28.11.2014 Views

occhio ridotto_2xpag

occhio ridotto_2xpag

occhio ridotto_2xpag

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’OCCHIO RIDOTTO<br />

Si possono calcolare i valori di D di ogni<br />

superficie dell’<strong>occhio</strong> con la formula:<br />

n<br />

S<br />

n<br />

1<br />

( n<br />

R<br />

1 2<br />

+ =<br />

2<br />

− n1<br />

o<br />

Si<br />

Ma la potenza effettiva è pari a 64 D e non al<br />

valore che deriva dalla semplice somma.<br />

In effetti la potenza è ridotta se due lenti sono<br />

distanti l’una dall’altra secondo questa formula:<br />

dove n è l’indice di rifrazione del mezzo interposto tra<br />

la lente 1 e la 2<br />

)<br />

Cornea – Sup. Ant.<br />

Cornea – Sup. Post.<br />

Lente – Sup. Ant.<br />

Lente – Sup. Post.<br />

SOMMA<br />

P T<br />

= P<br />

d<br />

n<br />

1<br />

+ P2<br />

− P1<br />

P2<br />

D/m<br />

48,2<br />

5,9<br />

8,4<br />

14<br />

70,6<br />

Per facilitare l’analisi ottica ci riferiamo all’OCCHIO RIDOTTO con i seguenti<br />

parametri:<br />

n<br />

P = 60D<br />

n = 1<br />

f = 2<br />

o<br />

= 22,2 mm<br />

1 P<br />

1,33 −1<br />

r = = 5,5 mm n 2<br />

= 1, 333<br />

n<br />

60<br />

f = 1<br />

i<br />

=16, 7 mm<br />

P<br />

L’OCCHIO RIDOTTO (II)<br />

Il modello (con i parametri sopra<br />

riportati) si riferisce all’<strong>occhio</strong> a<br />

RIPOSO<br />

La potenza è posta pari a 60 D poiché si và a<br />

compensare il decremento di profondità tra<br />

<strong>occhio</strong> reale (24 mm dalla superficie<br />

anteriore della cornea alla retina) e quello del<br />

modello di <strong>occhio</strong> <strong>ridotto</strong> (22,2 mm pari a fo).<br />

La lente (superficie curva) dell’<strong>occhio</strong><br />

<strong>ridotto</strong> coincide quasi con la cornea (è circa<br />

1,8 mm più indietro).<br />

Dove si trova la retina nel modello di <strong>occhio</strong> <strong>ridotto</strong>?<br />

Laddove vengono focalizzati i raggi provenienti da un<br />

oggetto posto a infinito.<br />

La RISOLUZIONE dell’<strong>occhio</strong> (vedere fotocopie) è<br />

data dalla distanza tra due fotorecettori nella fovea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!