31.12.2014 Views

STATISTICA - Istat

STATISTICA - Istat

STATISTICA - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

'l'roviamo così che le percentuali maggiori riport;ate dalle liste del partito<br />

soeialista ufficiale si ebbero nell'Emilia (60,1 0/ O ), in Piemonte (50,0,%), nell'Umbria<br />

(46,9 °,'0) e in Lombardia (46,0°, o); le minori in Basilicata (5,2 0,'0)' nella<br />

Campania (6,0 %), in Sicilia (6,5 0, o) e in Calabria (7,3 0/O); ma bisogna avvert,ire<br />

che in un Collegio della Campania ed in uno delle Calabrie, il partito socialista<br />

ufficiale non si era affermato con proprie liste.<br />

Le liste del partito popolare it;aliano raggiunsero le percentuali più alte nel<br />

V oneto (35,8 %), in Lombardia (30,2 %), nelle Marche (27,4 %) e nel Lazio (26,2 %) ;<br />

le minori negli Abruzzi e Molise (7,2 %), ove il partito aveva presentato proprie<br />

liste in due soltanto dei quatt.ro Collegi della regione, nelle Puglie (10,5 0/O), in<br />

flardegna (12,2 %) e in Sicilia (12,4 %); non si tien conto della Basilicata, ove<br />

Hon erano state presentate liste del partito popolare. ,<br />

I part,iti liberale, democratico e radicale, assieme, ebbero i loro maggiori successi<br />

in Basilicata (92,7 %), negli Abruzzi e Molise (69,3 %), nelle Calabrie (62,9 %)<br />

e nelle Puglie ·(61,0 %); i minori nell'Emilia (14,9 %), in Lombardia (19,8 %),<br />

in Piemonte (2~,9 %) e nell'Umbria (25,1 %).<br />

Considerando i singoli Collegi, troviamo chI', i popolari ottennero i migliori risultati<br />

a Bergamo con 64,3 % El a Vicenza con 49,3 %; i socialisti a Ferr~ra col 73 %<br />

e a Bologna con 69,6 %; i liberali e democratici, assieme, a Potenza con 92,7 %.<br />

Gli eletti distinti secondo i partiti. - Abbiamo finora esaminato quale sia<br />

i:ltata la sorte riservata dalle urno alle listo proposte dai diven;i partiti.<br />

Vorremmo ora esaminare i risultati delle elezioni anche nei riguardi dei CùJldidati,<br />

classificati a seconda del partito politico nel quale ciascuno militava. Ma<br />

le difficoltà per questa classificazione sono anche maggiori di quelle sin qui incontrate,<br />

perchi', essendo stat.i, come si tl visto, numerosi i casi di liste di coaliziolle,<br />

non possiamo ai candidati di questH li!;te attribuire il colore della propria<br />

lista, ma dovremmo cercare di restituire eia~cUllo al proprio partito P, mancando<br />

una dichiarazioull illdividuale di appartenenza ad un partit.o politico) Hi correrebbe<br />

il riHchio di fare queHta a8~eg1Htzione con criteri personali e arbitrari, perchè rieavati<br />

da docnmenti di prova 110n sempre Hieura,<br />

Cn,diamo dnnque di doyer abbandonare senza /lItro la ricerca Bei riguardi di<br />

t,lltti i candidati, la ([uale avrobbe uno scarso valore: in quanto che il risultato negati<br />

vo delle elezioni per molti di essi t oglie importanza all'indagine così estesa, mentre<br />

poi, ristretta ai soli candidati eletti, cioè al campo che interessa studiare per avere<br />

la fisonomia politica della nuova Camera, si limita anche il Lumero dei possibili<br />

errori di classificaziOlIC, rendendo quindi più accettabile il risultato definitivo.<br />

Per fare questa ltHsegnazione degli eletti ai partiti ai quali erano ascritti, ci<br />

siamu Heniti, per quelli che già avevano appartenuto alla Camera, di elementi<br />

tratti dalla loro atti,-ità parlamentare; per coloro inyece che erano nuovi alla vita<br />

politica, ci siamo avvalsi delle dichiarazioni da eSHi iatte nei loro programmi o<br />

delle indicazioni pnbblieate nei giornali che ne sostenevano le candidature.<br />

Secondo quci:lte nostre ricerche, gli eletti si ripartivano nelle varie regioni<br />

e secondo i partiti politici nel seguente modo:<br />

Liberale.<br />

Nazionalista.<br />

-LIX -<br />

Candidati eletti nelle singole Regioni e nel Regno, classllioati secondo j partiti<br />

a cui appartengono.<br />

PAR'riTI<br />

Democratico liberalo<br />

Radicale<br />

Popolare italiano<br />

Repubblicano<br />

"ocialista ufficiale,<br />

Socialista riformo e Unione<br />

socialista<br />

Socialista Indipendente<br />

Economico.<br />

Partito del combattenti.<br />

lO I S 4 I 4<br />

,. i ..<br />

I<br />

4 ~<br />

I I<br />

1, 4: l<br />

I<br />

11 1 20 i 17<br />

29<br />

3 "<br />

": l! ~<br />

6 31 I lH 29<br />

I<br />

I<br />

si"<br />

,,! 1<br />

I<br />

S 'i i l!<br />

1<br />

8 I • i 1 l<br />

.) I 1 I<br />

., I<br />

I<br />

1H' 6 I 5 I , I<br />

I '. I " ! 1<br />

1: .. ! I<br />

2 4 ..<br />

1 lO ~7 ~ 9 lO<br />

,. i 9 I ~ "<br />

,I 1 lO J<br />

»<br />

» 6<br />

I<br />

"I<br />

!l I l!l<br />

TOTALI< 56 17 i 64 46 43 39 17 I IO : 15 '29 47 28 IO I 23 i 52 12 508 100.0<br />

Avremmo desiderato di fare 1111 ("lIlfronl o dpi ril-'ultati delle elezioni dci 1!11 !I:<br />

specialmente per ([uanto rignarda i vuti ottenuli dai divenii partiti, eon gli analoghi<br />

risultati di elezioni precedellti, IJl'1" lo (inali qualehe elemen!.o avremIllo<br />

potuto trarre dai nostri archivi, non p~I-'eJl(loi'i Omei'HO in antecedenti (weasiolli<br />

di estendere l'indagine statistiea allelI!' a ,[neslo punto, Hel,hene per serllpolo stat i­<br />

stico, non si sia poi creduto upportullo di darp alla stalIlpa, ili )ln"hli(:aziolli uffi·<br />

ciali, i dati raccolti (a). Ma a parte il dnhbio o scarHO valorll delle illdagini<br />

precedentemente fatte, ci siamo convillti della diftieoltà di eonfi·onlarll la Hitua­<br />

~ione politica ereata con Ip elezioni dello S(:01"l';0 novembre eOIl quellil di elezilllJi<br />

precedenti per molti dei partiti rappreselltati alla Camera dei Deput.ati: e UIIO<br />

studio parziale, limitato ("io;, ad al(:nni di pssi di pii! fiwilp inclivicJnHzitllle, nOli ei<br />

è parso ehe ne ginstifiea~He la tratl aziolle i n lilla publ,li(:aziollc lItlir:ialfl, diO denl<br />

prospettare i fenomeni nella loro interezza.<br />

Nelle elezioni del novembre 1!11!1 i prograullni politici (:1Ie hallllo formato la<br />

base della lotta elettorale nOli potevano unII risentire l'influenza della grande eOIlflagrazione<br />

che appena allora erasi :-:penta, la qnale aveva lasciato il Paese di tro\lte<br />

a problemi nuovi di ricostituzione e di ria:-:setto della eompagine :-:oeiale. ~i era<br />

cosÌ venuto determinallclo. Il meglio, accentuallClo Uli nnovo indirizzo politico parlamentarc<br />

a IJase economico lillunziariu: d,e Iwraltro giit si era mall,festato durante<br />

(,,) Privati studio.i. dei pro~lellli di politica parla",elllllre ai .on .. occupati anche dci l'arti ti lIelle ell,zioni e<br />

Del Parlamento. Conaultinsl in Ni(o/Trw ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!