30.12.2014 Views

Emittente: Banca Finnat Euramerica S.p.A. Sito web: www ...

Emittente: Banca Finnat Euramerica S.p.A. Sito web: www ...

Emittente: Banca Finnat Euramerica S.p.A. Sito web: www ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vigilare sulla funzionalità e sull‟efficacia del sistema dei controlli interni, esaminando i piani di<br />

lavoro dell‟Internal auditing e della funzione Compliance le relative attività svolte e le<br />

conclusioni raggiunte, nonché valutando le proposte formulate dalla società di revisione per<br />

l‟affidamento dell‟incarico, il piano di lavoro predisposto per la revisione e i risultati esposti<br />

nella relazione e nella eventuale lettera di suggerimenti;<br />

vigilare sui processi contabili e di revisione;<br />

riferire al Consiglio di Amministrazione almeno semestralmente, in occasione<br />

dell‟approvazione del bilancio e della relazione semestrale, sull‟attività svolta e<br />

sull‟adeguatezza del sistema dei controlli interni.<br />

Nel corso dei lavori il Comitato ha trattato ed approvato, tra gli altri, i seguenti argomenti:<br />

- ha approvato la Relazione predisposta dalla Compliance relativa alle attività svolte nel corso<br />

del 2011 ed il piano di attività per il 2012;<br />

- ha approvato le relazioni predisposte dalla funzione di Internal Audit sulle verifiche effettuate<br />

nell‟anno 2011, sul piano dei controlli previsto per l‟anno 2012 e la Relazione dell‟Ufficio<br />

Controllo rischi;<br />

- ha approvato la Relazione annuale sui Reclami predisposta dalla funzione Compliance;<br />

- ha esaminato il “Resoconto Icaap – Preliminary Summary”;<br />

- ha esaminato il resoconto ICAAP redatto dalla <strong>Banca</strong> al 31 dicembre 2011 e al 30 giugno<br />

2012, che ha come obiettivo ultimo quello di valutare l‟adeguatezza patrimoniale relativa ai<br />

rischi rilevanti derivanti dall‟operatività del Gruppo e dai mercati di riferimento;<br />

- ha esaminato il nuovo Regolamento per le operazioni con Soggetti Collegati e per<br />

l‟assunzione di attività di rischio nei confronti di Soggetti Collegati;<br />

- ha approvato il Regolamento interno della U.O. Controllo Rischi;<br />

- ha espresso un giudizio positivo sull‟evoluzione dell‟adeguatezza dei sistemi di controllo<br />

interno e di gestione dei rischi;<br />

- ha espresso il proprio parere motivato su alcune Operazioni con parti Correlate di minore<br />

rilevanza.<br />

Per l‟illustrazione di particolari temi alle riunioni del Comitato sono intervenuti i responsabili di<br />

specifiche funzioni aziendali.<br />

11 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO<br />

Ai sensi di quanto stabilito dall‟art 123 bis, comma 2, letta b) del TUF, si descrivono di seguito le<br />

principali caratteristiche del sistema di controllo interno e della gestione dei rischi.<br />

Il sistema di controllo interno (SCI) per la Società rappresenta l‟insieme delle misure e delle regole<br />

destinate ad assicurare la minimizzazione dei rischi aziendali e a garantire la regolarità, la sicurezza e<br />

l‟efficienza delle attività della <strong>Banca</strong>. Il sistema dei controlli è principalmente imperniato sul rispetto<br />

delle disposizioni della <strong>Banca</strong> d‟Italia in materia di regolamentazione prudenziale, basata sui<br />

cosiddetti “tre pilastri”. Il primo introduce un requisito patrimoniale per fronteggiare il rischio tipico<br />

dell‟attività bancaria e finanziaria; il secondo richiede di dotarsi di una strategia e di un processo di<br />

controllo dell‟adeguatezza patrimoniale; il terzo introduce obblighi di informativa al pubblico<br />

riguardanti l‟adeguatezza patrimoniale, l‟esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei relativi<br />

sistemi di gestione e di controllo.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!