

Principi generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’educazione Fisica.<br />

Obiettivi e contenuti, meto<strong>di</strong>, mezzi dell’Educazione Fisica.<br />

Progetti Scolastici e inter<strong>di</strong>sciplinarità.<br />

Educazione Motoria e ambientale.<br />

Orienteering, yecnica e <strong>di</strong>dattica nella scuola.<br />

Potenziamento Fisiologico (Forza, velocità e resistenza).<br />

Miglioramento capacità coor<strong>di</strong>native e schemi motori,<br />

Schemi posturali.<br />

Educazione all’intercultura e attività Motoria.<br />

Educazione motoria e stradale.<br />

Educazione motoria alla salute.<br />

Espressività corporea e comunicazione non verbale.<br />

Fair play, etica e sport nella scuola.<br />

Progetti e U.A. nella <strong>Scuola</strong>.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. FEDERICI, AA.VV., Non solo parole, Montefeltro,<br />

Urbino, 2004.<br />

– AA.VV., Motricità 2, Montefeltro, Urbino, 1996.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

237


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA METODOLOGIA<br />

DEL MOVIMENTO UMANO<br />

Laboratorio Fondamentale A029, A030, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Francesco Balducci<br />

Programma del corso:<br />

La valutazione motoria in efs e nello sport: utilizzo protocollo<br />

OCM, Eurofitt, CONI, Bosco system.<br />

L’osservazione sistematica in attività motorie: strategie.<br />

Lo sviluppo delle capcità <strong>di</strong> controllo e regolazione dei<br />

movimenti: meto<strong>di</strong> e mezzi.<br />

La valutazione qualitativa del movimento umano: meto<strong>di</strong>.<br />

Appren<strong>di</strong>mento motorio: organizzazione della pratica: le<br />

strategie <strong>di</strong>dattiche.<br />

Meto<strong>di</strong> e mezzi <strong>per</strong> lo sviluppo delle capacità organico<br />

\muscolari e fisiologiche in genere.<br />

Il feedback nel controllo degli adattamenti.<br />

Concetti base della TMAS: carico interno, esterno, su<strong>per</strong>compensazione,adattamento,<br />

recu<strong>per</strong>o.<br />

La RPE ed il cotrollo del carico interno (Rating <strong>per</strong>civied<br />

exertion).<br />

Le attività motorie e sportive in ambiente naturale.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. SCHMIDT, Appren<strong>di</strong>mento motorio e prestazione,<br />

Calzetti Mariucci, Perugia, 2004.<br />

– J. WEINEK, Allenamento Ottimale, Calzetti Mariucci,<br />

Perugia, 2003.<br />

– KUNDSON, Qualitatyve Analisy of movement, Human<br />

Kinetics, UKD, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

238


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE<br />

PER LA SCUOLA SECONDARIA<br />

Laboratorio Fondamentale A029, A030, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Ario Federici<br />

Programma del corso:<br />

Avviamento Multilaterale alla pratica motoria e sportiva.<br />

Fondamentali in<strong>di</strong>viduali e collettivi.<br />

Transfert motorio e pratica polivalente e multilaterale.<br />

Obiettivi Cognitivi, motori e socio-affettivi.<br />

Trekking scolastico, metodologia, tecnica e <strong>di</strong>dattica.<br />

Sci alpino scolastico, propedeutici.<br />

Fleg Football e transfert motorio.<br />

Ultimate Frisbee e pratica multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> U. A. <strong>per</strong> A030 e A029.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. FEDERICI, Attività Motoria in ambiente naturale,<br />

Montefeltro, Urbino, 1993.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

239


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE<br />

DI SQUADRA NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

Laboratorio Fondamentale A029, A030, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Guido Re<br />

Programma del corso:<br />

Analisi del gioco come motivazione <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica degli<br />

sport <strong>di</strong> squadra.<br />

Dal gioco ai fondamentali in<strong>di</strong>viduali.<br />

Il calcio: esercizi <strong>di</strong> gioco (fondamentali <strong>di</strong> gara) in<strong>di</strong>viduali<br />

e <strong>per</strong> piccoli gruppi, allenamento del calcio nelle classi<br />

miste: problemi e rischi <strong>di</strong> traumi.<br />

Semplici tattiche <strong>di</strong> gioco.<br />

Allenamento delle capacità coor<strong>di</strong>native, la capacità <strong>di</strong> anticipazione<br />

nel calcio.<br />

U.D. <strong>per</strong> il gioco del calcio: allenamento fisico-tecnico, dal<br />

calcio alle capacità con<strong>di</strong>zionali.<br />

Rapporto del calcio con le altre <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> squadra.<br />

Pallavolo: il gioco alla base dell’allenamento in<strong>di</strong>viduale.<br />

Allenamento delle capacità coor<strong>di</strong>native, la capacità <strong>di</strong> anticipazione<br />

nella pallavolo.<br />

Evoluzione del gioco da 4x4 a 6x6.<br />

Tattiche <strong>di</strong> gioco e relativa <strong>di</strong>dattica.<br />

Fondamentali in<strong>di</strong>viduali.<br />

Allenamento nelle classi miste; importanza dell’altezza della<br />

rete <strong>per</strong> l’allenamento dell’attacco e della <strong>di</strong>fesa.<br />

Metodologia <strong>di</strong> allenamento dei fondamentali <strong>di</strong> gara.<br />

Pallacanestro: il gioco alla base dell’allenamento in<strong>di</strong>viduale.<br />

Allenamento delle capacità coor<strong>di</strong>native, la capacità <strong>di</strong> anticipazione<br />

nella pallacanestro.<br />

Progressione del livello <strong>di</strong> gioco: tattiche <strong>di</strong> gioco scolastiche,<br />

fondamentali in<strong>di</strong>viduali.<br />

Allenamento delle capacità coor<strong>di</strong>native e con<strong>di</strong>zionali con i<br />

mezzi della pallacanestro nelle <strong>di</strong>verse età degli allievi.<br />

Pallamano: esercizi <strong>di</strong> gioco, fondamentali in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong><br />

gara ed analitici.<br />

Allenamento della pallamano nelle classi miste: problemi e<br />

rischi <strong>di</strong> traumi.<br />

Rapporti della pallamano con il calcio e la pallacanestro.<br />

Metodologia <strong>di</strong> allenamento delle capacità coor<strong>di</strong>native e<br />

con<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> allievi della scuola secondaria; considerazioni<br />

sulle possibilità <strong>di</strong> allenamento multilaterale con i<br />

mezzi forniti dagli sport <strong>di</strong> squadra (allenamento multi<strong>di</strong>sciplinare).<br />

240


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Motorie - IX ciclo I anno<br />

3<br />

Testi consigliati:<br />

– FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO, Basket giovane,<br />

Tipolitografia Fiori, Cava dei Selci, Roma.<br />

– S. D’OTTAVIO, Insegnare il calcio: dalle situazioni <strong>di</strong><br />

gioco alle abilità specifiche, Società Stampa Sport, Roma,<br />

1989.<br />

– G. RE, Didattica del Minivolley, Calzetti e Mariucci, Ponte<br />

San Giovanni, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

241


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

242


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.12 SCIENZE NATURALI VIII CICLO II ANNO<br />

243


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELL’ANATOMIA E FISIOLOGIA GENERALE<br />

Insegnamento Fondamentale A059, A060, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Lucia Vitaioli<br />

Programma del corso:<br />

Apparato locomotore. Ossa, articolazioni e muscoli: generalità.<br />

Ossificazione.<br />

Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio. Ossa<br />

del tronco e degli arti.<br />

Muscoli: caratteristiche strutturali e funzionali. Innervazione<br />

motoria e sensitiva. Principali muscoli del tronco e degli arti.<br />

Ten<strong>di</strong>ni ed aponeurosi.<br />

Apparato circolatorio sanguifero. Cuore: conformazione<br />

esterna ed interna. Struttura microscopica. Valvole car<strong>di</strong>ache<br />

e loro funzionamento. Sistema <strong>di</strong> conduzione. Ciclo car<strong>di</strong>aco.<br />

Controllo ormonale e nervoso della frequenza car<strong>di</strong>aca.<br />

Arterie. Arterie elastiche ed arterie muscolari. Grande e piccola<br />

circolazione. Aorta e suoi rami.<br />

Vene. Vene <strong>di</strong> tipo recettivo e vene <strong>di</strong> tipo propulsivo.<br />

Sistemi della vena cava su<strong>per</strong>iore ed inferiore. Sistema delle<br />

vene azigos. Sistema della vena porta.<br />

Apparato <strong>di</strong>gerente. Bocca ed organi annessi. Lingua: organo<br />

del gusto e via gustativa. Faringe. Esofago. Peritoneo.<br />

Legamenti, mesi ed omenti. Stomaco: struttura e funzione.<br />

Fasi della secrezione gastrica e loro controllo ormonale.<br />

Regolazione della motilità. Intestino tenue: struttura e funzione.<br />

Cellule endocrine e loro funzione. Intestino crasso:<br />

struttura e funzione.<br />

Fegato: anatomia macroscopica e microscopica. Funzione<br />

endocrina ed esocrina. Bile e sua composizione. Digestione<br />

ed assorbimento dei grassi.<br />

Pancreas endocrino ed esocrino. Funzioni e loro regolazione.<br />

Apparato respiratorio. Naso e cavità paranasali. Mucosa<br />

olfattiva e via olfattiva. Mucosa respiratoria.. Rinofaringe e<br />

Laringe: caratteristiche strutturali e funzionali. Trachea e<br />

Bronchi.<br />

Polmoni: caratteristiche macroscopiche e microscopiche.<br />

Lobulo ed acino polmonare. Ultrastruttura e funzione dell’alveolo.<br />

Meccanica respiratoria e regolazione della funzione<br />

respiratoria.<br />

Reni: posizione, rapporti e conformazione interna. Struttura<br />

microscopica. Il neurone: ultrastruttura e funzione.<br />

Ultrafiltrazione glomerulare e riassorbimento tubulare.<br />

244


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

Controllo ormonale della funzionalità renale. Apparato iuxtaglomerulare.<br />

Apparato endocrino. Nuclei ipotalamici. Ipofisi. Ghiandole<br />

surrenali. Tiroide. Paratiroi<strong>di</strong>.<br />

Sistema nervoso: classificazione morfologica e funzionale.<br />

Sistema nervoso centrale. Meningi e liquido cefalorachi<strong>di</strong>ano.<br />

Midollo spinale: struttura e funzione. Nervi spinali. Arco<br />

riflesso.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. AMBROSI, Anatomia dell’uomo, Ermes, Milano, 2005.<br />

– E.N. MARIEB, Elementi <strong>di</strong> Anatomia e Fisiologia dell’uomo,<br />

Zanichelli, Bologna, 2005.<br />

– J.S. SCHWEGLER, Anatomia e Fisiologia dell’uomo,<br />

Ermes, Milano, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

245


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELL’ ECOLOGIA<br />

Insegnamento Fondamentale A059, A060, 30 ore, IV semestre.<br />

prof. Roberto Canullo<br />

Programma del corso:<br />

Valenza educativa dell’ecologia: introduzione alla realtà<br />

naturale secondo l’approccio ecologico.<br />

Relazioni e funzioni, complessità, proprietà emergenti, ecc.<br />

Esiste l’ecosistema? continuo/<strong>di</strong>scontinuo, sistema ed intorno,<br />

ecotono, “paesaggio ecologico”.<br />

Introdurre le relazioni I: struttura/funzioni: cenosi, popolazione,<br />

in<strong>di</strong>viduo, nicchie, gruppi funzionali, compartimentazione,<br />

ecc.<br />

Introdurre le relazioni II: dalla catena alla rete (alimentare,<br />

<strong>di</strong>namica, ecc.).<br />

Introdurre le relazioni III: fattori ecologici e norma <strong>di</strong> reazione<br />

(bio- e abiotici), adattamenti.<br />

Attenti alle scale! Spaziotempo, <strong>di</strong>namismo, non-equilibrio,<br />

resilienza e metastabilità, continuo, mosaico.<br />

Dalla cascata all’appartenenza, alla probabilità: livelli <strong>di</strong><br />

organizzazione biologica e <strong>di</strong>ntorni.<br />

Esistono leggi in ecologia? Strategie, modelli, <strong>di</strong>versità e<br />

ridondanza, popolazione, ecc.<br />

Stiamo alla realtà: <strong>per</strong> le piante cosa cambia?<br />

Tracce <strong>di</strong> lezioni a tema: successioni secondarie nei pascoli;<br />

mirmecocorìa e colonizzazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– A. DE MARCHI, Ecologia Funzionale, Garzanti, Milano.<br />

– R. CANULLO, K. FALINSKA, Ecologia Vegetale, Liguori<br />

E<strong>di</strong>tore, Napoli.<br />

– M. BEGON, J.L. HARPER, C.R. TOWNSEND, Ecologia: in<strong>di</strong>vidui,<br />

popolazioni e comunità, Zanichelli, Bologna.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

246


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA GENETICA<br />

Insegnamento Fondamentale A060, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Nazzareno Lucarini<br />

Programma del corso:<br />

Scienza pre-mendeliana e primi es<strong>per</strong>imenti <strong>di</strong> Mendel.<br />

Es<strong>per</strong>imenti riguardanti l’assortimento in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong><br />

Mendel.<br />

Teoria cromosomica dell’ere<strong>di</strong>tà.<br />

Genetica dei geni associati, 1 parte.<br />

Genetica dei geni associati, 2 parte, e mappe genetiche.<br />

Analisi dei geni associati e genetica degli aploi<strong>di</strong>.<br />

Genetica dei caratteri continui.<br />

Ere<strong>di</strong>tabilità e sul coefficiente <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tabilità.<br />

Calcolo dell’ere<strong>di</strong>tabilità con il metodo della selezione <strong>di</strong><br />

massa, dei gemelli e con il metodo analitico.<br />

Genetica <strong>di</strong> popolazioni.<br />

Genetica molecolare umana: Corea <strong>di</strong> Huntington.<br />

Genetica molecolare dell’emofilia.<br />

Genetica del cancro: principali mutazioni, attivazione <strong>di</strong><br />

prototo-oncogeni, geni oncosoppressori.<br />

Identificazione <strong>di</strong> geni responsabili <strong>di</strong> malattie umane: analisi<br />

del linkage e metodo del Lod score.<br />

Genoma umano e sull’anatomia dei genomi eucariotici.<br />

Testi consigliati:<br />

– P.J. RUSSELL, iGenetica, E<strong>di</strong>ses, Napoli, 2004.<br />

Articoli forniti dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

247


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA ASTRONOMICA<br />

E GEOLOGIA<br />

Insegnamento Fondamentale A059, A060, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Domenico Aringoli<br />

Programma del corso:<br />

Geografia astronomica:<br />

• le stelle. Le costellazioni e la sfera celeste. Le <strong>di</strong>stanze<br />

astronomiche. Materia interstellare e nebulose;<br />

• l’evoluzione dei corpi celesti. Il Sole e le altre stelle. Il<br />

<strong>di</strong>agramma H-R. Nascita ed invecchiamento delle stelle:<br />

nebulose e giganti rosse. Le galassie e la struttura<br />

dell’Universo. Origine ed evoluzione dell’universo.<br />

Il sistema solare:<br />

• il Sole: struttura ed attività. Origine ed evoluzione del<br />

sistema solare. Caratteristiche fisiche del Sistema solare.<br />

Le leggi <strong>di</strong> Keplero e <strong>di</strong> Newton;<br />

• i pianeti <strong>di</strong> tipo solare o gioviano. I pianeti <strong>di</strong> tipo terrestre.<br />

Asteroi<strong>di</strong> ed altri corpi minori.<br />

Il pianeta terra:<br />

• il pianeta Terra: forma e <strong>di</strong>mensioni. I movimenti della<br />

Terra: prove e conseguenze della rotazione terrestre.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> Foucault;<br />

• i movimenti della Terra: prove e conseguenze della rivoluzione<br />

terrestre Il ciclo del dì e della notte. Il ritmo<br />

delle stagioni e le zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente riscaldamento;<br />

• i moti terrestri con <strong>per</strong>io<strong>di</strong> millenari. Il magnetismo terrestre.<br />

L’unità <strong>di</strong> misura del tempo. Il Calendario.<br />

La luna:<br />

• caratteristiche della Luna. La Luna: confronto con la<br />

Terra e con i satelliti degli altri pianeti. Movimenti del<br />

sistema Terra-Luna. Fasi lunari ed eclissi. Il paesaggio<br />

lunare. Composizione della su<strong>per</strong>ficie e dell’interno della<br />

Luna. Origine ed evoluzione della Luna.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. PAROTTO, E. LUPIA PALMIERI, Il Globo Terrestre e la<br />

sua Evoluzione, Zanichelli, Bologna, v.v.<br />

– P.R. FEDERICI, M. AXIANAS, Nuovi lineamenti <strong>di</strong> geografia<br />

generale, Bulgarini, Firenze, v.v.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

248


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA<br />

Insegnamento Fondamentale A059, A060, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Domenico Aringoli<br />

Programma del corso:<br />

La Geografia Fisica nel contesto delle Scienze della Terra e<br />

degli stu<strong>di</strong> umanistici:<br />

• concetti introduttivi: definizioni e settori della Geografia<br />

Fisica e Geomorfologia;<br />

• principio dell’attualismo;<br />

• forme del paesaggio e Processi morfogenetici;<br />

• cause dei fenomeni geomorfologici;<br />

• sistemi morfogenetici ed Insiemi geomorfologici;<br />

• processi e zone climatiche;<br />

• genesi ed evoluzione delle forme del paesaggio: ciclo<br />

geomorfico;<br />

• il tempo geologico e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> datazione;<br />

• geositi e Geo<strong>di</strong>versità: beni geomorfologici come beni<br />

culturali.<br />

Lettura del paesaggio e rappresentazione cartografica:<br />

• coor<strong>di</strong>nate geografiche, proiezioni, scala, classificazione<br />

delle carte;<br />

• lettura delle carte topografiche;<br />

• segni convenzionali, profilo topografico, pendenze.<br />

Formazioni su<strong>per</strong>ficiali e suoli:<br />

• co<strong>per</strong>ture detritiche, colluvioni e depositi eluviali;<br />

• alteriti, regolite e suolo;<br />

• sviluppo e stratigrafia dei suoli;<br />

• paleosuoli: significato geologico e tecniche <strong>di</strong> datazione.<br />

Fenomeni <strong>di</strong> denudazione dei versanti:<br />

• soil creep, soliflusso e geliflusso;<br />

• frane e loro classificazione;<br />

• formazione <strong>di</strong> detrito al piede dei versanti;<br />

• processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento e forme calanchive.<br />

Morfologia fluviale e costiera:<br />

• morfologia del letto e delle valli fluviali;<br />

• depositi alluvionali;<br />

• coste basse e complessi <strong>di</strong> foce;<br />

• coste alte e arretramento delle falesie;<br />

• terrazzi fluviali e terrazzi marini.<br />

Forme strutturali e loro evoluzione:<br />

• rapporti tra morfologia e struttura geologica;<br />

• morfoselezione e rilievi strutturali;<br />

• <strong>di</strong>scordanze oro-idrografiche.<br />

249


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

Morfologia vulcanica:<br />

• meccanismi <strong>di</strong> messa in posto dei prodotti vulcanici;<br />

• forme vulcaniche elementari;<br />

• morfologia degli e<strong>di</strong>fici vulcanici in relazione ai prodotti<br />

emessi.<br />

Cenni <strong>di</strong> morfologia glaciale e morfologia carsica.<br />

Geomorfologia antropica: rapporto uomo-ambiente.<br />

Testi consigliati:<br />

– A.N. STRAHLER, Geografia Fisica, Piccin, Padova, vari.<br />

– T. MC KNIGHT, D. HESS, Geografia Fisica. Comprendere il<br />

paesaggio, Piccin, Padova, 2005.<br />

– F. DRAMIS, C. BISCI, Cartografia geomorfologica,<br />

Pitagora, Bologna, 1998.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

250


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA<br />

Insegnamento Fondamentale A059, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Maria Sprega<br />

Programma del corso:<br />

La geometria nella <strong>Scuola</strong> Me<strong>di</strong>a.<br />

Finalità e obiettivi. Competenze trasversali. Nuclei fondanti.<br />

Competenze e contenuti.<br />

Strutture algebriche: gruppi, sottogruppi, gruppi ciclici.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> particolari gruppi nella <strong>di</strong>dattica della geometria.<br />

Teoria assiomatica.<br />

Assiomatica <strong>di</strong> Euclide-Hilbert. Assiomatica <strong>di</strong> Choquet.<br />

Confronto tra l’assiomatica <strong>di</strong> Euclide-Hilbert e <strong>di</strong> Coquet.<br />

Assiomatica <strong>di</strong> riferimento e implicazioni <strong>di</strong>dattiche.<br />

Le trasformazioni geometriche.<br />

Approcci metodologici allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> trasformazioni geometriche:<br />

l’approccio grafico-costruttivo, l’approccio assiomatico<br />

e l’approccio analitico (relative implicazioni <strong>di</strong>dattiche).<br />

Isometrie. Il gruppo delle isometrie. In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>dattiche<br />

<strong>per</strong> la trattazione delle isometrie.<br />

Omotetie e Similitu<strong>di</strong>ni. Il gruppo delle omotetie e delle<br />

similitu<strong>di</strong>ni. In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> la trattazione <strong>di</strong> omotetie<br />

e similitu<strong>di</strong>ni.<br />

Trasformazioni affini. Gruppo delle affinità. Approcci <strong>di</strong>dattici<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> particolari trasformazioni affini nella scuola<br />

me<strong>di</strong>a.<br />

Invarianti <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> trasformazioni. Ruolo degli invarianti<br />

nello stu<strong>di</strong>o della geometria.<br />

Uso dei modelli <strong>di</strong>namici nello stu<strong>di</strong>o della geometria.<br />

Potenzialità e limiti dell’uso <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong>namici nella <strong>di</strong>dattica<br />

della geometria. Costruzione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong>namici con<br />

“materiale povero” e con l’uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong>dattico.<br />

Metodologie <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> l’appren<strong>di</strong>mento della geometria:<br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> sco<strong>per</strong>ta guidata. Ruolo delle schede<br />

<strong>di</strong> lavoro nell’appren<strong>di</strong>mento della geometria. Criteri <strong>per</strong><br />

la strutturazione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> lavoro. Progettazione <strong>di</strong> schede<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

Risoluzione <strong>di</strong> problemi: fasi della risoluzione <strong>di</strong> un problema.<br />

La risoluzione dei problemi geometrici e relativi problemi<br />

<strong>di</strong>dattici.<br />

Uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong>dattico nell’appren<strong>di</strong>mento della geometria.<br />

Il sw CABRI II. Le costruzioni fondamentali con CABRI II.<br />

Appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> sco<strong>per</strong>ta con l’uso <strong>di</strong> CABRI II. Le tra-<br />

251


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

sformazioni geometriche con CABRI II: traslazioni e simmetrie<br />

assiali. Le trasformazioni geometriche con CABRI II:<br />

omotetie e similitu<strong>di</strong>ni. La geometria dello spazio con<br />

CABRI II.<br />

L’uso <strong>di</strong> CABRI III D nello stu<strong>di</strong>o della geometria dello spazio.<br />

Soli<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione con CABRI IIID.<br />

Uso del foglio elettronico nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> particolari problemi<br />

<strong>di</strong> geometria.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. MARASCHINI, PALMA, MultiFormat: Sistemazioni<br />

deduttive: geometrie e fondamenti, Paravia, Torino.<br />

– C. DI STEFANO, Cabri – Matematica in laboratorio A,<br />

Ghisetti e Corvi, Milano.<br />

– Materiale <strong>di</strong>dattico elaborato dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

252


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI BIODIVERSITÀ<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Barbara Di Pretoro<br />

Programma del corso:<br />

Definizione, origine e valore della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Bio<strong>di</strong>versità in zoologia: ricchezza <strong>di</strong> specie presenti in una<br />

comunità.<br />

Catene alimentari, reti alimentari e livelli trofici.<br />

Interazioni tra specie.<br />

I domini e i regni del mondo: nomenclatura, tassonomia,<br />

classificazione e sistematica.<br />

La classificazione gerarchica degli organismi.<br />

Il concetto <strong>di</strong> specie.<br />

Origine delle specie.<br />

Tipi <strong>di</strong> speciazione.<br />

I meccanismi <strong>di</strong> isolamento riproduttivo.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> biologia evoluzionistica.<br />

Microevoluzione e macroevoluzione.<br />

I meccanismi generali della selezione naturale.<br />

Rapporti evolutivi tra i viventi.<br />

Biotecnologie e bio<strong>di</strong>versità: risorse e rischi.<br />

Testi consigliati:<br />

– N.A. CAMPBELL, Biologia, Zanichelli, Bologna, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

253


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE<br />

Laboratorio Fondamentale A060, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Gilberto Mosconi<br />

Programma del corso:<br />

Riproduzione asessuata e sessuata.<br />

Riproduzione ed evoluzione.<br />

Strategie riproduttive.<br />

Regolazione endocrina della riproduzione.<br />

Ambiente e riproduzione.<br />

Testi consigliati:<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

254


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI GEOLOGIA<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Pietro Paolo Pierantoni<br />

Programma del corso:<br />

I Minerali.<br />

Le Rocce Ignee Intrusive.<br />

Le Rocce Ignee Effusive.<br />

Le Rocce Se<strong>di</strong>mentarie.<br />

Le Rocce Metamorfiche.<br />

Il riconoscimento delle rocce.<br />

Le Pieghe.<br />

Le Faglie.<br />

Le associazioni strutturali.<br />

I Terremoti.<br />

L’Interno Terrestre.<br />

Il Vulcanismo.<br />

La Tettonica delle Placche.<br />

Lettura ed interpretazione <strong>di</strong> una carta geologica.<br />

Escursioni sul terreno.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CASATI, Scienze della Terra - Vol. 1 Elementi <strong>di</strong><br />

Geologia generale, Città Stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni, MIlano, 1996.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

255


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI IGIENE<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 30 ore, III semestre.<br />

prof. Iolanda Grappasonni<br />

Programma del corso:<br />

Realizzazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> laboratorio relative a <strong>di</strong>verse<br />

problematiche <strong>di</strong> Igiene Ambientale:<br />

• giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> potabilità <strong>di</strong> un’acqua;<br />

• le acque da bere a confronto;<br />

• risparmio idrico;<br />

• acque su<strong>per</strong>ficiali: conoscenza del corso d’acqua;<br />

• acque su<strong>per</strong>ficiali: stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche chimiche;<br />

• acque su<strong>per</strong>ficiali: stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche biologiche;<br />

• alimenti: caratteristiche chimiche e biologiche;<br />

• aria indoor: caratteristiche;<br />

• aria indoor: in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> benessere termico;<br />

• rifiuti soli<strong>di</strong> urbani: smaltimento, riciclaggio.<br />

Tecniche <strong>di</strong> acquisizione ed elaborazione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> interesse<br />

sanitario.<br />

Programmazione e realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> educazione<br />

sanitaria nella scuola:<br />

• salute, prevenzione e farmaco<strong>di</strong>pendenze;<br />

• educazione sanitaria e tabacco;<br />

• educazione sanitaria e alcol;<br />

• educazione sanitaria e farmaci;<br />

• educazione sanitaria e droghe illegali.<br />

Testi consigliati:<br />

– L. CHECCACCI, C. MELONI, G. PELISSERO, Igiene,<br />

Ambrosiana, Milano, 1994.<br />

– S. BARBUTI, E. BELLELLI, G.M. FARA, G. GIAMMANCO,<br />

Igiene, Monduzzi, Bologna, 2002.<br />

– M.A MODOLO, A. SEPPILLI, L. BRIZIARELLI, Educazione<br />

sanitaria, Pensiero Scientifico, Roma, 1992.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

256


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Cinzia Cecchini<br />

Programma del corso:<br />

Storia e scopo della microbiologia.<br />

Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica.<br />

Allestimento <strong>di</strong> un vetrino <strong>per</strong> osservazione al microscopio<br />

ottico.<br />

Colorazione semplice e colorazione del Gram.<br />

Nutrizione microbica.<br />

Crescita microbica.<br />

I terreni <strong>di</strong> coltura e loro preparazione.<br />

Tecniche <strong>di</strong> sterilizzazione e <strong>di</strong>sinfezione.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo dei microrganismi.<br />

Metodologie <strong>per</strong> l’allestimento <strong>di</strong> una coltura pura.<br />

Semina in terreni agarizzati <strong>per</strong> isolamento.<br />

La curva <strong>di</strong> crescita microbica.<br />

Costruzione <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> crescita microbica.<br />

Lieviti e muffe.<br />

Allestimento <strong>di</strong> vetrini <strong>di</strong> lieviti e muffe.<br />

Osservazione dei caratteri <strong>di</strong>stintivi colturali e morfologici<br />

dei lieviti e muffe.<br />

Isolamento e crescita <strong>di</strong> microrganismi dall’ambiente.<br />

Identificazione <strong>di</strong> microrganismi ambientali.<br />

Le popolazioni microbiche del corpo umano.<br />

Lo sfruttamento dei microrganismi da parte dell’uomo.<br />

Testi consigliati:<br />

– L.M. PRESCOTT, J.P. HARLEY, D.A. KLEIN, Microbiologia,<br />

Zanichelli, Bologna, 1999.<br />

– B.D. DAVIS, R. DULBECCO, Microbiologia IV E<strong>di</strong>zione,<br />

Zanichelli, Bologna, 1993.<br />

– H.W. SEELEY JR., PJ. VANDEMARK, J.J. LE, Laboratorio <strong>di</strong><br />

Microbiologia, Zanichelli, Bologna, 1995.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

257


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI RISCHI E RISORSE GEOLOGICI<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Piero Farabollini<br />

Programma del corso:<br />

Introduzione al corso, concetti fondamentali, campo <strong>di</strong><br />

applicazione, rapporti con altre <strong>di</strong>scipline geo-ambientali.<br />

Risorse rinnovabili, non rinnovabili e me<strong>di</strong>amente rinnovabili.<br />

La risorsa acqua (fiumi, laghi, acque su<strong>per</strong>ficiali e sotterranee).<br />

Le risorse energetiche (energia solare, energia idroelettrica,<br />

energia geotermica, ecc.).<br />

Idrocarburi e gas naturali.<br />

Minerali metalliferi.<br />

Minerali non metalliferi (pietre ornamentali, sabbie e<br />

ghiaie, cemento, materiali <strong>di</strong> cava, ecc.).<br />

Le bellezze naturali, i Geositi ed i Geomorfositi.<br />

Pericolosità e Rischio (Definizione; hazard, tempi <strong>di</strong> riferimento<br />

e scala dei fenomeni; costo, valore; vulnerabilità e<br />

fragilità del territorio).<br />

Terremoti:<br />

• previsione e prevenzione;<br />

• tettonica delle placche e neotettonica;<br />

• sismicità e paleosismicità;<br />

• zonazione, risposta sismica locale, microzonazione;<br />

• effetti <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie del terremoto (frane, liquefazione,<br />

ecc.);<br />

• cartografia tematica;<br />

• esempi.<br />

Frane:<br />

• tipologia dei fenomeni;<br />

• cause determinanti e cause innescanti, meccanismi;<br />

• zonazione;<br />

• monitoraggio;<br />

• o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

• esempi.<br />

Alluvioni:<br />

• cause;<br />

• meccanismi;<br />

• monitoraggio;<br />

• o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> prevenzione;<br />

• zonazione;<br />

• esempi.<br />

258


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

Subsidenza e Bra<strong>di</strong>sismo:<br />

• cause naturali e cause antropiche,<br />

• esempi.<br />

Tsunami e Mareggiate:<br />

• tipologia delle coste;<br />

• azione delle onde e <strong>di</strong>stribuzione dell’energia;<br />

• cause dell’erosione;<br />

• interventi antropici;<br />

• esempi.<br />

Valanghe:<br />

• cause;<br />

• meccanismi;<br />

• monitoraggio;<br />

• o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> prevenzione;<br />

• zonazione;<br />

• esempi.<br />

L’uomo e l’ambiente:<br />

• il degrado ambientale (inquinamento atmosferico; piogge<br />

acide; inquinamento del suolo; eutrofizzazione;<br />

inquinamento falde acquifere; ecc.).<br />

L’impatto delle gran<strong>di</strong> o<strong>per</strong>e sull’ambiente geologico<br />

(Dighe; gallerie; ponti e viadotti; <strong>di</strong>scariche <strong>per</strong> lo smaltimento<br />

rifiuti; cave e miniere).<br />

Recu<strong>per</strong>o ambientale delle aree <strong>di</strong> cava e <strong>di</strong> miniera.<br />

Gestione delle risorse e dei rischi ambientali.<br />

Previsione e/o prevenzione.<br />

Testi consigliati:<br />

– G.T. MILLER, Ambiente, Risorse, Sostenibilità, Piccin,<br />

Bologna.<br />

– F. PRESS, R. SIEVER, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

259


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE FISICA<br />

Laboratorio Fondamentale A059, 20 ore, III semestre.<br />

prof. Lorenzo Morresi<br />

Programma del corso:<br />

Il metodo scientifico: definizione o<strong>per</strong>ativa delle grandezze<br />

fisiche e Rappresentazione grafica.<br />

Tipi <strong>di</strong> misure, errori assoluti e relativi, errori sistematici e<br />

casuali. Sensibilità <strong>di</strong> strumenti tarati e <strong>di</strong> misure.<br />

Approssimazione <strong>di</strong> grandezze e <strong>di</strong> funzioni.<br />

Dalla <strong>di</strong>dattica della fisica alla realizzazione <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>imento<br />

in laboratorio.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> materiale interattivo nella <strong>di</strong>dattica della fisica<br />

s<strong>per</strong>imentale.<br />

Progettazione, controllo e valutazione dell’attività s<strong>per</strong>imentale.<br />

La stesura della relazione e i suoi aspetti <strong>di</strong>dattici.<br />

Il pendolo semplice: dalla <strong>di</strong>dattica alla realizzazione dell’es<strong>per</strong>ienza.<br />

La molla: dalla <strong>di</strong>dattica alla realizzazione <strong>di</strong> alcune semplici<br />

es<strong>per</strong>ienze.<br />

La conduzione termica: dalla <strong>di</strong>dattica alla realizzazione<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza.<br />

Il banco ottico: dalla <strong>di</strong>dattica alla realizzazione <strong>di</strong> alcune<br />

semplici es<strong>per</strong>ienze.<br />

Testi consigliati:<br />

– AIF, Guida laboratorio fisica, Zanichelli, Bologna, 2003.<br />

– S. PAPUCCI, Manuale <strong>per</strong> il laboratorio <strong>di</strong> fisica, Hoepli,<br />

2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

260


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - VIII ciclo II anno<br />

3<br />

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, IV semestre.<br />

prof. Daniele Egi<strong>di</strong><br />

Programma del corso:<br />

L’idea <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Comprensione del paesaggio geografico attraverso indagini<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Paesagio come rapporto uomo-luogo.<br />

Il paesaggio agrario e la sua storia.<br />

Il paesaggio me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Il paesaggio dell’openfield.<br />

Il paesaggio del bocage.<br />

I paesaggi italiani.<br />

Le Marche ed i paesaggi del litorale, della collina e della<br />

montagna.<br />

L’impatto ambientale e la conservazione del paesaggio.<br />

Il paesaggio nella <strong>di</strong>dattica.<br />

Testi consigliati:<br />

– E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza,<br />

Bari, 1993.<br />

– D. EGIDI, Le Marche meri<strong>di</strong>onali. Caratteri del paesaggio,<br />

Quad. dell’Arch. Arci, Fermo, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

261


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

262


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.13 INDIRIZZO SCIENZE NATURALI IX CICLO I ANNO<br />

263


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

BIOLOGIA GENERALE<br />

Insegnamento Fondamentale A059, A060, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Clau<strong>di</strong>o Ortenzi<br />

Programma del corso:<br />

Struttura e funzioni delle macromolecole.<br />

Un’esplorazione della cellula.<br />

Struttura e funzioni della membrana cellulare.<br />

Respirazione cellulare.<br />

Riproduzione cellulare.<br />

Cicli biologici e sessualità.<br />

Elementi <strong>di</strong> genetica mendeliana.<br />

I meccanismi dell’evoluzione.<br />

La storia evolutiva della <strong>di</strong>versità biologica.<br />

I protisti e l’origine degli eucarioti.<br />

Gli invertebrati e le origini della <strong>di</strong>versità del regno animale.<br />

La nutrizione negli animali.<br />

I sistemi <strong>di</strong> trasporto interno.<br />

Le <strong>di</strong>fese dell’organismo.<br />

I meccanismi <strong>di</strong> omeostasi.<br />

I sistemi sensoriali.<br />

La coor<strong>di</strong>nazione chimica dei processi fisiologici.<br />

Le strategie riproduttive.<br />

Testi consigliati:<br />

– N.A. CAMPBELL, Biologia, Zanichelli, Bologna, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

264


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

3<br />

CHIMICA MODULO AVANZATO<br />

Insegnamento Fondamentale A059, A060, 30 ore<br />

(20 ore A059), II semestre.<br />

prof. Fabio Marchetti<br />

Programma del corso:<br />

Ruolo della chimica: la chimica alla base <strong>di</strong> tutto.<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

Didattica chimica e mass-me<strong>di</strong>a.<br />

Alcune importanti teorie nella <strong>di</strong>dattica: da Bachelard a<br />

Gagné, da Guilford a Pop<strong>per</strong>.<br />

Didattica sistematica e <strong>di</strong>dattica sistemica.<br />

La lezione frontale: problematiche connesse, attività <strong>di</strong><br />

gruppo, test <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Mappe concettuali: la materia e le sue trasformazioni.<br />

Metodo scientifico e metodo induttivo; metodo induttivo<br />

s<strong>per</strong>imentale.<br />

Curricolo ed unità <strong>di</strong>dattiche: chimica in moduli.<br />

Nuclei concettuali: stati <strong>di</strong> aggregazione e passaggi <strong>di</strong> stato;<br />

struttura della materia; trasformazioni chimiche, sistema<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>co, chimica della vita, chimica dell’ambiente.<br />

il concetto <strong>di</strong> mole.<br />

Calcoli stechiometrici ereagenti limitanti.<br />

Approccio storico epistemologico alla tavola <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca.<br />

L’equilibrio chimico e la previsione delle <strong>per</strong>turbazioni sull’equilibrio.<br />

L’elettrochimica.<br />

Testi consigliati:<br />

– I. ASIMOV, Breve storia della chimica, Zanichelli,<br />

Bologna, 1968.<br />

– R.H. PETRUCCI, W.S. HARWOOD, Chimica, Piccin, Padova.<br />

Ricevimento docente:<br />

giovedì dalle 15.00 alle 17.00.<br />

265


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

CHIMICA MODULO BASE<br />

Insegnamento Fondamentale A059 A060, 30 ore<br />

(20 ore A059), II semestre.<br />

prof. Corrado <strong>di</strong> Nicola<br />

Programma del corso:<br />

Breve introduzione storica sull’evoluzione della chimica.<br />

Stati <strong>di</strong> aggregazione della materia.<br />

Passaggi <strong>di</strong> stato.<br />

Miscele omogenee ed eterogenee tecniche <strong>di</strong> separazione.<br />

Le soluzioni, proprietà colligative.<br />

Leggi ponderali, Lavoisier, Proust, Dalton.<br />

Andamenti <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci e Sistematica degli elementi.<br />

Nomenclatura chimica.<br />

Il legame chimico.<br />

Reazioni chimiche.<br />

Testi consigliati:<br />

– I. ASIMOV, Breve storia della chimica, Zanichelli,<br />

Bologna, 1968.<br />

– R.H. PETRUCCI, W S. HARWOOD, Chimica, Piccin, Padova.<br />

Ricevimento docente:<br />

mercoledì dalle 15.00 alle 17.00.<br />

266


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

3<br />

ESPERIENZE DIDATTICHE DI BIOLOGIA<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Barbara Di Pretoro<br />

Programma del corso:<br />

Tecnologie <strong>di</strong> microscopia: microscopio ottico e stereomicroscopio,<br />

descrizione ed uso.<br />

Semplici tecniche <strong>di</strong> colorazione <strong>per</strong> microscopia.<br />

Distinzione tra cellula procariotica ed eucariotica.<br />

La cellula come unità vivente: osservazione <strong>di</strong> protisti.<br />

Es<strong>per</strong>imenti <strong>di</strong>mostrativi sulla motilità cellulare cellule eucariotiche<br />

semplici.<br />

Es<strong>per</strong>imenti <strong>di</strong>mostrativi <strong>di</strong> osmosi e <strong>di</strong>ffusione.<br />

Allestimento <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> simulazione delle<br />

fasi della mitosi e della meiosi.<br />

Es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>dattiche sulle modalità <strong>di</strong> alimentazione:<br />

• osservazione <strong>di</strong> organismi filtratori;<br />

• osservazione <strong>di</strong> organismi predatori.<br />

Osservazione sui meccanismi <strong>di</strong> attacco e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nelle<br />

interazioni predatore-preda.<br />

Es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>dattiche sui processi <strong>di</strong>gestivi degli organismi.<br />

Osservazione dei processi <strong>di</strong> riproduzione asessuale e dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> sessualità me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> protisti.<br />

Allestimento <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong> la ricostruzione in laboratorio<br />

<strong>di</strong> una catena alimentare utilizzando microinvertebrati.<br />

Osservazione e descrizione <strong>di</strong> invertebrati semplici<br />

Utilizzo <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong>cotomiche <strong>per</strong> l’identificazione <strong>di</strong> invertebrati.<br />

Testi consigliati:<br />

– Dispense fornite dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

267


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA CHIMICA 1<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore<br />

(10 ore A060), II semestre.<br />

prof. Corrado <strong>di</strong> Nicola<br />

Programma del corso:<br />

Finalità del corso. Autonomia <strong>di</strong>dattica della chimica.<br />

Scienza della complessità: <strong>per</strong>chè stu<strong>di</strong>are la chimica.<br />

Spiegazione scientifica chimica (patogena).<br />

Interpretazione fenomenologica: dal macroscopico al microscopico:<br />

modello particellare.<br />

Rappresentazioni nelle scienze e in chimica (modelli, metamodelli,<br />

metafore).<br />

Linguaggio della chimica: appren<strong>di</strong>mento significativo dei<br />

concetti <strong>di</strong> purezza, sostanza, elemento, soluzione, trasformazione.<br />

Introduzione alla tavola <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca (concetto <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong>cità) e<br />

al concetto <strong>di</strong> mole.<br />

Difficoltà connesse all’introduzione dei concetti <strong>di</strong> sostanza<br />

e <strong>di</strong> purezza.<br />

Difficoltà connesse all’impiego <strong>di</strong> modelli e rappresentazioni<br />

grafiche <strong>per</strong> gli stati della materia e i passaggi <strong>di</strong> stato.<br />

Difficoltà connesse all’insegnamento dello stato gassoso.<br />

Testi consigliati:<br />

– I. ASIMOV, Breve storia della chimica., Zanichelli,<br />

Bologna, 1968.<br />

– R.H. PETRUCCI, W S. HARWOOD, Chimica, Piccin, Padova.<br />

Ricevimento docente:<br />

mercoledì dalle 15.00 alle 17.00.<br />

268


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA CHIMICA 2<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore<br />

(10 ore A060), II semestre.<br />

prof. Carlo Santini<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi.<br />

Rivedere alcuni concetti della chimica <strong>di</strong> base mettendone<br />

in luce le evidenze s<strong>per</strong>imentali; s<strong>per</strong>imentare il laboratorio<br />

come luogo dove si impara a formulare problemi e a cercarne<br />

soluzioni, dove si mette a punto un metodo <strong>di</strong> lavoro,<br />

dove si acquisisce una conoscenza con<strong>di</strong>visa.<br />

Contenuti.<br />

Organizzazione <strong>di</strong> un laboratorio s<strong>per</strong>imentale.<br />

Programmazione <strong>di</strong>dattica delle es<strong>per</strong>ienze: la scelta, la progettazione<br />

e l’organizzazione degli es<strong>per</strong>imenti.<br />

Esempi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong>scussione dei<br />

risultati.<br />

Uso sistematico dei dati s<strong>per</strong>imentali e loro concettualizzazione.<br />

Saggi <strong>di</strong> riconoscimento e classi <strong>di</strong> sostanze.<br />

Tipi <strong>di</strong> reazioni chimiche.<br />

Il passaggio dal qualitativo al quantitativo e in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle variabili significative <strong>di</strong> un fenomeno.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. CERVELLATI; D. PERUGINI, Guida alla <strong>di</strong>dattica della<br />

chimica nella scuola secondaria su<strong>per</strong>iore, Zanichelli,<br />

Bologna.<br />

– R.H. PETRUCCI, W.S. HARWOOD, F.G. HERRING,<br />

Ex<strong>per</strong>iments in general chemistry, Prentice Hall, USA.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

269


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE<br />

MATEMATICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA<br />

Laboratorio Fondamentale A059, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Anna Ciampana<br />

Programma del corso:<br />

Riflessioni sul valore formativo della matematica come<br />

scienza che educa all’espressione precisa, all’analisi, alla<br />

deduzione rigorosa, al ragionamento logico.<br />

La matematica non più solo come scienza limitata agli enti<br />

che in qualche modo possono essere quantificati, misurati,<br />

rappresentati con numeri, ma anche come procedura <strong>per</strong><br />

scelte e decisioni.<br />

La matematica nelle scienze moderne come linguaggio preciso<br />

e rigoroso, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> descrivere gli oggetti della<br />

scienza, <strong>di</strong> esprimere le relazioni tra essi, ed infine <strong>di</strong> eseguire<br />

la deduzione con la massima certezza possibile.<br />

La risoluzione dei problemi: analisi dei dati e rappresentazione<br />

della risoluzione con le espressioni, con il <strong>di</strong>segno,<br />

con il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso.<br />

I <strong>di</strong>agrammi insiemistici: strumenti <strong>di</strong> collegamento tra i<br />

problemi <strong>di</strong> logica verbale e quelli <strong>di</strong> logica matematicogeometrica.<br />

Es<strong>per</strong>ienze elementari che <strong>per</strong>mettono, attraverso l’osservazione<br />

e la manipolazione, la costruzione <strong>di</strong> concetti, leggi,<br />

teorie.<br />

Il modello nella <strong>di</strong>dattica come strumento <strong>per</strong> affrontare<br />

concetti poco intuitivi: rappresentazione insieme realistica e<br />

simbolica <strong>di</strong> un fenomeno.<br />

Descrizione <strong>di</strong> un fenomeno attraverso un modello matematico.<br />

Le scienze s<strong>per</strong>imentali come strumento <strong>per</strong> acquisire un<br />

metodo d’indagine.<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> focalizzare <strong>per</strong>corsi adatti a ragazzi<br />

della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado.<br />

Testi consigliati:<br />

Non si adottano testi in quanto il materiale necessario <strong>per</strong> il<br />

laboratorio proviene da una molteplicità <strong>di</strong> articoli o testi <strong>di</strong><br />

vari autori che saranno forniti <strong>di</strong>rettamente dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

270


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI<br />

NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Margherita Bonanni<br />

Programma del corso:<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca sulle metodologie da utilizzare nel contesto<br />

scolastico <strong>per</strong> l’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento delle<br />

scienze naturali.<br />

Costruire le conoscenze scientifiche: analisi e riflessione<br />

sugli ostacoli cognitivi e sulle più frequenti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento nelle scienze naturali.<br />

I modelli descrittivi e i modelli interpretativi dei fenomeni<br />

scientifici.<br />

I modelli che hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo<br />

storico della biologia e delle scienze della Terra.<br />

Produzione <strong>di</strong> mappe concettuali e <strong>di</strong>agrammi a V.<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei no<strong>di</strong> concettuali fondamentali e loro<br />

“traduzione” <strong>di</strong>dattica.<br />

Progettazione curricolare all’interno del quadro istituzionale.<br />

Le unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e le unità <strong>di</strong>dattiche.<br />

Analisi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento proposte dal docente.<br />

Analisi dei testi scolastici in uso nella <strong>Scuola</strong> secondaria <strong>di</strong> 1<br />

grado e <strong>di</strong> 2 grado.<br />

Strategie e meto<strong>di</strong> d’insegnamento. Simulazione <strong>di</strong> lezioni<br />

in contesti <strong>di</strong>versi: in aula, in laboratorio, nelle uscite sul<br />

campo.<br />

Produzione <strong>di</strong> schede <strong>per</strong> la rilevazione dei dati, <strong>per</strong> la raccolta<br />

e l’analisi <strong>di</strong> campioni.<br />

Utilizzo dei laboratori nella <strong>di</strong>dattica. Progettazione <strong>di</strong><br />

es<strong>per</strong>imenti <strong>di</strong> laboratorio. La struttura della relazione <strong>di</strong><br />

laboratorio dello studente.<br />

Analisi e utilizzo <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> e nuove tecnologie e <strong>per</strong> la<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

Controllo del processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Produzione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione.<br />

Come valutare gli appren<strong>di</strong>menti non formali ed informali.<br />

Produzione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche.<br />

Testi consigliati:<br />

– Materiali forniti dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

271


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA PER CONCETTI<br />

Laboratorio Fondamentale A059, A060, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Simona Monesi<br />

Programma del corso:<br />

I concetti fondamentali: senso comune, concezione, concetto<br />

scientifico, misconcezione, ecc (teorico).<br />

La <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> concetti nelle scienze s<strong>per</strong>imentali: fasi e<br />

strumenti (teorico).<br />

L’appren<strong>di</strong>mento significativo: aspetti teorici e strumenti<br />

o<strong>per</strong>ativi: le mappe concettuali (teorico e laboratorio).<br />

Come far emergere e come analizzare le concezioni degli<br />

alunni (teorico e laboratorio).<br />

Le più comuni concezioni <strong>di</strong> senso comune in chimica tratte<br />

dalla letteratura (teorico e laboratorio).<br />

Le più comuni concezioni <strong>di</strong> senso comune in fisica tratte<br />

dalla letteratura (teorico e laboratorio).<br />

Le più comuni concezioni <strong>di</strong> senso comune in biologia tratte<br />

dalla letteratura (teorico e laboratorio).<br />

Le più comuni concezioni <strong>di</strong> senso comune in scienze della<br />

Terra tratte dalla letteratura (teorico e laboratorio).<br />

Come utilizzare le concezioni <strong>per</strong> costruire un sa<strong>per</strong>e concettuale<br />

(teorico e laboratorio).<br />

Esempi <strong>di</strong> come impostare un soggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (teorico e<br />

laboratorio).<br />

Esempi <strong>di</strong> come lavorare con la classe (teorico e laboratorio).<br />

L’uso <strong>di</strong> situazioni-problema nella pratica <strong>di</strong>dattica delle<br />

scienze s<strong>per</strong>imentali (teorico e laboratorio).<br />

Testi consigliati:<br />

– Materiali <strong>di</strong> lavoro pre<strong>di</strong>sposti dal docente come spunti<br />

<strong>di</strong> riflessione <strong>per</strong> l’attività laboratoriale tratti dai seguenti<br />

testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

– G. DE VECCHI, N. CARMONA-MAGNALDI, Aiutare a<br />

costruire le conoscenze, La Nuova Italia, Firenze.<br />

– H. GARDNER, Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano.<br />

– G. CAVALLINI, La formazione dei concetti scientifici, La<br />

Nuova Italia, Firenze.<br />

– G. DE VECCHI, A. GIORDAN, L’ensignement scientifique,<br />

comment faire pour que ça marche, Delagrave.<br />

– J. NOVAK, L’appren<strong>di</strong>mento significativo, Erikson.<br />

– E. ROLETTO, La scuola dell’appren<strong>di</strong>mento, Erikson,<br />

Trento.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

272


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Naturali - IX ciclo I anno<br />

3<br />

MATEMATICA<br />

Insegnamento Fondamentale A059, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Giancarlo Cosimi<br />

Programma del corso:<br />

Il linguaggio degli insiemi - insieme delle parti - prodotto<br />

cartesiano.<br />

Relazioni - funzioni - relazioni <strong>di</strong> equivalenza - relazioni<br />

d’or<strong>di</strong>ne - qualche calcolo.<br />

I numeri naturali - principio <strong>di</strong> induzione.<br />

La <strong>di</strong>visione in N: quoziente e resto.<br />

Numeri e <strong>di</strong>ta - massimo comun <strong>di</strong>visore e minimo comune<br />

multiplo - metodo <strong>di</strong> Euclide delle <strong>di</strong>visioni successive.<br />

Numeri primi - congruenze - criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>visibilità - applicazione<br />

della regola del 9.<br />

Rappresentazione decimale dei numeri razionali.<br />

Il campo dei numeri reali - completezza del campo reale -<br />

<strong>di</strong>suguaglianze tra numeri reali.<br />

Richiami e complementi sul concetto <strong>di</strong> funzione.<br />

Funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax^2 e loro rappresentazione<br />

grafica.<br />

Funzioni esponenziali e logaritmiche - funzioni circolari -<br />

funzioni invertibili.<br />

La ra<strong>di</strong>ce quadrata come o<strong>per</strong>azione inversa dell’elevamento<br />

al quadrato.<br />

Comunicare con le espressioni matematiche.<br />

Affrontare rompicapo e giochi matematici.<br />

Le relazioni <strong>di</strong> proporzionalità nella realtà.<br />

Il piano e i poligoni.<br />

Sommare i poligoni <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are i quadrilateri.<br />

Significato <strong>di</strong> e cenni storici ad esso relativi.<br />

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.<br />

Risolvere problemi con l’uso <strong>di</strong> equazioni.<br />

Con il teorema <strong>di</strong> Pitagora alla sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> figure.<br />

Ragionare in termini probabilistici e giocare con la probabilità.<br />

Concetto <strong>di</strong> popolazione e <strong>di</strong> campione - probabilità <strong>di</strong> un<br />

evento: valutazione <strong>di</strong> probabilità in casi semplici.<br />

Testi consigliati:<br />

– S. LEONESI, C. TOFFALORI, Un invito all’Algebra,<br />

Springer, Milano, 2006.<br />

– G.C. BAROZZI, Primo corso <strong>di</strong> analisi matematica,<br />

Zanichelli, Bologna, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

273


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

274


programmi degli insegnamenti e dei laboratori 3<br />

3.14 INDIRIZZO SCIENZE UMANE IX CICLO I ANNO<br />

275


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (INTRODUZIONE GENERALE)<br />

Insegnamento Fondamentale A036, A037, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Roberto Mancini<br />

Programma del corso:<br />

Origine e statuto della filosofia.<br />

La filosofia come atteggiamento e le filosofie del mondo.<br />

Filosofia e metodo.<br />

Metodologie in filosofia nel pensiero antico e me<strong>di</strong>oevale.<br />

Metodologie in filosofia nel pensiero moderno.<br />

Metodologie in filosofia nel pensiero contemporaneo.<br />

Il nesso tra ricerca e <strong>di</strong>dattica in filosofia.<br />

Modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della filosofia.<br />

La <strong>di</strong>dattica in prospettiva ermeneutica.<br />

La <strong>di</strong>dattica in prospettiva maieutica.<br />

Filosofia e <strong>di</strong>alogo nella classe.<br />

Il rapporto con i testi.<br />

Metodologia <strong>per</strong> la lettura del testo filosofico.<br />

Esempi <strong>di</strong> lettura del testo filosofico.<br />

La ricerca <strong>per</strong>sonale e comunitaria in filosofia.<br />

Insegnamento della filosofia e valutazione formativa.<br />

La <strong>di</strong>mensione esistenziale nella ricerca e nell’insegnamento.<br />

Insegnamento della filosofia e convivenza democratica.<br />

Bilancio del corso.<br />

Testi consigliati:<br />

– R. MANCINI, Il dono del senso. Filosofia come ermeneutica,<br />

Cittadella e<strong>di</strong>trice, Assisi, 1999.<br />

– M. BUBER, Il principio <strong>di</strong>alogico, San Paolo, Cinisello<br />

Balsamo, 1993.<br />

– T.W. ADORNO, Terminologia filosofica, (Vol. I), Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1978.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

276


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA PSICOLOGIA<br />

Insegnamento Fondamentale A036, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Ivana Bianchi<br />

Programma del corso:<br />

Obiettivi.<br />

Il corso si struttura a partire dal presupposto che la <strong>di</strong>dattica<br />

della Psicologia, nella scuola secondaria, debba rispondere a<br />

tre obiettivi basilari:<br />

1. garantire agli studenti un sistema <strong>di</strong> riferimento entro<br />

cui poter orientare l’approfon<strong>di</strong>mento futuro <strong>di</strong> specifici<br />

contenuti (nel contesto dei corsi universitari o in <strong>di</strong>fferenti<br />

contesti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento extrauniversitario);<br />

2. favorire lo sviluppo <strong>di</strong> analisi critica circa gli aspetti<br />

metodologici, oltre che teorici della <strong>di</strong>sciplina;<br />

3. far intravedere le possibili <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> soluzione che le<br />

scienze cognitive possono aprire a questioni poste nel<br />

contesto della cultura contemporanea.<br />

Gli specializzan<strong>di</strong> verranno condotti in un <strong>per</strong>corso che integra<br />

la conoscenza <strong>di</strong> alcuni contenuti <strong>di</strong> base della <strong>di</strong>sciplina,<br />

con i risultati e le metodologie della ricerca s<strong>per</strong>imentale,<br />

anche in riferimento ai nuovi ambienti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>sponibili nel web (forum, organizzazione delle conoscenze<br />

nested e non lineari, co-costruzione dei sa<strong>per</strong>i ecc).<br />

Quest’ultimo aspetto, prima che porsi come questione<br />

meramente tecnologica, chiama in causa le conoscenze che<br />

la psicologia (interessata alla comprensione dei processi <strong>di</strong><br />

organizzazione <strong>per</strong>cettiva e cognitiva) è andata via via<br />

acquisendo in 100 anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina s<strong>per</strong>imentale.<br />

Particolare attenzione si rivolgerà, in questo ambito, alle<br />

implicazioni che derivano, <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica della psicologia,<br />

dalle conoscenze sul ruolo strutturante delle relazioni a<br />

livello cognitivo.<br />

Le lezioni alterneranno momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale con<br />

momenti <strong>di</strong> lavoro in piccoli gruppi (<strong>di</strong> 3-4 <strong>per</strong>sone) nell’analisi<br />

<strong>di</strong> alcuni temi proposti nel corso e alla creazione <strong>di</strong><br />

mappe concettuali inter-soggettive sui contenuti della psicologia<br />

generale.<br />

Se possibile, si prevede <strong>di</strong> utilizzare un software sviluppato<br />

da un gruppo <strong>di</strong> ricercatori dell’università della West<br />

Florida, che <strong>per</strong>mette la costruzione collaborativa <strong>di</strong> mappe<br />

concettuali (CMap Tools) e che gli specializzansi potranno<br />

poi utilizzare anche <strong>per</strong> la loro futura <strong>di</strong>dattica.<br />

277


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

Testi consigliati:<br />

Il corso utilizzerà materiali scelti e messi a <strong>di</strong>sposizione online<br />

dal docente, tra cui i due testi in<strong>di</strong>cati.<br />

– U. SAVARDI, I. BIANCHI, D. BRESSANELLI, Relazioni.<br />

Percorsi <strong>di</strong> laboratorio, Cierre, Verona, 2003.<br />

– J.D. NOVAK, A.J. CAÑAS, The Theory Underlying Concept<br />

Maps and How to construct them.<br />

http://cmap.ihmc.us/Publications/ResearchPa<strong>per</strong>s/TheoryC<br />

maps/TheoryUnderlyingConceptMaps.htm.<br />

Ricevimento docente:<br />

martedì dalle 11.00 alle 13.00.<br />

278


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

3<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MEDIOEVALE E MODERNA<br />

Insegnamento Fondamentale A037, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Letizia Pellegrini<br />

Programma del corso:<br />

Il corso, intendendo attrezzare efficacemente gli iscritti<br />

all’insegnamento della storia, prevede la trattazione <strong>di</strong><br />

almeno quattro ambiti.<br />

Il problema della storia come scienza, ovvero: l’officina<br />

dello storico <strong>di</strong> professione:<br />

• lo statuto epistemologico della storia;<br />

• storia e storiografia;<br />

• cronologia, fatti, ricostruzione, narrazione, valutazioni<br />

in storia: esiste il problema dell’oggettività?<br />

• definizione <strong>di</strong> un problema sul piano storico, selezione,<br />

valutazione ed esegesi delle fonti relative;<br />

• come si imposta una ricerca storica, come se ne rende<br />

conto scientificamente? come si legge e come si valuta<br />

un saggio <strong>di</strong> storia?<br />

Età me<strong>di</strong>evale ed età moderna:<br />

• il problema della <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione e dei contenuti del<br />

sa<strong>per</strong>e storico;<br />

• elementi caratterizzanti e fenomeni <strong>di</strong> lunga durata <strong>per</strong><br />

la storia del <strong>per</strong>iodo me<strong>di</strong>evale e <strong>per</strong> l’età moderna;<br />

• tipologia e caratteristiche delle fonti <strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong> ciascuno<br />

dei due <strong>per</strong>io<strong>di</strong>.<br />

Il problema della storia come <strong>di</strong>sciplina:<br />

• gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento scolastico<br />

della storia;<br />

• la me<strong>di</strong>azione scolastica efficace e duratura dei contenuti;<br />

• oltre le nozioni - oltre ‘le date’, tramite le nozioni - tramite<br />

‘le date’: la comunicazione <strong>di</strong> un modo propriamente<br />

storico <strong>di</strong> osservare e deco<strong>di</strong>ficare la realtà del<br />

passato e del presente.<br />

La storia come <strong>di</strong>sciplina scolastica, ovvero: il cantiere dell’insegnate<br />

<strong>di</strong> storia:<br />

• la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>dattica dei programmi ministeriali, l’articolazione<br />

dei <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici e delle unità <strong>di</strong>dattiche;<br />

• la funzione dei manuali;<br />

• materiali <strong>di</strong>dattici supplementari e loro impiego;<br />

• tipologia degli esercizi <strong>di</strong> verifica delle competenze e dei<br />

contenuti acquisiti dagli studenti.<br />

279


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

Testi consigliati:<br />

– W. PANCIERA, A. ZANNINI, Didattica della storia.<br />

Manuale <strong>per</strong> la formazione degli insegnanti, Edumond-<br />

Le Monnier, Firenze, 2006.<br />

– G. ARCHETTI, R. BELLINI, R. STOPPONI, Storia, La <strong>Scuola</strong>,<br />

Brescia, 2001.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

280


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI<br />

IN PROSPETTIVA DIDATTICA<br />

Laboratorio Fondamentale A036, A037, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Donatella Pagliacci<br />

Programma del corso:<br />

Introduzione <strong>di</strong> carattere generale ai temi del corso.<br />

Per un’analisi dei testi filosofici: caratteristiche specifiche<br />

del testo filosofico; esibizione del senso.<br />

L’interpretazione filosofica dei testi filosofici.<br />

Interpretazione esplicativa dei testi filosofici.<br />

L’oggettività dell’interpretazione.<br />

L’interpretazione valutativa.<br />

Che cos’è un testo: spiegare e comprendere.<br />

Simone Weil: dall’oppressione alla libertà.<br />

Le interpretazioni sul pensiero e l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Simone Weil.<br />

Analisi del testo: elaborazione <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong>dattica sul<br />

testo preso in esame.<br />

Esercitazione sul testo: elaborazione <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong>dattica<br />

sul testo preso in esame.<br />

Valutazione sul lavoro svolto e conclusione del corso.<br />

Testi consigliati:<br />

– G. BRANDT, La lettura del testo filosofico, Laterza,<br />

Roma-Bari, 2002.<br />

– P. RICOEUR, Dal testo all’azione. Saggi <strong>di</strong> ermeneutica,<br />

Jaca Book, Milano, 1989.<br />

– M. ZANI, La con<strong>di</strong>zione o<strong>per</strong>aia, SE, Milano, 1994.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

281


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA ATTIVA DELLA FILOSOFIA 1<br />

Laboratorio Fondamentale A036, A037, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Sergio Pasquale Labate<br />

Programma del corso:<br />

La filosofia tra vincolo educativo e autoreferenzialità epistemica.<br />

Le conoscenze specifiche della filosofia.<br />

Le competenze terminologiche.<br />

Le capacità cognitive.<br />

Programmare in Filosofia.<br />

Il <strong>per</strong>corso progettuale.<br />

Metodologia d’approccio.<br />

L’approccio epistemologico.<br />

L’approccio ermeneutico.<br />

L’approccio etico.<br />

Il sa<strong>per</strong>e e il fattore umano.<br />

L’inter/multi<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

La valutazione in filosofia.<br />

Criteri e livelli valutativi.<br />

Le modalità <strong>di</strong> verifica.<br />

La <strong>di</strong>dattica testuale.<br />

L’uso della critica filosofica: tra approfon<strong>di</strong>mento ed essenzializzazione.<br />

Percorso completo <strong>per</strong> il primo anno (temi/argomenti; testi;<br />

obiettivi o<strong>per</strong>ativi specifici; verifiche ad hoc).<br />

Percorso completo <strong>per</strong> il secondo anno (temi/argomenti;<br />

testi; obiettivi o<strong>per</strong>ativi specifici; verifiche ad hoc).<br />

Percorso completo <strong>per</strong> il terzo e ultimo anno (temi/argomenti;<br />

testi; obiettivi o<strong>per</strong>ativi specifici; verifiche ad hoc).<br />

Testi consigliati:<br />

– AA.VV., Un laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della filosofia,<br />

Armando, Roma, 2004.<br />

– C. CIANCIO, G. FERRETTI, U. PERONE, A. PASTORE,<br />

Filosofia: i testi e la storia, SEI, Torino, 1991.<br />

– M. TROMBINO, Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica empirica della filosofia,<br />

Calderini, Bologna, 2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

282


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA PSICOLOGIA<br />

Laboratorio Fondamentale A036, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Paola Nicolini<br />

Programma del corso:<br />

Ogni insegnamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline psicologiche presuppone il<br />

passaggio da approcci ingenui ad approcci critici nella conoscenza,<br />

data la peculiarità della psicologia se paragonata a<br />

tutte le altre <strong>di</strong>scipline presenti nel palinsesto della cultura<br />

occidentale. Essendo infatti scienza dell’uomo sull’uomo o<br />

meglio, un insieme <strong>di</strong> teorie prodotto dalla mente umana<br />

sul funzionamento della mente umana, ha la specificità<br />

della corrispondenza tra funzionamento del soggetto che<br />

stu<strong>di</strong>a e oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o stesso.<br />

Una tale configurazione ha una ricaduta sull’insegnamento<br />

<strong>di</strong> materie psicologiche, <strong>per</strong>ché se è vero che ognuno ha<br />

una teoria ingenua praticamente su ogni aspetto della<br />

realtà fisica e sociale, tanto più si sentirà es<strong>per</strong>to nel comprendere<br />

e spiegare il funzionamento <strong>di</strong> qualcosa sentito<br />

molto familiare come i propri processi interni.<br />

Per questi motivi l’obiettivo principale nei processi <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline psicologiche è la<br />

facilitazione del passaggio da modalità ingenue a modalità<br />

critiche.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> incontri sarà <strong>per</strong>ciò finalizzato a rilevare i due tipi<br />

<strong>di</strong> mentalità e a favorire il passaggio dall’una all’altra, attraverso<br />

un sistema <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong>dattiche integrate e progressive,<br />

che prevedono in parte un lavoro in<strong>di</strong>viduale e in<br />

parte momenti <strong>di</strong> confronto intersoggettivo, pre<strong>di</strong>ligendo<br />

l’interattività.<br />

I principali nuclei tematici che verranno affrontati sono:<br />

• i problemi epistemologici della psicologia;<br />

• la psicologia <strong>di</strong> senso comune;<br />

• il passaggio da approcci ingenui ad approcci scientifici<br />

(l’interosservazione e la negoziazione dei significati);<br />

• le metodologie d’indagine: l’osservazione in classe;<br />

• le tecniche <strong>di</strong> raccolta dei dati: questionari e interviste.<br />

La valutazione finale consisterà nella presentazione <strong>di</strong> un<br />

dossier contenente i materiali prodotti nel corso delle<br />

lezioni, gli appunti degli incontri, le riflessioni <strong>per</strong>sonali sul<br />

lavoro svolto in aula, un’autovalutazione del proprio processo<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, una valutazione dell’insegnamento<br />

proposto.<br />

283


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

Testi consigliati:<br />

– G. JERVIS, Prime lezioni <strong>di</strong> psicologia, Laterza, Bari, 1999.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

284


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

3<br />

LABORATORIO DI PRATICHE FILOSOFICHE DI RELAZIONE<br />

Laboratorio Fondamentale A036, A037, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Donatella Pagliacci<br />

Programma del corso:<br />

Introduzione generale ai temi del laboratorio.<br />

La filosofia come pratica alternativa.<br />

Esempi classici <strong>di</strong> filosofia come pratica.<br />

Cura filosofica.<br />

Conoscere e praticare l’empatia.<br />

Immaginare e comprendere.<br />

La trasformazione del sé.<br />

Il valore etico dell’empatia.<br />

Esercizi d’empatia.<br />

Il potere <strong>per</strong>sonale nell’istruzione.<br />

Testi consigliati:<br />

– D. BRUZZONE, C. ROGERS, La relazione efficace nella psicoterapia<br />

e nel lavoro educativo, Carocci, Roma, 2007.<br />

– S. SHLOMIT, C. SCHUSTER, La pratica filosofica.<br />

Un’alternativa al conunseling psicologico e alla psicoterapia,<br />

Apogeo, Milano, 2006.<br />

– L. BOELLA, Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello<br />

Cortina, Milano, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

285


3<br />

programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

LABORATORIO DI STORIA MEDIEVALE E MODERNA<br />

Laboratorio Fondamentale A037, 20 ore, II semestre.<br />

prof. Letizia Pellegrini<br />

Programma del corso:<br />

Il laboratorio, articolato in incontri condotti con metodo<br />

seminariale, è de<strong>di</strong>cato agli aspetti principali delle tecniche<br />

<strong>di</strong> ricerca storica e dell’insegnamento della storia.<br />

Intendendo proporre e far s<strong>per</strong>imentare, su un piano molto<br />

concreto ed o<strong>per</strong>ativo, alcune possibili strategie <strong>di</strong>dattiche,<br />

indurrà i partecipanti a misurarsi con questioni quali:<br />

• l’articolazione dei <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici;<br />

• il metodo <strong>per</strong> ricercare e utilizzare bibliografia aggiornata<br />

sia a fini <strong>di</strong>attici che auto-formativi e <strong>di</strong> aggiornamento<br />

<strong>per</strong> gli insegnanti;<br />

• come si sceglie e come si usa un manuale <strong>di</strong> storia: analisi<br />

e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> alcuni manuali in uso nelle scule su<strong>per</strong>iori;<br />

• la storia e il web: mappatura della sitografia <strong>di</strong> argomento<br />

storico; analisi dei siti e valutazione della loro<br />

atten<strong>di</strong>bilità, soprattutto in relazione ad alcuni strumenti<br />

e argomenti-campione (cronologia - biografie - voci <strong>di</strong><br />

enciclope<strong>di</strong>a - e<strong>di</strong>zione e traduzione <strong>di</strong> fonti - fenomeni<br />

con cui il sentire comune identifica il Me<strong>di</strong>oevo e l’Età<br />

moderna).<br />

Ciascuno degli ambiti suddetti sarà affrontato in modo specifico<br />

<strong>per</strong> il Me<strong>di</strong>oevo e <strong>per</strong> l’Età moderna.<br />

Le finalità pratiche del laboratorio, volto a stimolare abilità<br />

in<strong>di</strong>viduali specifiche, richiedono il coinvolgimento <strong>di</strong>retto<br />

dei partecipanti e l’elaborazione, da parte <strong>di</strong> ciascuno, <strong>di</strong><br />

una relazione finale.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CAMMAROSANO, Guida allo stu<strong>di</strong>o della storia me<strong>di</strong>evale,<br />

Laterza, Bari, 2006.<br />

– R. BIZZOCCHI, Guida allo stu<strong>di</strong>o della storia moderna,<br />

Laterza, Bari, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

286


programmi degli insegnamenti e dei laboratori<br />

Scienze Umane - IX ciclo I anno<br />

3<br />

PRATICHE FILOSOFICHE DELLA RELAZIONE PERSONALE<br />

E INTERPERSONALE<br />

Insegnamento Fondamentale A036, A037, 30 ore, II semestre.<br />

prof. Maria Letizia Perri<br />

Programma del corso:<br />

L’obiettivo formativo primario dell’insegnamento consiste<br />

nell’acquisizione <strong>di</strong> quei principi, strumenti concettuali e criteri<br />

filosofici che raffigurano una “fenomenologia della<br />

cura”, re<strong>per</strong>ibili in alcuni momenti fondamentali della storia<br />

della filosofia occidentale. La relazione <strong>per</strong>sonale e inter<strong>per</strong>sonale,<br />

fondamento teorico e pratico della pratica filosofica<br />

così intesa, verrà approfon<strong>di</strong>ta secondo i <strong>per</strong>corsi che<br />

seguono:<br />

• filosofia e pratica filosofica: la centralità della relazione;<br />

• che significa “relazione” - pensare e agire tra teoria e<br />

pratica - la relazione non è l’intersoggettività - idea <strong>di</strong><br />

relazione e luoghi storiografici del pensiero filosofico<br />

occidentale;<br />

• relazione, <strong>per</strong>sona e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere nella filosofia antica,<br />

nella fenomenologia e nella psicologia umanistica;<br />

• la relazione <strong>per</strong>sonale: cura <strong>di</strong> sé e conoscenza <strong>di</strong> sé luoghi<br />

teorici e pratiche <strong>di</strong> cura;<br />

• la relazione inter<strong>per</strong>sonale: gli stili del curare;<br />

• le con<strong>di</strong>zioni necessarie e sufficienti della relazione <strong>per</strong>sonale<br />

e inter<strong>per</strong>sonale;<br />

• la <strong>per</strong>sona tra natura, storia e cultura: posture e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

essere;<br />

• la base naturale del modo <strong>di</strong> essere <strong>per</strong>sona: la tendenza<br />

attualizzante;<br />

• l’insegnante come <strong>per</strong>sona e la formazione come relazione:<br />

il caso delle relazioni <strong>di</strong> aiuto;<br />

• esercitazioni in gruppo <strong>di</strong> pratica filosofica della relazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– M. FOUCAULT, Ermeneutica del soggetto. Corso al<br />

Collège de France (1981-1982), trad. it. <strong>di</strong> Mauro Bertani,<br />

Feltrinelli, Milano, 2003.<br />

– C. ROGERS, Un modo <strong>di</strong> essere. I più recenti pensieri dell’autore<br />

su una concezione <strong>di</strong> vita centrata sulla <strong>per</strong>sona,<br />

Psycho, 2001.<br />

– U. GALIMBERTI, La casa <strong>di</strong> psiche. Dalla psicoanalisi alla<br />

consulenza filosofica, Feltrinelli, Milano, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

287


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

4


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

4.1 PRESENTAZIONE DEL CORSO<br />

Nell’a.a. 2007/2008 la <strong>Scuola</strong> Interuniversitaria <strong>di</strong><br />

<strong>Specializzazione</strong> <strong>per</strong> l’Insegnamento <strong>Secondario</strong> delle<br />

Marche organizza il corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche attinenti<br />

l’integrazione scolastica degli alunni in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

(corso 400 ore).<br />

Il corso della durata complessiva <strong>di</strong> 425 ore, attivato ai sensi<br />

dell’art. 14, comma 2, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104,<br />

nell’ambito delle attività aggiuntive <strong>di</strong> cui all’art. 4, comma<br />

8, del Decreto M.U.R.S.T. 26 maggio 1998, è riservato agli<br />

abilitati della SSIS che siano sprovvisti del titolo specifico.<br />

L’Università <strong>di</strong> Macerata emana un bando <strong>di</strong> ammissione<br />

<strong>per</strong> il corso con l’in<strong>di</strong>cazione dei posti <strong>di</strong>sponibili, delle<br />

modalità <strong>di</strong> ammissione e <strong>di</strong> immatricolazione.<br />

Il corso si svolge a Pagliare <strong>di</strong> Spinetoli (Ascoli Piceno), presso<br />

il Polo Didattico “Casa S. Maria”, Via Roccabrignola n. 1.<br />

Il titolo <strong>di</strong> specializzazione conseguito al termine del corso<br />

risulta abilitante, in relazione al possesso <strong>di</strong> idonea abilitazione<br />

<strong>di</strong>sciplinare, all’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> sostegno nella<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> primo e <strong>di</strong> secondo grado, ai sensi dell’art.<br />

14 comma 2 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.<br />

290


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

4.2 ATTIVITÀ DIDATTICHE<br />

Il corso è organizzato secondo uno schema costituito da<br />

moduli <strong>di</strong> varia durata che ammontano, complessivamente,<br />

a 425 ore.<br />

Fanno parte integrante delle 425 ore 100 ore <strong>di</strong> tirocinio<br />

così sud<strong>di</strong>vise: 80 ore <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto e 20 ore <strong>di</strong> tirocinio<br />

in<strong>di</strong>retto.<br />

TIROCINIO DIRETTO<br />

L’attività <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto si svolge in Istituzioni<br />

Scolastiche in cui risultino attivate attività <strong>di</strong> integrazione<br />

scolastica, ovvero in altre Strutture (centri <strong>di</strong> riabilitazione,<br />

centri <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, strutture <strong>di</strong>dattiche, musei specialistici),<br />

previa stipula <strong>di</strong> apposita convenzione e, ove possibile, su<br />

almeno due delle tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità (psicofisico, u<strong>di</strong>to,<br />

vista).<br />

I Su<strong>per</strong>visori responsabili del tirocinio gestiscono i rapporti<br />

con la struttura ospitante, garantendo un costante rapporto<br />

con il tutor designato.<br />

TIROCINIO INDIRETTO<br />

Le attività <strong>di</strong> tirocinio in<strong>di</strong>retto, si svolgono in aula e sono<br />

condotte e valutate dai Su<strong>per</strong>visori responsabili dei gruppi<br />

<strong>di</strong> tirocinio. Il Coor<strong>di</strong>natore dei corsi provvede alla formazione<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> tirocinio in ragione del numero complessivo<br />

dei corsisti.<br />

Il tirocinio in<strong>di</strong>retto si conclude con le presentazione <strong>di</strong> una<br />

relazione scritta, <strong>di</strong> almeno 30 pagine, su un caso seguito<br />

dal corsista, secondo le seguenti modalità: frontespizio completo,<br />

presentazione del caso con relativa documentazione<br />

(in forma anonima), presentazione della patologia o sindrome,<br />

presentazione e commento della documentazione <strong>di</strong>agnostica<br />

(<strong>di</strong>agnosi, <strong>di</strong>agnosi funzionale, profilo <strong>di</strong>namico<br />

funzionale) e progettuale (PEI, piani <strong>di</strong> lavoro) presente, sviluppo<br />

<strong>di</strong> un aspetto <strong>di</strong>agnostico o progettuale, o simulazione<br />

<strong>di</strong> profilo <strong>di</strong>namico funzionale o <strong>di</strong> un PEI o <strong>di</strong> una Unità<br />

<strong>di</strong>dattica, considerazioni <strong>per</strong>sonali, bibliografia e documentazione.<br />

Con riferimento alla relazione scritta, alle attività <strong>di</strong> tirocinio<br />

ed al giu<strong>di</strong>zio del tutor della struttura ospitante, il<br />

Su<strong>per</strong>visore formula una valutazione in trentesimi <strong>per</strong> ciascun<br />

corsista.<br />

291


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

4.3 FREQUENZA<br />

Per i laboratori e le attività <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto ed in<strong>di</strong>retto<br />

è ammessa una <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> assenze libere pari al 25%<br />

delle ore previste. Ulteriori assenze, pari ad un ulteriore<br />

25%, possono essere ammesse, con esclusione delle attività<br />

<strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto, <strong>per</strong> gravi motivi e sono oggetto <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o da concordare col docente titolare dell’insegnamento<br />

o col docente su<strong>per</strong>visore del tirocinio. La gravità<br />

dei motivi e la conseguente ammissione alle attività <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o,<br />

sono valutate autonomamente dal docente senza<br />

necessità <strong>di</strong> ulteriore ratifica da parte del Consiglio o <strong>di</strong> altri<br />

Organi.<br />

Per gli insegnamenti attivati è ammessa una <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong><br />

assenze libere pari al 50%.<br />

L’obbligo della frequenza va calcolato dal giorno <strong>di</strong> immatricolazione<br />

presso gli uffici dell’Area Segreterie Studenti.<br />

Il mancato rispetto delle <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> frequenza obbligatoria<br />

previste, anche <strong>di</strong> un solo insegnamento, laboratorio,<br />

o attività <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto, fatti salvi gli esoneri<br />

riconosciuti, comporta l’esclusione dal corso.<br />

La <strong>per</strong>centuale delle assenze consentite è riassunta nella<br />

seguente tabella:<br />

TIPO DI ATTIVITÀ % ASSENZE % ASSENZE % FREQ.<br />

LIBERE RECUPERABILI OBBLIGATORIA<br />

CON LAVORI<br />

SOSTITUTIVI<br />

INSEGNAMENTI 50 0 50<br />

LABORATORI 25 25 50<br />

TIROCINIO DIRETTO* 25 0 75<br />

TIROCINIO INDIRETTO 25 25 50<br />

*Per il tirocinio <strong>di</strong>retto sono riconoscibili esoneri nel limite<br />

massimo del 50%. In tal caso le <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> assenze consentite<br />

sono calcolate sul monte ore residuo.<br />

292


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

4.4 CREDITI<br />

Non sono riconoscibili cre<strong>di</strong>ti <strong>per</strong> i singoli insegnamenti<br />

<strong>di</strong>sciplinari, <strong>per</strong> i laboratori e <strong>per</strong> il tirocinio in<strong>di</strong>retto.<br />

Possono essere riconosciuti, quali cre<strong>di</strong>ti <strong>per</strong> il tirocinio<br />

<strong>di</strong>retto, i servizi <strong>di</strong> insegnamento, in possesso <strong>di</strong> abilitazione<br />

<strong>di</strong> 1° o 2° grado, prestati nel sostegno ovvero in ambito<br />

<strong>di</strong>sciplinare in classi con la presenza <strong>di</strong> studente in situazione<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, <strong>di</strong> almeno un anno (da intendersi <strong>per</strong> anno<br />

<strong>di</strong> servizio il servizio prestato <strong>per</strong> almeno 180 giorni ovvero<br />

il servizio prestato con decorrenza 1 febbraio fino al 30 giugno).<br />

Il massimo dell’esonero previsto, pari al 50%, viene riconosciuto<br />

a chi ha prestato un servizio compreso tra le 10 e le<br />

18 ore settimanali. Chi ha prestato un servizio inferiore,<br />

comunque compreso tra le 6 e le 9 ore settimanali, può<br />

ottenere un esonero del 25%. Per un servizio inferiore alle<br />

6 ore settimanali non sarà previsto esonero.<br />

Per il servizio in ambito <strong>di</strong>sciplinare, prestato in più classi, il<br />

monte ore settimanale cui fare riferimento <strong>per</strong> il riconoscimento<br />

del cre<strong>di</strong>to, deve riferirsi alle sole classi in cui risulti<br />

la presenza <strong>di</strong> uno studente in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

La domanda <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, redatta secondo<br />

l’apposito modello <strong>di</strong>sponibile sul sito http://ssis.unimc.it,<br />

deve essere presentata entro 15 giorni dall’inizio del corso,<br />

corredata da idonea certificazione o autocertificazione.<br />

293


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

4.5 CALENDARIO DIDATTICO<br />

Semestre unico:<br />

Inizio lezioni 28 settembre 2007<br />

Fine lezioni 23 febbraio 2008<br />

Sviluppo settimanale: n° 15 ore complessive così sud<strong>di</strong>vise:<br />

VENERDÌ 15.00-20.00<br />

SABATO 08.00-13.00 14.00-19.00<br />

Sospensione delle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> l’espletamento<br />

degli esami.<br />

Esame finale entro aprile 2008<br />

Il corso si svolge a Pagliare <strong>di</strong> Spinetoli (Ascoli Piceno), presso<br />

il Polo Didattico “Casa S. Maria”, Via Roccabrignola n. 1.<br />

294


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

4.6 ESAMI DI PROFITTO E VALUTAZIONE LABORATORI<br />

E TIROCINIO<br />

Gli esami sono in<strong>di</strong>viduali <strong>per</strong> ciascun insegnamento, con<br />

votazione in trentesimi, secondo un calendario che prevede<br />

due appelli al termine delle specifiche lezioni come in<strong>di</strong>cato<br />

dal docente.<br />

Il calendario degli appelli d’esame viene pubblicato sul sito<br />

della <strong>Scuola</strong>, nella sezione attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

I corsisti che intendono sostenere l’esame devono prenotarsi<br />

in apposite liste cartacee, presso la Segreteria <strong>di</strong> Spinetoli. Il<br />

termine fissato <strong>per</strong> le prenotazioni scade 10 giorni prima<br />

della data dell’esame. Lo studente può legittimamente prenotarsi<br />

o cancellare il suo nome dalla lista solo entro tale<br />

termine. Almeno 5 giorni prima dell’esame sarà cura del<br />

Presidente della Commissione comunicare alla Segreteria <strong>di</strong><br />

Spinetoli la eventuale sud<strong>di</strong>visione degli iscritti in più sedute<br />

e le date delle relative sedute.<br />

Gli esami relativi agli insegnamenti sono sostenuti <strong>di</strong> fronte<br />

a commissioni nominate dal Direttore della <strong>Scuola</strong>, su proposta<br />

del docente titolare dell’insegnamento, composte da<br />

almeno due membri.<br />

Per i laboratori sono previste forme <strong>di</strong> valutazione delle<br />

attività, all’interno del modulo orario, con verifiche orali o<br />

scritte a <strong>di</strong>screzione del docente. L’esito della valutazione<br />

in<strong>di</strong>viduale, espressa in trentesimi, viene comunicata dal<br />

docente in forma riassuntiva alla Segreteria della <strong>Scuola</strong>.<br />

Le valutazioni del tirocinio, espresse in trentesimi, sono<br />

comunicate dai Su<strong>per</strong>visori in forma riassuntiva alla<br />

Segreteria della <strong>Scuola</strong>.<br />

295


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

4.7 ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO<br />

L’esame finale consiste nella presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong><br />

una relazione scientifica scritta in<strong>di</strong>viduale (tesi), proposta<br />

dallo specializzando e relazionata da un docente, in apposita<br />

seduta d’esame, convocata dal Direttore della <strong>Scuola</strong>.<br />

La relazione deve essere concordata e relazionata da un<br />

docente <strong>di</strong> un insegnamento o <strong>di</strong> un laboratorio e deve<br />

essere il prodotto <strong>di</strong> un lavoro in<strong>di</strong>viduale ed autentico.<br />

La relazione deve essere <strong>per</strong>tinente ad un argomento inerente<br />

le materie trattate durante il corso e deve comprendere<br />

il riferimento ad una delle seguenti con<strong>di</strong>zioni: un caso<br />

<strong>di</strong> soggetto <strong>di</strong>sabile, una tecnica <strong>di</strong>dattica o terapeutica, un<br />

sussi<strong>di</strong>o o strumento o<strong>per</strong>ativo.<br />

La domanda <strong>di</strong> ammissione all’esame, redatta sull’apposito<br />

modello <strong>di</strong>sponibile sul sito http://ssis.unimc.it, deve essere<br />

consegnata agli uffici competenti dell’Area Segreterie<br />

Studenti.<br />

La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore della<br />

<strong>Scuola</strong>.<br />

Su <strong>di</strong>sposizione del Presidente della Commissione, la stessa<br />

può articolarsi in più sottocommissioni <strong>di</strong> almeno tre componenti,<br />

<strong>di</strong> cui uno con incarico <strong>di</strong> presidenza, ciascuna o<strong>per</strong>ante<br />

con piena autonomia valutativa e con delega totale<br />

alle funzioni <strong>di</strong> presidente, ivi compresa la <strong>di</strong>chiarazione<br />

formale <strong>di</strong> conseguimento del titolo <strong>di</strong> specializzazione. La<br />

valutazione finale, espressa in trentesimi, risulta dalla me<strong>di</strong>a<br />

tra il voto conseguito nell’esame finale e la me<strong>di</strong>a delle<br />

votazioni conseguite nei singoli esami <strong>di</strong> profitto nonché<br />

nelle valutazioni relative alle attività <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> tirocinio.<br />

Gli arrotondamenti sono eseguiti <strong>per</strong> <strong>di</strong>fetto se il<br />

numero decimale sia uguale o inferiore a 0,5, <strong>per</strong> eccesso in<br />

caso contrario.<br />

Il Presidente svolge le funzioni <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione dei lavori<br />

e coor<strong>di</strong>namento tra le varie sottocommissioni, avendo già<br />

delegato i relativi presidenti <strong>di</strong> sottocommissione, provvedendo<br />

alla ratifica dei risultati finali e alla firma dei relativi<br />

verbali.<br />

Riguardo alla relazione finale si rende noto che il Consiglio<br />

della <strong>Scuola</strong>, nella seduta del 06/03/2006, ha deliberato che:<br />

• La copia della relazione da depositare in Segreteria della<br />

<strong>Scuola</strong>, <strong>per</strong>ché sia conservata agli atti, deve essere rile-<br />

296


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

gata con co<strong>per</strong>tina in cartoncino leggero, scritta con<br />

spaziatura 1,5, stampata fronte/retro, pt. 12-14, firmata<br />

sul frontespizio dal relatore e dallo studente.<br />

• La relazione deve essere <strong>di</strong> almeno 60 pagine e deve<br />

comprendere i riferimenti bibliografici. Eventuali allegati<br />

devono considerarsi aggiuntivi alle 60 pagine. Per pagina<br />

si intende 30 righe, con 70 battute <strong>per</strong> riga.<br />

• Una seconda copia della relazione dattiloscritta deve<br />

essere consegnata <strong>di</strong>rettamente al docente relatore,<br />

rispettando le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong> stampa che si riferiscono<br />

alla copia da consegnare in Segreteria.<br />

• Il frontespizio deve essere compilato, in<strong>di</strong>cando<br />

l’Università, la <strong>Scuola</strong>, il corso, il titolo, il docente relatore,<br />

il nome dello specializzando e l’anno accademico.<br />

• La consegna della relazione deve avvenire almeno 10<br />

giorni prima della data fissata <strong>per</strong> l’esame finale.<br />

Si raccomanda <strong>di</strong> verificare le informazioni sopra<br />

riportate con quelle che verranno pubblicate sul sito<br />

della <strong>Scuola</strong>.<br />

297


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

4.8 PIANO DI STUDIO<br />

Didattica speciale<br />

Disturbi dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Elementi <strong>di</strong> neuromotricità<br />

Elementi <strong>di</strong> neuropsichiatria<br />

Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> concetti<br />

Laboratorio <strong>di</strong> linguaggi <strong>per</strong> non udenti<br />

Laboratorio <strong>di</strong> linguaggi <strong>per</strong> non vedenti<br />

Laboratorio sui <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> attenzione<br />

Laboratorio sui sussi<strong>di</strong> computerizzati<br />

Laboratorio sul ritardo mentale<br />

Legislazione sull’han<strong>di</strong>cap<br />

Pedagogia speciale<br />

Psicopatologia del minorato sensoriale<br />

Strategie <strong>di</strong>dattiche<br />

Teoria dell’autismo<br />

Tirocinio <strong>di</strong>retto<br />

Tirocinio in<strong>di</strong>retto<br />

25 ore<br />

20 ore<br />

20 ore<br />

25 ore<br />

20 ore<br />

20 ore<br />

20 ore<br />

20 ore<br />

15 ore<br />

20 ore<br />

25 ore<br />

25 ore<br />

20 ore<br />

25 ore<br />

25 ore<br />

80 ore<br />

20 ore<br />

298


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

4.9 DOCENTI SUPERVISORI DEL TIROCINIO<br />

prof. Alberto Albanesi<br />

prof.ssa Carla Baroni<br />

prof.ssa Cinzia Pettinelli<br />

prof. Giovanni Sol<strong>di</strong>ni<br />

alberto.albanesi@unimc.it<br />

carla.baroni@unimc.it<br />

cinzia.pettinelli@unimc.it<br />

giovanni.sol<strong>di</strong>ni@unimc.it<br />

L’orario <strong>di</strong> ricevimento dei docenti Su<strong>per</strong>visori è<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito internet della <strong>Scuola</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://ssis.unimc.it (sezione Tirocinio).<br />

299


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

300


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

4.10 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI<br />

E DEI LABORATORI<br />

301


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

DIDATTICA SPECIALE<br />

Insegnamento Fondamentale, 25 ore.<br />

prof. Catia Giaconi<br />

Programma del corso:<br />

Principi <strong>di</strong> pedagogia speciale.<br />

Inserimento, integrazione, normalizzazione.<br />

Patologie, <strong>di</strong>sabilità, han<strong>di</strong>cap.<br />

La <strong>di</strong>ade organico-funzionale.<br />

Sintomatologie primarie e secondarie.<br />

La <strong>di</strong>agnostica speciale.<br />

Diagnosi funzionale.<br />

Il PDF.<br />

Disorganizzazione neurologica.<br />

Ritardo mentale.<br />

Trattamenti, approcci, strategie.<br />

Approccio ecologico.<br />

Strategia ecologico-<strong>di</strong>namica.<br />

Strategie compartamentiste.<br />

Il Sistema CO.CLI.T.E.<br />

Terapia occupazionale.<br />

Autoregolazione e appren<strong>di</strong>mento.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Manuale Itard, Dispensa.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo, 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

302


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO<br />

Insegnamento Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Piero Crispiani<br />

Programma del corso:<br />

Disturbi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e specificità. Deficit e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne.<br />

Appren<strong>di</strong>mento, conoscenza, cognitività, intellettività.<br />

DSA nel DSM-IV.TR. Una sindrome unitaria.<br />

Il quadro sindromico.<br />

Linee eziologiche.<br />

Para<strong>di</strong>gmi fondativi.<br />

Come si legge: fisiologia della lettura.<br />

Come si scrive.<br />

Fare la <strong>di</strong>agnosi.<br />

Lateralità, dominanza e letto-scrittura.<br />

La struttura della successione.<br />

Disorganizzazione neurologica, <strong>di</strong>sprassie, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni funzionali,<br />

decognizione.<br />

Linguaggio e motricità.<br />

I trattamenti, gli approcci e le strategie.<br />

La strategia cognitivista.<br />

Il sistema CO.CLI.T.E e il metodo Ecologico-<strong>di</strong>namico.<br />

Il Polo S.A.F.<br />

Le azioni del trattamento.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Dossier DSA 2007, Dispensa.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo, 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

303


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

ELEMENTI DI NEUROMOTRICITÀ<br />

Insegnamento Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Marco Paolo Dellabiancia<br />

Programma del corso:<br />

Modulo introduttivo. Fondamenti concettuali ed<br />

Enciclope<strong>di</strong>a scientifica. (interpretazione pedagogica della<br />

Funzione Motoria. Corporeità e Motricità. Epistemologia<br />

pedagogica ed epistemologia scientifica. Approccio me<strong>di</strong>co<br />

e approccio educativo. Normalizzazione e Integrazione.<br />

Terapia, Riabilitazione/Rieducazione ed Educazione).<br />

Primo modulo Anatomia del Sistema Nervoso Centrale e<br />

Periferico. (Architettura generale e linee <strong>di</strong> sviluppo embrionale.<br />

Descrizione degli elementi essenziali dei vari livelli<br />

funzionali con Vie e Centri, Interpretazioni evolutive e sistemiche).<br />

Secondo modulo. Sensazione, <strong>per</strong>cezione e trattamento<br />

della <strong>per</strong>cezione. Motricità riflessa, automatica e volontaria.<br />

(Descrizione Organi, Funzioni, Vie e Centri. Descrizione globale<br />

della funzione integrata con le altre funzioni.<br />

Dominanza e lateralità).<br />

Terzo modulo. Crescita e Accrescimento (Descrizione auxologica<br />

secondo Tanner). Patologie Neurologiche,<br />

Neuropsicologiche e Psicologiche della Funzione Motoria<br />

(descrizione delle caratteristiche principali)<br />

Quarto modulo. Sviluppo e appren<strong>di</strong>mento. Abilità motorie<br />

e deficit. Verifica e valutazione (Psicologia del corpo in età<br />

dello sviluppo. Disabilità e Han<strong>di</strong>cap. Vari modelli d’appren<strong>di</strong>mento<br />

motorio. Teoria centroencefalica <strong>di</strong> Le Boulch,<br />

Prove <strong>di</strong> verifica, test motori esame psicomotorio del Vayer<br />

e scala <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> Dellabiancia).<br />

Quinto modulo. Neuro e Psicomotricità. Riabilitazione della<br />

Funzione Motoria e Educazione del Corpo e del Movimento<br />

(Scienze motorie nella Riforma del Ciclo Primario<br />

dell’Istruzione). Dalla DF al PDF fino al PEI (Schema, immagine<br />

e concetto del corpo. Linguaggio del corpo, del gesto e<br />

del movimento. O<strong>per</strong>azioni infralogiche e costruzione dello<br />

spazio-tempo).<br />

Testi consigliati:<br />

– M.P. DELLABIANCIA, Integrazione scolastica e<br />

Valutazione nelle Disabilità neuro e psicomotorie,<br />

www.nonsolofitness.it.<br />

304


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

– M.P. DELLABIANCIA, Patologie, Sviluppo e Progettazione<br />

educativa nelle Disabilità neuro e psicomotorie,<br />

www.nonsolofitness.it.<br />

– Appunti, figure e schede consegnate durante le lezioni.<br />

Testi aggiuntivi consigliati:<br />

– O<strong>per</strong>e generali sulla concezione del movimento come<br />

quelle <strong>di</strong> H. Wallon, J. Piaget, J. S. Bruner, R. Zazzo, gli<br />

Psicoanalisti e in particolare:<br />

– J. LE BOULCH, Verso una scienza del movimento<br />

umano, Armando, 1975.<br />

– R. NICOLETTI, Il controllo motorio, Il Mulino, 1992.<br />

– L. COTTINI, Psicomotricità, Carocci, 2003.<br />

– O<strong>per</strong>e sui trattamenti e sulle attività <strong>di</strong>dattiche de<strong>di</strong>cate<br />

come:<br />

– L. PICQ, P. VAYER, Educazione motoria e ritardo mentale,<br />

Armando, Roma, 1968;<br />

– J. LE BOULCH, Educare con il movimento, Armando,<br />

Roma, 1986;<br />

– F. NANETTI et ALII, Psicopedagogia del movimento<br />

umano, Armando, Roma, 1993.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

305


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA<br />

Insegnamento Fondamentale, 25 ore.<br />

prof. Rosolino Tasca<br />

Programma del corso:<br />

Argomenti <strong>di</strong> neurologia:<br />

• epilessia e manifestazioni parossistiche non epilettiche;<br />

• encefalopatie fisse: paralisi cerebrali infantili;<br />

• <strong>di</strong>sturbi del sonno.<br />

Argomenti <strong>di</strong> neuropsicologia:<br />

• ritardo mentale e principi generali <strong>di</strong> malattie genetiche<br />

cromosomiche;<br />

• <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> linguaggio;<br />

• cause della <strong>di</strong>sabilità scolare e <strong>di</strong>sturbi specifici dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Argomenti <strong>di</strong> psichiatria:<br />

• <strong>di</strong>sturbi <strong>per</strong>vasivi o generali <strong>di</strong> sviluppo;<br />

• <strong>di</strong>sturbi del comportamento e sindrome <strong>di</strong>sattentivo –<br />

i<strong>per</strong>cinetica (ADHD);<br />

• <strong>di</strong>sturbi d’ansia;<br />

• <strong>di</strong>sturbi somatoformi;<br />

• depressioni infantili;<br />

• tossico<strong>di</strong>pendenze;<br />

• <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni della condotta alimentare.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

306


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA PER CONCETTI<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Norma Bitti<br />

Programma del corso:<br />

La <strong>di</strong>dattica oggi.<br />

Appren<strong>di</strong>mento e insegnamento.<br />

Gli appren<strong>di</strong>menti <strong>per</strong> Ausubel.<br />

Declinazioni pedagogiche e <strong>di</strong>dattiche.<br />

Il <strong>per</strong>corso cognitivo.<br />

Gli strumenti euristici.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>dattiche.<br />

Appartenenze e latitanze.<br />

Dal nome al concetto e viceversa.<br />

Il concetto: le <strong>di</strong>verse interpretazioni.<br />

Concetti, gerarchie e noma<strong>di</strong>smo.<br />

La concettualizzazione.<br />

I concetti spontanei.<br />

Sa<strong>per</strong>e “comune” e sa<strong>per</strong>e ”scientifico”.<br />

I concetti <strong>di</strong> K. Nelson.<br />

Insegnare con i concetti.<br />

I concetti come compito dello sviluppo.<br />

I concetti come compito dell’insegnamento.<br />

La gerarchia.<br />

Un or<strong>di</strong>ne reticolare.<br />

La progettazione.<br />

Progettare <strong>per</strong> concetti.<br />

Verso le mappe concettuali.<br />

Si effettueranno es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> consigli <strong>di</strong><br />

classe che applicano la <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> concetti in relazione a<br />

<strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Didattica cognitivista, Armando, Roma,<br />

2004.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

307


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

LABORATORIO DI LINGUAGGI PER NON UDENTI<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Maria Bucci<br />

Programma del corso:<br />

Nel corso delle lezioni verrà affrontato il problema della sor<strong>di</strong>tà<br />

e l’han<strong>di</strong>cap che ne deriva dal punto <strong>di</strong> vista della patologia<br />

e delle conseguenze linguistiche, psicologiche e relazionali<br />

che ne derivano. In particolare l’attenzione si concentrerà<br />

sulle <strong>di</strong>fficoltà relazionali e sulle tecniche e le strategie<br />

da adottare nella comunicazione con le <strong>per</strong>sone non udenti.<br />

Con i partecipanti si affronterà il tema dell’acquisizione<br />

dello sviluppo del linguaggio attraverso il canale visivogestuale<br />

e si analizzeranno i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rendere visibile<br />

la lingua orale. Particolare attenzione verrà prestata all’appren<strong>di</strong>mento<br />

degli elementi fondamentali della Lingua dei<br />

Segni Italiana, su quelli sintattici, grammaticali e morfologici,<br />

nonché nozioni sulla storia della LIS, dei sor<strong>di</strong> e sulla cosiddetta<br />

“cultura sorda”. Quest’ultima è parte integrante del<br />

programma: essa viene insegnata attraverso la <strong>di</strong>mostrazione<br />

degli appropriati comportamenti culturali e linguistici,<br />

attraverso <strong>di</strong>scussioni, attività e letture. Si utilizzerà un<br />

approccio che si focalizza sulle intenzioni comunicative nell’interazione<br />

quoti<strong>di</strong>ana tra le <strong>per</strong>sone. Ad esempio: ci si<br />

vuole presentare, si vuole invitare qualcuno a casa propria, si<br />

vuole <strong>di</strong>re a qualcuno <strong>di</strong> fare qualcosa, si vuole <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong><br />

un film, <strong>di</strong> un fatto, si vuole raccontare una storia.<br />

La comunicazione:<br />

• la comunicazione, interazione comunicativa e fattori che<br />

la influenzano. Linguaggi non verbali e verbali: mimo,<br />

pantomima e CVG (Comunicazione Visivo Gestuale),<br />

introduzione alla LIS, comunicazione totale;<br />

Cultura sorda:<br />

• la sor<strong>di</strong>tà: cause e principali conseguenze sullo sviluppo<br />

del linguaggio e della psicologia delle <strong>per</strong>sone con han<strong>di</strong>cap<br />

sensoriale. Storia dei sor<strong>di</strong> e la svolta storica del<br />

congresso <strong>di</strong> Milano; introduzione alla comunità sorda. I<br />

segni nome, uso della mano dominante, con<strong>di</strong>videre<br />

informazioni, come comportarsi in un ambiente dove si<br />

segna, richiamare l’attenzione, chiedere una ripetizione.<br />

La dattilologia. Come fanno le <strong>per</strong>sone sorde a…?<br />

308


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

La lingua dei segni italiana:<br />

• parametri <strong>di</strong>stintivi del segno. L’uso dei classificatori;<br />

• la dattilologia;<br />

• sintassi della LIS. La frase minima: l’or<strong>di</strong>ne dei segni nella<br />

frase; componenti non manuali; forma affermativa,<br />

forma interrogativa: domande K, domande si/no; la<br />

negazione.<br />

Testi consigliati:<br />

– V. VOLTERRA (a cura <strong>di</strong>), La lingua italiana dei segni. La<br />

comunicazione visivo-gestuale dei sor<strong>di</strong>, Il Mulino,<br />

Bologna, 2006.<br />

– O. ROMEO, Grammatica dei segni, Zanichelli, Bologna,<br />

2002.<br />

– S. MARAGNA, La sor<strong>di</strong>tà. Educazione, scuola, lavoro ed<br />

integrazione sociale, Hoepli, Milano, 2004.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

309


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

LABORATORIO DI LINGUAGGI PER NON VEDENTI<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Marcello Danieli<br />

Programma del corso:<br />

Nozioni <strong>di</strong> anatomia e fisiologia oculare.<br />

Principali affezioni congenite e/o acquisite della prima<br />

infanzia con grave compromissione visiva.<br />

Prevenzione dell’invali<strong>di</strong>tà visiva.<br />

Mezzi <strong>di</strong> sostegno <strong>per</strong> ipovedenti.<br />

Metodo Braille.<br />

Testi consigliati:<br />

I testi saranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

310


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

LABORATORIO SUI DISTURBI DI ATTENZIONE<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Angela Fiorillo<br />

Programma del corso:<br />

La con<strong>di</strong>zione del ADHD.<br />

ADHD come sindrome unitaria.<br />

Attenzione e <strong>di</strong>sattenzione.<br />

Sintomi del ADHD e patologie.<br />

Diagnosi e trattamento.<br />

Trattamento CO.CLI.TE.<br />

Azioni cognitivo-<strong>di</strong>namiche.<br />

Esercitazioni e simulazioni.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, M.L. CAPPARUCCI, Lavorare<br />

con <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> attenzione e i<strong>per</strong>attività, Junior,<br />

Bergamo, 2005.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

311


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

LABORATORIO SUI SUSSIDI COMPUTERIZZATI<br />

Laboratorio Fondamentale, 15 ore.<br />

prof. Barbara Vendola<br />

Programma del corso:<br />

Le nuove tecnologie informatiche e han<strong>di</strong>cap.<br />

Modelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento a confronto.<br />

Il ruolo del PC nella vita quoti<strong>di</strong>ana dei <strong>di</strong>sabili.<br />

Autonomia e normalizzazione.<br />

Come, quando e <strong>per</strong>chè l’uso dei sussi<strong>di</strong> computerizzati<br />

nelle classi in cui sono presenti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

Applicazione ed uso.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un i<strong>per</strong>testo.<br />

Tipologia e classificazione dei sussi<strong>di</strong> computerizzati.<br />

Sussi<strong>di</strong> computerizzati e DSA.<br />

Sussi<strong>di</strong> computerizzati e ritardo mentale.<br />

Visione <strong>di</strong> alcune schede.<br />

Attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Testi consigliati:<br />

– F. CELI, F. ROMANI, Macchine <strong>per</strong> imparare, Erickson,<br />

Trento, 2000.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

312


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

LABORATORIO SUL RITARDO MENTALE<br />

Laboratorio Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Barbara Vendola<br />

Programma del corso:<br />

Definizione: <strong>di</strong>sturbo mentale e ritardo mentale e <strong>di</strong>sturbo<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Criteri <strong>di</strong> definizione.<br />

Definizione <strong>di</strong> intelligenza secondo alcune scuole <strong>di</strong> pensiero.<br />

Il Quoziente Intellettivo.<br />

Eziologia del ritardo mentale.<br />

Ritardo mentale (RM) come espressione <strong>di</strong> altre patologie,<br />

RM come <strong>di</strong>sfunzione specifica, RM come <strong>di</strong>sfunzione secondaria.<br />

Il ritardo mentale secondo i manuali <strong>di</strong>agnostici (DSM-IV e i<br />

gra<strong>di</strong> del ritardo mentale).<br />

I gra<strong>di</strong> del ritardo mentale e il ruolo dell’insegnante <strong>di</strong><br />

sostegno.<br />

La <strong>di</strong>agnosi funzionale.<br />

Il profilo <strong>di</strong>namico funzionale.<br />

La costruzione della conoscenza, processi cognitivi e strategie<br />

d’intervento educativo.<br />

Approccio cognitivista: la <strong>di</strong>dattica cognitivista:<br />

• le azioni concettuali;<br />

• le agende <strong>di</strong> Leonardo;<br />

• le mappe concettuali;<br />

• il coo<strong>per</strong>ative learning.<br />

Approccio comportamentista:<br />

• rinforzo;<br />

• modeling;<br />

• shaping;<br />

• fa<strong>di</strong>ng;<br />

• prompting;<br />

• token economy.<br />

Visione <strong>di</strong> alcune schede.<br />

Attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Didattica cognitivista, Armando, Roma,<br />

2004.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Manuale <strong>di</strong><strong>di</strong>agnostica pedagogica,<br />

Diogene, Macerata, 2006.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

313


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

LEGISLAZIONE SULL’HANDICAP<br />

Insegnamento Fondamentale, 25 ore.<br />

prof. Vincenza Agostini<br />

Programma del corso:<br />

Quadro normativo prima della legge 104/92:<br />

• cenni situazione dal 1923 al 1968; principali <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative anni ’70 - progressivo inserimento degli alunni<br />

nelle scuole comuni: Legge 118/71, Documento<br />

Commissione Falcucci 1975, Legge 517/77;<br />

• principali <strong>di</strong>sposizioni normative anni ’80 - la scuola e i<br />

servizi del territorio – CM 258/83, CM250/85, CM 1/88;<br />

• integrazione scolastica istituti <strong>di</strong> istruzione secondaria <strong>di</strong><br />

II grado – Sentenza Corte Costituzionale n. 215/87, CM<br />

262/88.<br />

Quadro normativo dalla legge 104 del 5 febbraio 1992 ad<br />

oggi:<br />

• art. 1 Finalità – art. 3 Soggetti aventi <strong>di</strong>ritto – art. 2-3-4<br />

Costituzione – art. 5 <strong>di</strong>ritti fondamentali <strong>per</strong>sona han<strong>di</strong>cappata<br />

– artt. 6-7 (Assistenza sanitaria), artt. 8–9 (assistenza<br />

sociale), art. 10 – interventi <strong>per</strong>sone in situazione<br />

<strong>di</strong> gravità;<br />

• art. 12 - <strong>di</strong>ritto all’educazione e all’istruzione, art. 13<br />

integrazione scolastica, art. 14 modalità <strong>di</strong> attuazione<br />

dell’integrazione scolastica, art. 15 gruppi <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong><br />

l’integrazione, art. 16 valutazione del ren<strong>di</strong>mento e<br />

prove <strong>di</strong> esame;<br />

• DPR 24 Febbraio 1994 – Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento<br />

compiti Unità Sanitarie Locali in materia <strong>di</strong> Han<strong>di</strong>cap:<br />

art. 2 – In<strong>di</strong>viduazione alunno come <strong>per</strong>sona han<strong>di</strong>cappata,<br />

art. 3 – Diagnosi Funzionale, art. 4 Profilo<br />

Dinamico Funzionale;<br />

• Art. 5 Piano Educativo In<strong>di</strong>vidualizzato (Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>per</strong>sonalizzati - in<strong>di</strong>cazioni nazionali (legge 53/03);<br />

• progetti <strong>di</strong> vita, <strong>per</strong>corsi integrati scuola lavoro – cenni<br />

inserimento lavorativo (basi normative e competenze<br />

istituzionali – legge 328/2000, legge 68/99);<br />

• valutazione problematiche giuri<strong>di</strong>che e riflessi amministrativi<br />

(analisi contenute norme <strong>di</strong> riferimento);<br />

• autonomia scolastica e integrazione (DPR 275/99);<br />

• interazione funzionale degli interventi scolastici con<br />

quelli degli Enti Locali (normativa <strong>di</strong> riferimento D.L.vo<br />

n. 112/98, riforma del titolo V della Costituzione).<br />

314


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

Testi consigliati:<br />

– V. AGOSTINI, Legislazione primaria e secondaria riferita<br />

all’integrazione scolastica - parte prima, 2000.<br />

– V. AGOSTINI, Legislazione primaria e secondaria riferita<br />

all’integrazione scolastica - parte seconda, 2002.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

315


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

PEDAGOGIA SPECIALE<br />

Insegnamento Fondamentale, 25 ore.<br />

prof. Piero Crispiani<br />

Programma del corso:<br />

Questioni epistemologiche.<br />

Lo statuto epistemologico della pedagogia.<br />

La pedagogia clinica.<br />

La <strong>per</strong>sonalità. Struttura e sviluppo.<br />

L’educazione tra<strong>di</strong>zionale e l’educazione clinica.<br />

Clinica dello sviluppo e clinica dell’educazione.<br />

Diagnostica pedagogica.<br />

Diagnostica evolutiva: gli strumenti.<br />

L’osservazione clinica, il colloquio clinico, la storia del caso.<br />

Gli esami funzionali, le scale or<strong>di</strong>nali, il PDF.<br />

Diagnostica educativa.<br />

Servizi e qualità.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Pedagogia clinica, Junior, Bergamo, 2001.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

316


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

PSICOPATOLOGIA DEL MINORATO SENSORIALE<br />

Insegnamento Fondamentale, 20 ore.<br />

prof. Piero Crispiani<br />

Programma del corso:<br />

La sor<strong>di</strong>tà ed i problemi <strong>di</strong> adattamento.<br />

Sor<strong>di</strong>tà e linguaggio.<br />

Sor<strong>di</strong>tà e pensiero.<br />

Psicopatologia del bambino sordo e <strong>di</strong>namiche familiari.<br />

Testi consigliati:<br />

– Materiale fornito dal docente.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

317


4<br />

corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

Insegnamento Fondamentale, 25 ore.<br />

prof. Piero Crispiani<br />

Programma del corso:<br />

Didattica stili e pluralità.<br />

Appren<strong>di</strong>mento e conoscenza.<br />

Intellettività e cognitività.<br />

Cognitivismo.<br />

Neo/post cognitivismo.<br />

Didattica <strong>per</strong> concetti.<br />

Didattica come teoria della cultura.<br />

Gli stili cognitivi.<br />

La metacognizione.<br />

Metacognizione e <strong>di</strong>dattica.<br />

Metacognizione ed autoregolazione.<br />

Metacognizione e coo<strong>per</strong>ative learning.<br />

Didattica come narrazione.<br />

Il mentalismo e la teoria della mente.<br />

La conoscenza in Bruner.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Didattica cognitivista, Armando, Roma,<br />

2004.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario pedagogico<br />

professionale, Junior, Bergamo 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

318


corso <strong>per</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> sostegno 4<br />

TEORIA DELL’AUTISMO<br />

Insegnamento Fondamentale, 25 ore.<br />

prof. Catia Giaconi<br />

Programma del corso:<br />

La sindrome autistica.<br />

Autismo: ipotesi eziologiche.<br />

Autismo: quadro sindromico e criteri <strong>di</strong>agnostici.<br />

Autismo: strumenti <strong>di</strong>agnostici.<br />

Il T.E.A.C.C.H.<br />

L’A.E.R.C.<br />

Il mentalismo.<br />

Es<strong>per</strong>ienza, adattamento, ambienti e materiali.<br />

Percorsi <strong>di</strong> integrazione: analisi e simulazioni.<br />

Testi consigliati:<br />

– P. CRISPIANI, Lavorare con l’autismo, Junior, Bergamo<br />

2002.<br />

– P. CRISPIANI, C. GIACONI, Hermes 2008. Glossario professionale<br />

pedagogico, Junior, Bergamo 2007.<br />

Ricevimento docente:<br />

al termine <strong>di</strong> ciascuna lezione.<br />

319


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

322


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

Nelle pagine seguenti sono riportati, in or<strong>di</strong>ne alfabetico,<br />

gli insegnamenti e i laboratori attivati dalla <strong>Scuola</strong> nell’anno<br />

accademico 2007/2008.<br />

In ciascuna riga della tabella sono in<strong>di</strong>cati:<br />

- nome esame<br />

- tipo<br />

- note<br />

- ciclo/corso<br />

- sem.<br />

- area<br />

- ore<br />

- docente<br />

- prog. (fa riferimento alla pagina in cui è pubblicato il programma<br />

del corso).<br />

323


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

DENOMINAZIONE TIPO NOTE CICLO/<br />

CORSO<br />

BIOLOGIA GENERALE I F A059, A060 IX<br />

CHIMICA MODULO AVANZATO I F A060 IX<br />

F A059<br />

CHIMICA MODULO BASE I F A060 IX<br />

F A059<br />

DIDATTICA DEI LINGUAGGI NON VERBALI I F A043 VIII<br />

DIDATTICA DEL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I F A047 A049 VIII<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COMMERCIALE 1 I O A019 IX<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COMMERCIALE 2 I F A019 VIII<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE I O A019 IX<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE I O A019 VIII<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PRIVATO 1 I F A019 IX<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PRIVATO 2 I F A019 VIII<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PUBBLICO 1 I F A019 IX<br />

DIDATTICA DEL DIRITTO PUBBLICO 2 I F A019 VIII<br />

DIDATTICA DEL LATINO I F A051 A052 VIII<br />

DIDATTICA DEL TESTO NARRATIVO I F A050 A051 VIII<br />

DIDATTICA DEL TESTO POETICO I F A050 A051 VIII<br />

DIDATTICA DELL’ ANATOMIA E I F A059, A060 VIII<br />

FISIOLOGIA GENERALE<br />

DIDATTICA DELL’ ECOLOGIA I F A059, A060 VIII<br />

DIDATTICA DELL’ALGEBRA I F A047 VIII<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ PREVENTIVA I F A029, A030 VIII<br />

E COMPENSATIVA<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ RICREATIVA, I F A029, A030 VIII<br />

DEL GIOCO E DELL’ANIMAZIONE<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA INDIVIDUALE I F A029, A030 VIII<br />

NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

DIDATTICA DELLA BIOCHIMICA I F A029, A030 VIII<br />

DELL’ESERCIZIO FISICO<br />

DIDATTICA DELLA FILOLOGIA CLASSICA I F A052 VIII<br />

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA I F A036, A037 IX<br />

(INTRODUZIONE GENERALE)<br />

DIDATTICA DELLA FISICA 1 I F A049 IX<br />

DIDATTICA DELLA FISICA 2 I F A049 VIII<br />

DIDATTICA DELLA GENETICA I F A060 VIII<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA I F A043, A050, IX<br />

A051, A052<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA ASTRONOMICA I F A059, A060 VIII<br />

E GEOLOGIA<br />

F = Fondamentale; I = Insegnamento; L = Laboratorio; O = Opzionale<br />

324


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

SEM. AREA ORE DOCENTE PROG.<br />

II SCIENZE NATURALI 30 CLAUDIO ORTENZI 264<br />

II SCIENZE NATURALI 30 FABIO MARCHETTI 265<br />

10<br />

II SCIENZE NATURALI 30 CORRADO DI NICOLA 266<br />

20<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 MARCELLO LA MATINA 172<br />

III FISICO INFORMATICO 30 MARIA ALEJANDRA C. 98<br />

MATEMATICO<br />

GONZALEZ ENRIQUEZ<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 30 FRANCO CAMPANELLI 86<br />

III ECONOMICO GIURIDICO 50 FRANCO CAMPANELLI 72<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 30 GINESIO MANTUANO 87<br />

IV ECONOMICO GIURIDICO 40 GIANCARLO TARTUFERI 73<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 30 GINESIO MANTUANO 89<br />

III ECONOMICO GIURIDICO 40 ENRICO ANTONIO EMILIOZZI 74<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 30 GIANCARLO TARTUFERI 90<br />

IV ECONOMICO GIURIDICO 40 BENEDETTA BARBISAN 76<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 INNOCENZO MAZZINI 173<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 SARA LORENZETTI 174<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 GIANLUCA FRENGUELLI 175<br />

III SCIENZE NATURALI 30 LUCIA VITAIOLI 244<br />

IV SCIENZE NATURALI 30 ROBERTO CANULLO 246<br />

III FISICO INFORMATICO 30 SONIA L’INNOCENTE 99<br />

MATEMATICO<br />

IV SCIENZE MOTORIE 30 DANIELE ROCCETTI 216<br />

III SCIENZE MOTORIE 30 MANUELA VALENTINI 217<br />

III SCIENZE MOTORIE 30 ANNA RITA CALAVALLE 218<br />

III SCIENZE MOTORIE 30 VILBERTO STOCCHI 220<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 30 PAOLO MICHELONI 176<br />

II SCIENZE UMANE 30 ROBERTO MANCINI 276<br />

II FISICO INFORMATICO 30 120<br />

MATEMATICO<br />

III FISICO INFORMATICO 30 ALESSANDRO SALTARELLI 101<br />

MATEMATICO<br />

III SCIENZE NATURALI 30 NAZZARENO LUCARINI 247<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 30 CARLO PONGETTI 206<br />

III SCIENZE NATURALI 30 DOMENICO ARINGOLI 248<br />

325


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA FISICA I F A059, A060 VIII<br />

E GEOMORFOLOGIA<br />

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA I F A043 VIII<br />

SOCIO-ANTROPOLOGICA<br />

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA I F A047, A049 IX<br />

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA I F A059 VIII<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA I F A046F VIII<br />

E DELLA CULTURA FRANCESE<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA I F A046I VIII<br />

E DELLA CULTURA INGLESE<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA I F A043, A050, IX<br />

E METODOLOGIA CRITICA<br />

A051, A052<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA GRECA I F A052 VIII<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900 I F A050 A051 VIII<br />

DIDATTICA DELLA LINGUA GRECA I F A052 VIII<br />

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA I F A043 A050 VIII<br />

DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL’ATTIVITÀ FISICA I F A029, A030 IX<br />

E SPORTIVA NELL’ETÀ EVOLUTIVA<br />

DIDATTICA DELLA METODOLOGIA STORICA I F A043 IX<br />

DIDATTICA DELLA POLITICA ECONOMICA I F A019 VIII<br />

DIDATTICA DELLA PRODUZIONE TESTUALE I F A043 A050 VIII<br />

DIDATTICA DELLA PROGRAMMAZIONE I F A045S, IX<br />

DISCIPLINARE<br />

A046S, A046I<br />

DIDATTICA DELLA PSICOLOGIA I F A036 IX<br />

DIDATTICA DELLA SCIENZA DELLE FINANZE I F A019 IX<br />

DIDATTICA DELLA STATISTICA I F A047 A049 VIII<br />

DIDATTICA DELLA STORIA ANTICA I F A050, A051, IX<br />

A052<br />

DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA I F A043, A050, VIII<br />

A051<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MEDIOEVALE I F A043, A050, IX<br />

A051, A052<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MEDIOEVALE E MODERNA I F A037 IX<br />

DIDATTICA DELLA STORIA MODERNA I F A043, A050, VIII<br />

A051<br />

DIDATTICA DELLA TEORIA E METODOLOGIA I F A029, A030 IX<br />

DEL MOVIMENTO UMANO<br />

DIDATTICA DELLA TRADIZIONE CRISTIANA I F A052 VIII<br />

E DELLE CULTURE EUROPEE<br />

DIDATTICA DELLA VALUTAZIONE MOTORIA I F A029, A030 VIII<br />

SCOLASTICA E INTERDISCIPLINARITÀ<br />

NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

DIDATTICA DELL’ANALISI MATEMATICA I F A047, A049 IX<br />

F = Fondamentale; I = Insegnamento; L = Laboratorio; O = Opzionale<br />

326


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

III SCIENZE NATURALI 30 DOMENICO ARINGOLI 249<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 SIMONE BETTI 177<br />

II FISICO INFORMATICO 30 DORIANA FABIANI 121<br />

MATEMATICO<br />

III SCIENZE NATURALI 30 MARIA SPREGA 251<br />

III LINGUE STRANIERE 30 CHRISTOPHE CLAVEL 132<br />

III LINGUE STRANIERE 30 GIUSEPPE NORI 134<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 30 GIULIA CORSALINI 207<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 PIERO FERRACUTI 179<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 ANTONIO D’ISIDORO 180<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 PIERO FERRACUTI 181<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 CLAUDIO DI FELICE 182<br />

II SCIENZE MOTORIE 30 DANILO GAMBARARA 232<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 30 MARIA CIOTTI 208<br />

IV ECONOMICO GIURIDICO 40 ROSANNA MERLI 77<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 MICHELA MESCHINI 183<br />

II LINGUE STRANIERE 30 VINICIO CERQUETI 156<br />

II SCIENZE UMANE 30 IVANA BIANCHI 277<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 30 DIEGO PIACENTINO 91<br />

III FISICO INFORMATICO 30 FILIPPO PENNESI 102<br />

MATEMATICO<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 30 PIERO FERRACUTI 209<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 30 GENNARO CAROTENUTO 184<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 30 FRANCESCO PIRANI 210<br />

II SCIENZE UMANE 30 LETIZIA PELLEGRINI 279<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 30 DONATELLA FIORETTI 185<br />

II SCIENZE MOTORIE 30 FRANCESCO BALDUCCI 234<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 30 CLAUDIO MICAELLI 186<br />

IV SCIENZE MOTORIE 30 ROBERTO BENSI 222<br />

II FISICO INFORMATICO 30 GIANCARLO COSIMI 122<br />

MATEMATICO<br />

327


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA DI SQUADRA I F A029, A030 IX<br />

NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ ACQUATICHE I F A029, A030 VIII<br />

DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE I F A029, A030 IX<br />

PER LA SCUOLA SECONDARIA<br />

DIDATTICA DELLE ISTITUZIONI E I F A052 VIII<br />

DELLA SOCIETÀ ROMANA<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTÀ STRANIERE I F A046F A046I VIII<br />

NUOVE TENDENZE<br />

DIDATTICA DELLE LINGUE E CULTURE STRANIERE I F A045S, A046S, IX<br />

E FRAMEWORK<br />

A046I<br />

DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLE FINANZE 2 I F A019 VIII<br />

DIDATTICA DELL’ECONOMIA POLITICA 1 I F A019 IX<br />

DIDATTICA DELL’ECONOMIA POLITICA 2 I F A019 VIII<br />

DIDATTICA DI ANALISI TESTUALE INGLESE I F A046I IX<br />

DIDATTICA DI ANALISI TESTUALE SPAGNOLO I F A045S, A046S IX<br />

DIDATTICA DI ELABORAZIONI DATI I F A047 A049 VIII<br />

DIDATTICA DI LOGICA MATEMATICA I F A047 A049 VIII<br />

DIDATTICA E METODI DELL’INTERVENTO ADATTATIVO I F A029, A030 VIII<br />

DIDATTICA GENERALE (A-L) I F IX<br />

DIDATTICA GENERALE (M-Z) I F IX<br />

DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE I F A043, A050, VIII<br />

A051, A052<br />

DIDATTICA MULTIMEDIALE DELLE LINGUE STRANIERE I F A045S, IX<br />

A046S, A046I<br />

DIDATTICA SPECIALE I F 400<br />

ORE<br />

DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO I F 400<br />

ORE<br />

ELEMENTI DI NEUROMOTRICITÀ I F 400<br />

ORE<br />

ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA I F 400<br />

ORE<br />

ESPERIENZE DIDATTICHE DI BIOLOGIA L F A059, A060 IX<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA E DELLA L O A043, A050, IX<br />

METODOLOGIA TEATRALE<br />

A051, A052<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA GRECA L F A052 VIII<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA ITALIANA L F A050 A051 VIII<br />

DEL ‘900<br />

LABORATORIO DELLA LETTERATURA LATINA L F A051 A052 VIII<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA GRECA L F A052 VIII<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA LATINA L F A051 A052 VIII<br />

LABORATORIO DELLA LINGUA STRANIERA VEICOLARE L F A046F A046I VIII<br />

F = Fondamentale; I = Insegnamento; L = Laboratorio; O = Opzionale<br />

328


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

II SCIENZE MOTORIE 30 GUIDO RE 235<br />

IV SCIENZE MOTORIE 30 GIUSEPPE BOVI 223<br />

II SCIENZE MOTORIE 30 ARIO FEDERICI 237<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 PAOLO MICHELONI 187<br />

III LINGUE STRANIERE 30 CINZIA GALASSI 135<br />

II LINGUE STRANIERE 30 VINICIO CERQUETI 157<br />

III ECONOMICO GIURIDICO 40 LEO FULVIO MINERVINI 78<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 30 STEFANO SPALLETTI 92<br />

III ECONOMICO GIURIDICO 40 STEFANO SPALLETTI 79<br />

II LINGUE STRANIERE 30 GIUSEPPE NORI 158<br />

II LINGUE STRANIERE 30 GRACIELA N. RICCI 159<br />

IV FISICO INFORMATICO 30 MONICA VALENTINI 104<br />

MATEMATICO<br />

IV FISICO INFORMATICO 30 SONIA L’INNOCENTE 105<br />

MATEMATICO<br />

III SCIENZE MOTORIE 30 VINCENZO BIANCALANA 224<br />

I COMUNE 30 PIERO CRISPIANI 52<br />

I COMUNE 30 CATIA GIACONI 53<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 30 PIER GIUSEPPE ROSSI 188<br />

II LINGUE STRANIERE 30 EDITH COGNIGNI 161<br />

UNICO SOSTEGNO 25 CATIA GIACONI 302<br />

UNICO SOSTEGNO 20 PIERO CRISPIANI 303<br />

UNICO SOSTEGNO 20 MARCO PAOLO 304<br />

DELLABIANCIA<br />

UNICO SOSTEGNO 25 ROSOLINO TASCA 306<br />

II SCIENZE NATURALI 20 BARBARA DI PRETORO 267<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 20 MAURIZIO BOLDRINI 212<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 LIDIA MASSARI 189<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 25 MICHELA MESCHINI 190<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 GABRIELLA GUFFI GOFFI 191<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 LIDIA MASSARI 192<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 GIUSEPPE FLAMMINI 193<br />

III LINGUE STRANIERE 25 ANNA RIZZA 136<br />

329


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

LABORATORIO DELLA VERIFICA E VALUTAZIONE L F A046F A046I VIII<br />

E CERTIFICAZIONE EUROPEA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DEL CALCOLO L F A047 A049 VIII<br />

DELLE PROBABILITÀ<br />

LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO ALLA L O IX<br />

COMUNICAZIONE<br />

LABORATORIO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO L F A019 VIII<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI L F A036, A037 IX<br />

IN PROSPETTIVA DIDATTICA<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO L F A050 A051 VIII<br />

LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO POETICO L F A050 A051 VIII<br />

LABORATORIO DI ANALISI E PRODUZIONE L F A046I IX<br />

DI MATERIALI DIDATTICI - INGLESE<br />

LABORATORIO DI ANALISI E PRODUZIONE L F A045S, A046S IX<br />

DI MATERIALI DIDATTICI - SPAGNOLO<br />

LABORATORIO DI BIODIVERSITÀ L F A059, A060 VIII<br />

LABORATORIO DI BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE L F A060 VIII<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE CURRICULA L F A019 IX<br />

MATERIE ECONOMICHE<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE CURRICULA L F A019 IX<br />

MATERIE GIURIDICHE<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PERCORSI L F A046F VIII<br />

DIDATTICI E PROVE DI VERIFICA FRANCESE<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PERCORSI L F A046I VIII<br />

DIDATTICI E PROVE DI VERIFICA INGLESE<br />

LABORATORIO DI COSTRUZIONE PROVE L F A019 VIII<br />

DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA ATTIVA L F A036, A037 IX<br />

DELLA FILOSOFIA 1<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ ALGEBRA L F A047 VIII<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ L O A029, A030 VIII<br />

MOTORIA IN FUNZIONE DELL’EDUCAZIONE<br />

ALLA SALUTE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ L F A029, A030 VIII<br />

RICREATIVA, DEL GIOCO E DELL’ANIMAZIONE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ATTIVITÀ L F A029, A030 VIII<br />

SPORTIVA INDIVIDUALE NELLA SCUOLA<br />

SECONDARIA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA L O A029, A030 VIII<br />

DELL’ORGANIZZAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA CHIMICA 1 L F A060 IX<br />

F A059<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA CHIMICA 2 L F A059 IX<br />

F A060<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 2 L F A049 VIII<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA L F A047, A049 IX<br />

F = Fondamentale; I = Insegnamento; L = Laboratorio; O = Opzionale<br />

330


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

III LINGUE STRANIERE 30 EDITH COGNIGNI 137<br />

III FISICO INFORMATICO 20 ALFREDO MOSCIANESE 106<br />

MATEMATICO<br />

I COMUNE 20 ANNA ARFELLI GALLI 54<br />

III ECONOMICO GIURIDICO 30 FRANCA EMETT 80<br />

II SCIENZE UMANE 20 DONATELLA PAGLIACCI 281<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 194<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 GIULIA CORSALINI 195<br />

II LINGUE STRANIERE 20 MARIA CLEARY 163<br />

II LINGUE STRANIERE 20 PATRIZIA MICOZZI 164<br />

IV SCIENZE NATURALI 20 BARBARA DI PRETORO 253<br />

III SCIENZE NATURALI 20 GILBERTO MOSCONI 254<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 20 GIOVANNA RICCI 93<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 20 MONICA MATTETTI 94<br />

IV LINGUE STRANIERE 20 MARIA LUISA D’ASCENZO 139<br />

IV LINGUE STRANIERE 20 MARIA CRISTINA TOFONI 140<br />

IV ECONOMICO GIURIDICO 30 MONICA MATTETTI 82<br />

II SCIENZE UMANE 20 SERGIO PASQUALE LABATE 282<br />

III FISICO INFORMATICO 20 VALENTINA GIROLIMETTI 108<br />

MATEMATICO<br />

IV SCIENZE MOTORIE 20 ARIO FEDERICI 225<br />

III SCIENZE MOTORIE 20 MANUELA VALENTINI 226<br />

III SCIENZE MOTORIE 20 ANNA RITA CALAVALLE 227<br />

IV SCIENZE MOTORIE 20 ROBERTO BENSI 228<br />

II SCIENZE NATURALI 20 CORRADO DI NICOLA 268<br />

10<br />

II SCIENZE NATURALI 10 CARLO SANTINI 269<br />

20<br />

III FISICO INFORMATICO 20 GIORGIO MANCINI 109<br />

MATEMATICO<br />

II FISICO INFORMATICO 20 DORIANA FABIANI 123<br />

MATEMATICO<br />

331


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE L F A046I IX<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA L F A045S, A046S IX<br />

SPAGNOLO<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA L F A029, A030 IX<br />

METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA PSICOLOGIA L F A036 IX<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STATISTICA L F A047 A049 VIII<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ANALISI L F A047, A049 IX<br />

MATEMATICA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ L F A029, A030 VIII<br />

ACQUATICHE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ L F A029, A030 IX<br />

MOTORIE PER LA SCUOLA SECONDARIA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ L F A029, A030 IX<br />

SPORTIVE DI SQUADRA NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE L F A059 IX<br />

MATEMATICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE L F A059, A060 IX<br />

NATURALI NELLA SCUOLA SECONDARIA<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA L F A047 A049 VIII<br />

DI ELABORAZIONI DATI<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA E METODI L F A029, A030 VIII<br />

DELL’INTERVENTO ADATTATIVO<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE L O A043, A050, VIII<br />

A051, A052<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE L O IX<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE L F A046F A046I VIII<br />

DELLE LINGUE STRANIERE<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA PER CONCETTI L F A059, A060 IX<br />

LABORATORIO DI DIDATTICA PER CONCETTI L F 400<br />

ORE<br />

LABORATORIO DI DISCIPLINE L O A043, A050, IX<br />

STORICO-GEOGRAFICHE<br />

A051, A052<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (A-L) L F IX<br />

LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA (M-Z) L F IX<br />

LABORATORIO DI FILOLOGIA CLASSICA L F A052 VIII<br />

LABORATORIO DI FISICA 1 L F A049 IX<br />

LABORATORIO DI FORMULAZIONE E PRODUZIONE L F A046F A046I VIII<br />

DI PROGETTI EUROPEI<br />

LABORATORIO DI GEOGRAFIA L F A043 VIII<br />

SOCIO-ANTROPOLOGICA<br />

LABORATORIO DI GEOLOGIA L F A059, A060 VIII<br />

LABORATORIO DI IGIENE L F A059, A060 VIII<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA L F IX<br />

E ANALISI DEL TERRITORIO (A-L)<br />

F = Fondamentale; I = Insegnamento; L = Laboratorio; O = Opzionale<br />

332


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

II LINGUE STRANIERE 20 MARIA LUISA VIOLINI 166<br />

II LINGUE STRANIERE 20 PATRIZIA MICOZZI 168<br />

II SCIENZE MOTORIE 20 FRANCESCO BALDUCCI 238<br />

II SCIENZE UMANE 20 PAOLA NICOLINI 283<br />

III FISICO INFORMATICO 20 ALESSANDRO BENEDETTI 110<br />

MATEMATICO<br />

II FISICO INFORMATICO 20 GIANCARLO COSIMI 124<br />

MATEMATICO<br />

IV SCIENZE MOTORIE 20 GIUSEPPE BOVI 229<br />

II SCIENZE MOTORIE 20 ARIO FEDERICI 239<br />

II SCIENZE MOTORIE 20 GUIDO RE 240<br />

II SCIENZE NATURALI 20 ANNA CIAMPANA 270<br />

II SCIENZE NATURALI 20 MARGHERITA BONANNI 271<br />

IV FISICO INFORMATICO 20 RENATO VITOLO 111<br />

MATEMATICO<br />

III SCIENZE MOTORIE 20 VINCENZO BIANCALANA 230<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 20 PATRIZIA MAGNOLER 196<br />

I COMUNE 20 LORELLA GIANNANDREA 55<br />

III LINGUE STRANIERE 20 SERENELLA SILENZI 141<br />

II SCIENZE NATURALI 20 SIMONA MONESI 272<br />

UNICO SOSTEGNO 20 NORMA BITTI 307<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 20 SIMONE BETTI 213<br />

I COMUNE 20 PIERO CRISPIANI 56<br />

I COMUNE 20 MARIA LETIZIA CAPPARUCCI 57<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 20 MARCELLO SALVADORE 197<br />

II FISICO INFORMATICO 20 GIORGIO MANCINI 125<br />

MATEMATICO<br />

III LINGUE STRANIERE 20 SERENELLA SILENZI 142<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 25 SALVATORE CANNIZZARO 198<br />

IV SCIENZE NATURALI 20 PIETRO PAOLO PIERANTONI 255<br />

III SCIENZE NATURALI 30 IOLANDA GRAPPASONNI 256<br />

I COMUNE 20 ELIO CARFAGNA 58<br />

333


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

LABORATORIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA L F IX<br />

E ANALISI DEL TERRITORIO (M-Z)<br />

LABORATORIO DI LESSICOLOGIA L F A046F VIII<br />

E LESSICOGRAFIA FRANCESE<br />

LABORATORIO DI LESSICOLOGIA L F A046I VIII<br />

E LESSICOGRAFIA INGLESE<br />

LABORATORIO DI LETTERATURE COMPARATE L O A043, A050, IX<br />

A051, A052<br />

LABORATORIO DI LINGUA PARLATA: ASPETTI L F A046F VIII<br />

FONETICI E PROSODICI FRANCESE<br />

LABORATORIO DI LINGUA PARLATA: ASPETTI L F A046I VIII<br />

FONETICI E PROSODICI INGLESE<br />

LABORATORIO DI LINGUAGGI PER NON UDENTI L F 400<br />

ORE<br />

LABORATORIO DI LINGUAGGI PER NON VEDENTI L F 400<br />

ORE<br />

LABORATORIO DI MATEMATICA NELLE L F A047 A049 VIII<br />

ALTRE SCIENZE<br />

LABORATORIO DI METODI E STRATEGIE L F A045S, IX<br />

DI APPRENDIMENTO DELLE LINGUE<br />

A046S, A046I<br />

LABORATORIO DI METODI INFORMATICI L F A047 VIII<br />

LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE L F A019 IX<br />

D’INSEGNAMENTO<br />

LABORATORIO DI METODOLOGIE E TECNICHE L F A019 VIII<br />

D’INSEGNAMENTO<br />

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA L F A059, A060 VIII<br />

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO E L O IX<br />

PROGETTUALITÀ EDUCATIVA<br />

LABORATORIO DI PERCORSI DI MICROLINGUA L F A046F VIII<br />

E PROVE DI VERIFICA FRANCESE<br />

LABORATORIO DI PERCORSI DI MICROLINGUA L F A046I VIII<br />

E PROVE DI VERIFICA INGLESE<br />

LABORATORIO DI PERCORSI LINGUISTICI L F A045S, IX<br />

MULTIDISCIPLINARI<br />

A046S, A046I<br />

LABORATORIO DI PERCORSI TEMATICI DI L F A046I VIII<br />

LETTERATURA E CIVILTÀ E PROVE DI VERIFICA<br />

INGLESE<br />

LABORATORIO DI PERCORSI TEMATICI DI L F A046F VIII<br />

LETTERATURA E PROVE DI VERIFICA FRANCESE<br />

LABORATORIO DI PRATICHE FILOSOFICHE L F A036, A037 IX<br />

DI RELAZIONE<br />

LABORATORIO DI PRODUZIONE TESTUALE L F A043 VIII<br />

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE NELLA L F A043 VIII<br />

SCUOLA MEDIA<br />

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE NELLA L F A050, VIII<br />

SCUOLA SUPERIORE<br />

A051, A052<br />

LABORATORIO DI RISCHI E RISORSE GEOLOGICI L F A059, A060 VIII<br />

LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE FISICA L F A059 VIII<br />

F = Fondamentale; I = Insegnamento; L = Laboratorio; O = Opzionale<br />

334


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

I COMUNE 20 LUIGI PENNESI 59<br />

III LINGUE STRANIERE 20 CHRISTOPHE CLAVEL 144<br />

III LINGUE STRANIERE 20 RENATA MORRESI 145<br />

II LINGUISTICO LETTERARIO 20 GIAMPAOLO VINCENZI 214<br />

III LINGUE STRANIERE 20 LUCA PIERDOMINICI 146<br />

III LINGUE STRANIERE 20 GABRIELLA ACERBI 147<br />

UNICO SOSTEGNO 20 MARIA BUCCI 308<br />

UNICO SOSTEGNO 20 MARCELLO DANIELI 310<br />

IV FISICO INFORMATICO 20 MARIA ALEJANDRA 112<br />

MATEMATICO<br />

C. GONZALEZ ENRIQUEZ<br />

II LINGUE STRANIERE 20 DANIELA LATINI 169<br />

IV FISICO INFORMATICO 20 MAURIZIO TORCASIO 113<br />

MATEMATICO<br />

II ECONOMICO GIURIDICO 20 ENRICA GIAMMARINO 95<br />

III ECONOMICO GIURIDICO 20 MONICA MATTETTI 83<br />

III SCIENZE NATURALI 20 CINZIA CECCHINI 257<br />

I COMUNE 20 LUCA GIROTTI 60<br />

IV LINGUE STRANIERE 30 MADDALENA MARCONI 148<br />

IV LINGUE STRANIERE 30 SERENELLA SILENZI 149<br />

II LINGUE STRANIERE 20 CINZIA GALASSI 170<br />

IV LINGUE STRANIERE 20 ROSALBA MARSILI 151<br />

IV LINGUE STRANIERE 20 ANNA COLAIACOMO 152<br />

II SCIENZE UMANE 20 DONATELLA PAGLIACCI 285<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 CARLA CAROTENUTO 199<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 20 DANIELA MESCHINI 200<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 20 SANDRA CIPOLLETTA 201<br />

IV SCIENZE NATURALI 20 PIERO FARABOLLINI 258<br />

III SCIENZE NATURALI 20 LORENZO MORRESI 260<br />

335


5<br />

elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA L F A043, VIII<br />

A050, A051<br />

LABORATORIO DI STORIA MEDIEVALE E MODERNA L F A037 IX<br />

LABORATORIO DI STRATEGIE E GESTIONE L F A046F A046I VIII<br />

DELLA CLASSE<br />

LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE L F A019 VIII<br />

LABORATORIO LINGUISTICO L F A043 VIII<br />

LABORATORIO SUI DISTURBI DI ATTENZIONE L F 400<br />

ORE<br />

LABORATORIO SUI SUSSIDI COMPUTERIZZATI L F 400<br />

ORE<br />

LABORATORIO SUL RITARDO MENTALE L F 400<br />

ORE<br />

LEGISLAZIONE SULL’HANDICAP I F 400<br />

ORE<br />

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO L F A059, A060 VIII<br />

LINGUISTICA GENERALE I F A043 VIII<br />

MATEMATICA I F A059 IX<br />

MATEMATICA NELLE ALTRE SCIENZE I F A047 A049 VIII<br />

METODI INFORMATICI PER LA DIDATTICA I F A047 IX<br />

DELLA MATEMATICA<br />

METODI NUMERICI PER LA FISICA I F A049 IX<br />

PEDAGOGIA GENERALE (A-L) I F IX<br />

PEDAGOGIA GENERALE (M-Z) I F IX<br />

PEDAGOGIA SPECIALE I F 400<br />

ORE<br />

PRATICHE FILOSOFICHE DELLA RELAZIONE I F A036, A037 IX<br />

PERSONALE E INTERPERSONALE<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (A-L) I F IX<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-Z) I F IX<br />

PSICOLOGIA GENERALE (A-L) I F IX<br />

PSICOLOGIA GENERALE (M-Z) I F IX<br />

PSICOPATOLOGIA DEL MINORATO SENSORIALE I F 400<br />

ORE<br />

STORIA DELLA FISICA I F A049 IX<br />

STORIA DELLA MATEMATICA 1 I F A047 A049 VIII<br />

STORIA DELLA MATEMATICA 2 I F A047 A049 VIII<br />

STORIA DELLA SCUOLA I F IX<br />

STRATEGIE DIDATTICHE I F 400<br />

ORE<br />

TEORIA DELL’AUTISMO I F 400<br />

ORE<br />

F = Fondamentale; I = Insegnamento; L = Laboratorio; O = Opzionale<br />

336


elenco riassuntivo insegnamenti<br />

e laboratori attivati<br />

5<br />

IV LINGUISTICO LETTERARIO 20 GENNARO CAROTENUTO 202<br />

II SCIENZE UMANE 20 LETIZIA PELLEGRINI 286<br />

III LINGUE STRANIERE 25 MARIA GRAZIA FABBIONI 153<br />

IV ECONOMICO GIURIDICO 30 SERGIO IACOBIS 84<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 20 RAFFAELLA CECCARINI 203<br />

UNICO SOSTEGNO 20 ANGELA FIORILLO 311<br />

UNICO SOSTEGNO 15 BARBARA VENDOLA 312<br />

UNICO SOSTEGNO 20 BARBARA VENDOLA 313<br />

UNICO SOSTEGNO 25 VINCENZA AGOSTINI 314<br />

IV SCIENZE NATURALI 20 DANIELE EGIDI 261<br />

III LINGUISTICO LETTERARIO 30 DIEGO POLI 204<br />

II SCIENZE NATURALI 30 GIANCARLO COSIMI 273<br />

IV FISICO INFORMATICO 30 JAROSLAW RYBICKI 115<br />

MATEMATICO<br />

II FISICO INFORMATICO 30 ALESSANDRO BENEDETTI 126<br />

MATEMATICO<br />

II FISICO INFORMATICO 30 JAROSLAW RYBICKI 128<br />

MATEMATICO<br />

I COMUNE 30 DOMENICO SIMEONE 61<br />

I COMUNE 30 RAFFAELINO TUMINO 63<br />

UNICO SOSTEGNO 25 PIERO CRISPIANI 316<br />

II SCIENZE UMANE 30 MARIA LETIZIA PERRI 287<br />

I COMUNE 30 PAOLA NICOLINI 65<br />

I COMUNE 30 ELISABETTA CROCETTI 66<br />

I COMUNE 30 MINA SEHDEV 67<br />

I COMUNE 30 BARBARA SANTARELLI 68<br />

UNICO SOSTEGNO 20 PIERO CRISPIANI 317<br />

II FISICO INFORMATICO 30 JAROSLAW RYBICKI 129<br />

MATEMATICO<br />

III FISICO INFORMATICO 30 ANTONINO GIAMBÒ 116<br />

MATEMATICO<br />

IV FISICO INFORMATICO 30 ANTONINO GIAMBÒ 117<br />

MATEMATICO<br />

I COMUNE 30 ROBERTO SANI 69<br />

UNICO SOSTEGNO 25 PIERO CRISPIANI 318<br />

UNICO SOSTEGNO 25 CATIA GIACONI 319<br />

337


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

340


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

6. ELENCO RIASSUNTIVO ISTITUZIONI SCOLASTICHE<br />

CONVENZIONATE - A.A. 2006/2007<br />

Nel presente capitolo sono elencate le Istituzioni Scolastiche<br />

convenzionate con la SSIS, <strong>per</strong> l’espletamento delle ore <strong>di</strong><br />

tirocinio <strong>di</strong>retto previste nei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei corsi.<br />

L’elenco comprende anche le convenzioni con le Istituzioni<br />

Scolastiche in cui risultino attivate attività <strong>di</strong> integrazione<br />

scolastica, e con le altre Strutture (centri <strong>di</strong> riabilitazione,<br />

centri <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, strutture <strong>di</strong>dattiche, musei specialistici),<br />

<strong>per</strong> lo svolgimento del tirocinio <strong>di</strong>retto del corso <strong>di</strong> sostegno.<br />

Il suddetto elenco è relativo alle convenzioni stipulate<br />

<strong>per</strong> l’anno accademico 2006/2007.<br />

L’elenco è or<strong>di</strong>nato alfabeticamente secon<strong>di</strong> i seguenti<br />

criteri:<br />

provincia, comune, denominazione.<br />

341


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

DENOMINAZIONE<br />

PROV<br />

IST. COMPRENSIVO “ANCONA NORD”<br />

AN<br />

IST. COMPRENSIVO “ARMANDO NOVELLI”<br />

AN<br />

IST. PARITARIO “ENRICO FERMI”<br />

AN<br />

SCUOLA CAGGIARI SRL<br />

AN<br />

I.P.S.C.T.P.S.S. “FRANCESCO PODESTI” (IPC “MEDI” CHIARAVALLE) AN<br />

IST. COMPRENSIVO “ A. SCOCCHERA”<br />

AN<br />

IST. COMPRENSIVO “GRAZIE - TAVERNELLE”<br />

AN<br />

IST. COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO<br />

AN<br />

IST. D’ARTE “MANNUCCI” ANCONA-JESI-FABRIANO<br />

AN<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VANVITELLI-STRACCA-ANGELINI” AN<br />

(COMM.LE, GEOMETRI, BIOLOGICO-SANITARIO E TESSILE)<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE “GRAZIOSO BENINCASA”<br />

AN<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE “VITO VOLTERRA”<br />

AN<br />

LICEO GINNASIO DI STATO “CARLO RINALDINI” (SEZ. IST. MAGISTRALE) AN<br />

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”<br />

AN<br />

LICEO SCIENTIFICO “LUIGI DI SAVOIA”<br />

IST. COMPRENSIVO CAMERANO<br />

IST. COMPRENSIVO “MAZZINI”<br />

IST. COMPRENSIVO CHIARAVALLE<br />

IST. COMPRENSIVO MONTE SAN VITO<br />

IST. COMPRENSIVO CORINALDO<br />

IST. COMPRENSIVO CUPRAMONTANA<br />

IST. COMPRENSIVO FABRIANO “FERNANDA IMONDI ROMAGNOLI”<br />

IST. COMPRENSIVO ZONA EST “ALDO MORO”<br />

IST. COMPRENSIVO ZONA OVEST “MARCO POLO”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MILIANI-VIVARELLI”<br />

(IST. PROF.LE STAT. IND. E ARTIG. - I.T. AGR.)<br />

IST. TECNICO COMMERCIALELE E GEOMETRI “A. MOREA”<br />

LICEO CLASSICO STATALE “F. STELLUTI”<br />

IST. COMPRENSIVO “R. SANZIO” (EX FALCONARA NORD)<br />

IST. COMPRENSIVO FALCONARA SUD<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SERRANI-CAMBI”<br />

IST. COMPRENSIVO “FILOTTRANO”<br />

IST. COMPRENSIVO “CARLO URBANI”<br />

IST. COMPRENSIVO JESI CENTRO “L. LOTTO”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PIERALISI-SALVATI”<br />

IST. SUPERIORE PARITARIO “LA NUOVA SECONDARIA”<br />

IST. TECNICO ATTIVITÀ SOCIALI “GALILEI”<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE-GEOMETRI “CUPPARI”<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

342


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

COMUNE VIA CAP<br />

ANCONA VIA VOLTA, 1 - COLLEMARINO 60023<br />

ANCONA VIA FANTI, 10 60100<br />

ANCONA VIA BIRARELLI, 13 60121<br />

ANCONA VIA BARILATTI, 47 60127<br />

ANCONA VIA DELLA MONTAGNOLA, 30 60128<br />

ANCONA VIA CADORE, 1 60124<br />

ANCONA VIA VERGA, 2 60128<br />

ANCONA VIA DELLA MONTAGNOLA, 105 60131<br />

ANCONA VIA MICHELANGELO, 12 60125<br />

ANCONA VIA U. TREVI, 4 60131<br />

ANCONA VIA MARINI, 35 60129<br />

ANCONA VIA ESINO, 36 - TORRETTE 60020<br />

ANCONA VIA CANALE, 1 60125<br />

ANCONA VIA S. ALLENDE GOSSENS 60131<br />

(EX-VIA BRECCE BIANCHE)<br />

ANCONA VIA VECCHINI, 2 60124<br />

CAMERANO VIA CECI 60021<br />

CASTELFIDARDO CORSO XVIII SETTEMBRE, 25 60022<br />

CHIARAVALLE VIA PAGANINI, 5 60033<br />

CHIARAVALLE VIA LEOPARDI, 8 60033<br />

CORINALDO VIALE DANTE, 45 60013<br />

CUPRAMONTANA VIA N. SAURO, 31 60034<br />

FABRIANO PIAZZA F.LLI ROSSELLI, 13 60044<br />

FABRIANO VIA ALDO MORO 60044<br />

FABRIANO VIA LUIGI FABBRI, 1 60044<br />

FABRIANO VIA V. VENETO, 1 60044<br />

FABRIANO VIA P. MATTARELLA, 20 60044<br />

FABRIANO VIALE BUOZZI, 46/H 60044<br />

FALCONARA VIA MARCONI 60015<br />

MARITTIMA<br />

FALCONARA VIA TITO SPERI, 32 60015<br />

MARITTIMA<br />

FALCONARA VIA S. DI SANTAROSA, 2/A 60015<br />

MARITTIMA<br />

FILOTTRANO VIA M.LUTHER KING, 1 60024<br />

JESI VIA XX LUGLIO 60035<br />

JESI CORSO MATTEOTTI, 46 60035<br />

JESI VIA RAFFAELLO SANZIO, 8 60035<br />

JESI VIA ERBARELLA, 1 60035<br />

JESI VIALE DEL LAVORO, 38 60035<br />

JESI VIA LA MALFA, 36 60035<br />

343


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

LICEO CLASSICO “VITTORIO EMANUELE II” (SEZ. ISTITUTO MAGISTRALE)<br />

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”<br />

IST. COMPRENSIVO LORETO<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “EINSTEIN-NEBBIA” - ALBERGHIERO<br />

IST. COMPRENSIVO MONTEMARCIANO - MARINA<br />

IST. COMPRENSIVO NUMANA - SIROLO<br />

I.I.S. “CORRIDONI-CAMPANA” (ITCG-LICEO SCIENTIFICO/LICEO CLASSICO)<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “OSIMO CASTELFIDARDO”<br />

IST. COMPRENSIVO OSTRA<br />

I.P.S.S.A.R.C.T. “ALFREDO PANZINI”<br />

IST. COMPRENSIVO “MARCHETTI”<br />

IST. COMPRENSIVO “SENIGALLIA CENTRO - FAGNANI”<br />

IST. COMPRENSIVO SENIGALLIA SUD “BELARDI”<br />

IST. PROF.LE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “BETTINO PADOVANO”<br />

(IPSIA “MILIANI” ARCEVIA)<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE PER GEOMETRI “CORINALDESI”<br />

LICEO CLASSICO “PERTICARI” (SEZ. ISTITUTO MAGISTRALE)<br />

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO MEDI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”<br />

IST. D’ARTE “O. LICINI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. SACCONI” -<br />

IST. PROF.LE STAT. INDUSTRI/ARTIGIANATO, IPSCT “A. CECI”<br />

IST. TECNICO AGRARIO “C. ULPIANI”<br />

IST. TECNICO COMMERCIALELE/GEOMETRI “UMBERTO I”<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI”<br />

LICEO CLASSICO “STABILI-TREBBIANI”<br />

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI”<br />

SCUOLA MEDIA “M. D’AZEGLIO”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “L. LUCIANI”<br />

IST. SCOLASTICO COMPRENSIVO “CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO”<br />

IST. COMPRENSIVO CUPRAMARITTIMA<br />

IST. SCOLASTICO COMPRENSIVO FALERONE<br />

IST. BAMBIN GESÙ<br />

IST. PROF. LE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “OSTILIO RICCI”<br />

(SEDE COORD. A MONTEGRANARO)<br />

IST. STATALE D’ARTE “U. PREZIOTTI” -<br />

LICEO ARTISTICO PORTO SAN GIORGIO<br />

IST. TECNICO COMMERCIALELE E TURISMO/GEOMETRI<br />

“CARDUCCI-GALILEI”<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE “G. MONTANI”<br />

LICEO GINNASIO STATALE “ANNIBAL CARO”<br />

SCUOLA MEDIA “FRACASSETTI-BETTI”<br />

IST. COMPRENSIVO “DON ENRICO MONTI”<br />

IST. COMPRENSIVO “G. LEOPARDI”<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AN<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

344


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

JESI CORSO MATTEOTTI, 48 60035<br />

JESI VIALE VERDI, 23 60035<br />

LORETO VIA BRAMANTE, 119 60025<br />

LORETO VIA ABRUZZO 60025<br />

MONTEMARCIANO VIA G.B. MAROTTI, 26 60018<br />

NUMANA VIA CONERO, 9 60026<br />

OSIMO VIA MOLINO MENSA 60027<br />

OSIMO VIA MOLINO MENSA, 1/B 60027<br />

OSTRA VIA EUROPA, 11 60010<br />

SENIGALLIA VIA CAPANNA, 62/A 60019<br />

SENIGALLIA VIALE DEI GERANI, 1 60019<br />

SENIGALLIA VIA G. OBERDAN, 6 60019<br />

SENIGALLIA VIA MARCHE, 42 60019<br />

SENIGALLIA VIA ROSMINI, 22/B 60019<br />

SENIGALLIA VIA TOMMASO D’AQUINO, 4 60019<br />

SENIGALLIA VIA ROSSINI, 39 60019<br />

SENIGALLIA VIALE IV NOVEMBRE, 21 60019<br />

AMANDOLA VIA F. FILZI, 10 63021<br />

ASCOLI PICENO VIA 3 OTTOBRE, 18/A 63100<br />

ASCOLI PICENO VIA DINO ANGELINI, 18 63100<br />

ASCOLI PICENO VIALE DELLA REPUBBLICA, 30 63100<br />

ASCOLI PICENO VIA DELLE TORRI, 4 63100<br />

ASCOLI PICENO VIA DELLA REPUBBLICA, 31/A 63100<br />

ASCOLI PICENO VIALE VELLEI, 10 63100<br />

ASCOLI PICENO VIA FALERIA, 4 63100<br />

ASCOLI PICENO VIA N. SAURO, 20 63100<br />

ASCOLI PICENO VIA 3 OTTOBRE, 8/C 63100<br />

CASTEL DI LAMA VIA ROMA, 107 63030<br />

CUPRAMARITTIMA CORSO VITTORIO EMANUELE, 19 63012<br />

FALERONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ, 1 63022<br />

FERMO VIA CIPRIANI, 8 63023<br />

FERMO LARGO CAVALLOTTI, 5 63023<br />

FERMO VIA MARSALA 63023<br />

FERMO VIALE TRENTO, 63 63023<br />

FERMO VIA GIROLAMO MONTANI, 7 63023<br />

FERMO VIA G. LEOPARDI, 2 63023<br />

FERMO VIA LARGO MORA, 2 63023<br />

FOLIGNANO VIA AREZZO 63040<br />

GROTTAMMARE VIA TOSCANINI, 14 63013<br />

345


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FAZZINI/MERCANTINI”<br />

IST. COMPRENSIVO “G. SACCONI”<br />

IST. SCOLASTICO COMPRENSIVO “G. CESTONI”<br />

IST. COMPRENSIVO MONTEGRANARO<br />

IST. COMPRENSIVO “ALLEGRETTI”<br />

IST. SCOLASTICO COMPRENSIVO MONTERUBBIANO<br />

IST. COMPRENSIVO “SPINETOLI - PAGLIARE”<br />

IST. COMPRENSIVO PETRITOLI<br />

IST. COMPRENSIVO “NARDI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUIGI EINAUDI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “GALILEI-MARCONI”<br />

IST. SCOLASTICO COMPRENSIVO<br />

IST. COMPRENSIVO DI ROCCAFLUVIONE<br />

BIANCOAZZURRO COOPERATIVA SOCIALE<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. LEOPARDI”<br />

IST. PROF. LE INDUSTRIA E ARTIGIANATO<br />

IST. PROF.LE SERVIZI ALBERGHIERI, RISTORAZIONE E TURISTICI<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE “A. CAPRIOTTI”<br />

LICEO SCIENTIFICO “B. ROSETTI”<br />

SCUOLA SECONDARIA STATALE 1° GRADO “CAPPELLA-CURZI”<br />

SCUOLA SECONDARIO 1° GRADO “SACCONI-MANZONI”<br />

IST. COMPRENSIVO “SANTA VITTORIA IN MATENANO”<br />

SCUOLA MEDIA “BACCI”<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “L.VECCHIOTTI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V. BELLISARIO”<br />

IST. COMPRENSIVO BALSORANO<br />

I.T.C. STATALE “M.O. LUIGI RENDINA”<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE STATALE “SEN. O. JANNUZZI”<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “A. MANZONI”<br />

SCUOLA STATALE SECONDARIA 1° GRADO “G. SALVEMINI”<br />

I.T.I.S. “MARCONI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “RENATO MORO”<br />

SCUOLA SECONDARIO 1° GRADO “ETTORE FIERAMOSCA”<br />

I.T.C. “VITALE GIORDANO”<br />

SCUOLA SECONDARIO 1° GRADO “ANNA DE RENZIO”<br />

I.I.S. “BASILE CARAMIA”<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AP<br />

AQ<br />

AQ<br />

AQ<br />

BA<br />

BA<br />

BA<br />

BA<br />

BA<br />

BA<br />

BA<br />

BA<br />

BA<br />

346


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

GROTTAMMARE VIA S. D’ACQUISTO, 30 63013<br />

MONTALTO DELLE VIA DELLA SCUOLA, 1 63034<br />

MARCHE<br />

MONTEGIORGIO LARGO LEOPARDI, 6 63025<br />

MONTEGRANARO VIALE MARTIRI D’UNGHERIA, 98 63014<br />

MONTEPRANDONE VIA COLLE GIOIOSO, 1 - CENTOBUCHI 63033<br />

MONTERUBBIANO VIA O. MURANI, 4 63026<br />

PAGLIARE DEL VIA GIOVANNI XXIII, 13 63036<br />

TRONTO<br />

PETRITOLI VIA AGELLI, 10 63027<br />

PORTO SAN GIORGIO VIALE DEI PINI, 49 63017<br />

PORTO SANT’ELPIDIO VIA LEGNANO 63018<br />

PORTO SANT’ELPIDIO VIA MONTE GRAPPA, 9 63018<br />

RIPATRANSONE VIA DA SOLE, 1 63038<br />

ROCCAFLUVIONE VIA G. LEOPARDI 63049<br />

SAN BENEDETTO VIALE DELLO SPORT, 110 63039<br />

DEL TRONTO<br />

SAN BENEDETTO VIALE A. DE GASPERI, 135 63039<br />

DEL TRONTO<br />

SAN BENEDETTO VIA DELLO SPORT, 60 - 63039<br />

DEL TRONTO<br />

CONTRADA BRANCADORO<br />

SAN BENEDETTO PIAZZA MONSIGNOR SCIOCCHETTI, 6 63039<br />

DEL TRONTO<br />

SAN BENEDETTO VIA SGATTONI, 41 63037<br />

DEL TRONTO<br />

SAN BENEDETTO VIALE DE GASPERI, 141 63039<br />

DEL TRONTO<br />

SAN BENEDETTO PIAZZA E. SETTI CARRARO, 5 63037<br />

DEL TRONTO<br />

SAN BENEDETTO VIA LEOPARDI, 25 63039<br />

DEL TRONTO<br />

SAN VITTORIA VIA FARFENSE, 5 63028<br />

IN MATENANO<br />

SANT’ELPIDIO A MARE VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, 114 63019<br />

SERVIGLIANO VIA MATENANA, 2 63029<br />

AVEZZANO VIA XX SETTEMBRE, 425 67051<br />

BALSORANO VIA MADONNA DELL’ORTO 67052<br />

L’AQUILA VIA LEONARDO DA VINCI, 8 67100<br />

ANDRIA VIALE GRAMSCI, 40 70031<br />

ANDRIA VIA CARLO CANEVA 70031<br />

ANDRIA VIA DEI COMUNI DI PUGLIA, 4 70031<br />

BARI VIA POERIO, 2 70126<br />

BARLETTA VIA MONSIGNOR DIMICCOLI 70051<br />

BARLETTA VIA ZANARDELLI, 4 70051<br />

BITONTO PIAZZALE GIANNI RODARI 70032<br />

BITONTO VIA LEOPARDI, 88 70032<br />

LOCOROTONDO VIA CISTERNINO, 284 70010<br />

347


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

LICEO GINNASIO E SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”<br />

I.T.I.S. “G. MARCONI”<br />

LICEO SCIENTIFICO “ALFANO DA TERMOLI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “S. GIOVANNI BOSCO”<br />

I.C.A.” L. DA VINCI”<br />

CENTRO RIABILITAZIONE SAN ROCCO<br />

IST. TECNICO STATALE COMMERCIALE-GEOMETRI-<br />

PROGRAMMATORI-TURISMO “F. GALIANI”<br />

I.T.C.P. “R. DE STERLICH”<br />

IST. COMPRENSIVO STATALE “F. MASCI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. SPATARO”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “NICOLA DA GUARDIAGRELE”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “SALVO D’AQUISTO”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “VIA RIBOLLE”<br />

IST. COMPRENSIVO DI MELDOLA<br />

I.P.S.I.A. “A. PACINOTTI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SECONDARIO “GIORDANI”<br />

IST. COMPRENSIVO STATALE “ GIOVANNI XXIII”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SECONDARIO SUPERIORE “I. SILONE”<br />

BA<br />

CB<br />

CB<br />

CE<br />

CE<br />

CH<br />

CH<br />

CH<br />

CH<br />

CH<br />

CH<br />

CH<br />

FC<br />

FC<br />

FG<br />

FG<br />

FG<br />

FG<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “G. PASCOLI”<br />

FG<br />

IST. SECONDARIO 1° GRADO “PETRARCA”<br />

FG<br />

IST. PROF.LE STATALE SERVIZI COMMERCIALI “LUIGI EINAUDI”<br />

FR<br />

IST. COMPRENSIVO “P. VALENTE”<br />

IS<br />

IST. COMPRENSIVO STATALE POLO 2<br />

LE<br />

IST. STATALE “P. SICILIANI”<br />

LE<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “A. GRANDI”<br />

LE<br />

IST. SECONDARIO 1°GRADO “A. VOLPI”<br />

LT<br />

IST. COMPRENSIVO “LUCA DELLA ROBBIA”<br />

MC<br />

IST. COMPRENSIVO “DE MAGISTRIS”<br />

MC<br />

IST. COMPRENSIVO “G. BOCCATI”<br />

MC<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “COSTANZA VARANO”<br />

MC<br />

(IST. MAGISTRALE, LICEO CLASSICO, LICEO SCIENTIFICO)<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE/GEOMETRI “G. ANTINORI” - ITC MATELICA MC<br />

IST. COMPRENSIVO “N. STRAMPELLI”<br />

MC<br />

I.P.S.A.R. “G. VARNELLI”<br />

MC<br />

IST. COMPRENSIVO “ENRICO MESTICA”<br />

MC<br />

ANFFAS ONLUS<br />

MC<br />

IST. COMPRENSIVO “SANT’AGOSTINO”<br />

MC<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”<br />

MC<br />

(LICEO SCIENTIFICO/LICEO CLASSICO)<br />

IST. PROF.LE SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E PUBBLICITARI<br />

MC<br />

“VIRGINIO BONIFAZI”- IPCT RECANATI<br />

SCUOLA SECONDARIO 1° GRADO “LUIGI PIRANDELLO”<br />

MC<br />

348


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

MOLFETTA CORSO UMBERTO I 70056<br />

CAMPOBASSO PIAZZA SAN FRANCESCO 86100<br />

TERMOLI VIALE TRIESTE, 10 86039<br />

TRENTOLA DUCENTA VIA FIRENZE, 24 81038<br />

VILLA LITERNO VIA CARDUCCI 81039<br />

CASOLI CORSO UMBERTO, 155 66043<br />

CHIETI VIA U. RICCI, 22 66100<br />

CHIETI SCALO VIA COLONNETTA, 99/A 66013<br />

FRANCAVILLA AL MARE VIA ZARA 66023<br />

GISSI VIA PROVINCIALE, 1 66052<br />

GUARDIAGRELE VIA G. FARINA, 1 66016<br />

SAN SALVO VIA SCOPELLITI 66050<br />

FORLI VIA RIBOLLE, 47 47100<br />

MELDOLA VIALE DELLA REPUBBLICA, 47 47014<br />

FOGGIA VIA GIOBERTI 71100<br />

MONTE VIA ORTO CAPPUCCINI, 1 71037<br />

SANT’ANGELO<br />

PIETRAMONTECORVINO VIA S. PARDO, 1 71038<br />

SAN FERDINANDO VIA GRAMSCI 71046<br />

DI PUGLIA<br />

SAN GIOVANNI ROTONDO VIA ENNIO MEDI, 7 71013<br />

SAN SEVERO VIA TOGLIATTI, 1 71016<br />

SORA VIALE SAN DOMENICO 03039<br />

CARPINONE SALITA COLLE 86093<br />

CASARANO VIA MESSINA 73042<br />

LECCE VIA LEUCA, 2 73100<br />

LECCE VIA PATITARI, 2 73100<br />

CISTERNA DI LATINA VIA OBERDAN 04012<br />

APPIGNANO VIA CARDUCCI, 4 62010<br />

CALDAROLA VIALE UMBERTO I, 2 62020<br />

CAMERINO VIA PIERAGOSTINI, 4 62032<br />

CAMERINO LOCALITÀ SAN PAOLO 62032<br />

CAMERINO PIAZZA NEGHELLI, 23 62032<br />

CASTELRAIMONDO VIALE EUROPA, 1 62022<br />

CINGOLI VIA MAZZINI, 2 62011<br />

CINGOLI VIA D. FOLTRANI, 12 62011<br />

CIVITANOVA MARCHE VIA TRILUSSA, 12 62012<br />

CIVITANOVA MARCHE VIA DEL PICENO, 16/18 62013<br />

CIVITANOVA MARCHE VIA ALMIRANTE 62012<br />

CIVITANOVA MARCHE VIA DUCA D’AOSTA, 9 62013<br />

CIVITANOVA MARCHE VIA SARAGAT, 50 - FONTESPINA 62012<br />

349


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE “FILIPPO CORRIDONI”<br />

IST. COMPRENSIVO “A. MANZONI”<br />

IST. PROF. LE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “FILIPPO CORRIDONI”<br />

SALESIANI DON BOSCO SCUOLA MEDIA - LICEO SCIENTIFICO -<br />

LICEO LINGUISTICO EUROPEO<br />

IST. COMPRENSIVO “ENRICO FERMI”<br />

IST. COMPRENSIVO “ENRICO MESTICA”<br />

IST. D’ARTE “G. CANTALAMESSA”<br />

IST. PROF.LE SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “IVO PANNAGGI”<br />

IST. TECNICO ATTIVITÀ SOCIALI “MATTEO RICCI”<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE “A. GENTILI”<br />

IST. TECNICO GEOMETRI - “A.D. BRAMANTE”<br />

LICEO CLASSICO “GIACOMO LEOPARDI” - IST. MAGISTRALE CINGOLI<br />

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”<br />

IST. COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII”<br />

IST. COMPRENSIVO “LORENZO LOTTO”<br />

IST. COMPRENSIVO “G. CINGOLANI”<br />

IST. COMPRENSIVO “VIA PIAVE”<br />

IST. COMPRENSIVO COLMURANO<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE “IRENEO ALEANDRI”<br />

IST. COMPRENSIVO “MONS. PAOLETTI”<br />

IST. COMPRENSIVO “RAFFAELLO SANZIO”<br />

IST. COMPRENSIVO “ENRICO MEDI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO MATTEI”<br />

(ITIS RECANATI - IPIA POTENZA PICENA)<br />

LICEO CLASSICO “GIACOMO LEOPARDI” - LICEO SCIENTIFICO<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “M.L. PATRIZI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. GENTILI”<br />

IST. COMPRENSIVO “P. TACCHI VENTURI”<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE “E. DIVINI”<br />

IST. COMPRENSIVO “G. LUCATELLI”<br />

IST. COMPRENSIVO “GRANDI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO FILELFO”<br />

IST. COMPRENSIVO “EGISTO PALADINI”<br />

IST. COMPRENSIVO “SANCIA D’ANGIÒ”<br />

IST. TECNICO AGRARIO “CUPPARI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “G. D’ANNUNZIO”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ALESSANDRINI”<br />

LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. DA PENNE”<br />

FONDAZIONE “PAPA PAOLO VI”<br />

I.S. ARTE “V. BELLISARIO”<br />

IST. MAGISTRALE STATALE “G. MARCONI”<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

MC<br />

NA<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

350


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

CIVITANOVA MARCHE CONTRADA ASOLA 62013<br />

ALTA<br />

CORRIDONIA PIAZZA F. CORRIDONI, 2 62014<br />

CORRIDONIA VIA SANT’ANNA, 9 62014<br />

MACERATA VIALE DON BOSCO, 55 62100<br />

MACERATA VIA PACE, 2 62100<br />

MACERATA VIA DEI SIBILLINI, 37 62100<br />

MACERATA VIA F.LLI CIOCI, 2 62100<br />

MACERATA VIA CAPUZI, 40 62100<br />

MACERATA VIA G.D. DI PIETRO 62100<br />

MACERATA VIA F.LLI CIOCI, 6 62100<br />

MACERATA VIA GASPARRINI, 11 62100<br />

MACERATA CORSO CAVOUR 62100<br />

MACERATA VIA MANZONI, 95 62100<br />

MOGLIANO MARCHE VIA ADRIANO ADRIANI, 4 62010<br />

MONTE SAN GIUSTO VIA MADONNA DI LORETO, 2 62015<br />

MONTECASSIANO VICOLO DELLE SCUOLE, 3/5 62010<br />

MORROVALLE VIA PIAVE, 28 62010<br />

PASSO DI COLMURANO CONTRADA FIASTRA, 91 62020<br />

PIEDIRIPA DI MACERATA VIA G.B. VELLUTI, 38 62100<br />

PIEVE TORINA VIA ALCIDE DE GASPERI, 19 62036<br />

PORTO POTENZA PICENA VIALE PIEMONTE, 19 62016<br />

PORTO RECANATI VIA ALIGHIERI, 2 62017<br />

RECANATI VIA BRODOLINI, 14 62019<br />

RECANATI PIAZZA B. GIGLI, 2 62019<br />

RECANATI VIA A. MORO 62019<br />

SAN GINESIO VIA MATTEOTTI, 18 62026<br />

SAN SEVERINO MARCHE VIALE BIGIOLI, 126 62027<br />

SAN SEVERINO MARCHE VIALE MAZZINI, 31 62027<br />

TOLENTINO VIALE G. BENADDUCI, 23 62029<br />

TOLENTINO PIAZZA DON BOSCO 62029<br />

TOLENTINO VIA TAMBRONI, 1 62029<br />

TREIA VIA LANZI, 1 62010<br />

TRECASE VIA CATTANEO, 35 80040<br />

ALANNO VIA XX SETTEMBRE, 1 65020<br />

CEPAGATTI VIA D. ALIGHIERI, 25 65012<br />

MONTESILVANO VIA D’AGNESE 65016<br />

PENNE VIA DANTE ALIGHIERI 65015<br />

PESCARA VIA PESARO, 9 65121<br />

PESCARA VIA EINAUDI, 2 65129<br />

PESCARA VIA M. DA CARAMANICO, 26 65126<br />

351


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

IST. PROF.LE SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI SOCIALI E PUBBLICITARI<br />

“MICHETTI”<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE-GEOMETRI “G. MANTHONE”<br />

IST. TECNICO STATALE COMMERCIALE-GEOMETRI-TURISMO<br />

“TITO ACERBO”<br />

LICEO ARTISTICO STATALE “G. MISTICONI”<br />

SCUOLA MEDIA “ROSSETTI-MAZZINI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “B. CROCE”<br />

IST. COMPRENSIVO STATALE DI CASCIA<br />

IST. INDUSTRIALE SPERIMENTALE “L. CASSATA”<br />

SCUOLA SECONDARIO 1° GRADO “BONAZZI-LILLI”<br />

LICEO SCIENTIFICO “A. VOLTA”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CELLI”<br />

IST. COMPRENSIVO “G. PADALINO”<br />

IST. COMPRENSIVO “GANDIGLIO”<br />

IST. PROF.LE SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “ADRIANO OLIVETTI”<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE “G. BATTISTI”<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE “DON LUIGI ORIONE”<br />

POLO SCOLASTICO 2 “G. TORELLI” (LICEO SCIENTIFICO)<br />

POLO SCOLASTICO 3 (IPSIA “A. VOLTA” - ISTITUTO D’ARTE “APOLLONI”)<br />

IST. COMPRENSIVO “D. BRAMANTE”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. DONATI” (ITC- IPSS)<br />

IST. COMPRENSIVO GABICCE MARE<br />

IST. COMPRENSIVO “ENRICO FERMI”<br />

IST. COMPRENSIVO “A. BATTELLI”<br />

IST. COMPRENSIVO “G. BINOTTI”<br />

IST. COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI”<br />

IST. COMPRENSIVO “GALILEO GALILEI”<br />

IST. COMPRENSIVO “GIACOMO LEOPARDI”<br />

IST. TECNICO COMMERCIALE “BRAMANTE”<br />

IST. COMPRENSIVO “L. CARNEVALI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MONTEFELTRO” (LICEO SCIENTIFICO, IPSIA)<br />

IST. COMPRENSIVO “NICOLÒ PELLIPARIO”<br />

IST. COMPRENSIVO “GIOVANNI PASCOLI”<br />

IST. COMPRENSIVO “PAOLO VOLPONI”<br />

IST. D’ARTE “SCUOLA DEL LIBRO”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LAURANA”<br />

(LICEO SCIENTIFICO, IST. MAGISTRALE)<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE “ENRICO MATTEI”<br />

LICEO CLASSICO STATALE “RAFFAELLO”<br />

IST. COMPRENSIVO “16 AGOSTO 1860”<br />

IST. COMPRENSIVO<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE IPSIA” MANFREDI” E ITIS “MARCONI”<br />

IST. COMPRENSIVO “L. MANNETTI”<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PE<br />

PG<br />

PG<br />

PG<br />

PG<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PU<br />

PZ<br />

PZ<br />

RA<br />

RI<br />

352


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

PESCARA VIA VESPUCCI, 175 65127<br />

PESCARA VIA TIBURTINA 202 65129<br />

PESCARA VIA PIZZOFERRATO, 1 65124<br />

PESCARA VIALE KENNEDY, 137 65123<br />

PESCARA VIA RAFFAELLO, 181 65124<br />

PESCARA VIA SCARFOGLIO, 66 65129<br />

CASCIA LOCALITÀ LA STELLA 06043<br />

GUBBIO VIA BOTTAGNONE 06024<br />

PONTE FELCINO VIA DELLA TROTA, 12 06077<br />

SPOLETO VICOLO S. MATTEO, 8 06049<br />

CAGLI VIA GIOVANNI SANTI, 23 61043<br />

FANO VIA LANCI, 2 61032<br />

FANO PIAZZETTA GRIMALDI, 3 61032<br />

FANO VIA DE’ PETRUCCI, 1 61032<br />

FANO VIA XII SETTEMBRE, 3 61032<br />

FANO VIA IV NOVEMBRE, 47 61032<br />

FANO VIA KENNEDY, 30 61032<br />

FANO VIA CADUTI DEL MARE, 24 61032<br />

FERMIGNANO VIA CARDUCCI, 2 61033<br />

FOSSOMBRONE VIALE DON BOSCO, 16 61034<br />

GABICCE MARE VIA XXV APRILE, 5 61011<br />

MONDOLFO VIA E. FERMI, 11 61037<br />

NOVAFELTRIA VIA DELLA MATERNITÀ, 43 61015<br />

PERGOLA VIALE MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 12 61045<br />

PESARO VIA GATTONI, 13 61100<br />

PESARO VIA DELLA CONCORDIA, 92 61100<br />

PESARO VIA MANTEGAZZA, 1 61100<br />

PESARO VIA NANTERRE 61100<br />

SANT’ANGELO IN VADO VIA R. BADEN POWELL, 45 61048<br />

SASSOCORVARO VIA GIUSTI, 9 61028<br />

URBANIA VIA NARDI, 2 61049<br />

URBINO VIA PIANO SANTA LUCIA, 11 61029<br />

URBINO VIA MUZIO ODDI, 17/A 61029<br />

URBINO VIA BRAMANTE, 20 61029<br />

URBINO VIA L. PACIOLI 61029<br />

URBINO VIA LUCA PACIOLI, 22 61029<br />

URBINO VIA MUZIO ODDI 61029<br />

CORLETO PERTICARA VIA TRENTO 85012<br />

TOLVE VIA NAZIONALE, 1 85017<br />

LUGO CORSO MATTEOTTI, 55 48022<br />

ANTRODOCO VIA LUNGOVELINO, 7 02013<br />

353


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

IST. COMPRENSIVO “E. FERMI”<br />

IST. COMPRENSIVO “M.N.G. PEPOLI”<br />

I.P.S.S.A.R. “R. A. COSTAGGINI”<br />

IST. COMPRENSIVO “PASCOLI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “B. SISTI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “CORRADO MELONE”<br />

IST. COMPRENSIVO STATALE “ALBANO PAVONA”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “PABLO NERUDA”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. QUARENGHI”<br />

IST. COMPRENSIVO DI TOLFA<br />

LICEO SCIENTIFICO “A. LANDI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “VIA FONTANA DELLA ROSA”<br />

IST. PROF.LE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA<br />

RISTORAZIONE “MALATESTA”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “PANZINI-BORGHESE”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI VAIRO”<br />

IST. COMPRENSIVO STATALE “L. GALVANI”<br />

IST. COMPRENSIVO “A. GATTO”<br />

IST. COMPRENSIVO<br />

IST. MAGISTRALE “PERPENTI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “PAPA GIOVANNI XXIII”<br />

LICEO ARTISTICO STATALE “LISIPPO”<br />

IST. COMPRENSIVO DI ALBA ADRIATICA<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. ZOLI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “MAMBELLI-BERNABEI”<br />

IST. COMPRENSIVO<br />

IST. COMPRENSIVO STATALE “ROMANI”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V. CERULLI”<br />

LICEO SCIENTIFICO “M. CURIE”<br />

SCUOLA MEDIA UNIFICATA “BINDI-PAGLIACCETTI”<br />

IST. COMPRENSIVO “G. PARROZZANI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “COLOMBO”<br />

IST. COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-MEDIA<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MORETTI”<br />

SCUOLA MEDIA STATALE UNIFICATA “D’ANNUNZIO-ROMANI”<br />

IST. COMPRENSIVO “S. EGIDIO E ANCARANO”<br />

FONDAZIONE ANFFAS ONLUS - TERAMO<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “PASCOLI”<br />

I.P.S.S.A.C.T. “L. DI POPPA”<br />

I.T. COMMERCIALE E PER TURISMO “V. COMI”<br />

I.T.C. (PROGRMMATORI) “BLAISE PASCAL”<br />

I.T.I.S. “E. ALESSANDRINI”<br />

RI<br />

RI<br />

RI<br />

RI<br />

RI<br />

RM<br />

RM<br />

RM<br />

RM<br />

RM<br />

RM<br />

RM<br />

RN<br />

RN<br />

SA<br />

SA<br />

SA<br />

SA<br />

SO<br />

TA<br />

TA<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

354


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

MONTOPOLI DI SABINA VIA GRAMSCI 02034<br />

POGGIO MIRTETO VIA A. BULGARELLI 02047<br />

RIETI VIA CENTURONI, 33 02100<br />

RIETI VIA BELVEDERE - LOC. CAMPOMORO 02100<br />

RIETI VIA DELLA FONTANELLA, 1 02100<br />

LADISPOLI PIAZZA G. FALCONE 00055<br />

PAVONA VIA TORINO 00040<br />

ROMA VIA CASALDELMARMO, 216 00135<br />

SUBIACO VIA DI VILLA SCARPELLINI 00028<br />

TOLFA VIA LIZZERA, 19 00059<br />

VELLETRI VIA SALVO D’ACQUISTO 00049<br />

VELLETRI VIA FONTANA DELLA ROSA 00049<br />

RIMINI VIALE REGINA MARGHERITA, 4 47900<br />

RIMINI PIAZZALE GRAMSCI, 3/4 47900<br />

AGROPOLI VIA TAVERNE, 1 84043<br />

ANGRI VIA DANTE ALIGHIERI, 17 84012<br />

BATTIPAGLIA VIA CAGLIARI, 6 84091<br />

BUONABITACOLO VIA BRANDILEONE 84032<br />

SONDRIO VIA TONALE 23100<br />

SAVA CORSO ITALIA 74028<br />

TARANTO VIA LUCANIA 74100<br />

ALBA ADRIATICA VIA DUCA D’AOSTA, 13 64011<br />

ATRI PIAZZA ILLUMINATI, 1 64032<br />

ATRI VIA FINOCCHI 64032<br />

CELLINO ATTANASIO VIA GIARDINO, 1 64036<br />

COLLEDARA VIA S. PAOLO 64042<br />

GIULIANOVA VIA GRAMSCI, 77 64021<br />

GIULIANOVA VIA GRAMSCI 64021<br />

GIULIANOVA VIA MONTE ZEBIO, 18 64022<br />

ISOLA DEL GRAN SASSO VIA SAN GABRIELE, 100 64045<br />

MARTINSICURO VIA CESARE BATTISTI, 2 64014<br />

NERETO VIA VENETO, 32 64015<br />

NERETO VIA EUROPA, 15 64015<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI VIA CASTELLAMMARE ADRIATICO, 3 64026<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI VIA FONTE DELL’OLMO, 56 64026<br />

SAN EGIDIO ALLA VIBRATA PIAZZA B. CROCE 64016<br />

SANT’ATTO STRADA PER SANT’ATTO 64020<br />

SILVI VIA CARDUCCI, 2 64029<br />

TERAMO VIA F. BARNABEI, 2 64100<br />

TERAMO VIALE BOVIO, 6 64100<br />

TERAMO VIA A. BAFILE, 39 - LOCALITÀ CONA 64100<br />

TERAMO VIA S. MARINO, 12 64100<br />

355


6<br />

elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

IST. COMPRENSIVO “CARLO D’ALESSANDRO”<br />

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MARINO”<br />

LICEO GINNASIO STATALE “M. DELFICO”<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “F. SAVINI”<br />

IST. COMPRENSIVO DI ASOLO<br />

IST. COMPRENSIVO “FRATELLI CASETTI”<br />

I.S.I.S.S. “GIUSEPPE COLASANTI”<br />

IST. TECNICO INDUSTRIALE E GEOMETRI “L. DA VINCI”<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TE<br />

TV<br />

VB<br />

VT<br />

VT<br />

356


elenco riassuntivo istituzioni<br />

scolastiche convenzionate<br />

6<br />

TERAMO VIA AEROPORTO, 2 64100<br />

TERAMO VIA S. MARINO, 8 64100<br />

TERAMO PIAZZA D. ALIGHIERI, 20 64100<br />

TERAMO VIA PASCOLI, 2 64100<br />

ASOLO VIA FORESTUZZO, 65 31011<br />

CREVOLADOSSOLA VIA COMBATTENTI, 1 28865<br />

CIVITA CASTELLANA VIA F. PETRARCA 01033<br />

VITERBO VIA A. VOLTA, 26 01100<br />

357


i centri dell’ateneo<br />

7


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro d’Ateneo <strong>per</strong> l’Informatica e la Multime<strong>di</strong>alità<br />

(CAIM)<br />

Oggi sono molte le <strong>di</strong>scipline universitarie che utilizzano supporti<br />

<strong>di</strong> tipo multime<strong>di</strong>ale, molti gli insegnamenti che richiedono<br />

strumenti informatici <strong>per</strong> il loro appren<strong>di</strong>mento e sviluppo.<br />

Il CAIM, Centro <strong>di</strong> Ateneo <strong>per</strong> l’Informatica e la Multime<strong>di</strong>alità,<br />

è la risposta dell’Università <strong>di</strong> Macerata a questa sempre<br />

più sentita esigenza.<br />

Il CAIM gestisce la Rete d’Ateneo e le apparecchiature informatiche<br />

nonché i programmi informatici e multime<strong>di</strong>ali, e<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione degli studenti un vero e proprio polo<br />

<strong>di</strong>dattico completamente de<strong>di</strong>cato all’appren<strong>di</strong>mento:<br />

Palazzo Ciccolini.<br />

Palazzo Ciccolini nel corso degli anni è <strong>di</strong>venuto non solo<br />

luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, ma anche una sorta <strong>di</strong><br />

officina creativa in cui lo studente può scoprire e migliorare<br />

le proprie potenzialità e capacità nell’ambito del settore<br />

informatico. L’ambiente in cui gli studenti vengono accolti è<br />

<strong>di</strong>namico e stimolante, è il posto ideale <strong>per</strong> apprendere con<br />

serenità e fare con armonia.<br />

Le attività possono essere svolte liberamente sia in gruppo<br />

sia in<strong>di</strong>vidualmente, sia attraverso la su<strong>per</strong>visione e la guida<br />

<strong>di</strong> un docente.<br />

Ogni studente attraverso i servizi offerti dal CAIM può integrare<br />

la propria formazione attraverso l’uso degli strumenti<br />

informatici più all’avanguar<strong>di</strong>a e scoprire l’affascinante<br />

mondo della tecnologia.<br />

Può realizzare prodotti multime<strong>di</strong>ali, come dvd o cd interattivi;<br />

può progettare e realizzare siti Internet attraverso i linguaggi<br />

<strong>di</strong> programmazione e l’uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong> grafica. Può<br />

de<strong>di</strong>carsi alla ricerca bibliografica on line; approfon<strong>di</strong>re o<br />

integrare i propri stu<strong>di</strong> avvalendosi <strong>di</strong> strumenti statistici. Può<br />

gestire la propria posta elettronica <strong>per</strong> comunicare con i<br />

docenti e <strong>per</strong>ché no, con gli amici. Sono circa 5000 fino ad<br />

oggi gli studenti ad utilizzare la casella <strong>di</strong> posta elettronica<br />

dell’Università. Infine, più semplicemente, può navigare in<br />

Internet.<br />

Il CAIM mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ogni studente l’informatica <strong>di</strong><br />

oggi <strong>per</strong> il suo domani. Organizza specificatamente corsi gratuiti<br />

e assistenza tutoriale <strong>per</strong> accedere all’esame <strong>di</strong> Patente<br />

360


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

Europea del Computer, uno dei pochi attestati che certificano<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> abilità informatiche.<br />

Per informazioni e contatti<br />

Palazzo Ciccolini<br />

Via XX settembre, 5<br />

62100 Macerata<br />

T 0733/2583940<br />

F 0733/2583942<br />

caim@unimc.it<br />

http://caim.unimc.it<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00<br />

il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00<br />

361


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro d’Ateneo <strong>per</strong> i Servizi Bibliotecari<br />

(CASB)<br />

Il polo bibliotecario d’Ateneo offre, presso la sede <strong>di</strong> p.zza<br />

Oberdan 4, i seguenti servizi centralizzati:<br />

_Biblioteca <strong>di</strong>gitale, allestita presso il Centro d’Ateneo <strong>per</strong><br />

i Servizi Bibliotecari (CASB) <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un’ampia sala <strong>di</strong> lettura,<br />

ad a<strong>per</strong>tura continuata fino alle ore 19, <strong>di</strong> circa 80 posti e<br />

<strong>di</strong> due laboratori informatici <strong>per</strong> le ricerche bibliografiche<br />

assistite e <strong>per</strong> la libera consultazione <strong>di</strong> risorse bibliografiche<br />

e full text, su supporto elettronico. Costituisce un valido<br />

aiuto agli studenti impegnati in specifici lavori <strong>di</strong> ricerca e<br />

nella preparazione della propria tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

_Biblioteca <strong>di</strong>dattica d’Ateneo, dotata <strong>di</strong> un’ampia sala <strong>di</strong><br />

lettura e <strong>di</strong> consultazione, con accesso <strong>di</strong>retto al patrimonio<br />

librario, <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale specializzato nell’assistenza alla consultazione,<br />

e <strong>di</strong> orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura lungo, sì da costituire il supporto<br />

<strong>di</strong>dattico ai corsi <strong>di</strong> laurea delle <strong>di</strong>verse Facoltà. Lo studente<br />

può, <strong>per</strong>tanto, <strong>di</strong>sporre in un’unica sede delle principali<br />

o<strong>per</strong>e a carattere inter<strong>di</strong>sciplinare, delle gran<strong>di</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

consultazione <strong>di</strong> natura settoriale e <strong>di</strong> tutta la manualista in<br />

uso nei vari insegnamenti in cui si articola l’offerta <strong>di</strong>dattica<br />

dell’Ateneo.<br />

_Servizio <strong>di</strong> prestito interbibliotecario. Lo studente può<br />

usufruire <strong>di</strong> un servizio centralizzato <strong>di</strong> prestito interbibliotecario,<br />

utile ai fini del re<strong>per</strong>imento, in altre biblioteche italiane<br />

ed estere, del materiale librario o <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co non posseduto<br />

dalle biblioteche dell’Ateneo <strong>di</strong> Macerata.<br />

Presso tutti i <strong>di</strong>partimenti ed Istituti le biblioteche sono a<strong>per</strong>te<br />

dalle ore 9 alle ore 13 (escluso il sabato). In alcune strutture<br />

è stata adottata un’a<strong>per</strong>tura prolungata delle biblioteche<br />

fino alle ore 19.<br />

362


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

Servizi centralizzati presso altre se<strong>di</strong>:<br />

Emeroteca giuri<strong>di</strong>ca, allestita presso i locali dell’ex<br />

Biblioteca centrale della sede <strong>di</strong> giurisprudenza, ospita le collezioni<br />

correnti e spente dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> alcune strutture<br />

bibliotecarie giuri<strong>di</strong>che in modo che siano fruibili <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’utenza secondo un orario prolungato e continuato<br />

dalle ore 9.00.<br />

Biblioteca d’eccellenza “Antoine Barnave”, istituita agli<br />

inizi del 2007, occupa il 2° piano dello storico Palazzo Torri,<br />

in via Garibal<strong>di</strong> 77. La collezione, attinente la storia costituzionale<br />

francese del <strong>per</strong>iodo pre-rivoluzionario, comprende,<br />

in e<strong>di</strong>zione originale, testi <strong>di</strong> rilevante valore scientifico. La<br />

biblioteca è a<strong>per</strong>ta al pubblico dalle 9 alle 13 (escluso il sabato).<br />

Per la consultazione in sede si consiglia <strong>di</strong> contattare preventivamente<br />

il responsabile bibliotecario.<br />

Il catalogo in linea d’Ateneo (OPAC Online Public Access<br />

Catalog) documenta il patrimonio librario maceratese che<br />

comprende le biblioteche dell’Università, la Biblioteca statale<br />

<strong>di</strong> Macerata, la biblioteca comunale “Mozzi Borgetti” e la<br />

maggior parte delle biblioteche comunali della provincia <strong>di</strong><br />

Macerata. Il catalogo in linea è consultabile all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://opac.unimc.it.<br />

Da ciascuna sede dell’Ateneo, collegandosi all’home page del<br />

CASB all’in<strong>di</strong>rizzo http://casb.unimc.it è possibile accedere a<br />

tutte le risorse elettroniche <strong>di</strong>sponibili in rete.<br />

Per maggiori e più complete informazioni sullo SBA (Sistema<br />

Bibliotecario d’Ateneo) si consiglia la consultazione della<br />

“Guida ai servizi bibliotecari”.<br />

Per informazioni e contatti<br />

Piazza Oberdan, 4<br />

62100 Macerata<br />

T 0733/2583991<br />

F 0733/2583951<br />

casb@unimc.it<br />

http://casb.unimc.it<br />

363


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro <strong>per</strong> l’E-learning e la Formazione Integrata<br />

(CELFI)<br />

Il Centro <strong>per</strong> l’E-learning e la Formazione Integrata è la struttura<br />

<strong>di</strong> Ateneo con il compito <strong>di</strong> sostenere e coor<strong>di</strong>nare il progressivo<br />

potenziamento metodologico e tecnologico dei processi<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e insegnamento che prevedono l’utilizzo<br />

della telematica e della multime<strong>di</strong>alità.<br />

Il Centro si pone come strumento strategico <strong>per</strong> favorire l’integrazione<br />

delle tecnologie <strong>di</strong>dattiche sia nella <strong>di</strong>dattica dei<br />

docenti che nelle prassi degli studenti e si rapporta alle iniziative<br />

relative all’e-learning, alla <strong>di</strong>dattica on line (collegata<br />

alla <strong>di</strong>dattica frontale), alla <strong>di</strong>dattica a <strong>di</strong>stanza attivate dalle<br />

Facoltà e congiuntamente progettate.<br />

Il CELFI promuove attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> sviluppo nel settore<br />

<strong>di</strong> competenza anche in collaborazione con Enti a livello nazionale<br />

e internazionale.<br />

Le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica on-line dell’ateneo maceratese riguardano:<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza<br />

- Classe 19 Scienze dell’amministrazione<br />

- Classe 31 Scienze giuri<strong>di</strong>che<br />

- Classe 71/S Scienze della pubblica amministrazione<br />

- Classe 22/S Giurisprudenza<br />

- Classe LMG/01 Giurisprudenza<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

- Classe 38 Storia e memoria delle culture europee<br />

- Classe 29 Filosofia<br />

- Classe 98/S Ricerca storica e risorse della memoria<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione<br />

- Classe 18 Formazione e gestione delle risorse umane<br />

- Classe 18 Formatore <strong>per</strong> l’elearning e la multime<strong>di</strong>alità<br />

- Classe 39 Formazione e management dei sistemi turistici<br />

- Corso <strong>di</strong> laurea quadriennale in Scienze della formazione<br />

primaria (vecchio or<strong>di</strong>namento)<br />

- Classe 87/S Pedagogia e scienze umane<br />

- Classe 87/S Pedagogista della marginalità e della <strong>di</strong>sabilità<br />

- Classe 55/S Turismo sostenibile e gestione dei sistemi territoriali<br />

364


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche<br />

- Classe 15 Scienze politiche<br />

- Classe 35 Coo<strong>per</strong>azione, sviluppo e gestione dei flussi<br />

migratori<br />

Il centro promuove anche corsi post laurea e corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento,<br />

quali:<br />

- Master Universitario <strong>di</strong> primo livello in Open Distance<br />

Learning<br />

- Master Universitario <strong>di</strong> primo livello in Servizi Demografici<br />

- Corso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento in Tutor on Line<br />

- Corso Net-Trainers in collaborazione con European Net<br />

Trainers Association, con la collaborazione <strong>di</strong> un partenariato<br />

<strong>di</strong> 9 stati europei.<br />

Per informazioni e contatti<br />

Vicolo Tornabuoni<br />

62100 MACERATA<br />

T 0733/2584410<br />

T 0733/2584411<br />

F 0733/2584419<br />

celfi@unimc.it<br />

http://celfi.unimc.it<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30<br />

e dalle ore 13.30 alle ore 17.30<br />

il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00<br />

365


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro d’Ateneo <strong>per</strong> l’Orientamento<br />

(CAO)<br />

Il Centro d’Ateneo <strong>per</strong> l’Orientamento è stato istituito nel<br />

giugno 2007 <strong>per</strong> il coor<strong>di</strong>namento, l’organizzazione e la gestione<br />

<strong>di</strong> tutte le attività d’orientamento dell’ateneo.<br />

Il Centro si articola in due strutture principali: il Centro<br />

Orientamento e Tutorato (COT) e il Centro <strong>per</strong> i Tirocini e il<br />

mondo del Lavoro (CETRIL)<br />

Centro Orientamento e Tutorato<br />

(COT)<br />

Il Centro <strong>per</strong> l’Orientamento e il Tutorato (COT) è la struttura<br />

che organizza attività finalizzate ad orientare le scelte <strong>di</strong><br />

formazione dello studente, a seguirlo nel corso degli stu<strong>di</strong> e<br />

ad aiutarlo a progettare la propria professionalità.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le principali attività svolte dal COT:<br />

- organizzazione attività promozionali e informative locali<br />

e nazionali e saloni <strong>di</strong> orientamento<br />

- organizzazione attività <strong>di</strong> orientamento alla scelta universitaria<br />

in collaborazione con le scuole me<strong>di</strong>e su<strong>per</strong>iori<br />

- accoglienza delle matricole, anche attraverso manifestazioni<br />

specifiche<br />

- formazione alle attività <strong>di</strong> orientamento <strong>per</strong> docenti <strong>di</strong><br />

scuola me<strong>di</strong>a su<strong>per</strong>iore, docenti universitari e <strong>per</strong>sonale<br />

del Centro, avvalendosi della collaborazione delle Facoltà<br />

- servizi agli studenti <strong>di</strong>sabili allo scopo <strong>di</strong> favorine l’inserimento<br />

e il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o con azioni ed interventi mirati<br />

- forme <strong>di</strong> assistenza e supporto agli studenti stranieri<br />

- organizzazione attività <strong>di</strong> orientamento online attraverso<br />

l’ambiente collaborativo orient@line<br />

- coor<strong>di</strong>namento delle attività <strong>di</strong> orientamento in itinere<br />

organizzate dalle Facoltà<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> documentazione sia librario<br />

che multime<strong>di</strong>ale sulle tematiche dell’orientamento, anche<br />

con attenzione alle problematiche della <strong>di</strong>sabilità<br />

- promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca nell’ambito dell’orientamento<br />

366


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

- promozione e coor<strong>di</strong>namento attività culturali, formative,<br />

sportive e <strong>di</strong> tempo libero<br />

- servizio <strong>di</strong> consulenza orientativa<br />

- servizio <strong>di</strong> supporto al tutorato, realizzato da giovani laureati<br />

es<strong>per</strong>ti nelle <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong>sciplinari in collaborazione<br />

con i docenti e con le presidenze <strong>di</strong> facoltà<br />

- gestione del coro universitario<br />

- organizzazione <strong>di</strong> conferenze, seminari, convegni sulle problematiche<br />

dell’orientamento e dei servizi agli studenti.<br />

Per informazioni e contatti<br />

Viale Piave, 42<br />

62100 Macerata<br />

T 0733/2586005<br />

F 0733/2586047<br />

orientamento@unimc.it<br />

http://orientamento.unimc.it<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30<br />

367


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro Tirocini e Rapporti con il mondo del lavoro<br />

(CETRIL)<br />

Il CETRIL (ex Cetri) è la struttura che coor<strong>di</strong>na e promuove le<br />

attività <strong>di</strong> orientamento volte a facilitare le scelte professionali<br />

degli studenti e dei laureati, favorendo il contatto con il<br />

mondo del lavoro e promuovendo stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore sugli esiti<br />

occupazionali dei laureati e, in generale, sull’andamento del<br />

mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i principali servizi offerti dal CETRIL:<br />

- organizzazione e gestione tirocini formativi e stage, <strong>per</strong><br />

studenti e laureati, tramite convenzioni con enti pubblici,<br />

imprese, organismi associativi e liberi professionisti, nonché<br />

con la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università<br />

Italiane) <strong>per</strong> specifici programmi <strong>di</strong> tirocinio in Italia e<br />

all’estero (www.crui.it) e redazione dei relativi elenchi<br />

- gestione banca dati QuiJob, in cui studenti/laureati ed<br />

imprese possono interagire al fine dell’incontro tra<br />

domanda e offerta <strong>di</strong> lavoro<br />

- svolgimento <strong>di</strong> attività progettuale in materia <strong>di</strong> orientamento<br />

al lavoro, anche collegata a finanziamenti del Mur<br />

e Fondo sociale europeo<br />

- organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> orientamento al<br />

lavoro (Career Day)<br />

- consulenza orientativa <strong>per</strong> facilitare la scelta professionale<br />

- INFO-POINT con accesso libero a banche dati, testi e pubblicazioni<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>che, anche multime<strong>di</strong>ali<br />

- progettazione e sviluppo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio sugli<br />

esiti lavorativi dei laureati dell’Ateneo<br />

- organizzazione del servizio <strong>di</strong> orientamento <strong>per</strong> gli studenti/laureati<br />

<strong>di</strong>sabili allo scopo <strong>di</strong> favorirne l’inserimento<br />

nel mondo del lavoro con azioni ed interventi mirati<br />

- organizzazione <strong>di</strong> conferenze, seminari, convegni sulle<br />

problematiche dell’orientamento professionale e dei servizi<br />

ai laureati<br />

- gestione del sito web (htto://cetri.unimc.it) con aggiornamento<br />

continuo <strong>di</strong> offerte <strong>di</strong> lavoro e stage.<br />

368


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

Per informazioni e contatti<br />

Viale Piave, 42<br />

62100 Macerata<br />

T 0733/2586046<br />

F 0733/2586056<br />

cetri@unimc.it<br />

http://cetri.unimc.it<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30<br />

369


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro Linguistico <strong>di</strong> Ateneo<br />

(CLA)<br />

Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) ha come obiettivo contribuire<br />

al plurilinguismo, all’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento<br />

delle lingue lungo la vita (Long Life Learning Language), al<br />

<strong>per</strong>fezionamento dell’appren<strong>di</strong>mento universitario, al riconoscimento<br />

della conoscenza linguistica attraverso forme <strong>di</strong><br />

valutazione interne e/o universalmente riconosciute, allo sviluppo<br />

delle tecnologie <strong>di</strong> punta e della multime<strong>di</strong>alità a<br />

favore delle lingue, nell’ottica del consolidamento dell’identità<br />

europea, degli scambi internazionali attraverso le gran<strong>di</strong><br />

lingue <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> cultura pur riconoscendo le <strong>di</strong>fferenze<br />

linguistiche attraverso la promozione delle “piccole<br />

lingue”. Pertanto il CLA si iscrive nell’affermazione della tolleranza<br />

e nella lotta contro il razzismo, la xenofobia e la<br />

<strong>di</strong>scriminazione. L’azione del CLA, concordata con l’Ateneo si<br />

declina in 4 punti complementari:<br />

1) Alfabetizzazione: s’intende la formazione iniziale in lingua<br />

straniera, specifica o comune a più Facoltà, il raccordo<br />

con l’insegnamento della scuola secondaria, l’appren<strong>di</strong>mento<br />

dell’italiano lingua seconda o straniera <strong>per</strong> gli<br />

immigrati, la formazione linguistica degli studenti<br />

Erasmus in entrata e in uscita.<br />

2) Innovazione: s’intende l’introduzione <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>dattica<br />

e <strong>di</strong> nuove lingue non già incluse nei curricola universitari,<br />

<strong>di</strong> nuovi strumenti e <strong>di</strong> tecnologie con la produzione <strong>di</strong><br />

materiale on e off line. Il CLA realizza programmi d’integrazione<br />

linguistica e culturale tra studenti italiani e studenti<br />

stranieri come “Chronolang, una banca del tempo<br />

<strong>per</strong> gli Erasmus”.<br />

3) Integrazione: s’intende l’apporto complementare all’insegnamento<br />

impartito dai singoli corsi <strong>di</strong> laurea concordato<br />

con i docenti e le Facoltà, a tutti i livelli (laurea triennale,<br />

laurea specialistica, masters, dottorati), formazione<br />

linguistica dei docenti, iniziale o in itinere.<br />

4) Valutazione: s’intende la produzione <strong>di</strong> tests d’ingresso o<br />

<strong>di</strong> certificazioni in uscita, la preparazione e gli esami <strong>di</strong> certificazioni<br />

internazionalmente riconosciute (Alliance<br />

française, CambridgeESOL, Instituto Cervantes e Goethe<br />

Institute), ed è imminente l’attivazione della certificazione<br />

370


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

della lingua russa); <strong>per</strong> valutazione s’intende anche il contributo<br />

alla costruzione <strong>di</strong> certificazioni interne all’Università.<br />

Il CLA offre <strong>per</strong> l’a.a. 2007/08 un supporto linguistico destinato<br />

alle Facoltà <strong>di</strong> Economia (inglese, romeno spagnolo e<br />

tedesco), Giurisprudenza (francese, inglese, spagnolo e<br />

tedesco), Lettere e Filosofia (arabo, cinese, francese, hin<strong>di</strong>,<br />

inglese, russo, spagnolo e tedesco), Scienze della comunicazione<br />

(francese, inglese, spagnolo e tedesco), Scienze<br />

della formazione (francese, inglese, spagnolo e tedesco),<br />

Scienze politiche (francese, inglese relativamente al<br />

“Progetto UMUN”, spagnolo e tedesco).<br />

Il CLA offre gratuitamente corsi <strong>di</strong> italiano L2 agli studenti<br />

stranieri che si iscrivono presso la nostra Università e corsi<br />

gratuiti <strong>di</strong> formazione <strong>per</strong> tutti gli studenti che si iscrivono<br />

agli esami <strong>di</strong> certificazione linguistica internazionale:<br />

Alliance française, Cambridge ESOL, Instituto Cervantes, Goethe<br />

Institut.<br />

Il CLA si è dotato <strong>di</strong> un sito a finalità informativa e formativa<br />

nell’ambito delle lingue straniere e dell’italiano come seconda<br />

lingua.<br />

Per informazioni e contatti<br />

Via Piave, 42<br />

62100 Macerata<br />

T 0733/2586057<br />

F 0733/2586065<br />

cla2@unimc.it<br />

http://www.unimc.it/cla<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30<br />

martedì e giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00<br />

371


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro Rapporti Internazionali<br />

(CRI)<br />

Il Centro Rapporti Internazionali provvede allo stu<strong>di</strong>o dei<br />

programmi <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione internazionale, alla <strong>di</strong>ffusione<br />

delle informazioni via web ed e-mail, al coor<strong>di</strong>namento delle<br />

procedure amministrative e contabili connesse alla realizzazione<br />

dei progetti, alla cura dei rapporti con la Commissione<br />

Europea, il MIUR, il MAE, la CRUI ed altri enti.<br />

Il CRI fornisce consulenza agli studenti italiani e stranieri<br />

coinvolti nei progetti <strong>di</strong> mobilità, gestisce le relazioni con gli<br />

Atenei stranieri, con i docenti <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> l’attivazione<br />

<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e <strong>per</strong> le procedure del riconoscimento esami, collabora<br />

con la Segreteria Studenti <strong>per</strong> la certificazione dei soggiorni<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero, con l’ufficio Ragioneria <strong>per</strong> l’erogazione<br />

delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, con il Centro Orientamento e<br />

Tutorato <strong>per</strong> la <strong>di</strong>vulgazione agli stranieri dell’offerta formativa<br />

dell’Ateneo, con il Centro Linguistico <strong>di</strong> Ateneo <strong>per</strong> la<br />

preparazione linguistica e la traduzione in lingua dell’offerta<br />

formativa, con il Centro Tirocini e Rapporti con il mondo<br />

del lavoro <strong>per</strong> l’attivazione dell’Erasmus-Placement, con le<br />

strutture dell’ERSU <strong>per</strong> l’accoglienza degli studenti stranieri.<br />

Il CRI cura tutte fasi del progetto Socrates/Erasmus (96 Istituzioni<br />

<strong>di</strong> oltre 20 paesi) connesse alla mobilità degli studenti<br />

iscritti a tutti i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’Ateneo, del <strong>per</strong>sonale<br />

docente e degli studenti Erasmus stranieri in ingresso.<br />

L’ufficio supporta gli studenti interessati a soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

all’estero anche al <strong>di</strong> fuori dell’Erasmus (mobilità libera), fornisce<br />

informazioni agli studenti interessati al programma<br />

Leonardo da Vinci (tirocini professionali presso imprese straniere),<br />

curato dagli enti MIT (Marche Innovation Training) e<br />

Provincia <strong>di</strong> Macerata e <strong>per</strong>feziona la fase del riconoscimento<br />

accademico dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e stage all’estero.<br />

L’ufficio segue lo sviluppo <strong>di</strong>:<br />

- accor<strong>di</strong> internazionali extra-UE (Est-Europa, Area del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

USA, Canada, Australia);<br />

- progetti <strong>di</strong> internazionalizzazione con istituzioni UE ed<br />

extra UE <strong>per</strong> il rilascio <strong>di</strong> titoli congiunti.<br />

372


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

Per informazioni e contatti<br />

Via Piave, 42<br />

62100 Macerata<br />

T 0733/2586064<br />

T 0733/2586040<br />

F 0733/2586039<br />

cri@unimc.it<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00<br />

il sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.00<br />

373


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

Centro E<strong>di</strong>zioni dell’Università <strong>di</strong> Macerata<br />

(CEUM)<br />

Il CEUM nasce con lo scopo <strong>di</strong> promuovere, valorizzare e<br />

<strong>di</strong>ffondere al meglio i risultati delle ricerche scientifiche e<br />

delle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’Ateneo maceratese.<br />

Strumenti principali:<br />

_le eum (E<strong>di</strong>zioni Università <strong>di</strong> Macerata), me<strong>di</strong>ante le quali<br />

provvede, <strong>di</strong>rettamente o tramite convenzione, alla e<strong>di</strong>zione<br />

e alla stampa <strong>di</strong> monografie, saggi, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, collane istituzionali,<br />

atti <strong>di</strong> convegni, manuali, quin<strong>di</strong> qualsiasi pubblicazione<br />

concernente ricerche e lavori originali svolti nell’ambito<br />

dell’Università o, comunque, <strong>di</strong> comprovato valore;<br />

_la costituzione <strong>di</strong> un fondo sia cartaceo, sia <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> tutte<br />

le pubblicazioni riferibili o finanziate dall’Ateneo;<br />

_l’allestimento <strong>di</strong> un archivio <strong>di</strong>gitale (Open Archive con i<br />

relativi servizi connessi), concepito come un contenitore istituzionale<br />

<strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le pubblicazioni scientifiche e<br />

<strong>di</strong>dattiche, oltre che come catalogo eum. Nell’archivio saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili, insieme ai dati bibliografici, gli abstract, i testi<br />

integrali, anche i materiali <strong>di</strong>dattici, le tesi, pre e post-print,<br />

pa<strong>per</strong>s, relazioni e interventi, e ogni altro materiale che il<br />

Centro accetterà <strong>di</strong> pubblicare;<br />

_il sito, che convoglia e promuove le attività e i servizi del<br />

Centro, il catalogo delle eum e rende accessibile via web l’archivio<br />

<strong>di</strong>gitale.<br />

Per informazioni e contatti<br />

Palazzo Accorretti<br />

Vicolo Tornabuoni, 58<br />

62100 Macerata<br />

T 0733/2584406<br />

T 0733/2584413<br />

T 0733/2584414<br />

F 0733/2584416<br />

info.ceum@unimc.it<br />

http://ceum.unimc.it<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30<br />

e dalle ore 14.30 alle ore 17.30<br />

374


i centri dell’ateneo<br />

7<br />

AREA RICERCA SCIENTIFICA E ALTA FORMAZIONE<br />

L’Area è composta dagli Uffici Ricerca Scientifica, <strong>Scuola</strong> <strong>di</strong><br />

Dottorato, Formazione Post Lauream e Ricerca e Formazione<br />

Internazionali. Collabora alla programmazione e alla promozione<br />

delle attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> formazione fornendo il supporto<br />

amministrativo alle strutture scientifiche dell’Ateneo e<br />

garantendo la necessaria assistenza <strong>per</strong> le attività svolte in<br />

collaborazione con enti ed organismi esterni. Cura, <strong>per</strong> conto<br />

dell’Ateneo, i rapporti con la Commissione Europea, il Ministero,<br />

il CNR, la CRUI, la Regione e altri soggetti, relativamente<br />

alle attività legate alla ricerca e all’innovazione tecnologica<br />

e alla formazione post lauream realizzando corsi <strong>di</strong> dottorato,<br />

master e corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento.<br />

Ufficio Formazione Post Lauream<br />

L’Università tramite l’Ufficio Formazione Post Lauream promuove<br />

corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento scientifico e <strong>di</strong> alta formazione<br />

<strong>per</strong>manente e ricorrente, rivolti a chi abbia conseguito<br />

la laurea o la laurea magistrale. Di seguito sono elencati i<br />

corsi master e <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento proposti dalle Facoltà dell’Ateneo<br />

<strong>per</strong> l’aa. 2007/2008. Per le modalità <strong>di</strong> iscrizione a<br />

ciascun corso si rinvia al singolo bando <strong>di</strong> concorso che verrà<br />

pubblicato nel sito de<strong>di</strong>cato all’Alta Formazione:<br />

_Au<strong>di</strong>ting e controllo <strong>di</strong> gestione<br />

_Comunicazione nella Pubblica Amministrazione<br />

_Coor<strong>di</strong>natore pedagogico nei servizi <strong>per</strong> la prima infanzia<br />

_Didattica interculturale dell’italiano L2 in contesto plurilingue<br />

_Dirigente scolastico<br />

_Diritto amministrativo e pubblico comunitario applicato<br />

_Economia e legislazione antiriciclaggio<br />

_Es<strong>per</strong>to in processi <strong>di</strong> sviluppo generazionale<br />

_Finanza quantitativa<br />

_Formatore in rete - nettraing<br />

_Formazione gestione e conservazione <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong>gitali in<br />

ambito pubblico e privato<br />

_Gestione dei sistemi agroalimentari e delle risorse ambientali<br />

375


7<br />

i centri dell’ateneo<br />

_Gestione e controllo nelle aziende del sistema sanitario<br />

_Gestione, organizzazione e marketing <strong>per</strong> le professioni legali<br />

_Il coor<strong>di</strong>namento, la progettazione e la gestione dei servizi <strong>di</strong><br />

educazione, comunicazione e promozione della salute<br />

_Impren<strong>di</strong>torialità femminile<br />

_Innovazione e <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

_Innovazione nella Pubblica Amministrazione<br />

_L’interme<strong>di</strong>azione linguistica nei rapporti commerciali fra Europa<br />

e Cina<br />

_Marketing e <strong>di</strong>rezione aziendale<br />

_Me<strong>di</strong>atore interculturale nella scuola: a) in<strong>di</strong>rizzo scuola dell’infanzia<br />

e primaria; b) scuola me<strong>di</strong>a e su<strong>per</strong>iore<br />

_Meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong> ricerca educativa in ambito scolastico<br />

_Modelli <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> organizzazioni <strong>di</strong> volontariato e <strong>di</strong> sviluppo<br />

del territorio<br />

_Open <strong>di</strong>stance learning<br />

_Percorsi della letteratura italiana nella scuola secondaria<br />

_Progettazione <strong>di</strong>dattica, curricoli <strong>di</strong>sciplinari e ricerca educativa<br />

_Progettazione e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong>sciplinare. Percorsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong><br />

matematica, storia, lingue, scienze e biologia<br />

_Relazioni con i Paesi dell’Est<br />

_Stu<strong>di</strong> italiani<br />

_Stu<strong>di</strong> migratori e politiche <strong>per</strong> i migranti<br />

_Tecniche dell’esportazione <strong>per</strong> le imprese<br />

_Tecnico es<strong>per</strong>to nella progettazione dei <strong>per</strong>corsi formativi<br />

_Tutor on line<br />

Per informazioni e contatti<br />

Ufficio formazione post lauream<br />

Piaggia dell’Università, 11<br />

62100 Macerata<br />

Stacchietti Elisabetta<br />

betti@unimc.it - T 0733.2582418<br />

Bozzi Francesco<br />

f.bozzi@unimc.it - T 0733.2582654<br />

Domizi Ilaria<br />

i.domizi@unimc.it - T 0733.2582882<br />

F 0733/2582677<br />

http:\\www.unimc.it/master<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30<br />

376

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!