02.01.2015 Views

Scarica l'opuscolo - Regione Umbria

Scarica l'opuscolo - Regione Umbria

Scarica l'opuscolo - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PASQUA IN UMBRIA<br />

/ Eventi Religiosi<br />

in segno di lutto, che seguono la statua del Cristo<br />

morto. La manifestazione è organizzata dalle due<br />

confraternite del paese: quella del Santissimo Sacramento<br />

(i Bianchi), che ha il compito di portare in<br />

processione il S. Sacramento, e quella della Buona<br />

Morte (i Neri), che porta la croce e le statue del<br />

Cristo Morto e della Madonna Addolorata.<br />

Norcia,<br />

processione del<br />

Cristo morto<br />

Personaggi<br />

significativi<br />

sono le<br />

Pie Donne,<br />

interpretate<br />

da tre ragazze<br />

del paese<br />

Poggiodomo,<br />

processioni all’Eremo<br />

Madonna della Stella<br />

10<br />

rappresentativo della città portano con lunghissime<br />

staffette, fino a Cascia, la sera del 21, sul sagrato<br />

della Basilica dove viene acceso il tripode. Il 22 una<br />

Processione in costume parte da Via del Pago fino a<br />

raggiungere la Basilica dedicata alla Santa. Durante<br />

la festa viene assegnato il Riconoscimento internazionale<br />

“Santa Rita da Cascia” istituito nel 1988<br />

dal Comune di Cascia per mettere in risalto il fatto<br />

che anche oggi ci sono persone che vivono i valori<br />

del perdono, di pace, di solidarietà, di dedizione,<br />

di fede, di amore, già incarnati dall’umile donna di<br />

Roccaporena di Cascia.<br />

CERRETO DI SPOLETO<br />

PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO<br />

10 APRILE, ORE 20<br />

BORGO CERRETO, CERRETO DI SPOLETO<br />

Nella piccola frazione di Borgo Cerreto, sulla sponda<br />

sinistra del fiume Nera, la rappresentazione itinerante<br />

della Passione di Cristo coinvolge il pubblico<br />

in una complicità drammaturgica commovente. È<br />

il luogo stesso che aggiunge una forza emotiva a<br />

questa antichissima forma di teatro popolare. La<br />

rappresentazione di Borgo Cerreto coinvolge l’intera<br />

popolazione che, in costumi d’epoca, racconta<br />

gli ultimi giorni di Gesù recitando sulla base dei testi<br />

di Jacopone da Todi. La processione parte presso<br />

il piazzale antistante alla chiesa di San Lorenzo e<br />

risale lungo le strette vie del paese.<br />

MONTELEONE DI SPOLETO<br />

PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO<br />

10 APRILE, ORE 21<br />

Il Venerdì Santo c’è l’esposizione del Sacramento<br />

con l’Adorazione liturgica che si svolge dalla mattina<br />

fino al momento dell’azione liturgica, alla sera.<br />

Le campane della chiesa non suonano, in segno di<br />

lutto per la morte di Gesù. Momenti caratteristici<br />

sono l’Adorazione della Croce e la Processione che<br />

si svolge con la conclusione dell’azione liturgica.<br />

La processione inizia dalla chiesa di San Francesco,<br />

si snoda per le vie principali del paese fino ad<br />

arrivare in pineta. Personaggi significativi sono le<br />

Pie Donne, interpretate da tre ragazze del paese<br />

completamente vestite di nero e con il viso coperto<br />

PROCESSIONE DI PASQUA<br />

12 APRILE, ORE 12<br />

La processione muove dalla Chiesa di San Francesco.<br />

Costruzione monumentale del Castello (10.720 metri<br />

cubi tra chiesa e convento). Oratorio benedettino<br />

prima, e dei frati dell’Ordine dei Minori Conventuali<br />

poi, fu da questi ultimi ingrandito intorno al 1285. Il<br />

nucleo primitivo, risalente al XIII secolo, aveva una<br />

sola navata con il tetto a capriate e tavelle. All’interno<br />

sono presenti affreschi (sec. XV e XVI), tele (sec.<br />

XVII e XVIII), dipinti (sec. XVII), sculture lignee<br />

(sec. XV), crocifissi lignei (sec. XIV e XV), il coro in<br />

noce con 15 stalli (sec. XV) e l’organo (sec. XV). Nel<br />

presbiterio della parte inferiore, dedicata a Sant’Antonio<br />

Abate e a Sant’Antonio di Padova, sono ancora<br />

oggi ben conservati affreschi del XV secolo. Nella<br />

navata, ora adibita a teatrino, si aprono due arcosolii<br />

in pietra con preziosi dipinti della seconda metà del<br />

sec. XIII. La processione, dopo aver percorso le vie<br />

della città, fa ritorno al luogo di partenza.<br />

PROCESSIONE DI PASQUETTA<br />

14 APRILE, ORE 17<br />

La processione parte dalla chiesa di San Giovanni<br />

e, seguita dai fedeli, arriva nella Chiesa di San<br />

Francesco.<br />

FESTA E FIERA DELLA CROCE<br />

3 E 4 MAGGIO<br />

Festività in onore del ritrovamento della Croce<br />

di Gesù. In passato la festa della Croce era molto<br />

sentita dalla popolazione, il 3 maggio si svolgeva<br />

una grande fiera dove si vendeva e si comprava il<br />

bestiame dei contadini che tornavano in paese. In<br />

questo modo gli uomini pagavano le spese fatte<br />

dalle loro mogli durante l’inverno. Attualmente<br />

questa festività ha perso importanza e in questo<br />

giorno viene solamente celebrata una messa nella<br />

chiesetta della pineta di Monteleone; la fiera si tiene<br />

in Corso Vittorio Emanuele il giorno successivo, il 4<br />

maggio. Una buona occasione per scoprire il borgo<br />

di Monteleone, gli splendidi affreschi del Convento<br />

di San Francesco e i luoghi dove fu ritrovata la<br />

famosa Biga di Monteleone di Spoleto.<br />

NORCIA<br />

PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO<br />

10 APRILE, ORE 21.30<br />

INTORNO ALLE MURA DI CINTA DELLA CITTÀ<br />

A Norcia la Processione del Cristo Morto sfila lungo<br />

le mura cittadine, il corteo con oltre quattrocento<br />

partecipanti in costume rappresenta le scene in quadri<br />

viventi. La crudezza della rappresentazione cresce<br />

man mano che ci si avvicina al momento della Crocifissione:<br />

da lontano si intravedono le croci sulle quali<br />

tre uomini rivivono e fanno rivivere il dramma.<br />

POGGIODOMO<br />

PROCESSIONI ALL’EREMO DELLA MADONNA DELLA STELLA<br />

3 MAGGIO - EREMO MADONNA DELLA STELLA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!