19.11.2014 Views

Bollettino n. 34-35 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino n. 34-35 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino n. 34-35 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

BOLLETTINO<br />

DI NUMISMATICA<br />

<br />

Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Roma<br />

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO<br />

LIBRERIA DELLO STATO


In copertina:<br />

PHILIPPUS, denario, zecca di Roma, 56 a.C. (rovescio), particolare. Ripostiglio di Cisterna. Cat. n. 311.<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHEOLOGICI,ARCHITETTONICI,ARTISTICI E STORICI<br />

Direttore responsabile MARIO SERIO<br />

Direttore scientifico SILVANA BALBI DE CARO<br />

Segreteria di redazione GIUSEPPINA PISANI SARTORIO - OLIMPIADE CARO - ANNA CONTICELLO - GABRIELLA ANGELI BUFALINI -<br />

MARIA FERNANDA BRUNO - GIGLIOLA DONADIO<br />

Coordinatore per la grafica CARMELO LA MICELA<br />

Sede della redazione VIADI SAN MICHELE, 22 - 00153 ROMA - TEL. 06.58432164-58432437 - FAX 06.58432259


MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

BOLLETTINO<br />

DI NUMISMATICA<br />

<strong>34</strong>-<strong>35</strong><br />

ANNO<br />

2000 ANNO XVIII<br />

GENNAIO-DICEMBRE<br />

SERIE I<br />

SOMMARIO<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

ROSA MARIA NICOLAI: Il ripostiglio di Cisterna (Latina). Catalogo. Indici 7<br />

Taranto, Soprintendenza Archeologica della Puglia<br />

ADA RICCARDI: Ldinsediamento di Azetium 145<br />

Taranto, Museo Nazionale Archeologico<br />

GIUSEPPE GUZZETTA: Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano. Per la cronologia delle emissioni<br />

degli anni 70-50 a.C. Catalogo. Indici 161<br />

San Lorenzo in Campo (Pesaro), Museo Civico Archeologico<br />

RICCARDO VILLICICH: Il tesoretto di antoniniani del Museo di San Lorenzo in Campo (Pesaro). Catalogo.<br />

Indici 199<br />

NOTIZIARIO<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Udine, Civici Musei. Attività del Gabinetto <strong>Numismatico</strong> in campo medaglistico (MAURIZIO BUORA) 239<br />

Primo contributo per una indagine conoscitiva sulle raccolte numismatiche italiane (ELISABETTA CHINO,<br />

GIOVANNI GORINI). 242<br />

Contributi critici<br />

ROMA, Museo Nazionale Romano. Un caso di falsificazione di monete ddoro etrusche (MASSIMO<br />

MORANDI). Appendice Tecnica (GUIDO DEVOTO) 292<br />

La Medaglia di Pio IV in memoria del cardinale Gabriello Serbelloni (ROBERTO FUSCO) 305


Convegni e mostre<br />

UDINE, Civici Musei. La VII Triennale Italiana della Medaglia ddArte - settembre - ottobre <br />

(MASSIMO MORANDI)<br />

Rinvenimenti<br />

BASCHI, Localit Scoppieto (Terni). Monete dallo scavo di un complesso produttivo di età romana<br />

(scavi 5-) (MARGHERITA BERGAMINI)<br />

316<br />

318<br />

ABBREVIAZIONI 327<br />

INDICE DELLE TAVOLE FUORI TESTO <strong>34</strong>1<br />

VOLUMI EDITI E IN PREPARAZIONE


FONTI NUMISMATICHE


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

ROSA MARIA NICOLAI<br />

IL RIPOSTIGLIO DI CISTERNA (LATINA) *<br />

Introduzione<br />

Il 29 dicembre del 1952 un militare della Stazione dei Carabinieri di Cisterna di Latina consegnava<br />

alla Soprintendenza alle Antichità di Roma «Kg 2 circa di monete - sembra antiche - » rinvenute<br />

agli inizi del mese in località Macchia del Pantano, nel podere n. 2122, dal colono Francesco<br />

Salaro durante i lavori di aratura. Le monete erano contenute in un «barattoletto di metallo» che si<br />

sarebbe ridotto in frammenti in seguito all'urto dell'aratro e che non venne consegnato insieme<br />

ad esse. 1)<br />

Nei primi mesi dell'anno successivo venne avviata la catalogazione dei pezzi ai fini dell'inventariazione<br />

e della liquidazione del premio di rinvenimento dall'allora Direttore del Medagliere del Museo<br />

Nazionale Romano di Roma, prof. Francesco Panvini Rosati. La procedura si rivelò più lunga del previsto<br />

in quanto il terreno al catasto risultava di proprietà dell'Opera Nazionale Combattenti, 2) anche se il<br />

premio di rinvenimento sarebbe dovuto andare interamente al Salaro grazie al tipo di rapporto contrattuale<br />

che aveva stipulato con l'Opera stessa. In data 13 febbraio 1954 il ripostiglio di Cisterna, costituito<br />

da 507 monete di cui 506 denari ed 1 quinario, veniva inventariato ai nn. 126395­126901. In data 9 e<br />

12 maggio 1956 venivano emessi gli avvisi di pagamento del premio di rinvenimento di L. 76.000 ciascuno,<br />

rispettivamente al Salaro e all'Opera Nazionale Combattenti. 3)<br />

La notizia del ritrovamento venne pubblicata da Panvini Rosati negli Annali dell'Istituto Italiano di<br />

Numismatica 4) e ripresa dal Crawford nel volume sui ripostigli romani repubblicani. 5)<br />

* Ringrazio la dott. S. Balbi de Caro che mi ha permesso di studiare e pubblicare i materiali; la prof. P. Serafin e il prof. N. Parise per i<br />

consigli e i suggerimenti offertimi durante la redazione del lavoro che ha costituito parte del mio diploma di specializzazione iniziato con il prof.<br />

F. Panvini Rosati cui va un doveroso ricordo. Ringrazio inoltre i fotografi dell'Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> che hanno eseguito la campagna<br />

fotografica e il personale che cura la pubblicazione. Tutte le tabelle di questo articolo sono state elaborate graficamente da G. Donadio.<br />

1)<br />

Soprintendenza Archeologica di Roma, Dipartimento di Numismatica, Vecchio Archivio, pratica n. <strong>35</strong>3.<br />

2)<br />

Uff. Tecnico Erariale. Sez. aut. di Latina, partita 1771, foglio 39.<br />

3)<br />

V. supra nota 1.<br />

4)<br />

AIIN 1954, p. 158.<br />

5)<br />

RRCH, n. 425.<br />

7<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rosa Maria Nicolai<br />

Luogo di rinvenimento<br />

Cisterna è stata identificata con Suessa Pometia, 6) colonia latina dedotta dopo che Tarquinio il Superbo<br />

aveva ripreso la città ai Volsci, tra il 530 a.C. ca. e il 503 a.C., periodo in cui esisteva già in quanto<br />

passò con gli Aurunci insieme a Cora. 7) Nell'area, già dai tempi della fondazione della colonia, venne eretto<br />

un tempio dedicato ad un divinità femminile di cui si conserva parte della decorazione architettonica. 8)<br />

Dopo la costruzione della via Appia probabilmente la zona fu sede di una statio del cursus publicus,<br />

forse quella citata come mutatio Sponsas nell'Itinerario di Bordeaux oppure la più nota Tres Tabernae. 9)<br />

Comunque l'esistenza di una zona frequentata con continuità fino all'epoca altomedievale è confermata<br />

dai rinvenimenti archeologici di superficie e dagli scavi che negli ultimi anni si stanno intensificando<br />

nell'area. 10)<br />

Composizione<br />

Il gruzzolo sembra sia stato consegnato nella sua interezza alla Soprintendenza, o almeno non si<br />

hanno elementi per ritenere che una parte sia stata asportata dopo il rinvenimento.<br />

Esso risulta costituito, come si è detto, da 506 denari e da 1 quinario (n. cat. 110). L'emissione più<br />

antica è un denario anonimo (n. cat. 1) datato dal Crawford post 211 a.C. 11) e dal Grueber al 229­217<br />

a.C., 12) mentre gli studi più recenti propendono per una datazione al 216­214 a.C.; 13) la più recente secondo<br />

la cronologia del Crawford sarebbero i denari di C. Clodius C. i. Vestalis (nn. cat. 504­507) datati al<br />

41 a.C. 14) mentre secondo la cronologia del Grueber sarebbero i denari di P. Clodius M. i. (nn. cat. 457­<br />

488) e di C. Vibius Varus (n. cat. 492) datati al 38 a.C. 15)<br />

Le monete sono tutte in buono stato di conservazione e non hanno subito particolari conseguenze in<br />

seguito all'interramento.<br />

Da una sommaria analisi della composizione si evidenzia che:<br />

- sono presenti solo 4 monete (nn. cat. 1­4) datate tra la fine del III sec. a.C. e la prima metà del II<br />

sec. a.C. (secondo la cronologia del Grueber, tra l'ultimo trentennio del III sec. e il secondo trentennio<br />

del II sec. a.C.);<br />

6)<br />

F. MELIS, S. QUILICI GIGLI, in ArchCl XXIV, 1972, pp. 241 e ss.; F. CASTAGNOLI, in QuadIstTopA VI, 1974, p. 39; F. COARELLI, Lazio,<br />

Bari 1981, p. 265; G. COLONNA, I templi del Lazio iino al V secolo compreso, in QuadAEI 8, 1984, pp. 396­411, part. pp. 404­405.<br />

7)<br />

Liv. II, 16, 8.<br />

8)<br />

COLONNA, art. cit. a nota 6, p. 405.<br />

9)<br />

R. DE LA BLANCHERE, A. MUCCI, Ad Sponsas al XXV miglio della Via Appia, in <strong>Bollettino</strong> dell'Istituto di Storia e di Arte del Lazio<br />

Meridionale, VIII, 1, 1975, pp. 41­54; S. CROGIEZ, Les stations du cursus publicus de Rome à Terracine, in QuadAEI 18, 1990, pp. 95­103; N.<br />

CASSIERI, Recenti rinvenimenti lungo la via Appia nel territorio pontino, in QuadAEI 24, 1995, pp. 575­581.<br />

10)<br />

N. CASSIERI, art. cit. supra; G. PETTI, Cisterna (Latina). Località Le Castella, in BdArch 8, 1991, pp. 92­98.<br />

11)<br />

RRC 53,2.<br />

12)<br />

BMCR I, 289­294.<br />

13)<br />

ARSLAN 1996, con bibl. precedente; v. inoltre MARCHETTI 1993.<br />

14)<br />

RRC 512,2.<br />

15)<br />

BMCRR I, 4290­4291 e 4303.<br />

8<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

- per gli anni che vanno dal 155 al 91 a.C. (o dal 172­151 all'88 a.C., secondo il Grueber) sono presenti<br />

61 emissioni diverse attestate prevalentemente da 1 o 2 monete per emissione, in qualche caso da 3<br />

o addirittura da 4 monete, in un solo caso (nn. cat. 80­85, L. Flamini Cilo) da 6 monete. Mancano le<br />

seguenti emissioni:<br />

C. Tal, Zecca di Roma, 154 a.C. (RRC 202);<br />

C. Maiani, Zecca di Roma, 153 a.C. (RRC 203);<br />

Natta, Zecca di Roma, 149 a.C. (RRC 208);<br />

L. Iti, Zecca di Roma, 149 a.C. (RRC 209);<br />

L. Sempr Pitio, Zecca di Roma, 148 a.C. (RRC<br />

216);<br />

L. Cup, Zecca di Roma, 147 a.C. (RRC 218);<br />

An Rui, Zecca di Roma, 144 a.C. (RRC 221);<br />

C. Cur Trige, Zecca di Roma, 142 a.C. (RRC 223);<br />

L. Iuli, Zecca di Roma, 141 a.C. (RRC 224);<br />

L. Atili Nom, Zecca di Roma, 141 a.C. (RRC 225);<br />

C. Titini, Zecca di Roma, 141 a.C. (RRC 226);<br />

M. Aui Rus, Zecca di Roma, 140 a.C. (RRC 227);<br />

M. Aureli Cota, Zecca di Roma, 139 a.C. (RRC<br />

229);<br />

A. Spuri, Zecca di Roma, 139 a.C. (RRC 230);<br />

Cn. Geli, Zecca di Roma, 138 a.C. (RRC 232);<br />

P. Paetus, Zecca di Roma, 138 a.C. (RRC 233);<br />

T. Vetur, Zecca di Roma, 137 a.C. (RRC 2<strong>34</strong>);<br />

C. Serveili M. i., Zecca di Roma, 136 a.C. (RRC<br />

239);<br />

C. Cur F. Trige, Zecca di Roma, 1<strong>35</strong> a.C. (RRC<br />

240);<br />

L. Trebani, Zecca di Roma, 1<strong>35</strong> a.C. (RRC 241);<br />

C. Aug, Zecca di Roma, 1<strong>35</strong> a.C. (RRC 242);<br />

T. Minuci C. i. Augurini, Zecca di Roma, 1<strong>34</strong> a.C.<br />

(RRC 243);<br />

M. Marci Mn. i., Zecca di Roma, 1<strong>34</strong> a.C. (RRC<br />

245);<br />

C. Numitori, Zecca di Roma, 133 a.C. (RRC 246);<br />

P. Mae Ant M. i., Zecca di Roma, 132 a.C. (RRC<br />

249);<br />

M. Fabrini, Zecca di Roma, 132 a.C. (RRC 251);<br />

L. Opeimi, Zecca di Roma, 131 a.C. (RRC 253);<br />

M. Opeimi, Zecca di Roma, 131 a.C. (RRC 254);<br />

M. Acilius M. i., Zecca di Roma, 130 a.C. (RRC<br />

255);<br />

M. Vargu, Zecca di Roma, 130 a.C. (RRC 257);<br />

Sex. Iuli Caisar, Zecca di Roma, 129 a.C. (RRC<br />

258);<br />

Q. Pilipus, Zecca di Roma, 129 a.C. (RRC 259);<br />

Emissione anonima, testa di eleiante, Zecca di<br />

Roma, 128 a.C. (RRC 262);<br />

M. Metellus Q. i., Zecca di Roma, 127 a.C. (RRC<br />

263);<br />

C. Serveili Q. i., Zecca di Roma, 127 a.C. (RRC<br />

264);<br />

C. Cassi, Zecca di Roma, 126 a.C. (RRC 266);<br />

T. Q, Zecca di Roma, 126 a.C. (RRC 267);<br />

N. Fabi Pictor, Zecca di Roma, 126 a.C. (RRC<br />

268);<br />

C. Metellus, Zecca di Roma, 125 a.C. (RRC<br />

269);<br />

Mn. Acili Balbus, Zecca di Roma, 125 a.C. (RRC<br />

271);<br />

C. Cato, Zecca di Roma, 123 a.C. (RRC 274);<br />

Q. Minu Rui, Zecca di Roma, 122 a.C. (RRC<br />

277);<br />

L. Lic, Cn. Dom, Zecca di Narbo, 118 a.C. (RRC<br />

282);<br />

Q. Mar C. F. L. R., Zecca di Roma, 118 o 117<br />

a.C. (RRC 283);<br />

M. Calid, Q. Met, Cn. Foul, Zecca di Roma, 117<br />

o 116 a.C. (RRC 284);<br />

Emissione anonima, Zecca di Roma, 115 o 114<br />

a.C. (RRC 287);<br />

Cetegus, Zecca di Roma, 115 o 114 a.C. (RRC<br />

288);<br />

C. Font, Zecca di Roma, 114 o 113 a.C. (RRC<br />

290);<br />

P. Nerva, Zecca di Roma, 113 o 112 a.C. (RRC<br />

292);<br />

L. Philippus, Zecca di Roma, 113 o 112 a.C.<br />

(RRC 293);<br />

9<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rosa Maria Nicolai<br />

T. Deidi, Zecca di Roma, 113 o 112 a.C. (RRC<br />

294);<br />

L. Torqua Q, Zecca di Roma, 113 o 112 a.C.<br />

(RRC 295);<br />

Cn. Blasio Cn. i., Zecca di Roma, 112 o 111 a.C.<br />

(RRC 296);<br />

Ti. Q, Zecca di Roma, 112 o 111 a.C. (RRC<br />

297);<br />

L. Caesi, Zecca di Roma, 112 o 111 a.C. (RRC<br />

298);<br />

P. Laeca, Zecca di Roma, 110 o 109 a.C. (RRC<br />

301);<br />

Mn. Fontei, Zecca di Roma, 108 o 107 a.C. (RRC<br />

307);<br />

A. Manli Q. i. Ser, Zecca di Roma, 108 o 107 a.C.<br />

(RRC 309);<br />

Cn. Cornel L. i. Sisena, Zecca di Roma, 108 o<br />

107 a.C. (RRC 310);<br />

L. Scip Asiag, Zecca di Roma, 106 a.C. (RRC<br />

311);<br />

L. Memmi Gal, Zecca di Roma, 106 a.C. (RRC<br />

313);<br />

L. Iuli L. i. Caesar, Zecca di Roma, 103 a.C.<br />

(RRC 320);<br />

C. Fabi C. i., Zecca di Roma, 102 a.C. (RRC<br />

322);<br />

L. Iuli, Zecca di Roma, 101 a.C. (RRC 323);<br />

L. Senti C. i., Zecca di Roma, 101 a.C. (RRC<br />

325);<br />

C. Fundan Q, Zecca di Roma, 101 a.C. (RRC<br />

326);<br />

M. Serveili C. i., Zecca di Roma, 100 a.C. (RRC<br />

327);<br />

Lent. Mar. F., Zecca di Roma, 100 a.C. (RRC<br />

329);<br />

P. Sabin Q, Zecca di Roma, 99 a.C. (RRC 331);<br />

T. Clouli Q, Zecca di Roma, 98 a.C. (RRC 332);<br />

L. Pompon Molo, Zecca di Roma, 97 a.C.? (RRC<br />

3<strong>34</strong>);<br />

C. Alli Bala, Zecca di Roma, 92 a.C. (RRC 336);<br />

- per gli anni che vanno dal 90 al 77 a.C. (o dall'88 al 77 a.C. secondo la cronologia del Grueber)<br />

si assiste ad un aumento sensibile del numero dei pezzi per tipo: sono presenti 27 emissioni e solo 5 sono<br />

attestate da un solo esemplare, le altre da 2 a 13 esemplari. Mancano le seguenti emissioni:<br />

M. Fan, L. Crit Aed. Pl., Zecca di Roma, 86 a.C.<br />

(RRC <strong>35</strong>1);<br />

Laterens, Zecca di Roma, 83 a.C. (RRC <strong>35</strong>8);<br />

L. Sulla, Zecca al seguito di Silla, 84­83 a.C.<br />

(RRC <strong>35</strong>9);<br />

P. Crepusi, C. Limetan, L. Censorin, Zecca di<br />

Roma, 82 a.C. (RRC 360);<br />

L. Censor, Zecca di Roma, 82 a.C. (RRC 363);<br />

C. Val Fla Imperat, Zecca di Massalia, 82 a.C.<br />

(RRC 365);<br />

M. Metellus Q. i., Zecca di Roma, 82­80 a.C.<br />

(RRC 369);<br />

C. Serveil, Zecca di Roma, 82­80 a.C. (RRC 370);<br />

Q. Max, Zecca di Roma, 82­80 a.C. (RRC 371);<br />

L. Vol L. i. Strab, Zecca di Roma, 81 a.C. (RRC<br />

377);<br />

C. Mari C. i. Capit, Zecca di Roma, 81 a.C. (RRC<br />

378);<br />

L. Cassi Q. i., Zecca di Roma, 78 a.C. (RRC 386);<br />

P. Satrienus, Zecca di Roma, 77 a.C. (RRC 388);<br />

- per gli anni che vanno dal 76 a.C. al 51 a.C. sono presenti 28 emissioni ma si assiste ad una drastica<br />

riduzione del numero di esemplari presenti per ciascuna: in otto casi si ha 1 solo pezzo, in sette casi<br />

2 e solo in un caso 12. Mancano le seguenti serie:<br />

L. Cossuti C. i. Sabula, Zecca di Roma, 74 a.C.<br />

(RRC 395);<br />

L. Plaetori L. i. Q, Zecca di Roma, 74 a.C. (RRC<br />

396);<br />

P. Lent P. i. L. n. Q, Zecca di Roma, 74 a.C. (RRC<br />

397);<br />

M. Pomponi Ruius, Zecca di Roma, 73 a.C. (RRC<br />

398);<br />

10<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Q. Creperei M. i. Rocus, Zecca di Roma, 72 a.C.<br />

(RRC 399);<br />

L. Axsius L. i. Naso, Zecca di Roma, 71 a.C.<br />

(RRC 400);<br />

T. Vettius Sabinus, Zecca di Roma, 70 a.C. (RRC<br />

404);<br />

P. Galb Aed. Cur., Zecca di Roma, 69 a.C. (RRC<br />

406);<br />

Q. Pomponi Musa, Zecca di Roma, 66 a.C. (RRC<br />

410);<br />

L. Torquat, Zecca di Roma, 65 a.C. (RRC 411);<br />

Paullus Lepidus, Libo, Zecca di Roma, 62 a.C.<br />

(RRC 415);<br />

M. Piso M. i. Frugi, Zecca di Roma, 61 a.C.<br />

(RRC 418);<br />

M. Lepidus, Zecca di Roma, 61 a.C. (RRC 419);<br />

P. Ypsae, Zecca di Roma, 60 a.C. (RRC 420);<br />

C. Considi Noniani, Zecca di Roma, 57 a.C.<br />

(RRC 424);<br />

P. Crassus M. i., Zecca di Roma, 55 a.C. (RRC<br />

430);<br />

Cn. Plancius Aed. Cur., Zecca di Roma, 55 a.C.<br />

(RRC 432);<br />

Messal F, Zecca di Roma, 53 a.C. (RRC 4<strong>35</strong>);<br />

L. Vinici, Zecca di Roma, 52 a.C. (RRC 436);<br />

Ser Sulp, Zecca di Roma, 51 a.C. (RRC 438);<br />

- per gli anni 50­41 a.C. (50­38 a.C. secondo il Grueber) si ha la presenza più consistente di monete<br />

per emissione; sono presenti 23 serie, per cinque di esse è presente una sola moneta, ma nella maggioranza<br />

dei casi si hanno da 4 a 32 esemplari per emissione. Decisamente più interessanti per questo<br />

lasso di tempo sono le emissioni mancanti:<br />

Marcellinus, Zecca di Roma, 50 a.C. (RRC 439);<br />

Neri Q. Urb., Zecca di Roma, 49 a.C. (RRC 441);<br />

L. Lentulus, C. Marc Cos, Zecca Orientale, 49<br />

a.C. (RRC 445);<br />

Magn. Procos, Cn. Piso Proq., Zecca al seguito<br />

di Pompeo, 49 a.C. (RRC 446);<br />

Magn. Procos, Varro Proq, Zecca al seguito di<br />

Pompeo, 49 a.C. (RRC 447);<br />

Albinus Bruti F., C. Pansa, Zecca di Roma, 48<br />

a.C. (RRC 451);<br />

A. Licinius Nerva iiivir, Zecca di Roma, 47 a.C.<br />

(RRC 454);<br />

C. Antius C. i. Restio, Zecca di Roma, 47 a.C.<br />

(RRC 455);<br />

Caesar Dict. Iter, Zecca orientale, 47 a.C. (RRC<br />

456);<br />

A. Allienus Procos, Zecca di Sicilia, 47 a.C.<br />

(RRC 457);<br />

Q. Metel Pius Scipio Imp., Zecca d'Africa, 47­46<br />

a.C. (RRC 459);<br />

Q. Metel Pius Scipio Imp., P. Crassus, Zecca<br />

d'Africa, 47­46 a.C. (RRC 460);<br />

Q. Metell Scipio Imp., Eppius Leg., Zecca d'Africa,<br />

47­46 a.C. (RRC 461);<br />

11<br />

M. Cato Propr, Zecca d'Africa, 47­46 a.C. (RRC<br />

462);<br />

Cn. Magnus Imp., M. Poblici Leg., Zecca di Spagna,<br />

46­45 a.C. (RRC 469);<br />

Cn. Magnus Imp., M. Sabin Pr. Q., Zecca di Spagna,<br />

46­45 a.C. (RRC 470);<br />

Sex. Magnus Pius Imp., Zecca di Spagna, 45­44<br />

a.C. (RRC 477);<br />

Caesar Imp., Zecca incerta, 44 a.C. (RRC 482);<br />

Q. Nasidius, Zecca al seguito di Sex. Pompeo,<br />

44­43 a.C. (RRC 483);<br />

C. Antonius M. i. Procos, Zecca al seguito di<br />

Antonio, 43 a.C. (RRC 484);<br />

L. Flaminius Chilo iiiivir, Zecca di Roma, 43<br />

a.C. (RRC 485);<br />

P. Accoleius Lariscolus, Zecca di Roma, 43 a.C.<br />

(RRC 486);<br />

M. Anton, Zecca di Gallia, 43 a.C. (RRC 488);<br />

M. Antoni, M. Lepid, Zecca di Gallia, 43­42 a.C.<br />

(RRC 489);<br />

C. Caesar, Zecca di Gallia e Italia, 43 a.C. (RRC<br />

490);<br />

Lepidus iiivir r p c, Zecca italica, 42 a.C. (RRC<br />

495);<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rosa Maria Nicolai<br />

C. Cassi, Brutus, Len. Spint, Zecca al seguito di<br />

Bruto e Cassio, 43­42 a.C. (RRC 500);<br />

Caepio Brutus Procos, Zecca al seguito di Bruto,<br />

43­42 a.C. (RRC 501);<br />

Q. Caepio Brutus, L. Sesti, Zecca al seguito di<br />

Bruto, 43­42 a.C. (RRC 502);<br />

Caepio Brutus Imp, Zecca al seguito di Bruto,<br />

43­42 a.C. (RRC 503);<br />

Q. Caep Brut Imp, C. Flav Leg, Zecca al seguito<br />

di Bruto, 43­42 a.C. (RRC 504);<br />

C. Cassi, Brutus, M. Servilius, Zecca al seguito di<br />

Bruto e Cassio, 43­42 a.C. (RRC 505);<br />

M. Brutus Imp, Costa Leg, Zecca al seguito di<br />

Bruto, 43­42 a.C. (RRC 506);<br />

Brutus Imp, Casca Longus, Zecca al seguito di<br />

Bruto, 43­42 a.C. (RRC 507);<br />

Brut Imp, L. Plaet. Cest, Zecca al seguito di<br />

Bruto, 43­42 a.C. (RRC 508);<br />

Q. Cornuiici Augur Imp, Zecca di Africa, 42 a.C.<br />

(RRC 509);<br />

Murcus Imp, Zecca al seguito di Murco, 42­41<br />

a.C. (RRC 510);<br />

Mag Pius Praei Clas, Zecca di Sicilia, 42­40 a.C.<br />

(RRC 511).<br />

In primo luogo si deve notare che per le emissioni del periodo più antico c'è una notevole esiguità<br />

delle presenze mentre per quelle datate a partire dalla metà del II sec. a.C. (o dal secondo trentennio<br />

secondo la cronologia del Grueber), sono attestate una o due serie per ogni anno. 16)<br />

Altro dato interessante è la notevole varietà tipologica spesso rapportata ad un basso numero di esemplari<br />

presenti. Se, infatti, nel periodo 155­91 a.C. sono attestate 61 diverse tipologie delle 133 note, nel<br />

periodo 90­77 a.C. se ne hanno 27 su 50 note e nel periodo 76­51 a.C. 28 su 48. Ben diversa la situazione<br />

per il successivo periodo 50­41 a.C. in quanto sono presenti 23 emissioni delle 61 note, ma più che le presenze<br />

sono interessanti le assenze. Dai dati sopra esposti emerge, infatti, l'assenza di quasi tutte le emissioni<br />

dei pompeiani e, per gli anni seguenti, delle emissioni coniate fuori Roma dagli imperatores in lotta.<br />

L'ipotesi che non si può non fare, vista la composizione così «di parte» del gruzzolo, è che si sia<br />

trattato degli averi di un cesariano, probabilmente un militare veterano alla fine degli anni '40, residente<br />

o di passaggio in quel tratto della via Appia.<br />

Analisi<br />

Il ripostiglio in esame presenta confronto, per la cronologia, oltre che col già citato tesoretto di<br />

Avezzano (L'Aquila) 17) , con i gruzzoli di Agnona (Valsesia), 18) Ossolaro (Cremona), 19) Milano SF, 20)<br />

Padova? 1891, 21) Padova 1969, 22) Albaredo d'Adige (Verona), 23) Sant'Anna (Bologna), 24) Vigatto<br />

16)<br />

Lo stesso tipo di composizione si può notare in altri due ripostigli dell'Italia centrale: Patrica (BdN 14­15, 1990, pp. 23­47) e Avezzano<br />

(BdN 14­15, 1990, pp. 49­108).<br />

17)<br />

RRCH, n. 227; FABRICOTTI 1990; BACKENDORF 1998, p. 40.<br />

18)<br />

RRCH, n. 424; FAVA 1960; BACKENDORF 1998, p. <strong>35</strong>.<br />

19)<br />

RRCH, n. 390; BACKENDORF 1998, pp. 92­93.<br />

20)<br />

VISMARA 1991b; BACKENDORF 1998, p. 83.<br />

21)<br />

GORINI 1971, pp. 87­88; BACKENDORF 1998, p. 94.<br />

22)<br />

GORINI 1971; BACKENDORF 1998, p. 96.<br />

23)<br />

RRCH, n. 437; GORINI 1975, p. 508; BACKENDORF 1998, p. 36.<br />

24)<br />

RRCH, n. 407; BACKENDORF 1998, pp. 114­115.<br />

12<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

(Parma), 25) S. Bartolomeo in Sassoforte (Reggio Emilia), 26) Borzano (Reggio Emilia), 27) Pievequinta<br />

(Forlì), 28) Peccioli (Pisa), 29) Civitella in Val di Chiana (Arezzo), 30) Terni, 31) Contigliano (Rieti), 32)<br />

«Pasquariello» (Napoli), 33) Piedimonte d'Alife (Caserta), <strong>34</strong>) Alvignano (Caserta), <strong>35</strong>) Avetrana (Taranto),<br />

36) Carbonara 1882 (Bari), 37) Cerignola (Foggia), 38) Potenza, 39) Marsala (Trapani), 40) Sicilia Occidentale<br />

1914. 41)<br />

Il confronto col ripostiglio di Agnona appare uno dei più interessanti in quanto, a partire dalle emissioni<br />

degli anni 80, i due gruzzoli presentano le stesse caratteristiche. Le similitudini diventano più interessanti<br />

dal 59 a.C. in poi perché si riscontrano le stesse assenze e le stesse sporadiche presenze di emissioni<br />

di parte pompeiana, con una preponderanza di emissioni di parte cesariana. Persino l'emissione di<br />

chiusura del gruzzolo è la stessa che a Cisterna.<br />

Per quanto concerne gli altri ripostigli dell'Italia settentrionale, l'unico di consistenza paragonabile<br />

al nostro è quello di Ossolaro che presenta una fisionomia completamente diversa: sono attestate molte<br />

più emissioni e non sembra che ci sia stata qualche forma di cernita del materiale. Manca purtroppo il<br />

dato di Albaredo d'Adige che si auspica venga pubblicato al più presto.<br />

I ripostigli dell'area emiliano­romagnola presentano tra loro un confronto molto stretto, è possibile<br />

infatti riscontrare le stesse forti presenze di alcuni nuclei di materiali e le stesse carenze, mentre non si<br />

hanno significativi punti di contatto con il nostro.<br />

Una presenza sporadica di emissioni di parte pompeiana si riscontra, invece, anche nel gruzzolo di<br />

Civitella in Val di Chiana, ma i materiali attestati a partire dagli anni '60 non offrono un confronto puntuale<br />

con quelli di Cisterna.<br />

Particolarmente degno di nota è il fatto che nessuno dei gruzzoli dell'Italia centrale sopra citati presenta<br />

le stesse caratteristiche compositive del nostro, anzi, così come si è visto per l'Emilia Romagna, è<br />

possibile mettere a confronto significativamente il gruzzolo di Contigliano con quello di Alvignano,<br />

mentre rispetto a Cisterna le discrepanze risultano superiori rispetto agli elementi in comune.<br />

Neppure con i gruzzoli dell'area potentina e apula è possibile trovare molti elementi in comune nella<br />

composizione, anzi in questi contesti la presenza di emissioni di parte pompeiana è più frequente rispet­<br />

25)<br />

RRCH, n. 416; BACKENDORF 1998, pp. 128­129.<br />

26)<br />

RRCH, n. 401; BACKENDORF 1998, pp. 109­110.<br />

27)<br />

RRCH, n. 418; BELLOCCHI AMOROSO 1979, pp. 21­28; BACKENDORF 1998, pp. 44­45.<br />

28)<br />

RRCH, n. 421; BACKENDORF 1998, pp. 100­101.<br />

29)<br />

RRCH, n. 429; BACKENDORF 1998, p. 99.<br />

30)<br />

RRCH, n. 419; GAMBOGI SERAVALLI 1989, pp. 137­141; BACKENDORF 1998, pp. 117­118.<br />

31)<br />

RRCH, n. 415; BACKENDORF 1998, p. 124.<br />

32)<br />

RRCH, n. 432; AMIIN 3, 1917, pp. 47­59 ; BACKENDORF 1998, p. 63.<br />

33)<br />

RRCH, n. 398; BACKENDORF 1998, pp. 98­99.<br />

<strong>34</strong>)<br />

RRCH, n. 406; BACKENDORF 1998, p. 100.<br />

<strong>35</strong>)<br />

RRCH, n. 417; BACKENDORF 1998, p. 37.<br />

36)<br />

RRCH, n. 440; TRAVAGLINI 1982; BACKENDORF 1998, p. 39.<br />

37)<br />

RRCH, n. 443; BACKENDORF 1998, p. 51.<br />

38)<br />

RRCH, n. 444; Archivio Storico Pugliese 1957, pp. 2<strong>35</strong>­236; BACKENDORF 1998, p. 55.<br />

39)<br />

RRCH, n. 400; BACKENDORF 1998, pp. 103­104.<br />

40)<br />

RRCH, n. 410; AIIN 9­11, 1962­1964, p. 161.<br />

41)<br />

RRCH, n. 4<strong>35</strong>.<br />

13<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rosa Maria Nicolai<br />

to agli altri in esame. Lo stesso accade, come era logico aspettarsi, per i ripostigli siciliani, dove si riscontra,<br />

inoltre, una rilevante presenza delle emissioni di Sesto Pompeo.<br />

Il ripostiglio di Cisterna, così come la maggior parte dei gruzzoli nascosti nella seconda metà del I<br />

sec. a.C. e in età augustea e tiberiana, presenta diversi pezzi punzonati. Le punzonature sono di varie<br />

forme (cerchio, triangolo, mezza luna, segmento, lettere IP, HC, S, V, X, oltre alle lettere X e a una specie<br />

di O graffita e alle tacche a forma di cuneo sul bordo) e sono presenti prevalentemente sul D/ (71<br />

casi) ma anche sul R/ (6 casi) delle monete in esame (v. Tabella 1). 42)<br />

I contributi allo studio di questi punzoni sono diversi, 43) ma resta fondamentale quanto è stato osservato<br />

al riguardo dalla Cesano 44) che, pur accettando la tesi espressa dal Cavedoni secondo il quale la pratica<br />

della punzonatura fu una conseguenza diretta dell'editto di Gratidiano dell'85­84 a.C. 45) ha sottolineato<br />

l'utilizzo privato di un simile sistema per avere la certezza della bontà della moneta. 46)<br />

Le ipotesi che sono state fatte sono svariate: da quella della punzonatura di verifica della bontà<br />

della moneta fatta dall'autorità emittente o dalle diverse categorie dei cittadini fino a quella dell'utilizzo<br />

dei punzoni per il conteggio delle monete da parte di chi maneggiava grosse somme. Si deve<br />

notare, comunque, che le forme dei punzoni e dei graffiti, pur essendo diverse, erano ripetitive, quindi<br />

nel caso di una pratica della punzonatura da parte dei privati, si debbono intendere come «privati»<br />

tutti coloro che avevano contatto con il denaro a scopi pubblici, quali i cambiavalute, i banchieri,<br />

gli esattori delle tasse ecc. Forse ciascuna di queste categorie possedeva un proprio sistema di punzonatura<br />

utilizzato in maniera costante. Mi sembra meno probabile, invece, l'ipotesi che la punzonatura<br />

venisse effettuata da chi tesaurizzava per avere la certezza della bontà della moneta perché, se<br />

così fosse stato, si dovrebbe notare una minore varietà nelle forme dei punzoni all'interno dei singoli<br />

contesti.<br />

Nel ripostiglio in esame la moneta più antica che presenta una punzonatura è il denario di C. Scr del<br />

154 a.C. (RRC). Sono da annotare, poi: la presenza di tre denari punzonati su quattro tra quelli emessi da<br />

Q. Fabi Labeo nel 124 a.C.; la strana punzonatura del denario di C. Pulcher del 110 o 109 a.C. che presenta<br />

entro l'incavo fatto dal punzone una X incisa; un discreto aumento del numero dei pezzi punzonati<br />

tra le emissioni degli anni compresi tra il 90 e e il 77 a.C. (RRC); la maggiore presenza di pezzi punzonati<br />

tra le emissioni di Cesare e di T. Carisio rispetto alle altre <strong>dello</strong> stesso periodo presenti nel<br />

gruzzolo e, infine, la presenza di un alto numero di denari punzonati tra quelli di P. Clodius M. i. del 42<br />

a.C., come accade in quasi tutti i ripostigli coevi.<br />

42)<br />

Nella tabella sono indicate anche le monete suberate e le false. Tali indicazioni sono dubbie e devono essere verificate, oltre che da un<br />

ulteriore, più approfondito esame dei pezzi, attraverso analisi strumentali.<br />

43)<br />

C. CAVEDONI, Saggio di osservazioni sulle medaglie di iamiglie romane..., Modena 1828, pp. 29 e 39; M. BAHRFELDT, Ober Einstempelung<br />

aui Silbermunzen der romischen Republic, in ZiN 1881, pp. 238­242; A. ENGEL, Note sur quelques contremarques antiques, RN 1887;<br />

L.A. MILANI, Di alcuni ripostigli di monete romane, in Museo di antichità classica di D. Comparetti, II, 1886, pp. 252 e ss.; F. GNECCHI, Appunti<br />

di numismatica romana, in RIN 1890, pp. 21­49; A. TUSA CUTRONI, in AIIN, 9­11, 1962­1964, p. 169; BN, I, p. 40; GAMBOGI SERAVALLI 1989;<br />

N. VISMARA, Cataloghi dei Civici Musei di Pavia, II, Monetazione Repubblicana, Pavia 1992, pp. XXIII­XXV (con bibl. recente).<br />

44)<br />

S.L. CESANO, Note sulla cronologia di alcuni denari della Repubblica Romana. Ripostiglio di Contigliano, in AMIIN III, 1917, pp. 59­61.<br />

45)<br />

Plin. N.H. XXXIII, 132.<br />

46)<br />

Cic. In Verr. 3, 181 ex omni pecunia quam aratoribus solvere debuisti, certis nominibus deductiones iieri solebant, primum pro spectatione<br />

et collybo, deinde pro nescio quo cerario; Pers. 5, 105 et veris speciem dinoscere calles. Ne qua subaeratomendosum tinniat auro?;<br />

Apul. Metam. 10,9; Petron. 56; Terent. Eun. 3, 5, 18.<br />

14<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Interramento<br />

Lo stato di conservazione dei pezzi, in generale buono con la presenza di un discreto numero di<br />

monete dal peso superiore alla media, lascia intendere che, oltre alla cernita tipologica, ci fu anche una<br />

cernita qualitativa dei pezzi prima dell'interramento. Si deve però costatare che si ha una chiusura cronologica<br />

del gruzzolo piuttosto netta, quale delle due cronologie si accetti. Infatti mentre è assai frequente<br />

nei ripostigli la presenza di qualche nominale che si distacca di alcuni anni rispetto al nucleo di<br />

solito molto consistente di pezzi la cui datazione è immediatamente precedente, nel gruzzolo interrato a<br />

Cisterna non si ha soluzione di continuità nella cronologia.<br />

Sembrerebbe ipotizzabile, pertanto, che il proprietario delle monete, per una sua motivazione<br />

ormai non più definibile con precisione, avesse effettuato una scelta dei pezzi di sua proprietà, ma che<br />

l'interramento si sia verificato in un margine ristretto di tempo, magari a causa di qualche problema<br />

contingente. 47)<br />

Alla fine degli anni '40 del I sec. a.C. non si hanno certo difficoltà a trovare gli eventi che possono<br />

aver determinato l'interramento di monete che potevano costituire gli stipendia di un militare 48) di passaggio<br />

sull'Appia, o il gruzzolo di un veterano, 49) oppure la ricca borsa di un individuo di sicura fede<br />

cesariana.<br />

Negli anni 41­40 a.C. l'Italia centrale fu teatro <strong>dello</strong> scontro tra Ottaviano e L. Antonio. I due in un<br />

primo momento cercarono di giungere ad un accordo a Teano, 50) quando la situazione precipitò (e i compensi<br />

ai veterani erano uno dei motivi del contendere) L. Antonio si spostò a Preneste e di lì ad Alba<br />

Fucens per poi insediarsi a Perugia dove nel 40 venne costretto alla resa.<br />

Nella seconda metà del 40 a.C. la via Appia fu interessata da diversi passaggi di truppe. Antonio<br />

infatti, dopo la sconfitta che i suoi avevano subito a Perugia, ritornò in Italia e prese d'assedio Brindisi.<br />

Ottaviano fu allora costretto ad inviare Servilio Rullo con l'esercito per schierarsi contro Antonio, mentre<br />

Agrippa veniva mandato in Sicilia contro Sesto Pompeo. 51)<br />

A Brindisi lo scontro si risolse con un accordo che comportava l'impegno a ricercare una soluzione<br />

pacifica anche con Sesto Pompeo, tutto questo perché a Roma la crisi economica si faceva sentire, gli<br />

approvvigionamenti di viveri erano scarsi e il grano siciliano avrebbe risolto non pochi problemi.<br />

Comunque gli eserciti dei triumviri tornarono a Roma, naturalmente percorrendo la via Appia.<br />

Nell'estate del 39 a.C. abbiamo un nuovo consistente spostamento di truppe da Roma verso sud, in<br />

occasione dell'incontro a Miseno tra Antonio, Ottaviano e Sesto Pompeo, 52) infatti i capi delle diverse<br />

fazioni arrivarono mostrando tutta la loro forza. L'accordo, naturalmente non ci fu ed iniziarono gli scontri<br />

con Sesto Pompeo.<br />

47)<br />

In generale sull'interramento di monete nell'antichità v. FORABOSCHI 1993; sullo stipendium militare v. LO CASCIO 1989 con la bibl.<br />

relativa e BUTTREY 1993, pp. <strong>34</strong>0­<strong>34</strong>1<br />

48)<br />

Sui militari nella seconda metà del I sec. a.C., v. E. GABBA, L'età triumvirale, in AA.VV. 1990, pp. 795­807, part. pp. 798 e ss., con<br />

bibl. precedente.<br />

49)<br />

Sulla deduzione di colonie alla fine degli anni '50 v. GABBA 1973, pp. 459 e ss.<br />

50)<br />

App. B.C. V, 20; Dio, XLIII, 10, 2­3.<br />

51)<br />

App. B.C. V, 55­59; Dio, XLIII, 27 ; GOWING, pp. 185 e ss.<br />

52)<br />

App. B.C. V, 71; Dio, XLVIII, 36 ; GOWING, pp. 190 e ss.<br />

15<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rosa Maria Nicolai<br />

TABELLA 1: punzonature, graffiti, suberati, falsi<br />

N. CATALOGO<br />

RRC<br />

Triangolo<br />

PUNZONI Tacche LETTERE PUNZONATE GRAFFITI<br />

Mezza<br />

luna<br />

CerchioSegmento hordo sul<br />

IP HC S V X X O<br />

Suherato? Falso?<br />

201, 1 8 DI<br />

220, 1 21 DI<br />

228, 2 24 DI<br />

248, 1 40 DI<br />

250, 1 41 DI<br />

261, 1 48<br />

273, 1 53 DI<br />

54 DI<br />

55 DI<br />

276, 1 60 DI 60 DI<br />

279, 1 63 DI<br />

286, 1 69 DI<br />

291, 1 73 RI<br />

299, 1a 77 DI<br />

300, 1 79 DI 79 DI<br />

302, 1 84 DIRI<br />

303, 3 86<br />

312, 1 92 DI<br />

330, 1a­b 109 DI<br />

337, 3 116<br />

<strong>34</strong>1, 2 123 DI<br />

<strong>34</strong>2, 5b 129 DI 132 DI<br />

136 DI<br />

<strong>34</strong>4, 1a 139 DI<br />

<strong>34</strong>4, 3 147 RI<br />

148 DI<br />

151 DI<br />

<strong>34</strong>5, 1 153 DI 155 159 DI<br />

157 DI 159<br />

157 DI 159<br />

160 DI<br />

<strong>34</strong>8, 2 166 DI<br />

<strong>34</strong>8, 3 167 DI<br />

<strong>35</strong>0A, 2 178<br />

<strong>35</strong>3, 1a 182 DI 182 DI<br />

185 DI<br />

16<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TABELLA 1: punzonature, graffiti, suberati, falsi<br />

N. CATALOGO<br />

RRC<br />

Triangolo<br />

PUNZONI Tacche LETTERE PUNZONATE GRAFFITI<br />

Mezza<br />

luna<br />

CerchioSegmento hordo sul<br />

IP HC S V X X O<br />

Suherato? Falso?<br />

201, 1 8 DI<br />

<strong>35</strong>7, 1b 196 DI<br />

364, 1d 206 DI<br />

366, 2b 210 DI<br />

367, 5 212 DI 216<br />

214 DI<br />

379, 2 227 DI<br />

383, 1 233 DI<br />

384, 1 239 DI<br />

385, 4 244 DI<br />

387, 1 247 DI<br />

401, 1 261 DI<br />

408, 1a­b 269 DI 271 DI 270<br />

273 DI<br />

414, 1 283 DI<br />

423, 1 309 DI 308 DI<br />

429, 1 321 DI<br />

433, 1 326 DI<br />

433, 2 330 DI<br />

440, 1 336 DI<br />

443, 1 363 DIRI <strong>35</strong>6 RI <strong>35</strong>4 DI 363<br />

444, 1a 373 DI<br />

449, 2 382<br />

452, 2 386 DI 386 DI 386<br />

458, 1 399 DI 396 DI 397 DI 394<br />

464, 1 413 DI 411 DI 413<br />

464, 3a 423<br />

464, 4 428 DI<br />

464, 5 430 RI<br />

431 DI<br />

467, 1a 442 DI 242 DI<br />

468, 1 445 DI 445<br />

494, 23 469 DI 478 DI 477 DI 447 DI 483 DI 469<br />

481 DI 480 DI<br />

494, 42c 495<br />

494, 43a 501<br />

17<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rosa Maria Nicolai<br />

Bisogna segnalare, poi, che nel periodo successivo alla battaglia di Philippi si ha notizia di insediamenti<br />

di veterani cesariani evocati delle legioni VII e VIII a Beneventum e a Teanum, mentre uomini<br />

delle stesse legioni negli anni 45­44 erano stati mandati a Calatia e a Casilinum. In sostanza l'area compresa<br />

tra il Lazio meridionale e la Campania era stata interessata dagli insediamenti dei veterani e proprio<br />

degli uomini di quelle legioni che erano state particolarmente legate a Cesare. 53)<br />

È quindi in uno scenario caratterizzato da una forte presenza militare che si pone l'interramento del<br />

gruzzolo. Non si può, però, precisare ulteriormente il periodo del seppellimento in quanto la via Appia<br />

era la più grossa arteria di collegamento tra Roma e l'Italia meridionale e i passaggi di uomini in armi,<br />

come si è detto, furono continui e durarono fino al periodo successivo alla battaglia di Azio.<br />

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

AA.VV. 1990 : AA.VV., Storia di Roma, 2.1, Torino 1990<br />

ALBRETHSEN 1994<br />

ARSLAN 1996<br />

BACKENDORF 1998<br />

: P.H. ALBRETHSEN, Carnyx. An keltish War Trumpet as a Coin Motii and Roman War<br />

Trophy, in Nordisk Numismatisk Unions Medlemsblad, 5, 1987, pp. 102­123<br />

: E.A. ARSLAN, Le monete, in Bedriacum, Ricerche archeologiche a Calvatone, a cura<br />

di L. Passi Pitcher, Milano 1996, 1.2, pp. 245­258<br />

: D. BACKENDORF, Romische Munzschétze des zweiten und ersten Jahrhunderts v. Chr.<br />

Vom italienischen Festland, SFMA 13, Berlin 1998<br />

BELLOCCHI AMOROSO 1979: L. BELLOCCHI AMOROSO, Le monete del Museo di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1979<br />

BRAUER 1982<br />

BUTTREY 1976<br />

: G.C. BRAUER, The Genius iigure on Roman Coins, in Journal oi the Society oi Ancient<br />

Numismatics 13, 2, 1982, pp. 24­26 ; 3, pp. 48­54 ; 4, pp. 73­76<br />

: T.V. BUTTREY, The denarii oi P. Crepusius and Roman Republican Mint Organization,<br />

in ANSMN 21, 1976, pp. 67­108<br />

BUTTREY 1993 : T.V. BUTTREY, Calculating Ancient Coin Production: Fact and Fantasies, in NC 153,<br />

1993, pp. 3<strong>35</strong>­<strong>35</strong>1<br />

CARTER 1993<br />

: G.F. CARTER, The non­Random Character oi the Various Collections oi Crepusius<br />

Denarii, in Proceedings oi the XIth International Numismatics Congress, 2, Louvainla­Neuve<br />

1993, pp. 141­148<br />

53)<br />

KEPPIE 1983, p. 64.<br />

18<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

CERUTTI 1993­1994 : S. CERUTTI, Brutus, Cyprus, and the Coinage oi 55 B.C., in AJN 5­6, 1993­1994,<br />

pp. 69­87<br />

FABRICOTTI 1990 : E. FABRICOTTI, Un tesoretto da Avezzano, in BdN 14­15, 1990, pp. 49­108<br />

FAVA 1960<br />

: A.S. FAVA, Un tesoretto di monete romane trovato in Valsesia, in Atti e Memorie del<br />

terzo Congresso Piemontese di Antichità ed Arte, Varallo Sesia 1960 (Torino 1962?),<br />

pp. 243­249<br />

FORABOSCHI 1993 : D. FORABOSCHI, La tesaurizzazione o la moneta nascosta, in RIN 95, 1993, pp. 333­<br />

336<br />

GABBA 1973 : E. GABBA, Esercito e società nella tarda repubblica romana, Firenze 1973<br />

GAMBOGI SERAVALLI 1989 : P. GAMBOGI SERAVALLI, Un tesoro di denari repubblicani rinvenuto a Civitella Val<br />

di Chiana (Arezzo). Note sulla presenza di contrassegni, in Proceedings oi the 10th<br />

International Congress oi Numismatics. London 1986, Wetteren 1989, pp. 137­141<br />

GORINI 1971<br />

GORINI 1973<br />

GOWING 1992<br />

HERSH 1976<br />

HERSH 1977<br />

: G. GORINI, Tre ripostigli di denari repubblicani a Padova e nel suo agro, in <strong>Bollettino</strong><br />

del Museo Civico di Padova LX, 1971, 2, pp. 87­95<br />

: G. GORINI, La circolazione del denario repubblicano nell'agro veronese, in Il territorio<br />

veronese in età romana, Atti del Convegno Verona 1971, Verona 1973, pp. 495­516<br />

: A.M. GOWING, The Triumviral Narrative oi Appian and Cassius Dio, Ann Arbor University<br />

1992<br />

: C.A. HERSH, a Study oi the Coinage oi the Moneyers C. Calpurnius Piso L. F. Frugi,<br />

in NC 1976, pp. 7­63<br />

: C.A. HERSH, Notes on the Chronology and Interpretation oi the Roman Republican<br />

Coinage, in NC 1977, pp. 19­36<br />

HOLLOWAY 1995 : R.R. HOLLOWAY, The Lady oi the Denarius, in NAC 24, 1995, pp. 207­215<br />

KEPPIE 1983 : L. KEPPIE, Colonisation and Veteran Settlement in Italy, 47­14 B.C., London 1983<br />

LO CASCIO 1989<br />

MADSEN 1985<br />

MARCHETTI 1993b<br />

: E. LO CASCIO, Ancora sullo stipendium legionario dall'età polibiana a Domiziano, in<br />

AIIN 36, 1989, pp. 101­120<br />

: E. MADSEN, Manius Aquillius : A Man known to History only by his Coins, in Journal<br />

oi the Society ior Ancient Numismatics 16, 2, 1985, pp. 26 e ss.<br />

: P. MARCHETTI, Numismatique romaine et Histoire, in Cahiers du Centre G. Glotz IV,<br />

1993, pp. 25­65<br />

RRCH : M.H. CRAWFORD, Roman Republican Coin Hoards, London 1969<br />

TRAVAGLINI 1982<br />

VISMARA 1991b<br />

: A. TRAVAGLINI, Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento. Problemi di circolazione,<br />

Roma 1982<br />

: N. VISMARA, Il ripostiglio di Milano Piazza San Fedele, 1949, in Ripostigli monetali<br />

in Italia, documentazione dei complessi, Milano 1991<br />

19<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

1 - 3 Catalogo<br />

CATALOGO<br />

Roma, Repubblica<br />

Emissione anonima<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma 1) a d., con elmo; dietro X;<br />

c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; in esergo, entro<br />

cornice lineare ROMA<br />

ZECCA: ROMA<br />

(post 211 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 53, 2; BMCRR I, 289-294 (229-217 a.C.); Bab.<br />

2; Hersh 1977.<br />

1. g 3,48 2800 mm 18,5/20,5 inv. 126395/1 1<br />

Emissione anonima, tridente<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto ai cavalli tridente;<br />

in esergo, entro cornice lineare<br />

ROMA<br />

ZECCA: ROMA<br />

(206-195 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 115, 1; BMCRR I, 442-445 (217-197 a.C.); Bab. 20<br />

2. g 3,<strong>34</strong> 2500 mm 18/19,5 inv. 126396/2 2<br />

Emissione anonima, uccellino e TOD<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(189-180 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Luna in biga al galoppo a d.; sotto i cavalli<br />

uccellino e TOD; in esergo, entro cornice<br />

lineare ROMA <br />

BIBL.: RRC 141, 1; BMCRR I, 589-591 (196-173 a.C.); Bab. <strong>35</strong><br />

3. g 3,62 1800 mm 19/20 inv. 126397/3 3<br />

R/ TO[D]<br />

1)<br />

Il ritratto presente sul D/ della maggioranza dei denari, tradizionalmente identificato con Roma o con Minerva, è stato recentemente<br />

interpretato come Giuturna (Holloway 1995). Una simile interpretazione contrasta però con le emissioni in cui la leggenda ROMA compare al<br />

D/ anziché al R/. Essa sembra, infatti, riferita al tipo oltre che alla città.<br />

20<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

4 - 7<br />

CN. DOM<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli CN.DO; in esergo, entro cornice<br />

lineare ROMA<br />

ZECCA: ROMA<br />

(189-180 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 147, 1; BMCRR I, 623-624 (Cn. Domitius, 196-<br />

173 a.C.); Bab. 1 (179 a.C.)<br />

4. g 3,95 500 mm 17/18,5 inv. 126603/209 4<br />

SAR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(155 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con frusta<br />

nella d. e redini nella s.; sotto le zampe dei<br />

cavalli SAR; in esergo ROMA <br />

BIBL.: RRC 199, 1a; BMCRR I, 741-742 (Atilius Saranus,<br />

172-151 a.C.); Bab. 1 (194 a.C.)<br />

5. g 3,67 2600 mm 18/19,5 inv. 126464/70 5<br />

NAT<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(155 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con frusta<br />

nella d. e redini nella s.; sotto le zampe dei<br />

cavalli NAT; in esergo ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 200, 1; BMCRR I, 756-757 (Nata, 172-151 a.C.);<br />

Bab. 2 (200 a.C.)<br />

6. g 3,68 1200 mm 17/18 inv. 126766/372 6<br />

7. g 3,55 2200 mm 18 inv. 126765/371 7<br />

21<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

8 - 11 Catalogo<br />

C. SCR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(154 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli C.SCR; in esergo, entro cornice<br />

lineare ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 201, 1; BMCRR I, 727-732 (C. Scribonius, 172-<br />

151 a.C.); Bab. 1 (204 a.C.)<br />

8. g 3,49 00 mm 18/18,5 inv. 126837/443 8<br />

D/ Punzonature (H e C sovrapposte)<br />

L. SAVF<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(152 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d. con frusta<br />

nella d. e redini nella s.; sotto le zampe dei<br />

cavalli L.SAVF; in esergo ROMA; c.<br />

lineare<br />

BIBL.: RRC 204, 1; BMCRR I, 8<strong>34</strong> (L. Saufeius, 172-151<br />

a.C.); Bab. 1 (200 a.C.)<br />

9. g 3,77 2000 mm 18/19 inv. 1268<strong>34</strong>/440 9<br />

1O. g 3,58 1000 mm 16/16,5 inv. 126836/442 10<br />

11. g 3,49 1500 mm 16,5 inv. 1268<strong>35</strong>/441 11<br />

R/ [R]OM[A]<br />

22<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

12 - 14<br />

P. SVLA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(151 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con frusta<br />

nella d. e redini nella s.; sotto le zampe dei<br />

cavalli P.VLLA; in esergo ROMA<br />

BIBL.: RRC 205, 1; BMCRR I, 828-829 (F. Sulla, 172-151<br />

a.C.); Bab. 1 (200 a.C.)<br />

12. g 3,82 500 mm 17/18,5 inv. 126578/184<br />

12<br />

SAFRA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(150 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con frusta<br />

nella d. e redini nella s.; sotto le zampe dei<br />

cavalli SAFRA; in esergo ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 206, 1; BMCRR I, 670-673 (Spurius Afranius<br />

172-151 a.C.); Bab. 1 (200 a.C.)<br />

13. g 3,66 1400 mm 18/18,5 inv. 126444/50 13<br />

FLAVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Luna in biga al galoppo a d., con redini<br />

nella s. e frusta nella d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli FLAVS; in esergo, entro cornice<br />

lineare, ROMA; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(150 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 207, 1; BMCRR I, 848 (Flavus, 172-151 a.C.);<br />

Bab. 1 (214 a.C.)<br />

14. g 3,23 1200 mm 17/18 inv. 126602/208 14<br />

23<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

15 - 18 Catalogo<br />

C. IVNI C. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(149 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli C.IVNI.C.F; in esergo, entro cornice<br />

lineare, ROMA<br />

BIBL.: RRC 210, 1; BMCRR I, 660-663 (C. Iunius C. F., 172-<br />

151 a.C.); Bab. 1 (204 a.C.)<br />

15. g 3,71 700 mm 17/18 inv. 126693/299 15<br />

16. g 3,40 2100 mm 18/18,5 inv. 126692/298 16<br />

M. ATILI SARAN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(148 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

SARAN; davanti X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli M.ATILI; in esergo ROMA<br />

BIBL.: RRC 214, 1b; BMCRR I, 679 (M. Atilius Saranus,<br />

172-151 a.C.); Bab. 9 (174 a.C.)<br />

17. g 3,65 400 mm 18,5/19 inv. 126465/71 17<br />

Q. MARC LIBO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(148 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro LIBO;<br />

davanti X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli Q.MARC; in esergo, entro cornice<br />

lineare ROMA<br />

BIBL.: RRC 215, 1; BMCRR I, 700-701 (Q. Marcius Libo,<br />

172-151 a.C.); Bab. 1 (174 a.C.)<br />

18. g 4,07 900 mm 19,5 inv. 126721/327 18<br />

24<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

19 - 21<br />

C. TER LVC<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(147 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro piccola<br />

Vittoria con corona nella d. e X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli C.TER.LVC; in esergo ROMA; c.<br />

lineare<br />

BIBL.: RRC 217, 1; BMCRR I, 775-781 (C. Terentius Luca­<br />

nus, 172-151 a.C.); Bab. 10 (214 a.C.)<br />

19. g 3,76 00 mm 18,5/19,5 inv. 126853/459 19<br />

C. ANTESTI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(146 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

C.ANTESTI; davanti X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d., sotto ai cavalli<br />

cane in corsa con entrambe le zampe anteriori<br />

sollevate, a d.; in esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 219, 1e; BMCRR I, 859 (C. Antestius, 172-151<br />

a.C.); Bab. 1 (174 a.C.)<br />

2O. g 3,83 1800 mm 18 inv. 126446/52 20<br />

M. IVNI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(145 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro, testa<br />

d'asino; davanti X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli M.IVNI; in esergo ROMA<br />

BIBL.: RRC 220, 1; BMCRR I, 867 e ss. (M. Iunius Silanus,<br />

172-151 a.C.); Bab. 8 (174 a.C.)<br />

21. g 3,62 2400 mm 18/19 inv. 126694/300 21<br />

D/ [X]. Punzonatura (mezza luna)<br />

R/ M.IVN[I]; in esergo ROM[A]<br />

25<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

22 - 25 Catalogo<br />

Emissione anonima, crescente<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(143 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Diana in biga trainata da cervi a d., con<br />

faretra sulle spalle, torcia nella d. e redini<br />

nella s.; sotto i cervi, crescente; in esergo<br />

ROMA<br />

BIBL.: RRC 222, 1; BMCRR I, 895 (150-125 a.C.); Bab. 101<br />

(154 a.C.)<br />

22. g 3,64 2000 mm 18 inv. 126398/4<br />

R/ [ROMA]<br />

22<br />

C. VAL C. F. FLAC<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(140 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con frusta<br />

nella d. e redini nella s.; sopra FLAC; sotto<br />

C.VAL.C F; in esergo, entro cornice lineare<br />

ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 228, 2; BMCRR I, 879-880 (C. alerius C. F.<br />

Flaccus, 150-125 a.C.); Bab. 7 (209 a.C.)<br />

23. g 3,98 <strong>34</strong>00 mm 17/18 inv. 126876/482<br />

R/ [FLAC]; C.VAL.C[F] e [ROMA]<br />

23<br />

24. g 3,73 1900 mm 17/18 inv. 126875/481 24<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

R/ [FLAC] <br />

C. RENI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(138 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Iuno Caprotina in biga di cervi al galoppo<br />

a d., con diadema, scettro e redini nella s. e<br />

frusta nella d.; sotto le zampe dei cervi<br />

C.RENI; in esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 231, 1; BMCRR I, 885-887 (C. Renius, 150-125<br />

a.C.); Bab. 1 (154 a.C.)<br />

25. g 3,80 1700 mm 16,5 inv. 126816/422<br />

25<br />

26<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

26 - 32<br />

26. g 3,74 800 mm 16,5/17,5 inv. 126815/421 26<br />

R/ C.REN[I] e [ROMA]<br />

27. g 3,70 1700 mm 16/17 inv. 126813/419 27<br />

28. g 3,54 3000 mm 17/18 inv. 126814/420 28<br />

R/ C.REN[I] e ROM[A]<br />

SEX. POM<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(137 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro,<br />

capis; davanti X; c. p.<br />

R/ Lupa che allatta i gemelli, dietro ficus<br />

ruminalis, su cui sono tre uccelli; a s. il<br />

pastore Fostlus, stante, a d., poggiato al<br />

bastone, e FOSTLVS; a d. SEX.PO; in<br />

esergo ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 2<strong>35</strong>, 1c; BMCRR I, 927 (Sex. Fompeius Fostlus,<br />

150-125 a.C.); Bab. 1 (129 a.C.)<br />

29. g 3,95 2000 mm 19/21 inv. 12786/392 29<br />

R/ FO[STLVS] e [ROMA]; c. lineare<br />

3O. g 3,85 900 mm 18/19 inv. 126784/390 30<br />

R/ [FOSTLVS] e ROMA<br />

31. g 3,82 1000 mm 19/20 inv. 126785/391 31<br />

R/ [FOSTLVS] e ROMA<br />

32. g 3,78 800 mm 19/20 inv. 126783/389 32<br />

R/ [FOSTLVS] e ROMA<br />

27<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

33 - <strong>35</strong> Catalogo<br />

M. BAEBI Q. F. TAMPIL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(137 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a s., con elmo; davanti X;<br />

dietro TAMPIL; c. p.<br />

R/ Apollo in quadriga al galoppo a d., con<br />

ramo di palma nella d., arco, freccia e redini<br />

nella s.; sotto le zampe dei cavalli<br />

ROMA; in esergo M.BAEBI.Q F; c. p.<br />

BIBL.: RRC 236, 1a; BMCRR I, 938 (M. Baebius Q. F. Tam­<br />

pilus, 150-125 a.C.); Bab. 12 (144 a.C.)<br />

33. g 3,83 1600 mm 16,5/18 inv. 126468/74 33<br />

D/ TAMP[IL]<br />

R/ ROM[A] e M.BAEBI.Q [F]<br />

<strong>34</strong>. g 3,77 300 mm 18 inv. 126467/73 <strong>34</strong><br />

D/ [X] e [TAMPIL]<br />

R/ M.BAEBI [Q F]<br />

CN. LVCR TRIO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(136 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro TRIO;<br />

davanti X; c. lineare entro c. p. <br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli CN.LVCR; in esergo ROMA; c.<br />

lineare entro c. p.<br />

BIBL.: RRC 237, 1a; BMCRR I, 929-930 (Cn. Lucretius Trio,<br />

150-125 a.C.); Bab. 1 (164 a.C.)<br />

<strong>35</strong>. g 3,74 1800 mm 17/17,5 inv. 126714/320 <strong>35</strong><br />

R/ [ROMA]<br />

28<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

36 - 38<br />

L. ANTES GRAG<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(136 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

GRAG; davanti X-; c. p.<br />

R/ Giove stante, in quadriga al galoppo a d.,<br />

con fulmine nella d., scettro e redini nella<br />

s.; sotto le zampe dei cavalli L.ANTES; in<br />

esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 238, 1; BMCRR I, 976-978 (L. Antestius Gragu­<br />

lus, 124-103 a.C.); Bab. 9 (124 a.C.)<br />

36. g 3,82 2200 mm 19 inv. 126448/54 36<br />

37. g 3,68 1600 mm 18/19,5 inv. 126447/53 37<br />

C. ABVRI GEM<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(1<strong>34</strong> a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro GEM;<br />

davanti X-; c. p.<br />

R/ Marte elmato, in quadriga, a d., tiene trofeo<br />

nella d., lancia, scudo e redini nella s.;<br />

sotto le zampe dei cavalli C.AB VR I; in<br />

esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 244, 1; BMCRR I, 999-1000 (C. Aburius Gemi­<br />

nus, 124-103 a.C.); Bab. 1 (129 a.C.)<br />

38. g 3,77 2500 mm18,5/20 inv. 126406/12 38<br />

29<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

39 - 41 Catalogo<br />

P. CALP<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(133 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X-; c. p.<br />

R/ Divinità femminile in biga al galoppo a d.,<br />

con frusta nella s. e redini nella d., viene<br />

incoronata dalla Vittoria in volo sopra di<br />

lei; sotto le zampe dei cavalli P.CALP; in<br />

esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 247, 1; BMCRR I, 968-969 (F. Calpurnius, 124-<br />

103 a.C.); Bab. 2 (106 a.C.)<br />

39. g 3,75 00 mm 20/21,5 inv. 126472/78 39<br />

L. MINVCIV<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(133 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo e ricciolo<br />

sulla spalla s.; dietro X-; c. p.<br />

R/ Giove in quadriga al galoppo a d., con fulmine<br />

nella d., scettro e redini nella s.; sotto<br />

le zampe dei cavalli ROMA; in esergo<br />

L.MINVCI; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 248, 1; BMCRR I, 963-964 (L. Minucius, 124-<br />

103 a.C.); Bab. 15 (106 a.C.)<br />

4O. g 3,78 1600 mm 19/20 inv. 126732/338 40<br />

D/ Punzonatura sul volto (segmento)<br />

M. ABVRI GEM<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(132 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro GEM;<br />

davanti X-; c. p.<br />

R/ Sole radiato, in quadriga, al galoppo a d.,<br />

con frusta nella d. e redini nella s.; sotto le<br />

zampe dei cavalli M.AB VR I; in esergo<br />

ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 250, 1; BMCRR I, 995-997 (M. Aburi M. F.<br />

Geminus, 124-103 a.C.); Bab 6 (129 a.C.)<br />

41. g 3,78 100 mm 18,5/19 inv. 126407/13 41<br />

D/ Punzonatura (cerchio)<br />

30<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

42 - 45<br />

L. POST ALB<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(131 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro apex;<br />

davanti X-; c. p.<br />

R/ Marte in quadriga al galoppo a d., con asta,<br />

scudo, redini nella s. e trofeo nella d.; sotto<br />

le zampe dei cavalli L.POST.ALB; in esergo<br />

ROMA; c. p. <br />

BIBL.: RRC 252, 1; BMCRR I, 1129-1132 (L. Fostumius<br />

Albinus, 99-95 a.C.); Bab. 1 (1<strong>34</strong> a.C.)<br />

42. g 3,85 2300 mm 19,5/20 inv. 126795/401 42<br />

43. g 3,79 1800 mm 19/20 inv. 126794/400 43<br />

Q. METE<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(130 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; davanti X-;<br />

dietro Q.ME TE; c. p.<br />

R/ Giove in quadriga al passo a d., con redini<br />

e fulmine nella s. e ramo di palma nella d.;<br />

in esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 256, 1; BMCRR I, 1053-1054 (Q. Caecilius<br />

Metellus Fius, 124-103 a.C.); Bab. 21 (129 a.C.)<br />

44. g 3,81 00 mm 18,5/20 inv. 126469/75 44<br />

45. g 3,80 1600 mm 17/18,5 inv. 126470/76 45<br />

R/ [ROMA]<br />

31<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

46 - 48 Catalogo<br />

T. CLOVLI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(128 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; sotto<br />

ROMA; dietro, corona; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga con i cavalli impennati, a<br />

d., tiene le redini con entrambe le mani;<br />

sotto le zampe dei cavalli, spiga; in esergo<br />

T.CLOVLI; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 260, 1; BMCRR I, 1079-1081 (T. Cloulius, 101<br />

a.C.); Bab. 1 (119 a.C.)<br />

46. g 3,76 1200 mm 19/20 inv. 126555/161 46<br />

47. g 3,72 1800 mm 18/19 inv. 126556/162 47<br />

R/ [T] CLOVLI<br />

CN. DOMIT<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(128 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro,<br />

spiga; davanti X-; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con redini<br />

nella s. e frusta nella d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli guerriero con asta che affronta un<br />

leone; sopra ROMA; in esergo CN.DOM.<br />

BIBL.: RRC 261, 1; BMCRR I, 1025 (Cn. Domitius Aheno­<br />

barbus, 124-103 a.C.); Bab. 14 (119 a.C.)<br />

48. g 3,88 2200 mm 19 inv. 126605/211 48<br />

Suberata?<br />

32<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

49 - 51<br />

Q. MAX<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(127 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

ROMA; davanti X- e Q.MAX; c. p.<br />

R/ Cornucopia e fulmine, sovrapposti e incrociati,<br />

entro corona di spighe e fiori <br />

BIBL.: RRC 265, 1; BMCRR I, 1157-1158 (Q. Fabius Maxi­<br />

mus, 94 a.C.); Bab. 5 (123 a.C.)<br />

49. g 3,72 2700 mm 15/16 inv. 126612/218 49<br />

D/ [Q MAX]<br />

M. PORC LAECA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(125 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

LAECA; davanti X-; c. p.<br />

R/ Libertas in quadriga al galoppo a d., con<br />

pileus nella d., redini e vindicta nella s.,<br />

viene incoronata dalla Vittoria in volo<br />

sopra di lei; sotto le zampe dei cavalli<br />

M.PORC; in esergo ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 270, 1; BMCRR I, 1023 (M. Forcius Laeca, 124-<br />

103 a.C.); Bab. 3 (129 a.C.)<br />

5O. g 3,87 1800 mm 18 inv. 126790/396 50<br />

51. g 3,85 800 mm 16,5/18 inv. 126791/397 51<br />

33<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

52 - 56 Catalogo<br />

Q. FABI LABEO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(124 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

ROMA; davanti X e LABEO; c. p.<br />

R/ Giove in quadriga al galoppo a d., con scettro<br />

e redini nella s., in atto di scagliare il<br />

fulmine con la d.; sotto rostrum; in esergo<br />

Q.FABI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 273, 1; BMCRR II, Italy, 494-496 (Q. Fabius<br />

Labeo, 102-100 a.C.); Bab. 1 (144 a.C.)<br />

52. g 3,83 00 mm 18/20 inv. 126608/214 52<br />

53. g 3,81 1800 mm 17/19 inv. 126610/216 53<br />

D/ Punzonature (triangoli)<br />

54. g 3,81 1800 mm 18/19 inv. 126611/217 54<br />

D/ Punzonature (triangoli)<br />

55. g 3,80 2700 mm 18/19 inv. 126609/215 55<br />

D/ Punzonature (triangoli)<br />

M. FAN C. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(123 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

ROMA; davanti, X; c. p. <br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a d., con<br />

corona nella d. e redini nella s.; in esergo<br />

M.FAN.C.F<br />

BIBL.: RRC 275, 1; BMCRR II, Italy, 468-470 (M. Fannius<br />

C. F., 150-125 a.C.); Bab. 1 (149 a.C.)<br />

56. g 3,88 1700 mm 17/17,5 inv. 126617/223 56<br />

R/ [M]FAN.C.[F]<br />

<strong>34</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

57 - 61<br />

57. g 3,81 <strong>34</strong>00 mm 17,5/18 inv. 126615/221 57<br />

58. g 3,76 3300 mm 18/19 inv. 126616/222 58<br />

M. CARBO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(122 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro ramo<br />

di alloro; davanti X; c. p.<br />

R/ Giove in quadriga al galoppo a d., con redini<br />

e scettro nella s., in atto di scagliare un<br />

fulmine con la d.; sotto le zampe dei cavalli<br />

M CARBO; in esergo ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 276, 1; BMCRR II, Italy, 472-473 (M. Fapirius<br />

Carbo, 150-125 a.C.) ; Bab. 6 (139 a.C.)<br />

59. g 3,84 2700 mm 18 inv. 126758/364 59<br />

R/ M CA[RBO] e [ROMA]<br />

6O. g 3,83 3300 mm 17/18 inv. 126759/365 60<br />

D/ Due punzonature (mezza luna e segmento)<br />

R/ M CARB[O]<br />

C. PLVTI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(121 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X; c. p.<br />

R/ Dioscuri al galoppo a d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli C.PLVTI; in esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 278, 1; BMCRR II, Italy, 454-460 (C. Flutius,<br />

150-125 a.C.); Bab. 1 (214 a.C.)<br />

61. g 3,88 2700 mm 18 inv. 126780/386 61<br />

R/ [ROMA]<br />

<strong>35</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

62 - 64 Catalogo<br />

62. g 3,84 2700 mm 18 inv. 126779/385 62<br />

CARBO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(121 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo e ricciolo<br />

sulla spalla s.; dietro X; c. p.<br />

R/ Giove in quadriga al galoppo a d., con<br />

redini e scettro nella s., in atto di scagliare<br />

un fulmine con la d.; sotto le zampe dei<br />

cavalli CARB; in esergo ROMA; c. lineare<br />

BIBL.: RRC 279, 1; BMCRR II, Italy, 449-453 (Fapirius<br />

Carbo, 150-125 a.C.); Bab. 7 (139 a.C.)<br />

63. g 3,78 2200 mm 18,5/20,5 inv. 126760/366 63<br />

D/ Punzonatura (due mezze lune)<br />

M. TVLLI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(120 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

ROMA; c. p.<br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a d., con<br />

ramo di palma nella s. e redini in entrambe<br />

le mani; sopra corona; sotto le zampe dei<br />

cavalli X; in esergo M.TVLLI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 280, 1; BMCRR II, Italy, 502-506 (M. Tullius,<br />

102-100 a.C.); Bab. 1 (1<strong>35</strong> a.C.)<br />

64. g 3,90 2200 mm 19/21 inv. 126874/480 64<br />

36<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

65 - 68<br />

M. FOVRI L. F. PHILI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(119 a.C.)<br />

D/ M.FOVRI.L.F Busto di Giano bifronte,<br />

con corona di alloro; c. p. <br />

R/ Roma stante a s., con elmo e scettro nella<br />

s., incorona con la d. un trofeo alla base del<br />

quale sono due scudi e due carnices; sopra,<br />

stella; nel campo a d. ROMA; in esergo<br />

PHILI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 281, 1; BMCRR II, Italy, 555-559 (M. Fourius L.<br />

F. Fhilus, 93-92 a.C.); Bab. 18 (104 a.C.)<br />

65. g 3,85 1800 mm 19/20 inv. 126639/245 65<br />

66. g 3,76 900 mm 20/21,5 inv. 126638/244 66<br />

CN. DOMI, Q. CVRTI, M. SILA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(116 o 115 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X;<br />

davanti ROMA<br />

R/ Giove in quadriga al passo a d., con fulmine<br />

nella s. e ramo di alloro nella d.; in esergo<br />

CN DOMI<br />

BIBL.: RRC 285, 1; BMCRR II, Italy, 490 (Cn. Domitius Ahe­<br />

nobarbus, 124-103 a.C.); Bab. 7 (114 a.C.)<br />

67. g 3,78 1200 mm 19/20 inv. 126604/210 67<br />

R/ CN DOM[I]<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X;<br />

davanti Q.CVRT; c. p.<br />

R/ Giove in quadriga al galoppo a d., con scettro<br />

nella s. e fulmine nella d.; sotto le<br />

zampe dei cavalli M.SILA; in esergo<br />

ROMA.<br />

BIBL.: RRC 285, 2; BMCRR II, Italy, 482 (Q. Curtius, M.<br />

Iunius Silanus, 124-103 a.C.); Bab. 2 (114 a.C.)<br />

68. g 3,78 00 mm 18/20 inv. 126601/207 68<br />

37<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

69 - 72 Catalogo<br />

M. SERGI SILVS Q<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(116 o 115 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

ROMA e X-; davanti EX.S.C; c. p.<br />

R/ Cavaliere al galoppo a s., con spada e la<br />

testa di un nemico tenuto per i capelli nella<br />

s.; sotto le zampe del cavallo Q e<br />

M.SERGI; in esergo SILVS; c. p.<br />

BIBL.: RRC 286, 1; BMCRR II, Italy, 512-517 (M. Sergius<br />

Silus, 99-94 a.C.); Bab. 1 (104 a.C.)<br />

69. g 3,87 1800 mm 18/19 inv. 126841/447 69<br />

D/ Punzonatura (S rovesciata)<br />

M. CIPI M. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(115 o 114 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro X;<br />

davanti M.CIPI.M.F; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con ramo<br />

di palma nella d. e redini nella s.; sotto le<br />

zampe dei cavalli, timone; in esergo<br />

ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 289, 1; BMCRR II, Italy, 522 (M. Cipius M. F.,<br />

99-94 a.C.); Bab. 1 (94 a.C.)<br />

7O. g 3,91 1200 mm 17 inv. 126511/117 70<br />

71. g 3,88 2900 mm 16/17 inv. 126512/118 71<br />

D/ [X]<br />

R/ [ROMA]<br />

72. g 3,81 <strong>35</strong>00 mm 16 inv. 126510/116 72<br />

D/ [X]<br />

R/ [ROMA]<br />

38<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

73 - 77<br />

MN. AEMILIO LEP<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(114 o 113 a.C.)<br />

D/ Busto femminile a d. con corona di alloro e<br />

diadema; dietro X-; davanti ROMA; c. p.<br />

R/ MN.AE M ILIO. Statua equestre a d., in<br />

abito militare, con asta nella d., su arco a tre<br />

fornici entro cui sono le lettere LEP; c. p.<br />

BIBL.: RRC 291, 1; BMCRR II, Italy, 591-595 (Manius<br />

Aemilius Lepidus, 91 a.C.); Bab. 7 (112 a.C.)<br />

73. g 3,83 2000 mm 18/20 inv. 126427/33 73<br />

R/ Punzonatura<br />

74. g 3,80 2100 mm 18/19 inv. 126426/32 74<br />

75. g 3,78 2600 mm 17/18,5 inv. 126425/31 75<br />

AP. CL., T. MAL. o MANL., Q. VR.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(111 o 110 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro oggetto<br />

di forma triangolare; c. p.<br />

R/ Vittoria in triga al galoppo a d., con redini<br />

in entrambe le mani; in esergo<br />

AP.CL.T.MAL .Q.VR; c. p.<br />

BIBL.: RRC 299, 1a; BMCRR I, 1290-1292 (Ap. Claudius, T.<br />

Mallius, 91 a.C.); Bab. 1 (99 a.C.)<br />

76. g 3,89 2500 mm 16,5/17,5 inv. 126718/324 76<br />

R/ [A]P.CL.T.MAL .[Q VR]; c. p.<br />

77. g 3,86 1600 mm 17/18 inv. 126717/323 77<br />

D/ Punzonatura sul volto (mezza luna)<br />

39<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

78 - 82 Catalogo<br />

78. g 3,72 2400 mm 17,5/18,5 inv. 126719/325 78<br />

R/ In esergo T.MAL.AP.CL.Q.VR<br />

BIBL.: RRC 299, 1b; BMCRR I, 1293; Bab. 2<br />

C. PVLCHER<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(110 o 109 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con redini<br />

in entrambe le mani; in esergo C.PVL-<br />

CHER; c. p.<br />

BIBL.: RRC 300, 1; BMCRR I, 1288-1289 (C. Fulcher, 91<br />

a.C.); Bab. 1 (106 a.C.)<br />

79. g 3,96 1800 mm 17,5/19 inv. 126513/119 79<br />

D/ Punzonatura con X incisa<br />

L. FLAMINI CILO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(109 o 108 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

ROMA; davanti X; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con corona<br />

nella d. e redini nella s.; sotto le zampe dei<br />

cavalli L.FLAMINI; in esergo CILO; c. p.<br />

BIBL.: RRC 302, 1; BMCRR II, Italy, 537-538 (L. Flaminius<br />

Cilo, 99-94 a.C.); Bab. 1 (94 a.C.) ; Morawieci 1981<br />

8O. g 3,90 2200 mm 17,5/19,5 inv. 126621/227 80<br />

R/ L.FL[AMINI]<br />

81. g 3,88 3000 mm 18/19 inv. 126622/228 81<br />

82. g 3,87 2200 mm 17,5/18 inv. 126619/225 82<br />

R/ L.FLAMI[NI] / [CILO]<br />

40<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

83 - 9O<br />

83. g 3,87 <strong>34</strong>00 mm 18/19 inv. 126623/229 83<br />

R/ L.FLAMIN[I] / C[IL]O<br />

84. g 3,85 1900 mm 17/17,5 inv. 126620/226 84<br />

D/ Due punzonature (triangoli)<br />

R/ L.FLAMIN[I]. Due punzonature (triangoli)<br />

85. g 3,82 2200 mm 17,5/18 inv. 126624/230 85<br />

R/ L.FLAM[INI] / CIL[O]<br />

MN. AQVIL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(109 o 108 a.C.)<br />

D/ Testa del Sole radiato a d.; davanti X; c. p.<br />

R/ Luna in biga al galoppo a d. con redini in<br />

entrambe le mani; sopra, tre stelle; sotto le<br />

zampe dei cavalli, una stella e<br />

MN.AQVIL; in esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 303, 1; BMCRR II, Italy, 645-646 (M. Aquillius,<br />

90 a.C.); Bab. 1 (94 a.C.)<br />

86. g 3,11 500 mm 19/20 inv. 126458/64 86<br />

Falsa?<br />

L. MEMMI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(109 o 108 a.C.)<br />

D/ Testa maschile a d., con corona di quercia;<br />

davanti X-; c. p.<br />

R/ Dioscuri stanti, di fronte, con asta, tengono<br />

i cavalli per la briglia, stanti dietro; in esergo<br />

L.MEMMI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 304, 1; BMCRR II, Italy, 643-644 (L. Memmius,<br />

90 a.C.); Bab. 1 (94 a.C.)<br />

87. g 3,86 3100 mm 19 inv. 126727/333 87<br />

41<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

88 - 9O Catalogo<br />

Q. LVTATI CERCO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(109 o 108 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo piumato e<br />

decorato da due stelle; dietro X-; sopra<br />

ROMA; davanti CERCO; c. p.<br />

R/ Nave a d.; sopra, su due righe, Q.LVTATI<br />

/ Q; intorno corona di quercia; c. p.<br />

BIBL.: RRC 305, 1; BMCRR II, 636-641 (Q. Lutatius Cerco,<br />

90 a.C.); Bab. 2 (104 a.C.)<br />

88. g 3,87 1100 mm 17/18 inv. 126716/322 88<br />

D/ [CERCO]<br />

L. VALERI FLACCI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(108 o 107 a.C.)<br />

D/ Busto alato della Vittoria a d.; davanti X-;<br />

c. p.<br />

R/ Marte in cammino a s., con elmo, asta con<br />

la punta rivolta verso il basso nella d. e trofeo<br />

sulla spalla s.; davanti, apex; dietro,<br />

spiga; nel campo a s. L.VALERI / FLAC-<br />

CI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 306, 1; BMCRR II, Italy, 647-648 (L. alerius<br />

Flaccus, 90 a.C.); Bab. 11 (104 a.C.)<br />

89. g 3,80 1200 mm 19,5 inv. 126877/483 89<br />

M. HERENNI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(108 o 107 a.C.)<br />

D/ Testa della Fietas a d., con diadema; dietro<br />

PIETAS<br />

R/ Amphinomus nudo, in fuga, a d., col padre<br />

sulle spalle; a s. M.HERENNI; nel campo,<br />

a d. t; c. p.<br />

BIBL.: RRC 308, 1; BMCRR I, 1246 e 1255 (M. Herennius,<br />

91 a.C.); Bab. 1 (99 a.C.)<br />

9O. g 3,92 00 mm 17,5/19 inv. 126644/250<br />

90<br />

42<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

91 - 95<br />

91. g 3,83 3000 mm 18/19 inv. 126643/249 91<br />

D/ Sotto il mento M.<br />

R/ Nel campo, a d., nessun segno<br />

C. SVLPICI C. F.<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(106 a.C.)<br />

D/ Teste degli Dei Penati accollate a s., con<br />

corona di alloro; davanti D.P.P.; c. p.<br />

R/ Due figure maschili stanti, di fronte, con<br />

asta nella s. e la d. tesa su una scrofa che<br />

giace tra loro; sopra lettera; in esergo<br />

C.SVLPICI.C.F; c. p.<br />

BIBL.: RRC 312, 1; BMCRR I, 1322-1324 (C. Sulpicius C.<br />

F., 91 a.C.); Bab. 1 (94 a.C.)<br />

92. g 3,85 2800 mm 18/19 inv. 126851/457 92<br />

D/ Due punzonature (V)<br />

R/ Sopra R<br />

93. g 3,82 2500 mm 19,5/21 inv. 126850/456 93<br />

R/ Sopra Q<br />

94. g 3,81 <strong>34</strong>00 mm 18 inv. 126852/458 94<br />

R/ Sopra S<br />

L. COT<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

D/ Testa di Vulcano barbato, a d., con berretto<br />

coronato di alloro; dietro tenaglie e X-;<br />

davanti P; intorno corona di mirto; c. p. <br />

R/ Aquila ad ali spiegate, retrospiciente, stante<br />

su fulmine a d.; in esergo L.COT; intorno<br />

corona di alloro; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(105 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 314, 1b; BMCRR I, 1296 (L. Aurelis Cota, 91<br />

a.C.); Bab. 21 (90 a.C.)<br />

95. g 3,78 1600 mm 20/21 inv. 126466/72 95<br />

43<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

96 - 1OO Catalogo<br />

L. THORIVS BALBVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(105 a.C.)<br />

D/ Testa di Iuno Sospita a d., con pelle di<br />

capra; dietro I.S.M.R; c. p. <br />

R/ Toro cozzante a d.; sopra lettera; sotto<br />

L.THORIVS; in esergo BALBVS; c. p.<br />

BIBL.: RRC 316, 1; BMCRR I, 1615 e ss. (L. Thorius Balbus,<br />

90 a.C.); Bab. 1 (94 a.C.)<br />

96. g 3,91 700 mm 19,5/21,5 inv. 126854/460 96<br />

R/ Sopra D <br />

97. g 3,96 900 mm 19/20 inv. 126856/462 97<br />

R/ Sopra H<br />

98. g 3,80 300 mm 19/19,5 inv. 126855/461 98<br />

R/ Sopra H; in esergo [BALBVS]<br />

99. g 3,82 2600 mm 18/19 inv. 126857/463 99<br />

R/ Sopra R<br />

L. SATVRN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(104 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a s., con elmo; c. p. <br />

R/ Saturno in quadriga al galoppo a d., con<br />

harpa nella d. e redini nella s.; sotto le<br />

zampe dei cavalli :E; in esergo L.SA-<br />

TVRN; c. p.<br />

BIBL.: RRC 317, 3b; BMCRR I, 1502-1503 (L. Appuleius<br />

Saturninus, 90 a.C.); Bab. 1 (94 a.C.)<br />

1OO. g 3,88 900 mm 18/18,5 inv. 126456/62 100<br />

44<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

1O1 - 1O4<br />

1O1. g 3,88 1700 mm 18/18,5 inv. 126457/63 101<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli .F.<br />

C. COIL CALD<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma a s., con elmo; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a s., con redini<br />

in entrambe le mani; sotto le zampe dei<br />

cavalli CALD; in esergo C:; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(104 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 318, 1b; BMCRR I, 1464 e 1472 (C. Coilius Cal­<br />

dus, 90 a.C.); Bab. 3 (94 a.C.)<br />

1O2. g 3,89 1800 mm 18 inv. 126557/163 102<br />

1O3. g 3,86 1200 mm 19 inv. 126558/164 103<br />

R/ in esergo .H.<br />

Q. THERM M. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(103 a.C.)<br />

D/ Testa di Marte a s., con elmo crestato e<br />

piumato; c. p.<br />

R/ Un guerriero romano combatte contro un<br />

barbaro in difesa del corpo di un romano<br />

caduto; in esergo Q.THERM.MF; c. p.<br />

BIBL.: RRC 319, 1; BMCRR II, Italy, 653-656 (Q. Minucius<br />

Thermus M. F., 90 a.C.); Bab. 19 (90 a.C.)<br />

1O4. g 3,33 <strong>34</strong>00 mm 17,5 inv. 126733/339 104<br />

45<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

1O5 - 1O7<br />

Catalogo<br />

L. CASSI CAEICIAN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(102 a.C.)<br />

D/ Testa di Cerere a s. con corona di spighe;<br />

dietro CAEICIAN e J.; c. p.<br />

R/ Due tori aggiogati, volti a s.; sopra Y.; in<br />

esergo L.CASSI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 321, 1; BMCRR I, 1727 (L. Cassius Caeicianus,<br />

89 a.C.); Bab. 4 (101 a.C.)<br />

1O5. g 3,83 1700 mm 17,5/19,5 inv. 126506/112 105<br />

M. LVCILI RVF<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(101 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro PV;<br />

intorno corona di alloro <br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con frusta<br />

nella d. e redini nella s.; sotto M. LVCILI;<br />

sopra RVF; c. p.<br />

BIBL.: RRC 324, 1; BMCRR I, 1613-1614 (M. Lucilius<br />

Rufus, 90 a.C.); Bab. 1 (89 a.C.)<br />

1O6. g 3,84 2100 mm 20,5/21 inv. 126713/319 106<br />

P. SERVILI M. F. RVLLI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Busto di Minerva a s., con elmo corinzio<br />

ed egida; dietro RVLLI; c. p. <br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con redini<br />

nella d. e ramo di palma nella s.; sotto le<br />

zampe dei cavalli P; in esergo P.SERVI-<br />

LI.M.F; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(100 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 328, 1; BMCRR I, 1672-1675 (F. Servilius M. F.<br />

Rullus, 89 a.C.); Bab. 14 (89 a.C.)<br />

1O7. g 3,99 300 mm 18,5/20,5 inv. 126842/448 107<br />

R/ [P]SERVILI.M.F<br />

46<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

1O8 - 11O<br />

1O8. g 3,94 400 mm 19/21 inv. 126843/449 108<br />

D/ [RVLLI]<br />

R/ [P S]ERVILI.M.F<br />

PISO CAEPIO Q<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(100 a.C.)<br />

D/ Testa di Saturno a d., con corona di alloro;<br />

dietro harpa e PISO.CAEPIO.Q.; sopra,<br />

corona; c. p.<br />

R/ I due questori Fiso e Caepio, seduti su sub­<br />

sellium; su ciascun lato, spiga; in esergo, su<br />

due righe, AD.FRV.EMV. / EX.S.C.; c. p.<br />

BIBL.: RRC 330, 1a-b; BMCRR I, 1125-1128 (L. Calpurnius<br />

Fiso e Q. Servilius Caepio, 100 a.C.); Bab. 5 (100 a.C.)<br />

1O9. g 3,92 1800 mm 19 inv. 126473/79 109<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

C. EGNATVLEI C. F.<br />

QUINARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(97 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro;<br />

dietro C.EGNAT VLEI.C.F; sotto Q; c. p.<br />

R/ Vittoria stante a s., scrive su uno scudo<br />

appeso a un trofeo, alla base del quale è<br />

una carnix; in esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 333, 1; BMCRR I, 1076-1078 (C. Egnatuleius C.<br />

F., 101 a.C.); Bab. 1 (101 a.C.)<br />

11O. g 1,76 1000 mm 16,5/17,5 inv. 126607/213 110<br />

47<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

111 - 113 Catalogo<br />

C. MALL, A. ALBINVS S. F., L. METEL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(96 a.C.?)<br />

D/ Testa di Apollo a d. con corona di alloro;<br />

davanti A.ALB.S.F; dietro L.METEL;<br />

sotto astro a sei raggi; c. p. <br />

R/ Roma seduta su pila di scudi a s., con spada<br />

nella s. e asta nella d., viene incoronata<br />

dalla Vittoria stante dietro di lei; nel campo<br />

a s. C.MALL; in esergo ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 3<strong>35</strong>, 1b; BMCRR II, 730 (A. Fostumius Albinus<br />

S. F., L. Caecilius Metellus, C. Foblicius Malleolus,<br />

89 a.C.); Bab. 45 (89 a.C.)<br />

111. g 3,84 1700 mm 18/19 inv. 126471/77 111<br />

D/ L.METE[L]<br />

D/ Testa di Marte a d. con elmo; sopra, martello;<br />

davanti X-; c. p.<br />

R/ Guerriero nudo stante a s., davanti a un trofeo,<br />

con clamide, asta nella d. e piede d.<br />

poggiato su corazza; a d. prua, sopra<br />

C.MAL; c. p.<br />

BIBL.: RRC 3<strong>35</strong>, 3a; BMCRR II, Italy, 697 (C. Foblicius<br />

Malleolus, 89 a.C.); Bab. 6 (89 a.C.)<br />

112. g 3,81 1800 mm 17/18 inv. 126781/387 112<br />

D. SILANVS L. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(91 a.C.)<br />

D/ Maschera di Sileno a d., con corona di<br />

timo; sotto, aratro; intorno torque<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con frusta<br />

nella d., ramo di palma e redini nella s.; in<br />

esergo D.SILANVS.L. F.; c. p.<br />

BIBL.: RRC 337, 1a; BMCRR I, 1841 (D. Iunius Silanus L.<br />

F., 88 a.C.); Bab. 19 (89 a.C.)<br />

113. g 3,82 300 mm 18/19 inv. 126698/304 113<br />

R/ [D] SILANVS.L. F.<br />

48<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

114 - 118<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro Q; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con redini<br />

in entrambe le mani; sopra numero fuori<br />

conio; in esergo, su due righe<br />

D.SILANVS.L.F / ROMA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 337, 3; BMCRR I, 1772 e ss.; Bab. 15<br />

114. g 3,88 1800 mm 16,5/17 inv. 126695/301 114<br />

R/ D.SILANVS.L. [F]<br />

115. g 3,82 2700 mm 16,5/18 inv. 126696/302 115<br />

R/ [D]SILANVS.L.F. / [RO]MA; nel campo, in alto IIII<br />

116. g 3,81 3000 mm 18 inv. 126697/303 116<br />

D/ Dietro E<br />

R/ D.SILANVS [L F]; nel campo, in alto XIIX<br />

Sul bordo, tacca a forma di cuneo<br />

L. PISO L. F. L. N. FRVGI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(90 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d. con corona di alloro;<br />

dietro T; davanti F; c. p.<br />

R/ Cavaliere al galoppo a d. con ramo di<br />

palma e redini in entrambe le mani; sopra<br />

caduceo; sotto L. PISO FRVGI; in esergo<br />

E; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>0, 1; BMCRR I, 1878 e ss. (L. Calpurnius Fiso<br />

L. F. Frugi, 88 a.C.); Bab. 11 (89 a.C.) ; Hersh 1977b<br />

117. g 3,93 2800 mm 19/20 inv. 126474/80 117<br />

118. g 3,91 2700 mm 18/20 inv. 126477/83 118<br />

D/ Dietro segno illeggibile<br />

R/ In esergo XXXXVII<br />

49<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

119 - 124 Catalogo<br />

119. g 3,87 <strong>35</strong>00 mm 19/20 inv. 126476/82 119<br />

D/ Dietro ancora; davanti A<br />

R/ Sopra caduceo; in esergo T<br />

12O. g 3,83 00 mm 18/19 inv. 126475/81 120<br />

D/ Dietro martello; davanti I<br />

R/ In esergo R<br />

D/ Testa di Apollo a d. con corona di alloro;<br />

dietro guerriero armato, in cammino, a s.;<br />

c. p.<br />

R/ Cavaliere al galoppo a d. con ramo di<br />

palma e redini in entrambe le mani; sotto<br />

L.PISO FRVG; in esergo CXV; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>0, 1; BMCRR I, 1941 e ss.; Bab. 11; Hersh<br />

1977<br />

121. g 3,93 200 mm 18/18,5 inv. 126478/84 121<br />

Q. TITI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(90 a.C.)<br />

D/ Testa di Libero a d., barbato, con corona di<br />

pampini; c. lineare <br />

R/ Pegaso a d.; sotto Q.TITI in cornice lineare;<br />

c. lineare<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>1, 2; BMCRR I, 2225-2228 (Q. Titius, 87<br />

a.C.); Bab. 2 (90 a.C.)<br />

122. g 3,99 2500 mm 17/17,5 inv. 126859/465 122<br />

123. g 3,84 200 mm 17/19 inv. 126860/466 123<br />

D/ Punzonatura sul collo (cerchio)<br />

R/ Q.TI[TI]<br />

124. g 3,77 2800 mm 17/19 inv. 126858/464 124<br />

50<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

125 - 13O<br />

C. VIBIVS C. F. PANSA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(90 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro;<br />

dietro PANSA; davanti fulmine; c. p.<br />

R/ Minerva in quadriga al galoppo a s., con<br />

asta e redini nella d. e trofeo nella s; in<br />

esergo C.VIBIVS.C.F; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>2, 4b; BMCRR I, 2299 (C. ibius C. F. Fansa,<br />

87 a.C.); Bab. 3 (90 a.C.)<br />

125. g 3,92 00 mm 18/19,5 inv. 126891/497 125<br />

R/ C.VIBIVS.C[F]<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro;<br />

dietro PANSA; davanti simbolo illeggibile;<br />

c. p.<br />

R/ Minerva in quadriga al galoppo a d., con<br />

asta e redini nella s. e trofeo nella d.; in<br />

esergo C.VIBIVS.C.F.; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>2, 5b; BMCRR I, 2244 e ss.; Bab. 1-2<br />

126. g 4,06 3100 mm 16/18 inv. 126880/486 126<br />

127. g 4,05 700 mm 18/19 inv. 126886/492 127<br />

D/ Davanti, simbolo illeggibile<br />

R/ C.VIBIVS [C F]<br />

128. g 3,92 1800 mm 17/19,5 inv. 126890/496 128<br />

D/ Davanti, simbolo illeggibile<br />

129. g 3,86 1100 mm 18/19 inv. 126885/491 129<br />

D/ Davanti, figurina umana<br />

Due punzonature (triangoli)<br />

13O. g 3,83 2800 mm 17 inv. 126888/494 130<br />

D/ [PANSA]; davanti, simbolo fuori conio<br />

R/ [C.V]IBI[VS C F]<br />

51<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

131 - 137 Catalogo<br />

131. g 3,81 <strong>35</strong>00 mm 16,5/18 inv. 126881/487 131<br />

D/ Davanti, Q<br />

R/ [C.V]IBIVS [C F]<br />

132. g 3,79 2500 mm 16/18 inv. 126887/493 132<br />

D/ [PANSA]; davanti, simbolo fuori conio<br />

Punzonatura sul volto (mezza luna)<br />

133. g 3,78 2000 mm 17,5/18,5 inv. 126883/489 133<br />

D/ Davanti, ramoscello<br />

R/ [C.VIBIVS C F]<br />

1<strong>34</strong>. g 3,77 00 mm 17/19 inv. 126889/495 1<strong>34</strong><br />

D/ Senza simbolo?<br />

1<strong>35</strong>. g 3,74 1900 mm 17/19 inv. 126882/488 1<strong>35</strong><br />

D/ Davanti, V<br />

136. g 3,70 400 mm 17 inv. 126884/490 136<br />

D/ Davanti, tessera<br />

Punzonature sul volto (triangolo)<br />

R/ C.VIBIVS.C [F]<br />

M. CATO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(89 a.C.)<br />

D/ Testa femminile a d., con capelli vittati e<br />

scettro sulla spalla; dietro ROMA; sotto<br />

M.CATO; c. p.<br />

R/ Vittoria alata, seduta, a d., con patera nella<br />

d. e ramo di palma sulla spalla s.; in esergo<br />

VICTRIX; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>3, 1b; BMCRR II, Italy, 657-658 (M. Forcius<br />

Cato, 90 a.C.); Bab. 5 (101 a.C.)<br />

137. g 3,91 <strong>34</strong>00 mm 17,5/18 inv. 126792/398 137<br />

R/ [VICTRIX]<br />

52<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

138 - 142<br />

138. g 3,92 300 mm 16/17 inv. 126793/399 138<br />

R/ Sotto la sedia ST<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>3, 1c; BMCRR II, Italy, 659; Bab. 5<br />

L. TITVRI L. F. SABIN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(89 a.C.)<br />

D/ Testa di Titus Tatius a d., nuda e barbata;<br />

dietro SABIN; davanti TA; c. p.<br />

R/ Due romani in armi rapiscono due donne<br />

Sabine; in esergo L.TITVRI; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>4, 1a; BMCRR I, 2322-2323 (L. Titurius L. F.<br />

Sabinus, 87 a.C.); Bab. 1 (88 a.C.)<br />

139. g 3,79 2200 mm 18 inv. 126861/467 139<br />

D/ Tre punzonature (triangolo)<br />

R/ [L.TITVRI]<br />

14O. g 3,93 1000 mm 18 inv. 126862/468 140<br />

D/ Davanti, palma<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>4, 1b; BMCRR I, 2325; Bab. 3<br />

D/ Testa di Titus Tatius a d., nuda e barbata;<br />

dietro SABIN; davanti palma; c. p.<br />

R/ Uccisione di Tarpeia semisepolta dagli<br />

scudi, tra due guerrieri in combattimento;<br />

sopra, crescente e stella; in esergo L.TI-<br />

TVRI.; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>4, 2b; BMCRR I, 2328; Bab. 4<br />

141. g 3,91 1800 mm 17/19 inv. 126864/470 141<br />

142. g 3,63 200 mm 16/18 inv. 126863/469 142<br />

53<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

143 - 148 Catalogo<br />

D/ Testa di Titus Tatius a d., nuda e barbata;<br />

dietro SABIN; davanti palma e A.PV; c. p.<br />

R/ Uccisione di Tarpeia semisepolta dagli<br />

scudi, tra due guerrieri in combattimento;<br />

sopra, crescente e stella; in esergo L.TI-<br />

TVRI.; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>4, 2c; BMCRR I, 2326; Bab. 5; Carlton 1988<br />

143. g 3,90 1700 mm 18 inv. 126865/471 143<br />

144. g 3,89 <strong>35</strong>00 mm 15/16 inv. 126867/473 144<br />

R/ [L.TITVRI]<br />

145. g 3,87 1100 mm 17/18 inv. 126866/472 145<br />

D/ Testa di Titus Tatius a d., nuda e barbata;<br />

dietro SABIN; c. p. <br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con corona<br />

nella d. e redini nella s.; sotto L.TITVRI;<br />

in esergo, simbolo illeggibile; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>4, 3; BMCRR I, 2330; Bab. 6<br />

146. g 4,16 20000 mm 18/20 inv. 126873/479 146<br />

R/ L.TI[TVRI]<br />

147. g 4,04 1800 mm 18/19 inv. 126872/478 147<br />

R/ In esergo CIIII<br />

Quattro punzonature (triangoli)<br />

148. g 3,91 <strong>35</strong>00 mm 17,5/19 inv. 126870/476 148<br />

D/ Due punzonature (triangolo)<br />

R/ In esergo, tirso<br />

54<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

149 - 155<br />

149. g 3,84 2600 mm 17/18 inv. 126868/474 149<br />

R/ L.TIT[VRI] e, in esergo, tridente<br />

15O. g 3,84 1800 mm 18 inv. 126871/477 150<br />

D/ [SABIN]<br />

R/ In esergo <br />

151. g 3,54 2700 mm 19/21 inv. 126869/475 151<br />

D/ Due punzonature<br />

R/ In esergo, serpente<br />

CN. LENTVL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(88 a.C.)<br />

D/ Busto giovanile di Marte, di tre quarti, a d.,<br />

con asta sulla spalla s. e spada sulla spalla<br />

d.; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d. con corona<br />

nella d. e redini nella s.; in esergo<br />

CN.LENTVL; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>5, 1; BMCRR I, 2440-2442 (Cn. Cornelius<br />

Lentulus, 86 a.C.); Bab. 50 (84 a.C.)<br />

152. g 4,03 00 mm 18/19 inv. 126585/191 152<br />

153. g 3,94 900 mm 18/19 inv. 126587/193 153<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

R/ CN.LENT[VL]<br />

154. g 3,92 2100 mm 17/18,5 inv. 126592/198 154<br />

155. g 3,78 2200 mm 17/18 inv. 126589/195 155<br />

R/ CN.LENTV[L]<br />

Sul bordo, tacca a forma di cuneo<br />

55<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

156 - 161 Catalogo<br />

156. g 3,72 2900 mm 16/18 inv. 126590/196 156<br />

157. g 3,67 2000 mm 18 inv. 126593/199 157<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

R/ CN.LENTV[L]<br />

158. g 3,57 700 mm 16,5/17,5 inv. 126591/197 158<br />

159. g 3,51 3000 mm 17,5/19,5 inv. 126586/192 159<br />

D/ Punzonatura (X)<br />

R/ [CN.LENTVL]<br />

Sul bordo, tacca a forma di cuneo<br />

16O. g 3,29 2000 mm 16/17 inv. 126588/194 160<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

C. CENSORIN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(88 a.C.)<br />

D/ Teste accollate a d. di Numa Pompilio, barbato,<br />

e Anco Marcio, imberbe; c. p.<br />

R/ Desultor al galoppo a d., con copricapo<br />

conico e frusta nella d.; sotto, ancora; in<br />

esergo C.CENSO; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>6, 1d; BMCRR I, 2368 e ss. (C. Marcius Cen­<br />

sorinus, 87 a.C.); Bab. 18 (84 a.C.)<br />

161. g 3,98 900 mm 18/19 inv. 126722/328 161<br />

R/ C.CENS[O]<br />

56<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

162 - 166<br />

L. RVBRI DOSSEN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Giove a d., con corona di alloro e<br />

scettro sulla spalla s.; sotto DOSSEN; c. p.<br />

R/ Quadriga trionfale al passo a d., con il pannello<br />

laterale ornato da un fulmine; sopra<br />

Vittoria in volo, con corona nella d.; in<br />

esergo L.RVBRI; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(87 a.C.)<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>8, 1; BMCRR I, 2448-2451 (L. Rubrius Dos­<br />

senus, 86 a.C.); Bab. 1 (83 a.C.)<br />

162. g 4,16 400 mm 17/17,5 inv. 126823/429 162<br />

D/ [DOSSEN]<br />

163. g 4,15 <strong>34</strong>00 mm 17/18 inv. 126822/428 163<br />

164. g 3,70 300 mm 17/18 inv. 126824/430 164<br />

R/ [L RV]BRI<br />

D/ Testa di Iuno Sospita a d., con diadema,<br />

velo e scettro sulla spalla s.; dietro DOS;<br />

c. p.<br />

R/ Quadriga trionfale al passo a d., con il pannello<br />

laterale ornato da aquila su fulmine;<br />

sopra, Vittoria in volo con corona nella d.;<br />

in esergo L.RVBRI; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>8, 2; BMCRR I, 2452; Bab. 2<br />

165. g 3,80 400 mm 17/18 inv. 126826/432 165<br />

R/ [L RVBRI]<br />

166. g 3,58 700 mm 16,5/18 inv. 126825/431 166<br />

D/ Quattro punzonature sul volto (triangoli)<br />

R/ L.RVBR[I]<br />

57<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

167 - 171 Catalogo<br />

D/ Busto di Minerva a d., con elmo corinzio<br />

ed egida; dietro DOS; c. p.<br />

R/ Quadriga trionfale al passo a d., ornata da<br />

aquila su fulmine e sormontata dalla Vittoria<br />

in biga al galoppo a d.; in esergo<br />

L.RVBRI; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>8, 3; BMCRR I, 2455; Bab. 3<br />

167. g 3,59 1000 mm 15/16 inv. 126827/433 167<br />

D/ [DOS]. Punzonature sul volto (triangoli)<br />

R/ L.RVB[RI]<br />

168. g 3,41 1600 mm 15/16,5 inv. 126828/4<strong>34</strong> 168<br />

R/ [L RVBRI]<br />

L. C. MEMIES L. F. GAL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Saturno a s., con corona di alloro;<br />

dietro, harpa; davanti, segno illeggibile;<br />

sotto EX.S.C<br />

R/ Venere in biga al passo a d., con scettro<br />

nella s. e redini in entrambe le mani; sopra<br />

Cupido in volo con corona; in esergo, su<br />

due righe, L.C.MEMIES.L.F. / GAL; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(87 a.C.)<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>9, 1; BMCRR I, 2421 e ss. (L. e C. Memmius<br />

L. F. Galeria?, 87 a.C.); Bab. 8 (82 a.C.)<br />

169. g 3,97 2200 mm 18/20 inv. 126730/336 169<br />

17O. g 3,92 700 mm 17/19 inv. 126729/3<strong>35</strong> 170<br />

D/ Davanti .::<br />

R/ [L] C.MEMIES [L F]<br />

171. g 3,78 2000 mm 17/19 inv. 126728/3<strong>34</strong> 171<br />

D/ Davanti F rovesciata<br />

R/ [L C MEMIES]L.F / [GAL]<br />

58<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

172 - 178<br />

GAR, OGVL, VER<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(86 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d. con corona di quercia;<br />

sotto fulmine; c.p. <br />

R/ Giove in quadriga al galoppo a d., con redini<br />

nella s., in atto di scagliare un fulmine<br />

con la d.; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>0A, 2; BMCRR I, 2622 (Gargilius, Ogulnius,<br />

ergilius, 84 a.C.); Bab. 226 (89 a.C.)<br />

172. g 4,04 1900 mm 17/18,5 inv. 126400/6 172<br />

173. g 3,98 1600 mm 18,5/21 inv. 126402/8 173<br />

174 g 3,90 1600 mm 17,5/18,5 inv. 126405/11 174<br />

175. g 3,85 2000 mm 17/20 inv. 126401/7 175<br />

176. g 3,82 2200 mm 16,5/18 inv. 126403/9 176<br />

177. g 3,71 2000 mm 17/18 inv. 126404/10 177<br />

178. g 3,51 1800 mm 18/19 inv. 126399/5 178<br />

Suberata?<br />

59<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

179 - 182 Catalogo<br />

L. IVLI BVRSIO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(85 a.C.)<br />

D/ Testa maschile a d., con corona di alloro,<br />

ali alle tempie e tridente sulla spalla s.; dietro,<br />

una lucertola vista dallalto; c. p.<br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a d., con<br />

corona nella d. e redini nella s.; in esergo<br />

L.IVLI BVRSIO; nel campo, in alto, BV.;<br />

c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>2, 1a; BMCRR I, 2485 e ss. (L. Iulius Bursio,<br />

85 a.C.); Bab. 5 (88 a.C.)<br />

179. g 4,02 1700 mm 19/20 inv. 126651/257 179<br />

R/ [L] IVLI BVRSIO<br />

18O. g 3,93 1000 mm 17/18 inv. 126650/256 180<br />

D/ Dietro, grappolo d'uva<br />

R/ Nel campo, in alto, nessuna lettera<br />

181. g 3,86 2700 mm 19,5/20,5 inv. 126652/258 181<br />

D/ Dietro, corona<br />

R/ Nel campo, in alto HE; in esergo L.IVLI B[VRSIO]<br />

MN. FONTEI C. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(85 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro;<br />

davanti RMA; sotto, fulmine; dietro<br />

MN.FONTEI.C.F; c. p.<br />

R/ Cupido su capra a d.; sopra, due pilei; in<br />

esergo, tirso; intorno corona di alloro; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>3, 1a; BMCRR I, 2476 (Mn. Fonteius C. F., 85<br />

a.C.); Bab. 9 (88 a.C.)<br />

182. g 3,98 2100 mm 19,5/21 inv. 126627/233 182<br />

D/ Punzonatura (cerchio e mezza luna)<br />

60<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

183 - 188<br />

183. g 3,85 1800 mm 20,5/22 inv. 126625/231 183<br />

D/ MN.FONTEI [C F]<br />

184. g 3,78 700 mm 20 inv. 126626/232 184<br />

185. g 3,60 1700 mm 19/21,5 inv. 126628/2<strong>34</strong> 185<br />

D/ Punzonatura (mezza luna)<br />

186. g 3,72 2700 mm 20/21 inv. 126629/2<strong>35</strong> 186<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro; sotto, fulmine;<br />

dietro MN FONTEI, davanti C.F; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>3, 1c; BMCRR; Bab. 10<br />

187. g 3,69 1600 mm 18,5 inv. 126630/236<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro; sotto, fulmine;<br />

dietro MN FONTEI, davanti C.F; c. p.<br />

R/ Filei ai lati della capra<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>3, 1d; BMCRR I, 2481; Bab. 11<br />

187<br />

C. LICINIVS L. F. MACER<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(84 a.C.)<br />

D/ Busto di Apollo di spalle, a s., con diadema,<br />

in atto di scagliare un fulmine con la<br />

d.; c. p.<br />

R/ Minerva in quadriga al galoppo a d., con<br />

asta nella d., scudo e redini nella s.; in esergo,<br />

su due righe, C.LICINIVS.L.F /<br />

MACER; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>4, 1; BMCRR I, 2467-2469 (C. Licinius L. F.<br />

Macer, 85 a.C.); Bab. 16 (82 a.C.)<br />

188. g 3,87 1500 mm 18/19 inv. 126705/311 188<br />

61<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

189 - 193 Catalogo<br />

189. g 3,87 400 mm 18/20 inv. 126706/312 189<br />

R/ C.LICIN[IVS] L.F / M[ACE]R<br />

19O. g 3,87 2300 mm 19/20 inv. 126708/314 190<br />

191. g 3,76 1200 mm 20/21 inv. 126707/313 191<br />

R/ [MA]CER<br />

P. FOVRIVS CRASSIPES<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(84 a.C.)<br />

D/ Testa di Cibele a d., con corona turrita; dietro<br />

piede deformato e AED.CVR; c. p.<br />

R/ Sella curulis su cui è iscritto P.FOVRIVS;<br />

in esergo CRASSIPES; c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>6, 1; BMCRR I, 2604 (F. Fourius Crassipes,<br />

85 a.C.); Bab. (83 a.C.)<br />

192. g 4,08 600 mm 19,5/20 inv. 126640/246 192<br />

C. NORBANVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(83 a.C.)<br />

D/ Testa di Venere a d., con diadema; dietro<br />

XXVIIII; sotto C.NORBANVS; c. p.<br />

R/ Spiga di grano, fasces con ascia e caduceo;<br />

c. p.<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>7, 1b; BMCRR I, 2770 e ss. (C. Norbanus, 82<br />

a.C.); Bab. 2 (84 a.C.)<br />

193. g 4,01 2900 mm 18/19,5 inv. 126750/<strong>35</strong>6 193<br />

62<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

194 - 2OO<br />

194. g 3,87 1600 mm 18/19 inv. 126751/<strong>35</strong>7 194<br />

D/ Dietro XXXXII<br />

195. g 3,93 1800 mm 18/19 inv. 126752/<strong>35</strong>8 195<br />

D/ Dietro CVI<br />

196. g 3,70 <strong>35</strong>00 mm 18/19 inv. 126753/<strong>35</strong>9 196<br />

D/ Dietro CLIII. Punzonatura davanti al volto<br />

P. CREPVSI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro;<br />

dietro, scettro e C; davanti, stella; c. p.<br />

R/ Cavaliere al galoppo a d. con lancia nella<br />

d.; in esergo P.CREPVSI; dietro, numero<br />

fuori conio; c. p.<br />

BIBL.: RRC 361, 1c; BMCRR I, 2673 e ss. (F. Crepusius, 83<br />

a.C.); Bab. 1 (84 a.C.); Carter 1993; Buttrey 1976<br />

197. g 4,11 200 mm 17,5/18,5 inv. 126596/202 197<br />

198. g 3,88 1800 mm 16,5/17,5 inv. 126597/203 198<br />

D/ Dietro H; davanti, simbolo illeggibile<br />

R/ Nel campo, a s. CCLXXXXVIII<br />

199. g 3,75 3000 mm 17/18 inv. 126598/204 199<br />

D/ Dietro I; davanti, murex<br />

R/ Nel campo, a s., numero illeggibile<br />

2OO. g 3,88 2200 mm 17 inv. 126600/206 200<br />

D/ Dietro V; davanti, uncino <br />

R/ Nel campo, a s., numero fuori conio<br />

63<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

2O1 - 2O4<br />

Catalogo<br />

2O1. g 3,78 2000 mm 16/17 inv. 126599/205<br />

D/ Dietro, lettera illeggibile; davanti, simbolo<br />

R/ Nel campo, a s. CLXXVII<br />

201<br />

C. MAMIL LIMETANVS C. F.<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Busto di Mercurio a d., con petaso alato e<br />

caduceo sulle spalle; dietro L; c. p.<br />

R/ Ulisse stante a d., con pileus, appoggiato al<br />

bastone con la s., tende la d. al cane Argo<br />

che lo riconosce; nel campo, a s.<br />

C.MAMIL, a d. LIMETAN; c. p.<br />

BIBL.: RRC 362, 1; BMCRR I, 2724 (C. Mamilius Limetanus,<br />

83 a.C.); Bab. 6 (84 a.C.)<br />

2O2. g 3,97 3100 mm 19/20,5 inv. 126720/326 202<br />

Q. ANTO BALB PR<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(83-82 a.C.)<br />

D/ Testa di Giove a d. con corona di alloro;<br />

dietro S.C; sotto la testa H; c. p.<br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a d., con<br />

corona nella d., ramo di palma e redini<br />

nella s.; in esergo, su due righe,<br />

Q.ANTO.BALB / PR; c. p.<br />

BIBL.: RRC 364, 1b; BMCRR I, 2730 e ss. (Q. Antonius Bal­<br />

bus, 82 a.C.); Bab. 1 (82 a.C.)<br />

2O3. g 3,79 300 mm 18/20 inv. 126453/59 203<br />

2O4. g 3,72 1200 mm 19/20 inv. 126454/60 204<br />

D/ Davanti alla testa T.<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli D<br />

64<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

2O5 - 2O9<br />

D/ Testa di Giove a d. con corona di alloro;<br />

dietro S.C; c. p.<br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a d. con<br />

corona nella d., ramo di palma e redini nella<br />

s.; sotto le zampe dei cavalli C; in esergo, su<br />

due righe, Q.ANTO.BALB / PR; c. p.<br />

BIBL.: RRC 364, 1d; BMCRR I, 2750 e ss.; Bab. 1 (82 a.C.)<br />

2O5. g 3,79 1000 mm 17,5/18 inv. 126450/56 205<br />

R/ [Q ANTO BALB / PR]<br />

2O6. g 3,83 1800 mm 18/19 inv. 126451/57 206<br />

D/ Due punzonature (triangoli)<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli I<br />

2O7. g 3,61 3000 mm 18 inv. 126449/55 207<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli B<br />

2O8. g 3,78 1700 mm 19 inv. 126452/58 208<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli Q<br />

C. ANNI T. F. T. N. PRO. COS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ITALIA SETT. e SPAGNA<br />

(82-81 a.C.)<br />

D/ C.ANNI.T.F.T.N.PRO.COS.EX.S.C.<br />

Busto femminile a d., con diadema; dietro,<br />

caduceo alato; davanti, bilancia; c. p. <br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a d. con<br />

ramo di palma nella d. e redini nella s.; nel<br />

campo, in alto, Q; sotto le zampe dei cavalli<br />

B.; in esergo L.FABI.L.F.HISP; c. p.<br />

BIBL.: RRC 366, 2b; BMCRR II, Spain, 1 e ss. (C. Annius T.<br />

F. T. N. Luscus, L. Fabius L. F. Hispaniensis, 82-72<br />

a.C.); Bab. 17 (81 a.C.)<br />

2O9. g 3,88 3000 mm 18/19 inv. 126613/219 209<br />

65<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

21O - 214<br />

Catalogo<br />

21O. g 3,80 2700 mm 19 inv. 126614/220 210<br />

D/ Sotto il busto, freccia. Punzonatura sul volto (triangolo)<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli, nessuna lettera<br />

D/ C.ANNIVS.T.F.T.N.PRO COS EX SC<br />

Busto femminile a d. con diadema; davanti<br />

bilancia<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d. con ramo di<br />

palma nella d. e redini nella s.; sopra<br />

XXXIII; sotto i cavalli Q; in esergo<br />

C.TARQVITI P.F.<br />

BIBL.: RRC 366, 4; BMCRR II, Spain, <strong>35</strong> (C. Annius T. F. T.<br />

N., C. Tarquitius F. F., 82-80 a.C.); Bab. 1 (82-81 a.C.)<br />

211. g 3,93 00 mm 17/18 inv. 126445/51 211<br />

D/ C.ANNIVS[T F T N PRO COS EX SC]<br />

R/ C.TARQVI[TI P F]<br />

L. SVLLA, L. MANLI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: al seguito di Sulla<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; davanti<br />

L.MANLI; dietro PRO.Q.; c. p. <br />

R/ Sulla in quadriga al passo a d., con redini<br />

nella s. e caduceo nella d., incoronato dalla<br />

Vittoria in volo sopra di lui; in esergo<br />

L.SVLLA.IM; c. p.<br />

BIBL.: RRC 367, 5; BMCRR II, East, 8-10 (L. Manlius, L.<br />

Cornelius Sulla, 82-81 a.C.); Bab. 39 (81 a.C.)<br />

212. g 3,97 2700 mm 16/16,5 inv. 126580/186 212<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

R/ [L] SVLLA [IM]<br />

213. g 3,94 00 mm 16/16,5 inv. 126579/185 213<br />

D/ [PRO Q]<br />

R/ L.SVLLA [IM]<br />

214. g 3,93 2100 mm 17/18 inv. 126581/187 214<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

R/ [L] SVLLA.IM<br />

66<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

215 - 221<br />

215. g 3,86 1600 mm 16/16,5 inv. 126582/188 215<br />

D/ [L MA]NLI<br />

216. g 3,96 <strong>34</strong>00 mm 17/18 inv. 126583/189 216<br />

D/ L.MANLI[]<br />

R/ Quadriga in atto di voltare a s.<br />

Sul bordo, tacca a forma di cuneo<br />

BIBL.: RRC 367, 3; BMCRR II, 13-15; Bab. 44<br />

217. g 3,89 2800 mm 18/19 inv. 126584/190 217<br />

D/ Davanti L.MANLI -; dietro PROQ <br />

R/ Quadriga in atto di voltare a s.<br />

BIBL.: RRC 367, 3; BMCRR II, 13-15; Bab. 44<br />

A. POST A. F. S. N. ALBIN<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(81 a.C.)<br />

D/ Testa della Hispania a d., con velo; dietro<br />

HISPAN; c. p.<br />

R/ Figura maschile togata, stante, a s., con la<br />

d. sollevata, tra aquila legionaria e fasces<br />

con ascia; intorno e in esergo<br />

A.POST.A.F.S.N.ALBIN; c. p.<br />

BIBL.: RRC 372, 2; BMCRR I, 2839-2842 (A. Fostumius A.<br />

F. S. N. Albinus, 82 a.C.) ; Bab. 8 (74 a.C.)<br />

218. g 3,97 1500 mm 18/19 inv. 126796/402 218<br />

R/ A.POST.A.[F] S.N.ALBIN<br />

219. g 3,86 1700 mm 18,5/20 inv. 126799/405 219<br />

R/ A[POST A F] S.N.ALBIN<br />

22O. g 3,77 2900 mm 18/19 inv. 126797/403 220<br />

221. g 3,77 2700 mm 19/20 inv. 126798/404 221<br />

67<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

222 - 227 Catalogo<br />

L. PROCILI F<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(80 a.C.)<br />

D/ Testa di Giove a d., con corona di alloro;<br />

dietro S.C; c. p.<br />

R/ Iuno Sospita stante a d., con pelle di capra,<br />

scudo nella s. e asta nella d.; davanti, serpente;<br />

dietro L.PROCILI / F; c. p.<br />

BIBL.: RRC 379, 1; BMCRR I, 3147-3149 (L. Frocilius<br />

Filius, 79 a.C.); Bab. 1 (79 a.C.)<br />

222. g 4,08 700 mm 18/19 inv. 126809/415 222<br />

223. g 3,90 2000 mm 17/18 inv. 126808/414 223<br />

224. g 3,48 400 mm 18/19 inv. 126807/413 224<br />

225. g 3,42 1200 mm 18/19 inv. 126810/416 225<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(80 a.C.)<br />

D/ Testa di Iuno Sospita a d., con pelle di<br />

capra; dietro S.C; c. p.<br />

R/ Iuno Sospita in biga al galoppo a d., con<br />

pelle di capra, scudo nella s. e asta nella d.;<br />

sotto, serpente; in esergo L.PROCILI.F; c. p.<br />

BIBL.: RRC 379, 2; BMCRR I, 3150; Bab. 2<br />

226. g 4,09 2000 mm 17,5/18 inv. 126811/417 226<br />

R/ [L PROCILI F]<br />

227. g 3,95 2400 mm 18 inv. 126812/418 227<br />

D/ Punzonatura (mezza luna)<br />

68<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

228 - 231<br />

C. POBLICI Q. F.<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(80 a.C.)<br />

D/ Busto di Roma a d. con elmo ornato da<br />

testa di aquila e da due piume; dietro<br />

ROMA; sopra X; c. p.<br />

R/ Ercole in atto di strangolare il leone<br />

Nemeo; ai suoi piedi, clava; a s. arco e<br />

faretra; a d. C.POBLICI.Q.F; sopra X; c. p.<br />

BIBL.: RRC 380, 1; BMCRR I, 2915 (C. Foblicius Q. F., 81<br />

a.C.); Bab. 9 (79 a.C.)<br />

228. g 4,07 1100 mm 18/19,5 inv. 126782/388 228<br />

C. NAE BALB<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(79 a.C.)<br />

D/ Testa di Venere a d., con diadema; dietro<br />

S.C; c. p.<br />

R/ Vittoria in triga al galoppo a d., con redini<br />

in entrambe le mani; in esergo<br />

C.NAE.BALB; sopra XX[...]; c. p.<br />

BIBL.: RRC 382, 1b; BMCRR I, 2925 e 29<strong>34</strong> e ss. (C. Nae­<br />

vius Balbus, 81 a.C.); Bab. 6 (74 a.C.)<br />

229. g 4,10 2000 mm 18 inv. 126744/<strong>35</strong>0 229<br />

23O. g 3,84 300 mm 18/19 inv. 126743/<strong>34</strong>9 230<br />

R/ Sopra XXXV[...]<br />

231. g 3,77 2100 mm 18/19 inv. 126745/<strong>35</strong>1 231<br />

R/ Sopra O<br />

69<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

232 - 236 Catalogo<br />

TI. CLAVD TI. F. AP. N.<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(79 a.C.)<br />

D/ Busto di Diana a d., con diadema, arco e<br />

faretra sulle spalle; davanti S.C; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con corona<br />

nella d., ramo di palma e redini nella s.;<br />

sotto le zampe dei cavalli A.I; in esergo, su<br />

due righe, TI.CLAVD.TI.F / AP.N; c. p.<br />

BIBL.: RRC 383, 1; BMCRR I, 3096 e ss. (Ti. Claudius Ti. F.<br />

A. N., 80 a.C.); Bab. 5 (84 a.C.)<br />

232. g 3,90 1800 mm 18,5/20 inv. 126514/120<br />

R/ [T]ICLAVD.TI.F / [AP N]<br />

232<br />

233. g 3,74 1500 mm 17,5/18,5 inv. 126515/121<br />

D/ Quattro punzonature (triangoli e mezza luna)<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli ⊥XXXII; TI.CLAVD [TI F /<br />

AP N]<br />

233<br />

2<strong>34</strong>. g 4,10 1900 mm 17,5/18 inv. 126516/122<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli ⊥XXXX[...]; TI.CLAVD.T[I F<br />

/ AP N]<br />

2<strong>34</strong><br />

2<strong>35</strong>. g 3,96 1900 mm 18 inv. 126517/123<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli C⊥VII; [TI]CLAVD.TI [F /<br />

AP N]<br />

2<strong>35</strong><br />

236. g 3,75 2000 mm 18/18,5 inv. 126518/124 236<br />

R/ Sotto le zampe dei cavalli C⊥VIII; TI.CLAVD.TI [F /<br />

AP N]<br />

70<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

237 - 241<br />

L. PAPI<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(79 a.C.)<br />

D/ Testa di Iuno Sospita a d., con pelle di<br />

capra; dietro, mano con cesto; c. p. e rocchetti<br />

R/ Grifone in corsa a d.; sotto fiaccola; in<br />

esergo L.PAPI; c. p. e rocchetti<br />

BIBL.: RRC 384, 1; BMCRR I, 2977 e ss. (L. Fapius, 80<br />

a.C.); Bab. 1 (79 a.C.)<br />

237. g 3,92 1700 mm 18/19 inv. 126754/360 237<br />

238. g 3,86 2200 mm 18/19 inv. 126756/362 238<br />

D/ Dietro, zampa di animale<br />

R/ Sotto, testa di lupo<br />

239. g 3,62 1800 mm 18,5/19 inv. 126755/361 239<br />

D/ Dietro, ascia. Punzonatura (mezza luna)<br />

R/ Sotto, punta di lancia<br />

M. VOLTEI M. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(78 a.C.)<br />

D/ Testa di Giove a d., con corona di alloro;<br />

c. p.<br />

R/ Tempio di Giove Capitolino tetrastilo, con<br />

porta chiusa e fulmine alato nel frontone;<br />

in esergo M.VOLTEI.M.F; c. p.<br />

BIBL.: RRC 385, 1; BMCRR I, 3154-3157 (M. olteius M. F.,<br />

78 a.C.); Bab. 1 (88 a.C.)<br />

24O. g 3,89 2700 mm 17/18 inv. 126898/504 240<br />

R/ M.VOLTEI.M[F]<br />

241. g 3,28 00 mm 16,5/17,5 inv. 126897/503 241<br />

R/ [M]VOLTEI.M[F]<br />

71<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

242 - 246 Catalogo<br />

D/ Testa di Ercole a d., con leontè; c. p.<br />

R/ Cinghiale Erimanto in corsa a d.; in esergo<br />

M.VOLTEI.M.F; c. p.<br />

BIBL.: RRC 385, 2; BMCRR I, 3158; Bab. 2<br />

242. g 3,88 1500 mm 16,5/17,5 inv. 126899/505 242<br />

R/ Cinghiale Erimanto in corsa a d.; in esergo M.VOL-<br />

TEI.M[F]; c. p.<br />

D/ Busto maschile a d., con elmo ornato di<br />

alloro; dietro, scudo ovale; c. p.<br />

R/ Cibele seduta in biga trainata da leoni, al<br />

passo a d., con corona turrita, velo, patera<br />

nella d. e redini nella s.; sopra Μ∆; in esergo<br />

M.VOLTEI.M.F; c. p.<br />

BIBL.: RRC 385, 4; BMCRR I, 3207; Bab. 4<br />

243. g 3,83 1800 mm 17/18 inv. 126900/506 243<br />

244. g 3,83 2300 mm 17/18 inv. 126901/507 244<br />

D/ Dietro, tenaglie. Punzonatura sul volto (mezza luna)<br />

R/ M.VOLTEI.M[F]; sopra, sigla fuori conio<br />

L. RVTILI FLAC<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(77 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo; dietro<br />

FLAC; c. p. <br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con corona<br />

nella d. e redini nella s.; in esergo L.RVTI-<br />

LI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 387, 1; BMCRR I, 3242 (L. Rutilius Flaccus, 77<br />

a.C.); Bab. 1 (79 a.C.)<br />

245. g 4,03 <strong>34</strong>00 mm 17,5/18 inv. 126833/439 245<br />

246. g 3,93 1500 mm 16,5/17,5 inv. 126831/437 246<br />

72<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

247 - 25O<br />

247. g 3,86 1900 mm 17/18 inv. 126830/436 247<br />

D/ Due punzonature sul volto (triangoli)<br />

248. g 3,75 2500 mm 18/19 inv. 126832/438 248<br />

L. RVSTI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(76 a.C.)<br />

D/ Testa di Marte a d., con elmo; dietro S.C;<br />

davanti X-; c. p. <br />

R/ Ariete stante a d.; in esergo L.RVSTI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 389, 1; BMCRR I, 3271-3273 (L. Rustius, 76<br />

a.C.); Bab. 1 (71 a.C.)<br />

249. g 3,91 2100 mm 17/18 inv. 126829/4<strong>35</strong> 249<br />

L. LVCRETI TRIO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(76 a.C.)<br />

D/ Testa di Nettuno a d., con corona di alloro<br />

e tridente sulle spalle; sopra XXXVI; c. p.<br />

R/ Cupido su delfino a d.; sotto, su due righe,<br />

L.LVCRETI / TRIO; c. p.<br />

BIBL.: RRC 390, 2; BMCRR I, 3247 e ss. (L. Lucretius Trio,<br />

76 a.C.); Bab. 3 (74 a.C.)<br />

25O. g 3,87 2000 mm 19 inv. 126715/321 250<br />

R/ [L.]LVCRETI / TRIO<br />

73<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

251 - 253 Catalogo<br />

C. EGNATIVS CN. F. CN. N. MAXSVMVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(75 a.C.)<br />

D/ Busto della Libertas a d., con diadema;<br />

dietro, pileus e MAXSVMVS <br />

R/ Roma e Venere stanti con asta nella d., la<br />

prima con elmo, spada nella s. e piede s. su<br />

testa di lupo; la seconda con diadema; ai<br />

lati due prue sormontate da remi; dietro le<br />

loro spalle Cupido; sotto C.EGNATIVS<br />

CN.F; a d. CN.N <br />

BIBL.: RRC 391, 3; BMCRR I, 3285 (C. Egnatius Cn. F. Cn.<br />

N. Maxsumus, 75 a.C.); Bab. 2 (71 a.C.)<br />

251. g 3,85 3000 mm 17/18,5 inv. 126606/212 251<br />

R/ [C] EGNATIVS CN.F<br />

L. FARSVLEI MENSOR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(75 a.C.)<br />

D/ Busto della Libertas a d., con diadema;<br />

davanti MENSOR; dietro S.C e pileus; c. p.<br />

R/ Guerriero in biga a d., con asta e redini<br />

nella s., tende la d. ad un personaggio togato<br />

che sale sulla biga; in esergo L.FARSV-<br />

LEI; sotto le zampe dei cavalli CX[...]<br />

BIBL.: RRC 392, 1b; BMCRR I, 3293 e ss. (L. Farsuleius<br />

Mensor, 75 a.C.); Bab. 2 (82 a.C.)<br />

252. g 3,79 1900 mm 17 inv. 126618/224 252<br />

R/ L.FARSVL[EI]<br />

CN. LEN Q<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Busto del Genius Fopuli Romani a d., con<br />

benda nei capelli e scettro sulle spalle;<br />

sopra G.P.R; c. p.<br />

R/ Scettro con corona di alloro, globo e timone;<br />

nel campo, ai lati, EX S.C.; sotto<br />

CN.LEN.Q<br />

ZECCA: SPAGNA?<br />

(76-75 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 393, 1a; BMCRR II, Spain, 52-54 (C. Cornelius<br />

Lentulus Marcellinus, 76-72 a.C.); Bab. 54 (74 a.C.);<br />

Brauer 1982<br />

253. g 3,88 1700 mm 19/20,5 inv. 126594/200 253<br />

74<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

254 - 258<br />

C. POSTVMI AT o TA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(74 a.C.)<br />

D/ Busto di Diana a d. con arco e faretra sulle<br />

spalle; c. p.<br />

R/ Cane in corsa a d.; sotto, asta; in esergo, su<br />

due righe C.POSTVMI / TA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 394, 1a; BMCRR I, 3238-3241 (C. Fostumius<br />

Tatius?, 77 a.C.); Bab. 9 (64 a.C.)<br />

254. g 4,06 2000 mm 17/18 inv. 126802/408 254<br />

R/ [C] POSTVMI<br />

255. g 3,97 1900 mm 17,5/18 inv. 126803/409 255<br />

256. g 3,92 2200 mm 17/18 inv. 126800/406 256<br />

R/ C.POSTVM[I]<br />

257. g 3,80 1900 mm 18/18,5 inv. 126801/407 257<br />

R/ [C] POSTV[MI/TA]<br />

MN. AQVIL MN. F. MN. N.<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(71 a.C.)<br />

D/ Busto della irtus a d., con elmo; dietro<br />

III.VIR; davanti VIRTVS; c. p.<br />

R/ Mn. Aquillius stante, in abito militare, con<br />

scudo nella s., solleva con la d. la Sicilia<br />

caduta; nel campo a d. MN AQVIL, a s.<br />

MN.F.MN.N; in esergo SICIL; c. p.<br />

BIBL.: RRC 401, 1; BMCRR I, 3364 (Manius Aquillius Mn.<br />

F. Mn. N., 72 a.C.); Bab. 2 (54 a.C.) ; Madsen 1985<br />

258. g 4,02 2000 mm 19 inv. 126461/67 258<br />

75<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

259 - 264 Catalogo<br />

259. g 3,95 1800 mm 18/20,5 inv. 126459/65 259<br />

26O. g 3,84 1800 mm 19,5/20,5 inv. 126463/69 260<br />

261. g 3,79 1700 mm 18 inv. 126460/66 261<br />

D/ Tre punzonature (triangoli)<br />

262. g 3,72 2200 mm 20,5/21 inv. 126462/68 262<br />

ALENI, CORDI<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

D/ Teste accollate a d. di Honos, con corona<br />

di alloro, e di irtus, con elmo; nel campo,<br />

ai lati delle teste HO VIRT; sotto ALE-<br />

NI; c. p.<br />

R/ L'Italia stante a d., con cornucopia nella s.,<br />

unisce la d. a quella di Roma, stante a s., di<br />

fronte a lei, in abito amazzonico, con<br />

fasces nella s. e piede d. su globo; nel<br />

campo, ai lati delle figure ITAL RO; a s.<br />

caduceo; in esergo CORDI; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(70 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 403, 1; BMCRR I, 3<strong>35</strong>8-3363 (Q. Fufius ale­<br />

nus, Mucius Cordius, 72 a.C.); Bab. 1 (82 a.C.)<br />

263. g 4,03 1500 mm 19,5/20 inv. 126637/243 263<br />

264. g 3,91 1800 mm 19/21 inv. 126636/242 264<br />

76<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

265 - 268<br />

M. PLAETORIVS CEST<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(69 a.C.)<br />

D/ Busto femminile a d., con diadema e fiori di<br />

papavero nei capelli; dietro simpulum; c. p.<br />

R/ Caduceo alato; a d. M.PLAETORI; a s.<br />

CEST.EX.S.C.; c. p.<br />

BIBL.: RRC 405, 3b; BMCRR I, <strong>35</strong>44 (M. Flaetorius M. F.<br />

Cestianus, 68 a.C.); Bab. 6 (69 a.C.)<br />

265. g 3,99 1800 mm 18/19 inv. 126770/376 265<br />

D/ Testa maschile a d., con i capelli fluenti;<br />

dietro uncino; c. p.<br />

R/ Caduceo alato; a d. M.PLAETORI; a s.<br />

CEST.EX.S.C.; c. p.<br />

BIBL.: RRC 405, 5; BMCRR I, <strong>35</strong>54; Bab. 5<br />

266. g 3,91 1800 mm 18 inv. 126769/375 266<br />

C. HOSIDI C. F. GETA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Busto di Diana a d., con arco e faretra sulle<br />

spalle; davanti GETA; dietro III.VIR; c. p.<br />

R/ Cinghiale Calidonio a d., colpito da una<br />

freccia e assalito da un cane; in esergo<br />

C.HOSIDI.C.F; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(68 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 407, 2; BMCRR I, 3388 e ss. (C. Hosidius C. F.<br />

Geta, 71 a.C.); Bab. 1 (54 a.C.)<br />

267. g 4,14 1800 mm 16 inv. 126645/251 267<br />

R/ [C] HOSIDI.C [F]<br />

268. g 3,97 1600 mm 16/17 inv. 126646/252 268<br />

R/ [C] HOSIDI.C.F<br />

77<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

269 - 273 Catalogo<br />

C. PISO L. F. FRVGI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(67 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d. con corona di alloro;<br />

dietro H; c. p.<br />

R/ Cavaliere al galoppo a d. con ramo di<br />

palma e redini in entrambe le mani; sotto<br />

C.PISO.L.F.FRV; accanto alla palma 0;<br />

sotto 0; c. p.<br />

BIBL.: RRC 408, 1a-b; BMCRR I, 3655 e ss. (C. Calpurnius<br />

Fiso L. F. Frugi, 64 a.C.); Bab. 24 (64 a.C.)<br />

269. g 3,77 1700 mm 18/19 inv. 126481/87 269<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

27O. g 3,88 1700 mm 18,5/19 inv. 126479/85 270<br />

D/ Dietro P<br />

R/ In esergo X<br />

Suberata<br />

271. g 3,78 1100 mm 17/18,5 inv. 126480/86 271<br />

D/ Dietro S rovesciata. Punzonatura (mezza luna)<br />

R/ Sopra .I<br />

272. g 3,91 1600 mm 17/17,5 inv. 126482/88 272<br />

D/ Dietro XXI<br />

R/ In esergo, ancora<br />

D/ Testa di Apollo a s. con corona di alloro;<br />

dietro I; c. p.<br />

R/ C.PISO.L.F.FR Cavaliere al galoppo a d.<br />

con scudo nella s. sollevata e redini nella<br />

d.; in alto /; c. p.<br />

BIBL.: RRC 408, 1a-b; BMCRR I, 3676; Bab. cfr. 25 (64 a.C.)<br />

273. g 3,93 1500 mm 16,5/19 inv. 126483/88 273<br />

D/ Due punzonature (triangoli)<br />

78<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

274 - 276<br />

M. PLAETORIVS CESTIANVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(67 a.C.)<br />

D/ Busto femminile alato a d., con elmo coronato<br />

di alloro e spighe, arco e faretra sulle<br />

spalle; davanti cornucopia e S.C; dietro<br />

CESTIANVS; c. p. e rocchetti<br />

R/ M.PLAE TORIVS M.F.AED.CVR. Aquila<br />

ad ali spiegate, stante, volta a s., su fulmine;<br />

c. p. e rocchetti<br />

BIBL.: RRC 409, 1; BMCRR I, <strong>35</strong>96 (M. Flaetorius M. F.<br />

Cestianus, 68 a.C.); Bab. 4 (69 a.C.)<br />

274. g 4,02 900 mm 18/19 inv. 126768/374 274<br />

R/ M.PLAE TORIVS [M F] AED.CVR.<br />

D/ Testa di Cibele a d. con corona turrita; dietro<br />

leone rampante e CESTIANVS; davanti<br />

globo; c. p. e rocchetti<br />

R/ M.PLAETORIVS AED CVR.EX.S.C.<br />

Sella curulis; nel campo, a s., martello; c.<br />

p. e rocchetti<br />

BIBL.: RRC 409, 2; BMCRR I, <strong>35</strong>81; Bab. 3<br />

275. g 3,85 1800 mm 17/18 inv. 126767/373 275<br />

R/ [M PLAETORIVS] AED CVR.EX.S.C.<br />

L. ROSCI FABATI<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

D/ Testa di Iuno Sospita a d., con pelle di<br />

capra; dietro simbolo imprecisabile; sotto<br />

L.ROSCI; c. p.<br />

R/ Figura femminile e serpente stanti, di fronte;<br />

a s., due flauti; in esergo FABATI; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(64 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 412, 1; BMCRR I, 3394 e ss. (L. Roscius Faba­<br />

tus, 70 a.C.); Bab. 3 (64 a.C.)<br />

276. g 3,96 1900 mm 17,5 inv. 126817/423 276<br />

79<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

277 - 282 Catalogo<br />

277. g 3,90 1700 mm 18 inv. 126820/426 277<br />

D/ Dietro, seppia<br />

R/ A s., forcone a quattro punte<br />

278. g 3,89 1900 mm 17,5/18 inv. 126819/425 278<br />

D/ Dietro, simbolo imprecisabile<br />

R/ A s., simbolo imprecisabile<br />

279. g 3,83 2500 mm 17,5 inv. 126821/427 279<br />

D/ Dietro, elmo crestato, con paranuca<br />

R/ A s., elmo crestato<br />

28O. g 3,82 1500 mm 18/19 inv. 126818/424 280<br />

D/ Dietro, ascia<br />

R/ A s., scettro<br />

L. CASSI LONGIN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(63 a.C.)<br />

D/ Busto di Vesta a s. con velo e diadema; dietro<br />

lix; davanti, lettera fuori conio; c. p.<br />

R/ Cittadino romano stante, a s., con la d.<br />

depone nella cista la tavoletta del voto su<br />

cui si legge V.; nel campo a d. LONGINI II<br />

V; c. p.<br />

BIBL.: RRC 413, 1; BMCRR I, 3929 e ss. (L. Cassius Longi­<br />

nus, 52 a.C.); Bab. 10 (54 a.C.)<br />

281. g 3,87 2200 mm 19,5/20,5 inv. 126509/115 281<br />

R/ [LO]NGINI[II V]<br />

282. g 3,84 <strong>35</strong>00 mm 17,5/19 inv. 126508/114 282<br />

D/ Davanti I<br />

R/ LONGINI[II V]<br />

Stile diverso<br />

80<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

283 - 286<br />

L. FVRI CN. F. BROCCHI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(63 a.C.)<br />

D/ Testa di Cerere a d., con corona di spighe;<br />

dietro, spiga; davanti, chicco d'orzo; nel<br />

campo, ai lati, III VIR; sotto BROCCHI;<br />

c. p.<br />

R/ Sella curulis tra due fasces; sopra, su due<br />

righe, L.FVRI / CN.F<br />

BIBL.: RRC 414, 1; BMCRR I 3896-3898 (L. Furius Cn. F.<br />

Brocchus, 55 a.C.); Bab. 23 (53 a.C.)<br />

283. g 3,96 1800 mm 20 inv. 126641/247 283<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

284. g 3,91 1800 mm 18,5/19,5 inv. 126642/248 284<br />

D/ III VI[R] e BROCC[HI]<br />

PAVLLVS LEPIDVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(62 a.C.)<br />

D/ Testa della Concordia a d. con diadema e<br />

velo; dietro PAVLLVS LEPIDVS; davanti<br />

CONCORDIA; c. p.<br />

R/ Trofeo; a d. L. Aemilius Paullus togato,<br />

stante, di fronte, con la d. protesa; a s. tre<br />

figure maschili stanti: Perseo e i suoi due<br />

figli; sopra TER; in esergo PAVLLVS<br />

BIBL.: RRC 415,1; BMCRR I, 3373-3375 (Paullus Aemilius<br />

Lepidus, 71 a.C.); Bab. 10 (54 a.C.)<br />

285. g 4,05 1100 mm 17/19 inv. 126442/48 285<br />

R/ PAVL[LVS]<br />

286. g 4,00 1800 mm 18/20,5 inv. 126443/49 286<br />

81<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

287 - 291 Catalogo<br />

287. g 3,98 1700 mm 18,5/19 inv. 126440/46 287<br />

288. g 3,70 1800 mm 18/19 inv. 126441/47 288<br />

SCRIBON LIBO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(62 a.C.)<br />

D/<br />

R/<br />

Testa di Bonus Eventus a d., con diadema;<br />

dietro LIBO; davanti BON.EVENT; c. p.<br />

Puteal Scribonianum ornato da ghirlanda e<br />

da due lire; alla base, martello; sopra<br />

PVTEAL; in esergo SCRIBON; c. p.<br />

BIBL.: RRC 416, 1; BMCRR I, 3377-3380 (L. Scribonius<br />

Libo, 71 a.C.); Bab. 8 (54 a.C.)<br />

289. g 4,01 1700 mm 19,5/21 inv. 126840/446 289<br />

290. g 3,96 1900 mm 18,5/19,5 inv. 126839/445 290<br />

291. g 3,77 1800 mm 18/20 inv. 126838/444 291<br />

D/ BON EVENT<br />

R/ [SC]RIBON<br />

82<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

292 - 295<br />

SVFENAS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Saturno a d.; dietro harpa, oggetto<br />

ovale e S.C; davanti SVFENAS; c. p. <br />

R/ PR . L . V . P . F Roma seduta a s. su armi,<br />

con scettro nella d. e spada nella s., viene<br />

incoronata dalla Vittoria stante dietro di<br />

lei; in esergo SEX.NONI; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(59 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 421, 1; BMCRR I, 3820-3823 (M. Nonius Sufe­<br />

nas, 63 a.C.); Bab. 1 (60 a.C.)<br />

292. g 3,86 1600 mm 18 inv. 126746/<strong>35</strong>2 292<br />

293. g 3,83 1800 mm 17/18 inv. 126747/<strong>35</strong>3 293<br />

R/ PR [L V P ] F<br />

294. g 3,62 1800 mm 17,5/19 inv. 126748/<strong>35</strong>4 294<br />

R/ SEX.NON[I]<br />

295. g 3,55 2800 mm 17/18 inv. 126749/<strong>35</strong>5 295<br />

R/ [S]EX.NON[I]<br />

83<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

296 - 299 Catalogo<br />

M. SCAVR e P. HVPSAEVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(58 a.C.)<br />

D/ Cammello a d., davanti figura maschile<br />

inginocchiata a d. con ramo di ulivo nella<br />

d. e redini nella s.; sopra M SCAVR; nel<br />

campo, ai lati, EX S.C; in esergo AED<br />

CVR<br />

R/ Giove in quadriga a s., con redini nella s.,<br />

scaglia un fulmine con la d.; sopra, su due<br />

righe, P.HVPSAEVS / AED.CVR; nel<br />

campo, a d., CAPTVM; in esergo, su due<br />

righe, C.HVPSAE.COS / PREIVER<br />

BIBL.: RRC 422, 1a; BMCRR I, 3876 (M. Aemilius Scaurus,<br />

P. Plautius Hypsaeus, 58 a.C.); Bab. 9 (58 a.C.)<br />

296. g 3,86 1600 mm 17/18 inv. 126438/44<br />

D/ [EX] S.C e [AED CVR]<br />

R/ [P] HVPSAEVS<br />

296<br />

297. g 3,80 1800 mm 16/17 inv. 126439/45<br />

D/ EX S[C] AED CV[R]<br />

R/ [C.HVPSAE.COS / PREIVER]<br />

297<br />

D/ Cammello a d., davanti figura maschile<br />

inginocchiata a d. con ramo di ulivo nella<br />

d., e redini nella s.; sopra, su due righe,<br />

M.SCAVR / AED CVR; nel campo, ai<br />

lati, EX SC; in esergo REX ARETAS; c. p.<br />

R/ Giove in quadriga a s., con redini nella s.,<br />

scaglia un fulmine con la d.; sotto le zampe<br />

dei cavalli, scorpione; sopra, su due righe,<br />

P HVPSAE / AED CVR; nel campo, a d.,<br />

CAPTV; in esergo, su due righe,<br />

C.HVPSAE.COS / PREIVE; c. p.<br />

BIBL.: RRC 422, 1b; BMCRR I, 3880; Bab. 8 (58 a.C.)<br />

298. g 4,21 200 mm 16/17,5 inv. 126433/39<br />

D/ [M SCAVR] e EX S[C]<br />

R/ [C.HVPSAE COS / PREIVE]<br />

298<br />

299. g 4,01 1800 mm 18 inv. 126429/<strong>35</strong> 299<br />

84<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

300 - 307<br />

300. g 4,00 1800 mm 16 inv. 1264<strong>35</strong>/41 300<br />

D/ [E]X S[C] [REX ARETAS]<br />

301. g 3,99 2700 mm 16,5/17 inv. 126430/36<br />

D/ [E]X e [REX] ARETAS<br />

301<br />

302. g 3,99 2300 mm 17/18,5 inv. 126437/43 302<br />

D/ M SCAVR [AED CVR] [EX] S C<br />

R/ [C] HVPSAE.COS / PREIVE<br />

303. g 3,95 1900 mm 17/18 inv. 126432/38 303<br />

D/ [E]X<br />

R/ C.HVPSAE.COS / PREIVE<br />

304. g 3,94 800 mm 17/17,5 inv. 126431/37 304<br />

D/ [E]X e [REX ARETAS]<br />

R/ [P HVPSAE] AED [CVR] e [CAPTV]<br />

305. g 3,88 1700 mm 17/18,5 inv. 1264<strong>34</strong>/40 305<br />

D/ S[C] e [REX ARETAS]<br />

R/ [P HVPSAE] AED CV[R] e [CAPTV]<br />

306. g 3,88 2000 mm 16,5/18,5 inv. 126436/42 306<br />

D/ S[C] e [R]EX ARET[AS]<br />

R/ [P HVPSAE] e [CAPTV]<br />

307. g 3,83 1800 mm 18 inv. 126428/<strong>34</strong> 307<br />

D/ M SCAVR [E]X S[C] [REX ARETAS]<br />

R/ P HVPSA[E] e [CAPTV]<br />

85<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

308 - 311 Catalogo<br />

C. SERVEIL C. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(57 a.C.)<br />

D/ Testa di Flora a d., con corona di alloro e<br />

fiori; dietro lituus; davanti FLORAL.<br />

PRIMVS; c. p.<br />

R/ Due guerrieri stanti, di fronte, con le spade<br />

protese; in esergo C.SERVEIL; a d. C.F;<br />

c. p.<br />

BIBL.: RRC 423, 1; BMCRR I, 3816 (C. Serveilius C. F., 63<br />

a.C.); Bab. 15 (64 a.C.)<br />

308. g 4,26 1600 mm 18/19 inv. 126844/450 308<br />

D/ Punzonatura sul collo (cerchio)<br />

309. g 3,78 1500 mm 17,5/19 inv. 126845/451 309<br />

D/ Punzonatura dinanzi al volto (mezza luna)<br />

PHILIPPVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(56 a.C.)<br />

D/ Testa di Anco Marcio a d., con diadema;<br />

dietro, lituus; sotto ANCVS; c. p.<br />

R/ Statua equestre a d., su acquedotto; ai piedi<br />

del cavallo, fiore; nel campo, a s. PHI-<br />

LIPPVS; nei fornici AQVA MARC; c. p.<br />

BIBL.: RRC 425, 1; BMCRR I, 3893 (L. Marcius Philippus,<br />

56 a.C.); Bab. 29 (60 a.C.)<br />

310. g 4,09 200 mm 18/19 inv. 126723/329 310<br />

311. g 4,06 2200 mm 18,5/19,5 inv. 126726/332 311<br />

R/ AQVA [MAR]<br />

86<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

312 - 315<br />

312. g 3,78 1100 mm 17/18 inv. 126724/330 312<br />

R/ AQVA [MARC]<br />

313. g 3,60 800 mm 16/18 inv. 126725/331 313<br />

R/ AQVA [MARC]<br />

FAVSTVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(56 a.C.)<br />

D/ Busto di Venere a d., con diadema e corona<br />

di alloro; dietro scettro e S.C; c. p.<br />

R/ Tre trofei; a s. oinochoe; a d. lituus; in<br />

esergo monogramma FAVSTVS; c. p.<br />

BIBL.: RRC 426, 3; BMCRR I, 3909-3911 (Faustus Corne­<br />

lius Sulla, 54 a.C.); Bab. 63 (54 a.C.)<br />

314. g 3,79 1800 mm 18/18,5 inv. 126595/201 314<br />

C. MEMMI C. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(56 a.C.)<br />

D/ Testa di Cerere a d., con corona di spighe;<br />

davanti C.MEMMI C.F; c. p. <br />

R/ Trofeo di armi orientali; alla base prigioniero<br />

inginocchiato con le mani legate dietro<br />

la schiena; a d. C.MEMMIVS; a s.<br />

IMPERATOR; c. p.<br />

BIBL.: RRC 427, 1; BMCRR I, 3937 (C. Memmius C. F., 51<br />

a.C.); Bab. 9 (60 a.C.)<br />

315. g 3,70 1600 mm 19/20 inv. 126731/337 315<br />

87<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

316 - 319 Catalogo<br />

Q. CASSIVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(55 a.C.)<br />

D/ Busto di Vesta a d. con velo, dietro<br />

Q.CASSIVS; davanti VEST; c. p.<br />

R/ Tempio di Vesta di cui si vedono sei colonne<br />

e all'interno sella curulis; nel campo, a<br />

s., l'urna dei voti; a d. tavoletta su cui si<br />

legge A C; c. p.<br />

BIBL.: RRC 428, 1; BMCRR I, 3871 (Q. Cassius Longinus,<br />

58 a.C.); Bab. 9 (60 a.C.)<br />

316. g 3,67 2900 mm 18/20 inv. 126507/113 316<br />

P. FONTEIVS P. F. CAPITO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(55 a.C.)<br />

D/ P.FONTEIVS.P.F . CAPITO.III.VIR Busto<br />

di Marte a d., con elmo e trofeo sulle spalle;<br />

c. p.<br />

R/ Guerriero a cavallo, al galoppo, a d., attacca<br />

col giavellotto un nemico in atto di colpire<br />

un inerme con la spada; a d. elmo e<br />

scudo; sopra MN.FONT.TR. MIL; c. p.<br />

BIBL.: RRC 429, 1; BMCRR I, 3851-3855 (P. Fonteius P. F.<br />

Capito, 60 a.C.); Bab. 17 (54 a.C.)<br />

317. g 4,03 1200 mm 17/19 inv. 1266<strong>34</strong>/240 317<br />

318. g 3,97 00 mm 17,5/18,5 inv. 126633/239 318<br />

319. g 3,96 900 mm 18/19 inv. 126631/237 319<br />

88<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

320 - 325<br />

320. g 3,94 1600 mm 17,5/18 inv. 1266<strong>35</strong>/241 320<br />

D/ [CAPITO III] VIR <br />

R/ MN [FONT TR MIL]<br />

321. g 3,81 900 mm 17/18 inv. 126632/238 321<br />

D/ Due punzonature (triangolo)<br />

A. PLAVTIVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Cibele a d. con corona turrita;<br />

davanti A.PLAVTIVS; dietro AED.CVR.<br />

S.C ; c. p.<br />

R/ Cammello, davanti figura maschile inginocchiata,<br />

a d., con ramo di ulivo nella d. e<br />

redini nella s.; davanti IVDAEVS; in esergo<br />

BACCHIVS; c. p. <br />

ZECCA: ROMA<br />

(55 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 431, 1; BMCRR I, 3916-3919 (A. Plautius, 54<br />

a.C.); Bab. 13 (54 a.C.)<br />

322. g 4,10 2700 mm 17/19 inv. 126773/379 322<br />

323. g 3,71 400 mm 17/18 inv. 126771/377 323<br />

324. g 3,71 1800 mm 18/19 inv. 126772/378 324<br />

325. g 3,64 1600 mm 18/20 inv. 126774/380 325<br />

89<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

326 - 331 Catalogo<br />

BRVTVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa della Libertas a d.; dietro LIBER-<br />

TAS; c. p.<br />

R/ Il console L. Iunius Brutus in cammino a<br />

s., preceduto da un accensus, tra due littori;<br />

in esergo BRVTVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(54 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 433, 1; BMCRR I, 3861 (Q. Caepius Brutus, 59<br />

a.C.); Bab. 31 (44-43 a.C.); Cerutti 1993-1994 <br />

326. g 3,88 1500 mm 20 inv. 126703/309 326<br />

D/ Punzonatura sotto il mento (V)<br />

327. g 3,63 1800 mm 20/20,5 inv. 126704/310 327<br />

D/ Testa di L. Iunius Brutus a d.; dietro<br />

BRVTVS; c. p.<br />

R/ Testa di Servilius Ahala a d.; dietro<br />

AHALA; c. p.<br />

BIBL.: RRC 433, 2; BMCRR I, 3864-3867 (Q. Caepius Bru­<br />

tus, 59 a.C.); Bab. 30 (44-43 a.C.); Cerutti 1993-1994<br />

328. g 4,16 400 mm 17/18 inv. 126701/307 328<br />

329. g 4,08 1500 mm 17/18 inv. 126700/306 329<br />

330. g 3,82 1600 mm 18/20 inv. 126699/305 330<br />

D/ Punzonatura (mezza luna)<br />

331. g 3,74 1200 mm 17,5/18 inv. 126702/308 331<br />

90<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

332 - 3<strong>35</strong><br />

Q. POMPEI RVFI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(54 a.C.)<br />

D/ Sella curulis, a s. freccia, a d. ramo di alloro;<br />

sopra, su due righe Q.POMPEI.Q.F /<br />

RVFVS; sotto, entro tabella COS; c. p.<br />

R/ Sella curulis, a s. lituus, a d. corona di alloro;<br />

sopra SVLLA.COS; sotto, entro tabella<br />

Q.POMPEI RVF; c. p.<br />

BIBL.: RRC 4<strong>34</strong>, 2; BMCRR I, 3885-3889 (Q. Pompeius<br />

Rufus, 57 a.C.); Bab. 5 (58 a.C.)<br />

332. g 4,06 <strong>34</strong>00 mm 17/17,5 inv. 126787/393 332<br />

333. g 3,78 500 mm 17/18 inv. 126788/394 333<br />

3<strong>34</strong>. g 3,62 1800 mm 17,5/19 inv. 126789/395 3<strong>34</strong><br />

CALDVS IIIVIR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa a d.; davanti C COEL CALDVS;<br />

sotto COS; dietro, un'insegna militare con<br />

leggenda HIS; davanti al collo, protome di<br />

cinghiale; c. p.<br />

R/ Figura maschile che prepara un epulum su<br />

tavolo in cui si legge L.CALDVS /<br />

VII.VIR.EPVL; a s., trofeo con scudo<br />

macedone; a d. trofeo con carnyx e scudo<br />

ovale decorato con fulmine; a s., dall'alto<br />

verso il basso, C CALDVS, a d. IMP.A X;<br />

in esergo CALDVS IIIV[IR]; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(51 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 437, 2a; BMCRR I, 3837 (C. Coelius Caldus, 61<br />

a.C.); Bab. 7 (54 a.C.); Albrethsen 1994<br />

3<strong>35</strong>. g 4,01 1800 mm 16,5 inv. 126559/165 3<strong>35</strong><br />

D/ [COS] e [HIS]<br />

R/ [CAL]DVS IIIV[IR]<br />

91<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

336 - <strong>34</strong>0 Catalogo<br />

Q. SICINIVS IIIVIR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa della Fortuna Populi Romani a d., con<br />

diadema; davanti FORT; dietro P.R; c. p.<br />

R/ Caduceo alato e ramo di palma vittata,<br />

decussati; sopra, corona; sotto Q.SICI-<br />

NIVS; ai lati III VIR; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(49 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 440, 1; BMCRR I, 3947-3949 (Q. Sicinius, 49<br />

a.C.); Bab. 5 (49 a.C.)<br />

336. g 3,75 2100 mm 17,5 inv. 126849/455 336<br />

D/ Punzonatura (S)<br />

MN. ACILIVS IIIVIR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(49 a.C.)<br />

D/ Testa della Salus a d. con corona di alloro;<br />

dietro, dal basso verso l'alto, SALVTIS;<br />

c. p.<br />

R/ MN ACILIVS III.VIR VALETV Valetu­<br />

do stante, di fronte, volta a s., poggia il<br />

braccio s. a colonna e tiene un serpente con<br />

la d.; c. p.<br />

BIBL.: RRC 442, 1a; BMCRR I, 3944 (M. Acilius Glabrio, 50<br />

a.C.); Bab. 8 (54 a.C.)<br />

337. g 4,12 1900 mm18,5/19 inv. 126413/19 337<br />

338. g 4,06 400 mm18,5/20 inv. 126414/20 338<br />

339. g 4,01 <strong>34</strong>00 mm 17/18,5 inv. 126422/28 339<br />

D/ [S]ALVTIS<br />

<strong>34</strong>0. g 3,99 1800 mm 18/20 inv. 126420/26 <strong>34</strong>0<br />

92<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

<strong>34</strong>1 - <strong>34</strong>7<br />

<strong>34</strong>1. g 3,97 1900 mm17,5/18 inv. 126418/24 <strong>34</strong>1<br />

<strong>34</strong>2. g 3,93 1600 mm17/18 inv. 126424/30 <strong>34</strong>2<br />

<strong>34</strong>3. g 3,89 1700 mm18 inv. 126419/25 <strong>34</strong>3<br />

<strong>34</strong>4. g 3,79 2000 mm18/19 inv. 126416/22 <strong>34</strong>4<br />

R/ MN.ACILIV[S]<br />

<strong>34</strong>5. g 3,70 1900 mm19/20 inv. 126415/21 <strong>34</strong>5<br />

R/ MN.ACIL[IVS]<br />

<strong>34</strong>6. g 3,44 1900 mm17/19 inv. 126417/23 <strong>34</strong>6<br />

D/ Testa della Salus a d. con corona di alloro;<br />

dietro, dall'alto verso il basso, SALVTIS;<br />

c. p.<br />

R/ MN ACILIVS III.VIR VALETV Valetudo<br />

stante, di fronte, volta a s., poggia il braccio<br />

s. a colonna e tiene un serpente con la<br />

d.; c. p.<br />

BIBL.: RRC 442, 1b; BMCRR I, 3943; Bab. 8<br />

<strong>34</strong>7. g 3,94 2100 mm 17/18,5 inv. 126423/29 <strong>34</strong>7<br />

93<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

<strong>34</strong>8 - <strong>35</strong>4 Catalogo<br />

<strong>34</strong>8. g 3,89 1500 mm17/20 inv. 126408/14 <strong>34</strong>8<br />

<strong>34</strong>9. g 3,88 900 mm17,5/18 inv. 126410/16 <strong>34</strong>9<br />

D/ SALVTI[S]<br />

<strong>35</strong>0. g 3,86 2100 mm 17,5/19 inv. 126421/27 <strong>35</strong>0<br />

<strong>35</strong>1. g 3,82 2200 mm18/18,5 inv. 126411/17 <strong>35</strong>1<br />

D/ SAL[VTIS]<br />

<strong>35</strong>2. g 3,81 1800 mm17,5/18 inv. 126412/18 <strong>35</strong>2<br />

D/ [SALVTIS]<br />

<strong>35</strong>3. g 3,76 1100 mm18/19 inv. 126409/15 <strong>35</strong>3<br />

CAESAR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Culullus, aspergillum, ascia e apex; c. p.<br />

R/ Elefante in cammino a d., calpesta un<br />

drago; in esergo CAESAR; c. p.<br />

ZECCA: al seguito di C. Caesar<br />

(49-48 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 443, 1; BMCRR II, Gaul, 27-30 (C. Iulius Cae­<br />

sar, 50-49 a.C.); Bab. 9 (58 a.C.)<br />

<strong>35</strong>4. g 4,01 1600 mm 18/19,5 inv. 126658/264 <strong>35</strong>4<br />

D/ Punzonatura (V)<br />

94<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

<strong>35</strong>5 - 362<br />

<strong>35</strong>5. g 4,01 00 mm 18/18,5 inv. 126662/268 <strong>35</strong>5<br />

<strong>35</strong>6. g 3,98 2600 mm 18 inv. 126659/265 <strong>35</strong>6<br />

R/ Punzonatura (segmento)<br />

<strong>35</strong>7. g 3,98 1800 mm 18/20 inv. 126663/269 <strong>35</strong>7<br />

<strong>35</strong>8. g 3,97 2800 mm 19/20,5 inv. 126656/262 <strong>35</strong>8<br />

<strong>35</strong>9. g 3,97 1800 mm 17,5/19 inv. 126665/271 <strong>35</strong>9<br />

360. g 3,97 1900 mm 19/20 inv. 126670/276 360<br />

361. g 3,96 300 mm 17 inv. 126664/270 361<br />

362. g 3,94 800 mm 17,5/18,5 inv. 126669/275 362<br />

95<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

363 - 371 Catalogo<br />

363. g 3,92 1100 mm 16/18 inv. 126671/277 363<br />

D/ Due punzonature (cerchi)<br />

R/ Due punzonature (cerchio e segmento)<br />

Suberata<br />

364. g 3,89 1500 mm 17/18 inv. 126655/261 364<br />

365. g 3,89 800 mm 19/19,5 inv. 126661/267 365<br />

366. g 3,85 200 mm 17 inv. 126666/272 366<br />

367. g 3,84 1200 mm 17/20 inv. 126653/259 367<br />

368. g 3,83 300 mm 17/18 inv. 126667/273 368<br />

369. g 3,83 2000 mm 18,5/20 inv. 126668/274 369<br />

370. g 3,81 1600 mm 17/19 inv. 126654/260 370<br />

371. g 3,80 1700 mm 17,5/19,5 inv. 126657/263 371<br />

96<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

372 - 376<br />

372. g 3,78 600 mm 18/20 inv. 126660/266 372<br />

Q. SICINIVS IIIVIR e C. COPONIVS PR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Apollo a d., con diadema; sotto,<br />

stella; davanti Q.SICINIVS; dietro<br />

III.VIR; c. p.<br />

R/ Clava su cui poggia una pelle di leone; a s.,<br />

freccia; a d., arco; nel campo a d. C.COPO-<br />

NIVS, a s. .PR.S.C; c. p. <br />

ZECCA: al seguito di Pompeius<br />

(49 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 444, 1a; BMCRR II, East, 24-27 (Q. Sicinius, C.<br />

Coponius, 49 a.C.); Bab. 1 (49 a.C.)<br />

373. g 3,87 900 mm 18/19 inv. 126846/452 373<br />

D/ Punzonatura sul collo (triangoli)<br />

R/ [C.C]OPONIVS<br />

374. g 3,81 1600 mm 16/17 inv. 126848/454 374<br />

375. g 3,69 1800 mm 16/19 inv. 126847/453 375<br />

R/ C.COPON[IVS] e [P]R.S.C <br />

L. HOSTILIVS SASERNA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa femminile a d., con diadema e corona<br />

di quercia; c. p.<br />

R/ Vittoria in cammino, a d., con caduceo<br />

nella d. e trofeo nella s., sulle spalle; davanti<br />

L.HOSTILIVS; dietro SASERN; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(48 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 448, 1b; BMCRR I, 3993 (L. Hostilius Saserna,<br />

48 a.C.); Bab. 5 (46 a.C.)<br />

376. g 3,86 2700 mm 17/18 inv. 126649/255 376<br />

R/ [SASERN]<br />

97<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

377 - 381 Catalogo<br />

D/ Testa di Pallor a d., con barba e capelli<br />

ritti; dietro scudo gallico; c. p.<br />

R/ Guerriero con lancia nella d. e scudo nella<br />

s., su carro gallico al galoppo a d. condotto<br />

da un auriga con frusta nella d. e redini<br />

nella s.; sopra L.HOSTILIVS; sotto<br />

SASERN; c. p.<br />

BIBL.: RRC 448, 2a; BMCRR I, 3994-3995; Bab. 2<br />

377. g 3,91 2700 mm 18/18,5 inv. 126647/253 377<br />

378. g 3,91 1800 mm 18/18,5 inv. 126648/254 378<br />

C. VIBIVS C. F. C. N. PANSA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Maschera di Pan barbato, a d.; sotto<br />

PANSA; c. p.<br />

R/ Giove seduto in trono a s., con corona<br />

radiata, patera nella d. e scettro nella s.; nel<br />

campo a s. IOVIS AXVR, a d. C.VIBIVS.<br />

C.F.C.N; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(48 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 449, 1a; BMCRR I, 3978-3979 (C. Vibius C. F.<br />

C. N. Pansa, 49 a.C.); Bab. 18 (43 a.C.)<br />

379. g 4,03 1600 mm 17/18 inv. 126894/500 379<br />

380. g 3,74 900 mm 17,5/18 inv. 126893/499 380<br />

D/ PAN[SA]<br />

381. g 3,64 2000 mm 17/18 inv. 126895/501 381<br />

D/ [PANSA]; dietro, fedum<br />

R/ [C]VIBIVS.C.F.C[N] <br />

98<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

382 - 386<br />

D/ Testa di Libero a d., con corona di pampini<br />

e di edera; dietro PANSA; c. p.<br />

R/ Cerere in cammino a d., con corona di spighe<br />

e torcia in ciascuna mano; nel campo a<br />

s. C.VIBIVS.C.F.C.N; davanti, aratro; c. p.<br />

BIBL.: RRC 449, 2; BMCRR I, 3976-3977; Bab. 16<br />

382. g 3,94 1800 mm 17/17,5 inv. 126892/498 382<br />

Suberata<br />

ALBINVS BRVTI F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa della Pietas a d.; dietro PIETAS; c. p.<br />

R/ Due mani giunte intorno a caduceo alato;<br />

sotto ALBINVS.BRVTI.F; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(48 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 450, 2; BMCRR I, 3964 (D. Postumius Albinus<br />

B. F., 49 a.C.); Bab. 10 (44-43 a.C.)<br />

383. g 4,06 1800 mm 18/19,5 inv. 126804/410 383<br />

384. g 3,85 1800 mm 16,5/19 inv. 126805/411 384<br />

385. g 3,79 900 mm 18/19,5 inv. 126806/412 385<br />

CAESAR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa femminile a d., con corona di quercia,<br />

diadema e collana; dietro ⊥II; c. p.<br />

R/ Trofeo con scudo ovale e carnix; a d. ascia;<br />

sotto CAE SAR; c. p.<br />

ZECCA: al seguito di C. Caesar<br />

(13 luglio 48-47 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 452, 2; BMCRR I, 3955 (C. Iulius Caesar, 49<br />

a.C.); Bab. 26 (45 a.C.)<br />

386. g 4,10 1500 mm 16/17 inv. 126685/291 386<br />

D/ Due punzonature (triangolo e segmento)<br />

R/ CAE SA[R]<br />

Suberata<br />

99<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

387 - 392 Catalogo<br />

387. g 3,80 800 mm 20,5/21 inv. 126687/293 387<br />

388. g 3,77 400 mm 17/18,5 inv. 126686/292 388<br />

D/ [⊥II]<br />

389. g 3,72 1800 mm 19/21 inv. 126688/294 389<br />

L. PLAVTIVS PLANCVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Medusa di fronte, con serpenti<br />

attorcigliati ai capelli; sotto L.PLAVTIVS;<br />

c. p.<br />

R/ Aurora in volo a d., con ramo di palma<br />

nella s., guida con la d. i quattro cavalli del<br />

carro del Sole; sotto PLANCVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(47 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 453, 1 a; BMCRR I, 4004-4009 (L. Plautius<br />

Plancus, 47 a.C.); Bab. 14 (45 a.C.)<br />

390. g 3,81 1800 mm 18 inv. 126778/384 390<br />

391. g 3,90 1600 mm 18/20 inv. 126775/381 391<br />

D/ Due serpenti ai lati del volto<br />

BIBL.: RRC 453, 1 b; BMCRR I, 4004-4009<br />

392. g 3,89 2700 mm 18/19 inv. 126776/382 392<br />

D/ [L.PLAVTIVS]; due serpenti ai lati del volto<br />

BIBL.: RRC 453, 1 b; BMCRR I, 4004-4009<br />

100<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

393 - 399<br />

393. g 3,85 1800 mm 18 inv. 126777/383 393<br />

D/ Ricci senza serpenti<br />

BIBL.: RRC 453, 1 c; BMCRR I, 4004-4009<br />

CAESAR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Venere a d., con diadema; c. p.<br />

R/ Enea in fuga a s., col Palladio nella d. e<br />

Anchise sulla spalla s.; a d. CAESAR; c. p.<br />

ZECCA: AFRICA<br />

(47-46 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 458, 1; BMCRR II, East, 31-<strong>35</strong> (C. Iulius Cae­<br />

sar, 48 a.C.); Bab. 10 (58-50 a.C.)<br />

394. g 3,93 1800 mm 16,5/18 inv. 126676/282 394<br />

Suberata<br />

395. g 3,92 2100 mm 18/19 inv. 126674/280 395<br />

396. g 3,92 1900 mm 17/18 inv. 126675/281 396<br />

D/ Tre punzonature (mezza luna)<br />

397. g 3,85 1800 mm 17,5/18 inv. 126672/278 397<br />

D/ Davanti, graffito (O)<br />

398. g 3,83 1900 mm 17,5/18,5 inv. 126677/283 398<br />

399. g 3,69 1800 mm 19,5/21 inv. 126673/279 399<br />

D/ Tre punzonature (triangolo)<br />

101<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

400 - 406 Catalogo<br />

MN. CORDIVS RVFVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Teste accollate dei Dioscuri a d., con copricapo<br />

sormontato da stella; dietro RVFVS<br />

III VIR; c. p.<br />

R/ Venere stante a s., con scettro nella s. e<br />

bilancia nella d., tiene Cupido sulle spalle;<br />

a d. MN.CORDIVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(46 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 463, 1b; BMCRR I, 4039 (Manius Cordius<br />

Rufus, 46 a.C.); Bab. 1 (49 a.C:)<br />

400. g 4,27 1700 mm 17/17,5 inv. 126570/176 400<br />

R/ [MN CORDIVS]<br />

401. g 4,05 1800 mm 18 inv. 126569/175 401<br />

R/ MN.COR[DIVS]<br />

402. g 3,93 1800 mm 18,5/21 inv. 126574/180 402<br />

R/ MN.CO[RDIVS]<br />

Limata<br />

403. g 3,88 300 mm 15/17 inv. 126573/179 403<br />

D/ [RVFVS III VIR]<br />

Limata<br />

404. g 3,83 1500 mm 16,5/18 inv. 126576/182 404<br />

R/ [MN] CORDI<br />

405. g 3,81 1600 mm 18/18,5 inv. 126575/181 405<br />

406. g 3,68 2700 mm 19/22 inv. 126568/174 406<br />

102<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

407 - 412<br />

407. g 3,67 500 mm 17/19 inv. 126571/177 407<br />

Limata<br />

408. g 3,46 1100 mm 17/19 inv. 126572/178 408<br />

D/ Testa di Venere a d., con diadema; dietro<br />

RVFVS.S.C; c. p.<br />

R/ Cupido su delfino a d.; sotto MN.COR-<br />

DIVS; c. p.<br />

BIBL.: RRC 463, 3; BMCRR I, 4040; Bab. 2<br />

409. g 3,81 2000 mm 18/18,5 inv. 126577/183 409<br />

T. CARISIVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa della Sibilla a d.; c. p. <br />

R/ Sfinge a d.; a d. T.CARISIVS; in esergo<br />

III.VIR<br />

ZECCA: ROMA<br />

(46 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 464, 1; BMCRR I, 4060 (. Carisius, 45 a.C.);<br />

Bab. 10 (48 a.C.)<br />

410. g 4,02 1700 mm 17/18 inv. 126504/110 410<br />

411. g 4,00 200 mm 17,5/18 inv. 126502/108 411<br />

D/ Punzonatura (V)<br />

412. g 3,88 700 mm 16,5/18 inv. 126505/111 412<br />

103<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

413 - 419 Catalogo<br />

413. g 3,79 1700 mm 16,5/19 inv. 126501/107 413<br />

D/ Punzonature (I e P)<br />

Suberata<br />

414. g 3,68 1800 mm 17/18 inv. 126503/109 414<br />

R/ [III] VIR<br />

D/ Testa di Iuno Moneta a d.; dietro MONE-<br />

TA; c. p.<br />

R/ Tenaglie, conio di incudine sormontato da<br />

conio di martello con ghirlanda e martello;<br />

sopra T.CARISIVS; intorno corona di<br />

alloro<br />

BIBL.: RRC 464, 2; BMCRR I, 4056; Bab. 1<br />

415. g 4,17 2200 mm 17/17,5 inv. 126486/92 415<br />

D/ MONET[A]<br />

416. g 4,07 1100 mm 17/18 inv. 126491/97 416<br />

D/ MONE[TA]<br />

R/ [T] CARISIVS<br />

417. g 4,06 900 mm 17 inv. 126490/96 417<br />

418. g 4,01 900 mm 18/20 inv. 126488/94 418<br />

419. g 3,95 2000 mm 19/20 inv. 126485/91 419<br />

R/ [T C]ARISIVS<br />

104<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

420 - 426<br />

420. g 3,89 900 mm 19/20 inv. 126484/90 420<br />

R/ [T C]ARISIVS<br />

421. g 3,84 500 mm 16/18 inv. 126489/95 421<br />

422. g 3,77 400 mm 17,5/19 inv. 126487/93 422<br />

D/ Testa di Roma a d., con elmo piumato; dietro<br />

ROMA; c. p.<br />

R/ Scettro, cornucopia su globo e timone;<br />

sotto T.CARISI; intorno corona di alloro<br />

BIBL.: RRC 464, 3a; BMCRR I, 4065-4066; Bab. 4<br />

423. g 4,07 500 mm 17,5/19 inv. 126497/103 423<br />

D/ RO[MA]<br />

Suberata<br />

424. g 3,79 200 mm 18/19 inv. 126498/104 424<br />

425. g 3,38 700 mm 17,5/19 inv. 126500/106 425<br />

R/ T.CARI.<br />

426. g 3,21 2700 mm 17,5/18,5 inv. 126499/105 426<br />

D/ ROM[A]<br />

R/ [T] CARIS<br />

105<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

427 - 431 Catalogo<br />

D/ Busto della Vittoria alata a d.; c. p.<br />

R/ Vittoria in biga al galoppo a d., con corona<br />

nella d. e redini nella s.; in esergo T.CARI-<br />

SI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 464, 4; BMCRR I, 4073-4074; Bab. 2<br />

427. g 3,89 700 mm 19/21 inv. 126493/99 427<br />

428. g 3,87 1800 mm 18/19 inv. 126492/98 428<br />

D/ Due punzonature (triangoli)<br />

D/ Busto della Vittoria alata a d.; dietro S.C;<br />

c. p.<br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a d., con<br />

corona nella d. e redini nella s.; sopra, globetto;<br />

in esergo T.CARISI <br />

BIBL.: RRC 464, 5; BMCRR I, 4070-4072; Bab. 3<br />

429. g 3,87 3000 mm 17/17,5 inv. 126496/102 429<br />

D/ [S] C<br />

R/ [T] CARIS[I]<br />

430. g 3,82 00 mm 17/19 inv. 126495/101 430<br />

R/ Punzonature (triangoli)<br />

431. g 3,57 400 mm 18 inv. 126494/100 431<br />

D/ Punzonatura (triangolo)<br />

R/ [T CARISI]<br />

106<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

432 - 436<br />

C. CONSIDIVS PAETVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(46 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d. con corona di alloro;<br />

intorno corona di alloro<br />

R/ Sella curulis su cui posta una corona;<br />

sopra C.CONSIDIVS; in esergo PAETVS;<br />

c. p.<br />

BIBL.: RRC 465, 1a; BMCRR I, 4080 (C. Considius Paetus,<br />

45 a.C.); Bab. 4 (49 a.C.)<br />

432. g 3,86 2700 mm 17/20 inv. 126564/170 432<br />

433. g 3,84 00 mm 18 inv. 126562/168 433<br />

D/ Intorno c. p.<br />

R/ Sopra [C]CO[NSIDIVS] <br />

BIBL.: RRC 465, 1b; BMCRR I, 4083; Bab. 3<br />

4<strong>34</strong>. g 3,80 1600 mm 18/19,5 inv. 126563/169 4<strong>34</strong><br />

R/ Sopra [C] CONSID[IVS]<br />

BIBL.: RRC 465, 1b; BMCRR I, 4083; Bab. 3<br />

D/ Testa di Apollo a d. con corona di alloro;<br />

dietro A; c. p.<br />

R/ Sella curulis su cui posta una corona;<br />

sopra C.CONSIDI; in esergo PAETI<br />

BIBL.: RRC 465, 2a; BMCRR I, 4084-4085; Bab. 2<br />

4<strong>35</strong>. g 3,94 800 mm 16/17 inv. 126561/167 4<strong>35</strong><br />

R/ [PAETI]<br />

436. g 3,71 2200 mm 17 inv. 126560/166 436<br />

107<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

437 - 440 Catalogo<br />

D/ Testa di Venere a d. con diadema e corona<br />

di alloro; dietro PAETI; c. p.<br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a s., con<br />

corona nella d., ramo di palma e redini<br />

nella s.; in esergo C.CONSIDI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 465, 3; BMCRR I, 4091-4092; Bab. 6<br />

437. g 3,64 1500 mm 18/20 inv. 126565/171 437<br />

D/ Testa di Venere a s. con diadema e corona<br />

di alloro; dietro PAETI; c. p.<br />

R/ Vittoria in quadriga al galoppo a s., con<br />

corona nella d., ramo di palma e redini<br />

nella s.; in esergo C.CONSIDI; c. p.<br />

BIBL.: RRC 465, 4; BMCRR I, 4090; Bab. 7<br />

438. g 4,02 1600 mm 17/20 inv. 126567/173 438<br />

D/ [PAETI]<br />

R/ [C CONSIDI]<br />

Limata<br />

439. g 3,65 1200 mm 17,5/21,5 inv. 126566/172 439<br />

D/ PAE[TI]<br />

COS TERT DICT ITER AVGVR PONT MAX<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Cerere a d., con corona di spighe;<br />

dietro COS.TERT; davanti DICT ITER;<br />

c. p.<br />

R/ Culullus, aspergillum, oinochoe e lituus;<br />

sopra AVGVR; sotto PONT.MAX; a d. D;<br />

c. p.<br />

ZECCA: Incerta<br />

(46 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 467, 1a; BMCRR II, Africa, 2 (C. Iulius Caesar,<br />

46 a.C.); Bab. 16 (46 a.C.)<br />

440. g 4,05 200 mm 18/19 inv. 126682/288 440<br />

108<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

441 - 446<br />

441. g 3,86 1800 mm 17/18,5 inv. 126683/289 441<br />

D/ COS.T[ERT] [D]ICT ITER <br />

R/ PONT.M[AX D]<br />

442. g 3,71 00 mm 17/18 inv. 126681/287<br />

D/ [D]ICT I[TER]. Punzonatura (segmento e V) 442<br />

443. g 3,62 300 mm 19/20 inv. 126684/290<br />

R/ [A]VGVR [PO]NT.MAX 443<br />

CAESAR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Venere a d., con diadema e collana;<br />

dietro Cupido; c. p.<br />

R/ Trofeo con due scudi ovali e due carnices;<br />

a s. prigioniera seduta con la d. alla testa in<br />

atto di disperazione; a d. prigioniero barbato,<br />

seduto, con mani legate dietro la schiena;<br />

in esergo CAESAR; c. p.<br />

ZECCA: SPAGNA<br />

(46-45 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 468, 1; BMCRR II, Spain, 89-92 (45 a.C.); Bab.<br />

11 (50 a.C.)<br />

444. g 3,94 1700 mm 17/19 inv. 126680/286 444<br />

R/ [CAESAR]<br />

445. g 3,88 300 mm 17/18 inv. 126679/285 445<br />

D/ Punzonatura sul volto (triangolo)<br />

R/ [C]AESAR<br />

Suberata<br />

446. g 3,47 3200 mm 16/18,5 inv. 126678/284 446<br />

R/ CAESA[R]<br />

109<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

447 - 449 Catalogo<br />

L. PAPIVS CELSVS IIIVIR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Iuno Sospita a d., con pelle di<br />

capra; sotto arco; c. p.<br />

R/ Lupa in moto a d., porta con le fauci un<br />

pezzo di legno su un braciere acceso,<br />

davanti al quale un'aquila ad ali spiegate;<br />

sopra CELSVS.III.VIR; in esergo<br />

L.PAPIVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(45 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 472, 1; BMCRR I, 4018-4022 (L. Papius Celsus,<br />

46 a.C.); Bab. 2 (45 a.C.)<br />

447. g 3,79 1500 mm 17/18 inv. 126757/263 447<br />

PALIANVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Honos a d., con corona di alloro;<br />

dietro HONORIS; c. p.<br />

R/ Sella curulis; sopra PALIANVS; su ciascun<br />

lato, spiga; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(45 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 473, 2a; BMCRR I, 4015 (Lollius Palianus, 47<br />

a.C.); Bab. 1 (45 a.C.)<br />

448. g 3,60 1900 mm 19/21,5 inv. 126712/318 448<br />

L. VALERIVS ACISCOLVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Apollo Soranus a d. con benda nei<br />

capelli; sopra, stella; dietro acisculus;<br />

intorno ACISCVLVS; c. p.<br />

R/ Europa su toro in moto a d.; in esergo<br />

L.VALERIVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(45 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 474, 1a; BMCRR I, 4099 (L. Valerius Acisculus,<br />

45 a.C.); Bab. 17 (46-45 a.C.)<br />

449. g 4,01 3300 mm 18/19 inv. 126878/484 449<br />

R/ [L.VA]LERIVS<br />

110<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

450 - 453<br />

450. g 3,89 2600 mm 19/20 inv. 126879/485 450<br />

L. BVCA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di C. Caesar a d., con corona di alloro;<br />

davanti CAESAR; dietro DICT PER-<br />

PETVO; c. p.<br />

R/ Venere stante a s., con Vittoria nella d. e<br />

scettro nella s.; dietro L.BVCA; c. p. <br />

ZECCA: ROMA<br />

(44 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 480, 8; BMCRR I, 4154 (L. Aemilius Buca, 44<br />

a.C.); Bab. <strong>35</strong> (44 a.C.); Fears 1975a; Bono Chiesa<br />

1987<br />

451. g 3,65 600 mm 15,5/17 inv. 126690/296 451<br />

D/ [DICT]<br />

452. g 3,17 <strong>34</strong>00 mm 17/19 inv. 126689/295 452<br />

D/ [CAE]SAR<br />

PETILLIVS CAPITOLINVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Giove barbato a d.; dietro CAPI-<br />

TOLINVS; c. p.<br />

R/ Tempio esastilo; sull'acroterio centrale,<br />

cavaliere; sugli acroteri laterali, cavalli;<br />

sotto PETILLIVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(43 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 487, 1; BMCRR I, 4217-4219 (Petillius Capito­<br />

linus, 40 a.C.); Bab. 1 (43 a.C.)<br />

453. g 3,74 00 mm 17/19 inv. 126763/369 453<br />

R/ [PE]TILLIV[S]<br />

111<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

454 - 458 Catalogo<br />

454. g 3,70 00 mm 17/20,5 inv. 126761/367 454<br />

R/ PETILLIV[S]<br />

455. g 3,63 900 mm 17/19 inv. 126762/368 455<br />

D/ Aquila ad ali spiegate, stante, a d., su fulmine;<br />

sopra PETILLIVS; sotto CAPITO-<br />

LINVS; c. p.<br />

R/ Tempio esastilo; sull'acroterio centrale,<br />

cavaliere; sugli acroteri laterali, cavalli; c. p.<br />

BIBL.: RRC 487, 2a; BMCRR I, 4220-4221; Bab. 2<br />

456. g 3,79 2700 mm 18/20 inv. 126764/370 456<br />

P. CLODIVS M. F.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Apollo a d., con corona di alloro;<br />

dietro lira; c. p.<br />

R/ Diana stante, di fronte, volta a d., con arco<br />

e faretra sulle spalle e torcia accesa in ciascuna<br />

mano; nel campo a d., dall'alto verso<br />

il basso, P.CLODIVS e a s. .M.F; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(42 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 494, 23; BMCRR I, 4290-4291 (P. Clodius M.<br />

F., 38 a.C.); Bab. 15 (43 a.C.)<br />

457. g 4,12 00 mm 18,5/19 inv. 126530/136 457<br />

458. g 4,10 1900 mm 17/18 inv. 126536/142 458<br />

112<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

459 - 466<br />

459. g 4,06 2700 mm 19/21,5 inv. 126523/129 459<br />

460. g 4,01 1800 mm 17 inv. 126549/155 460<br />

461. g 4,00 900 mm 18 inv. 126533/139 461<br />

R/ M.F<br />

462. g 4,00 1800 mm 18/19 inv. 126551/157 462<br />

R/ [P C]LODIVS e M.F.<br />

463. g 3,99 2900 mm 16/17 inv. 126541/147 463<br />

R/ M.F<br />

464. g 3,98 1200 mm 16/18,5 inv. 126550/156 464<br />

R/ [P] CLODIVS e M.F.<br />

465. g 3,97 1800 mm 18/19 inv. 126539/145 465<br />

466. g 3,96 2800 mm 18/19 inv. 126524/130 466<br />

R/ [M F]<br />

113<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

467 - 474 Catalogo<br />

467. g 3,94 500 mm 17,5/20 inv. 126527/133 467<br />

468. g 3,90 <strong>35</strong>00 mm 18,5/19,5 inv. 126532/138 468<br />

R/ M.F<br />

469. g 3,90 2800 mm 18,5/19,5 inv. 126540/146 469<br />

D/ Due punzonature (triangoli)<br />

Suberata<br />

470. g 3,88 1800 mm 20/21 inv. 126529/1<strong>35</strong> 470<br />

Limata<br />

471. g 3,87 900 mm 18/19,5 inv. 1265<strong>34</strong>/140 471<br />

R/ M.F.<br />

472. g 3,86 1500 mm 17,5/19,5 inv. 126545/151 472<br />

R/ .M.F.<br />

473. g 3,86 00 mm 17/18,5 inv. 126548/154 473<br />

R/ .M.F.<br />

474. g 3,85 400 mm 16,5/18,5 inv. 126526/132 474<br />

R/ [M F]<br />

Limata<br />

114<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

475 - 482<br />

475. g 3,85 1800 mm 17/19,5 inv. 126553/159 475<br />

R/ [P CLODIVS] e M.F<br />

476. g 3,84 2200 mm 18/20 inv. 126537/143 476<br />

R/ M.F.<br />

Limata<br />

477. g 3,84 1500 mm 18/18,5 inv. 126552/158 477<br />

D/ Due punzonature davanti al mento (cerchio e V)<br />

R/ M.F.<br />

478. g 3,81 2200 mm 19/20 inv. 126547/153 478<br />

D/ Punzonatura (mezza luna)<br />

Codulo<br />

479. g 3,78 600 mm 18,5/20,5 inv. 126542/148 479<br />

480. g 3,76 2900 mm 17/18 inv. 126525/131 480<br />

D/ Tre punzonature: sul volto (V), davanti al naso e dietro<br />

(segmento)<br />

R/ .M [F]<br />

Limata<br />

481. g 3,76 00 mm 18/19 inv. 126531/137 481<br />

D/ Punzonatura (cerchio)<br />

Limata<br />

482. g 3,75 1600 mm 18/22 inv. 126528/1<strong>34</strong> 482<br />

Limata<br />

115<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

483 - 488 Catalogo<br />

483. g 3,71 2700 mm 19/21 inv. 126546/152 483<br />

D/ Punzonatura (X)<br />

R/ [M F]<br />

Limata<br />

484. g 3,66 1200 mm 18/20 inv. 126538/144 484<br />

485. g 3,66 2500 mm 18/19 inv. 126544/150 485<br />

R/ M.F.<br />

486. g 3,61 2700 mm 17/20 inv. 126543/149 486<br />

R/ M.F.<br />

Limata<br />

487. g 3,59 2200 mm 19 inv. 1265<strong>35</strong>/141 487<br />

R/ M.F.<br />

Limata<br />

D/ Testa del Sole radiato a d.; dietro, ; c. p.<br />

R/ Crescente lunare, intorno cinque stelle;<br />

sotto, su due righe, P.CLODIVS / .M.F.;<br />

c. p.<br />

BIBL.: RRC 494, 21; BMCRR I, 4287; Bab. 17<br />

488. g 3,97 2200 mm 18/20 inv. 126554/160 488<br />

116<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

489 - 492<br />

L. LIVINEIVS REGVLVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa nuda a d.; dietro REGVLVS; davanti<br />

PR; c. p.<br />

R/ Sella curulis; su ciascun lato, tre fasces;<br />

sopra L.LIVINEIVS; in esergo REGVLVS;<br />

c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(42 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 494, 27; BMCRR I, 4264 (L. Livineius Regulus,<br />

39 a.C.); Bab. 10 (43-42 a.C.)<br />

489. g 4,17 1900 mm 18,5/19 inv. 126710/316 489<br />

490. g 3,78 700 mm 18/19 inv. 126709/315 490<br />

D/ .P R.<br />

R/ REGVLV[S]<br />

491. g 4,00 300 mm 18 inv. 126711/317 491<br />

D/ Testa nuda a d.; c. p.<br />

BIBL.: RRC 494, 28<br />

C. VIBIVS VARVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Busto di Minerva a d., con elmo ed egida;<br />

c. p.<br />

R/ Ercole stante, di fronte, a s., poggiato alla<br />

clava con la d. e con leont sul braccio s.; nel<br />

campo a d. C.VIBIVS, a s. VARVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(42 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 494, 38; BMCRR I, 4303 (C. Vibius Varus, 38<br />

a.C.); Bab. 26 (43-42 a.C.)<br />

492. g 3,89 900 mm 18 inv. 126896/502 492<br />

117<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

493 - 497 Catalogo<br />

L. MVSSIDIVS LONGVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di C. Caesar a d., con corona di alloro;<br />

c. p.<br />

R/ Timone, cornucopia su globo, caduceo<br />

alato e apex; a s. L.MVSSIDIVS; sotto<br />

LONGVS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(42 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 494, 39a-b; BMCRR I, 4237-4241 (L. Mussidius<br />

. F. Longus, 39 a.C.); Bab. 8 (43-42 a.C.)<br />

493. g 3,77 900 mm 17/19 inv. 126742/<strong>34</strong>8 493<br />

R/ L.MVSS[IDIVS]<br />

D/ Testa della Concordia a d., con diadema e<br />

velo; dietro CONCORDIA; davanti crescente;<br />

c. p.<br />

R/ Sacello di Venere Cloacina con due figure<br />

stanti, di fronte, con la d. poggiata su un<br />

cippo; sopra L.MVSSIDIVS LONGVS;<br />

sul sacello CLOACIN; c. p.<br />

BIBL.: RRC 494, 42c; BMCRR I, 4242 e ss.; Bab. 6<br />

494. g 3,90 600 mm 18 inv. 126736/<strong>34</strong>2 494<br />

495. g 3,63 300 mm 18/19,5 inv. 1267<strong>34</strong>/<strong>34</strong>0<br />

Suberata<br />

495<br />

496. g 3,50 2000 mm 18/19 inv. 1267<strong>35</strong>/<strong>34</strong>1 496<br />

R/ L.MVSSI[DIVS LONG]VS<br />

497. g 3,71 <strong>34</strong>00 mm 18,5/19 inv. 126737/<strong>34</strong>3 497<br />

D/ Davanti, stella<br />

118<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

498 - 502<br />

498. g 4,08 500 mm 16,5/17,5 inv. 126738/<strong>34</strong>4 498<br />

D/ Davanti, nessun simbolo<br />

499. g 3,48 1800 mm 17/18 inv. 126739/<strong>34</strong>5 499<br />

D/ Davanti, nessun simbolo<br />

D/ Busto radiato del Sole, di fronte; c. p.<br />

R/ Sacello di Venere Cloacina con due figure<br />

stanti, di fronte, con la d. poggiata su un<br />

cippo; sopra L.MVSSIDIVS LONGVS;<br />

sul sacello CLOACIN; c. p. <br />

BIBL.: RRC 494, 43a; BMCRR I, 4248-4251; Bab. 7<br />

500. g 3,80 400 mm 17/18,5 inv. 126740/<strong>34</strong>6 500<br />

R/ CL[OAC]IN<br />

501. g 2,93 1600 mm 18 inv. 126741/<strong>34</strong>7 501<br />

R/ CLOAC<br />

Suberata<br />

M. ANTONIVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di M. Antonius barbata a d.; dietro<br />

M.ANTONI; davanti IMP; c. p.<br />

R/ Busto radiato del Sole di fronte, entro tempio<br />

distilo; intorno III VIR R.P.C.; c. p.<br />

ZECCA: al seguito di Antonio<br />

(42 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 496, 1; BMCRR II, Gaul, 60-62 (M. Antonius, 42<br />

a.C.); Bab. <strong>34</strong> (43-41 a.C.)<br />

502. g 3,92 1700 mm 17,5/18 inv. 126455/61 502<br />

119<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

503 - 507 Catalogo<br />

CAESAR III VIR R. P. C.<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Busto di Marte a d., con elmo e asta sulle<br />

spalle; dietro CAESAR; davanti III VIR<br />

R.P.C; c. p.<br />

R/ Aquila legionaria sormontata da trofeo, tra<br />

due insegne; ai lati dell'aquila S C; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(42 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 497, 3; BMCRR II, Gaul, 96 (C. Iulius Caesar<br />

ctavius, 39 a.C.); Bab. 67 (43 a.C.)<br />

503. g 3,42 800 mm 18 inv. 126691/297 503<br />

C. CLODIVS C. F. VESTALIS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Busto di Flora a d., con corona di gigli;<br />

dietro giglio; davanti C.CLODIVS; dietro<br />

C.F.; c. p.<br />

R/ La Vestale Claudia Quinta seduta a s., con<br />

culullus nella d.; dietro VESTALIS; c. p.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(41 a.C.)<br />

BIBL.: RRC 512, 2; BMCRR I, 4196-4197 (C. Clodius C. F.<br />

Vestalis, 43 a.C.); Bab. 13 (43 a.C.)<br />

504. g 3,94 <strong>35</strong>00 mm 18/21 inv. 126522/128 504<br />

505. g 3,86 2500 mm 18,5/19,5 inv. 126520/126 505<br />

506. g 3,83 3000 mm 19/20 inv. 126519/125 506<br />

507. g 3,67 2700 mm 18/21 inv. 126521/127 507<br />

120<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

INDICI ANALITICI<br />

LEGGENDE<br />

Leggenda Dritto Rovescio Leggenda Dritto Rovescio<br />

afc 316 cfnorbanus 193-196<br />

afalbfsf flfmetel 111 cfpisoflf f r 273<br />

afplautiusfaedfcurfsfc 322-325 cfpisoflf f ru 269-272<br />

afpostfaf fsfnfalbin 218-221 cfpluti 61-62<br />

aciscolus 449-450 cfpoblicifqf 228<br />

adf rufemu 109 cfpostumifta 254-257<br />

aedfcur 192 cfpulcher 79<br />

ahala 328-331 cfreni 25-28<br />

albinusfbrutif 383-385 cfscr 8<br />

ancus 310-313 cfserveilfcf 308-309<br />

apfclftfmalfqfur 76-77 cfsulpicifcf 92-94<br />

aquafmarc 310-313 cftarquitifpf 211<br />

augurfpontfmax 440-443 cfterfluc 19<br />

bacchiusfiudaeus 322-325 cfvalfcf f lac 23-24<br />

bonfevent 289-291 cfvibiusfcf 125-136<br />

brocchi 283-284 cfvibiusfcf fcfn 379-382<br />

brutus 328-331 326-327 cfvibiusfvarus 492<br />

cfaburi 38 cnfdo 4<br />

cfanniftf ftfnfprofcosfexfsfc 209-211 cnfdom 48<br />

cfantesti 20 cnfdomi 67<br />

cfcenso 161 cnflenfq 253<br />

cfclodiusfcf 504-507 cnflentul 152-160<br />

cfcoelfcaldusfcos 3<strong>35</strong> cnflucr <strong>35</strong><br />

cfconsidi 437-439 caeician 105<br />

cfconsidifpaeti 4<strong>35</strong>-436 caesar <strong>35</strong>4-372<br />

cfconsidiusfpaetus 432-4<strong>34</strong> 386-389<br />

cfcoponiusfprfsfc 373-375 394-399<br />

cfegnatuleifcf 110 444-446<br />

cfegnatiusfcnf fcnfn 251 caesarfdictfperpetuo 451-452<br />

cfhosidifcf 267-268 caesarfiiivirfrfpfc 503<br />

c iunifcf 15-16 cald 102-103<br />

cfliciniusflf fmacer 188-191 capitolinus 453-455<br />

cfmal 112 carb 63<br />

cfmall 111 cerco 88<br />

cfmamilflimetan 202 cestianus 274-275<br />

cfmemmifcf 315 cloac 501<br />

cfmemmiusfimperator 315 cloacin 494-500<br />

cfnaefbalb 229-231 concordia 285-288<br />

121<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indicifanaliticif(leggende)<br />

Segue: LEGGENDE<br />

Leggenda Dritto Rovescio Leggenda Dritto<br />

Rovescio<br />

concordia 494-499<br />

cordi 262-263<br />

cosftertfdictfiter 440-443<br />

dfpfp 92-94<br />

dfsilanusflf 113-116<br />

dos 165-168<br />

dossen 162-164<br />

exfsfc 69<br />

109<br />

169-171<br />

253<br />

265-266<br />

275<br />

296-307<br />

abati 276-280<br />

austus 314<br />

lac 245-248<br />

laus 14<br />

loralfprimus 308-309<br />

ortfpfr 336<br />

ostlus 29-32<br />

gfpfr 253<br />

gem 38<br />

41<br />

geta 267-268<br />

grag 36-37<br />

his 3<strong>35</strong><br />

hispan 218-221<br />

ho 262-263<br />

honoris 448<br />

ifsfmfr 96-99<br />

iiivir 258-262<br />

267-268<br />

283-284<br />

iiivirfrfpfc 502<br />

iovisfanxur 379-381<br />

ital 262-263<br />

kaleni 262-263<br />

antes 36-37<br />

lfbuca 451-452<br />

lfcfmemiesflf fgal 169-171<br />

lfcaldusfviivirfepulfcfcaldus<br />

impfafxfcaldusfiiivir 3<strong>35</strong><br />

lfcassi 105<br />

lfcot 95<br />

lfhostiliusfsasern 376-378<br />

lfiulifbursio 179-181<br />

lf abiflf fhisp 209-210<br />

lf arsulei 252<br />

lf laminifcilo 80-85<br />

lf urifcnf 283-284<br />

lflivineiusfregulus 489-490<br />

lflucretiftrio 250<br />

lfmanlifprofq 212-217<br />

lfmemmi 87<br />

lfminuci 40<br />

lfmussidiusflongus 493-501<br />

lfpapi 237-239<br />

lfpapiusfcelsusfiiivir 447<br />

lfpisof rug 121<br />

lfpisof rugi 117-120<br />

lfplautius 390-393<br />

lfpostfalb 42-43<br />

lfprocilif 222-227<br />

lfrosci 276-280<br />

lfrubri 162-168<br />

lfrusti 249<br />

lfrutili 245-248<br />

lfsaturn 100-101<br />

lfsau 9-11<br />

lfsullafim 212-217<br />

lftituri 139-151<br />

lfthoriusfbalbus 96-99<br />

lfvalerif lacci 89<br />

lfvalerius 449-450<br />

labeo 52-55<br />

laeca 50-51<br />

libertas 326-327<br />

libo 18<br />

289-291<br />

122<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

IlfripostigliofdifCisterna<br />

Segue: LEGGENDE<br />

Leggenda<br />

Dritto<br />

Rovescio<br />

Leggenda Dritto Rovescio<br />

lii 386-389<br />

longinfiiiv 281-282<br />

mfaburi 41<br />

mfantonifimp 502<br />

mfatili 17<br />

mfbaebifqf 33-<strong>34</strong><br />

mfcarbo 59-60<br />

mfcato 137-138<br />

mfcipifmf 70-72<br />

mf anfcf 56-58<br />

mf ouriflf 65-66<br />

mfherenni 90-91<br />

mfiun 21<br />

mflucilifru 106<br />

mfplaetorifcest 265-266<br />

mfplaetoriusfaedfcur 275<br />

mfplaetoriusfmf faedfcur 274<br />

mfporc 50-51<br />

mfscaurfaedfcur 296-307<br />

mfsergifsilusfq 69<br />

mfsila 68<br />

mftulli 64<br />

mfvolteifmf 240-244<br />

mnfaciliusfiiivirfvaletu 337-<strong>35</strong>3<br />

mnfaemilioflep 73-75<br />

mnfaquil 86<br />

mnfaquilfmnf fmnfn 258-262<br />

mnfcordius 400-409<br />

mnf ontftrfmil 317-321<br />

mnf onteifcf 182-187<br />

maxsumus 251<br />

mensor 252<br />

moneta 415-422<br />

nat 6-7<br />

pfcalp 39<br />

pfclodiusfmf 457-488<br />

pfcrepusi 197-201<br />

pf onteiusfpf fcapitofiiivir 317-321<br />

pf ouriusfcrassipes 192<br />

pfhupsaefaedfcurfcfhupsae<br />

cosfpreivefcaptu<br />

298-307<br />

pfhupsaeusfaedfcurfcfhupsae<br />

cosfpreiverfcaptum 296-297<br />

pfservilifmf 107-108<br />

pfsula 12<br />

paeti 437-439<br />

palikanus 448<br />

pansa 125-136<br />

379-382<br />

paullus 285-288<br />

paullusflepidus 285-288<br />

petillius 453-455<br />

petilliusfcapitolinus 456<br />

phili 65-66<br />

philippus 310-313<br />

pietas 90-91<br />

383-385<br />

pisofcaepiofq 109<br />

plancus 390-393<br />

pr 490<br />

pv 106<br />

puteal 289-291<br />

qfantofbalbfpr 203-208<br />

qfcassiusfvest 316<br />

qfcurt 68<br />

qf abi 52-55<br />

qflutatifq 88<br />

qfmarc 18<br />

qfmax 49<br />

qfmete 44-45<br />

qfpompeifqf fru usfcos 332-3<strong>34</strong><br />

qfsicinivsfiiivir 373-375 336<br />

qfthermfmf 104<br />

qftiti 122-124<br />

regulusfpr 489<br />

rexfaretas 298-307<br />

ro 262-263<br />

roma 1-45<br />

46-47 48<br />

49 50-51<br />

123<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indicifanaliticif(leggende)<br />

Segue: LEGGENDE<br />

Leggenda<br />

Dritto<br />

Rovescio Leggenda Dritto<br />

Rovescio<br />

segue: roma 52-58 59-63 salutis 337-<strong>35</strong>3<br />

64 65 sar 5<br />

66-67 68 saran 17<br />

69 70-72 scribon 289-291<br />

73-75 sexfnonifprflfvfpf 292-295<br />

80-85 86 sexfpo 29-32<br />

88 110-111 sicil 258-262<br />

114-116 su enas 292-295<br />

137-138 sullafcosfqfpompeifru 332-3<strong>34</strong><br />

182-185 tfcari 426<br />

228 tfcaris 425<br />

423-426 tfcarisi 423-424<br />

ru usfiiifvir 400-409 427-431<br />

rulli 107-108 tfcarisius 415-422<br />

sfc 203-208 tfcarisiusfiiivir 410-414<br />

222-227 tfclouli 46-47<br />

229-236 tfmalfapfclfqfur 78<br />

249 tifclaudftif fapfn 232-236<br />

252 tampil 33-<strong>34</strong><br />

274 ter 285-288<br />

292-295 tod 3<br />

314 trio <strong>35</strong><br />

429-431 503 vestalis 504-507<br />

sabin 139-140 victrix 137-138<br />

143-151 virt 262-263<br />

sa ra 13 virtus 258-262<br />

124<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Amphinomus<br />

- nudo, in fuga, a d., col padre sulle spalle...................................<br />

Anco Marcio<br />

- testa a d. con diadema ................................................. 310-313<br />

- teste accollate a d. di Numa Pompilio, barbato, e Anco Marcio, imberbe ......... 161<br />

Apex<br />

v. Culullus<br />

v. Timone<br />

Apollo<br />

- busto di spalle, a s., con diadema, in atto di scagliare un fulmine con la d. ........ 188-191<br />

- in quadriga al galoppo a d., con ramo di palma nella d., arco, freccia e redini nella s. 33-<strong>34</strong><br />

- testa a d., con corona di alloro .......................................... 110-111<br />

117-120<br />

125-136<br />

182-187<br />

197-201<br />

269-272<br />

432-436<br />

457-487<br />

- testa a d., con corona di alloro; dietro guerriero armato<br />

in cammino, a s. ..................................................... 121<br />

- testa a d., con corona di quercia, sotto fulmine .............................. 172-178<br />

- testa a d., con diadema; sotto, stella....................................... 373-375<br />

- testa a s., con corona di alloro ........................................... 273<br />

Apollo Soranus<br />

- testa a d. con benda nei capelli; sopra, stella; dietro aciscolus ..................<br />

449-450<br />

Aquila<br />

- ad ali spiegate, retrospiciente, stante su fulmine a d. ......................... 95<br />

- ad ali spiegate, stante, volta a d., su fulmine ............................... 456<br />

- ad ali spiegate, stante, volta a s., su fulmine ................................ 274<br />

- legionaria sormontata da trofeo, tra due insegne ............................<br />

503<br />

Ariete<br />

- stante a d. ...........................................................<br />

Ascia<br />

v. Culullus<br />

90-91<br />

249<br />

125<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tipi)<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Aspergillum<br />

v. Culullus<br />

Aurora<br />

- in volo a d., con ramo di palma nella s., guida con la d. i quattro cavalli del carro<br />

del Sole ............................................................<br />

Bonus Eventus<br />

- testa a d., con diadema ................................................<br />

289-291<br />

Busto femminile<br />

- a d. con corona di alloro e diadema ....................................... 73-75<br />

- a d., con diadema ..................................................... 209-211<br />

- a d., con diadema e fiori di papavero nei capelli ............................. 265<br />

- alato a d., con elmo coronato di alloro e spighe, arco e faretra sulle spalle ........ 274<br />

Busto maschile<br />

- a d. con elmo ornato di alloro ...........................................<br />

243-244<br />

390-393<br />

Caduceo<br />

- alato ............................................................... 265-266<br />

- alato e ramo di palma vittata, decussati; sopra corona ........................<br />

336<br />

v. Timone<br />

C. Caesar<br />

- testa a d., con corona di alloro .......................................... 451-452<br />

493<br />

Cammello<br />

- a d., davanti figura maschile inginocchiata a d. con ramo di ulivo nella d. e redini nella s. 296-307<br />

322-325<br />

Cane<br />

- in corsa a d.; sotto, asta ................................................<br />

254-257<br />

Cavaliere<br />

- al galoppo a d. con lancia nella d. ........................................ 197-201<br />

- al galoppo a d. con ramo di palma e redini in entrambe le mani ................ 117-121<br />

269-272<br />

- al galoppo a d. con scudo nella s. sollevata e redini nella d. ................... 273<br />

- al galoppo a s., con spada e la testa di un nemico tenuto per i capelli nella s. ......<br />

69<br />

Cerere<br />

- in cammino a d., con corona di spighe e torcia in ciascuna mano ............... 382<br />

- testa a d. con corona di spighe ........................................... 440-443<br />

126<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Cerere<br />

- testa a d. con corona di spighe; dietro spiga; davanti, chicco d'orzo ............. 283-284<br />

- testa a s. con corona di spighe .......................................... 105<br />

275<br />

315<br />

Cibele<br />

- seduta in biga trainata da leoni, al passo a d., con corona turrita, velo, patera nella<br />

d. e redini nella s. ..................................................... 243-244<br />

- testa a d., con corona turrita............................................. 192<br />

322-325<br />

Cinghiale<br />

- Calidonio a d., colpito da una freccia e assalito da un cane . . . ................. 267-268<br />

- Erimanto in corsa a d. .................................................<br />

242<br />

Cittadino romano<br />

- stante, a s., con la d. depone nella cista la tavoletta del voto ...................<br />

Clava<br />

- su cui poggia una pelle di leone; a s., freccia; a d., arco .......................<br />

Concordia<br />

- testa a d. con diadema e velo ........................................... 285-288<br />

494-499<br />

Cornucopia<br />

v. Timone<br />

Cornucopia e fulmine<br />

- sovrapposti e incrociati ................................................<br />

Crescente lunare<br />

- intorno cinque stelle ..................................................<br />

Culullus<br />

- aspergillum, ascia e apex ............................................... <strong>35</strong>4-372<br />

- aspergillum, oinochoe e lituus ..........................................<br />

281-282<br />

373-375<br />

Cupido<br />

- su capra a d.; sopra, due pilei; in esergo, tirso............................... 182-187<br />

- su delfino a d. ....................................................... 250<br />

409<br />

Dei Penati<br />

- teste accollate a s., con corona di alloro ................................... 92-94<br />

49<br />

488<br />

440-443<br />

127<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tipi)<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Desultor<br />

- al galoppo a d., con copricapo conico e frusta nella d. ........................<br />

Diana<br />

- busto a d., con arco e faretra sulle spalle ................................... 254-257<br />

267-268<br />

- busto a d., con diadema, arco e faretra sulle spalle .......................... 232-236<br />

- in biga trainata da cervi a d., con faretra sulle spalle, torcia nella d. e redini nella s.<br />

- stante, di fronte, volta a d., con arco e faretra sulle spalle e torcia accesa in ciascuna<br />

mano ...............................................................<br />

Dioscuri<br />

- al galoppo a d. ....................................................... 1-2; 4<br />

8<br />

15-21<br />

<strong>35</strong><br />

61-62<br />

- stanti, di fronte, con asta, tengono i cavalli per la briglia, stanti dietro ........... 87<br />

- teste accollate a d., con copricapo sormontato da stella ....................... 400-408<br />

Divinità femminile<br />

- in biga al galoppo a d., con frusta nella s. e redini nella d., viene incoronata dalla<br />

Vittoria in volo sopra di lei .............................................<br />

Elefante<br />

- in cammino a d., calpesta un drago .......................................<br />

Enea<br />

- in fuga a s., col Palladio nella d. e Anchise sulla spalla s. . . ...................<br />

161<br />

22<br />

457-487<br />

39<br />

<strong>35</strong>4-372<br />

394-399<br />

Ercole<br />

- in atto di strangolare il leone Nemeo; ai suoi piedi, clava; a s. arco e faretra ...... 228<br />

- stante, di fronte, a s., poggiato alla clava con la d. e con leontè sul braccio s....... 492<br />

- testa a d. con leontè ................................................... 242<br />

Europa<br />

- su toro in moto a d. ...................................................<br />

Figura femminile<br />

- e serpente stanti, di fronte; a s., due flauti .................................<br />

449-450<br />

276-280<br />

Figura maschile<br />

- prepara un epulum su tavolo; a s., trofeo con scudo macedone; a d. trofeo con carnyx<br />

e scudo ovale decorato con fulmine ...................................... 3<strong>35</strong><br />

- togata, stante, a s., con la d. sollevata, tra aquila legionaria e fasces con ascia ..... 218-221<br />

128<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Figure maschili<br />

- due stanti, di fronte, con asta nella s. e la d. tesa su una scrofa che giace tra loro . .<br />

Flora<br />

- busto a d., con corona di gigli; dietro giglio ................................ 504-507<br />

- testa a d., con corona di alloro e fiori ..................................... 308-309<br />

Fortuna Populi Romani<br />

- testa a d., con diadema ................................................<br />

Genius Populi Romani<br />

- busto a d., con benda nei capelli e scettro sulle spalle ........................<br />

Giano<br />

- busto bifronte, con corona di alloro ......................................<br />

Giove<br />

- in quadriga a s., con redini nella s., scaglia un fulmine con la d. ................ 296-307<br />

- in quadriga al galoppo a d., con fulmine nella d., scettro e redini nella s. ......... 36-37<br />

40<br />

52-55<br />

59-60<br />

63<br />

- in quadriga al passo a d., con fulmine nelle s. e ramo di alloro nella d. .......... 67<br />

- in quadriga al galoppo a d., con redini nella s. e fulmine nella d. ............... 172-178<br />

- in quadriga al galoppo a d., con scettro nella s. e fulmine nella d. .............. 68<br />

- in quadriga al passo a d., con redini e fulmine nella s. e ramo di palma nella d. . . . 44-45<br />

- seduto in trono a s., con corona radiata, patera nella d. e scettro nella s. ......... 379-381<br />

- testa a d., con corona di alloro .......................................... 203-208<br />

240-241<br />

- testa a d., con corona di alloro e scettro sulla spalla s. ........................ 162-164<br />

222-225<br />

- testa barbata a d. ..................................................... 453-455<br />

Grifone<br />

- in corsa a d. .........................................................<br />

237-239<br />

Guerrieri<br />

- due stanti, di fronte, con le spade protese ..................................<br />

308-309<br />

Guerriero<br />

- a cavallo, al galoppo, a d., attacca col giavellotto un nemico in atto di colpire un<br />

inerme con la spada ...................................................<br />

317-321<br />

- con lancia nella d. e scudo nella s., su carro gallico al galoppo a d. condotto da un<br />

auriga con frusta nella d. e redini nella s. .................................. 377-378<br />

336<br />

253<br />

65-66<br />

92-94<br />

129<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tipi)<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Guerriero<br />

- in biga a d., con asta e redini nella s., tende la d. ad un personaggio togato che sale<br />

sulla biga ...........................................................<br />

252<br />

- nudo stante a s., davanti a un trofeo, con clamide, asta nella d. e piede d. poggiato<br />

su corazza; a d. prua................................................... 112<br />

- romano combatte contro un barbaro in difesa del corpo di un romano caduto......<br />

104<br />

Hispania<br />

- testa a d., con velo ....................................................<br />

Honos<br />

- testa a d. con corona di alloro ...........................................<br />

Honos e Virtus<br />

- teste accollate a d. di Honos, con corona di alloro, e di Virtus, con elmo .........<br />

Italia<br />

- stante a d., con cornucopia nella s., unisce la d. a quella di Roma, stante a s., di<br />

fronte a lei, in abito amazzonico, con fasces nella s. e piede d. su globo ..........<br />

Iuno Caprotina<br />

- in biga di cervi al galoppo a d., con diadema, scettro e redini nella s. e frusta nella d.<br />

Iuno Moneta<br />

- testa a d. ............................................................<br />

218-221<br />

448<br />

263-264<br />

415-422<br />

263-264<br />

Iuno Sospita<br />

- in biga al galoppo a d., con pelle di capra, scudo nella s. e asta nella d.; sotto, serpente 226-227<br />

- stante a d., con pelle di capra, scudo nella s. e asta nella d.; davanti, serpente ..... 222-225<br />

- testa a d., con diadema, velo e scettro sulle spalle . . . . . . . . . . ................. 165-166<br />

- testa a d., con pelle di capra ............................................. 96-99<br />

226-227<br />

237-239<br />

276-280<br />

447<br />

Libero<br />

- testa a d., con corona di pampini e di edera.................................<br />

Libertas<br />

- busto a d., con diadema ................................................ 251-252<br />

- in quadriga al galoppo a d., con pileus nella d., redini e vindicta nella s., viene incoronata<br />

dalla Vittoria in volo sopra di lei ................................. 50-51<br />

- testa a d. ............................................................ 326-327<br />

382<br />

25-28<br />

130<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Libero<br />

- testa a d., barbata, con corona di pampini .................................. 122-124<br />

Lituus<br />

v. Culullus<br />

Luna<br />

- in biga al galoppo a d. ................................................. 3<br />

- in biga al galoppo a d. con redini in entrambe le mani; sopra, tre stelle........... 86<br />

- in biga al galoppo a d., con redini nella s. e frusta nella d. ..................... 14<br />

Lupa<br />

- che allatta i gemelli, dietro ficus ruminalis, su cui sono tre uccelli; a s. il pastore<br />

Fostlus, stante, a d., poggiato al bastone ................................... 29-32<br />

- in moto a d., porta con le fauci un pezzo di legno su un braciere acceso, davanti al<br />

quale è un'aquila ad ali spiegate ......................................... 447<br />

L. Iunius Brutus<br />

- il console in cammino a s., preceduto da un accensus, tra due littori ............. 326-327<br />

- testa a d. ............................................................ 328-331<br />

Mani<br />

- due giunte intorno a caduceo alato........................................ 383-385<br />

M. Antonius<br />

- testa barbata a d....................................................... 502<br />

Marte<br />

- busto a d., con elmo e asta sulle spalle .................................... 503<br />

- busto a d., con elmo e trofeo sulle spalle................................... 317-321<br />

- busto giovanile di tre quarti, a d., con asta sulla spalla s. e spada sulla spalla d. .... 152-160<br />

- elmato, in quadriga al galoppo a d., con trofeo nella d., lancia, scudo e redini nella s. 38<br />

42-43<br />

- in cammino a s., con elmo, asta con la punta rivolta verso il basso nella d. e trofeo<br />

sulla spalla s.; davanti, apex; dietro, spiga.................................. 89<br />

- testa a d., con elmo ................................................... 112<br />

249<br />

- testa a s., con elmo crestato e piumato..................................... 104<br />

Medusa<br />

- testa di fronte ........................................................ 390-393<br />

Mercurio<br />

- busto a d., con petaso alato e caduceo sulle spalle . . . . . . . . . . . . ............... 202<br />

131<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tipi)<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Minerva<br />

- busto a d., con elmo corinzio ed egida..................................... 167-168<br />

492<br />

- busto a s., con elmo corinzio ed egida ..................................... 107-108<br />

- in quadriga al galoppo a d., con asta e redini nella s. e trofeo nella d. ............ 126-136<br />

- in quadriga al galoppo a d., con asta nella d., scudo e redini nella s. ............. 188-191<br />

- in quadriga al galoppo a s., con asta e redini nella d. e trofeo nella s. ............<br />

125<br />

Mn. Aquillius<br />

- stante, in abito militare, con scudo nella s., solleva con la d. la Sicilia caduta......<br />

Nave<br />

- a d. ................................................................<br />

Nettuno<br />

- testa a d., con corona di alloro e tridente sulle spalle .........................<br />

Numa Pompilio<br />

- teste accollate a d. di Numa Pompilio, barbato, e Anco Marcio, imberbe .........<br />

250<br />

258-262<br />

Oinochoe<br />

v. Culullus<br />

Pallor<br />

- testa a d., con barba e capelli ritti; dietro scudo gallico ....................... 377-378<br />

Pan<br />

- maschera barbata, a d. ................................................. 379-381<br />

Pegaso<br />

- a d. ................................................................<br />

122-124<br />

Pietas<br />

- testa a d. ............................................................ 383-385<br />

- testa a d., con diadema ................................................. 90-91<br />

Puteal Scribonianum<br />

- ornato da ghirlanda e da due lire; alla base, martello .........................<br />

289-291<br />

Quadriga trionfale<br />

- al passo a d., con il pannello laterale ornato da aquila su fulmine; sopra, Vittoria in<br />

volo con corona nella d. ................................................<br />

165-168<br />

- al passo a d., con il pannello laterale ornato da un fulmine; sopra Vittoria in volo,<br />

con corona nella d. ....................................................<br />

162-164<br />

Roma<br />

- busto a d. con elmo ornato da testa di aquila e da due piume. . . ................ 228<br />

- seduta a s. su armi, con scettro nella d. e spada nella s., viene incoronata dalla Vittoria<br />

stante dietro di lei................................................. 292-295<br />

161<br />

88<br />

132<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Roma<br />

- seduta a s. su pila di scudi, con spada nella s. e asta nella d., viene incoronata dalla<br />

Vittoria stante dietro di lei ..............................................<br />

111<br />

- stante a s., con elmo e scettro nella s., incorona con la d. un trofeo alla base del<br />

quale sono due scudi e due carnices; sopra, stella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65-66<br />

- testa a d., con elmo.................................................... 1-32<br />

<strong>35</strong>-64<br />

67-72<br />

76-85<br />

106<br />

114-116<br />

212-217<br />

245-248<br />

- testa a d., con elmo piumato............................................. 423-426<br />

- testa a d., con elmo piumato e decorato da due stelle ......................... 88<br />

- testa a s., con elmo .................................................... 33-<strong>34</strong><br />

100-103<br />

Roma e Venere<br />

- stanti con asta nella d., la prima con elmo, spada nella s. e piede s. su testa di lupo;<br />

la seconda con diadema; ai lati due prue sormontate da remi; dietro le loro spalle<br />

Cupido .............................................................<br />

Romani<br />

- due in armi rapiscono due donne Sabine ...................................<br />

Salus<br />

- testa a d., con corona di alloro ...........................................<br />

251<br />

139-140<br />

337-<strong>35</strong>3<br />

Saturno<br />

- in quadriga al galoppo a d., con harpa nellad.eredininellas.................. 100-101<br />

- testa a d., con corona di alloro ........................................... 109 292-295<br />

- testa a s., con corona di alloro ........................................... 169-171<br />

Scettro<br />

- con corona di alloro, globo e timone ...................................... 253<br />

- cornucopia su globo e timone ........................................... 423-426<br />

Sella curulis .............................................................. 192<br />

275<br />

- a s. freccia, a d. ramo di alloro........................................... 332-3<strong>34</strong><br />

- a s. lituus, a d. corona di alloro .......................................... 332-3<strong>34</strong><br />

133<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tipi)<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Sella curulis<br />

- tra due fasces ........................................................ 283-284<br />

- sopra, corona ........................................................ 432-436<br />

- su ciascun lato, spiga .................................................. 448<br />

- su ciascun lato, tre fasces ...............................................<br />

489-491<br />

Servilius Ahala<br />

- testa a d. ............................................................<br />

Sfinge<br />

- ad. ................................................................<br />

328-331<br />

410-414<br />

Sibilla<br />

- testa a d. ............................................................<br />

Sileno<br />

- maschera a d., con corona di timo; sotto, aratro .............................<br />

410-414<br />

113<br />

Sole<br />

- busto radiato di fronte ................................................. 500<br />

- busto radiato di fronte, entro tempio distilo................................. 502<br />

- radiato, in quadriga, al galoppo a d., con frusta nella d. e redini nella s. .......... 41<br />

- testa radiata a d. ...................................................... 86<br />

488<br />

Spiga di grano<br />

- fasces con ascia e caduceo ..............................................<br />

193-196<br />

Statua equestre<br />

- a d., in abito militare, con asta nella d., su arco a tre fornici.................... 73-75<br />

- a d., su acquedotto; ai piedi del cavallo, fiore ...............................<br />

310-313<br />

Sulla<br />

- in quadriga al passo a d., con redini nella s. e caduceo nella d., incoronato dalla<br />

Vittoria in volo sopra di lui .............................................<br />

Tarpeia<br />

- uccisione, semi sepolta dagli scudi, tra due guerrieri in combattimento...........<br />

212-217<br />

141-145<br />

Tempio<br />

- di Giove Capitolino tetrastilo, con porta chiusa e fulmine alato nel frontone ......<br />

240-241<br />

- di Vesta di cui si vedono sei colonne e all'interno sella curulis; nel campo, a s.,<br />

l'urna dei voti; a d. tavoletta ............................................ 316<br />

- esastilo; sull'acroterio centrale, cavaliere; sugli acroteri laterali, cavalli .......... 453-456<br />

1<strong>34</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Tenaglie<br />

- conio di incudine sormontato da conio di martello con ghirlanda e martello .......<br />

Testa<br />

- a d.; dietro, un'insegna militare; davanti al collo, protome di cinghiale........... 3<strong>35</strong><br />

- femminile a d., con capelli vittati e scettro sulla spalla........................ 137-138<br />

- femminile a d., con corona di quercia, diadema e collana ..................... 386-389<br />

- femminile a d., con diadema e corona di quercia ............................ 376<br />

- maschile a d., con corona di alloro, ali alle tempie e tridente sulla spalla s. ....... 179-181<br />

- maschile a d., con corona di quercia ...................................... 87<br />

- maschile a d., con i capelli fluenti ........................................ 266<br />

- nuda a d. ............................................................ 489-491<br />

Timone<br />

- cornucopia su globo, caduceo alato e apex .................................<br />

Titus Tatius<br />

- testa a d., nuda e barbata ...............................................<br />

Tori<br />

- due aggiogati, volti a s. ................................................<br />

Toro<br />

- cozzante a d. .........................................................<br />

Trofei<br />

- tre; a s. oinochoe; a d. lituus ............................................<br />

139-150<br />

415-422<br />

Trofeo<br />

- a d. L. Aemilius Paullus togato, stante, di fronte, con la d. protesa; a s. tre figure<br />

maschili stanti: Perseo e i suoi due figli ...................................<br />

285-288<br />

- con due scudi ovali e due carnices; a s. prigioniera seduta con la d. alla testa in atto<br />

di disperazione; a d. prigioniero barbato, seduto, con mani legate dietro la schiena 444-446<br />

- con scudo ovale e carnix; a d. ascia.......................................<br />

386-389<br />

Trofeo<br />

- di armi orientali; alla base prigioniero inginocchiato con le mani legate dietro la<br />

schiena .............................................................<br />

lisse<br />

- stante a d., con pileus, appoggiato al bastone con la s., tende la d. al cane Argo che<br />

lo riconosce .........................................................<br />

Valetudo<br />

- stante, di fronte, volta a s., poggia il braccio s. a colonna e tiene un serpente con la d. 337-<strong>35</strong>3<br />

493<br />

105<br />

96-99<br />

314<br />

315<br />

202<br />

1<strong>35</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tipi)<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Venere<br />

- busto a d., con diadema e corona di alloro ................................. 314<br />

- in biga al passo a d., con scettro nella s. e redini in entrambe le mani; sopra Cupido<br />

in volo con corona .................................................... 169-171<br />

- stante a s., con scettro nella s. e bilancia nella d., tiene Cupido sulle spalle........ 400-408<br />

- stante a s., con Vittoria nella d. e scettro nella s.............................. 451-452<br />

- testa a d., con diadema ................................................. 193-196<br />

229-231<br />

394-399<br />

409<br />

- testa a d., con diadema e collana ......................................... 444-446<br />

- testa a d., con diadema e corona di alloro .................................. 437<br />

- testa a s., con diadema e corona di alloro .................................. 438-439<br />

Venere Cloacina<br />

- sacello con due figure stanti, di fronte, con la d. poggiata su un cippo ...........<br />

Vesta<br />

- busto a d. con velo .................................................... 316<br />

- busto a s. con velo e diadema ........................................... 281-282<br />

Vestale<br />

- Claudia Quinta seduta a s., con culullus nella d. ............................<br />

Virtus<br />

- busto a d., con elmo ...................................................<br />

v. Honos<br />

504-507<br />

258-262<br />

494-501<br />

Vittoria<br />

- alata, seduta, a d., con patera nella d. e ramo di palma sulla spalla s. ............ 137-138<br />

- busto alato a d. ....................................................... 89<br />

427-431<br />

- in biga al galoppo a d., con corona nella d. e redini nella s. .................... 80-85<br />

146-151<br />

152-160<br />

245-248<br />

427-428<br />

- in biga al galoppo a d., con corona nella d., ramo di palma e redini nella s. ....... 232-236<br />

- in biga al galoppo a d., con frusta nella d. e redini nella s. ..................... 5-7<br />

9-13<br />

23-24<br />

106<br />

136<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TIPI<br />

Tipi<br />

Dritto<br />

N. Catalogo<br />

Rovescio<br />

Vittoria<br />

- in biga al galoppo a d., con frusta nella d. ramo di palma e redini nella s.......... 113<br />

- in biga al galoppo a d., con ramo di palma nella d. e redini nella s............... 70-72<br />

211<br />

- in biga al galoppo a d., con redini in entrambe le mani ....................... 79<br />

114-116<br />

- in biga al galoppo a s., con redini in entrambe le mani........................ 102-103<br />

- in biga al galoppo a d., con redini nella d. e ramo di palma nella s............... 107-108<br />

- in biga al galoppo a d., con redini nella s. e frusta nella d. ..................... 48<br />

- in biga con i cavalli impennati, a d., tiene le redini con entrambe le mani......... 46-47<br />

- in cammino, a d., con caduceo nella d. e trofeo nella s., sulle spalle ............. 376<br />

- in quadriga al galoppo a d., con corona nella d. e redini nella s. ................ 56-58<br />

179-181<br />

429-431<br />

- in quadriga al galoppo a d., con corona nella d., ramo di palma e redini nella s..... 203-208<br />

- in quadriga al galoppo a d., con ramo di palma nella d. e redini nella s. .......... 209-210<br />

- in quadriga al galoppo a d., con ramo di palma nella s. e redini in entrambe le mani 64<br />

- in quadriga al galoppo a s., con corona nella d., ramo di palma e redini nella s. .... 437-439<br />

- in triga al galoppo a d., con redini in entrambe le mani ....................... 76-78<br />

229-231<br />

- stante a s., scrive su uno scudo appeso a un trofeo, alla base del quale è una carnix. 110<br />

Vulcano<br />

- testa barbata a d., con berretto coronato di alloro ............................ 95<br />

137<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

IndiciIanaliticiI(magistrati)<br />

MAGISTRATI<br />

Magistrato N. Cat. Magistrato N. Cat.<br />

c.IaburiIgem 38 c.IconsidiusIpaetvs 432-439<br />

m.IaburiIgem 41 mn.IcordiusIru us 400-409<br />

mn.IaciliusIiiivir 337-<strong>35</strong>3 l.Icot 95<br />

mn.IaemilioIlep 73-75 p.Icrepusi 197-201<br />

l.IaemiliusIbuca 451-452 cnIdom 4<br />

albinusIbrutiI . 383-385 cn.Idomi,Iq.Icurti,Im.Isila 67-68<br />

c.IanniIt.I .It.In.Ipro.Icos 209-211 cn.Idomit 48<br />

l.IantesIgrag 36-37 c.IegnatiusIcn.I .Icn.In.Ima.sumus 251<br />

c.Iantesti 20 c.IegnatuleiIc.I . 110<br />

q.IantoIbalbIpr 203-208 emissione anonima 1<br />

m.Iantonius 502 emissione anonima, crescente 22<br />

mn.Iaquil 86 emissione anonima, tridente 2<br />

mn.IaquilImn.I .Imn.In. 258-262 emissione anonima, uccellino 3<br />

m.IatiliIsaran 17 q.I abiIlabeo 52-55<br />

m.IbaebiIq.I .Itampil 33-<strong>34</strong> m.I anIc.I . 56-58<br />

brutus 326-331 l.I arsuleiImensor 252<br />

caesar <strong>35</strong>4-372; 386-389; austus 314<br />

394-399; 440-446 laus 14<br />

caesarIiiivirIr.Ip.Ic. 503 mn.I onteiIc.I . 182-187<br />

caldusIiiivir 3<strong>35</strong> p.I onteiusIp.I .Icapito 317-321<br />

p.Icalp 39 m.I ouriIl.I .Iphili 65-66<br />

carbo 63 p.I ouriusIcrassipes 192<br />

m.Icarbo 59-60 l.I uriIcn.I .Ibrocchi 283-284<br />

t.Icarisius 410-431 gar,Iogul,Iver 172-178<br />

l.IcassiIcaeician 105 m.Iherenni 90-91<br />

l.IcassiIlongin 281-282 c.IhosidiIc.I .Igeta 267-268<br />

q.Icassius 316 l.IhostiliusIsaserna 376-378<br />

m.Icato 137-138 l.IiuliIbursio 179-181<br />

c.Icensorin 161 m.Iiuni 21<br />

m.IcipiIm.I . 70-72 c.IiuniIc.I . 15-16<br />

ap.Icl.,It.Imal. 76-78 kaleni,Icordi 263-264<br />

ti.IclaudIti.I .Iap.In. 232-236 cn.IlenIq 253<br />

c.IclodiusIc.I .Ivestalis 504-507 cn.Ilentul 152-160<br />

p.IclodiusIm.I . 457-488 c.IliciniusIl.I .Imacer 188-191<br />

t.Iclouli 46-47 l.IlivineiusIregulus 489-491<br />

c.IcoilIcald 102-103 cn.IlucrItrio <strong>35</strong><br />

138<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

IlIripostiglioIdiIisterna<br />

egue MAGISTRATI<br />

Magistrato N. Cat. Magistrato N. Cat.<br />

l.IlucretiItrio 250 l.IprociliI 222-227<br />

m.IluciliIru 106 c.Ipulcher 79<br />

q.IlutatiIcerco 88 c.Ireni 25-28<br />

c.Imall,Ia.IalbinvsIs.I .,Il.Imetel 111-112 l.IrosciI abati 276-280<br />

c.ImamilIlimetanvsIc.I . 202 l.IrubriIdossen 162-168<br />

q.ImarcIlibo 18<br />

l.Irusti 249<br />

l.IrutiliI lac 245-248<br />

q.Ima. 49<br />

sar 5<br />

l.Ic.ImemiesIl.I .IgalII 169-171<br />

sa ra<br />

13<br />

c.ImemmiIc.I . 315<br />

l.Isaturn<br />

100-101<br />

l.Imemmi 87<br />

l.Isau 9-11<br />

q.Imete 44-45<br />

m.IscaurIeIp.Ihpsaeus 296-307<br />

l.Iminuciu 40<br />

c.Iscr 8<br />

l.ImussidiusIlongus 493-501 scribonIlibo 289-291<br />

c.InaeIbalb 229-231 m.IsergiIsilusIq 69<br />

nat 6-7 c.IserveilIc.I . 308-309<br />

c.Inorbanvs 193-196 p.IserviliIm.I .Irulli 107-108<br />

palikanus 448 se..Ipom 29-32<br />

l.Ipapi 237-239 d.IsilanusIl.I . 113-116<br />

l.IpapiusIcelsusIiiivir 447 q.IsiciniusIiiivir 336<br />

paullusIlepidus 285-288 q.IsiciniusIiiivirIeIc.IcoponiusIpr 373-375<br />

petilliusIcapitolinus 453-456 su enas 292-295<br />

philippus 310-313 p.Isula 12<br />

pisoIcaepioIq 109<br />

l.Isulla,Il.Imanli 212-217<br />

c.IpisoIl.I .I rugi 269-273<br />

c.IsulpiciIc.I . 92-94<br />

c.IterIluc 19<br />

l.IpisoIl.I .Il.In.I rugi 117-121<br />

q.IthermIm.I . 104<br />

m.IplaetoriusIcest 265-266<br />

l.IthoriusIbalbus 96-99<br />

m.IplaetoriusIcestianus 274-275<br />

q.Ititi 122-124<br />

a.Iplautius 322-325<br />

l.ItituriIl.I .Isabin 139-151<br />

l.IplautiusIplancus 390-393<br />

l.Itulli 64<br />

c.Ipluti 61-62<br />

c.IvalIc.I .I lac 23-24<br />

c.IpobliciIq.I . 228 l.IvaleriI lacci 89<br />

q.IpompeiIru i 332-3<strong>34</strong> l.IvaleriusIaciscolus 449-450<br />

m.IporcIlaeca 50-51 c.IvibiusIc.I .Ic.In.Ipansa 379-382<br />

c.IpostumiIatIoIta 254-257 c.IvibiusIc.I .Ipansa 125-136<br />

a.IpostIa.I .Is.In.Ialbin 218-221 c.IvibiusIvarus 492<br />

l.IpostIalb 42-43 m.IvolteiIm.I . 240-244<br />

13<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (zecche)<br />

ZECCHE<br />

Zecca N. Cat. Zecca N. Cat.<br />

Al seguito di M. Antonius<br />

Al seguito di C. Caesar<br />

Al seguito di Pompeius<br />

Al seguito di Sulla<br />

Incerta<br />

502<br />

<strong>35</strong>4-372; 386-389<br />

373-375<br />

212-217<br />

440-443<br />

Italia settentrionale e Spagna<br />

Roma<br />

Spagna<br />

209-211<br />

1-208; 218-<strong>35</strong>3;<br />

376- 385; 390-393;<br />

400-439; 447-501;<br />

503-507<br />

444-446<br />

Africa<br />

394-399<br />

140<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

TABELLA CRONOLOGICA SECONDO RRC E BMCRR<br />

N. Cat Magistrato Datazione RRe Magistrato Datazione BMC<br />

1 Emissione anonima post 211 a.C. 229-217 a.C.<br />

2 Emissione anonima tridente 206-195 a.C. 217-197 a.C.<br />

3 Emissione anonima uccellino 189-180 a.C. 196-173 a.C.<br />

4 Cn. Dom 189-180 a.C. Cn. Domitius 196-173 a.C.<br />

5 Sar 155 a.C. Atilius Saranus 172-151 a.C.<br />

6-7 Nat 155 a.C. Nata 172-151 a.C.<br />

8 C. Scr 154 a.C. C. Scribonius 172-151 a.C.<br />

9-11 L. Sauf 152 a.C. L. Saufeius 172-151 a.C.<br />

12 P. Sula 151 a.C. P. Sulla 172-151 a.C.<br />

13 Safra 150 a.C. Spurius Afranius 172-151 a.C.<br />

14 Flaus 150 a.C. Flavus 172-151 a.C.<br />

15-16 C. Iuni C. F. 149 a.C. C. Iunius C. F. 172-151 a.C.<br />

17 M. Atili Saran 148 a.C. M. Atilius Saranus 172-151 a.C.<br />

18 Q. Marc Libo 148 a.C. Q. Marcius Libo 172-151 a.C.<br />

19 C. Ter Luc 147 a.C. C. Terentius Lucanus 172-151 a.C.<br />

20 C. Antesti 146 a.C. C. Antestius 172-151 a.C.<br />

21 M. Iuni 145 a.C. M. Iunius Silanus 172-151 a.C.<br />

22 Emissione anonima crescente 143 a.C. 150-125 a.C.<br />

23-24 C. Val C. F. Flac 140 a.C. C. Valer.C.F. Flaccus 150-125 a.C.<br />

25-28 C. Reni 138 a.C. C. Renius 150-125 a.C.<br />

29-32 Sex. Pom 137 a.C. Sex. Pompeius Fostlus 150-125 a.C.<br />

33-<strong>34</strong> M. Baebi Tampil 137 a.C. M. Baebius Tampilus 150-125 a.C.<br />

<strong>35</strong> Cn. Lucr Trio 136 a.C. Cn. Lucretius Trio 150-125 a.C.<br />

36-37 L. Antes Grag 136 a.C. L. Antestius Gragulus 124-103 a.C.<br />

38 C. Aburi Gem 1<strong>34</strong> a.C. C. Aburius Geminus 124-103 a.C.<br />

39 P. Calp 133 a.C. P. Calpurnius 124-103 a.C.<br />

40 L. Minuciu 133 a.C. L. Minucius 124-103 a.C.<br />

41 M. Aburi Gem 132 a.C. M. Abur.M.F Geminus 124-103 a.C.<br />

42-43 L. Post Alb 131 a.C. L. Postumius Albinus 99-95 a.C.<br />

44-45 Q. Mete 130 a.C. Q. Caec.Metellus Pius 124-103 a.C.<br />

46-47 T. Clouli 128 a.C. T. Cloulius 101 a.C.<br />

48 Cn. Domit 128 a.C. Cn. Domit. Ahenobarbus 124-103 a.C.<br />

49 Q. Max 127 a.C. Q. Fabius Maximus 94 a.C.<br />

50-51 M. Porc Laeca 125 a.C. M. Porcius Laeca 124-103 a.C.<br />

52-55 Q. Fabi Labeo 124 a.C. Q. Fabius Labeo 102-100 a.C.<br />

56-58 M. Fan C. F. 123 a.C. M. Fannius C. F. 150-125 a.C.<br />

59-60 M. Carbo 122 a.C. M. Papirius Carbo 150-125 a.C.<br />

61-62 C. Pluti 121 a.C. C. Plutius 150-125 a.C.<br />

63 Carbo 121 a.C. Papirius Carbo 150-125 a.C.<br />

64 L. Tulli 120 a.C M. Tullius 102-100 a.C.<br />

141<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tabella cronologica)<br />

Segue: TABELLA CRONOLOGICA SECONDO RRC E BMCRR<br />

N. Cat Magistrato Datazione RRe Magistrato Datazione BMC<br />

65-66 M. Fouri L. F. Phili 119 a.C. M. Fourius L.F.Philus 93-92 a.C.<br />

67 Cn. Domi Q. Curti M. Sila 116 o 115 a.C. Cn. Dom. Ahenobarbus 124-103 a.C.<br />

68 Q. Curtius M.Iun.Silanus 124-103 a.C.<br />

69 M. Sergi Silus Q 116 o 115 a.C. M. Sergius Silus 99-94 a.C.<br />

70-72 M. Cipi M. F. 115 o 114 a.C. M. Cipius M. F. 99-94 a.C.<br />

73-75 Mn. Aemilio Lep 114 o 113 a.C. Mn. Aemilius Lepidus 91 a.C.<br />

76-78 Ap. Cl. T. Mal. 111 o 110 a.C. Ap. Claudius T. Mallius 91 a.C.<br />

79 C. Pulcher 110 o 109 a.C. C. Pulcher 91 a.C.<br />

80-85 L. Flaminius Cilo 109 o 108 a.C. L. Flaminius Cilo 99-94 a.C.<br />

86 Mn. Aquil 109 o 108 a.C. M. Aquillius 90 a.C.<br />

87 L. Memmi 109 o 108 a.C. L. Memmius 90 a.C.<br />

88 Q. Lutati Cerco 109 o 108 a.C. Q. Lutatius Cerco 90 a.C.<br />

89 L. Valeri Flacci 108 o 107 a.C. L. Valerius Flaccus 90 a.C.<br />

90-91 M. Herenni 108 o 107 a.C. M. Herennius 91 a.C.<br />

92-94 C. SulpiciC. F. 106 a.C. C. Sulpicius C. F. 91 a.C.<br />

95 L. Cot 105 a.C. L. Aurelis Cota 91 a.C.<br />

96-99 L. Thorius Balbus 105 a.C. L. Thorius Balbus 90 a.C.<br />

100-101 L. Saturn 104 a.C. L. Appul. Saturninus 90 a.C.<br />

102-103 C. Coil Cald 104 a.C. C. Coilius Caldus 90 a.C.<br />

104 Q. Therm M. F. 103 a.C. Q. Minuc Thermus M.F. 90 a.C.<br />

105 L. Cassi Caecian 102 a.C. L. Cassius Caeicianus 89 a.C.<br />

106 M. Lucili Ruf 101 a.C. M. Lucilius Rufus 90 a.C.<br />

107-108 P. Servilius M. F. Rullus 100 a.C. P. Servilius M. F. Rullus 89 a.C.<br />

109 Piso Caepio Q 100 a.C. L. Cal. Piso Q. Serv. Caepio 100 a.C.<br />

110 C. Egnatulei C. F. 97 a.C. C. Egnatuleius C. F. 101 a.C.<br />

C. Mala. Albinus S. F.L. Metel 96 a.C.? A. Postumius Albinus S. F.<br />

L. Caecilius Metellus<br />

111-112 C. Poblicius Malleolus 89 a.C.<br />

113-116 D. Silanus L. F. 91 a.C. D. Iunius Silanus L. F. 88 a.C.<br />

117-121 L. Piso L. F. L. N. Frugi 90 a.C. L. Calp. Piso L. F. Frugi 88 a.C.<br />

122-124 Q. Titi 90 a.C. Q. Titius 87 a.C.<br />

125-136 C. Vibius C. F. Pansa 90 a.C. C. Vibius C. F. Pansa 87 a.C.<br />

137-138 M. Cato 89 a.C. M. Porcius Cato 90 a.C.<br />

139-151 L. Tituri L. F. Sabin 89 a.C. L. Titurius L. F. Sabinus 87 a.C.<br />

152-160 Cn. Lentul 88 a.C. Cn. Cornelius Lentulus 86 a.C.<br />

161 C. Censorin 88 a.C. C. Marcius Censorinus 87 a.C.<br />

162-168 L. Rubri Dossen 87 a.C. L. Rubrius Dossenus 86 a.C.<br />

169-171 L. C. Memies Gal 87 a.C. L. e C. Memmius L. F.Gal. 87 a.C.<br />

172-178 Gar Ogu Luer 86 a.C. Gargilius Ogulnius Vergilius 84 a.C.<br />

179-181 L. Iuli Bursio 85 a.C. L. Iulius Bursio 85 a.C.<br />

142<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il ripostiglio di Cisterna<br />

Segue: TABELLA CRONOLOGICA SECONDO RRC E BMCRR<br />

N. Cat Magistrato Datazione RRe Magistrato Datazione BMC<br />

182-187 Mn. Fontei C. F. 85 a.C. Mn. Fonteius C. F. 85 a.C.<br />

188-191 C. Licinius L. F. Macer 84 a.C. C. Licinius L. F. Macer 85 a.C.<br />

192 P. Fourius Crassipes 84 a.C. P. Fourius Crassipes 85 a.C.<br />

193-196 C. Norbanus 83 a.C. C. Norbanus 82 a.C.<br />

197-201 P. Crepusi 82 a.C. P. Crepusius 83 a.C.<br />

202 C. Mamil Limetanus C. F. 82 a.C. C. Mamilius Limetanus 83 a.C.<br />

203-208 Q. Anto Balb Pr 83-82 a.C. Q. Antonius Balbus 82 a.C.<br />

209-210 C. Anni T. F. T. N. Pro. Cos 82-81 a.C. C. Annius T. F. T. N. Luscus<br />

L. Fabius L. F. Hispaniensis 82-72 a.C.<br />

C. Annius T. F. T. N. C.<br />

211 Tarquitius P. F. 82-80 a.C.<br />

212-217 L. Sulla L. Manli 82 a.C. L. Manlius L. Corn. Sulla 82-81 a.C.<br />

218-221 A. Post A. F. S. N. Albin 81 a.C. A. Post .A. F. S. N. Albinus 82 a.C.<br />

222-227 L. Procili F 80 a.C. L. Procilius Filius 79 a.C.<br />

228 C. Poblicius Q. F. 80 a.C. C. Poblicius Q. F. 81 a.C.<br />

229-231 C. Nae Balb 79 a.C. C. Naevius Balbus 81 a.C.<br />

232-236 Ti. Claud TI. F. Ap. N. 79 a.C. Ti. Claudius Ti. F .A. N. 80 a.C.<br />

237-239 L. Papi 79 a.C. L. Papius 80 a.C.<br />

240-244 M. Voltei M. F. 78 a.C. M. Volteius M. F. 78 a.C.<br />

245-248 L. Rutili Flac 77 a.C. L. Rutilius Flaccus 77 a.C.<br />

249 L. Rusti 76 a.C. L. Rustius 76 a.C.<br />

250 L. Lucreti Trio 76 a.C. L. Lucretius Trio 76 a.C.<br />

251 C. Egnatius Cn. F. Cn. N. Maxsumus 75 a.C. C. Egnatius Maxsumus 75 a.C.<br />

252 L. Farsulei Mensor 75 a.C. L. Farsuleius Mensor 75 a.C.<br />

253 Cn. Len Q 76-75 a.C. C. Corn. Lent. Marcellinus 76-72 a.C.<br />

254-257 C. Postumi At o Ta 74 a.C. C. Postumius Tatius? 77 a.C.<br />

258-262 Mn. Aquil Mn. F. Mn. N. 71 a.C. Mn. Aquillius Mn. F. Mn. N. 72 a.C.<br />

263-264 aleni Cordi 70 a.C. Q. Fufius alenus<br />

Mucius Cordius<br />

72 a.C.<br />

265-266 M. Plaetorius Cest 69 a.C. M. Plaetorius M. F. Cestianus 68 a.C.<br />

267-268 C. Hosidi C. F. Geta 68 a.C. C. Hosidius C. F. Geta 71 a.C.<br />

269-273 C. Piso L. F. Frugi 67 a.C. C. Calpurn. Piso L. F. Frugi 64 a.C.<br />

274-275 M. Plaet. Cestianus 67 a.C. M. Plaet. M. F. Cestianus 68 a.C.<br />

276-280 L. Rosci Fabati 64 a.C .L. Roscius Fabatus 70 a.C.<br />

281-282 L. Cassi Longin 63 a.C. L. Cassius Longinus 52 a.C.<br />

283-284 L. Furi Cn. F. Brocchi 63 a.C. L. Furius Cn. F. Brocchus 55 a.C.<br />

285-288 Paullus Lepidus 62 a.C. Paullus Aemilius Lepidus 71 a.C.<br />

289-291 Scribon Libo 62 a.C. L. Scribonius Libo 71 a.C.<br />

292-295 Sufenas 59 a.C. M. Nonius Sufenas 63 a.C.<br />

143<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Indici analitici (tabella cronologica)<br />

Segue: TABELLA CRONOLOGICA SECONDO RRC E BMCRR<br />

N. Cat Magistrato Datazione RRe Magistrato Datazione BMC<br />

296-307 M. Scaur e P. Hupsaeus 58 a.C. M. Aemilius Scaurus<br />

P. Plautius Hypsaeus 58 a.C.<br />

308-309 C. Servil C. F. 57 a.C. C. Serveilius C. F. 63 a.C.<br />

310-313 Philippus 56 a.C. L. Marcius Philippus 56 a.C.<br />

314 Faustus 56 a.C. Faustus Cornelius Sulla 54 a.C.<br />

315 C. Memmi C. F. 56 a.C C. Memmius C. F. 51 a.C.<br />

316 Q. Cassius 55 a.C. Q. Cassius Longinus 58 a.C.<br />

317-321 P. Fonteius P. F. Capito 55 a.C. P. Fonteius P. F. Capito 60 a.C.<br />

322-325 A. Plautius 55 a.C. A. Plautius 54 a.C.<br />

326-331 Brutus 54 a.C. Q. Caepius Brutus 59 a.C.<br />

332-3<strong>34</strong> Q. Pompei Rufi 54 a.C. Q. Pompeius Rufus 57 a.C.<br />

3<strong>35</strong> Caldus iiivir 51 a.C. C. Coelius Caldus 61 a.C.<br />

336 Q. Sicinius iiivir 49 a.C. Q. Sicinius 49 a.C.<br />

337-<strong>35</strong>3 Mn. Acilius iiivir 49 a.C. M. Acilius Glabrio 50 a.C.<br />

<strong>35</strong>4-372 Caesar 49-48 a.C. C. Iulius Caesar 50-49 a.C.<br />

373-375 Q. Sicinius iiivir e C. Coponius Pr 49 a.C. Q. Sicinius C. Coponius 49 a.C.<br />

376-378 L. Hostilius Saserna 48 a.C. L. Hostilius Saserna 48 a.C.<br />

379-382 C. Vibius C. F. C. N. Pansa 48 a.C. C. Vibius C. F. C. N. Pansa 49 a.C.<br />

383-385 Albinus Bruti F. 48 a.C. D. Postumius Albinus B. F. 49 a.C.<br />

386-389 Caesar 48-47 a.C. C. Iulius Caesar 49 a.C.<br />

390-393 L. Plautius Plancus 47 a.C. L. Plautius Plancus 47 a.C.<br />

394-399 Caesar 47-46 a.C. C. Iulius Caesar 48 a.C.<br />

400-409 Mn. Cordius Rufus 46 a.C. Manius Cordius Rufus 46 a.C.<br />

410-431 T. Carisius 46 a.C. T. Carisius 45 a.C.<br />

432-439 C. Considius Paetus<br />

46 a.C. C. Considius Paetus 45 a.C.<br />

Cos Tert Dict Iter<br />

440-443 Augur Pont Max 46 a.C. C. Iulius Caesar 46 a.C.<br />

444-446 Caesar 46-45 a.C. C. Iulius Caesar 45 a.C.<br />

447 L. Papius Celsus iiivir 45 a.C. L. Papius Celsus 46 a.C.<br />

448 Palikanus 45 a.C. Lollius Palikanus 47 a.C.<br />

449-450 L. Valerius Acisculus 45 a.C. L. Valerius Acisculus 45 a.C.<br />

451-452 L. Aemilius Buca 44 a.C. L. Aemilius Buca 44 a.C.<br />

453-456 Petillius Capitolinus 43 a.C. Petillius Capitolinus 40 a.C.<br />

457-488 P. Clodius M. F. 42 a.C. P. Clodius M. F. 38 a.C.<br />

489-491 L. Livineius Regulus 42 a.C. L. Livineius Regulus 39 a.C.<br />

492 C. Vibius Varus 42 a.C. C. Vibius Varus 38 a.C.<br />

493-501 L. Mussidius Longus 42 a.C. L. Mussidius T. F. Longus 39 a.C.<br />

502 M. Antonius 42 a.C. M. Antonius 42 a.C.<br />

503 Caesar iiivir R. P. C. 42 a.C. C. Iulius Caesar Octavius 39 a.C.<br />

504-507 C. Clodius C. F. Vestalis 41 a.C. C. Clodius C. F. Vestalis 43 a.C.<br />

144<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Taranto, Soprintendenza Archeologica della Puglia<br />

ADA RICCARDI<br />

L'INSEDIAMENTO DI AZETIUM<br />

L'antico centro di Azetium si estende su un basso promontorio, posto circa km 2 a nord-est di Rutigliano,<br />

lungo la sponda orientale della Lama Giotta, in contrada Torre Castiello 1) (fig. 1). Più volte menzionato<br />

dalle fonti di età imperiale, 2) era noto sin dall'inizio dell'Ottocento a numerosi storici e topografi<br />

3) che ne indicavano genericamente la sede nei pressi di Rutigliano, ponendo in relazione i dati letterari<br />

e la documentazione numismatica con leggenda AIETINΩ N proveniente dal territorio. 4)<br />

Solo alla fine del secolo scorso la localizzazione di Azetium sulla collina di Torre Castiello è stata<br />

definita dal Cardassi in base all'evidenza archeologica, costituita da numerosi rinvenimenti occasionali e<br />

soprattutto dalla presenza di «ruderi», corrispondenti alla cerchia muraria che tuttora circonda il pianoro. 5)<br />

La struttura, a doppio paramento con émplekton, è formata da grandi blocchi isodomici di base, connessi<br />

a secco, sormontati da conci di dimensioni minori, e presenta lungo il percorso alcuni avancorpi di<br />

forma quadrangolare e delle torri di vedetta, prospicienti il mare Adriatico. Le mura raggiungono dimensioni<br />

notevoli sul versante nord (fig. 2), 6) dove sono affiancate da una cortina esterna, di uguale fattura,<br />

che si sviluppa parallelamente; appaiono invece meno consistenti a sud-ovest, affacciandosi sulla sponda<br />

orientale della Lama, che costituisce di per sé una difesa naturale.<br />

La costruzione del circuito murario s'inquadra nella fase di urbanizzazione dell'abitato, fra la tarda<br />

età classica ed il primo ellenismo, tuttavia nel sito sono attestate, fin dall'età preistorica, diverse fasi di<br />

occupazione umana, dovute alla favorevole posizione geografica ed alla vicinanza della Lama, fonte<br />

indispensabile per l'attività agricola, le comunicazioni e gli scambi con altre comunità.<br />

Questo lavoro è stato consegnato alle stampe nel 1990 ed aggiornato nel 1992. Fotografie: Soprintendenza Archeologica della Puglia;<br />

disegni: A. Caiati, M. Cirillo, A. Marino, L. Saponaro<br />

1)<br />

Provincia di Bari, I.G.M. F 178 III SO-NO.<br />

2)<br />

Il toponimo è riportato in diverse forme: Tabula Peutingeriana, 6, 5 (Ezetium); ANONIMO RAVENNATE, 4, 45 (Eyetium); GUIDONE, 48<br />

(Esetium). In Plinio, Nat. Hist., 3, 105, compare l'etnico Aegetini. Per l'etimologia: CORCIA 1847, pp. 495-496; MAYER 1906, p. 5<strong>34</strong>; COLELLA<br />

1941, pp. 118-119, 130, 294; BIANCOFIORE 1962, p. 36.<br />

3)<br />

ROMANELLI 1818, pp. 177-179; CORCIA 1847, p. 495; HUELSEN 1896; NISSEN 1902, pp. 858-859; MAYER 1914, p. <strong>35</strong>7; MILLER 1916, c.<br />

376; GERVASIO 19<strong>35</strong>, p. 372.<br />

4)<br />

Per le emissioni di Azetium: GARRUCCI 1885, p. 116, tav. XLV, 2-4; HEAD 1911, p. 45; HANDS 1912, pp. 109-110.<br />

5)<br />

CARDASSI 1877, pp. 22-23. Dello stesso parere è il Ribezzo: RIBEZZO 1944, p. 49. Per i rinvenimenti verificatisi in passato nel sito:<br />

COLELLA 1941, pp. 118-119, 130, 294-295; TAGARELLI 1960; TAGARELLI 1969; LO PORTO 1979; dati d'archivio della Soprintendenza Archeologica<br />

della Puglia relativi agli anni 19<strong>35</strong> e 1936. Per una sintesi dei dati relativi all'insediamento: GIANNOTTA 1987.<br />

6)<br />

Fino a m 5 di spessore ed oltre m 3 di altezza. Il percorso è pari a circa km 3.<br />

145<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Ada Riccardi<br />

Fig. 1. - I.G.M. Stralcio F 178 III SO-NO.<br />

Le prime tracce di frequentazione ad Azetium sono rappresentate da alcuni frammenti di ceramica<br />

neolitica, raccolti in superficie nella parte meridionale della collina, probabilmente da porre in relazione<br />

con il vicino insediamento di Torre delle Monache, situato sulla sponda opposta della Lama Giotta. 7) Più<br />

cospicua è la presenza di ceramica della prima età del ferro, particolarmente concentrata nella zona settentrionale<br />

del promontorio. 8) Si tratta di frammenti di vasi d'impasto bruno e nero lucido, e di resti<br />

d'intonaco, che testimoniano l'esistenza di un insediamento stabile, costituito con ogni probabilità da un<br />

piccolo nucleo di capanne d'argilla e paglia, del tipo già attestato in numerosi villaggi iapigi disseminati<br />

nel territorio. 9)<br />

7)<br />

RADINA 1981.<br />

8)<br />

BIANCOFIORE 1955, p. 219; BIANCOFIORE 1962, p. 36; L'ABBATE 1981; RICCARDI 1992, pp. 69, 71.<br />

9)<br />

RICCARDI 1992.<br />

146<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

L'insediamento di Azetium<br />

Fig. 2. - Tratto settentrionale delle mura di cinta.<br />

Con l'inizio dell'età storica le testimonianze di vita sul pianoro della collina si diradano notevolmente,<br />

concentrandosi invece nelle zone adiacenti, a sud-est, 10) dove si riscontra la presenza di abbondante ceramica<br />

di età arcaico-classica e di coppi dipinti in rosso, relativi a tetti di tipo laconico. 11) Se a questi dati si<br />

aggiunge la documentazione funeraria coeva, derivante da ricerche effettuate in passato nelle stesse zone, 12)<br />

e si tien conto della tradizione orale relativa al rinvenimento di terrecotte architettoniche tardoarcaiche,<br />

appare plausibile l'ipotesi che la zona pianeggiante a sud-est della collina di Azetium corrispondesse alla<br />

sede di uno o più nuclei insediativi, dotati di edifici con fondazioni in pietra e coperture fittili policrome.<br />

Una nuova fase di occupazione del promontorio si apre nel IV secolo a.C., protraendosi per tutta<br />

l'età ellenistica, e corrisponde al periodo di massima espansione edilizia ed economica dell'abitato, che<br />

assume ora una fisionomia propriamente urbana (fig. 3).<br />

La documentazione funeraria relativa a questa fase s'inquadra cronologicamente fra il IV e la prima<br />

metà del III secolo a.C. ed è localizzata in gran parte presso il tratto nord delle mura di cinta e nella zona<br />

meridionale dell'insediamento. 13) Le sepolture, orientate prevalentemente in direzione nord/sud, 14) sono<br />

10)<br />

Contrade Petruso, Pappalepore e Le Rene.<br />

11)<br />

RICCARDI 1992, p. 67.<br />

12)<br />

LO PORTO 1969, p. 200; TAGARELLI 1969; dati d'archivio della Soprintendenza Archeologica della Puglia relativi agli anni 1919-1921<br />

e 1968-1969.<br />

13)<br />

Di alcune tombe emerse in passato ad Azetium si hanno soltanto notizie orali o indicazioni sommarie, prive di dati di rinvenimento (LO<br />

PORTO 1975, p 373; LO PORTO 1976, pp. 641-642; LO PORTO 1977, p. 417). Soltanto quindici sepolture, rinvenute fra il 1977 ed il 1988, sono<br />

attualmente localizzabili.<br />

147<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Ada Riccardi<br />

del tipo a fossa scavata nella roccia, con copertura<br />

in calcare, e a semicamera, rivestite<br />

all'interno di lastroni o sormontate da un filare<br />

di blocchi in tufo, su cui poggiano le lastre di<br />

copertura. Meno diffuso è il tipo a cassa litica,<br />

mentre l'unica tomba infantile ritrovata era composta<br />

da due coppi fittili, 15) che racchiudevano i<br />

resti di un neonato ed un poppatoio a vernice<br />

nera della prima metà del III secolo a.C., simile<br />

al tipo Morel 5814a1 16) (fig. 4).<br />

Oltre a quest'ultima, soltanto tre sepolture<br />

si presentavano integre al momento del rinvenimento,<br />

con l'inumato in posizione contratta ed il<br />

corredo in situ; le rimanenti risultavano sconvolte,<br />

parzialmente o del tutto depredate.<br />

Alla tomba 1/1975 17) appartiene il corredo<br />

più antico e numericamente più cospicuo, la<br />

Fig. 3. - Tracciato delle mura di cinta ed ubicazione dei<br />

rinvenimenti.<br />

cui formazione si colloca poco dopo la metà del<br />

IV secolo a.C. (fig. 5). Comprende in prevalenza<br />

vasi a vernice nera o suddipinti in rosso, di<br />

forme ben attestate nella seconda metà del secolo,<br />

a cui si associano la ceramica decorata a<br />

fasce e a motivi vegetali 18) e pochi esemplari di<br />

ceramica domestica. 19) Fra i vasi apuli a figure<br />

rosse si distinguono il cratere a campana con<br />

raffigurazione di un satiro ed una menade, attribuibile<br />

al Pittore di Ginevra 2754, attivo nel<br />

secondo venticinquennio del IV secolo a. C. 20) e Fig. 4. - Poppatoio a vernice nera (Tomba 1/1986).<br />

14)<br />

La quota rispetto al piano di campagna varia notevolmente, da cm -80 a -20.<br />

15)<br />

Tomba 1/1986: RICCARDI 1992, p. 68.<br />

16)<br />

MOREL 1981, p. 389, tav. 191. Il tipo di sepoltura è già documentato a Rutigliano, nell'abitato in contrada Bigetti: RICCARDI 1988.<br />

17)<br />

LO PORTO 1976, pp. 641-642.<br />

18)<br />

Numerosi esemplari simili appartengono a corredi coevi dalle necropoli di Monte Sannace (SCARFIl 1961, cc. 177-179, 204-206, 241-<br />

245) e Ceglie del Campo (MIROSLAV MARIN 1982, pp. 93-104, tav. VIII; pp. 113-119, tav. XIV).<br />

19)<br />

Significativa è la presenza della chytra, che ripete modelli attici del periodo <strong>35</strong>0-310 a.C. (SPARKES, TALCOTT 1970, pp. 225-226, 373,<br />

tav. 94, n. 1956).<br />

20)<br />

TRENDALL, CAMBITOGLOU 1978, pp. 230-231, tav. 72.<br />

148<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

L'insediamento di Azetium<br />

Fig. 5. - Corredo della tomba 1/1975.<br />

l'hydria con scena di offerta presso una colonna, riconducibile alla produzione coeva della cerchia<br />

del Pittore dell'Ilioupersis. 21)<br />

Più recente è il corredo della tomba 1/1977, 22) databile nell'ultimo venticinquennio del IV secolo<br />

a.C., che è composto in gran parte da vasi a vernice nera, ceramica di Gnathia e a figure rosse.<br />

Quest'ultima classe è documentata da piccoli vasi con decorazioni convenzionali, riferibili al «gruppo<br />

T.P.S.» 23) ed al «gruppo delle donne sedute», 24) e da tre esemplari riconducibili all'attività del «gruppo di<br />

Vienna 751». 25) Tra essi, il cratere a colonnette pu essere attribuito all'opera del pittore omonimo per<br />

l'evidente affinità fra la scena di inseguimento, raffigurata sul lato principale, e la rappresentazione che<br />

21)<br />

TRENDALL, CAMBITOGLOU 1978, pp. 203-210, tavv. 65-66.<br />

22)<br />

Museo Nazionale Archeologico di Taranto, invv. 140325-140361.<br />

23)<br />

INVV. 140330, 140331, 140<strong>34</strong>0. TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, PP. 660-669, TAVV. 247-250.<br />

24)<br />

INV. 140328. TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, PP. 756-758, TAV. 281.<br />

25)<br />

INVV. 140325-140327. TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, PP. 593- 596, TAVV. 228-229.<br />

149<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Ada Riccardi<br />

Fig. 6. - Cratere apulo a figure rosse dalla tomba 1/1977. Fig. 7. - Piatto apulo a figure rosse dalla tomba 1/1977.<br />

compare sul vaso eponimo 26) (fig. 6). Singolare è, inoltre, il piatto con raffigurazione di un volto femminile<br />

di prospetto, che rientra in un ristretto gruppo di vasi decorati con questo soggetto, inquadrabili nella<br />

fase finale della produzione apula a figure rosse 27) (fig. 7).<br />

Nello stesso ambito si collocano i vasi figurati appartenenti alla tomba 1/1985, risultata riutilizzata<br />

a breve distanza di tempo dall'uso primario. 28) Si tratta di una fossa rettangolare con rivestimento<br />

d'argilla sul fondo, scavata in corrispondenza di una depressione naturale della roccia, che conteneva<br />

ceramica della prima età del ferro. Lungo la testata nord-ovest della tomba erano ammassati i resti della<br />

prima deposizione, insieme ad una lekythos a corpo depresso e ad uno strigile frammentario in ferro. La<br />

seconda deposizione, in connessione anatomica, era accompagnata invece da numerosi vasi, databili fra<br />

l'ultimo ventennio del IV secolo a.C. ed i primi anni del III (fig. 8). Accanto alla ceramica a vernice nera,<br />

a pochi vasi d'uso domestico o in tecnica di Gnathia è presente un discreto numero di esemplari a figure<br />

rosse, di qualità piuttosto scadente, attribuibile ad officine legate all'attività del «Pittore di Dario» e<br />

del «Pittore degli Inferi». 29) Alla produzione del «Pittore delle teste piatte» va riferito, in particolare, il<br />

cratere a campana con scena di colloquio sul lato principale, 30) mentre risulta incompiuta la decorazione<br />

dell'hydria, costituita da una silouette femminile appena abbozzata, all'interno di un naiskos.<br />

26)<br />

INV. 140325. TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, P. 594, TAV. 228, FIG. 3.<br />

27)<br />

INV. 140<strong>34</strong>6. TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, PP. 953-954, TAV. 373.<br />

28)<br />

RICCARDI 1992, pp. 68-69.<br />

29)<br />

I due piatti sono attribuibili al «gruppo T.P.S.» (TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, pp. 660-669, tavv. 247-250), l'oinochoe al «gruppo<br />

Chevron» (TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, pp. 650-660, tavv. 241-246), mentre l'anfora è vicina alla produzione del «gruppo di Como» (TREN-<br />

DALL, CAMBITOGLOU 1982, pp. 579-582, tavv. 220-221).<br />

30)<br />

TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, pp 584-586, tavv. 223-224.<br />

150<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

L'insediamento di Azetium<br />

Fig. 8. - Corredo della tomba 1/1985.<br />

La composizione dei tre corredi rispecchia, per qualità e per consistenza numerica, lo standard documentato<br />

in altre necropoli coeve della Peucezia, consentendo di riferire le sepolture ad individui di medio<br />

livello socio-economico. Tuttavia, il rinvenimento di oggetti di maggior pregio in due tombe a semicamera,<br />

parzialmente depredate, 31) fa presumere l'esistenza ad Azetium di una comunità socialmente diversificata,<br />

pur nei limiti di una condizione di benessere piuttosto diffusa e generalizzata. 32) Alla tomba 4/1986 appartiene,<br />

infatti, un anello d'argento con figura virile incisa e chiodo in oro inserito nel castone, associato, fra<br />

l'altro, a due vasi a figure rosse dell'ultimo ventennio del IV secolo a.C. 33) (figg. 9-10). Nella tomba 8/1986<br />

si trovava invece un gancio di cinturone in bronzo con due protomi zoomorfe a rilievo, indice dell'appartenenza<br />

del corredo ad un personaggio di rango militare (fig. 11). La solida posizione raggiunta dalla comu-<br />

31)<br />

RICCARDI 1992, p. 68.<br />

32)<br />

Va ricordato, a tal proposito, il rinvenimento di un anello in oro e pasta vitrea, con figura femminile incisa, purtroppo fuori contesto:<br />

ALESSIO 1984, pp. 263, 295-296.<br />

33)<br />

Attribuibili al «gruppo di Winterthur»: TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982, pp. 694-700, tavv. 258-259.<br />

151<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Ada Riccardi<br />

Fig. 9. - Corredo dalla tomba 4/1986.<br />

Fig. 11. - Gancio di cinturone in bronzo dalla tomba<br />

Fig. 10. - Anello d'argento dalla tomba 4/1986. 8/1986.<br />

152<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

L'insediamento di Azetium<br />

nità di Azetium nel IV secolo a.C. sembra perdurare e consolidarsi nei due secoli successivi, secondo quanto<br />

attestano i risultati delle indagini condotte fra il 1987 ed il 1989 nella zona sudorientale della collina. <strong>34</strong>)<br />

Le ricerche hanno interessato due differenti aree, nelle quali è stata messa in luce parte di due abitazioni,<br />

composte da ambienti di forma quadrangolare con coperture in tegole fittili. Una delle case,<br />

posta a breve distanza dal tratto orientale delle mura di cinta, comprende una parte residenziale e una<br />

zona produttiva, destinata alla lavorazione e alla conservazione di derrate.<br />

Nel primo settore le strutture di fondazione sono formate da tratti di muri in calcare, costituiti da<br />

blocchi diatoni affiancati, alternati a frammenti di sarcofagi, a conci e lastroni in tufo. Le variazioni di<br />

spessore, determinate dall'uso di materiale di reimpiego, sono regolarizzate da un rivestimento in conglomerato,<br />

a cui si sovrappongono più strati d'intonaco, decorati con cornici in stucco e pitture a fresco.<br />

Gran parte degli intonaci dipinti proviene dagli strati di crollo all'interno degli ambienti, solo in un caso<br />

si è conservato in situ un frammento, recante una fascia campita in giallo alla base ed una bianca al di<br />

sopra. I piani di calpestio sono costituiti da terra pressata, cosparsa di scaglie litiche, ad eccezione di un<br />

vano, il cui pavimento è realizzato con frammenti di tegole posti in verticale e legati da malta. <strong>35</strong>)<br />

Nella zona produttiva dell'abitazione, più volte ristrutturata, la tecnica costruttiva adottata risulta<br />

analoga, pur mancando l'uso dell'intonaco all'interno degli ambienti. La destinazione dell'area è chiaramente<br />

indicata dalla presenza di strutture e contenitori interrati, di macine, di pestelli fittili e di una<br />

cisterna (fig. 12).<br />

In base ad un primo esame dei materiali raccolti, l'uso della casa pu collocarsi fra la fine del<br />

III e la prima metà del I secolo a.C. All'abbondante ceramica da fuoco e d'uso domestico si associano,<br />

infatti, numerosi vasi a vernice nera, lucerne biconiche del tipo Esquilino, 36) piatti e coppe a<br />

pasta grigia, anfore di forma simile alla Dressel 1 e un denario d'argento di C. Antestius, del 146<br />

a.C. 37) (fig. 13).<br />

Fra la fine del IV e l'inizio del III secolo a.C. si data, invece, una grande tomba con pareti in tufo,<br />

violata in antico, rinvenuta sotto il piano di calpestio di un ambiente, priva di copertura. La corrispondenza<br />

fra l'ampiezza della sepoltura e le dimensioni delle lastre tufacee presenti nelle fondazioni<br />

dell'edificio consente di ricondurre l'occasione del depredamento al mutare della destinazione d'uso del<br />

sito, alcuni decenni dopo l'impianto della struttura tombale.<br />

A breve distanza da quest'area, presso il tratto meridionale della cerchia muraria, è stato evidenziato<br />

il secondo edificio, coevo al precedente, con muri di fondazione in grandi conci di tufo alternati a<br />

blocchi calcarei. Dagli strati di crollo di un vasto ambiente provengono numerosi intonaci con decorazioni<br />

vegetali dipinte in rosso, giallo e azzurro, frammenti campiti negli stessi colori e decorati da listelli,<br />

cornici in stucco con diverse modanature, fra cui una con foglie a rilievo. Cospicuo è anche il materiale<br />

d'uso, costituito da ceramica domestica, a vernice nera e a pasta grigia e da due assi in bronzo<br />

emessi nel 152 a.C. 38) (fig. 14).<br />

<strong>34</strong>)<br />

RICCARDI 1987; RICCARDI 1989; RICCARDI 1990; RICCARDI 1991; RICCARDI 1992, pp. 69-70.<br />

<strong>35</strong>)<br />

Potrebbe trattarsi della base di un rudimentale mosaico a tessere fittili, già documentato, ad esempio, sull'acropoli di Monte Sannace<br />

(ROSSI 1989, pp. 155-210). Un indizio in tal senso è dato dal rinvenimento di tessere non in situ nell'area di scavo.<br />

36)<br />

PAVOLINI 1981, pp. 144-149.<br />

37)<br />

CRAWFORD 1974, p. 257, n. 219/1a.<br />

38)<br />

CRAWFORD 1974, pp. 248-249, n. 204/2.<br />

153<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Ada Riccardi<br />

Fig. 12. - Abitazione di età repubblicana. Zona produttiva.<br />

Sotto il piano di calpestio <strong>dello</strong> stesso vano è stata individuata, inoltre, una grande vasca scavata nel<br />

banco calcareo, ricolma di materiale eterogeneo e in parte coperta da un lastricato, da riferire ad una precedente<br />

struttura, forse a carattere pubblico (fig. 15).<br />

I risultati di queste prime indagini sistematiche si rivelano di particolare interesse, consentendo di<br />

acquisire una documentazione più ampia ed articolata del periodo tardorepubblicano, contraddistinto in<br />

genere, per gran parte degli insediamenti peucezi, dall'esiguità o dalla totale assenza di testimonianze<br />

materiali. Inizia, dunque, a prender corpo l'ipotesi di una sopravvivenza dell'abitato fra il II ed il I secolo<br />

a.C., finora indicata soltanto da rinvenimenti occasionali, quali il tesoretto di denari d'argento, ritrovato<br />

nella zona sudoccidentale del promontorio, 39) ed alcuni resti di fondazioni in tufo, relative ad edifici<br />

analoghi a quelli emersi di recente. 40)<br />

39)<br />

Si veda, in questo stesso volume, il contributo di G. Guzzetta ed inoltre LO PORTO 1976, pp. 641-642.<br />

40)<br />

Tali strutture sono state evidenziate nel corso di un saggio di scavo effettuato nel 1978, a breve distanza dal luogo in cui pochi anni<br />

prima era emerso il tesoretto. Durante i lavori sono state rinvenute anche una fossa di scarico ed una tomba a semicamera, già depredata (dati<br />

d'archivio della Soprintendenza Archeologica della Puglia: scavi in proprietà Gallo Vito).<br />

154<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

L'insediamento di Azetium<br />

Fig. 13. - Denario d'argento di C. Antestius (146 a.C., zecca di Roma).<br />

Fig. 14. - Asse di bronzo (152 a.C., zecca di Roma).<br />

Fig. 15. - Vasca in calcare entro un ambiente di età repubblicana.<br />

Un'ulteriore testimonianza in tal senso è data dal materiale recuperato nel 1978 in una cisterna di<br />

forma troncoconica, profonda oltre m 3, costituito da numerosi frammenti ceramici e da monete, che<br />

coprono un arco cronologico compreso fra il II secolo a. C. e l'età traianea 41) (figg. 16-17). Quest'ultimo<br />

termine è indicato dalla presenza di un dupondius, che costituisce per Azetium l'unica consistente testi-<br />

41)<br />

DE ULIIS 1984, p. 4<strong>34</strong>.<br />

155<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Ada Riccardi<br />

Fig. 16. - Cisterna di età repubblicana.<br />

Fig. 17. - Sezione della cisterna di età repubblicana.<br />

monianza di età imperiale, se si escludono i pochi frammenti di ceramica sigillata raccolti in superficie<br />

nella zona meridionale del promontorio.<br />

La documentazione archeologica raccolta negli ultimi decenni fornisce, dunque, un notevole contributo<br />

per una più chiara definizione delle fasi insediative succedutesi nel sito, del modo di strutturarsi<br />

degli abitati, del patrimonio ideologico e culturale proprio delle comunità locali.<br />

Al villaggio protostorico, posto nella zona settentrionale del promontorio, ed all'occupazione della<br />

piana a sud-est in età arcaico-classica, segue, dal IV secolo a.C., un insediamento stabile, che si estende<br />

su tutta la collina.<br />

La costruzione delle mura di cinta si colloca, con ogni probabilità, nella seconda metà del secolo, in<br />

coincidenza con gli eventi bellici che opposero Taranto alle popolazioni indigene, culminando con la<br />

spedizione di Alessandro il Molosso, fra il 3<strong>34</strong> e il 331 a.C.. Allo stesso periodo risalgono, infatti, le cerchie<br />

murarie che racchiudono altri importanti insediamenti della Peucezia, come Monte Sannace, Ceglie,<br />

Sidion, Altamura, nei quali si assiste contemporaneamente ad una decisiva evoluzione nell'articolazione<br />

degli spazi interni, nell'organizzazione sociale ed economica.<br />

Fra il IV ed il III secolo a.C. le testimonianze restituite da Azetium sono soprattutto di carattere funerario.<br />

L'esistenza di una fase edilizia risalente a questo periodo, che le recenti indagini sistematiche<br />

lasciano sin d'ora intravedere, attende comunque una verifica dall'ulteriore approfondimento delle ricerche.<br />

Sembra evidente, tuttavia, che già in questa fase, e in particolare nel III secolo, la comunità di Azetium<br />

si trovasse in una situazione di stabile equilibrio sociale ed economico, dovuta alle ampie possibilità<br />

di sfruttamento agricolo del territorio ed ai fiorenti commerci. Tali attività erano rese possibili dalla<br />

presenza di una fitta rete di tratturi, che consentiva i collegamenti con l'entroterra e con i vicini insedia-<br />

156<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

L'insediamento di Azetium<br />

menti costieri, 42) ma certamente anche da fattori di carattere politico-istituzionale, potendo usufruire,<br />

insieme a poche altre comunità della Peucezia, della condizione di civitas sociorum. 43) Risalgono a questo<br />

secolo, del resto, le emissioni monetali in bronzo recanti l'etnico AIETIN Ω N, 44) come pure un elemento<br />

architettonico con iscrizione in alfabeto "apulo, riferibile ad un edificio pubblico, che costituisce<br />

l'unico documento epigrafico della località. 45)<br />

Nei decenni successivi alla seconda guerra punica, caratterizzati in Peucezia dalla totale disgregazione<br />

del precedente sistema produttivo e dall'estinguersi di molti insediamenti, la situazione riscontrata<br />

ad Azetium rappresenta senza dubbio una eccezione. 46) Le testimonianze relative all'abitato consentono<br />

di attribuire alla comunità del II secolo condizioni di particolare benessere economico, che perdurano<br />

almeno fino alla metà del I secolo a.C. Oltre questo periodo si avverte una netta cesura nella documentazione<br />

archeologica, certamente legata al momento di profonda crisi dovuto agli esiti della Guerra<br />

Sociale al quale va ricondotto, fra l'altro, il seppellimento del tesoretto tardorepubblicano. 47)<br />

Fra gli ultimi anni della repubblica e la prima età imperiale, i profondi mutamenti imposti dalla<br />

penetrazione romana nel sistema insediativo e nelle strutture produttive del territorio dovettero influire<br />

notevolmente sulla vita dell'abitato. La sua sopravvivenza, seppure in tono minore, è tuttavia documentata<br />

da alcuni resti e dai riferimenti delle fonti, che ne indicano la presenza lungo il percorso di importanti<br />

arterie viarie. 48)<br />

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

ALESSIO 1984<br />

: A. ALESSIO, Anelli, in AA.VV., Gli ori di Taranto in età ellenistica, Milano<br />

1984, pp. 251-308.<br />

BIANCOFIORE 1955 : F. BIANCOFIORE, Azetium (Bari)­ Saggio di scavo, in NSc IX, 1955, pp. 217-220.<br />

BIANCOFIORE 1962<br />

CARDASSI 1877<br />

: F. BIANCOFIORE, La viabilità antica nel tratto a sud­est di Bari ed i suoi centri<br />

culturali, in ArchStorPugl XV, 1-2, 1962, pp. 3-38.<br />

: L. CARDASSI, Rutigliano in rapporto agli avvenimenti più notevoli della provincia<br />

e del Regno, Bari 1877.<br />

COLELLA 1941 : G. COLELLA, Toponomastica pugliese, Trani 1941.<br />

CORCIA 1847<br />

: N. CORCIA, Storia delle due Sicilie dall'antichità più remota al 1789, III, Napoli<br />

1847.<br />

42)<br />

BIANCOFIORE 1962, pp. 13-15.<br />

43)<br />

GRELLE 1989. Per una recente discussione sulla romanizzazione nel versante adriatico della Pencezia: GUZZO 1991.<br />

44)<br />

V. supra, nota 4.<br />

45)<br />

Si veda la recente edizione del reperto, con bibliografia precedente, in DE SIMONE 1989.<br />

46)<br />

Resti riferibili allo stesso periodo, sebbene di qualità più modesta, sono documentati solo sull'acropoli di Monte Sannace: ROSSI 1989,<br />

pp. 155, 209-210.<br />

47)<br />

V. supra, nota 39.<br />

48)<br />

Per le fonti itinerarie v. supra, nota 2. Sulla possibile localizzazione di Azetium lungo il percorso della «mulattiera di Strabone» (Strabo,<br />

VI, 3, 7), ora identificata con la via Minucia: BIANCOFIORE 1962, pp. 13-15, 36-37; PANI 1989, pp. 125-127.<br />

157<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Ada Riccardi<br />

CRAWFORD 1974 : M. H. CRAWFORD, Roman Republican Coniage, Cambridge 1974.<br />

DE ULIIS 1984<br />

: E. M. DE ULIIS, L'attività archeologica in Puglia, in Atti del XVIII Convegno<br />

di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1978, Napoli 1984, pp. 419-437.<br />

DE SIMONE 1989 : C. DE SIMONE, L'iscrizione peuceta di Azetium (Rutigliano), in Taras IX, 1-2,<br />

1985, pp. 105-110.<br />

GARRUCCI 1885 : R. GARRUCCI, Le monete dell'Italia antica, II, Roma 1885.<br />

GERVASIO 19<strong>35</strong><br />

: M. GERVASIO, La Puglia e l'Oriente fra il III e il I sec. av. Cr., in Iapigia VI,<br />

19<strong>35</strong>, pp. 367-390.<br />

GIANNOTTA 1987 : M.T. GIANNOTTA, Castiello, in BTCGI V, Roma-Pisa 1987, pp. 125-127.<br />

GRELLE 1989<br />

GUZZO 1991<br />

: F. GRELLE, L'ordinamento territoriale della Peucezia e le forme della romanizzazione,<br />

in AA.VV., Archeologia e territorio. L'area peuceta, Atti del seminario<br />

di studi (Gioia del Colle, 12-14 novembre 1987), Putignano 1989, pp. 111-116.<br />

: P.G. GUZZO, Documentazioni ed ipotesi archeologiche per la più antica romanizzazione<br />

di Bari, Brindisi, Taranto, in AA.VV., Comunità indigene e problemi<br />

della romanizzazione nell'Italia centro­meridionale, Actes du Colloque<br />

International (Rome, Academia Belgica, 1er-3 février 1990), Bruxelles-Rome<br />

1991, pp. 77-88.<br />

HANDS 1912 : A.W. HANDS, Italo­Greek Coins of Southern Italy, London 1912.<br />

HEAD 1911 : B.V. HEAD, Historia nummorum (2° ed.), Oxford 1911.<br />

HUELSEN 1896 : C. HUELSEN, Azetium, in RE II, 2, l896, c. 2642.<br />

L'ABBATE 1981<br />

LO PORTO 1969<br />

LO PORTO 1975<br />

LO PORTO 1976<br />

LO PORTO 1977<br />

LO PORTO 1979<br />

MAYER 1906<br />

MAYER 1914<br />

: V. L'ABBATE, Azetium (Rutigliano), in D. COPPOLA, V. L'ABBATE, F. RADINA, Il<br />

popolamento antico nel sud­est barese, Monopoli 1981, pp. 83-84.<br />

: F.G. LO PORTO, L'attività archeologica in Puglia, in Atti dell'VIII Convegno di<br />

Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1968, Napoli 1969, pp. 179-202.<br />

: F.G. LO PORTO, L'attività archeologica in Puglia, in Atti del XII Convegno di<br />

Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1972, Napoli 1975, pp. 363-376.<br />

: F.G. LO PORTO, L'attività archeologica in Puglia, in Atti del XV Convegno di<br />

Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1975, Napoli 1976, pp. 6<strong>35</strong>-645.<br />

: F.G. LO PORTO, L'attività archeologica in Puglia, in Atti del XIII Convegno di<br />

Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1973, Napoli 1977, pp. 413-422.<br />

: F.G. LO PORTO, Azetium, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites,<br />

Princeton 1979, p. 133.<br />

: M. MAYER, Zur Topographie und Urgeschichte Apuliens, in Philologus LXV,<br />

1906, pp. 507-536.<br />

: M. MAYER, Apulien vor und wéhrend der Hellenisirung, Berlin-Leipzig<br />

1914.<br />

MILLER 1916 : K. MILLER, Itineraria Romana, Stuttgart 1916.<br />

MIROSLAV MARIN 1982 : M. MIROSLAV MARIN ed altri, Ceglie peuceta I, Bari 1982.<br />

158<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

L'insediamento di Azetium<br />

MOREL 1981<br />

NISSEN 1902<br />

PANI 1989<br />

PAVOLINI 1981<br />

RADINA 1981<br />

RIBEZZO 1944<br />

RICCARDI 1987<br />

RICCARDI 1988<br />

RICCARDI 1989<br />

RICCARDI 1990<br />

RICCARDI 1991<br />

RICCARDI 1992<br />

ROMANELLI 1818<br />

ROSSI 1989<br />

SCARFIl 1961<br />

SPARKES, TALCOTT 1970<br />

TAGARELLI 1960<br />

TAGARELLI 1969<br />

TRENDALL, CAMBITOGLOU 1978<br />

TRENDALL, CAMBITOGLOU 1982<br />

: .P. MOREL, Céramiue Campanienne les formes, Paris 1981.<br />

: H. NISSEN, Italische Landeskunde, Il, 2, Berlin 1902.<br />

: M. PANI, Politica, istituzioni, società, in AA.VV., Storia di Bari. Dalla preisto­<br />

ria al Mille, Bari 1989, pp. 103-131.<br />

: C. PAVOLINI, Le lucerne dell'Italia romana, in A. GIARDINA, A. SCHIAVONE,<br />

Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo, Bari 1981, pp. 139-184.<br />

: F. RADINA, Torre delle Monache, in D. COPPOLA, V. L'ABBATE, F. RADINA, Il<br />

popolamento antico nel sud­est barese, Monopoli 1981, pp. 53-56.<br />

: F. RIBEZZO, Nuove ricerche per il Corpus Inscriptionum Messapicarum, Roma<br />

1944.<br />

: A. RICCARDI, Rutigliano (Bari), Torre Castiello, in Taras VII, 1-2, 1987,<br />

pp. 123-125.<br />

: A. RICCARDI, Rutigliano (Bari), Bigetti, in Taras VIII, 1-2, 1988, pp. 50-51.<br />

: A. RICCARDI, Rutigliano (Bari), Torre Castiello, in Taras IX, 1-2, 1989,<br />

pp. 233-2<strong>34</strong>.<br />

: A. RICCARDI, Rutigliano (Bari), Torre Castiello, in Taras X, 2, 1990, pp. <strong>34</strong>9-<br />

<strong>35</strong>0.<br />

: A. RICCARDI, Ricerche sistematiche ad Azetium (Rutigliano­Bari), in AA.VV.,<br />

Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell'Italia centro­meridio­<br />

nale, Actes du Colloque International (Rome, Academia Belgica, 1er-3 février<br />

1990), Bruxelles-Rome 1991, pp. 89-92.<br />

: A. RICCARDI, La ricerca archeologica nel territorio di Rutigliano fra gli anni<br />

1985 e 1989, in AA.VV., Il territorio di Rutigliano in età antica, Palermo 1992,<br />

pp. 63-96.<br />

: P. ROMANELLI, Antica topografia istorica del Regno di Napoli, Napoli 1818.<br />

: F. ROSSI, Dall'ellenismo alla romanizzazione, in A. CIANCIO, E.M. DE ULIIS, A.<br />

RICCARDI, F. ROSSI, Monte Sannace. Gli scavi dell'acropoli (1978­198), Galatina<br />

1989, pp. 155-210.<br />

: B.M. SCARFIl, Gioia del Colle. Scavi nella zona di Monte Sannace, le tombe rinvenute<br />

nel 1957, in MonAnt XLV, 1961, cc. 145-332.<br />

: B.A. SPARKES, L. TALCOTT, The Athenian Agora II. Black and Plain Pottery of<br />

the th, 5th and 4th centuries B.C., Princeton 1970.<br />

: S. TAGARELLI, Azezio, Molfetta 1960.<br />

: S. TAGARELLI, Necropoli di Azezio, Putignano 1969.<br />

: A.D. TRENDALL, A. CAMBITOGLOU, The Red­igured Vases of Apulia, I, Oxford<br />

1978.<br />

: A.D. TRENDALL, A. CAMBITOGLOU, The Red­igured Vases of Apulia, II, Oxford<br />

1982.<br />

159<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Taranto, Museo Nazionale Archeologico<br />

GIUSEPPE GUZZETTA<br />

IL TESORETTO DI ETÀ REPUBBLICANA DA RUTIGLIANO<br />

PER LA CRONOLOGIA DELLE EMISSIONI DEGLI ANNI 70-50 A.C.<br />

Il tesoretto proviene da quella località Torre Castiello 1) - la collinetta calcarea che si eleva<br />

all'altezza di 118 m sul livello del mare a circa due chilometri a nord-est dell'odierno comune di Rutigliano<br />

- che è già passata nella letteratura archeologica per i resti dell'abitato peuceta ora comunemente<br />

identificato con il centro antico noto dalle fonti con il nome di Azetium. 2) Il ritrovamento, del<br />

quale fu data subito una breve notizia, 3) avvenne casualmente nel giugno 1975 ad opera del sig. G.<br />

Catamo di Rutigliano, in quegli anni benemerito collaboratore locale degli organi di tutela, che aveva<br />

seguito le fasi di rimozione di un muro poderale a secco innalzato, in epoca che non si può precisare,<br />

su resti di strutture e manufatti antichi. Nel tardo pomeriggio del 4 giugno, infatti, come si apprende<br />

dalla relazione che egli provvide a redigere per la Soprintendenza di Taranto, 4) mentre procedeva<br />

lungo il percorso del muro osservando il solco di fondazione in cui fino a poco tempo prima esso era<br />

stato alloggiato, giunto «verso la zona centrale» 5) il Catamo poté scorgere, grazie al dilavamento provocato<br />

dalla pioggia caduta nei giorni precedenti, alcuni esemplari e, poco discosto da questi, rac-<br />

* Ringrazio il dott. Giuseppe Andreassi, Soprintendente ai Beni Archeologici della Puglia, per la liberalità con la quale ha autorizzato la<br />

presente edizione. Le tabelle sono state elaborate graficamente da G. Donadio.<br />

1)<br />

I.G.M., F. 178 III SO-NO.<br />

2)<br />

F. BIANCOFIORE, Azetium (Bari). Saggio di scavo, in NSc 1955, pp. 217-220; F.G. LO PORTO, in Atti XV Conv. Studi Magna Grecia<br />

(Taranto 1975), Napoli 1976, pp. 641-642; ID., s. v. Azetium, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976; A. RICCARDI,<br />

Rutigliano (Bari), Torre Castiello, in Soprintendenza Archeologica della Puglia, Notiziario delle attività di tutela (ottobre 1986-agosto 1987),<br />

Taras VII, 1-2, 1987, pp. 39-41; E. DE JULIIS, Gli Iapigi, Milano 1988, pp. 131-132 e passim; A. RICCARDI, L'insediamento di Azetium, in<br />

questo volume. Sebbene sia riferibile a un altro dei numerosi insediamenti di questo territorio, tuttavia merita di essere ricordato il tesoretto di<br />

monete della Magna Grecia rinvenuto nel 1979 nell'ambito di un tratto della ricca necropoli in contrada «Purgatorio», a circa 4 km a sud-est<br />

dell'odierno centro abitato, cfr. G. GUZZETTA, Tesoretto monetale di età classica da Rutigliano, in Taras III, 1-2, 1983, pp. 63-83.<br />

3)<br />

LO PORTO, in Atti XV Conv. Studi Magna Grecia, cit. supra, p. 642.<br />

4)<br />

Nel cui Archivio tuttora si conserva (premi di rinvenimento, fasc. Rutigliano); relazione dalla quale si evince senz'altro il carattere<br />

appassionato del personaggio e una certa capacità nell'identificare la tipologia dei reperti che cadevano sotto la sua osservazione.<br />

5)<br />

Ubicata nel terreno censito in catasto al foglio di mappa del Comune di Rutigliano n. 3, part. cat. 130, partita 10279.<br />

161<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Giuseppe Guzzetta<br />

chiusa da alcuni sassi confitti nel suolo argilloso di colore rosso, una piccola porzione di terreno grigio,<br />

ben circoscritta («non più di 60 cm di diametro») e poco profonda («circa quattro dita»), nella<br />

quale ebbe a rinvenire gran parte delle monete; «molte erano verticalmente poggiate ai lati delle pietre,<br />

alcune le più ben conservate avevano una facciata poggiata sull'argilla rossa ed erano assolutamente<br />

prive di ossidazione». L'autore della scoperta ne recuperò 75 quella sera stessa e altre 14 nel primo mattino<br />

del giorno successivo; raccolse inoltre un elemento che, com'egli poi annotò, «poteva far pensare ad<br />

un probabile contenitore, un frammento di vaso piccolo, desinente a punta, nel quale avevo rinvenuto una<br />

moneta e che conservava ancora tracce di ossido di argento».<br />

Benché non siano stati ritrovati altri frammenti attribuibili al recipiente fittile, tuttavia dell'esistenza<br />

di questo le circostanze e i dati del rinvenimento sembrano fornire sufficienti indizi. È del resto<br />

possibile la sua connessione con strutture murarie antiche, 6) che sono state attribuite al vano di un'abitazione.<br />

7) Il gruzzolo a quanto sembra - e non c'è motivo di dubitarne - è stato recuperato integralmente.<br />

Si tratta certamente di una testimonianza non trascurabile di una fase di vita del centro apulo,<br />

quella di età repubblicana, che in seguito alla recente ripresa delle indagini torna alla luce con più<br />

ampia documentazione della quale in questo stesso volume A. Riccardi presenta un primo quadro<br />

d'insieme. Di questo fanno parte anche alcuni reperti monetali che provengono dalle esplorazioni del<br />

1989 e risalgono alla metà circa del II secolo a.C.: sono i due assi emessi a nome di L. Saufeius nel<br />

152 a.C. 8) , recuperati tra i resti di un'abitazione sita nella zona sud-orientale della collina presso un<br />

tratto della cinta muraria e il denario di C. Antestius del 146 a.C., 9) ritrovato nella parte produttiva di<br />

un'altra abitazione, coeva alla precedente e posta a breve distanza da essa, segnalati già qualche anno<br />

fa e ora anche in questa sede. 10)<br />

Composizione<br />

Le 89 monete in argento (una di esse è in realtà appena un frammento, per altro leggibile, come si<br />

vedrà nel catalogo) che in totale furono assicurate alle raccolte numismatiche del Museo Nazionale di<br />

Taranto, 11) sono tutte denarii coniati tra la metà circa del II e quella del I secolo a.C.; fatta eccezione infatti<br />

per un solo esemplare più antico, che risalirebbe agli anni 179-170, essi rappresentano quasi anno per<br />

anno, senza lacune cronologiche di una qualche particolare consistenza, le serie emesse nell'arco di<br />

6)<br />

Non è dato di sapere purtroppo, nonostante lo sforzo di attenzione del rinvenitore, se il frammento fosse realmente pertinente al contenitore<br />

fittile - al quale induce per altro a pensare il buono stato di conservazione dei pezzi, privi di quell'ossido particolare che sarebbe inevitabile<br />

nel caso in cui il recipiente fosse stato di materiale deperibile - o fosse comunque giunto in quella posizione precedentemente o contestualmente<br />

al gruzzolo.<br />

7)<br />

LO PORTO, art. cit., alla nota 3.<br />

8)<br />

RRC 204,2.<br />

9)<br />

RRC 219,1a.<br />

10)<br />

A. RICCARDI, Rutigliano (Bari), Torre Castiello, in Soprintendenza Archeologica della Puglia, Notiziario delle attività di tutela<br />

(ottobre 1986-agosto 1987), Taras, X, 2, 1990, pp. <strong>34</strong>9-<strong>35</strong>0; EAD., supra, e figg. 13- 14.<br />

11)<br />

Nel quale tuttora si conservano, inventariate ai nn. 170594 - 170682.<br />

162<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano<br />

tempo compreso, secondo la cronologia proposta dal Crawford, tra il 140 e il 58 a.C. La composizione<br />

del gruzzolo è riassunta nel seguente prospetto:<br />

N. Cat RRe Magistrato Datazione (a.C.) Quantità<br />

1 162,2a Mat 179-170 1<br />

2 228,1 C. Val. C. F Flac 140 1<br />

3, 4 231,1 C. Reni 138 2<br />

5 2<strong>34</strong>,1 Ti. Vetur 137 1<br />

6 2<strong>35</strong>,1a-1c Sex. Pom 137 1<br />

7 236,1c M. Baebi Q. F Tampil 137 1<br />

8 237,1a Cn. Lucr Trio 136 1<br />

9 238,1 L. Antes Gragu 136 1<br />

10 259,1 Q. Pilipus 129 1<br />

11 270,1 M. Porc Laeca 125 1<br />

12 274,1 C. Cato 123 1<br />

13 281,1 M. Fouri L. F Phili 119 1<br />

14 285,2 Q. Curti, M. Sila 116 o 115 1<br />

15 286,1 M. Sergi Silus Q 116 o 115 1<br />

16 292,1 P. Nerva 113 o 112 1<br />

17 294,1 T. Deidi 113 o 112 1<br />

18, 19 299,1a, b Ap. Cl, T.Mal, Q. Vr 111 o 110 2<br />

20 302,1 L. Flamini Cilo 109 o 108 1<br />

21, 22 311,1a L. Scip Asiag 106 2<br />

23 313,1b L. Memmi Gal 106 1<br />

24 319,1 Q. Therm M. F 103 1<br />

25 320,1 L. Iuli L. F Caesar 103 1<br />

26 328,1 P. Servili M. F Rulli 100 1<br />

27, 28 <strong>34</strong>0,1 L. Piso L. F L. N Frugi 90 2<br />

29,-33 <strong>34</strong>1,1,2 Q. Titi 90 5<br />

<strong>34</strong>, <strong>35</strong> <strong>34</strong>2,5b C. Vibius C. F Pansa 90 2<br />

36,-38 <strong>34</strong>5,1 Cn. Lentul 88 3<br />

39,-40 <strong>34</strong>8,1 L. Rubri Dosseni 87 2<br />

41 <strong>34</strong>9,1 L. C. Memies L. F Gal 87 1<br />

163<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Giuseppe Guzzetta<br />

N. Cat RRe Magistrato Datazione (a.C.) Quantità<br />

42, 43 <strong>35</strong>0A,2 Gar, Ogul, Ver 86 2<br />

44 <strong>35</strong>1,1 M. Fan, L. Crit Aed. Pl 86 1<br />

45, 46 <strong>35</strong>2,1c L. Iuli Bursio 85 2<br />

47,-49 <strong>35</strong>4,1 C. Licinius L. F Macer 84 3<br />

50 <strong>35</strong>6,1a P. Fourius Crassipes 84 1<br />

51,-53 361,1c P. Crepusi 82 3<br />

54 362,1 C. Mamil Limetanus C. F 82 1<br />

55 363,1d L. Censor 82 1<br />

56, 57 364,1a, d Q. Anto Balb Pr 83-82 2<br />

58 365,1b C. Val Fla Imperat 82 1<br />

59,-61 367,5 L. Sulla Impe, L. Manli Proq 82 3<br />

62 378,1c C. Mari C. F Capit 81 1<br />

63 383,1 Ti. Claud Ti. F Ap. N 79 1<br />

64,-65 393,1a Cn. Len Q 76-75 2<br />

66 394,1b C. Postumi At 74 1<br />

67 395,1 L. Cossuti C. F Sabula 74 1<br />

68 400,1b L. Axsius L. F Naso 71 1<br />

72 401,1 Mn. Aquil Mn. F Mn. N 71 1<br />

69 403,1 Kaleni, Cordi 70 1<br />

71 404,1 T. Vettius Sabinus 70 1<br />

73 407,2 C. Hosidi C. F Geta 68 1<br />

77,-81 408,1a C. Piso L. F Frugi 67 5<br />

409,2 M. Plaetorius M. F<br />

70 Cestianus Aed. Cur. 67 1<br />

89 411,1a L. Torquat 65 1<br />

84,-86 412,1 L. Rosci Fabati 64 3<br />

82,-83 413,1 L. Cassi Longin 63 2<br />

74 414,1 L. Furi Cn. F Brocchi 63 1<br />

75 415,1 Paullus Lepidus 62 1<br />

76 416,1a Libo 62 1<br />

87,-88 422,1b M. Scaur, P. Hupsaeus<br />

Aed. Cur<br />

58 2<br />

164<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano<br />

Questi denarii si presentano generalmente in ottimo stato di conservazione, alcuni anzi - probabilmente<br />

quelli stessi che già allo scopritore apparvero privi di ossidi - in condizione quasi "fior di conio";<br />

tali sono esemplari pertinenti a varie serie dell'intero arco cronologico sopra indicato e non soltanto a<br />

quelle più recenti di esso. 12) Sembra quindi che l'intero complesso si configuri come un tesoro «da risparmio»,<br />

13) cioè costituito con monete di alto valore e selezionate tra quelle non sciupate dalla circolazione,<br />

accumulate nel corso di un certo numero di anni.<br />

Problemi cronologici<br />

Nell'esame della composizione del tesoretto è opportuno tenere conto delle osservazioni critiche e<br />

delle proposte - avanzate da più parti - di riordinamento di alcuni tratti della successione delle serie<br />

repubblicane stabilita dal Crawford anno per anno dal 157 a.C. 14) in poi, e in particolare di quelle emesse<br />

tra la fine del II e la metà circa del I secolo a.C.<br />

La lacuna decennale che si può osservare tra il denario di P. Servilius (RRC 328,1; cat. n. 26) e i due<br />

di L. Piso (RRC <strong>34</strong>0,1; cat. nn. 27 e 28) potrebbe essere il riflesso della scarsità e specialmente della saltuarietà<br />

delle emissioni di denarii ravvisata dal Crawford per gli anni dal 99 al 92 a.C., 15) ma potrebbe<br />

anche costituire indizio della necessità di assegnare una diversa cronologia ad alcuni magistrati del quindicennio<br />

104-90 a.C., come già da tempo ha rilevato vigorosamente H.B. Mattingly. 16) Il tesoretto che qui<br />

si presenta, essendo di epoca alquanto più recente, non può certamente contribuire a rischiarare la questione,<br />

di cui pertanto basta avere fatto cenno.<br />

Considerazioni più ampie sono suscitate invece dalla stretta analogia, relativamente alla composizione<br />

e all'anno dell'occultamento, tra questo e il ricco tesoro (anch'esso pugliese) pubblicato da Charles<br />

Hersh e Alan Walker, che sarebbe stato rinvenuto nel 1979 o nel 1980 a Mesagne, comune a 14 km a sudovest<br />

di Brindisi lungo la via Appia antica. 17) Composto da circa 5940 denarii che si concludono con quelli<br />

(ben 183) di M. Aemilius Scaurus e P. Plautius Hypsaeus Aediles Curules del 58 a.C. (RRC 422,1b),<br />

esso sarebbe stato interrato intorno a questo stesso anno. Vi sono rappresentate, in varia misura e spesso<br />

12)<br />

A tal proposito sono da segnalare i denarii descritti nel catalogo seguente ai numeri 8, 13, 15, 18, 21, 26, 27, 29, 32, 56, 57, 68, 69, 75,<br />

76, 77, 81, 82, 83, 87, 88.<br />

13)<br />

Secondo la definizione che delle varie classi dei tesori è stata data da P. GRIERSON, Numismatics, Oxford 1975 (trad. it. Introduzione<br />

alla numismatica, Roma 1984, pp. 190-201).<br />

14)<br />

H.B. MATTINGLY, The Management of the Roman Republican Mint, in AIIN, 29, 1982, pp. 9-46, in particolare p. 37, ha espresso il suo<br />

dissenso riguardo alla individuazione del 157 a.C. come anno d'inizio «of the long continuous stream of silver coinage from the Roman Mint»,<br />

ritenendo che il motivo addotto dal Crawford «is not cogent (RRC, pp. 74 and 6<strong>35</strong>) - the reopening of the Macedonian mines is unlikely to have<br />

directly influenced Rome, which surely depended on Spanish bullion».<br />

15)<br />

In quest'arco di tempo infatti sarebbero stati emessi i denarii di L. Pomponius Molo (RRC 3<strong>34</strong>,1) e del collegio triumvirale di C. Malleolus,<br />

A. Albinus e L. Metellus (RRC 3<strong>35</strong>,1-3, 9-10) dubitativamente assegnati i primi al 97 e gli altri al 96 a.C., e poi, dopo una mancanza di<br />

coniazioni negli anni 95-93 a.C., quelli non abbondanti di C. Allius Bala (RRC 336,1) nel 92 a.C.<br />

16)<br />

H.B. MATTINGLY, Coinage and the Roman State, in NC, 1977, pp. 199-215, in particolare alle pp. 203-206 pone il triumvirato di C.<br />

Malleolus, A. Albinus e L. Metellus nel 92 e non nel 96, la magistratura di L. Pomponius Molo nel 93 o 91 anziché nel 97, quella di C. Allius<br />

Bala nel 91 piuttosto che nel 92 ed inoltre quella di L. Saturninus (RRC 317) non nel 104 ma nel 101 e quella di Q. Thermus M. f. (RRC 319)<br />

nel 100 anziché nel 103 a.C., e osserva che tra L. Saturninus e C. Caldus da un lato e D. Silanus dall'altro «there are twenty moneyers on whose<br />

order and dating there must be real doubt» e che «more coinage should certainly be put into the 90s than Crawford allows».<br />

17)<br />

C. HERSH - A. WALKER, The Mesagne Hoard, in ANSMN, 29, 1984, pp. 103-1<strong>34</strong>.<br />

165<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Giuseppe Guzzetta<br />

con nuove attestazioni di segni di controllo, particolarità epigrafiche e tipologiche, molte delle serie coniate<br />

a cominciare dal 194-190 a.C. (RRC 137,1); il tesoro quindi sarebbe stato esaminato nella sua interezza<br />

o quasi integralmente, poiché la presenza di esemplari pertinenti a serie piuttosto rare e di molti in condizione<br />

«fior di conio» ha indotto ad escludere una qualsivoglia selezione prima dell'analisi. Gli editori<br />

hanno fermato convenientemente l'attenzione sulla mancanza di alcune serie per discutere la cronologia<br />

assegnata dal Crawford alle emissioni dal 78 in poi e specialmente degli anni 71-49 a.C., un periodo che<br />

lo stesso studioso, come in precedenza il Grueber, 18) aveva ritenuto assai difficile da ordinare. 19)<br />

L'assenza di denarii di L. Plaetorius (RRC 396; 74 a.C.), P. Lentulus (RRC 397; 74 a.C.) e Q. Pomponius<br />

(RRC 398; 73 a.C.) nel tesoro di Mesagne e anche in questo da Rutigliano può essere attribuita<br />

ragionevolmente al bassissimo volume delle rispettive emissioni; 20) si può credere che in ambedue i tesori<br />

manchino quelli di M. Pupius Piso Frugi (RRC 418; 61 a.C.) e in questo da Rutigliano anche quelli di<br />

M. Aemilius Lepidus (RRC 419; 61 a.C.) per lo stesso motivo o perché essi, sia pure di pochissimo, sarebbero<br />

posteriori all'occultamento dei due complessi, essendo datati da Hersh e Walker nell'anno 58 a.C. La<br />

mancanza invece dei denarii prodotti ex senatus consulto, e non nella qualità di magistrati monetari, da P.<br />

Plautius Hypsaeus (RRC 420; 60 a.C.) e da M. Nonius Sufenas (RRC 421; 59 a.C.) nel tesoro di Mesagne<br />

è stata ascritta al fatto che le rispettive emissioni sarebbero immediatamente posteriori a quelle degli edili<br />

curuli M. Aemilius Scaurus e P. Hypsaeus (RRC 422; 58 a.C.). Il tesoretto da Rutigliano, nel quale si rileva<br />

la stessa mancanza, pare corroborare l'ipotesi; sarebbe infatti priva di ragioni l'assenza dei predetti<br />

denarii, che non sono rari, qualora fossero stati emessi poco prima di quelli finali di ambedue i complessi.<br />

Spostamenti cronologici sono operati dai due studiosi per le emissioni abbondanti di M. Plaetorius<br />

Cestianus Ex S. C. (RRC 405; 69 a.C.) e di Q. Pomponius Musa (RRC 410; 66 a.C.) e per quelle parecchio<br />

rare di L. Manlius Torquatus (RRC 411; 65 a.C.), tutte assenti dal tesoro di Mesagne. Le serie di Cestianus<br />

coniate ex S. C. sarebbero da datare non prima ma dopo quelle prodotte dallo stesso personaggio in<br />

qualità di edile curule nel 67 a.C. e quindi non nel 69 ma intorno al 57 a.C.; quelle di Musa, sulla base<br />

della documentazione fornita anche da altri ripostigli registrati nel RRCH, sarebbero da porre non nel 66<br />

ma nel 56 a.C. e infine quelle di L. Torquatus, per motivi analoghi, dovrebbero datarsi nel 58 anziché nel<br />

65 a.C. I denarii dei primi due personaggi appena nominati mancano anche nel gruzzolo da Rutigliano,<br />

che pertanto sembra rafforzare la proposta di una loro datazione in anni più recenti e posteriori al 58 a.C.<br />

La presenza invece di un denario di L. Torquatus (in catalogo al n. 79), per altro in eccellente stato di conservazione,<br />

impone di considerare con cautela la datazione dell'emissione: questa infatti potrebbe essere<br />

avvenuta tanto nel 65 a.C., secondo la cronologia del Crawford, o nel 62-61, secondo una proposta di H.<br />

18)<br />

Nel BMCRR, I, pp. 411-12, a proposito del periodo XII, circa 72-50 a.C., si legge infatti: «in order to ascertain the sequence of the<br />

issues during this Period we have to depend in a great degree on the evidence of the coins themselves, their fabric and style, and on what information<br />

can be gleaned from the history of the moneyers.... The dearth of information supplied by finds, the constant changes in the types of the<br />

denarius, and the apparently rapid variations in its fabric, render the classification of the issues year by year.... somewhat conectural, but here<br />

and there data supplied by the special coinages are of very material assistance in arriving at their sequence».<br />

19)<br />

RRC, p. 83, «Nos. 401 and 403-40. This is perhaps the most difficult period of the Republican coinage to arrange satisfactorily, at any<br />

rate if a precise arrangement is attempted the hoard evidence helps only with part of it and the whole period is one of great stylistic diversity.<br />

I propose to use the hoard evidence to establish an outline arrangement and then with the help of stylistic and prosopographical arguments to<br />

attempt somewhat greater precision».<br />

20)<br />

C. HERSH - A. WALKER, art. cit. a nota 17, p. 130-131, «the rare and uncommon issues tend to disappear from hoards after a decade<br />

or so in almost very case».<br />

166<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano<br />

B. Mattingly, 21) - ma così non si spiegherebbe l'assenza di denarii di Torquatus dal tesoro di Mesagne -<br />

quanto nel 58 a.C., come è stato suggerito da Hersh e Walker che la pongono quindi nello stesso anno di<br />

quelle congiunte degli edili curuli M. Scaurus e P. Hypsaeus. L'edilità di questi ultimi del resto sarebbe<br />

saldamente legata all'anno 58 dal computo dei tempi del loro cursus honorum, quelli cioè che si presumono<br />

necessari alla loro progressione nelle magistrature: M. Aemilius Scaurus infatti divenne pretore nel<br />

56 a.C., P. Plautius Hypsaeus forse nel 55 a.C. 22)<br />

Sono ancora da ricordare le datazioni proposte in alternativa a quelle del Crawford per alcune emissioni<br />

che sono presenti tanto nel tesoro di Mesagne quanto in questo da Rutigliano: le monete di Q.<br />

Fufius Calenus e P. Mucius Scaevola Cordus (RRC 403; 70 a.C.) sarebbero da assegnare all'anno 68,<br />

quelle di T. Vettius Sabinus (RRC 404; 70 a.C.) all'anno 66, quelle di C. Hosidius C. f Geta (RRC 407;<br />

68 a.C.). al 64, quelle di C. Calpurnius Piso Frugi (RRC 408; 67 a.C.) e di L. Cassius Longinus (RRC<br />

413; 63 a.C.) sarebbero posteriori alle serie di L. Furius Brocchus (RRC 414; 63 a.C.) e di Paullus Aemilius<br />

Lepidus (RRC 415; 62 a.C.) e perciò dovrebbero essere datate rispettivamente nel 61 a.C. 23) e nel 60;<br />

infine quelle di L. Roscius Fabatus (RRC 412; 64 a.C.) sarebbero da porre nell'anno 59 a.C. 24)<br />

Alcuni elementi di perplessità sono stati avvertiti dagli stessi autori della nuova cronologia, i quali<br />

hanno rilevato una sorta di «compressione» delle emissioni di ben 23 magistrati nel breve periodo di 8<br />

anni tra il 58 e il 51 a.C., a prima vista eccessiva anche se si tenga conto che nove di queste emissioni<br />

ebbero un carattere straordinario, essendo state promosse Ex S. C. 25) Essi infatti assegnano quattro magistrati<br />

all'anno 58, quattro al 57, quattro al 56, cinque al 55, due al 54, tre al 53, uno al 52, uno al 51 e per<br />

converso uno solo a ciascuno degli anni 61-59. A tal proposito interessa rilevare l'attribuzione all'anno 58<br />

delle magistrature di M. Scaurus e P. Hypsaeus Aed. Cur., di M. Lepidus, di M. Piso M. F. Frugi e di L.<br />

Torquatus; delle relative serie monetali soltanto quelle degli edili sono presenti nel tesoretto da Rutigliano.<br />

La lacuna di tre anni che d'altra parte in esso si osserva tra le serie che il Crawford assegna rispettivamente<br />

al 62 e al 58 verrebbe a mancare se altrimenti si datino C. Piso L. F. Frugi nel 61, L. Cassius Longinus<br />

nel 60 e L. Roscius Fabatus nel 59 a.C., secondo il nuovo ordinamento cronologico or ora ricordato.<br />

Sulle indicazioni che sono state desunte dal tesoro di Mesagne sono tornati, in lavori di impostazione<br />

e fini diversi, pubblicati in rapidissima successione, M. Rockman, 26) W. Hollstein, 27) S. Cerutti, 28) M.<br />

Harlan, 29) e H. Mattingly 30) con proposte varie di correzioni alla cronologia di Hersh e Walker, special-<br />

21)<br />

H.B. MATTINGLY, art. cit. a nota 14, p. 15 osserva che le monete di L. Torquatus presentano affinità stilistiche con quelle di M. Lepidus<br />

e M. Piso del 61 a.C. (RRC 419 e 418) e che pertanto «a date around 62 B. C. would suit Torquatus, especially as he was then animated by<br />

patrician family pride and on the threshold of his senatorial career»; a p. 45, pone la magistratura monetale di L. Torquatus in forma interrogativa<br />

nel 62-61.<br />

22)<br />

RRC, pp. 444-447; HERSH-WALKER, art. cit. a nota 17, p. 132.<br />

23)<br />

Risulta così abbassata di altri due anni la datazione delle serie di C. Piso L. F. Frugi nel 63 a.C. precedentemente proposta da C.A.<br />

HERSH, A Study of the Coinage of the Moneyer C. Calpurnius Piso L. F. Frugi, in NC CXXXVI, 1976, pp. 7-63, in particolare p. 8.<br />

24)<br />

HERSH-WALKER, art. cit. a nota 17, tav. 2, tra le pp. 132 e 133.<br />

25)<br />

Ibidem, p. 131.<br />

26)<br />

M. ROCKMAN, The Coins of the Roman Republic from 60 to 50 B. C.. Another Look at Chronology, in The Celator, 6, 2, 1992, pp. 8-14.<br />

27)<br />

W. HOLLSTEIN, Die stadtromische Munzpragung der Jahre 78-50 v. Chr. zwischen politischer Aktualitat und Familienthematik, Kommentar<br />

und Bibliographie, Mlnchen 1993, pp. 5-8, 380-400 e passim.<br />

28)<br />

S. CERUTTI, Brutus, Cyprus, and the Coinage of 55 B. C., in AJN, 5-6, 1993-94, pp. 69-87.<br />

29)<br />

M. HARLAN, Roman Republican Moneyers and their Coins, 63 BC-49 BC, London 1995, pp. VII-X.<br />

30)<br />

H.B. MATTINGLY, The Mesagne Hoard and the Coinage of the late Republic, in NC, 155, 1995, pp. 101-108.<br />

167<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Giuseppe Guzzetta<br />

mente per la parte relativa alle emissioni del decennio 60-50 a.C. Il Rockman ha sostenuto questa cronologia<br />

con osservazioni stilistiche e con notizie di carattere storico, e le ha apportato un solo ritocco<br />

invertendo la posizione cronologica di due triumviri monetali: ha spostato infatti L. Philippus (RRC 425)<br />

dal 57 al 56 e ha fatto risalire C. Nonianus (RRC 424) dal 56 al 57, restituendo così all'uno e all'altro la<br />

datazione del Crawford. Il Cerutti ha riassegnato Nonianus al 56, poiché lo stile delle sue monete mostrerebbe<br />

che esse furono prodotte con conii preparati dallo stesso incisore di quelli adoperati per i denarii di<br />

Faustus Sulla (RRC 426), e inoltre, fondandosi su considerazioni relative da un lato all'iconografia e ai<br />

caratteri stilistici e dall'altro alla ricostruzione del contesto storico e politico e del cursus honorum 31) di<br />

alcuni personaggi che emisero moneta, ha fatto risalire M. Brutus (RRC 433) dal 54 al 55 e avanzare Q.<br />

Cassius dal 55 al 54 e C. Caldus (RRC 437) dal 53 al 52. H. Mattingly ha presentato una nuova cronologia<br />

delle emissioni degli anni tra il 58 e il 50 a.C. alla luce della testimonianza dei ripostigli e di considerazioni<br />

di carattere prosopografico. Egli pone nel 58 a.C. insieme con le emissioni di M. Scaurus e<br />

P. Hypsaeus Aed. Cur. quelle di M. Lepidus (RRC 419) e di M. Piso M. F. Frugi (RRC 418) e inoltre,<br />

innovando rispetto a Hersh e Walker, di Lent. Cur. X. Fl (RRC 393,1b; 76-75 a.C.) e di Philippus (RRC<br />

425; 56 a.C.), consapevole tuttavia che questa sorta di affollamento si giustificherebbe soltanto con<br />

l'eccezionalità di quell'anno. 32) Colloca nel 57 a.C., allo stesso modo di Hersh e Walker, P. Hupsaeus<br />

(RRC 420), Sufenas (RRC 421) e M. Plaetorius Cestianus (RRC 405). 33) Riguardo a Cestianus ritiene che<br />

questi non possa essere lo stesso personaggio che era stato edile curule nel 67 a.C., allorché in questa<br />

veste aveva promosso un'emissione di denari ex senatus consulto, e in seguito pretore intorno al 64; nel<br />

57 sarebbe stato in età alquanto avanzata, atta a consentirgli di competere per il consolato piuttosto che<br />

per una più modesta magistratura monetale. Questo Cestianus, al quale potrebbe riferirsi - non senza<br />

qualche difficoltà - una brevissima menzione di Cicerone, <strong>34</strong>) sarebbe invece un omonimo dell'edile<br />

curule del 67 e forse, secondo una supposizione di W. Hollstein <strong>35</strong>) accolta dal Mattingly, uno dei suoi<br />

figli e fratello maggiore del L. Plaetorius Cestianus che battè moneta tra le file di Bruto nel 43-42 a.C.<br />

(RRC 508). Analogamente il P. Hypsaeus responsabile delle emissioni del 57 a.C. sarebbe non il personaggio<br />

che fu questore di Pompeo in Oriente negli anni 64-61, edile curule insieme con M. Scaurus nel<br />

58 a.C. e, secondo la ricostruzione prevalente negli studi di prosopografia, triumviro monetale negli anni<br />

intermedi tra la prima e la seconda delle predette magistrature, ma un suo omonimo. Un terzo caso di<br />

omonimia è supposto dal Mattingly per scindere cronologicamente le serie di Cn. Len. Q. Ex S. C. (RRC<br />

393,1a; 76-75 a.C.) da quelle di Lent. Cur. X Fl (RRC 393,1b), entrambe presenti nel tesoro di Mesagne;<br />

31)<br />

A tal riguardo il Cerutti, art. cit., pp. 85-86, fa valere il principio (ipotizzato in precedenza da C. Hersh) che tra la magistratura<br />

monetale e quelle più alte di regola dovesse esserci un intervallo di almeno un anno, anche se non sancito da disposizioni di legge, analogo<br />

all'intervallo minimo di due anni (un biennio intermedio vuoto) che la lex Villia Annalis del 180 a.C. prescriveva tra ciascuna magistratura<br />

e la successiva.<br />

32)<br />

H.B. MATTINGLY, art. cit. a nota 30, p. 107, «I do not believe in special moneyers, so - except in the abnormal year 58 - there are never<br />

four moneyers in any year».<br />

33)<br />

Il Mattingly abbandona quindi la sua precedente proposta, avanzata in AIIN, 1982, art. cit., pp. 12 e 45, di datare le emissioni di M.<br />

Plaetorius Cestianus ex S. C. intorno al 73 a.C.<br />

<strong>34</strong>)<br />

Cic., Fam., I, 8, 1, a Lentulo, proconsole «De omnibus rebus quae ad te pertinent, quid actum, quid constitutum sit, quid Pompeius<br />

susceperit, optime e M. Plaetorio cognosces, qui non solum interfuit his rebus, sed etiam praefuit neque ullum officium erga te hominis amantissimi,<br />

prudentissimi, diligentissimi praetermisit».<br />

<strong>35</strong>)<br />

W. HOLLSTEIN, op. cit. a nota 27 pp. 142 ss.<br />

168<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano<br />

ma, precedentemente alla scoperta di questo, le prime erano comprese già in ripostigli (Roncofreddo,<br />

Frascarolo e Pontecorvo) della fine del terzo decennio del I secolo a.C., le altre soltanto in quelli non<br />

anteriori al 49-48. Le prime sarebbero state emesse da Cn. Lentulus questore nel 76-75 e console nel 56,<br />

le altre da un Lentulus suo omonimo più giovane, che come curator denariorum flandorum avrebbe riadoperato<br />

tipi monetali "familiari". La duplicazione dei magistrati di nome Lentulus, Cestianus e<br />

Hypsaeus in sostanza consentirebbe di superare gli ostacoli di carattere biografico alla datazione più<br />

bassa delle rispettive emissioni.<br />

Delle altre proposte <strong>dello</strong> studioso non occorre dar conto qui, ma basta rilevare che egli abbassa la<br />

cronologia delle emissioni di Q. Pomponius Musa (RRC 410; 66 a.C.) quattro anni di più rispetto a Hersh<br />

e Walker assegnandole all'anno 52, sulla base di un'accurata e differente valutazione della testimonianza<br />

dei ripostigli. La questione non può ricevere altra luce dal tesoretto da Rutigliano; ma poiché in esso<br />

mancano, come nell'altro assai più ricco da Mesagne, esemplari di Musa questi con ogni probabilità<br />

devono datarsi dopo il 58 a.C. Il Mattingly non fa nessun cenno invece riguardo a L. Torquatus (RRC<br />

411; 65 a.C.), che è stato posto da Hersh e Walker nel 58, né l'include nel suo prospetto della monetazione<br />

degli anni 58-50; 36) evidentemente ha mantenuto la sua proposta, sopra ricordata, di datarlo intorno<br />

al 6261 a.C. 37) Si è già notato che un denario di questo magistrato è compreso nel gruzzolo da Rutigliano<br />

e che tale presenza oltre a costituire un elemento di diversità rispetto al tesoro di Mesagne fornisce<br />

un indizio riguardo alla cronologia dell'emissione; è logico infatti presumere, sia pur con la necessaria<br />

prudenza, che essa possa essere avvenuta dopo il nascondimento dell'uno e prima di quello dell'altro.<br />

La sequenza dei denarii del tesoretto che furono emessi tra il 70 e il 58 ricostruita alla luce delle<br />

precedenti considerazioni risulta la seguente:<br />

N. Cat RRe Magistrato Datazione (a.C.)<br />

68 400,1b L. Axsius L. F. Naso 70<br />

69 403,1 Kaleni, Cordi 68<br />

70 409,2 M. Plaetorius M. F<br />

Cestianus Aed. Cur.<br />

67<br />

<br />

71 404,1 T. Vettius Sabinus 66<br />

72 401,1 Mn. Aquil Mn. F Mn. N 65<br />

73 407,2 C. Hosidi C. F Geta IIIVir 64<br />

74 414,1 L. Furi Cn. F Brocchi 63<br />

75 415,1 Paullus Lepidus 62<br />

76 416,1a Libo 62<br />

77-81 408,1b C. Piso L. F Frugi 61<br />

82-83 413,1 L. Cassi Longin 60<br />

84-86 412,1 L. Rosci Fabati 59<br />

87-88 422,1b M. Scaur, P. Hupsaeus<br />

Aed. Cur.<br />

58<br />

<br />

89 411,1a L. Torquat 58<br />

36)<br />

H.B. MATTINGLY, art. cit. a nota 30, p. 107.<br />

37)<br />

V. supra a nota 21.<br />

169<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Giuseppe Guzzetta<br />

Datazione<br />

L'edilità curule di Marcus Aemilius Scaurus e Publius Plautius Hypsaeus è datata con certezza da<br />

esplicita indicazione degli autori antichi nell'anno 58, sicché le loro emissioni costituiscono, come tuttora<br />

si riconosce unanimamente, un caposaldo cronologico per il periodo dal 70 al 50 a.C.; in quello stesso<br />

anno sarebbero da porre, come si è già rilevato, anche quelle del triumviro monetale L. Torquatus. Poiché<br />

il tesoretto da Rutigliano non comprende denarii più recenti di quelli appartenenti alle serie emesse<br />

dagli uni e dall'altro, esso deve essere stato occultato verso la fine del 58 o tutt'al più all'inizio del 57,<br />

pochissimo tempo dopo il suo illustre omologo da Mesagne, in connessione con un qualche avvenimento<br />

«pubblico» che potè turbare la regione, ma che purtroppo a causa del silenzio delle fonti in proposito<br />

rimane per il momento ignoto.<br />

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

BUTTREY<br />

DE RUYTER<br />

HERSH<br />

: T.V. BUTTREY, The Denarii of P. Crepusius and Roman Republican Mint Organization,<br />

in ANSMN, 21, 1976, pp. 67-108.<br />

: P.H. DE RUYTER, The Denarii of the Roman Republican Moneyer Lucius Julius Bursio,<br />

a Die Analysis, in NC, 156, 1996, pp. 79-147.<br />

: C.A. HERSH, A Study of the Coinage of the Moneyer C. Calpurnius Piso L. F. Frugi,<br />

in NC, CXXXVI, 1976, pp. 7-63.<br />

170<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

1 - 2<br />

CATALOGO<br />

Le emissioni sono presentate in successione cronologica secondo la classificazione del Crawford in RRC fino all'esemplare n. 68; dal<br />

n. 69 nella successione suggerita dalle considerazioni critiche sopra esposte e presentata nel prospetto di p. 133.<br />

MAT<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, X; cerchio di perline<br />

R/ I Dioscuri al galoppo a d.; sotto, MAT; in<br />

una cornice rettangolare, ROMA; cerchio<br />

lineare<br />

BIBL.: RRC 162,2a ; BMCRR, II, 399.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(179-170 a.C.)<br />

1. g 2,90 mm 17-18 1800 1<br />

C. VAL. C. F FLAC<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, XVI discendente; cerchio di perline<br />

R/ Vittoria su biga al galoppo a d., tiene le<br />

redini con la s. e la frusta con la d. protesa;<br />

sopra, FLAC; sotto, C'VAL' C'F; in esergo,<br />

ROMA; cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 228,1; BMCRR, I, 901-3.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(140 a.C.)<br />

2. g 3,84 mm 18 1800<br />

R/ [FLACJ; C. VAL. [C. FJ<br />

2<br />

171<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

3 - 5 Catalogo<br />

C. RENI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, X; cerchio di perline<br />

R/ Giunone diademata su biga di capre a d.<br />

tiene scettro e redini con la s. e frusta con<br />

la d.; sotto, C'RENI; in esergo, ROMA;<br />

cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 231,1; BMCRR, I, 885-9.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(138 a.C.)<br />

3. g 3,50 mm 15-16 1700 3<br />

R/ C. RE[NIJ; [ROMAJ<br />

4. g. 3,<strong>35</strong> mm 15,5-17 00 4<br />

D/ [XJ<br />

R/ C ' REN[IJ; ROM[AJ.<br />

TI. VETVR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(137 a.C.)<br />

D/ Busto di Marte imberbe a d., drappeggiato<br />

ed elmato; dietro, X e TI'VET; cerchio di<br />

perline<br />

R/ Scena di giuramento: due guerrieri, l'uno<br />

di fronte all'altro, puntano la spada su un<br />

porcellino tenuto da un giovane in ginocchio<br />

tra loro; sopra, ROMA; cerchio<br />

lineare<br />

BIBL.: RRC 2<strong>34</strong>,1; BMCRR, II, 550.<br />

5. g 3,66 mm 18,7-19,5 3300 5<br />

D/ [TI'VETJ<br />

R/ ROM[AJ<br />

172<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

6 - 8<br />

SEX. POM<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(137 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, brocca (capis); davanti, X; cerchio<br />

di perline<br />

R/ Lupa a d. che allatta Romolo e Remo; dietro,<br />

il fico ruminale con tre uccelli; a s.,<br />

Faustolo e dietro, FOSTLVS; a d.,<br />

SEX'POM (o PMO o PO); in esergo,<br />

ROMA; cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 2<strong>35</strong>,1a-1c; BMCRR, I, 926-8.<br />

6<br />

6. g 3,75 mm 18 3000<br />

D/ [XJ<br />

R/ [FOSTLVSJ; SEX P[ J; R [OMAJ<br />

M. BAEBI Q. F TAMPIL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(137 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a s. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana di<br />

perle; dietro, TAMPIL ascendente; davanti,<br />

X; cerchio di perline<br />

R/ Apollo su quadriga al galoppo a d., tiene<br />

redini, arco e freccia con la s. e ramo con la<br />

d.; sotto, ROMA; in esergo, M'BAEBI'Q'F;<br />

cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 236,1c; BMCRR, I, 9<strong>35</strong>-7.<br />

7<br />

7. g 3,62 mm 18 1700<br />

D/ [TAMPILJ<br />

R/ M'BAEBI [Q'FJ<br />

CN. LVCR TRIO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(136 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, TRIO discendente; davanti, X; cerchio<br />

lineare entro cerchio di perline<br />

R/ I Dioscuri al galoppo a d.; sotto i cavalli,<br />

CN'LVCR; in esergo, ROMA; cerchio lineare<br />

entro cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 237,1a; BMCRR, I, 929-9<strong>34</strong>.<br />

8<br />

8. g 3,73 mm 12-14 2400<br />

R/ CN ' LVC[RJ<br />

173<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

9 - 11 Catalogo<br />

L. ANTES GRAGV<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(136 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, GRAG discendente; davanti, X;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Giove su quadriga a d., con scettro e redini<br />

nella s., scaglia un fulmine con la d.; sotto<br />

i cavalli, L'ANTES; in esergo, ROMA;<br />

cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 238,1; BMCRR, I, 976-78. 9<br />

9. g 2,0 mm 15-18 00;<br />

Mezza moneta circa.<br />

Q. PILIPVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(129 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone e stella sul paranuca,<br />

orecchino e collana; dietro, X; cerchio di<br />

perline<br />

R/ Cavaliere al galoppo a d. con elmo crestato,<br />

le redini nella s., la lancia abbassata<br />

nella d.; dietro, elmo con corna di capra;<br />

sotto, Q'PILIPVS; in esergo, ROMA; cerchio<br />

di perline<br />

BIBL.: RRC 259,1; BMCRR, I, 1143-44.<br />

10<br />

1O. g 3,46 mm 17-18 2400<br />

R/ Q'PILIP [VSJ; [ROMAJ<br />

M. PORC LAECA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(125 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, LAECA discendente; davanti, X;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Libertas, coronata da Vittoria in volo, su<br />

quadriga al galoppo a d., con redini e<br />

bacchetta nella s. e pileo nella d.; sotto,<br />

M'PORC; in esergo, ROMA; cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 270,1; BMCRR, I, 1023.<br />

11<br />

11. g 3,60 mm 17,5-18,5 2700<br />

R/ [ROJ M[AJ<br />

174<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

12 - 14<br />

C. CATO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(123 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, X; cerchio di perline<br />

R/ Vittoria su biga al galoppo a d. con redini<br />

nella s. e frusta nella d.; sotto i cavalli,<br />

C'CATO; in esergo, ROMA; cerchio di<br />

perline<br />

BIBL.: RRC 274,1; BMCRR, II, 461.<br />

12. g 3,70 mm 17-19 2700<br />

R/ C'CAT[OJ; ROM[AJ<br />

12<br />

M. FOVRI L. F PHILI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(119 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Giano; intorno, M'<br />

FOVRI'L'F; cerchio di perline<br />

R/ Roma drappeggiata e con elmo corinzio<br />

stante a s., stringe scettro con la s. e incorona<br />

con la d. un trofeo, con elmo a testa<br />

di cinghiale, fiancheggiato a s. e a d. da<br />

scudo e carnyx; in esergo, PHILI; cerchio<br />

di perline<br />

BIBL.: RRC 281,1; BMCRR, II, 555.<br />

13. g 3,60 mm 19-20 900 13<br />

Q. CVRTI, M. SILA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(116 o 115 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

davanti, Q'CVRT ascendente; dietro, X;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Giove su quadriga al galoppo a d., con<br />

scettro nella s., scaglia un fulmine con la<br />

d.; sopra, lituus; sotto i cavalli, M'SILA; in<br />

esergo, ROMA; cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 285,2; BMCRR, II, 482.<br />

14. g 3,73 mm 18-19,5 3300 14<br />

D/ [QJ CVRT<br />

R/ [ROJMA<br />

175<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

15 - 16 Catalogo<br />

M. SERGI SILVS Q<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(116 o 115 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

davanti, EX'S'C; dietro, ROMA discendente<br />

e X; cerchio di perline<br />

R/ Cavaliere con elmo e scudo al galoppo a<br />

s., stringe con la s. la spada e una testa<br />

recisa; sotto le zampe anteriori del cavallo,<br />

Q; in basso, M'SERGI; in esergo, SILVS;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 286,1; BMCRR, II, 512.<br />

15. g 3,65 mm 18 2100 15<br />

D/ [ROMA; XJ<br />

R/ [SILVSJ<br />

P. NERVA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(113 o 112 a.C.)<br />

D/ Busto di Roma a s. con elmo crestato e piumato<br />

regge con la d. una lancia appoggiata<br />

alla spalla d. e con la s. uno scudo ornato<br />

con figura di cavaliere al galoppo; sopra,<br />

crescente; dietro, ROMA ascendente;<br />

davanti, X; cerchio di perline<br />

R/ Scena di votazione. In primo piano il pons<br />

su cui sono tre figure: a s. un votante riceve<br />

la tabella dal rogator visto a mezzo<br />

busto dietro il pons, a d. un altro votante<br />

introduce la tabella nella cista; sopra,<br />

P'NERVA; in alto, tavoletta con P iscritta;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 292,1; BMCRR, II, 526.<br />

16. g 3,82 mm 17 1800 16<br />

R/ [P'NEJRVA<br />

176<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

17 - 19<br />

T. DEIDI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(113 o 112 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, ROMA in monogramma; sotto, X;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Battaglia tra due gladiatori armati l'uno di<br />

frusta e scudo, l'altro di bastone e scudo;<br />

in esergo, T'DEIDI; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 294,1; BMCRR, II, 530.<br />

17. g 3,62 mm 18-19 00 17<br />

R/ [T'DJ EIDI<br />

AP. CL, T. MAL, Q. VR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(111 o 110 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, emblema quadrangolare; cerchio di<br />

perline<br />

R/ Vittoria su triga a d. stringe le redini con<br />

entrambe le mani; in esergo, AP'CL'T'<br />

MAL'Q'V; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 299,1a; BMCRR, I, 1290-92.<br />

18. g 3,80 mm 18 800 18<br />

19. g 3,40 mm 17-18 900 19<br />

R/ [T. MALJ AP'CL'Q'V<br />

BIBL.: RRC 299,1b; BMCRR, I, 1293-95.<br />

177<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

2O - 22<br />

Catalogo<br />

L. FLAMINI CILO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(109 o 108 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

dietro, ROMA discendente; davanti, X;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Vittoria su biga al galoppo a d. tiene le<br />

redini con la s. e una corona con la d.;<br />

sotto, L'FLAMINI; in esergo, CILO; cerchio<br />

di perline<br />

BIBL.: RRC 302,1; BMCRR, II, 537.<br />

2O. g 3,74 mm 18 1800 20<br />

R/ L ' [FLAMINIJ; [CILOJ<br />

L. SCIP ASIAG<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(106 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Giove a s.; cerchio di perline<br />

R/ Giove su quadriga al galoppo a d. stringe<br />

scettro e redini con la s. e scaglia un fulmine<br />

con la d.; in alto, a s. <strong>dello</strong> scettro, X, in<br />

esergo, L'SCIP'ASIAG; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 311,1c<br />

21. g 3,65 mm 19 300 21<br />

22. g 3,75 mm 20-21 900 22<br />

R/ in alto, a d. <strong>dello</strong> scettro, S<br />

BIBL.: RRC 311,1d; BMCRR, I, 1395.<br />

178<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

23 - 25<br />

L. MEMMI GAL<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(106 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Saturno a s.; dietro, arpa e<br />

ROMA; davanti, 'I; cerchio di perline<br />

R/ Venere su biga al passo a d. tiene le redini<br />

con entrambe le mani e scettro con la s.;<br />

sopra, Cupido vola verso lei con corona;<br />

in esergo, L'MEMMI./GAL; cerchio di<br />

perline<br />

BIBL.: RRC 313,1b; BMCRR, I, 1337.<br />

23. g 3,54 mm 17 1500 23<br />

R/ [LJ ME [MJ MI [GALJ<br />

Q. THERM M. F<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(103 a.C.)<br />

D/ Testa di Marte a s. con elmo crestato e<br />

piumato; cerchio di perline<br />

R/ Soldato romano combatte con un barbaro a<br />

difesa di un commilitone caduto; in esergo,<br />

Q'THERM'MF; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 319,1; BMCRR, II, 653.<br />

24. g 0,85 mm 9-16. 24<br />

frammento equivalente a circa 1/4 della moneta.<br />

L. IVLI L. F CAESAR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa di Marte a s. con elmo crestato e<br />

piumato; dietro, CAESAR ascendente;<br />

sopra la visiera, ; . cerchio di perline<br />

R/ Venere su biga di amorini a s. tiene scettro<br />

con la d. e redini con la s.; sopra, ; . in<br />

esergo, L'IVLI'L'F; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 320,1.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(103 a.C.)<br />

25. g 3,75 mm 16 2400 25<br />

179<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

26 - 28 Catalogo<br />

P. SERVILI M. F RVLLI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(100 a.C.)<br />

D/ Busto di Minerva a s. con elmo corinzio<br />

crestato ed egida; dietro, RVLLI ascendente;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Vittoria su biga a d. con cavalli impennati<br />

tiene palma con la s. e redini con la d.;<br />

sotto, P; in esergo, P'SERVILI'M'F; cerchio<br />

di perline<br />

BIBL.: RRC 328,1; BMCRR, I, 1672-75.<br />

26. g 3,92 mm 20 600 26<br />

L. PISO FRVGI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(90 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Apollo a d.; dietro,<br />

XXXI; cerchio di perline<br />

R/ Cavaliere nudo al galoppo a d. con palma<br />

sulla spalla s. e redini nella mano d.; sotto,<br />

L'PISO FRVGI/ROMA in monogramma;<br />

sopra, XXXI; cerchio di perline<br />

Bibl.: RRC <strong>34</strong>0,1; BMCRR, I, 1905.<br />

27. g 3,78 mm 18,5-20 2700 27<br />

28. g 3, 60 mm 18-19 2700 28<br />

D/ dietro, testa di cavallo a d.<br />

R/ L'PISO FRVG[IJ/VII<br />

BIBL.: BMCRR, I, 1961.<br />

180<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

29 - 33<br />

Q. TITI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(90 a.C.)<br />

D/ Testa a d. con diadema alato e lunga barba<br />

appuntita; cerchio lineare<br />

R/ Pegaso a d.; sotto, entro cornice lineare,<br />

Q'TITI; cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>1,1; BMCRR, I, 2220-24.<br />

29. g 3,84 mm 17,5-19 900 29<br />

3O. g 3,11 mm 16,5-19,5 3100 30<br />

R/ [Q'TITJI<br />

31. g 2,81 mm 16,5 1800 31<br />

R/ Q'T[IJTI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

D/ Testa imberbe e coronata di edera di<br />

Bacco a d.; cerchio lineare<br />

R/ Pegaso a d.; sotto, entro cornice lineare,<br />

Q'TITI; cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>1,2; BMCRR, I, 2225-28.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(90 a.C.)<br />

32. g 3,70 mm 18 1800 32<br />

33. g 3,17 mm 17 300 33<br />

R/ [Q'TITIJ<br />

181<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

<strong>34</strong> - 36 Catalogo<br />

C. VIBIVS C. F PANSA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(90 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Apollo a d.; dietro,<br />

PANSA discendente; sotto il mento, un<br />

punto; cerchio di perline<br />

R/ Minerva su quadriga al galoppo a s. tiene<br />

trofeo con la d. e lancia e redini con la s.;<br />

in esergo, C'VIBIVS'C'F; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC, <strong>34</strong>2,5b.<br />

<strong>34</strong>. g 3,67 mm 17-18 900 <strong>34</strong><br />

R/ [C'VIJBIVS'C'F<br />

<strong>35</strong>. g 3,10 mm 17-18,5 3000 <strong>35</strong><br />

R/C'VIBIVS'C'[FJ<br />

CN. LENTVL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(88 a.C.)<br />

D/ Busto di Marte visto da dietro, con testa a<br />

d. coperta da elmo corinzio crestato, lancia<br />

sulla spalla s. e spada sulla spalla d.; cerchio<br />

di perline<br />

R/ Vittoria su biga al galoppo a d. tiene le<br />

redini con la s. e una corona con la d.; in<br />

esergo, CN'LENTVL; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>5,1; BMCRR, I, 2440-42.<br />

36. g 3,71 mm 17 900 36<br />

R/ CN' LENTV[LJ<br />

182<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

37 - 41<br />

37. g 3,52 mm 17-20 00 37<br />

R/ [CN' LENTVLJ<br />

38. g 3,24 mm 18 2400 38<br />

R/ [CN'J LENT[VLJ<br />

L. RVBRI DOSSENI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(87 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Giove a d. con scettro<br />

sulla spalla s.; dietro, DOSSEN discendente;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Quadriga trionfale al passo a d.; sopra,<br />

Vittoria con corona; in esergo, L'RVBRI;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>8,1; BMCRR, I, 2448-51.<br />

39. g 3,05 mm 16-17 1800 39<br />

R/ L'RVB[RIJ<br />

4O. g 3,63 mm 18-19 3000 40<br />

D/DOS[ J<br />

R/[L'RVBJ RI<br />

L. C. MEMIES L. F GAL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(87 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Saturno a s.; dietro, arpa;<br />

sotto, EX'S'C; davanti, segno di controllo;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Venere su biga al passo a d. tiene redini<br />

con entrambe le mani e scettro con la s.;<br />

sopra, Cupido in volo con corona; in esergo,<br />

L'C'MEMIES'L'F/GAL; cerchio di<br />

perline<br />

BIBL.: RRC <strong>34</strong>9,1; BMCRR, I, 2421-39.<br />

41. g 2,70 mm 16,5-18 600<br />

D/ [EX'S'C; segno di controlloJ<br />

R/ [L'C'MEMIES'L'F/GAL J<br />

41<br />

183<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

42 - 44 Catalogo<br />

GAR, OGVL, VER<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(86 a.C.)<br />

D/ Testa di divinità imberbe (Apollo?<br />

Giove?) a d. con corona di quercia; sotto,<br />

fulmine; cerchio di perline<br />

R/ Giove su quadriga al galoppo a d. tiene<br />

redini con la s. e scaglia un fulmine con la<br />

d.; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>0A,2; BMCRR, I, 2622-24.<br />

42. g 3,30 mm 17-19 1800 42<br />

43. g 3,22 mm 16-17 1800 43<br />

M. FAN, L. CRIT AED. PL<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(86 a.C.)<br />

D/ Busto di Cerere a d. con corona di spighe,<br />

orecchino e collana; dietro, [AED'PLJ;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Due figure virili togate sedute a d., affiancate,<br />

sul subsellium; a s. [P'J A; a d., spiga<br />

di grano; in esergo, lettere consunte<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>1,1; BMCRR, I, 2463-66.<br />

44. g 3,20 mm 17,5-19 2700 44<br />

184<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

45 - 47<br />

L. IVLI BVRSIO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(85 a.C.)<br />

D/ Testa maschile imberbe a d. con gli attributi<br />

di Apollo, Mercurio e Nettuno; dietro,<br />

foglia di vite (?); cerchio di perline<br />

R/ Vittoria su quadriga al galoppo a d. tiene le<br />

redini con la s. e una corona con la d.;<br />

sopra, lettere [FJI; in esergo, L'IVLI' BVR-<br />

SIO; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>2,1c; DE RUYTER, p. 132, FI ab - 293.<br />

45. g 3,85 mm 19,5-23 1800 45<br />

46. g 2,65 mm 13-20 1800 46<br />

D/ simbolo non visibile; (ruota ?)<br />

R/ sotto i cavalli, SI<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>2,1c; DE RUYTER, p. 139, SI be - 226.<br />

C. LICINIVS L. F MACER<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(84 a.C.)<br />

D/ Busto di Apollo visto da dietro, con testa<br />

diademata volta a s. e fulmine nella mano<br />

d.; cerchio di perline<br />

R/ Minerva su quadriga al galoppo a d. tiene<br />

scudo e redini con la s. e lancia con la d.; in<br />

esergo, C'LICINIVS'L'F/MACER; cerchio<br />

di perline<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>4,1; BMCRR, I, 2467-70.<br />

47. g 3,10 mm 20 1800 47<br />

D/ C'LICINI[VS'L'FJ/MACE[RJ<br />

185<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

48 - 51 Catalogo<br />

48. g 2,95 mm 21 700<br />

R/ C'LICIN[IVS'L'FJ/M[ACERJ<br />

48<br />

49. g 2,99 mm 21 00 49<br />

R/ C'LICINIVS ['L'F/MAJCER<br />

P. FOVRIVS CRASSIPES AED. CVR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(84 a.C.)<br />

D/ Testa di Cibele a d. con corona turrita,<br />

orecchino e collana; dietro, AED'[CVRJ<br />

discendente e piede deforme verso l'alto;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Sedia curule con iscrizione [P'J<br />

FOVRIVS; in esergo, CRASS[IPESJ; cerchio<br />

di perline<br />

BIBL.: RRC <strong>35</strong>6,1a; BMCRR, I, 2604.<br />

5O. g 3,<strong>35</strong> mm 18-20 600 50<br />

P. CREPVSI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Apollo a d.; dietro, scettro<br />

e segno di controllo; sotto il mento,<br />

simbolo; cerchio di perline<br />

R/ Cavaliere al galoppo a d. scaglia una lancia;<br />

dietro, numerale; in esergo, P'<br />

CREPVSI; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 361,1c.<br />

51. g 3,71 mm 17 1800 51<br />

D/ davanti, [simboloJ; dietro, O<br />

R/ dietro, XXXXII; in esergo, P'CR[ J<br />

BIBL.: BUTTREY, p. 81, tav. 1 e p. 108, n. 24 (per gli abbinamenti<br />

noti tra simboli e lettera O).<br />

186<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

52 - 55<br />

52. g 3,26 mm 17,5 2400 52<br />

D/ dietro, Q; sotto il mento, cornucopia.<br />

R/ dietro, XVII<br />

BIBL.: BUTTREY, p. 78, n. 19, Q-417.<br />

53. g 3,<strong>34</strong> mm 15,5-17 2700 53<br />

D/ sotto il mento, cornucopia ?<br />

R/ numerale fuori ton<strong>dello</strong>; [P'J CREPVS[IJ<br />

BIBL.: BUTTREY, p. 78, n. 19 (?).<br />

C. MAMIL LIMETANVS C. F<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Busto drappeggiato di Mercurio a d. con<br />

caduceo sulla spalla; dietro, L; cerchio di<br />

perline<br />

R/ Ulisse in marcia a d. si sostiene con bastone<br />

che tiene con la s. e tende la d. verso il<br />

cane Argo; a s., C'MAMIL discendente; a<br />

d., LIMETAN ascendente; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 362,1; BMCRR, I, 2724.<br />

54. g 3,75 mm 19-22 1800 54<br />

L. CENSOR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Apollo a d.; cerchio di<br />

perline<br />

R/ Marsia, calvo, avanza a s. con otre sulla<br />

spalla s.; dietro, colonna su cui statua della<br />

Vittoria; davanti, [L'J CENSOR discendente;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 363,1d; BMCRR, I, 2657.<br />

55. g 3,44 mm 17 2700<br />

55<br />

187<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

56 - 58 Catalogo<br />

Q. ANTO BALB PR<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(83-82 a.C.)<br />

D/ Testa laureata di Giove a d.; dietro, S'C;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Vittoria su quadriga al galoppo a d. tiene<br />

le redini e una palma con la s., una corona<br />

con la d.; in esergo, Q'ANTO'BALB/PR;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 364,1a<br />

56. g 3,76 mm 20 700 56<br />

57. g 3,76 mm 19 1200 57<br />

R/ sotto i cavalli, O<br />

BIBL.: RRC 364,1d; BMCRR, I, 2762.<br />

C. VAL FLA IMPERAT<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: MASSALIA<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Busto drappeggiato della Vittoria a d.; dietro,<br />

P; cerchio di perline<br />

R/ Aquila legionaria tra due insegne; quella a<br />

s. con iscrizione H (hastati), l'altra a d.<br />

con iscrizione P (principes); sotto,<br />

EX'S'C; a s. C'VAL'FLA ascendente; a d.,<br />

IM[PERATJ ascendente; cerchio lineare<br />

BIBL.: RRC 365,1b; BMCRR, II, p. 390, n. 23.<br />

58. g 3,82 mm 17,5 1800 58<br />

188<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

59 - 61<br />

L. SVLLA IMPE, L. MANLI PROQ<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA AL SEGUITO DI SILLA<br />

(82 a.C.)<br />

D/ Testa di Roma a d. con elmo alato ornato<br />

con testa di grifone, orecchino e collana;<br />

davanti, L'MANLI ascendente; dietro,<br />

PROQ discendente; cerchio di perline<br />

R/ riumphator su quadriga al passo a d.<br />

tiene le redini con la s. e caduceo con la d.;<br />

sopra, Vittoria in volo lo incorona; in esergo,<br />

L'SVLLA'IMP; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 367,5; BMCRR, II, p. 462, n. 11.<br />

59. g 3,56 mm 17 00 59<br />

D/ L'MANL[IJ [PRJOQ<br />

R/ [L'SVLJ LA'I[MPJ<br />

6O. g 3,53 mm 16-17 2400<br />

D/ [L'MANLIJ<br />

R/ [L'SVLJ LA'IM[PJ<br />

60<br />

61. g 3,62 mm 16-17,5 300 61<br />

D/ PR[OQJ<br />

R/ L'SVL L[A'IMPJ<br />

189<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

62 - 64 Catalogo<br />

C. MARI C. F CAPIT<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(81 a.C.)<br />

D/ Busto drappeggiato di Cerere a d.; intorno,<br />

CAPIT e numerale C; sotto il mento, testa<br />

di animale; cerchio di perline<br />

R/ Aratore con pungolo nella d. guida coppia<br />

di buoi; sopra, C; in esergo, C'MARI'<br />

C'F/S'C; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 378,1c; BMCRR, I, 2872.<br />

62. g 3,71 mm 17,5-19 1500 62<br />

TI. CLAVD TI. F AP. N<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(79 a.C.)<br />

D/ Busto diademato e drappeggiato di Diana<br />

a d., con arco e faretra sulla spalla; davanti,<br />

S'C; cerchio di perline<br />

R/ Vittoria su biga al galoppo a d. tiene palma<br />

e redini con la s. e corona con la d.; sotto,<br />

A. XXX; in esergo, TI'CLAV'TI'F/<br />

AP'N; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 383,1; BMCRR, I, 3124.<br />

63. g 3,62 mm 19 1800 63<br />

CN. LEN. Q<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: SPAGNA (?)<br />

((76-75 a.C.)<br />

D/ Busto del Genio del popolo romano a d.,<br />

barbato, diademato e drappeggiato e con<br />

scettro sulla spalla; sopra, G'P'R; cerchio<br />

di perline<br />

R/ Scettro con corona, globo e timone; a s.,<br />

EX; a d., S'C; sotto, CN'LEN'Q; cerchio<br />

di perline<br />

BIBL.: RRC 393,1a; BMCRR, II, p. <strong>35</strong>8, n. 52-56.<br />

64. g 3,52 mm 18-20 2700 64<br />

190<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

65 - 67<br />

65. g 3,32 mm 17-18 00 65<br />

D/ [G'PJ R<br />

R/ stesso tipo del D/a s. incuso per accidente.<br />

C. POSTVMI AT<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(74 a.C.)<br />

D/ Busto drappeggiato di Diana a d. con arco<br />

e faretra sulla spalla; cerchio di perline<br />

R/ Segugio in corsa a d.; sotto, lancia; in esergo,<br />

[C'PJOSTVMI; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 394,1b.<br />

66. g 3,71 mm 17-19 1800 66<br />

L. COSSVTI C. F SABVLA<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(74 a.C.)<br />

D/ Testa di Medusa a s.; dietro, [SABJVLA;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Bellerofonte su Pegaso a d. scaglia la lancia<br />

con la d.; sotto, [L'COSJSVT[I'C'FJ;<br />

dietro, XXXVI; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 395,1.<br />

67. g 3,70 mm 17-18 1800 67<br />

191<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

68 - 7O Catalogo<br />

L. AXSIVS L. F NASO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(70 a.C.)<br />

D/ Testa imberbe di Marte a d. con elmo crestato<br />

e ornato da piuma ai lati; sotto,<br />

NASO; davanti, S'C; dietro, XVIIII; cerchio<br />

di perline<br />

R/ Diana su biga di cervi a d. tiene le redini<br />

con la s. e lancia nella d.; dietro, due cani;<br />

sotto, cane; dietro, XVIIII; in esergo,<br />

L'AXSIVS'[L'FJ; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 400,1b.<br />

68<br />

68. g 3,74 mm 18,5-19,5 1800<br />

KALENI, CORDI<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(68 a.C.)<br />

D/ Teste accostate di Honos laureato e Virtus<br />

elmata a d.; a s., HO; a d., VIT; in basso,<br />

KALENI; cerchio di perline<br />

R/ Italia a s., con lungo chitone, e Roma a d.,<br />

con diadema, fasces nella s. e il piede d. su<br />

globo, si stringono la mano d. impugnando<br />

cornucopia; a s., caduceo e in basso ITAL;<br />

a d. RO; in esergo, CORDI; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 403,1; BMCRR, I, 3<strong>35</strong>8-63.<br />

69<br />

69. g 3,47 mm 20 1800<br />

M. PLAETORIVS M. F CESTIANVS AED. CVR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(67 a.C.)<br />

D/ Busto di Cibele a d. con corona turrita e<br />

orecchino; dietro le spalle, protome di<br />

leone; sotto il mento, globo; dietro il busto<br />

[CESTIANUSJ; cerchio di perle e rocchetti<br />

R/ Sedia curule; a s., farfalla (?); intorno,<br />

M'PLAETORIVS'AED'C[VR EX S CJ;<br />

cerchio di perle e rocchetti<br />

BIBL.: RRC 409,2; BMCRR, I, n. <strong>35</strong>77 (?).<br />

70<br />

7O. g 3,30 mm 17-18 1800<br />

192<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

71 - 73<br />

T. VETTIVS SABINVS<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(66 a.C.)<br />

D/ Testa barbata del re Tazio a d.; sotto il<br />

mento, monogramma TA; dietro, SABINVS<br />

discendente; davanti, S'C discendente; cerchio<br />

di perline<br />

R/ Figura togata su biga a s. tiene le redini<br />

con la d. e lo scettro di magistrato nella s.;<br />

sopra, IVDEX; dietro, spiga; in esergo,<br />

[T'J VETT[IVSJ; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 404,1; BMCRR, I, 3370-72. 71<br />

71. g 3,<strong>35</strong> mm 19 1500<br />

MN. AQVIL MN. F MN. N IIIVIR<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(65 a.C.)<br />

D/ Busto della Virtus a d., drappeggiato e<br />

con elmo crestato e ornato con piuma ai<br />

lati; davanti, VIRTVS ascendente; dietro,<br />

IIIVIR discendente; cerchio di perline<br />

R/ Guerriero con scudo nella s. solleva con la<br />

d. una figura femminile (Sicilia) in ginocchio;<br />

sotto, SICIL; a d., MN'AQVIL<br />

ascendente; a s. [MNJ'F'MN'N discendente;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 401,1; BMCRR, I, 3364. 72<br />

72. g 3,64 mm 19-20,5 1500<br />

C. HOSIDI C. F GETA III VIR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(64 a.C.)<br />

D/ Busto drappeggiato di Diana a d. con diadema<br />

e collana di pendenti e con arco e<br />

faretra sulla spalla; davanti, GETA discendente;<br />

dietro, III'VIR discendente; cerchio<br />

di perline<br />

R/ Cinghiale a d. trafitto da una lancia e assalito<br />

da un cane; in esergo, C'HOSIDI'C'F;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 407,2; BMCRR, I, 3388.<br />

73. g 3,40 mm 16-19 1800 73<br />

D/ impresso male a causa di scivolamento del conio.<br />

R/ [C'HOSIDI'C'FJ<br />

193<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

74 - 76 Catalogo<br />

L. FVRI CN. F BROCCHI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(63 a.C.)<br />

D/ Testa di Cerere a d. con corona di spighe;<br />

a s., spiga; a d., grano d'orzo; ai lati, III<br />

VI[RJ; sotto, B[RJOCCHI; cerchio di perline<br />

R/ Sedia curule tra due fasces; sopra,<br />

L'FVRI/ CN'F; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 414,1; BMCRR, I, 3896. 74<br />

74. g 3,56 mm 19-20 2300<br />

PAVLLVS LEPIDVS<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(62 a.C.)<br />

D/ Testa della Concordia a d. velata e diademata;<br />

davanti, CONCORDIA discendente;<br />

dietro, PAVLLVS'LEPIDVS ascendente;<br />

cerchio di perline<br />

R/ Trofeo verso il quale da d. una figura togata<br />

(L. Aemilius Paullus) tende la mano d.;<br />

a s. tre prigionieri, un uomo barbuto e due<br />

giovani (il re Perseo di Macedonia e i suoi<br />

figli); sopra il trofeo, TER; in esergo,<br />

PAVLL[VSJ; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 415,1; BMCRR, I, 3373-75. 75<br />

75. g 3,84 mm 18-19 1600<br />

LIBO<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(62 a.C.)<br />

D/ Testa del Bonus Eventus a d.; davanti,<br />

BON'EVENT; dietro, LIBO; cerchio di<br />

perline<br />

R/ Puteal Scribonianum ornato con un festone<br />

tra due lire; alla base, martello; sopra,<br />

PVTEAL; sotto, SCRIBON; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 416,1a; BMCRR, I, 3377-80.<br />

76. g 3,62 mm 19-20 2100<br />

76<br />

194<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

77 - 8O<br />

C. PISO L. F FRVGI<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(61 a.C.)<br />

D/ Testa di Apollo a d. cinta da benda; dietro,<br />

XII S; cerchio di perline<br />

R/ Cavaliere al galoppo a d. con ramo di<br />

palma nella s.; sotto, C. PISO L. F. FRV;<br />

più in basso, J; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 408,1b, p. 431, tav. XLIII, D/87-R/107;<br />

BMCRR, 3719; HERSH, p. 53, n. 392.<br />

77. g 3,80 mm 17-18 1800 77<br />

78. g 3,51 mm 17 1500<br />

D/ dietro, simbolo 78<br />

R/ cavaliere con berretto conico e palma; sopra, ­<br />

BIBL.: RRC 408,1b, p. 433, tav. XLIII, D/ 121-R/ 148;<br />

BMCRR, I, 3738; HERSH, p. 53, n. 400.<br />

79. g 3,82 mm 16-17 1800 79<br />

D/ dietro, CC i<br />

R/ cavaliere senza cappello, con palma; sopra, [.J; sotto, .<br />

BIBL.: HERSH, p. 44, n. 260.<br />

8O. g 3,80 mm 17 1800 80<br />

D/ dietro, [ J<br />

R/ sopra, V (?).<br />

195<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

81 - 83 Catalogo<br />

D/ Busto laureato e drappeggiato di Apollo a<br />

s. con arco e faretra sulla spalla; cerchio di<br />

perline<br />

R/ Cavaliere a testa scoperta al galoppo a d.;<br />

sotto, C. PISO L. F. FRV; più in basso, . I ;<br />

cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 408,1b, pp. 427 e 432, tav. XLIII, D/111-R/51;<br />

BMCRR, I, 3815 per il D/, 3761 per il R/; HERSH, n.<br />

483 e n. 438, D/ O -900, R/ R-2005. Nuova coppia<br />

di conm.<br />

81. g 3,80 mm 17 1800 81<br />

L. CASSI LONGIN<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(60 a.C.)<br />

D/ Testa velata e diademata di Vesta a s.; a d.,<br />

piatto; a s., L; cerchio di perline<br />

R/ Un elettore stante a s. depone nella cista<br />

una tavoletta con segno V; a d., LONGIN<br />

III V discendente; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 413,1; BMCRR, I, 3931.<br />

82. g 3,80 mm 18,5 1800 82<br />

83. g 3,75 mm 19-20 2100 83<br />

D/ a s., S<br />

R/ a d., LONGIN ' III ' V<br />

BIBL.: RRC 413,1; BMCRR, I, 3933.<br />

196<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto da Rutigliano<br />

84 - 86<br />

L. ROSCI FABATI<br />

DENARIO SERRATO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(59 a.C.)<br />

D/ Testa di Giunone Sospita a d. coperta da<br />

pelle di capra annodata sotto il mento; dietro,<br />

sacco e colonna; sotto, L'ROSCI; cerchio<br />

di perline<br />

R/ Figura femminile stante a d. nutre un serpente<br />

eretto davanti a lei; a s., sella; in<br />

esergo, FABATI; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 412,1; BMCRR, I, <strong>34</strong>11.<br />

84. g 3,66 mm 17,5-18,5 1500 84<br />

D/ L'ROSC[IJ<br />

R/ [FABATIJ<br />

85. g 3,70 mm 16,5 1800 85<br />

D/ dietro, pileo.<br />

R/ a s., pileo.<br />

BIBL.: RRC 412,1; BMCRR, I, <strong>34</strong>13.<br />

86. g 3,86 mm 18 1800 86<br />

D/ dietro, coccodrillo; sotto, L'ROSC[IJ.<br />

R/ simbolo fuori ton<strong>dello</strong>.<br />

197<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

87 - 89 Catalogo<br />

M. SCAVR, P. HVPSAEVS AED. CVR<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(58 a.C.)<br />

D/ Cammello a d.; davanti, figura in ginocchio<br />

a d. (il re Areta) tiene le redini con la<br />

s. e ramo d'olivo con la d.; sopra, M<br />

SCAVR/AED CVR; ai lati, EX S C; in<br />

esergo, REX ARETAS; cerchio di perline<br />

R/ Giove su quadriga al galoppo a s., tiene le<br />

redini con la s. e scaglia fulmine con la d.;<br />

sotto gli zoccoli anteriori dei cavalli, scorpione;<br />

sopra, P HVPSAE/AED CVR;<br />

sotto, C HVPSAE COS/PREIVE; a d.,<br />

CAPT ascendente; cerchio di perline<br />

BIBL.: RRC 422,1b; BMCRR, I, 3881.<br />

87. g 3,92 mm 16-18 1500 87<br />

D/ [ARETASJ<br />

88. g 3,76 mm 17 1800 88<br />

D/ ai lati [EXJ S C<br />

R/ sopra, [.... J / AED CVR; a d., CAPTV<br />

BIBL.: RRC 422,1b.<br />

L. TORQVAT<br />

DENARIO<br />

argento<br />

ZECCA: ROMA<br />

(58 a.C.)<br />

D/ Testa di Sibilla a d. coronata di edera;<br />

sotto, SIBYLLA; intorno, corona d'alloro<br />

R/ Tripode su cui anfora tra due stelle; a s.,<br />

L'TORQVAT discendente; a d., III'VIR<br />

ascendente; intorno, torues<br />

BIBL.: RRC 411,1a; BMCRR, I, <strong>35</strong>11.<br />

89. g 3,51 mm 18 1800 89<br />

D/ [SIBYLLAJ<br />

198<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

San Lorenzo in Campo (Pesaro), Museo Civico Archeologico<br />

RICCARDO VILLICICH<br />

IL TESORETTO DI ANTONINIANI<br />

DEL MUSEO DI SAN LORENZO IN CAMPO (PESARO)<br />

Durante la fase di catalogazione delle monete romane conservate nel medagliere del Museo Archeologico<br />

di S. Lorenzo in Campo, comune situato sulla sponda pesarese del Cesano, circa tre km più a<br />

monte del sito su cui sorse l'antica città romana di Suasa, è apparso evidente come un nucleo distinto di<br />

102 antoniniani, dall'identica ossidazione, colore verderame, e dallo stesso grado di consunzione, dovesse<br />

costituire un tesoretto, o parte di esso, occultato nella seconda metà del III sec. d.C.<br />

Non essendo stato possibile, in mancanza di segnalazioni scritte e testimonianze dirette, risalire<br />

alla data e alle modalità di rinvenimento, la reale composizione del gruzzolo rimane tuttora sconosciuta.<br />

Sono dell'opinione comunque che se si fosse trattato di un tesoro veramente cospicuo la sua scoperta<br />

difficilmente sarebbe passata inosservata. Non penso, poi, esistano dubbi sulla provenienza locale del<br />

tesoretto, alla luce della realtà storica del territorio suasano - non privo certamente di testimonianze<br />

archeologiche di età romana - e della particolare "fisionomia" del materiale numismatico del museo,<br />

attribuibile nella quasi totalità dei casi al territorio. 1) L'antiquarium deve la sua formazione, infatti, ad<br />

una serie di appassionati locali, fra cui l'allora parroco di S. Lorenzo, 2) che, a partire dagli anni '50,<br />

hanno avuto il merito di raccogliere una notevole mole di materiale eterogeneo di età romana proveniente<br />

da Suasa in una struttura in sè fruibile a tutti, come quella del piccolo museo, impedendo così,<br />

grazie anche ad una progressiva opera di sensibilizzazione, che i frequenti reperti venissero dispersi sul<br />

mercato antiquario. 3)<br />

In via del tutto ipotetica, si può supporre che le monete del tesoretto, racchiuse, forse, in un recipiente<br />

di terracotta, siano venute in luce nel corso di lavori agricoli nel tratto di campagna fra<br />

S. Lorenzo e Castelleone di Suasa e donate successivamente al museo dall'anonimo scopritore. 4) La<br />

1)<br />

Si tratta prevalentemente di esemplari in mediocre stato di conservazione, molti dei quali non restaurati, rinvenuti casualmente e successivamente<br />

donati al museo dai fortuiti scopritori. La scarsa qualità dei pezzi, la maggior parte fortemente consunti, ne esclude la provenienza<br />

da collezione, di cui peraltro non rimarrebbe notizia.<br />

2)<br />

Ricordo su tutti, oltre all'ex parroco di S. Lorenzo, Don Araldo Angeloni, a cui vanno i miei ringraziamenti, il Dott. Gello Giorgi, medico<br />

chirurgo, missionario in Africa, appassionato di studi storici.<br />

3)<br />

Lo studio e l'organizzazione espositiva di tutto il materiale numismatico del museo, più di 500 pezzi, è tuttora in corso da parte di chi<br />

scrive, nell'ambito del nuovo progetto di sistemazione del materiale archeologico del museo.<br />

4)<br />

Non si può escludere che il contenitore del tesoretto si sia frantumato durante l'aratura, con possibile dispersione di una parte degli<br />

esemplari. Il tesoretto, comunque, dovrebbe essere stato rinvenuto non più di venti o trenta anni fa, in quanto precedenti raccolte sembrano essere<br />

state trafugate prima della collocazione definitiva della collezione nell'attuale sede in Palazzo Della Rovere.<br />

199<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

numerosa casistica di tesoretti rinvenuti lungo assi stradali, riferibile soprattutto a periodi di instabilità<br />

dovuti a guerre intestine o a scorrerie di eserciti barbarici, 5) mi suggerisce di ipotizzare un nascondimento<br />

del gruzzolo in un punto degli agri circostanti Suasa (fig. 1), in prossimità della via Sena Gallica­Sentinum<br />

o del diverticulum che da Cagli, passando alla sinistra del fiume Cesano, congiunge la<br />

città alla strada litoranea. 6) Indubbiamente, l'occultamento avvenne in un territorio che, come già sottolineato,<br />

si presenta ricco di spunti storici per l'epoca romana, 7) non solo per lo sviluppo della città di<br />

Suasa, ma anche per la presenza di direttive commerciali che costituivano un importante tramite fra la<br />

costa e l'entroterra.<br />

Gli scavi e gli studi recenti riguardanti la città e il territorio suasano 8) hanno consentito di fare luce<br />

su questo antico centro che dovette svolgere in età romana un importante ruolo di riferimento amministrativo<br />

e commerciale nella regio VI. La genesi della città è da farsi risalire alla fase di romanizzazione<br />

dell'ager gallicus. 9) Con il passaggio da vicus prefettizio a municipium urbano retto da magistratura<br />

duovirale, avvenuto credibilmente nella seconda metà del I sec. a.C., ebbe inizio per Suasa un periodo<br />

di prosperità che toccò il suo apice agli inizi del II sec. d.C., con quei fenomeni di donazioni e opere di<br />

evergetismo comuni ad una grande parte dell'impero. A partire dal III secolo, a causa della crisi economica<br />

che travagliò l'Italia, si dovette assistere ad una progressiva decadenza della città, fino al suo<br />

definitivo abbandono nella prima metà del VI, a seguito degli avvenimenti della guerra greco­gotica.<br />

Gli scavi che hanno portato alla luce una grande domus suburbana di proprietà della famiglia senatoria<br />

dei Coiedii 10) - articolata in un nucleo centrale di ambienti di rappresentanza, un settore termale,<br />

numerosi vani di servizio, grande giardino con peristilio e quartieri estivi 11) -, documentano, a partire<br />

dalla seconda metà del I sec. a.C, su un arco cronologico di circa sei secoli, le alterne fortune di questa<br />

grande residenza, indicative, se non speculari, delle diverse fasi della città stessa. Un dato sicuramente<br />

interessante viene dal materiale numismatico: più di 600 monete 12) dall'area della sola domus, collocabili<br />

cronologicamente fra la fine del III a.C. e gli inizi del VI d.C., indizio di una certa "vivacità" della<br />

circolazione monetale, a conferma di un notevole e costante volume di transazioni economiche e commerciali<br />

nella città.<br />

5)<br />

Altre situazioni di insicurezza potevano derivare, in questo tormentato periodo storico, dal brigantaggio, oppure dalle persecuzioni contro<br />

i Cristiani, o dalle epidemie che spesso erano tristi compagne degli eserciti. È normale che in tali situazioni di pericolo e di instabilità si cercasse<br />

rifugio lontano dai centri abitati dopo avere nascosto preventivamente i propri beni, raccolti frequentemente in modo frettoloso.<br />

6)<br />

Sulla viabilità del territorio suasano si veda: P.L. DALL'AGLIO, La viabilità di età romana, in Archeologia delle valli marchigiane: Misa,<br />

Nevola e Cesano, Perugia 1991, pp. 12­23.<br />

7)<br />

Nel territorio suasano vennero rinvenuti, nel secolo scorso, due gruzzoli di età repubblicana: cfr. NSc 1879, pp. 1<strong>34</strong> e 239.<br />

8)<br />

Gli scavi sono condotti a partire dal 1988 da S. De Maria e P.L. Dall'Aglio del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna.<br />

Sulla città di Suasa si veda in generale S. DE MARIA, Suasa: un municipio dell'ager gallicus alla luce delle ricerche e degli scavi recenti,<br />

in Le Marche. Archeologia, storia, territorio, 1991, pp. 15­52, con bibliografia precedente. Sui recenti scavi che hanno interessato la città romana<br />

si veda, da ultimo, P.L. DALL'AGLIO­S. DE MARIA, Scavi nella città romana di Suasa: seconda relazione preliminare (1990­1995), in Picus<br />

XIV­XV, 1994­1995, pp 75­232.<br />

9)<br />

In seguito soprattutto alla Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim dividundo del 232 a.C.<br />

10)<br />

Sui proprietari della domus, si veda DE MARIA, art. cit. a nota 8, pp. 39­42.<br />

11)<br />

Sulla domus dei Coiedii, sulle sue caratteristiche architettoniche e artistiche, rimando a DE MARIA, art. cit. a nota 8, pp. 23­39;<br />

DALL'AGLIO­DE MARIA, art. cit. a nota 8, pp. 78­168 (con contributi vari).<br />

12)<br />

Per uno studio preliminare delle monete di Suasa si veda R. VILLICICH, Tipi monetali e aspetti della circolazione, in Picus XIV­XV,<br />

1994­1995, pp. 204­210.<br />

200<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo<br />

Fig. 1. - Posizione geografica di Suasa e principale viabilità fra entroterra e costa adriatica.<br />

Gli antoniniani, senza più traccia dell'originaria argentatura, presentano una patina "nobile" verderame,<br />

con piccoli nuclei di concrezioni calcaree verdastre estese in modo dissimile sulla superficie della<br />

maggior parte degli esemplari. Il buono stato di conservazione, dovuto ad una consunzione percentualmente<br />

limitata, ha consentito, pur in assenza di un intervento di restauro vero e proprio, una lettura delle<br />

monete complessivamente soddisfacente; si è potuto così risalire non solo all'autorità emittente, ma<br />

anche alla zecca e all'emissione di tutti gli esemplari del tesoretto.<br />

Fisionomia e composizione del tesoretto<br />

Il tesoretto di S. Lorenzo è composto da 102 antoniniani che si collocano in un arco cronologico<br />

compreso fra il regno di Gallieno da solo e i primi mesi di quello di Aureliano.<br />

201<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

Ventotto sono gli esemplari del regno di Gallieno, a cui va aggiunto un pezzo emesso a Milano da<br />

Aureolo per Postumo, sessantasette quelli di Claudio Gotico, quattro quelli emessi da suo fratello Quintillo,<br />

uno della serie del Divo Claudio della zecca di Milano e per ultimo un esemplare della prima emissione<br />

milanese di Aureliano che costituisce il termine di chiusura del tesoretto. La fisionomia particolarmente<br />

omogenea del gruzzolo, senza anomalie che facciano supporre il contrario e con emissioni<br />

comprese in un arco cronologico di soli dieci anni, sembra riportarlo alla categoria dei piccoli nascondimenti<br />

di valore limitato che avvenivano generalmente in tempi brevi e spesso in modo affrettato, con<br />

caratteristica di "taglio nel circolante" o come frutto di un risparmio "povero". Non è da escludere, anche<br />

alla luce dell'esigua consistenza del gruzzolo, l'ipotesi che si tratti del contenuto di un borsellino frettolosamente<br />

occultato - o forse smarrito - e mai recuperato dall'ignoto proprietario.<br />

TAB. 1 - Composizione del tesoretto di S. Lorenzo in Campo<br />

Roma Milano Incerta Totale %<br />

Gallieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Aureolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Claudio II . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Quintillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Divo Claudio . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Aureliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

22<br />

45<br />

5<br />

1<br />

22<br />

4<br />

1<br />

1<br />

1 28<br />

1<br />

67<br />

4<br />

1<br />

1<br />

27,45<br />

0,98<br />

65,68<br />

3,92<br />

0,98<br />

0,98<br />

Totale . . .<br />

%<br />

67<br />

65,68<br />

<strong>34</strong><br />

33,33<br />

1<br />

0,98<br />

102<br />

Come si può osservare nella precedente tabella, le monete a nome di Claudio II si segnalano come<br />

picco con una percentuale del 65,68% contro un valore di poco meno della metà per il circolante del<br />

regno di Gallieno da solo e una incidenza decisamente irrisoria per il numerario emesso nel periodo successivo<br />

alla morte di Claudio il gotico. La zecca più rappresentata è quella di Roma, con una percentuale<br />

del 65,68% sul totale delle monete presenti nel tesoretto; gli esemplari emessi dalla zecca milanese si<br />

attestano su un valore complessivo del 33,33%, con una suddivisione che documenta una netta proporzione<br />

in favore di Claudio - ventidue esemplari su trentaquattro -. Le altre zecche dell'impero, se si<br />

eccettua un esemplare di Gallieno di zecca incerta, 13) non risultano documentate. Nella tabella successiva<br />

sono riportati una serie di tesoretti occultati in un arco cronologico compreso fra il regno di Claudio<br />

il Gotico e Aureliano. Si tratta, a parte Ig, Strettweg e Trept, 14) di tesoretti di ambito italico, i cui dati<br />

13)<br />

Sussiste tuttora incertezza sull'attribuzione di questa serie alle zecche di Siscia, di Sirmio o ad altra zecca ancora. Per un sintetico<br />

status quaestionis su questo problema si veda E. BESLY­R. BLAND, The Cunetio Treasure. Roman Coinage of the Third Century AD, London<br />

1983, p. 31.<br />

14)<br />

Si vedano: P. KOS, Ig. A Hoard of Third century antoniniani, in Situla 29, Ljubljana 1991; O. BURBOCK, Ein romerzeitlicher Munzschatz<br />

aus Judenburg­Strettteg, in Schild von Steier, Beiheft 2, Graz 1984­85; per il gruzzolo di Trept si veda TAF, V, 2, n. 7, 1986.<br />

202<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo<br />

nonostante siano a volte incompleti - nella maggior parte dei casi è impossibile risalire ad una suddivisione<br />

per zecche ed emissioni 15) - possono essere indicativi come termine di confronto.<br />

È il caso in particolare di Grumello e Arona 16) che si chiudono, come S. Lorenzo, con la prima emissione<br />

a nome di Aureliano.<br />

Nel gruzzolo di S. Lorenzo risulta completamente assente la monetazione del regno congiunto di<br />

Valeriano e Gallieno, così come non vi è traccia di esemplari antecedenti al 253. Si può osservare come<br />

TAB. 2 - Esempi di gruzzoli occultati in un arco cronologico compreso fra il regno di Claudio II e quello di Aureliano.<br />

Pre­253<br />

%<br />

253­260<br />

%<br />

Gallieno<br />

%<br />

Postumo<br />

%<br />

Claudio<br />

%<br />

Quintillo<br />

%<br />

Divo Claudio<br />

%<br />

Aureliano<br />

%<br />

Totale<br />

Cortemaggiore . . . . . . . . . . 24,16 4,01 38,62 0,33 32,60 98<br />

Montecalvo Versiggia . . . . 0,28 0,56 65,55 - 30,81 <strong>35</strong>7<br />

Castelletto Stura . . . . . . . . 0,88 4,88 70,22 - 21,33 225<br />

Strettweg . . . . . . . . . . . . . . 0,25 6,80 84,10 0,41 8,31 0,06 2712<br />

Trept . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,04 1,51 58,76 15,16 24,17 - 0,33 2110<br />

S. Lorenzo . . . . . . . . . . . . . - - 27,45 0,98 65,68 3,92 0,98 0,98 102<br />

Grumello . . . . . . . . . . . . . . 0,05 11,51 30,98 - 52,25 2,19 0,54 2,45 <strong>34</strong>13<br />

Arona . . . . . . . . . . . . . . . . - 0,21 11,51 0,07 74,83 9,98 - 3,37 2813<br />

Fossano . . . . . . . . . . . . . . . - 0,40 15,72 0,40 71,77 4,83 1,81 5,04 496<br />

Scarnafigi . . . . . . . . . . . . . - 0,37 22,73 0,43 41,42 2,44 - 32,60 1601<br />

Ig . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,04 2,80 54,32 0,19 36,63 2,64 2,27 1,02 <strong>35</strong>11<br />

il materiale precedente al regno di Valeriano sia presente in quantità ragguardevole solo a Cortemaggiore,<br />

17) negli altri tesoretti con terminus al regno di Claudio il Gotico la percentuale è già insignificante<br />

e tende a diminuire ulteriormente se non a scomparire del tutto nei ripostigli con chiusura ad Aureliano.<br />

Allo stesso modo i dati derivanti dai nascondimenti in Italia, così come nelle Gallie e in<br />

Britannia, indicano che verso la fine del 270 anche il circolante pre­260, ancora abbondante nei gruz­<br />

15)<br />

Nel caso di Cortemaggiore, Scarnafigi e Arona, inoltre, è impossibile, a causa di una descrizione sommaria, separare con sicurezza gli<br />

esemplari di Gallieno da solo da quelli, comunque sicuramente di numero inferiore, del regno congiunto con il padre. Allo stesso tempo, nel<br />

caso degli ultimi due gruzzoli, non si è potuto differenziare le monete di consacrazione di Claudio II, probabilmente presenti, dal totale del<br />

numerario dell'imperatore.<br />

16)<br />

M.R. ALFOLDI, Grumello ed uniti, in RMISA, Milano 1987; per il ripostiglio di Arona si veda RIN, 1912, 455­457.<br />

17)<br />

Cortemaggiore in realtà presenta una fisionomia parzialmente diversa rispetto agli altri gruzzoli coevi, sia per la presenza consistente<br />

di materiale pre 253, sia per l'alta percentuale di circolante riferibile alla fase finale del nascondimento. Normalmente, infatti, il picco della<br />

curva compositiva consiste nel numerario delle emissioni che precedono di qualche anno la data di chiusura, mentre le serie più recenti risultano,<br />

a causa del lento processo di diffusione, ancora scarsamente documentate. Molto probabilmente il tesoretto di Cortemaggiore è frutto di<br />

accantonamenti successivi a carattere selettivo. Si veda in proposito E. ERCOLANI COCCHI, L'evoluzione del sistema monetale nel III sec. d.C. e<br />

i gruzzoli dell'Emilia Romagna, in RIN, 1988, p. 208.<br />

203<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

Fig. 2. - Grafico della ripartizione percentuale di alcuni gruzzoli occultati fra il regno di Claudio II e quello di Aureliano.<br />

zoli con chiusura al regno di Gallieno da solo, 18) doveva essere stato in gran parte ritirato, come ci viene<br />

confermato dalla maggior parte dei gruzzoli presi in esame, anche se quello transalpino di Strettweg ­<br />

Noricum­, di fisionomia nordorientale, mostra un ricambio più lento. 19) Una parziale eccezione sembra<br />

rappresentata da Grumello con una percentuale dell'11,51% di antoniniani del 253­260, ma la notevole<br />

consistenza del ripostiglio e la fisionomia di probabile deposito frutto di tesaurizzazione progressiva e<br />

selettiva, può giustificare la presenza ancora significativa di tali emissioni.<br />

18)<br />

In Italia un esempio ci viene dal gruzzolo di Falerone, terminus al regno di Gallieno da solo, che presenta una forte percentuale del<br />

periodo 253­260, NSc 1922, pp. 59­76. Anche nelle Gallie e in Britannia i tesoretti con chiusura al regno di Postumo mostrano una consistente<br />

presenza del numerario del regno congiunto dei due imperatori, presenza che tende progressivamente a rarefarsi nei depositi che si chiudono a<br />

partire dal 270, si veda BESLY­BLAND, op. cit. a nota 13, pp. 15­16. Più in generale si veda I.P. CALLU, La politique monétaire des empereurs<br />

romains de 238 à 311, Paris, 1969, in particolare pp. 274­285.<br />

19)<br />

I gruzzoli della Pannonia meridionale con chiusura al regno di Gallieno da solo documentano, per esempio, una forte consistenza delle<br />

emissioni 253­260 e un drenaggio più lento di quelle immediatamente precedenti; si veda Z. DEMO, Munzfunde aus der Zeit Gallienus im Gebiet<br />

Ztischen den Flussen Sava und Drava, in Archeoloski Vestnik, XXXIII, 1982, pp. <strong>35</strong>3­395.<br />

204<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo<br />

A differenza dei rinvenimenti transalpini e di quelli di area alpina direttamente limitrofi, come<br />

Trept, Veurey­Voroize e Brézins, 20) il numerario degli imperatori dell'Imperium Galliarum risulta in<br />

ambito italico quasi completamente assente, se non per un esiguo numero di esemplari emessi - come<br />

un antoniniano del gruzzolo di S. Lorenzo - a Milano da Aureolo a nome di Postumo.<br />

Se la grande massa del circolante del regno di Gallieno da solo si configura come picco nei tesoretti<br />

che presentano come terminus le ultime emissioni di Claudio II o quelle del fratello Quintillo, come<br />

Montecalvo Versiggia, Castelletto Stura, Strettweg e Trept, la fisionomia dei nascondimenti che si chiudono<br />

con esemplari della prima emissione di Aureliano - S. Lorenzo, Arona e Grumello - e delle successive<br />

- Fossano e Scarnafigi - mostra una chiara inversione di tendenza rispetto al periodo precedente,<br />

con un rapporto fra il numerario di Gallieno e quello di Claudio nettamente a favore di<br />

quest'ultimo 21) (fig. 2).<br />

La percentuale del circolante di Quintillo nel tesoretto di S. Lorenzo è in linea con i dati che emergono<br />

dagli altri tesoretti coevi o di poco posteriori, con valori che oscillano fra il 2 e il 9%.<br />

Anche le monete di consacrazione di Claudio II appaiono scarsamente rappresentate nei tesoretti<br />

presi in considerazione. Nel caso di S. Lorenzo e Grumello, poi, la quasi totalità di questi esemplari risulta<br />

emessa dalla zecca di Milano. 22) Quest'ultimo dato è singolare perchè dimostrerebbe un ruolo poco<br />

significativo nella circolazione monetale dell'Italia centrosettentrionale, fra la fine del 270 e gli inizi del<br />

271, dell'abbondante numerario della serie del Divo Claudio, emesso in modo anche fraudolento dalla<br />

zecca di Roma. 23) A tal proposito sarebbe stato interessante confrontare i dati del coevo gruzzolo di Arona<br />

relativi agli esemplari del Divo Claudio, ma la sommaria descrizione del ripostiglio non lo consente.<br />

Nei gruzzoli con chiusura alla prima emissione di Aureliano 24) - S. Lorenzo, Arona e Grumello<br />

25) - i nuovi esemplari aurelianei sono presenti come è ovvio solo in piccola quantità. Il numerario<br />

20)<br />

Per Trept e Veurey­Voroize si veda TAF, V/2, rispettivamente n. 40 e 43. Per un recente e significativo studio sul deposito di Brézins<br />

si veda M. BOMPAIRE­D. HOLLARD, Le trésors de Brézins (Isère) et les premières émissions de Claude II a Rome et a Milan, in TM, XVI, 1997,<br />

pp. <strong>35</strong>­68.<br />

21)<br />

Nel caso di Ig, Pannonia Superior, come in generale per i nascondimenti di forti somme con tipologia di tesaurizzazione di area transalpina<br />

nordorientale, si deve ipotizzare un più lento ricambio del circolante.<br />

22)<br />

Nel ripostiglio di Ig, invece, si riscontra una maggiore percentuale di esemplari romani, con presenza, oltre alla serie regolare, di monete<br />

ibride e di imitazione, si veda P. KOS, op. cit., 1991, pp. 52­53. Anche nel caso di Scarnafigi, con terminus, come Ig, successivo rispetto a<br />

Grumello e a S. Lorenzo, il Carducci cita fra gli esemplari più comuni di Claudio II quelli con al rovescio la leggenda CONSECRATIO, si veda<br />

C. CARDUCCI, Scarnafigi (Cuneo), in NSc, 1938, p. 327.<br />

23)<br />

Sulle emissioni fraudolente della zecca di Roma nel corso del 270­271 d.C. e sugli avvenimenti del bellum monetariorum si vedano il<br />

recente lavoro di I.V. CUBELLI, Aureliano Imperatore: la rivolta dei monetieri e la cosiddetta riforma monetaria, Firenze 1992 e l'articolo di S.<br />

ESTIOT, Aureliana, in RIN, 1995, pp. 52­56.<br />

24)<br />

La prima emissione di Milano e Roma avverrebbe secondo l'Estiot nell'autunno­inverno del 270; la zecca di Siscia inizia a coniare<br />

moneta a nome di Aureliano poco prima; la seconda emissione sarebbe da collocarsi fra la primavera e l'estate del 271. Si veda S. ESTIOT, Or<br />

et Billon: l'atelier de Milan sous Aurélien (270­274 d.C.), in E.A. Arslan Studia Dicata, II, Milano 1991, pp. 449­493; EAD., Il ripostiglio della<br />

Venera. II / I: Aureliano, Roma 1995, p. 22. Contra si veda R. GOBL, Die Munzpragung des Kaisers Aurelianus (270­275), in MIR, 47, Vienna,<br />

1993, pp. <strong>34</strong>­<strong>35</strong> che colloca la prima emissione milanese di Aureliano nella prima metà del 271.<br />

25)<br />

A questi si aggiunge forse un deposito rinvenuto a Reggio Emilia di circa <strong>34</strong>0 antoniniani, di cui abbiamo purtroppo notizie datate e<br />

sommarie, si veda T. MOMMSEN, Histoire de la monnaie romaine, III, Paris, 1873, 117­118; si veda anche E. ERCOLANI COCCHI, art. cit. a nota<br />

17, p. 209. La fisionomia di questo gruzzolo, la cui data di chiusura appare comunque incerta, sembra molto simile a quella di S. Lorenzo, Grumello<br />

e Arona, con il 32,95% degli esemplari elencati appartenenti al regno di Gallieno solo, il 61,79% a quello di Claudio II, il 3,74% a quello<br />

di Quintillo e l'1,49% a nome di Aureliano.<br />

205<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

dell'imperatore illirico appare tuttavia scarsamente rappresentato anche nel ripostiglio di Fossano, di<br />

poco successivo, 26) e in quello pannonico di Ig, che presenta emissioni del 271­273, a conferma di una<br />

sua lenta diffusione nel panorama della contemporanea circolazione monetale. Una tendenza inversa<br />

sembra mostrare il gruzzolo di Scarnafigi, che si segnala per una cospicua presenza di esemplari aurelianei<br />

- 32,60% -. In realtà, dal momento che anche la percentuale del numerario di età gallienica<br />

si conferma superiore a quella evidenziata negli altri tesoretti, si può ipotizzare per questo deposito<br />

una tesaurizzazione selettiva o frutto di accantonamenti successivi. La descrizione delle monete del<br />

ripostiglio di Scarnafigi appare comunque incompleta, elemento che ne rende incerta la reale data di<br />

chiusura. 27)<br />

Dal confronto dei tre gruzzoli di S. Lorenzo, Grumello e Fossano 28) (fig. 3) emerge come il circolante<br />

battuto dalla zecca di Milano nell'arco cronologico compreso fra la morte di Claudio II - primavera­estate<br />

del 270 - e la seconda emissione milanese di Aureliano - nel corso del 271 - risulti rappresentato<br />

in percentuale nettamente superiore rispetto a quello di Roma o di Siscia emesso nello stesso<br />

periodo. Nei tre tesoretti infatti la monetazione milanese di Quintillo, del Divo Claudio e di Aureliano si<br />

segnala per una presenza che va dall'85% circa al 100% del totale di quella coniata in questo breve passaggio<br />

storico, dimostrando una chiara inversione di tendenza rispetto al periodo precedente.<br />

Tuttavia già a partire dai ripostigli di Scarnafigi e Ig, di poco posteriori, che presentano esemplari<br />

aurelianei appartenenti alla terza e alle successive emissioni, la monetazione dell'Urbe del periodo 270­<br />

271 sembra improvvisamente riapparire, confermandosi in percentuale uguale, se non superiore, a quella<br />

di Milano.<br />

Alla luce di questi dati sembra che nell'Italia centrosettentrionale nel limitato arco cronologico di<br />

un anno - fine 270271 - ci sia stata una diffusione assai lenta del numerario della capitale battuto a<br />

nome di Quintillo prima e di Aureliano poi, con predominio quasi assoluto, relativamente alle emissioni<br />

di questi imperatori, degli antoniniani di Milano. Questa sorta di iato del contemporaneo circolante<br />

della zecca romana trova giustificazione da una parte nell'invasione degli Iutungi e degli Alamanni che,<br />

trasformando l'Italia dalle Alpi al Metauro in un campo di battaglia, 29) deve avere contribuito a rendere<br />

26)<br />

Il gruzzolo di Fossano viene considerato successivo dall'Estiot in quanto presenta un esemplare del tipo FELIC SAECVLI attribuito<br />

dalla studiosa alla seconda emissione di Milano, ESTIOT, art. cit. a nota 24, p. 486. La fisionomia di questo tesoretto tuttavia è molto simile,<br />

soprattutto per le ultime emissioni, a quella di S. Lorenzo, Arona e Grumello. Tale dato farebbe comunque pensare per il gruzzolo di Fossano<br />

ad un nascondimento coevo o in ogni caso solo di poco posteriore a quello degli altri tre tesoretti. Per un inventario del materiale di Fossano si<br />

veda G. MANCINI, Fossano. Rinvenimento di un ripostiglio di Antoniniani in regione Mellea, in NSc, 1937, p. 189. Per una cronologia della II e<br />

III emissione di Milano si veda in generale S. ESTIOT, Le trésor de Maravielle, in TM V, Paris 1983, pp. 17­19; EAD., op. cit. a nota 24; art. cit.<br />

a nota 24, pp. 457­462.<br />

27)<br />

Si evince, infatti, che su un totale di circa 2000 monete componenti il gruzzolo si sia arrivato al riconoscimento di solo 1601 esemplari<br />

, NSc 1938, pp. 325­327. La fisionomia di questo deposito sembra in realtà suggerirne una data di chiusura ad un periodo successivo, inquadrabile,<br />

forse, fra il regno di Probo e la prima tetrarchia.<br />

28)<br />

Gli unici se si eccettua Ig di cui è stato possibile ricostruire una suddivisione per zecche ed emissioni. Come ho già sottolineato, da<br />

Arona e Scarnafigi, allo stato attuale, oltre ad una suddivisione percentuale per autorità, non è possibile ricavare ulteriori dati, se non un elenco<br />

dei tipi più ricorrenti. Altri tesoretti con possibile chiusura alla prima o alla seconda emissione di Aureliano, come Appiano, Gambolò e Sabbioneta,<br />

risultano documentati in maniera troppo sommaria. Su questi gruzzoli si veda ESTIOT, art. cit. a nota 24, pp. 485­486, con bibliografia<br />

relativa.<br />

29)<br />

Sull'invasione Alamanno­Iutungica del 270 si veda E. DEMOUGEOT, La formation de l'Europe et les invasions barbares, I: Des origines<br />

germaniques à l'avènement de Dioclètien, Paris 1969, pp. 511­516.<br />

206<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo<br />

S. Lorenzo (Galieno) Fossano (Galieno) Grumello (Galieno)<br />

17,9% 3,6%<br />

37,2% 57,6%<br />

0,8%<br />

38,5% 62,8% 41,6%<br />

S. Lorenzo (Claudio II) Fossano (Claudio II) Grumello (Claudio II)<br />

32,4%<br />

24,8%<br />

41,9% 0,7%<br />

67,6% 75,2% 58,0%<br />

S. Lorenzo (Quintilio, Galieno) Fossano (Quintilio, Galieno) Grumello (Quintilio, Aureliano)<br />

15,5% 3,3% 5,6%<br />

100,0% 84,5% 91,1%<br />

Zecca di Roma Zecca di Milano Altre<br />

Fig. 3. - S. Lorenzo, Fossano e Grumello: Ripartizione percentuale per zecche delle monete di Gallieno, di Claudio II e di quelle<br />

emesse nel periodo 270­271 (Quintillo­Aureliano).<br />

insicure le direttive commerciali dall'Urbe alle regioni centrosettentrionali, limitando conseguentemente<br />

le normali transazioni economiche che sono alla base della circolazione monetale, e dall'altra<br />

nell'importanza che il capoluogo lombardo viene a rivestire con Quintillo e Aureliano nel periodo in<br />

questione. Entrambi, infatti, al momento o poco dopo la propria elezione, si stanziano a Milano, dove<br />

coniano abbondantemente antoniniani oltre alle serie auree destinate in gran parte come donativa per<br />

l'esercito; 30) proprio la presenza dell'esercito, poi, garantisce una maggiore e più rapida circolazione<br />

delle nuove serie emesse.<br />

30)<br />

Si veda ESTIOT, op. cit. a nota 24, p. 15; EAD., art. cit. a nota 24, pp. 449­451. Per la zecca di Milano sotto Quintillo vedi H. HUVELIN,<br />

L'Atelier monétaire de Milan sous uintille, in RIN, 1988, pp. 173­191.<br />

207<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

Si può ipotizzare, quindi, per il circolante battuto in questo periodo una distinta diffusione per aree,<br />

con un monopolio della zecca di Milano nell'Italia centrosettentrionale e una percentuale nettamente a<br />

favore di quella di Roma nella parte centromeridionale della penisola. 31) Con il ritorno all'ordine, sconfitti<br />

gli invasori e sedata nel sangue la rivolta dei monetieri romani, il panorama della circolazione monetale<br />

nella penisola sembra stabilizzarsi sui consueti parametri.<br />

Analisi dei materiali<br />

Una distribuzione su base cronologica, per zecche, emissioni ed officine, del materiale gallienico<br />

presente nel tesoretto di S. Lorenzo è stata proposta seguendo il criterio utilizzato nel recente lavoro di<br />

E.Besly e R.Bland, 32) non trascurando, tuttavia, di confrontarne i dati con quelli che emergono dal sempre<br />

importante studio di I. Gricourt. 33)<br />

ROMA<br />

TAB. 3 - Tesoretto di S. Lorenzo: ripartizione per emissioni e officine degli esemplari della zecca di Roma emessi<br />

a nome di Gallieno.<br />

Emissioni<br />

Officine<br />

P S T Q V VI<br />

Totale %<br />

I . . . . . . . . . . . . . . . . - - - - - -<br />

II . . . . . . . . . . . . . . . - - - - - -<br />

III . . . . . . . . . . . . . . - - 1 - - 1 2 9,09<br />

IV . . . . . . . . . . . . . . - - - - - -<br />

A B Γ ∆ E ς Z H N X XI XII<br />

V . . . . . . . . . . . . . . . 1 - 1 - 2 1 - 1 - - - - 27,27<br />

VI . . . . . . . . . . . . . . 1 - 2 1 1 1 3 1 3 - 1 - 14 63,63<br />

Le monete emesse dalla zecca di Roma costituiscono il 78,57% del totale del numerario di Gallieno<br />

presente nel tesoretto di S. Lorenzo. Come si può notare solo due esemplari risultano riferibili alle prime<br />

quattro emissioni - i tipi AEQVITAS AVG e PAX AVG della terza <strong>34</strong>) -, mentre la quasi totalità dei pezzi<br />

appartiene alle ultime due: sei esemplari della quinta emissione - 266 d.C. -, quella del settimo consola­<br />

31)<br />

A Viterbo, per esempio, venne rinvenuto nel secolo scorso un gruzzolo di circa 300 monete, la maggior parte antoniniani di Gallieno<br />

post­260 e di Claudio II, che si chiudeva con esemplari della serie del Divo Claudio con l'aquila o con l'altare, segnalati fra i tipi più ricorrenti,<br />

insieme a quelli AEQVITAS AVG e VIRTVS AVG, di questo imperatore. Si veda NSc, 1879, p. <strong>35</strong>.<br />

32)<br />

BESLY­BLAND, op. cit.a nota 13.<br />

33)<br />

I. GRICOURT, Le trésor de Bavai. Trésors monétaires et plaques bouclées de la Gaule romaine, in Gallia, XII suppl., 1958, pp. 3­118.<br />

Sul numerario del regno di Gallieno da solo si veda anche R. GOBL, Der Aufbau der romischen Munzpragung in der Kaiserzeit, V/2. Gallienus<br />

als Alleinherrscher, in NZ 75, 1953, pp. 5­<strong>35</strong>.<br />

<strong>34</strong>)<br />

Quella del 263 è recentemente indicata come la terza emissione. Vedi R. DOLLEY­M. O'DONOVAN, The 191 Beachy Head, (Bullock<br />

Dotn) hoard of Third century coins of the central and gallic Empires, in NC, 1962, pp. 153­188; BESLY­BLAND, op. cit. a nota 13, p. 25. Gricourt,<br />

nel suo già citato lavoro su Bavai, basato, per la catalogazione del materiale gallienico, sullo studio di O. VOETTER, Die Munzen des Kaisers Gallienus<br />

und seiner familie, in NZ, 1900, pp. 117­147 che prevedeva solo cinque emissioni per Roma, indicava l'emissione del 263 come la seconda.<br />

208<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo<br />

to, e quattordici della sesta - 267268 d.C. -, quella cosiddetta del "bestiario", che risulta la più rappresentata.<br />

Complessivamente, non si nota una grande disparità fra le dodici officine, se non per l'assenza di<br />

monete battute dalla B, X e XII. La predominanza delle ultime due emissioni, riscontrata nella maggior<br />

parte dei tesoretti con chiusura al periodo 270­275, <strong>35</strong>) è motivata dall'aumento, voluto da Gallieno, delle<br />

officine, portate da sei a dodici, per incrementare la massa del circolante di fronte alla sempre più incalzante<br />

inflazione. 36) Il peso medio degli esemplari della quinta e della sesta emissione 3,22 g e 3,29 g è superiore<br />

ai parametri ponderali attestati normalmente per queste due serie - sui 2,50­2,60 g per la prima e 2,80­2,90<br />

per la seconda 37) -, ma l'esiguo numero delle monete e il fatto che parte di queste non sia stata sottoposta<br />

ad un vero e proprio restauro rendono i dati derivanti dall'analisi ponderale poco probanti.<br />

MILANO<br />

TAB. 4 - Tesoretto di S. Lorenzo: ripartizione per emissioni e officine degli esemplari della zecca di Milano emessi<br />

a nome di Gallieno.<br />

Officine<br />

Emissioni<br />

I II III IV V VI VII VIII<br />

Totale %<br />

P . . . . . . . . . . . . . - - 1 - - - 1 1 3 60,0<br />

S . . . . . . . . . . . . . - - - - - - - -<br />

T . . . . . . . . . . . . - - - - - - - 2 2 40,0<br />

Totale . . . 1 1 3 5<br />

% 20,0 20,0 60,0<br />

Nel gruzzolo di S. Lorenzo gli esemplari di Gallieno battuti dalla zecca milanese sono solo cinque<br />

e costituiscono il 17,85% del numerario di questo imperatore. Anche in questo caso la maggior parte<br />

degli esemplari risale all'ultima emissione. La prima officina risulta la più rappresentata, mentre la<br />

seconda è del tutto assente. Il rapporto percentuale con la zecca di Roma è in linea con i dati che vengono<br />

da Fossano, ma si differenzia da quelli di Grumello, dove l'incidenza del numerario gallienico emesso<br />

a Milano è superiore a quello di Roma.<br />

Un antoniniano della terza emissione milanese di Aureolo per Postumo - del tipo FIDES EQVIT -<br />

è il solo esemplare non appartenente all'impero centrale presente nel gruzzolo. Il confronto con gli altri<br />

ripostigli, come si è detto, sembra suggerire per queste serie della zecca di Milano, così come per il circolante<br />

coniato nell'Imperium Galliarum, un ruolo decisamente secondario nella fisionomia della circolazione<br />

monetale dell'epoca in area italiana, 38) dove, anche a causa del peso maggiore rispetto al coevo numerario<br />

dell'impero centrale, queste emissioni tendono ad essere rapidamente ritirate dalla circolazione.<br />

<strong>35</strong>)<br />

Si vedano per esempio i tesoretti di Fossano (NSc, 1937, pp. 185­189), Ig (KOS, art. cit. a nota 14, p. 42) e Cunetio (BESLY­BLAND, op.<br />

cit. a nota 13, p. 25).<br />

36)<br />

Si veda GRICOURT, art. cit. a nota 33, 1958, p. 19.<br />

37)<br />

Cfr. GRICOURT, supra, pp. 19­24, KOS, art. cit. a nota 14, p. 44; BESLY­BLAND, op. cit. a nota 13, p. 29.<br />

38)<br />

Meno dell'1%. Sulla monetazione di Aureolo per Postumo si veda G. ELMER , Die Munzpragung der gallischen Kaiser in Koln, Trier<br />

und Mailand, in BJ 146, 1941.<br />

209<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

Una maggiore incidenza di questo circolante emesso dalla zecca milanese si ricontra nei tesoretti<br />

occultati in suolo francese e in quelli alpini dell'Isére, con chiusura al regno di Claudio II e di Vittorino<br />

nelle Gallie, come Veurey­Voroize 39) e, soprattutto, Brézins. 40)<br />

Nella suddivisione per emissioni ed officine degli esemplari di S. Lorenzo coniati nelle zecche di<br />

Roma e Milano a nome di Claudio il Gotico si è fatto riferimento al già citato lavoro di I. Gricourt, a<br />

quello di R. Bland e A. Burnett 41) e, relativamente alle prime emissioni, al recente studio di M. Bompaire<br />

e D. Hollard sul tesoro di Brézins.<br />

ROMA<br />

TAB. 5 - Tesoretto di S. Lorenzo: ripartizione per emissioni ed officine degli esemplari della zecca di Roma emessi<br />

durante il regno di Claudio II.<br />

Officine<br />

Emissioni A B Γ ∆ E ς Z H N X XI XII Totale %<br />

II b . . . . . . . . . . . . . . - 1 - 4 - - - - 2 1 2 1 11 24,44<br />

II c . . . . . . . . . . . . . . 4 - 1 - - 2 - 1 1 1 - 1 11 24,44<br />

III . . . . . . . . . . . . . . - - 2 4 - - 1 - - 6 1 2 1 <strong>35</strong>,55<br />

IV . . . . . . . . . . . . . . - 1 1 2 - 2 - - - 1 - - 7 15,55<br />

Σ . . . 4 2 4 10 - 4 1 1 3 9 3 4 45<br />

% 8,88 4,44 8,88 22,22 - 8,88 2,22 2,22 6,66 20 6,66 8,88<br />

Nel gruzzolo di S. Lorenzo, come nel caso di Grumello e Fossano, va attribuita alla zecca di Roma<br />

la percentuale più elevata degli antoniniani di Claudio il Gotico. La prima serie della zecca dell'Urbe,<br />

peraltro assai rara, caratterizzata dalla titolatura lunga al dritto, non risulta, come in buona parte degli<br />

altri gruzzoli, documentata. 42) Allo stesso modo non è presente nel gruzzolo la fase a della II emissione,<br />

a sei officine con un limitato gruppo di rovesci senza marchio. 43) L'emissione che a S. Lorenzo presenta<br />

una percentuale più alta - il 44,88% - è comunque la II, nelle due fasi nuovamente a dodici officine<br />

b - senza marchio - e c - con marchio -, con un numerario battuto in abbondanza e<br />

caratterizzato dalla leggenda del dritto IMP C CLAVDIVS AVG. Il recente studio di M. Bompaire e D.<br />

Hollard sul tesoro alpino di Brésinz sembra confermare come le tre fasi della II emissione siano, anche<br />

se di poco, cronologicamente successive, 44) con una datazione che le vede collocarsi in rapida sequenza<br />

fra la seconda metà del 268 e gli inizi del 269.<br />

39)<br />

Si veda TAF, V, /2, n. 43.<br />

40)<br />

BOMPAIRE­HOLLARD, art. cit. a nota 20, pp. 48­50.<br />

41)<br />

R. BLAND­A. BURNETT, The Norman Hoard and other Romain coin hoards, in CHRB VIII, 1988, pp. 114­115.<br />

42)<br />

Per un quadro d'insieme di questa prima serie si veda in sintesi BOMPAIRE­HOLLARD, art. cit. a nota 20, pp. 38­39.<br />

43)<br />

Presente, invece, in buona quantità a Brésinz e a Veury, e, in percentuale minore, a Cortemaggiore. BOMPAIRE­HOLLARD, art. cit. a nota<br />

20, pp. 39­40. Nei gruzzoli con chiusura successiva come Arona, Grumello e Fossano questa prima fase della II emissione dimostra un'incidenza<br />

percentuale assolutamente inferiore rispetto alle due fasi successive.<br />

44)<br />

Il deposito di Brésinz presenta esemplari della fase a e della fase b della seconda emissione, rovesci senza marchio, e nessun<br />

esemplare della terza fase, rovesci con marchio; il dato confermerebbe una coniazione successiva degli esemplari con il marchio, non ancora<br />

presenti nel gruzzolo al momento della sua chiusura. BOMPAIRE­HOLLARD, art. cit. a nota 20, pp. 38­45.<br />

210<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo<br />

Altrettanto abbondante è la terza emissione - datata al 269 - che presenta sostanzialmente gli<br />

stessi tipi al rovescio con la leggenda IMP CLAVDIVS AVG e si segnala per una media ponderale di<br />

3,07 g attestata all'incirca sui valori dell'emissione precedente - 3,02 g -. La quarta serie, meno rappresentata,<br />

si distingue per nuovi tipi di rovescio che verranno successivamente utilizzati anche per le<br />

emissioni di antoniniani di Quintillo e per la prima emissione di Aureliano. 45) Nel tesoretto di S. Lorenzo<br />

le officine più ricorrenti sono la ∆ e la X, mentre curiosamente la E, che ad Ig e a Fossano è fra le più<br />

presenti, non è attestata.<br />

Gli esemplari emessi dalla zecca di Milano costituiscono il 32,83% del totale del numerario di Claudio<br />

II figurante nel tesoretto. Delle tre emissioni milanesi, come appare subito evidente, la seconda è<br />

decisamente la più attestata, con una percentuale dell'86,36%. Questa prevalenza si riscontra, con dati<br />

sostanzialmente simili, a Fossano, Grumello ed Ig. Le officine maggiormente rappresentate in questa<br />

seconda emissione sono la prima, con sei esemplari del tipo VIRTVS AVG, e la terza con dodici pezzi<br />

del tipo PAX AVG. Entrambe le tipologie risultano fra le più ricorrenti anche a Fossano. Il peso medio<br />

dei 19 esemplari della seconda emissione si attesta sui 3,47 g, dimostrandosi superiore sia ai parametri<br />

ponderali di Ig, relativi alla stessa emissione - peso medio 3,12 g -, sia a quelli di Bavai - 2,97 g -<br />

. Il dato, comunque, aldilà del numero limitato degli esemplari di S. Lorenzo, 46) alcuni peraltro ancora<br />

ossidati, trova ulteriore spiegazione nella minore circolazione a cui furono soggetti questi antoniniani,<br />

occultati in data precedente rispetto ad Ig e a Bavai. 47)<br />

MILANO<br />

TAB. 6 - Tesoretto di S. Lorenzo: ripartizione per emissioni e officine degli esemplari emessi dalla zecca di Milano<br />

a nome di Claudio II.<br />

Officine<br />

Emissioni<br />

I II III Totale %<br />

P<br />

S<br />

T<br />

-<br />

2<br />

-<br />

6<br />

1<br />

12<br />

-<br />

-<br />

1<br />

6<br />

3<br />

13<br />

27,27<br />

13,63<br />

59,09<br />

Totale<br />

%<br />

2<br />

9,09<br />

19<br />

86,36<br />

1<br />

4,54<br />

22<br />

La prima emissione della zecca di Milano a nome di Quintillo, caratterizzata dalla titolatura lunga<br />

IMP C M AVR CL QVINTILLVS AVG e dagli stessi rovesci dell'ultima emissione di Claudio II, non<br />

risulta - così come la terza - attestata nel tesoretto di S. Lorenzo. I quattro esemplari presenti appartengono<br />

infatti alla seconda emissione, con due tipi della prima officina - MARTI PACI, DIANA<br />

LVCIF -, uno della seconda - FIDES MILIT - e uno della terza - CONCORD EXERC -. Come<br />

45)<br />

GRICOURT, art. cit. a nota 33, p. 40.<br />

46)<br />

Quindi, come si è già detto per le monete di Gallieno, parzialmente attendibile per una media ponderale.<br />

47)<br />

A Brézins, invece, dove gli esemplari della seconda emissione milanese sembrano essere stati in circolazione per un periodo minore<br />

rispetto a quelli di S. Lorenzo, il peso medio si attesta sui 3,69 g.<br />

211<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

si può osservare dalle tipologie dei rovesci, le tre emissioni milanesi di Quintillo non costituiscono soluzione<br />

di continuità fra l'ultima serie di Claudio II e la prima di Aureliano. 48)<br />

Un solo esemplare nel tesoretto di S. Lorenzo rappresenta il numerario di consacrazione dell'imperatore<br />

Claudio II. Si tratta, come abbiamo visto, di un antoniniano emesso dalla zecca di Milano che presenta<br />

al dritto la titolatura DIVO CLAVDIO GOTHICO, con la testa radiata dell'imperatore a d., e al<br />

rovescio l'altare con la leggenda CONSECRATIO.<br />

Questo pezzo, con il ritratto dell'imperatore caratteristico <strong>dello</strong> stile della zecca milanese, in realtà<br />

è abbastanza raro, soprattutto se lo si confronta con l'abbondante numerario della stessa serie emesso<br />

nella capitale. La monetazione del Divo Claudio è fonte tuttora di dubbi e incertezze; il problema sussiste,<br />

soprattutto, quando si tratta di attribuirne la paternità a Quintillo o ad Aureliano. Recenti rinvenimenti<br />

di esemplari ibridi con i dritti di Quintillo e Aureliano e il rovescio con il tipo CONSECRATIO, 49)<br />

emessi dalla zecca di Roma, sembrano confermare, specialmente nel caso delle emissioni della capitale,<br />

che questa monetazione ebbe inizio con il fratello di Claudio per poi continuare, almeno all'inizio del suo<br />

regno, con Aureliano. Il protrarsi da un imperatore all'altro di quest'emissione sembra essersi verificato,<br />

con minore certezza, anche a Milano. 50)<br />

Il terminus di chiusura del tesoretto è costituito da un esemplare di Aureliano della prima emissione<br />

di Milano. Il tipo rappresentato, MARTI PACI, è, come abbiamo gà sottolineato, lo stesso battuto<br />

dalla prima officina milanese sotto Quintillo e risulta uno dei più ricorrenti a Fossano. Il dritto presenta<br />

il busto dell'imperatore con paludamentum e la leggenda con la titolatura corta, IMP AVRELIANVS<br />

AVG.<br />

Come ho già fatto presente, esiste, tuttavia, discordanza fra gli studiosi circa la cronologia delle<br />

prime emissioni milanesi di Aureliano. 51) Allo stato attuale degli studi, comunque, una datazione di un<br />

gruzzolo proposta unicamente sulla base di una rigida suddivisione per emissioni - poggiante a sua<br />

volta soprattutto sulle caratteristiche stilistiche e sul legame dei conii - e che non tenga giusto conto del<br />

confronto con gli altri tesoretti, potrebbe essere forviante. Basti pensare al già citato caso del deposito di<br />

Fossano, 52) considerato non in relazione con l'invasione alamanno­iutungica, per la presenza di un esemplare<br />

attribuito alla seconda emissione milanese, nonostante una fisionomia pressoché identica ai ripostigli<br />

di S. Lorenzo, Arona e Grumello. 53)<br />

Causa e data di occultamento ipotetiche del tesoretto<br />

Le cause di nascondimento di un gruzzolo sono naturalmente molteplici e spesso imponderabili. Nel<br />

caso del tesoretto di S. Lorenzo che ha caratteristica di "taglio nel circolante" si può ipotizzare un occultamento<br />

legato alle vicende storiche che vedono le bande alamanno­iutungiche spingersi sino alle rive<br />

48)<br />

HUVELIN, art. cit. a nota 30, pp. 178­180.<br />

49)<br />

KOS, art. cit. a nota 14, pp. 52­53; BLAND­BURNETT, art. cit. a nota 41, pp. 138­145.<br />

50)<br />

Cfr. ESTIOT, art. cit. a nota 24, pp. 451­452.<br />

51)<br />

Il Gbl, poi, divide in due emissioni distinte, I e II, gli esemplari che invece l'Estiot attribuisce unicamente alla I, seppure in due fasi,<br />

ESTIOT, op. cit. a nota 24, pp. 66­67.<br />

52)<br />

Si veda la nota 26.<br />

53)<br />

Forse nuovi dati e conferme potrebbero venire dal gruzzolo di Sabbioneta, che si chiude con esemplari della seconda emissione, in<br />

corso di studio da parte di M. Chiaravalle; notizia Estiot in ESTIOT, art. cit. a nota 24, p. 486.<br />

212<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo<br />

Fig. 4. - Carta dei rinvenimenti in gruzzolo riconducibili presumibilmente all'invasione alamanna del 269 (terminus: Claudio<br />

II) e a quella alamanno­iutungica del 270­271 (terminus: Quintillo, Divo Claudio, Aureliano).<br />

del Metauro, 54) a poco meno di venti km da Suasa. Anche se la città non sembra essere stata direttamente<br />

investita dai barbari 55) non si può escludere a priori che la notizia del nemico alle porte abbia gettato<br />

nel panico i suoi abitanti, provocando nascondimenti preventivi, così come è possibile che bande isolate<br />

di barbari siano transitate nelle campagne circostanti minacciando la popolazione rurale. La particolare<br />

fisionomia del tesoretto, comunque, assolutamente simile, come abbiamo visto, a quella di una serie di<br />

gruzzoli norditalici riconducibili a questa invasione, è conferma se non di un legame diretto con tali<br />

eventi, almeno di un occultamento coevo. Dalla cartina dei rinvenimenti in gruzzolo (fig. 4) si possono<br />

riconoscere una serie di tesoretti con chiusura a Claudio II, riconducibili all'invasione del 269, conclu­<br />

54)<br />

Dove gli invasori vennero fermati e sconfitti da Aureliano, Aur. Vict., Epit., XXXV, 2.<br />

55)<br />

I dati statigrafici delle aree sinora interessate dagli scavi, non documentano per il III secolo d.C. tracce di distruzione o di interruzione<br />

traumatica della vita.<br />

213<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Riccardo Villicich<br />

sasi con la vittoria <strong>dello</strong> stesso imperatore sul lago di Garda. 56) I rinvenimenti che presentano come terminus<br />

esemplari di Quintillo, della serie del Divo Claudio e di Aureliano sono riferibili, invece, all'invasione<br />

del 270271. 57) Si può osservare come lungo tutto l'arco alpino i gruzzoli di quest'ultimo periodo<br />

si chiudano prevalentemente con esemplari di Quintillo e del Divo Claudio, a conferma dell'ancora scarsa<br />

diffusione delle monete aurelianee, mentre nei rinvenimenti piemontesi e padani, che documentano il<br />

passaggio della corrente germanica verso il centro dell'Italia, il numerario delle prime serie di Aureliano<br />

è già presente.<br />

56)<br />

DEMOUGEOT, op., cit. a nota 29, pp. 509­511.<br />

57)<br />

La collocazione cronologica dell'invasione alamanno­iutungica seguita, comunque, a sollevare diversi dubbi. Il problema prende avvio<br />

dalla data della morte di Claudio II. Secondo l'Estiot (ESTIOT, art. cit. a nota 24, pp. 458­463) Claudio morirebbe a Sirmio nell'agosto­settembre<br />

del 270 e l'invasione alamanno.iutungica sarebbe da collocarsi nell'inverno del 270; la Huvelin (H. HUVELIN, Chronologie du régne de<br />

Claude le Gotique, in NAC XXI, 1992, pp. 309­321, con bibliografia precedente) data invece la morte di Claudio alla primavera del 270, con<br />

conseguente anticipo di qualche mese della campagna germanica in Italia.<br />

214<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

1 - 2<br />

CATALOGO<br />

Nel presente catalogo si è fatto riferimento, come bibliografia di base per ciascuna moneta, ai repertori di frequente e consueta consultazione<br />

di P.H. Webb (RIC V, 1) e A.S. Robertson. (HCC IV). Dal momento che nei suddetti volumi la grande maggioranza degli antoniniani<br />

componenti il gruzzolo rientra fra gli esemplari non datati, per meglio precisarne la cronologia e l'attribuzione alle singole emissioni e zecche ci<br />

si è avvalsi inoltre dei seguenti studi più recenti e analitici.<br />

Bavai I. GRICOURT, Le trésor de Bavai, in Gallia, XII suppl., 1958, pp. 3­118.<br />

Thibouville P. BASTIEN, H.G. PFLAUM, La trouvaille de monnaies romaines de Thibouville, in Gallia, 1961, pp. 71­104.<br />

Cunetio E. BESLY, R. BLAND, The Cunetio Treasure. Roman Coinage of the Third Century AD, London 1983.<br />

Huvelin 1988 H. HUVELIN, L'atelier monétaire de Milan sous Quintille, in RIN 1988, pp. 173­191.<br />

La Venera I.B. GIARD, Ripostiglio della Venera. Volume I: Gordiano III­Quintillo, Roma 1995.<br />

Per la cronologia delle fasi della seconda emissione romana di Claudio II si è fatto riferimento al già citato recente e convincente lavoro<br />

di M. Bompaire e D. Hollard sul tesoretto di Brézins.<br />

Gallieno<br />

ANTONINIANO<br />

Mistura<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona radia­<br />

ta, a d.<br />

R/ AEQVITASAVG Aequitas, panneggiata,<br />

stante a s., con cornucopia nella s. e bilan­<br />

cia nella d.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(263 d.C.)<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 144, n. 159; HCC IV, p. 39, n. 7; Thibou­<br />

ville, p. 76, n. 75; Bavai, p. 76.<br />

1. g 3,73 110° mm 23 1<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona radia­<br />

ta, a d.<br />

R/ [PA X A]VG Pax, drappeggiata, stante a s.<br />

con ramoscello nella d. e scettro trasversa­<br />

le nella s.; in campo a d., T.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 153, n. 256; HCC IV, p. 40, n. 24; Bavai,<br />

p. 75.<br />

2. g 3,23 210° mm 20 2<br />

215<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

3 - 6 Catalogo<br />

D/ GAL[LIEN]VSAVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ MARTI [PA]CIFE[RO] Marte, con elmo e<br />

abiti militari, stante a s., nella d. un ramo­<br />

scello, la s. appoggiata allo scudo; in campo<br />

a s. A.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 151, n. 236; HCC IV, p. 45, n. 67; Thi­<br />

bouville, p. 76, nn. 91­123; Bavai, p. 76.<br />

3. g 3,43 90° mm 21 3<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata a d.<br />

R/ AETER NITAS[AVG] Il Sole, con corona<br />

radiata e mantello, stante a s., solleva la d.<br />

e tiene un globo nella s.; in campo, a s., Γ .<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 144, n. 160; HCC IV, p. 42, n. 54; Bavai,<br />

p. 77; Cunetio, p. 115, n. 1169.<br />

4. g 2,68 270° mm 20 4<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ FORTVNA[REDVX] Fortuna, panneggia­<br />

ta stante a s., con bacchetta nella d. e cor­<br />

nucopia nella s., ai piedi globo; in campo, a<br />

d., ς .<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 147, n. 193; HCC IV, p. 44, n. 58; Bavai,<br />

p. 77; Cunetio, p. 116, n. 1215.<br />

5. g 2,85 80° mm 20 5<br />

D/ GALLIEN[VS]AVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ VBE[RITA]SAVG Uberitas, panneggiata,<br />

stante a s., con cornucopia nella s. e borsa<br />

nella d.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 156, n. 287; HCC IV, p. 46, n. 80; Bavai,<br />

p. 77; Cunetio, p. 116, n. 1208.<br />

6. g 3,56 80° mm 24 6<br />

216<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

7 - 11<br />

7. g 2,81 270° mm 18 7<br />

D/ [G]ALLIENVSA[VG]<br />

R/ [VB]ERI[TA]SAVG<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ SECVRI TPERPET Securitas, panneggia­<br />

ta, stante a s., con scettro nella d. e gomito<br />

s. appoggiato ad una colonna; in campo a<br />

d., H.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 155, n. 280; HCC IV, p. 45, n. 77; Bavai,<br />

p. 77; Cunetio, p. 117, n. 1246.<br />

8. g 4,02 270° mm 21 8<br />

D/ IMPGALLIENVSAVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ [APOLLINICONSAVG] Grifone che avan­<br />

za a s.; in esergo ∆.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 145, n. 165; HCC IV, p. 47, n. 88; Thi­<br />

bouville, p. 79, nn. 543­552; Bavai, p. 79; Cunetio, p.<br />

119, n. 1<strong>34</strong>8.<br />

9. g 2,86 65° mm 21 9<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ APOLLINI[CONSAVG] Centauro che avan­<br />

za a d. con arco; in esergo Z.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 145, n. 163; HCC IV, p. 47, n. 96; Thi­<br />

bouville, p. 79, nn. 625­648; Bavai, p. 78; Cunetio, p.<br />

120, n. 1378.<br />

1O. g 2,78 120° mm 21 10<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona radia­<br />

ta, a d.<br />

R/ APO[LLINICONSAVG] Centauro che avan­<br />

za a d. con arco; in esergo Z.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 145, n. 163; HCC IV, p. 47, n. 95; Thi­<br />

bouville, p. 79, n. 649; Cunetio, p. 120, n. 1382.<br />

11. g 3,13 270° mm 21 11<br />

217<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

12 - 16 Catalogo<br />

D/ G[ALLIE]NVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ [APOLLINI]CONS[AVG] Centauro che<br />

avanza a d. con arco; in esergo Z.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 145, n. 163; HCC IV, p. 47, n. 95; Thi­<br />

bouville, p. 79, n. 649; Cunetio, p. 120, n. 1382. <br />

12. g 2,95 270° mm 21 12<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ APOL LI NICONSAVG Centauro che<br />

avanza a s., con globo nella d. e timone<br />

nella s.; in esergo H.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 145, n. 164; HCC IV, p. 48, n. 99; Thi­<br />

bouville, p. 79, n. 658; Cunetio, p. 120, n. 1386.<br />

13. g 3,14 90° mm 22 13<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ NEPTVNOCONSAVG Ippocampo a d.;<br />

in esergo N.<br />

BIBL.: RIC V, I, p.152, n. 245; HCC IV, p. 49, n. 121; Bavai,<br />

p. 80; Cunetio, p. 120, n. 1392.<br />

14. g 2,61 285° mm 20 14<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ NEPTVNOCONS[AV]G Ippocampo a d.;<br />

in esergo N.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 152, n. 245; HCC IV, p. 49, n. 121; Bavai,<br />

p. 80; Cunetio, p. 120, n. 1392.<br />

15. g 2,91 270° mm 21 15<br />

16. g 2,87 90° mm21 16<br />

D/ [GALLIENVSA]VG<br />

R/ NEP[TVNOCONSAVG]<br />

218<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

17 - 2O<br />

D/ IMPGALLIENVSAVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ DIANAECONS[AVG] Cerva che avanza<br />

verso d., con testa volta indietro; in esergo<br />

E.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 146, n. 176; HCC IV, p. 47, n. 90. Thi­<br />

bouville, p. 79, nn. 565­575; Cunetio, p. 120, n. 1<strong>35</strong>7.<br />

17. g 3,10 90° mm 21 17<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d. <br />

R/ [DIA]NAECONSAVG Gazzella che avan­<br />

za verso d.; in esergo XI.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 146, n. 181; HCC IV, p. 51, n. 1<strong>35</strong>; Bavai,<br />

p. 80; Cunetio, p. 121, n. 1401.<br />

18. g 3,86 70° mm 21 18<br />

D/ GALLIENVSAV Testa con corona radiata,<br />

a d.<br />

R/ [DIANAE]CONSAVG Antilope che avanza<br />

a s.; in esergo r<br />

BIBL.: RIC ; HCC IV, p. 48, nn. 102­103; Bavai, p. 79;<br />

Cunetio, p. 119, n. 1<strong>34</strong>4.<br />

19. g 4,05 130° mm 21 19<br />

D/ [GAL]LIENVS[AVG] Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ [DIANAECONSAVG]. Antilope stante a<br />

d; in esergo r<br />

BIBL.: RIC ; HCC ; Thibouville, pp. 79, n. 542; Bavai, p.<br />

79; Cunetio, p. 119, n. 1<strong>34</strong>7.<br />

2O. g 4,09 70° mm 21,5 20<br />

219<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

21 - 24 Catalogo<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ IOVI[CONSAVG] Capra che avanza ver­<br />

so d.; in esergo r<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 149, n. 207; HCC IV, p. 48, n. 107; Bavai,<br />

p. 79; Cunetio, p. 120, n. 1368.<br />

21. g 4,62 90° mm 22<br />

21<br />

D/ GALL[IENVSAVG] Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ SOLI[CONSAVG] Pegaso che balza ver­<br />

so d.; in esergo A.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 155, n. 283; HCC IV,p. 50, n. 127; Bavai,<br />

p. 78; Cunetio, p. 119, n. 1337.<br />

22. g 3,46 300° mm 21 22<br />

ZECCA: MILANO<br />

(262­263 d.C.)<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ APOLLOCONSER Apollo, nudo, con<br />

mantello drappeggiato sulla spalla s., stan­<br />

te a s., nella d. un ramoscello.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 172, n. 468; HCC IV, p. 52, n. 151;<br />

Bavai, p. 82; Cunetio, p. 124, n. 1592.<br />

23. g 3,00 280° mm 20 23<br />

ZECCA: MILANO<br />

(266 d.C.)<br />

D/ IMPGALLIEN[VSAVG] Testa con coro­<br />

na radiata, a d.<br />

R/ [PM]TRPVIICOS Gallieno, togato, con<br />

capo velato, stane a s., tiene nella d. una<br />

patera su un altare acceso, nella s. un corto<br />

scettro; in esergo MP.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 171, n. 460; HCC IV, p. 55, n. 175; Thi­<br />

bouville, p. 81, n. 832; Bavai, p. 82; Cunetio, p. 128,<br />

n. 1730.<br />

24. g 2,16 90° mm 22 24<br />

220<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

25 - 28<br />

ZECCA: MILANO<br />

(267 d.C.)<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ AETERNAVG Il Sole a s., con paluda­<br />

mentum, mano s. alzata e globo nella d.; in<br />

esergo MT.<br />

BIBL.: RIC V, I, n. 465a; Thibouville, p. 81nn. 840­841;<br />

Bavai, p. 83 (266 d.C.); Cunetio, p. 129, n. 1778 (267<br />

d.C.).<br />

25. g 3,12 120° mm 20 25<br />

D/ GALLIENVSAVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ CONC[ORAVG] Concordia, seduta a s.,<br />

con patera nella d. e cornucopia nella s.; in<br />

esergo MT.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 172, n. 471; HCC IV, p. 155, n. 172;<br />

Bavai, p. 84 (266 d. C.); La Venera, n. 66, p 71, (267<br />

d.C.); Cunetio, p. 129, n. 1783 (267 d.C.).<br />

26. g 3,37 110° mm 19 26<br />

D/ GALLIEN[VSAVG] Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ PROVID AVG Providentia, panneggiata,<br />

stante a s., con globo nella d, e scettro tra­<br />

sversale nella s.; in esergo MP.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 175, n. 508a; HCC IV, p. 55, n. 171;<br />

Bavai, p. 83 (266 d.C.); La Venera, p. 70, nn. 5<strong>35</strong>0­<br />

5<strong>35</strong>7 (267 d.C.); Cunetio, p. 129, n. 1770 (267 d.C.).<br />

27. g 2,61 90° mm 20 27<br />

ZECCA: incerta<br />

(265­268 d.C.)<br />

D/ GALLIENVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ VICT ORIA AET Victoria, panneggiata,<br />

stante a s., con corona nella s. e ramo di<br />

palma nella d.; in campo S ­ P.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 183, n. 586 (Siscia); HCC IV, p. 57, n.<br />

187 (Siscia); Cunetio, p.121, n. 1432 (Zecca incerta);<br />

Alfldi, 1931, pp. 23­24 (Sirmium).<br />

28. g 3,49 125° mm 22 28<br />

221<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

29 - 32 Catalogo<br />

Aureolo per Postumo<br />

ANTONINIANO, MI<br />

D/ IMPPOSTVMVSAVG Busto con corona<br />

radiata, drappeggiato, corazzato a d.<br />

R/ [FIDES]E QVIT Fides drappeggiata, sedu­<br />

ta, stante a s., con patera e stendardo; in<br />

esergo P.<br />

ZECCA: MILANO<br />

(268 d.C.)<br />

BIBL.: RIC V, I, n. 378; HCC IV, p. 102, n. 143.<br />

29. g 3,39 320° mm 21 29<br />

Claudio II<br />

ANTONINIANO, MI<br />

D/ [IMP]CCLAVDIVSAVG Busto con coro­<br />

na radiata, drappeggiato, a d. <br />

R/ FIDES EXE RCI Fides, panneggiata, stan­<br />

te a s., regge con entrambe le mani due<br />

insegne.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(268­269 d.C)<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 214, n. 36; HCC IV, p. 70, n. 12; Bavai,<br />

p. 90; Thibouville I, p. 89, nn. 1148, 1159.<br />

3O. g 3, 13 270° mm 19 30<br />

31. g 2,65 90° mm 20 31<br />

D/ IMPCCLAVDIVS[AVG]<br />

R/ [FIDES EXE RCI]<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ [AN]NONAAVG Annona, panneggiata stan­<br />

te a s., il piede d. su una prua, con spighe<br />

nella d. e cornucopia nella s.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 213, n. 18; HCC IV, p. 70, n. 8; Thibou­<br />

ville, p. 88, nn. 1016­1030; Bavai, p. 89.<br />

32. g 2,43 70° mm 20 32<br />

222<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

33 - 38<br />

33. g 3,16 90° mm 23 33<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG<br />

R/ [ANNONAAVG]<br />

<strong>34</strong>. g 3,65 300° mm 21 <strong>34</strong><br />

D/ [IMP]CCLAVDIVSAVG<br />

R/ ANNONAAVG<br />

<strong>35</strong>. g 2,30 90° mm 18 <strong>35</strong><br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG<br />

R/ ANNONAAVG<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata, drappeggiato, a d.<br />

R/ PROVI[DENTAVG] Providentia, panneg­<br />

giata, stante a s., gomito s. appoggiato ad<br />

una colonna, con bacchetta nella d. e cor­<br />

nucopia nella s.; ai piedi, a s., globo.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 218, n. 91; HCC IV, p. 71, n. 22; Thibou­<br />

ville, p. 89, nn. 1183­1185, Bavai, p. 90.<br />

36. g 2,62 270° mm 20 36<br />

D/ IMPCCLAVDIV[SAVG] Busto con coro­<br />

na radiata e corazza, a d.<br />

R/ FELI[CITA SAVG] Felicitas, drappeggia­<br />

ta, stante a s., con caduceo nella d., e cor­<br />

nucopia nella s.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 214, n. 32; HCC, p. 70, n. 11; Thibouvil­<br />

le, p. 88, n. 995­1001.<br />

37. g 2,51 270° mm 21 37<br />

D/ [IMPC]CLAVDIVS[AVG] Busto con co­<br />

rona radiata e corazza, a d.<br />

R/ [LI]BER T [AVG] Libertas, panneggiata,<br />

stante a s., con pileo nella d. e scettro<br />

nella s.<br />

BIBL.: RIC, V, I, p. 216, n. 62; Thibouville, p. 89, nn. 1141­<br />

1143; Bavai, p. 90.<br />

38. g 3,56 270° mm 17 38<br />

223<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

39 - 43 Catalogo<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ IOVI [VIC T]ORI Giove, con paludamen­<br />

tum, stante a s., nella s. lo scettro, nella d. il<br />

fulmine.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 215, n. 54; HCC IV, p. 70, n. 16; Bavai,<br />

p. 89; Thibouville, p. 89, 1118­1129, La Venera, p.<br />

87, n. 638 (74<strong>35</strong>­7524).<br />

39. g 2,90 270° mm 21 39<br />

4O. g 2,94 90° mm 20,5 40<br />

D/ IMPCCL[AVDI]VSAVG<br />

R/ IOVI VIC TORI<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ IOVI [VIC TORI] In campo, a d., N.<br />

BIBL.: RIC id.; HCC id.; Bavai, p. 90; La Venera, p. 87, n.<br />

637 (7431­74<strong>34</strong>); Thibouville, p. 89, n. 1117.<br />

41. g 2,89 270° mm 22 41<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ VICT ORI [A AVG] Victoria, panneggia­<br />

ta stante a s., con corona nella d. e ramo di<br />

palma nella s; in campo a s., A.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 219, n. 104; HCC IV, p. 71, n. 23; Thi­<br />

bouville, p. 88, nn. 975­990; Bavai, p. 88. <br />

42. g 4,27 90° mm 21 42<br />

43. g 3,75 270° mm 20 43<br />

D/ IMPCCL[AVDIVS]AVG<br />

R/ [VICT] ORI A [AVG]<br />

224<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

44 - 48<br />

44. g 3,07 75° mm 19,5 44<br />

D/ [IMPCCLAV]DIVSAVG<br />

R/ VICT [ORI] A AVG<br />

45. g 3,11 90° mm 20 45<br />

D/ [IMP]CCLAVDIVSAVG<br />

R/ VICT ORI A AVG<br />

D/ [IMPCCL]AVDIVS AVG Busto con co­<br />

rona radiata e corazza a d.<br />

R/ LIBER [T AVG] Libertas, drappeggiata,<br />

stante a s., con pileo e scettro; in campo a<br />

d., X.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 216, n. 62; HCC IV, p. 71, n. 19; La<br />

Venera, p. 87, n. 671 (7625­7645) <br />

46. g 3,26 270° mm 23<br />

46<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ A EQVITASAVG Aequitas, panneggiata<br />

stante a s., con bilancia nella d e cornuco­<br />

pia nella s.; in campo, a d., ς .<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 212, n. 14; HCC IV, p. 69, n. 6; Thibou­<br />

ville, p. 88, n. 1060; <br />

47. g 3,31 80° mm 20 47<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG Testa con corona<br />

radiata a d.<br />

R/ A EQVITASAVG<br />

BIBL.: RIC id.; HCC id., Thibouville, p. 88, n. 1077.<br />

48. g 2,82 240° mm 21 48<br />

225<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

49 - 52 Catalogo<br />

D/ [IMP]CCLAVDIVSAVG Testa con coro­<br />

na radiata, a d.<br />

R/ [PROVIDENTAVG] Providentia, panne­<br />

ggiata, stante a s., gomito s. appoggiato ad<br />

una colonna, con bacchetta nella d. e cor­<br />

nucopia nella s.; ai piedi, a s., globo. In<br />

campo, a d., XII.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 218, n. 91; HCC IV, p. 71, n. 22; Thibou­<br />

ville, p. 89, n. 1181; Bavai, p. 90.<br />

49. g 3,03 90° mm 19 49<br />

D/ IMPC[CLAV]DIVSAVG Busto con coro­<br />

na radiata e corazza, a d.<br />

R/ MARS V LTOR Marte, nudo, con mantel­<br />

lo drappeggiato dietro le spalle, incedente a<br />

d., con lancia nella d. e trofeo sulla spalla<br />

s.; in campo, a d., H.<br />

BIBL.:<br />

RIC V, I, p. 216, n. 66; HCC IV, p. 71, n. 20; Thi­<br />

bouville, p. 89, n. 1108; Bavai, p. 89.<br />

5O. g 2,41 320° mm 19 50<br />

D/ I[MPCCLAV]DIVSAVG Busto con coro­<br />

na radiata e corazza, a d.<br />

R/ GEN[I VSAVG] Genius, nudo, con coro­<br />

na turrita e mantello, nella d. una patera su<br />

altare, nella s. la cornucopia; in campo, a<br />

d., r.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 215, n. 45; HCC IV, p. 70, n. 13; Thibou­<br />

ville, p. 90, nn. 11007­1009; Bavai, p. 88.<br />

51. g 2,88 110° mm 20 51<br />

ZECCA: ROMA<br />

(269 d.C.)<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ PROVIDENTAVG Providentia, panneg­<br />

giata, stante a s., con bacchetta nella s. e<br />

cornucopia nella d.; ai piedi globo, a d.<br />

colonna. In campo, a d., XII.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 218, n. 92; HCC IV, p. 73, n. 36; Thibou­<br />

ville, p. 91, nn. 1299­1301; Bavai, p. 92.<br />

52. g 3,23 130° mm 20 52<br />

226<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

53 - 57<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG Testa con corona ra­<br />

diata, a d.<br />

R/ PROVI[DA]VG Providentia, panneggiata<br />

stante a s., con bacchetta nella s. e cornu­<br />

copia nella d.; ai piedi globo, a d., colonna.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 217, n. 86; HCC ­­­; Bavai, p. 92.<br />

53. g 1,80 270° mm 19 53<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ ANNO[NA]AVG Annona, panneggiata<br />

stante a s., il piede d. su una prua, con spi­<br />

ghe nella d. e cornucopia nella s; in campo,<br />

a d., ..<br />

BIBL.: RIC V, I, p.213, n. 19; Thibouville, p. 90, nn. 1222­<br />

1224; Bavai, p. 91.<br />

54. g 2,88 250° mm 20 54<br />

D/ [IM]PCLAVDIVS[AV]G Busto con coro­<br />

na radiata e corazza, a d.<br />

R/ [ANN]ONAAVG Annona, panneggiata<br />

stante a s., il piede d. su una prua, con spi­<br />

ghe nella d. e cornucopia nella s; in campo,<br />

a d., ..<br />

BIBL.: RIC V, I, p.213, n. 19; Thibouville, p. 90, nn. 1222­<br />

1224; Bavai, p. 91.<br />

55. g 3,69 90° mm 19,5 55<br />

56. g 2,76 90° mm 21 56<br />

D/ IMPCLAVDIVS<br />

R/ ANN[ONA]AVG<br />

57. g 3,01 90° mm 21 57<br />

D/ IMPCCLAVDIVSAVG<br />

R/ ANNO [NAA]VG<br />

227<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

58 - 63 Catalogo<br />

D/ [IMP]CLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ LIBER T [AVG] Libertas, panneggiata,<br />

stante a s., con pileo nella d. e scettro nella<br />

s; in campo, a d., X.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 216, n. 63 (con cornucopia); HCC IV, p.<br />

73, n. 33; Thibouville, p. 90, nn. 1273­1278; Bavai, p.<br />

91; La Venera, p. 94, n. 667.<br />

58. g 2,97 270° mm 19 58<br />

D/ IMPCLAVDI[VSAVG] Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ [LIBER T ]AVG Libertas, panneggiata,<br />

stante a s., con pileo nella d. e scettro nella<br />

s; in campo, a d., X.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 216, n. 63 (con cornucopia); HCC IV, p.<br />

73, n. 33; Thibouville, p. 90, nn. 1273­1278; Bavai, p.<br />

91; La Venera, p. 94, n. 667.<br />

59. g 4,01 90° mm 18,5 59<br />

6O. g 3,54 270° mm 22 60<br />

D/ IMP[CLAVD]IVSAV[G]<br />

R/ LIBER T AVG<br />

61. g 2,88 270° mm 20 61<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG<br />

R/ [L]IBER[ T AVG]<br />

62. g 2,81 270° mm 18 62<br />

D/ [IMP]CLAVDIVSAVG<br />

R/ LIBER T [AVG]<br />

63. g 3,89 90° mm 21 63<br />

D/ [IMPCL]AVDIVSAVG<br />

R/ LIBER [T A]VG<br />

228<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

64 - 67<br />

D/ [IMPCLA]VDIVSAVG Testa con corona<br />

radiata a d.<br />

R/ [GENI]VSE[XERCI] Genius, nudo, con<br />

copricapo turrito e paludamentum drap­<br />

peggiato, stante a s., con patera nella d. su<br />

un altare posto di fronte e cornucopia nella<br />

s.; in campo, a d., Z.<br />

BIBL.: RIC V, p. 215, n. 49; HCC ­­­; Thibouville, p. 90 nn.<br />

1255­1258; Bavai, p. 91.<br />

64. g 2,74 270° mm 18 64<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ FIDE SEXE RCI Fides, panneggiata stan­<br />

te a s., regge nella d. uno stendardo; in<br />

campo, a d., XI.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 214, n. <strong>35</strong>; HCC ­­­; Thibouville, p. 91,<br />

nn. 1294­1297; Bavai, p. 93.<br />

65. g 3,32 270° mm 20 65<br />

D/ [IMP]CLAVDIVSAVG Testa con corona<br />

radiata a d.<br />

R/ [GENI VSAVG] Genius, nudo, con coro­<br />

na turrita e mantello, nella d. una patera su<br />

altare, nella s. la cornucopia.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 215, n. 46; HCC IV, p. 72, n. 31; Thibou­<br />

ville, p. 90, n. 1221; Bavai, p. 90.<br />

66. g 2,70 270° mm 19 66<br />

67. g 3,15 230° mm 19 67<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG<br />

R/ GENI VS AVG<br />

229<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

68 - 71 Catalogo<br />

D/ [IMPCLAVDIVS]AVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ [VIC]TO R[IA AVG] Victoria, drappeg­<br />

giata, incedente a d., con corona d'alloro e<br />

palma sulla spalla; in esergo Γ .<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 219, n. 107; HCC IV, p. 74, n. 48; Thi­<br />

bouville, p. 92, nn. 152­1525; Bavai, p. 94.<br />

68. g 3,31 320° mm 20 68<br />

ZECCA: ROMA<br />

(269­270 d.C.)<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG Busto con corona<br />

radiata e corazza, a d.<br />

R/ [PMTRPII]COSPP L'imperatore, in abiti<br />

militari stante a d., con scettro trasversale<br />

nella d. e globo nella s; in campo, a d., ∆.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 212, n. 12; HCC IV, p. 73, n. 38; Thibouville,<br />

p. 92, nn. 1526­1528 (269­270 d.C.); Bavai, p.<br />

94 (269­270 d.C.); Huvelin, 1992 , p. 312 (prima del<br />

10 dic. 269).<br />

69. g 3,14 90° mm 23 69<br />

D/ IMPCLAVDI[VSAVG] Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ PMTRPIICOSPP.<br />

BIBL.: RIC id.; Bavai, p. 94; Thibouville, p. 92, n. 1529­<br />

1530.<br />

7O. g 2,84, 90° mm 22 70<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG Busto drappeggiato<br />

con corona radiata e corazza, a d.<br />

R/ PROVIDENTAVG Providentia, panneg­<br />

giata, stante a s., con bacchetta nella d. e<br />

scettro nella s., ai piedi globo; in campo, a<br />

d., ς .<br />

BIBL.: RIC, V, I, p. 218, n. 94; HCC IV, p. 74, n. 46; Bavai,<br />

p. 94; La Venera, p. 101, n. 761.<br />

71. g 3,74 90° mm 21 71<br />

230<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

72 - 76<br />

72. g 2,92 75° mm 21 72<br />

D/ [IMPC]LAVDIVSAVG<br />

R/ [PROV]IDEN[TAVG]<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ VIRT[VS AVG] Virtus, con elmo e abito<br />

militare, stante a s., la mano d. sullo scudo,<br />

nella s. la lancia; in campo B.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 219, n. 111; HCC IV, p. 74, n. 50; Thi­<br />

bouville, p. 92, nn. 1518­1521; Bavai, p. 93.<br />

73. g 3,26 70° mm 20 73<br />

D/ IMPC[LAVDIVSA]VG Testa con corona<br />

radiata, a d.<br />

R/ [MAR TI ]PACIF Marte con elmo, abito<br />

militare e scudo, stante a s., nella s. la lan­<br />

cia, nella d. un ramo d'ulivo; in esergo X.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 216, n. 70; HCC IV, p. 74, n. 44; Bavai,<br />

p. 94; La Venera, p. 103, n. 687.<br />

74. g 3,33 90° mm 21 74<br />

ZECCA: MILANO<br />

(268 d.C.)<br />

D/ [IMPCLAVDI]VSP[FAVG] Busto drap­<br />

peggiato con corona radiata, a d.<br />

R/ VICT ORI [AAVG] Victoria, drappeggia­<br />

ta avanza verso d., con corona nella d. e<br />

ramo di palma nella s.; in esergo S.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 225, n. 171; HCC IV, p. 76, n. 64; Thi­<br />

bouville, p. 93, nn. 1594­1599; Bavai, p. 96.<br />

75. g 2,92 80° mm 19 75<br />

76. g 2,33 270° mm 20 76<br />

D/ [IMPCLAVDI]VSPFAVG<br />

R/ VICT ORI AAVG<br />

231<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

77 - 81 Catalogo<br />

D/ IMPCL[AVDI]VSPFAVG Busto con co­<br />

rona radiata, drappeggiato, a d.<br />

R/ FIDE [SM] ILIT Fides, drappeggiata, stan­<br />

te a s., con stendardo in entrambe le mani;<br />

in esergo S.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 223, n. 149; HCC IV, p. 75, n. 54; Thi­<br />

bouville, p. 93, nn. 1614­1623; Bavai, p. 96.<br />

77. g 2,91 90° mm 18 77<br />

ZECCA: MILANO<br />

(269 d.C.)<br />

D/ [IMP]CLAVDIVSAVG Busto drappeg­<br />

giato con corona radiata, a d.<br />

R/ O[RIE] NS AVG Sol, nudo, con corona<br />

radiata e mantello, stante frontalmente con<br />

testa a s., la mano destra protesa e globo<br />

nella s; in esergo P.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 223, n.153; Bavai, p. 96<br />

78. g 3,16 270° mm 19 78<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG Busto drappeg­<br />

giato con corona radiata, a d.<br />

R/ [VI RT ]V S AVG Marte, nudo, con elmo<br />

e mantello, avanza verso d., con giavellotto<br />

nella d. e trofeo sulla spalla s.; in esergo P.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 225, n, 172; HCC IV, p. 76, n. 65; Bavai,<br />

p. 96; Thibouville, p. 93, nn. 1607­1613.<br />

79. g 3.36 100° mm 21 79<br />

8O. g 3,02 270° mm 18 80<br />

D/ [IMPCLA]VDIVSPFAVG<br />

R/ VI RT[ V S]AVG<br />

81. g 2,57 270° mm 19 81<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG<br />

R/ [VI RT V] SAVG<br />

232<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

82 - 88<br />

82. g 3,19 270° mm 21 82<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG<br />

R/ [VI RT] V SAVG<br />

83. g 5,24 90° mm 20 83<br />

D/ [IMP]CLAVDI[VSPFAVG]<br />

R/ VI RT V SA[VG]<br />

D/ [IMPCLAVDI]VSPFAVG Busto drappeg­<br />

giato con corona radiata, a d.<br />

R/ PA X A VG Pax, drappeggiata, avanza<br />

verso s., con ramoscello nella d e scettro<br />

trasversale nella s.; in esergo T.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 223, n. 157; HCC IV, p.75, n, 58; Thi­<br />

bouville, p. 94, nn. 1625­16<strong>34</strong>; Bavai, p. 96<br />

84. g 3,00 250° mm 19 84<br />

85. g 3,84 90° mm 20 85<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG<br />

R/ [PA] X A VG<br />

86. g 2,99 270° mm 20 86<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG<br />

R/ PA X A VG <br />

87. g 3,91 270° mm 21,5 87<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG<br />

R/ [PA X A VG]<br />

D/ [IMPCLAVDIVS]PFAVG Busto con co­<br />

rona radiata, drappeggiato, a d.<br />

R/ [PA X A VG] Pax, drappeggiata, avanza<br />

verso s., con ramoscello nella d. e scettro<br />

trasversale nella s.; in esergo T.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 223, n. 157; HCC IV, p. 75, n. 58 Thi­<br />

bouville, p. 94, nn. 1625­16<strong>34</strong>; Bavai, p. 96.<br />

88. g 4,01 80° mm 19 88<br />

233<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

89 - 95 Catalogo<br />

89. g 4,26 80° mm 19 89<br />

D/ IMPCLAVDIVSAVG<br />

R/ PA X A VG<br />

9O. g 4,09 270° mm 20 90<br />

D/ IMPCLAVDIVSPF[AVG]<br />

R/ [PA X A VG]<br />

91. g 3,16 270° mm 19 91<br />

D/ [IMPCL]AVDIVSPFAVG<br />

R/ [PA X A VG]<br />

92. g 4,39 250° mm 20 92<br />

D/ [IMP]CLAVDIVSPFAVG<br />

R/ P[A] X A VG<br />

D/ [IMPCLAVDIVS]PFAVG Busto con co­<br />

rona radiata, drappeggiato, a d.<br />

R/ PA [X] A VG Pax, drappeggiata, avanza<br />

verso s., con ramoscello nella d. e scettro<br />

trasversale nella s.; in esergo T.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 223, n. 157; HCC IV, p. 75, n. 58; Thi­<br />

bouville, p. 94, nn. 1625­16<strong>34</strong>; Bavai, p. 96.<br />

93. g 2,68 250° mm 19 93<br />

94. g 2,93 270° mm 20 94<br />

D/ [IMP]CLAVDIVSPFAVG<br />

R/ PA[ X A VG]<br />

95. g 3,60 230° mm 19 95<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG<br />

R/ PA X A VG<br />

2<strong>34</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Il tesoretto di San Lorenzo in Campo<br />

96 - 99<br />

ZECCA: MILANO<br />

(270 d.C.)<br />

D/ IMPCLAVDIVSPFAVG Busto con coro­<br />

na radiata, drappeggiato, a d.<br />

R/ PRO[VIDAVG] Providentia, stante a s.,<br />

con bacchetta nella d. e cornucopia nella s.,<br />

ai piedi un globo; in esergo T.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 224, n. 163; Thibouville, p. 96, nn. 1638­<br />

1640; Bavai, p. 97.<br />

96. g 4,14 90° mm 20 96<br />

Quintillo<br />

ANTONINIANO, MI<br />

Mistura<br />

D/ IMPQVINTILLVSAVG Busto con coro­<br />

na radiata, drapeggiato, a d.<br />

R/ [M]A RTI PA[CI] Marte, con elmo, in<br />

abito militare, stante a s., nella d. un ramo­<br />

scello, nella s. una lancia trasversale; in<br />

esergo P.<br />

ZECCA: MILANO<br />

(270 d.C.)<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 244, n. 58; HCC IV, p. 84, n. 27; Bavai,<br />

p. 105; Huvelin 1988, p. 187, n. 21.<br />

97. g 2,97 100° mm 18 97<br />

D/ IMPQVINTI[LLVSA]VG Busto con co­<br />

rona radiata, drappeggiato, a d.<br />

R/ CO[NCO]RD EXER Concordia, stante a s.<br />

regge con entrambe le mani uno stendardo.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 244, n. 47; Huvelin 1988, p. 186, n. 13.<br />

98. g 3,46 80° mm 20 98<br />

D/ [IMP]QVINTILLVSAVG Busto con co­<br />

rona radiata, drapeggiato, a d.<br />

R/ DI ANALV CIF Diana, drappeggiata stan­<br />

te a d. tiene una lunga torcia con entrambe<br />

le mani; in esergo P.<br />

BIBL.: RIC V, I, p.244, n. 49; HCC IV, p. 84, n. 24; Thibou­<br />

ville, p. 97, n. 1774; Bavai, p. 105.<br />

99. g 3,08 90° mm 20 99<br />

2<strong>35</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

1OO - 1O2<br />

Catalogo<br />

D/ IMPQVINTILLVSAVG Busto con coro­<br />

na radiata, drappeggiato, a d.<br />

R/ FIDE SM ILIT Fides, drappeggiata, stante<br />

a s., tiene uno stendardo in entrambe le<br />

mani; in esergo S.<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 244, n. 52; HCC IV, p. 84, n. 25; Thibou­<br />

ville, p. 97, n. 1775; Bavai, p. 105.<br />

1OO. g 3,66 90° mm 20 100<br />

Quintillo o Aureliano<br />

ANTONINIANO<br />

Mistura<br />

D/ [DIVOCLAVDIOGO]THICO Testa con<br />

corona radiata, a d.<br />

R/ CONSECR[ATIO] Altare su tre gradini,<br />

con quattro pannelli frontali, larga fiamma<br />

centrale e due fiamme minori ai lati; in<br />

esergo T.<br />

ZECCA: MILANO<br />

(fine 270 d.C.)<br />

BIBL.: RIC V, I, p. 2<strong>34</strong>, n. 264; HCC IV, p. 81, n. 13.<br />

1O1. g 2,66 280° mm 18 101<br />

Aureliano<br />

ANTONINIANO<br />

Mistura<br />

D/ [IMPAVRELI]ANVSAVG Busto con co­<br />

rona radiata, drappeggiato a d.<br />

R/ MAR T I PACI Marte con elmo e corazza,<br />

stante a s., con ramoscello nella d., e lancia<br />

trasversale nella s.; in esergo P.<br />

ZECCA: MILANO<br />

(fine 270 d.C.)<br />

BIBL.: RIC, V, I, n. 133, HCC IV, p. 125, n. 43.<br />

1O2. g 2,12 250° mm 22 102<br />

236<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

NOTIZIARIO<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

ATTIVITÀ DEL GABINETTO NUMISMATICO<br />

IN CAMPO MEDAGLISTICO<br />

UDINE, CIVICI MUSEI<br />

Negli ultimi anni l'attività del Gabinetto <strong>Numismatico</strong> dei Civici Musei di Udine si è fortemente<br />

intensificata, quasi per recuperare il lungo periodo di forzata inattività causata dai gravi danni del terremoto<br />

del 1976.<br />

In preparazione della VII Triennale della Medaglia d'Arte, realizzata su impulso del dott. Ezio<br />

Terenzani, prevista nel 1999, nel mese di dicembre del 1998 a Udine (Sala della Fondazione Cassa di<br />

Risparmio di Udine e Pordenone) e a Buia (sede comunale e Museo della medaglia) si è tenuto un convegno<br />

intitolato "Le stagioni della medagli italiana, cui hanno partecipato numerosi studiosi, soprattutto<br />

italiani. Si desidera ricordare l'intervento di Silvana Balbi De Caro, dedicato al Pisanello tra<br />

Gotico e Rinascimento, con un bell'excursus sulla produzione di questo fondamentale maestro, basato<br />

su un serrato confronto tra le sue produzioni artistiche e le medaglie a lui attribuite. Quindi Giovanni<br />

Gorini ha trattato di una medaglia padovana, inedita, del 1562, rinvenuta all'interno di una<br />

deposizione dell'epoca. Va menzionata soprattutto la bella e ampia trattazione di Elena Corradini dedicata<br />

ai ritratti e alle imprese sulle medaglie estensi, che ha fatto toccare con mano la ricchezza tematica<br />

e la vastità di significati simbolici che le medaglie possono comprendere. Andrea Saccocci ha<br />

ripreso un tema a lui caro, ovvero le funzioni monetarie della medaglia, trattando del valore intrinseco<br />

di alcune medaglie. Si sono, quindi, succeduti Marian Scharloo che ha presentato in maniera impeccabile<br />

le medaglie italiane del Rinascimento del museo di Leida, quindi Fiorenza Vannel e Giuseppe<br />

Toderi hanno illustrato alcune medaglie inedite del Pastorino. Gli argomenti si sono fatti sempre più<br />

vicini nel tempo nelle relazioni di Cesare Johnson, che si è soffermato su avvenimenti e personaggi<br />

nella vita di Antonio Canova, e di Maurizio Buora che ha presentato le nuove acquisizioni del Gabinetto<br />

numismatico dei Civici Musei di Udine, con particolare riferimento al Giampaoli, occasione per<br />

ripensare parte della sua produzione. Nella giornata successiva (venerdì 18 dicembre) Roberta Parise<br />

ha illustrato la collezione Brugnera di medaglie veneziane del XX secolo, recentemente acquisita dal<br />

museo Bottacin di Padova, quindi Piero Voltolina ha trattato succintamente il tema della storia di<br />

Venezia attraverso la medaglia, argomento della sua recente e fondamentale opera. Chiara Pasqualetti,<br />

ultima discendente della dinastia Johnson, ha illustrato le medaglie dell'epoca del Liberty a Milano<br />

della collezione Johnson, quindi Mariangela Johnson ha disquisito in maniera elegante e approfondita,<br />

su artisti e medaglie nella produzione contemporanea. Monica Amari ha svolto un apprezzato intervento<br />

sull'intervento delle aziende e gli scopi di questa committenza nella produzione medaglistica.<br />

La mattinata di sabato 19, nella sala consiliare del municipio di Buia, è stata dedicata in particolare ai<br />

temi legati al Novecento. Elisabetta Chino ha svolto una sorta di bilancio di trent'anni di studi italiani<br />

239<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

della medaglia, quindi Massimo Lavarone ha parlato delle medaglie del Novecento nella raccolta del<br />

gabinetto numismatico dei Civici Musei di Udine e in chiusura Caterina Tramontini ha svolto alcune<br />

osservazioni su alcune medaglie di Oreste Mistruzzi, che sono state paragonate a opere scultoree del<br />

medesimo artista. Dopo le conclusioni tratte dal prof. Gorini è stata effettuata da parte di tutti i partecipanti<br />

al convegno una visita al museo della medaglia.<br />

Gli atti dell'incontro sono in fase di avanzata preparazione e sperabilmente presto saranno in distribuzione.<br />

Nel 1999 si è provveduto ad allestire una serie di piccole mostre di autori italiani contemporanei, in<br />

preparazione alla VII Triennale italiana della medaglia d'arte, che si è tenuta presso la chiesa di<br />

Sant'Antonio a Udine dal 18 settembre al 31 ottobre.<br />

Nel castello di Udine il prof. Giorgio Segato ha tenuto la prolusione alle mostre che hanno presentato<br />

una antologia della produzione di Angelo Grilli (dal 23 aprile al 25 luglio, con 9.550 visitatori),<br />

Arnaldo Pomodoro (dal 14 maggio al 25 luglio, con 2.210 visitatori), Guido Veroi (dal 18 giugno al 25<br />

luglio, con 1.<strong>34</strong>0 visitatori), Guerrino Mattia e Piero Monassi (dal 3 settembre al 31 ottobre, con 3.210<br />

visitatori), Pietro e Celestino Giampaoli (dal 10 settembre al 31 dicembre, con 5.078 visitatori). L'insieme<br />

di queste mostre ha portato oltre ventunomila persone a riflettere sui prodotti della medaglistica italiana<br />

del Novecento.<br />

Nel mese di novembre, in occasione del consueto appuntamento annuale di «Ideanatale», presso la<br />

Fiera di Udine è stata allestita una piccola mostra, intitolata «Oro alla Patria», in cui sono state esposte<br />

una parte delle medaglie consegnate spontaneamente dagli Udinesi nella omonima campagna promossa<br />

per ridurre i danni delle "inique sanzioni comminate all'Italia dalla Società delle Nazioni nel 19<strong>35</strong>. In<br />

quell'occasione il Presidente del Civico Museo ottenne il permesso dal podestà di Udine di scegliere, tra<br />

le molte tonnellate di oggetti in ferro recuperate, i pezzi che a suo giudizio meritassero di essere conservati<br />

nelle raccolte civiche. Tra questi abbondano le medaglie, di carattere patriottico (I guerra mondiale),<br />

sportivo, religioso e politico. La mostra è stata occasione per la pubblicazione di un opuscolo didattico.<br />

Nel corso dell'anno è stato edito il volume "La tradizione classica nell'arte della medaglia dal Rinascimento<br />

al Neoclassicismo che comprende gli atti del convegno internazionale tenuto a Udine nel novembre<br />

del 1997.<br />

Infine va segnalato il fatto che anche negli anni 1997­2000 sono stati fortemente incrementati gli<br />

acquisti di medaglie, specialmente del Novecento, allo scopo di presentare una documentazione il più<br />

possibile completa della produzione locale, o di interesse locale e degli autori che sono nati e hanno operato<br />

in Friuli.<br />

Nel corso degli ultimi anni, accanto al riordino sistematico e alla ricollocazione delle sezioni (monete,<br />

medaglie, sigilli), è stata avviata anche una mirata campagna di acquisti di materiale proveniente dal<br />

mercato antiquario.<br />

In particolare, nel 1997, in occasione della pubblicazione "Da Napoleone al Fabris. Medaglie dei<br />

Civici Musei di Udine a cura di M. Buora e M. Lavarone, è stato acquistato un lotto di 63 medaglie<br />

napoleoniche, coniate tra il 1792 (del Duvivier: la Comune di Parigi per i caduti alle Tuileries) al 1814<br />

(del Brenet: la nave Bellerophon).<br />

Nel 1999 un lotto di 41 pezzi comprendenti cartamoneta (tutta fior di stampa) del Regno e della<br />

Repubblica d'Italia (dalle 10 lire del 1919 a nome di Umberto I, alle 5 lire del 1944 a nome Vittorio Emanuele<br />

III; dalle 50 lire del 1951 alle 5.000 del 1982) ed emissioni monetali in oro (100.000 e 50.000 lire<br />

del 1994 per commemorare la fondazione della Banca d'Italia) e in argento. Il lotto comprende anche<br />

240<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifica e di riordinamento<br />

emissioni del Vaticano per i pontificati di Pio XI (100 lire­argento per l'Anno Santo del 1933­<strong>34</strong>), di Pio<br />

XII (serie complete del 1940­1941), di Giovanni XXIII e Paolo VI.<br />

Per il settore medaglistico ancora nel 1998 è stato acquistato un gruppo di 16 pezzi coniati fra la fine<br />

dell'800 e la prima metà del '900 e riguardanti principalmente avvenimenti su Trieste e Gorizia; nel 1999<br />

sono state acquisite una ventina di medaglie opera di incisori friulani (Giampaoli, Veroi, Driutti) e coniate<br />

negli anni '60­80. Infine nel 2000 il Gabinetto numismatico si è arricchito di un centinatio di medaglie<br />

moderne di interesse locale (riguardano soprattutto eventi degli ultimi decenni), mentre è in fase di<br />

inventariazione il cospicuo lascito fatto a nome del generale dell'aeronautica Straulino che annovera un<br />

buon numero di cartamoneta e moneta (stimate in circa 10.000 pezzi) di varie epoche (romane­greche,<br />

medievali, moderne), nonch alcune decine di medaglie di argomento aeronautico.<br />

MAURIZIO BUORA<br />

241<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

PRIMO CONTRIBUTO PER UNA INDAGINE CONOSCITIVA<br />

SULLE RACCOLTE NUMISMATICHE ITALIANE<br />

Uno dei problemi che condiziona in parte certi studi di numismatica è quello della conoscenza della<br />

ubicazione e della consistenza delle raccolte numismatiche nel nostro paese, per cui su sollecitazione della<br />

Associazione dei Numismatici Italiani Professionisti, nella persona del suo Presidente Giulio Bernardi e<br />

con la gentile collaborazione di Marco Rinaldi, abbiamo proceduto alla elaborazione del presente elenco<br />

che, come spiega E. Chino qui di seguito, rappresenta un primo approccio al tema, suscettibile in futuro di<br />

un completamento ed arricchimento, anche in vista della stampa di un opuscolo che faccia il punto della<br />

consistenza del patrimonio monetale custodito nelle collezioni pubbliche italiane. Non si tratta di un censimento<br />

vero e proprio come sarebbe pure auspicabile, ma di una semplice indagine conoscitiva. Infatti<br />

molto limitate si sono dimostrate le collaborazioni degli Enti proprietari, salvo lodevoli eccezioni, per cui<br />

non è stato possibile eseguire un controllo diretto del materiale, ma ci siamo basati solo su notizie trasmesse<br />

attraverso un questionario, non sempre completato nella sua interezza, anche perché spesso, agli<br />

stessi responsabili delle collezioni, soprattutto quelle medio - grandi, non erano note le effettive consistenze,<br />

per cui ci si è accontentati di un generico riferimento di una presenza di una data serie monetale.<br />

Ma anche con queste lacune dobbiamo essere grati a chi ha proposto questa indagine in quanto si riesce<br />

ad avere un quadro sufficientemente accurato e documentato della realtà museale italiana che comprende,<br />

accanto a grandi musei con ricche raccolte come Torino, Milano, Venezia, Padova, Bologna, Firenze,<br />

Roma, Napoli, Siracusa e Palermo, anche una miriade di raccolte minori, spesso comprendenti monete<br />

da scavo, soprattutto al Sud e questo dato documenta eloquentemente la ricchezza e la varietà del patrimonio<br />

numismatico italiano, che meriterebbe una maggiore attenzione da parte degli organi di tutela, soprattutto<br />

per quanto riguarda il personale addetto alla catalogazione ed inventariazione dei pezzi ed al loro studio<br />

sistematico. Inoltre alla fine del secolo, si può disporre di una Banca­Dati ragionevolmente aggiornata<br />

per una qualsivoglia ulteriore indagine e che già allo stato attuale permette di avere una immagine organica<br />

della consistenza e delle varietà delle serie monetali custodite nei diversi musei del nostro paese.<br />

Il quadro che se ne evince è quello di una presenza di materiale da ritrovamento locale, per molti<br />

musei maggiori e minori e solo per i grandi Medaglieri di monete frutto di collezionismo privato, confluito<br />

poi in raccolte pubbliche o, più raramente, di acquisti fatti sul mercato per completare delle serie.<br />

Questo dato conferma anche la mancanza di linee di programmazione nella distribuzione o specializzazione<br />

delle raccolte a livello nazionale, con l'assenza di un Gabinetto Nazionale che possa divenire propulsore<br />

di ricerca e di formazione delle nuove generazioni di studiosi. Infatti si assiste alla presenza,<br />

anche di collezioni notevoli, ma specializzate "localmente", in ciò riflettendo il diffuso regionalismo eio<br />

campanilismo della nostra nazione e la poca predilezione, in questo settore dei Beni Culturali, per raccolte<br />

di numerario straniero o comunque esterno alla nazione. Questo dato inoltre preclude l'affermar­<br />

242<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifica e di riordinamento<br />

si di ricercatori, ad esempio in numismatica islamica o dell'Estremo riente etc., escludendo di fatto<br />

l'Italia dal dibattito internazionale in settori delle numismatica vitali e suscettibili di sviluppi ulteriori<br />

nel progressivo processo di globalizzazione anche della cultura.<br />

Si spera tuttavia di aver fatto cosa utile almeno per la conoscenza e la tutela delle collezioni numismatiche<br />

pubbliche del nostro paese, per cui non possiamo non ringraziare l'Associazione Numismatici<br />

Italiani Professionisti per il suo incondizionato appoggio alla nostra iniziativa, con l'auspicio che si<br />

affermino sempre più i nostri studi e che si promuova meglio il rapporto tra pubblico e privato anche in<br />

un settore cos delicato come quello della numismatica nelle sue diverse espressioni dal mondo grecoromano,<br />

alle zecche italiane e alle emissioni contemporanee.<br />

GIOVANNI GORINI<br />

Nel settembre del 1996 ha preso l'avvio un lavoro di ricerca sulla presenza di materiale numismatico<br />

nelle collezioni ed istituti pubblici d'Italia: l'obbiettivo era quello di operare un censimento del patrimonio<br />

numismatico italiano, il più vasto possibile, per elaborare una sorta di prontuario o guida alle collezioni<br />

e raccolte di monete e medaglie presenti nella nostra penisola, quale strumento di conoscenza<br />

utile a tutti gli studiosi.<br />

Per prima cosa si rese necessario approntare una scheda­questionario, da inviare ai musei ed istituti<br />

selezionati; una scheda semplice, ma il più possibile completa, in modo tale che potesse fornire dati realmente<br />

utili alla nostra indagine. Essa era costituita da due parti. Nella prima erano contenuti quesiti<br />

riguardanti informazioni generali in merito all'istituto: denominazione, provincia di appartenenza, nominativo<br />

del responsabile direttivo, notizie su presenza o meno di materiale numismatico e sulla sua tipologia.<br />

Nella seconda parte della scheda si richiedeva di specificare, se possibile, il numero degli oggetti<br />

numismatici conservati, così da poterne conoscere l'entità, anche se in modo approssimativo.<br />

La selezione degli istituti da contattare è avvenuta utilizzando un manuale che menziona, per ogni singola<br />

regione, i nominativi di tutti i più significativi musei italiani. In questa selezione sono rientrati ovviamente<br />

i musei archeologici e quelli con presenza di materiale da scavo, ma sono stati inseriti anche musei<br />

storici, musei ecclesiastici, musei civici di cui non fosse indicata la tipologia esatta degli oggetti conservati.<br />

Si è proceduto in tal senso onde evitare di escludere istituti con una presenza anche minima di monete, o<br />

comunque di oggetti di interesse numismatico. il caso, ad esempio, della Civica Raccolta d'Arte di Osimo<br />

(Ancona) in cui sono presenti cinque monete imperiali, o del Centro di Documentazione del Territorio di<br />

Scarlino (Grosseto), in cui si conservano 3 monete romane e 127 italiane, o ancora del Museo Diocesano di<br />

Arte Sacra di Nicotera (Vibo Valentia) e del Museo Diocesano di S. Restituta di Lacco Ameno (Napoli), che<br />

raccolgono entrambi monete greche, romane, bizantine, italiane ed anche medaglie (vedi tabelle).<br />

Per semplicità di lavoro e perch il metodo sembrava comunque idoneo agli scopi, si è voluto procedere<br />

nella spedizione seguendo un criterio geografico, sfruttando la divisione regionale già presente<br />

nel manuale sopra menzionato. L'invio delle schede è avvenuto in ordine alfabetico per regione Basilicata,<br />

Calabria, Campania, etc.; all'interno di ogni regione le città sono state contattate seguendo ugualmente<br />

l'ordine alfabetico delle province. Tale sistema ha permesso di condurre un'archiviazione mirata<br />

e selezionata, redigendo tabelle di dati ordinati secondo il criterio adottato per l'invio dei questionari.<br />

243<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

Le risposte ottenute infatti venivano via via inserite in quattro prospetti, denominati Italia settentrionale,<br />

Italia centrale, Italia meridionale, Italia insulare: ognuno di questi venne ulteriormente suddiviso<br />

con l'indicazione di regione, città, nome dell'istituto e le diverse tipologie di materiale numismatico,<br />

così come erano state citate nelle schede­questionario (monete greche, monete celtiche, monete<br />

romane etc.).<br />

Oltre i due terzi degli istituti che hanno risposto hanno fornito indicazioni numeriche sulla consistenza<br />

del materiale, alcuni in maniera precisa e dettagliata, altri in modo approssimativo, rispetto chiaramente<br />

all'entità ed alla grandezza delle raccolte stesse; i rimanenti hanno indicato esclusivamente la<br />

presenza o meno delle diverse tipologie di materiale numismatico conservato.<br />

Dai dati ottenuti è emerso che le collezioni che risultano più ricche in quasi la totalità degli istituti<br />

appartengono alle serie romana ed italiana. Per quanto riguarda le collezioni di monete romane solamente<br />

in tre istituti contattati precisamente nel Museo Civico Archeologico di Casteggio (PV), nella<br />

Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina di Puglia (BA) e nel Museo Civico di Centuripe (EN) la<br />

presenza di monete repubblicane è maggioritaria rispetto a quelle imperiali.<br />

In alcuni casi i risultati sono sembrati interessanti: la presenza di materiale numismatico non solo<br />

monete, ma anche medaglie, sigilli, onorificenze ed altro è stata verificata anche in istituti quali musei<br />

teatrali, musei d'arte sacra, musei del Risorgimento, centri culturali, di cui era ignota la tipologia del<br />

materiale conservato.<br />

Come sopra si è detto non tutti i musei hanno comunicato l'entità numerica degli esemplari presenti:<br />

su 137 risposte positive 41 istituti hanno solo indicato l'esistenza o meno di esemplari appartenenti<br />

alle diverse serie. Basandosi sulle risposte con indicazioni numeriche, si è riscontrato che per 9 istituti<br />

sono state compilate tutte le voci indicate (escluso il termine altro); per 22, invece, sono state compilate<br />

dal 70 al 90 delle voci; in alcuni musei infine il materiale numismatico si limita a presenze sporadiche.<br />

Le monete celtiche sono presenti in 16 istituti e solo in 9 musei sono conservate monete estere non<br />

europee.<br />

Questi risultati comprendono esclusivamente musei ed istituti a cui è stata inviata la scheda­questionario.<br />

Tale prima elaborazione doveva venire integrata dall'inserimento delle collezioni già note<br />

attraverso la letteratura. Si sono quindi consultati diverse fonti e repertori, contenenti notizie sulle collezioni<br />

numismatiche esistenti nel territorio italiano, e si sono inseriti i dati all'interno delle tabelle precedentemente<br />

compilate, dati che sono stati contrassegnati con un asterisco.<br />

I prospetti completi indicano la presenza di materiale numismatico in 239 istituti italiani. Per<br />

quelle collezioni in cui non è stato possibile ottenere l'indicazione precisa n della consistenza numerica,<br />

n della tipologia del materiale custodito, si è voluto dare una generica indicazione con collezione<br />

numismatica mista, mentre per altre si è semplicemente indicata la presenza con un sì di una precisa<br />

tipologia.<br />

A corredo degli schemi è stato approntato un elenco delle province, per facilitare la consultazione e<br />

la ricerca di un preciso istituto: è stata indicata la città in cui si trova l'istituto (località), la provincia di<br />

appartenenza, la denominazione dell'istituto (museo) ed infine il numero relativo alla sua posizione<br />

all'interno delle tabelle.<br />

244<br />

ELISABETTA CHINO<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifica e di riordinamento<br />

TABELLA 1: Elenco delle località in ordine alfabetico e indicazione del numero di riferimento ai<br />

quattro prospetti (Tabelle 2 5).<br />

N. Rif. Località Provincia Museo<br />

222 Acicastello Catania Museo Civico<br />

223 Acireale Catania Pinacoteca Zelantea<br />

224 Adrano Catania Museo del Castello Normanno<br />

96 Adria Rovigo Museo Civico<br />

220 Agrigento Agrigento Museo Archeologico Regionale<br />

69 Alba Cuneo Museo Civico<br />

124 Albano Laziale Roma Museo Civico Albano<br />

65 Alessandria Alessandria Museo Civico e Pinacoteca<br />

189 Alife Caserta Antiquarium Antica Alife<br />

202 Altamura Bari Museo Archeoloigico Statale<br />

102 Altino Venezia Museo Archeologico Nazionale<br />

123 Amatrice Rieti Museo Civico<br />

136 Ancona Ancona Museo Archeologico Nazionale<br />

28 Aquileia Udine Museo Archeologico Nazionale<br />

148 Arezzo Arezzo Museo d'Arte Medievale e Moderna<br />

149 Arezzo Arezzo Museo Archeologico "Mecenate"<br />

139 Ascoli Piceno Ascoli Piceno Museo Civico<br />

170 Assisi Perugia Biblioteca Comunale<br />

188 Avellino Avellino Museo Irpino<br />

18 Bagnacavallo Ravenna Centro Culturale<br />

203 Bari Bari Museo della Basilica di S. Nicola<br />

204 Bari Bari Museo Archeologico Nazionale<br />

205 Barletta Bari Museo Civico<br />

112 Bassano Vicenza Museo Civico<br />

93 Belluno Belluno Museo Civico<br />

70 Bene Vagienna Cuneo Museo Civico<br />

36 Bergamo Bergamo Biblioteca Civica<br />

37 Bergamo Bergamo Accademia «G. Carrara» di Belle<br />

Arti<br />

171 Bevagna Perugia Museo Civico<br />

82 Biella Vercelli Museo Civico<br />

160 Bientina Pisa Museo di Arte Sacra<br />

2 Bologna Bologna Archivio di <strong>Stato</strong><br />

1 Bologna Bologna Museo Civico Archeologico<br />

85 Bolzano Bolzano Museo Civico<br />

113 Bolzano Vicentino Vicenza Museo Civico<br />

215 Bosa Cagliari Museo Civico<br />

192 Boscoreale Napoli Antiquarium Uomo e Ambiente<br />

245<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 1.<br />

N. Rif. Località Provincia Museo<br />

114 Brendola Vicenza Museo Archeologico<br />

39 Brescia Brescia Musei Civici<br />

86 Bressanone Bolzano Seminario «I. V. Vicentino»<br />

210 Brindisi Brindisi Museo Archeologico<br />

87 Brunico Bolzano Museo Civico<br />

216 Cagliari Cagliari Museo Archeologico Nazionale<br />

226 Caltagirone Catania Museo Civico e Pinacoteca «Sturzo»<br />

221 Caltanissetta Caltanissetta Museo Archeologico<br />

107 Caprino Veronese Verona Museo Civico<br />

190 Capua Caserta Museo Provinciale Campano<br />

10 Carpi Modena Museo Civico «G. Ferrari»<br />

66 Casale Monferrato Alessandria Collegio Leardi Museo <strong>Numismatico</strong><br />

67 Casale Monferrato Alessandria Museo Civico<br />

60 Casteggio Pavia Civico Museo Archeologico<br />

11 Castelfranco Emilia Modena Museo Civico<br />

193 Castellamamare di Stabia Napoli Antiquarium<br />

182 Castrovillari Cosenza Museo Civico<br />

225 Catania Catania Museo Civico<br />

184 Catanzaro Catanzaro Museo Provinciale<br />

23 Cattolica Rimini Antiquarium Comunale<br />

231 Cefalù Palermo Museo della Fondazione Mandralisca<br />

227 Centuripe Enna Museo Civico<br />

5 Cesena Forlì Biblioteca Malatestiana<br />

6 Cesenatico Forlì Antiquarium<br />

63 Chiavenna Sondrio Museo di Valchiavenna<br />

118 Chieti Chieti Museo Nazionale<br />

88 Chiusa Bolzano Museo Civico<br />

29 Cividale Udine Museo Archelogico Nazionale<br />

166 Colle Val d'Elsa Siena Museo Archeologico «R. Bianchi<br />

Bandinelli»<br />

125 Colleferro Roma Antiquarium Comunale<br />

108 Cologna Veneta Verona Museo Civico Archeologico<br />

44 Como Como Museo Civico Archeologico «Giovio»<br />

15 Compiano Parma Museo della Zecca dei Landi<br />

206 Conversano Bari Museo Civico<br />

151 Cortona Arezzo Museo Civico<br />

246<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifica e di riordinamento<br />

segue: TABELLA 1.<br />

N. Rif. Località Provincia Museo<br />

183 Cosenza Cosenza Museo Civico Archeologico<br />

46 Cremona Cremona Museo «Berenziano»<br />

47 Cremona Cremona Museo Civico «Ala Ponzone»<br />

71 Cuneo Cuneo Museo Civico<br />

40 Desenzano Brescia Antiquarium Villa Romana<br />

72 Dogliani Cuneo Museo Storico Archeologico «G.<br />

Gabetti»<br />

81 Domodossola Verbania Museo «Galletti» di Palazzo Silva<br />

45 Erba Como Museo Civico Archeologico<br />

194 Ercolano Napoli istituendo Antiquarium Statale<br />

237 Erice Trapani Museo «A. Cordici»<br />

94 Este Padova Museo Nazionale Atestino<br />

137 Fabiano Ancona Museo e Biblioteca Civica<br />

143 Fano Pesaro Museo Civico e Pinacoteca Palazzo<br />

Malatestiano<br />

152 Farneta Arezzo Museo Archeologico Abbazia<br />

Farneta<br />

140 Fermo Ascoli Piceno Antiquarium<br />

4 Ferrara Ferrara Museo Archeologico Nazionale<br />

12 Finale Emilia Modena Museo Civico<br />

154 Firenze Firenze Museo del Bargello<br />

153 Firenze Firenze Museo Archeologico Nazionale<br />

7 Forlì Forlì Museo Civico<br />

8 Forlimpopoli Forlì Museo Civico Archeologico<br />

144 Fossombrone Pesaro Museo Civico «A. Vernarecci»<br />

120 Frosinone Frosinone Museo Archeologico Nazionale<br />

9 Galeata Forlì Museo Civico «Monsignor Mambrini»<br />

41 Gavardo Brescia Museo Archeologico Valle Sabbia<br />

32 Genova Genova Museo Civico di Palazzo Rosso<br />

207 Gioia del Colle Bari Museo Archeologico Nazionale<br />

25 Gorizia Gorizia Museo Provinciale<br />

208 Gravina di Puglia Bari Fondazione «Pomarici Santomasi»<br />

156 Grosseto Grosseto Museo Archeologico e d'Arte della<br />

Maremma<br />

177 Grumento Nova Potenza Museo Nazionale Alta Val d'Agri<br />

172 Gualdo Tadino Perugia Museo Archeologico<br />

21 Guastalla Reggio Emilia Museo della Biblioteca «Maldotti»<br />

3 Imola Bologna Pinacoteca Civica<br />

247<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 1.<br />

N. Rif. Località Provincia Museo<br />

195 Lacco Ameno Napoli Museo Diocesano S. Restituta<br />

117 L'Aquila L'Aquila Museo Nazionale d'Abruzzo<br />

213 Lecce Lecce Museo Provinciale Castromediano<br />

49 Lecco Lecco Musei Civici<br />

158 Livorno Livorno Museo Archeolgico e <strong>Numismatico</strong><br />

«Chiellini»<br />

55 Lodi Milano Museo Civico<br />

159 Lucca Lucca Museo Civico<br />

212 Lucera Foggia Museo Civico Fiorelli<br />

50 Mantova Mantova Museo Civico di Palazzo Tè<br />

178 Matera Matera Museo Archeologico Nazionale<br />

89 Merano Bolzano Museo Civico<br />

211 Mesagne Brindisi Museo Archeologico «U. Granafei»<br />

228 Messina Messina Museo Regionale<br />

179 Metaponto Matera Museo Archeologico Nazionale<br />

56 Milano Milano Biblioteca Ambrosiana<br />

57 Milano Milano Civiche Raccolte Archeologiche e<br />

Numismatiche<br />

58 Milano Milano Museo Teatrale «Alla Scala»<br />

121 Minturno Latina Antiquarium<br />

229 Mistretta Messina Museo Civico<br />

13 Modena Modena Museo Archeologico Etnologico<br />

14 Modena Modena Galleria Estense<br />

238 Monte S. Giuliano Trapani Museo Comunale<br />

98 Montebelluna Treviso Museo di Storia Naturale «Bellona»<br />

167 Montepulciano Siena Museo Civico e Pinacoteca<br />

126 Monterotondo Roma Civico Museo Archeologico S.<br />

Antioco<br />

59 Monza Milano Musei Civici dell'Arengario<br />

103 Murano Venezia Museo Civico<br />

196 Napoli Napoli Museo Archeologico Nazionale<br />

197 Napoli Napoli Museo Nazionale S. Martino<br />

198 Napoli Napoli Museo Civico «Filangeri»<br />

187 Nicotera Vibo Valentia Museo Diocesano di Arte Sacra<br />

75 Novara Novara Archivio del Capitolo<br />

76 Novara Novara Civiche Raccolte<br />

99 Oderzo Treviso Museo Opitergino<br />

175 Orvieto Terni Museo «Claudio Faina»<br />

176 Orvieto Terni Museo Archeologico<br />

248<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifica e di riordinamento<br />

segue: TABELLA 1.<br />

N. Rif. Località Provincia Museo<br />

138 Osimo Ancona Civica Raccolta d'Arte<br />

51 Ostiglia Mantova Museo Archeologico<br />

217 Ozieri Sassari Civico Museo Archeologico<br />

95 Padova Padova Museo Bottacin<br />

232 Palermo Palermo Biblioteca Comunale<br />

233 Palermo Palermo Museo Archeologico Regionale<br />

«Salinas»<br />

2<strong>34</strong> Palermo Palermo Museo Risorgimentale «V. E.<br />

Orlando»<br />

127 Palestrina Roma Museo Archeologico Nazionale<br />

16 Parma Parma Museo Archeologico Nazionale<br />

61 Pavia Pavia Musei Civici<br />

52 Pegognaga Mantova Museo Civico<br />

173 Perugia Perugia Museo Archeologico Nazionale<br />

145 Pesaro Pesaro Museo Archeologico «Oliveriano»<br />

17 Piacenza Piacenza Musei di Palazzo Farnese<br />

191 Piedimonte d'Alife Caserta Museo Civico<br />

161 Pisa Pisa Collezione «Ceci»<br />

162 Pisa Pisa Museo Nazionale S. Matteo<br />

164 Pistoia Pistoia Museo Civico<br />

165 Pistoia Pistoia Museo Cattedrale S. Zeno (percorso<br />

archeologico)<br />

48 Pizzighettone Cremona Museo Civico<br />

180 Policoro Matera Museo Archeologico Nazionale<br />

73 Pollenzo Cuneo Castello Reale<br />

199 Pompei Napoli Soprintendenza Archeologica di<br />

Pompei<br />

181 Potenza Potenza Museo Archeologico Provinciale<br />

200 Pozzuoli Napoli Museo Civico Città di Mondragone<br />

19 Ravenna Ravenna Centro Dantesco<br />

20 Ravenna Ravenna Museo Nazionale<br />

185 Reggio Calabria Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale<br />

22 Reggio Emilia Reggio Emilia Civici Musei e Gallerie<br />

42 Reme<strong>dello</strong> Brescia Museo Civico Archeologico<br />

24 Rimini Rimini Museo della Città<br />

141 Ripatransone Ascoli Piceno Museo Civico Archeologico<br />

109 Rivoli Veronese Verona Museo Napoleonico<br />

128 Roma Roma Museo delle Terme<br />

129 Roma Roma Gabinetto Capitolino<br />

249<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 1.<br />

N. Rif. Località Provincia Museo<br />

130 Roma Roma Gabinetto Vaticano<br />

131 Roma Roma Gabinetto <strong>Numismatico</strong> della Zecca<br />

132 Roma Roma Museo Nazionale Romano<br />

90 Rovereto Trento Museo della Guerra<br />

91 Rovereto Trento Museo Civico<br />

97 Rovigo Rovigo Accademia dei Concordi<br />

54 San Benedetto Po' Mantova Musei Civici<br />

147 San Marino Repubblica di S. Marino Museo Governativo<br />

150 Sansepolcro Arezzo Museo della Resistenza<br />

218 Sassari Sassari Museo Archeologico<br />

33 Sassello Savona Museo «Perrando»<br />

209 Savelletri di Fasano Bari Museo Archeologico Nazionale di<br />

Egnazia<br />

74 Savigliano Cuneo Museo Civico<br />

<strong>34</strong> Savona Savona Museo Archeologico<br />

230 Scaletta Zanclea Messina Museo Civico<br />

157 Scarlino Grosseto Centro di documentazione del<br />

territorio<br />

168 Siena Siena Biblioteca Pubblica<br />

169 Siena Siena Museo Archeologico Nazionale<br />

2<strong>35</strong> Siracusa Siracusa Biblitoeca Arcivescovile<br />

236 Siracusa Siracusa Museo Archeologico<br />

43 Sirmione Brescia Antiquarium «Catullo»<br />

77 Susa Torino Museo Civico<br />

214 Taranto Taranto Museo Archeologico Nazionale<br />

1<strong>34</strong> Tarquinia Viterbo Museo Archeologico Nazionale di<br />

Palazzo Vitelleschi<br />

186 Tiriolo Catanzaro Antiquarium Comunale<br />

174 Todi Perugia Museo Pinacoteca<br />

30 Tolmezzo Udine Museo delle Tradizioni Popolari<br />

80 Torino Torino Museo Nazionale di Antichità<br />

78 Torino Torino Museo <strong>Numismatico</strong><br />

79 Torino Torino Museo Nazionale del Risorgimento<br />

219 Torralba Sassari Civico Museo Archeologico<br />

201 Torre Annunziata Napoli Deposito Scavi di Oplontis<br />

68 Tortona Alessandria Museo Civico<br />

239 Trapani Trapani Museo Regionale «Pepoli»<br />

142 Treia Macerata Museo Civico Archeologico Accademia<br />

Georgica<br />

92 Trento Trento Castello del Buonconsiglio<br />

250<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifica e di riordinamento<br />

segue: TABELLA 1.<br />

N. Rif. Località Provincia Museo<br />

38 Treviglio Bergamo Museo Civico<br />

100 Treviso Treviso Museo Civico «L. Balio»<br />

26 Trieste Trieste Civico Museo di Storia ed Arte<br />

27 Trieste Trieste Civico Museo «Revoltella»<br />

83 Trino Vercelli Museo Civico «G. A. Irico»<br />

31 Udine Udine Civici Musei e Gallerie<br />

<strong>35</strong> Vado Ligure Savona Museo Civico<br />

155 Vaiano Firenze Museo Badia Vaiano «A. Firenzuola»<br />

64 Varese Varese Musei Civici<br />

119 Vasto Chieti Museo Civico<br />

133 Velletri Roma Museo Civico<br />

104 Venezia Venezia Museo Archeologico Nazionale<br />

105 Venezia Venezia Museo Correr<br />

106 Venezia Venezia Seminario Patriarcale<br />

84 Vercelli Vercelli Museo «C. Leone»<br />

110 Verona Verona Museo Archeologico del Teatro<br />

Romano<br />

111 Verona Verona Museo di Castelvecchio<br />

53 Viadana Mantova Museo Civico<br />

115 Vicenza Vicenza Musei Civici<br />

116 Vicenza Vicenza Museo del Risorgimento<br />

62 Vigevano Pavia Musei Civici<br />

1<strong>35</strong> Viterbo Viterbo Museo Civico<br />

101 Vittorio Veneto Treviso Museo del Cenedese<br />

163 Volterra Pisa Museo Etrusco «M. Guarnacci»<br />

251<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

TABELLA 2: Italia settentrionale<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

1 Emilia Bologna Museo Civico<br />

Archeologico<br />

ca 92OO<br />

ca 2OO<br />

ca 47OO rep.<br />

ca 185OO imp.<br />

2 Emilia Bologna Archivio di <strong>Stato</strong> *<br />

3 Emilia Imola (BO) Pinacoteca * 1)<br />

4 Emilia Ferrara Museo Arch. Nazionale<br />

di Ferrara<br />

sì<br />

5 Emilia Cesena (FO) Biblioteca<br />

Malatestiana *<br />

sì<br />

6 Emilia Cesenatico (FO) Antiquarium<br />

12 repubblicane<br />

32 imperiali<br />

7 Emilia Forlì Museo Civico *<br />

sì<br />

sì<br />

8 Emilia Forlimpopoli (FO) Museo Civico<br />

Archeologico<br />

sì<br />

9 Emilia Galeata (FO) Museo Civico<br />

Mons. Mambrini<br />

1O22<br />

1O Emilia Carpi (MO) Museo Civico<br />

G. Ferrari<br />

1O repubblicane<br />

3O imperiali<br />

11 Emilia Castelfranco E. (MO) Museo Civico<br />

sì<br />

12 Emilia Finale Emilia (MO) Museo Civico<br />

1 repubblicana<br />

4OO imperiali<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica generale.<br />

252<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane Monete Estere Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

ca 13OO<br />

ca 183OO ca 25OO ca 155OO<br />

ancora da quantificare<br />

ca 1OO coni<br />

191 medaglioni<br />

e contorniati<br />

Collezione speciale di<br />

monete di Bologna<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

1<br />

2O moderne<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

99O<br />

13 italiane<br />

11O religiose<br />

28<br />

3 bolli in piombo<br />

3 medievali 118 europee 385<br />

<strong>35</strong>8 fino al 193O 118 extrae.<br />

5O Repubb. Ital.<br />

sì<br />

41 sec. XV-XX 71<br />

arch. notarile<br />

18O gettoni, 15 placchette<br />

rel., 29O cartamoneta<br />

e miniassegni<br />

13 medievali 3 europee 16 italiane<br />

56 moderne 12 extraeropee<br />

3<br />

253<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 2<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

13 Emilia Modena Museo Archeologico<br />

Etnologico<br />

84<br />

215 repubblicane<br />

91O imperiali<br />

14 Emilia Modena Galleria Estense<br />

sì<br />

sì<br />

15 Emilia Compiano (PR) Museo della Zecca<br />

dei Landi<br />

16 Emilia Parma Museo Arch.<br />

Nazionale*<br />

sì<br />

sì<br />

17 Emilia Piacenza Musei di Palazzo<br />

Farnese<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

18 Emilia Bagnacavallo (RA) Centro Culturale<br />

19 Emilia Ravenna Centro Dantesco<br />

2O Emilia Ravenna Museo Nazionale<br />

sì<br />

sì<br />

21 Emilia Guastalla (RE) Museo della Bibl.<br />

"Maldotti" * 1)<br />

22 Emilia Reggio Emilia Civici Musei<br />

e Gallerie *<br />

sì<br />

23 Emilia Cattolica (RN) Antiquarium Comunale<br />

4 repubblicane<br />

27 imperiali<br />

24 Emilia Rimini Museo della Città * 1)<br />

25 Friuli Gorizia Museo Provinciale* 1)<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

254<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere<br />

Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

4O<br />

1841 medievali<br />

oltre 5OO<br />

sigilli e timbri ca <strong>35</strong>O<br />

coni e punzoni ca 1OO<br />

sì<br />

sì<br />

7 contempor.<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

alcune<br />

timbri<br />

a tema dantesco ca 7OO<br />

italiane ca 3OO straniere<br />

336 sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

conii<br />

4 europee<br />

255<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 2<br />

Regione<br />

Città<br />

Museo<br />

Monete Greche<br />

Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

26 Friuli<br />

Trieste<br />

Civico Museo di Storia<br />

ed Arte<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

27 Friuli<br />

Trieste<br />

Civico Museo Revoltella<br />

sì<br />

sì<br />

28 Friuli<br />

Aquileia (D)<br />

Museo Arch.<br />

Nazionale *<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

29 Friuli<br />

Cividale (D)<br />

Museo Arch.<br />

Nazionale *<br />

sì<br />

sì<br />

3O Friuli<br />

Tolmezzo (D)<br />

Museo delle Tradizioni<br />

Popolari<br />

sì<br />

31 Friuli<br />

dine<br />

Civici Musei *<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

32 Liguria<br />

Genova<br />

Museo Civico di<br />

Palazzo Rosso * 1)<br />

33 Liguria<br />

Sassello (SV)<br />

Museo Perrando<br />

2 imperiali<br />

<strong>34</strong> Liguria<br />

Savona<br />

Museo Archeologico<br />

1 repubblicana<br />

2 imperiali<br />

<strong>35</strong> Liguria<br />

Vado Ligure (SV)<br />

Museo Civico * 1)<br />

36 Lombardia<br />

Bergamo<br />

Bibl. Civica *<br />

sì<br />

37 Lombardia<br />

Bergamo<br />

Accademia "G. Carrara"<br />

di Belle Arti *<br />

sì<br />

sì<br />

38 Lombardia<br />

Treviglio (BG)<br />

Museo Civico<br />

1O2 imperiali<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

256<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli<br />

Altro<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

carta moneta<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

6 punzoni di medaglie<br />

m.dei patriarchi<br />

sì sì sì sì sì<br />

pesi monetali<br />

22 medievali<br />

2 medievali 1 bolla papale<br />

sì<br />

sì<br />

medievali e moderne<br />

sì<br />

sì<br />

medaglioni dei secc. XV<br />

e XVI<br />

5O italiane<br />

2 straniere<br />

257<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue:TABELLA 2<br />

39 Lombardia Brescia<br />

4O Lombardia<br />

Desenzano (BS)<br />

41 Lombardia Gavardo (BS)<br />

42 Lombardia Reme<strong>dello</strong> (BS)<br />

43 Lombardia Sirmione (BS)<br />

44 Lombardia Como<br />

45 Lombardia Erba (Como)<br />

46 Lombardia Cremona<br />

47 Lombardia Cremona<br />

48 Lombardia Pizzighettone<br />

(Cremona)<br />

49 Lombardia Lecco<br />

5O Lombardia<br />

Regione Città Museo<br />

Mantova<br />

Monete Greche Monete Celtiche<br />

Musei Civici<br />

Antiquarium Villa<br />

Romana<br />

Museo Arch. Valle<br />

18OO<br />

5O<br />

1<br />

Sabbia<br />

Museo Civ.Archeologico<br />

Antiquarium Catullo<br />

Museo Civico Archeol.<br />

Giovio<br />

Museo Civico<br />

Archeologico<br />

Museo Berenziano<br />

Museo Civico Ala<br />

Ponzone<br />

Museo Civico * 1)<br />

Musei Civici<br />

Museo Civico di<br />

599<br />

255 9<br />

Monete Romane<br />

18OO repubbl. 116OO<br />

imp.<br />

repubblicane<br />

98 imperiali<br />

<strong>34</strong> repubblic.<br />

7O imperiali<br />

68 illeggibili<br />

16O<br />

422 repubbl. 31OO<br />

imper.<br />

sì<br />

11OO repubbl. + di 65OO<br />

imp.<br />

sì<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

258<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere<br />

Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

5OO ca<br />

12OOO, 55OO bagattini<br />

doge Foscari<br />

6O contemp.<br />

215O ca<br />

42OO italiane<br />

125O straniere<br />

2OO sigilli e bolle<br />

29O placc., 2OO pesi, 3O<br />

punz. e conii, 5O bottoni<br />

medievali e moderne<br />

31 medievali<br />

1 medievale<br />

7 rinascimentali<br />

6 moderne<br />

1O italiane<br />

137<br />

9141<br />

577O<br />

1312 italiane<br />

166 straniere<br />

54 stampi matrici<br />

e punzoni<br />

213<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

da verificare<br />

3O2O<br />

586 europee<br />

1819 ital. e straniere<br />

585 timbri e sigilli<br />

sì<br />

medaglie e distintivi<br />

militari<br />

259<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue:TABELLA 2<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

51 Lombardia Ostiglia (MN) Museo Archeologico<br />

1<br />

43 imperiali<br />

52 Lombardia Pegognaga (MN) Museo Civico<br />

4 repubblicane<br />

1OO imperiali<br />

53 Lombardia Viadana (MN) Museo Civico *<br />

sì<br />

54 Lombardia S.Benedetto Po (MN) Musei Civici<br />

1<br />

55 Lombardia Lodi (MI) Museo Civico<br />

sì<br />

56 Lombardia Milano Biblioteca<br />

Ambrosiana *<br />

sì<br />

57 Lombardia Milano Civiche Raccolte Arch.<br />

e Numismatiche *<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

58 Lombardia Milano Museo Teatrale Alla<br />

Scala<br />

141<br />

58 repubbl.<br />

86 imperiali<br />

59 Lombardia Monza (MI) Musei Civici<br />

d.Arengario<br />

sì<br />

6O Lombardia Casteggio (PV) Civico Museo<br />

Archeologico<br />

152 repubblic.<br />

6 imperiali<br />

61 Lombardia Pavia Musei Civici<br />

sì<br />

sì<br />

62 Lombardia Vigevano (PV) Musei Civici<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

26O<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere Medaglie Sigilli Altro<br />

<strong>34</strong> moderne<br />

sì<br />

1 del 16OO 29 med. religiose<br />

del XX sec.<br />

sì sì sì sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì sì sì sì<br />

167 contorniati<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì sì sì bolle<br />

sì<br />

261<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue:TABELLA 2<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

63 Lombardia Chiavenna (SO) Museo di Valchiavenna<br />

64 Lombardia Varese Musei Civici *<br />

sì<br />

sì<br />

65 Piemonte Alessandria Museo Civico e<br />

Pinacoteca * 1)<br />

66 Piemonte Casale Monferrato (AL) Collegio Leardi Museo<br />

<strong>Numismatico</strong> *<br />

sì<br />

67 Piemonte Casale Monferrato (AL) Museo Civico<br />

86 233<br />

154 repubbl.<br />

1859 imper.<br />

68 Piemonte Tortona (AL) Museo Civico * 1)<br />

69 Piemonte Alba (CN) Museo Civico * 1)<br />

7O Piemonte Bene Vagienna (CN) Museo Civico<br />

sì<br />

71 Piemonte Cuneo Museo Civico<br />

4O 2<br />

1OO repubbl.<br />

8OO imper.<br />

72 Piemonte Dogliani (CN) Stor. Arch. G.Gabetti<br />

9 imperiali<br />

73 Piemonte Pollenzo (CN) Castello Reale *<br />

sì<br />

74 Piemonte Savigliano (CN) Museo Civico<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

262<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere<br />

Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

monete di Piuro<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

12789 medievali<br />

2O93 moderne<br />

795 europee<br />

695 extraeur.<br />

sì<br />

1 33 pesi e gettoni<br />

medievali<br />

5O ca di Casa Savoia<br />

1O ca periodo sabaudo<br />

3O<br />

1OO medievali<br />

13O moderne<br />

2O contempor.<br />

6O europee<br />

3O extraeur.<br />

19O italiane<br />

3O straniere<br />

12O cartamoneta<br />

1 medievale<br />

onoreficenze I guerra<br />

mondiale<br />

263<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 2<br />

75 Piemonte Novara<br />

76 Piemonte Novara<br />

77 Piemonte Susa (TO)<br />

78 Piemonte Torino<br />

79 Piemonte Torino<br />

8O Piemonte<br />

Regione Città Museo<br />

Torino<br />

81 Piemonte Domodossola<br />

(Verbania)<br />

82 Piemonte Biella (VC)<br />

83 Piemonte Trino (VC)<br />

84 Piemonte Vercelli<br />

85 Trentino Bolzano<br />

86 Trentino Bressanone (BZ)<br />

Monete Greche Monete Celtiche<br />

Archivio del Capitolo *<br />

Civiche Racolte<br />

sì<br />

Museo Civico<br />

Museo <strong>Numismatico</strong> * sì<br />

sì<br />

Museo Nazionale del<br />

Risorgimento<br />

Museo Nazionale di sì<br />

sì<br />

Antichità *<br />

Museo "Galletti" di<br />

Palazzo Silva * 1)<br />

Museo Civico<br />

Civico G.A.Irico<br />

Museo "C. Leone" *<br />

Museo Civico * 2)<br />

Seminario I.V.<br />

23O<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

Monete Romane<br />

2O repubbl.<br />

ca 824 imp.<br />

2 imperiali<br />

sì<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Piccola collezione di monete.<br />

2)<br />

Collezione generale 28.<br />

3)<br />

Monete e sigilli di varie epoche e paesi.<br />

264<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli Altro<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

banconote<br />

sì<br />

sì sì sì tessere<br />

6OO italiane<br />

26 straniere<br />

decorazioni<br />

sec. XIX-XX<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

cartamoneta<br />

27sì<br />

sì<br />

sì<br />

14 moderne<br />

265<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 2<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

87 Trentino Brunico (BZ)<br />

Museo Civico * collezione numis matica mista<br />

88 Trentino Chiusa (BZ)<br />

Museo Civico<br />

89 Trentino Merano (BZ)<br />

Museo Civico *<br />

9O Trentino<br />

Rovereto (TN)<br />

Museo della Guerra<br />

91 Trentino Rovereto (TN)<br />

Museo Civico<br />

114O<br />

1925<br />

92 Trentino Trento<br />

Castello del sì sì<br />

Buonconsiglio<br />

sì<br />

93 Veneto Belluno<br />

Museo Civico * 1)<br />

94 Veneto Este (PD)<br />

Museo Nazionale<br />

Atestino<br />

sì<br />

sì<br />

95 Veneto Padova<br />

Museo Bottacin sì sì<br />

sì<br />

96 Veneto Adria (RO)<br />

Museo Civico * 2)<br />

sì<br />

97 Veneto Rovigo<br />

Accademia dei Concordi<br />

*<br />

sì<br />

98 Veneto Montebelluna (TV)<br />

M. St.Naturale 2O<br />

"Bellona"<br />

2 repubblicane<br />

94 imperiali<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica di monete venete e romane.<br />

2)<br />

Collezione numismatica di monete romane.<br />

266<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli<br />

Altro<br />

sì sì sì<br />

monete del Tirolo<br />

italiane ed estere<br />

239 2984 14O6 195<br />

sì ca 225 moderne sì ca 931<br />

ca 66 croci<br />

ca 25 decoraz.<br />

ca 5O9 distintivi<br />

sì<br />

sì<br />

sì sì sì sì sì<br />

sì sì sì<br />

1<br />

62 tessere di piombo<br />

267<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 2<br />

Regione<br />

Città<br />

Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

99 Veneto<br />

Oderzo (TV)<br />

Museo Opitergino *<br />

sì<br />

1OO Veneto<br />

Treviso<br />

Museo Civico "L.Bailo" 223<br />

sì<br />

sì<br />

1O1 Veneto<br />

Vittorio Veneto (TV)<br />

Museo del Cenedese 2 ca 1OO<br />

8 repubblicane<br />

ca 25O imp.<br />

1O2<br />

Veneto<br />

Altino (VE)<br />

Museo Archeologico ca 1O ca <strong>35</strong><br />

Nazionale<br />

ca 5OO repubb.<br />

ca 57OO imper.<br />

1O3<br />

Veneto<br />

Murano (VE)<br />

Museo Civico *<br />

1O4<br />

Veneto<br />

Venezia<br />

Museo Archeologico<br />

Nazionale<br />

33O8<br />

1836 repubbl.<br />

2964 imper.<br />

1O5<br />

Veneto<br />

Venezia<br />

Museo Correr *<br />

sì<br />

sì<br />

1O6<br />

Veneto<br />

Venezia<br />

Seminario Patriarcale *<br />

1O7<br />

Veneto<br />

Caprino Veronese (VR)<br />

Museo Civico<br />

sì<br />

1O8<br />

Veneto<br />

Cologna Veneta (VR)<br />

Museo Civico 1<br />

Archelogico<br />

13 repubblic.<br />

66 imperiali<br />

1O9<br />

Veneto<br />

Rivoli Veronese (VR)<br />

Museo Napoleonico<br />

11O<br />

Veneto<br />

Verona<br />

Museo Archeologico al<br />

Teatro Romano<br />

sì<br />

sì<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

268<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

sì<br />

sì<br />

gettoni, tessere<br />

2<br />

2<br />

2 medievali 1O europee 5O italiane<br />

7O moderne 5 extraeur. 2 straniere<br />

5O contempor.<br />

1 gota<br />

2O veneziane<br />

1O<br />

2<br />

oselle di Murano<br />

184 <strong>34</strong>1 veneziane di imitazione classica<br />

15 tessere di bronzo<br />

sì sì sì sì<br />

sì<br />

tessere bolle placchette<br />

oselle di Venezia e<br />

Murano<br />

sì<br />

sì<br />

45 contemporanee 8 italiane<br />

12 straniere<br />

269<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 2<br />

Regione<br />

Città<br />

Museo<br />

Monete Greche<br />

Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

111 Veneto<br />

Verona<br />

Museo di Castelvecchio<br />

3OOO<br />

42OO repubbl.<br />

639OO imper.<br />

112 Veneto<br />

Bassano (VI) Museo Civico *<br />

sì<br />

sì<br />

113 Veneto<br />

Bolzano Vicentino (VI) Museo Civico *<br />

114 Veneto<br />

Brendola (VI)<br />

Museo Archeologico<br />

95 imperiali<br />

115 Veneto<br />

Vicenza<br />

Musei Civici<br />

219 24<br />

4<strong>35</strong> repubblic.<br />

ca 5OOO imp.<br />

116 Veneto<br />

Vicenza<br />

Museo del Risorgimento<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

27O<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli<br />

Altro<br />

6OO 436O medievali 2O extraeur. 1OOO italiane 5O<br />

3OO moderne<br />

bottoni, decorazioni<br />

sì<br />

sì<br />

monete tirolesi<br />

e austriache<br />

ca 1OO ca 5OOO medievali ca 2OOO europ. ca 2OOO italiane ca 2O<br />

ca 5OOO moderne ca 2OOO extra.<br />

15O contemp.<br />

62O<br />

decorazioni, 18O coni<br />

napoleonici in zolfo<br />

bronzato<br />

271<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

TABELLA 3: Italia centrale<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

117 Abruzzo L'Aquila Museo Nazionale<br />

d'Abruzzo<br />

sì<br />

118 Abruzzo Chieti Museo Nazionale *<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

119 Abruzzo Vasto (CH) Museo Civico * 1)<br />

12O Lazio Frosinone Museo Archeologico<br />

Nazionale<br />

1<br />

9 imperiali<br />

121 Lazio Minturno (LT) Antiquarium<br />

156 (con provinciali<br />

romane)<br />

1<br />

571 repubblic.<br />

3O62 imper.<br />

122 Lazio Sperlonga (LT) Museo Archeologico *<br />

sì<br />

sì<br />

123 Abruzzo Amatrice (Rieti) Museo Civico *<br />

124 Lazio Albano Laziale (Roma) Museo Civico Albano<br />

23 repubblicane<br />

13O imperiali<br />

125 Lazio Colleferro (Roma) Antiquarium Comunale<br />

sì<br />

sì<br />

126 Lazio Monterotondo (Roma) Civ.Museo Arch.<br />

S. Antioco<br />

sì<br />

127<br />

Lazio<br />

Palestrina (RM)<br />

Museo Arch. Naz.<br />

di Palestrina<br />

7 repubblicane<br />

15 imperiali<br />

128<br />

Lazio<br />

Roma<br />

Museo delle Terme 2)<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Raccolta numismatica mista.<br />

2)<br />

Raccolta generale.<br />

272<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli<br />

Altro<br />

sì<br />

sì<br />

1 86 mediev. 43 moder 4<br />

contemp.<br />

<strong>34</strong> europee 43 extraeur. 2 italiane<br />

11 cartamoneta<br />

1 4 medievali<br />

1 italiana<br />

6 tessere (AE)<br />

68 piombi<br />

monete degli Abruzzi<br />

24 1 medievale<br />

1 italiana<br />

65 illeggibili<br />

sì<br />

sì<br />

medagliette devozionali<br />

sì<br />

monete puniche<br />

9 illeggibili o<br />

da accertare<br />

273<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 3<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche Monete Romane<br />

129 Lazio Roma Gabinetto Capitolino sì<br />

13O Lazio Roma Gabinetto Vaticano sì<br />

131 Lazio Roma Gabinetto Num.<br />

della Zecca<br />

132 Lazio Roma Museo Nazionale<br />

Romano<br />

sì sì sì<br />

133 Lazio Velletri (RM) Museo Civico * sì<br />

1<strong>34</strong> Lazio Tarquinia (VT) Museo Arch. Naz. di<br />

Palazzo Vitelleschi<br />

etrusche<br />

sì<br />

1<strong>35</strong> Lazio Viterbo Museo Civico<br />

136 Marche Ancona Museo Archeologico<br />

Nazionale *<br />

sì sì repubblicane imperiali<br />

137 Marche Fabriano (AN) Museo e Bibl.<br />

Civica * 1)<br />

138 Marche Osimo (AN) Civica Racc. d'arte 5 imperiali<br />

139 Marche Ascoli Piceno Museo Civico * 2)<br />

14O Marche Fermo (AP) Antiquarium 3 imperiali<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Piccola raccolta di monete.<br />

2)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

274<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli Altro<br />

sì<br />

sì<br />

sì sì sì sì<br />

sì<br />

sì sì sì sì sì pesi gemme bolle<br />

tessere etc.<br />

32 testoni AR<br />

monete medievali<br />

di zecche italiane<br />

e monete papali<br />

papali e moderne<br />

sì<br />

1 preromana<br />

275<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 3<br />

Regione<br />

Città<br />

Museo<br />

Monete Greche<br />

Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

141 Marche<br />

Ripatransone (AP)<br />

Civico Archeologico<br />

alcune centinaia<br />

repubbl.e imper.<br />

142 Marche<br />

Treia (MC)<br />

Museo Civ.Arch. Acc.<br />

Georgica<br />

11 imperiali<br />

143 Marche<br />

Fano (PS)<br />

Museo Civ. e Pinacoteca<br />

del Pal.Malatestiano<br />

62 repubblicane<br />

139 imperiali 4 oboli<br />

di Caronte 6 false<br />

144 Marche<br />

Fossombrone (PS)<br />

Museo Civico<br />

A.Vernarecci<br />

117 repubblicane<br />

737 imperiali<br />

145 Marche<br />

Pesaro<br />

Museo Arch.<br />

Oliveriano *<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

146 Marche<br />

rbino<br />

Galleria Nazionale delle<br />

Marche<br />

sì<br />

147 Repub. S.Marino<br />

S. Marino<br />

Museo Governativo*<br />

sì<br />

148 Toscana<br />

Arezzo<br />

Museo d'Arte Medievale<br />

e Moderna<br />

149 Toscana<br />

Arezzo<br />

Museo Arch.<br />

"Mecenate" *<br />

sì<br />

15O Toscana<br />

Sansepolcro (AR)<br />

Museo della Resistenza<br />

151 Toscana<br />

Cortona (AR)<br />

Museo Civico *<br />

repubblicane e imperiali<br />

152 Toscana<br />

Farneta (AR)<br />

Museo Arch.<br />

Abbazia Farneta<br />

7<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

276<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere<br />

Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

25O ca italiane<br />

1O8 sigilli e timbri<br />

5O ca decorazioni<br />

1O moderne<br />

16 italiane<br />

14<br />

3<br />

1974 medievali<br />

79 Regno d'Italia<br />

11O italiane<br />

2 romani<br />

2 papa Clemente VIII<br />

2 vandaliche<br />

131 pesi<br />

2O assegnati di carta<br />

sì<br />

medievali e moderne<br />

italiane<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

ca 1OOO medievali<br />

ca 2OOO moderne<br />

181<br />

ca 65O italiane<br />

ca 5O straniere<br />

ca 1OOO<br />

263 tessere<br />

1O bolle<br />

sì<br />

sì<br />

m. ponderali etrusche,<br />

m.d. Campania,<br />

m.sicule<br />

solo medaglie di<br />

ricorrenze e anniversari<br />

m. ponderali etrusche<br />

e latine<br />

6 medievali (AR)<br />

2 denari Malatesta 5 AR<br />

granduca di Toscana<br />

277<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 3<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche Monete Romane<br />

153 Toscana Firenze Museo Arch.<br />

Nazionale *<br />

sì<br />

sì<br />

154 Toscana Firenze Museo del Bargello<br />

155 Toscana Vaiano (FI) Museo Badia di Vaiano<br />

"A.Firenzuola"<br />

156 Toscana Grosseto Museo archeologico e<br />

d'arte della Maremma<br />

1O<br />

5OO<br />

157 Toscana Scarlino (GR) Centro di documentazione<br />

del territorio<br />

1 repubblicana<br />

2 imperiali<br />

158 Toscana Livorno * Museo arch. e<br />

numism. Chiellini<br />

sì<br />

159 Toscana Lucca Museo Civico * 1)<br />

16O Toscana Bientina (PI) Museo di Arte Sacra<br />

161 Toscana Pisa Collezione "Ceci"<br />

162 Toscana Pisa Museo Nazionale<br />

S. Matteo *<br />

sì<br />

163 Toscana Volterra (PI) Museo Etrusco<br />

"M. Guarnacci" *<br />

sì etrusche sì<br />

164 Toscana Pistoia Museo Civico * 1)<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

278<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli<br />

Altro<br />

sì sì sì sì sì<br />

sì<br />

2 medievali<br />

5 moderne<br />

1 contemporanea<br />

48O<br />

57<br />

8 italiane<br />

15 altomediev. 2 etrusche<br />

ca 12O medievali<br />

7 moderne<br />

sì<br />

4O monete ex voto<br />

secc. XVII-XIX<br />

4O di vari pontific.<br />

1 bavarese XVIII sec.<br />

3O<br />

sì<br />

sì<br />

279<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue:TABELLA 3<br />

165 Toscana Pistoia<br />

166 Toscana Colle Val d'Elsa (SI)<br />

167 Toscana Montepulciano (SI)<br />

168 Toscana Siena<br />

169 Toscana Siena<br />

17O mbria<br />

Regione Città Museo<br />

Assisi (PG)<br />

171 mbria Bevagna (PG)<br />

172 mbria Gualdo Tadino (PG)<br />

173 mbria Perugia<br />

174 mbria Todi (PG)<br />

175 mbria Orvieto (TR)<br />

176 mbria Orvieto (TR)<br />

Museo Cattedrale<br />

S. Zeno<br />

Museo Archeologico<br />

R. Bianchi Bandinelli<br />

Museo Civico<br />

e Pinacoteca *<br />

Monete Greche Monete Celtiche<br />

Biblioteca Pubblica * 1)<br />

Museo Arch.<br />

sì<br />

Nazionale *<br />

Biblioteca Comunale<br />

Museo Civico<br />

Museo Archeologico *<br />

Museo Arch. Nazionale<br />

d. mbria *<br />

monete umbre<br />

ed etrusche<br />

Museo Pinacoteca<br />

Museo Claudio Faina<br />

12<br />

23<br />

Museo<br />

sì<br />

sì<br />

Monete Romane<br />

1 repubblicana<br />

36 imperiali<br />

126 repubblicane<br />

(parte ripostiglio)<br />

sì<br />

consolari ed imperiali<br />

267 repubblicane<br />

744 imperiali<br />

929 repubblicane<br />

2192 imperiali<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

28O<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere<br />

Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

1 repubbl.<br />

11 imperiali<br />

1O medievali<br />

1 sec.XVI<br />

1 1959<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

gettone da gioco<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

pesi monetali tessere<br />

153 medievali<br />

8 moderne<br />

2 non databili<br />

13 italiane<br />

4<br />

1 timbro<br />

11 italiane<br />

13 straniere<br />

18O impronte<br />

di stemmi, sigilli<br />

medievali e moderne<br />

m. ponderali latine<br />

umbre ed etrusche<br />

2<br />

57 medievali<br />

213 moderne<br />

8 italiane<br />

146 preromane<br />

3 ostrogote<br />

<strong>34</strong> illeggibili<br />

3 etrusche<br />

4 serie ovale<br />

18 italiche<br />

281<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

TABELLA 4: Italia meridionale<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

177 Basilicata Grumento Nova (PZ) Mus.Nazionale Alta Val<br />

d'Agri<br />

9<br />

13O repubbl.<br />

19O imperiali<br />

178 Basilicata Matera Museo Naz.<br />

Archeologico * 1)<br />

179 Basilicata Metaponto (MT) Museo Naz.<br />

Archeologico *<br />

sì<br />

sì<br />

18O Basilicata Policoro (MT) Museo Naz. Della<br />

Siritide *<br />

sì<br />

sì<br />

181 Basilicata Potenza Museo Arch.<br />

Provinciale * 1)<br />

182 Calabria Castrovillari (CS) Museo Civico<br />

sì<br />

183 Calabria Cosenza Museo Civico<br />

Archelogico * 1)<br />

184 Calabria Catanzaro Museo Provinciale *<br />

repubblicane e imperiali<br />

185 Calabria Reggio Calabria Museo Naz.<br />

Archeologico *<br />

sì<br />

sì<br />

186 Calabria Tiriolo (CZ) Antiquarium Comunale<br />

sì<br />

sì<br />

187 Calabria Nicotera (Vibo V.) Museo Diocesano di<br />

Arte Sacra<br />

sì<br />

sì<br />

188 Campania Avellino Museo Irpino* 1)<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

282<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere<br />

Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

1 medievale<br />

sì<br />

sì<br />

sì sì sì<br />

tessere bolle piombi<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

tondelli di zecca fusione<br />

di bronzo<br />

sì<br />

sì sì sì<br />

283<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue:TABELLA 4<br />

Regione<br />

Città<br />

Museo<br />

Monete Greche<br />

Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

189 Campania<br />

Alife (CE)<br />

Antiquarium Antica<br />

Alife<br />

pre-romane<br />

sì<br />

19O Campania<br />

Capua (CE)<br />

Museo Provinciale<br />

Campano<br />

sì<br />

sì<br />

191 Campania<br />

Piedimonte d'Alife (CE)<br />

Museo Civico * 1)<br />

192 Campania<br />

Boscoreale (NA)<br />

Antiquarium omo<br />

e Ambiente<br />

193 Campania<br />

Castellammare di Stabia<br />

(NA)<br />

Antiquarium<br />

15<br />

194 Campania<br />

Ercolano (NA)<br />

istituendo Antiquarium<br />

statale<br />

224<br />

195 Campania<br />

Lacco Ameno (NA)<br />

Museo Diocesano<br />

S.Restituta<br />

sì<br />

sì<br />

196 Campania<br />

Napoli<br />

Museo Arch. Nazionale<br />

3O.OOO c.<br />

ca 25.OOO rep. ca 5O.OOO<br />

imp.<br />

197 Campania<br />

Napoli<br />

Museo Nazionale S.<br />

Martino * 1)<br />

198 Campania<br />

Napoli<br />

Museo Civico<br />

Filangeri * 1)<br />

199 Campania<br />

Pompei (NA)<br />

Soprint.Arch. di Pompei<br />

4O3 (deposito arch.)<br />

2OO Campania<br />

Pozzuoli (NA)<br />

Museo Civico Città di<br />

Mondragone<br />

8<br />

7 repubblicane 93 imper.<br />

2O1 Campania<br />

Torre Annunziata (NA)<br />

Deposito Scavi di<br />

Oplontis<br />

588 repubb. 247 imper.<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

284<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli<br />

Altro<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

3<br />

64O preromane<br />

1<br />

sì sì sì<br />

monete concrezionate in<br />

gruppo (53 gruzzoli)<br />

aes rude - siracousion<br />

2.5OO ca 2O.OOO ca 3O.OOO 5OOO ca 5OO ca<br />

ca 68O punzoni matrici<br />

coni<br />

3<br />

4 moderne<br />

39 illeggibili<br />

285<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 4<br />

Regione Città Museo Monete Greche Monete Celtiche Monete Romane<br />

2O2 Puglia Altamura (BA) Museo Arch.Statale sì sì<br />

2O3 Puglia Bari Museo della Basilica di<br />

S.Nicola<br />

2O4 Puglia Bari Museo Arch. Nazionale sì sì<br />

2O5 Puglia Barletta (BA) Museo Civico * sì sì<br />

2O6 Puglia Conversano (BA) Museo Civico 9 2 repubblic. 1 imperiale<br />

2O7 Puglia Gioia del Colle (BA) Museo Arch. Nazionale sì sì<br />

2O8 Puglia Gravina di Puglia (BA) Fondazione Pomarici<br />

Santomasi<br />

1O7316 repubblic.<br />

136 imperiali<br />

2O9 Puglia<br />

Savelletri di Fasano<br />

(BA)<br />

Museo Arch.Naz. di<br />

Egnazia<br />

sì<br />

sì<br />

21O Puglia Brindisi Museo Archeologico * sì sì<br />

211 Puglia Mesagne (BR) Museo Archeologico<br />

".Granafei"<br />

63 46 repubblicane<br />

154 imperiali<br />

212 Puglia Lucera (FG) Museo Civico<br />

"Fiorelli" * 1)<br />

213 Puglia Lecce Museo Provinciale<br />

Castromediano 2)<br />

214 Puglia Taranto Museo Arch. Nazionale sì sì<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

2)<br />

Ca. 23O5 monete antiche e moderne da inventariare.<br />

286<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane Monete Estere Medaglie<br />

Sigilli<br />

Altro<br />

sì<br />

sì<br />

(ca 7OOO monete in<br />

riordino e restauro)<br />

88 staccati e attaccati a<br />

pergamene<br />

monete non di grande<br />

rilievo<br />

sì<br />

sì<br />

(11557 mon. coll.storica<br />

+ n impreciso nuova<br />

acquisizione)<br />

sì<br />

sì<br />

(ca 1OO mon.)<br />

33 46 medievali (fino agli<br />

Angi) 9<strong>35</strong> moderne<br />

<strong>34</strong><br />

sì<br />

sì<br />

(ca 6OOO monete da<br />

restaurare)<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

5 33 medievali<br />

3O monete datazione<br />

incerta<br />

sì<br />

sì<br />

decine di migliaia di<br />

monete<br />

287<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

TABELLA 5: Italia insulare<br />

Regione Città Museo<br />

Monete Greche<br />

Monete Celtiche<br />

Monete Romane<br />

215 Sardegna Bosa (CA)<br />

Museo Civico * 1)<br />

216 Sardegna Cagliari<br />

Museo Naz.<br />

Archeologico *<br />

sì<br />

sì<br />

217 Sardegna Ozieri (SS)<br />

Civico Museo<br />

Archeologico<br />

22<br />

repubb:125 AE, 4O9 AR<br />

imp:2517 AE,192 AR<br />

218 Sardegna Sassari<br />

Museo Archeologico * 1)<br />

219 Sardegna Torralba (SS)<br />

Civico Archeologico<br />

1 repubblicana<br />

13 imperiali<br />

22O Sicilia<br />

Agrigento<br />

Museo Arch. Regionale<br />

*<br />

sì<br />

sì<br />

221 Sicilia Caltanissetta<br />

Museo Civico<br />

Archeologico * 1)<br />

222 Sicilia Acicastello (CT)<br />

Museo Civico<br />

alcune non classificate<br />

alcune non classificate<br />

223 Sicilia Acireale (CT)<br />

Pinacoteca Zelantea<br />

513<br />

24 repubblicane<br />

5O2 imperiali<br />

224 Sicilia Adrano (CT)<br />

Museo del Castello<br />

Normanno<br />

sì<br />

sì<br />

225 Sicilia Catania<br />

Museo Civico *<br />

sì<br />

sì<br />

226 Sicilia Caltagirone (CT)<br />

Museo Civico e<br />

Pinacoteca Sturzo<br />

sì<br />

sì<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

288<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine<br />

Monete Italiane<br />

Monete Estere Medaglie Sigilli Altro<br />

sì<br />

1OO AE<br />

9 AV<br />

2O43 AR mediev.<br />

moderne non definite<br />

vandaliche, aragonesi,<br />

spagnole<br />

1 medievale<br />

276<br />

18 normanne<br />

1O8 Sicilia-Napoli 246<br />

2O4 europee 13O italiane 6 romani in bronzo<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì<br />

sì sì sì<br />

289<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

segue: TABELLA 5<br />

Regione Città Museo<br />

Monete Greche Monete Celtiche Monete Romane<br />

227 Sicilia Centuripe (EN)<br />

Museo Civico<br />

737<br />

3 imperiali<br />

228 Sicilia Messina<br />

Museo Regionale * 1)<br />

229 Sicilia Mistretta (ME)<br />

Museo Civico<br />

23O Sicilia<br />

Scaletta Zanclea (ME)<br />

Museo Civico<br />

231 Sicilia Cefal (PA)<br />

Museo d. Fondazione<br />

Mandralisca * 1)<br />

232 Sicilia Palermo<br />

Biblioteca Comunale * 1)<br />

233 Sicilia Palermo<br />

2<strong>34</strong> Sicilia Palermo<br />

Museo Arch.Reg.<br />

"Salinas"<br />

Museo Risorg.<br />

V.E.Orlando<br />

sì sì sì<br />

2<strong>35</strong> Sicilia Siracusa<br />

Biblioteca<br />

Arcivescovile *<br />

sì<br />

sì<br />

236 Sicilia Siracusa<br />

Museo Archeologico *<br />

sì<br />

sì<br />

237 Sicilia Erice (TP)<br />

Museo "A.Cordici" 2)<br />

238 Sicilia Monte S.Giuliano (TP)<br />

Museo Comunale<br />

greco-sicule<br />

239 Sicilia Trapani<br />

Museo Regionale<br />

Pepoli *<br />

sì<br />

sì<br />

* Dati acquisiti da repertori.<br />

1)<br />

Collezione numismatica mista.<br />

2)<br />

Collezione rubata, ma esiste catalogo.<br />

29O<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

Monete Bizantine Monete Italiane Monete Estere Medaglie Sigilli<br />

Altro<br />

monete rubate ora vi<br />

sono solo alcune da<br />

scavo<br />

moneta della zecca sicula<br />

173 (ne restano<br />

3 perchè rubate)<br />

sì sì sì sì sì<br />

medaglie del<br />

risorgimento<br />

sì<br />

sì sì sì sì sì<br />

gioielli e monete<br />

arabo-sicule<br />

sì<br />

sì<br />

291<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

UN CASO DI FALSIFICAZIONE DI MONETE D'ORO ETRUSCHE<br />

Una ricerca condotta nei depositi del Museo <strong>Numismatico</strong> della Soprintendenza Archeologica di<br />

Roma, presso la sede di Palazzo Massimo, ha consentito di rintracciare un nucleo di <strong>34</strong> monete auree<br />

"etrusche", consegnate alla Soprintendenza il giorno 11 luglio 1959 a seguito di un sequestro nella zona<br />

di Grosseto 1) . Il relativo verbale di ricevuta, del quale esiste copia dattiloscritta nell'Archivio del Medagliere<br />

2) , è firmato da S. Serangeli, Consigliere di II Classe del Ministero della Pubblica Istruzione, e controfirmato<br />

da. F. Panvini Rosati, Ispettore <strong>Numismatico</strong> presso la Soprintendenza Archeologica di Roma.<br />

Da tale verbale risulta che le monete d'oro erano giunte al Medagliere del Museo Nazionale Romano in<br />

un cofanetto di pelle contenente inoltre: 15 monete d'argento (12 greche, 3 romane); 141 monete di bronzo<br />

(greche e romane, in cattivo stato di conservazione); 11 frammenti di monete; 1O paste vitree o pietre<br />

non incise; 1 scarabeo con figure; 1 anellino di metallo con un frammento di vetro; 1 filo di metallo<br />

intrecciato; 4 frammenti non identificabili 3) .<br />

Le monete d'oro, provvisoriamente inventariate presso il Medagliere ai nn. 1-<strong>34</strong>, sono raggruppabili<br />

in cinque diversi tipi a seconda della tecnica e del conio del D/ (jig. 1).<br />

Al tipo A (jig. 1. Tipo A) sono riconducibili 16 esemplari a R/ liscio, derivati dallo stesso conio del<br />

D/ (nn. inv. 11-13, 15-27 = nn. cat. 1-16), raffigurante una testa maschile giovanile e imberbe volta a d.;<br />

il naso è leggermente adunco, il mento è arrotondato, la capigliatura, a ciocche piccole appena accennate,<br />

parte dalla base dell'orecchio e arriva a coprire la fronte con un ricciolo. Nel complesso il rilievo<br />

appare meno definito e marcato che negli altri due tipi coniati. Il segno di valore X presenta aste molto<br />

inclinate e allungate ed è collocato obliquamente dietro il collo; intorno un cerchio liscio rilevato. Nei<br />

pezzi nn. cat. 1, 9-11, 16 il conio è ben centrato sul ton<strong>dello</strong>; nei pezzi nn. cat. 2-8, 12-15 lo è meno, in<br />

alcuni casi si ha la perdita totale del segno di valore (nn. cat. 4, 7) o di parte della figura (nn. cat. 8, 13-<br />

1)<br />

Pratica n. 377 dal titolo «Grosseto-sequestro (1959)>. Devo la conoscenza del materiale e delle circostanze del recupero, nonché<br />

l'opportunità di averne eseguito personalmente ripetuti esami autoptici e le fotografie che qui si presentano, alla cortesia della dott.ssa S. Balbi<br />

de Caro, Direttore del Medagliere, sulla cui generosa disponibilità ho potuto contare in modo incondizionato. Desidero inoltre esprimere la mia<br />

gratitudine al prof. N. Parise, cui mi sono rivolto per numerosi chiarimenti, e alla dott.ssa Gabriella Angeli Bufalini, la cui collaborazione si è<br />

rivelata preziosa. Un pensiero riconoscente è dovuto al compianto prof. F. Panvini Rosati. La tabella all'interno del testo è stata elaborata graficamente<br />

da G. Donadio<br />

2)<br />

V. supra.<br />

3)<br />

È da osservare che l'elenco stilato nel 1959 registra solo 32 monete d'oro, mentre a tutt'oggi esse sono in numero di <strong>34</strong>. Chi scrive non<br />

ha preso visione degli altri oggetti elencati.<br />

292<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

14). Il peso oscilla tra g O,55 e g O,58; il diametro tra mm 7 (un solo caso, n. cat. 13) e mm 9; il livello<br />

di consunzione della superficie rilevata è minimo.<br />

Il tipo B (jig. 1. Tipo B) è rappresentato da 6 esemplari a R/ liscio, tratti dallo stesso conio del D/<br />

(nn. inv. 28-33 = nn. cat. 17-22). Questo mostra una testa maschile giovanile volta a d., dai tratti fisionomici<br />

molto caratterizzati: naso e mento prominenti, labbro superiore ben marcato e di dimensioni maggiori<br />

rispetto all'inferiore, globo oculare a profilo triangolare, inoltre, collo esile ornato, sembra, da un<br />

torques o monile di altro genere e apparentemente impostato su di una base 4) . La capigliatura è a ciocche<br />

disegnate più incisivamente che nel tipo precedente. Il segno di valore X, posto dietro il collo, ha aste<br />

brevi quasi normali tra loro; il contorno è come nel tipo A. In nessuna delle 6 monete il conio è perfettamente<br />

centrato; nei nn. cat. 18-19, 22 si ha la perdita parziale o totale del segno di valore; nel n. cat. 2O<br />

parte della capigliatura è fuori del ton<strong>dello</strong>. Il peso varia tra g O,55 e g O,58; il diametro si attesta intorno<br />

a mm 8/9.<br />

Al tipo C (jig. 1. Tipo C) appartengono 1O monete a R/ liscio, tutte ricavate dal medesimo conio di<br />

D/ (nn. inv. 1-1O = nn. cat. 23-32), con testa maschile di giovane imberbe, volta a d. Il naso ha profilo<br />

regolare, le labbra sono pronunciate, l'occhio, perfettamente circolare, è sormontato da un sopracciglio<br />

dritto e fortemente allungato, la capigliatura è a riccioli piccoli e scomposti, dal rilievo incisivo. Il segno<br />

di valore X, ad aste molto inclinate, trova posto davanti al mento; il contorno è simile a quello dei tipi A<br />

e B. La figura è ben centrata nei pezzi nn. cat. 26, 28, 3O, 32; negli altri casi lo è meno, in particolare<br />

nelle monete nn. cat. 23, 29, 31. Il peso oscilla tra g O,54 e g O,58; il diametro è generalmente di mm 8<br />

(mm 9 solo per il pezzo n. cat. 25).<br />

I tipi D, E (jig. 1. Tipo E) sono rappresentati rispettivamente dai pezzi nn. cat. 33-<strong>34</strong> (= nn. inv. 14,<br />

<strong>34</strong>), a R/ liscio, ottenuti per fusione da due differenti matrici del D/ invece che a coniazione, come nei<br />

precedenti tipi. Essi, con la consueta effigie della testa maschile giovanile e imberbe volta a d., presentano<br />

un rilievo piuttosto alto ma di fattura scadente e mal leggibile nei suoi particolari. La capigliatura è<br />

data da una massa compatta priva del tutto o quasi di definizioni interne, i tratti fisionomici sono annegati<br />

nel campo e si distinguono con difficoltà, a parte il naso adunco del tipo D = n. cat. 33. Il R/ del tipo<br />

E = n. cat. <strong>34</strong> presenta alcuni difetti, quali un leggero ispessimento e numerosi falli del metallo fuso. 5)<br />

Come è stato dimostrato dalle analisi di laboratorio eseguite da Guido Devoto (vedi injra Appendice<br />

tecnica) i cinque tipi descritti sono risultati, nella loro totalità, opera di falsificazione moderna.<br />

Per il tipo A, il mo<strong>dello</strong> sfruttato dal falsario è rappresentato da un esemplare edito nel 1989 6) ,<br />

del diametro di mm 7,5 e del peso di g O,48, leggermente inferiore dunque alla media sostenuta dal<br />

nostro tipo, differente anche nella composizione della lega (Au 96,4%; Cu 2,7%; Ag 1% circa, mentre<br />

il tipo A falso presenta: Au 91,8%; Cu 4,1%; Ag 4,1%), e naturalmente in tutte quelle caratteristiche<br />

rilevate da G. Devoto che ne assicurano la provenienza archeologica (struttura ricristallizzata<br />

dell'oro, presenza di microlacune tessiturali ecc.). Il falsario deve essersi servito di un pezzo della<br />

4)<br />

Per il torques cfr. ad es. F.M.VANNI PECCATORI, La monetazione di Populonia, in La moneta di Piombino: dagli Etruschi a Elisa<br />

Baciocchi, Pisa 1987, Tav. I, n. 36, segno di valore XXV, g O,63.<br />

5)<br />

Per le caratteristiche tecniche dei tipi D, E, cfr. Appendice tecnica.<br />

6)<br />

P.SERAFIN PETRILLO, Su alcune monete etrusche, in BdN 13, 1989, p. 1O, n. 2, con le analisi metallografiche di G. Devoto alle pp. 11-<br />

12, che lo dichiarano «di scavo e d'epoca>. Provenienza «fuori dell'Etruria> e luogo di conservazione sconosciuto.<br />

293<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

1. Tipo A (cat. n. 1) 2. Tipo B (cat. n. 21)<br />

3. Tipo C (cat. n. 28) 4. Tipo D (cat. n. 33)<br />

5. Tipo E (cat. n. <strong>34</strong>)<br />

Fig. 1. - ROMA. MUSEO NUMISMATICO DI PALAZZO MASSIMO. Monete d'oro etrusche falsificate.<br />

294<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

stessa serie e probabilmente <strong>dello</strong> stesso conio per produrre a sua volta un conio da cui ricavare i pezzi<br />

a noi pervenuti.<br />

La stessa conclusione vale per il tipo B, che trova confronto con un esemplare pubblicato insieme al<br />

precedente 7) , anch'esso di provenienza sconosciuta «fuori dell'Etruria>, risultato autentico dalle analisi<br />

di laboratorio 8) . La moneta risulta del diametro di mm 8 e più leggera (g O,45) del nostro tipo B, il cui<br />

peso si attesta tra g O,55 e g O,58, quasi coincidente con il parametro teorico di g O,56-O,57. La lega è<br />

composta da: Au 95,8%; Cu 3,2%; Ag e Sb 1% ca., mentre il tipo B falso risulta composto da: Au 92,1%;<br />

Cu 3,8%; Ag 4,1%. Anche in questo caso, come nel tipo A, la lega moderna presenta una quantità inferiore<br />

di oro e una quantità superiore di argento e rame.<br />

Il tipo C è simile ad alcune emissioni auree pubblicate nel 1988 9) .<br />

Per il tipo D, fuso, non si sono trovati confronti stringenti, a parte forse un pezzo edito con il precedente<br />

1O) , come lascerebbe supporre la curva accentuata del naso e la forma del segno di valore X.<br />

Per il tipo E, alquanto problematico, si potrebbe ipoteticamente proporre un'altra moneta d'oro <strong>dello</strong><br />

stesso gruppo 11) per la presenza di una solcatura verticale e leggermente curvilinea che coinvolge occhio,<br />

zigomo e mento. Il segno di valore X è posto dietro il collo.<br />

La serie aurea a testa maschile a d., cui afferiscono i tre tipi coniati e i due tipi fusi, è riconducibile,<br />

in via ipotetica ma con un discreto margine di probabilità, considerata l'area di provenienza degli esemplari<br />

autentici acquisiti, ad un ambito etrusco-settentrionale gravitante sul centro di Populonia.<br />

Come è noto, in tema di monetazione etrusca sia aurea che argentea ed enea la base documentaria<br />

populoniese si configura come la più ricca ed articolata, ed offre, questioni cronologiche a parte, un<br />

variegato terreno di lavoro per gli specialisti 12) .<br />

7)<br />

SERAFIN PETRILLO, art. cit. a nota 6, p. 1O, n. 3.<br />

8)<br />

Supra, pp. 12-13.<br />

9)<br />

I. VECCHI, The Coinage oj the Rasna. A study in Etruscan Numismatics, in SNR 67, 1988, pp. 43-73, tavv. 5-9 e partic. tav. 9, nn. 56 e 58.<br />

1O)<br />

Supra, tav. 9, n. 61/2.<br />

11)<br />

Supra, tav. 9, n. 65/1 (Populonia).<br />

12)<br />

Le emissioni monetali di Populonia sono state a più riprese oggetto di studi approfonditi, volti a risolvere in primo luogo i problemi<br />

cronologici e quelli ponderali, in relazione ad altri sistemi monetari dell'Oriente, della Grecia, della Sicilia greca, di Roma. I lavori più<br />

completi sono quelli raccolti negli Atti del V Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, tenuto a Napoli il 2O-24 aprile 1975,<br />

intitolato Contributi introduttivi allo studio della monetazione etrusca, editi come Supplemento al Vol. 22 degli Annali dell'Istituto Italiano<br />

di Numismatica, Roma 1976 (d'ora in poi citato Atti Napoli). Per la serie della Gorgone e le altre emissioni argentee ed enee attribuibili con<br />

sicurezza a Populonia, cfr. P. SERAFIN PETRILLO, Le serie monetarie di Populonia, in Atti Napoli, pp. 1O5-13O; in particolare per la raffigurazione<br />

della Gorgone sulle monete, I. KRAUSKOPF, Gorgonendarstellungen auj Etruskischen Munzen und in der Etruskischen Kunst, in Atti<br />

Napoli, pp. 319-<strong>34</strong>2; sulla serie aurea con la protome leonina cfr. L. BREGLIA, L'oro con la testa di leone, in Atti Napoli, pp. 75-86. Per sintesi<br />

delle questioni cronologiche e metrologiche e di quelle relative alle zecche, cfr. F. PANVINI ROSATI, Gli studi e la problematica attuale<br />

sulla monetazione etrusca, in Atti Napoli, pp. 25-29; ID., Nuove osservazioni sulla monetazione etrusca, in NAC 14, 1985; ID., Note di Numismatica<br />

etrusca. La monetazione etrusca in rapporto alla monetazione magnogreca e siceliota, in Studi in onore di P.E.Arias, Pisa 1982, I,<br />

pp. 285-29O (in partic. p. 286 per il rapporto delle monete auree a testina maschile e femminile con le emissioni siracusane). Utile il breve<br />

catalogo delle emissioni auree ed argentee attribuite (dubitativamente) a Populonia in VANNI PECCATORI, art. cit. a nota 4, pp. 66-67. Ancora<br />

su Populonia: F. CATALLI, Populonia, in Numismatica etrusca ed italica, Roma 1984, pp. 11-18; ID., Monete etrusche, Roma 199O, pp. 41-62<br />

(citato CATALLI 199O). Lo stato della questione relativa ai rinvenimenti monetali etruschi è riassunto in C. TESEI, I rinvenimenti di monete<br />

etrusche. Primi risultati di una ricerca, in Annuario della Accademia Etrusca di Cortona XXV, 1991-92, pp. 171-249 (p. 226 per le serie<br />

auree a testa giovanile attribuite a Populonia). Sul problema del rapporto dell'oro etrusco con le serie auree siracusane, oltre al lavoro di PAN-<br />

VINI ROSATI, artt. cit. supra, vedi: N. PARISE, La prima monetazione etrusca. Fondamenti metrologici e junzioni, in Il commercio etrusco<br />

arcaico, Roma 1985, p. 261.<br />

295<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

Le emissioni auree attribuibili a Populonia, caratterizzate dal frazionamento 5O, 25, 12 1\2 , ed in più<br />

dall'introduzione di un ulteriore valore 1O, prescelto dal nostro falsario, sono rappresentate dai seguenti pezzi:<br />

N. Dritto Rovescio Valore Peso medio<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

1O<br />

11<br />

Testa femminile<br />

Gorgone<br />

Ippocampo a d.<br />

Testa maschile a d.<br />

Testa femminile a d.<br />

Ippocampo e delfino<br />

Testa maschile a d. o a s.<br />

Civetta<br />

Testa barbata<br />

Ancora<br />

Cratere<br />

liscio<br />

><br />

><br />

><br />

><br />

><br />

><br />

><br />

><br />

><br />

><br />

5O<br />

5O<br />

5O<br />

25<br />

25<br />

12 Y<br />

1O<br />

1O<br />

1O<br />

1O<br />

1O<br />

g 2,76<br />

g 2,8O<br />

g 2,77<br />

g 1,37<br />

g 1,37<br />

g O,75<br />

g O,56 13)<br />

g O,67<br />

g O,7O<br />

g O,59<br />

g O,56<br />

Tra gli esemplari elencati in tabella assume rilievo il n. 7 come mo<strong>dello</strong> tenuto presente dall'autore<br />

della contraffazione. Tre o più esemplari di questa serie, con testina maschile e segno X, sono stati infatti<br />

rinvenuti nel 1932 nel ripostiglio di Campiglia Marittima, in associazione con 18 e più pezzi d'oro a<br />

testa di leone e ad altri argenti di emissione varia 14) . Il Gamurrini 15) aveva fornito il seguente elenco delle<br />

attestazioni del tipo:<br />

n. 1 es. a testa giovanile a d., dietro X; R/ liscio; oro pallido; mm 8; g O,57; (Regio Museo). Tav.<br />

III, n. 7;<br />

n. 1 es. simile, presso il Marchese Strozzi;<br />

n. 1 es. del Gabinetto di Vienna, g O,52;<br />

n. 1 es. simile, Museo di Volterra, g O,58;<br />

n. 1 es. simile, presso il Conte Desideri a Pisa, g O,53;<br />

n. 1 es. con testa giovanile a d., davanti X; R/ liscio; oro; mm 8; g O,58 (Coll. Strozzi); Tav. III, n. 8;<br />

n. 1 es. simile, Museo di Volterra, g O,57;<br />

n. 1 es. con testa giovanile a s., davanti X; R/ liscio; mm 8; g O,6O (Coll. Strozzi); Tav. III, n. 9;<br />

n. 1 es. simile, presso Coll. Strozzi, g O,58;<br />

n. 1 es. simile, presso Coll. Strozzi, g O,56;<br />

n. 1 es. simile, Coll. Duca di Luynes, g O,52.<br />

13)<br />

Min. g O,45, max. g O,61.<br />

14)<br />

CATALLI 199O, p. 47.<br />

15)<br />

G.F. GAMURRINI, Le monete d'oro etrusche e principalmente di Populonia, in Periodico di Numismatica e Sjragistica, Anno VI, fasc.<br />

II, 1874, pp. 15-16, tav. III, nn. 7-9.<br />

296<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

Ad esse bisogna aggiungere i pezzi della dispersa Collezione Lovatti noti al Garrucci 16) , a testa maschile<br />

a d. o a s., con pesi oscillanti tra g O,52 e g O,53, quello sempre noto al Garrucci segnalato dal Migliarini<br />

(testa maschile o femminile a s., segno di valore X, peso g O,525) 17) , e poi altri integrati dal Sambon 18) .<br />

La gravitazione populoniese interessa dunque i tre esemplari con testa giovanile a s. della Collezione<br />

Strozzi e quello della Collezione Desideri citati dal Gamurrini, quello con testina a d. della Collezione<br />

Mazzolini riportato dal Sambon 19) , i tre e più esemplari del ripostiglio di Campiglia Marittima.<br />

La serie in oggetto, successiva a quella con testa di leone, è approssimativamente databile nel corso<br />

del IV secolo a.C., senza possibilità di ulteriore precisazione per la mancanza di correlazioni cronologiche<br />

certe 2O) .<br />

Il falsario ha voluto riprodurre il tipo specifico della moneta aurea etrusca a testa giovanile del peso<br />

teorico di g O,56-O,57, riferibile ad una ben determinata area di circolazione. Egli si è servito di 3 diversi<br />

coni del D/ (tipi A, B, C) e di 2 diverse matrici per la fusione dei tipi D, E, che possono essere considerati<br />

a tutti gli effetti un esperimento, una prova mal riuscita la quale ha comportato oltretutto l'impiego<br />

dell'immersione in bagno nitrico a scopo di produrre un arricchimento superficiale del metallo (cfr.<br />

Appendice tecnica).<br />

I difetti della superficie a rilievo risalgono al conio stesso come risulta dall'osservazione al microscopio<br />

soprattutto del tipo C. A proposito di questo tipo è da osservare che proprio le striature ricorrenti<br />

sotto il mento, davanti alle labbra e alla fronte, dietro il collo, hanno consentito di individuare sin dal<br />

principio il falso: esse sono infatti a rilievo, segno che denunzia la loro provenienza dal conio.<br />

CATALOGO<br />

Tipo A<br />

Oro (coniazione)<br />

D/ Testa maschile giovanile imberbe a d.;<br />

dietro, segno di valore X<br />

R/ Liscio<br />

1. g O,56 mm 8 n. inv. 11 1<br />

16)<br />

R. GARRUCCI, Le monete dell'Italia Antica, Roma 1885, vol. II, p. 47, tav. LXXI, nn. 8-11(il n. 8 anche con il segno della mezzaluna).<br />

17)<br />

V. supra.<br />

18)<br />

A. SAMBON, Les monnaies antiques de l'Italie, Bologna 19O3, rist., p. 39.<br />

19)<br />

V. supra.<br />

2O)<br />

Sui problemi di cronologia: PANVINI ROSATI, in Atti Napoli, cit. a nota 12, p. 36; ID., in L'Etruria Mineraria. Atti del XII Convegno di<br />

Studi Etruschi ed Italici, Firenze­Populonia­Piombino 16­20 giugno 1979, Firenze 1981, p. 525; CATALLI 199O, p. 56.<br />

297<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

2. g O,55 mm 9 n. inv. 12<br />

2<br />

3. g O,55 mm 8 n. inv. 13<br />

3<br />

4. g O,56 mm 8 n. inv. 15<br />

4<br />

5. g O,57 mm 8 n. inv. 16<br />

5<br />

6. g O,55 mm 9 n. inv. 17<br />

6<br />

. g O,58 mm 8 n. inv. 18<br />

7<br />

8. g O,57 mm 9 n. inv. 19<br />

8<br />

298<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

9. g O,56 mm 8 n. inv. 2O<br />

9<br />

1O. g O,58 mm 8 n. inv. 21<br />

1O<br />

11. g O,57 mm 8 n. inv. 22<br />

11<br />

12. g O,56 mm 8 n. inv. 23<br />

12<br />

13. g O,57 mm.7 n. inv. 24<br />

13<br />

14. g O,56 mm 8 n. inv. 25<br />

14<br />

15. g O,57 mm 8 n. inv. 26<br />

15<br />

16. g O,56 mm 8 n. inv. 27<br />

16<br />

299<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

Tipo B<br />

Oro (coniazione)<br />

D/ Testa maschile giovanile imberbe a d., con<br />

torques; dietro, segno di valore X<br />

R/ Liscio<br />

1. g O,55 mm 9 n. inv. 28 17<br />

18. g O,55 mm 8 n. inv. 29 18<br />

19. g O,55 mm 9 n. inv. 3O 19<br />

2O. g O,55 mm 8 n. inv. 31 2O<br />

21. g O,57 mm 8 n. inv. 32 21<br />

22. g O,58 mm 8 n. inv. 33<br />

22<br />

3OO<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

Tipo C<br />

Oro (coniazione)<br />

D/ Testa maschile giovanile imberbe a d.;<br />

davanti, segno di valore X<br />

R/ Liscio<br />

23. g O,55 mm 8 n. inv. 1<br />

23<br />

24. g O,57 mm 8 n. inv. 2<br />

24<br />

25. g O,55 mm 9 n. inv. 3<br />

25<br />

26. g O,54 mm 8 n. inv. 4<br />

26<br />

2. g O,56 mm 8 n. inv. 5<br />

27<br />

28. g O,58 mm 8 n. inv. 6<br />

28<br />

29. g O,55 mm 8 n. inv. 7<br />

29<br />

3O1<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

3O. g O,56 mm 8 n. inv. 8 3O<br />

31. g O,56 mm 8 n. inv. 9 31<br />

32. g O,56 mm 8 n. inv. 1O 32<br />

Tipo D<br />

Oro (fusione)<br />

D/ Testa maschile giovanile imberbe a d.; dietro,<br />

segno di valore X<br />

R/ Liscio, con irregolarità<br />

33. g O,55 mm 8 n. inv. 14<br />

33<br />

Tipo E<br />

Oro (fusione)<br />

D/ Testa maschile giovanile imberbe a d.;<br />

dietro, segno di valore X<br />

R/ Liscio, con irregolarità<br />

<strong>34</strong>. g O,63 mm 9 n. inv. <strong>34</strong><br />

<strong>34</strong><br />

MASSIMO MORANDI<br />

3O2<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

APPENDICE TECNICA<br />

Analisi tecniche microscopiche, microchimiche e metallograjiche di monete in oro.<br />

L'esame microscopico ottico ha consentito in primo luogo di rilevare che le monete in oggetto sono<br />

raggruppabili in 5 tipi diversi:<br />

Tipo A - Dritto: testa giovanile maschile grande a d.<br />

X dietro il collo<br />

Rovescio: liscio<br />

Tipo B - Dritto: testa giovanile maschile piccola a d.<br />

X dietro il collo<br />

Rovescio: liscio<br />

Tipo C - Dritto: testa giovanile maschile grande a d.<br />

X davanti al collo<br />

Rovescio: liscio<br />

Tipo D - Dritto: testa giovanile a d.<br />

X dietro il collo<br />

Rovescio: liscio (con irregolarità)<br />

Tipo E - Dritto: testa giovanile a d.<br />

X dietro il collo<br />

Rovescio: liscio (con irregolarità)<br />

Al tipo A appartengono 16 monete coniate, tutte ottenute con il medesimo conio del dritto, come<br />

provano i costanti difetti ed irregolarità rilevabili a luce radente (microsolchi, strie in rilievo, distanze<br />

interlineari di omologhi dettagli, ecc.).<br />

Al tipo B appartengono 6 monete coniate, tutte ottenute con il medesimo conio del dritto (stesse<br />

strutture del tipo A).<br />

Al tipo C appartengono 1O monete coniate, tutte ottenute con il medesimo conio del dritto (stesse<br />

strutture dei tipi A, B).<br />

Ai tipi D, E appartengono due monete fuse, ottenute con matrici diverse del dritto.<br />

Le analisi microchimiche non distruttive (microsonda SEM-EDS) eseguite su 5 esemplari, scelti a<br />

caso nell'ambito dei diversi tipi, hanno fornito i seguenti risultati composizionali (percentuali):<br />

Tipo A (n. inv. 22 = n. cat. 11):<br />

Au 91,8%; Cu 4,1%; Ag 4,1%<br />

La lega è definibile come oro moderno 917 standard (22 K).<br />

3O3<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

Tipo B (n. inv. 28 = n. cat. 17):<br />

Au 92,1%; Cu 3,8%; Ag 4,1%<br />

La lega è definibile come oro moderno 917 standard (22 K).<br />

Tipo C (n. inv. 4 = n. cat. 26):<br />

Au 91,9%; Cu 4,1%; Ag 4,O%<br />

La lega è definibile come oro moderno 917 standard (22 K).<br />

Tipo D (n. inv. 14 = n. cat. 33):<br />

Au 75,2%; Cu 12,8%; Ag 12,O%<br />

La lega è identificabile come oro moderno 75O standard (18 K).<br />

Tipo E (n. inv. <strong>34</strong> = n. cat. <strong>34</strong>):<br />

Au 75,O%; Cu 13,2%; Ag 11,8%<br />

La lega è identificabile come oro moderno 75O standard (18 K).<br />

Entrambe le monete analizzate hanno subto un arricchimento superficiale intenzionale in bagno<br />

nitrico, tale da elevare la composizione superficiale ad oltre l'87% in Au, generando nel contempo una<br />

superficie bollosa microcariata da corrosione indotta.<br />

Sulle medesime 5 monete analizzate microchimicamente sono state eseguite analisi microstrutturali<br />

metallografiche.<br />

Tutte le monete hanno evidenziato microtessiture interne non ricristallizzate omogenee, compatte ed<br />

inalterate, completamente prive delle lacunosità intergranulari da depauperamento di precipitati intermetallici<br />

che caratterizzano costantemente i manufatti metallici in oro di scavo archeologico.<br />

Sulla scorta delle analisi microscopiche, microchimiche e metallografiche eseguite sulle monete in<br />

oggetto si evidenzia che i metalli utilizzati sono leghe di oro moderne standardizzate (917, 75O),<br />

prive tra l'altro di elementi in tracce significativamente caratterizzanti i manufatti archeologici in oro. Si<br />

rileva inoltre che la microtessitura interna delle leghe di oro utilizzate non presenta lacune intergranulari<br />

tipiche di oreficerie archeologiche autentiche. Si constata anche che tutte le monete coniate all'interno<br />

dei diversi gruppi (A, B, C) sono state ottenute con i medesimi con del dritto, ci che rappresenta senza<br />

dubbio un fatto anomalo nell'ambito di eventuali monete rarissime.<br />

Le monete dei tipi D, E, sono state ricavate per fusione in matrici, ci che rappresenta a tutti gli<br />

effetti una anomalia determinante.<br />

Mancano infine impronte sedimentarie, microclasti minerali infiltrati e microtracce residue di paleosuoli<br />

o sedimenti che normalmente sono sempre evidenziabili a livello microscopico su manufatti metallici<br />

di scavo archeologico.<br />

Si pu concludere che tutte le <strong>34</strong> monete in oro che costituiscono l'intero gruppo in oggetto sono<br />

identificabili come "imitazioni" o falsificazioni moderne di numismatica etrusca.<br />

GUIDO DEVOTO<br />

3O4<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

LA MEDAGLIA DI PIO IV IN MEMORIA DEL CARDINALE GABRIELLO SERBELLONI<br />

La medaglia in esame è stata dedicata alla memoria di Gabriello Serbelloni (detto Gabrio), nato a<br />

Milano nel 1508 e morto a Milano nel 1580 (Tav. 1).<br />

Architetto militare, era cugino di Pio IV (Gian Angelo de' Medici, 1499-1565, papa dal 1559) che<br />

lo elevò alla carica di Capitano Generale e in questa veste si adoperò per la realizzazione delle fortificazioni<br />

della città volute dallo stesso pontefice nel 1561.<br />

La realizzazione della medaglia si data dopo la morte del Serbelloni, in un periodo compreso tra il<br />

1586, anno in cui fu eretto l'obelisco in piazza San Pietro, chiaramente visibile sul R/della medaglia, e<br />

il 1589, anno di costruzione della cupola della basilica vaticana che, invece, non è visibile, mentre è<br />

messo bene in evidenza il solo tamburo michelangiolesco. O forse, meglio, alla metà del 1588, dopo<br />

l'erezione dell'obelisco lateranense e prima della sistemazione definitiva del Campidoglio che si ebbe<br />

alla fine dell'anno.<br />

La Roma rappresentata sul R/ è quella di Sisto V (Felice Peretti, 1521-1590, papa dal 1585), di essa<br />

si vedono gli interventi urbanistici salienti realizzati nel periodo anteriore alla fusione della medaglia,<br />

vale a dire la sistemazione delle colonne Traiana e Antonina, l'erezione degli obelischi del Vaticano e di<br />

San Giovanni in Laterano, la costruzione del palazzo nuovo in Vaticano.<br />

L'obiettivo primario di una simile rappresentazione (fig. 1) era quello di mostrare le opere difensive<br />

alla cui progettazione e realizzazione aveva partecipato (nel 1561) Gabriello Serbelloni. Esse sono,<br />

nell'ordine, la cinta muraria pentagonale di Castel Sant'Angelo (fig. 1.1) ed il muro tra lo stesso castello<br />

e il Bastione di Michelangelo (oggi piazza Risorgimento). Questo tratto della cinta muraria è stato<br />

distrutto alla fine del secolo XIX e delimitava, insieme alle mura leoniane, l'area su cui è sorto Borgo<br />

nuovo (figg. 1.2; 4-5) e sono state raffigurate in primo piano. Il secondo obiettivo era quello di descrivere<br />

sinteticamente la città nelle sue più rappresentative strutture architettoniche, con chiara funzione di<br />

manifesto politico, in omaggio al papa Sisto V il quale, al momento della realizzazione della medaglia,<br />

stava operando con decisione alla ristrutturazione architettonica e urbanistica di Roma.<br />

La veduta panoramica è, come si è detto, a volo d'uccello quindi la prospettiva è apparentemente<br />

incongruente, ma ciò in effetti non è in quanto l'autore ha utilizzato l'artificio di modificare più volte il<br />

punto di vista dell'osservatore con una tecnica prospettica complessa e articolata che gli ha permesso di<br />

chiudere nel limitato spazio circolare della medaglia tutta la Roma che voleva mettere in risalto.<br />

Il primo punto di osservazione genera una linea di visuale (fig. 6.A) perpendicolare ai due muri<br />

(figg. 1.2-3, 4-5) che da Castel Sant'Angelo vanno al Vaticano. Superando questi muri la visuale avreb-<br />

305<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

Tav. 1<br />

D/ GABRIELI • SERBELLONO • S • P •<br />

Q • R • Figura in abiti militari e mantello<br />

sollevato dal vento, seduta a d. su una<br />

pila di armi, la s. protesa a sostenere una<br />

Vittoria alata con corona di alloro tra le<br />

mani; intorno cerchio di perline<br />

R/ VRBE • COMMVNITA in esergo. Veduta<br />

panoramica a volo d'uccello della città<br />

di Roma; intorno cerchio di perline<br />

BIBL.: FORRER, I, p. 1, n. 1<br />

Bronzo, fusione mm 73<br />

306<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

Fig. 1 - Medaglia in memoria di Gabriello Serbelloni:<br />

1. Castel S. Angelo e Ponte dell'Angelo 9. Pantheon<br />

2. Mura tra Castel S. Angelo e il Bastione di Michelangelo 10. Obelisco Vaticano<br />

3. Mura da Castel S. Angelo e il Vaticano 11. Obelisco di Piazza del Popolo<br />

4. Tamburo della cupola non completata della Basilica 12. Colonna Antonina<br />

di S. Pietro<br />

13. Colonna Traiana<br />

5. Pennone del tamburo della cupola della Basilica di 14. Tevere<br />

S. Pietro 15. Trastevere<br />

6. Palazzo Nuovo Vaticano 16. Ponte Sisto<br />

7. Basilica costantiniana di S. Pietro 17. Campidoglio, scalinata dell'Ara Coeli e statua di<br />

8. Campanile medievale della basilica costantiniana di M. Aurelio<br />

S. Pietro 18. Torre delle Milizie<br />

be davanti il colle del Gianicolo e si arresterebbe. Per poter spaziare sulla città, l'autore della medaglia<br />

ha utilizzato un secondo punto di osservazione posto all'estremità destra del campo corrispondente al<br />

tamburo della cupola di San Pietro non ancora edificata (figg. 1.., 7.3; figg. 2-3), ed ha ruotato la linea<br />

di visuale (fig. 6.B) facendo perno sul pennone che emerge dal tamburo (figg. 1.5; 7..). 1) Mentre, quin-<br />

* Le elaborazioni grafiche e i rilievi di figg. 1, 4-5, 6, 7-10 sono di G. Donadio.<br />

1)<br />

In questo complesso di costruzioni sono riportati tre interventi edilizi di Sisto V: il palazzo nuovo vaticano appena terminato, l'obelisco<br />

eretto nel 1586 in piazza San Pietro e quello eretto nel 1588 in piazza San Giovanni in Laterano.<br />

307<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

Fig. 2 - L'obelisco Vaticano con la basilica in costruzione (anno 1588) (affresco della<br />

Biblioteca Vaticana).<br />

Fig. 3 - Veduta delle Sette Chiese di Roma, di A. LAFRÉRY (1575 2 ) (da P. A.<br />

FRuTAZ, Le piante di Roma, Roma 1962, pianta CXXIV, tav. 236).<br />

308<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

Fig. 4 - Cinta muraria di Pio IV (1561):<br />

1. Mura da Castel S. Angelo al Bastione di 5. Porta Viridaria<br />

Michelangelo al Vaticano<br />

6. Porta dell'Angelo<br />

2. Porta Castello 7. Torrione di Nicolò V (1450)<br />

3. Porta Angelica 8. Muro e corridoio pensile di Nicolò III<br />

4. Muro Leoniano (costruito da Totila nel 547 Orsini del 1279<br />

e restaurato da Leone IV nell'852)<br />

Fig. 5 - Planimetria della Città del Vaticano e delle Mura.<br />

309<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

di, le strutture in primo piano sono viste frontalmente, (vale a dire Castel Sant'Angelo, i due muri che<br />

andavano da Castello al Vaticano (fig. 1.1-3), palazzo nuovo Vaticano (fig. 1.6), il tamburo della cupola<br />

di San Pietro (fig. 1..), l'obelisco Vaticano (fig. 1.10), l'antica basilica Costantiniana (fig. 1.7) e il<br />

campanile medievale (fig. 1.8)), quelle raffigurate al centro della medaglia, benché rappresentate frontalmente<br />

(fig. 8), rispecchiano il punto di vista che si ha dall'alto del tamburo della cupola di San Pietro,<br />

lungo una linea di visuale (fig. 6.B) che unisce il pennone del tamburo (fig. 1.5) e il Pantheon<br />

(fig. 1.9). Data questa linea, le colonne Antonina (fig. 1.12) e Traiana (fig. 1.13) sono rispettivamente a<br />

sinistra e a destra del Pantheon. Sulla destra del Tevere (fig. 1.1.), in alto, sono raffigurati Trastevere<br />

(fig. 1.15) e ponte Sisto (fig. 1.16).<br />

Nella parte superiore del campo della medaglia, l'autore ha cambiato per la terza volta il punto di<br />

osservazione spostandolo su ponte Sisto (fig. 1.16), con una linea di visuale (fig. 4.C) che va dal ponte al<br />

Campidoglio (fig. 1.17) in maniera tale che il complesso capitolino occupi quasi interamente la parte<br />

superiore sinistra del campo della medaglia. Alla fine del 1588 l'area capitolina era definitivamente<br />

ristrutturata secondo la volontà di Sisto V e comprendeva anche la collocazione dei Dioscuri ai lati della<br />

sommità della scala di accesso. Le statue non sono però visibili sulla medaglia come pure non è riportata<br />

la monumentale scala di accesso, fornendo così un valido indizio per restringerne la datazione alla<br />

metà del 1588 (fig. 8).<br />

Fig. 6<br />

A. Punto di vista mediano, perpendicolare alle mura da Castel S. Angelo al Vaticano<br />

B. Punto di vista dal tamburo della cupola di S. Pietro verso le colonne Antonina e Traiana<br />

C. Punto di vista da ponte Sisto verso il Campidoglio<br />

310<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

Fig. 7 - S. Pietro<br />

1.2. Palazzi Vaticani 6. Obelisco<br />

3. Tamburo michelangiolesco della cupola 7. Fronte dell'antico edificio della basilica<br />

della basilica in costruzione<br />

costantiniana non ancora demolita<br />

4. Pennone 8. Campanile medioevale davanti alla basilica<br />

5. Obelisco<br />

Fig. 8 - Area centrale<br />

1. Pantheon 5. Ara Coeli - Campidoglio 9. Discesa del Campidoglio -<br />

2. Colonna Antonina 6. Statua equestre di Marco Tevere<br />

3. Colonna Traiana - Campidoglio Aurelio 10. Il Tevere e ponte Elio<br />

4. Torre delle Milizie 7. Palazzi capitolini 11. Il Tevere e ponte Sisto<br />

8. Scalinata dell'Ara Coeli<br />

Partendo dalla linea mediana verticale del campo, le tre linee di visuale così evidenziate sono parte<br />

della linea mediana (fig. 6.A) oppure sono normali a essa e parallele tra loro (fig. 6.B-C). L'autore operando<br />

i tre spostamenti del punto di osservazione è riuscito ad inserire nel campo della medaglia monumenti<br />

che altrimenti non erano raccordabili entro uno spazio circolare.<br />

311<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

una analisi approfondita del processo costruttivo delle differenti linee prospettiche è riportata a fig. 9. 2)<br />

Nella costruzione della veduta panoramica la prospettiva è frontale, cioè parallela allo sguardo<br />

dell'osservatore. Per ampliare lo sfondo sono stati adottati due punti di vista situati fuori dal quadro prospettico,<br />

lungo la linea mediana verticale o asse di fuga (fig. 9.A-B) che passa per la colonna Traiana<br />

(fig. 1.13), secondo una pratica artigianale che risaliva al Trecento ed era stata innovata successivamente<br />

dai fratelli Lorenzetti. 3)<br />

Fig. 9 - Analisi del processo costruttivo delle tre<br />

linee prospettiche risultanti dalle diverse linee di<br />

visuale (cfr. fig. 2, A, B, C).<br />

Verso il primo punto di vista PV (fig. 9) convergono le perpendicolari al lato anteriore del quadrato<br />

di base che comincia con il margine inferiore del quadro prospettico (fig. 9.C-E).<br />

Per misurare gli intervalli di profondità, l'autore si avvale di una diagonale che passa arbitrariamente<br />

per la base del pennone situato sul tamburo della cupola di San Pietro (fig. 9.D) e segna la posizione<br />

della trasversale che delimita il quadro di base (il primo piano della veduta). Il prolungamento di<br />

questa diagonale interseca fuori del quadro la linea di orizzonte O del punto di distanza D verso il quale<br />

2)<br />

Questo studio delle prospettive è stato effettuato dal prof. Rocco Falciano al quale vanno i ringraziamenti dell'autore.<br />

3)<br />

V. ad es. la «Annunciazione» di Ambrogio Lorenzetti del 1<strong>34</strong>4, conservata presso l'Accademia di Siena.<br />

312<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

concorre anche la diagonale D' che delimita il piano intermedio, dove è rappresentata la parte centrale<br />

della città così come si vede dalla cupola di San Pietro.<br />

Il procedimento si rifà, come si è detto, ai metodi artigianali in uso nel XIV secolo coadiuvati da calcoli<br />

matematici, fino a quando, intorno al 1420, fu inventata la «costruzione legittima», una prospettiva<br />

piana matematica che probabilmente risale al Brunelleschi e di cui si ha testimonianza scritta per la<br />

prima volta solo due generazioni più tardi. 4) Questa pratica artigianale è illustrata da Hieronymus Rodler,<br />

5) il quale consiglia, appunto, una costruzione empirica con due punti di vista per ampliare lo sfondo.<br />

A ben vedere, nella parte superiore del campo della medaglia è utilizzato un asse prospettico che dà<br />

origine a un lato di base più ampio per accogliere l'Ara Coeli con la scalinata, il Campidoglio con la statua<br />

equestre e i palazzi capitolini, e il ponte Sisto. Le linee perpendicolari che partono dal lato di base<br />

allargato F-G (fig. 9) convergono verso un secondo punto di vista PV' e sono intersecate dalla diagonale<br />

D' che passa per DD' e va ad incontrarsi con la seconda linea d'orizzonte O', situata anch'essa fuori dal<br />

quadro prospettico e fuori della fig. 9. Sembra che l'autore si sia avvalso del procedimento con punto di<br />

distanza elaborato da Vignola - Danti.<br />

Verificando la distanza tra il punto di vista PV (fig. 9) e il punto di intersezione delle diagonali DD'<br />

con la linea di orizzonte O, essa risulta grande una volta e mezzo ca. l'apertura del quadro, cioè il dia-<br />

Fig. 10 - Castel Sant'Angelo<br />

1. Bastioni del Castello 4. Mole Adriana<br />

2. Terrapieno del Castello 5. Pennone del Castello<br />

3. Torrioni laterali di Nicolò 6. Ponte Elio o dell'Angelo<br />

rinforzati nel 1495 da<br />

7. I quattro pilastri e le due statue<br />

Alessandro VI<br />

verso la riva sinistra del ponte Elio<br />

4)<br />

Le due regole della prospettiva pratica con commenti di padre Egnazio Danti, Roma 1583.<br />

5)<br />

Prospectiva pigendi di Piero della Francesca; L.B. ALBERTI, Della pittura, 1436.<br />

313<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

Fig. 11 - Castel S. Angelo con la girandola (G.A. Brambilla-C. Duchet, 1579).<br />

314<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Contributi critici<br />

metro della medaglia. acopo Barozzi da Vignola 6) ha stabilito che la distanza dell'osservatore dal quadro<br />

deve essere uguale al diametro del cerchio ad esso circoscritto o alla diagonale del quadro rettangolare<br />

iscritto. Se il punto di vista non è centrale, il raggio della circonferenza deve essere determinato<br />

mediante il più lungo dei segmenti che congiungono gli angoli del quadro con il primo punto di vista.<br />

Si deve notare, infine, che le linee di fuga dell'alzato cilindrico di Castel Sant'Angelo, del Ponte<br />

dell'Angelo 7) (fig. 10) (riprodotto assai fedelmente nelle forme della fine del secolo XVI, come si vede<br />

dalla stampa a fig. 11), del tamburo della cupola di San Pietro e dei tetti degli edifici in primo piano, sono<br />

del tutto incoerenti rispetto ai punti di vista considerati.<br />

Se ne deve concludere che, adottando il principio dell'unità della visione, l'autore è riuscito nel suo<br />

intento di rappresentare in maniera organica edifici non altrimenti associabili nel ristretto campo circolare<br />

della medaglia. 8)<br />

ROBERTO FuSCO<br />

6)<br />

H. RODLER, Perspectiva, Francoforte 1546.<br />

7)<br />

Riguardo al ponte si deve osservare che secondo la visione prospettica frontale non potrebbe essere visto perché coperto dalla mole di<br />

Castel Sant'Angelo, la sua visione è possibile, invece, solo dal tamburo della cupola di San Pietro, cioè da secondo punto di vista; questo ulteriore<br />

artificio prospettico è stato reso possibile dalla forma cilindrica della costruzione intorno alla quale il ponte è stato ruotato senza apparenti<br />

scostamenti (v. fig. 6).<br />

8)<br />

Si veda, in generale, E. PANOFSY, La prospettiva come forma simbolica, Milano 1961.<br />

315<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Convegni e mostre<br />

LA VII TRIENNALE ITALIANA<br />

DELLA MEDAGLIA D'ARTE<br />

UDINE, Civici Musei, 18 settembre - 31 ottobre 1999<br />

Con una cerimonia rigorosamente condotta all'insegna della costruttiva volontà di partecipazione<br />

degli Enti pubblici e privati che l'hanno sostenuta, si è dato inizio alla settima edizione della Triennale<br />

Italiana della Medaglia d'Arte, realizzata con la collaborazione dei Civici Musei della Città di Udine,<br />

nello spazio straordinario della Chiesa di Sant'Antonio Abate, in cui è stato adottato un allestimento<br />

impaginativo non soltanto funzionale, nel senso della comodità e della piacevolezza da parte del visitatore,<br />

ma anche in quello del ritmo visivo e dell'integrazione reciproca delle tre sezioni da cui è formata<br />

la mostra: le medaglie degli artisti italiani d'oggi (più di 300); la mostra storica delle medaglie<br />

liberty italiane della Collezione Johnson; le originalissime medaglie olandesi dell'ultimo decennio.<br />

Ma a proposito di questa grande e importante manifestazione, crediamo plausibile avviare un sia pur<br />

breve discorso critico che tenga inizialmente conto della importante, a nostro avviso, introduzione alla<br />

mostra e al catalogo del critico d'arte Giorgio Segato.<br />

Si rimane infatti piacevolmente sorpresi nel constatare che proprio la produzione medaglistica<br />

potrebbe tornare ad indicare nuove strade creative alla scultura e alla pittura.<br />

Si afferma infatti, in questo scritto, che la medaglia d'arte è un fatto serio, da considerare sul piano<br />

della creatività e in grado di evidenziare parecchi attuali problemi della visione: come rappresentare oggi<br />

il volto dell'uomo; come riferirsi in maniera sintetica ad un avvenimento; come oggettivare graficamente<br />

un pensiero. È vero, verissimo, che alcune medaglie risultano più o meno ripetitive ed eccessivamente<br />

tradizionali, ma non poche sono quelle che si pongono ad un livello di eccellenza, anche per le soluzioni<br />

che propongono e per la professionalità nell'uso dei materiali.<br />

Forse è inutile citare i nomi degli artisti già noti ed affermati, come quelli di Guido Veroi, Pietro<br />

Monassi, Angelo Grilli, Arnaldo Pomodoro, Guido Vanni; ma altri, non per nulla segnalati, non sono da<br />

meno: Giancarlo Marchese, Francesco Medici, Virgilio Mortet, Carmela Colaneri, Antonio Cortese, Rita<br />

Susini. E poi ancora i nostri Malison, Del Zotto, Mazzola, e Piccini; e gli sperimentatori come Benetton,<br />

Bonina, Galina e Zanetti.<br />

Ma c'è di più; l'esposizione è resa maggiormente significativa dal fatto che è dedicata alla memoria<br />

del maestro Pietro Giampaoli, del quale è ampiamente godibile una nutrita sezione antologica retrospettiva,<br />

in cui è presente anche un calco inedito con il ritratto di Cesare Merzagora che è stato utilizzato per<br />

la realizzazione di una mostra postuma proprio quest'anno.<br />

316<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Convegni e mostre<br />

Inoltre va ricordata e segnalata la bella medaglia celebrativa della Triennale, realizzata dallo scultore<br />

Pietro Monassi, che commemora giustamente a sua volta il compianto Giampaoli.<br />

Insomma una rassegna che soddisfa gli occhi attenti e induce anche, magari divertendosi, a fare le<br />

proprie scelte.<br />

Raffinate e importanti, inoltre, le medaglie libert italiane, che sono anche documenti storici affascinanti;<br />

e intelligentemente stimolanti quelle dell'ultimo decennio degli artisti olandesi che, se osservate<br />

senza pregiudizi, svelano una forte carica ironica e una cordialità di dialogo in grado di liberarle per<br />

gran parte dal pericolo dell'avanguardismo ostinato e ripetitivo.<br />

MAURIZI BURA<br />

31<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rinvenimenti<br />

MONETE DALLO SCAVO DI UN COMPLESSO PRODUTTIVO<br />

DI ETÀ ROMANA (SCAVI 1995-1998)<br />

BASCHI, Località Scoppieto (Terni)<br />

Nell'estate del 1995 il Dipartimento di scienze storiche dell'antichità dell'Università degli Studi di<br />

Perugia ha intrapreso in località Scoppieto (Comune di Baschi - Terni) 1) lo scavo di un insediamento produttivo,<br />

del quale la scrivente è il responsabile scientifico, che nel 1998 è giunto alla quarta campagna 2) .<br />

Si tratta di un complesso produttivo dedito in particolare alla produzione di vasellame di terra sigillata<br />

e di lucerne ( ma anche di laterizi per uso interno), che, grazie al rinvenimento di una grande quantità di<br />

frammenti con marchio di fabbrica è riferibile ai vasai L.PLO.zOS. 3) e L.PLOT.POR(...), 4) che nel Corpus<br />

Vasorum Arretinorum di Oxè - Comfort sono considerati produttori attivi nel centro Italia, ma non sono<br />

localizzati. Essi firmarono oltre al vasellame in terra sigillata anche le lucerne utilizzando il bollo in rilievo<br />

con i soli praenomen e nomen LP 5) . L'impianto produttivo di Scoppieto trasse la sua ragione di essere dalla<br />

concomitanza in particolare di due fattori: la disponibilità di argilla di ottima qualità e l'ubicazione lungo il<br />

corso del Tevere, grazie al quale fu fortemente agevolato nella diffusione dei suoi prodotti 6) .<br />

Trattandosi di uno scavo ancora inedito e tuttora in corso, si è ritenuto opportuno fornire in questa<br />

sede una breve notizia dei dati principali emersi fino ad ora dall'indagine sul terreno e dall'analisi dei<br />

materiali finora rinvenuti e in corso di studio.<br />

1)<br />

I.G.M. F.130 II SO (Baschi) Lo scavo è stato effettuato nelle particelle nn.138 e 2<strong>34</strong> del Foglio 12 del Comune di Baschi, in seguito a<br />

regolare concessione rilasciata dal Ministero per i beni culturali e ambientali al Dipartimento di scienze storiche dell'antichità.<br />

Ricerca svolta nell'ambito del progetto "Un insediamento produttivo di età romana a Scoppieto (TR)", finanziato dall'Università degli<br />

Studi di Perugia (fondi ex 60% anno 1997 ) ora confluito nel Progetto di Ateneo "Scavo di un insediamento produttivo di età romana a Scoppieto<br />

(TR)", finanziato dalla stessa Università - anni 1999-2000: responsabile scientifico Margherita Bergamini, dalla Regione dell'Umbria e dal<br />

Comune di Baschi.<br />

Una prima notizia sulla individuazione del sito in BERGAMINI 1993.<br />

2)<br />

Una relazione preliminare <strong>dello</strong> scavo in M. BERGAMINI, Scoppieto (TR). Scavo di un complesso produttivo di età romana (anni<br />

1995-1998), in NSc (in corso di stampa).<br />

3)<br />

CVArr 1<strong>34</strong>2. Sono considerati appartenenti alla gens Plotidia dal CVArr, mentre la loro attribuzione alla gens Plotia, proposta da chi<br />

scrive (BERGAMINI 1993, p, 188) è condivisa in Année Epigrafique 1993, in RIzzO 1994, pp. 262-263; e P. KENRICK, in CVArr Suppl. (in corso<br />

di stampa - ringrazio il prof. Kenrick per la comunicazione). Il recentissimo rinvenimento (settembre 2000) di un bollo in tabella ansata in cui<br />

è espresso per esteso nomen al genitivo PLOTIDI POR[...] conferma l'integrazione del CVArr.<br />

4)<br />

CVArr 1<strong>34</strong>0-1<strong>34</strong>1. Il cognomen non è mai completo; per una recente integrazione in Por(phirius) vedi G. RIzzO, Samia etiammunc in<br />

esculentes laudantur (Pl. N.H. XXXV, 160-161). I vasi "aretini" a Roma, in MEFRA 110, 1998, 2, p. 799 ss.<br />

5)<br />

Come Umbricius Cordus, che bolla vasellame in terra sigillata e laterizi e rappresentava fino ad ora l'unico caso di ceramista fra quelli<br />

del CVArr a firmare un'altra classe di prodotti oltre alla terra sigillata. V.G. PUCCI, in La fornace di Umbricio Cordo, Firenze 1992, p.145.<br />

6)<br />

I dati relativi alla distribuzione dei bolli dei due vasai editi in CVArr 1<strong>34</strong>0-1<strong>34</strong>1 e 1<strong>34</strong>2, aggiornati in BERGAMINI 1993, pp.186-187,<br />

sono ora integrati da nuovi dati di rinvenimento in NICOLETTA (in stampa).<br />

318<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rinvenimenti<br />

L'area finora indagata, ubicata su un pianoro a 418 ms.l.m., ha un'estensione di circa 600 mq, ma le<br />

dimensioni del complesso non sono ancora definibili; sono stati parzialmente riportati alla luce otto vani<br />

divisi in due settori e allineati a quattro a quattro in senso nord/sud, di cui uno è occupato dalla fornace.<br />

Non è stato ancora raggiunto il terreno sterile e sono stati identificati due periodi di occupazione, che trovano<br />

conferma anche nei rinvenimenti monetali.<br />

Nel I periodo si distinguono due fasi.<br />

La I fase è relativa all'attività produttiva del complesso; è quella meglio documentata e ad essa sono<br />

riferibili l'impianto della fornace e i vani di lavorazione annessi. L'attività produttiva appare abbastanza<br />

prolungata; iniziata in età augustea arriva infatti all'età domizianea, con un picco di produttività nell'età<br />

neroniana e flavia. L'inquadramento cronologico emerge dall'esame dei bolli utilizzati sul vasellame di<br />

terra sigillata, 7) dall'analisi morfologica dei tipi vascolari 8) e dalla presenza dei suoi prodotti in siti datati;<br />

9) anche la tipologia delle lucerne prodotte, che sono esclusivamente dei tipi a volute 10) e forse a<br />

disco 11) ci riporta allo stesso ambito cronologico, che trova conferma nelle monete di Augusto, Tiberio,<br />

Caligola, Claudio, Nerone e Vespasiano.<br />

La cessazione dell'attività produttiva non emerge con chiarezza dai dati di scavo, ma probabilmente<br />

è da porre in concomitanza con l'inizio delle importazioni di sigillata chiara A di cui è presente con<br />

una ventina di esemplari la forma Hayes 8A, 12) la prima ad arrivare, accanto alle forme Hayes 3C 13) e<br />

6A, 14) che segnano la conquista dei mercati da parte delle ceramiche di produzione africana. Essa tutta-<br />

7)<br />

L'elemento su cui principalmente basiamo l'inizio dell'attività produttiva dell'impianto è l'uso del bollo in cartiglio rettangolare con i<br />

soli praenomen e nomen, generalmente fissato tra il 15/10 a.C. e il 15 d.C. (GOUDINEAU, pp. <strong>35</strong>2-<strong>35</strong>3; PUCCI 1985, p. 374; P.H. KENRICK, Potter's<br />

Stamps, in Conspectus, p. 147 s.; PUCCI 1993, p. 77) di cui sono stati rinvenuti una ventina di esemplari. Tali bolli sono purtroppo su fondi<br />

lacunosi e non riferibili a forme certe, ma tutti denotano caratteristiche analoghe per tipo e grandezza del cartiglio, lettere e tipo di legame, tecnica<br />

di produzione. Alcuni di essi provengono dalla US 12, uno strato di terra ricchissimo di materiale ceramico, formatosi a colmare uno spazio<br />

esterno agli ambienti B e C, in connessione con l'attività produttiva del complesso. Ne fanno parte un quadrante di Augusto del 4 a.C. (n.<br />

cat. 2), numerosissimi scarti di lucerne dei tipi Loeschcke I e IV, una grandissima quantità di frammenti di terra sigillata, 2 di terra sigillata chiara<br />

(forme Hayes 8A e 6C) e 1 di patina cinerognola, che potrebbero essersi infiltrati dallo strato superiore pertinente al crollo. Nell'ambito della<br />

produzione di sigillata dell'impianto di Scoppieto sono finora attestati bolli in cartiglio rettangolare con soli praenomen e nomen, bolli in tabella<br />

ansata ancora con soli praenomen e nomen e bolli in planta pedis, che rappresentano la stragrande maggioranza, con uno solo o entrambi i<br />

nomi dei due vasai e con l'aggiunta del cognomen. Lo studio dei marchi di fabbrica dei due produttori della gens Plotia è stato recentemente<br />

concluso da Natalia Nicoletta (= NICOLETTA, in stampa).<br />

8)<br />

Sono rare le forme "precoci" della classificazione del Goudineau datate tra 30 e 10 a.C.; la più attestata è la Goudineau 21, che compare<br />

nel 30/20 a.C. (GOUDINEAU p. 294), ma ricorre ancora in contesti del terzo quarto del I sec.d.C. (PUCCI 1985, p.394); sono più comuni le<br />

forme "classiche" (in particolare le Goudineau 28 e 30 attestate fino ad età flavia) e quelle "tarde" tra cui le Goudineau 37, 38b,39c,41 a/b e la<br />

coppa Goudineau 43, che è nettamente preponderante (BERGAMINI 1993, pp.190-192).<br />

9)<br />

Alcuni bolli dei due ceramisti sono venuti in luce a Roma nelle stratigrafie neroniane della Meta Sudans, negli interri realizzati da<br />

Domiziano per la costruzione del Foro Transitorio (MORSELLI-TORTORICI 1989 II, p.274; RIzzO 1994, pp.263-264), in un riempimento precedente<br />

la costruzione delle terme di Diocleziano (LISSI CARONNA 1976, p.255, n.15) e a Ostia in contesti datati 80/90 d.C. (Ostia II, p. 223 e fig.<br />

718; Ostia III, p. 236).<br />

Un frammento bollato in un contesto di età adrianea nel Piazzale delle Corporazioni (CARTA-POHL-zEVI 1978, p. 384, n. 30) è probabilmente<br />

da intendersi come un residuo precedente.<br />

10)<br />

Tipi Dressel 9-14 il cui inizio si colloca in età augustea, anteriormente al 15 a.C. (significativo è il rinvenimento di lucerne a volute in<br />

un condotto fognario sotto la Basilica Giulia in uso fino al 12 a.C., v. MARABINI MOEVS 1973, p. 52 , nota 59) ed ebbero una vastissima espansione<br />

in tutto il bacino del Mediterraneo.<br />

11)<br />

Tipi Dressel 17-20 la cui produzione si affiancò, già tra l'età augustea e l'età tiberiana, a quella delle lucerne a volute (la loro tradizionale<br />

comparsa al 40 d.C. è fortemente rialzata dalla LEIBUNDGUT 1977, p. <strong>35</strong> ss. e a partire dall'età flavia superò quella delle lucerne a volute<br />

(PAVOLINI 1981, p.170).<br />

12)<br />

HAYES 1972, pp. 33-<strong>35</strong>: datata 80/90 - 160 d.C.<br />

13)<br />

HAYES 1972, pp. 21-25: datata inizi- metà II sec.d.C. (probabilmente prima e oltre).<br />

14)<br />

HAYES 1972, pp. 29-31: datata fine I- inizi II sec.d.C.<br />

319<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiiario<br />

via non dovette coincidere con l'abbandono della struttura, in cui si riscontra una continuità di utilizzazione<br />

forse a fine esclusivamente abitativo, che ne rappresenta la seconda fase di occupazione.<br />

uesta II fase probabilmente meno duratura e fino ad oggi meno chiara, dovette interessare parte<br />

del II secolo; essa è attestata da restauri alle strutture murarie e dalla presenza di materiali ceramici di uso<br />

comune come il vasellame di terra sigillata chiara A (v. sopra), di ceramica a patina cinerognola 15) e di<br />

anfore di importazione 16) negli strati di crollo da cui proviene anche un asse di Antonino Pio (140-144<br />

d.C.). La frequentazione della zona, ancora negli anni successivi, è attestata da un denario suberato di<br />

Commodo del 180 d.C. 17) rinvenuto in superficie nel terreno attiguo all'area <strong>dello</strong> scavo.<br />

uesta fase si chiude con un incendio, che causò il crollo delle strutture e che è attestato da un consistente<br />

strato, in cui gli elementi di copertura del tetto estremamente frammentari e bruciati sono mescolati<br />

a grossi frammenti dei travicelli combusti che ne costituivano l'intelaiatura. 18) Tale crollo obliterò le<br />

strutture antiche e ne segnò l'abbandono, che sembra interessare il III secolo.<br />

Un II periodo di occupazione del sito è riconoscibile nella stratificazione del terreno dove la situazione<br />

non era compromessa. Emerge a poca profondità dal piano di calpesto (ad appena 25/30 cm) ed è<br />

stata fortemente intaccata dai mezzi meccanici che l'hanno resa individuabile solo a tratti. stato evidenziato,<br />

nella prima campagna di scavo per la presenza di un muro a secco a doppio filare di lastre di<br />

travertino di taglio irregolare orientato nord/sud, che in seguito è apparso sovrapporsi esattamente ad un<br />

muro con lo stesso orientamento appartenente al primo periodo di occupazione, rimasto nascosto sotto il<br />

crollo degli alzati. A questo periodo appartiene un livellamento del terreno operato sopra il crollo delle<br />

strutture precedenti e che è costituito da uno strato di terra ricchissimo di minuti frammenti ceramici<br />

soprattutto di terra sigillata e di lucerne.<br />

I materiali ceramici pertinenti a questa fase sono per ora scarsamente attestati. Appaiono quindi di<br />

fondamentale importanza, per il suo inquadramento cronologico, i rinvenimenti monetali. Allo stato<br />

attuale, con la cautela dovuta alla presentazione di dati di uno scavo in corso, sembra di poter affermare<br />

che la ripresa dell'occupazione del sito pot verificarsi nei primi decenni del IV secolo, 19) mentre le cinque<br />

monete di Valentiniano I, Valente, Graziano e Teodosio, tutte provenienti da US 1 ne fanno collocare<br />

la prosecuzione fino alla fine del secolo, insieme ai pochi frammenti di sigillata chiara D delle forme<br />

Hayes 61B 20) e Hayes 67.1, 21) dalla stessa unità stratigrafica.<br />

15)<br />

Ostia I, fig, 265 = Hayes 197. Datata da Hayes (1972, p.209) dal tardo II alla metà del III sec.d.C., è però presente a Ostia agli inizi<br />

del II sec.d.C. nella Casa delle Pareti Gialle (zEVI-POHL 1970, p.177, fig. 86, 244a-e, strato A4 di età traianea) e nella Caserma dei Vigili (zEVI<br />

1970, p. 32, fig.23, 3-5, strato CV 64-1.<br />

16)<br />

In particolare la forma Tripolitana I (il cui periodo di maggiore esportazione coincide con la fine del I e gli inizi del II sec.d.C. (Ostia<br />

III, p.560 ss.).<br />

17)<br />

Commodo, denario suberato, zecca di Roma (179-180 d.C.). D/ [L.AVREL COMM]ODVS AVG Testa di Commodo laureata a d.; R/<br />

[TR P V IMP III] COS II [PP] Roma seduta a d., con lancia e paraonium: g 1,99, mm 18, 200, inv. 225988, ricognizione part. 114 (Bibl.: RIC<br />

III, p. 366, 1).<br />

18)<br />

Le analisi sui carboni condotte dalla dott.ssa Luisa Forlani presso il Laboratorio di Paleobotanica del Dipartimento di Biologia evoluzionistica<br />

sperimentale dell'Università degli Studi di Bologna hanno evidenziato che a questo scopo veniva usato il legno del leccio , che, com'è<br />

noto, appartiene alla classe dei "legni forti" che per la fibra densa e compatta in età romana venivano utilizzati nell'edilizia (v. F.CAIROLI GIU-<br />

LIANI, L'ediliia nell'antichità, Roma 1990, p.187). A tutt'oggi il leccio rappresenta una specie arborea ampiamente presente nella zona; la sua<br />

proprietà comburente fa pensare che esso rappresentasse anche il combustibile usato nella fornace.<br />

19)<br />

Tra le monete rinvenute nella campagna di scavo del 1999, attualmente in fase di pulitura, vi sono un follis (di Massenzio) (inv.<br />

242061) e un nummus di Costantino I (inv. 241<strong>35</strong>4). da rilevare che nell'Umbria meridionale una nuova occupazione del territorio nel IV-V<br />

secolo è stata riscontrata archeologicamente in molte ville e insediamenti rustici; a questo proposito, vedi D. MANCONI - M.A. TOMEI, in Ville e<br />

insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983, p. 275 e passim.<br />

20)<br />

HAYES 1972, pp.100-107: datata c.400-450 d.C.<br />

21)<br />

HAYES 1972, pp.112-116: datata c.360-470 d.C.<br />

320<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rinvenimenti<br />

CATALOGO<br />

Per ciascuna moneta sono indicati oltre al numero di catalogo, il peso in grammi, il diametro in millimetri, la posizione dei conì in gradi,<br />

il numero di inventario della Soprintendenza Archeologica di Perugia, i dati di scavo.<br />

AUGUSTO<br />

SESTERZIO<br />

AE<br />

ZECCA: ROMA<br />

(18-17 a.C.; 16-15 a.C)<br />

DI<br />

RI<br />

[OB CIVIS SERVATOS] entro corona di<br />

quercia<br />

Illeggibile<br />

BIBL.: RlC I 2 , pp. 65-67 (18-17 a.C.); 69-71 (16-15 a.C.).<br />

1. g 19,17 mm 31 inv. 178119<br />

Posizione dei conì non determinabile; Ricognizione 1994<br />

1<br />

AUGUSTO<br />

QUADRANTE<br />

AE<br />

ZECCA: ROMA<br />

(4 a.C.)<br />

DI<br />

RI<br />

P BETILIENVS BASSVS attorno a S C.<br />

III VIR AAAFF Altare inghirlandato.<br />

BIBL.: RlC I 2 , p. 78, 465 ; BMCRE I, p. 49, 265-66.<br />

2. g 2,77 mm 15 0° inv. 207110 2<br />

Q. 12 - US 12<br />

TIBERIO<br />

ASSE<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

[TI CAESAR DI]VI AVG F AV[GVST<br />

IMP VIII] Testa laureata di Tiberio a s.<br />

[PONTIF MAx TR] POT xxxIIx Timone<br />

posto verticalmente attraverso il globo;<br />

nel campo: S C<br />

ZECCA:ROMA<br />

(36-37 d.C.)<br />

BIBL.: RlC I 2 , p. 98, 64; BMCRE I, p.139, 1<strong>35</strong>.<br />

3. g 9,27 mm 28 0° inv. 179281<br />

Ricognizione<br />

3<br />

321<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

CALIGOLA<br />

ASSE<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

M AGRIPPA L F COS III Testa di Agrippa<br />

con corona rostrale a s.<br />

Anepigrafe. Nettuno nudo stante a sin. con<br />

mantello sulla spalla sin. e sul braccio d.<br />

delfino e tridente; ai lati: S C<br />

ZECCA: ROMA<br />

(37-41 d.C.)<br />

BIBL.: RlC I 2 , p. 112, 58; BMCRE I, p. 142, 161-168 (Tiberio).<br />

4. g 10,61 mm 27 180° inv. 194398<br />

Ricognizione<br />

4<br />

CLAUDIO<br />

SESTERZIO<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

[TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR<br />

P IMP] o [IMP P P] Testa laureata di<br />

Claudio a d.<br />

SPES [AVGVSTA] Spes drappeggiata<br />

incedente a s. con fiore nella d. solleva un<br />

lembo della veste con la s.; in esergo: S C<br />

ZECCA: ROMA<br />

(41-50? d.C.)<br />

BIBL.: RlC I 2 , p. 128, 99 (41-50? d.C.) o p. 130, 115 (50-54<br />

d.C.); BMCRE I, p. 182, 124 (41 d.C.) o p. 191, 192<br />

(42 d.C.).<br />

5. g 16,71 mm 31 180° inv. 22<strong>35</strong>97<br />

Q.C1 - US 20<br />

5<br />

CLAUDIO<br />

ASSE<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P<br />

IMP Testa nuda di Claudio a s.<br />

CONS[TANTIAE AVGVSTI] Constantia<br />

elmata in abito militare, stante a sin. solleva<br />

la d. e tiene una lunga lancia nella sin.;<br />

nel campo: S C.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(41-50? d.C.)<br />

BIBL.: RlC I 2 , p.127, 95; BMCRE I, p.184, 140-142 (41<br />

d.C.).<br />

6. g 9,45 mm 29 180° inv. 219214<br />

Q.A1 - US 20<br />

6<br />

322<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rinvenimenti<br />

NERONE<br />

ASSE<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

IMP NERO [CA]ESAR AVG GERM<br />

Testa laureata di Nerone a s.<br />

Anepigrafe. Vittoria incedente a s. tiene<br />

con entrambe le mani uno scudo su cui è<br />

scritto: S P Q R; ai lati, grandi: S C.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(c.66 d.C.)<br />

BIBL.: RlC I 2 , p. 171, <strong>35</strong>2; BMCRE I, p. 247, 249 (64-66<br />

d.C.).<br />

7. g 5,43 mm 25 180° inv. 194244<br />

Q.C2 - US 1<br />

7<br />

VESPASIANO<br />

ASSE<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

IMP CAES VESPASIAN AVG COS III<br />

Testa laureata di Vespasiano a d.<br />

[AEQVITAS] AVGVSTI Aequitas stante<br />

a sin. con bilancia e lunga asta verticale; ai<br />

lati: S C.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(71 d.C.)<br />

BIBL.: RlC II, p. 73, 482 (71 d.C.); BMCRE II, p. 129, 600<br />

(71 d.C.).<br />

8. g 9,27 mm 27 180° inv. 22<strong>34</strong>75<br />

Q.A4 - US 31<br />

8<br />

ANTONINO PIO<br />

DENARIO SUBERATO<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

ANTONINVS AVG PIVS P P TR P COS<br />

III Testa laureata di Antonino Pio a d.<br />

FELICIT AS AVG Felicitas drappeggiata<br />

stante di fronte volta a s. con caduceo nella<br />

d. e ramoscello nella s.; ai lati S C<br />

ZECCA: ROMA<br />

(140-144 d.C.)<br />

BIBL.: RlC III, p. 115, 679; BMCRE IV, p. 218, 1362<br />

9. g 10,27 mm 29 180° inv. 226619 9<br />

US 25<br />

323<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

VALENTINIANO I<br />

AES IV<br />

AE<br />

DI [...]VALENT [...] Busto di Valentiniano<br />

diademato a d.<br />

RI Illeggibile.<br />

ZECCA: non identificabile<br />

(364-375 d.C.)<br />

1O. g 1,06 mm 13 posiz. coni non determinabile inv. 191690 10<br />

Q. e 1 - US. 1<br />

VALENTE<br />

AES III<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

[D N VALEN]S P F AVG Busto di Valente<br />

diademato, drappeggiato e corazzato a d.<br />

[GLORIA RO]MANORVM Valente incedente<br />

a d. trascina un prigioniero con la d.<br />

e tiene il labarum nella s.; in esergo:<br />

[T]ES.r<br />

ZECCA: THESSALONICA<br />

(364-367 d.C.)<br />

BIBL.: RlC Ix, p. 176, 16b (25 feb. 364 - 24 ag. 367 d.C.);<br />

LRBC, p. 79, 1705.<br />

11. g 2,09 mm 15 180° inv. 221082 11<br />

Q.B4 - US 1<br />

VALENTE<br />

AES III<br />

AE<br />

DI [D N VALEN]S P F AVG Busto di Valente<br />

diademato, drappeggiato e corazzato a d.<br />

RI SECVRITAS REIPVBLICAE Vittoria<br />

incedente a s. con corona e palma; esergo<br />

illeggibile.<br />

ZECCA: non identificabile<br />

12. g 1,21 mm 14 180° inv. 188210 12<br />

Q.B1 - US 1<br />

324<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Rinvenimenti<br />

GRAZIANO<br />

AES III<br />

AE<br />

DI D N GRATIA-NVS P F AVG Busto di<br />

Graziano diademato, drappeggiato e corazzato<br />

a d.<br />

RI SECVRITAS REIPVBLICAE Vittoria incedente<br />

a s. con corona e palma; esergo<br />

illeggibile.<br />

Graziano usa il tipo di Securitas fino al 378 d.C.<br />

ZECCA: non identificabile<br />

13. g 1,93 mm 19 180° inv. 221112 13<br />

Q.B4 - US 1<br />

TEODOSIO I<br />

AES IV<br />

AE<br />

DI<br />

RI<br />

D N THE [...] Busto di Teodosio I diademato,<br />

drappeggiato e corazzato a d.<br />

[VICTORIA A]VG[GG] Due Vittorie<br />

stanti una di fronte allaltra ciascuna con<br />

corona e palma; in esergo: RP.<br />

ZECCA: ROMA<br />

(ag. 383 - ag. 387 d.C.)<br />

BIBL.: RlC Ix, p. 131, 57c; LRBC p.62,787 (383-387 d.C.).<br />

14. g 0,93 mm 11 200° inv. 191688 14<br />

Q.B1 - US 1<br />

MARGHERITA BERGAMINI<br />

325<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Notiziario<br />

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

BERGAMINI 1993<br />

CARTA-POHL-ZEVI 1978<br />

CVArr<br />

GOUDINEAU<br />

HAYES 1972<br />

LEIBUNDGUT 1977<br />

LISSI-CARONNA<br />

MARABINI MOEVS 1973<br />

MORSELLI-TORTORICI 1989<br />

NICOLETTA<br />

Ostia I<br />

Ostia II<br />

Ostia III<br />

PAVOLINI 1981<br />

PUCCI 1985<br />

PUCCI 1993<br />

RIZZO 1994<br />

ZEVI-POHL 1970<br />

ZEVI 1970<br />

: M. BERGAMINI, Un insediamento produttivo sul Tevere in territorio tudertino,<br />

in Journal of Ancient Topography III, 1993, pp. 179-194.<br />

: M. CARTA-I. POHL-F. ZEVI, Ostia. La Taberna dell'Invidioso, in NSc suppl. al<br />

vol. xxxII, 1978 (1987).<br />

: A. OxÉ-H. COMFORT, Corpus Vasorum Arretinorum, Bonn 1968.<br />

:CH. GOUDINEAU, La céramique aretine lisse: Fouilles de l'École Française de<br />

Roma à Bolsena (Poggio Moscini), 1962-1967, suppl. 6, Paris 1968.<br />

: J.W. HAYES, Late Roman Pottery, London 1972.<br />

: A. LEIBUNDGUT, Die romischen Lampen in der Schweiz, Bern 1977.<br />

: E. LISSI CARONNA, Saggio di scavo per la costruzione della stazione della<br />

metropolitana (febbraio-maggio 1969), in NSc 1976, p. 221ss.<br />

: M.T. MARABINI MOEVS, The Roman Thin Walled Pottery from Cosa, in MAAR<br />

xxxII, Roma 1973.<br />

: C. MORSELLI-E. TORTORICI, (a cura di), Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium,<br />

II, LSA 14, Roma 1989 (1990).<br />

:N. NICOLETTA, Classificazione tipologica dei bolli su terra sigillata di<br />

L.PLO.ZOS. e L.PLOT.POR., in RCRF Acta 36 (in corso di stampa).<br />

: AA.VV., Ostia I. Le Terme del Nuotatore. Scavo dell'ambiente IV, Studi<br />

Miscellanei 13, Roma 1968.<br />

: AA.VV., Ostia II. Le Terme del Nuotatore, Studi Miscellanei 16, Roma 1970.<br />

: AA.VV., Ostia III. Le Terme del Nuotatore, Studi Miscellanei 21, Roma 1973.<br />

: C. PAVOLINI, Le lucerne dell'Italia romana, in Società romana e produzione<br />

schiavistica. II. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo, Roma-Bari 1981,<br />

p. 139 ss.<br />

: PUCCI, Terra sigillata italica, in EAA, Atlante delle forme ceramiche II. Ceramica<br />

fine romana nel bacino del Mediterraneo (tardo ellenismo e primo impero),<br />

Roma 1985, p. 360 ss.<br />

: PUCCI, I bolli sulla terra sigillata: tra epigrafia e storia economica, in W.V.<br />

HARRIS (ed.), The Inscribed Economy. Production and Distribution in the<br />

Roman Empire in the Light of Instrumentum Domesticum, JRA Suppl. Ser. 6,<br />

1993, p. 73 ss.<br />

: G. RIZZO, Bolli su terra sigillata italica in contesti del 64­68 d.C., in "Epigrafia<br />

della produzione e della distribuzione", Collection de l'École Française de<br />

Rome, 193, Roma 1994, p. 257 ss.<br />

: F. ZEVI- I. POHL, Ostia (Roma) ­ Casa delle Pareti Gialle. Salone centrale.<br />

Scavo sotto il pavimento a mosaico, in NSc 1970, I Supplemento, p. 43 ss.<br />

: F. ZEVI, Ostia (Roma) ­ Caserma dei Vigili. Scavo sotto il mosaico del vano<br />

antistante il "Cesareo", ibidem, p. 7 ss.<br />

326<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

ABBREVIAZIONI<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

PERIODICI<br />

AAA Antichità Alto Adriatiche. Udine<br />

AARC Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana<br />

ActaNum Acta Numismatica. Circulo Filatélico y <strong>Numismatico</strong>, Secci6n Numismatica.<br />

Barcelona<br />

AE Annales d'Ethiopie<br />

Aegyptus Aegyptus. Rivista italiana di egittologia e papirologia. Milano<br />

A e R Atene e Roma<br />

AIIN Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica. Roma<br />

AION Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli<br />

AJPh American Journal of Philology<br />

AMediev Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio<br />

AMIIN Atti e Memorie dell'Istituto Italiano di Numismatica. Roma<br />

AMST Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte. Tivoli<br />

AMiGS Antike Minzen und Geschnittene Steine. Berlin<br />

Annales ESC Annales. Economie, societés, civilisations<br />

AnnIst Annali dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica. Roma, Parigi, Berlino<br />

ANRW Aufstieg und Niedergang der romischen Welt. Berlin<br />

ANS MN American Numismatic Society, Museum Notes. New York<br />

ANS NNM American Numismatic Society. Numismatic Notes and Monographs. New York<br />

AntAfr Antiquités africaines<br />

ArchCl Archeologia Classica. Roma<br />

Arch Laz<br />

Arch Med Archeologia Medievale<br />

ASAA Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente.<br />

Roma<br />

ASchw Archéologie der Schweiz. Mitteilungsblatte der Schweizerischen Gesellschaft fur<br />

Ur- und Frihgeschichte<br />

ASI Archivio Storico Italiano. Firenze<br />

ASR Archivio di <strong>Stato</strong> di Roma. Roma<br />

ASSOR Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Società di Storia Patria. Catania<br />

Atti mem. Dep. St.<br />

patria Romagna Atti e memorie. Deputazione di storia patria per la Romagna. Bologna<br />

Atti Acc. Pont. Atti della Accademia Pontaniana<br />

Atti SocLigStorPatria Atti della Società Ligure di Storia Patria, Deputazione di Storia Patria per la Liguria.<br />

Genova<br />

AZANIA Azania. The Journal of the Britisch Inst. of History and Archaeology in East Africa.<br />

Nairobi<br />

BAR British Archaeological Reports, International Series. Oxford<br />

329<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

BASO<br />

BdA<br />

BdArch<br />

BdI<br />

BdN<br />

BEFAR<br />

BISI<br />

BJ<br />

BO<br />

BollCircNumNapoletano<br />

Boreas<br />

BPI<br />

BSFN<br />

BSOAS<br />

BTCGI<br />

BSOAS<br />

Bull. Arch. Alg.<br />

BullCom<br />

Bull Inst<br />

ByzF<br />

BZ<br />

CahA<br />

CahN<br />

Capitolium<br />

CARB<br />

CHRB<br />

CISAM<br />

ClQ<br />

Coin Hoards<br />

DdA<br />

DissPontAcc<br />

DOP<br />

DOS<br />

EconHistRev<br />

EcStor<br />

EHR<br />

EOS<br />

Eph. Epigr.<br />

FMRD<br />

FMRO<br />

GJ<br />

GacNum<br />

Bulletin of the American School of Oriental Research in Ierusalem and Baghdad.<br />

Cambridge (Mass.)<br />

<strong>Bollettino</strong> d'Arte. Roma<br />

<strong>Bollettino</strong> di Archeologia. Roma<br />

<strong>Bollettino</strong> dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica<br />

<strong>Bollettino</strong> di Numismatica. Roma<br />

Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome. Rome<br />

<strong>Bollettino</strong> dell'Istituto storico italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano. Roma<br />

Bonner Jahrbicher<br />

Bibliotheca Orientalis. Leiden<br />

<strong>Bollettino</strong> del Circolo <strong>Numismatico</strong> Napoletano. Napoli<br />

Boreas. Minstersche Beitrége zur Archéologie<br />

Bullettino di Paletnologia Italiana<br />

Bulletin de la Société Française de Numismatique. Cabinet des Médailles de la<br />

Bibliothèque Nationale. Paris<br />

Bulletin of the School of Oriental and African Studies<br />

Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche.<br />

Pisa-Roma<br />

Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London. London<br />

Bulletin d'Archéologie Algérienne. Alger<br />

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale. Roma<br />

Bullettino dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica<br />

Byzantinische Forschungen. Internationale Zeitschrift fir Bizantinistisk<br />

Byzantinische Zeitschrift. Leipzig-Mlnchen<br />

Cahiers Archéologiques. Paris<br />

Cahiers Numismatiques. Bulletin de la Société d'Études Numismatiques Archéologiques.<br />

Paris<br />

Capitolium. Rassegna mensile di attività del Governatorato di Roma. Roma<br />

Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina. Ravenna<br />

Coin Hoards from Roman Britain<br />

Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. Spoleto<br />

The Classical Quarterly<br />

Coin Hoards. Royal Numismatic Society. London<br />

Dialoghi di Archeologia. Roma<br />

Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Roma<br />

Dumbarton Oaks Papers. Harward University, Cambridge (Mass.)<br />

Dumbarton Oaks Studies. Harward University, Cambridge (Mass.)<br />

Economic History Review. Economy History Society. London<br />

Economia e Storia. Rivista italiana di storia economica e sociale. Milano<br />

English Historical Review<br />

Eos. Commentarii Societatis Philologae Polonorum. Wroclaw<br />

Ephemeris Epigraphica<br />

Die Fundminzen der romischen Zeit in Deutschland. Berlin<br />

Die Fundminzen der romischen Zeit in Osterreich. Wien<br />

The Geographic Journal. London Geographic Society<br />

Gaceta Numismatica. Barcelona<br />

330<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

GNS<br />

HBN<br />

IJNA<br />

Istanbuler Mitteilungen<br />

JA<br />

JAOS<br />

JbOByz<br />

JdI<br />

JES<br />

JNG<br />

JS<br />

JRS<br />

Klio<br />

Kokalos<br />

Ktèma<br />

Kush<br />

Le Muséon<br />

LNV<br />

MAAR<br />

MAL<br />

MDAI(R)<br />

Medaglia<br />

MEFRA<br />

MEFRM<br />

Mem. Accad. Scienze<br />

Torino<br />

Meroitic Newslett<br />

MIR<br />

MonAL<br />

MONG<br />

NAC<br />

NAnt<br />

NC<br />

NCirc<br />

NL<br />

NNA<br />

NomKhron<br />

NotMilano<br />

NS<br />

NSc<br />

Numisma<br />

Gazette Numismatique Suisse (Schweizer Minzblétter)<br />

Hamburger Beitrége zur Numismatik. Hamburg, Museum flr Hamburg. Gesch.,<br />

Abt. Mlnzkabinett<br />

International Journal of Nautical Archaeology of Underwater Exploration. London<br />

Istanbuler Mitteilungen. Deutsches Archaologisches Institut, Abteilung Istanbul.<br />

Istanbul<br />

Journal Asiatique. Paris<br />

Journal of the American Oriental Society. Baltimore<br />

Jahrbuch der Osterreichischen Bizantinistik<br />

Jahrbuch des Deutschen Archéologischen Instituts. Berlin<br />

Journal of Ethiopian Studies. Addis Abeba<br />

Jahrbuch fir Numismatik und Geldgeschichte. Bayerischen Numismatischen<br />

Gesellschaft. Kallmlnz lber Regensburg. Germany<br />

Journal des Savants. Paris<br />

The Journal of Roman Studies. London<br />

Klio. Beitrége zur alten Geschichte. Berlin<br />

αλο . Studi pubblicati dall'Istituto di Storia Antica dell'Università di Palermo<br />

Ktèma. Civilisation de l'Orenti, de la Grèce et de Rome antiques. Strasbourg<br />

Kush. Journal of the Sudan Antiquities Service<br />

Le Muséon. Revue d'études orientales. Louvain<br />

Litterae Numismaticae Vindobonenses. Wien<br />

Memoires of the American Academy in Rome. Roma<br />

Memorie della Classe di Scienze Morali e Storiche dell'Accademia dei Lincei. Roma<br />

Mitteilungen des Deutschen Archéologischen Instituts Romische Abteilung<br />

Medaglia. Milano<br />

Mélanges de l'École Française de Rome, Antiquité. Rome<br />

Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Àge. Rome<br />

Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino<br />

Meroitic Newletters. Bulletin d'Informations Méroitiques du Centre de Rech. Arch.<br />

URAG, Paris<br />

Moneta Imperii Romani. Wien<br />

Monumenti Antichi dei Lincei. Roma<br />

Mitteilungen der Osterreichischen Numismatischen Gesellschaft. Wien<br />

Quaderni Ticinesi. Numismatica e Antichità Classiche. Lugano<br />

Nuova Antologia. American Numismatic Society. New York<br />

Numismatic Chronicle. Royal Numismatic Society. London<br />

Numismatic Circular. London<br />

Numismatic Literature. American Numismatic Society. New York<br />

Nordisk Numismatisk Arsskrift. Scandinavian Numismatic Journal. Scandinavian<br />

Numismatic Union. Lund<br />

Nomismatika Khronika. Hellenic Numismatic Society. Athens<br />

Notizie del Chiostro del Monastero maggiore. Rassegna di studi del Civico museo<br />

archeologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano<br />

Numismatic Studies. American Numismatic Society. New York<br />

Notizie degli Scavi di Antichità. Roma<br />

Numisma. Madrid<br />

331<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

NZ<br />

Numismatische Zeitschrift. Numismatische Gesellschaft. Wien<br />

OC<br />

Oriens Christianus. Hefte fir die Kunde des christlichen Oriens. Wiesbaden<br />

Opus<br />

Opus. Rivista internazionale per la storia economica e sociale dell'antichità<br />

Paideuma<br />

Paideuma. Mittailungen zur Kulturkunde<br />

PBSR<br />

Papers of the British School at Rome. London<br />

PCPhS<br />

Proceeding of the Cambridge Philological Society. Cambridge<br />

PECS<br />

Princeton Enciclopedy of Classical Studies. Princeton<br />

QuadAcme<br />

Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.<br />

Quaderni<br />

QuadAEI<br />

Archeologia Laziale. Quaderni del centro di studio per l'Archeologia etrusco-italica<br />

QuadArchStorPugl Archivio Storico Pugliese. Quaderni<br />

Quad Cat<br />

Quaderni Catanesi di Studi Classici e Medievali<br />

QuadMen<br />

Quaderni dell'Istituto di Archeologia della Facoltà di lettere e filosofia della Università<br />

di Messina<br />

RA<br />

Revue Archéologique. Paris<br />

RAAN<br />

Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli. Napoli<br />

RAC<br />

Rivista di Archeologia Cristiana. Città del Vaticano<br />

RassMi<br />

Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e Civico Gabinetto <strong>Numismatico</strong><br />

di Milano. Milano<br />

RBN<br />

Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie. Société Royale deNumismatiue<br />

de Belgiue. Bruxelles<br />

RE A. PAULY, G. WISSOWA, Realencyclopaedia der Klassischen Altertumswissenschaft.<br />

Stuttgart 1839 ss.<br />

REA<br />

Revue des Études Anciennes<br />

RecConstantine<br />

Recueil des notices et mémoires de la Société archéologique du département de<br />

Constantine<br />

RendLinc<br />

Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Roma<br />

RendPontAcc<br />

Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Roma<br />

RevIntHistBanque Revue Internationale d'Histoire de la Banque. Genve<br />

RevPhil<br />

Revue Philologic, de Litterature et d'Histoire Anciennes<br />

RHist<br />

Revue Historique. Paris<br />

RIASA<br />

Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte. Roma<br />

RIN<br />

Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini. Società Numismatica Italiana.<br />

Milano<br />

RivStFen<br />

Rivista di Studi Fenici<br />

RivStLig<br />

Rivista di Studi Liguri<br />

RM<br />

Mitteilungen des Deutschen Archéologischen Instituts, Romische Abteilung<br />

RMISA<br />

Ripostigli monetali in Italia - Schede anagrafiche. Milano<br />

RN<br />

Revue Numismatique. Société Française de Numismatiue. Centre National de la<br />

Recherche Scientifiue. Paris<br />

RomQSchr<br />

Romische Quartalschrift fir christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte<br />

RSBN<br />

Rivista di Studi Bizantini Neoellenici<br />

RSI<br />

Rivista Storica Italiana<br />

RSS<br />

Rassegna Storica Salernitana<br />

RST<br />

Rassegna di Studi sul Territorio<br />

RStorAnt<br />

Rivista storica dell'antichità<br />

SCO<br />

Studi Classici e Orientali. Pisa<br />

332<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

SicA<br />

SM<br />

SNR<br />

StMisc<br />

StStor<br />

Studi e Materiali<br />

SEt<br />

TAF<br />

T&M<br />

TM<br />

WN<br />

ZAS<br />

ZKG<br />

ZNum<br />

ZPE<br />

Sicilia archeologica<br />

Schweizer Minzblétter. Gazette Suisse de Numismatique. Bern-Lausanne<br />

Schweizerische Numismatische Rundschau. Revue Suisse de Numismatique. Schweizerische<br />

Numismatische Gesellschaft. Berne<br />

Studi Miscellanei. Seminario di archeologia e storia dell'arte greca e romana<br />

dell'Università di Roma. Roma<br />

Studi Storici. Roma<br />

Studi e materiali di archeologia e numismatica. Firenze<br />

Rivista di Studi Etruschi<br />

Corpus de Trésors Monétaires Antiques de la france. Parigi<br />

Travaux et Mémoires. Paris<br />

Trésor Monétaires. Paris<br />

Wiadomosci Numizmatyczne. Polskie Towarzystwo Archeologiczne i Numizmatyczne.<br />

Warsaw<br />

Zeitscrift fir égyptische Sprache und Altertumskunde. Berlin<br />

Zeitschrift fir Kirkengeschichte. Stuttgart<br />

Zeitschrift fir Numismatik. Berlin<br />

Zeitschrift fir Papyrologie und Epigraphik. Bonn<br />

CATALOGHI E MONOGRAFIE<br />

BABELON<br />

BABELON, Rep<br />

BMCG<br />

BMCG, Italy<br />

BMCG, Sicily<br />

BMCG, The Tauric Chersonese, Sarmatia,<br />

Dacia, Moesia, Thrace<br />

BMCG, The Seleucis Kings of Syria<br />

BMCG, Macedonia<br />

BMCG, Thessaly to Aetolia<br />

BMCG, The Ptolemies, Kings of Egypt<br />

E. BABELON, Traité des monnaies grecques et romaines, voll. 5, Paris<br />

1901-1910<br />

E. BABELON, Description historique et chronologique des monnaies de<br />

la République Romaine volgarment appelées Monnaies Consulaires, 2<br />

voll., Paris 1885-1886<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 29 voll., London<br />

1873-1927<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 1, Italy, by R.S.<br />

Poole, London 1873<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 2, Sicily, by B.V.<br />

Head - P. Gardner - R.S. Poole, London 1876<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 3, The Tauric<br />

Chersonese, Sarmatia, Dacia, Moesia, Thrace etc., by R.S. Poole,<br />

London 1877<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 4, The Seleucis<br />

Kings of Syria, by P. Gardner, London 1878<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 5, Macedonia etc.,<br />

by B.V. Head, London 1888<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 6, Thessaly to Aetolia,<br />

by P. Gardner, London 1883<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 7, The Ptolemies,<br />

Kings of Egypt, by R.S. Poole, London 1888<br />

333<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

BMCG, Central Greece (Locris, Phocis,<br />

Boeotia and Euboea)<br />

BMCG, Crete and the Aegean Islands<br />

BMCG, Peloponnesus (excluding Corinth)<br />

BMCG, Attica - Megaris - Aegina<br />

BMCG, Corinth, Colonies of Corinth etc.<br />

BMCG, Pontus, Paphlagonia, Bithynia<br />

and the Kingdom of Bosporus<br />

BMCG, Greek Coins of Mysia<br />

BMCG, Alexandria and the Nomes<br />

BMCG, Greek Coins of Ionia<br />

BMCG, Greek Coins of Troas, Aeolis<br />

and Lesbos<br />

BMCG, Greek Coins of Caria, Cos,<br />

Rhodes &.<br />

BMCG, Greek Coins of Lycia, Pamphilia,<br />

and Pisidia<br />

BMCG, Greek Coins of Galatia,<br />

Cappadocia and Syria<br />

BMCG, Lycaonia, Isauria and Cilicia<br />

BMCG, Greek Coins of Lydia<br />

BMCG, Coins of Parthia<br />

BMCG, Greek Coins of Cyprus<br />

BMCG, Greek Coins of Phrygia<br />

BMCG, Greek Coins of Phoenicia<br />

BMCG, Greek Coins of Palestine<br />

(Galilee, Samaria and Judaea)<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 8, Central Greece<br />

(Locris, Phocis, Boeotia and Euboea), by B.V. Head, London 1884<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 9, Crete and the<br />

Aegean Islands, by W. Wroth, London 1886<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 10, Peloponnesus<br />

(excluding Corinth), by P. Gardner, London 1887<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 11, Attica - Megaris<br />

- Aegina, by B.V. Head, London 1988<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 12, Corinth, Colonies<br />

of Corinth etc., by B.V. Head, London 1989<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 13, Pontus,<br />

Paphlagonia, Bithynia and the Kingdom of Bosporus, by W. Wroth,<br />

London 1889<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 14, Greek Coins of<br />

Mysia, by W. Wroth, London 1892<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 15, Alexandria and<br />

the Nomes, by R.S. Poole, London 1892<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 16, Greek Coins of<br />

Ionia, by B.V. Head, London 1892<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 17, Greek Coins of<br />

Troas, Aeolis and Lesbos, by W. Wroth, London 1894<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 18, Caria, Cos,<br />

Rhodes &., by B.V. Head, London 1897<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 19, Greek Coins of<br />

Lycia, Pamphilia, and Pisidia, by G.F. Hill, London 1897<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 20, Greek Coins of<br />

Galatia, Cappadocia and Syria, by W. Wroth, London 1899<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 21, Lycaonia,<br />

Isauria and Cilicia, by G.F. Hill, London 1900<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 22, Greek Coins of<br />

Lydia, by B.V. Head, London 1901<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 23, Coins of<br />

Parthia, by W. Wroth, London 1903<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 24, Greek Coins of<br />

Cyprus, by G.F. Hill, London 1904<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 25, Greek Coins of<br />

Phrygia, by B.V. Head, London 1906<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 26, Greek Coins of<br />

Phoenicia, by G.F. Hill, London 1910<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 27, Greek Coins of<br />

Palestine (Galilee, Samaria and Judaea), by G.F. Hill, London 1914<br />

3<strong>34</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

BMCG, Arabia, Mesopotamia and Persia Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 28, Arabia, Mesopotamia<br />

and Persia, by G.F. Hill, London 1922<br />

BMCG, Cyrenaica<br />

Catalogue of Greek Coins in the British Museum, 29, Cyrenaica, by<br />

E.S.G. Robinson, London 1927<br />

BMCRE<br />

A Catalogue of the Roman Empire in the British Museum, London<br />

1923-1962<br />

I I, Augustus to Vitellius, by H. Mattingly, 1923<br />

II II, Vespasian to Domitian, by H. Mattingly, 1930<br />

III III, Nerva to Hadrian, by H. Mattingly, 1936<br />

IV IV, Antoninus Pius to Commodus, by H. Mattingly, 1940<br />

V V, Pertinax to Elagabalus, by H. Mattingly, 1950<br />

VI<br />

VI, Severus Alexander to Balbinus and Pupienus, by R.A.G. Carson,<br />

1962<br />

BMCRR<br />

Coins of the Roman Republic in the British Museum, by H.A. GRUE-<br />

BER, voll. 3, London 1910<br />

BN<br />

l.B. GIARD, Bibliothèque nationale (Paris) Catalogue des Monnaies<br />

de l'Empire Romain, I, Auguste, Paris 1976<br />

CAGIATI<br />

M. CAGIATI, Le monete del Reame delle Due Sicilie, da Carlo I<br />

d'Angiò a Vittorio Emanuele II, 10 voll., Napoli 1911-1937<br />

CNI<br />

Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale<br />

delle monete medioevali e moderne coniate in Italia e da italiani<br />

in altri paesi, Roma 1910-1940<br />

CNS R. CALCIATI, Corpus Nummorum Siculorum, I-III, Milano 1985-1987<br />

I I, Casa Savoia, 1910<br />

II II, Piemonte-Sardegna, 1911<br />

III III, Liguria-Corsica, 1912<br />

IV IV, Lombardia, Zecche minori, 1913<br />

V V, Lombardia, Milano, 1914<br />

VI VI, Veneto, Zecche minori, Dalmazia-Albania, 1922<br />

VII VII, Veneto, Venezia, I - Dalle origini a Marino Grimani, 1915<br />

VIII<br />

VIII, Veneto, Venezia, II - Da Leonardo Donà alla chiusura della<br />

Zecca, 1917<br />

IX IX, Emilia, I (Parma e Piacenza - Modena e Reggio), 1925<br />

X X, Emilia, II (Bologna, Ferrara-Ravenna, Rimini), 1927<br />

XI XI, Toscana, Zecche minori, 1929<br />

XII XII, Toscana, Firenze, 1930<br />

XIII XIII, Marche, 1932<br />

XIV XIV, Umbria, Lazio, Zecche minori, 1933<br />

XV XV, Roma, I - Dalla caduta dell'Impero d'Occidente al 1572, 19<strong>34</strong><br />

XVI XVI, Roma, II - Dal 1572 al 1700, 1936<br />

XVII XVII, Roma, III - Dal 1700 al 1870, 1938<br />

XVIII XVIII, Italia Meridionale Continentale, Zecche minori, 1939<br />

XIX XIX, Napoli, I - Dal Ducato napoletano a Carlo V, 1940<br />

XX XX, Napoli, II - Da Filippo II alla chiusura della Zecca, 1943<br />

COHEN H. COHEN, Description Historique des Monnaies frappées sous<br />

l'Empire Romain communement appellées medailles imperiales, voll.<br />

8, Paris-London 1880-1892<br />

3<strong>35</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

CNRR<br />

A. BANTI, L. SIMONETTI, Corpus Nummorum Romanorum, Monetazione<br />

repubblicana, voll. 9, Firenze 1980-1982<br />

CNRI<br />

A. BANTI, L. SIMONETTI, Corpus Nummorum Romanorum, Monetazione<br />

imperiale, voll. 18, Firenze 1972-1979<br />

CRR E.A. SYDENHAM, The Coinage of the Roman Republic, London 1952<br />

ERC R. THOMSEN, Early Roman Coinage, voll. 3, Copenhagen 1957-1961<br />

FORRER<br />

L. FORRER, A Biographical Dictionary of Medallist, London,<br />

1904-1930<br />

GABRICI E. GABRICI, La monetazione del bronzo nella Sicilia antica,<br />

Palermo 1927<br />

GNECCHI F. GNECCHI, I medaglioni romani, voll. 3, Milano 1912<br />

HAEBERLIN E.l. HAEBERLIN, Aes grave, Frankfurt am Main 1910<br />

HEISS<br />

A. HEISS, Descripcin general de las monedas hispano-cristianas<br />

desde la invasion de los arabes, 3 voll., Madrid 1865-1869<br />

HCC<br />

A.S. Robertson, Roman Imperial Coins in the Hunter Coin Cabinet,<br />

University of Glasgow, Oxford 1962-1982<br />

I I, Augustus to Domitian, 1962<br />

II II, Traian to Commodus, 1971<br />

III III, Pertinax to Aemilian, 1977<br />

IV IV, Valerian I to Allectus, 1978<br />

V V, Diocletian (Reform) to Zeno, 1982<br />

HEAD B. HEAD, Historia Numorum, Oxford 1987 (2 ed. 1911)<br />

IGCH<br />

M. THOMPSON, O. MRKHOLM, C.M. KRAAY, An Inventary of Greek<br />

Coin Hoard, New York 1973<br />

LRBC Late Roman Bronze Coinage, A.D. 32-98, London 1965<br />

I Part I, by P.V. Hill, l.P.C. Kent (324-<strong>34</strong>6)<br />

II Part II, by R.A.G. Carson, l.P.C. Kent (<strong>34</strong>6-498)<br />

MORRISSON<br />

C. MORRISSON, Catalogue des monnayes byzantines de la Bibliothéque<br />

National, I-II, Paris 1970<br />

MUNTONI F. MUNTONI, Le monete dei papi e degli Stati Pontifici, Roma 1972-<br />

1973, voll. 4<br />

PANNUTI-RICCIO<br />

M. PANNUTI-V. RICCIO, Le monete di Napoli dalla caduta dell'Impero<br />

Romano alla chiusura della zecca, Lugano 1984<br />

RIC Roman Imperial Coinage, London 1923-1981<br />

I I, Augustus to Vitellius, by H. Mattingly, E.A. Sydenham, 1923<br />

II II, Vespasian to Hadrian, by H. Mattingly, E.A. Sydenham, 1926<br />

III<br />

III, Antoninus Pius to Commodus, by H. Mattingly, E.A. Sydenham,<br />

1930<br />

IV, 1 IV, 1, Pertinax to Geta, by H. Mattingly, E.A. Sydenham, 1936<br />

IV, 2<br />

IV, 2, Macrinus to Pupienus, by H. Mattingly, E.A. Sydenham,<br />

C.H.V. Sutherland, 1938<br />

IV, 3<br />

IV, 3, Gordian III to Uranius Antoninus, by H. Mattingly, E.A.<br />

Sydenham, C.H.V. Sutherland, 1949<br />

V, 1 V, 1, Valerian I to Florian, by H. Mattingly, E.A. Sydenham, P.H.<br />

Webb, 1927<br />

V, 2 V, 2, Probus to Amandus, by H. Mattingly, E.A. Sydenham, P.H.<br />

Webb, 1933<br />

336<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

VI<br />

VI, Diocletian to Maximinus, by C.H.V. Sutherland, 1967<br />

VII<br />

VII, Constantine and Licinius, by C.H.V. Sutherland, R.A.G. Carson,<br />

P.M. Bruun, 1966<br />

VIII<br />

VIII, The family of Constantine, by C.H.V. Sutherland, R.A.G. Carson,<br />

l.P.C. Kent, 1981<br />

IX<br />

IX, Valentinian I to Theodosius I, by H. Mattingly, C.H.V. Sutherland,<br />

R.A.G. Carson, l.W.E. Pearce, 1951<br />

X<br />

l.P.C. KENT, The Roman Imperial Coinage, X, The divided Empire<br />

and the Fall of the Western Parts, A.D. 395-491 (C.H.V. Sutherland,<br />

D. Litt, R.A.G. Carson edd.), London 1994<br />

RIC I 2<br />

Roman Imperial Coinage, I, Augustus to Vitellius, revised edition by<br />

C.H.V. Sutherland, London 1984<br />

RIS<br />

Rerum Italicarum Scriptores<br />

ROSTOWZEW<br />

M. ROSTOWZEW, Tesserarum urbis Romae et suburbi plumbearum<br />

Sylloge, S. Pietroburgo 1903<br />

RPC<br />

A. BURNETT, M. AMANDRY, P.P. RIPOLLES, Roman Provincial Coinage,<br />

I, From the Death of Caesar to the Death of Vitellius (B.C. -<br />

A.D.69), London, Paris 1992<br />

RRC<br />

M.H. CRAWFORD, Roman Republican Coinage, voll. 2, Cambridge<br />

1974<br />

RRCH M.H. CRAWFORD, Roman Republican Coin Hoards, London 1969<br />

SCHLUMBERGER G. SCHLUMBERGER, Numismatique de l'Orient Latin, Paris 1878<br />

(1954)<br />

SEG<br />

Supplementum Epigraphicum Graecum<br />

SERAFINI C. SERAFINI, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere<br />

Vaticano, Milano 1910-1928<br />

SNG, Aarhus<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Denmark. Aarhus University,<br />

Copenhagen 1986<br />

SNG ANS<br />

I<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of the American<br />

Numismatic Society, Part I, Etruria - Calabria, New York 1969<br />

II<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of the American<br />

Numismatic Society, Part II, Lucania, New York 1972<br />

III<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of the American<br />

Numismatic Society, Part III, Bruttium-Sicily I, New York 1975<br />

VI<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of the American<br />

Numismatic Society, Part VI, Palestina-South Arabia, New York 1981<br />

SNG, Athenes<br />

I<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Grèce, Collection Réna H. Evelpidis,<br />

Athenes, Part I, Italy, Sicily, Thrace, Louvain 1970<br />

SNG, Aulock<br />

1 Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Sammlung v. Aulock, 1.<br />

Heft, Pontus, Paphlagonien, Bithynien, Berlin 1957<br />

6 Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Sammlung v. Aulock, 6.<br />

Heft. Ionien, Berlin 1960<br />

8 Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Sammlung von Aulock,<br />

8. Heft, Berlin 1963<br />

17 Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Sammlung v. Aulock,<br />

17. Heft, Nachtrége III. Ionien, Karien, Lydien, Berlin 1968<br />

337<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

SNG, Cambridge<br />

IV<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Cambridge, IV, Fitzwilliam Museum,<br />

Part I, Spain (Emporiae, Rhoda), Italy, London 1972<br />

VI<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Cambridge, VI, The Lewis Collection<br />

in Corpus Christi College Cambridge, Part I, The Greek and Hellenistic<br />

Coins (with Britain and Parthia), London 1972<br />

SNG, Danish<br />

1 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Italy, Part I, 1, Copenhagen 1941<br />

2 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Italy, Part II, 2, Copenhagen 1942<br />

3 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Italy, 3, Copenhagen 1942<br />

4 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Sicily, Part I, Abacaenum-Petra, 4,<br />

Copenhagen 1942<br />

5 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Sicily, Parte II, Segesta-Sardinia,<br />

5, Copenhagen 1948<br />

6 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Phrygia to Cilicia, Copenhagen 1943<br />

10 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Macedonia, Parte III, Philipp III -<br />

Philipp VI, Macedonia under the Romans, Kings of Paeonia, 10,<br />

Copenhagen 1943<br />

11 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Thessally-Illyricum, 11, Copenhagen<br />

193<br />

13 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Nummorum Graecorum, The Royal Collection<br />

of Coins and Medals, Danish National Museum, Aetolia-Euboea,<br />

13, Copenhagen 1944<br />

14 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Attica-Aegina, 14, Copenhagen<br />

1944<br />

16 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Phliasia-Laconia, 16, Copenhagen<br />

1944<br />

17 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Argolis-Aegaean Islands, 17,<br />

Copenhagen 1944<br />

18 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Bosporus-Bithynia, 18, Copenhagen<br />

1944<br />

22 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Ionia, Part I, Clasomenae-<br />

Ephesus, 22, Copenhagen 1946<br />

23 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Ionia, Part II, Erytrae-Priene, 23,<br />

Copenhagen 1946<br />

338<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

24 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Ionia, Part III, Smyrna-Teos.,<br />

Islands, 24, Copenhagen 1946<br />

26 Sylloge Museum, Caria, Part II, Sebastopolis-Trapezopolis, Satrap<br />

Islands, 26, Copenhagen 1947<br />

27 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Lydia, Part II, 27, Copenhagen<br />

1947<br />

38 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Palestine-Characene, 38,<br />

Copenhagen 1961<br />

39 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Parthia-India, 39, Copenhagen<br />

1961<br />

40 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Egypt The Ptolemies, 40,<br />

Copenhagen 1977<br />

41 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Egypt The Ptolemies, 41,<br />

Copenhagen 1977<br />

42 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National, North Africa, Syrtica Mauretania, 42,<br />

Copenhagen 1969<br />

43 Sylloge Nummorum Graecorum, The Royal Collection of Coins and<br />

Medals, Danish National Museum, Spain-Gaul, 43, Copenhagen<br />

1979<br />

SNG, Delepierre<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Bibliothéque National, Cabinet des<br />

Médailles, Collection J. et M. Delepierre, Paris 1983<br />

SNG, Forbat<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of His Late Maesty<br />

King Gustaf VI Adolf, The Forbat Collection, Stockholm 1974<br />

SNG, Italia<br />

I<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, I, Hispania-Gallia anellenica,<br />

Milano 1988<br />

II<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, II, Gallia ellenica-Guerra<br />

Sociale, Milano 1990<br />

III<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, III, Campania-Calabria, Milano<br />

1989<br />

IV-I Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, IV-I, Lucania, Milano 1997<br />

XII Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, XII, Syria-Bactria et India. 4.<br />

Iudaea-Bactria et India, Milano 1991<br />

XIII, 1<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, XIII, Aegyptus. 1. Ptolemaei,<br />

Milano 1989<br />

XIII, 3 Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, Milano, XIII, Aegyptus. 3.<br />

Commodus - Galerius Caesar, Milano 1992<br />

XIV<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Italia, XIV<br />

SNG, Klagenfurt<br />

I<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Sammlung DreerKlagenfurt in Landes<br />

Museum fir Karten, Part I, Italien, Sizilien, Klagenfurt 1967<br />

339<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Abbreviazioni<br />

SNG, Lloyd<br />

II<br />

SNG, Lockett<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Lloyd Collection, London<br />

1933-1937<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Lloyd Collection, London 19<strong>34</strong><br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Lockett Collection, Part I, Spain-<br />

Italy, London 1938<br />

SNG, Minchen<br />

I<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Staatliche Minzsammlung<br />

Minchen, 1 Heft, Hispania-Gallia Narbonensis, Berlin 1968<br />

II<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Staatliche Minzsammlung<br />

Minchen, 2 Heft, Etruria - Umbria - Picenum - Latium - Samnium<br />

- Frentani - Campania - Lucania, Berlin 1970<br />

III<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Staatliche Minzsammlung<br />

Minchen, 3 Heft, Kalabrien-Lukanien, Berlin 1973<br />

IV<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Staatliche Minzsammlung<br />

Minchen, Heft, Bruttium - Karthager in Italien, Berlin 1974<br />

V<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Staatliche Minz-sammlung<br />

Minchen, 5 Heft, Sikelia, Berlin 1977<br />

VI<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Staatliche Minzsammlung<br />

Minchen, 6 Heft, Sikelia - Punier in Sizilien - Lipara - Sardinia -<br />

Punier in Sardinien - Nachtrége, Berlin 1980<br />

SNG, Oxford<br />

I Sylloge Nummorum Graecorum, Ashmolean Museum, Oxford, Part I,<br />

Italy Etruria-Lucania (Thurium), London 1962<br />

II<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Ashmolean Museum, Oxford, Part II,<br />

Italy, Lucania (Thurium)-Bruttium, Sicily, Carthage, London 1969<br />

SNG, Oxf. Evans<br />

I<br />

SNG, Royal Coins<br />

I<br />

SNG, Sassari<br />

I<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Ashmolean Museum, Oxford, Evans<br />

Collection, Part I, Italy, Oxford 1951<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of the Royal Coins,<br />

Cabinet National Museum of Monetary History, Part I, Gallia-Sicily,<br />

Stockholm 1976<br />

Sylloge Nummorum Graecorum, Sassari, Museo Archeologico G.A.<br />

Sanna, vol. I, Sicilia - Numidia, Milano 1994<br />

SNG, Tibingen<br />

1 Sylloge Nummorum Graecorum, Deutschland, Minzsammlung der<br />

Universitat Tibingen, 1 Heft, Hispania-Sikelia, Berlin 1981<br />

SNR, Italia<br />

1 Sylloge Nummorum Romanorum, Italia, I, Giulio - Claudii, 1. Augustus<br />

- Tiberius, Milano 1990<br />

2 Sylloge Nummorum Romanorum, Italia, I, Giulio - Claudii, 2. Caius -<br />

Claudius, Milano 1990<br />

3 Sylloge Nummorum Romanorum, Italia, I, Giulio - Claudii, 3. Nero,<br />

Milano 1990<br />

ZANETTI<br />

G.A. ZANETTI, Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, 5 voll.,<br />

Bologna 1775-1789<br />

<strong>34</strong>0<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

INDICE DELLE TAVOLE FUORI TESTO<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

1: L. CASSI CAEICIAN, denario, zecca di Roma, 102 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 105<br />

2: A. POST. A. F. S. N. ALBINUS, denario, zecca di Roma, 81 a.C. (rovescio). Ripostiglio<br />

di Cisterna. Cat. 218<br />

3: M. VOLTEI M. F., denario, zecca di Roma, 78 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 243<br />

4: L. LUCRETI TRIO, denario, zecca di Roma, 76 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 250<br />

5: KALENI, CORDI, denario, zecca di Roma, 70 a.C. (dritto). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 264<br />

6: KALENI, CORDI, denario, zecca di Roma, 70 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 264<br />

7: L. ROSCI FABATI, denario, zecca di Roma, 64 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 280<br />

8: L. CASSI LONGIN, denario, zecca di Roma, 63 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 282<br />

TAVOLA 9: SUFENAS, denario, zecca di Roma, 59 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna Cat. 292<br />

TAVOLA<br />

10: C. SERVEIL C. F., denario, zecca di Roma, 57 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 309<br />

TAVOLA 11: PHILIPPUS, denario, zecca di Roma, 56 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna. Cat. 311<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

12: C. MEMMI C. F., denario, zecca di Roma, 56 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 315<br />

13: P. FONTEIUS P. F. CAPITO, denario, zecca di Roma, 55 a.C. (rovescio). Ripostiglio di<br />

Cisterna. Cat. 319<br />

TAVOLA 14: BRUTUS, denario, zecca di Roma, 54 a.C. (dritto). Ripostiglio di Cisterna. Cat. 326<br />

TAVOLA 15: BRUTUS, denario, zecca di Roma, 54 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna. Cat. 326<br />

TAVOLA<br />

16: CAESAR, denario, zecca al seguito di C. Caesar, 17 luglio 48-47 a.C. (rovescio). Ripostiglio<br />

di Cisterna. Cat. 387<br />

<strong>34</strong>1<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

ndice delle tavole ori testo<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

TAVOLA<br />

17: L. PLAUTIUS PLANCUS, denario, zecca di Roma, 47 a.C. (dritto). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 392<br />

18: L. PLAUTIUS PLANCUS, denario, zecca di Roma, 47 a.C. (rovescio). Ripostiglio di<br />

Cisterna. Cat. 392<br />

19: PETILLIUS CAPITOLINUS, denario, zecca di Roma, 43 a.C. (rovescio). Ripostiglio di<br />

Cisterna Cat. 455<br />

<strong>34</strong>2<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

BOLLETTINO<br />

DI NUMISMATICA<br />

VOLUMI EDITI<br />

EIN CORSO DI STAMPA<br />

ROMA 2000 - 2002<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

MAG. PIVS IMP. ITER. PRAEF CLAS. ET ORAE MARIT (42-40 a.C.), aureo (dritto,p articolare).pZecca: Sicilia.<br />

(Palermo, Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas").<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

BOLLETTINO DI NUMISMATICA<br />

Volumi editi<br />

1. 1983 (luglio-dicembre)<br />

EDITORIALE<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

FRANCESCO PANVINI ROSATI: Note critiche sugli studi di numismatica medioevale italiana<br />

SILVANA BALBI DE CARO: I ripostigli monetali di età medioevale e moderna del Museo Nazionale Romano di Roma - Note<br />

critiche e programmi di edizione<br />

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi<br />

LUCIA TRAVAINI: Il Ripostiglio di Oschiri (Sassari)<br />

PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Metallo e moneta: indagine storica e fisica. Alcuni bianchi di Pisa del ripostiglio di Oschiri<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

LUIGI LONDEI: Problemi e metodi della ricerca negli archivi<br />

NOTIZIARIO<br />

Bando di concorso per dissertazione in numismatica<br />

2-3. 1984 (gennaio-dicembre)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

FRANCESCO PANVINI ROSATI: Il Gabinetto <strong>Numismatico</strong> del Museo Nazionale Romano di Roma<br />

CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Il Tevere: archeologia e commercio<br />

FONTI NUMISMATICHE: Documentazione topografica dei rinvenimenti<br />

HANS-MARKUS VON KAENEL: Roma - Monete dal Tevere - L'imperatore Claudio I<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

NAPOLI, ARCHIVIO DI STATO: IMMA ASCIONE: Fonti per una storia della monetazione meridionale<br />

ROMA, ARCHIVIO DI STATO: LUIGI LONDEI: Fonti per la storia della Zecca di Roma<br />

NOTIZIARIO<br />

CONTRIBUTI CRITICI: Divagazioni sull'economia in margine a: D. RIDGWAY, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984<br />

(P.G. GUZZO); Alcune riflessioni sull'incontro «Il commercio etrusco arcaico» organizzato dal Centro di Studio per<br />

l'Archeologia Etrusco-italica del CNR (P. SERAFIN PETRILLO)<br />

SEGNALAZIONI: STUDI: Atti del Primo Congresso di Studi Fenici e Punici; Le monnayage de Lyon; La monetazione di<br />

Maria Teresa d'Asburgo per Milano; Ricerche per la Storia Religiosa di Roma; Ripostigli monetali in Italia, schede anagrafiche<br />

CONVEGNI E MOSTRE: LONDRA, L'uso di tecniche scientifiche per lo studio della monetazione europea e del mondo mediterraneo<br />

tra 500 e 1500 d.C.; MILANO, La numismatica e il computer; PRATO, Istituto Internazionale di Storia Economica<br />

F. Datini: La XVI Settimana di Studi; ROMA, Istituto Italiano di Numismatica: Aspetti della Società Romana fra IV e III<br />

secolo; ROMA, Prima Conferenza Internazionale su: Prove non distruttive nella conservazione delle opere d'arte; ROMA,<br />

Roma 1300-1875, l'Arte degli Anni Santi; Roma, Roma nell'età giolittiana: l'amministrazione Nathan; SASSARI, Gli<br />

Statuti Sassaresi: economia, società e istituzioni a Sassari nel Medio Evo e nell'Età Moderna; UDINE, Medaglisti e committenti:<br />

il ruolo della committenza nella creazione della medaglia; WINTERTHUR (Zurigo), Medagliere<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

RINVENIMENTI: SORSO (Sassari), Località S. Filitica; TERGU (Sassari); THARROS (Oristano)<br />

FURTI: STOCCOLMA, Royal Coin Cabinet; Ginevra, Galerie de Monnaies<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DI RIORDINAMENTO: MILANO, Civiche Raccolte<br />

BANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA<br />

4. 1985 (gennaio-giugno)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

FRANCESCO PANVINI ROSATI: Osservazioni sulla circolazione in Italia nel V secolo d.C. di monete d'oro romane<br />

ALBERTO MANODORI: Continuità e mutamento nell'iconografia dell'imperatore dal paganesimo al cristianesimo. Note per<br />

un'analisi semantico-iconologica dei valori politici e istituzionali all'inizio dei rapporti fra stato e chiesa<br />

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi<br />

GIANFILIPPO CARETTONI: La Casa delle Vestali (Atrium Vestae). Note topografiche<br />

LUCREZIA UNGARO: Il ripostiglio della Casa delle Vestali, Roma 1899<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

NAPOLI, ARCHIVIO DI STATO: IMMA ASCIONE: Fonti per una storia della monetazione meridionale. Parte prima: Dai ducati<br />

Bizantini e Longobardi alla monarchia Normanno-Sveva (sec. X-1265)<br />

ROMA, ARCHIVIO DI STATO: LUIGI LONDEI: La Zecca Pontificia in Gubbio<br />

NOTIZIARIO<br />

Ricordo di Ernesto Bernareggi<br />

CONTRIBUTI CRITICI: La monetazione di Maria Teresa per Milano (AA.VV.)<br />

SEGNALAZIONI: STUDI: M. RAVEGNANI MOROSINI, Signorie e Principati. Monete italiane con ritratto, 1450-1796 (S. BALBI DE<br />

CARO); DONATO TAMBLÉ, La traduzione del bene culturale in lingua inglese (V. MALVAGNA); DONATO TAMBLÉ, L'unità del<br />

patrimonio archivistico europeo: Il XX Congresso Nazionale Archivistico (V. MALVAGNA); CONVEGNI E MOSTRE: ANCONA,<br />

Museo Nazionale delle Marche: Le Marche nell'Alto Medio Evo; FRANCOFORTE SUL MENO, La Numismatica e il Computer,<br />

2° Incontro Internazionale; GROSSETO, XXI Congresso Nazionale Archivistico Italiano; LONDRA, British Museum: Il<br />

Tempio arcaico di Artemide a Efeso: una riconsiderazione dei primi rinvenimenti; LONDRA, British Museum - Royal<br />

Numismatic Society: L'uso delle tecniche scientifiche per lo studio della monetazione dell'Europa e del mondo mediterraneo<br />

tra 500 e 1500 d.C.; MILANO, Scavi francescani in Terra Santa; PAESTUM, La Collezione Sallusto, un'acquisizione;<br />

ROMA, Le collezioni numismatiche pubbliche in Italia; ROMA, Problemi di catalogazione nel settore numismatico: l'impiego<br />

dell'informatica<br />

RINVENIMENTI: MILANO, Scavi di Piazza Duomo (1982-1984); Sassari, Duomo di S. Nicola<br />

ACQUISIZIONI: MILANO, Civiche Raccolte Numismatiche: immissione della Collezione Rolla di Pavia<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DI RIORDINAMENTO: Progetto per un Corpus Nummorum Arabicorum Italiae (G. OMAN)<br />

5. 1985 (luglio-dicembre)<br />

SAGGIO DI PIANTA ARCHEOLOGICA DEL TEVERE: TAV. I<br />

SITI ARCHEOLOGICI<br />

CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Premessa<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito 1. - Strutture esistenti tra i Siti 1 e 2. - Sito 2. - Considerazioni sui Siti 1 e 2<br />

CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Siti 3-5. - Strutture esistenti tra i Siti 5 e 6. - Siti 6-7<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

SITI NUMISMATICI<br />

ROBERTO MENEGHINI E LUCIA TRAVAINI: Premessa<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito A: Monete dall'alveo del Tevere<br />

LUCIA TRAVAINI: Sito B: Monete dallo scavo di Lungotevere Testaccio (anni 1979-1983)<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito B: Considerazioni<br />

LUCIA TRAVAINI: Sito C: Il ripostiglio del Testaccio (via Bodoni, 1911)<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito D: Monete dal Ponte Ferroviario, 1907. Sito E: Monete dal Ponte dell'Industria, 1878-1879.<br />

Appendice: Rinvenimenti sporadici di monete effettuati nell'area della Tavola I dal 27<br />

Novembre 1873 al 10 Febbraio 1955<br />

NOTIZIARIO<br />

CONTRIBUTI CRITICI: Per una numismatica medievale in Italia: ovvero numismatica è storia (L. TRAVAINI); A. MARTINI, I<br />

sigilli d'oro dell'Archivio Segreto Vaticano (S. BALBI DE CARO)<br />

SEGNALAZIONI: STUDI: C. CLçER, Rare Ottoman coins at European Museums (Avrupa MMzelerinde Nadir Osmanli Madeni<br />

Paralari), Istanbul 1984<br />

CONVEGNI E MOSTRE: CARPI (Modena), Prima di Astolfo: ricerche archeologiche nel carpignano; CUGLIERI (Oristano),<br />

L'archeologia tardo-romana e altomedievale in Sardegna: prospettive di ricerca; OZIERI (Sassari), Museo Civico; PADOVA,<br />

Nuovo Museo Civico degli Eremitani: Centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il Caso Veneto: le divisioni agrarie nel<br />

territorio patavino. Testimonianze archeologiche; REGGIO EMILIA, Convegno su Gasparo Scaruffi (14 novembre 1984)<br />

RINVENIMENTI: MACHERIO (Milano), Rinvenimento di monete italiane<br />

FURTI: MANTOVA, Seminario Vescovile<br />

6-7. 1986 (gennaio-dicembre)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

GIOVANNI OMAN: A proposito della traslitterazione e della traduzione di leggende monetali arabe di Sicilia<br />

JEREMY JOHNS: I titoli arabi dei sovrani normanni di Sicilia<br />

VERA VON FALKENHAUSEN: La circolazione monetaria nell'Italia meridionale e nella Sicilia in epoca normanna secondo la<br />

documentazione di archivio<br />

DAVID MICHAEL METCALF: Ritrovamenti di monete del regno di Sicilia negli stati crociati d'Oriente<br />

JEAN-MARIE MARTIN: Le monete d'argento nell'Italia meridionale del sec. XII secondo i documenti d'archivio<br />

PATRIZIA SERAFIN PETRILLO, LUCIA TRAVAINI: Le monete argentee dei Normanni di Sicilia nella collezione di Vittorio<br />

Emanuele III di Savoia<br />

LUCIA TRAVAINI: Falsi e falsari in età normanna e sveva<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

NICHOLAS LOWICK: Un ripostiglio di monete d'oro islamiche e normanne da Agrigento<br />

LUCIA TRAVAINI: Il ripostiglio di Montecassino e la monetazione aurea dei Normanni in Sicilia<br />

VALENTINO PACE: La fibula del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull'oreficeria italo-meridionale di età normanna<br />

GIUSEPPE LIBERO MANGIERI: Gruzzoli di monete medievali e moderne rinvenuti nel Castello di Salerno<br />

APPENDICE: Un bronzo martellato di età normanna nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia (L. TRAVAINI);<br />

Quattro tarì normanni donati dal barone Carlo Fasciotti al Museo Nazionale Romano di Roma nel 1909 (L. TRAVAINI);<br />

Follaro normanno al Westfflisches Landesmuseum fMr Kunst und Kulturgeschichte, MMnster (P. ILISH); Monete abbasidi<br />

del Museo Civico di Bologna (M.G. STASOLLA)<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

SILVANA BALBI DE CARO: Su una «coniazione di nuove monete per conto e con tipi del regio governo estense»<br />

GINO MASSULLO: Debito pubblico, inflazione e vendita dei beni delle comunità nello stato pontificio della prima<br />

restaurazione<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

NOTIZIARIO<br />

SEGNALAZIONI: La zecca di Venezia: documenti e studi (L. TRAVAINI); C. JOHNSON, R. MARTINI, Catalogo delle Medaglie,<br />

Secolo XV, I, Milano 1985 (R. MARTINI); R. LA GUARDIA, La «Corrispondenza extra-ufficio» del Gabinetto <strong>Numismatico</strong><br />

di Brera (1805-1851), Milano 1985 (R. LA GUARDIA); R. PERA, Homonoia sulle monete da Augusto agli Antonini, Genova<br />

1984 (P. SERAFIN PETRILLO)<br />

CONVEGNI E MOSTRE: NORMANDIA, Rendiconto della mostra di monete siciliane; OXFORD, Ottavo Simposio sulla monetazione<br />

e la storia monetaria; ROMA, La collezione numismatica di Vittorio Emanuele III di Savoia informatizzata; ROMA,<br />

Tevere, un'antica via per il Mediterraneo; TOKYO, Secondo Convegno Italo-Giapponese di Archeologia; ROMA, Moneta e<br />

mercato nel secolo XIII<br />

RINVENIMENTI: BENEVENTO, Tesoretto di tarì siciliani; OTTOBIANO (Pavia), Ripostiglio di antoniniani di III secolo d.C.;<br />

SELçUK (Efeso), Il tesoro venuto alla luce durante gli scavi nella chiesa di S. Giovanni; VARIGNANO (La Spezia), Villa<br />

romana: monete medievali, moderne e contemporanee<br />

ACQUISIZIONI: MILANO, Civiche Raccolte Numismatiche: incremento delle Raccolte<br />

BANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA<br />

8. 1987 (gennaio-giugno)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

MARIA R. - ALFCLDI: Riflessioni sulla riforma monetaria cosiddetta soloniana<br />

GIUSEPPE GUZZETTA: Brevi note sulla monetazione tarantina<br />

FELICE GINO LO PORTO: Altamura nella civiltà della Peucezia<br />

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi<br />

GIUSEPPE GUZZETTA: Il tesoretto di età classica da Montegranaro di Taranto<br />

GIUSEPPE GUZZETTA: Il tesoretto monetale da Altamura<br />

NOTIZIARIO<br />

CONTRIBUTI CRITICI: Sull'arricchimento superficiale di argento nei tetradrammi imperiali di Antiochia intorno alla metà<br />

del III secolo (R. BERTI, M. BUFFAGNI, F. RUSSO, G. RUSSO, P. SERAFIN PETRILLO)<br />

CONTRAFFAZIONI, IMITAZIONI, FALSIFICAZIONI: Falsificazioni monetali: Note introduttive (R. MARTINI); MILANO, Via<br />

Larga. Ripostiglio di monete e contraffazioni di zecche dell'Italia settentrionale del XVI secolo (A. DALLE VEGRE, E.<br />

VAINA, R. MARTINI); SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA, Annotazioni su alcuni falsi (M. MASTELLONI)<br />

SEGNALAZIONI:CONVEGNI E MOSTRE: LONDRA, Convegno internazionale di Numismatica (8-12 sett. 1986)<br />

INDICI<br />

9. 1987 (luglio-dicembre)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

Tevere, un'antica via per il Mediterraneo. Roma, 21 aprile-29 giugno 1986<br />

LE MONETE DAL TEVERE E IL PROBLEMA DELLA CIRCOLAZIONE MONETARIA IN ETÀ ROMANA Roma, 21<br />

aprile 1986<br />

Indirizzi di saluto<br />

ANTONINO GULLOTTI, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali<br />

GIUSEPPE LA LOGGIA, Presidente dell'Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong><br />

FRANCESCO SISINNI, Direttore Generale dell'Ufficio Centrale per i Beni A.A.A.A. e S.<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Tavola rotonda<br />

SABATINO MOSCATI: Apertura dei lavori<br />

GIOVANNI GORINI: La circolazione monetaria nell'Italia romana<br />

HANS-MARKUS VON KAENEL: Il materiale dal Tevere al Museo Nazionale Romano<br />

MARIA R. - ALFCLDI: Brevi cenni sui ritrovamenti monetali<br />

FRANCESCO PANVINI ROSATI: Considerazioni di metodo<br />

SABATINO MOSCATI: Conclusione<br />

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi<br />

ENRICO ACQUARO: Il ripostiglio monetale punico di Cagliari<br />

PIERO BARTOLONI: Il contenitore<br />

NOTIZIARIO<br />

RINVENIMENTI: THARROS (Oristano), Undicesima e tredicesima campagna di scavo (1984, 1986)<br />

FURTI: NICOTERA, Museo Civico, Furto di materiale archeologico e numismatico<br />

1O. 1988 (gennaio-giugno)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Ricerche e discussioni<br />

PETER HERZ: Caligola. Potere e propaganda<br />

MATERIALI<br />

ROMA, Museo Nazionale Romano<br />

FRANZ E. KOENIG: Roma - Monete dal Tevere - L'imperatore Gaio (Caligola) - Catalogo - Avvertenze - Abbreviazioni -<br />

Indici analitici<br />

MEDAGLISTICA<br />

STEPHEN PAUL FOX: Medaglie medicee di Domenico di Polo<br />

NOTIZIARIO<br />

SEGNALAZIONI: Convegni e mostre<br />

Commissione Internazionale di Numismatica, 25-28 maggio 1987 (KOLBJ0RN SKAARE)<br />

RINVENIMENTI<br />

ROMA, Monete dallo scavo della palestra nord-occidentale delle Terme di Diocleziano (D. CANDILIO)<br />

MONTECELIO (Roma), S. Vincenzo: un complesso paleocristiano da riscoprire (Z. MARI)<br />

11. 1988 (luglio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Angera (Varese), scavi 1980-1984<br />

MARIA TERESA GRASSI: Rinvenimenti monetali da Angera (Varese), scavi 1980-1984 - Catalogo - Abbreviazioni - Indici<br />

analitici<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

Ricerche e discussioni<br />

Roma, Archivio di <strong>Stato</strong><br />

NERI SCERNI: Il segno di zecca «R» sulle monete della Repubblica Romana del 1798-1799<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE<br />

PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Sul contenuto argenteo di alcune serie ispaniche<br />

NOTIZIARIO<br />

Segnalazioni bibliografiche<br />

Nuovi studi sull'oro monetato: affinazione e alterazioni da Roma a Bisanzio (L. TRAVAINI)<br />

Neapolis nella Campania antica, VII Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli Villa Livia, 20-24<br />

aprile 1980 (ed. Napoli 1987) (P. SERAFIN PETRILLO)<br />

Convegni e Mostre<br />

ROMA, Tevere: Archeologia e Commercio, 28 maggio 1987<br />

PARIGI, Tavola rotonda su: Ritrovamenti di monete d'oro in Occidente e nei Balcani dal I sec. a.C. al VII sec. d.C.,<br />

4-5 dicembre 1987 (E. ERCOLANI COCCHI)<br />

ROMA, Archeologia e Informatica, 3-5 marzo 1988<br />

FERRARA, La zecca di Ferrara in età comunale ed estense: studi e collezionismo, 22 aprile 1988<br />

ROMA, VII Mostra della medaglia e placchetta d'arte, 15 aprile - 14 maggio 1988<br />

BOLOGNA, Bononia docet: dal bolognino alle monete celebrative del IX centenario dell'Università di Bologna, 8-30 settembre<br />

1988<br />

ROMA, IV Settimana per i Beni Culturali e Ambientali. Giornata dedicata alla Numismatica oggi, 8 dicembre 1988<br />

GENOVA, Monstrum: una collezione nella collezione, 9-11 dicembre 1988<br />

Rinvenimenti<br />

ALBISOLA SUPERIORE (Savona), Monete dagli scavi della villa romana e da rinvenimenti nel territorio dell'antica Alba<br />

Docilia (F. BULGARELLI)<br />

ALBISOLA SUPERIORE (Savona), Monete rinvenute nella villa romana negli scavi archeologici dal 1957 al 1976 (A.<br />

BERTINO)<br />

SANTA CORNELIA (Roma), Ritrovamenti monetali (N. CHRISTIE-L. TRAVAINI)<br />

12. 1989 (gennaio-giugno)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Firenze, Museo Archeologico<br />

FRANCA MARIA VANNI PECCATORI: Il tesoro di Modigliana - Introduzione - Catalogo - Abbreviazioni - Indici analitici<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

Firenze, Archivio di <strong>Stato</strong><br />

LORELLA BAGGIANI, ANNA FLORIDIA: Lettere di Don Porporino da Faenza al Cardinale Leopoldo de' Medici (1673-1674)<br />

NOTIZIARIO<br />

Convegni e Mostre<br />

SABBIONETA (Mantova), Le zecche dei Gonzaga - Mantova e Sabbioneta (ca. 1150-1707), 9 settembre 1989<br />

TARANTO, Il Mediterraneo i luoghi e la memoria, 13 ottobre - 15 novembre 1989 - Sezione Numismatica (S. BALBI DE<br />

CARO - L. CRETARA) Sezione Archivistica (C. CASTELLANI)<br />

Rinvenimenti<br />

Furti<br />

THARROS (Oristano), Campagna di scavo 1988 (L. ILIA MANFREDI)<br />

NICOTERA (Catanzaro), Museo Civico. Furto di materiale numismatico - Catalogo (M. MASTELLONI)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

13. 1989 (luglio-dicembre)<br />

Presentazione di FRANCESCO SISINNI<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Ricerche e discussioni<br />

PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Su alcune monete etrusche<br />

Materiali<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

FIORENZO CATALLI: Il ripostiglio di Pozzaglia, 1922-23. Catalogo<br />

FIORENZO CATALLI: Il ripostiglio di S. Marinella, 1927. Catalogo<br />

FIORENZO CATALLI: Il ripostiglio di Ardea, 1940. Catalogo<br />

Abbreviazioni - Indici analitici<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

Firenze, Archivio di <strong>Stato</strong><br />

SILVIA BLASIO: Lettere di Guido Antonio Zanetti a Raimondo Cocchi<br />

ISABELLA BOTTONI: Un carteggio inedito tra Leopoldo de' Medici e Charles Patin<br />

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE<br />

C. BOTRÉ, E. FABRIZI, G. SCIBONA, P. SERAFIN PETRILLO: Applicazioni della spettroscopia con fluorescenza a raggi X nello<br />

studio di antiche monete romane: implicazioni di carattere storico ed economico<br />

F. RUSSO, G. RUSSO: Sugli intarsi in oro nella monetazione aksumita<br />

NOTIZIARIO<br />

Contributi critici<br />

La dea Mnwt su monete palestinesi del IV sec. a.C. (F. VATTIONI)<br />

Convegni e Mostre<br />

FRANKFURT AM MAIN, Vor- und FrUhgeschichte - Archaologisches Museum, Karmeliterkloster. Geld aus dem antiken Rom.<br />

Assem habeas, Assem valeas, 17 gennaio - 10 marzo 1991<br />

ROMA, Biblioteca Vaticana, Salone Sistino. Tipologia delle monete della Repubblica di Roma, 21 aprile 1990 - 5 aprile<br />

1991<br />

OSAKA, Municipal Museum of Art. Monete e Medaglie Italiane: 2300 anni di storia e d'arte, 23 aprile - 26 maggio 1991<br />

Rinvenimenti<br />

THARROS (Oristano), Campagna di scavo 1989 (L. ILIA MANFREDI)<br />

ANCONA, L'AQUILA E CALES, Rinvenimenti di monete (L. TRAVAINI)<br />

Segnalazioni bibliografiche<br />

ADRIANO SAVIO: La coerenza di Caligola nella gestione della moneta, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell'Università di Milano CXXVI (P. SERAFIN PETRILLO)<br />

14-15. 199O (gennaio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Tirolo (Bolzano), Museo Archeologico Provinciale<br />

ANNA VITTORIO: Il tesoretto di Laives Reif - via Lichtenstein. Catalogo<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Il tesoretto di Patrica. Catalogo<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Chieti, Museo Archeologico Nazionale di Antichit<br />

EMANUELA FABBRICOTTI: Un tesoretto da Avezzano. Catalogo (a cura di A. Conticello)<br />

Reggio Calabria, Museo Archeologico<br />

CINZIA GENEROSO: Il tesoretto di San Lorenzo del Vallo (Cosenza) 1950. Catalogo<br />

INDICI ANALITICI (a cura della Redazione)<br />

GLITTICA, MEDAGLISTICA E SFRAGISTICA<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

GABRIELLA BORDENACHE BATTAGLIA: La gemma di Aspasios<br />

Caratteristiche petrologiche, tecnica di incisione, montatura (G. DEVOTO)<br />

Londra, Collezione privata<br />

LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI: Un cammeo inedito di Benedetto Pistrucci<br />

NOTIZIARIO<br />

Nuove acquisizioni<br />

ROMA, Museo Nazionale Romano. Dono di monete di età greca, romana, medievale e moderna da parte del gruppo<br />

Bulgari (L. TRAVAINI)<br />

16-17. 1991 (gennaio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

JUAN JOSÉ CEPEDA: Due ripostigli monetali di V secolo d.C. rinvenuti a Roma. Villa Giulia, 1992 - Pratica di Mare, 1967.<br />

Catalogo. Indici analitici (a cura di A. CONTICELLO, R.M. NICOLAI)<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

Firenze, Museo Archeologico, Medagliere<br />

FRANCA MARIA VANNI: La collezione di un console svedese nel Medagliere di Firenze<br />

NOTIZIARIO<br />

Contributi critici<br />

LUIGI PEDRONI: Nuovi contributi allo studio della cronologia dei primi didrammi di Roma<br />

Convegni e Mostre<br />

MONTRÉAL, Palais de la Civilisation, Roma 1000 anni di civiltà, 8 maggio - 12 ottobre 1991 (D. CANDILIO)<br />

ROMA, Palazzo delle Esposizioni, Invisibilia. Esposizione numismatica di Palazzo Massimo, 19 febbraio - 12 aprile 1992<br />

(S. BALBI DE CARO)<br />

ROMA, Complesso Monumentale del S. Michele a Ripa. VIII Mostra della Medaglia e Placchetta d'Arte, «Il suono e la<br />

forma, 2-10 dicembre 1991 (G. ANGELI BUFALINI)<br />

18-19. 1992 (gennaio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Imola, Museo Civico<br />

ANNA LINA MORELLI: Gruzzolo di San Cassiano (Imola). Catalogo - Abbreviazioni<br />

Grizzana Morandi<br />

GIAN LUCA GRASSIGLI: Gruzzolo di Montovolo. Catalogo<br />

INDICI ANALITICI (a cura della Redazione)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

NOTIZIARIO<br />

Contributi critici<br />

AUGUSTA RAURICA, L'officina romana per la produzione di falsi (M. PETER)<br />

Note critiche sulla datazione dell'aureo di Roma (L. PEDRONI)<br />

Note su un ripostiglio di monete da Ariminum (D. SCARPATI)<br />

Convegni e mostre<br />

MILANO: «Moneta e non moneta». Usi non monetari della moneta e moneta oggetto. Convegno internazionale in occasione<br />

del centenario della Società Numismatica Italiana di Milano (1892-1992), 11-15 maggio 1992 (M.R.-ALFCLDI)<br />

Nuove acquisizioni<br />

PISA, Museo Nazionale. Una importante acquisizione: i «medaglioni» romani della Collezione Simoneschi (A. MACRIPOÒ)<br />

Rinvenimenti<br />

FARA SABINA, Tesoretto dell'oratorio di San Martino (M.G. FIORE CAVALIERE)<br />

2O. 1993 (gennaio-giugno)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Taranto, Soprintendenza Archeologica<br />

MARISA CORRENTE: Minervino Murge (Bari): un centro antico in un'area di confine<br />

GIUSEPPE GUZZETTA: Minervino Murge (Bari): un tesoretto di età ellenistica. Catalogo<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

ANGELO FINETTI: Il ripostiglio di Montecelio (Roma). Catalogo<br />

NOTIZIARIO<br />

Contributi critici<br />

Due monete aragonesi «da restituire» alla zecca di Napoli (M. PANNUTI)<br />

Il privilegio della «Apostolica Legatia» ed una moneta normanna di Guglielmo I re di Sicilia (M. PANNUTI)<br />

La triga sui denari repubblicani e i ludi del rex (LUIGI PEDRONI)<br />

Rinvenimenti<br />

ERCOLANO (NAPOLI), Rinvenimenti 1992 (A. CONTICELLO AIROLDI)<br />

SALERNO, via Mercanti 49. a) Lo scavo (M.A. IANNELLI). b) Il materiale numismatico (G. LIBERO MANGIERI)<br />

21. 1993 (luglio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Materiali<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

GUIDO DEVOTO - PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Ripostiglio di Lucoli (L'Aquila): il «gruzzolo» di un falsario di età repubblicana.<br />

Catalogo<br />

INDICI ANALITICI a cura della Redazione<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

NOTIZIARIO<br />

Contributi critici<br />

REGGIO CALABRIA: Restauro di monete puniche d'argento di età annibalica nella collezione Capialbi (P. VISONÀ - F.<br />

FAZIO)<br />

Rinvenimenti<br />

THARROS (Oristano). Scavi 1993 (L.-I. MANFREDI)<br />

ROMA. Due borse di nummi costantiniani dai dintorni di Roma (M. MUNZI)<br />

SCAFATI (Salerno). Rinvenimento di monete in una villa rustica (S. PAZIENZA)<br />

CASTEL S. GIORGIO (Salerno). Localit S. Maria a Castello. Rinvenimento di una moneta (S. PAZIENZA)<br />

FONTANAMARE (Cagliari). Il relitto di Fontanamare. Nota preliminare (F. FACCENNA)<br />

22-23. 1994 (gennaio-dicembre)<br />

PALERMO MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE ANTONINO SALINAS<br />

La collezione numismatica: dalle prime emissioni del denario al periodo augusteo<br />

CARMELA ANGELA DI STEFANO: Prefazione<br />

ROSALIA MACALUSO: La collezione numismatica: dalle prime emissioni del denario al periodo augusteo. Catalogo. Indici<br />

analitici<br />

24. 1995 (gennaio-giugno)<br />

UOMINI LIBRI MEDAGLIERI<br />

Dalla Storia Metallica di Casa Savoia alle Raccolte Numismatiche Torinesi<br />

Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali, Torino, 21 dicembre 1995<br />

25. 1995 (luglio-dicembre)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

GIUSEPPE GUZZETTA: La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d.C.<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

SUSANNE FREY-KUPPER: Monete dal Tevere - I rinvenimenti «greci». Catalogo<br />

FRANCESCA CECI: Moneta e archeologia. Materiale numismatico proveniente dalla zona compresa tra il Tevere e la via<br />

Nomentana. Scavi 1989-1993. Catalogo<br />

GLITTICA<br />

GUIDO DEVOTO: Il versatile «cristallo di rocca»<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

FEDERICA MISSERE FONTANA: Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento. Parte I<br />

CONTRIBUTI CRITICI<br />

HANS-MARKUS VON KAENEL: La numismatica antica e il suo materiale<br />

GIULIO BASILE: Il Santo Graal ritrovato Proposta di lettura antropologico-culturale di una moneta di Aksum. Appendice<br />

Tecnica (GUIDO DEVOTO)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

NOTIZIARIO<br />

Convegni e Mostre<br />

CADICE, 2-6 ottobre 1995, IV Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (L.-I. MANFREDI)<br />

Nuove acquisizioni<br />

ROMA, Museo della Zecca, Nove modelli inediti di Benedetto Pistrucci (L. PIRZIO BIROLI STEFANELLI)<br />

Rinvenimenti<br />

KRNTEN-CSTERREICH, Stampi per barre d'oro con marchio imperiale (G. PICCOTTINI)<br />

ROMA, Via Balmuccia, Rinvenimenti archeologici (F. CATALLI, I.A. RAPINESI, M.R. GIULIANI)<br />

MONTARRENTI (SIENA), Campagne di scavo 1982-1984 (C. CICALI)<br />

MONTEMASSI (GROSSETO), Campagna di scavo 1993 (C. CICALI)<br />

SIENA, Piazza Duomo, Campagna di scavo 1988 (C. CICALI)<br />

THARROS (ORISTANO), Scavi 1995-1996 (L.-I. MANFREDI)<br />

26-27. 1996 (gennaio-dicembre)<br />

GIANCARLO ALTERI: Le monete del sarcofago di Catervio. Catalogo (Introduzione di ALDO NESTORI)<br />

28-29. 1997 (gennaio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

LUIGI PEDRONI: Una collezione di monete aksumite. Catalogo. Analisi microchimiche di GUIDO DEVOTO<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

GIUSEPPE GIANNANTONI: Dall'arte della stampa all'arte della moneta: la storia delle macchine per il conio<br />

NOTIZIARIO<br />

Rinvenimenti<br />

PALESTRINA (ROMA). Museo Archeologico Nazionale. Scavi presso via degli Arcioni; rinvenimenti di via dei Merli e dalla<br />

«Colombella»; raccolte «Piacentini» e «Tomassi» (FILIPPO DEMMA)<br />

PALESTRINA (ROMA), Museo Archeologico Nazionale. Le monete del santuario di Ercole a Praeneste (ALESSANDRA<br />

TEDESCHI)<br />

ARCE (FROSINONE), Tessere plumbee dalle terme di Fregellae (LUIGI PEDRONI)<br />

3O-31. 1998 (gennaio-dicembre)<br />

LE MONETE DELLO STATO ESTENSE due secoli di coniazioni nella Zecca di Modena 1598-1796<br />

MODENA, Palazzo Montecuccoli, 12 dicembre 1998-11 aprile 1999<br />

32-33. 1999 (gennaio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Campobasso, Soprintendenza Archeologica del Molise<br />

VALERIA CEGLIA: Il tesoretto monetale di San Martino in Pensilis. Catalogo. Indici<br />

Civita Castellana, Museo Civico<br />

M. GILDA BENEDETTINI, FIORENZO CATALLI, M. ANNA DE LUCIA BROLLI: Rinvenimenti monetali nel territorio dell'antica<br />

Narce: il santuario suburbano in località Monte Li Santi - Le Rote. Catalogo<br />

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE<br />

SILVANA BALBI DE CARO, GUIDO DEVOTO, GABRIEL M. INGO, TILDE DE CARO, GIANNI CHIOZZINI: Nuovi dati sui denari serrati<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

NOTIZIARIO<br />

Esposizioni permamenti<br />

ROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo <strong>Numismatico</strong>: "I metalli e la moneta" in mostra a Roma (SILVANA BALBI DE<br />

CARO)<br />

Convegni e mostre<br />

ROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo <strong>Numismatico</strong>, 16 aprile - 6 giugno 1999: Sulle rotte dei Fenici, alla ricerca<br />

delle fonti della storia (SILVANA BALBI DE CARO)<br />

ROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo <strong>Numismatico</strong>, 16 dicembre 1999 - 7 maggio 2000: In mostra a Roma le medaglie<br />

di Cesare Merzagora (SILVANA BALBI DE CARO)<br />

Contributi critici<br />

Una inedita moneta abbruzzese della zecca di Tocco (MICHELE PANNUTI)<br />

La zecca di Melfi; contributo al problema (MICHELE PANNUTI)<br />

Rinvenimenti<br />

ISCHIA, Lacco Ameno, Le monete conservate nell'Antiquarium della chiesa di S. Restituta (LUIGI PEDRONI)<br />

<strong>34</strong>-<strong>35</strong>. 2OOO (gennaio-dicembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

ROSA MARIA NICOLAI: Il ripostiglio di Cisterna (Latina). Catalogo. Indici<br />

Taranto, Soprintendenza Archeologica della Puglia<br />

ADA RICCARDI: L'insediamento di Azetium<br />

Taranto, Museo Nazionale Archeologico<br />

GIUSEPPE GUZZETTA: Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano. Per la cronologia delle emissioni degli anni 70 - 50 a.C.<br />

San Lorenzo in Campo (Pesaro), Museo Civico<br />

RICCARDO VILLICICH: Il tesoretto di antoniniani del Museo di San Lorenzo in Campo. Catalogo<br />

NOTIZIARIO<br />

Attività scientifiche e di riordinamento<br />

UDINE, Civici Musei. Attività del Gabinetto <strong>Numismatico</strong> in campo medaglistico (MAURIZIO BUORA)<br />

Primo contributo per una indagine conoscitiva sulle raccolte numismatiche italiane (ELISABETTA CHINO, GIOVANNI GORINI)<br />

Contributi critici<br />

Un caso di falsificazione di monete d'oro etrusche (MASSIMO MORANDI). Appendice tecnica (GUIDO DEVOTO)<br />

La medaglia di Pio IV in memoria del cardinale Gabriello Serbelloni (ROBERTO FUSCO)<br />

Convegni e Mostre<br />

UDINE, Civici Musei. La VII Triennale Italiana della Medaglia d'Arte (MASSIMO MORANDI)<br />

Rinvenimenti<br />

BASCHI, Localit Scoppieto (Terni). Monete dallo scavo di un complesso produttivo di età romana (scavi 1995-1998)<br />

(MARGHERITA BERGAMINI)<br />

MONOGRAFIE<br />

Volumi pubblicati:<br />

1: ROMA, MUSEO DELLA ZECCA<br />

a cura di Silvana Balbi de Caro<br />

Vol. I: I Le monete <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> Pontificio, Roma 1984 (S. BALBI DE CARO)<br />

Vol. II: I modelli in cera di Benedetto Pistrucci, 2 tomi, Roma 1989 (L. PIRZIO BIROLI STEFANELLI)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

2: MONETE ISPANICHE NELLE COLLEZIONI ITALIANE<br />

di Pere Pau Ripollés<br />

Vol. I: I MILANO, Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche; BOLOGNA, Museo Civico Archeologico, Roma 1986<br />

Vol. II: ROMA, Museo Nazionale Romano; NAPOLI, Museo Archeologico Nazionale; FIRENZE, Museo Archeologico,<br />

Roma 1986<br />

3: ROMA, COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA<br />

a cura di Silvana Balbi de Caro<br />

Vol. I: La Zecca di Ferrara, Roma 1987 (E. ERCOLANI COCCHI)<br />

4: MILANO, CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE<br />

di Rodolfo Martini - Cesare Johnson<br />

Vol. I: Le medaglie del secolo XVI: A.V. - CAVALLERINO, Roma 1988<br />

Vol. II: Le medaglie del secolo XVI: Cavino, Roma 1989<br />

Vol. III: Le medaglie del secolo XVI: Benvenuto CELLINI-Pompeo LEONI, Roma 1994<br />

5: CORPUS NUMMORUM BERGOMENSIUM<br />

di Pietro Lorenzelli<br />

Voll. I-II, Roma 1996<br />

6: MONETE PUNICHE NELLE COLLEZIONI ITALIANE<br />

a cura di Enrico Acquaro<br />

Vol. I: ROMA, Museo Nazionale Romano; SIRACUSA, Museo Archeologico (L. ILIA MANFREDI, LOTFI RAHMOUNI), Roma 1989<br />

Vol. II: ENNA, Museo Comunale «G. Alessi, ROMA, Collezione Viola (S. AMATA, M.R. VIOLA), Roma 1992<br />

Rep.: MONETE PUNICHE; Repertorio epigrafico e numismatico delle leggende puniche (L.-I. MANFREDI), Roma 1995<br />

Vol. III: NAPOLI, Museo Archeologico Nazionale (E. ACQUARO - M.R. VIOLA), Roma 2002<br />

7: ROMA, MUSEO DEL PALAZZO DI VENEZIA<br />

a cura di Silvana Balbi de Caro<br />

Vol. I: I Sigilli della Collezione Corvisieri Romana (C. BENOCCI), Roma 1998<br />

8: ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO - BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA<br />

Vol. I: Dactyliotheca Capponiana (M. UBALDELLI), Roma 2002<br />

11: BANCA D'ITALIA - MUSEO DELLA BANCONOTA<br />

a cura di Silvana Balbi de Caro<br />

Vol. I: I biglietti della Banca d'Italia, Cento anni di storia (S. BALBI DE CARO), Roma 2000<br />

Vol. II: I biglietti della Banca d'Italia. Parte I: Atlante; Parte II: Normativa (con CD-Rom) (S. BALBI DE CARO, G. FINA),<br />

Roma 2000<br />

SUPPLEMENTI<br />

Volumi pubblicati:<br />

LA NUMISMATICA E IL COMPUTER - Atti del 1° Incontro Internazionale organizzato dal Comune di Milano, Milano 21-<br />

22 maggio 1984 - Suppl. al n. 1, Roma 1984<br />

STUDI PER LAURA BREGLIA<br />

Vol. I II: Generalia, Numismatica Greca - Suppl. al n. 4, Roma 1987<br />

Vol. II I: Numismatica Romana, Medioevale e Moderna - Suppl. al n. 4, Roma 1987<br />

Vol. III: Archeologia e Storia - Suppl. al n. 4, Roma 1987<br />

BONONIA DOCET. Dal Bolognino alle monete celebrative del IX Centenario dell'Universit di Bologna - Suppl. al n. 10,<br />

Roma 1988<br />

LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DELLE OPERE D'ARTE - Atti del 5° Convegno Internazionale - Comando Carabinieri<br />

Tutela Patrimonio Artistico, Roma 3-6 maggio 1999 - Suppl. al n. <strong>34</strong>-<strong>35</strong>, Roma 2000<br />

LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DELLE OPERE D'ARTE. PRINCIPIO DELLA BUONA FEDE. - Atti del 6° Convegno<br />

Internazionale - Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico, Roma 12-16 giugno 2000 - Suppl. al n. 36, Roma 2001<br />

TRAFFICO ILLECITO DEI REPERTI ARCHEOLOGICI. GLOBALIZZAZIONE DEL FENOMENO E PROBLEMATICHE<br />

DI CONTRASTO - Atti del 7° Convegno Internazionale - Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Roma 25-28<br />

giugno 2001 - Suppl. al n. 38, Roma 2002<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

Volumi in preparazione<br />

36-37. 2OO1 (gennaio-dicembre)<br />

IL RELITTO A DI FONTANAMARE<br />

Premessa di SILVANA BALBI DE CARO<br />

Introduzione di VINCENZO SANTONI<br />

FRANCISCA PALLARÉS: Storia delle ricerche<br />

PIERO DELL'AMICO, FRANCISCA PALLARÉS: Il carico: il materiale fittile<br />

FRANCISCA PALLARÉS: Le dotazioni di bordo<br />

FABIO FACCENNA: Il contesto monetale. Catalogo<br />

ANNA CONTICELLO AIROLDI: Il rinvenimento di Fontanamare nella circolazione monetale degli inizi del IV sec. d.C.<br />

PIERO DELL'AMICO: La nave: considerazioni sulla struttura<br />

Conclusioni di ANNA CONTICELLO AIROLDI, PIERO DELL'AMICO, FRANCISCA PALLARÉS<br />

NOTIZIARIO<br />

MONOGRAFIE<br />

6: MONETE PUNICHE NELLE COLLEZIONI ITALIANE<br />

a cura di Enrico Acquaro<br />

Vol. IV: RAVENNA, Museo Nazionale; PESARO, Museo Oliverano; CABRAS (Oristano), Collezione Camedda; CHIETI, Museo<br />

Archeologico Nazionale; L'AQUILA, Museo Nazionale (S. MEDAS, L.-I. MANFREDI, B. CERASETTI)<br />

8.2.1: SYLLOGE GEMMARUM GNOSTICARUM<br />

a cura di A. Mastrocinque<br />

Testi di A. MASTROCINQUE, G. SFAMENI GASPARRO, M.G. LANCELLOTTI<br />

9.1: PAESTUM, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE<br />

La Collezione Sallusto (G. LIBERO MANGIERI)<br />

11: BANCA D'ITALIA - SALA DELLA MADONNELLA<br />

a cura di Silvana Balbi de Caro<br />

Vol. III: Soldi d'oro (S. BALBI DE CARO, M. CATTINI, M. DE CECCO)<br />

12: PARMA, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE<br />

a cura di Silvana Balbi de Caro<br />

Vol. I: La collezione numismatica. Storia della sua formazione (M.C. BURANI)<br />

Vol. II: Le monete romane. La Repubblica (S. BALBI DE CARO, A. VALENTINI)<br />

Vol. III: Le monete romane. L'Impero<br />

SUPPLEMENTI<br />

FRANCESCO PANVINI ROSATI, Storia della moneta e della medaglia. - Suppl. al n. 37<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

È vietata la riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti di essa, nonché le detenzione<br />

e la vendita di copie abusive della stessa. Ogni abuso verrà perseguito ai sensi della legge 22 maggio 1993, n. 159.<br />

ISSN: 0392-971X<br />

Registrazione Tribunale di Roma<br />

Esemplare non cedibile n. 441/84 del 12 dicembre 1984<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - UFFICIO CENTRALE BAAAS<br />

CONDIZIONI E PREZZI PER L'ANNO 2002<br />

FASCICOLO SINGOLO Italia: € 36,15 ABBONAMENTO ANNUO (due fascicoli) Italia: € 61,97<br />

Estero: € 41,32 Estero: € 74,89<br />

IL PREZZO DI VENDITA DI CIASCUN FASCICOLO O SUPPLEMENTO ARRETRATI IN ITALIA E ALL'ESTERO<br />

È PARI AL PREZZO DI VENDITA VALIDO PER L'ANNATA IN CORSO DI PUBBLICAZIONE.<br />

FASCICOLO DOPPIO: PREZZO DOPPIO<br />

L'importo dell'abbonamento e dei fascicoli può essere versato sul c/c postale n. 387001 intestato all'ISTITUTO<br />

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - Piazza Verdi, 10 - 00100 Roma, precisando nell'apposito spazio la causale.<br />

Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> P V<br />

(Finito di stampare nel mese di dicembre 2002)<br />

Direttore responsabile: MARIO SERIO<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

ISSN: 0392-971X<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

1: L. CASSI CAEICIAN, denario, zecca di Roma, 102 a.C. (rovescio). Ripostiglio di<br />

Cisterna. Cat. 105<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

2: A. POST. A. F. S. N. ALBINUS, denario, zecca di Roma, 81 a.C. (rovescio). Ripostiglio<br />

di Cisterna. Cat. 218<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

3: M. VOLTEI M. F., denario, zecca di Roma, 78 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 243<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

4: L. LUCRETI TRIO, denario, zecca di Roma, 76 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 250<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

5: ALENI, CORDI, denario serrato, zecca di Roma, 70 a.C. (dritto). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 264<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

6: ALENI, CORDI, denario, zecca di Roma, 70 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 264<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

8: L. CASSI LONGIN, denario, zecca di Roma, 63 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 282<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

7: L. ROSCI FABATI, denario, zecca di Roma, 64 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 280<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA 9: SUFENAS, denario, zecca di Roma, 59 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna. Cat. 292<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA 10: C. SERVEIL C. F., denario, zecca di Roma, 57 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 309<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA 11: PHILIPP2S, denario, zecca di Roma, 56 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna. Cat. 311<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

12: C. MEMMI C. F., denario, zecca di Roma, 56 a.C. (rovescio), particolare. Ripostiglio di<br />

Cisterna. Cat. 315<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

13: P. FONTEI2S P. F. CAPITO, denario, zecca di Roma, 55 a.C. (rovescio), particolare.<br />

Ripostiglio di Cisterna. Cat. 319<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA 14: BR2T2S, denario, zecca di Roma, 54 a.C. (dritto). Ripostiglio di Cisterna. Cat. 326<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA 15: BR2T2S, denario, zecca di Roma, 54 a.C. (rovescio). Ripostiglio di Cisterna. Cat. 326<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA 16: CAESAR, denario, zecca al seguito di C. Caesar, 17 luglio 48-47 a.C. (rovescio).<br />

Ripostiglio di Cisterna. Cat. 387<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA 17: L. PLAUTIUS PLANCUS, denario, zecca di Roma, 47 a.C. (dritto). Ripostiglio di Cisterna.<br />

Cat. 392<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

18: L. PLAUTIUS PLANCUS, denario, zecca di Roma, 47 a.C. (rovescio). Ripostiglio di<br />

Cisterna. Cat. 392<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>34</strong> - <strong>35</strong> (2000)<br />

TAVOLA<br />

19: PETILLIUS CAPITOLINUS, denario, zecca di Roma, 43 a.C. (rovescio). Ripostiglio di<br />

Cisterna. Cat. 455<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!