28.12.2014 Views

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

Progetto e realizzazione di una Yagi 3 el. per i 50 MHz - ARI Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3 Pre<strong>di</strong>zione d<strong>el</strong> guadagno ottenibile<br />

La sc<strong>el</strong>ta effettuata <strong>per</strong> la spaziatura fra gli <strong>el</strong>ementi e quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> la lunghezza d<strong>el</strong> boom consente <strong>di</strong><br />

ottimizzare il guadagno, ottenendo praticamente il massimo ottenibile da <strong>una</strong> <strong>Yagi</strong> 3 <strong>el</strong>ementi.<br />

Analizzando infatti il <strong>di</strong>agramma mostrato in figura 5, che riporta il guadagno (rispetto ad un <strong>di</strong>polo) <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

<strong>Yagi</strong> 3 <strong>el</strong>ementi in funzione d<strong>el</strong>la spaziatura Direttore-Ra<strong>di</strong>atore, avendo assunto la spaziatura Riflettore-<br />

Ra<strong>di</strong>atore uguale a 0.2λ, si evince che il guadagno massimo si ottiene n<strong>el</strong>l’intorno <strong>di</strong> <strong>una</strong> spaziatura<br />

Direttore-Ra<strong>di</strong>atore pari a 0.2λ.<br />

8<br />

7<br />

Guadagno (dBd)<br />

6<br />

5<br />

0.1 0.15 0.2 0.25 0.3<br />

Distanza Direttore-Ra<strong>di</strong>atore (λ)<br />

Figura 5 – Guadagno in funzione d<strong>el</strong>la spaziatura Direttore-Ra<strong>di</strong>atore<br />

Entrando con un valore <strong>di</strong> spaziatura Direttore-Ra<strong>di</strong>atore pari a 0.2λ si ottiene un guadagno atteso pari a 7.18<br />

dBd rispetto al <strong>di</strong>polo mezz’onda, che corrisponde ad un guadagno <strong>di</strong> 9.33 dBi rispetto ad <strong>una</strong> sorgente<br />

isotropica, dal momento che il <strong>di</strong>polo mezz’onda ha un guadagno pari a 2.15 dBi :<br />

Guadagno rispetto all’isotropica = 9.3 dBi = 7.18 dBd + 2.15 dBi<br />

Il guadagno <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Yagi</strong> 3 <strong>el</strong>ementi si può esprimere anche in funzione d<strong>el</strong>la lunghezza d<strong>el</strong> Direttore, avendo<br />

fissato le spaziature fra gli <strong>el</strong>ementi. Infatti la figura 6 mostra la <strong>di</strong>pendenza d<strong>el</strong> guadagno <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Yagi</strong> 3<br />

<strong>el</strong>ementi (rispetto al <strong>di</strong>polo mezz’onda) rispetto alla lunghezza d<strong>el</strong> Direttore, avendo assunto le spaziature fra<br />

gli <strong>el</strong>ementi pari a 0.2λ. Il grafico è stato ottenuto avendo fissato un <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o degli <strong>el</strong>ementi<br />

d<strong>el</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> λ/300.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!