19.11.2014 Views

FaENZa 18/19/20/21 NOVEMBRE 2 0 1 1 SpECIaLE ENOLOGICa

FaENZa 18/19/20/21 NOVEMBRE 2 0 1 1 SpECIaLE ENOLOGICa

FaENZa 18/19/20/21 NOVEMBRE 2 0 1 1 SpECIaLE ENOLOGICa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sangiovese<br />

ai confini<br />

Hanno scommesso su vigne<br />

piantate in alto, un terroir che<br />

il ’900 aveva cancellato dalle<br />

geografie del vino romagnolo.<br />

E hanno avuto ragione<br />

Talvolta inizia tutto con il sogno di un uomo illuminato,<br />

talvolta è la terra a richiamare l’uomo alle<br />

sue origini e altre volte ancora è il naturale prosieguo<br />

di un lavoro che si è ereditato; non esiste<br />

una via più poetica dell’altra, perché tutte sono<br />

accumunate da un unico nobile obiettivo: realizzare<br />

un grande vino che conquisti chi lo beve<br />

in quei pochi sorsi che distinguono un bicchiere<br />

pieno da uno vuoto.<br />

Adriano Galli, Moreno Mancini ed Emilio Placci,<br />

ovvero Valturio, Pertinello ed il Pratello, sono<br />

tre uomini di Romagna che hanno raggiunto<br />

quest’obiettivo; coi loro caratteri e percorsi differenti<br />

hanno utilizzato il Sangiovese come strumento<br />

per dipingere la tela di tre territori d’elezione:<br />

il Montefeltro, Galeata e Modigliana. Tre<br />

territori di confine, dove le altitudini si spingono<br />

oltre i 500 metri slm e dove i suoli si sottraggono<br />

progressivamente al peso delle argille, presentandosi<br />

poveri e sciolti, costituiti da sabbie cementate<br />

chiamate arenarie. Qui il Sangiovese ha<br />

una veste cromatica scarica, il naso mostra un<br />

frutto a bacca piccola e le bocche sono affilate<br />

e sapide, caratterizzate da tannini meno statici e<br />

potenti, ma più dolci ed eleganti.<br />

Adriano Galli, classe <strong>19</strong>46, è un personaggio<br />

vulcanico e carismatico, un vero appassionato<br />

del vino che ha assaggiato tantissimo, fino alla<br />

decisione, intrapresa nel <strong>20</strong>02, di buttarsi nella<br />

mischia e confrontarsi alla pari con quei produttori<br />

che vedeva come modelli e che oggi può<br />

chiamare a pieno diritto colleghi. Adriano ha creato<br />

L’azienda agricola Valturio in un luogo incontaminato<br />

e suggestivo del Montefeltro, al confine<br />

tra Romagna e Marche, dove i suoi 10 ettari vitati,<br />

interamente piantati ad alberello, si snodano<br />

tra i 450 ed 500 metri/slm. In questo contesto<br />

nasce il suo unico ed elegantissimo Sangiovese<br />

in purezza, a cui ha attribuito il nome della tenuta<br />

per rimarcarne l’importanza: Valturio.<br />

Moreno Mancini, classe <strong>19</strong>60, è un uomo pacato<br />

e riflessivo, affermato imprenditore che<br />

nel <strong>20</strong>06 ha deciso di riallacciare il legame con<br />

il territorio che lo ha visto crescere, rilevando e<br />

rilanciando la Tenuta Pertinello a Galeata. Avvalendosi<br />

del prezioso contributo di Luigi Martini, è<br />

riuscito a trasferire nei suoi vini le atmosfere che<br />

si respirano in questa solare e ventilata oasi della<br />

valle del Bidente. La Tenuta Pertinello oggi può<br />

contare su 10 ettari vitati che ruotano attorno al<br />

corpo centrale dell’azienda, situati tra i 300 ed<br />

i 350 metri slm, e che permettono di produrre<br />

tre ottime espressioni di Sangiovese: Il Bosco, Il<br />

Pertinello e la novità di prossima uscita Il Sasso.<br />

Emilio Placci, classe <strong>19</strong>53, ha un carattere schivo<br />

e taciturno, in perfetta sinergia con il clima<br />

serafico che si respira a Modigliana. Emilio, nei<br />

primi anni Novanta, ha convertito in azienda vitivinicola<br />

l’azienda agricola di famiglia e nel <strong>19</strong>98<br />

ha realizzato il suo primo vino. Oggi Il Pratello<br />

cantine<br />

può contare su 5,5 ettari vitati sul Monte Trebbio<br />

e precisamente sul crinale che separa Modigliana<br />

da Dovadola, che Placci gestisce nel rispetto<br />

di una rigida «filosofia naturale». Qui le vigne si<br />

inerpicano fino a 570 metri slm, arrivando a toccare<br />

la massima altitudine per la viticoltura romagnola.<br />

I tre sottili Sangiovese firmati da Emilio<br />

sono: Il Morana, Il Mantignano ed Il Badia Raustignolo.<br />

Vi rimandiamo al sito enocode.com per le degustazioni.<br />

FILIPPO APOLLINARI<br />

In alto: Moreno Mancini, della Tenuta Pertinello, mostra<br />

un blocco delle arenarie che caratterizzano i terreni alti<br />

SARANNO PRESENTI AD ENOLOGICA<br />

SOCIETÀ AGRICOLA VALTURIO<br />

Macerata Feltria (Pu), via dei Pelasgi 10<br />

Info: 0722 728049, valturio.com<br />

TENUTA PERTINELLO<br />

Galeata (Fc), strada Arpineto - Pertinello 2<br />

Info: 0543 983156, tenutapertinello.altervista.org<br />

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA IL PRATELLO<br />

Modigliana (Fc), via Morana 14<br />

Info: 0546 94<strong>20</strong>38, 335.1358728, ilpratello.net<br />

allegato a n.11/11<br />

musica arte gusto teatro libri shopping bimbi cinema<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!