30.11.2014 Views

Regolamento per la gestione del canile comunale - Comune di ...

Regolamento per la gestione del canile comunale - Comune di ...

Regolamento per la gestione del canile comunale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGOLAMENTO PER LA<br />

GESTIONE DEL CANILE<br />

COMUNALE<br />

Approvato dal Consiglio Comunale con <strong>del</strong>iberazione n° 967/252 <strong>del</strong> 10/12/2002 esecutivo dal<br />

26/01/2003.


Art.1 - ORARIO DI APERTURA DEL CANILE<br />

Il <strong>canile</strong> è a<strong>per</strong>to al pubblico tutti i giorni escluso il lunedì, il pomeriggio dalle ore 14.00 alle<br />

ore 17.00 nel <strong>per</strong>iodo invernale e dalle ore 14.00 alle ore 19.00 nel <strong>per</strong>iodo estivo. Si<br />

intende <strong>per</strong> estivo il <strong>per</strong>iodo dal 1°maggio al 30 settembre.<br />

Negli stessi orari e comunque negli orari <strong>di</strong> servizio un o<strong>per</strong>atore risponde alle chiamate<br />

telefoniche.<br />

È sempre attiva una segreteria telefonica che fornisce informazioni sugli orari <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura e<br />

sulle emergenze.<br />

Il ritiro dei cani <strong>di</strong> proprietà può avvenire in qualunque giornata e in qualunque orario<br />

compatibilmente con <strong>la</strong> presenza in servizio degli o<strong>per</strong>atori.<br />

Art.2 - RECUPERO CANI VAGANTI<br />

Il servizio è destinato al recu<strong>per</strong>o e al<strong>la</strong> cattura <strong>di</strong> cani vaganti o randagi e cani o gatti feriti.<br />

Il recu<strong>per</strong>o viene effettuato anche in caso <strong>di</strong> infermità o morte <strong>del</strong> cane sopravvenuta dopo<br />

<strong>la</strong> chiamata. In caso <strong>di</strong> morte <strong>del</strong>l’animale l’o<strong>per</strong>atore <strong>del</strong> recu<strong>per</strong>o effettua una ripresa<br />

fotografica.<br />

Il servizio è svolto all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>comunale</strong> e negli altri territori eventualmente<br />

convenzionati ed è attuato dal gestore che in alternativa può avvalersi <strong>di</strong> servizio esterno.<br />

Il gestore è comunque <strong>di</strong>rettamente responsabile <strong>del</strong> servizio.<br />

Art.3 - INGRESSO DEI CANI AL CANILE<br />

Al <strong>canile</strong> accedono prioritariamente:<br />

1) i cani in stato <strong>di</strong> abbandono, vaganti, ritrovati o segna<strong>la</strong>ti da <strong>per</strong>sone che non sono le<br />

legittime proprietarie;<br />

2) a titolo gratuito i cani sequestrati;<br />

3) a titolo gratuito i cani <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone decedute;<br />

4) i cani <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone costrette a traslocare in alloggi insufficienti;<br />

5) i cani <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con allergie al pelo <strong>del</strong> cane o affette da gravi ma<strong>la</strong>ttie.<br />

Nei casi previsti dai punti 4) e 5) è richiesta idonea documentazione stabilita e valutata<br />

dall’organo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e controllo, che provi l’effettiva incapacità a detenere il/gli<br />

animale/i.<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong> randagismo, devono essere accolti al <strong>canile</strong>,<br />

a titolo oneroso, <strong>di</strong>etro pagamento <strong>di</strong> una tariffa, anche i cani e le cuccio<strong>la</strong>te oggetto <strong>di</strong><br />

rinuncia <strong>di</strong> proprietà <strong>per</strong> altri motivi <strong>di</strong>versi da quelli elencati.<br />

Le richieste <strong>di</strong> rinuncia <strong>di</strong> proprietà vengono annotate in un’apposita lista d’attesa e<br />

devono essere segna<strong>la</strong>te, al servizio guar<strong>di</strong>e zoofile ENPA ed ai servizi comunali e<br />

provinciali <strong>di</strong> protezione e controllo <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione canina e felina stabiliti e costituiti ai<br />

sensi <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. 27/2000.<br />

Le rinunce <strong>di</strong> proprietà accolte vengono registrate oltre che nel registro <strong>di</strong> carico e scarico<br />

dei cani, nel registro dei recu<strong>per</strong>i. I casi <strong>di</strong> rinuncia <strong>di</strong> proprietà (comprese le cuccio<strong>la</strong>te)<br />

ripetitive o non supportate da inderogabili necessità, devono essere segna<strong>la</strong>ti al Sindaco<br />

al fine <strong>del</strong>l’emissione <strong>di</strong> motivato provve<strong>di</strong>mento che vieti all’interessato l’ulteriore<br />

detenzione <strong>di</strong> cani.<br />

1


Art.4 - ABBINAMENTO E INSERIMENTO NUOVI CANI NEI BOX<br />

Gli abbinamenti dei cani che devono coabitare nello stesso box o negli stessi spazi,<br />

vengono effettuati da <strong>per</strong>sona che conosce bene i cani <strong>del</strong> <strong>canile</strong> anche con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong>le associazioni animaliste convenzionate ed eventualmente anche <strong>di</strong> un<br />

rieducatore e tener conto <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche dei cani, dei loro caratteri e <strong>del</strong><strong>la</strong> loro<br />

"provata" compatibilità. Gli abbinamenti e l'inserimento <strong>di</strong> un nuovo cane nei box devono<br />

avvenire <strong>di</strong> mattino <strong>per</strong> consentire agli addetti <strong>di</strong> verificare <strong>la</strong> compatibilità fra gli animali<br />

nell'arco <strong>del</strong><strong>la</strong> giornata. Gli spostamenti dei cani da un box all’altro devono essere limitati<br />

all'in<strong>di</strong>spensabile e decisi dal gestore in col<strong>la</strong>borazione con l’eventuale rieducatore e le<br />

associazioni animaliste.<br />

I motivi degli spostamenti vanno annotati sul<strong>la</strong> scheda anagrafica dei cani.<br />

Art.5 - RIEDUCAZIONE<br />

È previsto un servizio <strong>di</strong> rieducazione <strong>di</strong> cani aggressivi, traumatizzati, o con<br />

comportamenti ripetitivi o autolesionisti , provenienti da maltrattamenti o da lungo stato <strong>di</strong><br />

abbandono.<br />

Il servizio è svolto dal rieducatore con l’eventuale ausilio degli o<strong>per</strong>atori e/o dei volontari<br />

rappresentanti <strong>del</strong>le associazioni animaliste, sul<strong>la</strong> base dei corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

aggiornamento come previsti dal<strong>la</strong> L.R. 27/2000.<br />

L’organo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e controllo previsto dal successivo art.30 in<strong>di</strong>vidua il profilo <strong>del</strong><br />

rieducatore.<br />

Art.6 - CURA ED IGIENE QUOTIDIANE<br />

Tutte le mattine, all'inizio <strong>del</strong>le attività gestionali e tutte le sere prima <strong>del</strong><strong>la</strong> chiusura <strong>del</strong>le<br />

o<strong>per</strong>azioni, viene fatta, da parte degli o<strong>per</strong>atori, <strong>la</strong> ricognizione <strong>di</strong> tutti i box <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute dei cani ospitati. Eventuali anomalie devono essere imme<strong>di</strong>atamente<br />

segna<strong>la</strong>te al veterinario <strong>di</strong> servizio.<br />

I box devono essere dotati <strong>di</strong> cucce in materiale <strong>la</strong>vabile e <strong>di</strong>sinfettabile in numero<br />

sufficiente rispetto al numero dei cani presenti nei box, idonee alle <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> cane, e<br />

devono essere da lui accessibili agevolmente. Per i cani anziani e/o debilitati, rispetto<br />

all’idoneità <strong>del</strong>l’alloggio si richiede parere <strong>del</strong> veterinario <strong>di</strong> servizio.<br />

I contenitori <strong>per</strong> l'acqua devono essere non rovesciabili e maneggevoli <strong>per</strong> consentire il<br />

loro <strong>la</strong>vaggio e <strong>la</strong> sostituzione quoti<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>l'acqua. Il contenitore deve essere posto in<br />

modo tale da evitare l’esposizione al sole e l’inquinamento da urine e feci da parte dei cani<br />

dei box confinanti.<br />

Art.7 - PULIZIA DEI BOX<br />

Tutte le mattine, dopo aver fatto uscire i cani dai box, viene effettuata <strong>la</strong> pulizia dei box con<br />

acqua.<br />

I box vengono poi asciugati con tiraacqua e solo successivamente al<strong>la</strong> loro <strong>per</strong>fetta<br />

asciugatura possono essere fatti rientrare i cani.<br />

La <strong>di</strong>sinfezione ha frequenza quin<strong>di</strong>cinale, ma in caso <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie trasmissibili deve essere<br />

convenientemente intensificata.<br />

2


Tutti i cani, ad eccezione <strong>di</strong> quelli posti in quarantena, ed altri casi specifici in<strong>di</strong>cati dal<br />

veterinario <strong>di</strong> servizio, devono essere sgambati quoti<strong>di</strong>anamente <strong>per</strong> circa 1 ora nelle<br />

apposite aree secondo un programma deciso dal gestore e preventivamente comunicato<br />

alle associazioni.<br />

Art.9 - AREE DI SGAMBATURA E LORO PULIZIA<br />

Le aree <strong>di</strong> sgambatura devono essere possibilmente rico<strong>per</strong>te da uno strato <strong>di</strong> sabbiel<strong>la</strong> o<br />

<strong>di</strong> altro materiale drenante <strong>del</strong>lo spessore <strong>di</strong> almeno 10 cm.<br />

La loro pulizia viene effettuata quoti<strong>di</strong>anamente me<strong>di</strong>ante l'asportazione <strong>del</strong>le feci, mentre<br />

almeno una volta ogni due mesi da aprile a settembre e quando necessario nel restante<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>del</strong>l’anno, viene effettuata <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>sinfestazione (con prodotti idonei) dagli<br />

ectoparassiti. Allo stesso modo devono essere effettuate <strong>la</strong> pulizia e <strong>la</strong> <strong>di</strong>sinfestazione dei<br />

recinti <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a su fondo a terra battuta/sabbiel<strong>la</strong>.<br />

Art.10 – PULIZIA E MANUTENZIONE DI LOCALI E SPAZI<br />

La pulizia dei locali e spazi interni ed esterni <strong>del</strong> <strong>canile</strong> viene effettuata quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Perio<strong>di</strong>camente, il gestore esegue <strong>per</strong> settore <strong>di</strong> intervento, il controllo, <strong>la</strong> verifica, <strong>la</strong><br />

riparazione, il ripristino ed il mantenimento <strong>di</strong> tutte le strutture fisse e mobili interne al<br />

<strong>canile</strong> (pulitura espurghi, controllo serrature, ecc…).<br />

Analogamente vengono attuate tutte le misure <strong>di</strong> prevenzione dagli infortuni <strong>per</strong> gli<br />

o<strong>per</strong>atori ed i visitatori e gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa in sicurezza degli impianti, <strong>del</strong>le<br />

apparecchiature e degli accessori presenti e/o utilizzati.<br />

Il servizio <strong>di</strong> manutenzione comprende inoltre, <strong>la</strong> cura ed il ripristino <strong>del</strong> materiale presente<br />

come fondo nelle aree <strong>di</strong> sgambatura e lo sfalcio e <strong>la</strong> cura <strong>del</strong> verde, in base alle<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche e stagionali (almeno 3 volte l’anno e comunque ogni qualvolta viene<br />

fatta richiesta da parte <strong>del</strong> veterinario <strong>del</strong> <strong>canile</strong>) avendo partico<strong>la</strong>re cura nel rimuovere<br />

spighette <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> <strong>la</strong> salute dei cani.<br />

Art.11 - CIBO<br />

I cani vengono alimentati esclusivamente con mangimi composti integrati.<br />

La commessa al produttore viene assegnata dal gestore solo previa verifica scritta da<br />

parte <strong>del</strong> Servizio Veterinario <strong>del</strong>l’Azienda USL <strong>del</strong>l’appropriatezza <strong>del</strong> prodotto. Qualora il<br />

gestore, <strong>per</strong> qualunque motivo, intenda sostituire il mangime in uso con un altro, deve<br />

rinnovare <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’idoneità <strong>del</strong> prodotto al Servizio Veterinario<br />

<strong>del</strong>l’Azienda USL e solo successivamente al<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> idoneità da parte <strong>di</strong> questo,<br />

può adottare il nuovo mangime. La fornitura può essere sospesa in qualsiasi momento<br />

quando una verifica da parte <strong>del</strong>l’Azienda USL evidenzi problemi <strong>di</strong>.non idoneità <strong>del</strong> cibo.<br />

In casi partico<strong>la</strong>ri (cuccioli, cani vecchi, o cani in terapia) può essere autorizzato (sempre<br />

da parte <strong>del</strong> Servizio Veterinario AUSL) l'utilizzo <strong>di</strong> altri prodotti<br />

Il cibo viene somministrato almeno una volta al giorno nei box preventivamente puliti.<br />

Ai cani <strong>di</strong> grossa taglia <strong>la</strong> somministrazione viene effettuata frazionata in due momenti.<br />

Il cibo avanzato durante <strong>la</strong> giornata deve essere rimosso prima <strong>del</strong><strong>la</strong> chiusura <strong>del</strong>le<br />

o<strong>per</strong>azioni serali e non può essere riutilizzato.<br />

Il posizionamento <strong>del</strong>le ciotole deve essere tale da ridurre al minimo le tensioni fra i cani e<br />

l’inquinamento da feci e urine da parte dei cani dei box a<strong>di</strong>acenti.<br />

3


Art.12 - CURA ED IGIENE PERIODICHE<br />

La spazzo<strong>la</strong>tura dei cani può avvenire compatibilmente con le esigenze degli animali,<br />

anche con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong> <strong>per</strong>sonale volontario <strong>del</strong>le associazioni animaliste; a quelli<br />

con il pelo lungo e <strong>la</strong>noso devono essere garantite anche più tosature tenuto conto <strong>del</strong><br />

tempo necessario al<strong>la</strong> ricrescita <strong>del</strong> pelo, mentre a tutti i cani deve essere effettuato<br />

almeno un bagno durante l'estate.<br />

Art.13 - REPARTO INFERMERIA<br />

Il <strong>canile</strong> deve essere dotato <strong>di</strong> reparto infermeria non a<strong>di</strong>bito ad altri utilizzi.<br />

Il reparto è gestito da parte <strong>del</strong>/i veterinario/i <strong>di</strong> servizio secondo le buone pratiche<br />

veterinarie.<br />

Art.14 - PRESTAZIONI VETERINARIE<br />

Il cane, in entrata deve essere posto nel reparto <strong>di</strong> quarantena <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo stabilito dal<br />

veterinario <strong>di</strong> servizio che è comunque <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong>eci giorni, che provvede al<strong>la</strong> visita<br />

clinica <strong>del</strong>l'animale entro 24 ore ed, entro il più breve tempo possibile, al<strong>la</strong> sverminazione,<br />

alle vaccinazioni entro 7 giorni, ed ai trattamenti profi<strong>la</strong>ttici che ritiene più opportuni.<br />

Il veterinario <strong>di</strong> servizio effettua il giro <strong>di</strong> visite nei box esterni almeno una volta <strong>la</strong><br />

settimana.<br />

Il <strong>per</strong>sonale deve col<strong>la</strong>borare con il veterinario <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> l'effettuazione <strong>di</strong> tutte le<br />

prestazioni che vuole effettuare nel<strong>la</strong> conduzione igienico-sanitaria <strong>del</strong> <strong>canile</strong>, ivi comprese<br />

le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> inserimento dei microchips che devono essere fatte durante <strong>la</strong> visita<br />

d’ingresso.<br />

Il <strong>per</strong>sonale addetto provvede a segna<strong>la</strong>re imme<strong>di</strong>atamente al veterinario <strong>di</strong> servizio<br />

qualsiasi cambiamento sospetto o manifesto dei cani.<br />

Art.15 - MICROCHIPS<br />

Tutti i cani ospitati presso il <strong>canile</strong> sono identificati a cura <strong>del</strong> gestore, me<strong>di</strong>ante microchips<br />

forniti dal <strong>Comune</strong>.<br />

I costi dei microchips e <strong>di</strong> tutte le spese <strong>di</strong> identificazione sono a carico <strong>del</strong> gestore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

struttura.<br />

Art.16 - CUCCIOLI<br />

I cuccioli devono essere posti in quarantena in un apposito settore e tenuti sempre<br />

separati dagli adulti ad eccezione <strong>del</strong><strong>la</strong> madre. Nel caso <strong>di</strong> cuccioli senza <strong>la</strong> madre si può<br />

sop<strong>per</strong>ire con un adulto rego<strong>la</strong>tore.<br />

Art.17 - SCHEDE ANAGRAFICHE E SANITARIE<br />

Al momento <strong>del</strong>l'ingresso <strong>del</strong> cane al <strong>canile</strong> deve essere compi<strong>la</strong>ta da parte <strong>del</strong> gestore, <strong>la</strong><br />

scheda anagrafica contenente <strong>la</strong> data <strong>di</strong> accesso al <strong>canile</strong>, i motivi <strong>del</strong>l’accesso (con<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> luogo <strong>di</strong> ritrovamento, rinuncia <strong>di</strong> proprietà, ecc…) il nome <strong>del</strong> cane (se già<br />

noto, oppure il nuovo nome che verrà assegnato), <strong>la</strong> presunta età, il numero <strong>di</strong><br />

identificazione, ecc……<br />

Il cane viene tempestivamente sottoposto a visita da parte <strong>del</strong> veterinario <strong>di</strong> servizio che<br />

provvede a compi<strong>la</strong>re <strong>la</strong> scheda sanitaria.<br />

4


La scheda sanitaria viene aggiornata ogni qualvolta il cane presenti problemi sanitari, con<br />

l'annotazione <strong>del</strong>le patologie e <strong>del</strong>le terapie praticate, con l’apposizione <strong>del</strong><strong>la</strong> firma da<br />

parte <strong>del</strong> veterinario <strong>di</strong> servizio che ha condotto l’accertamento.<br />

Ogni foglio <strong>del</strong><strong>la</strong> scheda sanitaria deve riportare il nome <strong>del</strong> cane ed il numero <strong>di</strong><br />

identificazione.<br />

Le schede devono essere conservate accuratamente in apposito archivio.<br />

Le schede anagrafiche e sanitarie devono essere mostrate a richiesta, anche verbale negli<br />

orari <strong>di</strong> accesso al pubblico, ai referenti <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong> volontariato animaliste e alle<br />

guar<strong>di</strong>e zoofile ENPA, mentre alle <strong>per</strong>sone intenzionate all'adozione possono essere<br />

mostrate solo le schede sanitarie.<br />

Art.18 - REGISTRI<br />

Il <strong>per</strong>sonale addetto deve tenere aggiornato il registro <strong>di</strong> carico e scarico, nel quale deve<br />

essere riportata <strong>la</strong> data <strong>di</strong> entrata e quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> eventuale uscita, i dati anagrafici, nonché<br />

gli estremi completi <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> identità <strong>di</strong> chi consegna il cane e <strong>di</strong> chi lo ritira.<br />

Qualora il proprietario <strong>del</strong> cane in entrata sia sconosciuto, deve essere annotata <strong>la</strong> zona <strong>di</strong><br />

provenienza. Devono inoltre essere registrati i dati segnaletici <strong>del</strong> cane.<br />

Nel registro vengono inoltre riportati i dati re<strong>la</strong>tivi al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> sequestro, al<strong>la</strong> cessione,<br />

al<strong>la</strong> eliminazione eutanasica, ed al<strong>la</strong> morte degli animali; in quest'ultimo caso deve essere<br />

riportata <strong>la</strong> causa <strong>del</strong><strong>la</strong> morte da parte <strong>del</strong> veterinario <strong>di</strong> servizio competente che, procede<br />

anche a vistare <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente il registro.<br />

I dati riportati nel registro <strong>di</strong> carico e scarico sono all’evenienza confrontati con le<br />

segna<strong>la</strong>zioni <strong>del</strong> registro cani smarriti.<br />

Art.19 - VETERINARIO DEL CANILE<br />

Il veterinario <strong>di</strong> servizio è responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> scorta farmaceutica presente nell'ambu<strong>la</strong>torio,<br />

comunica e concorda mensilmente i propri orari <strong>di</strong> presenza al Responsabile <strong>del</strong>l’Area<br />

Sanità Pubblica Veterinaria <strong>del</strong>l'A.U.S.L. <strong>di</strong> Ravenna.<br />

Il veterinario <strong>di</strong> servizio re<strong>di</strong>ge <strong>la</strong> scheda sanitaria <strong>di</strong> ogni cane e ne è responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

compi<strong>la</strong>zione e <strong>del</strong>l’aggiornamento in ogni occasione. Il veterinario <strong>di</strong> servizio può<br />

chiedere <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione degli o<strong>per</strong>atori, compatibilmente al normale svolgimento <strong>del</strong>le<br />

loro mansioni <strong>per</strong> le prestazioni che voglia effettuare nel<strong>la</strong> conduzione igienico-sanitaria<br />

<strong>del</strong> <strong>canile</strong>, comprese le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> inserimento dei microchips.<br />

Nei casi <strong>di</strong> emergenza, a specifica richiesta <strong>del</strong> veterinario <strong>di</strong> servizio, gli o<strong>per</strong>atori sono<br />

sempre tenuti a col<strong>la</strong>borare.<br />

Il veterinario <strong>di</strong> servizio attua tutti i provve<strong>di</strong>menti utili a salvaguardare il benessere e <strong>la</strong><br />

salute dei cani informandone il gestore, siano essi <strong>di</strong> tipo chirurgico, terapeutico,<br />

d’urgenza, profi<strong>la</strong>ttico o <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

Il veterinario <strong>di</strong> servizio è responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> prescrizione e <strong>del</strong><strong>la</strong> somministrazione <strong>del</strong>le<br />

terapie e può incaricare gli o<strong>per</strong>atori, previo accordo con gli stessi, al<strong>la</strong> somministrazione<br />

dei farmaci, registrando il tutto nel<strong>la</strong> scheda sanitaria.<br />

È prevista <strong>la</strong> nomina <strong>di</strong> un veterinario Direttore Sanitario previa consultazione <strong>del</strong>l’organo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e controllo.<br />

Il Servizio <strong>di</strong> Urgenza notturno e festivo viene demandato preferibilmente al Servizio <strong>di</strong><br />

Guar<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>ca Veterinaria già attivo nel <strong>Comune</strong>.<br />

5


Art.20 – LIMITAZIONE DELLE NASCITE<br />

Gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> limitazione <strong>del</strong>le nascite dei cani e dei gatti sono eseguiti<br />

esclusivamente da me<strong>di</strong>ci veterinari, con modalità atte a garantire il benessere degli<br />

animali.<br />

Le Aziende Unità Sanitarie Locali, in col<strong>la</strong>borazione con le associazioni animaliste, sentito<br />

l’Or<strong>di</strong>ne provinciale dei me<strong>di</strong>ci veterinari, organizzano ed attuano programmi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

limitazione <strong>del</strong>le nascite.<br />

Gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> limitazione <strong>del</strong>le nascite, sono effettuati presso gli ambu<strong>la</strong>tori dei<br />

Servizi Veterinari, se esistenti, presso gli ambu<strong>la</strong>tori annessi alle strutture <strong>di</strong> ricovero,<br />

presso gli ambu<strong>la</strong>tori convenzionati. Gli interventi sono eseguiti dai veterinari <strong>di</strong>pendenti<br />

dall’Azienda Unità Sanitaria Locale, qualora tale attività sia compatibile con lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le funzioni ad essi assegnate dal<strong>la</strong> normativa vigente, dai veterinari addetti<br />

all’assistenza veterinaria presso le strutture <strong>di</strong> ricovero e da veterinari liberi professionisti<br />

convenzionati.<br />

Annualmente l’organo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e controllo previsto dall’art.30 re<strong>la</strong>ziona all’apposita<br />

commissione consiliare competente sullo stato <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>le nascite e sullo stato <strong>di</strong><br />

salute dei cani ospitati.<br />

Art.21 - ADOZIONI<br />

Le pratiche <strong>di</strong> adozione dei cani vengono seguite dal veterinario <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong> <strong>canile</strong> in<br />

col<strong>la</strong>borazione con le associazioni volontarie animaliste <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong><br />

compatibilità fra le peculiarità caratteriali <strong>del</strong>l'animale e le richieste <strong>del</strong>l'adottante.<br />

Alle <strong>per</strong>sone reci<strong>di</strong>ve nel<strong>la</strong> rinuncia <strong>di</strong> proprietà non possono essere affidati cani in<br />

adozione.<br />

Ogni cane deve essere consegnato al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che intende adottarlo, già sverminato,<br />

esente da fi<strong>la</strong>ria, vaccinato da non oltre 10 mesi, dotato <strong>di</strong> microchip e, se femmina adulta,<br />

sterilizzata.<br />

Nel caso <strong>di</strong> patologie o terapie in atto al momento <strong>del</strong>l’adozione, viene data informazione<br />

al nuovo proprietario con possibilità <strong>del</strong><strong>la</strong> loro prosecuzione a carico <strong>del</strong> gestore <strong>del</strong> <strong>canile</strong>.<br />

Qualora, in casi <strong>del</strong> tutto eccezionali, venga data in adozione una femmina adulta non<br />

sterilizzata oppure un cucciolo femmina, <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale non sia stato ancora possibile<br />

procedere al<strong>la</strong> sterilizzazione, viene fatto sottoscrivere all’adottante un impegno vinco<strong>la</strong>nte<br />

volto a riportare <strong>la</strong> femmina <strong>per</strong> <strong>la</strong> sterilizzazione in data concordata a carico <strong>del</strong>l’AUSL.<br />

I cani non possono essere ceduti a <strong>per</strong>sone residenti fuori <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Emilia-Romagna.<br />

So<strong>la</strong>mente in casi partico<strong>la</strong>ri, se l’adottante fornisce serie e comprovate garanzie, su<br />

parere <strong>del</strong>l’organo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e controllo previsto dal successivo art.30, il cane può essere<br />

ceduto ad un non residente nel<strong>la</strong> Regione Emilia-Romagna.<br />

In caso <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> cani che potrebbero <strong>di</strong>ventare oggetto <strong>di</strong> combattimenti,<br />

maltrattamenti, riproduzione incontrol<strong>la</strong>ta, oppure richiesti <strong>per</strong> scopo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a o <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sostituzione <strong>di</strong> cani scomparsi o morti <strong>per</strong> casi <strong>di</strong> avvelenamento o incompatibilità <strong>di</strong><br />

vicinato o con altri animali, è prevista una adeguata valutazione dei richiedenti, che può<br />

dare luogo a richiesta <strong>di</strong> informazioni ulteriori sul<strong>la</strong> loro condotta, sul possibile domicilio e<br />

sulle capacità <strong>di</strong> gestire il cane privatamente e in luoghi pubblici. A tale scopo il richiedente<br />

viene invitato a fornire le proprie generalità ed a presentarsi una seconda volta, dopo un<br />

<strong>per</strong>iodo utile al fine <strong>di</strong> far eseguire – alle guar<strong>di</strong>e zoofile e ad eventuali altri enti interpel<strong>la</strong>ti<br />

– gli accertamenti necessari <strong>per</strong> l’esito <strong>del</strong><strong>la</strong> valutazione.<br />

E’ vietato dare in adozione o affidare qualsiasi cane a soggetti riconosciuti colpevoli <strong>di</strong><br />

reato <strong>di</strong> maltrattamento e cru<strong>del</strong>tà nei confronti degli animali, in applicazione <strong>del</strong>l’art.24,<br />

6


comma 3, L.R.27/2000. Qualora si presenti questa situazione, <strong>la</strong> richiesta dev’essere<br />

segna<strong>la</strong>ta imme<strong>di</strong>atamente alle guar<strong>di</strong>e zoofile ENPA ed ai servizi <strong>di</strong> polizia amministrativa<br />

e giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

In tutti gli altri casi è comunque prevista una valutazione sui richiedenti, da parte degli<br />

o<strong>per</strong>atori, <strong>del</strong> veterinario <strong>di</strong> servizio e dei volontari <strong>del</strong>le associazioni animaliste e <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> raggiungere e control<strong>la</strong>re/far control<strong>la</strong>re (nel caso <strong>di</strong> adozione extraterritoriale<br />

previo accor<strong>di</strong> scritti con i responsabili <strong>di</strong> associazioni animaliste o <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e zoofile <strong>del</strong><br />

luogo <strong>di</strong> destinazione, oppure su garanzia <strong>di</strong> un esponente locale <strong>del</strong>le stesse) lo stato <strong>di</strong><br />

benessere <strong>del</strong> cane.<br />

I cani posti sotto sequestro <strong>per</strong> maltrattamento e successivamente confiscati non possono<br />

essere restituiti o dati in adozione ai precedenti proprietari.<br />

È possibile l’affidamento temporaneo <strong>per</strong> cani il cui proprietario è rintracciabile ma<br />

temporaneamente impossibilitato, <strong>per</strong> gravi motivi, a recu<strong>per</strong>are l’animale.<br />

Al momento <strong>del</strong>l’adozione o <strong>del</strong>l’affidamento temporaneo vengono registrati tutti i dati<br />

necessari al controllo <strong>del</strong> cane. L’adottante riceve materiale informativo sugli oneri da<br />

assolvere in tutti i casi previsti <strong>per</strong> legge e sulle elementari norme da mantenere <strong>per</strong> il<br />

corretto rapporto con il proprio animale.<br />

Art.22 - RICONSEGNA CANI RITROVATI AI LORO PROPRIETARI<br />

Nel<strong>la</strong> stessa giornata in cui è avvenuto il ritrovamento, il gestore <strong>del</strong> <strong>canile</strong> deve<br />

provvedere a verificare <strong>la</strong> proprietà qualora il cane sia tatuato o dotato <strong>di</strong> microchip<br />

me<strong>di</strong>ante accesso all’anagrafe canina, e a darne imme<strong>di</strong>ata informazione al legittimo<br />

proprietario affinchè possa provvedere a riprenderlo in consegna.<br />

Nel caso non risulti possibile in<strong>di</strong>viduare il proprietario <strong>del</strong> cane, il gestore trasmette al<strong>la</strong><br />

Polizia Municipale una scheda segnaletica <strong>del</strong> cane <strong>per</strong> confrontar<strong>la</strong> con eventuali<br />

segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> smarrimento <strong>per</strong>venute.<br />

Nel caso in cui il cane risulti sprovvisto <strong>di</strong> microchip, dovrà esserne fornito prima <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

riconsegna.<br />

Art.23 - TARIFFE DI PERMANENZA GIORNALIERA E SPESE SANITARIE DEI CANI DI<br />

PROPRIETA' RICONSEGNATI AI PROPRIETARI<br />

Al proprietario <strong>del</strong> cane ritrovato e restituito viene applicata <strong>la</strong> tariffa giornaliera <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>manenza al <strong>canile</strong>.<br />

Al proprietario vengono inoltre applicate le spese sostenute dal gestore <strong>per</strong> eventuali<br />

trattamenti sanitari.<br />

Art.24 - TARIFFE<br />

Le tariffe <strong>per</strong> le prestazioni praticate devono essere pubbliche. A tal fine il gestore si deve<br />

dotare <strong>di</strong> una bacheca, situata esternamente al locale <strong>di</strong> ricezione <strong>del</strong> pubblico dove deve<br />

essere esposta <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> con l'in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le tariffe <strong>per</strong>:<br />

1) <strong>per</strong>manenza giornaliera al <strong>canile</strong> <strong>di</strong> animali restituiti ai proprietari;<br />

2) rinunce <strong>di</strong> proprietà e cuccio<strong>la</strong>te;<br />

3) trasporto cani e cuccio<strong>la</strong>te al <strong>canile</strong> <strong>per</strong> conto <strong>di</strong> privati;<br />

4) recu<strong>per</strong>o cani;<br />

5) vaccinazioni;<br />

6) antiparassitari;<br />

7) analisi fi<strong>la</strong>riosi o altre analisi;<br />

8) inserimento microchip.<br />

7


Le tariffe in<strong>di</strong>cate ai n° 1-2-3-4, sono proposte dal gestore e approvate dal <strong>Comune</strong>.<br />

Art.25 - DECESSI<br />

Dei decessi e <strong>del</strong><strong>la</strong> loro causa deve essere data informazione alle associazioni animaliste<br />

che o<strong>per</strong>ano nel <strong>canile</strong> me<strong>di</strong>ante comunicazione scritta entro 24 ore.<br />

Entro 24 ore successive al<strong>la</strong> comunicazione, le associazioni animaliste hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

richiedere accertamenti o l’autopsia a loro spese.<br />

I cani ritrovati morti nel <strong>canile</strong> o soppressi, sono eliminati nel rispetto <strong>del</strong><strong>la</strong> normativa<br />

vigente dopo <strong>la</strong> procedura sopra in<strong>di</strong>cata<br />

Art.26 - EUTANASIA<br />

Le soppressioni urgenti sono decise dal veterinario <strong>di</strong> servizio.<br />

Le soppressioni <strong>per</strong> gravi e incurabili ma<strong>la</strong>ttie sono proposte dal veterinario <strong>di</strong> servizio e<br />

concordate con le associazioni animaliste.<br />

Art.27 - LISTA DI ATTESA<br />

Nel caso in cui <strong>la</strong> struttura non sia in grado <strong>di</strong> accogliere prontamente nuovi cani, viene<br />

istituita una lista d'attesa sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>retta responsabilità <strong>del</strong> gestore che deve<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente vistar<strong>la</strong> e control<strong>la</strong>r<strong>la</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> lista d’attesa devono essere inoltre annotate a parte tutte le rinunce <strong>di</strong> proprietà.<br />

Le entrate pianificate <strong>per</strong> rinuncia <strong>di</strong> proprietà desumibili dal<strong>la</strong> lista d’attesa devono tener<br />

conto dei flussi <strong>di</strong> criticità stagionali.<br />

Art.28 - RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE VOLONTARIE<br />

Ogni associazione animalista convenzionata nomina un proprio referente <strong>di</strong> cui dà<br />

comunicazione scritta al gestore.<br />

I volontari <strong>del</strong>le associazioni animaliste all’interno <strong>del</strong> <strong>canile</strong> devono essere muniti <strong>di</strong><br />

tessera <strong>di</strong> riconoscimento che attesti l’adesione all’associazione convenzionata.<br />

Presso il <strong>canile</strong> viene istituito un registro dei volontari composto da due sezioni: nel<strong>la</strong><br />

prima deve essere tenuto aggiornato, dal referente <strong>del</strong><strong>la</strong> associazione <strong>di</strong> volontariato,<br />

l’elenco degli associati abilitati a prestare <strong>la</strong> loro o<strong>per</strong>a presso il <strong>canile</strong>, nel<strong>la</strong> seconda<br />

devono essere registrate e sottoscritte dagli interessati le presenze giornaliere <strong>di</strong> ogni<br />

singolo volontario.<br />

L’orario <strong>di</strong> accesso nel <strong>canile</strong> <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale volontario deve coincidere con l’orario <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro osservato dal <strong>per</strong>sonale <strong>del</strong> <strong>canile</strong>.<br />

Presso l’infermeria <strong>del</strong> <strong>canile</strong> è istituita una agenda utilizzabile <strong>per</strong> segna<strong>la</strong>re problemi<br />

sanitari degli animali ospitati con firma <strong>di</strong> presa visione da parte <strong>del</strong> veterinario <strong>di</strong> servizio.<br />

L’attività svolta dai volontari consiste normalmente nelle seguenti attività:<br />

- fare sgambare i cani, col<strong>la</strong>borare agli abbinamenti dei cani nei box, col<strong>la</strong>borare al<strong>la</strong><br />

toelettatura;<br />

- accompagnare i visitatori al <strong>canile</strong> e fornire loro tutte le informazioni re<strong>la</strong>tive ai cani <strong>di</strong><br />

cui si propone l’adozione;<br />

- partecipare alle iniziative promosse dal <strong>Comune</strong>, dal gestore <strong>del</strong> <strong>canile</strong>, anche in<br />

col<strong>la</strong>borazione con AUSL, scuole e svolgere tutte le attività concernenti <strong>la</strong><br />

sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni e degli studenti al problema <strong>del</strong> randagismo e al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

degli animali da affezione.<br />

8


I volontari muniti <strong>di</strong> tessera <strong>di</strong> riconoscimento hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prendere visione in tempo<br />

reale a richiesta, anche verbale, <strong>del</strong>le schede anagrafiche e sanitarie dei cani ospitati.<br />

Le associazioni animaliste convenzionate con il <strong>canile</strong> possono richiedere che vengano<br />

fatte visite e <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>ante professionisti esterni <strong>di</strong> loro fiducia a loro spese qualora lo<br />

ritengano opportuno.<br />

Art.29 - GESTIONE<br />

Il <strong>canile</strong> <strong>comunale</strong> può essere gestito nelle seguenti forme:<br />

- <strong>di</strong>rettamente dal <strong>Comune</strong>;<br />

- a mezzo <strong>di</strong> società o aziende <strong>di</strong>pendenti dal <strong>Comune</strong>;<br />

- con <strong>la</strong> forma <strong>del</strong><strong>la</strong> concessione a terzi nel rispetto <strong>del</strong>le formalità e dei mo<strong>di</strong> stabiliti<br />

dal<strong>la</strong> normativa vigente.<br />

Nel caso in cui si provveda con gestori terzi, il rapporto tra il <strong>Comune</strong> e il gestore viene<br />

<strong>di</strong>sciplinato con specifica Convenzione.<br />

Art.30 - ORGANO DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO<br />

Viene istituito un organismo con funzioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> controllo nel<strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>canile</strong><br />

composto da:<br />

- un rappresentante <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ravenna;<br />

- un rappresentante <strong>del</strong>l’eventuale Ente gestore;<br />

- un rappresentante <strong>del</strong>l’Area Sanità Pubblica Veterinaria <strong>del</strong>l’AUSL;<br />

- un rappresentante <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne dei veterinari;<br />

- un rappresentante <strong>del</strong>l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali);<br />

- un rappresentante <strong>del</strong>l’Associazione CLAMA;<br />

- un rappresentante <strong>del</strong> FAR (Federazione Animalista Romagno<strong>la</strong>).<br />

I compiti e le funzioni <strong>di</strong> tale organismo sono le seguenti:<br />

- definire le strategie <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>canile</strong> ;<br />

- control<strong>la</strong>re l’esecuzione dei contenuti e <strong>del</strong>le prescrizioni <strong>del</strong> presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>;<br />

- in<strong>di</strong>viduare il profilo <strong>del</strong> rieducatore (Art.5);<br />

- stabilire i criteri e verificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammissibilità nei casi <strong>di</strong> rinuncia <strong>di</strong><br />

proprietà;<br />

- fornire pareri in or<strong>di</strong>ne alle richieste <strong>di</strong> adozione provenienti da <strong>per</strong>sone non residenti<br />

nel<strong>la</strong> Regione Emilia-Romagna;<br />

- fornire pareri in or<strong>di</strong>ne al<strong>la</strong> determinazione <strong>del</strong>le tariffe;<br />

- definire le linee guida <strong>per</strong> i rapporti con le associazioni;<br />

- svolgere le funzioni <strong>di</strong> controllo sia in or<strong>di</strong>ne al<strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>canile</strong> sia in or<strong>di</strong>ne al<br />

rispetto <strong>del</strong>le norme e <strong>del</strong>le prescrizioni contenute nel presente <strong>Rego<strong>la</strong>mento</strong>.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!