30.11.2014 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 35 – Criteri <strong>di</strong> inserimento delle nuove costruzioni nel contesto<br />

ambientale e paesaggistico<br />

1. Ai sensi dell’art. 21 del PIT i nuovi impegni <strong>di</strong> suolo, per ad<strong>di</strong>zioni<br />

all’e<strong>di</strong>ficato esistente o per nuove costruzioni, possono aver luogo<br />

solamente previa verifica <strong>di</strong> compatibilità con gli elementi strutturali dei<br />

paesaggi in<strong>di</strong>viduati in sede <strong>di</strong> PS, ai fini del corretto inserimento<br />

paesistico <strong>di</strong> un’architettura <strong>di</strong> qualità.<br />

2. Gli interventi <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 sono con<strong>di</strong>zionati:<br />

- alla verifica pregiu<strong>di</strong>ziale della funzionalità strategica sotto i<br />

profili paesistico, ambientale, culturale, economico e sociale;<br />

- alla verifica preventiva dell’efficacia <strong>di</strong> lungo periodo sia per gli<br />

effetti innovativi e conservativi che con essi si intendono produrre<br />

e armonizzare e sia per gli effetti che si intendono evitare in<br />

conseguenza o in relazione all’attivazione dei medesimi<br />

interventi;<br />

- alla verifica concernente la congruità funzionale alle finalità<br />

contemplate nella formulazione e nella argomentazione degli<br />

specifici “metaobiettivi” fissati in sede <strong>di</strong> PIT.<br />

3. Al fine <strong>di</strong> garantire, nel territorio rurale, un corretto rapporto tra<br />

e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> valore, il contesto paesistico <strong>di</strong> pregio e le nuove costruzioni o<br />

ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici recenti consentiti dalle presenti norme, si formulano<br />

i seguenti criteri:<br />

- i volumi <strong>di</strong> nuove costruzioni o ampliamenti non devono<br />

impe<strong>di</strong>re la vista degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore o <strong>di</strong> altre emergenze<br />

paesistiche dalla viabilità <strong>di</strong> accesso e dai principali punti da cui<br />

possono essere osservati;<br />

- l’esito formale delle nuove costruzioni e degli ampliamenti deve<br />

essere coerente con la configurazione degli e<strong>di</strong>fici esistenti, delle<br />

pertinenze e della la viabilità <strong>di</strong> accesso, secondo modelli<br />

organizzativi degli spazi aperti della casa rurale, storicamente<br />

consolidati;<br />

- i nuovi e<strong>di</strong>fici e gli ampliamenti devono avere forme e volumetrie<br />

semplici, in linea, pur nella loro reinterpretazione, con i caratteri<br />

tipologici, con l’uso dei materiali e con le finiture esterne degli<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-testimoniale esistenti in zona;<br />

- non sono ammessi i terrazzi e tettoie a sbalzo, l’uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong><br />

finitura, non tra<strong>di</strong>zionali, quali serramenti in alluminio o plastica,<br />

serrande in lamiera, ringhiere zincate, rivestimenti esterni in<br />

piastrelle, pavimentazioni in lastre <strong>di</strong> porfido, arre<strong>di</strong> esterni,<br />

parapetti e muri <strong>di</strong> recinzione in cemento armato;<br />

- le pertinenze devono essere sistemate utilizzando per quanto<br />

possibile, piazzali, accessi e viabilità preesistenti tenendo conto<br />

dei prevalenti caratteri <strong>di</strong> ruralità del contesto, evitando il ricorso<br />

all’uso dell’asfalto, limitando l’incremento delle aree<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!