26.12.2014 Views

Matematica Discreta (Elementi) - Matematica e Applicazioni

Matematica Discreta (Elementi) - Matematica e Applicazioni

Matematica Discreta (Elementi) - Matematica e Applicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Matematica</strong> <strong>Discreta</strong> (<strong>Elementi</strong>) 1<br />

<strong>Matematica</strong> <strong>Discreta</strong> (<strong>Elementi</strong>)<br />

Calendario lezioni e esercitazioni corso “E–O”.<br />

Orario:<br />

lunedì 10.30/13.30 3 ore aula U3/05<br />

venerdì 8.30/10.30 2 ore aula U3/03<br />

ATTENZIONE:<br />

gli argomenti svolti a lezione nel corso “E–O” possono in parte differire da quelli<br />

svolti nei corsi paralleli.<br />

Il programma d’esame, concordato dai docenti, consiste delle parti<br />

effettivamente svolte in tutti e tre i corsi e sarà distribuito attraverso gli<br />

organi preposti del Disco.<br />

4 ottobre 2002 (2 ore) Introduzione al corso, bibliografia, statistiche risultati esami anni precedenti. lezione: 2<br />

Cenni di logica proposizionale: esempi di proposizioni; definizione di congiunzione e disgiunzione di<br />

due proposizioni, negazione di una proposizione tavole di verità relative. Esercizio: tavola di verità<br />

di ¬(p ∧ q) e (¬p) ∧ q, necessità dell’uso delle parentesi.<br />

7 ottobre 2002 (3 ore) Predicati e universo. Introduzione agli insiemi: N, Z, Q, R e C; notazio- lezione: 5<br />

ne per indicare un insieme tramite predicati. Unione e intersezione (utilizzando ∧ e ∨). Diagrammi<br />

di Eulero-Venn. Logica delle proposizioni: implicazione materiale, implicazione inversa,<br />

contronominale. Equivalenza di proposizioni, tautologie e contraddizioni. Equivalenze logiche<br />

fondamentali.<br />

11 ottobre 2002 (2 ore) Esercizi vari. Tavole di verità, catene di equivalenze. Insiemi. esercit: 2<br />

14 ottobre 2002 (3 ore) Quantificazione di un predicato: quantificatore universale e quantificatore lezione: 8<br />

esistenziale. Negazione di un quantificatore. Uso di predicati e quantificatori per scrivere un insieme<br />

(esempio {x | è il quadrato di un numero intero e x < 100} correggendo esercizi fatti da loro).<br />

Definizione di sottoinsieme. Eguaglianza di due insiemi: verifica dell’eguaglianza tramite la<br />

tecnica della doppia inclusione. Verifica della distributività di ∩ rispetto a ∪ sia come doppia inclusione<br />

che sfruttando la distributività di ∧ rispetto a ∨. Esercizio: osservando la tavola delle<br />

equivalenze logiche fondamentali ricavare una tavola di identità insiemistiche fondamentali. Definizione<br />

di complemento di A in B e di complemento di A (nell’universo). Istruzioni per accedere a<br />

WIMS (http://wims.matapp.unimib.it/). Definizione di prodotto cartesiano di due insiemi, di<br />

corrispondenza e di applicazione.<br />

18 ottobre 2002 (2 ore) Esercizi vari. Insiemi: Leggi di De Morgan. O esclusivo e differenza simme- esercit: 4<br />

trica. Quantificatori multipli.<br />

21 ottobre 2002 (3 ore) <strong>Applicazioni</strong>: iniettività, suriettività, biunivocità. Quantificatori multipli. lezione: 11<br />

Tecniche di dimostrazione: regole di inferenza. Dimostrazione per induzione. Esempi.<br />

25 ottobre 2002 (2 ore) Esercizi vari. Corrispondenze e applicazioni: iniettività, suriettività, biuni- esercit: 6<br />

vocità. Induzione.<br />

28 ottobre 2002 (3 ore) Cardinalità di insiemi: confronto di cardinalità tramite applicazioni. Insiemi lezione: 14<br />

equipotenti, insiemi numerabili. L’insieme P(X) delle parti dell’insieme X: cardinalità di P(X) nel<br />

caso finito e nel caso infinito (ovvero X e P(X) non hanno la stessa cardinalità). Insiemi non numerabili.<br />

Dimostrazioni per assurdo. Numeri interi: esistenza di quoziente e resto, divisibilità, numeri<br />

primi, teorema fondamentale dell’aritmetica, esistenza di infiniti numeri primi (senza dimostrazione).<br />

4 novembre 2002 (3 ore) Principio di induzione (seconda forma). Divisione in Z: esistenza e unicità di lezione: 17<br />

quoziente e resto (con dimostrazione). Divisibilità tra gli interi: proprietà elementari. Massimo Comun<br />

Divisore (MCD): definizione, esistenza e calcolo (algoritmo Euclideo delle divisioni successive).<br />

Identità di Bezout. Proprietà elementari del MCD.<br />

8 novembre 2002 (2 ore) Induzione, calcolo di MCD e identità di Bezout. Tecniche di enumerazione: esercit: 8<br />

numero di applicazioni, di applicazioni iniettive tra insiemi finiti.<br />

11 novembre 2002 (3 ore) Equazioni diofantee: condizione di esistenza di soluzioni intere e calcolo lezione: 20<br />

esplicito delle soluzioni. Relazioni su un insieme: definizioni ed esempi. Grafo (orientato) associato<br />

ad una relazione su un insieme finito. Proprietà delle relazioni: riflessività, simmetria, transitività,<br />

antisimmetria. Esempi. Congruenza modulo n: definizione.<br />

<strong>Matematica</strong> <strong>Discreta</strong> (el.), gruppo “E–O” (Marina Cazzola, A.A. 2002-03) 17 novembre 2004


<strong>Matematica</strong> <strong>Discreta</strong> (<strong>Elementi</strong>) 2<br />

15 novembre 2002 (2 ore) Calcolo di MCD e identità di Bezout. Relazioni: esempi e verifica pro- esercit: 10<br />

prietà riflessiva, simmetrica, transitiva e antisimmetrica. Congruenza modulo n: verifica proprietà<br />

riflessiva, simmetrica, transitiva e antisimmetrica.<br />

18 novembre 2002 (3 ore) Congruenza modulo n: interpretazione in termini di resti della divisione lezione: 23<br />

per n. Eguaglianza di relazioni. Relazioni d’ordine e relazioni di equivalenza. Classi di equivalenza.<br />

Partizioni. Classi di resto modulo n.<br />

22 novembre 2002 Compitino di esonero dallo scritto<br />

25 novembre 2002 (3 ore) Commenti al compitino. Classi di equivalenza e insieme quoziente. De- lezione: 26<br />

finizione di Z n . Scelta di un sistema completo di rappresentanti per gli elementi di Z n . Strutture<br />

algebriche: leggi di composizione binaria (o operazioni) in un insieme. Proprietà associativa e commutativa;<br />

esistenza di unità (o elemento neutro); elementi invertibili. Esempi. Definizione di somma<br />

e prodotto in Z n : “buona” definizione, associatività.<br />

29 novembre 2002 (2 ore) Equazioni diofantee, congruenze lineari, elementi invertibili in Z n . esercit: 12<br />

2 dicembre 2002 (3 ore) Strutture algebriche: semigruppi, monoidi e gruppi. Definizione ed esempi. lezione: 29<br />

Composizione di applicazioni. <strong>Elementi</strong> invertibili (rispetto al prodotto) di Z n e divisori dello zero.<br />

6 dicembre 2002 (2 ore) <strong>Elementi</strong> invertibili e divisori dello zero di Z n . Equazioni in Z n , ovvero esercit: 14<br />

congruenze lineari. Sistemi di congruenze: teorema cinese del resto (enunciato).<br />

9 dicembre 2002 (3 ore) Strutture algebriche: anelli e campi. Notazione additiva, elementi invertibili. lezione: 32<br />

Numero degli elementi invertibili di Z n , funzione Φ di Eulero e (piccolo) Teorema di Fermat. Insiemi<br />

(parzialmente) ordinati. Esempi. Ordinamenti totali. Diagramma semplificato rappresentativo di<br />

una relazione d’ordine. Minimo, massimo, elementi minimali, elementi massimali, maggioranti,<br />

minoranti, estremo superiore, estremo inferiore.<br />

13 dicembre 2002 (2 ore) Numero dei sottoinsiemi di ordine k di un insieme finito di n elementi. esercitt: 2<br />

Permutazioni di un insieme finito di n elementi, fattoriale. Coefficiente binomiale ( n<br />

k)<br />

ovvero numero<br />

di combinazioni di n elementi presi a gruppi di k. Proprietà di ( n<br />

k)<br />

, triangolo di Tartaglia, formula<br />

della potenza del binomio.<br />

16 dicembre 2002 (3 ore) Esercizi su corrispondenze, applicazioni e relazioni, gruppi e sottogruppi esercitt: 5<br />

[concomitanza sciopero mezzi di trasporto]<br />

20 dicembre 2002 (2 ore) Reticoli: definizione come struttura algebrica e definizione come insieme lezione: 34<br />

ordinato. Equivalenza delle due definizioni. Esempi (tra cui MCD in N). Principio di dualità per i<br />

reticoli. Reticoli distributivi.<br />

10 gennaio 2003 (2 ore) Omomorfismi e isomorfismi di strutture algebriche. Sottoreticoli. Caratte- lezione: 36<br />

rizzazione dei reticoli distributivi. Esempi. Reticoli limitati e complementati. Reticoli di Boole.<br />

13 gennaio 2003 (3 ore) Grafi semplici e (multi)grafi. Isomorfismi di grafi. Proprietà invarianti per lezione: 39<br />

isomorfismi: gradi dei vertici. Cammini e circuiti. Connessione e componenti connesse. Il problema<br />

dei ponti di Knigsberg, circuiti e cammini Euleriani. Teorema di Eulero. Cammini Hamiltoniani.<br />

Alberi: definizione e caratterizzazione.<br />

17 gennaio 2003 (2 ore) Esercizi tratti da temi d’esame. esercitt: 7<br />

<strong>Matematica</strong> <strong>Discreta</strong> (el.), gruppo “E–O” (Marina Cazzola, A.A. 2002-03) 17 novembre 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!