04.11.2012 Views

Finalmente è stata superata la convinzione ... - International Paper

Finalmente è stata superata la convinzione ... - International Paper

Finalmente è stata superata la convinzione ... - International Paper

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Gazzetta dell’Ambiente<br />

giugno 2009<br />

La Gazzetta dell’Ambiente<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> sostiene il<br />

RIMBOSCHIMENTO DEL BRASILE<br />

<strong>Finalmente</strong> <strong>è</strong> <strong>stata</strong> <strong>superata</strong> <strong>la</strong> <strong>convinzione</strong> secondo cui il settore<br />

del<strong>la</strong> pasta di cellulosa e del<strong>la</strong> carta danneggi le foreste del paese<br />

Quando <strong>la</strong> pasta di cellulosa<br />

e <strong>la</strong> carta sono diventate un<br />

settore industriale importante<br />

in Brasile, gran parte del<strong>la</strong><br />

deforestazione si era già<br />

verificata. Da quel momento<br />

tale settore si <strong>è</strong> impegnato<br />

attivamente nel rimboschimento<br />

delle foreste perdute.<br />

Caff<strong>è</strong>:<br />

una misce<strong>la</strong> complessa<br />

Le prime piante di caff<strong>è</strong> furono<br />

piantate in Brasile nel 1727 con semi<br />

di contrabbando arrivati attraverso il<br />

confine con <strong>la</strong> Guayana francese. Si<br />

narra che un delegato dell’imperatore<br />

brasiliano utilizzasse il suo fascino<br />

per persuadere una donna a cedergli i<br />

preziosi chicchi.<br />

Entro <strong>la</strong> metà del diciannovesimo<br />

secolo il caff<strong>è</strong> aveva superato lo<br />

zucchero come principale e<br />

prodotto agricolo brasiliano<br />

destinato al mercato e con n<br />

il tempo il Brasile divenne<br />

il maggior esportatore di<br />

caff<strong>è</strong> nel mondo. L’espansione ne<br />

economica brasiliana dovuta ta<br />

al caff<strong>è</strong> si dimostrò essere misce<strong>la</strong><br />

complicata di vantaggi e svantaggi. Le<br />

piantagioni di caff<strong>è</strong>, infatti, divennero<br />

<strong>la</strong> causa principale del<strong>la</strong> deforestazione.<br />

Questo danno ambientale era già avvenuto<br />

quando <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> iniziò<br />

le sue attività in questo paese negli anni<br />

‘60. Quando IP iniziò ad acquistare<br />

terreni in Brasile, <strong>la</strong> produzione di caff<strong>è</strong><br />

aveva già subito una battuta di arresto e<br />

le terre venivano utilizzate per l’agricoltura<br />

e l’allevamento.<br />

Rimboschimento delle<br />

foreste del Brasile<br />

Oggi, tutti gli alberi sradicati in Brasile<br />

da <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> provengono<br />

Notizie sul<strong>la</strong> foresta brasiliana<br />

Diffusione e crescita<br />

Area forestare rinverdita grazie all'industria brasiliana del<strong>la</strong> pasta di cellulosa e del<strong>la</strong> carta.<br />

Totale: 1,7 milioni di ettari.<br />

Industria brasiliana del<strong>la</strong> pasta di cellulosa e del<strong>la</strong> carta: media di territorio sequestrato<br />

pari a 1:3<br />

Il settore brasiliano del<strong>la</strong> pasta di cellulosa e del<strong>la</strong> carta include 220 stabilimenti in tutto il paese.<br />

Tali strutture emettono 21 milioni tonnel<strong>la</strong>te di CO all'anno, Tuttavia, una foresta di 1,7 milioni<br />

2<br />

di ettari ne assorbe una superfi cie pari a tre volte questa misura: 63 milioni di tonnel<strong>la</strong>te di CO all'anno.<br />

2<br />

Assorbimento di carbonio delle foreste<br />

Quanto carbonio può assorbire una foresta? Dipende da nemerosi di fattori,<br />

tra cui i tipi di alberi presenti. Un ettaro di alberi di eucalipto<br />

assorbe 39 tonnel<strong>la</strong>te di CO l'annoFonte: Bracelpa.<br />

2<br />

dalle<br />

piantagioni di eucalipto<br />

cresciut cresciute su terreni sterili o non<br />

più coltivabili. Oltre a queste piantagioni<br />

di eucalipto, ogni dieci anni<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> aggiunge altri<br />

2.500 ettari di nuove foreste, piantando<br />

50.000 alberi di oltre 100 specie indigene,<br />

ovvero il 20% del totale delle<br />

foreste di <strong>International</strong> <strong>Paper</strong>.<br />

Le aree rimboschite non subiranno mai<br />

sradicamenti. Perché? Non si tratta di<br />

piantagioni a scopo commerciale. Anzi,<br />

lo scopo <strong>è</strong> quello di fornire nuovi habitat<br />

ad un variegato insieme di flora e<br />

fauna, per creare delle riserve di biodiversità.<br />

Utilizzando uno schema di<br />

gestione a mosaico, le foreste di alberi<br />

indigeni e le piantagioni di eucalipto<br />

crescono in armonia.<br />

Oltre a garantire una ambiente idoneo<br />

al<strong>la</strong> fauna del luogo, queste superfici<br />

di rimboschimento, insieme alle piantagioni<br />

di eucalipto di <strong>International</strong><br />

<strong>Paper</strong>, svolgono un ruolo fondamentale<br />

per il pianeta in qualità di “serbatoi di<br />

carbonio”. La quantità di CO 2 assorbita<br />

dai terreni rimboschiti <strong>è</strong> dieci<br />

volte superiore a quel<strong>la</strong> prodotta da<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> per <strong>la</strong> produzione<br />

e per il trasporto del<strong>la</strong> carta in Brasile.<br />

Impulse: <strong>la</strong> carta prodotta<br />

in maniera ecosostenibile<br />

La carta Impulse di <strong>International</strong><br />

<strong>Paper</strong> viene prodotta in Brasile con<br />

metodi di realizzazione sostenibili che<br />

includono il rimboschimento. Impulse<br />

<strong>è</strong> certificata dal CERFLOR (Brazilian<br />

Forest Certification Programme,<br />

programma di certificazione<br />

forestale per<br />

il Brasile) e approvato<br />

dal PECF (Programme<br />

for the Endorsement<br />

of Forest Certification,<br />

programma di valutazione<br />

degli schemi di<br />

certificazione forestale).<br />

Crediti del mercato di carbonio per il cambiamento climatico<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> <strong>è</strong> partner fondatore del CCX (Chicago Climate Exchange), e partecipa<br />

attivamente allo sviluppo di un mercato adeguato per le industrie che producono carbonio.<br />

Il programma, sul<strong>la</strong> base di quello statunitense, ha lo scopo di incoraggiare i meccanismi<br />

del mercato a tenere sotto controllo il cambiamento climatico, di favorire <strong>la</strong> determinazione<br />

del prezzo per i crediti di carbonio e sviluppare un programma che minimizzi i costi<br />

delle operazioni. L’impegno dei membri del CCX prevede di specifi care <strong>la</strong> riduzione annuale<br />

di emissione di gas, causa del riscaldamento globale. In partico<strong>la</strong>re <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> ha<br />

accettato di ridurre le emissioni al 15% entro il 2010, a partire dal 2000.<br />

1


2<br />

La Gazzetta dell’Ambiente<br />

giugno 2009<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> Sail<strong>la</strong>t ha ricevuto <strong>la</strong> certificazione<br />

europea Eco-<strong>la</strong>bel per <strong>la</strong> carta per fotocopiatrici e grafica<br />

Il primo stabilimento francese riceve<br />

il fiore del<strong>la</strong> certificazione Eco-<strong>la</strong>bel<br />

Considerando l’aumentare<br />

dell’impatto ambientale<br />

delle nostre scelte, in che<br />

modo i consumatori possono<br />

individuare i prodotti realmente<br />

ecologici? Nell’Unione<br />

Europea, <strong>è</strong> sufficiente ricercare<br />

il logo con il “fiore”, disponibile<br />

per un numero sempre<br />

maggiore di prodotti.<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> ha ottenuto <strong>la</strong><br />

certificazione europea Eco-<strong>la</strong>bel per<br />

molti tipi di carta per fotocopiatrice e<br />

grafica, prodotti nello stabilimento di<br />

Sail<strong>la</strong>t in Francia. Sulle confezioni, oltre<br />

ai marchi di garanzia, sarà sempre più<br />

presente il logo distintivo ECO-<strong>la</strong>bel.<br />

Rey Econature <strong>è</strong> <strong>la</strong> nuova carta naturale<br />

per l’ufficio (vedi riquadro).<br />

Garanzia europea per i<br />

prodotti ecologici<br />

Introdotto nel 1992, il marchio Eco<strong>la</strong>bel<br />

<strong>è</strong> riconosciuto in tutta l’Unione<br />

Europea. Il logo con il “fiore” <strong>è</strong> il<br />

simbolo che notoriamente contraddistingue<br />

i prodotti ecologici. Le regole<br />

per ottenere <strong>la</strong> certificazione europea<br />

Eco-<strong>la</strong>bel sono rigide e rigorose. La<br />

certificazione Eco-<strong>la</strong>bel, gestita dal<br />

comitato dell’Unione Europea per il<br />

marchio ecologico, <strong>è</strong> supportata dal<strong>la</strong><br />

Commissione Europea, da tutti gli stati<br />

membri UE e dall’Area Economica<br />

Europea.<br />

Il marchio europeo Eco-<strong>la</strong>bel garantisce<br />

che durante tutto il ciclo di<br />

vita del prodotto venga rispettata <strong>la</strong><br />

sostenibilità ecologica. La carta certificata<br />

dal marchio <strong>è</strong> prodotta usando<br />

fibra vergine proveniente da foreste<br />

a gestione eco-sostenibile o speciali<br />

fibre ricic<strong>la</strong>te. Durante <strong>la</strong> produzione il<br />

consumo di energia <strong>è</strong> minimizzato e i<br />

rischi ambientali connessi all’utilizzo di<br />

prodotti chimici nocivi sono ridotti in<br />

maniera significativa. La limitata emissione<br />

di composti solforosi e gas serra e<br />

il contenuto ri<strong>la</strong>scio di cloro e residui<br />

organici riducono l’inquinamento di<br />

aria e acqua.<br />

Sail<strong>la</strong>t: il primo<br />

stabilimento francese<br />

di carta e pasta<br />

di cellulosa con<br />

certificazione Eco-<strong>la</strong>bel<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> Sail<strong>la</strong>t, uno degli<br />

stabilimenti più efficienti da un punto<br />

di vista ambientale al mondo, <strong>è</strong> il primo<br />

a ricevere <strong>la</strong> certificazione Eco-<strong>la</strong>bel<br />

per <strong>la</strong> carta per fotocopiatrici e grafica<br />

in Francia. Certificato PEFC dal 2006,<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> Sail<strong>la</strong>t utilizza<br />

rigorosi metodi di <strong>la</strong>voro ecosostenibili.<br />

Tutto il legno utilizzato proviene da<br />

fonti control<strong>la</strong>te. L’impianto <strong>è</strong> autosufficiente<br />

da un punto di vista energetico<br />

all’85% e rispetto al 1990 ha ridotto del<br />

63% le emissioni di gas serra.<br />

La certificazione Eco-<strong>la</strong>bel <strong>è</strong> un chiaro<br />

segnale dell’impegno ambientale di<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> e permette ai<br />

consumatori di scegliere i prodotti<br />

consapevolmente, sul<strong>la</strong> base dei loro<br />

effetti sull’ambiente.<br />

Per ulteriori informazioni sul<strong>la</strong><br />

certificazione europea, visitare il sito:<br />

http://ec.europa.eu/eco<strong>la</strong>bel.<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> Sail<strong>la</strong>t:<br />

le migliori pratiche ambientali al mondo<br />

L’impianto di <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> Sail<strong>la</strong>t <strong>è</strong> situato nel<strong>la</strong> regione francese di Limousin, non distante<br />

dal centro geografico del paese. La più grande città nei dintorni <strong>è</strong> Limoges, famosa nel mondo per<br />

le sue porcel<strong>la</strong>ne.<br />

L’impianto di Sail<strong>la</strong>t sorge appena fuori<br />

Sail<strong>la</strong>t-sur-Vienne, un vil<strong>la</strong>ggio con meno di<br />

mille abitanti. Con circa 600 dipendenti, l’impianto<br />

ne rappresenta <strong>la</strong> maggiore opportunità<br />

di <strong>la</strong>voro, sostenendo indirettamente circa<br />

4.000 posti di <strong>la</strong>voro.<br />

L’impianto di Sail<strong>la</strong>t produce autonomamente<br />

l’85% dell’energia che utilizza tramite<br />

biomassa, derivata dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di cellulosa<br />

(corteccia, b<strong>la</strong>ck liquor e cosi via). Questo<br />

materiale <strong>è</strong> utilizzato come combustibile per<br />

produrre calore ed elettricità.<br />

I prodotti dello stabilimento di Sail<strong>la</strong>t vengono distribuiti in tutta <strong>la</strong> Francia. Le materie prime<br />

dell’impianto (rami e tronchi utilizzati per mobilio, pavimentazioni in parquet e materiale edile)<br />

provengono dalle foreste presenti in un raggio di 150 km, riducendo così l’emissione di carbonio<br />

dovuto al trasporto.<br />

Dal 1990, le emissioni dell’impianto sono precipitate al 63%, superando ampiamente <strong>la</strong> media del<br />

27% imposta dal CEPI e <strong>la</strong> riduzione dell’8% prevista dal protocollo di Kyoto.<br />

Nel 2001, in seguito ad uno studio di tre anni re<strong>la</strong>tivo all’impatto sull’ambiente condotto dal ministero dell’agricoltura francese, l’impianto di Sail<strong>la</strong>t ha intrapreso<br />

una politica di col<strong>la</strong>borazione con i coltivatori locali, che prevede <strong>la</strong> fornitura di fertilizzanti derivanti dalle ceneri prodotte dallo stabilimento. Ogni anno<br />

9.000 tonnel<strong>la</strong>te di queste ceneri sono destinate, in maniera del tutto gratuita, a 89 agricoltori che le utilizzano su oltre 700 ettari limitrofi. Il calcare e il potassio<br />

contenuti nel<strong>la</strong> cenere migliorano <strong>la</strong> qualità del terreno e grazie a questa iniziativa, lo smaltimento dei rifiuti dell’impianto di Sail<strong>la</strong>t <strong>è</strong> stato ridotto 60%.


Rey Econature:<br />

<strong>la</strong> nuova carta ecologica per ufficio<br />

prodotta da <strong>International</strong> <strong>Paper</strong><br />

Per soddisfare <strong>la</strong> crescente<br />

richiesta di prodotti<br />

ecosostenibili da parte dei<br />

consumatori, <strong>International</strong><br />

<strong>Paper</strong> ha introdotto sul<br />

mercato un prodotto nuovo e<br />

assolutamente ecologico:<br />

Rey Econature.<br />

Con questo <strong>la</strong>ncio, <strong>International</strong> <strong>Paper</strong>,<br />

leader mondiale nel<strong>la</strong> produzione di<br />

prodotti forestali e di carta, ancora una<br />

volta ha confermato <strong>la</strong> sua strategia<br />

ambientale e rafforzato il sostegno allo<br />

sviluppo sostenibile.<br />

Il processo di produzione del<strong>la</strong> carta<br />

Rey Econature non prevede l’utilizzo<br />

di agenti sbiancanti. Ciò conferisce<br />

al<strong>la</strong> carta un naturale colore avorio.<br />

La carta Rey Econature <strong>è</strong> prodotta in<br />

Francia in prossimità dei consumatori,<br />

nell’impianto <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> di<br />

Sail<strong>la</strong>t, uno dei più efficienti al mondo<br />

in termini di rispetto dell’ambiente<br />

(vedi riquadro).<br />

Doppia certificazione<br />

Rey Econature ha ricevuto due certificazioni<br />

ambientali: l’Eco-<strong>la</strong>bel<br />

e <strong>la</strong> PEFC. La prima, conferita<br />

dall’associazione AFNOR (Association<br />

française de Normalisation), organizzazione<br />

francese per <strong>la</strong> standardizzazione<br />

e membro francese dell’ISO,<br />

garantisce il rispetto di numerosi parametri<br />

riferiti all’intero ciclo di vita del<br />

prodotto. La seconda, <strong>la</strong> certificazione<br />

PEFC, garantisce che Rey Econature<br />

sia prodotta esclusivamente con<br />

legno proveniente da foreste gestite<br />

sul<strong>la</strong> base dei principi dello sviluppo<br />

sostenibile.<br />

David Fulchiron, Director Strategic<br />

Marketing di <strong>International</strong> <strong>Paper</strong><br />

Europe, ha dichiarato “Con il <strong>la</strong>ncio<br />

di Rey Econature, abbiamo voluto<br />

ampliare l’offerta del nostro prodotto di<br />

punta, <strong>la</strong> carta Rey per l’ufficio. Siamo<br />

orgogliosi di introdurre questo prodotto<br />

nel mercato francese. È l’ulteriore conferma<br />

dei nostri progressi in termini di<br />

innovazione ambientale”.<br />

La Gazzetta dell’Ambiente<br />

giugno 2009<br />

Confezionamento<br />

innovativo<br />

I colori accesi e le illustrazioni<br />

originali del confezionamento del<strong>la</strong><br />

carta Rey Econature si allontanano<br />

dall’austerità e dal<strong>la</strong> sobrietà delle<br />

carte di imbal<strong>la</strong>ggio tradizionali,<br />

trasformando le confezioni in prodotti<br />

più dinamici e attraenti agli occhi dei<br />

consumatori.<br />

Disponibile in Francia da marzo<br />

del 2009, <strong>la</strong> carta Rey Econature <strong>è</strong><br />

prodotta in formato A4 con il peso di<br />

80g/m2.<br />

Certifi cazione FSC per <strong>la</strong> carta POL<br />

Cert no. SGS-COC-2560<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> raggiunge<br />

un’altro importante obiettivo<br />

ecologico con <strong>la</strong> certificazione<br />

FSC del<strong>la</strong> carta da ufficio POL.<br />

L’impegno di <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> a<br />

sostegno dell’ambiente ha fatto un<br />

altro passo avanti. La sua produzione<br />

di carta da ufficio POL in Kwidzyn,<br />

Polonia, ha ottenuto <strong>la</strong> certificazione<br />

FSC (Forest Stewardship Council).<br />

L’etichetta FSC, nota in tutta Europa,<br />

certifica ai consumatori <strong>la</strong> provenienza<br />

del legno da siti legali e non controversi,<br />

nonché <strong>la</strong> verifica indipendente<br />

dei sistemi di tracciabilità.<br />

Il totale del legno utilizzato dallo stabilimento<br />

di Kwidzyn <strong>è</strong> sottoposto ad un<br />

sistema di vigi<strong>la</strong>nza certificato. Il legno<br />

non proviene da foreste protette, ma<br />

solo da piantagioni per uso commerciale.<br />

Il 100% del legno utilizzato per<br />

carta POL <strong>è</strong> certificato FSC, quindi<br />

chi acquista <strong>la</strong> carta per ufficio POL<br />

con l’etichetta FSC, può essere sicuro<br />

di sostenere <strong>la</strong> gestione ecosostenibile<br />

delle foreste, nonché di aiutare a<br />

proteggere le foreste per le generazioni<br />

attuali e quelle future.<br />

Nel<strong>la</strong> gamma di prodotti POL, tre in<br />

partico<strong>la</strong>re soddisfano i requisiti specifici<br />

del<strong>la</strong> carta:<br />

POL jet primer<br />

ideale per le presentazioni multicolore<br />

e per <strong>la</strong> corrispondenza esterna in<br />

bianco e nero di massima qualità.<br />

POL lux<br />

progettata per carta e testi colorati,<br />

così come per corrispondenza esterna<br />

in bianco e nero.<br />

POL copy<br />

una carta speciale ideata per il settore<br />

pubblico. È l’ideale per le istituzioni<br />

pubbliche in cui si fanno molte copie o<br />

stampe di documenti al giorno.<br />

Verifi ca <strong>la</strong> tua conoscenza in materia di carta e foreste<br />

www.ipgreentraining.com<br />

www.ipgreentraining.com<br />

www.ipgreentraining.com<br />

www i iipgreentraining t i i co<br />

Dal<strong>la</strong> Scandinavia al Portogallo, dalle isole britanniche a quelle greche, le foreste europee<br />

hanno molto da offrire ai loro abitanti. Ma quanto a fondo conosci queste preziose risorse naturali?<br />

Scoprilo con questo divertente questionario<br />

3


4 La Gazzetta dell’Ambiente<br />

giugno 2009<br />

Glossario<br />

Consiglio PEFC<br />

(Programme for the<br />

Endorsement of Forest<br />

Certification schemes)<br />

Organizzazione non governativa, indipendente<br />

e senza scopi di lucro, fondata<br />

nel 1999, che sostiene <strong>la</strong> gestione delle<br />

foreste in maniera sostenibile attraverso<br />

certificazioni indipendenti di parti<br />

terze. PEFC assicura agli acquirenti di<br />

prodotti in legno e carta che con <strong>la</strong> loro<br />

scelta stiano sostenendo <strong>la</strong> gestione<br />

sostenibile delle foreste.<br />

FSC Trademark<br />

© 1994 Forest Stewardship Council A.C.<br />

Forest Stewardship<br />

Council<br />

È l’organizzazione internazionale<br />

senza scopi di lucro, fondata nel 1993<br />

a sostegno del<strong>la</strong> gestione delle foreste<br />

del mondo in modo responsabile dal<br />

punto di vista economico, ambientale<br />

e sociale. Tra i suoi membri include<br />

gruppi ambientalisti e sociali, industrie<br />

che <strong>la</strong>vorano e commerciano il legno,<br />

comunità indigene e organizzazioni di<br />

certificazione del prodotto forestale di<br />

tutto il mondo. L’associazione <strong>è</strong> aperta<br />

a chiunque sia coinvolto nel<strong>la</strong> silvicultura<br />

o prodotti forestali e condivida<br />

missione e obiettivi.<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> si occupa di prodotti di<br />

origine forestale, carta e confezionamento<br />

a livello globale, con mercati principali<br />

e operazioni di manifattura nell’America<br />

del Nord e del Sud, Europa, Russia, Asia e<br />

Nord Africa. Con i suoi 61.500 dipendenti,<br />

da sette anni, <strong>è</strong> al primo posto nell’elenco<br />

Le confezioni ecologiche riportano i loghi ambientali che aiutano<br />

i consumatori a scegliere consapevolmente i prodotti. Di seguito<br />

vengono riportati i loghi più comunemente usati sui prodotti di carta.<br />

Certificazione europea<br />

Eco-<strong>la</strong>bel con il simbolo<br />

del “fiore”<br />

Istituita nel 1992, <strong>è</strong> l’unica certificazione<br />

con lo scopo di aiutare i consumatori<br />

europei ad individuare i prodotti e i servizi<br />

ecosostenibili. L’etichetta fu ideata<br />

per evitare <strong>la</strong> proliferazione di certificati<br />

nazionali diversi di paese in paese.<br />

L’etichetta garantisce che l’elemento<br />

soddisfi “severi requisiti ambientali e<br />

superi specifiche idoneità di utilizzo”.<br />

Profilo del<strong>la</strong> carta<br />

I principali produttori europei di carta<br />

hanno sviluppato uno schema di<br />

dichiarazione volontaria del prodotto<br />

ambientale per gli acquirenti di carta<br />

professionale. Questo consente a chi acquista<br />

<strong>la</strong> carta di essere ben informato<br />

sul prodotto scelto, poich<strong>è</strong> i parametri<br />

ambientali essenziali sono presentati in<br />

modo uniforme per i prodotti specifici.<br />

Möbius Loop<br />

Indica che il prodotto può essere ricic<strong>la</strong>to.<br />

Se non presenta dichiarazioni<br />

aggiuntive, il simbolo indica che l’intero<br />

prodotto <strong>è</strong> ricic<strong>la</strong>bile e che più di un<br />

terzo del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione nell’area di distribuzione<br />

ha accesso al<strong>la</strong> raccolta e alle<br />

strutture di smaltimento. Se il prodotto<br />

non soddisfa il requisito del 33%, non <strong>è</strong><br />

possibile presentare rec<strong>la</strong>mi.<br />

delle aziende più ammirate nel<strong>la</strong> rivista<br />

Fortune Magazine per il settore dei prodotti<br />

forestali.<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> da tempo segue il criterio<br />

di non utilizzare legno proveniente<br />

da foreste a rischio. Inoltre, sostiene<br />

Möbius Loop<br />

Indica che il prodotto <strong>è</strong> stato creato<br />

con materiale ricic<strong>la</strong>to. Se non presenta<br />

dichiarazioni aggiuntive, il simbolo<br />

indica che il prodotto <strong>è</strong> stato creato con<br />

materiale ricic<strong>la</strong>to al 100%. Il simbolo<br />

potrebbe anche essere visualizzato con<br />

una percentuale di contenuti ricic<strong>la</strong>ti,<br />

se in riferimento all’intero elemento.<br />

ECF: Elemental<br />

Chlorine Free<br />

Descrive il processo utilizzato per sbiancare<br />

<strong>la</strong> carta, senza l’utilizzo di alcun<br />

elemento contenente cloro. Il processo<br />

prevede invece l’utilizzo di diossido di<br />

cloro, inoffensivo per l’ambiente.<br />

ISO 14001<br />

La norma ISO 14001 definisce i criteri<br />

ambientali cui le organizzazioni a<br />

livello di alta dirigenza, di personale<br />

e di pubblico devono attenersi. Tali<br />

criteri mostrano i punti di conformità<br />

al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione ambientale necessari,<br />

per evitare che le aziende incorrano in<br />

situazioni di tensione per <strong>la</strong> richiesta di<br />

continui miglioramenti. L’enfasi <strong>è</strong> <strong>stata</strong><br />

posta sui criteri in grado di fornire<br />

una direzione al sistema di gestione<br />

rimanente.<br />

Per ulteriori descrizioni dei<br />

loghi, visitare il sito Web:<br />

www.ipgreentraining.com<br />

gli standard di certifi cazione forestale,<br />

incoraggiando l’adozione del<strong>la</strong> certifi cazione<br />

CERFLOR, lo standard SFI e altri<br />

sistemi riconosciuti dal Consiglio PECF<br />

(Programme for the Endorsement of<br />

Forest Certifi cation).<br />

OHSAS 18001<br />

La certificazione OHSAS (Occupational<br />

Health and Safety Assessment<br />

Series) 18001 definisce i requisiti di<br />

un sistema di gestione basato sul<strong>la</strong><br />

sicurezza e sul<strong>la</strong> salute dei <strong>la</strong>voratori.<br />

Un sistema di gestione conforme a tali<br />

standard consente all’organizzazione<br />

di control<strong>la</strong>re i rischi re<strong>la</strong>tivi a salute<br />

e sicurezza e migliorare le prestazioni<br />

aziendali. I requisiti sono i seguenti:<br />

criteri di sicurezza e salute, formazione,<br />

coinvolgimento dei dipendenti,<br />

traguardi e obiettivi, feedback sui<br />

risultati, analisi degli incidenti, documentazione,<br />

responsabilità aziendale,<br />

commissione di sicurezza, valutazione<br />

delle prestazioni, pianificazione e<br />

così via.<br />

Per saperne di più sull’impegno di<br />

<strong>International</strong> <strong>Paper</strong> nel<strong>la</strong> gestione<br />

sostenibile delle foreste visitare il<br />

sito www.ipaper.com.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!