18.11.2014 Views

biografica Vinka Kitarovic - Comune di Bologna

biografica Vinka Kitarovic - Comune di Bologna

biografica Vinka Kitarovic - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato all’ odg n.10 /2013 – Biografia<br />

VINKA KITAROVIC<br />

Partigiana (1926 – 2012)<br />

Nata a Sibenik (Sebenico, Croazia) il 5 aprile 1926, nella primavera del 1941 frequentava il liceo<br />

quando la sua città, importante porto militare croato, subì i bombardamenti degli aerei tedeschi.<br />

Con l’occupazione fascista cominciarono le violenze nei confronti della popolazione civile <strong>di</strong> lingua<br />

e cultura slava, <strong>di</strong> cui <strong>Vinka</strong> fu testimone.<br />

Le violenze perpetrate nei confronti della popolazione della sua città natale contribuirono a formare<br />

la coscienza politica della giovane <strong>Vinka</strong>, che nel 1942, all’età <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni, decise <strong>di</strong> aderire ai<br />

movimenti <strong>di</strong> opposizione all’occupazione fascista e nazista.<br />

Nell'ottobre dello stesso anno 1942 fu arrestata per la sua attività <strong>di</strong> opposizione alla polizia<br />

fascista e, dopo quin<strong>di</strong>ci giorni <strong>di</strong> carcere venne deportata in Italia assieme a due giovani<br />

concitta<strong>di</strong>ne arrestate con lei, per essere rinchiusa in un “Istituto per la rieducazione delle<br />

minorenni traviate” in Via della Viola a <strong>Bologna</strong><br />

Con l'aiuto <strong>di</strong> una guar<strong>di</strong>ana dell’istituto <strong>di</strong> sentimenti antifascisti, riuscì a prendere contatto con la<br />

Resistenza ed il 5 ottobre 1943, in occasione <strong>di</strong> un bombardamento sulla città, fuggì dal luogo <strong>di</strong><br />

reclusione e fu portata a Longara <strong>di</strong> Calderara <strong>di</strong> Reno (Bo), dove conobbe Linceo Graziosi ed altri<br />

partigiani.<br />

Dopo avere collaborato ad un tentativo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento partigiano nella zona <strong>di</strong> Monte San Pietro,<br />

fallito per una delazione, scese a <strong>Bologna</strong> e fu ospitata a casa della famiglia Masi.<br />

Dal febbraio 1944 entra a far parte della costituenda 7ma Brigata GAP “Garibal<strong>di</strong>” assumendo il<br />

nome <strong>di</strong> battaglia «Lina», con funzione <strong>di</strong> staffetta incaricata <strong>di</strong> trasportare armi, munizioni, or<strong>di</strong>ni e<br />

materiale <strong>di</strong> propaganda.<br />

<strong>Vinka</strong> rimase a <strong>Bologna</strong> fino a metà giugno del 1944 quando dovette lasciare la città perché<br />

ricercata, mentre l'avanzata degli Alleati rallentava e le SS tedesche pianificavano le carneficine <strong>di</strong><br />

civili poi compiute lungo la Linea gotica.<br />

Riuscì a sfuggire all’arresto riparando a Modena, dove continuò la sua attività <strong>di</strong> staffetta nella<br />

Brigata Garibal<strong>di</strong> «Walter Tabacchi» e lavorò a stretto contatto con il comandante Italo Scalambra<br />

cambiando il nome <strong>di</strong> battaglia in «Vera». Verso la fine del 1944 fu designata componente<br />

dell’ufficio <strong>di</strong> collegamento del Comando Unico Militare Emilia-Romagna (CUMER) <strong>di</strong> Modena, con<br />

l'incarico <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>slocazione dei mezzi corazzati e delle postazioni tedesche, nonché <strong>di</strong><br />

accompagnare i soldati alleati paracadutati in quella zona e <strong>di</strong> trasmettere gli or<strong>di</strong>ni alle varie<br />

brigate anche in collegamento con il comando anglo-americano.<br />

Il 22 aprile 1945 era ancora a Modena liberata dai partigiani, quando entrarono in città gli alleati<br />

anglo-americani. Al congedo le venne riconosciuto il grado militare <strong>di</strong> Capitano.<br />

Dopo la Liberazione, fece ritorno a Sebenico dove rimase per un anno. Sposò un italiano che<br />

aveva conosciuto durante la Resistenza e scelse l’Italia come il paese in cui vivere e lavorare,<br />

senza tuttavia mai rinnegare le proprie origini, impegnandosi in ogni occasione per favorire il<br />

<strong>di</strong>alogo tra popoli e culture nel <strong>di</strong>fficile contesto sociale del dopoguerra e nella prospettiva<br />

dell’integrazione europea.<br />

A partire dagli anni ’50 svolse la propria attività lavorativa presso la Cooperativa Operaia Fornaciai,<br />

dove in breve tempo raggiunse il ruolo <strong>di</strong> responsabile della contabilità industriale e del<br />

coor<strong>di</strong>namento della programmazione.<br />

<strong>Vinka</strong> <strong>Kitarovic</strong> è spesso intervenuta a testimoniare pubblicamente la sua esperienza resistenziale,<br />

concentrandosi spesso sul ruolo delle donne tra i partigiani fuggiti sulle montagne e in clandestinità<br />

nelle gran<strong>di</strong> città del Nord Italia tra il 1943-45.<br />

E’ apparsa anche nel documentario <strong>di</strong> Giuliano Bugani e Salvo Lucchese, “La mia ban<strong>di</strong>era – La<br />

resistenza al femminile”, assieme alle partigiane Ida Camanzi, Italina Lolli, Anita Malavasi, Assunta<br />

Masotti, Nera Neri, Laura Polizzi, Pierina Tavani, Amedea Zanarini, Adelina Zaffagnini Grossi. Più<br />

recentemente è comparsa nel ruolo <strong>di</strong> una delle principali interpreti nella ducu-fiction realizzata da<br />

Tomax- Teatro nell’ambito del progetto “Dai valori della Resistenza alla Costituzione”, <strong>di</strong>retta da<br />

Stefano Mazzoni, dal titolo La neve cade sui monti, pellicola basata sullo scambio umano tra


generazioni in cui racconto storico e interpretazione o<strong>di</strong>erna si mescolano all’insegna del valore<br />

della memoria e della solidarietà umana.<br />

E’ stata Presidente della Sezione ANPI San Donato “Casali-Romagnoli”; ha fatto parte della<br />

Presidenza provinciale dell’ANPI <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e del <strong>di</strong>rettivo nazionale dell’ANPPIA.<br />

Si è spenta a <strong>Bologna</strong> nella sua casa <strong>di</strong> Via Duse, nel Quartiere San Donato, il 26 <strong>di</strong>cembre 2012.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!