05.11.2012 Views

Documento Finale Classe 5Ci - ITIS G. Marconi

Documento Finale Classe 5Ci - ITIS G. Marconi

Documento Finale Classe 5Ci - ITIS G. Marconi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E<br />

G u g l i e l m o M a r c o n i<br />

P . l e R o m a n o G u a r d i n i V e r o n a<br />

Anno scolastico 2011/2012<br />

INFORMATICA ABACUS<br />

<strong>Documento</strong> finale del Consiglio di <strong>Classe</strong> della <strong>5Ci</strong><br />

Perito industriale in informatica ............................................................................................2<br />

Preparato a: .................................................................................................................2<br />

in grado di: ..................................................................................................................2<br />

Presentazione dell'Istituto ...................................................................................................2<br />

I nostri alunni e la nostra scuola .........................................................................................2<br />

Il personale della scuola ..................................................................................................2<br />

L'Autonomia scolastica: obiettivi strategici perseguiti dall'Istituto ...............................................2<br />

Il contesto sociale, culturale, economico del territorio .............................................................3<br />

L'integrazione scuola territorio: attività e progetti ..................................................................3<br />

Strumenti tecnologici, multimediali e loro utilizzo nella scuola ..................................................4<br />

Presentazione della classe ...................................................................................................5<br />

Breve descrizione della composizione della classe e della sua storia.............................................5<br />

Breve descrizione degli atteggiamenti e comportamenti (freq.,partecipazione, interesse) .................5<br />

Numero di alunni e grado di raggiungimento degli obiettivi fissati, alla data del 11 Maggio .................5<br />

Composizione del corpo docente ...........................................................................................6<br />

Attività di ampliamento/approfondimento ...............................................................................6<br />

Iniziative/Corsi integrativi cui hanno partecipato alunni della classe ............................................7<br />

Effettuazione stage ........................................................................................................7<br />

Metodologie didattiche adottate dal C.d.C ...............................................................................7<br />

Tipo di attività ..............................................................................................................7<br />

Valutazione degli apprendimenti ...........................................................................................7<br />

Lessico relativo alla valutazione .........................................................................................7<br />

Indicatori utilizzati per la valutazione delle verifiche ...............................................................8<br />

Criteri per la determinazione della valutazione ......................................................................8<br />

Numero delle prove (media per alunno) svolte utilizzando diverse tipologie di verifica .....................8<br />

Simulazioni di prima e seconda prova ..................................................................................9<br />

Prove pluridisciplinari secondo le tipologie previste per le terze prove dell'Esame di Stato .................9<br />

Simulazione del colloquio interdisciplinare del nuovo esame di stato ............................................9<br />

Criteri per la valutazione dei crediti interni ..........................................................................9<br />

Criteri per la valutazione dei crediti formativi .......................................................................9<br />

Allegati ..........................................................................................................................9<br />

I Docenti del C.d.C. della classe .......................................................................................... 10<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI ............................................................................................ 11<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .................................................................................... 11<br />

STORIA ...................................................................................................................... 13<br />

INGLESE .................................................................................................................... 15<br />

MATEMATICA .............................................................................................................. 16<br />

CALCOLO DELLE PROBABILITA’, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA ............................................. 17<br />

ELETTRONICA .............................................................................................................. 19<br />

INFORMATICA .............................................................................................................. 20<br />

SISTEMI ................................................................................................................... 22<br />

EDUCAZIONE FISICA ................................................................................................... 25<br />

Allegato: griglia valutazione simulazione I prova ...................................................................... 27<br />

Allegato: griglia valutazione simulazione II prova ..................................................................... 28<br />

Allegato: griglia valutazione simulazione III prova .................................................................... 29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Perito industriale in informatica<br />

Preparato a:<br />

in grado di:<br />

inserirsi nelle impresne specializzate nella produzione di software e in tutte le si-tuazioni in cui la<br />

produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l'esercizio di sistemi di elaborazione<br />

dati, siano attività rilevanti indipendente-mente dal tipo di applicazione.<br />

� collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei pro-grammi applicativi;<br />

� collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali<br />

e di telecomunicazione;<br />

� pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e di-mensionare<br />

piccoli sistemi di elaborazione dati;<br />

� curare l'esercizio di sistemi di elaborazione dati;<br />

� assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza.<br />

Presentazione dell'Istituto<br />

<strong>ITIS</strong> G. MARCONI<br />

Indirizzo<br />

Piazzale Guardini 1<br />

Città Sigla Provincia CAP<br />

VERONA V R 3 7 1 3 8<br />

Telefono Fax<br />

045 - 8101428/98 5 7 3 4 9 7<br />

E-mail Codice Istituto<br />

sede@marconivr.it V R T F 0 3 0 0 0 V<br />

Indirizzi:<br />

• Informatica Abacus<br />

• Elettronica e Telecomunicazioni<br />

I nostri alunni e la nostra scuola<br />

Il personale della scuola<br />

Classi<br />

Numero complessivo 51<br />

Alunni 1168<br />

Alunne 52<br />

Totale 1220<br />

docenti 131 Tecnici 11<br />

amministrativi 11 Coll. Scol. 16<br />

L'Autonomia scolastica: obiettivi strategici perseguiti dall'Istituto<br />

• prevenzione della dispersione scolastica<br />

• centralità dell'apprendimento<br />

• differenziazione dell'offerta formativa<br />

• orientamento educazione alla progettualità<br />

Perito industriale in informatica 2/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Il contesto sociale, culturale, economico del territorio<br />

La scuola accoglie studenti da tutto il territorio provinciale con una percentuale di alunni stranieri<br />

dell’11%; il contesto economico è composto da piccole industrie, agricoltura e artigianato diffuso,<br />

nonché da un ricco terziario.<br />

Il contesto sociale è sinteticamente rappresentato dai seguenti diagrammi:<br />

casalinghe disoccupati e<br />

pensionati<br />

15%<br />

Lavoratori in proprio (artigiani<br />

commercianti e imprenditori<br />

agricoltori)<br />

23%<br />

Licenza Media<br />

34%<br />

Licenza Elementare<br />

4%<br />

Laurea<br />

12%<br />

dirigenti<br />

1%<br />

Lavoratori Dipendenti (operai<br />

impiegati)<br />

61%<br />

Titoli studio Genitori<br />

Diploma di Qualifica<br />

Professionale<br />

12%<br />

Diploma di Maturità<br />

38%<br />

L'integrazione scuola territorio: attività e progetti<br />

Aree di Progetto<br />

Stage<br />

Reti di Istituti per progetti particolari (TANTE TINTE)<br />

Lavoratori Dipendenti (operai impiegati)<br />

Lavoratori in proprio (artigiani commercianti e<br />

imprenditori agricoltori)<br />

casalinghe disoccupati e pensionati<br />

Presentazione dell'Istituto 3/29<br />

dirigenti<br />

Diploma di Maturità<br />

Diploma di Qualifica Professionale<br />

Laurea<br />

Licenza Elementare<br />

Licenza Media


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Strumenti tecnologici, multimediali e loro utilizzo nella scuola<br />

L’Istituto è dotato di 350 computer collegati in rete locale LAN, vi sono aule multimediali e classi<br />

provviste di LIM, laboratori speciali, un laboratorio linguistico multimediale e un sistema di controllo<br />

con badge per gli alunni. Dall’a.s. 2011/2012 è attivo il registro elettronico utilizzato dai docenti e<br />

consultabile dalle famiglie per il controllo delle assenze e dei voti.<br />

Ai docenti viene fornito account di accesso alla rete e account di posta elettronica.<br />

L’istituto è inoltre dotato di:<br />

• sito interno/esterno www.marconivr.it/,<br />

• sito per la didattica online http://campus.marconivr.it/<br />

• portale di tipo collaborativo http://portal.marconivr.it<br />

4/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Presentazione della classe<br />

Breve descrizione della composizione della classe e della sua storia<br />

A.S. <strong>Classe</strong> Composizione classe (n. alunni, provenienza ed esiti finali)<br />

2009/2010 33<br />

2010/2011 25<br />

<strong>Classe</strong> con 5 ripetenti e 2 elementi provenienti da altra scuola.<br />

Esito finale: 6 elementi non ammessi alla classe successiva, 2 ritirati, 3<br />

elementi non frequentanti e 21 alunni ammessi<br />

21 elementi classe precedente, 3 ripetenti, 1 alunno diversa scuola<br />

Esito finale: 21 elementi ammessi alla classe successiva, 3 non ammessi, 1<br />

non frequentante<br />

2011/2012 21 20 alunni classe anno 2009/10 + 1 alunno classe 2010/11<br />

Breve descrizione degli atteggiamenti e comportamenti (freq.,partecipazione, interesse)<br />

La classe e’ composta da 21 ragazzi tutti provenienti dal triennio dell’ Ítis <strong>Marconi</strong>.<br />

Si presenta eterogenea per quanto riguarda capacita’ e impegno: un gruppo (5/6 studenti ha dimostrato<br />

impegno costante e buoni/ottimi risultati nel corso di tutto il triennio e in particolare nel presente anno<br />

scolastico con anche capacita’ di approfondimento autonomi. Anche gli studenti meno continui hanno<br />

dimostrato nel corso dell’anno una sufficiente motivazione per il risultato scolastico.<br />

La frequenza è regolare per tutti gli studenti; l’atteggiamento verso i docenti e’ stato corretto: si nota<br />

in particolare la partecipazione responsabile alle uscite didattiche e al viaggio di istruzione.<br />

La partecipazione all’attività didattica è discreta durante le lezioni, buona nelle esercitazioni di<br />

laboratorio; complessivamente sufficiente l’impegno domestico.<br />

Numero di alunni e grado di raggiungimento degli obiettivi fissati, alla data del 11 Maggio<br />

Materia<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Numero alunni e livelli raggiunti<br />

Insufficiente<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Italiano 1 8 11 1<br />

Storia 2 7 10 2<br />

Inglese 1 4 7 6<br />

Matematica 6 3 4 7 1<br />

Calcolo 3 5 9 3 1<br />

Elettronica 5 7 7 2<br />

Informatica 3 9 6 3<br />

Sistemi 8 11 2<br />

Educazione<br />

fisica<br />

Presentazione della classe 5/29<br />

Ottimo<br />

4 14 3


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Composizione del corpo docente<br />

Materia Cognome e Nome Continuità Sì/No<br />

Italiano e Storia Lorenzo Facci Si<br />

Inglese Vincenza Giuliano Si<br />

Matematica Antonella Legato No<br />

Calcolo Probabilità e Statistica Alberto Guerrini Si<br />

Elettronica Laura Galdiolo Si<br />

Informatica Paola Masin Si<br />

Sistemi Maria Grazia Cobello No<br />

Educazione Fisica Salvatore Valenza Si<br />

IRC Gianpiero Bonato Si<br />

Laboratorio Calcolo e Matematica Pierluigi Girelli Si<br />

Laboratorio Informatica e Sistemi Gianni Bellini Si<br />

Laboratorio Elettronica Antonino Cacopardo No<br />

Attività di ampliamento/approfondimento<br />

Materia Contenuti Alunni destinatari<br />

INGLESE CORSO FCE GODI –OVKARIC<br />

EDUCAZIONE FISICA DONATORI DI SANGUE BALESTRO<br />

Composizione del corpo docente 6/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Iniziative/Corsi integrativi cui hanno partecipato alunni della classe<br />

Attività Alunni<br />

ACCOGLIENZA RAGAZZI ISRAELO-PALESTINESI TUTTI<br />

OLIMPIADI DI STATISTICA GODI, PRET, FAUSTINI<br />

RESPIRAZIONE CARDIO-POLMONARE TUTTI<br />

Effettuazione stage<br />

Vedi allegato<br />

Metodologie didattiche adottate dal C.d.C<br />

Le attività di insegnamento nelle varie discipline sono riassunte nella seguente tabella. Per gli obiettivi, i<br />

contenuti, i tempi, gli spazi e i materiali dell'insegnamento rimandiamo alla relazione delle singole<br />

materie.<br />

Tipo di attività<br />

It. St. Ing Mat CdP El Inf Sis EF<br />

Lezione frontale X X X X X X X X X<br />

Lezione interattiva X X X X X X X<br />

Lavori di gruppo X X X X X<br />

Intergruppo<br />

Esercitazione guidata X X X X X<br />

Esercitazione con “peer tutoring”<br />

Esercitazione di laboratorio X X X X X X<br />

Studio autonomo e presentazione di<br />

un argomento concordato e discusso<br />

con l’insegnante<br />

Valutazione degli apprendimenti<br />

Lessico relativo alla valutazione<br />

X X X X X X X<br />

Il C.d.C. ha stabilito di schematizzare i risultati ottenuti attraverso tre livelli di preparazione: conoscenza,<br />

competenza, capacità.<br />

Il significato di questi termini viene così brevemente riassunto<br />

Conoscenza<br />

(Sapere)<br />

Competenza<br />

(Saper fare)<br />

Capacità<br />

(saper essere)<br />

Acquisizione di contenuti, principi, teorie, concetti, termini, regole,<br />

procedure, metodi, tecniche. È l'insieme di alcune co-noscenze teoriche<br />

afferenti ad una o più aree disciplinari.<br />

Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situa-zioni<br />

problematiche o produrre nuovi oggetti<br />

(inventare, creare)<br />

Utilizzazione significativa e responsabile di determinate com-petenze in<br />

situazioni organizzate in cui interagiscono più fat-tori e/o soggetti e si<br />

debba assumere una decisione<br />

Metodologie didattiche adottate dal C.d.C 7/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Indicatori utilizzati per la valutazione delle verifiche<br />

Verifiche scritte<br />

Verifiche orali<br />

Verifiche pratiche<br />

• Grado di comprensione dell’argomento e chiarezza espositiva<br />

• Conoscenza e utilizzazione consapevole dei contenuti, delle tecniche e<br />

delle procedure apprese<br />

• Pertinenza alle consegne<br />

• Capacità di utilizzare in contesti nuovi le opportune acquisizioni<br />

• concettuali<br />

• Capacità di analisi, sintesi, valutazione.<br />

• Originalità e riflessione personale motivata<br />

• Ricorda e usa correttamente le informazioni apprese<br />

• Ricorda ed usa in modo corretto i termini<br />

• Risponde in modo completo<br />

• Risponde in forma chiara e logica<br />

• Rielabora in forma personale<br />

• Conoscenze dei procedimenti<br />

• Realizzazione di un prodotto funzionante e documentato<br />

• Capacità di utilizzare metodi, linguaggi e strumenti<br />

Per quanto riguarda l’attribuzione del voto in decimi, ogni insegnante espone agli studenti il suo metodo<br />

e, in genere, lo esplicita chiaramente nella verifica stessa.<br />

Tutti comunque si attengono alla seguente “griglia”:<br />

Criteri per la determinazione della valutazione<br />

Gravemente insufficiente<br />

(voto 3 o 4)<br />

Insufficiente<br />

(voto 5)<br />

Sufficiente<br />

(voto 6)<br />

Discreto / Buono<br />

(voto 7/8)<br />

Ottimo (voto 9/10)<br />

• Compito in bianco / non consegnato /<br />

rifiuta l’interrogazione;<br />

• Non conosce l’argomento o lo conosce in maniera molto confusa<br />

• Non sa risolvere i più semplici esercizi applicativi<br />

• Conosce l’argomento solo a grandi linee e lo espone in mo-do confuso<br />

• Risolve con fatica ed in modo non sempre corretto semplici esercizi<br />

• Conosce i contenuti essenziali<br />

• Si esprime con un lessico elementare ma corretto e chiaro<br />

• Sa risolvere semplici esercizi<br />

• Dimostra competenze ed abilità nella applicazione e rielaborazione delle<br />

conoscenze<br />

• Dimostra capacità di elaborazione delle conoscenze in termini di analisi<br />

critica e di sintesi<br />

Per la dichiarazione, relativa ad ogni contenuto, del livello minimo accettabile o livello di minima<br />

sufficienza e gli strumenti di verifica utilizzati si rimanda alla programma-zione modulare pubblicata sul<br />

sito dell’Istituto.<br />

Numero delle prove (media per alunno) svolte utilizzando diverse tipologie di verifica<br />

Tipologia\ Materie It. St. Ing Mat CdP El Inf Sis EF<br />

Colloquio orale (interrogazione) 5 3 3-4 2 4 2 2 3<br />

Trattazione breve di argomenti o<br />

Quesiti aperti<br />

Tipologie previste dalle prove scritte degli<br />

esami conclusivi<br />

3-4 5 2<br />

(A: Analisi del testo,<br />

B: saggio breve o articolo,<br />

C: tema storico,<br />

D: tema di ordine generale)<br />

6<br />

Valutazione degli apprendimenti 8/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Analisi e soluzione di un problema o<br />

progetti<br />

1 4 4<br />

Prove pratiche 2 4 4 2 5<br />

Prova strutturata 3 5<br />

Quesiti a risposta multipla 3 3 2<br />

Quesiti a risposta Vero-Falso<br />

Completamento 1-2<br />

Collegamento<br />

Risposta breve<br />

Prove scritte 2 5 5 4 7<br />

Simulazioni di prima e seconda prova<br />

Discipline coinvolte Tipologia della Prova<br />

Periodo di<br />

effettuazione<br />

I Prova Tipologie previste 11 maggio 2012<br />

II Prova Tipologia prevista 17 maggio 2012<br />

Prove pluridisciplinari secondo le tipologie previste per le terze prove dell'Esame di Stato<br />

Discipline coinvolte Tipologia della Prova<br />

Periodo di<br />

effettuazione<br />

Informatica, Inglese, Storia Tipologia C 13/03/2012<br />

Elettronica, Informatica,<br />

Inglese, Matematica<br />

Elettronica, Informatica,<br />

Inglese, Matematica<br />

Elettronica, Informatica,<br />

Inglese, Matematica<br />

Tipologia C (Elettronica, Informatica e Inglese) e<br />

Tipologia B (Matematica)<br />

Tipologia C (Elettronica, Informatica e Inglese) e<br />

Tipologia B (Matematica)<br />

Tipologia C (Elettronica, Informatica e Inglese) e<br />

Tipologia B (Matematica)<br />

14/04/2012<br />

02/05/2012<br />

16/05/2012<br />

In base ai risultati ottenuti, il C.d.C. adotta come tipologia la tipologia C per le materie Elettronica,<br />

Informatica, Inglese, Storia e la tipologia B per matematica<br />

Simulazione del colloquio interdisciplinare del nuovo esame di stato<br />

Discipline coinvolte Modalità della simulazione Periodo di effettuazione<br />

Non effettuata<br />

Criteri per la valutazione dei crediti interni<br />

Si tiene conto della media dei voti, dell’assiduità, della partecipazione al dialogo educativo e alle attività<br />

integrative e complementari interne alla scuola.<br />

Criteri per la valutazione dei crediti formativi<br />

Facendo riferimento ai criteri previsti dalla legge, sono certificate le tipologie delle attività concordate<br />

con le altre classi del Triennio in coerenza con i criteri approvati dal C.D.. Può inoltre essere tenuto conto<br />

di eventuali attività proposte autonomamente dagli studenti purché chiaramente documentate e valutate<br />

dal C.d.C.<br />

Allegati<br />

In questo documento:<br />

Allegati 9/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

• Programmi svolti delle singole materie<br />

• Griglie di valutazione relative alla 1 a , 2 a , 3 a prova<br />

In formato cartaceo<br />

• Testo della simulazione della prima prova (allegato1)<br />

• Testo della simulazione della seconda prova (allegato2)<br />

• Testo delle simulazioni delle terze prove (allegato3)<br />

• Scheda riepilogativa “Attestati stage” (allegato4)<br />

Altri materiali didattici, inclusi gli allegati a questo documento, saranno reperibili in un’apposita cartella.<br />

I Docenti del C.d.C. della classe<br />

COGNOME e NOME (in ordine alfabetico)<br />

BELLINI Giannii<br />

BONATO Gianpiero<br />

CACOPARDO Antonino<br />

COBELLO Maria Grazia<br />

FACCI Lorenzo<br />

GALDIOLO Laura<br />

GIRELLI Pierluigi<br />

GIULIANO Vincenza<br />

GUERRINI Alberto<br />

LEGATO Antonella<br />

MASIN Paola<br />

VALENZA Salvatore<br />

Il coordinatore del C.d.C.<br />

Firma<br />

I Docenti del C.d.C. della classe 10/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI<br />

Materia Cognome e Nome<br />

Lingua e letturatura italiana e Storia Lorenzo Facci<br />

Inglese Vincenza Giuliano<br />

Matematica Antonella Legato, Pierluigi Girelli (ITP)<br />

Calcolo Probabilità e Statistica Alberto Guerrini, Pierluigi Girelli (ITP)<br />

Elettronica Laura Galdiolo, Antonino Cacopardo (ITP)<br />

Informatica Paola Masin, Gianni Bellini (ITP)<br />

Sistemi Maria Grazia Cobello, Gianni Bellini (ITP)<br />

Educazione Fisica Salvatore Valenza<br />

IRC Gianpiero Bonato<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA<br />

LINGUA ITALIANA<br />

Nel corso dell’anno scolastico sono state affrontate con spiegazioni ed esercitazioni le<br />

tipologie di scrittura previste dall’esame di stato e in particolare: 1. La comprensione e<br />

l’analisi del testo 2. il saggio breve e l’articolo di giornale 3.il tema di carattere storico<br />

e di argomento generale.<br />

Sono inoltre state riprese alcune nozioni ortografiche e grammaticale in relazione alle<br />

difficolta’ registrate nelle prove scritte.<br />

I criteri e le griglie di valutazione seguono fondamentalmente quelli indicati da Invalsi/<br />

Accademia della crusca, La valutazione della prima prova dell’esame di stato, Frascati-<br />

Firenze 2008<br />

LETTERATURA ITALIANA<br />

E’stata adottata una divisione modulare dei contenuti con le seguenti scansioni:<br />

MODULO AUTORI CONOSCENZA delle<br />

OPERE<br />

Letteratura secondo G. Verga<br />

I Malavoglia, Novelle<br />

Ottocento: Verismo Collodi<br />

Edmondo De Amicis<br />

rusticane, Vita dei campi<br />

COMPETENZE<br />

Analisi del testo<br />

narrativo: comprensione,<br />

analisi dei personaggi e<br />

delle vicende, elementi<br />

di narratologia<br />

Il romanzo italiano del La coscienza di Zeno; Il Analisi del testo<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 11/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Novecento<br />

La poesia italiana del<br />

Novecento<br />

Italo Svevo; Luigi<br />

Pirandello; Italo Calvino<br />

Giovanni Pascoli ,<br />

Giuseppe Ungaretti<br />

Umberto Saba,<br />

Eugenio Montale, la<br />

poesia in dialetto<br />

(Andrea Zanzotto,<br />

Berto Barbarani)<br />

Letture personali Autori italiani e stranieri<br />

del Novecento<br />

IL VERISMO.<br />

fu Mattia Pascal; Il<br />

sentiero dei nidi di ragno<br />

Poesie scelte di ciascun<br />

autore<br />

Lettura integrale e<br />

commento di una o piu’<br />

opere scelte dall’elenco<br />

Elementi rilevanti della biografia e della produzione di Giovanni Verga<br />

Lettura e commento dei brani:<br />

da " I Malavoglia" : La prefazione, p. 146<br />

da " I Malavoglia" : il capitolo primo, cd 55<br />

da " I Malavoglia: L'addio di 'Ntoni, p. 183<br />

da Vita dei campi: Rosso Malpelo p. 109<br />

da Novelle rusticane: La roba p. 120<br />

La narrativa per l’infanzia: Carlo Collodi e Edmondo De Amicis<br />

da Cuore: Il tamburino sardo (fotocopia)<br />

IL ROMANZO DECADENTE<br />

narrativo: comprensione,<br />

analisi dei personaggi e<br />

delle vicende, elementi<br />

di narratologia<br />

Analisi del testo poetico:<br />

figure metriche e<br />

retoriche,<br />

comprensione,analisi e<br />

commento del testo<br />

Analisi del testo<br />

narrativo: comprensione,<br />

analisi dei personaggi e<br />

delle vicende, elementi<br />

di narratologia<br />

Aspetti generali del decadentismo, il romanzo decadente in Europa; la figura e l'opera di Italo Svevo e di<br />

Luigi Pirandello.<br />

Lettura e analisi di brani tratti da "La coscienza di Zeno":<br />

Lo schiaffo del padre, p. 448<br />

La proposta di matrimonio, p.449<br />

La vita e' una malattia, p. 458<br />

Lettura e analisi di brani tratti da "Il Fu Mattia Pascal"<br />

Lo strappo nel cielo di carta, p. 479<br />

L'ultima pagina del romanzo, p. 471<br />

La lanterninosofia, p. 474<br />

da Novelle per un anno :<br />

C’e’ qualcuno che ride, p. 447<br />

Il treno ha fischiato, p. 441<br />

LA POESIA DEL NOVECENTO<br />

Giuseppe Ungaretti: da "Allegria di naufragi"<br />

Veglia, p710<br />

Mattina, p. 702<br />

Soldati, p. 703<br />

San Martino del Carso p. 700<br />

Eugenio Montale<br />

Non chiederci la parola, cd. 292<br />

Meriggiare pallido e assorto, p. 653<br />

Spesso il male di vivere ho incontrato, p.655<br />

Umberto Saba<br />

Città vecchia p. 726<br />

A mia moglie, p. 723<br />

Goal (fotocopia)<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 12/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Squadra paesana (fotocopia)<br />

La poesia in dialetto<br />

Berto Barbarani, I va in ‘Merica, Na strada poareta (fotocopie)<br />

Andrea Zanzotto, il dialetto come “latte di Eva” (fotocopia)<br />

Le avanguardie: contesto storico, poetica e autori del Futurismo, Crepuscolarismo, Surrealismo,<br />

Dadaismo, Espressionismo<br />

LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA<br />

Le principali tendenze della narrativa in Italia p. 837<br />

Il neorealismo (p. 857) e la memorialistica ( p. 859)<br />

Italo Calvino<br />

Da “Il sentiero dei nidi di ragno”, Pin si smarrisce<br />

Da “Le città invisibili”: La città e i segni (Olivia), (fotocopia)<br />

LETTURE PERSONALI<br />

Lettura integrale di una o piu’ opere con sintesi della vicenda, contestualizzazione storica, analisi<br />

testuale: La coscienza di Zeno, Senilita’, Una vita, Il fu Mattia Pascal , Uno nessuno e centomila, Enrico<br />

IV, Un anno sull'Altipiano, Il sergente nella neve, Il sentiero dei nidi di ragno, Le città invisibili, Palomar,<br />

Se una notte d'inverno un viaggiatore, Il cavaliere inesistente, Se questo è un uomo, La tregua, Il sergente<br />

nella neve, Uomini e no, Il partigiano Johnny, La casa in collina, Uomini e no, Racconti dal sottosuolo, Lo<br />

straniero<br />

TESTI IN ADOZIONE<br />

R. Luperini, La scrittura e l'interpretazione, vol 3 La modernita’<br />

STORIA<br />

Obiettivi formativi generali<br />

- ricostruire la complessità del fenomeno storico<br />

- acquisire la consapevolezza della molteplicità delle fonti e dei documenti storici<br />

- sviluppare la capacità di problematizzare, di formulare ipotesi e domande, di compiere<br />

collegamenti interdisciplinari<br />

- seguire e comprendere la dimensione storica del presente<br />

obiettivi culturali per la classe quinta:<br />

- maturare i molteplici significati della terminologia storica<br />

- utilizzare strumenti sempre più complessi e articolati: opere cinematografiche,<br />

documentari, interpretazioni storiografiche<br />

- saper porre domande e formulare ipotesi sugli avvenimenti<br />

- saper archiviare e riutilizzare, avvalendosi di tecniche informatiche le ricerche e le<br />

conoscenze acquisite<br />

-<br />

- Sono stati individuati quattro moduli all’interno dei quali sono stati evidenziati argomenti<br />

specifici<br />

Primo periodo 1. L'Italia e il mondo dalla fine<br />

del secolo<br />

2. La Prima guerra mondiale<br />

Secondo 3. I totalitarismi e la Seconda 4. L'Italia dalla Seconda guerra mondiale<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 13/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

periodo guerra mondiale alla Ricostruzione; la Costituzione<br />

italiana<br />

Argomenti<br />

1. Dalla seconda rivoluzione industriale alla Prima guerra mondiale<br />

1.1 Sviluppo industriale del secondo Ottocento in Europa: taylorismo e fordismo<br />

il decollo industriale italiano. Il caso Fiat .<br />

1.2. Pensiero politico e partiti agli inizi del Novecento: socialisti, anarchici, cattolici,<br />

liberali, nazionalisti<br />

1.3 Imperialismo e colonialismo in Africa e Asia; il colonialismo italiano in Africa<br />

1.4 L’emigrazione italiana alla fine dell'Ottocento<br />

2. La Prima guerra mondiale<br />

2.1. La questione delle cause<br />

Interventisti e neutralisti in Italia<br />

1) Fronti e principali eventi bellici<br />

2.3 L'Italia e l'Europa dopo la Prima Guerra Mondiale<br />

3. L’eta’ dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale<br />

3.1 La crisi del 1929<br />

- elementi di lessico economico: produzione, mercati, finanza, banche, azioni e borse, “il<br />

gioco di borsa”<br />

- la crisi del 1929: l'evento, le cause, le conseguenze<br />

- gli effetti politici e sociali della crisi<br />

- le risposte alla crisi: protezionismo, ruolo dello stato, New Deal<br />

3.1 Il fascismo in Italia<br />

- dalla marcia su Roma alla conquista del potere<br />

- la politica economica e sociale del fascismo<br />

- il fascismo e la Chiesa<br />

- consenso e repressione<br />

- la politica coloniale del fascismo<br />

- le leggi razziali<br />

- la Repubblica di Salò<br />

3.2 Il comunismo in URSS<br />

- rivoluzione e formazione dell’URSS<br />

- lo stalinismo: sviluppo industriale e terrore (I Gulag)<br />

3.3. Il nazismo in Germania<br />

- la repubblica di Weimar<br />

- l'ascesa del nazismo e la vittoria alle elezioni del 1933<br />

- l'organizzazione dello stato totalitario nazista<br />

- l' antisemitismo e il nazionalismo<br />

3.4 la Seconda guerra mondiale<br />

principali eventi politici e militari<br />

4. L'Italia dalla Seconda guerra mondiale alla Ricostruzione<br />

4.1 L'Italia in guerra<br />

4.2 Sconfitte militari e crollo del fascismo<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 14/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

4.3 la Resistenza<br />

4.4 il Dopoguerra : il referendum istituzionale del 1946 e la Costituzione italiana<br />

Nel corso dell'anno scolastico, attraverso partecipazione a conferenze e visite<br />

guidate, è stata data agli studenti la possibilità di approfondire i seguenti temi:<br />

• La Prima guerra mondiale (visita museo di Rovereto)<br />

• La Resistenza: progetto “Verso il 25 aprile” e conferenza sulla Resistenza nel<br />

veronese<br />

• La shoa e il sistema concentrazionale (conferenza per la Giornata della memoria)<br />

• Il conflitto arabo- israeliano e la situazione palestinese (conferenza e partecipazione<br />

al progetto “Fiori di pace”)<br />

La valutazione<br />

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di valutazione:<br />

Colloquio orale<br />

Prove scritte a risposta chiusa<br />

Prove scritte a risposta aperta<br />

Ricerche ed esposizioni personali<br />

INGLESE<br />

DAL TESTO IN ADOZIONE : THE PERSONAL COMPUTER. - BERNARDINI-HASKELL,ED.LOESCHER –<br />

SI E’ DISCUSSO IN CLASSE E SI SONO SCHEMATIZZATI GLI ASPETTI PRINCIPALI DEI SEGUENTI<br />

ARGOMENTI :<br />

MICROLINGUA TECNICA (E.S.P. FOR I.T.):<br />

M.6 : THE INTERNET DA PAG.76 A PAG.78<br />

BROWSERS DA PAG.79 A PAG.80<br />

MESSAGES,MAIL AND ATTACHMENTS DA PAG.82 A PAG.83<br />

COPYRIGHT ,PYRACY,PRIVACY DA PAG.85 A PAG.86<br />

M.7 : CREATING A WEBSITE DA PAG.97 A PAG.99<br />

M.8 : NETWORKS DA PAG.106 A PAG.107<br />

LINUX DA PAG.109 A PAG.110<br />

M.8 : DATABASES DA PAG.112 A PAG.113<br />

SQL DA PAG.115 A PAG.117<br />

M.3 :FILES AND DIRECTORIES<br />

VIRTUAL IMAGES ,MAT.INTEGRATIVO (VCI)<br />

DAL WORKBOOK :<br />

SPAM PAG.151<br />

E-MAIL PROTOCOLS( SMS PROTOCOL,POP3 ) PAG.152 –<br />

INTERNET PROTOCOLS (APPUNTI IN CLASSE :TCP/IP,FTP,POP3,HTTP,PPP)<br />

CREATING A WEBSITE PAG.118<br />

INTEGRAZIONI (FOTOCOPIE E /O APPUNTI IN CLASSE ):<br />

COOKIES<br />

MORPHING<br />

SHORT HISTORY OF THE INTERNET<br />

ETHERNET<br />

ARGOMENTI DI STORIA (FOTOCOPIE E MATERIALE ONLINE):<br />

THE VIETNAM WAR<br />

THE COLD WAR<br />

ARGOMENTI DI ATTUALITA’ : (MATERIALE INTEGRATIVO)<br />

IMMIGRATION<br />

GLOBALIZATION<br />

EARTH IN TROUBLE<br />

GLOBAL LIFESTYLES<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 15/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

NETWORKING,FACEBOOK,TWITTER<br />

BREVE CONVERSAZIONE SU TRAMA DEI FILM VISTI IN LABORATORIO LINGUISTICO : A SCELTA DEL<br />

CANDIDATO:<br />

FORREST GUMP,HACHIKO,LETTERS TO JULIET,UNITED 93,2012-<br />

BIOGRAFIE: A SCELTA DEL CANDIDATO:<br />

NELSON MANDELA (LINK : MOVIE INVICTUS)<br />

M.GANDHI(LINK: MOVIE GANDHI)<br />

STEVE JOBS (FOTOCOPIE :STAY HUNGRY,STAY FOOLISH)<br />

MATEMATICA<br />

CALCOLO INTEGRALE<br />

L’integrale indefinito e le sue proprietà.<br />

Gli integrali indefiniti immediati.<br />

Gli integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta.<br />

Integrazione di funzioni razionali fratte (il numeratore è la derivata del denominatore, il denominatore è<br />

di primo grado, il denominatore è di secondo grado con il discriminante positivo, nullo o negativo).<br />

L’integrazione per parti.<br />

L’integrazione per sostituzione.<br />

L’integrale definito e le sue proprietà.<br />

Il teorema della media (enunciato e applicazioni).<br />

Il teorema di Torricelli (dimostrazione).<br />

Formula fondamentale del calcolo integrale.<br />

Il calcolo delle aree delle superfici piane.<br />

Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.<br />

Il valore medio di una funzione.<br />

Gli integrali impropri del primo e del secondo tipo.<br />

Le funzioni di due variabili<br />

Il dominio, il codominio, le linee di livello.<br />

Le derivate parziali (definizione e significato geometrico).<br />

Il piano tangente.<br />

Il differenziale totale.<br />

Condizione necessaria per l’esistenza di un estremo relativo.<br />

Hessiano.<br />

Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo.<br />

Le equazioni differenziali del primo ordine<br />

Definizione di equazione differenziale.<br />

Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x).<br />

Le equazioni differenziali a variabili separabili.<br />

Le equazioni differenziali lineari.<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 16/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Serie numeriche<br />

Definizione di successione numerica.<br />

La somma dei termini di una progressione aritmetica.<br />

La somma dei termini di una progressione geometrica.<br />

Definizione di serie numerica.<br />

Serie convergenti, divergenti, indeterminate.<br />

La serie di Mengoli.<br />

La serie geometrica.<br />

La serie armonica.<br />

La serie armonica di ordine α.<br />

La condizione necessaria di convergenza.<br />

I criteri di convergenza delle serie a termini positivi: confronto, confronto asintotico, rapporto, radice.<br />

Analisi numerica<br />

Risoluzione approssimata delle equazioni<br />

Separazione delle radici.<br />

Metodo di bisezione.<br />

Metodo delle secanti o delle corde.<br />

Il metodo delle tangenti o di Newton.<br />

Il metodo del punto unito.<br />

Interpolazione<br />

L’interpolazione polinomiale.<br />

Il metodo di Lagrange.<br />

Il metodo di Newton.<br />

Integrazione numerica<br />

Metodo dei rettangoli.<br />

Metodo dei trapezi.<br />

Metodo di Cavalieri-Simpson o delle parabole.<br />

TESTI IN USO<br />

Dodero, Baroncini, Manfredi “Lineamenti di matematica” modulo D edito da Ghisetti e Corvi;<br />

Dodero, Baroncini, Manfredi “Lineamenti di matematica” modulo F edito da Ghisetti e Corvi;<br />

Dodero, Baroncini, Manfredi “Lineamenti di matematica” modulo G edito da Ghisetti e Corvi.<br />

CALCOLO DELLE PROBABILITA’, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA<br />

Modulo 1: Studio delle variabili casuali continue<br />

Unità didattica 1: Proprietà generali delle variabili casuali continue<br />

• Nozioni generali sulle variabili casuali continue;<br />

• Funzione di ripartizione;<br />

• Funzione di densità;<br />

• Media, momenti, mediana, percentili, varianza e scarto quadratico medio;<br />

• Funzione generatrice dei momenti.<br />

Unità didattica 2: Studio delle principali variabili casuali continue<br />

• La variabile casuale rettangolare;<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 17/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

• La variabile casuale normale:caratteristiche generali, risoluzione di<br />

esercizi relativi alla lettura diretta e alla lettura inversa delle tavole della<br />

funzione di ripartizione, proprietà additiva, teorema del limite centrale;<br />

• La variabile casuale di Erlang;<br />

• La variabile casuale esponenziale negativa e le sue applicazioni.<br />

Unità didattica 3: Approfondimenti relativi al valor medio delle variabili casuali<br />

• Concetto di valor medio delle variabili casuali;<br />

• Valor medio di trasformazioni lineari di variabili casuali e valor medio di<br />

combinazioni lineari variabili casuali;<br />

• La variabile casuale scarto e la varianza;<br />

• La covarianza e il coefficiente di correlazione;<br />

• Variabili casuali indipendenti e variabili casuali incorrelate;<br />

• Disuguaglianze di Markov e di Cebicev;<br />

Modulo 2:Inferenza statistica<br />

Unità didattica 1: Il campionamento e le principali variabili casuali campionarie<br />

• I concetti di popolazione e di campione;<br />

• Indagini totali e indagini campionarie;<br />

• Il campionamento bernoulliano e le sue proprietà;<br />

• Il campionamento in blocco e le sue proprietà;<br />

• Il concetto di variabile casuale campionaria;<br />

• La media campionaria e le sue proprietà con campionamento<br />

bernoulliano e con campionamento in blocco;<br />

• La frequenza relativa campionaria e le sue proprietà con campionamento<br />

bernoulliano e con campionamento in blocco;<br />

• La variabile casuale chi-quadrato;<br />

• La variabile casuale T di Student;<br />

• La varianza campionaria e le sue proprietà.<br />

Unità didattica 2: La teoria della stima puntuale dei parametri<br />

• Generalità sulla teoria della stima;<br />

• Stimatori e stime;<br />

• Il concetto di stima puntuale;<br />

• Il metodo di stima della massima verosimiglianza;<br />

• Il metodo di stima dei momenti;<br />

• Proprietà degli stimatori:correttezza, efficienza e consistenza;<br />

• Disuguaglianza di Rao-Cramer.<br />

Unità didattica 3: La teoria della stima intervallare dei parametri<br />

• Generalità sulla stima intervallare e sugli intervalli di confidenza;<br />

• Intervallo di confidenza per la media di una normale di nota varianza;<br />

• Intervallo di confidenza per la media di una normale di ignota varianza;<br />

• Intervallo di confidenza per la frequenza relativa di una popolazione<br />

dicotomica;<br />

• Intervallo di confidenza per la varianza di una normale di ignota media.<br />

Unità didattica 4: La verifica delle ipotesi statistiche<br />

• Generalità sulla verifica d’ipotesi;<br />

• Il sistema di ipotesi, la funzione test, la regione di accettazione e di rifiuto,<br />

gli errori di prima e di seconda specie;<br />

• La curva operativa caratteristica e la curva di potenza;<br />

• I principali test statistici: verifica di ipotesi sulla media di una normale di<br />

nota varianza, verifica di ipotesi sulla media di una normale di ignota<br />

varianza, verifica di ipotesi sulla frequenza relativa di una popolazione<br />

dicotomica.<br />

Modulo 3:Programmazione Lineare<br />

Unità didattica 1: Metodo grafico per la risoluzione dei problemi di programmazione lineare<br />

• Modelli matematici di programmazione lineare;<br />

• Funzione obiettivo e vincoli dei modelli matematici di programmazione<br />

lineare;<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 18/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

• Linee di livello delle funzioni di due variabili indipendenti con particolare<br />

riferimento alle linee di livello del piano;<br />

• Sistemi di disequazioni lineari e loro interpretazione e rappresentazione<br />

geometrica;<br />

• Metodo grafico di risoluzione dei problemi di programmazione lineare.<br />

Unità didattica 2: L’algoritmo del simplesso per risolvere i problemi di programmazione lineare<br />

• Proprietà delle soluzioni ammissibili dei modelli matematici di<br />

programmazione lineare;<br />

• Soluzioni basiche e soluzioni basiche ammissibili;<br />

• Teorema fondamentale della programmazione lineare;<br />

• Logica dell’algoritmo del simplesso;<br />

• Cambiamento di base con il metodo di Gauss-Jordan;<br />

• Forma canonica dei modelli matematici di programmazione lineare;<br />

• Risoluzione dei problemi di programmazione lineare con l’algoritmo del<br />

simplesso;<br />

• Programma di ammissibilità di Dantzig e introduzione delle variabili<br />

artificiali.<br />

Testo utilizzato per gli esercizi:<br />

Gambotto-Susara: Inferenza statistica e ricerca operativa. Ed. Tramontana<br />

Per la parte di teoria:<br />

Appunti delle lezioni<br />

ELETTRONICA<br />

Amplificatori Operazionali<br />

AO in configurazione invertente e non invertente<br />

Inseguitore di tensione<br />

Circuito sommatore<br />

Filtri attivi<br />

Comparatore a finestra<br />

Trigger di Schmitt<br />

Astabile con operazionale<br />

Acquisizione Dati<br />

Schema a blocchi catena di acquisizione dati<br />

Classificazione sensori e loro parametri<br />

Sensori di temperatura, posizione, velocità e fotoelettrici<br />

Condizionamento dei segnali (traslatori di livello e convertitori I/V e V/I)<br />

Attuatori (motori passo-passo, motori in c.c.)<br />

Conversione D/A e A/D<br />

Struttura e parametri di un DAC<br />

DAC a resistori pesati<br />

DAC a scala R-2R<br />

Struttura e parametri di un ADC<br />

ADC flash<br />

ADC ad approssimazioni successive<br />

ADC a conteggio<br />

Circuito di Sample&Hold<br />

Interfacciamento col microprocessore<br />

Telecomunicazioni<br />

Schema a blocchi di una catena trasmissiva<br />

Trasmissione analogica in banda base e in banda traslata<br />

Modulazione analogica (AM, FM, PM, PAM, PPM, PWM))<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 19/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Tecnica di trasmissione PCM<br />

Tecniche di multiplazione TDM e FDM<br />

Prove Sperimentali di Laboratorio<br />

Amplificatore invertente, non invertente, sommatore, differenziale,comparatori<br />

Integratore e Derivatore con A.O.<br />

Astabile con A.O. e timer ‘555<br />

Convertitori V/I e I/V<br />

Sensore di temperatura KTY81<br />

Trasduttore di temperatura LM35 e AD590<br />

Fotoresistenze<br />

Motori C.C. e motori passo-passo<br />

DAC resistenze pesate, scala R-2R, integrato ‘831<br />

ADC flash, integrato ‘804<br />

Sistema di acquisizione della temperatura e visualizzazione su display (programmazione 8051)<br />

INFORMATICA<br />

Docenti Paola Masin (teoria e laboratorio), Gianni Bellini (laboratorio)<br />

Materiali didattici Atzeni-Ceri-Paraboschi-Terlone<br />

Basi di dati – Modelli e linguaggi di interrogazione<br />

Mc Graw Hill, Terza edizione<br />

Contenuti<br />

Altri sussidi:<br />

• documentazione on-line per ogni argomento<br />

• testi e soluzioni dei temi di maturità degli anni precedenti.<br />

Unita Formativa 1: Basi di dati: modelli, linguaggi e strumenti<br />

UA1: Sistemi informatici, modelli e linguaggi<br />

Analisi di temi di maturità per la seconda prova d’informatica.<br />

Riferimenti: cap.1 testo del tema di maturità<br />

UA2: Basi di dati relazionali: modello relazionale<br />

Sistemi informativi, informazioni e dati. Basi di dati e sistemi di gestione. Modelli dei dati. Linguaggi.<br />

Vantaggi e svantaggi dei DBMS. Modello relazionale: definizioni, vincoli e chiavi.<br />

Riferimenti: cap. 2 del testo<br />

Unita Formativa 2: Linguaggio SQL e sue applicazioni<br />

UA1: Basi di dati relazionali: SQL<br />

Studio del linguaggio SQL. Uso di SQL da linea di comando.<br />

Riferimenti: cap. 4 del testo<br />

UA2: DBMS: Microsoft Access<br />

Descrizione delle caratteristiche del sistema.<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 20/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Definizione e popolazione delle tabelle. Query e l'interprete SQL. Form e report Maschere e applicazioni<br />

Riferimenti: Appendice D del testo, Help-on-Line di Access.<br />

Unita Formativa 3: Basi di dati, web e programmazione lato server<br />

UA1: Linguaggi di scripting e ambienti client/server per il web.<br />

Descrizione dei sistemi e degli ambienti. Esempi di utilizzo. Analisi del sito scolastico e di altri siti<br />

Riferimenti: tutorial e reference on-line<br />

UA2: Basi di dati e Word Wide Web<br />

Internet e WWW. Accesso a basi di dati. HTML e linguaggi di scripting (VBA). Data Access Object (ADO) e<br />

ODBC.<br />

Riferimenti: cap. 5 del testo, documentazione on-line<br />

Unita Formativa 4: Progettazione di basi di dati.<br />

UA1: Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli<br />

La progettazione: metodologia e ciclo di vita Modello Entità-Relazione. Strumenti grafici per la<br />

progettazione<br />

Riferimenti: cap. 6 del testo<br />

UA2: Progettazione di basi di dati: la progettazione concettuale<br />

Criteri generali, strategie, qualità di uno schema. Metodologia generale. Esempi<br />

Riferimenti: cap. 7 del testo<br />

UA3: Progettazione logica<br />

Traduzione di uno schema E-R in relazionale. Esempi.<br />

Riferimenti: cap. 8 del testo<br />

UA4: La normalizzazione<br />

Ridondanze e anomalie. Dipendenze funzionali. Forma normale di Boyce e Codd. Progettazione di basi di<br />

dati e normalizzazione.<br />

UA5: Soluzione temi d’esame: metodologia ed esempi<br />

Soluzione dei temi d’esame di informatica.<br />

Unità Formativa 5: attività pratica di sviluppo e approfondimento (tutto l’anno)<br />

UA1: Utilizzo di DBMS Access<br />

Introduzione all’utilizzo del DBMS Access: creazione di semplici database con tabelle, query, form e report e<br />

linguaggio VBA<br />

Riferimenti: documentazione online Microsoft<br />

Riferimenti: cap. 7 del testo<br />

UA2: Progettazione e realizzazione di applicazioni<br />

Progettazione e realizzazione di applicazioni con strumenti vari e in alcuni casi la realizzazione di pagine<br />

web dinamiche per l’utilizzo online. Le applicazioni realizzate sono:<br />

BIBLIOTECA: reingeeniring dell’applicativo Access e delle pagine web per la gestione e consultazione della<br />

biblioteca<br />

GESTIONE INVIO CIRCOLARI: analisi e progettazione di un applicativo per la gestione delle comunicazioni<br />

interne (circolari) realizzata in Python<br />

INVENTORY: realizzazione in ambiente C# di applicativo client server per l’inventory di client<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 21/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

SCRM: prototipo di un Social CRM da adottare per la realizzazione del sito della scuola<br />

UA3: BarCamp interno<br />

Sessioni di condividisione e ascolto di presentazioni su argomenti scelti dagli studenti di carattere scientifico<br />

e tecnico.<br />

In una sessione gli argomenti erano presentati in una modalità di tipo dibattito in cui ogni argomento<br />

esposto aveva un tesi a favore e una tesi a sfavore<br />

UA4: Attività sistemistica di gestione DBMS<br />

Introduzione alla installazione e configurazione di un DBMS (SQL Server e MySQL); creazione di database, di<br />

tabelle, login e ruoli e loro configurazione; gestione delle permission<br />

SISTEMI<br />

Modulo 1: Internet e Reti<br />

Ore 6<br />

Unità didattica 1: Introduzione<br />

Periodo settembre (Kurose Ross, cap 1)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere i concetti di base, i tipi<br />

di reti presenti e i loro diversi<br />

ambiti di applicazione. Conoscere<br />

le architetture di rete e i modelli<br />

di riferimento.<br />

Ore 6<br />

Periodo settembre<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Saper riconoscere servizi e<br />

individuare il livello<br />

corrispondente nei vari modelli.<br />

Saper classificare e confrontare<br />

architetture.<br />

Ore 6<br />

Periodo settembre<br />

Reti di calcolatori, definizione, scopi.<br />

Classificazioni<br />

Protocolli e standard<br />

Confronto tra le architetture di rete e di S.O.<br />

Unità didattica 2: Modello ISO/OSI e TCP/IP<br />

Il modello OSI, i suoi strati<br />

I protocolli TCP/IP, versioni<br />

Cenni sulle attività di amministrazione della rete<br />

Unità didattica 3: Mezzi trasmissivi e rete telefonica<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere la rete telefonica e le<br />

tecniche di commutazione.<br />

Elementi di una rete: reti di accesso e nucleo della rete Internet<br />

Commutazione di circuito e di pacchetto<br />

Ritardi, perdite e throughput nelle reti a commutazione di pacchetto<br />

Cenni sui mezzi trasmissivi<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 22/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Modulo 2: Livello delle applicazioni<br />

Ore 18<br />

Compiti del livello fisico<br />

Unità didattica 1: Applicazioni e protocolli<br />

Periodo ottobre (Kurose Ross, cap 2)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere i concetti di base del<br />

modello di interazione clientserver.<br />

Conoscere i protocolli delle<br />

principali applicazioni<br />

Ore<br />

Periodo<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere le primitive per<br />

realizzare applicazioni<br />

client/server che usano sockett.<br />

Realizzare applicazioni<br />

client/server con i sockett in Java.<br />

Modulo 3: Livelli di trasporto e rete<br />

Ore 18<br />

Modello di interazione client-server: architettura e primitive<br />

DNS (Domain Name System): spazio dei nomi, spazio dei nomi di dominio,<br />

distribuzione delle informazioni, i server DNS, risoluzione.<br />

Servizio di posta elettronica: architettura e servizi.<br />

Formato dei messaggi (MIME). Protocolli SMTP, POP3 e IMAP<br />

Servizio Web e protocollo HTTP<br />

Servizio di trasferimento file e protocollo FTP<br />

Servizio di login remoto (o emulazione di terminale) e protocollo Telnet<br />

Chaching Web<br />

Modello di interazione P2P<br />

Skype<br />

Protocollo BitTorrent<br />

Tecniche di ricerca delle informazioni in ambiente P2P<br />

Unità didattica 2: Applicazioni distribuite<br />

Programmazione Java con utilizzo librerie di networking a livello sockets e<br />

applicativo per TCP e UDP<br />

Unità didattica 1: Livello di trasporto<br />

Periodo novembre (Kurose Ross, cap 3)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere i concetti di base del<br />

livello di trasporto nel modello<br />

TCP. Conoscere e comprendere le<br />

problematiche risolte.<br />

Compiti del livello di trasporto<br />

Indirizzamento (porte e socket)<br />

Primitive del livello di trasporto per la gestione della connessione<br />

Controllo di flusso (algoritmi stop and wait e sliding window con riscontri<br />

go back n, ripetizione selettiva)<br />

Multiplexing e Demultiplexing<br />

Il protocollo UDP (User Datagram Protocol)<br />

Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol): segmenti, connessione,<br />

controllo del flusso, controllo dell’errore, controllo di congestione (AIMD)<br />

Unità didattica 2: Livello di rete<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 23/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Ore 18<br />

Periodo dicembre gennaio (Kurose Ross, cap 4)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere i concetti di base del<br />

livello rete e gli algoritmi di<br />

routing. Conoscere il protocollo<br />

IP. Comprendere i problemi degli<br />

indirizzi IP e saper riconoscere la<br />

classe di appartenenza. Saper<br />

costruire maschere per reti e<br />

sottoreti e attribuire indirizzi<br />

Modulo 4: Livelli inferiori e reti locali<br />

Ore 18<br />

Compiti del livello di rete<br />

Servizi con e senza connessioni<br />

Cenni sulle differenze tra reti a circuito virtuale e a datagramma<br />

Il router: il suo funzionamento interno, la commutazione e accodamento<br />

Internetworking e i problemi di protocolli diversi: indirizzi, dimensione<br />

pacchetti, tipi di servizi<br />

DHCP, UPnP, ICMP<br />

Indirizzi IP: notazione decimale, le classi, indirizzi speciali, indirizzi<br />

unicast/ multicast/ broadcast<br />

Subnetting e cenni di supernetting: il masking, esempi<br />

Protocollo IPv4<br />

Protocollo IPv6<br />

Unità didattica 1: Livello Data Link<br />

Periodo febbraio (Kurose Ross, cap 5 e 6)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere i concetti di base della Compiti del livello di data-link<br />

progettazione<br />

Ore 12<br />

Unità didattica 2: Livello fisico<br />

Periodo marzo (Kurose Ross, cap 5)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere i concetti di base dei<br />

principali mezzi trasmissivi e le<br />

relazioni fra mezzi e velocità del<br />

canale. Conoscere i dispositivi e i<br />

media necessari per implementare<br />

LAN e WAN<br />

Ore 9<br />

I mezzi di trasmissione<br />

Compiti del livello fisico<br />

I segnali, banda di frequenza, ampiezza di banda<br />

Tipi di trasmissione del segnale<br />

Unità didattica 3: Reti locali<br />

Periodo marzo (Kurose Ross, cap 5)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere e comprendere le<br />

problematiche relative alle reti<br />

broadcast con particolare riguardo<br />

alla tecnologia Ethernet.<br />

Conoscere le differenze tra LAN e<br />

WAN<br />

Classificazione delle reti secondo la scala: reti locali, reti metropolitane,<br />

reti geografiche (LAN, MAN, WAN).<br />

Classificazioni delle reti locali secondo la topologia<br />

I servizi del livello Data-Link per LAN<br />

Funzionamento della NIC<br />

Protocolli ad accesso multiplo<br />

Protocolli a suddivisione del canale<br />

Protocolli ad accesso casuale (generalitá): CSMA, CSMA/CD,<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 24/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Modulo 5: Sicurezza amministrazione<br />

Ore 12<br />

L’indirizzamento MAC<br />

Ethernet<br />

Gli switch a livello di collegamento, inoltro e filtraggio, proprietá della<br />

commutazione a livello di collegamento<br />

Amministrazione di una rete locale<br />

Interconnessione di reti e dispositivi di connessione e interconnessione<br />

Reti geografiche<br />

Reti senza fili (generalità):<br />

Wi-Fi 802.11 wireless LAN<br />

Terminale nascosti: RTS e CTS<br />

Cenni a Wi-Max<br />

Accesso cellulare a Internet<br />

Cenni alle tecnologie cellulari, 2G, 3G, 4G<br />

Unità didattica 1: Sicurezza e crittografia<br />

Periodo aprile maggio (Kurose Ross, cap 8,9)<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere gli aspetti fondamentali<br />

della sicurezza in rete.<br />

Ore 9<br />

Periodo gennaio-febbraio<br />

Obiettivi specifici Argomenti<br />

Conoscere le caratteristiche delle<br />

reti TCP/IP. Saper progettare una<br />

rete per realtà lavorative anche<br />

articolate<br />

EDUCAZIONE FISICA<br />

La sicurezza dei sistemi informatici<br />

Sicurezza delle comunicazioni: NAT, IPsec, Firewall, DMZ, VPN (rete<br />

private virtuali), Reverse Proxy.<br />

Attacchi ai server e all’infrastruttura di rete<br />

Analisi dei pacchetti sospetti<br />

Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS e IPS)<br />

Unità didattica 2: Reti TCP/IP<br />

Reti TCP/IP:<br />

Collegamento a Internet di una rete locale:NAT/PAT,<br />

firewall, proxy server. Server Web accessibili<br />

dall’esterno<br />

Progettazione di rete (studio di un caso pratico di particolare<br />

complessità)<br />

1. U.D. : Apparato locomotore: esercizi per il miglioramento e mantenimento della mobilità articolare<br />

(esercitazioni dinamiche e stretching): a corpo libero e con attrezzi.<br />

Obiettivi minimi: Saper riconoscere le difficoltà, percepire le imperfezioni e a volte applicare<br />

autocorrezione.<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 25/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Valutazione: Osservazione individuale e controllo del grado angolare di mobilità delle singole<br />

articolazioni. Prove pratiche.<br />

2. Esercizi di potenziamento muscolare, eseguiti a corpo libero e con attrezzi, a carico naturale o con<br />

sovraccarichi.<br />

Obiettivi minimi: Saper riconoscere le difficoltà, percepire le imperfezioni e a volte applicare<br />

autocorrezione.<br />

Valutazione: Osservazione individuale e controllo del grado angolare di mobilità delle singole<br />

articolazioni. Prove pratiche.<br />

3. U.D.: Conoscenza e pratica di discipline sportive individuale: badminton, pallavolo, calcio a 5,<br />

dodgeball, hitball.<br />

Obiettivi minimi: Saper applicare le regole ed integrare le principali gestualità tecniche dello sport.<br />

Incrementare lo spirito di collaborazione ed organizzazione.<br />

Valutazione: Osservazione personale. Prove pratiche<br />

4. U.D.: Informazioni sulla donazione del sangue e del midollo.<br />

Obiettivo: sensibilizzare gli studenti sull’importanza della donazione del sangue e della sua ricaduta<br />

nell’ambito sociale e della prevenzione e del mantenimento della salute.<br />

5. U.D.: Rianimazione cardio-polmonare<br />

Obiettivo: conoscere il cuore e le sue funzioni, conoscere e riconoscere l’arresto cardiaco - saper<br />

praticare il massaggio cardiaco<br />

Allegati: PROGRAMMMI SVOLTI 26/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Allegato: griglia valutazione simulazione I prova<br />

INDICATORI Punteggio<br />

min-max<br />

Aderenza alle consegne<br />

2 - 30<br />

(A,B,C,D)<br />

Comprensione e analisi<br />

contenutistica del testo(A)<br />

Comprensione e utilizzo articolato<br />

dei documenti (B)<br />

Conoscenza e sviluppo coerente e<br />

coeso degli argomenti (C,D)<br />

Approfondimento e<br />

Contestualizzazione (A)<br />

Approfondimento e rielaborazione<br />

dei contenuti (B,C,D)<br />

Punteggio<br />

assegnato<br />

DESCRITTORI<br />

2 Completamente inaderente<br />

10 Solo parzialmente aderente<br />

20 Sufficientemente aderente<br />

30 Completamente aderente<br />

2 - 30 2 Assenti<br />

10 Parziali<br />

20 Sufficienti<br />

30 Completi<br />

2 - 25 2 Assenti<br />

10 Parziali o superficiali<br />

20 Sintetici ma sufficienti<br />

2 - 25<br />

30 Approfonditi e ben documentati<br />

2 Assente<br />

10 Tentativi non ben articolati<br />

20 Essenziale e corretta<br />

Capacità di analisi formale(A)<br />

Capacità argomentativa e coerenza<br />

rispetto al titolo scelto(B)<br />

Capacità argomentativa (C,D)<br />

30 Originale e approfondita<br />

Correttezza e proprietà espositiva 2 - 40 2 Gravemente scorretta<br />

10 Con errori e struttura elementare<br />

Totale in centocinquantesimi 10 – 150<br />

20 Adeguata ma semplice<br />

30 Appropriata, articolata e con buon<br />

lessico<br />

Da dividere per 10 per ottenere il voto in<br />

quindicesimi<br />

Totale in quindicesimi 1 - 15 Soglia sufficienza 10<br />

Allegato: griglia valutazione simulazione I prova 27/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Allegato: griglia valutazione simulazione II prova<br />

Allegato: griglia valutazione simulazione II prova 28/29


<strong>ITIS</strong> G. <strong>Marconi</strong> Verona <strong>Documento</strong> finale <strong>5Ci</strong><br />

Allegato: griglia valutazione simulazione III prova<br />

La prova può essere composta di quesiti di tipologia B e di quesiti di tipologia C (quiz)<br />

Il tempo assegnato per la soluzione è di 30 minuti per ognuna delle parti di tipologia B e di 20 minuti per<br />

ognuna delle parti di tipologia C (ESEMPIO: 90 minuti TOTALI per UNA parte B e TRE parti C)<br />

Valutazione: ciascun quesito verrà valutato secondo la griglia allegata e l’intera prova sarà parte integrante<br />

del documento del 15 maggio. I docenti potranno liberamente utilizzare la prova complessiva per la propria<br />

disciplina<br />

INDICATORI Punteggio DESCRITTORI<br />

Tipologia B 1-5 GRAV.INSUFF.: non sa organizzare la risposta in modo ordinato e corretto – non<br />

risponde al quesito –non risponde in modo pertinente - non comprende il testo<br />

6-9 INSUFF. : non usa un linguaggio appropriato e corretto – la risposta non e’ del tutto<br />

coerente<br />

10 SUFF.: la risposta e’ schematica – conosce i contenuti minimi dell’argomento<br />

trattato<br />

11-12 DISCRETO: è ordinato nell’esprimere concetti e termini – risponde in modo preciso<br />

alla traccia proposta<br />

13-14 BUONO: ordinato, risponde in modo coeso, l’esposizione e’ chiara, il lessico<br />

adeguato<br />

15 OTTIMO : ha interiorizzato i contenuti che rielabora in modo personale/originale-<br />

mostra abilità di analisi del testo o quesito proposto e capacità di collegamento<br />

Tipologia C 48 Totale Numero di quesiti 16 con 3 punti per ogni quesito corretto per un totale massimo<br />

di 48 punti. I criteri di attribuzione dei punti varia per tipo di domanda nel<br />

seguente modo<br />

0-3 quesiti a risposta multipla (singola scelta)<br />

-1 quando sbagliato<br />

0 assente<br />

3 quando esatta<br />

0,..,3 quesiti a risposta multipla (scelta multipla)<br />

• 0 quando tutte sbagliate o assente<br />

• Si aggiunge una frazione di 3 (3/numero-domande-corrette per ogni<br />

risposta esatta)<br />

• Si toglie una frazione di 3 per ogni domanda errata<br />

(NB: La somma dei punti vale comunque massimo 3 – minimo 0)<br />

La griglia di conversione tra punti e voti in 15mi e in 10mi adottata è la seguente<br />

Pun -16 1 4 7 10 13 16 19 23 27 31 35 39 43 47<br />

ti 0 3 6 9 12 15 18 22 26 30 34 38 42 46 48<br />

10 1 1 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 7 7,5 8 9 10<br />

15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

Allegato: griglia valutazione simulazione III prova 29/29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!