28.12.2014 Views

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I collegamenti fra il centrale dei connettori SO-239 e tra questi e le due metà d<strong>el</strong>l’<strong>el</strong>emento Ra<strong>di</strong>atore devono<br />

essere realizzati con striscia <strong>di</strong> rame, e la lunghezza dei 2 tratti che vanno dagli SO-239 esterni all’ <strong>el</strong>emento<br />

Ra<strong>di</strong>atore devono essere uguali. Una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> lunghezza fra questi due tratti <strong>di</strong> striscia <strong>di</strong> rame<br />

introduce un errore <strong>di</strong> fase n<strong>el</strong>l’alimentazione d<strong>el</strong> ra<strong>di</strong>atore <strong>per</strong>ché si somma ai 180 deg introdotti dal Balun.<br />

L’item #9, che è collegato <strong>el</strong>ettricamente alla calza d<strong>el</strong> cavo coassiale <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa nonché a qu<strong>el</strong>lo usato <strong>per</strong> il<br />

Balun, è preferibile che non sia in contatto <strong>el</strong>ettrico con il Boom.<br />

Come si vede dalle foto, la <strong>realizzazione</strong> che ho implementato, soprattutto <strong>per</strong> la parte sezione <strong>di</strong><br />

alimentazione, poco si presta ad installazioni esterne fisse. Per questo tipo <strong>di</strong> applicazione la suddetta sezione<br />

dovrebbe essere posta in un contenitore stagno.<br />

Io ho realizzato questa antenna <strong>per</strong> applicazioni Fi<strong>el</strong>d Day, quin<strong>di</strong> ho privilegiato la semplicità <strong>di</strong> montaggio.<br />

La spesa <strong>per</strong> il materiale necessario alla <strong>realizzazione</strong> d<strong>el</strong>la <strong>Yagi</strong> si aggira sui 70 euro.<br />

5. Taratura<br />

La taratura d<strong>el</strong>l’antenna prevede prima <strong>di</strong> tutto la regolazione d<strong>el</strong>la lunghezza d<strong>el</strong> Ra<strong>di</strong>atore in funzione d<strong>el</strong>la<br />

rete <strong>di</strong> alimentazione utilizzata ed in particolare d<strong>el</strong>l’Hairpin; l’obiettivo è minimizzare il VSWR in banda.<br />

Uno strumento come l’ MFJ-259B, da me utilizzato, consente <strong>di</strong> v<strong>el</strong>ocizzare il lavoro nonché <strong>di</strong> misurare<br />

volta <strong>per</strong> volta parte reale e parte immaginaria d<strong>el</strong>l’impedenza. Sono arrivato ad un VSWR <strong>di</strong> 1.3 n<strong>el</strong>la<br />

banda utile <strong>per</strong> la SSB (figura 16), con <strong>una</strong> <strong>di</strong>screta larghezza <strong>di</strong> banda VSWR < 2:1.<br />

Le lunghezze d<strong>el</strong> Riflettore e d<strong>el</strong> Direttore non influenzano la risonanza d<strong>el</strong>l’antenna quanto piuttosto il<br />

<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione. I valori finali che ho utilizzato <strong>per</strong> questi 2 <strong>el</strong>ementi sono molto vicini a qu<strong>el</strong>li<br />

trovati teoricamente ma sono stati presi da [1] e [2], non avendo la possibilità <strong>di</strong> fare <strong>una</strong> misura fine d<strong>el</strong><br />

<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione.<br />

Realisticamente mi aspetto un guadagno <strong>di</strong> circa 8 dBi con rapporto avanti-<strong>di</strong>etro d<strong>el</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 15-18 dB.<br />

Le misure sono state fatte tenendo l’antenna ad <strong>una</strong> altezza <strong>di</strong> circa 4 m dal piano calpestabile, ed<br />

ovviamente con <strong>una</strong> cavo coassiale <strong>di</strong> lunghezza pari a multipli <strong>di</strong> λ/2 <strong>el</strong>ettrici.<br />

6. Conclusioni<br />

S<strong>per</strong>o <strong>di</strong> aver fatto cosa gra<strong>di</strong>ta ed utile descrivendo le fasi d<strong>el</strong> progetto <strong>di</strong> <strong>una</strong> antenna <strong>Yagi</strong>, facile da<br />

realizzare con mo<strong>di</strong>ca spesa, e resto a <strong>di</strong>sposizione <strong>per</strong> domande e chiarimenti all’ in<strong>di</strong>rizzo e-mail<br />

aprotopapa@s<strong>el</strong>ex-si.com.<br />

Bibliografia<br />

[1] The ARRL Antenna Handbook – 16 th e<strong>di</strong>tion<br />

[2] Sito Web <strong>di</strong> IK5MEN

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!