15.11.2014 Views

Contratto fornitura energia elettrica - .PDF

Contratto fornitura energia elettrica - .PDF

Contratto fornitura energia elettrica - .PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consumi in base al coefficiente di correzione se questo è determinabile, e se non lo è, in base ai consumi verificatisi in<br />

analoghi periodi e condizioni di <strong>fornitura</strong>, accreditando rispettivamente addebitando al Cliente l'importo di differenza.<br />

Se la verifica è avvenuta su richiesta del Cliente si provvederà - nel caso qui considerato - al rimborso dell'importo<br />

versato in anticipo.<br />

Art. 9 - Tariffe<br />

Le tariffe applicate al presente contratto rispondono alle norme di carattere generale emanate dalle competenti autorità.<br />

È espressamente convenuto che le tariffe e le condizioni di applicazione previste dal presente contratto potranno, anche<br />

nel corso del contratto stesso, essere variate da disposizioni di carattere generale emanate dalle competenti autorità.<br />

Art. 10 - Modalità di <strong>fornitura</strong><br />

La <strong>fornitura</strong> si intende ininterrotta ad eccezione di patti speciali o in caso di forza maggiore. Il S.D.E.E. si riserva però<br />

la facoltà di interrompere la <strong>fornitura</strong> ogni qualvolta ciò sia richiesto da necessità di servizio. Tali interruzioni saranno<br />

limitate al tempo strettamente indispensabile. Interruzioni e limitazioni della <strong>fornitura</strong> dell'<strong>energia</strong> dovuti a cause<br />

accidentali, danni a impianti e linee a carico di terzi, scioperi, necessità di servizio o disposizioni emanate dalle<br />

competenti autorità nonchè modifica delle proprietà dei servizi dovuti a cause accidentali non costituiscono<br />

inadempienze imputabili al S.D.E.E. e non danno diritto ad alcuna riduzione dei corrispettivi pattuiti.<br />

Art. 11 - Fatturazione, anticipo<br />

La fatturazione dell'<strong>energia</strong> fornita avviene con periodicità; il S.D.E.E. si riserva di modificare tale periodicità per<br />

eventuali necessità organizzative e contingenti. Il Cliente dovrà versare quale anticipo sulla <strong>fornitura</strong> un importo<br />

stabilito dalle competenti autorità. L'importo verrà conguagliato, al termine della <strong>fornitura</strong>, con eventuali importi dovuti<br />

dall' Cliente per residuo consumo o per evenutali danni agli impianti.<br />

Art. 12 - Pagamenti<br />

Il pagamento delle bollette e fatture dovrà effettuarsi entro la scadenza indicata sulle bollette medesime e non potrà<br />

essere differito o ridotto nemmeno in caso di contestazione. Se il pagamento viene effettuato oltre il termine indicato il<br />

S.D.E.E. applicherà gli interessi di mora stabilite dalle competenti autorità. Trascorso inutilmente tale termine verrà<br />

inviato un sollecito raccomandato con 10 giorni di termine. Qualora non fosse ancora provveduto al pagamento delle<br />

bollette, il S.D.E.E. ordinerà al proprio elettricista di sospendere la <strong>fornitura</strong> dell´<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> con spese a carico dell<br />

´utente moroso. Ogni Cliente può incaricare un istituto bancario per il pagamento normale delle bollette.<br />

Art. 13 - Oneri fiscali<br />

Qualunque onere fiscale presente o futuro inerente al contratto ed alle forniture da esso regolate, ivi compresa<br />

l'eventuale registrazione, è a carico del Cliente.<br />

Art. 14 - Cessione, locazione e trasferimento da parte dell'Cliente<br />

Il Cliente che per qualunque motivo abbandona i locali nei quali viene effettuata la <strong>fornitura</strong> del servizio deve darne<br />

avviso al S.D.E.E. indicando, qualora li ceda o lochi ad altri, se il cessionario o locatore desideri o meno subingredire<br />

alla <strong>fornitura</strong>. Il Cliente che omette di avvisare il S.D.E.E. della cessione o locazione o del trasferimento, risponde in<br />

proprio dei consumi verficatesi nei locali in cui al contratto e per tutta la durata del medesimo.<br />

Art. 15 - Inadempienza, furto<br />

Il S.D.E.E. ha facoltà di dichiarare la risoluzione del contratto qualora il Cliente si renda comunque inadempiente ed in<br />

particolare quando contravvenga anche solo uno degli obblighi previsti dagli art. 4, 5, 6, 7, 12 e 14. Nei casi di<br />

inadempienze più gravi o di furto da parte del Cliente, spetta al S.D.E.E. anche il diritto di sospendere senz'altro la<br />

<strong>fornitura</strong>. Nei casi più gravi il S.D.E.E. ha il diritto di risolvere sia il presente contratto che altri stipulati per qualsiasi<br />

località e per qualunque uso fra le stesse parti, salvo ricorso ed eventuali azioni in sede giudiziaria. Le spese<br />

dell'eventuale ripresa di <strong>fornitura</strong> sono a carico del Cliente.<br />

Si richiama espressamente il fatto che in caso di prelievo fraudolento non è solamente il S.D.E.E. ad essere danneggiata,<br />

ma anche le autorità competenti dello Stato (UTIF, Cassa Conguaglio per l'onere termico, IVA). Di conseguenza il<br />

S.D.E.E. è obbligato a denunciare ogni prelievo fraudolento alle autorità giudiziarie.<br />

Art. 16 - Informazioni, reclami<br />

Per qualsiasi informazione, domanda o reclamo il Cliente deve rivolgersi direttamente all'ufficio competente del<br />

S.D.E.E. e non ai letturisti, operai, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!