04.01.2015 Views

Dal Protocollo di Accoglienza: - barbescuola

Dal Protocollo di Accoglienza: - barbescuola

Dal Protocollo di Accoglienza: - barbescuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO INTERCULTURA<br />

BARUCHELLO SILVIA (Scuola primaria)<br />

MILANI ANGELA (Scuola secondaria <strong>di</strong> I grado)<br />

FINALITÀ ATTIVITÀ con gli alunni COLLABORAZIONI ESTERNE<br />

L’evidenza del fenomeno migratorio ed il forte<br />

incremento della presenza <strong>di</strong> studenti con<br />

citta<strong>di</strong>nanza non italiana nell’Istituto<br />

Comprensivo <strong>di</strong> Barberino <strong>di</strong> Mugello, devono<br />

ormai considerarsi elementi strutturali e<br />

costitutivi dell’intero sistema scolastico.<br />

Per accogliere la sfida della complessità e del<br />

cambiamento, educare alla <strong>di</strong>versità<br />

attraverso una <strong>di</strong>dattica interculturale, può<br />

<strong>di</strong>ventare la strategia capace <strong>di</strong> favorire<br />

questo <strong>di</strong>fficile processo. In una scuola<br />

multietnica e plurilingue, l'accoglienza e<br />

l'integrazione <strong>di</strong> alunni appartenenti a culture<br />

e lingue <strong>di</strong>verse, sono procedure<br />

fondamentali per favorire l'autonomia<br />

linguistica necessaria per conseguire il<br />

successo scolastico e per educare alla<br />

Legalità e alla Convivenza Civile.<br />

Per questi motivi, la rete <strong>di</strong> scuole del<br />

Mugello ha elaborato il<br />

documento“<strong>Protocollo</strong> <strong>di</strong> <strong>Accoglienza</strong> alunni<br />

con altra citta<strong>di</strong>nanza”, approvato nell’anno<br />

scolastico 2005/2006 dai Collegi Docenti e<br />

dai Consigli <strong>di</strong> Istituto <strong>di</strong> tutte le scuole. Si<br />

Il progetto intende promuovere<br />

l’appren<strong>di</strong>mento della lingua italiana come<br />

strumento <strong>di</strong> comunicazione e consolidare le<br />

competenze linguistiche e culturali attraverso<br />

attività in<strong>di</strong>vidualizzate, in piccoli gruppi e in<br />

classe, attraverso dei percorsi che hanno<br />

come finalità il raggiungimento dell’autonomia<br />

linguistica. Queste attività non sono<br />

finalizzate esclusivamente ad una prima<br />

alfabetizzazione necessaria all’ integrazione<br />

scolastica, ma anche ad approfon<strong>di</strong>re e<br />

potenziare aspetti specifici della lingua,<br />

finalizzati ad una migliore comprensione dei<br />

testi ed uso del linguaggio specifico, sia<br />

scritto che orale, in<strong>di</strong>spensabile per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline.<br />

I laboratori sono realizzati tenendo conto dei<br />

livelli del Quadro Europeo <strong>di</strong> Riferimento per<br />

le lingue. Quelli <strong>di</strong> primo livello, sono mirati a<br />

favorire l’acquisizione dell’italiano come<br />

lingua <strong>di</strong> comunicazione quoti<strong>di</strong>ana, partendo<br />

dalla comunicazione orale per poi passare<br />

alla lingua scritta. Nei laboratori <strong>di</strong> livello più<br />

alto, è previsto anche un aiuto<br />

I percorsi <strong>di</strong> alfabetizzazione si affiancano al<br />

progetto condotto dall’operatrice culturale<br />

P.I.A e prevedono momenti <strong>di</strong><br />

programmazione congiunta tra le figure degli<br />

insegnanti interni che operano sui ragazzi e<br />

l’operatrice esterna, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

sovrapposizioni degli interventi o inutili<br />

ripetizione dei contenuti, e <strong>di</strong> rendere più<br />

ampi possibili i settori conoscitivi.<br />

Si segnala inoltre la con<strong>di</strong>visione del PEP<br />

(programmazione educativa personalizzata)<br />

con le altre scuole della rete del Mugello,<br />

approvato in sede <strong>di</strong> Collegio Docenti.<br />

Presenza <strong>di</strong> sportelli <strong>di</strong> consulenza psicopedagogica<br />

sia per genitori che per alunni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!