20.11.2014 Views

gm analisi completo.pdf - Dipartimento di Medicina Ambientale e ...

gm analisi completo.pdf - Dipartimento di Medicina Ambientale e ...

gm analisi completo.pdf - Dipartimento di Medicina Ambientale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rischio clinico<br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti per l’<strong>analisi</strong> del<br />

Rischio Clinico<br />

L. Bevilacqua, A.Levati, G.Muti, G.Vighi<br />

Unità <strong>di</strong> Gestione del Rischio Clinico<br />

(UGR)<br />

qualita@ospedaleniguarda.it<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

<strong>analisi</strong><br />

Gestione del<br />

Rischio clinico<br />

controllo<br />

rilevazione<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Gestione del rischio clinico<br />

‣ Rilevazione degli eventi (errori, eventi<br />

avversi, near misses, ecc…)<br />

‣ Analisi delle cause e dei processi<br />

‣ Controllo del rischio<br />

(prevenzione/protezione)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi delle cause e dei processi<br />

Nella visione <strong>di</strong> sistema<br />

l’<strong>analisi</strong> dell’errore <strong>di</strong>venta<br />

‣ Analisi delle cause <strong>di</strong> errore<br />

‣ Analisi dei processi che possono<br />

consentire l’errore<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi del Rischio clinico<br />

‣ Non è sufficiente in<strong>di</strong>viduare “chi” ha<br />

sbagliato<br />

‣ Occorre in<strong>di</strong>viduare “come e perché” i<br />

meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa hanno fallito<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>analisi</strong><br />

‣ Analisi reattiva<br />

indagine retrospettiva<br />

dall’evento alle sue cause<br />

‣ Analisi proattiva<br />

indagine prospettica<br />

potenziali mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi reattiva<br />

• Parte dall’errore, evento, incidente,<br />

ecc. avvenuto e rilevato (reclami,<br />

incident reporting, revisione cartelle,<br />

ecc.)<br />

• Ne analizza le cause profonde<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi reattiva<br />

• Vantaggi<br />

pra<strong>gm</strong>atica<br />

affronta problemi “attuali”<br />

• Limiti<br />

Tutto ciò che non emerge sfugge<br />

al processo <strong>di</strong> <strong>analisi</strong><br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi proattiva<br />

Prima che un evento avverso, un errore, un<br />

incidente, si verifichi:<br />

• Scomposizione dei processi<br />

• Identificazione delle fasi “error prone” e dei<br />

potenziali mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore, incidente, ecc.<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi proattiva<br />

• Vantaggi<br />

corretta, “preventiva” progettazione<br />

delle attività<br />

• Limiti<br />

affronta problemi “potenziali”<br />

preventiva focalizzazione dei problemi<br />

possono sfuggire fattori critici<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Analisi reattiva<br />

Root cause analysis<br />

L’attenzione si sposta dall’in<strong>di</strong>viduo<br />

alla catena <strong>di</strong> eventi che hanno portato<br />

al verificarsi dell’errore finale e<br />

dell’evento avverso<br />

Clinical Risk Management


• ERRORI LATENTI<br />

L’errore in me<strong>di</strong>cina<br />

• ERRORI ATTIVI<br />

Lontani nel tempo<br />

e nello spazio<br />

Carenze<br />

organizzative<br />

Conseguenze<br />

imme<strong>di</strong>ate<br />

Azioni errate<br />

DANNO<br />

RISCHIO<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Schema <strong>di</strong> Reason (1990)<br />

fette <strong>di</strong> formaggio = <strong>di</strong>fese<br />

‣ affidabilità <strong>di</strong> sistemi ingegnerizzati<br />

‣ affidabilità dell’uomo<br />

‣ controlli e procedure<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Schema <strong>di</strong> Reason (1990)<br />

I buchi nella <strong>di</strong>fesa sono<br />

‣ insufficienze latenti<br />

‣ insufficienze attive<br />

Le insufficienze del sistema sono in<br />

continua evoluzione e cambiamento<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Evento avverso<br />

‣ L’evento avverso deriva dal sommarsi <strong>di</strong><br />

insufficienze latenti e attive<br />

‣ Si verifica quando, per varie possibili cause,<br />

nessuna barriera si frappone tra “il rischio” <strong>di</strong><br />

accadere e “l’effettivo” accadere<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Processi<br />

organizza<br />

tivi e<br />

decisioni<br />

manage-<br />

riali<br />

Insufficienze<br />

latenti<br />

Con<strong>di</strong>zioni<br />

che<br />

generano<br />

errori<br />

omissioni<br />

violazioni<br />

Fattori<br />

scatenanti<br />

Clinical Risk Management<br />

Errori<br />

violazioni<br />

Unsafe<br />

acts<br />

I<br />

n<br />

c<br />

i<br />

d<br />

e<br />

n<br />

t<br />

e


Rischio clinico<br />

Patient, In<strong>di</strong>vidual,Team<br />

Task, Environment<br />

Factors<br />

Imme<strong>di</strong>ate<br />

Causes(s)<br />

Organisational<br />

Management<br />

Factors<br />

Underlying<br />

Causes(s)<br />

Root Cause(s)<br />

Doing Less Harm<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Root cause analysis<br />

• Focalizzare l’attenzione sui sistemi e sui<br />

processi, non solo sulla performance<br />

in<strong>di</strong>viduale<br />

• Considerare sia processi clinici che<br />

organizzativi<br />

• Procedere fino alle cause più profonde del<br />

problema<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Root cause analysis<br />

•In<strong>di</strong>viduare i fattori umani <strong>di</strong>rettamente<br />

correlati<br />

•In<strong>di</strong>viduare i problemi latenti<br />

•Progettare i possibili miglioramenti del<br />

processo<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Analisi delle cause <strong>di</strong> errore<br />

1. Comportamento organizzativo e<br />

gestionale<br />

2. Comportamento del team<br />

3. Comportamento in<strong>di</strong>viduale<br />

4. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e ergonomia fisica<br />

5. Strumentazione<br />

6. Cause esterne<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

1. COMPORTAMENTO<br />

ORGANIZZATIVO E GESTIONALE<br />

• politica <strong>di</strong> gestione del rischio<br />

• cultura della sicurezza del pz.<br />

• sistema segnalazione errore<br />

• linee guida e percorsi clinici<br />

• gestione delle risorse<br />

• turni <strong>di</strong> lavoro<br />

• comunicazione<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Effetto della riduzione delle ore <strong>di</strong> turno lavorativo<br />

dei me<strong>di</strong>ci interni sugli errori in ICU<br />

Hospital Boston and Harvard Me<strong>di</strong>cal School<br />

NEJM 2004<br />

Ambito : 635 ricoveri presso MICU e CCU, per un totale <strong>di</strong><br />

2203 giorni-paziente, tra il luglio 2002 e giugno 2003<br />

Metodo: stu<strong>di</strong>o prospettico randomizzato, che confrontava il<br />

tasso <strong>di</strong> errori severi commessi dai me<strong>di</strong>ci interni durante i<br />

turni <strong>di</strong> lavoro.<br />

Confronto tra due modalità <strong>di</strong> turni, quello “tra<strong>di</strong>zionale” vs<br />

“modulato”<br />

Rilevazione degli errori attraverso sistema <strong>di</strong> sorveglianzacontrollo<br />

dei me<strong>di</strong>ci anziani, segnalazione volontaria, sistemi<br />

computerizzati <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Effetto della riduzione delle ore <strong>di</strong> lavoro dei me<strong>di</strong>ci<br />

interni sugli errori in ICU<br />

Hospital Boston and Harvard Me<strong>di</strong>cal School<br />

NEJM 2004<br />

Risultati<br />

“tra<strong>di</strong>zionale”<br />

turni ≥ 24h<br />

77-81 h/w<br />

“modulato”<br />

turni≈ 16 h<br />

63 h/w<br />

Errori severi<br />

EA prevenibili<br />

N errori (tasso /1000 gg-pz)<br />

176 (136.0) 91 (100.1)<br />

27 (20.9) 15 (16.5)<br />

P<br />


Rischio clinico<br />

Effetto della riduzione delle ore <strong>di</strong> lavoro dei me<strong>di</strong>ci<br />

interni sugli errori in ICU<br />

Hospital Boston and Harvard Me<strong>di</strong>cal School<br />

NEJM 2004<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o conferma quanto già riportato in altri<br />

lavori (report “To err is Human”): la deprivazione <strong>di</strong><br />

sonno associata a schede <strong>di</strong> lavoro con turni superiori<br />

alle 24 ore può contribuire ad aumentare il rischio <strong>di</strong><br />

errori me<strong>di</strong>ci in aree intensive<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

2. COMPORTAMENTO DEL TEAM<br />

• percezione della responsabilità<br />

• comunicazione dell’errore<br />

• rinforzo positivo<br />

• coor<strong>di</strong>namento<br />

• comunicazione<br />

• cooperazione<br />

Clinical Risk Management


Cultura del team chirurgico<br />

(Sexton J.B. BMJ 2000,320;745-9)<br />

Chirurghi<br />

Anestesisti<br />

Piloti<br />

Non risento degli<br />

effetti negativi<br />

dello stress su<br />

performance<br />

82%<br />

53%<br />

53%<br />

Non risento degli<br />

effetti neg. della<br />

fatica su<br />

performance<br />

70%<br />

47%<br />

26%<br />

Clinical Risk Management


Cultura del team chirurgico<br />

Gestione (Sexton J.B. del BMJ 2000,320;745-9)<br />

Rischio Clinico<br />

Chi<br />

Chir<br />

Anes<br />

Piloti<br />

Nurse<br />

chir<br />

Resid<br />

chir<br />

Che cosa<br />

Come<br />

Riduzione della<br />

struttura gerarchica<br />

• ministero<br />

• regione<br />

(decisione gruppo più<br />

che in<strong>di</strong>viduale)<br />

Valutazione pos, del<br />

lavoro in team con<br />

chirurgo<br />

55%<br />

• azienda sanitaria<br />

84% 97%<br />

10%<br />

• struttura operativa<br />

28%<br />

73%<br />

Valutazione pos. del<br />

lavoro in team (chir.<br />

vs anest. e viceversa)<br />

62%<br />

41%<br />

Clinical risk management


Performance in aviazione: : CRM<br />

• Ricerche della NASA hanno evidenziato che il 70%<br />

degli errori era dovuto a mancanza <strong>di</strong> comunicazione,<br />

capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e leadership (1999).<br />

• Successivo sviluppo <strong>di</strong> training (seminari, letture,<br />

simulazioni) e <strong>di</strong> management delle risorse<br />

dell’equipaggio (CRM) per sviluppare una cultura del<br />

rischio.<br />

•Sulla base del successo del CRM, il modello è stato<br />

esportato in ambito militare, industriale e nucleare.


Percezione della responsabilità<br />

Percezione della responsabilità<br />

personal<br />

responsibility<br />

fate<br />

fate<br />

increase in safety<br />

10 x<br />

personal<br />

responsibility<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Comportamento del team<br />

Basic rules for teams controlling a<br />

safety-critical process:<br />

Optimum hierarchical structure<br />

Nonpunitive error management<br />

Active and passive critisism<br />

Open communication<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Coor<strong>di</strong>namento-collaborazione<br />

Optimum hierarchical structure<br />

No.1<br />

No.1<br />

No.2<br />

No.2<br />

No.1<br />

No.2<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Coor<strong>di</strong>namento-collaborazione<br />

Organizing<br />

teamwork<br />

Quality of decisions<br />

made under time<br />

pressure and stress<br />

L´etat c´est mois. ...nice talking about it !<br />

absolutism<br />

grassroots democracy<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Comunicazione dell’errore<br />

dell’errore<br />

Nonpunitive Reporting<br />

System<br />

Analysing "secret" events<br />

what?<br />

why?<br />

how often?<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Comunicazione dell’errore<br />

dell’errore<br />

Nonpunitive Reporting<br />

System<br />

Limits of confidentiality ?<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Comunicazione dell’errore<br />

Nonpunitive Reporting<br />

System<br />

Limits of confidentiality ?<br />

None!<br />

(like secret of confession)<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Coor<strong>di</strong>namento-cooperazione<br />

Coor<strong>di</strong>namento-collaborazione<br />

LH Accident Statistic shows:<br />

Pilots not following the rules for<br />

optimum social interaction<br />

(e.g. machismo, steep hierarchies, blaming)<br />

operate on a significant higher<br />

risk level.<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Cultura degli equipaggi<br />

in aviazione<br />

Effetto del training:<br />

spostamento verso un ambiente meno<br />

punitivo e più consapevole dei limiti umani.


Approccio sistemico per la<br />

riduzione dell’errore<br />

errore<br />

Costruzione <strong>di</strong> barriere per<br />

intercettare l’errore<br />

Il successo del training <strong>di</strong> CRM e delle<br />

politiche <strong>di</strong> prevenzione/riduzione del rischio<br />

in aviazione ha fatto crescere l’interesse per<br />

l’uso <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> simulazione in chirurgia.<br />

Rischio chirurgico


Outcome in aviazione e in chirurgia<br />

Fattori critici con<strong>di</strong>visi<br />

• fattori ergonomici<br />

• coor<strong>di</strong>nazione del team<br />

• leadership<br />

• cultura organizzativa<br />

• livello <strong>di</strong> capacità decisionale<br />

• strumentazione<br />

• stanchezza<br />

• ripetute interruzioni<br />

• addestramento in<strong>di</strong>viduale<br />

Rischio chirurgico


Performance in camera operatoria<br />

Gestione del Rischio Clinico<br />

Chi<br />

Che cosa<br />

Come<br />

• in ambiente chirurgico la capacità tecnica del<br />

chirurgo è uno dei fattori determinanti<br />

• ministero<br />

• generalmente misurata l’abilità e la capacità tecnica<br />

• regione<br />

chirurgica (misurando il tempo impiegato)<br />

• azienda sanitaria<br />

• struttura operativa<br />

• la buona riuscita <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong>pende non solo<br />

dall’abilità, ma anche dal lavoro <strong>di</strong> gruppo,<br />

comunicazione, capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e leadership<br />

Rischio chirurgico


Chi<br />

Che cosa<br />

Come<br />

Performance in camera operatoria<br />

Gestione del Rischio Clinico<br />

• Raramente i chirurghi in fase <strong>di</strong> training<br />

ricevono feed-back sulle capacità non<br />

tecniche, finchè non accade l’incidente<br />

• ministero<br />

• regione<br />

• Usualmente le simulazioni nel training<br />

• azienda sanitaria<br />

chirurgico sono limitate all’insegnamento<br />

tecnico<br />

• struttura operativa<br />

• Il problema della comunicazione è <strong>di</strong><br />

solito limitato al rapporto me<strong>di</strong>co/paziente.<br />

Rischio chirurgico


Performance in camera operatoria<br />

• In un intervento condotto con abilità:<br />

decision making= 75%,<br />

capacità tecnica= 25%.<br />

(Spencer F.C. Bull. Am.Coll. Surg. ‘78; 63;9-12).<br />

In ambito universitario non è previsto<br />

insegnamento su capacità non tecniche<br />

Rischio chirurgico


Gestione del Rischio Clinico<br />

Chi<br />

Che cosa<br />

Come<br />

R. Aggarwal et al.:<br />

• ministero<br />

The simulated operating theatre:<br />

• regione<br />

comprehensive training for surgical teams<br />

• azienda sanitaria<br />

Quality Safety Health Care 2004;13;i27-<br />

i32.<br />

• struttura operativa<br />

Depart. Surg. Oncology and Technology Imperial<br />

College, London<br />

Rischio chirurgico


Simulazione in camera operatoria<br />

• Ricostruita C.O. nei minimi dettagli<br />

• Presenza <strong>di</strong> tutti i componenti del team<br />

• Manichino su cui operare<br />

• Possibilità <strong>di</strong> creare vari scenari (anche <strong>di</strong><br />

crisi)<br />

• Stanza <strong>di</strong> controllo a<strong>di</strong>acente separata da<br />

un vetro<br />

• Registrazione delle fasi e degli eventi<br />

Rischio chirurgico


Gestione del Rischio Clinico<br />

Chi<br />

Che cosa<br />

immagine<br />

Come


Gestione del Rischio Clinico<br />

Chi<br />

Che cosa<br />

immagine<br />

Come


Ruolo della simulazione:<br />

capacità tecniche<br />

Moorthy K. Br. J. Surg. 03;90;88-9<br />

‣ addestramento del giovane chirurgo prima<br />

<strong>di</strong> entrare in C.O.<br />

‣ possibilità <strong>di</strong> compiere errori senza rischio<br />

<strong>di</strong> complicazioni<br />

‣ possibili ripetizioni della procedura<br />

‣ feed back in tempo reale su errori <strong>di</strong> natura<br />

tecnica.<br />

Rischio chirurgico


Simulazione in camera<br />

operatoria<br />

Durante gli scenari <strong>di</strong> crisi è possibile<br />

estendere la valutazione anche alle<br />

capacità non tecniche.<br />

Rischio chirurgico


Ruolo della simulazione:<br />

capacità non tecniche<br />

Moorthy K. Br. J. Surg. 03;90;88-9<br />

• 25 chirurghi <strong>di</strong> vario grado <strong>di</strong> esperienza eseguono<br />

parte <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> strip <strong>di</strong> vene varicose<br />

• Registrazione esaminata in cieco da 2 esperti<br />

• Segnalate <strong>di</strong>fferenze nella capacità tecnica<br />

proporzionali al livello <strong>di</strong> esperienza dei chirurghi<br />

•Nessuna <strong>di</strong>fferenza nel comportamento dei team<br />

Rischio chirurgico


Ruolo della simulazione:<br />

capacità non tecniche<br />

Moorthy K. Br. J. Surg. 03;90;88-9<br />

Risultati:<br />

• insuf. nella preparazione pre-procedura=90%<br />

• insuf. nella vigilanza = 56%<br />

• insuf. nella interazione con il team= 27%<br />

• insuf. nella comunicazione= 24%<br />

Da sottolineare: solo 2 allievi posizionano pz<br />

prima intervento e nessuno attende il check<br />

delle garze e strumenti prima della chiusura<br />

della ferita.<br />

Rischio chirurgico


Ruolo della simulazione:<br />

scenario <strong>di</strong> crisi<br />

Moorthy K. Br. J. Surg. 03;90;88-9<br />

• Sanguinamento provocato da una incisione<br />

nella vena femorale<br />

• Registrazione valutata da 3 chirurghi e 1<br />

esperto <strong>di</strong> relazioni umane<br />

• Chirurghi più esperti mostrano maggiore<br />

capacità tecnica<br />

• Nessuna <strong>di</strong>fferenza fra i chirurghi nella<br />

capacità <strong>di</strong> comunicazione al team<br />

Rischio chirurgico


Conclusioni<br />

Moorthy K. Br. J. Surg. 03;90;88-9<br />

• La simulazione della C.O. è risultata<br />

realistica nella proposizione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong><br />

crisi<br />

• La registrazione dei dati consente un utile<br />

feed-back anche in tempo reale<br />

Rischio chirurgico


Conclusioni<br />

Moorthy K. Br. J. Surg. 03;90;88-9<br />

Necessità <strong>di</strong> training ripetuti per tutti i<br />

chirurghi, dal momento che è stato<br />

<strong>di</strong>mostrato che la maggior capacità tecnica <strong>di</strong><br />

un chirurgo non implica una migliore<br />

performance del suo team rispetto a quella <strong>di</strong><br />

un team <strong>di</strong> un chirurgo meno esperto.<br />

Rischio chirurgico


Conclusioni<br />

Moorthy K. Br. J. Surg. 03;90;88-9<br />

•Ulteriori iniziative per valutare interazioni<br />

fra i vari gruppi e l’influenza <strong>di</strong> vari fattori<br />

ambientali.<br />

•Utile per appren<strong>di</strong>mento nuove tecniche.<br />

•Ultimo scopo è ridurre eventi avversi.<br />

Rischio chirurgico


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

3.1 COMPORTAMENTO INDIVIDUALE<br />

‣ Preparazione professionale<br />

conoscenze<br />

esperienza<br />

abilità<br />

‣ Capacità <strong>di</strong> prendere decisioni<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

3.2 COMPORTAMENTO INDIVIDUALE<br />

‣ Con<strong>di</strong>zioni mentali e fisiche<br />

abilità motorie<br />

percezione<br />

attenzione<br />

memoria<br />

Clinical Risk Management


Comportamenti in<strong>di</strong>viduali<br />

Nonpunitive Reporting System<br />

Errare humanum est<br />

Accepting the fact that human<br />

beings make mistakes.<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Comportamenti in<strong>di</strong>viduali<br />

Training Objective<br />

Don´t hide your state of mind!<br />

fear, uneasyness, worries, sorrows,<br />

no “macho-behavior“<br />

Put off your mask!<br />

M.Mueller. NASA, 2002


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

4. CONDIZIONI DI LAVORO<br />

ED ERGONOMIA<br />

‣ carico <strong>di</strong> lavoro e turni<br />

‣ organizzazione<br />

‣ supervisione<br />

‣ fatica e stress<br />

‣ postazione lavoro<br />

‣ monitor, allarmi<br />

‣ rumore, luce<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

5. STRUMENTAZIONE<br />

‣ aspetti <strong>di</strong> progettazione<br />

‣ aspetti costruttivi<br />

‣ funzionamento<br />

‣ manutenzione<br />

‣ controllo<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

6. FATTORI ESTERNI<br />

‣ normativa e obblighi <strong>di</strong> legge<br />

‣ politica governativa<br />

‣ orientamenti politici<br />

‣ vincoli finanziari<br />

‣ influenza opinione pubblica e me<strong>di</strong>a<br />

‣ associazioni professionali<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

Root cause analysis<br />

Metodo e obiettivi<br />

‣ Metodologia investigativa usando<br />

molteplici strumenti<br />

‣ Formazione dello staff<br />

‣ Team multi<strong>di</strong>sciplinari<br />

‣ Livello <strong>di</strong> investigazione adeguato al<br />

livello <strong>di</strong> rischio<br />

‣ Identificazione <strong>di</strong> azioni correttive<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Strumenti operativi<br />

utili per l’<strong>analisi</strong> “reattiva”<br />

‣ I cinque perché<br />

‣ Diagramma a spina <strong>di</strong> pesce<br />

‣ Diagramma <strong>di</strong> Pareto<br />

‣ Mappa dei processi<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

“ I cinque perchè”<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

‣ Strumento utile per incoraggiare l’<strong>analisi</strong><br />

oltre la prima causa “ovvia”<br />

(insufficienza attiva)<br />

‣ Scrivere “perche?” almeno 5 volte <strong>di</strong><br />

seguito<br />

‣ Stimolare il gruppo al fine <strong>di</strong> dare le<br />

risposte alla sequenza dei perchè<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

“ I cinque perchè”<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

• L’interrogazione va proseguita fino alla<br />

identificazione delle cause profonde<br />

(spesso > 5 interrogativi)<br />

• Ripetere il processo per ogni problema<br />

identificato<br />

• Il piano <strong>di</strong> interventi/ miglioramenti<br />

terrà conto della cause identificate<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

“ I cinque perchè”<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

1D. Perché il me<strong>di</strong>co ha sbagliato?<br />

R1. Perché non ha prestato attenzione ad<br />

una parte importante del problema<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

“ I cinque perchè”<br />

D2. Perché non ha prestato attenzione?<br />

R2. Forse perché era sotto stress<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

“ I cinque perchè”<br />

D3. Perché era sotto stress?<br />

R3. Perché si stava occupando<br />

contemporaneamente <strong>di</strong> 2 pz. e non aveva<br />

molta esperienza<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

“ I cinque perchè”<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

D4. Perché è successo questo? Era troppo<br />

inesperto per essere assegnato a questo<br />

lavoro?<br />

R4. Il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> turno più anziano non<br />

gra<strong>di</strong>sce essere <strong>di</strong>sturbato <strong>di</strong> notte ed in<br />

effetti il me<strong>di</strong>co coinvolto era troppo<br />

inesperto per la situazione che doveva<br />

gestire<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

“ I cinque perchè”<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

D5. Esistono procedure che regolano il<br />

training del personale <strong>di</strong> nuovo inserimento,<br />

prima dell’assegnazione dei compiti?<br />

R5. No, non ci sono linee stabilite<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

“ I cinque perchè”<br />

In<strong>di</strong>cazioni utili<br />

•Identificare eventuali cause multiple<br />

•Analizzarle una per volta<br />

•Se identificate cause multiple, applicare a<br />

ciascuna la tecnica dei “cinque perchè”<br />

•L’uso <strong>di</strong> una griglia precostituita facilita il<br />

lavoro<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

“ I cinque perchè”<br />

In<strong>di</strong>cazioni utili se il processo si insabbia<br />

Sostituire la tecnica:<br />

⇒ “il <strong>di</strong>agramma a spina <strong>di</strong> pesce” (utile se<br />

la cause del problema sono molteplici)<br />

⇒<br />

La mappa dei processi<br />

⇒ “brainstorming”<br />

Clinical Risk Management


Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Rischio clinico<br />

Diagrammi <strong>di</strong> causa ed effetto<br />

Fish-bone <strong>di</strong>agrams - Ishikawa <strong>di</strong>agrams<br />

‣ Identificare l’evento avverso<br />

‣ Tracciare una retta che costituisce l’asse<br />

del <strong>di</strong>agramma<br />

‣ Scomporre i problemi relativi a ciascuna<br />

attività-fase del processo<br />

Clinical Risk Management


Diagrammi <strong>di</strong> causa ed effetto<br />

Fish-bone <strong>di</strong>agrams Ishikawa <strong>di</strong>agrams<br />

Problem<br />

Or<br />

Effect<br />

Primary Cause<br />

Tertiary cause<br />

Secondary<br />

Cause<br />

Primary Cause<br />

Primary Cause<br />

Primary Cause<br />

Primary Cause<br />

Primary Cause


Rischio clinico<br />

Diagrammi <strong>di</strong> causa ed effetto<br />

Fish-bone <strong>di</strong>agrams Ishikawa <strong>di</strong>agrams<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

‣Determinare le categorie delle cause e<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

collegarle all’asse <strong>di</strong>agonalmente<br />

‣Elencare prima le cause primarie e scriverle<br />

connesse alle <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> competenza<br />

‣Elencare le cause profonde (secondarie) e<br />

connetterle con <strong>di</strong>agonali minori alle<br />

precedenti<br />

Clinical Risk Management


Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Rischio clinico<br />

Diagrammi <strong>di</strong> causa ed effetto<br />

Fish-bone <strong>di</strong>agrams Ishikawa <strong>di</strong>agrams<br />

‣Quando si trovi una importante causa<br />

primaria e/o secondaria, questa può<br />

<strong>di</strong>ventare origine <strong>di</strong> un nuovo <strong>di</strong>agramma<br />

‣Passare alla fase <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> del <strong>di</strong>agramma<br />

Clinical Risk Management


Diagrammi <strong>di</strong> causa ed effetto<br />

Fish-bone <strong>di</strong>agrams Ishikawa <strong>di</strong>agrams<br />

Problem<br />

Or<br />

Effect<br />

Patient Factors<br />

Tertiary cause<br />

Secondary<br />

Cause<br />

Team Factors<br />

In<strong>di</strong>vidual Factors<br />

Task Factors or<br />

Processes<br />

Organisational<br />

Factors<br />

Equipment / Resources


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Diagramma <strong>di</strong> PARETO<br />

‣ Rappresentazione grafica delle frequenze<br />

degli eventi, problemi, cause<br />

‣ Utile per stabilire gravità e priorità; può<br />

orientare gli interventi<br />

‣ Richiede la successiva fase <strong>di</strong> <strong>analisi</strong><br />

causa-effetto<br />

Clinical Risk Management


Diagramma <strong>di</strong> Pareto per la valutazione<br />

delle cause <strong>di</strong> errore nella<br />

somministrazione dei farmaci<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

trascrizione<br />

pz.assente<br />

dosaggio manca<br />

nome farmaco


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

La mappa dei processi<br />

Costruzione <strong>di</strong> una mappa che consenta<br />

<strong>di</strong> rispondere ai <strong>di</strong>versi quesiti<br />

• Cosa è successo?<br />

• Perchéèsuccesso?<br />

• Quali sono i fattori <strong>di</strong>rettamente<br />

collegati?<br />

• Quali i fattori sottostanti?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Evento Sentinella<br />

Quali sono i dettagli<br />

dell’evento?<br />

(descrizione)<br />

Quando è avvenuto?<br />

(data, giorno, ora)<br />

Dove è avvenuto?<br />

(area o servizio<br />

coinvolto)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Processo o attività<br />

in cui si è verificato<br />

l’evento<br />

Quali sono le varie fasi<br />

del processo?<br />

(<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso)<br />

Quali fasi del processo<br />

sono coinvolte o hanno<br />

contribuito all’evento?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Fattori umani<br />

Fattori legati alla<br />

strumentazione<br />

Quali sono stati i fattori<br />

umani rilevanti nella<br />

determinazione<br />

dell’evento?<br />

Come è stato il<br />

funzionamento della<br />

strumentazione ha<br />

influenzato l’evento)?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Fattori ambientali<br />

controllabili<br />

Fattori esterni non<br />

controllabili<br />

Quali sono i fattori che<br />

hanno <strong>di</strong>rettamente<br />

influenzato l'evento?<br />

Vi sono fattori realmente<br />

al <strong>di</strong> fuori del controllo<br />

dell’organizzazione?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Altro<br />

Vi sono altri fattori che<br />

hanno <strong>di</strong>rettamente<br />

influenzato l’evento?<br />

Quali altre aree o servizi<br />

sono coinvolte?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Risorse umane<br />

Il personale sanitario e/o<br />

tecnico è adeguatamente<br />

qualificato e competente<br />

per quello che attiene<br />

alle proprie<br />

responsabilità?<br />

La dotazione attuale <strong>di</strong><br />

personale quanto è vicina<br />

allo standard ideale?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Risorse umane<br />

Sono previsti piani<br />

organizzativi per situazioni<br />

con riduzione del personale?<br />

Quanto viene considerata la<br />

performance del personale<br />

nei processi operativi?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Risorse umane<br />

Come possono essere<br />

migliorati l’orientamento<br />

e l’addestramento del<br />

personale interno?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Gestione<br />

dell’informazione<br />

Qual è il grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità, accuratezza<br />

e completezza <strong>di</strong> tutte le<br />

informazioni quando si<br />

rendono necessarie?<br />

E’ adeguata la<br />

comunicazione tra il<br />

personale delle<br />

aree/servizi coinvolti?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Gestione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali<br />

Quanto le con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali sono<br />

appropriate per i processi<br />

assistenziali che vi si<br />

svolgono?<br />

Quali sistemi <strong>di</strong><br />

identificazione del rischio<br />

ambientale sono attivati?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Gestione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali<br />

Quali modalità <strong>di</strong> risposta<br />

a emergenze o avarie<br />

sono state pianificate e<br />

testate?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Dirigenza –<br />

Leadership: cultura<br />

con<strong>di</strong>visa<br />

Promozione della<br />

comunicazione<br />

Quale è il grado culturale<br />

comune favorevole alla<br />

identificazione e<br />

riduzione del rischio?<br />

Quali sono le barriere che<br />

si oppongono alla<br />

comunicazione dei<br />

potenziali fattori <strong>di</strong><br />

rischio?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

reattiva<br />

La mappa dei processi<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Comunicazione<br />

chiara delle priorità<br />

Fattori non<br />

controllabili<br />

Con che forza viene<br />

comunicata l’elevata<br />

priorità della prevenzione<br />

degli esiti avversi?<br />

Cosa può essere fatto per<br />

proteggersi dagli effetti<br />

<strong>di</strong> fattori non<br />

controllabili?<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi proattiva<br />

revisione dei processi con lo scopo <strong>di</strong><br />

prevedere/ prevenire i possibili mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> errore<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Analisi proattiva<br />

‣ Analisi <strong>di</strong> processo quanti e qualitativa<br />

‣ Processo scomposto in macroattività<br />

‣ Ogni macroattività analizzata sulla base dei<br />

singoli compiti da portare a termine<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Analisi proattiva<br />

‣Per ogni singolo compito in<strong>di</strong>viduare i<br />

possibili errori (mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore)<br />

‣Valutare – quantitativamente- la probabilità<br />

<strong>di</strong> ogni modo <strong>di</strong> errore e – qualitativamente -<br />

la severità delle sue conseguenze, per<br />

calcolare la “stima del rischio”<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Strumenti operativi<br />

utili per il metodo <strong>di</strong> <strong>analisi</strong> proattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

‣ Stima del rischio<br />

‣ Modelli matematico-ingegneristici<br />

‣ FMEA/FMECA<br />

‣ HFMEA<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Stima del rischio<br />

R=PxD<br />

R = Rischio<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

P= probabilità che si verifichi un errore<br />

(su dati probabilistici)<br />

D= gravità del danno conseguente<br />

(giu<strong>di</strong>zio su esperienza personale)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Stima del rischio<br />

R=PxD<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

La “stima del rischio” è il criterio su cui<br />

poggiano le scelte gestionali per<br />

stabilire le priorità, e attivare strategie<br />

<strong>di</strong> miglioramento delle attività<br />

Clinical Risk Management


Stima del rischio<br />

“3 steps to incident categorisation:<br />

actual impact on patient/s”<br />

1.Actual outcome of the incident on the patient<br />

(e.g. near miss = ‘insignificant’)<br />

Insignificant Minor Moderate Major Catastrophic<br />

Doing less harm


Stima del rischio<br />

“3 steps to incident categorisation:<br />

actual impact on patient/s”<br />

3. Most likely consequences (if in doubt grade up, not down)<br />

2. Likelihood<br />

of recurrence<br />

Insignificant Minor Moderate Major Catastrophic<br />

Almost certain<br />

Likely<br />

Possible<br />

Unlikely<br />

Rare<br />

RISK<br />

Very Low Low Moderate High<br />

Doing less harm


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Stima del rischio<br />

Probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Remoto < 0,3%<br />

Occasionale 0,3 - 7 %<br />

Probabile 7 - 14 %<br />

Frequente > 14 %<br />

Clinical Risk Management


Analisi<br />

roattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Livello <strong>di</strong> danno<br />

Nessuno<br />

Lieve<br />

Me<strong>di</strong>o<br />

Grave<br />

Morte<br />

Rischio clinico<br />

Stima del rischio<br />

Scala <strong>di</strong> severità del danno<br />

descrizione<br />

L’errore non ha comportato danni; ha<br />

reso necessario un maggiore<br />

monitoraggio<br />

Danno temporaneo; prolungamento della<br />

degenza < 1 mese<br />

Invali<strong>di</strong>tà temporanea; prolungamento<br />

della degenza > 1 mese<br />

Invali<strong>di</strong>tà permanente o rischio <strong>di</strong> morte<br />

(shock, arresto car<strong>di</strong>aco)<br />

Decesso del paziente<br />

Clinical Risk Management


MATRICE VALUTAZIONE RISCHIO<br />

Frequente<br />

Nessun<br />

danno<br />

Lieve<br />

danno<br />

Me<strong>di</strong>o<br />

danno<br />

Grave<br />

danno<br />

Morte<br />

Probabile<br />

Occasionale<br />

Remoto<br />

R elevato = intervento emergenza<br />

R me<strong>di</strong>o = intervento urgenza<br />

R basso = intervento programmazione<br />

R accettabile = intervento monitoraggio


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Modelli matematico-comportamentali<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> simulazione organizzativa<br />

Palo Alto HCS-Stanford University<br />

Proc. AMIA,2000<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Ambito: reparto oncologico<br />

Attività: somministrazione <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> chemioterapia<br />

Fattore <strong>di</strong> criticità : ciclo somministrato dal personale<br />

della degenza, con supervisione <strong>di</strong> un responsabile<br />

degli out-patients<br />

Errore: somministrata chemioterapia alte dosi per 3 gg,<br />

invece <strong>di</strong> chemioterapia dose standard per 3 gg seguita<br />

da una sola alta dose<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Modelli matematico-comportamentali<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> simulazione organizzativa<br />

Palo Alto HCS-Stanford University<br />

Proc. AMIA,2000<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Modelli <strong>di</strong> riferimento<br />

Information-processing theory<br />

valuta le attività all’interno <strong>di</strong> un dato volume <strong>di</strong><br />

compiti assegnati a ciascun membro del team (valuta<br />

le performance in<strong>di</strong>viduali)<br />

Bounded rationality<br />

se i membri <strong>di</strong> un team sono sollecitati da troppe<br />

informazioni perdono la capacità <strong>di</strong> ritenere ed<br />

elaborare ( più facilmente producono errori)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Modelli matematico-comportamentali<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> simulazione organizzativa<br />

Palo Alto HCS-Stanford University<br />

Proc. AMIA,2000<br />

• Nella simulazione tutte le attività, i partecipanti,le<br />

funzioni standard, le eccezioni ecc. sono combinate<br />

in modo casuale<br />

• Il modello <strong>di</strong> simulazione viene ripetuto<br />

introducendo molteplici e <strong>di</strong>verse variabili<br />

• Si analizzano quin<strong>di</strong> i possibili comportamenti e<br />

possibilità <strong>di</strong> errore<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Modelli matematico-comportamentali<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> simulazione organizzativa<br />

Palo Alto HCS-Stanford University<br />

Proc. AMIA,2000<br />

Risultati<br />

In un modello con basso tasso <strong>di</strong> eccezioni (eventi<br />

inattesi che richiedono tempo, esperienza e capacità<br />

decisionale) i compiti sono ben <strong>di</strong>stribuiti e il tasso<br />

<strong>di</strong> errori è basso<br />

Se aumentano le eccezioni, il carico <strong>di</strong> impegno<br />

aumenta per tutti, ma soprattutto per lo staff<br />

oncologico addetto alle terapie<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Modelli matematico-comportamentali<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> simulazione organizzativa<br />

Palo Alto HCS-Stanford University<br />

Proc. AMIA,2000<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Risultati<br />

variabili correttive introdotte nel modello:<br />

• inserimento <strong>di</strong> un nuovo infermiere ⇒poco efficace<br />

• mo<strong>di</strong>ficazione delle relazioni tra i membri<br />

dello staff ⇒me<strong>di</strong>a efficacia<br />

• aumento delle conoscenze dei protocolli<br />

terapeutici ⇒molto efficace (accuratezza e velocità)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

FMEA<br />

Failure Mode and Effect Analysis<br />

FMECA<br />

Failure Mode and Effect Criticality Analysis<br />

• <strong>analisi</strong> dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guasto/errore e dei<br />

loro effetti<br />

• <strong>analisi</strong> <strong>di</strong> tipo qualitativo e quantitativo<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

FMEA/FMECA<br />

• Tecniche previsionali<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

• Utilizzate da 40 anni in USA in campo<br />

missilistico e strumentistica elettronica<br />

• Utilizzate in Italia da FIAT - IVECO e<br />

adottate dal Comitato Elettrotecnico<br />

Italiano<br />

Clinical Risk Management


7<br />

Stimare Gravità,<br />

Probabilità e<br />

Rilevabilità (IPR)<br />

6<br />

In<strong>di</strong>viduare le<br />

possibili cause<br />

8<br />

Azioni<br />

programmatiche<br />

AREA DI INTERVENTO<br />

FMECA<br />

Failure Mode and Effects Criticality Analysis<br />

Tecnica <strong>di</strong> <strong>analisi</strong><br />

qualitativa<br />

e quantitativa<br />

del rischio<br />

5<br />

Determinare le<br />

possibili<br />

conseguenze<br />

9<br />

Implementazione<br />

verifica e<br />

monitoraggio<br />

1<br />

Costituire il<br />

gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

4<br />

Identificare<br />

l’errore<br />

potenziale<br />

2<br />

Scegliere il<br />

processo<br />

3<br />

Scomporre fasi<br />

in microattività


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

‣ Adattamento della FMEA in ambito sanitario<br />

‣ Lo stesso proce<strong>di</strong>mento logico della FMEA<br />

‣ Applicato al singolo processo <strong>di</strong> cura<br />

(scomposto in tutte le sequenze elementari)<br />

‣ Raccomandato dalla JC per l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Joint Commission 2002<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

‣ Identificare e dare priorità ai processi ad<br />

alto rischio (identificazione/rilevazione)<br />

‣ Selezione annuale <strong>di</strong> almeno un processo ad<br />

alto rischio<br />

‣ Identificare i potenziali mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

guasto/errore e i loro possibili effetti<br />

(<strong>analisi</strong> proattiva)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

Joint Commission 2002<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

‣ Per gli effetti più critici condurre un’<strong>analisi</strong><br />

della cause alla ra<strong>di</strong>ce (<strong>analisi</strong> reattiva)<br />

‣ Ri<strong>di</strong>segnare il processo per minimizzare il<br />

rischio <strong>di</strong> quel modo <strong>di</strong> guasto/errore o per<br />

proteggere il paziente dai suoi effetti<br />

(prevenzione/protezione)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Joint Commission 2002<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

‣ Sperimentare e applicare il processo<br />

ri<strong>di</strong>segnato<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

‣ Identificare e applicare misure <strong>di</strong> efficacia<br />

(monitoraggio in<strong>di</strong>catori)<br />

‣ Applicare una strategia per mantenere nel<br />

tempo l’efficacia del processo che si è<br />

ri<strong>di</strong>segnato<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

1. Costituire un gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

pluri<strong>di</strong>sciplinare<br />

2. Scegliere un processo assistenziale secondo<br />

il criterio <strong>di</strong> “processo ad alto rischio”<br />

3. Scomporre l’attività in sequenze semplici<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

4. Iniziare <strong>analisi</strong> qualitativa (tecnica del brain<br />

storming)<br />

5. In<strong>di</strong>viduare i possibili mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore,<br />

guasto, incidente, ecc.<br />

6. Creare una lista dei possibili mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

errore/guasto<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

7. Analizzare ciascun possibile modo <strong>di</strong> errore,<br />

guasto, ecc., per definire le sue specifiche<br />

conseguenze per il paziente<br />

(nulle →minime → me<strong>di</strong>e → gravi)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

8. Analisi quantitativa dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore<br />

in<strong>di</strong>viduati<br />

9. Calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> priorità del rischio con<br />

attribuzione <strong>di</strong> un punteggio da 1 a 10<br />

basato su criteri predefiniti<br />

>probabilità <strong>di</strong> verificarsi<br />

>severità delle conseguenze<br />

>rilevabilità dell’errore<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

10.Costruzione <strong>di</strong> una master list, con l’elenco<br />

gerarchico secondo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> priorità (IPR)<br />

dei possibili mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore relativi a<br />

ciascuna fase del processo<br />

11.Con<strong>di</strong>visione con tutto il personale del<br />

reparto del processo <strong>di</strong> <strong>analisi</strong><br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

12.Ridefinire la master list sulla base del<br />

processo <strong>di</strong> revisione/con<strong>di</strong>visione<br />

13.Analisi delle cause e “pesatura” <strong>di</strong> ciascun<br />

singolo modo <strong>di</strong> errore in<strong>di</strong>viduato (matrice<br />

del rischio)<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

14. Pianificazione delle azioni correttive<br />

specifiche<br />

15. Implementazione<br />

16.Valutazione dei risultati<br />

17.Estensione del percorso metodologico ad<br />

altri processi assistenziali<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

Scale <strong>di</strong> valutazione<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Probabilità dell’errore: punteggio 1-10<br />

Gravità dell’errore: punteggio 1-10<br />

Rivelabilità dell’errore: punteggio 10-1<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

Calcolo IPR<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Assegnazione punteggi ai 3 elementi<br />

probabilità (1=poco ⇒10=molto)<br />

gravità (1= poco ⇒10=molto)<br />

rilevabilità (10=poco ⇒1=molto)<br />

Calcolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce priorità del rischio (IPR)<br />

Minimo IPR: 1 x 1 x 1=1<br />

Massimo IPR: 10 x 10 x 10= 1000<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

Infermiere Me<strong>di</strong>co Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore Effetti<br />

A) Selezione del paziente<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

/ Criteri <strong>di</strong><br />

inclusione/<br />

esclusione<br />

Non escl. pz<br />

settico o<br />

emorragico<br />

B) Preparazione materiali<br />

Sepsi<br />

Emorragia<br />

compiti compiti possibilità conseguenze<br />

C) Preparazione pz<br />

“ “ “ “<br />

D) Inserimento catetere<br />

“ “ “ “<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

esempio applicativo<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Modo <strong>di</strong><br />

errore<br />

Non escl.<br />

pz settico<br />

Dispositi<br />

vo errato<br />

Non<br />

<strong>di</strong>sinfez.<br />

effetto gravità Proba<br />

bilità<br />

Rileva<br />

bilità<br />

Totale<br />

IPR<br />

sepsi 8 1 3 24<br />

><br />

tempi<br />

infezio<br />

ne<br />

1 2 1 2<br />

5 5 5 125<br />

D Ecc. Ecc. Ecc. Ecc. Ecc. Ecc.<br />

Clinical Risk Management


Rischio clinico<br />

Analisi<br />

roattiva<br />

HFMEA<br />

s<br />

t<br />

r<br />

u<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

Vantaggi<br />

‣ Favorisce la valutazione obiettiva del rischio<br />

‣ Introduce il concetto <strong>di</strong> “rilevabilità”<br />

‣ Produce sensibilizzazione e formazione<br />

Limiti<br />

‣ Adatto ad attività semplici<br />

‣ Può risentire <strong>di</strong> valutazioni soggettive<br />

‣ Richiede capacità <strong>di</strong> sintesi<br />

Clinical Risk Management

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!