29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong><br />

<strong>2006</strong><br />

L’impegno di ASSB per la qualità della vita per la Città di Bolzano


Il <strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2005 di ASSB<br />

si è aggiudicato i seguenti titoli:<br />

Finalista al Premio “Oscar di <strong>Bilancio</strong>” <strong>2006</strong> – nella categoria<br />

Organizzazioni Centrali e Territoriali delle Amministrazioni Pubbliche,<br />

organizzata da FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche<br />

Italiana.<br />

“Migliore prassi” alla 4° Conferenza sulla Qualità delle Amministrazioni<br />

Pubbliche organizzata dai Dipartimenti della Funzione<br />

Pubblica dei Paesi della Comunità Europea (Tampere – Finlandia<br />

– settembre <strong>2006</strong>).<br />

Servizi Certificati:<br />

• Sede Amministrativa<br />

• Ripartizione Case di Riposo<br />

• Servizio Asili Nido<br />

Copie disponibili presso:<br />

Azienda Servizi Sociali di Bolzano<br />

Uffi cio di Direzione<br />

Via Roma 100/a – Bolzano<br />

Tel. 0471 / 457766<br />

E-mail: urp@azienda<strong>sociale</strong>.bz.it<br />

Il <strong>Bilancio</strong> Sociale <strong>2006</strong><br />

è scaricabile dal sito:<br />

www.azienda<strong>sociale</strong>.bz.it<br />

Documento a cura di<br />

Azienda Servizi Sociali di Bolzano<br />

Elaborazione a cura di<br />

Uffi cio di Direzione<br />

Direttrice d’uffi cio<br />

Alessandra Belvisi<br />

Raccolta, immissione e analisi dati<br />

Beatrix Schatzer<br />

Elisa Sperduti<br />

Edizione<br />

Giugno 2007<br />

Layout<br />

DOC - BZ<br />

Si ringraziano i collaboratori interni ed esterni all’Azienda che hanno contribuito alla stesura di questo <strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong>.


<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong><br />

Il profi lo aziendale 1.1<br />

<strong>2006</strong><br />

Il contributo di ASSB per la qualità della vita della Città di Bolzano


Intervista al Direttore<br />

a cura di Fernanda Scarmagnan<br />

D: Direttore, a cosa serve un bilancio <strong>sociale</strong>?<br />

R: Non dimentichiamoci che “il <strong>sociale</strong> è gente”, gente che costituisce comunità, comunità che va osservata e<br />

sui cui bisogni è necessario interrogarsi. Il lavoro <strong>sociale</strong> però risucchia quotidianamente energia, non consente<br />

di pensare momento per momento, bensì richiede azione che risponda all’urgenza, un’azione, comunque, che<br />

si basa chiaramente su valori e strategie note nonché condivise tra gli operatori. Una volta all’anno però serve<br />

uno strumento che ci faccia fermare a rifl ettere: il bilancio <strong>sociale</strong> è un documento di valutazione, di analisi che<br />

permette ai dirigenti dell’ASSB, ai politici collegati e ai tecnici – professionisti interni o del terzo settore – e ad<br />

altri interessati, di verifi care l’andamento delle attività, di controllare l’effi cacia delle risposte date dai servizi ai<br />

bisogni delle persone. Il tutto con l’obiettivo di migliorare gli interventi futuri. Il bilancio <strong>sociale</strong>, inoltre, obbliga<br />

a rifl ettere sul fatto non sul prefi gurato, ossia su ciò che è realmente accaduto, non su quello che ci eravamo<br />

immaginati. In tal modo consente di essere sempre collegati al mutare delle esigenze delle persone.<br />

D: Come può essere utilizzato questo <strong>Bilancio</strong>?<br />

R: Il bilancio <strong>sociale</strong> è un documento tecnico. Questo strumento così come confezionato non è adatto al cittadino;<br />

per essere adatto al cittadino esso va rivisitato nel linguaggio e ha bisogno di essere proposto attraverso<br />

mediatori che sappiano cogliere il signifi cato e presentarlo adeguatamente. Ciò avverrà per esempio attraverso<br />

il notiziario del Comune di Bolzano (Bolzano notizie) che tratterà ad ogni uscita singoli argomenti. In questa<br />

versione serve a chi nel <strong>sociale</strong> opera o fa ricerca; offre vari livelli di lettura e di approfondimento a seconda<br />

dell’interesse che si ha. Va utilizzato in primis dal Comune di Bolzano e dalla direzione dell’ASSB per fare strategie<br />

complessive, ma anche da tutti coloro che lavorano sui metodi o modelli di intervento o danno risposte<br />

specifi che alle persone.<br />

D: L’Azienda ha spesso trasformato negli anni la propria organizzazione. Da questo bilancio <strong>sociale</strong> emerge una<br />

società in trasformazione, con nuove presenze e nuovi bisogni. Attualmente l’organizzazione risponde a questi<br />

nuovi bisogni?<br />

R: Fino ad ora ha saputo farlo e ci riuscirà ancora, purché sia in grado di mantenere un processo vitale di cambiamento.<br />

L’azienda è un ente che gestisce servizi che sono per la gente e questi devono modifi care la propria<br />

organizzazione in funzione delle nuove esigenze delle persone e del territorio. Ciò è avvenuto ad esempio,<br />

dopo un periodo di osservazione, con l’istituzione di referenti per area che operano in modo sovradistrettuale<br />

per tutta la città, scavalcando quindi l’organizzazione distrettuale a favore di una visione complessiva sull’intera<br />

città. In questo modo abbiamo alzato il livello di specializzazione pur mantenendo una visione di insieme delle<br />

problematiche sociali. La strategia e la vera sfi da è conciliare il particolare delle problematiche con la generalità<br />

del territorio.<br />

D: Dai dati emerge che già ora sono oltre 1000 le persone che servono a far funzionare i servizi garantiti dall’AS-<br />

SB. Viste le prospettive di apertura o di potenziamento dei servizi, questa Azienda inizia a diventare veramente<br />

molto grande. Sarà sostenibile per il futuro o ci sono modelli alternativi?<br />

R: Il problema della sostenibilità è un problema che deve essere presente non solo sul piano tecnico ma anche<br />

su quello politico. Bisognerà rifl ettere e interrogarsi su fi no a che punto deve arrivare l’Azienda nella gestione in<br />

forma diretta dei servizi o dove invece devono subentrare diverse forme organizzative per fare fronte a sempre<br />

nuovi bisogni.<br />

Il Direttore<br />

Dott. Bruno Marcato<br />

Maggio 2007


Note dell’Assessore<br />

D: Assessore, come utilizza il bilancio <strong>sociale</strong> dell’Azienda Servizi Sociali nell’espletamento del suo mandato<br />

politico?<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> dell’ASSB mi accompagna quotidianamente nel mio lavoro, sta sempre sulla mia scrivania e<br />

alla scadenza dell’anno la sua pubblicazione è sgualcita, sottolineata e consumata.<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> lo “uso” in quanto mi offre la possibilità di “ascoltare” la nostra comunità attraverso il fi ltro dei<br />

servizi sociali che il Comune eroga tramite l’Azienda Servizi Sociali.<br />

Accanto ai dati economico-patrimoniali è per me, inoltre, di fondamentale importanza poter disporre di uno strumento<br />

che mi aiuti a valutare l’effi cacia dei risultati sociali ottenuti attraverso l’erogazione di prestazioni e servizi<br />

che nel bilancio <strong>sociale</strong> trovano una puntuale e trasparente descrizione.<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> mi presenta però, non solo un quadro sulla popolazione benefi ciaria diretta del lavoro di un<br />

anno dell’Azienda, ma anche su un’altra componente della nostra comunità molto importante per tutti noi, che<br />

è costituita da quanti nell’ASSB lavorano e da quanti organizzati in associazione, in cooperativa, in fondazione o<br />

in impresa, in sinergia con essa, costituiscono il sistema dei servizi sociali di Bolzano. Essere interlocutrice delle<br />

operatrici e degli operatori sociali lo considero parte integrante del mio mandato politico.<br />

E non ultimo il bilancio <strong>sociale</strong> mi consente di meglio comprendere la soddisfazione dell’utente e la percezione<br />

che ha del nostro agire e di misurare lo stato delle relazioni con i molteplici portatori di interesse e partner dell’Azienda,<br />

e quindi del Comune di Bolzano.<br />

Il profi lo aziendale 1.1<br />

D: Nel percorso annuale di programmazione da parte del Comune di Bolzano e di valutazione dei risultati ottenuti<br />

dall’Azienda Servizi Sociali come si colloca lo strumento del bilancio <strong>sociale</strong>?<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> è l’espressione della fase conclusiva del ciclo di programmazione e controllo che l’ASSB ha<br />

adottato ormai da cinque anni e che di anno in anno va perfezionando. La prima fase è quella della programmazione:<br />

il Comune di Bolzano – che è l’ente “proprietario” dell’Azienda Servizi Sociali – defi nisce annualmente<br />

le linee guida politiche, utilizzando come fonti il piano <strong>sociale</strong> provinciale, il piano per la qualità della vita ed il<br />

piano di sviluppo strategico della città. Ad esplicitazione di queste, o in aggiunta, la direzione aziendale elabora<br />

le linee guida strategiche aziendali. Sulla base di tali indicazioni programmatiche, i dirigenti dell’ASSB elaborano<br />

gli obiettivi operativi e di gestione annuali che confl uiscono nel contratto di servizio che entro la fi ne dell’anno<br />

sancisce il patto tra il Comune, che assicura all’Azienda per perseguire i risultati pattuiti le necessarie risorse<br />

umane, strumentali ed economiche. Il bilancio <strong>sociale</strong>, unitamente al bilancio economico patrimoniale rappresenta<br />

il consuntivo di un anno di lavoro e rilancia, potendo contare su aggiornati presupposti informativi, l’attività<br />

programmatoria propria del Comune di Bolzano.<br />

L’Assessora alle Politiche Sociali<br />

e alle Pari Opportunità<br />

Patrizia Trincanato<br />

Maggio 2007


Sezioni<br />

Il <strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> <strong>2006</strong> dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano è articolato in<br />

tre sezioni a loro volta suddivise in capitoli:<br />

La prima sezione descrive il profi lo di ASSB, la sua missione e i principi in base<br />

ai quali opera; dà conto degli obiettivi strategici e dei progetti particolarmente<br />

signifi cativi nel settore dell’organizzazione e dello sviluppo dei servizi; tratta<br />

delle risorse umane e strumentali di ASSB con uno spazio dedicato al rapporto<br />

con il Terzo Settore.<br />

La seconda sezione è dedicata ai servizi sociali, con dati sull’utenza e sulle<br />

prestazioni suddivisi per aree di intervento (servizi per minori e famiglie, servizi<br />

per anziani, servizi per persone con disabilità e disagio psichico, servizi per<br />

persone in condizione di disagio <strong>sociale</strong>).<br />

La terza sezione riassume in tabelle gli indicatori principali del settore amministrativo<br />

e <strong>sociale</strong> (con una serie storica di dati) e dà conto, infi ne, dei costi<br />

diretti di gestione.


l’Azienda Servizi Sociali<br />

di Bolzano<br />

Profi lo aziendale<br />

La Governance<br />

1<br />

Il profi lo aziendale 1.1<br />

I servizi sociali dell’Azienda<br />

Utenti<br />

Prestazioni<br />

Progetti<br />

2<br />

Indicatori e costi<br />

indicatori d’attività e di impatto <strong>sociale</strong><br />

costi diretti di gestione<br />

€<br />

3


Indice<br />

L’Azienda Servizi Sociali di Bolzano 1<br />

1.1 Il profilo di ASSB<br />

Mission, principi guida, visione e strategie dell’Azienda<br />

La governance aziendale<br />

Il rapporto tra ASSB e Comune di Bolzano<br />

Le linee guida politiche per il <strong>2006</strong><br />

Linee guida gestionali e operative per l’anno <strong>2006</strong><br />

1.2 La governance di ASSB - La responsabilità <strong>sociale</strong> di ASSB<br />

Verso il personale aziendale<br />

Verso i partners aziendali<br />

Verso la comunità locale e il territorio<br />

Verso l’ambiente<br />

1.3 La governance di ASSB - Il risk management<br />

Prevenzione e protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro<br />

La conservazione del patrimonio aziendale<br />

La tutela assicurativa<br />

La tutela giuridica e amministrativa delle attività aziendali<br />

Il controllo delle autocertifi cazioni<br />

Il recupero dei crediti<br />

Il rischio assistenziale e socio-pedagogico<br />

1.4 La governance di ASSB - La programmazione e il controllo dei servizi<br />

Il sistema di programmazione e controllo<br />

Gli obiettivi strategici di organizzazione e sviluppo del <strong>2006</strong><br />

1.5 La governance di ASSB - La qualità aziendale<br />

Il sistema EFQM<br />

Il Sistema Gestione Qualità aziendale<br />

Gli impegni di miglioramento qualitativo per il 2007<br />

La sostenibilità della Qualità<br />

1.6 La governance di ASSB - La dirigenza aziendale<br />

La composizione della dirigenza<br />

Le competenze e i risultati ottenuti<br />

Il sistema di valutazione<br />

Il sense making<br />

1.7 La governance di ASSB - La riclassificazione dei costi al valore aggiunto<br />

Il valore per i lavoratori<br />

Il valore per i gestori dei servizi sociali<br />

Il valore per i fornitori<br />

1<br />

3<br />

4<br />

6<br />

7<br />

7<br />

8<br />

9<br />

22<br />

32<br />

33<br />

35<br />

35<br />

38<br />

39<br />

43<br />

46<br />

47<br />

48<br />

49<br />

49<br />

50<br />

53<br />

53<br />

54<br />

56<br />

57<br />

58<br />

58<br />

58<br />

59<br />

60<br />

61<br />

61<br />

62<br />

63<br />

I servizi sociali dell’Azienda 2<br />

2.1 L’accesso ai servizi<br />

I distretti sociali<br />

La presa in carico e la dimissione dal servizio<br />

2.2 Persone a rischio di difficoltà economica o povere<br />

Assistenza economica-<strong>sociale</strong><br />

Intervista a Horst Gasser<br />

Intervista a Viviana Francescatti<br />

Intervista a Manuela Gotto<br />

Costi per l’ Assistenza Economica Sociale - <strong>2006</strong><br />

2.3 Prima infanzia<br />

Intervista a Roberta Passoni<br />

Intervista a Licia Manzardo<br />

Asili nido<br />

Costi diretti e fonti di fi nanziamento - <strong>2006</strong><br />

2.4 Minori<br />

Servizio sociopedagogico<br />

Intervista a Fabiola Petilli<br />

Integrazione <strong>sociale</strong> di minori nomadi e stranieri<br />

Intervista a Nicoletta Mennei<br />

67<br />

67<br />

68<br />

70<br />

70<br />

73<br />

74<br />

76<br />

77<br />

79<br />

80<br />

81<br />

82<br />

84<br />

85<br />

85<br />

91<br />

94<br />

95


Educativa domiciliare<br />

Intervista a Sonia Polla<br />

Affi damento familiare<br />

Costi diretti e fonti di fi nanziamento<br />

2.5 Adulti<br />

Servizio sociopedagogico<br />

Consultori familiari<br />

Intervista a Francesca Braito<br />

Sportello Nissà - Care<br />

Help for Job<br />

Intervista a Sandro Fanelli<br />

Dipendenze<br />

Intervista a Michela Trentini<br />

Donne in stato di violenza<br />

Intervista a Sabrina Di Blasi<br />

Intervista a Silke Pfi tscher<br />

Costi diretti e fonti di fi nanziamento - <strong>2006</strong><br />

2.6 Anziani<br />

Servizio sociopedagogico<br />

Servizio di Emergenza Anziani<br />

Servizio di Assistenza Domiciliare<br />

Intervista a Mauro Trincanato<br />

Servizio mensa<br />

Soggiorni climatici per persone parzialmente o non autosuffi cienti<br />

Centri di assistenza diurna<br />

Intervista a Paolo Zenatti<br />

Strutture residenziali per anziani<br />

La qualità assistenziale<br />

Intervista a Carlo Alberto Librera<br />

Costi diretti e fonti di fi nanziamento <strong>2006</strong><br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

Servizi e strutture per persone in situazione di handicap<br />

Intervista a Loredana Zanella<br />

Intervista a Gertrud Calenzani<br />

Servizi e strutture per persone in situazione di disagio psichico<br />

Intervista a Reinhard Prossliner<br />

Servizio di Assistenza al Posto di Lavoro<br />

Costi diretti e fonti di fi nanziamento - <strong>2006</strong><br />

2.8. Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Intervista ad Alberto Conci<br />

Persone e famiglie senza dimora<br />

Intervista a Gemma Slanzi<br />

Intervista a Heiner Schweigkofl er<br />

Persone Sinte e Rom<br />

Costi diretti e fonti di fi nanziamento - <strong>2006</strong><br />

96<br />

96<br />

97<br />

98<br />

99<br />

99<br />

102<br />

104<br />

106<br />

107<br />

111<br />

113<br />

116<br />

117<br />

119<br />

120<br />

121<br />

122<br />

122<br />

125<br />

125<br />

128<br />

129<br />

129<br />

130<br />

131<br />

131<br />

134<br />

135<br />

137<br />

138<br />

138<br />

142<br />

143<br />

143<br />

144<br />

147<br />

149<br />

152<br />

153<br />

153<br />

154<br />

160<br />

161<br />

166<br />

Indicatori e costi 3<br />

3.1 Indicatori nel settore amministrativo e <strong>sociale</strong><br />

Indicatori di base nel settore amministrativo - <strong>2006</strong><br />

Indicatori di base nel settore <strong>sociale</strong> - <strong>2006</strong><br />

Indicatori storici generali di riferimento - 2001 - <strong>2006</strong><br />

3.2 Costi diretti di gestione e fonti di finanziamento<br />

I costi diretti di gestione dell’anno <strong>2006</strong><br />

Le fonti di fi nanziamento dell’anno <strong>2006</strong><br />

Costi medi giornalieri - <strong>2006</strong><br />

Investimenti per area - <strong>2006</strong><br />

Situazione patrimoniale dell’Azienda - <strong>2006</strong><br />

171<br />

172<br />

179<br />

185<br />

191<br />

191<br />

193<br />

194<br />

195<br />

196<br />

Postfazione del Direttore 199<br />

Note metodologiche 200<br />

Fonti informative 203


l’Azienda Servizi<br />

1<br />

Sociali di Bolzano<br />

1


Il profi lo di ASSB1.1<br />

Mission, principi guida, visione e strategie dell’Azienda<br />

La mission di ASSB affonda le proprie radici nello Statuto aziendale, adottato nell’autunno<br />

del 1998 dal Consiglio comunale. Pur mantenuta immutata nei principi di fondo, essa è stata<br />

rivista nel corso degli anni per adattarla alla realtà <strong>sociale</strong> in cui ASSB opera.<br />

L’Azienda Servizi Sociali di Bolzano su incarico del Comune di Bolzano ha il compito di<br />

attivare e regolare le risorse del territorio anche attraverso la gestione di servizi socio<br />

assistenziali.<br />

L’ASSB attribuisce valore alla prevenzione, attuando azioni anticipatorie nei confronti dei<br />

fenomeni del disagio.<br />

Il profi lo di aziendale ASSB 1.1<br />

Opera un’analisi continua del bisogno secondo il principio di sussidiarietà, prefi ggendosi<br />

un rapporto partecipato con la comunità sulla base di una responsabilità <strong>sociale</strong> condivisa.<br />

Rendiconta socialmente i propri comportamenti e gli impatti attinenti alle proprie scelte<br />

e al proprio agire.<br />

I principi che guidano l’ASSB nella propria condotta quotidiana derivano anch’essi dallo Statuto<br />

e si riferiscono all’affi dabilità, alla centralità del cittadino, all’effi cacia, alla fl essibilità e alla<br />

trasparenza dell’azione.<br />

La visione che l’ASSB ha di sé per i prossimi anni, il cosa vuole diventare e in che modo, è<br />

contenuta nel Piano degli orientamenti strategici <strong>2006</strong>-2008, un documento aziendale disponibile<br />

sul proprio sito internet e quindi a disposizione di chiunque abbia interesse. Esso<br />

è più di una dichiarazione di intenti: è una presa di posizione chiara dell’ASSB rispetto a<br />

tematiche, quali le risorse umane, l’organizzazione, i processi decisionali e comunicativi, le<br />

fi nanze e l’ambito specialistico-culturale.<br />

Nel corso del 2007 sarà effettuata una verifi ca del Piano degli orientamenti strategici e delle<br />

azioni in esso previste, per valutare quanto è già stato realizzato e accertare l’attualità e la<br />

realizzabilità di quanto ancora va realizzato.<br />

3


La governance aziendale<br />

All’interno di un’azienda si defi n isce Governance quell’insieme di processi, regole, abitudini,<br />

strumenti, che infl uenzano le modalità con cui l’azienda è amministrata e controllata. La Governance<br />

include anche le relazioni tra i vari soggetti coinvolti nella gestione aziendale (enti<br />

proprietari, dirigenti, personale, ecc. ) e gli obiettivi per cui l’azienda opera. La Governance<br />

è quindi un’insieme di regole e risorse che presiedono ad un corretto ed effi ciente governo<br />

aziendale, inteso come sistema di compensazione tra i vari interessi che ruotano intorno<br />

all’azienda stessa.<br />

Gli elementi che costituiscono la Governance sono quindi tradizionalmente:<br />

• i processi e i sistemi che hanno a che fare con i meccanismi dell’autorità e della delega,<br />

• la fi ssazione degli obiettivi e la misurazione dei risultati,<br />

• i sistemi di reporting,<br />

• la gestione dei rischi,<br />

• la contabilità.<br />

Coloro che vi prendono parte, o vi hanno interesse, o ne percepiscono gli effetti, sono:<br />

• i proprietari,<br />

• gli amministratori,<br />

• i dirigenti,<br />

• il personale,<br />

• i fornitori ,<br />

• le organizzazioni sindacali,<br />

• l’ambiente,<br />

• la comunità tutta.<br />

Tutte le parti coinvolte nella Governance di un’azienda hanno un interesse diretto<br />

o indiretto nei risultati conseguiti dall’azienda stessa. Dirigenti e dipendenti ricevono<br />

stipendi e premi, i clienti/utenti ricevono beni o servizi, i fornitori ricevono<br />

compensi per i beni o servizi resi. In cambio, questi singoli individui apportano<br />

valore in forma di capitale naturale, umano e <strong>sociale</strong>.<br />

Elementi della Governance dell’ASSB sono:<br />

• la responsabilità <strong>sociale</strong>, perché l’ASSB “movimenta” un rilevante numero di risorse<br />

umane e fi nanziarie che hanno un conseguente impatto sulla collettività locale. E’ quindi<br />

necessario tenere sotto controllo tale impatto e orientarlo in base a principi etici dichiarati<br />

e riconosciuti dai collaboratori aziendali e da chi opera con l’ASSB;<br />

• il risk management, perché è necessario presidiare i rischi lavorativi che inevitabilmente<br />

sussistono, essere in grado di prevenirli ed eventualmente di porre in essere interventi correttivi.<br />

Ciò per dare sicurezza e garanzia di qualità a chi opera in ASSB e a chi fruisce dei<br />

servizi aziendali;<br />

• la programmazione e il controllo dei servizi: perché è necessario raccordare la pianifi<br />

cazione aziendale con la pianifi cazione strategica di altri enti locali, quali il Comune e la<br />

Provincia, per non “navigare a vista”, ma per basare le scelte su valutazioni circostanziate,<br />

4


l’Azienda<br />

1.1 Il profilo di ASSB<br />

orientando tutta l’ASSB verso scopi condivisi e noti; perché è necessario valutare il proprio<br />

operato e riprogrammarlo in base ai risultati conseguiti;<br />

• la qualità: perché stabilire livelli di qualità e procedure standard per il loro raggiungimento<br />

e mantenimento dà certezze ad operatori e utenti e stimola al miglioramento continuo delle<br />

prestazioni e al confronto costruttivo con altre realtà;<br />

• la dirigenza: perché la chiarezza di ruoli e responsabilità, e l’esercizio di questi con abilità<br />

e conoscenze allineate con i valori aziendali, sono fondamentali per l’ASSB;<br />

• la riclassificazione dei costi al valore aggiunto: perché quello tra l’ASSB e chi opera<br />

con essa e per essa è uno scambio di valori che merita di essere valorizzato e considerato<br />

nelle proprie scelte di fondo.<br />

GLI ELEMENTI DELLA GOVERNANCE DI ASSB GUIDANO<br />

LA COSTRUZIONE DEL CAPITOLO 1 DI QUESTO BILANCIO SOCIALE.<br />

Fig 1. - schema di Governance<br />

DIRIGENZA<br />

Il profi lo di ASSB 1.1<br />

comunità locale<br />

RESPONSABILITÀ<br />

SOCIALE<br />

sindacati<br />

altri enti<br />

partners<br />

dipendenti<br />

utenti<br />

Mission<br />

di ASSB<br />

familiari<br />

Comune di Bolzano<br />

fornitori<br />

RISK<br />

MANAGEMENT<br />

ambiente<br />

Provincia di Bolzano<br />

QUALITÀ<br />

gruppi di interesse<br />

PROGRAMMAZIONE<br />

E CONTROLLO<br />

VALORE<br />

AGGIUNTO<br />

5


Il rapporto tra ASSB e Comune di Bolzano<br />

L’A zienda Servizi Sociali di Bolzano è un ente strumentale del Comune di Bolzano. Tale strumentalità<br />

deriva dalla delega da parte del Comune della quasi totalità delle proprie competenze<br />

sociali all’ASSB e si concretizza nel sistema di programmazione e controllo da un lato,<br />

e nel sistema di fi nanziamento dall’altro.<br />

Il sistema di programmazione e controllo aziendale (per maggiori approfondimenti vd. cap.<br />

1.4) ha ciclicità annuale e discende dagli strumenti di pianifi cazione strategica pluriennale del<br />

Comune e dalle linee guida politiche annuali. E’ sulla base di tali indirizzi che l’ente strumentale<br />

ASSB programma la propria attività annuale, contribuendo così attivamente, insieme ad<br />

altri soggetti pubblici e privati, alla realizzazione delle politiche per lo sviluppo della città.<br />

Il sistema di fi nanziamento prevede che a fronte dell’attività programmata dell’ASSB il Comune<br />

si impegni ad erogare, a cadenze prestabilite, l’importo corrispondente al volume<br />

complessivo di spesa per l’erogazione dei servizi. Il Comune assolve così il ruolo di interlocutore<br />

unico per i fi nanziamenti di ASSB, anche qualora la fonte originaria del fi nanziamento<br />

sia la Provincia Autonoma di Bolzano, come avviene per alcuni dei servizi gestititi da ASSB.<br />

L’ASSB introita direttamente fi nanziamenti da soggetti diversi dal Comune di Bolzano solo<br />

qualora si tratti di fi nanziamenti ad hoc per progetti speciali o pilota.<br />

Le regole di questi sistemi sono contenute in una serie di documenti che disciplinano quindi<br />

il rapporto tra le due amministrazioni. Tali documenti, disponibili sul sito internet aziendale,<br />

sono:<br />

• l’Accordo Quadro, approvato nel 1999, che disciplina i rapporti di natura fi nanziaria, patrimoniale<br />

e informativa tra ASSB e Comune;<br />

• il Contratto di servizio, approvato annualmente dalla Giunta comunale, che defi nisce gli obiettivi<br />

annuali di ASSB e le relative risorse fi nanziarie che il Comune mette a disposizione.<br />

In base all’esperienza e agli sviluppi istituzionali e politici che sono collegati all’agire dell’Azienda,<br />

si ritiene che sia necessario una nuova rifl essione sul rapporto tra Comune e<br />

ASSB, anche in virtù della doppia natura della stessa, visto che è assunta dell’onere di gestire<br />

servizi di materia delegata al Comune da parte della Provincia e di conseguenza all’ASSB,<br />

ma contemporaneamente gestisce servizi di diretta competenza comunale. Si ritiene, in considerazione<br />

dei cambiamenti Provinciali e Comunali, che il sistema dei rapporti tra Comune<br />

e ASSB debba essere aggiornato anche in virtù dei nuovi sistemi di gestione che entrambi<br />

gli enti sviluppano e che a volte non trovano sinergie, della “dipendenza” economica dalla<br />

Provincia che in qualche maniera infi cia il Contratto di Servizio e lo rende nullo nella sua applicabilità,<br />

e del bisogno di individuare forme più operative di controllo che il Comune esegue<br />

sull’ASSB rispetto ad obiettivi, ma anche ad altre responsabilità che vi ricadono.<br />

6


l’Azienda<br />

1.1 Il profilo di ASSB<br />

Le linee guida politiche per il <strong>2006</strong><br />

La programmazione annuale di ASSB inizia nella primavera/estate dell’anno precedente<br />

a quello da programmare e normalmente ha come input le linee di azione contenuto nel<br />

documento di pianifi cazione triennale (Piano Sociale per la Qualità della Vita) approvato dal<br />

consiglio comunale e le linee guida politiche dell’assessore alla politiche sociali in carica.<br />

ASSB ha iniziato la programmazione delle attività dell’anno <strong>2006</strong> nella tarda primavera del<br />

2005. La città in quel periodo viveva un periodo di vacatio politica in attesa della formazione<br />

della nuova giunta comunale. Ciò ha comportato che l’unica linea guida ricevuta dall’ASSB è<br />

stata l’indicazione dell’assessore allora uscente di seguire gli orientamenti del vigente Piano<br />

Sociale per la Qualità della Vita. L’input che ASSB ha seguito quale orientamento per il <strong>2006</strong><br />

è quindi consistito nel Piano Sociale per la Qualità della Vita della città di Bolzano e non anche<br />

nelle linee guida annuali.<br />

Linee guida gestionali e operative per l’anno <strong>2006</strong><br />

1.1<br />

Il profi lo di ASSB<br />

Agli orientamenti del Piano Sociale per la Qualità della Vita il direttore generale di ASSB ha<br />

aggiunto alcuni elementi di tipo gestionale e operativo che hanno guidato l’Azienda nella<br />

programmazione dell’anno <strong>2006</strong>. Tali elementi riguardavano:<br />

1<br />

l’applicazione nella pratica quotidiana dei valori aziendali esplicitati nello<br />

Statuto;<br />

2<br />

l’orientamento agli stakeholders interni ed esterni nella costruzione di pratiche<br />

quotidiane;<br />

3<br />

il potenziamento delle conoscenze specialistiche in materia <strong>sociale</strong>, attraverso<br />

strumenti di studio, ricerca, pianifi cazione (es: piani di settore);<br />

4<br />

l’innovazione nella creazione e modalità di gestione dei servizi, attraverso<br />

l’analisi della propria e dell’altrui esperienza, la ricerca, il confronto anche<br />

sui contenuti con altre realtà.<br />

7


La responsabilità <strong>sociale</strong>1.2<br />

Per l’Azienda<br />

Servizi Sociali di Bolzano adottare una visione socialmente responsabile vuol dire operare<br />

delle scelte che vanno oltre la propria attività di gestione dei servizi sociali e che hanno un<br />

impatto su tutta la cittadinanza in termini di benessere, di salute e di comportamento etico<br />

e responsabile, di rispetto dell’ambiente. Questo atteggiamento implica che si tenga conto<br />

delle ricadute del proprio comportamento nei rapporti con il personale interno, con gli utenti,<br />

gli appartenenti alla comunità locale, i partners, le istituzioni e tutta la cittadinanza.<br />

La Responsabilità Sociale di Impresa è un principio che guida l’Azienda Servizi<br />

Sociali di Bolzano nelle sue scelte e che la porta, al di là dei doveri amministrativi,<br />

normativi e deontologici, a cercare di darsi un senso rispetto al suo “esistere” e<br />

al suo ”divenire” in rapporto al contesto <strong>sociale</strong>, culturale, ambientale in cui è inserita,<br />

perché consapevole del suo impatto sui soggetti con cui entra in rapporto<br />

(cittadini e dipendenti), ma anche sul contesto <strong>sociale</strong> dentro cui ogni persona è<br />

inserita (relazionale, istituzionale, ambientale, culturale).<br />

Per ASSB la Responsabilità va assunta verso:<br />

• il personale che opera in Azienda e per l’Azienda;<br />

• i partners dell’Azienda, quali il Terzo Settore, i fornitori, i sindacati, gli altri enti pubblici;<br />

• la comunità locale e il territorio;<br />

• l’ambiente.<br />

Tutto ciò perché discutere di Responsabilità Sociale signifi ca, rifl ettere su chi siamo, su come<br />

interpretiamo il nostro mandato e di conseguenza sull’impatto che le nostre scelte gestionali<br />

e comunicative hanno sulla comunità locale.<br />

8


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> di ASSB verso il personale aziendale<br />

ASSB gestisce i propri servizi sociali direttamente, ossia con personale alle proprie dipendenze<br />

dirette, o attraverso Terzi, ossia attraverso organizzazioni profi t o non profi t con cui<br />

l’Azienda stipula contratti o convezioni. Complessivamente nei servizi aziendali operano più<br />

di 1000 persone, che con le loro famiglie, vivono stabilmente nella comunità locale. Oltre a<br />

questo personale “gravitano” intorno all’ASSB altre persone, dipendenti dei fornitori di beni e<br />

servizi che intrattengono rapporti con ASSB: personale delle imprese che effettuano manutenzioni,<br />

pulizie, servizi ausiliari di vario genere. L’impatto che l’ASSB ha sulla comunità locale<br />

è quindi di estremo rilievo e per questo ASSB ha una grande responsabilità nei confronti dei<br />

propri lavoratori.<br />

Considerando il solo personale addetto ai servizi sociali**,<br />

la situazione al 31.12.<strong>2006</strong> era la seguente:<br />

• personale dipendente dall’Azienda:<br />

722,7 (n. operatori equivalenti effettivi*)<br />

• personale nei servizi sociali in appalto o in convenzione:<br />

200,8 (n. operatori equivalenti effettivi*)<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Fig. 2 - Il personale dell’Azienda - <strong>2006</strong><br />

Personale in appalto<br />

o in convenzione 22%<br />

Personale dipendente 78%<br />

*operatori equivalenti effettivi: cfr. spiegazione pagina successiva<br />

** esclusi quindi i fornitori di servizi ausiliari, quindi non sociali, quali in particolare servizi di manutenzione<br />

e pulizia.<br />

9


Considerando il personale alle dirette dipendenze di ASSB, le strutture aziendali impiegavano<br />

a fi ne <strong>2006</strong> complessivamente 870 dipendenti. Dal momento che molti operatori lavorano<br />

part-time, è opportuno fare riferimento alle unità di personale equivalente a tempo pieno (38<br />

ore settimanali), il cui totale, a fi ne <strong>2006</strong>, è pari a 783 (nel 2005: 769). Escludendo ulteriormente<br />

le persone assenti dal lavoro per lunghi periodi di tempo ( maternità), pari al 7,71%, si<br />

arriva a 722,7 operatori equivalenti effettivamente in servizio al 31.12.<strong>2006</strong>.<br />

Fig.3 - Dotazione di personale (dipendente) dell’ASSB - <strong>2006</strong><br />

Profilo professionale<br />

Avvocato<br />

Funzionario in scienze sociali<br />

Funzionario amministrativo<br />

Assistente <strong>sociale</strong><br />

Direttore socio-ass. casa di riposo<br />

Infermiere professionale<br />

Logopedista<br />

Educatore professionale<br />

Educatore <strong>sociale</strong> e d’istituto<br />

Educ. per sogg. port. hand.<br />

Tecnico dei servizi sociali<br />

Istitutore per sogg. port. hand.<br />

Educ. per sogg. port. hand.<br />

Programmatore CED<br />

Assistente tecnico/geom.<br />

Assistente amministrativo<br />

Assistente geriatrico ed ass.<br />

Animatore<br />

Assistente per sogg. con hand.<br />

Assistente all’infanzia<br />

Operatore socio assistenziale<br />

Operaio altamente specializzato<br />

Operatore amministrativo<br />

Coadiutore<br />

Ausiliario socio-assistenziale<br />

Operatore socio sanitario<br />

Cuoco specializzato<br />

Operaio specializzato<br />

Autista<br />

Cuoco qualifi cato<br />

Operaio qualifi cato<br />

Usciere<br />

Custode/portiere<br />

Co.Co.Co.<br />

qualif.<br />

Unità di personale<br />

uomini donne totali<br />

9° q.f. 1 1 2<br />

8° q.f. 2 5 7<br />

8° q.f. 8 10 18<br />

7° q.f. 1 34 35<br />

7° q.f. 1 1<br />

7° q.f. 1 5 6<br />

7° q.f. 3 3<br />

7° q.f. 1 11 12<br />

7° q.f. 1 1<br />

7° q.f. 10 17 27<br />

6° q.f. 1 3 4<br />

6° q.f. 2 2<br />

6° q.f. 1 1 2<br />

6° q.f. 2 2<br />

6° q.f. 3 3<br />

6° q.f. 15 50 65<br />

5° q.f. 13 77 90<br />

5° q.f. 2 2<br />

5° q.f. 33 82 115<br />

5° q.f. 85 85<br />

5° q.f. 13 29 42<br />

5° q.f. 1 1<br />

5° q.f. 3 35 38<br />

4° q.f. 2 2<br />

4° q.f. 8 106 114<br />

4° q.f. 33 126 159<br />

4° q.f. 6 4 10<br />

4° q.f. 6 1 7<br />

4° q.f. 3 3<br />

3° q.f. 1 1 2<br />

3° q.f. 3 3<br />

2° q.f. 5 5<br />

2° q.f. 1 1<br />

1 1<br />

operatori<br />

equiv.<br />

operatori<br />

equiv. effettivi<br />

2 2<br />

7 7<br />

17,5 17,5<br />

31,5 28<br />

1 1<br />

6 6<br />

2,5 2,5<br />

12 111<br />

0,75 0,75<br />

24,75 23,75<br />

4 4<br />

2 2<br />

2 1<br />

2 2<br />

3 3<br />

59,45 50,1<br />

77,5 777<br />

1,75 1,75<br />

99,75 80,25<br />

65,25 55,255<br />

39,25 39,25<br />

1 1<br />

33,5 30<br />

2 2<br />

107,35 106,35<br />

147,5 138,5<br />

9,5 8,5<br />

7 7<br />

3 3<br />

2 2<br />

3 3<br />

4,25 4,25<br />

1 1<br />

1 1<br />

Totale 167 703 870 783,05 722,7<br />

* i profi li evidenziati in azzurro appartengono all’area amministrativa<br />

10


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

L’indice di dotazione del personale dei servizi sociali dell’Azienda è pari a 7,9 unità di<br />

personale equivalente per 1.000 abitanti.<br />

Tale valore sale se si tiene conto anche del personale dipendente da soggetti terzi che hanno<br />

con l’Assb contratti di appalto o convenzioni per la gestione di servizi sociali. In tal caso il<br />

valore sale a 9,9 operatori equiv. ogni 1.000 abitanti.<br />

Sul totale dei dipendenti effettivamente in servizio al 31.12.<strong>2006</strong> l’82,2% appartiene al<br />

settore socio-assistenziale nei profi li professionali di:<br />

• assistente <strong>sociale</strong>,<br />

• assistente geriatrico,<br />

• ausiliario socio-assistenziale,<br />

• operatore del tempo libero,<br />

• operatore socio assistenziale,<br />

• operatore socio sanitario,<br />

• assistente all’handicap,<br />

• assistente all’infanzia,<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

• educatore.<br />

Fig. 4 - Profili professionali operanti in ASSB - <strong>2006</strong><br />

Altri profi li professionali 4%<br />

Profi lo amministrativo 14%<br />

Profi lo socio-assistenziale 82%<br />

11


Dai dati raccolti emerge in maniera evidente l’altissima percentuale di personale femminile<br />

presente in Azienda: 703 dipendenti sono donne e solo 167 sono uomini.<br />

870 persone<br />

81% donne<br />

19% uomini<br />

In particolare l’83% dei dipendenti appartenenti a profi li sociali è rappresentato da personale<br />

femminile. Il profi lo di assistente all’infanzia (asili nido) è costituito al 100% da donne.<br />

Tale proporzione si riduce per le cariche dirigenziali, dove la ripartizione fra i generi è più<br />

equa: troviamo, infatti, i direttori suddivisi fra uomini e donne rispettivamente con percentuali<br />

pari al 53% e al 47%.<br />

La tabella sottostante mostra che la maggior parte dei dipendenti – dirigenti compresi – è<br />

inclusa nella fascia d’età tra i 31 ed i 50 anni (70,4%).<br />

Fig. 5 - Personale aziendale per fasce d’età - <strong>2006</strong><br />

Fasce d’età Donne Uomini Totale %<br />

< 30 anni 123 19 142 16,3%<br />

31 - 40 anni 241 65 306 35,2%<br />

41 - 50 anni 242 65 307 35,3%<br />

> 50 anni 97 18 115 13,2%<br />

Tot. dipendenti 703 167 870 100,0%<br />

Su un totale di 870 unità di personale in servizio, sia a tempo indeterminato che precario, il<br />

79,9% appartiene o si è aggregato al gruppo linguistico italiano, il 19,4% al gruppo linguistico<br />

tedesco e il 0,7% a quello ladino.<br />

Fig. 6 - Dotazione di personale (dipendente) dell’ASSB per gruppo linguistico - <strong>2006</strong><br />

Ufficio o servizo<br />

Numero di<br />

operatori<br />

Operatori<br />

equiv. eff.<br />

italiani tedeschi ladini<br />

Case di riposo e centri degenza 306 285,25 264 40 2<br />

Distretti sociali 196 160,2 142 52 2<br />

Servizio di integrazione Sociale SIS 6 6 6 0 0<br />

Uffi cio Handicap e relative strutture 158 100,75 137 21 0<br />

Uffi cio Famiglia e relative strutture 135 107,5 93 41 1<br />

Centro di assistenza diurna anziani 12 10,5 10 2 0<br />

Sede centrale di via Roma 57 52,5 43 13 1<br />

Totale 870 722,7 695 169 6<br />

Assunzioni nel corso del <strong>2006</strong> 134 36 1<br />

12


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Fig. 7 - Dotazione di personale dell’ASSB per sede di lavoro - <strong>2006</strong><br />

n.operat. %<br />

Case di riposo e centri di degenza 306 35,2<br />

Distretti sociali 202 23,2<br />

Uffi cio Handicap e relative strutture 158 18,2<br />

Uffi cio Famiglia e relative strutture 135 15,5<br />

Centri di assistenza diurna anziani 12 1,4<br />

SEDE centrale di via Roma 57 6,6<br />

Totale 870 100,0<br />

Considerate le assenze per malattia e per congedi straordinari, il personale ha prestato<br />

servizio in media per il 94,5% dei giorni lavorativi di un anno.<br />

Fig. 8 - Giorni medi pro capite di assenza - 2004 - 2005 - <strong>2006</strong><br />

2004<br />

(media x 1<br />

dipendente)<br />

2005<br />

(media x 1<br />

dipendente)<br />

<strong>2006</strong><br />

(media x 1<br />

dipendente)<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Media giorni lavorati per dipendente 245,7 244,2 245,6<br />

Media assenze per malattia (gg) 12,1 13,4 12,7<br />

Media assenze per congedi straordinari (gg) 2,2 2,3 1,7<br />

Totale giornate assenza in media per dipendente<br />

(escluse ferie, infortuni, mater-<br />

nità, formazione e permessi sindacali)<br />

14,3 15,7 14,4<br />

Assenze per malattia (gg) 4,9%<br />

Assenze per congedo<br />

straordinario (gg) 0,7%<br />

Giorni lavorativi (gg) 94,5%<br />

13


LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE AZIENDALE<br />

La formazione per ASSB è un tema di estremo rilievo e va considerata un evento culturale<br />

che deve riuscire ad estendersi al maggior numero possibile di collaboratori. Essa deve<br />

essere messa a disposizione degli altri collaboratori con meccanismi di moltiplicazione. La<br />

formazione è da valorizzare, sia essa orientata al conseguimento di un titolo di studio che<br />

all’aggiornamento e all’approfondimento. L’attività di aggiornamento e formazione del personale<br />

dipendente in Azienda si articola su tre livelli:<br />

1. Formazione con frequenza in servizio<br />

Si tratta di corsi per il conseguimento di diplomi nel settore <strong>sociale</strong> e/o attività di formazione<br />

per personale già in servizio; questo tipo di formazione è principalmente affi data alle due<br />

scuole per le professioni sociali tedesca e italiana, che offrono soprattutto corsi di formazione<br />

per operatori socio-assistenziali (“OSA”) della durata di tre anni, e per operatori sociosanitari<br />

(“OSS”) della durata di un anno, oltre ad altri corsi di formazione e aggiornamento<br />

professionale. Il contratto collettivo di comparto in vigore prevede delle forme particolari di<br />

sostegno per questo tipo di corsi in termini di sostenimento della spesa, retribuendo i periodi<br />

di studio.<br />

2. Qualificazione e specializzazione<br />

Si tratta del sostegno in termini di periodi di tempo retribuito concessi al personale per la sua<br />

formazione aggiuntiva rispetto a quella posseduta, a fi ni di miglioramento della propria formazione<br />

culturale o professionale. Gli interventi sono a livello universitario, post-universitario,<br />

di diploma di maturità, di qualifi cazioni professionali. La durata massima, come anche in altri<br />

comparti, è di 150 ore all’anno.<br />

3. Aggiornamento professionale<br />

Si tratta dell’ambito principale di intervento formativo, nel quale ricadono le diverse iniziative<br />

di sostegno e aggiornamento nei vari campi di attività dell’Azienda e, a differenza dei due<br />

precedenti punti, non prevede quote massime di partecipanti, ma tutti i dipendenti possono<br />

accedervi. Sono iniziative principalmente strutturate in forma di corsi e seminari.<br />

Fig. 9 - Operatori che hanno partecipato ad attività formative e numero medio di giornate<br />

per partecipante - <strong>2006</strong><br />

Attività formativa<br />

Numero di partecipanti<br />

Giornate medie per<br />

partecipante<br />

Formazione con frequenza in servizio 31 9,7<br />

Qualifi cazione-specializzazione (150 ore) 25 12,5<br />

Aggiornamento professionale 575 2,9<br />

E’ utile fornire, almeno per le principali grandezze, i dati quantitativi riferiti all’attività di aggiornamento<br />

professionale in ASSB.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> il 66 % del personale aziendale (n. 575 persone) ha partecipato ad attività<br />

di aggiornamento professionale quali corsi, seminari e convegni, dedicando a tali attività<br />

mediamente 2,9 giornate.<br />

Prevale, su un totale di ore di aggiornamento pari a 12.897 la formazione su tematiche sociali:<br />

7.305 ore (56,64%) rispetto alle 5.592 in merito a tematiche amministrative e gestionali<br />

14


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

(43,34 %).<br />

Risulta evidente da un esame della tabella che segue, che prevale la partecipazione degli<br />

operatori delle case di Riposo che lavorano a stretto contatto con l’ospite. Infatti il 36,1%<br />

delle ore di formazione frequentate (2.639) sono state dedicate principalmente a tematiche<br />

che riguardano la “cura dell’anziano in struttura ” ed hanno un taglio pratico applicativo:<br />

cinestetica, cura del piede, corsi specifi ci per la cura di persone colpite da Alzheimer, infermità<br />

dell’anziano allettato, contenimento della contenzione, accompagnamento alla morte,<br />

demenza.<br />

Il 31,2% delle ore di formazione riguardanti le tematiche sociali sono state spese per la formazione<br />

del personale operante presso l’Uffi cio Servizi alla famiglia e quindi in maggioranza<br />

personale che opera presso i singoli asili nido. Le tematiche affrontate riguardano il primo<br />

soccorso a bambini da 0 a 3 anni, l’educazione con amore e fermezza, la pratica psicomotoria,<br />

la qualità nella ristorazione per l’infanzia, i bisogni fondamentali dei bambini e l’osservazione<br />

del bambino. I servizi distrettuali hanno usufruito complessivamente di 924 ore di<br />

formazione, pari al 12,6% del monte ore su tematiche sociali. I principali temi affrontati sono:<br />

il fondo assicurativo per la non autosuffi cienza, famiglie e sistema affi do, norme in materia di<br />

immigrazione, corso per operatori di assistenza economica. L’8,8% delle ore di formazione<br />

su tematiche sociali sono state usufruite dal personale dell’Uffi cio Servizi a persone in situazione<br />

di handicap frequentando corsi che riguardavano soprattutto le seguenti tematiche:<br />

disturbi psicotici, buone prassi di riabilitazione psichiatrica, disabilità grave, i colloqui in contesti<br />

non terapeutici.<br />

Per quanto riguarda invece la formazione del personale su tematiche amministrativogestionali<br />

il maggior numero di ore sono riferite ai corsi inerenti tematiche su cui l’ASSB ha<br />

puntato in quanto ritenute strategiche, quali la qualità e la comunicazione per complessive<br />

1.944 ore (34,8%) inerenti la formazione per i referenti della comunicazione, nuovi metodi<br />

per migliorare le relazioni interpersonali, il dirigente assertivo, la comunicazione nelle organizzazioni<br />

sociali. Nell’area informatica sono state frequentate complessivamente dal personale<br />

aziendale 1935 ore, pari al 34,6% del monte ore riferibile alle aree amministrative.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Fig. 10 - Numero ore di partecipazione da parte del personale dell’ASSB per tematiche principali<br />

- <strong>2006</strong><br />

Tematiche amministrative n. ore %<br />

Qualità e comunicazione 1.944,0 34,8%<br />

Informatica 1935,0 34,6%<br />

Sicurezza sul lavoro 961,0 17,2%<br />

Personale e lavoro 384,0 6,9%<br />

Controllo di gestione/contabilità 166,0 3,0%<br />

Diritto 202,0 3,6%<br />

Totale ore 5.592,0 100,0%<br />

15


Tematiche sociali n. ore %<br />

Servizi distrettuali 924,00 12,6%<br />

Cure e assistenza all’anziano in strutture residenziali 2.639,00 36,1%<br />

Famiglia (asili nido) 2.282,00 31,2%<br />

Handicap 642,00 8,8%<br />

Disagio <strong>sociale</strong> 354,00 4,8%<br />

Iniziative plurisettoriale 464,00 6,4%<br />

Totale ore 7.305,00 100,0%<br />

Oltre a i corsi forniti da enti terzi, l’ASSB ha ritenuto opportuno organizzare in proprio<br />

attività formative riguardanti un numero elevato di partecipanti o categorie intere di profi li<br />

professionali. In tal modo si è riusciti ad avere un aggiornamento mirato alle proprie specifi che<br />

esigenze oltre ad attuare un risparmio sui costi rispetto ad analoghe iniziative esterne.<br />

Fig. 11 - Progetti e corsi di aggiornamento promossi e organizzati direttamente<br />

dall’Azienda per il suo personale - <strong>2006</strong><br />

Iniziativa Monte ore Partecipanti<br />

Corso di formazione<br />

in House PC<br />

Vari corsi su tematiche<br />

specifi che in materia di<br />

sicurezza<br />

1.014 97 - personale assistenziale della<br />

Ripartizione Case di Riposo<br />

827 93 - tutto il personale aziendale con<br />

particolare attenzione agli operatori che<br />

sono a contatto con gli utenti (p.es.<br />

sollevamento di anziani, disabili etc.)<br />

Corso su tematiche riguardanti<br />

la gestione del personale<br />

240 15 - tutto il personale aziendale con<br />

mansioni di gestione di personale (sedi<br />

periferiche).<br />

Formazione igienico- sanitaria<br />

del personale alimentarista e del<br />

personale assistenziale<br />

54 9 - personale alimentarista e personale<br />

assistenziale della Casa di Riposo<br />

Don Bosco e del Centro di degenza e<br />

assistenza diurna Villa Europa<br />

Corso di aggiornamento<br />

“movimentazione e<br />

posizionamento”<br />

108 54 - personale assistenziale e<br />

logopedista del Centro di degenza e<br />

assistenza diurna Villa Europa<br />

16


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Iniziativa Monte ore Partecipanti<br />

Corso di aggiornamento<br />

“Osservazione e documentazio-<br />

ne dei processi di sviluppo”<br />

368 93 - assistenti all’infanzia, coordinatrici<br />

e ausiliarie socio assistenziali degli asili<br />

nido<br />

Percorso formativo “il nido<br />

sulla strada della qualità: dalla<br />

complessità del fare alla qualità<br />

dell’osservare e valutare”<br />

304 75 - personale personale educativo ed<br />

ausiliario degli asili nido<br />

Corso di primo soccorso 84 42 - assistenti all’infanzia<br />

“Corso di computer interno”<br />

CED<br />

824 103 - dipendenti aziendali che usano il<br />

PC<br />

Oltre ai corsi disponibili a catalogo a cura di società specializzate, necessari soprattutto per<br />

tematiche specialistiche del settore amministrativo/gestionale ed oltre a quelli organizzati<br />

internamente, l’ASSB opera principalmente con i locali referenti istituzionali. Si parla quindi<br />

delle diverse scuole professionali, di alcune articolazioni della Provincia – innanzitutto l’Assessorato<br />

al Servizio Sociale, ma anche gli Assessorati alla cultura e le scuole provinciali<br />

– del Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige. In particolare è attiva la collaborazione istituzionale<br />

con la ripartizione servizio <strong>sociale</strong> provinciale, con la quale esistono incontri periodici nei<br />

quali è pianifi cata la formazione ed aggiornamento del settore: si tratta di corsi mirati principalmente<br />

agli operatori dei diversi servizi e sono gratuiti. In questo modo si ottiene un’azione<br />

capillare di aggiornamento continuo e di qualità con costi assolutamente contenuti.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Si consideri inoltre la partecipazione del personale a momenti gratuiti quali convegni e fi ere<br />

che pur non considerandosi “formazione” in senso stretto, contribuiscono all’aumento della<br />

professionalità e delle conoscenze dei collaboratori aziendali<br />

Fig. 12 - Ore di partecipazione del personale aziendale ad attività formativa promossa<br />

dagli enti referenti istituzionali sul territorio nel <strong>2006</strong><br />

27% Scuola per le professioni sociali ital.<br />

31%<br />

Corsi organizzati<br />

internamente<br />

da ASSB<br />

59%<br />

Corsi<br />

offerti<br />

da enti<br />

pubblici<br />

18% Ripartizione provinciale politiche sociali<br />

4%<br />

Altri corsi a catalogo<br />

6%<br />

Corsi organizzati da enti<br />

di formazione privati<br />

3% Scuola per le professioni sociali ted.<br />

3% Università degli Studi di Trento<br />

5% Fondo Sociale Europeo<br />

3% Altri enti pubblici*<br />

Consorzio dei comuni, Eurac, WIFI, Ripartizione prov.,Cultura tedesca, Bocconi Milano, Informatica A.A e a.<br />

17


RIFLESSIONI CRITICHE<br />

I dati sul personale, anche per l’anno <strong>2006</strong>, confermano il trend degli anni precedenti: in<br />

particolare l’alta incidenza del personale femminile e l’elevato numero di persone in fasce di<br />

età compatibili con la maternità/paternità. Da una parte tali dati sono un elemento positivo<br />

per quanto riguarda le possibilità di impiego del personale femminile e l’applicazione dei<br />

benefi ci e sostegni che la legge e i contratti locali mettono a disposizione per conciliare il<br />

lavoro e l’impegno nella famiglia. Dall’altra si evidenzia indubbiamente una ricaduta a livello<br />

di gestione: è richiesto un maggiore sforzo manageriale e un maggiore impegno di risorse<br />

umane e fi nanziarie per garantire il servizio al cittadino con una qualità almeno costante. I dati<br />

che seguono rispecchiano dal punto di vista quantitativo quanto appena detto.<br />

Come si è visto, circa l’83% del personale in servizio è personale femminile, con una<br />

lieve variazione in aumento rispetto al 2005. Ciò appare più o meno omogeneamente in<br />

tutte le qualifi che funzionali, quindi anche per quanto riguarda il personale direttamente<br />

impegnato con l’utenza. L’ASSB è composta da personale giovane: il 51,4% dei collaboratori<br />

aziendali è di età inferiore ai 40 anni con una leggera fl essione rispetto al 2005. Questi<br />

dati evidenziano che la gran parte del personale si trova nella fase di vita in cui normalmente<br />

emergono necessità di accudire fi gli piccoli e comunque quando sussiste un forte impegno<br />

sul versante della vita privata.<br />

Queste osservazioni trovano riscontro anche nei dati relativi alle assenze per maternità e<br />

per i permessi relativi. Dalla tabella sottostante questo emerge chiaramente.<br />

Fig. 13 - Personale assente per maternità - <strong>2006</strong><br />

Tipologia di assenza Donne Uomini Totale<br />

Flessibilità congedo obbligatorio<br />

(1 mese pre parto e 4 mesi post partum)<br />

8 0 8<br />

Congedo obbligatorio di maternità 35 0 35<br />

Congedo parentale al 30% 45 1 46<br />

Aspettativa senza assegni 29 0 29<br />

Part time al personale con prole 15 0 15<br />

Permesso per motivi educativi (2 anni al 30%) 19 1 20<br />

Aspettativa retribuita al personale con prole con handicap 0 1 1<br />

Totale maternità varie 151 3 154<br />

Il totale delle persone a vario titolo assenti per tutto o parte dell’orario di servizio corrisponde<br />

al 17,7% delle persone in servizio nel <strong>2006</strong> e il dato è in leggera diminuzione rispetto all’anno<br />

precedente, ma conferma l’andamento omogeneo come sopra illustrato. E’ evidente che<br />

questo aspetto comporta per l’Azienda un rilevante onere economico e gestionale: si<br />

pensi ai congedi parentali, retribuiti in tutto od in parte, ma per i quali la contribuzione è coperta<br />

comunque fi no al 100% dall’ente, alle sostituzioni, alle diffi coltà di gestire il turn over.<br />

Alcuni uffi ci sono particolarmente esposti a quest’ultimo fenomeno in quanto composti da<br />

personale al 100% femminile, come per gli asili nido.<br />

18


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Nonostante ciò tale situazione va vista con favore, in quanto permette una notevole fl essibilizzazione<br />

del rapporto di lavoro e di conciliare la vita familiare con quella lavorativa nell’ottica<br />

che la maggiore spesa connessa si trasformi in un investimento sulla qualità della vita e sul<br />

benessere del personale dipendente.<br />

Va considerato inoltre che nei servizi sociali risulta particolarmente diffi coltoso sostituire il<br />

personale, poiché lo stesso deve sempre essere in possesso delle richieste specializzazioni<br />

e contemporaneamente degli altri requisiti per l’assunzione, tra cui il patentino di bilinguismo<br />

e la cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea.<br />

Spesso bisogna ricorrere a modalità diverse dall’assunzione mediante contratto di lavoro,<br />

quale la precettazione con ordinanze del Sindaco, che però comporta permanenze tendenzialmente<br />

per periodi brevi e causa problemi sia al settore operativo che a quello amministrativo<br />

per il forte aumento di pratiche da gestire e per la crescente complessità della normativa<br />

in materia di immigrazione, posto che una parte del personale impiegato con questa modalità<br />

proviene da paesi extraeuropei.<br />

Questo elemento ha infl uenza diretta sui costi economici e sulla gestione in genere, in quanto<br />

anche i periodi di assenza sono in vario modo retribuiti ed inoltre i meccanismi per le sostituzioni<br />

sono organizzativamente complessi con persone nuove da inserire, diverse esigenze<br />

da tenere in considerazione, ecc.<br />

Le precettazioni mediante ordinanze sindacali necessitano di particolare attenzione: si è<br />

costretti a ricorrere a questo istituto - in un contesto di scelta di gestione diretta dei servizi<br />

offerti - per poter disporre di risorse professionalmente qualifi cate. Queste tuttavia non sono<br />

in possesso di tutti i requisiti formali per l’assunzione con un contratto di pubblico impiego.<br />

Il personale precettato, infatti, pur essendo in possesso della qualifi ca di specializzazione<br />

professionale richiesta e potendo quindi garantire qualità tecnica nel servizio, non possiede<br />

in genere l’attestato di bilinguismo e talora anche il requisito della cittadinanza italiana o di<br />

altro Stato dell’Unione Europea. Il dato puntuale al 31.12.<strong>2006</strong> indica 168 persone in regime<br />

di precettazione corrispondenti a 144,5 unità di personale equivalente effettivo.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Fig. 14 - Personale precettato in Azienda - 2004 - 2005 - <strong>2006</strong><br />

2004 2005 <strong>2006</strong><br />

n. di<br />

operatori<br />

n. di<br />

operatori<br />

equiv.<br />

n. di<br />

operatori<br />

n. di<br />

operatori<br />

equiv.<br />

n. di<br />

operatori<br />

n. di<br />

operatori<br />

equiv.<br />

totale operatori<br />

precettati in<br />

Azienda<br />

di cui operatori<br />

provenienti da paesi<br />

non appartenenti<br />

all’UE<br />

129 109,5 143 121,5 168 144,5<br />

34 0 53 0 70 0<br />

Solo in parte questi precettati sono lavoratori stranieri (79), di cui 70 provenienti da paesi non<br />

appartenenti all’Unione Europea, di cui 35 dal Sudamerica.<br />

13 di questi 168 lavoratori sono assistenti sociali. Per questa fi gura professionale la cui attività<br />

rientra senza dubbio nel core business aziendale sono stati effettuati più concorsi, ma nonostante<br />

le assunzioni in ruolo si tratta di un profi lo molto richiesto anche in altri enti e quindi<br />

19


si manifesta un notevole turnover. r Le persone giovani preferiscono diversifi care le esperienze<br />

di lavoro. Le altre fi gure sono per lo più assistenti geriatrici, operatori socio assistenziali e<br />

operatori socio sanitari operanti nelle strutture residenziali per anziani.<br />

La necessità di acquisire tali fi gure anche mediante ricorso a personale extra UE ha posto<br />

l’ASSB a confronto con le problematiche tipiche del lavoro straniero, anche per i risvolti<br />

amministrativi delle procedure. Questo normalmente è un problema che riguarda i datori di<br />

lavoro privati e ha richiesto nuove impostazioni anche negli uffi ci amministrativi centrali, oltre<br />

che – ovviamente – nelle strutture dove il personale è chiamato a prestare la propria opera.<br />

In questo modo, comunque, è possibile dare una risposta positiva in termini di sostenibilità<br />

dei servizi anche in presenza di diffi coltà nell’ordinario mercato del lavoro locale, dando inoltre<br />

una possibilità occupazionale di rilievo ad un elevato numero di persone.<br />

Pur tenendo in debito conto le diffi coltà di reperire sul mercato del lavoro gli specifi ci profi li<br />

professionali necessari all’ASSB, per defi nire la posizione lavorativa di questi è indispensabile<br />

aver chiari i programmi sulla futura modalità di gestione – diretta o esternalizzata – di case di<br />

riposo e centri di degenza.<br />

Esaminando più in generale i dati relativi al personale e proseguendo l’analisi per fasce di età<br />

si nota che il 48,6% è composto da collaboratori che hanno più di 40 anni. Anche questo<br />

dato non va sottovalutato e rappresenta un aspetto di potenziale criticità. Il lavoro <strong>sociale</strong> è<br />

infatti indiscutibilmente un lavoro usurante, sia sotto l’aspetto fi sico che psicologico.<br />

Un dato risulta particolarmente delicato ed è quello concernente le dichiarazioni di parziale<br />

inidoneità rilasciate dal medico del lavoro. Nel corso del <strong>2006</strong>, come emerge dalla<br />

tabella sottostante, 53 persone dovevano rispettare una prescrizione medica limitante in<br />

vario modo la loro capacità lavorativa.<br />

Ciò signifi ca che tali lavoratori devono essere - provvisoriamente o defi nitivamente - ricollocati<br />

all’interno dell’Azienda su posti con diverso (minore) impegno fi sico o psichico, il che<br />

comporta la necessità di variare l’organizzazione e di reperire altre risorse al posto di quelle<br />

distolte dall’originario servizio. Tutto ciò senza aumentare i posti di lavoro previsti. Il problema<br />

inoltre è che di regola le persone da ricollocare (assistenti all’infanzia, geriatrici, handicap)<br />

hanno profi li assolutamente specifi ci per cui la ricollocabilità risulta già oggi estremamente<br />

problematica e in prospettiva futura diffi cilmente attuabile, se non con costi crescenti e con<br />

una organizzazione del lavoro necessariamente effi ciente.<br />

Fig. 15 - Personale con limitazioni lavorative nel <strong>2006</strong><br />

Sedi di lavoro Donne Uomini Totale<br />

Sede Amministrativa* 6 4 10<br />

Casa di riposo Don Bosco 7 0 7<br />

Casa di riposo Villa Serena 2 1 3<br />

Casa di riposo Villa Armonia 4 1 5<br />

Casa di riposo Villa Europa 7 1 8<br />

Distretto Centro Piani Rencio 3 0 3<br />

Distretto Don Bosco 0 0 0<br />

20


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Sedi di lavoro Donne Uomini Totale<br />

Distretto Europa Novacella 3 0 3<br />

Distretto Gries San Quirino 4 0 4<br />

Distretto Oltrisarco 0 1 1<br />

Servizio Handicap e Disagio Psichico 3 2 5<br />

Asili Nido 4 0 4<br />

Totale 43 10 53<br />

*Si tratta di limitazioni lievissime connesse per lo più all’utilizzo del PC con lenti correttive.<br />

Fig. 16 - Personale dichiarato “inidoneo” nel <strong>2006</strong> e ricollocato presso altre sedi<br />

N. persone Provenienza Destinazione Decorrenza<br />

1 centro degenza Villa Europa<br />

(centro assistenza diurna)<br />

1<br />

centro degenza Villa Europa<br />

(servizi generali-portineria)<br />

1.2.<strong>2006</strong><br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

A ciò si deve aggiungere che l’obbligo di assunzione di personale appartenente alle cosiddette<br />

“categorie protette”, ” derivante dalla normativa che non pone deroghe per gli enti<br />

pubblici gestori di servizi sociali, rende ancora più acuto il problema sopra accennato: dove<br />

collocare questi lavoratori quando una diminuzione della capacità lavorativa viene già “autoprodotta”<br />

dal lavoro <strong>sociale</strong>? Si consideri in aggiunta che circa l’82% dei collaboratori<br />

aziendali opera nel settore socio-assistenziale, quindi nei servizi alla persona.<br />

Un’ulteriore considerazione altrettanto critica riguarda l’aspetto “usurante” del lavoro <strong>sociale</strong>:<br />

stress e burn out alimentano l’insoddisfazione e la confl ittualità negli ambienti di lavoro.<br />

Sicuramente l’organizzazione del lavoro (turnistica, mobilità interna ecc.) può contribuire a<br />

migliorare il lavoro stesso, ma è necessario agire sul clima lavorativo complessivamente inteso.<br />

Nonostante tali oggettive diffi coltà del settore, l’ASSB ha negli anni scorsi effettuato indagini<br />

sul clima lavorativo introducendo meccanismi di miglioramento del benessere aziendale.<br />

Su tale linea si intende continuare anche in futuro.<br />

Infi ne, vi è un aspetto da considerare: i dipendenti aziendali rappresentano uno spaccato<br />

della comunità locale, sono cittadini prima che collaboratori dell’ASSB. Essi possono quindi<br />

vivere nella loro vita di cittadino alcune situazioni critiche, quali ad esempio il ricorso all’indebitamento.<br />

L’ASSB nel <strong>2006</strong> ha osservato questi fenomeni e nel 2007 studierà alcune<br />

strategie per poter porre in essere azioni di sensibilizzazione.<br />

21


La responsabilità <strong>sociale</strong> di ASSB verso i partners aziendali<br />

IL TERZO SETTORE IN ASSB<br />

L‘ASSB è incaricata dal Comune di Bolzano della gestione dei servizi sociali sul territorio cittadino.<br />

Tale gestione avviene sia in forma diretta, ossia con personale alle proprie dipendenze,<br />

sia tramite soggetti terzi all’Azienda stessa. In questo contesto il ruolo del Terzo Settore<br />

e la necessità che l’esternalizzazione sia il risultato di una scelta consapevole e mirante alla<br />

crescita della qualità dei servizi alla persona, assumono estremo rilievo e importanza.<br />

Dopo un percorso durato per tutto l’anno 2005 in cui ASSB si è confrontata sul tema dell’esternalizzazione<br />

con rappresentanti del Terzo Settore, si è consolida l’esigenza che l’esternalizzazione<br />

di servizi vada gestita come una scelta strategica, con rilevanti implicazioni di<br />

carattere gestionale.<br />

Il “manuale per le esternalizzazioni” approvato da ASSB nel dicembre 2005 e disponibile sul<br />

sito internet aziendale, è il documento che ha guidato le strutture aziendali nei processi di<br />

esternalizzazione nel corso del <strong>2006</strong>. I sei obiettivi chiave che devono guidare i processi di<br />

esternalizzazioni sono: economicità, effi cienza, effi cacia, innovatività, qualità, sostenibilità.<br />

Se in alcuni casi il processo di esternalizzazione è per ASSB una scelta obbligata in quanto<br />

le permette di ovviare alla carenza di alcune professionalità, ASSB ha ottenuto nel corso del<br />

<strong>2006</strong> i seguenti ulteriori benefi ci dai servizi esternalizzati:<br />

• un’offerta di servizi di qualità, data dall’esternalizzazione a soggetti con competenze specialistiche<br />

consolidate che garantiscano elevati standard nelle prestazioni;<br />

• la riduzione dei costi e il conseguente vantaggio economico derivante dall’assegnazione<br />

ad un soggetto esterno con specializzazione tecnica e condizioni di gestione più favorevoli<br />

(diversa contrattualistica, diverso regime fi scale, ecc.);<br />

• l’attenuazione di logiche burocratiche e l’alleggerimento delle attività tipiche della P.A. con<br />

l’offerta di un servizio con maggiore fl essibilità;<br />

• l’opportunità di concentrare attenzione e risorse su attività ritenute strategiche per una<br />

P.A., liberando risorse umane da altre attività.<br />

Una delle scelte strategiche compiute dall’ASSB nel <strong>2006</strong> per poter garantire più stabilità al<br />

Terzo Settore e maggior qualità ai servizi, è stata quella di aumentare la durata dei contratti<br />

per la gestione di servizi sociali da 3 anni a 4 anni con la possibilità di rinnovo per un ulteriore<br />

anno.<br />

L’affi damento di un servizio <strong>sociale</strong> ad un soggetto terzo rispetto all’ASSB avviene in forma<br />

diretta oppure tramite confronto concorrenziale, qualora vi siano più soggetti potenzialmente<br />

idonei. Di regola il servizio può essere affi dato con convenzione solo qualora non<br />

trovi applicazione la normativa comunitaria sugli appalti pubblici.<br />

Nel <strong>2006</strong> l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano ha affidato 27 servizi sociali tramite<br />

convenzione. Le convenzioni hanno avuto per oggetto servizi per minori (comunità<br />

alloggio), per anziani (mensa <strong>sociale</strong>), servizi per persone in situazione di disagio (centri<br />

di accoglienza ed emergenza <strong>sociale</strong>), per persone in situazione di handicap e disagio<br />

psichico (comunità alloggio, punti d’incontro, servizio trasporto), per le famiglie e per le<br />

donne in situazione di violenza.<br />

22


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Laddove la normativa europea non permetta l’esterna-<br />

lizzazione di servizi sociali tramite convenzione, , si è<br />

proceduto all’aggiudicazione mediante gare ad evi-<br />

denza pubblica.<br />

I principali servizi assegnati a seguito di gara:<br />

• Servizi infermieristici presso le case di riposo e<br />

i centri di degenza<br />

• Servizi riabilitativi presso le case di riposo e<br />

i centri di degenza<br />

• Servizio di gestione dormitorio femminile e maschile<br />

• Servizio di gestione campi nomadi Sinti e Rom<br />

• Servizio di gestione struttura di bassa soglia<br />

• Servizio di gestione di 2 comunità alloggio<br />

per malati psichici<br />

• Gestione servizio pasti a domicilio e ristorazione<br />

presso le case di riposo<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> l’ASSB<br />

ha esternalizzato la gestio-<br />

ne di 16 servizi sociali in<br />

base a contratti stipulati<br />

a seguito di procedure di<br />

gara ad evidenza pubblica.<br />

Questi servizi sono stati<br />

tutti aggiudicati al Terzo<br />

Settore, con l’eccezione<br />

del servizio pasti a domi-<br />

cilio e ristorazione presso<br />

le case di riposo, aggiu-<br />

dicato nel <strong>2006</strong> ad una<br />

impresa profi t.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Nella tabella che segue compare l’elenco delle Organizzazioni non profi t con cui ASSB aveva<br />

rapporti contrattuali per la gestione si servizi sociali alla data del 31.12.<strong>2006</strong>.<br />

Fig. 17 - Le organizzazioni non profit in ASSB - <strong>2006</strong><br />

L’organizzazione<br />

Associazione LA STRADA-DER WEG<br />

Associazione MANU – Il Laboratorio Aperto<br />

Associazione ASDI – Centro Assistenza<br />

Separati-Divorziati<br />

Cooperativa <strong>sociale</strong> CLAB<br />

Associazione VOLONTARIUS<br />

Piccola Cooperativa Sociale RIVER EQUIPE<br />

Consorzio <strong>sociale</strong> CONSIS/VOLONTARIUS/<br />

RIVER EQUIPE<br />

Associazione HANDS<br />

Il servizio affidato<br />

Gestione di due alloggi protetti di passaggio per<br />

persone con problemi di dipendenze<br />

Gestione progetto “Il Laboratorio Aperto. Un<br />

progetto <strong>sociale</strong>”<br />

Realizzazione di percorsi di mediazione familiare<br />

Servizio di preparazione dei pasti distribuiti<br />

presso la mensa <strong>sociale</strong> in via Perathoner 8 e<br />

distribuzione pasti al centro diurno presso Casa<br />

Conti Forni<br />

Gestione centro di emergenza per minori stranieri<br />

non accompagnati<br />

Svolgimento attività a favore di gruppi emarginati<br />

- Educativa di strada<br />

Gestione campo nomadi Rom<br />

Gestione centro per profughi presso ex-caserma<br />

Gorio, via Macello 13<br />

Gestione di un laboratorio riabilitativo per<br />

persone con problemi di dipendenza da alcol e<br />

da farmaci<br />

23


L’organizzazione<br />

Associazione UILDM - Unione Italiana Lotta<br />

alla Distrofi a Muscolare<br />

Associazione IL NOSTRO SPAZIO<br />

Associazione Arbeitsgemeinschaft für<br />

Behinderte<br />

Società SAN VINCENZO dé Paoli<br />

Associazione DONNE NISSÁ<br />

Associazione C.I.R.S. – Comitato Italiano per<br />

il Reinserimento Sociale<br />

Associazione HAUS DER GESCHÜTZTEN<br />

WOHNUNGEN<br />

Cooperativa KCS scarl<br />

Cooperativa CONSIS arl<br />

Fondazione O.D.A.R.<br />

Associazione FORUM PREVENZIONE<br />

Distretto scolastico Europa, Scuole elementari<br />

J.H. Pestalozzi e Scuola Media Inferiore<br />

Schweitzer<br />

CARITAS-Diocesi di Bolzano-Bressanone-<br />

Sezione tedesca<br />

CARITAS-Diocesi di Bolzano-Bressanone<br />

Associazione GEA<br />

il servizio affidato<br />

Gestione comunità alloggio per gravi disabili<br />

fi sici, via Dalmazia 62<br />

Gestione punti d’incontro per malati psichici<br />

nella città di Bolzano<br />

Servizio di trasporto degli utenti di gruppi<br />

occupazionali per persone in situazione di<br />

handicap<br />

Centro accoglienza invernale per persone senza<br />

dimora c/o casa Conte F.J. Forni – via Renon 31<br />

Gestione alloggi di II° livello c/o casa Conte F.J.<br />

Forni<br />

Gestione Centro profughi in transito c/o casa<br />

Conte F.J. Forni<br />

Gestione progetto “Giovani migranti”<br />

Gestione centro di addestramento al lavoro per<br />

malati psichici<br />

Gestione di alloggi protetti per donne che<br />

subiscono violenza<br />

Servizio Infermieristico presso le case di riposo<br />

Don Bosco e Villa Europa<br />

Servizio riabilitativo presso le case di riposo Don<br />

Bosco e Villa Europa<br />

Servizio infermieristico e riabilitativo presso<br />

le case di riposo Villa Armonia, Villa Serena e<br />

Grieserhof<br />

Gestione del Servizio di Prima Accoglienza per<br />

immigrati a Bolzano<br />

Gestione Ostello di Prima Accoglienza<br />

Gestione centro diurno e segretariato <strong>sociale</strong> per<br />

persone senza dimora c/o casa Conte F.J. Forni<br />

– via Renon 31<br />

Gestione campo nomadi Sinti<br />

Gestione progetto “Vicini di Casa” – Mediazione<br />

culturale<br />

Gestione progetto “Pit Stop”<br />

Gestione progetto “Soziale, kulturelle und<br />

sprachliche Integration”<br />

Gestione dormitorio femminile “Haus Margaret”<br />

Servizio di assistenza spirituale e religiosa nei<br />

servizi residenziali per anziani<br />

Gestione casa delle donne e centro ascolto<br />

donna<br />

24


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

L’organizzazione<br />

il servizio affidato<br />

CARITAS/ODAR<br />

Cooperativa CITTÀ AZZURRA arl<br />

Associazione PROMOSOLIDA<br />

Cooperativa <strong>sociale</strong> “Il Germoglio”<br />

Gestione casa d’ospitalità e centro crisi in viale<br />

Trento 11<br />

Gestione struttura a bassa soglia per<br />

tossicodipendenti<br />

Gestione di 2 comunità alloggio per malati<br />

psichici, via Mendola e vicolo Erbe<br />

Interventi di educativa domiciliare<br />

Collaborazione nella gestione del servizio “Spazio<br />

Neutro”<br />

Ciò che preme sottolineare è che dal 2001 l’Azienda Servizi Sociali non ha mai affi dato o<br />

aggiudicato un servizio <strong>sociale</strong> tramite il criterio dell’aggiudicazione al prezzo più basso. Il<br />

criterio di aggiudicazione è sempre stato quello dell’offerta economicamente più<br />

vantaggiosa, che considera la qualità del servizio, oltre che il prezzo offerto. Da anni ormai<br />

inoltre il prezzo offerto non incide sulla valutazione fi nale delle offerte più del 50%. Le organizzazione<br />

che si propongono per la gestione di un servizio <strong>sociale</strong> devono quindi formulare<br />

un progetto in cui siano esplicitate le modalità di gestione del servizio, la qualità garantita,<br />

le risorse umane e le attrezzature necessarie. Tali progetti vengono sempre valutati da commissioni<br />

di esperti (interni ed esterni all’ASSB) del settore al fi ne della selezione del progetto<br />

<strong>sociale</strong> migliore.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

IL PERSONALE DIPENDENTE DA TERZI CHE OPERA<br />

NEI SERVIZI SOCIALI DELL’AZIENDA<br />

ASSB non gestisce tutti i servizi con proprio personale, ma si avvale anche di organizzazioni<br />

terze che gestiscono servizi sociali su incarico dell’ASSB: il personale che opera per queste<br />

organizzazioni lavora a diretto contatto con l’utente e per questo riveste per ASSB pari importanza<br />

rispetto al proprio personale.<br />

Anche nei servizi esternalizzati, molti operatori lavorano part-time o comunque con un orario<br />

settimanale ridotto. Per poter operare un equo confronto, si è applicato lo stesso criterio<br />

applicato al personale dipendente dell’ASSB, ossia si è fatto riferimento alle unità di personale<br />

equivalente a tempo pieno (38 ore settimanali). Al 31.12.<strong>2006</strong> nei servizi affi dati a<br />

terzi operavano quindi 200,8 operatori equivalenti effettivamente in servizio, ovvero<br />

il rapporto tra operatori dipendenti da terzi e personale aziendale è di 2,8:10 (nel<br />

2005: 2,7:10).<br />

25


Fig. 18 – Personale dipendente dell’Azienda e personale convenzionato a confronto - <strong>2006</strong><br />

Servizio n.<br />

operatori<br />

dipendenti<br />

da ASSB<br />

n.<br />

operatori<br />

dipendenti<br />

da terzi<br />

totale<br />

operatori<br />

da ASSB<br />

%<br />

operatori<br />

dipendenti<br />

da terzi<br />

Case di riposo e centri degenza 285,3 83,3 368,3 22,5%<br />

Strutture di accoglienza stranieri ed emarginati 0,0 65,5 65,5 100%<br />

Servizi alla famiglia (asili nido, casa d. donne) 107,5 12,5 120,0 10,4%<br />

Servizi distrettuali (pasti a domicilio, mense) 166,2 21,6 187,8 11,5%<br />

Servizio Handicap e Disagio Psichico 100,8 18,2 119,0 15,3%<br />

Centri Assistenza Diurna Anziani 10,5 0,0 10,5 0,0%<br />

Sede centrale 52,5 0,0 52,5 0,0%<br />

Tot. operatori equivalenti effettivi al 31.12.<strong>2006</strong> 722,7 200,8 923,5 21,7<br />

Nota: la tabella riporta il solo personale con profilo professionale <strong>sociale</strong>, non anche personale ausiliario<br />

quale personale di pulizia, lavanderia, manutenzione.<br />

Come si desume dalla tabella precedente in alcuni casi il personale dipendente da terzi<br />

opera in servizi e strutture in cui è presente personale aziendale, in altri lo sostituisce completamente.<br />

Complessivamente il personale dipendente da terzi costituisce il 21,7% sul totale<br />

del personale che opera in Azienda.<br />

• Nelle CASE DI RIPOSO il personale infermieristico professionale e fi sioterapico dipendente<br />

da cooperative sociali, è pari al 22,5% del totale degli operatori.<br />

Il servizio è invece completamente esternalizzato nei settori dei servizi per donne in<br />

situazioni di violenza, nel settore della disabilità grave e del disagio psichico e<br />

dell’immigrazione.<br />

Sono quindi gestiti da associazioni e cooperative sociali i seguenti servizi:<br />

• AREA FAMIGLIA: 2 case delle donne, servizi di consulenza familiare.<br />

• AREA ANZIANI: 2 mense per anziani in via Perathoner e in via Claudia Augusta e il Servizio<br />

Pasti a Domicilio in tutti i Distretti sociali della città.<br />

• AREA HANDICAP: 2 comunità alloggio per malati psichici (vicolo Erbe e via Mendola), 1<br />

comunità alloggio per disabili fi sici gravi, 1 laboratorio per malati psichici, il punto d’incontro<br />

per malati psichici dell’associazione “Il Nostro Spazio”.<br />

• AREA IMMIGRAZIONE, DISAGIO SOCIALE E DIPENDENZE: Tutte le strutture e i servizi<br />

di accoglienza sono stati affi dati nella loro totalità a gestori esterni.<br />

26


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Fig. 19 - Personale dipendente da terzi (*) per profilo professionale - <strong>2006</strong><br />

78%<br />

Personale<br />

dipendente<br />

ASSB<br />

22%<br />

Personale<br />

dipendente<br />

da terzi<br />

1,0% Operatori amministrativi<br />

2,3% Personale pasti a domicilio e mense<br />

1,2% Personale cucina e casa di riposo<br />

1,6% Fisioterapisti<br />

6,2% Infermieri professionali<br />

9,4% Operatori sociali<br />

* escluso:<br />

- il personale di pulizia, di lavanderia, di portierato e gli inservienti nelle case di riposo,<br />

- il personale dei consultori familiari,<br />

- gli operatori impiegati nell’attuazione dei progetti finanziati dalla L. 285/97 a favore di minori,<br />

- collaborazioni occasionali<br />

E’ importante evidenziare come il personale puramente amministrativo impiegato nei servizi<br />

esternalizzati risulta in numero esiguo, perché la fl essibilità delle organizzazioni permette loro<br />

l’impiego parziale di personale <strong>sociale</strong> anche per l’espletamento di funzioni amministrative.<br />

Inoltre, molte delle funzioni amministrative vengono svolte dall’organizzazione centrale a cui<br />

l’organizzazione che gestisce il servizio fa capo e vengono rendicontate solo ai fi ni fi nanziari,<br />

ma non come carichi di lavoro, ossia non come numero di persone che vi sono dedicate.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Nell’impiego di risorse esterne all’ASSB per la gestione o l’integrazione di servizi aziendali,<br />

vanno considerati alcuni aspetti connessi all’impossibilità di entrare nel merito del potere<br />

organizzativo e dispositivo del soggetto gestore. Si pensi, ad esempio, all’impossibilità di<br />

richiedere requisiti in ordine ai profi li professionali (ove non espressamente richiesti per legge)<br />

e all’assenza del requisito dell’attestato di bilinguismo (e sull’effettiva capacità di esprimersi<br />

e comprendere le lingue italiana e tedesca).<br />

27


VOLONTARI, OBIETTORI DI COSCIENZA, TIROCINANTI<br />

In molte strutture e servizi, gestite sia dall’Azienda che da terzi, sono attive anche figure<br />

non economicamente retribuite che rappresentano una realtà estesa e consistente: volontari,<br />

obiettori di coscienza, tirocinanti. Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> hanno operato nei<br />

servizi dell’Azienda (inclusi quelli esternalizzati) complessivamente 488 volontari e 10 obiettori,<br />

mentre hanno svolto un periodo di tirocinio 250 persone. Queste fi gure ausiliarie hanno<br />

assicurato nell’anno <strong>2006</strong> oltre 100.000 ore di presenza.<br />

È da evidenziare per il <strong>2006</strong> il progetto dell’Azienda “Un sorriso per vivere, perché sorridere è<br />

un dovere <strong>sociale</strong>” per l’impiego nelle proprie strutture di volontari europei e di obiettori<br />

di coscienza provenienti da vari Paesi dell’Europa con lo scopo di offrire ad alcuni giovani<br />

di vivere, per circa un anno, un’esperienza di vita con risvolti formativi sia a livello personale<br />

che professionale, ma anche di contribuire con l’attività di volontariato ad un miglioramento<br />

delle condizioni di vita delle persone assistite.<br />

In particolare nel <strong>2006</strong> l’Azienda ha ricevuto il contributo di 4 volontari e 3 obiettori<br />

di coscienza provenienti da Germania, Spagna, Estonia, Lituania.<br />

Fig. 20 - Volontari, obiettori di coscienza e tirocinanti: numero ed ore annue - <strong>2006</strong><br />

Servizi e strutture<br />

Volontari<br />

Obiettori<br />

di coscienza<br />

Tirocinanti<br />

n. totale<br />

ore<br />

annue<br />

n.<br />

totale<br />

ore<br />

annue<br />

n.<br />

totale<br />

ore<br />

annue<br />

Case di Riposo/Centro di Degenza 39 5.429 2 966 70 8.908<br />

Centri Diurni e di Assist. Diurna per Anziani 3 505 0 0 6 933<br />

Assistenza Domiciliare 0 0 0 0 31 4.600<br />

Servizio “Emergenza Anziani” 170 12.100 0 0 0 0<br />

Asili Nido 0 0 0 0 90 6.852<br />

Mense per Anziani 22 13.200 0 0 0 0<br />

Servizio Mediazione Familiare 16 360 0 0 3 157<br />

Casa delle Donne e alloggi protetti 49 5.098 0 0 4 756<br />

Strutture residenziali per disabili 4 122 0 0 8 770<br />

Laboratori protetti e gruppi occupazionali 0 0 1 504 16 1.825<br />

Laboratori protetti per malati psichici 32 4.497 0 0 3 350<br />

Punti d’incontro per malati psichici 61 11.719 0 0 4 124<br />

Strutture di Accoglienza stranieri /emargin. 43 5.829 5 5.203 7 340<br />

Laboratorio Hands (alcool e farmacodip.) 3 340 0 0 1 135<br />

Centro Diurno c/o Casa Conte Forni 23 5.980 0 0 0 0<br />

Altri servizi nell’ambito dell’integraz. <strong>sociale</strong> 2 483 1 80 1 100<br />

Laboratorio Manu 21 1.182 0 0 2 104<br />

Servizio sociopedagogico nei distretti 0 0 0 0 4 958<br />

Uffi ci amministrativi distretti e sede 0 0 1 200 0 0<br />

Totale 488 66.844 10 6.953 250 26.912<br />

28


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

I FORNITORI DI ASSB<br />

Nei servizi alla persona, i livelli di qualità sono dati certamente dalle capacità relazioni degli<br />

operatori sociali, da procedure certe e condivise, da una direzione effi cace. Altrettanto importante<br />

però è anche la qualità delle forniture di attrezzature o beni di consumo utilizzati per<br />

l’erogazione dei servizi agli utenti<br />

Le forniture di cui si avvalgono i servizi sono le più svariate, in relazione alla tipologia e alle<br />

caratteristiche dei servizi stessi. Si va dalle forniture di generi alimentari per i servizi residenziali<br />

e diurni (case di riposo, asili nido, convitti, ecc.), alle forniture di attrezzature sanitarie<br />

(letti ospedalieri, ausilii, ecc.), sino ai giochi per i bambini. La gestione delle forniture viene<br />

svolta, a seconda della tipologia e dell’importo della fornitura, dall’amministrazione centrale<br />

dell’ASSB, tramite gara ad evidenza pubblica o procedura negoziata a seconda dell’importo<br />

della fornitura, oppure direttamente dai servizi, tramite procedura negoziata semplifi cata o,<br />

in qualche caso, acquisto sul libero mercato.<br />

L’ASSB ha stabilito un iter procedurale per gli approvvigionamento che mira ad assicurare<br />

effi cacia, effi cienza, economicità, qualità del prodotto e qualità del fornitore. Il processo è<br />

così articolato:<br />

• Analisi preliminare del fabbisogno di fornitura<br />

• Individuazione della procedura da adottare<br />

• Individuazione del fornitore e defi nizione del contratto con il fornitore<br />

• Procedimenti amministrativi e contabili<br />

• Verifi ca delle forniture<br />

• Sorveglianza dei fornitori<br />

• Qualifi cazione dei fornitori.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Di particolare importanza risultano le ultime fasi del processo, laddove “l’Elenco Fornitori<br />

Qualifi cati” e i controlli prima dell’acquisto – quando possibile - e al momento della consegna<br />

assumono un ruolo fondamentale per avere certezza in ordine alla qualità della fornitura.<br />

L’attività di sorveglianza sui fornitori e sui prodotti, ad opera degli operatori che usufruiscono<br />

della fornitura, consente agli uffi ci competenti l’opportunità di migliorare la formulazione dei<br />

successivi capitolati di gara. La qualità dei servizi aziendali è quindi dovuta anche alla qualità<br />

dei fornitori da cui ASSB quotidianamente si serve.<br />

GLI ALTRI ENTI PUBBLICI<br />

Per poter rispondere, nei limiti del proprio mandato, ai bisogni sociali della comunità locale,<br />

l’ASSB deve operare il più possibile “in rete” con le altre istituzioni pubbliche. Ciò signifi ca che<br />

deve riuscire ad agire su due fronti: da un lato deve poter co-progettare gli interventi sociali<br />

con altri enti al fi ne di renderli più incisivi; dall’altro deve essere in grado di prendere accordi<br />

con tali enti per poter rispondere a tutta una serie di esigenze operative quotidiane.<br />

Per quanto riguarda la progettazione <strong>sociale</strong>, l’anno <strong>2006</strong> si è caratterizzato per l’elaborazione<br />

dei Piani di Settore, documenti di pianifi cazione pluriennali su diverse aree tematiche,<br />

elaborati in collaborazione tra ASSB, Comune di Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano<br />

e organizzazioni del settore <strong>sociale</strong> operanti in città. Nel <strong>2006</strong> si è conclusa<br />

l’elaborazione dei Piani di settore per l’area dei servizi a favore di persone senza fi ssa dimora,<br />

nomadi, minori stranieri non accompagnati, anziani e prima infanzia. I documenti sono stati<br />

poi formalmente approvati e alcuni lo saranno nel 2007 dall’amministrazione comunale. Altri<br />

piani di settore in altre aree tematiche saranno elaborati nel 2007.<br />

Il piano di settore é l’occasione offerta alla comunitá locale per leggere, valutare, programmare<br />

e guidare il proprio sviluppo e va visto e realizzato come piano regolatore del funzio-<br />

29


namento dei servizi alle persone. In particolare, il piano é lo strumento promosso dai diversi<br />

soggetti istituzionali e territoriali per:<br />

• analizzare i bisogni e i problemi della popolazione sotto il profi lo qualitativo e quantitativo;<br />

• riconoscere e mobilitare le risorse professionali, personali, strutturali, economiche pubbliche,<br />

private (profi t e non profi t) e del Volontariato;<br />

• defi nire obiettivi e prioritá, nel triennio di durata del piano, attorno a cui fi nalizzare le risorse;<br />

• individuare le unitá d’offerta e le forme organizzative congrue, nel rispetto dei vincoli normativi<br />

e delle specifi citá e caratteristiche proprie delle singole comunitá locali;<br />

• stabilire forme e modalitá gestionali atte a garantire approcci integrati e interventi effi caci,<br />

effi cienti ed economici;<br />

• prevedere sistemi, modalitá, responsabilitá e tempi per la verifi ca e la valutazione dei programmi<br />

e dei servizi.<br />

Lo strumento Piano di settore puó risultare la risposta strategica all’esigenza di passare da<br />

una cultura assistenziale di erogazione di prestazioni alla persona bisognosa ad una politica<br />

positiva di servizi, fra loro integrati, a favore della comunitá locale.<br />

Per quanto riguarda gli accordi e le intese su prassi operative, nel <strong>2006</strong> è stato sottoscritto<br />

un protocollo d’intesa tra ASSB e Azienda Sanitaria attraverso cui sono state adottate<br />

procedure condivise per l’ammissione di utenti presso i Centri di Assistenza Diurna dell’AS-<br />

SB. Con questo protocollo è stata istituita una unità di valutazione geriatrica unica tra settori<br />

<strong>sociale</strong> e sanitario che valuta, dando parere vincolante, le domande di ammissione ai Centri,<br />

considerando quindi sia il bisogno <strong>sociale</strong> che quello sanitario.<br />

Sempre con l’Azienda Sanitaria, in questo caso con il servizio specialistico per le dipendenze<br />

(Ser.D.) è stato stipulato nel mese di dicembre <strong>2006</strong> un protocollo intesa che rappresenta il<br />

traguardo di un lavoro congiunto fra i due enti, costituito da un percorso di confronto e dialogo<br />

tra gli operatori dei Distretti sociali da un lato e del Servizio Dipendenze Ser.T. dall’altro,<br />

accompagnato da un facilitatore esterno.<br />

Il documento rappresenta un importante tassello nel percorso di integrazione socio-sanitaria<br />

ed è nato dall’esigenza di tracciare un quadro delle dimensioni del fenomeno delle dipendenze<br />

a Bolzano città e di individuare orientamenti e metodologie di lavoro comuni fra gli<br />

operatori dell’area <strong>sociale</strong> e dell’area sanitaria attivi nel settore delle dipendenze, con particolare<br />

riferimento all’assistenza economica e fi nanziaria erogata dai Distretti sociali in base<br />

alla normativa provinciale vigente.<br />

La seconda parte del documento, denominata “Accordi operativi” contiene gli strumenti e<br />

le procedure che il gruppo di lavoro ha costruito, condiviso e sperimentato per strutturare e<br />

migliorare la collaborazione tra i distretti sociali dell’ASSB e il Servizio dipendenze Ser.T. di<br />

Bolzano.<br />

L’implementazione del protocollo è accompagnata da interventi di diffusione e informazione<br />

presso tutti gli operatori sociali e sanitari attivi nell’area delle dipendenze, con l’obiettivo di<br />

costruire una buona prassi operativa in tempi brevi.<br />

Molto importante è stata l’intesa raggiunta con le scuole (materna del quartiere Don Bosco e<br />

Istituto comprensivo Bolzano II) che ha permesso di disciplinare le modalità di collaborazione<br />

tra scuola e distretto <strong>sociale</strong> Don Bosco in merito alla segnalazione da parte della scuola di<br />

situazioni problematiche di minori o, nel caso di minori già seguiti dal distretto, i rapporti tra<br />

insegnanti, assistenti sociali e educatori. L’accordo prevede anche la collaborazione per l’attuazione<br />

di progetti particolari non rivolti a singoli alunni ma a gruppi di alunni e la disponibilità<br />

da parte del distretto di offrire consulenza agli insegnanti in merito a specifi che tematiche<br />

di interesse <strong>sociale</strong>. Analoghi progetti sono stati condotti anche nei distretti di Oltrisarco e<br />

Europa Novacella.<br />

30


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Inoltre nel secondo semestre del <strong>2006</strong> l’ASSB ha stipulato una convenzione con il Comune<br />

di Parma aderendo così al progetto promosso dal Ministero delle Politiche Sociali “ Minori<br />

stranieri non accompagnati: l’accoglienza che supera i confi ni”, di cui il Comune di Parma<br />

era capofi la. L’adesione dell’ASSB verteva su due misure progettuali: la sperimentazione<br />

della formazione e dell’inserimento socio-occupazionale in Italia e/o Albania e il rimpatrio<br />

assistito dei minori albanesi. Il coinvolgimento dell’ASSB nel progetto mirava a superare le<br />

diffi coltà ad effettuare dei rimpatri assistiti di minori albanesi. Il comune di Parma ha adottato<br />

una strategia interessante e vincente: affi dare i minori stranieri non accompagnati a parenti o<br />

connazionali, al fi ne di evitare il collocamento in comunità ottenendo una notevole riduzione<br />

dei costi e diminuendo il disagio dei minori stessi. Purtroppo nonostante vari tentativi l’AS-<br />

SB non è riuscita a giungere allo stesso risultato perché il Comitato Minori Stranieri chiede<br />

il consenso del minore per l’espatrio, consenso che non viene mai dato. Per questo motivo<br />

la convenzione non è stata rinnovata per il 2007. Anche se non si sono raggiunti i risultati<br />

auspicati, il confronto con un’altra realtà è stato di estrema importanza.<br />

I SINDACATI<br />

In tema di sistema di relazioni sindacali nel corso del <strong>2006</strong> è stato elaborato e realizzato il<br />

nuovo protocollo di intesa tra Organizzazioni Sindacali e ASSB.<br />

Come si evidenzia nel testo protocollare scopo precipuo del documento è quello “di armonizzare<br />

il diritto dei dipendenti ad un continuo miglioramento delle condizioni di lavoro ed allo<br />

sviluppo professionale con l’esigenza di assicurare ed incrementare l’effi cienza e l’effi cacia<br />

dell’azione aziendale a favore della collettività”.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Il sistema è basato sui seguenti modelli relazionali:<br />

1) contrattazione decentrata;<br />

2) consultazione;<br />

3) reciproca informazione;<br />

4) conciliazione.<br />

Una particolare attenzione - soprattutto nell’ambito della reciproca informazione sia preventiva<br />

che successiva - viene posta anche nei confronti dei lavoratori con rapporto di lavoro<br />

con enti terzi (cooperative, organizzazioni di volontariato, società profi t ecc) ma operanti nelle<br />

strutture aziendali in forza di contratti di appalto o convenzioni, che vengano a trovarsi in<br />

situazione di diffi coltà o disagio a causa di palesi violazioni contrattuali.<br />

In un prossimo futuro con le Organizzazioni Sindacali (tanto di categoria che le federazioni)<br />

è peraltro necessaria una azione - che risulti il più possibile comune - in direzione di una<br />

condivisione di responsabilità rispetto a talune scelte strategiche in materia di personale e<br />

non solo.<br />

Questo anche nell’ottica del superamento di talune specifi che tematiche di discussione (e qui<br />

non ci si riferisce certo alla gran parte delle, fi siologiche, vertenze individuali) in grado - se<br />

non intese in una dimensione di sistema e di corresponsabilità - di creare ed acuire diffi coltà<br />

di relazione.<br />

In questo senso l’ASSB da parte del Sindacato si attende e si auspica una azione maggiormente<br />

tesa alla concreta formulazione di proposte di sviluppo aziendale a tutto vantaggio sia<br />

dei lavoratori che della collettività cittadina.<br />

31


La responsabilità <strong>sociale</strong> di ASSB<br />

verso la comunità locale e il territorio<br />

ASSB, che ha per missione lo sviluppo della comunità e il sostegno alle persone svantaggiate,<br />

non può non supportare le organizzazioni che danno lavoro ai soggetti deboli.<br />

Grazie alle disposizioni normative vigenti, ASSB intrattiene rapporti, in base a contratti d’appalto<br />

o convenzioni, con cooperative di tipo “B”, ossia cooperative che si impegnano ad<br />

inserire nel proprio staff di lavoratori soggetti con svantaggi sociali (disabilità, problemi di<br />

dipendenze, trascorsi di vita in carcere, ecc.).<br />

Nel <strong>2006</strong> l’ASSB ha gestito vari tipi di servizi attraverso cooperative di tipo “B”: servizi di portierato<br />

presso alcune case di riposo, servizi di manutenzione delle aree verdi di alcune strutture<br />

aziendali, servizi di trasporto della biancheria, servizi di pulizia, piccole manutenzioni,<br />

gestione dei bar delle case di riposo, fornitura di toner. I lavoratori svantaggiati erano talvolta<br />

invalidi civili, talvolta persone con problemi di dipendenza, altre volte con problemi psichici.<br />

Complessivamente il monte ore fornito da lavoratori svantaggiati in servizi aziendali è stato di<br />

circa 27.535 ore offerte all’ASSB tramite 8 cooperative di tipo B, corrispondenti a<br />

una cinquantina di persone svantaggiate in inserimento lavorativo.<br />

Nell’anno scolastico 2005/<strong>2006</strong> l’ASSB ha inoltre aderito al progetto M.I.D.A., gestito dalla<br />

scuola professionale “L. Einaudi”. Il progetto si presenta come risposta ad una situazione di<br />

disagio scolastico e demotivazione alla frequenza scolastica di alunni svantaggiati. Alcuni di<br />

essi hanno svolto un periodo di tirocinio presso le case di riposo dell’ASSB quale esperienza<br />

nel modo del lavoro.<br />

L’ASSB non ha invece aderito al progetto denominato “35++” promosso dalla Provincia<br />

Autonoma di Bolzano: come già detto, il lavoro usurante nei servizi sociali sia in termini fi sici<br />

che di burn out, comporta che l’ASSB debba già preoccuparsi di ricollocare al proprio interno<br />

proprio personale che si trova in temporanea o stabile condizione di inabilità al lavoro.<br />

L’Azienda non sarebbe in grado di gestire anche l’assunzione di ulteriore personale con<br />

limitazioni lavorative.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> di ASSB verso la comunità e il territorio si manifesta anche attraverso<br />

una serie di iniziative che ASSB ha messo in campo nel <strong>2006</strong>, come in anni precedenti,<br />

per cercare di creare aggregazione nei quartieri e sviluppare un positivo senso di<br />

appartenenza utile come prevenzione di potenziali situazioni di disagio. Tali iniziative hanno<br />

riguardato i quartieri in cui vi era maggiore necessità. Un progetto ha riguardato la nuova<br />

zona abitativa Firmian e le problematiche che si potrebbero presentare con la consegna<br />

degli alloggi a molte famiglie disagiate. Il progetto mira a creare una rete di collaborazione tra<br />

l’IPES e l’ASSB per cercare di prevenire o intervenire sulle possibili problematicità della nuova<br />

zona. Gli incontri sono stati tanti e la discussione ha messo in luce vari aspetti critici su cui si<br />

sta ancora rifl ettendo al fi ne di trovare idonee soluzioni. L’altro quartiere su cui si sta agendo<br />

al fi ne di sviluppare un senso di appartenenza è il quartiere Don Bosco ed in particolare<br />

alcuni stabili ivi collocati. Durante l’anno il distretto <strong>sociale</strong> ha preso i contatti con vari cittadini,<br />

supportandoli e accompagnandoli nell’auto gestione di due iniziative di aggregazione,<br />

proposte da loro stessi. Altra zona della città sui cui si è lavorato per far crescere il senso di<br />

appartenenza è il nuovo insediamento nella zona Maso della Pieve. E’ stata predisposta e<br />

stampata una guida dettagliata dei servizi del quartiere di Oltrisarco - Aslago con il coinvolgimento<br />

di tutte le risorse del territorio che sarà distribuita ai nuovi condomini della zona<br />

32


la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

in un’occasione di un incontro in cui si cercherà anche di migliorare la conoscenza reciproca<br />

e il senso di appartenenza alla nuova comunità.<br />

Infi ne l’ASSB ha agito verso la comunità anche attraverso la comunicazione esterna a cui è<br />

stata data molta attenzione nel <strong>2006</strong>: i mass media hanno risposto bene contribuendo a divulgare<br />

notizie e informazione utili sui servizi sociali Ciò ha contribuito ad agevolare l’accesso<br />

ai servizi da parte dei cittadini e a sviluppare una consapevolezza sul tema del <strong>sociale</strong> da<br />

parte dell’opinione pubblica.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> di ASSB verso l’ambiente<br />

L’ASSB gestiva nel <strong>2006</strong> 50 strutture: alcune di esse sono destinate ad uffi ci, altre sono invece<br />

strutture residenziali o diurne in cui sono ospitati utenti di diverse tipologie. La gestione di<br />

queste strutture e delle attrezzature in esse utilizzate ha, per le loro dimensioni e per il numero<br />

di persone che vi risiede o vi opera, un rilevante impatto sull’ambiente che le circonda.<br />

Il 94% delle strutture in dotazione all’Azienda sono riscaldate a metano (48 caldaie), due caldaie<br />

sono alimentate a gasolio e una a butano. Per contenere l’impatto ambientale, ASSB<br />

si sta adoperando per trasformare le due caldaie a gasolio in metano e sta valutando la<br />

fattibilità dell’installazione, presso le strutture aziendali munite delle caratteristiche idonee, di<br />

impianti fotovoltaici per la produzione di energia solare.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Purtroppo anche l’ASSB, pur cercando di ottimizzare gli spostamenti viaggiando in più persone<br />

sui mezzi di servizio, contribuisce all’inquinamento atmosferico da gas di scarico. Nel<br />

<strong>2006</strong> ASSB possedeva:<br />

• 3 vetture diesel categoria euro 0<br />

• 2 vetture alimentate a benzina di categoria Euro 1,<br />

• 12 vetture alimentate a benzina di categoria Euro 2,<br />

• 5 vetture diesel di categoria euro 2,<br />

• 3 vetture a benzina di categoria euro 3<br />

• 3 vetture diesel euro 3<br />

• 1 vettura a benzina di categoria euro 4<br />

• 2 vetture diesel con fi ltro FAP.<br />

Cosciente che la Pubblica Amministrazione in primis ha il dovere di partecipare attivamente<br />

alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, ASSB ha deciso che le vetture che saranno<br />

in futuro acquistate dovranno, se disponibili sul mercato, essere a metano o con l’opzione<br />

metano/benzina, per ridurre il più possibile il loro impatto ambientale.<br />

I consumi di elettricità e di acqua in ASSB sono rilevanti soprattutto nelle strutture residenziali,<br />

ovviamente. Vengono date ai dipendenti indicazioni sui risparmi energetici e per il 2007<br />

è in previsione l’adozione di un sistema di contenimento del consumo di acqua che utilizza<br />

fi ltri che consentono di vaporizzare l’acqua con una riduzione del consumo prevista tra il 40%<br />

e il 60%.<br />

Relativamente al consumo di carta, purtroppo ancora rilevante nonostante la tendenza alla<br />

33


digitalizzazione, ASSB ha dato indicazioni chiare al proprio personale: la carta va utilizzata<br />

sia sul fronte che sul retro, i documenti inviati via mail non vanno stampati, ma quando possibile<br />

vanno letti solo a video, stampe di prova vanno evitate, ecc. Oltre a questo, in ASSB è<br />

incentivato l’uso di carta è di tipo riciclato. Nel <strong>2006</strong> ASSB ha acquistato circa 5.700 risme di<br />

carta da 500 fogli ciascuna, di cui il 76% era di tipo riciclato.<br />

Per ridurre l’impatto ambientale delle proprie strutture, ASSB pone grande attenzione alla<br />

gestione dei rifi uti. Presso tutte le cucine l’umido è già raccolto in modo differenziato, così<br />

come da sempre i rifi uti potenzialmente infetti vengono raccolti e smaltiti in modo differenziato<br />

ed a norma di legge. Nei contratti d’appalto con fornitori di servizi (es. servizi di pulizia) è<br />

sempre imposta ai fornitori la pratica della raccolta differenziata.<br />

Per cercare di accorpare le varie iniziative aziendali in tema di responsabilità ambientale e<br />

dare visibilità a tutti i dipendenti aziendali dell’impegno che quotidianamente va profuso nella<br />

tutela dell’ambiente, ASSB intende predisporre e divulgare nel 2007 un libretto informativo<br />

sulla gestione del patrimonio aziendale in maniera eco compatibile.<br />

34


Il risk management1.3<br />

Uno dei punti chiave della ricerca della qualità passa attraverso lo sviluppo di una “cultura del<br />

rischio”, centrata su una logica orientata alla prevenzione e fondata sulla convinzione che gli<br />

errori rappresentano, se adeguatamente analizzati, preziose opportunità di apprendimento.<br />

L’adozione di meccanismi di prevenzione, la revisione critica dei processi, la messa a punto<br />

di protocolli per la riduzione del rischio, l’addestramento degli operatori ad adottare comportamenti<br />

corretti, la tutela assicurativa, tutto ciò riduce il rischio di errore, consentendo di agire<br />

in anticipo, prima che il danno si verifi chi.<br />

L’espressione “sistema di gestione del rischio” indica tutte le attività coordinate per gestire<br />

un’organizzazione con riferimento ai rischi; include pertanto la valutazione, il trattamento,<br />

l’accettazione e la comunicazione del rischio.<br />

ASSB ha già messo in campo a decorrere dal <strong>2006</strong> una serie di attività di prevenzione e<br />

gestione del rischio in maniera coordinata e sistematica, in base ad un preciso obiettivo<br />

della Direzione generale. Le aree di rischio individuate sono riferite a tematiche relative alla<br />

sicurezza del personale, alla sicurezza ambientale, alla gestione economica e patrimoniale,<br />

all’attività assistenziale-pedagogica.<br />

Il risk management 1.3<br />

Prevenzione e protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro<br />

Nell’ottica di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori vengono continuamente<br />

intraprese iniziative di carattere preventivo rivolte a scongiurare rischi di qualsiasi natura per<br />

le attività lavorative delle diverse fi gure professionali che operano all’interno dell’ASSB.<br />

In particolare l’attenzione è rivolta soprattutto a fornire all’operatore una formazione/informazione<br />

specifi ca in materia di sicurezza, con l’analisi di quei rischi presenti nell’attività lavorativa<br />

di ognuno. Durante l’anno <strong>2006</strong> sono state organizzate dal Servizio di prevenzione e<br />

protezione 827 ore di formazione relative alla prevenzione incendi, al pronto soccorso, al<br />

rischio specifi co per coloro che lavorano molte ore al computer e all’informazione generale in<br />

materia di sicurezza sul posto di lavoro. Lo stato di salute dei lavoratori viene periodicamente<br />

monitorato attraverso le visite mediche effettuate dal Medico Competente. Nell’anno <strong>2006</strong><br />

sono stati visitati 330 lavoratori.<br />

Sempre con l’obiettivo di porre particolare attenzione alle misure che prevengano l’insorgere<br />

di problemi alla salute o infortuni, vengono continuamente effettuati lavori di manutenzione<br />

all’interno delle varie strutture, ai macchinari in uso ai lavoratori, agli impianti di sicurezza<br />

ecc.<br />

Il rischio per la salute dei lavoratori più presente all’interno delle attività lavorative in ASSB è<br />

quello legato alla movimentazione degli ospiti/utenti. Per ridurre il rischio di infortuni derivanti<br />

da movimentazione errata o eccessivamente gravosa, vengono messi a disposizione<br />

degli operatori vari tipi di ausili (sollevatori, asse di trasferimento, cinture per il sollevamento<br />

35


degli utenti, letti ospedalieri). Inoltre per monitorare la situazione del rischio derivante dalla<br />

movimentazione dei pesi, durante l’anno <strong>2006</strong> è stata effettuata un’indagine presso le case<br />

di riposo e centri di degenza, utilizzando come strumento di rilevamento l’innovativo<br />

l’indice MAPO (Movimentazione ed Assistenza del Paziente Ospedalizzato), per prevenire il<br />

rischio di lesioni dorso – lombari.<br />

L’indice MAPO integra vari fattori per un’analisi completa dell’ambiente e l’organizzazione del<br />

lavoro e in particolare:<br />

• grado e tipologia delle disabilità dei pazienti non autosuffi cienti,<br />

• il numero degli operatori presenti nei diversi turni lavorativi,<br />

• le attrezzature e gli ausili presenti nei vari reparti,<br />

• le caratteristiche strutturali degli edifi ci (bagni, camere, fattore ambientale),<br />

• la formazione del personale.<br />

Dai valori risultanti dalla valutazione effettuata mediante l’applicazione l’indice MAPO vengono<br />

individuati tre livelli di esposizione:<br />

Indice Mapo<br />

0-1,5 1,51-5 >5<br />

Rischio trascurabile Rischio non rilevante Rischio signifi cativo<br />

Nessuna azione da<br />

intraprendere<br />

• Formazione del personale<br />

• Sorveglianza sanitaria<br />

• Interventi a medio/lungo<br />

termine<br />

• Formazione del personale<br />

• Sorveglianza sanitaria<br />

• Interventi a breve termine<br />

Di seguito le risultanze dell’indagine sulle strutture residenziali per anziani di ASSB:<br />

Villa Armonia Don Bosco Villa Serena Villa Europa Grieserhof<br />

0,7 1,1 0,5 0,8 1,9<br />

Da questa analisi si può rilevare la buona situazione presente in tutte le strutture analizzate,<br />

ad esclusione del 3° piano del Centro di degenza Grieserhof, dove il valore risulta in fascia<br />

media esclusivamente per un fattore non ottimale relativo alle caratteristiche strutturali dell’edifi<br />

cio. Il numero di infortuni per l’anno <strong>2006</strong> è stato di 56, ed è rimasto pressoché invariato<br />

rispetto al 2005 (57); vi è stata invece una grossa diminuzione dei giorni d’assenza per infortunio<br />

(da 948 del 2005 a 561 del <strong>2006</strong>), il che sta ad indicare che la gravità degli infortuni è<br />

stata più lieve.<br />

36


la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

Fig. 21 - Infortuni 2004-<strong>2006</strong>: confronto numero complessivo dei casi e giorni di assenza<br />

dal servizio<br />

58<br />

56<br />

57<br />

56<br />

54<br />

52<br />

48<br />

46<br />

44<br />

42<br />

1.200<br />

1.000<br />

48<br />

2004 2005 <strong>2006</strong><br />

n. casi infortunio<br />

1.007<br />

948<br />

Il risk management 1.3<br />

800<br />

600<br />

561<br />

400<br />

200<br />

0<br />

2004 2005 <strong>2006</strong><br />

gg. assenza per infortunio<br />

Dieci di tali infortuni sono da attribuire alla movimentazione manuale dei pesi di ospiti/utenti.<br />

Il numero di infortuni di questo tipo è in lieve aumento rispetto agli scorsi anni, pur trattandosi<br />

di infortuni meno gravi. E ciò, nonostante l’attività di prevenzione effettuata con la formazione<br />

e l’uso di ausili e nonostante l’indicazione di un indice di rischio basso emergente<br />

dall’indagine MAPO. Una nota merita attenzione, soprattutto se posta in connessione con<br />

le informazioni relative all’età media dei dipendenti aziendali: l’età media delle persone che<br />

sono state vittime di infortuni derivanti dalla movimentazione dei pesi degli ospiti/utenti è di<br />

41 anni. Tale dato è confermato anche per la stessa tipologia di infortuni avvenuti negli anni<br />

precedenti. Che questo indichi che, nonostante la formazione e gli ausili, l’avanzamento dell’età<br />

infl uisca negativamente rendendo il lavoro di assistenza diretta ancora più gravoso di<br />

quanto già oggettivamente sia? Se è questo il motivo degli infortuni, come affrontare il problema<br />

in prospettiva, visto il lento invecchiamento dei collaboratori aziendali? Tali rifl essioni<br />

impegneranno l’ASSB negli anni a venire.<br />

37


La conservazione del patrimonio aziendale<br />

L’Azienda ha avuto in uso nell’anno <strong>2006</strong>, per i propri servizi, 50 strutture:<br />

• 1 di proprietà aziendale (struttura di via Garibaldi, destinata al servizio di “Bassa soglia”);<br />

• 32 in concessione dal Comune di Bolzano;<br />

• 8 in concessione dalla Provincia autonoma di Bolzano;<br />

• 9 in locazione con contratti di diritto privato.<br />

Gli edifi ci per i quali l’Azienda è competente per la manutenzione, sia ordinaria che<br />

straordinaria, sono 41.<br />

Per le strutture in regime di locazione all’Azienda compete la sola manutenzione ordinaria.<br />

Per le strutture di proprietà e in concessione gratuita all’Azienda compete la manutenzione<br />

ordinaria e quella straordinaria; nel caso di esternalizzazione di servizi la manutenzione ordinaria<br />

sulle strutture, per contratto, è di competenza del gestore.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> si sono avuti complessivamente 827 interventi di manutenzione, affi<br />

dati a imprese specializzate.<br />

Di questi, circa 223 (circa 27% del totale come numero di interventi, 8,9% circa come incidenza<br />

di spesa) hanno riguardato interventi “di routine” per il mantenimento ordinario delle<br />

strutture.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> il costo per la manutenzione ordinaria è stato di circa 796.000 Euro<br />

e di circa 182.000 Euro per la manutenzione straordinaria. Per quanto riguarda la manutenzione<br />

ordinaria ciò che incide di più in termini economici sono le strutture residenziali<br />

per anziani che pesano per circa il 52% della spesa. Anche per quanto riguarda la manutenzione<br />

straordinaria, ciò che ha inciso di più sotto il profi lo economico nel <strong>2006</strong> sono stati gli<br />

interventi presso le strutture residenziali per anziani (circa il 60% della spesa complessiva),<br />

diversamente dal 2005, anno in cui la maggiore spesa per la manutenzione straordinaria era<br />

dovuta agli interventi presso il campo ROM .<br />

Oltre agli interventi svolti dalle imprese di manutenzione, piccoli interventi vengono effettuati<br />

anche da personale tecnico interno all’ASSB.<br />

Assb è dotata anche di un rilevante patrimonio informatico, alla cui manutenzione è dedicato<br />

il settore Ced dell’Azienda. Il Ced, insieme all’uffi cio legale, cura anche tutti gli aspetti connessi<br />

alla “sicurezza informatica”, ” allo scopo di ridurre al minimo il rischio di dispersione o<br />

distruzione accidentali di dati. In questo settore anche nel <strong>2006</strong> l’attivitá del settore CED si è<br />

concentrata sulla revisione ed implementazione del sistema di sicurezza su piú fronti:<br />

revisione e aggiornamento del documento programmatico della sicurezza che<br />

effettua una mappatura di tutti i rischi connessi alla sicurezza dei dati informatici e sta-<br />

bilisce le misure di prevenzione;<br />

pubblicazione nella intranet aziendale delle istruzioni specifi che e delle regole per<br />

l’adozione delle misure di sicurezza informatiche;<br />

38


la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

manutenzione e monitoraggio del livello di sicurezza informatica. . Periodicamente,<br />

il personale del settore Ced effettua sopraluoghi per la verifi ca del livello di adozione<br />

delle misure di sicurezza informatiche, nonché lo stato di obsolescenza dell’hard-<br />

ware o la non adeguatezza del software utilizzato. A seguito dei sopraluoghi vengono<br />

compilate delle checklist e programmati gli interventi laddove fossero individuate delle<br />

carenze o inadeguatezze del sistema;<br />

mantenimento del sistema di gestione centralizzata dei dati personali gestiti dalle orga-<br />

nizzazioni che operano per conto di ASSB nei servizi sociali, che ha consentito agli enti<br />

gestori di poter elaborare ed archiviare le informazioni in maniera sicura, nel rispetto dei<br />

diversi profi li di accesso e riducendo al minimo i rischi di distruzione e perdita dei dati.<br />

La tutela assicurativa<br />

Il risk management 1.3<br />

La necessità di una tutela assicurativa da parte dell’Azienda deriva dal fatto che nello svolgimento<br />

dei propri compiti istituzionali essa è esposta ad una molteplicità di potenziali situazioni<br />

di rischio e di consequenziale responsabilità per eventi dannosi, rispetto ai quali si tutela<br />

attraverso la stipula di contratti di assicurazione.<br />

I contratti assicurativi aziendali possono essere imposti per legge (come nel caso della copertura<br />

dei rischi derivante dalla circolazione stradale, la cd “polizza RCA”), o per contrattazione<br />

collettiva (come nel caso della copertura dei danni patrimoniali riconducibili all’operato<br />

dei suoi dirigenti e tecnici, polizza RC patrimoniale).<br />

Alcuni contratti assicurativi vengono invece stipulati per scelta discrezionale dell’Azienda a<br />

copertura di situazioni di rischio potenzialmente elevate e che potrebbero comportare gravi<br />

ripercussioni a carico dell’Ente medesimo (come avviene per la copertura dei danni subiti<br />

dalle strutture aziendali in caso di furto o incendio).<br />

Di seguito un riepilogo delle polizze assicurative dell’Azienda e dei relativi sinistri denunciati<br />

nel periodo temporale 2002/<strong>2006</strong>:<br />

numero sinistri denunciati polizza incendio/furto/kasko autovetture dei dipendenti<br />

Anno 2002 0<br />

Anno 2003 0<br />

Anno 2004 0<br />

Anno 2005 0<br />

Anno <strong>2006</strong> 1<br />

39


La polizza in questione (che è stipulata sulla base di una trattativa gestita dal Consorzio<br />

dei Comuni a favore dei soci e che presenta condizioni economiche del tutto vantaggiose<br />

sotto il profi lo economico) riguarda autovetture in genere anche di proprietà di familiari<br />

o conviventi e/o in uso al personale dipendente durante l’orario di servizio, escluse le<br />

autovetture di proprietà o in uso aziendale; essa copre i danni subiti dagli autoveicoli dei<br />

dipendenti in orario ed in occasione del servizio. La garanzia furto ed incendio copre i<br />

danni subiti dagli autoveicoli in questione per tali eventi. Dalla tabella riepilogativa si evi-<br />

denzia l’assenza di eventi denunciati sino all’anno <strong>2006</strong>.<br />

numero sinistri denunciati polizza incendio/furto/kasko veicoli aziendali<br />

Anno 2002 1<br />

Anno 2003 3<br />

Anno 2004 3<br />

Anno 2005 6<br />

Anno <strong>2006</strong> 4<br />

La polizza responsabilità civile auto, obbligatoria per legge, copre i danni da circolazione<br />

stradale causati dai mezzi di proprietà aziendale; le garanzie furto ed incendio coprono<br />

invece i danni subiti dagli autoveicoli in questione in seguito a tali eventi. Dalla tabella<br />

riepilogativa si evidenzia una progressivo aumento dei sinistri sino all’anno 2005 ed un<br />

decremento nell’anno <strong>2006</strong>.<br />

numero sinistri denunciati polizza rc generale<br />

Anno 2002 2<br />

Anno 2003 7<br />

Anno 2004 16<br />

Anno 2005 28<br />

Anno <strong>2006</strong> 23<br />

40


la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

La polizza responsabilità civile generale viene stipulata per manlevare l’Azienda dalla<br />

responsabilità civile sancita dagli artt. 2043 e segg. c.c. per i danni cagionati dai propri<br />

dipendenti a soggetti terzi in costanza di servizio.<br />

Come risulta dalla tabella riepilogativa il numero di sinistri denunciati e riconducibili a<br />

tale garanzia assicurativa è signifi cativo e si giustifi ca in considerazione del fatto che le<br />

situazioni di rischio e i potenziali eventi di danno nei confronti di terzi sono elevate per la<br />

peculiarità dei servizi offerti dall’Azienda e della tipologia di utenza dell’Ente. Rispetto al<br />

numero dei sinistri denunciati, si evidenzia un apprezzabile aumento a partire dall’anno<br />

2004.<br />

numero sinistri denunciati polizza furto/incendio/edp strutture aziendali<br />

Anno 2002 0<br />

Anno 2003 1<br />

Anno 2004 9<br />

Anno 2005 4<br />

Anno <strong>2006</strong> 7<br />

Il risk management 1.3<br />

La polizza furto/incendio/edp copre i danni materiali subiti a seguito di furto o incendio<br />

dalle strutture dell’Azienda e dal materiale elettronico ivi presente.<br />

Come si può ricavare dai dati indicati nella tabella riepilogativa, si è riscontrato un con-<br />

siderevole numero di sinistri riconducibili a tale copertura assicurativa nell’anno 2004,<br />

una diminuzione nell’anno 2005 ed un rinnovato aumento degli stessi nel corso dell’anno<br />

<strong>2006</strong>.<br />

numero sinistri denunciati polizza rc patrimoniale dirigenti e tecnici<br />

Anno 2005 4<br />

Anno <strong>2006</strong> 1<br />

La polizza - la cui stipula è espressamente prevista dai contratti collettivi - è a copertura<br />

della responsabilità civile patrimoniale e della responsabilità civile professionale facente<br />

capo ai dirigenti ed ai tecnici aziendali per i danni patrimoniali involontariamente cagio-<br />

nati a terzi, allo Stato, alla P.A. in genere, compresa l’Azienda, in conseguenza di fatti od<br />

omissioni dagli stessi commessi nell’esercizio delle proprie attività istituzionali.<br />

Non risultano rilevati i dati relativi agli anni precedenti al 2005. La copertura assicurativa<br />

è stata attivata in occasione di eventi di danno patrimoniale cagionati direttamente al-<br />

l’Azienda nel corso degli ultimi due anni.<br />

41


numero sinistri denunciati polizza infortuni<br />

Anno 2002 9<br />

Anno 2003 11<br />

Anno 2004 17<br />

Anno 2005 7<br />

Anno <strong>2006</strong> 19<br />

La polizza infortuni copre gli infortuni subiti da volontari, minori in affi damento, alunni<br />

degli asili nido e portatori di handicap. Come si ricava dalla tabella riepilogativa, il nume-<br />

ro degli infortuni non è costante, né in aumento, né in diminuzione, e ciò si giustifi ca in<br />

considerazione della peculiare tipologia di soggetti assicurati, rispetto ai quali non risulta<br />

prevedibile l’andamento degli eventi dannosi.<br />

42


la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

La tutela giuridica e amministrativa delle attività aziendali<br />

I cittadini - utenti e non - ma anche i partner contrattuali, i dipendenti e tutti i diversi portatori<br />

di interesse, hanno diritto di avere la maggior conoscenza possibile dell’attività espletata<br />

dall’ASSB ed avere la possibilità - ogniqualvolta ritengano lesi i propri diritti od interessi -<br />

di chiedere direttamente all’ente ovvero ad altri organi (la Consulta provinciale, il Difensore<br />

Civico e, da ultimo, gli Organi giurisdizionali) di integrare, modifi care, revocare, annullare i<br />

provvedimenti amministrativi prodotti.<br />

Per far sì che l’attività aziendale risulti anche sotto questo profi lo effi cace è necessaria una<br />

azione amministrativa puntuale e trasparente e che si prefi gge di risultare corretta e rispettosa<br />

nei confronti di tutti coloro che si pongono in relazione con la struttura aziendale.<br />

L’ASSB deve però anche garantire, nel rispetto dei principi di legittimità e di economicità, che<br />

anche i comportamenti di tutti i soggetti che si relazionano con essa siano altrettanto corretti.<br />

In tale ottica vengono ad esempio espletati i controlli - tanto a campione che mirati - sulle<br />

autocertifi cazioni; una puntuale gestione sulle posizioni creditorie (con particolare riferimento<br />

alle prestazioni erogate agli utenti) e quant’altra attività ricada nell’ambito di un normale e<br />

legittimo sistema di rapporti contrattuali.<br />

Il risk management 1.3<br />

Contenziosi<br />

2002: n. 1<br />

2003: n. 5<br />

2004: n. 5<br />

2005: n. 20<br />

<strong>2006</strong>: n. 28<br />

I contenziosi giudiziali sono quelli in cui ASSB prende parte - ritualmente<br />

costituendosi - dinanzi ad un Organo Giurisdizionale (Giudi-<br />

ce di Pace, Tribunale, Giudice del Lavoro, Giudice dell’Esecuzione,<br />

TAR, Commissione Tributaria ecc.)<br />

Nel <strong>2006</strong> i legali aziendali hanno prestato la loro opera in relazione a<br />

28 contenziosi, 13 dei quali davanti al Giudice del Lavoro, 2 davanti<br />

al Tribunale Civile, 7 dinanzi al Giudice dell’Esecuzione e 6 dinanzi al<br />

TAR. Con riferimento alle sentenze emanate nel <strong>2006</strong>, le sentenze<br />

sono state tutte favorevoli all’Ente con l’eccezione di un procedi-<br />

mento dinanzi al Tar (nei confronti di ASBZ e Provincia) ove peraltro<br />

nel corso di causa vi è stato un parziale riconoscimento delle pretese<br />

economiche di ASSB da parte delle controparti con conseguen-<br />

te parziale cessazione della materia del contendere.<br />

Tentativi di<br />

concilia-<br />

zione dinanzi<br />

all’Ufficio<br />

provinciale<br />

del Lavoro:<br />

2002: n. 9<br />

2003: n. 7<br />

2004: n. 3<br />

2005: n. 7<br />

<strong>2006</strong>: n. 8<br />

Il tentativo obbligatorio di conciliazione tecnicamente è una cd.<br />

“condizione di procedibilità” al fi ne di poter ricorrere dinanzi al Giu-<br />

dice competente per le controversie di lavoro. Se la conciliazione ha<br />

successo, viene redatto un processo verbale - che costituisce titolo<br />

esecutivo - sottoscritto dalle parti e dai componenti del collegio di<br />

conciliazione.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> i tentativi di conciliazione in cui ha preso parte<br />

l’Azienda sono stati otto. In 4 casi si è pervenuti ad un accordo;<br />

negli altri 4 casi non è stata raggiunta la conciliazione<br />

43


Segnalazioni<br />

al Difensore<br />

civico della<br />

Provincia<br />

Autonoma<br />

di Bolzano:<br />

2002: n. 15<br />

2003: n. 3<br />

2004: n. 5<br />

2005: n. 5<br />

<strong>2006</strong>: n. 3<br />

Al Difensore civico della Provincia Autonoma di Bolzano spetta di<br />

seguire, su richiesta informale degli interessati o d’uffi cio, le prati-<br />

che e i procedimenti posti in essere dall’amministrazione provinciale<br />

nonché dagli enti da essa delegati, onde garantirne l’espletamento<br />

e lo svolgimento corretto dal punto di vista della procedura e della<br />

tempestività d’azione.<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> le segnalazioni al Difensore Civico in relazione a con-<br />

dotte poste in essere da strutture organizzative aziendali sono state<br />

3.<br />

Ricorsi<br />

gerarchici al<br />

Direttore:<br />

2002: n. 0<br />

2003: n. 0<br />

2004: n. 0<br />

2005: n. 2<br />

<strong>2006</strong>: n. 0<br />

E’ il rimedio indirizzato al Direttore dell’Azienda quale superiore<br />

gerarchico dei dirigenti in relazione ai provvedimenti amministrativi<br />

(di regola determinazioni) da tali soggetti adottati. Viene redatto su<br />

carta libera e va presentato entro trenta giorni dall’avvenuta conoscenza<br />

dell’atto. Nell’anno <strong>2006</strong> al Direttore non sono stati presen-<br />

tati ricorsi gerarchici.<br />

Opposizioni ai<br />

dirigenti:<br />

2002: n. 0<br />

2003: n. 2<br />

2004: n. 4<br />

2005: n. 2<br />

<strong>2006</strong>: n. 0<br />

L’opposizione è il rimedio amministrativo rivolto al medesimo sog-<br />

getto che ha emanato il provvedimento amministrativo mediante<br />

un atto scritto motivato in carta libera. L’istanza di opposizione va<br />

presentata entro il termine di dieci giorni dall’avvenuta conoscenza<br />

dell’atto.<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> non sono state presentate istanze di op-<br />

posizione.<br />

44


la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

Ricorsi alla<br />

Consulta<br />

provinciale:<br />

2002: n. 76<br />

2003: n. 54<br />

2004: n. 136<br />

2005: n. 111<br />

<strong>2006</strong>: n. 110<br />

Il ricorso alla Consulta provinciale è disciplinato dalla L.P. 30 aprile<br />

1991, n. 13. E’ possibile rivolgersi alla “Sezione ricorsi” della Consul-<br />

ta istituita presso la Provincia Autonoma di Bolzano in caso di:<br />

a) decisioni degli enti pubblici gestori di servizi sociali concernenti<br />

l’erogazione delle prestazioni;<br />

b) controversie in materia di ricovero e di spedalità.<br />

Tra le decisioni degli enti pubblici gestori sono ricomprese anche<br />

quelle assunte dai comitati tecnici di erogazione in materia di assi-<br />

stenza economica. ASSB, salva la facoltà di impugnare dinanzi al<br />

TAR la decisione della Sezione Ricorsi, deve adeguarsi in ordine a<br />

quanto da questa disposto.<br />

Nell‘anno <strong>2006</strong> sono stati presentati alla Sezione ricorsi 110 ricorsi.<br />

Di questi n. 21 sono stati accolti, n. 9 parzialmente accolti, n. 64<br />

respinti, n. 15 dichiarati “superati” e n. 1 è stato dichiarato impro-<br />

cedibile.<br />

L’attività di recupero crediti per mezzo di ingiunzioni amministrative<br />

riguarda, nella maggior parte dei casi, crediti derivanti da omes-<br />

so pagamento di tariffe o di compartecipazioni tariffarie per la<br />

frequenza di strutture sociali residenziali o semiresidenziali, o per<br />

prestazioni del servizio di assistenza domiciliare ovvero ancora per<br />

il recupero di somme indebitamente percepite da utenti o ex-utenti<br />

del servizio di assistenza economica <strong>sociale</strong>. Ai sensi del R.D. 14<br />

aprile 1910 n. 639 e del D.Lgsl. 26 febbraio 1999 n. 46, ASSB in-<br />

giunge al debitore di pagare entro un termine di 30 giorni. Avverte<br />

nel contempo il debitore che nel termine di 30 giorni dalla notifi ca<br />

dell’ingiunzione può proporre opposizione innanzi al Giudice di<br />

Pace di Bolzano ai sensi dell’art. 3 del predetto R.D. n. 639/1910, e<br />

che in mancanza di opposizione o di pagamento, si procederà alla<br />

esecuzione forzata.<br />

Nell‘anno <strong>2006</strong> è stata attivata per la prima volta questo tipo di<br />

procedura e sono state notifi cate 14 ingiunzioni amministrative di<br />

pagamento. In 4 casi il debitore ha pagato l’intera somma entro i<br />

termini, in 2 situazioni è stata concessa una rateizzazione del debi-<br />

to, in 6 si è instaurato il procedimento di pignoramento presso terzi<br />

(datore di lavoro del debitore), in un caso si era in attesa di udienza<br />

per il pignoramento ed in ultimo caso non erano ancora scaduti i<br />

termini per il pagamento.<br />

Ingiunzioni<br />

amministra-<br />

tive:<br />

<strong>2006</strong>: n. 14<br />

Il risk management 1.3<br />

45


Il controllo delle autocertifi cazioni in ASSB<br />

ASSB effettua sistematicamente, come previsto dall’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000, sia<br />

controlli a campione che controlli mirati sui dati autocertifi cabili nelle domande presentate da<br />

utenti per accedere ai servizi ed alle strutture aziendali.<br />

La metodologia dei controlli avviene per la maggior parte tramite collegamenti telematici<br />

(Anagrafe, INPS, IPES, Provincia Autonoma di Bolzano – Uffi cio previdenza ed assicurazioni<br />

sociali e Catasto) oppure tramite richieste di informazioni (riscontro scritto) con altre amministrazioni<br />

che rilasciano i certifi cati (Uffi cio del Lavoro, Motorizzazione Civile, ecc.).<br />

Fig. 22 - Controlli sulle autocertificazioni / casi non conformi / rettifiche - <strong>2006</strong><br />

Tipologia di<br />

controlli<br />

controlli a<br />

campione<br />

n.controlli<br />

n. casi di non<br />

conformità<br />

di cui<br />

domande<br />

rettifi cate<br />

domande<br />

rettifi cate<br />

mediante<br />

integrazione<br />

d’uffi cio<br />

segnalazioni<br />

in procura<br />

193 22 22 0 0<br />

controlli mirati 2796 256 169 73 14<br />

Totale 2989 278 191 73 14<br />

Mentre i controlli “a campione” sono effettuati dall’Uffi cio Legale dell’ASSB, i controlli mirati<br />

sono effettuati dai singoli servizi sociali, presso cui gli utenti si recano per presentare le proprie<br />

istanze.<br />

I casi di non conformità riguardano precipuamente casi in cui l’utente non ha dichiarato correttamente<br />

i “redditi diversi” percepiti (assegno nucleo familiare, pensione, invalidità, Inail,<br />

ecc.) e il 70% di questi casi si riferisce a domande per ottenere l’assistenza economica<br />

<strong>sociale</strong>, mentre il restante 30% concerne le richieste di agevolazione tariffaria e le<br />

iscrizioni agli asilo nido.<br />

Le domande vengono nella maggior parte dei casi rettifi cate dall’utente stesso oppure integrate<br />

d’uffi cio grazie ad accessi diretti a banche dati di amministrazioni certifi canti. I casi in cui<br />

il dolo sia risultato del tutto palese e l’utente non abbia regolarizzato la propria dichiarazione<br />

economico-patrimoniale sono stati segnalati alla competente Procura della Repubblica.<br />

E’ da evidenziare come nell’anno <strong>2006</strong> la percentuale delle dichiarazioni che all’atto del<br />

controllo sono risultate “non conformi”, sia diminuita del 4,74% rispetto all’anno 2005,<br />

segno di un lavoro incisivo ed effi ciente da parte degli uffi ci amministrativi dell’Azienda, che<br />

ha permesso all’Ente di non erogare importi per Euro 43.400,00 frutto di dichiarazioni rivelatesi<br />

mendaci. A tale proposito si precisa che questo tipo di rilevazione è stata effettuata per<br />

stabilire se l’Azienda dovesse erogare un contributo inferiore a quello stimato inizialmente, in<br />

fase di autocertifi cazione dell’utente.<br />

Oltre al lavoro effettuato dai Distretti, va evidenziato anche il monitoraggio svolto dall’Uffi cio<br />

46


la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

Servizi alla Famiglia, grazie al quale l’Azienda ha potuto redigere graduatorie d’accesso agli<br />

asili nido corrette, senza far accedere utenti con requisiti mendaci autocertifi cati.<br />

Il recupero dei crediti<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> l’Uffi cio Legale ha proseguito l’obiettivo pluriennale volto alla “revisione<br />

del sistema di recupero crediti” dell’Azienda. A tal fi ne, si è resa necessaria un’attenta e<br />

puntuale attività di ricognizione di tutte le entrate patrimoniali aziendali da assoggettare a<br />

procedura di recupero coattivo in via bonaria o giudiziale, disciplinando ed affi nando le modalità<br />

di accertamento e di verifi ca delle posizioni creditorie aperte, migliorando le procedure<br />

di riscossione stragiudiziale e di gestione del contenzioso, rideterminando le competenze<br />

degli Uffi ci e Servizi aziendali e le forme di gestione delle pratiche creditorie. Nello specifi co,<br />

l’attività di recupero riguarda crediti aziendali derivanti da:<br />

1. omesso pagamento di tariffe o di compartecipazioni tariffarie per la frequenza di strutture<br />

sociali residenziali o semiresidenziali, ovvero per l’utilizzo del servizio di assistenza domiciliare;<br />

2. ripetizione di somme indebitamente percepite da utenti o ex-utenti del servizio di assistenza<br />

economica <strong>sociale</strong>;<br />

3. recupero di somme nei confronti di dipendenti dell’ASSB per posizioni creditorie riconducibili<br />

al rapporto di lavoro;<br />

4. esito positivo di tentativi di conciliazione ovvero di contenziosi con vittoria di spese, diritti<br />

ed onorari di causa;<br />

5. esito positivo di vertenze stragiudiziali o giudiziali conseguenti ad inadempienze contrattuali<br />

di fornitori o prestatori d’opera;<br />

6. recupero di somme oggetto di provvedimento di condanna innanzi alla Corte dei Conti<br />

per danno erariale;<br />

7. altre tipologie di credito.<br />

Il risk management 1.3<br />

Nei casi in cui i singoli Uffi ci o Servizi aziendali non riescono autonomamente al recupero dei<br />

propri crediti, gli stessi provvedono all’inoltro delle relative pratiche all’Uffi cio Legale, il quale<br />

avvia le procedure stragiudiziali e giudiziali di recupero ovvero, in ipotesi particolari, affi da il<br />

recupero al Concessionario per la Riscossione, con il quale ASSB ha provveduto a stipulare<br />

apposita convenzione.<br />

In particolare, nel corso del <strong>2006</strong>, l’Uffi cio Legale ha provveduto a fare iscrivere a ruolo, tramite<br />

Concessionario per la Riscossione, alcuni crediti vantati per rette di bimbi inseriti in Asilo<br />

nido, per un importo complessivo pari a 6.025,06, e nei confronti degli abitanti del villaggio<br />

Rom, per un ulteriore importo complessivo di 10.126,21. Per quanto concerne invece il<br />

campo Sinti va ancora una volta ribadita la necessità di trovare una soluzione “politica” a<br />

questa annosa problematica, come già peraltro evidenziato nel <strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> 2005., vista<br />

l’impossibilità di far rispettare il regolamento e di conseguenza la poca incisività delle azioni<br />

di recupero.<br />

Nel <strong>2006</strong> l’uffi cio legale ha recuperato complessivamente euro 143.218,64 ed incassato<br />

ulteriori euro 16.501,17 tramite la concessione di rateizzazioni dei pagamenti.<br />

Complessivamente, quindi, l’uffi cio Legale ha recuperato un importo di euro 159.719,81,<br />

pari all’85% delle pratiche creditorie per le quali è stato richiesto il suo intervento. Rispetto al<br />

2005 la percentuale di pratiche defi nite in maniera positiva è stata incrementata del 27%.<br />

47


Il rischio assistenziale e socio-pedagogico<br />

Il rischio di errore nelle procedure assistenziali/ pedagogiche deve indurre un’organizzazione<br />

che eroga servizi sociali ad interrogarsi periodicamente circa la correttezza del proprio agire,<br />

sia in ordine ai processi assistenziali e pedagogici seguiti, sia in ordine ai risultati ottenuti.<br />

Diversamente, laddove non sia stato preventivamente chiarito “chi doveva fare cosa e come”,<br />

quando si verifi ca un errore la ricerca delle cause e delle modalità di soluzione rischia di diventare<br />

assai diffi coltosa.<br />

Gia da tempo ASSB si era posta tali interrogativi e nel <strong>2006</strong> ha ragionato su due aspetti: a)<br />

tanto più sono precise le procedure e le istruzioni di lavoro, il personale è formato e maggiori<br />

sono in punti di controllo, tanto più basso è il rischio di errore; o quantomeno, verifi catosi l’errore,<br />

si è in grado di porvi rimedio e procedere dal punto in cui la procedura si è interrotta; b)<br />

per essere certi che le procedure di lavoro introdotte siano corrette, servono degli standard<br />

specifi ci riconosciuti a livello europeo.<br />

Partendo da questi due assunti, nel <strong>2006</strong> ASSB ha iniziato nelle case di riposo, nei centri<br />

di assistenza diurna e negli asili nido un percorso di analisi delle procedure assistenziali e<br />

pedagogiche, di revisione e chiarifi cazione delle competenze di ciascun partecipante ai processi<br />

assistenziali, di defi nizione di standard temporali e di qualità, di defi nizione di supporti<br />

documentali che attestino ogni passaggio della procedura assistenziale. Tutto ciò ha portato<br />

questi servizi all’ottenimento della certifi cazione di qualità ISO UNI EN 9001:2000, ma anche<br />

e soprattutto alle certifi cazioni specifi che per i settori case di riposo (UNI 10881) e asili nido<br />

(UNI 11034).<br />

Un sistema che defi nisca in maniera precisa le procedure e tenga sotto controllo i punti critici<br />

dell’attività è certamente un elemento forte di riduzione del rischio.<br />

Nel corso del 2007 l’ASSB valuterà di utilizzare questa metodologia anche per i servizi di<br />

assistenza alle persone in situazione di handicap e per i servizi sociali di base, attivando una<br />

rifl essione che coinvolgerà tutto il personale dipendente di questi settori.<br />

48


La programmazione e il controllo dei servizi1.4<br />

Il sistema di programmazione e controllo<br />

Il sistema di programmazione e controllo di ASSB è fi nalizzato al soddisfacimento di una<br />

pluralità di esigenze, tra loro correlate, riguardanti, da un alto, le relazioni che intercorrono tra<br />

ASSB e il Comune di Bolzano, dall’altro il funzionamento interno dell’Azienda. Così concepito,<br />

il sistema diventa uno dei più importanti elementi della governance aziendale.<br />

Dal punto di vista dei rapporti con il Comune, il sistema consente di regolare e formalizzare<br />

la defi nizione di obiettivi, programmi e progetti da realizzare in un dato periodo, con contestuale<br />

determinazione dei trasferimenti fi nanziari ad essi corrispondenti; in sede consuntiva<br />

il sistema consente una rendicontazione delle attività realizzate e dei risultati conseguiti nel<br />

periodo di tempo considerato. Secondariamente il sistema serve ad assolvere ad una funzione<br />

di trasparenza, informazione e comunicazione verso i portatori di interesse. Per quanto<br />

riguarda queste due funzioni i documenti di supporto sono: a) il contratto di servizio stipulato<br />

annualmente tra il Comune di Bolzano e l’ASSB, il quale, sulla base degli indirizzi strategici<br />

contenuti nel Piano Sociale per la qualità della vita, nel Piano strategico cittadino e nelle linee<br />

guida politiche annuali, defi nisce obiettivi perseguiti nonché budget fi nanziario; b) i report<br />

di controllo in corso d’anno (semestrale) e consuntivo (annuale) che esprimono le attività<br />

realizzate e i risultati raggiunti, nonché le eventuali criticità riscontate e che consentono al<br />

Comune di verifi care lo stato di realizzazione del contratto di servizio.<br />

La programmazione e<br />

il controloo dei servizi 1.4<br />

Rispetto al funzionamento interno all’ASSB, il sistema di programmazione e controllo è<br />

concepito per supportare le funzioni tipiche di direzione aziendale di guida, monitoraggio,<br />

valutazione dell’attività, nonché di comunicazione interna. Tali funzioni vengono esercitate<br />

dalla direzione generale tramite la defi nizione di obiettivi, programmi e progetti, un sistema di<br />

controllo di essi e di interventi correttivi qualora necessari, la valutazione delle prestazioni e<br />

dei dirigenti, il controllo diffuso dell’attività aziendale.<br />

A completamento del sistema di programmazione e controllo, nel <strong>2006</strong> si è lavorato in via<br />

sperimentale su un sistema di contabilità analitica per processi (activities based costing), che<br />

permetterebbe alla direzione generale di conoscere i costi diretti ed indiretti di singoli processi<br />

aziendali di particolare rilievo (es: processo di esternalizzazioni di un servizio, processo di<br />

sorveglianza sanitaria, ecc.), in modo da poter effettuare delle scelte strategiche consapevoli.<br />

Il progetto è allo stato attuale sospeso, perché mal si coordina al momento con il progetto<br />

provinciale, che coinvolge anche l’ASSB, di contabilità analitica per singole prestazioni. Non<br />

è però escluso che l’idea di ASSB possa integrarsi in maniera utile in un secondo momento<br />

con il sistema che la Provincia chiede agli enti gestori dei servizi sociali di applicare.<br />

Per il 2007 è prevista la revisione del sistema di controllo con l’introduzione di un nuovo sistema<br />

di audit che permetta alla direzione generale e ai dirigenti di monitorare costantemente<br />

l’attività in fase preventiva, in modo da ridurre al minimo il margine di errore.<br />

49


Gli obiettivi strategici di organizzazione e sviluppo del <strong>2006</strong><br />

Per l’anno <strong>2006</strong> Assb si è posta una serie di obiettivi relativi alla miglioramento e allo sviluppo<br />

della propria attività.<br />

Molti obiettivi aziendali hanno cercato di contribuire a rispondere ai problemi di funzionalità<br />

del sistema di governo delle politiche per la qualità della vita, evidenziati al punto 3.1. del<br />

Piano degli interventi del Piano <strong>sociale</strong> per la qualità della vita 2004-<strong>2006</strong>, approvato dal<br />

consiglio comunale.<br />

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI ASSB.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> ASSB ha operato al fi ne di diffondere tra dirigenti e dipendenti una consapevolezza<br />

rispetto alle conseguenze del proprio agire con riferimento alla sostenibilità <strong>sociale</strong><br />

e ambientale, alla responsabilità nei confronti della cittadinanza e dei lavoratori. Attraverso<br />

l’attività di un gruppo di lavoro costituito appositamente sono stati discussi i vari argomenti<br />

relativi alla responsabilità <strong>sociale</strong> ed è stato elaborato un documento da divulgare prima ai<br />

dirigenti poi a tutto il personale. Il documento descrive, oltre ai concetti generali della responsabilità<br />

<strong>sociale</strong>, anche gli obiettivi e le azioni concrete che la direzione intende perseguire<br />

nel corso del 2007.<br />

LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI AFFIDATI ALLE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE.<br />

L’obiettivo fi nale era di miglioramento dell’effi cacia delle esternalizzazioni attraverso l’applicazione<br />

di nuovi strumenti di valutazione. Nel corso dell’anno 2005 è stato elaborato un nuovo<br />

schema di capitolato relativo all’assegnazione di servizi in ambito <strong>sociale</strong>, nonchè nuovi<br />

sistemi di valutazione dei servizi esternalizzati e nel <strong>2006</strong> si è dato applicazione al nuovo<br />

schema di capitolato per i nuovi processi di esternalizzazioni. Rispetto agli anni precedenti<br />

sono state indicate le mission aziendali e del servizio, nonché defi niti gli obiettivi del servizio<br />

esternalizzato e i livelli di qualità attesa. Tali elementi consentono alla struttura referente di<br />

monitorare a scadenze programmate l’andamento del servizio e lo stato di raggiungimento<br />

degli obiettivi prefi ssati, analizzare eventuali scostamenti con la previsione delle opportune<br />

azioni correttive e il rispetto dei livelli di qualità attesa predefi niti. Il risultato di tali integrazioni<br />

permette un maggior controllo da parte degli uffi ci aziendali coinvolti; nel corso del 2007 si<br />

potranno poi valutare concretamente i risultati per i singoli contratti.. Per gli ultimi contratti di<br />

fi ne <strong>2006</strong> è stato inserito inoltre un sistema di previsione delle penali proprio delle procedure<br />

per gli approvvigionamenti e le esternalizzazioni, tale per cui la previsione di una non conformità<br />

e di una eventuale penale apre la strada ad analisi delle cause delle problematiche<br />

emerse con la possibilità di adottare azioni correttive e preventive atte a ridurre il rischio del<br />

verifi carsi di ulteriori disservizi e scompensi nella gestione del servizio stesso.<br />

LA GARANZIA DI SERVIZI ESTERNALIZZATI RISPETTOSI DEI CONTRATTI DI LA-<br />

VORO E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI.<br />

L’obiettivo mirava a porre le basi, assieme ad altre azioni, per creare con le Organizzazioni<br />

Sindacali un comune sistema di relazioni che, in maniera il meno possibile formale, fosse in<br />

grado di monitorare le condizioni e i rapporti di lavoro dei soggetti non dipendenti dell’Azienda<br />

ma in essa operanti. Per cercare di raggiungere l’obiettivo è stato completato ed ulteriormente<br />

migliorato ed innovato, anche sulla base di un’attenta analisi delle migliori prassi<br />

esistenti, il protocollo di intesa che ASSB già aveva stipulato in passato con le organizzazioni<br />

sindacali. La concreta sottoscrizione è già in parte avvenuta da parte di alcune sigle sindacali.<br />

I risultati potranno essere monitorati nel corso del 2007.<br />

50


la Governance<br />

1.4 La programmazione e il controllo dei servizi<br />

LA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E RESIDEN-<br />

ZIALI PER ANZIANI E ASILI NIDO.<br />

Nonostante gli approcci alla qualità siano tanti e diversifi cati e tra gli esperti ci siano pareri<br />

talvolta contrastanti, ASSB ha deciso nel <strong>2006</strong> di operare per il conseguimento della certifi<br />

cazione ISO. Il risultato è stato raggiunto al 100% e le certifi cazione è stata un’utilissima<br />

occasione per il miglioramento procedurale e organizzativo dei settori amministrativi e delle<br />

case di riposo, nonché per integrare questi settori con le certifi cazioni già ottenute negli anni<br />

passati da asili nido e settore 626/94 in un unico sistema. Del “sistema gestione qualità” si<br />

tratta più diffusamente nella sezione ad esso dedicata di questo bilancio <strong>sociale</strong>.<br />

IL REGOLAMENTO DI DISTRETTO PER LA DEFINIZIONE DI PRESTAZIONI, COM-<br />

PETENZE E MODALITÀ OPERATIVE DEI DISTRETTI.<br />

I distretti sociali come unità di base per l’erogazione dei servizi sociali sono stati attivati progressivamente<br />

nei vari quartieri della città a decorrere dal 2000. Arrivati ad un punto di assestamento,<br />

nel <strong>2006</strong>, attraverso il coinvolgimento degli operatori dei diversi servizi distrettuali,<br />

si è lavorato per predisporre il regolamento dei distretti. L’obiettivo del documento è la chiarezza<br />

e trasparenza sul ruolo, le competenze e l’organizzazione dei servizi distrettuali. Dopo<br />

un lungo iter di confronto con vari interlocutori, il regolamento a fi ne del <strong>2006</strong> era pronto per<br />

l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale. Nel 2007 esso verrà divulgato e sulla<br />

base di esso verrà elaborata la carte dei servizi distrettuali.<br />

LE CARTE DEI SERVIZI COME STRUMENTI PER GARANTIRE I DIRITTI DEI CITTADINI.<br />

Le carte dei servizi si sono ormai consolidate come strumenti di comunicazione con i cittadini<br />

e come “patti” con l’utenza circa le modalità di erogazione dei servizi. L’obiettivo dei<br />

distretti ero quello di pervenire all’elaborazione della carta dei servizi distrettuali già nel <strong>2006</strong>,<br />

ma i ritardi nell’approvazione del regolamento dei distretti (che è il documento base cu sui<br />

poi andava elaborata la carta) hanno imposto uno slittamento del progetto al 2007. Nel corso<br />

del <strong>2006</strong>, in concomitanza con il lavoro di preparazione alla certifi cazione ISO 9001:2000,<br />

anche i servizi amministrativi hanno lavorato sulla loro carta dei servizi. E’ in sostanza una<br />

dichiarazione di impegno da parte dei servizi amministrativi circa oggetti, tempi e modalità<br />

procedurali di competenza. La carta è stata redatta; sarà ora da valutarne le modalità di<br />

diffusione, tenuto conto che in questo caso il destinatario del documento è il personale<br />

aziendale, abituato ormai a mezzo di comunicazione più informatizzati che cartacei.<br />

La programmazione e<br />

il controloo dei servizi 1.4<br />

LA CREAZIONE DI UNA RETE DI COLLABORAZIONE TRA I SERVIZI SOCIALI E GLI<br />

ENTI GESTORI DELL’EDILIZIA ABITATIVA AGEVOLATA SIA PROVINCIALI CHE COMU-<br />

NALI PER LA RIDUZIONE DELLA CONFLITTUALITÀ E LA FACILITAZIONE DI PRO-<br />

CESSI DI INTEGRAZIONE SOSTENIBILI.<br />

Nelle abitazione di proprietà pubblica si presentano spesso situazioni di forte confl ittualità tra<br />

vicini che rischiano di minare il clima di serenità e di diminuire il senso di appartenenza alla<br />

comunità locale. Nel <strong>2006</strong> si è voluto instaurare una collaborazione tra ASSB, Comune di<br />

Bolzano (Uffi cio Patrimonio, Uffi cio Pianifi cazione Sociale) e IPES per la creazione di un tavolo<br />

di coordinamento al fi ne di prevenire e/o gestire situazioni di disagio e di confl itto all’interno<br />

degli stabili di proprietà pubblica. Gli incontri del tavolo di coordinamento sono durati tutto<br />

l’anno e hanno affrontato argomenti delicati vertenti soprattutto sul nuovo quartiere Firmian<br />

e sulle problematicità che si dovranno affrontare con la consegna degli alloggi a molte famiglie<br />

disagiate. Non è ancora stato approvato un vero protocollo di intesa, ma un gran passo<br />

avanti è stato fatto nell’individuare problematiche di convivenza che potrebbero essere risolte<br />

congiuntamente tra gli enti. Il percorso proseguirà nel 2007.<br />

51


52<br />

L’EFFICIENZA E EFFICACIA NELL’ALLOCAZIONE DEL PERSONALE IN RIFERIMENTO<br />

ALLA COMPLESSITÀ DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO.<br />

La scelta aziendale, su cui si è già operato nel 2005, è stata di abbandonare il sistema del reclutamento<br />

in base a sistemi standard che non tengono in suffi ciente considerazione il posto<br />

che il candidato andrà a ricoprire e le caratteristiche che questi deve avere per soddisfare le<br />

esigenze dei servizi e del territorio su cui essi sono insediati, a favore di un sistema di reclutamento<br />

e allocazione mirato. Nel <strong>2006</strong> è quindi proseguito lo sviluppo di un sistema di inserimento<br />

dei profi li professionali in modo da realizzare la massima rispondenza tra fabbisogno<br />

dei servizi e disponibilità di risorse umane. Il sistema di concorsi mirati introdotto è stato<br />

valutato sia rispetto alle aspettative dei dirigenti dei servizi che dei neo assunti. E’ interessante<br />

l’esito delle interviste ai vincitori in servizio nel <strong>2006</strong>, che ha permesso di evidenziare una<br />

sensibile differenziazione della soddisfazione nei due diversi sistemi (reclutamento ordinario<br />

e mirato), a netto vantaggio di quello per concorsi mirati. In tal modo si ha conferma sia della<br />

maggior effi cacia del nuovo sistema adottato dall’Azienda, sia della ricaduta in termini di soddisfazione<br />

del personale. Il sistema dei concorsi mirati per specifi che posizioni proseguirà nel<br />

2007, anno nel quale è previsto l’espletamento di numerosi concorsi.


La qualità aziendale1.5<br />

Il sistema EFQM<br />

Considerata fi no a pochi anni fa un semplice adeguamento formale a standard di erogazione<br />

predefi niti, o peggio un costoso e tutto sommato poco pratico mezzo di distinzione<br />

dalla normalità delle organizzazioni, la qualità certifi cata è oggi l’ultima frontiera verso cui si<br />

spingono le pubbliche amministrazioni che vogliono migliorarsi. Dal semplice e meccanico<br />

adeguamento formale, si è giunti fi nalmente ad un più consapevole approccio alla qualità. Un<br />

approccio che considera la qualità in modo serio e responsabile, come una strada che porta<br />

le organizzazioni ad affi nare sempre più la loro capacità di erogare servizi di qualità. Se poi<br />

la qualità tende all’eccellenza, il risultato diventa evidente e tangibile in ogni attività e ad ogni<br />

livello dell’organizzazione. L’eccellenza qualitativa non deve rimanere però pura teoria ma<br />

deve concretizzarsi in risultati tangibili, nelle scelte che l’amministrazione compie ma anche<br />

nel modo in cui giunge a queste decisioni, negli obiettivi, nei risultati che consegue e nella<br />

capacità di rendere questi risultati sostenibili nel medio e nel lungo periodo. Tale certezza<br />

deve poggiare su dei “fatti” che vanno oltre la disamina dei risultati fi nanziari, ma devono<br />

comprendere un cruscotto di indicatori relativi alle prestazioni erogate dall’amministrazione<br />

e, soprattutto, ad una serie di indicatori relativi ai vari portatori di interessi nei confronti<br />

dell’organizzazione. Portatori di interessi interni, ovvero i dipendenti, mediante la rilevazione<br />

della motivazione, della soddisfazione e la valorizzazione delle professionalità, e portatori di<br />

interessi esterni all’Amministrazione nel senso più ampio. Esempi principe potrebbero essere<br />

in tal senso la rilevazione della soddisfazione del cliente, la qualità che essi percepiscono<br />

del servizio fornito oltre che la soddisfazione della comunità in cui l’organizzazione opera.<br />

La qualità aziendale 1.5<br />

Dal 2004 l’ASSB, come il Comune di Bolzano, dopo aver sperimentato vari approcci alla qualità,<br />

si è orientata verso una strategia di gestione della qualità mirata al miglioramento continuo di<br />

tutte le prestazioni, seguendo l’approccio della qualità totale suggerito dall’European Foundation<br />

for Quality Management (EFQM). .EFQM è un’organizzazione non profi t su base associativa<br />

fondata per iniziativa di alcune fra le principali aziende europee. La missione che EFQM si è posta<br />

è quella di promuovere sul territorio europeo l’Eccellenza cosiddetta “sostenibile” nel medio<br />

e lungo periodo e l’approccio su cui fonda le sue basi è quello del Total Quality Management<br />

(TQM). Il TQM è un approccio alla qualità totale che si riferisce all’intero sistema produttivo<br />

dell’organizzazione e prende in considerazione tutti i soggetti che vantano un interesse nei confronti<br />

dell’organizzazione. Tale approccio pone grande attenzione all’attività manageriale volta al<br />

miglioramento dei processi, alla prevenzione di errori e di difetti in genere, al miglioramento ed<br />

alla responsabilizzazione dei collaboratori mediante il loro attivo coinvolgimento nelle attività, al<br />

miglioramento continuo con riguardo ai bisogni degli utenti e degli stakeholders.<br />

All’ASSB il sistema EFQM (e lo strumento di autovalutazione CAF utilizzato tra il 2004 e il<br />

2005) ha consentito di effettuare un raccordo tra le varie iniziative di qualità intraprese negli<br />

anni e individuare quali punti critici richiedessero ancora un intervento migliorativo su cui<br />

concentrarsi nel <strong>2006</strong>. Uno dei punti critici emersi su cui si è lavorato molto nel <strong>2006</strong> era<br />

legato all’esigenza di avere maggior chiarezza e defi nizione di ruoli e competenze in alcuni<br />

dei processi chiavi, sia di tipo assistenziale che amministrativo.<br />

53


Fig. 23 - il percorso verso la qualità totale<br />

PARTENZA<br />

Autovalutazione<br />

CAF- 2005<br />

Analisi risultati<br />

Progetti di<br />

miglioramento <strong>2006</strong><br />

• Controllo di qualità<br />

• Circoli di qualità<br />

• Approcci marketing<br />

oriented<br />

• Carte dei servizi<br />

• ISO 9001<br />

• Partecipazione dei<br />

cittadini<br />

• Premi alla qualità<br />

per la PA<br />

1. Piano di Comunicazione<br />

2. Contabilità per processi<br />

3. Benessere organizzativo<br />

4. Certifi cazioni ISO sede<br />

amm. e case riposo<br />

Audit Premio Qualità Italia<br />

Valutazione risultati<br />

Progetti di miglioramento 2007<br />

Qualità totale<br />

1. Gestione patrimonio<br />

2. Valutazione servizi esternalizzati<br />

3. Valutazione partecipata - bilancio soc.<br />

4. Risk management<br />

ARRIVO<br />

PARTENZA<br />

Il sistema Gestione Qualità Aziendale<br />

Per far fronte a tale criticità, alla fi ne dell’anno <strong>2006</strong> ASSB ha adottato un sistema gestione<br />

qualità secondo i principi europei dell’ISO e ha conseguito la certifi cazione di qualità secondo<br />

la norma ISO UNI EN 9001:2000 per la Sede Amministrativa e per le Residenze per<br />

Anziani; ha rinnovato inoltre il certifi cato delle strutture Asili Nido e del Servizio di Prevenzione<br />

Protezione. Alla certifi cazione ISO devono aggiungersi le certifi cazioni di settore UNI 10881<br />

specifi ca per le residenze per anziani e UNI 11034 relativa al settore Asili Nido.<br />

Per i cittadini ciò signifi ca poter contare sull’utilizzo di standard di qualità stabiliti a livello<br />

europeo e, soprattutto, poter verifi care le attività assistenziali e pedagogiche svolte in ogni<br />

loro passo. Il processo a cui danno vita tali attività non è né casuale né lasciato alla singola<br />

professionalità, bensì comune a tutte le strutture di settore - e agli operatori - dell’Azienda.<br />

Ciò non signifi ca però che il lavoro venga svolto in maniera standardizzata: ogni persona,<br />

infatti, è seguita con un piano individualizzato che coglie i bisogni, stabilisce gli obiettivi e verifi<br />

ca i risultati. A ciò va aggiunto che hanno ottenuto la certifi cazione ISO anche le procedure<br />

utilizzate dagli uffi ci amministrativi che supportano i servizi con attività non immediatamente<br />

visibili, ma indispensabili, come il reperimento del personale, l’acquisto dei generi alimentari,<br />

la fornitura di giochi, la manutenzione delle strutture, la sicurezza sul lavoro.<br />

In pratica, seguendo le norme stabilite a livello europeo per i vari settori sono stati creati dei<br />

54


la Governance<br />

1.5 La qualità aziendale<br />

manuali di servizio che contengono una serie di procedure che devono essere applicate per<br />

raggiungere la qualità stabilita. L’adesione al sistema ISO e quindi la certifi cazione ottenuta<br />

ha inoltre favorito una maggiore presa di coscienza della qualità dei servizi offerti anche da<br />

parte del personale che, con soddisfazione, ha visto riconosciuto il proprio impegno grazie<br />

ad elementi di valutazione oggettivi. Le certifi cazioni ottenute sono uno strumento importante<br />

per promuovere una cultura della qualità basata su tre regole fondamentali: l’attenzione a<br />

come il servizio viene svolto, il rispetto di modalità di funzionamento condivise, l’individuazione<br />

di elementi di valutazione.<br />

Trattando il tema della qualità un elemento va scongiurato: l’autoreferenzialità. Per evitare di<br />

porre l’attenzione solo verso se stessa, ASSB cerca di porsi in un confronto continuo con<br />

altre realtà a livello locale, nazionale e europeo, in modo da poter apprendere da chi ha fatto<br />

esperienze migliori ed è diventato un esempio di buone prassi. Questo confronto nel <strong>2006</strong><br />

è avvenuto sia attraverso la candidatura dell’ASSB a concorsi e premi, sia attraverso la partecipazione<br />

dei dirigenti aziendali quali uditori ad una serie di eventi, convegni, fi ere in cui vi<br />

erano utili occasioni di confronto con altre realtà, sia attraverso la partecipazione attiva quali<br />

relatori o testimoni di migliori prassi a convegni, seminari, giornate formative.<br />

Fra i premi va sicuramente menzionato il premio Qualità Italia bandito dal Dipartimento della<br />

Funzione Pubblica e dal Formez in cui ASSB ha ottenuto un ottimo piazzamento come fi nalista,<br />

dopo un’accurata selezione e visita ispettiva.<br />

Le partecipazioni attive quali relatori sono state numerose, soprattutto nell’ambito di convegni<br />

(convegno organizzato dalla CNA sui servizi sociali a Bolzano, convegno “Perché parlare<br />

ancora di Aids ed infezione da HIV?”, in cui ASSB ha trattato il tema dei servizi di bassa soglia<br />

in cittá, VI° edizione di Euro P.A di Rimini, in cui ASSB ha trattato il tema della Qualità oltre le<br />

ISO esponendo l’ esperienza e degli approcci alla qualità sperimentati da ASSB, convegno di<br />

Bologna sul tema delle lesioni da decubito organizzato dall’ANSDIPP, convegno “Einsamkeit<br />

eine Herausforderung”, promosso dalla “Südtiroler Vinzenzgemeinschaft, convegno “Terza<br />

etá e qualitá della vita”, proposto dal Club “La Ruga”, in collaborazione con l’Assessorato<br />

Sanitá e Politiche Sociali e della Cittá di Bolzano).<br />

La qualità aziendale 1.5<br />

Di estremo rilievo è stata inoltre la partecipazione attiva dell’ASSB alla 4 Conferenza Europea<br />

sulla Qualità dei Servizi Pubblici organizzata dai governi degli stati europei in Finlandia, in cui<br />

ASSB ha portato il proprio bilancio <strong>sociale</strong> some migliore prassi, selezionata dal Dipartimento<br />

della Funzione pubblica italiano.<br />

Numerosi sono stati anche gli scambi di esperienze tra realtà italiane avvenuti in occasione<br />

di visite uffi ciale ricevute dall’ASSB da parte di altre organizzazioni (direzione della casa di<br />

Riposo di Lendinara-Rovigo, Sozia-Pädagogischen-Institut di Berlino, assessorato ai servizi<br />

sociali del Comune di Trinitapoli e del Comune di Limena di Padova, costituenda Provincia di<br />

Monza) o di trasferte su invito di altri enti (Comune di Sesto San Giovanni, Assessorato alle<br />

Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato del Comune di Venezia).<br />

Importanti anche le pubblicazioni curate da ASSB, a testimonianza dell’impegno dell’Azienda<br />

alla diffusione di conoscenze sociali (“Guida del quartiere Oltrisarco Aslago”, ed. ASSB) e<br />

della capacità di ASSB di creare collegamenti con importanti risorse del territorio: le pubblicazioni<br />

sono infatti state curate in partnership con l’Accademia Europea di Bolzano (“Innovazione<br />

nel management <strong>sociale</strong>”, ed. Franco Angeli), CLS e Fondo Sociale Europeo (“Il<br />

miglioramento della qualità nelle associazioni di volontariato”, ed. Franco Angeli).<br />

55


Gli impegni di miglioramento qualitativo del 2007<br />

Il percorso verso la qualità totale iniziato nel 2004 è un processo in divenire che non troverà<br />

momenti di interruzione, perché basato sul principio del miglioramento continuo. Per l’anno<br />

2007 ASSB ha già progettato diversi obiettivi per la qualità.<br />

Tra di essi vi è naturalmente il mantenimento della prima annualità del Sistema Gestione Qualità<br />

per la Sede Amministrativa, le Strutture Residenziali per Anziani, ed il Servizio Asili Nido<br />

ma anche lo studio di fattibilità relativo all’estensione della certifi cazione al settore dei servizi<br />

per persone in situazione di handicap e dei servizi distrettuali.<br />

Affi anco al rigore metodologico che la certifi cazione ISO garantisce per la qualità dei servizi<br />

erogati direttamente dall’ASSB, risulta importante verifi care che siano garantiti adeguati livelli<br />

di qualità e di sicurezza nei servizi esternalizzati dall’ASSB ai propri partners. Nel 2007 ASSB<br />

lavorerà quindi proprio sulla valutazione dei servizi esternalizzati e dei livelli di sicurezza per<br />

gli operatori di tali servizi.<br />

Parimenti importante risulta essere il clima lavorativo all’interno delle strutture aziendali. In<br />

questo caso il focus si sposta, per la terza annualità, sulla valorizzazione delle risorse umane<br />

ed sulla cura ed il miglioramento continuo del benessere lavorativo, completando così un<br />

quadro migliorativo generale delle prestazioni offerte.<br />

Ultimo, ma non per importanza, è l’obiettivo aziendale tendente al rafforzamento del dialogo<br />

permanente con gli interlocutori aziendali attraverso il coinvolgimento attivo di signifi cativi<br />

portatori di interesse nel processo di pianifi cazione dei servizi. Gia nel <strong>2006</strong> con la stesura<br />

dei primi Piani di Settore, la programmazione degli interventi relativi a particolari gruppi di<br />

utenza è stata costruita e condivisa con altri enti pubblici e con rappresentanti del Terzo<br />

Settore che, a vario titolo, sono coinvolti nelle aree di interesse. Nel corso dell’anno 2007<br />

si porterà a termine la fase di costruzione dei piani e si darà avvio al loro sviluppo in termini<br />

progettuali, coinvolgendo quindi anche gli stakeholder nella fase di rendicontazione dei risultati<br />

ottenuti.<br />

56


la Governance<br />

1.5 La qualità aziendale<br />

La sostenibilità della qualità<br />

Ormai da qualche anno l’ASSB sta lavorando sulla Qualità Totale, ossia su un approccio<br />

alla qualità che tocchi tutti gli aspetti dell’attività aziendale e prenda in considerazione tutti i<br />

portatori di interesse aziendali. Nel contempo nel <strong>2006</strong> sono iniziate le rifl essioni in tema di<br />

responsabilità <strong>sociale</strong> dell’ASSB. Esiste una forte connessione tra le due tematiche. Il nesso<br />

è che per ASSB la qualità è una scelta responsabile solo se è sostenibile nel tempo e tale sostenibilità<br />

va valutata sotto il profi lo economico, ambientale e <strong>sociale</strong>. La rifl essione iniziata in<br />

ASSB nel <strong>2006</strong> ha quindi portato a comprendere che la rivisitazione dei processi in un’ottica<br />

di qualità va effettuata in modo da coniugare gli aspetti economico-fi nanziari con la ricerca<br />

di una migliore qualità dei servizi, della vita e dell’ambiente. Un fatto avvenuto in una casa di<br />

riposo è stato un utile spunto di rifl essione in tale senso e spiega chiaramente il concetto di<br />

qualità sostenibile che ASSB intende sposare: da un’indagine di soddisfazione degli utenti è<br />

emersa la richiesta di avere più caldo negli ambienti e quindi di aumentare riscaldamento della<br />

case di riposo. L’aumento del riscaldamento soddisferebbe immediatamente l’utente, ma<br />

la domanda che ASSB si è posta è: si tratterebbe di una scelta di qualità sostenibile? Quale<br />

sarebbe l’impatto ambientale, economico, sulla salute di utenti e operatori? Certamente non<br />

di qualità.<br />

Guardando in avanti l’obiettivo strategico deve quindi essere di passare dalla gestione della<br />

qualità totale (TQM) alla gestione della responsabilità totale (TRM). I concetti fondamentali<br />

della Responsabilità Totale che ASSB intende fare propri sono: l’assunzione di responsabilità<br />

sulle prestazioni sociali, economiche e ambientali, la consapevolezza sui valori di riferimento,<br />

sulle strategie e sulle azioni per raggiungere gli obiettivi, la valutazione delle problematiche e<br />

la gestione dei rischi con l’attuazione di azioni preventive e correttive, la rendicontazione trasparente<br />

degli impatti e delle prestazioni sociali, economiche e ambientali, il coinvolgimento<br />

di tutti i portatori di interesse nel miglioramento continuo con la valorizzazione del capitale<br />

umano.<br />

La qualità aziendale 1.5<br />

In base alle rifl essioni effettuate nel <strong>2006</strong> in ASSB, affi nchè la Qualità sia sostenibile è necessario<br />

che i processi di qualità siano analizzati, dichiarati e migliorati in base alla capacità<br />

di creare un valore aggiunto che sia possibile mantenere nel tempo sia dal punto di vista<br />

del costo, che delle risorse umane ad essi dedicate. In considerazione dello scarseggiare<br />

di risorse fi nanziarie e umane (nel medio periodo ma a volte anche nel breve) è necessario<br />

essere in grado di fare delle scelte di priorità in base ad una mappa dei valori e avere sotto<br />

controllo i rischi connessi alle scelte di qualità sostenibile effettuate, rischi di tipo economico,<br />

<strong>sociale</strong> e ambientale.<br />

Sarà quindi obiettivo per il 2007 ragionare sulla Qualità in modo che le scelte sulla qualità<br />

siano integrate con gli obiettivi economico-fi nanziari dell’ente e fortemente connesse al<br />

processo di programmazione e controllo. La qualità sostenibile e socialmente responsabile<br />

passa per la defi nizione di obiettivi gestionali maggiormente bilanciati tra aspetti economici,<br />

riduzione degli impatti ambientali, aumento della qualità dei servizi resi, collaborazione con<br />

gli stakeholders per la soddisfazione degli interessi maggiormente rilevanti. Sarà inoltre impegno<br />

di ASSB fare in modo che la cultura della qualità sostenibile e socialmente responsabile<br />

sia diffusa tra tutti i livelli aziendali in base a conoscenze e competenze specifi che.<br />

57


La dirigenza aziendale 1.6<br />

tiva, un forte ruolo della dirigenza pubblica è stato individuato sin dall’inizio come uno dei<br />

principali strumenti attraverso cui accelerare il cambiamento delle amministrazioni pubbliche”<br />

(tratto da La dirigenza pubblica: il mercato e le competenze dei ruoli manageriali, Dipartimento<br />

italiano della funzione pubblica, ed. Rubettino, 2003).<br />

“Nella loro nuova veste, i dirigenti sono i primi responsabili del buon esito dei processi di cambiamento.<br />

Sono loro che, venuti meno o vecchi criteri meramente burocratico-giuridici, devono<br />

improntare l’attività delle strutture che dirigono a criteri di effi cienza, effi cacia e qualità;<br />

sono loro che devono promuovere la diffusione di quella logica del risultato che deve sostituire<br />

la tradizionale logica dell’adempimento” (tratto da La gestione per competenza nelle amministrazioni<br />

pubbliche, Dipartimento italiano della funzione pubblica, ed. Rubettino, <strong>2006</strong>)<br />

La composizione della dirigenza<br />

L’apparato dirigente aziendali nel <strong>2006</strong> non ha subito variazioni rispetto all’anno precedente.<br />

I dirigenti sono rimasti 17. La presenza di personale dirigente femminile è buona: dei 17 totali,<br />

8 sono donne e 9 uomini. Alcuni dirigenti hanno fi gli e devono quindi riuscire a conciliare il<br />

gravoso lavoro dirigenziale con la cura dei bambini. L’orario fl essibile di cui possono fruire<br />

i dirigenti cerca di andare incontro alle esigenze di conciliabilità del lavoro con la famiglia.<br />

L’età media dei dirigenti aziendali è di 42 anni e gli anni del loro operato in ASSB in qualità di<br />

dirigenti è mediamente di 6,35 anni.<br />

Dei 17 dirigenti, 4 appartengono al gruppo linguistico tedesco e 13 a quello italiano.<br />

Le competenze e i risultati ottenuti<br />

Se è pur vero che il ruolo richiesto al dirigente è quello di “decisore” e l’orientamento che ci si<br />

aspetta da lui/lei è fortemente spinto verso i risultati, ciò che in ASSB conta è anche il modo<br />

in cui il dirigente opera e raggiunge i propri obiettivi. Il modo è ciò che esprime la qualità del<br />

suo apporto personale al funzionamento della struttura/servizio che egli/ella dirige. Il dirigente<br />

deve quindi possedere, oltre alle conoscenze, alcune capacità cruciali per l’esercizio della<br />

58


la Governance<br />

1.6 La dirigenza aziendale<br />

funzione: capacità intellettuali, operative e relazionali che lo caratterizzano nella sua gestione<br />

e che infl uenzano il clima organizzativo del gruppo di persone da lui/lei diretto.<br />

Con il documento “piano degli orientamenti strategici” (disponibile nel sito internet aziendale)<br />

la direzione aziendale ha formulato chiare attese nei confronti dei dirigenti aziendali, con riferimento<br />

alla sfera di autonomia, allo stile di lavoro, all’organizzazione per processi, all’attenta<br />

gestione del budget, alla sperimentazione e innovazione.<br />

Obiettivi o comportamenti posti in essere rappresentano l’insieme degli elementi che vengono<br />

annualmente osservati nell’ambito del sistema aziendale di valutazione dei dirigenti.<br />

Per quanto riguarda gli obiettivi, considerando tutti gli obiettivi aziendali quindi sia quelli<br />

strategici che quelli più operativi, la percentuale di raggiungimento nel <strong>2006</strong> è risultata molto<br />

buona: 85,3%.<br />

Due obiettivi sono stati cancellati dalla programmazione per mancanza di fi nanziamento e<br />

altri due hanno dovuto essere sospesi in quanto la loro realizzazione dipendeva da attività di<br />

altri enti che non hanno potuto concludersi.<br />

Il sistema di valutazione<br />

Adottare un sistema di valutazione dei dirigenti signifi ca avere chiaro il modello di governance<br />

che un’azienda ha in mente di applicare. In ASSB il modello di governance è ora chiaro e sta<br />

portando alla luce le implicazioni di senso e gestionali ad esso collegate.<br />

ASSB fonda la propria governance su elementi quali la responsabilità <strong>sociale</strong>, il risk management,<br />

la programmazione e il controllo, la qualità, la valorizzazione della dirigenza. Va da sè<br />

che l’ambito valutativo della dirigenza è direttamente collegato alla natura stessa dell’ASSB e<br />

quindi agli elementi che costituiscono la sua governance.<br />

Ci sono molte tipologie di valutazione, quelle più oggettive, quelle strategiche, quelle valorizzanti,<br />

quelle penalizzanti, quelle politiche, etc. Nel corso del <strong>2006</strong> all’interno di ASSB, dopo<br />

un confronto con molti modelli applicati altrove, si è giunti a defi nire un sistema di valutazione<br />

fortemente collegato alla cultura aziendale, che la stessa istituzione intende applicare e promuovere.<br />

Il modello si fonda su quattro orientamenti che il dirigente deve seguire, di cui uno<br />

è l’orientamento al risultato:<br />

La dirigenza aziendale 1.6<br />

a) l’orientamento all’utente/cliente (interno ed esterno) e all’assunzione di responsabilità rispetto<br />

al ruolo dirigenziale;<br />

b) orientamento all’effi cienza gestionale e alla correttezza amministrativa;<br />

c) orientamento alla progettazione, rendicontazione e innovazione;<br />

d) orientamento alla corretta gestione delle risorse umane<br />

Il nuovo modello si valutazione sarà portato all’attenzione dei sindacati per essere applicato<br />

a regime con la valutazione relativa all’anno 2007.<br />

59


Il sense making: dall’assunzione delle decisioni alla creazione del senso<br />

nell’organizzazione<br />

2005, che ha portato la dirigenza a passare dalla propensione alla decisione, alla propensione<br />

all’attribuzione di senso alle decisioni assunte.<br />

Se la decisione è la fase di un processo che comporta la necessità di possedere le informazioni<br />

necessarie, l’attribuzione di senso è un passo ulteriore che aggiunge all’assunzione<br />

delle informazioni necessarie, la valutazione della bontà/opportunità della decisione in base<br />

ai valori aziendali riconosciuti e in cui ci si identifi ca. Il senso delle decisioni assunte in ASSB<br />

nel <strong>2006</strong> è quindi da ricondursi ai valori espressi dal Piano degli orientamenti strategici<br />

aziendali (ad esempio, alla decisione di bandire una serie di concorsi per la copertura di<br />

posti in ruolo è dato senso dal “principio di stabilità” sancito dal Piano degli Orientamenti<br />

Strategici aziendale che stabilisce che nel corso del triennio <strong>2006</strong>-2008 l’ASSB passi da un<br />

54% di personale di ruolo al 65%.)<br />

60


La riclassifi cazione dei costi al valore aggiunto1.7<br />

il capitale, il lavoro, l’attività produttiva, apportano alla produzione e distribuzione di beni e<br />

servizi. In sostanza, è ciò che l’impresa aggiunge alle materie prime acquistate per la produzione<br />

del prodotto fi nale.<br />

Anche in un’organizzazione che produce servizi, quale la Pubblica Amministrazione, esiste<br />

un valore aggiunto che può essere valutato in due modi:<br />

a) valutando i costi sopportati per produrre i servizi (si parla in questo caso di valore aggiunto<br />

valutato al costo dei fattori)<br />

b) osservando il valore (redditi) che viene distribuito ai soggetti che prendono parte alla produzione,<br />

ossia ai lavoratori, ai partner, ai fornitori, ad altri enti.<br />

In questo bilancio <strong>sociale</strong> si cercherà di adottare entrambe le chiavi di lettura.<br />

Nel capitolo 2 di questo bilancio, alla fi ne di ogni area tematica, si riclassifi cheranno i costi<br />

evidenziando quanto è stato destinato a ciascun servizio, ossia indicando il costo sopportato<br />

per l’erogazione di ciascun servizio (criterio a)<br />

La riclassifi cazione<br />

dei costi al valore aggiunto 1.7<br />

Qui di seguito invece si adotterà la seconda chiave di lettura, ossia osservando come vengono<br />

retribuiti i fattori produttivi, ossia come ASSB riesce a creare ricchezza nella comunità<br />

locale.<br />

Il valore per i lavoratori<br />

Fig. 24 - Ricchezza distribuita al personale aziendale - <strong>2006</strong><br />

Euro<br />

Retribuzione netta distribuita al personale in busta paga 15.526.478<br />

Oneri a carico dell’azienda 14.693.735<br />

Valore distribuito al personale: euro 15.526.478<br />

su costo totale di euro 30.220.213<br />

51%<br />

Retribuzione netta distribuita<br />

al personale in busta paga - 51%<br />

49%<br />

Oneri a carico dell’Azienda - 49%<br />

61


La distribuzione di valore alle persone che operano in Azienda rappresenta la parte più signifi<br />

cativa delle risorse apportate agli stakeholders (50% del totale budget aziendale), a conferma<br />

del valore che le risorse umane assumono in un’azienda che eroga servizi alle persone.<br />

Il valore per i gestori dei servizi sociali<br />

Fig. 25 - Ricchezza distribuita ai gestori di servizi sociali - <strong>2006</strong><br />

Euro %<br />

Assistenza sanitaria e fi sioterapica 3.069.488 17%<br />

Servizi sociali (contratti e convenzioni) 7.553.665 43%<br />

Pagamento rette ad istituti 7.046.702 40%<br />

Totale 17.669.855 100%<br />

40%<br />

43%<br />

Assistenza sanitaria e fi sioterapica - 17%<br />

Servizi sociali (contratti e convenzioni) - 43%<br />

Pagamento rette ad istituti - 40%<br />

17%<br />

i servizi sociali in forma diretta, ma talvolta ne esternalizza la gestione a partner qualifi cati,<br />

per lo più cooperative e organizzazioni non profi t. Il numero di persone che “ruota” intorno<br />

a tali esternalizzazioni è notevole, a partire dal personale che opera alle dipendenze di tali<br />

organizzazioni. Gli importi che ASSB distribuisce a queste organizzazioni sono notevoli e<br />

riconoscono il valore degli operatori e della qualità dei servizi erogati.<br />

62


la Governance<br />

1.7 La riclassificazione dei costi al valore aggiunto<br />

Il valore per i fornitori<br />

Fig. 26 - Ricchezza distribuita ai fornitori di beni e servizi non sociali - <strong>2006</strong><br />

Euro %<br />

Materie prime e di consumo 1.459.682 17%<br />

Utenze 1.292.288 15%<br />

Servizi di supporto (lavanderia, pulizie, e.a.) 2.452.514 29%<br />

Servizi vari 1.265.969 15%<br />

Servizi per manutenzioni e riparazioni 1.077.498 13%<br />

Costi per godimento beni di terzi 893.309 11%<br />

Totale 8.441.260 100%<br />

15%<br />

17%<br />

11%<br />

13%<br />

Materie prime e di consumo - 17%<br />

Utenze - 15%<br />

Servizi di supporto (lavanderia, pulizie, e.a.) - 29%<br />

La riclassifi cazione<br />

dei costi al valore aggiunto 1.7<br />

29%<br />

15%<br />

Servizi vari - 15%<br />

Servizi per manutenzioni e riparazioni - 13%<br />

Costi per godimento beni di terzi - 11%<br />

scindere da una serie di fattori produttivi, quali materie prime e di consumo e forniture di servizi,<br />

che le consentono di operare. L’attribuzione di valore ai fornitori aziendali rappresentano<br />

una fetta signifi cativa del totale del valore distribuito.<br />

63


I servizi sociali<br />

di ASSB<br />

2<br />

2<br />

65


L’accesso ai servizi2.1<br />

I distretti sociali<br />

Il distretto <strong>sociale</strong> é un’unità territoriale che corrisponde ad un bacino di utenza ben defi nito<br />

all’interno del quale viene offerta una gamma di prestazioni sociali di base.<br />

Per prestazioni sociali di base si intendono interventi di informazione, consulenza ed assistenza<br />

nonché i relativi interventi integrativi volti a prevenire situazioni di svantaggio e disagio<br />

<strong>sociale</strong>, a superare o mitigare situazioni di emergenza e a promuovere l’integrazione familiare,<br />

scolastica, professionale e <strong>sociale</strong>.<br />

Il territorio della città di Bolzano è suddiviso in cinque sedi di distretti che coincidono con le<br />

sedi dei distretti sanitari e con le circoscrizioni della città.<br />

Gli obiettivi del distretto <strong>sociale</strong> sono:<br />

• porre al centro della propria operatività l’interesse ed i bisogni dei cittadini dopo un’attenta<br />

valutazione e individuazione delle risorse personali, familiari, sociali ed istituzionali;<br />

• privilegiare interventi che mirano al sostegno del singolo, della famiglia e delle reti sociali<br />

nell’assolvimento dei relativi compiti, alla tutela della maternità e dell’infanzia, dell’adolescenza<br />

e della gioventù, degli anziani, degli invalidi e delle persone in diffi coltà o esposte<br />

a rischio;<br />

• operare mirando al superamento della logica dell’assistenza per categorie mediante l’attuazione<br />

di interventi uguali a parità di bisogni e di interventi differenziati a seconda della<br />

specifi cità dei casi;<br />

• interagire con i servizi sociali e sanitari operanti nel territorio di competenza integrando le<br />

diverse fi gure professionali in modo che operino in collaborazione;<br />

• monitorare il territorio di competenza rilevando i bisogni e le risorse presenti al fi ne di<br />

promuovere, coordinare e sostenere iniziative e progetti atti a favorire l’agio, la salute, il<br />

benessere e lo sviluppo della comunità territoriale.<br />

Il distretto è anche la prima porta di accesso ai servizi. E’ presso questa sede che la<br />

persona deve rivolgersi per qualsiasi problematica di tipo <strong>sociale</strong> o per ottenere certifi cazioni<br />

in merito alla propria situazione economica, per inoltrare richiesta di inserimento dei bambini<br />

in asilo nido, per segnalare situazioni di disagio e/o per chiedere rimborsi di prestazioni<br />

particolari.<br />

Il cittadino che si presenta per la prima volta al distretto <strong>sociale</strong> trova un addetto all’accoglienza<br />

che per prima cosa verifi ca se il distretto a cui si è rivolta la persona sia quello territorialmente<br />

competente; per le persone straniere verifi ca inoltre la regolarità del permesso<br />

di soggiorno e la sussistenza di tutti i requisiti. Per le persone che non hanno una dimora<br />

stabile o che sono accolte in centri di prima accoglienza o villaggi per nomadi è istituito un<br />

apposito servizio di integrazione <strong>sociale</strong> sovradistrettuale (S.I.S.) presso il distretto Centro<br />

Piani Rencio, a cui esse possono rivolgersi per le richieste di aiuto <strong>sociale</strong>.<br />

L’accesso ai servizi 2.1<br />

Se la richiesta della persona è semplice e può essere soddisfatta con un’unica prestazione,<br />

l’addetto all’accoglienza, dopo avere compilato una scheda statistica, la indirizza presso il<br />

servizio distrettuale competente. Qualora invece la richiesta sia più complessa e necessiti<br />

67


di un maggiore approfondimento, essa viene invitata a fare un colloquio con un operatore<br />

<strong>sociale</strong>. Durante il colloquio la persona ha la possibilità di illustrare all’operatore <strong>sociale</strong> la<br />

propria situazione o il proprio problema in un ambiente tranquillo e rispettoso della privacy.<br />

Il colloquio può concludersi con una semplice consulenza, con la valutazione che la persona<br />

abbisogna di una singola prestazione del distretto (in quel caso viene indirizzata all’uffi cio<br />

competente) o, se la problematica espressa risulta essere complessa, con l’invio ad una<br />

assistente <strong>sociale</strong>.<br />

L’assistente <strong>sociale</strong> verifi cherà se sussistano i presupposti per l’avvio di un progetto di<br />

aiuto e sostegno (presa in carico) analizzando in maniera approfondita i punti di debolezza<br />

(problematiche) ed i punti di forza (risorse) dei vari aspetti della vita della persona richiedente<br />

e del suo nucleo familiare e <strong>sociale</strong>.<br />

La presa in carico e la dimissione dal servizio<br />

La presa in carico di una singola persona o dell’intero nucleo familiare presuppone che vi sia<br />

una situazione di disagio <strong>sociale</strong> e la volontà da parte dei soggetti di attivarsi per la risoluzione<br />

della propria situazione.<br />

Durante tutto il percorso di presa in carico vengono infatti stabiliti di volta in volta gli obiettivi<br />

da raggiungere e gli impegni che sia l’operatore <strong>sociale</strong> sia la persona / famiglia deve rispettare;<br />

il fi ne ultimo di ogni progetto è sempre che la persona / famiglia possa risolvere i propri<br />

problemi nel minor tempo possibile e possa raggiungere la totale autonomia.<br />

La dimissione del caso può avvenire per vari motivi: la risoluzione delle problematiche, la<br />

mancanza di collaborazione da parte dell’utente, il trasferimento in un altro luogo (in questo<br />

caso il servizio <strong>sociale</strong> si preoccuperà di “passare il caso” al nuovo servizio <strong>sociale</strong> competente).<br />

Quando le situazioni familiari delle persone prese in carico dal distretto presentano gravi problematiche<br />

in più ambiti (abitativo, sanitario, lavorativo, educativo e di integrazione <strong>sociale</strong>)<br />

occorre coinvolgere più fi gure professionali, che secondo le proprie competenze e responsabilità<br />

collaborino insieme al progetto di aiuto; si forma quindi un equipe di professionisti.<br />

Il metodo di lavoro seguito prevede che i vari professionisti coinvolti facciano un’analisi della<br />

situazione della persona da sostenere e aiutare, pianifi chino e attuino i vari interventi in maniera<br />

integrata, controllino e valutino l’andamento del progetto.<br />

Tale metodo di lavoro garantisce l’effi cienza e l’effi cacia del progetto di aiuto, non suddivide<br />

il problema per specializzazioni professionali, favorisce l’orientamento alla persona secondo<br />

le sue necessità ed i suoi bisogni, coinvolge le capacità di auto- sostegno della persona e<br />

della propria rete <strong>sociale</strong> e familiare.<br />

I servizi offerti dal distretto sono i seguenti:<br />

• assistenza sociopedagogica dove operano assistenti sociali, educatori, assistenti al<br />

posto di lavoro (SAPL);<br />

• assistenza domiciliare dove operano operatori socio assistenziali e operatori socio sanitari;<br />

• assistenza economica <strong>sociale</strong> dove opera il personale amministrativo addetto al servizio<br />

di assistenza economica <strong>sociale</strong> ed il personale amministrativo addetto al calcolo delle<br />

compartecipazioni tariffarie.<br />

68


i Servizi<br />

2.1 L’accesso ai servizi<br />

Come si vedrà nei capitoli successivi, il motivo prevalente del ricorso per la prima volta<br />

ai servizi sociali è legato a problemi economici della persona e del nucleo familiare.<br />

Spesso dietro a tale bisogno si celano altre problematiche che richiedono la presa in<br />

carico della persona o del nucleo familiare.<br />

Il rischio di povertà tra i vari ceti della popolazione residente è molto alto. Il Piano<br />

Sociale della Qualità della vita della città di Bolzano 2004-<strong>2006</strong> tra le principali problematiche<br />

legate a questo fenomeno individua:<br />

• il “caro vita” che investe una fetta sempre maggiore di cittadini, anche a fascia media;<br />

• l’elevato costo delle abitazioni;<br />

• la poca informazione e formazione in merito alla scelta degli acquisti;<br />

• l’aumento della complessità delle problematiche delle persone in situazione di<br />

povertà.<br />

Il Piano, quindi, su questo tema individua tra gli obiettivi principali:<br />

• l’adozione di programmi atti ad individuare i rischi di povertà attraverso la promozione di<br />

attività di prevenzione ed informazione sui rischi derivanti dalla incapacità di gestire le proprie<br />

risorse;<br />

• l’attivazione di un osservatorio sui prezzi; la garanzia di informazione ed il sostegno nel<br />

settore abitativo.<br />

Diventa determinante, in questo contesto, il ruolo del distretto <strong>sociale</strong> in quanto, attraverso<br />

i suoi servizi, diventa il primo “osservatore” del fenomeno ed il primo attivatore di<br />

risorse capaci di presidiarlo e di contenerlo.<br />

2.1<br />

Nei capitoli che seguono la complessità e la molteplicità delle problematiche connesse al<br />

bisogno economico risulterà in tutta evidenza.<br />

L’accesso ai servizi<br />

69


Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

Assistenza economica-<strong>sociale</strong><br />

L’assistenza economica - <strong>sociale</strong> mira a sostenere le persone impossibilitate a provvedere<br />

per cause psichiche, fi siche e sociali al mantenimento proprio e dei propri fi gli, fi no al superamento<br />

di situazioni di bisogno. Gli interventi contribuiscono a prevenire e/o contrastare<br />

l’esclusione <strong>sociale</strong> e a fornire l’opportunità di auto - realizzazione delle persone economicamente<br />

e socialmente più deboli.<br />

L’erogazione della prestazione economica avviene per un periodo limitato di tempo, nell’ambito<br />

di un progetto volto a stimolare l’autosuffi cienza ed evitare il cronicizzarsi della dipendenza<br />

assistenziale; l’assistenza economica non può prescindere da un programma di integrazione<br />

<strong>sociale</strong> e lavorativo concordato con l’utente, che tiene conto delle caratteristiche<br />

personali e familiari dello stesso.<br />

Le prestazioni di assistenza economica si distinguono in due categorie:<br />

1. erogazioni di somme di denaro:<br />

• per la soddisfazione di bisogni quotidiani (es. reddito minimo di inserimento, spese di affi tto<br />

e condominio);<br />

• per la soddisfazione di bisogni particolari (spese straordinarie, trasporto, servizio telesoccorso<br />

e telecontrollo ecc.);<br />

• per il pagamento di rette per il ricovero in servizi residenziali e semiresidenziali o di affi damento<br />

di minori a famiglie.<br />

2. prestazioni di carattere amministrativo:<br />

• certifi cati per l’esenzione del ticket sanitario;<br />

• calcolo della valutazione della situazione economica familiare;<br />

• dichiarazioni per l’ottenimento di agevolazioni tariffarie per strutture residenziali e semiresidenziali;<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> sono state assistite con prestazioni di assistenza economica di<br />

entrambi i tipi 3.265 persone che, unitamente ai loro familiari, costituiscono un numero<br />

complessivo di 5.779 persone, ovvero il 5,8% della popolazione cittadina, valore pressoché<br />

invariato rispetto allo scorso anno (5,7%).<br />

Nella tabella che segue si evidenzia il numero complessivo delle persone che si sono rivolte<br />

al servizio ottenendo almeno una delle prestazioni sopra elencate suddivise per quartiere;<br />

in quella successiva invece si evidenzia il numero delle persone, con rispettivi familiari che<br />

hanno ottenuto solamente prestazioni in denaro.<br />

70


i Servizi<br />

2.2 Persone a rischio di difficoltà economica o povere<br />

Fig. 27 - Totale utenti che hanno usufruito del servizio di assistenza economica <strong>sociale</strong> - <strong>2006</strong><br />

Distretto Utenti Familiari Popolazione %<br />

Don Bosco 923 1.702 23.029 7,4%<br />

Centro Piani Rencio 733 1.132 17.417 6,5%<br />

Oltrisarco Aslago 849 1.516 13.509 11,2%<br />

Europa Novacella 509 964 16.096 6,0%<br />

Gries S. Quirino 251 465 29.769 1,6%<br />

Totale 3.265 5.779 99.883 5,8%<br />

Fig. 28 - Totale utenti che hanno percepito o usufruito di prestazioni in denaro - <strong>2006</strong><br />

Distretto Utenti Familiari Popolazione %<br />

Don Bosco 588 1.199 23.092 5,2%<br />

Centro Piani Rencio 545 908 17.417 5,2%<br />

Oltrisarco Aslago 597 1.123 13.509 8,3%<br />

Europa Novacella 227 423 16.096 2,6%<br />

Gries S. Quirino 306 549 29.769 1,8%<br />

Totale 2.263 4.202 99.883 4,2%<br />

Le motivazioni per le quali gli utenti si rivolgono al servizio di assistenza economica sono<br />

diverse. La principale causa di ricorso al servizio è dovuta al fatto che il reddito<br />

prodotto da attività lavorativa è insufficiente a far fronte alle necessità familiari,<br />

in particolare per sostenere le spese di affitto. La prestazione maggiormente richiesta<br />

è infatti l’integrazione delle spese di locazione e spese accessorie. La seconda causa, in<br />

percentuale, è lo stato di disoccupazione per un periodo superiore a tre mesi: come<br />

evidenziato nel capitolo dedicato all’area adulti nella parte relativa al servizio Help for Job,<br />

è chiaro che questo dato risulta particolarmente critico in quanto rimanere disoccupato per<br />

molto tempo signifi ca fare sempre più fatica per rientrare nel mondo del lavoro. La terza motivazione<br />

più ricorrente è dovuta all’impossibilità di guadagno dovuta a diversi fattori, come<br />

ad esempio: malattia o invalidità del richiedente (5,5%), maternità e cura di fi gli minori (4,4%),<br />

lo stato di profugo in attesa di riconoscimento (1,4%), l’onere di cura di familiari invalidi o<br />

anziani (0,3%) .<br />

Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

71


Fig. 29 - Utenti assistenza economica <strong>sociale</strong> per motivo della richiesta - <strong>2006</strong><br />

9%<br />

11%<br />

22%<br />

2%<br />

9%<br />

12%<br />

9%<br />

8%<br />

18%<br />

9%<br />

8%<br />

18%<br />

12%<br />

2%<br />

22%<br />

11%<br />

9%<br />

9%<br />

Diffi cilmente collocabile (gruppi marginali, disagio<br />

<strong>sociale</strong>, età, invalidità)<br />

Disoccupazione di breve periodo (3mesi)<br />

Impossibilità di guadagno (malattia, terapia, maternità,<br />

profugo, cura familari)<br />

In cerca di primo impiego<br />

Reddito insuffi ciente (attività lavorativa)<br />

Reddito insuffi ciente (pensione)<br />

Pagamento di prestazioni assistenziali per minori,<br />

disabili, malati psichici<br />

Agevolazione tariffaria, rimborsi, anticipazione assegno<br />

alimentare<br />

L’erogazione di tutti i tipi di prestazioni avviene, su presentazione di apposita domanda da<br />

parte del cittadino, a seguito di una valutazione sullo stato di bisogno effettuata dal servizio<br />

sociopedagogico del distretto <strong>sociale</strong> in cui il cittadino abita. Nel caso in cui la richiesta del<br />

cittadino riguardi un’erogazione in denaro per la prestazione denominata “di reddito minimo<br />

di inserimento”, questa può avvenire solo nell’ambito di un progetto individualizzato sulla<br />

persona predisposta dall’equipe distrettuale.<br />

Spesso la domanda dei cittadini, a seconda della propria situazione personale e/o familiare,<br />

può contenere più richieste di intervento economico. Durante l’anno <strong>2006</strong> sono state presentate<br />

11.189 domande e sono state esaminate 22.262 richieste di prestazioni. Di tali richieste,<br />

il 63,4% ha avuto riscontro con l’erogazione della prestazione, il restante 36, 4% è stato<br />

negato e/o revocato (19,3%) oppure riguarda richieste archiviate o rinviate per ulteriori accertamenti,<br />

per mancanza di documentazione ecc. (17,1%). I motivi principali per la negazione<br />

o la revoca di una prestazione sono la mancanza dei requisiti di legge, la non disponibilità<br />

a collaborare ad un progetto personalizzato, il cambiamento della situazione familiare e/o<br />

economica, le false dichiarazioni ecc..<br />

Fig. 30 - Domande di assistenza economica presentate e relativi esiti - <strong>2006</strong><br />

Distretto<br />

Domande<br />

presentate<br />

Richieste di<br />

prestazioni<br />

esaminate<br />

di cui<br />

concesse<br />

di cui negate/<br />

altro<br />

Don Bosco 2.950 5.820 3.503 2317<br />

Centro Piani Rencio 2.396 3.509 2.443 1066<br />

Oltrisarco Aslago 3.105 8.050 4.829 3221<br />

Europa Novacella 1.356 2.361 1.706 655<br />

Gries S. Quirino 1.382 2.522 1.644 878<br />

Totale 11.189 22.262 14.125 8.137<br />

72


i Servizi<br />

2.2 Persone a rischio di difficoltà economica o povere<br />

Le prestazioni di assistenza economica in denaro più signifi cative sono quelle relative al<br />

“reddito minimo di inserimento” ed all’integrazione delle spese di locazione e spese<br />

accessorie per la casa (c.d. spese condominiali). Lo scopo di queste prestazioni<br />

è quello di sostenere la persona e il nucleo familiare nel soddisfacimento dei bisogni fondamentali<br />

di vita, quali l’alimentazione, l’abbigliamento, la salute e l’igiene della persona e della<br />

casa, le spese per l’abitazione.<br />

“Nella città di Bolzano nel corso del <strong>2006</strong> i provvedimenti di sfratto<br />

per scadenza contratti, da statistiche uffi ciali giudiziarie, erano in forte<br />

diminuzione con un aumento degli sfratti per morosità (circa 80% delle<br />

pratiche complessive).<br />

Questo dato spiega in maniera chiara che le case in affi tto ora si trovano<br />

più facilmente. Motivo? Le nuove costruzioni (Mignone, viale Druso,<br />

Firmian ecc.) hanno reso liberi parecchi alloggi, l’Ipes sta costruendo e<br />

assegnando un buon numero di alloggi popolari. Il contratto di locazione<br />

agevolato (tre anni+due), è diventato quello più usato dai proprietari<br />

di casa, dato che è più conveniente del normale contratto, viste le<br />

agevolazioni e visto che, per qualche alloggio, il limite del canone di tale<br />

contratto è vicino ai prezzi di mercato (esempio: alloggi medi in zona<br />

media con balcone e cantina: 50mq calpestabili max. 630,00, 75 mq.<br />

max 780,00, 100mq max. 1000,00). Questi limiti sono stati defi niti con<br />

accordo territoriale nel 2003 quando la necessità primaria era creare<br />

un forte incentivo per invogliare attuali e nuovi proprietari a cedere le<br />

loro case in affi tto. Questa diffi cile scelta di fi ssare i limiti di affi tti alti ha<br />

contribuito a rendere la locazione privata più interessante; i prezzi degli<br />

affi tti caleranno però nel momento in cui caleranno i costi per l’acquisto<br />

delle case e se non si crea un limite dei canoni attraverso leggi (vedi<br />

esperienza equo canone o canone provinciale col fenomeno del<br />

“nero”). Pertanto, col forte intervento politico per aumentare il numero<br />

delle case e le nuove proposte di intervento dell’ente pubblico per la<br />

costruzione di alloggi da dare in affi tto alle famiglie che non rientrano<br />

nella graduatoria Ipes, l’offerta del mercato-affi tto si riprenderà e così,<br />

per forza, gli affi tti diventeranno anche più sostenibili.”<br />

Horst Gasser, segretario provinciale Centro Casa.<br />

1.435,<br />

ovvero il 63,4% del numero complessivo di utenti del servizio che hanno percepito prestazioni<br />

in denaro. Anche se non di molto, questa percentuale è diminuita rispetto allo scorso<br />

anno (66%) e ciò è in parte dovuto al fatto che si iniziano a vedere i primi risultati dei numerosi<br />

progetti di inserimento socio – lavorativo messi in atto dai servizi distrettuali, in particolare dal<br />

servizio Help for Job (si veda capitolo area adulti).<br />

“<br />

L’alto costo degli affitti a<br />

Bolzano porta numerose<br />

famiglie a chiedere aiuto<br />

all’assistenza economica.<br />

Qual è l’andamento<br />

del fenomeno e ci sono<br />

correttivi, ad esempio il<br />

contratto convenzionato<br />

pensato per calmierare i<br />

prezzi, che possano arginarlo?<br />

”<br />

Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

73


“<br />

Funziona collegare la<br />

prestazione economica a<br />

un progetto che cerchi di<br />

sviluppare l’autonomia?<br />

Quale la percentuale di<br />

successo?<br />

”<br />

“Il progetto di aiuto e di sviluppo dell’autonomia personale si fonda su<br />

una serie di interventi, sociali ed educativi, che mirano al sostegno della<br />

persona, nell’ottica di favorire il superamento delle situazioni di diffi coltà<br />

e il percorso di integrazione <strong>sociale</strong>. In questo senso, il regolamento<br />

provinciale vigente in materia di assistenza economica <strong>sociale</strong><br />

defi nisce l’aiuto economico come temporaneo, a supporto di percorsi<br />

di attivazione personale, e nel lungo periodo non può rappresentare<br />

solamente un “aiuto materiale” in risposta ad un bisogno prettamente<br />

economico. In molte situazioni diventa infatti strumento educativo volto a<br />

favorire il potenziamento e la promozione delle capacità individuali nelle<br />

varie dimensioni della vita quotidiana (es: lavoro, famiglia, reti sociali) e<br />

meccanismo premiante per coloro che si impegnano attivamente nel<br />

progetto individualizzato defi nito con i servizi sociali.<br />

L’aiuto economico dovrebbe pertanto essere strettamente interdipendente<br />

da altri fattori, non da ultimo la motivazione, l’impegno e la capacità della<br />

persona di porsi degli obiettivi di automiglioramento. La percentuale di<br />

successo di questi progetti non è legata infatti alla semplice erogazione<br />

di prestazioni sociali ed economiche da parte dei servizi ma soprattutto<br />

alla partecipazione attiva e consapevole dei diretti interessati. Questa<br />

metodologia di lavoro incontra delle diffi coltà nella sua realizzazione<br />

a causa di una visione degli interventi economici come “atti dovuti”<br />

e del distretto come “bancomat” a cui attingere. In questo contesto<br />

risulta molto diffi cile parlare con le persone di attivazione, impegno e<br />

motivazione. Il regolamento stesso che disciplina la materia lascia ampi<br />

spazi di fl essibilità a favore dell’utenza.<br />

La trasformazione culturale è molto lenta ma parte quotidianamente<br />

dal lavoro nei servizi alle persone. A questo proposito, si evidenziano<br />

delle importanti sperimentazioni con alcune associazioni private che<br />

operano nel settore dei senza dimora rispetto alla gestione fi nanziaria<br />

concordata con gli assistiti degli aiuti economici erogati dal distretto, al<br />

fi ne di rispondere a dei bisogni primari realmente urgenti ed evitare un<br />

uso incontrollato di tali benefi ci.”<br />

Viviana Francescatti, assistente <strong>sociale</strong> del Servizio Integrazione<br />

Sociale.<br />

Nella tabella seguente viene evidenziato il numero delle persone che hanno benefi ciato di<br />

queste due prestazioni in denaro.<br />

Fig. 31 - Persone riceventi Reddito Minimo di Inserimento (RMI) e/o Integrazione Locazione<br />

e spese accessorie - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

RMI senza spese di<br />

locazione e accessorie<br />

33 158 64 20 29<br />

Locazione e spese<br />

accessorie senza RMI<br />

131 94 121 46 53<br />

RMI + spese di<br />

locazione ed accessorie<br />

205 85 272 65 59<br />

Totale 369 337 457 131 141<br />

74


i Servizi<br />

2.2 Persone a rischio di difficoltà economica o povere<br />

Oltre alle due prestazioni sopra descritte, sono previste altre prestazioni in denaro di cui il<br />

cittadino in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, può benefi ciare. Queste<br />

prestazioni economiche hanno lo scopo di far fronte ad emergenze individuali e/o familiari<br />

in particolari circostanze della vita, di contribuire a soddisfare bisogni particolari di specifi -<br />

che categorie di utenti (anziani, disabili, sordomuti ecc.), di garantire la tutela e lo sviluppo<br />

armonico dei minori, di garantire la continuità della vita familiare e della casa o di soddisfare<br />

le esigenze personali di persone che, ricoverate in strutture residenziali, non dispongono di<br />

entrate proprie. La tabella che segue indica gli utenti che hanno avuto tali prestazioni, suddivisi<br />

per tipologia di erogazione<br />

Fig. 32 - Utenti in assistenza economica per tipo di prestazione - <strong>2006</strong><br />

Acquisto/adattamento mezzi per<br />

disabili o per i loro familiari<br />

Affidamento di minori in comunità/<br />

istituti/comunità di tipo familiare<br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novac.<br />

Gries<br />

Quirino Totale %<br />

7 3 - 2 2 14 0,4<br />

26 35 13 9 4 87 2,4<br />

Affidamento di minori presso famiglie 48 16 27 18 20 129 3,6<br />

Anticipazione dell’assegno di<br />

mantenimento a tutela del minore<br />

23 10 16 15 6 70 1,9<br />

Assegno piccole spese (Taschengeld) 29 142 13 18 17 219 6,1<br />

Continuità della vita familiare<br />

e della casa<br />

22 - 20 17 17 76 2,1<br />

Integrazione locazione ed accessorie 328 178 339 110 171 1.186 32,9<br />

Prestazioni specifiche 109 116 109 62 52 448 12,4<br />

Prestazioni specifiche per minori 91 41 91 20 19 262 7,3<br />

Reddito minimo di inserimento (RIM) 229 240 342 84 159 1.054 29,2<br />

Servizio di telesoccorso/telecontrollo 31 14 15 21 13 94 2,6<br />

Spese di trasporto 6 - 3 4 4 17 0,5<br />

Spese di trasporto pubblico per anziani 1 2 2 - - 5 0,1<br />

Totale 950 797 1.050 380 484 3.661 100<br />

N.B. – Una persona può aver ricevuto più prestazioni quindi può essere conteggiata più volte<br />

Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

Come già anticipato all’inizio del capitolo, il servizio rilascia anche dichiarazioni relative alla<br />

situazione reddittuale (Valutazione Situazione Economica) di singoli e di famiglie che ne<br />

fanno richiesta per ottenere agevolazioni tariffarie o fi nalizzate al pagamento di determinati<br />

servizi. Oltre a quelli già previsti dalla normativa vigente per il pagamento dei servizi aziendali<br />

(asili nido, case di riposo, convitti ecc.) l’assistenza economica svolge tale servizio anche per<br />

il Comune di Bolzano in particolare per il calcolo tariffario delle rette delle scuole per l’infanzia<br />

e per le refezioni scolastiche come evidenziato nella tabella seguente.<br />

75


Fig. 33 - Calcoli VSE per conto del Comune di Bolzano - <strong>2006</strong><br />

Distretto<br />

refezioni<br />

scolastiche<br />

scuole<br />

dell’infanzia<br />

Don Bosco 177 185<br />

Centro Piani Rencio 63 64<br />

Oltrisarco Aslago 106 82<br />

Europa Novacella 65 60<br />

Gries S.Quirino 41 84<br />

Totale 452 475<br />

“<br />

Le erogazioni assistenziali<br />

disegnano una mappa<br />

della povertà cittadina.<br />

Che ricadute hanno<br />

le difficoltà economiche<br />

sulla vita <strong>sociale</strong> di una<br />

zona? Sono previsti interventi<br />

mirati?<br />

”<br />

“La concentrazione di persone e famiglie in diffi coltà economiche si<br />

ripercuote notevolmente sulla vita <strong>sociale</strong> di una zona, specialmente<br />

quando non si tratta di situazioni di bisogno transitorie, che possono<br />

essere superate dopo breve tempo con qualche sforzo e con un aiuto<br />

esterno, ma di forme di “povertà consolidata” caratterizzata da una certa<br />

durata. Le persone con diffi coltà economiche sono costrette a far fronte<br />

ai bisogni primari come l’alimentazione, il vestiario, i bisogni relativi alla<br />

salute, la casa. Disoccupazione e affi tti alti peggiorano la loro già precaria<br />

situazione. In questi casi l’offerta dei distretti è di consulenza, aiuto<br />

nell’inserimento lavorativo, accompagnamento e sostegno, attraverso il<br />

coinvolgimento di servizi specialistici e delle struttura, combinati al necessario<br />

sostegno economico. L’assistenza <strong>sociale</strong> offre ai richiedenti<br />

soldi, prestazioni e consulenza socio-pedagogica nell’ambito di un progetto<br />

individualizzato, predisposto sulla singola situazione, che mira al<br />

superamento del bisogno e recupero dell’autonomia.<br />

Quando i cittadini sono in diffi coltà economiche il loro interesse alle<br />

attività della comunità, alla formazione, alle iniziative culturali, sportive<br />

e ricreative diminuisce, perché tutto ciò viene vissuto come superfl uo,<br />

spesso addirittura come provocazione.<br />

Per questo motivo è diffi cile in questi quartieri costruire una sana vita<br />

<strong>sociale</strong> e realizzare progetti che sviluppano il senso di appartenenza e la<br />

solidarietà. “<br />

Per questo, accanto ad un adeguato lavoro di integrazione che dovrebbe<br />

ridurre l’esclusione <strong>sociale</strong>, è di fondamentale importanza la prevenzione<br />

e l’informazione al fi ne di contrastare l’insorgere di serie diffi coltà economiche<br />

e ciò deve rappresentare una priorità per tutte le strutture i servizi<br />

del settore pubblico e privato”<br />

Manuela Gotto, Vice Direttrice Aziendale, Direttrice della Ripartizione<br />

Distretti Sociali.<br />

76


i Servizi<br />

2.2 Persone a rischio di difficoltà economica o povere<br />

Fig. 34 - Costi per l’ Assistenza Economica Sociale - <strong>2006</strong><br />

Area Assistenza Economica Sociale <strong>2006</strong><br />

Euro 4.874.598<br />

Servizio dell’Assistenza Economica Sociale 585.394<br />

Trasferimenti per l’Assistenza Economica Sociale 4.289.204<br />

5%<br />

5%<br />

2% 2%<br />

Reddito minimo di inserimento<br />

1.565.277 - 36%<br />

Spese di locazione ed accessorie<br />

1.446.297 - 34%<br />

9%<br />

7%<br />

36%<br />

Prestazioni specifi che<br />

374,347 - 9%<br />

Continuità della vita familiare<br />

292.597 - 7%<br />

Assegno per esigenze personali<br />

230.511 - 5%<br />

34%<br />

Anticipazioni assegno di mantenimento<br />

205.434 - 5%<br />

Prestazioni specifi che per minori<br />

97,071 - 2%<br />

Altro<br />

77.670 - 2%<br />

*altro<br />

Acquisto e/o adattamento di mezzi di locomozione 46.761<br />

Servizio di telesoccorso e telecontrollo, telefono anziani 22.632<br />

Spese di trasporto per persone portatori di handicap ed anziani 8.277<br />

Totale 77.670<br />

Persone a rischio di diffi coltà<br />

economica o povere 2.2<br />

L’intero settore è finanziato dalla Provincia<br />

77


Fig. 35 - Reddito minimo di inserimento e/o spese per locazione – confronto spesa e<br />

assistiti anno 2005 - <strong>2006</strong><br />

2005<br />

Distretto<br />

Reddito minimo di<br />

inserimento<br />

Locazione e spese<br />

accessorie<br />

Totale* RMI + locazione<br />

spesa<br />

assistiti<br />

spesa<br />

assistiti<br />

spesa<br />

assistiti<br />

Don Bosco 395.840,79 235 248.146,81 306 643.987,60 358<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

218.771,70 204 245.935,52 181 464.707,22 293<br />

588.506,32 305 404.743,03 352 993.249,35 406<br />

200.631,88 110 142.509,56 131 343.141,44 160<br />

197.826,92 132 215.103,29 134 412.930,21 178<br />

Totale 1.601.577,61 986 1.256.438,21 1.104 2.858.051,82 1.395<br />

* il numero complessivo degli assistiti è indicativo poichè un assistito può aver beneficiato di ambedue<br />

le prestazioni. Gli assistiti che hanno ricevuto il RMI e il contributo p.locazione vengono conteggiati una<br />

sola volta nel totale.<br />

<strong>2006</strong><br />

Distretto<br />

Reddito minimo di<br />

inserimento<br />

Locazione e spese<br />

accessorie<br />

Totale* RMI + locazione<br />

spesa<br />

assistiti<br />

spesa<br />

assistiti<br />

spesa<br />

assistiti<br />

Don Bosco 358.624,00 229 311.119,00 328 669,743,00 369<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

231.766,00 240 247.784,00 178 479.550,00 337<br />

610.802,00 342 501.989,00 399 1.112.791,00 457<br />

165.348,00 84 133.828,00 110 299.176,00 131<br />

198.737,00 159 251.577,00 171 450.314,00 141<br />

Totale 1.565.277,00 1.054 1.446.297,00 1.186 3.011.574,00 1.435<br />

* il numero complessivo degli assistiti è indicativo poichè un assistito può aver beneficiato di ambedue<br />

le prestazioni. Gli assistiti che hanno ricevuto il RMI e il contributo p.locazione vengono conteggiati una<br />

sola volta nel totale.<br />

78


Prima infanzia 2.3<br />

I servizi socio educativi per la prima infanzia hanno l’obiettivo di supportare la famiglia nel<br />

ruolo genitoriale e sostenerla nelle attività di cura e di educazione dei propri fi gli.<br />

Sul territorio cittadino i servizi alla prima infanzia gestiti dall’ASSB sono costituiti dagli<br />

asili nido: l’asilo nido è un servizio educativo e <strong>sociale</strong> d’interesse collettivo, fatto di spazi,<br />

ritmi, oggetti e persone ed ideato per favorire lo sviluppo armonico del bambino dai 3 ai 36<br />

mesi, integrando, accompagnando e sostenendo la famiglia nella sua funzione e promuovendo<br />

una sua partecipazione attiva alla vita dell’asilo nido.<br />

Accanto agli asili nido altri tipi di servizi per la prima infanzia hanno trovato un riconoscimento<br />

normativo: si tratta delle microstrutture, riconosciute con legge provinciale del 2004 e<br />

disciplinate nella loro operatività con un regolamento di esecuzione. In base alle disposizioni<br />

provinciali tali microstrutture possono essere gestite direttamente dall’ente pubblico o essere<br />

affi date a enti privati accreditati, non aventi fi ne di lucro. La microstruttura è un servizio socio<br />

– educativo destinato ai bambini in età fra 0 e 36 mesi, volto a favorire il benessere e la crescita<br />

armoniosa dei bambini, assicurando nel contempo alla famiglia un adeguato sostegno<br />

nei compiti educativi, al fi ne anche di conciliare al meglio esigenze lavorative e familiari, nel<br />

quadro di un completo sistema di sicurezza <strong>sociale</strong>. A Bolzano queste microstrutture sono<br />

gestite da cooperative sociali.<br />

Tali strutture hanno caratteristiche e funzioni diverse da quelle tipiche degli asili nido dell’Azienda<br />

Servizi Sociali. Gli asili nido gestiti dall’ASSB possiedono una loro particolare impostazione<br />

che valorizza soprattutto la funzione educativa, oltre che <strong>sociale</strong>, del servizio.<br />

Pilastri principali dell’attività sono: il principio di individualità e centralità di ciascun bambino,<br />

la partecipazione attiva delle famiglie, la formazione continua del personale, lo scambio, il<br />

confronto tra tutti i soggetti che all’interno del nido interagiscono. In questo ultimo decennio<br />

si è assistito infatti, oltre che ad una esplicita richiesta da parte delle famiglie di luoghi sicuri<br />

e stimolanti in cui far vivere i propri bambini, anche di un luogo che offrisse occasioni di incontro<br />

con altri genitori, di opportunità per creare reti di amicizie, di confronto per esprimere<br />

i propri dubbi ed elaborare, discutendo con altri genitori o con professionisti esperti, modi<br />

più articolati e soddisfacenti di esercitare il “ mestiere dell’educare”.<br />

Anche l’immagine di “Bambino” e di infanzia ha subito nel tempo una sua trasformazione.<br />

Si pensa oggi al bambino come competente ed attivo protagonista della propria crescita e<br />

delle proprie esperienze.<br />

Al nido quindi il sapere, le competenze delle famiglie incontrano le competenze professionali<br />

degli educatori; educatori preparati e costantemente aggiornati attraverso la formazione<br />

permanente in grado di individuare i bisogni di ogni singolo bambino, accompagnandolo<br />

insieme alla famiglia nei primi anni di vita. Il nido è anche un luogo in cui si sostiene la relazione<br />

tra genitori e bambini, spesso caratterizzata da ansie e dubbi legittimi e ben fondati nella<br />

complessità del tempo che viviamo, dubbi talvolta destabilizzanti. Anche per questo presso i<br />

nidi è presente un consulente pedagogico che dietro appuntamento può dare ai genitori uno<br />

spazio di ascolto, di informazione, di consigli.<br />

2.3<br />

Prima infanzia<br />

79


“<br />

Quali sono gli aspetti<br />

educativi - pedagogici<br />

sviluppati dagli educatori<br />

degli asili nido nel rapporto<br />

con i bambini?<br />

”<br />

“Nei primi anni di vita, i bambini strutturano modi e forme di conoscenze,<br />

apprendono a interagire con il mondo fi sico e <strong>sociale</strong> all’interno di un<br />

processo di elaborazione attiva (tratto dal regolamento asili nido) e<br />

sono certamente anni fondamentali.<br />

L’opera dell’educatore al nido è delicata, ma può essere estremamente<br />

importante se il suo scopo non sarà solo quello di curare il bambino in<br />

assenza della madre, di offrirgli un ambiente confortevole, di farlo vivere<br />

con coetanei ma, di favorire un legame valido e strutturante tra genitore<br />

e fi glio. La terminologia ancora spesso in uso ha per lungo tempo<br />

mantenuto una presunta e non giustifi cata separazione tra i diversi<br />

momenti della giornata di un bambino al nido indicando con il termine<br />

attività tutte le situazioni di gioco o di proposte dell’adulto, e, con il<br />

termine routine tutte quelle situazioni (cambio, pasto) che ripetendosi<br />

sempre simili scandiscono regolarmente la giornata del bambino.<br />

Ma è proprio vero che esiste questa distinzione?<br />

Forse è davvero diffi cile e rischioso defi nire cosa è attività e soprattutto<br />

cosa non lo è per un bambino piccolo. Le più importanti attività spesso<br />

sono proprio le cosiddette routine, poiché costituiscono momenti ed<br />

esperienze particolarmente pregnanti e signifi cative per il bambino, per<br />

il coinvolgimento massiccio, per l’intensità di sensazioni e sentimenti<br />

che attivano, per l’intensità e l’empatia di rapporto con l’adulto, per<br />

l’importanza che rivestono rispetto al suo benessere fi sico e quindi<br />

psicologico, per l’importanza che queste esperienze hanno nella<br />

costruzione, identifi cazione di sé.<br />

Pensiamo a quelle situazioni della sua quotidianità quali cambio, sonno<br />

ma anche la separazione e il ricongiungimento con il genitore dove<br />

il bambino “costruisce” attivamente se stesso ed in cui è ampiamente<br />

coinvolto sul piano cognitivo oltre che affettivo e <strong>sociale</strong>.<br />

Pensando alle “attività” come a momenti che offrono esperienze adatte<br />

ad aprire processi di conoscenza e alle routine come a momenti che le<br />

consolidano. Ricostruire questa “ UNICITA’ ” signifi ca dare integrità e<br />

completezza agli interventi degli educatori, superando le ABITUDINI.<br />

Ritengo che l’educatore debba riconoscere e ritrovare concretamente<br />

una continuità di intervento nelle diverse situazioni, riconoscere il”<br />

lavoro” del bambino al nido, il proprio lavoro e il ruolo di adulto che<br />

consente, favorisce, accetta, risponde, rinforza, struttura le modalità di<br />

intervento. Favorire l’instaurarsi di piccole” abitudini “è un delicato e, a<br />

volte, vorrei dire raffi nato compito affi dato agli operatori del nido.<br />

Quello che deve rimanere immutato nel succedersi dei momenti vissuti<br />

al nido è la consapevolezza del contesto complessivo di una giornata ,<br />

in modo coerente con i pensieri dell’educatore.<br />

Il compito principale dell’educatore rimane in ogni momento quello di<br />

osservare, analizzare e valutare le potenzialità delle singole situazioni<br />

il relazione ai bisogni dei singoli bambini, del gruppo e dei genitori per<br />

individuare interventi conseguenti.”<br />

Roberta Passoni, educatrice e coordinatrice asilo nido Via<br />

Parma 10<br />

80


i Servizi<br />

2.3 Prima infanzia<br />

L’istituzione delle microstrutture cambia lo scenario dei servizi alla prima infanzia sul territorio<br />

cittadino e cerca di dare risposta ad alcune problematicità che erano state individuate dal<br />

Piano Sociale per la Qualità della Vita 2004-<strong>2006</strong>:<br />

1. l’insuffi ciente capacità ricettiva nelle strutture riservate a bambini dai 0 ai 3 anni rispetto al<br />

fabbisogno e alla dislocazione non omogenea dei servizi sul territorio;<br />

2. la non ancora del tutto soddisfacente fl essibilità nella risposta dei servizi esistenti e predisposizione<br />

di nuove forme di intervento.<br />

Le microstrutture, che sono gestite da cooperative sociali, contribuiranno ora a dare risposta<br />

a queste problematicità, ma il loro ingresso nel panorama dei servizi alla prima infanzia rende<br />

necessaria la costruzione di un sistema integrato di servizi per poter offrire alle famiglie<br />

la possibilità di scelta nell’ambito di un sistema effi ciente. Se l’idea di predisporre un’unica<br />

graduatoria di accesso agli asili nido dell’ASSB e alle microstrutture è stata abbandonata, sta<br />

invece proseguendo il confronto tecnico-politico sulla concertazione dei criteri di accesso.<br />

Attraverso la costituzione di un gruppo permanente sulla qualità (composta da rappresentanti<br />

dell’ASSB e delle cooperative che gestiscono le microstrutture), verrà realizzato un<br />

piano di comunicazione per consentire una scelta consapevole da parte delle famiglie e verranno<br />

programmate azioni di monitoraggio e di valutazione della qualità del servizio erogato,<br />

al fi ne di poter esercitare la funzione di controllo e di valutazione è attribuita all’ente pubblico<br />

in un’ottica di tutela dell’utenza del servizio.<br />

Sul territorio cittadino, oltre agli asili nido pubblici, alle microstrutture ed al servizio Tagesmutter<br />

esistono 2 asili nell’ambito delle imprese locali gestiti dal privato <strong>sociale</strong> (cd. Asili<br />

aziendali). La differenza rispetto alle altre tipologie consiste sia nel fi nanziamento del servizio<br />

che in parte è coperto dalla stessa impresa, sia nel fatto che i posti sono riservati ai fi gli dei<br />

dipendenti della medesima impresa. Il Comune e l’ASSB non svolgono, attualmente, alcun<br />

ruolo nella gestione e/o fi nanziamento di tali servizi.<br />

2.3<br />

“Il passaggio della responsabilità, o meglio regia, di tutto il settore sia<br />

pubblico sia privato all’ASSB eccetto il servizio Tagesmutter ancora<br />

in capo alla Provincia, per i genitori signifi cherà innanzitutto maggior<br />

chiarezza rispetto alle diverse tipologie di offerta di servizi alla prima<br />

infanzia. Sarà cura, infatti, dell’ASSB coordinare la realizzazione di un<br />

piano di comunicazione che dovrà indicare in modo preciso cosa e come<br />

vengono offerti i diversi servizi in termini di orari, spazi, tariffe e progetto<br />

pedagogico. Aumenterà quindi la possibilità di scelta da parte dei genitori,<br />

sempre compatibilmente con la disponibilità dei posti che verrà però<br />

gestita attraverso criteri d’accesso che si baseranno sul reale bisogno<br />

delle famiglie; verrà cioè esplorata la situazione familiare, lavorativa e<br />

<strong>sociale</strong> della famiglia per consentire equità nell’accesso ai servizi alla<br />

prima infanzia. In un’ottica di tutela dell’utenza, e quindi dei bambini e<br />

dei loro genitori, verranno inoltre messe in atto azioni di monitoraggio e<br />

di valutazione della qualità del servizio erogato in esecuzione a quanto<br />

indicato dal Piano <strong>sociale</strong> qualità della vita e dal Piano di settore prima<br />

infanzia; ciò avverrà contemporaneamente alla costituzione di un gruppo<br />

di lavoro permanente sulla qualità composto da rappresentanze sia<br />

del pubblico sia del privato. Un tale “laboratorio” permanente avrà di<br />

certo una più che positiva ricaduta sui bambini e le loro famiglie poiché<br />

“<br />

Che cosa significherà<br />

concretamente per i genitori<br />

il passaggio delle<br />

microstrutture sotto la<br />

responsabilità dell’ASSB?<br />

”<br />

Prima infanzia<br />

81


attraverso lo scambio e il confronto tra realtà differenti si potrà realizzare,<br />

in un momento storico dove i genitori chiedono sempre più “appoggio<br />

educativo” ai servizi, l’ambito progetto di far sì che le strutture per la<br />

prima infanzia diventino oltre che luoghi educativi e sociali anche spazi<br />

culturali in cui i diversi attori possano costantemente confrontarsi su un<br />

tema così importante e delicato.”<br />

Licia Manzardo, direttrice Ufficio Servizi alla Famiglia<br />

Asili nido<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> gli asili nido gestiti dall’ASSB sono stati 8, per una disponibilità<br />

complessiva di 377 posti.<br />

Il numero dei bambini ammessi al 31.12.<strong>2006</strong> era 375, mentre quello dei bambini iscritti era<br />

377 in quanto due bambini si sono dimessi durante le vacanze natalizie. L’indice di saturazione<br />

delle strutture (rapporto iscritti / capacità ricettiva) è sempre del 100%. Durante l’anno<br />

la percentuale di copertura ha superato quella dello scorso anno e da 70,9% è passata al<br />

74,3% . Questo dato però non è sempre signifi cativo perché varia a seconda delle assenze<br />

per malattia, molto frequenti tra i bambini.<br />

Fig. 36 - Capacità ricettiva degli asili nido e presenza media - <strong>2006</strong><br />

Giorni di<br />

apertura<br />

Capacità<br />

ricettiva<br />

N.<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

Presenza<br />

media<br />

Bambini<br />

al 31.12.06<br />

Via C. Augusta 215 19 3.117 76,3% 14,50 19<br />

Via Gaismair 215 16 2.757 80,1% 12,82 15<br />

Via Genova 217 38 6.364 77,2% 29,33 38<br />

Via Milano 215 136 21.492 73,5% 99,96 135<br />

Vicolo San Giovanni 217 28 4.280 70,4% 19,72 28<br />

Via Parma 217 44 6.896 72,2% 31,78 44<br />

Viale Venezia 217 76 12.393 75,1% 57,11 76<br />

Vicolo Lageder 217 20 3.263 75,2% 15,04 20<br />

1.730 377 60.562 74,3% 280,26 375<br />

Al 31.12.<strong>2006</strong> la graduatoria, unica per tutti gli asili nido dell’ASSB, aveva una lista di attesa<br />

di 233 domande contro le 247 domande dell’anno precedente.<br />

Rispetto allo scorso anno è aumentato notevolmente il numero dei bambini (205) rispetto a<br />

quello delle bambine (170), mentre la fascia di età prevalente rimane sempre quella dei 2–3<br />

anni.<br />

82


i Servizi<br />

2.3 Prima infanzia<br />

Tutte le strutture offrono analoghi standard di qualità inerenti gli ambiti abitativo, organizzativo,<br />

professionale e pedagogico – educativo.<br />

Negli asili aziendali è particolarmente curato il periodo dell’inserimento del bambino in asilo,<br />

periodo che varia nella durata a seconda della sensibilità del bambino e che richiede da parte<br />

delle educatrici una capacità relazionale e di osservazione estrema. Soprattutto in questo<br />

periodo il rapporto con le famiglie è basato sullo scambio reciproco delle informazioni e<br />

almeno due volte all’anno vengono organizzate riunioni con i genitori per tenerli aggiornati<br />

sull’andamento delle attività. Le operatrici sono sempre disponibili per colloqui individuali,<br />

avvalendosi, se necessario del supporto di esperti di riferimento. Sono previsti organismi di<br />

partecipazione, quali sono l’assemblea delle famiglie ed il comitato di gestione, che permettono<br />

di condividere obiettivi e metodi operativi del servizio con i vari portatori di interesse.<br />

Tutta l’attività dei nidi si basa su un progetto pedagogico – educativo, elaborato con il supporto<br />

di una pedagogista , che contiene:<br />

• le modalità per l’inserimento dei bambini in asilo;<br />

• i contenuti delle attività all’interno dell’asilo;<br />

• i contenuti e le modalità degli incontri con le famiglie;<br />

• le modalità degli incontri per l’integrazione tra asilo e scuola dell’infanzia o altri servizi sul<br />

territorio.<br />

Una volta all’anno viene rilevata la soddisfazione degli utenti e quella del personale, ed ogni<br />

anno, al fi ne di far conoscere il servizio ed integrarlo con le altre realtà del territorio, viene<br />

organizzata la “Giornata delle porte aperte”.<br />

2.3<br />

Relativamente all’anno educativo 2005-<strong>2006</strong> la valutazione dei genitori ha mostrato un grado<br />

di soddisfazione complessivo rispetto al nido frequentato dal proprio fi glio ancora più elevato<br />

rispetto all’anno precedente e cioè pari a 9 per chi usufruisce dell’orario normale e 8,8 per<br />

il tempo prolungato (su una scala che varia da 1 = per nulla soddisfatto a 10 = molto soddisfatto).<br />

Dai dati emerge che la famiglia-tipo che usufruisce del servizio asili nido, o meglio che ha<br />

risposto al questionario, è composta da genitori non più giovanissimi, entrambi lavoratori,<br />

con un alto livello di scolarizzazione.<br />

Diversi sono i suggerimenti e le richieste dei genitori che annualmente vengono presentati o<br />

alle singole strutture oppure direttamente alla direzione del servizio; tra le richieste accolte<br />

nel corso dell’anno <strong>2006</strong>, una è risultata particolarmente rilevante poiché ha reso necessaria<br />

una modifi ca all’attuale regolamento degli asili nido. Si tratta della possibilità di richiedere il<br />

trasferimento da un asilo all’altro del proprio bambino ad anno educativo già avviato: il regolamento<br />

non consentiva infatti questa possibilità mentre ora, grazie appunto all’accoglimento<br />

dell’istanza dei genitori ed alla modifi ca del regolamento da parte della Giunta Comunale, ciò<br />

si è reso possibile. Il testo del nuovo articolo indica infatti che “iI trasferimento fra un asilo<br />

e l’altro sono consentiti, compatibilmente con la disponibilità di posti, oltre che tra un anno<br />

educativo e l’altro anche entro la metà del mese di novembre per gravi motivi. In entrambi i<br />

casi deve essere presentata apposita domanda alla direzione del servizio; la sussistenza o<br />

meno della gravità verrà decisa da apposita commissione formata da 1 membro dell’Uffi cio<br />

Servizi alla famiglia, da 1 genitore utente del servizio facente parte del Comitato di Gestione<br />

e da un funzionario dipendente dell’Amministrazione provinciale”.<br />

Prima infanzia<br />

83


Fig. 37 - Area Prima Infanzia - Costi diretti e fonti di finanziamento - <strong>2006</strong><br />

Area Prima Infanzia <strong>2006</strong><br />

Euro 4.975.607<br />

Servizio Tagesmutter/Tagesfater<br />

fi nanziato in toto dalla provincia<br />

Asili nido<br />

costi diretti di gestione<br />

103.960<br />

4.871.647<br />

Struttura<br />

Capacità<br />

ricettiva<br />

Costo<br />

personale<br />

Beni di<br />

consumo<br />

Prestazioni<br />

di servizi<br />

Beni terzi<br />

altro<br />

Amministrazione<br />

Totale<br />

Via Milano, 136 1.498.197 103.785 201.550 108 77.746 1.881.386<br />

pasti per scuola<br />

materna<br />

-63.709<br />

Via Gaismair 16 138.080 13.554 11.707 77 9.147 172.565<br />

Viale Venezia* 76 914.892 45.174 105.030 81 43.446 1.108.623<br />

Vicolo<br />

Lageder<br />

20 186.847 14.144 30.775 2.971 11.434 246.171<br />

Via Parma 10 44 395.396 26.517 87.140 2 25.153 534.208<br />

Via Claudia<br />

Augusta<br />

19 186.266 15.679 13.964 160 10.862 226.931<br />

Via Genova* 38 282.368 21.349 106.785 - 21.723 432.225<br />

Vicolo<br />

S. Giovanni<br />

28 252.215 7.236 55.948 1.841 16.007 333.247<br />

Totale 377 3.854.261 247.438 612.899 5.240 215.518 4.871.647<br />

* n.1 ass. all’handicap a disposizione per n.1 utente diversamente abile<br />

Euro 215.518, tale importo è determinato dal 75% del costo dell’Uffi cio Servizi alla Famiglia (la<br />

rimanente quota di euro 71.840 è a carico del fondo <strong>sociale</strong>/materia delegata)<br />

Asili Nido<br />

fonti di fi nanziamento 4.975.607<br />

42%<br />

Compartecipazioni utenti<br />

Euro 609.590 - 12%<br />

45%<br />

Comune<br />

Euro 2.073.838 - 42%<br />

Provincia<br />

Euro 2.222.910 - 45%<br />

12%<br />

Altro (rimanenze fi nali, pasti, caparre)<br />

Euro 69.269 - 1%<br />

1%<br />

84


Minori 2.4<br />

L’obiettivo principale dei servizi sociali rivolti ai minori è di tutelare il minore da varie forme di<br />

disagio e di contribuire al miglioramento della sua qualità di vita. Le diverse fi gure professionali<br />

impegnate nei servizi rivolti ai minori si occupano prevalentemente del sostegno dell’infanzia,<br />

dell’adolescenza e della genitorialità, predisponendo e attuando interventi che garantiscano la<br />

promozione e la tutela dei diritti dei minori, nonché azioni mirate a prevenire il disagio minorile.<br />

Nell’ ambito dei servizi rivolti ai minori, nel corso del <strong>2006</strong>, un gruppo tecnico di operatori<br />

e funzionari impegnati nel settore ha elaborato un documento di pianifi cazione strategica<br />

denominato Piano di Settore Minori. Il Piano ha favorito l’analisi della situazione delle<br />

famiglie e dei minori che vengono presi in carico dal servizio sociopedagogico dei distretti<br />

sociali, ha ripercorso gli interventi sociali messi in atto negli ultimi anni e ha individuato gli<br />

interventi ritenuti più idonei e opportuni da attuare nei prossimi anni. Il Piano è stato condiviso<br />

con le istituzioni e le realtà territoriali più signifi cative; le osservazioni e le proposte<br />

avanzate sono state preziose ed indispensabili per riuscire ad elaborare un documento il<br />

più completo ed esaustivo possibile. Il tutto nel rispetto dei principi e delle linee guida dei<br />

documenti programmatici comunali e provinciali. In occasione dell’elaborazione del Piano<br />

sono state effettuate profonde rifl essioni inerenti i servizi per i minori e ciò ha permesso di<br />

introdurre altre forme di intervento complementari a quelle fi nora adottate e innovative per la<br />

città di Bolzano. Il Piano individua, a diversi livelli, gli interventi necessari da mettere in atto<br />

per affrontare le diverse problematiche sociali dei minori della città.<br />

2.4<br />

Servizio sociopedagogico<br />

Durante l’anno <strong>2006</strong> i minori in carico all’area sociopedagogica dei distretti sociali della città<br />

sono stati 1434, pari all’8,8% della popolazione di età inferiore ai 18 anni (16.209) ed al 1,4 %<br />

della popolazione in generale (99.883).<br />

Fig. 38 - Minori in carico ai servizi sociopedagogici distrettuali - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

Totale<br />

minori 375 499 152 207 201 1434<br />

di cui cittadini<br />

extracomunitari<br />

di cui nomadi<br />

(Sinti e Rom)<br />

minori stranieri<br />

non acc.<br />

105 185 78 91 123 582<br />

52 95 12 16 - 175<br />

1 74 - - - 75<br />

profughi - 24 - - - 24<br />

Minori<br />

autoctoni 217 121 62 100 78 578<br />

85


Nel complesso anche quest’anno il numero dei minori è aumentato: rispetto al 2005, infatti,<br />

l’incremento dei casi è stato del 6,8% e rispetto all’anno 2003 del 45,3%.<br />

E’ mutata notevolmente rispetto all’anno scorso la distribuzione dei minori sui distretti della<br />

città: con l’attivazione del Servizio Integrazione Sociale (SIS) presso il distretto Centro Piani<br />

Rencio sono state trasferite le competenze, a livello sovradistrettuale, a tale distretto con<br />

riguardo ai villaggi nomadi Sinti e Rom, ai minori stranieri non accompagnati (M.I.S.N.A.) e<br />

ai profughi. Ciò ha comportato uno spostamento dei minori appartenenti a questi gruppi al<br />

Distretto Centro Piani Rencio ed una contestuale riduzione dei casi in carico ai distretti Don<br />

Bosco e Oltrisarco – Aslago.<br />

Fig. 39 - Distribuzione dei minori per quartiere - <strong>2006</strong><br />

11%<br />

14%<br />

14%<br />

26%<br />

26% Don Bosco<br />

35% Centro - Piani - Rencio<br />

11% Oltrisarco - Aslago<br />

14% Europa - Novacella<br />

14% Gries - S.Quirino<br />

35%<br />

Il distretto con il maggior numero di casi è quindi decisamente quello di Centro Piani Rencio<br />

perché, come già sopra accennato, ha acquisito le competenze di diverse tipologie di minori<br />

a livello sovradistrettuale. Analizzando il numero dei ragazzi abitanti nei quartieri cittadini si<br />

può però osservare come il distretto Don Bosco sia quello che segue il numero maggiore<br />

di minori residenti sul territorio: i ragazzi autoctoni seguiti in questo quartiere sono<br />

circa la metà di tutti i ragazzi autoctoni in carico a livello cittadino.<br />

Osservando la tipologia di minori assistiti, si osserva infatti che dei 1434 minori in carico ai<br />

servizi, 582 sono cittadini extracomunitari, 175 sono di etnia Sinti o Rom, 75 sono<br />

minori stranieri non accompagnati e 24 sono figli di profughi presenti in città. I restanti<br />

578 ragazzi sono minori autoctoni.<br />

Fig. 40 - Tipologia dei minori in carico ai servizi - <strong>2006</strong><br />

40%<br />

41%<br />

41% cittadini extracomunitari<br />

40% autoctoni<br />

2%<br />

12% nomadi (Sinti e Rom)<br />

2% profughi<br />

5% minori stranieri non acc.<br />

12% 5%<br />

86


i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

Il grafi co seguente evidenzia l’aumento dei minori seguiti per tipologia. Nel caso dei minori<br />

extracomunitari il numero è quasi duplicato dal 2003 al <strong>2006</strong> ed ha superato il numero<br />

dei minori autoctoni se si considera che anche parte dei minori stranieri non accompagnati<br />

e parte dei nomadi, i Rom, sono cittadini extracomunitari.<br />

Fig. 41 - Incremento dei minori per tipologia 2003 - <strong>2006</strong><br />

MISNA<br />

nomadi<br />

extracomunitari<br />

autoctoni<br />

700<br />

600<br />

500<br />

516<br />

532<br />

608<br />

562<br />

580<br />

606 578<br />

400<br />

300<br />

322<br />

200<br />

100<br />

0<br />

47<br />

102<br />

63<br />

121<br />

68<br />

133<br />

75<br />

175<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

<strong>2006</strong><br />

Negli ultimi anni non vi è stato solamente un costante aumento quantitativo di minori stranieri<br />

presi in carico ma anche le problematiche evidenziate sono cambiate molto: se fi no a<br />

qualche anno fa le famiglie straniere con minori venivano seguite per problematiche economiche<br />

e/o abitative, attualmente le motivazioni prevalenti per la presa in carico sono dovute<br />

alle incapacità educative dei genitori o a gravi problemi dei minori.<br />

Nelle famiglie straniere infatti si sta verifi cando sempre di più una “lontananza” di cultura e<br />

di valori tra genitori e fi gli; molto spesso infatti i genitori si trasferiscono in Italia per motivi di<br />

lavoro lasciando i fi gli nei paesi d’origine ed al momento del ricongiungimento familiare vi è<br />

una mancanza reciproca di conoscenza; dall’altro lato i ragazzi che si inseriscono in diversi<br />

contesti sociali diversi da quelli d’origine apprendono dai propri pari stili di vita e valori che<br />

non vengono sempre compresi dai genitori; in entrambi i casi l’infl uenza del contesto <strong>sociale</strong><br />

scatena attriti e confl itti familiari.<br />

Vi è inoltre da considerare che le famiglie straniere concepiscono “la strada” come un luogo<br />

sicuro (così era nel loro paese d’origine) e molte volte sottovalutano i pericoli che i ragazzi<br />

possono incontrare nel tessere relazioni amicali negative.<br />

2.4<br />

Minori<br />

I servizi hanno investito rilevanti risorse nei progetti di prevenzione a favore delle famiglie<br />

straniere e dei loro fi gli, utilizzando il Fondo Sociale Provinciale – fondo per lo sviluppo e<br />

la realizzazione degli interventi innovativi (ex legge 285/97); progetti sono stati anche condotti<br />

nelle scuole per favorire l’integrazione dei minori stranieri e delle loro famiglie a partire<br />

dal livello scolastico (sportello di consulenza per gli insegnanti e per i familiari, iniziative di<br />

“Sommerschule”). L’adesione è stata buona, ma risulta necessario lavorare ancora molto per<br />

favorire il riavvicinamento culturale tra genitori e fi gli.<br />

Un progetto signifi cativo in tal senso è stato “Integrazione Sociale, Culturale e Linguistica”<br />

che rispetto all’anno 2005, si è sia consolidato che ampliato.<br />

Le azioni programmate come l’Infopoint ed il laboratorio ludico linguistico sono proseguite e<br />

sono state intensifi cate. Accanto a queste azioni ne sono seguite altre come il progetto interculturale<br />

„Se oggi aprissi la porta e mi trovassi a …“ ed il progetto di scuola estiva.<br />

87


Al progetto, nel suo complesso, ha lavorato un gruppo di lavoro multidisciplinare, che si è<br />

riunito periodicamente (1 volta ogni mese o 2 mesi) per pianifi care e valutare le azioni e, contestualmente,<br />

elaborare nuove iniziative.<br />

Gli obiettivi delle nuove attività riguardano principalmente la promozione e la sensibilizzazione<br />

dei bambini stranieri ed autoctoni e delle loro famiglie nell’ambito di un contesto multiculturale<br />

verso cui aprirsi.<br />

Rispetto al target, l’iniziale principale attenzione, rivolta alle prime classi del tempo pieno, si è<br />

estesa all’intero gruppo di scolari delle scuole elementari. Il progetto „Se oggi aprissi la porta<br />

e mi trovassi a …“ è stato proposto anche alle scuole medie.<br />

La disponibilità di un’educatrice ha permesso di rafforzare la presenza del Distretto Sociale in<br />

tutti gli ambiti del progetto. Per la conduzione della scuola estiva è stato inoltre coinvolto un<br />

mediatore dell’Associazione Mosaik, attivo anche nel Distretto Sociale Europa Novacella.<br />

Il progetto di scuola estiva ha avuto una grande risposta, da cui si può desumere che il progetto<br />

ha risposto alle esigenze delle famiglie. Deve essere considerata positivamente anche<br />

la buona collaborazione del gruppo di lavoro multidisciplinare. Il laboratorio linguistico necessita<br />

di un ulteriore sostegno, in quanto i bambini della 1^ e 5^ classe dimostrano differenze<br />

signifi cative rispetto alla conoscenza linguistica e quindi risulta opportuno promuovere una<br />

solida preparazione o formazione del personale docente. Anche il materiale didattico dovrà<br />

essere migliorato nel corso del 2007.<br />

Nel complesso si può affermare che il progetto di “Integrazione Sociale, Culturale e Linguistica”<br />

ha offerto alle famiglie, alla scuola e, non in ultimo, al Distretto Sociale una buona<br />

opportunità per vedere in modo positivo il fenomeno dell’immigrazione e quindi per prevenire<br />

l’insorgere di chiusure e confl itti.<br />

Il costante aumento dei minori seguiti in questi anni è dovuto anche al fatto che a fronte di<br />

un elevato numero di prese in carico vi è un numero nettamente inferiore di dimissioni: i casi<br />

seguiti, infatti, sono sempre più complessi e richiedono tempi lunghi per una loro risoluzione,<br />

perciò la durata media della presa in carico è molto elevata e dipende dal problema<br />

rilevato e dall’età del minore nel momento in cui è stato preso in carico. Le nuove prese in<br />

carico nell’anno <strong>2006</strong> sono state 441 mentre le dimissioni sono state 279.<br />

E’ opportuno segnalare che, sia per le dimissioni del minore a causa di trasferimento in altro<br />

luogo, sia per le nuove prese in carico, sono compresi i minori che si trasferiscono da un<br />

quartiere all’altro all’interno della città di Bolzano. Nell’anno <strong>2006</strong> i casi che sono transitati<br />

da un distretto all’altro sono stati 31, un dato che, visto il consistente numero di minori in<br />

carico ai servizi (1434) è statisticamente irrilevante. Il numero dei minori nuovi presi in carico<br />

è quindi di 410 unità.<br />

Fig. 42 - Dimissioni e prese in carico di minori 2003 - <strong>2006</strong><br />

dimissioni<br />

prese in carico<br />

450<br />

435<br />

441<br />

400<br />

380<br />

350<br />

325<br />

300<br />

282<br />

259<br />

250<br />

279<br />

200<br />

150<br />

154<br />

100<br />

50<br />

0<br />

88<br />

2003 2004 2005<br />

<strong>2006</strong>


i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

I motivi della dimissione del caso sono diversi: a parte il raggiungimento della maggiore età,<br />

possiamo osservare, nella tabella successiva, che la maggior parte delle dimissioni sono<br />

dovute a trasferimenti di competenza o di luogo ed interruzione di contatto. Il numero dei<br />

casi risolti è signifi cativo solo se collegato al tipo di problematica che gli utenti presentavano<br />

ed al tipo di intervento messo in atto per la sua soluzione. I casi che sono stati risolti fanno<br />

riferimento a problematiche di tipo economico – abitativo della famiglia, o di relazione con<br />

il contesto familiare. Gli interventi hanno permesso di risolvere le situazioni abitative e/o di<br />

bisogno economico e nei casi di problemi relazionali, di potenziare la capacità educativa<br />

della famiglia fi no all’autonomia o di risolvere situazioni familiari confl ittuali tra i coniugi con<br />

ripercussioni sui minori.<br />

L’interruzione del contatto tra assistente <strong>sociale</strong> e minore è comunque ancora un dato signifi<br />

cativo.<br />

Con il nuovo sistema informativo dell’area sociopedagogica, attualmente in fase sperimentale,<br />

già dal prossimo anno si potranno mettere in relazione questi dati.<br />

Fig. 43 - Minori per motivo di dimissione - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

Totale<br />

Raggiungimento<br />

della maggiore<br />

età<br />

9 6 - 1 6 22<br />

2.4<br />

Decesso - - - - - 0<br />

Risoluzione del<br />

caso<br />

Trasferimento<br />

minore in altro<br />

luogo<br />

Interruzione del<br />

contatto<br />

7 18 7 10 19 61<br />

2 23 4 - 7 36<br />

39 22 7 4 4 76<br />

Competenza<br />

passata ad<br />

altro servizio<br />

<strong>sociale</strong><br />

29 35 8 5 5 82<br />

Altro 2 - - - - 2<br />

Minori<br />

Totale minori<br />

assistiti<br />

88 104 26 20 41 279<br />

89


La complessità della gestione dei casi dipende soprattutto dalle problematiche che il minore<br />

e la sua famiglia vivono, per questo è importante analizzare i motivi prevalenti per cui il minore<br />

viene preso in carico.<br />

I motivi della presa in carico sono diversi e spesso in un contesto familiare sono presenti più<br />

problematiche contemporaneamente. I problemi prevalenti rilevati statisticamente sono di<br />

tipo economico della famiglia (35%); tale diffi coltà è quella che sempre più avvicina le famiglie<br />

ai servizi, ma in realtà, poi si scopre che nasconde altre problematiche familiari inespresse o<br />

potenziali, quali ad esempio l’incapacità o la diffi coltà di educazione dei fi gli e dell’organizzazione<br />

familiare (19%), o gravi problemi di uno o entrambi i genitori (12%). Altre problematiche<br />

incidono per valori al di sotto del 10%.<br />

Si precisa che, in generale, per presa in carico si intende l’assunzione di un caso relativo a<br />

persone o famiglie che necessitano di essere sostenute e tutelate. Il motivo prevalente della<br />

presa in carico è spesso il primo motivo per il quale la persona e/o la famiglia si presenta al<br />

servizio oppure il motivo per cui il caso viene segnalato da altri enti (es. la scuola). In alcuni<br />

casi, dopo una consulenza al distretto, la persona o la famiglia viene inviata ad altri servizi in<br />

grado di offrire la risposta più adeguata (ad. esempio servizio di assistenza economica o di<br />

aiuto domiciliare). Dall’analisi della situazione familiare spesso però l’assistente <strong>sociale</strong> individua<br />

ulteriori forme di disagio che si ripercuotono sui minori. A questo punto diventa necessario<br />

un intervento specifi co dell’assistente <strong>sociale</strong> con un progetto più ampio che affronti le<br />

varie problematiche. Nella tabella che segue viene pertanto indicato il motivo prevalente<br />

della<br />

presa in carico dei minori da parte dei servizi sociopedagogici distrettuali, ma la maggior<br />

parte delle situazioni sono di tipo multiproblematico.<br />

Fig. 44 - Minori per motivo prevalente di presa in carico - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

Totale<br />

Problemi economici<br />

della famiglia d’origine<br />

Problemi abitativi della<br />

famiglia d’origine<br />

Problemi scolastici del<br />

minore<br />

Gravi problemi di uno o<br />

entrambi i genitori<br />

Gravi problemi<br />

psicologici/<br />

comportamentali<br />

Incapacità/diffi coltà<br />

educativa del genitore<br />

103 123 44 115 113 498<br />

5 79 19 8 15 126<br />

33 36 23 7 20 119<br />

46 67 15 16 23 167<br />

25 41<br />

15 16 9 106<br />

137 67 32 27 11 274<br />

Violenza 20 9 3 6 9 47<br />

Abuso 4 - 1 4 1 10<br />

Altro motivo 2 77 - 8 - 87<br />

Totale minori<br />

assistiti<br />

375 499 152 207 201 1.434<br />

90


i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

I dati rilevano che le famiglie che vengono seguite dai distretti sono famiglie fragili, povere<br />

soprattutto dal punto di vista culturale e <strong>sociale</strong>, incapaci di svolgere adeguatamente la<br />

funzione educativa nei confronti dei propri fi gli, ma sono soprattutto famiglie con diverse<br />

problematiche da affrontare. Anche le famiglie che si rivolgono al distretto per problemi<br />

economici e che costituiscono il 35% del totale quasi sempre presentano poi problematiche<br />

sociali e familiari; l’intervento dei servizi non si limita quindi all’erogazione di<br />

un aiuto economico ma anche di sostegno sociopedagogico.<br />

Per la complessità e la diversità della materia rimane quindi diffi cile stabilire quando un caso<br />

è più o meno grave di un altro.<br />

Rispetto allo scorso anno sono aumentati i casi di abuso e violenza; tali situazioni sono da<br />

contestualizzare nell’ambito di situazioni di vita multiproblematiche molto gravi.<br />

“Le famiglie multiproblematiche sono famiglie che rilevano una fragilità<br />

ed una povertà su più fronti: economica, <strong>sociale</strong> e culturale.<br />

Sono famiglie nelle quali i genitori sono incapaci di svolgere<br />

adeguatamente il ruolo educativo e dove le loro diffi coltà si ripercuotono<br />

in maniera determinante sui fi gli, sia a livello relazionale sia a livello<br />

comportamentale.<br />

I minori che vivono in famiglie multiproblematiche subiscono<br />

diverse situazioni di disagio, che vanno dalla assenza di stimoli alla<br />

trascuratezza, alla violenza fi sica e psichica.<br />

Sempre di più giungono ai servizi sociali segnalazioni da parte della<br />

scuola di bambini che arrivano in ritardo a scuola, che non hanno il<br />

materiale scolastico necessario, che non sono vestiti adeguatamente<br />

alle stagioni o che addirittura rimangono assenti da scuola per lunghi<br />

periodi senza una giustifi cazione.<br />

Il problema principale di queste famiglie è la mancanza di consapevolezza<br />

da parte dei genitori della loro situazione famigliare e delle loro diffi coltà;<br />

ciò rende molto diffi cile l’azione di aiuto e di supporto da parte di<br />

servizi, che molte volte devono rivolgersi alle autorità giudiziarie per<br />

poter attuare degli interventi nei confronti dei minori, mettendo però a<br />

repentaglio la relazione positiva e di collaborazione con i genitori.”<br />

Fabiola Petilli - responsabile ASSB per il settore minori e<br />

direttrice del distretto <strong>sociale</strong> Don Bosco.<br />

“<br />

Cosa significa essere una<br />

famiglia multiproblematica?<br />

Quali sono le ricadute<br />

sui figli? Quali sono le<br />

principali difficoltà che<br />

incontrano le famiglie<br />

problematiche?<br />

”<br />

2.4<br />

Minori<br />

A volte queste situazioni cagionano provvedimenti da parte del Tribunale per i minorenni<br />

a seguito di indagini sociali richieste dalla Procura presso il Tribunale stesso. I rapporti<br />

e la collaborazione tra autorità giudiziaria e distretti sociali sono un aspetto molto rilevante<br />

nella attività lavorativa delle assistenti sociali che si occupano di minori, sia per la delicatezza<br />

delle varie situazioni e per le responsabilità che ne derivano per i servizi sociali, sia per<br />

l’elevato numero di minori presi in carico e interessati da provvedimenti del Tribunale per i<br />

Minorenni.<br />

Nella città di Bolzano infatti sono numerosi i ragazzi che sono stati interessati da provvedimenti<br />

da parte delle autorità giudiziarie ed il numero è in continuo aumento: rispetto ai<br />

217 casi del 2005, nel <strong>2006</strong> si sono registrati infatti 292 casi con un aumento pari<br />

al 34,6 %.<br />

Si precisa che i provvedimenti del Tribunale per i minorenni qui indicati non sono provvedi-<br />

91


menti di tipo penale, ma sono provvedimenti che l’autorità giudiziaria preposta ritiene opportuno<br />

emanare al fi ne di tutelare i minori; tali provvedimenti possono contenere indicazioni<br />

e prescrizioni per il servizio <strong>sociale</strong> e per i genitori o provvedimenti da attuare a tutela del<br />

minore.<br />

Nelle tabelle che seguono si evidenzia il numero dei minori interessati da provvedimenti del<br />

Tribunale per i minorenni ed i provvedimenti più signifi cativi che sono stati per loro emanati.<br />

Fig. 45 - Minori interessati da provvedimenti delle autorità giudiziarie - <strong>2006</strong><br />

Minori seguiti dal T.M.<br />

(interessati da decreti<br />

del T.M.) al 31.12.<strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

Totale<br />

123 74 29 42 24 292<br />

Fig. 46 - Provvedimenti emanati dal Tribunale per i Minorenni - <strong>2006</strong><br />

Sospensioni e/o<br />

limitazioni della potestà<br />

genitoriale<br />

Decadenza della<br />

potestà genitoriale<br />

Affi damento ai servizi<br />

sociali<br />

Richiesta di indagine<br />

da parte della Procura<br />

presso il T.M.<br />

Richiesta da parte<br />

del T.O. o del T.M.<br />

di supervisionare<br />

e controllare visite<br />

genitori/fi gli<br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

Totale<br />

14 2 24 12 3 55<br />

6 5 3 2 - 16<br />

72 23 22 9 10 136<br />

33 13 10 15 15 86<br />

9 5 2 12 3 31<br />

Le risposte che i servizi sociali offrono alle famiglie e ai minori utenti dei servizi sono molteplici:<br />

i progetti e gli interventi che vengono messi in atto a sostegno delle famiglie con<br />

minori sono diversi e dipendono molto dalla situazione familiare e <strong>sociale</strong>, dalle diffi coltà<br />

che la famiglia incontra e dalle risorse su cui la stessa può contare per risolvere le proprie<br />

problematiche. L’intervento mira al sostegno dei nuclei familiari, prediligendo gli interventi<br />

che supportano i genitori nel loro ruolo educativo, evitando il più possibile interventi invasivi<br />

che possono portare all’allontanamento dei minori dalla propria famiglia. Ove ciò non sia<br />

possibile, per la tutela del minore, si adottano provvedimenti diversi che spaziano dall’educativa<br />

domiciliare, all’affi damento familiare e per ultimo l’affi damento del minore presso una<br />

struttura socio pedagogica. Le prestazioni e gli interventi erogati a favore dei minori nell’anno<br />

<strong>2006</strong> sono stati i seguenti:<br />

92


i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

Fig. 47 - Prestazioni ed interventi erogati a favore di minori - <strong>2006</strong><br />

Interventi assistenziali<br />

sociopedagogici<br />

Supporto a erogazione<br />

di prest. economiche<br />

Sostegno socioeducativo<br />

Affi damenti a famiglie<br />

o strutture<br />

Affi damento fam. a<br />

tempo pieno<br />

Affi damento fam. a<br />

tempo parziale<br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

Totale<br />

259 323 144 136 155 1.017<br />

149 214 123 72 77 635<br />

24 3 3 - 4 34<br />

17 16 10 - 8 51<br />

Affi damento ai nonni 6 5 3 - 7 21<br />

Ricovero in struttura a<br />

tempo pieno<br />

Ricovero in struttura a<br />

tempo parziale<br />

Ricovero in residenze<br />

assistite<br />

Adozioni<br />

relazione psico-sociofamiliare<br />

sugli aspiranti<br />

genitori adottivi<br />

Coppie seguite nella<br />

post adozione<br />

27 75 7 - 4 113<br />

20 12 3 - 4 39<br />

9 15 - - 3 27<br />

- 8 - - - 8<br />

- 4 - - 1 5<br />

2.4<br />

Totale Prestazioni 511 675 293 208 263 1.950<br />

Minori<br />

93


Integrazione <strong>sociale</strong> di minori nomadi e stranieri<br />

Oltre ai minori presi in carico con singoli progetti individualizzati, il distretto Centro Piani<br />

Rencio, segue anche molti minori appartenenti a gruppi particolari di utenti, con progetti<br />

generalizzati e presidiati da apposite equipes di specialisti, che seguono contestualmente i<br />

rispettivi nuclei familiari. Questi minori sono coloro che vivono presso i villaggi Sinti e Rom,<br />

i minori appartenenti a famiglie di profughi, di famiglie extracomunitarie senza dimora ecc.<br />

Costoro non sono tutti in carico all’area sociopedagogica con progetti individualizzati, ma<br />

sono seguiti dal Servizio Integrazione Sociale (S.I.S.) in quanto, assieme alle loro famiglie<br />

necessitano di sostegno a livello educativo e di integrazione <strong>sociale</strong>, di sostegno scolastico,<br />

di adeguate sistemazioni abitative ecc. Nell’anno <strong>2006</strong> sono stati attivati diversi progetti per<br />

questi gruppi specifi ci di minori e per il loro sviluppo e per la loro progettazione sono state<br />

coinvolte anche risorse territoriali diverse, quali associazioni, istituzioni ecc. In particolare:<br />

• è stata incrementata la collaborazione con le istituzioni scolastiche per migliorare il livello<br />

di integrazione dei minori stranieri;<br />

• è stata incrementata la collaborazione con le realtà giovanili del quartiere per la realizzazione<br />

di progetti di prevenzione;<br />

• è stato attivato un servizio di doposcuola direttamente nei villaggi;<br />

• vengono organizzate attività di animazione.<br />

Oltre a questi gruppi il S.I.S. segue anche i Minori Stranieri non Accompagnati (M.S.N.A.)<br />

ovvero i minori che si trovano in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori<br />

o di altri adulti legalmente responsabili, in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.<br />

Per questi ragazzi sul territorio cittadino è presente un Centro di prima accoglienza che<br />

ha una capacità ricettiva di 12 posti ed è volto a sopperire a situazioni di emergenza caratterizzate<br />

da un bisogno di mantenimento e protezione nei confronti dei minori. Durante l’anno<br />

<strong>2006</strong> i ragazzi presenti al centro sono stati 37, a fronte dei 60 che hanno fatto richiesta di accoglienza:<br />

23 ragazzi quindi non sono stati accolti per mancanza di posto. I ragazzi che non<br />

sono stati accolti hanno seguito i seguenti percorsi: uno è rientrato in famiglia, alcuni sono<br />

fuggiti, alcuni sono stati accolti da parenti o conoscenti o in comunità, due sono stati accolti<br />

presso Casa Forni per la richiesta di asilo. L’età media dei minori accolti rimane invariata<br />

rispetto agli anni passati, anche se si ipotizzava che si potesse abbassare, visti i parametri<br />

della vigente normativa. Un tema delicato riguarda chi si rivolge ai servizi quando ha 17 anni,<br />

troppo tardi per rientrare nei parametri per l’ottenimento di un permesso di soggiorno, una<br />

volta raggiunta la maggiore età. Questi ragazzi non possono che essere indirizzati verso il<br />

rimpatrio, proposta che rifi utano sempre, pur consapevoli che la loro posizione legislativa al<br />

compimento del diciottesimo anno di età sarà di “irregolari”. Con loro, quindi, è diffi cile elaborare<br />

dei progetti; nel <strong>2006</strong> questa situazione ha riguardato 13 ragazzi.<br />

Per ogni ragazzo che arriva in età utile, viene elaborato un progetto personalizzato che comprende<br />

in primo luogo un inserimento scolastico – lavorativo. Oltre all’inserimento presso<br />

il corso di alfabetizzazione ed orientamento sul territorio, gestito dall’Associazione Donne<br />

– Nissà in convenzione con l’ASSB, i ragazzi presenti al centro vengono inseriti presso altre<br />

agenzie formative, in modo da poter avere un’intensiva formazione sulla lingua italiano e/o<br />

tedesca e di favorire una rete amicale relazionale.<br />

La valutazione dei bisogni educativi dei ragazzi stranieri che giungono in Italia da soli è estremamente<br />

complessa, perché gli operatori devono prendere in considerazione vari fattori,<br />

quali, l’età adolescenziale, la diversità culturale e il percorso di immigrazione, la mancanza<br />

dell’accompagnamento dei genitori. Per i ragazzi sono state inoltre proposte una serie di<br />

iniziative ed attività ludico/ricreative come gite, tornei di calcio, pallavolo, corsi di ballo, ar-<br />

94


i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

rampicate sportive ecc. in collaborazione con altri enti ed associazioni e talvolta anche con<br />

la partecipazione dei minori ospiti del Centro Profughi.<br />

Gli obiettivi relativi ai servizi a favore dei minori per i prossimi anni sono contenuti nel nuovo<br />

Piano di Settore. Essi puntano soprattutto ad intensifi care il lavoro di rete e la collaborazione<br />

tra i vari enti sul territorio: la scuola, le autorità giudiziarie, la sanità, i centri giovanili, strutture<br />

sociopedagogiche ecc. anche per la segnalazione e la presa in carico precoce dei minori e<br />

delle loro famiglie che si trovano in situazioni di disagio <strong>sociale</strong>. Numerose sono le iniziative<br />

programmate per il sostegno delle famiglie in diffi coltà nello svolgere le funzioni educative e<br />

genitoriali e nell’organizzazione della vita familiare. Non mancano misure di prevenzione delle<br />

forme di disagio che si manifestano con gravi problemi comportamentali degli adolescenti.<br />

Il reperimento delle famiglie affi datarie è stato ed è tuttora un grande problema, perciò sono<br />

previste azioni di sensibilizzazione e contestuale supporto alle famiglie nel diffi cile compito<br />

educativo assegnato.<br />

“Il numero crescente di alunni in diffi coltà, non solo sul piano strettamente<br />

cognitivo, ha reso indispensabili, da parte della scuola, interventi<br />

che facciano del gruppo classe un adeguato ambiente d’apprendimento<br />

e di crescita per tutti.<br />

Nel corso degli ultimi anni, all’interno del suo orario, ogni insegnante<br />

dispone di due ore di compresenza, è cioè in classe assieme ad una<br />

collega per poter essere d’aiuto agli alunni che lo necessitano, affi nché<br />

non rimangano indietro con il programma. Una seconda modalità d’intervento<br />

riguarda l’elasticità degli orari delle prime e seconde classi,<br />

che si organizzano ognuna in base alle necessità dei loro alunni che<br />

hanno la possibilità di approfondire meglio materie in cui sono deboli.<br />

Un ulteriore intervento è stato quello di organizzare laboratori per classi<br />

parallele, intesi come occasioni formative per alunni provenienti da<br />

classi diverse.<br />

La collaborazione con il Distretto <strong>sociale</strong> Don Bosco ha consentito di<br />

effettuare interventi mirati al recupero delle diffi coltà socio-cognitive,<br />

soprattutto in merito al coinvolgimento delle famiglie e per le attività di<br />

recupero in ambito extra scolastico. Non si può che esprimere una valutazione<br />

positiva, con l’auspicio che questo rapporto possa proseguire<br />

ed intensifi carsi aumentando la collaborazione per ambiti specifi ci, ad<br />

esempio rispetto agli alunni stranieri.”<br />

Nicoletta Minnei, insegnante della scuola elementare “S. Giovanni<br />

Bosco” e referente per il protocollo di intesa con il distretto<br />

Don Bosco.<br />

“<br />

Cosa può fare la scuola<br />

quando incontra alunni<br />

che manifestano segni<br />

di disagio? In che modo<br />

il compito della scuola<br />

è migliorato grazie alla<br />

collaborazione con il distretto?<br />

”<br />

2.4<br />

Minori<br />

Il Piano infi ne si pone anche obiettivi di tipo strumentale ed organizzativo come ad esempio<br />

l’individuazione di strumenti in grado di migliorare la programmazione e la progettazione<br />

degli interventi a favore dei minori, tra cui un adeguato sistema informativo oltre che strumenti<br />

che permettano ai servizi di monitorare l’andamento ed i risultati dei vari interventi che<br />

verranno attuati.<br />

95


Educativa domiciliare<br />

“<br />

Qual è il punto di forza<br />

dell’educativa domiciliare?<br />

Cosa si può migliorare?<br />

”<br />

Quale forma alternativa all’allontanamento del minore dalla famiglia, il Piano del Settore dell’area<br />

minori individua lo strumento dell’educativa domiciliare, introdotto nel giugno del<br />

<strong>2006</strong> a livello sperimentale, con lo scopo di sostenere i genitori che evidenziano situazioni<br />

multiproblematiche (diffi coltà educative, diffi coltà nella gestione della vita quotidiana). L’educativa<br />

domiciliare è uno strumento di intervento <strong>sociale</strong>, di tutela nei confronti del minore<br />

impegnato nel processo di crescita e di sviluppo. L’intervento si svolge per la maggior parte<br />

del tempo presso il domicilio del minore dove vengono attivate iniziative di sostegno alle<br />

funzioni educative e genitoriali, dell’organizzazione della vita familiare, della prevenzione di<br />

situazioni di disagio psicopatologico, ecc. Scopo primario dell’educativa domiciliare è quello<br />

di prevenire situazioni di disagio minorile, sostenendo la famiglia in diffi coltà, rinforzando<br />

le capacità educative e genitoriali, migliorando le relazioni all’interno del nucleo famigliare;<br />

tutto ciò al fi ne di garantire al minore il suo diritto di essere educato e cresciuto nel proprio<br />

contesto d’origine.<br />

I risultati della sperimentazione su 20 famiglie (4 per distretto) non sono ancora completamente<br />

visibili. Le problematiche complesse dei nuclei hanno portato ad un lungo periodo<br />

di avvicinamento prima di entrare in una operatività concreta; l’intervento infatti diventa<br />

effi cace quando l’educatore domiciliare riesce ad instaurare un rapporto signifi cativo con<br />

tutti i membri della famiglia. Durante i primi sei mesi di attività il servizio ha molto investito su<br />

quest’ultimo aspetto ed i primi risultati positivi si sono evidenziati solamente nei primi mesi<br />

dell’anno 2007.<br />

“Il punto di forza dell’educativa domiciliare consiste nel fatto che essa<br />

ha come obiettivo quello di evitare l’istituzionalizzazione, favorendo o<br />

supportando la permanenza in famiglia o nel contesto ambientale dei<br />

minori (in modo particolare). Altro punto di forza consiste nel fatto che<br />

l’intervento è centrato sulla famiglia e non soltanto su singoli componenti;<br />

il sintomo di disagio <strong>sociale</strong> in famiglia infatti, deriva spesso da schemi<br />

relazionali malati sui quali è fondamentale lavorare per risolvere la<br />

problematicità. L’educatore viene quindi a trovarsi a diretto contatto<br />

con sistemi in delicato equilibrio, spesso contraddistinti da modelli<br />

di interazione rigidi; l’intervento può favorire la responsabilizzazione<br />

genitoriale, può rafforzare i legami, facilitare il dispiegarsi di reciproci<br />

sentimenti positivi o negativi.<br />

Questo punto di vista privilegiato effettuato dall’educatore a domicilio,<br />

può aiutare a volte l’assistente <strong>sociale</strong> a completare la valutazione <strong>sociale</strong><br />

e ad attuare un successivo progetto adeguato al caso.<br />

Cosa si potrebbe migliorare: maggiore fl essibilità sul monte ore; in alcuni<br />

casi, soprattutto se nel nucleo vi sono molti minori, 6 ore settimanali<br />

possono risultare insuffi cienti.”<br />

Sonia Polla, assistente <strong>sociale</strong> per l’area minori del distretto<br />

<strong>sociale</strong> Don Bosco.<br />

96


i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

Affi damento familiare<br />

L’affi damento familiare è la prima alternativa all’educativa domiciliare, qualora sia necessario<br />

allontanare temporaneamente il minore dalla famiglia. Negli anni, il reperimento di famiglie disponibili<br />

a prendere in affi damento un minore è stata sempre più diffi cile e con pochi risultati.<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> è stato istituito il Centro affidi, un centro specializzato nel tema dell’affi damento<br />

familiare. L’affi damento familiare è un istituto che prevede l’accoglienza temporanea<br />

di un bambino o ragazzo da parte di genitori affi datari, qualora la sua famiglia si trovi in una<br />

situazione di momentanea diffi coltà. L’affi do familiare è un servizio <strong>sociale</strong> che permette di<br />

tutelare il bambino e gli offre la possibilità di crescere in un ambiente sereno e tranquillo<br />

fi ntanto che i genitori non risolvono i loro problemi così da poter accogliere nuovamente il<br />

proprio fi glio. Il Centro coordina il sistema degli affi di familiari nella città di Bolzano, sostenendo<br />

gli/le assistenti sociali dei distretti nell’individuare, caso per caso, i genitori affi datari più<br />

idonei a rispondere ai bisogni del minore da affi dare e monitorando gli affi di in corso. Oltre<br />

a ciò il Centro funge da punto di riferimento per le famiglie aspiranti affi datarie e promuove<br />

azioni di sostegno ed informazione. Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> le persone che si sono proposte<br />

per divenire affi datarie sono state 26 rispetto alle 16 del 2005, mentre le famiglie che<br />

hanno svolto il percorso di valutazione, risultando idonee, sono state 13 rispetto alle 8 del<br />

2005. L’operatrice addetta al servizio ha inoltre svolto 30 colloqui informativi sull’affi do familiare<br />

con persone concretamente interessate; questa attività di informazione è stata inserita<br />

come parte integrante del percorso valutativo, al fi ne di renderlo più effi cace e completo.<br />

Sono state individuate modalità di collaborazione tra il Centro Affi di e i distretti sociali, sono<br />

stati presi i contatti con le realtà del territorio che si occupano di affi damento familiare ed<br />

infi ne è stata terminata la prima parte della campagna di sensibilizzazione che continuerà<br />

nell’anno in corso. Nell’ambito del centro affi di opera un’assistente <strong>sociale</strong> che al momento<br />

si occupa del coordinamento dell’affi do familiare nel comune di Bolzano, quindi dell’abbinamento<br />

minori - famiglia affi dataria, della divulgazione di informazioni, del sostegno alle famiglie<br />

affi datarie e della gestione della banca dati delle famiglie disponibili all’affi damento.<br />

Presso il Centro Affi di è stato realizzato anche un servizio di denominato Spazio Neutro<br />

con lo scopo di attivare un luogo tutelato dove si svolgono gli incontri tra genitori e minori, o<br />

altre persone di riferimento, alla presenza di operatori qualifi cati. In questo luogo è possibile<br />

vivere la relazione genitore – fi glio in uno spazio accogliente ed allo stesso tempo neutrale<br />

e distante dal confl itto familiare. Ulteriori attività svolte in questo ambito sono la valutazione<br />

dell’esistenza dei presupposti per l’assunzione delle responsabilità genitoriali e la facilitazione<br />

della relazione tra il minore e l’adulto di riferimento.<br />

Presso lo Spazio Neutro operano oltre all’assistente <strong>sociale</strong> un’educatrice, collaboratrice della<br />

cooperativa il Germoglio, con la quale l’ASSB ha stipulato una convenzione che prevede<br />

anche l’organizzazione di idonee forme di formazione e l’accompagnamento nell’esecuzione<br />

delle visite protette.<br />

2.4<br />

Minori<br />

Entrambe le aree del servizio sono entrate a far parte di una rete di servizi: lo Spazio Neutro<br />

nel coordinamento nazionale dei servizi per il diritto di visita e di relazione con sede a Milano;<br />

il Centro Affi di fa parte del gruppo di lavoro provinciale coordinato dall’uffi cio Famiglia Donna<br />

e Gioventù.<br />

Vi sono inoltre rapporti costanti con i Consultori Familiari che si occupano della valutazione<br />

delle aspiranti famiglie affi datarie, con le Associazioni che si occupano di affi do e con i singoli<br />

affi datari. La stretta collaborazione con l’Uffi cio Servizi alla Famiglia dell’ASSB, all’interno<br />

della campagna di sensibilizzazione, continua poiché tale attività viene pianifi cata ed attuata<br />

in sinergia tra i due servizi.<br />

97


Fig. 48 - Area Minori - costi diretti e fonti di finanziamento<br />

Area Minori <strong>2006</strong><br />

Euro 4.551.728<br />

4%<br />

1%<br />

1%<br />

7%<br />

Area sociopedagogica minori<br />

Euro 1.121.557 - 25%<br />

Educativa di strada<br />

Euro 161.211 - 4%<br />

Centro affi di, Spazio Neutro<br />

Euro 57.430 - 1%<br />

25%<br />

Progetti ex L. 285/97<br />

Euro 64.233 - 1%<br />

MISNA<br />

minori stranieri non accompagnati<br />

Euro 296.001 - 7%<br />

62%<br />

Rette e affi damenti minori<br />

Euro 2.851.296 - 62%<br />

Finanziamento totale della Provincia meno Euro 38.578 di compartecipazione<br />

degli utenti alle rette in istituti.<br />

98


Adulti 2.5<br />

Servizio sociopedagogico<br />

I servizi dell’area socio-pedagogica si rivolgono a persone, famiglie o gruppi con interventi di<br />

sostegno socio-educativo che mirano a prevenire e/o rimuovere situazioni di bisogno. Dopo<br />

un’approfondita conoscenza del problema espresso dall’utente, assistenti sociali ed educatori<br />

intervengono, nel rispetto della centralità dell’utente, per trovare soluzioni insieme ad altri<br />

servizi, altri professionisti, gruppi extra ed infra - aziendali.<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> gli adulti in età compresa tra i 19 ed i 64 anni seguiti da assistenti sociali e<br />

educatori sono stati 1539, con un incremento del 65,3% rispetto all’anno 2005.<br />

Da un confronto con i dati dello scorso anno si evince un notevole incremento delle persone<br />

extracomunitarie seguite dal servizio, che da 276 sono passate a 559. Queste persone<br />

sono presenti soprattutto nei quartieri Centro - Piani - Rencio, Oltrisarco – Aslago ed Europa<br />

– Novacella. In generale la popolazione straniera a livello cittadino è in continuo aumento (+<br />

13,5% rispetto al 2005) e tra questa la popolazione extracomunitaria in particolare ha subito<br />

una percentuale d’aumento del 13% (da 6.771 a 7.651). Tale aumento ha però inciso in proporzione<br />

molto di più sui servizi sociali, tant’è che l’utenza extracomunitaria presa in<br />

carico è aumentata del 102,5% rispetto allo scorso anno.<br />

Si ipotizza che tale fenomeno sia dovuto ai numerosi trasferimenti di famiglie autoctone da<br />

alcuni quartieri cittadini alla nuova zona Firmian; in conseguenza di ciò molti alloggi privati<br />

sono stati dati in locazione a famiglie extracomunitarie e queste, dovendo pagare canoni<br />

d’affi tto elevati, sono costrette a rivolgersi ai servizi sociali. E’ questo il più delle volte il motivo<br />

del primo contatto con i distretti.<br />

Un’altra tipologia di utenti in aumento, durante l’anno <strong>2006</strong>, è stata quella delle persone e/o<br />

famiglie senza dimora che da 94 sono diventate 271. Riguardo a questo fenomeno si<br />

ipotizza che l’attivazione del Servizio di Integrazione Sociale rivolto anche a queste categorie<br />

di utenti, abbia avvicinato ai servizi sociali molte persone che prima non erano conosciute.<br />

Da questo punto di vista questo aumento è un dato positivo.<br />

Adulti 2.5<br />

Lo stesso si può affermare per la terza categoria di utenti che ha visto un aumento rispetto<br />

allo scorso anno, ovvero quella dei nomadi, che da 44 casi di persone prese in carico<br />

è passata a 121. Ciò non significa che sia aumentato in città il numero dei nomadi,<br />

ma che con l’attivazione del Servizio di Integrazione Sociale essi sono ora seguiti più da vicino<br />

da parte di assistenti sociali ed educatori con progetti di inserimento <strong>sociale</strong>.<br />

Nella categoria “altri” sono comprese persone che hanno problematiche diverse come ad<br />

es. problemi di salute, di emarginazione <strong>sociale</strong> , confl itti familiari o donne che hanno subito<br />

violenza.<br />

99


Fig. 49 - Utenti adulti presi in carico per tipologia - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro Piani<br />

Rencio<br />

Oltris.<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novac.<br />

Gries<br />

Quirino<br />

Totale in %<br />

Disabili 15 15 15 21 7 73 5<br />

Malati psichici 9 21 30 41 8 109 7<br />

Tossicodipendenti 11 14 20 17 1 63 4<br />

Alcolisti 7 6 24 14 4 55 4<br />

Extracomunitari 24 130 201 135 69 559 36<br />

Nomadi 7 93 14 6 1 121 8<br />

Senza dimora 1 223 2 3 42 271 18<br />

Altri 24 92 55 117 - 288 19<br />

Totale 98 594 361 354 132 1.539 100<br />

Anche per la popolazione adulta, come per i minori e gli anziani, le motivazioni della presa in<br />

carico da parte del servizio socio-pedagogico sono sempre molteplici, anche se il problema<br />

principale per cui gli adulti si rivolgono ai servizi distrettuali sono i problemi economici<br />

della famiglia, motivo che ricorre nel 29% del numero complessivo delle persone in carico;<br />

seguono la disoccupazione e l’emarginazione <strong>sociale</strong> che interessano entrambe il 15% delle<br />

persone in carico, mentre i problemi familiari e di relazione ricorrono nel 10% degli utenti<br />

del servizio. I quartieri più critici per quanto riguarda problemi di insuffi cienza economica,<br />

disoccupazione e emarginazione <strong>sociale</strong> sono i quartieri Centro – Piani – Rencio, Europa<br />

– Novacella ed Oltrisarco – Aslago.<br />

Fig. 50 - Adulti per motivo prevalente di presa in carico - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S. Quirino<br />

Totale in %<br />

Disoccupazione 15 62 47 42 60 226 15<br />

Problemi abitativi 9 45 20 14 1 89 6<br />

Problemi economici 19 103 161 143 28 454 29<br />

Problemi familiari/di<br />

relazione<br />

9 42 54 48 5 158 10<br />

Emarginazione <strong>sociale</strong> 7 158 23 25 13 226 15<br />

Problemi di salute 4 23 15 16 14 72 5<br />

Problemi psichici 11 36 15 31 6 99 6<br />

Problemi di dipendenza 16 33 11 26 2 88 6<br />

Abuso / violenza 1 22 15 6 3 47 3<br />

Altro motivo (profughi) 7 70 - 3 - 80 5<br />

Totale 98 594 361 354 132 1.539 100<br />

100


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

La tabella che segue raggruppa le prestazioni e gli interventi erogati da educatori e assistenti<br />

sociali a favore della popolazione adulta seguita dal servizio socio-pedagogico. Coerentemente<br />

con quanto sopra affermato la prestazione maggiormente richiesta è l’accompagnamento,<br />

con un progetto individuale, ad un sostegno economico, seguita dal sostegno socio<br />

educativo.<br />

Fig. 51 - Numero prestazioni erogate dall’area sociopedagogica a favore di adulti - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

Quirino<br />

Totale in%<br />

Sostegno socio - educativo 39 448 164 118 27 796 27<br />

Ricerca lavoro / inserimento lav. 43 326 82 54 29 534 18<br />

Sostegno a problemi abitativi 26 163 43 20 4 256 9<br />

Accomp. sostegno economico 58 351 270 159 75 913 31<br />

Affidamento ad un servizio 8 32 57 22 4 123 4<br />

Inserimento in struttura resid. 5 19 4 5 5 38 1<br />

Altro 9 224 8 53 21 315 11<br />

Totale 188 1563 628 431 165 2.975 100<br />

Dai dati qui riportati emerge in maniera chiara che la maggior parte dei casi seguiti dall’area<br />

sociopedagogica è relativa a persone con problemi derivati e conseguenti alla loro condizione<br />

di povertà.<br />

Adulti 2.5<br />

101


Consultori familiari<br />

Il sistema dei consultori familiari di Bolzano, nel corso del <strong>2006</strong>, si è ulteriormente consolidato<br />

rispetto al 2003 e 2004, anni caratterizzati dal sostanziale cambiamento delle modalità di<br />

fi nanziamento delle strutture consultoriali da parte dell’Azienda Servizi Sociali e dell’Azienda<br />

Sanitaria della provincia Autonoma dell’Alto Adige – Comprensorio di Bolzano.<br />

Rispetto alle prestazioni erogate dai Consultori Familiari nel <strong>2006</strong> si assiste ad un aumento<br />

di 346 prestazioni. Rispetto invece al numero di utenti si nota una diminuzione di 229 utenti<br />

(pari al 6%), confermando un trend già evidenziato nel 2005, anno in cui era stata segnalata<br />

una riduzione pari all’8% rispetto al 2004.<br />

Le persone che hanno usufruito dei servizi consultoriali sono state complessivamente 5.583,<br />

di cui il 84% donne ed il 16% uomini.<br />

Fig. 52 - Utenti dei consultori familiari per genere - <strong>2006</strong><br />

AIED MESOCOPS EEBS ARCA KOLBE<br />

F M F M F M F M F M<br />

1757 131 824 159 596 337 1.115 152 425 87<br />

1.888 983 933 1.267 512<br />

Analizzando il dato relativo all’aumento di prestazioni, si evidenzia una lettura diversa rispetto<br />

al dato aggregato. Infatti, a fronte di un aumento generale di 346 prestazioni, quattro<br />

Consultori Familiari hanno sia ridotto le prestazioni che gli utenti (Aied, Mesocops, L’Arca ed<br />

Ehe- und Erziehungsberatung), mentre uno (P.M. Kolbe) ha aumentato sia le prestazioni che<br />

gli utenti.<br />

La lettura del trend dei primi quattro Consultori (- 134 prestazioni) conferma l’assestamento,<br />

iniziato nel 2005, relativo all’adeguamento dell’erogazione delle prestazioni con l’importo di<br />

fi nanziamento da raggiungere e già noto, ad inizio anno, a ciascun Consultorio Familiare. Per<br />

il Consultorio Kolbe invece si registra l’aumento di 79 utenti con un incremento di 480 prestazioni,<br />

fenomeno che dovrà essere monitorato per verifi carne la consistenza e ricercarne<br />

quindi le cause (rintracciabili probabilmente nelle potenzialità di crescita del Consultorio a<br />

fronte del personale impiegato).<br />

Rispetto alla quantità di prestazioni erogate, viene confermato l’andamento dei singoli Consultori<br />

Familiari del 2005. La struttura che ne ha erogate di più è stata l’Aied (10.384), che ha<br />

operato prevalentemente in ambito ginecologico. A seguire si trovano il Mesocops (7.711),<br />

L’Arca (7.328), l’Ehe- und Erziehungsberatung (6.531), ed il Kolbe (3.139). Il numero totale di<br />

prestazioni è stato di 35.093.<br />

102


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Fig. 53 - Prestazioni erogate dai consultori familiari - <strong>2006</strong><br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

AIED MESOCOPS EEBS ARCA P.M. KOLBE<br />

sociali 2.416 2.633 1.406 2.326 1.372<br />

sociosan. 281 256 295 423 245<br />

sanitarie 7.687 4.822 4.830 4.579 1.522<br />

Essendo rimasto invariato rispetto al 2005 il sistema di fi nanziamento (ed i relativi fondi a disposizione degli<br />

enti gestori dei servizi sociali e sanitari) ed essendo lievemente aumentate le prestazioni, secondo le modalità<br />

descritte, si registra anche per il <strong>2006</strong> il mancato pieno utilizzo del fi nanziamento di ASSB per attività afferenti<br />

al <strong>sociale</strong>.<br />

Per sanare in parte questa situazione, la strategia più utile è stata di contrattare, nell’ambito della stesura degli<br />

accordi di programma che regolano l’attività annuale, la realizzazione di specifi ci progetti funzionali alle esigenze<br />

dell’Azienda e dei suoi utenti.<br />

Sono stati quindi realizzati i seguenti progetti:<br />

• supervisione mensile da parte di uno psicologo del Consultorio dei casi problematici discussi nelle equipe di<br />

distretto;<br />

• presenza dello psicologo nelle Case di Riposo, sia per colloqui con gli utenti, i familiari e gli operatori (in questo<br />

caso limitatamente alla relazione con l’ospite) sia per partecipare all’equipe di struttura, in modo da apportare,<br />

al pari delle altre fi gure professionali, la lettura psicologica dei bisogni dell’utente;<br />

• realizzazione di corsi di sostegno alla genitorialità presso gli asili nido aziendali;<br />

• partecipazione alla realizzazione del progetto di sensibilizzazione dell’affi do familiare (solo per i Consultori che<br />

effettuano la valutazione delle aspiranti famiglie affi datarie, quindi: Aied, P.M. Kolbe e Mesocops).<br />

• accoglienza, consulenza e presa in carico di persone appartenenti a gruppi a rischio e non ricomprese fra gli<br />

aventi diritto alle prestazioni consultoriali e mediazione linguistico – culturale (progetto rivolto prevalentemente<br />

alle persone straniere);<br />

• collaborazione fra il Centro per la Giustizia Minorile per le Province Autonome di Trento e di Bolzano del Ministero<br />

della Giustizia ed il Consultorio Familiare Ehe- und Erziehungsberatung.<br />

Adulti<br />

2.5<br />

In particolare, rispetto ai corsi di sostegno alla genitorialità presso gli asili nido aziendali, si è registrato un esito<br />

positivo. Si sono svolti 5 incontri (l’offerta è stata di 7): 4 incontri in lingua italiana, condotti da una psicopedagogista<br />

del Consultorio Familiare Mesocops ed 1 in lingua tedesca, condotto da una psicologa del Consultorio<br />

Familiare Ehe- und Erziehungsbaratung (erano stati offerti altri due incontri in lingua tedesca, a cui però i genitori<br />

non si sono iscritti). Complessivamente gli incontri svolti nella primavera del primo semestre hanno avuto,<br />

in entrambe le lingue, un maggiore riscontro presso i genitori (39 partecipanti) rispetto all’offerta autunnale (15<br />

partecipanti).<br />

Nella sessione primaverile di incontri il tema affrontato con i genitori verteva sulle regole, tanto che il titolo delle<br />

103


104<br />

“<br />

Quale impatto ha sul lavoro<br />

del consultorio la<br />

presenza, in costante<br />

aumento di donne e famiglie<br />

extracomunitarie?<br />

Esistono dei problemi<br />

specifici? Ci sono strumenti<br />

per risolverli?<br />

3.3<br />

serate è stato mutuato dal libro di Asha Phillips “I no che aiutano a crescere/Die Eltern müssen<br />

nein sagen”. In autunno <strong>2006</strong> è stato riproposto, sia per le famiglie dei nuovi bambini<br />

iscritti di madrelingua italiana che tedesca, l’argomento relativo alle regole, mentre per quelli<br />

già frequentanti è stato proposto il nuovo tema “Quanti adulti attorno al bambino!/Wieviele<br />

Erwachsene um das Kind!”, relativo alle diffi coltà che possono incontrare i genitori di fronte<br />

ai numerosi consigli, anche discordanti fra di loro, da parte dei diversi adulti che gravitano<br />

attorno al bambino ed alla famiglia (nonni, zii, amici, insegnanti, etc.). Per la minore affl uenza<br />

ai corsi in lingua tedesca ed italiana in autunno, la motivazione può essere ricondotta all’interesse<br />

per il nuovo tema, probabilmente non sentito dalle famiglie quanto l’uso delle regole.<br />

Altra rifl essione riguarda l’opportunità di offrire questi spazi in orari diversi.<br />

Oltre all’aumento delle competenze genitoriali derivante dagli incontri e dichiarato in un questionario<br />

di valutazione fi nale dai partecipanti, di rilievo risulta essere un ulteriore risultato<br />

ottenuto dallo svolgimento delle serate, consistente nell’aumento di conoscenza del servizio<br />

consultoriale fra i genitori. La moderatrice delle serate in lingua italiana ha dichiarato che parte<br />

dei partecipanti si sono rivolti, successivamente agli incontri, direttamente al Consultorio<br />

per consulenze.<br />

La collaborazione, defi nita nell’anno <strong>2006</strong>, fra il Centro per la Giustizia Minorile per le Province<br />

Autonome di Trento e di Bolzano del Ministero della Giustizia ed il Consultorio Familiare<br />

Ehe- und Erziehungsberatung ha l’obiettivo di realizzare, da parte di uno psicologo, interventi<br />

di sostegno rivolti ad adolescenti entrati nel circuito penale, in modo da consentire loro<br />

una rielaborazione del proprio vissuto, la presa di coscienza delle proprie azioni e scelte e<br />

l’individuazione di un progetto di vita autonomo ed integrato nella vita <strong>sociale</strong>. Tale progetto<br />

costituisce una novità nell’ambito degli interventi richiesti ai Consultori Familiari dall’Azienda,<br />

in quanto quest’ultima si fa promotrice di una collaborazione signifi cativa fra due enti, che<br />

permette interventi a favore di minori, con pendenze penali, caratterizzati da forti valenze sia<br />

di recupero del minore sia di prevenzione di recidive e comportamenti a rischio nel futuro da<br />

parte del giovane.<br />

Infi ne, il bisogno di “mediazione familiare” è stato soddisfatto quasi esclusivamente dall’Associazione<br />

“Centro Separati e Divorziati – A.S.Di.”, ” con la quale l’Azienda Servizi Sociali<br />

di Bolzano ha stretto una convenzione anche nell’anno <strong>2006</strong>. L’A.S.Di. ha effettuato 103<br />

interventi di mediazione, per un totale di 154.5 ore. Accanto all’associazione, il Consultorio<br />

Familiare Aied ha effettuato 16 interventi.<br />

”<br />

“Come evidenziato dai dati negli ultimi anni si è verifi cato un notevole<br />

incremento nella presenza di utenti stranieri in consultorio. Le richieste<br />

riguardano prevalentemente l’ambito ostetrico e ginecologico.<br />

I problemi riscontrati si possono così riassumere:<br />

- diffi coltà di far comprendere l’importanza del rispetto degli orari degli<br />

appuntamenti dati: spesso le donne, soprattutto le prime volte che<br />

vengono, arrivano in ritardo o fuori appuntamento;<br />

- disorientamento da parte nostra nel constatare che spesso le donne in<br />

gravidanza non si attengono alle prescrizioni date e non effettuano gli<br />

esami e le terapie prescritte;<br />

- barriera linguistica, parzialmente risolta con l’intervento delle mediatrici;<br />

- usanza delle donne soprattutto arabe di muoversi in gruppo con conseguente<br />

sovraffollamento della sala d’attesa;<br />

- necessità/abitudine delle donne di portare con sé i numerosi fi gli anche<br />

durante le visite ostetrico-ginecologiche;


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

- lamentele da parte di alcune utenti locali che hanno dichiarato di non<br />

voler più usufruire dei nostri servizi perché non riconoscono più il Consultorio<br />

come una struttura di riferimento per il quartiere.”<br />

Fig. 54 - Consultori familiari - Incremento utenti stranieri<br />

anno 2005<br />

160 32%<br />

anno 2004<br />

110 22%<br />

anno <strong>2006</strong><br />

236 46%<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> c’è stato un incremento<br />

del 45,3% di utenti stranieri rispetto al 2005<br />

e del 112,7% rispetto al 2004<br />

utenti 2005 <strong>2006</strong><br />

italiani 1.146 1.033<br />

provenienti da UE 4 8<br />

NON provenienti da UE 157 226<br />

Totale 1.307 1.267<br />

Fig. 55 - Consultori familiari - Utenti italiani e stranieri - 2005 - <strong>2006</strong><br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

<strong>2006</strong> 200<br />

2005 0<br />

italiani UE non UE<br />

Adulti<br />

2.5<br />

Francesca Braito, Consultorio Familiare ARCA<br />

105


Sportello Nissà – Care – Consulenza sul lavoro di cura<br />

Il servizio, che è in convenzione tra l’Azienda e l’Associazione Donne Nissà, è rivolto ai lavoratori<br />

e alle lavoratrici straniere e non offrendo loro sostegno all’inserimento lavorativo<br />

nel settore della cura e assistenza privata a domicilio e, contestualmente, alle famiglie che<br />

manifestano tale necessità attraverso azioni di consulenza e di orientamento. In particolare i<br />

servizi svolti dallo sportello sono i seguenti:<br />

• Consulenza ed orientamento ai lavoratori/rici<br />

• Consulenza ed orientamento alle famiglie che necessitano del servizio di assistenza privata<br />

• Informazioni di base alle famiglie ed alle donne straniere sulle norme contrattuali e previdenziali.<br />

• Incontro domanda e offerta di lavoro di cura<br />

Nel <strong>2006</strong> le famiglie che si sono rivolte allo sportello per cercare una badante sono state<br />

212; non sono conteggiate le famiglie che hanno richiesto solo consulenza o informazioni<br />

telefoniche. L’analisi dei dati è quindi riferita soltanto alle richieste presentate al servizio di<br />

intermediazione . L’83,2% delle richieste riguarda persone con più di 74 anni per la<br />

maggior parte sono donne. Gli uomini, oltre ad essere un terzo del totale degli utenti necessitano<br />

di un’assistenza in misura maggiore anche in età più giovane rispetto alle donne che<br />

raggiungono generalmente uno stato di non più autosuffi cienza più tardi. La percentuale di<br />

richiedenti in età inferiore ai 64 anni è infatti del 10,4%, di questa il 15,7% sono uomini.<br />

Le persone con necessità di assistenza sono residenti in città per l’85%. Nel 55% delle<br />

situazioni viene richiesta una presenza di convivenza con l’assistito in quanto necessita di<br />

un controllo continuativo. Durante il periodo estivo, in concomitanza con i periodi di ferie, la<br />

richiesta diventa maggiore.<br />

Le richieste riguardano principalmente la compagnia (91,6%) ed il lavoro domestico (87,8%)<br />

che sono comuni a tutte le richieste, l’aiuto per l’igiene personale (61%) ed il prendersi cura<br />

di persone affette da demenza senile o dal morbo di Alzheimer (30%).<br />

Le badanti iscritte al servizio in cerca di un’occupazione sono state 442 rispetto alle<br />

361 del 2005. La maggior parte di esse sono donne straniere che non trovano in questo settore<br />

occupazionale una signifi cativa concorrenza da parte di cittadini italiani, in quanto considerato<br />

un lavoro totalizzante che occupa l’intera giornata. Solo il 15% degli utenti è italiano<br />

e riguarda in gran parte donne disponibili per lavori ad ore, non disposte alla convivenza.<br />

A tre anni dalla sua nascita, ed unico sul territorio provinciale, il servizio è andato sempre più<br />

consolidandosi. Nel corso del <strong>2006</strong> è stata rafforzata anche la collaborazione con l’Uffi cio<br />

Servizio del Lavoro della Ripartizione Lavoro della Provincia di Bolzano con l’obiettivo di<br />

facilitare l’incontro tra domanda ed offerta occupazionale ed agevolare il rapporto di collaborazione<br />

tra le famiglie e le badanti. Sussistono ancora alcune criticità legate a diversi<br />

fattori che sono oggetto di presidio da parte di tutti i servizi coinvolti e che si possono così<br />

sintetizzare:<br />

• diffi coltà di fare una selezione con vera conoscenza delle reali condizioni dell’assistito;<br />

• diffi coltà di comprendere le aspettative reali delle badanti sia per ciò che riguarda le condizioni<br />

lavorative che la retribuzione;<br />

• sospetto che anche sul territorio provinciale vi sia il fenomeno del lavoro di cura sommerso:<br />

famiglie che gestiscono in modo autonomo o tramite passaparola l’assunzione delle<br />

badanti per evitare controlli sul trattamento retributivo delle stesse.<br />

106


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Per far fronte a queste criticità, si sta elaborando un protocollo d’intesa tra l’Azienda, Associazione<br />

Donne Nissà e Uffi cio del Lavoro, il protocollo ha anche l’obiettivo favorire il lavoro di<br />

rete con i servizi pubblici e privati locali. E’ in fase di realizzazione anche un nuovo progetto<br />

fi nanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito della sperimentazione di un percorso di<br />

inserimento lavorativo e di formazione per le badanti all’interno delle famiglie e nel contesto<br />

dei servizi sociosanitari territoriali.<br />

Help for Job<br />

Come detto, una delle attività principali degli operatori del servizio socio-pedagogico è di accompagnare<br />

e sostenere le persone in diffi coltà economica nella richiesta di un aiuto. Esso<br />

però non è mai erogato a tempo indeterminato e soprattutto mai indipendentemente dalla<br />

attivazione dell’utente nella ricerca di un posto di lavoro. All’utente con capacità lavorativa<br />

seguito dal servizio di assistenza economica è quindi richiesto di impegnarsi a reinserirsi nel<br />

mondo del lavoro per affrancarsi dall’assistenza e raggiungere l’autonomia. Per supportare<br />

gli utenti in tale processo è nato nel 2004, grazie all’esperienza del progetto Equal fi nanziato<br />

dal FSE, il servizio Help for Job. Il servizio ha l’obiettivo di sostenere e aiutare persone che<br />

usufruiscono di prestazioni di assistenza economica con azioni di sostegno e accompagnamento<br />

educativo mirate al superamento delle cause che le hanno allontanate dal mondo del<br />

lavoro. Ciò avviene attraverso:<br />

• informazione e consulenza individuale;<br />

• consulenza mirata e percorsi di riabilitazione e avvicinamento al lavoro;<br />

• banca dati informativa sul tema lavoro.<br />

I servizi invianti sono esclusivamente i Distretti Sociali di Bolzano ed il Servizio di Integrazione<br />

Sociale (SIS) dell’ASSB, previa predisposizione di un progetto individualizzato.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> le due educatrici del servizio Help for Job insieme agli operatori del SAPL<br />

– Servizio di Assistenza al Posto di Lavoro, hanno seguito 158 persone. Di queste, 59 (il<br />

37,3%) sono cittadini italiani, 3 (1,9%) cittadini appartenenti a paesi comunitari e 96 cittadini<br />

stranieri (60,8%). L’età media degli utenti è risultata di 39 anni per i cittadini italiani, di 29 anni<br />

per quelli comunitari e di 36 anni per i cittadini stranieri.<br />

È da notare che il 61% degli utenti <strong>2006</strong> ha un’età superiore ai 35 anni.<br />

Adulti 2.5<br />

L’età media degli uomini è di 39 anni, mentre quella delle donne di 35 anni.<br />

Il 72,8 % degli utenti ha una condizione abitativa stabile e la fi gura seguente riassume tale<br />

dato nel dettaglio. Questa condizione è molto importante per affrontare la ricerca di un lavoro,<br />

perché ne costituisce un prerequisito indispensabile.<br />

107


Il 72,8 % degli utenti ha una condizione abitativa stabile e la fi gura seguente riassume tale<br />

dato nel dettaglio. Questa condizione è molto importante per affrontare la ricerca di un<br />

lavoro, perché ne costituisce un prerequisito indispensabile.<br />

Fig. 56 - Utenti “Help for Job” - condizione abitativa per cittadinanza e sesso - <strong>2006</strong><br />

donne<br />

uomini<br />

50<br />

45<br />

47<br />

40<br />

35<br />

30<br />

28<br />

25<br />

20<br />

23<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

2<br />

1<br />

9<br />

12<br />

7<br />

15<br />

14<br />

stabile<br />

precaria stabile precaria stabile<br />

cittadini<br />

europei<br />

cittadini extracomunitari<br />

cittadini italiani<br />

Molto interessanti risultano i grafi ci seguenti, che riportano il livello di preparazione scolastica<br />

raggruppato per cittadinanza e suddiviso per sesso. Come si può vedere, una gran parte<br />

degli utenti del servizio, italiani e stranieri, uomini e donne, hanno una qualifi ca scolastica<br />

di base (corrispondente nella maggior parte dei casi alla licenza media), poco spendibile<br />

nell’odierno mercato del lavoro e questo è uno degli elementi di ostacolo maggiore<br />

alla ricerca di una occupazione. Si nota anche che molti uomini extracomunitari hanno<br />

conseguito una qualifi ca professionale: il problema è che spesso questa non è utilizzabile in<br />

Italia perché non legalmente riconosciuta. Lo stesso si può dire delle persone straniere che<br />

vantano un diploma di scuola superiore o addirittura un titolo universitario. Gli utenti italiani<br />

maschi e femmine al contrario risultano per la maggior parte poco qualifi cati, mentre per<br />

quanto riguarda le donne straniere, registriamo 3 donne che non hanno alcuna preparazione<br />

scolastica accanto a 7 donne con diploma superiore, 3 con qualifi ca professionale e 2 donne<br />

con titolo universitario.<br />

Degli utenti uomini, hanno una signifi cativa esperienza lavorativa alle spalle il 42% dei cittadini<br />

extracomunitari e il 41% degli italiani. Per quanto riguarda le donne questo vale solo per il<br />

19% delle cittadine extracomunitarie e per il 27% delle italiane. 9 donne straniere su 37 (24%)<br />

e 3 italiane su 30 (10%) non avevano alcuna esperienza lavorativa alle spalle.<br />

108


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Fig. 57 - Utenti uomini “Help for Job” - preparazione scolastica per cittadinanza - <strong>2006</strong><br />

35<br />

30<br />

32<br />

cittadini europei<br />

cittadini extracomunitari<br />

cittadini italiani<br />

25<br />

20<br />

15<br />

22<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

6<br />

9<br />

1<br />

1<br />

3<br />

base<br />

qualifi ca<br />

professionale<br />

diploma<br />

di maturità<br />

diploma<br />

universitario<br />

Fig. 58 - Utenti donne “Help for Job” - preparazione scolastica per cittadinanza - <strong>2006</strong><br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

3<br />

2<br />

22<br />

23<br />

3<br />

1 1 1<br />

nulla base qualifi ca<br />

professionale<br />

7<br />

3<br />

diploma<br />

di maturità<br />

2 1<br />

diploma<br />

universitario<br />

cittadini europei<br />

cittadini extracomunitari<br />

cittadini italiani<br />

Adulti<br />

2.5<br />

109


Per quanto riguarda il periodo di disoccupazione medio espresso in mesi precedente alla<br />

presa in carico, il record negativo spetta alle donne italiane, con 38 mesi, seguite a ruota<br />

dagli uomini italiani, con una media di 31 mesi. Le donne straniere sono a quota 22 mesi,<br />

mentre gli uomini si “fermano” a 16 mesi. L’utenza cittadina italiana si dimostra più diffi cile<br />

perché disoccupata mediamente da molto più tempo. Il dato generale sulla disoccupazione<br />

si attesta sui 2 anni. In generale, il 63% degli utenti è lontano dal lavoro da più di un anno e<br />

il 25% da più di 24 mesi. È chiaro che questo dato risulta particolarmente critico: rimanere<br />

disoccupato per molto tempo signifi ca fare sempre più fatica a rientrare nel mondo del<br />

lavoro.<br />

Fig. 59 - Tempo medio di disoccupazione (in mesi) per cittadinanza e sesso - <strong>2006</strong><br />

donne<br />

uomini<br />

40<br />

38<br />

35<br />

30<br />

31<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

9<br />

15<br />

22<br />

16<br />

cittadini europei<br />

cittadini extracomunitari<br />

cittadini italiani<br />

I 158 utenti del servizio Help for Job nel <strong>2006</strong> hanno usufruito di 169 progetti (questo perché<br />

11 persone sono state prese in carico due volte nel corso dell’anno). Il 42% sono stati presi<br />

in carico attraverso una consulenza di tipo informativo dagli operatori del SAPL. Le operatrici<br />

Help for Job hanno seguito direttamente il 45,6% degli utenti attraverso progetti di sostegno<br />

e orientamento e il 12,4% sono stati presi in carico in modo individualizzato. La presa in<br />

carico media è stata di 2,8 mesi. Si tratta quindi, per la maggior parte, di progetti di breve<br />

durata fi nalizzati alla ricerca di una occupazione.<br />

Il 44% delle persone prese in carico ha trovato un lavoro. Infatti il servizio ha concluso<br />

143 dei 169 progetti iniziati nel corso del <strong>2006</strong> e 69 persone hanno trovato una occupazione,<br />

49 con una assunzione a tempo determinato (il 34%) e 20 con una assunzione a tempo<br />

indeterminato. 23 persone non si sono più presentate al servizio interrompendo il progetto<br />

iniziato.<br />

Per stabilire un indicatore di effi cacia del servizio Help for Job, si è effettuata una ricerca<br />

sulle prestazioni di assistenza economica (reddito minimo di inserimento e contributo di<br />

integrazione per le spese di locazione) in riferimento alle 158 persone prese in carico dal<br />

servizio nel corso del <strong>2006</strong>. Tale ricerca indica che nel corso dello stesso anno 106 persone<br />

hanno benefi ciato almeno per un mese del reddito minimo di inserimento, cioè il 67% del<br />

totale degli utenti seguiti dal servizio Help for Job. Nello stesso anno, 101 persone (con i<br />

loro nuclei collegati), cioè il 64% del totale, hanno percepito una integrazione per le spese<br />

di locazione. Si è poi verifi cato quante persone, tra le stesse, hanno ricevuto una di queste<br />

prestazioni almeno una volta tra il 1 gennaio 2007 e il 30 aprile 2007. Ebbene, 56 utenti<br />

110


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

risultano avere ricevuto almeno una prestazione di reddito minimo di inserimento e 60 utenti<br />

almeno una prestazione di integrazione locazione – spese accessorie. Di questi, 42 persone<br />

hanno ricevuto almeno una volta entrambe le prestazioni (27%).<br />

102 persone non hanno ancora percepito nel 2007 una prestazione di Reddito minimo di<br />

inserimento e 98 persone non hanno benefi ciato del contributo per le spese di locazione.<br />

Per quanto riguarda l’andamento della spesa sostenuta per queste prestazioni, riducendo la<br />

stessa su base mensile, operazione che consente un agevole confronto tra il <strong>2006</strong> e il 2007,<br />

si può dire che quella di reddito minimo di inserimento è calata del 6%, mentre quella del<br />

contributo per le spese di locazione è più bassa del 24%. Si tratta di un dato parziale che ci<br />

si riserva di confermare prendendo in considerazione l’andamento dell’intero 2007.<br />

Tutti gli indicatori presi in esame dimostrano però che è stata imboccata la giusta direzione<br />

di intervento, ossia che il sostegno lavorativo porta a ridurre la dipendenza dal servizio di<br />

assistenza economica, ma vanno ricordati anche alcuni elementi importanti:<br />

• gli utenti stranieri che non hanno la residenza continuativa da almeno 5 anni in provincia<br />

di Bolzano percepiscono le prestazioni di assistenza economica comunque solo per due<br />

mesi all’anno e quasi sempre scelgono i primi mesi per fare la richiesta. Questo può aver<br />

“gonfi ato” il numero delle prestazioni erogate nel corso del primo quadrimestre 2007;<br />

• spesso le persone che trovano un lavoro cercano poi una sistemazione abitativa più<br />

adeguata e questo signifi ca maggiori spese da sostenere per l’affi tto. Nonostante questo,<br />

l’erogazione mensile riferita alla prestazione di integrazione locazione è in netto calo;<br />

• molte famiglie hanno fi gli minori e ciò comporta un maggiore sforzo economico da parte<br />

dei distretti sociali;<br />

• dieci utenti stanno frequentando durante il primo quadrimestre del 2007 un corso breve<br />

di formazione seguito da uno stage e sono pertanto sostenuti economicamente in questo<br />

periodo con l’erogazione del Reddito minimo di Inserimento pieno. L’auspicio è che la<br />

maggior parte di loro riesca nel corso dell’anno a trovare una occupazione stabile;<br />

• è molto diffi cile raggiungere l’autonomia economica. Questo perché il mercato del lavoro<br />

offre occupazioni con orari settimanali ridotti e a bassa retribuzione, che non consentono<br />

in molti casi di mantenere il proprio nucleo familiare;<br />

• un terzo delle persone prese in carico dal servizio Help for Job nel <strong>2006</strong> non ha usufruito di<br />

alcuna provvidenza economica. Questo signifi ca che comunque ha ricevuto una risposta<br />

di tipo progettuale e un sostegno concreto al proprio bisogno occupazionale. Un segnale<br />

di attenzione che va al di là della risposta di tipo assistenziale.<br />

Nonostante questo preme sottolineare la necessità di mettere in campo nuovi e più effi caci<br />

strumenti che consentano in maniera ancora più agevole ed effi cace di avvicinare ancora più<br />

persone al mondo del lavoro. Questo consentirebbe in un’ottica di medio periodo di rendere<br />

autonome e autosuffi cienti queste persone, con l’ulteriore vantaggio di conseguire notevoli<br />

risparmi di denaro pubblico oggi destinato alla loro assistenza.<br />

Adulti<br />

2.5<br />

“Il reinserimento lavorativo di persone disoccupate o inoccupate da<br />

molto tempo è una sfi da molto diffi cile, che va combattuta creando una<br />

stretta sinergia con tutte le agenzie che a livello provinciale si occupano<br />

a vario titolo di questa problematica. Alcune azioni coordinate e mirate<br />

potrebbero aumentare la probabilità di collocamento di molte persone<br />

che, nonostante lo sforzo degli operatori Help for Job, dei distretti<br />

sociali di riferimento e con tutta la buona volontà degli interessati, non<br />

riescono a trovare una concreta opportunità di lavoro.<br />

“<br />

Come fare per avvicinare<br />

sempre più persone in<br />

difficoltà al mondo del<br />

lavoro?<br />

”<br />

111


Mi riferisco ad esempio a:<br />

• Uomini e donne oltre i 50 anni<br />

• Donne sopra i 40 anni senza qualifi ca professionale, lontane dal<br />

lavoro da molto tempo o addirittura senza alcuna esperienza<br />

lavorativa signifi cativa.<br />

• Giovani inoccupati o disoccupati di lunghissimo periodo, senza<br />

esperienza e senza qualifi ca spendibile, facenti parte di gruppi sociali<br />

particolarmente emarginati.<br />

Per queste persone potrebbe essere molto utile:<br />

• rafforzare lo strumento del tirocinio formativo e di orientamento. Si<br />

tratta di uno strumento che consente l’inserimento di un lavoratore<br />

presso un’azienda per un periodo che può andare da 6 mesi fi no<br />

ad un massimo di 24 mesi. Il tirocinio non costituisce rapporto<br />

di lavoro, ma consente alla persona di avere l’opportunità di farsi<br />

conoscere ed apprezzare. La persona percepisce una borsa lavoro<br />

erogata dall’azienda ospitante e quest’ultima può godere di un<br />

premio a rimborso delle spese sostenute da parte dell’uffi cio del<br />

lavoro provinciale. Lo strumento è nuovo (approvato ed operativo da<br />

agosto <strong>2006</strong>). I progetti avviati sono pochi, ma lo sviluppo in questa<br />

direzione è molto promettente.<br />

• rafforzare lo strumento dello stage di formazione professionale<br />

destinati a persone adulte in diffi coltà lavorativa. Anche questo<br />

strumento è già esistente: bisognerebbe rafforzare e sostenere<br />

l’uffi cio della formazione professionale che lo gestisce con maggior<br />

personale e maggiori fondi.<br />

• predisporre un sistema di incentivazioni economiche per l’assunzione<br />

di determinate categorie di persone in situazione di svantaggio<br />

<strong>sociale</strong>. Non si tratta di stanziare nuovi fondi, ma a mio parere di<br />

cambiare strategia. Si potrebbero destinare a questo scopo i soldi<br />

che oggi il servizio <strong>sociale</strong> destina direttamente al nucleo famigliare<br />

dell’utente sotto forma di reddito minimo di inserimento. Questi<br />

soldi, erogati per un tempo limitato e concordato con l’azienda<br />

di destinazione del lavoratore, potrebbero servire per abbattere<br />

il costo iniziale del lavoratore stesso e costituire un incentivo alla<br />

sua successiva assunzione defi nitiva. Vincolare questi fondi ad una<br />

assunzione a tempo indeterminato o almeno con contratto di lavoro<br />

di durata biennale o triennale consentirebbe di far tornare l’assistito al<br />

lavoro e di affrancarlo dal circuito dell’assistenza economica.<br />

Questi strumenti non ricadono sotto la responsabilità diretta di<br />

ASSB, ma piuttosto suggeriscono l’idea che solo un’effi cace azione<br />

coordinata con gli Uffi ci provinciali potrà portare ad un miglioramento<br />

dei risultati nel medio-lungo periodo. In questo quadro il Servizio Help<br />

for Job è pronto ad offrire la massima collaborazione e sostegno,<br />

determinando di volta in volta il concreto ruolo operativo destinato ai<br />

propri operatori.”<br />

Sandro Fanelli, Educatore del Servizio Assistenza al Posto di<br />

Lavoro del Distretto Europa – Novacella<br />

112


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Dipendenze<br />

Nel corso della vita di una persona adulta può avvenire che intervenga un problema di<br />

dipendenza da sostanze alcoliche o stupefacenti. L’intervento di assistenza per queste<br />

persone assume aspetti sia sociali che sanitari e coinvolge quindi sia l’Azienda Sanitaria che<br />

l’ASSB. Nel corso del <strong>2006</strong> la necessità di approfondire la conoscenza e la consapevolezza<br />

rispetto a tale problematiche ha condotto all’elaborazione del “Piano di settore dipendenze”,<br />

un documento che mira ad individuare la situazione esistente, i modelli di intervento, le<br />

criticità del settore, nonché le prospettive di sviluppo e di miglioramento dei servizi addetti<br />

all’assistenza, in collaborazione con i servizi sanitari e con le organizzazioni del privato<br />

<strong>sociale</strong> che operano in città in questo settore. Una prima bozza di Piano di settore è già<br />

stata elaborata, è stato attivato un tavolo di discussione sul tema delle dipendenze a cui<br />

partecipano rappresentanti dell’ente pubblico e del settore privato, ed è stato sottoscritto tra<br />

distretti sociali dell’ASSB e il Servizio Tossicodipendenze dell’Azienda Sanitaria un protocollo<br />

di intesa con riferimento all’assistenza economica di persone affette da dipendenza.<br />

Nell’ambito del processo di approfondimento delle tematiche legate alle dipendenze all’interno<br />

dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, avviato nel corso dell’anno <strong>2006</strong> in occasione della<br />

costruzione del Piano di Settore, si è ritenuto opportuno misurare il fenomeno degli utenti<br />

con problematiche di tossicodipendenza in carico al servizio di assistenza economica<br />

dei cinque Distretti sociali della città. Si è provveduto pertanto a raccogliere presso ogni<br />

Distretto <strong>sociale</strong> i dati necessari per costruire la fotografi a relativa all’anno 2005 di tale<br />

particolare target di utenza e ciò ha condotto alla sottoscrizione del protocollo di intesa che<br />

contiene orientamenti e metodologie di lavoro comuni fra gli operatori dell’area <strong>sociale</strong> e<br />

dell’area sanitaria, con particolare riferimento all’assistenza economica e fi nanziaria erogata<br />

dai Distretti sociali in base alla normativa provinciale vigente. Una parte del documento<br />

- denominata “Accordi operativi” - contiene gli strumenti e le procedure che il gruppo di<br />

lavoro ha costruito, condiviso e sperimentato per strutturare e migliorare la collaborazione<br />

tra i distretti sociali dell’ASSB e il Servizio dipendenze Ser.T. di Bolzano. Tutto ciò al fi ne di<br />

fare in modo che il sostegno economico si integri in un percorso di sostegno individualizzato<br />

sull’utente che tenga conto delle sue condizioni psico-fi siche e delle sue residue capacità.<br />

Non sempre infatti l’accanimento nella ricollocazione lavorativa di persone tossicodipendenti<br />

gravemente compromesse, per svincolarle dall’assistenza economica, può dare risultati<br />

migliorativi. E’ diffi cile e talvolta controproducente intervenire sul lavoro senza tener conto<br />

complessivamente della condizione delle persone. L’aiuto economico deve quindi essere<br />

concepito come supporto per lo sviluppo di percorsi individuali concordati tra Distretti<br />

Sociali e Servizio Tossicodipendenze.<br />

Adulti<br />

2.5<br />

Gli attori pubblici e privati che operano nel campo delle dipendenze con interventi di tipo<br />

sanitario e sociali sono vari (Azienda Sanitaria, Provincia, ASSB, organizzazioni del privato<br />

<strong>sociale</strong>). Essi sono impegnati a diverso titolo con interventi di prevenzione, terapia e<br />

riabilitazione, sostegno economico-<strong>sociale</strong>, riabilitativo, lavorativo occupazionale, riduzione<br />

del danno e soddisfacimento dei bisogni primari. Ciò che assume fondamentale importanza<br />

in questo settore è che tali attori operano in rete puntando sulla collaborazione reciproca.<br />

ALLOGGI DI PASSAGGIO PER TOSSICODIPENDENTI<br />

Nell’ambito delle tossicodipendenze l’ASSB ha stipulato una convenzione con l’Associazione<br />

“la Strada – der Weg” per la gestione di due appartamenti per persone con problematiche<br />

di tossicodipendenza che hanno concluso un programma terapeutico o che, comunque, si<br />

sono dimostrate suffi cientemente stabili dopo un periodo di osservazione. Il progetto che<br />

sottostà a tali appartamenti si prefi gge di offrire una soluzione abitativa temporanea e di<br />

113


accompagnare tale offerta con un supporto socio-educativo per favorire il completamento<br />

del processo riabilitativo e di reinserimento sul territorio.<br />

Al momento dell’ingresso gli utenti sottoscrivono un contratto di abitazione comprendente<br />

regole, responsabilità e doveri da osservare nell’appartamento e un contratto di<br />

accompagnamento con il quale danno la loro disponibilità al progetto educativo .<br />

I risultati che si attendono dal progetto individuale sono relativi al recupero della capacità di<br />

gestione autonoma di un appartamento, gestione degli impegni di lavoro, amministrazione<br />

autonoma del denaro, gestione delle relazioni, integrazione con la collettività.<br />

Il servizio è rivolto ad un massimo di 7 persone di cui 5 uomini e 2 donne, ma durante il <strong>2006</strong><br />

il servizio non è stato utilizzato al 100%, sia perché da poco avviato, sia perché il fabbisogno<br />

è maggiore tra gli uomini che tra le donne e quindi l’alloggio femminile ha avuto una sola<br />

ospite.<br />

Durante l’anno ci sono state due dimissioni; un utente ha lascito l’appartamento per andare<br />

a vivere con la compagna e uno è tornato in comunità terapeutica. Gli altri utenti proseguono<br />

il cammino verso l’autonomia.<br />

Fig. 60 - Alloggi di passaggio per tossicodipendenti - <strong>2006</strong><br />

appartamento capacità ricettiva presenze comune di residenza<br />

Via Alessandria 5 uomini 4 3 Bolzano, 1 Brennero<br />

Via V.Veneto 2 donne 1 Laives<br />

CENTRO A BASSA SOGLIA “BINARIO 7”<br />

L’Azienda Servizi Sociali di Bolzano in convenzione con la fondazione l’O.D.A.R. gestisce il<br />

servizio diurno di assistenza a tossicodipendenti a bassa soglia, meglio conosciuto come<br />

“Binario 7” che garantisce l’assistenza essenziale alle persone che quasi sempre vivono in<br />

situazione di disagio psico – fi sico e <strong>sociale</strong> dovuta a lunghi periodi di dipendenza. Il centro<br />

offre loro aiuti volti alla riduzione del danno <strong>sociale</strong> e della salute ed una serie di servizi<br />

volti alla cura ed all’igiene della persona. Il centro diventa contestualmente osservatorio<br />

privilegiato del fenomeno della dipendenza della città di Bolzano.<br />

La statistica del servizio a bassa soglia B7 ha rilevato nel <strong>2006</strong> 222 utenti; fra questi l’84%<br />

uomini ed il 16% donne. I nuovi accolti in struttura nel <strong>2006</strong> sono stati 29, di questi la<br />

maggior parte si è rivolta al servizio su indicazione di amici, solo uno è stato inviato da un<br />

altro servizio. La maggior parte degli utenti sono in carico al Servizio Tossicodipendenze della<br />

Sanità; solo una fetta minore appartiene al cosiddetto “sommerso”, cioè individui assuntori<br />

di sostanze che non sono seguiti da alcun servizio. L’età media degli utenti è di 35 – 40<br />

anni. Sono presenti, anche se in numero molto limitato, giovani tra i 18 e i 25 anni, che<br />

appartengono a nuove generazioni (spesso di subcultura tekno,ecc.), non sono ancora in<br />

carico al SerT, si presentano al servizio per scambiare siringhe, pur non percependosi interni<br />

al gruppo dei tossicodipendenti più anziani.<br />

Nel <strong>2006</strong> il “Binario7” è rimasto aperto per 299 giorni ed è stato frequentato giornalmente<br />

da un numero medio di 32 persone per un totale di 9.497 presenze annuali (nel 2005 le<br />

presenze sono state 9.662)<br />

Le prestazioni offerte sono state 27.247 tra cui 20.382 scambi o vendita di siringhe, sono<br />

stati distribuiti 4.391 pasti, erogate 1.427 prestazioni relative all’igiene della persona<br />

(docce, lavatrici, abiti e igiene personale). A queste prestazioni si aggiungono le consulenze,<br />

le telefonate, l’accompagnamento e gli interventi sociali in genere.<br />

LABORATORIO PROTETTO “HANDS”<br />

114


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Il laboratorio protetto per persone dipendenti da alcool e da farmaci è gestito, in convenzione<br />

con l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, sempre dall’Associazione Hands che da anni opera<br />

nel settore in convenzione con l’Azienda Sanitaria Bolzano per tutti gli aspetti sanitari e con<br />

l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano per gli aspetti sociali, nella fatti- specie la gestione del<br />

laboratorio.<br />

L’obiettivo primario del laboratorio è quello di seguire più adeguatamente gli utenti alcol<br />

e/o farmacodipendenti in astensione dall’uso di sostanze che, a causa di problematiche<br />

relative alla loro dipendenza, non sono in grado di affrontare e gestire autonomamente un<br />

reinserimento lavorativo anche a carattere protetto. Il progetto ha la specifi cità di sviluppare<br />

con interventi mirati le capacità psicofi siche dell’utente attraverso attività lavorative, educative<br />

ed occupazionali che ne possano consentire un recupero.<br />

Nel <strong>2006</strong> gli utenti che hanno frequentato il laboratorio sono stati 12, pari alla capacità<br />

ricettiva della struttura, ma rispetto all’anno precedente la percentuale di copertura dei posti,<br />

ovvero delle presenze è incrementata del 16, 4% in più rispetto all’anno 2005, cioè passando<br />

dall’83,4 al 97,1 %.<br />

Fig. 61 - Grado di utilizzo del laboratorio protetto Hands - <strong>2006</strong><br />

Laboratorio per<br />

alcoldipendenti<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

utenti<br />

nell’anno<br />

giornate di<br />

presenza<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Hands 12 249 12 2.901 97,1% 11,65%<br />

La maggior parte degli utenti che intraprendono questo percorso riabilitativo provengono<br />

dalla comunità terapeutica, altri da strutture residenziali per senza dimora o da casa propria.<br />

Oltre alle attività occupazionali gli utenti seguono un progetto individualizzato che ha una<br />

durata da 3 a 32 mesi: nel <strong>2006</strong> la media è stata di 13,25 mesi.<br />

Da un confronto tra utenti ammessi e dimessi durante l’anno si rileva un movimento di<br />

22 persone, 10 delle quali sono state dimesse nel corso dell’anno: 9 di queste per<br />

intraprendere percorsi lavorativi, una per l’inserimento in un’altra struttura residenziale.<br />

Il servizio, oltre agli obiettivi riabilitativi tipici di questa tipologia di struttura, si propone anche<br />

di:<br />

• incrementare la frequenza giornaliera degli utenti, portandola il più vicino possibile alla<br />

piena occupazione dei 12 posti al giorno.<br />

• mantenere i contatti con l’utenza dimessa tramite incontri follow-up, con lo scopo di<br />

verifi care se abbiano mantenuto il posto di lavoro.<br />

• consolidare l’inserimento dei volontari attualmente operanti in struttura e incrementare tale<br />

preziosa presenza.<br />

Adulti<br />

2.5<br />

115


“<br />

Quali sono gli obiettivi<br />

che si è posto il Piano di<br />

settore dipendenze?<br />

”<br />

“L’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, attraverso il Piano di settore<br />

dipendenze, ha perseguito l’obiettivo di fare crescere tra i suoi operatori<br />

sociali, in particolare quelli attivi nei Distretti sociali, la conoscenza e la<br />

consapevolezza delle tematiche legate alla dipendenza.<br />

Si è partiti infatti dal riconoscere che il fenomeno delle dipendenze era<br />

stato toccato fi no ad oggi solo marginalmente all’interno dei Distretti<br />

sociali e quasi esclusivamente in relazione all’assistenza economica<br />

e fi nanziaria erogata ad alcuni utenti con problematiche legate alle<br />

dipendenze.<br />

Si è pensato così di colmare tali lacune attraverso la costruzione di un<br />

documento ad opera di un gruppo di lavoro multidisciplinare e trasversale<br />

ai Distretti sociali di A.S.S.B., che ha avuto il compito di approfondire<br />

l’area delle dipendenze:<br />

• il quadro di riferimento istituzionale e normativo;<br />

• la popolazione interessata;<br />

• I concetti chiave;<br />

• i principali attori e servizi pubblici e del privato <strong>sociale</strong> attivi nel settore.<br />

Tale piano ha costituito altresì l’occasione per fare il punto della situazione<br />

sul quadro del sistema dei servizi presente sul territorio della città di<br />

Bolzano ed evidenziare: le positività, le criticità e per costruire proposte<br />

per nuove azioni integrate che possano rispondere ai bisogni emergenti.<br />

Il documento è ancora in corso di elaborazione e ha visto l’attivazione di<br />

un interessante tavolo di discussione, che ha visto la partecipazione dei<br />

principali attori del settore pubblico e del privato <strong>sociale</strong> attivi nell’ambito<br />

delle dipendenze: Ripartizione provinciale Sanità, Ripartizione provinciale<br />

Servizio Sociale, SER.D. Bolzano, Associazione “HANDS”, Forum<br />

Prevenzione, Associazione “La strada – Der Weg”, Uffi cio educazione alla<br />

salute, Intendenza scolastica di lingua italiana, CARITAS, Associazione<br />

“HELP”.”<br />

Michela Trentini, Direttrice del Distretto Europa – Novacella<br />

116


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Donne in stato di violenza<br />

Il <strong>2006</strong> è stato caratterizzato dall’elaborazione del Piano di settore per donne in<br />

situazione di violenza, che ha la fi nalità di delineare le strategie e gli interventi necessari<br />

a rispondere, nei prossimi tre anni, in modo adeguato al fenomeno della violenza perpetrata<br />

contro le donne nella città di Bolzano, sia quando questa si verifi chi in ambiti strettamente<br />

privati, come le mura domestiche, il posto di lavoro, le relazioni amicali o fra conoscenti,<br />

ecc., sia quando si compia nell’ambito di ampi e complessi processi di sfruttamento, che<br />

travalicano i confi ni nazionali coinvolgendo più Stati, come per lo sfruttamento sessuale.<br />

La novità introdotta da questo Piano di settore è stato il considerare all’interno di un unico<br />

fenomeno due declinazioni della violenza contro le donne e cioè la violenza privata, a cui<br />

attualmente la risposta istituzionale è data dal servizio “Casa delle Donne”, ed una violenza<br />

pubblica, costituita dallo sfruttamento sessuale, lavorativo etc. delle donne, spesso anche<br />

vittime di tratta, che possono trovare sostegno nel progetto “Alba” (gestito dalla Provincia di<br />

Bolzano – Uffi cio Famiglia Donna e Gioventù).<br />

L’estensione del documento è stata frutto di un ampia condivisione di strategie ed interventi<br />

da parte di tutti i soggetti pubblici e privati che, a vario titolo, si occupano di violenza contro<br />

le donne nelle due accezioni (violenza privata e violenza pubblica).<br />

L’approvazione del Piano di settore donne in situazione di violenza da parte del Comune di<br />

Bolzano è prevista entro il 2007.<br />

CENTRO DI ASCOLTO ANTIVIOLENZA, CASA DELLE DONNE, ALLOGGI PROTETTI<br />

Durante l’anno <strong>2006</strong> sono proseguite le attività ordinarie del servizio aziendale rivolto a<br />

donne in situazione di violenza: il Centro di ascolto antiviolenza, la Casa delle donne e<br />

gli Alloggi protetti hanno rispettivamente fornito consulenze ed accoglienza a donne che,<br />

nelle loro relazioni familiari, hanno subito maltrattamenti fi sici, psicologici, economici, sessuali<br />

e persecutori (una stessa donna può subire più tipi di violenza contemporaneamente).<br />

L’obiettivo del servizio, denominato nel suo complesso Servizio Casa delle donne,<br />

ha l’intento di sostenere la donna nell’individuare e rafforzare le risorse per uscire dalla<br />

situazione di violenza vissuta e porre le basi per iniziare una vita relazionale, <strong>sociale</strong> e<br />

lavorativa autonoma e soddisfacente insieme con i/le fi gli/e o, quantomeno, nel comprendere<br />

i meccanismi della violenza vissuti e resistervi effi cacemente, anche nel caso la donna ritorni<br />

con il compagno. Così come nel 2005, anche nel <strong>2006</strong> il Centro antiviolenza e la Casa delle<br />

donne sono state gestite, sulla base di contratto, dall’”Associazione Gea per la solidarietà<br />

femminile e contro la violenza” mentre la Casa degli Alloggi Protetti è stata gestita, sulla base<br />

di una convenzione, dall’omonima associazione. Le due associazioni hanno inoltre svolto<br />

opera di sensibilizzazione rispetto alla tematica della violenza contro le donne.<br />

Adulti 2.5<br />

Le donne che, nell’anno <strong>2006</strong>, hanno usufruito del Centro antiviolenza sono state<br />

complessivamente 165 (20 in meno rispetto all’anno precedente), delle quali 89 si sono rivolte<br />

al Centro per la prima volta. Le prestazioni erogate alle utenti sono state complessivamente<br />

1.365.<br />

Nelle due strutture protette sono state ospitate complessivamente 38 donne (19 per<br />

struttura). Di queste 13 erano presenti nelle residenze protette già dal 2005 e 25 sono nuove<br />

utenti ammesse. I fi gli e le fi glie accolte sono stati 29, di cui 9 per ospitazioni avviate nel 2005<br />

e 20 per nuove accoglienze.<br />

117


Fig. 62 - Donne e bambini/e ospitati presso le strutture residenziali protette - <strong>2006</strong><br />

GEA*<br />

donne<br />

Alloggi<br />

Protetti**<br />

*Gea – capacità di accoglienza: 6 posti<br />

** Alloggi protetti – capacità di accoglienza: 7 posti<br />

totale<br />

GEA*<br />

bambini<br />

Alloggi<br />

Protetti**<br />

Totale<br />

ospitazioni 2005 6 7 13 4 5 9<br />

nuove ammissioni 13 12 25 8 12 20<br />

Totale 19 19 38 12 17 29<br />

Analizzando chi agisce violenza sulla donna, si conferma il trend del 2005 e cioè che nella<br />

quasi totalità dei casi il maltrattatore è un familiare, o più di uno su una stessa donna,<br />

o una persona conosciuta (97%) rispetto ad un estraneo (3%).<br />

Rispetto al tipo di violenza agita da questi uomini sulle donne che si sono rivolte al Centro<br />

ed a quelle accolte nella Casa, emerge che più diffusamente i maltrattamenti sono perpetrati<br />

contemporaneamente in forme diverse.<br />

Fig. 63 - Tipologia di violenza subita dalle donne - <strong>2006</strong><br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

14%<br />

36%<br />

0% 2% 0,5%<br />

05%<br />

2%<br />

7%<br />

3%<br />

23%<br />

1%<br />

11%<br />

psicologica<br />

fisica<br />

sessuale<br />

economica<br />

psicologica-fisica<br />

psicologica-sessuale<br />

psicologica-economica<br />

psicologica-fisica-sessuale<br />

psicologica-fisica-economica<br />

psicologica-sessuale-economica<br />

psicologica-fisica-sessuale-economica<br />

118


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Nell’ambito delle tipologie di violenza esclusiva, quella di tipo solo psicologico è la più<br />

frequente ed è pari al 14% delle donne seguite; meno diffuse quella solo sessuale (2%),<br />

quella economica (0,5%). Nessun caso invece per la violenza esclusivamente di tipo fi sico.<br />

Rispetto alle violenze di tipo plurimo, la variante più frequente è quella fi sica e psicologica<br />

(36%), a cui, nel 23% dei casi, si aggiunge anche quella di tipo economico. A seguire le altre<br />

tipologie miste, fra le quali la violenza psicologica e sessuale (11%) e quella psicologica ed<br />

economica (7%).<br />

Considerata la diffusione della violenza psicologica, unita a quella economica o sessuale,<br />

signifi cativo è precisare che la violenza psicologica può essere percepita, erroneamente,<br />

dalle stesse vittime come meno grave rispetto a quella fi sica - addirittura non essere<br />

considerata violenza - mentre, in realtà, tale tipo di abuso ha effetti altrettanto negativi per<br />

la donna quanto quelli fi sici. Il maltrattamento psicologico mira a privare di valore la donna,<br />

provocando un senso di inadeguatezza, isolamento e di diminuzione e/o perdita di autostima<br />

e, quando collegata a quella economica, perdita di autonomia della donna, con conseguenze<br />

sia sul piano fi sico che mentale.<br />

“La violenza lascia profonde cicatrici sia sul corpo che nell’anima e<br />

distrugge l’autostima e l’autonomia dell’individuo. In linea di massima<br />

tutte le donne che vivono o hanno vissuto situazioni di violenza perdono<br />

la fi ducia in sé, in funzione della mancanza di rispetto che hanno<br />

conosciuto con parole di disprezzo e con ferite fi siche. La donna che ha<br />

subito violenza parla di se stessa in termini negativi, si attribuisce basso<br />

valore personale e si riconosce pochissime capacità. Nella relazione<br />

con una donna maltrattata è assolutamente necessario sostenere<br />

l’autostima di quest’ultima. Per farlo, l’operatrice deve far riconoscere<br />

alla donna i propri lati positivi, le proprie iniziative, i cambiamenti positivi<br />

che è riuscita ad intraprendere, rinforzandola in modo congruente.<br />

Farle vedere che la riuscita dei suoi sforzi le permette di nutrire la sua<br />

autostima. Questi rinforzi le devono essere indirizzati in quanto individuo<br />

e non in funzione dei ruoli che assume. Diventa importante permetterle<br />

di vedere che è lei che ha delle capacità al di fuori di qualsiasi riferimento<br />

ai suoi ruoli. La donna maltrattata si considera spesso responsabile<br />

della situazione di violenza che vive o che ha vissuto. La relazione<br />

con l’operatrice le permetterà di conoscere meglio gli elementi che<br />

interagiscono o hanno interagito nella situazione di violenza: riconoscere<br />

questi fattori, identifi carli in maniera chiara, può essere di grande aiuto<br />

alla donna per aumentare la sua autostima, constatando che i fattori<br />

che compongono una situazione di violenza sono numerosi e che<br />

quindi la donna non se ne può attribuire la responsabilità. È importante<br />

che l’operatrice analizzi chiaramente il contesto di violenza per aiutare la<br />

donna maltrattata a vedersi nell’insieme della situazione e a identifi care<br />

le pressioni e i messaggi che riceve e che ha potuto assorbire: la donna<br />

potrà poi ridurre l’ampiezza di certi sentimenti e potrà contribuire ad<br />

aumentare la stima di sé. È importante inoltre che la donna percepisca<br />

una chiara posizione contro la violenza: la denuncia della situazione di<br />

violenza mantenuta dall’operatrice permetterà alla donna maltrattata di<br />

non vedersi più come una persona senza valore, ma come un individuo<br />

che si è ribellato, ha reagito ad un clima di violenza. Ciò può abbassare<br />

la percezione negativa di se stessa e la sua posizione di vittima. Incitare<br />

una donna in situazione di violenza a giudicare da sola una situazione<br />

“<br />

Come si interviene per far<br />

riacquistare l’autostima a<br />

una donna che ha subito<br />

violenza?<br />

”<br />

119<br />

Adulti 2.5


“<br />

Quali sono le resistenze<br />

delle donne nel denunciare<br />

chi le ha sottoposte<br />

a violenza? Quali metodi<br />

si possono adottare per<br />

superare tali resistenze?<br />

”<br />

e sostenerla quando il suo giudizio è esatto le permetterà di aumentare<br />

la fi ducia in se stessa e accrescere la sua autostima. L’autonomia e<br />

l’autostima sono due elementi correlati. Più una donna in situazione di<br />

violenza riuscirà ad aumentare la sua autostima, più sarà in grado di<br />

vivere in maniera indipendente. L’aumento del grado di autonomia le<br />

permetterà di fare nuovi passi da sola e rinforzerà implicitamente anche<br />

la sua autostima”.<br />

Sabrina Di Blasi educatrice professionale team di GEA<br />

“Le donne che subiscono violenza spesso si assumono su di loro la<br />

responsabilità della violenza, perché nella nostra società vige un sistema<br />

di valori che attribuisce alla donna la responsabilità dell’armonia nella<br />

coppia e nella famiglia. A ciò va aggiunto l’isolamento <strong>sociale</strong> della<br />

donna soprattutto tra le popolazioni immigrate, perché in questa cultura<br />

una separazione da un uomo – e quindi dal suo contesto culturale<br />

– è profondamente disapprovata e quindi connessa ad una grande<br />

vergogna. Oltre a questo, si tratta comunque dell’uomo che hanno amato<br />

e del padre dei loro fi gli; esiste quindi un profondo legame emotivo che<br />

spesso è associato a ricordi positivi. Tante donne non vogliono far vivere<br />

ai loro fi gli la separazione dal padre o dalla situazione abituale. A ciò si<br />

aggiunge una situazione di insicurezza economica, come la dipendenza<br />

economica dal partner violento. Ma anche la profonda convinzione di non<br />

riuscire da sole nella vita. Una vita autonoma, indipendente, responsabile<br />

è per la maggior parte delle donne che hanno subito violenza quasi<br />

inimmaginabile e connessa a molta ansia. Gioca un ruolo anche il fatto<br />

che il maltrattatore non venga punito dalla legge, o non adeguatamente.<br />

E’ molto importante per l’operatrice essere a conoscenza di queste<br />

insicurezze e paure delle donne con vissuti di violenza, perché è su<br />

questo che si basa l’intervento dell’operatrice. Innanzitutto deve essere<br />

chiaro alla vittima che noi operatrici le diamo fi ducia e che le diamo il<br />

tempo di raccontare, mostrando comprensione per la sua esperienza e<br />

i suoi sentimenti.<br />

Nel caso in cui la vittima si senta responsabile (colpevole) del<br />

comportamento violento del partner, è necessario farle comprendere che<br />

la responsabilità di ciò è sempre del partner. Deve anche essere chiarito<br />

alla donna che i bambini hanno un’incredibile capacità di adattamento e<br />

quindi non soffrono tanto per la separazione, quanto più per il modo in cui<br />

i genitori gestiscono la separazione. Le donne sono anche stimolate da<br />

parte nostra a ricordarsi le loro capacità in modo che possano riscoprire<br />

le proprie forze a darvi valore. Nel caso in cui la vittima dimostri paure<br />

esistenziali e timori di tipo economico, riceve da noi – eventualmente<br />

con l’aiuto di un’operatrice di assistenza economica - informazioni circa<br />

possibilità di sostegno economico e di esenzione da spese o la si mette<br />

in contatto con qualche organizzazione di ricerca lavoro. Per ridurre le<br />

insicurezze circa i propri diritti, viene offerta una consulenza giuridica<br />

gratuita. Questi sono solo alcuni dei più importanti interventi.<br />

Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno comprensione per il<br />

fenomeno della violenza sulle donne e sui bambini perché questo è il<br />

presupposto per un cambiamento.”<br />

Silke Pfitscher, direttrice degli alloggi protetti di Bolzano.<br />

120


i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Fig. 64 - Area Adulti - costi diretti e fonti di finanziamento - <strong>2006</strong><br />

Area Adulti <strong>2006</strong><br />

Euro 2.166.843<br />

10%<br />

3%<br />

Area sociopedagogica per adulti<br />

Euro 322.944 - 15%<br />

2%<br />

15%<br />

Centro ascolto donne<br />

Euro 185.465 - 9%<br />

6%<br />

22%<br />

18%<br />

9%<br />

Casa delle donne e alloggi protetti<br />

Euro 382. 458 - 18%<br />

Consultori familiari<br />

Euro 493.693- 22%<br />

Help for Job<br />

Euro 138.696 - 6%<br />

Sportello badanti<br />

Euro 35.000 - 2%<br />

Laboratorio riabil. per alcoldipendenti<br />

Euro 209.858 - 10%<br />

Servizio “a bassa soglia” per tossicodipendenti<br />

Euro 335.332 - 15%<br />

Alloggi di passaggio per tossicodipendenti<br />

Euro 63.397 - 3%<br />

Adulti 2.5<br />

Finanziamento totale da parte della Provincia meno compartecipazione da parte<br />

degli utenti negli alloggi di passaggio di Euro 4.434<br />

121


Anziani 2.6<br />

Ai fi ni dell’accesso ai servizi è generalmente considerata anziana la persona che supera i 65<br />

anni di età. Nella città di Bolzano la popolazione anziana costituisce il 21,9% del totale della<br />

popolazione residente, con un incremento delle persone ultra sessantacinquenni, che sono<br />

passate nell’ultimo decennio da 18.263 a 21.885 unità. La popolazione anziana è in decisa<br />

crescita: secondo i dati dell’Uffi cio Statistica del Comune di Bolzano è possibile effettuare<br />

una previsione di aumento nei prossimi 10 anni della popolazione anziana del 16%, fi no<br />

quindi a superare le 24.000 unità.<br />

Il generalizzato aumento delle speranze di vita (a Bolzano, peraltro, ancora più alto che nel<br />

contesto nazionale) obbliga la Città a scelte precise in tema di politiche dei servizi rivolti<br />

alle persone anziane. Proprio per questo nel <strong>2006</strong> il consiglio comunale di Bolzano ha<br />

approvato Il Piano di settore dell’Area Anziani, un documento di pianifi cazione strategica e<br />

programmazione che defi nisce gli orientamenti e i progetti che si vogliono mettere in atto nel<br />

prossimo triennio. Il documento afferma con energia la riscoperta di questa età della vita,<br />

come fase in cui accanto alla maggiore probabilità di fragilità fi sica, psicologica o <strong>sociale</strong>, si<br />

aprono anche nuovi spazi di investimento progettuale e di coinvolgimento relazionale.<br />

Il Piano infatti, intende muoversi su due fronti: da un lato, quello della promozione di tutte<br />

le opportunità e gli strumenti affi nché le persone di questa età possano accedere ad una<br />

migliore qualità della vita; dall’altro, quello della costruzione di un sistema di servizi che sia<br />

in grado di sostenere e ridurre, per quanto possibile, ogni defi cit dell’autonomia individuale,<br />

attraverso interventi appropriati alle diversi tipologie di bisogno. (Piano di Settore Anziani<br />

– settembre <strong>2006</strong>).<br />

I servizi rivolti alla popolazione anziana sono di due tipi:<br />

• I servizi di assistenza territoriale destinati agli anziani che ancora vivono presso il proprio<br />

domicilio;<br />

• i servizi di accoglienza residenziale e semiresidenziale.<br />

Servizio sociopedagogico<br />

Il primo contatto della persona anziana con i servizi sociali a essa dedicati, avviene attraverso<br />

gli operatori socio-pedagogici presenti nei cinque distretti della città. Gli operatori ascoltano<br />

la persona anziana che si rivolge a loro, ne interpretano il reale bisogno – che talvolta è<br />

diverso da quello che viene palesato dalla persona – e trovano soluzioni per prevenire o<br />

rimuovere il bisogno stesso, accompagnando la persona anziana nella fase di acceso ai<br />

servizi specifi camente ad essa dedicati.<br />

Durante il <strong>2006</strong> gli anziani presi in carico dal servizio socio-pedagogico dei distretti<br />

sono stati 1.356, con un aumento pari al 6,6% dell’anno 2005 (1.272).<br />

122


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

Fig. 65 - Distribuzione degli anziani in carico al servizio socio-pedagogico per<br />

quartiere - <strong>2006</strong><br />

18% 21%<br />

15%<br />

Don Bosco<br />

Centro Piani Rencio<br />

Oltrisarco - Aslago<br />

Europa Novacella<br />

Gries - S.Quirino<br />

29%<br />

17%<br />

Questi 1.356 utenti corrispondono al 6,2% della popolazione anziana con età superiore<br />

ai 65 anni residente nella città di Bolzano (21.885) e all’1,4 % della popolazione totale. La<br />

maggior parte degli utenti sono seguiti nel distretto Europa – Novacella, che ne conta 403<br />

(corrispondente al 9,3% della popolazione anziana residente nel quartiere; si consideri che il<br />

quartiere Europa – Novacella è quello con il maggior numero di persone anziane residenti).<br />

Negli altri distretti il numero degli utenti varia tra i 197 del quartiere Centro – Piani – Rencio<br />

e i 283 del quartiere Don Bosco. Ma in termini di percentuale degli anziani seguiti sul totale<br />

degli anziani residenti, dopo il distretto Europa – Novacella il distretto con più utenza è quello<br />

di Oltrisarco Aslago che raggiunge il 9% con 225 utenti.<br />

Nella tabella seguente sono evidenziate le principali cause per le quali le persone anziane<br />

sono seguite dal servizi socio-pedagogico: il 77% di esse hanno prevalentemente<br />

problemi di salute e ciò comporta l’accompagnamento della persona anziana verso servizi<br />

aziendali che erogano prestazioni adatte al livello di autonomia e di gravita della situazione<br />

psico – fi sica, ma anche <strong>sociale</strong> della persona. Il 7% degli utenti hanno problemi di natura<br />

economica e vengono quindi accompagnati e sostenuti nella formulazione della richiesta<br />

di assistenza economica; mentre il 16% necessita di sostegno socio – educativo; i quattro<br />

casi di violenza si riferiscono a maltrattamenti in situazioni particolari dovute alla presenza in<br />

famiglia di fi gli tossicodipendenti o malati psichici.<br />

Anziani 2.6<br />

123


Fig. 66 - Anziani con indicazione del motivo prevalente di presa in carico - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

Quirino<br />

Totale<br />

problemi abitativi 4 18 8 9 5 44<br />

problemi economici 13 11 17 41 11 93<br />

problemi familiari di<br />

relazione<br />

6 4 25 20 6 61<br />

emarginazione <strong>sociale</strong> 5 6 12 21 6 50<br />

problemi di salute 247 154 160 281 208 1.050<br />

problemi psichici 3 4 2 28 6 43<br />

problemi di dipendenza 4 - - 1 2 7<br />

abuso/violenza 1 - 1 2 - 4<br />

altro motivo (consulenza) - - - - 4 4<br />

Totale 283 197 225 403 248 1.356<br />

Fig. 67 - Prestazioni erogate dal servizio socio-pedagogico a favore di anziani - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

Quirino<br />

Totale<br />

sostegno socio-educativo 18 77 49 75 13 232<br />

ricerca/inserimento lavoro - - - 1 - 1<br />

sostegno a problemi<br />

abitativi<br />

accomp. sostegno<br />

economico<br />

22 82 11 10 5 130<br />

45 22 61 37 19 184<br />

affi damento ad un servizio 111 59 - 46 69 285<br />

inserimento in struttura<br />

residenziale<br />

altro (Centri ass.diurna, serv.<br />

domiciliari, mensa, pasti)<br />

59 63 33 82 32 269<br />

20 13 90 112 156 391<br />

Totale 275 316 244 363 294 1.492<br />

124


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

Servizio emergenza anziani<br />

Può anche accadere che il primo contatto tra l’anziano e il mondo dei servizi non passi<br />

tramite il distretto <strong>sociale</strong>, ma tramite il Servizio Emergenza Anziani, un numero verde dietro<br />

cui opera una forma di collaborazione ormai collaudata tra risorse pubbliche e mondo<br />

dell’associazionismo. A seguito della richiesta rivolta dalla persona anziana telefonicamente,<br />

l’operatore mette in moto una serie di attività per poter offrire una valida risposta. Se il<br />

bisogno espresso è soddisfabile dal mondo del volontariato (es: compagnia, tempo libero,<br />

socializzazione, ascolto, ecc.) esso viene prontamente attivato; se invece il bisogno richiede<br />

una risposta professionale e specialistica l’anziano viene indirizzato al servizio sociopedagogico<br />

del distretto in cui abita.<br />

Durante l’anno <strong>2006</strong> il servizio Emergenza Anziani ha coinvolto 16 associazioni che hanno<br />

prestato aiuto a 360 anziani con un totale di 12.100 ore di volontariato. 36 anziani avevano<br />

problematiche tali per cui sono stati indirizzati ai servizi distrettuali del distretto in cui<br />

abitano.<br />

Fig. 68 - Utenti e volontariato del servizio “Emergenza Anziani” - <strong>2006</strong><br />

n.<br />

associazioni<br />

coinvolte<br />

totale anziani<br />

seguiti dalle<br />

associazioni<br />

anziani nuovi<br />

che si sono<br />

rivolti al servizio<br />

E.A.<br />

n.<br />

volontari<br />

attivati<br />

n. ore di<br />

volontariato<br />

offerto<br />

16 360 239 170 12.100<br />

Servizio di assistenza domiciliare<br />

Anziani 2.6<br />

I servizi di assistenza domiciliare sono orientati a supportare chi ha perso, in via temporanea<br />

o defi nitiva, la propria autonomia e vengono prestati presso l’abitazione della persona e/o<br />

presso centri diurni al fi ne di garantire una più soddisfacente qualità della vita, prevenendo<br />

il trasferimento in strutture residenziali. Si tratta di servizi che spaziano dall’aiuto domestico,<br />

all’igiene della persona, ad attività socio-geriatrica. Questi servizi si rivolgono a tutte le fasce<br />

di età, ma la maggior parte degli utenti sono persone anziane: il 90,5% degli utenti (3.250<br />

persone) hanno infatti età superiore ai 65 anni, il 6,4% sono di età compresa tra i 60 ed<br />

i 64 anni, mentre solo il 3,1% appartiene ad altre fasce di età.<br />

125


Fig. 69 - Utenti Servizi Assistenza Domiciliare per fasce di età - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa Novacella<br />

Gries Quirino<br />

Totale<br />

Totali<br />

parziali<br />

18-39 9 - 3 2 2 16<br />

40-59 46 14 7 13 17 97 113<br />

60-64 71 34 25 50 49 229 229<br />

65-69 154 67 70 77 99 467<br />

70-74 127 90 105 99 121 542<br />

75-79 189 141 118 126 179 753<br />

80-84 194 137 116 128 189 764<br />

>85 156 157 92 131 188 724 3.250<br />

Totale 946 626 536 626 844 3.578<br />

I 3.250 anziani che usufruiscono del servizio sono prevalentemente persone che vivono<br />

sole (il 64,4% sul totale degli utenti), il 24,9% invece vive con il coniuge/partner senza fi gli.<br />

Fig. 70 - Utenti anziani per situazione familiare - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

Quirino<br />

Totale<br />

genitore singolo con<br />

fi glio<br />

- - 1 4 1 6<br />

vive solo 521 475 230 374 492 2.092<br />

vive con altre persone<br />

non familiari<br />

5 1 5 6 4 21<br />

vive con altri familiari 44 20 56 30 47 197<br />

vive con coniuge<br />

/ partner con fi gli<br />

vive con coniuge<br />

/ partner senza fi gli<br />

18 8 25 17 41 109<br />

231 84 180 128 186 809<br />

vive con genitore 1 - 1 - 1 3<br />

vive in struttura <strong>sociale</strong><br />

o sanitaria<br />

Totale ore di<br />

assistenza<br />

- 4 3 2 4 13<br />

820 592 501 561 776 3.250<br />

126


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

Il 48,3% delle persone seguite dall’assistenza domiciliare sono anziani debilitati e senza<br />

patologie particolari, ovvero il loro bisogno deriva da questioni più legate all’età che a<br />

patologie sanitarie; il 13,8% invece è affetto da situazioni sanitarie particolari (malati<br />

acuti, terminali, disabili ecc.), mentre il restante 37,9% non soffre di alcuna limitazione<br />

fisica o psichica.<br />

Fig. 71 - Utenti anziani per tipologia - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

Quirino<br />

Totale<br />

affetto da forme di<br />

dipendenza<br />

debilitato (+65 senza<br />

patologie particolari)<br />

disabile (handicap fi sico<br />

o cognitivo)<br />

- - 1 1 3 5<br />

353 106 331 483 298 1.571<br />

14 7 6 12 9 48<br />

malato acuto 24 4 22 18 19 87<br />

malato cronico/malattie<br />

degenerative<br />

132 7 86 25 43 293<br />

malato psichico - - 2 3 2 7<br />

malato terminale 2 1 1 - 3 7<br />

nessuna limitazione fi sica<br />

o psichica<br />

295 467 52 19 399 1.232<br />

Totale 820 592 501 561 776 3.250<br />

Gli utenti indicati come privi di limitazioni fi siche o psichiche sono persone anziane<br />

autosuffi cienti che usufruiscono delle prestazioni legate alla cura della persona presso<br />

i centri diurni. Le prestazioni presso il centro diurno mirano a svolgere una funzione di<br />

prevenzione e a sopperire alle diffi coltà che hanno le persone anziane nella movimentazione<br />

necessaria per un’accurata cura della persona; agiscono quindi in forma preventiva delle<br />

cadute, dei traumi ed delle complicazioni ad essi correlati; in secondo luogo, nel caso dei<br />

pedicure, oltre a prevenire problematiche legate alla deambulazione, forniscono un servizio<br />

di consulenza e di indirizzo per gli utenti nei confronti di servizi specialistici come ad esempio<br />

il servizio di podologia, di fi siatria ecc. Certamente la pedicure è la prestazione più richiesta<br />

al centro diurno.<br />

Anziani 2.6<br />

Di seguito vengono analizzati diversi tipi di servizio di cui gli anziani possono fruire: a domicilio<br />

o presso il centro. La consegna dei pasti è pur sempre un servizio che viene reso a domicilio,<br />

ma visto la numerosità dei fruitori si preferisce evidenziarlo a parte.<br />

La tabella seguente evidenzia quindi il numero degli utenti che hanno usufruito delle tre<br />

forme disponibili di assistenza offerte dal servizio : l’assistenza a domicilio, l’assistenza<br />

presso il centro diurno e la fornitura di pasti a domicilio. Si precisa che un utente può<br />

aver usufruito di più prestazioni, pertanto ogni tipologia di offerta va letta singolarmente.<br />

127


Fig. 72 - Utenti anziani per gruppo di prestazione - <strong>2006</strong><br />

n. utenti con<br />

prestazioni a<br />

domicilio<br />

n. utenti con pasti a<br />

domicilio<br />

n.utenti con<br />

prestazioni presso il<br />

Centro anziani<br />

Don Bosco 166 106 761<br />

Centro Piani Rencio 80 53 530<br />

Oltrisarco Aslago 83 tt53 446<br />

Europa Novacella 93 89 470<br />

Gries S.Quirino 151 135 636<br />

Totale 573 463 2.843<br />

Per quanto concerne le prestazioni relative all’assistenza presso il domicilio dell’utente<br />

esse sono prevalentemente quelle relative all’igiene della persona (65,9%) e all’aiuto<br />

domestico (24,3%) e, per il rimanente 9,8% all’accompagnamento, ad attività varie,<br />

ad attività socio - geriatriche ecc. per le quali il personale in servizio durante l’anno<br />

<strong>2006</strong> ha erogato complessivamente 39.529 ore di assistenza. A domicilio sono stati<br />

consegnati 3.322 pasti.<br />

Presso i centri diurni invece la prestazione maggiormente erogata è quella di pedicure<br />

(10.948 pedicure) e di bagno/doccia assistito (688 bagni).<br />

“<br />

Perché è importate riuscire<br />

a far vivere l’anziano<br />

il più possibile a casa<br />

propria? È sufficiente<br />

il servizio di assistenza<br />

domiciliare perché ciò<br />

avvenga?<br />

Durante il <strong>2006</strong> il centro diurno di via Catinaccio nel quartiere Centro Piani Rencio avrebbe<br />

dovuto trasferito in via Vintler 4, nello stabile che ospita anche gli alloggi per anziani.<br />

L’obiettivo non è stato raggiunto perché i lavori strutturali e le procedure per l’arredamento<br />

hanno richiesto più tempo e pertanto l’apertura slitta al 2007.<br />

”<br />

“Far vivere l’anziano il più a lungo possibile a casa propria è importante<br />

innanzitutto per soddisfare uno dei principali desideri di questa<br />

popolazione, espresso il più delle volte anche dai parenti. È però<br />

indispensabile valutare lo stato di autosuffi cienza psicomotoria della<br />

persona per dare la risposta più adeguata al reale stato di bisogno<br />

rilevato. Il ventaglio di possibilità è ampio: servizio domiciliare, appunto,<br />

centri diurni, centri di assistenza diurna, ammissioni temporanee in<br />

strutture residenziali,soggiorni estivi, residenze assistite (case di riposo<br />

e centri di degenza). In secondo luogo il servizio di aiuto domiciliare<br />

consente un’ottimizzazione della spesa, considerato che il ricovero in<br />

struttura ha costi alquanto elevati. Il SAD contribuisce alla permanenza<br />

dell’utenza in misura considerevole in sinergia con altre risorse formali<br />

ed informali del territorio: in primo luogo. Particolarmente importante<br />

in tal senso è la collaborazione con il Servizio Infermieristico dell’ASL<br />

Territorio, presente anch’esso nei vari distretti. Un’ulteriore risposta è<br />

costituita dalle assistenti domiciliari private, meglio conosciute come<br />

badanti, dai volontari e dalla rete familiare e parentale dell’assistito. Nei<br />

confronti di tali persone che intervengono nell’assistenza domiciliare<br />

128


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

riveste un’importanza fondamentale l’aspetto di indirizzo, formazione e<br />

consulenza svolto dal servizio, la cui presenza consente di ottimizzare<br />

la capacità di sostegno nei confronti dell’anziano, in un ottica di piena<br />

sussidiarietà.”<br />

Mauro Trincanato, Direttore Distretto Oltrisarco – Aslago<br />

Servizio mensa<br />

A supporto della distribuzione quotidiana dei pasti sul territorio cittadino, sono presenti in<br />

città alcune mense, che offrono ad anziani ancora in grado di muoversi autonomamente la<br />

possibilità di condividere con altre persone il momento del pasto e nel contempo di seguire<br />

un regime alimentare e nutrizionale adeguato al fabbisogno.<br />

Le mense a disposizione delle persone anziane sono tre, distribuite nei quartieri di Don<br />

Bosco, Oltrisarco – Aslago, Centro – Piani – Rencio.<br />

Fig. 73 - Utenti delle mense per anziani e pasti consumati - <strong>2006</strong><br />

Mense<br />

Utenti nell’anno<br />

nuovi utenti nel<br />

corso dell’anno<br />

Pasti erogati<br />

nell’arco dell’anno<br />

CLAB - Centro 458 71 51.389<br />

Don Bosco 54 15 10.216<br />

Oltrisarco 45 8 6.500<br />

Totale 557 94 68.105<br />

Soggiorni climatici per persone parzialmente o non autosuffi cienti<br />

Anziani 2.6<br />

L’A zienda Servizi Sociali di Bolzano organizza soggiorni marini estivi per anziani parzialmente<br />

o totalmente non autosuffi cienti. Si tratta di soggiorni in località marine che offrono all’anziano<br />

le necessarie comodità in una struttura priva di barriere architettoniche. Durante il viaggio<br />

di andata e ritorno e durante tutto il soggiorno gli anziani possono contare su un’adeguata<br />

assistenza geriatrica ed infermieristica da parte di personale qualifi cato, oltre che attività di<br />

intrattenimento ed animazione.<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> sono stati organizzati 5 soggiorni presso la struttura “12 Stelle” di<br />

Cesenatico, di questi 4 turni erano riservati a persone parzialmente o non autosuffi cienti con<br />

età superiore ai 60 anni ed un turno è stato riservato a persone con età superiore ai 35 anni<br />

affetti da disagio psichico.<br />

129


Fig. 74 - Utenti parzialmente o non autosufficienti partecipanti ai soggiorni climatici <strong>2006</strong><br />

Utenti per fasce di età 60-70 71-80 81-90 91-100 Totale<br />

Donne 6 16 32 4 58<br />

Uomini 6 5 7 3 21<br />

Totale 12 21 39 7 79<br />

Centri di assistenza diurna<br />

I centri di assistenza diurna sono servizi semiresidenziali a supporto degli anziani non<br />

autosuffi cienti e delle loro famiglie. Essi offrono accoglienza diurna a persone anziane<br />

che, per motivi psichici o fi sici, non sono in grado di rimanere sole a casa propria. Questi<br />

servizi si pongono in una posizione intermedia nella rete dei servizi per anziani, fra i servizi<br />

di assistenza domiciliare e le strutture residenziali,e mirano ad evitare il ricorso precoce alla<br />

casa di riposo o al centro di degenza.<br />

Costituiscono inoltre un importante servizio di “sollievo” per i familiari che si occupano<br />

dell’assistenza all’anziano.<br />

Nella città di Bolzano sono presenti due centri: il centro Maso Premstaller, specializzato<br />

nell’assistenza a persone affette da Alzheimer, ed il centro Europa situato presso la struttura<br />

di degenza Villa Europa. Gli utenti che hanno usufruito del servizio, durante l’anno <strong>2006</strong> sono<br />

stati 60, contro i 71 dello scorso anno, raggiungendo una percentuale media di copertura<br />

complessiva pari al 48%.<br />

Fig. 75 - Utenti dei centri di assistenza diurna e grado di copertura delle strutture<br />

Centri di assistenza<br />

diurna<br />

posti<br />

utenti nell’anno<br />

Totale<br />

utenti<br />

%grado di<br />

copertura<br />

media<br />

nell’anno<br />

maschi<br />

femmine<br />

in base alle<br />

effettive<br />

presenze<br />

Villa Europa 16 5 22 27 39,5%<br />

Maso Premstaller 20 13 20 33 57,6%<br />

Totale 36 18 42 60<br />

130


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

Le percentuali di utilizzo delle due strutture non sono ottimali in termini quantitativi, ma si<br />

deve sottolineare che i centri rispondono ad importanti bisogni delle famiglie che trovano un<br />

grande sollievo nella frequenza del proprio familiare nelle strutture. Il servizio è quindi basato<br />

più sulla qualità che sulla quantità in quanto gestisce situazioni a volte molto diffi cili. E’<br />

importante inoltre evidenziare il fatto che negli ultimi mesi le presenze hanno registrato punte<br />

elevate con l’85% di copertura al Premstallerhof ed il 60% a villa Europa.<br />

“<br />

“Il trasferimento quotidiano al Centro potrebbe essere un problema,<br />

pertanto va fatto un lavoro organizzato e preciso proprio sull’abitudine I centri di assistenza<br />

a frequentare questo servizio. All’inizio devono essere poste molte diurna sono frequentati<br />

attenzioni e, soprattutto, riproposte quotidianamente nel medesimo anche da persone affette<br />

modo. Soltanto una metodologia rigida risolve le diffi coltà. A questo dal morbo di Alzheimer,<br />

ora le strutture sono preparate e, pertanto, il problema non si presenta.<br />

questa patologia sconvolge<br />

la vita della per-<br />

Se parliamo di rapporti tra ospiti, il primo aspetto da sottolineare è che<br />

nei Centri di assistenza diurna persone totalmente autosuffi cienti non<br />

possono essere accolte, in quanto sarebbero costrette a convivere sona che ne è affetta e<br />

con delle problematiche importanti degli attuali frequentatori (morbo dei familiari che le sono<br />

di Alzheimer). Gli operatori, sempre presenti, effettuano una continua vicini. La persona malata<br />

supervisione, non lasciano mai interagire da soli gli ospiti, favoriscono di Alzheimer vive in un<br />

e si adattano alle loro abitudini ed esigenze. Spesso vengono creati mondo fatto spesso di<br />

“angoli” dedicati anche a singoli ospiti per poter fornire la risposta più<br />

abitudini e ritmi consolidati.<br />

Come viene vissuto<br />

adeguata al loro bisogno. Per quanto riguarda i familiari, i benefi ci sono<br />

molteplici, purché la frequentazione del Centro non si risolva in una<br />

delega di assistenza: per la salute dell’ospite, infatti, è importante che il il trasferimento quotidiano<br />

al centro e quale il<br />

rapporto continui anche quando esce dal centro ed è altresì importante<br />

che vi sia uno stretto scambio di informazioni con la famiglia. In ogni rapporto fra gli altri ospiti?<br />

Quali sono i benefici?<br />

caso la frequentazione di un Centro di assistenza diurna è un vantaggio<br />

per i familiari, soprattutto per migliorare la loro qualità di vita. Maggiori E per i familiari?<br />

risposte si potranno dare alle famiglie qualora si riuscirà a vivere il Centro<br />

diurno come un’occasione importante per curare maggiormente con i<br />

”<br />

propri cari gli aspetti affettivi.”<br />

Paolo Zenatti, Direttore della Casa di Riposo “Villa Armonia” e<br />

del Centro di assistenza diurna Premstallerhof<br />

Anziani 2.6<br />

Strutture residenziali per anziani<br />

Le strutture residenziali per anziani in città di Bolzano, gestite dall’ASSB, sono costituite da<br />

tre case di riposo e due centri di degenza per una dotazione complessiva al 31.12.<strong>2006</strong> di<br />

441 posti letto (320 posti in casa di riposo e 121 posti in centro di degenza). L’offerta dei<br />

posti in strutture residenziali è destinata ad aumentare: nel dibattito locale sulle politiche<br />

assistenziali infatti, sono emerse ipotesi di realizzazione e/o ampliamento di case di riposo<br />

per altri 290 posti, oltre ad una tipologia innovativa di accoglienza, l’alloggio protetto,<br />

destinato a soggetti autosuffi cienti o parzialmente non autosuffi cienti.<br />

131


Fig. 76 - Strutture residenziali e grado di copertura – posti fissi - <strong>2006</strong><br />

Strutture residenziali<br />

n. posti letto fissi<br />

n. ospiti al 31.12<br />

(dato puntuale)<br />

% grado di<br />

copertura<br />

Villa Armonia 80 80 99,8%<br />

Don Bosco 165 164 98,6%<br />

Villa Serena 75 75 97,9%<br />

Grieserhof 33 31 98,5%<br />

Villa Europa 88 87 99,5%<br />

Totale 441 437 98,8%<br />

A questi posti sono da aggiungersi 12 posti per permanenze brevi (posti in ammissione<br />

temporanea). Si tratta di un’accoglienza di breve durata, preventivamente richiesta dalla<br />

famiglia dell’anziano e programmata in accordo con la disponibilità delle strutture. Attraverso<br />

tale forma di supporto alle famiglie nel corso dell’anno <strong>2006</strong> sono stati ospitati 129 anziani<br />

con una percentuale di copertura dei posti pari al 91,4%. La non completa copertura<br />

dei posti a disposizione ha diverse cause, in prima istanza la concentrazione delle domande<br />

in defi niti periodi dell’anno, coincidenti normalmente con periodi festivi.<br />

Fig. 77 - Posti letto ed utenti in ammissione temporanea - <strong>2006</strong><br />

Strutture residenziali<br />

n. posti letto<br />

permanenze brevi<br />

n. ospiti all’anno<br />

% grado di<br />

copertura<br />

Villa Armonia 2 21 88,5%<br />

Don Bosco - - 0%<br />

Villa Serena 1 10 65,5%<br />

Grieserhof 1 12 90,7%<br />

Villa Europa 8 86 84,0%<br />

Totale 12 129 91,4%<br />

L’età media degli ospiti è di 84 anni e la prevalenza di genere è femminile con il 77,3%<br />

rispetto al 22,7 di quella maschile.<br />

Delle 437 persone ospitate presso le strutture residenziali il 78,9% è caratterizzato<br />

da una non autosufficienza grave; le restanti persone si caratterizzano per una non<br />

autosuffi cienza leggera o media. Gli autosuffi cienti sono solo il 2,3% e sono le persone<br />

ammesse in struttura prima dell’entrata in vigore della revisione del regolamento che ha<br />

istituito il criterio dell’inserimento in struttura sulla base del bisogno sociosanitario.<br />

132


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

Fig. 78 - Livello di autosufficienza degli ospiti in casa di riposo - <strong>2006</strong><br />

12,1%<br />

6,6%<br />

2,3%<br />

gravemente non autosufficiente - 78,9%<br />

autosufficiente - 2,3%<br />

leggermente non autosufficiente - 6,6%<br />

mediamente non autosufficiente - 12,1%<br />

78,9%<br />

Il dato relativo al livello di autosuffi cienza del <strong>2006</strong>, confrontato con i dati del quinquennio<br />

2002 – <strong>2006</strong>, indica un costante aumento della non autosuffi cienza negli anni infatti la percentuale<br />

di ospiti gravemente non autosuffi ciente è progressivamente salita fi no ad arrivare<br />

al 78,9%.<br />

Fig. 79 - Anziani non autosufficienti gravi ospiti delle strutture - <strong>2006</strong><br />

78,9%<br />

80<br />

76,0%<br />

69% 70,7% 73,6%<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Anziani 2.6<br />

2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

133


La qualità assistenziale<br />

Il Piano di settore anziani rispetto al sistema dei servizi rivolti alla popolazione anziana individua<br />

come obiettivo primario quello di promuovere la qualità della vita dell’anziano, mantenendolo<br />

il più a lungo possibile nella propria casa; il compito delle strutture residenziali per anziani<br />

quindi diviene quello di orientare la propria mission da un generico servizio di accoglienza<br />

abitativa e di promozione del tempo libero, alla risposta specializzata a tutte quelle tipologie<br />

di bisogno non più assolvibili dai molteplici attori dell’assistenza domiciliare. Si rileva quindi<br />

la necessità una riorganizzazione dei servizi residenziali che puntino su modelli innovativi di<br />

accoglienza e orientata ad una pluralità di principi. E’ da menzionare anzitutto la rimozione<br />

/riduzione di ogni processo di emarginazione ed etichettamento nei confronti dei cittadini<br />

ospiti delle strutture attraverso:<br />

• l’apertura al territorio attraverso la più ampia fruizione degli spazi collettivi a disposizione<br />

delle strutture;<br />

• l’animazione relazionale orientata alla promozione dell’intergenerazionalità;<br />

• la ricerca di approcci strutturali innovativi: la polivalenza delle strutture con l’istituzione<br />

di nuclei specializzati in particolari patologie (Alzheimer, demenze, disabilità ecc.) sia<br />

permanenti che di assistenza diurna, l’affi ancamento di altre tipologie di struttura ecc.<br />

L’impegno delle singole case di riposo nel miglioramento della qualità del servizio si è mosso<br />

in diverse direzioni. E’ stato fatto molto sul versante degli aspetti socio – relazionali e di<br />

partecipazione alla vita <strong>sociale</strong> per garantire agli ospiti più qualità di vita e più soddisfazione.<br />

Anche sul lato del grado di apertura al coinvolgimento di persone esterne si è lavorato<br />

tanto. L’obiettivo è il benessere dei residenti ed il metodo per arrivarci è la costruzione di un<br />

ambiente di cura che è un insieme di spazio fi sico, persone e attività.<br />

Sul piano delle procedure di accoglienza ed inserimento dell’ospite, Villa Serena e Villa<br />

Armonia hanno lavorato all’introduzione e alla formazione della fi gura del “tutor”. Nell’obiettivo<br />

di confi gurare un servizio che non isoli gli anziani ma li mantenga aperti alla società circostante,<br />

Villa Armonia ha operato nella direzione di intergare tra le funzioni della sua struttura anche<br />

quella di riconfi gurarsi anche come centro attivo di vita <strong>sociale</strong>, attraverso la realizzazione di<br />

attività estese a tutta la cittadinanza. Villa Serena ha inoltre agito nell’obiettivo di favorire il<br />

mantenimento delle reti relazionali che presentavano anteriormente all’ingresso in struttura.<br />

Nella casa di riposo Don Bosco sono stati attivati progetti di animazione attraverso la pettherapy.<br />

Le residenze di Don Bosco e Villa Armonia hanno raggiunto anche il loro obiettivo<br />

per il <strong>2006</strong> di miglioramento della qualità di vita di residenti affetti da Alzheimer attraverso<br />

la realizzazione di nuclei ad essi dedicati. In base ad un progetto, sono stati curati con<br />

ristrutturazioni importanti gli aspetti strutturali delle case e di protezione degli ospiti, utilizzando<br />

al meglio gli spazi disponibili. Ciò ha permesso di creare spazi appositi di ospitalità secondo<br />

i più moderni principi di edilizia per utenti Alzheimer per 9 persone a Villa Armonia e 9 a Don<br />

Bosco. Non si è potuto invece realizzare, per mancanza di approvazione del fi nanziamento, il<br />

progetto di Villa Armonia di creazione di un alloggio protetto all’interno della Casa, che offrisse<br />

un alloggio temporaneo a persone anziane in situazione di emergenza <strong>sociale</strong>. La richiesta di<br />

fi nanziamento verrà nuovamente presentata nel 2007 e se ne attenderanno gli esiti.<br />

A fi ne anno <strong>2006</strong> le case di riposo hanno raggiunto un importante traguardo: la certifi cazione<br />

di qualità secondo i sistemi UNI-ISO con riferimento alla normativa di settore specifi ca per<br />

le residenze per anziani. Ciò signifi ca che attraverso un’ispezione compiuta da soggetti<br />

qualifi cati è risultato che l’ASSB segue procedure conformi a standard europei che<br />

assicurano risultati di qualità.<br />

134


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

“La certifi cazione ISO e la UNI di settore prevedono l’applicazione di un<br />

metodo di lavoro chiaro e strutturato che ha lo scopo di raggiungere per<br />

i residenti delle strutture degli obiettivi di salute misurabili. Faccio degli<br />

esempi: nel caso di una persona a rischio lesioni da decubito vengono<br />

pianifi cati degli interventi per prevenirle e, a distanza di sei mesi, se<br />

ne verifi ca l’effi cacia. Se, invece, un ospite risulta – dopo una serie di<br />

test di evidenza scientifi ca contenuti nel “Pacchetto Laertes” - a rischio<br />

caduta, si mette in atto l’apposito “Piano anticadute”. Se, ancora, i test<br />

segnalano margini di miglioramento dei livelli autonomia di un residente,<br />

vengono pianifi cate delle specifi che azioni assistenziali di stimolazione<br />

che vanno a mettere in moto le sue capacità residue; anche in questo<br />

caso è prevista una verifi ca dei risultati ottenuti per proseguire o, se<br />

necessario, rivedere l’intervento. Come appare evidente, dunque,<br />

l’attenzione è stata spostata concretamente sui bisogni dei residenti<br />

con un’assunzione di responsabilità molto precisa. Il personale ha ora<br />

ha una strada da seguire, delle linee operative che gli consentono di<br />

investire tutte le energie nella relazione con l’utente poiché tutti gli altri<br />

aspetti sono già defi niti. I benefi ci, per gli uni e per gli altri, riguardano<br />

la centralità data alla persona, il signifi cato e la trasparenza di azioni e<br />

comportamenti: valori che fanno bene a tutti.”<br />

Carlo Alberto Librera, Direttore della Ripartizione Case di<br />

Riposo<br />

“<br />

In termini concreti, quali<br />

miglioramenti hanno portato<br />

per l’utente e per gli<br />

operatori la certificazione<br />

ISO e l’UNI di settore?<br />

”<br />

Anziani 2.6<br />

135


Fig. 80 - Area Anziani – Costi diretti e fonti di finanziamento <strong>2006</strong><br />

Area Anziani <strong>2006</strong><br />

costi diretti di gestione (senza case di riposo) Euro 5.174.796<br />

10%<br />

5%<br />

2%<br />

Area sociopedagogica<br />

Euro 282.576 - 5%<br />

Emergenza anziani<br />

Euro 88.176 - 2%<br />

Servizio assistenza domicilare<br />

Euro 2.501.740 - 48%<br />

12%<br />

Mense anziani<br />

Euro 253.689 - 5%<br />

Pasti a domicilio<br />

Euro 622.900 - 12%<br />

1%<br />

5%<br />

48%<br />

Soggiorni climatici per<br />

anziani non autosuffi cienti<br />

Euro 239.973 - 5%<br />

Stranieri in casa di riposo<br />

Euro 46.490 - 1%<br />

12%<br />

5%<br />

Centri diurni<br />

Euro 623.891 - 12%<br />

Centri assistenza diurna<br />

Euro 515.361 - 10%<br />

Area Anziani <strong>2006</strong><br />

fonti di finanziamento (senza case di riposo) Euro 5.174.796<br />

2%<br />

19%<br />

17%<br />

62%<br />

Provincia<br />

Euro 3.177.343 - 62%<br />

Utenti<br />

Euro 996.075 - 19%<br />

Comune<br />

Euro 872.640 - 17%<br />

Altro (FSE + comando dipendenti)<br />

Euro 128.738 - 2%<br />

136


i Servizi<br />

2.6 Anziani<br />

Fig. 81 - Area Anziani – Strutture residenziali per anziani - costi diretti e fonti di<br />

finanziamento -<strong>2006</strong><br />

Struttura<br />

Case di riposo e Centri di degenza - anno <strong>2006</strong><br />

n. posti<br />

letto<br />

costi diretti di gestione - Euro 20.258.935<br />

Costi diretti di gestione sono comprensivi di Euro 1.195.760 per spese di amministrazione delle strutture<br />

amministrazione<br />

servizi<br />

generali e<br />

cucina<br />

asistenza<br />

sanitaria<br />

assistenza<br />

diretta<br />

Totale<br />

Villa Armonia 2+* 80 188.979 1.163.904 476.115 1.387.540 3.216.538<br />

Don Bosco 1+* 75 146.915 984.225 510.620 1.236.209 2.877.999<br />

Villa Serena 1+* 33 338.642 485.876 366.656 601.263 1.792.437<br />

Grieserhof 165 318.445 2.280.176 1.190.922 2.762.920 6.552.463<br />

Villa Europa 8+* 88 202.779 1.292.023 1.006.559 1.944.652 4.446.013<br />

Totale 12+* 441 1.195.760 6.206.234 3.550.872 7.932.584 18.885.450<br />

* posti per permanenze brevi<br />

Case foranee<br />

Rette<br />

1.324.682<br />

Persone disabili >60 anni (in strutture handicap) 48.803<br />

Totale 20.258.935<br />

16%<br />

4%<br />

Case di riposo e Centri di degenza - anno <strong>2006</strong><br />

1% 2%<br />

fonti di finanziamento - Euro 20.258.935<br />

28%<br />

compartecipazioni utenti<br />

Euro 5.679.584 - 28%<br />

quota retta non autosuffi cienti<br />

a carico ASL<br />

Euro 6.437.079 - 32%<br />

rimborso ASL servizi infermieristici<br />

e fi s i ote ra p i c i<br />

Euro 3.365.816 - 17%<br />

Anziani 2.6<br />

17%<br />

32%<br />

integrazione rette da parte del Comune*<br />

Euro 3.275.813 - 16%<br />

integrazione bilancio da parte del Comune<br />

Euro 907.634 - 4%<br />

contributo provincia per spese<br />

di locazione Griserhof<br />

Euro 197.943 - 1%<br />

altro**<br />

Euro 395.006 - 2%<br />

* per strutture proprie e case foranee<br />

** altro: rimborso ticket, pasti personale, rimborso integrazione retta da parte della Provincia per persone<br />

disabili < 60 anni in case di riposo foranee, fondo maternità, donazioni/sponsor, rimanenze fi nali, sopravvenienze<br />

attive<br />

137


Persone in situazione di handicap<br />

e disagio psichico 2.7<br />

Durante il <strong>2006</strong> l’area delle disabilità è stata al centro dell’attenzione sia da parte della Provincia<br />

Autonoma di Bolzano che del Comune di Bolzano per l’individuazione ed elaborazione delle<br />

scelte politiche e strategiche per lo sviluppo di misure nel settore.<br />

Mentre la Provincia ha elaborato una prima bozza del piano di Settore Handicap a livello<br />

provinciale, il Comune e l’Azienda hanno elaborato il Piano di Settore Sociopsichiatria, che è<br />

già stato approvato dal Comune di Bolzano, ed il Piano di Settore Handicap per il territorio<br />

cittadino la cui elaborazione è decollata durante gli ultimi mesi del <strong>2006</strong>.<br />

Il Piano di Settore Sociopsichiatria analizza i vari aspetti dell’assistenza ad utenti<br />

con problematiche psichiatriche (seguiti dai distretti sociosanitari o ospiti delle strutture<br />

e dei servizi sovradistrettuali) partendo dal concetto di psichiatria <strong>sociale</strong> e attraverso<br />

l’interpretazione dei dati e delle informazioni raccolte nei diversi incontri con i rappresentanti<br />

delle strutture pubbliche e private. Particolare attenzione è dedicata alla collaborazione a<br />

livello operativo territoriale tra i servizi sociali e sanitari per rispondere in maniera adeguata<br />

ed integrata ai bisogni degli utenti.<br />

Il Piano di Settore Handicap invece, come già detto in fase di elaborazione, è decollato<br />

a fi ne anno con la presentazione del relativo progetto di realizzazione a tutti i portatori di<br />

interesse i quali hanno aderito in gran parte ai gruppi di lavoro sulle tematiche di cui si<br />

compone il piano medesimo:<br />

• tema “abitare, studiare e tempo libero per minori portatori di handicap e famiglia”<br />

• tema “lavoro ed occupazione per adulti portatori di handicap”<br />

• tema “abitare per adulti portatori di handicap”<br />

• tema “tempo libero ed integrazione <strong>sociale</strong> per adulti portatori di handicap”<br />

Non appena completato, il Piano di settore Handicap della città di Bolzano, fornirà un quadro<br />

completo sulla situazione del settore delle disabilità nei sui diversi aspetti, un programma di<br />

intervento per il prossimo triennio, l’analisi dei punti di forza e di debolezza nonché individuerà<br />

il fabbisogno di risorse necessarie allo sviluppo dei suddetti programmi e strategie.<br />

Servizi e strutture per persone in situazione di handicap<br />

All’interno del Servizio Handicap si guarda all’utente in un’ottica riabilitativa e socio<br />

– educativa; l’utente è visto nella sua globalità e quindi nella sua complessità di bisogni,<br />

capacità, risorse, potenzialità, ma anche limiti e diffi coltà.<br />

Gli interventi operativi sono fi nalizzati al recupero, all’ampliamento, al mantenimento delle<br />

capacità residue e si basano sui principi di sussidiarietà e di integrazione <strong>sociale</strong>. Il modo<br />

in cui l’operatore <strong>sociale</strong> si rapporta con il disabile pone l’accento sui concetti di empatia<br />

e di corretta relazione d’aiuto. Prendersi cura delle persone con handicap signifi ca porre<br />

l’individuo al centro di una serie di rapporti e relazioni signifi cative.<br />

138


i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

Per la progettazione degli interventi, laddove possibile, l’utente diventa parte attiva e<br />

consapevole di un processo educativo, può proporre obiettivi di miglioramento, viene<br />

incentivato ad accrescere il proprio grado di autocritica e di auto – osservazione.<br />

Seguendo l’approccio multidisciplinare e “di rete”, fondamentale è il coinvolgimento delle<br />

persone signifi cative all’interno dei vari sistemi di riferimento dell’utente (familiari, Servizi<br />

territoriali socio-sanitari, associazioni di volontariato, rete <strong>sociale</strong> di supporto ecc…).<br />

A partire da un’attenta e puntuale osservazione dell’utente ogni progetto viene programmato<br />

e formalizzato annualmente con documentazione specifi ca per ogni settore d’intervento<br />

dell’Uffi cio (settore strutture abitative, settore gruppi occupazionali, settore laboratori<br />

produttivi, settore laboratori sociopsichiatrici).<br />

L’organizzazione di alcuni servizi del settore handicap, nell’anno <strong>2006</strong>, ha subito alcune<br />

modifi che dovute al trasloco del convitto e del gruppo occupazionale che dalla sede di<br />

via Fago 14 si sono trasferiti nella struttura provvisoria presso l’ex hotel Bagni di Zolfo, per<br />

permettere i lavori di ristrutturazione.<br />

Interessante è stata l’iniziativa di adeguare l’offerta del servizio a nuovi bisogni dell’utenza<br />

attraverso la progettazione e attuazione di un gruppo “giorno e notte” Ai nove utenti<br />

in situazione di handicap grave e/o anziani che abiteranno stabilmente nel convitto, verrà<br />

garantita un’organizzazione della giornata che garantisca un maggior rispetto dei ritmi di vita<br />

e delle caratteristiche peculiari del gruppo, attraverso una serie di attività curata da un nucleo<br />

apposito di operatori.<br />

Durante il corso dell’anno sono state realizzate alcune attività volte a sensibilizzare la<br />

comunità sul tema della disabilità, che hanno contribuito alla promozione di una<br />

maggiore attivazione e socializzazione degli utenti.<br />

a) la rappresentazione teatrale di un gruppo occupazione della struttura di viale Europa<br />

nel mese di dicembre;<br />

b) in concomitanza con il convegno “Comunicare il Sociale”,organizzato dalla Provincia,<br />

nel mese di novembre <strong>2006</strong> è stata organizzata una mostra di gigantografi e di ritratti di<br />

utenti, sul ponte Talvera;<br />

c) con un contributo creativo (percorso tattile e contributo sonoro) il servizio handicap ha<br />

partecipato al convegno sul tema dell’handicap grave organizzato dalla Scuola per le<br />

professioni sociali in lingua tedesca di Bolzano;<br />

d) insieme alla circoscrizione di Gries é stata organizzata un mostra artistica la cui fi nalità<br />

era quella di sensibilizzare la cittadinanza sulle varie tematiche dell’handicap<br />

e) festa di Natale del Servizio che si è svolta presso la sede comunale di vicolo Gumer alla<br />

presenza del Sindaco, dell’Assessora comunale alle Politiche Sociali e di altre autorità.<br />

In questa circostanza è stato esposto il Presepe realizzato dagli utenti di un Gruppo<br />

occupazionale di Viale Europa<br />

2.7<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

Purtroppo non è stato possibile realizzare un altro obiettivo che il servizio si era proposto<br />

ovvero l’apertura di un negozio di articoli artigianali prodotti dagli utenti e ciò a causa di<br />

diffi coltà nel reperimento di locali idonei ad ospitare, oltre al negozio, anche un annesso<br />

laboratorio protetto.<br />

Nella tabella che segue si riportano i dati relativi alle presenze nelle strutture residenziali.<br />

Lo scarto tra i posti disponibili e la presenza media effettiva nelle strutture dipende dal<br />

programma assistenziale predisposto per ciascun utente che prevede anche periodi di rientro<br />

in famiglia. Le strutture quindi di fatto sono sempre al completo. Nella tabella seguente non<br />

sono compresi i 5 posti per permanenze brevi, normalmente utilizzati per il sostegno alle<br />

famiglie che hanno parenti disabili in casa o riservati alle emergenze. Anche questi posti sono<br />

139


sempre occupati.<br />

Da un confronto dei dati dell’anno <strong>2006</strong> con quelli dell’anno precedente non emergono<br />

grandi differenze nel numero degli utenti, bensì un leggero calo del grado di copertura delle<br />

strutture residenziali (da 91% a 85,4%) dovuto, come già detto, ai rientri in famiglia, ma anche<br />

ai ricoveri degli utenti in strutture ospedaliere.<br />

Fig. 82 - Strutture residenziali per persone in situazione di handicap - <strong>2006</strong><br />

Strutture di<br />

accoglienza<br />

Convitto<br />

Fago 14<br />

Via<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

n.utenti al<br />

31.12<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

24 365 24 7342 83,8% 20,1<br />

Convitto Via<br />

Mendola 121<br />

6 314 6 1717 91,1% 5,5<br />

Comunità<br />

alloggio Via<br />

Mendola 121<br />

8 365 8 2422 82,9% 6,6<br />

Convitto Viale<br />

Europa 138<br />

7 365 6 <strong>2006</strong> 78,5% 5,5<br />

Comunità<br />

alloggio Via<br />

Dalmazia 62<br />

3 365 3 1061 96,9% 2,9<br />

48 355 47 14.548 85,4% 40,6<br />

N.B. il convitto di via Fago 14 è stato trasferito presso la struttura Bagni di Zolfo; nel <strong>2006</strong> la comunità<br />

alloggio di viale Europa è stata trasformata in convitto<br />

Oltre ai servizi residenziali, il settore offre anche alcuni servizi a carattere semiresidenziale<br />

ovvero servizi diurni fi nalizzati all’inserimento occupazionale e/o lavorativo degli utenti. I<br />

laboratori protetti e riabilitativi ed i gruppi occupazionali accolgono persone con livelli di<br />

disabilità diversi, perciò sono organizzati tenendo conto della gravità degli utenti.<br />

Il laboratorio è un servizio a carattere diurno che offre attività educativo – occupazionali<br />

prevalentemente orientate alla produzione ed ha lo scopo di sviluppare e mantenere abilità<br />

e competenza nell’ambito lavorativo. Nel laboratorio le persone con disabilità trovano<br />

importanti occasioni di impiego e di socializzazione e convivenza attiva.<br />

Il servizio comprende varie tipi di laboratorio:<br />

• riabilitativo e addestrativo rivolti al collocamento al lavoro;<br />

• produttivo, nel quale vengono svolte attività produttive con un orientamento integrativo<br />

ed educativo che garantisce a persone con disabilità l’esercizio di una attività compatibile<br />

con la gravità dell’handicap; si caratterizza per un maggiore carattere “protetto” rispetto al<br />

laboratorio riabilitativo.<br />

I gruppi occupazionali sono servizi a carattere diurno rivolto a persone disabili medio<br />

- gravi ed offrono interventi di tipo riabilitativo, assistenziale ed educativo nonché attività<br />

occupazionali e ludico-creative. Le fi nalità sono il mantenimento delle capacità psicomotorie,<br />

l’integrazione <strong>sociale</strong> e la costruzione di una rete di relazioni.<br />

E’ necessaria una precisazione riguardo il laboratorio riabilitativo situato al Colle in quanto<br />

è un laboratorio rivolto ad una tipologia di utenza mista in cui nel <strong>2006</strong> sono state ospitate<br />

10 persone, delle quali tre con problemi di carattere psichico e sette con disabilità di tipo<br />

140


i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

cognitivo o altro; su questo laboratorio pertanto verrà proposto un approfondimento nel<br />

paragrafo riservato ai malati psichici.<br />

Rispetto allo scorso anno, inoltre, è stata soppressa l’assistenza a tempo prolungato, che<br />

ospitava utenti provenienti da vari gruppi oltre l’orario ordinario di apertura.<br />

Fig. 83 - Utenti dei laboratori produttivi - <strong>2006</strong><br />

Laboratori protetti<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

n. utenti<br />

al 31.12<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Via Roma 100 12 204 11 2.063 84,3% 10,1<br />

Via C. Weinegg 2 15 206 15 2.829 91,6% 13,7<br />

Colle 8 (riabilitativo) 12 239 10 1.774 61,9% 7,4<br />

39 216 36 6.666 79,0% 31,3<br />

Fig. 84 - Utenti dei gruppi occupazionali - <strong>2006</strong><br />

Gruppi<br />

occupazionali<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

n. utenti<br />

al 31.12<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Viale Druso 225* 8 203 8 1.083 66,7% 5,3<br />

Via Fago 14* 35 203 32 5.742 80,8% 28,3<br />

Viale Europa 138 24 206 24 4.376 88,5% 21,2<br />

67 204 64 11.201 82,0% 54,9<br />

2.7<br />

NB: il 27 novembre il gruppo è stato trasferito presso la struttura bagni di Zolfo<br />

Gli utenti del servizio sono in continuo cambiamento: l’età, le risorse, le capacità ed i<br />

bisogni mutano e si differenziano costantemente ed in questa dinamica sono inclusi anche<br />

i loro familiari. Particolare attenzione va data all’invecchiamento degli utenti che comporta<br />

l’adattamento dei servizi offerti in previsione del fatto che tra qualche anno ci saranno più<br />

persone a dover essere ospitate in strutture adeguate ad accogliere le persone disabili in<br />

età avanzata. Il piano del settore handicap infatti, nelle sue diverse dimensioni, cercherà di<br />

differenziare le strategie ed i programmi di intervento anche in base a queste esigenze.<br />

Nella tabella che segue possiamo osservare come la fascia di età prevalente sia sempre<br />

quella compresa tra i 30 ed i 49 anni, che rispetto allo scorso anno è aumentata di 7 unità<br />

così come quella degli ultra cinquantenni che è aumentata di 2 unità; gli utenti con età<br />

inferiore ai 29 anni sono diminuiti di 4 unità.<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

Nel mese di novembre <strong>2006</strong> il convitto e tutti i gruppi occupazionali di via Fago 14 sono stati<br />

trasferiti nell’edifi cio dell’ex albergo “Bagni di Zolfo” in via S. Maurizio 93.<br />

Anche se l’ASSB era consapevole che un trasferimento di una struttura grande come quella<br />

di Via Fago 14 avrebbe rappresentato un grado di complessità molto elevata, durante il<br />

primo periodo di permanenza nella nuova sede le diffi coltà da superare sono state numerose<br />

(riscaldamento che non funzionava, perdite di acqua in diverse parti dell’edifi cio, ascensori<br />

fuori funzione). Le aspettative di trovarsi meglio in un edifi co appena ristrutturato sono<br />

sembrate svanite e lasciavano spazio a numerose polemiche da parte dei genitori e del<br />

personale. In questa situazione ASSB ha fatto il possibile per superare i disagi, spesso di<br />

tipo strutturale.<br />

141


Con l’uscita del Servizio Handicap da via Fago un laboratorio é stato trasferito in via Roma,<br />

o meglio è tornato nella sua sede originaria, che però ora è una struttura ristrutturata con<br />

ampi spazi che hanno permesso l’apertura di un punto vendita e l’inizio di nuove attività con<br />

sicura garanzia per una crescita anche qualitativa. Il trasloco da via Fago ha coinciso anche<br />

con la chiusura della piscina. Una soluzione alternativa é stata individuata a Merano presso<br />

il “Pastor Angelicus” e a Bolzano nel Blindenzentrum.<br />

Un gruppo occupazionale di via Druso é stato trasferito nell’edifi co “Bagni di Zolfo” perchè il<br />

proprietario dello stabile occupato ha espresso l’intenzione di volere vendere l’immobile.<br />

Fig. 85 - Utenti disabili per fasce di età e tipologia di servizio - <strong>2006</strong><br />

39<br />

fino a 29 anni<br />

30-49 anni<br />

oltre 50 anni<br />

30<br />

21<br />

13<br />

12<br />

13<br />

10<br />

4<br />

5<br />

strutture residenziali<br />

gruppi occupazionali<br />

laboratori protetti<br />

“<br />

Quali problemi comporta<br />

l’invecchiamento della<br />

popolazione disabile?<br />

Cosa si può fare nel breve<br />

periodo per adeguare<br />

gli interventi?<br />

”<br />

“Essendo la prima generazione di anziani ai quali i servizi dovranno<br />

garantire un’adeguata risposta si rende necessario proporre un<br />

approfondimento della tematica attraverso una formazione aggiuntiva del<br />

personale; si impone quindi un ripensamento dell’offerta del servizio che<br />

si esplica nell’erogazione di nuove forme di assistenza <strong>sociale</strong> ma anche<br />

integrata con i servizi sanitari (geriatria)<br />

Per gli utenti che già frequentano strutture abitative é stato creato un<br />

nucleo abitativo che accoglie utenti anziani in favore dei quali é stata<br />

pensata una strutturazione della giornata che rispetti maggiormente i<br />

mutati ritmi di vita; infatti gli utenti risiedono stabilmente nella struttura<br />

abitativa e svolgono attività calibrate sulle capacità residue dei singoli<br />

utenti senza frequentare i laboratori i cui ritmi per loro sarebbero troppo<br />

faticosi. Per gli utenti anziani che frequentano soltanto le strutture diurne<br />

e che risiedono ancora in famiglia, il tema del dopo noi é particolarmente<br />

sentito dai familiari e parenti; si tratta di monitorare e di pianifi care<br />

interventi nel breve periodo (es. nomina di un tutore o di un amministratore<br />

di sostegno, individuare una soluzione abitativa adeguata per il futuro,)”<br />

Per gli anziani disabili non ancora conosciuti dal nostro servizio si rende<br />

necessario intensifi care la collaborazione con i servizi sociosanitari<br />

distrettuali ed i servizi specialistici per individuare i bisogni sommersi.”<br />

Loredana Zanella, Educatrice del Convitto di Via Mendola<br />

142


i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

“Il ‘dopo di noi’ è una bella parola, ma dietro ci devono essere le<br />

persone. Proprio i genitori, invece, secondo la mia esperienza, sono<br />

poco presenti quando si parla di persone – fi gli – disabili. Credo che sia<br />

stato il benessere della nostra terra a creare la distanza, a generare una<br />

mancanza di partecipazione che sta diventando grave, una passività<br />

pericolosa. I genitori non possono solo lamentarsi, non possono<br />

pensare: “Tanto la Provincia dovrà sempre occuparsi dei nostri fi gli”. Non<br />

è così, i fondi cominciano a scarseggiare e, poi, il mondo dell’handicap è<br />

cambiato; i ragazzi, ad esempio, vogliono uscire di casa, non accettano<br />

più di restare sino a 50 anni con una famiglia protettiva. Dunque, non<br />

possiamo solo lamentarci: dobbiamo sederci attorno a un tavolo<br />

per trovare delle soluzioni da presentare ai servizi sociali, dobbiamo<br />

diventare partner propositivi per i politici. Siamo cresciuti molto in fretta,<br />

abbiamo l’integrazione, tanti utili servizi, ma non possiamo sapere dopo<br />

di noi che cosa ci sarà mentre abbiamo il dovere di garantire un bagaglio<br />

di possibilità ai nostri ragazzi per renderli il più autonomi possibile.<br />

Noi, come genitori. Invece, al momento, anche nei gruppi di lavoro per<br />

l’elaborazione del piano di settore Handicap dell’ASSB vedo una scarsa<br />

partecipazione.”<br />

Gertrud Calenzani, Presidente Associazione genitori di persone<br />

in situazione di handicap – AEB<br />

“<br />

Qual è il ruolo dei genitori<br />

delle persone disabili, soprattutto<br />

con l’avanzare<br />

dell’età?<br />

”<br />

2.7<br />

Servizi e strutture per persone in situazione di disagio psichico<br />

Come accennato in premessa, nel corso dell’anno <strong>2006</strong> è stato approvato il Piano del<br />

Settore Sociopsichiatria. La psichiatria <strong>sociale</strong>, nel suo approccio teorico e pratico, si<br />

occupa della dimensione <strong>sociale</strong> dei sintomi psichiatrici. Per dimensione <strong>sociale</strong> si intendono<br />

quei fattori sociali che possono favorire l’origine di disturbi psichici, ma anche quelli che<br />

possono infl uire positivamente sul percorso riabilitativo.<br />

La persona con problematiche psichiche deve essere considerata nella sua globalità, cioè<br />

tenendo conto del suo contesto <strong>sociale</strong> e culturale (famiglia, lavoro, rete <strong>sociale</strong>, tempo<br />

libero); questa visione globale è indispensabile perché spesso l’utente con problematiche<br />

psichiche, in seguito alla sua malattia, perde una serie di competenze che sono invece<br />

necessarie per una vita autonoma nel suo contesto <strong>sociale</strong>.<br />

Si tratta dunque di superare la riduttiva immagine di “malati” da diagnosticare e recuperare,<br />

riconoscendo il loro diritto di cittadini ad essere coinvolti in tutti i progetti propositivi ed<br />

innovativi, che offrono esperienze comunicative, di socializzazione e di incontro con altri e di<br />

utilizzare strategie che possano abbattere il pregiudizio, l’indifferenza e la diffi denza.<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

143


“<br />

Con quali azioni si interviene<br />

concretamente<br />

per far riconoscere alle<br />

persone con disagio psichico<br />

i loro diritti di cittadinanza<br />

e per abbattere<br />

pregiudizi e indifferenza?<br />

”<br />

“Innanzitutto credo che sia importante sottolineare il fatto che le persone<br />

con disagio psichico sono portatori di diritti come tutti gli altri cittadini nei<br />

vari ambiti della vita (lavoro, abitare- tempo libero ecc) per cui il primo<br />

passo é quello di fare conoscere la rete di servizi di cui disponiamo noi e<br />

che esistono anche al di fuori. Per quanto riguarda il discorso di abbattere<br />

pregiudizi e indifferenza credo che sia importante superare la riduttiva<br />

immagine di “malati” da diagnosticare e recuperare, riconoscendo alle<br />

persone con disagio psichico il diritto di cittadini ad essere coinvolti in tutti<br />

i progetti propositivi ed innovativi che offrono esperienze comunicative, di<br />

socializzazione e di incontro con gli altri.”<br />

Reinhard Prossliner, direttore Ufficio servizi a persone in<br />

situazione di disagio psichico<br />

L’Azienda garantisce l’assistenza sociopsichiatrica attraverso:<br />

1) le strutture residenziali e semiresidenziali il cui ambito di intervento non è limitato al<br />

distretto, ma si estende a tutto il territorio di competenza dell’ente gestore;<br />

2) i distretti socio-sanitari che sono le unità territoriali ed organizzative che corrispondono ad<br />

un bacino di utenza defi n i to.<br />

Da un punto di vista normativo l’approccio sociopsichiatrico e le prestazioni a favore di utenti<br />

con problematiche psichiatriche è stato regolamentato per la prima volta con delibera della<br />

Giunta Provinciale dell’aprile del ‘92 con la quale veniva affi data la gestione delle strutture<br />

sociali per malati psichici ai centri sociali che allora gestivano tutte le strutture per disabili.<br />

Nel ’97 veniva approvato uno schema tipo di convenzione per la regolamentazione della<br />

collaborazione tra servizi sanitari e servizi sociali nel settore dell’assistenza psichiatrica.<br />

In una moderna rete terapeutica-assistenziale per malati psichici è di competenza dei servizi<br />

sociali la gestione dei seguenti servizi e strutture:<br />

a) comunità alloggio<br />

b) laboratorio protetto<br />

c) centro di training professionale<br />

d) punto di incontro<br />

Nel <strong>2006</strong> l’Azienda ha gestito, direttamente o in convenzione con terzi:<br />

• due laboratori per malati psichici, uno dei quali è al Colle, già citato nel paragrafo precedente<br />

perché è frequentato da utenza “mista”, ossia persone con problematiche di tipo cognitivo<br />

e di disagio psichico;<br />

• un centro di training professionale in convenzione con il Comitato Italiano Reinserimento<br />

Sociale (CIRS),<br />

• due comunità alloggio in convenzione con il CONSIS (una per uomini e una per donne)<br />

• un punto di incontro gestito dall’Associazione “Il Nostro Spazio”.<br />

Le comunità alloggio sono strutture abitative per persone che non necessitano di<br />

un’assistenza continuativa e che sono in grado di stare temporaneamente da sole o in<br />

comunità senza per questo rappresentare pericolo per se stesse e per gli altri.<br />

144


i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

Fig. 86 - Strutture residenziali per malati psichici - <strong>2006</strong><br />

Comunità di<br />

alloggio<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

n. utenti<br />

al 31.12<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Via Mendola 121 7 365 5 1.697 66,4% 4,6<br />

Vicolo Erbe 10 6 365 5 1.728 78,9% 4,7<br />

13 365 10 3.425 72,2% 9,4<br />

I laboratori ed il Centro di addestramento al lavoro perseguono attività riabilitative che mirano<br />

allo sviluppo ed al potenziamento di autonomie ed abilità in campo relazionale e lavorativo.<br />

I laboratori in questione sono due: quello riabilitativo al Colle e quello di riabilitazione<br />

psico<strong>sociale</strong> “Windrose – Rosa dei venti”. Il CIRS è invece un centro di addestramento<br />

professionale.<br />

Fig. 87 - Laboratori protetti per malati psichici - <strong>2006</strong><br />

Lab. protetti malati psichici<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

n. utenti<br />

al 31.12<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Windrose Viale Druso 325 13 232 13 2.294 76,1% 9,9<br />

Centro addestramento CIRS 18 239 25 4.263 99,1% 17,8<br />

31 236 38 6.557 89,8% 27,8<br />

NB: in questa tabella non vengono evidenziati i dati relativi al laboratorio Colle in quanto già rendicontati<br />

nel paragrafo precedente. Con i 4 utenti che frequentano il Colle il totale degli utenti seguito ammonta a<br />

42 unità<br />

2.7<br />

PUNTI DI INCONTRO<br />

L’A zienda ha stipulato una convenzione con l’Associazione “Il Nostro Spazio – Ein Platz<br />

für uns” per la gestione di “punti d’incontro” per persone con problemi psichici. I “punti<br />

d’incontro” mirano alla socializzazione, alla promozione delle relazioni interpersonali ed<br />

all’acquisizione di una maggior autonomia personale.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> si sono svolti incontri tutti i giorni della settimana e - per circa metà anno -<br />

anche tutte le domeniche pomeriggio; le attività proposte sono state le più varie: ginnastica,<br />

yoga, computer, piscina, acquarello, gite, ecc. Oltre a queste attività sono state organizzate<br />

altre attività particolari, come ad esempio mostre, corsi di cucina, rappresentazioni teatrali,<br />

la realizzazione della rivista “Spaziosissimo T-Traumschiff”, nonché soggiorni sulla neve ed<br />

in Abruzzo.<br />

Nel <strong>2006</strong> hanno usufruito dei punti d’incontro 179 persone, appartenenti ai gruppi linguistici<br />

italiano e tedesco e provenienti da tutto il territorio dell’Azienda sanitaria di Bolzano.<br />

Gli incontri sono stati complessivamente 502 e le presenze complessive 4.727: la media di<br />

presenza agli incontri è stata di 9,4 persone.<br />

I centri sono stati seguiti complessivamente da 37 volontari che, insieme ad altri 24<br />

collaboratori si sono organizzati in diversi gruppi di lavoro per coprire tutto il servizio con la<br />

collaborazione costante di altri professionisti per la realizzazione di attività specifi che. Le ore<br />

di lavoro del personale volontario sono state 11.860.<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

Gli obiettivi relativamente agli utenti sono stati raggiunti, almeno in parte, in modo effi cace.<br />

Il livello di soddisfazione dei partecipanti, dei familiari, dei medici e degli operatori è stato<br />

buono. Molti partecipanti infatti hanno dimostrato in modo evidente, rispetto alla loro<br />

situazione iniziale, i segnali positivi di cambiamento in diverse aree delle competenze sociali<br />

145


in particolare: la comunicazione verbale nell’ambito dei gruppi, lo sviluppo di interessi ed<br />

iniziative personali, gli hobbies che poi seguono anche in altri ambienti, la conoscenza<br />

e l’utilizzo di altre risorse del territorio (fi lm club, iniziative culturali di altre associazioni<br />

ecc.), l’igiene personale e l’adeguatezza dell’abbigliamento, la capacità di diventare<br />

progettuali, lo sviluppo di autonomia personale, lo sviluppo dell’autostima, la capacità di<br />

relazione interpersonale, la capacità di utilizzare e mobilitare risorse, la creazione di legami<br />

interpersonali al di fuori dei gruppi di socializzazione, la capacità di assumersi responsabilità<br />

interne all’Associazione e di prendere iniziative, la capacità di aggregazione in piccoli gruppi,<br />

di auto aiuto senza la presenza di volontari o di professionisti esterni.<br />

Il Piano di Settore Sociopsichiatria per il prossimo triennio individua tra gli obiettivi più<br />

importanti quello del rafforzamento dell’integrazione sociosanitaria con la stipula di<br />

un protocollo d’intesa per la regolamentazione delle modalità di collaborazione tra servizio<br />

<strong>sociale</strong> e servizio dell’Azienda Sanitaria. Per garantire risposte adeguate agli utenti con<br />

problematiche psichiche infatti, è fondamentale la collaborazione con il Centro di Salute<br />

mentale e con il Servizio Psicologico; con detti servizi inoltre saranno programmati momenti<br />

di formazione e aggiornamento comune e sarà istituito un organismo di coordinamento per<br />

la trattazione di tutte le questioni del settore.<br />

Negli ultimi anni a Bolzano è cresciuto notevolmente il numero di servizi e di strutture nell’ambito<br />

socio psichiatrico affi dati anche in convenzione al Privato Sociale e ciò ha comportato e<br />

comporta tuttora la necessità di adeguamenti organizzativi ed operativi. Obiettivo del Piano<br />

di Settore è quindi anche quello di creare uno stabile collegamento informativo ed<br />

operativo tra questi servizi, favorendo il superamento dell’autoreferenzialità organizzativa<br />

ed operativa. In particolare si vogliono defi nire obiettivi comuni, modalità operative condivise<br />

(ammissioni, dimissioni, valutazioni) ed individuare procedure socio assistenziali coordinate<br />

per i singoli utenti.<br />

Tra gli altri obiettivi inoltre, un altro di rilevanza particolare è quello di adeguare l’offerta<br />

residenziale ai parametri provinciali attraverso l’apertura di una comunità alloggio a<br />

basso grado di assistenza. Sui 25 posti che, secondo i parametri provinciali, l’ASSB deve<br />

attivare attualmente ne sono disponibili 13. La mancata soddisfazione dei parametri provinciali<br />

si giustifi ca con la grande diffi coltà di reperire immobili sul libero mercato a prezzi accessibili.<br />

E’ da ricordare la necessità di creare strutture abitative con un grado di assistenza minimo e<br />

ciò signifi ca ripensare la mission dell’offerta abitativa attuale e prevedere percorsi riabilitativi<br />

differenziati corrispondenti a diversi gradi di autonomia. Solamente in questo modo potrà<br />

essere garantita una qualità di vita personalizzata in base ai bisogni e alle capacità dei<br />

singoli utenti. Sarà poi necessario creare una comunità rivolta ad utenza mista, il cui grado<br />

di autonomia è più elevato.<br />

Sembra importante rilevare che anche per la struttura Windrose durante l’anno ci sono state<br />

una serie di iniziative per individuare una nuova e più adatta sede che disponga anche di un<br />

po’ di verde per lo sviluppo delle attività di giardineria.<br />

Un tema nei laboratori sociopsichiatrici è da considerare con attenzione ed è stato per<br />

questo lungamente approfondito in varie sedi istituzionali: è il poco cambiamento di utenza e<br />

la poca possibilità di “fuoriuscita” dal circuito assistenziale degli utenti dei laboratori aziendali.<br />

L’uffi cio del lavoro della Provincia, la Psichiatria e i Servizi Sociali si sono trovati varie volte per<br />

promuovere azioni di miglioramento, ma rispetto ai quali non si è ancora riusciti a individuare<br />

una strategia complessiva. Il fatto che utenti rimangano per anni nei laboratori a volte può<br />

avere un effetto iatrogeno, rendendo vane le varie iniziative tese al mantenimento o allo<br />

sviluppo dell’autonomia del soggetto.<br />

146


i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

Servizio Assistenza al Posto di Lavoro<br />

Il Servizio di Assistenza al Posto di Lavoro (SAPL) nasce nell’ambito dei servizi dedicati a<br />

soggetti portatori di handicap con la fi nalità di supportare le persone disabili ad inserirsi<br />

nel mondo del lavoro. Nel corso del tempo esso si è allargato ad utenti non solo disabili ma<br />

anche con problematiche di altro tipo ed è stato ricollocato più adeguatamente tra i servizi<br />

distrettuali.<br />

Gli assistenti al posto di lavoro lavorano in stretta collaborazione con gli operatori per l’inserimento<br />

lavorativo dell’Assessorato Provinciale al Lavoro (SIL), il quale ricerca sul mercato<br />

aziende pubbliche e private disposte ad offrire un posto di lavoro a persone disabili o con<br />

altre problematicità. I dettagli del rapporto di lavoro vengono stabiliti in una convenzione di<br />

affi damento lavorativo.<br />

Dopo un’analisi dei bisogni/esigenze del datore di lavoro, intervengono gli assistenti del<br />

SAPL in collaborazione con gli operatori provinciali del SIL, che elaborano un progetto di<br />

inserimento lavorativo in base alle possibili mansioni che la persona può svolgere. Successivamente<br />

l’assistente al posto di lavoro compie periodiche visite con lo scopo di verifi care<br />

l’andamento del progetto.<br />

UTENTI PSICHIATRICI<br />

Le persone seguite dal SAPL nel <strong>2006</strong> in progetti di inserimento lavorativo con problematiche<br />

di tipo psichiatrico sono state 19, di cui dieci donne e nove uomini. In questi anni si è<br />

registrata una progressiva diminuzione del numero delle persone con problematiche psichiatriche<br />

seguite dal SAPL (24 nel 2004, 22 nel 2005). Il numero dei progetti non dipende dal<br />

SAPL perché l’ente che li attiva, anche se in collaborazione con il SAPL, è SIL – Servizio di<br />

Inserimento Lavorativo presso l’Uffi cio del Lavoro provinciale.<br />

Non si tratta di una utenza giovane, perché l’età media di queste persone è 40 anni, precisamente<br />

43 anni per le donne e 37 anni per gli uomini.<br />

La maggior parte degli utenti è seguita dal Centro di Salute Mentale (15), due sono seguiti dal<br />

Servizio Psicologico territoriale e uno dal servizio Hands. Un utente è inviato da altro servizio.<br />

La maggior parte delle persone (7), risiedono nel territorio del distretto Europa Novacella.<br />

Nel corso dell’anno sono state presi in carico 4 nuove persone, 3 uomini e una donna.<br />

I progetti sono stati nella maggior parte (15) di osservazione con l’obiettivo di valutare la<br />

capacità di tenuta lavorativa della persona. I progetti socio-assistenziali sono stati quattro:<br />

questi hanno l’obiettivo del mantenimento delle capacità lavorative residue della persona,<br />

senza alcuna fi nalità di assunzione. Nel corso del <strong>2006</strong> una persona è stata assunta e sei<br />

sono state dimesse, due delle quali per un peggioramento delle condizioni di salute.<br />

2.7<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

Le persone con problematiche di tipo psichiatrico incontrano spesso grosse diffi coltà nel<br />

percorso di inserimento lavorativo. La necessità di instaurare relazioni adulte con i colleghi di<br />

lavoro, la richiesta di prestazioni lavorative costanti nel tempo e la pressione psicologica della<br />

responsabilità personale che accompagnano ogni esperienza di lavoro si dimostrano spesso<br />

degli ostacoli insormontabili e aprono la strada al fallimento. Rimane il fatto che l’accompagnamento<br />

al lavoro attraverso dei percorsi di inserimento protetto risulti uno strumento utile<br />

di riavvicinamento alla normalità ed una esperienza necessaria per la riacquisizione di una<br />

suffi ciente autonomia personale.<br />

147


Su 19 persone, un terzo circa abita da solo, un terzo circa vive in strutture protette e un terzo<br />

circa vive con genitori o parenti. Considerata l’età media delle persone in progetto, diventa<br />

urgente sostenere politiche abitative effi caci per mantenere l’autonomia personale di questi<br />

utenti, considerando che sempre più numerosi perderanno la possibilità di abitare in famiglia.<br />

UTENTI DISABILI MENTALI<br />

Il SAPL nel <strong>2006</strong> ha seguito 38 persone con ritardo mentale, 20 donne e 18 uomini (nel 2005<br />

erano 44). L’età media di queste persone è 35 anni.<br />

Tutte le persone con disabilità mentale hanno come servizio medico inviante e quindi di<br />

riferimento il Servizio Psicologico Territoriale.<br />

La maggior parte risiedono nel territorio del distretto Don Bosco (11), del distretto di Gries (11)<br />

e del distretto Europa Novacella (9).<br />

Nel corso dell’anno è stata presa in carico 1 sola nuova persona.<br />

La maggioranza di questi utenti (30) sono impegnati in progetti socio-assistenziali in gran<br />

parte di lunga durata: questi hanno l’obiettivo del mantenimento delle capacità lavorative<br />

residue della persona, senza alcuna fi nalità di assunzione. Questi progetti hanno di fatto<br />

sostituito nel tempo altrettanti posti in laboratorio protetto e ne costituiscono una valida<br />

alternativa (oltretutto con un costo economico molto inferiore). Le persone in progetto<br />

socio-asssitenziale si alzano tutti i giorni per andare a lavorare come tutte le persone adulte,<br />

esercitano la propria autonomia negli spostamenti e una volta giunti sul posto di lavoro hanno<br />

relazioni con i colleghi di lavoro, persone adulte e normo-dotate. Ognuno svolge compiti utili e<br />

adatti alle proprie capacità. Questo consente la realizzazione piena delle proprie potenzialità<br />

adulte e la crescita dell’autonomia di ciascuno fi n dove questa è possibile.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong>, due persone sono state assunte e due sono state dimesse, una delle<br />

quali per un peggioramento delle condizioni di salute, ed infi ne una persona è stata inviata in<br />

una cooperativa <strong>sociale</strong>.<br />

Su 38 persone, 32 abitano con genitori o parenti, 4 di questi con genitori molto anziani,<br />

soltanto 3 abitano da soli e 3 sono ospiti in una struttura protetta. Considerando che negli<br />

ultimi anni l’età media di queste persone si sta alzando, pare opportuno evidenziare che nel<br />

prossimo futuro bisognerà pensare ad una risposta abitativa adeguata. I genitori invecchiano<br />

e anche i parenti più prossimi (fratelli e sorelle), quando ci sono, si creano nella maggior parte<br />

dei casi una loro famiglia. Questo signifi ca che non saranno più in grado di rispondere alle<br />

esigenze personali e abitative dei loro cari.<br />

UTENTI CON DISABILITÀ MOTORIE, FISICHE O SORDOMUTI.<br />

Il SAPL nel <strong>2006</strong> ha seguito 16 persone con disabilità motorie e/o fi siche, 5 donne e 11<br />

uomini (nel 2005 erano 15) oltre a 3 donne sordomute. L’età media di queste persone è 37<br />

anni per i disabili motori e 38 anni per le tre donne sordomute.<br />

Gli utenti disabili motori sono stati inviati dal servizio Psicologico Territoriale (6), dal servizio<br />

Psicologico Ospedaliero (ben 5), mentre gli ultimi 5 da altri medici specialisti. Le donne<br />

sordomute sono seguite dal Servizio Psicologico Territoriale.<br />

La distribuzione sul territorio della città è abbastanza omogenea con l’unica eccezione del<br />

distretto di Don Bosco (5 disabili motori e 2 sordomute).<br />

Nel corso dell’anno sono stati presi in carico 7 nuovi utenti disabili motori, 5 uomini e due<br />

donne e una nuova utente sordomuta.<br />

Degli utenti disabili motori, 6 utenti sono impegnati in progetti socio-assistenziali con<br />

l’obiettivo del mantenimento delle capacità lavorative residue della persona, senza alcuna<br />

fi nalità di assunzione; 5 utenti hanno usufruito di un progetto di osservazione fi nalizzato alla<br />

verifi ca sul campo delle proprie capacità lavorative; 4 sono stati impegnati in un progetto<br />

pre-collocativo, con l’obiettivo dell’assunzione. Delle utenti sordomute, 2 sono in progetto<br />

osservativi, 1 in progetto socio-assistenziale.<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong>, degli utenti disabili motori, 3 sono stati assunti e 3 sono stati<br />

148


i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

dimessi, uno dei quali per un peggioramento delle condizioni di salute. Una delle tre donne<br />

sordomute ha interrotto il progetto nel corso dell’anno.<br />

Su 16 persone disabili motori in progetto, ben 11 abitano con i genitori, una abita da sola e<br />

una abita in una struttura protetta. Tutte e tre le donne sordomute abitano con i genitori o<br />

parenti.<br />

UTENTI CON PROBLEMATICHE DI TOSSICODIPENDENZA E ALCOLDIPENDENZA.<br />

Il SAPL nel <strong>2006</strong> ha seguito 3 persone con problematiche di tossicodipendenza e/o alcoldipendenza,<br />

una donne e due uomini (nel 2005 erano due). L’età media di queste persone è<br />

50 anni, (54 per le donne e 48 per gli uomini). Si tratta di persone che hanno gravi diffi coltà<br />

fi siche e importanti problemi di salute che uniti alla non giovanissima età non consentono una<br />

facile collocazione lavorativa. È importante sottolineare che la stragrande maggioranza delle<br />

persone che hanno avuto problemi di alcol o tossicodipendenza tornano, una volta risolto il<br />

loro problema, ad una vita lavorativa normale, senza necessità di percorsi di riabilitazione al<br />

lavoro protetti.<br />

I servizi invianti risultano il Servizio Tossicodipendenze della Sanità e Hands.<br />

Nel corso dell’anno è stato preso in carico un solo nuovo utente. Questo ha usufruito di un<br />

progetto di tipo osservativo, mentre gli altri due utenti rispettivamente di un progetto socioassistenziale<br />

e di un progetto pre-collocativo.<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong>, nessuna delle tre persone è stata dimessa.<br />

Delle tre persone, una abita con i genitori e due abitano in una struttura protetta.<br />

Fig. 88 - Area Handicap e Disagio psichico – costi diretti e fonti di finanziamento - <strong>2006</strong><br />

2.7<br />

Area persone in situazione di handicap - anno <strong>2006</strong><br />

costi diretti di gestione - Euro 9.495.629<br />

Convitto<br />

posti<br />

costo<br />

personale<br />

beni di<br />

consumo<br />

prestazioni<br />

di<br />

servizi<br />

utilizzo<br />

beni di<br />

terzi<br />

altro rette (*) Totale<br />

24 1.466.923 76.616 164.560 16.515 52.424 1.777.038<br />

Via Mendola 6 260.155 16.737 52.612 1.063 810 331.337<br />

Viale Europa 8 348.991 16.755 67.962 - 3.312 437.020<br />

Amministraz. - 159.502 19.488 107.521 5.120 43.665 335.296<br />

Totale 38 2.235.571 129.596 392.655 22.698 100.211 1.351.616 4.232.347<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

rette(*) per utenti propri in strutture esterne<br />

Comunità<br />

alloggio<br />

posti<br />

costo<br />

personale<br />

beni di<br />

consumo<br />

prestazioni<br />

di<br />

servizi<br />

utilizzo<br />

beni di<br />

terzi<br />

altro rette (*) Totale<br />

7 233.980 13.476 23.216 1.064 1.198 272.934<br />

Via Dalmazia 3 - - 147.547 - - 147.547<br />

Amministraz. - 51.542 3.772 20.811 991 14.086 91.112<br />

Totale 10 285.432 17.248 191.574 2.055 15.284 263.022 774.615<br />

rette(*) per utenti propri in strutture esterne<br />

149


Gruppi<br />

occupaz.<br />

posti<br />

costo<br />

personale<br />

beni di<br />

consumo<br />

prestazioni<br />

di<br />

servizi<br />

utilizzo<br />

beni di<br />

terzi<br />

altro rette (*) Totale<br />

35 892.477 59.060 118.079 16.516 5.297 1.091.429<br />

Viale Europa 24 602.473 12.163 28.198 - 2.635 645.469<br />

Via Druso 8 191.728 4.086 18.812 46.115 2.400 263.141<br />

Amministraz. - 180.082 22.003 121.395 5.780 49.299 378.559<br />

Totale 67 1.866.760 97.312 286.484 68.411 59.631 111.684 2.490.282<br />

rette(*) per utenti propri in strutture esterne<br />

La voce “amministrazione” comprende le spese dell’uffi cio amm.vo Servizi a persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico, dello staff tecnico della direzione del servizio.<br />

beni di prestazioni<br />

di beni di<br />

utilizzo<br />

Laboratori<br />

costo<br />

posti<br />

consumo<br />

servizi terzi<br />

protetti<br />

personale<br />

altro rette (*) Totale<br />

12 151.324 14.030 36.021 17.001 1.241 219.617<br />

Via<br />

C.Weinegg<br />

15 239.530 10.128 93.870 16.450 2.566 362.544<br />

Via Fago 12 191.258 18.700 56.231 - 1.620 267.809<br />

Amministraz. - 66.888 8.172 45.089 2.147 18.312 140.608<br />

Totale 39 649.000 51.030 231.211 35.598 23.739 667.937 1.658.515<br />

rette(*) per utenti propri in strutture esterne<br />

totale rette per utenti propri in strutture esterne 2.394.259<br />

** laboratorio reabilitativo polivalente<br />

La voce “amministrazione” comprende le spese dell’uffi cio amm.vo Servizi a persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico, dello staff tecnico della direzione del servizio.<br />

Soggiorni per persone disabili 24.528<br />

Servizio trasporto per persone disabili 114.085<br />

Piscina coperta Via Fago – suddiviso sulle strutture – 148.802<br />

Servizio assistenza al posto di lavoro 201.257<br />

Area persone in situazione di handicap - anno <strong>2006</strong><br />

costi diretti di gestione - Euro 9.495.629<br />

3%<br />

7%<br />

5%<br />

compartecipazioni utenti<br />

Euro 677.395 - 7%<br />

Rette utenti esterni<br />

Euro 502.983 - 5%<br />

Provincia<br />

Euro 8.042.896 - 85%<br />

85%<br />

Altro<br />

Euro 272.355 - 3%<br />

La voce “altro” comprende: rimborso personale in posizione di comando (Euro 121.233), introiti piscina<br />

(Euro 32.170), integrazione rette dal comune per utenti >60 anni in strutture handicap (Euro 33.275), rimborso<br />

ASBZ per gasolio (Euro 50.567), altro (Euro 6.277), vendita prodotti (Euro 28.833)<br />

150


i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

Fig. 89 - Area Disagio Psichico – costi diretti e fonti di finanziamento - <strong>2006</strong><br />

Area disagio psichico - anno <strong>2006</strong><br />

costi diretti di gestione - Euro 1.216.626<br />

Laboratori<br />

posti<br />

costo<br />

personale<br />

beni di<br />

consumo<br />

prestazioni<br />

di<br />

servizi<br />

utilizzo<br />

beni di<br />

terzi<br />

altro rette (*) Totale<br />

Via Druso 325 13 161.601 14.925 44.870 29.641 2.136 253.173<br />

CIRS 18 199.614 199.614<br />

Amministraz. 30.871 3.772 20.811 991 8.451 64.896<br />

Totale 31 192.472 18.697 265.295 30.632 10.587 179.452 697.135<br />

rette(*) per utenti propri in strutture esterne<br />

Comunità<br />

alloggio<br />

posti<br />

costo<br />

personale<br />

beni di<br />

consumo<br />

prestazioni<br />

di<br />

servizi<br />

utilizzo<br />

beni di<br />

terzi<br />

altro rette (*) Totale<br />

7 146.309 7.205 495 154.009<br />

Vicolo Erbe 6 153.222 6.112 159.334<br />

Amministraz. 25.726 3.143 17.342 826 7.043 54.080<br />

Totale 13 25.726 3.143 316.873 14.143 7.538 367.432<br />

rette(*) per utenti propri in strutture esterne<br />

2.7<br />

La voce “amministrazione” comprende le spese dell’uffi cio amm.vo Servizi a persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico, dello staff tecnico della direzione del servizio.<br />

Soggiorni climatici per persone disabili 33.868<br />

Punti d’incontro per persone con disagio psichico 118.200<br />

0,3%<br />

2%<br />

10%<br />

Area disagio psichico - anno <strong>2006</strong><br />

fonti di finanziamento - Euro 1.216.626<br />

0,4%<br />

Compartecipazioni utenti<br />

Euro 20.712 - 2%<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

Rette utenti esterni<br />

Euro 126.591 - 10%<br />

Vendita prodotti<br />

Euro 5.029 - 0,4%<br />

Provincia<br />

Euro 1.060.923 - 88%<br />

88%<br />

Altro<br />

Euro 3.370 - 0,3%<br />

151


Inclusione <strong>sociale</strong> 2.8<br />

Sempre più frequentemente, nella vita di un nucleo familiare, può insorgere una situazione<br />

improvvisa che può incidere negativamente sulle condizioni educative, di vita di una<br />

persona.<br />

Spesso è il naturale evolversi della vita quotidiana che genera situazioni di disagio, anche<br />

lieve, ma comunque potenzialmente pericoloso, quando non è avvertito o non è seguito<br />

con metodo e professionalità. Nell’attuale società occidentale l´essere “marginato” riguarda<br />

un numero sempre maggiore di persone, uomini, donne, minori, adulti, persone sane o<br />

ammalate.<br />

Si pensi alle volte in cui i minori sono lasciati soli per molte ore al giorno, in casa o per strada,<br />

da genitori troppo impegnati nel loro lavoro; ai momenti in cui diffi coltà anche non gravi,<br />

interne alla coppia, infl uiscono sui fi gli, condizionandone la serenità e la sicurezza affettiva; ai<br />

casi di carente integrazione di bambini che provengono da altre realtà nazionali o straniere;<br />

a minori appartenenti a nuclei coinvolti dai problemi della dipendenza. Vi sono poi situazioni<br />

di crisi più nella vita degli adulti, come ad esempio confl itti in famiglia che possono portare<br />

alla distruzione dei legami familiari, la rottura dei rapporti sociali, la perdita del lavoro, la<br />

perdita della salute, debolezze e dipendenze, diffi coltà oggettive di sopravvivenza, guerre,<br />

persecuzioni. Questi sono tutti elementi che portano le persone ad uscire dal gruppo <strong>sociale</strong>,<br />

ad essere emarginate o ad emarginarsi, a fuggire dal proprio paese: persone che un tempo<br />

erano parte della società diventano così individui anonimi, soli, danno fastidio, sono inutili,<br />

hanno bisogno di aiuto, di cibo, di casa, di rifugio.<br />

Tutte queste circostanze, fortunatamente, non sono sempre destinate a cronicizzarsi<br />

o a deteriorarsi progressivamente; alle volte vengono superate sia pure con prevedibili<br />

sofferenze da parte dell’individuo, spesso però sono la condizione duratura e remota sulla<br />

quale si innestano, poi, occasionali episodi scatenanti che fanno divenire il disagio medio<br />

-lieve, un disagio grave e decisivo nella vita della persona.<br />

Il Piano del settore Inclusione Sociale, la cui elaborazione è terminata, è in fase di<br />

approvazione: esso prevede una serie di interventi a favore di questa fascia di popolazione<br />

nelle sue diverse tipologie, nonché una rete di collaborazione ben strutturata tra i diversi<br />

enti ed associazioni che in qualche modo sono coinvolti nella materia. Il servizio preposto<br />

con funzioni di regia, di coordinamento e di sostegno allo sviluppo del piano medesimo è<br />

il Servizio di Integrazione Sociale (S.I.S.) che dispone di un’equipe di operatori specializzati<br />

nelle diverse branchie dell’area dell’inclusione <strong>sociale</strong>.<br />

Tutte le situazioni di emarginazione <strong>sociale</strong> vengono seguite dal Servizio Integrazione Sociale<br />

(S.I.S.), che è coordinato dal distretto Centro – Piani – Rencio, pur essendo rivolto a tutta<br />

la città. Le altre forme di disagio rimangono invece in capo all’area socio-pedagogica di<br />

ciascun distretto, in base a dove il cittadino abita.<br />

Il S.I.S. segue quindi:<br />

• minori stranieri non accompagnati (vedi capitolo area minori);<br />

• persone e famiglie senza dimora;<br />

• nomadi (Sinti e Rom);<br />

• richiedenti asilo/profughi.<br />

152


i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

“Ritengo che, ad un anno e mezzo dalla sua istituzionalizzazione, il<br />

Servizio Integrazione Sociale abbia occupato un ruolo importante e attivo<br />

per il coordinamento del settore del disagio <strong>sociale</strong> cittadino. L’obiettivo<br />

principale per cui è nato - costituire un servizio sovradistrettuale che<br />

offrisse agli utenti una concreta possibilità di crescita e di raggiungimento<br />

dell’autonomia fornendo loro strumenti e servizi - é stato raggiunto sia<br />

in termini di qualità sia di soddisfazione degli utenti coinvolti. Mi preme<br />

sottolineare come l’aver creato una porta unica di ingresso e di accoglienza<br />

per il target di riferimento del servizio – che, ricordo, è a disposizione dei<br />

cittadini extracomunitari, dei profughi, dei nomadi, dei senza dimora e dei<br />

minori stranieri non accompagnati – ha permesso di avere una più ampia<br />

visione di problemi e fenomeni, ha contribuito alla costituzione di percorsi<br />

di autonomia per gli utenti, ha facilitato il fondamentale lavoro di rete<br />

con gli enti preposti, ha fornito utili informazioni per scelte strategiche<br />

importanti. Per fare un esempio, una persona senza dimora, può essere<br />

‘agganciata’ sulla strada dal servizio della Ass. Volontarius convenzionato<br />

con l’ASSB. Può entrare quindi in una Casa d’Ospitalità (come quella di<br />

viale Trento gestita dalla Caritas) dove vengono soddisfatti tutti i bisogni<br />

primari, viene curato l’ascolto e si fa un bilancio di competenze per<br />

l’inserimento lavorativo. Quando la persona ottiene un lavoro, dalla Casa<br />

d’Ospitalità può passare agli alloggi di 2° livello della Casa Conte Forni,<br />

affi dati alla gestione dell’associazione San Vincenzo, e qui si cerca di<br />

fornire un accompagnamento pedagogico e di training abitativo anche<br />

per garantire il mantenimento del lavoro. Il merito dei risultati raggiunti<br />

– considerata anche la delicatezza dell’ambito di azione – va sicuramente<br />

attribuito alla dedizione, alla professionalità e al costante impegno degli<br />

operatori del Servizio Integrazione Sociale e dei diversi partner.”<br />

Alberto Conci, Coordinatore SIS e Direttore Distretto Centro<br />

Piani Rencio<br />

“<br />

In termini di efficacia<br />

quale ricadute positive<br />

ha avuto la costituzione<br />

del Servizio di Integrazione<br />

Sociale sull’utenza<br />

in stato di disagio della<br />

città di Bolzano?<br />

”<br />

2.8<br />

Persone e famiglie senza dimora<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Il Piano Sociale per la qualità della vita evidenzia come una percentuale molto signifi cativa<br />

di fruitori di servizi per senza fi ssa dimora sia originaria di fuori provincia: una gran parte di<br />

questi sono stranieri, ma una parte risultano essere cittadini italiani residenti in altre regioni<br />

italiane. Questi servizi svolgono dunque una funzione attrattiva per fasce di utenza che<br />

provengono da fuori provincia.<br />

153


“Alla solitudine si accompagna spesso l’alcool, per sentirsi più disinibiti, capaci di<br />

relazionarsi con gli altri, per sopportare meglio l’esclusione e la sofferenza, per scaldarsi<br />

e per anestetizzare il dolore fi sico. Vivere la strada, contrariamente a quanto si pensa,<br />

raramente è una scelta, tanto meno costituisce una scelta di libertà. Il capoluogo, per la sua<br />

ubicazione spaziale e per la presenza dei servizi, assume per molte persone il carattere di<br />

polo d’attrazione che genera una forte concentrazione delle presenze sull’area urbana. La<br />

quantifi cazione dei senza dimora è resa diffi cile dall’esistenza di una parte di sommerso,<br />

composto da persone che per vari motivi non si rivolgono ai servizi di prima accoglienza e<br />

non risultano, quindi, registrabili secondo i metodi di rilevazione uffi ciali.<br />

Una parte dei senza dimora presenti in città, necessitano solo di servizi di prima accoglienza,<br />

essendo Bolzano per essi soprattutto un luogo di transito. Esiste, invece, una quota di<br />

persone per le quali il tipo di intervento richiesto è molto più complesso, di tipo sanitario,<br />

<strong>sociale</strong>, di sostegno al reddito, di formazione o inserimento lavorativo.”<br />

Tratto da “Progetto Oltre la strada” – Associazione Volontarius – Cooperativa<br />

<strong>sociale</strong> River Equipe – relazione annuale <strong>2006</strong>.<br />

“<br />

Famiglie immigrate irregolarmente<br />

con figli e<br />

senza dimora; è questa<br />

la categoria di persone<br />

maggiormente difficile da<br />

aiutare dal punto di vista<br />

dell’inclusione <strong>sociale</strong>?<br />

Quale, invece, la situazione<br />

dei minori stranieri<br />

non accompagnati?<br />

”<br />

“La risposta alla prima domanda è sì, certamente. Queste famiglie hanno<br />

diritto al nostro aiuto perché i minori vanno tutelati, ma gli interventi che<br />

possiamo mettere in atto spesso sono in deroga alle leggi esistenti. C’è<br />

inoltre molta discordanza fra le varie regole di enti e servizi. Si tratta<br />

poi di famiglie multiproblematiche e il loro passato per noi è un buco<br />

nero: abbiamo pochissime informazioni – e loro sono l’unica fonte – per<br />

stilare dei progetti. Così, non disponendo di un quadro completo della<br />

loro situazione (<strong>sociale</strong>, psicologica, scolastica, ecc.) è molto diffi cile<br />

lavorare. Non sempre poi si riesce a conquistare la fi ducia delle famiglie<br />

e, dunque, a farle collaborare. L’inclusione, insomma, è una méta davvero<br />

lontana. Per quanto riguarda i minori non accompagnati, invece, devo<br />

dire che abbiamo ottenuto anche dei successi. L’obiettivo dei progetti<br />

che elaboriamo è quello di farli vivere nella legalità e attualmente si sta<br />

cercando di favorire il loro rimpatrio attivando delle risorse anche nei<br />

loro Paesi d’origine. Lavoriamo sull’alfabetizzazione, sulla formazione,<br />

sull’inserimento al lavoro tramite stage, sulla sistemazione in alloggi<br />

protetti e così via. Il tutto per far raggiungere loro una totale autonomia e<br />

un corretto inserimento <strong>sociale</strong>.“<br />

Gemma Slanzi, assistente <strong>sociale</strong> del Servizio Integrazione<br />

Sociale (SIS) del Distretto Centro Piani Rencio<br />

IL SERVIZIO ASSISTENZA DI STRADA<br />

Il servizio di assistenza di strada, offerto dalla Cooperativa Sociale “River Equipe”, è il servizio<br />

che per primo viene a contatto con le persone che vivono in stato di emarginazione grave<br />

con interventi diretti sulla strada. Nel corso della sua attività la cooperativa ha rilevato che<br />

sempre più spesso i motivi che portano a vivere la strada non sono riconducibili ad eventi<br />

eccezionali o a storie di particolare emarginazione e che tale condizione non è più una<br />

prerogativa di uomini adulti, ma anche di donne e minori di ambo i sessi. Il fenomeno non<br />

è omogeneo ed è assai stratifi cato, sia in merito alle cause, sia alle stesse disponibilità di<br />

risorse per sopravvivere. Non fa differenza che la sofferenza psichica o il disagio siano la<br />

causa o l’effetto dell’esclusione <strong>sociale</strong>; essa si manifesta comunque con:<br />

154


i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

• solitudine estrema;<br />

• drastica riduzione del numero di rapporti sociali, o rapporti stereotipati, superfi ciali o<br />

ripetitivi;<br />

• esclusione <strong>sociale</strong>;<br />

• annichilimento;<br />

Durante l’anno <strong>2006</strong>, il servizio di strada ha incontrato 812 persone, dei quali 512 uomini<br />

adulti, 71 donne adulte, 15 minori (14 maschi, 1 femmina). 563 sono state contattate<br />

per la prima volta, le restanti 335 erano già note all’unità di strada; 10.438 i contatti<br />

complessivamente effettuati. Tale voce rappresenta il numero complessivo degli incontri avuti<br />

con individui “identifi cati” ed individui per i quali non è stato possibile defi nire la loro origine<br />

e/o identità. Il numero delle persone contattate infatti è dato dal numero delle “persone<br />

identifi cate” cioè quegli individui di cui si hanno informazioni suffi cienti (nome o cognome, dati<br />

anagrafi ci, provenienza) tali da renderli riconoscibili alle unità di strada e dalle persone “non<br />

identifi cate”. Secondo una stima basata sull’esperienza (e secondo uno dei metodi in uso a<br />

livello nazionale) dividendo il totale degli individui non identifi cati per il coeffi ciente 3 (pari al<br />

numero dei contatti che si ritiene possano essere mediamente necessari all’identifi cazione<br />

di un nuovo accolto) si può ottenere il numero dei singoli individui effettivamente presenti<br />

(“persone non identifi cate”).<br />

Le prestazioni erogate sono state numerosissime:<br />

Fig. 90 - Prestazioni erogate dal servizio di assistenza di strada - <strong>2006</strong><br />

2.8<br />

1.554<br />

942<br />

9.453<br />

assistenze<br />

ascolti<br />

accompagnamenti<br />

Durante i 9.453 interventi di assistenza sono stati distribuiti per la strada minestre, generi<br />

alimentari, bevande calde, vestiti coperte. Oltre alle prestazioni di prima necessità, l’insieme<br />

degli interventi (assistenze, ascolti, accompagnamenti) ha permesso alle unità di strada di<br />

sviluppare una serie di progetti rivolti a 125 persone nei quali sono state coinvolte diverse<br />

organizzazioni (associazioni, gruppi di volontariato ecc.) presenti sul territorio.<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

CENTRO DIURNO E SEGRETARIATO SOCIALE<br />

Oltre al servizio di assistenza di strada sul territorio cittadino sono presenti anche altri<br />

servizi “aperti” rivolti alle persone che non hanno una dimora stabile: si tratta del Centro<br />

Diurno “Padre Markus” e del servizio di Segretariato Sociale “La sosta – der Halt”<br />

Sono due servizi che sono stati attivati come punto di riferimento per tutte le persone che si<br />

trovano in stato di necessità e che usufruiscono o potrebbero usufruire del reddito minimo<br />

di inserimento previsto dalla normativa provinciale. Al Segretariato Sociale queste persone<br />

possono trovare l’ascolto di un operatore e le informazioni su servizi o pratiche, al Centro<br />

Diurno trovano un luogo d’accoglienza ed ascolto dove trascorrere alcune ore in alternativa<br />

alla strada e dove possono instaurare una valido rapporto umano. Presso il centro diurno<br />

155


inoltre vengono organizzate diverse attività ludico ricreative, sono a disposizione servizi per<br />

la cura e l’igiene personale ed un servizio mensa. In ambedue i servizi inoltre c’è la possibilità<br />

di esporre la propria situazione ed avvicinarsi a percorsi di cambiamento.<br />

Fig. 91 - Presenze e prestazioni del Centro Diurno - <strong>2006</strong><br />

Servizio<br />

prestazioni<br />

per l’igiene<br />

presenze<br />

mensa<br />

iniziative<br />

organizzate<br />

ore di<br />

apertura<br />

Centro Diurno Padre Markus 1.544 7.012 21 3.048<br />

Fig. 92 - Attività del Servizio di Segretariato Sociale - <strong>2006</strong><br />

Servizio<br />

n. giorni<br />

di servizio<br />

durante<br />

l’anno<br />

n. utenti<br />

assistiti<br />

nell’anno<br />

ore di<br />

apertura al<br />

pubblico<br />

n. progetti<br />

individualizzati<br />

Segr.<strong>sociale</strong> La sosta-Der Halt 324 605 1.012 625<br />

Le persone che si sono rivolte al servizio di Segretariato Sociale La Sosta – der Halt, durante<br />

l’anno <strong>2006</strong>, sono state 605 (509 maschi, 96 femmine) , la maggior parte di esse sono<br />

autoctone o provenienti da altre regioni italiane (361), 1 sola persona appartiene a paesi<br />

extraeuropei, mentre le rimanenti 243 persone provengono da altri paesi UE, in particolar<br />

modo Polonia, Cechia e Slovacchia.<br />

Sul totale delle persone, 387 sono senza fi ssa dimora<br />

Nel corso dell’anno sono stati avviati 615 progetti individualizzati. Tutte le persone ammesse<br />

al servizio durante l’anno <strong>2006</strong> hanno attivato almeno un progetto individualizzato. Il 18,3<br />

% delle persone hanno attivato progetti mirati per la cura personale di sé e dei propri<br />

indumenti; il 10,2 % dei progetti sono stati di sostegno e ricerca lavoro; il 6,5% ha riguardato<br />

la cura sanitaria delle persone, mentre per il 17,3% delle persone si è attivato un progetto<br />

di aggancio al servizio: persone che non frequentavano nessun servizio attraverso un<br />

microprogetto sono state convinte ad essere inserite in struttura o all’”emergenza freddo” o<br />

essere prese in carico dal Servizio Integrazione Sociale. Per il restante 48% delle persone<br />

sono stati attivati progetti di stimolo alla frequenza del centro diurno, di socializzazione, di<br />

consulenza / informazione, di regolarizzazione dei documenti.<br />

Sul totale dei progetti individualizzati attivati, il 57,2% è stato concluso positivamente<br />

con il totale raggiungimento degli obiettivi preposti nel progetto medesimo; l’8,2% dei<br />

progetti hanno visto il raggiungimento parziale degli obiettivi concordati ed hanno consentito<br />

la riformulazione di un progetto individuale consecutivo più mirato alle capacità della<br />

persona ed una valutazione più globale del caso. Un dato signifi cativo riguarda l’abbandono<br />

del progetto individuale da parte della persona, che avviene nel 6,3% dei casi. Questo in<br />

parte è dovuto a ricadute da parte della persona nelle problematiche (principalmente abuso<br />

di alcol), ma in parte anche alla diffi coltà d’accettazione di regole e di diffi coltà personali.<br />

Il 18% dei progetti è ancora in corso, il rimanente 7,4% non è stato portato a termine con il<br />

raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.<br />

SERVIZIO DI PRIMA ACCOGLIENZA E CONSULENZA IMMIGRATI<br />

In città è presente un servizio aperto anche per le persone straniere: il “Servizio di prima<br />

accoglienza e consulenza immigrati” gestito nel <strong>2006</strong> dall’O.D.A.R. per conto dell’ASSB,<br />

Esso ha lo scopo di sostenere il cittadino straniero nel suo processo di inserimento <strong>sociale</strong><br />

e nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza e dei doveri ad essa connessi, favorendone<br />

l’autonomia e l’integrazione. Ciò avviene attraverso la capacità di ascolto degli operatori, la<br />

156


i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

possibilità di avvalersi della rete dei servizi territoriali la mediazione tra i servizi e l’utenza.<br />

L’accoglienza si concretizza in tutta l’attività di orientamento sul territorio delle persone<br />

da poco arrivate a Bolzano (orientamento alle opportunità di lavoro, informazioni sulle<br />

possibilità di accesso ai servizi di accoglienza che operano a livello territoriale, risposte alle<br />

domande dove dormo? dove mangio? dove mi lavo?) e nella gestione dell’Ostello di prima<br />

accoglienza.<br />

Il settore della consulenza si caratterizza principalmente nel fornire al cittadino straniero<br />

le informazioni concernenti i suoi diritti e dover alla luce della normativa sull’ingresso<br />

ed il soggiorno nel territorio dello stato; si passa poi alle consulenze su casi specifi ci e<br />

più complessi e si arriva alla mediazione attiva fra il cittadino straniero e le pubbliche<br />

amministrazioni, svolgendo una sorta di patronato.<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> hanno avuto accesso al servizio ben 2502 persone con un aumento<br />

del 16% circa rispetto alle 2148 del 2005, di queste ben 1547 si sono rivolte al servizio per<br />

la prima volta.<br />

Fig. 93 - Utenti e prestazioni del Centro accoglienza e consulenza immigrati - <strong>2006</strong><br />

n. utenti<br />

assistiti<br />

nell’anno<br />

n. utenti<br />

nuovi<br />

nell’anno<br />

consulenza<br />

(prima accoglienza)<br />

n.richieste<br />

di consulenza<br />

(patronato)<br />

n. richieste<br />

di lavoro<br />

alloggio<br />

altre<br />

richieste<br />

1.547 4.600 555 606 1.112 1.770<br />

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA<br />

Tra i servizi offerti alle persone che non hanno una fi ssa dimora, sul territorio cittadino<br />

sono presenti alcune strutture a carattere residenziale. Esse si diversifi cano per il genere di<br />

intervento, la temporaneità, il tipo di progetto di inclusione ecc. e fi no ad oggi sono riuscite<br />

a soddisfare i bisogni primari (alimentazione, alloggio, ascolto) delle persone senza fi ssa<br />

dimora presenti in città. I servizi, la cui gestione è affi data dall’ASSB in convenzione a terzi,<br />

oltre che ad offrire ospitalità svolgono anche funzioni di sostegno ed accompagnamento in<br />

progetti di inserimento socio – lavorativo sulla base di progetti concordati tra gli operatori<br />

(S.I.S. e strutture) e gli utenti medesimi.<br />

CENTRO EMERGENZA FREDDO<br />

E’ un centro per l’accoglienza di persone senza dimora di sesso maschile e femminile a<br />

carattere transitorio per il periodo invernale, situato presso la “Casa Conte Graf Forni” ed<br />

è gestito nel <strong>2006</strong> dalla Società San Vincenzo De Paoli. Nell’anno <strong>2006</strong> la struttura ha<br />

visto 89 ingressi di uomini, 20 dei quali già conosciuti negli anni precedenti. Il 75%<br />

di questi sono cittadini italiani con una riduzione delle persone provenienti dal sud<br />

– Italia ed un aumento di quelle autoctone. Le problematiche espresse dalle persone ospiti<br />

della struttura sono sostanzialmente la ricerca di lavoro e alloggio, la ricerca generica di<br />

accoglienza, problematiche di dipendenza, problematiche relative all’indulto e problematiche<br />

psichiatriche.<br />

Gli operatori della struttura, in collaborazione con gli altri servizi presenti sul territorio si<br />

occupano anche di sostenere le persone in progetti di inserimento socio lavorativo: nel <strong>2006</strong><br />

18 persone hanno trovato lavoro a tempo determinato, altri sono stati impiegati<br />

all’interno della struttura, regolarmente retribuiti, per lavori di manutenzione,<br />

tinteggiatura e di recupero di mobili usati, 10 persone sono state spinte a<br />

sostenere colloqui.<br />

Per quanto riguarda le donne invece ci sono stati 86 ingressi con una diminuzione<br />

rispetto allo scorso anno di 28 unità. Solo 3 persone avevano già usufruito della struttura in<br />

passato. Il 90% delle persone sono provenienti dai paesi dell’ex blocco sovietico e<br />

dalla Polonia; la presenza di donne italiane è molto ridotta, e nel periodo ottobre – dicembre<br />

è stata nulla. La fascia di età prevalente è quella che supera i cinquant’anni (41%). Le donne<br />

2.8<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

157


ospitate lavorano prevalentemente come badanti e come donne al piano negli alberghi, le<br />

più giovani come cameriere e bariste). Delle persone uscite dalla struttura, la cui presenza<br />

media è di 33 giorni, 39 hanno trovato occupazione e lo hanno esplicitato, 33 persone hanno<br />

abbandonato la struttura non esplicitando il reperimento della nuova occupazione, altre sono<br />

state trasferite presso Haus Margareth. Solo 7 persone non hanno raggiunto gli obiettivi per<br />

cui erano entrate in struttura.<br />

CASA DI OSPITALITÀ PER UOMINI<br />

Trattasi della casa d’ospitalità di Viale Trento 11, gestita nel <strong>2006</strong> dalla Caritas. La struttura<br />

offre ospitalità a 22 persone che si trovano senza alloggio, con documenti validi, cittadini<br />

italiani o appartenenti all’Unione Europea; 10 posti inoltre sono riservati per particolari<br />

situazioni di crisi sociosanitaria (Centro Crisi) ove possono essere ammessi anche cittadini<br />

extracomunitari. La struttura dispone in totale di 32 posti letto.<br />

La struttura vuole essere principalmente un ponte per un possibile passaggio e reinserimento<br />

nel ciclo produttivo, dove gli utenti possano riconquistare in prima linea la regolarità e i ritmi di<br />

vita, regole, altrimenti persi nel precedente periodo di vita passato in situazioni di emergenza,<br />

di crisi, per strada, per proseguire con eventuali passaggi ad altre strutture di livello superiore<br />

sulla base di progetti individuali concordati con altri servizi specialistici. Durante il <strong>2006</strong>, 10<br />

utenti ospiti della struttura svolgevano attività lavorativa, 9 erano alla ricerca di un impiego e<br />

per gli altri 19 utenti, la situazione sanitaria, l’età ed il quadro complessivo non consentivano<br />

ancora o non consentiranno in futuro di ipotizzare tale passaggio, 1 utente sta svolgendo un<br />

corso di formazione con successivo stage.<br />

CASA DI OSPITALITÀ PER DONNE<br />

“Haus Margareth”, in via Cappuccini è una struttura residenziale attrezzata ad accogliere<br />

donne senza dimora, in situazione di emarginazione <strong>sociale</strong>, indipendentemente dalle<br />

loro condizioni etiche, religiose, culturali, della loro lingua e provenienza e viene gestita<br />

dalla Caritas. Nel corso dell’anno ha ospitato 87 persone, 70 delle quali nuove (17 in più<br />

rispetto al 2005). I problemi di queste signore sono connessi alla tossicodipendenza,<br />

all’alcoldipendenza, a problematiche psicologiche / psichiatriche. Il 43% delle presenze<br />

(giorni di presenza nella struttura) sono state di utenti italiane, ma è sempre più evidente una<br />

massiccia richiesta di donne extracomunitarie, alcune con lavoro ma senza alloggio: su un<br />

totale di 138 richieste di donne extracomunitarie, nell’anno <strong>2006</strong> ne sono state accolte 51.<br />

Come evidenziano i dati, ci sono molte donne extracomunitarie che cercano sistemazioni<br />

alloggiative e da ciò deriva la necessità di attivare risposte alternative per evitare che queste<br />

donne siano sottoposte al progressivo processo di emarginazione.<br />

OSTELLO DI PRIMA ACCOGLIENZA IMMIGRATI – “CASA MIGRANTES”<br />

L’ostello è situato in via Roma 85/a ed è stato gestito nel <strong>2006</strong> dalla Fondazione ODAR.<br />

L’obiettivo dell’ostello è offrire la possibilità a chi arriva per la prima volta a Bolzano per<br />

cercare lavoro di avere un’accoglienza dignitosa se pur temporanea. In subordine fornisce<br />

accoglienza anche a persone già presenti da tempo a Bolzano ma impossibilitate a provvedere<br />

autonomamente alle proprie esigenze alloggiative. Presso la struttura trova ospitalità anche<br />

il Centro di assistenza ambulatoriale e <strong>sociale</strong> per immigrati temporaneamente presenti sul<br />

territorio, gestito dall’Associazione Fanon – Balint. Gli ingressi in struttura nel <strong>2006</strong> sono<br />

stati 172, non confrontabili con quelli degli anni precedenti in quanto si è via via avuta una<br />

diminuzione dei posti letto passando da 15 agli attuali 11. Quasi la metà delle persone<br />

hanno usufruito dell’ospitalità per più stagioni, per 88 persone invece si è trattato del<br />

primo ingresso. L’ostello assolve la sua funzione di “prima accoglienza” esclusivamente nei<br />

mesi estivi, dove i tempi di attesa tra richiesta ed ingresso sono accettabili (due giorni ca.)<br />

mentre è assolutamente defi citario fi no a primavera inoltrata in quanto, a fronte delle elevate<br />

richieste, i tempi di attesa non sono assolutamente sopportabili se non per coloro che hanno<br />

una base di appoggio in città. Le persone che arrivano in questo periodo da fuori provincia<br />

158


i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

per cercare lavoro vengono subito scoraggiate dall’attesa e generalmente ripartono dopo<br />

pochi contatti.<br />

CENTRO PROFUGHI IN TRANSITO<br />

Il Centro è situato presso la “Casa Conte Graf Forni”, ed è stato gestito nel <strong>2006</strong> dalla Società<br />

San Vincenzo De Paoli. Presso il centro vengono ospitati profughi (uomini, donne, minori)<br />

che giungono in città e si trovano in diffi coltà economica e <strong>sociale</strong>. Il centro funge da ostello<br />

di prima accoglienza, per queste persone il soggiorno infatti è limitato al tempo necessario<br />

per valutare il possesso dei requisiti per l’ottenimento dello status di rifugiato politico; una<br />

volta accertato questo, le persone vengono di norma trasferite al Centro Profughi di via<br />

Macello, dove l’ospitalità è di durata più lunga. Le persone che hanno usufruito dell’ospitalità<br />

in struttura nell’anno <strong>2006</strong> sono state 89, in particolare 5 famiglie con fi gli, due donne con<br />

bambini, tre donne incinte, due coppie, due minori. Ove possibile è stato sempre intrapreso<br />

un progetto di inserimento lavorativo ed alloggiativo ed il gran numero di inserimenti, la<br />

tipologia variegata delle problematicità espresse, e le diffi coltà contingenti sono state<br />

affrontate in uno spirito di collaborazione e di integrazione progettuale tra i diversi enti e<br />

servizi coinvolti.<br />

CENTRO PROFUGHI<br />

E’ una struttura residenziale situata in via Macello 9 presso la l’ex caserma Gorio, gestita<br />

nel <strong>2006</strong> dall’Associazione Volontarius e attrezzata ad accogliere persone profughe di<br />

sesso maschile e femminile, adulti e minori, senza dimora, in situazione di emergenza<br />

<strong>sociale</strong>. Vengono ammessi i profughi, in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato<br />

ed in possesso dei relativi requisiti richiesti. Nel corso dell’anno <strong>2006</strong> il centro ha ospitato<br />

70 persone per un totale di 13.877 giornate di presenza. Considerando che il processo di<br />

riconoscimento è un periodo di attesa molto lungo, che può durare anche oltre un anno,<br />

è importante che il tempo di attesa non diventi un “tempo morto”, in cui l’utente attende<br />

passivamente la risposta della commissione, bensì un “tempo progettuale” durante il quale egli<br />

si formi, diventando soggetto attivo della propria inclusione <strong>sociale</strong>, culturale e professionale.<br />

E’ per questo motivo che gli ospiti vengono invitati a frequentare corsi di alfabetizzazione di<br />

lingua italiana e tedesca, corsi diversi presso enti formativi, che oltre all’apprendimento della<br />

lingua favoriscono momenti di socializzazione e di conoscenza della cultura e del territorio<br />

locale, corsi professionali. I bambini frequentano la scuola e nel pomeriggio è disponibile un<br />

doposcuola oltre a diverse iniziative di animazione ed intrattenimento ludico ricreative.<br />

ALLOGGI DI SECONDO LIVELLO<br />

La società San Vincenzo De Paoli, ha gestito nel <strong>2006</strong> gli alloggi di secondo livello, presso la<br />

struttura denominata “Casa Conte Forni”. Tale servizio è di carattere educativo e residenziale<br />

ed è collegato direttamente al Servizio di Integrazione Sociale per quanto riguarda gli<br />

inserimenti in struttura e per le verifi che periodiche. L’ammissione in struttura richiede<br />

determinati requisiti: la provenienza da struttura di prima accoglienza, l’adesione ad un<br />

progetto educativo individualizzato relativo all’area <strong>sociale</strong> e quella lavorativa, l’inserimento<br />

positivo presso il segretariato <strong>sociale</strong>, la tenuta ed un inserimento soddisfacente in stages<br />

o presso una qualunque azienda. L’obiettivo del servizio è quello di offrire un ambiente<br />

protetto dove si pratica un training abitativo, dove si può contare su un accompagnamento<br />

educativo e sull’apprendimento del saper offrire, con gradualità e costanza, una prestazione<br />

adeguata alla richiesta dell’ambiente lavorativo. La fascia di età più rappresentativa degli<br />

ospiti è quella tra i 50 ed i 64 anni, sia in termini maschili che in quelli femminili. L’equipe ha<br />

dovuto svolgere un lavoro continuo di supporto al fi ne di far accettare il cambiamento e di<br />

spronare le persone all’attivismo soprattutto per alcune persone con sindromi psichiatriche ,<br />

non riconosciute, che hanno sicuramente raggiunto il loro massimo grado di adattamento al<br />

progetto individuale. La scarsità di offerta lavorativa per questo target rende però diffi coltoso<br />

un loro inserimento occupazionale, di conseguenza anche il tentativo di rendere queste<br />

2.8<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

159


“<br />

Che valore ha l’accoglienza<br />

delle persone<br />

in situazioni di bisogno<br />

nei servizi che la Caritas<br />

gestisce su incarico dell’ASSB<br />

e quale risultato<br />

sulla qualità della vita di<br />

tutti i cittadini?<br />

”<br />

persone autonome dal punto di vista alloggiativo non pare cosa praticabile in tempi brevi.<br />

L’aspetto positivo è che queste persone inserite in percorsi lavorativi professionalizzanti, in<br />

cooperativa <strong>sociale</strong> o il lavoro protetto in azienda, stanno mantenendo il loro posto di lavoro,<br />

purtroppo però diventa diffi cilmente ipotizzabile una loro completa autonomia sia alloggiativa<br />

che economica.<br />

Il passaggio ad alloggi pubblici o privati rimane pertanto irrealizzabile ancora per un lungo<br />

periodo di tempo.<br />

Per gli altri residenti che invece potrebbero aspirare ed ottenere un alloggio in affi tto si pone<br />

il problema dell’insostenibilità economica per il pagamento dell’affi tto.<br />

“Penso soprattutto alle nostre strutture per l’accoglienza delle persone<br />

senza dimora. Da una parte operiamo secondo i criteri del lavoro <strong>sociale</strong>,<br />

elaborando assieme ad ogni singola persona un progetto mirato e cercando<br />

di valorizzare quelle che sono le risorse di ognuna di esse, nell’ottica<br />

dell’empowerment. Dall’altra parte cerchiamo di lavorare in rete con<br />

altri servizi per trovare le soluzioni migliori per i nostri utenti: questo è un<br />

tratto caratteristico del lavoro di Caritas. Forte è anche il nostro impegno<br />

per verifi care e attivare le risorse disponibili all’interno della nostra organizzazione.<br />

Mi riferisco al volontariato, a quanti prestano gratuitamente<br />

la propria opera per svolgere un servizio di accompagnamento o per<br />

distribuire il cibo nelle mense.<br />

Con la giornata delle porte aperte che organizziamo nei nostri servizi<br />

intendiamo far in modo che le strutture non rimangano delle case chiuse,<br />

ma si aprano anche all’interesse e alla sensibilità del pubblico. Infatti, con<br />

queste iniziative cerchiamo di mostrare cosa può succedere alla vita di<br />

una persona qualsiasi. Vogliamo cioè sensibilizzare i nostri concittadini<br />

verso le diffi coltà provate ogni giorno dalle persone in stato di bisogno<br />

creando così una maggiore comprensione e attenzione verso i problemi<br />

sociali.”<br />

Heiner Schweigkofler, Direttore Caritas Sezione di lingua tedesca<br />

Fig. 94 - Strutture di accoglienza per grado di copertura<br />

Strutture di accoglienza<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni<br />

di apertura<br />

utenti<br />

nell’anno<br />

giornate<br />

di presenza<br />

% di copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Centro Crisi, Viale Trento 11 10 365 25 2.889 79,2% 7,9<br />

Centro Emergenza Feddo,<br />

Via Renon 31<br />

c/o Casa C.Forni<br />

Casa di ospitalità,<br />

Viale Trento 11<br />

Casa di ospitalità femminile<br />

Haus Margareth<br />

Ostello di prima accoglienza<br />

immigrati<br />

36 212 175 7.671 100,5% 36,2<br />

22 365 47 7.561 94,2% 20,7%<br />

18 365 87 6.189 94,2% 17,0<br />

11 365 172 3.243 80,8% 8,9<br />

Centro Profughi in transito 22 365 89 7.626 95,0% 20,9<br />

Centro Profughi exGorio 45 365 70 13.877 84,5% 38,0<br />

Alloggi di 2°livello, Via<br />

Renon 31 c/o Casa C.Forni<br />

33 365 23 6.405 53,2% 17,5<br />

197 346 688 55.461 81,4% 167,1<br />

160


i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Persone Sinte e Rom<br />

Il Servizio Integrazione Sociale del Distretto Centro Piani Rencio si occupa anche di persone<br />

di etnia sinta e rom. I servizi offerti a queste persone sono costituiti da campi/villaggi in<br />

cui esse risiedono e nell’ambito dei quali vengono condotti dal personale <strong>sociale</strong> progetti di<br />

inserimento e integrazione nella comunità cittadina.<br />

SINTI<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> il villaggio Sinti ha ospitato 87 persone. Rispetto agli anni passati tale numero<br />

è in diminuzione in conseguenza del fatto che ad alcune famiglie che alloggiavano al villaggio<br />

sono stati assegnati alloggi pubblici. Le piazzole rese libere a seguito dell’uscita dal villaggio<br />

per il trasferimento negli appartamenti non sono più state riassegnate secondo quanto<br />

dettato dal programma politico comunale che prevede la chiusura del villaggio entro l’attuale<br />

legislatura.<br />

La gestione del villaggio – affi data nel <strong>2006</strong> alla Fondazione ODAR – ha rilevato nel <strong>2006</strong> grandi<br />

criticità connesse all’inasprirsi delle tensioni tra i nomadi Sinti e il verifi carsi di aggressioni<br />

verbali e fi siche, da parte degli stessi, nei confronti degli operatori sociali dell´Odar in servizio<br />

presso il villaggio. Tale situazione di tensione è da attribuirsi probabilmente ad una serie di<br />

fattori quali:<br />

• lo smantellamento del confi nante sito della “Collina Pasquali” per problemi di sicurezza<br />

ambientale;<br />

• i tempi tecnici per l´esecuzione di lavori di manutenzione con disagi nella gestione della vita<br />

quotidiana per alcuni ospiti;<br />

• la mancata autorizzazione, non accettata da parte dei Sinti, a nuovi ingressi al Villaggio;<br />

• la diffi cile adattabilità degli ospiti all’introduzione di nuove regole di comportamento e di<br />

vivibilità e al maggiore controllo da parte dell´ASSB e di Odar.<br />

Ancora a fi ne anno <strong>2006</strong> la situazione al villaggio risultava estremamente critica con continui<br />

danneggiamenti alla palazzina polifunzionale e agli impianti, presenza continua di rifi uti<br />

ingombranti, mancato incasso dei crediti vantati dall’ASSB nei confronti dei Sinti, introduzione<br />

abusiva di persone non autorizzate. Tutta questa situazione ha reso evidente l’impossibilità<br />

di proseguire nella gestione del campo così come concepita fi nora e ha aperto un confronto<br />

con l’amministrazione comunale per verifi care la possibilità di proseguire, ASSB e ODAR<br />

insieme, nella sola funzione di supporto socio-pedagogico, rimettendo al Comune stesso la<br />

gestione della struttura che potrebbe anche attivare un sistema di pagamento d’affi tto per le<br />

piazzole. Il tema dovrà essere defi nito quanto prima.<br />

2.8<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Fig. 95 - Grado di utilizzo del villaggio SINTI - <strong>2006</strong><br />

Villaggio<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

utenti<br />

nell’anno<br />

giornate di<br />

presenza<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

SINTI 124 365 87 36.048 79,6% 98,76%<br />

NB: la capacità ricettiva originaria di 180 posti non è più realistica in quanto le piazzole che si liberano<br />

non vengono più messe a disposizione andando anche a ridurre automaticamente i posti disponibili. La<br />

capacità ricettiva di 124 posti viene stimata mediamente ed in proporzioneall’eliminazione delle piazzole.<br />

161


La popolazione che alloggia al villaggio è giovane: la fascia di età prevalente è quella dei minori<br />

da 0 – 17 anni con 43 presenze, e costituisce il 50% del totale della popolazione presente<br />

al villaggio; la fascia adulta più numerosa è quella da 25 – 34 anni che conta 15 persone.<br />

Fig. 96 - Persone presenti al Villaggio Sinti per fasce di età<br />

2%<br />

11%<br />

7%<br />

50%<br />

0-17<br />

18-24<br />

25-34<br />

35-49<br />

50-64<br />

oltre 65<br />

17%<br />

13%<br />

La situazione occupazionale delle persone domiciliate al villaggio è variabile a seconda delle<br />

fasce di età e delle situazioni personali di ognuno:<br />

• per i minori, i cicli scolastici non sempre corrispondono all’età (ad esempio per la scuola<br />

elementare e scuola media) ed alcuni ragazzi - anche se in età scolare -frequentano la<br />

“prescuola”, un servizio rivolto ai bambini in età compresa tra i 3 ed i 6 anni che non<br />

frequentano le scuole materne del territorio. Il servizio è svolto da due insegnanti affi ancate<br />

quotidianamente da una ragazza Sinta che svolge il ruolo di assistente;<br />

• le persone occupate svolgono lavori diversi che spaziano dal lavoro autonomo, ovvero<br />

qualsiasi attività svolta più o meno saltuariamente come la raccolta del ferro, esibizioni<br />

musicali in locali pubblici ecc., al lavoro dipendente, che si svolge quasi esclusivamente<br />

in progetti attivati presso il villaggio (trasporto scolastico, doposcuola ecc.,) ed in stages<br />

presso cooperative sociali (nella maggior parte quali misure alternative alla detenzione ma<br />

anche richieste svincolate da tale necessità);<br />

• la fascia delle persone non occupate comprende persone disoccupate, persone in stato<br />

di detenzione domiciliare, detenzione carceraria, maternità, casalinghe. La fascia di reale<br />

disoccupazione presente al campo è motivata da assenza di professionalità, analfabetismo<br />

o da mancanza di motivazione verso il lavoro.<br />

Fig. 97 - Situazione occupazionale al Villaggio Sinti - <strong>2006</strong><br />

Situazione occupazionale maschi femmine Totale<br />

studenti 10 6 16<br />

disoccupati 13 18 31<br />

occupati 7 5 12<br />

non dichiarati o età prescolare 8 13 21<br />

anziani e pensionati 1 6 7<br />

Totale 39 48 87<br />

162


i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Una delle parti signifi cative del lavoro degli operatori sociali presso il villaggio riguarda la<br />

creazione ed il mantenimento di rapporti con i servizi pubblici del territorio, ossia nella<br />

collaborazione in rete tra i servizi con lo scopo di rendere più utili i progetti sociali intrapresi.<br />

I progetti più signifi cativi rivolti ai minori si possono elencare in:<br />

• prescuola;<br />

• mediazione scolastica per sostenere l’inserimento scolastico dei minori alla scuola<br />

dell’obbligo e della comunicazione tra scuola e famiglia;<br />

• doposcuola;<br />

• trasporto ed accompagnamento scolastico;<br />

• attività extrascolastiche: 2-3 pomeriggi in settimana i ragazzi in età tra gli 8 ed i 16 anni<br />

vengono accompagnati presso il centro giovanile “Parco Mignone” dove incontrano ragazzi<br />

gage (non sinti) ; gite varie accompagnate da attività sportive;<br />

• percorsi formativi per adolescenti personalizzati, mantenimento delle abilità di studio,<br />

recupero crediti formativi, musica.<br />

Per quanto riguarda gli adulti invece i progetti sono:<br />

• interventi e progetti personalizzati (16) fi nalizzati alla ricerca di un’occupazione e di<br />

inserimento lavorativo;<br />

• sostegno alle famiglie che sono in attesa o già assegnatarie di un alloggio Ipes;<br />

• mediazione culturale e segretariato <strong>sociale</strong>;<br />

• interventi di sensibilizzazione e responsabilizzazione per la cura della struttura.<br />

Il Piano di settore “Inclusione Sociale” riguardo a questa categoria di utenti prevede, per il<br />

prossimo triennio, il seguente programma di intervento:<br />

• inserimento abitativo degli ospiti del Villaggio Sinti nel tessuto cittadino;<br />

• promozione e sostegno di azioni atte a favorire l’inclusione socio – lavorativa;<br />

• promozione di attività capaci di dar vita ad un concreto percorso di incontro e di<br />

collaborazione nel rispetto della loro cultura;<br />

• incentivazione della frequenza scolastica e organizzazione di attività ludico, ricreative e<br />

sportive per i giovani.<br />

E’ importante ricordare che non tutte le famiglie di etnia sinta sono residenti presso il<br />

villaggio già sopra descritto; a numerose famiglie sono stati assegnati alloggi dell’edilizia<br />

<strong>sociale</strong> ed ora queste risiedono in condomini dove abitano numerose altre famiglie. Nasce<br />

così il progetto “Vicini di casa” che ha offerto un intervento di mediazione socioculturale<br />

con le famiglie sinte che vivono in appartamento a Bolzano, prevalentemente nel quartiere<br />

Don Bosco, con gli operatori sociali a cui esse si rivolgono e col mondo della scuola.<br />

Informare, dialogare, mediare, comunicare e mettere in relazione sono stati i punti forti<br />

del lavoro svolto nel <strong>2006</strong> dalla mediatrice con l’obiettivo di creare una relazione tra la<br />

popolazione sinta e la società maggioritaria con le sue istituzioni. Hanno usufruito del<br />

servizio di mediazione oltre un centinaio di persone appartenenti alla popolazione sinta e<br />

altrettanti insegnanti (un intero collegio dei docenti); una decina di operatori sociali a cui i<br />

sinti si rivolgono (assistenti sociali, educatori, operatori amministrativi dei distretti) e quanti<br />

hanno partecipato agli eventi culturali proposti. Anche l’ambito scolastico è stato oggetto di<br />

diversi interventi, come la consulenza agli insegnanti e il doposcuola per i bambini, affi dato a<br />

un’educatrice che è stata supportata da una volontaria. Un altro settore d’azione ha riguardato<br />

l’organizzazione di eventi culturali e convegni per promuovere una maggiore conoscenza<br />

della cultura sinta. Infi ne, tre i monitoraggi effettuati: la distribuzione della popolazione sinta<br />

sul territorio comunale; la condizione lavorativa e la scolarizzazione dei minori.<br />

Il progetto ha concluso la sua terza annualità, quindi si è concluso con dicembre <strong>2006</strong>.<br />

2.8<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

163


ROM<br />

Anche il villaggio ROM, come quello Sinti, nell’anno <strong>2006</strong> è passato di competenza del<br />

Servizio Integrazione Sociale del Distretto Centro Piani Rencio. Il villaggio, che è gestito in<br />

convenzione con la cooperativa <strong>sociale</strong> River Equipe, nell’anno <strong>2006</strong> ha ospitato 104 persone<br />

che corrisponde alla copertura del 77,1% dei posti disponibili. La percentuale di copertura<br />

è diminuita rispetto allo scorso anno in considerazione del fatto che alcune famiglie hanno<br />

ottenuto un alloggio Ipes e che i posti rimasti liberi non vengono riassegnati.<br />

Fig. 98 - Grado di utilizzo del Villaggio ROM - <strong>2006</strong><br />

Villaggio<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

utenti<br />

nell’anno<br />

giornate di<br />

presenza<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

ROM 130 365 104 36.565 77,1% 100,18<br />

La fascia di età prevalente è quella dei minori da 0 – 17 anni, che conta 50 presenze e<br />

costituisce il 48% del totale della popolazione presente al villaggio,la fascia adulta più<br />

numerosa è quella da 35 – 49 anni che con 23 presenze costituisce il 22% dell’intera<br />

popolazione.<br />

Fig. 99 - Persone presenti al Villaggio Rom per fasce di età - <strong>2006</strong><br />

9%<br />

16%<br />

48%<br />

0-17<br />

18-24<br />

25-34<br />

35-49<br />

50-64<br />

22%<br />

5%<br />

La situazione occupazionale delle persone domiciliate al villaggio non appare problematica:<br />

l’89,5% degli abitanti del villaggio (uomini e donne) ha un impiego regolare. Nel dato<br />

percentuale sono compresi anche i minori iscritti a scuola e le donne casalinghe per scelta<br />

familiare. Il 10,5% degli abitanti è disoccupato (il dato è considerato nella media annuale, e<br />

presenta oscillazioni dovute agli impieghi stagionali di alcuni giovani e donne). Tutti i minori<br />

in età scolare frequentano regolarmente l’asilo nido, la scuola materna, scuola elementare,<br />

media e superiore; una ragazza lavora ed una è in attesa di iniziare l’apprendistato.<br />

164


i Servizi<br />

2.8 Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Fig. 100- Situazione occupazionale al Villaggio Rom - <strong>2006</strong><br />

Situazione occupazionale maschi femmine Totale<br />

studenti 10 17 27<br />

disoccupati 8 4 12<br />

occupati 19 20 39<br />

non dichiarati o età prescolare 8 18 26<br />

anziani e pensionati - - 0<br />

Totale 45 59 104<br />

Per la maggior parte delle famiglie questo luogo si presenta come una “soluzione abitativa”.<br />

Esse, nonostante percepiscano la permanenza al villaggio come provvisoria, conducono<br />

una vita familiare assolutamente regolare. Gli interventi socio educativi e gestionali offerti si<br />

adeguano alle diffi coltà presentate dalle famiglie e sono di tre tipi:<br />

• per le famiglie che non presentano alcun disagio particolare, l’intervento riguarda soprattutto<br />

il sostegno nella compilazione di moduli e domande, l’intermediazione con uffi ci, gli aspetti<br />

scolastici e quelli ad essi correlati (trasporto, mensa ecc.);<br />

• per le famiglie che presentano diffi coltà, ma che non necessitano di un assistente <strong>sociale</strong><br />

l’operatrice del villaggio, insieme alla famiglia o alle persone singole, individua un percorso<br />

mirato alla soluzione della problematica;<br />

• per le famiglie infi ne che necessitano dell’intervento dell’assistente <strong>sociale</strong>, per le quali<br />

cioè sussistano situazioni critiche per il nucleo familiare e per i minori, l’intervento socio<br />

– educativo viene elaborato in collaborazione con gli educatori e l’assistente <strong>sociale</strong> del<br />

Servizio Integrazione Sociale.<br />

2.8<br />

I progetti più signifi cativi rivolti alla collettività sono:<br />

• doposcuola – il progetto di sostegno prevede l’affi ancamento individuale dei bambini nello<br />

svolgimento dei compiti assegnati dalla scuola, la trasmissione di un metodo di studio ed<br />

il progressivo processo di autonomizzazione. Nel secondo semestre è stata introdotta la<br />

possibilità per i bambini di dedicare un certo numero di ore ad uscite didattiche e culturali,<br />

di cui i bambini con gli insegnanti possono usufruire per visitare musei, mostre, svolgere<br />

attività in biblioteca o videoteca ecc.;<br />

• attività di animazione – diverse iniziative sono state svolte al villaggio, altre presso l’atelier<br />

espressivo di viale Europa con gli operatori del “progetto DiversaMente”. I bambini ed i<br />

ragazzi hanno intrapreso attività ludico ricreative tra le più varie: dalle costruzioni in legno e<br />

mosaico, alla pittura, alla musica ai giochi con il pallone. Talvolta in queste attività venivano<br />

coinvolte anche persone adulte. I ragazzi si sono poi cimentati nella costruzione in legno di<br />

burattini al fi ne di allestire uno spettacolo da presentare nelle scuole.<br />

Inclusione <strong>sociale</strong><br />

Per il prossimo triennio invece, il piano di settore “Inclusione Sociale” prevede il<br />

raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

• inserimento degli abitanti del Villaggio Rom in abitazioni ordinarie;<br />

• riqualifi cazione e adeguamenti del Villaggio di Castel Firmiano;<br />

• inserimento in progetti sperimentali di edilizia <strong>sociale</strong>;<br />

• miglioramento dell’integrazione scolastica dei minori presenti al villaggio ROM attraverso<br />

interventi mirati ed in collaborazione con le istituzioni scolastiche;<br />

• progetti di formazione ed inserimento lavorativo.<br />

165


Fig. 101 - Area Inclusione Sociale - costi diretti e fonti di finanziamento - <strong>2006</strong><br />

Area inclusione <strong>sociale</strong> - <strong>2006</strong><br />

costi diretti di gestione - Euro 2.906.964<br />

29%<br />

24%<br />

Senzatetto e assistenza di strada<br />

Euro 1.369.793 - 47%<br />

Campo Nomadi Sinti e Rom<br />

Euro 683.660 - 24%<br />

Extracomunitari/profughi<br />

Euro 853.511 - 29%<br />

47%<br />

Area inclusione <strong>sociale</strong> - <strong>2006</strong><br />

costi diretti di gestione - Euro 2.906.964<br />

1%<br />

2%<br />

Comune<br />

Euro 1.081.043 - 37%<br />

Provincia<br />

Euro 1.755.541 - 60%<br />

37%<br />

Utenti<br />

Euro 53.224 - 2%<br />

Altro<br />

Euro 17.156 - 1%<br />

60%<br />

166


Inclusione <strong>sociale</strong><br />

2.8<br />

167


Indicatori e costi 3<br />

169<br />

Indicatori 3.1


170


Indicatori nel settore amministrativo e <strong>sociale</strong>3.1<br />

Nell’ambito dei sistemi di rendicontazione gli indicatori servono a misurare processi, risultati<br />

ed effetti di scelte e attività di un’organizzazione. Essi acquisiscono una particolare rilevanza<br />

quando consentono la lettura storica dell’azione di un’organizzazione e la comparazione con<br />

altri contesti.<br />

L’Azienda Servizi Sociali di Bolzano dispone di un sistema di rendicontazione <strong>sociale</strong> già da<br />

qualche anno e ha pertanto la possibilità di mettere a confronto dati in alcuni casi dall’anno<br />

1999 ad oggi.<br />

La scelta aziendale è di comparare tra loro gli anni 2005 e <strong>2006</strong> per quanto riguarda gli<br />

indicatori di attività sia nel settore <strong>sociale</strong> che in quello amministrativo, mentre di<br />

risalire fi no al 2001– per comparare di anno in anno dati riferiti ad indicatori generali che<br />

evidenziano l’evoluzione dei servizi sociali gestiti dall’Azienda sul territorio cittadino.<br />

Per quanto riguarda questi indicatori storici va precisato che la fonte informativa è la Provincia<br />

Autonoma di Bolzano, Ripartizione 24, che con il sistema informativo SIPSA ha permesso<br />

in questi anni la rilevazione sistematica di dati anche sul territorio cittadino.<br />

I dati contenuti in questo <strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong> riguardano prevalentemente i servizi aziendali e in<br />

alcuni casi si interfacciano con dati demografi ci comunali. Per disporre di un osservatorio<br />

completo sui servizi in ambito <strong>sociale</strong> cittadino, la rendicontazione <strong>sociale</strong> di ASSB andrebbe<br />

messa in connessione, a cura dell’Assessorato competente, con i dati provenienti da altre<br />

realtà pubbliche e private che contribuiscono alla realizzazione delle politiche sociali in città.<br />

171<br />

Indicatori 3.1


Indicatori di base settore amministrativo - <strong>2006</strong><br />

Il personale dipendente ASSB 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Unità di personale dipendente (situazione al 31.12.) 858 870 12<br />

Equivalenti a tempo pieno in servizio al 31.12. 729,9 722,7 -7<br />

Posti previsti in pianta organica 763,5 763,5 0<br />

per sesso ed età<br />

per qualifica<br />

% dipendenti equiv.a t.p. effettivi / posti in pianta organica 95,6% 94,6% -1,0%<br />

per profilo professionale<br />

per sede di lavoro<br />

donne 689 703 14<br />

uomini 169 167 -2<br />

% donne / tot. dipendenti 80,3% 80,8% 0,6%<br />

< 30 anni 152 142 -10<br />

31 - 40 anni 315 306 -9<br />

41 - 50 anni 285 307 22<br />

> 50 anni 106 115 9<br />

% dipendenti < 40 anni / tot. dipendenti 54,4% 51,4% -5,5%<br />

dirigenti 17 17 0<br />

funzionari 9 11 2<br />

altri 832 842 10<br />

% dirigenti / tot. dipendenti 1,98% 1,95% -1,5%<br />

socio-assistenziale 701 715 14<br />

amministrativo 121 122 1<br />

altri 36 33 -3<br />

% dipendenti con profi lo socio-assist. / tot. dipendenti 81,7% 82,2% 0,6%<br />

Case di riposo e centri di degenza 295 306 11<br />

Distretti socio-sanitari 201 202 1<br />

Ufficio Handicap e relative strutture 161 158 -3<br />

Ufficio Servizio alla Famiglia e relative strutture 131 135 4<br />

Sede centrale di via Roma 58 57 -1<br />

Centri di assistenza diurni per anziani 12 12 0<br />

% dipendenti sede centrale / tot. dipendenti 6,8% 6,6% -3,7%<br />

172


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

Il personale dipendente ASSB 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

le assenze (media x 1 dipendente)<br />

media di giorni lavorativi nell’anno 260,0 260,0 0,0<br />

media giorni lavorati per dipendente 244,2 245,6 1,4<br />

media giorni assenza per malattia 13,4 12,7 -0,7<br />

media giorni assenza per congedi straordinari 2,3 1,7 -0,6<br />

totale giorni di assenza in media 15,7 14,4 -1,3<br />

% giorni di assenza sui possibili lavorati 6,0% 5,5% -8,3%<br />

La formazione del personale dipendente 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Formazione con frequenza in servizio (corsi OSA, OSS)<br />

Qualificazione-specializzazione (150 ore)<br />

Aggiornamento professionale<br />

n. partecipanti 27 31 4,0<br />

n. giornate medie per partecipanti 10,4 9,7 -0,7<br />

n. partecipanti 23 25 2,0<br />

n. giornate medie per partecipanti 12,5 12,5 0,0<br />

n. partecipanti 520 575 55,0<br />

n. giornate medie per partecipanti 2,2 2,9 0,7<br />

La sicurezza 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

n. visite mediche 435 330 -105<br />

n. totale di infortuni 57 56 -1<br />

“in itinere” 12 10 -2<br />

movimentazione carichi 5 11 6<br />

accidentale 26 10 -16<br />

aggressione 14 25 11<br />

n. totale giorni di assenza per infortunio 948 561 -387<br />

Il patrimonio immobiliare 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Numero immoblili in uso 50 50 0<br />

di cui<br />

di proprietà aziendale (v. Garibaldi) 1 1 0<br />

in concessione gratuita dal Comune BZ 32 32 0<br />

in concessione gratuita dalla Provincia 8 8 0<br />

in locazione da privati 9 9 0<br />

173<br />

Indicatori 3.1


La manutenzione delle strutture 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Numero immobili in carico per la manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria<br />

41 41 0<br />

Numero interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria 845 827 -18<br />

L’esternalizzazione dei servizi 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Numero servizi sociali affidati a terzi 39 43 4<br />

di cui<br />

tramite convenzione 24 27 3<br />

tramite contratto 15 16 1<br />

Numero servizi e prestazioni non sociali aggiudicati a terzi 29 30 1<br />

Il personale dipendente da terzi 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Unità di personale dipendente da terzi 230 240 10<br />

Equivalente a tempo pieno al 31.12. 195,2 200,8 5,6<br />

n. operatori dipendenti da terzi ogni 10 dipendenti ASSB 2,7 2,8 0,1<br />

% operatori dipendenti da terzi / tot. operatori equiv. ASSB 21,1 21,7 2,8%<br />

per profilo professionale (equivalenti a tempo pieno)* 195,2 200,8 5,6<br />

operatori sociali/educatori nei servizi affi dati a terzi 82,1 87,3 5,2<br />

infermieri professionali (case di riposo e centri degenza) 59,5 57,5 -2,0<br />

cuochi e personale mense e servizio pasti a domicilio 17,4 21,6 4,2<br />

fi sioterapisti (case di riposo e centri degenza) 13,7 14,5 0,8<br />

personale servizio ristorazione case di riposo 10,6 11,0 0,4<br />

personale amministrativo nei servizi esternalizzati 11,9 8,9 -3,0<br />

(* l’equivalenza non corrisponde appieno perché non vi è un controllo sui percorsi professionali)<br />

Volontari, obiettori di coscienza, tirocinanti 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

volontari*<br />

n. 540 488 -52<br />

obiettori*<br />

n. ore annue 83.279 66.844 -16.435<br />

n. 11 10 -1<br />

n.ore annue 5.125 6.953 1.828<br />

tirocinanti*<br />

n. 236 250 14<br />

n. ore annue 31.175 26.912 -4.263<br />

*incluse le fi gue attive nei servizi esternalizzati<br />

174


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

La comunicazione e il rapporto con i media 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Rassegna stampa<br />

n. articoli pubblicati sui quotidiani locali su tematiche sociali in<br />

tutta la Prov. 1.956 2.199 243<br />

area anziani 375 406 31<br />

area minori 225 274 49<br />

area famiglia 406 421 15<br />

area disagio <strong>sociale</strong> 437 664 227<br />

area handicap 131 95 -36<br />

area politiche sociali 382 339 -43<br />

n. articoli pubblicati sui quotidiani locali che riguardano<br />

direttamente l’ASSB<br />

254 187 -67<br />

Comunicati stampa<br />

area anziani 108 68 -40<br />

area minori 13 8 -5<br />

area famiglia 29 20 -9<br />

area disagio <strong>sociale</strong> 26 39 13<br />

area handicap 23 10 -13<br />

area politiche sociali 55 42 -13<br />

% articoli su ASSB / tot. articoli pubblicati in Provincia 13,0% 8,5% -34,6%<br />

n. comunicati stampa inviati alle testate locali 41 36 -5<br />

Sito Internet<br />

n. visitatori nell’anno 70.594 84.086 13.492<br />

media visite al giorno 193 230 37<br />

Rendiconto <strong>sociale</strong> annuale<br />

n. copie distribuite (su carta e CD) 300 300 0<br />

Comune di Bolzano (Giunta e consiglio) 85 75 -10<br />

Stakeholders esterni<br />

(enti pubblici, associazioni, cooperative e.a.)<br />

215 225 10<br />

175<br />

Indicatori 3.1


Tutela giuridica e amministrativa 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

n. contenziosi legali 20 21 1<br />

n. tentativi di conciliazione dinanzi all’Ufficio prov. del Lavoro 7 8 1<br />

n. segnalazioni al Difensore civico 5 3 -2<br />

n. ricorsi gerarchici al Direttore 2 0 -2<br />

n. opposizioni ai dirigenti 2 0 -2<br />

n. ricorsi alla Consulta provinciale 111 110 -1<br />

n. ingiunzioni amministrative n.r. 14 -<br />

Controlli delle autocertificazioni 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

n. controlli “a campione” effettuati dall’Ufficio Legale ai sensi<br />

del DPR 445/2000 143 193 50<br />

conformi alla dichiarazione 122 171 49<br />

non conformi alla dichiarazione 21 22 1<br />

di cui successivamente rettifi cati dall’utente 21 22 1<br />

rettifi cati mediante integrazione d’uffi cio* 0 0 0<br />

segnalazioni in Procura 0 0 0<br />

n. controlli “mirati” effettuati dai singoli servizi dell’ASSB<br />

ai sensi del DPR 445/2000 1.515 2.796 1.281<br />

conformi alla dichiarazione 1.324 2.540 1.216<br />

non conformi alla dichiarazione 191 256 65<br />

di cui successivamente rettifi cati dall’utente 168 169<br />

rettifi cati mediante integrazione d’uffi cio* 0 73<br />

segnalazioni in Procura 23 14<br />

% n. dichiarazioni “non conformi” / n. totale controlli 13,9% 9,2% -34,1%<br />

n. totale segnalazioni in Procura 23 14 -9<br />

1<br />

73<br />

-9<br />

n. casi di recupero di importi a seguito di non conformità,<br />

accertate mediante controlli successivi all’erogazione della<br />

prestazione**<br />

*mediante accessi diretti a banche dati di amministrazioni certifi cati<br />

**trattasi di prestazioni di Assistenza Economica (AES)<br />

23 15 -8<br />

176


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

Posizioni assicurative 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

n. diverse posizioni assicurative aperte 77 68 -9<br />

defi nite positivamente 37 9 -28<br />

da incassare, ma già defi nite 2 5 3<br />

da incassare, in attesa di quantifi cazioni INAIL (responsabilità di terzi<br />

per fatto illecito nei confronti di dipendenti aziendali) 1 4 3<br />

in pendenza trattative 10 3 -7<br />

senza seguito, in quanto non è stato richiesto risarcimento da parte<br />

dei danneggiati 24 39 15<br />

respinti in quanto non coperti da assicurazione 3 8 5<br />

in attesa di quantifi cazione peritale 0 0 0<br />

Tutela assicurativa 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

n. denunce polizza furto/incendio/kasko/autovetture dipendenti 0 1 1<br />

n. denunce polizza rca/furto/incendio veicoli aziendali 6 4 -2<br />

n.denunce polizza rc generale 28 23 -5<br />

n. denunce furto/incendio/edp strutture aziendali 4 7 3<br />

n. denunce polizza rc patrimoniale dirigenti e tecnici 0 1 1<br />

n.denunce polizza infortuni 7 19 12<br />

Recupero crediti 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

n. pratiche pervenute da parte dei Servizi aziendali<br />

all’Uff.Legale relative a mancati pagamenti da parte di utenti o<br />

di parenti obbligati al pagamento della tariffa 215 105 -110<br />

crediti dei quali si è attivato direttamente l’Ufficio Legale, di cui 146 78 -68<br />

casi di recupero completo del credito 64 21 -43<br />

casi di rateizzazione del credito 12 14 2<br />

crediti in fase di recupero 70 43 -27<br />

crediti dichiarati inesigibili 0 0 0<br />

crediti per i quali è stato attivato il Concessionario del Servizio<br />

di Riscossione, di cui 69 27 -42<br />

casi di recupero completo del credito 2 1 -1<br />

casi di rateizzazione del credito 1 0 -1<br />

crediti in fase di recupero 66 26 -40<br />

crediti dichiarati inesigibili 0 0 0<br />

177<br />

Indicatori 3.1


Finanze e Contabilità 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Adempimenti fiscali<br />

n. registrazioni contabili - fatture e registri IVA (uscite) 22.722 22.443 -279<br />

n. registrazioni contabili - (entrate) 18.011 18.567 556<br />

n. certifi cazioni annuali/compensi a terzi e 770 48 48 0<br />

n. registrazioni dei movimenti casse economali<br />

(entrate, uscite e corrispettivi) 3.199 3.118 -81<br />

n. registri corrispettivi 5 5 0<br />

Gestione del rendiconto finanziario<br />

n. centri di responsabilità 21 21 0<br />

n. centri di costo 153 152 -1<br />

Provvedimenti amministrativi 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

n. decreti del direttore generale 435 384 -51<br />

n. determinazioni dirigenziali 432 359 -73<br />

178


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

Indicatori di base settore <strong>sociale</strong> - <strong>2006</strong><br />

ANZIANI 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Case di riposo/Centri di degenza<br />

Case di riposo 3 3 0,0%<br />

Centri di degenza 2 2 0,0%<br />

Capacità ricettiva (31.12.) 442 441 -0,2%<br />

Posti letto per utenti in ammissione temporanea (31.12.) 11 12 9,1%<br />

Ospiti (31.12.) 435 437 0,5%<br />

autosuffi cienti 13 10 -23,1%<br />

leggermente non autosuffi cienti 43 29 -32,6%<br />

mediamente non autosuffi cienti 50 53 6,0%<br />

gravemente non autosuffi cienti 329 345 4,9%<br />

Centri di assistenza diurna<br />

% di copertura media nell’anno 99,5% 98,8% -0,7%<br />

Strutture 2 2 0,0%<br />

Capacità ricettiva (31.12.) 36 36 0,0%<br />

Utenti nel corso dell’anno 71 60 -15,5%<br />

Centri diurni (assistenza ambulatoriale)<br />

Strutture 5 5 0,0%<br />

Utenti nel corso dell’anno 2.553 2.843 11,4%<br />

Prestazioni 11.733 12.224 4,2%<br />

Servizio Emergenza Anziani<br />

Utenti nel corso dell’anno* 142 239 68,3%<br />

n. associazioni coinvolte 18 16 -11,1%<br />

n. ore di volontariato offerto 11.705 12.100 3,4%<br />

* trattasi di utenti nuovi che si sono rivolti per la prima volta al servizio EA nel 2005.<br />

Mense per anziani<br />

Strutture 3 3 0,0%<br />

Utenti nel corso dell’anno* 546 458 -16,1%<br />

Pasti consumati 71.037 118.865 67,3%<br />

* il dato è comprensivo degli utenti anziani della mensa CLAB che hanno rinnovato la tessera 2005 (445)<br />

Soggiorni climatici per anziani non autosuff.<br />

Utenti che hanno usufruito del servizio 89 79 -11,2%<br />

Turni organizzati al mare 4 4 0,0%<br />

179<br />

Indicatori 3.1


MINORI E FAMIGLIA 2004 2005 (+/- )<br />

Asili Nido<br />

Strutture 8 8 0,0%<br />

Utenti al 31.12. 377 375 -0,5%<br />

Capacità ricettiva 389 377 -3,1%<br />

Consultori familiari<br />

% di copertura media nell’anno 70,9% 74,3% 4,8%<br />

Strutture 5 5 0,0%<br />

Utenti nel corso dell’anno 5.929 5.583 -5,8%<br />

Casa delle donne GEA<br />

Capacità ricettiva 6 6 0,0%<br />

Donne accolte nel corso dell’anno 32 19 -40,6%<br />

% di copertura media nell’anno*<br />

96,9% 102,3% 5,6%<br />

*NB: la capacità ricettiva risulta superiore al 100% in quanto può<br />

accadere che per pochi giorni due donne che siano in procinto di<br />

uscire ed abbiano concluso il progetto educativo, condividano la<br />

stessa unità abitativa per far entrare una nuova utente nell’unità<br />

abitativa da loro liberata.<br />

Centro di ascolto GEA<br />

donne in consulenza 185 165 -10,8%<br />

Haus der geschützten Wohnungen<br />

capacità ricettiva 7 7 0,0%<br />

utenti nel corso dell’anno 22 19 -13,6%<br />

Centro Minori stranieri non accompagnati<br />

% di copertura media nell’anno 88,8% 95,6% 7,7%<br />

Strutture 1 1 0,0%<br />

Capacità ricettiva 12 12 0,0%<br />

Utenti nel corso dell’anno 40 37 -7,5%<br />

% di copertura media nell’anno 99,9% 83,4% -16,5%<br />

180


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

HANDICAP 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Strutture residenziali 5 5 0,0%<br />

Capacità ricettiva* 48 48 0,0%<br />

Utenti (31.12.) 48 47 -2,1%<br />

*a questi posti vanno ad aggiungersi n. 4 posti complessivi per permanenze brevi<br />

Laboratori protetti<br />

% di copertura media nell’anno 91,0% 85,4% -6,2%<br />

strutture 3 3 0,0%<br />

Capacità ricettiva 39 39 0,0%<br />

Utenti (31.12.) 38 36 -5,3%<br />

% di copertura media nell’anno 76,4% 79,0% 3,4%<br />

Gruppi occupazionali 4 3 -25,0%<br />

Capacità ricettiva 78 67 -14,1%<br />

Utenti (31.12.) 70 64 -8,6%<br />

% di copertura media nell’anno 69,8% 82,0% 17,5%<br />

MALATI PSICHICI 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Comunità alloggio (strutture) 2 2 0,0%<br />

Capacità ricettiva 13 13 0,0%<br />

Utenti (31.12.) 11 10 -9,1%<br />

% di copertura media nell’anno 80,7% 72,2% -10,5%<br />

Centro di addestr. Professionale (Cirs) 1 1 0,0%<br />

Capacità ricettiva 18 18 0,0%<br />

Utenti (31.12.) 22 25 13,6%<br />

% di copertura media nell’anno 85,4% 99,1% 16,0%<br />

Laboratorio di riab. Psico<strong>sociale</strong> (Windrose) 1 1 0,0%<br />

Capacità ricettiva 13 13 0,0%<br />

Utenti (31.12.) 13 13 0,0%<br />

Punti incontro per malati psichici<br />

% di copertura media nell’anno 76,3% 76,1% -0,3%<br />

utenti nel corso dell’anno 153 179 17,0%<br />

Soggiorni climatici per malati psichici<br />

Utenti che hanno usufruito del servizio 16 10 -37,5%<br />

Turni organizzati al mare 1 1 0,0%<br />

181<br />

Indicatori 3.1


INTEGRAZIONE SOCIALE 2004 2005 (+/- )<br />

Strutt. accoglienza senza fissa dimora 5 5 0,0%<br />

capacità ricettiva 132 129 -2,3%<br />

n. utenti nell’anno 311 382 22,8%<br />

% di copertura media nell’anno* 82,8% 77,9% -5,9%<br />

*la media comprende gli alloggi della Casa Conte Forni attiva dal mese ottobre con l’ingresso graduale degli utenti. Senza<br />

tale struttura la % di copertura media è del 86,7%<br />

Strutt. accoglienza citt. stranieri 3 3 0,0%<br />

capacità ricettiva 75 78 4,0%<br />

n. utenti nell’anno 321 331 3,1%<br />

Campo nomadi Sinti<br />

% di copertura media nell’anno 89,4% 86,9% -2,8%<br />

capacità ricettiva 180 124 -31,1%<br />

Utenti nell’anno 106 87 -17,9%<br />

Campo nomadi Rom<br />

% di copertura media nell’anno 50,1% 79,6% 58,9%<br />

Capacità ricettiva 130 130 0,0%<br />

Utenti nell’anno 117 104 -11,1%<br />

% di copertura media nell’anno 89,8% 77,1% -14,1%<br />

SERVIZI APERTI 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Servizio assistenza di strada<br />

numero utenti 903 898 -0,6%<br />

prestazioni erogate (assistenza, ascolti,accompagnamenti) 11.895 9.453 -20,5%<br />

Segretariato <strong>sociale</strong> / Centro Diurno<br />

Utenti nell’anno 377 605 60,5%<br />

Presenze al segretariato <strong>sociale</strong> 845 1.340 58,6%<br />

Presenze al centro diurno 5.631 12.341 119,2%<br />

Centro Prima accoglienza immigrati<br />

Utenti all’anno 2.148 2.502 16,5%<br />

Prestazioni erogate (consulenza, domande di accesso all’ostello,<br />

domande di lavoro, contatti questura, ecc) 7.744 8.643 11,6%<br />

182


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

DIPENDENZE 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Centro Bassa Soglia (tossicodip.)<br />

Utenti nell’anno 210 222 5,7%<br />

prestazioni erogate nell’anno (consulenza, pasti, scambio siringhe,<br />

kit saver use, igiene ecc.) 23.682 27.247 15,1%<br />

Laboratorio per alcooldipendenze “Handswork”<br />

capacità ricettiva 12 12 0,0%<br />

Utenti nell’anno 12 12 0,0%<br />

% di copertura media nell’anno 83,4 97,1 16,4<br />

DISTRETTI SOCIALI 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Servizio sociopedagogico<br />

Utenti minori nel corso dell’anno 1.343 1.434 6,8%<br />

Don Bosco 396 375 -5,3%<br />

Centro Piani Rencio 254 499 96,5%<br />

Oltrisarco 354 152 -57,1%<br />

Europa-Novacella 152 207 36,2%<br />

Gries-S. Quirino 187 201 7,5%<br />

Utenti adulti nel corso dell’anno 2.203 2.895 31,4%<br />

Don Bosco 476 381 -20,0%<br />

Centro Piani Rencio 429 791 84,4%<br />

Oltrisarco 424 586 38,2%<br />

Europa-Novacella 569 757 33,0%<br />

Gries-S. Quirino 305 380 24,6%<br />

183<br />

Indicatori 3.1


DISTRETTI SOCIALI 2005 <strong>2006</strong> (+/- )<br />

Assistenza domiciliare<br />

Utenti nel corso dell’anno 619 629 1,6%<br />

Don Bosco 161 174 8,1%<br />

Centro Piani Rencio 111 99 -10,8%<br />

Oltrisarco 82 90 9,8%<br />

Europa-Novacella 112 115 2,7%<br />

Gries-S. Quirino 153 151 -1,3%<br />

Ore di assistenza 40.954 39.531 -3,5%<br />

Don Bosco 10.874 11.553 6,2%<br />

Centro Piani Rencio 9.041 9.308 3,0%<br />

Oltrisarco 5.784 5.396 -6,7%<br />

Europa-Novacella 6.846 5.433 -20,6%<br />

Pasti a domicilio<br />

Gries-S. Quirino 8.409 7.841 -6,8%<br />

Utenti nel corso dell’anno 484 474 -2,1%<br />

Pasti consegnati 77.318 81.853 5,9%<br />

Assistenza economica<br />

utenti RMI e spese locazione 1.395 1.435 2,9%<br />

Don Bosco 358 369 3,1%<br />

Centro Piani Rencio 293 337 15,0%<br />

Oltrisarco 406 457 12,6%<br />

Europa-Novacella 160 131 -18,1%<br />

Gries-S. Quirino 178 141 -20,8%<br />

domande presentate 10.225 11.189 9,4%<br />

Don Bosco 2.730 2.950 8,1%<br />

Centro Piani Rencio 2.102 2.396 14,0%<br />

Oltrisarco 2.616 3.105 18,7%<br />

Europa-Novacella 1.472 1.356 -7,9%<br />

Assistenza al posto di lavoro (SAPL)<br />

Gries-S. Quirino 1.305 1.382 5,9%<br />

utenti nel corso dell’anno 87 76 -12,6%<br />

Servizio “Help for Job” 68 158 132,4%<br />

184


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

Indicatori storici generali di riferimento - 2001 - <strong>2006</strong><br />

AREA ANZIANI<br />

(valori in percentuale)<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di penetrazione/<br />

assistenza dei servizi a favore<br />

degli anziani SAD, CDR/CD e<br />

CAD* rispetto alla popolazione<br />

(Utenti SAD+CDR/CD+CAD)>64 /<br />

Pop.>64 (x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra le persone<br />

che hanno utilizzato un servizio<br />

e il totale della popolazione<br />

di riferimento.<br />

4,9 6,0 5,1 5,1 5,1 5,0 Negli ultimi tre anni l’indice si è consolidato<br />

intorno al 5,0%. A fronte di un aumento del-<br />

la popolazione ultrasessantaquattrenne, è<br />

aumentata la risposta assistenziale in modo<br />

proporzionale .<br />

I dati mostrano fi no al 2002 un costante<br />

aumento delle persone che hanno utilizzato<br />

i servizi SAD e CDR/CD* e la crescente<br />

capacità della rete dei servizi aziendali di<br />

penetrare nella popolazione anziana e di<br />

far fronte ad un incessante incremento dei<br />

bisogni di assistenza da parte degli anziani<br />

>64 anni della città, i quali rappresenta-<br />

no oltre il 21,9% degli abitanti della città<br />

Indice di territorializzazione<br />

(diffusione del Servizio Aiuto<br />

Domiciliare)<br />

Utenti anziani SAD >64 / Tot. utenti<br />

anziani SAD+ CDR+CAD>64 *<br />

(x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra gli<br />

utenti SAD con più di 64 anni e il<br />

totale degli utenti del Servizio Aiuto<br />

Domiciliare (SAD), delle Case di<br />

riposo (CDR) e dei Centri di Assistenza<br />

Diurna (CAD).<br />

55,1 57,7 48,5 49,5 50,4 52,9 La quota di utenti in carico al Servizio di Aiu-<br />

to Domiciliare (SAD) è in costante aumento<br />

anche se nel 2005/<strong>2006</strong> ha ripreso ad<br />

incrementarsi dopo una diminuzione negli<br />

anni 2003/2004 dovuta probabilmente alla<br />

disponibilità sul territorio di assistenti private<br />

straniere.<br />

La presenza delle c.d. badanti è ancora<br />

molto forte in città, ma con l’attivazione<br />

dello sportello Nissà Care in convenzione<br />

con ASSB e con la collaborazione con gli<br />

uffi ci provinciali del lavoro, l’incontro tra do-<br />

manda ed offerta occupazionale è facilitato<br />

e coordinato.<br />

Nell’anno <strong>2006</strong> c’è stato un aumento degli<br />

utenti assistiti a domicilio del 2,8% rispetto<br />

al 2005, esso è comunque un dato esiguo<br />

rispetto all’aumento della popolazione<br />

over 64 anni, ciò conferma il trend sopra<br />

descritto.<br />

*SAD+CDR/CD+CAD = Servizio Aiuto Domiciliare + Case di Riposo/Centri di degenza + Centri di Assistenza Diurna, gestiti da ASSB<br />

185<br />

Indicatori 3.1


Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di dotazione dei posti<br />

letto in case di riposo gestite<br />

dall’ASSB<br />

N. posti letto in CDR / Pop. >64<br />

(x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra il numero<br />

di posti letto in casa di riposo<br />

e la popolazione residente con<br />

più di 64 anni.<br />

Indice di dotazione con incluso<br />

i n. 38 posti in convenzione<br />

presso la casa di riposo di Via<br />

della Roggia<br />

Indice di non autosufficienza<br />

nelle case di riposo e nei centri<br />

di degenza gestiti da ASSB<br />

Utenti anziani gravemente non autosuffi<br />

cienti in casa di riposo / totale<br />

utenti anziani in casa di riposo (x 100)<br />

Indice di istituzionalizzazione<br />

Utenti anziani in casa di riposo >64 /<br />

totale utenti anziani dei servizi >64<br />

* nell’anno (x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra gli<br />

utenti dei servizi residenziali<br />

(case di riposo ASSB) e il totale<br />

degli utenti in carico ai servizi<br />

residenziali e diurni.<br />

2,1<br />

2,3<br />

2,2<br />

2,4<br />

2,2<br />

2,4<br />

2,1<br />

2,3<br />

2,1<br />

2,3<br />

2,0<br />

2,2<br />

La disponibilità dei posti letto nelle case<br />

di riposo gestite dall’ASSB è rimasta<br />

pressoché invariata rispetto allo scorso<br />

anno. L’indice, leggermente in diminuzio-<br />

ne, conferma il trend già sopra descritto,<br />

ovvero il sempre maggior aumento della<br />

popolazione anziana. L’indice aumenta al<br />

3,0% se si considerano anche i posti letto<br />

presso le altre strutture di Bolzano (Firmian,<br />

Blindenzentrum, Pro Senectute). Ciò nono-<br />

stante Bolzano si conferma come il territorio<br />

con il più basso indice di dotazione di tutta<br />

la provincia, nonostante possieda i più alti<br />

indici di vecchiaia.<br />

- 69,0 70,7 73,6 75,6 78,9 La presenza di persone in situazione di grave<br />

non autosuffi cienza nelle strutture resi-<br />

denziali per anziani è sempre maggiore, nel<br />

<strong>2006</strong> ha raggiunto nelle cinque strutture<br />

residenziali gestite dall’Azienda il 78,9%,<br />

a livello cittadino, ovvero calcolando l’indice<br />

su tutte le strutture della città si raggiunge<br />

l’81,9% un dato largamente al di sopra del-<br />

la media provinciale (54,5% nel 2005).<br />

44,9 42,3 51,5 50,5 49,6 40,3 A fronte di un aumento delle persone<br />

gravemente non autosuffi cienti ricoverate<br />

in struttura, nel <strong>2006</strong> c’è stato un calo<br />

considerevole di istituzionalizzazione delle<br />

persone con età superiore ai 64 anni.<br />

Il dato mostra un trend positivo di adegua-<br />

mento della rete dei servizi, verso forme<br />

alternative al ricovero (servizi aperti, semi-<br />

residenziali-diurni) con l’obiettivo di tutelare<br />

l’autonomia dell’anziano preferibilmente a<br />

domicilio e di istituzionalizzare solamente<br />

le persone che non sono più in grado di<br />

gestirsi o essere gestite a domicilio.<br />

*Totale utenti dei servizi SAD+CDR/CD+CAD = Servizio Aiuto Domiciliare + Case di Riposo/Centri di degenza + Centri di Assistenza Diurna, gestiti da<br />

ASSB<br />

Indice di utilizzo dei posti letto<br />

(casa di riposo e centro di degenza)<br />

N. posti letto occupati in CDR / Totale<br />

posti letto in CDR (x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra il<br />

numero di posti letto occupati<br />

e il totale dei posti disponibili in<br />

struttura.<br />

89,9 98,3 99,0 99,4 99,5 98,8 L’indice di utilizzo dei posti letto in struttura<br />

è sempre molto elevato a testimonianza di<br />

un migliore utilizzo dei posti letto su quelli<br />

disponibili nelle strutture residenziali gestite<br />

dall’Azienda. Il risultato è da considerarsi al<br />

massimo del suo potenziale, in quanto lo<br />

scarto è necessario per la gestione delle<br />

dimissioni e nuove ammissioni.<br />

186


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di utilizzo dei posti presso<br />

i centri di assistenza diurna<br />

N. posti occupati nell’anno / Totale<br />

posti disponibili (x 100)<br />

Villa Europa<br />

Maso Premstaller -<br />

Indice di domanda<br />

insoddisfatta nelle case di<br />

riposo gestite da ASSB<br />

Anziani in lista d’attesa / totale posti<br />

letto (x 100)<br />

61,0<br />

-<br />

55,4<br />

10,2<br />

35,2<br />

28,0<br />

41,7<br />

40,3<br />

39,5<br />

57,6<br />

Le percentuali di utilizzo delle due strutture<br />

non sono ottimali, ma rispondono ad importanti<br />

bisogni delle famiglie in quanto gesti-<br />

scono situazioni a volte molto diffi cili. C’è<br />

però da sottolineare il fatto che il loro livello<br />

di utilizzo è sempre in costante aumento<br />

rispetto ai primi anni di apertura perché<br />

sempre più conosciuto dalle famiglie ma<br />

anche e soprattutto perché offre una qualità<br />

assistenziale molto elevata.<br />

In particolare per il centro diurno Premstal-<br />

ler, che offre assistenza per la maggior parte<br />

ai malati di morbo di Alzheimer, c’è sempre<br />

maggiore richiesta.<br />

- 114,3 63,0 55,1 38,5 46,2 L’indice di domanda insoddisfatta (indicato-<br />

re della presenza di liste di attesa) nel <strong>2006</strong> è<br />

aumentato dell’8,3%. Il dato è conseguenza<br />

del costante aumento della popolazione an-<br />

ziana, e quindi della richiesta, e la stabilità<br />

dei posti disponibili nelle strutture.<br />

AREA MINORI E ADULTI<br />

(valori in percentuale)<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di assistenza: Utenti<br />

assistiti dai consultori familiari<br />

N. utenti Consultori Familiari / Totale<br />

popolazione residente (x 100)<br />

5,8 5,8 5,8 6,1 6,0 5,6 A partire dal 2005 si registra un calo dell’utenza,<br />

rispetto invece ad un aumento del-<br />

le prestazioni erogate. Ciò è dovuto in gran<br />

parte all’adeguamento dell’erogazione delle<br />

prestazioni all’importo di fi nanziamento da<br />

raggiungere che, ad inizio anno è già noto<br />

ai consultori.<br />

Indice di penetrazione: I minori<br />

assistiti dal Servizio sociopedagogico<br />

Totale utenti 0-17 anni in carico ai<br />

Servizi sociopedagogici / totale popolazione<br />

residente 0-17 anni (x 100)<br />

4,9 6,2 7,2 8,5 8,4 8,8 Il trend dei minori in carico al Servizio so-<br />

ciopedagogico è in costante aumento, da<br />

attribuire anche ad un incremento dei gio-<br />

vani extracomunitari seguiti dal servizio. (v.<br />

punto successivo)<br />

Incidenza di minori extracomunitari<br />

rispetto al totale dei<br />

minori in carico ai Servizi sociopedagogici<br />

Totale minori extracomunitari in carico<br />

ai Servizi sociopedagogici / totale minori<br />

in carico (x 100)<br />

38,3 40,5 40,6 44,9 48,3 49,6 Si conferma negli anni un graduale aumen-<br />

to dei minori extracomunitari in carico ai<br />

Servizi sociopedagogici. Sono inclusi fra i<br />

minori extracomunitari anche i minori seguiti<br />

presso il villaggio Rom di Castel Firmiano,<br />

i profughi ed i minori stranieri non accom-<br />

pagnati.<br />

187<br />

Indicatori 3.1


Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Incidenza tipologica dell’utenza:<br />

Gli adulti/anziani in carico ai<br />

Servizi sociopedagogici rispetto<br />

al totale degli utenti<br />

N. adulti/anziani in carico ai Servizi sociopedagogici<br />

/ totale utenti in carico<br />

ai Servizi sociopedagogici (x 100)<br />

Indice di istituzionalizzazione:<br />

I minori collocati in strutture<br />

socio-pedagogiche<br />

n. minori dei Servizi sociopedagogici<br />

ricoverati in struttura / totale<br />

utenti minori in carico ai Servizi<br />

sociopedagogici (x 100)<br />

Indice di penetrazione: I<br />

bambini iscritti negli asili nido<br />

N. bambini iscritti negli asili nido /<br />

Totale popolazione 0-3 anni (x 100)<br />

Indice di domanda<br />

insoddisfatta: Le liste di attesa<br />

negli asili nido<br />

N. bambini in listi di attesa / N. posti<br />

disponibili in asilo nido (x 100)<br />

Indice di saturazione teorica:<br />

L’utilizzo dei posti disponibili in<br />

asilo nido in base alle iscrizioni<br />

N. bambini iscritti al 31.12. / n. posti<br />

disponibili in Asilo nido (x 100)<br />

Indice di frequenza/presenza<br />

dei bambini: L’effettivo utilizzo<br />

dei posti in asilo nido in base<br />

alle presenze<br />

N. medio bambini frequentanti / posti<br />

disponibili (*100)<br />

59,5 57,4 58,8 57,9 62,1 66,9 E’ evidente l’incremento degli utenti appar-<br />

tenenti a quest’area in carico al servizio, in<br />

particolare sono quasi raddoppiate le per-<br />

sone adulte extracomunitarie e aumentate<br />

le persone senza dimora che con l’attivazio-<br />

ne del Servizio Integrazione Sociale (S.I.S.)<br />

hanno avuto modo di essere agganciate<br />

dai servizi.<br />

18,7 13,5 11,9 7,9 9,8 10,6 Fino al 2004 il dato risulta signifi cativa-<br />

mente calante e mostra un trend positivo<br />

di ammodernamento della rete dei servizi<br />

verso forme alternative al collocamento in<br />

strutture a tempo parziale o a tempo pieno<br />

dei minori. Si registra, però, nel 2005 e nel<br />

<strong>2006</strong> un aumento di tale dato. La causa è<br />

da ricercare nella sempre più accentuata<br />

diffi coltà educativa della famiglia che com-<br />

porta la necessità di forme socio-educative<br />

quali la struttura.<br />

12,5 12,6 12,2 12,6 13,3 13,3 Rispetto al 2005 la situazione è rimasta<br />

pressoché invariata in quanto invariato è<br />

stato sia il numero dei bambini iscritti agli<br />

asili (377) che il numero della popolazione in<br />

età 0 – 2 anni (2844 – 2842)<br />

69,9 59,4 51,3 39.1 65,5 61,8 Si specifi ca che il servizio elabora due<br />

graduatorie all’anno: una a maggio dove si<br />

defi niscono i nuovi ingressi a seguito delle<br />

dimissioni dei bambini di tre anni, l’altra a<br />

novembre per la copertura dei posti che si<br />

rendono liberi durante l’anno.<br />

L’indice di domanda insoddisfatta si riferisce<br />

al mese di dicembre e include sia i bambini<br />

neo-iscritti nella graduatoria di novembre<br />

che bambini che non hanno trovato accogli-<br />

mento con la prima graduatoria di maggio.<br />

Perciò il movimento dei bambini rimane co-<br />

munque continuamente variabile.<br />

97,7 98,0 96,2 97,8 100,0 100,0 L’indice di saturazione (rapporto iscritti/<br />

capienza) raggiunge nel <strong>2006</strong> i massimi<br />

livelli con una capacità ricettiva defi nitiva<br />

a fi ne anno di 377. . Il numero dei bambini<br />

iscritti al 31.12.<strong>2006</strong> era di 377 con un indi-<br />

ce di saturazione (rapporto iscritti/capienza),<br />

pertanto, pari al 100%.<br />

72,9 68,8 70,8 69,3 70,9 74,3 Date le assenze numerose dei bambini<br />

durante l’anno scolastico, soprattutto per<br />

malattia, il numero dei bambini frequentanti<br />

diffi cilmente supera i tre quarti degli iscritti,<br />

come media annuale, contando anche che<br />

all’inizio dell’anno non sono rari i ritiri. Nono-<br />

stante ciò si registra un livello di frequenza<br />

maggiore rispetto all’anno 2005.<br />

188


Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

AREA HANDICAP<br />

(valori in percentuale)<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di residenzialità<br />

Utenti in strutture residenziali / totale<br />

utenti *(x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra gli<br />

utenti nelle strutture residenziali<br />

(convitto e comunità alloggio) e<br />

il totale degli utenti disabili nei<br />

servizi sia diurni sia residenziali.<br />

Indice di saturazione dei servizi<br />

Utenti totali* / posti disponibili* (x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra il<br />

numero di posti occupati e il<br />

totale dei posti disponibili<br />

Indice di frequenza (presenze)<br />

degli ospiti rispetto alla<br />

capienza delle strutture<br />

N. medio ospiti frequentanti / n. posti<br />

disponibili (x 100)<br />

28,0 28,0 29,3 30,3 30,8 32,0 Il dato risulta nel corso degli anni in lieve au-<br />

mento, in considerazione delle diffi coltà dei<br />

familiari nell’espletare un’assistenza com-<br />

pleta agli utenti che presentano situazioni di<br />

handicap sempre più gravi con bisogno di<br />

intervento assistenziale permanente. A ciò si<br />

aggiunge un rapido processo di “invecchia-<br />

mento” dell’utenza sia in termini di età che<br />

in termini di permanenza nella struttura.<br />

80,5 92,9 91,8 91,7 91,8 95,5 La situazione risulta in leggero aumento<br />

rispetto agli scorsi anni, ma la variazione è<br />

dovuta alla riorganizzazione dei servizi handicap<br />

attivati all’insegna di una ottimizzazio-<br />

ne delle risorse; con la riorganizzazione è<br />

stato soppresso un gruppo occupazionale,<br />

quindi ridotta la disponibilità di posti a fronte<br />

di un leggero calo degli utenti.<br />

69,7 75,6 77,6 82,8 82,2 79,0 L’indice di frequenza non elevato, ma stabile<br />

negli ultimi due anni, dipende dal program-<br />

ma assistenziale attivato per i singoli ospiti;<br />

sussistono infatti periodi prolungati di rientro<br />

in famiglia degli utenti e una diversa distribuzione<br />

degli stessi sui vari servizi. Altro moti-<br />

vo rilevante è un quadro di salute in delicato<br />

equilibrio a causa dell’invecchiamento degli<br />

utenti che comporta un leggero incremento<br />

delle assenze.<br />

*dei servizi sia diurni (laboratori e gruppi occupazionali) sia residenziali(convitto e comunità alloggio) per disabili<br />

Incidenza di handicap psichico<br />

Utenti con prevalente handicap<br />

psichico / tot. utenti* (x 100)<br />

Incidenza di handicap cognitivo<br />

Utenti con prevalente handicap<br />

cognitivo / totale utenti* (x 100)<br />

Incidenza di handicap fisico<br />

Utenti con prevalente handicap fi sico /<br />

tot. utenti * (x 100)<br />

Incidenza di handicap<br />

sensoriale<br />

Utenti con prevalente handicap<br />

sensoriale / totale utenti* (x 100)<br />

Incidenza di più forme di disabilità<br />

non in relazione tra loro<br />

Utenti con più forme di disabilità non<br />

in relazione tra loro / totale utenti*<br />

(x100)<br />

8,3<br />

76,4<br />

3,8<br />

15,3<br />

58,0<br />

4,5<br />

15,3<br />

58,6<br />

5,1<br />

17,4<br />

51,6<br />

5,8<br />

12,2<br />

55,1<br />

5,8<br />

17,7<br />

57,1<br />

4,1<br />

La classifi cazione della tipologia di handi-<br />

cap (psichico, cognitivo, fi sico, sensoriale) è<br />

indicativa perché spesso in un utente sus-<br />

sistono più disabilità in correlazione tra loro,<br />

quelle registrate nei singoli riquadri sono le<br />

problematiche prevalenti dal punto di vista<br />

del bisogno assistenziale.<br />

Per handicap psichico si intende la persona<br />

con disabilità diverse unite a problematiche<br />

di tipo psichiatrico, i “malati psichici” non<br />

sono compresi nella presente tabella.<br />

0,6 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0<br />

Se invece un utente presenta diverse tipolo-<br />

gie di disabilità non in relazione tra loro viene<br />

indicato nella rispettiva casella.<br />

Fino allo scorso anno quest’ultima tipolo-<br />

gia di utenza non veniva rilevata in quanto<br />

n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. 18,4<br />

numericamente non signifi cativa, mentre da<br />

quest’anno risulta essere al secondo posto<br />

tra le tipologie di disabilità individuate. Nel<br />

complesso prevale l’incidenza dell’handicap<br />

di tipo cognitivo, mentre è inesistente l’inci-<br />

denza di handicap di tipo sensoriale.<br />

*dei servizi sia diurni (laboratori e gruppi occupazionali) sia residenziali(convitto e comunità alloggio) per disabili<br />

189<br />

Indicatori 3.1


ASSISTENZA ECONOMICA SOCIALE - Redidito minimo di inserimento e/o locazione (senza doppi conteggi)<br />

Dimensione 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di povertà: utenti assistiti<br />

con RMI* e/o locazione e spese<br />

accessorie<br />

n. assistiti<br />

totale popolazione residente**<br />

INDICE DI ASSISTENZA<br />

Numero assistiti / totale popolazione<br />

residente (x 100)<br />

1.249<br />

97.288<br />

1,3<br />

1.150<br />

97.332<br />

1,2<br />

1.302<br />

98.250<br />

1,3<br />

1.395<br />

99.052<br />

1,4<br />

1.435<br />

99.883<br />

1,4<br />

L’assistenza economica si<br />

compone di una serie di pre-<br />

stazioni in denaro differenziate<br />

per modalità e criteri di eroga-<br />

zione e bisogni sociali coperti.<br />

La misura più signifi cativa è il<br />

Reddito minimo di inseri-<br />

mento (ex “minimo vitale”) e<br />

il Contributo per locazione e<br />

spese accessorie.<br />

Spesa RMI e/o locazione per<br />

assistito<br />

n. assistiti<br />

totale importo***<br />

SPESA ANNUA PER ASSISTITO<br />

Numero assistiti / spesa totale<br />

sostenuta da ASSB<br />

1.249<br />

2.457.895<br />

1.968<br />

euro<br />

1.150<br />

2.675.952<br />

2.327<br />

euro<br />

1.302<br />

2.810.045<br />

2.158<br />

euro<br />

1.395<br />

2.858.016<br />

2.049<br />

euro<br />

1.435<br />

3.011.574<br />

2.099<br />

euro<br />

In tutto delle due prestazioni<br />

hanno benefi ciato nel <strong>2006</strong><br />

1.435 persone , pari`all’1,4%<br />

della popolazione residente<br />

a Bolzano.<br />

La spesa complessiva per<br />

questi due interventi è stata nel<br />

<strong>2006</strong> pari a Euro 3.011.574, di<br />

cui 1.565.277 per il solo RMI<br />

e 1.446.297 per spese di lo-<br />

cazione ed accessorie. Que-<br />

st’ultima prestazione risulta<br />

essere quella con un maggior<br />

numero di richiedenti (1186)<br />

a conferma del fatto che la<br />

principale causa di ricorso al<br />

servizio è l’insuffi cienza del<br />

reddito prodotto da attività<br />

lavorativa che non è adeguato<br />

fronte alle necessità familiari,<br />

in particolare per sostenere le<br />

spese di affi tto.<br />

*RMI = Reddito minimo di inserimento (ex minimo vitale)<br />

**Fonte: Registri anagrafi ci comunali al 31.12.<br />

***Fonte: SIGLA, Uffi cio Finanze e Contabilità, ASSB<br />

190


Costi diretti di gestione e fonti di fi nanziamento<br />

3.2<br />

Di seguito vengono illustrati i costi sostenuti dall’Azienda nell’anno <strong>2006</strong> suddivisi per le aree<br />

strategiche di intervento, per la tipologia di costo e di servizio. Vengono anche evidenziate le<br />

relative fonti di fi nanziamento.<br />

Informazioni più dettagliate sia in termini di costi che di fonti di fi nanziamento si trovano nella<br />

sezione 2 di questo bilancio <strong>sociale</strong> dopo i dati su utenti e prestazioni di ciascuna area di<br />

intervento dell’Azienda.<br />

I costi diretti di gestione dell’anno <strong>2006</strong> -<br />

per area di intervento e per tipologia di costo<br />

Rispetto ai costi di gestione del 2005, nel <strong>2006</strong> l’Azienda ha avuto un aumento complessivo<br />

dei costi diretti di gestione dello 4,34%. Come si può notare dalla tabella alla pagina successiva<br />

che compara i costi per tipologia tra l’anno 2005 e l’anno <strong>2006</strong>, l’aumento è dovuto principalmente<br />

al costo del personale che trova la sua principale motivazione nell’applicazione<br />

dei meccanismi contrattuali di intercomparto: nel 2005 è stato previsto un aumento generalizzato<br />

del 2,1% (arrettrati liquidati comunque nel <strong>2006</strong>), nel <strong>2006</strong> un ulteriore 2,00%; inoltre<br />

da febbraio 2005 è stata aumentata anche l’indennità integrativa speciale (sempre liquidata<br />

nel corso del <strong>2006</strong>). Analoghi aumenti hanno avuto le indennità collegate, compresa quella<br />

di funzione. Inoltre va tenuto sempre conto degli effetti degli scatti biennali di carriera (mediamente<br />

del 3%) e dei reinquadramenti di qualifi ca disposti negli anni precedenti (educatori).<br />

Fig. 102 - Costi diretti di gestione per area - <strong>2006</strong> - Euro 61.113.760<br />

Sede amministrativa centrale<br />

euro 3.380.440 - 6%<br />

8%<br />

7%<br />

4%<br />

41%<br />

Amministrazione Uffi cio Famiglia<br />

(25% materia delegata)<br />

euro 71.840 - 0,1%<br />

Amministrazione distretti + SIS<br />

euro 1.907.004 - 3%<br />

Area prima infanzia<br />

euro 4.975.607 - 8%<br />

3%<br />

0,1%<br />

6%<br />

0,2%<br />

8%<br />

5%<br />

2%<br />

16%<br />

Area Minori<br />

euro 4.551.728 - 7%<br />

Area Adulti<br />

euro 2.166.843 - 4%<br />

Area Anziani<br />

euro 25.433.731 - 41%<br />

Area handicap<br />

euro 9.495.629 - 16%<br />

Area disagio psichico<br />

euro 1.216.625 - 2%<br />

Area disagio <strong>sociale</strong><br />

euro 2.906.964 - 5%<br />

Area assistenza economica <strong>sociale</strong><br />

euro 4.874.598 - 8%<br />

Altro (sopravvivenze passive, pasti<br />

scuole materne)<br />

euro 133.021 - 0,2%<br />

191<br />

Costi diretti di gestione e<br />

fonti di fi nanziamento 3.2


Fig. 103 - Costi diretti di gestione per tipologia di costo – <strong>2006</strong> (confronto con 2005)<br />

Tipologia di costo 2005 % <strong>2006</strong> %<br />

Costo del personale 28.443.854 49% 30.220.213 50%<br />

Acquisto materie prime e di consumo 1.274.651 2% 1.459.682 2%<br />

Prestazioni di servizi e utenze 23.459.367 40% 23.758.124 39%<br />

Godimento beni di terzi 876.596 1% 893.309 1%<br />

Oneri diversi (erogazioni ass.econ.; imposte,<br />

tasse,…) 4.160.246 7% 4.368.165 7%<br />

Altro (sopravv.pass, rimanenze iniz., sval. crediti) 358.130 1% 414.267 1%<br />

Totale 58.572.844 100% 61.113.760 100%<br />

1%<br />

7% 1%<br />

costi per tipologia - <strong>2006</strong><br />

Costo del personale<br />

Acquisto materie prime e di consumo<br />

50%<br />

Prestazioni di servizi e utenze<br />

Godimento beni di terzi<br />

39%<br />

2%<br />

Oneri diversi (erogazioni ass. econ.,<br />

imposte, tasse, ecc…<br />

Altro (sopravv.pass., rimanenze iniz., sval.<br />

crediti)<br />

Fig. 104 - Spese amministrative – <strong>2006</strong><br />

Costo per sede amministrativa Totale in%<br />

Sede centrale 3.380.440 45%<br />

Case di riposo 1.196.846 16%<br />

Uffi cio famiglia 287.358 4%<br />

Servizio handicap/psichici 780.064 10%<br />

Distretti + SIS 1.907.004 25%<br />

Totale 7.551.712 100%<br />

25%<br />

45%<br />

Sede centrale<br />

euro 3.380.440 - 45%<br />

Case di riposo<br />

euro 1.196.846 - 16%<br />

10%<br />

4%<br />

16%<br />

Uffi cio famiglia<br />

euro 287.358 - 4%<br />

Servizio handicap/psichici<br />

euro 780.064 - 10%<br />

Distretti + SIS<br />

euro 1.907.004 - 25%<br />

192


Indicatori e costi<br />

3.2 Costi diretti di gestione e fonti di finanziamento<br />

Le fonti di fi nanziamento dell’anno <strong>2006</strong><br />

Come nell’ anno 2005, la spesa a carico del Comune sul totale delle fonti di fi nanziamento si<br />

è consolidata con una percentuale del 16%. Per contro è aumentato il contributo della Provincia,<br />

che ora copre il 52% del totale delle fonti di fi nanziamento (50% nel 2005). E’ rimasto<br />

costante il rimborso da parte dell’Azienda sanitaria (16%).<br />

Fig. 105 - Fonti di finanziamento – <strong>2006</strong> – Euro 61.113.760<br />

3%<br />

52%<br />

Finanziamenti<br />

/ contributi Provincia<br />

€ 31.355.411 - 52%<br />

Comune<br />

€ 9.677.315 - 16%<br />

Integraz. retta / rimborsi<br />

assist. sanit. ASL<br />

€ 9.802.895 - 16%<br />

Compartecipazione utenti<br />

€ 8.155.773- 13%<br />

Altro*<br />

€ 2.122.366 - 3%<br />

16%<br />

* Altro:<br />

rette per utenti esterni € 629.572<br />

sopravvenienze attive € 214.429<br />

interessi attivi € 276.256<br />

rimborso comando dip., € 314.298<br />

rimb diversi, rimanenze,<br />

vendita prodotti € 687.811<br />

€ 2.122.366<br />

193<br />

Costi diretti di gestione e<br />

fonti di fi nanziamento 3.2


Costi medi giornalieri - <strong>2006</strong><br />

Il costo medio giornaliero per utente è calcolato sulla capacità ricettiva delle strutture- gestite<br />

sia in proprio che affi date a terzi -, sui giorni di apertura e sui costi PIENI diretti e indiretti<br />

(comprensivi quindi delle spese di amministrazione del singolo uffi cio di settore e della sede<br />

centrale).<br />

Fig. 106 - Costi medi giornalieri per utente - <strong>2006</strong><br />

Servizi<br />

Case di riposo<br />

/ centri di degenza<br />

Costo medio<br />

anno <strong>2006</strong><br />

Tariffa massima anno<br />

<strong>2006</strong><br />

Nota<br />

117,7 49 calcolando anche i 12<br />

posti per ammissioni<br />

temporanee<br />

Asili nido 67,2 14,7 19,95 per tempo<br />

prolungato<br />

Servizio handicap residenziale 196 43 di media<br />

Servizio handicap<br />

semiresidenziale<br />

Servizio disagio psichico<br />

residenziale<br />

Servizio psichico<br />

semiresidenziale<br />

144,7 48 di media<br />

77,4 22,7<br />

71 -<br />

Dormitori (aperti tutto l’anno) 36,7 -<br />

Campi Rom e Sinti 10 -<br />

194


Indicatori e costi<br />

3.2 Costi diretti di gestione e fonti di finanziamento<br />

Investimenti per area - <strong>2006</strong><br />

Fig. 107 - Situazione degli investimenti effettuati dall’Azienda nel <strong>2006</strong> e relative fonti di<br />

finanziamento<br />

Investimenti per area - <strong>2006</strong><br />

euro 479.976<br />

1%<br />

1%<br />

5%<br />

9%<br />

Area anziani<br />

euro 367.987 - 77%<br />

Area adulti<br />

euro 23.040 - 5%<br />

Area minori<br />

euro 6.797 - 1%<br />

Area prima infanzia<br />

euro 4.059 - 1%<br />

2% 5% 75%<br />

Area handicap, malati psichici, Sapi<br />

euro 45.196 - 9%<br />

77%<br />

Area disagio <strong>sociale</strong><br />

euro 10.395 - 2%<br />

Amministrazione centrale<br />

+ distretti + SIS<br />

euro 22.502 - 5%<br />

Investimenti per area - <strong>2006</strong><br />

Fonti di fi nanziamento - euro 479.976<br />

25%<br />

Comune<br />

Provincia<br />

195<br />

Costi diretti di gestione e<br />

fonti di fi nanziamento 3.2


Situazione patrimoniale dell’Azienda<br />

Le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono iscritti in bilancio al costo storico di acquisizione<br />

ed esposte al netto della copertura fi nanziaria operata dall’ente pubblico, che copre<br />

il 100% del relativo costo.<br />

Nello specifi co il patrimonio dell’Azienda è formato dai seguenti immobilizzazioni per un totale<br />

di Euro 9.241.313:<br />

Fig. 108 - Immobilizzazioni materiali ed immateriali dell’Azienda - <strong>2006</strong><br />

Immobilizzazioni<br />

Euro<br />

Licenze software 108.674<br />

Migliorie su beni di terzi 3.356.061<br />

Fabbricati del patrimonio disponibile 946.902<br />

Macchinari, attrezzature ed impianti 2.241.416<br />

Attrezzature e sistemi informatici 1.185.718<br />

Automezzi e motomezzi 312.526<br />

Mobili e macchine d’uffi cio 1.090.016<br />

Totale 9.241.313<br />

L’Azienda è proprietaria di un unico immobile; le altre strutture adibite a servizi sociali, per le<br />

quali l’Azienda provvede alla manutenzione straordinaria, sono state messe a disposizione<br />

dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalla Città di Bolzano.<br />

196


197


198


Postfazione del Direttore<br />

a cura di Fernanda Scarmagnan<br />

D: Direttore, alla luce dei dati che emergono da questo bilancio si delineano nuovi bisogni e nuove criticità su<br />

cui lavorare. Qual è e quale sarà l’impegno di ASSB per i prossimi anni?<br />

“Il bilancio <strong>sociale</strong> è un utile strumento “work in progress” perché ci obbliga a fare il punto della situazione mentre<br />

già stiamo lavorando nel corrente anno con obiettivi già prefi ssati.<br />

Il 2007 è l’anno di defi nizione dei piani di settore e della realizzazione delle prime azioni in essi previste e in<br />

questo periodo si riesce già a fare una prima valutazione su come in effetti questi strumenti ci aiutino a seguire<br />

“piste” innovative di interventi a favore dei cittadini.<br />

Questo è anche il periodo in cui stiamo pensando alla programmazione 2008, cercando di fare sintesi del bilancio<br />

<strong>sociale</strong> e degli sviluppi di questi primi mesi del 2007.<br />

In una recente “Klausur” di tutti i dirigenti abbiamo concordato di approfondire nel 2008 alcuni ambiti di lavoro<br />

e, sulla base delle indicazioni politiche del Comune, ci siamo orientati verso alcuni obiettivi - qui sintetizzati - che<br />

vorremmo realizzare nel corso del prossimo anno:<br />

- azioni di miglioramento sulla comunicazione interna (con il personale) ed esterna ( con il cittadino)<br />

- progetti di innovazione tecnologica che favoriscano miglioramenti gestionali e risparmi sulle attività correnti.<br />

- ulteriore sviluppo della qualità già avviato e confronto con una sostenibilità fi nanziaria e di risorse, promuovendo<br />

inoltre una cultura di “comunità di pratiche”<br />

- confronti e progetti a livello europeo<br />

- apertura di alcuni servizi che in città mancano e sostegno agli interventi territoriali sui quartieri<br />

- avvio alcuni progetti/studio sui nuovi fenomeni sociali.<br />

Questi obiettivi chiaramente devono essere concordati con Comune e Provincia, per comprendere la sostenibilità<br />

fi nanziaria ed evitare di avere idee “non realizzabili”.<br />

Sicuramente però in una fase storico <strong>sociale</strong> in cui si stanno cambiando le regole su cui il sistema <strong>sociale</strong> si<br />

è retto per molti anni (fondo per la non autosuffi cienza, accreditamento dei servizi sociali, rilevamento delle<br />

prestazioni per il fi nanziamento degli stessi), i prossimi saranno degli anni in cui obiettivi e scelte programmate<br />

dovranno fare i conti anche con il sistema che cambia.<br />

Da parte nostra credo importante mantenere “un’attenzione fl uttuante” che favorisca in ogni caso la costruzione<br />

di senso <strong>sociale</strong> nelle nostre azioni e un radicamento nella realtà dei fabbisogni delle persone che si rivolgono a<br />

noi, per mantenere questo legame con le persone che deve caratterizzare qualunque organizzazione <strong>sociale</strong>.<br />

Il Direttore<br />

Dott. Bruno Marcato<br />

Maggio 2007<br />

199


Note metodologiche<br />

Il processo di rendicontazione relativo all’anno <strong>2006</strong> persegue l’obiettivo di offrire a tutti gli interessati informazioni<br />

trasparenti e complete per rendere visibile e rendicontare l’operato dell’ASSB. Il <strong>Bilancio</strong> Sociale oltre che<br />

ad essere un documento trasparente di rendicontazione delle attività e di relazione nei confronti dei portatori di<br />

interesse vuole essere anche uno strumento effi cace per orientare l’analisi della situazione dei servizi e l’andamento<br />

di fenomeni sociali e può fornire indicazioni per orientare le scelte future.<br />

L’A zienda crede in questo strumento come mezzo di comunicazione esterna, istituzionale, per palesare la<br />

propria mission <strong>sociale</strong>, il proprio impegno e le proprie diffi coltà, ma anche come mezzo per migliorare l’organizzazione,<br />

la gestione, la comunicazione interna e per elaborare, insieme all’Amministrazione comunale, una<br />

strategia <strong>sociale</strong>.<br />

Il <strong>Bilancio</strong> Sociale è stato elaborato grazie alla partecipazione attiva di tutti gli uffi ci dell’ASSB ed è stato redatto<br />

a cura dell’Uffi cio di Direzione che, grazie anche alla collaborazione di un gruppo di lavoro interno, ha impostato<br />

un sistema strutturato di raccolta dei dati e delle informazioni. Infatti, le banche dati in uso all’ASSB, quali quelle<br />

dell’Uffi cio Contabilità e Finanze (SIGLA), dell’Uffi cio Gestione Personale (ASCOT), del sistema gestionale SO-<br />

ZINFO e del Sistema informativo Provinciale socio-assistenziale (SIPSA), sono state integrate da una raccolta di<br />

informazioni attraverso schede di rilevazione interne opportunamente elaborate, attraverso le relazioni annuali<br />

degli uffi ci aziendali e delle organizzazioni che gestiscono servizi per conto di ASSB.<br />

Nel corso degli anni c’è stato un progressivo miglioramento del documento sia dal punto di vista della metodologia<br />

di elaborazione che dal punto di vista dei contenuti.<br />

In particolare questa edizione relativa all’anno <strong>2006</strong> si presenta in maniera innovativa rispetto alle precedenti<br />

edizioni: il primo capitolo è stato costruito intorno agli elementi che costituiscono la Governance dell’ASSB; il<br />

capitolo dedicato ai servizi sociali è stato riorganizzato per area di intervento, permettendo al lettore di disporre<br />

di una visione complessiva di tutti i servizi rivolti ad un certo gruppo di destinatari, indipendentemente dalla unità<br />

organizzativa che li eroga. Altro elemento di innovazione è stato il coinvolgimento di testimoni privilegiati, che in<br />

brevi interviste hanno chiarito alcuni aspetti per i quali la sola interpretazione tecnico – statistica non ne avrebbe<br />

reso l’effettivo signifi cato.<br />

Si coglie quindi l’occasione per ringraziare tutte/i coloro che hanno arricchito questo <strong>Bilancio</strong> Sociale con il<br />

loro contributo reso attraverso le interviste curate dalla giornalista Fernanda Scarmagnan, nonché tutte/i<br />

le/i colleghe/i e collaboratrici/ori interne/i ed esterne/i che hanno condiviso l’importanza del <strong>Bilancio</strong> Sociale<br />

e collaborato per la sua realizzazione. Un particolare ringraziamento è rivolto ai referenti delle organizzazioni<br />

convenzionate con l’ASSB, elencate nella pagina successiva, oltre che ai funzionari della Rip. 24 della Provincia<br />

Autonoma di Bolzano, ai collaboratori dell’Informatica Alto Adige e dell’Uffi cio Statistica del Comune di Bolzano<br />

che hanno messo a disposizione le loro esperienze e i dati di cui l’Azienda non era in possesso.<br />

Uffi cio di Direzione<br />

200


Un grazie particolare a:<br />

Bisson Barbara<br />

Braito Francesca<br />

Calenzani Gertrud<br />

Conci Alberto<br />

Culin Fabio<br />

Di Blasi Sabrina<br />

Fanelli Sandro<br />

Francescatti Viviana<br />

Gasser Horst<br />

Gotto Manuela<br />

Librera Carlo Alberto<br />

Manzardo Licia<br />

Marini Christian<br />

Minnei Nicoletta<br />

Passoni Roberta<br />

Petilli Fabiola<br />

Pfi tscher Silke<br />

Polla Sonia<br />

Prossliner Reinhard<br />

Slanzi Gemma<br />

Schweigkofl er Heiner<br />

Sylvia Profanter<br />

Trentini Michela<br />

Trincanato Mauro<br />

Zanella Loredana<br />

Zenatti Paolo<br />

Funzionario Rip. 24 – Politiche Sociali – Provincia Autonoma di Bolzano<br />

Consultorio Familiare ARCA<br />

Presidente Associazione Genitori di persone in situazione di handicap<br />

Direttore Distretto Sociale Centro – Piani – Rencio e Coordinatore S.I.S.<br />

Programmatore settore <strong>sociale</strong> -Informatica Alto Adige<br />

Educatrice professionale team di GEA<br />

Educatore SAPL Distretto Europa Novacella<br />

Assistente Sociale del S.I.S.<br />

Segretario Provinciale - Centro Casa<br />

Vice Direttrice ASSB e Direttrice Rip. Distretti Sociali<br />

Direttore Ripartizione Case di Riposo<br />

Direttrice Uffi cio Servizi alla Famiglia<br />

Project Manager settore <strong>sociale</strong> - Informatica Alto Adige<br />

Insegnante Scuola Elementare “S. Giovanni Bosco”<br />

Educatrice e Coordinatrice Asilo nido<br />

Direttrice Distretto Sociale Don Bosco<br />

Direttrice di “Haus der geschützten Wohnungen Bozen“<br />

Assistente Sociale area minori Distretto Don Bosco<br />

Direttore Uffi cio servizi in situazione di Handicap e Disagio Psichico<br />

Assistente Sociale S.I.S. – Distretto Sociale Centro – Piani – Rencio<br />

Direttore Caritas sezione di lingua tedesca<br />

Direttrice Uffi cio Statistica del Comune di Bolzano<br />

Direttrice Distretto Europa – Novacella<br />

Direttore Distretto Sociale Oltrisarco – Aslago<br />

Educatrice Convitto per Disabili<br />

Direttore Casa di Riposo Villa Armonia e Centro di Assistenza Diurna “Premstallerhof”<br />

201


202


Fonti Informative<br />

- Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione Politiche Sociali<br />

Istituto provinciale di Statistica (ASTAT) – Sistema Informativo Provinciale (SIPSA) <strong>2006</strong><br />

- Comune di Bolzano – Uffi cio Programmazione, Statistica e Tempi della Città<br />

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, <strong>2006</strong><br />

• Associazione LA STRADA-DER WEG<br />

• Associazione MANU – Il Laboratorio Aperto<br />

• Associazione ASDI – Centro Assistenza Separati-Divorziati<br />

• Cooperativa <strong>sociale</strong> CLAB<br />

• Associazione VOLONTARIUS<br />

• Piccola Cooperativa Sociale RIVER EQUIPE<br />

• Consorzio <strong>sociale</strong> CONSIS/VOLONTARIUS/RIVER EQUIPE<br />

• Associazione HANDS<br />

• Associazione UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofi a Muscolare<br />

• Associazione IL NOSTRO SPAZIO<br />

• Arbeitsgemeinschaft für Behinderte<br />

• Società SAN VINCENZO dé Paoli<br />

• Associazione DONNE NISSÁ<br />

• Associazione C.I.R.S. – Comitato Italiano per il Reinserimento Sociale<br />

• Associazione HAUS DER GESCHÜTZTEN WOHNUNGEN<br />

• Cooperativa KCS scarl<br />

• Cooperativa CONSIS arl<br />

• Fondazione O.D.A.R.<br />

• Associazione FORUM PREVENZIONE<br />

• Distretto scolastico Europa, Scuole elementari J.H. Pestalozzi e Scuola Media Inferiore Schweitzer<br />

• CARITAS-Diocesi di Bolzano-Bressanone-Sezione tedesca<br />

• CARITAS-Diocesi di Bolzano-Bressanone<br />

• Associazione GEA<br />

• Associazione PROMOSOLIDA<br />

• CARITAS/ODAR<br />

• Cooperativa CITTÀ AZZURRA arl<br />

• Cooperativa <strong>sociale</strong> “Il Germoglio”<br />

203


Note


Note


Note


Copie disponibili presso:<br />

Azienda Servizi Sociali di Bolzano<br />

Uffi cio di Direzione<br />

Via Roma 100/a – Bolzano<br />

Tel. 0471 / 457766<br />

E-mail: urp@azienda<strong>sociale</strong>.bz.it<br />

Il <strong>Bilancio</strong> Sociale <strong>2006</strong><br />

è scaricabile dal sito:<br />

www.azienda<strong>sociale</strong>.bz.it


Legenda<br />

Quartiere Don Bosco<br />

1 Distretto socio-sanitario Don Bosco P.zza Don Bosco, 20<br />

2 Asilo Nido “Il Grillo” Via Genova, 94<br />

3 Asilo Nido “Il Sole” Via Milano 131<br />

4 Asilo Nido “L’Acquario” Via Parma, 10<br />

5 Campo Nomadi Rom Località Castel Firmiano<br />

6 Casa di Riposo “Don Bosco” Via Milano, 170<br />

7 Centro di Degenza “Villa Europa”<br />

e Centro di Assistenza Diurno<br />

per Anziani<br />

Via Milano, 147<br />

8 Centro Diurno Anziani Via Bari 46/A<br />

9 Consultorio Familiare “L’ARCA” Via Sassari 17/b<br />

10 Convitto, Laboratorio protetto,<br />

Gruppo occupazionale<br />

Viale Europa, 138<br />

11 Laboratorio protetto “HANDSWORK” Via Sassari, 55<br />

12 Laboratorio socio-psichiatrico,<br />

Gruppo occupazionale<br />

Viale Druso, 325I/325II<br />

(momentaneamente trasferiti<br />

in Via S. Maurizio, 93 c/o<br />

Hotel Schwefelbad)<br />

13 Mensa Anziani Don Bosco Via Milano, 170 (c/o Casa<br />

di Riposo Don Bosco)<br />

Quartiere Centro Piani Rencio<br />

14 Distretto socio-sanitario<br />

Centro-Piani-Rencio<br />

Via Renon, 37<br />

15 Asilo Nido “La Farfalla” Vicolo S. Giovanni, 23/a<br />

16 Casa di Riposo “Villa Armonia” Viale Trento, 13<br />

17 Centro Accoglienza<br />

per Senza Dimora - donne<br />

18 Centro Accoglienza<br />

per Senza Dimora - uomini<br />

19 Centro Accoglienza Profughi<br />

(ex caserma Gorio)<br />

20 Centro di Assistenza Diurno<br />

per Anziani “Maso Premstaller”<br />

Via Cappucini, 24<br />

Viale Trento, 11<br />

Via Macello, 13<br />

Via Dolomiti, 14<br />

21 Centro Diurno Anziani Via Vintola, 4<br />

22 Comunità alloggio<br />

Vicolo Erbe, 10<br />

per malati psichici “Paulmichl”<br />

23 Consultorio Familiare AIED Via Isarco, 6<br />

24 Consultorio Familiare<br />

Ehe- und Erziehungsberatung<br />

Via Cassa di<br />

Risparmio, 13<br />

25 Consultorio Familiare MESOCOPS Via Dr. Streiter, 9<br />

26 Edifi cio “Graf Forni”:<br />

Accoglienza invernale, alloggi di 2°<br />

livello, Centro Profughi in transito,<br />

Centro diurno e Segretariato Sociale<br />

per persone senza dimora<br />

Via Renon, 31<br />

27 Laboratorio protetto Località Colle, 8<br />

28 Mensa Anziani Centro Via Perathoner, 8<br />

29 Struttura a Bassa Soglia<br />

per Tossicodipendenti<br />

Via Garibaldi, 4<br />

N.B. - I distretti operano solo sul proprio quartiere, gli altri servizi<br />

servono tutta la città<br />

Quartiere Europa Novacella<br />

30 Distretto socio-sanitario<br />

Via Palermo, 54<br />

Europa-Novacella<br />

31 Centro di Ascolto Antiviolenza Via del Ronco, 17<br />

per Donne<br />

32 Centro Diurno Anziani Via Dalmazia 36/A<br />

33 Comunità alloggio per persone<br />

con gravi disabilità fi siche<br />

34 Servizio Inserimento Lavorativo<br />

“Help for Job”<br />

Quartiere Oltrisarco Aslago<br />

Via Dalmazia, 62/1<br />

Viale Europa, 62<br />

35 Sede ASSB Via Roma 100/a<br />

36 Distretto socio-sanitario<br />

Oltrisarco-Aslago<br />

Via Pietralba, 10<br />

37 Asilo Nido “Il Gabbiano” Via Cl. Augusta, 52<br />

38 Campo Nomadi Sinti Via Lungo Isarco sin. 47/a<br />

39 Centro di Accoglienza “Migrantes”<br />

e Servizio di prima accoglienza<br />

per immigranti<br />

Via Roma, 85/c<br />

40 Centro diurno / Mensa per Anziani Via Cl. Augusta, 105<br />

41 Centro Minori Stranieri<br />

non Accompagnati (MISNA)<br />

42 Laboratorio Protetto per persone<br />

in situazione di handicap<br />

43 Laboratorio protetto per persone<br />

in situazione di handicap<br />

Quartiere Gries S. Quirino<br />

Via Roma, 100/b-c<br />

Via Roma, 100/b<br />

Via C. Weinegg, 2<br />

44 Distretto <strong>sociale</strong> Gries-San Quirino Via Vittorio Veneto, 5<br />

45 Asilo Nido “Il Panda” Via Gaismair, 2<br />

46 Asilo Nido “Il Veliero” Viale Venezia, 49<br />

47 Asilo Nido “La Nuvola” Vicolo Lageder, 11<br />

48 Casa di Riposo “Villa Serena” Via Fago, 18-20<br />

49 Centro Affi di e Spazio Neutro Via Mendola, 121<br />

50 Centro di addestramento<br />

al lavoro per malati psichici<br />

Via Combattenti, 3/2<br />

51 Centro di Degenza “Grieserhof” Via Colonia, 1<br />

52 Centro Diurno “Casa Altmann” P.zza Gries, 18<br />

53 Consultorio Familiare P.M. KOLBE Corso Italia, 23<br />

54 Gruppo Convitto,<br />

Comunità alloggio “Città Azzurra”<br />

Via Mendola, 121/124<br />

55 Laboratorio Aperto Manu Via San Quirino, 20/c<br />

56 Punto d’incontro per malati psichici Via Vittorio Veneto, 70<br />

57 Servizio di mediazione familiare Via Gaismair, 18<br />

58 Uffi cio Servizi a persone in situazione<br />

di handicap e disagio psichico,<br />

Convitto e Laboratori<br />

Via Fago, 14<br />

(edifi cio in ristrutturazione,<br />

temporaneamente i servizi si<br />

trovano in via S. Maurizio 93,<br />

c/o ex Hotel Bagni di Zolfo<br />

59 Uffi cio Servizi alla Famiglia P.zza IV Novembre 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!