03.01.2015 Views

Il Teatro delle orge e dei misteri di Hermann Nitsch - Acting Archives

Il Teatro delle orge e dei misteri di Hermann Nitsch - Acting Archives

Il Teatro delle orge e dei misteri di Hermann Nitsch - Acting Archives

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attorno al quale, nel 1964, ha scritto il progetto <strong>di</strong> un’azione (che ha anche<br />

implicazioni verbali e poetiche) pubblicata ma mai realizzata<br />

scenicamente. 24 E<strong>di</strong>po, però, nelle azioni del <strong>Teatro</strong> o. m. non è un<br />

personaggio narrativo, portatore cioè <strong>di</strong> un suo specifico racconto, ma un<br />

personaggio icona (tunica bianca, benda sugli occhi, portato in processione<br />

spesso in forma <strong>di</strong> croce) la cui identità si riflette, a ben vedere, in quella<br />

degli altri attori, significativamente in<strong>di</strong>viduati nelle partiture solo con un<br />

numero, che presentano segni visivi molto simili. Siamo <strong>di</strong> fronte, dunque, a<br />

un’identità iconica priva <strong>di</strong> un racconto <strong>di</strong> riferimento che <strong>di</strong>venta un’identità<br />

<strong>di</strong>sseminata e simbolica: <strong>di</strong>ce, cioè, il sacrificio assumendo su <strong>di</strong> sé tutte le<br />

altre identità rituali dello sparagmos, a cominciare da quella <strong>di</strong> Cristo che è<br />

la più evidentemente espressa nella posizione a croce. Ciò che<br />

materialmente accade, dunque, è saturo <strong>di</strong> senso, ma <strong>di</strong>fficilmente si può<br />

tradurre in un <strong>di</strong>scorso narrativo e rappresentativo. <strong>Il</strong> rito è il rito, nel <strong>Teatro</strong><br />

o. m., come il sangue è il sangue, il corpo degli attori è il corpo, le interiora,<br />

le uova, l’uva sono esattamente le interiora, le uova, l’uva. <strong>Il</strong> rito è costituito<br />

letteralmente <strong>delle</strong> materie <strong>di</strong> cui il rito è fatto. Con alcune <strong>di</strong>fferenze<br />

sostanziali, però: l’uccisione e la morte sono simulate; il rito non ha<br />

un’efficacia religiosa <strong>di</strong>chiarata. Elementi entrambi che lascerebbero<br />

intendere che ci si trova, comunque, <strong>di</strong> fronte a un evento <strong>di</strong> natura<br />

rappresentativa e ha in<strong>di</strong>scutibilmente ragione Angelo Trimarco quando,<br />

esaminando il concetto <strong>di</strong> realtà scritta con la realtà enunciato da <strong>Nitsch</strong>,<br />

rileva come esso si muova sempre dentro «l’orizzonte del linguaggio e<br />

<strong>delle</strong> sue macchinazioni», scrivendo che «<strong>Nitsch</strong>, con grande luci<strong>di</strong>tà,<br />

comprende che il suo Theater, per quanto prossimo al sacrificio e ai<br />

<strong>misteri</strong>, è solo un’azione estetica <strong>di</strong> sostituzione». 25 <strong>Il</strong> fatto linguistico del<br />

teatro, nelle azioni del <strong>Teatro</strong> o. m., consiste, dunque, nell’agire in una<br />

zona <strong>di</strong> limite che unisce e separa piano della realtà e piano dell’illusione. È<br />

la zona liminare del simbolo ed è la zona liminare della forma. Lo<br />

spettatore, nelle azioni del <strong>Teatro</strong> o. m., viene messo crudelmente<br />

(l’espressione è intenzionalmente artau<strong>di</strong>ana) a contatto con essa, così che<br />

si determina, mi si passerà l’immagine metaforica, una sorta <strong>di</strong> involontario<br />

racconto dell’inconscio. L’esito catartico che <strong>Nitsch</strong> si ripromette (guarire<br />

dalla violenza attraverso la violenza, avrebbe detto Artaud) nasce proprio<br />

da questi ‘racconti’, che sono impronunciabili non solo per il freno che ad<br />

essi è imposto dall’etica razionale – in quanto <strong>di</strong>cono l’orrore attraverso<br />

l’orrore ed evidenziano la festa liberatoria che a quest’orrore da sempre si<br />

accompagna – ma anche perché altro non si può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essi, a voler<br />

essere precisi, se non ciò che effettivamente, ed efficacemente sul piano<br />

psichico, accade in scena.<br />

Perché l’esito catartico abbia luogo, però, sono necessarie una serie <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tipo rappresentativo. La prima è il coinvolgimento degli<br />

spettatori, in<strong>di</strong>spensabile per istituire la comunità che è alla base del fatto<br />

24 H. <strong>Nitsch</strong>, E<strong>di</strong>po re, Napoli, e<strong>di</strong>zioni Morra, 2001.<br />

25 A. Trimarco, <strong>Il</strong> lato ‘mancino’ dell’arte, in H. <strong>Nitsch</strong>, O. M. Theater. Casina vanvitelliana del<br />

Fusaro, Napoli, e<strong>di</strong>zioni Morra, 1994, p. 26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!