03.01.2015 Views

Progetto 'Pianeta Vita' - Azienda USL di Reggio Emilia

Progetto 'Pianeta Vita' - Azienda USL di Reggio Emilia

Progetto 'Pianeta Vita' - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ Attività <strong>di</strong> Animazione e Riabilitazione<br />

PROGETTO “PIANETA VITA”<br />

SPDC <strong>di</strong> Imperia<br />

<strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, venerdì 25 settembre 2009


“ … Possiamo intendere come<br />

RIABILITAZIONE tutte quelle misure<br />

che consentono al malato<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

(Spivack, 1988)


VALORIZZARE<br />

“L’ ESSERE PERSONA”<br />

!"#$ %$ &!$# &'() ( ("'*<br />

("+ $ % ,-$ ("# + $ '"+ ()$ #!<br />

,-#%" & "". $ %' - ( $' (<br />

%$ ' -!"#$ (- ' '"#" ' !! /("0<br />

.1 + "+ $# "%$("2$"# 3<br />

"!!$ <br />

4$''$$ &$'"#<br />

&- "' "()$ 4$''$$&!$# $$<br />

(Lieberman, 1997)


…I “LUOGHI TERAPEUTICI” NON<br />

SONO NECESSARIAMENTE LEGATI A<br />

STRUTTURE PARTICOLARI…<br />

#,-# "".#+ ".#+ " ()$'"((-&%$+ "+ $# $<br />

&-5 $''$#$'$%$6' - -$$'%$#!($# <br />

%-# -".) % #("# " '"($ + $# $<br />

7+ $ $ &8 # .$#$$ ".# -"." # (- ( '<br />

"((-&%$'"77$$# $&'()("<br />

,-#%#()$ $2!"'() ("%.#"'<br />

$-$9 "'& '() ("<br />

(Spinetti, 2001)


SPDC COME COMUNITA’<br />

TERAPEUTICA “SUI GENERIS”<br />

&$ -#" 4'&!" ' - - " ("# 7-#!"#<br />

2$ ()$ &$2$%#" ".+ + &$<br />

'2-&&$ " ("#'$2$ ("+ &" + $# <br />

'"(+ $# $("+ &$ $# #$$,-6<br />

<br />

<br />

(-&$'"#$/(-%$':3<br />

$$!"## $&$'"#<br />

"'&!"'"($$($ 2"<br />

(Spinetti, 2004)


Il comportamento umano influenza o mo<strong>di</strong>fica l’ambiente; l<br />

l’ambiente influenza o mo<strong>di</strong>fica il comportamento umano<br />

WPA Section on “Ecology, Psychiatry and Mental Health”<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Ecologia, Psichiatria e Salute Mentale<br />

Linee guida W.P.A. Section Ecology, Psychiatry & Mental Health<br />

Un ambiente danneggiato evidenzia le <strong>di</strong>fferenze socio economiche ed è in profondo<br />

rapporto con povertà, , fame, analfabetismo e malattie ….


WPA Inter - Sectional Congress - WPA Sponsored Scietific Meeting<br />

“REFLECTIONS AND IDEAS FOR AN INNOVATIVE PSYCHIATRY”<br />

16 – 20 aprile 2008 Fiuggi


- General Secretary WPA Section “Ecology, Psychiatry & Mental Health<br />

- General Secretary WPA Section “Mass Me<strong>di</strong>a & Mental Health


www.ecopsi.org


LINEE <strong>di</strong> CONDOTTA<br />

• ricognizione dei <strong>di</strong>sturbi mentali<br />

correlati alle influenze ambientali<br />

(ecologia della mente – ecologia dell’ ambiente)<br />

CRITERI EMENDATIVI<br />

CRITERI EMENDATIVI<br />

• Monitoraggio della evoluzione dei<br />

processi fisiologici


Funzioni S.P.D.C.<br />

%.#"' (<br />

%-!"#$'# "+ (<br />

("# ""'"($ / '7"+ !"#$%$("# ""#<br />

((".+ $# ")"%#.&$'#(("3<br />

)"%#.<br />

#+ !"#$<br />

/ 2 1 + # 2!"#$$<br />

!"#$%$&!$# 3<br />

&".$ " $&$- ("# $. "("# $ ""<br />

/2- !"#$%$ $& $#-!"#$%$$("#7 - 1<br />

7+ $#.$''"'"($3<br />

(Martini, 1997)


ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE E<br />

RIABILITAZIONE IN SPDC<br />

2 $-#'"2' + "!"#$;&".+ + $ 2 1<br />

()$#"#()$%#"("# #- 1 /("0 #"#7#!! $<br />

&&$#%+ $# "%-# 13<br />

4< 6<br />

='(" "%+ -'(.##' (4%"($& -$ (<br />

4 6<br />

=2'"#$.-% %7+ $ -%&.#$%<br />

# 2"%&"$'("+ + $# "%,-" %#$ (


@ ABB/>3<br />

@ $ &$"%" >> @ ABB "+ &"#$# %$<br />

,-&$ %$ % "' #$ )##"<br />

&-( " AB 2"-+ % ( $$ '($# 7(" "<br />

%2-. 2"<br />

@ "#" # ("'" % &-(!"#$ C 2"-+ %<br />

( $$'($# 7("


@ ABB/A3<br />

@ $ &$"%" >> @ ABB "+ &"#$# %$,-&$ %$<br />

%+ &$)##"& $(& "%2$'$($# #%<br />

"#2$.#"#.$''$ .$'( $$#!"#$$%<br />

# $#!"#$ + " % ,-$' )##" & $(& " ,-<br />

$ ")+ $# "("+ -#,-$&$'$# #%""+ -#(!"#<br />

@ "#" ' &-( " $ ,- "($# " 7<br />

-(!"# ($# 7()$$% ("&"&7+ '-<br />

2' $$ -" %# '($# 7( $ %%2-.!"#$ #<br />

$%' $


@ ABB/C3


@ ABB/D3


ASL 1 Imperiese Servizio Psichiatrico <strong>di</strong> Diagnosi e Cura


ASL 1 Imperiese - Servizio Psichiatrico <strong>di</strong> Diagnosi e Cura <strong>di</strong> Imperia


!!"#<br />

<br />

$%&'$<br />

!<br />

!


ASL 1 Imperiese - Servizio Psichiatrico <strong>di</strong> Diagnosi e Cura<br />

ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE E RIABILITAZIONE<br />

.<br />

MUSICOTERAPIA<br />

“PROGETTO<br />

ALBATROS”<br />

LETTURA<br />

GUIDATA<br />

<br />

%<br />

<br />

ARTETERAPIA<br />

R.O.T.<br />

TREKKING<br />

“AUTOGENO”<br />

ATTIVITA’<br />

FISICA


ASL 1 Imperiese Servizio Psichiatrico <strong>di</strong> Diagnosi e Cura<br />

ATTIVITA’ FUTURE<br />

IPPOTERAPIA<br />

PROGETTO<br />

“TREKKING AUTOGENO”:<br />

con pernottamento in rifugio<br />

<br />

PROGETTO<br />

“VELOTERAPIA”<br />

<br />

%+ &$<br />

<br />

<br />

PROGETTO<br />

“GITE<br />

CULTURALI”<br />

PROGETTO<br />

“AQUAGYM”


ASL 1 Imperiese Servizio Psichiatrico <strong>di</strong> Diagnosi e Cura<br />

Coor<strong>di</strong>namento per l’ l Attività <strong>di</strong> Animazione e Riabilitazione<br />

%("()<br />

$**$++<br />

$$"+<br />

,!- .<br />

%/ "+/0<br />

(,(/0<br />

*(/-1$("/0<br />

"# /1+". "<br />

2+$"13+334.5<br />

2+$"“..4.5”<br />

%"“*”<br />

$/$" 6$/"07"<br />

'/"+6'/"+7"+/0<br />

($.(/0<br />

$8*$"" /0<br />

$0 9$"0


ASL 1 Imperiese Servizio Psichiatrico <strong>di</strong> Diagnosi e Cura<br />

ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE E RIABILITAZIONE<br />

< 6 ".# 2 1 2$#$("#%" %<br />

%-$ $ &$ " /-#" '() " '(""." ""# "; -#" %-$<br />

#7$+ $3$%-# ""# "$'&$ "#$ 2 1 '&$(7(<br />

6<br />

22$#$ #$ ("'" %$<br />

' %$& "%"&"2$2- "' -!"#$(#($&'("".(<br />

%$&!$# $$'-%'&"# 1<br />

• <br />

6 %<br />

%$'&$$#! % ,-' ,-#%( ## % 2 1 %<br />

#+ !"#$ $ % !"#$ &$''" %$ > + &$$'$<br />

$+ $.$ ("+ $ 2 1 - #" &!$# $ % - !!$ # $+ #<br />

+ .."+ $# $&"' 2&$"%"%"'&$%!!!"#$'2-&&$$!"#<br />

$$!"#<br />

&8<br />

. 7(# $ % (,-'$ + .."$ ("#'&$2"$!! %$ &"&<br />

("+ &" + $# $%$&"&'".#


ASL 1 Imperiese - S.P.D.C. <strong>di</strong> Imperia<br />

“Programma <strong>di</strong> Accoglienza del Paziente Alzheimeriano”<br />

Reality Orientation Therapy<br />

<br />

<br />

<br />

- Interventi <strong>di</strong> Memory Training<br />

- Interventi <strong>di</strong> Training Psicosensoriale<br />

- Terapia Occupazionale<br />

- Attività “senza sconfitta”<br />

- Musicoterapia<br />

- Programmi <strong>di</strong> Attività Motoria<br />

RIABILITAZIONE IN SPDC


ASL 1 Imperiese - Servizio Psichiatrico <strong>di</strong> Diagnosi e Cura - P.O. <strong>di</strong> Imperia


“<br />

”<br />

Possiamo considerare la squadra <strong>di</strong> calcio uno strumento riabilitativo<br />

sull'asse ricreativo sociale per <strong>di</strong>versi motivi, quali il valore<br />

educativo e formativo universalmente riconosciuto allo sport, in<br />

particolare allo sport <strong>di</strong> squadra che consente la socializzazione attraverso<br />

la possibilità <strong>di</strong> vivere esperienze comuni, siano esse <strong>di</strong> successo o <strong>di</strong><br />

sconfitta, e l' opportunità <strong>di</strong> conferire alle persone ricoverate un ruolo<br />

<strong>di</strong>verso rispetto al ruolo <strong>di</strong> paziente.<br />

Giocare a calcio e più in generale fare attività fisica in gruppo, significa<br />

provare emozioni e permette <strong>di</strong> introdurre nel proprio vissuto ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

un'esperienza <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> coralità.<br />

Il gioco del calcio permette inoltre <strong>di</strong> sperimentare come l'aggressività non<br />

sia sempre e necessariamente <strong>di</strong>struttiva e <strong>di</strong> ritrovare simbolicamente<br />

valori in estinzione: la solidarietà, la generosità, l'onestà; la gratificazione<br />

che ne deriva è la constatazione che questi valori vengono ancora tenuti<br />

vivi, almeno durante l'attività sportiva.


!<br />

TORNEO REGIONALE U.I.S.P. “GIOCANDO IN ALLEGRIA”<br />

•ANNO 1998 1999:<br />

•ANNO 1999 2000:<br />

•ANNO 2000 2001:<br />

•ANNO 2001 2002:<br />

•ANNO 2002 2003:<br />

•ANNO 2003 2004:<br />

•ANNO 2004 2005:<br />

•ANNO 2005 2006:<br />

•ANNO 2006 2007:<br />

•ANNO 2007 2008:<br />

•ANNO 2008 2009:<br />

4° classificata<br />

1° classificata<br />

2° classificata<br />

4° classificata<br />

1° classificata<br />

1° classificata<br />

1° classificata<br />

1° classificata<br />

1° classificata<br />

1° classificata<br />

1° classificata


1° TORNEO “PIANETA VITA”<br />

Trofeo del Decennale 1998 – 2008<br />

Giovedì 12 giugno, Vado Ligure (SV)<br />

PRIMA CLASSIFICATA


EE 4 <br />

""<br />

#"#$ # &" &$ - / 3


EE 4 <br />

""<br />

#"#$ # &" &$ - / 3


EE 4 <br />

""<br />

#"#$ # &" &$ - / 3


EE 4 <br />

""<br />

#"#$ # &" &$ - / 3


CHE COSA E’ LA BIBLIOTERAPIA<br />

- Terapia attraverso la lettura<br />

- Strumento <strong>di</strong> promozione e crescita culturale personale e<br />

collettiva<br />

- Strumento <strong>di</strong> autoaiuto, <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> conoscenze e<br />

promozione <strong>di</strong> consapevolezza in situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

psicologico e sociale<br />

- Tecnica psicoeducativa e cognitiva in ambito psicoterapeutico.<br />

Lettura e cambiamento, dunque, come un processo evolutivo che<br />

trae dall’esperienza del proprio <strong>di</strong>sagio psicologico e dalla<br />

propria sofferenza gli stimoli al superamento degli ostacoli e<br />

dei vincoli che questa e quello generano.


Tre tipologie:<br />

- Libri prescritti in<strong>di</strong>vidualmente ad un paziente<br />

- Libri selezionati da un paziente per la <strong>di</strong>scussione con il terapeuta<br />

- Lettura guidata in gruppo<br />

Tipi <strong>di</strong> materiale:<br />

- Testi <strong>di</strong>dattici: istruttivi ed educativi, simili ai libri <strong>di</strong> testo utilizzati nei<br />

tra<strong>di</strong>zionali processi educativi<br />

- Testi <strong>di</strong> lettura: rappresentano il comportamento umano nelle sue mille<br />

sfaccettature (poesie, leggende, racconti, novelle, fiabe, romanzi, biografie e<br />

autobiografie)<br />

...Scientific evidence in<strong>di</strong>cates that imaginative literature has the potential to<br />

bring about change within an in<strong>di</strong>vidual because it is more likely to produce<br />

an emotional experience—an essential element for effective therapy. The<br />

effects of bibliotherapy may occur on intellectual, psychosocial,<br />

interpersonal, emotional, and behavioral levels. A positive outcome can be<br />

achieved with <strong>di</strong>dactic texts as well as imaginative literature…


Tra le varie funzioni che un libro può assumere,<br />

dalla letteratura e dalla clinica troviamo che :<br />

• può essere uno strumento per trovare risposte<br />

• può aiutare nella revisione e comprensione del proprio passato<br />

• può dar voce a pensieri ed emozioni inespressi<br />

• può permettere <strong>di</strong> riconoscere situazioni già sperimentate da altri<br />

e <strong>di</strong> attribuirvi un significato prima sconosciuto, attenuando il<br />

senso <strong>di</strong> angoscia dell'ignoto e del mistero<br />

• può aiutare a pensare al proprio progetto futuro<br />

• può essere uno strumento per calarsi in un'altra realtà, per poter<br />

fantasticare e veder scorrere immagini create da sé in alternativa<br />

a quelle proposte dalla TV, per vivere in una <strong>di</strong>mensione un po'<br />

più da protagonista<br />

• funziona da "astronave", per rifuggire da una realtà scomoda o<br />

<strong>di</strong>fficile, oppure anche solo per una sosta a ricaricarsi<br />

• serve come auto/formazione


Lettura Guidata in Gruppo<br />

( Espressione Verbale )<br />

Prevede la lettura in gruppo <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornali o riviste, <strong>di</strong><br />

novelle e racconti brevi, <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> libri.<br />

1. aiutare i pazienti nell’affrontare l’essere in gruppo,<br />

sviluppando l’attenzione, la concentrazione e l’interazione con<br />

scambio spontaneo <strong>di</strong> sentimenti, emozioni, ricor<strong>di</strong>, idee, con gli<br />

altri componenti del gruppo.<br />

2. avvicinare i degenti alla fruizione del libro, ponendo come<br />

suo interesse primario (facendo leva sulla capacità che la<br />

lettura guidata in gruppo ha <strong>di</strong> far nascere una certa<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> sentimenti e situazioni tra i pazienti e tra i<br />

pazienti e gli operatori) il forte valore empatico e catartico che la<br />

lettura offre.<br />

3. lettura in un ambiente sereno e non giu<strong>di</strong>cante.<br />

4. permette <strong>di</strong> far scoprire questa possibile comunanza <strong>di</strong><br />

pensieri, far comprendere l’universalità <strong>di</strong> determinate emozioni<br />

e ansie e riuscire a dar loro “un volto” fuori <strong>di</strong> noi, grazie a ciò<br />

che si legge insieme<br />

5. permette <strong>di</strong> parlarne con altre persone sicuri <strong>di</strong> trovare una<br />

certa sintonia, <strong>di</strong> ritrovarsi nell’altro aprendosi all’altro.


<strong>Progetto</strong> “Pianeta Vita”<br />

• L’attività <strong>di</strong> Lettura Guidata in Gruppo, ha come scopo non solo<br />

quello <strong>di</strong> avvicinare i degenti alla fruizione del libro, ma pone<br />

come suo interesse primario, facendo leva sulla capacità che la<br />

lettura guidata in gruppo ha <strong>di</strong> far nascere una certa con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

sentimenti e situazioni tra i pazienti e tra i pazienti e gli operatori,<br />

il forte valore empatico e catartico che la lettura offre. Ciò può<br />

avvenire grazie alla carica emozionale che può verificarsi durante<br />

la lettura vicariale in un ambiente sereno e non giu<strong>di</strong>cante.<br />

• La lettura guidata in gruppo permette <strong>di</strong> far scoprire questa<br />

possibile comunanza <strong>di</strong> pensieri, può far comprendere<br />

l’universalità <strong>di</strong> determinate emozioni e ansie e il riuscire a dar<br />

loro “un volto” fuori <strong>di</strong> noi, grazie a ciò che si legge insieme,<br />

permette poi <strong>di</strong> parlarne con altre persone sicuri <strong>di</strong> trovare una<br />

certa sintonia.<br />

…… <strong>di</strong> ritrovarsi nell’ altro aprendosi all’altro ….


4 <br />

"" "<br />

##"ABBD<br />

$0 9$"0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!