23.12.2014 Views

procedura di verifica di assoggettabilita' ad impatto ambientale

procedura di verifica di assoggettabilita' ad impatto ambientale

procedura di verifica di assoggettabilita' ad impatto ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI GABICCE MARE<br />

PROVINCIA DI PESARO E URBINO<br />

PROGETTO DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL CORSO D’ACQUA DEMANIALE DENOMINATO<br />

“LA FOSSETTA” IN COMUNE DI GABICCE MARE LOCALITA’ CASE BADIOLI<br />

PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ AD IMPATTO AMBIENTALE<br />

(L.R. 07/2004 art.6)<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro:<br />

Progettazione e Coor<strong>di</strong>namento SIA Progettazione Indagine Paesaggistica, Botanica e Vegetazionale<br />

STUDIO ASSOCIATO CATURANI & MARIANI S.P.S. STUDIO PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO LANDESIGN<br />

Geol.Sergio Caturani Arch.Lucilla Sanchini Dott.Agr. Sabina Filippi<br />

Stu<strong>di</strong> Idraulici Rilievi Topografici Stu<strong>di</strong> Geologici<br />

IDRAULICA & AMBIENTE S.r.l. S.P.S. STUDIO PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO ASSOCIATO CATURANI & MARIANI<br />

Società <strong>di</strong> Ingegneria Geol.Sergio Caturani<br />

Data: Marzo 2012<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 1 <strong>di</strong> 50


4.8 Descrizione climatica. ................................................................................................................................. 27<br />

SOMMARIO<br />

4.8.1 Temperature: ........................................................................................................................................ 29<br />

1 PREMESSA ........................................................................................................................................................... 3<br />

4.8.2 Precipitazioni: ...................................................................................................................................... 30<br />

1.1 Impostazione metodologica dello stu<strong>di</strong>o ....................................................................................................... 4 4.9 Considerazioni inerenti popolazione e attività antropica ............................................................................. 30<br />

1.2 Gruppo <strong>di</strong> lavoro ............................................................................................................................................ 4 4.10 Componente paesaggistica .......................................................................................................................... 31<br />

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ......................................................................................... 5 4.11 Viabilità ....................................................................................................................................................... 31<br />

2.1 Inqu<strong>ad</strong>ramento geografico ............................................................................................................................. 5 4.12 Interferenze .................................................................................................................................................. 31<br />

2.2 Scelta del sito, tipologia del progetto e raggio <strong>di</strong> influenza ........................................................................... 5 4.13 Rumore ........................................................................................................................................................ 31<br />

2.3 Vincolistica principale ................................................................................................................................... 5 4.14 Polveri .......................................................................................................................................................... 32<br />

2.4 Motivazioni del progetto ................................................................................................................................ 7 5 Valutazione degli impatti potenziali a breve, me<strong>di</strong>o e lungo periodo ................................................................. 38<br />

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ................................................................................................ 8 5.1 Impatti sulla componente suolo e sottosuolo ............................................................................................... 38<br />

3.1 Inqu<strong>ad</strong>ramento geografico e territoriale ........................................................................................................ 8 5.2 Impatti sull’idraulica .................................................................................................................................... 38<br />

3.2 Caratteristiche del progetto ............................................................................................................................ 8 5.3 Impatti sull’ ecosistema e proposte <strong>di</strong> mitigazione ...................................................................................... 43<br />

3.2.1 Interventi previsti dal progetto ............................................................................................................. 10 5.4 Impatti sul clima. ......................................................................................................................................... 43<br />

3.3 Costi dei lavori ............................................................................................................................................. 12 5.5 Impatti sulla popolazione e sulla attività antropica ..................................................................................... 43<br />

3.4 Principali quantità <strong>di</strong> lavoro ......................................................................................................................... 12 5.6 Impatti sul paesaggio ................................................................................................................................... 43<br />

3.4.1 Stralci esecutivi .................................................................................................................................... 12 5.7 Impatti sulla viabilità ................................................................................................................................... 43<br />

3.5 Terre e rocce da scavo ................................................................................................................................. 15<br />

5.7.1 Attraversamento in caso <strong>di</strong> presenza della rotatoria: ........................................................................... 43<br />

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE: DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO .. 16<br />

5.7.2 Attraversamento in caso <strong>di</strong> non realizzazione della rotatoria (stato attuale) ....................................... 44<br />

4.1 Componente suolo sottosuolo ...................................................................................................................... 16 5.8 Impatti sul rumore ....................................................................................................................................... 45<br />

4.1.1 Note <strong>di</strong> morfologia e geologia ............................................................................................................. 16<br />

5.8.1 Mitigazioni........................................................................................................................................... 47<br />

4.1.2 Litologia e Stratigrafia ......................................................................................................................... 16 5.9 Impatti sull’atmosfera .................................................................................................................................. 47<br />

4.1.3 Geotecnica ........................................................................................................................................... 17<br />

5.9.1 Impatti temporanei: .............................................................................................................................. 47<br />

4.1.4 Idrogeologia ......................................................................................................................................... 17<br />

5.9.2 Impatti permanenti ............................................................................................................................... 47<br />

4.2 Ambiente idrico ........................................................................................................................................... 17 6 SCHEMATIZZAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI .............................................................. 48<br />

4.2.1 Il bacino ............................................................................................................................................... 17 6.1 Descrizione delle componenti ambientali .................................................................................................... 48<br />

4.2.2 Idraulica del tratto finale: Modellazione idraulica del tratto oggetto <strong>di</strong> intervento. ............................ 18 6.2 Matrice degli impatti ................................................................................................................................... 49<br />

4.3 Sistema <strong>ambientale</strong> ...................................................................................................................................... 19 6.3 Sintesi degli impatti principali ..................................................................................................................... 49<br />

4.4 Pedologia ..................................................................................................................................................... 21<br />

4.5 Vegetazione ................................................................................................................................................. 21<br />

4.5.1 Vegetazione potenziale ........................................................................................................................ 21<br />

4.5.2 Vegetazione reale rilevata nell’area <strong>di</strong> progetto .................................................................................. 21<br />

4.5.3 Normativa <strong>di</strong> riferimento ..................................................................................................................... 21<br />

4.6 Caratterizzazione della formazione vegetale ............................................................................................... 22<br />

4.7 Fauna ........................................................................................................................................................... 25<br />

4.7.1 Uccelli .................................................................................................................................................. 25<br />

4.7.2 Mammiferi ........................................................................................................................................... 26<br />

4.7.3 Anfibi e rettili ...................................................................................................................................... 27<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 2 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

1 PREMESSA<br />

La Direttiva CEE del 27.6.1985 concernente la Valutazione d’Impatto Ambientale <strong>di</strong> determinate opere pubbliche<br />

e private (85/337/CEE), è entrata a far parte del sistema legislativo italiano, attraverso una serie <strong>di</strong> atti normativi:<br />

• Legge 349 del 8/7/1986 istitutiva del Ministero dell’Ambiente, che all’art.6 attesta l’attuazione legislativa<br />

delle <strong>di</strong>rettive comunitarie in materia <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong>;<br />

• Il DPCM n.377 del 10/8/1988, che regolamenta le pronunce <strong>di</strong> compatibilità <strong>ambientale</strong>;<br />

• Il DPCM 27 <strong>di</strong>cembre 1988, che pur non rappresentando il definitivo atto legislativo <strong>di</strong> recepimento della<br />

<strong>di</strong>rettiva CEE, definisce le “Norme Tecniche per la redazione degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Impatto Ambientale e la<br />

formulazione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità all’art.6 della Legge 8 Luglio 1986 n.349, <strong>ad</strong>ottate ai sensi<br />

dell’art.3 del DPCM 10 agosto 1988, n.377”.<br />

• Con il DPR 12 aprile 1996 sono state prese in considerazione le categorie <strong>di</strong> opere, <strong>di</strong> cui all’allegato II<br />

della <strong>di</strong>rettiva CEE 85/337, anche se in modo parziale e non definitivo. Alcune <strong>di</strong> tali opere, elencate<br />

all’Allegato A del decreto, ritenute <strong>di</strong> rilevante <strong>impatto</strong>, e altre elencate all’Allegato B che ric<strong>ad</strong>ono anche<br />

parzialmente all’interno <strong>di</strong> aree naturalistiche, sono assoggettate alla <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> V.I.A. Secondo tale<br />

decreto, le regioni sono chiamate <strong>ad</strong> assicurare che l’attuazione della <strong>procedura</strong> avvenga nel rispetto delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla <strong>di</strong>rettiva CEE 85/337.<br />

Nel frattempo la <strong>di</strong>rettiva 337/85 è stata mo<strong>di</strong>ficata con la <strong>di</strong>rettiva 97/11/CE che, pur non imponendo nuovi<br />

obblighi, amplia gli elenchi dei progetti da sottoporre a V.I.A.<br />

In armonia con la <strong>di</strong>rettiva 85/337/CEE del 27/ giugno 1985 ed in attuazione agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui al D.P.R. 12<br />

aprile 1996, la <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong> regionale delle Marche è oggi <strong>di</strong>sciplinata dalla<br />

Legge Regionale del 14 aprile 2004 n.7 “Disciplina della <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong>”.<br />

Tale atto normativo introduce nuove opere (e ne mo<strong>di</strong>fica altre) da sottoporre alla <strong>procedura</strong> valutativa locale. Il<br />

provve<strong>di</strong>mento mo<strong>di</strong>fica gli allegati A e B del DPR 12/4/96.<br />

• Descrizione del progetto in relazione agli stati <strong>di</strong> attuazione degli strumenti pianificatori, <strong>di</strong> settore e<br />

territoriali.<br />

• Descrizione dei rapporti <strong>di</strong> coerenza del progetto con gli obiettivi perseguiti dagli strumenti pianificatori,<br />

analizzando anche le eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni interventure con riguardo alle ipotesi <strong>di</strong> sviluppo assunte a<br />

base delle pianificazioni.<br />

• In<strong>di</strong>cazione dei tempi <strong>di</strong> attuazione dell’intervento<br />

• Descrizione dell’attualità del progetto con le motivazioni delle eventuali mo<strong>di</strong>fiche apportate ed eventuali<br />

<strong>di</strong>sarmonie <strong>di</strong> previsione contenute in <strong>di</strong>stinti strumenti programmatori.<br />

Il qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento progettuale descrive il progetto e le soluzioni <strong>ad</strong>ottate a seguito degli stu<strong>di</strong> effettuati,<br />

nonché l'inqu<strong>ad</strong>ramento nel territorio.<br />

Preciserà le caratteristiche delle opere progettate con riferimento a:<br />

• la natura dei beni e offerti;<br />

• il gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> copertura della domanda ed i suoi livelli <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento in funzione delle <strong>di</strong>verse ipotesi<br />

progettuali esaminate, ciò anche con riferimento all'ipotesi <strong>di</strong> assenza dell'intervento;<br />

• la preve<strong>di</strong>bile evoluzione qualitativa e quantitativa del rapporto domanda-offerta riferita alla presumibile<br />

vita tecnica ed economica dell'intervento;<br />

• l'articolazione delle attività necessarie alla realizzazione dell'opera in fase <strong>di</strong> cantiere e <strong>di</strong> quelle che ne<br />

caratterizzano l'esercizio;<br />

• i criteri che hanno guidato le scelte del progettista in relazione alle previsioni delle trasformazioni<br />

territoriali <strong>di</strong> breve e lungo periodo conseguenti alla localizzazione dell'intervento, delle infrastrutture <strong>di</strong><br />

servizio e dell'eventuale indotto.<br />

Nel qu<strong>ad</strong>ro progettuale si descrivono inoltre: le caratteristiche tecniche e fisiche del progetto e le aree occupate<br />

durante la fase <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong> esercizio; l'insieme dei con<strong>di</strong>zionamenti e vincoli <strong>di</strong> cui si è dovuto tener conto<br />

nella redazione del progetto e in particolare: le norme tecniche che regolano la realizzazione dell'opera; le norme e<br />

prescrizioni <strong>di</strong> strumenti urbanistici, piani paesistici e territoriali e piani <strong>di</strong> settore; i vincoli paesaggistici,<br />

Il DPCM 27 <strong>di</strong>cembre 1988, “Norme Tecniche per la redazione degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Impatto Ambientale e la<br />

formulazione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità all’art.6 della Legge 8 Luglio 1986 n.349, <strong>ad</strong>ottate ai sensi dell’art.3 del<br />

DPCM 10 agosto 1988, n.377” illustra le modalità <strong>di</strong> redazione degli stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduando tre principali qu<strong>ad</strong>ri <strong>di</strong><br />

riferimento:<br />

• Qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento programmatico<br />

• Qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento progettuale<br />

• Qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento <strong>ambientale</strong><br />

naturalistici, architettonici, archeologici, storico-culturali, demaniali ed idrogeologici, servitù ed altre limitazioni<br />

alla proprietà; i con<strong>di</strong>zionamenti indotti dalla natura e vocazione dei luoghi e da particolare esigenze <strong>di</strong> tutela<br />

<strong>ambientale</strong>; le motivazioni tecniche della scelta progettuale; le quantità e le caratteristiche degli scarichi idrici, dei<br />

rifiuti, delle emissioni nell'atmosfera, con riferimento alle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> attuazione del progetto e <strong>di</strong> esercizio<br />

dell'opera; le necessità progettuali <strong>di</strong> livello esecutivo e le esigenze gestionali imposte o da ritenersi necessarie a<br />

seguito dell'analisi <strong>ambientale</strong>; le eventuali misure non strettamente riferibili al progetto o provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

carattere gestionale che si ritiene opportuno <strong>ad</strong>ottare per contenere gli impatti sia nel corso della fase <strong>di</strong><br />

costruzione, che <strong>di</strong> esercizio; gli interventi <strong>di</strong> ottimizzazione dell'inserimento nel territorio e nell'ambiente; gli<br />

Il qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento programmatico fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l’opera progettata e interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull'ambiente.<br />

gli atti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione territoriale, e comprenderà:<br />

Per il qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento <strong>ambientale</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> si sviluppa secondo criteri descrittivi, analitici e<br />

previsionali in particolare il qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento <strong>ambientale</strong>:<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 3 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

• definisce l'ambito territoriale - inteso come sito ed area vasta - e i sistemi ambientali interessati dal<br />

progetto, sia <strong>di</strong>rettamente che in<strong>di</strong>rettamente, entro cui è da presumere che possano manifestarsi effetti<br />

significativi sulla qualità degli stessi;<br />

• descrive i sistemi ambientali interessati, ponendo in evidenza l'eventuale criticità degli equilibri esistenti;<br />

• in<strong>di</strong>vidua le aree, le componenti ed i fattori ambientali e le relazioni tra essi esistenti, che manifestano un<br />

carattere <strong>di</strong> eventuale criticità, al fine <strong>di</strong> evidenziare gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> indagine necessari al caso<br />

specifico;<br />

• documenta gli usi plurimi previsti delle risorse, la priorità negli usi delle medesime e gli ulteriori usi<br />

potenziali coinvolti dalla realizzazione del progetto;<br />

• documenta i livelli <strong>di</strong> qualità preesistenti all'intervento per ciascuna componente <strong>ambientale</strong> interessata e<br />

gli eventuali fenomeni <strong>di</strong> degr<strong>ad</strong>o delle risorse in atto.<br />

In relazione alle peculiarità dell'ambiente interessato così come definite a seguito delle analisi <strong>di</strong> cui ai precedenti<br />

punti, nonché ai livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento necessari per la tipologia <strong>di</strong> intervento proposto il qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>ambientale</strong>: stima qualitativamente e quantitativamente gli impatti indotti dall'opera sul sistema<br />

<strong>ambientale</strong>, nonché le interazioni degli impatti con le <strong>di</strong>verse componenti ed i fattori ambientali, anche in<br />

relazione ai rapporti esistenti tra essi; descrive le mo<strong>di</strong>ficazioni delle con<strong>di</strong>zioni d'uso e della fruizione potenziale<br />

del territorio, in rapporto alla situazione preesistente; descrive la preve<strong>di</strong>bile evoluzione, a seguito dell'intervento,<br />

delle componenti e dei fattori ambientali, delle relative interazioni e del sistema <strong>ambientale</strong> complessivo; descrive<br />

e stima la mo<strong>di</strong>fica, sia nel breve che nel lungo periodo, dei livelli <strong>di</strong> qualità preesistenti, in relazione agli<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui al presente articolo; definisce gli strumenti <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo e, ove necessario, le<br />

reti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>ambientale</strong>, documentando la localizzazione dei punti <strong>di</strong> misura e i parametri ritenuti<br />

opportuni; illustra i sistemi <strong>di</strong> intervento nell'ipotesi <strong>di</strong> manifestarsi <strong>di</strong> emergenze particolari.<br />

1.1 Impostazione metodologica dello stu<strong>di</strong>o<br />

Oggetto della presente relazione è la <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>verifica</strong> <strong>di</strong> assoggettabilità <strong>ad</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong> relativo al<br />

progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica del rio La Fossetta nel Comune <strong>di</strong> Gabicce Mare.<br />

La proposta progettuale prevede in sintesi <strong>di</strong> realizzare le seguenti opere:<br />

1. Ampliamento della sezione del ponte su via Francesca da Rimini;<br />

2. Ampliamento della sezione <strong>di</strong> scorrimento del ruscello La Fossetta, atta a ricevere anche le portate dei due<br />

corsi d’acqua tributari in destra idrografica rispettivamente il fosso che scende da Gabicce Monte e quello<br />

ch scende dal comparto e<strong>di</strong>ficatorio “Nuova Quota Urbana 8”;<br />

3. Realizzazione <strong>di</strong> una arginatura <strong>di</strong> contenimento delle onde <strong>di</strong> piena del Torrente Taviolo per un Tr 200<br />

anni in parte su aree interne ai comparti e<strong>di</strong>ficatori e in parte su aree esterne ai comparti.<br />

4. Intervento <strong>di</strong> riqualificazione naturalistica delle sponde del ruscello La Fossetta esteso alle fasce laterali <strong>di</strong><br />

tutela integrale.<br />

Il progetto proposto rientra nell’elenco delle tipologie progettuali presenti nell’allegato B2 della Legge Regionale<br />

n°7 del 14 Aprile 2004 “Disciplina della <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong>”, che elenca i progetti per<br />

cui la Provincia è l’autorità competente per la <strong>procedura</strong> <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong>. In particolare il<br />

progetto proposto rientra nel punto 5, comma i) “opere <strong>di</strong> regolazione del corso dei fiumi e dei torrenti,<br />

canalizzazioni e interventi <strong>di</strong> bonifica ed altri simili destinati a incidere sul regime delle acque, compresi quelli <strong>di</strong><br />

estrazione litoide dal demanio fluviale e lacuale”.<br />

Gli aspetti trattati nella presente relazione <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>, in accordo con quanto previsto dalle linee guida generali per<br />

l’attuazione della legge regionale sulla VIA, possono essere riassunti come segue:<br />

• Qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento programmatico (motivazioni dell’intervento e descrizione dei piani e norme <strong>di</strong><br />

riferimento per il progetto);<br />

• Qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento progettuale (descrizione tecnica del progetto);<br />

• Qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento <strong>ambientale</strong> con rappresentazione della situazione allo stato attuale, considerando<br />

tutte le componenti (ecologiche, geologiche, climatiche, antropiche, …) esistenti nell’area <strong>di</strong> progetto;<br />

• Impatti del progetto ed eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione.<br />

1.2 Gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> una visione completa delle problematiche che coinvolgono gli aspetti progettuali, si è costituito un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro inter<strong>di</strong>sciplinare con il compito <strong>di</strong> analizzare e valutare gli effetti connessi alla realizzazione del<br />

progetto. Il gruppo <strong>di</strong> tecnici che ha sviluppato il seguente stu<strong>di</strong>o è composto da:<br />

PROGETTAZIONE:<br />

SPS STUDIO – Arch. Lucilla Sanchini<br />

STUDI IDRAULICI:<br />

IDRAULICA&AMBIENTE S.r.l.- Società <strong>di</strong> Ingegneria<br />

VERIFICA DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE:<br />

STUDIO ASSOCIATO CATURANI & MARIANI - Geol. Sergio Caturani<br />

STUDIO LANDESIGN - Agr. Sabina Filippi<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 4 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO<br />

2.1 Inqu<strong>ad</strong>ramento geografico<br />

Geograficamente l’area interessata dal progetto è posta a Sud –Est dell’abitato <strong>di</strong> Gabicce Mare ed è compresa tra<br />

la statale <strong>ad</strong>riatica SS16, via Francesca da Rimini e il corso d’acqua denominato Ruscello la Fossetta che delimita<br />

l’area a sud.<br />

La Fossetta confluisce circa 200 metri a valle della lottizzazione nel Fosso Taviolo.<br />

L’area in oggetto ric<strong>ad</strong>e nel Foglio 109 “Qu<strong>ad</strong>rante 109 I” della carta I.G.M. scala 1: 25.000, mentre in riferimento<br />

alla Carta Tecnica Regionale redatta in scala 1: 10.000 è ubicata al Foglio 268, Sezione 268020 (ve<strong>di</strong> atlante<br />

cartografico).<br />

Il tratto <strong>di</strong> corso d’acqua interessato dai lavori è posto in prossimità, attraversandoli, dei comparti e<strong>di</strong>ficatori<br />

in<strong>di</strong>cate dal PRG <strong>di</strong> Gabicce Mare come “Nuova Quota urbana n.16 (16/A e 16/B) e delle aree destinate <strong>ad</strong><br />

espansione per l’industria e l’artigianato a monte del ponte <strong>di</strong> via Francesca da Rimini e <strong>ad</strong> espansione per il<br />

commercio e l’artigianato al confine con la statale SS16.<br />

2.2 Scelta del sito, tipologia del progetto e raggio <strong>di</strong> influenza<br />

La scelta degli interventi e del sito è legata alla sistemazione idraulica del corso d’acqua in corrispondenza delle<br />

aree d’intervento sulla base <strong>di</strong> mirate verifiche idrauliche al fine della mitigazione del rischio <strong>di</strong> esondazione.<br />

2.3 Vincolistica principale<br />

PPAR:<br />

(Piano Paesistico Ambientale Regionale approvato con Delibera del Consiglio Regionale nr° 197 del 03/11/1989.)<br />

Scopo fondamentale del processo <strong>di</strong> pianificazione paesistico–<strong>ambientale</strong> è quello <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> riassorbire il<br />

complesso sistema <strong>di</strong> vincoli in materia paesaggistico-<strong>ambientale</strong> in un regime più organico, esteso ed articolato <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a, collegabile ai fattori <strong>di</strong> sviluppo delle singole zone.<br />

Il Piano Paesistico Ambientale della regione Marche persegue questa via e nasce in seguito all’entrata in vigore<br />

della legge 431/85 per cui la salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio, concepito come bene pubblico, è interesse prioritario e<br />

prevalente su ogni altro. Il paesaggio infatti, è un bene culturale, <strong>ambientale</strong> e anche economico, in quanto la sua<br />

salvaguar<strong>di</strong>a significa tutela del suolo e delle sue risorse primarie e sviluppo <strong>di</strong> quelle attività che <strong>di</strong> queste risorse<br />

si avvalgono (come <strong>ad</strong> esempio il turismo). Il PPAR della regione Marche sviluppa i seguenti obiettivi<br />

in<strong>di</strong>viduando tre caratteri fondamentali nella formazione del paesaggio:<br />

• Aspetti storici del paesaggio marchigiano;<br />

• Aspetti botanico-vegetazionali;<br />

• Aspetti geologico-geomorfologici.<br />

Per ognuno <strong>di</strong> questi caratteri il piano in<strong>di</strong>vidua le linee fondamentali <strong>di</strong> analisi, i principali elementi da proteggere<br />

nonché gli elementi costitutivi fondamentali del paesaggio. Emana infine una serie <strong>di</strong> norme <strong>di</strong> riferimento che<br />

pongono dei limiti e dei vincoli all’utilizzo delle risorse per salvaguardare la componente paesaggistica da uno<br />

sfruttamento e una trasformazione senza freni.<br />

Con l’entrata in vigore del Piano Regolatore Generale <strong>di</strong> Gabicce, approvato nell’ultima variante con delibera del<br />

Consiglio Comunale n°29 del 27.05.2008, il comune stesso ha <strong>ad</strong>eguato i propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione alle<br />

linee guida imposte dal piano paesistico.<br />

Figura 1: in rosso il comparto e<strong>di</strong>ficatorio “Nuova Quota Urbana n.16” ed in blu il Comparto “Artigianale e<br />

Commerciale D3”<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 5 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Estratto tavola 10 del PRG: Zonizzazione con accorpamento vincoli del P.P.A.R.<br />

Dalla lettura della mappa si evince che i vincoli presenti nell’area sono:<br />

• area <strong>di</strong> tutela integrale dei corsi d’acqua<br />

• ambito lineare <strong>di</strong> tutela orientata per gli elementi <strong>di</strong>ffusi del paesaggio;<br />

I vincoli <strong>di</strong> cui sopra, regolati agli artt. 54bis,e 71 delle NTA <strong>di</strong> PRG non contrastano con intervento ma anzi ne<br />

sono alla base l<strong>ad</strong>dove richiedono opere <strong>di</strong> miglioramento e <strong>di</strong>fesa idraulica per la realizzazione degli interventi <strong>di</strong><br />

urbanizzazione previsti dal PRG.<br />

Anche la fascia <strong>di</strong> tutela integrale dei corsi d’acqua prevista dal piano paesistico <strong>ambientale</strong> regionale consente<br />

l’intervento escludendo dai <strong>di</strong>vieti assoluti tutti quegli interventi volti al miglioramento e alla manutenzione delle<br />

strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica e quelle strutture viarie ed impiantistiche necessarie all’attraversamento.<br />

PTC:<br />

(Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento approvato con Delibera <strong>di</strong> Consiglio Provinciale nr° 109 del 20/07/2000).<br />

Il piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento costituisce il qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento provinciale nella pianificazione del<br />

territorio. Esso ha carattere sovraor<strong>di</strong>nato rispetto al piano regolatore generale comunale e in<strong>di</strong>rizza le forme <strong>di</strong><br />

sviluppo in atto e previste nei singoli comuni verso una cultura urbanistica locale con<strong>di</strong>visa e <strong>di</strong>ffusa. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista grafico si articola in tre atlanti: uno della matrice socio economica, uno della matrice <strong>ambientale</strong> e uno della<br />

matrice inse<strong>di</strong>ativo-infrastrutturale.<br />

Essendo, come detto il piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, sovraor<strong>di</strong>nato rispetto al PRG quest’ultimo tiene conto<br />

della pianificazione provinciale dettagliando in maniera completa, sul territorio comunale, i limiti ed i vincoli<br />

previsti nel PTC. Si può assumere pertanto che i vincoli legati al PRG comprendono le in<strong>di</strong>cazioni del Piano <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento Territoriale redatto a scala provinciale.<br />

PRG:<br />

Figura 2: estratto del PRG <strong>ad</strong>eguato al PPAR con tutti i vincoli <strong>di</strong> PPAR.<br />

È lo strumento <strong>di</strong> pianificazione a livello comunale, identifica le linee <strong>di</strong> sviluppo e detta i parametri urbanistici da<br />

rispettare. L’approvazione definitiva del PRG del comune <strong>di</strong> Gabicce è del 2000 e nel 2006 è stata fata una<br />

variante generale approvata definitivamente nel 2008.<br />

Le area oggetto <strong>di</strong> intervento sono classificate dal Piano Regolatore Comunale come:<br />

• zona <strong>di</strong> espansione denominata Nuova Quota Urbana 16 per le aree in destra idrografica a valle<br />

dell’attraversamento <strong>di</strong> Via Francesca da Rimini;<br />

• agricole e come zona <strong>di</strong> espansione per il commercio e l’artigianato per le aree in sinistra idrografica a valle<br />

dell’attraversamento <strong>di</strong> via Francesca da Rimini;<br />

• come aree già urbanizzate in destra e sinistra idrografica a cavallo dell’attraversamento <strong>di</strong> via Francesca da<br />

Rimini;<br />

• come aree <strong>di</strong> espansione per industria e artigianato in destra idrografica a monte <strong>di</strong> via Francesca da Rimini<br />

• come aree agricole in sinistra idrografica a monte <strong>di</strong> via Francesca da Rimini<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 6 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Altri vincoli <strong>di</strong> PRG<br />

Ulteriori vincoli <strong>di</strong> PRG derivano dallo stu<strong>di</strong>o geologico ("Carta della esondabilità aggiornamento Tav. 6b ")<br />

redatto a supporto del PRG. Questi sono:<br />

• ambito <strong>di</strong> tutela orientata per aree potenzialmente alluvionabili in sinistra idrografica;<br />

• aree e<strong>di</strong>ficabili in a<strong>di</strong>acenza <strong>ad</strong> aree potenzialmente alluvionabili in destra idrografica.<br />

I vincoli sopra riportati sono regolati dagli artt. 61 e 68 delle NTA del PRG e prevedono che nelle aree tra la<br />

Fossetta e il Taviolo siano vietate nuove e<strong>di</strong>ficazioni agricole anche se associate <strong>ad</strong> innalzamento della superficie<br />

topografica l<strong>ad</strong>dove ubicate in corrispondenza degli assi morfologici naturali della valle, mentre nelle aree in<br />

destra idrografica l'eventuale utilizzazione e<strong>di</strong>ficatoria è subor<strong>di</strong>nata invece <strong>ad</strong> opere <strong>di</strong> arginatura e <strong>di</strong><br />

sopraelevazione del suolo al fine <strong>di</strong> eliminare alluvioni nelle aree urbanistiche poste a quote più' basse e il<br />

mantenimento <strong>di</strong> una sufficiente <strong>di</strong>stanza dell'alveo del corso d'acqua per non restringere troppo la sezione <strong>di</strong><br />

deflusso.<br />

Un’ulteriore vincolo rappresentato dagli ambiti <strong>di</strong> tutela previsti dall’art.142 lettera c) del D.Lgs.42 del 22.01.2004<br />

“Co<strong>di</strong>ce de beni culturali e del paesaggio” per cui bisognerà acquisire l’autorizzazione paesaggistica sul progetto.<br />

2.4 Motivazioni del progetto<br />

Il progetto <strong>di</strong> sistemazione e mitigazione idraulica del ruscello La Fossetta nasce da richieste specifiche del Piano<br />

Regolatore <strong>di</strong> Gabicce Mare che in base nello stu<strong>di</strong>o geologico geomorfologico allegato al PRG classifica le aree<br />

confinanti come soggette a possibile inondazione e vincola l’e<strong>di</strong>ficazione dei comparti confinati <strong>ad</strong> un<br />

innalzamento del piano campagna.<br />

L’intervento <strong>di</strong> mitigazione del rischio previsto dall’articolo 54bis delle NTA del PRG vigente prevede come<br />

con<strong>di</strong>zione per la realizzazione degli interventi urbanistici la sopraelevazione del terreno fino a quota <strong>di</strong> sicurezza<br />

dell’intera area e<strong>di</strong>ficabile. Questa deve essere determinata me<strong>di</strong>ante uno stu<strong>di</strong>o specifico <strong>di</strong> dettaglio. Lo stu<strong>di</strong>o,<br />

descritto nel capitoli seguenti, ha determinato la quota <strong>di</strong> innalzamento del terreno in sponda destra per renderlo<br />

compatibile con il livello <strong>di</strong> massimo invaso garantendo un franco <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> 1,00 m.<br />

Nel confronto con i servizi competenti ai sensi del RD 523/1904 dell’art 89 del DPR 380/2001 della Provincia <strong>di</strong><br />

Pesaro – Urbino sono emersi inoltre una serie <strong>di</strong> interventi da effettuare sul fosso per garantire la sicurezza <strong>di</strong><br />

tutte le aree <strong>di</strong> espansione previste e <strong>di</strong> quelle già e<strong>di</strong>ficate. Questi interventi sono il progetto in esame nel presente<br />

stu<strong>di</strong>o che ha già ricevuto il parere favorevole della Provincia <strong>di</strong> Pesaro – Urbino Servizio 4.4 Acque Pubbliche<br />

rischio idraulico e sismico.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 7 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE<br />

3.1 Inqu<strong>ad</strong>ramento geografico e territoriale<br />

L’area in oggetto ric<strong>ad</strong>e nel Foglio 109 “Qu<strong>ad</strong>rante 109 I” della carta I.G.M. scala 1: 25.000, mentre in riferimento<br />

alla Carta Tecnica Regionale redatta in scala 1: 10.000 è ubicata al Foglio 268, Sezione 268020 (ve<strong>di</strong> cartografie<br />

allegate).<br />

L’area in esame si trova a SE del centro abitato <strong>di</strong> Gabicce Mare tra la S.S. Adriatica n. 16 e Via Francesca da<br />

Rimini (Figura 3).<br />

Figura 4: inqu<strong>ad</strong>ramento su foto aerea dell’area interessata dal progetto (da Gooogle Earth)<br />

3.2 Caratteristiche del progetto<br />

Figura 3: ubicazione dell’area d’intervento all’interno del comune <strong>di</strong> Gabicce<br />

Il progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica del Ruscello La Fossetta, che scorre a confine con il comparto e<strong>di</strong>ficatorio<br />

“NUOVA QUOTA URBANA N. 16 (16a-16b)” e raggiunge il ponte sulla S.S. N. 16 Adriatica attraversando il<br />

comparto e<strong>di</strong>ficatorio a<strong>di</strong>acente “ARTIGIANALE E COMMERCIALE D3”, progetto che interessa<br />

congiuntamente i due comparti e<strong>di</strong>ficatori, è stato redatto, dallo Stu<strong>di</strong>o Tecnico S.P.S. sulla scorta degli stu<strong>di</strong><br />

idraulici eseguiti dall’Ing. Furlani Giacomo e dai Geologi Dott.ssa Rondoni e Dott.Darderi.<br />

Gli stu<strong>di</strong> hanno evidenziato come la sezione dell’esistente ponte sulla S.S. N. 16 Adriatica, con <strong>di</strong>mensioni pari a<br />

ml 3,50 x h 4,26, sia sufficiente per smaltire la portata <strong>di</strong> piena per T.R. 200 anni, pari a 20,19 mc/secondo,<br />

mentre la sezione del ponticello su via Francesca da Rimini, realizzato con tubolare in acciaio sia insufficiente; la<br />

portata <strong>di</strong> piena per T.R. 200 anni in corrispondenza <strong>di</strong> tale ponticello risulta pari a 15,94 mc/secondo.<br />

Inoltre, la quota <strong>di</strong> scorrimento del Ruscello La Fossetta in corrispondenza del ponte a valle, sulla S.S. n, 16<br />

Adriatica, è pari a 6,72 m s.l.m., la quota <strong>di</strong> scorrimento in corrispondenza del ponte a monte su via Francesca da<br />

Rimini è pari a 9,16 m s.l.m.. Il progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica prevede l’abbassamento della quota <strong>di</strong><br />

scorrimento del corso d’acqua in corrispondenza del ponte su via Francesca da Rimini da 9,16 m s.l.m. a 8,065 m<br />

s.l.m.; da tale abbassamento <strong>di</strong> quota, fermo restando l’attuale quota <strong>di</strong> scorrimento in corrispondenza del ponte<br />

sulla S.S. n. 16 Adriatica, consegue che nel tratto <strong>di</strong> Ruscello La Fossetta compreso fra i due ponti la nuova<br />

livelletta avrà pendenza del 4‰, (ve<strong>di</strong> tav. 0.5). Inoltre tale abbassamento <strong>di</strong> livelletta consente l’<strong>ad</strong>eguamento alla<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 8 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

portata <strong>di</strong> piena per T.R. 200 anni, sia della nuova sezione del ponte su via Francesca da Rimini che della sezione<br />

del Ruscello La Fossetta medesimo. Le <strong>di</strong>mensioni della sezione ampliata del ponte su via Francesca da Rimini,<br />

pari a ml. 4,00 x 3,05, nonché le <strong>di</strong>mensioni della sezione ampliata, del Ruscello La Fossetta, con base <strong>di</strong><br />

scorrimento <strong>di</strong> ml. 3,00, filo superiore a cielo libero <strong>di</strong> ml. 9,00 e altezza minima <strong>di</strong> ml. 3,00, sono riportate nel<br />

progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica, tavv. 4 – 6;.<br />

L’ampliamento dell’alveo del Ruscello La Fossetta comporta la rimozione della esistente struttura in c.a., pilastri e<br />

soletta <strong>di</strong> copertura sovrastante l’alveo medesimo <strong>di</strong> tale corso d’acqua nel tratto imme<strong>di</strong>atamente a monte del<br />

ponte sulla S.S. N. 16 Adriatica (ve<strong>di</strong> rilievo plano-altimetrico stato <strong>di</strong> fatto tav. 3 ): la struttura esistente sarà<br />

sostituita con nuova struttura <strong>di</strong> idonea sezione, relativamente, sia all’aspetto strutturale che a quello idraulico per<br />

lo smaltimento <strong>di</strong> portate <strong>di</strong> piena del corso d’acqua per T.R. 200 anni; la sezione del suddetto nuovo scatolare in<br />

c.a. è pari a ml. 3,50 per un’altezza minima <strong>di</strong> ml. 4,36 (ve<strong>di</strong> tav. 6). La copertura del ruscello La Fossetta da<br />

rimuovere, è stata realizzata negli anni 80. E’ prevista, inoltre, una rampa inclinata per accedere con mezzi<br />

meccanici, atti alla futura manutenzione dell’alveo del Ruscello La Fossetta. (tav. 4 progetto <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulica).<br />

Con l’intervento <strong>di</strong> cui sopra la quota <strong>di</strong> massima piena per T.R. 200 anni in corrispondenza del ponte su via<br />

Francesca da Rimini, a monte è pari a m. 10,95 s.l.m. e a valle è pari a m. 10,81 s.l.m.; la quota dell’intr<strong>ad</strong>osso <strong>di</strong><br />

tale ponte è pari a m. 11,118 s.m.l. . La quota <strong>di</strong> massima piena invece, in corrispondenza del ponte sulla S.S. N.<br />

16 Adriatica è pari a 10,57 m s.l.m., mentre la quota dell’intr<strong>ad</strong>osso <strong>di</strong> quest’ultimo ponte è pari a 11,48 m s.l.m.<br />

Al fine <strong>di</strong> contenere l’ondata <strong>di</strong> piena per T.R. <strong>di</strong> 200 anni del torrente Taviolo che scorre sulla sinistra idraulica<br />

del Ruscello La Fossetta, il progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica, prevede, parte su area esterna e parte su area interna<br />

ai due comparti e<strong>di</strong>ficatori, quello residenziale e quello artigianale e commerciale, la realizzazione <strong>di</strong> un rilevato<br />

in terra battuta a sezione trapezoidale sul quale verrà impostata una pista ciclabile. La base superiore <strong>di</strong> tale<br />

rilevato è pari a ml. 3,00 ed è impostata a 12,00 m s.l.m.; le scarpate sono inclinate con pendenza 1/1, (ve<strong>di</strong> tav. 6<br />

del progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica); tale opera è ubicato a ml 17,50 dalla sponda sinistra del Ruscello La<br />

Fossetta, esternamente alla fascia <strong>di</strong> tutela integrale, nel rispetto delle previsioni del P.R.G. <strong>ad</strong>eguato al P.P.A.R..<br />

La sommità della nuova sezione del Ruscello La Fossetta sarà raccordata con l’arginatura da realizzare, sia sulla<br />

sinistra che sulla destra idraulica <strong>di</strong> tale corso d’acqua, con lievi riporti <strong>di</strong> terreno con pendenza del 5%; tale<br />

profilatura è necessaria in quanto permette un agevole scolo delle acque meteoriche nell’alveo nel Ruscello La<br />

Fossetta, lungo tutta la fascia <strong>di</strong> tutela integrale <strong>di</strong> tale corso d’acqua destinata dal P.R.G. a PARCO FLUVIALE,<br />

così come prevista dall’art. 55 delle N.T.A. <strong>di</strong> P.R.G. Con tale intervento <strong>di</strong> sistemazione idraulica, oltre a<br />

mitigare il rischio idraulico la futura e<strong>di</strong>ficazione prevista per il comparto residenziale “NUOVA QUOTA<br />

URBANA N. 16 (16/a-16/b)” e per il comparto “ARTIGIANALE E COMMERCIALE D3”, viene mitigato anche<br />

il rischio idraulico dell’e<strong>di</strong>ficato esistente lungo via Francesca Da Rimini, che, nel passato, ha subito<br />

ripetutamente danni per la esondazione del Ruscello La Fossetta.<br />

Il progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica prevede, inoltre, lo spostamento del fosso, affluente <strong>di</strong> destra del Ruscello La<br />

Fossetta, che scende dalla collina <strong>di</strong> Gabicce Monte e che attraversa in mezzeria il comparto e<strong>di</strong>ficatorio<br />

“ARTIGIANALE E COMMERCIALE D3”: il suo nuovo percorso scorrerà, sempre all’interno del medesimo<br />

comparto e<strong>di</strong>ficatorio, ma al confini con la S.S. N. 16 Adriatica, raggiungerà l’alveo del Ruscello La Fossetta<br />

imme<strong>di</strong>atamente a Monte della S.S. N. 16, previo attraversamento <strong>di</strong> tale arteria Str<strong>ad</strong>ale e <strong>di</strong> Via Romagna in<br />

posizione <strong>di</strong>versa dall’attuale attraversamento. (ve<strong>di</strong> tav.le 3-5-6-8-11). Il nuovo percorso <strong>di</strong> tale fosso, non è<br />

previsto a cielo aperto ma intubato con scatolare in c.a. della sezione minima <strong>di</strong> mq 4,00, base <strong>di</strong> ml 2,00 e altezza<br />

<strong>di</strong> ml. 2,00, tale scatolare sarà comunque realizzato con sezione <strong>di</strong> ml. 2,00 x 2,50 per renderlo percorribile anche<br />

con BOBCAT per la sua pulizia e or<strong>di</strong>naria manutenzione, così come richiesto dall’ANAS; lungo il suo percorso<br />

sono previste camerette delle <strong>di</strong>mensioni planimetriche <strong>di</strong> ml. 4,00x4,00 per l’inversione <strong>di</strong> marcia <strong>di</strong> mezzi<br />

meccanici (BOBCAT).<br />

Oltre all’accesso al ruscello La Fossetta, per mezzi meccanici, tramite rampa inclinata, è previsto, tramite mezzi<br />

meccanici <strong>di</strong> sollevamento, l’accesso verticale con BOBCAT al fosso intubato <strong>di</strong> cui trattasi, attraverso le lastre <strong>di</strong><br />

copertura movibili ubicate in corrispondenza delle camerette; tali lastre saranno munite <strong>di</strong> chiusino in ghisa a<br />

passo d’uomo.<br />

Il comparto “nuova quota urbana n. 8” posta a monte della S.S. n. 16 Adriatica, è attraversato da un fosso che<br />

raggiunge il Ruscello La Fossetta lungo via Francesca Da Rimini; tale fosso sarà recapito anche degli scarichi<br />

delle acque chiare provenienti dall’urbanizzazione <strong>di</strong> tale comparto. Il fosso che scende dal comparto “NUOVA<br />

QUOTA URBANA N. 8” attraversa la S.S. n. 16 Adriatica tramite ponticello <strong>di</strong> idonea sezione, il suo percorso<br />

lungo via Francesca Da Rimini, fino alla sua immissione nel Ruscello La Fossetta, è intubato con tubo in c.l.s.<br />

giro-compresso <strong>di</strong> sezione non idonea per il deflusso delle acque meteoriche che riceve: Con la urbanizzazione del<br />

Comparto “NUOVA QUOTA URBANA N.8” il fosso che lo attraversa dovrà essere intubato in tutto il suo<br />

percorso, fino alla sua immissione del Ruscello La Fossetta, con sezione con base <strong>di</strong> ml 2,00 ed altezza <strong>di</strong> 1,25.<br />

Con il collegamento, tramite intubamento del fosso che scende da Gabicce Monte e del fosse che scende dal<br />

comparto “nuova quota urbana n. 8”, al Ruscello La Fossetta, saranno eliminati anche i ripetuti allagamenti della<br />

sede della S.S. n. 16 Adriatica in corrispondenza <strong>di</strong> consistenti piogge; allagamenti che in <strong>di</strong>verse circostanze<br />

hanno provocato gravi incidenti agli utenti della S.S. n. 16 Adriatica. Tutti i corsi <strong>di</strong> acqua che si immettono nel<br />

Ruscello La Fossetta nel tratto compreso fra la zona industriale già realizzata e la sua foce nel torrente Taviolo,<br />

sono posti esclusivamente sulla destra idraulica del Ruscello La Fossetta medesimo e sono tutti in<strong>di</strong>viduati<br />

nell’elaborato tecnico tav. 11 del progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica. L’intubamento del fosso che scende da<br />

Gabicce Monte nel tratto imme<strong>di</strong>atamente a monte della S.S. n. 16 Adriatica e la sua immissione del Ruscello La<br />

Fossetta, è a carico dei lottizzanti del Comparto Artigianale e Commerciale D3; l’intubamento del fosso che<br />

scende dal Comparto “ NUOVA QUOTA URBANA N. 8” lungo via Francesca Da Rimini è a carico dei<br />

lottizzanti <strong>di</strong> tale comparto.<br />

A tal proposito si evidenzia che il fosso che scende dal Comparto “Nuova Quota Urbana” potrebbe essere deviato<br />

nell’ambito delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione del suddetto comparto, da Via Francesca da Rimini verso il nuovo<br />

scatolare che costeggia la SS16, sgravando così la Fossetta nel tratto <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> Via Francesca da<br />

Rimini del suo contributo d’acqua. Cautelativamente comunque nei calcoli idraulici e nella progettazione si è<br />

considerata la situazione attuale.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 9 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

del Piano Regolatore del Comune <strong>di</strong> Gabicce Mare. Infatti, parte dell’area in questione, è in<strong>di</strong>viduata nella Tav 6b<br />

- Carta dell’esondabilità della Variante Generale al P.R.G , (aggiornamento 1998) - come “aree <strong>di</strong> pianura a<br />

maggior pericolosità <strong>di</strong> inondazione”, inoltre la tavola 10 (zonizzazione con accorpamento vincoli del P.P.A.R.) e<br />

la tavola 11c (zonizzazione con accorpamento vincoli) inseriscono parte dell’area come “Aree e<strong>di</strong>ficabili in<br />

a<strong>di</strong>acenza <strong>ad</strong> aree potenzialmente alluvionabili”. Le norme tecniche prevedono (art 54 bis) che in tali zone<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione sia permessa ... “solo a seguito <strong>di</strong> opere consistenti estese a tutta l’area. In particolare: - Per le aree<br />

lungo la Fossetta e il Taviolo sono obbligatorie le opere <strong>di</strong> sopraelevazione del terreno fino a quota <strong>di</strong> sicurezza<br />

dell'intera area e<strong>di</strong>ficabile; tali opere devono essere effettuate a seguito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o specifico da parte<br />

dell'amministrazione comunale che garantisca la sicurezza idraulica per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>sposti in sinistra idrografica<br />

della Fossetta”.<br />

Gli stu<strong>di</strong> suddetti hanno consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e <strong>verifica</strong>re tramite modello matematico i principali interventi<br />

previsti lungo la Fossetta rispetto al tempo <strong>di</strong> ritorno 200 anni sulla base delle portate riportate nella seguente<br />

Tabella 1.<br />

Qc3<br />

Qc<br />

Tempo<br />

C Intensità<br />

chiusura in via<br />

Tc<br />

S<br />

chiusura confluenza<br />

ritorno (coefficiente critica<br />

Kr<br />

Francesca da<br />

[h]<br />

[kmq]<br />

Taviolo<br />

[anni] afflusso) [mm/h]<br />

Rimini<br />

[mc/s]<br />

[mc/s]<br />

Qc5<br />

chiusura nella<br />

zona<br />

artigianale<br />

[mc/s]<br />

200 1.25 0.70 59.68 1.74 1.00 20.19 15.94 13.57<br />

100 1.25 0.70 54.30 1.74 1.00 18.37 14.51 12.35<br />

50 1.25 0.70 48.90 1.74 1.00 16.54 13.06 11.12<br />

25 1.25 0.70 42.92 1.74 1.00 14.52 11.47 9.76<br />

10 1.25 0.70 36.13 1.74 1.00 12.22 10.53 8.96<br />

5 1.25 0.70 30.32 1.74 1.00 10.26 9.65 8.22<br />

8.10 6.90<br />

Tabella 1: Portate calcolate con la formula razionale per il bacino della Fossetta<br />

La precedente <strong>di</strong>visione delle portate del Torrente La Fossetta tiene conto dell’immissione del fosso naturale<br />

proveniente da Chiesa del Palazzo (affluente <strong>di</strong> destra) che attraversa che attraversa il comparto e<strong>di</strong>ficatorio<br />

“ARTIGIANALE E COMMERCIALE D3” nonché del fosso tombinato presente in Via Francesca da Rimini.<br />

Le simulazioni nello stato <strong>di</strong> progetto mostrano come è possibile determinare l’abbassamento dei livelli idrici<br />

grazie all’<strong>ad</strong>eguamento del manufatto <strong>di</strong> attraversamento su Via Francesca da Rimini contestualmente<br />

all’abbassamento dell’intero alveo nel tratto che va dalla Statale a Via Francesca da Rimini, abbassamento fra<br />

l’altro necessario per realizzare detto attraversamento avente <strong>di</strong>mensioni nette pari a circa 5,00 x 3,00 metri (Lxh).<br />

3.2.1 Interventi previsti dal progetto<br />

Alla luce delle precedenti considerazioni ed in accordo con il contenuto del parere 499 del 25/02/2009 del Servizio<br />

Acque Pubbliche – Rischio Idraulico e Sismico della Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino, si descrivono le opere previste<br />

nel presente progetto:<br />

1. L’innalzamento delle quote del terreno in sponda destra delle zone <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione fino alla quota<br />

compatibile con il livello <strong>di</strong> massimo invaso, nella sezione più sfavorevole, con un franco <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong><br />

1,00 m;<br />

2. Miglioramento delle sezioni idrauliche del corso d’acqua La Fossetta <strong>ad</strong>eguandole alla portata con Tr=200<br />

anni;<br />

3. Rifacimento dell’attraversamento su Via Francesca da Rimini me<strong>di</strong>ante realizzazione <strong>di</strong> un manufatto con<br />

sezione compatibile con la portata Tr=200 anni;<br />

4. Miglioramento delle sezioni <strong>di</strong> deflusso e convogliamento delle acque provenienti dai due corsi d’acqua<br />

tributari in destra idrografica rispettivamente il fosso che scende da Gabicce Monte e quello che scende<br />

dal comparto e<strong>di</strong>ficatorio “Nuova Quota Urbana 8”;<br />

Il progetto cosi pensato, è basato sui seguenti stu<strong>di</strong> idraulici:<br />

1. Verifiche idrauliche riguardanti i Fossi Taviolo e La Fossetta nel tratto compreso tra Via Francesca da<br />

Rimini e la loro confluenza a valle della SS 16 ed elaborato <strong>di</strong> sintesi (2005 – 2008; Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Geologia<br />

Rondoni & Darderi <strong>di</strong> Pesaro e Stu<strong>di</strong>o Idraulica & Ambiente Ing.Giacomo Furlani <strong>di</strong> Pesaro);<br />

2. verifiche idrauliche il Fosso Taviolo e La Fossetta nel tratto compreso tra Via Francesca da Rimini e la<br />

loro confluenza a valle della SS 16 - opere <strong>di</strong> raccordo sul torrente La Fossetta (2008; Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Geologia<br />

Rondoni & Darderi <strong>di</strong> Pesaro e Stu<strong>di</strong>o Idraulica & Ambiente Ing.Giacomo Furlani <strong>di</strong> Pesaro).<br />

Gli stu<strong>di</strong> idraulici sono così articolati:<br />

• In<strong>di</strong>viduazione dei bacini idrografici dei fossi Taviolo e La Fossetta e analisi dei lineamenti geologici e<br />

geomorfologici generali;<br />

• Calcolo delle caratteristiche geometriche principali dei bacini idrografici (estensione, altezza me<strong>di</strong>a,<br />

tempo <strong>di</strong> corrivazione ecc);<br />

• Reperimento dei dati pluviometrici <strong>di</strong>sponibili per la stazione <strong>di</strong> Cattolica e loro elaborazione statistica;<br />

• Costruzione <strong>di</strong> un “modello” idro<strong>di</strong>namico: costituito essenzialmente dalla parte geometrico-topografica,<br />

dalle variabili idrauliche dei corsi d’acqua e dai dati delle portate scaturiti dall’elaborazione statistica dei<br />

valori storici <strong>di</strong> piovosità;<br />

• Esecuzione <strong>di</strong> verifiche idrauliche sul modello creato utilizzando, per l’analisi idraulica dei corsi d’acqua,<br />

il software HEC-RAS (River Analysis System), sviluppato dall’Hydrologic Engineering Center dell’U.S.<br />

Army Corps of Engineers;<br />

• Considerazioni relative ai risultati ottenuti.<br />

Le verifiche rispondono, oltre che alla normale attenzione posta nella valutazione della pericolosità idraulicaidrogeologica<br />

quando si procede alla progettazione <strong>di</strong> un nuovo inse<strong>di</strong>amento, alle richieste formulate dalle N.T.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 10 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Per questo, a partire dall’attraversamento della Statale, potrà essere realizzato un nuovo andamento del fondo della<br />

Fossetta con pendenza <strong>di</strong> calcolo del 0,004 m/m fino a monte dell’attraversamento stesso su Via Francesca da<br />

Rimini.<br />

Il progetto prevede che il raccordo tra le opere <strong>di</strong> progetto e l’alveo esistente detti lavori <strong>di</strong> riprofilatura e<br />

risezionamento verranno estesi anche a monte dell’area d’intervento per un tratto <strong>di</strong> circa 200 m e precisamente<br />

fino alla zona artigianale dove il Torrente la Fossetta è caratterizzato da sezioni <strong>di</strong> deflusso rivestite in<br />

calcestruzzo.<br />

Il raccordo tra l’alveo esistente e quello <strong>di</strong> progetto potrà essere progettato me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> 4 modesti<br />

salti <strong>di</strong> fondo aventi altezza pari a circa 0,60 m che potrebbero essere ubicati parte <strong>di</strong>rettamente in prossimità del<br />

tombino <strong>di</strong> Via Francesca da Rimini e parte imme<strong>di</strong>atamente a valle dell’alveo rivestito in c.a. nella zona<br />

artigianale. In questo modo è possibile mantenere costante la pendenza e conseguentemente la velocità. In<br />

corrispondenza dei salti <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> progetto, se posti al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> tratti rivestiti in c.a., dovranno essere<br />

posizionati gabbioni e materassi tipo Reno per evitare che si instaurino fenomeni erosivi.<br />

La quota a valle in prossimità dell’attraversamento sulla Str<strong>ad</strong>a Statale SS 16 è invece pari a 6,72 e rimarrà<br />

invariata.<br />

La lunghezza del tratto interessato complessivamente dagli interventi è pari a circa 500 m con una pendenza me<strong>di</strong>a<br />

pari a 0.004 m/m.<br />

Le seguenti Figura 5 e Figura 6 relative rispettivamente alla modellazione dello stato <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> progetto per gli<br />

interventi sulla Fossetta nel tratto compreso tra la Str<strong>ad</strong>a Statale SS 16 e Via Francesca da Rimini evidenziano il<br />

suddetto miglioramento.<br />

Quota (m)<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

taviolo-fossetta Plan: Plan 07 sud<strong>di</strong>viso<br />

6<br />

0 100 200 300 400 500<br />

Main Channel Distance (m)<br />

Legend<br />

WS Tr = 200 anni<br />

WS Tr = 100 anni<br />

WS Tr = 50 anni<br />

WS Tr = 25 anni<br />

WS Tr = 10 anni<br />

WS Tr = 5 anni<br />

Ground<br />

Figura 5: Andamento dei livelli idrici nel Fosso La Fossetta (Tr = 5 - 200 anni) - SITUAZIONE NELLO STATO<br />

DI FATTO<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 11 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

12<br />

taviolo-fossetta Plan: Plan 05_sud<strong>di</strong>visa_ponte_mod_06/07<br />

Legend<br />

WS Tr = 200 anni<br />

3.4.1 Stralci esecutivi<br />

Il progetto presentato potrà essere realizzato per stralci esecutivi le cui estensioni sono riportate in Figura 12.<br />

WS Tr = 100 anni<br />

11<br />

WS Tr = 50 anni<br />

WS Tr = 25 anni<br />

WS Tr = 10 anni<br />

10<br />

WS Tr = 5 anni<br />

Ground<br />

Quota (m)<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

0 100 200 300 400 500<br />

Main Channel Distance (m)<br />

Figura 6: Andamento dei livelli idrici nel Fosso La Fossetta (Tr = 5 - 200 anni) – SITUAZIONE NELLO STATO<br />

DI PROGETTO<br />

Figura 7: In<strong>di</strong>viduazione degli stralci esecutivi. Il retino bianco in<strong>di</strong>vidua il primo stralcio il bordo blu il secndo<br />

stralcio esecutivo.<br />

Per <strong>verifica</strong>re i miglioramenti alla situazione idraulica generale della zona dovuti alla realizzazione del primo<br />

stralcio esecutivo è stato realizzato un nuovo stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> dettaglio (Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>ante<br />

analisi bi<strong>di</strong>mensionale del Torrente Taviolo e del Rio La Fossetta (2012 Idraulica & Ambiente srl).<br />

L’<strong>ad</strong>eguamento delle sezione <strong>di</strong> deflusso della Fossetta è costituito da una nuova sezione trapezioidale in terra <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni pari:<br />

Il 1° STRALCIO , rappresentato con il tratteggio nella precedente Figura 7- rispetto al progetto complessivo<br />

• 3,00-9,00x3,00 tratto tra la Str<strong>ad</strong>a Statale SS 16 e Via Francesca da Rimini;<br />

prevede le opere comprese tra Via Francesca da Rimini (completo <strong>di</strong> rifacimento del ponte) ed il rilevato della<br />

• 2,50-7,00x2,50 tratto tra Via Francesca da Rimini e la zona artigianale.<br />

Str<strong>ad</strong>a Statale Adriatica n..<br />

3.3 Costi dei lavori<br />

Il II° stralcio funzionale prevede il proseguo delle opere verso monte fino alla zona artigianale esistente (Via<br />

I costi stimati del progetto risultano <strong>di</strong> 1.111.931,44 €, Di cui 45.009,83 per opere destinate a verde.<br />

Artigianato in località <strong>di</strong> Case Ba<strong>di</strong>oli – denominata ai sensi del Piano Regolatore del Comune <strong>di</strong> Gabicce Mare<br />

“ZONE PER IL COMPLETAMENTO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO D1) raccordando le opere <strong>di</strong><br />

3.4 Principali quantità <strong>di</strong> lavoro<br />

progetto con l’alveo esistente ove il Torrente la Fossetta è caratterizzato da sezioni <strong>di</strong> deflusso rivestite in<br />

Le principali categorie <strong>di</strong> lavoro previste dal progetto sono le seguenti:<br />

calcestruzzo.<br />

Categoria u.m. quantità<br />

Vista la necessità <strong>di</strong> valutare gli effetti degli interventi <strong>di</strong> progetto ed in particolare <strong>di</strong> quelli del 1° STRALCIO,<br />

Scavi mc 10445<br />

anche in virtù dello Stu<strong>di</strong>o dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Interregionale, si è deciso <strong>di</strong> aggiornare la serie storica delle<br />

Rinterri mc 8220<br />

precipitazioni e <strong>di</strong> ricorrere <strong>ad</strong> un analisi bi<strong>di</strong>mensionale per meglio analizzare il comportamento delle opere in<br />

Opere in c.a. mc 1948<br />

progetto e <strong>verifica</strong>re l’effetto dei <strong>di</strong>versi scenari simulati. Le verifiche sono state condotte per il Taviolo e per la<br />

Tabella 2: schema dei movimenti terra previsti<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 12 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Fossetta a partire dalla zona artigianale esistente D1 e precisamente nell’area rappresentata nella sottostante Figura<br />

13.<br />

Il modello <strong>di</strong>gitale del terreno è stato effettuato partendo dal rilievo condotto dallo STUDIO S.P.S. STUDIO<br />

PROFESSIONISTI ASSOCIATI <strong>di</strong> Pesaro (ALLEGATO 1: RILIEVO PLANO – ALTIMETRICO CON<br />

TRACCIA DELLE SEZIONI FLUVIALI) opportunamente integrato per le parti scoperte dai supporti cartografici<br />

<strong>di</strong>sponibili agganciati al suddetto rilievo.<br />

Figura 8: Area in<strong>di</strong>cativa interessata dalle verifiche idrauliche<br />

In particolare sono state in<strong>di</strong>viduate le aree potenzialmente esondabili (con tempo <strong>di</strong> ritorno pari a 50 e 200 anni)<br />

comprese tra l’area artigianale esistente ed il rilevato della Str<strong>ad</strong>a Statale Adriatica nello scenario dello stato <strong>di</strong><br />

fatto, dello stato <strong>di</strong> progetto complessivo e <strong>di</strong> 1° stralcio. In questi ultimi due scenari sono pertanto rappresentati<br />

anche gli interventi idraulici sulla Fossetta, proposti dai progettisti dei Piani stessi, consistenti nella riprofilatura<br />

del corso d’acqua e nel suo aumento della capacità <strong>di</strong> deflusso.<br />

Le modellazioni sono state condotte sia con gli idrogrammi che si originano singolarmente nei bacini per il<br />

proprio evento pluviometrico associato a Tr 200 anni traslando i picchi fino a farli <strong>di</strong>venire concomitanti sebbene<br />

il loro valore massimo, trattandosi <strong>di</strong> bacini imbriferi <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>fficilmente può essere contemporaneo, sia con un<br />

idrogramma <strong>di</strong> progetto, ovvero quello stimato per eventi duecentennali solo per la Fossetta per <strong>verifica</strong>re gli<br />

interventi <strong>di</strong> progetto che riguardano solo quest’ultimo corso d’acqua.<br />

Figura 9: Batimetria dello STATO DI FATTO<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 13 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

in accordo al Dlg.vo 23/02/2010, n. 49 “Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla<br />

gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvioni” particolarmente utili per in<strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>namica dei fenomeni in corso d’evento.<br />

RISULTATI<br />

Figura 10: Batimetria dello STATO DI PROGETTO<br />

Le aree <strong>di</strong> esondazione (ve<strong>di</strong> ATLANTE DELLE MODELLAZIONI allegato allo stu<strong>di</strong>o idraulico) sono state<br />

determinate sulla base del modello <strong>di</strong>gitale del terreno sopra menzionato e sono relative alle zone dell’effettiva<br />

analisi idraulica dato che non tengono conto della propagazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena sui tratti <strong>di</strong> asta fluviale a<br />

valle e soprattutto a monte dell’area d’interesse.<br />

Inoltre considerato che la topografia dei luoghi è caratterizzata da <strong>di</strong>fferenze altimetriche non rilevanti, i limiti<br />

della aree esondabili tracciati sono in<strong>di</strong>cativi dei fenomeni e non vanno intesi come limite planimetrico assoluto<br />

specie per le valutazioni poste al fuori delle aree che sono state oggetto dello specifico rilievo topografico sopra<br />

menzionato. Nel medesimo ATLANTE DELLE MODELLAZIONI sono riportate anche le mappe delle velocità<br />

Le verifiche mettono in luce, come noto, che la piana alluvionale dei i due corsi d’acqua è interessata da fenomeni<br />

<strong>di</strong> allagamento più importanti con il crescere del tempo <strong>di</strong> ritorno specie sull’e<strong>di</strong>ficato esistente posto lungo Via da<br />

Francesca da Rimini.<br />

Per il dettaglio dei risultati e delle simulazioni si rimanda alla relazione specifica già citata <strong>di</strong> seguito si riporta un<br />

breve estratto..<br />

I corsi d'acqua considerati, Taviolo e Fossetta, sono caratterizzati da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> piena <strong>di</strong>fferenti<br />

dovute principalmente alla <strong>di</strong>versa estensione dei bacini da cui ne deriva da una lato una <strong>di</strong>versa intensità e durata<br />

degli eventi critici, dall'altro uno sfasamento dei picchi <strong>di</strong> piena. Per effettuate un'analisi complessiva cautelativa<br />

dei possibili fenomeni <strong>di</strong> piena che interessano l'area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è stata considerata dapprima (CASO 5.3)<br />

una simultaneità degli eventi con un sincronismo dei picchi <strong>di</strong> piena situazione assai improbabile ma utile per le<br />

considerazioni sulle quote <strong>di</strong> imposta dei piani urbanistici,<br />

Per la <strong>verifica</strong> <strong>di</strong>mensionale dei manufatti <strong>di</strong> progetto, si è utilizzato il solo picco <strong>di</strong> piena della Fossetta ed una<br />

portata <strong>di</strong> morbida per il Taviolo (CASO 6.3).<br />

Nel CASO 5.3 le verifiche evidenziano come la Fossetta sia nello stato <strong>di</strong> fatto e ancor <strong>di</strong> più in quello <strong>di</strong> progetto<br />

a causa della sua maggior officiosità idraulica derivante degli interventi <strong>di</strong> progetto funga da ricettore delle acque<br />

<strong>di</strong> esondazione del Taviolo tanto che la sua portata raggiunge i 38 mc/s nell’attraversamento <strong>di</strong> Via Francesca da<br />

Rimini e i 48 mc/s nell’attraversamento sotto la Statale Adriatica rispetto ai 20 mc/s previsti nello STATO DI<br />

FATTO. Visibile risulta essere il miglioramento idraulico sia per gli interventi <strong>di</strong> progetto che per quelli <strong>di</strong> 1°<br />

STRALCIO specie per le aree poste in destra del Torrente la Fossetta mitigate grazie all’aumento della capacità <strong>di</strong><br />

deflusso.(CFR ATLANTE DELLE MODELLAZIONI)<br />

Nel CASO 6.3 (simulazioni effettuate per <strong>verifica</strong>re le opere sulla Fossetta nonché la loro sud<strong>di</strong>visione in stralci)<br />

il miglioramento è ancora più visibile, fatti salvi eventuali fenomeni che si originano ancor più a monte della zona<br />

oggetto d’intervento.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o e le verifiche eseguite, nel confermare in linea <strong>di</strong> principio i risultati degli stu<strong>di</strong> idraulici precedenti, per<br />

il CASO 5.3. definiscono nello STATO DI FATTO TAVIOLO – FOSSETTA per la Tr = 200anni la quota <strong>di</strong><br />

esondazione imme<strong>di</strong>atamente a monte <strong>di</strong> Via Francesca da Rimini pari a 12,46 m (massimo valore Fossetta –<br />

MODELLO 1D) mentre imme<strong>di</strong>atamente a valle pari a 11,94 m (massimo valore Fossetta - MODELLO 1D)<br />

rispetto alle quote altimetriche del rilievo.<br />

Nello STATO DI PROGETTO, il valore <strong>di</strong> monte è 12,16 m (massimo valore Taviolo - MODELLO 1D) mentre<br />

quello <strong>di</strong> valle è 11,56 m (massimo valore Fossetta - MODELLO 1D).<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 14 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

3.5 Terre e rocce da scavo<br />

La normativa vigente sulla caratterizzazione delle terre e rocce da scavo fa capo all’art.186 del D.Lgs. 152/2006 e<br />

s.m.i.<br />

L’art. 186 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 si applica anche al suolo scavato non contaminato,<br />

utilizzato in siti <strong>di</strong>versi da quelli in cui sono scavati, qualora valutati come sottoprodotti ai sensi dell’art. 184-bis<br />

del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 così come mo<strong>di</strong>ficato dal 205/2010.<br />

Le linee guida emanate dalla Regione Marche con D.G.R. n. 884 del 20/06/2011 prevedono per l’utilizzo delle<br />

terre e rocce da scavo che:<br />

• non devono provenire dall’interno della perimetrazione <strong>di</strong> siti contaminati inseriti nella relativa anagrafe<br />

regionale, anche se già sottoposti <strong>ad</strong> interventi <strong>di</strong> bonifica ai sensi del titolo V della parte quarta del<br />

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, qualora non sia già stato emanato da parte della Provincia<br />

competente il certificato <strong>di</strong> avvenuta bonifica, né da siti potenzialmente contaminati o interessati dalle<br />

procedure <strong>di</strong> bonifica;<br />

• devono garantire, fin dalla fase <strong>di</strong> produzione, il rispetto dei requisiti <strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong> specificati nel<br />

punto successivo;<br />

• per il loro utilizzo, non devono richiedere la necessità <strong>di</strong> preventivo trattamento o trasformazioni<br />

preliminari, inclusa la miscelazione se ha come effetto la <strong>di</strong>luizione <strong>di</strong> inquinanti, per sod<strong>di</strong>sfare i requisiti<br />

<strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong> specificati <strong>di</strong> seguito e i requisiti merceologici <strong>di</strong> cui al citato 186, comma 1, lettera<br />

c). Non sono considerate operazioni <strong>di</strong> preventivo trattamento o <strong>di</strong> trasformazione preliminare la riduzione<br />

volumetrica, la macinatura, la vagliatura e la stabilizzazione geotecnica con calce o cemento, finalizzate<br />

all’<strong>ad</strong>eguamento delle caratteristiche geotecniche del materiale, a con<strong>di</strong>zione che siano sempre <strong>verifica</strong>ti e<br />

• in deroga a quanto <strong>di</strong>sposto nei punti precedenti, il reimpiego <strong>di</strong> terre e rocce con presenza <strong>di</strong><br />

elementi in concentrazioni superiori a quanto ivi previsto, è ammissibile solo al <strong>verifica</strong>rsi <strong>di</strong><br />

entrambe le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) i terreni siano <strong>di</strong> sicura origine naturale e tale presenza sia dovuta a fenomeni naturali, riconosciuti e<br />

certificati a livello locale da professionista tecnico competente secondo la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui all’allegato<br />

Mod. B;<br />

b) l’operazione <strong>di</strong> reimpiego sia effettuata all’interno <strong>di</strong> aree nelle quali professionista tecnico competente<br />

riconosca e certifichi, secondo la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cui all’allegato Mod. B, la presenza <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> analoga<br />

composizione mineralogica e geochimica, purché i valori dei parametri che eccedono i valori limite per la<br />

specifica destinazione d’uso non siano superiori ai valori <strong>di</strong> fondo naturale ivi riconosciuti.<br />

Le stesse Linee Guida prevedono al punto 8.2 che . “Nel caso <strong>di</strong> scavi, movimentazioni e prelievi <strong>di</strong> terre e rocce<br />

connessi con l’esecuzione delle opere e degli interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica e forestale realizzati da soggetto<br />

attuatore pubblico, l’indagine <strong>ambientale</strong> e l’elaborato progettuale (Mod. A) previsti dal punto 6.1, nonché la<br />

documentazione <strong>di</strong> cui al punto 7, non sono necessari, purché siano sod<strong>di</strong>sfatte entrambe le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

• gli scavi non interessino aree comprese nell’anagrafe dei siti da bonificare o nell’elenco dei siti<br />

potenzialmente inquinati o sottoposti a procedure <strong>di</strong> bonifica e comunque non siano state interessate<br />

da attività o eventi <strong>di</strong> potenziale contaminazione <strong>ambientale</strong>;<br />

• l’autorità competente all’esecuzione delle predette opere o interventi non rilevi autonomamente<br />

l’esigenza <strong>di</strong> attivare specifica indagine <strong>ambientale</strong>.<br />

Anche in questo caso deve essere allegata al progetto la <strong>di</strong>chiarazione con la quale si attesta che le terre e rocce da<br />

scavo provengono da aree che non sono state interessate da attività o eventi <strong>di</strong> potenziale contaminazione<br />

<strong>ambientale</strong> (Mod. E allegato alle linee guida).<br />

rispettati i requisiti <strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong> e merceologici <strong>di</strong> cui alle presenti linee guida per ciascuna<br />

aliquota.<br />

• non devono contenere elementi estranei alle terre e rocce da scavo, quali, <strong>ad</strong> esempio, rifiuti o materiali<br />

derivanti da operazioni <strong>di</strong> demolizione.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> terre e rocce da scavo come sottoprodotti è consentito esclusivamente in caso <strong>di</strong> utilizzo per reinterri,<br />

riempimenti, rimodellazioni e rilevati in interventi <strong>di</strong> miglioramento <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> siti anche non degr<strong>ad</strong>ati, nel<br />

rispetto dei seguenti criteri:<br />

• se la destinazione d’uso del sito ove è previsto il reimpiego corrisponde a verde pubblico, verde<br />

privato ovvero a zona residenziale o agricola, è ammesso l’utilizzo <strong>di</strong> terre e rocce da scavo solo se le<br />

stesse presentano caratteristiche compatibili con la colonna A;<br />

• se la destinazione d’uso del sito ove è previsto il reimpiego corrisponde a zona commerciale o<br />

industriale, zona per la viabilità o zona per servizi non a verde, è ammesso l’utilizzo <strong>di</strong> terre e rocce<br />

da scavo con caratteristiche anche non compatibili con la colonna A purché, in ogni caso, nel rispetto<br />

dei valori della colonna B;<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 15 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE: DESCRIZIONE<br />

DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO<br />

4.1 Componente suolo sottosuolo<br />

4.1.1 Note <strong>di</strong> morfologia e geologia<br />

Morfologicamente ci troviamo <strong>ad</strong> una quota <strong>di</strong> circa 9.0-10.0 metri s.l.m.m., all’interno della vasta piana<br />

alluvionale sub-pianeggiante <strong>di</strong> pertinenza del Fiume Tavollo, con una leggera pendenza in <strong>di</strong>rezione Nord-Ovest.<br />

Morfologicamente i versanti circostanti presentano pendenze me<strong>di</strong>o-basse e sono incisi da vallecole a fondo<br />

concavo, che si raccordano alle larghe valli alluvionali della Fossetta e degli altri fossi che esistenti nell’area. Le<br />

vallecole appaiono in genere poco incise e sono livellate per l’accumulo <strong>di</strong> depositi eluvio-colluviali, talora<br />

interessati da fenomeni <strong>di</strong> soliflusso.<br />

Le forme se<strong>di</strong>mentarie presenti sono riassumibili in depositi alluvionali e colluviali. I depositi colluviali sono<br />

costituiti da accumuli caotici derivanti dall’azione combinata della gravità e dell’acqua corrente (<strong>di</strong>lavamento e<br />

ruscellamento). Si collocano soprattutto ai pie<strong>di</strong> dei versanti e negli impluvi, fungendo da materiale <strong>di</strong> raccordo. Il<br />

materiale deriva dal <strong>di</strong>sfacimento della roccia in posto (regolite) con un trasporto limitato ed uno spessore<br />

variabile.<br />

I depositi alluvionali nella zona stu<strong>di</strong>ata sono riscontrabili lungo gli impluvi che costituiscono il reticolo<br />

idrografico. Tali alluvioni sono costituite prevalentemente da se<strong>di</strong>menti limoso-argillosi e/o argilloso-limosi con<br />

intercalazioni sabbiose, passanti in profon<strong>di</strong>tà a ghiaie, ghiaie eterometriche da me<strong>di</strong>amente <strong>ad</strong>densate <strong>ad</strong><br />

<strong>ad</strong>densate in matrice limoso-argillosa..<br />

Nella parte alta del bacino occupata dalla formazione delle Argille plioceniche azzurre, a causa <strong>di</strong> una maggiore<br />

plasticità della formazione, sono concentrati alcuni fenomeni <strong>di</strong> instabilità <strong>di</strong> tipo gravitativo. Nella restante il<br />

bacino è caratterizzato da erosione areale e concentrata con la presenza <strong>di</strong> profonde incisione nei terreni aventi<br />

pendenza più elevata e conseguente notevole trasporto solido verso il fondovalle.<br />

Nell’area interessata dal progetto in base alla cartografia ufficiale (Carta Geologica d’Italia, Foglio 109 <strong>di</strong> Pesaro),<br />

possiamo stabilire che ci troviamo in prossimità del limite stratigrafico tra i depositi alluvionali <strong>di</strong> fondovalle e la<br />

Formazione databile al Messiniano Superiore e Me<strong>di</strong>o costituita da arenarie debolmente cementate con frequenti<br />

intercalazioni argillose.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tettonico la zona ric<strong>ad</strong>e sul fianco della struttura anticlinalica che si sviluppa con<br />

<strong>di</strong>rezione appenninica (NO-SE) “Siligate-Monte Ballante-Cuccurano”.<br />

Osservando lo stralcio del Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) dell’ Autorità Interregionale <strong>di</strong> Bacino<br />

Marecchia-Conca, l’area non ric<strong>ad</strong>e all’interno <strong>di</strong> zone attualmente sottoposte a vincoli <strong>di</strong> natura idrogeologica.<br />

4.1.2 Litologia e Stratigrafia<br />

L’ area è costituita litologicamente dalla Formazione della Gessoso-solfifera (Messiniano inferiore-me<strong>di</strong>o), dalla<br />

Formazione a Colombacci in facies arenacea (Messiniano superiore p.p.) e dalle Formazioni delle argille azzurre<br />

del Pliocene inf.- me<strong>di</strong>o.<br />

A tali formazioni <strong>di</strong> origine marina e fluvio-deltizia si sovrappongono, in particolare sui versanti e lungo gli<br />

impluvi, depositi Quaternari continentali <strong>di</strong> spessore variabile, <strong>di</strong> origine fluviale o eluvio-colluviale.<br />

La stratigrafia dettagliata dei depositi in<strong>di</strong>viduabili, ottenuta sulla base <strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong> superficie e <strong>di</strong> informazioni<br />

raccolte nella letteratura scientifica esistente, viene descritta <strong>di</strong> seguito:<br />

FORMAZIONE GESSOSO SOLFIFERA (Messiniano inf.-me<strong>di</strong>o):<br />

affiora lungo l’asse dell’anticlinale più esterna, tra Vallugola e Gabicce Monte.<br />

E' costituita da arenarie gessifere, calcari stromatolitici, marne bituminose e tripolacee. L’ambiente <strong>di</strong> deposizione<br />

della Gessoso-solfifera era rappresentato da un alto topografico con piccoli bacini, in parte isolati dagli input<br />

terrigeni, entro cui si accumulavano ridotti spessori <strong>di</strong> peliti euxiniche; durante crisi <strong>di</strong> salinità del Messiniano si<br />

depositavano i calcari stromatolitici, in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> un ambiente tidalico-evaporitico <strong>di</strong> bordo <strong>di</strong> bacino. La presenza<br />

<strong>di</strong> pesci fossili <strong>di</strong> ambiente marino al tetto della formazione testimonia gli scambi <strong>di</strong> tali bacini con l’ambiente<br />

marino.<br />

FORMAZIONE A COLOMBACCI (Messiniano sup.-me<strong>di</strong>o):<br />

affiora lungo tutta la porzione interna del Colle S.Bartolo da Boncio a Gabicce, a Gr<strong>ad</strong>ara.<br />

La formazione è <strong>di</strong>stinguibile in due Facies dominanti: una prevalentemente sabbioso-arenacea e l’altra arenaceomarnosa.<br />

La prima è ben riconoscibile ed osservabile lungo i crinali che collegano l’asse Boncio, Granarola e Gr<strong>ad</strong>ara dove<br />

la potenza dei banchi arenacei può raggiungere <strong>di</strong>mensioni consistenti. Tale Facies, inoltre, si presenta in <strong>di</strong>versi<br />

aspetti e colori secondo il gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> cementazione e dal tipo <strong>di</strong> intercalazioni presenti, formate da livelli <strong>di</strong> argilla<br />

aventi consistenza variabile e spessori modesti. Molto spesso all’interno dei banchi è riscontrabile la presenza <strong>di</strong><br />

cogoli; ciottoli arenacei molto consistenti, <strong>di</strong> colore scuro e forma arrotondata.<br />

La Facies arenaceo-marnosa, più plastica rispetto la precedente, copre la parte del bacino interme<strong>di</strong>a, stretta tra le<br />

argille plioceniche azzurre e la precedente Facies è formata da un’alternanza <strong>di</strong> strati arenacei ocra e strati<br />

argilloso-marnosi grigi e grigio-ver<strong>di</strong>, aventi spessori variabili.<br />

FORMAZIONE delle argille azzurre (Pliocene inf.-me<strong>di</strong>o)<br />

La formazione pelitica pliocenica è costituita da un’alternanza <strong>di</strong> argille marnose azzurre, siltose, variamente<br />

cementate, talora lievemente sabbiose verso l’alto, <strong>di</strong> colore che varia dal grigio-azzurro all’ocra. Affiorano nella<br />

parte più interna del bacino da Babbucce, Monteluro, Pieve Vecchia, coprendone una parte altrettanto importante.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 16 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Sono depositi <strong>di</strong> origine marina depositati in ambiente batiale. Il passaggio con la sottostante formazione a<br />

Colombacci avviene attraverso una <strong>di</strong>scontinuità paraconcordante.<br />

0.00<br />

Oscillazioni temporali falda freatica<br />

ALLUVIONI TERRAZZATE SABBIOSE, PARZIALMENTE GHIAIOSE (Quaternario):<br />

Tali termini <strong>di</strong> apporto continentale si sovrappongono alle formazioni <strong>di</strong> origine marina.<br />

Risultano costituiti da sabbie più o meno argillose, parzialmente ghiaiose o interessate da lenti ghiaiose.<br />

COLLUVIONI (Quaternario):<br />

Tali depositi sono riscontrabili in modo variabile ed eterogeneo sulle le pen<strong>di</strong>ci dei complessi collinari.<br />

Costituiscono le coltri <strong>di</strong> materiale accumulatosi a seguito della degr<strong>ad</strong>azione meteorica subita dalle<br />

formazioni precedentemente descritte.<br />

Tali coperture sono a predominanza sabbioso-limosa o limoso-sabbiosa quando la sottostante formazione è<br />

costituita da alternanze arenaceo-marnose limoso-argillosa se derivano dalle formazioni a predominanza<br />

argillosa.<br />

Soggiacenza falda rispetto al p.c.a.(m)<br />

-0.50<br />

-1.00<br />

-1.50<br />

-2.00<br />

-2.50<br />

-3.00<br />

-3.50<br />

-4.00<br />

set-11<br />

ott-11<br />

nov-11<br />

<strong>di</strong>c-11<br />

Data letture<br />

gen-12<br />

feb-12<br />

mar-12<br />

S.1<br />

S.2<br />

S.3<br />

S.4<br />

S.5<br />

4.1.3 Geotecnica<br />

La caratterizzazione geomeccanica dei terreni è stata effettuata in base ai risultati dell’indagine<br />

geognostica, delle prove in sito e delle analisi <strong>di</strong> laboratorio effettuate su terreni simili a quelli in esame.<br />

I terreni presenti possono essere classificati dal punto <strong>di</strong> vista geotecnico nel seguente modo:<br />

Terreno alluvionale prevalentemente limoso argilloso, argilloso limoso con intercalazioni sabbiose nel<br />

complesso a buona e me<strong>di</strong>a consistenza talora con livelli argillosi nettamente più plastici.<br />

Ad esso si possono attribuire i seguenti parametri:<br />

Peso <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> volume γ = 19 ÷ 20 kN/m 3<br />

Angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio ϕ’ = 23° ÷ 25°<br />

coesione non drenata c u = 50 ÷ 100 kN/m 2<br />

coesione c’ = 10 ÷ 26 kN/m 2<br />

4.1.4 Idrogeologia<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o della falda nel terreno sono stati installati 5 piezometri a tubo aperto all’interno dei fori <strong>di</strong> sondaggio.<br />

L’analisi dei dati evidenzia una quota del livello statico piuttosto superficiale con<strong>di</strong>zionata oltre che dalle<br />

caratteristiche dei terreni anche dalla presenza del vicino corso d’acqua. In quasi tutti i casi il livello statico si<br />

rinviene a quote superiori rispetto al fondo dell’alveo.<br />

Figura 11<br />

Le prove <strong>di</strong> permeabilità eseguito hanno evidenziato valori del coefficiente <strong>di</strong> permeabilità K dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 -9 ,<br />

10 -10 m/sec corrispondenti a terreni praticamente impermeabili o comunque pochissimo permeabili.<br />

4.2 Ambiente idrico<br />

Nel presente paragrafo si riportano i principali elementi che riguardano l’idraulica del Rio La Fossetta rimandando<br />

agli elaborati <strong>di</strong> progetto per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

4.2.1 Il bacino<br />

Il rio La Fossetta rientra nel bacino del Taviolo il cui bacino idrografico si estende nei territori dei Comuni <strong>di</strong><br />

Gr<strong>ad</strong>ara, Pesaro, Tavullia e Gabicce Mare, mentre quello de La Fossetta, suo tributario in destra idrografica,<br />

risulta interamente ubicato nel territorio Comunale <strong>di</strong> Gabicce Mare.<br />

Il Taviolo confluisce, circa un chilometro prima della foce, nel Torrente Tavollo, ed è il suo più importante<br />

affluente; scorre con <strong>di</strong>rezione circa da SE a NO ed i suoi affluenti principali sono:<br />

• Il Fosso La Fossetta che si genera in prossimità della località Colombarone ed il cui punto <strong>di</strong> confluenza,<br />

in destra idrografica, si trova a poche decine <strong>di</strong> metri a valle della S.S. 16;<br />

• Il Fosso San Carlo che si genera in prossimità della località Siligata ed il cui punto <strong>di</strong> confluenza, in<br />

sinistra idrografica, si trova a valle della località Granarola;<br />

• Il Fosso dei Tre Ponti che si genera tra le località Boncio e Monteluro, riceve il Fosso S.Stefano ed il cui<br />

punto <strong>di</strong> confluenza, in sinistra idrografica, coincide con quello del S.Carlo;<br />

• Il Fosso Villarga, che si genera tra Pieve Vecchia e Monteluro e si immette nel Taviolo in sinistra<br />

idraulica poco più a valle della confluenza del Fosso dei tre ponti.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 17 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Lo spartiacque delimitante tutto il bacino è compreso tra le località Siligata <strong>ad</strong> Est, Fiorenzuola <strong>di</strong> Focara e<br />

Castel<strong>di</strong>mezzo a Nord, fino <strong>ad</strong> arrivare a Gabicce Monte, Gabicce Mare mentre a S verso Fanano e Monteluro.<br />

Idrologia<br />

Nel progetto sono state valutate le portate per i Tempi <strong>di</strong> ritorno paria a, 50, 200 anni dell’intero bacino afferente<br />

all’area <strong>di</strong> intervento. Il bacino complessivo è stato sud<strong>di</strong>viso in 3 sottobacini in cui sono state valutate le portate<br />

alle corrispettive sezioni <strong>di</strong> chiusura.<br />

Corso d'acqua Q Tr50 [m 3 /s] Q Tr200 [m 3 /s]<br />

Fossetta (F. da Rimini) 14.63 17.79<br />

Fossetta (SS16) 17.12 20.82<br />

Taviolo (F. da Rimini) 78.36 95.29<br />

Taviolo (SS16) 88.25 107.33<br />

Tabella 4: Portate <strong>di</strong> piena relative <strong>ad</strong> eventi cinquantennali e duecentennali calcolate per le sezioni più<br />

rappresentative dei corsi d'acqua principali presenti nell'area in esame.<br />

4.2.2 Idraulica del tratto finale: Modellazione idraulica del tratto oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

Figura 12: Bacini relativi ai corsi d'acqua principali presenti nell'area in esame<br />

Nella Tabella 3 con riferimento alla precedente Figura 12 si riportano le caratteristiche geomorfologiche dei<br />

bacini idrografici d’interesse chiusi in corrispondenza degli attraversamenti su Via Francesca da Rimini e sulla<br />

Str<strong>ad</strong>a Statale Adriatica (SS16) ovvero in corrispondenza degli attraversamenti posti subito a monte e a valle<br />

dell'area interessata dagli interenti urbanistici.<br />

Le grandezze, stimate a partire dalla cartografia <strong>di</strong>sponibile me<strong>di</strong>ante la redazione <strong>di</strong> uno specifico modello<br />

<strong>di</strong>gitale del terreno, vengono riassunte in Tabella 3.<br />

Sulla base delle portate stimate è stato <strong>verifica</strong>to tramite modello matematico a moto permanente le con<strong>di</strong>zioni<br />

attuali del corso d’acqua.<br />

La precedente <strong>di</strong>visione delle portate del Torrente La Fossetta tiene conto dell’immissione del fosso naturale<br />

proveniente da Chiesa del Palazzo (affluente <strong>di</strong> destra) che attraversa che attraversa il comparto e<strong>di</strong>ficatorio<br />

“ARTIGIANALE E COMMERCIALE D3” nonché del fosso tombinato presente in Via Francesca da Rimini.<br />

La seguente Figura 13riporta il profilo <strong>di</strong> moto per lo stato <strong>di</strong> fatto.<br />

CARATTERISTICHE<br />

Fosso la Fossetta (V.<br />

Fosso la<br />

Torrente Taviolo (V.<br />

Torrente Taviolo<br />

GEOMORFOLOGICHE DEL BACINO<br />

Francesca da Rimini)<br />

Fossetta (SS16)<br />

Francesca da Rimini)<br />

(SS16)<br />

Superficie bacino [km 2 ] 1.37 1.81 17.97 21.76<br />

Lunghezza asta principale [km] 2.0 2.3 6.4 6.8<br />

Altezza massima [m] 128 128 286 286<br />

Altezza me<strong>di</strong>a [m] 45 44 79 75<br />

Altezza minima [m] 7 6 7 5<br />

Tabella 3: Caratteristiche geomorfologiche dei bacini idrografici relativi ai corsi d'acqua principali<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 18 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

NORD<br />

S.S. ADRIATICA<br />

Figura 13: Andamento dei livelli idrici nel Fosso La Fossetta (Tr = 5 - 200 anni) - SITUAZIONE NELLO STATO<br />

DI FATTO<br />

4.3 Sistema <strong>ambientale</strong><br />

Il torrente La Fossetta si trova si trova ubicato in un’area posta ai pie<strong>di</strong> del Colle San Bartolo ed appartiene al<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Gabicce Mare (provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino). Il torrente scorre parallelamente alla S.S. N.<br />

16 Adricatica fino a raggiungere il ponte sulla stessa e confluire più a valle nel Torrente Taviolo.<br />

Prima dell’incrocio con la Via Francesca da Rimini il fosso attraversa una zona residenziale fiancheggiando<br />

un’area a verde pubblico, successivamente interseca la via e prosegue in un’area attualmente coltivata ma nella<br />

quale il PRG prevede future destinazioni <strong>di</strong> completamento residenziale e produttivo. Il Torrente raggiunge infine<br />

il ponte sulla S.S. N.16 Adriatica e confluisce più a valle nel Taviolo.<br />

Figura 14:Foto aerea (2010) con la localizzazione in rosso del torrente La Fossetta e della formazione arboreoarbustiva<br />

posizionata lungo i lati.<br />

Come evidenziato nello stralcio <strong>di</strong> PRG <strong>di</strong> seguito riportato, parte del torrente ric<strong>ad</strong>e all’interno delle aree C (<strong>di</strong><br />

espansione residenziale), D1 (<strong>di</strong> completamento per l’industria e l’artigianato) e D3 (<strong>di</strong> espansione per l’industria<br />

e l’artigianato). Ai fini normativi è necessario precisare che In questi tratti del torrente si fa riferimento alla L.R. n.<br />

7/1985, mentre nei tratti in cui il torrente ric<strong>ad</strong>e all’interno <strong>di</strong> zone E si considera la L.R. n.6/2005.<br />

Oliveto<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 19 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

L’area è ric<strong>ad</strong>ente all’interno della ZPS denominata “Colle S. Bartolo e litorale pesarese” identificata con co<strong>di</strong>ce<br />

IT 5310024 della Rete Natura 2000 locale.<br />

La ZPS identificata con cod. IT5310024, si sviluppa lungo la fascia costiera <strong>ad</strong>riatica da Gabicce Mare fino alle<br />

porte <strong>di</strong> Fano per una lunghezza <strong>di</strong> circa 25 km, appartiene alla regione biogeografia continentale, occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> 4.079 ha e la sua altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 60 metri, con un’altezza massima <strong>di</strong> 160 metri. La ZPS<br />

comprende al suo interno due Siti d’Importanza Comunitaria, il SIC-01 “Colle S. Bartolo” (IT5310006) ed il SIC-<br />

06 “Litorale della Baia del Re” (IT5310007), comprende inoltre l’Oasi faunistica “Ar<strong>di</strong>zio e San Bartolo” ed il<br />

Parco Naturale del Monte San Bartolo (istituito con la L.R. 15 del 1994). Le peculiarità della ZPS sono legate sia<br />

agli aspetti geomorfologici per la presenza delle falesie del Colle San Bartolo e del monte Ar<strong>di</strong>zio, sia a quelli<br />

botanico-vegetazionali e faunistici.<br />

Figura 15: Stralcio PRG<br />

Figura 16:Inqu<strong>ad</strong>ramento della ZPS “Colle San Bartolo e litorale pesarese” IT5310024 (ZPS02) e localizzazione<br />

dell’area <strong>di</strong> intervento.<br />

Il fosso, pur trovandosi all’interno della ZPS e confinando con il Parco Naturale del San Bartolo è inserito in un<br />

lembo <strong>di</strong> territorio che presenta limitata significatività in termini <strong>di</strong> pregio <strong>ambientale</strong>. Le aree circostanti infatti,<br />

fanno parte <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong> completamento derivato dal precedente uso agricolo, con aree non urbanizzate in<br />

parte coltivate ed in parte in abbandono intervallate a residenze ed e<strong>di</strong>fici produttivi.<br />

A Nord del torrente, partendo dalla S.S. Adriatica, sono presenti aree agricole con filari <strong>di</strong> frutti localizzati per lo<br />

più ai margini dei coltivi; in prossimità <strong>di</strong> via Francesca da Rimini il confine d’intervento incontra un’area a<strong>di</strong>bita<br />

a deposito <strong>di</strong> mezzi meccanici e materiale e<strong>di</strong>le e attraversata la via si trova in a<strong>di</strong>acenza <strong>ad</strong> un area a verde<br />

pubblico.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 20 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

A sud il torrente confina, in prossimità della S.S. Adriatica, con un fabbricato <strong>ad</strong> uso artigianale e commerciale,<br />

prosegue confinando con campi agricoli incolti ed in prossimità della via Francesca da Rimini con e<strong>di</strong>fici<br />

residenziali.<br />

4.4 Pedologia<br />

Il terreno <strong>di</strong> progetto si trova su un substrato costituito in prevalenza da terreni alluvionali limoso siltosi.<br />

Come Classe <strong>di</strong> Potenzialità i suoli possono essere definiti <strong>ad</strong> elevata potenzialità con terreni <strong>ad</strong>atti <strong>ad</strong> ogni tipo <strong>di</strong><br />

coltura ed eventuali limitazioni solo <strong>di</strong> tipo climatico (come riportato dalle “Classi <strong>di</strong> Potenzialità del suolo della<br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino” – Mancini e Ronchetti 1968).<br />

4.5 Vegetazione<br />

Come già precedentemente detto, il territorio che comprende il Torrente La Fossetta, derivando dal precedente<br />

uso agricolo ed essendo in gran parte una zona <strong>di</strong> completamento e<strong>di</strong>lizio, si presenta con uno scarso valore<br />

<strong>ambientale</strong> in quanto prevalgono terreni coltivati a cereali o in abbandono in cui si ritrovano erbe spontanee <strong>di</strong><br />

valore naturalistico comune. Spora<strong>di</strong>camente sono presenti alberi <strong>di</strong> frutto e piccoli orti e giar<strong>di</strong>ni.<br />

In un contesto <strong>di</strong> così scarso pregio <strong>ambientale</strong>, il torrente con le arginature coperte <strong>di</strong> vegetazione ripariale,<br />

rappresenta dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico, l’elemento più interessante, infatti tale sistema risulta inserito nella<br />

rete ecologica comunale. La principale caratteristica che lo contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>stingue è la presenza <strong>di</strong> una vegetazione<br />

arbustiva ed arborea spiccatamente igrofila.<br />

L’area non ric<strong>ad</strong>e, in ogni caso, all’interno <strong>di</strong> nessun habitat incluso tra quelli in<strong>di</strong>cati nella scheda del sito ZPS<br />

“Colle San Bartolo e Litorale pescarese”.<br />

Essendo riconosciuto il valore <strong>ambientale</strong> del corso d’acqua, l'intervento necessario per ridurre il rischio idraulico<br />

dell’area sarà realizzato cercando <strong>di</strong> salvaguardare al massimo le caratteristiche biologiche e naturalistiche del<br />

torrente, ma soprattutto ripristinare in fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera le con<strong>di</strong>zioni ecologiche riscontrate<br />

attraverso il reimpianto delle specie vegetali abbattute sia arboree che arbustive.<br />

4.5.1 Vegetazione potenziale<br />

In assenza <strong>di</strong> perturbazioni naturali ed antropiche, il piano litorale, orizzonte subme<strong>di</strong>terraneo, è caratterizzato da<br />

formazioni arboree c<strong>ad</strong>ucifoglie miste.<br />

Tali cenosi sono ora presenti come limitati relitti, dai quali è possibile dedurre l’originaria composizione floristica<br />

caratterizzata da querceti misti mesofili e xerofili in funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori ambientali.<br />

A livello arboreo le specie dominanti sono: Roverella, (Quercus pubescens), Orniello (Fraxinus ornus) Acero<br />

campestre (Acer campestris), Acero minore (Acer monospessulanum), Olmo (Ulmus minor).<br />

Il sottobosco, le siepi e le aree incolte, sono costituite in prevalenza da: Crataegus monogyna (Biancospino),<br />

Prunus spinosa (Prugnolo), Rubus caesius, Rubus ulmifolius (Rovi), Cornus sanguinea (Sanguinello), Ligustrum<br />

vulgare (Ligustro), Rose canina, Rose sempervirens (Rose selvatiche), Spartium junceum (Ginestra), Maclura<br />

pomifera (Maclura), Paliurus spina – cristi (Paliuro) queste ultime introdotte e spontaneizzate.<br />

4.5.2 Vegetazione reale rilevata nell’area <strong>di</strong> progetto<br />

Rispetto alle associazioni originali, la copertura vegetale che si può riscontrare nell’area oggetto <strong>di</strong> indagine,<br />

sottoposta alle trasformazioni antropiche ma anche all’abbandono e successiva pulizia, è profondamente mutata.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> pulizia, eseguite lungo il fosso per migliorare la regimazione delle acque e nelle aree più estese<br />

per la messa a coltura dei terreni, hanno determinato tagli della vegetazione spontanea che in alcuni casi, in<br />

seguito al successivo abbandono, hanno favorito lo sviluppo <strong>di</strong> specie infestanti quali la Robinia, con conseguente<br />

riduzione della naturalità e del valore ecologico dell’intero sistema.<br />

Il sopralluogo effettuato ha potuto evidenziare che nell’area in oggetto, sono presenti situazioni vegetazionali<br />

<strong>di</strong>versificate: il tratto <strong>di</strong> torrente che scorre sulla destra <strong>di</strong> Via Francesca da Rimini (Sud-Est) è caratterizzato<br />

prevalentemente da una formazione lineare <strong>di</strong>scontinua, sviluppata lungo le sponde e caratterizzata<br />

prevalentemente da Pioppo cipressino e Pioppo nero alternati al canneto. Nel tratto che si trova sulla sinistra della<br />

via invece, prevalgono Pioppo Nero, Pioppo cipressino e Salice bianco ma in alcuni punti è stata rilevata la<br />

presenza <strong>di</strong> uno strato dominato caratterizzato da piante giovani <strong>di</strong> Acero ed Olmo. Questo tratto, compreso tra<br />

via Francesca da Rimini e la S.S. Adriatica oltre <strong>ad</strong> essere più largo del precedente è anche più stratificato con una<br />

componente arbustiva ed erbacea più consistente rappresentata da Canna, Rovi, Sambuco e Viburno e Alloro. E’<br />

da sottolineare inoltre che a circa metà <strong>di</strong> questo tratto in prossimità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ramazione perpen<strong>di</strong>colare, è stata<br />

rilevata la presenza <strong>di</strong> un piccolo gruppo arboreo-arbustivo costituito da Noci, A c e r i ,<br />

Roverelle, Viburno, Agrifoglio, Robinia, Cipressi, un Melo (Malus domestica), Pini, Salici ed un Cedro. In questo<br />

gruppo la componente erbaceo-arbustiva è rappresentata principalmente da Sambuco (Sambucus nigra), Rovo<br />

(Rubus spp.), Alloro (Laurus nobilis) ed Edera (Hedera helix).<br />

4.5.3 Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

La prima <strong>verifica</strong> eseguita sulla formazione oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata quella della sua identificazione normativa<br />

sulla base delle definizioni riportate nell’art. 2 della L.R. 6/2005 secondo le quali si definisce bosco “Qualsiasi<br />

terreno coperto da vegetazione forestale arborea, associata o meno a quella arbustiva, <strong>di</strong> origine naturale o<br />

artificiale ed in qualsiasi sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo, con un’estensione non inferiore ai 2000 metri qu<strong>ad</strong>rati, una<br />

larghezza me<strong>di</strong>a non inferiore a 20 metri ed una copertura, intesa come area <strong>di</strong> incidenza delle chiome, non<br />

inferiore al 20 per cento, con misurazioni effettuate dalla base esterna del fusti” e si definisce filare “Qualsiasi<br />

formazione lineare composta da specie forestali arboree associate o meno a specie arbustive, <strong>di</strong> origine naturale<br />

o artificiale ed in qualsiasi sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong> larghezza sempre inferiore a 20 metri e copertura, intesa come<br />

area <strong>di</strong> incidenza delle chiome, non inferiore al 20 per cento, con misurazioni effettuate dalla base esterna dei<br />

fusti”.<br />

Come evidenziato nella foto aerea sotto riportata e nelle sezioni in allegato, <strong>verifica</strong>te me<strong>di</strong>ante sopralluoghi e<br />

misurazioni reali, l’area della formazione oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha una larghezza me<strong>di</strong>a inferiore a 20 metri.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 21 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani<br />

SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati<br />

Idraulica e Ambient S.r.l.<br />

Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

S.S. ADRIATICA<br />

Tra le specie presenti nel filare risultano protette (secondo la L.R. 6/2005 e L.R. 7/1985) gli Aceri (Acer<br />

pseudoplatanus), i Cipressi (Cupressus sempervirens), gli Olmi (Ulmus minor), le Roverellee (Quercus pubescens)<br />

e il Platano (Platanus acerifoglia), che però hanno <strong>di</strong>ametri dei fusti, misurati a 1.30 m da terra, me<strong>di</strong>amente<br />

intorno ai 15-20 cm<br />

e comunque<br />

sempre inferiori a 30-40 cm.<br />

4.6 Caratterizzazione della formazione vegetale<br />

Il filare, come già accennato nei<br />

paragrafi precedenti, presenta caratteristiche <strong>di</strong>versificate, quin<strong>di</strong> per semplicità <strong>di</strong><br />

esposizione è stato sud<strong>di</strong>viso in due tratti, A e B.<br />

TRATTO A<br />

Figura 17:Foto aerea con evidenziato il perimetro e la larghezza del filare<br />

Il tratto<br />

del torrentee La Fossetta che si trova a Sud-Est rispetto a Via Francesca da Rimini confina a Nord con<br />

un’areaa destinata a verde pubblico e a sud con una proprietà privata a destinazione residenziale e terreni destinati a<br />

seminativo.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista strutturale il filare ha un piano dominante costituito prevalentemente da Popolus nigra<br />

(Pioppoo nero) e Populus nifra Italica (Pioppo cipressino) con alcune piante sparse <strong>di</strong> Robinia pseudacacia. Tutte<br />

le specie, come evidenziato nella foto sottostante, risultano fortemente invase da Edera<br />

lungo il tronco. La<br />

componente arborea, in <strong>di</strong>rezione sud-Est si<br />

interrompe,<br />

lasciando posto a Canne<br />

e Rovi.<br />

Il filare<br />

lungo la sponda destra,<br />

nella parte più prossima a via Francesca da Rimini, risulta costituito da<br />

Popolus<br />

nigra e Populus nigra Italica con uno strato arbustivo<br />

<strong>di</strong> canne e rovi. Nel secondo tratto, in cui è assente la<br />

componente arborea, è stata rilevata un'estesa presenza <strong>di</strong> canne che prosegue fino al punto<br />

in cui sul torrente si<br />

innesta un fosso <strong>di</strong> scolo caratterizzato dallaa presenza <strong>di</strong> un filare <strong>di</strong> pioppi cipressini.<br />

Secondoo quanto sopra riportato quin<strong>di</strong> da un punto <strong>di</strong> vista normativoo (art. 2 L.R. 6/2005) la formazione in<br />

oggetto<br />

può essere definita come un filare arboreo-arbustivo.<br />

La caratterizzazione<br />

vegetazionale, effettuata sulla base del riconoscimento specifico, ha evidenziato la presenza<br />

<strong>di</strong> una componente arborea dominante rappresentata principalmentee da Pioppi cipressini (Populus nigra varietà<br />

italica) e Pioppi neri (Populus nigra). Lo strato dominato è rappresentato per lo più da piante <strong>di</strong> Olmo<br />

(Ulmus<br />

minor), Acero (Acer pseudoplatano), Salice bianco (Salix alba),<br />

Robinia (Robinia pseudoacacia),<br />

Platano<br />

(Platanus acerifoglia) e alberi da frutto, oltre a ricacci <strong>di</strong> Robinia, <strong>di</strong> Olmo e Aceri. Sono Inoltre presenti,<br />

all’interno del gruppo arboreo-arbustivo localizzato a Nord del torrente in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>ramazione,<br />

Roverella (Quercus pubescens), , Cipresso (Cupressus sempervirens)<br />

), Pino (Pinus nigra), Cedro atlante (Cedrus<br />

atlantica), Melo (Malus domestico), Noce (Juglans regia) , Acero (Acer pseudoplatano). Lo strato arbustivo ed<br />

erbaceo,<br />

ove presente, è costituito da Rubus<br />

spp. (Rovo), Laurus nobilis (Alloro) e Sambucus nigra (Sambuco),<br />

Viburnum tinus (Viburno), Pittosporum (Pittosforo), Hedera helix (Edera), Arundo donax (Canna).<br />

Figura 18:: panoramica del filare lungo il lato Sud-Est<br />

a confine con l’area a verde pubblico: Arundo<br />

donax in<br />

primo piano e filare<br />

<strong>di</strong> Populus nigra e Populus nigra Italica sullo sfondo avvolti da Hedera helix<br />

COMUNE DI<br />

GABICCE MARE<br />

Rif.2229 Marzo 2012<br />

Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA<br />

Pagina 22 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Successivamente il filare continua con piante <strong>di</strong> Pioppo e Pioppo cipressino fino <strong>ad</strong> arrivare nel punto <strong>di</strong> innesto <strong>di</strong><br />

un fosso <strong>di</strong> scolo, in cui è stato rilevato un gruppo arboreo-arbustivo <strong>di</strong> circa 20 mq caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong><br />

11 Noci (Juglans regia) del <strong>di</strong>ametro compreso tra 12 e 21 cm, 33 Aceri ( Acer pseudoplatano) del <strong>di</strong>ametro<br />

compreso tra 5 e 11 cm, 8 Roverelle (Quercus pubescens) del <strong>di</strong>ametro tra 8 e 16 cm, 4 Robinia (Robinia<br />

pseudoacacia) del <strong>di</strong>ametro compreso tra 10 e 13 cm, 8 Cipressi (Cupressus sempervirens) <strong>di</strong> cui 2 secchi, un<br />

Melo (Malus domestica), 11 Pini <strong>di</strong> cui 2 secchi, 3 Salici (Salix alba) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro compreso tra 16 e 24 cm, un<br />

Cedro (Cedrus atlantica) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 6 cm. La componente arbustiva risulta costituita Viburno (Viburnum tinus),<br />

Agrifoglio (Ilex aquifolium), Sambuco (Sambucus nigra), Alloro (Laurus nobilis) e Rovo (Rubus). In molte zone,<br />

all’interno del tappeto <strong>di</strong> Edera (Hedera helix) sono presenti ricacci <strong>di</strong> Acero (Acer pseudoplatano) e Roverella<br />

(Quercus pubescens).<br />

Figura 19:: immagine della vegetazione verso Sud-Est in prossimità del fosso <strong>di</strong> scolo: in evidenza il canneto e le<br />

piante <strong>di</strong> Robinia sulla sponda sinistra ed il filare <strong>di</strong> Pioppo cipressino.<br />

Sulla sponda sinistra, in prossimità della str<strong>ad</strong>a, è stato rilevato un gruppo <strong>di</strong> Olmi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, a cui<br />

seguono un esemplare <strong>di</strong> Robinia uno <strong>di</strong> Ciliegio ed uno <strong>di</strong> Platano. Successivamente, proseguendo in <strong>di</strong>rezione<br />

Sud-Est sono presenti un gruppo <strong>di</strong> Pioppi a cui segue un tratto a canneto fino all'innesto del fosso <strong>di</strong> scolo, in<br />

prossimità del quale si trova un filare <strong>di</strong> Robinia. Sul primo tratto della sponda sinistra lo strato erbaceo-arbustivo<br />

è costituito in prevalenza da Alloro e Pittosforo piantumati all’interno del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> confine.<br />

TRATTO B<br />

Il tratto B risulta più lungo e maggiormente articolato in quanto si alternano zone in cui sono presenti Pioppi in<br />

filare <strong>ad</strong> altre in cui la componente arborea si arricchisce anche <strong>di</strong> Olmi ed Aceri conferendo una maggiore<br />

complessità strutturale ed ecologica.<br />

Sulla sponda destra, In prossimità <strong>di</strong> Via Francesca da Rimini, il primo tratto del filare è piuttosto semplificato in<br />

quanto si è sviluppato a ridosso del fabbricato esistente. Qui sono presenti oltre <strong>ad</strong> alcune piante <strong>di</strong> Olmo (Ulmus<br />

minor) anche piante <strong>di</strong> Caco (Diospyros kaki) e <strong>di</strong> Melograno (Punica granatum) .<br />

Figura 20: immagine del gruppo arboreo arbustivo localizzato sulla sponda destra<br />

Nel tratto successivo si alternato zone con una maggiore presenza arborea (Popolus nigra, Acer pseudo platano<br />

Ulmus minor) a tratti in cui domina il canneto. Il torrente nel suo ultimo tratto (a confine con la S.S. Adriatica) è<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 23 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

stato tombato e sul lato destro, in prossimità dell'argine sono presenti un Fico (Ficus carica) e due Susini (Prunus<br />

domestica), a cui seguono ricacci <strong>di</strong> Olmo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 15 cm ed un Ciliegio, oltre a tratti con canne e rovi.<br />

A ridosso dell’argine sono anche presenti coltivazioni orticole e baracche.<br />

In corrispondenza dell'ultimo tratto, in cui il torrente è tombato, sul lato sinistro si trova il parcheggio del<br />

fabbricato <strong>ad</strong> uso artigianale-commerciale, ed <strong>ad</strong>dossati al fosso sono presenti Pittosforo, Sambuco (Sambucus<br />

nigra), Lauroceraso (Prunus laurocerasus) ed un Leccio (Quercus ilex).<br />

Le tavole allegate riportano cartografate tutte le specie arboree ed arbustive rilevate, <strong>di</strong> seguito verranno invece<br />

riportate le specie arboree protette con i relativi <strong>di</strong>ametri.<br />

Figura 21: panoramica del filare lungo il lato Nord-Ovest<br />

Sul lato sinistro del torrente La Fossetta, in prossimità <strong>di</strong> Via Francesca da Rimini, è assente la componente<br />

arborea in quanto l'argine è molto ridotto; prevale in questo primo tratto la componente arbustiva costituita da<br />

Rovi (Rubus spp.). All'interno della proprietà a<strong>di</strong>acente il torrente sono invece presenti orti, un Roverella ed alberi<br />

da frutto.<br />

Nel tratto successivo, fino al fosso <strong>di</strong> scolo perpen<strong>di</strong>colare alla Fossetta, la sponda sinistra è caratterizzata da<br />

Salice (Salix alba), Olmo (Ulmus minor), Pioppo nero (Populus nigra), Acero (Acer pseudoplatano) con una<br />

prevalenza <strong>di</strong> rovo nella parte sottostante.<br />

Nel tratto <strong>di</strong> torrente che si trova tra il fosso <strong>di</strong> scolo ed il parcheggio del fabbricato artigianale commerciale<br />

(Nord-Ovest), la componente arborea è caratterizzata da Pioppo nero con alberi <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, la<br />

componente arbustiva rimante composta da Sambuco (Sambucus nigra) e canna (Arundo donax).<br />

Specie<br />

Diametro (cm)<br />

Platano acerifoglia (Platanus<br />

Pa acerifoglia) 20,0<br />

Um1 Olmo campestre (Ulmus minor) 15,0<br />

Um2 Olmo campestre (Ulmus minor) 15,0<br />

Um3 Olmo campestre (Ulmus minor) 30,0<br />

Um4 Olmo campestre (Ulmus minor) 30,0<br />

Um5 Olmo campestre (Ulmus minor) 40,0<br />

Um6 Olmo campestre (Ulmus minor) 30,0<br />

Um7 Olmo campestre (Ulmus minor) 40,0<br />

Um8 Olmo campestre (Ulmus minor) 15,0<br />

Um9 Olmo campestre (Ulmus minor) 15,0<br />

Um10 Olmo campestre (Ulmus minor) 18,0<br />

Um11 Olmo campestre (Ulmus minor) 18,0<br />

Um12 Olmo campestre (Ulmus minor) 25,0<br />

Um13 Olmo campestre (Ulmus minor) 18,0<br />

Um14 Olmo campestre (Ulmus minor) 13,0<br />

Um15 Olmo campestre (Ulmus minor) 18,0<br />

Um16 Olmo campestre (Ulmus minor) 30,0<br />

Ap1 Acero <strong>di</strong> monte (Acer pseudoplatanus) 15,0<br />

Ap2 Acero campestre (Acer campestris) 15,0<br />

Ap3 Acero campestre (Acer campestris) 20,0<br />

Ap4 Acero campestre (Acer campestris) 15,0<br />

Ap5 Acero campestre (Acer campestris) 15,0<br />

Ap6 Acero campestre (Acer campestris) 15,0<br />

Ap7 Acero campestre (Acer campestris) 13,0<br />

Figura 22:: panoramica del filare lungo il lato sud ovest: Populus nigra ricoperti <strong>di</strong> Hedera Helix con margine <strong>di</strong><br />

Arundo donax e Rubus<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 24 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

4.7 Fauna<br />

In considerazione delle limitate <strong>di</strong>mensioni del sito sottoposto <strong>ad</strong> analisi e della conseguente frammentarietà degli<br />

ambienti, per quanto concerne la valutazione della presenza faunistica si farà riferimento <strong>ad</strong> un’area più ampia che<br />

comprenda l’intero sistema <strong>di</strong> habitat presente lungo il corso del Torrente La Fossetta.<br />

Tra tutte le possibili specie rinvenibili sarà più facile prevedere la frequentazione <strong>di</strong> quelle meno esigenti dal punto<br />

<strong>di</strong> vista del reperimento <strong>di</strong> risorse trofiche e in genere più <strong>ad</strong>attabili alle con<strong>di</strong>zioni imposte dalle attività<br />

antropiche presenti in questi luoghi.<br />

Va comunque specificato che nella check list seguente si tratterà per lo più <strong>di</strong> specie molto comuni poiché<br />

trattandosi <strong>di</strong> un torrente all’interno <strong>di</strong> un’area agricola ed essendo situata al margine della ZPS “Colle San<br />

Bartolo e litorale pesarese” (Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 IT5310024) è possibile escludere presenza <strong>di</strong> quei caratteri<br />

necessari alla ni<strong>di</strong>ficazione, sosta e trofismo <strong>di</strong> quelle specie <strong>di</strong> particolare pregio <strong>ambientale</strong> che necessitano <strong>di</strong><br />

ambienti e/o microambienti particolari. Si darà comunque particolare rilievo alla fauna avicola presente nella Zona<br />

<strong>di</strong> Protezione.<br />

4.7.1 Uccelli<br />

Tra le specie <strong>di</strong> uccelli selvatici quelle giu<strong>di</strong>cate più interessanti sotto l’aspetto <strong>ambientale</strong> tra le potenziali<br />

frequentatrici possono essere le seguenti. Si tratta per lo più <strong>di</strong> specie abituali frequentatrici degli ambiti fluviali<br />

specie nei tratti in connessione con il territorio agricolo. Tale con<strong>di</strong>zione è solo in parte rinvenibile presso l’area<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a conferma del limitato valore <strong>ambientale</strong> in chiave faunistica.<br />

‣ Assiolo (Otus scops)<br />

Frequenta ambienti boscosi aperti, dove pre<strong>di</strong>lige zone marginali con r<strong>ad</strong>ure e alberi sparsi. Tra aprile e giugno<br />

ni<strong>di</strong>fica nelle cavità più <strong>di</strong>sparate o ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> abbandonati. Depone <strong>di</strong> solito 4-5 uova alla cui incubazione<br />

provvede la femmina per 24-25 giorni.<br />

‣ Averla piccola (Lanius collurio)<br />

E’ comunissima in ambienti agricoli o ai margini dei boschi. Uccello carnivoro, infatti oltre che dei soliti insetti, si<br />

nutre anche <strong>di</strong> piccoli uccelli, mammiferi, lucertole e rane. Ni<strong>di</strong>fica generalmente su arbusti e piante rampicanti da<br />

maggio in poi completando una cova all’anno. E’ presente nell’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE.<br />

‣ Balestruccio (Delichon urbica)<br />

Specie migratrice a lungo raggio. Frequenta paesi e città, dove ni<strong>di</strong>fica sotto i tetti, cornicioni, balconi e portici.<br />

Ni<strong>di</strong>fica generalmente in colonia. Da maggio in poi depone le uova. L’incubazione è compito della coppia per un<br />

periodo <strong>di</strong> 14-16 giorni.<br />

‣ Ballerina bianca (Motacilla alba)<br />

Specie sedentaria e migratrice, frequenta un gran numero <strong>di</strong> ambienti, a seconda delle zone e delle stagioni. Ama<br />

la presenza dell’acqua, ma localmente può vivere su terreni secchi. Da fine marzo in poi ni<strong>di</strong>fica sul terreno, in<br />

nicchie <strong>di</strong> muri, cataste <strong>di</strong> legname, cavità <strong>di</strong> alberi capitozzati, scarpate fluviali ecc…<br />

‣ Barbagianni (Tyto alba)<br />

Specie sedentaria, ni<strong>di</strong>fica in situazioni sinantropiche, sia in ambienti rurali sia all’interno <strong>di</strong> grossi centri urbani.<br />

Da febbraio in poi depone <strong>di</strong> solito 4-7 uova, alla cui incubazione prevede la femmina per 30-31 giorni.<br />

‣ Capinera (Sylvia atricapilla)<br />

Specie migratrice, frequenta un gran numero <strong>di</strong> ambienti alberati e cespugliosi, freschi o soleggiati. E’ comune in<br />

boschi <strong>di</strong> latifoglie e conifere con folto sottobosco, boscaglie riparali, zone coltivate, incolti e boschi me<strong>di</strong>terranei.<br />

‣ Cardellino (Carduelis carduelis)<br />

Specie migratrice e sedentaria. Ni<strong>di</strong>fica in ambienti alberati e nei boschi aperti, naturali ed artificiali,<br />

preferibilmente presso abitazioni ma anche in r<strong>ad</strong>ure. Ni<strong>di</strong>fica sugli alberi costruendo un nido ben rifinito<br />

all’estremità <strong>di</strong> un ramo.<br />

‣ Cinciallegra (Parus major)<br />

Specie sedentaria, frequenta gli ambienti più <strong>di</strong>sparati, pre<strong>di</strong>lige boschetti e filari alberati intercalati a r<strong>ad</strong>ure e<br />

coltivi. Ni<strong>di</strong>fica in una grande varietà <strong>di</strong> cavità e in ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> altre specie. Da fine marzo in poi depone <strong>di</strong> solito 6-11<br />

uova, che vengono incubate dalla femmina per 12-15 giorni.<br />

‣ Civetta (Athene noctua)<br />

Ni<strong>di</strong>fica in una vasta gamma <strong>di</strong> ambienti, dai piccoli hai gran<strong>di</strong> centri urbani alle zone semidesertiche, dalle<br />

campagne alberate alle aree pietrose. Evita le zone montuose fredde, dove il persistente innevamento può limitare<br />

le fonti alimentari.<br />

‣ Co<strong>di</strong>rosso (Phoenicurus phoenicurus)<br />

Specie migratrice a lungo raggio. Frequenta boschi luminosi intervallati da r<strong>ad</strong>ure e caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

vecchi alberi ricchi <strong>di</strong> cavità. Ni<strong>di</strong>fica in cavità naturali o artificiali. Da fine aprile in poi depone 5-7 uova, alla cui<br />

incubazione provvede la femmina.<br />

‣ Fringuello (Fringilla coelebs)<br />

In Italia è frequente come specie migratrice e svernante. Ni<strong>di</strong>fica sugli alberi, a volte su arbusti, costruendo un<br />

nido ben definito con i materiali più <strong>di</strong>sparati. La <strong>di</strong>eta è prevalentemente vegetariana.<br />

‣ Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus)<br />

Frequenta tutti i tipi <strong>di</strong> ambienti acquatici, compresi laghetti <strong>di</strong> parchi urbani e piccoli fossati <strong>di</strong> campagna.<br />

Ni<strong>di</strong>fica tra le canne, su rive erbose e sulla vegetazione galleggiante. Da marzo in poi depone <strong>di</strong> solito 5-9 uova,<br />

alla cui incubazione provvedono entrambi i genitori per 21-22 giorni.<br />

Specie elencata nell’Allegato 2 della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE.<br />

‣ Gufo reale (Bubo bubo)<br />

Il gufo reale frequenta zone accidentate dal mare agli alti monti dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>rupi, forre, affioramenti rocciosi e<br />

bordure <strong>di</strong> alberi e arbusti, anche vicino a str<strong>ad</strong>e e centri urbani. Può ni<strong>di</strong>ficare in pieno inverno, ma generalmente<br />

la deposizione delle 2-4 uova bianche ha luogo da febbraio in poi. Come l’aquila reale, è un tipico superpredatore,<br />

la cui presenza può con<strong>di</strong>zionare quella degli altri carnivori che fanno parte della sua <strong>di</strong>eta. Specie elencata<br />

nell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 25 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

‣ Marzaiola (Anas querquedula)<br />

Ni<strong>di</strong>fica in ambienti aperti erbosi, come margini <strong>di</strong> stagni, palu<strong>di</strong>, laghi, fiumi e anche in zone coltivate. Tra aprile<br />

e maggio depone le uova in un nido sul terreno, che si schiudono dopo 21-23 giorni. Si nutre <strong>di</strong> sostanze vegetali e<br />

animali che ricerca sulla superficie dell’acqua o immergendosi parzialmente. La Marzaiola è in <strong>di</strong>minuzione in<br />

gran parte dell’areale europeo a causa delle trasformazioni ambientali, della caccia.<br />

‣ Merlo (Turdus merula)<br />

Il suo habitat naturale è il bosco, ma si <strong>ad</strong>atta a vivere in numerosi ambienti e non raramente lo si trova anche in<br />

aree urbane. E’ onnivoro e si ciba principalmente <strong>di</strong> frutta, <strong>di</strong> bacche e piccoli invertebrati. La femmina depone le<br />

uova (generalmente da 4 a 6) tre volte l'anno. Specie elencata nell’Allegato 2 della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE.<br />

‣ Passera Mattugia (Passer montanus)<br />

Frequenta ambienti antropizzati e zone aperte boscate e alberate. Ni<strong>di</strong>fica in cavità naturali o artificiali, <strong>di</strong><br />

preferenza con ingresso stretto.<br />

‣ Pettirosso (Erithacus rubecula)<br />

Ni<strong>di</strong>fica in zone boscose e semiboscose <strong>di</strong> c<strong>ad</strong>ucifoglie, conifere e miste. Eclettico, durante la migrazione e<br />

l’inverno frequenta anche ambienti fortemente antropizzati. Da fine marzo in poi depone 4-6 uova, alla cui<br />

incubazione provvede la femmina per circa 14 giorni.<br />

‣ Rigogolo (Oriolus oriolus)<br />

Frequenta boschi e boschetti ripariali con r<strong>ad</strong>ure, boschi planiziali, pioppeti, frutteti, coltivi alberati con siepi.<br />

Ni<strong>di</strong>fica su alberi, raramente su arbusti e piante rampicanti. Il nido è un’amaca appesa alla biforcazione <strong>di</strong> un ramo<br />

laterale, la cui struttura è talmente solida da resistere alle intemperie e venire utilizzata per anni. Da maggio in poi<br />

depone le uova che si schiuderanno dopo 16-17 giorni.<br />

‣ Ron<strong>di</strong>ne (Hirundo rustica)<br />

Specie migratrice, frequenta moltissimi ambienti per la ricerca <strong>di</strong> cibo. Ni<strong>di</strong>fica a gruppo o a coppie isolate. Da<br />

aprile in poi depone <strong>di</strong> solito 4-5 uova bianche punteggiate <strong>di</strong> scuro, alla cui incubazione provvede la femmina.<br />

‣ Saltimpalo (Saxicola torquata)<br />

Frequenta territori aperti e soleggiati, possibilmente incolti, margini <strong>di</strong> zone paludose e anche campagna<br />

intensamente coltivata. Ni<strong>di</strong>fica sul suolo, e da marzo in poi depone le uova. Il nutrimento si basa soprattutto su<br />

artropo<strong>di</strong> terrestri.<br />

‣ Scricciolo (Troglodytes troglodytes)<br />

Frequenta zone fresche e ombrose con cespugli e alberi sparsi, preferibilmente ai margini <strong>di</strong> corsi d’acqua. Da<br />

aprile in poi viene costruito un voluminoso nido a forma <strong>di</strong> palla e vi depongo le uova, alla cui incubazione<br />

provvede la femmina.<br />

‣ Tortora (Streptopelia turtur)<br />

In Italia si può osservare quasi ovunque. Il suo habitat preferenziale è rappresentato dai campi, nelle zone rurali,<br />

dove siano presenti gran<strong>di</strong> alberi su cui ni<strong>di</strong>ficare. E’ un uccello carnivoro, ma si ciba anche <strong>di</strong> piccoli molluschi.<br />

Si riproduce da marzo a settembre, riesce a completare due cove annuali. Depone solo due uova, che si schiudono<br />

dopo due settimane.<br />

‣ Tortora dal collare (Streptopelia decaocto)<br />

Specie sedentaria e <strong>di</strong>spersiva, ni<strong>di</strong>fica a stretto contatto dell’uomo in parchi, giar<strong>di</strong>ni, orti e viali alberati urbani,<br />

in ambienti rurali con cascinali e in ville patrizie con conifere ornamentali. La massima <strong>di</strong>ffusione si rileva sotto i<br />

500 metri <strong>di</strong> quota. Ni<strong>di</strong>fica in quasi tutti i mesi dell’anno, con esclusione <strong>di</strong> quelli centrali dell’inverno.<br />

‣ Tuffetto (Tachybaptus ruficollis)<br />

Per ni<strong>di</strong>ficare presenta zone umide d’acqua dolce, anche <strong>di</strong> ridotta estensione, bordate da vegetazione palustre<br />

emergente. Durante lo svernamento si incontra anche in acque salmastre, in mare e in laghetti urbani.<br />

‣ Usignolo (Luscinia megarhynchos)<br />

Specie migratrice a lungo raggio. Frequenta boschi, filari alberati, siepi e tutti i luoghi dove vi sia un minimo <strong>di</strong><br />

copertura arboreo-arbustiva. Ni<strong>di</strong>fica al suolo tra la vegetazione erbacea e arbustiva.<br />

‣ Verdone (Carduelis chloris)<br />

Specie migratrice e sedentaria. Ni<strong>di</strong>fica su alberi e arbusti. Pre<strong>di</strong>lige le zone pianeggianti e collinari con boschetti<br />

e filari. Da marzo in poi, depone <strong>di</strong> solito 4-6 uova.<br />

‣ Verzellino (Serinus serinus)<br />

Specie migratrice e sedentaria , <strong>di</strong>ffusa in Europa. Ni<strong>di</strong>fica sugli alberi costruendo un piccolo nido ben rifinito<br />

all’estremità <strong>di</strong> un ramo.<br />

4.7.2 Mammiferi<br />

Come già fatto per gli uccelli, si intende proporre una lista composta dalle specie più probabili frequentatrici<br />

dell’ambiente indagato, evitando <strong>di</strong> enunciare specie rare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile attribuzione.<br />

‣ Capriolo (Capreolus capreolus)<br />

Il capriolo è <strong>di</strong>ffuso in boschi aperti in cui il sottobosco sia fitto e che siano inframmezzati da r<strong>ad</strong>ure e zone<br />

cespugliose, sia in pianura (anche dove questa è coltivata e pure dove l'agricoltura è intensiva purché trovi<br />

boscaglie dove rifugiarsi), sia in collina, sia in montagna, sia nelle zone umide. Il periodo degli amori va da metà<br />

luglio a fine agosto ed il corteggiamento è costituito da una serie <strong>di</strong> inseguimenti da parte del maschio nei<br />

confronti della femmina. Nel periodo che va dalla tarda primavera all'inizio dell'estate (maggio-giugno) le<br />

femmine partoriscono 1 o 2 cerbiatti dal caratteristico mantello bruno fittamente maculato<br />

‣ Donnola (Mustela nivalis)<br />

Vive nelle cavità del terreno o dei tronchi degli alberi. Si trova sia nei campi che nei boschi anche se frequentati<br />

dall'uomo. Costruisce la sua tana in zone pietrose o anche in gallerie scavate nel terreno. Essendo un carnivoro, va<br />

a caccia, spesso <strong>di</strong> notte, alla ricerca <strong>di</strong> conigli, lepri, topi e uccelli <strong>di</strong> piccola taglia. Quando vive in vicinanza dei<br />

fiumi, non <strong>di</strong>sdegna piccoli insetti, rane e anche qualche biscia.<br />

‣ Faina (Martes foina)<br />

La faina o martora domestica, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelide. Si <strong>di</strong>fferenzia<br />

dalla martora comune per le <strong>di</strong>mensioni un poco minori, le zampe e il muso più corti, le orecchie più piccole. La<br />

faina contrariamente alla martora comune legata ai boschi è un animale «incivilito» che cerca il più possibile la<br />

vicinanza dell'uomo.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 26 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

‣ Ghiro (Myoxus glis)<br />

Il ghiro è <strong>di</strong>ffuso in tutta Europa specie in ambienti boschivi ed in quote tra i 1000 ed i 1500m s.l.m . È sveglio al<br />

crepuscolo e <strong>di</strong> notte, dorme <strong>di</strong> giorno. Resta in letargo per 6 mesi. Si ciba <strong>di</strong> castagne, ghiande, nocciole, bacche,<br />

piccoli animali e uova <strong>di</strong> uccelli.<br />

‣ Istrice (Hystrix cristata)<br />

L' Istrice è un membro della famiglia degli Hystricidae. È un ro<strong>di</strong>tore notturno che vive sul terreno. Si <strong>ad</strong>atta <strong>ad</strong><br />

una vasta tipologia <strong>di</strong> habitat tra cui montagne, deserti e foreste. L'istrice ha una lunghezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 60-82 cm,<br />

possiede una coda lunga 8-17 cm e pesa 13-27 kg. Il suo corpo è in buona parte coperto <strong>di</strong> aculei.<br />

‣ Lepre (Lepus europaeus)<br />

E’ una specie <strong>di</strong> mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Lepori<strong>di</strong> ed originaria dell'Europa e<br />

dell’Asia. Come il coniglio, la lepre si nutre strettamente <strong>di</strong> foglie ed erba durante i mesi estivi ma cambia<br />

l'alimentazione con bacche, tuberi e corteccia dei giovani alberi durante l'inverno.<br />

‣ Ratto (Rattus norvegicus)<br />

I ratti sono affini ai topi, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni generalmente maggiori. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> latri mammiferi, si <strong>ad</strong>atta a<br />

qualsiasi con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita ed è in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>gerire <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo.<br />

‣ Riccio (Erinaceus eurpaeus )<br />

I ricci sono animali che vivono prevalentemente nei boschi. Il riccio in natura si nutre <strong>di</strong> insetti e <strong>di</strong> alcuni<br />

invertebrati, ma anche <strong>di</strong> ghiande, bacche, uccelli, rettili e persino giovani topi; pertanto si può considerare<br />

onnivoro.<br />

‣ Talpa (Talpa europaea)<br />

Questo mammifero insettivoro è un’eccellente scavatore. Conduce una vita sotterranea, spostandosi in una rete <strong>di</strong><br />

galleria. La talpa pre<strong>di</strong>lige habitat con terreni fertili e profon<strong>di</strong>, che permettano una buona <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> cibo e la<br />

possibilità <strong>di</strong> scavare gallerie.<br />

‣ Topo comune (Mus musculus)<br />

Assai <strong>di</strong>ffuso in Italia. Questa razza in particolare si procura il cibo scavando complicati intrichi <strong>di</strong> gallerie<br />

sotterranee, erodendo le ra<strong>di</strong>ci delle piante.<br />

‣ Toporagno d’acqua (Neomys fo<strong>di</strong>ens)<br />

È una specie fortemente legata agli ambienti umi<strong>di</strong> naturali come le rive dei corsi d’acqua e le sponde dei laghi;<br />

viene anche rinvenuto in ambienti più antropizzati come le sponde dei canali <strong>di</strong> irrigazione. In ogni caso la sua<br />

presenza è sempre associata <strong>ad</strong> una fascia <strong>di</strong> vegetazione sufficientemente estesa.<br />

‣ Volpe (Vulpes vulpes)<br />

La volpe è un carnivoro e fa parte della famiglia dei cani<strong>di</strong> La volpe riesce a sopravvivere in situazioni <strong>di</strong> estremo<br />

<strong>di</strong>sagio. Va a caccia soprattutto <strong>di</strong> topi, lepri, conigli, cerbiatti e caprioli, gra<strong>di</strong>sce molto la frutta matura, ed è<br />

molto brava anche a pescare nei ruscelli <strong>di</strong> montagna.<br />

‣ Biacco (Coluber viri<strong>di</strong>flavus)<br />

Il biacco è un serpente che frequenta i terreni rocciosi, secchi e ben soleggiati, a volte anche i luoghi un po' più<br />

umi<strong>di</strong> come le praterie e le rive dei fiumi. Non sembra essere minacciata in Italia e, al contrario, pare che sia in<br />

espansione nel nord del paese.<br />

‣ Biscia dal collare (Natrix natrix)<br />

La biscia dal collare è un colubride europeo non velenoso. Ha colorazione verde scuro o marrone con un collare<br />

giallo caratteristico <strong>di</strong>etro alla testa a cui deve il nome caratteristico <strong>di</strong> biscia dal collare. Gran<strong>di</strong> nuotatrici,<br />

frequentano abitualmente gli specchi d'acqua dolce.<br />

‣ Raganella (Hyla arborea)<br />

Le raganelle sono insettivore, si nutrono <strong>di</strong> artropo<strong>di</strong> e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente<br />

arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità <strong>di</strong> fossi e risaie. Sono legate<br />

all'acqua per la riproduzione.<br />

‣ Rospo comune (Bufo bufo)<br />

E’ l'anfibio più grande d'Europa, e raggiunge <strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura i 20 cm (zampe escluse). È molto comune: si trova in<br />

tutta Europa e nel Nord-Ovest dell'Africa. Il rospo comune è protetto dalla convenzione <strong>di</strong> Berna per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della fauna minore. Si nutre praticamente <strong>di</strong> qualsiasi cosa riesca <strong>ad</strong> entrare nella sua bocca: insetti in<br />

primis, lumache, lombrichi, piccoli vertebrati come <strong>ad</strong> esempio piccoli topi.<br />

‣ Saettone (Elaphe longissima)<br />

Il Saettone pre<strong>di</strong>lige gli ambienti boschivi. Non è raro infatti incontrarlo, nel cuore <strong>di</strong> un querceto o <strong>di</strong> un<br />

castagneto. Gli si confanno in particolare i sottoboschi ra<strong>di</strong>, con abbondante copertura <strong>di</strong> erbe alte o felci, ma è<br />

soprattutto ai margini <strong>di</strong> boschi o ghiaioni, in ambienti coperti <strong>di</strong> cespugli o <strong>di</strong> rovi.<br />

4.8 Descrizione climatica.<br />

In generale per gli aspetti legati alla latitu<strong>di</strong>ne, il territorio del Comune <strong>di</strong> Gabicce Mare si inqu<strong>ad</strong>ra all’interno<br />

della regione climatica temperata, subcontinentale calda (Classificazione del Koppen). Più precisamente si parla <strong>di</strong><br />

Climi temperati delle me<strong>di</strong>e latitu<strong>di</strong>ni (mesotermici), con estate asciutta e calda la cui sigla risulta:Csa.<br />

La relativa vicinanza al mare Adriatico (fattore <strong>di</strong> mitigazione) e l’altimetria contenuta contribuiscono a<br />

caratterizzare le con<strong>di</strong>zioni climatiche <strong>di</strong> questo territorio.<br />

I dati raccolti e riepilogati nel seguito sono stati definiti sulla base dei valori misurati dalla Rete<br />

Agrometeorologica Regionale (RAR). In Figura 23: Ubicazione sul territorio provinciale delle stazioni <strong>di</strong><br />

rilevamento della rete RAR. sono in<strong>di</strong>cate le stazioni della rete presenti nella provincia <strong>di</strong> Pesaro-Urbino, da cui si<br />

evince come nelle vicinanze dell’area oggetto <strong>di</strong> indagine sia presente una stazione <strong>di</strong> monitoraggio, posta nel<br />

comune <strong>di</strong> Pesaro, denominata “st64” avente la seguente anagrafica:<br />

4.7.3 Anfibi e rettili<br />

Per quanto riguarda la presenza <strong>di</strong> anfibi e rettili, in questo tipo <strong>di</strong> ambiente non è <strong>di</strong>fficile osservare:<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 27 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Stazione <strong>di</strong> Pesaro<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

Longitu<strong>di</strong>ne<br />

Latitu<strong>di</strong>ne<br />

Altitu<strong>di</strong>ne<br />

Elenco sensori<br />

st64<br />

via Caprile, 1 (presso ITAS)<br />

12°53'02''<br />

43°54'42''<br />

40 m s.l.m.<br />

Bagnatura fogliare<br />

<strong>di</strong>rezione vento a m. 10 dal suolo<br />

Eliofania<br />

Precipitazione<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale<br />

Ra<strong>di</strong>azione netta<br />

Temperatura aria a m 0.50<br />

Temperatura aria a m 1.50<br />

Temperatura suolo a m 0.05<br />

Temperatura suolo a m 0.10<br />

Temperatura suolo a m 0.20<br />

Temperatura suolo a m 0.50<br />

Umi<strong>di</strong>tà relativa aria<br />

Velocità <strong>di</strong>rezione vento a m 10<br />

Velocità vento a m 2<br />

Figura 23: Ubicazione sul territorio provinciale delle stazioni <strong>di</strong> rilevamento della rete RAR.<br />

Il Centro Operativo <strong>di</strong> Agrometeorologia della Regione Marche, responsabile della rete delle stazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio, ha elaborato i dati storici meteoclimatici relativi alla rete RAR me<strong>di</strong>andoli sul periodo 1950-1989 al<br />

fine <strong>di</strong> elaborare delle cartografie storiche mensili, stagionali ed annuali.<br />

Nel presente lavoro sono stati estrapolati i dati pluviometrici e le me<strong>di</strong>e mensili della temperatura che vengono <strong>di</strong><br />

seguito riportate nella versione mensile per quanto riguarda le temperature me<strong>di</strong>e, mentre per le piogge si riporta<br />

la cartografia con le me<strong>di</strong>e annue e stagionali per il periodo storico elaborato.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 28 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani<br />

SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati<br />

Idraulica e Ambient S.r.l.<br />

Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

4.8.1<br />

Temperature:<br />

Figura 24: Me<strong>di</strong>e mensili regionali della temperatura dell’aria. (Fonte: Rete Agrometeorologica Regionale -<br />

periodoo 1950 – 1989).<br />

COMUNE DI<br />

GABICCE MARE<br />

Rif.2229 Marzo 2012<br />

Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA<br />

Pagina 29 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

La lettura dei dati <strong>di</strong> temperatura conferma la classificazione climatica fatta all’inizio <strong>di</strong> questo paragrafo. La<br />

temperatura me<strong>di</strong>a del mese più freddo risulta inferiore ai 18° centigra<strong>di</strong> ma sempre maggiore <strong>di</strong> 3° centigra<strong>di</strong>. Si<br />

sottolinea poi l’escursione termica annuale che me<strong>di</strong>amente si attesta introno ai 40 ° centigra<strong>di</strong> (dai -5°/-6° minima<br />

<strong>di</strong> gennaio a +34°/+35° dei mesi estivi).<br />

Primavera<br />

Estate<br />

4.8.2 Precipitazioni:<br />

Autunno<br />

Inverno<br />

Figura 26: Me<strong>di</strong>e pluviometriche storiche stagionali.(Fonte RAR -periodo 1950 – 1989).<br />

Figura 25:Me<strong>di</strong>a annua storica delle precipitazioni regionali. (Fonte RAR -periodo 1950 – 1989).<br />

In riferimento ai dati riportati nelle figure il regime delle precipitazioni sulle Marche mostra una fascia costiera<br />

caratterizzata da una maggiore xericità e la fascia montuosa, più piovosa, dell’entroterra. Le precipitazioni<br />

oscillano con me<strong>di</strong>e mensili comprese tra i 40 mm e i 100 mm e i perio<strong>di</strong> più piovosi sono quelli autunnali mentre<br />

il periodo estivo si caratterizza per la sua maggiore ari<strong>di</strong>tà. La piovosità me<strong>di</strong>a annuale nel secolo considerato è<br />

compresa fra 700-800 mm <strong>di</strong> pioggia all’anno prevalentemente concentrata nei perio<strong>di</strong> equinoziali.<br />

L’andamento climatico degli ultimi anni (e in particolare per l’anno 2007) segnala deficit pluviometrico sia estivo<br />

che invernale con un incremento delle piogge autunnali e primaverili.<br />

Nel quarantennio preso a riferimento il totale della precipitazione, me<strong>di</strong>ato sul territorio regionale, ha oscillato tra<br />

un minimo <strong>di</strong> 576 mm del 1994 ed un massimo <strong>di</strong> 1176 mm nel 1976 e il 2007 è rientrato tra i cinque anni più<br />

ari<strong>di</strong> del periodo.<br />

Accanto al deficit pluviometrico si segnala il costante e sensibile incremento termico, che determina una forte<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acqua per traspirazione da parte della vegetazione e per evaporazione dal terreno<br />

4.9 Considerazioni inerenti popolazione e attività antropica<br />

L’area del progetto si inserisce nella prima periferia <strong>di</strong> Gabicce Mare ai margini della lottizzazione prevista dal<br />

PRG vigente del Comune <strong>di</strong> Gabicce e denominata Nuova quota Urbana nr 16. L’obiettivo del piano attuativo è la<br />

riqualificazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> cerniera posto nell’e<strong>di</strong>ficato esistente misto tra residenziale e piccole attività<br />

artigianali compreso e l’area produttiva a monte del tratto interessato dai lavori.<br />

L’opera si inserisce quin<strong>di</strong> nel contesto <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> un area che vuole fare rientrare la zona nella<br />

<strong>di</strong>mensione urbana dell’abitato <strong>di</strong> Gabicce. Sull’area il piano attuativo prevede un’ampia fascia <strong>di</strong> rispetto lungo il<br />

corso d’acqua del rio La Fossetta che costituisce una delle aree ver<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione del nuovo quartiere<br />

residenziale. Allo stato attuale l’area risulta agricola e in parte improduttiva.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 30 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

4.10 Componente paesaggistica<br />

L’area interessata dal progetto ric<strong>ad</strong>e all’interno del territorio comunale <strong>di</strong> Gabicce. Si colloca sul fondovalle<br />

compreso tra il la statale SS16 e l’autostr<strong>ad</strong>a A14 e la linea ferroviaria Adriatica.<br />

4.11 Viabilità<br />

Come si evince dalla Figura 28 la viabilità della zona è segnata dalla str<strong>ad</strong>a statale Adriatica che scorre a circa 200<br />

metri dall’area <strong>di</strong> intervento. Il rimante grafo viario è fatto da via Francesca da Rimini che costituisce la str<strong>ad</strong>a <strong>di</strong><br />

penetrazione al quartiere. L’area <strong>di</strong> progetto è ortogonale a questa via e posta alle spalle del quartiere posto a<br />

ridosso della statale.<br />

Figura 27: vista aerea della zona tratta da Google maps. Si nota come l’area sia posta all’ingresso <strong>di</strong> Gabicce<br />

mare alle falde del colle S. Bartolo.<br />

In destra idrografica il PRG prevede lo sviluppo urbanistico dell’area mentre in sinistra idrografica è previsto il<br />

mantenimento delle aree agricole.<br />

L’obiettivo dei piani attuativi è la riqualificazione <strong>di</strong> un’area periferica della città oggi priva <strong>di</strong> servizi e cresciuta<br />

in maniera <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata lungo la str<strong>ad</strong>a. La creazione <strong>di</strong> ampie fasce ver<strong>di</strong> e luoghi <strong>di</strong> ritrovo servite da parcheggi<br />

vuole creare un quartiere residenziale <strong>di</strong> moderna concezione che permette <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> qualità<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico l’opera si inserisce quin<strong>di</strong> in un contesto fortemente antropizzato e degr<strong>ad</strong>ato dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>ambientale</strong>. L’area <strong>di</strong> intervento costituisce naturalmente un’area <strong>di</strong> cerniera tra abitato e campagna<br />

e gli interventi previsti sul torrente amplificano questa funzione rendendo fruibile me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> verde<br />

pubblico le aree circostanti il fosso.<br />

Figura 28: carta della viabilità della zona d’intervento. In rosso il perimetro della lottizzazione e in azzurro<br />

l’area interessata dai lavori <strong>di</strong> <strong>ad</strong>eguamento del fosso.<br />

4.12 Interferenze<br />

L’infrastruttura principale più vicina all’area d’intervento è sicuramente la statale SS16 Adriatica su cui sbocca la<br />

str<strong>ad</strong>a <strong>di</strong> accesso all’area. Le altre infrastrutture presenti in zona sono la linea ferroviaria Bologna – Ancona e più<br />

lontana ancora l’autostr<strong>ad</strong>a A14. Con queste ultime due infrastrutture sono da escludere ogni tipo <strong>di</strong> interferenza<br />

mentre con la SS16 le interferenze sono legate al passaggio dei mezzi necessari per il cantiere e alla realizzazione<br />

del nuovo tratto <strong>di</strong> corso d’acqua proveniente da Gabicce Monte.<br />

4.13 Rumore<br />

Geograficamente l’area interessata dal progetto è compresa tra la statale SS16 Adriatica a Nord e a Ovest e la linea<br />

ferroviaria Bologna Ancona posta sul limite sud.<br />

Nei terreni limitrofi sorgono <strong>di</strong>verse abitazioni costituite da condomini <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni ed e<strong>di</strong>fici più modesti<br />

<strong>di</strong> 2/3 piani; inoltre <strong>ad</strong> est è presente una zona industriale già prevista in espansione.<br />

I possibili recettori, potenzialmente interessati dalla rumorosità prodotta durante le fasi <strong>di</strong> cantiere sono le case<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del ponte e i condomini in destra idrografica che <strong>di</strong>stano comunque più <strong>di</strong> 50 metri la<br />

fosso.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 31 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Classificazione acustica dell’area<br />

Il piano <strong>di</strong> classificazione acustica del comune <strong>di</strong> Gabicce Mare colloca l’area <strong>di</strong> interesse nelle classi III, IV e V<br />

ed i ricettori in classe III “aree <strong>di</strong> tipo misto”. La classe V “aree prevalentemente industriali “ delimita la zona<br />

produttiva esistente e <strong>di</strong> previsione mentre la classe IV “aree <strong>ad</strong> intensa attvità umana” è dovuta alla fascia <strong>di</strong><br />

rispetto della statale Adriatica.<br />

Figura 29:estratto dal piano <strong>di</strong> classificazione acustica del Comune <strong>di</strong> Gabicce Mare.<br />

4.14 Polveri<br />

Ai fini del progetto in esame si ritiene che la maggiore criticità per quanto riguarda l’<strong>impatto</strong> in atmosfera sia<br />

dovuta alle polveri sottili le cui principali cause <strong>di</strong> emissione possono essere sintetizzate come segue:<br />

• movimentazione del terreno;<br />

• traffico dei mezzi sulle str<strong>ad</strong>e <strong>di</strong> cantiere o comunque non asfaltate;<br />

• le polveri e i fumi prodotti dagli scarichi delle meccaniche operatrici.<br />

Per questo inquinante i limiti <strong>di</strong> legge previsti fanno riferimento al D.M. n. 60 del 02/04/2002 che pone come<br />

valore limite i 50 μg/m 3 .<br />

Il PM10 è un costituente naturale dell’atmosfera come le particelle <strong>di</strong> suolo rissolevato e trasportato dal vento, le<br />

emissioni vulcaniche o le emissioni da incen<strong>di</strong> boschivi. Dal punto <strong>di</strong> vista chimico, una prima classificazione<br />

della composizione del PM10 è la seguente:<br />

• polvere minerale;<br />

• sale marino;<br />

• carbonio elementare;<br />

• materiale organico;<br />

• metalli;<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 32 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

• nitrati;<br />

• solfati;<br />

• ammonio.<br />

In con<strong>di</strong>zioni naturali ed in assenza <strong>di</strong> eventi particolari la sua concentrazione <strong>di</strong> fondo nell’aria può ritenersi<br />

variabile tra i 5-10 μg/mc. Le fonti antropiche sono molteplici e comprendono tra le altre, gli impianti industriali,<br />

gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento ed il traffico veicolare.<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

limite <strong>di</strong> legge (50 ug/mc)<br />

valori misurati<br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio<br />

La rete <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria (RRQA) della Provincia <strong>di</strong> Pesaro ed Urbino è costituita da cinque<br />

stazioni fisse ed un laboratorio mobile <strong>di</strong> proprietà dell’ARPAM.<br />

Altre strutture necessarie al funzionamento della rete sono: il Centro Operativo Provinciale (COP) per<br />

l’acquisizione dei dati rilevati, situato presso gli uffici dell’Assessorato Provinciale all’Ambiente; il sito internet<br />

per la <strong>di</strong>vulgazione dei dati validati dall’ARPAM; un server <strong>di</strong> acquisizione dati situato presso il Servizio Aria del<br />

Dipartimento Provinciale <strong>di</strong> Pesaro dell’ARPAM. La dotazione delle stazioni <strong>di</strong> misura corrisponde allo standard<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

nazionale ed i parametri misurati sono: SO 2 (biossido <strong>di</strong> zolfo), CO (monossido <strong>di</strong> carbonio), NO, NOx, NO 2<br />

(ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto), O 3 (ozono), BTX (benzene, toluene e xilene), PM10 e una vasta gamma <strong>di</strong> parametri<br />

meteorologici.<br />

L’Ufficio Ambiente della Provincia produce rapporti mensili che vengono inviati ai Comuni sui cui territori<br />

sorgono le stazioni <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> qualità dell’aria ed all’ARPAM. In tali rapporti vengono dettagliatamente<br />

riepilogate le cause <strong>di</strong> malfunzionamento degli analizzatori occorse nel periodo in esame, nonché gli esiti degli<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione con le relative sostituzioni <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> consumo o obsolete.<br />

Qualità dell’aria<br />

In mancanza <strong>di</strong> dati sulla qualità dell’aria della zona in esame, si prende come riferimento la stazione <strong>di</strong><br />

rilevamento della provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino situata in in Via Scalpellini a Pesaro. Questa risulta infatti l’unica<br />

stazione situata in area con caratteristiche similari a quella in oggetto, con valori relativi a fondo rurale (RU).<br />

10<br />

0<br />

01/01/2009 01/04/2009 30/06/2009 28/09/2009 27/12/2009<br />

Figura 30:i valori <strong>di</strong> PM10 registrati per l’anno 2009 nella stazione <strong>di</strong> via Scarpellini<br />

Per ricavare il valore <strong>di</strong> riferimento della qualità dell’aria attuale è stata eseguita una me<strong>di</strong>a dei valori giornalieri<br />

<strong>di</strong> PM10 rilevati da gennaio 2009 a novembre 2009.<br />

RF (μg/mc)<br />

Stazione <strong>di</strong> Pesaro Via Scarpellini 29<br />

Per completare il qu<strong>ad</strong>ro sullo stato <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> riferimento, relativamente al comparto atmosferico, si riportano<br />

<strong>di</strong> seguito risultati e considerazioni tratti dal report sulla “Campagna <strong>di</strong> monitoraggio dell’inquinamento<br />

atmosferico con laboratorio mobile nelle aree urbanizzate dei Comuni della Provincia <strong>di</strong> Rimini – Comune <strong>di</strong><br />

Cattolica”, a cui si fa rimando per approfon<strong>di</strong>menti,redatto da ARPA – Sezione Provinciale <strong>di</strong> Rimini.<br />

Sono state realizzate due campagne <strong>di</strong> misurazione, estiva (26/06/2009 – 27/07/2009) e invernale (23/02/2009 –<br />

26/03/2009), posizionando il laboratorio mobile in via Francesca da Rimini 33 all’interno del parco presente in<br />

questa zona, in corrispondenza della piscina comunale. Ci troviamo all’interno della parte urbanizzata della città <strong>di</strong><br />

Cattolica, che si sviluppa nella parte a monte rispetto alla linea ferroviaria. Viste le caratteristiche del sito, la<br />

posizione del Laboratorio .Mobile può essere assimilata alla situazione <strong>di</strong> una Stazione <strong>di</strong> fondo urbano<br />

Residenziale. Cioè, compatibilmente con le caratteristiche dell’ambito urbano sopra descritte, una stazione <strong>di</strong><br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 33 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

monitoraggio posizionata in un’area verde all’interno <strong>di</strong> una zona urbana, caratterizzata da una <strong>di</strong>screta densità<br />

abitativa, con una <strong>di</strong>stribuzione continua <strong>di</strong> abitazioni, non attraversata da str<strong>ad</strong>e <strong>ad</strong> elevata percorrenza, <strong>ad</strong>atta per<br />

monitorare livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento all’interno <strong>di</strong> questa area urbana.<br />

Figura 31:la posizione <strong>di</strong> rilevamento del laboratorio mobile rispetto all’area <strong>di</strong> indagine. Il profilo mostra la<br />

sezione del terreno e l’eventuale mascheratura. (tratto da Google Earth)<br />

La posizione delle stazioni fisse della RRQA rispetto al sito in cui è stato posizionato il L.M. a Cattolica è visibile<br />

nella figura sotto riportata.<br />

Si propone <strong>di</strong> seguito il confronto con i dati rilevati nello stesso intervallo <strong>di</strong> tempo presso le postazioni fisse <strong>di</strong><br />

misura che attualmente costituiscono la RRQA della Provincia <strong>di</strong> Rimini e le conclusioni che ne derivano, anche<br />

alla luce delle correlazioni che vengono in<strong>di</strong>viduate rispetto all’andamento annuale degli inquinanti monitorati<br />

dalla rete.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 34 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Biossido <strong>di</strong> Azoto (NO2)<br />

Dall’analisi dei dati orari rilevati dal laboratorio mobile in via Francesca da Rimini a Cattolica si evince che<br />

l’inquinamento da Biossido <strong>di</strong> Azoto (NO2) si mantiene al <strong>di</strong> sotto del valore limite orario per la protezione della<br />

salute umana, anche senza considerare i margini <strong>di</strong> tolleranza previsti per il 2009 (210 μg/m3).<br />

Andando <strong>ad</strong> analizzare i dati rilevati dalle postazioni della RRQA posizionate all’interno dell’Agglomerato<br />

riscontriamo situazioni analoghe. Ad una prima osservazione si vede che i dati rilevati dal L.M. e dalle stazioni <strong>di</strong><br />

misura fisse della RRQA mostrano andamenti molto simili.<br />

Andamenti analoghi, con rispetto del valore limite, si rilevano anche andando <strong>ad</strong> analizzare i dati rilevati dalle<br />

postazioni della RRQA posizionate al <strong>di</strong> fuori dell’Agglomerato, in zone A e B.<br />

Nella tabella seguente vengono riportati alcuni parametri statistici relativi ai valori orari riscontrati con il<br />

laboratorio mobile e le stazioni della RRQA.<br />

Figura 33:Me<strong>di</strong>e mobili sulle 8 ore registrate con il laboratorio mobile (mg/m3) - Campagna Estiva<br />

Materiale particolato (PM 10 )<br />

Figura 32:parametri statistici dei valori me<strong>di</strong> giornalieri per il NO 2<br />

Monossido <strong>di</strong> Carbonio (CO)<br />

Il profilo delle concentrazioni giornaliere rilevate con il L.M. a Cattolica risulta simile a quello riscontrato presso<br />

le altre postazioni della RRQA. Per quanto riguarda i valori rilevati, il L.M. presenta concentrazioni simili alle<br />

postazioni situate all’interno dell’Agglomerato (Parco Marecchia (BU), Via Abete (BU – Res), Via Flaminia<br />

(TU)) e leggermente superiori a Verucchio (BS) in modo particolare nel periodo invernale.<br />

Nel periodo estivo si percepisce una tendenza alla <strong>di</strong>minuzione delle concentrazioni dell’inquinante nella parte<br />

finale della settimana. Come per gli inquinati primari, il periodo invernale presenta sempre profili <strong>di</strong><br />

concentrazione più alti rispetto a quello estivo.<br />

Visti i dati <strong>di</strong> campionamento e i confronti con le stazioni fisse si può affermare che i dati rilevati dal L.M. a<br />

Cattolica, se da un lato potrebbero consentire il rispetto del “Valore me<strong>di</strong>o annuale per la protezione della salute<br />

umana”, come succede nel resto dell’Agglomerato, dall’altro non possono permettere il rispetto del numero <strong>di</strong><br />

superamenti previsti per il “Valoreme<strong>di</strong>o su 24 ore per la protezione della salute umana”.<br />

Dall’analisi dei dati rilevati dal L.M. a Cattolica, si vede chiaramente che l’inquinamento da monossido <strong>di</strong><br />

carbonio si mantiene ampiamente al <strong>di</strong> sotto del valore limite dei 10 mg/m3 riferito alla massima me<strong>di</strong>a mobile<br />

giornaliera sulle 8 ore .<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 35 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Figura 34:parametri statistici dei valori me<strong>di</strong> giornalieri per il PM 10<br />

Ozono (O 3 )<br />

Dall’analisi dei dati orari rilevati dal L.M. a Cattolica si rileva che non si sono <strong>verifica</strong>ti superamenti ne della<br />

“Soglia <strong>di</strong> allarme” ne della “Soglia <strong>di</strong> informazione”, neppure durante il periodo estivo che è quello più critico<br />

per questo inquinante.<br />

Tutti i valori statistici testimoniano che il sito <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> Cattolica è interessato da concentrazioni me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Ozono molto inferiori rispetto alle postazioni RRQA posizionate al <strong>di</strong> fuori dell’Agglomerato e leggermente<br />

inferiori anche a quella posizionata all’interno dell’Agglomerato.<br />

Figura 35:parametri statistici dei valori me<strong>di</strong> giornalieri per O 3<br />

Benzene (C 6 H 6 )<br />

Dall’analisi dei dati orari rilevati dal L.M. si vede chiaramente che l’inquinamento da Benzene rilevato durante i<br />

monitoraggi nel periodo estivo presenta picchi nei valori me<strong>di</strong> orari sempre inferiori al valore previsto per la<br />

me<strong>di</strong>a annuale, nel periodo invernale questo valore viene superato, anche se molto saltuariamente.<br />

Escludendo il valore anomalo riscontrato a Cattolica il 29 giugno, inquinamento puntuale registrato tra le ore<br />

10,00 e le 13,00 dovuto sicuramente alla presenza nelle vicinanze dell’area del monitoraggio <strong>di</strong> una emissione<br />

puntuale per questo inquinante, sia i valori massimi riscontrati sia i valori me<strong>di</strong> risultano essere più bassi per il<br />

L.M. rispetto alla stazione delle rete urbana in entrambe i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento. In entrambe i siti <strong>di</strong> misura i<br />

valori me<strong>di</strong> rilevati nei perio<strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong> monitoraggio mostrano valori compatibili con il valore limite <strong>di</strong> 5<br />

μg/m3 previsto per il 2010.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 36 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Figura 36:parametri statistici dei valori me<strong>di</strong> giornalieri per C 6 H 6<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 37 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

5 Valutazione degli impatti potenziali a breve, me<strong>di</strong>o e lungo periodo<br />

5.1 Impatti sulla componente suolo e sottosuolo<br />

Gli stu<strong>di</strong> geologici eseguiti non hanno evidenziato particolari ostativi alla realizzazione del progetto del bacino <strong>di</strong><br />

laminazione. Le verifiche tecniche condotte in fase <strong>di</strong> progetto non evidenziano problemi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

gravitativo essendo l’area praticamente pianeggiante.<br />

Quin<strong>di</strong> dal punto <strong>di</strong> vista geologico il sito in<strong>di</strong>viduato non presenta particolari problemi <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> stabilità.<br />

5.2 Impatti sull’idraulica<br />

In contemporanea con il presente Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto <strong>ambientale</strong> è stato fatto anche un aggiornamento degli effetti<br />

della sistemazione idraulica relativamente agli interventi che saranno effettivamente attuati dai lottizzanti – nel<br />

proseguo per como<strong>di</strong>tà identificati come 1° STRALCIO e rappresentati con il tratteggio in Figura 37.<br />

Impatti temporanei:<br />

Per quanto riguarda la fase <strong>di</strong> costruzione del cantiere si ritiene che le problematiche siano connesse al passaggio<br />

<strong>di</strong> macchine operatrici con possibili rischi <strong>di</strong> sversamenti accidentali <strong>di</strong> olii e combustibile.<br />

Al fine <strong>di</strong> minimizzare tali rischi i rifornimenti <strong>di</strong> carburante, le sostituzioni o i rabbocchi degli olii andranno<br />

eseguiti su apposite aree attrezzate costituite da basamenti in c.a. con la presenza <strong>di</strong> almeno una vasca <strong>di</strong> raccolta.<br />

In caso <strong>di</strong> rotture accidentali <strong>di</strong> tubazioni nelle fasi <strong>di</strong> lavoro, con conseguente versamento <strong>di</strong> olio o carburante sul<br />

terreno, si procederà alla sua bonifica per mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte specializzate.<br />

Impatti permanenti:<br />

Se i lavori previsti si attengono alle previsioni progettuali, si escludono impatti <strong>di</strong> tipo permanente sulla<br />

componente suolo.<br />

Figura 37: In<strong>di</strong>viduazione degli interventi <strong>di</strong> progetto. Con il perimetro blu l’intera area d’intervento con il<br />

tratteggio bianco le aree <strong>di</strong> intervento del primo stralcio.<br />

Sulle nuove e<strong>di</strong>ficazioni la Provincia ha espresso il parere <strong>di</strong> compatibilità idrogeologica <strong>di</strong> competenza ai sensi<br />

dell’art. 89 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (parere n. 2539/08 prot. 0040085 del 20/06/2009 - PIANO<br />

PARTICOLAREGGIATO DEL COMPARTO EDIFICATORIO “NUOVA QUOTA URBANA N. 16” VIA<br />

FRANCESCA DA RIMINI, LOCALITA’ CASE BADIOLI NEL COMUNE DI GABICCE MARE).<br />

Vista la necessità <strong>di</strong> valutare gli effetti degli interventi <strong>di</strong> progetto ed in particolare <strong>di</strong> quelli del 1° STRALCIO,<br />

anche in virtù dello Stu<strong>di</strong>o dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Interregionale, si è deciso <strong>di</strong> aggiornare la serie storica delle<br />

precipitazioni e <strong>di</strong> ricorrere <strong>ad</strong> un analisi bi<strong>di</strong>mensionale per meglio analizzare il comportamento delle opere in<br />

progetto e <strong>verifica</strong>re l’effetto dei <strong>di</strong>versi scenari simulati. Le verifiche sono state condotte per il Taviolo e per la<br />

Fossetta a partire dalla zona artigianale esistente D1 e precisamente nell’area rappresentata nella sottostante Figura<br />

38.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 38 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Le verifiche mettono in luce, come noto, che la piana alluvionale dei i due corsi d’acqua è interessata da fenomeni<br />

<strong>di</strong> allagamento più importanti con il crescere del tempo <strong>di</strong> ritorno specie sull’e<strong>di</strong>ficato esistente posto lungo Via da<br />

Francesca da Rimini. I corsi d'acqua considerati, Taviolo e Fossetta, sono caratterizzati da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> piena <strong>di</strong>fferenti dovute principalmente alla <strong>di</strong>versa estensione dei bacini da cui ne deriva da una lato<br />

una <strong>di</strong>versa intensità e durata degli eventi critici, dall'altro uno sfasamento dei picchi <strong>di</strong> piena. Per effettuate<br />

un'analisi complessiva cautelativa dei possibili fenomeni <strong>di</strong> piena che interessano l'area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è stata<br />

considerata dapprima una simultaneità degli eventi con un sincronismo dei picchi <strong>di</strong> piena, situazione assai<br />

improbabile, ma utile per le considerazioni sulle quote <strong>di</strong> imposta dei piani urbanistici. Per la <strong>verifica</strong><br />

<strong>di</strong>mensionale dei manufatti <strong>di</strong> progetto, si è utilizzato il solo picco <strong>di</strong> piena della Fossetta ed una portata <strong>di</strong><br />

morbida per il Taviolo<br />

Nel primo caso le verifiche evidenziano come la Fossetta sia nello stato <strong>di</strong> fatto e ancor <strong>di</strong> più in quello <strong>di</strong> progetto<br />

a causa della sua maggior officiosità idraulica derivante degli interventi <strong>di</strong> progetto funga da ricettore delle acque<br />

<strong>di</strong> esondazione del Taviolo tanto che la sua portata raggiunge i 38 mc/s nell’attraversamento <strong>di</strong> Via Francesca da<br />

Rimini e i 48 mc/s nell’attraversamento sotto la Statale Adriatica rispetto ai 20 mc/s previsti nello STATO DI<br />

FATTO. Visibile risulta essere il miglioramento idraulico sia per gli interventi <strong>di</strong> progetto che per quelli <strong>di</strong> 1°<br />

STRALCIO specie per le aree poste in destra del Torrente la Fossetta mitigate grazie all’aumento della capacità <strong>di</strong><br />

deflusso.<br />

Nel secondo caso (simulazioni effettuate per <strong>verifica</strong>re le opere sulla Fossetta nonché la loro sud<strong>di</strong>visione in<br />

stralci) il miglioramento è ancora più visibile, fatti salvi eventuali fenomeni che si originano ancor più a monte<br />

della zona oggetto d’intervento.<br />

Figura 38: Area in<strong>di</strong>cativa interessata dalle verifiche idrauliche<br />

In particolare sono state in<strong>di</strong>viduate le aree potenzialmente esondabili (con tempo <strong>di</strong> ritorno pari a 50 e 200 anni)<br />

comprese tra l’area artigianale esistente ed il rilevato della Str<strong>ad</strong>a Statale Adriatica nello scenario dello stato <strong>di</strong><br />

fatto, dello stato <strong>di</strong> progetto complessivo e <strong>di</strong> 1° stralcio. In questi ultimi due scenari sono pertanto rappresentati<br />

anche gli interventi idraulici sulla Fossetta, proposti dai progettisti dei Piani stessi, consistenti nella riprofilatura<br />

del corso d’acqua e nel suo aumento della capacità <strong>di</strong> deflusso.<br />

Le modellazioni sono state condotte sia con gli idrogrammi che si originano singolarmente nei bacini per il<br />

proprio evento pluviometrico associato a Tr 200 anni traslando i picchi fino a farli <strong>di</strong>venire concomitanti sebbene<br />

il loro valore massimo, trattandosi <strong>di</strong> bacini imbriferi <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>fficilmente può essere contemporaneo, sia con un<br />

idrogramma <strong>di</strong> progetto, ovvero quello stimato per eventi duecentennali solo per la Fossetta per <strong>verifica</strong>re gli<br />

interventi <strong>di</strong> progetto che riguardano solo quest’ultimo corso d’acqua.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 39 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Figura 39:la simulazione dello stato <strong>di</strong> fatto con sincronismo per i picchi <strong>di</strong> piena della Fossetta e del Taviolo per<br />

una portata con Tr=50 anni<br />

Figura 40: la simulazione dello stato <strong>di</strong> progetto con sincronismo per i picchi <strong>di</strong> piena della Fossetta e del<br />

Taviolo per una portata con Tr = 50 anni<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 40 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Figura 41: la simulazione dello stato <strong>di</strong> progetto 1° stralcio con sincronismo per i picchi <strong>di</strong> piena della Fossetta e<br />

del Taviolo per una portata con Tr = 50 anni<br />

Figura 42: la simulazione dello stato <strong>di</strong> fatto con piena con Tr = 200 anni della Fossetta ed una portata <strong>di</strong><br />

morbida per il Taviolo.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 41 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Figura 43: la simulazione dello stato <strong>di</strong> progetto con piena con Tr = 200 anni della Fossetta ed una portata <strong>di</strong><br />

morbida per il Taviolo.<br />

Figura 44: la simulazione dello stato <strong>di</strong> progetto 1°stralcio con piena con Tr = 200 anni della Fossetta ed una<br />

portata <strong>di</strong> morbida per il Taviolo.<br />

In fase temporanea gli impatti sull’idraulica saranno ridotti al minimo prevedendo le lavorazioni sull’alveo nei<br />

perio<strong>di</strong> secchi (tarda primavera estate) e per limitati perio<strong>di</strong>.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 42 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

5.3 Impatti sull’ ecosistema e proposte <strong>di</strong> mitigazione<br />

Come già precedentemente esposto, gli interventi <strong>di</strong> sistemazione e miglioramento idraulico del Torrente La<br />

Fossetta prevedono la ridefinizione della sezione idraulica del corso d’acqua con conseguente eliminazione della<br />

vegetazione esistente. Per contenere al massimo l’<strong>impatto</strong> sulle componenti ambientali, l’ampliamento dell’alveo<br />

del ruscello è accompagnata da un intervento <strong>di</strong> compensazione secondo l’art. 23 della L.R. n.6 del 2005 che verrà<br />

applicato su tutta la lunghezza del torrente anche nei tratti ric<strong>ad</strong>enti in zona E al fine <strong>di</strong> uniformare l’intervento <strong>di</strong><br />

ripristino ante opera.<br />

Il progetto <strong>di</strong> sistemazione e miglioramento idraulico prevede, successivamente alla riprofilatura dell’alveo, la<br />

ripiantumazione del filare arboreo arbustivo abbattuto. In questa sistemazione delle sponde verranno piantate le 48<br />

piante protette abbattute (24 piante x 2) oltre a quelle necessarie alla ricostituzione del filare, scegliendole tra<br />

Ulmus minor, Acer campestris, Acer pseudoplatanus, Populus nigra, Populus nigra Italica, Salix alba, Salix<br />

viminalis, Alnus glutinosa, Fraxinus ornus, Carpinus betulus, Populus alba, Sorbus domestica, Viburnum tinus,<br />

Sambucus nigra, Euonimus europaeus,Laurus nobilis, Crataegus monogyna, Cornus mas.<br />

5.4 Impatti sul clima.<br />

La <strong>di</strong>mensione limitata della superficie <strong>di</strong> intervento, le caratteristiche fisiche locali, la limitata mo<strong>di</strong>ficazione<br />

morfologica del sito a seguito dei lavori e le modalità <strong>di</strong> realizzazione del bacino, costituiscono un insieme <strong>di</strong><br />

elementi che fanno escludere qualsiasi possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione del microclima locale.<br />

Impatti temporanei:<br />

Si escludono in fase <strong>di</strong> escavazione interferenze capaci <strong>di</strong> incidere sulla temperatura, sull’umi<strong>di</strong>tà relativa ed<br />

assoluta, sulle precipitazioni e sul regime anemologico.<br />

Impatti permanenti:<br />

La conformazione finale con la creazione del bacino <strong>di</strong> laminazione mo<strong>di</strong>fica su una porzione limitata <strong>di</strong> territorio<br />

il profilo originario del piano campagna. Si escludono impatti significativi sul regime pluviometrico,<br />

anemometrico e sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dell’ambiente.<br />

5.6 Impatti sul paesaggio<br />

I tipi <strong>di</strong> lavorazione previsti con la semplice rimodellazione dell’alveo e la costruzione <strong>di</strong> un nuovo tratto arginale<br />

non incidono sulla componente paesaggistica in maniera determinate. L’effetto principale è la mo<strong>di</strong>fica della<br />

morfologia attuale con la creazione dell’argine in sinistra idrografica a valle del ponte <strong>di</strong> via Francesca da Rimini.<br />

La ricomposizione finale prevede che sopra l’argine passi la pista ciclabile e l’area <strong>di</strong> espansione idraulica sia<br />

destinata a verde pubblico favorendo la fruizione della fascia verde da parte degli abitanti.<br />

Si considerano gli impatti sul paesaggio trascurabili visto che i lavori non comportano variazione nell’uso del<br />

suolo ma minime mo<strong>di</strong>fiche morfologiche.<br />

5.7 Impatti sulla viabilità<br />

Per il tipo <strong>di</strong> opera che si va a realizzare gli unici impatti possibili sulla viabilità all’interno del comparto sono<br />

legati alla fase temporanea <strong>di</strong> cantiere con la movimentazione del materiale scavato. Questo viene utilizzato per la<br />

formazione dei rilevati arginali e nei riporti necessari per la lottizzazione prevista prevista dalla nuoca Quota<br />

Urbana 16 <strong>di</strong> cui il presente progetto rappresenta una delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

Questo comporta che i mezzi <strong>di</strong> trasporto si muovono prevalentemente all’interno del perimetro <strong>di</strong> intervento.<br />

Sulle str<strong>ad</strong>e pubbliche le interferenze solo legate principalmente al passaggio dei mezzi <strong>di</strong> cantiere.<br />

Si tratta <strong>di</strong> interferenze perfettamente compatibili che non rappresentano alcun <strong>impatto</strong> sulle infrastrutture.<br />

Al contrario con la SS16 le interferenze sono legate essenzialmente alla realizzazione del nuovo tratto <strong>di</strong> corso<br />

d’acqua proveniente da Gabicce Monte.<br />

In questo caso l’interferenza connessa all’attraversamento della sede str<strong>ad</strong>ale per la spostamento del tratto<br />

intubato potrà invece provocare <strong>di</strong>sagi sul traffico della SS16.<br />

Per ridurre tale <strong>impatto</strong> si prevede <strong>di</strong> operare nei seguenti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> funzione del fatto che la rotatoria sulla SS16<br />

prevista dal PRG si ain fase <strong>di</strong> esecuzione o meno.<br />

5.7.1 Attraversamento in caso <strong>di</strong> presenza della rotatoria:<br />

Nella prima fase il traffico veicolare viene deviato sulla parte in rosso della rotatoria e si realizza il tratto <strong>di</strong><br />

tubazione in colore blu.<br />

5.5 Impatti sulla popolazione e sulla attività antropica<br />

Gli impatti sulla popolazione sono legati principalmente alla rumorosità del cantiere e all’emissione <strong>di</strong> polveri, per<br />

cui si rimanda agli specifici paragrafi. Il tipo <strong>di</strong> opera non prevede altri possibili impatti sull’attività antropica in<br />

zona visto che le uniche altre attività presenti nell’area sono una zona industriale <strong>di</strong>smessa da trasformare in zona<br />

residenziale dopo l’intervento.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 43 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Figura 45- Fase 1 in presenza della rotatoria<br />

Figura 46- Fase 2 in presenza della rotatoria<br />

Nella seconda fase il traffico viene deviato nell’altra metà della rotatoria e si procede con il completamento<br />

dell’attraversamento della tubazione.<br />

5.7.2 Attraversamento in caso <strong>di</strong> non realizzazione della rotatoria (stato attuale)<br />

In questo caso viene dapprima realizzato il tratto <strong>di</strong> tubazione fino all’attuale sede str<strong>ad</strong>ale.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 44 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Figura 47- Fase 1 in assenza della rotatoria<br />

Figura 48- Fase 2 in assenza della rotatoria<br />

Successivamente il traffico vine deviato su un’apposita deviazione provvisoria che attraversa il tratto <strong>di</strong> tubazione<br />

già realizzata. Contestualemnte si realizza il tratto <strong>di</strong> intervento sotto la sede dell’attuale SS.<br />

5.8 Impatti sul rumore<br />

Il presente paragrafo prende in esame le attività <strong>di</strong> cantiere a servizio della realizzazione dell’opera in progetto.<br />

Tra queste, quelle che potrebbero risultare più impattanti sia per l’intensità delle emissioni sonore prodotte, che<br />

per la durata, sono le opere <strong>di</strong> scavo e <strong>di</strong> riporto del terreno, con il trasporto del materiale scavato presso un’area<br />

limitrofa e la ri<strong>di</strong>stribuzione dello stesso all’interno del futuro comparto residenziale al fine <strong>di</strong> realizzare un<br />

terrapieno per il raggiungimento della nuova quota <strong>di</strong> progetto. Le operazioni <strong>di</strong> scavo verranno effettuate con un<br />

escavatore cingolato, che provvederà anche al carico degli autocarri (probabilmente 1) a<strong>di</strong>biti al trasporto del<br />

terreno attraverso una pista interna all’area; il flusso stimato è pari a circa 4 camion/ora. La sistemazione del<br />

terreno all’interno del lotto residenziale,verrà eseguita me<strong>di</strong>ante una pala meccanica. Tutte queste lavorazioni<br />

avranno una durata pari a circa 5/6 mesi e verranno eseguite esclusivamente all’interno del tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>di</strong>urno. Per i calcoli previsionali si ipotizza che tutti i macchinari funzionino contemporaneamente, sono stati<br />

previsti <strong>di</strong>versi scenari posizionando le sorgenti <strong>di</strong> rumore in <strong>di</strong>fferenti zone ed <strong>ad</strong>eguando la pista <strong>di</strong> collegamento<br />

tra sito estrattivo e sito <strong>di</strong> riporto.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 45 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

Descrizione delle sorgenti sonore nella FASE DI CANTIERE (scavo e riporto)<br />

Sorgente<br />

S1<br />

Tipo<br />

Escavatore<br />

Funzione<br />

Asportazione del terreno e carico autocarro<br />

Leq (dBa) 84<br />

Sorgente<br />

S2<br />

Tipo<br />

Funzione<br />

Pala gommata<br />

Movimentazione terreno in area <strong>di</strong> riporto<br />

Figura 49: <strong>di</strong>ffusione del rumore. I retini in<strong>di</strong>cano le aree in cui il livello <strong>di</strong> rumore prodotto dalle tre fonti sonore<br />

è superiore ai 65 dB (puntini rossi centrale), ai 60 dB(righe rosse orizzontali) e quello in cui il livello <strong>di</strong> rumore è<br />

superiore ai 55dB (righe gialle verticali).<br />

Leq (dBa) 90<br />

Sorgente<br />

S3<br />

Tipo<br />

Autocarro<br />

Funzione<br />

Trasporto terreno dall’area <strong>di</strong> scavo all’area <strong>di</strong> riporto<br />

Leq (dBa) 80<br />

Nella valutazione dell’<strong>impatto</strong> si è fatto riferimento alla somma delle tre sorgenti nello stesso punto<br />

considerandole posizionate lungo il fosso e <strong>verifica</strong>ndo con la legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una sorgente appoggiata su<br />

un’ampia superficie rigida. Su queste ipotesi si sono costruite le aree entro cui il livello <strong>di</strong> rumore è superiore ai 65<br />

dB, (classe IV della classificazione acustica), ai 60 dB (classe III) e quello entro cui il rumore è superiore a 55 dB<br />

(classe II).<br />

Nono sono state fatte valutazioni sul <strong>di</strong>fferenziale in quanto non si <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> dati fonometrici dello stato<br />

attuale. Misurazioni fatte in contesti simili (aree periurbane ma con presenza nelle vicinanze <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> arterie)<br />

registrano valori compresi tra i 50db e i 57 db che presuppongono che il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> 5dB possa essere superato<br />

nei recettori più vicini al cantiere.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nell’area potenzialmente interessata dalle emissioni sonore prodotte dal cantiere è stato utilizzata una semplice<br />

valutazione basata sulla <strong>di</strong>ffusione del rumore <strong>di</strong> una a sorgente sonora omni<strong>di</strong>rezionale è poggiata su un'ampia<br />

superficie rigida.<br />

I risultati mostrano che l’attività esaminata può produrre incrementi <strong>di</strong> rumorosità, presso i ricettori presenti, tali<br />

da superare i limiti previsti dalla normativa vigente. Per valutare la significatività <strong>di</strong> tale <strong>impatto</strong> occorre tenere<br />

conto delle seguenti considerazioni:<br />

• le sorgenti sonore sono mobili, pertanto la loro influenza sui ricettori varia in funzione della loro<br />

posizione;<br />

• la durata degli impatti è temporanea e reversibile, in quanto si tratta <strong>di</strong> opere che verranno ultimate in un<br />

arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> circa 5/6 mesi. Ad attività conclusa gli incrementi sonori prodotti verranno azzerati.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 46 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani SPS Stu<strong>di</strong>o Professionisti Associati Idraulica e Ambient S.r.l. Stu<strong>di</strong>o Landesign<br />

5.8.1 Mitigazioni<br />

Per quanto concerne l’<strong>ad</strong>ozione <strong>di</strong> interventi atti a mitigare la rumorosità prodotta presso i ricettori, gli unici<br />

provve<strong>di</strong>menti attuabili sono quelli <strong>di</strong> utilizzare mezzi meccanici che garantiscano un minore livello <strong>di</strong> potenza<br />

sonora (conformità alle <strong>di</strong>rettive CE) e <strong>di</strong> ridurre al minimo la velocità <strong>di</strong> transito degli autocarri..<br />

I cantieri sono inclusi tra le attività <strong>di</strong> tipo temporaneo (DGR Marche n. 896/03 Capitolo n. 6) e pertanto, accertato<br />

il superamento dei limiti vigenti, è possibile usufruire <strong>di</strong> apposita autorizzazione in deroga, me<strong>di</strong>ante istanza da<br />

inviare al comune interessato.<br />

5.9.2 Impatti permanenti<br />

Il tipo <strong>di</strong> opera ce si intende realizzare non comporta impatti sull’atmosfera <strong>di</strong> tipo permanente.<br />

5.9 Impatti sull’atmosfera<br />

Gli unici impatti sono legati alle macchine operatrici presenti in cantiere con le loro emissioni e con lì eventuale<br />

sollevamento <strong>di</strong> polveri durante il cantiere. Si tratta tuttavia <strong>di</strong> modesti lavori <strong>di</strong> movimento terra, connessi alla<br />

regolarizzazione del terreno che non provocheranno particolari mo<strong>di</strong>ficazioni allo stato dell’ambiente circostante.<br />

La <strong>di</strong>mensione limitata della superficie <strong>di</strong> intervento sommata al tipo <strong>di</strong> materiali presenti e il gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dei<br />

materiali elevato costituiscono un insieme <strong>di</strong> elementi che tendono <strong>ad</strong> escludere impatti rilevanti sull’atmosfera.<br />

Gli unici impatti sono poi .<br />

5.9.1 Impatti temporanei:<br />

Gli effetti sulla qualità dell’aria durante la fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera sono attribuibili prevalentemente ai<br />

mezzi pesanti in ingresso/uscita dal cantiere per l’approvvigionamento e lo smaltimento dei materiali-<br />

Considerati gli attuali flussi veicolari lungo la S.S.16 (maggiori a 300 veicoli/ora) le emissioni gassose imputabili<br />

alla movimentazione dei mezzi da e per il cantiere (al più 2 mezzi pesanti/ora) non produrranno aumenti tali da<br />

apportare un sensibile peggioramento della qualità dell’aria.<br />

Rimane comunque auspicabile l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi basso emissivi (EURO 2 o superiori) minimizzando, per quanto<br />

possibile, i percorsi verso i centri <strong>di</strong> conferimento o i punti <strong>di</strong> approvvigionamento dei materiali.<br />

Per le emissioni <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>ffuso all’interno del cantiere queste possono essere considerate minime in<br />

considerazione del materiale scavato (argille e limi condensati) con un gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà elevato che non comporta<br />

emissioni polverulenti rilevanti. Comunque qualora si rendesse necessario in fase <strong>di</strong> cantiere potranno essere<br />

<strong>ad</strong>ottate norme comportamentali tali da ridurne l’<strong>impatto</strong>, quali <strong>ad</strong> esempio:<br />

- il lavaggio delle ruote dei mezzi in uscita dal cantiere<br />

- la copertura con teli dei carichi polverulenti<br />

- la bagnatura della viabilità <strong>di</strong> cantiere e dei depositi temporanei <strong>di</strong> materiali polverulenti.<br />

Gli impatti stimati possono essere considerati <strong>di</strong> bassa significatività in quanto:<br />

• le sorgenti emissive sono mobili, pertanto la loro influenza sui ricettori varia in funzione della loro<br />

posizione;<br />

• la durata degli impatti è temporanea e reversibile, in quanto si tratta <strong>di</strong> opere che verranno ultimate in un<br />

arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> circa 5/6 mesi. Ad attività conclusa cesseranno anche le emissioni <strong>di</strong> PM10.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 47 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani I&A Idraulica e Ambiente<br />

6 SCHEMATIZZAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI<br />

Per maggiore chiarezza, si riassumono <strong>di</strong> seguito le principali componenti ambientali interessate dalla realizzazione<br />

delle opere previste nel progetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica del rio La Fossetta nel comune <strong>di</strong> Gabicce.<br />

6.1 Descrizione delle componenti ambientali<br />

Si descrive in breve <strong>di</strong> seguito la struttura della matrice <strong>ad</strong>ottata per la definizione degli impatti che è stata applicata<br />

al progetto.<br />

Sistema antropico<br />

Salute pubblica inquinamento atmosferico polveri L’inquinamento da polveri in relazione al loro<br />

effetto sulle persone<br />

inquinamento atmosferico gas, fumi<br />

creazione rifiuti<br />

creazione scarichi<br />

Inquinamento da gas <strong>di</strong> combustine e/o<br />

emissioni <strong>di</strong>verse in relazione al loro effetto<br />

sulle persone<br />

Produzione <strong>di</strong> rifiuti anche <strong>di</strong> lavorazioni varie<br />

Produzione <strong>di</strong> scarichi fognari<br />

Sistema naturale<br />

Sistema atmosferico Inquinamento atmosferico- polveri Trattasi delle polveri prodotte in fase <strong>di</strong><br />

lavorazione della terra o della roccia in posto<br />

inquinamento acustico<br />

rischio ce<strong>di</strong>menti strutturali<br />

Produzione <strong>di</strong> rumore percepibile<br />

Rischi legati alla sicurezza delle opere<br />

Inquinamento atmosferico - gas fumi<br />

S’intendono gas <strong>di</strong> scarico dei mezzi d’opera o<br />

<strong>di</strong> qualsiasi apparecchiatura a combustione<br />

rischio idraulico<br />

Rischi legati alla presenza del fosso<br />

Popolazione accettazione opera Gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> consenso popolazione locale<br />

Variazione microclima<br />

Variazioni <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> temperatura umi<strong>di</strong>tà<br />

velocità del vento prodotti localmente<br />

Inquinamento acustico<br />

Rumori prodotti per via <strong>di</strong>retta (motori degli<br />

impianti) o in<strong>di</strong>retta (mezzi d’opera)<br />

Sistema idrico variazione deflusso acque superficiali Qualsivoglia elemento tendente a influire sul<br />

deflusso locale e/o la permeabilità dei terreni<br />

inquinamento acque superficiali<br />

variazione deflusso acque sotterranee<br />

inquinamento acque sotterranee<br />

Elementi inquinanti ai sensi <strong>di</strong> legge<br />

Elementi che possano influire sulle falde<br />

acquifere o sulla loro alimentazione<br />

Elementi inquinanti ai sensi <strong>di</strong> legge<br />

variazione trasporto solido<br />

Variazione della quantità normale <strong>di</strong> materiale<br />

trasportato in modo naturale dal corso d’acqua<br />

Suolo e sottosuolo variazione stabilità scarpate Possibile influenza sulla stabilità naturale<br />

attuale degli argini<br />

Alterazioni morfologiche<br />

Variazioni introdotte sulla morfologia del<br />

territorio<br />

alterazioni pedologiche<br />

Alterazione delle caratteristiche pedologiche<br />

attuali dei terreni<br />

Vegetazione alterazione copertura arborea Variazioni della copertura naturale attuale <strong>di</strong><br />

specie arboree<br />

alterazione copertura arbustiva<br />

Variazioni della copertura naturale attuale <strong>di</strong><br />

specie arbustive<br />

alterazione copertura erbacea<br />

Variazioni della copertura naturale attuale <strong>di</strong><br />

specie erbacee<br />

Fauna Disturbi fauna terrestre Qualsiasi elemento che crei una possibile<br />

fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (rumore, strutt. Interf.i al<br />

passaggio, presenza antropica, etc.)<br />

<strong>di</strong>sturbi avifauna<br />

Come sopra<br />

possibilità ricreative<br />

Sistema culturale<br />

Introduzione <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> fruizione a scopi<br />

ricreativi delle aree<br />

Manufatti danneggiamento patrimonio storico Interferenza con aree <strong>di</strong> importanza storico<br />

artistica così come risulta dalle attuali<br />

conoscenze dei siti<br />

Sistema del paesaggio<br />

Paesaggio impatti visivi locali Impatto sul paesaggio come visibilità<br />

dell’opera e suo inserimento in un contesto<br />

<strong>ambientale</strong> da un punto <strong>di</strong> vista molto<br />

ravvicinato<br />

impatti visivi globali<br />

Come il precedente ma da una posizione più<br />

<strong>di</strong>stante<br />

variazione destinazione uso suolo Variazione in senso effettivo<br />

degr<strong>ad</strong>o paesaggistico<br />

Valutazione legata al peggioramento del<br />

concetto <strong>di</strong> paesaggio in un’ottica collegata al<br />

principio <strong>di</strong> sviluppo sostenibile<br />

Sistema infrastrutturale<br />

Viabilità <strong>di</strong>sturbi viabilità per creazione cantiere e lavori <strong>di</strong><br />

attraversamento della SS16 per l’esecuzione<br />

del tratto intubato<br />

aumento volumi traffico<br />

Effettivo incremento <strong>di</strong> volumi attesi<br />

Sistema economico - produttivo<br />

Economia occupazione Effetti sull’occupazione anche temporanei<br />

indotto<br />

Effetti locale<br />

Disturbi ecosistema acquatico Possibili <strong>di</strong>sturbi <strong>ad</strong> animali e piante<br />

acquatiche compresa portata naturale<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 48 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani I&A Idraulica e Ambiente<br />

6.2 Matrice degli impatti<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto riportato nel capitolo precedente si è ricostruita la matrice degli impatti derivanti dal progetto,<br />

<strong>di</strong>stinguendo per ciascun componente <strong>ambientale</strong> gli impatti – ove presenti – in fase <strong>di</strong> costruzione (temporanei) ed<br />

in fase <strong>di</strong> esercizio (permanenti) e la loro entità (ELEVATA – MEDIA – BASSA – NULLA –POSITIVA).<br />

Va infatti tenuto presente che un qualunque intervento sul territorio può provocare effetti spesso assai <strong>di</strong>fferenti<br />

passando dalla fase <strong>di</strong> realizzazione a quella d’utilizzo.<br />

inquinamento acustico MEDIA NULLA<br />

rischio ce<strong>di</strong>menti strutturali NULLA NULLA<br />

Rischio idraulico BASSA POSITIVA<br />

accettazione opera NULLA POSITIVA<br />

Popolazione<br />

possibilità ricreative NULLA POSITIVA<br />

Manufatti danneggiamento patrimonio storico NULLA NULLA<br />

Matrice degli impatti per la sistemazione del Rio La Fossetta<br />

impatti visivi locali BASSA BASSA<br />

Componente<br />

<strong>ambientale</strong><br />

effetto<br />

Entità impatti<br />

Impatti temporanei Impatti permanenti<br />

Paesaggio<br />

impatti visivi globali NULLA NULLA<br />

variazione destinazione uso suolo BASSA NULLA<br />

Inquinamento atmosferico- polveri BASSA NULLA<br />

degr<strong>ad</strong>o paesaggistico BASSA NULLA<br />

Sistema atmosferico<br />

Inquinamento atmosferico - gas fumi BASSA NULLA<br />

Variazione microclima NULLA NULLA<br />

Inquinamento acustico MEDIA NULLA<br />

variazione deflusso acque superficiali BASSA POSITIVA<br />

Viabilità<br />

Economia<br />

<strong>di</strong>sturbi MEDIA NULLA<br />

aumento volumi traffico NULLA NULLA<br />

occupazione POSITIVA NULLA<br />

indotto POSITIVA POSITIVA<br />

inquinamento acque superficiali BASSA NULLA<br />

Sistema idrico<br />

Suolo e sottosuolo<br />

Vegetazione<br />

Fauna<br />

Salute pubblica<br />

variazione deflusso acque sotterranee BASSA NULLA<br />

inquinamento acque sotterranee NULLA NULLA<br />

variazione trasporto solido BASSA NULLA<br />

variazione stabilità scarpate NULLA NULLA<br />

Alterazioni morfologiche BASSA BASSA<br />

alterazioni pedologiche NULLA NULLA<br />

alterazione copertura arborea BASSA NULLA<br />

alterazione copertura arbustiva BASSA NULLA<br />

alterazione copertura erbacea MEDIA NULLA<br />

Disturbi fauna terrestre BASSA NULLA<br />

<strong>di</strong>sturbi avifauna BASSA NULLA<br />

Disturbi ecosistema acquatico MEDIA NULLA<br />

inquinamento atmosferico polveri BASSA NULLA<br />

inquinamento atmosferico gas, fumi BASSA NULLA<br />

creazione rifiuti BASSA NULLA<br />

creazione scarichi NULLA NULLA<br />

Quello che emerge sono una serie <strong>di</strong> impatti contenuti in fase realizzativa legati principalmente alla produzione <strong>di</strong><br />

polveri e rumore nel cantiere. Dal punto <strong>di</strong> vista degli impatti permanenti non si registrano forti impatti negativi<br />

mentre sono rilevanti gli impatti positivi soprattutto legati <strong>ad</strong> un primo passo per la messa in sicurezza del territorio<br />

circostante il rio La Fossetta.<br />

6.3 Sintesi degli impatti principali<br />

Un’analisi sintetica della matrice degli impatti frutto delle considerazioni svolte dal gruppo <strong>di</strong> lavoro estensore del<br />

presente stu<strong>di</strong>o, porta alle seguenti conclusioni che si sintetizzano creando per le due fasi considerate due gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

valutazione:<br />

entità impatti fase temporanea fase permanente<br />

elevati 0 0<br />

me<strong>di</strong> 5 0<br />

bassi 16 1<br />

nulli 13 13<br />

positivi 2 5<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 49 <strong>di</strong> 50


Stu<strong>di</strong>o Associato Caturani & Mariani I&A Idraulica e Ambiente<br />

I dati tabellari si evidenziano nei seguenti <strong>di</strong>agrammi a torta:<br />

Impatti temporanei<br />

elevati me<strong>di</strong> bassi nulli positivi<br />

Impatti permanenti<br />

elevati me<strong>di</strong> bassi nulli positivi<br />

6%<br />

0%<br />

14%<br />

0%<br />

0%<br />

5%<br />

36%<br />

69%<br />

26%<br />

44%<br />

In definitiva quello che emerge dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong> è la piena sostenibilità del progetto nel tentativo<br />

<strong>di</strong> mitigare il rischio idraulico delle aree abitate vicine all’intervento.<br />

COMUNE DI GABICCE MARE Progetto sistemazione idraulica “La Fossetta”<br />

Rif.2229 Marzo 2012 Verifica <strong>di</strong> assoggettabilità a VIA Pagina 50 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!