24.12.2014 Views

Flora vascolare d'Italia: studi biosistematici, taxa endemici e loci ...

Flora vascolare d'Italia: studi biosistematici, taxa endemici e loci ...

Flora vascolare d'Italia: studi biosistematici, taxa endemici e loci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 Brullo & al.: Filogenesi molecolare di Allium Sez. Codonoprasum (Alliaceae)<br />

f. che include specie orofile della fascia alto-montana (oltre i 1800 m) esclusive di alcune montagne<br />

mediterranee (Brullo & al., 2001, 2003a, 2003b, 2007, 2008).<br />

Variabilità, numerosità dei <strong>taxa</strong> e ampia distribuzione geografica sono i motivi per cui, diversamente<br />

da altri gruppi, la Sez. Codonoprasum è stata finora poco <strong>studi</strong>ata, né sono state evidenziate<br />

le relazioni sistematiche e filogenetiche tra le diverse specie che v’appartengono. Anche<br />

i più recenti <strong>studi</strong> di filogenesi molecolare sono stati rivolti ad altri sottogeneri e sezioni oppure<br />

hanno analizzato solo pochissimi <strong>taxa</strong> di questa Sezione nell’ambito di revisioni a livello di intero<br />

genere o del sottogenere Allium (Friesen & al 2006; Hirschegger & al. 2010; Li & al. 2010)<br />

Per chiarire le correlazioni esistenti tra le specie attualmente note della Sez. Codonoprasum<br />

e dei gruppi tassonomicamente critici al suo interno è stata avviata un’analisi filogenetica su base<br />

sia morfologica che molecolare. Le analisi morfologiche e biometriche hanno preso in considerazione<br />

una vasta serie di caratteri riconosciuti come diacritici nella sistematica di Allium, analizzati<br />

su campioni provenienti in massima parte dai <strong>loci</strong> classici. Sono stati <strong>studi</strong>ati 80 <strong>taxa</strong>, per<br />

un numero di circa 50 caratteri qualitativi e quantitativi, dei quali circa 20 sono risultati utili e<br />

discriminanti per l’analisi cladistica UPMGA.<br />

Lo <strong>studi</strong>o biomolecolare, invece, è stato condotto su 34 <strong>taxa</strong>, per i quali era disponibile materiale<br />

fresco data la grande difficoltà d’estrazione di DNA amplificabile correttamente da campioni<br />

d’erbario d’antica data. Sono stati presi in esame il marcatore nucleare ITS e i due marcatori<br />

plastidiali trnH-psbA ed rbcL. Gli alberi filogenetici combinati ITS + trnH-psbA confermano<br />

in buona parte i raggruppamenti di specie complex definiti su base morfologica; cladi<br />

separati raggruppano distintamente i <strong>taxa</strong> di A. staticiforme e quelli di A. flavum al quale, tuttavia,<br />

si aggiungono alcune specie che morfologicamente sono attribuite ad A. stamineum; anche<br />

quest’ultimo vede raggrupparsi in un clado distinto alcune delle specie più tipiche del gruppo.<br />

Il ciclo di A. paniculatum mostra, invece, una certa frammentazione in rami distinti: uno raggruppa<br />

alcune specie di grossa taglia, alle quali si associano anche i <strong>taxa</strong> occidentali e poliploidi<br />

a fioritura tardiva, mentre le specie tardive a distribuzione orientale formano un ramo isolato<br />

e ben separato. I <strong>taxa</strong> di piccola taglia clusterizzano in un altro ramo filetico e mostrano, singolarmente,<br />

affinità con un altro gruppo di specie di grossa taglia e d’origine sinantropica, come<br />

A. pallens e A. dentiferum. In base ai risultati ottenuti, la Sez. Codonoprasum mostra un’origine<br />

monofiletica e al suo interno esistono, in effetti, gruppi abbastanza omogenei e filogeneticamente<br />

correlati. L’estensione delle indagini molecolari ai <strong>taxa</strong> mancanti sicuramente darà informazioni<br />

utili a definire meglio la posizione di alcuni di questi gruppi, come A. paniculatum, e<br />

la validità su base filogenetica di alcuni caratteri morfologici tradizionalmente usati in sistematica.<br />

Bibliografia<br />

Brullo, S., Guglielmo, A., Pavone, P. & Salmeri C., 2003a: Cytotaxonomical remarks on Allium pallens<br />

L. and its relationships with Allium convallarioides Grossh. – Bocconea 16: 557-571.<br />

— 2003b: Considerazioni citotassonomiche e filogenetiche su alcune specie a fioritura autunnale di<br />

Allium Sect. Codonoprasum dell’area mediterranea. – Atti 98° Congresso Soc. Bot. Ital.: 15-<br />

16. – Catania.<br />

— 2007: Cytotaxonomic considerations on Allium stamineum Boiss. Group (Alliaceae). – Bocconea<br />

21: 325-343.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!