04.01.2015 Views

Dal Protocollo di Accoglienza: - barbescuola

Dal Protocollo di Accoglienza: - barbescuola

Dal Protocollo di Accoglienza: - barbescuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dopo la richiesta <strong>di</strong> iscrizione alla scuola, il primo impatto del ragazzo con la nuova struttura avverrà proprio<br />

me<strong>di</strong>ante il contatto con il Gruppo <strong>Accoglienza</strong>.<br />

Il Gruppo <strong>Accoglienza</strong> dovrà utilizzare la procedura descritta nella seconda parte per facilitare le comunicazioni e le<br />

relazioni necessarie tra l'alunno, la famiglia, il me<strong>di</strong>atore linguistico-culturale e gli operatori scolastici.<br />

Renderà perciò <strong>di</strong>sponibile il materiale operativo, esistente presso la scuola, necessario per la prima fase <strong>di</strong><br />

inserimento.”<br />

Iscrizione ed assegnazione alla classe<br />

“Il primo contatto con la Commissione <strong>Accoglienza</strong> e la successiva iscrizione con l’assegnazione alla classe <strong>di</strong><br />

competenza sono i primi passi del percorso d’accoglienza dell’alunno straniero.<br />

E’ utile in<strong>di</strong>viduare fra il personale <strong>di</strong> segreteria un incaricato al ricevimento delle iscrizioni degli alunni stranieri al<br />

fine <strong>di</strong> affinare progressivamente abilità comunicative e relazionali che favoriscano l’interazione con i nuovi utenti.<br />

E' opportuno che l'incaricato faccia parte della Commissione <strong>Accoglienza</strong>.<br />

Il personale della segreteria utilizza la modulistica plurilingue per le comunicazioni scuola-famiglia.”<br />

Procedura per l'iscrizione e l'inserimento in classe<br />

1) <strong>Accoglienza</strong> dell'alunno appena arrivato e della famiglia con visita e presentazione della struttura e<br />

dell’organizzazione scolastica.<br />

2) Attivazione della segreteria per la fornitura alla famiglia della modulistica in lingua madre necessaria<br />

all'inserimento (iscrizione, autorizzazioni varie, ecc.).<br />

3) Ricerca del me<strong>di</strong>atore linguistico-culturale.<br />

4) Contatto tra il Gruppo <strong>Accoglienza</strong>, il me<strong>di</strong>atore e il Dirigente Scolastico.<br />

(per gli Istituti Comprensivi)<br />

5)Incontro tra Gruppo <strong>Accoglienza</strong>, il me<strong>di</strong>atore o il facilitatore <strong>di</strong> italiano come L2 e la famiglia per spiegare come<br />

si articolerà l’inserimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!