16.11.2014 Views

La radioattività - ZyXEL NSA210

La radioattività - ZyXEL NSA210

La radioattività - ZyXEL NSA210

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> datazione con C-14<br />

Il nuclide C-14 si combina chimicamente con l’ossigeno come qualsiasi<br />

atomo di carbonio formando CO2: viene assorbito dai vegetali e si ritrova<br />

quindi in vegetali e animali dove la sua concentrazione è di 1.2E-12 fintanto<br />

che l’organismo vivente scambia carbonio con l’ambiente.<br />

Finito lo scambio con l’ambiente il contenuto di C-14 diminuirà in base alla<br />

sua probabilità di decadimento tipica λ.<br />

Il semiperiodo del C-14 è di 5730 anni. Quindi esso si adatta alla datazione di<br />

reperti archeologici in quanto con gli odierni strumenti è possibile registrare<br />

differenze di attività dovute alla diminuzione dei nuclei in periodi fino<br />

a circa 50’000 anni (circa 10 semiperiodi).<br />

<strong>La</strong> misra del C-14 avviene dopo che il campione viene trattato in modo da<br />

isolare tutto il carbonio contento. Questo carbonio puro viene bruciato a CO 2<br />

.<br />

<strong>La</strong> CO 2<br />

prodotta viene inviata nella camera di ionizzazione un contatore Geiger<br />

che rileva le emissioni. L’emissione viene confrontata con quella di un campione<br />

recente. E’ possibile utilizzare anche uno spettrometro di massa.<br />

Liceo Lugano 2. Corso di scienze sperimentali. Radioattività 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!