18.11.2014 Views

osservatorio65-66 - Osservatorio Letterario

osservatorio65-66 - Osservatorio Letterario

osservatorio65-66 - Osservatorio Letterario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1949, in occasione della riorganizzazione<br />

strutturale fu abolito dell'Istituto il suo posto, e venne<br />

assunta presso l'Istituto Italiano di Cultura, fino al<br />

pensionamento nel 1984, mantenendo i rapporti di<br />

collaborazione con l'Istituto stesso.<br />

Nel 1990 ricevette un invito dalla cattedra di italiano<br />

dell'ELTE (Università degli Studi Loránd Eötvös) per<br />

tenere lezioni; dal 1992, come docente universitario,<br />

insegna storia italiana e storia delle relazioni italoungheresi.<br />

Nel 1985 ottenne dall'Accademia Ungherese delle<br />

Scienze il titolo di "candidato delle scienze storiche", nel<br />

1997 ottenne dall'ELTE il diploma di abilitazione ed il<br />

titolo di insegnante universitario privato.<br />

Nel 1974 e nel 1983 le fu donato da parte della<br />

Repubblica Italiana l'Ordine di "Cavaliere" e<br />

"Commendatore".<br />

Ha partecipato con discorsi a diversi seminari e<br />

conferenze italo-ungheresi ed internazionali in Italia ed<br />

in Ungheria.<br />

Ha pubblicato sei libri tra cui citiamo: "L'Italia e la<br />

rivoluzione ungherese nel 1848-49" (1948), "Mazzini"<br />

(1977), "Párhuzamok és kereszteződések” A magyar -<br />

olasz kapcsolatok történetéből, [Paralleli ed incroci.<br />

Dalla storia dei apporti ungaro-italiani] (1982),<br />

("Velence és Magyarország. Egy szomszédság<br />

küzdelmei" [Venezia ed Ungheria. Le lotte di una<br />

vicinanza] (1990), “A kereszténység védőbástyája olasz<br />

szemmel” [Le bastioni difensori della cristianità con gli<br />

occhi degli Italiani] (1996). Autrice anche di circa<br />

trentasei pubblicazioni scientifiche (studi) nei due paesi<br />

sopraccitati, principalmente in relazione ai rapporti<br />

italo-ungheresi, inoltre diverse traduzioni di libri<br />

dall'italiano.<br />

Fonti:<br />

«Magyarország rövid története» di Hanák Péter, Gondolat,<br />

Budapest, 1986.<br />

Magyar történelmi kronológia az őstörténettől 1970-ig,<br />

Tankönyvkiadó, Budapest, 1979;<br />

«Ungheria» Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2008<br />

http://it.encarta.msn.com © 1997-2008 Microsoft<br />

Corporation; Wikipedia; A kultúra a harmadik évezred<br />

közepén/La cultura alle soglie del terzo millennio, Edizione<br />

Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria/Noran, 2000:<br />

Intervento di Magda Jászay [Trad. © di Daniella Oláh].<br />

Victor Sebestyén: Budapest 1956, Rizzoli 2006<br />

25) Fine<br />

______Recensioni & Segnalazioni______<br />

Salvatore Veca<br />

CITTADINANZA<br />

Riflessioni filosofiche sull'idea<br />

di emancipazione<br />

Feltrinelli 2007, pp. 216, 8,00 €<br />

I valori fondamentali della<br />

democrazia, i diritti di<br />

cittadinanza, l’idea di<br />

emancipazione per uomini e<br />

donne, erede delle grandi<br />

tradizioni moderne del<br />

liberalismo e del socialismo.<br />

Suggerimenti per l’azione di<br />

riforma di una politica di sinistra.<br />

«Lo scopo principale di questo saggio è quello di<br />

formulare argomenti filosofici a proposito di alcune idee<br />

centrali per una prospettiva di sinistra, sullo sfondo e la<br />

scena del nostro tempo. I tratti salienti di questa scena<br />

sono sotto gli occhi di tutti: imponenti trasformazioni,<br />

conflitti, movimenti collettivi, sfide, tensioni e dilemmi<br />

in un mondo sempre più piccolo, interdipendente e<br />

incerto. Tutto ciò sembra richiedere un esercizio di<br />

intelligenza e di fantasia morale e politica tanto arduo e<br />

difficile quanto importante e, forse, ineludibile. (...) La<br />

mia idea non è quella di dettare linee per l’azione<br />

politica di riforma sociale o di fornire liste di precetti per<br />

provvedimenti o programmi, né – tanto meno – quella<br />

di consentire l’accesso alla vera o all’autentica dottrina,<br />

alla luce della interpretazione più accreditata e per gli<br />

scopi di un messaggio o discorso ideologico<br />

emancipatorio. Quanto tento di fare è più<br />

semplicemente di suggerire, sulla base di alcuni<br />

argomenti e di una più ampia teoria normativa di<br />

sfondo, su che cosa per la sinistra potrebbe o dovrebbe<br />

essere interessante e rilevante discutere politicamente,<br />

e perché.» (Dalla Premessa)<br />

Salvatore Veca, professore<br />

di Filosofia politica, è<br />

vicedirettore dell’Istituto<br />

universitario di Studi<br />

Superiori di Pavia. È stato<br />

presidente della Fondazione<br />

Feltrinelli di Milano<br />

dal 1984 al 2001 e preside<br />

della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia<br />

dal 1999 al 2005.<br />

Bibliografia: Dell'incertezza, Universale Economica<br />

Saggi, Euro 12,5, Campi del sapere, € 23,24; La priorità<br />

del male, Campi del sapere, € 14; La bellezza e gli<br />

oppressi, Campi del sapere, € 13; Della lealtà civile,<br />

Elementi, € 16,53; Una filosofia pubblica, Campi del<br />

sapere, € 10,33; Lezioni di Storia della Filosofia<br />

Morale (a cura di), Campi del sapere, € 40; Giustizia<br />

come equità (a cura di), Campi del sapere, € 28; In<br />

principio era l'azione (contributi a), Campi del sapere, €<br />

25; Lezioni di Storia della Filosofia Morale (contributi a),<br />

Campi del sapere, € 40; Una ragionevole apologia dei<br />

diritti umani (contributi a), Campi del sapere, € 15;<br />

Discorso sopra lo stato presente dei costumi<br />

degl'Italiani (contributi a), Universale Economica I<br />

Classici, € 6.<br />

30<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove ANNO XII/XIII – NN. 65/<strong>66</strong> NOV.-DIC./GEN.-FEBB. 2008/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!