24.12.2014 Views

Flora vascolare d'Italia: studi biosistematici, taxa endemici e loci ...

Flora vascolare d'Italia: studi biosistematici, taxa endemici e loci ...

Flora vascolare d'Italia: studi biosistematici, taxa endemici e loci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SBI Gruppi per la Floristica e la Biosistematica vegetale — 2012 13<br />

A. Pistarino, G. Forneris, G. Pandolfo<br />

Loci classici nelle opere di Giovan Battista Balbis (1765-1831)<br />

G.B. Balbis fu una delle personalità che fra ‘700 e ‘800 elevarono ad importanza internazionale<br />

l’Orto botanico dell’Università di Torino. Allievo di C. Allioni (1728-1804) ne<br />

seguì l’insegnamento portando avanti quegli <strong>studi</strong> che consentirono di raggiungere già nel<br />

primo ‘800 un accurato censimento floristico del territorio piemontese. La sua produzione<br />

scientifica è in relazione alle vicende della sua vita: dal 1801 al 1815 occupò la cattedra di<br />

Botanica dell’Ateneo torinese e, dopo un breve periodo a Pavia, dal 1819 al 1830 diresse<br />

l’Orto botanico della Città di Lione.<br />

Solo in anni recenti è stato affrontato il corpus delle sue opere e sono stati analizzati i<br />

contenuti dell’erbario conservato presso la Sede universitaria torinese (Forneris &<br />

Pistarino 1987-88, 1990; Forneris 2004); in tale contesto sono state anche riconsiderate le<br />

date, spesso controverse, delle pubblicazioni e tipificate alcune specie da lui descritte (Dal<br />

Vesco & al. 1987-88).<br />

Gli <strong>studi</strong> sistematici di Balbis comprendono entità fanerogamiche sia autoctone sia esotiche<br />

introdotte negli Orti botanici dei quali, negli anni di direzione, egli compilò i<br />

“Cataloghi”; inoltre approfondì le ricerche floristiche su briofite, funghi e licheni, di cui<br />

pubblicò vari elenchi. Nella presente indagine volta all’individuazione dei <strong>loci</strong> classici -<br />

correlati ai protologhi delle entità da lui descritte - sono state vagliate unicamente unità<br />

sistematiche afferenti a fanerogame e pteridofite e, in relazione alla bibliografia e/o ai<br />

repertori on-line consultati, sono stati affrontati i seguenti problemi:<br />

– la selezione delle pubblicazioni nelle quali risultano i nomi di specie ritenute dall’Autore<br />

nuove per la scienza; tali nomi sono spesso ripetuti in sue diverse opere e a volte già da<br />

lui stesso considerati dubbi o successivamente rettificati (es. Carex androgyna Balb.,<br />

1800-1801, emendata a C. bicolor All., 1803);<br />

–l’eterogeneità riscontrata nella letteratura scientifica della citazione dei dati relativi al<br />

protologo, come il titolo del contributo o della rivista, la sede e la data di pubblicazione,<br />

il numero di pagina/e (es. Additamentum ad <strong>Flora</strong>m Pedemontanam indicato nei<br />

repertori on-line come Elench., Elencho, Elench. Fl. Taur., Elencho Piante e<br />

Miscellanea botanica citata con le date 1802, 1802-03, 1803 o 1804, 1804);<br />

– le attribuzioni di una stessa unità sistematica a autori diversi (es. le assegnazioni di<br />

Crepis Nicaeensis a C.H. Persoon e di Artemisia pedemontana a J.-L.A. Loiseleur-<br />

Deslongchamps o binomi di cui Balbis per errore è stato ritenuto autore come Aegilops<br />

caudata, Crepis vesicaria, Merendera bulbocodium e Pyrus salicifolia).<br />

L’analisi preliminare effettuata ha consentito di selezionare 11 opere di Balbis nelle<br />

quali sono state individuate 76 entità a lui attribuibili, di cui 35 trattate in 6 “Cataloghi”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!