22.01.2015 Views

Analisi di processo dell'intervento chirurgico

Analisi di processo dell'intervento chirurgico

Analisi di processo dell'intervento chirurgico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Analisi</strong> <strong>di</strong> <strong>processo</strong><br />

dell’intervento <strong>chirurgico</strong><br />

Anna Levati<br />

Master in “Clinical<br />

Risk Management”<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

Padova 3 luglio 2008<br />

1


Quality model ( Donabe<strong>di</strong>an)<br />

•Struttura= ciò <strong>di</strong> cui hai bisogno<br />

(risorse, staff, competenze, spazi,<br />

attrezzature)<br />

•Processo= cosa fai<br />

(decisioni e azioni: comunicazione, ricerca,<br />

prescrizioni, ecc)<br />

•Esito= cosa ti aspetti<br />

(livelli <strong>di</strong> salute, sod<strong>di</strong>sfazione dei pazienti,<br />

ecc)<br />

STRUTTURA<br />

• La sala operatoria intesa come espressione <strong>di</strong><br />

architettura e ingegneria ospedaliera ispirate<br />

a concetti <strong>di</strong> asepsi degli ambienti, ergonomia<br />

e funzionalità delle attrezzature, è un<br />

concetto recente.<br />

• Ancora nella prima metà del secolo scorso, la<br />

sala a<strong>di</strong>bita a interventi chirurgici era un<br />

grosso ambiente, senza blocchi all'accesso,<br />

senza percorsi specifici, dove si usava<br />

materiale non propriamente<br />

sterilizzato(pulito, lavato, bollito, ma non<br />

sterilizzato).<br />

2


STRUTTURA<br />

• Molti Chirurghi non indossavano camici bianchi<br />

(o almeno puliti), ma semplicemente un grosso<br />

grembiule sopra il proprio abito. Anche l'uso<br />

<strong>di</strong> guanti (grossi e ingombranti guanti <strong>di</strong><br />

gomma) e mascherine stentava a entrare in<br />

uso, nonostante gli stu<strong>di</strong> sulla asepsi (Lister).<br />

Anzi, una patologia specifica infettiva <strong>di</strong> tipo<br />

ascessuale alle mani colpiva molti chirurghi<br />

(come ad esempio, le ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong>struggevano<br />

le mani dei Ra<strong>di</strong>ologi).<br />

STRUTTURA<br />

• Con il termine SALA OPERATORIA inten<strong>di</strong>amo,<br />

oggi, una unità operativa dove i pazienti sono<br />

sottoposti a interventi chirurgici, con meto<strong>di</strong>che<br />

invasive e secondo modalità programmate o in<br />

regime <strong>di</strong> urgenza.<br />

• L' area operatoria è una struttura articolata, con<br />

zone progressivamente meno contaminate, a partire<br />

dall'ingresso fino a giungere alla sala operatoria<br />

vera e propria.<br />

• Sono garantiti percorsi interni <strong>di</strong>fferenziati per gli<br />

operatori e per i pazienti,per il materiale sporco e il<br />

materiale pulito,per il personale addetto a pulizie e<br />

controlli.<br />

3


STRUTTURA<br />

• Un reparto operatorio deve possedere dei<br />

requisiti tecnici necessari a garantire la<br />

sicurezza e l'igiene ambientale. In particolare,<br />

devono essere definite le seguenti<br />

caratteristiche strutturali e impiantistiche.<br />

– Caratteristiche strutturali generali, che<br />

riguardano gli ambienti e i passaggi (dai<br />

pavimenti e dai muri alle uscite <strong>di</strong> emergenza),la<br />

sicurezza antincen<strong>di</strong>o (dai sistemi <strong>di</strong> protezione<br />

antincen<strong>di</strong>o alla informazione e segnaletica <strong>di</strong><br />

sicurezza).<br />

STRUTTURA<br />

• Caratteristiche strutturali specifiche,<br />

cioè la <strong>di</strong>sposizione delle zone tecniche, dei<br />

locali e degli spazi <strong>di</strong> lavoro, degli arre<strong>di</strong>,<br />

della strumentazione e dei percorsi e<br />

collegamenti.<br />

• Caratteristiche degli impianti (elettrico,<br />

gas me<strong>di</strong>cali e anestetici,impianto idrico,<br />

impianto <strong>di</strong> climatizzazione, rete telefonica<br />

e controllo accessi).<br />

• Caratteristiche dei <strong>di</strong>spositivi e delle<br />

apparecchiature tecniche.<br />

4


STRUTTURA<br />

• Dopo i requisiti tecnici, impiantistici e<br />

tecnologico-strumentali, sono da<br />

considerare altri specifici requisiti.<br />

– requisiti igienico-ambientali, ovvero la<br />

qualità dell'aria e la prevenzione e<br />

protezione da agenti infettivi.<br />

– requisiti organizzativi e gestionali.<br />

Quality model ( Donabe<strong>di</strong>an)<br />

•Struttura= ciò <strong>di</strong> cui hai bisogno<br />

(risorse, staff, competenze, spazi, attrezzature)<br />

•Processo= cosa fai<br />

(decisioni e azioni: comunicazione, ricerca,<br />

prescrizioni, ecc)<br />

•Esito= cosa ti aspetti<br />

(livelli <strong>di</strong> salute, sod<strong>di</strong>sfazione dei pazienti, ecc)<br />

5


PROCESSO<br />

• Sono da aggiungere i protocolli e le<br />

procedure specifiche del trattamento<br />

del paziente in un reparto operatorio.<br />

• FASE PRE-OPERATORIA Accoglienza del<br />

paziente, controllo della documentazione<br />

clinica,controllo della esecuzione accurata<br />

della tricotomia. Monitoraggio dei<br />

parametri vitali, reperimento dell'accesso<br />

venoso, preme<strong>di</strong>tazione. Cartella<br />

infermieristica. Cartella anestesiologica.<br />

PROCESSO<br />

• FASE OPERATORIA Esecuzione<br />

<strong>dell'intervento</strong> <strong>chirurgico</strong> previsto.<br />

• FASE POST-OPERATORIA Monitoraggio<br />

dei parametri vitali, controllo delle<br />

infusioni, controllo della ferita chirurgica,<br />

controllo dei drenaggi e della <strong>di</strong>uresi.<br />

• DIMISSIONE DALLA SALA OPERATORIA<br />

Ritorno al Reparto <strong>di</strong> provenienza o ricovero<br />

in terapia intensiva.<br />

6


Figure 2 Representation of simulation training scenario from takeoff to lan<strong>di</strong>ng (team/technical<br />

assessment by event set design process). This is an AQP designed process used to identify<br />

event sets with specific team and technical performance factors.<br />

Hamman, W R Qual Saf Health Care 2004;13:i72-79i<br />

Copyright ©2004 BMJ Publishing Group Ltd.<br />

Figure 4 Representation of simulation training for a car<strong>di</strong>ac procedure in the event set design<br />

(team/technical assessment).<br />

Hamman, W R Qual Saf Health Care 2004;13:i72-79i<br />

Copyright ©2004 BMJ Publishing Group Ltd.<br />

7


Camera operatoria/cabina<br />

pilotaggio<br />

• Being hospitalized for an operation carries<br />

a much higher risk for death or an adverse<br />

outcome than flying in a commercial<br />

airliner;<br />

• Because of many similarities between the<br />

cockpit and the OR, techniques that have<br />

been effective in the airline industry can<br />

be effective in the OR;<br />

Camera operatoria/cabina<br />

pilotaggio<br />

• CRM techniques have helped airlines reduce<br />

the frequency of adverse events;<br />

• Better communication is a key element in<br />

every successful safety program;<br />

• For a successful safety program, hospital<br />

leaders must be committed and fully<br />

supportive;<br />

8


Camera operatoria/cabina<br />

pilotaggio<br />

• We need more well-designed stu<strong>di</strong>es to validate<br />

the effectiveness of existing safety programs;<br />

• Errors of omission (for example, forgetting to<br />

provide a polyvalent pneumococcal vaccine after<br />

splenectomy) are more <strong>di</strong>fficult to uncover than<br />

errors of commission;<br />

• Safety programs should be designed to capture<br />

"near-miss" events.<br />

9


standard JCHAO<br />

obiettivi ministeriali,<br />

regionali, aziendali<br />

valutazione<br />

dei rischi<br />

(ex post)<br />

incident reporting<br />

RCA, au<strong>di</strong>t<br />

critical review<br />

definizione<br />

obiettivi<br />

pianificazione<br />

azioni<br />

valutazione<br />

dei rischi<br />

(ex ante)<br />

mappatura<br />

dei processi<br />

brainstorming<br />

Hazop<br />

FMEA, FMECA<br />

SHELL<br />

trasferimento dei rischi<br />

piano risk management<br />

allocazione risorse<br />

definizione responsabilità<br />

Mo<strong>di</strong>ficata da: P. Trucco, 2007)<br />

Processo <strong>di</strong> identificazione del<br />

paziente<br />

Esempio <strong>di</strong> <strong>processo</strong> <strong>chirurgico</strong><br />

(sperimentazione <strong>di</strong> RFid per identificazione paziente)<br />

1.<br />

2. 3.<br />

4.<br />

5.<br />

Prericovero<br />

Accettazione<br />

Reparto<br />

Accettazione<br />

Blocco<br />

Operatorio<br />

Intervento<br />

Dimissione<br />

A. Primo accesso al<br />

prericovero<br />

B. Secondo accesso<br />

al prericovero<br />

C. Visita pazienti e<br />

redazione cartella<br />

anestesiologica<br />

D. Archiviazione<br />

cartella clinica in<br />

attesa intervento<br />

A. Ricevimento<br />

pazienti in<br />

reparto<br />

B. Controllo terapia<br />

farmacologica<br />

C. Dimissione<br />

pazienti<br />

rimandati<br />

A. Accettazione<br />

pazienti e<br />

comunicazione<br />

rimandati<br />

B. Verifica identità<br />

paziente e lato<br />

C. Preparazione<br />

paziente anteoperatoria<br />

A. Ingresso<br />

paziente in SO<br />

B. Intervento<br />

<strong>chirurgico</strong><br />

C. Registrazione<br />

verbale<br />

intervento ed<br />

uscita paziente<br />

dal blocco<br />

operatorio<br />

A. Visita chirurgo<br />

B. Dimissione<br />

paziente<br />

C. Archiviazione<br />

cartella clinica<br />

10


MAPPATURA DEL PROCESSO<br />

NODO: A0<br />

Percorso <strong>di</strong> identificazione del paziente con sistema automatico, Oculistica<br />

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO<br />

LA MAPPATURA DEL<br />

PROCESSO<br />

Task Analysis:<br />

A221 RILEVAZIONE PARAMETRI VITALI<br />

OPERAZIONI ESECUTORI ATTREZZATURE &<br />

INFORMAZIONI<br />

NECESSARIE<br />

A221.1<br />

Misurazione dei<br />

parametri vitali<br />

A221.2<br />

Registrazione<br />

parametri vitali<br />

Infermiere<br />

Infermiere<br />

Nome del paziente e<br />

numero del letto<br />

Strumenti <strong>di</strong><br />

rilevazione funzionanti<br />

Procedure <strong>di</strong><br />

rilevazione<br />

Valori dei parametri<br />

vitali<br />

Foglio termometrico e<br />

parametri<br />

ATTREZZATURE &<br />

INFORMAZIONI<br />

DISPONIBILI<br />

Nome del paziente e<br />

numero del letto nella<br />

cartelletta del paziente<br />

Strumenti <strong>di</strong><br />

rilevazione<br />

Conoscenza/esperienza<br />

dell’infermiere<br />

Valori dei parametri<br />

vitali sul visore degli<br />

strumenti <strong>di</strong><br />

rilevazione<br />

Foglio termometrico e<br />

parametri, contenuto<br />

nella cartelletta del<br />

paziente<br />

AZIONI &<br />

LAVORO COGNITIVO<br />

Identificare il paziente,<br />

sulla base del nome<br />

riportato sulla cartelletta<br />

del paziente.<br />

Far sedere o far coricare il<br />

paziente in posizione<br />

comoda.<br />

Applicare lo strumento al<br />

paziente (oppure<br />

consegnarglielo).<br />

Leggere i parametri.<br />

Valutare se eseguire<br />

rilevazioni <strong>di</strong>verse da<br />

quelle programmate<br />

osservando lo stato del<br />

paziente.<br />

FEEDBACK<br />

Paziente<br />

identificato<br />

Lettura<br />

parametri<br />

rilevati<br />

Annotare i valori rilevati<br />

sul foglio termometrico e<br />

parametri.<br />

Firmare (o siglare) il foglio Foglio<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> ogni compilato e<br />

valore riportato.<br />

vi<strong>di</strong>mato<br />

11


GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO<br />

LA MAPPATURA DEL<br />

PROCESSO<br />

Fattori critici:<br />

• Non tutte le attività operative all’interno dei reparti sono<br />

proceduralizzate (recente <strong>di</strong>ffusione sistemi qualità).<br />

• Tener conto <strong>di</strong> tutte le interazioni del sistema <strong>di</strong> lavoro.<br />

• Informazioni/comunicazione: <strong>di</strong>stinguere contenuto informativo e<br />

supporto (forma, cronologia, …).<br />

• Identificare le responsabilità delle singole fasi.<br />

• Identificare i punti e le modalità <strong>di</strong> feedback all’interno del<br />

<strong>processo</strong><br />

TEAM DI ANALISI<br />

MULTIDISCIPLINARE<br />

IDENTIFICAZIONE DEGLI<br />

HAZARD (PERICOLI)<br />

Brainstorming:<br />

Il team (multi<strong>di</strong>sciplinare) attraverso più sessioni <strong>di</strong><br />

lavoro comune analizza i singoli processi e identifica in<br />

ogni fase elementare le possibili situazioni pericolose.<br />

In questa fase ci si può avvalere <strong>di</strong> statistiche e dati<br />

<strong>di</strong> letteratura.<br />

FAVORISCE L’AUTO-APPRENDIMENTO<br />

ORGANIZZATIVO<br />

12


IDENTIFICAZIONE DEGLI<br />

HAZARD (PERICOLI)<br />

Statistiche e banche dati<br />

ADVERSE EVENTS (MAEs)<br />

Operative<br />

• Technical and late complication 23,5%<br />

• Wound infection 13,6%<br />

• Non technical complication 7,0%<br />

• Surgical failure 3,6%<br />

Non-operative<br />

• Drug-related 19,4%<br />

• Diagnostic mishap 8,1%<br />

• Therapeutic mishap 7,5%<br />

• Procedure-related 7,0%<br />

• Anesthesia-related 1,1%<br />

• System 3,3%<br />

TYPES OF ERROR<br />

Performance 35,2%<br />

(preparation,technical,monitoring)<br />

Prevention 21,9%<br />

(injuries, test, delay)<br />

Diagnostic 13,8%<br />

(test, delay, expertise)<br />

Drug treatment 8,9%<br />

(follow-up, dose, drug, delay)<br />

System 2,4%<br />

(training, communication, delay,<br />

monitoring, equipment)<br />

Unclassified 17,9%<br />

Fonte: L. Leape et al., 1991<br />

ANALISI DELLE CAUSE DI<br />

RISCHIO<br />

Le criticità degli ospedali dal punto <strong>di</strong> vista degli operatori<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50<br />

Carenza <strong>di</strong> personale<br />

44,3%<br />

Le criticità professionali<br />

Altro 6,6%<br />

Inesperienza dei tecnici e<br />

3,6%<br />

degli infermieri<br />

Inesperienza dei me<strong>di</strong>ci 3,6%<br />

Scarsa attenzione al malato 10,9%<br />

Comunicazione tra il personale<br />

Coor<strong>di</strong>namento reparto/<strong>di</strong>agnostica<br />

Procedure o protocolli inadeguati o<br />

inesistenti<br />

Scarso uso dei mezzi informatici<br />

Altro<br />

26,5%<br />

9,9%<br />

8,4%<br />

5%<br />

5,9%<br />

Le criticità organizzative<br />

Mancanza <strong>di</strong> formazione<br />

16%<br />

Mancanza <strong>di</strong> tempo<br />

59,3%<br />

0 10 20 30 40 50 60 70<br />

Fonte: Zurich Consulting,2002<br />

13


Failure Mode and Effect Analysis<br />

(FMEA)<br />

Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)<br />

focalizza l’analisi<br />

sul <strong>processo</strong>,<br />

non sulle persone (risponde<br />

a requisiti <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

sistema e cultura “blame<br />

free”)<br />

14


Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)<br />

Committee of experts on management of Safety and<br />

Quality in Health Care<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione del rischio (risk assessment)<br />

basato sulla simultanea analisi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore,<br />

delle loro conseguenze, e dei loro fattori associati.<br />

Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)<br />

• Nasce negli anni ’50 in ambito militare<br />

• Utilizzata dalla NASA negli anni ’60<br />

• Introdotta in ambito industriale negli anni ’80<br />

• Trasferita (adattata) in ambito sanitario (JCAHO L.D.<br />

5.2, 2001)<br />

15


FMEA/HFMEA<br />

Definizioni<br />

* Severity: severità=<br />

score numerico che in<strong>di</strong>ca il grado <strong>di</strong> danno, impegno<br />

assistenziale, per<strong>di</strong>ta economica<br />

* Probability: probabilità=<br />

score numerico che in<strong>di</strong>ca la probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

* I due score utilizzati insieme determinano<br />

“ hazard matrix score”.<br />

FMEA: steps metodologici<br />

Step 1<br />

FMECA analisi<br />

“Criticality analysis”<br />

Step 2<br />

Step 3<br />

Step 4<br />

Misura la:<br />

severità, la probabilità e la rilevabilità<br />

<strong>di</strong> ciascun modo <strong>di</strong> errore e delle sue<br />

possibili cause<br />

Step 5<br />

• Criticality quantitativa<br />

• Criticality qualitativa<br />

16


FMEA: steps metodologici<br />

Step 1<br />

definire l’oggetto dell’analisi<br />

Step 2<br />

costituire il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Step 3<br />

descrivere il <strong>processo</strong> scelto<br />

Step 4<br />

Step 5<br />

condurre l’analisi:<br />

identificare i possibili mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> errore<br />

definire le possibili conseguenze<br />

identificare i possibili correttivi<br />

LA REPUBBLICA<br />

17


Mission impossible <br />

Lucian Leape<br />

“Human beings make mistakes<br />

To prevent is better<br />

because the systems, … and tasks cheaper!<br />

and<br />

processes they work in are poorly<br />

designed.”<br />

19


Grazie per l’attenzione<br />

lev_anna2002@yahoo.it<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!