03.01.2015 Views

Il numero di Ottobre 2011 - Associazione Nazionale Venezia Giulia ...

Il numero di Ottobre 2011 - Associazione Nazionale Venezia Giulia ...

Il numero di Ottobre 2011 - Associazione Nazionale Venezia Giulia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Perio<strong>di</strong>co mensile dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e Dalmazia<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Padre Flaminio Rocchi<br />

Nel 150.mo<br />

Gli esuli giuliani e dalmati<br />

per l’Unità d’Italia<br />

<br />

10<br />

LA VISITA ERA STATA RINVIATA AL 3 SETTEMBRE<br />

<strong>Il</strong> Presidente Napolitano a Pola:<br />

«coltiviamo come è giusto<br />

la memoria delle sofferenze vissute»<br />

«delle vittime italiane<br />

della folle vendetta delle autorità<br />

postbelliche dell’ex Jugoslavia»<br />

d oltre sessant’anni<br />

dall’esodo degli italiani,<br />

del quale l’Arena romana <strong>di</strong> Pola<br />

è assurta quasi a simbolo con<strong>di</strong>viso,<br />

la città istriana e il suo anfiteatro<br />

nel quale risuonò nel 1947<br />

per l’ultima volta il Va’ pensiero<br />

degli Esuli (degli Esuli, non <strong>di</strong> altri),<br />

ha conosciuto il 3 settembre<br />

una giornata che sarebbe stato<br />

impossibile immaginare soltanto<br />

alcuni anni ad<strong>di</strong>etro. Per la<br />

prima volta dal dopoguerra, che<br />

vide l’Istria, Fiume e Zara depauperate<br />

in grande misura della sua<br />

popolazione <strong>di</strong> antico inse<strong>di</strong>amento<br />

storico, ridotta per la sua<br />

parte rimasta a poche migliaia<br />

<strong>di</strong> persone, il Presidente italiano<br />

Napolitano e il suo omologo croato<br />

Josipović si sono incontrati<br />

nel luogo stesso che è <strong>di</strong>venuto<br />

nei decenni l’icona della trage<strong>di</strong>a<br />

dell’italianità adriatica tutta,<br />

quell’Arena nella quale alle 20 si è<br />

L’incontro con la FederEsuli e il concerto nell’Arena<br />

tenuto il concerto dell’Orchestra<br />

sinfonica della Ra<strong>di</strong>otelevisione<br />

<strong>di</strong> Zagabria accompagnata dai<br />

Cori riuniti delle Comunità degli<br />

Italiani.<br />

Erano attesissimi i <strong>di</strong>scorsi<br />

che avrebbero pronunciato in<br />

questa occasione i due Presidenti,<br />

ma anche l’incontro previsto nel<br />

pomeriggio nell’ex Prefettura,<br />

dove, sempre per la prima volta,<br />

<br />

Croazia, per le restituzioni restano intatte<br />

le <strong>di</strong>scriminanti<br />

<br />

Q <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

X <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

il Capo dello Stato croato e italiano,<br />

si sono intrattenuti con i<br />

rappresentanti della Federazione<br />

delle Associazioni degli Esuli -<br />

guidata dal vicepresidente e presidente<br />

nazionale ANVGD Lucio<br />

Toth - ai quali si è aggiunta la<br />

delegazione del Libero Comune<br />

<strong>di</strong> Pola e, poco dopo, nella sede<br />

della Comunità Italiana con la<br />

presidenza dell’Unione Italiana<br />

e con i rappresentanti <strong>di</strong> tutte le<br />

comunità degli italiani oggi <strong>di</strong>vise<br />

tra Croazia e Slovenia.<br />

LA FEDERESULI:<br />

«PUNTUALIZZARE,<br />

IN UN NUOVO SPIRITO<br />

DI COLLABORAZIONE,<br />

TUTTI I PROBLEMI»<br />

o scorso luglio la presidenza<br />

della Federazione<br />

degli Esuli Istriani Fiumani<br />

e Dalmati aveva <strong>di</strong>ramato una<br />

nota nella quale si sottolineava<br />

l’ine<strong>di</strong>ta portata dell’evento: «È<br />

un’iniziativa che dà seguito all’incontro<br />

dei tre Presidenti avvenuto<br />

a Trieste il 13 luglio dello scorso<br />

anno. Costituisce inoltre un<br />

nuovo passo in avanti nei rapporti<br />

tra i Paesi adriatici e consenti-<br />

<br />

Triangolare del Ricordo,<br />

grazie agli sponsor privati<br />

Sul <strong>numero</strong> <strong>di</strong> novembre cronache e fotografie dell’evento<br />

n occasione del Triangolare Triangolare nella Sede <strong>di</strong> rappresentanza<br />

<strong>di</strong> Roma della Regione<br />

del Ricordo sono giunti a<br />

Roma gruppi e nuclei familiari Friuli-<strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> (nella centralissima<br />

Piazza Colonna), con<br />

da ogni parte d’Italia e del mondo<br />

(Svizzera, Francia, Stati Uniti, interventi <strong>di</strong> Chantal Borgonovo<br />

(segretario generale della<br />

Canada, Sudafrica, Argentina,<br />

Australia) per assistere alla rievocazione<br />

storica <strong>di</strong> calcio delle<br />

squadre <strong>di</strong> Pola, Fiume e Zara<br />

in programma il 21 settembre<br />

allo Sta<strong>di</strong>o Flaminio. Mentre<br />

per ragioni <strong>di</strong> stampa rinviamo<br />

al <strong>numero</strong> <strong>di</strong> novembre l’ampia<br />

cronaca dell’evento, ricor<strong>di</strong>amo<br />

che un momento d’incontro comunitario<br />

e fraterno è stato organizzato<br />

a cura dell’ANVGD alla<br />

vigilia, martedì 20 settembre al<br />

Quartiere <strong>Giulia</strong>no-Dalmata<br />

della capitale, nel corso del quale<br />

sono state deposti omaggi floreali<br />

al Monumento de<strong>di</strong>cato alle<br />

Vittime delle Foibe Istriane e all<br />

Monumento ai Caduti giulianodalmati<br />

in Via Laurentina. Nel<br />

pomeriggio del 20 gli ospiti hanno<br />

avuto modo <strong>di</strong> visitare l’Archivio<br />

Museo Storico <strong>di</strong> Fiume<br />

e la Cappella dei Santi Patroni<br />

giuliano-dalmati nella Chiesa <strong>di</strong><br />

S. Marco in Agro Laurentino.<br />

Mercoledì 14 settembre si<br />

è tenuta l’annunciata conferenza<br />

stampa <strong>di</strong> presentazione del<br />

Italian President to visit Pola on September 3 rd<br />

Fondazione “Stefano Borgonovo”),<br />

Giorgio Sandri (presidente<br />

della Fondazione “Gabriele<br />

Sandri”), Angela Teja (presidente<br />

della Società Italiana Storia<br />

dello Sport), Roberto Roberti<br />

(segretario della <strong>Associazione</strong><br />

<strong>Nazionale</strong> Atleti Olimpici e Azzurri<br />

d’Italia), Camillo Gaetano<br />

(presidente della <strong>Associazione</strong><br />

Vecchie Glorie Roma e Lazio),<br />

Abdon Pamich (fiumano, campione<br />

olimpico a Tokyo 1964),<br />

on. Lucio Toth (presidente nazionale<br />

ANVGD), Marino Segnan<br />

(Vicepresidente nazionale AN-<br />

VGD con delega agli Eventi), Pietro<br />

Cerlienco (delegato ANVGD<br />

per il Mondo giovanile).<br />

Daila, la Santa Sede<br />

or<strong>di</strong>na alla <strong>di</strong>ocesi croata<br />

<strong>di</strong> risarcire i benedettini italiani<br />

L’irritazione negli ambienti cattolici croati<br />

E il ministero della Giustizia <strong>di</strong> Zagabria <strong>di</strong>chiara nulla la<br />

“restituzione” dello Stato alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Parenzo-Pola<br />

a notizia è <strong>di</strong> grande rilievo.<br />

A due mesi dalla<br />

visita del Pontefice a Zagabria,<br />

salutata entusiasticamente dalle<br />

autorità <strong>di</strong> governo, politiche<br />

e religiose locali come segno<br />

<strong>di</strong> paterna considerazione<br />

per la cattolicissima Croazia in<br />

un frangente economico e sociale<br />

molto <strong>di</strong>fficile, Benedetto<br />

XVI ha affrontato e definito,<br />

con una celerità inusuale per<br />

la prudente <strong>di</strong>plomazia vaticana,<br />

la pluridecennale questione<br />

del monastero benedettino<br />

<strong>di</strong> Daila, in Istria, abbandonato<br />

dai religiosi italiani con la<br />

cessione della regione alla Jugoslavia<br />

nel 1947. In sintesi, il<br />

Papa - avvalendosi dei poteri<br />

<br />

El Presidente Napolitano en Pola el 3 de septiembre


2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

conferitigli dal <strong>di</strong>ritto canonico<br />

- ha sospeso per pochissimi<br />

minuti il vescovo della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Parenzo-Pola, mons. Ivan<br />

Milovan, affidandone i poteri<br />

al vescovo vaticano Abril y<br />

Castelló che in un fiat ha sottoscritto<br />

l’accordo secondo cui<br />

la <strong>di</strong>ocesi istriana e la parrocchia<br />

<strong>di</strong> Daila attuali devono<br />

restituire ai frati benedettini <strong>di</strong><br />

Praglia (Padova) beni immobili<br />

<strong>di</strong> rilevante entità e valore,<br />

e li devono risarcire <strong>di</strong> quasi<br />

sei milioni <strong>di</strong> euro a titolo<br />

d’imposte e spese giu<strong>di</strong>ziarie.<br />

Poiché tuttavia la restituzione<br />

materiale è ormai <strong>di</strong>fficilmente<br />

praticabile, giacché negli anni<br />

la Chiesa croata ha venduto<br />

parte degli immobili in questione,<br />

la Santa Sede prevede<br />

la possibilità <strong>di</strong> un risarcimento<br />

ai religiosi <strong>di</strong> Praglia <strong>di</strong> 25<br />

milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Nel 1999, in base alla<br />

normativa sulla denazionalizzazione<br />

ed agli accor<strong>di</strong> con la<br />

Chiesa croata, Zagabria aveva<br />

assegnato l’estesa tenuta <strong>di</strong><br />

Daila alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Parenzo-<br />

Pola. Imme<strong>di</strong>ate le reazioni<br />

degli ambienti curiali croati,<br />

secondo i quali i benedettini<br />

<strong>di</strong> Praglia non hanno alcun<br />

<strong>di</strong>ritto più su Daila in quanto<br />

già risarciti con 1,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lire da Roma, in base agli accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Osimo del 1975. Ma<br />

la Santa Sede evidentemente<br />

era ed è <strong>di</strong> parere <strong>di</strong>verso. Ora,<br />

al più alto rappresentante della<br />

Chiesa croata, il car<strong>di</strong>nale Josip<br />

Bozanić, viene senza mezzi<br />

termini rimproverato <strong>di</strong> non<br />

essersi adeguatamente opposto<br />

alla decisione del Vaticano.<br />

Mentre dagli ambienti<br />

ecclesiastici croati trapela sorpresa<br />

e irritazione, dagli ambienti<br />

governativi imbarazzo<br />

ed estrema cautela per un conflitto<br />

a colpi <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> euro<br />

tra la Chiesa locale e la Chiesa<br />

<strong>di</strong> Roma, appena ieri accolta<br />

a Zagabria come una «bene<strong>di</strong>zione»,<br />

parola del car<strong>di</strong>nal<br />

Bozanić.<br />

Q <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

DAILA, IL GOVERNO<br />

DI ZAGABRIA<br />

SCRIVE AL PAPA<br />

ome preve<strong>di</strong>bile, la posizione<br />

assunta dalla Santa<br />

Sede in merito al risarcimento<br />

dovuto ai frati benedettini <strong>di</strong><br />

Praglia espropriati dal regime<br />

<strong>di</strong> Tito, ha scatenato in Croazia<br />

un autentico terremoto politico<br />

e <strong>di</strong>plomatico. Per il governo <strong>di</strong><br />

Zagabria, nelle scorse settimane<br />

il premier signora Jadranka<br />

Kosor aveva annunciato <strong>di</strong> aver<br />

scritto una lettera al segretario<br />

<strong>di</strong> Stato card. Tarcisio Bertone e<br />

<strong>di</strong> accingersi ad inviarne un’altra<br />

al Pontefice, nella quale avrebbe<br />

riba<strong>di</strong>to - come è opinione generale<br />

in Croazia - non avere i<br />

religiosi italiani alcun <strong>di</strong>ritto a restituzioni<br />

o risarcimenti da parte<br />

dell’attuale a Diocesi <strong>di</strong> Parenzo-<br />

Pola, come invece stabilito dal<br />

documento stilato e sottoscritto<br />

dal vicecamerlengo <strong>di</strong> Santa Romana<br />

Chiesa mons. Abril y Castelló<br />

a nome e per conto della<br />

Santa Sede.<br />

Al contempo, il nunzio apostolico<br />

a Zagabria, mons. Mario<br />

Roberto Cassari, è stato convocato<br />

dal ministro degli Esteri<br />

Jandrokovic, mentre l’ambasciatore<br />

accre<strong>di</strong>tato in Vaticano<br />

Vucak è stato richiamato dalle<br />

ferie. Impensabile, sino ad ora,<br />

un contenzioso <strong>di</strong> tal genere e <strong>di</strong><br />

tale portata tra Chiesa <strong>di</strong> Roma<br />

e <strong>di</strong> Croazia. Ma i benedettini<br />

rifugiatisi nel dopoguerra a Praglia<br />

mostrano <strong>di</strong> tenere fermo il<br />

principio, tant’è che presso uno<br />

stu<strong>di</strong>o notarile <strong>di</strong> Pola avrebbero<br />

costituito la Srl «Abbazia» a<br />

beneficio della quale dovrebbero<br />

essere trasferiti i beni contesi<br />

o il loro equivalente in denaro,<br />

circa 25 milioni <strong>di</strong> euro se non<br />

qualcosa in più: alternativa più<br />

praticabile della restituzione dei<br />

beni immobili, in quanto la gran<br />

parte dei 200 ettari della tenuta<br />

<strong>di</strong> Daila è stata venduta proprio<br />

dalla Diocesi croata a privati e<br />

società. Ma c’è <strong>di</strong> più: poiché,<br />

figurarsi, la destinazione d’uso è<br />

stata mo<strong>di</strong>ficata e si inserisce ora<br />

in un’area ad alto valore turistico,<br />

la valutazione degli immobili è<br />

cresciuta in misura esponenziale.<br />

DAILA, VINCONO I<br />

BENEDETTINI: LA<br />

DIOCESI CROATA<br />

VERSO<br />

IL FALLIMENTO<br />

econdo quanto si apprende<br />

dalle fonti <strong>di</strong> stampa,<br />

per pochi giorni i Benedettini<br />

dell’Abbazia <strong>di</strong> Praglia sarebbero<br />

tornati in possesso del monastero<br />

<strong>di</strong> Daila e <strong>di</strong> parte degli estesi<br />

terreni pertinenti (180 ettari<br />

circa, mentre i restanti 190 non<br />

sono più <strong>di</strong>sponibili in quanto<br />

la Diocesi <strong>di</strong> Pola-Parenzo li<br />

ha venduti a suo tempo). I beni<br />

reclamati dall’Or<strong>di</strong>ne sarebbero<br />

stati già intestati alla società «Abbazia<br />

d.o.o.» con sede a Pola, interamente<br />

controllata dai Benedettini<br />

italiani. La <strong>di</strong>ocesi croata,<br />

si era appreso subito dopo la firma<br />

dell’“accordo”, aveva assunto<br />

l’impegno <strong>di</strong> corrispondere ai<br />

Benedettini 4 milioni <strong>di</strong> euro a<br />

titolo <strong>di</strong> risarcimento (spese procedurali,<br />

giu<strong>di</strong>ziarie e interessi <strong>di</strong><br />

mora), ma, non <strong>di</strong>sponendo della<br />

cifra e tantomeno <strong>di</strong> quella totale<br />

ipotizzata, 25 milioni circa,<br />

per la Diocesi si prospettava il pignoramento<br />

dei beni. Un default<br />

senza precedenti, a conclusione<br />

<strong>di</strong> una vicenda che in Croazia<br />

aveva causato un autentico terremoto<br />

politico e <strong>di</strong>plomatico.<br />

Bisogna anche ricordare che<br />

nei giorni scorsi, il clero istriano,<br />

riunitosi a Pisino, aveva unanimemente<br />

espresso appoggio al<br />

proprio vescovo, mons. Milovan,<br />

ponendosi così apertamente<br />

in aperto <strong>di</strong>ssenso con Roma.<br />

Per tentare <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> dover<br />

restituire i beni ai Benedettini<br />

italiani, era loro balenata l’idea<br />

<strong>di</strong> conferirli allo Stato croato,<br />

subentrato alla Jugoslavia <strong>di</strong> Tito<br />

nel possesso del bene espropriato<br />

dal regime comunista, e che<br />

- essendo presidente Tudjman<br />

- li aveva “donati” alla Diocesi<br />

parentina. Con non celata stizza<br />

il cancelliere <strong>di</strong>ocesano, Ivan<br />

Jakovljevic, appena il 4 agosto<br />

aveva <strong>di</strong>chiarato: «Speriamo ora<br />

che non verrà <strong>di</strong> nuovo istituita<br />

qualche commissione car<strong>di</strong>nalizia<br />

per prendere decisioni sulla<br />

nostra <strong>di</strong>ocesi, perché la proprietà<br />

non sarà più della Chiesa, non<br />

vogliamo ulteriori <strong>di</strong>scussioni»,<br />

aggiungendo con sorprendente<br />

<strong>di</strong>sinvoltura «lo Stato croato<br />

ne ha <strong>di</strong>ritto, e anche se non ne<br />

ha, noi comunque gli ridaremo<br />

l’immobile». Non è inverosimile<br />

immaginare che il governo <strong>di</strong><br />

Zagabria, appresa l’intenzione<br />

della Diocesi, e consapevole del<br />

conseguente rischio <strong>di</strong> trovarsi<br />

esso stesso nella con<strong>di</strong>zione debitoria,<br />

abbia preso le dovute e<br />

imme<strong>di</strong>ate <strong>di</strong>stanze da un contenzioso<br />

che a quel punto conveniva<br />

considerare veramente<br />

inter-ecclesiale.<br />

Nel frattempo, i me<strong>di</strong>a croati<br />

avrebbero scoperto che gli<br />

immobili, il complesso abbaziale<br />

e gli estesi terreni affacciati sul<br />

mare, risultavano al locale catasto<br />

intestati alla società «Bene<strong>di</strong>kt»<br />

<strong>di</strong> proprietà della Diocesi,<br />

della parrocchia e <strong>di</strong> un istituto<br />

finanziario ecclesiastico con sede<br />

in Austria. La società, per <strong>di</strong> più,<br />

vi è registrata per «attività turistiche<br />

e alberghiere», benché non<br />

risulti abbia fatturato alcunché<br />

nel 2010.<br />

Ora, da parte della Diocesi<br />

tutto tace. Almeno in questo<br />

obbe<strong>di</strong>sce, avendo il Nunzio<br />

apostolico a Zagabria, mons.<br />

Mario Roberto Casari, imposto<br />

a clero e vescovi croati la massima<br />

riservatezza, ovvero il silenzio<br />

stampa, e il dovere <strong>di</strong> rispettare<br />

le deliberazioni della Santa Sede.<br />

DAILA, NUOVA<br />

PUNTATA: TORNA<br />

ALLO STATO CROATO<br />

a questa era la prima<br />

parte. La questione,<br />

già spinosissima per le istituzioni<br />

in causa, del monastero<br />

<strong>di</strong> Daila ed annessi terreni ha<br />

assunto successivamente i contorni<br />

<strong>di</strong> una farsa. <strong>Il</strong> ministero<br />

della Giustizia croato ha infatti<br />

emesso un documento nel quale<br />

- per l’occasione e <strong>di</strong> gran lunga<br />

a posteriori - sentenzia la nullità<br />

dell’atto <strong>di</strong> “restituzione”,<br />

da parte dello Stato (del quale<br />

a decisione della Santa<br />

Sede <strong>di</strong> riconoscere i <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> proprietà sul monastero<br />

istriano <strong>di</strong> Daila ai Benedettini<br />

dell’Abbazia veneta <strong>di</strong> Praglia sta<br />

suscitando reazioni risentite da<br />

parte delle autorità croate, che<br />

dovrebbero avere a cuore sopra<br />

ogni cosa i buoni rapporti tra la<br />

Chiesa <strong>di</strong> Zagabria e la Chiesa <strong>di</strong><br />

Roma, rinsaldati dalla recente e<br />

trionfale visita in Croazia <strong>di</strong> Benedetto<br />

XVI.<br />

allora era presidente l’ultra nazionalista<br />

Tudjman), alla <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Parenzo-Pola: da ciò è derivato<br />

il dovere <strong>di</strong> reintegrare la<br />

Croazia nella proprietà dei beni,<br />

invece che i Benedettini italiani<br />

dell’Abbazia <strong>di</strong> Praglia, come<br />

stabilito de jure dal Vaticano lo<br />

scorso mese <strong>di</strong> luglio. In un comunicato<br />

emesso dal ministro<br />

Bosnjakovic si legge che, effettuati<br />

controlli sulle procedure<br />

seguite tra il 1997 e il 2002 per<br />

la restituzione alla Chiesa croata,<br />

tale atto «è da considerarsi nullo<br />

dato che fu svolto in base alla<br />

legge sulla restituzione dei beni<br />

confiscati dalle autorità jugoslave<br />

W R <br />

<br />

comuniste, mentre rientrava nella<br />

materia già prima risolta con<br />

accor<strong>di</strong> internazionali», ovvero<br />

gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Osimo, ai quali gli<br />

ambienti ecclesiastici d’oltreconfine<br />

si erano subito appellati per<br />

scongiurare il pericolo <strong>di</strong> dover<br />

restituire qualcosa agli italiani,<br />

sia pure Benedettini.<br />

La religiosissima Croazia,<br />

che soltanto due mesi ad<strong>di</strong>etro<br />

aveva accolto il Pontefice<br />

esaltandosi nella professione<br />

<strong>di</strong> cattolicissima e devotissima<br />

nazione, sottrae dunque alla<br />

giuris<strong>di</strong>zione della Chiesa <strong>di</strong><br />

Roma un contenzioso che la<br />

stessa Santa Sede aveva definito<br />

nel suo comunicato ufficiale<br />

Toth: «restituire un po’ <strong>di</strong> spazio<br />

se non alla fede<br />

almeno alla ragione»<br />

<strong>Il</strong> commento del presidente ANVGD sulla complessa<br />

ma chiara vicenda<br />

Trattandosi <strong>di</strong> una decisione<br />

emessa ai massimi vertici della<br />

Chiesa essa meriterebbe rispetto<br />

da parte <strong>di</strong> tutti, credenti e non<br />

credenti. Vederci <strong>di</strong>etro retroscena<br />

politici è del tutto fuorviante.<br />

È chiaro che la lunga storia<br />

del monastero <strong>di</strong> Daila, presso<br />

Cittanova, come <strong>di</strong> tutta l’Istria,<br />

<strong>di</strong>fficilmente poteva portare a soluzioni<br />

<strong>di</strong>verse. Da sempre quel<br />

territorio faceva parte delle province<br />

italiane <strong>di</strong> tutti gli or<strong>di</strong>ni


3<br />

<br />

«inter-ecclesiale». Nuovamente<br />

assegnato alla proprietà statale,<br />

dunque, l’intero complesso abbaziale<br />

viene così sottratto alla<br />

competenza vaticana ed è opinione<br />

comune che la vicenda<br />

assuma ormai tutto l’aspetto <strong>di</strong><br />

una crisi <strong>di</strong>plomatica tra Croazia<br />

e Vaticano.<br />

religiosi (Benedettini, Francescani,<br />

Domenicani, ecc.).<br />

<strong>Il</strong> governo iper-nazionalista<br />

<strong>di</strong> Tudjman non andò tanto per<br />

il sottile quando restituì i beni<br />

del monastero <strong>di</strong> Daila alla Diocesi,<br />

oggi croata, <strong>di</strong> Pola e Parenzo,<br />

che ne ha fatto l’uso che riteneva<br />

più opportuno, vendendoli<br />

a privati in preziose lottizzazioni<br />

lungo la costa istriana. <strong>Il</strong> governo<br />

croato insomma restituì allora<br />

alla Chiesa nazionale quello che<br />

rifiuta <strong>di</strong> restituire ai privati italiani<br />

dell’Istria e della Dalmazia<br />

che videro i loro beni incamerati<br />

dallo Stato croato, invocando<br />

gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Osimo del 1975,<br />

avvalendosi così delle spoliazioni<br />

dell’ex-regime comunista.<br />

A questa logica evidentemente<br />

non soggiace la giustizia<br />

IL VATICANO:<br />

«VIVO STUPORE»<br />

«vivo stupore» ha espresso<br />

il Vaticano per trami-<br />

<br />

te <strong>di</strong> padre Federico Lombar<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>rettore della sala stampa vaticana,<br />

a seguito del pronunciamento<br />

del ministero croato<br />

della Giustizia. Tradotto dal<br />

linguaggio <strong>di</strong>plomatico, significa<br />

profonda irritazione, tant’è<br />

che, prosegue, «sarà doveroso<br />

dare ai soggetti interessati la<br />

possibilità <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> questo<br />

provve<strong>di</strong>mento nelle se<strong>di</strong> opportune».<br />

«Le notizie su un annullamento<br />

o constatazione <strong>di</strong><br />

nullità, da parte del ministero<br />

della Giustizia croato, <strong>di</strong> decisioni<br />

già approvate negli anni<br />

scorsi dall’Ufficio <strong>di</strong> amministrazione<br />

statale nella regione<br />

istriana <strong>di</strong> Buie sulle restituzioni<br />

<strong>di</strong> beni alla parrocchia <strong>di</strong> Daila<br />

- ha inoltre affermato Lombar<strong>di</strong><br />

all’agenzia ANSA - suscitano<br />

vivo stupore, sia per la straor<strong>di</strong>narietà<br />

della decisione adottata<br />

che perché il primo ministro<br />

croato aveva manifestato l’intenzione<br />

<strong>di</strong> affrontare in spirito<br />

<strong>di</strong> collaborazione un problema<br />

che sta a cuore tanto alla Croazia<br />

quanto alla Santa Sede, sia<br />

perché un tale modo <strong>di</strong> procedere<br />

non sembra coerente con<br />

il principio fondamentale della<br />

certezza del <strong>di</strong>ritto».<br />

Nel frattempo il vescovo<br />

Ivan Milovan ha rimosso<br />

dall’incarico il cancelliere della<br />

Diocesi <strong>Il</strong>ija Jakovljevic, <strong>di</strong>stintosi<br />

per una loquela troppo<br />

abbondante<br />

e <strong>di</strong>sinvolta,<br />

con la quale<br />

non aveva<br />

avuto riguar<strong>di</strong><br />

per il<br />

Vaticano e i<br />

vertici della<br />

stessa Chiesa<br />

croata. Intanto<br />

continua<br />

a scatenare<br />

<strong>numero</strong>se reazioni<br />

la decisione<br />

unilaterale<br />

<strong>di</strong><br />

Zagabria <strong>di</strong> intavolare allo<br />

Stato la tenuta <strong>di</strong> Daila. Dal<br />

canto suo, il presidente della<br />

Regione istriana, Ivan Jakovcic,<br />

ha riba<strong>di</strong>to la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per il deliberato del ministero<br />

della Giustizia, ed ha voluto rimarcare<br />

il fatto che negli anni<br />

Novanta gli immobili <strong>di</strong> Daila<br />

sono stati “donati” alla Diocesi<br />

<strong>di</strong> Parenzo-Pola dallo Stato<br />

centrale e non dalla Regione<br />

istriana, come invece Zagabria<br />

pare voglia suggerire, forse per<br />

tentare <strong>di</strong> sfumare la propria<br />

posizione. C’è da essere certi<br />

comunque che la questione<br />

non è per nulla chiusa.<br />

<br />

della Chiesa, che forte <strong>di</strong> una<br />

saggezza e <strong>di</strong> una dottrina millenaria,<br />

obbe<strong>di</strong>sce ai suoi criteri<br />

morali e giuri<strong>di</strong>ci. Se a qualcuno<br />

quel monastero doveva essere<br />

restituito, secondo le norme del<br />

<strong>di</strong>ritto ecclesiastico, non poteva<br />

che essere l’Or<strong>di</strong>ne benedettino<br />

cui era appartenuto e precisamente<br />

all’Abbazia <strong>di</strong> Praglia, cui<br />

un nobile istriano lo aveva lasciato<br />

in testamento, come è avvenuto<br />

per secoli da quelle parti.<br />

Pur trattandosi <strong>di</strong> una questione<br />

giuri<strong>di</strong>camente complessa<br />

che riguarda esclusivamente i<br />

rapporti tra lo Stato croato e la<br />

Santa Sede - in quanto tale estranea<br />

agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Osimo - essa<br />

finisce per porre in risalto non<br />

solo l’originaria iniquità delle<br />

espropriazioni del regime <strong>di</strong><br />

Strage <strong>di</strong> Vergarolla, il 18<br />

agosto 65.mo anniversario<br />

L’omaggio congiunto del Libero Comune <strong>di</strong> Pola e della<br />

Comunità Italiana<br />

l 18 agosto cadeva il «Nel 1997, per iniziativa<br />

65.mo anniversario del Libero Comune <strong>di</strong> Pola in<br />

dell’orribile strage <strong>di</strong> Vergarolla<br />

(Pola), un ecci<strong>di</strong>o che non l’appoggio della Comunità<br />

Esilio e del Circolo Istria con<br />

ha mai avuto i colpevoli assicurati<br />

alla giustizia ma la cui municato degli esuli polesani<br />

degli Italiani - prosegue il co-<br />

matrice è stata sempre chiara e guodati da Argeo Benco - a<br />

gli scopi sempre evidenti. lato del duomo <strong>di</strong> Pola fu inaugurato<br />

un cippo che ricorda il<br />

Nella circostanza, si sono<br />

svolte a Pola le cerimonie in tragico evento. […] In attesa<br />

memoria delle vittime, organizzate<br />

dalla locale Comunità<br />

degli Italiani in collaborazione<br />

con il Libero Comune <strong>di</strong> Pola<br />

in Esilio e il Circolo “Istria”.<br />

Nel comuniocato stampa <strong>di</strong>ffuso<br />

dal Libero Comune si<br />

legge come «l’improvvisa deflagrazione<br />

<strong>di</strong> una trentina<br />

<strong>di</strong> mine accatastate presso la<br />

spiaggia <strong>di</strong> Vergarolla provocò<br />

un centinaio <strong>di</strong> morti, <strong>di</strong> cui<br />

64 identificati, e un <strong>numero</strong><br />

ancora superiore <strong>di</strong> feriti. Erano<br />

per lo più bambini, genitori<br />

e giovani che stavano trascorrendo<br />

una calda domenica <strong>di</strong><br />

sole al mare dopo aver assistito<br />

alle gare natatorie della mattina<br />

e attendevano il programma<br />

sportivo del pomeriggio. Tempo<br />

prima quelle mine erano<br />

state <strong>di</strong>sinnescate e, pertanto,<br />

lo scoppio non poteva essere<br />

accidentale bensì intenzionalmente<br />

provocato. La vox populi<br />

attribuì l’attentato ad estremisti<br />

titini legati all’Ozna che<br />

avrebbero tentato <strong>di</strong> fiaccare la<br />

volontà <strong>di</strong> resistenza dei filoitaliani<br />

per indurli all’esodo.<br />

Tale ipotesi è stata avvalorata<br />

da documenti rinvenuti alcuni<br />

anni fa negli archivi inglesi <strong>di</strong><br />

Kew Gardens».<br />

Tito, accompagnate da violenze<br />

e persecuzioni, ma anche la mancanza<br />

<strong>di</strong> una soluzione equa dei<br />

problemi che ne sono derivati da<br />

parte <strong>di</strong> uno Stato democratico<br />

che sta per entrare nell’Unione<br />

Europea.<br />

La Conferenza Episcopale<br />

Croata ha invitato i fedeli a rispettare<br />

le decisioni vaticane e<br />

a non alimentare risentimenti<br />

che rischiano <strong>di</strong> compromettere<br />

l’immagine <strong>di</strong> un popolo che<br />

aspira alla pace e alla collaborazione<br />

con i suoi vicini. Quale sarebbe<br />

la colpa dei Benedettini <strong>di</strong><br />

Praglia per essersi appellati all’or<strong>di</strong>namento<br />

interno della Chiesa<br />

Non sarebbe meglio restituire<br />

un po’ <strong>di</strong> spazio se non alla<br />

fede almeno alla ragione<br />

<br />

<strong>di</strong> conoscere la piena verità<br />

sulla strage, le cerimonie <strong>di</strong><br />

quest’anno intendono onorare<br />

quelle vittime innocenti con la<br />

compostezza e il cordoglio che<br />

hanno caratterizzato tutte le<br />

precedenti commemorazioni,<br />

nel medesimo spirito <strong>di</strong> riconciliazione<br />

tra polesani esuli e<br />

rimasti».<br />

<strong>Il</strong> programma prevedeva<br />

dunque, alle 10.00 l’omaggio<br />

alle vittime con la posa in mare<br />

<strong>di</strong> una corona <strong>di</strong> fiori nella baia<br />

<strong>di</strong> Vergarolla ad opera <strong>di</strong> una<br />

delegazione ristretta formata<br />

dai rappresentanti degli enti<br />

promotori; quin<strong>di</strong>, nel Duomo<br />

<strong>di</strong> Pola la S. Messa <strong>di</strong> suffragio<br />

con la partecipazione del coro<br />

misto della società artisticoculturale<br />

«Lino Mariani» della<br />

CI. Alle 12.30 la deposizione<br />

delle corone <strong>di</strong> fiori ai pie<strong>di</strong> del<br />

cippo memoriale a<strong>di</strong>acente il<br />

Duomo e allocuzioni delle autorità;<br />

Alle cerimonie, oltre alla<br />

presidente dell’Assemblea della<br />

CI <strong>di</strong> Pola, Clau<strong>di</strong>a Millotti, al<br />

sindaco del Libero Comune <strong>di</strong><br />

Pola in Esilio Argeo Benco e al<br />

presidente del Circolo “Istria”<br />

Livio Dorigo, interventi dei<br />

rappresentanti della Città <strong>di</strong><br />

Pola e della Regione Istriana.<br />

Come riportato su questo<br />

<strong>numero</strong> anche nella rubrica<br />

«Dai Comitati», un pullman,<br />

organizzato dal Comitato provinciale<br />

dell’ANVGD e dalla sezione<br />

della Lega <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong><br />

Gorizia, è partito da Gorizia,<br />

mentre un altro, organizzato<br />

dal Circolo “Istria” con il sostegno<br />

del Libero Comune <strong>di</strong><br />

Pola, è partito da Monfalcone.<br />

Infine, una delegazione<br />

del Libero Comune <strong>di</strong> Pola<br />

ha presenziato, sul Colle <strong>di</strong><br />

San Giusto a Trieste, alla cerimonia<br />

<strong>di</strong> inaugurazione <strong>di</strong><br />

una stele recante incisi i nomi<br />

delle 64 vittime identificate<br />

della strage <strong>di</strong> Vergarolla per<br />

iniziativa della Federazione<br />

Grigioverde e della Famiglia<br />

Polesana.<br />

W <br />

<br />

<br />

<br />

RICORDARE<br />

QUELL’EVENTO OGGI<br />

È GIÀ UN SEGNO DI<br />

SPERANZA<br />

<strong>Il</strong> comunicato del Presidente<br />

nazionale Toth<br />

rgarolla, spiaggia <strong>di</strong><br />

Pola, affollata per una<br />

festa che sarebbe stata l’ultima<br />

per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quell’antica<br />

città veneta dell’Istria: cento<strong>di</strong>eci<br />

morti <strong>di</strong>laniati dalle<br />

mine. Tutti italiani ovviamente,<br />

perché tutta italiana era<br />

quella città.<br />

Nessuno ha mai pagato per<br />

quella strage, per quanto la polizia<br />

del Governo Militare Alleato,<br />

che controllava la città,<br />

fosse convinta si trattasse <strong>di</strong> un<br />

attentato terroristico <strong>di</strong> agenti<br />

iugoslavi per indurre i polesani<br />

e gli istriani tutti ad abbandonare<br />

la loro terra.<br />

È soltanto una delle tante<br />

offese al popolo italiano<br />

dell’Istria che l’Italia ha voluto<br />

<strong>di</strong>menticare. Oggi stanno nascendo<br />

tempi nuovi e forse gli<br />

o<strong>di</strong> del passato potranno essere<br />

superati da un fraterno omaggio<br />

a quei caduti innocenti<br />

del 18 agosto 1946. Ricordare<br />

quell’evento da parte dagli<br />

esuli <strong>di</strong> mezzo secolo fa insieme<br />

agli italiani <strong>di</strong> Pola <strong>di</strong> oggi è<br />

già un segno <strong>di</strong> speranza per<br />

l’avvenire.


4<br />

<br />

<br />

L’ANVGD acquisisce<br />

i <strong>di</strong>ritti de<br />

«La città dolente»<br />

razie ad un accordo siglato con la Tamania Produzioni Cinetelevisive,<br />

curato dalla Segreteria nazionale del nostro sodalizio,<br />

l’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e Dalmazia ha acquisito i <strong>di</strong>ritti<br />

DVD del film «La città dolente» prodotto nel 1949 per la regia <strong>di</strong><br />

Mario Bonnard e con la firma <strong>di</strong> Federico Fellini fra gli sceneggiatori.<br />

<strong>Il</strong> film narra quasi in presa <strong>di</strong>retta la storia dell’Esodo da Pola del<br />

1947, le vicende comunque tragiche <strong>di</strong> quanti partono e <strong>di</strong> coloro che<br />

rimangono, delle lacerazioni e delle sofferenze, delle contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

un regime che vuole imporre un cambiamento ra<strong>di</strong>cale e dal volto violento<br />

e oppressivo a chi non ha voluto lasciare la propria casa.<br />

L’opera cinematografica è a tutt’oggi una delle più richieste in<br />

occasione delle celebrazioni del Girono del Ricordo. La città dolente<br />

venne girato nell’autunno del 1948 e <strong>di</strong>stribuito nel marzo del 1949.<br />

È la storia <strong>di</strong> Berto, un operaio italiano <strong>di</strong> Pola che, convinto da un<br />

amico, nonostante la partenza della stragrande maggioranza dei suoi<br />

Q <br />

<br />

X <br />

<br />

Magna Istria,<br />

la cultura<br />

del cibo <strong>di</strong>venta<br />

memoria<br />

della storia<br />

Nella pellicola <strong>di</strong> Francesca<br />

Angeleri e Cristina Mantis la<br />

ricerca <strong>di</strong> una ricetta perduta<br />

conduce alla conoscenza <strong>di</strong><br />

luoghi e vicende<br />

l cibo, e le sue tra<strong>di</strong>zioni,<br />

come cultura: non è una<br />

novità, perché è noto che l’alimentazione,<br />

olio e vino inclusi,<br />

sono eccellenti “marcatori” della<br />

civiltà e della sua evoluzione. Ma<br />

raccontare la storia, ed una delle<br />

più drammatiche del Novecento,<br />

concitta<strong>di</strong>ni e anche <strong>di</strong> sua<br />

moglie e del figlioletto, decide<br />

<strong>di</strong> restare. Ma, poco<br />

tempo dopo, si ritrova <strong>di</strong>silluso,<br />

amareggiato e senza<br />

lavoro. Per aver manifestato<br />

apertamente il suo<br />

<strong>di</strong>ssenso nei confronti del<br />

nuovo sistema, viene arrestato<br />

e inviato in un campo<br />

<strong>di</strong> concentramento per<br />

essere “rieducato”. Riesce<br />

a fuggire e a raggiungere<br />

la costa. Trovata una barca,<br />

cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigersi verso l’Italia, ma le guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> frontiera lo uccidono<br />

con una raffica <strong>di</strong> mitragliatrice.<br />

<strong>Il</strong> film è <strong>di</strong>retto da Mario Bonnard, prolifico regista, attivo sin dai<br />

tempi del muto. La sceneggiatura è <strong>di</strong> tre nomi famosi: Federico Fellini,<br />

Anton Giulio Majano e Aldo De Benedetti.<br />

L’ANVGD ha acquisito l’esclusiva per la riproduzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei DVD e si prepara così a <strong>di</strong>ffonderlo su larga scala su tutto il<br />

territorio nazionale.<br />

assumendo come pretesto la ricetta<br />

perduta <strong>di</strong> una esule istriana<br />

che una nipote vuole fortemente<br />

recuperare, è un’ine<strong>di</strong>ta e curiosa<br />

chiave <strong>di</strong> lettura, che si sono<br />

cimentate a forgiare le autrici <strong>di</strong><br />

Magna Istria, Francesca Angeleri<br />

- sua l’idea e la sceneggiatura con<br />

Cristina Mantis e Daniela Piu -<br />

e la regista Cristina Mantis, una<br />

produzione Maurizio Perrone per<br />

«Route 1» in collaborazione con<br />

l’ANVGD, la Regione Piemonte e<br />

la Fondazione CRT.<br />

La ricerca della ricetta perduta<br />

parte da Torino, storico inse<strong>di</strong>amento<br />

nel secondo dopoguerra<br />

W <br />

<br />

<br />

Q <br />

<br />

<strong>di</strong> profughi italiani dalla <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong> e dalla Dalmazia cedute<br />

alla Jugoslavia <strong>di</strong> Tito. La giovane<br />

Francesca ha perduto il libro della<br />

nonna nel quale era trascritta anche<br />

la misteriosa composizione de «il<br />

Castello <strong>di</strong> Croccante», che nessuno<br />

pare conosca o ricor<strong>di</strong>. Cerca e<br />

ricerca, dapprima nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze poi sempre più lontano,<br />

la ragazza finisce per giungere in<br />

Istria, nell’Istria contemporanea<br />

che le svelerà gli infiniti risvolti,<br />

storici e umani, <strong>di</strong> un doloroso<br />

passato, quello egregiamente incarnato<br />

dalle esuli istriane riprese nel<br />

film-documentario, riservate, <strong>di</strong>gnitose<br />

ed autentiche signore come<br />

l’antica educazione acquisita le ha<br />

plasmate con tutta naturalezza.<br />

In Istria Francesca ha modo<br />

<strong>di</strong> avvicinare e percepire, ancora<br />

visibili nelle anime, nonostante<br />

gli oltre sessant’anni dall’esodo<br />

della popolazione italiana, le ferite<br />

non chiuse degli esuli e <strong>di</strong><br />

quanti sono «rimasti» nei territori<br />

ceduti, in un contesto per decenni<br />

ostile e avverso; ma non manca<br />

<strong>di</strong> registrare le voci casuali della<br />

maggioranza slavofona <strong>di</strong> oggi,<br />

talvolta reticenti e sospese come<br />

se ancora aleggiasse sull’Istria<br />

l’ombra <strong>di</strong> remoti e in<strong>di</strong>cibili orrori,<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>narie ingiustizie<br />

che si ha <strong>di</strong>fficoltà a nominare.<br />

Ma le ricette gustose sono<br />

anche, nella loro antica sapienza e<br />

costante perfezione, ricette <strong>di</strong> una<br />

ine<strong>di</strong>ta possibilità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

per la giovane Francesca<br />

<br />

come per tutti coloro che ignorano<br />

quegli eventi e che possono,<br />

attraverso questo docu-film dalla<br />

cadenza leggera ma dalle sequenze<br />

intrise <strong>di</strong> poesia e ricche <strong>di</strong> riman<strong>di</strong><br />

- come echi <strong>di</strong>spersi <strong>di</strong> cui<br />

ci pervenga almeno una sillaba<br />

- avvicinarsi alla storia dell’Istria<br />

per un accesso singolare ma oltremodo<br />

accattivante.<br />

<br />

«Nutrimento alle identità annientate<br />

e ai ricor<strong>di</strong> ossessivi e mai<br />

affrancati», si legge tra l’altro nella<br />

nota delle autrici, a significare<br />

<br />

<br />

<br />

la stretta relazione tra la memoria<br />

<br />

sacrale del cibo e il ricordo storico<br />

degli eventi, tra la scena perduta<br />

delle origini e la sua ri-creazione<br />

nella <strong>di</strong>mensione domestica della<br />

nuova vita, faticosamente rinata<br />

altrove. Un’indagine, questa <strong>di</strong><br />

Magna Istria, che bene comunica,<br />

ai profughi che lo vedranno<br />

ed ancor meglio al più vasto pubblico<br />

al quale va raccomandato,<br />

un grande capitolo <strong>di</strong> storia italiana<br />

che solo le convenienze del<br />

lungo dopoguerra hanno tentato<br />

<strong>di</strong> ridurre al silenzio.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

COME ORDINARE<br />

l Dvd Magna Istria della<br />

durata <strong>di</strong> 76 minuti contiene<br />

anche una versione con<br />

sottotitoli in inglese. L'opera è<br />

<strong>di</strong>sponibile presso la Sede nazionale<br />

ANVGD, scrivendo a info@<br />

anvgd.it o chiamando lo 06. 58<br />

16 852, al costo <strong>di</strong> 18 euro. È<br />

possibile anche acquistarlo con<br />

carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to tramite il nostro<br />

e-commerce alla pagina www.<br />

anvgd.it/component/virtuemart<br />

IL PROGETTO ATRIUM,<br />

FINANZIATO<br />

DALL’UNIONE EUROPEA<br />

Istria, Arsia<br />

e Pozzo Littorio<br />

nella Rotta<br />

culturale europea<br />

el <strong>di</strong>cembre 2010 è stato<br />

approvato un progetto<br />

europeo denominato ATRIUM,<br />

(Architecture of Totalitarian Regimes<br />

of the XX° Century in Urban<br />

Management) presentato dal Comune<br />

<strong>di</strong> Forlì in qualità <strong>di</strong> capofila,<br />

nell’ambito del programma «South<br />

East Europe», inteso recuperare gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti e le architetture dei regimi<br />

totalitari nell’Europa del Novecento.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> - specifica<br />

Patrick Leech, assessore alla Cultura<br />

<strong>di</strong> Forlì - <strong>di</strong> un progetto pienamente<br />

culturale, che implica sia una<br />

valorizzazione dell’architettura , sia<br />

una più ampia riflessione storica.<br />

<br />

<strong>Il</strong> progetto coinvolge<br />

<br />

18 partner<br />

da 11 Paesi <strong>di</strong>versi (Italia, Slo-<br />

<br />

<br />

venia, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia,<br />

Romania, Grecia, Croazia,<br />

Serbia, Albania, Bosnia e Herzegovina)<br />

ed ha per fine la produzione<br />

<strong>di</strong> un dossier da presentare al<br />

Consiglio d’Europa per ottenere il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> «Rotta culturale<br />

europea» attraverso gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

creati dai regimi nell’Europa occidentale<br />

d orientale.<br />

<br />

Nell’ambito del progetto<br />

ATRIUM la città istriana <strong>di</strong> Albona<br />

partecipa come partner, ed<br />

<br />

<br />

<br />

è stat recentemente visitata da una<br />

<br />

<br />

delegazione forlivese che si è recata<br />

<br />

<br />

anche ad Arsia. Gli ospiti sono stati<br />

ricevuti e accompagnati in visita<br />

anche a Pozzo Littorio, sempre in<br />

quel <strong>di</strong> Arsia, dal <strong>di</strong>rettore del locale<br />

Museo civico, Tullio Vorano.<br />

Al termine dell’incontro - riporta<br />

“la Voce del Popolo” - «il professor<br />

Ulisse Tramonti, che si occupa degli<br />

aspetti scientifici del progetto,<br />

ha espresso grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per aver avuto l’opportunità <strong>di</strong> visitare<br />

i due siti. Stando a quanto<br />

concluso al termine della visita, il<br />

patrimonio <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone il territorio<br />

albonese, e in particolare Pozzo<br />

Littorio, la cui costruzione risale<br />

al periodo tra 1939 e 1942 e Arsia,<br />

che è stata e<strong>di</strong>ficata tra il 1936 e<br />

il 1937, rappresentano a tutti gli<br />

effetti oltre a un’importantissima<br />

testimonianza del patrimonio industriale<br />

del territorio».<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Emissione<br />

congiunta<br />

Vaticano-Croazia<br />

per il III<br />

centenario<br />

della nascita<br />

<strong>di</strong> Boscovich<br />

<strong>Il</strong> bollettino emesso in più<br />

lingue dal Governatorato<br />

rispetta l’originaria grafia<br />

del nome e il toponimo<br />

storico <strong>di</strong> Ragusa <strong>di</strong><br />

Dalmazia<br />

ufficiale, l’Ufficio Filatelico<br />

e Numisma-<br />

<br />

tico del Governatorato della<br />

Città del Vaticano ha appena<br />

annunciato per il 13 settembre<br />

prossimo l’emissione<br />

W <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

congiunta con la Croazia in<br />

occasione del terzo centenario<br />

della nascita del grande<br />

scienziato ragusano Ruggero<br />

Boscovich. <strong>Il</strong> bollettino che<br />

accompagna l’annuncio è tradotto<br />

nelle lingue italiana,<br />

francese, spagnola, tedesca<br />

e inglese e riporta una breve<br />

biografia dello stu<strong>di</strong>oso dalmato,<br />

che riproduciamo per<br />

intero:<br />

ato a Ragusa <strong>di</strong> Dalmazia<br />

(Dubrovnik)<br />

nel 1711, dopo aver stu<strong>di</strong>ato<br />

nel collegio dei Gesuiti della<br />

sua città natale, nel 1725 entra<br />

giovanissimo in noviziato,


5<br />

<br />

trasferendosi a Roma per stu<strong>di</strong>are<br />

presso il Collegio Romano.<br />

Qui si <strong>di</strong>stingue soprattutto<br />

nel campo della matematica<br />

pura e della fisica, tanto da <strong>di</strong>ventare<br />

professore <strong>di</strong> matematica<br />

presso lo stesso Collegio; fu<br />

consulente pontificio <strong>di</strong> Benedetto<br />

XIV per tutte le importanti<br />

questioni tecniche e si occupò<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi progetti, tra cui<br />

il consolidamento della cupola<br />

<strong>di</strong> S. Pietro nel 1742 per cui<br />

propose una soluzione <strong>di</strong> barre<br />

<strong>di</strong> ferro concentriche. Benedetto<br />

XIV gli offrì <strong>di</strong> effettuare le<br />

operazioni <strong>di</strong> misura sul territorio<br />

dello Stato Pontificio e<br />

nel 1755 pubblicò una prima<br />

mappa dello stesso Stato Pontificio.<br />

Curò il progetto per la<br />

costruzione dell’Osservatorio<br />

del Collegio <strong>di</strong> Brera nel 1764,<br />

ed anche il primo progetto per<br />

la costruzione dell’Osservatorio<br />

del Collegio Romano al<br />

posto della cupola (mai realizzata)<br />

della chiesa <strong>di</strong> S. Ignazio.<br />

I peggiorati rapporti con<br />

l’ambiente milanese, nonché<br />

il decreto <strong>di</strong> soppressione della<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesù lo indussero<br />

nel 1773 a trasferirsi a<br />

Parigi, dove Luigi XV istituì<br />

appositamente per lui il prestigioso<br />

posto <strong>di</strong> Directeur d’optique<br />

au service de la Marine;<br />

ma nel 1783 Boscovich decise<br />

<strong>di</strong> tornare in Italia. Morì a<br />

Milano nel 1787 e fu sepolto<br />

presso la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

Podone. Papa Benedetto<br />

XVI ha pronunciato queste<br />

parole:<br />

«<strong>Il</strong> gesuita Boscovich era<br />

un fisico, un astronomo, matematico,<br />

architetto, un filosofo:<br />

la sua esistenza <strong>di</strong>mostra la<br />

possibilità <strong>di</strong> far vivere in armonia<br />

la scienza e la fede, il<br />

servizio alla patria e l’impegno<br />

nella Chiesa».<br />

a rilevare che anche<br />

nelle altre lingue il<br />

nome <strong>di</strong> Boscovich e della sua<br />

città natale, Ragusa <strong>di</strong> Dalmazia,<br />

sono correttamente<br />

riportati. Atten<strong>di</strong>amo naturalmente<br />

l’annuncio delle Poste<br />

croate (Hrvatska Pošta),<br />

sul cui sito non appare ancora<br />

la notizia. In ogni caso,<br />

è più che apprezzabile il rispetto<br />

storico e filologico con<br />

il quale l’Ufficio Filatelico e<br />

Numismatico vaticano ha voluto<br />

impostare e comunicare<br />

l’emissione: segno, certamente<br />

autorevole anche in questo<br />

specifico settore, <strong>di</strong> quanto<br />

una pur lunga e complessa<br />

battaglia condotta dagli enti<br />

culturali dell’associazionismo<br />

giuliano-dalmato non è stata<br />

vana. Da rilevare, altrettanto<br />

doverosamente, che in realtà<br />

la Croazia non avrebbe alcun<br />

titolo per commemorare Boscovich,<br />

se non che Ragusa è<br />

oggi compresa, con il nome <strong>di</strong><br />

Dubrovnik, nei suoi confini.<br />

<br />

Stuparich,<br />

il ricordo<br />

nel 50.mo<br />

dalla scomparsa<br />

icorre quest’anno il 50.mo<br />

dalla morte, avvenuta a<br />

Roma nel 1961, <strong>di</strong> Giani Stuparich<br />

al quale l’annuale e<strong>di</strong>zione gradese<br />

<strong>di</strong> «Lagunamovies» ha reso omaggio<br />

con la proiezione <strong>di</strong> alcune pellicole<br />

storiche tratte dai suoi romanzi, tra<br />

le quali Un anno <strong>di</strong> scuola, pellicola<br />

magistralmente <strong>di</strong>retta nel 1976 dal<br />

W <br />

<br />

regista Franco Giral<strong>di</strong>, intervenuto l’8<br />

agosto alla serata commemorativa coor<strong>di</strong>nata<br />

dal giornalista Pietro Spirito.<br />

Un anno <strong>di</strong> scuola (e<strong>di</strong>to dai Fratelli<br />

Buratti nel 1929) è ambientato<br />

ella Trieste del 1913, in un clima fervente<br />

e inquieto per l’approssimarsi<br />

della Grande guerra. Ma è anche il<br />

racconto, delicato e appassionato,<br />

dell’inserimento in una classe maschile<br />

<strong>di</strong> una giovane alunna, Edda<br />

Marty, che per potersi iscrivere<br />

all’Università è costretta a frequentare<br />

l’ultima classe <strong>di</strong> un liceo maschile.<br />

Nonostante i suoi sforzi <strong>di</strong> stabilire<br />

un rapporto paritario con i compagni,<br />

la sua avvenenza e il suo forte<br />

carattere suscitano gli inevitabili turbamenti<br />

degli altri allievi nel contesto<br />

<strong>di</strong> una crescente tensione per il precipitare<br />

degli eventi verso il conflitto.<br />

«La figura <strong>di</strong> Giani Stuparich, il<br />

suo stile <strong>di</strong> narrare, mi avevano colpito<br />

sin dai primi anni del liceo - ha<br />

<strong>di</strong>chiarato Giral<strong>di</strong> nel corso <strong>di</strong> un’intervista<br />

rilasciata al “Piccolo” - . Credo<br />

che il racconto Un anno <strong>di</strong> scuola,<br />

[…] mi accompagnò per tutto il tempo<br />

dei primi anni romani, e fu solo<br />

dopo averne parlato a lungo con Tullio<br />

Kezich che mi decisi <strong>di</strong> proporlo<br />

ai funzionari della RAI […]. Fu una<br />

ricerca che mi riportò a Trieste. Lessi<br />

lettere, articoli <strong>di</strong> giornali dell’epoca,<br />

documenti che mi intrigarono non<br />

poco. C’era in quelle carte uno spaccato<br />

generazionale fatto <strong>di</strong> fermenti,<br />

vitalità, pulsioni represse […]».<br />

<strong>Il</strong> cinquantenario dalla scomparsa<br />

dell’autore lussignano era già<br />

stato celebrato il 25 gennaio scorso<br />

Q <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

al Circolo della Cultura e delle Arti<br />

<strong>di</strong> Trieste con il convegno Giani Stuparich<br />

sessant’anni dopo: funzione della<br />

cultura e messaggio dell’arte, cui hanno<br />

preso parte la prof.ssa Ernestina Pellegrini<br />

(Università <strong>di</strong> Firenze) e il prof.<br />

Giuseppe Sandrini (Università <strong>di</strong><br />

Verona) con il coor<strong>di</strong>namento della<br />

prof.ssa Anna Storti e del prof. Elvio<br />

Guagnini dell’Università <strong>di</strong> Trieste).<br />

Ed una mostra documentaria, aperta<br />

dal 16 <strong>di</strong>cembre 2010 al 26 febbraio<br />

<strong>2011</strong>, dal titolo Un mondo <strong>di</strong> coscienza<br />

e <strong>di</strong> libertà. L’impegno <strong>di</strong> Giani<br />

Stuparich (1891-1961) ha permesso<br />

<strong>di</strong> esporre un cospicuo e significativo<br />

campione <strong>di</strong> documenti facenti parte<br />

della donazione degli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Stuparich<br />

all’Archivio e Centro <strong>di</strong> Documentazione<br />

della Biblioteca Civica<br />

del capoluogo giuliano. L’esposizione,<br />

curata da Anna Storti, è stata allestita<br />

in collaborazione con l’Archivio<br />

e Centro <strong>di</strong> Documentazione della<br />

Cultura Regionale, l’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste e il Circolo della Cultura<br />

e delle Arti. Esposti manoscritti,<br />

lettere, pubblicazioni, note <strong>di</strong> lavoro;<br />

ma particolare rilievo è stato dato<br />

all’impegno <strong>di</strong> educatore e all’azione<br />

civile e militare.<br />

Stuparich era nato a Trieste il 4<br />

aprile 1891 da genitori istriani. Laureato<br />

a Firenze in Letteratura italiana,<br />

durante la Prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

aveva partecipato al conflitto con<br />

la <strong>di</strong>visa dei Granatieri <strong>di</strong> Sardegna,<br />

meritando la Medaglia d’oro al valor<br />

militare. Insegnante <strong>di</strong> Lettere in un<br />

liceo <strong>di</strong> Trieste, non si iscrisse mai al<br />

PNF. Nel 1945, per i suoi contatti<br />

con la gli ambienti della Resistenza<br />

liberale, fu arrestato con la madre e<br />

la moglie Elody. Rinchiusi nella Risiera<br />

<strong>di</strong> San Sabba, ne uscirono dopo<br />

una settimana, grazie dall’intervento<br />

Croazia, per le restituzioni<br />

restano intatte le <strong>di</strong>scriminanti<br />

Ho appreso dalla stampa che la<br />

Repubblica della Croazia ha emanato<br />

una nuova legge che prevede<br />

la restituzione o il risarcimento<br />

dei beni sottratti dal regime comunista<br />

jugoslavo dopo la seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale ai legittimi<br />

proprietari. Possiamo finalmente<br />

avere delle speranze <strong>di</strong> poter tornare<br />

in possesso dei beni che siamo<br />

stati costretti ad abbandonare e<br />

che sino ad oggi, ancora non abbiamo<br />

avuto in restituzione<br />

<br />

urtroppo molto spesso<br />

la stampa riferisce notizie<br />

non troppo precise. Infatti<br />

non è stata emanata ancora nessuna<br />

legge, bensì vi è stata solo<br />

una proposta <strong>di</strong> legge, la quale<br />

dovrà pertanto essere approvata<br />

dal Parlamento della Repubblica<br />

della Croazia prima <strong>di</strong> poterne<br />

avere il valore. Tale proposta<br />

sembrerebbe sicuramente prevedere<br />

una riapertura dei termini<br />

per chiedere la restituzione degli<br />

immobili nazionalizzati sotto il<br />

regime comunista jugoslavo.<br />

Infatti sulla base dell’ultimo<br />

provve<strong>di</strong>mento sulla denazionalizzazione<br />

(L. 5 luglio<br />

2002 n. 81), l’unico modo per<br />

riottenerne la proprietà era la<br />

presentazione della domanda <strong>di</strong><br />

denazionalizzazione entro il 5<br />

gennaio del 2003, oltre alla necessità<br />

<strong>di</strong> essere in possesso della<br />

citta<strong>di</strong>nanza croata.<br />

La legge croata 5 luglio<br />

2002 n. 81 aveva, in verità, integrato<br />

e mo<strong>di</strong>ficato la precedente<br />

normativa che prevedeva la restituzione<br />

dei beni nazionalizzati<br />

solamente ai citta<strong>di</strong>ni croati,<br />

ma tale normativa aveva solo<br />

in parte <strong>di</strong>sposto la restituzione<br />

anche a citta<strong>di</strong>ni non in possesso<br />

della citta<strong>di</strong>nanza croata, in<br />

quanto l’articolo <strong>di</strong> legge che<br />

aveva esteso il <strong>di</strong>ritto alla restituzione<br />

ai citta<strong>di</strong>ni esteri precisamente<br />

così <strong>di</strong>spone:<br />

«I <strong>di</strong>ritti prescritti da questa<br />

legge [ovvero <strong>di</strong>ritto alla<br />

restituzione-risarcimento, nda]<br />

possono essere acquisiti anche<br />

dalle persone fisiche e giuri<strong>di</strong>che<br />

straniere se ciò viene stabilito con<br />

accor<strong>di</strong> interstatali [il corsivo è<br />

nostro]».<br />

MANCA UN ACCORDO<br />

INTER-STATALE TRA<br />

ITALIA E CROAZIA<br />

a necessità <strong>di</strong> un accordo<br />

interstatale ha in questi<br />

ultimi anni, impe<strong>di</strong>to la totale<br />

equiparazione degli Esuli italiani<br />

agli attuali citta<strong>di</strong>ni croati e<br />

pertanto attualmente solo chi<br />

è in possesso della citta<strong>di</strong>nanza<br />

croata può con certezza ottenere<br />

la denazionalizzazione dei beni<br />

nazionalizzati.<br />

Purtroppo non ho ancora<br />

del prefetto <strong>di</strong> Trieste e del vescovo<br />

Santin. Tanti dei suoi articoli li de<strong>di</strong>cò<br />

proprio alla questione giuliana,<br />

su “La Stampa” <strong>di</strong> Torino (una collaborazione<br />

iniziata nel 1932) e sino a<br />

poco prima della morte su “<strong>Il</strong> Tempo”<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

Autore prolifico ma <strong>di</strong> altissima<br />

eleganza, ha lasciato alcuni dei più<br />

bei romanzi e racconti del Novecento<br />

italiano: Colloqui con mio fratello<br />

(1925), Guerra del ’15 (1931), Ritorneranno<br />

(1941), L’Isola (1942). Del<br />

1948 è Trieste nei miei ricor<strong>di</strong>, una<br />

commossa ricostruzione delle vicende<br />

storiche della città giuliana dalle<br />

aspirazioni compiute dell’annessione<br />

all’Italia agli orrori della seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, dell’occupazione<br />

titina e della per<strong>di</strong>ta dell’Istria, ceduta<br />

alla Jugoslavia <strong>di</strong> Tito. In questa<br />

cornice si iscrive bene la notazione <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o Magris e Angelo Ara nel loro<br />

Trieste. Un’identità <strong>di</strong> frontiera: «Con<br />

Stuparich sembra tramontare, in un<br />

malinconico congedo pieno <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità,<br />

l’anima risorgimentale <strong>di</strong> Trieste».<br />

<br />

avuto modo <strong>di</strong> leggere il testo<br />

integrale della proposta <strong>di</strong> legge,<br />

ma sembrerebbe che possa prevedere<br />

la restituzione o il risarcimento<br />

dei beni nazionalizzati<br />

dal regime comunista jugoslavo,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal possesso<br />

della citta<strong>di</strong>nanza croata.<br />

Sulla questione della restituzione<br />

dei beni nel territorio<br />

croato agli ex proprietari aventi<br />

la citta<strong>di</strong>nanza italiana, vi sono<br />

stati negli ultimi anni molti incontri<br />

tra i vertici del Governo<br />

italiano ed i vertici del Governo<br />

croato, ma quest’ultimo si è<br />

sempre rifiutato <strong>di</strong> concedere le<br />

restituzioni ai citta<strong>di</strong>ni italiani,<br />

giustificando il proprio operato<br />

sul fatto che l’Italia, con il<br />

Trattato <strong>di</strong> Osimo, aveva definito<br />

tutta la questione relativa ai<br />

beni situati sul territorio della ex<br />

Jugoslavia ed appartenuti a coloro<br />

che dopo la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale avevano optato per la<br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana.<br />

Tale problematica potrebbe<br />

essere risolta solo con l’emanazione<br />

<strong>di</strong> una nuova legge che<br />

non ponga più alcun limite alle<br />

restituzioni del beni a coloro che<br />

non sono in possesso della citta<strong>di</strong>nanza<br />

croata. Purtroppo tale<br />

legge non è ancora stata emanata,<br />

ma sarà cura della dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Nazionale</strong> <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong> e Dalmazia continuare<br />

ad aggiornare gli Esuli sugli<br />

sviluppi <strong>di</strong> tale questione, oltre<br />

a sollecitare i vertici del nostro<br />

Governo affinché continuino<br />

a fare pressione sugli omologhi<br />

croati al fine <strong>di</strong> ottenere una legge<br />

sulla denazionalizzazione che<br />

non sia più <strong>di</strong>scriminante per i<br />

citta<strong>di</strong>ni italiani.


6<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

rà <strong>di</strong> puntualizzare, in un nuovo<br />

spirito <strong>di</strong> collaborazione, tutti i<br />

problemi, quelli vecchi ancora<br />

irrisolti e i nuovi che possono<br />

rafforzare occasioni <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’intera area nord adriatica».<br />

Dal canto suo, nel corso della<br />

conferenza stampa del 24 agosto<br />

presso la Comunità degli Italiani<br />

<strong>di</strong> Pola l’Ambasciatore d’Italia in<br />

Croazia, Alessandro Pignatti Morano<br />

<strong>di</strong> Custoza, aveva <strong>di</strong>chiarato<br />

trattarsi «<strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> enorme<br />

rilevanza per ambedue i Paesi che<br />

contribuirà a migliorare ulteriormente<br />

i rapporti internazionali»,<br />

mentre il Presidente dell’Unione<br />

Italiana, on. Furio Ra<strong>di</strong>n non<br />

aveva mancato <strong>di</strong> sottolineare le<br />

aspettative sollevate: «ci atten<strong>di</strong>amo<br />

molto dall’intervento dei<br />

due Presidenti perché il percorso<br />

intrapreso a Trieste, in Piazza<br />

Unità d’Italia, in occasione del<br />

Concerto del Maestro Muti, prosegue<br />

ora a Pola ed è un percorso<br />

che non può più essere interrotto.<br />

Questa è la via che porta al<br />

comune futuro europeo», ed aveva<br />

aggiunto «il passato non sarà<br />

<strong>di</strong>menticato, ma superato e un<br />

futuro nel quale ambedue i Paesi<br />

avranno lo sguardo rivolto oltre<br />

la linea dell’orizzonte».<br />

«<strong>Il</strong> Presidente - ha proseguito<br />

Toth <strong>di</strong>alogando con la stampa<br />

presente - ha voluto incontrarci<br />

dove siamo nati per segnare un<br />

nuovo capitolo <strong>di</strong> amicizia nel<br />

segno <strong>di</strong> un’Europa nuova. Veniamo<br />

spesso qui per visitare le<br />

nostre case, ora torniamo per un<br />

W <br />

<br />

X <br />

fatto nuovo, <strong>di</strong> amicizia. Questo<br />

è un incontro amichevole, più<br />

simbolico che concreto, nei limiti<br />

nei quali possono impegnarsi, al<br />

<strong>di</strong> là dei governi, i Capi <strong>di</strong> Stato.<br />

Quello che ci aspettiamo è il riconoscimento<br />

della cultura plurale<br />

della regione, che è sempre stata<br />

un incrocio delle culture europee.<br />

Ci sono ancora dei problemi, delle<br />

pendenze da risolvere. <strong>Il</strong> primo<br />

scoglio è quello della tutela della<br />

minoranza, poi il problema dei<br />

beni, in una legislazione croata<br />

altalenante. Sarebbe auspicabile<br />

superare i trattati <strong>di</strong> Osimo che<br />

al momento rappresentano un<br />

inciampo. Ma del resto è inutile<br />

trincerarsi <strong>di</strong>etro un trattato in<br />

una situazione politica locale e<br />

mon<strong>di</strong>ale ben <strong>di</strong>versa da quella<br />

che li ha determinati».<br />

Opinione con<strong>di</strong>visa da Renzo<br />

Codarin, Presidente della Federazione<br />

delle Associazioni: «Abbiamo<br />

riba<strong>di</strong>to l’amicizia tra i popoli<br />

e la necessità <strong>di</strong> risolvere i problemi<br />

aperti causati dalla Seconda<br />

Guerra mon<strong>di</strong>ale. Josipović ha<br />

risposto in modo positivo, ma sia<br />

l’Italia democratica che la Croazia<br />

democratica vogliono che gli Esuli<br />

si sentano a casa propria. <strong>Il</strong> governo<br />

locale, inoltre, deve lavorare<br />

per approfon<strong>di</strong>re i temi ancora da<br />

trattare, tenendo sempre presente<br />

che le <strong>di</strong>fferenze culturali vanno<br />

<strong>di</strong>scusse senza revanscismi».<br />

GLI INCONTRI<br />

CON LA FEDERESULI<br />

E LE COMUNITÀ<br />

ITALIANE<br />

Toth: riaprire il confronto<br />

sui problemi irrisolti<br />

a <strong>di</strong>amo spazio alla<br />

cronaca.<br />

Nel pomeriggio, presso l’ex<br />

Prefettura, l’incontro tra la delegazione<br />

della FederEsuli ed il Presidente<br />

Josipović, alla presenza <strong>di</strong><br />

Napolitano. Un incontro richiesto<br />

dalla stessa Federazione per esporre<br />

al Capo dello Stato croato i<br />

problemi ancora irrisolti che coinvolgono<br />

gli Esuli italiani nel loro<br />

esercizio dei <strong>di</strong>ritti riconosciuti<br />

nello spazio giuri<strong>di</strong>co europeo. In<br />

questa circostanza, il Vicepresidente<br />

della FederEsuli e Presidente<br />

dell’ANVGD Lucio Toth, relatore<br />

per la Federazione, ha voluto esplicitamente<br />

chiarire che «per noi è<br />

auspicabile superare i Trattati <strong>di</strong><br />

Osimo che sono un inciampo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co. Trincerarsi<br />

<strong>di</strong>etro ad un accordo firmato ormai<br />

quasi 40 anni fa non è utile».<br />

Nel 2013 la Croazia completerà il<br />

suo iter <strong>di</strong> ingresso nell’UE e pertanto<br />

si devono ormai affrontare i<br />

no<strong>di</strong> storici con consapevolezza e<br />

senza infingimenti. Così Toth ha<br />

prospettato nuove ipotesi <strong>di</strong> confronto:<br />

«Nel segno <strong>di</strong> una ritrovata<br />

amicizia per guardare all’avvenire<br />

dei tre popoli, croato, italiano e<br />

sloveno con maggiore fiducia»<br />

perché, ha riba<strong>di</strong>to, «per quanto<br />

riguarda la questione dei beni, il<br />

trattato <strong>di</strong> Osimo va superato e la<br />

Croazia non può nascondersi <strong>di</strong>etro<br />

questi formalismi». La stampa<br />

italiana e croata non ha mancato<br />

<strong>di</strong> sottolineare la rilevante novità<br />

costituita dall’incontro tra i Capi<br />

<strong>di</strong> Stato con gli Esuli.<br />

L’INCONTRO<br />

CON LA COMUNITÀ<br />

DEGLI ITALIANI<br />

ezz’ora dopo, nella<br />

terrazza gremita della<br />

Comunità degli italiani <strong>di</strong> Pola,<br />

l’incontro dei Presidenti con gli<br />

italiani dell’Istria. «Ce n’è voluto<br />

<strong>di</strong> tempo - ha sottolineato Napolitano<br />

- le ferite della storia possono<br />

essere profonde e rimarginarle<br />

non è facile, perché gravi sono<br />

state le responsabilità sia da una<br />

parte che dall’altra». Con Josipovic<br />

- ha spiegato - ci siamo capiti<br />

subito. Siamo pronti a prenderci<br />

le nostre responsabilità storiche e<br />

superare i problemi del passato».<br />

E se il Presidente Josipovic si è<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong>sponibile a lavorare<br />

per migliorare la situazione delle<br />

minoranze in Croazia, dal canto<br />

suo Silvio Delbello, Presidente<br />

dell’Università Popolare <strong>di</strong> Trieste,<br />

ha chiesto maggiore attenzione<br />

per le scuole italiane e il rispetto<br />

del bilinguismo: «L’entrata<br />

della Croazia in Europa testimonia<br />

importanti successi in tanti<br />

settori della vita democratica, per<br />

questo è importante che ci sia interesse<br />

per lo sviluppo della vita<br />

culturale e civile <strong>di</strong> queste terre».<br />

L’INTERVENTO<br />

CONGIUNTO<br />

DI NAPOLITANO<br />

E JOSIPOVIĆ<br />

«Questa è l’occasione<br />

per ricordare le vittime<br />

italiane della folle vendetta<br />

delle autorità postbelliche<br />

dell’ex Jugoslavia»<br />

nell’Arena, come previsto,<br />

il clou pubblico <br />

dell’evento, la <strong>di</strong>chiarazione<br />

congiunta dei due Presidenti e<br />

il concerto sinfonico <strong>di</strong>retto dal<br />

Maestro Ivo Lipanović con l’Orchestra<br />

Sinfonica della Ra<strong>di</strong>otelevisione<br />

croata, e i circa 200<br />

cantanti dei Cori uniti delle Comunità<br />

degli Italiani dell’Istria e<br />

<strong>di</strong> Fiume, solisti la soprano Valentina<br />

Fijačko e il basso-baritono<br />

Giorgio Surian. Eseguiti i due<br />

inni nazionali, il programma prevedeva<br />

musiche <strong>di</strong> compositori<br />

italiani e croati: l’Ouverture del<br />

Nabucco <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong>, il Finale<br />

primo del Te Deum della Tosca<br />

e l’aria Sì, mi chiamano Mimì<br />

de La Bohème <strong>di</strong> Giacomo Puccini;<br />

quin<strong>di</strong> brani della Suite istriana<br />

<strong>di</strong> Natko Devčić, dall’opera<br />

Nikola Šubić Zrinski <strong>di</strong> Ivan de<br />

Zajc, arie dalla Piccola Floramye<br />

<strong>di</strong> Ivo Tijardović, per chiudere<br />

con Ver<strong>di</strong> con il Finale secondo de<br />

La forza del destino e infine con il<br />

Va’ pensiero dal Nabucco.<br />

Prima del concerto, i due<br />

Presidenti hanno letto, nelle rispettive<br />

lingue, il testo congiunto<br />

che riproduciamo:<br />

«Cari amici, cari concitta<strong>di</strong>ni,<br />

siamo davanti a voi questa<br />

sera in nome dei nostri Stati e<br />

dei nostri popoli. Inten<strong>di</strong>amo testimoniare,<br />

come già a Trieste lo<br />

scorso anno, la ferma volontà <strong>di</strong><br />

far prevalere il tanto che ci unisce<br />

su quello che ci ha dolorosamente<br />

<strong>di</strong>viso in un tormentato periodo<br />

storico, segnato da guerre tra Stati<br />

ed etnie.<br />

La Repubblica <strong>di</strong> Croazia e<br />

la Repubblica Italiana hanno abbracciato<br />

valori comuni, innanzitutto<br />

i valori delle libertà e dei <strong>di</strong>ritti<br />

della persona, la pari <strong>di</strong>gnità<br />

e uguaglianza davanti alla legge<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, la libertà <strong>di</strong> impresa,<br />

i valori della cooperazione e<br />

solidarietà tra i popoli.<br />

Oggi i nostri Paesi e le nostre<br />

società sono liberi da ogni ideologia<br />

fondata sulla <strong>di</strong>scriminazione.<br />

Oggi, a seguito della chiusura<br />

dei negoziati <strong>di</strong> adesione per l’ingresso<br />

della Croazia nell’Unione<br />

Europea, i popoli croato e italiano<br />

hanno un futuro comune<br />

nell’Europa unita su basi democratiche.<br />

Fra breve non vi saranno<br />

confini fra i nostri due Paesi.<br />

I nostri popoli sono uniti da<br />

più <strong>di</strong> mille anni <strong>di</strong> convivenza in<br />

una comune civiltà e cultura. Su<br />

queste fondamenta storiche possiamo<br />

costruire una pace stabile<br />

e prospera. Con<strong>di</strong>videndo gioia<br />

e fiducia davanti alle future opportunità,<br />

sentiamo il dovere <strong>di</strong><br />

ricordare anche i lati oscuri della<br />

nostra storia comune. Nel passato<br />

sono stati commessi gravi<br />

errori ed ingiustizie. Nel secolo<br />

scorso, il secolo horribilis della<br />

storia dell’umanità, questi errori<br />

e queste ingiustizie sono stati pagati<br />

con i tragici destini <strong>di</strong> centinaia<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> innocenti.<br />

Questa è l’occasione per ricordare<br />

la trage<strong>di</strong>a delle vittime<br />

del fascismo italiano che perseguitò<br />

le minoranze e si avventò<br />

W <br />

<br />

con le armi contro i vicini croati,<br />

e sempre operò contro la libertà e<br />

la vita degli stessi italiani. Questa<br />

è l’occasione per ricordare le vittime<br />

italiane della folle vendetta<br />

delle autorità postbelliche dell’ex<br />

Jugoslavia. Gli atroci crimini<br />

commessi non hanno giustificazione<br />

alcuna. Essi non potranno<br />

ripetersi nell’Europa unita, mai<br />

più. Condanniamo ancora una<br />

volta le ideologie totalitarie che<br />

hanno soppresso crudelmente<br />

la libertà e conculcato il <strong>di</strong>ritto<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>verso,<br />

per nascita o per scelta.<br />

In nome dei nostri popoli<br />

e per il futuro <strong>di</strong> tutti noi e dei<br />

nostri figli, ci inchiniamo davanti<br />

alle vittime che hanno perso la<br />

propria vita o il proprio ra<strong>di</strong>camento<br />

famigliare.<br />

In ciascuno dei nostri Paesi<br />

coltiviamo come è giusto la<br />

memoria delle sofferenze vissute<br />

e delle vittime e siamo vicini al<br />

dolore dei sopravvissuti a quelle<br />

sanguinose vicende del passato.<br />

Nel perdonarci reciprocamente il


7<br />

L’intervento a Pola<br />

del vicepresidente<br />

della FederEsuli Lucio Toth<br />

male commesso, volgiamo il nostro<br />

sguardo all’avvenire che con il<br />

decisivo apporto delle generazioni<br />

più giovani vogliamo e possiamo<br />

e<strong>di</strong>ficare in un’Europa sempre più<br />

rappresentativa delle sue molteplici<br />

tra<strong>di</strong>zioni e sempre più saldamente<br />

integrata <strong>di</strong>nanzi alle<br />

nuove sfide della globalizzazione.<br />

Le nostre minoranze, la <strong>numero</strong>sa<br />

minoranza italiana in<br />

Croazia e quella piccola benché<br />

vitale croata in Italia, incarnano<br />

l’intrecciata profon<strong>di</strong>tà delle<br />

nostre ra<strong>di</strong>ci. La Croazia e l’Italia,<br />

insieme ed in<strong>di</strong>vidualmente,<br />

opereranno senza riserve in favore<br />

dei <strong>di</strong>ritti e della <strong>di</strong>gnità umana,<br />

della fratellanza dei popoli e<br />

degli in<strong>di</strong>vidui nella comune casa<br />

europea».<br />

L’ingresso nell’Arena <strong>di</strong> Napolitano<br />

è stato accolto da larga<br />

parte del pubblico presente, circa<br />

seimila persone, da scroscianti<br />

applausi accompagnati anche<br />

dallo sventolìo <strong>di</strong> Tricolori. In<br />

precedenza Josipović aveva detto<br />

«stiamo trasformando una storia<br />

molto pesante in una convivenza<br />

<strong>di</strong> grande rispetto. A casa mia<br />

le parole italiane che compaiono<br />

nel <strong>di</strong>aletto dalmata non sono<br />

mai state sentite come straniere.<br />

È la conferma che c’è sempre<br />

stata un’osmosi forte tra i due<br />

popoli. Senza gli italiani, la Croazia<br />

non sarebbe giunta al punto<br />

avanzato in cui è oggi».<br />

Un piccolo incidente occorso<br />

al Presidente Napolitano, una<br />

caduta accidentale, ha indotto il<br />

cerimoniale ad annullare le due<br />

cerimonie collaterali previste,<br />

la visita a Brioni accompagnato<br />

dal ministro dei Beni Culturali<br />

Giancarlo Galan e il lancio <strong>di</strong><br />

mare <strong>di</strong> una corona a ricordo<br />

delle oltre ottanta vittime della<br />

strage <strong>di</strong> Vergarolla del 1946.<br />

UNIONE<br />

DEGLI ISTRIANI E<br />

ANTIFASCISTI CROATI,<br />

INCONTRI A MARGINE<br />

ue brevi incontri separati<br />

rispetto alla FederEsuli<br />

e ai connazionali residenti in<br />

Istria, Quarnero e Dalmazia sono<br />

avvenuti tra i Presidenti e l’Unione<br />

degli Istriani da una parte e i<br />

X <br />

<br />

<br />

W <br />

<br />

<br />

reduci partigiani croati dall’altra.<br />

Questa dunque la sequenza<br />

degli eventi succedutisi nell’intensa<br />

giornata del 3 settembre<br />

a Pola. Mentre per la più ampia<br />

rassegna stampa rinviamo al nostro<br />

sito www.anvgd.it e vi torneremo<br />

anche sul prossimo <strong>numero</strong><br />

<strong>di</strong> “Difesa”, non possiamo<br />

non tornare a rimarcare i molti<br />

significati sottesi a questo incontro<br />

lungamente preparato dalle<br />

<strong>di</strong>plomazie, dalle rappresentanze<br />

degli Esuli e dalle Comunità Italiane<br />

d’oltre confine, se soltanto<br />

si pensi alle enormi sofferenze<br />

procurate nel Novecento dallo<br />

scontro tra totalitarismi, al lunghissimo<br />

dopoguerra, ai rapporti<br />

congelati sotto il tallone del<br />

nazionalcomunismo titoista, al<br />

rischio dell’estinzione dell’antica<br />

presenza italiana nei territori<br />

orientali. Nella interminabile durata<br />

del dopoguerra, che cristallizzò<br />

memorie storiche e relazioni<br />

umane, l’identità italiana della<br />

<strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e della Dalmazia<br />

ha realmente rischiato <strong>di</strong> scomparire,<br />

<strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là del confine.<br />

E veramente soltanto il coraggio,<br />

l’ostinazione e l’orgoglio della<br />

popolazione giuliana e dalmata<br />

nella sua inscin<strong>di</strong>bile unità culturale<br />

e spirituale hanno permesso<br />

<strong>di</strong> reintrodurre nel circolo delle<br />

conoscenze comuni il ricordo<br />

<strong>di</strong> quegli eventi: una possibilità<br />

data dal <strong>di</strong>sfacimento dei regimi<br />

dell’Est europeo e dal conseguente,<br />

progressivo declino delle griglie<br />

ideologiche nelle quali la storia<br />

era stata ingabbiata, costretta<br />

e piegata a giustificare ecci<strong>di</strong> ed<br />

espropri, eso<strong>di</strong> ed amnesie.<br />

UN PUNTO DI SVOLTA<br />

ra, a nessuno cre<strong>di</strong>amo<br />

può sfuggire quello che<br />

ci appare - ma altri ne aggiungeranno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi - il primo significato<br />

sotteso all’incontro: il<br />

riconoscimento pieno e formale<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento storico nei<br />

territori adriatici dell’elemento<br />

italiano, non in quanto oggi minoritario<br />

ma in quanto un tempo<br />

maggioritario. Si <strong>di</strong>rà che dal piano<br />

formale a quello sostanziale il<br />

passo è molto lungo, ed è vero,<br />

perdurando in Croazia un clima<br />

ed un atteggiamento sostanzialmente<br />

refrattari, se non ostili, nei<br />

confronti delle comunità alloglotte,<br />

in particolare proprio italiana.<br />

Questa è la sfida alla quale<br />

è chiamata l’intera società croata.<br />

Dal testo congiunto, al quale<br />

le <strong>di</strong>plomazie hanno certamente<br />

lavorato a lungo, sono chiaramente<br />

e correttamente assenti<br />

riferimenti ai luoghi comuni che<br />

per decenni hanno viziato l’interpretazione<br />

e la <strong>di</strong>vulgazione degli<br />

eventi, un’evoluzione che non<br />

può non essere colta in un <strong>di</strong>scorso<br />

pronunciato a così elevato<br />

livello politico e, certamente,<br />

storico. Se è anche immaginabile<br />

che il testo congiunto possa non<br />

sod<strong>di</strong>sfare del tutto le attese, è<br />

innegabile che l’evento polesano<br />

abbia segnato<br />

molti, significativi<br />

punti a favore <strong>di</strong><br />

un nuovo corso<br />

nelle relazioni bilaterali,<br />

nel quale<br />

le istanze degli<br />

Esuli e le esigenze<br />

della Comunità<br />

nazionale italiana<br />

inse<strong>di</strong>ata nel territorio<br />

oggi croato<br />

trovano formale<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rappresentanza,<br />

dal quale<br />

non sarà possibile<br />

più recedere.<br />

<br />

Nel quadro degli incontri collaterali previsti in occasione della<br />

visita a Pola del Capo dello Stato Napolitano, come riportato in cronaca<br />

una qualificata delegazione della Federazione delle Associazioni<br />

degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati ha avuto un colloquio con i<br />

Presidenti italiano e croato, Ivo Josipović, nella sede dell’ex Prefettura<br />

della città istriana. A nome della FederEsuli, il vicepresidente Lucio<br />

Toth ha esposto le ragioni dei citta<strong>di</strong>ni italiani profughi dai territori<br />

<strong>di</strong> antico inse<strong>di</strong>amento storico in relazione ai <strong>di</strong>ritti ancora <strong>di</strong>sattesi<br />

dalla Croazia, succeduta all’ex Jugoslavia nella trattazione dei beni<br />

espropriati dal cessato regime comunista.<br />

Questo il testo dell’intervento del vicepresidente Toth, pronunciato<br />

anche a nome del Libero Comune <strong>di</strong> Pola in Esilio, <strong>di</strong>nnanzi ai<br />

Presidenti Napolitano e Josipović.<br />

uesto incontro si svolge nello «Spirito <strong>di</strong> Trieste» del 13 luglio<br />

2010. Quin<strong>di</strong> nel segno <strong>di</strong> una ritrovata amicizia per guardare<br />

all’avvenire dei tre popoli: croato, italiano e sloveno, con maggiore fiducia.<br />

Ricordare, nelle nostre due lingue, vuol <strong>di</strong>re ristabilire nel proprio cuore<br />

una relazione con il passato. Ricordare insieme significa ristabilire una relazione<br />

con l’altro, con cui si è con<strong>di</strong>visa una vicenda, sia pure da parti opposte.<br />

È quello che faremo insieme questa sera nell’Arena <strong>di</strong> questa antica<br />

città. Ciò non significa capovolgere il giu<strong>di</strong>zio della storia, ma approfon<strong>di</strong>rla<br />

per capire quanto è accaduto. Non si può <strong>di</strong>menticare che<br />

accanto alla trage<strong>di</strong>a delle Foibe e dell’Esodo c’è anche la storia <strong>di</strong>menticata<br />

della Resistenza italiana in Istria, che è stata tra<strong>di</strong>ta dall’esito finale<br />

<strong>di</strong> una pulizia etnica degli italiani.<br />

Lo spirito <strong>di</strong> Trieste, vale a <strong>di</strong>re questa nuova amicizia, comporta:<br />

il riconoscimento dei “torti” reciproci e quin<strong>di</strong> delle “ragioni” reciproche,<br />

poiché <strong>di</strong>etro ogni torto c’è una ragione calpestata; la rinuncia ad<br />

ogni revanscismo territoriale e l’accettazione della realtà per costruire su<br />

<strong>di</strong> essa un progetto comune nell’ambito dell’Unione Europea; la tutela<br />

piena ed effettiva delle reciproche minoranze nazionali e linguistiche e<br />

il rispetto della loro storia; la riparazione, per quanto giuri<strong>di</strong>camente e<br />

materialmente possibile, dei torti subiti e quin<strong>di</strong> anche la restituzione<br />

dei beni espropriati ai citta<strong>di</strong>ni italiani e l’omaggio ai caduti civili e militari<br />

nei luoghi ove hanno perso la vita; la tutela dei cimiteri e il ripristino<br />

dei monumenti e delle vestigia del passato; il riconoscimento <strong>di</strong> una<br />

cultura comune in una regione plurale, come patrimonio della civiltà<br />

europea, e quin<strong>di</strong> la ricerca congiunta <strong>di</strong> questo patrimonio, senza gelosie<br />

nazionaliste o pretese <strong>di</strong> monopoli e <strong>di</strong> primati esclusivi.<br />

I nostri due popoli hanno conosciuto e sofferto due <strong>di</strong>ttature e due<br />

totalitarismi: fascista e nazista prima, comunista poi. Entrambi hanno<br />

lasciato ferite indelebili nel cuore delle persone e delle famiglie. Ogni<br />

parola dei nostri Presidenti delle due Repubbliche che riconoscano la<br />

verità delle nostre vicende lenisce le ferite del passato, ci libera dagli<br />

incubi <strong>di</strong> questo passato, ci fa guardare avanti con fiducia in noi stessi e<br />

negli altri, i popoli che ci sono vicini e con i quali abbiamo tanti legami<br />

in comune e una lunga strada da percorrere.<br />

<br />

Josipović: «senza gli italiani<br />

la Croazia non sarebbe stata<br />

la stessa»<br />

i sento particolarmente onorato del mio incarico <strong>di</strong> presi-<br />

quando vengo in Istria», con queste parole il Presi-<br />

dente<br />

dente Ivo Josipović ha esor<strong>di</strong>to prendendo la parola nella Comunità degli<br />

Italiani nel pomeriggio del 3 settembre. «Qui tocco con mano la forza con<br />

la quale avete superato, italiani e croati, i <strong>di</strong>fficili e tragici momenti della<br />

storia». <strong>Il</strong> presidente ha voluto ricordare le sue origini dalmate e la famigliare<br />

consuetu<strong>di</strong>ne nella sua lingua madre dell’italiano, «che io non ho<br />

mai percepito come una lingua straniera, bensì come una normale presenza.<br />

<strong>Il</strong> destino dei croati è legato all’Italia, e <strong>di</strong>rei che è vero anche al contrario.<br />

Ringrazio calorosamente l’Italia per l’appoggio fornitoci nei momenti<br />

più <strong>di</strong>fficili, <strong>di</strong> sopravvivenza e ricostituzione, e per averci accompagnato<br />

lungo la strada verso l’UE. Ci troviamo ad un bivio, a pochi passi da una<br />

prospettiva <strong>di</strong> vita migliore, e prova lo sono gli incontri o<strong>di</strong>erni. Quando<br />

mi ricordo del valido contributo dato dagli italiani alla società croata, contributi<br />

nella cultura, politica, ricerca, istruzione e sport, devo <strong>di</strong>re che senza<br />

<strong>di</strong> loro la Croazia non sarebbe stata la stessa. È per questo che sono convinto<br />

che tutti noi assieme, croati, italiani ed appartenenti agli altri gruppi<br />

etnici, faremo della Croazia una Croazia migliore, più bella e più europea».


8<br />

<br />

<br />

COMITATO<br />

DI ANCONA<br />

A «Lezioni <strong>di</strong> Storia»<br />

conferenza sul trattato<br />

<strong>di</strong> Osimo<br />

ell’ambito dell’iniziativa<br />

«Lezioni <strong>di</strong> Storia» promossa<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> Ancona,<br />

il 26 agosto scorso nell’Atrio del<br />

Palazzo comunale <strong>di</strong> Osimo, si<br />

è tenuto l’incontro su L’esodo e<br />

il Trattato <strong>di</strong> Osimo. Dall’orrore<br />

Provincia <strong>di</strong> Ancona<br />

estate <strong>2011</strong><br />

W <br />

<br />

<br />

X <br />

<br />

<br />

<br />

delle foibe all’esilio nelle Marche<br />

<strong>di</strong> dalmati e istriani. Vi hanno<br />

partecipato Stefano Zoppichini,<br />

stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> storia locale e Gianni<br />

Oliva dell’Università <strong>di</strong> Torino,<br />

con l’intervento <strong>di</strong> Matteo Piccini,<br />

esule dall’isola <strong>di</strong> Lussino e<br />

componente del Comitato anconetano<br />

ANVGD. L’appuntamento<br />

ha permesso <strong>di</strong> indagare sulle<br />

premesse <strong>di</strong> quell’accordo tanto<br />

controverso e sulle sue conseguenze.<br />

Stando alle cronache del<br />

tempo, in quel novembre 1975,<br />

ascoltando il notiziario serale gli<br />

osimani (e con loro tutta l’Italia)<br />

scoprirono che i governi italiano<br />

e jugoslavo, in totale riservatezza,<br />

avevano chiuso il capitolo dei territori<br />

italiani dell’Istria, ma non<br />

la memoria della trage<strong>di</strong>a della<br />

popolazione italiana costretta<br />

dalle efferate violenze degli jugoslavi<br />

ad abbandonare i territori<br />

<strong>di</strong> antico inse<strong>di</strong>amento storico.<br />

Dei relatori, Stefano Zoppichini<br />

è autore del saggio <strong>Il</strong> Trattato <strong>di</strong><br />

Osimo e la <strong>di</strong>ssoluzione della ex Iugoslavia,<br />

pubblicato dall’Istituto<br />

Campana per l’Istruzione permanente<br />

<strong>di</strong> Osimo. Gianni Oliva,<br />

giornalista e storico, ha pubblicato<br />

saggi e monografie sulla storia<br />

del Novecento, ultimi tra i quali<br />

Esuli. Dalle foibe ai campi profughi:<br />

la trage<strong>di</strong>a degli italiani <strong>di</strong><br />

Istria, Fiume e Dalmazia (<strong>2011</strong>).<br />

LEZIONI DI<br />

STORIA<br />

***<br />

COMITATO<br />

DI BELLUNO<br />

Saluto agli Alpini<br />

ei giorni 17, 18 e 19 giugno<br />

si è svolta a Belluno<br />

l’adunata regionale degli Alpini<br />

con oltre 30.000 rappresentanti<br />

del Veneto. <strong>Il</strong> Comitato ANVGD<br />

ha voluto rendere visibile, come<br />

nelle adunate nazionali, la partecipazione<br />

degli Esuli colà residenti<br />

con lo striscione del quale<br />

ci viene inviata la bella fotografia<br />

che riproduciamo.<br />

X <br />

<br />

<br />

COMITATO DI GENOVA<br />

A Recco la ricorrenza<br />

dei Patroni <strong>di</strong> Fiume<br />

empre folta la partecipazione<br />

alla S. Messa officiata<br />

da don Nevio Martinoli<br />

in occasione della ricorrenza dei<br />

patroni <strong>di</strong> Fiume Vito e Modesto.<br />

Davanti ad una rappresentanza<br />

dell’Arma dei Carabinieri,<br />

che celebra quest’anno il 197.<br />

mo dalla costituzione, erano<br />

presenti il sindaco <strong>di</strong> Recco<br />

Dario Capurro, il past sindaco<br />

Gian Luca Bucilli, il prof. Clau<strong>di</strong>o<br />

Eva ed Emerico Radmann,<br />

rispettivamente presidente e vicepresidente<br />

ANVGD genovese,<br />

Fulvio Mohoratz, “Sigillo dArgento”<br />

del Consiglio Regionale<br />

ligure, Sandro Pellegrini, memoria<br />

storica dell’Esodo in terra<br />

ligure e Alessandro Gallo, eccezionale<br />

cultore camoglino delle<br />

vicende giuliane.<br />

Molto festeggiato, dopo il<br />

tra<strong>di</strong>zionale ritrovo sociale, il<br />

decano dei fiumani presenti Nicolò<br />

Werndorfer, che con i suoi<br />

95 anni non ha lesinato saluti e<br />

incoraggiamenti a tutti. Infine,<br />

il commosso canto del Coro del<br />

Nabucco ha concluso la prima<br />

parte del 15 Giugno recchese,<br />

che è proseguito a Fiume nella<br />

Cattedrale.<br />

***<br />

COMITATO<br />

DI GORIZIA<br />

Una delegazione a Pola<br />

per commemorare l’ecci<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Vergarolla<br />

n occasione del 65° anniversario<br />

della strage <strong>di</strong><br />

Vergarolla avvenuta il 18 agosto<br />

1946, il 18 agosto il Comitato<br />

provinciale ANVGD e la Lega <strong>Nazionale</strong><br />

<strong>di</strong> Gorizia, in collaborazione<br />

con il Libero Comune <strong>di</strong><br />

Pola in Esilio e il Circolo Istria<br />

hanno organizzato un pullman<br />

per partecipare alle cerimonie in<br />

memoria delle vittime. Alle ore<br />

11.00 è stata officiata nel Duomo<br />

<strong>di</strong> Pola una S. Messa in italiano<br />

con la partecipazione del coro<br />

misto della società artistico-culturale<br />

«Lino Mariani» della Comunità<br />

degli Italiani; a seguire la<br />

deposizione delle corone <strong>di</strong> fiori<br />

al cippo memoriale. Nel pomeriggio<br />

visita guidata del centro<br />

storico <strong>di</strong> Pola e della mostra «Gli<br />

inizi dell’aeronautica a Pola» nel<br />

bunker austro-ungarico a<strong>di</strong>bito a<br />

rifugio durante la Seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale o una visita nell’ex<br />

chiesa dei Sacri Cuori della mostra<br />

sui reperti archeologici rinvenuti<br />

in via Kandler.<br />

La delegazione dei goriziani<br />

era guidata dal vicepresidente<br />

nazionale Rodolfo Ziberna, che<br />

è anche presidente della Lega<br />

<strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> Gorizia. Come<br />

noto, quasi il 20% della popolazione<br />

residente a Gorizia<br />

appartiene alla prima, seconda<br />

o terza generazione degli Esuli<br />

giuliano-dalmati. In particolare<br />

moltissimi sono polesani, tant’è<br />

che il santo patrono che viene<br />

festeggiato da 64 anni è San<br />

Tommaso. Su circa 32.000 abitanti<br />

furono ben 29 mila coloro<br />

che scelsero l’esilio per salvare se<br />

stessi e le famiglie.<br />

***<br />

COMITATO DI MILANO<br />

Ratificata dall’Esecutivo<br />

nazionale la nuova<br />

rappresentanza<br />

Esecutivo nazionale<br />

dell’ANVGD lo scorso 5<br />

agosto ha ratificato la costituzione<br />

del nuovo Comitato Provinciale<br />

<strong>di</strong> Milano dell’<strong>Associazione</strong>,<br />

a seguito <strong>di</strong> un’assemblea spontanea<br />

tenutasi nel capoluogo lombardo<br />

e le cui conclusioni sono<br />

state sottoposte ai vertici associativi,<br />

così come previsto dalla<br />

normativa.<br />

Presidente del sodalizio<br />

milanese è stato eletto Fulvio<br />

Moneta Caglio de Suvich, che<br />

godrà della collaborazione <strong>di</strong><br />

Guido Brazzoduro nella veste <strong>di</strong><br />

vicepresidente. Negli altri incarichi<br />

Davide de Corzent (delegato<br />

allAmministrazione), Marco<br />

Volpi (segretario), e i nuovi<br />

consiglieri provinciali Silvana<br />

Borsi, Patrizia Zanella, Elisabetta<br />

Barich, Roberto Predolin,<br />

Mara Zanella, Marco Valle, Gigi<br />

Fabiani, Mauro Porro, Umberto<br />

Superina.<br />

***<br />

W <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

COMITATO<br />

DI MODENA<br />

ban<strong>di</strong>sce un concorso<br />

riservato alle scuole<br />

odena conserva ancora<br />

oggi molte testimonianze<br />

degli italiani provenienti<br />

dall’Istria, da Fiume e<br />

dalle coste dalmate. Decine <strong>di</strong><br />

profughi restarono, infatti, ben<br />

16 anni nel campo <strong>di</strong> concentramento<br />

<strong>di</strong> Fossoli. In occasione<br />

del Giorno del Ricordo,<br />

il Comitato modenese ha deciso<br />

<strong>di</strong> istituire un concorso per<br />

le scuole <strong>di</strong> primo e secondo<br />

grado. Allo studente che realizzerà<br />

il miglior elaborato sulle<br />

complesse e tragiche vicende<br />

del confine orientale andrà un<br />

buono per l’acquisto dei libri<br />

scolastici. Questa iniziativa si<br />

va a sommare alle tante che dal<br />

2004 vengono realizzate, e non<br />

solo nelle scuole per conservare<br />

e rinnovare la memoria.


9<br />

COMITATO DI NOVARA<br />

n occasione delle festività<br />

dei Santi Vito e Modesto,<br />

patroni <strong>di</strong> Fiume, il Comitato<br />

ANVGD novarese ha organizzato<br />

domenica 12 giugno un incontro<br />

sociale de<strong>di</strong>cato ai Fiumani, agli<br />

amici e ai simpatizzanti, presso il<br />

W <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

centro comunitario della Parrocchia<br />

Sacra Famiglia.<br />

In un’intervista al quoti<strong>di</strong>ano<br />

“Corriere <strong>di</strong> Novara” in occasione<br />

dello scorso 10 Febbraio, il<br />

presidente del Comitato Antonio<br />

Sar<strong>di</strong> aveva ripercorso le tappe<br />

più salienti che videro <strong>di</strong>rettamente<br />

interessate le popolazioni<br />

dell’allora confine orientale. «Se<br />

il trascorrere del tempo ha in<br />

parte contribuito a rimarginare<br />

le sofferenze <strong>di</strong> tanti - si legge sul<br />

giornale novarese - , un ricordo<br />

tangibile degli anni successivi<br />

all’esodo è rappresentato proprio<br />

da quel quartiere, il Villaggio<br />

Dalmazia appunto, sorto a<br />

partire dagli inizi degli anni ’50<br />

del secolo scorso per dare una<br />

sistemazione più <strong>di</strong>gnitosa alle<br />

famiglie degli esuli inizialmente<br />

accolti alla caserma “Perrone”.<br />

«Non siamo rimasti in molti - ha<br />

ammesso lo stesso Sar<strong>di</strong>, lui stesso<br />

esule da Fiume -. Le nuove generazioni<br />

hanno avuto modo <strong>di</strong><br />

integrarsi molto bene con il resto<br />

della città, ma è sempre importante<br />

per noi mantenere vivo il<br />

ricordo delle nostre ra<strong>di</strong>ci”».<br />

***<br />

DELEGAZIONE<br />

DI PERUGIA<br />

Narni intitola una via<br />

a Norma Cossetto<br />

urante gli anni in cui Licia<br />

Cossetto faticava a far<br />

riconoscere in Italia la storia <strong>di</strong> sua<br />

sorella Norma, seviziata ed infoibata<br />

dai partigiani nel 1943 a Santa<br />

Domenica <strong>di</strong> Visinada, non avrebbe<br />

potuto immaginare che il tempo<br />

ed uno stemperarsi delle tensioni al<br />

confine orientale, avrebbero trasformato<br />

la trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Norma in<br />

un simbolo del riconoscimento <strong>di</strong><br />

una pagina <strong>di</strong> storia e del superamento<br />

delle <strong>di</strong>visioni imposte dalle<br />

ideologie del Novecento.<br />

Ritroviamo tutte queste ragioni<br />

nella cerimonia che si è svolta<br />

a Narni Scalo, ai pie<strong>di</strong> della più<br />

famosa Narni in Umbria, il 15 luglio<br />

scorso, nei pressi della rotonda<br />

<strong>di</strong> via Tuderte. A Norma Cossetto<br />

è stata intitolata una via alla<br />

presenza del sindaco Stefano Bigaroni,<br />

del sen. Valentino Valentini,<br />

del vicesindaco <strong>di</strong> Attigliano, Leonardo<br />

Fazio, del Consigliere dellANVGD<br />

Franco Papetti, delegato<br />

per Perugia dell’<strong>Associazione</strong> e <strong>di</strong><br />

<strong>Il</strong>aria Ubal<strong>di</strong>, consigliere e anima<br />

dell’iniziativa.<br />

«È stato per tutti noi un momento<br />

<strong>di</strong> grande emozione, per<br />

certi versi un avvenimento storico.<br />

PdL e centrosinistra compattati<br />

in un revisionismo sostenuto<br />

da una grande sensibilità e desiderio<br />

<strong>di</strong> superamento delle <strong>di</strong>visioni<br />

imposte dalla storia e dalle ideologie.<br />

Così Norma <strong>di</strong>venta anche<br />

per noi un punto <strong>di</strong> riferimento,<br />

vittima innocente <strong>di</strong> una pagina<br />

buia del Novecento che deve insegnare<br />

e che non va <strong>di</strong>menticata,<br />

soprattutto in un momento <strong>di</strong>fficile<br />

come questo» ha <strong>di</strong>chiarato la<br />

stessa Ubal<strong>di</strong>. Concetti che sono<br />

stati sottolineati in tutti gli interventi,<br />

in particolare del sindaco.<br />

Franco Papetti, fiumano, invitato<br />

alla cerimonia perché è uno<br />

W <br />

<br />

dei testimoni della storia adriatica<br />

presente nelle scuole dell’Umbria<br />

in occasione del Giorno del Ricordo,<br />

ha voluto parlare soprattutto<br />

<strong>di</strong> Esodo: «È stata anche<br />

questa unaltra trage<strong>di</strong>a - afferma<br />

- che ha segnato centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> vite e continua ad essere<br />

presente nelle coscienze e la percezione<br />

della realtà <strong>di</strong> tanta gente<br />

sparsa nel mondo. Ricordare<br />

Norma significa sottolineare gli<br />

aspetti più cruenti ma tante storie<br />

minime hanno scritto la vicenda<br />

<strong>di</strong> un popolo che va conosciuto<br />

anche per lapporto concreto dato<br />

laddove ha stabilito la propria residenza.<br />

Ovunque, abbiamo portato<br />

qualcosa della nostra cultura<br />

civile, storica ed umana».<br />

<br />

<br />

W <br />

<br />

<br />

COMITATO DI SASSARI<br />

L’Istria in Sardegna<br />

ertilia ha una storia particolarissima,<br />

della quale<br />

i profughi giuliani giuntivi a<br />

seguito dell’esodo hanno scritto<br />

pagine fondamentali e intense,<br />

determinandone la rinascita. Città<br />

<strong>di</strong> fondazione, i lavori vennero<br />

abbandonati nel 1942 a causa degli<br />

eventi bellici: quando vi si inse<strong>di</strong>ò<br />

sin dall’inizio del 1947 una<br />

cinquantina <strong>di</strong> esuli i cantieri<br />

erano del tutto fatiscenti. La città<br />

rinacque con il loro lavoro, pezzo<br />

su pezzo, trave su trave: dalla<br />

<strong>di</strong>sperazione dell’esilio alla ritrovata<br />

ed umana speranza della rinascita<br />

si formò via via la comunità<br />

guidata dal primo “storico”<br />

X <br />

W <br />

X <br />

W <br />

<br />

parroco, don Francesco Dapiran.<br />

A metà degli anni Cinquanta la<br />

ricostruzione era ormai ultimata<br />

ed abitati la maggior parte degli<br />

e<strong>di</strong>fici, <strong>di</strong>slocati in una rete <strong>di</strong><br />

vie i cui nomi ricordano i luoghi<br />

<strong>di</strong> origine dei profughi. Gli<br />

esuli portarono<br />

con sé l’amore<br />

assoluto per<br />

il mare e la sua<br />

vita, piantarono<br />

vigneti e uliveti<br />

nei terreni assolati<br />

e sassosi del<br />

vecchio cantiere<br />

perché l’Istria<br />

- come scrisse<br />

Giani Stuparich<br />

- somiglia fraternamente<br />

alla<br />

Toscana.<br />

<strong>Il</strong> 10 Febbraio<br />

viene commemorato<br />

dall’intera comunità<br />

esule e dalla pubblica amministrazione<br />

algherese con una cerimonia<br />

al Cristo delle Foibe,<br />

preceduta da una celebrazione<br />

liturgica e dalla sfilata delle autorità<br />

civili e militari. Quest’anno il<br />

Comitato ANVGD e la comunità<br />

giuliana <strong>di</strong> Fertilia hanno voluto<br />

raccogliere le istantanee del Giorno<br />

del Ricordo in un bel volume,<br />

dal quale riproduciamo alcune<br />

immagini: sono volti <strong>di</strong> esuli <strong>di</strong><br />

prima generazione, e più giovani,<br />

orgogliosi delle origini e <strong>di</strong> aver<br />

mantenuto, a tanti decenni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza dai tragici eventi, l’identità<br />

e la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> comunità forte<br />

ma non chiusa, nello spirito della<br />

cultura <strong>di</strong> provenienza.


W <br />

<br />

<br />

<br />

X <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

COMITATO DI TRIESTE<br />

<strong>Il</strong> Comitato<br />

per le onoranze<br />

commemora Nazario Sauro<br />

olenne celebrazione religiosa<br />

e civile il 10 agosto<br />

scorso, in occasione del 95.mo anniversario<br />

della morte <strong>di</strong> Nazario<br />

Sauro, patriota italiano, giustiziato<br />

per alto tra<strong>di</strong>mento dall’Austria-<br />

Ungheria in quel giorno del 1916,<br />

nel carcere <strong>di</strong> Pola. In mattinata, a<br />

cura dell’ANVGD in collaborazione<br />

con il Comune <strong>di</strong> Trieste, il Comitato<br />

per le onoranze ha deposto un<br />

mazzo <strong>di</strong> fiori sul cippo de<strong>di</strong>cato<br />

al martire, nel Parco della Rimembranza.<br />

Nel tardo pomeriggio, nella<br />

Chiesa del Rosario <strong>di</strong> piazza Vecchia,<br />

è stata celebrata una funzione<br />

religiosa. Al termine, un corteo ha<br />

raggiunto il bacino San Giusto,<br />

davanti a piazza dell’Unità d’Italia,<br />

dove sono giunti i natanti del Circolo<br />

Marina mercantile “Nazario<br />

Sauro” e del Circolo canottieri Saturnia<br />

mentre in mezzo al Golfo si<br />

poteva scorgere la nave-scuola della<br />

marina Militare “Palinuro”.<br />

Renzo Codarin, presidente del<br />

Comitato per le onoranze, ha ricordato<br />

così la figura <strong>di</strong> Sauro: «Un<br />

uomo che ha incarnato l’anelito <strong>di</strong><br />

queste terre a <strong>di</strong>ventare italiane.<br />

Oggi questa cerimonia ha assunto<br />

un significato ancor più importante,<br />

perché siamo nell’anno del 150°<br />

della nascita del nostro Paese. Nel<br />

2014 ci saranno le celebrazioni per<br />

ricordare il primo secolo della prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale e per quell’occasione,<br />

che segnerà i cent’anni del<br />

martirio <strong>di</strong> Nazario Sauro, allestiremo<br />

una cerimonia speciale».<br />

Poco più tar<strong>di</strong>, nel piazzale intitolato<br />

ai Marinai d’Italia, davanti<br />

alla Stazione Marittima, alla presenza<br />

dei Gonfaloni del Comune e<br />

della Provincia e delle autorità civili<br />

e militari, è stata deposta una corona<br />

d’alloro davanti al monumento<br />

che ricorda l’eroe istriano. Accompagnata<br />

dalla banda dell’ANVGD,<br />

la cerimonia si è conclusa con<br />

l’ammainaban<strong>di</strong>era. Quest’anno,<br />

vista la concomitanza con il 150°<br />

Anniversario dell’Unità d’Italia, il<br />

Ministero della Difesa ha <strong>di</strong>sposto<br />

la presenza <strong>di</strong> una motovedetta e <strong>di</strong><br />

un picchetto <strong>di</strong> sei uomini.<br />

I festeggiamenti<br />

per San Nazario<br />

Borgo San Nazario (Prosecco)<br />

dal 16 al 20 giu-<br />

<br />

gno, in località Prosecco e nel<br />

borgo intitolato al Santo patrono<br />

<strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria, l’ormai tra<strong>di</strong>zionale<br />

manifestazione in suo onore. Al<br />

primo appuntamento <strong>di</strong> rilievo,<br />

giovedì 16 giugno u.s, con l’esibizione<br />

del Coro “Cappella Tergestina”<br />

che ha proposto un repertorio<br />

<strong>di</strong> brani istriani, sono seguiti nelle<br />

successive giornate incontri sportivi<br />

e momenti conviviali. Uno dei<br />

più attesi è solitamente la S. Messa<br />

della domenica a cui segue la processione<br />

per le vie del borgo. Nella<br />

luminosa chiesetta <strong>di</strong> San Nazario<br />

don Sergio Vazzoler, coa<strong>di</strong>uvato dal<br />

<strong>di</strong>acono Fulvio Lonza, ha celebrato<br />

la Messa accompagnata dai canti<br />

del coro dell’Unione degli Istriani,<br />

poi il gruppo volontari Vigili del<br />

Fuoco della Protezione Civile ha<br />

portato in processione il busto del<br />

Santo per le vie, preceduto dalla<br />

Banda dell’ANVGD. Tra le autorità<br />

presenti il presidente del Comitato<br />

ANVGD <strong>di</strong> Trieste Renzo Codarin, il<br />

sindaco del Libero Comune <strong>di</strong> Fiume<br />

in esilio Guido Brazzoduro e,<br />

in rappresentanza dell’<strong>Associazione</strong><br />

delle Comunità Istriane, Nicolò<br />

Novacco e Manuele Braico.<br />

Tanti Istriani - e non solo -<br />

hanno formato il lungo serpentone<br />

che tra musiche e preghiere si<br />

è sparso per le vie, portando - in<br />

nome <strong>di</strong> San Nazario - un messaggio<br />

<strong>di</strong> unione, fraternità e orgoglio<br />

per le proprie origini e tra<strong>di</strong>zioni.<br />

***<br />

COMITATO DI VARESE<br />

Rinnovato l’Esecutivo.<br />

Sissy Corsi confermata<br />

presidente<br />

Assemblea dei Soci del<br />

Comitato ANVGD <strong>di</strong> Varese<br />

ha provveduto al rinnovo triennale<br />

dell’Esecutivo locale, i cui<br />

eletti hanno poi provveduto alla<br />

nomina delle cariche interne.<br />

L’Esecutivo provinciale AN-<br />

VGD <strong>di</strong> Varese fino al 2014 sarà<br />

quin<strong>di</strong> così composto: Sissy Corsi,<br />

presidente; Piermaria Morresi, vicepresidente;<br />

Marilena Battara, tesoriere;<br />

Giacomo Fortuna, segretario;<br />

Clara Banzato Pozzi, Silvano Fonda,<br />

Stefano Grosa e Gianna Rigo<br />

Miglierini, consiglieri.<br />

<strong>Il</strong> Collegio dei revisori dei<br />

Conti è composto da Alessandra<br />

Banzato Fortuna, Giampaolo Miglierini<br />

e Caterina Musso Grosa.<br />

10<br />

La crociera ANVGD.<br />

Sull’Adriatico orientale a bordo<br />

della «Costa Favolosa»<br />

W <br />

<br />

W <br />

<br />

<br />

a <strong>Venezia</strong> a Capo<strong>di</strong>stria<br />

a Ragusa <strong>di</strong> Dalmazia, il<br />

viaggio inaugurale della nuovissima<br />

e lussuosa nave della flotta<br />

Costa, la «Favolosa», iniziato il<br />

4 luglio e conclusosi il 7, ha suscitato<br />

emozioni forti nella comitiva<br />

dell’ANVGD, i 200 tra <strong>di</strong>rigenti<br />

e soci che hanno aderito<br />

all’iniziativa. <strong>Il</strong> gruppo dell’<strong>Associazione</strong>,<br />

che <strong>di</strong>sponeva sulla<br />

nave <strong>di</strong> un proprio desk, è stato<br />

guidato dal vicepresidente nazionale<br />

Marino Segnan (con delega<br />

per gli eventi), mentre erano presenti<br />

a bordo anche i consiglieri<br />

nazionali Italia Giacca (Padova),<br />

Alessandro Cuk (<strong>Venezia</strong>), Simone<br />

Michelle Peri (Trieste),<br />

Coriolano Fagarazzi (Vicenza)<br />

ed Elio Ricciar<strong>di</strong> (Padova).<br />

W <br />

<br />

<br />

X <br />

<br />

Nel suo messaggio <strong>di</strong> saluto ai<br />

crocieristi, il presidente nazionale<br />

Toth aveva ricordato tra l’altro<br />

come avrebbero toccato «due città<br />

che sono scrigni d’arte e simbolo<br />

della nostra vicenda storica: Capo<strong>di</strong>stria,<br />

capoluogo per secoli<br />

dell’Istria Veneta, dalla quale tanti<br />

<strong>di</strong> noi sono esodati tra il 1945 e il<br />

1960, e Ragusa, capitale dell’antica<br />

Repubblica Marinara che portava<br />

i suoi stendar<strong>di</strong> in tutti i mari del<br />

mondo. Per questo voi vi accosterete<br />

alle rive dell’Istria, del Quarnaro<br />

e della Dalmazia non come foresti<br />

curiosi, ma come figli e citta<strong>di</strong>ni<br />

che portano nel cuore gli stendar<strong>di</strong><br />

della nostra antica libertà, che tanto<br />

abbiamo amato da avere scelto<br />

l’esilio per restare ad essa fedeli».<br />

E questo è stato infatti lo spirito<br />

autentico del viaggio, nel corso<br />

del quale il vicepresidente Segnan<br />

ha tenuto due conversazioni<br />

sulla storia e la civiltà artistica dei<br />

due centri adriatici, aperte agli<br />

altri ospiti della «Favolosa». Un<br />

modo appropriato <strong>di</strong> accostarsi<br />

ai luoghi con cognizione <strong>di</strong> causa,<br />

per un turismo consapevole.<br />

A CAPODISTRIA<br />

L’INCONTRO CON LA<br />

COMUNITÀ DEGLI<br />

ITALIANI<br />

urante la crocieravernissage<br />

della Costa<br />

Favolosa, vi è stato un positivo<br />

incontro con la Comunità degli<br />

Italiani <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria. Infatti<br />

durante la sosta della nave una<br />

delegazione formata, tra gli altri,<br />

dal vicepresidente dell’ANVGD<br />

Marino Segnan, dai consiglieri<br />

nazionali Alessandro Cuk e Elio<br />

Ricciar<strong>di</strong> e da Laura Calci Chiozzi<br />

(vicesindaco del Libero Comune<br />

<strong>di</strong> Fiume), ha incontrato<br />

il presidente della Comunità degli<br />

Italiani <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria Mario<br />

Steffe e la vicepresidente.<br />

Un incontro molto cor<strong>di</strong>ale<br />

dove Marino Segnan e Mario<br />

<br />

Steffe hanno messo in evidenza<br />

l’impegno e la volontà <strong>di</strong> collaborazioni<br />

future, sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista culturale che sportivo che<br />

potranno essere meglio definite<br />

in prossimi incontri da svolgersi<br />

in settembre. Vi è stato anche<br />

uno scambio <strong>di</strong> pubblicazioni e<br />

<strong>di</strong> materiale informativo sottolineato<br />

da un brin<strong>di</strong>si augurale.<br />

X <br />

<br />

<br />

<br />

A Turate il monumento a Foibe<br />

ed esodo nel Cimitero militare<br />

ul <strong>numero</strong> <strong>di</strong> maggio<br />

<strong>2011</strong> abbiamo dato notizia<br />

della commemorazione del<br />

10 Febbraio presso il monumento<br />

alle vittime delle Foibe nella<br />

città <strong>di</strong> Turate (Como). In realtà,<br />

ci segnala la signora Maria Renata<br />

Sequenzia, presidente del movimento<br />

«Istria Fiume Dalmazia»,<br />

il manufatto non è ancora stato<br />

portato a termine, essendo ancora<br />

da completare anche l’iscrizione.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una<br />

lapide a ricordo degli ecci<strong>di</strong> nella<br />

<strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong>, precisa ancora, è<br />

stata lungamente caldeggiata dal<br />

movimento con richiesta ufficiale<br />

al Comune comasco.<br />

Ringraziamo la lettrice della<br />

segnalazione, quanto emerso<br />

dalla sua testimonianza non era<br />

in alcun modo ricavabile dai siti<br />

locali <strong>di</strong> informazione.


11<br />

<br />

NOTE DOLOROSE<br />

La scomparsa <strong>di</strong> Giacomo Bologna,<br />

figura storica dell’associazionismo<br />

giuliano-dalmato<br />

Uscì dalla DC per protesta contro il trattato <strong>di</strong> Osimo<br />

scomparso a Trieste, negli ultimi<br />

giorni <strong>di</strong> agosto, l’on. Giacomo Bologna,<br />

per lunghi anni esponente <strong>di</strong> primo<br />

piano della vita politica triestina ed italiana.<br />

Era nato a Isola d’Istria nel 1922 e si formò<br />

negli ambienti cattolici dai quali si avvicinò<br />

all’antifascismo ed al CLN clandestino. Da<br />

Trieste, dove si era rifugiato dalla precaria e<br />

pericolosissima situazione creatasi in Istria<br />

con l’occupazione jugoslava, proseguì il suo impegno in seno alla<br />

Democrazia Cristiana e nelle organizzazioni degli Esuli giuliani e<br />

dalmati. Dal 1958 al 1976 Bologna fu deputato DC per Trieste al<br />

Parlamento (nella foto), nel cui ambito ebbe anche incarichi parlamentari<br />

all’estero. Dapprima presidente dell’<strong>Associazione</strong> delle<br />

Comunità Istriane, <strong>di</strong>venne successivamente responsabile triestino<br />

e vicepresidente nazionale dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong> e Dalmazia.<br />

Ma fu nel 1975, nella circostanza della firma del trattato <strong>di</strong> Osimo,<br />

che Bologna si smarcò dalla linea ortodossa del suo partito,<br />

battendosi contro la ratifica: trovatosi in netta minoranza lasciò la<br />

DC per avvicinarsi alla Lista per Trieste, per la quale nel 1978 fu<br />

assessore comunale e consigliere regionale. Anche all’interno della<br />

LPT tuttavia l’esponente istriano maturò posizioni critiche verso un<br />

atteggiamento giu<strong>di</strong>cato infine troppo morbido nei confronti della<br />

rinuncia all’ex Zona B e <strong>di</strong> Osimo, al punto da uscirne nel 1983.<br />

Da quella data Bologna si è interamente de<strong>di</strong>cato alle organizzazioni<br />

degli Esuli, nella veste <strong>di</strong> presidente dell’Ente Rinascita<br />

Q <br />

<br />

<br />

<br />

Istriana, storica emanazione del <strong>di</strong>sciolto CLN dell’Istria.<br />

CODARIN: «NON AVEVA PAURA DI PARLARE<br />

DELLE FOIBE»<br />

ologna - ricorda oggi Renzo Codarin, che ne è il suc-<br />

dagli anni Novanta in qualità <strong>di</strong> presidente del<br />

cessore<br />

Comitato ANVGD <strong>di</strong> Trieste, oltre che vicepresidente nazionale e<br />

presidente della FederEsuli - ha avuto nella DC locale e nazionale<br />

un ruolo importante. Coerente con le sue idee, ha pagato <strong>di</strong> persona.<br />

Non aveva paura <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> vicende legate al nostro confine.<br />

In Parlamento si ragionava <strong>di</strong> foibe già all’epoca, ma non si era<br />

compresi. Non ha mai mollato, passando a noi il testimone della<br />

protesta e della sensibilizzazione. Prendeva spesso delle decisioni<br />

forti e non aveva paura <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> vicende tristemente legate al<br />

nostro confine. Oggi queste vicende vengono considerate a livello<br />

nazionale e l’ultimo sondaggio promosso dall’ANVGD ci <strong>di</strong>ce che<br />

quasi il 52% degli Italiani sa che le foibe non sono solamente delle<br />

voragini <strong>di</strong> natura carsica. In effetti il messaggio <strong>di</strong> Giacomo Bologna<br />

è per questo ancora vivo».<br />

Le notizie <strong>di</strong> stampa apparse nei giorni della sua scomparsa rievocano,<br />

tra l’altro, la presentazione del suo libro A salvare la patria<br />

c’ero anch’io. Forse (2001 e 2009), un’autobiografia che è stata definita<br />

libro-memoriale, in quanto spazia dagli anni Trenta agli anni<br />

Novanta, e testimonia dunque un’epoca, un’evoluzione storica, politica<br />

ed umana in<strong>di</strong>viduale e collettiva. La rie<strong>di</strong>zione, nel 2009,<br />

era stata presentata su iniziativa dell’ANVGD Trieste e dal Centro<br />

Culturale “Alcide De Gasperi”, rappresentati dal vicepresidente<br />

nazionale Renzo Codarin e dall’on. Giorgio Tombesi, dagli storici<br />

prof. Roberto Spazzali e prof. Pietro Zovatto.<br />

Genova, il vandalismo bestiale si accanisce<br />

sulla memoria delle vittime delle Foibe<br />

gnoti vandali hanno <strong>di</strong>strutto<br />

tra il 24 e il 25 luglio scorsi<br />

il monumento eretto a ricordo delle<br />

vittime delle Foibe nei Giar<strong>di</strong>ni Cavagnaro,<br />

nel quartiere <strong>di</strong> Staglieno a<br />

Genova. La lapide è stata spezzata,<br />

mentre è stata infranta a sassate la<br />

piastra toponomastica che reca inciso<br />

«Passo Vittime delle Foibe».<br />

Nei giorni e nelle settimane<br />

precedenti molti citta<strong>di</strong>ni avevano<br />

protestato per l’uso irriguardoso<br />

dell’area nei pressi del monumento,<br />

<strong>di</strong>venuta luogo <strong>di</strong> bivacchi e latrina.<br />

Pochi dubbi ora sugli autori<br />

dell’ignobile devastazione, manifestanti<br />

del G8 che hanno voluto<br />

“firmarsi” con le scritte inneggianti<br />

a «Carlo <strong>Giulia</strong>ni» e con l’invettiva<br />

«Acab» contro le forze dell’or<strong>di</strong>ne.<br />

La targa apposta dalla precedente<br />

Circoscrizione e dal Comitato<br />

A Trieste celebrato<br />

matrimonio<br />

jugo-nostalgico<br />

In<strong>di</strong>gnazione e interrogazioni<br />

al sindaco Cosolini<br />

n matrimonio in stile jugonostalgico<br />

nella Trieste insignita<br />

nel 1956 <strong>di</strong> medaglia d’oro<br />

al valor militare perché, si legge tra<br />

l’altro nella motivazione, «sottoposta<br />

a durissima occupazione straniera,<br />

subiva con fierezza il martirio delle<br />

stragi e delle foibe, non rinunciando<br />

a manifestare attivamente il suo attaccamento<br />

alla Patria». Nel Municipio<br />

in Piazza Unità d’Italia lo scorso<br />

16 luglio - ma la notizia si è <strong>di</strong>ffusa in<br />

questi ultimi giorni - è stato celebrato<br />

uno sposalizio che il quoti<strong>di</strong>ano “<strong>Il</strong><br />

Piccolo” ha definito «<strong>di</strong> stampo titino»<br />

e che Fausto Biloslavo ha ripreso<br />

su “<strong>Il</strong> Giornale”.<br />

Lo sposo è Igor Pauletic, presidente<br />

e voce solista del «Tržaški<br />

Partizanski Pevski Zbor “Pinko<br />

Tomažic”», coro intitolato al comunista<br />

sloveno fucilato a Opicina nel<br />

<strong>di</strong>cembre del 1941; la sposa Larissa<br />

Issaeva, nata nell’allora Unione Sovietica<br />

a Togliattigrad. Stando alla<br />

cronaca sul quoti<strong>di</strong>ano triestino,<br />

terminata la cerimonia nella sala<br />

matrimoni del Comune ha preso il<br />

via una autentica festa filo-jugoslava,<br />

con tanto <strong>di</strong> enorme ban<strong>di</strong>era della<br />

Federativa ed esposizione <strong>di</strong> un altro<br />

tricolore, l’italiano con la stella rossa.<br />

Secondo il “Piccolo” si sono viste anche<br />

le «titovka» la bustina dei partigiani<br />

jugoslavi. «Ed essendo presenti<br />

<strong>di</strong>versi elementi del coro Tomažic,<br />

quale miglior regalo per gli sposi <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> canti “patriottici” - scrive<br />

il cronista -. Così, […], i presenti<br />

intonavano tre testi sacri del repertorio<br />

partigiano sloveno: “Vstajenje<br />

Primorske” (Resurrezione del Litorale),<br />

“Trst je naš” (Trieste è nostra) e<br />

“Internacionalo” (L’Internazionale)».<br />

Se non fosse stato tutto vero,<br />

verrebbe da non credere. Come è<br />

possibile che in un luogo e una regione<br />

sui quali si sono scatenate tutte le<br />

violenze ideologiche del Novecento e<br />

che soltanto lo scorso anno ha visto<br />

convenire al primo incontro <strong>di</strong> pacificazione<br />

con il passato i tre Presidenti<br />

<strong>di</strong> Slovenia, Croazia e Italia, possano<br />

riprendere corpo in una pantomima<br />

sfacciata e penosa le ombre della ferocia<br />

etnica sulla quale tutti gli storici<br />

contemporanei hanno, finalmente,<br />

fatto piena e indubitabile luce<br />

A celebrare il rito nuziale, che così<br />

è calato nella rievocazione degli spettri,<br />

Igor Kocijan, consigliere regionale<br />

<strong>di</strong> Rifondazione comunista-Sinistra<br />

arcobaleno, secondo il quale «i cori e<br />

le ban<strong>di</strong>ere sono state esibite successivamente<br />

alla cerimonia, in Municipio<br />

abbiamo mantenuto una certa<br />

sobrietà: poi si è data vita alla simpatica<br />

festa». Simpatica festa, dunque,<br />

alla quale - secondo testimonianze<br />

riportate dai due quoti<strong>di</strong>ani - avrebbe<br />

partecipato, sia pure casualmente e <strong>di</strong><br />

sfuggita, il sindaco Cosolini: «Quando<br />

sono sceso dal municipio non c’erano<br />

né cori né ban<strong>di</strong>ere che avrei ritenuto<br />

per altro inopportune. Ho fatto solo<br />

gli auguri agli sposi».<br />

TRIESTE,<br />

FERME REAZIONI<br />

AL MATRIMONIO<br />

JUGO-NOSTALGICO<br />

om’era preve<strong>di</strong>bile il matrimonio<br />

in stile jugo-nostalgico<br />

ha sollevato a Trieste un’ondata<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione ed ha mosso PdL e<br />

Lega Nord a presentare due interrogazioni<br />

al sindaco Roberto Cosolini.<br />

Per il PdL il capogruppo in Comune<br />

Everest Bertoli domanda «se il sindaco,<br />

testimone oculare del fatto in<br />

quanto presente alla manifestazione<br />

medesima, non ritenga suo dovere in<br />

qualità <strong>di</strong> pubblico ufficiale <strong>di</strong> dover<br />

segnalare alle autorità competenti il<br />

vilipen<strong>di</strong>o che è stato fatto alla nostra<br />

ban<strong>di</strong>era nazionale»: il riferimento è<br />

W <br />

<br />

<br />

ANVGD <strong>di</strong> Genova è ora ridotta in<br />

frantumi ai pie<strong>di</strong> della colonna <strong>di</strong><br />

granito che la sorreggeva.<br />

È l’ennesimo, o<strong>di</strong>oso e bestiale<br />

oltraggio alla memoria delle vittime<br />

italiane degli ecci<strong>di</strong> perpetrati<br />

dai partigiani comunisti <strong>di</strong> Tito in<br />

Istria, nel Fiumano e in Dalmazia<br />

per terrorizzare la popolazione<br />

nel nome dell’antifascismo e della<br />

«libertà dei popoli», per indurla<br />

all’esodo da territori <strong>di</strong> antico inse<strong>di</strong>amento<br />

storico: come ampiamente<br />

riconosciuto dalle massime<br />

istituzioni dell’Italia repubblicana,<br />

che nel 2004 volle istituire a maggioranza<br />

del Parlamento il Giorno<br />

del Ricordo dell’esodo e delle Foibe.<br />

Una vergogna, come hanno<br />

prontamente denunciato i <strong>di</strong>rigenti<br />

genovesi dell’ANVGD che hanno<br />

imme<strong>di</strong>atamente chiesto all’amministrazione<br />

citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> restaurare<br />

il monumento e alle forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> ricercare i responsabili <strong>di</strong><br />

quest’atto vile e spregevole, opera<br />

<strong>di</strong> facinorosi accecati dall’o<strong>di</strong>o e<br />

dal pregiu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>sadattati e inetti,<br />

irrilevanti rispetto alla storia che<br />

avrebbero voluto colpire.<br />

<br />

<br />

all’esposizione <strong>di</strong> un tricolore italiano<br />

con la stella rossa al centro, come usava<br />

ai tempi della Jugoslavia. Ma c’è <strong>di</strong><br />

peggio, «visto - come denuncia Bertoli<br />

- che in alcuni uffici comunali sono<br />

cominciate a spuntare foto e calendari<br />

<strong>di</strong> Tito, come documentato anche<br />

da filmati <strong>di</strong> una emittente locale»,<br />

a proposito dei quali l’esponente del<br />

centro-destra chiede se si aggiungano<br />

o siano in sostituzione della fotografia<br />

del Presidente Napolitano».<br />

Dalla Regione Friuli <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong> Bruno Marini (PdL) non si fa<br />

attendere: «Sventolare la ban<strong>di</strong>era jugoslava<br />

della defunta Federativa sotto<br />

il Comune <strong>di</strong> Trieste è come sventolare<br />

la ban<strong>di</strong>era con la svastica davanti<br />

la Risiera. […]». E Piero Tononi,<br />

consigliere regionale e vicecoor<strong>di</strong>natore<br />

provinciale del PdL: «Cosolini<br />

chieda scusa alla città».<br />

Antonio Lippolis, segretario<br />

citta<strong>di</strong>no del FLI: «Stia attento il sindaco<br />

Cosolini a non farsi fare prigioniero<br />

della storia <strong>di</strong> chi “anche” rappresenta».<br />

E critiche dure anche dal<br />

movimento “Un’Altra Trieste” in Comune,<br />

con Franco Bandelli e Alessia<br />

Rosolen: «Invitiamo con forza il sindaco<br />

Cosolini a <strong>di</strong>ssociarsi e condannare<br />

fermamente quanto accaduto<br />

lo scorso 16 luglio in piazza Unità e<br />

tutti gli esponenti politici presenti a<br />

fare altrettanto. Nessuno può pensare<br />

<strong>di</strong> derubricare quanto accaduto sotto<br />

il Municipio come folklore. L’esposizione<br />

nel cuore della nostra città<br />

<strong>di</strong> simboli che significano migliaia<br />

<strong>di</strong> morti e ferite ancora aperte nella<br />

memoria <strong>di</strong> tanti nostri concitta<strong>di</strong>ni,<br />

non possono essere tollerate».<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che la Medaglia<br />

d’Oro alla città giuliana venne concessa<br />

dal Presidente della Repubblica<br />

Luigi Einau<strong>di</strong> il 14 maggio 1948,<br />

essendo Presidente del Comune <strong>di</strong><br />

Trieste Michele Miani. Ampliata in<br />

seguito la motivazione, a comprendere<br />

i fatti dal 1947 al 1954, dal<br />

Presidente Giovanni Gronchi il 9<br />

novembre 1956, essendo Sindaco <strong>di</strong><br />

Trieste Gianni Bartoli.


A Torino il<br />

59.mo Raduno<br />

nazionale dei<br />

Bersaglieri<br />

nche quest’anno, nel 150°<br />

anniversario della nascita<br />

dello Stato italiano, i bersaglieri<br />

Istriani, Fiumani e Dalmati hanno<br />

sfilato in posizione d’onore,<br />

precedendo gli altri bersaglieri in<br />

congedo. Lo speaker, durante il<br />

loro passaggio, ha detto fra l’altro:<br />

«passano ora i labari delle Sezioni<br />

scomparse <strong>di</strong> Zara, Fiume e Pola.<br />

W <br />

<br />

Sono con loro i labari dei reparti<br />

bersaglieri che più a lungo hanno<br />

<strong>di</strong>feso la frontiera orientale: il battaglione<br />

“Zara” ed il battaglione che<br />

ha tenuto la valle dell’Isonzo fino a<br />

tutto l’aprile del 1945. Zara, Fiume<br />

e Pola, tre città che fanno parte della<br />

storia d’Italia e che all’Italia hanno<br />

dato tanto, fino a sacrificare per lei<br />

la propria stessa esistenza».<br />

La Dalmazia ha dato anche i<br />

primi precedenti all’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Nazionale</strong> Bersaglieri. Quest’ultima<br />

nasce nel 1923 riunendo preesistenti<br />

sodalizi <strong>di</strong> bersaglieri in congedo, il<br />

primo dei quali nato a Torino nel<br />

1886. Ma già nel 1871 era nata a<br />

Zara una Società dei Bersaglieri,<br />

seguita negli anni seguenti dalle Società<br />

<strong>di</strong> Spalato, <strong>di</strong> Borgo Erizzo e <strong>di</strong><br />

Salona (sobborghi <strong>di</strong> Zara e <strong>di</strong> Spalato)<br />

e <strong>di</strong> Neresi, nell’isola della Brazza.<br />

Ufficialmente erano solo società<br />

<strong>di</strong> tiro al bersaglio, ma si ispiravano<br />

in tutto (uniformi, fanfare, canti) ai<br />

bersaglieri del Regno d’Italia.<br />

Pola fra le due guerre mon<strong>di</strong>ali<br />

era la sede del 12° reggimento bersaglieri<br />

e della Scuola Allievi Ufficiali<br />

<strong>di</strong> complemento del Corpo.<br />

Zara era la sede del 9° reggimento e<br />

successivamente del battaglione bersaglieri<br />

Zara. Quest’ultimo l’8 settembre<br />

del 1943 non si sbandò, ma<br />

restò in armi a patto <strong>di</strong> essere impiegato<br />

per la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Zara conservando<br />

le stellette del Regio Esercito. I<br />

tedeschi accettarono la situazione<br />

fino al principio del 1944, quando<br />

<strong>di</strong>sarmarono il battaglione usando i<br />

bersaglieri come prigionieri.<br />

Subito dopo l’8 settembre 1943<br />

a Verona, nella caserma già dell’8°<br />

reggimento bersaglieri, si formò un<br />

battaglione <strong>di</strong> volontari per <strong>di</strong>fendere<br />

la frontiera orientale. Sbarrò<br />

agli jugoslavi la valle dell’Isonzo dal<br />

10 ottobre del 1943 al 29 aprile del<br />

1945, con il sacrificio <strong>di</strong> 350-400<br />

bersaglieri, la metà dei quali deceduti<br />

dopo la fine della guerra.<br />

<br />

NOTIZIE LIETE<br />

12<br />

Bruno Crevato Selvaggi<br />

Commendatore dell’Or<strong>di</strong>ne al<br />

merito della Repubblica italiana<br />

on Decreto del 2 giugno scorso, il Presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano ha conferito l’ambita e prestigiosa<br />

onorificenza <strong>di</strong> Commendatore dell’Or<strong>di</strong>ne al merito della Repubblica<br />

italiana a Bruno Crevato Selvaggi, un alto riconoscimento che<br />

premia venticinque anni <strong>di</strong> progettazioni ed organizzazioni culturali<br />

in vari settori della cultura.<br />

Laureato in Scienze Matematiche, si occupa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ricerche, attività,<br />

pubblicazioni e mostre riguardanti la storia e la cultura dell’area<br />

giuliano-dalmata e la storia filatelica. Consigliere della Società Dalmata<br />

<strong>di</strong> Storia Patria (Roma) è anche Socio, già secondo vicepresidente,<br />

della Società Istriana <strong>di</strong> Archeologia e<br />

Storia Patria, della Società <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Fiumani<br />

(Roma), della Società Dalmata <strong>di</strong> Storia Patria<br />

(<strong>Venezia</strong>). È inoltre Segretario generale della<br />

Consulta delle associazioni, istituti, società <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o su Istria, Fiume e Dalmazia; membro<br />

della Commissione presso la Regione Veneto<br />

per la LR 15 /1994, Interventi per il patrimonio<br />

culturale d’origine veneta in Istria e<br />

Dalmazia; Vice<strong>di</strong>rettore dell’Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

storici postali (Prato); membro della Consulta per l’emissione delle<br />

carte-valori postali e la filatelia presso il Ministero dello Sviluppo<br />

Economico.<br />

Dirige il progetto internazionale <strong>di</strong> ricerca FIDA sui fon<strong>di</strong> archivistici<br />

“italiani” in Archivi statali <strong>di</strong> Slovenia, Croazia, Montenegro. È<br />

Direttore del progetto internazionale <strong>di</strong> ricerca SIDA sui fon<strong>di</strong> archivistici<br />

“italiani” in Archivi non statali <strong>di</strong> Slovenia, Croazia, Montenegro.<br />

Ha promosso ed organizzato il recente convegno scientifico<br />

L’Unità nazionale e lo sguardo degli altri. Le province a presenza italiana<br />

tra impero asburgico e regno d’Italia 1861-1882, svoltosi a Roma<br />

il 10-11 giugno <strong>2011</strong>, in Senato, nell’ambito delle celebrazioni per<br />

il 150° dell’Unità d’Italia. È Direttore del progetto internazionale <strong>di</strong><br />

ricerca PSID - Posta della Serenissima in Istria e Dalmazia.<br />

È Curatore scientifico ed organizzativo <strong>di</strong> tre mostre organizzate<br />

nella Sala della Lupa <strong>di</strong> palazzo Montecitorio: Dagli antichi Stati<br />

all’Unità d’Italia, 1999; La Repubblica italiana, 2003; <strong>Il</strong> Regno d’Italia,<br />

2006.<br />

Numerosissime anche le sue pubblicazioni, tra le quali ricor<strong>di</strong>amo<br />

<strong>Il</strong> Regno d’Italia, Roma, Poste Italiane, 2006; e, in collaborazione<br />

con altri o in veste <strong>di</strong> curatore: con Enrico Melillo, Or<strong>di</strong>namenti postali<br />

e telegrafici degli antichi Stati italiani e del Regno d’Italia, tomo<br />

VII, a cura <strong>di</strong> Bruno Crevato-Selvaggi, Prato, Istituto <strong>di</strong> storici postali,<br />

2001. Con Enrico Melillo, Or<strong>di</strong>namenti postali e telegrafici degli<br />

antichi Stati italiani e del Regno d’Italia, tomo VI, a cura <strong>di</strong> Bruno<br />

Crevato-Selvaggi, Prato, Istituto <strong>di</strong> storici postali, 2000.<br />

Tra i saggi, La rete postale, in La cultura italiana, <strong>di</strong>retta da Luigi<br />

Luca Cavalli Sforza, IV, Economia e comunicazione, a cura <strong>di</strong> Aldo<br />

Bonomi - Alberto Abruzzese, Torino, Utet, 2009; I francobolli della<br />

Repubblica, in Le Poste in Italia, 5. Dal 1970 ad oggi, a cura <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Petrillo, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Le Poste in Italia, opera<br />

<strong>di</strong>retta da Valerio Castronovo); L’epistolario: gli aspetti postali, in Ci<br />

vuole pazienza. Lettere <strong>di</strong> Elena Mocenigo Querini 1733-1778, a cura<br />

<strong>di</strong> Antonio Fancello e Ma<strong>di</strong>le Gambier, <strong>Venezia</strong>, Fondazione Querini<br />

Stampalia, 2008; I francobolli della Repubblica, in Le Poste in Italia,<br />

4. Dalla ricostruzione al boom economico 1945-1970, a cura <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Petrillo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (Le Poste in Italia, opera<br />

<strong>di</strong>retta da Valerio Castronovo; L’organizzazione degli uffici periferici,<br />

il movimento e la <strong>di</strong>stribuzione della posta, in Le Poste in Italia, 3.<br />

Tra le due guerre 1919-1945, a cura <strong>di</strong> Andrea Giuntini, Roma-Bari,<br />

Laterza, 2007 (Le Poste in Italia, opera <strong>di</strong>retta da Valerio Castronovo);<br />

con Andrea Giuntini, Le Poste italiane fuori d’Italia, in Le Poste<br />

in Italia, 3. Tra le due guerre 1919-1945, a cura <strong>di</strong> Andrea Giuntini,<br />

Roma-Bari, Laterza, 2007 (Le Poste in Italia, opera <strong>di</strong>retta da Valerio<br />

Castronovo); Des centres de recherche pour l’histoire postale: l’exemple<br />

italien, in Postes d’Europe XVIIIIe - XXIe siècle. Jalons d’une histoire<br />

comparée, a cura <strong>di</strong> Muriel Le Roux, Paris, Chp, 2007; La posta a<br />

Fiume nel secolo dei gran<strong>di</strong> mutamenti - Posta u Rijeci u stoljecu velikih<br />

promjena, in Rijeka u stoljecu velikih promjena (Zbornik radova)<br />

- Fiume nel secolo dei gran<strong>di</strong> mutament (Atti del convegno), Rijeka-<br />

Fiume, E<strong>di</strong>t, 2001.<br />

L’onorificenza premia un’instancabile ed appassionata attività <strong>di</strong><br />

promozione e <strong>di</strong>vulgazione della storia giuliana e dalmata in tanti<br />

suoi aspetti e risvolti, sempre nel segno della rigorosa qualità scientifica<br />

e documentaria.<br />

<br />

L’Istria e Fiume<br />

tornano a guardare<br />

verso Trieste<br />

W <br />

<br />

“<strong>Il</strong> Piccolo”<br />

<br />

/ 20 luglio <strong>2011</strong><br />

on l’ingresso, nel 2013,<br />

anche della Croazia<br />

nell’Unione Europea, Trieste ritroverà<br />

il proprio antico hinterland,<br />

ma soprattutto l’Istria e il<br />

Quarnero torneranno a guardare<br />

a Trieste come alla propria città<br />

<strong>di</strong> riferimento, quasi una sorta<br />

<strong>di</strong> capitale, come già avveniva ai<br />

tempi dell’Impero austro-ungarico<br />

e poi fino agli anni Quaranta<br />

del Novecento. Sono stati in<br />

particolare questi i contenuti del<br />

colloquio tra il sindaco <strong>di</strong> Trieste<br />

Roberto Cosolini e i due principali<br />

esponenti della comunità<br />

italiana in Croazia e Slovenia:<br />

Furio Ra<strong>di</strong>n e Maurizio Tremul,<br />

ricevuti nel salotto azzurro del<br />

municipio triestino. […]<br />

«Abbiamo concordato sul<br />

fatto - riferisce Ra<strong>di</strong>n - che stanno<br />

per essere ritracciati gli antichi<br />

sentieri <strong>di</strong> comunicazione<br />

che sono nel dna <strong>di</strong> questa zona<br />

dell’Europa, che partono da Trieste<br />

e abbracciano l’Istria, Fiume<br />

e le isole del Quarnero. Bisogna<br />

ricreare un’area <strong>di</strong> circolazione<br />

completamente libera <strong>di</strong> persone,<br />

merci e idee. Ma logicamente<br />

non sarà solo la comunità italiana<br />

a poter rafforzare i rapporti con<br />

l’Italia e con Trieste soprattutto<br />

grazie all’ampliamento dell’UE,<br />

ma l’intera Croazia e Zagabria in<br />

particolare». […] E a fare da ponte<br />

per questi rapporti più ampi e<br />

storicamente meno collaudati<br />

dovranno essere i centri dell’ex<br />

Zona B e più generalmente proprio<br />

le località istriane. […]<br />

* * *<br />

Le vittime <strong>di</strong> Tito<br />

non furono soltanto<br />

gli italiani<br />

“<strong>Il</strong> Secolo d’Italia” / 21 luglio <strong>2011</strong><br />

inora in Croazia<br />

sono stati evidenziati<br />

718 siti in cui avvennero<br />

crimini comunisti: 628 sono<br />

fosse comuni». Ad annunciarlo<br />

<br />

a fine febbraio è stato il ministro<br />

degli Interni croato, Tomislav<br />

Karamarko. Lo ha fatto in una<br />

lunga - e liberatoria - intervista<br />

concessa al quoti<strong>di</strong>ano zagabrese<br />

Vecernji List. Così, dopo più<br />

<strong>di</strong> mezzo secolo, la Croazia si<br />

appresta a leggere uno dei capitoli<br />

più tragici della sua storia.<br />

Pagine per decenni pervicacemente<br />

celate e negate: i crimini<br />

commessi dal regime comunista<br />

jugoslavo tra il 1945 e il 1990,<br />

l’anno in cui la Federazione si<br />

<strong>di</strong>ssolse<br />

<strong>Il</strong> ministro ha poi<br />

aggiunto «riteniamo<br />

che nei luoghi d’occultamento<br />

possano trovarsi<br />

i resti <strong>di</strong> 90mila<br />

persone, soprattutto<br />

<strong>di</strong> nazionalità croata,<br />

considerati anticomunisti<br />

o “nemici del popolo”:<br />

civili, donne e<br />

bambini, come pure <strong>di</strong> soldati<br />

italiani e tedeschi. […] Karamarko<br />

ha anche confermato che<br />

la polizia croata sta intensificando<br />

le indagini per risalire ai responsabili<br />

degli ecci<strong>di</strong> commessi<br />

dai titoisti e rimasti sino ad oggi<br />

impuniti.<br />

Una svolta epocale. Si rompe<br />

un muro d’omertà incre<strong>di</strong>bilmente<br />

protrattosi per ben<br />

vent’anni dalla fine del comunismo<br />

e ora, sulla spinta <strong>di</strong> due<br />

risoluzioni del Consiglio d’Europa,<br />

il Sabor - il parlamento<br />

<strong>di</strong> Zagabria - è arrivato alla seconda<br />

lettura della legge «sul<br />

rinvenimento, la marcatura e<br />

la cura delle fosse delle vittime<br />

del regime jugocomunista dopo<br />

la Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale». È<br />

la piena condanna del terrorismo<br />

<strong>di</strong> stato titoista e, al tempo<br />

stesso, la riabilitazione definitiva<br />

degli sconfitti <strong>di</strong> ieri: i “nemici <strong>di</strong><br />

classe” - gli impren<strong>di</strong>tori, i borghesi,<br />

i piccoli proprietari terrieri<br />

- e i “nemici del popolo”, i cattolici,<br />

i moderati e, ovviamente,<br />

gli ustascia, i fascisti croati. Non<br />

sono mancate le polemiche. […]<br />

<strong>Il</strong> silenzio, la paura. Per sei<br />

decenni. […] Mentre stu<strong>di</strong>osi e<br />

tribunali fanno chiarezza sulle<br />

atrocità della “pulizia <strong>di</strong> classe”<br />

attuata dai titini, nessuno sembra<br />

accennare alla “pulizia etnica”<br />

attuata contro gli italiani<br />

nelle aree dei loro inse<strong>di</strong>amenti<br />

storici. Come al tempo della repubblica<br />

federativa, a Zagabria<br />

e Lubiana quando si accenna<br />

ai crimini perpetrati in Istria, a<br />

Fiume, in Dalmazia, cala il gelo:<br />

ancor oggi si preferisce negare<br />

l’esistenza dei fatti o, tutt’al<br />

più, si cerca <strong>di</strong> relativizzarli,<br />

sminuirli. […].<br />

<br />

Q


13<br />

<br />

E gli esuli italiani<br />

aspettano ancora<br />

“L’Espresso”<br />

<br />

/ 21 luglio <strong>2011</strong><br />

l ministro degli Esteri<br />

Franco Frattini ha promesso<br />

che l’Italia sarà il primo<br />

Stato europeo a ratificare l’adesione<br />

della Croazia all’Unione<br />

europea. I rapporti tra i due<br />

Paesi sono improntati al sereno<br />

con semestrali riunioni del Comitato<br />

dei ministri. […]<br />

Ci sono i beni abbandonati<br />

in Istria. E ci sono poi gli italiani<br />

che ancora vi abitano, una minoranza<br />

stimata al censimento<br />

del 2001 (la nuova stima della<br />

popolazione verrà fatta proprio<br />

quest’anno) In circa 20 mila persone.<br />

Per l’esattezza si sono <strong>di</strong>chiarati<br />

<strong>di</strong> nazionalità italiana in<br />

19.636 mentre sono In 20.521<br />

quelli che si sono certificati <strong>di</strong><br />

madrelingua Italiana. Gli Italiani<br />

sono <strong>di</strong>stribuiti in 51 «Comunità<br />

Nazionali Italiane locali»<br />

nell’area dell’Istria, delle isole<br />

del Quarnaro e della Dalmazia<br />

e sono organizzati nell’Unione<br />

Italiana con sede a Fiume. […]<br />

* * *<br />

Bor<strong>di</strong>ghera: Stefano<br />

Zecchi presenta il suo<br />

ultimo romanzo<br />

www.bor<strong>di</strong>ghera.net / 23 luglio<br />

<strong>2011</strong><br />

ell’ambito della rassegna<br />

letteraria «Fughe <strong>di</strong><br />

carta» organizzata dal Comune<br />

<strong>di</strong> Bor<strong>di</strong>ghera, ha avuto luogo<br />

ieri sera, venerdì 22 luglio, il 5°<br />

ed ultimo appuntamento della<br />

stagione. Ospite d’eccellenza Stefano<br />

Zecchi, introdotto da Clau<strong>di</strong>a<br />

Clau<strong>di</strong>ano. Quando ci batteva<br />

forte il cuore affronta la trage<strong>di</strong>a<br />

dell’esodo istriano. […] Stefano<br />

Zecchi, figura <strong>di</strong> spicco della cultura<br />

italiana, ha raccontato con<br />

umanità e simpatia al <strong>numero</strong>so<br />

pubblico presente come, nel<br />

corso della preparazione del 10<br />

Febbraio […], fosse in lui scattato<br />

qualcosa. La nonna, originaria<br />

<strong>di</strong> quelle terre, gli aveva lasciato<br />

molti ricor<strong>di</strong> narrati, ma l’incontro<br />

con persone che continuavano<br />

a vivere sulla propria pelle il<br />

dramma dell’esodo istriano era<br />

stato determinante. […] Al termine<br />

della serata Stefano Zecchi<br />

ha amabilmente risposto ad alcuni<br />

interventi del pubblico, scendendo<br />

spesso nel personale. […]<br />

* * *<br />

Vittoriale degli Italiani,<br />

in casa D’Annunzio<br />

Giordano Bruno Guerri<br />

succede a se stesso<br />

www.artitribune.it / 30 luglio <strong>2011</strong><br />

poco più che una ratifica,<br />

ma tant’è: il Ministero<br />

per i Beni Culturali ha annunciato<br />

la riconferma <strong>di</strong> Giordano<br />

Bruno Guerri alla presidenza del<br />

W <br />

<br />

Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

della Fondazione il Vittoriale<br />

degli Italiani, in quel <strong>di</strong> Gardone<br />

Riviera, carica che ricopriva<br />

dal 2008. Faranno compagnia<br />

al buon Guerri - sessantun anni<br />

il prossimo <strong>di</strong>cembre - Roberto<br />

Gervaso, il presidente dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Brera Salvatore Carrubba,<br />

l’architetto Emilio Salvatore<br />

e il giovine - under 40 - Giancarlo<br />

Marinelli, finalista al Premio<br />

Campiello 2002 e da tempo al<br />

lavoro come autore e regista teatrale<br />

sull’opera <strong>di</strong> D’Annunzio.<br />

<br />

* * *<br />

Isonzo a rischio:<br />

Lubiana progetta<br />

tre nuove centrali<br />

idroelettriche<br />

“<strong>Il</strong> Piccolo”<br />

<br />

/ 4 agosto <strong>2011</strong><br />

re nuove centrali idroelettriche<br />

da costruire<br />

sull’Isonzo. È questo il progetto al<br />

quale la Slovenia sta lavorando <strong>di</strong><br />

gran lena, in barba a tutti i tentativi<br />

- rigorosamente da parte italiana<br />

- <strong>di</strong> arrivare a una gestione con<strong>di</strong>visa<br />

dei flussi d’acqua tra i due Paesi.<br />

Altro che accordo transfrontaliero:<br />

pur <strong>di</strong> incrementare il proprio potenziale<br />

energetico, Lubiana sarebbe<br />

ad<strong>di</strong>rittura pronta ad abolire lo<br />

status <strong>di</strong> «inestimabile valore naturalistico»<br />

dell’Isonzo, tutela sancita<br />

per legge nel 1976. […] L’allarme<br />

arriva <strong>di</strong>rettamente dal web, col<br />

consueto tam tam capace <strong>di</strong> superare<br />

le barriere linguistiche e geografiche:<br />

a lanciarlo, raccogliendo<br />

un sos dell’associazione pescatori<br />

<strong>di</strong> Tolmin, è la comunità virtuale<br />

www.fiumeisonzo.com, che ha<br />

W <br />

<br />

subito avviato una petizione nel<br />

tentativo <strong>di</strong> fermare sul nascere<br />

la proposta <strong>di</strong> legge avanzata dal<br />

Ministero dell’Economia sloveno<br />

e attualmente in <strong>di</strong>scussione oltre<br />

confine. <strong>Il</strong> piano energetico, infatti,<br />

spianerebbe la strada allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> 23 nuove centrali da costruire<br />

sui quattro principali fiumi<br />

del Paese. […] Proprio l’assenza <strong>di</strong><br />

una politica trasfrontaliera per la<br />

gestione dei flussi ha fatto sì che<br />

l’Isontino subisse passivamente le<br />

conseguenze del pompaggio<br />

delle acque dalle<br />

<strong>di</strong>ghe slovene. Situazione<br />

che in futuro potrebbe<br />

peggiorare. […]<br />

* * *<br />

Catalogo dell’arte sacra<br />

in Istria<br />

W <br />

<br />

<br />

“La Voce<br />

<br />

del Popolo” / 6 agosto <strong>2011</strong><br />

l ricco patrimonio <strong>di</strong> arte<br />

sacra dell’Istria riunito in<br />

un ampio catalogo. È questo<br />

l’obiettivo che si sono impegnati<br />

<strong>di</strong> realizzare il presidente<br />

della Regione Istriana, Ivan<br />

Jakovčić, e monsignor Ivan<br />

Milovan, vescovo della Diocesi<br />

<strong>di</strong> Parenzo e Pola, firmando<br />

<strong>di</strong> recente una lettera d’intenti<br />

[…]. I finanziamenti necessari<br />

verranno assicurati dalla Regione<br />

e dalla Diocesi, ma […]<br />

pure […] dai fon<strong>di</strong> europei, dal<br />

Ministero della Cultura e dalla<br />

Regione Veneto. Credo che<br />

questo catalogo contribuirà a<br />

far conoscere meglio il patrimonio<br />

artistico dell’Istria e la<br />

sua importanza nel contesto<br />

europeo e mon<strong>di</strong>ale.<br />

L’Istria si <strong>di</strong>stingue per il più<br />

grande <strong>numero</strong> <strong>di</strong> chiese paleocristiane<br />

del IV, V, VI o VII secolo<br />

che sono ancora in funzione.<br />

Tra queste sono da menzionare<br />

la Basilica Eufrasiana, la Cattedrale<br />

<strong>di</strong> Pola del V secolo, la<br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Fosca <strong>di</strong> Gimino,<br />

la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Formosa<br />

<strong>di</strong> Pola... […]<br />

<br />

* * *<br />

I Servizi italiani <strong>di</strong>etro<br />

scontri Trieste del ‘53<br />

“<strong>Il</strong> Piccolo”<br />

<br />

/ 23 agosto <strong>2011</strong><br />

a recente apertura <strong>di</strong> alcuni<br />

archivi e la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> documenti fino ad ora esclusi<br />

alla consultazione ha messo gli<br />

storici nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> osservare<br />

da angolazioni finora ine<strong>di</strong>ta la<br />

“questione <strong>di</strong> Trieste”, il complesso<br />

intreccio politico e <strong>di</strong>plomatico<br />

da cui <strong>di</strong>pese il destino della<br />

città negli anni dell’imme<strong>di</strong>ato<br />

dopoguerra. […] Un contributo<br />

importante in questa <strong>di</strong>rezione<br />

arriva ora dal nuovo libro della<br />

storica Anna Millo, La <strong>di</strong>fficile intesa.<br />

Roma e Trieste nella questione<br />

giuliana 1945-1954, appena pubblicato<br />

dalle E<strong>di</strong>zioni Italo Svevo<br />

[…] basato in gran parte su documenti<br />

dell’archivio del Ministero<br />

degli Esteri, che apre nuove prospettive<br />

storiografiche sulla questione<br />

giuliana. […]<br />

Gli incidenti del ‘53 sembrano<br />

essere il momento culminante <strong>di</strong><br />

tutte le tensioni e le contrad<strong>di</strong>zioni<br />

accumulate nei rapporti tra Roma<br />

e la Trieste del GMA: gli incidenti<br />

furono fomentati da Roma<br />

«Numerosi elementi <strong>di</strong> prova<br />

convergono in questa <strong>di</strong>rezione, e<br />

sono emersi via via che il trascorrere<br />

del tempo ci allontanava dalla<br />

“guerra fredda” e dalla cosiddetta<br />

“prima repubblica”: dalle risultanze<br />

dell’inchiesta del giu<strong>di</strong>ce<br />

Mastelloni <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong> dei primi<br />

anni Novanta (su cui riferisce nel<br />

suo libro Silvio Maranzana), alle<br />

memorie autoassolutorie <strong>di</strong> Paolo<br />

Emilio Taviani, all’epoca ministro<br />

della Difesa, alle <strong>di</strong>chiarazioni dello<br />

stesso De Castro, fino ai segnali<br />

non equivocabili che si rinvengono<br />

nei documenti conservati al<br />

Ministero degli Esteri».<br />

Nel libro lei sostiene la tesi per<br />

cui almeno due delle vittime <strong>di</strong><br />

quegli scontri caddero sotto il fuoco<br />

non della polizia ma <strong>di</strong> agenti italiani<br />

provocatori.<br />

«Nel libro sostengo che,<br />

nella ricostruzione delle giornate<br />

del novembre 1953, accanto<br />

a <strong>numero</strong>si fatti certi e provati,<br />

sussistono ancora oggi margini<br />

<strong>di</strong> ambiguità e <strong>di</strong> oscurità, che<br />

derivano soprattutto dalla impossibilità<br />

<strong>di</strong> reperire o <strong>di</strong> accedere<br />

a fonti documentarie che<br />

potrebbero aiutare a fare ulteriore<br />

chiarezza. Ma, collegando<br />

insieme tutto ciò che sappiamo<br />

e ciò che non sappiamo, non è<br />

improbabile che possa essersi<br />

verificato uno scenario <strong>di</strong> quel<br />

genere. Del resto, tali erano le<br />

incongruenze nella versione sostenuta<br />

dalla parte più ra<strong>di</strong>cale<br />

dello schieramento filo-italiano a<br />

Trieste e anche nella versione ufficiale<br />

adottata da Roma che una<br />

parte almeno dell’opinione pubblica<br />

giuliana fin da subito non<br />

fu <strong>di</strong>sponibile a crederci, e questo<br />

fatto lo segnalò prontamente<br />

anche il Sifar, in un’informativa<br />

<strong>di</strong> poco successiva ai fatti».<br />

<br />

W <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Enzo Iacchetti coregista<br />

dell'americano<br />

“Foibe”<br />

www.libero.it / 25 agosto <strong>2011</strong><br />

America fa un film sulle<br />

Foibe, ambientato in <br />

parte a Los Angeles e in parte a<br />

Trieste. E Enzo Iacchetti farà il coregista<br />

per la parte ambientata a<br />

Trieste (insieme con i registi John<br />

Micheal Kane e da John Kaylin,<br />

ndr). Lo ha detto all’ANSA lo<br />

stesso lacchetti, ospite del Festival<br />

Idea Format Tv (If-Tv) in corso<br />

al PalaRiviera <strong>di</strong> San Benedetto<br />

del Tronto (Ascoli Piceno), dove<br />

le giovani idee si incontrano con il<br />

mercato televisivo.<br />

Parlando dei suoi prossimi<br />

impegni, lo storico conduttore <strong>di</strong><br />

Striscia ha detto: «[…] Quin<strong>di</strong> a<br />

maggio sarò a Trieste per fare il regista<br />

<strong>di</strong> Foibe, un film americano<br />

della Listen Production (casa <strong>di</strong><br />

produzione con base a Santa Monica,<br />

in California, ndr), al quale<br />

collaboreran¬no anche altri produttori,<br />

che uscirà nel 2013 negli<br />

Stati Uniti. […]». <strong>Il</strong> film racconta<br />

W <br />

le vicende durante e dopo la Seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale che hanno<br />

portato alla morte <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> italiani, torturati e uccisi e poi<br />

gettati nelle Foibe. Una stra¬ge<br />

che ha coinvolto donne e bambini,<br />

militari e gente comune. Da<br />

Norma Cossetto a Don Francesco<br />

Bonifacio, dai mi¬litari uccisi alle<br />

famiglie torturate, Foibe racconterà<br />

la loro storia e le verità rima¬ste<br />

nascoste. […] Si parte nel <strong>2011</strong>,<br />

quando du¬rante una lezione <strong>di</strong><br />

storia contempora¬nea un professore<br />

statunitense illustra ai propri<br />

studenti gli eventi legati alle foibe<br />

e <strong>di</strong>scute con loro il perché <strong>di</strong> un<br />

film su questo argomento. Si passa<br />

poi a focalizzare il periodo tra il<br />

1942 e il 1949, dove vengono raccontate<br />

le singole storie de¬gli infoibati,<br />

il tutto corredato da riprese<br />

che mostreranno l’esodo dall’Istria<br />

e la vita nei campi <strong>di</strong> concentramento<br />

titini dopo la Seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. <strong>Il</strong> ter¬zo periodo<br />

racconterà, invece, la missio¬ne<br />

intrapresa dal sottotenente Mario<br />

Maffi, verso la fine degli anni<br />

Cinquanta, con l’incarico <strong>di</strong> documentare<br />

l’esisten¬za delle foibe,<br />

la quantità e, dove fosse possibile,<br />

l’identità delle vittime. Da quella<br />

missione venne consegnato un<br />

dossier, perso negli anni.


14<br />

<br />

<br />

Italian President to visit Pola on September 3 rd<br />

Meetings with Exile representatives<br />

and the local Italian community to take place<br />

talian President Napolitano<br />

will be visiting Pola on<br />

September 3 rd , and will meet<br />

with the Italian Community and<br />

the delegation of the Federation<br />

of Associations of Julian and<br />

Dalmatian Exiles, as well as attend<br />

a gala concert with the splen<strong>di</strong>d<br />

and significant Pola Arena as a<br />

backdrop. He had been scheduled to<br />

meet with his Croatian counterpart,<br />

Ivo Josipovic, and Croatian Prime<br />

minister Jadranka Kosor, on July<br />

14 th , and would have visited Pola the<br />

following day.<br />

The decision to postpone<br />

the Pola leg of his trip was due to<br />

the need for him to be in Rome<br />

to follow parliamentary debates<br />

on the situation of the economy,<br />

and naturally raised strong<br />

<strong>di</strong>sappointment both among<br />

Italian community members in<br />

Pola and FederEsuli Association<br />

members, whose delegation had<br />

been preparing to meet, for the very<br />

first time in history, the president<br />

of the Croatian Republic. This visit<br />

was to be a very important one, and<br />

had been in the planning for a long<br />

time: it was to involve the interest<br />

and participation of resident Italians<br />

as well as Italians from the <strong>di</strong>aspora<br />

associations who work towards the<br />

full recognition of Exiles’ rights,<br />

especially in regards to properties<br />

confiscated under communism.<br />

During the occasion of his<br />

visit to Zagreb, the President made<br />

a much-appreciated speech at the<br />

Sabor (Croatian Parliament), of<br />

which we publish an excerpt:<br />

“This year Italy has<br />

commemorated its 150 th anniversary<br />

of national unity; we celebrated it in<br />

Rome on June 2 nd , Republic Day,<br />

along with President Josipovic,<br />

who honored us with his presence,<br />

along with eighty other heads of<br />

state and government, and leaders<br />

of international organizations, all<br />

of whom I took great pleasure in<br />

hosting in Rome.<br />

One year ago, on July 13 th ,<br />

2010, in Trieste, a new page of<br />

history was opened by Italy, Croatia<br />

and Slovenia. The tragic wounds<br />

of the past were left behind, and<br />

a positive vision of the future was<br />

shared. We called this the “spirit of<br />

Trieste”, and it is irreversible (…).<br />

Let us gather the sentiments of the<br />

newer generations (…). It is to them<br />

that we must look, and in them that<br />

we must trust. (…)<br />

Together, Italy and Croatia<br />

can sustain the Euro-Atlantic<br />

prospective, for the entire area of the<br />

Balkans and the Adriatic, reinforcing<br />

security, stability and prosperity in<br />

the region, on a solid and enduring<br />

base. With this prospective in mind,<br />

we can tear down old barriers (…).<br />

Looking at the map of Europe,<br />

we can see minority rights being<br />

reconfirmed. The European vision<br />

brings together unity and <strong>di</strong>versity,<br />

communal democratic values with<br />

<strong>di</strong>fferent languages and cultures.(…)<br />

“HOMAGE TO THE<br />

VICTIMS OF PAST<br />

ATROCITIES”<br />

peaking of the<br />

Me<strong>di</strong>terranean, it is a sea<br />

that draws up to our Adriatic shores:<br />

whatever happens on other shores<br />

thus affects us <strong>di</strong>rectly. This is true<br />

for Croatia and Italy, but also for the<br />

Q <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

rest of Europe. (…) Halfway through<br />

the twentieth century, our patriots<br />

had similar ideals, and hoped for<br />

their own national state. The bases<br />

of this ideal were the following:<br />

liberty, democratic principles, and<br />

affirmation of identity.<br />

Afterwards, the principle of<br />

nationality gave way to nationalisms<br />

and <strong>di</strong>ctatorships. The main part<br />

of twentieth century European<br />

history was not generous towards<br />

the populations of lands bordering<br />

our own. Where up to then there<br />

had been tra<strong>di</strong>tions of cohabitation<br />

and mutual respect, rooted in these<br />

lands and in that sea, now there were<br />

substituted opposing pretenses,<br />

hatred that led to massacres and<br />

vendettas. The Second World War<br />

left us a dark and painful legacy.<br />

I am not here today to go over<br />

those sad events. I am, instead,<br />

here to affirm that those pages of<br />

The Senate gives award of merit<br />

to the Tournament<br />

As mentioned in our last e<strong>di</strong>tion, the Presidency of the Chamber of Deputies<br />

has decided to send the ANVGD a representative award for the “Triangolare del<br />

Ricordo” Tournament, to be held this coming September 23 rd , in Rome. The<br />

prestigious award of recognition will be presented to the best player: this will<br />

be determined by the “Vecchie Glorie Roma e Lazio” Association, a group that<br />

brings together former players from Rome’s two soccer teams.<br />

At the same time, the Senate has decided to give an award, to be presented in<br />

the final ceremony of the tournament: this is also authoritative and prestigious<br />

and, of course, the ANVGD is very proud to be receiving such an honor.<br />

At www.triangolaredelricordo.it, our readers can find a long list of the<br />

last century’s soccer greats from Istria and Dalmatia to whom we de<strong>di</strong>cate this<br />

tournament, and we’d like to point out a new book by Dante Di Ragona, Gli<br />

Atleti delle terre perdute (Luglio E<strong>di</strong>tore, Trieste, 245 pgs, 18 euros) in which<br />

the author tells of the best athletes of all <strong>di</strong>sciplines, whose sporting victories<br />

were mixed with the events of the last century, with the Exile and subsequent<br />

<strong>di</strong>fficulty in participation in post-War Italy. One chapter, entitled Esempi <strong>di</strong><br />

serietà ed impegno (“Examples of Seriousness and Commitment”), we offer<br />

our readers a few highlights.<br />

ountry people: yet this is neither an offensive term, nor a limiting<br />

one. Many children of Istria became champions due to physical<br />

reasons, since ever since birth their bo<strong>di</strong>es had within them the natural<br />

elements able to extract strength, commitment, decision, willpower and<br />

determination: these are all characteristics of athletes who want to become<br />

great achievers in the world of sports. For the youth of these lands, having<br />

these characteristics was certainly an advantage, a sort of luck passed<br />

down through the generations. These people were healthy, used to being<br />

outdoors, hardworking, capable of suffering, and most of all they were able<br />

to give things their proper value. Youths born either in the country or in<br />

small cities, where friendship and having fun go side by side, where health is<br />

history will never repeat themselves.<br />

Remembering the past means<br />

respecting those who suffered, and<br />

sharing the human sentiments of<br />

compassion and respect towards<br />

innocent victims. Together with<br />

President Josipovic, I will be going<br />

to Istria (September 3 rd , ed.) to pay<br />

homage to the victims of an atrocious<br />

past, to bow before the innocent<br />

victims, and to commit to bringing<br />

closer those who suffered wrongfully.<br />

But mainly it will be to reaffirm that<br />

that tragic page of the past remains<br />

in the past: not in the present, and<br />

not in the future. And with a past of<br />

violence and Fascist war, Italy then<br />

looked ahead, after Liberation on<br />

April 25th, 1945, and gave birth to<br />

a Republic and a Constitution (…).<br />

The Italian minority in Istria,<br />

Fiume and Dalmatia enjoys full<br />

respect in fundamental rights, of<br />

support, financially as well as in<br />

other aspects, on the part of the<br />

Croatian government, and now with<br />

the so-called “double vote”, meaning<br />

that they can vote both for their<br />

preferred can<strong>di</strong>date as well as their<br />

preferred general political list. (…)<br />

The results obtained in bilingualism<br />

have proved to be considerable. Every<br />

Italian government has sustained,<br />

and continues to sustain, any and all<br />

measures for maintaining the Italian<br />

culture and language of these lands.<br />

“FOR THE EXILES, NO<br />

DISCRIMINATION,<br />

AND EQUALITY OF<br />

TREATMENT.<br />

AND RESPECT FOR<br />

THEIR PAINFUL<br />

EXPERIENCES”<br />

any times I have met<br />

with Italian Exiles, those<br />

who are unwilling protagonists in<br />

those tragic events, and I will do<br />

so again in Pola in September. I<br />

am convinced that they, too, will<br />

find an application of European<br />

principles: respect for the Treaties,<br />

no <strong>di</strong>scrimination, equality of<br />

treatment. And respect for their<br />

painful experiences.<br />

Our communal belonging to<br />

the European Union, its values and<br />

its principles, represents the best<br />

way to move beyond all wounds and<br />

contrasting position, definitively,<br />

so that all may become citizens<br />

of a more ample “polis”, which is<br />

common and shared. (…)<br />

On the cultural level, our<br />

ties are too <strong>numero</strong>us to count.<br />

The Adriatic has made us heirs to<br />

marvels, which today, justly, are<br />

protected by UNESCO as world<br />

treasures of humanity. (…)”<br />

<br />

Q <br />

<br />

found in a healthy life and then defended with<br />

ju<strong>di</strong>cious behavior. Sport as an activity that<br />

fills the empty gaps of the day, in the pauses<br />

between studying and personal occupation.<br />

The sporting activities of these youths<br />

were expected of them as natural pastimes,<br />

commitments able to keep their interests,<br />

stimulate them, and entertain them as well.<br />

When they realized that sports could also become important, then the<br />

de<strong>di</strong>cation levels rose. (…) It isn’t easy to explain how this came about,<br />

in the lands that we now consider lost but which are impressed upon our<br />

memories. This de<strong>di</strong>cation is full of gratitude and admiration, and produced<br />

an exceptional fertility of champions. Every place, every little city produced<br />

its own important champion. Maybe not always champions of world-class<br />

levels, but always ones rich with personality and talent. (…)<br />

As my eyes run down the list of champions who were born and raised<br />

Istria, Fiume and Dalmatia, I find athletes whom I knew or have known for<br />

long years, in various professional capacities, without ever having known<br />

their origins. This is proof that their insertion on the Trieste scene came about<br />

painlessly, spontaneously, genuinely, and without trauma. Trieste welcomed<br />

many champions fraternally and with open arms. (…) Athletes were able to<br />

find clubs that were run seriously, able to support them and help them grow:<br />

the clubs in turn were able to promote them and thus enjoy the fruits of<br />

victory. (…) The people of Istria, Fiume and Dalmatia were and are people<br />

of character. They are serene in their daily lives, open in their relationships,<br />

and instinctively available. They are reliable people, not only in the sporting<br />

world. This seriousness is synonymous with commitment, de<strong>di</strong>cation on the<br />

job, and being open towards their neighbor. The athletes of the lands we lost<br />

brought this spirit to the wider world, as well as grand results in the sphere<br />

of sports, because of these characteristics of their behavior. (…)


15<br />

<br />

<br />

El Presidente Napolitano en Pola el 3 de septiembre.<br />

Se reúne con los representantes de los Desterrados<br />

y la Comunidad italiana residente<br />

Ha sido retrasada al 3 de septiembre,<br />

a pocos días del evento, la visita<br />

del Presidente Napolitano a Pola,<br />

donde estaban previstos, el 15 de julio,<br />

los encuentros con la Comunidad de<br />

los Italianos y con la delegación de la<br />

Federación de las Asociaciones de los<br />

Desterrados giulianos y dalmatas y<br />

el concierto de gala en el esplen<strong>di</strong>do<br />

y significativo marco de la Arena. El<br />

Quirinale había confirmado la breve<br />

visita de Estado a Zagabria, el 14 de<br />

julio, y los encuentros con el homologo<br />

Ivo Josipovic y el primer ministro Jadranka<br />

Kosor.<br />

El retraso de la etapa polesana,<br />

debido a la oportunidad de seguir de<br />

cerca en Roma el desarrollo de la <strong>di</strong>scusión<br />

parlamentaria sobre proce<strong>di</strong>mientos<br />

económicos, había suscitado<br />

naturalmente el más vivo pesar tanto<br />

entre connacionales residentes en Pola<br />

como entre las asociaciones giulianodalmatas<br />

representadas en la FederEsuli,<br />

su delegación estaba preparada<br />

para reunirse, por primera vez en absoluto,<br />

con el Presidente de la Republica<br />

de Croacia. Una visita de grande<br />

relevancia, muy preparada, que implica<br />

e interesa tanto a las comunidades<br />

italianas residentes en los territorios<br />

hoy croatas como a las asociaciones de<br />

la Diáspora que trabajan por el reconocimiento<br />

pleno de los derechos de los<br />

Desterrados también en relación a los<br />

bienes expropiados por el ex régimen<br />

comunista.<br />

En ocasión de su etapa en Zagabria,<br />

en cualquier caso, el Jefe de<br />

Estado ha pronunciado un apreciado<br />

<strong>di</strong>scurso al Sabor (el Parlamento croata),<br />

en el transcurso del que ha <strong>di</strong>cho,<br />

entre otras cosas:<br />

ste año Italia conmemora<br />

el 150° aniversario de <br />

la Unidad nacional ; lo hemos celebrado<br />

en Roma el 2 de junio, fiesta<br />

de la Republica, con el Presidente<br />

Josipovič que nos ha honorado con<br />

su presencia junto a otros 80 Jefes de<br />

Estado y de Gobierno y exponentes<br />

de las Organizaciones Internacionales<br />

que me alegro de hospedar en<br />

Roma.<br />

Hace un año, el 13 de julio de<br />

2010 en Trieste, Croacia, Italia y Eslovenia<br />

han abierto una nueva página<br />

en su historia, iniciando la reconciliación,<br />

dejándose atrás las trágicas<br />

heridas del pasado, y comenzando<br />

una segura visión del futuro. Lo que<br />

Una medalla de<strong>di</strong>cada al Triangular<br />

del Senado de la Republica<br />

Como ha sido anticipado en el número de agosto-septiembre, la Presidencia de<br />

la Cámara de los Diputados ha <strong>di</strong>spuesto enviar a la ANVGD un premio de representación<br />

con ocasión del Triangular del Recuerdo programado el próximo 21 de septiembre<br />

en Roma. El prestigioso reconocimiento será entregado al mejor jugador del<br />

histórico torneo; deci<strong>di</strong>rán la designación los componentes de la Asociación “Vecchie<br />

Glorie Roma e Lazio”, que reúne a los ex jugadores de los dos equipos capitolinos.<br />

Por su parte, el Senado de la Republica ha querido igualmente de<strong>di</strong>car una<br />

medalla conmemorativa al evento, considerado y prestigioso signo de la atención<br />

de las instituciones del que naturalmente la Asociación está orgullosa. Esta será<br />

presentada en el transcurso de la ceremonia final.<br />

Se puede acceder a la página web www.triangolaredelricordo.it para recorrer<br />

la larga lista de los futbolistas giulianos y dalmatas del Novecientos a los que<br />

idealmente este Triangular está de<strong>di</strong>cado, queremos señalar la e<strong>di</strong>ción del bello volumen<br />

de Dante de Ragogna Gli atleti delle terre perdute, (Luglio E<strong>di</strong>tore, Trieste,<br />

paginas 245, euro 18,00), en el que están recogidas las biografías de los mejores<br />

atletas de las <strong>di</strong>versas <strong>di</strong>sciplinas, cuyas victorias deportivas se han entrelazado con<br />

la historia del Novecientos, o sea, con el éxodo a menudo afortunado y la <strong>di</strong>fícil<br />

inserción en la Italia de la segunda posguerra. Del capítulo Esempi <strong>di</strong> serietà ed<br />

impegno, que de Ragogna de<strong>di</strong>ca al perfil temperamental de los deportistas originarios<br />

de los territorios ce<strong>di</strong>dos, queremos reproducir algunos bonitos fragmentos.<br />

ente de campo: pero no de manera ofensiva ni reductiva. Tantos hijos<br />

de Istria han llegado a ser campeones por un hecho físico, porque<br />

desde el nacimiento han tenido en el cuerpo elementos naturales capaces de<br />

exteriorizar fuerza, compromiso, decisión, voluntad, tenacidad: todas cualidades<br />

in<strong>di</strong>spensables para quien recorre el camino del deporte y quiere llegar a<br />

grandes metas. Para los jóvenes de aquellas tierras, encontrarse encima semejante<br />

patrimonio ha sido seguramente una fortuna, una derivación generacional.<br />

Gente sana, habituada a la vita al abierto, encaminada a trabajar, capaz de<br />

sufrir, sobretodo capaz de dar el justo valor a las cosas. Una juventud nacida en<br />

hemos llamado “espíritu de Trieste”<br />

es irreversible […]. Recogemos los<br />

sentimientos que animan a las jóvenes<br />

generaciones […]. Es a ellos a<br />

quien nos tenemos que <strong>di</strong>rigir, es a<br />

ellos a quienes nos confiamos. […]<br />

Juntos, Italia y Croacia pueden<br />

sostener la perspectiva euro-atlántica<br />

de toda el área balcánica y adriática,<br />

dando seguridad, estabilidad y<br />

prosperidad a la región, sobre bases<br />

solidas y duraderas. Es con esta perspectiva<br />

que se pueden abatir cada vez<br />

más las antiguas barreras […]. En la<br />

Carta Europea vemos reafirmados los<br />

derechos de las minorías. La visión<br />

europea conjuga unidad y <strong>di</strong>versidad,<br />

valores democráticos comunes con<br />

i<strong>di</strong>omas y culturas <strong>di</strong>ferentes. […]<br />

«RENDIR HOMENAJE A<br />

LAS VÍCTIMAS DE UN<br />

PASADO ATROZ»<br />

n cuanto al Me<strong>di</strong>terráneo:<br />

eso roza nuestras costas<br />

adriáticas, lo que sucede en otras<br />

costas nos toca <strong>di</strong>rectamente. Esto<br />

vale para Croacia, para Italia y para<br />

toda Europa. […] A me<strong>di</strong>ados del<br />

los campos, o en pequeñas ciudades,<br />

donde amistad y <strong>di</strong>versión conviven,<br />

donde la salud se busca primero con<br />

una vida sana y después se defiende<br />

con un comportamiento juicioso. El<br />

deporte como actividad para llenar<br />

los vacios del día, en las pausas entre<br />

W el estu<strong>di</strong>o y la ocupación personal.<br />

La actividad deportiva para<br />

aquellos jóvenes ha sido una meta obligada, una agradable forma de llenar<br />

el tiempo libre, un compromiso capaz de interesar, de estimular, de <strong>di</strong>vertir.<br />

Cuando se han dado cuenta de que el deporte podía convertirse en algo importante,<br />

entonces la de<strong>di</strong>cación ha aumentado […]. Es <strong>di</strong>fícil explicar cómo ha<br />

madurado en las tierras que consideramos per<strong>di</strong>das pero que continúan impresas<br />

en nuestra memoria, llena de reconocimientos y de admiración al mismo<br />

tiempo esta excepcional fertilidad de campeones. Cada localidad, cada ciudad<br />

ha producido un atleta de grande espesor. No todos grandes campeones, pero<br />

muchos ricos de personalidad y de talento […].<br />

Al recorrer la lista de los tantos campeones nacidos y crecidos en las tierras<br />

de Istria, Fiume y Dalmazia, descubro elementos con los cuales también había<br />

tenido largas relaciones de conocimiento y de convivencia profesional, sin imaginar<br />

o saber cuáles eran sus orígenes. Una demostración de que su inserción en<br />

la realidad triestina ha sido indolora, espontanea, genuina, sin traumas. Trieste<br />

ha acogido con los brazos abiertos, fraternamente, tantos campeones […].<br />

El atleta ha po<strong>di</strong>do encontrar sociedades gestionadas seriamente, en grado de<br />

ofrecer apoyo e impulso; las sociedades, a su vez, han po<strong>di</strong>do y sabido beneficiarse<br />

de su aportación, para enriquecer el albo de oro con victorias y conquistas<br />

deportivas. […] Gente de carácter, istrianos, fiumanos y dalmatas. Serenos<br />

en el día a día, abiertos en la relación, con una <strong>di</strong>sponibilidad instintiva. Gente<br />

de confianza, en cualquier empresa, no solo en el deporte. Una seriedad que<br />

es sinónimo de compromiso, de de<strong>di</strong>cación al trabajo, de apertura hacia el<br />

prójimo. Los atletas de las tierras per<strong>di</strong>das han traído laboriosidad al mundo<br />

del trabajo y resultados validos en lo deportivo, propio por sus características<br />

de comportamiento […].<br />

<br />

siglo XIX nuestros patriotas tenían<br />

ideales similares y esperaban la formación<br />

del propio Estado nacional.<br />

Los anhelos eran los de libertad, de<br />

los principios democráticos, de afirmación<br />

de identidad.<br />

Después el principio de nacionalidad<br />

ha dejado el puesto a los<br />

nacionalismos y a las <strong>di</strong>ctaduras. La<br />

historia de una buena parte del siglo<br />

XX no ha sido generosa con los pueblos<br />

de Europa y no ha sido generosa<br />

con las poblaciones de las tierras que<br />

están en los confines entre nuestros<br />

Países. A la tra<strong>di</strong>ción de convivencia<br />

y mutuo respeto, enraizada en estas<br />

tierras y en este mar, se han sustituido<br />

pretensiones opuestas, o<strong>di</strong>osas<br />

opresiones, hasta las masacres y las<br />

venganzas. La segunda guerra mun<strong>di</strong>al<br />

nos ha dejado páginas oscuras y<br />

dolorosas.<br />

No estoy aquí para recorrer<br />

aquellos tristes sucesos. Estoy aquí<br />

para afirmar con profunda convicción<br />

que aquellas páginas no se repetirán<br />

nunca más. La memoria del<br />

pasado debe respetar a quienes han<br />

sufrido y compartir los sentimientos<br />

de humana piedad y respeto por las<br />

víctimas inocentes. Junto al Presidente<br />

Josipovič iré pronto a Istria [el<br />

3 de septiembre, ndr]para ren<strong>di</strong>r homenaje<br />

a las víctimas de un pasado<br />

atroz, inclinarnos ante los inocentes,<br />

comprometernos a acercar a quien<br />

ha sufrido injusticias. Pero sobretodo<br />

para reafirmar que esta trágica pagina<br />

de la historia pertenece al pasado:<br />

no al presente, no al futuro. Y con el<br />

pasado de la violencia y de la guerra<br />

fascista, Italia ha ajustado las cuentas<br />

con la lucha de Liberación, con el 25<br />

de abril de 1945, y dando vida a la<br />

Republica y a la Constitución. […]<br />

La minoría italiana en Istria,<br />

Fiume y Dalmacia goza del pleno<br />

respeto de los derechos fundamentales,<br />

del apoyo también financiero<br />

del Gobierno croata y ahora del llamado<br />

“doble voto”, es decir, de la<br />

posibilidad de expresarse por el proprio<br />

can<strong>di</strong>dato y al mismo tiempo<br />

por las listas políticas generales. […]<br />

los resultados alcanzados en el bilingüismo<br />

son considerables. Todos los<br />

Gobiernos italianos han sostenido y<br />

sostienen con convicción las me<strong>di</strong>das<br />

<strong>di</strong>rigidas al mantenimiento de la lengua<br />

y cultura italiana en estas tierras.<br />

«PARA LOS<br />

DESTERRADOS NO<br />

DISCRIMINACIÓN Y<br />

PARIDAD DE TRATO.<br />

Y RESPETO POR<br />

SUS DOLOROSAS<br />

EXPERIENCIAS»<br />

e he reunido varias veces<br />

y me reuniré pronto<br />

también en Pola con los desterrados<br />

italianos, los representantes de aquellos<br />

que han sido protagonistas a su<br />

pesar del éxodo de las tierras natales<br />

de Istria, Fiume y Dalmazia. Estoy<br />

seguro de que podrán encontrar<br />

plena aplicación también de cara a<br />

ellos de los principios europeos que<br />

hemos seguido hasta ahora: respeto<br />

de los Tratados, no <strong>di</strong>scriminación y<br />

paridad de trato. Y respeto por sus<br />

dolorosas experiencias.<br />

La pertenencia común a la<br />

Unión Europea, a sus valores, a sus<br />

principios representa el modo mejor<br />

para superar definitivamente cada<br />

herida y contraposición, para hacerse<br />

ciudadanos de una polis más<br />

amplia, común y compartida. […]<br />

En el plano cultural, los testimonios<br />

de nuestra cercanía son innumerables.<br />

El Adriático nos ha traído<br />

una herencia de maravillas, que<br />

hoy justamente están tuteladas por<br />

la Unesco como patrimonio mun<strong>di</strong>al<br />

de la humanidad. […]».


16<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Il</strong> 21 settembre, dopo il<br />

Convegno Lo sport giulianodalmato<br />

nella storia italiana<br />

nell’Au<strong>di</strong>torium del CONI,<br />

l’evento vero e proprio, preceduto<br />

alle 16.00 da un incontro<br />

<strong>di</strong>mostrativo degli esor<strong>di</strong>enti<br />

<strong>di</strong> due scuole calcio romane.<br />

W <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Durante gli intervalli si è svolta<br />

la cerimonia <strong>di</strong> consegna delle<br />

onorificenze del «Premio Internazionale<br />

del Giorno del Ricordo»<br />

(de<strong>di</strong>cato agli sportivi)<br />

a Lucio Mujesan, Sergio Vatta,<br />

Pierluigi Pizzaballa, Cristina<br />

Perini, Angela Teja, Roberto<br />

Roberti, Abdon Pamich, Nino<br />

Benvenuti, Mario Andretti,<br />

Ottavio Missoni, Margherita<br />

Granbassi e Gabre Gabric.<br />

Commentatore d’eccezione<br />

Bruno Pizzul, storico e insuperato<br />

cronista del grande calcio e<br />

dal grande stile.<br />

GLI SPONSOR PRIVATI<br />

enerosa l’adesione dei<br />

privati alla campagna<br />

<strong>di</strong> sponsorizzazione per<br />

il Triangolare del Ricordo da<br />

parte dei privati che hanno<br />

inteso contribuire alla buona<br />

riuscita dell’evento: ad aiutare<br />

le squadre del Grion Pola,<br />

della Fiumana e del Dalmazia<br />

in pole position si è sistemato<br />

il Comitato ANVGD <strong>di</strong> Livorno,<br />

che ha sottoscritto l’operazione<br />

«Adotta un giocatore».<br />

Molti altri simpatizzanti<br />

hanno poi aderito alla sezione<br />

«Friend sponsor», con una rilevante<br />

quota fissa quale contributo<br />

in favore delle spese <strong>di</strong><br />

viaggio e soggiorno dei giocatori.<br />

Sono (in or<strong>di</strong>ne alfabetico):<br />

Andreicich Vipsania (Roma),<br />

ANVGD Padova, ANVGD Pisa,<br />

ANVGD Varese, ANVGD <strong>Venezia</strong>,<br />

Bellani Noemi (Bernareggio,<br />

MB), Bergamo Giuseppe (Milano),<br />

Bianchi Mario (Milano),<br />

Briata Walter (Torino),<br />

Casa Giovanni (Roma), Cerlienco<br />

Pietro (Monza), Coppotelli<br />

Alessandro (Ciampino,<br />

RM), De Carli Rino (Ghe<strong>di</strong>,<br />

BS), Del Treppo Mario (Napoli),<br />

Drizzi Vittorio (Siena),<br />

Giurissich Flora (Roma),<br />

Karting Club Winner (Casale<br />

Monferrato AL), Knafelz Ugo<br />

(Roma), Legovich Antonia<br />

(Grizzana Moran<strong>di</strong>, BO), Maburzio<br />

Armando (Roma), Magistrelli<br />

Clau<strong>di</strong>a Albina (Milano),<br />

Miani Mario (Cordenons,<br />

PN), Panella Raffaella (Assisi,<br />

PG), Rabar Flavio (Ferrara),<br />

Robba Giampaolo (Roma), Savinetti<br />

Consuelo (Roma), Tomasoni,<br />

Fam. (Nembro, BG),<br />

Torre Salvatore (Vicenza),<br />

Trotta Dario (Grosseto), Uratoriu<br />

Manola (Bologna).<br />

Altri appassionati hanno<br />

inteso dare il loro apporto, rientrando<br />

nella categoria «Free<br />

sponsor» con una quota libera<br />

<strong>di</strong> contributo. Sono: ANVGD<br />

Novara, Bergamo Severino (Firenze),<br />

Bottazzi Forte Concetta<br />

(Roma), Buttigioni Arianna<br />

(Cornedo all’Isarco, BZ), Cervigni<br />

Vittorio (Ancona), Corencich<br />

Renato (Grassina, FI),<br />

Cronia Lionella (Bologna),<br />

Cussar Wally (Roma), Demarin<br />

Mario (Torino), Einhorn Laura<br />

(Roma), Giachin Antonio<br />

(Anagni, FR), Gorlato Gramegna<br />

Lucilla (Torino), Grassi<br />

Mario (Padova), Grisan Franco<br />

(Portogruaro, PN), Locatelli<br />

Tullio (Carrara, MS), Lorenzoni<br />

Carlo (Ancona), Manolà<br />

Vittorio (Brin<strong>di</strong>si), Martinuzzi<br />

Plinio (Roma), Mattiazzi Vincenzo<br />

(Bari), Mechis Elda (Grado,<br />

GO), Merchich Eugenio<br />

(Savona), Mihalich Anna Maria<br />

(Quarto d’Altino, VE), Moder<br />

Alice (Pescara), Paoli Bruna<br />

(Busto Arsizio, VA), Paviani<br />

Werther (Ferrara), Rech Preganziol<br />

Margherita (Treviso),<br />

Ricci Luciana (Rimini), Rigo<br />

Miglierini Gianna (Varese),<br />

Ritossa Giovanni (Pesaro), Saulich<br />

Mario (Carrara, MS), Skull<br />

Giuseppe (Francia), Treveri<br />

Laura (Chiavari, GE), Udovisi<br />

Corra<strong>di</strong>ni Elda (Reggio Emilia),<br />

Zanar<strong>di</strong> Giorgio (Ferrara).<br />

DAL TRIANGOLARE<br />

UN FILM<br />

i saranno le telecamere<br />

della VeniceFilm allo<br />

Sta<strong>di</strong>o Flaminio a riprendere le<br />

partite e l’intera manifestazione<br />

per produrre un film-documentario<br />

per conto dell’ANVGD.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che la VeniceFilm<br />

è la casa cinematografica che<br />

in questi anni ha realizzato le<br />

migliori opere au<strong>di</strong>ovisive sulla<br />

storia giuliano-dalmata.<br />

Gli obiettivi della VeniceFilm<br />

cattureranno immagini,<br />

protagonisti ed emozioni.<br />

E “gireranno” anche al ritiro<br />

<strong>di</strong> Rocca <strong>di</strong> Papa, al convegno<br />

sullo sport e al Quartiere<br />

giuliano-dalmato <strong>di</strong> Roma,<br />

così da rappresentare una vera<br />

e propria cronaca dell’evento,<br />

in un montaggio che prevede<br />

anche immagini d’archivio in<br />

bianco e nero a creare un ponte<br />

ideale con i campioni giulianodalmati<br />

del passato.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Progetto grafico e impaginazione Massimo Stasi<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Missoni, 90 anni da atleta agli European Masters<br />

o stilista Ottavio Missoni,<br />

già azzurro nella<br />

atletica alle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Londra<br />

nel 1948, è il personaggio e<br />

atleta simbolo della 2° e<strong>di</strong>zione<br />

degli European Master Games,<br />

la rassegna sportiva de<strong>di</strong>cata agli<br />

over 40 svoltasi a Lignano e altri<br />

centri dal 10 al 20 settembre.<br />

Classe 1921, figlio <strong>di</strong> madre dalmata<br />

e padre <strong>di</strong> origine giuliana,<br />

specialista in gioventù nei 400 e<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

nei 400 piani, Missoni era in lizza<br />

nel lancio del peso, del <strong>di</strong>sco e<br />

nel giavellotto.<br />

«Per noi è un onore avere<br />

Missoni tra gli atleti che saranno<br />

in gara ai Giochi <strong>di</strong> Lignano<br />

- ha commentato il presidente<br />

del Comitato organizzatore, Federica<br />

Seganti - perché rappresenta<br />

al meglio la nostra terra<br />

e la storia che la contrad<strong>di</strong>stingue.<br />

<strong>Il</strong> suo successo personale<br />

e professionale nella vita è il<br />

frutto <strong>di</strong> tanto sacrificio, <strong>di</strong> una<br />

grande determinazione e <strong>di</strong> un<br />

carattere indomito che arricchirà<br />

sotto ogni punto <strong>di</strong> vista<br />

una manifestazione che, dopo<br />

le ultime promozioni attivate<br />

soprattutto a livello nazionale,<br />

ha già conquistato il primo record<br />

superando quota tremila<br />

iscritti».<br />

A pochi giorni dalla chiusura<br />

delle iscrizioni erano invece<br />

ben 3800 gli iscritti, in rappresentanza<br />

<strong>di</strong> una sessantina<br />

<strong>di</strong> Paesi. Per l’Italia un migliaio<br />

<strong>di</strong> adesioni. E sono stati <strong>di</strong>eci i<br />

giorni <strong>di</strong> gara, 21 le <strong>di</strong>scipline,<br />

una quin<strong>di</strong>cina le se<strong>di</strong> (tra cui<br />

Sgonico e Monrupino), 1750<br />

volontari, tra cui 1500 a<strong>di</strong>biti<br />

ai contesti delle gare, 536 fra<br />

arbitri e giu<strong>di</strong>ci, 15 postazioni<br />

Game Centres, 150 i mezzi<br />

pubblici messi a <strong>di</strong>sposizione.<br />

La cerimonia <strong>di</strong> apertura l’11<br />

settembre a Lignano, nello sta<strong>di</strong>o<br />

Teghil.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!