03.01.2015 Views

Il numero di Ottobre 2011 - Associazione Nazionale Venezia Giulia ...

Il numero di Ottobre 2011 - Associazione Nazionale Venezia Giulia ...

Il numero di Ottobre 2011 - Associazione Nazionale Venezia Giulia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

<br />

<br />

L’ANVGD acquisisce<br />

i <strong>di</strong>ritti de<br />

«La città dolente»<br />

razie ad un accordo siglato con la Tamania Produzioni Cinetelevisive,<br />

curato dalla Segreteria nazionale del nostro sodalizio,<br />

l’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e Dalmazia ha acquisito i <strong>di</strong>ritti<br />

DVD del film «La città dolente» prodotto nel 1949 per la regia <strong>di</strong><br />

Mario Bonnard e con la firma <strong>di</strong> Federico Fellini fra gli sceneggiatori.<br />

<strong>Il</strong> film narra quasi in presa <strong>di</strong>retta la storia dell’Esodo da Pola del<br />

1947, le vicende comunque tragiche <strong>di</strong> quanti partono e <strong>di</strong> coloro che<br />

rimangono, delle lacerazioni e delle sofferenze, delle contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

un regime che vuole imporre un cambiamento ra<strong>di</strong>cale e dal volto violento<br />

e oppressivo a chi non ha voluto lasciare la propria casa.<br />

L’opera cinematografica è a tutt’oggi una delle più richieste in<br />

occasione delle celebrazioni del Girono del Ricordo. La città dolente<br />

venne girato nell’autunno del 1948 e <strong>di</strong>stribuito nel marzo del 1949.<br />

È la storia <strong>di</strong> Berto, un operaio italiano <strong>di</strong> Pola che, convinto da un<br />

amico, nonostante la partenza della stragrande maggioranza dei suoi<br />

Q <br />

<br />

X <br />

<br />

Magna Istria,<br />

la cultura<br />

del cibo <strong>di</strong>venta<br />

memoria<br />

della storia<br />

Nella pellicola <strong>di</strong> Francesca<br />

Angeleri e Cristina Mantis la<br />

ricerca <strong>di</strong> una ricetta perduta<br />

conduce alla conoscenza <strong>di</strong><br />

luoghi e vicende<br />

l cibo, e le sue tra<strong>di</strong>zioni,<br />

come cultura: non è una<br />

novità, perché è noto che l’alimentazione,<br />

olio e vino inclusi,<br />

sono eccellenti “marcatori” della<br />

civiltà e della sua evoluzione. Ma<br />

raccontare la storia, ed una delle<br />

più drammatiche del Novecento,<br />

concitta<strong>di</strong>ni e anche <strong>di</strong> sua<br />

moglie e del figlioletto, decide<br />

<strong>di</strong> restare. Ma, poco<br />

tempo dopo, si ritrova <strong>di</strong>silluso,<br />

amareggiato e senza<br />

lavoro. Per aver manifestato<br />

apertamente il suo<br />

<strong>di</strong>ssenso nei confronti del<br />

nuovo sistema, viene arrestato<br />

e inviato in un campo<br />

<strong>di</strong> concentramento per<br />

essere “rieducato”. Riesce<br />

a fuggire e a raggiungere<br />

la costa. Trovata una barca,<br />

cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigersi verso l’Italia, ma le guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> frontiera lo uccidono<br />

con una raffica <strong>di</strong> mitragliatrice.<br />

<strong>Il</strong> film è <strong>di</strong>retto da Mario Bonnard, prolifico regista, attivo sin dai<br />

tempi del muto. La sceneggiatura è <strong>di</strong> tre nomi famosi: Federico Fellini,<br />

Anton Giulio Majano e Aldo De Benedetti.<br />

L’ANVGD ha acquisito l’esclusiva per la riproduzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei DVD e si prepara così a <strong>di</strong>ffonderlo su larga scala su tutto il<br />

territorio nazionale.<br />

assumendo come pretesto la ricetta<br />

perduta <strong>di</strong> una esule istriana<br />

che una nipote vuole fortemente<br />

recuperare, è un’ine<strong>di</strong>ta e curiosa<br />

chiave <strong>di</strong> lettura, che si sono<br />

cimentate a forgiare le autrici <strong>di</strong><br />

Magna Istria, Francesca Angeleri<br />

- sua l’idea e la sceneggiatura con<br />

Cristina Mantis e Daniela Piu -<br />

e la regista Cristina Mantis, una<br />

produzione Maurizio Perrone per<br />

«Route 1» in collaborazione con<br />

l’ANVGD, la Regione Piemonte e<br />

la Fondazione CRT.<br />

La ricerca della ricetta perduta<br />

parte da Torino, storico inse<strong>di</strong>amento<br />

nel secondo dopoguerra<br />

W <br />

<br />

<br />

Q <br />

<br />

<strong>di</strong> profughi italiani dalla <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong> e dalla Dalmazia cedute<br />

alla Jugoslavia <strong>di</strong> Tito. La giovane<br />

Francesca ha perduto il libro della<br />

nonna nel quale era trascritta anche<br />

la misteriosa composizione de «il<br />

Castello <strong>di</strong> Croccante», che nessuno<br />

pare conosca o ricor<strong>di</strong>. Cerca e<br />

ricerca, dapprima nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze poi sempre più lontano,<br />

la ragazza finisce per giungere in<br />

Istria, nell’Istria contemporanea<br />

che le svelerà gli infiniti risvolti,<br />

storici e umani, <strong>di</strong> un doloroso<br />

passato, quello egregiamente incarnato<br />

dalle esuli istriane riprese nel<br />

film-documentario, riservate, <strong>di</strong>gnitose<br />

ed autentiche signore come<br />

l’antica educazione acquisita le ha<br />

plasmate con tutta naturalezza.<br />

In Istria Francesca ha modo<br />

<strong>di</strong> avvicinare e percepire, ancora<br />

visibili nelle anime, nonostante<br />

gli oltre sessant’anni dall’esodo<br />

della popolazione italiana, le ferite<br />

non chiuse degli esuli e <strong>di</strong><br />

quanti sono «rimasti» nei territori<br />

ceduti, in un contesto per decenni<br />

ostile e avverso; ma non manca<br />

<strong>di</strong> registrare le voci casuali della<br />

maggioranza slavofona <strong>di</strong> oggi,<br />

talvolta reticenti e sospese come<br />

se ancora aleggiasse sull’Istria<br />

l’ombra <strong>di</strong> remoti e in<strong>di</strong>cibili orrori,<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>narie ingiustizie<br />

che si ha <strong>di</strong>fficoltà a nominare.<br />

Ma le ricette gustose sono<br />

anche, nella loro antica sapienza e<br />

costante perfezione, ricette <strong>di</strong> una<br />

ine<strong>di</strong>ta possibilità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

per la giovane Francesca<br />

<br />

come per tutti coloro che ignorano<br />

quegli eventi e che possono,<br />

attraverso questo docu-film dalla<br />

cadenza leggera ma dalle sequenze<br />

intrise <strong>di</strong> poesia e ricche <strong>di</strong> riman<strong>di</strong><br />

- come echi <strong>di</strong>spersi <strong>di</strong> cui<br />

ci pervenga almeno una sillaba<br />

- avvicinarsi alla storia dell’Istria<br />

per un accesso singolare ma oltremodo<br />

accattivante.<br />

<br />

«Nutrimento alle identità annientate<br />

e ai ricor<strong>di</strong> ossessivi e mai<br />

affrancati», si legge tra l’altro nella<br />

nota delle autrici, a significare<br />

<br />

<br />

<br />

la stretta relazione tra la memoria<br />

<br />

sacrale del cibo e il ricordo storico<br />

degli eventi, tra la scena perduta<br />

delle origini e la sua ri-creazione<br />

nella <strong>di</strong>mensione domestica della<br />

nuova vita, faticosamente rinata<br />

altrove. Un’indagine, questa <strong>di</strong><br />

Magna Istria, che bene comunica,<br />

ai profughi che lo vedranno<br />

ed ancor meglio al più vasto pubblico<br />

al quale va raccomandato,<br />

un grande capitolo <strong>di</strong> storia italiana<br />

che solo le convenienze del<br />

lungo dopoguerra hanno tentato<br />

<strong>di</strong> ridurre al silenzio.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

COME ORDINARE<br />

l Dvd Magna Istria della<br />

durata <strong>di</strong> 76 minuti contiene<br />

anche una versione con<br />

sottotitoli in inglese. L'opera è<br />

<strong>di</strong>sponibile presso la Sede nazionale<br />

ANVGD, scrivendo a info@<br />

anvgd.it o chiamando lo 06. 58<br />

16 852, al costo <strong>di</strong> 18 euro. È<br />

possibile anche acquistarlo con<br />

carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to tramite il nostro<br />

e-commerce alla pagina www.<br />

anvgd.it/component/virtuemart<br />

IL PROGETTO ATRIUM,<br />

FINANZIATO<br />

DALL’UNIONE EUROPEA<br />

Istria, Arsia<br />

e Pozzo Littorio<br />

nella Rotta<br />

culturale europea<br />

el <strong>di</strong>cembre 2010 è stato<br />

approvato un progetto<br />

europeo denominato ATRIUM,<br />

(Architecture of Totalitarian Regimes<br />

of the XX° Century in Urban<br />

Management) presentato dal Comune<br />

<strong>di</strong> Forlì in qualità <strong>di</strong> capofila,<br />

nell’ambito del programma «South<br />

East Europe», inteso recuperare gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti e le architetture dei regimi<br />

totalitari nell’Europa del Novecento.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> - specifica<br />

Patrick Leech, assessore alla Cultura<br />

<strong>di</strong> Forlì - <strong>di</strong> un progetto pienamente<br />

culturale, che implica sia una<br />

valorizzazione dell’architettura , sia<br />

una più ampia riflessione storica.<br />

<br />

<strong>Il</strong> progetto coinvolge<br />

<br />

18 partner<br />

da 11 Paesi <strong>di</strong>versi (Italia, Slo-<br />

<br />

<br />

venia, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia,<br />

Romania, Grecia, Croazia,<br />

Serbia, Albania, Bosnia e Herzegovina)<br />

ed ha per fine la produzione<br />

<strong>di</strong> un dossier da presentare al<br />

Consiglio d’Europa per ottenere il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> «Rotta culturale<br />

europea» attraverso gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

creati dai regimi nell’Europa occidentale<br />

d orientale.<br />

<br />

Nell’ambito del progetto<br />

ATRIUM la città istriana <strong>di</strong> Albona<br />

partecipa come partner, ed<br />

<br />

<br />

<br />

è stat recentemente visitata da una<br />

<br />

<br />

delegazione forlivese che si è recata<br />

<br />

<br />

anche ad Arsia. Gli ospiti sono stati<br />

ricevuti e accompagnati in visita<br />

anche a Pozzo Littorio, sempre in<br />

quel <strong>di</strong> Arsia, dal <strong>di</strong>rettore del locale<br />

Museo civico, Tullio Vorano.<br />

Al termine dell’incontro - riporta<br />

“la Voce del Popolo” - «il professor<br />

Ulisse Tramonti, che si occupa degli<br />

aspetti scientifici del progetto,<br />

ha espresso grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per aver avuto l’opportunità <strong>di</strong> visitare<br />

i due siti. Stando a quanto<br />

concluso al termine della visita, il<br />

patrimonio <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone il territorio<br />

albonese, e in particolare Pozzo<br />

Littorio, la cui costruzione risale<br />

al periodo tra 1939 e 1942 e Arsia,<br />

che è stata e<strong>di</strong>ficata tra il 1936 e<br />

il 1937, rappresentano a tutti gli<br />

effetti oltre a un’importantissima<br />

testimonianza del patrimonio industriale<br />

del territorio».<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Emissione<br />

congiunta<br />

Vaticano-Croazia<br />

per il III<br />

centenario<br />

della nascita<br />

<strong>di</strong> Boscovich<br />

<strong>Il</strong> bollettino emesso in più<br />

lingue dal Governatorato<br />

rispetta l’originaria grafia<br />

del nome e il toponimo<br />

storico <strong>di</strong> Ragusa <strong>di</strong><br />

Dalmazia<br />

ufficiale, l’Ufficio Filatelico<br />

e Numisma-<br />

<br />

tico del Governatorato della<br />

Città del Vaticano ha appena<br />

annunciato per il 13 settembre<br />

prossimo l’emissione<br />

W <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

congiunta con la Croazia in<br />

occasione del terzo centenario<br />

della nascita del grande<br />

scienziato ragusano Ruggero<br />

Boscovich. <strong>Il</strong> bollettino che<br />

accompagna l’annuncio è tradotto<br />

nelle lingue italiana,<br />

francese, spagnola, tedesca<br />

e inglese e riporta una breve<br />

biografia dello stu<strong>di</strong>oso dalmato,<br />

che riproduciamo per<br />

intero:<br />

ato a Ragusa <strong>di</strong> Dalmazia<br />

(Dubrovnik)<br />

nel 1711, dopo aver stu<strong>di</strong>ato<br />

nel collegio dei Gesuiti della<br />

sua città natale, nel 1725 entra<br />

giovanissimo in noviziato,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!