28.12.2014 Views

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da quanto appena detto si evince che la linea sfasatrice a λ/2 svolge intrinsecamente un ruolo <strong>di</strong> Balun, n<strong>el</strong><br />

senso che “adatta” la linea <strong>di</strong> alimentazione sbilanciata (cavo coassiale) al Ra<strong>di</strong>atore che invece si presenta<br />

bilanciato; in particolare si comporta da Balun con rapporto 1:4.<br />

La sc<strong>el</strong>ta <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> alimentazione bilanciato porta a s<strong>el</strong>ezionare, fra i vari sistemi <strong>di</strong> adattamento <strong>di</strong><br />

impedenza antenna-cavo, il cosiddetto sistema Hairpin, che altro non è che <strong>una</strong> rete <strong>di</strong> adattamento a L e può<br />

essere considerato come un caso particolare <strong>di</strong> Beta Match (la <strong>di</strong>fferenza risiede n<strong>el</strong>la <strong>realizzazione</strong><br />

meccanica).<br />

3.6 Principio <strong>di</strong> funzionamento d<strong>el</strong>l’Hairpin<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> <strong>una</strong> rete <strong>di</strong> adattamento a L si rende necessario <strong>per</strong>ché bisogna adattare l’impedenza d<strong>el</strong>la<br />

sorgente (cavo coassiale = <strong>50</strong> Ohm) alla impedenza d<strong>el</strong> carico (resistenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione ≈ 25-30 Ohm). Un<br />

modo <strong>per</strong> ottenere ciò è mettere un’induttanza L in parall<strong>el</strong>o alla sorgente ed <strong>una</strong> capacità C in serie al<br />

carico, il tutto assumendo che sia sorgente che carico siano puramente resistivi (figura 9).<br />

L’induttanza L è rappresentata dall’Hairpin mentre <strong>per</strong> ottenere la capacità C (e r<strong>el</strong>ativa reattanza), il<br />

Ra<strong>di</strong>atore viene realizzato <strong>di</strong> lunghezza inferiore rispetto a quanto calcolato teoricamente, in modo da<br />

presentare, ai capi dei due “mezzi <strong>el</strong>ementi”, <strong>una</strong> reattanza capacitiva. In particolare, alla risonanza,<br />

l’impedenza d’antenna vista ai suoi capi sarà rappresentata dalla resistenza R A d’antenna in serie con la<br />

capacità C A d’antenna (ve<strong>di</strong> figura 9).<br />

L’adattamento <strong>di</strong> impedenza fra antenna e linea <strong>di</strong> trasmissione si realizza <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> un circuito<br />

equivalente “risonante parall<strong>el</strong>o”, in cui l’induttanza L è rappresentata proprio dall’induttanza d<strong>el</strong>l’Hairpin,<br />

collegato in parall<strong>el</strong>o ai morsetti d’antenna.<br />

L’impedenza <strong>di</strong> questo circuito “risonante parall<strong>el</strong>o” varia in modo inversamente proporzionale alla<br />

resistenza R A d’antenna, <strong>per</strong> cui esso fa sì che <strong>una</strong> piccola resistenza R A si trasformi in un <strong>el</strong>evata resistenza<br />

ai capi d<strong>el</strong> circuito equivalente.<br />

Se poi si sc<strong>el</strong>gono i valori <strong>di</strong> C A e <strong>di</strong> L, agendo rispettivamente sulla lunghezza d<strong>el</strong> Ra<strong>di</strong>atore e sulle<br />

<strong>di</strong>mensioni d<strong>el</strong>l’Hairpin, in modo che l’impedenza d’antenna risultante sia uguale proprio all’impedenza<br />

caratteristica d<strong>el</strong>la linea <strong>di</strong> trasmissione, il gioco è fatto.<br />

C<br />

C A<br />

Rs<br />

L Rc Rs L<br />

R A<br />

Figura 9 – Rete <strong>di</strong> adattamento a L fra due carichi resistivi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!