31.12.2014 Views

presentazione convegno - tavola di smeraldo

presentazione convegno - tavola di smeraldo

presentazione convegno - tavola di smeraldo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Riflessioni su… la fine della vita”<br />

29 e 30 Ottobre 2011<br />

Volpiano (TO), Sala Polivalente. Via Trieste n°1<br />

Volpiano (TO), 03-08-2011<br />

Oggetto: Convegno “Riflessioni su…la fine della vita” – Volpiano (TO) 29 e 30 Ottobre 2011<br />

Il 29 e 30 Ottobre pv dalle ore 08:30, presso la Sala Polivalente <strong>di</strong> Via Trieste n°1 a<br />

Volpiano (TO), si svolgeranno due giornate <strong>di</strong> formazione/informazione per me<strong>di</strong>ci ed infermieri.<br />

Il Convegno avrà come tema principale il “fine vita” e sarà sviluppato secondo il titolo della<br />

manifestazione “Riflessioni su…”. Tale evento avrà la particolarità <strong>di</strong> essere a porte aperte per<br />

la popolazione ed i pazienti che potranno così con<strong>di</strong>videre con i sanitari le tematiche trattate.<br />

Il Circolo Culturale Tavola <strong>di</strong> Smeraldo, ente promotore del Convegno, come da statuto<br />

che ne regolamenta le attività, si propone <strong>di</strong> perseguire una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

pubblica su argomenti sensibili e il Direttivo ha stabilito per il biennio 2009-2010, una intensa<br />

attività <strong>di</strong> formazione ed informazione sul dolore, proponendosi come incontro fra <strong>di</strong>verse entità<br />

impegnate da anni sul tema. Il nuovo Direttivo ha scelto per il biennio 2011-2012 il tema del fine<br />

vita ed intende svilupparlo proprio partendo con un momento <strong>di</strong> confronto con il pubblico,<br />

avendo già sperimentato questa modalità ed avendone ricevuto un importante ritorno in termini<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei citta<strong>di</strong>ni coinvolti. Parlare della morte e del morire è assai <strong>di</strong>fficoltoso<br />

soprattutto in un mondo in cui l’informazione me<strong>di</strong>atica è sempre più rivolta alla ricerca<br />

dell’immortalità e della perfezione del corpo. Cre<strong>di</strong>amo che sensibilizzare le persone e gli<br />

operatori sanitari su questo argomento possa sviluppare una maggiore consapevolezza sul<br />

grande mistero della vita con conseguente migliore gestione del tempo vissuto e una maggiore<br />

accettazione della fragilità e necessaria mortalità dell’essere umano.<br />

Il <strong>convegno</strong> si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il grande tema dell'assistenza al malato morente<br />

focalizzando l'attenzione su tre argomenti chiave, analizzati attraverso le lenti della <strong>di</strong>mensione<br />

sanitaria, etica e sociale:<br />

1) le cause più frequenti <strong>di</strong> morte per lisi, ovvero tutte quelle con<strong>di</strong>zioni che portano alla<br />

morte lentamente, coinvolgendo il malato e la famiglia in un percorso più o meno lungo <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione della <strong>di</strong>sabilità<br />

2) l'opzione della sedazione palliativa/terminale come modalità per garantire un trapasso<br />

privo <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> angoscia legati all'ansia dell'ignoto. La sedazione palliativa/terminale verrà<br />

messa a confronto con l'eutanasia.<br />

3) la gestione del dolore alla fine della vita nel setting <strong>di</strong> cura territoriale in cui il regista<br />

dell’assistenza è il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Segreteria Organizzativa:<br />

Circolo Culturale Tavola <strong>di</strong> Smeraldo<br />

Sig.ra Katia Somà – Via Carlo Alberto n°37. 10088 Volpiano (TO)<br />

Tel. 3356111237 – Mail: <strong>tavola</strong><strong>di</strong><strong>smeraldo</strong>@msn.com


“Riflessioni su… la fine della vita”<br />

29 e 30 Ottobre 2011<br />

Volpiano (TO), Sala Polivalente. Via Trieste n°1<br />

In ultima analisi, l’obiettivo che si vuole perseguire è la riduzione degli atti sanitari al<br />

limite dell’accanimento terapeutico sviluppando quella fondamentale sensibilità per l’essere<br />

umano in senso olistico e, contemporaneamente, un contenimento dei falsi messaggi me<strong>di</strong>atici<br />

inneggianti l’eterna giovinezza e negazione della morte che spesso portano a richieste<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutiche incongrue, trattamenti prolungati ed inevitabili frustrazioni devastanti<br />

per la società intera.<br />

Aprirà il <strong>convegno</strong> il Dott. Massimo Centini, antropologo torinese, con una lettura<br />

magistrale “s’accabbadora”, cioè <strong>di</strong> colei che, chiamata dai familiari del malato terminale, dava<br />

la buona morte. Una figura, a quanto sembra, realmente esistita in Sardegna, che ha esercitato<br />

sino alla prima metà del ‘900 nella parte centro-settentrionale dell’isola. Una relazione <strong>di</strong><br />

squisito respiro antropologico, volta a sollevare il grande problema dell’eutanasia proprio<br />

all’inizio delle due giornate congressuali.<br />

Il Convegno è organizzato in partnership con l’Associazione Italiana Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Famiglia<br />

(AIMEF), che ha scelto questo evento, completandolo con un forum specifico ed elevandolo a<br />

proprio IV Convegno Interregionale.<br />

Nel contesto del Convegno avverrà la celebrazione della 2° E<strong>di</strong>zione del Premio<br />

Letterario “ENRICO FURLINI”. Il Premio si propone <strong>di</strong> tributare un omaggio al Dr. Enrico Furlini,<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Famiglia e Presidente del Consiglio Comunale <strong>di</strong> Volpiano (TO), scomparso il 1<br />

Dicembre 2008, ricordandone la grande attenzione <strong>di</strong>mostrata nei riguar<strong>di</strong> dei suoi assistiti e dei<br />

citta<strong>di</strong>ni Volpianesi durante i suoi 26 anni <strong>di</strong> attività come me<strong>di</strong>co e politico.<br />

Questa seconda e<strong>di</strong>zione del Premio ha come tema “Riflessioni sulla vita: un’esperienza<br />

da con-<strong>di</strong>videre” e si pone in un interessante <strong>di</strong>alettica con il titolo del <strong>convegno</strong>, proprio per<br />

stimolare ancor <strong>di</strong> più la riflessione e la <strong>di</strong>scussione sul piano etico.<br />

Coor<strong>di</strong>namento del Convegno<br />

Dr. Sandy Furlini<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Segreteria Organizzativa:<br />

Circolo Culturale Tavola <strong>di</strong> Smeraldo<br />

Sig.ra Katia Somà – Via Carlo Alberto n°37. 10088 Volpiano (TO)<br />

Tel. 3356111237 – Mail: <strong>tavola</strong><strong>di</strong><strong>smeraldo</strong>@msn.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!