28.12.2014 Views

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’impedenza caratteristica Z 0 in Ohm si <strong>di</strong>mostra [1] essere uguale a :<br />

2S<br />

Z<br />

0<br />

= 276 *log( )<br />

d<br />

dove :<br />

S = <strong>di</strong>stanza fra i conduttori (centro-centro)<br />

d = <strong>di</strong>ametro esterno dei conduttori<br />

36<br />

32<br />

28<br />

Lunghezza <strong>el</strong>ettrica (deg)<br />

24<br />

20<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7<br />

XL/Z0<br />

Figura 11 – Lunghezza <strong>el</strong>ettrica d<strong>el</strong>l’Hairpin in funzione d<strong>el</strong>la reattanza normalizzata<br />

Avendo posto il <strong>di</strong>ametro esterno d d<strong>el</strong> tubo <strong>di</strong> alluminio pari a 6 mm e la spaziatura S pari a 55 mm, si<br />

ottiene <strong>una</strong> impedenza caratteristica Z 0 uguale a 348.6 Ohm, da cui X L /Z 0 sarà uguale a 0.181.<br />

Questo valore restituisce <strong>una</strong> lunghezza <strong>el</strong>ettrica d<strong>el</strong>l’Hairpin pari a 10.27 deg, da cui deriva <strong>una</strong> lunghezza<br />

fisica L pari a 16.6 cm.<br />

La figura 12 mostra come è formato un classico Hairpin, con i parametri geometrici definiti sopra.<br />

d<br />

S<br />

L<br />

Figura 12 – Hairpin e suoi parametri geometrici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!