11.07.2015 Views

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE <strong>DI</strong> MONTALEPROVINCIA <strong>DI</strong> PISTOIAREGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALEart. 55, L.R. 3 gennaio 2005 n. 1approvato con Deliberazione C.C. n. 22 del 21aprile 2009<strong>NORME</strong> <strong>TECNICHE</strong> <strong>DI</strong> <strong>ATTUAZIONE</strong><strong>Montale</strong>, aprile 2009


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOIL SINDACOPiero RazzoliIL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICAgeom. Riccardo VivonaIL GARANTE DELLA COMUNICAZIONEdott. Vincenzo ZuccaroPROGETTISTAarch. Giannino Biagginicollaboratrice:arch. Benedetta BiagginiSTU<strong>DI</strong> GEOLOGICIdott. Geol. Gaddo MannoriStu<strong>di</strong>o Associato Mannori e BurchiettiSTU<strong>DI</strong> IDROLOGICI E IDRAULICIprof. Enio Pariscollaboratori:ing. David Settesol<strong>di</strong>ing. Michele Catelladott. Silvia AngeliniSENTIERISTICA E VALUTAZIONI AMBIENTALIStu<strong>di</strong>o SINERGIA:dott. Laura Fossidott. Luca Gardonecollaboratori:ing. Francesca Pecchiolidott. Marcello Ghinassidott. Massimiliano Petrolodott. Matteo Falorsidott. Luigi Puntoniurbanistico1norme tecniche <strong>di</strong> attuazione2


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOSOMMARIOTITOLO I – <strong>DI</strong>SPOSIZIONI GENERALI .............................................................................. 6Art. 1 – Riferimento normativo, finalità, campo <strong>di</strong> applicazione.......................................... 6Art. 2 – Elaborati del RU ...................................................................................................... 6Art. 3 – Vali<strong>di</strong>tà, efficacia e livelli <strong>di</strong> prescrizione del RU ................................................... 9Art. 4 – Modalità <strong>di</strong> attuazione ............................................................................................. 9Art. 5 - Distribuzione e localizzazione delle funzioni, piani e programmi <strong>di</strong> settore.......... 10TITOLO II – SALVAGUAR<strong>DI</strong>A DELLE RISORSE ESSENZIALI DEL TERRITORIO..................................................................................................................................................... 12Art. 6 – Riferimento al PS - Finalità ................................................................................... 12CAPITOLO I - ACQUA.......................................................................................................... 12Art. 7 - Tutela dei corsi d'acqua.......................................................................................... 12Art. 8 - Regimazione delle acque superficiali ..................................................................... 12Art. 9 - Sottopassi e botti, attraversamenti, intubamenti..................................................... 13Art. 10 - Pozzi, sorgenti e punti <strong>di</strong> presa, bacini per uso idropotabile (a1)........................ 13CAPITOLO II - ARIA............................................................................................................. 15Art. 11 – Esposizione ed emissioni riferite all’inquinamento atmosferico e acustico ........ 15Art. 12 - Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamento, elettromagnetico,luminoso .............................................................................................................................. 15Art. 13 - Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> innalzamento della temperatura eari<strong>di</strong>tà dell'aria ................................................................................................................... 16CAPITOLO III – SUOLO E SOTTOSUOLO ......................................................................... 17Art. 14 – Qualità <strong>di</strong> suolo e sottosuolo................................................................................ 17Art. 15 – Criteri per la realizzazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione esterna ......................... 17Art. 16 –Sbancamenti, scavi e rinterri ................................................................................ 19Art. 17–Costruzioni interrate, reti tecnologiche sotterranee, depuratori........................... 20CAPITOLO IV – ECOSISTEMI DELLA FAUNA E DELLA FLORA ................................. 21Art. 18 – Generalità ............................................................................................................ 21Art. 19 – Siepi, sistemi arborei, vegetazione ripariale........................................................ 21Art. 20 – Zone preor<strong>di</strong>nate alla istituzione <strong>di</strong> aree naturali protette <strong>di</strong> interesse locale(ANPIL)............................................................................................................................... 22CAPITOLO V –PREVENZIONE DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI GEOMORFOLOGICI,IDRAULICI E SISMICI LOCALI .......................................................................................... 23Art. 21 - Generalità - Normativa <strong>di</strong> riferimento.................................................................. 23Art. 22 - Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità geomorfologica............................................................... 23Art.23 - Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità idraulica .......................................................................... 24Art. 24 - Fasce <strong>di</strong> rispetto fluviale....................................................................................... 27Art. 25 - Fattibilità per effetti sismici locali........................................................................ 27Art. 26 - Protezione delle acque sotterranee....................................................................... 27TITOLO III - IL TERRITORIO APERTO ........................................................................... 28CAPITOLO I – AREE AD ESCLUSIVA O PREVALENTE FUNZIONE AGRICOLA ....... 28Art. 27 - Disposizioni generali ............................................................................................ 28Art. 28 – Aree boschive e radure intercluse (E1, E2) ......................................................... 29Art. 29 – Aree agricole collinari (E3) ................................................................................. 31Art. 30 – Intorni inse<strong>di</strong>ativi delle aree agricole collinari (E3.1, E3.2, E3.3, E3.4)............ 32Art. 31 – Aree agricole <strong>di</strong> pianura (E4) .............................................................................. 34Art. 32 - Aree agricole con prevalente attività vivaistica (E4.1) ........................................ 35Art. 33 - Attività costruttiva in area agricola...................................................................... 36Art. 34 – Criteri per la riconversione funzionale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già rurali ................................ 38Art. 35 – Criteri <strong>di</strong> inserimento delle nuove costruzioni nel contesto ambientale epaesaggistico....................................................................................................................... 40norme tecniche <strong>di</strong> attuazione3


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArt. 36 - Programma aziendale pluriennale <strong>di</strong> miglioramento agricolo ambientale.......... 41Art. 37 – Aree agricole con <strong>di</strong>sciplina speciale (Ec, E5, E6, E7) ....................................... 44Art. 38 – Attività agrituristiche .......................................................................................... 45TITOLO IV – LE PERMANENZE STORICHE................................................................... 47CAPITOLO I –VALORE DEGLI IMMOBILI E INTERVENTI ........................................... 47Art. 39 – Classificazione degli immobili ............................................................................. 47Art. 40 – Criteri per l'utilizzazione degli immobili <strong>di</strong> valore .............................................. 47Art.41 – Patrimonio immobiliare <strong>di</strong> valore storico-culturale, paesaggistico, testimoniale(S) ........................................................................................................................................ 48TITOLO V – IL SISTEMA DELLA VIABILITA’................................................................ 53CAPITOLO I – LA RETE VIARIA ........................................................................................ 53Art. 42 – Aree per la viabilità e servizi connessi (<strong>di</strong>stributori carburanti P12) ................. 53TITOLO VI – GLI AMBITI URBANI ................................................................................... 56CAPITOLO I –GLI SPAZI URBANI APERTI....................................................................... 56Art. 43– Piazze e luoghi <strong>di</strong> aggregazione............................................................................ 56Art. 44 –Aree per la sosta dei veicoli (parcheggi pubblici e pertinenziali) ........................ 58Art. 45 – Verde urbano, generalità e definizioni (V)........................................................... 60Art. 46 – Verde urbano pubblico e privato (V1) ................................................................. 61Art. 47 – Verde <strong>di</strong> connettività urbana (V2)........................................................................ 64Art. 48 – Verde attrezzato (V3) ........................................................................................... 66Art. 49 – Aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale (c) ............................................................................. 68CAPITOLO II – I SERVIZI <strong>DI</strong> INTERESSE COLLETTIVO................................................ 70Art. 50- Aree per l’istruzione e attrezzature <strong>di</strong> interesse comune (F)................................. 70CAPITOLO III – AREE E<strong>DI</strong>FICABILI E PATRIMONIO E<strong>DI</strong>LIZIO - DEFINIZIONI EREGOLE................................................................................................................................. 72Art. 51 – Definizione <strong>di</strong> parametri e in<strong>di</strong>ci ......................................................................... 72Art. 52 – Deroghe per il miglioramento del comfort ambientale e delle prestazionienergetiche degli e<strong>di</strong>fici ...................................................................................................... 77Art. 53 – Standard urbanistici, <strong>di</strong>stanze.............................................................................. 78Art. 54 - Esercizi commerciali al dettaglio-Definizioni, classificazioni, standard ............. 82Art. 55 – Definizione degli interventi .................................................................................. 84Art. 56 – Modalità esecutive delle opere............................................................................. 90Art. 57 – Unità minima <strong>di</strong> intervento .................................................................................. 97TITOLO VII - GESTIONE DEL PATRIMONIO E<strong>DI</strong>LIZIO ESISTENTE ...................... 98CAPITOLO I – IL TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE............................ 98Art. 58 – Tessuti prevalentemente residenziali, generalità (R)........................................... 98Art. 59- Tessuti comprendenti immobili <strong>di</strong> valore testimoniale (Rs)................................... 99Art. 60 - Tessuti prevalentemente residenziali eterogenei (R1, R2, R3) ........................... 102Art. 61 – Tessuti prevalentemente residenziali omogenei (R4)......................................... 107CAPITOLO II – IL TESSUTO PROMISCUO...................................................................... 108Art. 62 - Tessuti promiscui degradati (R5, R6) ................................................................. 108CAPITOLO III – IL TESSUTO PRODUTTIVO .................................................................. 111Art. 63 - Tessuti produttivi consolidati. Generalità (P, P1.R, P2.R)................................. 111Art. 64 - Tessuti produttivi eterogenei (P1, P2, P2.1, P2.2) ............................................. 113Art. 65 - Tessuti produttivi omogenei (P3, P3.1, P4)........................................................ 115Art. 66 - Aree per attrezzature tecniche (P5) .................................................................... 115Art. 67- Centro Intermodale e aree logistiche (P6) .......................................................... 115Art. 68- Industrie a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante (P7) – industrie insalubri ................... 116Art. 69 - E<strong>di</strong>fici a destinazione produttiva in area impropria (P8)................................... 116Art. 70- Centro commerciale in località Dore (P9) .......................................................... 116Art. 71- Aree per attrezzature alberghiere esistenti (P10)................................................ 117norme tecniche <strong>di</strong> attuazione4


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO VIII – SOSTENIBILITA’ E QUALITA’ DEGLI INTERVENTI -VALUTAZIONI E MONITORAGGIO................................................................................ 119CAPITOLO I –SOSTENIBILITA’ E QUALITA’ INSE<strong>DI</strong>ATIVE ...................................... 119Art.72 - Finalità e campo <strong>di</strong> applicazione......................................................................... 119Art. 73 – Strumenti - Progettazione................................................................................... 120Art. 74 - Requisiti minimi .................................................................................................. 121Art. 75 - Proce<strong>di</strong>mento...................................................................................................... 123Art. 76 - Sistema <strong>di</strong> valutazione - Verifiche sulle opere.................................................... 124Art. 77 - La quantificazione degli incentivi....................................................................... 124CAPITOLO II – VALUTAZIONE INTEGRATA – VALUTAZIONE E MONITORAGGIODEGLI EFFETTI AMBIENTALI......................................................................................... 126Art. 78 - Valutazione integrata.......................................................................................... 126Art. 79 - Valutazione degli effetti ambientali .................................................................... 126Art. 80 - Monitoraggio degli effetti ................................................................................... 127Art. 81 - Monitoraggio qualità inse<strong>di</strong>ativa negli interventi <strong>di</strong> trasformazione................. 128TITOLO IX – LE AREE <strong>DI</strong> TRASFORMAZIONE ........................................................... 132CAPITOLO I – LE AREE A PREVALENTE DESTINAZIONE ABITATIVA................... 132Art. 82 – Generalità .......................................................................................................... 132Art. 83– Perequazione urbanistica.................................................................................... 135Art. 84– Aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano ed aree assimilate (RU, TU, R6).................................. 135CAPITOLO II – LE AREE A DESTINAZIONE PRODUTTIVA ........................................ 162Art.85– Aree per nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi (P11)...................................................... 162TITOLO X – <strong>DI</strong>SPOSIZIONI FINALI ................................................................................ 166Art. 86 – Atti abilitativi rilasciati prima dell'adozione del Regolamento urbanistico ...... 166Art. 87 – Piani urbanistici attuativi già completati o in corso <strong>di</strong> esecuzione ................... 166Art. 88 - Interventi su immobili condonati ........................................................................ 166Art. 89 – Regolamento e<strong>di</strong>lizio.......................................................................................... 167ALLEGATI.............................................................................................................................. 168TABELLE <strong>DI</strong> FATTIBILITA’ ............................................................................................. 168norme tecniche <strong>di</strong> attuazione5


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO I – <strong>DI</strong>SPOSIZIONI GENERALIArt. 1 – Riferimento normativo, finalità, campo <strong>di</strong> applicazione.1. Il Regolamento Urbanistico (in seguito RU), <strong>di</strong>sciplina, ai sensi della LR1/05, l'attività urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia dell’intero territorio comunaletraducendo in termini prescrittivi le <strong>di</strong>rettive e gli in<strong>di</strong>rizzi del PianoStrutturale (in seguito PS).2. Riguardo all’ammissibilità degli interventi e<strong>di</strong>lizi, la <strong>di</strong>sciplina per laprevenzione dei rischi geologico e idrogeologico fa riferimento allespecifiche normative statale, regionale, provinciale e dell’Autorità <strong>di</strong>Bacino del Fiume Arno, in particolare a:- D.M. LL. PP.11/03/1988;- D. Lgs n. 152/99;- D.P.C.M. 5/11/99;- D.P.C.M. 06/05/05 (PAI);- D.P.G.R. 27 aprile 2007 n. 26/R: Regolamento <strong>di</strong> attuazionedell'art. 62 della L.R. 1/05 in materia <strong>di</strong> indagini geologiche;- Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Territoriale della Toscana (PIT)- Piano Territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della Provincia <strong>di</strong> Pistoia(PTC).Art. 2 – Elaborati del RU1. Il RU è costituito dai seguenti elaborati:- Elaborati del quadro conoscitivo- Elaborati <strong>di</strong> progetto- Documenti <strong>di</strong> valutazione integrata2. Sono elaborati del quadro conoscitivo i seguenti documenti:- Gli elaborati del quadro conoscitivo del PS3. Sono elaborati grafici del quadro conoscitivo le seguenti tavole:- Tav. 1 Analisi delle tipologie e<strong>di</strong>lizie- Tav. 2a Analisi delle densità e<strong>di</strong>lizie- Tav. 2b Analisi delle densità e<strong>di</strong>lizie- Tav. 2c Analisi delle densità e<strong>di</strong>lizie- Tav. 2d Analisi delle densità e<strong>di</strong>lizie- Tav. 3a Analisi delle destinazioni funzionali- Tav. 3b Analisi delle destinazioni funzionali- Tav. 3c Analisi delle destinazioni funzionali- Tav. 3d Analisi delle destinazioni funzionali4. Fanno parte integrante del quadro conoscitivo i seguenti documenti:- Stu<strong>di</strong>o sul recupero e valorizzazione delle risorse ambientali5. Sono elaborati <strong>di</strong> progetto i seguenti documenti:norme tecniche <strong>di</strong> attuazione6


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- Relazione Tecnica Generale contenuta all’interno della relazione<strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> cui al seguente comma 10;- Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione;- Schede relative agli immobili <strong>di</strong> valore, redatto ai sensi della LR59/80 e mutuate dal previgente P.R.G., contenenti elementi <strong>di</strong>conoscenza e normative specifiche;- Programma <strong>di</strong> intervento per l'abbattimento delle barrierearchitettoniche ed urbanistiche.Riguardo al suddetto programma, il RU demanda al competente UfficioComunale il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la priorità degli interventi necessari alsuperamento delle situazioni <strong>di</strong> non accessibilità e <strong>di</strong> promuovernel’attuazione all’interno dei piani triennali delle opere pubbliche.6. Sono elaborati grafici <strong>di</strong> progetto le seguenti tavole:- Tav. 1 Definizione degli ambiti urbani e del tessutoinse<strong>di</strong>ativo esistente;- Tav. 2 Uso e <strong>di</strong>sciplina del suolo nel territorio aperto;- Tav. 2a Uso e <strong>di</strong>sciplina del suolo negli intorni inse<strong>di</strong>ativi dellacollina arborata;- Tav. 2b Uso e <strong>di</strong>sciplina del suolo negli intorni inse<strong>di</strong>ativi dellacollina arborata;- Tav. 3 Invarianti – patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> pregio;- Tav. 3a Invarianti – patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> pregio nel territorioaperto;- Tav. 3b Invarianti – patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> pregio nel territorioaperto;- Tav. 3c Invarianti – patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> pregio negli ambitiinse<strong>di</strong>ativi;- Tav.4 in<strong>di</strong>viduazione dei beni sottoposti a vincolo ai finiespropriativi;- Tav.5 Uso e <strong>di</strong>sciplina del suolo e del patrimonio e<strong>di</strong>lizio negliambiti inse<strong>di</strong>ativi;- Tav.6 Uso e <strong>di</strong>sciplina del suolo e del patrimonio e<strong>di</strong>lizio negliambiti inse<strong>di</strong>ativi;- Tav.7 Uso e <strong>di</strong>sciplina del suolo e del patrimonio e<strong>di</strong>lizio negliambiti inse<strong>di</strong>ativi;- Tav.8 Uso e <strong>di</strong>sciplina del suolo e del patrimonio e<strong>di</strong>lizio negliambiti inse<strong>di</strong>ativi;Nella Tav. 6, riferita all’ambito inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> <strong>Montale</strong> Capoluogo, nonrisulta integralmente rappresentato il parco dell’Aringhese (V1.2) la cuiestensione è tuttavia visibile nella Tav. 2, al margine ovest del limiteurbano del Capoluogo.7. Sono elaborati <strong>di</strong> progetto relativamente agli stu<strong>di</strong> geologici:- G 1 Carta dei dati <strong>di</strong> base (scala 1:10.000);- G 2 Carta della litologia prevalente (scala 1:10.000);norme tecniche <strong>di</strong> attuazione7


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- G 3 Carta della pericolosità geomorfologica (scala1:10.000);- G 4 Aggiornamento del quadro conoscitivo del territoriocollinare (scala 1:5.000);- G 5 Carta degli elementi per la valutazione degli effettisismici locali (scala 1:10.000);- G 6.1-6.2 Carta della pericolosità sismica locale (ZMPSL) scala1:5.000;- G 7 Carta della vulnerabilità degli acquiferi(aggiornamento della Tav. B 9.2.1.5. del PS 1:10.000)- Doc. G Relazione geologica e <strong>di</strong> Fattibilità;8. Sono elaborati <strong>di</strong> progetto relativamente agli stu<strong>di</strong> idrologici e idraulici:- Relazione Tecnica;- Allegato A – Dati pluviometrici;- Allegato B – Stazioni pluviometriche, mappa quote, mappa dellageolitologia, mappa uso del suolo, mappa infiltrazione;- Allegato C – Portate <strong>di</strong> piena nelle sezioni <strong>di</strong> interesse;- Allegato D – Caratteristiche modello idraulico – Stato Attuale;- Allegato E – Tabulati verifiche idrauliche – Stato Attuale;- Allegati F01-F02 – Sezioni fluviali e livelli idrici – Stato Attuale;- Allegato G – Caratteristiche modello idraulico – Stati <strong>di</strong> Progetto;- Allegato H – Verifiche idrauliche– Stato <strong>di</strong> Progetto;- Allegato I – Sezioni fluviali e livelli idrici – Stato <strong>di</strong> Progetto;- Allegato L – Documentazione fotografica;- Tavola 1 – Planimetria Generale – Reticoli e Bacini Idrografici,immissione <strong>di</strong> portata;- Tavola 2 – Planimetria Sistema Idrografico Stato Attuale – sezionifluviali, APE, idrovore, portelle, sfioratori, casse <strong>di</strong> espansione;- Tavole 3.1-3.6 – Profili Longitu<strong>di</strong>nali – Stato Attuale;- Tavole 4.1-4.2 – Carta delle Aree allagabili;- Tavole 5.1-5.2 – Carta della pericolosità idraulica;- Tavole 6.1-6.8 – Calcolo dei battenti idrici <strong>di</strong> inondazione;- Tavola 7 – Planimetria Sistema Idrografico Stato <strong>di</strong> Progetto –sezioni fluviali, idrovore, portelle, sfioratori, casse <strong>di</strong> espansione enuovi tracciati fluviali, sistemazione attraversamenti;- Tavola 8 – Profili longitu<strong>di</strong>nali – Stato <strong>di</strong> Progetto;9. Sono elaborati <strong>di</strong> progetto relativamente agli stu<strong>di</strong> idrologici e idraulici<strong>di</strong> dettaglio:- RELAZIONE TECNICA;- ALLEGATO A.1 – Tabulati <strong>di</strong> calcolo stato <strong>di</strong> progetto completo;- ALLEGATO A.2 – Tabulati <strong>di</strong> calcolo stato <strong>di</strong> progetto;- ALLEGATO B – Sezioni fluviali sovrapposte;- TAVOLA 1.1 – Planimetria interventi <strong>di</strong> progetto;- TAVOLA 1.2 – Planimetria interventi <strong>di</strong> progetto;- TAVOLA 2 – Battenti idrici per Tr =20 anni;- TAVOLA 3 – Battenti idrici per Tr =200 anni;- TAVOLA 4 – Carta delle aree allagabili;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione8


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- TAVOLA 5.1 – Profili longitu<strong>di</strong>nali Fosso della Ba<strong>di</strong>a e Fosso deiMolini;- TAVOLA 5.2 – Profili longitu<strong>di</strong>nali Torrente Bure e Fosso dellaBa<strong>di</strong>a;- TAVOLA 5.3 – Profili longitu<strong>di</strong>nali Fosso dei Molini;- Stu<strong>di</strong>o idrologico – idraulico relativo ad un’area posta allaconfluenza del torrente Agna delle Conche con il torrente Agnadegli Acquiputoli.10. Sono documenti <strong>di</strong> valutazione integrata:- valutazione iniziale con i seguenti allegati:- pubblico avviso riferito al doc. <strong>di</strong> valutazione iniziale;- documento <strong>di</strong> valutazione iniziale.- valutazione interme<strong>di</strong>a consistente nella seguente relazione:- il contenuto del RU - proposta- relazione <strong>di</strong> sintesi, comprendente la relazione sul contenutodel RU, con i seguenti allegati:- sintesi delle proposte pervenute a seguito del pubblicoavviso e parere in merito alla loro coerenza;- sintesi delle richieste e parere in merito alla lorocoerenza;- parere <strong>di</strong> fattibilità espressi dai gestori dei servizi a rete.Art. 3 – Vali<strong>di</strong>tà, efficacia e livelli <strong>di</strong> prescrizione del RU1. Il RU ha vali<strong>di</strong>tà per i cinque anni successivi alla sua approvazione.2. A seguito dell'adozione e dell’approvazione del RU la <strong>di</strong>sciplinaurbanistico-e<strong>di</strong>lizia del territorio comunale sarà regolata dalle presentiNorme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione, dagli allegati alle stesse norme e daglielaborati grafici.3. Le prescrizioni del RU sono rivolte a soggetti pubblici e privati edefiniscono i criteri per la salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse naturali nonché gli usidel suolo, le modalità <strong>di</strong> attuazione e <strong>di</strong> intervento in ogni parte delterritorio riferite alla gestione degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti ed alletrasformazioni degli assetti inse<strong>di</strong>ativi, infrastrutturali ed e<strong>di</strong>lizi.4. Al termine della vali<strong>di</strong>tà del RU, le previsioni relative alle aree <strong>di</strong>trasformazione decadono ai sensi dell’art.63 della LR 1/05.Art. 4 – Modalità <strong>di</strong> attuazione1. Le previsioni del RU si attuano me<strong>di</strong>ante:- Piani complessi <strong>di</strong> intervento;- Piani attuativi;- Programmi complessi <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa;- Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con progettazione preliminare;- Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione9


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO2. I contenuti e le procedure delle azioni <strong>di</strong> governo sono quelli previstidalla normativa vigente.3. La modalità attuativa che prevede l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>rettopreceduto da progetto preliminare viene prevista in caso <strong>di</strong> integrazioneo sostituzione e<strong>di</strong>lizia in contesti <strong>di</strong> particolare pregio ambientale o <strong>di</strong>particolare complessità, laddove l’intervento rappresenti una importanteoccasione <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e riqualificazione. Il progetto preliminare stabilisce iprofili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivilivelli <strong>di</strong> progettazione, in funzione delle tipologia e categoriadell’intervento, ed è composto, dai seguenti elaborati:- relazione illustrativa contenente stu<strong>di</strong> e documentazione delcontesto;- relazione tecnica;- stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità ambientale;- indagini geologiche, idrogeologiche preliminari;- planivolumetria e schemi grafici;- bozza <strong>di</strong> convenzione.4. Nelle aree dove sono necessari il piano attuativo o il progettopreliminare, la convenzione può consentire la monetizzazione degli oneri<strong>di</strong> urbanizzazione secondaria e, se ciò è esplicitamente previsto, anchedegli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, relativi al verde pubblico e aiparcheggi pubblici.5. I piani complessi, i programmi complessi <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa, ipiani attuativi ed la progettazione preliminare sono obbligatori per le zoneallo scopo in<strong>di</strong>viduate negli elaborati grafici e nei casi specificamenteprevisti dalle norme; negli altri casi è ammesso l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.Art. 5 - Distribuzione e localizzazione delle funzioni, piani e programmi <strong>di</strong>settore1. La “Disciplina della <strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle funzioni”, <strong>di</strong> cuiagli artt. 58 e 59 della LR 1/05, nonché i piani <strong>di</strong> settore, <strong>di</strong> cui al successivocomma 4, vengono elaborati in coerenza con i contenuti del PS e siconformano alle previsioni del RU, integrandone, dettagliandone earticolandone i contenuti limitatamente alla <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> settore trattate.2. In caso <strong>di</strong> decadenza, per decorrenza dei termini, della “Disciplinadella <strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle funzioni”, restano in vigore lenorme in materia <strong>di</strong> destinazioni d’uso e forme <strong>di</strong> utilizzazione ammessedal RU.3. Nelle more dell’approvazione della “Disciplina della <strong>di</strong>stribuzione elocalizzazione delle funzioni” restano in vigore, per quanto non incontrasto con le presenti Norme, le previsioni <strong>di</strong> cui alla “Disciplinaurbanistica delle attività commerciali”, approvata in variante alprevigente strumento urbanistico.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione10


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4. I piani <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza comunale sono quelli previsti dallavigente normativa e, in particolare:- Piano comunale <strong>di</strong> classificazione acustica;- Piano per la razionalizzazione del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione deicarburanti sul territorio comunale;- Piano urbano del traffico;- Piano urbano della mobilità;- Piano comunale <strong>di</strong> protezione civile;- Piano comunale per la telefonia mobile e le telecomunicazioni.5. In ipotesi <strong>di</strong> contrasto tra le previsioni dei piani e programmi <strong>di</strong> settoreed i contenuti del PS o del RU, questi ultimi prevalgono sui primi.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione11


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO II – SALVAGUAR<strong>DI</strong>A DELLERISORSE ESSENZIALI DEL TERRITORIOArt. 6 – Riferimento al PS - Finalità1. Le norme del presente titolo fanno riferimento agli in<strong>di</strong>rizzi del PSsull’integrità fisica del territorio, e sono finalizzate alla gestione delpatrimonio naturale, alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente e del paesaggio edalla protezione dai rischi naturali o derivanti dalle trasformazioni operatedall’uomo.CAPITOLO I - ACQUAArt. 7 - Tutela dei corsi d'acqua1. Le presenti <strong>di</strong>sposizioni riguardano tutti i corsi d'acqua pubblici facendosalve le prerogative delle autorità competenti in materia.2. Ai fini <strong>di</strong> garantire la conservazione delle funzioni biologichedell’ecosistema ripariale, l’efficienza delle sponde, la funzionalità delleopere idrauliche, l’accessibilità pubblica nonché <strong>di</strong> consentire leoperazioni <strong>di</strong> manutenzione delle stesse, sui corsi d’acqua viene istituitauna fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> larghezza minima pari a 10 ml. a partire dal piedeesterno dell’argine e a partire da 5 ml. dal ciglio <strong>di</strong> sponda per i corsid’acqua non arginati; viene inoltre istituita una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> ml. 80all’interno della quale è vietato lo spargimento <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> liquame.Eventuali sistemazioni delle sponde dovranno essere effettuate nel pienorispetto del contesto naturalistico e paesaggistico.3. Nelle aree comprese entro 10 m dal ciglio <strong>di</strong> sponda o dal piededell’argine sono vietati l’e<strong>di</strong>ficazione e qualsiasi tipo <strong>di</strong> impiantotecnologico salvo le opere attinenti alla corretta regimazione dei corsid’acqua, alle derivazioni e captazioni per approvvigionamento idrico eper il trattamento delle acque reflue. Sono consentite le opere necessarieall’attraversamento viario e funzionali alle pratiche agricole.Art. 8 - Regimazione delle acque superficiali1. Ai sensi dell'art. 5 della L. 37/1994, i provve<strong>di</strong>menti che autorizzano ilregolamento del corso dei fiumi e dei torrenti, gli interventi <strong>di</strong> bonifica edaltri simili destinati ad incidere sul regime delle acque, compresi quelli <strong>di</strong>estrazione dei materiali litoi<strong>di</strong> dal demanio fluviale e lacuale, devonoessere adottati sulla base <strong>di</strong> valutazioni preventive e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto,redatti sotto la responsabilità dell'amministrazione competente al rilasciodel provve<strong>di</strong>mento autorizzativo, che subor<strong>di</strong>nino il rilascio delleautorizzazioni e delle concessioni al rispetto preminente del buon regimedelle acque, alla tutela dell'equilibrio geostatico e geomorfologico deiterreni interessati, alla tutela degli aspetti naturalistici e ambientalicoinvolti dagli interventi progettati.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione12


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO2. Nelle zone <strong>di</strong> rispetto riportate nella cartografia del RU, <strong>di</strong> cui alsuccessivo art. 37, non sono ammessi:- impianti <strong>di</strong> zootecnia industriale;- realizzazione ed ampliamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, impianti per lostoccaggio ed il trattamento <strong>di</strong> RSU e <strong>di</strong> rifiuti speciali;- impianti industriali ad elevata capacità inquinante.In queste stesse aree per la realizzazione <strong>di</strong> eventuali collettori fognaridevono essere previsti accorgimenti specifici al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo ilrischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanze inquinanti.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione14


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO II - ARIAArt. 11 – Esposizione ed emissioni riferite all’inquinamento atmosferico eacustico1. I nuovi inse<strong>di</strong>amenti devono essere pianificati in coerenza con il vigente“Piano comunale <strong>di</strong> classificazione acustica” (P.C.C.A.) approvato conDelibera del Consiglio Comunale n° 32 del 26/04/2005 ed alle normerelative ai requisiti passivi acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui al D.P.C.M.5/12/19972. Esposizione all’inquinamento atmosferico e acusticoNegli interventi <strong>di</strong> trasformazioni e nelle nuove costruzioni deve esserevalutato il grado <strong>di</strong> esposizione all’inquinamento atmosferico e acusticodegli inse<strong>di</strong>amenti, prescrivendo, eventualmente opportune misure <strong>di</strong>mitigazione e garantendo l’adozione delle migliori tecnologie <strong>di</strong>sponibili.3. Emissioni atmosferiche e acusticheNegli interventi <strong>di</strong> trasformazioni e nelle nuove costruzioni devono esserevalutati gli effetti prodotti riguardo alle emissioni acustiche e <strong>di</strong> inquinantiin atmosfera, sia <strong>di</strong>rette che dovute al traffico indotto. Deve essere inoltrevalutata la fattibilità <strong>di</strong> specifiche misure <strong>di</strong> mitigazione. In caso <strong>di</strong>interventi con destinazione d’uso commerciale o produttiva, deve esserevalutato preventivamente l’impatto acustico sui ricettori più esposti, conparticolare attenzione a scuole, strutture per l’infanzia, ecc. In particolare,i piani attuativi e i progetti preliminari riferiti alle aree <strong>di</strong> trasformazione,ove siano previste mo<strong>di</strong>fiche o integrazioni al sistema della viabilità,devono essere sottoposti, attraverso l’analisi dei flussi, alla valutazioneriguardo alle emissioni acustiche e <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera, prevedendo,eventualmente, misure <strong>di</strong> mitigazione.Art. 12 - Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamento,elettromagnetico, luminoso1. Gli interventi <strong>di</strong> trasformazioni e le nuove costruzioni da realizzare inprossimità <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ocomunicazione o <strong>di</strong> linee elettriche ad altatensione eventualmente esistenti devono essere subor<strong>di</strong>nati ad unapreventiva valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici ara<strong>di</strong>ofrequenza o a bassa frequenza al fine <strong>di</strong> ridurre le esposizioni alminimo livello possibile, compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> caratteretecnologico e comunque <strong>di</strong> evitare l’insorgere <strong>di</strong> incompatibilitàelettromagnetiche, in conformità con i limiti <strong>di</strong> esposizione e gli obiettivi <strong>di</strong>qualità fissati dalla normativa <strong>di</strong> settore vigente.2. Al fine <strong>di</strong> garantire un corretto funzionamento del servizio <strong>di</strong> telefoniara<strong>di</strong>o-mobile, che risulti compatibile con un or<strong>di</strong>nato assetto urbanistico econ la tutela degli interessi paesaggistici ed ambientali, nonché efficienteed accessibile per tutti gli operatori, la localizzazione degli impianti deveessere definita con apposito piano particolareggiato d'iniziativa pubblica,ai sensi dell'art.13 Legge 1150/42.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione15


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3. L'Amministrazione comunale, in conformità a quanto previsto dalla L.R.37 del 21/03/2000, deve provvedere:- ad adeguare il Regolamento E<strong>di</strong>lizio al fine <strong>di</strong> prevederespecifiche norme concernenti la progettazione, l’installazione el’esercizio degli impianti <strong>di</strong> illuminazione esterna;- a pre<strong>di</strong>sporre l’approvazione e l’aggiornamento del PianoComunale della Illuminazione Pubblica;- ad effettuare controlli sul rispetto delle misure stabilite dallaL.R.37/2000 e dal Piano Regionale per la Prevenzionedell'Inquinamento Luminoso P.R.P.I.L.Art. 13 - Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> innalzamento dellatemperatura e ari<strong>di</strong>tà dell'aria1. Il RU, con particolare riferimento alle aree oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>trasformazione, in<strong>di</strong>vidua misure <strong>di</strong> controllo dell’impermeabilizzazionedelle superfici urbane e, laddove possibile, <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> superficipermeabili, al fine <strong>di</strong> contribuire al riequilibrio degli scambi fisico-biologicitra terreno, acqua ed atmosfera e, conseguentemente, a ridurre latemperatura e l’ari<strong>di</strong>tà dell’aria.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione16


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO III – SUOLO E SOTTOSUOLOArt. 14 – Qualità <strong>di</strong> suolo e sottosuoloNel caso <strong>di</strong> interventi che prevedano riassetti e cambi d’uso <strong>di</strong> aree giàdestinate ad attività produttive sono necessarie verifiche ambientalipreliminari che accertino e quantifichino l’eventuale contaminazione deiterreni e degli acquiferi. I siti inquinati devono essere bonificati inconformità con quanto <strong>di</strong>sposto in materia dalle vigenti norme statali eregionali nonché dal piano interprovinciale dei rifiuti Firenze-Prato-Pistoia.Art. 15 – Criteri per la realizzazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione esterna1. GeneralitàLe aree pavimentate, le aree permeabili, le aree permeabili alberate, ipercorsi pedonali, i percorsi ciclo-pedonali, ed altri elementi consimilidevono essere realizzati con <strong>di</strong>mensioni, caratteristiche geometriche,prestazioni ed elementi costitutivi che consentano l'infiltrazione o laritenzione anche temporanea delle acque.2. Aree pavimentateLe aree pavimentate devono rispondere a requisiti funzionali quali lapercorribilità, l’infiltrazione e la ritenzione delle acque meteoriche. Aquesto scopo devono essere selezionati i caratteri delle superfici, leproprietà fisiche dei materiali, il sistema <strong>di</strong> drenaggio e <strong>di</strong> captazione delleacque. Possono essere utilizzati i seguenti materiali:- pietra naturale <strong>di</strong> tipo e taglio riferiti alla tra<strong>di</strong>zione locale;- pietra artificiale;- piastrelle in cemento, autobloccanti e non;- conglomerato cementizio <strong>di</strong> tipo “ghiaietto lavato”, pigmentatoe non;- materiali ceramici quali gres e clinker;- laterizi <strong>di</strong> tipo e taglio riferite alla tra<strong>di</strong>zione locale;- asfalto;- gomma e materiali sintetici;- legno trattato, ecc.3. Aree permeabiliSi definiscono permeabili le superfici che assorbono almeno il 70% delleacque meteoriche senza l’ausilio <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> drenaggio e canalizzazione.Le aree pertinenti alle alberature devono <strong>di</strong> norma essere permeabili. Learee permeabili sono costituite terra battuta, ghiaia, erba e simili.4. Aree permeabili alberateSi definiscono alberate le aree permeabili descritte al precedentecomma 3 in cui sia previsto l'impianto <strong>di</strong> specie arboree che interessi unaporzione non inferiore al 70% dell'intera superficie. La <strong>di</strong>sposizione degliimpianti vegetazionali deve ispirarsi a geometrie rispettose dellecaratteristiche <strong>di</strong>mensionali e del portamento delle specie arboree.5. Percorsi pedonalinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione17


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICONella realizzazione dei nuovi percorsi pedonali che si sviluppano nei centriurbani devono essere privilegiate le pavimentazioni in pietra naturale oartificiale, in calcestruzzo, ecc. All’interno delle aree ver<strong>di</strong> devono essereutilizzate pavimentazioni permeabili, preferibilmente in terra stabilizzata. Isuddetti percorsi devono garantire il passaggio e la sosta <strong>di</strong> persone ecarrozzine e, ove possibile, il transito <strong>di</strong> automezzi <strong>di</strong> emergenza. Alberiisolati, impianti <strong>di</strong> illuminazione, panchine, cabine telefoniche, bachecheper pubblicità e informazione, cestini per la raccolta dei rifiuti ed altrielementi <strong>di</strong> ingombro consimili devono essere collocati in una fascia <strong>di</strong>larghezza costante e preferibilmente allineati. Tutti i percorsi, piani oinclinati, devono rispondere ai requisiti previsti dalle norme per ilsuperamento delle barriere architettoniche.6. Percorsi ciclo-pedonaliI nuovi percorsi ciclo-pedonali devono essere pavimentati preferibilmentein terra stabilizzata, con le canalette laterali erbose o in pietra,acciottolato, laterizi pieni, ecc. L’uso <strong>di</strong> altri materiali, impermeabili, èammesso all'interno dei centri abitati. Le piste ciclabili devono essererealizzate tenendo conto delle specifiche <strong>di</strong>sposizioni emanate daiMinisteri delle Aree Urbane e dei Lavori e devono comunque averelarghezza non inferiore a ml. 1,50 se a senso unico e non inferiore a ml.2,50 se a doppio senso <strong>di</strong> marcia.7. FilariPer la realizzazione <strong>di</strong> filari campestri e <strong>di</strong> margine urbano è necessariocurare con particolare attenzione l’inserimento paesistico del nuovoimpianto vegetazione facendo ricorso alla tra<strong>di</strong>zione rurale con l’uso <strong>di</strong>specie tipiche <strong>di</strong> percorsi e delimitazioni poderali. Per la realizzazione <strong>di</strong>filari urbani dovranno essere utilizzate specie arboree idonee allarealizzazione <strong>di</strong> viali. La scelta tra filari fitti e ra<strong>di</strong> deve rispondere adesigenze specifiche <strong>di</strong> progetto a seconda della necessità <strong>di</strong> ottenerebarriere visive o quinte trasparenti. I filari devono essere messi a <strong>di</strong>mora suaiuole continue non pavimentata. In circostanze che non consentano <strong>di</strong>realizzare aiuole continue, al piede delle piante deve essere prevista unaidonea superficie non pavimentata.8. Recinzioni <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> ed appezzamenti <strong>di</strong> terreniLe recinzioni in aree extraurbane, devono essere realizzate, per quantopossibile, in corrispondenza <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità del terreno o dellavegetazione e utilizzando specie arbustive autoctone. Le recinzioni in retemetallica sono ammesse soltanto:- in presenza <strong>di</strong> ungulati allo stato brado e <strong>di</strong> allevamentizootecnici bra<strong>di</strong> e semi-bra<strong>di</strong>;- in presenza <strong>di</strong> allevamenti avicunicoli a carattere familiare postiin continuità con l’e<strong>di</strong>ficato;- per la recinzione dei rese<strong>di</strong> e <strong>di</strong> aree pertinenziali degli e<strong>di</strong>fici.La suddetta rete deve avere altezza massima <strong>di</strong> ml. 1,50 e deve esserefissata su pali in legno o acciaio. Eventuali cordoli <strong>di</strong> fondazione nondevono emergere dal suolo. Nelle aree boscate non sono ammessinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione18


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcordoli <strong>di</strong> fondazione e pali in acciaio. Le recinzioni in muratura sonoammesse solo in continuità con muri esistenti e solo se finalizzate all’integrazione degli stessi. Sono altresì consentite recinzioni in muratura incontesti dove queste rappresentano la tipologia predominante. In ognicaso le opere murarie devono essere eseguite utilizzando materiali etecniche costruttive locali. Cancelli <strong>di</strong> ingresso e relativi pilastri <strong>di</strong> sostegnodebbono presentare <strong>di</strong>mensioni e forme adeguate alla funzione. Nonsono consentite recinzioni o partizioni all’interno <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong>carattere unitario quali, ad esempio, le aie degli e<strong>di</strong>fici rurali, le corti <strong>di</strong> usocollettivo, ecc. Non sono ammesse le recinzioni che possano causareinterruzioni alla rete viaria, anche se <strong>di</strong> tipo interpoderale o poderale.9. Impermeabilizzazione del suoloLa realizzazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione esterna non deve alterare lafunzionalità idraulica del contesto garantendo l’efficienza della rete <strong>di</strong>convogliamento e <strong>di</strong> recapito delle acque superficiali. I materiali utilizzatiper le pavimentazioni devono, per quanto possibile, consentire lapercolazione e la ritenzione temporanea delle acque nel terreno in mododa minimizzare gli effetti dell’impermeabilizzazione superficiale del suolo.Nelle aree impermeabilizzate, le acque meteoriche devono essereincanalate e recapitate nell’impluvio più vicino, evitando la <strong>di</strong>spersionecasuale nelle zone limitrofe. Le stesse acque, quando è possibile, devonoessere <strong>di</strong>rette in aree permeabili a<strong>di</strong>acenti senza che si determinino dannidovuti a ristagno ed evitando <strong>di</strong> aggravare il carico <strong>di</strong> fognature e corsid’acqua.Art. 16 –Sbancamenti, scavi e rinterri1. Nelle aree soggette a vincolo idrogeologico, i movimenti terra sonosoggetti alle relative procedure autorizzative ed alle prescrizioni <strong>di</strong> poliziaforestale. Sbancamenti e scavi che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni permanentie rilevanti della morfologia e del profilo topografico devono essere tutelatida drenaggi a monte che abbattano il carico delle acque meteoriche ele convoglino nella rete fognaria. Prima dell’inizio dei lavori deve esserein<strong>di</strong>viduato il sito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica ed i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> riutilizzo del materiale rimosso; lostrato del terreno vegetale asportato deve essere accantonato peressere reimpiegato nei lavori <strong>di</strong> ripristino. Per le opere <strong>di</strong> rinterro devonoessere utilizzati materiali simili a quelli esistenti in loco, avendo cura <strong>di</strong>ripristinare la compattezza ed il grado <strong>di</strong> addensamento originari; devonoinoltre essere previsti il ripristino delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità delle paretinaturali ed il rinver<strong>di</strong>mento delle superfici me<strong>di</strong>ante opere <strong>di</strong>rinaturalizzazione. Per ogni intervento <strong>di</strong> rimodellamento del terreno checomporti mo<strong>di</strong>fiche alle pendenze, devono essere preventivamentevalutate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità riferite alla configurazione finale e allevariazioni indotte dall’intervento sulla stabilità delle strutture limitrofe. Gliinterventi su terreni agricoli sono ammessi a con<strong>di</strong>zione che la richiesta siaaccompagnata da un progetto che prefiguri assetti definitivi esistemazioni interme<strong>di</strong>e del terreno in modo che possano essere evitanti,nel processo <strong>di</strong> trasformazione, effetti negativi sul paesaggio.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione19


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArt. 17–Costruzioni interrate, reti tecnologiche sotterranee, depuratori1. GeneralitàIn caso <strong>di</strong> strutture e manufatti interrati, al fine del <strong>di</strong>mensionamento delleopere fondali, e della corretta valutazione degli effetti riguardanti i flussi <strong>di</strong>falda, devono essere valutati il livello <strong>di</strong> eventuali falde superficiali e l’escursione stagionale delle stesse in riferimento alla quota prevista perl’intervento.2. Reti tecnologiche sotterraneeLa messa in opera delle tubazioni del gas dell’acquedotto, dellefognature, delle linee elettriche e telefoniche e delle attrezzaturenecessarie al funzionamento e alla manutenzione delle stesse deve, ovepossibile, evitare l’alterazione del reticolo <strong>di</strong> deflusso delle acquesuperficiali. Nel caso che l’intervento preveda l’alterazione del suddettoreticolo, il relativo progetto ne deve in<strong>di</strong>care il nuovo andamento,garantendo che l’assetto definitivo non comporti concentrazioni e ristagni<strong>di</strong> acque nelle aree <strong>di</strong> riferimento e in quelle limitrofe. Gli interventi relativialle reti sotterranee devono essere resi noti in anticipo a tutti i soggetticompetenti al fine <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le operazioni <strong>di</strong> scavo. La profon<strong>di</strong>tàdegli stessi scavi deve essere tale da non compromettere la crescita degliapparati ra<strong>di</strong>cali delle essenze arboree e non ostacolare le operazioninecessarie alla conduzione dei fon<strong>di</strong> agricoli. I lavori <strong>di</strong> rinterro degli scavidevono garantire il ripristino dello strato fertile del terreno o dellapavimentazione originaria.3. DepuratoriNelle aree preor<strong>di</strong>nati alla ubicazione dei depuratori possono essereinstallati impianti <strong>di</strong> tipo “tra<strong>di</strong>zionale”, fitodepuratori, ecc. Gli spazipertinenziali devono essere sistemati a verde attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione<strong>di</strong> uno specifico progetto <strong>di</strong> impianto arboreo che tenga conto delcontesto paesaggistico, in modo da costituire un filtro rispetto ai più vicininuclei abitati.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione20


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO IV – ECOSISTEMI DELLA FAUNA E DELLA FLORAArt. 18 – Generalità1. Gli ecosistemi <strong>di</strong> fauna e flora sono descritti nello stu<strong>di</strong>o sul recupero evalorizzazione delle risorse ambientali redatto a corredo del presente RU.Nel suddetto stu<strong>di</strong>o sono in<strong>di</strong>viduati criticità ambientali nonché in<strong>di</strong>rizzi ecriteri <strong>di</strong> mitigazione delle criticità e <strong>di</strong> valorizzazione delle risorse, chedebbono guidare gli interventi ammessi.2 Gli interventi <strong>di</strong> miglioramento agricolo ambientale devono prevederela conservazione e tutela degli assetti agrari tra<strong>di</strong>zionali ed il recupero deicaratteri <strong>di</strong> ruralità, attraverso:- la rimozione o sostituzione degli elementi arborei non autoctoni oconsolidati.- il restauro delle opere <strong>di</strong> regimazione idraulica superficiale,terrazzamenti, ciglionamenti, argini longitu<strong>di</strong>nali e trasversali,ecc.;- il recupero della viabilità campestre;- il restauro <strong>di</strong> viali, siepi e formazioni arboree lineari poste lungo iconfini e le vie campestri, le siepi frangivento, ecc.);Art. 19 – Siepi, sistemi arborei, vegetazione ripariale1. SiepiIn caso <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> nuove siepi, è da privilegiare l’uso <strong>di</strong> speciespontanee, produttrici <strong>di</strong> bacche, adatte all’alimentazione della faunaselvatica. In caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ripristino o integrazione, devono esseremesse a <strong>di</strong>mora le specie originarie; in caso <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> elementiesistenti è suggerito l’uso <strong>di</strong> siepi composite formate da più speciearbustive, ad elevato grado <strong>di</strong> copertura.2. Sistemi arboreiNelle aree urbane, facendo salve le <strong>di</strong>sposizioni del Co<strong>di</strong>ce della Strada edel Co<strong>di</strong>ce civile, è vietato l’abbattimento <strong>di</strong> alberi con <strong>di</strong>ametrosuperiore a 30 cm. tranne nei casi autorizzati dall’AmministrazioneComunale. La suddetta autorizzazione è concessa una volta acquisita lagaranzia, me<strong>di</strong>ante idoneo atto d’obbligo, della messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> unanuova pianta entro i sei mesi successivi all’abbattimento. I filari inseriti dalPS tra le invarianti del territorio e, comunque, i filari <strong>di</strong> alto fusto <strong>di</strong>particolare interesse naturalistico e paesaggistico, devono essereconservati nella loro integrità, salvo il sopravvenire <strong>di</strong> fitopatologieirreversibili, sostituendo con nuovi esemplari della stessa specie quelliabbattuti con regolare autorizzazione. In ogni caso <strong>di</strong> sostituzione, le<strong>di</strong>mensioni della nuova pianta devono essere pari ad almeno un terzorispetto a quelle della pianta abbattuta. Non sono ammesse le potatureche stravolgano il normale portamento delle specie arboree facendosalve le potature connesse tra<strong>di</strong>zionalmente a pratiche agricoleconsolidate.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione21


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3. Vegetazione riparialeSulle rive dei corsi d’acqua ricoperte da vegetazione sono vietati i<strong>di</strong>ssodamenti che comportino la riduzione della copertura boschiva,l’introduzione <strong>di</strong> specie infestanti o estranee al contesto, l’alterazionegeomorfologica del terreno.Art. 20 – Zone preor<strong>di</strong>nate alla istituzione <strong>di</strong> aree naturali protette <strong>di</strong>interesse locale (ANPIL)1. Si definisce ANPIL un’area inserita in un contesto antropizzato chenecessiti per le sue caratteristiche <strong>di</strong> un’azione <strong>di</strong> conservazione evalorizzazione all’interno <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.2. Il RU segnala tre zone che per gli elementi <strong>di</strong> rilievo storico-culturali eambientali meritano <strong>di</strong> essere tutelate ed analizzate in manieraapprofon<strong>di</strong>ta al fine dell’istituzione <strong>di</strong> altrettante ANPIL:- Il bacino dell’Agna per le opere idrauliche ed i manufatti legatiai primi inse<strong>di</strong>amenti produttivi del territorio;- Gli ambiti collinari e montani per l’elevata bio<strong>di</strong>versità el’interessante assetto faunistico;- Il segmento montalese del teatro <strong>di</strong> guerra dell’ultimo conflittomon<strong>di</strong>ale denominato “linea gotica”, caratterizzato dai resti <strong>di</strong>presi<strong>di</strong> e fortificazioni.3. Gli elementi caratteristici delle zone potenzialmente destinateall’istituzione <strong>di</strong> ANPIL debbono essere tutelati ai sensi del Titolo III del PS e,per i manufatti <strong>di</strong> valore storico-culturale, paesaggistico, testimoniale, coni criteri e le modalità previste ai successivi, artt. 40 e 41.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione22


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO V –PREVENZIONE DEL RISCHIO PER GLI EFFETTIGEOMORFOLOGICI, IDRAULICI E SISMICI LOCALIArt. 21 - Generalità - Normativa <strong>di</strong> riferimento1. Le norme del presente capitolo si applicano ad ogni intervento previstodal RU, sia esso riferito all’uso del suolo che alla gestione del patrimonioe<strong>di</strong>lizio esistente o alla trasformazione dei tessuti inse<strong>di</strong>ativi.2. Con riferimento all’ammissibilità degli interventi e<strong>di</strong>lizi, la <strong>di</strong>sciplina per laprevenzione del rischio geologico e idrogeologico fa <strong>di</strong>retto riferimentoalle leggi dello Stato, alla normativa della Regione Toscana ed alle normeemanate dalle Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Arno, con particolareriferimento a:a) D.P.G.R. 27 aprila 2007 n. 26R: Regolamento <strong>di</strong> attuazione dell'art. 62della L.R. 1/05 in materia <strong>di</strong> indagini geologiche;b) D.M. LL. PP.11/03/1988;c) D.P.C.M. 06/05/05 (PAI);d) D.P.C.M. 5/11/99;e) D.Lgs n. 152/99;f) PTC della Provincia <strong>di</strong> Pistoia.Art. 22 - Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità geomorfologica1. Ogni intervento previsto nelle varie zone urbanistiche e ricadente nelleclassi <strong>di</strong> fattibilità geomorfologica definite nelle tabelle 1 e 2, allegatecome parte integrante alla presente normativa, è soggetto alleprescrizioni <strong>di</strong> seguito elencate.2. CLASSE F1g: Fattibilità senza particolari limitazioniLe caratteristiche geologico-stratigrafiche possono essere ricavate daosservazioni <strong>di</strong> superficie. La caratterizzazione geotecnica del terreno alivello <strong>di</strong> progetto, quando necessaria, può essere ottenuta per mezzo <strong>di</strong>notizie verificate con dati <strong>di</strong> indagini effettuate in zone vicine,litologicamente simili.3. CLASSE F2g: Fattibilità con normali vincoliPer le aree incluse in questa classe le indagini dovranno essere svolte nellafase <strong>di</strong> progetto esecutivo per ogni singolo intervento ed avranno comeobbiettivo la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Nel<strong>di</strong>mensionamento e nella scelta dei tipi <strong>di</strong> indagine si dovrà fareriferimento a quanto riportato nel D.M. 11.3.88.4. CLASSE F 3.1g: Fattibilità con<strong>di</strong>zionataI progetti degli interventi compresi in questa classe devono esserecorredati da indagini geologiche e geotecniche estese ad un'areasufficientemente ampia da rendere possibile una valutazione dellastabilità generale della zona <strong>di</strong> intervento prima e dopo la costruzione.5. CLASSE F3.2g: Fattibilità con<strong>di</strong>zionatanorme tecniche <strong>di</strong> attuazione23


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICODovrà essere valutata adeguatamente la stabilità dell'area <strong>di</strong> intervento;a questo scopo le indagini geognostiche dovranno verificare lo spessoree le caratteristiche geotecniche dei depositi detritici presenti e le qualitàgeomeccaniche degli eventuali affioramenti rocciosi.6. CLASSE F4: Fattibilità limitataAree non utilizzabili ai fini e<strong>di</strong>lizi. Sono tuttavia ammesse le realizzazioni <strong>di</strong>reti <strong>di</strong> approvvigionamento idraulico, elettrico, gas e analoghe, nonchéquelle <strong>di</strong> smaltimento fognario previo consolidamento dei fenomeni <strong>di</strong><strong>di</strong>ssesto.Art.23 - Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità idraulica1. Ogni intervento previsto nelle varie zone urbanistiche e ricadente nelleclassi <strong>di</strong> fattibilità idraulica definite nelle tabelle 1 e 2, allegate comeparte integrante alla presente normativa, è soggetto alle i prescrizioni <strong>di</strong>seguito elencate.2. CLASSE F1i: Fattibilità senza particolari limitazioniPer gli interventi classificati in questa classe non sono previsti vincoli <strong>di</strong>carattere idraulico.3. CLASSE F 2i: Fattibilità con normali vincoliLe con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> realizzabilità degli interventi riguardano la conservazionedel reticolo idraulico esistente, compresi i fossi poderali e quelli intubati;nel caso <strong>di</strong> interventi che mo<strong>di</strong>fichino l’organizzazione del drenaggiodovrà essere assicurata uguale capacità <strong>di</strong> invaso e <strong>di</strong> funzionalità dellarete.4. CLASSE F 4.1i: Fattibilità limitataLe con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> realizzabilità degli interventi riguardano:- la conservazione del reticolo idraulico esistente, compresi i fossipoderali e quelli intubati; nel caso <strong>di</strong> interventi che mo<strong>di</strong>fichinol’organizzazione del drenaggio dovrà essere assicurata ugualecapacità <strong>di</strong> invaso e <strong>di</strong> funzionalità della rete;- la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> autosicurezza per Tr = 200 annisenza che venga aumentato il pericolo nelle aree circostanti,fino alla eventuale realizzazione <strong>di</strong> opere idrauliche strutturali cheaffranchino le aree <strong>di</strong> intervento dal rischio idraulico. Per lavalutazione dei battenti idraulici attesi dovranno essere utilizzati irisultati dello stu<strong>di</strong>o idraulico considerando lo scenario con Tr =200 anni (ve<strong>di</strong> Tavv. 6.5 e 6.6) oltre a un franco <strong>di</strong> sicurezza aisensi del successivo comma 8. Qualora l’allagamento derivi dafenomeni <strong>di</strong> transito, il non aggravio delle aree circostanti deveessere ottenuto garantendo il transito delle acque a valle(invarianza idraulica).5. CLASSE F 4.2i: Fattibilità limitataSono inseriti in questa classe gli interventi <strong>di</strong> nuova previsione realizzabiliprevio piano attuativo o progetto preliminare ed in particolare:- P 11.1 - PIP Via Garibal<strong>di</strong>- R 3.5 - Via Giordano Brunonorme tecniche <strong>di</strong> attuazione24


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- R 6.2, R 6.3, R 6.4 - ex cementificio- RU 6, RU 7 - Via I Maggio- RU 8 - Via Garibal<strong>di</strong>- RU 9 - Via Alfieri- Rs.1 - Via IV novembre- TU1 - Via Fogazzaro/Via Deledda- RU2A - FognanoLe con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità sono riportate nella tabella seguente:Intervento Urbanistico Criticità Interventi <strong>di</strong> messa in sicurezzaP 11 Via Garibal<strong>di</strong> F. MuliniT. Agna1 - Adeguamento F. dei Mulini tra la Smilea e la nuova<strong>Montale</strong>se2 - Derivazione del F. dei Mulini nel F. della Ba<strong>di</strong>a con<strong>di</strong>versivo a monte della Nuova <strong>Montale</strong>se3 - Adeguamento e realizzazione <strong>di</strong>versivo sul F. deiMulini nel tratto a valle della Nuova <strong>Montale</strong>se4 - Autosicurezza e interventi <strong>di</strong> compensazionenell'area posta a nord della Nuova Provinciale lungo ilT. AgnaR 3.5 Via Giordano T. Agna 1 - Autosicurezza e interventi <strong>di</strong> compensazioneBrunoR 6.2, R 6.3, R 6.4 ExcementificioF. Ba<strong>di</strong>aT. Burenell'area a monte della Nuova <strong>Montale</strong>se -1 - Realizzazione nuovo attraversamento del F. dellaBa<strong>di</strong>a sotto la ferrovia2 - Realizzazione nuovo tracciato del F. della Ba<strong>di</strong>adalla ferrovia al T. Bure3 - Autosicurezza e compensazione nelle aree <strong>di</strong>pertinenzaRU 6, RU 7 Via IMaggioF. Ba<strong>di</strong>a 1 - Autosicurezza e compensazione nelle aree <strong>di</strong>pertinenzaRU 8 - Via Garibal<strong>di</strong> F. Ba<strong>di</strong>a 1 - Adeguamento del F. della Ba<strong>di</strong>a dalla nuova<strong>Montale</strong>se alla ferrovia2 - Realizzazione della cassa <strong>di</strong> espansione sul F.della Ba<strong>di</strong>aRU 9 Via Alfieri T. Bure 1 - Adeguamento F. Selvavecchia2 - Interventi <strong>di</strong> compensazione in area idraulicamenteidoneaRs1 - Via IVNovembreTU 1 Via Fogazzaro -Via DeleddaT. Settola 1 - Autosicurezza e compensazione nelle aree <strong>di</strong>pertinenzaF. Mulini e T.Bure1 - Adeguamento del F. della Ba<strong>di</strong>a dalla nuova<strong>Montale</strong>se alla ferrovia2 - Realizzazione della cassa <strong>di</strong> espansione sul F.della Ba<strong>di</strong>aRU2A Fognano T. Agna Interventi previsti dallo stu<strong>di</strong>o idraulico specifico, Prot.12/341/ del 08.06.06; in sintesi:• riprofilatura dell’Agna delle Conche a montedella confluenza con sbassamento dell’areagolenale e realizzazione <strong>di</strong> nuova arginatura;• riprofilatura delle sezioni poste tra laconfluenza e la briglia posta a valle dell’area <strong>di</strong>intervento con sbassamento dell’area golenalee realizzazione <strong>di</strong> una arginatura raccordata aun muro esistente che termina sulla briglia.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione25


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO6. Nelle aree che risultino soggette a inondazioni con tempi <strong>di</strong> ritornoinferiori a 20 anni sono consentite solo nuove previsioni per infrastrutture arete non <strong>di</strong>versamente localizzabili, per le quali sarà comunquenecessario attuare tutte le dovute precauzioni per la riduzione del rischioa livello compatibile con le caratteristiche dell’infrastruttura. Per nuoveprevisioni si intendono aree del territorio comunale attualmente nonimpegnate dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico che in futuro potrebbero essererese fruibili me<strong>di</strong>ante varianti urbanistiche al presente RU.7. Nelle aree soggette ad allagamenti con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni è<strong>di</strong> norma vietata la realizzazione <strong>di</strong> vani interrati e seminterrati.8. Interventi <strong>di</strong> autosicurezzaSi definiscono interventi <strong>di</strong> autosicurezza gli interventi locali interni o limitrofiall'area <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione che garantiscano la messa in sicurezza rispetto aeventi con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni dei vani abitabili, dei luoghi <strong>di</strong>lavoro, <strong>di</strong> qualsiasi vano interrato o seminterrato, delle autorimesse, deivani tecnici e delle pertinenze ad uso viabilità e parcheggio senzaaumento della pericolosità nelle aree circostanti, attraverso gli interventi<strong>di</strong> cui al successivo comma 9. La messa in sicurezza è <strong>di</strong> norma valutata inriferimento ai livelli attesi con tempo <strong>di</strong> ritorno 200 anni più un franco <strong>di</strong> 50cm per i vani abitabili, i luoghi <strong>di</strong> lavoro, l'accesso a qualsiasi vanointerrato o seminterrato, le autorimesse e i locali tecnici. Gli interventipossono essere realizzati con sopraelevazione del piano <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione edelle aree contermini o attraverso la cinturazione idraulica dell’area. Dinorma sono da evitare presi<strong>di</strong> idraulici mobili. Gli stessi sono vietati in casosiano posti a presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vani interrati. In caso <strong>di</strong> interventi in aree <strong>di</strong> transitodelle acque esondate si farà <strong>di</strong> norma riferimento a una quota <strong>di</strong> messa insicurezza pari a 50 cm al <strong>di</strong>sopra del piano campagna attuale (avendoassunto un battente massimo <strong>di</strong> 30 cm e un franco <strong>di</strong> 20cm) per la messain sicurezza garantendo nel contempo la continuità idraulica intornoall’area <strong>di</strong> intervento.8.1. L’accesso agli eventuali locali interrati o seminterrati deve avvenireattraverso una soglia <strong>di</strong> ingresso fissa posta a quota definita dal battenteidraulico sommato al franco richiesto. In tali locali è comunque vietata larealizzazione <strong>di</strong> finestrature.9. Interventi <strong>di</strong> compensazioneGli interventi <strong>di</strong> compensazione che garantiscano il non aggravio nellearee circostanti sono realizzati <strong>di</strong> norma attraverso la mo<strong>di</strong>ficazionealtimetrica <strong>di</strong> aree interne o limitrofe a quella <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione in modo darecuperare i volumi sottratti alla esondazione per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong>200 anni.11. Gli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza idraulica devono essere pre<strong>di</strong>spostianteriormente o essere contestuali all’attuazione delle previsioni. Il rilasciodelle certificazioni <strong>di</strong> abitabilità/agibilità dei locali è con<strong>di</strong>zionatoall’esecuzione e al successivo collaudo degli stessi interventi.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione26


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArt. 24 - Fasce <strong>di</strong> rispetto fluviale1. Ai sensi dell'art. 36 comma 3 della DCRT 72/07 (PIT), è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>realizzare manufatti <strong>di</strong> qualsiasi natura o trasformazioni morfologiche neglialvei, nelle golene, sugli argini e nelle aree comprendenti le due fascedella larghezza <strong>di</strong> m.10 dal piede esterno dell'argine o, in mancanza, dalciglio <strong>di</strong> sponda dei corsi d'acqua principali segnalati nell'elenco allegatoalla citata deliberazione. Le deroghe a tale <strong>di</strong>vieto sono quelle previste aicommi 4 e 5 dello stesso articolo.Art. 25 - Fattibilità per effetti sismici locali1. Ogni intervento previsto nelle varie zone urbanistiche e ricadente nelleclassi <strong>di</strong> fattibilità sismica definite nelle tabelle 1 e 2, allegate come parteintegrante alla presente normativa, è soggetto alle seguenti prescrizioni.2 - CLASSE F1s: Fattibilità senza particolari limitazioniGli interventi compresi in questa classe non sono soggetti a prescrizioniparticolari <strong>di</strong> fattibilità per effetti sismici locali.3 – CLASSE F2s: Fattibilità con normali vincoli.Per gli interventi compresi in questa classe occorre, in fase <strong>di</strong> progetto,adeguarsi alle prescrizioni definite al punto 3.5 commi c, d, e del DPGR 27aprile 2007 n- 26R, che definiscono le indagini geotecniche e sismichenecessarie.Art. 26 - Protezione delle acque sotterranee1. Nelle aree definite a "Vulnerabilità alta" nella Tav. G7 è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>realizzare attività estrattive e <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> RSU, <strong>di</strong> rifiuti speciali pericolosi e<strong>di</strong> tossici e nocivi.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione27


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO III - IL TERRITORIO APERTOCAPITOLO I – AREE AD ESCLUSIVA O PREVALENTEFUNZIONE AGRICOLAArt. 27 - Disposizioni generali1. Sono le aree prevalentemente agricole ai sensi dell’art.42 del PS, riferibilialle zone “E” del DM 1444/68. Sono destinate all'esercizio <strong>di</strong> attivitàagricole e forestali, intese non soltanto come funzioni produttive, maanche come strumenti <strong>di</strong> tutela del sistema idrogeologico, del paesaggioagrario, dell'equilibrio ecologico, delle risorse idriche destinate al consumoumano dei beni storici e culturali esistenti. L'utilizzazione del territorio aisuddetti fini è regolata dalle leggi e decreti nazionali e regionalispecifiche e in particolare dalla LR 1/05, LR 39/00, LR 30/03 e dal Decretodel Presidente della Giunta Regionale (DPGR) n. 5/R del 09-02-2007.2. All’interno del territorio rurale sono consentite unicamente le attivitàspecificate, agli articoli successivi, per le <strong>di</strong>verse aree.3. Non sono ammesse le seguenti attività:- la nuova e<strong>di</strong>ficazione estranea alle esigenze della produzioneagricola;- la nuova e<strong>di</strong>ficazione nelle aree poste in stretta a<strong>di</strong>acenza agliambiti inse<strong>di</strong>ativi;- nuova viabilità con tappeto <strong>di</strong> usura impermeabile;- le <strong>di</strong>scariche;- il prelievo <strong>di</strong> inerti e <strong>di</strong> terra, se non funzionali al miglioramentodell'assetto idrogeologico e vegetazionale;- l’attivazione <strong>di</strong> cave se non regolarmente autorizzate oconvenzionate ai sensi <strong>di</strong> legge;- le attività commerciali se non connesse alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> beniprodotti in loco dall'impren<strong>di</strong>tore agricolo e specificamentein<strong>di</strong>cate dal Programma aziendale pluriennale <strong>di</strong> miglioramentoagricolo ambientale <strong>di</strong> cui all'art. 42 della LR 1/05 (programmaaziendale), o dalle norme che regolano le attività agrituristiche;- le attività che possano causare inquinamento ambientale.4. Deve essere tutelata l’organizzazione del paesaggio (ciglionamenti,sistemi scolanti, sistemi agronomici, alberature, tracciati viari, ecc.). Inparticolare devono essere conservate:- la viabilità storica con gli elementi <strong>di</strong> arredo e <strong>di</strong> contenimento:siepi, alberature e recinzioni, ecc.;- le piante che, negli ambiti dei seminativi, svolgono un ruolostrutturale nella configurazione del paesaggio agrario(quellemarginali o al termine del ciclo vegetativo possono esseresostituite con altre specie arboree autoctone);- le opere funzionali allo smaltimento delle acque superficiali.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione28


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOEventuali nuovi interventi o mo<strong>di</strong>fiche devono armonizzarsi allecaratteristiche del contesto ambientale. Le opere deteriorate a causa <strong>di</strong>frane devono essere ricostruite con materiali e tecniche tra<strong>di</strong>zionali salvol'inserimento <strong>di</strong> elementi strutturali <strong>di</strong> consolidamento.5. Nelle nuove costruzioni per la residenza non può essere superatal’altezza <strong>di</strong> mt. 6,50 fatto salvo l’eventuale franco <strong>di</strong> sicurezza prescrittonelle aree soggette a criticità idrauliche. La <strong>di</strong>stanza dai confini <strong>di</strong>proprietà non può essere inferiore ai 10 metri.6. Gli interventi <strong>di</strong> recinzione, dove consentiti, sono <strong>di</strong>sciplinati dall’art. 15delle presenti norme e dai successivi articoli riguardanti le aree rurali. Inqueste aree, le recinzioni non devono limitare la fruibilità visiva e nondevono limitare la mobilità della fauna, se non per comprovate ragioni <strong>di</strong>danno alle colture.7. All’interno delle aree in<strong>di</strong>ziate dal punto <strong>di</strong> vista archeologico valequanto in<strong>di</strong>cato al successivo art. 40 delle presenti norme.8. Il territorio rurale viene così articolato:- Aree boschive;- Aree agricole collinari, che includono gli intorni inse<strong>di</strong>ativi E3.1 <strong>di</strong>Ceccalante, Merlaia, Striglianella; E3.2 <strong>di</strong> Case Tonelli e Vaso;E3.3 <strong>di</strong> Via Risorgimento ed E3.4 <strong>di</strong> <strong>Montale</strong> Alto.- Aree agricole <strong>di</strong> pianura;- Aree agricole con particolari funzione <strong>di</strong> tutela ambientaleArt. 28 – Aree boschive e radure intercluse (E1, E2)1. Le aree boschive sono comprese negli ambiti <strong>di</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduatidal PS agli artt. 46 e 47 e sono definite dall’art. 3 della L.R. 39/2000. Lecaratteristiche delle suddette aree sono descritte al paragrafo I.2.6 dellostu<strong>di</strong>o sul recupero e valorizzazione delle risorse ambientali, parteintegrante del presente RU, che in<strong>di</strong>ca gli in<strong>di</strong>rizzi per la mitigazione dellecriticità e la valorizzazione dell’ambiente boschivo.2. La definizione <strong>di</strong> bosco contenuta nella L.R. 39/2000 ha valore anche alfine della applicazione del vincolo paesaggistico <strong>di</strong> cui al Dlgs 42/04;3. All’interno delle aree boschive sono consentiti:- la silvicoltura compresi il recupero e l’impianto dei castagneti dafrutto, le conseguenti opere colturali e gli eventuali manufatti perla lavorazione del prodotto;- le opere funzionali alla manutenzione del bosco ed alla <strong>di</strong>fesadel suolo;- le strade in terra battuta per il trasporto del legname, <strong>di</strong> sezionenon superiore a 3,00 m ;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione29


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- le opere necessarie all'imbrigliamento e alla sistemazione deicorsi d'acqua e allo sfruttamento delle sorgenti;- la residenza in e<strong>di</strong>fici esistenti;- le attività legate al tempo libero ed al turismo, per la parteriguardante la fruizione delle risorse ambientali e paesaggistichecon esclusione <strong>di</strong> motocross e autocross;- le attività connesse alla tutela della fauna;- la raccolta dei prodotti del sottobosco;- la manutenzione della viabilità minore e dei sentieri.- gli Interventi per la fruizione in sicurezza e la valorizzazione deinuovi itinerari previsti nel già citato stu<strong>di</strong>o sul recupero evalorizzazione delle risorse ambientali.Non sono ammessi:- la nuova e<strong>di</strong>ficazione;- la realizzazione <strong>di</strong> strutture sportive come i campi da tennis e lepiscine;- l'apertura <strong>di</strong> strade ad eccezione <strong>di</strong> quelle funzionali allasilvicoltura e alla tutela ambientale;- l’installazione <strong>di</strong> cartelli pubblicitari;- i parcheggi tranne che in limitate aree per uso <strong>di</strong> tempo libero e,in particolare, per l’accesso agli itinerari escursionistici;- l'installazione <strong>di</strong> nuova segnaletica, delle attrezzature e degliimpianti relativi alle telecomunicazioni;- il deposito <strong>di</strong> mezzi meccanici se non strettamente necessari agliusi forestali;- la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni con manufatti in muratura, retimetalliche, filo spinato, palificazioni metalliche o prefabbricate inc.a.- le <strong>di</strong>scariche nonché la formazione <strong>di</strong> depositi all'aperto;- la circolazione <strong>di</strong> veicoli a motore per lo svolgimento <strong>di</strong> attivitàagonistiche.4. Gli interventi previsti devono essere finalizzati:- alla valorizzazione ambientale e turistico-naturalistica;- al recupero della rete <strong>di</strong> percorsi per finalità turisticonaturalistichee culturali;- alla promozione della raccolta or<strong>di</strong>nata e della trasformazionedei prodotti del bosco;- alla riorganizzazione delle aree invase dall’ espansione delbosco, ed aventi un ruolo sostanziale per la tutela e laconservazione degli assetti agrari;- alla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat della fauna selvatica conparticolare riguardo ai corsi d’acqua ed alle aree spondali;- alla salvaguar<strong>di</strong>a degli elementi caratteristici del paesaggioantropizzato quali viabilità, ponti, opere idrauliche in genere,recinzioni storiche, e<strong>di</strong>fici rurali sparsi, ecc.5. Le prescrizioni <strong>di</strong> polizia forestale previste dalle normative vigenti e lerelative procedure autorizzative si applicano in tutte le aree soggette ainorme tecniche <strong>di</strong> attuazione30


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOvincoli idrogeologico e paesistico nonché, in<strong>di</strong>stintamente, a tutte le areeboscate.6. Le aree boscate <strong>di</strong>strutte o danneggiate dal fuoco non cambianodestinazione funzionale e su <strong>di</strong> esse vi è assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> compierequalsiasi opera al <strong>di</strong> fuori del rimboschimento, del ripristino dellavegetazione e delle eventuali recinzioni preesistenti.7. Sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente sono <strong>di</strong> norma consentiti gli interventi <strong>di</strong>cui al Titolo IV, Capo III della L.R. 1/05, commisurati alla classificazione <strong>di</strong>valore storico architettonico degli e<strong>di</strong>fici e alle eventuali prescrizioniparticolari contenute nelle schede relative censimento degli immobili <strong>di</strong>valore.8. La nuova viabilità ammessa deve <strong>di</strong> norma seguire i tracciati <strong>di</strong> quellapreesistente. Un eventuale <strong>di</strong>verso andamento è ammesso solo conadeguati interventi <strong>di</strong> compensazione, da realizzare su aree contermini,che riconducano l’intervento entro un regime <strong>di</strong> sostenibilità.9. Nelle aree protette istituite ai sensi della Del. Consiglio Regionale n.296/88 e classificate <strong>di</strong> tipo “b,c,d” non sono consentite alterazioni deicaratteri morfologici, idrogeologici, vegetazionali, colturali, dei valoripaesaggistici e dell'assetto faunistico, nonché attività che inducanoprocessi <strong>di</strong> inquinamento e che siano comunque incompatibili con lefinalità <strong>di</strong> conservazione degli ecosistemi. Le opere necessarie per lafruizione ricreativa devono limitarsi al recupero <strong>di</strong> percorsi esistenti ed allasistemazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta, con materiali e tecnologie naturali cherendano possibile la rimozione dei manufatti;10. Le eventuali isole <strong>di</strong> coltivo e le radure intercluse alle aree boscate (E2)devono essere mantenute a prato o prato-pascolo e non devono essererimboschite, se non per esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne idrogeologico.Art. 29 – Aree agricole collinari (E3)1. Sono le aree con prevalente o esclusiva funzione agricola, cheoccupano la parte collinare del territorio comunale, situate me<strong>di</strong>amentea una quota superiore ai m 100 s.l.m. ed inferiore a m 400. Il paesaggio ècostituito da un fitto insieme <strong>di</strong> elementi fisici e vegetazionali tra i quali si<strong>di</strong>stinguono le sistemazioni idraulico-agrarie (terrazzamenti, ciglionamenti)associate alle colture tra<strong>di</strong>zionali vite/ulivo/seminativi, la viabilità poderalee gli elementi vegetazionali <strong>di</strong> confinamento.2. Sono ammessi:- le operazioni riconducibili alla or<strong>di</strong>naria pratica agricolacompresa la nuova e<strong>di</strong>ficazione;- la realizzazione <strong>di</strong> strade e piazzali;- gli ampliamenti degli e<strong>di</strong>fici, solo se concorrono alla costituzione<strong>di</strong> un più compiuto assetto dell’e<strong>di</strong>ficato esistente;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione31


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- le attività legate allo sport non agonistico, al tempo libero ed alturismo, per la parte riguardante la fruizione delle risorseambientali e paesaggistiche, compatibilmente con lasalvaguar<strong>di</strong>a delle risorse stesse;- limitatamente alle aree contigue agli ambiti inse<strong>di</strong>ativi, aree perattività <strong>di</strong> interesse sociale, parcheggi, ecc., compatibilmentecon le finalità <strong>di</strong> conservazione dei valori ambientali del territorio<strong>di</strong> riferimento;- limitatamente agli spazi a<strong>di</strong>acenti agli e<strong>di</strong>fici esistenti,attrezzature pertinenziali quali piscine e campi da tennis, purchécompatibili con le caratteristiche del terreno, dei sistemi <strong>di</strong>drenaggio, degli impianti colturali, dei manufatti, alberature osiepi, riferibili alle forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> confinamento;- spazi per ospitare campeggiatori per soggiorni stagionali nellepertinenze delle aziende agrituristiche;- la costruzione <strong>di</strong> impianti tecnologici e infrastrutture <strong>di</strong> pubblicautilità purché compatibili con le attività agricole e realizzati con ilminimo consumo <strong>di</strong> suolo agrario.Non sono consentiti:- la costruzione <strong>di</strong> nuovi annessi agricoli non soggetta al rispettodelle superfici fon<strong>di</strong>arie minime <strong>di</strong> cui al comma 8 del successivoart. 33;- l’installazione <strong>di</strong> cartelli pubblicitari.4. Gli interventi ammessi devono essere finalizzati alla massima tutela dellesistemazioni idraulico-agrarie, della viabilità campestre e dellavegetazione non colturale, con possibilità <strong>di</strong> limitati accorpamenti deicampi che non comportino rimodellamenti del suolo e che non riducanola capacità <strong>di</strong> invaso della rete scolante: devono essere mantenute leessenze arboree d'alto fusto esistenti facendo salva la normale attività <strong>di</strong>sostituzione delle piante vecchie o malate; in particolare devono esseretutelate le piante poste al bordo dei campi e in fregio alla viabilitàcampestre. Eventuali trasformazioni potranno essere ammesse purchécorredate da un'analisi progettuale che ne <strong>di</strong>mostri le caratteristichemigliorative dal punto <strong>di</strong> vista idraulico, tecnico-agronomico e paesisiticoambientale.Lungo il corso dei torrenti Agna e Agna delle Conche, gliinterventi sulle strutture abitative e produttive proprie della funzioneagricola nonché quelle passate a uso urbano devono essere finalizzatialla valorizzazione dei valori testimoniali dei beni legati all'uso storico dellarisorsa idrica.Art. 30 – Intorni inse<strong>di</strong>ativi delle aree agricole collinari (E3.1, E3.2, E3.3,E3.4)1. Nell’ambito delle aree agricole <strong>di</strong> collina vengono in<strong>di</strong>viduate leseguenti aree caratterizzate da maggiore densità inse<strong>di</strong>ativa,denominate “intorni”:norme tecniche <strong>di</strong> attuazione32


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- intorno E3.1 comprendente i nuclei <strong>di</strong> Ceccalante, Merlaia,Striglianella;- intorno E3.2 comprendente i nuclei <strong>di</strong> case Tonelli e Vaso;- intorno E3.3 comprendente le aree che si attestano su ViaRisorgimento;- intorno E3.4 comprendente il nucleo storico e il colle <strong>di</strong> <strong>Montale</strong>Alto.2. Gli interventi sulle strutture abitative devono essere finalizzati allavalorizzazione dei valori testimoniali ed alla salvaguar<strong>di</strong>a dell’identitàinse<strong>di</strong>ativa dei nuclei, evitando espansioni e saldature e<strong>di</strong>lizie che nesnaturino l’attuale assetto. Per gli immobili annoverati tra le invarianti delterritorio valgono i criteri <strong>di</strong> utilizzazione nonché le modalità <strong>di</strong> interventostabiliti dai successivi artt. 40 e 41 delle presenti norme. Negli immobili privi<strong>di</strong> valore, a destinazione residenziale, ricadenti negli intorni E3.1. e E3.2, incaso <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (senza demolizione) è ammesso, unampliamento una tantum pari al 20% della Sul esistente fino ad unmassimo <strong>di</strong> mq 30 <strong>di</strong> Sul per le stesse finalità e con le modalità previste pergli immobili <strong>di</strong> tipo “R5” <strong>di</strong> cui al successivo art.62 delle presenti norme.3. Rispetto a quanto previsto al precedente comma 2 del presentearticolo, negli intorni E3.3 e E3.4. valgono le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:- Non sono ammesse nuove e<strong>di</strong>ficazioni;- non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> strade e piazzali all’interno delleoperazioni riconducibili alla or<strong>di</strong>naria pratica agricola;- le aree a parcheggio devono essere localizzate secondo quantoin<strong>di</strong>cato nei grafici <strong>di</strong> progetto;- non è ammessa la costruzione attrezzature pertinenziali deglie<strong>di</strong>fici, quali piscine e campi da tennis;- non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> campeggi per soggiornistagionali nelle pertinenze <strong>di</strong> eventuali aziende agrituristiche;- non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni con manufatti inmuratura, reti metalliche, filo spinato, palificazioni metalliche oprefabbricate in c.a.Alle aree ad esclusiva destinazione agricola degli intorni E3.3 e E3.4 siapplica la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al successivo art. 37, comma 3 delle presentinorme.4. L’intorno E3.4, comprendente il colle e l’abitato <strong>di</strong> <strong>Montale</strong> Alto, ricadetotalmente nelle aree in<strong>di</strong>ziate <strong>di</strong> interesse archeologico <strong>di</strong> cui alsuccessivo art.41, comma 8 delle presenti Norme. L’abitato è assimilato,per quanto attiene agli interventi ammissibili, alle pertinenze delpatrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> tipo S1. Sugli e<strong>di</strong>fici sono ammessi unicamente gliinterventi previsti nelle schede <strong>di</strong> riferimento. E’ prescritto il mantenimentodegli spazi interclusi destinati a orto o giar<strong>di</strong>no. E’ ammessa larealizzazione <strong>di</strong> parcheggi scoperti ad uso privato, inerbiti o in terrabattuta. L’amministrazione comunale promuoverà un progetto per lasistemazione degli spazi pubblici e privati e dei parcheggi pubblici,definendo le pavimentazioni, l’arredo vegetale e i materiali per le aree anorme tecniche <strong>di</strong> attuazione33


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOverde e i percorsi pedonali nonché le modalità <strong>di</strong> recinzione degli spaziprivati.Art. 31 – Aree agricole <strong>di</strong> pianura (E4)1. Sono le aree con prevalente o esclusiva funzione agricola, cheoccupano la parte pianeggiante del territorio comunale. Sonocaratterizzate dal retaggio della sistemazione agraria esistente fino allametà del novecento e avente come capisal<strong>di</strong> le ville-fattorie Pecori,Smilea, Jandaia, Selvavecchia. La tessitura agraria può definirsi a magliafitta e me<strong>di</strong>a con valore decrescente procedendo da nord verso sud, finoal torrente Bure.2. Sono ammessi compatibilmente con le finalità <strong>di</strong> cui al successivoparagrafo 3:- le operazioni riconducibili alla or<strong>di</strong>naria pratica agricola el’attività vivaistica compresa la formazione <strong>di</strong> piazzali ol’adeguamento della viabilità esistente;- l’installazione, da parte delle aziende agricole, <strong>di</strong> manufattiprecari e serre ad utilizzazione stagionale;- le attività riferite allo sport non agonistico, al tempo libero ed alturismo, legate alla fruizione delle risorse ambientali epaesaggistiche;- gli impianti tecnologici e le infrastrutture <strong>di</strong> pubblica utilitàpurché compatibili con le attività agricole e realizzati con ilminimo consumo <strong>di</strong> suolo agrario;- limitatamente alle aree contigue agli ambiti inse<strong>di</strong>ativi, aree perattività <strong>di</strong> interesse sociale, parcheggi, ecc.;- limitatamente agli spazi a<strong>di</strong>acenti agli e<strong>di</strong>fici esistenti,attrezzature pertinenziali quali piscine e campi da tennis, purchécompatibili con le caratteristiche del terreno, dei sistemi <strong>di</strong>drenaggio, degli impianti colturali, dei manufatti, alberature osiepi, riferibili alle forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> confinamento;- i depositi <strong>di</strong> materiali vari, in particolare depositi <strong>di</strong> materiali eattrezzature per l'e<strong>di</strong>lizia con esclusione della ven<strong>di</strong>ta deisuddetti materiali.Non è ammessa l’apertura <strong>di</strong> nuove strade.3. Gli interventi ammessi devono essere finalizzati alla massima tutela dellesistemazioni idraulico-agrarie e della vegetazione non colturale, conpossibilità <strong>di</strong> limitati accorpamenti dei campi che non comportinorimodellamenti del suolo e che non riducano la capacità <strong>di</strong> invaso dellarete scolante. Possono essere eliminate le piantate residue posteall'interno dei campi con eccezione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> bordo o <strong>di</strong> confine oposte in fregio alla viabilità campestre che deve essere salvaguardatanella sua integrità. Eventuali trasformazioni potranno essere ammesse secorredate da un'analisi progettuale che ne <strong>di</strong>mostri le caratteristichemigliorative dal punto <strong>di</strong> vista idraulico, tecnico-agronomico e paesisiticoambientale.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione34


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4. Le aree per il deposito <strong>di</strong> materiali possono avere superficie massimamq 1500 e devono essere accessibili <strong>di</strong>rettamente dalla viabilità pubblicaesistente, essendo vietata,allo scopo, la realizzazione <strong>di</strong> nuovi tratti viariancorché <strong>di</strong> semplice collegamento. Non possono essere realizzatepavimentazioni che limitino la permeabilità del terreno. Sono consentitesoltanto costruzioni <strong>di</strong> tipo non permanente della superficie utile lordamassima <strong>di</strong> mq 30 ad uso ufficio <strong>di</strong> accettazione o guar<strong>di</strong>ola del custode.Le aree a deposito devono essere schermate da una barriera esternasempreverde <strong>di</strong> altezza a regime <strong>di</strong> almeno m 3,00 e <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà noninferire a 5 ml, tale da precludere la vista delle recinzione e dei i materialidepositati. La <strong>di</strong>stanza planimetrica minima intercorrente fra due depositinon può essere inferiore a ml 500. La stessa <strong>di</strong>stanza minima deve esseretenuta nei confronti dei depositi a<strong>di</strong>acenti alle aree denominate P3.1,delle aree agricole con funzione <strong>di</strong> rispetto cimiteriale Ec e delle aree S1. Idepositi non possono inoltre sorgere a <strong>di</strong>stanza inferiore a ml 100 dallearee S2.Le opere per la realizzazione <strong>di</strong> tali depositi sono soggetti a Denuncia inizioattività. La <strong>DI</strong>A deve essere accompagnata dai seguenti elaborati:- planimetria con curve <strong>di</strong> livello e sezioni dell'area in scalaadeguata che consentano l’in<strong>di</strong>viduazione dell'area e ladescrizione dell’andamento del terreno;- documentazione fotografica per la completa ricognizionedell'area;- sistemazione del suolo con viabilità interna, piazzali, schema <strong>di</strong>smaltimento delle acque meteoriche;Art. 32 - Aree agricole con prevalente attività vivaistica (E4.1)1. Sono le aree agricole caratterizzate dalle coltivazioni floro-vivaistiche.Queste attività sono ammesse unicamente nelle aree pianeggianti delterritorio comunale in<strong>di</strong>viduate nella Tav. C5-2.5 del Piano Strutturale. Sonofatte salve le attività delle aziende floro-vivaistiche inse<strong>di</strong>atesi, primadell'adozione dello strumento urbanistico, in zone <strong>di</strong>verse da quelleappositamente preor<strong>di</strong>nate.2. Nelle aree con prevalente attività vivaistica valgono, per gli aspetti nonspecifici, le prescrizioni <strong>di</strong> cui ai precedenti artt. 27 e 31.3. Nelle aree con <strong>di</strong>sciplina speciale <strong>di</strong> cui al successivo art. 37, l’attivitàvivaistica è con<strong>di</strong>zionata al rispetto della normativa specifica.4. Ogni trasformazione morfologica del suolo che interessi superficimaggiori <strong>di</strong> mq. 2.000 o che prevedano adeguamenti della viabilitàesistente, sono assoggettate a preventivo rilascio <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire.5. I programmi aziendali riferiti ad attività vivaistiche devono prevederespecifiche misure finalizzate alla tutela delle acque superficiali esotterranee, con il recupero delle acque reflue, anche attingendole daglinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione35


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOimpianti <strong>di</strong> depurazione esistenti, lo stoccaggio temporaneo e larealizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> risparmio idrico.6.Di norma sono ammessi sbancamenti o rialzamenti dei terreni che nonsuperino i 30 centimetri rispetto alle quote esistenti. Tali interventi sonosoggetti a permesso <strong>di</strong> costruire se contenuti, in termini <strong>di</strong> superficie, entroi 2000 mq e se non contigui a terreni, ancorché <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa proprietà, ovesiano previsti interventi consimili. I movimenti eccedenti i 30 cm, o riferiti asuperfici maggiori <strong>di</strong> mq 2000 o a interventi su superfici contigue <strong>di</strong> <strong>di</strong>versaproprietà con superficie complessiva maggiore <strong>di</strong> mq 2000 sonosubor<strong>di</strong>nati all’approvazione <strong>di</strong> un programma aziendale supportato dastu<strong>di</strong>o morfologico e idraulico che ne <strong>di</strong>mostri la compatibilità.7. Ogni intervento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica deve apportare miglioramento allapermeabilità del fondo rispetto alla situazione esistente ed ilmiglioramento deve essere <strong>di</strong>mostrato da apposita perizia idraulica. Lenuove superfici <strong>di</strong> coltivazioni in vaso, che non potranno superare il 30%della superficie aziendale, dovranno essere realizzate me<strong>di</strong>ante sempliceapposizione su terreno vegetale <strong>di</strong> membrana semi-permeabile (edeventuale strato sottostante <strong>di</strong> TNT) e soprastante strato <strong>di</strong> ghiaino conspessore massimo <strong>di</strong> 10 centimetri. I nuovi impianti <strong>di</strong> vivaio, nonché gliampliamenti <strong>di</strong> quelli esistenti, dovranno osservare una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong>ml. 10 dalle strade provinciali e comunali ed una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> ml. 20dalle abitazioni.Art. 33 - Attività costruttiva in area agricola1. Per quanto riguarda l’attività e<strong>di</strong>lizia, prima <strong>di</strong> procedere a nuovee<strong>di</strong>ficazioni è obbligatorio, ricorrendone la fattispecie, il recupero deglie<strong>di</strong>fici esistenti me<strong>di</strong>ante un progetto esteso all’intera unità funzionaleoriginaria dell'immobile o del complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici. Il progetto devecomprendere la previsione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione necessarie.2. Le nuove costruzioni e gli interventi <strong>di</strong> sostituzione sono consentiti seesistono o vengono contestualmente realizzate, con criteri <strong>di</strong> sostenibilitàambientale, le opere <strong>di</strong> urbanizzazione. Sono comunque da garantire:- la <strong>di</strong>fesa del suolo;- l’approvvigionamento idrico e la depurazione dei liquami;- lo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong>;- la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> energia e adeguate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mobilità.3. Sull’e<strong>di</strong>ficato esistente con destinazione agricola sono sempre ammessi,senza cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso, gli interventi <strong>di</strong> restauro erisanamento conservativo nonché gli interventi necessari al superamentodelle barriere architettoniche. L’eventuale ricostruzione dei volumi deveavvenire all’interno dell’area <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici. Gli ampliamentiuna tantum previsti per le abitazioni rurali dal comma 3 dell’art. 43 della LR1/05, da realizzare in conformità architettonica con l’e<strong>di</strong>ficio esistente,sono ammessi unicamente per integrazioni volumetriche necessarie adadeguamenti igienici e funzionali. Gli annessi, legittimamente autorizzati,norme tecniche <strong>di</strong> attuazione36


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcontrastanti per tipologia, materiali, localizzazione, ecc., con lecaratteristiche dell’ambiente, possono essere demoliti e ricostruitiall’interno della pertinenza dell’e<strong>di</strong>ficio principale, con conservando lostesso volume e la stessa funzione.4. Gli interventi eccedenti il restauro e risanamento conservativo, sonoconsentiti esclusivamente negli e<strong>di</strong>fici privi <strong>di</strong> valore architettonicoambientaletenendo conto della classificazione introdotta al Titolo IV,Capitolo I delle presenti norme facendo salve le eventuali specifichein<strong>di</strong>cazioni contenute nelle schede riferite ai singoli e<strong>di</strong>fici o complessicensiti. Al fine <strong>di</strong> agevolare il mantenimento delle funzioni residenziali neglie<strong>di</strong>fici esistenti e per facilitarne il recupero nel rispetto delle caratteristichedegli stessi, sono previste deroghe alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong>altezze minime interpiano, <strong>di</strong> standard tecnologici e igienico sanitari.5. Gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici agricoli ad uso abitativo,<strong>di</strong>sciplinati dall’art. 41 della LR 1/05 e dal DPGR n. 5/R del 09.02.07, sonoammessi a seguito <strong>di</strong> approvazione del programma aziendale pluriennale<strong>di</strong> miglioramento agricolo ambientale (programma aziendale) e nelrispetto delle superfici minime definite dal Piano territoriale <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>namento provinciale (PTC).6. A seguito <strong>di</strong> approvazione del programma aziendale e nel rispetto dellesuperfici minime definite dal PTC, sul patrimonio esistente con destinazioneagricola, fermo restando quanto previsto al comma 4 del presentearticolo, sono ammessi:- la ristrutturazione urbanistica e gli ampliamenti “una tantum” nonsuperiori al 20% dell’e<strong>di</strong>ficio principale fino ad un massimo <strong>di</strong> mc100, in contiguità con esso;- il mutamento della destinazione d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già agricoli chefanno parte <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori ai minimi fon<strong>di</strong>aridefiniti dal PTC. Il suddetto mutamento deve realizzarsiprevedendo una pertinenza riferita a limiti e confini esistenti(strade, fossi, ciglionamenti, siepi, ecc.) comprendente almenol’intorno storico dell'e<strong>di</strong>ficio (aia, rese<strong>di</strong>, ecc.).7. La costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici con destinazione agricola, nonché itrasferimenti <strong>di</strong> volumetrie, gli ampliamenti, le ristrutturazioni urbanistiche, icambiamenti <strong>di</strong> destinazione d’uso, sono consentiti a con<strong>di</strong>zione che ilvincolo per la loro utilizzazione agricola, garantito da atto d’obbligounilaterale, non abbia durata inferiore a 20 anni.8. Nei casi previsti dall’art. 5 del DPGR n. 5/R del 09/02/07, la costruzione <strong>di</strong>nuovi annessi agricoli non è soggetta al rispetto delle superfici fon<strong>di</strong>arieminime <strong>di</strong> cui al precedente comma 6. Le <strong>di</strong>mensioni ammissibili, aventiun limite massimo <strong>di</strong> 400 mc, devono essere commisurata alle <strong>di</strong>mensionidell’attività dell’azienda nel rispetto delle vigenti normative.9. Sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente con destinazione d’uso non agricola esugli e<strong>di</strong>fici già rurali oggetto <strong>di</strong> riconversione funzionale, fermo restandonorme tecniche <strong>di</strong> attuazione37


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOquanto previsto al precedente comma 4, si applicano gli articoli 44 e 45della LR 1/05.10. Gli e<strong>di</strong>fici isolati a carattere produttivo esistenti in area agricolapossono essere oggetto <strong>di</strong> riconversione funzionale, anche attraverso lademolizione e la successiva ricostruzione, con destinazione ad annessoagricolo o a residenza, realizzando una Sul non superiore a quellaesistente, con un limite massimo <strong>di</strong> mq 110. La porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficioeccedente la suddetta misura deve essere demolita. E’ ammessa larealizzazione <strong>di</strong> una sola unità immobiliare a carattere residenziale.11. Ai sensi dell’art. 6 DPGR n. 5/R del 09/02/07 e se non esplicitamentevietata nelle singole aree del territorio rurale, è ammessa la costruzione <strong>di</strong>piccoli annessi per uso amatoriale destinati cioè all’agricoltura esercitatada soggetti <strong>di</strong>versi dagli impren<strong>di</strong>tori agricoli professionali. La superficiefon<strong>di</strong>aria minima necessarie per l’installazione dei suddetti manufatti nonpuò essere inferiore a mq 1000. I locali non possono avere superficiesuperiore a mq 10, altezza massima superiore a mt. 2,40, devono sorgereisolati con <strong>di</strong>stanza minima dai confini <strong>di</strong> proprietà non inferiore a mt. 5 edevono rispettare la caratteristiche descritte al comma 2 dell’art.6. delsopracitato regolamento regionale 5/R. Per il conseguimento delpermesso è inoltre necessario il rispetto delle modalità previste al comma3 dello stesso art.6.12. Limitatamente agli spazi a<strong>di</strong>acenti agli e<strong>di</strong>fici esistenti, è consentita laformazione <strong>di</strong> piccole rimesse agricole o autorimesse interrate pertinenzialicon limite <strong>di</strong>mensionale massimo pari a mq 18 per ogni unità abitativa,purché compatibili con le caratteristiche del terreno, dei sistemi <strong>di</strong>drenaggio, degli impianti colturali, <strong>di</strong> manufatti quali ciglionamenti eterrazzamenti. Gli interventi che prevedono la formazione <strong>di</strong> più rimesse oautorimesse devono essere assoggettati a progettazione preliminare aisensi dell’art. 4 delle presenti norme. Nel caso specifico, in luogo dellaconvenzione <strong>di</strong> cui al comma 3 del predetto art.4, è necessaria lasottoscrizione <strong>di</strong> un atto unilaterale d’obbligo riguardo al vincolopertinenziale.13. I manufatti precari e le serre ad utilizzazione stagionale <strong>di</strong> cui agli artt.7 e 8 del DPGR n. 5/R del 09/02/07, ammessi nelle aree agricole <strong>di</strong> pianura<strong>di</strong> cui all’art.31 delle presenti norme, devono avere rispettivamentesuperficie non superiore a mq 20 e mq 100 e altezza non superiore a mt.2,40 e mt. 4,00.14. Gli interventi previsti ai commi precedenti devono rispettare i criteri perla riconversione funzionale degli e<strong>di</strong>fici già rurali nonché i criteri <strong>di</strong>inserimento delle nuove costruzioni nel contesto ambientale epaesaggistico <strong>di</strong> cui ai successivi artt. 34 e 35 delle presenti norme.Art. 34 – Criteri per la riconversione funzionale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già rurali1. La riutilizzazione degli e<strong>di</strong>fici rurali è con<strong>di</strong>zionata al rispetto delledestinazione d’uso prevista nelle singole zone e all’ammissibilità deglinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione38


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOinterventi e<strong>di</strong>lizi in rapporto al grado <strong>di</strong> valore degli immobili. Ai sensidell’art. 23 comma 1 del PIT, gli interventi <strong>di</strong> recupero finalizzati ad un uso<strong>di</strong>verso da quello originale <strong>di</strong> annessi ubicati in area collinare, non piùutilizzati per fini agricoli, incideranno, sulla <strong>di</strong>mensione del RU, comeinterventi <strong>di</strong> nuova occupazione del suolo e, conseguentemente,dovranno essere computati, allo scadere della vali<strong>di</strong>tà dello stesso RU,nella verifica del <strong>di</strong>mensionamento massimo previsto dal PS. Tali interventidovranno essere subor<strong>di</strong>nati all’esistenza delle infrastrutture e dei serviziidrici necessari per sod<strong>di</strong>sfare la domanda <strong>di</strong> approvvigionamento,<strong>di</strong>stribuzione e depurazione ai sensi del comma 1 dell’art. 35 del PIT.2. Nel progettare il riuso degli e<strong>di</strong>fici già rurali è necessario considerare emettere in evidenza, me<strong>di</strong>ante accurate analisi e fondate valutazioni, ilprocesso <strong>di</strong> formazione dell'immobile, la sua tipologia, l’unicità ovverol’articolazione della sua in<strong>di</strong>vidualità architettonica. In particolare:- per gli e<strong>di</strong>fici unitari formatisi in una sola fase, o in più fasi ma conesito tipologico e architettonico unitario, è ammessa larealizzazione <strong>di</strong> una sola unità funzionale per piano, o <strong>di</strong> unnumero pari a quelle preesistenti. Nelle tipologie caratterizzateda abitazione sovrapposta al rustico, questo potrà essereutilizzato come integrazione dell’abitazione o convertito inabitazione, con Sul non inferiore a mq 65;- per gli e<strong>di</strong>fici derivati da una aggregazione successiva <strong>di</strong> parti èammessa la realizzazione <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> unità funzionali parialle fasi <strong>di</strong> crescita in<strong>di</strong>viduate. le singole unità abitative nonpossono avere superficie inferiore a mq 65.In ogni caso una porzione del piano terra, non inferiore al 50% della Sul,deve essere mantenuta ad uso <strong>di</strong> rimessa, salvo la preesistenza <strong>di</strong> altriannessi <strong>di</strong> servizio.3. Gli annessi rustici minori, quali capanne ad un solo piano, forno, pozzostalletti, pollai, porcilaie, tettoie, ecc., non possono essere riutilizzati a finiabitativi se non come locali accessori, <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> integrazionedell'abitazione e devono essere mantenuti nelle loro caratteristichevolumetriche e costruttive.4. Nel caso <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> più unità funzionali all'interno <strong>di</strong> uncomplesso rurale, non è consentita l’introduzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>separazione fisica della originaria pertinenza fon<strong>di</strong>aria e, dovendosiin<strong>di</strong>viduare una nuova pertinenza, essa deve risultare unitaria e rispettosadelle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del contesto.5. Quanto prescritto ai precedenti commi 2 e 3 in merito al riuso <strong>di</strong> annessiagricoli, viene <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sciplinato nel caso <strong>di</strong> strutture agrituristiche<strong>di</strong> cui al successivo art. 38.6. Sugli gli e<strong>di</strong>fici e i manufatti non più utilizzati per le attività produttivedelle aziende agricole ed appositamente in<strong>di</strong>viduati dal RU, <strong>di</strong> cui al l’art.12 commi 1 e 3 del Regolamento Regionale 3/R del 09/02/07, sononorme tecniche <strong>di</strong> attuazione39


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOammessi interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia o <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica.Tali interventi saranno <strong>di</strong>mensionati prendendo a riferimento la superficieutile lorda legittima esistente, e comunque valutando preventivamente lacompatibilità paesaggistica e ambientale della volumetria ricostruita conil contesto rurale <strong>di</strong> riferimento ai sensi dei commi precedenti. L’utilizzo aifini residenziali della superficie recuperata non dovrà superare il 50% deltotale. La Sul minima <strong>di</strong> ciascun alloggio non dovrà essere inferiore a mq100.Art. 35 – Criteri <strong>di</strong> inserimento delle nuove costruzioni nel contestoambientale e paesaggistico1. Ai sensi dell’art. 21 del PIT i nuovi impegni <strong>di</strong> suolo, per ad<strong>di</strong>zioniall’e<strong>di</strong>ficato esistente o per nuove costruzioni, possono aver luogosolamente previa verifica <strong>di</strong> compatibilità con gli elementi strutturali deipaesaggi in<strong>di</strong>viduati in sede <strong>di</strong> PS, ai fini del corretto inserimentopaesistico <strong>di</strong> un’architettura <strong>di</strong> qualità.2. Gli interventi <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 sono con<strong>di</strong>zionati:- alla verifica pregiu<strong>di</strong>ziale della funzionalità strategica sotto i profilipaesistico, ambientale, culturale, economico e sociale;- alla verifica preventiva dell’efficacia <strong>di</strong> lungo periodo sia per glieffetti innovativi e conservativi che con essi si intendono produrree armonizzare e sia per gli effetti che si intendono evitare inconseguenza o in relazione all’attivazione dei medesimiinterventi;- alla verifica concernente la congruità funzionale alle finalitàcontemplate nella formulazione e nella argomentazione deglispecifici “metaobiettivi” fissati in sede <strong>di</strong> PIT.3. Al fine <strong>di</strong> garantire, nel territorio rurale, un corretto rapporto tra e<strong>di</strong>ficato<strong>di</strong> valore, il contesto paesistico <strong>di</strong> pregio e le nuove costruzioni oampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici recenti consentiti dalle presenti norme, si formulanoi seguenti criteri:- i volumi <strong>di</strong> nuove costruzioni o ampliamenti non devono impe<strong>di</strong>rela vista degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore o <strong>di</strong> altre emergenze paesistichedalla viabilità <strong>di</strong> accesso e dai principali punti da cui possonoessere osservati;- l’esito formale delle nuove costruzioni e degli ampliamenti deveessere coerente con la configurazione degli e<strong>di</strong>fici esistenti, dellepertinenze e della la viabilità <strong>di</strong> accesso, secondo modelliorganizzativi degli spazi aperti della casa rurale, storicamenteconsolidati;- i nuovi e<strong>di</strong>fici e gli ampliamenti devono avere forme e volumetriesemplici, in linea, pur nella loro reinterpretazione, con i caratteritipologici, con l’uso dei materiali e con le finiture esterne deglie<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-testimoniale esistenti in zona;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione40


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- non sono ammessi i terrazzi e tettoie a sbalzo, l’uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>finitura, non tra<strong>di</strong>zionali, quali serramenti in alluminio o plastica,serrande in lamiera, ringhiere zincate, rivestimenti esterni inpiastrelle, pavimentazioni in lastre <strong>di</strong> porfido, arre<strong>di</strong> esterni,parapetti e muri <strong>di</strong> recinzione in cemento armato;- le pertinenze devono essere sistemate utilizzando per quantopossibile, piazzali, accessi e viabilità preesistenti tenendo contodei prevalenti caratteri <strong>di</strong> ruralità del contesto, evitando il ricorsoall’uso dell’asfalto, limitando l’incremento delle areepavimentate e introducendo esclusivamente essenze arboree oarbustive autoctone;- l’ubicazione <strong>di</strong> piscine, campi da tennis e altri consimili elementiesterni deve risultare <strong>di</strong> basso impatto visivo e non interferire conla preminente ruralità del complesso principale.4. I nuovi annessi agricoli devono essere realizzati a un solo piano, construttura in muratura, finitura ad intonaco, copertura a capanna continuacon struttura lignea ovvero con struttura perimetrale, copertura etamponamento in legno. Gli annessi devono essere dotati <strong>di</strong> un unicaapertura d’accesso sul fronte timpanato e devono avere manto <strong>di</strong>copertura in laterizio.5. I manufatti (da realizzare in legno o con altri materiali leggeri) e le serre<strong>di</strong> cui al precedente art. 31, comma 2 devono essere semplicementeancorati al suolo e le opere <strong>di</strong> ancoraggio non devono determinaremovimenti <strong>di</strong> terra o trasformazioni ambientali e paesistiche dei luoghi.6. Gli annessi per agricoltura amatoriale devono essere realizzati in legno,devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un'unica apertura ed essere privi <strong>di</strong> servizi igienici. Ilmanto <strong>di</strong> copertura può essere realizzato con guaine ardesiateopportunamente pigmentate.7. Nell’inserire i nuovi annessi nel contesto ambientale e paesistico ènecessario ridurre al minimo i movimenti <strong>di</strong> terra, evitare l’abbattimento <strong>di</strong>alberi, siepi, muri <strong>di</strong> contenimento, non alterare le sistemazioni agrarie eidrauliche preesistenti, schermare i nuovi manufatti con quinte <strong>di</strong> essenzeautoctone. Gli annessi devono essere ubicati lungo la viabilità campestrepreesistente in modo da evitare l’apertura <strong>di</strong> nuovi percorsi. La recinzionedelle superfici contermini è consentita solo nel caso <strong>di</strong> piccoli allevamenti<strong>di</strong> animali da cortile per uso familiare. Non è consentito, se non peresigenze stagionali, il deposito all'aperto <strong>di</strong> rifiuti e residui <strong>di</strong> lavorazione.Art. 36 - Programma aziendale pluriennale <strong>di</strong> miglioramento agricoloambientale1. Il programma aziendale pluriennale <strong>di</strong> miglioramento agricoloambientale (Programma aziendale) si rende necessario nei casi previstidalla LR n.1/05. Finalità, modalità <strong>di</strong> approvazione, contenuti, modalità <strong>di</strong>gestione del Programma aziendale sono definiti dall’art.42 della 1/05 edagli articoli 9, 10 e 11 del DPGR 5/R del 09/02/07. In or<strong>di</strong>ne agli aspettinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione41


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOpaesistici, ambientali ed agronomici valgono in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni delPiano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale.2. Il programma aziendale ha valore <strong>di</strong> piano attuativo qualora prevedala realizzazione <strong>di</strong> nuove abitazioni rurali o annessi rustici per una superficieutile lorda omnicomprensiva <strong>di</strong> 160 mq attraverso interventi <strong>di</strong> nuovae<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> trasferimenti <strong>di</strong> volumetria. Assume altresì valore <strong>di</strong> pianoattuativo quando eventuali interventi e<strong>di</strong>lizi o <strong>di</strong> sistemazione esternainteressino invarianti strutturali del territorio.3. Il programma aziendale deve contenere:a) una descrizione della situazione attuale dell’azienda ed in particolare:- la superficie fon<strong>di</strong>aria aziendale in<strong>di</strong>viduata catastalmente erappresentata in cartografia tecnica regionale in scala 1/5000;- le superfici effettivamente coltivate per or<strong>di</strong>namenti colturali, lequantità e qualità delle produzioni aziendali conseguite per unità<strong>di</strong> superficie;- la superficie a bosco specificando le forme <strong>di</strong> governo e dellostato <strong>di</strong> salute;- le pratiche fitosanitarie utilizzate;- il bilancio aziendale nonché le ore <strong>di</strong> lavoro per addetto desuntedalla contabilità;- i programmi <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e le misure adottate;- la dotazione <strong>di</strong> macchine e gli impianti finalizzati alla produzione;- la descrizione degli e<strong>di</strong>fici esistenti specificando ubicazione,destinazione, volumi, caratteristiche morfologiche, tipologiche ecostruttive, stato <strong>di</strong> conservazione e stima dei valori contenutanelle schede del censimento degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio;- l’analisi delle caratteristiche dei sistemi idraulici esistenti, ladescrizione delle sistemazioni agrarie storiche (terrazzamenti,ciglionamenti, ecc.), dei manufatti e opere d'arte <strong>di</strong> valorestorico testimoniale, della viabilità rurale, degli allineamentiarborei e arbustivi, degli alberi segnaletici o monumentali, delleformazioni riparie o golenali.b) una descrizione degli interventi programmati per lo svolgimento delleattività agricole e delle attività connesse nonché degli altri interventiprevisti per la tutela e la valorizzazione ambientale che deve specificare:- la <strong>di</strong>mostrazione della coerenza degli interventi con le invariantiin<strong>di</strong>viduate dal PS;- gli interventi riferiti alla <strong>di</strong>fesa del suolo, alla tutela del paesaggiocon particolare riguardo alle pertinenze fluviali, alla <strong>di</strong>fesa dellerisorse dell'ambiente;- le misure finalizzate all’adeguamento ed alla riqualificazionedegli e<strong>di</strong>fici esistenti e delle rispettive aree <strong>di</strong> pertinenza nonchéalla ridefinizione dei confini con elementi naturali;- le modalità e le misure riguardanti l’approvvigionamento idrico,energetico e lo smaltimento dei rifiuti;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione42


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- la superficie agraria da mettere o mantenere a coltura conor<strong>di</strong>namenti e produzioni relative;- le eventuali attività integrative e il loro rapporto con le praticheaziendali;- gli interventi atti a tutelare e favorire le risorse geneticheautoctone;- l'impegno <strong>di</strong> manodopera per or<strong>di</strong>namento colturale;- il bilancio economico e la verifica della sua sostenibilità;c) una descrizione dettagliata degli interventi e<strong>di</strong>lizi necessari permigliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro dell’impren<strong>di</strong>tore agricolononché per il potenziamento delle strutture produttive;d) l’in<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici esistenti e <strong>di</strong> quelli da realizzare conspecificazione delle relative superfici fon<strong>di</strong>arie collegate;e) l’in<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici presenti nell’azienda ritenuti non piùnecessari e coerenti con le finalità economiche e strutturali descritte dalprogramma;f) la verifica <strong>di</strong> conformità con la vigente strumentazione urbanistica eregolamentare del comune;g) la valutazione degli effetti sulle risorse ambientali e sul paesaggio;h) l’in<strong>di</strong>cazione dei tempi e delle fasi <strong>di</strong> realizzazione del programmastesso.4. Il rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire conseguente all’approvazione delProgramma aziendale è con<strong>di</strong>zionato alla stipula <strong>di</strong> appositaconvenzione o atto d’obbligo contenente l'impegno dell'impren<strong>di</strong>toreagricolo:- ad effettuare gli interventi previsti dal programma, in relazione aiquali è richiesta la realizzazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici rurali o <strong>di</strong>interventi sul patrimonio esistente;- a non mo<strong>di</strong>ficare la destinazione d'uso agricola degli e<strong>di</strong>ficiesistenti o recuperati necessari allo svolgimento dell'attivitàagricola e <strong>di</strong> quelle connesse per il periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà delprogramma;- a non mo<strong>di</strong>ficare la destinazione d'uso agricola dei nuovi e<strong>di</strong>ficirurali, per almeno venti anni dalla loro ultimazione;- a non alienare separatamente dagli e<strong>di</strong>fici rurali le superficifon<strong>di</strong>arie alla cui capacità produttiva gli stessi sono riferiti;- a realizzare gli interventi <strong>di</strong> sistemazione ambientale dellepertinenze degli e<strong>di</strong>fici eventualmente non più utilizzabili a finiagricoli, così come in<strong>di</strong>viduate dalle convenzioni o dagli attid'obbligo;- a prestare idonee garanzie per la realizzazione degli interventie<strong>di</strong>lizi, <strong>di</strong> sistemazione delle pertinenze e per la rimozione degliannessi ai sensi dell' art. 41 comma 9 della LR 1/05;- ad assoggettarsi alle penali, previste nella convenzione onell'atto d'obbligo, in caso d'inadempimento. In ogni caso lepenali non devono essere inferiori al maggior valore determinatodalla inadempienza.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione43


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO5. Nel caso <strong>di</strong> proprietà fon<strong>di</strong>arie <strong>di</strong> estensione inferiore a quella minima <strong>di</strong>zona, il Programma aziendale, una volta acquisita l’approvazione daparte della Provincia, deve semplicemente acquisire il parere favorevole,agli effetti paesaggistici e ambientali, della Commissione comunale per ilpaesaggio.6. I Programmi aziendali che comportino mo<strong>di</strong>fiche alla maglia agrariastorica, devono contenere il rilievo dell’assetto preesistente ed e unarelazione nella quale sia <strong>di</strong>mostrata la pari o maggiore efficacia dellanuova sistemazione relativamente alla regimazione delle acque e alla<strong>di</strong>fesa del suolo.Art. 37 – Aree agricole con <strong>di</strong>sciplina speciale (Ec, E5, E6, E7)1. Sono aree agricole la cui funzione primaria è con<strong>di</strong>zionata dallapresenza <strong>di</strong> fragilità ambientali o da in<strong>di</strong>rizzi del PS dai quali possonoevincersi destinazioni funzionali <strong>di</strong>verse da quella primaria, o dal ruolo <strong>di</strong>tutela esercitato nei confronti <strong>di</strong> risorse essenziali, del patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>pregio, <strong>di</strong> valori paesaggistici, <strong>di</strong> infrastrutture, ecc. In queste aree non èammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici ad uso abitativo né, in generale, lacostruzione <strong>di</strong> annessi agricoli fuori terra. Essi si articolano in:- aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale (Ec), aree <strong>di</strong> tutela assoluta dellesorgenti e dei bacini (E5.1), aree <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> sorgenti e bacini;aree <strong>di</strong> rispetto dei depuratori, fasce <strong>di</strong> rispetto stradali (E5);- aree agricole integrative <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valore storico o <strong>di</strong>autonomo pregio o valore paesaggistico (E6);- aree agricole <strong>di</strong> connessione territoriale (E7);2. aree <strong>di</strong> tutela delle sorgenti e dei bacini, aree <strong>di</strong> rispetto dei depuratori,fasce <strong>di</strong> rispetto stradali (E5)Comprendono le aree agricole sulle quali è posto un vincolo a protezionedelle sorgenti e degli invasi <strong>di</strong> acque superficiali destinateall'approvvigionamento idrico degli abitanti, degli impianti <strong>di</strong>depurazione, della viabilità esistente e <strong>di</strong> progetto. In queste aree èvietata qualunque costruzione ad eccezione delle realizzazioni possibilinelle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti nelle aree <strong>di</strong> rispettocimiteriale e nelle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale sono consentiti gli interventimanutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. La potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria dellefasce <strong>di</strong> rispetto stradali può concorrere alla verifica dei parametri e<strong>di</strong>lizisoltanto per le costruzioni al servizio <strong>di</strong>retto dell'agricoltura con esclusionedelle residenze. Eventuali ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, se ammessi, nondebbono comunque comportare avanzamenti verso il fronte stradale.3. aree agricole integrative <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> valore storico o <strong>di</strong>autonomo pregio o valore paesaggistico (E6)Comprendono le aree integrative e protettive degli e<strong>di</strong>fici e complessistorici e le aree <strong>di</strong> autonomo pregio ambientale e paesaggistico. Neglie<strong>di</strong>fici esistenti sono ammesse, con intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, lamanutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, il restauro e risanamentoconservativo, gli interventi necessari al superamento delle barrierenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione44


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOarchitettoniche ed all'adeguamento degli immobili per le esigenze dei<strong>di</strong>sabili, anche in aggiunta ai volumi esistenti nonché, per gli e<strong>di</strong>fici privi <strong>di</strong>valore, la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con esclusione <strong>di</strong> quanto previsto dall’art.79 della L.R. 1/05 ai punti 1, 2, 3 del comma 2 lettera d). Devono esseremantenute le colture tra<strong>di</strong>zionali e le essenze arboree <strong>di</strong> alto fustoesistenti, fatta salva la normale attività <strong>di</strong> sostituzione delle piante vecchiee malate. La facoltà <strong>di</strong> trattare il terreno con superfici impermeabili èlimitata alla necessità accertata <strong>di</strong> realizzare accessi viari e parcheggi. Lapavimentazione <strong>di</strong> strade e parcheggi deve rispettare le esigenze <strong>di</strong>or<strong>di</strong>ne ambientale. Limitatamente agli spazi a<strong>di</strong>acenti agli e<strong>di</strong>fici esistenti,è consentita la formazione <strong>di</strong> piccole rimesse agricole interrate oautorimesse interrate pertinenziali da realizzare con le modalità e le<strong>di</strong>mensioni previste al precedente art. 33 comma 12. E’ altresì consentitanegli stessi spazi pertinenziali la realizzazione <strong>di</strong> piscine <strong>di</strong> modeste<strong>di</strong>mensioni per uso privato, purché compatibili con le caratteristiche delterreno, dei sistemi <strong>di</strong> drenaggio, degli impianti colturali, dei manufatti,alberature o siepi, riferibili alle forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> confinamento. Lasuddetta compatibilità ambientale deve essere verificata all’interno <strong>di</strong> unprogetto preliminare redatto ai sensi dell’art. 4 delle presenti norme, chenel caso specifico, potrà essere esente <strong>di</strong> convenzione.4. aree agricole <strong>di</strong> connessione territoriale (E7)Comprendono le aree destinate in sede <strong>di</strong> PS a costituire corridoi <strong>di</strong>permeabilità ambientale. In queste zone sono ammessi l'attività agricolatra<strong>di</strong>zionale ed il vivaismo in pieno campo, all’interno dei limiti previsti, esenza alterazioni della quota superficiale del terreno. Non sono ammessela realizzazione <strong>di</strong> invasi per la raccolta dell’acqua el’impermeabilizzazione del suolo. E’ consentita l'installazione stagionale <strong>di</strong>manufatti precari e <strong>di</strong> serre <strong>di</strong> cui al precedente art. 33, comma 12.Nell’e<strong>di</strong>ficio contrassegnato con il co<strong>di</strong>ce “E7.1” sono ammessi gliinterventi <strong>di</strong> cui al precedente art. 34 comma 6.5. Gli interventi sulle aree agricole V2.4, V2.5, V2.6 sono <strong>di</strong>sciplinati dall’art.47 delle presenti norme.Art. 38 – Attività agrituristiche1. L'attività agrituristica viene <strong>di</strong>sciplinata tenendo conto dellecaratteristiche produttive, ambientali e dell'organizzazione fon<strong>di</strong>aria delterritorio comunale nel rispetto delle finalità e prescrizioni espresse dalla L.730/85 e LR 30/03.2. Gli impren<strong>di</strong>tori agricoli singoli o associati, autorizzati all'eserciziodell'attività agrituristica, devono utilizzare a tal fine esclusivamente ilpatrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente in rapporto <strong>di</strong> connessione ecomplementarietà rispetto alle attività <strong>di</strong> coltivazione del fondo, chedevono comunque rimanere attività principali.3. Le autorizzazioni allo svolgimento dell’attività agrituristica devono essererilasciate secondo le modalità previste all'art. 8 della LR 30/03.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione45


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4. L’attività agrituristica deve garantire, nella utilizzazione del patrimonioe<strong>di</strong>lizio rurale, il rispetto dei materiali costruttivi tipici, le tipologie, glielementi architettonici e decorativi originari con esclusione <strong>di</strong> tipologieriferibili a monolocali. Le opere e gli impianti da realizzare sui fabbricati aduso agrituristico e sugli agricampeggi devono garantire il loro correttoinserimento nel paesaggio, un efficace sistema <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti e<strong>di</strong> dotazione idrica. A tal fine sono da rispettare, in rapporto allaclassificazione <strong>di</strong> valore dei singoli e<strong>di</strong>fici, le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui ai successiviartt. 40 e 41. Eventuali piscine e campi da tennis devono essere realizzatinel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al precedente art. 35 . Tali impianti nonsono ammessi nelle aree agricole con particolari funzioni <strong>di</strong> tutelaambientale.5. Nelle strutture agrituristiche è ammessa la riconversione all’uso ricettivo<strong>di</strong> capanne e tettoie, purché a<strong>di</strong>acenti all’e<strong>di</strong>ficio principale. E’ altresìconsentito, allo stesso fine, l’uso dell’intero piano terreno.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione46


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO IV – LE PERMANENZE STORICHECAPITOLO I –VALORE DEGLI IMMOBILI E INTERVENTIArt. 39 – Classificazione degli immobili1. Il presente regolamento stabilisce metodologie <strong>di</strong> intervento edestinazioni d'uso degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti e<strong>di</strong>lizi sulla base del valoreattribuiti agli immobili.2. Ai suddetti fini, vengono in<strong>di</strong>viduati e contrad<strong>di</strong>stinti con il co<strong>di</strong>cealfanumerico “Sn” gli e<strong>di</strong>fici, i manufatti, le pertinenze e gli spazi aperti <strong>di</strong>valore storico-culturale, paesaggistico, testimoniale. Tali immobili, oggetto<strong>di</strong> apposito censimento o <strong>di</strong> specifiche analisi, corrispondono all’impiantoinse<strong>di</strong>ativo del territorio al 1954 e rappresentano la permanenza storicadel patrimonio e<strong>di</strong>lizio. Essi sono rappresentati con apposite campiturenegli elaborati grafici del RU.3. In particolare, agli immobili <strong>di</strong> tipo S1 ed S2, inseriti in appositi elenchi, èassociata una scheda descrittiva contenente specifiche prescrizioni. Leplanimetrie presenti nelle schede devono ritenersi puramente in<strong>di</strong>cative.Ai fini dell’in<strong>di</strong>viduazione delle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici censiti fanno fedegli elaborati grafici in scala 1/2000 rappresentati nelle Tavole 3a e 3b deglielaborati grafici.4. Gli interventi ammessi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente devono fareriferimento ai valori assegnati a ciascuna categoria <strong>di</strong> immobili.5. Gli immobili <strong>di</strong> valore storico o testimoniale non inseriti negli elenchi onon rilevati al momento dell’in<strong>di</strong>viduazione delle invarianti del territoriononché gli eventuali e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore architettonico costruitisuccessivamente al 1954, devono essere classificati secondo i criteri delsuccessivo art. 41; gli eventuali interventi sono subor<strong>di</strong>nati alla stima delvalore dell’immobile da parte del proprietario, sentito il parere delcompetente ufficio comunale.Art. 40 – Criteri per l'utilizzazione degli immobili <strong>di</strong> valore1. Le destinazioni d’uso e gli interventi ammessi sugli immobili <strong>di</strong> valoresono elencate al successivo art.41. Di seguito si definiscono i criterigenerali per l’uso e le modalità <strong>di</strong> intervento sugli immobili classificati “S”.2. Il riuso e la riconversione funzionale devono fondarsi sull’analisi delprocesso <strong>di</strong> formazione dell'e<strong>di</strong>ficio o del nucleo abitativo e sullain<strong>di</strong>viduazione della sua identità architettonica secondo le prescrizionienunciate nei commi seguenti. Al fine <strong>di</strong> non stravolgere l’impianto<strong>di</strong>stributivo e l’assetto strutturale degli e<strong>di</strong>fici, non è ammessa laformazione <strong>di</strong> alloggi <strong>di</strong>stribuiti su due piani.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione47


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3. Negli e<strong>di</strong>fici unitari formatisi in una sola fase o in più fasi successive, macon tipologia e caratteri architettonici unitari è consentito il recuperodelle unità funzionali esistenti. Nel caso <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio rurale conl’abitazione sovrapposta agli annessi rustici, questi possono essererecuperati per dar luogo ad una nuova unità abitativa se <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionepari o superiori a mq 70 in termini <strong>di</strong> Sul; se <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore, lesuperfici del piano terreno recuperate all’uso abitativo fanno parteintegrante dell’abitazione posta al primo piano.4. Negli e<strong>di</strong>fici o complessi formatisi per successive ad<strong>di</strong>zioni eaggregazioni intorno ad un nucleo originario, è consentito il recupero <strong>di</strong>tante unità funzionali quante risultano dall’analisi le fasi significative <strong>di</strong>crescita. Le unità abitative non possono avere SUL inferiore a 70 mq. Pergli annessi rustici posti al piano terreno vale quanto in<strong>di</strong>cato alprecedente comma 3. Nei casi previsti al presente comma ed alprecedente comma 3, in assenza <strong>di</strong> ulteriori annessi rustici, una porzionenon inferiore al 30% del piano terreno deve essere mantenuta ad uso <strong>di</strong>rimessa.Art.41 – Patrimonio immobiliare <strong>di</strong> valore storico-culturale, paesaggistico,testimoniale (S)1. Si tratta del patrimonio immobiliare presente al 1954 i cui elementi sonoclassificati dal PS come invarianti del territorio. Tali elementi, in<strong>di</strong>viduatinella Tav. 3 degli elaborati grafici, si articolano in:- S1 e<strong>di</strong>fici e manufatti ed aree pertinenziali <strong>di</strong> valore storico,architettonico, tipologico culturale e ambientale;- S2 e<strong>di</strong>fici e manufatti ed aree pertinenziali <strong>di</strong> valore testimonialearchitettonico-paesaggistico,elementi costruttivi, decorativi, ecaratteristiche tipologiche tra<strong>di</strong>zionali;- S3 e<strong>di</strong>fici e manufatti presenti al 1954, <strong>di</strong> valore testimoniale,tipologico, ambientale e rispettive aree pertinenziali;- S4 opere idrauliche legate all’utilizzo dell’acqua come fonteenergetica;.- Sc pertinenze <strong>di</strong> valore storico testimoniale con vincolocimiteriale (Art.49);2. Negli immobili <strong>di</strong> tipo S sono ammessi gli interventi <strong>di</strong> tipo “sn” <strong>di</strong> cuiall’art. 55, comma 8 delle presenti norme, con le <strong>di</strong>fferenziazioni in<strong>di</strong>cateai successivi commi del presente articolo. Vi sono consentiti cambi <strong>di</strong>destinazione d’uso, aumento <strong>di</strong> unità immobiliari e demolizioni <strong>di</strong>superfetazioni purché gli interventi non alterino l’identità dei manufattie<strong>di</strong>lizi e, nel caso <strong>di</strong> immobili <strong>di</strong> tipo S1 ed S2, purché previsti nelle schede<strong>di</strong> riferimento. Ogni intervento deve essere preceduto da analisi storiche emorfologiche supportate da accurati rilievi. Nell’ambito suddetta<strong>di</strong>sciplina sono considerati e classificati gli immobili ritenuti <strong>di</strong> rilevantevalore storico-architettonico o storico-testimoniale, esistenti nelle zoneagricole, ivi compresi quelli non censiti ma esistenti al 1954 e consideratiinvarianti dal PS.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione48


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3. Gli eventuali esercizi commerciali, ammessi limitatamente agli esercizi <strong>di</strong>vicinato, devono essere coerenti con le previsioni del Piano <strong>di</strong> UrbanisticaCommerciale. Relativamente ai suddetti esercizi, è ammessa la riduzionea zero delle quantità <strong>di</strong> spazi destinate ai parcheggi <strong>di</strong> relazione neiseguenti casi:a) nuovo esercizio derivato da cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso consuperficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta minore o uguale a 80 mq.b) nuovo esercizio in sostituzione <strong>di</strong> uno esistente o ampliamento <strong>di</strong>esercizio esistente in misura minore o uguale a 50 mq. <strong>di</strong>superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.4. Le ricostruzioni sono ammesse unicamente con la modalità “s8” <strong>di</strong> cui alseguente Art. 55. Non sono ammessi trasferimenti <strong>di</strong> volumi. Negli immobili<strong>di</strong> tipo S, al fine <strong>di</strong> agevolare il mantenimento delle funzioni residenziali oper facilitarne l’uso nel rispetto delle caratteristiche, sono previstederoghe alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> altezze minime interpiano, <strong>di</strong>standard tecnologici ed igienico-sanitari.5. Gli interventi ammessi non possono alterare la morfologia delle areeine<strong>di</strong>ficate interposte tra gli e<strong>di</strong>fici, o ad essi afferenti, né introdurvi segnifisici <strong>di</strong> frazionamento della proprietà. I perimetri delle aree <strong>di</strong> pertinenzadegli e<strong>di</strong>fici isolati o dei nuclei <strong>di</strong> tipo S, pur essendo prescrittivi,in<strong>di</strong>viduano un contesto <strong>di</strong> riferimento passibile, in sede progettuale, <strong>di</strong>aggiustamenti e variazioni geometriche non sostanziali e corrispondenti, <strong>di</strong>norma, ad elementi fisici esistenti. Le pertinenze degli e<strong>di</strong>fici storici,ancorché destinati a funzioni <strong>di</strong> interesse pubblico o collettivo, seguono leprescrizioni previste nel presente capitolo. Non è ammessa la realizzazione<strong>di</strong> piscine o altri manufatti. Per costruzioni, elementi <strong>di</strong> arredo esistenti sonoammessi gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria ed ilrestauro conservativo.6. Sugli immobili oggetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Recupero, approvato all’attodell’adozione del presente regolamento, sono ammessi esclusivamentegli interventi s1, s2, s3, s4 <strong>di</strong> cui al successivo Art.55.7. Ponti, opere <strong>di</strong> regimazione idraulica, opere idrauliche legate all’utilizzodell’acqua come fonte energetica (S4); muri d'ambito dell'antica viabilità,e<strong>di</strong>cole, tempietti, marginine e, in genere, ogni testimonianza del lavoro odella pietà popolare, ancorché non censiti e non in<strong>di</strong>viduati sulle tavoledel RU, sono assimilati, per quanto attiene agli interventi ammissibili, aimanufatti <strong>di</strong> tipo S1.8. Nelle aree in<strong>di</strong>ziate <strong>di</strong> interesse archeologico <strong>di</strong> cui all’art. 48 del PS,ogni intervento progettuale che comporti scavi o movimenti <strong>di</strong> terra ingenere dovrà essere preceduto da richiesta <strong>di</strong> nulla osta allaSoprintendenza per i beni archeologici della Toscana, che potrà dettarele prescrizioni a salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio archeologico. La richiestadovrà essere prodotta all’Amministrazione Comunale in sedeautorizzativa. Ad ogni eventuale ritrovamento, devono seguirenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione49


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOl’imme<strong>di</strong>ata sospensione dei lavori e la richiesta <strong>di</strong> sopraluogo allacompetente autorità. Sono ammessi, previa autorizzazione dellacompetente autorità, solo lavori <strong>di</strong> manutenzione dei muri a secco <strong>di</strong>sicura natura agricola. E’ vietata la rimozione <strong>di</strong> reperti lapidei ancorchéprovenienti dal degrado delle murature. La ricollocazione <strong>di</strong> detti repertinella sede muraria <strong>di</strong> probabile provenienza deve essere autorizzata epreceduta da una accurata analisi del manufatto murario e da unprogetto <strong>di</strong> ripristino. Il RU in<strong>di</strong>vidua un’area <strong>di</strong> maggior attenzione,perimetrata attorno all’abitato <strong>di</strong> <strong>Montale</strong> Alto, corrispondente in maniereapprossimativa all’area occupata dall’antica rocca, cui viene attribuitoun valore <strong>di</strong> insieme <strong>di</strong> tipo S1 pur comprendendo al suo interno immobili<strong>di</strong> valore S2.9. Gli immobili S1 sono in<strong>di</strong>viduati nell’elenco n. 1 e comprendono imanufatti <strong>di</strong> cui al precedente comma 7. Sono e<strong>di</strong>fici notificati ai sensi delDlgs 42/04 e ad essi assimilati. Essi si caratterizzano per la forte identitàstorica, culturale e ambientale, per il valore architettonico e tipologico eper la reversibilità <strong>di</strong> eventuali alterazioni. Gli interventi ammessi,specificati ai commi seguenti, sono finalizzati alla conservazione ed alripristino filologico dei valori. Gli immobili si articolano in:- Immobili <strong>di</strong> valore molto rilevante (S1***)- Immobili <strong>di</strong> valore rilevante (S1**)- Immobili <strong>di</strong> valore (S1*)9.1. Gli immobili S1*** comprendono i complessi della Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> S. Salvatorein Agna (scheda n.8) e della Villa Smilea (scheda n.10).Vi sono ammesse le seguenti destinazione d’uso: culto, residenza,terziario,<strong>di</strong>rezionale pubblico e privato, attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong>alimenti e bevande. Nella Chiesa della Ba<strong>di</strong>a e nella parte monumentaledella Villa Smilea sono consentite le attività costruttive s1, s2, s4; negli altriimmobili le attività s1, s2, s3. Le porzioni sopra nominate, <strong>di</strong> proprietàpubblica, destinate ad attività <strong>di</strong> interesse comune, sonoopportunamente perimetrate negli elaborati grafici del RU econtrad<strong>di</strong>stinte dal co<strong>di</strong>ce “S1.F”.9.2. Gli immobili S1** comprendono il complesso parrocchiale <strong>di</strong> Tobbiana(scheda n.1), il complesso parrocchiale <strong>di</strong> Fognano” (Scheda n.2), la“Villa Giovannelli” (Scheda n.3), la “Villa-fattoria <strong>di</strong> Colle Alberto” (schedan.4), la Pieve <strong>di</strong> S. Cristina (scheda n.5), la Pieve <strong>di</strong> S. Giovanni Evangelista(scheda n.6); la “Villa Pecori” (scheda n.9), la “Villa-fattoria Jandaia”(scheda n.11); la “Villa Selvavecchia” (scheda n.12). Vi sono ammesse leseguenti destinazione d’uso: culto, residenza, terziario, attività <strong>di</strong>somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande. Nella Pieve <strong>di</strong> S. Cristina sonoammesse le attività costruttive <strong>di</strong> tipo s1, s2, s4, nella Villa-fattoria <strong>di</strong> ColleAlberto, e nella Villa-fattoria Jandaia, già oggetto <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> recupero,sono consentite le attività costruttive <strong>di</strong> tipo s1, s2,s3Negli altri immobili sono consentite le attività costruttive previste nellerispettive schede.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione50


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO9.3. Sono immobili <strong>di</strong> tipo S1* la “Villa Malcalo” (Scheda n.7),“Tabernacolo <strong>di</strong> Ardengo Soffici” (scheda n.14); “Fonte <strong>di</strong> Bronia” (schedan.15); “Ponte dello Zini” (scheda n.16); “Ponte sulla Settola” (scheda n.17);“Muraglione in località Vaso” (scheda n.18); “Tratto <strong>di</strong> Via Nerucci verso<strong>Montale</strong> Alto” (scheda n.19); “Portale in Via XXV Aprile” (scheda n. 20).Nella Villa Malcalo sono ammesse le destinazione ad uso residenza eattività terziarie e le attività costruttive <strong>di</strong> tipo s1, s2, s3,s5. Nei manufatti <strong>di</strong>cui alle schede dalla n. 14 alla n. 20 ed in quelli ad essi assimilati dalcomma 7 del presente articolo sono ammesse le attività costruttive <strong>di</strong> tipos1; s2; s3.10. Gli immobili S2, <strong>di</strong> valore testimoniale-architettonico-paesaggistico,in<strong>di</strong>viduati nell’elenco n. 2, sono e<strong>di</strong>fici e manufatti che presentanoelementi costruttivi, decorativi, e caratteristiche tipologiche tra<strong>di</strong>zionali.Essi rappresentano per ragioni cronologiche, per le relazioni con i tessutiinse<strong>di</strong>ativi e con il contesto territoriale componenti integranti delpaesaggio urbano ed agrario. Gli interventi ammessi, specificati ai commiseguenti, sono finalizzati alla conservazione dei valori tipologici, formali estrutturali ed alla riqualificazione dei caratteri eventualmente alterati. Gliimmobili si articolano in:- Immobili <strong>di</strong> notevole valore (***)- Immobili <strong>di</strong> valore (**)- Immobili <strong>di</strong> modesto valore o con parti <strong>di</strong> valore (*)10.1. Gli immobili S2*** comprendono gli e<strong>di</strong>fici ed i complessi descrittinelle schede nn. 13, 51, 54, 64, 68, 71, 91, 92, 100, 116, 119, 135, 143. Visono ammesse le seguenti destinazione d’uso: residenza, terziario, (bar,ristoranti, ecc.). Le attività costruttive ammesse, con intervento e<strong>di</strong>lizio<strong>di</strong>retto, sono le seguenti: s1, s2, s3, s5. Le attività s6, s7,s8 sono consentitesolo se previste nella scheda <strong>di</strong> riferimento e limitatamente alle parti iviin<strong>di</strong>cate.10.2. Gli immobili S2** comprendono gli e<strong>di</strong>fici ed i complessi descritti nelleschede nn. 5, 8, 12, 14, 16, 20, 21, 27, 28, 32, 34, 40, 41, 50, 52, 55, 59, 60, 63,69, 72, 73, 79, 83, 84, 86, 89, 102, 103, 106, 109, 110, 111, 114, 120, 123, 124,126, 128, 132, 133, 139, 140, 141, 142, 144, 147. Vi sono ammesse leseguenti destinazione d’uso: residenza, terziario, (bar, ristoranti, ecc.). Leattività costruttive ammesse, con intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, negli e<strong>di</strong>ficitardo-liberty o deco (schede nn. 100, 107) sono le seguenti: s1, s2, s3, s5,s6L ed s7, quest’ultima solo se prevista nella scheda e limitatamente alleparti ivi in<strong>di</strong>cate. Negli altri immobili sono ammessi le attività costruttive s1,s2, s3, s5, s6, s7 ed s8, le ultime due solo se prevista nelle schede elimitatamente alle parti ivi in<strong>di</strong>cate.10.3. Gli immobili S2* comprendono gli e<strong>di</strong>fici ed i complessi descritti nelleschede nn. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 15, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30,31, 33, 35, 36, 37, 38, 39, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 53, 56, 57, 58, 61, 62,65, 66, 67, 70, 74, 75, 76, 77, 78, 80, 81, 82, 85, 87, 88, 90, 93, 94, 95, 96, 97,98, 99, 101, 104, 105, 107, 108, 112, 113, 115, 117, 118, 121, 122, 125, 127,129, 130, 131, 134, 136, 137, 138, 145, 146. Vi sono ammesse le seguentinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione51


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOdestinazione d’uso: residenza, terziario, (bar, ristoranti, ecc.). Le attivitàcostruttive ammesse, con intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, negli e<strong>di</strong>fici tardolibertyo deco (schede nn. 99, 101, 102, 103) sono le seguenti: s1, s2, s3, s5,s6L. Negli altri immobili sono ammessi le attività costruttive s1, s2, s3, s5, s6,s7 ed s8, le ultime due solo se prevista nelle schede e limitatamente alleparti ivi in<strong>di</strong>cate.11. Le aree S3 comprendono e<strong>di</strong>fici e nuclei inse<strong>di</strong>ativi (esistenti al 1936 eal 1954) che, pur non presentando caratteri fortemente identitari,costituiscono testimonianze meritevoli <strong>di</strong> essere conservate, per il lororapporto con l'ambiente naturale, per i caratteri costruttivi e tipologicidegli e<strong>di</strong>fici. Gli interventi ammessi sono finalizzati alla conservazione deivalori tipologici, formali e strutturali ed alla riqualificazione dei caratterialterati. Vi sono ammesse le seguenti destinazione d’uso: residenza,terziario, (bar, ristoranti, ecc.). Negli immobili presenti al 1936 sonoammesse, con intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, le seguenti attività: s1, s2, s3, s5,s6, s7, s8, le ultime due <strong>di</strong>etro presentazione <strong>di</strong> progetto preliminaregiustificativo dell’intervento. Negli immobili risalenti al periodo compresotra il 1936 ed il 1954 sono ammesse, con intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, leseguenti attività: s1, s2, s3, s5, s6, s7, s8, quest’ultima <strong>di</strong>etro presentazione<strong>di</strong> progetto preliminare giustificativo dell’intervento.11.1 Gli e<strong>di</strong>fici regolarmente assentiti, costruiti successivamente al 1954possono essere demoliti e ricostruiti, con possibilità <strong>di</strong> recupero dellasuperficie utile esistente e con rapporto <strong>di</strong> copertura non superiore al 30%della superficie fon<strong>di</strong>aria, all’interno della quale deve essere garantitauna superficie permeabile non inferiore al 25%. Non sono ammesse nuovecostruzioni.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione52


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO V – IL SISTEMA DELLA VIABILITA’CAPITOLO I – LA RETE VIARIAArt. 42 – Aree per la viabilità e servizi connessi (<strong>di</strong>stributori carburanti P12)1.Sono zone destinate alla conservazione, all'ampliamento e allaformazione <strong>di</strong> nuovi percorsi per i pedoni e <strong>di</strong> nuovi spazi per il traffico deimezzi meccanici su gomma. Il RU ha pre<strong>di</strong>sposto, ai sensi dell’art.55,comma 4, punto f) della LR 1/05, il programma <strong>di</strong> intervento perl'abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche nell'ambitourbano a cui si rimanda per la determinazione degli interventi necessari alloro superamento, per quanto attiene la fruibilità delle infrastrutture viarie.Ai fini <strong>di</strong> garantire la formazione <strong>di</strong> adeguati marciapie<strong>di</strong>, la <strong>di</strong>stanzaminima dei manufatti <strong>di</strong> recinzione dei fon<strong>di</strong> privati dai fili stradali, nondeve essere minore <strong>di</strong> mt. 1,50, fatto salvo quanto previsto dal co<strong>di</strong>cedella strada nelle aree poste fuori dai centri abitati.2. Nelle zone per la viabilità e nelle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui al co<strong>di</strong>ce dellastrada ed al relativo regolamento, sono ammessi opere stradali per i mezzimeccanici, percorsi ciclabili e pedonali, compresa la formazione <strong>di</strong>sottopassi e sovrappassi stradali e ferroviari, con i relativi servizi funzionaliquali illuminazione, semafori, ecc.. Possono essere inoltre realizzati impianti<strong>di</strong> verde <strong>di</strong> arredo stradale, cartelli pubblicitari, canalizzazioni e impiantiaccessori per infrastrutture tecnologiche (acquedotti, fognature, gasdotti,elettrodotti, reti telefoniche, isole ecologiche, ecc.), aree <strong>di</strong> parcheggioe stazioni <strong>di</strong> servizio e rifornimento carburanti con eventuale officina,attrezzature per il lavaggio degli autoveicoli e posto <strong>di</strong> ristoro. Tali stazionipossono sorgere su aree <strong>di</strong> proprietà pubblica o privata.2.1 I cartelli pubblicitari non possono essere installati nelle aree boschivenonché nelle aree agricole collinari <strong>di</strong> cui ai precedente artt. 28 e 29. Essidevono avere forme sobrie e <strong>di</strong>mensioni contenute. L’installazione deicartelli non deve determinare movimenti <strong>di</strong> terra e non deve interferirevisivamente con e<strong>di</strong>fici, manufatti e situazioni paesaggistiche <strong>di</strong> pregio.3. Il RU conferma, fino alla nuova redazione del piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione deicarburanti, gli impianti esistenti (P12), nella consistenza attuale. Sonosempre consentiti adeguamenti <strong>di</strong> tipo impiantistico, manutenzioneor<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Eventuali nuovi impianti devono essere localizzatilungo le strade extraurbane principali o secondarie al <strong>di</strong> fuori delle aree <strong>di</strong>pertinenza paesistica. All’interno dei limiti urbani, come definiti dal PS,eventuali <strong>di</strong>stributori possono essere localizzati nelle aree destinate alleattività produttive.4. La rete della mobilità, ai sensi del co<strong>di</strong>ce della strada e dell’art.64 delPS, risulta così articolata:- C Strade extraurbane secondarienorme tecniche <strong>di</strong> attuazione53


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- F Strade locali a loro volta articolate in:- F1 Strade locali <strong>di</strong> attraversamento- F2 Strade locali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione- F3 Strade locali interne con esclusiva funzione <strong>di</strong> accesso aglie<strong>di</strong>fici.- F4 Strade locali extraurbane5. C – Strade extraurbane secondarieSi tratta della nuova strada provinciale <strong>Montale</strong>se, a sud del Capoluogo,che esercita una funzione <strong>di</strong> collegamento territoriale. Nel tratto ovest,compreso tra la località Ginanni ed il vecchio tracciato della “provincialepistoiese”, la strada risulta in parte urbanizzata, con un incrociosemaforico e tre immissioni. E’ prevista, in luogo dell’incrocio semaforico inlocalità Ginanni, la realizzazione <strong>di</strong> una rotatoria.Sono inoltre previste una uscita ed un’entrata, con corsie rispettivamente<strong>di</strong> decelerazione e accelerazione, in corrispondenza del prolungamento<strong>di</strong> Via del Rio.6. F1 – Strade locali <strong>di</strong> attraversamentoSi tratta del vecchio tracciato della Via <strong>Montale</strong>se, <strong>di</strong> Via Gramsci, <strong>di</strong> ViaGaribal<strong>di</strong> tratto Nord, della variante alla strada provinciale <strong>Montale</strong>-Pontealla Trave, <strong>di</strong> Via Tobagi e del nuovo tracciato stradale che, attraversol'area denominata "Il Chiuso" e il territorio <strong>di</strong> Montemurlo, raggiunge latangenziale Ovest <strong>di</strong> Prato. Il RU, nella fase attuativa, deve prevedere uncontenuto numero <strong>di</strong> accessi nonché interventi e azioni atti a favorire loscorrimento del traffico, percorsi alternativi pedonali e ciclabili, luoghi perla sosta e arre<strong>di</strong> adeguati. In particolare, per la variante alla provinciale<strong>Montale</strong> – Ponte alla Trave, il RU prevede tre rotatorie(in corrispondenzadel <strong>di</strong>stacco da Via Garibal<strong>di</strong>, della strada <strong>di</strong> spina dell’area”PIP” e <strong>di</strong> ViaTobagi) e due accessi, in corrispondenza dell’area ex Pugi e <strong>di</strong> Via CroceRossa. Sono altresì previsti l’ingresso da destra e l’uscita a destra incorrispondenza della nuova zona <strong>di</strong> espansione produttiva. E’ inoltreconsentito, in presenza <strong>di</strong> particolari produzioni e <strong>di</strong> trasporti eccezionali,scortati da personale autorizzato, l’ingresso e l’uscita <strong>di</strong>retta dei mezzi sullastrada, <strong>di</strong>etro specifica autorizzazione dell’ente gestore.7. F2 – Strade locali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioneSono accessibili me<strong>di</strong>ante normali immissioni delle strade interne <strong>di</strong>servizio, con l'obbligo <strong>di</strong> precedenza. Il RU nella fase attuativa devepre<strong>di</strong>sporre specifici progetti <strong>di</strong> sistemazione e ristrutturazione dellaviabilità secondaria con particolare interesse alle opere finalizzate allaeliminazione dei pericoli e dei <strong>di</strong>sagi connessi al traffico automobilistico.8. F3 – Strade locali interne con esclusiva funzione <strong>di</strong> accesso agli e<strong>di</strong>ficiSono accessibili in qualunque punto me<strong>di</strong>ante normali immissioni. Questestrade possono essere senza sfondo purché munite, al termine, <strong>di</strong> unaadeguata piazzola che consenta, senza manovra, l'inversione <strong>di</strong> marciadei veicoli.9. F4 – Strade locali extraurbanenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione54


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOSi tratta <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> collegamento con gli aggregati e<strong>di</strong>liziminori e le case sparse. Sono accessibili me<strong>di</strong>ante normali immissioni dellestrade campestri <strong>di</strong> servizio, con l'obbligo <strong>di</strong> precedenza.10. L'Amministrazione Comunale provvederà, nella fase <strong>di</strong> attuazione delRU, alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifici progetti <strong>di</strong> sistemazione eriorganizzazione dell'intera sede stradale. I progetti devono in<strong>di</strong>care lealberature esistenti e quelle <strong>di</strong> nuovo impianto, le aiuole, il sistema deimarciapie<strong>di</strong> e degli eventuali percorsi ciclabili ricavati nella sede stradale,gli accessi ai singoli lotti, le modalità ed i materiali <strong>di</strong> pavimentazione ecordonatura, le aree <strong>di</strong> parcheggio, le piazzole per le fermate dei mezzi <strong>di</strong>trasporto pubblico e tutti i dettagli <strong>di</strong> arredo urbano atti a migliorarel'immagine e la funzionalità della strada nel suo complesso. Nel caso <strong>di</strong>strade con tratti <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> altre autorità, è compitodell'Amministrazione Comunale, d'accordo con gli altri gestori, <strong>di</strong>pre<strong>di</strong>sporre i relativi progetti <strong>di</strong> intervento.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione55


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO VI – GLI AMBITI URBANICAPITOLO I –GLI SPAZI URBANI APERTIArt. 43– Piazze e luoghi <strong>di</strong> aggregazione1. Il Regolamento urbanistico in<strong>di</strong>vidua con apposito perimetro alcunepiazze e spazi pubblici da riqualificare come luoghi centrali urbani. Irelativi progetti, <strong>di</strong> iniziativa pubblica, devono tenere conto del contestoarchitettonico e ambientale e migliorarne le qualità anche attraverso lariduzione del traffico <strong>di</strong> attraversamento. In ogni caso dovranno essereeliminate le barriere architettoniche e urbanistiche e dovrà essereprestata particolare cura alla redazione delle facciate degli e<strong>di</strong>fici cheprospettano verso gli spazi pubblici. I piani terreni dei suddetti e<strong>di</strong>ficidovranno essere destinati a funzioni pubbliche o terziarie.2. Valgono inoltre le seguenti in<strong>di</strong>cazioni specifiche:Area pz 1, Tobbiana, piazza Di VittorioDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’areaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve in<strong>di</strong>viduare il sistema dellacircolazione e della sosta, le sistemazioni a verde e le pavimentazioni;potrà prevedere un parcheggio interrato, <strong>di</strong> cui al successivo art. 44, epiccole attrezzature (quali bar, punto <strong>di</strong> ristoro, o simili). Il progetto dovràprestare particolare attenzione al rapporto tra la piazza, la soprastantearea a verde e l’area <strong>di</strong> pertinenza del complesso ecclesiale e delcimitero e dovrà tenere conto della particolare valenza panoramica delluogo.Area pz 2, Tobbiana, Slargo BraccesiDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’areaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve migliorare l’aspetto delloslargo me<strong>di</strong>ante idonee pavimentazioni ed elementi <strong>di</strong> arredo eregolando il traffico <strong>di</strong> attraversamento e il parcheggio.Area pz 3, Tobbiana, Slargo Via Gramsci all’inizio del centroDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’area.PRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto, che deve tenere conto dellaparticolare valenza panoramica del luogo deve delimitare con lepavimentazioni e l’arredo le aree da destinare alla circolazione, alla sostae ai percorsi pedonali.Area pz 4, Fognano, Piazza S. FrancescoDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’areaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve migliorare l’aspetto delloslargo me<strong>di</strong>ante inserimento si aiole, idonee pavimentazioni ed elementi<strong>di</strong> arredo e regolando il traffico <strong>di</strong> attraversamento e il parcheggio.Ilnorme tecniche <strong>di</strong> attuazione56


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOprogetto deve tener conto del tracciato dell’antico percorso cheattraversa la parte a monte dell’attuale piazza.Area pz 5, Fognano, Slargo della chiesaDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’areaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve migliorare l’aspetto delloslargo me<strong>di</strong>ante idonee pavimentazioni ed elementi <strong>di</strong> arredo.Area pz 6, <strong>Montale</strong>, Nuova Piazza delle scuole, Via MasiniDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: formazione <strong>di</strong> una nuova piazzaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve tener conto del ruolostrategico della nuova piazza, quale spazio <strong>di</strong> raccordo tra la nuovacentralità prevista lungo via I Maggio e il sistema delle piazze esistenti chevi si attesta attraverso l’area verde ex Nerucci. In particolare, il progettodeve in<strong>di</strong>viduare il sistema della circolazione e della sosta, le aree a verdee le pavimentazioni; potrà prevedere anche piccole attrezzature qualibar, punto <strong>di</strong> ristoro, ecc.Area pz 7, <strong>Montale</strong>, Piazza Matteotti + Piazza Giovanni XXIIIDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’area con saldaturadelle due piazzePRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve in<strong>di</strong>viduare il sistema dellacircolazione e della sosta, le sistemazioni a verde e le pavimentazioni;Il RU prevede la ristrutturazione dell'area comprendente le piazzeMatteotti e Giovanni XXIII con lo scopo <strong>di</strong> realizzare un unico spaziourbano e <strong>di</strong> canalizzare il traffico automobilistico, che attraversa ilCapoluogo, lungo itinerari alternativi a quello attuale.L'Amministrazione Comunale provvederà, nella fase <strong>di</strong> attuazione del RU,alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno specifico progetto <strong>di</strong> sistemazione eriorganizzazione dell'intera area.Area pz 8,<strong>Montale</strong>, Nuova Piazza Via P. Nenni – Via Leonardo da VinciDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: formazione <strong>di</strong> una nuova piazzaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve in<strong>di</strong>viduare il sistema dellacircolazione e della sosta, le sistemazioni a verde e le pavimentazioni;potrà prevedere anche piccole attrezzature (quali bar, punto <strong>di</strong> ristoro esimili).Area pz 9, <strong>Montale</strong>, Nuova Piazza area PEEP centroDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’area (areaesclusivamente pedonale)PRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve in<strong>di</strong>viduare le sistemazioni averde e le pavimentazioni e gli arre<strong>di</strong>; potrà prevedere anche piccoleattrezzature quali bar, punto <strong>di</strong> ristoro e simili.Area pz 10, Stazione, Nuova Piazza Via G. Deledda – Via A. FogazzaroDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: formazione <strong>di</strong> una nuova piazzaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: la nuova piazza dovrà collocarsi nello spaziocompreso tra Via Fogazzaro e Via Deledda. Il progetto deve in<strong>di</strong>viduare ilsistema della circolazione e della sosta, le aree a verde e lenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione57


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOpavimentazioni, i percorsi pedonali e ciclabili e, in genere, gli elementi <strong>di</strong>connessione tra il nuovo ambito inse<strong>di</strong>ativo e le aree circostanti. Dovràessere in<strong>di</strong>viduato in prossimità della piazza un centro <strong>di</strong> aggregazionecon sale <strong>di</strong> riunione, bar, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazioni, ecc. Potranno esserepreviste piccole attrezzature <strong>di</strong> interesse collettivo anche poste al <strong>di</strong> fuoridel sunnominato centro <strong>di</strong> aggregazione.Area pz 11, Stazione, Piazza G. MarconiDESCRIZIONE DELL’INTERVENTO: riqualificazione dell’areaPRESCRIZIONI PARTICOLARI: il progetto deve in<strong>di</strong>viduare il sistema dellacircolazione e della sosta, le sistemazioni a verde e le pavimentazioni;potrà prevedere anche piccole attrezzature quali bar, punto <strong>di</strong> ristoro,noleggio biciclette o simili.Art. 44 –Aree per la sosta dei veicoli (parcheggi pubblici e pertinenziali)1. Parcheggi pubblici1.1 Comprendono le aree destinate a sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno <strong>di</strong>parcheggi pubblici (p). I suddetti parcheggi, realizzati generalmente allivello stradale, devono essere dotati <strong>di</strong> alberature <strong>di</strong> specie tipiche localinella misura minima <strong>di</strong> un albero ogni 80 mq. <strong>di</strong> parcheggio se <strong>di</strong> altofusto e ogni 50 mq. <strong>di</strong> parcheggio se <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o fusto, fatte salve particolari<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tutela ambientale. Nel caso in cui sotto tali parcheggi sianopresenti parcheggi interrati (pi) possono essere utilizzati arbusti o siepiornamentali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte.1.2 Gli elaborati grafici del RU hanno carattere in<strong>di</strong>cativo per quantoconcerne le esatte <strong>di</strong>mensioni delle singole aree. L'AmministrazioneComunale provvederà, in fase attuativa, alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specificiprogetti <strong>di</strong> sistemazione e organizzazione dei parcheggi pubblici.1.3 I posti auto riferiti alla sosta <strong>di</strong> relazione degli esercizi commercialidevono essere commisurati in ragione <strong>di</strong> un posto auto ogni 25 mq <strong>di</strong>superficie <strong>di</strong> parcheggio.1.4 Nella realizzazione dei parcheggi dovranno essere rispettati i seguentirequisiti e norme:- norme <strong>di</strong> riduzione dell’impermeabilizzazione superficiale <strong>di</strong> cui alPIT della Regione Toscana;- pavimentazione con materiali antisdrucciolevoli e resistenti edurevoli privilegiando soluzioni permeabili;- sistemi <strong>di</strong> drenaggio rapido delle acque superficiali;- illuminazione ad ampio spettro;- attrezzature per la raccolta dei rifiuti;- percorsi pedonali protetti;- eliminazione delle barriere architettoniche;- posti riservati alle persone <strong>di</strong>sabili nella misura prevista dallenormative vigenti;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione58


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- delimitazione dei posti macchina con apposita segnalazioneorizzontale.E’ consentita la collocazione <strong>di</strong> isole ecologiche, previa verifica <strong>di</strong>inserimento nell’impianto spaziale complessivo. Per i parcheggi con più <strong>di</strong>100 posti auto dovranno inoltre essere previsti:- attrezzature per l’informazione;- posteggi per le biciclette;- servizi igienici.1.5. Il RU prevede un parcheggio interrato (pi), sotto Piazza Di Vittorio aTobbiana. Tale parcheggio può essere realizzato dall’ente pubblico, daoperatori privati o, congiuntamente, da un consorzio pubblico-privato. Alfine <strong>di</strong> incentivarne la realizzazione, è ammessa la cessione a privati <strong>di</strong>una parte dei posti macchina.2. Parcheggi pertinenziali2.1 Nella realizzazione <strong>di</strong> nuove costruzioni, fatto salvo il rispetto dellesuperfici minime <strong>di</strong> parcheggio stabilite dall’art.41 sexies della legge17/08/1942, n.1150 come mo<strong>di</strong>ficata dall’art.2 della legge 24/03/1989,n.122, dovranno essere assicurate all’interno degli stessi e<strong>di</strong>fici, nelle areead essi pertinenti o nei lotti limitrofi ancorché non confinanti, dotazioni <strong>di</strong>parcheggio secondo i seguenti rapporti minimi:- per gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali, 1 posto auto per ogni unitàimmobiliare;- per le attività <strong>di</strong>rezionali, 3 posti auto ogni 100 mq <strong>di</strong> Sul;- per le attività turistico-ricettive, un posto macchina per ognicamera ed un posto macchina ogni tre posti a tavola;- per le strutture ricettive extra-alberghiere con le caratteristichedella civile abitazione, 1 posto auto ogni camera;- per le attività commerciali, dovranno essere rispettati glistandard minimi previsti dalla normativa regionale <strong>di</strong> riferimento;- per impianti sportivi, e<strong>di</strong>fici per il culto, , e<strong>di</strong>fici per lo spettacolo,locali da ballo e simili, 1 posto auto ogni 3 utenti, salvo il rispetto<strong>di</strong> parametri specifici più restrittivi.2.2 Le norme <strong>di</strong> cui al comma precedente si applicano agli e<strong>di</strong>fici esistentinel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> frazionamento <strong>di</strong> unità immobiliari o <strong>di</strong>cambiamento <strong>di</strong> destinazione d’uso; si applicano altresì negli interventi <strong>di</strong>ampliamento qualora comportino aumento delle unità immobiliari oincremento delle superfici per una quota superiore al 20% con un minimo<strong>di</strong> mq 60 <strong>di</strong> Sul.2.3 Da quanto prescritto ai due commi precedenti, si potrà derogare solose sia <strong>di</strong>mostrata l’impossibilità <strong>di</strong> realizzare le aree <strong>di</strong> sosta richieste. Inquesto caso deve essere versato all’Amministrazione Comunale uncontributo pari al loro costo <strong>di</strong> costruzione, da determinarsi secondocoefficienti stabiliti dalla stessa Amministrazione. Tali importi devono esserenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione59


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOvincolati ed utilizzati dall'Amministrazione Comunale esclusivamente per lacostruzione <strong>di</strong> parcheggi.2.5 Nel calcolo dei rapporti minimi <strong>di</strong> cui al comma 2.1 la superficieminima <strong>di</strong> un posto auto, comprensiva degli spazi <strong>di</strong> manovra, vienequantificata in mq 20, tenendo conto che la superficie <strong>di</strong> ogni stallo nonpuò essere inferiore a mq12,5.2.6 Nella realizzazione dei parcheggi pertinenziali si dovranno rispettare irequisiti specifici in<strong>di</strong>cati al comma 1.1 del presente articolo.2.7 Nelle aree produttive, al solo fine del <strong>di</strong>mensionamento dei parcheggipertinenziali, il volume <strong>di</strong> riferimento viene determinato moltiplicando laSul per mt. 3,2.2.8 Al fine del reperimento dei parcheggi pertinenziali, le farmacie e leriven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tabacchi vengono assimilate agli esercizi commerciali.Art. 45 – Verde urbano, generalità e definizioni (V)1. All’interno del limite urbano gli spazi aperti non pavimentati si<strong>di</strong>stinguono, ai sensi del regolamento regionale 2/R in:- verde urbano pubblico e privato (V1);- il verde <strong>di</strong> connettività urbana(V2);- il verde attrezzato (V3).2. Il verde urbano è costituito dall’insieme delle componenti vegetali,pubbliche o private, interne e limitrofe al perimetro dell’area urbana.Si articola In:- verde urbano pubblico (V1.1);- parco urbano (V1.2)- giar<strong>di</strong>ni e parchi storici (V1.3, V1.3F)- verde urbano privato (V1.4)- aree urbane private integrative e protettive <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e complessi<strong>di</strong> valore storico (V1.5);- casse <strong>di</strong> laminazione (V1.6);- casse <strong>di</strong> compensazione idraulica (V1.7).3. Il verde <strong>di</strong> connettività urbana è costituito dal verde pubblico interno altessuto inse<strong>di</strong>ativo, che ha la funzione <strong>di</strong> mantenere o stabilirecollegamenti fra le aree ver<strong>di</strong> presenti o previste negli inse<strong>di</strong>amentiurbani. Si articola In:- Aree ver<strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenti ai corsi d’acqua, percorsi pedonali ed areeconsimili (V2.1);- percorsi pedonali e piste ciclabili (V2.2)- Viali alberati (V2.3)- aree agricole residuali <strong>di</strong> margine urbano (V2.4)norme tecniche <strong>di</strong> attuazione60


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- aree agricole preor<strong>di</strong>nate alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> interessegenerale (V2.5);- aree agricole residuali <strong>di</strong> integrazione del centro intermodale(V2.6)4. Il verde attrezzato si articola in:- aree a verde pubblico attrezzato (V3.1)- aree a verde sportivo pubbliche (V3.2)- aree a verde sportivo private (V3.3)Art. 46 – Verde urbano pubblico e privato (V1)1. Verde urbano pubblico (V1.1, V1.1a)Sono aree ver<strong>di</strong> pubbliche destinate alla ricreazione e al riposo. Gliinterventi sulle aree esistenti e su quelle <strong>di</strong> nuova introduzione sonosubor<strong>di</strong>nate ad una progettazione unitaria a guida comunale. Di normasono consentite opere <strong>di</strong> sistemazione del suolo, piccole attrezzature per ilgioco e l'installazione <strong>di</strong> panchine, fontane, recinzioni. E’ vietata qualsiasicostruzione in contrasto con la destinazione funzionale dell’area. Glie<strong>di</strong>fici eventualmente esistenti possono essere destinati solo a funzioni <strong>di</strong>pubblica utilità. Gli interventi da realizzare nelle aree a verde urbanolocalizzate in zone in<strong>di</strong>ziate <strong>di</strong> interesse archeologico (V1.1a) seguono leprescrizioni <strong>di</strong> cui al precedente art. 41, comma 8.2. Parco urbano (V1.2)E’ l’area denominata "Parco dell'Aringhese". Comprende superficiboscate e a prato, moderatamente attrezzate, destinate al "tempolibero". Nel parco è consentito il mantenimento delle attrezzature esistenti.Non sono ammesse:- la realizzazione <strong>di</strong> viabilità automobilistica e <strong>di</strong> piste permotociclette;- l'asportazione <strong>di</strong> piante e alberi esistenti e la piantumazione <strong>di</strong>essenze in contrasto con i caratteri ambientali.E' fatta salva la normale attività <strong>di</strong> sostituzione delle piante vecchie omalate. E' consentita l'utilizzazione agricola delle parti <strong>di</strong> territorio giàmesse a coltura. Eventuali interventi <strong>di</strong> trasformazione sono subor<strong>di</strong>nati apiani <strong>di</strong> iniziativa pubblica estesi a tutto il parco e possono riguardareesclusivamente la realizzazione <strong>di</strong>:- chioschi e costruzioni precarie per il deposito <strong>di</strong> materiali eattrezzi necessari per la manutenzione del parco;- attrezzature per la sosta, il ristoro, il gioco,la ginnastica all’aperto,ecc.;- viabilità automobilistica e parcheggi <strong>di</strong> attestamento, ai marginidel parco.3. Giar<strong>di</strong>ni e i parchi storici (V1.3, V1.3F)norme tecniche <strong>di</strong> attuazione61


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOSono pertinenze delle ville storiche, caratterizzate da architetture vegetali<strong>di</strong> pregio, sistemazioni idraulico-agrarie <strong>di</strong> particolare interessetestimoniale, alberature <strong>di</strong> pregio naturalistico. Devono conservare oripristinare l’impianto originario. Non è ammessa la realizzazione <strong>di</strong> piscineo altri manufatti. Per le costruzioni esistenti sono ammessi gli interventi <strong>di</strong>manutenzione e restauro. Sono ammesse la rimozione delle superfetazionie la rimozione con restituzione <strong>di</strong> area libera <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o manufatti privi <strong>di</strong>valore. I parchi storici <strong>di</strong> proprietà pubblica (Smilea) sono contrad<strong>di</strong>stintidal co<strong>di</strong>ce “V1.3F”.4. Verde urbano privato (V1.4)Le aree a verde urbano privato <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici sono contigueagli inse<strong>di</strong>amenti e caratterizzate da sistemazioni a orto, giar<strong>di</strong>no o dallaconservazione delle sistemazioni agricole tra<strong>di</strong>zionali. In tali aree devonoessere conservate le forme colturali esistenti e le alberature <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametrosuperiore a 20 cm. Non sono ammesse nuove costruzioni ad eccezionedei depositi per gli attrezzi secondo tipologie descritte all’art. 35, comma 4delle presenti norme, con superficie non superiore a mq 4 e altezza alcolmo non superiore a mt. 2,40. Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammesse opere<strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria nonché la riconversione all’usoresidenziale degli immobili già destinati ad attività produttive. E’consentita la sostituzione <strong>di</strong> manufatti precari, condonati ai sensi <strong>di</strong> legge,con annessi ad uso <strong>di</strong> deposito attrezzi secondo le modalità sopraricordate.4.1. In queste aree sono ammessi i seguenti interventi:- recinzioni me<strong>di</strong>ante siepi <strong>di</strong> altezza non superiore a m 1.00;- realizzazione, in forme accorpate e secondo le modalità previstedal presente regolamento, <strong>di</strong> depositi per ricovero attrezzi;- realizzazione <strong>di</strong> percorsi pedonali interni tali da ridurre gli accessidalla viabilità pubblica;- realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> smaltimento delle acque superficiali.Sono inoltre ammessi il mantenimento delle attrezzature sportive esistenti ela realizzazione <strong>di</strong> nuove attrezzature sportive scoperte che noncomportino mo<strong>di</strong>fiche sostanziali alle alberature presenti e all'andamentodel terreno e, in generale, alle caratteristiche ambientali dell'area.4.2. La realizzazione piscine e <strong>di</strong> campi da tennis o altri manufatti consimiliad uso privato, ove consentita, deve essere subor<strong>di</strong>nata alle seguenticon<strong>di</strong>zioni:- l’opera non deve determinare rilevanti alterazioni al profiloaltimetrico del suolo o comportare la demolizione o lamo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> opere quali viabilità campestre, corsi d'acqua,opere <strong>di</strong> scolo, muri a retta, ciglioni, terrazzamenti, ecc.;- l’opera deve essere realizzata nel resede dell’e<strong>di</strong>ficio o a breve<strong>di</strong>stanza dall’e<strong>di</strong>ficato in modo da risultare comunque inrelazione con esso.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione62


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4.3. In particolare, per le piscine:- deve essere comprovato un adeguato approvvigionamentoidrico, tale da escludere la necessità <strong>di</strong> ricorrere alle risorsedell’acquedotto pubblico;- deve essere <strong>di</strong>mostrata la fattibilità geologica del manufatto;- la vasca, se in zona acclive, deve avere la lunghezza <strong>di</strong>spostasecondo le curve <strong>di</strong> livello, superficie massima <strong>di</strong> mq 80 eprofon<strong>di</strong>tà massima non superiore a mt. 2,00;- la pavimentazione perimetrale deve essere realizzata conmateriali e tecniche rispettose della tra<strong>di</strong>zione locale e non deveavere una profon<strong>di</strong>tà maggiore <strong>di</strong> mt. 0,50;- il vano tecnico deve essere interrato e avere <strong>di</strong>mensioni massime<strong>di</strong> m 2,00 x 2,00 per mt. 2,20 <strong>di</strong> altezza.4.4. La superficie dei campi da tennis deve essere realizzata in materialidrenanti e la recinzione deve essere limitata ai lati minori del campo eavere un’altezza massima <strong>di</strong> mt. 3,00. Non sono ammessi locali accessori.5. Aree urbane private integrative e protettive <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e complessi <strong>di</strong>valore storico (V1.5),Queste aree costituiscono il contesto <strong>di</strong> stretto riferimento degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>pregio. Vi sono ammesse, con intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, la manutenzioneor<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria nonché, per eventuali e<strong>di</strong>fici e manufatti privi <strong>di</strong>valore, la demolizione con restituzione <strong>di</strong> area libera. Devono essereconservate le essenze arboree <strong>di</strong> alto fusto esistenti, fatta salva la normaleattività <strong>di</strong> sostituzione delle piante vecchie e malate. Non sono consentitenuove impermeabilizzazione del terreno. La pavimentazione <strong>di</strong> strade eparcheggi deve rispettare le esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ambientale.5.1. Nelle aree integrative e protettive della Villa Fattoria “Jandaia”, inconsiderazione delle caratteristiche dei manufatti ivi localizzati, sorti comestrutture integrative <strong>di</strong> un complesso industriale, sono ammessi interventi <strong>di</strong>ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> cui all’art. 79 comma 2 lettera d) della LR 1/05con esclusione degli interventi <strong>di</strong> cui ai punti 1, 2 e 3 della medesimalettera d). Negli e<strong>di</strong>fici esistenti sono ammesse le attività artigianali <strong>di</strong>servizio, terziario-<strong>di</strong>rezionali e produttive <strong>di</strong> elevata qualità tecnologica.6. Casse <strong>di</strong> laminazione (V1.6)Si tratta <strong>di</strong> aree, <strong>di</strong> proprietà pubblica o privata, destinate allarealizzazione <strong>di</strong> interventi tesi alla riduzione del rischio idraulico me<strong>di</strong>antel’accumulo temporaneo dei volumi idrici derivanti da eventi meteorici.Prima della realizzazione delle opere, sono ammesse le attività agricoletra<strong>di</strong>zionali purché non comportino alterazioni della quota superficiale delterreno. All’interno della cassa <strong>di</strong> laminazione del Rio della Ba<strong>di</strong>a e delFosso dei Mulini, una volta realizzata, potrà essere consentito, anche adopera <strong>di</strong> privati, l’impianto <strong>di</strong> attrezzature sportive e per il tempo libero.L’in<strong>di</strong>viduazione delle specifiche attività compatibili con il regime <strong>di</strong>funzionamento idraulico dovrà essere determinata in sede <strong>di</strong> progettodell’opera. L’eventuale realizzazione e gestione delle attrezzature sportiveda parte <strong>di</strong> soggetti privati dovrà essere <strong>di</strong>sciplinata da appositaconvenzione con l’Amministrazione Comunale, che dovrà garantire, innorme tecniche <strong>di</strong> attuazione63


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcoerenza col progetto, la primaria funzionalità idraulica della cassa e lasicurezza degli utenti.7. Aree <strong>di</strong> compensazione idraulica (V1.7)Si tratta <strong>di</strong> aree, <strong>di</strong> proprietà pubblica o privata, destinate allacompensazione idraulica <strong>di</strong> superfici sottratte alle esondazioni a seguito <strong>di</strong>trasformazioni morfologiche e/o impermeabilizzazioni del suolo, darealizzare me<strong>di</strong>ante l’accumulo temporaneo <strong>di</strong> volumi idrici, ai sensi delprecedente art. 23 comma 9 delle presenti norme. Prima dellarealizzazione delle opere idrauliche, sono ammesse le attività agricoletra<strong>di</strong>zionali o il vivaismo a pieno campo purché le stesse non comportinoalterazioni della quota superficiale del terreno. Tali attività sono ammesseanche successivamente alla realizzazione dell’opera nel rispetto dellaprimaria funzione idraulica assunta dall’area.Art. 47 – Verde <strong>di</strong> connettività urbana (V2)1. Il verde <strong>di</strong> connettività urbana è costituito dal verde pubblico e privato,interno al tessuto inse<strong>di</strong>ativo, che ha la funzione <strong>di</strong> mantenere o stabilirecollegamenti fra le aree ver<strong>di</strong> presenti o previste negli inse<strong>di</strong>amentiurbani. Ne fanno parte in particolare:- gli spazi ver<strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenti ai corsi d’acqua, i percorsi pedonali e lepiste ciclabili caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> verde e alberi che,penetrando nell’area urbanizzata, costituiscono completamentodella rete ecologica territoriale in ambito urbano;- il verde e le alberature a<strong>di</strong>acenti alle strade, in particolare aquelle realizzate con criteri <strong>di</strong> architettura paesaggistica;- gli spazi ver<strong>di</strong> e le aree agricole residuali presenti ai margini delcentro abitato.Sono ammessi gli interventi per la realizzazioni <strong>di</strong> parcheggi privati,pertinenziali degli e<strong>di</strong>fici circostanti <strong>di</strong> cui al precedente art. 44, nelrispetto delle caratteristiche dei luoghi. Gli interventi <strong>di</strong> manutenzione o <strong>di</strong>nuovi impianti devono rispettare i criteri per la realizzazione delle opere <strong>di</strong>sistemazione esterna <strong>di</strong> cui all’art. 15 delle presenti norme.2. Aree ver<strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenti ai corsi d’acqua, ed aree consimili (V2.1)Comprendono gli spazi ver<strong>di</strong> a<strong>di</strong>acenti ai corsi d’acqua e alle strade,caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> verde e alberature. Non sono ammessenuove costruzioni. Sui manufatti eventualmente esistenti, sono consentitiunicamente interventi <strong>di</strong> manutenzione.3. percorsi pedonali e piste ciclabili (V2.2)I percorsi ciclo-pedonali, esistenti e <strong>di</strong> previsione, integrano earricchiscono la rete viaria, talvolta ripristinando antiche se<strong>di</strong> stradaliinterrotte da recenti urbanizzazioni, ed assolvono alla funzione <strong>di</strong> metterein comunicazione, attraverso tratti brevi e separati dal trafficoautomobilistico, zone funzionalmente complementari tra loro. I percorsipedonali sono <strong>di</strong> norma in relazione con il sistema dei viali alberati, deglispazi ver<strong>di</strong> attrezzati, delle aree sportive, dei parchi urbani, degli argini deinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione64


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOtorrenti e delle emergenze monumentali. I percorsi pedonali <strong>di</strong> nuovaformazione sono in<strong>di</strong>cati con apposito simbolo nella cartografia del RU. Itracciati in<strong>di</strong>viduati hanno carattere <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> massima in<strong>di</strong>cando inmaniera impegnativa unicamente i luoghi da collegare.3.Viali alberati (V2.3)3.1 I viali alberati, esistenti e <strong>di</strong> previsione, debbono concorrere allacostituzione <strong>di</strong> un tessuto verde continuo che metta in relazione, anchevisiva, gli spazi ver<strong>di</strong> attrezzati, le aree sportive, i parchi urbani e leemergenze monumentali. Le strade esistenti, <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong>progetto, in<strong>di</strong>viduate nelle planimetrie del RU con apposito simbolodevono essere corredate <strong>di</strong> sistemi alberati lineari.3.2 L'Amministrazione Comunale provvederà, nella fase <strong>di</strong> attuazione delRU, alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o finalizzato alla sistemazione eriorganizzazione dell'intera rete dei viali alberati ed, eventualmente, allaredazione <strong>di</strong> specifici progetti operativi.3.3 I viali alberati esistenti vanno preservati e potenziati. Le alberature nonpossono essere tagliate e i singoli alberi che si trovino in con<strong>di</strong>zioniprecarie devono essere sostituiti con nuove piante della stessa specie ameno <strong>di</strong> un progetto complessivo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no. E’ fatta salva la possibilità <strong>di</strong>rimozione da parte dell’Amministrazione delle alberature che arrechinoseri danni alla visibilità in corrispondenza <strong>di</strong> incroci stradali o <strong>di</strong> accessi ade<strong>di</strong>fici pubblici o privati, esistenti prima della data <strong>di</strong> adozione del PRGapprovato con DGR nr. 1442 del 15.12.1997. In nessun caso le suddetterimozione debbono compromettere la funzione connettiva del viale.4. Aree agricole residuali <strong>di</strong> margine urbano (V2.4)Comprendono le aree integrative degli inse<strong>di</strong>amenti che concorrono acaratterizzare il paesaggio urbano nelle frazioni <strong>di</strong> collina e consentono <strong>di</strong>configurare il limite urbano negli agglomerati <strong>di</strong> pianura. Sono consentitel’agricoltura e l’orticoltura purché non comportino trasformazionimorfologiche del terreno e stravolgimenti degli assetti colturali esistenti. E’consentita l'installazione <strong>di</strong> manufatti per il deposito degli attrezzi agricoli,ai sensi del precedente art. 33 comma 11 delle presenti norme. L’attivitàvivaistica in essere all’atto dell’adozione del PS, può essere mantenutapurché svolta in pieno campo e senza alterazioni della quota superficialedel terreno. Non sono ammessi gli invasi per la raccolta delle acque né leimpermeabilizzazioni del terreno.4.1 Nell’area coltivata a vivaio e contrad<strong>di</strong>stinta con il co<strong>di</strong>ce V2.4.1 èammessa la formazione <strong>di</strong> una tettoia da destinare ad operazioni <strong>di</strong>carico e scarico merci della <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong> mq 600 con annessilocali per spogliatoi e servizi igienici <strong>di</strong> superficie non superiore a mq. 50. Inquest’area è ammessa altresì la formazione <strong>di</strong> parcheggi e piazzali <strong>di</strong>manovra per i mezzi pesanti. I suddetti spazi dovranno averepavimentazione permeabile. I manufatti riferiti all’area V2.4.1 dovrannoessere realizzati valutando preventivamente la compatibilitàpaesaggistica e ambientale con il contesto <strong>di</strong> riferimento con particolareriguardo alla fragilità idraulica dell’area.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione65


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4.2 Nell’area contrad<strong>di</strong>stinta con il co<strong>di</strong>ce V2.4.2, a<strong>di</strong>acente alla zonaproduttiva, è ammessa la formazione <strong>di</strong> tettoie per lo stoccaggio dellematerie prime e dei prodotti finiti relativi all’opificio prospettante su Via E.Mattei. La pertinenzialità dell’area alla suddetta fabbrica dovrà essereformalizzata da atto d’obbligo unilaterale. Le tettoie suddette, chedovranno essere aperte sui quattro lati, potranno avere superficie copertapari al 10% dell’intera area V2.4.2 con un massimo <strong>di</strong> mq 1000 e dovrannoessere localizzate nella porzione nord dell’area. I percorsi e gli spazi <strong>di</strong>manovra dovranno avere pavimentazione permeabile. Rispetto allacriticità idraulica dell’area, dovranno essere ricercate adeguate misure <strong>di</strong>autosicurezza e autocompensazione <strong>di</strong> cui all’art. 23 delle presenti norme.5. Aree agricole preor<strong>di</strong>nate alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> interessegenerale (V2.5)Comprendono le aree preor<strong>di</strong>nate, in sede <strong>di</strong> PS, alla realizzazione delparco urbano e del cimitero della frazione <strong>di</strong> Stazione. Tali destinazionisaranno operanti soltanto con l’inclusione delle suddette aree all’internodelle previsioni del RU. In queste aree gli interventi sono <strong>di</strong>sciplinati inanalogia con quanto previsto dall’art. 37, comma 4 delle presenti norme.6. Aree agricole preor<strong>di</strong>nate all’integrazione del centro intermodale (V2.6)Comprendono le aree preor<strong>di</strong>nate, in sede <strong>di</strong> PS, all’integrazionedell’area logistica localizzata nella frazione <strong>di</strong> Stazione in prossimità dellalinea ferroviaria. Tale destinazione funzionale sarà operante soltanto conl’inclusione delle suddette aree all’interno delle previsioni del RU. In questearee sono ammessi gli orti, l'attività agricola tra<strong>di</strong>zionale. E’ consentital'installazione <strong>di</strong> manufatti per il deposito degli attrezzi agricoli, ai sensi delprecedente art. 33 comma 11 delle presenti norme.Art. 48 – Verde attrezzato (V3)1. Il verde attrezzato comprende:- aree a verde pubblico attrezzato (V3.1)- aree sportive pubbliche (V3.2)- aree sportive private (V3.3)Ogni intervento sulle aree pubbliche è subor<strong>di</strong>nato ad un progettounitario a guida comunale. Ogni intervento sulle aree private èsubor<strong>di</strong>nato all’approvazione <strong>di</strong> un progetto preliminare unitario chein<strong>di</strong>vidui e descriva le attrezzature sportive, le aree a verde, la viabilità, iparcheggi, gli eventuali movimenti <strong>di</strong> terra, i materiali da utilizzare per le<strong>di</strong>verse opere. I parcheggi, devono essere <strong>di</strong>mensionati secondo quantoprevisto al precedente art. 44.2. aree a verde pubblico attrezzato (V3.1)Comprendono le aree destinate a parchi e attrezzate per il gioco, laricreazione e il riposo e la pratica sportiva non competitiva. Di norma sonoconsentite opere <strong>di</strong> sistemazione del suolo, l'installazione <strong>di</strong> panchine,fontane, recinzioni, chioschi per il ricovero degli attrezzi <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio,norme tecniche <strong>di</strong> attuazione66


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOservizi igienici, chioschi ad uso bar, e simili, attrezzature <strong>di</strong> gioco edattrezzature sportive non competitive quali piste <strong>di</strong> pattinaggio,bocciodromi, piscine, campi da tennis, campi per la pallavolo, ecc. Glie<strong>di</strong>fici eventualmente esistenti possono essere destinati solo a funzioni <strong>di</strong>pubblica utilità, in linea con la destinazione funzionale <strong>di</strong> zona. Le areedestinate alla pratica sportiva ed ai parcheggi non possono superare il 30% dell'intera area oggetto dell'intervento.2.1 Limitatamente all’area V3.1 <strong>di</strong> Fognano, posta sulla riva sinistra deltorrente Agna delle Conche, è consentita la costruzione <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong>pubblica utilità con funzioni culturali e ricreative da <strong>di</strong>mensionaresecondo quanto previsto al successivo art. 50, comma 5.La costruzione si attua me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, previaapprovazione, da parte del Consiglio Comunale <strong>di</strong> un progettopreliminare che tenga conto del particolare pregio ambientale del luogoe che riguar<strong>di</strong> la sistemazione dell'intera area.3. aree a verde sportivo pubbliche (V3.2)3.1.Comprendono le aree attrezzate per lo svolgimento e la praticasportiva sia a livello amatoriale che agonistico. Le previsioni devonoessere attuate me<strong>di</strong>ante progetti unitari a guida comunale, nei qualidevono essere previste le aree <strong>di</strong> parcheggio, le aree per la praticasportiva e le costruzioni accessorie, come tribune, spogliatoi, serviziigienici, eventuali locali <strong>di</strong> ritrovo (bar, ristorante) e le eventuali superfici averde pubblico attrezzato.4. aree a verde sportivo private (V3.3)Comprendono le aree destinate al mantenimento o alla realizzazione <strong>di</strong>attrezzature per il tempo libero e lo sport amatoriale. In queste aree sonoconsentiti: il mantenimento <strong>di</strong> campi sportivi all'aperto per il calcio, ilmantenimento e la realizzazione <strong>di</strong> campi da tennis, piscine scoperte edaltre attività sportive, l'utilizzo <strong>di</strong> bacini idrici esistenti per la pesca sportiva,nel rispetto <strong>di</strong> autorizzazioni e vincoli <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versidall'Amministrazione Comunale, i locali <strong>di</strong> ritrovo (bar, ristoranti). Non sonoammesse le attività ricettive e qualsiasi altra attività non attinente allapratica sportiva. Valgono le seguenti <strong>di</strong>sposizioni specifiche:4.1 Campo sportivo per il gioco del calcio annesso alla Chiesa <strong>di</strong> S.Giovanni Evangelista in <strong>Montale</strong>Sono confermate le strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti a servizio dell'attività sportiva.Eventuali trasformazioni <strong>di</strong> dette strutture devono avvenire nel rispettodelle volumetrie esistenti. E’ prevista la rimozione delle strutture e<strong>di</strong>lizieprecarie situate nei pressi della zona absidale della chiesa <strong>di</strong> S. GiovanniEvangelista, al fine <strong>di</strong> tutelarne il decoro. E’ ammesso il recupero dellestrutture demolite in altra zona del campo sportivo, per una Sulcomplessiva <strong>di</strong> mq.100.4.2. Lago <strong>di</strong> pesca sportiva denominato “lago dei lupi” in localitàStriglianellaSono confermate le strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti. Al fine del miglioramento edell'ammodernamento delle attrezzature, nonché al fine dellanorme tecniche <strong>di</strong> attuazione67


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOrealizzazione <strong>di</strong> un alloggio <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o della struttura, è consentito unincremento "una tantum" della Su esistente, con un limite massimo <strong>di</strong> 100mq. La concessione dell'aumento della Su è subor<strong>di</strong>nata alla trascrizionenei registri immobiliari <strong>di</strong> apposita convenzione o atto d'obbligounilaterale con la quale il concessionario si impegni per sé e per gli aventicausa a non mutare la destinazione d’uso dell'immobile ampliato.4.3. Area sportiva <strong>di</strong> Via Garibal<strong>di</strong>che, penetrando nell’area urbanizzata, costituiscono completamentodella rete ecologica territoriale in ambito urbano essere garantiti, fral'altro, le modalità <strong>di</strong> uso pubblico delle attrezzature e, nel caso <strong>di</strong>passaggio <strong>di</strong> proprietà, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione del <strong>Comune</strong>. E’ consentitol’accesso ai parcheggi pertinenziali dalla rotatoria d’innesto della nuovaprovinciale.4.4. Area sportiva <strong>di</strong> Via PacinottiSono ammessi, volumi tecnici o volumi riferiti strettamente alfunzionamento degli impianti sportivi all'aperto ed è ammessa, unatantum, la costruzione <strong>di</strong> una struttura per la ristorazione el’intrattenimento che dovrà essere contenuta <strong>di</strong>mensionalmente entro itermini <strong>di</strong> superficie utile <strong>di</strong> mq 150,00. Gli interventi sopra descritti possonoessere autorizzati solo dopo la realizzazione della cassa <strong>di</strong> espansione,prevista nell’area a<strong>di</strong>acente, e sono inoltre subor<strong>di</strong>nati alla stipula <strong>di</strong> unaconvenzione con l’Amministrazione Comunale con la quale devonoessere garantiti, fra l'altro, la manutenzione delle aree destinate alla Cassa<strong>di</strong> espansione e delle eventuali attrezzature sportive colà ospitate, lemodalità <strong>di</strong> uso pubblico delle attrezzature e, nel caso <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong>proprietà, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione del <strong>Comune</strong>. Il parcheggio pertinenzialedovrà essere contiguo alla piazzola <strong>di</strong> manovra prevista sulla ViaPacinotti, a chiusura dell’inse<strong>di</strong>amento e<strong>di</strong>lizio.Art. 49 – Aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale (c)1. Le aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale sono state in<strong>di</strong>viduate conformemente aquanto prescritto dal testo unico delle leggi sanitarie e corrispondono,salvo irrilevanti adattamenti all’assetto urbano dei luoghi, ad una fascia <strong>di</strong>50 metri dal muro <strong>di</strong> recinzione del cimitero per quanto riguarda i cimiteriesistenti. Le aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale sono in<strong>di</strong>viduate negli elaboratigrafici del RU, all’interno <strong>di</strong> specifiche perimetrazioni e sonocontrad<strong>di</strong>stinte da un apposito co<strong>di</strong>ce e dalle campiture checaratterizzano le aree <strong>di</strong> riferimento.2. All’interno delle aree <strong>di</strong> rispetto sono ammesse soltanto lamanutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria delle eventuali costruzioni esistenti.Tali aree possono essere utilizzate per la realizzazione <strong>di</strong> verde pubblico eparcheggi.3. Le aree <strong>di</strong> rispetto cimiteriale, a seconda delle destinazioni funzionali <strong>di</strong>riferimento <strong>di</strong> cui al comma 1, si identificano con i seguenti co<strong>di</strong>ci :- Vc Verde urbano <strong>di</strong> rispetto cimiteriale;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione68


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- Sc Tessuti storici <strong>di</strong> rispetto cimiteriale;- Rc Tessuti residenziali <strong>di</strong> rispetto cimiteriale;- pc Parcheggio <strong>di</strong> rispetto cimiteriale;- Ec Aree agricole <strong>di</strong> rispetto cimiteriale;- P1.Rc Tessuti produttivi <strong>di</strong> rispetto cimiteriale.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione69


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO II – I SERVIZI <strong>DI</strong> INTERESSE COLLETTIVOArt. 50- Aree per l’istruzione e attrezzature <strong>di</strong> interesse comune (F)1. Sono zone destinate al sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni della popolazionein materia <strong>di</strong> servizi e attrezzature pubbliche con un ambito <strong>di</strong> utenzalocale, comunale o sovracomunale.2. La realizzazione delle attrezzature e degli impianti <strong>di</strong> interesse pubblicopuò essere concessa a soggetti <strong>di</strong>versi dalla Pubblica Amministrazione acon<strong>di</strong>zione che l'intervento sia compatibile con gli in<strong>di</strong>rizzi generali e con iprogrammi comunali, sulla base <strong>di</strong> progetti approvati dal ConsiglioComunale. Le modalità <strong>di</strong> realizzazione, gestione ed, eventualmente, <strong>di</strong>cessione al comune delle aree e delle opere, sono anch’essedeterminate con apposita Convenzione approvata dal ConsiglioComunale.3. In queste aree il RU si attua per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, previaapprovazione, da parte del Consiglio Comunale del progetto generale <strong>di</strong>sistemazione dell'intera zona <strong>di</strong> riferimento.4. Sugli immobili e attrezzature esistenti sono consentiti interventi <strong>di</strong>manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> ristrutturazione nelrispetto <strong>di</strong> tutti i maggiori vincoli posti dalle vigenti leggi e dalle presentenormativa per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-artistico o storico-testimoniale.Per gli immobili privi <strong>di</strong> valore, è consentita la sostituzione e<strong>di</strong>lizia nelrispetto della Sul e del rapporto <strong>di</strong> copertura esistenti con Rc comunquenon superiore a 0,40 mq/mq. E altresì consentito un incremento "unatantum" al fine del potenziamento e del miglioramento delle struttureesistenti nella misura massima del 50% della Sul esistente con un limite <strong>di</strong>100 mq.5. Gli interventi sono <strong>di</strong>mensionati secondo il fabbisogno, in rapportoall'ambito territoriale <strong>di</strong> appartenenza e tenendo conto <strong>di</strong> eventualinormative specifiche. Nel caso <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> interessecomune all’interno <strong>di</strong> aree residenziali, esse, in termini <strong>di</strong>mensionali,devono essere conformi ai parametri delle suddette aree residenziali.parcheggi, devono essere <strong>di</strong>mensionati secondo quanto previsto alprecedente art. 44.6. Le aree per servizi <strong>di</strong> interesse generale si sud<strong>di</strong>vidono in aree perl’istruzione (F1) ed aree per attrezzature <strong>di</strong> interesse comune (F2) secondola seguente articolazione:- F1.1 aree per asili nido e scuole materne;- F1.2 aree per scuole dell’obbligo;- F1.3 aree per polo scolastico;- F2.1 aree per attrezzature religiose;- F2.2 aree per attrezzature culturali, sociali, assistenziali, sanitarie;- F2.H piazzola atterraggio elicotteri;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione70


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- F2.3 aree per attrezzature amministrative, per pubbliciservizi,ecc.;- F2.4 aree per cimiteri.7. Aree per l'istruzione (F1.1, F1.2, F1.3)Sono aree destinate esclusivamente alle seguenti attrezzature: asili nido,scuole materne, scuole elementari, scuole me<strong>di</strong>e dell'obbligo nonchéservizi educativi per la prima infanzia <strong>di</strong> cui alla L.R. 32/2002 e relativoregolamento <strong>di</strong> attuazione. Per le nuove costruzioni e per gli ampliamenti,le superfici utili ammesse nonché gli standard urbanistici sono quelliconseguenti all'applicazione delle norme vigenti e, in particolare, del D.M.18/12/75.8. Aree per attrezzature religiose (F2.1)Sono aree destinate esclusivamente al culto e ai servizi annessi. Le nuovecostruzioni, per quanto riguarda gli spazi destinati al culto, devono essere<strong>di</strong>mensionate secondo il fabbisogno, in rapporto all'ambito territoriale <strong>di</strong>riferimento. Il suddetto <strong>di</strong>mensionamento deve essere preliminarmentesottoposto ad approvazione, all'interno del progetto generale <strong>di</strong>sistemazione dell'area. Le superfici riferite alle attrezzature <strong>di</strong> caratterecomplementare, non possono superare quelle riferite agli ambientidestinati al culto.9. Aree per attrezzature culturali, sociali, assistenziali, sanitarie (F2.2),amministrative ecc ( F2.H,F2.3).1. Sono aree destinate alle attrezzature, culturali, sociali, associative,ricreative, <strong>di</strong>rezionali, amministrative, per pubblici servizi, pubblicasicurezza, protezione civile, ecc. Nel progetto generale <strong>di</strong> sistemazionedell'area, <strong>di</strong> cui al precedente comma 3 devono essere in<strong>di</strong>cate le opereda realizzare per iniziativa e intervento pubblico e quelle, eventuali, <strong>di</strong>iniziativa e intervento privato.2. E’ prevista nei pressi della località “La Vigna”, frazione <strong>di</strong> Tobbiana, larealizzazione <strong>di</strong> una piazzola per l’atterraggio degli elicotteri.L’attrezzatura deve essere dotata <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> sosta e manovra per leautoambulanze.10. Aree per cimiteri F2.41. Sono aree destinate alle attrezzature cimiteriali esistenti, <strong>di</strong>ampliamento e <strong>di</strong> progetto. Di esse non fanno parte le relative zone <strong>di</strong>rispetto, che sono in<strong>di</strong>cate nelle tavole <strong>di</strong> piano, per l'applicazione deiprescritti vincoli <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità.2. Nelle a<strong>di</strong>acenze delle aree cimiteriali, in spazi appositamente autorizzatidall'Amministrazione Comunale, è consentita la presenza <strong>di</strong> chioschi perla riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fiori, lumini, ecc. secondo criteri fissati dalla stessaAmministrazione per quanto riguarda qualità, numero e <strong>di</strong>mensioni deglistessi chioschi.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione71


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO III – AREE E<strong>DI</strong>FICABILI E PATRIMONIO E<strong>DI</strong>LIZIO -DEFINIZIONI E REGOLEArt. 51 – Definizione <strong>di</strong> parametri e in<strong>di</strong>ci1.L'utilizzazione delle aree, ai fini dell’e<strong>di</strong>ficazione, è regolata, in terminiquantitativi, dall'applicazione dei parametri e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> seguito definiti:2. Si definiscono i seguenti parametri e in<strong>di</strong>ci urbanistici:- St Superficie territoriale- Sf Superficie fon<strong>di</strong>aria- S1 Superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria- S2 Superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria- Sm Superficie minima d'intervento- Ut In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale- Uf In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria3. St Superficie territoriale.E’ un’estensione <strong>di</strong> terreno comprendente la superficie fon<strong>di</strong>aria, le areeper le urbanizzazioni primaria e secondaria ed eventuali zone <strong>di</strong> rispetto.La St <strong>di</strong> un’area soggetta a piano attuativo è in<strong>di</strong>viduata da appositaperimetrazione nelle planimetrie del RU ed è misurata al lordo delle stradeeventualmente esistenti o previste all'interno della stessa perimetrazione.4. Sf Superficie fon<strong>di</strong>aria.E' un appezzamento <strong>di</strong> terreno destinato all'e<strong>di</strong>ficazione o strettamentepertinente ad un e<strong>di</strong>ficio esistente. La definizione non si applica alle areedestinate a servizi, attrezzature e spazi pubblici o d'uso pubblico.5. S1 Superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria.E’ l’area comprensiva delle superfici destinate alle seguenti opere:- strade residenziali piazze, piste pedonali e ciclabili;- spazi <strong>di</strong> sosta o <strong>di</strong> parcheggio;- rete fognaria;- rete idrica;- rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'energia elettrica e del gas;- rete telefonica;- impianti per la telefonia ra<strong>di</strong>o-mobile;- pubblica illuminazione;- spazi <strong>di</strong> verde attrezzato;- impianti cimiteriali6. S2 Superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria.E’ l’area comprensiva delle superfici destinate alle seguenti opere:norme tecniche <strong>di</strong> attuazione72


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- asili nido e scuole materne nonché servizi educativi per la primainfanzia <strong>di</strong> cui alla L.R. 32/2002 e relativo regolamento <strong>di</strong>attuazione.;- scuole dell'obbligo;- mercati <strong>di</strong> quartiere;- uffici comunali;- chiese ed altri e<strong>di</strong>fici per servizi religiosi;- impianti sportivi <strong>di</strong> quartiere;- centri sociali e attrezzature culturali, sanitarie e residenze peranziani;- impianti <strong>di</strong> potabilizzazione, <strong>di</strong> depurazione e <strong>di</strong> smaltimento deirifiuti soli<strong>di</strong> urbani;- aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> quartiere;- strutture con funzioni <strong>di</strong> centri servizi avanzati alle imprese perl'innovazione e per la società dell'informazione, spazi perincubatori <strong>di</strong> imprese e laboratori <strong>di</strong> ricerca, in aree adestinazione produttiva.7. Sm Superficie minima d'intervento.E’ l’area corrispondente alla superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> un intervento e<strong>di</strong>lizio<strong>di</strong>retto o alla superficie territoriale <strong>di</strong> un piano attuativo.8. Ut In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale.E' la massima superficie utile lorda, espressa in metri quadrati, costruibileper ogni metri quadrato <strong>di</strong> superficie territoriale. L’in<strong>di</strong>ce Ut si applica nelcaso <strong>di</strong> aree la cui e<strong>di</strong>ficabilità è subor<strong>di</strong>nata alla redazione del pianoattuativo.9. Uf In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria.E' la massima superficie utile lorda, espressa in metri quadrati, costruibileper ogni metro quadrato <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazionefon<strong>di</strong>aria si applica nel caso <strong>di</strong> aree in cui è ammesso l'intervento e<strong>di</strong>lizio<strong>di</strong>retto.10. Si definiscono i seguenti parametri e in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi:- Sul Superficie utile lorda- Slp Superficie lorda <strong>di</strong> pavimento- Sc Superficie coperta- Sp Superficie permeabile- Rc Rapporto <strong>di</strong> copertura- H Altezza dei fabbricati- Vu Volume utile11. Sul Superficie utile lorda.La superficie utile lorda, misurata in mq includendo le murature esterne, èla somma delle superfici <strong>di</strong> tutti i piani <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, compresi i vani scalee ascensore, compreso il sottotetto, per la sola porzione avente altezzalibera superiore a m.1,80, misurata dal pavimento all'intradosso dellestrutture portanti della copertura, non tenendo conto <strong>di</strong> eventualicontrosoffittature piane o inclinate, compresi i locali interrati, per la partenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione73


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOemergente dal piano <strong>di</strong> campagna naturale o dal piano <strong>di</strong> riferimentopreesistente. Al fine del rispetto della Sul consentita, possono non esserecomputate:- le superfici riferite ai muri portanti ed alle tamponatureperimetrali per le parti eccedenti i cm. 30 <strong>di</strong> spessore, acon<strong>di</strong>zione che tale eccedenza sia costante per tuttal'estensione del paramento murario o che sia giustificata da unprogetto <strong>di</strong> ottimizzazione energetica e acustica;- pareti ventilate, strutture esterne <strong>di</strong> rivestimento, ed altri elementitecnologici consimili con funzioni <strong>di</strong> contenimento energetico e<strong>di</strong> riqualificazione estetico-architettonica;- le superfici <strong>di</strong> locali tecnici emergenti dalla copertura e <strong>di</strong> localispecificamente ed esclusivamente destinati ad impiantitecnologici o serbatoi nonché le superfici dei cave<strong>di</strong> e degliscannafossi purché realizzati in forme e <strong>di</strong>mensioni tali da nonpoter essere <strong>di</strong>versamente utilizzati;- le superfici riferite a ricoveri per attrezzature da giar<strong>di</strong>no o serre <strong>di</strong>pertinenza dell’abitazione, <strong>di</strong> forma semplice e decorosa, consuperficie netta fino a mq. 4 e altezza massima pari a mt. 2, 40. Iricoveri devono essere realizzati in legno e devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong>un'unica apertura. Il manto <strong>di</strong> copertura può essere realizzatocon guaine ardesiate opportunamente pigmentate. Laconcessione della predetta superficie fuori quota non èsubor<strong>di</strong>nata al rispetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci e parametri e<strong>di</strong>lizi.- La superficie riferita ai locali con altezza massima <strong>di</strong> mt. 2,40,posti entro o contro terra, per la parte interrata. Tale superficienon può eccedere la superficie coperta consentita.- una quota <strong>di</strong> superficie pari a mq 0,10 per ogni metro quadratocomputato, in caso <strong>di</strong> interventi su e<strong>di</strong>fici esistenti nelle zone <strong>di</strong>tipo R1, R2 ed R3. La maggior superficie può essere utilizzataesclusivamente per il potenziamento dei servizi generali collettividel fabbricato (vani scala, ascensori, centrale termica, sten<strong>di</strong>toie simili);- La superficie dei porticati <strong>di</strong> uso pubblico e privato nonché lelogge aperte, queste ultime fino ad un massimo del 20% dellasuperficie del piano dell'e<strong>di</strong>ficio in cui vengono realizzati. Al finedello scomputo, i porticati devono risultare aperti almeno su trelati e le logge almeno su due lati e l’altezza dei porticati privati edelle logge non deve risultare superiore a mt. 2,70, misurata dalpavimento all'intradosso delle strutture portanti della coperturasenza tener conto <strong>di</strong> eventuali controsoffittature piane oinclinate. Porticati e logge esistenti alla data <strong>di</strong> adozione delpresente RU, ancorché <strong>di</strong> altezza superiore a mt. 2,50 nonpossono essere chiusi me<strong>di</strong>ante vetrate o altrimenti tamponati.- La superficie esplicitamente autorizzate con le “ad<strong>di</strong>zioni unatantum” <strong>di</strong> cui al successivo art. 55 comma 7.3;- La superficie riferibile agli abbaini necessari all’accesso allacopertura per i lavori <strong>di</strong> manutenzione.12. Slp Superficie lorda <strong>di</strong> pavimento.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione74


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOLa Slp misura la somma delle superfici coperte <strong>di</strong> ogni piano dell'e<strong>di</strong>ficiomoltiplicata per il coefficiente 0,9. Nel calcolo sono compresi anche ipiani seminterrati, gli interrati ed i sottotetti abitabili. Per la definizione <strong>di</strong>"seminterrato", "interrato" ,"sottotetto" e "locali non abitabili" si rinvia alRegolamento e<strong>di</strong>lizio e al Regolamento d'Igiene. Per gli e<strong>di</strong>fici produttivisono escluse dalla Slp le superfici occupate da impianti destinati alladepurazione degli scarichi liqui<strong>di</strong> e gassosi nonché le pensiline ed i volumitecnici.13. Sc Superficie coperta.E' l'area rappresentata dalla proiezione orizzontale <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici,principali ed accessori presenti sul lotto fon<strong>di</strong>ario. Sono esclusi dalcomputo della superficie coperta:- i balconi, i cornicioni, gli oggetti ornamentali e le gronde purché<strong>di</strong> aggetto inferiore o uguale a m.1,50;- le pensiline <strong>di</strong> ingresso o collegamento tra corpi <strong>di</strong> fabbricaseparati, purché <strong>di</strong> altezza inferiore o uguale a m.4,50 nelle zoneproduttive e <strong>di</strong> m.2,50 nelle altre zone;- le parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio completamente interrate;- Le pensiline dei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti se ad esclusivaprotezione dell'impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.- I vani ascensori ed i relativi volumi tecnici limitatamente agliinterventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente se realizzati, nella misurastrettamente necessaria, ai fini del superamento delle barrierearchitettoniche e per l'adeguamento tecnologico;- Le scale <strong>di</strong> sicurezza ai fini della prevenzione incen<strong>di</strong>;- I ricoveri per attrezzature da giar<strong>di</strong>no o serre <strong>di</strong> pertinenzadell’abitazione <strong>di</strong> cui al precedente comma 11;- Le superfici esplicitamente autorizzate con le “ad<strong>di</strong>zioni unatantum” <strong>di</strong> cui al successivo art. 55 comma 7.3;- Le superfici riguardanti manufatti non permanenti quali verande,gazebo, ecc, annessi a locali destinati alle attività <strong>di</strong>somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande purché sia assicurata nellotto <strong>di</strong> riferimento una superficie permeabile minima pari al 35%del superficie totale.L'eccedenza <strong>di</strong> superficie coperta determinata dalle opere <strong>di</strong> cui ai primidue punti del precedente elenco non può superare il 10 % della Scammissibile sul lotto.14. Sp Superficie permeabile.E' l'area che consente il percolamento delle acque meteoriche nelsottosuolo e, pertanto, quella non coperta da e<strong>di</strong>fici né in elevazione nésotterranei e non pavimentata o bitumata. La Sp non può essere inferioreal 25 % della Superficie fon<strong>di</strong>aria. Le pavimentazioni modulari in CLS(autobloccanti) posate su strato <strong>di</strong> sabbia, in terreno con pendenzasuperficiale da 0 a 1,5% possono considerarsi permeabili al 20%. In terrenicon pendenza maggiore tali pavimentazioni devono essere considerateimpermeabili.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione75


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO15. Rc Rapporto <strong>di</strong> copertura.E' il rapporto tra la superficie coperta e la superficie fon<strong>di</strong>aria. Nel caso <strong>di</strong>interventi che comportino una occupazione del suolo <strong>di</strong>versa da quellapreesistente, Rc rappresenta il valore massimo consentito.16. H Altezza massima dei fabbricati.E' la <strong>di</strong>mensione lineare massima fra le altezze dei vari fronti misurata dallaquota della strada o del marciapiede stradale quando questo esista o,dove il fabbricato non sia prospiciente una strada, dalla quota <strong>di</strong>campagna naturale o mo<strong>di</strong>ficata in base al progetto, se più bassa,all'intradosso dell'ultimo solaio in caso <strong>di</strong> coperture piane o all'intradossodel solaio <strong>di</strong> copertura, nel suo punto <strong>di</strong> intersezione con la parete esternaverticale, in caso <strong>di</strong> coperture inclinate. Per quota della strada o delmarciapiede stradale o del piano <strong>di</strong> campagna si intende la quotame<strong>di</strong>a tra la minima e la massima <strong>di</strong> ogni fronte. Per i sottotetti abitabili,anche se arretrati rispetto alla facciata, si farà riferimento, con le modalitàsopra esposte, al solaio <strong>di</strong> copertura del sottotetto.16.1 La misura dell’altezza massima può subire incrementi in ragione delleopere <strong>di</strong> autosicurezza rispetto al rischio idraulico <strong>di</strong> cui al Titolo II, CapitoloIV delle presenti norme.17. Altezze minime fra pavimento e soffitto.L'altezza minima fra pavimento e soffitto nei vani abitabili <strong>di</strong> nuovacostruzione è stabilita in m. 2,70. Nei corridoi, <strong>di</strong>simpegni, bagni, gabinettie ripostigli l'altezza minima è stabilita in m. 2,40. La stessa altezza <strong>di</strong> m. 2,40può essere adottata per soluzioni abitative in doppio volume, anche neglie<strong>di</strong>fici esistenti, purché la superficie del solaio interme<strong>di</strong>o non sia superioreal 50% della superficie del vano e la superficie finestrata apribile non siainferiore ad 1/8 della superficie complessiva <strong>di</strong> pavimento. In presenza <strong>di</strong>soffitto inclinato, il valore me<strong>di</strong>o dell'altezza non può essere inferiore a m2,70 e l'altezza in gronda non può essere inferiore a m 2,10. Nei corridoi,<strong>di</strong>simpegni, bagni, gabinetti e ripostigli, in presenza <strong>di</strong> soffitto inclinato, ilvalore me<strong>di</strong>o dell'altezza non può essere inferiore a m 2,40 e l'altezzaminima non può essere inferiore a m 2,10.18. V Volume.E' la somma dei volumi calcolati moltiplicando le superfici utili dei singolipiani per le rispettive altezze computate da piano <strong>di</strong> calpestio a piano <strong>di</strong>calpestio, ad eccezione dell'ultimo piano la cui altezza va misurataall'intradosso dell'ultimo solaio. Nel caso <strong>di</strong> coperture a falde inclinate, ilvolume dell'ultimo piano va calcolato come prodotto della superficie utileper l'altezza me<strong>di</strong>a misurata all'intradosso della copertura. In caso <strong>di</strong>demolizione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio originariamente produttivo finalizzata allaricostruzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio con destinazione residenziale o terziaria, lasuperficie utile assentibile è ricavata dal rapporto Volume/3,2,considerando, per il calcolo del volume, un’altezza massima <strong>di</strong> mt. 4,50.Per altezze minori della suddetta misura, deve essere presa inconsiderazione l’altezza reale.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione76


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArt. 52 – Deroghe per il miglioramento del comfort ambientale e delleprestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici1. Sono esclusi dai computi urbanistici relativi a SC, V e Sul le seguenti partidegli e<strong>di</strong>fici destinati ad uso residenziale e terziario, se espressamentefinalizzate all’ottenimento del comfort ambientale e al miglioramentodelle prestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici:- Verande e serre solari non riscaldate <strong>di</strong>sposte nei fronti sud-est,sud, sud-ovest con funzione <strong>di</strong> captazione solare che abbiano lasuperficie esterna, riferita a pareti e copertura, vetrata peralmeno il 90% per cento. Il volume delle serre non può superare il10 % del volume riscaldato dell’e<strong>di</strong>ficio; deve in ogni caso essereaccuratamente prevista la schermatura delle serreall’irraggiamento solare estivo, l’ampia apertura delle stesse,ecc.; le aperture delle serre e verande rientrano nel computo deirapporti aeroilluminanti; in assenza <strong>di</strong> ulteriori aperture nei locali èconsentita l’immissione <strong>di</strong> aria unicamente attraverso serre everande apribili almeno per 1/8 della superficie in piantacomplessiva (locale + serra); nel calcolo del fattore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>luce <strong>di</strong>urna le superfici apribili delle serre e verande sonoconsiderate chiuse; nel calcolo dell’isolamento acustico <strong>di</strong>facciata le stesse sono considerate chiuse solo in assenza <strong>di</strong>elementi <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> separazione tra spazi riscaldati eserre/verande.- Spazi collettivi interni coperti o racchiusi da vetrate quali cortichiuse, spazi condominiali coperti e climatizzati naturalmente,progettati al fine <strong>di</strong> migliorare il microclima del complessoe<strong>di</strong>lizio, con incidenza fino ad un massimo del 5% per cento dellasuperficie coperta dell’e<strong>di</strong>ficio.- I vani tecnici e gli spazi necessari a contenere gli impianti e gliaccessori per l’uso <strong>di</strong> energie rinnovabili;- i locali atti a contenere le cisterne <strong>di</strong> accumulo dell’acquapiovana;- le gronde e le pensiline in aggetto progettate ai fini delleschermature dell’irraggiamento solare estivo, i Diaframmi forati <strong>di</strong>facciata, i “brise-soleil” comunque orientati, ed in genere tuttequelle strutture o quei <strong>di</strong>spositivi che contribuisconoall’utilizzazione delle tecniche atte a favorire il contenimentodell’energia utilizzata per il riscaldamento e/o il raffrescamentodell’involucro e<strong>di</strong>lizio e dei relativi ambienti.2. Sono altresì oggetto <strong>di</strong> deroga negli interventi <strong>di</strong> riqualificazioneenergetica anche:- le <strong>di</strong>stanze minime e le altezze massime previste dal presente RU(deroga relativa agli ingombri tecnici delle strutture aggiunte ealla <strong>di</strong>minuzione delle <strong>di</strong>stanze derivante o dall’aumento degliingombri degli spessori per materiali coibenti, ecc.) .- Le <strong>di</strong>stanze minime tra pareti finestrate qualora l’extra spessoredelle murature perimetrali si configuri come elemento <strong>di</strong>norme tecniche <strong>di</strong> attuazione77


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOprotezione delle murature stesse e sia stato previsto e progettatoun adeguato sistema per effettuare gli interventi <strong>di</strong> sostituzione.Pertanto sono esclusi dai computi urbanistici i seguenti extra spessorinecessari al risparmio dell’energia <strong>di</strong> riscaldamento invernale o <strong>di</strong>raffrescamento estivo:- La parte delle murature esterne, siano esse portanti otamponature eccedenti i 30 cm <strong>di</strong> spessore finito;- L’extra spessore dei solai interpiano, pari ad almeno 10 cm,richiesto per motivi acustici (isolamento al calpestio), ed unulteriore spessore <strong>di</strong> 10 cm qualora si richieda anche l’isolamentotermico verso locali non riscaldati;- l’incremento <strong>di</strong> spessore non strutturale dei solai <strong>di</strong> copertura,finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetiche3. Sono considerate a tutti gli effetti “superfici assorbenti” (sia ai finiurbanistico-e<strong>di</strong>lizi sia ai fini della “sostenibilità ambientale”) le superfici reseidonee al recupero dell’acqua meteorica, comprese terrazze <strong>di</strong>copertura a ciò pre<strong>di</strong>sposte ed “i giar<strong>di</strong>ni pensili”, superfici queste cheandranno ad aggiungersi, quali superfici scoperte, alle porzioni <strong>di</strong> terrenorimaste al naturale.Art. 53 – Standard urbanistici, <strong>di</strong>stanze1. Al fine <strong>di</strong> consentire la corretta applicazione della normativa nazionalevigente alle previsioni del regolamento urbanistico, si stabiliscono leseguenti corrispondenze tra le zone territoriali omogenee definite dal Dm1444/1968 e le articolazioni funzionali determinate dallo stesso RU:- zone A Permanenze storiche contrad<strong>di</strong>stinte con la lettera“S”;- zone B tessuti consolidati con manufatti e<strong>di</strong>lizi privi <strong>di</strong> valorearchitettonico, aree <strong>di</strong> integrazione dei tessuti inse<strong>di</strong>ativi, areedestinate alla riqualificazione e al rior<strong>di</strong>no urbano (R, RS, RU);- zone D Aree produttive consolidate e <strong>di</strong> nuovo impianto (P);- zone E Territorio aperto con prevalente funzione agricola (E)- zone F Aree pubbliche per attrezzature e servizi (V, F).2. Nelle aree assimilate alle zone B e C, ai fine della quantificazione degliabitanti inse<strong>di</strong>abili, viene assunto come standard, con riferimento alvolume, il rapporto 80 mc/ab ovvero, con riferimento alla superficie utilelorda, il rapporto 25 mq/ab.3. Nelle nuove costruzioni, negli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistentecon aumento <strong>di</strong> carico urbanistico derivante dall’aumento delle unitàimmobiliari o da riconversione funzionale, negli interventi <strong>di</strong> ampliamentoqualora questi comportino aumento delle unità immobiliari o incrementodelle superfici per una quota superiore al 20% con un minimo <strong>di</strong> mq 60 <strong>di</strong>Sul, è prescritta la dotazione <strong>di</strong> parcheggi privati, in misura pari ad almenoun metro quadrato per ogni 10 metri cubi <strong>di</strong> costruzione.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione78


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4. In riferimento alle varie destinazioni funzionali urbanistiche, vengonoassunti i seguenti standard:4.1 inse<strong>di</strong>amenti residenziali:- istruzione mq 4,5 /ab- attrezzature collettive mq 2 /ab- verde pubblico mq 9 /ab- parcheggi pubblici mq 2,5 /ab4.2 Nelle aree <strong>di</strong> trasformazione con destinazione residenziale <strong>di</strong> cui alTitolo IX Cap. I delle presenti norme e in quelle ad esse assimilate, talivalori dovranno essere aumentati, ai sensi del seguente art. 74 comma 1,secondo la seguente tabella:- istruzione mq 5,5 /ab- attrezzature collettive mq 2,5 /ab- verde pubblico mq 12 /ab- parcheggi pubblici mq 4 /ab4.3 inse<strong>di</strong>amenti produttivi, artigianali e industriali:per i nuovi inse<strong>di</strong>amenti compresi nelle aree produttive artigianali eindustriali, la superficie da destinare a spazi pubblici, attività collettive,verde pubblico e parcheggi (escluse strade), non può essere inferiore al10% dell’intera superficie destinata a tali inse<strong>di</strong>amenti.4.3.1 Nelle aree <strong>di</strong> trasformazione con destinazione produttiva, lasuperficie da destinare a spazi pubblici, attività collettive, verde pubblicoe parcheggi (escluse strade), non può essere inferiore al 15% dell’interasuperficie destinata a tali inse<strong>di</strong>amenti.4.4 inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> carattere commerciale e <strong>di</strong>rezionale:per gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> carattere commerciale e <strong>di</strong>rezionale, ad ogni 100mq <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento deve corrispondere la quantitàminima <strong>di</strong> 80 mq <strong>di</strong> spazi pubblici, attività collettive, verde pubblico eparcheggi (escluse le se<strong>di</strong> viarie), <strong>di</strong> cui almeno la metà destinati aparcheggi; per i tessuti storici (zone S), per i tessuti consolidati e per le aree<strong>di</strong> completamento me<strong>di</strong>ante intervento <strong>di</strong>retto tali quantità sono ridottealla metà, purché siano previste adeguate attrezzature integrative.5. La localizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione ed il <strong>di</strong>mensionamentodelle stesse, ove non specificatamente previste negli elaborati grafici, ècommisurata alla effettiva necessità degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> riferimento, nelrispetto del contesto ambientale e urbanistico.6. Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.Si definisce <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un fabbricato il <strong>di</strong>stacco minimo misurato inproiezione orizzontale che deve intercorrere in ogni punto e in tutte le<strong>di</strong>rezioni tra la proiezione orizzontale dell'e<strong>di</strong>ficio emergente dal terreno el'altro elemento <strong>di</strong> riferimento: il confine <strong>di</strong> proprietà, il ciglio stradale, lanorme tecniche <strong>di</strong> attuazione79


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOproiezione degli e<strong>di</strong>fici finitimi, ecc. Le <strong>di</strong>stanze si misurano dai fili esternidelle murature anche nel caso in cui vi siano scale a giorno e terrazze asbalzo, purché queste non emergano più <strong>di</strong> m 1,50 dai muri, nel qual casosi misurano dai fili esterni dei suddetti elementi. Si prevedono i seguenticasi:- Distanze minime tra i fabbricati;- Distanze minime dei fabbricati dai confini <strong>di</strong> proprietà;- Costruzioni dei fabbricati in aderenza o sul confine <strong>di</strong> proprietà;- Distanze dei fabbricati e <strong>di</strong> altri manufatti dalle strade.6.1 Distanze minime tra i fabbricati.Nelle nuove costruzioni, quando almeno in una delle pareti che sifronteggiano vi siano finestre <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensioni regolamentari,corrispondenti a vani abitabili secondo la definizione del RegolamentoE<strong>di</strong>lizio, la <strong>di</strong>stanza minima da rispettare fra i fabbricati è pari al 40 % dellasomma delle altezze delle dette pareti, con un minimo assoluto <strong>di</strong> m. 10.Nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero senza incremento della Sul, simantengono le <strong>di</strong>stanze preesistenti. Nel caso <strong>di</strong> recupero conincremento della Sul, se gli e<strong>di</strong>fici si fronteggiano per uno sviluppo <strong>di</strong> m 12la <strong>di</strong>stanza deve essere pari a m 10. Se gli e<strong>di</strong>fici si fronteggiano per unosviluppo maggiore <strong>di</strong> m 12 la <strong>di</strong>stanza deve essere <strong>di</strong> m 10 con un minimopari all'altezza del fabbricato più alto. Nel caso <strong>di</strong> sopraelevazione <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del presente regolamento elimitatamente alle aree R1 e R2, è ammessa la conservazione della<strong>di</strong>stanza fra le costruzioni già precostituita, solo se tale <strong>di</strong>stanza non risultainferiore alla metà dell'altezza del fabbricato più alto e purché le paretisiano sprovviste <strong>di</strong> finestre <strong>di</strong> vani abitabili. Nel caso <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici cheformino oggetto <strong>di</strong> piani attuativi, sono ammessi, fra gli e<strong>di</strong>fici stessi,<strong>di</strong>stanze inferiori a quelle precedentemente in<strong>di</strong>cate. Non sono daconsiderare, al fine della valutazione delle <strong>di</strong>stanze tra fabbricati su fon<strong>di</strong>o lotti confinanti, le costruzioni esistenti <strong>di</strong> altezza non superiore a m 2,50 edestinate ad usi accessori (garage, centrali termiche, ecc.) purchésprovviste <strong>di</strong> finestre.6.2 Le costruzioni ricadenti nelle zone produttive sono regolamentate, perquanto riguarda la <strong>di</strong>stanza minima tra i fabbricati, dalle norme particolarie specifiche che le riguardano.6.3 Distanze minime dei fabbricati dai confini <strong>di</strong> proprietà.Le nuove costruzioni devono rispettare una <strong>di</strong>stanza minima dal confinedel lotto <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> m. 5. Tale <strong>di</strong>stanza deve essere rispettata anchedal confine <strong>di</strong> zona con la sola esclusione delle zone agricole. Nelle aree“R” quando nel lotto contiguo esistano e<strong>di</strong>ficio parti <strong>di</strong> essi a <strong>di</strong>stanzainferiore ai m. 5, si può derogare dalla norma precedente, rispettandouna uguale <strong>di</strong>stanza a con<strong>di</strong>zione:- che la stessa <strong>di</strong>stanza sia limitata alla parte dell'e<strong>di</strong>ficio nuovoprospiciente quello preesistente;- che la <strong>di</strong>stanza dai confini dell'e<strong>di</strong>ficio preesistente sia in regolacon le norme vigenti al momento della sua costruzione;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione80


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- che l'eventuale spazio rimanente fra i due fabbricati non risulti inalcun punto inferiore a m. 4;- che la <strong>di</strong>stanza della nuova costruzione dal confine del lotto nonsia inferiore a m. 2 salvo il caso <strong>di</strong> aderenza alla costruzione dellotto contiguo.6.4 Costruzioni dei fabbricati sul confine <strong>di</strong> proprietà .Nelle aree "R" e nelle costruzioni esistenti in zona agricola è consentitocostruire sul confine <strong>di</strong> proprietà nei seguenti casi:- in aderenza, quando sul lotto finitimo esista già una costruzione afilo del confine con parete senza finestre;- quando venga presentato un progetto unitario per i fabbricatida costruire in aderenza;- quando si debbano realizzare garage e costruzioni accessorie <strong>di</strong>altezza complessiva non superiore a m. 2,40 (la massima altezzadeve risultare al colmo della copertura se questa è inclinataovvero all'estradosso del solaio se la copertura è piana).Nelle altre aree l'eventuale costruzione sul confine è ammessa solo in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> un Piano attuativo. Gli ampliamenti <strong>di</strong> costruzioni esistentisul confine, anche se in aderenza, possono essere realizzati sul confinesalvo il caso in cui esistano sul lotto contiguo e<strong>di</strong>ficazioni a <strong>di</strong>stanzainferiore a m. 4. In tal caso l'ampliamento deve mantenere una pari<strong>di</strong>stanza dal confine.6.5 Distanze dei fabbricati e <strong>di</strong> altri manufatti dalle strade.Le <strong>di</strong>stanze minime tra i fabbricati ricadenti nelle aree <strong>di</strong> trasformazione,produttive <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> interesse pubblico, tra i quali siano interpostezone destinate alla viabilità, debbono corrispondere alla larghezza dellastrada maggiorata <strong>di</strong>:- m. 3 in caso <strong>di</strong> viabilità a fondo cieco al servizio <strong>di</strong> singoli e<strong>di</strong>ficiod inse<strong>di</strong>amenti;- m. 5 per lato in caso <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> larghezza uguale o inferiore am. 7;- m .7,50 per lato in caso <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> larghezza compresa tra m. 7e m. 15.- M. 10,00 per strade <strong>di</strong> larghezza superiore a m 15,00.In particolare, all’interno dei limiti urbani la <strong>di</strong>stanza dal confine dellanuova <strong>Montale</strong>se (strada <strong>di</strong> tipo C) e della variante a Via Garibal<strong>di</strong> lungoil torrente Agna (strada <strong>di</strong> tipo F1) non può in alcun caso essere inferiore am 10,00.6.5.1 Nelle aree oggetto <strong>di</strong> piano attuativo, si può derogare da questa<strong>di</strong>sposizione quando siano in<strong>di</strong>viduati <strong>di</strong>versi allineamenti, finalizzati allariorganizzazione dell'immagine dei fronti stradali.6.5.2 All’interno del tessuto inse<strong>di</strong>ativo esistente, nelle zone <strong>di</strong> integrazione,le <strong>di</strong>stanze sono determinate dagli allineamenti degli e<strong>di</strong>fici esistenti. Innorme tecniche <strong>di</strong> attuazione81


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcorrispondenza <strong>di</strong> incroci o innesti stradali ogni forma <strong>di</strong> delimitazionefisica delle proprietà è soggetta alla preventiva richiesta degliallineamenti al competente ufficio comunale.6.5.3 I muri <strong>di</strong> recinzione e altre forme <strong>di</strong> recinzione, se consentiti, nonpossono essere innalzati a <strong>di</strong>stanza inferiore a mt. 1,50 dal filo stradale. Incorrispondenza <strong>di</strong> incroci o innesti stradali ogni forma <strong>di</strong> delimitazionefisica delle proprietà è soggetta alla preventiva richiesta degliallineamenti al competente ufficio comunale.6.5.4 Al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati, le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale sono<strong>di</strong>sciplinate dal co<strong>di</strong>ce della strada e relativo regolamento.Art. 54 - Esercizi commerciali al dettaglio-Definizioni, classificazioni,standard1. Per superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (SV) <strong>di</strong> un esercizio commerciale si intendel’area destinata alla ven<strong>di</strong>ta, come in<strong>di</strong>viduata nel Regolamentocomunale per il commercio al dettaglio su aree private in sede fissa.2. Le attività commerciali si sud<strong>di</strong>vidono, in termini <strong>di</strong> classi <strong>di</strong>mensionali,nelle seguenti tipologie:a) esercizi <strong>di</strong> vicinato (EV) aventi superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non superiore a250 mq;b) me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (MSV) aventi superficie superiore a 250mq e fino a 2.500 mq;c) gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (GSV) aventi superficie superiore a 2.500mq; le GSV si articolano in:- GSV <strong>di</strong> tipologia "A", con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta superiore a 10.000mq, compatibili con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>mensionali previste dalle<strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> cui all'articolo 4 della Legge Regionale 28/99;- GSV <strong>di</strong> tipologia "B", con superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta compresa tra 5.000mq. e 10.000 mq.;- GSV <strong>di</strong> tipologia "C" gli esercizi commerciali con una superficie <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta compresa tra 2.500 mq. e 5.000 mq;d) centro commerciale, me<strong>di</strong>a o grande struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nellaquale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura adestinazione specifica e usufruiscono <strong>di</strong> infrastrutture comuni espazi <strong>di</strong> servizio gestiti unitariamente; per superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uncentro commerciale si intende quella risultante dalla somma dellasuperficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta degli esercizi al dettaglio in esso presenti;3. Si definiscono "e<strong>di</strong>fici a destinazione commerciale esistenti" quelli giàcostruiti, in corso <strong>di</strong> costruzione o per i quali sia già stata rilasciataconcessione e<strong>di</strong>lizia o autorizzato il cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso alladata del 29/01/2000.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione82


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4. Per i nuovi esercizi commerciali, in aggiunta agli standard previsti alprecedente art. 53, per gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> carattere commerciale e<strong>di</strong>rezionale, devono esseri reperiti per la sosta stanziale (Ps) e parcheggiper la sosta <strong>di</strong> relazione (Pr).4.1 I parcheggi per la sosta stanziale sono da reperire all’interno deglie<strong>di</strong>fici e nell’area <strong>di</strong> pertinenza degli stessi in misura non inferiore ad unmetro quadrato per ogni 10 metri cubi <strong>di</strong> costruzione, ai sensi della legge24.3.1989, n. 122, maggiorata degli spazi per il parcheggio temporaneodei mezzi <strong>di</strong> movimentazione delle merci;4.2 I parcheggi per la sosta <strong>di</strong> relazione sono da reperire all’interno deglie<strong>di</strong>fici o nell’area <strong>di</strong> pertinenza degli stessi, ovvero in altre aree o e<strong>di</strong>fici, acon<strong>di</strong>zione che ne sia garantito, con specifico atto, l’uso pubblico nelleore <strong>di</strong> apertura degli esercizi, ad una <strong>di</strong>stanza idonea a garantire unrapido collegamento pedonale con l’esercizio commerciale stesso.4.3 I Pr devono essere <strong>di</strong>mensionati in relazione alla tipologia dell’esercizionel modo seguente:- per gli esercizi <strong>di</strong> vicinato, nella misura minima <strong>di</strong> mq. 1 per ognimq. <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Si prescinde dalla suddettadotazione per gli e<strong>di</strong>fici a destinazione commerciale esistenti, inzone a prevalente carattere pedonale dell’utenza. La dotazionepuò essere ridotta fino all’annullamento, qualora ne sia<strong>di</strong>mostrata l’impossibilità <strong>di</strong> reperimento, nel caso <strong>di</strong>ampliamento <strong>di</strong> un’attività commerciale esistente fino ad unmassimo <strong>di</strong> 50 mq <strong>di</strong> Sv o per il cambio <strong>di</strong> destinazione d’usofinalizzato all’inse<strong>di</strong>amento della funzione commerciale qualora ilnuovo esercizio commerciale <strong>di</strong> vicinato abbia una superficie <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta non superiore a 80 mq.- per le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, nella misura minima <strong>di</strong> mq.1,50per ogni mq. <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta prevedendo ulterioriparcheggi, nella misura minima <strong>di</strong> mq.1 per ogni mq. <strong>di</strong> ulteriorisuperfici utili coperte aperte al pubblico, destinate ad altreattività complementari a quella commerciale (ristoranti, bar, saleriunioni ecc).- Per le me<strong>di</strong>e strutture che superano i mq 1500 <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta e per le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, si richiede il rispettodelle <strong>di</strong>rettive regionali <strong>di</strong> riferimento.4.3.1Per gli esercizi specializzati nella ven<strong>di</strong>ta esclusiva <strong>di</strong> merciingombranti ed a consegna <strong>di</strong>fferita (autoveicoli, motoveicoli, natanti eloro accessori e ricambi, legnami, attrezzature e macchine perl’agricoltura ed il giar<strong>di</strong>naggio, materiali per l’e<strong>di</strong>lizia, materialitermoidraulici, ecc.), ai fini del <strong>di</strong>mensionamento dei parcheggi, qualoral’esercizio non superi le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a struttura, la relativasuperficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta viene computata nella misura <strong>di</strong> un decimo. La<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui al presente comma non è applicabile in caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>taall’ingrosso ed al dettaglio, nello stesso locale, dei prodotti sopra elencati.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione83


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4.3.2 Per gli esercizi <strong>di</strong> vicinato e le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta la dotazionedei parcheggi per la sosta <strong>di</strong> relazione è ridotta a zero se tali esercizirisultano inseriti in e<strong>di</strong>fici a destinazione commerciale esistenti ubicati inzone a traffico limitato o escluso, in aree <strong>di</strong> riqualificazione ambientale,sociale, architettonica, in aree interessate dai programmi complessi <strong>di</strong>riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa ai sensi dell’art. 74 della L.R. 1/05. Ai fini dellaverifica <strong>di</strong>mensionale dei parcheggi per la sosta <strong>di</strong> relazione delle me<strong>di</strong>estrutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, possono essere computati anche i parcheggi pubbliciprevisti nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze. Alla realizzazione <strong>di</strong> tali parcheggidevono comunque concorrere i soggetti interessati previa stipula <strong>di</strong>apposita convenzione con l’Amministrazione Comunale. Quantoprescritto dal presente articolo in merito ai parcheggi per la sosta <strong>di</strong>relazione ha vali<strong>di</strong>tà generale. Sono fatte salve eventuali prescrizionispecifiche derivanti dai piani urbanistici attuativi.Art. 55 – Definizione degli interventi1. Le categorie <strong>di</strong> intervento che prevedono nuove volumetrie, incrementio <strong>di</strong>minuzioni <strong>di</strong> quelle esistenti sono le seguenti:- Nuova costruzione- Demolizione- Ampliamento- SopraelevazioneGli interventi <strong>di</strong> cui ai precedenti punti vengono <strong>di</strong> seguito definiti.1.1 Nuova costruzioneSono considerati nuova costruzione gli interventi, realizzati entro o fuoriterra su area non utilizzata in precedenza per l’e<strong>di</strong>ficazione, riguardantil’e<strong>di</strong>lizia pubblica e privata, le strutture tecnologiche ed industriali, leopere <strong>di</strong> urbanizzazione, nonché tutto ciò che comporti la trasformazioneurbanistica ed e<strong>di</strong>lizia del suolo ivi compresi gli involucri mobili insistentistabilmente sul suolo.E’ altresì considerato intervento <strong>di</strong> nuova costruzione la ricostruzione <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficio demolito qualora non rientrante nella successiva definizione <strong>di</strong>“fedele ricostruzione”. La ricostruzione deve avvenire nel rispetto degliin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> zona.1.2 DemolizioneSono interventi <strong>di</strong> demolizione gli abbattimenti totali <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o manufattiallo scopo <strong>di</strong> rendere libera l’area corrispondente.1.3 AmpliamentoSono interventi <strong>di</strong> ampliamento quelli effettuati al fine <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>re, inaderenza, un fabbricato esistente che deve mantenere le propriecaratteristiche tipologiche. L’ampliamento è ammesso nei limiti fissatiglobalmente per il lotto <strong>di</strong> pertinenza dalle prescrizioni <strong>di</strong> zona.1.4 Sopraelevazionenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione84


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOSono interventi <strong>di</strong> sopraelevazione gli ampliamenti in senso verticale deglie<strong>di</strong>fici esistenti, che non comportino aumenti della superficie coperta. E’altresì considerato sopraelevazione l’intervento <strong>di</strong> formazione del cordolod’appoggio della copertura. Ai fini del rispetto delle caratteristichetipologiche e quantitative dell’e<strong>di</strong>ficio, vale quanto in<strong>di</strong>cato nellaprecedente definizione <strong>di</strong> ampliamento.2. Sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente sono ammessi i seguenti interventi:- Manutenzione or<strong>di</strong>naria- Manutenzione straor<strong>di</strong>naria- Restauro e risanamento conservativo- Restauro scientifico- Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia- Ristrutturazione urbanistica- Sostituzione e<strong>di</strong>lizia- Interventi per il superamento delle barriere architettoniche- Formazione <strong>di</strong> autorimesse sotterraneeGli interventi sopra elencati, se riguardanti immobili <strong>di</strong> valore, sonosoggetti a particolari prescrizioni, contrad<strong>di</strong>stinti con il co<strong>di</strong>ce “sn”, chesostituisce, riferendosi ad identiche definizioni, il co<strong>di</strong>ce alfanumerico “Rn”adottato dal piano regolatore previgente e utilizzato nelle schede deglie<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore.3. Manutenzione or<strong>di</strong>nariaGli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria sono quelli che riguardano leopere <strong>di</strong> riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli e<strong>di</strong>ficie quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impiantitecnologici esistenti. Tali interventi non possono comunque comportarealterazioni o mo<strong>di</strong>fiche dell’aspetto esteriore degli immobili.4. Manutenzione straor<strong>di</strong>nariaGli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria sono costituiti dalle opere edalle mo<strong>di</strong>fiche necessarie per rinnovare e sostituire le parti anchestrutturali degli e<strong>di</strong>fici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienicosanitarie tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici dellesingole unità immobiliari e non comportino mo<strong>di</strong>fiche delle destinazionid'uso. Negli e<strong>di</strong>fici presenti al 1954 deve essere preservata con particolarecura la configurazione delle facciate con i relativi dettagli costruttivi edecorativi e aperture originali (categoria costruttiva “s2”)5. Restauro e risanamento conservativoGli interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo sono quelli rivolti aconservare l'organismo e<strong>di</strong>lizio e ad assicurarne la funzionalità me<strong>di</strong>anteun insieme sistematico <strong>di</strong> opere che, nel rispetto degli elementi tipologici,formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'usocon essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, ilripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'e<strong>di</strong>ficio, l'inserimentodegli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso,l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo e<strong>di</strong>lizio; tali interventinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione85


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcomprendono altresì gli interventi sistematici, eseguiti mantenendo glielementi tipologici formali e strutturali dell’organismo e<strong>di</strong>lizio volti aconseguire l’adeguamento funzionale degli e<strong>di</strong>fici, ancorché recenti. Pergli immobili classificati <strong>di</strong> tipo S1*, S1**, S2*** dalle presenti norme, ogniintervento <strong>di</strong> restauro deve essere preceduto da una relazione storicofilologicaa corredo della relazione <strong>di</strong> progetto e da un accurato rilievogeometrico e fotografico (categoria costruttiva s3).6. Restauro scientificoIl restauro scientifico è riferito agli immobili notificati ai sensi del Dlgsn.42/2004 o ad immobili ad essi assimilati. Per restauro scientifico si intendel’intervento <strong>di</strong>retto sul bene attraverso un complesso <strong>di</strong> operazionifinalizzate all’integrità materiale e al recupero del bene medesimo, allaprotezione e alla trasmissione dei suoi valori culturali. Nel caso <strong>di</strong> beniimmobili situati nelle zone <strong>di</strong>chiarate a rischio sismico in base allanormativa vigente, il restauro comprende anche l’intervento <strong>di</strong>miglioramento strutturale». Sono escluse le utilizzazioni dell'e<strong>di</strong>ficioincompatibili con i preminenti interessi storico-artistici dello stesso. I lavori <strong>di</strong>adattamento devono essere limitati al minimo, conservandoscrupolosamente le forme esterne ed evitando alterazioni all'in<strong>di</strong>vidualitàtipologica, all'organismo spaziale e costruttivo ed alle sequenze deipercorsi interni. Devono altresì essere conservati tutti gli elementi scultorei,decorativi e pittorici esistenti. Analoghi criteri andranno applicati agli spaziesterni costituenti pertinenza degli e<strong>di</strong>fici od entità autonoma, conparticolare riguardo alle opere scultoree, murarie ed alle singolaritàvegetali e naturali. Sono ammessi interventi <strong>di</strong> consolidamento, <strong>di</strong> ripristinoe <strong>di</strong> recupero degli elementi formali e strutturali costitutivi dell'e<strong>di</strong>ficio,degli impianti <strong>di</strong>stributivi sia orizzontali che verticali e delle struttureportanti. Sono ammessi inserimenti <strong>di</strong> elementi secondari (tramezzi,controsoffitti, ecc.) e degli impianti tecnologici richiesti dalle esigenzed'uso purché non comportino compromissioni strutturali o spaziali.L'inserimento dei servizi igienici e tecnologici deve avvenire senzaalterazioni volumetriche degli e<strong>di</strong>fici, intasamenti degli spazi <strong>di</strong>stributivi omo<strong>di</strong>fiche delle falde <strong>di</strong> copertura. Gli interventi devono essere progettatie <strong>di</strong>retti da tecnici abilitati, secondo le <strong>di</strong>sposizioni sulle attribuzioni <strong>di</strong>competenza professionale previste dalle leggi vigenti (categoriacostruttiva s4).7. Ristrutturazione e<strong>di</strong>liziaGli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia sono quelli rivolti a trasformare gliorganismi e<strong>di</strong>lizi me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che possonoportare ad un organismo e<strong>di</strong>lizio in tutto o in parte <strong>di</strong>verso dalprecedente. L’eventuale costruzione <strong>di</strong> servizi igienici in ampliamentodella volumetria esistente, deve essere attuata nel pieno rispetto dellecaratteristiche tipologiche dell’e<strong>di</strong>ficio salvaguardando in ogni caso laconfigurazione della facciata principale. Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazionecomprendono il ripristino o la sostituzione <strong>di</strong> alcuni elementi costitutividell'e<strong>di</strong>ficio, la eliminazione, la mo<strong>di</strong>fica e l'inserimento <strong>di</strong> nuovi elementied impianti; tali interventi comprendono altresì:7.1 Demolizione con fedele ricostruzione degli e<strong>di</strong>fici,norme tecniche <strong>di</strong> attuazione86


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOPer fedele ricostruzione si intende quella realizzata con lo stesso ingombroplanivolumetrico, la stessa sagoma e identica tipologia strutturale, conidentici materiali, finiture, particolari costruttivi e decorativi, fatte salveesclusivamente le innovazioni necessarie per l'adeguamento dell’e<strong>di</strong>ficioalla normativa antisismica;7.2 Demolizione <strong>di</strong> volumi secondari e la loro ricostruzioneE’ la categoria <strong>di</strong> intervento che prevede la demolizione <strong>di</strong> volumisecondari e la loro ricostruzione in <strong>di</strong>versa collocazione sul lotto <strong>di</strong>pertinenza, nei limiti fissati globalmente per il lotto dalle prescrizioni <strong>di</strong>zona;7.3 Ad<strong>di</strong>zioni “una tantum”Si tratta degli interventi, anche in deroga a parametri e in<strong>di</strong>ci, necessariper realizzare o potenziare i servizi igienici, i volumi tecnici, le autorimessepertinenziali ove inesistenti o insufficienti rispetto ai limiti <strong>di</strong> seguito fissati, e,limitatamente ai tessuti e<strong>di</strong>lizi eterogenei “R1”, “R2”, “R3”, il rialzamentodel sottotetto. I servizi igienici e le autorimesse devono avere unasuperficie lorda massima rispettivamente <strong>di</strong> mq 7,00 e <strong>di</strong> mq 20,00. Leautorimesse non possono avere altezza interna o altezza interna me<strong>di</strong>asuperiore a mt. 2,40 rispettivamente se a copertura piana o inclinata. Ladestinazione ad autorimessa deve risultare da atto d'obbligo registrato etrascritto. I volumi tecnici non possono avere superficie superiore a quellastrettamente richiesta dalle vigenti normative del settore perl’alloggiamento degli impianti tecnologici. L’ampliamento non può<strong>di</strong>minuire la superficie permeabile del terreno <strong>di</strong> pertinenza nel caso in cuiquesta sia inferiore al 25% della superficie fon<strong>di</strong>aria. Esso deve essererealizzato in armonia con la sistemazione generale del lotto, con latipologia, la forma e i caratteri stilistici dell’e<strong>di</strong>ficio principale e degli e<strong>di</strong>ficicontermini.7.4 Il rialzamento del sottotetto è consentito nella misura strettamentenecessaria a renderlo abitabile senza che si costituiscano nuove unitàimmobiliari, a con<strong>di</strong>zione che l’e<strong>di</strong>ficio interessato non abbia un numero<strong>di</strong> piani abitabili superiore a due, che sia rispettata l’altezza massimaprevista per l’area <strong>di</strong> riferimento.7.5 Le ad<strong>di</strong>zioni non possono cumularsi con altri ampliamenti “unatantum” previsti dal vigente strumento urbanistico.8. Negli immobili presenti al 1954 gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia,rapportati al valore degli e<strong>di</strong>fici, devono essere rispettosi dei caratteriarchitettonici originari conservando, in particolare, la configurazione deivolumi, della copertura, delle facciate con i relativi dettagli costruttivi edecorativi e le aperture consolidate. Al fine del rispetto degli obiettiviculturali del presente RU, si può derogare alle vigenti norme igienicosanitarieper quanto riguarda altezze, rapporti illuminanti, ventilazionenaturale, superficie minima dei vani. E’ ammessa la destinazioneresidenziale <strong>di</strong> volumi destinati ad altri usi. Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazionesul patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> valore si sud<strong>di</strong>vidono nelle seguenti categorie:norme tecniche <strong>di</strong> attuazione87


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO8.1 Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tipo conservativo (categoria costruttiva s5).Sono gli interventi volti ad ottenere la riorganizzazione funzionale internadegli immobili, con mo<strong>di</strong>fiche limitate agli elementi verticali non strutturali.Tali interventi comprendono la eliminazione, la mo<strong>di</strong>fica e l'inserimentodegli impianti tecnologici.8.2 Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con adeguamenti e riconversioni funzionali.(categoria costruttiva s6 e s6L).Sono gli interventi volti ad ottenere la riorganizzazione funzionale internadegli immobili e il loro adeguamento igienico-sanitario, con mo<strong>di</strong>ficheanche agli elementi portanti verticali che, tuttavia, non devono portaread un impianto strutturale sostanzialmente <strong>di</strong>verso da quello preesistente.Sono ammesse mo<strong>di</strong>fiche alla quota dei solai, con esclusione del solaio <strong>di</strong>copertura, al fine <strong>di</strong> migliorare l’abitabilità dei vani e senza alterare laposizione e la funzionalità delle aperture presenti nelle facciate. Qualorale facciate siano state manomesse in modo incongruo, i progetti <strong>di</strong>ristrutturazione ne devono prevedere il ripristino della redazione originaria.Negli interventi <strong>di</strong> tipo s6L, riferiti agli e<strong>di</strong>fici tardo-liberty o deco, devonoessere preservati integralmente il volume esterno, le facciate con i relatividettagli costruttivi e decorativi e le aperture originali. Qualora le facciatesiano state manomesse nel tempo, i progetti <strong>di</strong> ristrutturazione devonoprevedere il ripristino <strong>di</strong> tutti gli elementi, secondo il <strong>di</strong>segno originario.8.3 Ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con mo<strong>di</strong>fiche agli elementi strutturali interni.(categoria costruttiva “s7”)Sono interventi che ammettono la demolizione e la successivaricostruzione degli elementi strutturali verticali non perimetrali e deglielementi strutturali orizzontali. Se giustificata da esigenze <strong>di</strong>consolidamento, è ammessa la formazione <strong>di</strong> un cordolo d’appoggiodella copertura, <strong>di</strong> altezza strettamente necessaria alla sua funzionalitàstrutturale e non superiore a centimetri 30. Tale altezza non è cumulabilecon il ringrosso del solaio finalizzato alla formazione dell’isolamentotermico. Il rialzamento, conseguente alla formazione del cordolo, nondeve alterare in maniera sostanziale i rapporti <strong>di</strong> altezza esistenti tra i varicorpi <strong>di</strong> fabbrica dell’e<strong>di</strong>ficio né mo<strong>di</strong>ficare il suo profilo e non deve darluogo, nelle facciate, ad alcun genere <strong>di</strong> marcapiano.9. Ristrutturazione urbanisticaGli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica sono quelli rivolti a sostituirel'esistente tessuto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio con altro <strong>di</strong>verso me<strong>di</strong>ante uninsieme sistematico <strong>di</strong> operazioni anche con la mo<strong>di</strong>ficazione del <strong>di</strong>segnodegli isolati e della rete stradale. In caso <strong>di</strong> riconversione funzionale <strong>di</strong>immobili destinati originariamente all’attività produttiva, la densità e<strong>di</strong>liziadegli stessi, espressa in superficie utile lorda, viene stimata con un valoredato dal rapporto volume/3,2.9.1 Ristrutturazione urbanistica con conservazione della densità e<strong>di</strong>liziaesistenteSono gli interventi comprendenti la demolizione e la ricostruzione <strong>di</strong> unaquantità <strong>di</strong> volume pari a quella demolita. Nel volume esistente non sonocomputabili: i manufatti precari, senza fondazioni; le tettoie; i voluminorme tecniche <strong>di</strong> attuazione88


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOtecnici (serbatoi, silos, depositi, ecc.); i volumi non assentiti o noncondonati alla data <strong>di</strong> adozione del presente Regolamento urbanistico.9.2 Ristrutturazione urbanistica con variazione dei parametri – Rior<strong>di</strong>nourbanoSono gli interventi finalizzati a ridefinire l’assetto inse<strong>di</strong>ativo esistente.Comprendono la demolizione parziale o totale degli e<strong>di</strong>fici esistenti con osenza ricostruzione, la mo<strong>di</strong>fica o la trasformazione degli isolati e<strong>di</strong>lizi, deitracciati viari; del rapporto fra spazi e<strong>di</strong>ficati e non; del rapporto fra spazipubblici e privati. La ricostruzione è assoggettata al rispetto dei parametrie<strong>di</strong>lizi definiti dal presente Regolamento urbanistico per i singoli casi.10. Sostituzione e<strong>di</strong>liziaSono gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione, anche in <strong>di</strong>versaposizione, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici isolati privi <strong>di</strong> valore. Sono compresi in questacategoria gli interventi volti all'abbattimento dell’e<strong>di</strong>ficio o parti <strong>di</strong> esso aifini della eliminazione <strong>di</strong> superfetazioni, del consolidamento e ricostruzione<strong>di</strong> volumi esistenti. Tali interventi non devono comportare riorganizzazioniviarie, frazionamento del lotto <strong>di</strong> pertinenza o altri effetti urbanistici. Iprogetti devono essere accompagnati da una planimetria <strong>di</strong>contestualizzazione in scala 1/500 che <strong>di</strong>mostri il rispetto dei parametri <strong>di</strong>riferimento.10.1 Sostituzione e<strong>di</strong>lizia negli immobili presenti al 1954(categoria costruttiva s8)Sono gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione riferiti agli immobili privi <strong>di</strong>valore presenti al 1954, o parti <strong>di</strong> essi. Tali interventi devono esserefinalizzati al ripristino dell'impianto architettonico e tipologico originario eal risanamento degli spazi pertinenziali (corti, giar<strong>di</strong>ni, orti). Sonoconsentite modeste traslazioni delle giaciture originarie.10.2 Al fine <strong>di</strong> riorganizzare e riqualificare gli spazi aperti è ammessa lademolizione e ricostruzione <strong>di</strong> volumetrie incongrue e <strong>di</strong> annessi precari,purché regolarmente assentiti, nell’ambito del resede pertinenziale,anche attraverso il riaccorpamento <strong>di</strong> più volumi. Le nuove costruzionidevono rapportarsi coerentemente con gli e<strong>di</strong>fici principali e con lamorfologia del lotto <strong>di</strong> pertinenza, secondo modelli consolidati nellaorganizzazione degli spazi aperti e con limitato impatto visivo. In presenza<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore, le volumetrie secondarie ricostruite devono essere<strong>di</strong>staccate dal corpo <strong>di</strong> fabbrica principale salvo <strong>di</strong>verse esplicitein<strong>di</strong>cazioni delle presenti norme. Tali ricostruzioni devono essere realizzatecon forme semplici, in muratura tra<strong>di</strong>zionale intonacata e tinteggiata,copertura a capanna continua e manto a coppi e tegole. Per gli immobilicondonati si applica l’art. 88 delle presenti norme.11. Ricostruzione dei ruderiE’ ammessa la ricostruzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici la cui esistenza è testimoniata dallapresenza <strong>di</strong> ruderi. Al fine della ricomposizione volumetrica è necessaria lapresenza <strong>di</strong> parti delle strutture verticali e orizzontali o delle traccedell’appoggio degli orizzontamenti sui paramenti verticali. La consistenzavolumetrica del fabbricato può altresì essere dedotta danorme tecniche <strong>di</strong> attuazione89


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOdocumentazione grafica o fotografica significativa. La ricostruzione deveessere effettuata secondo i canoni della tra<strong>di</strong>zione e nel pieno rispetto deicaratteri tipologici e architettonici desumibili dalla documentazione.11.1 L’ammissibilità della ricostruzione è con<strong>di</strong>zionata dall’esistenza delleopere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria o dalla possibilità del loro ripristino senzaricorrere a movimenti <strong>di</strong> terra o ad alterazione del carattere naturale orinaturalizzato dei luoghi. Lo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>, in assenza<strong>di</strong> servizi e reti pubbliche, deve essere garantito con tecnologieecocompatibili.12. Interventi per il superamento delle barriere architettonicheSono gli interventi necessari al superamento delle barriere architettonichee all’adeguamento degli immobili per le esigenze dei <strong>di</strong>sabili, anche inaggiunta ai volumi esistenti e in deroga agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità. Dettiinterventi sono sempre consentiti. Negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio i progetti <strong>di</strong>adeguamento devono tener conto <strong>di</strong> quanto prescritto dal presentearticolo ai commi 8, 8.1, 8.2, 8.3. In ogni caso devono essere rispettate leprescrizioni del co<strong>di</strong>ce civile.13. Realizzazione <strong>di</strong> autorimesse interrateLe autorimesse legate da vincolo pertinenziale ad unità immobiliariesistenti possono essere ricavate nel sottosuolo, nella misura <strong>di</strong> 1mq/10mcriferita al volume esistente. La superficie delle autorimesse così ricavatenon sono computabili ai fini della verifica della Sul ammissibile e possonoessere localizzate nel lotto <strong>di</strong> riferimento salvo che nelle pertinenze deglie<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-testimoniale e nelle aree interessate da alberi <strong>di</strong>alto fusto delle specie autoctone.Art. 56 – Modalità esecutive delle opere1. Si definisce modalità esecutiva delle opere il complesso dei criteri e deimeto<strong>di</strong> da adottare per eseguire gli interventi <strong>di</strong> cui al precedentearticolo. A tal proposito, i progetti devono essere sempre corredati <strong>di</strong>grafici, in scala adeguata, illustranti particolari costruttivi e decorativi.Sono sempre vietate le alterazioni delle facciate me<strong>di</strong>antegiustapposizioni <strong>di</strong> elementi degli impianti tecnologici <strong>di</strong> cui al successivocomma 3.7. Le modalità in seguito descritte hanno valore prescrittivo pergli immobili classificati “S” mentre per agli altri hanno valore orientativoriguardo alla redazione dei progetti e all’espressione dei pareri da partedelle commissioni e<strong>di</strong>lizia e per il paesaggio.2. Negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> tipo S1 ed S2 gli elementi strutturali, costruttivi, decorativie <strong>di</strong> finitura degradati debbono essere recuperati o sostituiti utilizzandomateriali e tecniche tra<strong>di</strong>zionali tali da ottenere risultati formali identici almodello originale. La prescrizione vale anche per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> tipo S3, oper le parti <strong>di</strong> essi, che conservano strutture e finiture originali. Inparticolare valgono le prescrizioni-istruzioni dei commi seguenti.3. Coperture e orizzontamentinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione90


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICONel recupero delle coperture devono essere reintegrati gli elementifatiscenti della struttura lignea (travi, terzere e or<strong>di</strong>tura dei correnti). Loscempiato sovrastante deve essere costituito da pianelle in laterizio otavolato in legno, a sostegno del manto in laterizio tra<strong>di</strong>zionale formatoda tegole e coppi). In caso <strong>di</strong> degrado <strong>di</strong>ffuso, è consentita la completasostituzione della copertura. Al fine del consolidamento, è consentita, sedettata da esigenze strutturali, la formazione <strong>di</strong> un cordolo <strong>di</strong>coronamento, non visibile all’esterno. La quota <strong>di</strong> imposta della coperturapuò aumentare, a seguito della formazione del cordolo, fino ad unmassimo <strong>di</strong> 10 cm. Per il recupero ed il rinnovo dei solai lignei vale quantodetto per la copertura. E’ ammessa, se necessaria, la formazione dellasoletta <strong>di</strong> ripartizione in calcestruzzo con rete elettrosaldata.3.2 Aggetti <strong>di</strong> gronda, canali, pluvialiLe gronde in pietra, pianelle <strong>di</strong> laterizio, muratura, legno, ecc. devonoessere mantenute e ripristinate, se deteriorate o crollate, nella forma,materiali, <strong>di</strong>mensioni preesistenti. Nei normali aggetti in legno, i correntidevono presentare una sagomatura semplice e, nel caso <strong>di</strong> gronde <strong>di</strong>maggior pregio, gli elementi lignei devono essere sagomati secondo ilmodello originario. Canali e pluviali devono avere sezione semicircolare ecircolare. Non è ammesso l'uso <strong>di</strong> materiale plastico, dell'acciaioinossidabile o della lamiera zincata non verniciata. I pluviali deve essereposizionati in facciata secondo or<strong>di</strong>nate scelte compositive, devonoessere sagomati, mantenendo la verticalità prospettica, in presenza <strong>di</strong>cornici aggettanti. Le sua parti terminali devono essere posizionatesottotraccia per una altezza <strong>di</strong> due metri, e quin<strong>di</strong> raccordate allafognatura.3.3 Collaretto - coibentazione della coperturaIn caso <strong>di</strong> rinnovo, la finitura della copertura sui fronti laterali dei tetti acapanna (collaretto) deve essere ripristinata nelle forme e modalitàoriginali e cioè, correntemente, me<strong>di</strong>ante embrici sporgenti <strong>di</strong>rettamentedal muro con aggetto non superiore a cm 10. La soluzione costruttivaadottata deve comunque nascondere l’eventuale spessore derivantedalla coibentazione del tetto.3.4 Manto <strong>di</strong> coperturaIl manto deve essere realizzato nelle forme e materiali originarirecuperando, per quanto possibile, gli elementi riutilizzabili e integrandolicon elementi in tutto simili. E’ consentito il ripristino del manto tra<strong>di</strong>zionalein coppi ed embrici nel caso <strong>di</strong> precedenti improprie configurazioni. Nelrinnovo delle coperture in pietra, nel caso <strong>di</strong> carenza del materiale, lelastre recuperate devono essere riutilizzate sulle fasce perimetrali del tettomentre la rimanente parte può essere realizzata con marsigliesi o embriciposti alternativamente a dritto e a rovescio.3.5 Abbaini, lucernari e attrezzature fisse per la manutenzione in sicurezzadegli elementi <strong>di</strong> coperturaLe sovrastrutture <strong>di</strong> questo tipo esistenti debbono essere conservate eripristinati in caso <strong>di</strong> degrado irreversibile. I lucernari giacenti sul pianodella falda sono consentiti previa <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> compatibilitànorme tecniche <strong>di</strong> attuazione91


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOambientale. E’ consentita la realizzazione <strong>di</strong> lucernari del tipo “passod’uomo” nel numero necessario per consentire l’accesso del personaleaddetto alla manutenzione degli elementi della copertura. Le attrezzaturefisse per la manutenzione devono essere posizionate in modo da ridurreper quanto possibile l’impatto visivo e gli elementi verticali devono esseremimetizzati con opportune coloriture.3.6 Comignoli canne fumarie ed esalatoriI comignoli tra<strong>di</strong>zionali debbono essere conservati e restaurati e ricostruitiin caso <strong>di</strong> completo degrado. Possono essere realizzati nuovi comignolicon forme e tecniche tra<strong>di</strong>zionali. Tali comignoli preferibilmenteraggruppati e arretrati, rispetto al filo <strong>di</strong> gronda <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stanza almenopari alla loro emergenza dal tetto, devono essere intonacati e tinteggiaticon il colore delle facciate <strong>di</strong> riferimento. Le canne fumarie, nei nuovie<strong>di</strong>fici, non possono essere collocate su pareti esterne prospettanti suspazi pubblici. E’ vietato l'impiego del cemento e <strong>di</strong> blocchi prefabbricatiper la realizzazione <strong>di</strong> torrini esalatori.3.7 Antenne televisive, pannelli solari, pompe <strong>di</strong> calore e <strong>di</strong> refrigerazioneLe antenne televisive devono essere collocate esclusivamente sullacopertura degli e<strong>di</strong>fici, a <strong>di</strong>stanza, dal filo <strong>di</strong> gronda prospiciente lapubblica via, non inferiore alla rispettiva altezza emergente dal tetto. Leantenne paraboliche, anch’esse da sistemare esclusivamente sullacopertura degli e<strong>di</strong>fici, compatibilmente con le necessità tecniche <strong>di</strong>ricezione dei segnali, devono avere <strong>di</strong>mensioni ridotte e essereposizionate in modo da mitigare l’impatto visivo. I pannelli solari, secollocati sulle coperture, debbono poggiare sul piano del tetto eparallelamente ad esso. I depositi dell’acqua calda devono esserecollocati all’interno della costruzione. Le pompe <strong>di</strong> calore perriscaldamento o refrigerazione devono essere poste esclusivamente inparti defilate dell’e<strong>di</strong>ficio in modo da non alterare il decoro dellefacciate.3.8 Finiture dei prospetti (intonaci, “faccia vista”, coloriture)Negli e<strong>di</strong>fici originariamente intonacati, in caso <strong>di</strong> degrado della finitura,essa deve essere ripristinata o integrata con intonaco <strong>di</strong> tipo "civile"me<strong>di</strong>ante formazione <strong>di</strong> arricciatura e stabilitura con malta bastarda eformazione <strong>di</strong> velo finale con malta <strong>di</strong> calce tirato a pialletto seguendol'andamento della muratura. E’ ammesso il ripristino <strong>di</strong> eventualizoccolature intonacate. Non sono consentiti i rivestimenti esterni. Lecoloriture esterne, realizzate con pigmenti naturali, non devono<strong>di</strong>staccarsi da quelle della tra<strong>di</strong>zione locale e devono essere sottoposte alparere preventivo dell’Ufficio Tecnico Comunale. La coloritura deveriguardare l’intera unità e<strong>di</strong>lizia anche se <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong>verse, Possonoessere restaurate e ripristinate nella forma originaria decorazioni pittoricheriproducenti bugnati, fasce marcapiano, riquadrature <strong>di</strong> finestre,cantonate in bozza, persiane, etc. purché storicizzate e purchél’intervento riguar<strong>di</strong> l'intero apparato decorativo. Negli e<strong>di</strong>ficioriginariamente in pietra a faccia vista non è consentita la stuccatura acemento dei giunti mentre è ammessa la finitura detta "a rasa pietra"consistente nella stesura irregolare <strong>di</strong> malta <strong>di</strong> calce in modo da riempirenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione92


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOgli avallamenti del paramento lasciando in vista la parte sporgente dellebozze. Nelle operazioni <strong>di</strong> ripristino, devono essere mantenuti nelleposizioni originarie e restaurati, se necessario, targhe, lapi<strong>di</strong>, stemmi, ferribattuti e tutto quanto costituisca testimonianza stratificazionimorfologiche dell'e<strong>di</strong>ficio. Analogamente, devono essere conservati erestaurati tutti gli elementi architettonici e decorativi presenti in facciata.Nel caso <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> detti elementi mancanti o deteriorate in modoirreversibile è possibile la sostituzione o l'integrazione utilizzando materialidello stesso tipo, forma, colore e tecnologia <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> quellioriginari. Devono essere eliminate le eventuali balze <strong>di</strong> rivestimentorecenti, qualunque sia il materiale impiegato, eseguite, <strong>di</strong> solito, perdelimitare ed enfatizzare l'ambito <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> attività commerciali oper mascherare gli effetti della umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> risalita. Non è consentita la posain opera <strong>di</strong> soglie, scalini, davanzali e stipiti in materiale incongruo ocomunque <strong>di</strong>verso rispetto a quelli presenti in facciata per identicafunzione.3.9 Aperture esterneLe aperture esterne devono essere mantenute nella forma, <strong>di</strong>mensione eposizione esistente. E’ possibile chiudere porte e finestre <strong>di</strong> recenteformazione ed estranee alla redazione delle facciate. Non è ammessa lariapertura <strong>di</strong> porte e finestre tamponate e facenti parte del primitivoassetto dei fronti se l’e<strong>di</strong>ficio, risultato <strong>di</strong> successivi interventi, ha raggiuntouna consolidata configurazione architettonica. È invece possibile riaprirefinestre e porte tamponate appartenenti alla fase della configurazioneconsolidata. E’ ammessa la sostituzione <strong>di</strong> stipiti e davanzalicompletamente fatiscenti. Non è consentita la sostituzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>riquadratura a filo muro con elementi a sporgere. Porte, portoni, vetrine <strong>di</strong>negozi, se non <strong>di</strong> recente installazione, sono oggetto <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a econservazione e pertanto ne sono prescritti manutenzione e restauro.3.10 Serramenti esterni, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> oscuramento, vetri, pensiline aprotezione delle aperture.Negli e<strong>di</strong>fici S1 e S2, in caso <strong>di</strong> rinnovo, gli infissi esterni devono essereverniciati con smalto opaco, conservare partiture originarie e adottareferramenta simili agli originali. Non possono essere rimosse, né coperte dainsegne o oscurate, le rostre <strong>di</strong> sopraluce. Sono ammessi infissi <strong>di</strong> castagnoal naturale. Non sono consentiti infissi “al naturale” in Douglas, Pino <strong>di</strong>Svezia o altre pinacee. Infissi <strong>di</strong> uno stesso e<strong>di</strong>ficio devono avere identicafattura e coloritura. Negli e<strong>di</strong>fici classificati S3 sono ammessi gli infissi inferro verniciato. Gli infissi <strong>di</strong> eventuali nuove aperture devono essereuguali a quelli delle aperture preesistenti; se realizzati in ferro verniciato,deve avere partitura unica ed essere privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> oscuramentoesterni. Le porte esterne <strong>di</strong> ingresso, i serramenti <strong>di</strong> garage e magazzinidevono essere realizzate in legno verniciato a corpo, con <strong>di</strong>segnotra<strong>di</strong>zionale e posizionate sul filo interno della mazzetta. Non è consentitala formazione <strong>di</strong> controporte sul filo esterno del muro. Gli infissi <strong>di</strong> porte evetrine dei negozi devono essere in profilati <strong>di</strong> ferro verniciato o in legnoverniciato. Negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio, non sono consentiti infissi in plastica o inalluminio ano<strong>di</strong>zzato. I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> oscuramento esterni non sono ammessinegli e<strong>di</strong>fici che, originariamente, ne erano privi o in quelli che presentanonorme tecniche <strong>di</strong> attuazione93


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOaperture dotate <strong>di</strong> cornici in pietra a vista. In questi casi è ammesso l’uso<strong>di</strong> scuretti interni. In caso <strong>di</strong> rinnovo <strong>di</strong> persiane esistenti sono consentitequelle denominate "alla fiorentina", <strong>di</strong> forma tra<strong>di</strong>zionale, <strong>di</strong> costruzioneartigianale, verniciate a corpo, con ferrature a incasso. E’ ammesso l’usodei vetri termici. Non sono ammessi i vetri a specchio e le partizioni“all’inglese”.3.11 Pensiline a protezione delle aperture.Negli e<strong>di</strong>fici classificati S1 ed S2 non è ammessa la formazione <strong>di</strong> pensiline,a protezione della porta <strong>di</strong> ingresso. Negli e<strong>di</strong>fici classificati S sonoconsentite, sulla porta <strong>di</strong> ingresso, pensiline costituite da tegole incastrate<strong>di</strong>rettamente nel muro o da struttura leggera a sbalzo in ferro e vetrofattura non elaborata.3.12 Impianti tecnologici pubblici esterni (<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> gas, acqua,telefono, energia elettrica)Nel caso <strong>di</strong> interventi sulle facciate, è obbligatorio rior<strong>di</strong>nare i cavi e letubazioni della varie reti <strong>di</strong> adduzione cercando <strong>di</strong> occultarli il più possibilein modo da rendere pienamente leggibile il <strong>di</strong>segno originale dei fronti. Incaso <strong>di</strong> rifacimento o installazione <strong>di</strong> nuovi impianti, centraline, depositiecc. devono essere sistemati all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio. Nelle facciateintonacate, le linee <strong>di</strong> adduzione e <strong>di</strong>stribuzione devono esseresottotraccia; negli altri casi devono essere poste <strong>di</strong>etro scanalature epluviali, lungo elementi marcapiano, nel sottogronda, ecc., possibilmenteinguainate entro tubi <strong>di</strong> rame, in modo da mitigarne l’impatto visivo.Devono essere salvaguardate le pitture murali e le decorazioni. Lecondutture, se per specifiche prescrizioni non possono essere istallatesotto traccia, debbono essere allineate or<strong>di</strong>natamente e <strong>di</strong>pinte dellostesso colore della facciata. E’ comunque vietato il posizionamento delletubazioni sulle facciate <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici classificati “S1”. I contatori devono essereaccorpati e localizzati entro nicchie preesistenti o appositamentericavate nella recinzione in prossimità dell’ingresso <strong>di</strong> accesso al resede oall'interno dell'e<strong>di</strong>ficio. Se sistemati in facciata, per mancanza <strong>di</strong>alternative, devono essere inseriti in nicchie, opportunamente occultateda una chiusure a filo facciata. Tali alloggiamento non possono esserericavati all’interno <strong>di</strong> antiche murature in pietra o mattoni. Gli sportellidevono essere tinteggiati come la muratura entro cui sono inseriti.3.13 Impianti tecnologici privatiLe installazioni <strong>di</strong> impianti tecnologici privati non devono alterare lacomposizione delle facciate. Campanelli, citofoni e videocitofoni deveessere posizionati negli sguanci del vano porta senza arrecare danno astipiti e cornici o altri elementi decorativi. Sono inoltre <strong>di</strong> norma vietatesulla facciata prospiciente la pubblica via, prese d’aria per camini ocaldaie nonché fori per l'esalazione dei fumi e cavi per la rete televisiva.Se prescritti da specifici regolamenti, i fori devono essere realizzati, solo aseguito <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> compatibilità con la composizione dellafacciata, da sottoporre all’esame dell’Ufficio tecnico comunale.4. Impiantinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione94


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO4.1 Impianti igienico-sanitari e cucineIl rifacimento <strong>di</strong> impianti igienico-sanitari è <strong>di</strong> norma ammessocon<strong>di</strong>zionando gli interventi al superamento <strong>di</strong> alterazioni <strong>di</strong>stributive oprospettiche derivanti da interventi impropri. La formazione <strong>di</strong> nuovi serviziigienici deve avvenire senza alterazioni della <strong>di</strong>stribuzione internafrapponendo un <strong>di</strong>simpegno tra lo stesso servizio igienico e il vanopreesistente. Negli e<strong>di</strong>fici classificati “S” non è consentito il frazionamentodella cucina tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, ma sono possibili la suatrasformazione in spazi <strong>di</strong> soggiorno e la realizzazione della nuova cucinain vani a<strong>di</strong>acenti.4.1 Impianti <strong>di</strong> riscaldamento e raffreddamentoNel rifacimento o installazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento oraffreddamento, eventuali centrali termiche devono essere ricavateall'interno del volume esistente utilizzando, possibilmente, vani <strong>di</strong> caratteremarginale. Le canne fumarie devono essere il più possibile accorpate ecanalizzate all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio possibilmente entro scarichi preesistentievitando il taglio della muratura.4.2 Impianti <strong>di</strong> ascensore e montacarichiE’ ammessa l’istallazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> ascensori e montacarichi purché lasuddetta installazione non alteri l’assetto <strong>di</strong>stributivo originario, l’impiantostrutturale e lo spazio architettonico.4.3 Aperture e chiusure interneSono consentite chiusure e aperture interne che non <strong>di</strong>ano luogo ad unassetto <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong>versi dall’originario.4.4 Pavimenti e rivestimentiNegli e<strong>di</strong>fici classificati S1 si devono conservare, ove possibile, i pavimentioriginari o messi in opera, nel tempo con materiale tra<strong>di</strong>zionale. In tutti glie<strong>di</strong>fici storici si deve porre particolare attenzione nel mantenere in essere,anche con integrazioni, i pavimenti <strong>di</strong> cucine, ingressi, portici, scale e, ingenere, degli spazi comuni e <strong>di</strong> relazione. I rivestimenti interni sonoconsentiti nei servizi igienici e nelle nuove cucine <strong>di</strong> nuova formazione.Nelle cucine tra<strong>di</strong>zionale i rivestimenti sono ammessi solo sulla pareteattrezzata. Non è consentito l’uso <strong>di</strong> marmi e graniti e <strong>di</strong> materiali estraneialla tra<strong>di</strong>zione.4.5 Consolidamento strutturaleNel consolidamento dell’impianto strutturale dell’e<strong>di</strong>ficio si devonoadottare tecniche che non ne alterino l’assetto originario e che nonarrechino danno all’aspetto architettonico dell'immobile.5. Spazi aperti pertinenzialiSi tratta delle aree pertinenziali degli e<strong>di</strong>fici caratterizzate dalla presenza<strong>di</strong> elementi, costruiti e vegetazionali, funzionali, <strong>di</strong> arredo, decoro, ecc...L’insieme <strong>di</strong> questi elementi definiscono l’identità ambientale che deveessere conservata o ripristinata.5.1 Scannafossi marciapie<strong>di</strong> e pavimentazioni esternenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione95


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOGli scannafossi devono avere larghezza strettamente necessaria perl’ispezione e devono essere realizzati in modo da non alterare il rapportotra e<strong>di</strong>ficio e terreno circostante; devono essere coperti da marciapiederivestito in pietra tra<strong>di</strong>zionale con lastre <strong>di</strong> forma regolarizzata e superficiea “spacco <strong>di</strong> cava”Le aie ed i marciapie<strong>di</strong> interni, lastricati con pavimentazione originaledevono essere conservati e, eventualmente, integrati facendo ricorso amateriali e modalità <strong>di</strong> posa in opera tra<strong>di</strong>zionali. Le nuovepavimentazioni delle pertinenze devono essere strettamente limitate aipercorsi carrabili. Nelle zone agricole e nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>categoria S1, esse devono in ghiaietto su sottofondo in terra battuta olastricatura tra<strong>di</strong>zionale in pietra o ciottolato. Nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici<strong>di</strong> categoria S2 e S3, in alternativa alla pavimentazione <strong>di</strong> cui sopra, èammesso l’uso del ghiaietto lavato o “calcestruzzo architettonico”. Non èconsentito l’uso <strong>di</strong> lastre in pietra messe in opera ad “opus incertum”nonché l’uso <strong>di</strong> materiali non tra<strong>di</strong>zionali. Nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>ficiclassificati “R” sono ammesse pavimentazioni in battuto <strong>di</strong> cemento,blocchetti <strong>di</strong> calcestruzzo, ecc.5.2 Essenze arboree, arre<strong>di</strong> e architetture vegetaliLe essenze arboree <strong>di</strong> pregio isolate, in filari o in altra sistemazione nonchégli arbusti autoctoni, in forma <strong>di</strong> cespuglio o siepe, esistenti nellapertinenza, devono essere mantenuti in essere con le opportuneperio<strong>di</strong>che sostituzioni. È altresì consentita la piantumazione <strong>di</strong> nuoveessenze arboree e arbustive autoctone. Sono da conservare gli elementi<strong>di</strong> arredo e i manufatti legati all’antica organizzazione funzionale delleabitazioni, con particolare riguardo a quelle rurali, quali pozzi, fontane,forni, concimaie, ecc. Non è consentita l’alterazione del profilo delterreno al fine <strong>di</strong> dar luogo a improprie collinette o ondulazioni. Non èconsentito il frazionamento fisico <strong>di</strong> aie, corti rurali o altri spazi unitari.5.4 Recinzioni, cancelliLe recinzione <strong>di</strong> pregio antiche o storicizzate sono da conservare. Lenuove recinzioni in area agricola, quando consentite, devono essereformate da siepi <strong>di</strong> essenze arbustive autoctone poste contro retemetallica sistemata internamente. Il cancello <strong>di</strong> accesso, se previsto, deveessere realizzato in forme semplici, in ferro o legno verniciato, incar<strong>di</strong>natosu pali <strong>di</strong> ferro o pilastri in muratura intonacata. Non è ammessa laformazione <strong>di</strong> pensiline, a protezione dei cancelli <strong>di</strong> ingresso. Gli eventualimuretti messi in opera per realizzare l’arretramento del cancello rispetto alfilo stradale devono presentare il bordo superiore piano fino ad attestarsisui pilastri. Nelle pertinenze degli e<strong>di</strong>fici classificati “S2 ed S3” sonoammesse recinzioni me<strong>di</strong>ante siepi <strong>di</strong> essenze autoctone o in ferro, <strong>di</strong><strong>di</strong>segno semplice, poste su muretti <strong>di</strong> sostegno. Negli ambiti urbani, neitessuti consolidati sono ammesse recinzioni metalliche in rete metallica, apannelli, ecc. poste su muretti <strong>di</strong> sostegno intonacati. In ogni caso il bordosuperiore dei muretti <strong>di</strong> recinzione deve essere piano e deve seguirel’andamento del terreno.5.5 Sistemazioni del terreno naturale e manutenzione degli spazi esterninorme tecniche <strong>di</strong> attuazione96


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOL’andamento del terreno, i suoi <strong>di</strong>slivelli, le opere <strong>di</strong> sostegno devonoessere mantenute in buono stato <strong>di</strong> conservazione. Particolare cura deveessere rivolta alla conservazione dei muretti a secco della collina arboratala cui manutenzione deve essere effettuata con l’uso e <strong>di</strong> materialioriginari e tecniche tra<strong>di</strong>zionali.Art. 57 – Unità minima <strong>di</strong> intervento1. Ogni singolo e<strong>di</strong>ficio o complesso immobiliare costituisce una unitàminima <strong>di</strong> intervento, cioè un ambito elementare obbligatorio per ladefinizione <strong>di</strong> qualunque intervento e<strong>di</strong>lizio. Gli interventi ammissibilidevono essere pertanto preceduti dalla valutazione integrale dell'unitàfunzionale originaria, al fine <strong>di</strong> garantire, anche in presenza <strong>di</strong>frazionamenti o interventi <strong>di</strong>fferenziati nel tempo, la coerenza e launitarietà formale e funzionale degli immobili.2. Ogni progetto deve comprendere l'intera struttura immobiliare, ilcomplesso delle opere strutturali, delle eventuali opere <strong>di</strong> urbanizzazionee <strong>di</strong> sistemazione esterna. Negli e<strong>di</strong>fici e nei complessi e<strong>di</strong>lizi consideratiinvarianti strutturali, il progetto <strong>di</strong> intervento deve riguardare il complessodelle relazioni fra le parti, comprese quelle non classificate ma interneall’unità fon<strong>di</strong>aria.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione97


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO VII - GESTIONE DEL PATRIMONIOE<strong>DI</strong>LIZIO ESISTENTECAPITOLO I – IL TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALEArt. 58 – Tessuti prevalentemente residenziali, generalità (R).1. Sono le parti degli ambiti urbani e<strong>di</strong>ficate successivamente al 1954, perpiccole porzioni, ancora in fase <strong>di</strong> completamento, caratterizzate dae<strong>di</strong>fici generalmente privi <strong>di</strong> valore architettonico e da tipologieeterogenee. Sono aree prevalentemente residenziali, contrad<strong>di</strong>stinte conla lettera “R”, riferibili alle zone “B” del DM 1444/68) derivanti anche dallariconversione funzionale delle aree artigianali sorte negli anni ’60 e ’70secondo il modello abitazione-laboratorio. Alcuni comparti, realizzati aseguito <strong>di</strong> piani attuativi, sono caratterizzati da un seppur modesto<strong>di</strong>segno urbano e da omogeneità tipologica.2. Sono ammesse le seguenti funzioni:- residenza;- attrezzature culturali, ricreative e socio-sanitarie;- esercizi <strong>di</strong> vicinato, me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e attività <strong>di</strong>somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande con le limitazioniderivanti dal Piano <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale;- uffici pubblici, uffici privati e stu<strong>di</strong> professionali;- attività artigianali <strong>di</strong> servizio con esclusione delle lavorazioninocive, inquinanti (tra queste ultime anche quelle contrastanticon le vigenti norme in materia <strong>di</strong> emissioni e pressione sonora),o, comunque, incompatibili con la residenza;- attrezzature alberghiere.- pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico (culturali, formative e <strong>di</strong>interesse generale);- parcheggio a servizio delle attività ammesse;3. Gli interventi previsti sugli e<strong>di</strong>fici e sugli spazi aperti devono esserefinalizzati alla riqualificazione degli assetti inse<strong>di</strong>ativi e degli spazi pubblici,anche me<strong>di</strong>ante miglioramento dei valori estetici e funzionali degli e<strong>di</strong>ficie delle rispettive pertinenze.4. Al fine <strong>di</strong> promuovere il valore estetico e funzionale degli spazi apertiprivati e pubblici, è consentita la realizzazione <strong>di</strong> autorimesse pertinenzialie <strong>di</strong> volumi tecnici interrati, senza limiti <strong>di</strong> superficie anche fuori dallaproiezione dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> riferimento. Sono fatte salve le <strong>di</strong>verseprescrizioni determinate da eventuali criticità idrauliche.5. All’interno delle aree pertinenziali deve essere garantita una superficiepermeabile non inferiore al 25%. Gli interventi <strong>di</strong> cui ai precedenti comminorme tecniche <strong>di</strong> attuazione98


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOnon debbono ridurre la superficie permeabile <strong>di</strong> pertinenza qualora lastessa, ancorché legittimata, sia inferiore al 25% del totale.6. I tessuti inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> tipo “R” si articolano in:- Tessuti inse<strong>di</strong>ativi comprendenti immobili <strong>di</strong> valore testimoniale(Rs);- Tessuti prevalentemente residenziali eterogenei (R1, R2, R3);- Tessuti prevalentemente residenziali omogenei (R4);- Tessuti inse<strong>di</strong>ativi promiscui degradati (R5, R6).Art. 59- Tessuti comprendenti immobili <strong>di</strong> valore testimoniale (Rs)1. Sono inse<strong>di</strong>amenti che comprendono e<strong>di</strong>fici e complessi e<strong>di</strong>lizidocumentati al 1936 o al 1954.2. Gli interventi devono essere finalizzati alla tutela del tessuto inse<strong>di</strong>ativoche, pur non possedendo i valori identitari degli impianti storici, costituiscenel suo insieme una testimonianza meritevole <strong>di</strong> essere conservata, per ilrapporto delle costruzioni con l'ambiente naturale, per la loro relazionecon gli spazi pubblici, per i caratteri costruttivi e tipologici degli e<strong>di</strong>fici.3. All’interno delle aree <strong>di</strong> cui al comma precedente l’attività e<strong>di</strong>lizia sisvolge tramite intervento <strong>di</strong>retto o piano attuativo. In tal caso le relativearee sono in<strong>di</strong>viduate con apposita perimetrazione negli elaborati grafici.Ogni intervento eccedente la ristrutturazione deve rapportarsi all’interaarea <strong>di</strong> riferimento al fine <strong>di</strong> garantire un corretto rapporto tra e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>valore preesistente, il contesto inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> pregio e le nuove costruzionio ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.4. Nelle aree dove è previsto l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto sono ammesse leseguenti attività costruttive: s1, s2, s3, s5, s6, s7, s8. Non è consentita lademolizione degli e<strong>di</strong>fici presenti al 1954 se non espressamente previstadal RU. Gli e<strong>di</strong>fici regolarmente assentiti, costruiti successivamente a taledata possono essere demoliti e ricostruiti, con possibilità <strong>di</strong> recupero dellasuperficie utile esistente e con rapporto <strong>di</strong> copertura non superiore al 40%della superficie fon<strong>di</strong>aria. In tal caso, e solo al fine <strong>di</strong> rispettare il suddettorapporto <strong>di</strong> copertura, è consentita un’altezza massima pari a quellapreesistente con l’ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un piano. Eventuali nuove costruzioni nonpotranno essere realizzate in aderenza agli e<strong>di</strong>fici classificati S1 e S2. Lecostruzioni in aderenza agli e<strong>di</strong>fici classificati S3 sono ammesse se previstenelle relative schede.5. Negli immobili destinati alla residenza legittimamente costruitisuccessivamente al 1954 è consentito un modesto ampliamento "unatantum", se necessario alla loro funzionalità e purché contenuto all'internodel 20% della superficie utile esistente e della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 25 mq <strong>di</strong> Sul.6. E' consentita l'utilizzazione a fini residenziali <strong>di</strong> volumetrie esistenti la cuidestinazione d’uso originaria risulti <strong>di</strong>versa da quella residenziale. In talcaso la relativa Sul non può essere utilizzata per il calcolo dell'incrementonorme tecniche <strong>di</strong> attuazione99


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO<strong>di</strong> cui al precedente comma 5. La destinazione a cui fare riferimento èquella in uso all'atto dell'adozione del presente RU.7. Nelle aree Rs, contrad<strong>di</strong>stinte da apposito co<strong>di</strong>ce, valgono le seguenti<strong>di</strong>sposizioni specifiche:9. Area Rs.1, Via IV Novembre, <strong>Montale</strong>9.1. Descrizione dell’ambitoL’ambito si riferisce all’area Rs.1, localizzata sulla riva destra del torrenteSettola, che prospetta su Via IV Novembre e comprende due e<strong>di</strong>fici ruralirisalenti agli anni 30 del 900. Comprende inoltre un’area destinata aparcheggio pubblico dal RU ed è attraversata da un tratto stradale che,deviando da Via IV novembre, si innesta su Via Torquato Tasso a mezzo <strong>di</strong>un ponte previsto sul torrente Settola.9.2. Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici il concorso alla riqualificazionecomplessiva del comparto urbano attraversato dal torrente Settolacomprendente anche le piazze Matteotti e Giovanni XXIII, la nuova zonasportiva ed il cimitero. Con<strong>di</strong>zioni necessarie al raggiungimento deisuddetti obiettivi sono la formazione del parcheggio pubblico e dellavariante stradale a Via IV novembre con il ponte sulla Settola, opere ingrado <strong>di</strong> consentire una <strong>di</strong>versa sistemazione delle piazze centrali ed unapiù razionale fruizione delle strutture sportive.9.3. Modalità <strong>di</strong> attuazionePiano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata9.4. In<strong>di</strong>rizzi progettualiIl progetto deve prevedere:- Il recupero degli e<strong>di</strong>fici esistenti con conservazione dell’involucroo la sostituzione e<strong>di</strong>lizia degli stessi;- Il completamento del tessuto residenziale nell’area libera postatra gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore testimoniale e la strada <strong>di</strong> previsione;- I parcheggi pubblici nelle aree appositamente preor<strong>di</strong>nate daigrafici del RU;- La nuova viabilità con il ponte sul torrente Settola;- Aree a verde pubblico urbano e <strong>di</strong> connettività urbana, dotate<strong>di</strong> percorsi ciclopedonali, in grado <strong>di</strong> collegare il nuovocomplesso al sistema inse<strong>di</strong>ativo del capoluogo e alla zonasportiva.Possono essere realizzati e<strong>di</strong>fici in linea. Gli interventi <strong>di</strong> recupero debbonoessere rispettosi del valore testimoniale degli immobili. Nel caso dellasostituzione e<strong>di</strong>lizia, la stessa dovrà essere condotta in modo tale chel’esito formale delle nuove costruzioni sia coerente con la configurazionedegli e<strong>di</strong>fici sostituiti, delle pertinenze e della viabilità <strong>di</strong> accesso, secondomodelli organizzativi degli spazi aperti della casa rurale, storicamentenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione100


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOconsolidati. Le autorimesse interne ed i parcheggi esterni devono essererealizzati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza rispetto alle criticità idrauliche rilevate.9.5. Destinazioni funzionaliSono ammesse la residenza e le attività con essa compatibili.Intervento <strong>di</strong> recupero Rs1 (Art.59, comma 9 NTA) – Estratto grafici RU9.6. Dimensionamento- abitanti inse<strong>di</strong>abili ab 60- volume residenziale massimo mc 4800- volume attività terziarie mc 640- volume totale mc 5540- Sul residenziale mq 1500- Sul non resid. mq 200- Sul totale mq 1700- Rapporto <strong>di</strong> copertura Rc 0,30 mq/mq- Altezza massima H 2/3 pianiLe potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie attribuite all’ area Rs.1 comprendono ilrecupero delle volumetrie esistenti.9.7. Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazioneLa pericolosità idraulica del torrente Settola non viene mo<strong>di</strong>ficata dagliinterventi previsti. Trattandosi <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> transito, il livello <strong>di</strong> messa insicurezza per i nuovi e<strong>di</strong>fici risulta pari a 50 cm al <strong>di</strong> sopra del piano <strong>di</strong>norme tecniche <strong>di</strong> attuazione101


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcampagna attuale. Si dovranno in<strong>di</strong>viduare interventi che evitino ilristagno delle acque <strong>di</strong> esondazione in transito, adottando criteri <strong>di</strong>autosicurezza e in<strong>di</strong>viduando aree <strong>di</strong> compensazione, ai sensi dell’art. 23delle presenti norme.9.8 OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori dell’intervento Rs.1competono gli oneri relativi alla progettazione ed alla realizzazione delleseguenti opere:- cessione delle aree per viabilità e parcheggio pubblico;- realizzazione del ponte sul torrente Settola;Area Rs. 2 <strong>di</strong> Via Silvio PellicoDescrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazioneIntegrazione del tessuto residenziale in un area libero me<strong>di</strong>ante interventoe<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto. E<strong>di</strong>ficio mono o bifamiliare, attestato, ma non saldatoall’e<strong>di</strong>ficio esistente e posto ortogonalmente ad esso. L’esito formaledell’ampliamento deve essere coerente con la configurazionedell’e<strong>di</strong>ficio esistente e delle pertinenze, secondo modelli organizzatividegli spazi aperti storicamente consolidati.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 150,00- Rc 0, 30 mq/mq della Sf- H due piani fuori terra fino a m 6,50Art. 60 - Tessuti prevalentemente residenziali eterogenei (R1, R2, R3)1. Comprendono gli inse<strong>di</strong>amenti venutisi a formare successivamente al1954.2. In queste inse<strong>di</strong>amenti è consentito il completamento del tessutoe<strong>di</strong>lizio attraverso la costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici, e, più in generale, amezzo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto, sono ammessi tutte le attivitàcostruttive <strong>di</strong> cui all'Art.55 delle presenti norme.3. Possono essere realizzati fabbricati isolati, a schiera e in linea.4. Le costruzioni esistenti conservano la superficie utile e la superficiecoperta acquisite anche in caso <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione. Lecostruzioni esistenti che hanno superficie utile inferiore all’Uf ammissibile <strong>di</strong>riferimento possono essere sopraelevati all’interno della sagomaplanimetrica o ampliati fino a raggiungere la superficie utile consentita,fermo restando, in ogni caso, il rispetto dell’altezza massima ed il rispettodel rapporto <strong>di</strong> copertura ammissibile, in caso <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione orizzontale.5. Per gli e<strong>di</strong>fici ad un piano fuori terra esistenti, che si trovino inseriti in unaschiera e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a più piani o che siano allineati in modo tale danorme tecniche <strong>di</strong> attuazione102


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcostituire un fronte unitario, è consentita, una tantum, la sopraelevazione<strong>di</strong> un piano all’interno della sagoma planimetrica, anche quando ciòcomporti il superamento dell'in<strong>di</strong>ce massimo <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>ariaammesso nel comparto e il mancato rispetto della norma generalerelativa alle <strong>di</strong>stanze. Per gli e<strong>di</strong>fici costituiti da parti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa altezza èconsentito, una tantum, la sopraelevazione <strong>di</strong> un piano della parte a solopiano terreno. Le integrazioni devono essere realizzate secondo modalitàarchitettoniche congruenti con l’e<strong>di</strong>ficio esistente. Il rilascio del permesso<strong>di</strong> costruire sarà inoltre subor<strong>di</strong>nato all’eventuale demolizione <strong>di</strong> manufattiprecari ancorché condonati presenti nel lotto <strong>di</strong> pertinenza. Le suddettesopraelevazioni non sono consentite se il lotto <strong>di</strong> riferimento è contiguo auna costruzione inserita tra le invarianti del territorio.6. Nelle nuove costruzioni le attività non residenziali <strong>di</strong> cui al comma 2dell’art. 58, se inserite in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> civile abitazione, devono occuparecomplessivamente una superficie utile non superiore al 50% <strong>di</strong> quellaammissibile o della superficie relativa al permesso <strong>di</strong> costruire. Il limite <strong>di</strong>cui sopra non vale per gli immobili, originariamente non residenziali,oggetto <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso.7. Devono essere rispettati gli standard urbanistici in materia <strong>di</strong>parcheggio riferiti alle funzioni speciali e, in ogni caso, devono esserereperite le quantità <strong>di</strong> parcheggio pertinenziale <strong>di</strong> cui al precedente art.44.8. Sono ammessi esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinato e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong>mensionati nella misura e secondo le modalità previste dall’art.54 delle presenti norme.9. Le volumetrie degli immobili ad uso <strong>di</strong>verso da quello residenzialepossono tradursi in Sul residenziale nella misura prevista al successivo art.62. Per i soli e<strong>di</strong>fici ad uso produttivo da destinare alla residenza, al fine <strong>di</strong>favorire il rior<strong>di</strong>no funzionale della zona, è ammesso il mantenimento delrapporto <strong>di</strong> copertura esistente se compreso tra i valori 0,35 e 0,45 mq/mqSf e, se maggiore <strong>di</strong> 0,45 mq/mq Sf, ne è richiesta la riduzione in misuratale che non venga superato il suddetto valore. Nel caso <strong>di</strong> complessicasa-lavoro, organizzati su due piani sovrapposti, in cui la superficieresidenziale superi quella consentita dal rapporto <strong>di</strong> coperturaammissibile, la trasformazione del volume produttivo in Su residenziale èconsentita per una quota non superiore alla superficie residenzialeesistente. Rimane ferma la necessità <strong>di</strong> rispettare gli altri parametri <strong>di</strong> zonae <strong>di</strong> reperire le quantità <strong>di</strong> parcheggio come previsto al comma 7 delpresente articolo.10. Distanze minime dei fabbricati dai confini e tra loro, se isolati quelle <strong>di</strong>cui all'Art.53 delle presenti Norme. Distanza minima dai fili stradali:mantenimento degli allineamenti preesistenti.11. Il dato riferito all’altezza, <strong>di</strong> cui ai commi successivi, può esseremo<strong>di</strong>ficato in caso <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> autosicurezza idraulica, aisensi dell’art. 23 delle presenti norme.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione103


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO12. In caso <strong>di</strong> nuova costruzione o <strong>di</strong> altro consistente intervento, gli spaziesterni pertinenziali devono essere sistemati secondo le modalità stabiliteai commi 2, 3, 9 dell’ art. 15, nonché al comma 5 e seguenti dell’art. 56delle presenti norme o, se esistenti, secondo in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> specificiprogetti o piani particolareggiati.13. Le aree <strong>di</strong> cui al comma precedente si articolano, a seconda <strong>di</strong>omogeneità e densità e<strong>di</strong>lizia, in:- R1 tessuti res. eterogenei con densità misurata in termini <strong>di</strong> Sulmaggiore <strong>di</strong> 0,80 mq/mq;- R2 tessuti res. eterogenei con densità misurata in termini <strong>di</strong> Sulcompresa tra 0,56 e 0,80 mq/mq;l- R3 tessuti res. eterogenei con densità misurata in termini <strong>di</strong> Sul finoa 0,55mq /mq;14. Nelle aree R1 si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:- Uf 1,5 mq/mq Sf- Rc 0,45 mq/mq Sf- H tre piani fuori terra fino a m 9,50In caso <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia, gli immobili con superficie utile maggiore,dovranno ridurla fino al rispetto del parametro prescritto.15. Nelle aree R2 si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:- Uf 0,70 mq/mq Sf- Rc 0,35 mq/mq Sf- H due piani fuori terra fino a un massimo <strong>di</strong>m 7,5016. Nelle aree R3 si applicano i seguenti in<strong>di</strong>ci e parametri:- Uf 0,55 mq/mq Sf- Rc 0,30 mq/mq Sf- H due piani fuori terra fino a un massimo <strong>di</strong>m 7,5017. Nelle aree integrative dei tessuti inse<strong>di</strong>ativi esistenti, contrad<strong>di</strong>stinte daapposito co<strong>di</strong>ce, valgono le seguenti particolari <strong>di</strong>sposizioni:17.1 R3.1 – Area tra Via IV Novembre e Via Enrico Berlinguer - <strong>Montale</strong>Descrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazioneIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero. Deve essererispettata una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> m 10 da Via Berlinguer. E<strong>di</strong>fici in linea. Interventoe<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con progetto preliminare.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione104


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOParametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 806,00- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,5017.2 R3.2 – Area Via Enzo Nesti - <strong>Montale</strong>Descrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazioneIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero. E<strong>di</strong>fici in linea.Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con progetto preliminare esteso a tutte le areedel comparto appositamente perimetrato.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 719,00- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,5017.3 R3.3 (a, b) – Area in località Ginanni - <strong>Montale</strong>Descrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazioneIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero classificato comeR3.3a. E<strong>di</strong>fici in linea. Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 272,00- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,50E’ consentito altresì, ai sensi del successivo art. 62 comma 7.2, il recuperonel lotto R3.3a della volumetria del laboratorio artigianale posto nelleimme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze in area classificata R3.3b in prossimità del torrenteSettola.17.4 R3.4 – Area in Via del Rio - <strong>Montale</strong>Descrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazione, oneriIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero. E<strong>di</strong>fici in linea.Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con progetto preliminare.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 1031,00- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,50OneriGli attuatori dell’intervento dovranno acquisire le aree necessarie arealizzare il prolungamento <strong>di</strong> Via del Rio, in modo da congiungere ilcentro del Capoluogo con la nuova provinciale montalese. a17.5 R3.5 – Area in Via Giordano Bruno - <strong>Montale</strong>Descrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazionenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione105


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero. E<strong>di</strong>fici in linea.Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con progetto preliminare.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 520,00- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,50L’area risulta interessata da eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale. Illivelli massimi <strong>di</strong> esondazione con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni sono pari a81.2 m s.l.m.. Adottando un franco <strong>di</strong> 20 cm sulla quota <strong>di</strong> esondazione siottiene un livello <strong>di</strong> messa in sicurezza per i nuovi e<strong>di</strong>fici pari a 81.4 m s.l.m..Gli interventi <strong>di</strong> compensazione, in funzione delle aree effettivamentesottratte alle esondazioni, sono ubicati a valle nella porzione <strong>di</strong> terrenodestinata a verde urbano posta tra via Sem Benelli e la nuova <strong>Montale</strong>se.Sono da prevedere interventi <strong>di</strong> autosicurezza, ai sensi dell’art. 23 dellepresenti norme.17.6 R3.6 – Area in Via Vittorio Alfieri - StazioneDescrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazioneIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero. E<strong>di</strong>fici in linea.Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto. Sono da prevedere interventi <strong>di</strong> autosicurezzaidraulica, ai sensi dell’art. 23 delle presenti norme.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 396,00- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,5017.7 R3. 7– Area in Via Nesti - <strong>Montale</strong>Descrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazioneIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero. E<strong>di</strong>fici in linea.Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con progetto preliminare.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 698,00- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,5017.9 R3.8 – Area in Via del Sorbo – FognanoDescrizione, in<strong>di</strong>rizzi, modalità <strong>di</strong> attuazione, oneriIntegrazione del tessuto residenziale in un lotto libero. E<strong>di</strong>fici in linea.Intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto con progetto preliminare. E’ ammessa un’unicacostruzione da localizzare nella parte alta del lotto con prospetto su Viadel Sorbo.Parametri e<strong>di</strong>lizi- Sul mq 400,00norme tecniche <strong>di</strong> attuazione106


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- Rc 0, 30 mq/mq- H due piani fuori terra fino a m 6,50OneriFormazione parcheggio lungo via del Sorbo per complessivi n. 5 postimacchinaArt. 61 – Tessuti prevalentemente residenziali omogenei (R4)1. Sono aree oggetto <strong>di</strong> piani attuativi approvati, <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> zona ai sensidella L.167/62, <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi comunque convenzionati.2. Sono ammessi tutti gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 55 delle presenti normecon l’applicazione dei parametri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione stabiliti nella appositaconvenzione.3. Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradali previste dallo strumento urbanistico vigenteall’atto dell’approvazione dei piani attuativi, ancorché non identificatenegli elaborati grafici del RU, sono prive <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>ariae conservano l’efficacia riguardo alle <strong>di</strong>stanze degli e<strong>di</strong>fici dai limiti dellestrade.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione107


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO II – IL TESSUTO PROMISCUOArt. 62 - Tessuti promiscui degradati (R5, R6)1.I tessuti <strong>di</strong> tipo promiscuo, caratterizzati dalla compresenza <strong>di</strong> residenzee laboratori artigianali e industriali, sono in<strong>di</strong>viduati con appositi campiturae co<strong>di</strong>ce negli elaborati cartografici del RU.2. Vi sono ammesse le seguenti destinazioni funzionali:- residenze- attività artigianali <strong>di</strong> servizio alla persona e attività artigianalicompatibili con la residenza;- attività terziarie/<strong>di</strong>rezionali- laboratori <strong>di</strong> ricerca con i rispettivi uffici- attività commerciali al dettaglio e all’ingrosso, limitatamente agliesercizi <strong>di</strong> vicinato ed alle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ecoerentemente con le previsioni del Piano <strong>di</strong> UrbanisticaCommerciale;- attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande;- attività pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico;- spazi espositivi.3. Gli interventi previsti sono essenzialmente finalizzati alla riqualificazionedegli assetti inse<strong>di</strong>ativi e degli spazi pubblici. Me<strong>di</strong>ante il miglioramentodei valori estetici e dei livelli prestazionali dei singoli e<strong>di</strong>fici e complessie<strong>di</strong>lizi dovrà essere ricercata una maggiore integrazione con i tessutiresidenziali limitrofi.4. I fabbricati all’interno dei quali, all’atto <strong>di</strong> adozione del RU risultino inessere attività <strong>di</strong> tipo produttivo, possono conservare la suddettadestinazione d’uso e possono essere oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> ristrutturazione con esclusione<strong>di</strong> demolizione e ricostruzione.5. Nei tessuti promiscui è ammesso il ricorso all’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.Gli interventi, se riferiti a rilevanti operazioni <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica,devono essere preceduti da un progetto preliminare redatto ai sensidell’art. 4 delle presenti norme.6. I tessuti si <strong>di</strong>stinguono in:- tessuti promiscui con presenza <strong>di</strong> immobili a destinazione giàproduttiva <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (R5);- tessuti promiscui con presenza <strong>di</strong> immobili a destinazione giàproduttiva <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (R6);7. Tessuti <strong>di</strong> tipo R5Sono ammessi, tutti gli interventi <strong>di</strong> cui all’Art. 55 delle presenti norme. Incaso <strong>di</strong> sola ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia (senza demolizione) è ammesso, suglinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione108


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOimmobili a destinazione residenziale, un ampliamento pari al 20% della Sulesistente fino ad un massimo <strong>di</strong> mq 30 <strong>di</strong> Sul. Tale ampliamento èammesso "una tantum" e solo ai seguenti fini:- rialzamento dell'ultimo piano per il raggiungimento dell'altezzame<strong>di</strong>a minima prevista dalle presenti norme e dal regolamentoe<strong>di</strong>lizio;- costituzione <strong>di</strong> servizio igienico;- costituzione <strong>di</strong> locali tecnici per impianto <strong>di</strong> riscaldamento;- eliminazione <strong>di</strong> scale esterne;- adeguamento igienico funzionale dell'abitazione.L'incremento della Su, in caso <strong>di</strong> particolari situazioni ambientali opatrimoniali o morfologiche, può essere utilizzato per la realizzazione <strong>di</strong>volumi accessori anche in posizione autonoma rispetto all'unità abitativaa cui è riferito, ma pur sempre ad essa a<strong>di</strong>acente o imme<strong>di</strong>atamenteprossima. In tal caso deve essere stipulata apposita convenzione o attod'obbligo unilaterale circa il rapporto pertinenziale della nuovacostruzione da registrare e trascrivere. La concessione dell'ampliamentodel 20% come sopra descritto è subor<strong>di</strong>nata alla eliminazione dellecostruzioni precarie esistenti nell'area <strong>di</strong> pertinenza anche se condonate.7.1. E' consentita l'utilizzazione ai fini residenziali <strong>di</strong> immobili esistenti adestinazione già produttiva e non <strong>di</strong>versamente utilizzati all'atto <strong>di</strong>adozione del RU. In tal caso la Superficie Utile (Sul) relativa non può essereutilizzata per il calcolo dell'incremento massimo fuori quota conce<strong>di</strong>bile.7.2.Le volumetrie degli immobili ad uso produttivo possono essere utilizzatead uso residenziale me<strong>di</strong>ante ristrutturazione o me<strong>di</strong>ante demolizione ericostruzione dell’esistente. In quest’ultimo caso il volume esistente (V) puòessere tradotto in Sul me<strong>di</strong>ante il seguente rapporto: Sul = V/3,2. Il cambiod’uso è subor<strong>di</strong>nato al rispetto delle seguenti con<strong>di</strong>zioni:- non deve essere superato il rapporto <strong>di</strong> copertura esistente seesso risulta inferiore al valore <strong>di</strong> 0,45 mq/mq Sf. Se, al contrario,esso risulta superiore, ne è richiesta la riduzione in misura tale cheil suddetto limite non venga superato;- non deve essere superata l'altezza massima <strong>di</strong> mt. 9,50;7.3. Al fine <strong>di</strong> favorire la plurifunzionalità degli inse<strong>di</strong>amenti, nel caso delriutilizzo ad uso terziario degli immobili già destinati ad attività produttive,è consentito il superamento del rapporto <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> cui al commaprecedente fino ad un valore massimo <strong>di</strong> 0,60 mq/mq.7.4 I parcheggi pertinenziali devono essere reperiti in area esterna alperimetro dell'e<strong>di</strong>ficio e possono essere anche ubicati nelle imme<strong>di</strong>atevicinanze degli e<strong>di</strong>fici ristrutturati. In tal caso deve essere stipulataapposita convenzione o atto d'obbligo unilaterale, circa il rapportopertinenziale dei parcheggi con la costruzione nuova o ristrutturata, daregistrare e trascriverenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione109


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO8. Tessuti <strong>di</strong> tipo R6Gli interventi <strong>di</strong> recupero con riconversione funzionale abitativa e terziariadevono essere preceduti da un progetto preliminare redatto ai sensidell’art. 4 delle presenti norme. Ai suddetti interventi si applicano leprescrizioni <strong>di</strong> cui al titolo VIII delle presenti norme. Negli interventi <strong>di</strong>recupero non è consentita la destinazione produttiva.9. Gli interventi <strong>di</strong> tipo R6. 2, R6. 3, ed R6.4 sono assimilati a quelli previstinelle aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano <strong>di</strong> cui al successivo artt. 76 e 77 delle presentinorme e sono soggetti a preventivo programma complesso <strong>di</strong>riqualificazione integrativa unitamente all’area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no “RU8”.11. Nelle more dell’approvazione dei progetti preliminari riguardanti learee R6, sugli immobili ad esse afferenti sono ammessi interventi che nondeterminino incrementi <strong>di</strong> superficie coperta, <strong>di</strong> superficie utile lorda, delleunità immobiliari e non ne mo<strong>di</strong>fichino la destinazione d’uso esistenteall’atto dell’adozione del RU.12. Alla scadenza del RU, le previsioni relative alle aree R6 decadono aisensi dell’art.63 della LR 1/05.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione110


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO III – IL TESSUTO PRODUTTIVOArt. 63 - Tessuti produttivi consolidati. Generalità (P, P1.R, P2.R)1. Sono le parti degli ambiti inse<strong>di</strong>ativi destinati prevalentementeall’attività artigianale ed industriale, riferibili alle zone omogenee <strong>di</strong> tipo D<strong>di</strong> cui all'art. 2 del D.M. 2/4/68 n. 1444. In gran parte, si tratta areee<strong>di</strong>ficate successivamente al 1954, caratterizzate da e<strong>di</strong>fici privi <strong>di</strong> valorearchitettonico, spesso non idonei alle esigenze <strong>di</strong> sviluppo oriorganizzazione delle attività produttive, che presentano tipologieeterogenee, rapporti <strong>di</strong> copertura generalmente elevati e induconosovraccarico urbanistico sugli spazi pubblici limitrofi. I suddetti tessutiproduttivi vengono definiti eterogenei. Alcuni comparti, definitiomogenei, sono caratterizzati da un seppur modesto <strong>di</strong>segno inse<strong>di</strong>ativoe da omogeneità tipologica; si caratterizzano per l’equilibrio tra areecoperte e spazi pertinenziali e per non gravare con sovraccarichiurbanistici gli spazi pubblici limitrofi.2. Sono ammesse le seguenti attività:- attività industriale e artigianale;- attività terziarie/<strong>di</strong>rezionali;- laboratori <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> analisi;- commercio al dettaglio e all’ingrosso, limitatamente agli esercizi<strong>di</strong> vicinato ed alle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta con le limitazioniderivanti dal Piano <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale;- magazzini, depositi e silos per stoccaggio merci e materiali;- stoccaggio e deposito all’aperto <strong>di</strong> merci e materiali;- abitazioni per il titolare o per il personale addetto allasorveglianza e alla manutenzione;- attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande;- servizi aziendali per gli addetti;- attività pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico- attività <strong>di</strong> servizio alla persona;- esposizione e commercializzazione <strong>di</strong> merci e materialiingombranti (autoveicoli, motoveicoli, natanti, macchineagricole, arre<strong>di</strong> e attrezzature da giar<strong>di</strong>no, etc.), con i rispettiviuffici- spazi espositivi in genere;- aree <strong>di</strong> parcheggio e sosta per autotrasportatori;- attrezzature tecnologiche;- attrezzature turistico-ricettive;3. In queste aree il RU si attua per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto. Gli interventiammessi sono finalizzati:- al mantenimento, miglioramento e riqualificazione degli assettiinse<strong>di</strong>ativi e degli spazi pubblici, me<strong>di</strong>ante il ri<strong>di</strong>segno o lasostituzione dell’e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> scarsa qualità estetica e costruttiva,norme tecniche <strong>di</strong> attuazione111


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOl’ incremento delle dotazioni <strong>di</strong> parcheggio e delle superficipermeabili;- al miglioramento formale e funzionale degli e<strong>di</strong>fici per favorire losviluppo e la riorganizzazione aziendale.Non è ammessa la localizzazione <strong>di</strong> nuove industrie a rischio <strong>di</strong> incidenterilevante, ai sensi del DPR 175/88 e succ. mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni;4. Sono ammessi tutti gli interventi <strong>di</strong> cui al precedente art. 55. In caso <strong>di</strong>sostituzione e<strong>di</strong>lizia, è consentito il mantenimento della Sul esistente,legittimamente assentita, nel rispetto del rapporto <strong>di</strong> copertura definitoper l’area <strong>di</strong> riferimento, dalle presenti norme.5. Al fine <strong>di</strong> favorire il miglioramento e la riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amentiproduttivi sono consentiti:- la realizzazione <strong>di</strong> autorimesse pertinenziali e <strong>di</strong> volumi tecniciinterrati, senza limiti <strong>di</strong> superficie anche fuori della proiezionedegli e<strong>di</strong>fici purché in aree esenti da pericolosità idrauliche;- la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali collocati su solai posti aquota sopraelevata rispetto al piano <strong>di</strong> campagna. In tal caso lerampe carrabili <strong>di</strong> accesso non rientrano nel calcolo delrapporto <strong>di</strong> copertura necessarie e non vengono valutate ai finidelle <strong>di</strong>stanze dei fabbricati dai confini;- un’altezza maggiore <strong>di</strong> quella in<strong>di</strong>cata nelle singole zoneproduttive per realizzare attrezzature tecnologiche, magazzini agestione automatizzata, e per gli altri speciali impianti necessarialle <strong>di</strong>verse attività produttive.6. Gli e<strong>di</strong>fici nei quali alla data <strong>di</strong> adozione del RU risultino legittimamenteinse<strong>di</strong>ate attività <strong>di</strong>verse da quelle elencate al precedente comma 2possono essere oggetto esclusivamente <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzioneor<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.7. Gli e<strong>di</strong>fici o le porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>bite legittimamente ad usoresidenziale alla data <strong>di</strong> adozione del RU possono essere oggetto <strong>di</strong>interventi non eccedenti la ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia con esclusione dellademolizione e ricostruzione e a con<strong>di</strong>zione che non siano costituite nuoveunità immobiliari autonome ad uso residenziale.8. La mo<strong>di</strong>fica della destinazione d’uso con inserimento <strong>di</strong> esercizicommerciali o <strong>di</strong> attività ad essi assimilate comporta il reperimento delledotazioni <strong>di</strong> parcheggio per la sosta <strong>di</strong> relazione, determinate nel rispettodelle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’art. 54 delle presenti norme.9. In caso <strong>di</strong> interventi che comportino incrementi <strong>di</strong> Sul, deve essereverificato sulla parte residua del fabbricato il rispetto delle dotazioni <strong>di</strong>parcheggio pertinenziale dovute alla data <strong>di</strong> rilascio del titolo abilitativooriginario.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione112


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO10. La possibilità <strong>di</strong> realizzare impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione carburanti, èregolata dal “Piano per la razionalizzazione del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione edammodernamento della rete <strong>di</strong>stributiva comunale.11. Eventuali nuove costruzioni destinate alle attività complementari <strong>di</strong> cuial precedente comma 2, devono avere altezza massima pari a m.6,5012. I tessuti produttivi consolidati si articolano in:- Tessuti produttivi eterogenei artigianali (P1) e industriali (P2)- Tessuti produttivi omogenei artigianali (P3) e industriali (P4)13. Nelle aree produttive eterogenee preor<strong>di</strong>nate in sede <strong>di</strong> PS al rior<strong>di</strong>nourbano (P1.R e P2.R), non inserite tra le previsioni del primo RU, sonoammessi interventi fino alla ristrutturazione con esclusione <strong>di</strong> demolizione ericostruzione e aumenti <strong>di</strong> unità immobiliari. Non è consentito il cambio <strong>di</strong>destinazione d’uso. Nell’area già sede della “Poltronova” non sonoammesse alterazioni irreversibili della zona mostre, al fine <strong>di</strong> salvaguardareuno spazio <strong>di</strong> valore testimoniale riguardo alla recente storia del designitaliano.Art. 64 - Tessuti produttivi eterogenei (P1, P2, P2.1, P2.2)1. Negli interventi ammessi all’interno <strong>di</strong> questi tessuti dovranno esserericercate soluzioni progettuali <strong>di</strong> qualità funzionale ed estetica cheprevedano l’inserimento <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> urbani e vegetazionali nei compartiinteressati, che riducano il fabbisogno energetico ed idricoincrementando l’utilizzazione <strong>di</strong> energie e risorse idriche rinnovabili, checonsentano la riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti, migliorino la gestionedegli stessi agevolando il recupero ed il riciclaggio interno dei materiali, ivicompresi gli imballaggi, dotando gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> strutture per laraccolta <strong>di</strong>fferenziata.2. Il RU si attua in queste zone me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto. Nellearee P2.1 e P2.2, l’intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto dovrà essere preceduto daprogetto preliminare redatto ai sensi dell’art. 4 della presente normativa,dal quale dovrà emergere il rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> cui al precedentecomma 1.3 Tessuti produttivi eterogenei prevalentemente artigianali (P1)Gli interventi urbanistico-e<strong>di</strong>lizi consentiti all’interno dei tessuti produttivieterogenei <strong>di</strong> tipo P1 devono in ogni caso garantire il rispetto dei seguentiparametri e in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi:- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria Uf 0,70 mq/mq Sf- Rapporto <strong>di</strong> copertura Rc 0,45 mq/mq Sf- Altezza massima H 9,00 m- Distanza minima dai confini 5,00 m- Distanza tra fabbricati 10,00 m- Distanza minima dalle strade 10,00 mnorme tecniche <strong>di</strong> attuazione113


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3.1 E' consentita una superficie da destinare ad abitazioni pari a 0,33mq/mq <strong>di</strong> Su con un massimo <strong>di</strong> 200 mq.1.3.2 Gli interventi comportanti incremento del numero <strong>di</strong> unità immobiliarinon possono determinare la realizzazione <strong>di</strong> nuove unità ad usoproduttivo con Sul inferiore a mq 200;4. Tessuti produttivi eterogenei prevalentemente industriali (P2)Gli interventi urbanistico-e<strong>di</strong>lizi consentiti all’interno dei tessuti produttivieterogenei <strong>di</strong> tipo P2 devono in ogni caso garantire il rispetto dei seguentiparametri e in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi:- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria Uf 0,80 mq/mq Sf- Rapporto <strong>di</strong> copertura Rc 0,45 mq/mq Sf- Altezza massima H 10,00 m- Distanza minima dai confini m 5,00- Distanza tra fabbricati m 10,00- Distanza minima dalla strada m 10,004.1 Gli interventi comportanti incremento del numero <strong>di</strong> unità immobiliarinon possono determinare la realizzazione <strong>di</strong> nuove unità ad usoproduttivo con Sul inferiore a mq 400;4.2 Nelle aree integrative dei tessuti produttivi eterogenei esistenti,contrad<strong>di</strong>stinte da apposito co<strong>di</strong>ce, valgono le seguenti <strong>di</strong>sposizionispecifiche:4.2.1 Area P2.1, Via Tobagi, StazioneSi tratta <strong>di</strong> un’area residuale, integrativa del tessuto produttivo esistente,destinata in parte a magazzini e altre attrezzature tecniche e impianticomunali e, in parte, alle altre attività <strong>di</strong> cui al precedente art. 63, comma3. Nella porzione <strong>di</strong> pertinenza comunale, con accesso da Via W. Tobagi,gli interventi sono <strong>di</strong>mensionati secondo eventuali specifiche prescrizioni osecondo criteri <strong>di</strong> funzionalità. Nella porzione rimanente, le opereconsentite devono essere <strong>di</strong>mensionate secondo parametri e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cuial precedente comma 2. L’accesso a quest’area è previsto dal raccordostradale che si immette in Via Croce Rossa.4.2.2 Area P2.2, Via Tobagi, StazioneSi tratta <strong>di</strong> una previsione mutuata dal previgente PRG e localizzata in ViaW. Tobagi, ad ovest dell’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione. L’area èdestinata alla localizzazione <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> autotrasportatori. Il progettopreliminare <strong>di</strong> cui al precedente comma 2 deve tra l’altro prevedere:- le modalità <strong>di</strong> accesso all’area;- la schermatura dell’area con adeguate fasce ver<strong>di</strong> alberate;- la dotazione dei parcheggi per le automobili, commisurata almassimo numero dei mezzi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> cui si prevede la sostae al numero degli addetti alla gestione della struttura;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione114


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- la formazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> supporto all'attività (servizi comuniper i camionisti, uffici, ecc.) con Sul massima pari a mq 200;Art. 65 - Tessuti produttivi omogenei (P3, P3.1, P4)1. Sono inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> tipo artigianale (P3) e industriale (P4)derivanti da piani attuativi approvati o realizzati con interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti<strong>di</strong>etro la stipula <strong>di</strong> apposita convenzione, nei quali si riscontra unsostanziale equilibrio tra volumi e<strong>di</strong>ficati, numero <strong>di</strong> attività produttive perlotto e spazi liberi pertinenziali, senza evidenti effetti <strong>di</strong> sovraccaricourbanistico sugli spazi pubblici limitrofi. A queste aree è assimilata lastruttura destinata a deposito e commercializzazione <strong>di</strong> materiali eattrezzature per l'e<strong>di</strong>lizia localizzata in Via Datini e la relativa pertinenza,ad essa contigua, destinata unicamente a deposito (P3.1).2. Sono ammessi tutti gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 55 delle presenti normecon l’applicazione dei parametri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione stabiliti nella specificaconvenzione.3. Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradali previste dal previgente P.R.G., ancorchénon identificate negli elaborati grafici del RU, sono prive <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>utilizzazione fon<strong>di</strong>aria e conservano l’efficacia riguardo alle <strong>di</strong>stanze deglie<strong>di</strong>fici dai limiti delle strade.Art. 66 - Aree per attrezzature tecniche (P5)1. Sono zone destinate alle attrezzature tecniche e agli impianti Comunalie/o <strong>di</strong> altri Enti pubblici e alle attività relative ai vari settori <strong>di</strong> servizio quali:energia elettrica, telefoni, gas, smaltimento rifiuti soli<strong>di</strong>, strutture annonarie,ecc.2. In queste zone il RU si attua per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto <strong>di</strong>mensionandole opere secondo eventuali prescrizioni specifiche e secondo criteri <strong>di</strong>funzionalità.Art. 67- Centro Intermodale e aree logistiche (P6)1. Si tratta <strong>di</strong> un area, localizzata a nord della stazione ferroviaria e adessa collegata me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> binari, destinata ad attrezzatureper magazzinaggio e movimento merci.2. Sono ammesse le seguenti attività:- magazzinaggio e deposito merci;- residenza per il titolare o per il personale addetto allasorveglianza e alla manutenzione degli impianti;- attività <strong>di</strong> controllo doganale e, in genere, attività terziarie<strong>di</strong>rettamente connesse e conseguenti alla funzionalità del"centro";- servizi aziendali per gli addetti;- attrezzature necessarie alla vita associativa dei lavoratori.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione115


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3. In questa zona si applicano gli in<strong>di</strong>ci e i parametri <strong>di</strong> cui alle zone P2.Riguardo alla residenza, è ammesso un solo appartamento <strong>di</strong> Sul massimapari a mq 120 .Art. 68- Industrie a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante (P7) – industrie insalubri1. Per le industrie a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante esistenti sono ammessi solointerventi non aggravanti il preesistente livello <strong>di</strong> rischio, come quelli voltiad incrementare attività integrative, <strong>di</strong>rezionali o gli standard.2. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove industrie insalubri <strong>di</strong> 1a classe non è ammessonegli ambiti inse<strong>di</strong>ativi residenziali. Le attività esistenti devono presentareun piano <strong>di</strong> risanamento o prevenzione del rischio, e possono permanerealla sola con<strong>di</strong>zione che vengano adottate efficaci misure <strong>di</strong> protezionedall’inquinamento per i residenti nelle vicinanze, secondo la miglioretecnologia <strong>di</strong>sponibile.Art. 69 - E<strong>di</strong>fici a destinazione produttiva in area impropria (P8)Gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipo industriale o artigianale esistenti, localizzati in uncontesto agricolo, legittimati da idoneo atto autorizzativo e per i quali siprevede il mantenimento della funzione, sono in<strong>di</strong>viduati con appositosimbolo negli elaborati grafici del RU. Per i suddetti inse<strong>di</strong>amenti èconsentito l'ampliamento "una tantum", fino ad un massimo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>utilizzazione fon<strong>di</strong>aria e rapporto <strong>di</strong> copertura delle zone P.2, calcolatasulla superficie <strong>di</strong> proprietà quale risulta da atti definitivi alla data <strong>di</strong>adozione del previgente PRG, e comunque per una superficie massimadel 30% della superficie utile esistente. L'aumento della superficie e<strong>di</strong>ficataé concesso anche per gli immobili <strong>di</strong> tipo industriale, in<strong>di</strong>viduati conapposito simbolo, ricadenti all'interno delle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale, acon<strong>di</strong>zione che l'ampliamento risulti a <strong>di</strong>stanza dal nastro stradale noninferiore a quella minima prevista dal D.M. 01/04/68 n.1404 e purché noncomporti l'avanzamento dell'e<strong>di</strong>ficio esistente verso il fronte stradale. Leespansioni predette non possono avvenire in nessun caso al <strong>di</strong> fuori dellezone agricole.Art. 70- Centro commerciale in località Dore (P9)1. Si tratta <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento prevalentemente commerciale localizzatonel Capoluogo, in<strong>di</strong>viduato con apposita campitura e perimetrazionenegli elaborati grafici del RU e oggetto <strong>di</strong> piano attuativo approvato.2. Sono ammesse le seguenti attività:- esercizi <strong>di</strong> vicinato;- me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;- artigianato <strong>di</strong> servizio alla persona;- palestre;- attività terziario-<strong>di</strong>rezionali.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione116


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOLe attività non commerciali possono occupare, in termini <strong>di</strong> Superficie utilelorda, una quantità non maggiore del 40% rispetto alla Sulcomplessivamente autorizzata.3. Sono ammessi tutti gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 55 delle presenti normecon l’applicazione <strong>di</strong> parametri e in<strong>di</strong>ci stabiliti nella appositaconvenzione.Art. 71- Aree per attrezzature alberghiere esistenti (P10)1. Sono zone destinate esclusivamente ad attrezzature alberghiereesistenti. Per attrezzature alberghiere si intendono quegli inse<strong>di</strong>amentiricettivi, a carattere turistico o comunque destinati alla residenzatemporanea comprendenti alberghi, pensioni e strutture simili in cuialmeno 1/3 della SU è destinata ad ambienti collettivi e <strong>di</strong> servizio quali:hall, bar, ristorante, sale da pranzo, cucine, locali <strong>di</strong> riunione e conferenze,servizi igienici, lavanderie, <strong>di</strong>spense magazzini e depositi. In taliattrezzature alberghiere non è consentita l'autosufficienza funzionale dellesingole camere e appartamenti.2. All'interno delle zone alberghiere è escluso qualsiasi inse<strong>di</strong>amentoresidenziale fatto salvo l'alloggio per il conduttore da computarsi come SUdella struttura alberghiera. E' ammessa la realizzazione <strong>di</strong> attrezzaturecommerciali nella misura del 10% della Su per una superficie comunquenon superiore a mq. 200.3. Sugli immobili destinati ad albergo e contrassegnati con appositacampitura sulle planimetrie del RU sono consentiti interventi <strong>di</strong>manutenzione e ristrutturazione nonché eventuali incrementi nei limiticonsentiti dagli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi delle zone R1.4. Ogni incremento <strong>di</strong> SU è con<strong>di</strong>zionato al reperimento <strong>di</strong> parcheggiinerenti la costruzione in quantità pari a 10 mq/100 mq <strong>di</strong> SU realizzata.Qualora l'incremento consenta la realizzazione <strong>di</strong> nuove camere, devonoessere reperiti parcheggi per i clienti nella misura <strong>di</strong> 1 postomacchina/camera. I suddetti parcheggi possono essere reperiti anche inarea esterna alle strette pertinenze dell'e<strong>di</strong>ficio, ma pur sempre nelleimme<strong>di</strong>ate vicinanze degli esercizi alberghieri ristrutturati. In tal caso deveessere stipulata apposita convenzione o atto d'obbligo unilaterale, circail rapporto pertinenziale dei parcheggi con la costruzione ristrutturata, daregistrare e trascrivere.5. Inoltre, al fine del miglioramento e dell'ammodernamento delleattrezzature esistenti, è consentito un incremento "una tantum" della Sulesistente alla data <strong>di</strong> adozione del Regolamento Urbanistico, realizzabileanche nel quadro <strong>di</strong> un complessivo intervento <strong>di</strong> demolizione ericostruzione, con un limite massimo <strong>di</strong> 100 mq, unicamente per larealizzazione <strong>di</strong> servizi igienici, scale, <strong>di</strong>simpegni e altri locali <strong>di</strong> serviziodell'azienda alberghiera, ma comunque nel rispetto <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong>copertura non superiore al 60% e <strong>di</strong> un’altezza massima non superiore aquella degli e<strong>di</strong>fici imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti. La concessionenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione117


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOdell'aumento "una tantum" della Su è subor<strong>di</strong>nata alla trascrizione neiregistri immobiliari <strong>di</strong> apposita convenzione o atto d'obbligo unilateralecon la quale il concessionario si impegni per sé e per gli aventi causa anon mutare la destinazione d’uso dell'immobile ampliato.6.Gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e ampliamento <strong>di</strong> cui ai commiprecedenti, effettuati su immobili contigui ad S1, S2, S3 devono avvenirenel rispetto delle caratteristiche ambientali e architettoniche checaratterizzano il loro intorno.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione118


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO VIII – SOSTENIBILITA’ E QUALITA’DEGLI INTERVENTI - VALUTAZIONI EMONITORAGGIOCAPITOLO I –SOSTENIBILITA’ E QUALITA’ INSE<strong>DI</strong>ATIVEArt.72 - Finalità e campo <strong>di</strong> applicazione1. Le presenti norme si applicano compatibilmente con i caratteri storicied architettonici degli e<strong>di</strong>fici e dei luoghi, richiamano alcuni obblighi inmateria <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> fonti d’energia rinnovabile, <strong>di</strong>sciplinano e,eventualmente, incentivano gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sostenibile chepresentano caratteri <strong>di</strong> miglior qualità dello spazio fisico e dell’ambiente.Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione e<strong>di</strong>lizia devono raggiungere livelli superiori<strong>di</strong> qualità energetico-ambientale degli spazi e<strong>di</strong>ficati e aperti, al fine <strong>di</strong>renderli compatibili con le esigenze antropiche, con l’equilibrio dellerisorse ambientali e con gli obiettivi fissati dalla vigente legislazione. Laqualità inse<strong>di</strong>ativa ed e<strong>di</strong>lizia, ai sensi del DPGR n.2/R del 14/02/07, devepertanto essere l’obiettivo principale della progettazione e devecontenere un rinnovato approccio verso uno sviluppo del territorio checonsideri:- la compatibilità ambientale;- le prestazioni energetiche in regime invernale ed estivo;- il comfort abitativo;- la salvaguar<strong>di</strong>a della salute dei citta<strong>di</strong>ni.2. Rientrano nell’ ambito <strong>di</strong> applicazione delle presenti norme gli interventi<strong>di</strong> iniziativa privata relativi a:- Piani attuativi;- Nuove costruzioni;- Ristrutturazioni del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.3. In particolare gli obblighi si riferiscono:- al sod<strong>di</strong>sfacimento del 50% del fabbisogno <strong>di</strong> energia per laproduzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria con il solare termico(installazione <strong>di</strong> collettori solari e relativi componenti accessori);- alla produzione <strong>di</strong> energia elettrica me<strong>di</strong>ante impiantifotovoltaici (installazione <strong>di</strong> pannelli e relativi componentiaccessori) <strong>di</strong> potenzialità non inferiore a 200 W per ciascunaunità immobiliare.4. Qualora i vincoli riferiti al valore degli e<strong>di</strong>fici esistenti o del contestopaesaggistico costituiscano evidente impe<strong>di</strong>mento tecnico allainstallazione dei suddetti impianti, questi dovranno essere esplicitamentenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione119


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOsegnalati ai progettisti e da questi evidenziati nelle relazioni tecnicheallegate ai progetti.5. Non rientrano nell’ ambito <strong>di</strong> applicazione delle presenti norme gliinterventi <strong>di</strong> ristrutturazione riferiti a porzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici plurifamiliari.6. I parametri e le schede tecniche <strong>di</strong> valutazione contenute nel presentecapitolo sono da ritenersi sperimentali e pertanto aggiornabili, percambiamenti normativi o innovazioni tecnologiche, con determinazione<strong>di</strong>rigenziale su motivata relazione dell’Ufficio comunale competente. Conla stessa procedura potranno essere introdotte nuovi e <strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong>valutazione e <strong>di</strong> incentivazione.Art. 73 – Strumenti - Progettazione1. Le valutazioni dei progetti e la loro rispondenza ai principi della E<strong>di</strong>liziasostenibile sono effettuate con riferimento alle Linee Guida regionali <strong>di</strong> cuialla Delibera GRT n. 322 del 28.02.2005 e alla delibera GRT n. 218 del03.04.2006 e alle loro successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni secondo ilsistema <strong>di</strong> valutazione in esse contenuto. In particolare, il raggiungimentodegli obiettivi <strong>di</strong> qualità e<strong>di</strong>lizia, urbanistica e sostenibilità ambientaledeve attuarsi attraverso un sistema <strong>di</strong> progettazione e verifica <strong>di</strong> tipoprestazionale. Le opere e<strong>di</strong>lizie devono rispondere a specifici requisitisecondo parametri oggettivi calcolabili in fase <strong>di</strong> progetto e misurabili infase <strong>di</strong> collaudo.2. La progettazione integrata dei nuovi interventi è basata essenzialmentesulle specificità locali, ambientali, climatiche e storiche dell’area oggetto<strong>di</strong> trasformazione. Per progettazione integrata si intende un intero ecomplesso processo che vede risolte in un unico momento tecnicoideativotutte le istanze, da quelle urbanistiche, architettoniche, strutturali,impiantistiche a quelle della sicurezza del cantiere, dello smaltimento deimateriali e<strong>di</strong>li, etc.3. Al fine <strong>di</strong> tener conto nella progettazione degli e<strong>di</strong>fici anche dei fattoriclimatici, sfruttando i benefici <strong>di</strong> quelli favorevoli e proteggendo lecostruzioni da quelli che incidono negativamente sul comfort abitativo esulle prestazioni energetiche estive ed invernali, i progettisti devonoeseguire una attenta analisi del luogo in relazione agli elementi naturalied artificiali. La <strong>di</strong>sposizione interna dei locali deve tenere conto dellacompatibilità tra funzioni dei locali ed orientamento, in riferimento a<strong>di</strong>lluminazione naturale, irraggiamento solare, rumore ambientale eventilazione. In riferimento all’inerzia termica dell’involucro e<strong>di</strong>lizio checontribuisce alla qualità igienico-ambientale interna delle costruzionideve essere posta particolare attenzione alla valutazione della massae<strong>di</strong>lizia come volano termico al fine <strong>di</strong> evitare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>surriscaldamento o eccessivo raffreddamento all’interno delle costruzioni.4. Fermo restando il rispetto dei valori <strong>di</strong> illuminamento ottimali per i variambienti interni ed esterni, una particolare attenzione deve essere postanei confronti dei sistemi e corpi illuminati che devono presentarenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione120


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOcaratteristiche <strong>di</strong> efficienza e devono poter utilizzare lampade a bassoconsumo impiegando altresì ove possibili <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> gestione controllatadel reale fabbisogno.5. Al fine <strong>di</strong> garantire il rispetto e la valorizzazione delle caratteristicheambientali nella progettazione si deve tener conto della possibilità <strong>di</strong>utilizzare prioritariamente materiali locali e riciclabili. Ogni impe<strong>di</strong>mentotecnico al conseguimento <strong>di</strong> risultati ottimali in or<strong>di</strong>ne ai suddetti aspettideve essere oggetto <strong>di</strong> soluzioni compensative, chiaramente in<strong>di</strong>catenell’apposita relazione <strong>di</strong> corredo al progetto.Art. 74 - Requisiti minimi1. Fatte salve le imposizioni <strong>di</strong> legge e la eventuale procedura <strong>di</strong>incentivazione, nella seguente tabella si in<strong>di</strong>cano i requisiti minimi richiestinegli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione o <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia finalizzatiprincipalmente al risparmio delle risorse ambientali, quale obiettivoprimario della sostenibilità, e come tali considerati obbligatori. Nelle aree<strong>di</strong> trasformazione con destinazione residenziale e in quelle ad esseassimilate i valori riferiti agli standard urbanistici dovranno essere conformia quanto previsto al precedente art. 53, comma 4.2.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione121


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICORISPARMIO <strong>DI</strong> RISORSEENERGETICHERISPARMIO <strong>DI</strong> RISORSEIDRICHEVENTILAZIONEDURABILITA’COMPATIBILITA’MATERIALIEDEIINTERVENTI SU E<strong>DI</strong>FICI <strong>DI</strong> NUOVACOSTRUZIONEInstallazione <strong>di</strong> impianti solari termici perla produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria,fatto salvo documentati impe<strong>di</strong>mentitecnici; in tal caso dovranno essererealizzati interventi alternativi checonsentano <strong>di</strong> ottenere un equivalenterisparmio energetico.Installazione <strong>di</strong> impianti solari fotovoltaiciper la produzione <strong>di</strong> energia elettrica,fatto salvo documentati impe<strong>di</strong>mentitecnici; in tal caso dovranno essererealizzati interventi alternativi checonsentano <strong>di</strong> ottenere un equivalenterisparmio energetico.Installazione <strong>di</strong> impianti centralizzaticondominiali per la climatizzazione eproduzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria 1Risparmio idrico me<strong>di</strong>ante raccolta delleacque meteoriche dalle superficiimpermeabili finalizzata al riutilizzo perusi domestici non potabili e perirrigazione giar<strong>di</strong>ni Privati e/ocondominialiRisparmio idrico me<strong>di</strong>ante soluzioniimpiantistiche con alimentazione daacque <strong>di</strong> recupero o non potabiliRisparmio idrico me<strong>di</strong>ante trattamento <strong>di</strong>depurazione delle acque e successivorecuperoUtilizzo <strong>di</strong> materiali compatibili con ilcontesto nel quale vengono impiegati edalla concreta durabilita’ in modo daminimizzare gli interventi <strong>di</strong>manutenzione e sostituzione ocomunque facilitare lo smaltimento ed ilriciclaggioREQUISITI MINIMIOBBLIGATORI PER LENUOVE E<strong>DI</strong>FICAZIONI70% Fabbisogno annuale400 W ad alloggion° 4 unità immobiliariRaccolta delle acquemeteoriche dallecoperture e stoccaggio incisterne o accumulinaturaliImpianto idrico duale perle cassette dei WC e perl’irrigazione dei giar<strong>di</strong>ni,obbligo degli scarichi condoppio pulsante e riduttori<strong>di</strong> flussoObbligatorio negliinterventi<strong>di</strong>trasformazione eassimilati (Art. 83 NTA)In rispetto della normativavigenteSecondo tabelle redattedall’Amministrazione1 Essendo obbligatoria l’installazione <strong>di</strong> impianti solari per la produzione <strong>di</strong> acqua caldasanitaria in pratica si dovrà ricorrere ad impianti centralizzati per tale necessità econseguentemente il ricorso alla centralizzazione della produzione del calore <strong>di</strong>venta lasoluzione ottimale dal punto <strong>di</strong> vista tecnico-prestazionale.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione122


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArt. 75 - Proce<strong>di</strong>mento1. Il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità e<strong>di</strong>lizia ed ambientale prefissatidovrà essere garantito da un proce<strong>di</strong>mento e<strong>di</strong>lizio che permetta il controllodell’attività <strong>di</strong> trasformazione del territorio dalla progettazione, allaesecuzione, al collaudo ed uso degli e<strong>di</strong>fici.2. A tal fine il progetto deve garantire:- l’adeguatezza al contesto ambientale e climatico del sito in cui siinterviene;- il coor<strong>di</strong>namento tra il progetto architettonico e i progetti degliimpianti, del verde, della viabilità;- la realizzazione dell’opera secondo i criteri e le tecniche in<strong>di</strong>catenelle Linee Guida;- la verifica dei risultati e la loro permanenza nel tempo.3. Gli elaborati obbligatori da produrre nel proce<strong>di</strong>mento e<strong>di</strong>lizio, dallaprogettazione all’uso del fabbricato, sono:- Analisi del sito, propedeutica alla progettazione dei nuovi e<strong>di</strong>fici,contenente tutti i dati relativi all’ambiente in cui si inserisce lacostruzione (fattori fisici, climatici, ambientali);- Gli elaborati tecnici, sia grafici che <strong>di</strong> calcolo, atti a <strong>di</strong>mostrare ilsod<strong>di</strong>sfacimento dei requisiti;- La tabella riepilogativa dei punteggi e il pacchetto <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>valutazione relativo ai requisiti <strong>di</strong> progetto;- Il programma delle manutenzioni;- Il manuale d’uso per gli utenti contenente le prestazioni, le verificheeffettuale sulle opere realizzate, i certificati, i collau<strong>di</strong> ed ilprogramma <strong>di</strong> manutenzione e le istruzioni d’uso del fabbricato.Gli elaborati <strong>di</strong> cui ai primi tre punti sono presentati con il progetto delleopere al momento della presentazione dell’istanza, gli elaborati <strong>di</strong> cui alquarto e quinto punto sono presentati nella fase <strong>di</strong> abitabilità/agibilità.L’elenco degli elaborati è aggiornabile perio<strong>di</strong>camente con semplicedeterminazione <strong>di</strong>rigenziale.4. La documentazione ulteriore, necessaria per l’ottenimento degli incentiviè:atto d’obbligo unilaterale firmato dal/i proprietario/i secondo il fac-similefornito dall’amministrazione comunale;- copia <strong>di</strong> ognuna delle schede tecniche dei requisiti a cui si fariferimento per la richiesta <strong>di</strong> incentivo;- tabella riepilogativa del punteggio raggiunto;- eventuale ulteriore documentazione tecnica ritenuta necessaria;- polizza fideiussoria a garanzia del valore degli incentivi previsti <strong>di</strong>importo superiore <strong>di</strong> ….. punti percentuale all’incentivo ottenuto,da svincolarsi previa verifica e monitoraggio tecnico da partedell’Amministrazione Comunale con la seguente tempistica: -50% alnorme tecniche <strong>di</strong> attuazione123


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOdo<strong>di</strong>cesimo mese dalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fine lavori, -50% alventiquattresimo mese dalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fine lavoriArt. 76 - Sistema <strong>di</strong> valutazione - Verifiche sulle opere1. Allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le prestazioni degli e<strong>di</strong>fici valgono le schede <strong>di</strong>valutazione <strong>di</strong> cui alle “Linee guida per l’e<strong>di</strong>lizia sostenibile in Toscana”. Lesoluzioni progettuali atte a raggiungere le prestazioni in<strong>di</strong>cate nelle schede<strong>di</strong> valutazione sono documentate attraverso elaborati grafici <strong>di</strong> dettaglio,tabelle <strong>di</strong> calcolo, relazioni descrittive ed ogni altro documento possa essereesemplificativo delle scelte effettuate e che possa garantire l’efficacia dellestesse. Nelle schede sono riportati i requisiti, le prestazioni, il sistema <strong>di</strong>valutazione e gli strumenti <strong>di</strong> verifica in fase <strong>di</strong> progettazione, costruzione,collaudo ed uso della costruzione. Le schede tecniche <strong>di</strong> valutazione sonoaggiornabili, per cambiamenti normativi o innovazioni tecnologiche, condeterminazione <strong>di</strong>rigenziale su motivata relazione dell’Ufficio competente. Ilraggiungimento <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> qualità superiore alla soglia stabilita comelivello obbligatorio, fa scattare gli incentivi previsti dalle presenti Norme.2. Le verifiche sulla regolarità delle opere eseguite devono essere effettuateprincipalmente nella fase <strong>di</strong> abitabilità/agibilità degli e<strong>di</strong>fici. A tale scopo il<strong>di</strong>rettore dei lavori deve produrre le certificazioni, i collau<strong>di</strong> e le misurazioninecessarie a verificare la rispondenza dell’opera al livello <strong>di</strong> qualità in<strong>di</strong>catonel progetto, sia per i livelli obbligatori che per quelli che hanno dato <strong>di</strong>rittoagli incentivi. Le verifiche sulle tecniche costruttive, la posa in opera <strong>di</strong>materiali, sono eseguite in corso d’opera dal <strong>di</strong>rettore dei lavori al fine <strong>di</strong>garantire l’efficacia delle verifiche e certificazioni finali. Le verifiche <strong>di</strong> cuisopra sono riportate nel Manuale d’uso per l’utente.3. Le verifiche sugli interventi che hanno determinato l’accesso agli incentivisono <strong>di</strong>sposte dai Comuni, singoli o associati, attraverso i propri uffici oricorrendo a tecnici esterni appositamente nominati per il controllo emonitoraggio. Tali tecnici, a regime, dovranno comunque essere abilitati allacertificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici.4. La mancata rispondenza <strong>di</strong> quanto previsto nel progetto approvato e/o ilmancato deposito dei documenti <strong>di</strong> cui sopra rende <strong>di</strong>fformi le opererealizzate.Art. 77 - La quantificazione degli incentivi3. Agli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sostenibile riferiti a nuove costruzioni e sostituzionee<strong>di</strong>lizia, rispondenti ai criteri costruttivi esposti nel presente capitolo, siapplicano incentivi <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>mensionale che consentono unincremento fino al 10 per cento della superficie utile ammessa, ai sensidell’art.146 della LR 1/05.2. Per gli interventi <strong>di</strong> maggiore qualità ecosistemica viene verrà applicatoun criterio premiante tale da consentire l’ottenimento <strong>di</strong> incentivi suiparametri e<strong>di</strong>lizi o <strong>di</strong> sconti <strong>di</strong>fferenziati e progressivi sugli oneri <strong>di</strong>norme tecniche <strong>di</strong> attuazione124


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOurbanizzazione secondaria. Tale criterio verrà introdotto dall’AmministrazioneComunale sulla base <strong>di</strong> un apposito approfon<strong>di</strong>mento, in coerenza con lenormative e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>sciplinari del settore.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione125


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO II – VALUTAZIONE INTEGRATA – VALUTAZIONE EMONITORAGGIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALIArt. 78 - Valutazione integrata1. Sono soggetti alla valutazione integrata ai sensi del regolamentoregionale 4/R, i seguenti interventi <strong>di</strong> trasformazione degli assetti inse<strong>di</strong>ativiprevisti dal RU:- Programma complesso <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Via IMaggio, <strong>Montale</strong>, comprendente le aree RU3, RU6, RU7 nonchél’area V1.1 posta tra le vie Masini e Martiri della Libertà;- Programma complesso <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativacomprendente l’area RU8, le aree R6.2, R6.3, R6.4, ubicate nellafrazione <strong>di</strong> Stazione, nonché l’area V1.6 destinata a cassa <strong>di</strong>espansione;- Piano attuativo RU9 <strong>di</strong> Via Alfieri, Stazione;- Piano attuativo riferito alla espansione produttiva P11 in ViaGaribal<strong>di</strong>, Stazione;- La “Disciplina della <strong>di</strong>stribuzione e localizzazione delle funzioni” aisensi della LR 39/94;- I piani e programmi <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza comunale e le lorovarianti significative, approvati dopo l’entrata in vigore del RU.2. Ai fini della valutazione integrata i piani e i programmi <strong>di</strong> cui al punto 1,devono essere corredati <strong>di</strong> un elaborato nel quale sono evidenziate le risorseessenziali del territorio <strong>di</strong> cui si prevede l’utilizzazione, i relativi tempi emodalità, gli atti delle politiche <strong>di</strong> settore eventualmente interessati, lepossibili sinergie. In tale elaborato devono essere altresì in<strong>di</strong>viduati parametri,modalità e in<strong>di</strong>catori per il monitoraggio degli effetti.3. L’Amministrazione Comunale può assoggettare a valutazione integrataeventuali interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica <strong>di</strong> iniziativa privata noncontemplati nell’elenco <strong>di</strong> cui al punto 1, quando gli stessi sianoparticolarmente rilevanti per <strong>di</strong>mensione ed incidenza sugli assetti inse<strong>di</strong>ativi.Art. 79 - Valutazione degli effetti ambientali1. Sono soggetti alla valutazione degli effetti ambientali:- gli interventi <strong>di</strong> trasformazione degli assetti inse<strong>di</strong>ativi e quelli ad essiassimilati;- la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture stradali, fatta eccezione perinterventi puntuali <strong>di</strong> adeguamento della rete viaria comunale;- la realizzazione <strong>di</strong> nuove reti per il trasporto <strong>di</strong> energia;- le mo<strong>di</strong>fiche introdotte agli impianti industriali a rischi <strong>di</strong> incidenterilevante.2. I piani attuativi e i progetti preliminari interessati devono essere corredati <strong>di</strong>un elaborato contenente le valutazioni degli effetti ambientali prodotti dainuovi inse<strong>di</strong>amenti, dalle nuove infrastrutture o dagli interventi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficadegli assetti inse<strong>di</strong>ativi e delle infrastrutture esistenti, con particolarenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione126


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOriferimento alle risorse interessate o <strong>di</strong> cui si prevede l’utilizzazione. I criteriprescelti per la valutazione degli effetti ambientali devono risultare coerenticon la <strong>di</strong>sciplina delle presenti norme, con in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni del PSnonché con le eventuali schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento e in<strong>di</strong>rizzo progettualee con quanto prescritto al Titolo II riguardo alla salvaguar<strong>di</strong>a delle risorseessenziali del territorio. Dalla valutazione degli effetti, inerenti sopratutto laqualità acustica e qualità dell’aria e l’in<strong>di</strong>viduazione degli eventualiinterventi <strong>di</strong> mitigazione, deve emergere la sostenibilità dell’intervento.3. La valutazione complessiva della sostenibilità ambientale degli interventidovrà riguardare in particolare:- Le emissioni/immissioni atmosferiche e acustiche conl’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione, relativamentealla potenziale incidenza delle trasformazioni (anche per emissionidovute al traffico indotto) sulla qualità acustica e atmosfericadell’aria e relativamente all’esposizione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti allesorgenti acustiche e <strong>di</strong> inquinamento atmosferico.- I fabbisogni e gli scarichi idrici con eventuale in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>interventi atti a contenere l’incremento dei consumo.- La qualità delle acque superficiali e sotterranee con verificadell’impatto degli interventi sul sistema fognario e depurativo edella compatibilità del maggior carico indotto con il sistemadepurativo attuale. Verifiche ambientali, per gli interventi <strong>di</strong>riqualificazione <strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong>smesse, atte ad in<strong>di</strong>viduareeventuali necessità <strong>di</strong> bonifica del suolo, del sottosuolo e delleacque sotterranee.- I campi elettromagnetici con verifica <strong>di</strong> compatibilitàelettromagnetica degli inse<strong>di</strong>amenti previsti rispetto alla presenza <strong>di</strong>eventuali sorgenti, al fine <strong>di</strong> consentire il pieno rispetto dei limiti <strong>di</strong>esposizione vigenti e l’adozione <strong>di</strong> tutti i provve<strong>di</strong>menti atti aminimizzare le esposizioni stesseArt. 80 - Monitoraggio degli effetti1. Gli interventi <strong>di</strong> cui al precedente artt. 79, comma 1 sono soggetti, allascadenza <strong>di</strong> ogni quinquennio dall'approvazione del RU, al monitoraggiodegli effetti territoriali, ambientali, sociali, economici e sulla salute umana, inapplicazione <strong>di</strong> quanto previsto dagli artt. 13 e 55 della LR 1/05. I suddettipiani o progetti preliminari dovranno contenere, all’interno della normativatecnica <strong>di</strong> attuazione, prescrizione <strong>di</strong> specifiche attività <strong>di</strong> monitoraggio.2. Di norma gli in<strong>di</strong>catori per la valutazione degli effetti delle trasformazionidovranno riguardare:- il raggiungimento degli obiettivi specifici;- il superamento o la mitigazione delle criticità;- la quantità e la qualità delle risorse essenziali.3. Per ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione si dovranno in<strong>di</strong>viduare specificiin<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio riguardanti le tematiche <strong>di</strong> seguito elencate:norme tecniche <strong>di</strong> attuazione127


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOrisorsa acque:- qualità della risorsa idrica superficiale e sotterranea in relazione adeventuali carenze della rete fognaria e al mancato risanamentodel sistema dei fossi;- stato del sistema depurativo, livello dell’eventuale deficitfognario/depurativo;- vulnerabilità della risorsa idrica sotterranea, in presenza <strong>di</strong> pozzi <strong>di</strong>approvvigionamento, <strong>di</strong> scarichi industriali, ecc.;- fabbisogno idrico per usi domestici assimilabili.risorsa aria:- riduzione dell’inquinamento atmosferico dovuto al trafficoautomobilistico, alle emissioni <strong>di</strong>rette delle attività produttive;- riduzione dell’inquinamento acustico dovuto al traffico urbano e asorgenti puntuali;criticità del sistema rumore:- emissioni da traffico urbano e da sorgenti puntuali (attivitàcommerciali e attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande);- emissioni dovute ad attività produttive.criticità del sistema campi elettromagnetici:- presenza <strong>di</strong> SRB per telefonia cellulare e <strong>di</strong> linee elettriche A.T., cheinducono una vincolistica sull’uso del territoriocriticità del sistema rifiuti:- produzione <strong>di</strong> RSU- produzione <strong>di</strong> rifiuti speciali derivanti dalle attività industriali.criticità riferite al sistema energia:- consumi energetici (elettrici e termici) per usi civili e industrialiArt. 81 - Monitoraggio qualità inse<strong>di</strong>ativa negli interventi <strong>di</strong> trasformazione1. Il RU, ai sensi del DPGR n. 2/R del 14/02/07, in<strong>di</strong>vidua quale obiettivostrategico l’incremento della qualità del patrimonio inse<strong>di</strong>ativo, tenendo inparticolare conto delle esigenze e delle dotazioni necessarie a riequilibrare equalificare gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti.2. Per ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione dei tessuti inse<strong>di</strong>ativi e per gliinterventi ad essi assimilati <strong>di</strong> cui al successivo art. 82, comma 1, deve esseregarantito l’accesso ai servizi <strong>di</strong> interesse pubblico e le relative prestazioni. Inparticolare devono essere assicurati i servizi relativi:- all’approvvigionamento idrico e alla depurazione delle acque;- alla <strong>di</strong>fesa del suolo, in modo tale da tutelare le aree interessate darischi <strong>di</strong> esondazione o <strong>di</strong> frana;- alla gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong>;- alla <strong>di</strong>sponibilità dell’energia;- ai sistemi <strong>di</strong> mobilità;- al sistema del verde urbano.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione128


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO3. Ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione del territorio, sia esso <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione che <strong>di</strong>rior<strong>di</strong>no urbano, deve rispettare i requisiti minimi <strong>di</strong> cui all’art. 74 delle presentinorme. Deve essere inoltre assoggettato ad una valutazione qualitativa daesercitare ai livelli della progettazione e del controllo da parte degli uffici edegli organismi comunali a ciò preposti. Tale valutazione si rendeobbligatoria in presenza <strong>di</strong> piani attuativi o <strong>di</strong> progetti preliminari o quandoesplicitamente prevista dalla presente normativa.4. La valutazione deve fondarsi su in<strong>di</strong>catori predeterminati il cui esamedefinirà il grado <strong>di</strong> qualità raggiunto dagli interventi. Per gli in<strong>di</strong>catoriregolamentati da altre normative ed in particolari per i limiti inderogabili <strong>di</strong>densità e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> altezza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza fra i fabbricati e rapporti massimi traspazi destinati agli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi e spazi pubblici oriservati alle attività collettive, <strong>di</strong> verde pubblico o a parcheggi stabiliti dalDM 02/04/68, n.1444, lo standard minimo dovrà essere incrementatosecondo quanto prescritto dall’art. 53, comma 4.2 delle presenti norme.5. Gli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati dal RU sono i seguenti:Riguardo all’aria:- riduzione della densità delle emissioni attraverso risparmio,ottimizzazione e integrazione delle fonti tra<strong>di</strong>zionali con fontienergetiche a basso inquinamento;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamentoacustico attraverso il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni previste dal Piano <strong>di</strong>Classificazione acustica e delle norme relative ai requisiti acusticipassivi degli e<strong>di</strong>fici;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamentoelettromagnetico attraverso il rispetto delle normative nazionale eregionale in materia <strong>di</strong> inquinamento elettromagnetico;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamentoluminoso nel rispetto della Legge Regione Toscana 24 febbraio2005, n. 39 (Disposizioni in materia <strong>di</strong> energia);- Verifica <strong>di</strong> non interferenza dell’illuminazione privata con quellapubblica;- Limitazione e compensazione dei fenomeni <strong>di</strong> innalzamento dellatemperatura e ari<strong>di</strong>tà dell'aria attraverso il controllodell’impermeabilizzazione delle superfici urbane e il ripristino,laddove possibile, <strong>di</strong> superfici permeabili che contribuiscano ariequilibrare la rete <strong>di</strong> scambi fisico-biologici tra terreno, acqua edatmosfera.Riguardo all’acqua:- l’utilizzo <strong>di</strong> accorgimenti per il risparmio dell’acqua potabile ( ad es.un contatore per ogni unità immobiliare, cassette <strong>di</strong> scarico dei vasia doppio flusso, regolatori <strong>di</strong> pressione, rubinetti <strong>di</strong> erogazionedotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi atti a <strong>di</strong>minuirne la portata);- la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> fognatura separati per le acquepiovane e le acque reflue;- recupero delle acque meteoriche per l’irrigazione o per altri usiigienicamente compatibili;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione129


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- la realizzazione <strong>di</strong> reti idriche duali fra uso potabile ed altri usi al finedell’utilizzo <strong>di</strong> acque meno pregiate per usi compatibili;- l’utilizzo dell’acqua <strong>di</strong> ricircolo nelle attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni;Riguardo al suolo:- superfici permeabili <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici superiori al 25% dellasuperficie fon<strong>di</strong>aria;- uso vasche o altri accorgimenti per la ritenzione temporanea delleacque;- accorgimenti per evitare il ristagno delle acque;- pavimentazioni esterne rispondenti a requisiti funzionali qualil’infiltrazione e la ritenzione delle acque meteoriche.Riguardo al sistema del verde:- conservazione <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> alto fusto esistenti;- connessione delle aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> dotazione con altre aree <strong>di</strong> verdeurbano;- dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> uso privato, alberate;- prevalenza <strong>di</strong> tappeti erbosi nelle aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> uso pubblico eprivato;- realizzazione <strong>di</strong> percorsi carrabili e ciclopedonali alberati.Riguardo alla accessibilità urbana- previsione <strong>di</strong> aree a margine delle se<strong>di</strong> stradali per la fermata <strong>di</strong>mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico;- dotazione <strong>di</strong> aree a parcheggio pubblico superiore ai minimi <strong>di</strong>legge, con pavimentazione permeabile, alberature e illuminazionea energia solare;- dotazione <strong>di</strong> aree a parcheggio privato, alberate, superiore aiminimi <strong>di</strong> legge;- dotazione <strong>di</strong> aree a parcheggio per <strong>di</strong>sabili;- realizzazione <strong>di</strong> interventi per l’abbattimento delle barrierearchitettoniche;- delimitazione <strong>di</strong> aree a<strong>di</strong>bite all’uso pedonale;- dotazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili.Riguardo all’arredo urbano- accor<strong>di</strong> con l’amministrazione comunale, finalizzati alla uniformità econtinuità dell’arredo urbano, per la realizzazione <strong>di</strong> strade, piazze,marciapie<strong>di</strong>, percorsi ciclopedonali, illuminazione pubblica,segnaletica <strong>di</strong> informazione e insegne commerciali, ecc.;- cura nella redazione delle facciate degli e<strong>di</strong>fici con particolareriguardo a quelli prospicienti strade, piazze ed altre aree <strong>di</strong> usopubblico;- realizzazione <strong>di</strong> isole ecologiche per la raccolta dei rifiuti;- utilizzo <strong>di</strong> materiale riciclato negli arre<strong>di</strong> stradali.Riguardo al risparmio energetico- corretto orientamento degli e<strong>di</strong>fici finalizzato allo sfruttamento dellera<strong>di</strong>azioni solari;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione130


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- utilizzo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> energia rinnovabile con particolare riguardo aquella fotovoltaica, idroelettrica, eolica e quella derivante dabiomasse, dalla termoenergia, ecc.;- tecniche e accorgimenti adatti alla limitazione dei consumi <strong>di</strong>energia come l’uso <strong>di</strong> pareti e tetti ventilati, intonaci a cappotto,ecc.6. I progetti <strong>di</strong> trasformazione dei tessuti inse<strong>di</strong>ativi devono essere redattisecondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al precedente art. 73norme tecniche <strong>di</strong> attuazione131


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO IX – LE AREE <strong>DI</strong> TRASFORMAZIONECAPITOLO I – LE AREE A PREVALENTE DESTINAZIONEABITATIVAArt. 82 – Generalità1.Le trasformazioni con destinazione prevalentemente residenziale, riferiteperlopiù a inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong>smessi o sottoutilizzati, sono finalizzate alriequilibrio, alla riqualificazione ambientale e dei tessuti urbani nonché alconsolidamento del ruolo del capoluogo e delle frazioni. Le aree interessatedalle suddette trasformazioni sono denominate “aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano”,sono in<strong>di</strong>viduate nella cartografia del RU da apposite campiture eperimetrazioni e sono contrad<strong>di</strong>stinte dal co<strong>di</strong>ce alfanumerico “RUn”. Perquanto attiene alle finalità degli interventi, sono assimilate alle aree <strong>di</strong>rior<strong>di</strong>no le aree <strong>di</strong> trasformazione urbanistica (TU), mutuate dal previgentePRG, le aree R6 <strong>di</strong> cui all’art. 62 delle presenti norme e le aree <strong>di</strong> recupero(Rs) in<strong>di</strong>viduate all’interno dei tessuti <strong>di</strong> valore storico-testimoniale <strong>di</strong> cui alprecedente art. 59. In queste aree sono ammesse la residenza, i servizi, leattività terziarie e terziario-<strong>di</strong>rezionale, le attività culturali, le attività <strong>di</strong>interesse pubblico e quelle <strong>di</strong> interesse collettivo, l’artigianato <strong>di</strong> servizio ealtre funzioni compatibili con la prevalente destinazione abitativa.2. Gli interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no possono contemplare la realizzazione contestualee coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> previsioni riferite a più aree e riguardare il recupero e lariqualificazione urbana, l’infrastrutturazione, la messa in sicurezza idraulica,l’acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> interesse collettivo, ecc. I comparti interessati dalsuddetto coor<strong>di</strong>namento possono comprendere aree a<strong>di</strong>acenti o <strong>di</strong>sgiunteed aree interessate da interventi <strong>di</strong> tipo R6. Le capacità e<strong>di</strong>ficatorieattribuite a ciascuna area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, possono essere <strong>di</strong>versamente ripartiteall’interno del comparto nel rispetto della potenzialità complessiva.3. Sono comprese nelle aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no le previsioni definite dal previgentestrumento urbanistico “zone <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica” e “zone <strong>di</strong>trasformazione urbanistica”. Queste ultime, contrad<strong>di</strong>stinte dal co<strong>di</strong>cealfanumerico “TUn”, sono aree <strong>di</strong> espansione prevalentemente residenzialein situazione <strong>di</strong> frangia la cui realizzazione è finalizzata al compimento <strong>di</strong>episo<strong>di</strong> urbani sviluppatisi in maniera <strong>di</strong>sorganica e senza un valido supportoinfrastrutturale.4. Le aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no si realizzano <strong>di</strong> norma me<strong>di</strong>ante piani attuativi <strong>di</strong>iniziativa privata, nel rispetto <strong>di</strong> quanto definito ai commi precedenti. Nelcaso dei comparti <strong>di</strong> cui al precedente comma 2, è necessario subor<strong>di</strong>nare isingoli interventi ad un <strong>di</strong>segno complessivo ed unitario ed è prevista lapossibilità <strong>di</strong> ricorrere ai piani complessi <strong>di</strong> intervento o ai programmicomplessi <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa.5. Alle aree <strong>di</strong> trasformazione ed a quelle ad esse assimilate si applicano, inattuazione dell’art. 35 del PIT, le prescrizioni <strong>di</strong> cui al Titolo VIII delle presentinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione132


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOnorme, in or<strong>di</strong>ne alla sostenibilità degli interventi, alla valutazione ed almonitoraggio degli effetti ambientali. Gli interventi devono essere realizzatinel rispetto <strong>di</strong> una scheda-guida, parte integrante delle presenti norme,comprendente un estratto dei grafici <strong>di</strong> RU e così articolata:- Descrizione dell’ambito;- obiettivi specifici;- modalità <strong>di</strong> attuazione;- in<strong>di</strong>rizzi progettuali;- destinazioni funzionali;- <strong>di</strong>mensionamento;- perequazione urbanistica;- Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazione;- oneri.Eventuali mo<strong>di</strong>fiche all’assetto in<strong>di</strong>viduato nei grafici <strong>di</strong> RU debbono esseregiustificate dalla ricerca <strong>di</strong> una maggiore coerenza rispetto gli obiettivienunciati per ciascun intervento.6. Il <strong>di</strong>mensionamento degli interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, e <strong>di</strong> quelli ad essi assimilati,<strong>di</strong> cui alle tabelle allegate alle presenti norme, che deriva dalla ripartizionedelle quote abitative fissate per ogni singola UTOE in sede <strong>di</strong> PS, è rapportatoal volume esistente all’interno <strong>di</strong> ogni area <strong>di</strong> trasformazione alla data <strong>di</strong>adozione del RU. La quota abitativa prevista dal PS per la UTOE n. 4(Stazione) viene ridotta del 30% a causa delle criticità idrauliche rilevatedallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> settore che hanno portato, in sede <strong>di</strong> valutazione integrata,ad un consistente abbattimento della superficie coperta. Le aree none<strong>di</strong>ficate cui il previgente PRG attribuiva un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>ariaed una conseguente potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria, conservano tale potenzialità.7. Nelle aree <strong>di</strong> trasformazione, con l’esclusione <strong>di</strong> quelle derivate dalleprevisioni del previgente PRG, è ammesso, ai sensi dell’art.146 della LR 1/05un incremento fino al 10 per cento della superficie utile consentita. In alcunicasi, esplicitamente in<strong>di</strong>cati nelle schede-guida, i suddetti incrementi sonodestinati al reperimento <strong>di</strong> alloggi sociali. Detti alloggi, che rappresentano unonere a carico dei singoli attuatori, possono essere accorpati in aree ofabbricati destinati esclusivamente allo scopo e appositamente in<strong>di</strong>viduatidai programmi complessi <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa, dai piani attuativi odai pro getti preliminari.8. Nelle aree <strong>di</strong> trasformazione ed in quelle ad esse assimilate, gli attuatoridei programmi complessi, dei piani attuativi o dei progetti preliminari, primadel rilascio <strong>di</strong> qualsiasi atto autorizzativo, dovranno ottenere dagli enti gestoridelle reti acquedottistica, fognaria-depurativa, <strong>di</strong> adduzione gas, <strong>di</strong>raccolta e smaltimento rifiuti il parere <strong>di</strong> adeguatezza delle reti <strong>di</strong> riferimentoo le in<strong>di</strong>cazioni per apportare eventuali mo<strong>di</strong>fiche o ampliamenti. Gliattuatori degli interventi devono cedere gratuitamente le aree destinate alleopere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e agli spazi pubblici previsti e devonorealizzare le relative opere anche se localizzate fuori dal comparto <strong>di</strong> piano.Le convenzioni possono prevedere la monetizzazione degli oneri <strong>di</strong>urbanizzazione primaria e secondaria. Nel caso <strong>di</strong> mancata acquisizione invia bonaria delle aree necessarie alla realizzazione delle suddette opere,norme tecniche <strong>di</strong> attuazione133


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOl’amministrazione comunale, <strong>di</strong>etro richiesta degli attuatori degli interventi,avvierà la relativa procedura <strong>di</strong> esproprio. Analogamente, laddove si rendanecessario procedere alla costituzione <strong>di</strong> servitù <strong>di</strong> un’area consistentenell’impegno della proprietà a non costruire, a fronte <strong>di</strong> indennitàmonetaria, lasciando inalterate le possibilità <strong>di</strong> utilizzo agricolo dei fon<strong>di</strong>asserviti, e non si raggiunga l’accordo bonario con i proprietari dei fon<strong>di</strong>, siprocede alla richiesta <strong>di</strong> imposizione coattiva <strong>di</strong> servitù da partedell’amministrazione comunale a termine <strong>di</strong> legge.9. E’ prevista la possibilità <strong>di</strong> introdurre criteri <strong>di</strong> perequazione urbanistica, aisensi del successivo art. 83. In tal caso la fattibilità degli interventi riferiti adaree o comparti <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no è con<strong>di</strong>zionata all’utilizzo dell’in<strong>di</strong>ce perequativoin<strong>di</strong>viduato. L’eventuale esito negativo della procedura perequativa,comporterà l’assunzione, da parte degli attuatori, dell’ onere finanziariorelativo agli espropri.10. Nelle aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no ed in quelle ad esse assimilate, ancorché derivateda previsioni mutuate dal previgente PRG, il calcolo del rapporto <strong>di</strong>copertura deve essere effettuato riferendo la superficie coperta allasuperficie territoriale, dedotte le aree destinate a verde pubblico eparcheggio pubblico e quelle necessarie per la viabilità e gli spazi <strong>di</strong>relazione. Nelle aree <strong>di</strong> trasformazione mancanti <strong>di</strong> specifiche previsioniriferite agli standard urbanistici, gli stessi dovranno essere <strong>di</strong>mensionatisecondo quanto previsto al precedente art. 53 comma 4.2.11. I parcheggi pertinenziali devono essere <strong>di</strong>mensionati secondo quantoprescritto all’art. 44 delle presenti norme. La superficie <strong>di</strong> eventualiautorimesse ricavate nella stessa costruzione viene conteggiata a scomputo<strong>di</strong> quella prescritta. La superficie delle autorimesse fuori terra, che nonpotranno avere altezza interna superiore a mt. 2,40, sarà valutata al 50% aifini del computo della superficie utile.12. Le aree oggetto <strong>di</strong> “ristrutturazione urbanistica” e <strong>di</strong> “trasformazioneurbanistica” RU2, RU3a, e TU1, mutuate dal previgente PRG, conservano,salvo piccoli adeguamenti, il <strong>di</strong>mensionamento previsto dal previgentestrumento urbanistico.13. In ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione gli alloggi <strong>di</strong> superficie utile lordainferiore o uguale a mq 60 non possono rappresentare più del 30% del Sultotale.14. Per quanto riguarda le attività commerciali, sono ammessi gli esercizi <strong>di</strong>vicinato. Sono ammesse altresì le attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti ebevande con le limitazioni derivanti dallo specifico piano <strong>di</strong> settore.L’eventuale ammissibilità delle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è in<strong>di</strong>cataall’interno delle schede dei singoli interventi.15. Nelle more dell’approvazione dei piani attuativi relativi alle aree <strong>di</strong>rior<strong>di</strong>no, sugli immobili ad essa afferenti sono ammessi interventi che nondeterminino incrementi <strong>di</strong> superficie coperta, <strong>di</strong> superficie utile lorda, delleunità immobiliari e non ne mo<strong>di</strong>fichino la destinazione d’uso esistente all’attodell’adozione del RU.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione134


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO16. Alla scadenza del RU, le previsioni relative alle aree <strong>di</strong> trasformazionedecadono ai sensi dell’art. 63 della LR 1/05.17. Eventuali corti dovranno essere aperte sugli spazi esterni e dovrannocostituire episo<strong>di</strong> architettonici integrati con il contesto.18. Il piano terreno degli e<strong>di</strong>fici deve ospitare, nei limiti consentiti dai singolipiani attuativi o progetti preliminari, spazi da destinare a servizi pubblici, alleattività culturali, al commercio, all’artigianato <strong>di</strong> servizio, agli esercizipubblici, ai locali <strong>di</strong> intrattenimento, spettacolo, ecc.Art. 83– Perequazione urbanistica1. La perequazione urbanistica è finalizzata, ai sensi dell’art.60 delle LR 1/05,al perseguimento degli obiettivi in<strong>di</strong>viduati dal PS e dal RU ed alla equa<strong>di</strong>stribuzione dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori per le proprietà immobiliari ricadenti nellearee o nei comparti <strong>di</strong> trasformazione urbanistica, appositamentein<strong>di</strong>viduate nelle schede <strong>di</strong> cui al successivo art. 84.2. Gli ambiti <strong>di</strong> perequazione possono essere riferiti ad aree unitarie,a<strong>di</strong>acenti o, semplicemente, collegate in termini funzionali. Nel caso <strong>di</strong> aree<strong>di</strong>sgiunte l’applicazione <strong>di</strong> criteri perequativi è con<strong>di</strong>zionata all’attivazione <strong>di</strong>procedure <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento me<strong>di</strong>ante piani complessi <strong>di</strong> intervento oprogrammi complessi <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa. Le aree coor<strong>di</strong>natevengono considerate dal RU in modo solidale.Art. 84– Aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano ed aree assimilate (RU, TU, R6)1. Il primo regolamento urbanistico prevede l’attuazione dei seguentiinterventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano e assimilati:- Rior<strong>di</strong>no RU2, Via Gramsci, Fognano;- Rior<strong>di</strong>no RU6, RU7, RU3a, Via I Maggio, <strong>Montale</strong>;- Rior<strong>di</strong>no RU8 - Via Garibal<strong>di</strong>, da realizzare in modo coor<strong>di</strong>nato congli interventi R6.2, R6.3, R6.4, Stazione;- Rior<strong>di</strong>no RU9 - Via Alfieri, Stazione;- Trasformazione TU1 - Via Deledda/Via Fogazzaro, Stazione;- Recupero RU11 – Ex carbonizzo, Via Gramsci (Intorno inse<strong>di</strong>ativoE3.3);2. Gli obiettivi riferiti ai singoli interventi, le <strong>di</strong>mensioni, le prescrizioni, gli in<strong>di</strong>rizziprogettuali vengono esplicitati all’interno <strong>di</strong> ogni singola scheda. Di seguito,nelle tabelle 1, 2 e 3 si dà conto delle quantità previste dal primo RUall’interno delle UTOE n.2, n.3 e n.4.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione135


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOUTOE N. 2FOGNANOPREVIS.PSI RUInterventi RU2 RU2Abitanti 330 330% residenze 80% 80%volume residenziale 26400 26400vol. non residenziale 6600 6600volume totale 33000 33000Sul residenziale 8250 8250Sul non residenziale 2750 2750Sul totale 11000 11000alloggi 110 110Tabella 1. Interventi <strong>di</strong> trasformazione nella UTOE n. 2 - FognanoUTOE N. 3MONTALEI RUinterventi RU6 RU7 RU3a* RU11 Rs.1 TOTALEabitanti 280 125 42 60 507% residenze 70% 70% 30% 80%volume residenziale 22400 10000 3360 4800 40560vol. non residenziale 9600 4286 7840 640 22366volume totale 32000 14286 11200 5440 62926Sul residenziale 7000 3125 1050 1500 12675Sul non residenziale 3000 1339 2450 200 6989Sul totale 10000 4464 3500 1700 19664Incr. Sul art. 146 1000 446 350 1796Incr. residenza 700 313 105 1118SUL RESIDENZA 7700 3438 1155 1500 13793SUL GENERALE 11000 4911 3850 1700 21461TOTALE ALLOGGI 103 46 15 20 184TOTALE ABITANTI 308 138 46 60 552Tabella 2. Interventi <strong>di</strong> trasformazione nella UTOE n. 3 – <strong>Montale</strong>* La previsione relativa all’area RU3a, porzione del comparto RU3, già presente nelprevigente PRG ed ora sud<strong>di</strong>viso in RU3a e RU3b, è legata alla valutazione deivolumi <strong>di</strong> rispettiva pertinenza da parte delle proprietà (ve<strong>di</strong> il successivo comma5.13 del presente articolo)norme tecniche <strong>di</strong> attuazione136


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOUTOE N. 4STAZIONEI RUinterventi R6.2.3.4 RU8 RU9 TU1 TOTALEabitanti previsti 160 378 340 161 1039ab. da perequazione 278 278ab. (capacità propria) 100 100% residenze 80% 69% 70% 100%volume residenziale 12800 30240 27200 16905 87145vol. non residenziale 12218 13586 11657 1171 38632volume totale 25018 43826 38857 18076 125777Sul residenziale 4000 9450 8500 5635 27585Sul non residenziale 3818 4246 3643 365 12072Sul totale 7818 13696 12143 6000 39657Incr. Sul art. 146 725 1214 1939Incr. residenza 500 850 1350SUL RESIDENZA 4000 9950 9350 5635 28935SUL GENERALE 7818 14421 13357 6000 41596TOTALE ALLOGGI 53 133 125 75 386TOTALE ABITANTI 160 398 374 161 1093Tabella 3. Interventi <strong>di</strong> trasformazione nella UTOE n. 4 - Stazione3. Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU2 - Via Gramsci, Fognano3.1 Descrizione dell’ambitoL’ambito comprende l’area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU2 localizzato allaconfluenza del torrente Agna delle Conche con il torrente Agna. L’area siarticola in due comparti, “A” e “B” rispettivamente posti sulla riva sinistra edestra del torrente Agna delle Conche.Si tratta <strong>di</strong> aree e<strong>di</strong>ficate, con destinazione produttiva, in parte ridotte allostato <strong>di</strong> rudere.3.2 Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici il recupero dell'area e la costituzione <strong>di</strong> unanuova centralità da mettere in relazione con gli altri comparti inse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong>interesse generale della frazione. Con<strong>di</strong>zione fondamentale per ilraggiungimento dei suddetti obiettivi è la realizzazione <strong>di</strong> un sistema per laviabilità e la sosta, costituito da slarghi, parcheggi, percorsi carrabili eciclopedonali, alternativi rispetto all’unica infrastruttura attualmenteesistente. Costituisce altresì obiettivo primario la messa in sicurezza idraulicadel sito.3.3 Modalità <strong>di</strong> attuazionePiano attuativo, <strong>di</strong> iniziativa privata. Il piano può essere realizzato in due<strong>di</strong>versi stralci, riferiti rispettivamente ai comparti A e B, come in<strong>di</strong>viduati dalprevigente PRG3. 4 In<strong>di</strong>rizzi progettualiIl progetto deve prevedere:norme tecniche <strong>di</strong> attuazione137


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArea <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU2 (Art.84, comma 3 NTA) – Estratto grafici RUnorme tecniche <strong>di</strong> attuazione138


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- viabilità carrabile e ciclo-pedonale interna e <strong>di</strong> collegamento conla frazione <strong>di</strong> Fognano compresa la passerella sul torrente Agnadelle Conche;- piazza da realizzare nel comparto B, sulla quale prospetta la parteda ricuperare dell’antico e<strong>di</strong>ficio industriale. La piazza deve esserecollegata pedonalmente con lo slargo esistente su Via Gramsci;- zona per il gioco e lo sport, a valle del nuovo inse<strong>di</strong>amento;- parcheggi pubblici posti ai margini dell’area inse<strong>di</strong>ativa;- parcheggio pubblico su Via Gramsci, a<strong>di</strong>acente alla zona sportiva;Devono essere conservati, idoneamente valorizzati ed integrati nel nuovoassetto dell’area i manufatti e gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore testimoniale legati alleantiche attività produttive come il mulino ed i suoi annessi, le condotted'acqua pensili, l’antico carbonizzo e la palazzina per residenze e uffici, ecc.Devono essere oggetto <strong>di</strong> particolare cura progettuale, soprattutto per laloro valenza <strong>di</strong> connettivo ambientale, le fasce riparali dei torrenti.Il carattere architettonico degli e<strong>di</strong>fici nuovi deve relazionarsi agli immobilirecuperati, con volumetrie semplici, coperture a capanna o pa<strong>di</strong>glione emanto in laterizio. Le murature devono essere finite ad intonaco. Gli spaziaperti devono essere oggetto <strong>di</strong> attenta progettazione. Eventuali cortilidevono aprirsi sugli spazi aperti. Non sono ammesse tipologie e<strong>di</strong>lizie aschiera.3.5. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali da attribuire alle <strong>di</strong>versedestinazioni funzionali sono:- residenze 80%- altre destinazioni 20%Dimensionamento- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 330- v. residenziale mc 26400- v. non residenziale mc 6600- v. totale mq 8250- Sul non residenziale mq 2750- Sul totale mq 11000- Rc 0,30 mq/mq- H 3 piani e<strong>di</strong>fici nuoviVengono mantenute le quantità previste dal previgente PRG. La Sulcomplessiva deve essere ripartita tra i comparti A e B in termini proporzionalialle rispettive volumetrie esistenti alla data <strong>di</strong> adozione della varianteurbanistica che ha in<strong>di</strong>viduato i due comparti. La consistenza dei volumideve essere asseverata me<strong>di</strong>ante un protocollo sottoscritto da tutti gliattuatori del piano e, conseguentemente, il numero <strong>di</strong> abitanti inse<strong>di</strong>abili neisingoli comparti deve essere rapportato alla consistenza volumetrica delcomparto stesso.3.6 Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazionenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione139


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOL’area <strong>di</strong> interesse ricade in minima parte in area inondabile con tempo <strong>di</strong>ritorno <strong>di</strong> 20 anni, l’area inondata aumenta con il tempo <strong>di</strong> ritorno fino a<strong>di</strong>nteressare per 200 anni circa la metà dell’area <strong>di</strong> intervento. L’area risultainondabile sia dell’Agna delle Conche che dall’Agna anche inconsiderazione della presenza <strong>di</strong> una briglia <strong>di</strong> notevole altezza posta a valledella confluenza. Ai fini della messa in sicurezza si rendono necessarie:- riprofilatura dell’Agna delle Conche a monte della confluenza consbassamento dell’area golenale e realizzazione <strong>di</strong> una arginatura acirca 4m dall’e<strong>di</strong>ficio oggetto <strong>di</strong> recupero;- riprofilatura delle sezioni poste tra la confluenza e la briglia posta avalle dell’area <strong>di</strong> intervento con sbassamento dell’area golenale erealizzazione <strong>di</strong> una arginatura a 4m dall’e<strong>di</strong>ficio raccordata a unmuro esistente che termina sulla briglia.L’argine con quote sommitali variabili da 133.44 m s.l.m. a 130.63 m s.l.m.garantisce un metro <strong>di</strong> franco con l’evento duecentennale. I volumi sottrattialla esondazione dalla realizzazione dell’argine assommano a circa 1625 mcche risultano completamente recuperati dalla riprofilatura dell’areagolenale destra del torrente Agna delle Conche e del torrente Agna.3.7 OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori dell’intervento RU2 competonogli oneri relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle seguenti opere:- realizzazione del ponte ciclo-pedonale sul torrente Agna delleConche;- realizzazione della strada <strong>di</strong> collegamento con lo slargo <strong>di</strong> ViaCesare Battisti (competenza del comparto A)- cessione delle aree destinate a impianti sportivi localizzati nellazona a valle dell’inse<strong>di</strong>amento (competenza del comparto B)- cessione e realizzazione dei parcheggi localizzati a valledell’inse<strong>di</strong>amento (competenza del comparto B);- realizzazione delle opere delle opere <strong>di</strong> messa in sicurezza idraulicadescritte al comma 3.6 (competenza del comparto B.)5. Intervento coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> Via I Maggio e Via Risorgimento, <strong>Montale</strong>5.1 Descrizione dell’ambitoL’intervento è riferito alle aree non contigue RU3, RU6, RU7 nonché alle aree<strong>di</strong> interesse pubblico (“V1.1”, “V2.1”, “V2.2”, “F1.2” e “p”) localizzate tra levie Masini e Martiri della Libertà ed appositamente perimetrate nellacartografia del RU. L’area RU3 è inserita limitatamente all’unità <strong>di</strong> interventoRU3a.5.2 Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici degli interventi la riqualificazione complessivadell’area e la costituzione <strong>di</strong> una nuova centralità da correlare attraversol’area V1.1, con gli ambiti consolidati del terziario e dei servizi gravitantiattorno alle Piazze Matteotti e Giovanni XXIII ed alla Via Martiri.5.4 Modalità <strong>di</strong> attuazionenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione140


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOIl comparto deve essere oggetto <strong>di</strong> programma complesso <strong>di</strong>riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa redatto ai sensi dell’art. 74 della L.R. 1/05. Le tre<strong>di</strong>stinte aree, che costituiscono le naturali unità minime <strong>di</strong> intervento,possono essere realizzate in tempi <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto,nel rispetto delle previsioni del programma complesso <strong>di</strong> riqualificazioneinse<strong>di</strong>ativa se, all’interno dello stesso programma, le soluzioni progettualiriferite agli e<strong>di</strong>fici risultano definite. Diversamente le singole aree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nodovranno essere realizzate me<strong>di</strong>ante piano attuativo o progetto preliminare.Il programma complesso <strong>di</strong> cui sopra potrà in<strong>di</strong>viduare, all’unico fine <strong>di</strong>migliorare la fattibilità della complessiva operazione <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano,ulteriori unità minime <strong>di</strong> intervento.Comparto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU6 – RU7 – RU3a – aree <strong>di</strong> interesse collettivo tra ViaMartiri e Via Masini (Art.84, comma 5 NTA) - Estratto grafici RU5. 5 In<strong>di</strong>rizzi progettuali- Ai fini della correlazione <strong>di</strong> cui al comma 5.2 deve essere definitauna rete <strong>di</strong> percorsi carrabili e ciclo-pedonali, sussi<strong>di</strong>aria rispetto allaviabilità esistente, che si connetta al sistema dei percorsi minori edei parcheggi pubblici in<strong>di</strong>viduato nell’ area V1.1 dal RU. Il Rio dellaBa<strong>di</strong>a e le sue rive, opportunamente salvaguardate, devono essereparte del sistema delle connessioni. Costituiscono altresì parte delsuddetto sistema gli spazi aperti pubblici in forma <strong>di</strong> verde urbano o<strong>di</strong> piazze. Una piazza deve essere reperita all’interno della RU3,l’altra all’interno dell’area RU7.- La Via I Maggio, asse <strong>di</strong> riferimento del sistema dei percorsisecondari, deve essere dotata, nelle parti a cui si attesta ilcomparto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no, <strong>di</strong> una sezione (carreggiata, marciapie<strong>di</strong>,piste ciclabili, filari <strong>di</strong> alberi, ecc.) tale da assumere il ruolo <strong>di</strong>segmento strutturato del complesso e variegato percorso checollega, secondo gli in<strong>di</strong>rizzi del PS, le rocche <strong>di</strong> <strong>Montale</strong> eMontemurlo. Gli e<strong>di</strong>fici che prospettano su Via Primo Maggionorme tecniche <strong>di</strong> attuazione141


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOdevono concorrere a configurare l’identità del luogo. E’ prevista larealizzazione <strong>di</strong> una piazza. Lungo le vie Risorgimento e I Maggiodeve essere prevista una fascia ine<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> almeno 10 metripreor<strong>di</strong>nata alla formazione <strong>di</strong> percorsi ciclo-pedonali, filari <strong>di</strong>alberi, ecc.- Il piano terreno degli e<strong>di</strong>fici deve ospitare spazi da destinare aservizi pubblici, al commercio, all’artigianato <strong>di</strong> servizio, agli esercizipubblici, ai locali <strong>di</strong> intrattenimento, spettacolo, ecc.;- La progettazione architettonica deve rispettare le linee guida perl’e<strong>di</strong>lizia sostenibile ai sensi degli artt. 37 e 145 della L.R. 1/05. Levolumetrie devono consentire varchi visivi verso la collina.5.6. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, nelle schede relative ai singoli comparti sono in<strong>di</strong>catii valori percentuali per le residenze e per le altre attività ammesse.5.7 Dimensionamento- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 405- Incremento ab. e<strong>di</strong>lizia sociale ab 41- totale ab. ab 446- v. residenziale mc 35641- v. non residenziale mc 15272- v. totale mc 50913- Sul residenziale mq 10350- Sul non residenziale mq 5560- Sul totale mq 15910Alle <strong>di</strong>mensioni sopra riportate devono essere aggiunte le quantità relativeall’area RU3a da valutare secondo quanto stabilito al successivo comma5.13.3 del presente articolo.5.8 Perequazione urbanisticaLa Sul totale residenziale si ricava, per una quantità pari al 70% (mq 7245,00)dal recupero dei volumi esistenti e per il rimanente 30% (mq 3105,00) dallosfruttamento dell’in<strong>di</strong>ce perequativo attribuito alle aree ver<strong>di</strong> “V1.1” , allearee per parcheggio “p” ed ai percorsi pedonali “V2.2” (mq 20218)localizzate tra le vie Masini e Martiri e opportunamente perimetrate nellaTav. 6 del RU. Al suddetto in<strong>di</strong>ce si attribuisce un valore pari a 0,1505 mq/mq.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione142


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOaree <strong>di</strong> interesse collettivo tra Via Martiri e Via Masini (Art.84, comma 5.8 NTA) -Estratto grafici RU5.9 Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazioneIl livelli massimi <strong>di</strong> esondazione con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni nelle areeinondabili sono pari a 88.0 m s.l.m. per l’area RU6 e 90.6 m s.l.m. per l’areaRU7, il livello <strong>di</strong> messa in sicurezza per i nuovi e<strong>di</strong>fici risulta pertanto pari 88.5m s.l.m. per l’intervento RU6 e 91.5 m s.l.m. per quello RU7.Si dovranno in<strong>di</strong>viduare adeguati interventi <strong>di</strong> autosicurezza ecompensazione, ai sensi dell’art. 23 delle presenti norme, all’interno dell’areaoggetto <strong>di</strong> intervento in funzione delle aree effettivamente sottratte alleesondazioni.5.10 OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori dell’intervento RU6, RU7 ed RU3acompetono, in rapporto alle potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie delle rispettive aree, glioneri relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle seguenti opere:- sistema <strong>di</strong> connettività secondaria costituito da aree ver<strong>di</strong> eviabilità ciclopedonale;- opere <strong>di</strong> mitigazione della criticità idraulica rilevata dallo specificostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> settore;- all’acquisizione dell’area verde centrale ed alla successivacessione della stessa al demanio comunale (competenza degliattuatori delle aree RU6, con esclusione dell’area attualmente <strong>di</strong>proprietà comunale, e RU7).-norme tecniche <strong>di</strong> attuazione143


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArea <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU6 - RU7 – RU3a (Art.84, comma 5 e seguenti, NTA)- Estrattografici RU5.11 Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU6, Via Risorgimento, <strong>Montale</strong>5.11.1 Modalità <strong>di</strong> attuazione: Piano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata ointervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.5.11.2 Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali massimi (per le residenze) eminimi (per le altre attività ammesse) sono:- residenze 70%- altre destinazioni 30%5.11.3 Dimensionamento:- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 280- v. residenziale mc 22400- v. non residenziale mc 9600- v. totale mc 32000- Sul residenziale mq 7000- Sul non residenziale mq 3000- Sul totale mq 10000- Incremento Sul (art. 146 LR 1/05) mq 1000(mq 10000x10/100)- Incremento Sul residenziale mq 700 (mq 7000x10/100)- Ab. Inse<strong>di</strong>abili ed. sociale ab 28 (mq 700/25mq/ab)- Totale ab. Ab 308- Rc 0,30 mq/mq Sf- H 3 pianinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione144


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO5.12 Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU7, Via I Maggio, <strong>Montale</strong>5.12.1 Modalità <strong>di</strong> attuazione: Piano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata ointervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.5.12. 2 Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali massimi (per le residenze) eminimi (per le altre attività ammesse) sono:- residenze 70%- altre destinazioni 30%5.12. 3 Dimensionamento:- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 125- v. residenziale mc 10000- v. non residenziale mc 4286- v. totale mc 14286- Sul residenziale mq 3125- Sul non residenziale mq 1339- Sul totale mq 4464- Incremento Sul (art. 146 LR 1/05) mq 446 (mq 4464x10/100)- Incremento Sul residenziale mq 313 (mq 3125x10/100)- Ab. Inse<strong>di</strong>abili ed. sociale ab 13 (mq 313/25mq/ab)- Totale ab. Ab 138- Rc 0,30 mq/mq Sf- H massima 3 piani5.13 Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU3a, Via I Maggio, <strong>Montale</strong>5.13.1 Modalità <strong>di</strong> attuazione: Piano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata ointervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.5.13. 2 Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali massimi (per le residenze) eminimi (per le altre attività ammesse) sono:- residenze 60%- altre destinazioni 40%5.13.3 Dimensionamento:Vengono riconfermate le <strong>di</strong>mensioni fissate dal previgente PRG cheprevedeva per l’intera area “RU3, una Sul complessiva pari a mq 7000.- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 168- v. residenziale mc 13440- v. totale mc 22400- Sul residenziale mc 4200- Sul totale mc 7000- Rc 0,30 mq/mq- H fino a 4 pianinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione145


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOIl numero <strong>di</strong> abitanti inse<strong>di</strong>abili nel comparto RU3a e, al momento dellaeventuale riconversione funzionale, nel comparto P2.R, deve essererapportato alla rispettiva consistenza dei volumi esistenti all’attodell’adozione del previgente PRG. La suddetta misura deve essereasseverata me<strong>di</strong>ante un protocollo sottoscritto dalle proprietà delle areecomprese nell’intera area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no “RU3”.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione146


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO6. Intervento coor<strong>di</strong>nato comprendente l’area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no RU 8 e le aree R6.2,R6.3, R6.4, StazioneComparto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU8 R6 (Art.84, comma 6 NTA) – Estratto grafici RU6.1 Descrizione dell’ambitonorme tecniche <strong>di</strong> attuazione147


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOL’intervento è riferito alle aree non contigue RU8, R6.2, RU6.3, R6.4 (in seguitoR6) all’ area V1.6, destinata a cassa <strong>di</strong> espansione nonché alle aree <strong>di</strong>interesse generale pertinenti ai lotti R6.6.2 Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici degli interventi la riqualificazione complessivadell’area e la costituzione <strong>di</strong> nuove centralità da mettere in relazione,attraverso viabilità carrabile e ciclo-pedonale ed aree <strong>di</strong> connettivitàurbana, agli altri comparti inse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong> interesse generale della frazione.Costituisce altresì obiettivo primario il contributo alla messa in sicurezzaidraulica dell’intero abitato <strong>di</strong> Stazione.6.3 Modalità <strong>di</strong> attuazioneIl comparto deve essere oggetto <strong>di</strong> programma complesso <strong>di</strong>riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa redatto ai sensi dell’art. 74 della L.R. 1/05. Leprevisioni riferite alle quattro <strong>di</strong>stinte aree possono essere realizzate in tempi<strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>ante intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto se le soluzioni progettuali riferiteagli e<strong>di</strong>fici risultano definite all’interno dello stesso programma complesso.Diversamente, le singole previsioni dovranno essere realizzate me<strong>di</strong>antepiano attuativo o progetto preliminare. Le quattro aree costituisconoprioritariamente unità minime <strong>di</strong> intervento tuttavia, all’interno <strong>di</strong> ogni area,possono essere in<strong>di</strong>viduate, con adeguata motivazione, fino a due unità <strong>di</strong>intervento.6.4In<strong>di</strong>rizzi progettualiRispetto alle aree R6, il progetto deve prevedere:- Il collegamento carrabile <strong>di</strong> Via Goldoni con Via Machiavelli;- i parcheggi pubblici ai margini delle aree e<strong>di</strong>ficate;- il collegamento ciclo-pedonale tra Via Goldoni e Via XXV aprile;- il camminamento pedonale con andamento Nord-Sud, lungol’attuale corso del Rio della Ba<strong>di</strong>a;- le aree a verde pubblico urbano e <strong>di</strong> connettività urbana;Nelle aree R6 non possono essere realizzati e<strong>di</strong>fici a schiera. Gli e<strong>di</strong>fici ed imanufatti esistenti possono essere demoliti e sostituiti nel rispetto delle nuovedestinazioni d'uso e delle <strong>di</strong>mensioni stabilite. I percorsi pedonali possonoessere ottenuti nel corpo degli e<strong>di</strong>fici, in ambienti porticati. Le autorimesseinterne ed i parcheggi esterni devono essere realizzati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sicurezza rispetto alle criticità idrauliche rilevate.Rispetto alle aree RU8, il progetto deve prevedere:- il collegamento carrabile tra Via Garibal<strong>di</strong> e Via Pacinotti;- il collegamento ciclopedonale con Via Olivelli;- la viabilità ciclopedonale sull’argine della cassa <strong>di</strong> espansione;- la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici e <strong>di</strong> aree a verde urbano.6.5. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, nelle schede relative ai singoli comparti sono in<strong>di</strong>catii valori percentuali per le residenze e per le altre attività ammesse.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione148


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO6.6. Dimensionamento- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 538- Incremento ab. e<strong>di</strong>lizia sociale ab 20- totale ab. ab 558- v. residenziale mc 43040- v. terziario mc 25804- v. totale mc 68844- Sul res. mq 13450- Sul terziario mq 8064- Sul totale mq 21514All’area RU8 viene attribuita una capacità inse<strong>di</strong>ativa autonoma <strong>di</strong> 220abitanti inse<strong>di</strong>abili. Alle aree R6 viene attribuita una potenzialità abitativapari a 338 abitanti, equivalente alla quantità determinata dal previgentePRG per l’area “RU4”, ridotta del 30%. La suddetta quantità deve essereripartita tra le stesse aree R6, per un ammontare complessivo <strong>di</strong> 160 abitantiinse<strong>di</strong>abili (mq 4000 <strong>di</strong> Sul residenziale), e l’area RU8, per una quota <strong>di</strong> 178abitanti inse<strong>di</strong>abili (mq 4450 <strong>di</strong> Sul residenziale). L’area RU8 viene in definitivadotata <strong>di</strong> una capacità inse<strong>di</strong>ativa complessiva pari a 398 abitanti (pari a9950 mq <strong>di</strong> Sul residenziale).6.7 Perequazione urbanisticaLa Sul complessiva (20000 mq) si ricava, per una quantità pari a mq 13050(65 % ca.), dal recupero dei volumi esistenti e per la rimanente quantità <strong>di</strong>mq 6950 (35% ca.) dall’utilizzazione degli in<strong>di</strong>ci perequativi attribuiti alle aree<strong>di</strong> interesse generale previste a corredo degli interventi R6 (mq 18254) e allearee riferite al modulo sud della cassa <strong>di</strong> espansione (mq 51169), comeperimetrato nella cartografia <strong>di</strong> RU. La misura delle prime si ottienesottraendo la superficie territoriale teorica attribuita agli interventi R6 (mq4965) dalla superficie territoriale in<strong>di</strong>viduata dal previgente PRG per l’area“RU4” (mq 23219). All’in<strong>di</strong>ce riferito alle aree <strong>di</strong> interesse generale siattribuisce un valore pari a 0,2438 mq/mq; all’in<strong>di</strong>ce riferito alla porzione <strong>di</strong>cassa <strong>di</strong> espansione si attribuisce un valore pari a 0,0488 mq/mq.6.8 Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazioneLe aree R6, situate a monte del torrente Bure tra il nuovo corso del fossodella Ba<strong>di</strong>a e via XXV Aprile, rimangono interessate da fenomeni esondativiper tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 20 anni dovuti al torrente Bure. Per gli interventi daprevedersi in tale area con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni è stato valutato unbattente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esondazione <strong>di</strong> circa 87 cm (massimo 1.30 m) a cuicorrisponde una quota <strong>di</strong> esondazione <strong>di</strong> 50.0 m s.l.m.. Il livello <strong>di</strong> messa insicurezza risulta pertanto pari a 50.2 m s.l.m. con un franco <strong>di</strong> 20 cm. L’area<strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU8, a seguito della realizzazione della cassa <strong>di</strong>espansione, non risulta più interessata da esondazioni per tempi <strong>di</strong> ritornofino 200 anni. Sono da prevedere interventi <strong>di</strong> autosicurezza, ai sensi dell’art.23 delle presenti norme. Dovranno essere messi in opera i seguenti interventi<strong>di</strong> mitigazione della pericolosità idraulica:- realizzazione <strong>di</strong> nuovo attraversamento del fosso della Ba<strong>di</strong>a sottola sede ferroviaria;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione149


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- realizzazione <strong>di</strong> nuovo tracciato del Fosso della Ba<strong>di</strong>a dalla ferroviafino al torrente Bure;- realizzazione <strong>di</strong> adeguati interventi <strong>di</strong> compensazione all’internodelle aree R6 in funzione delle superfici effettivamente sottratte alleesondazioni.6.9 OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori del presente programmacomplesso <strong>di</strong> riqualificazione inse<strong>di</strong>ativa competono gli oneri relativi allaprogettazione e alla realizzazione delle opere <strong>di</strong> mitigazione delle criticitàidrauliche, descritte in maniera dettagliata nei commi riferiti ai singoliinterventi.6.10. Interventi <strong>di</strong> recupero riferiti alle aree R66.10.1. Descrizione dell’ambitoL’ambito comprende le aree contigue R6.2, RU6.3, R6.4 localizzate tra laferrovia, Via Goldoni, il torrente Bure e la Via XXV Aprile nonché le aree <strong>di</strong>interesse comune ad esse pertinenti. Si tratta <strong>di</strong> aree in gran parte e<strong>di</strong>ficate,con destinazione già produttiva, prevalentemente degradate.6.10.2. Modalità <strong>di</strong> attuazioneProgetto preliminare <strong>di</strong> iniziativa privata o intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.6.11.3. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali massimi (per le residenze) eminimi (per le altre attività ammesse) sono:- residenze 80%- altre destinazioni 20%6.10.3. Dimensionamento:- Sup. territoriale complessiva mq 23219- Sup. pertinenziale mq 4965- Sup. a verde (perequazione) mq 18254- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 160- v. residenziale mc 12800- v. non resid. mc 12218- v. totale mc 25018- Sul residenziale mq 4000- Sul non resid. mq 3818- Sul totale mq 7818- Rc mq 0,25 mq/mq- H 4 pianiLe potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie attribuite al complesso delle aree R6 derivanodall’utilizzo <strong>di</strong> volumetrie esistenti. Ai fini del <strong>di</strong>mensionamento valgono leseguenti <strong>di</strong>sposizioni specifiche:- La superficie <strong>di</strong> gallerie e porticati, purché <strong>di</strong> uso collettivo, nonviene considerata al fine del computo della superficie utile.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione150


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- Nell’area R6.3 può essere superato il valore del rapporto <strong>di</strong>copertura mantenendo totalmente o in parte l’e<strong>di</strong>ficato presenteal 1954.Interventi <strong>di</strong> recupero R6 (Art.84, comma 6.10 e seguenti, NTA) – Estratto grafici RU6.10.4. OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori degli interventi R6 competono glioneri relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle seguenti opere:- adeguamento o nuovo attraversamento del Rio della Ba<strong>di</strong>a sottola ferrovia;- nuovo tracciato del Rio della Ba<strong>di</strong>a dalla ferrovia alla Bure. Iltracciato rappresentato nei grafici del RU è puramente orientativoe dovrà essere definitivamente determinato in sede <strong>di</strong> progettoesecutivo, all’interno degli elaborati grafici del piano attuativo oprogetto preliminare.6. 11. RU8 – Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano Via Garibal<strong>di</strong>norme tecniche <strong>di</strong> attuazione151


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOAree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU8 (Art.84, comma 6.11 e seguenti, NTA) – Estratto grafici RUnorme tecniche <strong>di</strong> attuazione152


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOAree <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU8 (Art.84, comma 6.11 e seguenti, NTA) – Estratto grafici RU- percorso pedonale sull’argine della cassa <strong>di</strong> laminazione6. 11.1. Descrizione dell’ambitoL’ambito comprende l’area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU8 localizzata tra ViaGaribal<strong>di</strong>, la cassa <strong>di</strong> espansione della Stazione, il Rio della Ba<strong>di</strong>a el’aggregato urbano <strong>di</strong> Via Olivelli. Si tratta <strong>di</strong> aree in parte e<strong>di</strong>ficate, condestinazione produttiva, attualmente in stato <strong>di</strong> parziale <strong>di</strong>smissione.6. 11.2. Modalità <strong>di</strong> attuazionePiano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata o intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.6.11.3. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali massimi (per le residenze) eminimi (per le altre attività ammesse, terziario, artigianato <strong>di</strong> servizio) sono:- residenze 69%- altre destinazioni 31%6. 11.4. Dimensionamento:- Capacità inse<strong>di</strong>ativa “RU8” ab 200 pari a mq 5000 Sul- capacità residua “R6” ab 178- Totale abitanti ab. 378- v. residenziale mc 30240- v. non resid. mc 13586- v. totale mc 43826- Sul residenziale mq 9450- Sul non resid. mq 4246- Sul totale mq 13696- Incr. Sul (art. 146 LR 1/05) mq 725 (7246x10/100- Incr. Sul residenziale mq 500- Ab. Inse<strong>di</strong>abili ed. sociale ab 20 (mq 500/25mq/abnorme tecniche <strong>di</strong> attuazione153


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- Totale ab. Ab 398- Rc 0,30 mq/mq- H fino a 4 pianiLe quote <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione derivano in parte dall’utilizzo <strong>di</strong> volumetrie esistentie, in parte, da acquisizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci perequativi secondo l’articolazioneriportata nel seguente prospetto:residenza:- potenzialità residue delle aree R6 daacquisire me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ceperequativo riferito ad aree <strong>di</strong> interessegenerale (mq 18254) 178 ab (4450 mq)- potenzialità cassa <strong>di</strong> espansione daacquisire me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ceperequativo 100 ab (2500 mq)- utilizzo volumetria esistente 100 ab (2500 mq)- quota e<strong>di</strong>lizia sociale (10%)su 200 ab 20 ab (500 mq)- Totale residenze 396 ab (9950 mq)terziario:- utilizzo volumetrie esistenti 5050 mqTOTALE15000 mq6. 11.5. OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori degli interventi R6 competono glioneri relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle seguenti opere:- quota parte adeguamento del Rio della Ba<strong>di</strong>a dalla nuovaprovinciale montalese alla ferrovia;- quota parte realizzazione della cassa <strong>di</strong> espansione sul Rio dellaBa<strong>di</strong>a e fosso dei Molini.7. Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no RU9 ––Via Alfieri (UTOE 4)7.1. Descrizione dell’ambitoL’ambito comprende l’area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU9 localizzata tra la ferroviae Via V. Alfieri. Si tratta <strong>di</strong> aree e<strong>di</strong>ficate, con destinazione produttiva,attualmente in stato <strong>di</strong> parziale <strong>di</strong>smissione.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione154


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOArea <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU9 (Art.84, comma 7 NTA) – Estratto grafici RU7.2. Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici il concorso alla riqualificazione complessivadel comparto urbano posto a sud della ferrovia , ad est <strong>di</strong> Via XXV Aprile ela costituzione <strong>di</strong> una nuova centralità da correlare agli altri compartiinse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong> interesse generale della frazione. Con<strong>di</strong>zioni necessarie alraggiungimento dei suddetti obiettivi sono la riqualificazione della rete viaria,il reperimento <strong>di</strong> parcheggi pubblici commisurati all’esigenza della stazioneferroviaria e la realizzazione della variante alla Via Alfieri il cui tracciato èprevisto a sud dell’abitato degli “Stradelli”. Costituisce altresì obiettivoprimario il contributo alla messa in sicurezza idraulica dell’intero abitato <strong>di</strong>Stazione.7.4. Modalità <strong>di</strong> attuazionePiano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione155


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO7.5. In<strong>di</strong>rizzi progettualiIl progetto deve prevedere:- parcheggi pubblici per almeno 100 posti auto da localizzare inprossimità della stazione ferroviaria;- aree a verde pubblico urbano e <strong>di</strong> connettività urbana, dotate <strong>di</strong>percorsi ciclopedonali, in grado <strong>di</strong> collegare l’abitato degli Stradellial sistema inse<strong>di</strong>ativo principale della frazione ed alla stazioneferroviaria;Possono essere realizzati e<strong>di</strong>fici in linea e a schiera. Gli e<strong>di</strong>fici ed i manufattiesistenti possono essere demoliti e sostituiti nel rispetto delle nuovedestinazioni d'uso e delle <strong>di</strong>mensioni stabilite. I percorsi pedonali possonoessere ottenuti nel corpo degli e<strong>di</strong>fici, in ambienti porticati. Le autorimesseinterne ed i parcheggi esterni devono essere realizzati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sicurezza rispetto alle criticità idrauliche rilevate.7.6. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali massimi (per le residenze) eminimi (per le altre attività ammesse) sono:- residenze 70%- altre destinazioni 30%7.6. Dimensionamento- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 340- v. residenziale mc 27200- v. non resid. mc 11657- v. totale mc 38857- Sul residenziale mq 8500- Sul non resid. Mq 3643- Sul totale mq 12143- Inc. Sul (art. 146 LR 1/05) mq 1214(mq 12143x10/100)- Incr. Sul resid. mq 850 (mq 8500x10/100)- Ab. Inse<strong>di</strong>abili ed. sociale ab 34 (mq 850/25mq/ab)- Totale ab. Ab 374- Rc 0,30 mq/mq Sf- H 4/5 pianiLe potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie attribuite alle aree RU9 derivano dall’utilizzo <strong>di</strong>volumetrie esistenti. Ai fini del <strong>di</strong>mensionamento valgono le seguenti<strong>di</strong>sposizioni specifiche:- La superficie <strong>di</strong> gallerie e porticati, purché <strong>di</strong> uso collettivo, nonviene considerata al fine del computo della superficie utile.- La superficie delle autorimesse, che non potranno avere altezzainterna superiore a mt. 2,40, sarà valutata al 50% ai fini del computodella superficie utile.7.7. Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazionenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione156


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOL’area risulta parzialmente interessata da eventi <strong>di</strong> esondazione per tempi <strong>di</strong>ritorno <strong>di</strong> 20 anni, ed è interessata in modo maggiore da fenomeniesondativi per gli eventi <strong>di</strong> piena duecentennali che si verificano nel torrenteBure. Il livelli massimi <strong>di</strong> esondazione con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni nellasuddetta area inondabile sono pari a 48.5 m s.l.m., il livello <strong>di</strong> messa insicurezza per i nuovi e<strong>di</strong>fici risulta pertanto pari 49.0 m s.l.m.. Sono daprevedere interventi <strong>di</strong> autosicurezza, ai sensi dell’art. 23 delle presentinorme. Gli interventi <strong>di</strong> compensazione devono essere reperiti in areaidraulicamente idonea.7.8 OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori dell’intervento RU9 competonogli oneri relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle seguenti opere:- adeguamento del fosso Selvavecchia- interventi <strong>di</strong> compensazione nell’area a<strong>di</strong>bita a futura cassa per iltorrente Bure posta tra lo stesso torrente Bure e Via Alfieri;- realizzazione <strong>di</strong> parcheggio pubblico per almeno 100 posti auto(sovra<strong>di</strong>mensionato rispetto agli standard urbanistici <strong>di</strong> legge)- sostanziale concorso alla realizzazione della variante a via Alfieriprevista a sud dell’abitato degli Stradelli.8. Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU11 –– Ex carbonizzo, Via Gramsci (UTOE 3)8.1. Descrizione dell’ambitoL’ambito comprende l’area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU11 localizzata lungo ViaGramsci a monte dell’abitato del Capoluogo. Si tratta <strong>di</strong> aree e<strong>di</strong>ficate, condestinazione già produttiva, sede <strong>di</strong> un antico “carbonizzo” attualmente<strong>di</strong>smesso.8.2. Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici:- la riqualificazione complessiva dell’area me<strong>di</strong>ante la riconversionedei volumi già produttivi alle funzioni pubblica, terziaria, terziario<strong>di</strong>rezionalee abitativa;- la salvaguar<strong>di</strong>a delle linee d’acqua e delle opere idrauliche legateall’antica attività produttiva;- la formazione <strong>di</strong> una nuova centralità da mettere in relazione,attraverso verde connettivo e percorsi ciclopedonali con le altrerealtà inse<strong>di</strong>ative del comune.8.3. Modalità <strong>di</strong> attuazionePiano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata;8.4. In<strong>di</strong>rizzi progettualiIl progetto deve prevedere:- la conservazione dell’e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> valore testimoniale;- la conservazione e la valorizzazione le opere idrauliche emeccaniche degli antichi opifici;- la demolizione delle superfetazioni.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione157


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOLa riconversione funzionale, dovrà essere realizzata nel rispetto dei valoriarchitettonici e testimoniali nonché del vincolo paesaggistico posto a tuteladel torrente Agna. Una eventuale quota <strong>di</strong> residenze dovrà essere reperitaall’interno della volumetria esistente. In caso <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia,consentita solo riguardo ai manufatti privi <strong>di</strong> valore, non sono ammessi e<strong>di</strong>ficia schiera.Area <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbano RU11 (Art.84, comma 8 NTA) – Estratto grafici RU8.5. Destinazioni funzionaliSono consentite le attività <strong>di</strong> cui al precedente art. 82, comma 1.8.6. DimensionamentoGli spazi abitativi e per le altre attività ammesse dovranno essere reperitiall’interno delle volumetrie esistenti o me<strong>di</strong>ante operazioni <strong>di</strong> sostituzionee<strong>di</strong>lizia. La quota abitativa ammessa è pari a 46 abitanti inse<strong>di</strong>abili. Il numerodegli alloggi consentiti non può essere superiore a 15 unità, tenendo contonorme tecniche <strong>di</strong> attuazione158


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOdei criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento fissati dal DM 02/04/68 n.1444 (80 mc/ab; 25ab/mq), <strong>di</strong> quanto previsto al precedente art. 82, comma 13 e <strong>di</strong> una<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a dell’alloggio pari a 75 mq. Una quota, pari a mq 105della Sul totale, corrispondente a 4 abitanti inse<strong>di</strong>abili e ad un alloggio, èammessa unicamente a con<strong>di</strong>zione che essa venga destinata all’e<strong>di</strong>liziasociale.8.7. OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori dell’intervento RU11 competonogli oneri relativi alla progettazione esecutiva del collegamento ciclopedonaletra il Capoluogo e Fognano ed alla realizzazione del tratto delmedesimo percorso compreso tra il limite nord dell’area RU11 ed ilCapoluogo, in corrispondenza <strong>di</strong> Via Betti.9. Area <strong>di</strong> trasformazione TU1 - Via Deledda/Via Fogazzaro, Stazione9.1. Descrizione dell’ambitoL’ambito comprende l’area <strong>di</strong> trasformazione urbanistica TU11 localizzata amonte delle vie Fogazzaro e Deledda nella frazione <strong>di</strong> Stazione. Si tratta <strong>di</strong>un’area <strong>di</strong> frangia urbana, sviluppatasi in maniera <strong>di</strong>sorganica e senza unvalido supporto infrastrutturale.9.2. Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici il concorso alla riqualificazione complessivadel comparto urbano compreso tra Via Olivelli, Via Pacinotti e Via Garibal<strong>di</strong>e la costituzione <strong>di</strong> una nuova centralità da mettere in relazione con gli altricomparti inse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong> interesse generale della frazione. Con<strong>di</strong>zioninecessarie al raggiungimento dei suddetti obiettivi sono il completamentodella rete viaria, il reperimento <strong>di</strong> parcheggi pubblici e la realizzazione <strong>di</strong> unapiazza centrale. Costituisce altresì obiettivo primario il contributo alla messain sicurezza idraulica dell’intero abitato <strong>di</strong> Stazione.9.3. Modalità <strong>di</strong> attuazionePiano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata9.4. In<strong>di</strong>rizzi progettualiIl progetto deve prevedere:- Il completamento <strong>di</strong> via Fogazzaro e Via Deledda che dovrannoattestarsi sul previsto prolungamento <strong>di</strong> Via Tobagi. Questo trattostradale collegherà Via Garibal<strong>di</strong> con Via Pacinotti, in prossimità delnuovo polo scolastico;- uno spazio centrale, contrad<strong>di</strong>stinto con il co<strong>di</strong>ce “pz10”,<strong>di</strong> cui alprecedente art. 43 comma 2, comprendente un’area pedonale,parcheggi e aree ver<strong>di</strong>;- parcheggi pubblici e <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> connettività urbana, dotate <strong>di</strong>percorsi ciclopedonali, in grado <strong>di</strong> collegare il nuovo inse<strong>di</strong>amentoal sistema inse<strong>di</strong>ativo principale della frazione;- uno spazio e<strong>di</strong>ficato da destinare a centro culturale, ricreativo,ecc.Possono essere realizzati e<strong>di</strong>fici in linea e a schiera all’interno delle areeappositamente in<strong>di</strong>viduate nei grafici <strong>di</strong> RU. Gli e<strong>di</strong>fici ed anche lenorme tecniche <strong>di</strong> attuazione159


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOautorimesse interne ed i parcheggi esterni devono essere realizzati incon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza rispetto alle criticità idrauliche rilevate.Area <strong>di</strong> trasformazione TU1 (Art.84, comma 9 NTA) – Estratto grafici RU9.5. Destinazioni funzionaliCon riferimento alla Sul, i valori percentuali massimi (per le residenze) eminimi (per le altre attività ammesse) sono:- residenze 100%- centro culturale incremento Sul9.6 DimensionamentoAi fini <strong>di</strong> destinazioni funzionale, standard e <strong>di</strong>mensioni inse<strong>di</strong>ative, si fariferimento a quanto previsto per l’area TU1 dal previgente PRG. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>utilizzazione territoriale e gli altri parametri con l’eccezione del rapporto <strong>di</strong>copertura, riferito all’ambito in<strong>di</strong>viduato dal RU (mq 18128,00), debbonoessere riferiti alla superficie territoriale in<strong>di</strong>viduate in sede <strong>di</strong> PRG (mq14849,00).- ab. inse<strong>di</strong>abili ab 161- v. residenziale massimo mc 16905norme tecniche <strong>di</strong> attuazione160


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- v. opere <strong>di</strong> urb.secondaria mc 1171- v. totale mc 18076- Sul residenziale massima mq 5635- Sul opere <strong>di</strong> urb. secondaria mq 365- Sul totale mq 6000- Sup. coperta complessiva mq 3000- H 2 pianiValgono inoltre le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:- Per il centro culturale è ammesso un incremento della Sul fino alraggiungimento <strong>di</strong> una Sul complessiva <strong>di</strong> mq 6000.9.6. Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazioneL’area non risulta interessata dalle esondazioni per eventi con tempo <strong>di</strong>ritorno <strong>di</strong> 20 anni, ma rimane marginalmente interessata da fenomeniesondativi per gli eventi <strong>di</strong> piena duecentennali che si verificano nel torrenteBure. Il livelli massimi <strong>di</strong> esondazione con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni nellasuddetta area inondabile sono pari a 49.5 m s.l.m., il livello <strong>di</strong> messa insicurezza per i nuovi e<strong>di</strong>fici risulta pertanto pari 50.0 m s.l.m.. Si dovrannoin<strong>di</strong>viduare adeguati interventi <strong>di</strong> compensazione all’interno dell’areaoggetto <strong>di</strong> intervento in funzione delle aree effettivamente sottratte alleesondazioni.9.7. OneriFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori dell’intervento TU1 competonogli oneri relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle seguenti opere:- quota parte adeguamento del Rio della Ba<strong>di</strong>a dalla nuova<strong>Montale</strong>se alla ferrovia;- quota parte realizzazione della cassa <strong>di</strong> espansione sul Rio dellaBa<strong>di</strong>a.Gli attuatori devono inoltre cedere all’amministrazione comunale l’areanecessaria per la realizzazione del centro culturale, ricreativo, ecc.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione161


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOCAPITOLO II – LE AREE A DESTINAZIONE PRODUTTIVAArt.85– Aree per nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi (P11)1. Il RU, in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi del PS, prevede un’unica area <strong>di</strong>trasformazione con destinazione produttiva contrad<strong>di</strong>stinta con il co<strong>di</strong>ceP11. All’ area suddetta si applicano, in attuazione dell’art. 35 del PIT, leprescrizioni <strong>di</strong> cui al Titolo VIII delle presenti norme, in or<strong>di</strong>ne alla sostenibilitàdegli interventi, alla valutazione ed al monitoraggio degli effetti ambientali.Gli interventi previsti dovranno essere realizzati nel rispetto dei contenutiespressi nei commi seguenti.2. Descrizione dell’ambitoL’area è situata a nord dell’inse<strong>di</strong>amento produttivo esistente nella frazione<strong>di</strong> Stazione e si attesta alla variante alla strada provinciale che,<strong>di</strong>staccandosi da Via Garibal<strong>di</strong>, va a congiungersi con il tracciato stradaleesistente al piede dell’argine del torrente Agna. Sull’area insistono ungasdotto della SNAM e un elettrodotto.3. Attività ammesseSono ammesse le seguenti attività:- attività industriali e artigianali, comprese le attività tecnicoamministrativeconnesse;- attività terziarie/<strong>di</strong>rezionali;- laboratori <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> analisi;- commercio al dettaglio e all’ingrosso, limitatamente agli esercizi <strong>di</strong>vicinato ed alle me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta con le limitazioni derivantidal Piano <strong>di</strong> Urbanistica Commerciale;- magazzini, depositi e silos per stoccaggio merci e materiali;- stoccaggio e deposito all’aperto <strong>di</strong> merci e materiali;- abitazioni per il titolare o per il personale addetto alla sorveglianzae alla manutenzione;- attività <strong>di</strong> somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande;- servizi aziendali per gli addetti;- Attività turistico-ricettive;- attività pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico;- attività <strong>di</strong> servizio alla persona;- esposizione e commercializzazione <strong>di</strong> merci e materiali ingombranti(autoveicoli, motoveicoli, natanti, macchine agricole, arre<strong>di</strong> eattrezzature da giar<strong>di</strong>no, etc.), con i rispettivi uffici;- spazi espositivi in genere;- aree <strong>di</strong> parcheggio e sosta per autotrasportatori;- attrezzature tecnologiche;- attività terziario-<strong>di</strong>rezionali riferite alle attività ammesse.Non è ammesso l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> industrie nocive <strong>di</strong> qualsiasi tipo.4. Obiettivi specificiCostituiscono obiettivi specifici il concorso alla riqualificazione complessivadelle aree produttive localizzate nella frazione <strong>di</strong> Stazione. Con<strong>di</strong>zioninorme tecniche <strong>di</strong> attuazione162


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOnecessarie al raggiungimento dei suddetti obiettivi sono la realizzazione dellanuova viabilità provinciale, il reperimento <strong>di</strong> standard adeguati e la messa insicurezza idraulica dell’intero comparto industriale.Area <strong>di</strong> espansione produttiva P11 (Art.85 NTA) – Estratto grafici RU5. Modalità <strong>di</strong> attuazionePiano attuativo <strong>di</strong> iniziativa privata. Al piano si applicano, in attuazionedell’art. 35 del PIT, le prescrizioni <strong>di</strong> cui al Titolo VIII delle presenti norme, inor<strong>di</strong>ne alla sostenibilità degli interventi, alla valutazione ed al monitoraggiodegli effetti ambientali.6. In<strong>di</strong>rizzi progettualiIl progetto deve prevedere:- L’infrastrutturazione dell’area con particolare riguardo agli accessiche non dovranno ostacolare i flussi veicolari della viabilità esterna(a valle della rotatoria prevista in Via Garibal<strong>di</strong> l’accesso e l’uscitadall’area produttiva dovranno essere configurati secondo lein<strong>di</strong>cazioni dei grafici del RU);- Le aree a verde connettivo e i percorsi pedonali interni <strong>di</strong>collegamento l’area “P.I.P.” posta a valle;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione163


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- La sistemazione delle aree pubbliche destinate a verde e aparcheggio;- Gli in<strong>di</strong>rizzi per la sistemazione delle fasce <strong>di</strong> rispetto stradale;- L'eventuale sud<strong>di</strong>visione in lotti dell’area;Al piano attuativo si applicano le prescrizioni <strong>di</strong> cui al Titolo VIII delle presentinorme. Sono vietati gli scarichi liqui<strong>di</strong> in fognatura o canali senza previadepurazione secondo <strong>di</strong>sposizioni che sono impartite <strong>di</strong> volta in volta dallaU.S.L. in relazione alla composizione chimica ed organica delle acque stessee tenuto conto delle leggi igienico-sanitarie vigenti. Analogamente, perquanto riguarda le emissioni nell'atmosfera, devono essere pre<strong>di</strong>sposti tutti gliaccorgimenti previsti dalle leggi previa autorizzazione da parte delle autoritàcompetenti. Non sono ammessi piani interrati.7. Dimensionamento- Sul mq 33100- Rapporto <strong>di</strong> copertura (Rc) 0,45 mq/mq- Distanza minima dalle strade esterne m 10,00- Distanza minima dai confini m 5,00- Distanza tra e<strong>di</strong>fici m 10,00- Altezza massima, escluso i volumi tecnici (H) 11,50 mDovranno inoltre essere rispettate le seguenti in<strong>di</strong>cazioni quantitative:- Gli eventuali lotti non potranno avere superficie inferiore a mq 800;- E' consentita una superficie da destinare ad abitazioni pari a 0,20mq/mq <strong>di</strong> Su con un massimo <strong>di</strong> 120 mq;- Il numero dei piani destinati all’attività produttiva e alle funzionitecnico-amministrative non potranno essere superiori a 2.- il calcolo del rapporto <strong>di</strong> copertura deve essere effettuatoriferendo la superficie coperta alla superficie territoriale, dedotte learee destinate a standard e quelle necessarie per la viabilità e glispazi <strong>di</strong> relazione;- Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale, <strong>di</strong> larghezza non inferiore a mt.10,devono essere vincolate alla realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>, senzaattrezzature, in aggiunta alla quota derivante dalla applicazionedei parametri urbanistici <strong>di</strong> zona.8. Pericolosità idraulica e interventi <strong>di</strong> mitigazioneL’area è interessata da allagamenti per eventi con tempo <strong>di</strong> ritornoduecentennale per le insufficienze dovute al torrente Agna. Per gli interventi<strong>di</strong> messa in sicurezza è stata valutata una quota <strong>di</strong> esondazione pari a 60.5m s.l.m.. e, con un franco <strong>di</strong> 50 cm sulla quota <strong>di</strong> esondazione, si ad<strong>di</strong>vienead una quota <strong>di</strong> messa in sicurezza <strong>di</strong> 61.0 m s.l.m. Gli interventi <strong>di</strong>compensazione, per un volume <strong>di</strong> almeno 10000 m³, devono essere ubicatia monte della viabilità esterna, in un’area a ciò preor<strong>di</strong>nata. In tale areadovranno recapitare le acque eventualmente esondate dal torrente Agna,che saranno poi ricondotte nel f. dei Molini con una fognatura cheattraverserà l’area <strong>di</strong> intervento. Sono da prevedere interventi <strong>di</strong>autosicurezza, ai sensi dell’art. 23 delle presenti norme.9. Onerinorme tecniche <strong>di</strong> attuazione164


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOFatti salvi gli obblighi <strong>di</strong> legge, agli attuatori dell’intervento P11 competonogli oneri seguenti:- cessione gratuita dell’area destinata alla sede della nuova stradaprovinciale;- cessione delle aree relative ad eventuali nuovi tracciati delgasdotto e dell’elettrodotto e realizzazione delle relative opere.Riguardo alla messa in sicurezza idraulica, gli attuatori del piano dovrannorealizzare:- Adeguamento Fosso dei Mulini tra la Smilea e la nuova <strong>Montale</strong>se;- Derivazione del fosso dei Molini nel Rio della Ba<strong>di</strong>a con <strong>di</strong>versivo amonte della nuova <strong>Montale</strong>se;- Adeguamento e realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versivi sul fosso dei Molini neltratto a valle della nuova <strong>Montale</strong>se;- Autocompensazione in area posta a nord della nuova provincialelungo l’Agna.9.1 Nel caso <strong>di</strong> mancata acquisizione in via bonaria delle aree necessariealla realizzazione delle suddette opere, o al mancato accordo in or<strong>di</strong>ne allaeventuale costituzione <strong>di</strong> servitù <strong>di</strong> un’area, si applica quanto <strong>di</strong>sposto alprecedente art. 82, comma 8.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione165


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTITOLO X – <strong>DI</strong>SPOSIZIONI FINALIArt. 86 – Atti abilitativi rilasciati prima dell'adozione del Regolamentourbanistico1. I permessi <strong>di</strong> costruire rilasciati e ritirati in data antecedente l'adozione delpresente R.U. rimangono in vigore fino alle scadenze previste dallalegislazione urbanistica vigente. Decorso il periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà senza che siastato dato inizio ai lavori, tali permessi, qualora non conformi alle presentiNorme, non possono essere rinnovati.2. Alle richieste <strong>di</strong> titoli abilitativi acquisite al protocollo del <strong>Comune</strong> primadella adozione del RU, continua ad applicarsi la <strong>di</strong>sciplina urbanisticavigente all’atto della loro presentazione. Non beneficiano <strong>di</strong> questa normale richieste che riguar<strong>di</strong>no aree per le quali sussista contrasto con specificheprevisioni del RU e cioè:- Aree preor<strong>di</strong>nate alla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> interesse generalecon eventuali fasce <strong>di</strong> tutela;- Tessuti inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> interesse storico-testimoniale;Art. 87 – Piani urbanistici attuativi già completati o in corso <strong>di</strong> esecuzione1. I Piani attuativi approvati prima dell’adozione del presente Regolamentourbanistico rimangono a tutti gli effetti in vigore per il tempo e la durataprevista della loro vali<strong>di</strong>tà ed efficacia.2. In caso <strong>di</strong> previsioni del presente R.U. <strong>di</strong>fformi rispetto ai contenuti <strong>di</strong> dettiPiani attuativi e ove si tratti <strong>di</strong> interventi interessanti opere <strong>di</strong> urbanizzazioneprimaria e secondaria <strong>di</strong> interesse pubblico, le previsioni del presente R.U.prevalgono su quelle dei Piani attuativi in oggetto.Art. 88 - Interventi su immobili condonati1. Sugli immobili o porzioni <strong>di</strong> immobili per i quali sia stata rilasciata ai sensidella L.47/85, capo IV, la Concessione a sanatoria, sono ammessi gliinterventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro e risanamentoconservativo, ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia nonché demolizione con restituzione <strong>di</strong>area libera.2. Qualora in sede <strong>di</strong> calcolo dell'oblazione siano stati assunti i parametri <strong>di</strong>cui ai punti 1, 2, 3 della tabella allegata alla predetta legge e sia statadefinita con esito positivo la pratica <strong>di</strong> condono, può essere consentita laricostruzione dell'e<strong>di</strong>ficio condonato alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:- che l'e<strong>di</strong>ficio oggetto <strong>di</strong> condono costituisca pertinenza <strong>di</strong> unaunità immobiliare preesistente e che la stessa unità immobiliare siain regola con la normativa vigente;- che il fabbricato ricostruito si inserisca in maniera coerente colcontesto e<strong>di</strong>ficato e naturale;norme tecniche <strong>di</strong> attuazione166


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICO- che non venga variata la destinazione d'uso dell'immobile<strong>di</strong>chiarata e documentata dagli elaborati, all'atto della richiesta <strong>di</strong>concessione a sanatoria.Art. 89 – Regolamento e<strong>di</strong>lizio1. Le presenti Norme e gli elaborati i grafici del RU si intendono integrate, inquanto compatibili e per quanto <strong>di</strong> competenza, dal Regolamento e<strong>di</strong>liziocomunale vigente. In caso <strong>di</strong> contrasto, o anche <strong>di</strong> semplici <strong>di</strong>fformitàdefinitorie, prevalgono le norme e gli elaborati grafici del RU.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione167


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOALLEGATITABELLE <strong>DI</strong> FATTIBILITA’norme tecniche <strong>di</strong> attuazione168


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTabella 1 - Classificazione <strong>di</strong> fattibilità relativa agli interventi <strong>di</strong> maggior incidenza sul terreno per ciascuna zonaurbanisticaPericolosità geologica Rischio idraulico Rischio sismico localeSigla zona Tipologia G1 G2 G3 G4 Collina Tr 200÷500 Tr


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICORU2 A Fognano F 2g - - - - - F 4.2i - - F 2sRU2 B Fognano F 2g - - - F 1i - - - - F 2sRU6, RU7 Via I Maggio F 2g - - - - - F 4.2i - - F 2sRU8 Via Garibal<strong>di</strong> F 2g - - - - - F 4.2i - - F 2sRU9 Via Alfieri F 2g - - - - - F 4.2i - - F 2sS1, S2, S3, Sc,S1.FE<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> grande pregio F 2g F 2g F 2g - F 1i F 1i F 1i F 1s F 1s F 1sTU1 Via Deledda F 2g - - - - - F 4.2i - - F 2sTV Termovalorizzatore F 2g - - - - F 4.1i - - F 2sV1.1 ÷ V1.7V2.1 ÷ V2.6VcVerde pubblico e privatoVerde <strong>di</strong> connettività urbanaVerde in area a vincolo cimiterialeF 1g F 3.1g F 1g - F 1i F 1i F 1i F 1s F 1s F 1sV3.1 ÷ V3.4 Verde attrezzato F 2g F 3.1g F 3.2g - F 1i F 2i F 4.1i F 1s F 1s F 2s* In queste aree, la cui destinazione è già in<strong>di</strong>cata PS, sono possibili solamente interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria estraor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> ristrutturazione senza incremento <strong>di</strong> carico urbanistico e <strong>di</strong> unità immobiliari.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione170


COMUNE <strong>DI</strong> MONTALE – REGOLAMENTO URBANISTICOTabella 2 - Fattibilità per gli interventi in aree agricole e per quelli a vulnerabilità minore all'interno del sistema inse<strong>di</strong>ativoFattibilità Geomorfologica Fattibilità idraulica Aspetti sismici localiClassi <strong>di</strong> pericolosità Aree allagabiliStu<strong>di</strong>o idrologico - idraulico Zone a maggior pericolositàsismica locale - ZMPSLTipologie <strong>di</strong> intervento G1 G2 G3 G4 Collina Tr>200 Tr 30 mq,trasformazioni morfologiche con movimenti<strong>di</strong> terreno > 15 mcF 1g F 1g F 1g F 1g F 1i F 1i F 1i F 1s F 1s F 1sF 2g F 2g F 2g - F 1i F1i F 1i F 1s F 1s F 1sF 2g F 2g F 2g - F 1i F 2i F 4.1i F 1s F 1s F 2sF 2 F 3.1 F 3.2 - F 1i F 2i F 4.1i F 1s F 1s F 2sInfrastrutture a rete-strade** F 2 F 3.1 F3.2 F 4 F 1i F 1i F 4.1i F 1s F 1s F 1sInfrastrutture a rete. Strade <strong>di</strong> nuovo F 3.1 F 3.1 F3.2 F 4 F 1i F 2i F 4.1i F 1s F 1s F 1simpiantoInfrastrutture a rete-acquedotti F 2 F 2 F 2 F 3.2 F 1i F 1i F 1i F 1s F 1s F 1sInfrastrutture a rete- fognature F 2 F 2 F 2 F 3.2 F 1i F 1i F 1i F 1s F 1s F 1sParcheggi F 2 F 3.1 F3.2 - F 1i F 2i F 4.1i F 1s F 1s F 1sAree ver<strong>di</strong> pubbliche e private, escluso F 1 F 1 F 1 F 1 F 1i F 1i F 1i F 1s F 1s F 1sopere e<strong>di</strong>lizie*Con il termine <strong>di</strong> modesto manufatto si intendono piccoli e<strong>di</strong>fici isolati quali annessi agricoli che comportino movimenti <strong>di</strong> terreno < 15 mc, con fondazioni superficiali, privi <strong>di</strong>seminterrato e interrato, con pianta ed alzato regolare; piccoli e<strong>di</strong>fici prefabbricati, muri <strong>di</strong> recinzione non a retta**Per infrastrutture-strade si intendono piccoli interventi <strong>di</strong> adeguamento (rettifica, allargamento della sede, consolidamento) della rete stradale comunale e privata. In questacategoria vengono comprese anche le eventuali piste forestali in<strong>di</strong>spensabili per i lavori <strong>di</strong> sistemazione ed utilizzazione boschiva.norme tecniche <strong>di</strong> attuazione171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!