04.01.2015 Views

C) Relazione sullo stato di salute dell'ambiente - Comune di ...

C) Relazione sullo stato di salute dell'ambiente - Comune di ...

C) Relazione sullo stato di salute dell'ambiente - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 1<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

1. Settore Acqua ................................................................................................. 3<br />

Premessa............................................................................................................ 3<br />

1.1 Fabbisogni idrici ....................................................................................... 5<br />

1.2 Consumi civili ........................................................................................... 6<br />

1.3 Entropia Idrica.......................................................................................... 6<br />

1.4 Consumi agricoli Industriali ...................................................................... 7<br />

1.5 Consumi turismo ...................................................................................... 7<br />

1.6 Rapporto tra consumo idrico e quantità acque depurate.......................... 8<br />

1.7 Pozzi ...................................................................................................... 10<br />

1.8 Scarichi reflui industriali ......................................................................... 11<br />

1.9 Qualità delle acque superficiali............................................................... 11<br />

1.10 Qualità delle acque <strong>di</strong> falda.................................................................... 13<br />

1.11 Qualità delle acque <strong>di</strong> balneazione ........................................................ 17<br />

1.11 Rete acquedottistica............................................................................... 26<br />

1.12 Rete fognaria.......................................................................................... 27<br />

1.13 Impianti <strong>di</strong> depurazione.......................................................................... 29<br />

1.14 Sistemi <strong>di</strong> Monitoraggio.......................................................................... 32<br />

1.15 Conclusioni............................................................................................. 32<br />

2 Valutazione dello <strong>stato</strong> della qualità dell’aria nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta..... 34<br />

2.1 Inventario delle emissioni in atmosfera: metodologia............................. 36<br />

2.2 Stima delle emissioni <strong>di</strong> inquinanti nel territorio comunale ..................... 43<br />

2.3 Considerazioni generali sulla qualità dell’aria ........................................ 61<br />

2.4...... Biomonitoraggio della qualità dell'aria me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o dei licheni epifiti<br />

.......................................................................................................................... 77<br />

2.5 Monitoraggio tramite bioin<strong>di</strong>cazione dell’ozono negli anni 2000 e 2002. 84<br />

2.6 Inquinamento acustico ........................................................................... 88<br />

2.7 Conclusioni <strong>sullo</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> qualità dell’aria............................................... 88<br />

3 Analisi Meteoclimatica................................................................................... 91<br />

3.1 Caratteristiche meteorologiche............................................................... 93<br />

4 Energia........................................................................................................ 133<br />

4.1 Combustibili impiegati per il riscaldamento domestico ......................... 133<br />

4.2 Consumi <strong>di</strong> energia elettrica................................................................. 139<br />

4.3 Attività Produttive ................................................................................. 141<br />

4.4 Trasporti............................................................................................... 141<br />

4.5 Agricoltura............................................................................................ 142<br />

4.6 Produzione Energetica......................................................................... 142<br />

4.7 Conclusioni........................................................................................... 145<br />

5 Settore Rifiuti............................................................................................... 146<br />

5.1 Produzione rifiuti soli<strong>di</strong> urbani .............................................................. 146<br />

5.2 Composizione merceologica ................................................................ 148<br />

5.3 Modalità <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti urbani .............................................. 149<br />

5.4 Produzione <strong>di</strong> rifiuti organici da utenze non domestiche ...................... 150<br />

5.5 Produzione rifiuti cartacei da utenze non domestiche.......................... 153<br />

5.7 Produzione rifiuti <strong>di</strong> origine industriale.................................................. 153<br />

5.8 Impianti <strong>di</strong> smaltimento rifiuti................................................................ 164<br />

5.9 Prevenzione e riduzione della produzione e pericolosità dei rifiuti ....... 164<br />

5.10 Raccolta <strong>di</strong>fferenziata, riutilizzo, riciclaggio e recupero <strong>di</strong> materia ....... 165<br />

5.11 Conclusioni........................................................................................... 166


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 2<br />

6 In<strong>di</strong>catori del suolo ...................................................................................... 168<br />

Premessa........................................................................................................ 168<br />

6.1 Superficie Urbanizzata......................................................................... 168<br />

6.2 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> impermeabilizzazione ............................................................ 170<br />

6.3 Potenziali veicoli <strong>di</strong> contaminazione..................................................... 170<br />

6.4 Cave..................................................................................................... 171<br />

6.4 Bonifica delle aree contaminate ........................................................... 172<br />

6.5 Conclusioni........................................................................................... 173<br />

7 Aziende insalubri ed a rischio...................................................................... 174<br />

7.1 Industrie insalubri................................................................................. 174<br />

7.2 Industrie a rischio................................................................................. 197<br />

7.3 Misure <strong>di</strong> mitigazione ........................................................................... 197<br />

7.4 Conclusioni........................................................................................... 197<br />

8 Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti............................................................................. 199<br />

8.1 Elettrodotti e cabine <strong>di</strong> trasformazione................................................. 199<br />

8.2 Misure <strong>di</strong> Protezione ............................................................................ 203<br />

8.3 Stazione Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia e emittenti ra<strong>di</strong>otelevisive .......... 204<br />

9 Contributo al Quadro Conoscitivo per una analisi <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> Rete<br />

Ecologica............................................................................................................ 213


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 3<br />

1. Settore Acqua<br />

Premessa<br />

La tutela della risorsa idrica costituisce una delle più importanti sfide che la società<br />

attuale deve affrontare. Nell'ambito delle strategie da porre in atto per un suo<br />

corretto sfruttamento, dovrebbero collocarsi al primo posto la protezione e la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a degli ecosistemi acquatici che la producono. Tra questi rivestono un<br />

ruolo primario i corsi d'acqua.<br />

Sebbene i corsi d’acqua siano solo una delle molteplici forme con cui la risorsa<br />

idrica si presenta sul pianeta, sicuramente sono quelli che vengono a più <strong>di</strong>retto<br />

contatto con le attività dell'uomo, costituendo per questo la causa prevalente<br />

dell’inquinamento <strong>di</strong> altri corpi idrici come laghi, mare e falda. I corsi d’acqua<br />

presentano tuttavia spiccate capacità <strong>di</strong> rinnovare la qualità della risorsa quando<br />

mantengono efficiente il potere autoregolante.<br />

Le innovazioni introdotte dalla recente normativa sulla tutela delle acque<br />

dall’inquinamento, specie per quanto riguarda il reale <strong>stato</strong> <strong>di</strong> qualità dei corpi<br />

idrici, costituiranno una solida base su cui fondare gli interventi <strong>di</strong> risanamento. A<br />

fronte dello sforzo normativo che è <strong>stato</strong> fatto e che segna un importante passo in<br />

avanti per il raggiungimento <strong>di</strong> ambiziosi obbiettivi, occorre una ferrea volontà <strong>di</strong><br />

concretizzare i risultati attraverso l’impegno <strong>di</strong> tutti gli enti coinvolti e l’erogazione<br />

delle risorse necessarie.<br />

Le reali <strong>di</strong>fficoltà che sussistono nel governo delle acque vanno ricercate nel fatto<br />

che ciascun soggetto protagonista, nel panorama della gestione della risorsa<br />

idrica, è <strong>stato</strong> con<strong>di</strong>zionato dalla propria percezione del problema, che lo ha<br />

costretto alla visione <strong>di</strong> una sola porzione della realtà e ad affrontare e risolvere<br />

solo l’aspetto che interessa.<br />

Forse un approccio così ristretto poteva sussistere quando l’acqua rappresentava<br />

un bene veramente illimitato, facilmente rinnovabile perché non sottoposto ad un<br />

uso eccessivo e <strong>di</strong>fferenziato, come avviene ai giorni nostri.<br />

Nel 1861 la popolazione italiana si aggirava intorno ai 22 milioni <strong>di</strong> abitanti e il<br />

fabbisogno pro capite era stimato intorno ai 40 litri al giorno.<br />

Nel 1991 la popolazione è salita a 58 milioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che me<strong>di</strong>amente arrivano<br />

a consumare circa 400 l/d, quin<strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci volte superiore.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 4<br />

Questo ci fa comprendere quale valenza abbia assunto la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tale<br />

risorsa, da un punto <strong>di</strong> vista quantitativo e naturalmente anche in funzione della<br />

qualità.<br />

Nel giro <strong>di</strong> pochi decenni si è assistito ad un forte incremento della richiesta <strong>di</strong><br />

acqua e un contestuale aumento delle sostanze <strong>di</strong> rifiuto, senza che si possa<br />

tenere conto delle problematiche relative allo sfruttamento della risorsa idrica, sia<br />

superficiale che sotterranea, e alla immissione <strong>di</strong> sostanze che potevano<br />

comprometterne la qualità.<br />

La risorsa idrica è oggi <strong>di</strong>venuta sempre più insufficiente, sottoposta ad un<br />

consumo spesso sfrenato, incontrollabile e incontrollato. L’acqua è <strong>di</strong>ventata un<br />

bene prezioso, ponendosi in netta contrad<strong>di</strong>zione con le affermazioni che<br />

servivano per teorizzare il concetto <strong>di</strong> illimitatezza delle risorse naturali 1 .<br />

Oggi è ormai chiaro il valore strategico assunto dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua, anche<br />

se ciononostante non siamo ancora riusciti a mettere a punto un efficiente sistema<br />

<strong>di</strong> governo che garantisca un uso razionale della risorsa idrica.<br />

1 Smith scriveva nel 1786 “Nulla è più utile dell’acqua, ma <strong>di</strong>fficilmente essa serve ad acquistare qualcosa,<br />

perché nulla o quasi si può ottenere in cambio dell’acqua” e ancora Ricardo nel 1817 “In base ai principi<br />

comuni della domanda e dell’offerta nulla può essere dato per l’uso dell’aria e dell’acqua o <strong>di</strong> quale altro dono<br />

sia della natura, <strong>di</strong> cui esiste una quantità illimitata”.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 5<br />

1.1 Fabbisogni idrici<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è il calcolo dell’effettivo fabbisogno idropotabile della<br />

popolazione residenziale e terziaria presente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta.<br />

Me<strong>di</strong>amente, dalla letteratura in materia, è possibile ricavare alcuni valori me<strong>di</strong> per<br />

il fabbisogno idrico per uso idropotabile che oscillano tra i 180 e i 250 l / g procapite.<br />

Questi valori, moltiplicati per il numero <strong>di</strong> residenti, pari a 24.301, fornirebbe un<br />

180 l/g – 250 l/g * 24301 abit.<br />

fabbisogno idrico che oscilla tra:<br />

1.596.000 mc / anno – 2.217.000 mc / anno<br />

Il calcolo sopra riportato è oggetto <strong>di</strong> alcune correttivi, in particolare è necessario<br />

considerare che il numero <strong>di</strong> residenti è un dato anagrafico ed è ben lontano<br />

dall’effettivo numero <strong>di</strong> abitanti che affollano il nostro territorio, in particolare nel<br />

periodo estivo. Come vedremmo dai dati dei reflui prodotti si registra un<br />

incremento del 100 % tra il periodo estivo e quello invernale, incremento che è<br />

aggravato dal fatto che in tale periodo è maggiore il fabbisogno me<strong>di</strong>o giornaliero<br />

<strong>di</strong> acqua.<br />

Questa percentuale <strong>di</strong> incremento è confermata anche da un altro in<strong>di</strong>ce<br />

particolarmente in<strong>di</strong>cativo: la produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani. Come verrà meglio<br />

illustrato nel capitolo specifico, nel periodo estivo, in particolare nei mesi <strong>di</strong> luglio<br />

ed agosto si registra un raddoppio delle quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti.<br />

Pertanto l’effettivo fabbisogno idrico per uso idropotabile è <strong>stato</strong> ricavato dai dati<br />

forniti dalla società V.E.A. Versilia Acque S.p.A. che gestisce il ciclo delle acque<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta. Dai dati elaborati si desume un<br />

Fabbisogno Idrico (idropotabile) <strong>di</strong> 3.200.000 mc / anno


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 6<br />

Il calcolo dei fabbisogni idrici ad uso industriale ed irriguo è più complicato in<br />

quanto i dai sono molto più spora<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong>somogenei.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, benché accolga sul proprio territorio numerose industrie,<br />

compatibilmente con un comune a forte vocazione turistica, non ha mai realizzato<br />

sino ad adesso un acquedotto industriale, e il fabbisogno <strong>di</strong> acqua è <strong>stato</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfatto con la realizzazione <strong>di</strong> pozzi.<br />

Medesimo <strong>di</strong>scorso per il fabbisogno irriguo, anche se le aree destinate alla<br />

coltivazione in serra o a coltivazioni estese in campo aperto non sono molte, molto<br />

più sviluppata è la prassi del piccolo orticello, al quale magari è destinata l’acqua<br />

proveniente potabile.<br />

1.2 Consumi civili<br />

Relativamente ai consumi per uso civile possiamo rifarci al solo dato <strong>di</strong>sponibile<br />

fornito dalla società V.E.A. . Esso si riferisce all’acqua effettivamente erogata alle<br />

utenze dall’acquedotto comunale.<br />

Pertanto il consumo idrico ad uso idropotabile è pari a:<br />

3.300.000 mc / anno<br />

la <strong>di</strong>sponibilità del dato in forma aggregata non ha permesso l’elaborazione<br />

dell’in<strong>di</strong>ce relativo ossia la georeferenzziazione al territorio del livello dei consumi.<br />

1.3 Entropia Idrica<br />

L’elaborazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore mira ad in<strong>di</strong>viduare il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione<br />

idrica (entropia) esistente nel tessuto urbano, derivante dalle funzioni idropotabili,<br />

residenziali, e terziarie.<br />

Le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> acqua idropotabile possono essere numerose,<br />

ma quelle più significative sono senz’altro:<br />

• Prelievo da acque superficiali<br />

• Prelievo da acque sotterranee


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 7<br />

Nel caso del nostro territorio il prelievo da acque superficiali è assente ed il<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno <strong>di</strong> acqua idropotabile è delegato esclusivamente<br />

all’emungimento dalla falda profonda.<br />

Conoscendo il quantitativo <strong>di</strong> acqua emunta che considereremmo uguale al<br />

quantitativo <strong>di</strong> acqua immessa in rete è possibile ricavare la percentuale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssipazione della medesima.<br />

Quantità d’acqua prelevata:<br />

4.500.000 mc /anno<br />

Quantità d’acqua erogata alle utenze<br />

3.300.000 mc /anno<br />

La percentuale <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>ssipata è pari a:<br />

(1 – (3.300.000 / 4.500.000)) * 100 = 26,6 %<br />

Considerando altresì che in letteratura è me<strong>di</strong>amente stimata una <strong>di</strong>ssipazione<br />

fisiologica (<strong>di</strong>ssipazione minima per le reti acquedottistiche) pari al 15 %, è<br />

possibile apprezzare come la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione effettiva, a cui è<br />

necessario porre rime<strong>di</strong>o è dell’or<strong>di</strong>ne del 10 – 11 %.<br />

1.4 Consumi agricoli Industriali<br />

Come già precisato nei precedenti paragrafi il comune <strong>di</strong> Pietrasanta non ha nelle<br />

sue infrastrutture né un acquedotto industriale, né un acquedotto a fini agricoli.<br />

Pertanto i consumi idrici legati alla produzione industriale ed agricola potrebbero<br />

essere desumibili solo dai dati <strong>di</strong> emungimento dei pozzi. Tali dati non sono<br />

ancora <strong>di</strong>sponibili in quanto il relativo database è in corso <strong>di</strong> verifica ed<br />

aggiornamento.<br />

1.5 Consumi turismo


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 8<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è calcolare il livello dei consumi idrici per lo<br />

svolgimento delle funzioni turistiche nel periodo estivo.<br />

Come già precisato nel paragrafo de<strong>di</strong>cato ai consumi civili i dati relativi ai<br />

consumi non sono <strong>di</strong>sponibili in forma <strong>di</strong>sagregata, pertanto è <strong>di</strong>fficile, se non<br />

impossibile, riuscire a stimare l’incremento nel periodo estivo.<br />

Un dato che ci viene in aiuto è relativo alla portata in ingresso al depuratore;<br />

poiché nel periodo estivo è stata misurata un portata <strong>di</strong> 6.000 mc /g, doppia<br />

rispetto alla portata invernale, è ragionevolmente possibile pensare che anche<br />

l’emungimento aggiuntivo sia almeno il doppio rispetto a quello invernale.<br />

Anche in questo caso la forma aggregata dei dati non ci permette <strong>di</strong> fare delle<br />

elaborazioni più approfon<strong>di</strong>te, ma è possibile stimare il maggior consumo dovuto<br />

all’afflusso turistico, utilizzando le seguenti ipotesi:<br />

• il periodo estivo me<strong>di</strong>amente equivale a 180 gg<br />

• i quantitativi in<strong>di</strong>cati per la stagione estiva ed invernale<br />

sono me<strong>di</strong> e non risentono delle giornate <strong>di</strong> pioggia<br />

• con l’aumento dei consumi <strong>di</strong> acqua idropotabile pari a<br />

100 % aumentano anche gli usi impropri della stessa,<br />

specifici <strong>di</strong> questa stagione,<br />

pertanto è ragionevole pensare che la percentuale <strong>di</strong> incremento dell’acqua<br />

emunta sia pari al 115 – 120 %.<br />

1.6 Rapporto tra consumo idrico e quantità acque depurate<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è il calcolo del livello <strong>di</strong> deficit depurativo esistente<br />

nel territorio del comune, derivante dalle funzioni civili, industriali, turistiche.<br />

Il calcolo del deficit depurativo non può che essere calcolato sulle sole funzioni<br />

civili, considerando al loro interno, come dato aggregato, anche l’incremento <strong>di</strong><br />

consumo e <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> acque depurate relativo alle funzioni turistiche.<br />

Diversamente per le funzioni industriali, benché le aziende presenti sul territorio<br />

abbiano in gran parte un ciclo acque chiuso, in particolare quelle relative alla<br />

lavorazione del marmo, e considerando che l’unico depuratore presente sul<br />

territorio del comune – Depuratore del Pollino, accetta quasi esclusivamente reflui


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 9<br />

urbani, il dato delle acque depurate è desumibile dagli smaltimenti dei rifiuti idrici<br />

delle medesime industrie.<br />

Basandoci esclusivamente sui dati reperiti nelle tabelle riepilogative dei MUD anno<br />

2002, si evince che lo smaltimento complessivo <strong>di</strong> reflui ammonta a 3.688 t .<br />

A questo punto il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce, ristretto esclusivamente alle funzioni civili, è<br />

dato da :<br />

Consumo idrico annuo<br />

3.300.000 mc<br />

Portata me<strong>di</strong>a annua impianto depurazione 1.642.500 mc (*)<br />

(*) tale dato è il risultato <strong>di</strong> un calcolo approssimativo e può essere affetto da una<br />

percentuale <strong>di</strong> errore sino al 15 – 20 %; tale errore potrebbe ripercuotersi anche<br />

nel calcolo dell’in<strong>di</strong>ce.<br />

Pertanto il deficit depurativo, calcolato come rapporto tra l’acqua erogata alle<br />

utenze civili ed il carico in ingresso al depuratore dalla sola fognatura nera è il<br />

seguente:<br />

Deficit depurativo: ((3.300.000 - 1.642.500) / 3.300.000) * 100 = 50 %<br />

Forse è utile precisare che il <strong>di</strong>mensionamento dell’impianto <strong>di</strong> depurazione del<br />

Pollino non va rivisto alla luce dell’in<strong>di</strong>ce appena calcolato, in quanto la bontà del<br />

processo e del <strong>di</strong>mensionamento viene valutata in funzione dei parametri della<br />

qualità dell’acqua in uscita dall’impianto.<br />

Tale deficit non deriva pertanto da un deficit <strong>di</strong> potenzialità depurativa, ma può<br />

derivare da varie cause:<br />

• impiego dell’acqua per innaffiare il giar<strong>di</strong>no o il piccolo orto<br />

• mancanza della rete fognaria<br />

• mancata realizzazione degli allacciamenti alla rete fognaria.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 10<br />

1.7 Pozzi<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è la localizzazione dei pozzi utilizzati per<br />

l’approvvigionamento idrico civile, industriale ed agricolo. La georeferenziazione<br />

dell’in<strong>di</strong>catore dovrebbe essere utile nella valutazione del livello <strong>di</strong> pressione<br />

quantitativa sulle risorse idriche sotterranee.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione sul territorio dei pozzi non è <strong>stato</strong> affatto semplice in quanto gli<br />

enti a cui questa materia fa riferimento sono ben tre; la Provincia <strong>di</strong> Lucca per i<br />

pozzi privati ad uso domestico, irriguo ect, e la società VEA per i pozzi utilizzati<br />

per l’emungimento ai fini del reperimento della risorsa idrica ai fini idropotabili, l’ex<br />

Genio Civile per i pozzi ad uso industriale ed agricolo.<br />

La situazione è risultata imme<strong>di</strong>atamente grave se non <strong>di</strong>sperata, relativamente ai<br />

pozzi privati, ossia ad uso domestico, sino a metà degli anni novanta non risultava<br />

alcun censimento; la Provincia <strong>di</strong> Lucca lo ha promosso per mezzo <strong>di</strong><br />

autocertificazione, ma risultati contrastanti. Da un lato forse sono stati in<strong>di</strong>viduati la<br />

maggior parte dei proprietari, ma molto spesso non la loro ubicazione e quando è<br />

<strong>stato</strong> possibile ubicarli il dato relativo alla quantità emunta è risultato quasi del<br />

tutto inatten<strong>di</strong>bile, con evidenti errori ed omissioni. Purtroppo per questa categoria<br />

<strong>di</strong> pozzi è stata possibile la sola georeferenziazione per quelli in<strong>di</strong>viduati;<br />

nell’elaborato cartografico “1 Carta delle localizzazioni dei pozzi e delle sorgenti”<br />

sono stati in<strong>di</strong>cati con il colore viola.<br />

Per i pozzi gestiti dalla società VEA, naturalmente non è <strong>stato</strong> un problema<br />

georeferenziarli, ma il dato della quantità emunta è un dato aggregato a causa<br />

della mancanza <strong>di</strong> alcuni misuratori <strong>di</strong> portata. Pertanto, a parte una la<br />

collocazione sulla cartografia, in<strong>di</strong>cati con il colore blu, non ci sono stati utili ai fini<br />

della redazione dell’in<strong>di</strong>ce, d’altra parte l’esiguo numero non avrebbe fornito un<br />

risultato statisticamente valido.<br />

Per i pozzi realizzati ai fini industriali ed agricoli, il catasto esistente presso l’ex<br />

Genio Civile, adesso Provincia <strong>di</strong> Lucca è risultato del tutto inatten<strong>di</strong>bile: la stessa<br />

Amministrazione Provinciale ha iniziato le procedure per una nuova redazione.<br />

Alla luce <strong>di</strong> tutto quanto sopra appare inattuabile valutare il livello <strong>di</strong> pressione<br />

quantitativa sulle risorse idriche sotterranee. Dalla cartografia “1 Carta delle


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 11<br />

localizzazioni dei pozzi e delle sorgenti” ove sono stati ubicati i pozzi privati ad uso<br />

domestico ed irriguo ed i pozzi per l’approvvigionamento idrico idropotabile è<br />

possibile fare solo delle considerazioni qualitative.<br />

Sulla medesima cartografia “1 Carta delle localizzazioni dei pozzi e delle sorgenti”<br />

sono state riportate anche le sorgenti naturali affioranti (triangolo rosso vuoto), e<br />

quelle in galleria (triangolo rosso pieno). L’acqua emunta da queste sorgenti<br />

contribuisce al sod<strong>di</strong>sfacimento complessivo del fabbisogno idrico idropotabile.<br />

1.8 Scarichi reflui industriali<br />

Come già precisato precedentemente gli scariche in acque superficiali provenienti<br />

dal settore industriale sono esigue; i dati forniti rilevano che complessivamente per<br />

le industrie del settore lapideo, che complessivamente ammontano a 200, solo 4<br />

<strong>di</strong> queste prevedono uno scarico in acque superficiali, le altre hanno realizzato<br />

tutte il ciclo chiuso.<br />

L’emissione più importante in acqua superficiale è sicuramente l’impianto <strong>di</strong><br />

depurazione del Pollino, esso attualmente prevede uno scarico in acque<br />

superficiali, le cui caratteristiche qualitative sono riportate nel paragrafo 1.13, ma<br />

sono già stati consegnati i lavori per la realizzazione <strong>di</strong> un terziario al fine <strong>di</strong><br />

produrre acque industriali.<br />

1.9 Qualità delle acque superficiali<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è il calcolo del livello <strong>di</strong> qualità chimica, fisica e biologica<br />

delle acque superficiali costituenti il reticolo idrografico del territorio comunale.<br />

I corsi d’acqua principali che interessano il territorio comunale sono rappresentati<br />

dal Fiume Versilia e dal torrente Baccatoio.<br />

Il territorio è inoltre interessato da una fitta rete idraulica <strong>di</strong> canali artificiali derivanti<br />

dall’azione delle bonifiche della pianura versiliese.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità ambientale, basato su un congruo numero <strong>di</strong><br />

dati, è possibile solo sul fiume Versilia per il quale sono previste stazione fisse <strong>di</strong><br />

monitoraggio, sia chimico che biologico, in quanto classifica come corso d’acqua<br />

significativo ai sensi della vigente normativa.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 12<br />

L’in<strong>di</strong>ce applicato è quello che conduce alla valutazione dello <strong>stato</strong> ambientale<br />

della stazione denominata Ponte della Sipe, posta a valle del tratto che segna il<br />

confine del comune.<br />

Per gli altri corpi idrici superficiali è possibile solo effettuare valutazioni sommarie,<br />

anche se sufficientemente significative, derivanti da indagini particolari effettuate<br />

recentemente o in passato.<br />

Per il torrente Beccatoio sono stati utilizzati i dati relativi al progetto “Sistema <strong>di</strong><br />

smaltimento RSU della Versilia” che prevedevano il controllo della qualità<br />

biologica secondo l’IBE.<br />

Per la rete idraulico agraria della bonifica i dati <strong>di</strong>sponibili risalgono ad indagini<br />

effettuate in passato per la definizione della qualità biologica (1997).<br />

Da tale indagine emergeva che la maggior parte delle stazioni esaminate, in tutto<br />

45 delle quali<br />

6 in comune <strong>di</strong> Pietrasanta, ricadevano in classi <strong>di</strong> qualità corrispondenti ad<br />

ambiente inquinato e ambiente fortemente inquinato.<br />

In particolare per quelle <strong>di</strong> Pietrasanta, localizzate sui corsi d’acqua denominati<br />

delle Polle, Tonfano, Quadrellara, degli Opifici, della Chiusa, il valore oscillava da<br />

una III classe <strong>di</strong> Qualità ad una V classe <strong>di</strong> qualità.<br />

Il livello <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> questi corsi d’acqua è in parte attribuibile al carico <strong>di</strong><br />

inquinamento <strong>di</strong>ffuso, derivante dal drenaggio dei terreni bonificati, e in parte da<br />

inquinamento puntiforme, in<strong>di</strong>viduabile negli scarichi che gravitano sul territorio.<br />

Per il primo gli interventi <strong>di</strong> contenimento dovrebbero essere orientati verso la<br />

naturalizzazione dei corsi d’acqua, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> fasce tampone<br />

riparie, in grado <strong>di</strong> trattenere il flusso <strong>di</strong> sostanze che provengono dai terreni<br />

drenati, e il mantenimento <strong>di</strong> parte della vegetazione acquatica che trattiene,<br />

depurandoli, i nutrienti <strong>di</strong>sciolti in acqua.<br />

Per gli scarichi puntiformi, una volta in<strong>di</strong>viduati, occorre effettuare interventi spinti<br />

<strong>di</strong> affinamento in grado <strong>di</strong> ridurre l’impatto degli scarichi.<br />

Per quanto concerne il fiume Versilia è <strong>stato</strong> applicato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale (SECA) il cui calcolo si basa sul valore dei parametri macrodescrittori e<br />

sull’in<strong>di</strong>ce IBE (D. Lgs 152/99, all. 1).<br />

La qualità delle acque del fiume Versilia, nel tratto considerato, è fortemente<br />

con<strong>di</strong>zionata dallo scarico del depuratore ma anche dal protrarsi dei lavori <strong>di</strong><br />

sistemazione effettuati in seguito all’alluvione del 1996. Infatti se nel primo caso si


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 13<br />

assiste ad un sostanziale apporto <strong>di</strong> carico organico nel corso d’acqua, nel<br />

secondo è il trasporto solido, provocato dalla movimentazione <strong>di</strong> terra degli argini<br />

in rifacimento, che determina un abbassamento della qualità delle acque.<br />

Il torrente Baccatoio soffre sostanzialmente <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> acqua. Nel corso degli<br />

anni questo corpo idrico ha assunto sempre più caratteristiche <strong>di</strong> un regime<br />

torrentizio. Il corso d’acqua rimane in secca per gran parte dell’anno, seguendo il<br />

regime delle piogge.<br />

Ciò determina un aggravio dello <strong>stato</strong> <strong>di</strong> qualità delle acque, che si accentua nel<br />

tratto che attraversa la pianura, dove il corso d’acqua riceve oggi lo scarico<br />

dell’impianto <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>struzione e l’apporto delle acque drenate dalla bonifica.<br />

A monte <strong>di</strong> questo tratto il torrente è gravato da scarichi <strong>di</strong> origine domestica ma,<br />

soprattutto, dagli effetti del <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> antiche miniere che, già alle scaturigini,<br />

determina una con<strong>di</strong>zione inospitale per la fauna acquatica.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità<br />

Corso d’acqua In<strong>di</strong>ce IBE In<strong>di</strong>ce SECA Giu<strong>di</strong>zio<br />

Versilia 5 IV Ambiente inquinato<br />

Baccatoio 7 Ambiente inquinato<br />

Delle Polle 6 Ambiente inquinato<br />

Tonfano 3 Ambiente fortemente<br />

inquinato<br />

Quadrellara 5 Ambiente molto inquinato<br />

Degli Opifici 3 Ambiente fortemente<br />

inquinato<br />

Della Chiusa 4 Ambiente molto inquinato<br />

1.10 Qualità delle acque <strong>di</strong> falda<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è il calcolo del livello <strong>di</strong> qualità chimica e fisica delle acque<br />

sotterranee degli acquiferi presenti sul territorio comunale.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 14<br />

Il calcolo è <strong>stato</strong> effettuato sulla base dei dati <strong>di</strong>sponibili per il territorio comunale<br />

riferiti agli anni 2001-2002 ed originati dall’analisi <strong>di</strong> campioni prelevati presso<br />

pozzi <strong>di</strong>slocati su <strong>di</strong> esso. Il calcolo è quin<strong>di</strong> finalizzato alla classificazione ai sensi<br />

del D. Lgs. 152/99 (All. 1, punto 4, tab. 20 e 21) che prende in considerazione una<br />

serie <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> base e una serie <strong>di</strong> parametri ad<strong>di</strong>zionali.<br />

Nel caso specifico non sono stati <strong>di</strong>sponibili alcuni dei parametri ad<strong>di</strong>zionali<br />

previsti dal decreto come si evince dalla tabella riassuntiva (Tab. II) dei parametri<br />

utilizzati nel calcolo dell’in<strong>di</strong>ce.<br />

In considerazione della profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a dei pozzi è giustificato riferire i valori<br />

dell’in<strong>di</strong>ce all’acquifero libero, più sottoposto agli effetti delle attività antropiche.<br />

Per rendere i risultati più omogenei possibile sono stati in<strong>di</strong>viduati nel territorio<br />

comunale quattro <strong>di</strong>stretti identificabili con le zone <strong>di</strong> pianura in cui sono localizzati<br />

i pozzi saggiati.<br />

Si sono pertanto assegnate lettere alfabetiche alle varie aree secondo il seguente<br />

schema:<br />

A – area del territorio collocata a sud del viale Apua e a ovest <strong>di</strong> via Unità d’Italia;<br />

B – area del territorio collocata a sud del viale Apua e a est <strong>di</strong> via Unità d’Italia;<br />

C – area del territorio collocata a nord del viale Apua e a est <strong>di</strong> via Unità d’Italia;<br />

C1 – area del territorio collocata a est della statale Aurelia e a sud e a nord del<br />

fiume Versilia.<br />

I valori dei parametri presi utilizzati per il calcolo della classe <strong>di</strong> appartenenza si<br />

riferiscono alle me<strong>di</strong>e dei valori riscontrati nei pozzi appartenenti a ciascuna area.<br />

In alcuni casi, situazioni puntiformi, ben identificabili, possono aver determinato<br />

l’assegnazione della classe <strong>di</strong> qualità chimica.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 15<br />

Tab I – Parametri <strong>di</strong> base utilizzati per la classificazione chimica<br />

Area Pozzo<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

data<br />

prelievo<br />

Conduc.<br />

cloruri<br />

tà<br />

(mg/l)<br />

(µS/cm)<br />

Mn (µg/l)<br />

Ferro<br />

(µg/l)<br />

NO3<br />

(mg/l)<br />

Solfati<br />

(mg/l)<br />

A 19bis via Piave 25-giu-01610 19,0 13 387 0,5 74,2 0,7<br />

19 via Piave 26-nov-01544 13,91 375 309 < 0,5 75,78 1,02<br />

NH4<br />

(mg/l)<br />

19bis Via Piave 17-ott-02518 16,6 252 143 < 0,5 58,9 < 0,05<br />

B<br />

20bis<br />

via Ponte<br />

Nuovo 25-giu-01435 13,7 22 61 4,8 32,0


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 16<br />

Tab. II – Parametri ad<strong>di</strong>zionali utilizzati per la classificazione<br />

Area Pozzo<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

Cd<br />

(µg/l)<br />

Cianuri<br />

µg/l<br />

Cr (µg/l) Mercurio<br />

µg/l<br />

Ni<br />

(µg/l)<br />

NO2<br />

(mg/l)<br />

Pb (µg/l) Cu<br />

Alogen<br />

ati<br />

(µg/l)<br />

totali<br />

A 19bis via Piave 105


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 17<br />

In<strong>di</strong>catore dello <strong>stato</strong> chimico<br />

Area Classe Valutazione Parametri che<br />

determinano la classe<br />

A 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche <strong>di</strong> NH 4 , Fe, Mn<br />

qualità scadenti<br />

B 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche <strong>di</strong> NH 4 , Fe, Mn<br />

qualità scadenti<br />

C 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche <strong>di</strong> Alogenati totali<br />

qualità scadenti<br />

C1 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche <strong>di</strong><br />

qualità scadenti<br />

NH 4 , Mn<br />

1.11 Qualità delle acque <strong>di</strong> balneazione<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è il calcolo della balneabilità e dello <strong>stato</strong> trofico delle<br />

acque costiere del territorio comunale.<br />

Per quanto concerne la qualità delle acque <strong>di</strong> balneazione, tra i parametri previsti<br />

dalla vigente normativa (DPR 470/82) sono stati utilizzati come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

contaminazione i Coliformi fecali e gli Streptococchi fecali in quanto i primi sono<br />

considerati responsabili della maggior percentuale <strong>di</strong> superamenti che<br />

determinano la qualità delle acque marine e i secon<strong>di</strong> costituiscono una<br />

informazione integrativa, provenendo prevalentemente dalla attività agrozootecnica.<br />

Si è quin<strong>di</strong> utilizzato un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Batteriologica (IQB).<br />

Per la costa <strong>di</strong> Pietrasanta sono stati raggruppati i dati relativi agli anni 2001-2002<br />

delle stazioni <strong>di</strong> prelievo prospicienti alle foci dei corsi d’acqua (Fiumetto e<br />

Motrone) e <strong>di</strong> quelle meno interessate dall’apporto <strong>di</strong> questi.<br />

Si sono quin<strong>di</strong> ottenuti due in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> balneabilità, relativi a zone <strong>di</strong> mare<br />

antistanti alle foci e zone <strong>di</strong> mare non antistanti alle foci.<br />

Il valore dell’in<strong>di</strong>ce così ottenuto risulta inferiore a quello relativo all’insieme <strong>di</strong><br />

stazioni <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong> tutta la costa del territorio comunale, valutate<br />

nell’anno 2002 (Fig. 1). Ciò depone per un miglioramento complessivo che<br />

tuttavia, essendo riferito ad un solo anno, necessita <strong>di</strong> conferma.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 18<br />

Figura 1 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Batteriologica (classi) dei comuni toscani al termine<br />

della stagione 2002<br />

Lo <strong>stato</strong> <strong>di</strong> qualità relativo ai fossi è sintomo del fattore <strong>di</strong> rischio che gli stessi<br />

rappresentano per la balneazione, essendo questi, e solo questi, che possono<br />

veicolare acque contaminate.<br />

Un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> balneabilità applicato allo stesso gruppo <strong>di</strong> stazioni, non produce<br />

variazioni significative, in quanto negli anni considerati non vi sono stati<br />

superamenti tali da sospendere anche temporaneamente la balneazione.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori risultati da questo tipo <strong>di</strong> calcolo sono illustrati nella tabella seguente:


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 19<br />

Gruppo Punteggio in<strong>di</strong>ce Giu<strong>di</strong>zio<br />

In<strong>di</strong>ce Balneabilità<br />

IQB<br />

Foci dei corsi 35 Contaminato Favorevole<br />

d’acqua<br />

Altre stazioni 80 Me<strong>di</strong>ocre Favorevole<br />

Tutte stazioni >90 Sufficiente Favorevole<br />

2002<br />

Per maggior chiarezza occorre sottolineare il fatto che l’IQB ha un significato<br />

<strong>di</strong>verso da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> balneabilità, calcolato ad esempio come percentuale <strong>di</strong><br />

punti idonei alla balneazione: il primo rende conto <strong>di</strong> un fenomeno <strong>di</strong><br />

contaminazione da scarichi domestici, che ne altera le caratteristiche naturali, il<br />

secondo rappresenta un giu<strong>di</strong>zio emesso per salvaguardare una particolare<br />

finalità d’uso della risorsa marina.<br />

Per quanto concerne lo <strong>stato</strong> trofico delle acque antistanti il litorale del comune <strong>di</strong><br />

Pietrasanta, si riportano i valori degli in<strong>di</strong>ci rilevati con la campagna <strong>di</strong> prelievi<br />

effettuata da ARPAT nell’anno <strong>di</strong> attività 2001-2002.<br />

L’in<strong>di</strong>ce prende in considerazione valori relativi a parametri <strong>di</strong> riferimento come<br />

azoto e fosforo, clorofilla, ossigeno <strong>di</strong>sciolto.<br />

Non essendo <strong>di</strong>sponibili dati <strong>di</strong>rettamente correlabili con la qualità delle acque<br />

antistanti il litorale <strong>di</strong> Pietrasanta, la valutazione viene fatta sulla base dei dati<br />

relativi ai transetti effettuati in due zone limitrofe, <strong>di</strong> fronte a Cinquale e <strong>di</strong> fronte a<br />

Viareggio.<br />

Per questi due transetti, sud<strong>di</strong>visi nelle zone sottoposta, interme<strong>di</strong>a e al largo, il<br />

valore dell’in<strong>di</strong>ce trofico risulta rispettivamente uguale a buono per il transetto <strong>di</strong><br />

Cinquale e me<strong>di</strong>ocre per quello <strong>di</strong> Viareggio, sottocosta. Un maggior dettaglio può<br />

essere desunto dalla figura 2.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 20<br />

Stazione<br />

Sotto<br />

costa<br />

Interme<strong>di</strong>a<br />

Al<br />

largo<br />

Cinquale 4,5 4,6 4,2<br />

Nettuno 5,5 4,7 4,2<br />

Fiume Morto 5,1 4,8 4,6<br />

Foce Arno 5,9 5,5 5,0<br />

Livorno porto 4,5 4,0 4,1<br />

Antignano 3,5 3,6 3,5<br />

Rosignano<br />

Lillatro<br />

3,6 3,4 3,4<br />

Castagneto 3,6 3,6 3,6<br />

Carbonifera 3,5 3,5 3,3<br />

Elba Nord 3,4 3,2 3,4<br />

Mola 3,6 3,4 3,5<br />

Foce Ombrone 3,9 3,7 3,4<br />

Cala Forno 3,3 3,1 3,0<br />

Ansedonia 3,8 3,6 3,8<br />

Simbolo Stato trofico<br />

• elevato<br />

• buono<br />

• me<strong>di</strong>ocre<br />

Figura 2 - In<strong>di</strong>ce trofico lungo la costa toscana nel periodo 2001-2002 (me<strong>di</strong>e<br />

annuali)<br />

L’in<strong>di</strong>ce trofico per le acque antistanti la costa <strong>di</strong> Pietrasanta possono quin<strong>di</strong><br />

essere collocate tra una situazione interme<strong>di</strong>a ai due valori.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 21<br />

Balneazione biennio 2001- 2002 ( <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta )<br />

Anno 2001<br />

stazione O2 COLIFORMI COLIFORMI STREPTOCOCCHI<br />

% SAT. TOTALI FECALI FECALI<br />

(C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml)<br />

G1 437 82 3500 3200 920<br />

21 98 350 73 21<br />

436 91 3600 657 320<br />

456 97 290 18 53<br />

G2 437 112 10 1 5<br />

21 108 10 3 2<br />

436 108 10 5 10<br />

456 106 10 1 11<br />

G3 437 100 550 234 160<br />

21 102 880 180 110<br />

436 99 300 96 82<br />

456 103 140 58 80<br />

G4 436 105 40 10 29<br />

456 114 0 0 3<br />

437 108 10 1 12<br />

21 114 20 9 18<br />

G5 437 105 0 2 3<br />

21 103 40 25 13<br />

436 100 60 50 23<br />

456 102 10 2 3


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 22<br />

stazione O2 COLIFORMI COLIFORMI STREPTOCOCCHI<br />

% SAT. TOTALI FECALI FECALI<br />

(C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml)<br />

G6 437 106 200 62 55<br />

21 108 10 8 3<br />

436 109 150 74 25<br />

456 107 30 11 9<br />

G7 437 110 10 5 3<br />

21 113 0 1 0<br />

436 114 290 4 4<br />

456 112 0 1 1<br />

G8 437 122 10 2 3<br />

21 126 70 60 20<br />

436 109 80 50 20<br />

456 113 10 7 20<br />

G9 437 111 10 0 9<br />

21 107 10 0 11<br />

436 111 10 1 4<br />

456 107 30 1 4<br />

G10 437 118 10 3 7<br />

21 203 50 14 9<br />

436 155 40 10 12<br />

456 156 30 4 3


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 23<br />

G11 437 104 10 3 5<br />

21 105 0 0 0<br />

436 110 20 3 6<br />

456 106 10 6 18<br />

stazione O2 COLIFORMI COLIFORMI STREPTOCOCCHI<br />

% SAT. TOTALI FECALI FECALI<br />

(C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml)<br />

G12 437 111 10 1 7<br />

21 113 10 2 0<br />

436 111 20 6 9<br />

456 111 30 6 13<br />

ANNO 2002<br />

stazione O2 COLIFORMI COLIFORMI STREPTOCOCCHI<br />

% SAT. TOTALI FECALI FECALI<br />

(C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml)<br />

G1 437 89,9 0 0 5<br />

21 90,3 0 0 4<br />

436 93,1 10 4 1<br />

456 94 0 0 0<br />

G2 437 117,1 10 2 4<br />

21 115,2 10 2 0<br />

436 99,3 110 95 21<br />

456 99,5 30 22 2<br />

G3 437 88,2 250 33 30


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 24<br />

21 90,5 200 32 42<br />

436 89,5 500 121 28<br />

456 90,8 50 23 8<br />

G4 437 104,3 0 0 0<br />

21 99,1 10 2 0<br />

436 102,7 20 12 9<br />

456 104,2 0 0 0<br />

G5 437 94.7 10 1 4<br />

21 95.7 20 5 5<br />

436 98.5 10 2 6<br />

456 95.9 10 3 6<br />

stazione O2 COLIFORMI COLIFORMI STREPTOCOCCHI<br />

% SAT. TOTALI FECALI FECALI<br />

(C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml)<br />

G6 437 105 0 0 1<br />

21 105 0 1 4<br />

436 112 10 4 9<br />

456 108 0 0 0<br />

G7 437 92,9 20 2 0<br />

21 95,7 10 1 1<br />

436 95,7 200 15 8<br />

456 95,4 0 0 7


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 25<br />

G8 437 100,6 230 0 0<br />

21 97,4 50 1 4<br />

436 98,2 20 2 0<br />

456 96,4 0 0 0<br />

G9 437 95,6 10 1 1<br />

21 96,6 10 1 1<br />

436 97,6 100 83 27<br />

456 100 30 18 1<br />

G10 437 97 10 1 1<br />

21 98 50 39 19<br />

436 100 10 3 0<br />

456 101 10 4 3<br />

G11 437 108,8 0 0 0<br />

21 90 10 2 3<br />

436 103 30 23 1<br />

456 115 10 2 0<br />

stazione O2 COLIFORMI COLIFORMI STREPTOCOCCHI<br />

% SAT. TOTALI FECALI FECALI<br />

(C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml) (C.F.U./100 ml)<br />

G12 437 102,9 10 7 0<br />

21 106,3 60 5 3<br />

436 106,4 70 13 5<br />

456 107,3 10 1 1


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 26<br />

1.11 Rete acquedottistica<br />

La rete acquedottistica comunale si approvvigiona con emungimento <strong>di</strong> acqua<br />

dalla falda profonda per mezzo <strong>di</strong> cinque pozzi ubicati rispettivamente:<br />

1. Via Bozza<br />

2. Via del Castagno<br />

3. Via San Bartolomeo<br />

4. Via Crociale<br />

5. Pozzo del Lago c/o il Lago <strong>di</strong> Porta<br />

tutti i pozzi sono georeferenziati sull’elaborato cartografico “1 Carta delle<br />

localizzazioni dei pozzi e delle sorgenti”.<br />

Contribuisco al sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno idrico anche 11 sorgenti naturali <strong>di</strong><br />

cui una in galleria. Ne esisterebbe una do<strong>di</strong>cesima chiamata sorgente del<br />

moresco, nei pressi dell’abitato <strong>di</strong> Val<strong>di</strong>castello, ma attualmente non sfruttata per<br />

problemi legati alla presenza <strong>di</strong> residui ferrosi. Tutte le sorgenti sono<br />

georeferenziate nella carta “1 Carta delle localizzazioni dei pozzi e delle sorgenti”.<br />

La struttura della rete è articolata nel seguente modo: dai se<strong>di</strong>ci punti <strong>di</strong> presa<br />

sopra definiti l’acqua viene convogliata presso i 7 depositi <strong>di</strong>stribuiti sul territorio e<br />

da questi <strong>di</strong>stribuita alle 14879 utenze<br />

In realtà l’emungimento dai pozzi e dalle sorgenti ubicate nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta non è sufficiente al fabbisogno complessivo, pertanto è necessario<br />

reperirlo nei comuni limitrofi: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Stazzema con le sorgenti <strong>di</strong> Sant’Anna e<br />

<strong>di</strong> Minazzana, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Serravezza con e pozzi della località Pozzi.<br />

Non è possibile reperire il dato <strong>di</strong> emungimento dalle varie sorgenti e pertanto non<br />

è possibile elaborare una percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità.<br />

La dotazione idrica pro – capite è stata ricavata conoscendo la quantità d’acqua<br />

emunta complessivamente in un anno e sud<strong>di</strong>visa per il numero <strong>di</strong> abitanti


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 27<br />

residenti. Tale dato, in realtà è poco significativo in quanto l’effettiva dotazione<br />

idrica è, per come abbiamo costruito l’in<strong>di</strong>ce, molto minore in quanto nel numero<br />

degli abitanti non è calcolato il numero <strong>di</strong> turisti.<br />

Dotazione idrica pro – capite : 4.500.000.000 l / 24301 abit = 185177 l/anno<br />

1.12 Rete fognaria<br />

L’in<strong>di</strong>catore si pone l’obiettivo della valutazione delle caratteristiche della rete<br />

fognaria comunale.<br />

Sul nostro territorio si assiste ad una perio<strong>di</strong>ca e significativa variazione<br />

dell’utenza, legata al flusso turistico, specialmente nelle località prossime alla<br />

fascia litorale, con tutte le implicazioni legate alla necessità <strong>di</strong> offrire a questa<br />

servizi <strong>di</strong> un certo livello, a cominciare proprio da quelli, <strong>di</strong>rei essenziali, legati cioè<br />

alle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria, quali possono essere appunto le reti<br />

fognarie ed il ciclo depurativo delle acque. Questi devono infatti essere in grado <strong>di</strong><br />

far fronte ai picchi d’utenza che si verificano per lo più nei mesi estivi, in<br />

corrispondenza dell’alta stagione balneare, voce importante nel panorama<br />

economico versiliese.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista preme quin<strong>di</strong> precisare che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, in<br />

analogia con la maggior parte dei comuni versiliesi limitrofi, si è dotato <strong>di</strong> un<br />

sistema fognario <strong>di</strong> tipo separato già da alcuni decenni, sono cioè presenti sul<br />

territorio due sistemi in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> reti fognarie: con la rete <strong>di</strong> fognatura bianca<br />

vengono raccolte e poi smaltite le acque <strong>di</strong> origine meteorica, mentre le acque<br />

reflue provenienti dall’urbanizzazione del territorio e dalle attività produttive<br />

vengono conferite (con le modalità del caso) all’impianto <strong>di</strong> depurazione, in località<br />

Pollino.<br />

C’è inoltre da <strong>di</strong>re che <strong>di</strong> questi due sistemi fognari il primo viene gestito<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla Amministrazione Comunale, mentre tutto il ciclo depurativo dei<br />

reflui (rete fognaria nera e depurazione) è attualmente <strong>di</strong> competenza del<br />

Consorzio Versilia Acque S.p.A.<br />

La rete <strong>di</strong> Fognatura Bianca


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 28<br />

Come anticipato, il territorio comunale si presenta oggi con un reticolo idraulico<br />

con caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ed in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza tali da poter<br />

ragionevolmente essere considerato uno dei più adeguati tra quelli ad esso<br />

limitrofi.<br />

Questo anche a fronte dei notevoli sforzi prodotti negli ultimi anni e finalizzati alla<br />

messa in sicurezza idraulica del territorio, sull’onda dell’evento alluvionale<br />

catastrofico del giugno 1996.<br />

A <strong>di</strong>stanza infatti <strong>di</strong> solo 7 anni si è potuto assistere ad un notevole incremento del<br />

livello <strong>di</strong> sicurezza del comprensorio, ovviamente con tutte le doverose<br />

precauzioni da adottare quando si parli appunto <strong>di</strong> sicurezza idraulica, stante<br />

l’aleatorietà delle variabili in gioco.<br />

Iniziando dai principali corpi idrici ricettori, per poi passare alla rete <strong>di</strong> fossi e<br />

canali, sono stati realizzati numerosi interventi <strong>di</strong> adeguamento e ricalibratura<br />

idraulica; il risultato <strong>di</strong> un tale impegno non si è fatto attendere ed oggi Pietrasanta<br />

può ragionevolmente definirsi un territorio monitorabile sotto il profilo idraulico, con<br />

rare situazioni <strong>di</strong> crisi legate alla attuale fase <strong>di</strong> completamento delle opere,<br />

secondo un programma organico già in parte collaudato positivamente dai notevoli<br />

eventi alluvionali degli ultimi anni.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista più tecnico il reticolo idraulico pietrasantino è caratterizzato<br />

dalle problematiche connesse alla sua morfologia (peraltro comune a quasi tutti i<br />

comuni versiliesi): rilievi collinari dotati <strong>di</strong> pendenze sensibili, repentino<br />

abbattimento <strong>di</strong> queste in corrispondenza della piana e duna sabbiosa litarale. Il<br />

tutto associato ad uno spiccato regime pluviometrico.<br />

Le conseguenze <strong>di</strong> ciò sono facilmente intuibili e possono essere sinteticamente<br />

descritte con una <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso delle portate a mare, se non garantito da<br />

idonei impianti idrovori (gestiti dal locale Consorzio <strong>di</strong> Bonifica).<br />

Si intuisce facilmente allora come anche la capacità <strong>di</strong> invaso del reticolo tutto<br />

rappresenti qui un fattore da non trascurare se si vuol garantire ragionevoli margini<br />

<strong>di</strong> sicurezza.<br />

Per ciò che concerne infine le aree più densamente abitate, si può affermare che<br />

la rete fognaria è attualmente in grado <strong>di</strong> svolgere il compito cui è preposta nella<br />

quasi totalità del territorio, con collettori fognari a sezione circolare in cemento (per<br />

lo più in elementi <strong>di</strong> tipo prefabbricato), integrati da fossi e canali nelle aree<br />

periferiche ed in quelle a residua vocazione agricola.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 29<br />

La presenza poi <strong>di</strong> alcuni corpi idrici ricettori <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni garantisce<br />

l’allontanamento delle portate.<br />

Restano ancora in attesa <strong>di</strong> completamento alcuni importanti interventi che, una<br />

volta ultimati, saranno in grado <strong>di</strong> fornire quelle in<strong>di</strong>spensabili garanzie idrauliche,<br />

nei confronti degli eventi meteorologici caratterizzati da brevi durate e gran<strong>di</strong><br />

intensità, che in passato hanno spesso messo in crisi l’economia del territorio.<br />

La rete <strong>di</strong> Fognatura Nera<br />

L’attuale reticolo fognario citta<strong>di</strong>no è <strong>di</strong> tipo separato e pertanto caratterizzato da<br />

un sistema <strong>di</strong> collettori facente capo all’impianto <strong>di</strong> depurazione del VEA. La rete<br />

serve circa 10619 utenze; attualmente sono in corso notevoli interventi <strong>di</strong><br />

potenziamento: il più importante è la nuova condotta premente da Marina <strong>di</strong><br />

Pietrasanta al depuratore dl Pollino, interventi finalizzati al completamento del<br />

reticolo fognario <strong>di</strong> alcune località del comprensorio comunale, come quelli appena<br />

conclusisi nella frazione <strong>di</strong> Capriglia ed in alcune aree tra il viale Apua e via<br />

Tonfano; preme però sottolineare come questi siano opere <strong>di</strong> completamento a<br />

tutti gli effetti: non esistono infatti frazioni o località <strong>di</strong> una certa rilevanza che ne<br />

siano sprovviste.<br />

Ovviamente, stante le caratteristiche orografiche del territorio, sono presenti anche<br />

alcune stazioni <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong> rilancio delle portate, a garanzia dei tempi <strong>di</strong><br />

ritenzione idraulica del liquame in rete (parametro fondamentale per una buona<br />

depurazione, in un impianto a fanghi attivi).<br />

La copertura del territorio comunale ora descritta, ovviamente, esclude alcune<br />

spora<strong>di</strong>che situazioni caratterizzate da un basso livello <strong>di</strong> urbanizzazione (case<br />

isolate e piccole comunità) che ancor oggi non consentono il loro allaccio alla rete<br />

fognaria e quin<strong>di</strong> queste realtà sono ancora dotate <strong>di</strong> sistemi depurativi obsoleti<br />

(ancorchè in linea con la vigente Normativa in materia) quali le fosse Imhoff.<br />

1.13 Impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è la valutazione dello <strong>stato</strong> <strong>di</strong> efficienza dell’impianto <strong>di</strong><br />

depurazione del Pollino, unico presente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, e del grado <strong>di</strong><br />

utilizzo in relazione alle potenzialità effettive.<br />

Dai controlli e dagli autocontrolli effettuati nel corso degli anni l’impianto <strong>di</strong>


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 30<br />

depurazione del Pollino in con<strong>di</strong>zioni normali <strong>di</strong> funzionamento risulta rispettare i<br />

limiti previsti dalla vigente normativa (DLgs 152/99).<br />

L’efficienza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> depurazione, dagli autocontrolli effettuati nel periodo ottobre<br />

2002-aprile 2003, risulta la seguente:<br />

Efficienza %<br />

COD BOD5 MTS<br />

83,2 85,4 84,1<br />

Dove COD (richiesta chimica <strong>di</strong> ossigeno) è in<strong>di</strong>cativo della concentrazione nelle<br />

acque delle sostanze organiche sia biodegradabili, che non biodegradabili; BOD5<br />

(domanda biologica <strong>di</strong> ossigeno a 5 giorni) è in<strong>di</strong>cativo della concentrazione nelle<br />

acque delle sostanze organiche biodegradabili; MTS (materiali totali in<br />

sospensione) è riferito alla presenza <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi.<br />

L’efficienza dell’impianto risulta quin<strong>di</strong> accettabile, anche se inferiore all’efficienza<br />

depurativa normalmente raggiungibile da impianti similari.<br />

Dall’analisi dei dati relativi ai singoli autocontrolli riportati nella tabella che segue,<br />

risulta che in alcune occasioni si hanno momentanei superamenti dei valori limite<br />

(valori in neretto) previsti dalla tabella 1 dell’allegato 5 al DLgs 152/99, mentre in<br />

altre si rilevano delle anomalie, evidenziate da un ren<strong>di</strong>mento depurativo per il<br />

BOD5 inferiore a quello riscontrato per il COD.<br />

L’impianto, oltre ai reflui delle fognature urbane, riceve anche scarichi su gomma<br />

relativi allo spurgo <strong>di</strong> fosse settiche e pozzi neri ed extraflussi costituiti da rifiuti<br />

speciali liqui<strong>di</strong>.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 31<br />

SCHEDA SINTETICA DI VALUTAZIONE<br />

DEPURATORE POLLINO - Via Pontenuovo<br />

E U R% data E U R% data<br />

COD 614 96 84,4<br />

15/10/0<br />

09/01/0<br />

COD 490 82 83,3<br />

2<br />

3<br />

BOD5 160 34 78,8 BOD5 165 10 93,9<br />

MTS 626 14 97,8 MTS 174 10 94,3<br />

COD 1421 82 94,2<br />

30/10/0<br />

22/01/0<br />

COD 628 109 82,6<br />

2<br />

3<br />

BOD5 120 12 90,0 BOD5 100 10 90,0<br />

MTS 270 35 87,0 MTS 196 30 84,7<br />

COD 405 79 80,5<br />

14/11/0<br />

04/02/0<br />

COD 594 66 88,9<br />

2<br />

3<br />

BOD5 188 10 94,7 BOD5 110 28 74,5<br />

MTS 55 17 69,1 MTS 180 11 93,9<br />

COD 571 72 87,4<br />

29/11/0<br />

17/02/0<br />

COD 880 116 86,8<br />

2<br />

3<br />

BOD5 50 10 80,0 BOD5 225 78 65,3<br />

MTS 58 20 65,5 MTS 142 10 93,0<br />

COD 258 102 60,5<br />

13/12/0<br />

04/03/0<br />

COD 421 82 80,5<br />

2<br />

3<br />

BOD5 70 10 85,7 BOD5 40 10 75,0<br />

MTS 51 25 51,0 MTS 60 12 80,0<br />

COD 426 77 81,9<br />

29/12/0<br />

19/03/0<br />

COD 809 115 85,8<br />

2<br />

3<br />

BOD5 110 10 90,9 BOD5 230 13 94,3<br />

MTS 260 10 96,2 MTS 182 17 90,7<br />

RENDIMENTO<br />

COD =<br />

RENDIMENTO<br />

BOD5 =<br />

RENDIMENTO<br />

MTS =<br />

81,50 (n. 6<br />

dati)<br />

COD 810 94 88,4<br />

BOD5 100 12 88,0<br />

86,70 MTS 132 10 92,4<br />

77,80 COD 742 122 83,6<br />

BOD5 140 10 92,9<br />

MTS 338 18 94,7<br />

RENDIMENTO<br />

85,0 (n. 8<br />

COD =<br />

dati)<br />

RENDIMENTO<br />

BOD5 =<br />

84,2<br />

RENDIMENTO<br />

MTS =<br />

90,5<br />

03/04/0<br />

3<br />

17/04/0<br />

3


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 32<br />

Relativamente al grado <strong>di</strong> utilizzo possiamo riportare i risultati della tesi <strong>di</strong><br />

dottorato condotta con il software NIDEN, elaborato presso il Politecnico <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”, nei quali con le seguenti ipotesi <strong>di</strong> funzionamento:<br />

• Portata in ingresso 8500 mc/giorno<br />

• Concentrazione BOD5 <strong>di</strong> 350 ppm<br />

• Concentrazione TKN <strong>di</strong> 60 ppm<br />

• Carico complessivo equivalente pari a 50.000 abitanti, tale carico è<br />

superiore a quello oggi effettivamente gravante sull’impianto che, anche in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> punta estiva, non supera i 35.000 utenti.<br />

La verifica ha dato esito positivo e <strong>di</strong>mostrato che esistono ancora margini <strong>di</strong><br />

potenzialità non utilizzati che conferiscono notevole sicurezza per il corretto<br />

funzionamento dell’impianto.<br />

Mano a mano che si incrementeranno gli allacciamenti all’impianto dovranno<br />

essere ridotti i conferimenti <strong>di</strong> liquami su gomma e gli extraflussi.<br />

1.14 Sistemi <strong>di</strong> Monitoraggio<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è la valutazione dell’efficienza del sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

della qualità delle acque superficiali, sotterranee e <strong>di</strong> balneazione.<br />

Relativamente al monitoraggio delle acque superficiali, escludendo i<br />

campionamenti effettuati sul Fiume Versilia, limitrofo al nostro territorio, non sono<br />

previsti, da parte dell’Arpat, altri punti <strong>di</strong> prelievo in quanto le altre acque<br />

superficiali sono poco significative. Qualche interesse viene riconosciuto al<br />

Torrente Beccatoio, ma la qualità delle proprie acque è compromessa<br />

dall’attraversamento <strong>di</strong> terreni ferrosi.<br />

Per ciò che concerne le acque <strong>di</strong> balneazione, nel comune <strong>di</strong> Pietrasanta sono<br />

previsti quattro punti <strong>di</strong> prelievo che vengono monitorati ogni quin<strong>di</strong>ci giorni nei sei<br />

mesi estivi: aprile, maggio, giugno, luglio agosto, settembre, il tutto<br />

conformemente al D.P.R. n° 470/81.<br />

1.15 Conclusioni<br />

Come risulta dagli elementi forniti le principali criticità derivano dalla quota <strong>di</strong><br />

scarichi civili per vari motivi non allacciati alla fognatura nera e dal livello degli


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 33<br />

emungimenti, che, nel caso degli emungimenti da pozzi situati nella pianura<br />

costiera, può favorire fenomeni <strong>di</strong> intrusione salina.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 34<br />

2 Valutazione dello <strong>stato</strong> della qualità dell’aria nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta<br />

Il territorio del comune <strong>di</strong> Pietrasanta, della superficie complessiva <strong>di</strong> 41,84 Km 2 , si<br />

estende per un largo tratto della pianura Apuo-Versiliese, in gran parte su una<br />

verde pianura <strong>di</strong> origine alluvionale ricca <strong>di</strong> verde, <strong>di</strong> ulivi centenari e <strong>di</strong><br />

coltivazioni, compresa tra la marina ed una fascia collinare, che occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> 16,7 Km 2 , costellata <strong>di</strong> frazioni e piccoli paesi, prelu<strong>di</strong>o ai contrafforti<br />

delle Alpi Apuane. La zona strettamente urbanizzata si estende per complessivi<br />

4,5 Km 2 .<br />

Il centro storico, ai pie<strong>di</strong> delle colline, è sorto verso la metà del 1200 ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

preesistente rocca <strong>di</strong> origine longobarda, e conta circa 4600 abitanti, su un totale<br />

<strong>di</strong> 24.387 in tutto il territorio comunale, secondo i recenti dati del 2001, che<br />

risultano piuttosto ben <strong>di</strong>stribuiti nella piana (circa 4900 nell’area litoranea, (circa<br />

5700 a Marina <strong>di</strong> Pietrasanta) e nelle frazioni collinari <strong>di</strong> Strettoia, Vallecchia,<br />

Capriglia, Capezzano e Val<strong>di</strong>castello.<br />

Il tratto <strong>di</strong> costa che ricade nell’ambito comunale ha una lunghezza <strong>di</strong> quattro<br />

chilometri e mezzo. Si tratta <strong>di</strong> un’ampia spiaggia <strong>di</strong> sabbia soffice, larga<br />

me<strong>di</strong>amente circa 150 m, ben attrezzata per la balneazione ed il turismo, sulla<br />

quale gravitano attività alberghiere e numerose ville e villette residenziali.<br />

Nell’imme<strong>di</strong>ato entroterra costiero, prima della piana ricca <strong>di</strong> coltivazioni, vi è una<br />

fascia coperta <strong>di</strong> vaste pinete; in particolare, dal confine con il territorio comunale<br />

<strong>di</strong> Forte dei Marmi, si estende il grande parco della “Villa Versiliana”, ricco <strong>di</strong><br />

essenze arboree tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea, soprattutto pini e lecci, a<br />

bassissima densità abitativa.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti abitativi sono più fitti, lungo la costa, nell’area verso il territorio <strong>di</strong><br />

Camaiore, pur intramezzati da vaste oasi <strong>di</strong> verde.<br />

Il <strong>Comune</strong> è servito da alcuni importanti assi stradali: in primo luogo la statale<br />

Aurelia, che, attraversato il Fosso Motrone a circa 1 km dal mare, si addentra<br />

<strong>di</strong>agonalmente fino a lambire il centro storico, proseguendo poi con il tratto Nord in<br />

<strong>di</strong>rezione all’incirca parallela al mare verso Querceta-Massa.; l’autostrada A 12<br />

attraversa invece tutto il suo territorio in <strong>di</strong>rezione parallela alla costa, a circa un<br />

paio <strong>di</strong> Km dal mare: il casello Versilia, nella sua attuale collocazione, viene a<br />

trovarsi a breve <strong>di</strong>stanza dal confine comunale con Forte dei Marmi.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 35<br />

Soprattutto nel periodo estivo, un volume <strong>di</strong> traffico rilevante interessa anche il<br />

litoraneo Viale Roma; mentre un traffico abbastanza importante, anche <strong>di</strong> mezzi<br />

pesanti, si svolge per tutto l’arco dell’anno sulla Strada Provinciale Sarzanese-<br />

Valdera, che perviene alla città dalla <strong>di</strong>rezione Massarosa; in <strong>di</strong>rezione opposta,<br />

dal centro citta<strong>di</strong>no si <strong>di</strong>parte la Strada Provinciale <strong>di</strong> Vallecchia, che piega<br />

leggermente verso Nord.<br />

Il collegamento più <strong>di</strong>retto tra il centro citta<strong>di</strong>no e la Marina è assicurato dal Viale<br />

Apua, che con un angolo retto rispetto alla linea <strong>di</strong> costa attraversa tutta la piana<br />

fino al mare; mentre il ruolo <strong>di</strong> “tangenziale” <strong>di</strong> scorrimento rispetto alle zone<br />

densamente urbanizzate lungo la costa è svolto dalla Via Unità d’Italia, che si<br />

raccorda con la Via Aurelia a breve <strong>di</strong>stanza dalla curva <strong>di</strong> Motrone ed attraversa<br />

tutto il territorio comunale fino al raccordo con il casello autostradale, da cui<br />

prosegue verso Forte con il nome <strong>di</strong> Via Vico.<br />

Una parte del territorio comunale non risulta collegata, dal punto <strong>di</strong> vista dei confini<br />

amministrativi, a tutto il resto; ciò è dovuto alla creazione, in tempi relativamente<br />

recenti, del comune <strong>di</strong> Forte dei Marmi. Si tratta <strong>di</strong> un’area collinare intorno alla<br />

frazione <strong>di</strong> Strettoia, che deve il suo nome ad una stretta valle che sfocia nella<br />

piana, e della zona denominata “Centoquin<strong>di</strong>ci”, attorno al passaggio a livello<br />

me<strong>di</strong>ante il quale l’Aurelia attraversa l’importante linea ferroviaria costiera Genova-<br />

Pisa.<br />

Infine, le rispettive vie comunali, abbastanza agevoli ma con percorsi più o meno<br />

sinuosi, collegano il capoluogo con le varie frazioni collinari, Capezzano e<br />

Capriglia a circa 350 m sul livello del mare, quasi sopra Pietrasanta, Val<strong>di</strong>castello<br />

Carducci e Vallecchia, a sua volta collegata con Strettoia.<br />

Per quanto riguarda le acque superficiali, il territorio è interessato lungo il suo<br />

confine Nord-Ovest dal fiume Versilia, il cui corso fu mo<strong>di</strong>ficato solo pochi secoli fa<br />

per attuare la bonifica della piana; non lontano dal confine con Camaiore scorre il<br />

Torrente Baccatoio, mentre una rete non trascurabile <strong>di</strong> Fossi più o meno larghi<br />

solca la piana con varie <strong>di</strong>rezioni; si cita in particolare il Fosso Fiumetto, che,<br />

entrando dalla <strong>di</strong>rezione Forte dei Marmi, attraversa tutto il parco della Versiliana<br />

più o meno parallelamente al mare, e giunto nei pressi del Viale Apua, piega verso<br />

il mare.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 36<br />

Nel territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta non è attiva la rete provinciale <strong>di</strong> controllo<br />

della qualità dell’aria. Limitate campagne tramite mezzo mobile hanno dato risultati<br />

utili a valutare la situazione in particolari località e momenti, ma non sufficienti per<br />

una valutazione complessiva.<br />

Stante che le emissioni <strong>di</strong> inquinanti rilasciate in atmosfera sono ottenibili in via<br />

generale attraverso due tipologie <strong>di</strong> valutazione:<br />

• Analisi <strong>di</strong>retta: me<strong>di</strong>ante la misura delle emissioni<br />

• Analisi in<strong>di</strong>retta: ottenibile dal prodotto <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> emissione per un<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sorgente opportunamente in<strong>di</strong>viduato per ciascuna fonte<br />

emissiva<br />

Appare invece possibile giungere a valutare la qualità dell’aria tramite l’analisi<br />

in<strong>di</strong>retta, utilizzando in particolare i dati presenti nell’inventario delle emissioni in<br />

atmosfera, redatto dal Settore Ambiente dell’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Lucca<br />

ed aggiornato all’anno 1998, che si è provveduto a dettagliare per il territorio del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, nonché ad aggiornare in modo qualitativo, in<strong>di</strong>viduando e<br />

valutando per i vari inquinanti la tendenza (stazionaria, incremento, <strong>di</strong>minuzione)<br />

per gli anni successivi all’anno 1998.<br />

Alle informazioni derivanti dall’inventario delle emissioni in atmosfera si<br />

aggiungeranno i risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> biomonitoraggio effettuati negli anni 2000 e<br />

2002, che permettono <strong>di</strong> valutare lo <strong>stato</strong> della qualità dell’aria in modo in<strong>di</strong>retto,<br />

tramite gli effetti rilevati su alcune componenti vegetali (licheni epifiti, varietà<br />

ozonosensibile <strong>di</strong> tabacco).<br />

2.1 Inventario delle emissioni in atmosfera: metodologia<br />

La raccolta delle informazioni <strong>di</strong> base necessarie per questa tipologia <strong>di</strong><br />

valutazioni ha come oggetto essenzialmente o dati emissivi propriamente detti (ad<br />

esempio il monitoraggio in continuo <strong>di</strong> un camino industriale permette <strong>di</strong> valutare<br />

esattamente le quantità <strong>di</strong> inquinanti attraverso questo emessi) o parametri<br />

statistici che possano essere in<strong>di</strong>cati come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sorgente. Data la carenza<br />

<strong>di</strong> dati sperimentali sufficienti, la via obbligatoriamente da seguire per la redazione<br />

<strong>di</strong> tali elaborazioni è quella <strong>di</strong> ricorrere, nella maggior parte dei casi, agli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> sorgente.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 37<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sorgente sono grandezze caratteristiche delle attività fonte <strong>di</strong><br />

emissioni <strong>di</strong> inquinanti che possono essere strettamente correlate alla quantità <strong>di</strong><br />

inquinanti emessi in aria (ad esempio la quantità e tipologia <strong>di</strong> combustibile<br />

bruciato in un impianto termico). A tali in<strong>di</strong>catori vengono poi associati opportuni<br />

fattori <strong>di</strong> emissione che legano le quantità <strong>di</strong> inquinanti emessi con le attività che li<br />

hanno prodotti.<br />

La determinazione quantitativa delle emissioni viene pertanto ricondotta, a partire<br />

da una opportuna scelta dei fattori <strong>di</strong> emissione, all’acquisizione <strong>di</strong> dati relativi alle<br />

attività fonte <strong>di</strong> inquinamento atmosferico presenti sul territorio e relazionati poi a<br />

tali fattori.<br />

Le elaborazioni <strong>di</strong> questi dati sono pertanto effettuate partendo da una valutazione<br />

complessiva delle singole tipologie <strong>di</strong> emissioni sull’intero territorio provinciale<br />

(relativamente al quale sono in genere <strong>di</strong>sponibili dati ben più precisi e numerosi<br />

che per le singole località) e <strong>di</strong>saggregando poi i dati ottenuti su base comunale<br />

utilizzando caso per caso i fattori <strong>di</strong> ripartizione ritenuti più adatti. Tutte le<br />

valutazioni sono state effettuate partendo dalle in<strong>di</strong>cazioni emanate in materia<br />

dell’Agenzia Europea per l’Ambiente opportunamente adattate per renderle più<br />

aderenti alla realtà provinciale.<br />

Le elaborazioni effettuate fanno riferimento all’anno 1998. Pur facendo riferimento<br />

ad un periodo temporale non recente (comunque tra i più recenti in Italia per tale<br />

tipologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>) i dati relativi possono comunque essere ritenuti significativi per<br />

una caratterizzazione citta<strong>di</strong>ne. Le principali fonti <strong>di</strong> emissione sul territorio (ed<br />

anche a livello nazionale) sono <strong>di</strong> fatto rimaste invariate (sia pure, ovviamente, con<br />

variazioni a livello quantitativo). Può pertanto ritenersi sufficiente, ai fini <strong>di</strong> questa<br />

elaborazione, il riferimento temporale <strong>di</strong>sponibile approfon<strong>di</strong>to con opportune<br />

valutazioni sul trend delle emissioni avvenuto nel frattempo.<br />

Dal catasto delle emissioni è emerso che le fonti principali maggiormente rilevanti<br />

per il territorio comunale <strong>di</strong> Pietrasanta sono le seguenti tipologie <strong>di</strong> attività:<br />

a) Traffico veicolare<br />

b) Processi <strong>di</strong> combustione per usi civili<br />

c) Processi <strong>di</strong> combustione nell’industria<br />

d) Emissioni dovute all’evaporazione <strong>di</strong> solventi (sia per usi civili che<br />

industriali ed artigianali)<br />

e) Emissioni del sistema <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong> carburanti


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 38<br />

Gli inquinanti relativamente ai quali sono state effettuate le elaborazioni sono in<br />

particolare quelli quantitativamente <strong>di</strong> maggior rilievo: ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, monossido<br />

<strong>di</strong> carbonio, PM10, anidride solforosa, sostanze organiche volatili. Per le emissioni<br />

con origine derivante da processi <strong>di</strong> combustione sono state inoltre valutate le<br />

emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica, gas che, come noto, è il maggior responsabile del<br />

cosiddetto “effetto serra”.<br />

MONOSSIDO DI CARBONIO<br />

E’ un prodotto <strong>di</strong> ossidazione derivante normalmente da una combustione<br />

incompleta: è inodore, incolore ed insapore, <strong>di</strong> densità leggermente inferiore a<br />

quella dell’aria. Normalmente presenta una reattività piuttosto scarsa con gli altri<br />

costituenti dell’atmosfera. I meccanismi che permettono la sua formazione sono<br />

essenzialmente tre:<br />

a) Combustione <strong>di</strong> composti organici in carenza <strong>di</strong> O 2 che così non è presente<br />

in quantità sufficienti a garantire l’ossidazione completa del carbonio. In un<br />

processo <strong>di</strong> combustione <strong>di</strong> sostanze organiche la corrispondente ossidazione<br />

del carbonio presente avviene secondo le seguenti due reazioni consecutive:<br />

1a) 2C + O 2 ⎯→ 2 CO<br />

2a) 2 CO + O 2 ⎯→ 2C O 2<br />

La prima reazione è circa 10 volte più veloce della seconda: per questo motivo<br />

una eventuale carenza <strong>di</strong> ossigeno comporta la prevalenza della prima reazione<br />

rispetto alla seconda in modo tanto più accentuato quanto minore è la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dello stesso.<br />

b). Reazioni ad elevate temperature tra CO e sostanze organiche che avvengono<br />

tramite una serie <strong>di</strong> reazioni che schematicamente, ai fini <strong>di</strong> questa trattazione,<br />

possono essere condensate nella seguente :<br />

CO 2 + C ⎯→ 2CO<br />

La costante <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> questa reazione aumenta con la temperatura: a 450°C<br />

la percentuale <strong>di</strong> CO all’equilibrio è <strong>di</strong> circa il 2% mentre a 1000°C il tasso <strong>di</strong> CO si<br />

aggira intorno al 99%.<br />

c) Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione ad alta temperatura della CO 2 :<br />

2 C O 2 ⎯→ 2 CO + O 2


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 39<br />

Questa reazione, inversa della 2a), è endotermica. In miscele in cui sia presente<br />

un eccesso <strong>di</strong> ossigeno si verifica, a titolo <strong>di</strong> esempio, che a 1750°C la<br />

percentuale <strong>di</strong> CO all’equilibrio è <strong>di</strong> circa l’1% mentre a 2000°C, ossia a<br />

temperature e con<strong>di</strong>zioni simili a quelle che si creano in un motore a scoppio, sale<br />

al 5%. E’ bene ricordare che la velocità <strong>di</strong> una reazione decresce<br />

esponenzialmente con il <strong>di</strong>minuire della temperatura: un brusco raffreddamento <strong>di</strong><br />

una miscela CO/CO 2 creatasi in un processo <strong>di</strong> combustione ad elevate<br />

temperature comporta lunghi tempi <strong>di</strong> permanenza per il CO prima che essa<br />

subisca la conversione a CO 2 . Si verifica così che le quantità <strong>di</strong> CO formatesi<br />

all’interno <strong>di</strong> un motore a scoppio o presenti nelle emissioni <strong>di</strong> una ciminiera, a<br />

causa del brusco raffreddamento subito dai gas <strong>di</strong> scarico al contatto con<br />

l’atmosfera esterna, permangano nell’atmosfera per lungo tempo prima <strong>di</strong> essere<br />

convertite a CO 2 .<br />

OSSIDI AZOTO<br />

Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto costituiscono un gruppo <strong>di</strong> 7 composti <strong>di</strong> cui rivestono<br />

particolare interesse dal punto <strong>di</strong> vista dell’inquinamento atmosferico il monossido<br />

ed il biossido (NO ed NO 2 ).<br />

Il monossido <strong>di</strong> azoto è un gas incolore, inodore e poco solubile in acqua. Si<br />

produce principalmente tramite la reazione : N 2 + O 2 ⎯→ 2 NO<br />

Tale reazione alle basse temperature ha una costante <strong>di</strong> equilibrio talmente ridotta<br />

da non assumere alcun significato pratico, infatti pur essendo l’atmosfera<br />

composta essenzialmente <strong>di</strong> ossigeno ed azoto, le quantità <strong>di</strong> NO che si formano<br />

spontaneamente sono del tutto irrilevanti. Le quantità prodotte <strong>di</strong>ventano invece<br />

sensibili a temperature superiori ai 1000°C : tale reazione assume quin<strong>di</strong> una certa<br />

rilevanza quando si viene a trattare con processi <strong>di</strong> combustione. In teoria, una<br />

volta espulsi i gas <strong>di</strong> scarico della combustione, il raffreddamento della miscela<br />

dovrebbe portare alla decomposizione del monossido in ossigeno ed azoto fino a<br />

ridurne la concentrazione a quella, trascurabile, <strong>di</strong> equilibrio alla temperatura<br />

ambiente. In realtà il brusco raffreddamento e la <strong>di</strong>luizione subita con l’aria<br />

rallentano la cinetica <strong>di</strong> decomposizione al punto da permetterne lunghi tempi <strong>di</strong><br />

permanenza nell’atmosfera.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 40<br />

Il biossido <strong>di</strong> azoto ha invece colore rossastro ed odore pungente e soffocante e si<br />

forma principalmente per ossidazione <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> azoto secondo la reazione:<br />

2 NO + O 2 ⎯→ 2 NO 2<br />

La quantità <strong>di</strong> NO 2 che si può formare da questa reazione aumenta al <strong>di</strong>minuire<br />

della temperatura ma è, evidentemente, proporzionale alle concentrazioni <strong>di</strong><br />

ossigeno e monossido <strong>di</strong>sponibili. Così, mentre la sua formazione è ostacolata in<br />

camera <strong>di</strong> combustione dalle alte temperature e dalla relativa scarsità <strong>di</strong> ossigeno<br />

in essa presente, dopo l’espulsione dei gas <strong>di</strong> scarico in atmosfera essa viene<br />

ostacolata dal brusco raffreddamento subito dalla miscela dei gas <strong>di</strong> scarico e<br />

dalla <strong>di</strong>luizione che questi subiscono una volta scaricati nell’atmosfera..<br />

Il risultato <strong>di</strong> questi fattori è che, <strong>di</strong> norma, la quantità <strong>di</strong> NO 2 generata nei normali<br />

processi <strong>di</strong> combustione è <strong>di</strong> gran lunga inferiore a quella del monossido che<br />

parallelamente si produce. Tuttavia, a causa <strong>di</strong> processi fotochimici che si<br />

verificano in seguito, parte o gran parte del monossido <strong>di</strong> azoto che si produce si<br />

trasforma in biossido. Giocando in tale tipo <strong>di</strong> processi un ruolo determinante<br />

l’intensità dell’irraggiamento solare e la temperatura, i rapporti NO/ NO 2 sono<br />

pertanto molto più elevati nei perio<strong>di</strong> invernali piuttosto che nei perio<strong>di</strong> estivi, con<br />

notevoli escursioni anche tra le ore <strong>di</strong>urne e le ore notturne.<br />

A livello <strong>di</strong> tossicità vi è da <strong>di</strong>re che quella del biossido <strong>di</strong> azoto è notevolmente<br />

superiore a quella del monossido ed è probabilmente per questo motivo la<br />

normativa vigente prevede dei limiti solo per questa tipologia <strong>di</strong> inquinante.<br />

ANIDRIDE SOLFOROSA<br />

L’anidride solforosa <strong>di</strong> origine antropogenica trova la sua origine principale nella<br />

combustione <strong>di</strong> combustibili contenenti zolfo. E’ un gas incolore, più pesante<br />

dell’aria e <strong>di</strong> odore pungente e molto irritante. Fino a non molti anni fa le<br />

concentrazioni riscontrabili nelle aree urbanizzate (e nelle aree sede <strong>di</strong> grossi<br />

impianti <strong>di</strong> combustione) raggiungevano valori considerevoli in particolare nei<br />

perio<strong>di</strong> invernali, in coincidenza con l’accensione degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento. I<br />

tempi <strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> questo gas nell’atmosfera sono relativamente brevi<br />

essendo molte le reazioni chimiche in cui essa viene coinvolta. In particolare essa<br />

viene facilmente ossidata ad anidride solforica dando successivamente origine, a<br />

contatto con il vapor acqueo atmosferico, alla formazione <strong>di</strong> acido solforico, uno<br />

dei principali costituenti delle cosiddette “piogge acide”. Essendo inoltre la sua


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 41<br />

presenza legata <strong>di</strong>rettamente alle quantità <strong>di</strong> combustibile utilizzato (e quin<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ce delle attività antropogeniche) è stata considerata per molti anni un<br />

significativo parametro <strong>di</strong> valutazione della qualità dell’aria.<br />

Con l’avvento dei combustibili liqui<strong>di</strong> a bassi tassi <strong>di</strong> zolfo e la sempre maggiore<br />

<strong>di</strong>ffusione del metano in parziale sostituzione <strong>di</strong> questi, i tassi <strong>di</strong> anidride solforica<br />

sono drasticamente calati. Non essendo in dotazione alla stazione <strong>di</strong> L.rgo<br />

Risorgimento un analizzatore <strong>di</strong> SO2 i dati <strong>di</strong>sponibili sono quelli reperiti dal 1998<br />

presso la stazione <strong>di</strong> via Maroncelli e quelli facenti riferimento alla campagna del<br />

laboratorio mobile. Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Viareggio, come del resto in tutta la Provincia,<br />

la presenza <strong>di</strong> tale inquinante è talmente ridotta da raggiungere spesso i limiti <strong>di</strong><br />

rilevabilità strumentale. Esso pertanto, come sarà poi evidenziato nel capitolo<br />

de<strong>di</strong>cato alle emissioni <strong>di</strong> inquinanti aeriformi del comune, è presente in<br />

concentrazioni tali da non costituire sicuramente un problema <strong>di</strong> tipo sanitario per<br />

la popolazione residente.<br />

COMPOSTI ORGANICI VOLATILI<br />

Nei Composti Organici Volatili (COV) è ricompresa una vasta serie <strong>di</strong> sostanze<br />

organiche, caratterizzate da un tensione <strong>di</strong> vapore sufficientemente elevata da<br />

rendere significativa la loro evaporazione e quin<strong>di</strong> la loro presenza nell’atmosfera.<br />

Fra tali sostanze organiche sono ad esempio ricomprese il metano e gli idrocarburi<br />

alifatici ed olefinici a basso numero <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> carbonio, idrocarburi aromatici<br />

come il benzene, il toluene e lo xilene. Parte <strong>di</strong> tali sostanze non ha particolare<br />

rilevanza sotto il profilo sanitario, altre invece (come appunto gli idrocarburi<br />

aromatici) hanno rilevanza sanitaria.<br />

Numerose sono le fonti emissive <strong>di</strong> tale classe <strong>di</strong> composti, le principali sono<br />

costituite dai combustibili (ed in particolare il metano, il GPL e la benzina, stante<br />

che il gasolio è caratterizzato da composti organici con un più elevato numero <strong>di</strong><br />

atomi <strong>di</strong> carbonio e pertanto a minore tensione <strong>di</strong> vapore) ed i solventi organici<br />

utilizzati nei vari usi civili e produttivi.<br />

Nel caso particolare della benzina si giunge all’emissione <strong>di</strong> COV sia per non<br />

completa combustione (con un contributo quin<strong>di</strong> principalmente legato ai veicoli<br />

non catalizzati ed ai ciclomotori), sia per evaporazione dal sistema <strong>di</strong>stributivo e<br />

dagli stessi autoveicoli.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 42<br />

PARTICOLATO SOSPESO<br />

Oltre agli inquinanti gassosi propriamente detti nell’atmosfera sono presenti anche<br />

microscopiche goccioline liquide o piccole particelle solide a cui viene dato<br />

complessivamente il nome <strong>di</strong> particolato atmosferico. Con questo termine vengono<br />

quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cate tutte le particelle solide o liquide <strong>di</strong>sperse nell’atmosfera quali, ad<br />

esempio, polvere, ceneri e pollini. La provenienza <strong>di</strong> questi inquinanti è da<br />

attribuirsi principalmente a trasporti, centrali termoelettriche, industrie e, nei perio<strong>di</strong><br />

invernali agli impianti termici civili. Negli ambienti urbani assume una grossa<br />

rilevanza, sia per gli aspetti quantitativi che per quelli sanitari, come fonte <strong>di</strong><br />

emissione il traffico veicolare.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> tali particelle sono molto variabili e vanno dal millesimo <strong>di</strong> micron<br />

a qualche millimetro, nelle aree urbane generalmente tali <strong>di</strong>mensioni spaziano tra<br />

gli 0,01 e i 100 µm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Ovviamente le <strong>di</strong>mensioni influenzano<br />

notevolmente i tempi <strong>di</strong> permanenza nell’atmosfera delle particelle nel senso che<br />

le particelle <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni tendono a ricadere al suolo più velocemente <strong>di</strong><br />

quelle a <strong>di</strong>mensioni ridotte. I meccanismi <strong>di</strong> deposizione sono comunque molteplici<br />

e non riconducibili <strong>di</strong> norma a semplici considerazioni sulle <strong>di</strong>mensioni e su <strong>di</strong> essi<br />

influiscono in maniera rilevante una serie <strong>di</strong> parametri meteorologici quali la natura<br />

dei venti e la piovosità.<br />

Il corpo umano ha una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese, principalmente meccaniche, per impe<strong>di</strong>re<br />

che queste sostanze penetrino nell’organismo: le particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori<br />

ai 10 µm vengono bloccate nel naso, dal muco che riveste l’apparato respiratorio<br />

e dalle ciglia che lo ricoprono. Solo le particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte riescono a<br />

giungere fino agli alveoli polmonari, in particolare le particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

inferiori ai 2,5 µm. Gli effetti sulla <strong>salute</strong> umana sono ovviamente fortemente legati<br />

alle caratteristiche chimico-fisiche della polvere inalata potendo questa agire sia<br />

<strong>di</strong>rettamente (per effetto delle sostanze minerali che vengono ad accumularsi nei<br />

polmoni) sia fungendo da veicolo <strong>di</strong> sostanze aereo<strong>di</strong>sperse in grado <strong>di</strong> associarsi<br />

alle particelle solide alle particelle con meccanismi <strong>di</strong> assorbimento e/o<br />

adsorbimento consentendone la concentrazione ed il successivo contatto con gli<br />

strati più profon<strong>di</strong> dell’apparato respiratorio. In particolare l’associazione tra polveri<br />

ed ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo può provocare l’insorgere <strong>di</strong> fenomeni morbosi provocati da un<br />

effetto sinergico esercitato dall’abbinamento <strong>di</strong> queste due tipologie <strong>di</strong> sostanze.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 43<br />

2.2 Stima delle emissioni <strong>di</strong> inquinanti nel territorio comunale<br />

EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE<br />

Il traffico veicolare rappresenta la fonte <strong>di</strong> inquinamento delle aree urbane <strong>di</strong> gran<br />

lunga più rilevante.<br />

Gli autoveicoli sono infatti causa <strong>di</strong> inquinamento sia <strong>di</strong> tipo chimico (emissione <strong>di</strong><br />

gas <strong>di</strong> combustione) che fisico (rumore). Dalla polverizzazione dell’asfalto,<br />

dall’usura dei pneumatici e dei freni delle vetture, dai tubi <strong>di</strong> scappamento dei<br />

motori proviene una vasta gamma <strong>di</strong> sostanze dannose per la <strong>salute</strong> umana. Le<br />

entità <strong>di</strong> queste emissioni sono collegabili principalmente al numero dei veicoli in<br />

circolazione, alle loro caratteristiche (tipologia <strong>di</strong> combustibile usato, efficienza del<br />

motore, ecc.) ed alle modalità <strong>di</strong> impiego.<br />

L’effetto globale sugli organismi viventi è strettamente correlabile, oltre che alle<br />

quantità <strong>di</strong> inquinanti emessi, alle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche. Con<strong>di</strong>zioni<br />

sfavorevoli ad una rapida <strong>di</strong>spersione degli inquinanti nell’atmosfera circostante i<br />

punti <strong>di</strong> emissione, tipiche dei mesi invernali, possono infatti provocare un<br />

accumulo <strong>di</strong> sostanze tossiche acutizzando i loro effetti negativi sull’ambiente. Tali<br />

effetti tendono a ridursi quando, al contrario, le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche<br />

<strong>di</strong>ventano più favorevoli e tali da facilitare l’allontanamento delle sostanze<br />

inquinanti dalle zone <strong>di</strong> emissione.<br />

L’incidenza del traffico sull’inquinamento complessivo <strong>di</strong> un’area urbana ha<br />

assunto nel corso degli anni una rilevanza sempre maggiore. Se infatti da un lato<br />

nel corso degli anni si sono notevolmente ridotte le emissioni <strong>di</strong> inquinanti dovute<br />

agli impianti <strong>di</strong> riscaldamento, grazie alla <strong>di</strong>ffusione del metano ed alla riduzione<br />

del tenore <strong>di</strong> zolfo nei combustili liqui<strong>di</strong> ora in commercio, l’aumento continuo del<br />

parco auto circolante ha determinato parallelamente un continuo aumento delle<br />

quantità <strong>di</strong> inquinanti <strong>di</strong>ffusi dai mezzi mobili che <strong>di</strong>vengono nella maggior parte<br />

dei casi la fonte principale <strong>di</strong> inquinamento delle città.<br />

Tali problemi sono in parte ovviabili con la progressiva sostituzione del parco auto<br />

con nuove automobili dotate <strong>di</strong> marmitta catalitica. I benefici ottenibili con il loro<br />

uso, pur consistenti, sono però parzialmente limitati dal fatto che l’efficacia <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>spositivo è strettamente legata ad una corretta manutenzione dell’autoveicolo.<br />

Inoltre le marmitte catalitiche hanno scarsa efficienza nella marcia a bassa


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 44<br />

temperatura, ossia nei primi 2-3 km <strong>di</strong> marcia. Tale limite rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

pesante qualora il mezzo venga utilizzato in percorsi brevi e spezzettati quali quelli<br />

tipici <strong>di</strong> un ambiente urbano.<br />

Anche i motori <strong>di</strong>esel, pur caratterizzati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> perfetta efficienza da basse<br />

emissioni, presentano emissioni <strong>di</strong> particelle solide <strong>di</strong> notevole entità. Le emissioni<br />

complessive aumentano poi vertiginosamente quando, come spesso accade, il<br />

motore non è tenuto in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> perfetta efficienza.<br />

In generale le emissioni <strong>di</strong> inquinanti originati sono <strong>di</strong>pendenti ad una serie <strong>di</strong><br />

parametri <strong>di</strong> cui i principali sono:<br />

il numero e l’età dei veicoli circolanti;<br />

le caratteristiche tecniche del parco mezzi circolante, quali ad esempio massa,<br />

resistenza aero<strong>di</strong>namica e tipologia <strong>di</strong> carburante utilizzato;<br />

le caratteristiche dei propulsori utilizzati (rumorosità e quantità <strong>di</strong> inquinanti<br />

prodotti per unità <strong>di</strong> potenza sviluppata, presenza ed efficienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

controllo delle emissioni, tipologia ed efficienza dei motori, ecc.);<br />

le tipologie <strong>di</strong> percorso e le modalità <strong>di</strong> guida.<br />

Le presenza <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> inquinanti nelle aree soggette a forti flussi <strong>di</strong> traffico<br />

veicolare è quantitativamente <strong>di</strong>pendente, oltre che dal numero <strong>di</strong> veicoli<br />

transitanti, dalla tipologia degli stessi, dalle modalità <strong>di</strong> scorrimento del traffico e<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche. Questo perché <strong>di</strong>verse le composizioni dei gas <strong>di</strong><br />

scarico in funzione del tipo <strong>di</strong> veicolo e del regime <strong>di</strong> marcia e <strong>di</strong>versa è pure<br />

l’influenza dei parametri meteorologici sui meccanismi <strong>di</strong> rimozione delle varie<br />

tipologie <strong>di</strong> inquinante.<br />

Strettamente correlati al traffico sono, nelle aree urbane, i valori delle<br />

concentrazioni <strong>di</strong> alcuni inquinanti tipicamente contenuti nei gas <strong>di</strong> scarico degli<br />

autoveicoli (in particolare ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, monossido <strong>di</strong> carbonio ed idrocarburi non<br />

metanici).<br />

I grafici seguenti riportano, a titolo esemplificativo e sotto forma <strong>di</strong> giorno tipo<br />

valutato su base mensile (con riferimento ai mesi <strong>di</strong> gennaio e luglio 1998), gli<br />

andamenti delle concentrazioni <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio ed ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto totali in<br />

funzione dei flussi veicolari registrati presso la stazione <strong>di</strong> monitoraggio della<br />

qualità dell’aria ubicata in Viareggio Largo Risorgimento. Sono stati prescelti come<br />

riferimento i mesi <strong>di</strong> gennaio e luglio in quanto tipicamente rappresentativi <strong>di</strong> due<br />

situazioni meteorologiche profondamente <strong>di</strong>fferenti quali quella estiva e quella


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 45<br />

invernale. Nella lettura dei grafici si tenga presente che gli orari in<strong>di</strong>cati fanno<br />

riferimento all’ora solare e non a quella legale.<br />

Stazione <strong>di</strong> Viareggio - Largo Risorgimento<br />

Giorno tipo gennaio 1998<br />

CO<br />

Veicoli<br />

CO (mg/mc)<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

ora<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

numero veicoli<br />

CO (mg/mc)<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Stazione <strong>di</strong> Viareggio - Largo Risorgimento<br />

Giorno tipo luglio1998<br />

CO<br />

Veicoli<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

numero veicoli<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

ora<br />

0


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 46<br />

ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto<br />

totali, ug/mc<br />

325<br />

300<br />

275<br />

250<br />

225<br />

200<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

Stazione <strong>di</strong> Viareggio - Largo Risorgimento<br />

Giorno tipo gennaio1998<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24<br />

ora<br />

500<br />

0<br />

NOx<br />

veicoli<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

numero veicoli<br />

Andamenti del tutto simili a quelli evidenziati dal monossido <strong>di</strong> carbonio si sono<br />

registrati anche per gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (totali) e, anche se meno strettamente, con<br />

gli idrocarburi non metanici.<br />

Cenni sulla procedura <strong>di</strong> valutazione delle emissioni <strong>di</strong> origine veicolare<br />

Come già accennato le emissioni da traffico veicolare sono caratterizzate da una<br />

serie <strong>di</strong> parametri tra i quali particolare rilevanza assumono il tipo <strong>di</strong> carburante<br />

utilizzato, la tipologia ed età del veicolo (con particolare riferimento alle norme in<br />

vigore all’epoca dell’immatricolazione), la modalità <strong>di</strong> guida, le percorrenza annuali<br />

sulle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> strade (urbane, extraurbane ed autostradali).<br />

Non essendo <strong>di</strong>sponibili dati sufficienti per permettere la valutazione delle<br />

emissioni su base comunale la valutazione delle emissioni è stata effettuata, con<br />

parziale eccezione <strong>di</strong> alcune categorie <strong>di</strong> veicoli per cui erano <strong>di</strong>sponibili dati più<br />

puntuali, su base provinciale. Sono state utilizzate allo scopo le procedure in<strong>di</strong>cate<br />

dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (progetto CORINAIR) e dall’ANPA<br />

opportunamente adattate sulla realtà locale.<br />

Per la valutazione dei consumi specifici <strong>di</strong> carburante e delle percorrenze me<strong>di</strong>e<br />

delle principali categorie <strong>di</strong> veicoli sono stati utilizzati come dati <strong>di</strong> partenza i valori


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 47<br />

suggeriti dal progetto CORINAIR. Per adattare tali valori il più possibile alla realtà<br />

locale, dai dati <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> ciascuna tipologia <strong>di</strong> combustibile (desunto dai dati<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta locali) ed applicati al parco mezzi provinciale, è <strong>stato</strong> poi calcolato un<br />

fattore correttivo, specifico per provincia <strong>di</strong> Lucca, da applicare ai valori me<strong>di</strong><br />

nazionali <strong>di</strong> percorrenza degli autoveicoli per ciascuna tipologia <strong>di</strong> strada. Per le<br />

categorie mezzi pesanti e motocicli come base <strong>di</strong> elaborazione sono stati utilizzati<br />

i valori <strong>di</strong> percorrenza in<strong>di</strong>viduati dal Dipartimento Provinciale ARPAT <strong>di</strong> Firenze<br />

nel corso delle attività <strong>di</strong> valutazione della qualità dell’aria fiorentina del 1998.<br />

Pertanto attraverso le seguenti relazioni applicate per ciascuna tipologia <strong>di</strong><br />

combustibile alle varie tipologie autoveicolari così come in<strong>di</strong>viduate dal progetto<br />

CORINAIR:<br />

< C > = (∑ j,k h j v j d j,k b j,k) γ in cui :<br />

< C > è il consumo annuo <strong>di</strong> combustibile<br />

h j<br />

v j<br />

è il numero <strong>di</strong> auto <strong>di</strong> tipo j<br />

è la percorrenza me<strong>di</strong>a annua delle auto <strong>di</strong> tipo j in<strong>di</strong>viduata come<br />

riferimento<br />

d j,k è la frazione <strong>di</strong> v j percorsa sulla strada <strong>di</strong> tipo k<br />

b j,k è il consumo me<strong>di</strong>o specifico per km delle auto <strong>di</strong> tipo j sulle strade <strong>di</strong> tipo k<br />

è <strong>stato</strong> possibile calcolare un fattore <strong>di</strong> correzione γ delle percorrenze che ha<br />

permesso <strong>di</strong> adattare i valori me<strong>di</strong> nazionali alla realtà provinciale.<br />

Le velocità <strong>di</strong> riferimento per la stima dei consumi sono state quelle in<strong>di</strong>viduate dal<br />

progetto Corinair. Per quanto riguarda la valutazione delle percorrenze si è reso<br />

necessario stimare complessivamente le percorrenze delle auto catalizzate e non<br />

catalizzate. Essendo stata infatti in passato molto <strong>di</strong>ffusa l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> utilizzare<br />

benzina verde anche per auto non catalizzate non è possibile <strong>di</strong>fferenziare i<br />

consumi reali per ciascuna delle due categorie veicolari.<br />

Valutata la percorrenza delle singole tipologie <strong>di</strong> veicoli e la composizione del<br />

parco circolante secondo cilindrate, alimentazione, portata e normativa vigente al<br />

momento dell’immatricolazione, la valutazione delle emissioni è stata effettuata<br />

seguendo le procedure consigliate dall’Agenzia per l’Ambiente Europea ed


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 48<br />

utilizzando il software COPERT III. Le emissioni <strong>di</strong> origine autostradale e quelle<br />

relative alle emissioni da autobus (categorie per cui erano note in maniera più<br />

dettagliata le informazioni necessarie) sono state calcolate invece come voce a<br />

parte creando un applicativo software specifico.<br />

Le emissioni così calcolate sono state poi ripartite su base comunale (calcolando<br />

pertanto le emissioni anche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta) utilizzando come fattori <strong>di</strong><br />

ripartizione i dati <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> combustibile sul territorio comunale e la popolazione<br />

residente. Per tale ripartizione si è dovuto ovviamente partire dall’assunto (peraltro<br />

più che ragionevole ed adottata in tutte le elaborazioni <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong>sponibili in<br />

bibliografia) che la composizione del parco veicoli me<strong>di</strong>o circolante sul territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Lucca non si <strong>di</strong>scosti in maniera significativa da quello del parco<br />

veicoli circolante sul territorio provinciale.<br />

Discorso a parte vale invece per le emissioni derivanti dai tratti autostradali per i<br />

quali sono noti i flussi veicolari me<strong>di</strong> e per i quali è <strong>stato</strong> quin<strong>di</strong> possibile calcolare<br />

<strong>di</strong>rettamente le emissioni per singolo tratto.<br />

I risultati dell’elaborazione (anno 1998) vengono riportati nelle tabelle seguenti.<br />

<strong>Comune</strong> SUPER litri S.s.Pb litri GASOLIO G.P.L. litri Totale benzina<br />

litri<br />

litri<br />

Pietrasanta 7.594.479 18.564.785 14.337.496 533.952 26.159.264<br />

Emissioni complessive da traffico veicolare escluso autostrade (ton /anno)<br />

<strong>Comune</strong> CO NOx COV PM10 Sox<br />

Pietrasanta 3534 816 449 42 119<br />

Emissioni complessive da traffico veicolare tratto autostradale (ton /anno)<br />

<strong>Comune</strong> CO NOx COV PM10 SOx<br />

Pietrasanta 204 143 21 9 4<br />

Stante la progressiva evoluzione delle caratteristiche emissive me<strong>di</strong>e del parco<br />

veicoli (aumento del parco vetture catalizzate con uno spostamento significativo<br />

da mezzi alimentati a benzina a mezzi <strong>di</strong>esel), il relativamente ridotto incremento<br />

<strong>di</strong> veicoli presenti sul territorio (come riportato dai dati ACI sul parco veicoli


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 49<br />

provinciale) ed il trend delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> combustibili per autotrazione sul territorio<br />

provinciale, le emissioni <strong>di</strong> origine veicolare sul territorio possono considerarsi al<br />

2002 rispetto ai dati relativi al 1998:<br />

a) ridotte significativamente per quanto attiene le emissioni <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong><br />

carbonio ed ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e, anche se in misura meno accentuata,<br />

relativamente ai composti organici volatili<br />

b) in riduzione anche per quanto riguarda le emissioni attribuibili ai gas <strong>di</strong> scarico<br />

relativamente al PM10. Di tale inquinante le stime fanno però riferimento solo<br />

alle emissioni <strong>di</strong>rette da motore. Non sono <strong>di</strong>sponibili elaborazioni che<br />

quantifichino le emissioni in<strong>di</strong>rette (dovute cioè agli altri meccanismi<br />

precedentemente citati quali usura dei pneumatici e dei freni o dalla<br />

polverizzazione dell'asfalto) e che incidono in modo rilevante sulle emissioni<br />

complessive. Per quanto il trend delle emissioni in<strong>di</strong>rette è comunque<br />

ipotizzabile una situazione emissiva <strong>di</strong> relativa stazionarietà.<br />

c) Complessivamente stazionarie relativamente alle emissioni <strong>di</strong> SO2.<br />

A conferma delle valutazioni <strong>di</strong> cui sopra possono essere presi i trend delle<br />

emissioni da traffico veicolare elaborati dall’ANPA per il territorio nazionale. Tali<br />

stime redatte per il periodo 1980 –1999 evidenziano un trend <strong>di</strong>scendente in<br />

maniera piuttosto regolare a partire dal 1993 per i vari inquinanti così come<br />

evidenziato nelle tabelle seguenti. Tali andamenti, pur non potendosi considerare<br />

come esattamente rappresentativi della realtà viareggina (per la non completa<br />

corrispondenza della composizione del parco veicoli locale con quello nazionale),<br />

possono comunque essere considerati come una conferma alle valutazioni sopra<br />

esposte.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 50<br />

1200<br />

Emissioni nazionali <strong>di</strong> COV e NOx da trasporti stradali<br />

1100<br />

migliaia <strong>di</strong> tonnellate<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

NOx<br />

COV<br />

700<br />

600<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

anno<br />

7000<br />

Emissioni nazionali <strong>di</strong> CO e SOx<br />

da trasporti stradali<br />

120<br />

6000<br />

100<br />

CO migliaia <strong>di</strong> tonnellate<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

SOx migliaia <strong>di</strong> tonnellate<br />

CO<br />

Sox<br />

0<br />

0<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

anno


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 51<br />

EMISSIONI CIVILI DIFFUSE DA COMBUSTIONE<br />

Sono state classificate come tali le emissioni dovute agli impianti <strong>di</strong> combustione<br />

utilizzati nelle abitazioni civili, e<strong>di</strong>fici pubblici ed attività turistico – commerciali.<br />

Dai dati reperiti <strong>di</strong>rettamente in sede locale sui consumi <strong>di</strong> combustibili fossili<br />

(essenzialmente metano e, in misura considerevolmente più ridotta, GPL e<br />

gasolio), sul numero delle abitazioni occupate, delle attività commerciali e sulla<br />

base <strong>di</strong> un bilancio energetico effettuato residenziale effettuato per il territorio<br />

comunale che tenesse conto della vocazione turistica del comune, sono stati<br />

stimati i consumi <strong>di</strong> gasolio, GPL e combustibili soli<strong>di</strong> (essenzialmente legna)<br />

consumati sul territorio. Va precisato a tale riguardo che i riven<strong>di</strong>tori locali <strong>di</strong><br />

combustili liqui<strong>di</strong>, pur essendo ovviamente in grado <strong>di</strong> fornire i quantitativi <strong>di</strong><br />

combustibili venduti, non sempre sono stati in grado <strong>di</strong> specificare il venduto per<br />

area comunale limitandosi spesso a fornire solo l’elenco dei comuni serviti. Per<br />

quanto riguarda il consumo <strong>di</strong> legna, considerato che la gran parte <strong>di</strong> questa non<br />

viene reperita tramite canali ufficiali, non esistono dati <strong>di</strong> consumo atten<strong>di</strong>bili.<br />

Le emissioni sono quin<strong>di</strong> state valutate utilizzando i fattori <strong>di</strong> emissione suggeriti<br />

dall’Agenzia Europea dell’Ambiente con l’eccezione della valutazione delle<br />

emissioni <strong>di</strong> CO derivanti da combustione <strong>di</strong> metano, gasolio e GPL. Per tali<br />

elaborazioni è infatti <strong>stato</strong> possibile utilizzare dei fattori specifici per la realtà locale<br />

sulla base delle attività svolte dall’Amministrazione Provinciale in materia <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> impianti termici che ha permesso <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione i dati rilevati<br />

su un campione <strong>di</strong> quasi 10.000 impianti <strong>di</strong>stribuiti sul territorio provinciale.<br />

Consumi <strong>di</strong> combustibili ad uso civile nel comune <strong>di</strong> Pietrasanta (anno 1998)<br />

<strong>Comune</strong> Consumo Consumi Consumi olio Consumi GPL Consumi<br />

CH4 (Smc) gasolio (ton) comb.(ton) (ton) legna (ton)<br />

Pietrasanta 16.263.708 260 11 110 1.323<br />

Emissioni da combustione per usi civili, anno 1998 (ton/anno)<br />

CO NOx COV PM10 SOx CO2<br />

130.7 24.3 16.4 3.8 1.8 31.411.112


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 52<br />

Le emissioni appartenenti a questa fonte <strong>di</strong> emissioni derivano per la quasi totalità<br />

dall’utilizzo <strong>di</strong> combustibile per riscaldamento domestico. Pertanto sono<br />

concentrate essenzialmente nel periodo invernale anche se non è trascurabile<br />

l’apporto estivo in considerazione del notevole aumento <strong>di</strong> utenze legato alla<br />

vocazione turistica del comune. La variazione delle emissioni negli anni successivi<br />

è da correlabile in particolare alle temperature invernali ed a variazioni delle<br />

tipologie <strong>di</strong> combustibili utilizzati. Dal confronto con i consumi <strong>di</strong> combustibili a<br />

livello provinciale nel corso <strong>di</strong> questi anni (ragionevolmente considerabili come<br />

proporzionali a quelli comunali) e dall’evoluzione delle temperature me<strong>di</strong>e degli<br />

ultimi inverni, è possibile stimare che le variazioni <strong>di</strong> emissioni rispetto all’anno<br />

2002 siano relativamente contenute (ed inferiori alle approssimazioni intrinseche a<br />

questo tipo <strong>di</strong> valutazioni).<br />

EMISSIONI DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO DI COMBUSTIBILI FOSSILI<br />

Le emissioni derivanti dal sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> combustibili fossili <strong>di</strong> rilevanza<br />

sanitaria presenti sul territorio citta<strong>di</strong>no sono essenzialmente quelli derivanti dalle<br />

attività legate ai <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti per veicoli. L’altra fonte emissiva <strong>di</strong> una<br />

certa rilevanza è infatti quella della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> metano per usi civili ed<br />

industriali (con emissioni <strong>di</strong> metano stimabili per l’anno 1998 in 35 ton/anno per un<br />

consumo complessivo, tra industriale e civile, <strong>di</strong> 22.504.327 sm3) costituite quasi<br />

esclusivamente da metano il cui impatto sanitario può essere valutato come non<br />

significativo.<br />

Di impatto sanitario <strong>di</strong> gran lunga più rilevante sono invece le emissioni del<br />

sistema <strong>di</strong>stributivo per veicoli (dovute, a Pietrasanta, quasi esclusivamente<br />

all’impatto dei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> benzina).<br />

I dati <strong>di</strong> base utilizzati per le elaborazioni sono quelli riguardanti il venduto <strong>di</strong> ogni<br />

singolo riven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> carburante presente sul territorio comunale.<br />

Sul territorio non sono presenti impianti <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> combustibili <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

rilevanti e pertanto le relative emissioni non sono da considerarsi come<br />

significative.<br />

Le emissioni derivanti da questi impianti sono esclusivamente composti organici<br />

volatili (COV). La composizione chimica delle miscele emesse si avvicina molto a<br />

quella della frazione più leggera delle benzine.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 53<br />

I quantitativi complessivi <strong>di</strong> combustibili venduti dai <strong>di</strong>stributori ubicati sul territorio<br />

comunale sono riportati nella tabella seguente sono già stati riportati nella parte<br />

riguardante la stima delle emissioni da traffico veicolare.<br />

Il dato complessivo <strong>di</strong> emissione, per l’anno 1998, ammonta a 35,9 ton/anno.<br />

In considerazione dell’entrata in vigore dell’obbligo per i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> recupero dei carburanti previsto dalla L. 4/11/97, n. 413, è ragionevole<br />

ipotizzare che le relative emissioni abbiano subito alla data attuale una<br />

significativa riduzione (teoricamente pari all’80% ma <strong>di</strong> fatto inferiore così come<br />

previsto dalle caratteristiche tecniche richieste ai sistemi <strong>di</strong> recupero vapori dal<br />

DMA 16 maggio 1996).<br />

EMISSIONI DA SOLVENTI AD USO NON INDUSTRIALE<br />

Ricadono sotto questa voce le emissioni derivanti prevalentemente dall’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze volatili per usi domestici e similari (uso <strong>di</strong> prodotti per la pulizia<br />

domestica e l’igiene personale, <strong>di</strong> cosmetici, piccole attività <strong>di</strong> verniciatura<br />

domestiche, lavaggio auto, ecc.).<br />

Le emissioni sono state calcolate utilizzando anche in questo caso gli specifici<br />

fattori <strong>di</strong> emissione raccomandati dall’Agenzia Europea per l’Ambiente utilizzando<br />

come variabile surrogato il numero <strong>di</strong> abitanti del territorio.<br />

Per quanto attiene le emissioni legate alle attività <strong>di</strong> pulitura a secco, la quasi<br />

totalità delle <strong>di</strong>tte del settore utilizza sistemi <strong>di</strong> lavaggio a ciclo chiuso e quin<strong>di</strong> con<br />

ridotte emissioni <strong>di</strong> solventi. Le emissioni relative a tale tipologia <strong>di</strong> attività possono<br />

quin<strong>di</strong> essere considerate come non rilevanti.<br />

Le emissioni complessive sono state stimate in 47,8 ton <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

volatili composte in prevalenza da alcoli, idrocarburi alifatici ed aromatici, eteri ed<br />

esteri <strong>di</strong> varia natura.<br />

Le emissioni appartenenti a tale tipologia <strong>di</strong> fonti sono strettamente correlate ai<br />

prodotti comunemente utilizzati nella vita civile (alcool etilico, profumi, cosmetici,<br />

prodotti per la pulizia, ecc.) ed al numero <strong>di</strong> abitanti che ne fa uso.<br />

Non essendo variati in maniera sensibili né il numero <strong>di</strong> abitanti della città né la<br />

composizione chimica dei prodotti utilizzati negli ultimi anni, le relative emissioni<br />

possono essere considerate sostanzialmente costanti anche per gli anni che<br />

vanno dal 1998 al 2002.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 54<br />

EMISSIONI DA COMBUSTIONE INDUSTRIALE<br />

Sono considerate come tali le emissioni derivanti da processi <strong>di</strong> combustione<br />

all’interno <strong>di</strong> stabilimenti asserviti a cicli produttivi.<br />

Sul territorio comunale non sono presenti aziende con emissioni superiori a 5<br />

ton/anno <strong>di</strong> specifici inquinanti.<br />

Le emissioni complessive, definite come “emissioni industriali <strong>di</strong>ffuse” in quanto<br />

troppo numerose perché possibile uno stu<strong>di</strong>o dettagliato per ciascuna, sono state<br />

stimate partendo dal dato, noto a livello provinciale ma non locale, dei consumi <strong>di</strong><br />

combustibili per le principali tipologie <strong>di</strong> industriali ed utilizzando opportuni fattori <strong>di</strong><br />

emissione per la stima delle emissioni complessive.<br />

Mentre è possibile calcolare con un buon margine <strong>di</strong> precisione le emissioni<br />

complessive a livello provinciale, più approssimativa è necessariamente la stima a<br />

livello comunale. La <strong>di</strong>fficoltà maggiore <strong>di</strong> tale valutazione deriva in particolare<br />

dalla mancanza <strong>di</strong> dati sufficientemente dettagliati sui consumi <strong>di</strong> combustibile<br />

delle varie tipologie <strong>di</strong> aziende citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e da una statistica<br />

atten<strong>di</strong>bile sulla tipologia <strong>di</strong> caldaie utilizzate localmente che permette<br />

quantificazioni delle emissioni solo con significativi margini <strong>di</strong> tolleranza .<br />

In attesa che sia possibile effettuare stu<strong>di</strong> specifici <strong>di</strong> settore che permettano una<br />

quantificazione più precisa delle emissioni è comunque possibile effettuare una<br />

valutazione <strong>di</strong> massima che permetta <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una stima cautelativa (intesa<br />

come limite superiore delle emissioni ragionevolmente atten<strong>di</strong>bili) sul territorio<br />

comunale che parta da una stima dei consumi locali <strong>di</strong> combustibili. A titolo<br />

in<strong>di</strong>cativo, pertanto, le emissioni derivanti da processi <strong>di</strong> combustione industriale<br />

possono essere ritenute inferiori ai valori riportati nella tabella seguente.<br />

Valori massimi <strong>di</strong> emissione attribuibili a processi combustione per usi<br />

industriali (ton/anno)<br />

CO NOx COV PM10 SOx CO2<br />

10 35 3.8 2.5 8.2 12.637<br />

Tale valutazione, intesa come elaborazione orientata esclusivamente a fornire un<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza cautelativo, può ritenersi utile per fornire una in<strong>di</strong>cazione<br />

valida anche come riferimento per l’anno 2002. Le variazioni avvenute nel


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 55<br />

frattempo in tale settore sono da ritenersi infatti sicuramente inferiori alla<br />

precisione <strong>di</strong> tali tipologie <strong>di</strong> valutazioni. Stante l’elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> metanizzazione<br />

del territorio comunale che già vi era nel 1998, non si sono registrate nel frattempo<br />

variazioni delle tipologie <strong>di</strong> combustibili utilizzato significative mentre non risulta<br />

abbia subito variazioni <strong>di</strong> grande rilievo il tessuto industriale presente sul territorio<br />

EMISSIONI DA CICLI PRODUTTIVI INDUSTRIALI DA UTILIZZO DI SOLVENTI<br />

PER USI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI<br />

Sotto queste voci ricadono le emissioni <strong>di</strong> sostanze utilizzate nei cicli <strong>di</strong><br />

produzione delle aziende e le emissioni dovute dall’uso <strong>di</strong> solventi nell’industria,<br />

artigianato ed e<strong>di</strong>lizia (contenuti in colle, vernici, mastici, ecc.). Le emissioni<br />

relative, pur essendo in genere quantitativamente ridotte, sono costituite quasi<br />

esclusivamente da composti organici volatili (le emissioni <strong>di</strong> altre sostanze aventi<br />

origine da cicli produttivi sono del tutto trascurabili per i fini <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o)<br />

spesso <strong>di</strong> notevole tossicità.<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili attualmente dati sufficientemente atten<strong>di</strong>bili per effettuare<br />

stime atten<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> queste tipologia <strong>di</strong> emissioni. Sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tipo<br />

puramente statistico fornite dall’Agenzia Europea e <strong>di</strong> valutazioni derivanti dalla<br />

conoscenza del territorio è possibile solamente effettuare le seguenti<br />

considerazioni:<br />

a) le emissioni <strong>di</strong> SOV da ciclo produttivo, stante la tipologia e le <strong>di</strong>mensioni delle<br />

aziende presenti del territorio, possono essere nel complesso considerate nel<br />

complesso trascurabili sia quantitativamente che qualitativamente rispetto alle<br />

altre fonti <strong>di</strong> emissione locali (anche se questo non significa che non esistano<br />

problemi localizzati nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>di</strong> alcune specifiche aziende).<br />

Tale valutazione è confermata dalle elaborazioni, effettuate dalla Regione<br />

Toscana nell’ambito delle attività svolte per la redazione del catasto delle<br />

emissioni regionali avente come riferimento l’anno 1995.<br />

b) le emissioni derivanti dall’uso <strong>di</strong> solventi, sia valutati in maniera approssimativa<br />

per mezzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori statistici che dai dati resi <strong>di</strong>sponibili dalla Regione<br />

Toscana relativamente al 1995, sono presumibilmente <strong>di</strong> rilevanza non<br />

trascurabile e valutabili nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> tonnellate. Va<br />

precisato che tipicamente le emissioni <strong>di</strong> questo tipo hanno un impatto<br />

rilevante prevalentemente sulle aree limitrofe alle fonti (si tratta infatti nella


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 56<br />

maggior parte dei casi <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> sostanze emesse a bassa temperatura e<br />

da camini <strong>di</strong> altezza ridotta o, molto spesso, derivanti da <strong>di</strong>ffusione dei solventi<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli ambienti <strong>di</strong> lavoro in cui vengono utilizzati).<br />

E’ importante rilevare che nel tessuto industriale locale, la rilevanza <strong>di</strong> gran lunga<br />

maggiore è assunta dalle aziende del settore lapideo (in particolare segherie <strong>di</strong><br />

marmo). Le tipologie <strong>di</strong> lavorazione effettuata sono caratterizzate, dal punto <strong>di</strong><br />

vista della qualità dell’aria, da emissioni <strong>di</strong> polveri, spesso non convogliate.<br />

LIVELLO DI EMISSIONI INQUINANTI ESISTENTI NEL TERRITORIO URBANO,<br />

DERIVANTI DA FUNZIONI PRODUTTIVE<br />

Per quanto riguarda le emissioni da sorgenti puntuali, cioè tutte quelle che è<br />

possibile e significativo localizzare <strong>di</strong>rettamente sul territorio me<strong>di</strong>ante le loro<br />

coor<strong>di</strong>nate geografiche, caratterizzandole secondo parametri utili anche per<br />

applicazioni modellistiche, facendo riferimento all’Inventario Regionale delle<br />

Sorgenti <strong>di</strong> Emissione in aria ambiente, che ha preso come anno <strong>di</strong> riferimento il<br />

1995, si osserva che non vi figura alcuna fonte emissiva localizzata sul territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Pietrasanta.<br />

Le soglie <strong>di</strong> emissione che vengono considerate, per definire e caratterizzare una<br />

sorgente come puntuale, vengono qui <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

- 250 t/anno relativamente al monossido <strong>di</strong> carbonio;<br />

- 25 t/anno relativamente agli altri inquinanti principali;<br />

- 250 Kg/anno relativamente ai metalli pesanti.<br />

L’unico inse<strong>di</strong>amento produttivo, entrato in funzione successivamente alla data<br />

sopra menzionata, che produce emissioni che sia significativo localizzare e<br />

caratterizzare con precisione è l’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione (per la<br />

produzione <strong>di</strong> energia), progettato per utilizzare come combustibile il C.D.R. , ma<br />

alimentato attualmente con biomasse, impiegando due generatori <strong>di</strong> vapore<br />

associati al ciclo termico, in grado <strong>di</strong> produrre circa 39.000 MW/h <strong>di</strong> energia<br />

elettrica all’anno.<br />

Si riportano nella seguente tabella i dati relativi agli inquinanti emessi su base<br />

annua, espressi come totale complessivo proveniente dalle due linee<br />

dell’impianto.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 57<br />

Le emissioni avvengono da due ciminiere con sezione <strong>di</strong> sbocco in atmosfera<br />

all’altezza <strong>di</strong> m.50 sul livello del suolo, a valle del sistema <strong>di</strong> trattamento fumi.<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura<br />

Limiti giornalieri<br />

Stima<br />

(me<strong>di</strong>a giorn)<br />

Portata Giorni <strong>di</strong><br />

fumi attività<br />

me<strong>di</strong>a previsti<br />

stimata in un<br />

(Nmc/h) anno<br />

max emissioni<br />

anno<br />

(ton/a)<br />

Emiss./anno<br />

ton/anno<br />

(expected)<br />

HCl mg/Nmc 10 2 50000 320 3,84 0,768<br />

CO mg/Nmc 50 20 50000 320 19,2 7,68<br />

HF mg/Nmc 1 0,9 50000 320 0,384 0,3456<br />

NO x mg/Nmc 200 150 50000 320 76,8 57,6<br />

SO 2 mg/Nmc 50 5 50000 320 19,2 1,92<br />

COT mg/Nmc 10 3 50000 320 3,84 1,152<br />

NH 3 mg/Nmc 20 5 50000 320 7,68 1,92<br />

Polveri mg/Nmc 10 2 50000 320 3,84 0,768<br />

Sb+As+ mg/Nmc 0,5 0,4 50000 320 0,192 0,1536<br />

Pb+Cr+<br />

Co+Cu+<br />

Mn+Ni+<br />

V+Sn+Al<br />

Zn mg/Nmc 5 0,08 50000 320 1,92 0,03072<br />

Hg mg/Nmc 0,05 0,002 50000 320 0,0192 0,000768<br />

Cd+Tl mg/Nmc 0,05 0,004 50000 320 0,0192 0,001536<br />

IPA mg/Nmc 0,01 0,0000 50000 320 0,00384 0,00000384<br />

1<br />

PCDD+<br />

PCDF<br />

ng/Nmc 0,1 0,06 50000 320 0,0384 0,02304<br />

Per quanto riguarda le piccole sorgenti puntiformi, che non sod<strong>di</strong>sfano le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> soglia suddette, è sufficiente procedere ad una valutazione<br />

qualitativa del tessuto produttivo artigiano e industriale per comprendere che i


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 58<br />

singoli contributi hanno una incidenza relativa nel quadro delle emissioni totali<br />

comunali (<strong>di</strong>ffuse, puntuali, lineari).<br />

Su un totale <strong>di</strong> circa 200 attività produttive, artigiane ed industriali, autorizzate<br />

ad emissione in atmosfera in base all’art.6 o all’ art. 12 del D.P.R. 203/88, 73 (cioè<br />

la più grossa frazione) appartengono al settore della lavorazione <strong>di</strong> materiali<br />

lapidei, che produce come inquinante atmosferico soprattutto particolato sospeso,<br />

incidendo sull’ambiente circostante in un raggio piuttosto ristretto, oltre a modeste<br />

quantità <strong>di</strong> solventi <strong>di</strong> vario genere; 15 eseguono costruzioni <strong>di</strong> prodotti in<br />

metallo (ad esempio infissi in alluminio), altre 18 lavorazione e produzione <strong>di</strong><br />

prodotti in metallo (tra queste figurano officine meccaniche ed alcune fonderie<br />

d’arte); 20 rientrano nell’industria del legno e della fabbricazione <strong>di</strong> mobili ; 22<br />

sono autocarrozzerie o autofficine; vi sono 4 piccole industrie alimentari, una<br />

decina <strong>di</strong> attività manufatturiere <strong>di</strong> vario genere , qualche servizio <strong>di</strong> lavanderia,<br />

tintoria e affini, e alcune attività <strong>di</strong>verse appartenenti soprattutto al settore<br />

dell’artigianato.<br />

QUADRO COMPLESSIVO<br />

Le emissioni derivanti dalle principali fonti emissive presenti sul territorio<br />

comunale, espresse in tonnellate/anno e con riferimento all’anno 1998 e con<br />

esclusione delle emissioni <strong>di</strong> COV <strong>di</strong> origine industriale e delle emissioni <strong>di</strong> metano<br />

(<strong>di</strong> ridotto impatto igienico – ambientale), sono riassunte nelle tabelle seguenti .<br />

Fonte emissiva<br />

Inquinante<br />

Traffico<br />

veicolare<br />

Emissioni civili<br />

da combustione<br />

Distributori<br />

carburante<br />

Solventi ad usi<br />

civili<br />

Combustione<br />

industriale 2<br />

CO 3.747 131 10<br />

NOx 959 24 35<br />

COV 470 16 36 48 4<br />

PM10 51 4 3<br />

SOx 123 2 8


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 59<br />

Anche se le stime effettuate hanno come riferimento l’anno 1998, esse possono<br />

essere ritenute come significative, con le opportune considerazioni<br />

precedentemente riportate, anche per l’anno 2002.<br />

Dal quadro emerge chiaramente la particolare rilevanza assunta dalle emissioni <strong>di</strong><br />

origine veicolare nel quadro complessivo. Anche se sicuramente ridotte in misura<br />

significativa queste emissioni al 2002 restano <strong>di</strong> gran lunga le prevalenti


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 60<br />

SOx<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, emissioni anno 1998<br />

Traffico veicolare<br />

Civili da combustione<br />

Distributori carburante<br />

Solventi usi civili<br />

Combustione industriale<br />

PM10<br />

COV<br />

NOx<br />

CO<br />

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 61<br />

2.3 Considerazioni generali sulla qualità dell’aria<br />

La presenza <strong>di</strong> inquinanti emessi in conseguenza <strong>di</strong> attività antropiche causa un<br />

deterioramento della qualità dell’aria, con ripercussioni sulla <strong>salute</strong> umana e degli<br />

esseri viventi in generale, nonché sulle deposizioni, che possono a loro volta<br />

incidere sulla qualità dei suoli, delle acque e sulla vegetazione.<br />

Altro effetto da non trascurare in una città storica come Pietrasanta è quello sul<br />

patrimonio artistico.<br />

Le sostanze inquinanti immesse nell’atmosfera subiscono processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione,<br />

vengono trasportate dal vento, <strong>di</strong>sperse dalle turbolenze dell’aria e subiscono<br />

trasformazioni in seguito a reazioni chimiche tra loro, al contatto con l’umi<strong>di</strong>tà<br />

atmosferica o con la pioggia o per azioni chimico-fisiche, soprattutto dovute alla<br />

ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

Pertanto le concentrazioni degli inquinanti sono da attribuire sia ad emissioni<br />

situate entro l’area considerata o nelle sue imme<strong>di</strong>ate vicinanze, sia a fonti situate<br />

anche a centinaia <strong>di</strong> Km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

(inquinamento transfrontaliero).<br />

Nel nostro paese, secondo una stima che risale al 1997, il 58% dello zolfo che<br />

viene a depositarsi sul nostro territorio ha origine in altre nazioni europee; così<br />

pure il 30 % degli ossi<strong>di</strong> d’azoto ed il 12 % dell’ammoniaca.<br />

Secondo la stessa stima, è anche vero che il 75% dello zolfo, il 70 % degli ossi<strong>di</strong><br />

d’azoto ed il 47% dell’ammoniaca immessi nell’atmosfera in Italia vengono<br />

trasportati oltre le frontiere nazionali.<br />

Ciò premesso, in considerazione soprattutto del fatto che i dati sperimentali<br />

riguardanti concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera determinati nell’ambito del<br />

territorio comunale sono relativamente pochi, verranno presi in considerazione<br />

anche dati rilevati in postazioni non troppo lontane; ad esempio nel caso delle<br />

deposizioni acide, per le quali il sito più vicino dove sono avvenute le ultime<br />

determinazioni si trova nella città <strong>di</strong> Lucca.<br />

Per quanto detto sopra comunque è ipotizzabile che in prima approssimazione<br />

questi dati siano vali<strong>di</strong> anche nell’area costiera della Versilia, in particolare per<br />

quanto riguarda l’andamento rilevato negli ultimi anni.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 62<br />

DATI DISPONIBILI SULLA QUALITÀ DELL’ARIA E RELATIVE VALUTAZIONI<br />

Diversi dati sull’atmosfera, relativi ad inquinanti “tra<strong>di</strong>zionali” e non, sono stati<br />

rilevati entro il territorio comunale <strong>di</strong> Pietrasanta in occasione della determinazione<br />

del “punto <strong>di</strong> grigio” effettuata in previsione dell’entrata in funzione dell’impianto <strong>di</strong><br />

termovalorizzazione <strong>di</strong> Falascaia (loc. Pollino), il cui impatto sull’ambiente<br />

circostante è tuttora oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; in attesa che siano <strong>di</strong>sponibili le<br />

informazioni ottenute da nuove campagne <strong>di</strong> monitoraggio, vengono considerati i<br />

dati già <strong>di</strong>sponibili, attinenti alla ristretta area della Versilia che circonda l’impianto.<br />

Me<strong>di</strong>ante la strumentazione <strong>di</strong> bordo del laboratorio mobile, sono state monitorate<br />

le quattro postazioni <strong>di</strong> maggiore interesse, previste nell’ambito della convenzione<br />

con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta riguardante il Sistema Smaltimento RSU della<br />

Versilia.<br />

Le suddette postazioni sono state ubicate nei punti seguenti:<br />

Postazione A: presso l’Istituto Comprensivo Camaiore 3 in località Capezzano,<br />

entro un’area nella quale gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> modellistica <strong>di</strong>ffusionale precedentemente<br />

effettuati localizzano una delle zone <strong>di</strong> massima ricaduta degli inquinanti emessi in<br />

atmosfera dalla ciminiera dell’impianto, con venti prevalenti <strong>di</strong> maestrale; si noti<br />

che sia lo stu<strong>di</strong>o eseguito dall’ Ing. Capodaglio, docente <strong>di</strong> “Dinamica degli<br />

inquinanti” presso l’Università <strong>di</strong> Pavia, sia quello compiuto in precedenza dai<br />

Professionisti dello Stu<strong>di</strong>o Sting <strong>di</strong> Firenze, su incarico conferito dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta, concordano nel situare nell’area ai pie<strong>di</strong> delle alture <strong>di</strong> Capezzano,<br />

lato mare, le zone <strong>di</strong> massima ricaduta per i principali inquinanti dei quali è stata<br />

modellizzata la <strong>di</strong>ffusione. Le stesse considerazioni valgono per la postazione<br />

seguente.<br />

Postazione B: Via del Ponte Nuovo presso n° civico 96, dove come si è appena<br />

detto viene ipotizzata l’altra zona <strong>di</strong> massima ricaduta, in con<strong>di</strong>zioni<br />

meteoreologiche <strong>di</strong>fferenti dal caso precedente, cioè quando i venti provengono<br />

prevalentemente dal quadrante <strong>di</strong> Sud-Est, a meno <strong>di</strong> 1 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

dall’impianto <strong>di</strong> Falascaia;<br />

Postazione C: presso Distretto <strong>di</strong> Pietrasanta dell’ Azienda ASL Versilia, cioè nelle<br />

imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze del centro abitato più popoloso dell’intera area, nella<br />

<strong>di</strong>rezione dell’impianto <strong>di</strong> Falascaia;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 63<br />

Postazione D: presso il nuovo Ospedale Unico della Versilia, lato Massa, a lato<br />

della palazzina <strong>di</strong>rezionale della A.U.S.L. n° 2 – Versilia, in considerazione della<br />

destinazione sanitaria dell’inse<strong>di</strong>amento.<br />

Le postazioni A e D non sono in effetti ubicate sul territorio comunale <strong>di</strong><br />

Pietrasanta, ma si trovano a breve <strong>di</strong>stanza dai suoi confini; in prima<br />

approssimazione si può ipotizzare che la prima (post. A), a non grande <strong>di</strong>stanza<br />

dalla Via Sarzanese, rispecchi una situazione del tutto simile a quella riscontrabile<br />

alla stessa <strong>di</strong>stanza dalla Sarzanese nel punto in cui la suddetta via entra nel<br />

territorio <strong>di</strong> Pietrasanta, soprattutto considerando che all’epoca in cui sono state<br />

effettuate le misure l’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione non era ancora entrato in<br />

funzione; la seconda (post. D), per analoghe considerazioni ha fornito dati sulle<br />

concentrazioni degli inquinanti atmosferici che possono ragionevolmente essere<br />

estrapolati alle imme<strong>di</strong>ate vicinanze della via Aurelia, lato monte, nella zona in cui<br />

attraversa il territorio <strong>di</strong> Pietrasanta.<br />

Come si può osservare, ciascuna postazione relativa alla zona <strong>di</strong> Falascaia - il cui<br />

monitoraggio, si sottolinea ancora, è <strong>stato</strong> interamente completato prima<br />

dell’entrata in funzione del termocombustore - presenta caratteristiche <strong>di</strong>verse, in<br />

particolare per quanto riguarda non solo la <strong>di</strong>stanza dall’impianto, ma anche quella<br />

da sorgenti lineari importanti, quali la Via Aurelia e l’Autostrada A 12, e dai<br />

principali centri abitati. Il quadro complessivo così rappresentato tuttavia può<br />

fornire in<strong>di</strong>cazioni sulla situazione me<strong>di</strong>a dell’inquinamento atmosferico nel<br />

territorio comunale.<br />

Riassumendo, si consideri che per il laboratorio mobile sono stati prescelti i siti<br />

suddetti non solo tenendo conto delle in<strong>di</strong>cazioni derivanti dalla modellistica<br />

<strong>di</strong>ffusionale circa le zone <strong>di</strong> massima ricaduta degli inquinanti, ma anche <strong>di</strong> altri<br />

fattori, non ultimo il monitoraggio <strong>di</strong> aree sensibili (Scuole e Ospedale Unico della<br />

Versilia) e la vicinanza dei centri abitati più importanti (in primo luogo le aree<br />

maggiormente urbanizzate <strong>di</strong> Pietrasanta).<br />

L’incidenza sulle misure <strong>di</strong> cui si tratta da parte <strong>di</strong> vie caratterizzate da importanti<br />

volumi <strong>di</strong> traffico è quella rilevabile non a bordo strada, ma ad una <strong>di</strong>stanza<br />

ragionevolmente breve per dar conto degli effetti me<strong>di</strong>amente avvertibili dagli<br />

inse<strong>di</strong>amenti prossimi all’asse viario.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 64<br />

Per quanto riguarda le polveri aero<strong>di</strong>sperse, sono state effettuate sia<br />

determinazioni <strong>di</strong> PM 10 me<strong>di</strong>ante campionatore Andersen ad alto volume, come<br />

previsto dalla convenzione, sia campionamenti <strong>di</strong> PTS (particolato totale sospeso).<br />

I campionamenti effettuati dalla strumentazione automatica <strong>di</strong> bordo sono stati<br />

integrati, come previsto, anche da campionatori passivi collocati nello stesso sito<br />

del laboratorio mobile, oltre che in postazioni “satellite” , per la determinazione dei<br />

seguenti parametri: NOx, SO 2 , HCl, NH 3 e BTEX; le relative analisi sono state<br />

effettuate me<strong>di</strong>ante cromatografia ionica in fase liquida e me<strong>di</strong>ante colorimetria<br />

(NH 3 ) presso i laboratori del Dipartimento <strong>di</strong> Lucca.<br />

Si sottolinea fin d’ora che le notevoli <strong>di</strong>fferenze tra i meto<strong>di</strong> strumentali automatici<br />

e quelli che vedono l’impiego <strong>di</strong> campionatori passivi e <strong>di</strong> cromatografia ionica o<br />

altri meto<strong>di</strong> in fase acquosa non consentono <strong>di</strong> attendersi misure confrontabili<br />

<strong>di</strong>rettamente, sia pure per identici parametri; forniranno comunque maggiori<br />

informazioni <strong>di</strong> riferimento, che saranno utili per il confronto, parametro per<br />

parametro, con misure analoghe ottenute dalle successive campagne.<br />

Sul particolato raccolto sui filtri dei sistemi <strong>di</strong> campionamento sono stati<br />

determinati, me<strong>di</strong>ante le tecniche strumentali della spettrofotometria in A.A. e del’<br />

ICP, anche vari metalli pesanti previsti nella convenzione precedentemente citata,<br />

, e IPA associati al PM10, analizzati presso il Dipartimento <strong>di</strong> Massa me<strong>di</strong>ante<br />

tecnica gas-cromatografica abbinata alla massa.<br />

L’indagine è stata effettuata utilizzando il laboratorio mobile in dotazione al<br />

Dipartimento, attrezzato con apparecchiature automatiche per la determinazione<br />

del CO (metodo infrarosso), degli idrocarburi metanici e non metanici (metodo GC-<br />

FID), degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (chemioluminescenza) e degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo<br />

(fluorescenza UV).<br />

L’indagine dei BTX è stata effettuata utilizzando campionatori passivi testati dal<br />

CNR <strong>di</strong> Roma, posizionati in prossimità della postazione principale scelta per il<br />

laboratorio mobile in ognuno dei siti indagati.<br />

Sempre me<strong>di</strong>ante impiego <strong>di</strong> campionatori passivi, alloggiati sotto un comune<br />

“cappello protettivo”, sono stati eseguiti campionamenti anche per altri inquinanti<br />

previsti nella Convenzione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, cioè NOx, SO2, HCl, ed<br />

NH3, in modo da ottenere informazioni su aree leggermente più ampie.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 65<br />

La campagna sulle polveri effettuata sul particolato PM10 è stata condotta<br />

utilizzando un campionatore del tipo HVPM10 modello 1200 della Andersen<br />

Samplers, Inc. che rispetta tutte le specifiche fissate dall’EPA per la misura del<br />

PM10, in<strong>di</strong>cate nel Metodo <strong>di</strong> Riferimento Federale (FRM) pubblicato sul volume<br />

52, n. 126 del Registro Federale del 1/7/87. La pompa, <strong>di</strong>mensionata per aspirare<br />

alti volumi <strong>di</strong> aria, è fornita <strong>di</strong> un filtro preselettore che esclude le particelle con<br />

<strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico superiore a 10 µ .<br />

ANALISI DEI DATI RILEVATI<br />

Un primo confronto, per comprendere le principali caratteristiche delle quattro<br />

postazioni relative alla zona <strong>di</strong> Falascaia, può essere effettuato tra i dati relativi<br />

agli inquinanti gassosi “tra<strong>di</strong>zionali” monitorati dagli strumenti del laboratorio<br />

mobile nei quattro siti suddetti; la prima fascia <strong>di</strong> territorio cui possono essere<br />

estrapolate le concentrazioni misurate nella postazione prossima all’Istituto<br />

Scolastico <strong>di</strong> Capezzano è ovviamente quella entro un centinaio <strong>di</strong> metri circa<br />

dalla Via Sarzanese, dal punto in cui quest’ultima entra nel territorio <strong>di</strong> Pietrasanta<br />

dal lato Massarosa, fino a raccordarsi con l’altro punto monitorato, cioè quello<br />

vicino al Distretto USL.<br />

Come del resto ipotizzabile, dai dati rilevati nella postazione è emersa una qualità<br />

dell’aria più che sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Il laboratorio è <strong>stato</strong> collocato sul lato Falascaia rispetto al complesso scolastico,<br />

ad un centinaio <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla Via Sarzanese, che rispetto ad esso si<br />

veniva a trovare sul lato “monte” (quin<strong>di</strong> sottovento per tutti i perio<strong>di</strong> in cui<br />

prevalgono i venti <strong>di</strong> mare), in modo da non risentire eccessivamente<br />

dell’influenza del traffico stradale; ciò consentirà più significativi confronti con i dati<br />

che saranno <strong>di</strong>sponibili al termine delle campagne attualmente in corso, che<br />

forniranno dati relativi a vari perio<strong>di</strong> dell’anno e con l’impianto <strong>di</strong><br />

termovalorizzazione ormai in funzione da alcuni mesi.<br />

Nella postazione suddetta il monossido <strong>di</strong> carbonio si è sempre mantenuto al <strong>di</strong><br />

sotto, durante il periodo della prima campagna, del valore <strong>di</strong> 2,5 mg/m 3 come<br />

me<strong>di</strong>a oraria, mentre la me<strong>di</strong>a generale <strong>di</strong> tutte le me<strong>di</strong>e orarie <strong>di</strong> questo<br />

parametro è pari 0,6 mg/m 3


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 66<br />

Dal confronto <strong>di</strong> questi dati con il valore limite fissato per la protezione della <strong>salute</strong><br />

umana, ai sensi dell’art. 4 del Decreto legislativo del 4 agosto 1999, n.351, dal<br />

Decreto n° 60 del Ministero dell’ambiente, che corrisponde a 10 mg/m 3 come<br />

me<strong>di</strong>a massima giornaliera su 8 ore, e che prevede margini <strong>di</strong> tolleranza<br />

decrescenti ogni 12 mesi, fino a raggiungere lo 0% al 1° gennaio 2005, emerge<br />

che per questo inquinante la situazione nella postazione suddetta, per tutto il<br />

periodo monitorato, può essere definita decisamente buona.<br />

Anche per gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto ed il biossido d’azoto la normativa sopra citata<br />

prevede valori limite che richiederebbero, per un corretto confronto, la conoscenza<br />

dei dati relativi ad un intero anno civile; tuttavia, considerando che, per il biossido<br />

<strong>di</strong> azoto si è registrato un massimo assoluto <strong>di</strong> concentrazione, sempre tra le<br />

me<strong>di</strong>e orarie, <strong>di</strong> 81 µg/m 3 , ed una me<strong>di</strong>a complessiva pari a 19 µg/m 3 , si può<br />

parlare, per i dati <strong>di</strong>sponibili circa questo parametro, <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità<br />

dell’aria accettabile.<br />

Per l’anidride solforosa, ormai su bassi livelli <strong>di</strong> concentrazione su tutto il territorio<br />

provinciale, si è registrato un valore me<strong>di</strong>o generale pari a 0,8 µg/m 3 , con una<br />

punta massima <strong>di</strong> 7 µg/m 3 , pertanto, anche per quanto riguarda questo<br />

parametro, il raffronto in<strong>di</strong>cativo sia con i valori limite della nuova normativa , sia<br />

con i “vecchi” valori-guida, in<strong>di</strong>ca una situazione piuttosto buona.<br />

Circa l’ozono, bisogna ricordare che si tratta <strong>di</strong> un inquinante secondario per il<br />

quale è necessario tenere conto dell’andamento stagionale. I dati registrati<br />

autorizzano comunque a parlare <strong>di</strong> concentrazioni accettabili. E’ utile far presente<br />

che per l’ozono ci si attendono in generale concentrazioni più contenute nelle zone<br />

pianeggianti, basse sul livello del mare, più vicine alle zone <strong>di</strong> produzione degli<br />

inquinanti primari precursori.<br />

In queste zone, vicino alle vie <strong>di</strong> traffico, il monossido <strong>di</strong> azoto, reagendo con<br />

l’ozono stesso, lo consuma in parte, riducendone la concentrazione in troposfera.<br />

Come secondo sito è <strong>stato</strong> scelto quello presso il N° civico 96 <strong>di</strong> Via del Ponte<br />

Nuovo (press’a poco lato Massa rispetto all’impianto), anch’esso nell’area ove<br />

sono ipotizzate le massime ricadute secondo gli stu<strong>di</strong> sopra citati.<br />

Gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza delle concentrazioni degli inquinanti misurati sono gli stessi<br />

della precedente postazione, valgono quin<strong>di</strong> analoghe considerazioni; si registrano


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 67<br />

punte massime, comunque molto modeste, appena al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> quelle in<strong>di</strong>cate<br />

per la precedente postazione, ad esempio 2,5 mg/m 3 , come me<strong>di</strong>a oraria, per il<br />

monossido <strong>di</strong> carbonio; 114 µg/m 3 per il biossido <strong>di</strong> azoto; le corrispondenti me<strong>di</strong>e<br />

complessive sono pari a 1,1 mg/m 3 e 19,4 µg/m 3 rispettivamente, <strong>di</strong>fferiscono<br />

dunque molto poco dagli omologhi valori riscontrati nel primo sito.<br />

Maggiori <strong>di</strong>fferenze si riscontrano per l’ozono, il cui valore me<strong>di</strong>o risulta<br />

sensibilmente minore; ma questo è da attribuire soprattutto all’inoltrarsi della<br />

stagione autunnale e quin<strong>di</strong> a fattori meteo-climatici.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>scorso, per questo stesso inquinante, vale per la successiva<br />

postazione prossima al Distretto ASL <strong>di</strong> Pietrasanta, monitorata dal 6 al 27<br />

novembre: scendono ancora sia la me<strong>di</strong>a generale, sia il massimo valore<br />

registrato, in ragione dell’ulteriore procedere della stagione tardo-autunnale.<br />

Per quanto riguarda il monossido <strong>di</strong> carbonio, non si nota una <strong>di</strong>fferenza<br />

significativa nella me<strong>di</strong>a generale (1,0 mg/m 3 ), mentre si comincia ad osservare un<br />

punta un poco più alta (4,7 mg/m 3 ). Similmente non si osservano variazioni <strong>di</strong><br />

grande entità per il biossido <strong>di</strong> azoto, pur registrando valori leggermente superiori.<br />

Analoghe considerazioni, per quanto riguarda l’ulteriore calo dell’ozono, valgono<br />

per la quarta ed ultima postazione, quella presso il nuovo ospedale unico della<br />

Versilia, monitorata dal 18 <strong>di</strong>cembre 2001 al 25 gennaio 2002; nonché per la<br />

sostanziale similitu<strong>di</strong>ne delle concentrazioni me<strong>di</strong>e riscontrate nelle quattro <strong>di</strong>verse<br />

ubicazioni per il monossido <strong>di</strong> carbonio, che nel sito suddetto, come me<strong>di</strong>a<br />

generale, è risultato nel periodo della campagna pari a 0,8 mg/m 3 , con una me<strong>di</strong>a<br />

oraria massima <strong>di</strong> 2,6 mg/m 3 .<br />

Da quanto finora esposto è evidente che, trascorso un congruo periodo <strong>di</strong><br />

funzionamento dell’impianto del Pollino , le comparazioni tra i dati <strong>di</strong>sponibili e le<br />

nuove misure che sono attualmente in corso per valutare il contributo inquinante<br />

da esso apportato dovranno essere ef0fettuate riferendosi a perio<strong>di</strong> dell’anno<br />

corrispondenti.<br />

Per quanto riguarda gli idrocarburi, val la pena <strong>di</strong> notare che sono state registrate<br />

concentrazioni non molto <strong>di</strong>ssimili in tutte le postazioni, sia nella zona <strong>di</strong> Falascaia,<br />

sia in altre postazioni sul territorio versiliese, tanto per il metano, quanto per gli<br />

idrocarburi totali (THC); variazioni più ampie si notano, confrontando le me<strong>di</strong>e


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 68<br />

generali delle me<strong>di</strong>e orarie che contrad<strong>di</strong>stinguono le varie postazioni, per gli<br />

idrocarburi non metanici (NMHC), che vanno oltre il valore <strong>di</strong> 200 µg/m 3 in due siti,<br />

quello a lato <strong>di</strong> Via Ponte Nuovo (il più vicino alla sede stradale, anche se non<br />

interessata da grande volume <strong>di</strong> traffico), e quello nei pressi dell’Ospedale Unico<br />

della Versilia, (a qualche decina <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla Via Aurelia e non troppo<br />

lontano neppure dall’asse autostradale).<br />

In particolare, alcuni dati ottenuti da postazioni prossime all’impianto <strong>di</strong><br />

compostaggio <strong>di</strong> Pioppogatto, che per lo scarsissimo traffico locale e il relativo<br />

movimento <strong>di</strong> camion connesso all’attività dell’ impianto potrebbero essere<br />

considerate rappresentative <strong>di</strong> aree prevalentemente agricole, mostrano che in<br />

questi casi sia le me<strong>di</strong>e complessive degli idrocarburi metanici , sia quelle dei non<br />

metanici e dei totali sono estremamente vicine tra loro.<br />

La concentrazione del metano non <strong>di</strong>fferisce molto da quella del “fondo” ormai<br />

riscontrabile in troposfera in tutti i paesi industrializzati.<br />

Le concentrazioni <strong>di</strong> BTX rilevate, <strong>di</strong> non grande entità, sono da ricollegare per la<br />

massima parte al traffico autoveicolare. Mancano infatti nelle aree monitorate<br />

inse<strong>di</strong>amenti industriali o artigiani che facciano uso <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong> solventi<br />

per attività <strong>di</strong> verniciatura o simili, tali da incidere significativamente su questi<br />

parametri.<br />

Da notare che le concentrazioni <strong>di</strong> benzene risultano comunque molto più basse <strong>di</strong><br />

quelle rilevabili nelle zone urbane, soprattutto in postazioni interessate da intenso<br />

traffico.<br />

Risultano, come ci si attendeva, tutte inferiori al minimo dosabile nelle zone poco<br />

antropizzate e più lontane da gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione; nell’area intorno a<br />

Falascaia, il sito contrad<strong>di</strong>stinto dalle concentrazioni più alte in benzene è risultato<br />

quello nei pressi dell’ Ospedale Unico versiliese, non lontano da gran<strong>di</strong> flussi<br />

autoveicolari.<br />

Le tre concentrazioni misurate me<strong>di</strong>ante i campionatori passivi collocati nei pressi<br />

della suddetta postazione, pari a 2,0 ; 2,7 ; 2,5 µg/m 3 , come si può rilevare dalla<br />

relativa tabella dei BTEX, sono comunque nettamente inferiori anche al valore<br />

limite per il benzene introdotto con il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente, il<br />

già citato n° 60 del 2 aprile 2002, che corrisponde a 5 µg/m 3 a partire dal


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 69<br />

1/1/2010,; detto limite è attualmente ancora pari a 10 µg/m 3 , in considerazione dei<br />

margini <strong>di</strong> tolleranza che dovranno gradualmente ridursi tra il 2005 e il 2010.<br />

Per quanto riguarda le quantità <strong>di</strong> IPA associate al PM 10, nella postazione<br />

prossima all’Ospedale Unico della Versilia si rilevano i totali i più alti rispetto a<br />

quelli rilevati nelle altre postazioni, a conferma del contributo notevole derivante<br />

dal traffico autoveicolare delle due importanti arterie già menzionate. La<br />

postazione presenta valori <strong>di</strong> IPA significativamente più alti nelle giornate <strong>di</strong> siccità<br />

(caratterizzate anche da clima molto freddo) più lontane dalle ultime precipitazioni,<br />

che ovviamente hanno avuto un ruolo determinante, in precedenti perio<strong>di</strong>,<br />

nell’abbattimento del livello del particolato, e <strong>di</strong> conseguenza quello degli IPA ad<br />

esso associati, come ad esempio si può verificare dai dati ottenuti dalla postazione<br />

<strong>di</strong> Capezzano, che sono i più bassi in assoluto tra tutti i rilevamenti effettuati. Tale<br />

situazione, pur molto limitata dal punto <strong>di</strong> vista del peso statistico, può essere<br />

messa in relazione anche ad altri parametri meteo, tra cui la <strong>di</strong>rezione dei venti<br />

che spiravano durante il prelevamento, oltre che alla <strong>di</strong>versa ubicazione rispetto al<br />

sistema viario.<br />

Nella stessa postazione presso l’Ospedale, la determinazione del Benzo(a)pirene<br />

(IPA a cinque anelli - sempre espresso come concentrazione me<strong>di</strong>a giornaliera),<br />

su tutti e quattro i campioni <strong>di</strong> 24 ore <strong>di</strong> PM 10 ivi effettuati, presenta valori<br />

superiori all’obiettivo <strong>di</strong> qualità dell’aria proposto nel D.M. 25 novembre 1994<br />

(1 ng/m 3 ) a partire dal 1/1/99).<br />

E’ doveroso specificare che questo riferimento ha solo un valore in<strong>di</strong>cativo, dal<br />

momento che con detto valore-obiettivo dovrebbe correttamente essere<br />

confrontata solo la me<strong>di</strong>a dei valori me<strong>di</strong> sulle 24 ore, con periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong> un anno.<br />

I valori <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> BaP ottenuti dalle determinazioni effettuate presso le<br />

altre tre postazioni della zona <strong>di</strong> Falascaia (4 campionamenti per ogni postazione)<br />

sono tutti inferiori all’obiettivo suddetto, con un’unica eccezione rilevata in data<br />

15/11/2001 presso il Distretto ASL <strong>di</strong> Pietrasanta, in linea con l’ipotesi sopra<br />

formulata della minore incidenza del traffico autoveicolare in questi siti, ferme<br />

restando le considerazioni espresse sulla forte incidenza dei fattori meteoclimatici.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 70<br />

Prendendo in considerazione alcuni rapporti caratteristici tra alcuni IPA presenti<br />

nella composizione del particolato respirabile campionato nelle postazioni intorno<br />

a Falascaia, si notano anche valori più elevati, nella postazione dell’Ospedale<br />

versiliese, dei rapporti tra Benzo(a)pirene (BaP) e Benzo (g,h,i) perilene, IPA<br />

caratterizzato da una struttura a sei anelli condensati (BghiP), che viene<br />

solitamente associato agli scarichi degli autoveicoli a benzina. A questo fanno<br />

riscontro rapporti inferiori, rispetto alle altre tre postazioni, tra Pirene (PY) e BaP.<br />

Ciò sembra in<strong>di</strong>care che, oltre alla componente dovuta al traffico autoveicolare, la<br />

posizione è stata comunque influenzata, in modo abbastanza netto, anche dalla<br />

vicinanza <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> caldaie (in particolare quello dell’ impianto <strong>di</strong> riscaldamento<br />

della palazzina sede <strong>di</strong>rezionale della ASL, e quello del sistema centralizzato <strong>di</strong><br />

riscaldamento del nuovo Ospedale, che all’epoca iniziava a funzionare.<br />

Il benzo (g,h,i) perilene e l’indeno (1,2,3-.c,d) pirene, che si trovano<br />

caratteristicamente tra loro in rapporto circa uguale all’unità nelle emissioni delle<br />

caldaie alimentate ad olio combustibile, mentre presentano un rapporto<br />

nettamente più alto (fino a 2,5 circa) nei gas <strong>di</strong> scarico degli autoveicoli, vengono<br />

riscontrati in rapporti interme<strong>di</strong> ai due valori suddetti nei rapporti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 4<br />

campioni ottenuti dalle postazioni intorno a Falascaia, con l’unica eccezione<br />

proprio della postazione prossima all’Ospedale, per la quale si riscontra un<br />

rapporto me<strong>di</strong>o inferiore all’unità. Nonostante l’esiguo numero <strong>di</strong> campioni<br />

sottoposti ad analisi degli IPA associati al particolato, questo risultato non sembra<br />

casuale.<br />

I rapporti B(ghi)P/IP nettamente superiori all’unità sono comunque da interpretare<br />

come conferma <strong>di</strong> una componente importante dovuta al traffico autoveicolare.<br />

Per quanto riguarda le determinazioni <strong>di</strong> ammoniaca, sono state riscontrate<br />

concentrazioni dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> poche unità, come µg/m 3 .<br />

I valori meno bassi si riscontrano nelle aree ad uso agricolo, dove si può ipotizzare<br />

maggiore presenza <strong>di</strong> materiale organico, sia <strong>di</strong> origine vegetale, sia animale,<br />

soggetto a processi naturali <strong>di</strong> decomposizione, nonché <strong>di</strong> qualche piccolo<br />

allevamento <strong>di</strong> animali.<br />

Per fornire un’idea della relativa rilevanza da attribuire a concentrazioni in aria sui<br />

livelli suddetti, si ricorda che la concentrazione <strong>di</strong> fondo dell’ammoniaca in<br />

atmosfera secca a livello del mare è pari a 0,01 ppm (circa 7 µg/m 3 ), e che le<br />

soglie olfattive e le concentrazioni <strong>di</strong> irritazione riportate in letteratura (Ruth, 1986)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 71<br />

si estendono da una soglia bassa <strong>di</strong> 26,6 ad una soglia alta <strong>di</strong> 39.600 µg/m 3 . La<br />

concentrazione <strong>di</strong> irritazione viene posta a 72.000 µg/m 3 .<br />

Vengono riportati nelle rispettive tabelle anche i valori <strong>di</strong> concentrazione del<br />

particolato totale (PTS), misurati previo campionamento con pompe “Bravo” TCR<br />

Tecora a me<strong>di</strong>o volume, ed i risultati delle misure <strong>di</strong> PM 10, ottenute invece<br />

tramite campionatori ad alto volume <strong>di</strong> cui si è detto precedentemente.<br />

Come si può rilevare a proposito <strong>di</strong> quest’ultimo parametro, a titolo <strong>di</strong> puro<br />

riferimento, tanto nella postazione A (Capezzano Pianore – settembre-ottobre),<br />

quanto nella postazione C (Pietrasanta, presso Distretto ASL – novembre) si<br />

rilevano concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 24 ore tutte al <strong>di</strong> sotto della soglia <strong>di</strong> attenzione,<br />

successivamente fissata (e quin<strong>di</strong> non in vigore all’epoca) al livello <strong>di</strong> 50 µg/m 3<br />

dalla Delibera n° 116 della Giunta Regionale Toscana del 04/02/2002; nella<br />

postazione B (Via Ponte Nuovo, pressi dell’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong><br />

Pietrasanta – seconda metà <strong>di</strong> ottobre) si notano due dati leggermente superiori<br />

(54 e 52 µg/m 3 ) alla soglia appena citata; nella postazione D (presso l’Ospedale<br />

della Versilia periodo: seconda metà <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2001 – prima metà gennaio<br />

2002), con un’unica eccezione, si hanno tutti valori uguali (1) o maggiori (6) del<br />

suddetto limite, tra cui tre (82, 90 e 115 µg/m 3 ) che superano, sempre come me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> 24 ore, anche la soglia <strong>di</strong> allarme, posta dalla stessa D. G.R. 116 al livello <strong>di</strong> 75<br />

µg/m 3 .<br />

Considerando la specificità della postazione, che risente sia del particolato <strong>di</strong><br />

origine autoveicolare, sia <strong>di</strong> quello prodotto dalle caldaie per il riscaldamento del<br />

vicino grande inse<strong>di</strong>amento sanitario e delle zone residenziali circostanti, bisogna<br />

porre la dovuta attenzione alla situazione meteo-climatica che ha caratterizzato il<br />

periodo suddetto, contrad<strong>di</strong>stinto da <strong>di</strong>versi giorni consecutivi senza piogge e da<br />

temperature piuttosto rigide; è noto che le concentrazioni più elevate vengono<br />

sempre registrate in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> perdurante stabilità atmosferica, in regime <strong>di</strong><br />

inversione termica a basse quote.<br />

Le concentrazioni più elevate, anche nel caso del PTS, sono state rilevate presso<br />

l’Ospedale della Versilia; da notare che i valori, ottenuti con un tempo <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>verso ed impiegando volumi <strong>di</strong> campionamento molto più bassi,<br />

sono risultati sempre compatibili con quelli relativi al PM 10, quando la parziale<br />

coincidenza del periodo <strong>di</strong> campionamento li rende, sia pure solo in<strong>di</strong>cativamente,<br />

abbastanza confrontabili.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 72<br />

Non bisogna comunque <strong>di</strong>menticare che la <strong>di</strong>fferente velocità dell’aria al livello<br />

degli orifizi d’ingresso del campionatore e della superfice filtrante fa sì che le due<br />

<strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> campionamento risultino <strong>di</strong>versamente influenzate dai<br />

principali parametri metereologici quali temperatura, pressione, umi<strong>di</strong>tà relativa,<br />

ra<strong>di</strong>azione solare, <strong>di</strong>rezione e velocità del vento.<br />

Su tutti i campioni <strong>di</strong> PM 10 prelevati nell’area intorno a Falascaia sono state<br />

determinate le concentrazioni <strong>di</strong> vari metalli pesanti, utili a conoscerne la<br />

composizione anche in<strong>di</strong>pendentementa dalle concentrazioni in aria.<br />

In tal modo sarà possibile in<strong>di</strong>viduare eventuali variazioni <strong>di</strong> composizione,<br />

operando in maniera analoga, quando saranno <strong>di</strong>sponibili i dati analitici ottenuti da<br />

campionamenti successivi all’entrata in funzione dell’impianto <strong>di</strong> combustione, ed<br />

ottenere informazioni utili circa l’origine degli inquinanti.<br />

I metalli pesanti campionati sono stati portati in soluzione, me<strong>di</strong>ante attacco<br />

drastico con acido nitrico ultrapuro, da una porzione nota dei filtri in fibra <strong>di</strong> vetro<br />

su cui era <strong>stato</strong> raccolto il particolato; il tutto è <strong>stato</strong> posto in bagno ad ultrasuoni,<br />

prelevando successivamente la soluzione risultante dopo centrifugazione,<br />

L’analisi dei metalli è stata eseguita con tecnica in A.A. equipaggiato con fornetto<br />

<strong>di</strong> grafite ed effetto Zeeman della Perkin-Elmer.<br />

Per quanto riguarda lo Zn, i dati relativi alle prime tre postazioni che riguardano<br />

Falascaia sono stati ritenuti non vali<strong>di</strong> a causa dell’accertata presenza <strong>di</strong> notevoli<br />

quantità <strong>di</strong> questo metallo (probabilmente a causa dell’impiego <strong>di</strong> sui sali come<br />

sbiancanti sui filtri in lana <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong>sponibili al momento dell’inizio delle misure, e<br />

per esse utilizzati); la quantità <strong>di</strong> questo metallo presente nei bianchi è risultata<br />

tale da rendere non atten<strong>di</strong>bili e fuorvianti i risultati relativi a tale parametro; del<br />

resto, a titolo in<strong>di</strong>cativo, sono da ritenere sufficienti le misure ottenute dalla quarta<br />

postazione, ottenute me<strong>di</strong>ante materiale filtrante non soggetto all’inconveniente<br />

descritto.<br />

Prendendo in considerazione il rapporto Pb/V, possibile in<strong>di</strong>ce del contributo<br />

inquinante del traffico autoveicolare in rapporto a quello dovuto alla combustione<br />

<strong>di</strong> oli minerali, si nota che, confrontando le tre postazioni indagate, il valore me<strong>di</strong>o<br />

più basso si riscontra a Capezzano Pianore nei pressi degli e<strong>di</strong>fici scolastici . La<br />

postazione risulta in effetti una delle meno interessate dal traffico automobilistico.<br />

Le due postazioni che invece presentano un rapporto me<strong>di</strong>o più elevato sono<br />

quelle presso il Distretto ASL <strong>di</strong> Pietrasanta, non lontano dall’ ingresso della Via


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 73<br />

Sarzanese nell’abitato e dai parcheggi (ASL, Stazione Carabinieri); e quella<br />

presso L’Ospedale Unico della Versilia, della cui localizzazione tra due gran<strong>di</strong> assi<br />

viari è <strong>stato</strong> già detto.<br />

In generale, <strong>di</strong> fronte ai dati presentati nelle relative tabelle, si può affermare che si<br />

tratta comunque <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> metalli associati al PM 10 abbastanza<br />

modeste, anche se confrontate, sempre a titolo puramente orientativo, con quelle<br />

fissate come obiettivi per la qualità dell’aria dalle linee guida dell’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale per la Sanità, che sono pari a 0,5 µg/m 3 per il Pb (tempo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

1 anno) e ad 1 µg/m 3 per il V (tempo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione 24 h).<br />

Al <strong>di</strong> là del loro modestissimo valore assoluto, ed anche in raffronto con altre<br />

realtà più densamente urbanizzate, i dati in nostro possesso, pur limitati ad un<br />

periodo breve <strong>di</strong> indagine, acquisteranno un certo significato relativo una volta<br />

effettuate altre, ed eventualmente più estese e complete, determinazioni<br />

analitiche.<br />

PIOGGE ACIDE<br />

Non risulta che negli ultimi anni siano stati prelevati campioni <strong>di</strong> piogge sul<br />

territorio della Versilia per sottoporli ad analisi chimica.<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili più recenti e più prossimi all’area <strong>di</strong> Pietrasanta sono quelli relativi<br />

alle deposizioni “bulk” e “wet” raccolte nel cortile dell’e<strong>di</strong>ficio in cui ha sede il<br />

Dipartimento ARPAT nella città <strong>di</strong> Lucca, e a deposizioni “bulk” campionate nei<br />

pressi degli spalti <strong>di</strong> S. Fre<strong>di</strong>ano, all’esterno delle mura urbane.<br />

Si ricorda brevemente che le piogge considerate apportatrici <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ficazione al<br />

suolo sono quelle con pH


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 74<br />

Le considerazioni più generali che si possono trarre da questi dati sono<br />

certamente estensibili anche al territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta.<br />

I parametri determinati sono stati limitati ai seguenti: volume, pH, conducibilità,<br />

due metalli pesanti (Piombo e Cadmio); alcuni anioni, e cioè Cl - , Br - , nitrati, solfati<br />

e fosfati espressi come P 2 O 5 ; le loro concentrazioni si riferiscono alle specie<br />

presenti in soluzione e sono espresse in mg/l;<br />

Il numero totale delle determinazioni analitiche effettuate ammonta a 610 nell’<br />

anno 1999 e 350 nell’anno 2000.<br />

Piogge acide 1999<br />

pH<br />

Tot<br />

61<br />

Cl<br />

mg/l<br />

Br<br />

mg/l<br />

NO3<br />

mg/l<br />

P2O5<br />

mg/l<br />

SO4<br />

mg/l<br />

Cd<br />

µg/l<br />

Pb<br />

µg/l<br />

Conduc<br />

. µS/cm<br />

Volume<br />

ml<br />

Tot. Par.<br />

Misurati<br />

>5,6 39 Tot 61 61 61 61 61 61 61 61 61 610<br />


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 75<br />

Piogge acide 2000<br />

pH<br />

Tot<br />

35<br />

Cl mg/l<br />

Br<br />

mg/l<br />

NO3<br />

mg/l<br />

P2O5<br />

mg/l<br />

SO4<br />

mg/l<br />

Cd<br />

µg/l<br />

Pb<br />

µg/l<br />

Conduc<br />

. µS/cm<br />

Volume<br />

ml<br />

Tot.<br />

Par.<br />

>5,6 27 Tot 35 35 35 35 35 35 35 35 35 350<br />


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 76<br />

N.B. Le determinazioni dei metalli pesanti sono state eseguite me<strong>di</strong>ante<br />

spettrofotometria A.A. e gli anioni me<strong>di</strong>ante cromatografia ionica in fase liquida.<br />

Le date in<strong>di</strong>cate sulle tabelle si riferiscono all’ultimo giorno <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong><br />

campionamento corrispondente a due settimane per mese, generalmente le<br />

ultime; ovviamente questo vale a <strong>di</strong>re che non sono stati analizzati separatamente<br />

i singoli eventi.<br />

Dall’esame dei dati <strong>di</strong>sponibili, si può evidenziare una notevole variabilità delle<br />

ricadute e delle concentrazioni <strong>di</strong> soluti in funzione del periodo <strong>di</strong> raccolta.<br />

Si ricorda brevemente che le deposizioni acide possono verificarsi o in<br />

conseguenza delle precipitazioni (deposizioni umide) o in seguito ad assorbimento<br />

ambientale <strong>di</strong> specie acide in fase gassosa o associate a particolato (deposizioni<br />

secche).<br />

Nei campioni caratterizzati da pH < 5,65, si presume un’azione aci<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong><br />

rilievo a carico principalmente degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e del biossido <strong>di</strong> zolfo.<br />

Nell’ anno 1999 il minimo valore <strong>di</strong> pH registrato è pari a 4,32, misurato su un<br />

campione “W”; nell’ anno successivo il valore minimo è 4,12 (parimenti misurato<br />

su un campione “W”).<br />

Per tutti e due gli anni la me<strong>di</strong>a generale <strong>di</strong> tutti i campioni “B” è più vicina alla<br />

neutralità della corrispondente me<strong>di</strong>a dei campioni”W” , da cui tuttavia si <strong>di</strong>scosta<br />

soltanto per ¼ circa <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> pH.<br />

Si registra pure, nell’anno 1999, un minimo nella me<strong>di</strong>a generale <strong>di</strong> tutti i valori <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> piombo ottenuti dalle deposizioni “B” e “W” (0,1<br />

microgrammi/litro) rispetto alle corrispondenti me<strong>di</strong>e generali registrate negli anni<br />

precedenti; nell’anno successivo detta me<strong>di</strong>a generale, pur restando al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

1 microgrammo/litro, non sembrerebbe confermare il trend negativo osservato<br />

negli ultimi anni, ma ciò è dovuto soprattutto al contributo delle concentrazioni più<br />

alte presentate da alcuni campioni bulk, in particolare quelli raccolti dopo vari<br />

giorni <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> precipitazioni (N.B: su un numero totale <strong>di</strong> campioni ridotto,<br />

nell’anno 2000, rispetto all’anno precedente).<br />

Non si esclude tuttavia un’attenuazione dell’effetto, inizialmente piuttosto sensibile,<br />

dovuto alla <strong>di</strong>minuzione, nel tempo, del parco automobilistico circolante con<br />

alimentazione a benzina contenente, come antidetonante, piombo tetraetile.<br />

Nell’anno 2000, confrontando con quanto registrato negli anni precedenti, si<br />

osserva invece il minimo valore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a generale <strong>di</strong> tutti i campioni analizzati per


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 77<br />

l’anione solfato, che negli ultimi anni non sembrava presentare nella provincia<br />

lucchese trend degni <strong>di</strong> particolare rilievo, facendo pensare ad una situazione<br />

ormai stabilizzata su vasta scala, a mente del contributo che a questo parametro<br />

viene localmente apportato anche dal trasporto su lunga <strong>di</strong>stanza.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione dell’anno 2000 sembra rafforzata dal fatto che anche le me<strong>di</strong>e<br />

generali riferite rispettivamente ai campioni bulk e ai campioni wet risultano le più<br />

basse degli ultimi anni se confrontate con le me<strong>di</strong>e omologhe degli anni<br />

precedenti; e dalla <strong>di</strong>minuzione della percentuale <strong>di</strong> precipitazioni con eccesso <strong>di</strong><br />

aci<strong>di</strong>tà, che dal valore del 53% registrato nel 1997 è passata a quello del 23%<br />

dell’anno appena trascorso.<br />

Ciò induce a ritenere che il contributo del biossido <strong>di</strong> zolfo all’aci<strong>di</strong>ficazione delle<br />

precipitazioni, per quanto in continua <strong>di</strong>minuzione, sia ancora tutt’altro che<br />

trascurabile rispetto a quello apportato dagli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto.<br />

Per questi ultimi non sembrano evidenziabili, a livello locale ed in base ai dati<br />

analitici <strong>di</strong>sponibili, variazioni <strong>di</strong> andamento significative.<br />

2.4 Biomonitoraggio della qualità dell'aria me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o dei licheni epifiti<br />

Il biomonitoraggio della qualità dell’aria me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o dei licheni epifiti è <strong>stato</strong><br />

realizzato nell’anno 2002 dal Settore Ambiente dell’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong><br />

Lucca, in collaborazione con il Dipartimento Provinciale dell’ARPAT <strong>di</strong> Lucca.<br />

I licheni epifiti sono organismi simbionti ormai da tempo utilizzati quali<br />

bioin<strong>di</strong>catori della qualità dell’aria in quanto il loro metabolismo <strong>di</strong>pende<br />

essenzialmente dall’atmosfera. In particolare le caratteristiche che fanno dei<br />

licheni degli ottimi strumenti per la stima dell’inquinamento atmosferico sono<br />

rappresentate principalmente dalla mancanza <strong>di</strong> aperture stomatiche e <strong>di</strong> strati<br />

cerosi protettivi (cuticola); ciò fa sì che i licheni attuino gli scambi gassosi<br />

attraverso tutta la superficie del tallo, rendendoli particolarmente suscettibili ad<br />

eventuali sostanze presenti nell’atmosfera. Inoltre il lento metabolismo e la<br />

notevole longevità <strong>di</strong> tali organismi permette <strong>di</strong> ottenere una stima<br />

dell’inquinamento su tempi abbastanza lunghi. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca hanno <strong>di</strong>mostrato la<br />

sensibilità <strong>di</strong> tali organismi ad inquinanti atmosferici quali l’anidride solforosa,<br />

idrocarburi, metalli pesanti, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, piogge acide ecc. Tuttavia c’è da tener<br />

presente che la meto<strong>di</strong>ca in oggetto non è in grado <strong>di</strong> fornire dati relativi a<br />

concentrazioni istantanee <strong>di</strong> specifici inquinanti. Il biomonitoraggio della qualità


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 78<br />

dell’aria può essere principalmente considerato un utile strumento <strong>di</strong> screening,<br />

applicabile su vasti territori, al fine <strong>di</strong> evidenziare aree a rischio, nelle quali<br />

eseguire indagini ambientali più approfon<strong>di</strong>te (analisi chimico-fisiche, installazione<br />

<strong>di</strong> centraline <strong>di</strong> monitoraggio ecc.), permettendo quin<strong>di</strong> una migliore gestione ed<br />

utilizzazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili. Di non minore importanza l’utilizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

bioin<strong>di</strong>cazione ad integrazione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale e <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale.<br />

BIOINDICAZIONE - MATERIALI E METODI<br />

Il metodo della bioin<strong>di</strong>cazione si basa <strong>sullo</strong> stu<strong>di</strong>o della frequenza dei licheni epifiti<br />

presenti su particolari essenze arboree dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Ciascuna stazione <strong>di</strong> biomonitoraggio viene in<strong>di</strong>viduata scegliendo, tra le piante ad<br />

alto fusto presenti sull’area <strong>di</strong> territorio indagato, alcune particolari essenze ( Tilia<br />

sp., Quecus ilex, Quercus sp. sp., Castanea sp., Acer sp., Juglans sp., Alnus sp.<br />

Fagus sp. ecc), in quanto caratterizzate da una corteccia con caratteristiche<br />

omogenee ed idonee allo sviluppo dei licheni. Per garantire una sufficiente<br />

copertura del territorio, laddove è possibile, viene posizionata una stazione per<br />

kmq. Nell’ambito <strong>di</strong> ciascun kmq indagato, i rilevamenti vengono eseguiti su più<br />

alberi scegliendo quelli con la frequenza lichenica più elevata. La frequenza<br />

lichenica viene determinata utilizzando un apposito reticolo <strong>di</strong> campionamento,<br />

formato da <strong>di</strong>eci rettangoli congruenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 10x15 cm, <strong>di</strong>sposti in due<br />

colonne verticali <strong>di</strong> cinque rettangoli ciascuna; il reticolo viene appoggiato sul<br />

tronco dell’albero ad una determinata altezza da terra. La frequenza <strong>di</strong> ciascuna<br />

specie lichenica presente all’interno del reticolo, corrisponde all’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Purezza<br />

Atmosferica (I.A.P.) della specie. L’ I.A.P. totale per una stazione è la somma delle<br />

frequenze <strong>di</strong> tutte le specie presenti nel reticolo <strong>di</strong> campionamento ed esprime il<br />

grado <strong>di</strong> qualità atmosferica. Maggiore è questo valore, migliore è la qualità<br />

dell’aria in prossimità dell’area <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Elaborazione dei dati<br />

Le stazioni <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>cazione vengono classificate sulla base del proprio valore <strong>di</strong><br />

I.A.P., in sette classi <strong>di</strong> qualità dell’aria (I*, I, II, III, IV, V, e VI), in cui i valori<br />

crescenti sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una peggiore qualità dell’aria.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 79<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

Nl caso del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta il biomonitoraggio ha riguardato 44<br />

stazioni,corrispondenti a circa una stazione per Km2. Nella tabella si consulta il<br />

numero totale delle stazioni <strong>di</strong> biomonitoraggio e la relativa <strong>di</strong>stribuzione, in valore<br />

assoluto ed in percentuale, nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> qualità dell’aria.<br />

IAP<br />

Colore<br />

etichetta<br />

Classe <strong>di</strong><br />

qualità<br />

Stazioni<br />

(n°)<br />

0 - 4,5 nero VI 0 0<br />

4,5-12,5 rosso V<br />

1 2<br />

12,5 - 25,5 arancio IV 5 11<br />

25,5 - 37,5 giallo III<br />

16 36<br />

Stazioni<br />

(%)<br />

Stazioni (%)<br />

(fasce<br />

semplificate)<br />

VI<br />

+ 2 %<br />

V<br />

IV<br />

+ 47 %<br />

III<br />

37,5 - 50,5 verde II 13 30<br />

50,5 – 65,<br />

blu I<br />

5<br />

7 16<br />

II<br />

+<br />

I<br />

46 %<br />

> 65,5 viola I* 2 5 I* 5 %<br />

Totale 44 100 % 100 %<br />

VI : ambiente con alterazioni tali da ostacolare fortemente lo<br />

sviluppo lichenico<br />

V : ambiente con forti alterazioni della qualità dell’aria<br />

IV: ambiente con marcate alterazioni della qualità dell’aria<br />

Classi <strong>di</strong> Qualità<br />

III: ambiente con me<strong>di</strong>e alterazioni della qualità dell’aria<br />

II : ambiente con lievi alterazioni della qualità dell’aria<br />

I : ambiente senza apprezzabili alterazioni della qualità dell’aria<br />

I* : la qualità dell’aria risulta, con maggiore probabilità, buona


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 80<br />

È possibile osservare che non vi sono stazioni della classe VI (deserto lichenico -<br />

nero).<br />

Una stazione, in viale Carducci a Marina <strong>di</strong> Pietrasanta, ha dato risultati che<br />

in<strong>di</strong>cano un con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>sturbo ambientale (classe V – rosso). Questa<br />

situazione si registra in una località urbana nei pressi del lungomare, interessata<br />

da traffico con frequenti rallentamenti per la presenza <strong>di</strong> crocevia con semafori<br />

(tabella 5 e figura 11). Cinque stazioni, pari all’11% del territorio indagato<br />

manifestano ambienti con marcata alterazioni della qualità dell’aria (classe IV -<br />

arancio). Tali situazioni si riscontrano principalmente nelle zone urbane<br />

attraversate da vie piuttosto transitate e/o con la presenza <strong>di</strong> attività produttive.<br />

Se<strong>di</strong>ci stazioni, corrispondenti al 36% del totale, presentano me<strong>di</strong>e alterazioni<br />

della qualità dell’aria (classe III - giallo). Tre<strong>di</strong>ci siti ricadono nella classe II (verde),<br />

con solo lievi <strong>di</strong>sturbi ambientali. Nove stazioni monitorate sono risultate in classe<br />

I, <strong>di</strong> queste, due hanno dato valori <strong>di</strong> IAP particolarmente elevati (classe I*, colore<br />

viola). I grafici delle figure 9 e 10 sintetizzano quanto sopra descritto. La<br />

maggioranza delle stazioni <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>cazione è <strong>di</strong>stribuita nella II (30%) e III classe<br />

(36%) <strong>di</strong> qualità corrispondenti a luoghi con lievi o me<strong>di</strong>e alterazioni della qualità<br />

dell’aria; il 13% delle stazioni appartengono ad ambienti con marcate alterazioni<br />

della qualità dell’aria (11% classe IV e 2% classe V). Piuttosto estesi risultano<br />

anche i luoghi con buona qualità dell’aria rappresentati dal 21% delle stazioni<br />

(16%<br />

classe I e 5% classe I*).<br />

I<br />

16%<br />

II<br />

30%<br />

I*<br />

5%<br />

VI V<br />

0% 2%<br />

IV<br />

11%<br />

III<br />

36%<br />

VI<br />

V<br />

IV<br />

III<br />

II<br />

I<br />

I*<br />

II+I+I*<br />

51%<br />

VI+V<br />

2%<br />

IV+III<br />

47%<br />

VI+V IV+III II+I+I*<br />

Figura 9: percentuali delle stazioni<br />

appartenenti alle <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> qualità<br />

Figura 10: percentuali delle stazioni<br />

secondo classi <strong>di</strong> qualità<br />

semplificate.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 81<br />

Le figure 1 e 1 illustrano cartine semplificate del territorio in oggetto, con le<br />

stazioni <strong>di</strong> biomonitoraggio contrassegnate da un simbolo dell’albero <strong>di</strong> colore<br />

corrispondente alla classe <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> appartenenza. In particolare la figura 12<br />

mostra la <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle isoaree. Dall’analisi dei risultati illustrati<br />

nella tabella 6, figure 1 e 2 è possibile osservare che circa la metà del territorio è<br />

caratterizzato da aree giallo – arancio: ambiente con me<strong>di</strong>e – marcate alterazioni<br />

della qualità dell’aria. Tali zone si estendono da sud ovest (Marina <strong>di</strong> Pietrasanta)<br />

dove ritroviamo, in corrispondenza delle principali linee viarie del litorale, una<br />

stazione <strong>di</strong> classe V (rosso), fino a tutto il centro urbano <strong>di</strong> Pietrasanta. L’area in<br />

oggetto è interessata da molteplici arterie stradali (autostrada, via Aurelia, via<br />

Italica, etc.), centri urbani e produttivi. Il restante 50% circa del territorio presenta<br />

isoaree <strong>di</strong> colore principalmente verde e blu con limitate isole viola. Tale<br />

con<strong>di</strong>zione corrisponde ad un ambiente con lievi alterazione della qualità dell’aria<br />

e si ritrova principalmente nella zona più a nord, isoaree <strong>di</strong> colore verde, con un<br />

progressivo miglioramento in corrispondenza delle aree collinari area blu<br />

(ambiente senza apprezzabili turbamenti della qualità dell’aria) e zona viola<br />

risultante da IAP particolarmente elevati equivalenti a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> buona qualità<br />

dell’aria. La classe I è rappresentata in luoghi per la maggior parte privi <strong>di</strong> traffico<br />

veicolare (tabella 5) e scarsamente antropizzati; in particolare le due stazioni con<br />

valori IAP più elevati (I*) sono localizzate a nord, ad altitu<strong>di</strong>ni intorno ai 300 m<br />

s.l.m.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 82<br />

Figura 1: cartina semplificata con ubicazione delle stazioni in<strong>di</strong>cate da un<br />

simbolo dell’albero <strong>di</strong> colore corrispondente alla classe <strong>di</strong> qualità dell’aria.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 83<br />

Figura 2: cartina semplificata con elaborazione delle isoaree ((aree con IAP<br />

nella stessa classe <strong>di</strong> qualità).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 84<br />

2.5 Monitoraggio tramite bioin<strong>di</strong>cazione dell’ozono negli anni 2000 e 2002<br />

Nel periodo agosto-settembre 2000 e nel periodo luglio-agosto 2002 Il<br />

Dipartimento Provinciale Arpat <strong>di</strong> Lucca ha effettuato su tutto il territorio della<br />

Versilia, per conto del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, Sistema Smaltimento RSU della<br />

Versilia, due campagne <strong>di</strong> biomonitoraggio dell’ozono, con la collaborazione per<br />

entrambe le campagne della Linnaea Ambiente srl e per il solo anno 2000 anche<br />

della Bioproject srl.<br />

Stante la metodologia <strong>di</strong> elaborazione dati utilizzata non è possibile ricostruire<br />

mappe specifiche per il solo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, il cui territorio è però<br />

integralmente ricompreso nell’area <strong>di</strong> indagine.<br />

Nell’anno 2002 la campagna è stata basata su una rete <strong>di</strong> 7 stazioni <strong>di</strong>stribuite in<br />

maniera sistematica sul territorio versiliese più una “fuori griglia” in cui i<br />

biomonitors erano accoppiati agli analizzatori automatici <strong>di</strong> O 3 . Ciascuna stazione<br />

era equipaggiata con 6 piante <strong>di</strong> Nicotiana tabacum cv. Bel W3 allevate in<br />

con<strong>di</strong>zioni standar<strong>di</strong>zzate.<br />

Nell’anno 2000 la campagna è stata basata su una rete <strong>di</strong> 8 stazioni, mentre non<br />

era presente la stazione “fuori griglia”.<br />

In entrambe le campagne sono state adottate procedure <strong>di</strong> Quality Assurance<br />

standar<strong>di</strong>zzate.<br />

Gli elementi caratterizzanti la campagna <strong>di</strong> monitoraggio 2002, a cui<br />

principalmente ci si riferisce in quanto più recente e completa (la campagna 2000<br />

ha avuto peraltro impostazione simile, salvo la mancanza della stazione <strong>di</strong><br />

intercalibrazione con la rete chimico-fisica), sono stati:<br />

• la rete <strong>di</strong> rilevamento me<strong>di</strong>ante analizzatori chimico-fisici, de<strong>di</strong>cata alla misura<br />

<strong>di</strong> determinati inquinanti su un numero limitato <strong>di</strong> punti del territorio provinciale<br />

<strong>di</strong>stribuiti secondo i criteri definiti dalla legislazione vigente. Questa rete<br />

fornisce i dati in ottemperanza alle leggi vigenti, permette la valutazione dei<br />

trend temporali <strong>di</strong> brevissimo, breve, me<strong>di</strong>o e lungo periodo e fornisce i dati <strong>di</strong><br />

riferimento per la calibrazione dei bioin<strong>di</strong>catori;<br />

• la rete <strong>di</strong> monitoraggio biologico, de<strong>di</strong>cata alla stima dei livelli <strong>di</strong> O 3 su un<br />

numero elevato <strong>di</strong> punti <strong>di</strong>stribuiti sistematicamente sul territorio versiliese.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 85<br />

Questa rete dovrebbe fornire la possibilità <strong>di</strong> estendere al territorio provinciale<br />

le misure effettuate dalle rete <strong>di</strong> analizzatori chimico-fisici.<br />

Tra le varie applicazioni dei bioin<strong>di</strong>catori, quella basata sulla sensibilità specifica<br />

all’ O 3 della cultivar <strong>di</strong> tabacco (Nicotiana tabacum) Bel W3 permette una notevole<br />

coerenza tra stressor <strong>di</strong> interesse e in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> risposta. La metodologia è inoltre<br />

ben sperimentata a <strong>di</strong>verse scale ed in <strong>di</strong>verse realtà ambientali, in Italia ed<br />

all’estero.<br />

I bioin<strong>di</strong>catori utilizzati sono stati prodotti a cura <strong>di</strong> ARPA Emilia Romagna in<br />

con<strong>di</strong>zioni controllate, ma non in aria filtrata, fino alla loro esposizione all'aria. Ogni<br />

set <strong>di</strong> piante è rimasto in campo per 4 settimane e poi sostituito con uno nuovo. In<br />

base agli obbiettivi dell’indagine, e per contenere i costi, è <strong>stato</strong> deciso <strong>di</strong><br />

concentrarsi su un periodo ridotto, una “finestra temporale" <strong>di</strong> due mesi, tra Luglio<br />

e Settembre.<br />

Le stazioni sono state visitate settimanalmente per la valutazione del danno<br />

fogliare, effettuata secondo procedure operative standar<strong>di</strong>zzate. Il danno tipico da<br />

O 3 (costituito da piccoli spot necrotici <strong>di</strong> colore dal bianco al nero, Fig. 1) è <strong>stato</strong><br />

valutato secondo categorie percentuali co<strong>di</strong>ficate da 0 (nessun danno) a 8 (>- 40<br />

% della superficie della foglia coperta da necrosi). Ogni squadra ha sempre<br />

rilevato le stesse stazioni e – essendo il dato <strong>di</strong> base derivato dal confronto tra<br />

settimane successive – questo accorgimento dovrebbe limitare il peso della<br />

soggettività <strong>di</strong> valutazione.<br />

Dai dati <strong>di</strong> danno fogliare è <strong>stato</strong> poi calcolato l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> danno fogliare (LII, Leaf<br />

Injury Index):<br />

LII<br />

=<br />

N<br />

∑ ( Cn − Cn<br />

− 1)<br />

0<br />

N<br />

dove:<br />

LII = In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> danno fogliare<br />

N = numero <strong>di</strong> foglie valutato alla settimana n-1<br />

Cn = punteggio della foglia alla settimana n<br />

Cn-1 = punteggio della foglia alla settimana n-1


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 86<br />

I sintomi attribuibili ad O 3 sono stati osservati in tutte le stazioni installate ed a tutte<br />

le date. I sintomi sono risultati leggermente più intensi nella prima ed ultima<br />

settimana <strong>di</strong> osservazione relativa al secondo set <strong>di</strong> piante (14 Agosto-9<br />

Settembre); a parte valori per lo più bassi della seconda settimana, nessuna<br />

sostaziale <strong>di</strong>fferenza è stata osservata tra le varie settimane relative al primo set <strong>di</strong><br />

piante (10 Luglio-7 Agosto).<br />

La relazione fra i sintomi attribuibili ad ozono ed i livelli <strong>di</strong> concentrazione<br />

dell’inquinante è stata ottenuta elaborando i dati rilevati da 5 stazioni <strong>di</strong><br />

calibrazione <strong>di</strong> cui 3 appartenenti alla rete <strong>di</strong> monitoraggio della Provincia <strong>di</strong> Lucca<br />

e due della Provincia <strong>di</strong> Firenze.<br />

Per ogni stazione sono stati utilizzati i valori <strong>di</strong> M24 (me<strong>di</strong>a settimanale delle 24<br />

ore), M7 (me<strong>di</strong>a settimanale delle 7 ore comprese tra le 9 e le 16), M1 (me<strong>di</strong>a<br />

settimanale dei massimi orari) ed AOT40 (Accumulated Over Threshold 40 ppb),<br />

rispettivamente descrittori <strong>di</strong> esposizione cronica (M24), acuta (M7 ed M1) e<br />

cumulata (AOT40) ad O 3 .<br />

I valori <strong>di</strong> M24, M7, M1 ed AOT40 sono stati confrontati con i corrispondenti valori<br />

<strong>di</strong> LII rilevati nelle stazioni ubicate presso le centraline <strong>di</strong> monitoraggio. I confronti<br />

sono stati effettuati considerando i valori me<strong>di</strong> su tutto il periodo esaminato.<br />

Sulla base <strong>di</strong> questi risultati è stata effettuata una mappatura dei vari descrittori <strong>di</strong><br />

O 3 a livello della Versilia (Fig. 8). Le mappe vanno considerate tenendo presente<br />

sia l’errore <strong>di</strong> stima del valore mappato sia l’errore <strong>di</strong> stima della regressione. La<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei valori <strong>di</strong> O 3 per tutti i descrittori nel periodo considerato evidenzia<br />

livelli stimati più elevati nelle zone occidentali e mer<strong>di</strong>onali della Versilia. I massimi<br />

settimanali stimati passano da 100-120 µg m -3 delle costiere, 120-140<br />

dell’entroterra, ai 140-160 della zone a sud-est e nord-ovest del territorio. Picchi <strong>di</strong><br />

160-180 µg m -3 sono stati stimati per le alture imme<strong>di</strong>atamente prospicenti<br />

Viareggio. Andamenti analoghi, seppur per livelli <strong>di</strong> O 3 ovviamente più bassi, sono<br />

evidenti per gli altri descrittori, M7 e M24.da


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 87<br />

più bassi, sono evidenti per gli altri descrittori, M7 ed M24. Una forte componente<br />

sembra quin<strong>di</strong> determinata dall’altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Data la <strong>di</strong>sponibilità dei dati rilevati nella precedente campagna dell’anno 2000 è<br />

<strong>stato</strong> possibile provare ad effettuare un confronto, basato sulla comparazione<br />

<strong>di</strong>retta dei valori ottenuti presso i vari siti e sul confronto dei valori relativizzati. Con<br />

le dovute cautele, stante le numerose con<strong>di</strong>zioni che è<strong>stato</strong> necessario porre, è<br />

<strong>stato</strong> anche effettuato un confronto dei valori <strong>di</strong> O 3 stimato.<br />

I risultati dell’esercizio hanno evidenziato valori <strong>di</strong> O 3 stimati per il 2000<br />

nettamente superiori rispetto a quelli stimati per il 2002.<br />

Nelle figura che segue sono riportate le stime dei valori me<strong>di</strong> dei massimi orari<br />

rispettivamente nel periodo 3 luglio-4 settembre 2002.<br />

4880<br />

4875<br />

Casamazzei<br />

P.te Sazzemese<br />

4870<br />

4865<br />

Fiumetto<br />

Fornaci<br />

Anticiana<br />

4860<br />

4855<br />

Le Carbonaie<br />

Quiesa<br />

1590 1595 1600 1605 1610<br />

VERSILIA<br />

Stima delle me<strong>di</strong>e massime orarie<br />

(M1) <strong>di</strong> ozono<br />

3 Luglio-4 Settembre 2002<br />

240


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 88<br />

2.6 Inquinamento acustico<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è la determinazione dei livelli <strong>di</strong> inquinamento acustico nel<br />

territorio comunale.<br />

Costatato che sono sempre maggiori, in particolar modo durante la stagione<br />

estiva, le richieste <strong>di</strong> verifica dei livelli <strong>di</strong> emissione sonora delle attività produttive<br />

o ricreative in genere, sia nel centro storico che lungo la fascia costiera dove sono<br />

presenti numerosi locali <strong>di</strong> grande aggregazione.<br />

È necessario altresì approfon<strong>di</strong>re ed analizzare le indagini <strong>di</strong> clima acustico<br />

relative a particolari “criticità” presenti sul territorio del <strong>Comune</strong> quali:<br />

• la strada Statale Aurelia nel tratto che attraversa il centro abitato <strong>di</strong><br />

Pontestrada – Ponterosso,<br />

• la linea ferroviaria nel tratto dalla Stazione Ferroviaria sino a Ponterosso,<br />

• l’Autostrada A12 per tutto il tratto che attraversa il territorio comunale<br />

• le altre strade <strong>di</strong> grande comunicazione (Viale Roma, Viale Unità d’Italia), al<br />

fine <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre gli atti programmatici e <strong>di</strong> risanamento necessari;<br />

Nono più prorogabile appare la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre ai sensi della Legge<br />

Quadro sull’inquinamento acustico (L. 26 ottobre 1995 n°447 art. 6) il Piano<br />

Comunale <strong>di</strong> azzonamento, al fine <strong>di</strong> classificare il territorio secondo i criteri<br />

dell’art.4 comma 1 lettera a).<br />

Per rispondere nel modo più efficace alle istanze sopra presentate il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta e l’Arpat hanno concordano <strong>di</strong> realizzare una Commissione mista <strong>di</strong><br />

tecnici, con il compito <strong>di</strong> esercitare le funzioni <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> vigilanza per<br />

l’attuazione della L.n°447 del 26 ottobre 1995, nonché funzioni amministrative <strong>di</strong><br />

controllo, affidate ai Comuni, oltre a procede alla redazione del documento <strong>di</strong><br />

“classificazione del territorio comunale”, ai sensi della L. n° 447 del 26 Ottobre<br />

1995.<br />

2.7 Conclusioni <strong>sullo</strong> <strong>stato</strong> <strong>di</strong> qualità dell’aria<br />

Le emissioni in atmosfera si concentrano nelle aree urbanizzate della pianura e<br />

sono dovute principalmente al traffico veicolare.<br />

Il contributo degli usi energetici civili (riscaldamento e sanitari) è estremamente<br />

ridotto in relazione alla estrema <strong>di</strong>ffusione della metanizzazione. Il metano è infatti<br />

un combustibile pulito caratterizzato da fattori <strong>di</strong> emissione minimi. Molto maggiore<br />

è invece la rilevanza del suo contributo per quanto concerne le emissioni <strong>di</strong>


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 89<br />

anidride carbonica, che non sono però significative a livello locale, ma solo per il<br />

loro carattere climalterante.<br />

In carenza <strong>di</strong> sufficienti dati <strong>di</strong> traffico non è possibile estrarre dal totale delle<br />

emissioni da traffico veicolare il contributo <strong>di</strong> sorgenti lineari, tranne che per<br />

quanto concerne l’autostrada A12.<br />

La residua viabilità è considerata quin<strong>di</strong> come sorgente <strong>di</strong>ffusa. Questa<br />

approssimazione non comporta errori significativi, ma si deve tenere conto che<br />

possono aversi effetti locali ai bor<strong>di</strong> dei principali assi viari per quanto concerne la<br />

concentrazione degli inquinanti primari (CO, NO, PM10, COV), specie in presenza<br />

<strong>di</strong> semafori o <strong>di</strong> punti comunque critici per la circolazione.<br />

Le stime riferite alle emissioni <strong>di</strong> origine industriali sono da ritenere solo come<br />

in<strong>di</strong>cative, si è adottato però un criterio cautelativo ed i valori riportati sono da<br />

ritenere come sovrastimati.<br />

In mancanza <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> settore non si sono fatte valutazioni<br />

quantitative sulle emissioni <strong>di</strong> polvere che si originano dalla lavorazione lapidea.<br />

Tali emissioni sono però da ritenere comunque trascurabili per quanto concerne<br />

l’influenza sulla qualità dell’aria per il parametro PM10 (polveri con granulometria<br />

inferiore a 10 micron), che concerne le frazione delle polveri, che essendo<br />

respirabile è ritenuta <strong>di</strong> interesse sanitario.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione granulometrica delle polveri che si originano dalla lavorazione<br />

lapidea è infatti caratterizzata da elevate granulometrie, con ridotta presenza <strong>di</strong><br />

polveri fini.<br />

Esclusi possibili limitati transitori e poco rilevanti fenomeni che possono<br />

concernere come già detto l’imme<strong>di</strong>ata vicinanza dei maggiori assi stradali e con<br />

riserva <strong>di</strong> specifiche valutazioni che verranno <strong>di</strong> seguito fatte circa le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> ozono nei mesi estivi, la qualità dell’aria nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta può essere stimata come buona e non è preve<strong>di</strong>bile, anche per le<br />

favorevoli con<strong>di</strong>zioni meteorologiche che limitano le situazioni <strong>di</strong> accumulo degli<br />

inquinanti nell’atmosfera, il superamento dei limiti <strong>di</strong> qualità dell’aria previsti dalla<br />

vigente normativa o il verificarsi <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> acuti che possano comportare il<br />

raggiungimento dei valori <strong>di</strong> attenzione.<br />

Queste valutazioni trovano conferma dai risultati dell’indagine svolta nel 2002 sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione nel territorio comunale <strong>di</strong> licheni epifiti, che vede l’assenza, anche


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 90<br />

nelle aree urbanizzate, <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> deserto lichenico ed una prevalenza delle<br />

classi da I a III. Sono quin<strong>di</strong> ridotte le aree del territorio comunale dove dalla<br />

risposta biologica dei licheni epifiti risultano marcate o forti alterazioni della qualità<br />

dell’aria.<br />

Stante il preponderante contributo al quadro emissivo del traffico veicolare è<br />

preve<strong>di</strong>bile che si abbia una punta emissiva nei mesi estivi per gli elevati livelli <strong>di</strong><br />

traffico legati alle presenze turistiche.<br />

Questa situazione, risultando la punta emissiva concomitante con il periodo <strong>di</strong><br />

maggiore insolazione, potrebbe comportare il raggiungimento, su parte del<br />

territorio comunale e specialmente sulle colline, <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> concentrazione<br />

<strong>di</strong> punta <strong>di</strong> ozono.<br />

I dati rilevati con il monitoraggio tramite bioin<strong>di</strong>cazione dell’ozono nell’anno 2002<br />

appaiono rassicuranti, come pure i risultati <strong>di</strong> un mese <strong>di</strong> monitoraggio nell’anno<br />

2001 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Forte dei Marmi, in situazione quin<strong>di</strong> equivalente a quella del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta.<br />

Quanto sopra risulta però solo parzialmente rassicurante per la peculiarità<br />

meteorologica dell’estate 2002, specialmente del mese <strong>di</strong> agosto. L’elaborazione<br />

dei dati della campagna <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>cazione 2000 conferma la possibilità che in<br />

<strong>di</strong>verse situazioni meteorologiche, con persistenti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> alta pressione i valori<br />

<strong>di</strong> concentrazione massimi <strong>di</strong> ozono come me<strong>di</strong>e orarie possano essere<br />

significativamente superiori a quelli riscontrati nell’anno 2002.<br />

La ripetizione negli anni 2003 e 2004 delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio tramite<br />

bioin<strong>di</strong>cazione dell’ozono dovrebbe permettere <strong>di</strong> giungere a conclusioni più<br />

precise.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 91<br />

3 Analisi Meteoclimatica<br />

L’analisi delle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche è <strong>di</strong> assoluta rilevanza per la<br />

caratterizzazione del sistema climatologico che viene analizzato per la sua<br />

interrelazione con il sistema aria, ai fini della <strong>di</strong>spersione delle emissioni<br />

inquinanti, e con il sistema energia, ai fini dei fabbisogni <strong>di</strong> termoregolazione e dei<br />

relativi consumi energetici.<br />

Nel presente documento sono stati esaminati i dati climatici e meteorologici relativi<br />

agli andamenti me<strong>di</strong> annuali delle varie grandezze che caratterizzano i fenomeni<br />

atmosferici, quali la <strong>di</strong>rezione ed l’intensità del vento, la temperatura, l’umi<strong>di</strong>tà, le<br />

precipitazioni e la stabilità atmosferica.<br />

L’analisi ha richiesto il censimento dei dati <strong>di</strong>sponibili per la caratterizzazione<br />

dell’area considerata, confrontando le relative variabili misurate, i perio<strong>di</strong> storici<br />

<strong>di</strong>sponibili e la posizione rispetto alla zona in esame.<br />

Le fonti da cui si in<strong>di</strong>viduano i dati rappresentativi delle con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche<br />

del sito in esame sono:<br />

• Primo Rapporto <strong>sullo</strong> <strong>stato</strong> dell’Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca.<br />

• Archivio meteo RAMS, LAMMA regione Toscana, per l’anno 2002.<br />

• Pisa San Giusto, stazione 158 dell’Aeronautica Militare, che fornisce dati per il<br />

periodo dal 1951 al 1991.<br />

• Dati del Servizio Agrometereologico Regionale (ARSIA – Regione Toscana)<br />

[Rapporto <strong>sullo</strong> <strong>stato</strong> dell’Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999]<br />

• Dati del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale - Pisa, Aeronautica<br />

Militare, Osservatorio Ximeniano [ pubblicati sul sito internet del L.A.M.M.A. ]<br />

Per la caratterizzazione dei regimi pluviometrici, anemologico, <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong><br />

stabilità atmosferica si è fatto quin<strong>di</strong> riferimento sia ai dati contenuti in<br />

pubblicazioni ufficiali <strong>di</strong> enti provinciali e regionali nonché ai dati dell'archivio<br />

meteo RAMAS (L.A.M.M.A.) del quale si sono elaborati i dati del quadrante<br />

relativo al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta e corrispondente ad un area <strong>di</strong> 4 km quadrati. Si<br />

è inoltre scelto <strong>di</strong> far riferimento ai dati registrati dalla centralina meteo climatica <strong>di</strong><br />

Pisa San Giusto, in quanto il periodo <strong>di</strong> osservazione (1990 - 1996) dei dati a<br />

<strong>di</strong>sposizione può fornire utili in<strong>di</strong>cazioni, seppur la centralina sia posta a circa 35<br />

chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 92<br />

Obiettivo fondamentale dell’analisi dei dati meteorologici è <strong>stato</strong> in particolare<br />

quello <strong>di</strong> inquadrare l’area in esame sia per quanto riguarda la struttura cinematica<br />

del campo <strong>di</strong> vento, sia per quanto concerne l’andamento della turbolenza ad esso<br />

associata. Lo stu<strong>di</strong>o è <strong>stato</strong> quin<strong>di</strong> condotto elaborando i dati <strong>di</strong> vento dalle varie<br />

fonti <strong>di</strong>sponibili, attraverso la costruzione della rosa dei venti e la definizione delle<br />

classi <strong>di</strong> stabilità atmosferica.<br />

Si sono anche utilizzati, per la caratterizzazione del clima del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, i dati del Servizio Agrometereologico<br />

Regionale (ARSIA – Regione Toscana) la cui rete <strong>di</strong> monitoraggio, nella Provincia<br />

<strong>di</strong> Lucca, è composta dalle seguenti 14 stazioni agrometereologiche.<br />

Di queste se ne sono selezionate due che risultano essere più significative per la<br />

descrizione del clima nel comune <strong>di</strong> Pietrasanta. Si fa quin<strong>di</strong> riferimento alle<br />

stazioni <strong>di</strong>:<br />

LIDO CAMAIORE UTM: E 600200, N 4861200; Quota 5 m<br />

FORTE DEI MARMI UTM: E 597300, N 4871600; Quota 70 m<br />

I cui dati sono stati pubblicati nel Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell’Ambiente della<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 93<br />

3.1 Caratteristiche meteorologiche<br />

La climatologia locale del sito in esame è stata definita tramite i parametri <strong>di</strong>:<br />

• velocità e <strong>di</strong>rezione del vento,<br />

• temperatura,<br />

• ra<strong>di</strong>azione solare<br />

• precipitazioni,<br />

• umi<strong>di</strong>tà,<br />

• stabilità atmosferica.<br />

Inquadramento generale<br />

Il comune <strong>di</strong> Pietrasanta è uno dei comuni della provincia <strong>di</strong> Lucca situato nella<br />

regione costiera, Versilia. Il comune conta circa ventimila abitanti (20.101) ed una<br />

superficie <strong>di</strong> 41.84 kmq con una relativa densità abitativa pari a 293 Ab/kmq (dati<br />

del Piano terrritoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento - Provincia <strong>di</strong> Lucca 2000). Dalle stime<br />

della Regione Toscana la popolazione è prevalentemente presente in centri abitati<br />

90.81% come anche la <strong>di</strong>stribuzione delle abitazioni è per il 65.77% localizzata in<br />

centri abitati.<br />

Il clima è temperato e tipicamente me<strong>di</strong>terraneo. La zona infatti rientra nella<br />

regione climatica tirrena caratterizzata da clima mite e piovosità limitata. Le<br />

caratteristiche storiche della meteorologia e climatologia della zona si prendono in<br />

riferimento ai dati del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Massa, <strong>di</strong>stante circa 10 km e sono riportate <strong>di</strong><br />

seguito in parallelo con i dati <strong>di</strong> Lucca per poter mostrare le principali <strong>di</strong>fferenze.<br />

Infatti si ritrova un clima caratterizzato da maggiore piovosità nella zona costiera<br />

massimo storico <strong>di</strong> precipitazioni 1730 mm a Massa contro 812 mm <strong>di</strong> Lucca. Allo<br />

stesso modo i giorni <strong>di</strong> gelo ( temperatura inferiore a 0°C ) sono 47 a Lucca nel<br />

1991 e 34 a Massa nello stesso anno con un andamento contrario per quanto<br />

riguarda i giorni con temperature maggiori <strong>di</strong> 34°C che a Massa sono 27 e a Lucca<br />

20. Nella zona costiera quin<strong>di</strong> le temperature minime assolute possono<br />

raggiungere i 7°C sotto lo zero e le massime ben 39.5°C.<br />

Le <strong>di</strong>rezioni principali del vento sono variabili da E – ESE a WSW SW con venti<br />

che possono raggiungere i 7 m/s <strong>di</strong> velocità come dato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a mensile.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 94<br />

MASSA<br />

Dati del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong><br />

Pisa<br />

Lat: 44.03 Lon: 10.12 Quota: 65 s.l.m<br />

Precipitazioni<br />

Periodo Me<strong>di</strong>a (mm) Massimo (mm) Anno Minimo (mm) Anno<br />

Anno 1198.5 1729.3 1979 887.8 1991<br />

Primavera 279.2 458.4 1975 105.6 1973<br />

Estate 166.4 451.6 1992 42 1993<br />

Autunno 402.2 713.6 1960 131.2 1983<br />

Inverno 348.5 742.2 1979 91.2 1993<br />

In<strong>di</strong>ci Climatici<br />

Parametr<br />

o<br />

Numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong><br />

gelo<br />

Numero <strong>di</strong> giorni senza<br />

<strong>di</strong>sgelo<br />

Numero G_34<br />

Me<strong>di</strong>a - giorni - - giorni<br />

Maximum 34 giorni (1963 -1991) - 27 giorni (1981)<br />

* Giorni <strong>di</strong> gelo: temperatura minima sotto gli 0 °C<br />

** Giorni senza <strong>di</strong>sgelo: temperatura massima sotto gli 0 °C<br />

*** G_34 : giorni con temperatura massima uguale o superiore a 34 °C<br />

Gli Estremi<br />

Temperatura Minima<br />

Assoluta<br />

- 6.9 °C<br />

( 7 Gennaio 1985 )<br />

Serie <strong>di</strong> dati: 1951-1996.<br />

Temperatura Massima<br />

Assoluta<br />

38.3 °C<br />

( 5 Agosto 1981)<br />

Pioggia Massima<br />

giornaliera<br />

150.2 mm<br />

( 20 Settembre 1967)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 95<br />

LUCCA<br />

Dati del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong><br />

Pisa<br />

Lat: 43.85 Lon: 10.50 Quota: 20 s.l.m<br />

Precipitazioni<br />

Periodo Me<strong>di</strong>a (mm) Massimo (mm) Anno Minimo (mm) Anno<br />

Anno 1188 812.2 1992 797 1985<br />

Primavera 266.6 451 1971 95.8 1973<br />

Estate 163.5 720 1992 65.4 1962<br />

Autunno 407.9 726.8 1966 139.4 1970<br />

Inverno 464.8 710.6 1979 121 1991<br />

In<strong>di</strong>ci Climatici<br />

Parametro Numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> gelo<br />

Numero <strong>di</strong> giorni senza<br />

<strong>di</strong>sgelo<br />

Numero G_34<br />

Me<strong>di</strong>a 17.8 giorni - 5.3 giorni<br />

Massimo 46 giorni (1991) - 20 giorni (1994)<br />

* Giorni <strong>di</strong> gelo: temperatura minima sotto gli 0 °C<br />

** Giorni senza <strong>di</strong>sgelo: temperatura massima sotto gli 0 °C<br />

*** G_34 : giorni con temperatura massima uguale o superiore a 34 °C<br />

Gli Estremi<br />

Temperatura Minima<br />

Assoluta<br />

- 13.4 °C<br />

( 11 Gennaio 1985 )<br />

Serie <strong>di</strong> dati: 1951-1996.<br />

Temperatura Massima<br />

Assoluta<br />

39.5 °C<br />

( 26 Luglio 1958)<br />

Pioggia Massima<br />

giornaliera<br />

136.2 mm<br />

( 26 Novembre 1990)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 96<br />

Regime Anemologico<br />

Per la valutazione del regime anemologico sono stati presi in considerazione le<br />

tipologie <strong>di</strong> dati a <strong>di</strong>sposizione. Nelle tabelle <strong>di</strong> seguito riportate si evidenziano i<br />

valori misurati, a terra, dalle centraline della rete <strong>di</strong> rilevamento dell'ARSIA<br />

pubblicati sul rapporto dello <strong>stato</strong> dell'Ambiente della Provincia <strong>di</strong> Lucca.<br />

Stazioni<br />

Lido <strong>di</strong><br />

Camaiore<br />

Velocità me<strong>di</strong>a mensile vento [ m/s ]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

0.6 0.7 0.9 1.1 1.0 1.1 1.0 0.9 0.9 0.7 0.7 0.6<br />

Strettoria 1.0 1.0 1.2 1.4 1.1 1.1 1.1 1.1 1.2 1.1 1.1 1.0<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA<br />

Stazioni<br />

Velocità massima me<strong>di</strong>a vento [ m/s ]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong><br />

Camaiore<br />

3.5 3.9 4.6 5.1 4.7 4.8 4.5 4.4 4.5 4.1 3.8 3.7<br />

Strettoria 6.1 5.8 6.5 6.9 5.9 4.9 5.8 5.9 5.7 5.8 6.4 6.3<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA<br />

Stazioni Classe vento me<strong>di</strong>o Direzione prevalente<br />

Lido <strong>di</strong><br />

Camaiore<br />

0.3 - 1.5 m/s N<br />

Strettoria 0.3 - 1.5 m/s N-E<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA<br />

In particolare per il comune <strong>di</strong> Pietrasanta si può fare <strong>di</strong>retto riferimento ai dati<br />

rilevati dalla centralina <strong>di</strong> Lido <strong>di</strong> Camaiore. Come si può osservare, i valori <strong>di</strong><br />

velocità del vento rilevati sono in me<strong>di</strong>a modesti (classe <strong>di</strong> velocità del vento 2:<br />

0,3-1,5 m/s). I valori massimi si registrano nei mesi <strong>di</strong> marzo e aprile.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 97<br />

Si sono poi elaborati i dati dell'archivio meteorologico RAMS L.A.M.M.A. della<br />

Regione Toscana relativamente alla centralina "virtuale" n.1851, i cui dati si<br />

riferiscono ad una maglia <strong>di</strong> 4km x 4 km, situata in posizione baricentrica rispetto<br />

al comune <strong>di</strong> Pietrasanta. I dati elaborati <strong>di</strong> seguito si riferiscono alla minima quota<br />

presente nell'archivio meteo e pari a 38 m s.l.m. .<br />

NNW<br />

160<br />

140<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

120<br />

100<br />

NE<br />

WNW<br />

W<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

ENE<br />

E<br />

WSW<br />

ESE<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Tabella delle Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica A<br />

Classi <strong>di</strong> velocità in percentuale (%)<br />

classi [m/s] %<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 1 0.5 - 1 4.1<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 2 1 - 2 15.3<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 3 2 - 3 22.0<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 4 3 - 5 30.2<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 5 5 - 7 18.0<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 6 >7 10.5<br />

totale 100<br />

La stima delle calme è stata effettuata considerando per calma <strong>di</strong> vento i valori<br />

della velocità inferiori a 0.5 m/s ed i risultati riportati in tabella.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 98<br />

Dati totali Analizzati = 7932<br />

Totale dati vali<strong>di</strong> = 7932<br />

Calme <strong>di</strong> vento dati = 107 [ 1.35 % ]<br />

Si sono riportati i dati <strong>di</strong> velocità del vento alla quota <strong>di</strong> 10 m s.l.m. tenendo conto<br />

della classe <strong>di</strong> stabilità e applicando la formula seguente nel caso <strong>di</strong> terreno liscio<br />

con i coefficienti mostrati in tabella:<br />

⎛ Z ⎞<br />

U = uo ⋅⎜<br />

⎟<br />

⎝ Zo ⎠<br />

dove U velocità all’altezza desiderata, uo velocità all’altezza<br />

<strong>di</strong> 10 m, Z altezza nota in metri, Zo altezza 10 m, m<br />

coefficienti esponenziali funzione delle classi <strong>di</strong> stabiltà<br />

m<br />

Con i dati orari <strong>di</strong> velocità del vento così elaborati si sono ricalcolate l’incidenza<br />

percentuale delle classi <strong>di</strong> velocità del vento per il periodo considerato.<br />

Tabella delle Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (%) della classe <strong>di</strong> velocità del vento<br />

Classi <strong>di</strong> velocità in percentuale (%)<br />

classi [m/s] %<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 1 1 0.25<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 2 1 - 2 26.64<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 3 2 - 3 22.93<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 4 3 - 5 22.23<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 5 5 - 7 10.09<br />

Cl. <strong>di</strong> velocità 6 >7 1.36<br />

totale 100<br />

La stima delle calme è stata effettuata valutando le calme <strong>di</strong> vento come i valori<br />

della velocità inferiori a 1 m/s, i risultati sono riportati in tabella sopra riportata.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 99<br />

Tabella delle Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica A<br />

Dati totali Analizzati = 7932<br />

Totale dati vali<strong>di</strong> = 7932<br />

Calme <strong>di</strong> vento dati = 853 [ 10.75 % ]<br />

345<br />

360<br />

7<br />

6<br />

0<br />

30<br />

45<br />

315<br />

300<br />

330<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

60<br />

75<br />

90<br />

gen<br />

fe b<br />

mar<br />

apr<br />

mag<br />

285<br />

0<br />

105<br />

giu<br />

lug<br />

270<br />

120<br />

ago<br />

se t<br />

255<br />

240<br />

150<br />

135<br />

ott<br />

nov<br />

<strong>di</strong>c<br />

225<br />

210<br />

195<br />

180<br />

165<br />

Figura delle Me<strong>di</strong>e del valore dell'intensità del vento [m/s] per i mesi<br />

dell'anno 2002 per il comune <strong>di</strong> Pietrasanta dati archivio meteo R.A.M.S.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 100<br />

Rosa dei venti - dati meteo Aeronautica Militare<br />

WNW<br />

W<br />

NW<br />

NNW<br />

N<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

NNE<br />

NE<br />

ENE<br />

E<br />

2 - 4 no<strong>di</strong><br />

5 - 7 no<strong>di</strong><br />

8 - 12 no<strong>di</strong><br />

13 - 23 no<strong>di</strong><br />

WSW<br />

ESE<br />

> 24 no<strong>di</strong><br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Figura delle Distribuzione dei venti secondo le informazioni raccolte<br />

dall’Aeronautica Militare elaborate per un anno tipo (dal 1951 al 1991) per la<br />

stazione <strong>di</strong> San Giusto (Pisa).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 101<br />

NNW<br />

7<br />

6<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

5<br />

4<br />

NE<br />

1-3<br />

WNW<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Figura delle Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al primo trimestre dell'anno 2002 - dati archivio meteo<br />

R.A.M.S.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 102<br />

NNW<br />

8<br />

7<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

6<br />

NE<br />

5<br />

1-3<br />

WNW<br />

4<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Figura delle Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al secondo trimestre dell'anno 2002 - dati archivio meteo<br />

R.A.M.S.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 103<br />

NNW<br />

8<br />

7<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

6<br />

NE<br />

5<br />

1-3<br />

WNW<br />

4<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Figura delle Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al terzo trimestre dell'anno 2002 - dati archivio meteo R.A.M.S.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 104<br />

NNW<br />

8<br />

7<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

6<br />

NE<br />

5<br />

1-3<br />

WNW<br />

4<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Figura delle Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al quarto trimestre dell'anno 2002 - dati archivio meteo<br />

R.A.M.S.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 105<br />

Sono state elaborate le frequenze <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento delle varie con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche in funzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità atmosferica e <strong>di</strong> velocità e<br />

<strong>di</strong>rezione del vento.<br />

Tabella delle Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica A<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica A<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.25<br />

SW 0.00 0.00 0.00 0.00 2.27 7.56<br />

WSW 0.00 0.00 0.00 0.00 1.89 12.10<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.00 0.13 0.50<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 106<br />

Tabella delle Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica B<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica B<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSW 0.00 0.00 0.00 0.13 0.76 0.25<br />

SW 0.00 0.00 0.00 0.13 4.16 7.94<br />

WSW 0.00 0.00 0.00 0.00 4.29 8.19<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 1.39<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

Tabella delle frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica c<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica C<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.13 0.00 0.25<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.13 0.00 0.13 0.00<br />

SSW 0.00 0.00 0.00 0.50 1.39 0.76<br />

SW 0.00 0.00 0.00 0.63 10.46 5.80<br />

WSW 0.00 0.00 0.00 0.50 8.32 5.55<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.00 0.13 2.14<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 107<br />

Tabella delle frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica D<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica D<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 1.39 2.52 2.90 2.14 0.25 0.00<br />

NNE 1.64 3.15 3.91 2.52 0.88 0.00<br />

NE 2.40 3.78 5.04 6.18 0.76 0.50<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 1.13 6.18 10.8433.16 6.68 1.26<br />

ESE 2.27 6.68 14.6225.34 4.66 1.39<br />

SE 2.77 7.56 15.2515.51 2.27 1.01<br />

SSE 1.89 8.70 15.637.82 4.66 1.26<br />

S 2.14 10.21 10.5910.34 6.81 0.76<br />

SSW 2.14 7.94 10.4613.49 9.96 1.51<br />

SW 1.77 10.09 9.58 22.06 23.70 3.40<br />

WSW 2.14 9.46 11.0927.48 28.24 10.97<br />

W 2.40 9.46 20.8019.67 9.83 6.56<br />

WNW 1.64 9.58 15.2518.03 3.15 2.02<br />

NW 0.76 5.42 6.05 8.70 0.76 0.00<br />

NNW 1.13 3.03 3.78 2.40 0.13 0.25<br />

Tabella delle Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica E<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica E<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.76 2.65 1.26 1.13 0.13 0.00<br />

NNE 0.50 1.13 2.27 2.65 0.13 0.13<br />

NE 0.38 1.39 3.15 3.78 2.90 1.26<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.38 1.13 2.40 12.36 18.66 7.69<br />

ESE 0.63 3.03 3.03 10.84 3.28 3.03<br />

SE 0.76 2.77 4.29 3.15 0.76 0.13<br />

SSE 0.50 3.15 3.53 1.13 0.00 0.00<br />

S 0.76 1.77 1.51 0.25 0.13 0.00<br />

SSW 0.38 1.89 1.01 0.63 0.00 0.00<br />

SW 0.63 1.51 1.51 0.13 0.00 0.00<br />

WSW 0.50 2.02 1.39 1.64 0.13 0.50<br />

W 1.01 4.16 4.66 3.40 1.39 0.13<br />

WNW 0.88 2.40 5.93 9.96 2.14 0.13<br />

NW 0.50 3.66 6.93 7.06 0.13 0.00<br />

NNW 1.26 4.16 3.91 1.77 0.00 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 108<br />

Tabella delle frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica F-G<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica F-G<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.25 0.00 0.38 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.38 0.13 0.13 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.13 0.00 0.00 0.13 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSW 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SW 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

WSW 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.25 0.00 0.00<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.76 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.38 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 109<br />

Regime Termico<br />

Per la caratterizzazione del regime termico si riportano i dati relativi al Rapporto <strong>sullo</strong> <strong>stato</strong><br />

<strong>dell'ambiente</strong> nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, che danno informazioni sia sui valori massimi e<br />

minimi registrati nelle centraline ARSIA che per le variazioni stagionali <strong>di</strong> tali parametri.<br />

Inoltre si riportano le carte climatiche redatte dal Servizio Idrografico e Mareografico<br />

Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong> Pisa relativamente alla Provincia <strong>di</strong> Lucca. Nelle<br />

mappe si sono evidenziati in particolare i confini del comune <strong>di</strong> Pietrasanta e dei comuni<br />

della Versilia, con esso confinanti.<br />

Stazioni<br />

Temperature massime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 12.7 13.0 16.0 18.3 23.3 26.8 29.8 30.0 25.7 21.2 16.0 12.5<br />

Strettoria 12.3 12.7 14.9 15.8 21.7 24.6 27.3 27.6 23.6 19.6 14.7 12.1<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999; ARSIA<br />

Stazioni<br />

Temperature minime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 2.3 1.7 4.4 7.0 10.9 14.6 17.0 17.6 14.1 10.6 6.5 2.7<br />

Strettoria 7.0 6.8 8.4 9.5 14.7 17.7 20.5 20.5 16.9 13.7 9.8 7.0<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999; ARSIA<br />

Stazioni<br />

Temperature me<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 7.4 7.3 10.2 12.6 17.2 20.7 23.5 19.7 19.6 15.7 11.0 7.2<br />

Strettoria 9.6 9.7 11.5 12.5 18.1 21.0 23.8 20.0 20.0 16.5 12.0 9.5<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999; ARSIA<br />

Escursione termica me<strong>di</strong>a [ Tmax-Tmin ]<br />

Stazioni<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 10.4 11.3 11.6 11.3 12.4 12.2 12.8 12.4 11.6 10.6 9.5 9.8<br />

Strettoria 5.3 5.9 6.5 6.3 7.0 6.9 7.5 7.1 6.7 5.9 4.9 5.1<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999; ARSIA<br />

Si prendono sempre a riferimento le stazioni <strong>di</strong> Lido <strong>di</strong> Camaiore e Strettoia (Forte dei<br />

Marmi) per le quali si può osservare che le temperature minime risultano in me<strong>di</strong>a sempre


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 110<br />

superiori allo zero. La minima escursione termica (Tmassima – Tminima) si registra nella<br />

stazione <strong>di</strong> Strettoia nei mesi invernali (ca. 5°C) Con riferimento alle temperature minime,<br />

il mese me<strong>di</strong>amente più freddo in tutte le stazioni risulta essere Febbraio. Dai dati si<br />

osserva che la il valore massimo della temperatura me<strong>di</strong>a è 23,9°C, corrispondente alla<br />

temperatura del mese <strong>di</strong> Agosto. I valori minimi sono stati rilevati nei mesi <strong>di</strong> Dicembre,<br />

Gennaio e Febbraio.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 111


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 112<br />

345<br />

360<br />

7<br />

6<br />

0<br />

30<br />

45<br />

315<br />

300<br />

330<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

60<br />

75<br />

90<br />

gen<br />

fe b<br />

mar<br />

apr<br />

mag<br />

285<br />

0<br />

105<br />

giu<br />

lug<br />

270<br />

120<br />

ago<br />

se t<br />

255<br />

240<br />

150<br />

135<br />

ott<br />

nov<br />

<strong>di</strong>c<br />

225<br />

210<br />

195<br />

180<br />

165<br />

Figura XX<br />

Me<strong>di</strong>e del valore dell'intensità del vento [m/s] per i mesi<br />

dell'anno 2002 per il comune <strong>di</strong> Pietrasanta dati archivio<br />

meteo R.A.M.S.<br />

Rosa dei venti - dati meteo Aeronautica Militare<br />

WNW<br />

W<br />

NW<br />

NNW<br />

N<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

NNE<br />

NE<br />

ENE<br />

E<br />

2 - 4 no<strong>di</strong><br />

5 - 7 no<strong>di</strong><br />

8 - 12 no<strong>di</strong><br />

13 - 23 no<strong>di</strong><br />

WSW<br />

ESE<br />

> 24 no<strong>di</strong><br />

SW<br />

SSW<br />

SSE<br />

SE<br />

Calma 32,8 %<br />

S


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 113<br />

Figura XXX Distribuzione dei venti secondo le informazioni raccolte<br />

dall’Aeronautica Militare elaborate per un anno tipo (dal 1951<br />

al 1991) per la stazione <strong>di</strong> San Giusto (Pisa).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 114<br />

NNW<br />

7<br />

6<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

5<br />

4<br />

NE<br />

1-3<br />

WNW<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Figura XX<br />

Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al primo trimestre dell'anno 2002 - dati archivio<br />

meteo R.A.M.S.<br />

NNW<br />

8<br />

7<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

6<br />

NE<br />

5<br />

1-3<br />

WNW<br />

4<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 115<br />

Figura XX<br />

Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al secondo trimestre dell'anno 2002 - dati<br />

archivio meteo R.A.M.S.<br />

NNW<br />

8<br />

7<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

6<br />

NE<br />

5<br />

1-3<br />

WNW<br />

4<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 116<br />

Figura XX<br />

Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al terzo trimestre dell'anno 2002 - dati archivio<br />

meteo R.A.M.S.<br />

NNW<br />

8<br />

7<br />

N<br />

NNE<br />

NW<br />

6<br />

NE<br />

5<br />

1-3<br />

WNW<br />

4<br />

3<br />

2<br />

ENE<br />

4-6<br />

7-9<br />

1<br />

10-12<br />

W<br />

0<br />

E<br />

13-15<br />

16-18<br />

WSW<br />

ESE<br />

19-21<br />

22-24<br />

SW<br />

SE<br />

SSW<br />

SSE<br />

S<br />

Figura XX<br />

Me<strong>di</strong>e dell'intensità del vento [m/s] per le ore del giorno<br />

relativamente al quarto trimestre dell'anno 2002 - dati archivio<br />

meteo R.A.M.S.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 117<br />

Sono state elaborate le frequenze <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento delle varie con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche in funzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità atmosferica e <strong>di</strong> velocità e<br />

<strong>di</strong>rezione del vento.<br />

Tabella XXX Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica A<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica A<br />

Classi <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

(m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.25<br />

SW 0.00 0.00 0.00 0.00 2.27 7.56<br />

WSW 0.00 0.00 0.00 0.00 1.89 12.10<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.00 0.13 0.50<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 118<br />

Tabella XXX frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica B<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica B<br />

Classi <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

(m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSW 0.00 0.00 0.00 0.13 0.76 0.25<br />

SW 0.00 0.00 0.00 0.13 4.16 7.94<br />

WSW 0.00 0.00 0.00 0.00 4.29 8.19<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 1.39<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

Tabella XXX frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica c<br />

<strong>di</strong>rezione dei<br />

venti<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica C<br />

Classi <strong>di</strong> velocità<br />

(m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.13 0.00 0.25<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.13 0.00 0.13 0.00<br />

SSW 0.00 0.00 0.00 0.50 1.39 0.76<br />

SW 0.00 0.00 0.00 0.63 10.46 5.80<br />

WSW 0.00 0.00 0.00 0.50 8.32 5.55<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.00 0.13 2.14<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 119<br />

Tabella XXX frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica D<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica D<br />

Classi <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

(m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 1.39 2.52 2.90 2.14 0.25 0.00<br />

NNE 1.64 3.15 3.91 2.52 0.88 0.00<br />

NE 2.40 3.78 5.04 6.18 0.76 0.50<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

1.13 6.18 10.8 33.16 6.68 1.26<br />

ENE<br />

4<br />

2.27 6.68 14.6 25.34 4.66 1.39<br />

ESE<br />

2<br />

2.77 7.56 15.2 15.51 2.27 1.01<br />

SE<br />

5<br />

1.89 8.70 15.6 7.82 4.66 1.26<br />

SSE<br />

3<br />

2.14 10.21 10.5 10.34 6.81 0.76<br />

S<br />

9<br />

2.14 7.94 10.4 13.49 9.96 1.51<br />

SSW<br />

6<br />

SW 1.77 10.09 9.58 22.06 23.70 3.40<br />

2.14 9.46 11.0 27.48 28.24 10.97<br />

WSW<br />

9<br />

2.40 9.46 20.8 19.67 9.83 6.56<br />

W<br />

0<br />

1.64 9.58 15.2 18.03 3.15 2.02<br />

WNW<br />

5<br />

NW 0.76 5.42 6.05 8.70 0.76 0.00<br />

NNW 1.13 3.03 3.78 2.40 0.13 0.25<br />

Tabella XXX frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica E<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica E<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.76 2.65 1.26 1.13 0.13 0.00<br />

NNE 0.50 1.13 2.27 2.65 0.13 0.13<br />

NE 0.38 1.39 3.15 3.78 2.90 1.26<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.38 1.13 2.40 12.36 18.66 7.69<br />

ESE 0.63 3.03 3.03 10.84 3.28 3.03<br />

SE 0.76 2.77 4.29 3.15 0.76 0.13<br />

SSE 0.50 3.15 3.53 1.13 0.00 0.00<br />

S 0.76 1.77 1.51 0.25 0.13 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 120<br />

SSW 0.38 1.89 1.01 0.63 0.00 0.00<br />

SW 0.63 1.51 1.51 0.13 0.00 0.00<br />

WSW 0.50 2.02 1.39 1.64 0.13 0.50<br />

W 1.01 4.16 4.66 3.40 1.39 0.13<br />

WNW 0.88 2.40 5.93 9.96 2.14 0.13<br />

NW 0.50 3.66 6.93 7.06 0.13 0.00<br />

NNW 1.26 4.16 3.91 1.77 0.00 0.00<br />

Tabella XXX frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (millesimi) delle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per la classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica F-G<br />

Classe <strong>di</strong> stabilità atmosferica F-G<br />

<strong>di</strong>rezione dei venti<br />

Classi <strong>di</strong> velocità (m/s)<br />

0-1 1-2 2-3 3-5 5-7 7+<br />

N 0.00 0.25 0.00 0.38 0.00 0.00<br />

NNE 0.00 0.38 0.13 0.13 0.00 0.00<br />

NE 0.00 0.13 0.00 0.00 0.13 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ENE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

ESE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SE 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSE 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00<br />

S 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SSW 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

SW 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

WSW 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00<br />

W 0.00 0.00 0.00 0.25 0.00 0.00<br />

WNW 0.00 0.00 0.00 0.76 0.00 0.00<br />

NW 0.00 0.00 0.00 0.38 0.00 0.00<br />

NNW 0.00 0.00 0.13 0.00 0.00 0.00


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 121<br />

Regime Termico<br />

Per la caratterizzazione del regime termico si riportano i dati relativi al Rapporto<br />

<strong>sullo</strong> <strong>stato</strong> <strong>dell'ambiente</strong> nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, che danno informazioni sia sui<br />

valori massimi e minimi registrati nelle centraline ARSIA che per le variazioni<br />

stagionali <strong>di</strong> tali parametri. Inoltre si riportano le carte climatiche redatte dal<br />

Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong> Pisa<br />

relativamente alla Provincia <strong>di</strong> Lucca. Nelle mappe si sono evidenziati in<br />

particolare i confini del comune <strong>di</strong> Pietrasanta e dei comuni della Versilia, con<br />

esso confinanti.<br />

Stazioni<br />

Temperature massime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 12.7 13.0 16.0 18.3 23.3 26.8 29.8 30.0 25.7 21.2 16.0 12.5<br />

Strettoria 12.3 12.7 14.9 15.8 21.7 24.6 27.3 27.6 23.6 19.6 14.7 12.1<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA<br />

Stazioni<br />

Temperature minime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 2.3 1.7 4.4 7.0 10.9 14.6 17.0 17.6 14.1 10.6 6.5 2.7<br />

Strettoria 7.0 6.8 8.4 9.5 14.7 17.7 20.5 20.5 16.9 13.7 9.8 7.0<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA<br />

Stazioni<br />

Temperature me<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 7.4 7.3 10.2 12.6 17.2 20.7 23.5 19.7 19.6 15.7 11.0 7.2<br />

Strettoria 9.6 9.7 11.5 12.5 18.1 21.0 23.8 20.0 20.0 16.5 12.0 9.5<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 122<br />

Stazioni<br />

Escursione termica me<strong>di</strong>a [ Tmax-Tmin ]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 10.4 11.3 11.6 11.3 12.4 12.2 12.8 12.4 11.6 10.6 9.5 9.8<br />

Strettoria 5.3 5.9 6.5 6.3 7.0 6.9 7.5 7.1 6.7 5.9 4.9 5.1<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA<br />

Si prendono sempre a riferimento le stazioni <strong>di</strong> Lido <strong>di</strong> Camaiore e Strettoia (Forte<br />

dei Marmi) per le quali si può osservare che le temperature minime risultano in<br />

me<strong>di</strong>a sempre superiori allo zero. La minima escursione termica (Tmassima –<br />

Tminima) si registra nella stazione <strong>di</strong> Strettoia nei mesi invernali (ca. 5°C) Con<br />

riferimento alle temperature minime, il mese me<strong>di</strong>amente più freddo in tutte le<br />

stazioni risulta essere Febbraio. Dai dati si osserva che la il valore massimo della<br />

temperatura me<strong>di</strong>a è 23,9°C, corrispondente alla temperatura del mese <strong>di</strong> Agosto.<br />

I valori minimi sono stati rilevati nei mesi <strong>di</strong> Dicembre, Gennaio e Febbraio.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 123<br />

FORTE DEI<br />

MARMI<br />

SERAVEZZA<br />

STAZZEMA<br />

PIETRASANTA<br />

CAMAIORE<br />

MASSAROSA<br />

[°C]<br />

VIAREGGIO<br />

Figura - Temperatura periodo invernale - Mappe Climatiche (Dati: Servizio<br />

Idrografico e Mareografico Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong> Pisa)<br />

FORTE DEI<br />

MARMI<br />

SERAVEZZA<br />

STAZZEMA<br />

PIETRASANTA<br />

CAMAIORE<br />

[°C]<br />

MASSAROSA<br />

VIAREGGIO<br />

Figura - Temperatura periodo primaverile - Mappe Climatiche (Dati: Servizio<br />

Idrografico e Mareografico Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong> Pisa)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 124<br />

FORTE DEI<br />

MARMI<br />

SERAVEZZA<br />

STAZZEMA<br />

PIETRASANTA<br />

CAMAIORE<br />

[°C]<br />

MASSAROSA<br />

VIAREGGIO<br />

Figura - Temperatura periodo estivo - Mappe Climatiche (Dati: Servizio Idrografico<br />

e Mareografico Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong> Pisa)<br />

FORTE DEI<br />

MARMI<br />

SERAVEZZA<br />

STAZZEMA<br />

PIETRASANTA<br />

CAMAIORE<br />

MASSAROSA<br />

[°C]<br />

VIAREGGIO<br />

Figura - Temperatura periodo autunnale - Mappe Climatiche (Dati: Servizio<br />

Idrografico e Mareografico Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong> Pisa)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 125<br />

Per quanto riguarda la ra<strong>di</strong>azione solare i dati a <strong>di</strong>sposizione si riferiscono alla<br />

sola centralina <strong>di</strong> Lido <strong>di</strong> Camaiore che per la vicinanza, circa 8 km, e la<br />

similitu<strong>di</strong>ne con il territorio Comunale <strong>di</strong> Pietrasanta può essere presa a<br />

riferimento.<br />

Stazioni<br />

Ra<strong>di</strong>azione me<strong>di</strong>a mensile [Watt/mq/h ]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 3.5 3.9 4.6 5.1 4.7 4.8 4.5 4.4 4.5 4.1 3.8 3.7<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA<br />

Stazioni<br />

Ra<strong>di</strong>azione me<strong>di</strong>a giornaliera mensile [Watt/mq/h ]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 239 202 257 285 368 362 367 305 295 209 275 147<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999;<br />

ARSIA


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 126<br />

Regime Pluviometrico<br />

I mesi <strong>di</strong> Ottobre e Novembre in tutte le stazioni sono me<strong>di</strong>amente quelli più<br />

piovosi, e anche i massimi eventi <strong>di</strong> pioggia si registrano per lo più in questi due<br />

mesi. Per quanto riguarda le centraline <strong>di</strong> Lido <strong>di</strong> Camaiore e Strettoia le<br />

precipitazioni più abbondanti si verificano nei mesi da Settembre a Ottobre mentre<br />

le piovosità minime si riscontrano nel mese <strong>di</strong> Marzo.<br />

Pioggia me<strong>di</strong>a[ mm ]<br />

Stazioni<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 78.1 52.4 38.4 83.8 57.6 65.4 24.8 47.9 141. 185. 145.<br />

91.3<br />

2 6 5<br />

142.<br />

Strettoria<br />

56.2 42.2 107. 51.8 69.5 20.1 53.2 153. 150. 151. 118.<br />

0<br />

3<br />

4 5 0 5<br />

Fonte: Primo Rapporto <strong>sullo</strong> Stato dell'Ambiente nella Provincia <strong>di</strong> Lucca, 1999; ARSIA<br />

Nelle figure XXXX seguenti si evidenzia la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> piovosità tra la zona<br />

litoranea, rilevata dalla centralina <strong>di</strong> Massa figura XXa e quella dell’entroterra<br />

riferita a Lucca figura XXb.<br />

Dalla relazione <strong>sullo</strong> <strong>stato</strong> dell’ambiente nella regione Toscana si riportano le<br />

variabilità annuali riferite allo scorso secolo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 127<br />

FORTE DEI<br />

MARMI<br />

SERAVEZZA<br />

STAZZEMA<br />

PIETRASANTA<br />

CAMAIORE<br />

[mm]<br />

MASSAROSA<br />

VIAREGGIO<br />

Figura XX - Pioggia - Mappe Climatiche (Dati: Servizio Idrografico e Mareografico<br />

Nazionale - Ufficio Compartimentale <strong>di</strong> Pisa)<br />

Figura XXX Massa


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 128<br />

Figura XXX Lucca<br />

Regime Igrometrico<br />

Per quanto riguarda i dati <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà si è preferito riferirsi ai dati registrati dalla<br />

stazione <strong>di</strong> Pisa S. Giusto. Nella Tabella XXX vengono riportati gli accoppiamenti<br />

temperatura e umi<strong>di</strong>tà relativa, con la <strong>di</strong>stribuzione delle frequenze annuali tra il<br />

1951 ed il 1991.<br />

Tabella XXX Distribuzione delle frequenze (‰) degli intervalli <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

relativa associati agli intervalli <strong>di</strong> temperatura<br />

Temperatura Umi<strong>di</strong>tà relativa (%)<br />

(°C) 0-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 Totale<br />

-19,9 - -15,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0<br />

-14,9 – -10,0 0,0 0,0 0,0 0,01 0,0 0,03 0,07 0,10<br />

-9,9 – -5 0,01 0,04 0,07 0,08 0,24 0,22 0,41 1,08<br />

-4,9 – 0 0,31 0,70 0,84 1,60 2,68 6,23 8,98 21,35<br />

0,1- 5 2,22 3,27 6,17 8,50 11,75 22,25 32,28 86,44<br />

5,1- 10 5,80 7,80 12,61 15,89 25,05 50,52 69,23 186,90<br />

10,1- 15 7,98 9,50 17,06 29,03 42,19 70,08 77,25 253,10<br />

15,1- 20 5,98 9,58 18,04 29,03 36,60 62,54 56,01 217,78<br />

20,1- 25 7,21 12,98 25,19 33,72 30,35 26,25 13,72 149,41<br />

25,1- 30 10,41 16,08 21,76 17,79 6,70 1,79 0,16 74,68<br />

30,1- 35 4,19 2,83 1,62 0,36 0,03 0,0 0,0 9,03<br />

35,1-40 0,15 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,15<br />

40,1- 45 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0<br />

Totale 44,25 62,76 103,35 136,01 155,59 239,92 258,11 1.000


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 129<br />

Dall'elaborazione dei dati emerge che i massimi picchi <strong>di</strong> frequenza si hanno nella<br />

fascia compresa tra i valori <strong>di</strong> temperatura variabili tra 5 e 20°C e per valori <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà variabili fra 81 e 100 con il valore massimo pari a 77,25‰ (10,1-15°C; 91-<br />

100%).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 130<br />

Stabilità Atmosferica<br />

La stabilità atmosferica, <strong>di</strong> norma definita attraverso il gra<strong>di</strong>ente termico verticale<br />

esistente, ovverosia attraverso le variazioni della temperatura dell’aria con la<br />

quota, costituisce un parametro molto importante per gli stu<strong>di</strong> concernenti la<br />

<strong>di</strong>spersione degli inquinanti in aria. Infatti, da essa <strong>di</strong>pendono le modalità della<br />

<strong>di</strong>spersione nello strato limite atmosferico.<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o dei problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione si utilizza la classificazione della stabilità<br />

atmosferica in sei categorie o classi <strong>di</strong> stabilità definite secondo la seguente<br />

Tabella XXX.<br />

Tabella XXX<br />

Classi <strong>di</strong> Stabilità <strong>di</strong> Pasquill-Gifford<br />

Categoria A<br />

Categoria B<br />

Categoria C<br />

Categoria D<br />

Categoria E<br />

Categoria F + G<br />

• situazione estremamente instabile;<br />

• turbolenza termo<strong>di</strong>namica molto forte;<br />

• shear del vento molto debole.<br />

• situazione moderatamente instabile;<br />

• turbolenza termo<strong>di</strong>namica me<strong>di</strong>a;<br />

• shear del vento moderato;<br />

• situazione debolmente instabile;<br />

• turbolenza molto debole;<br />

• shear del vento moderato-forte.<br />

• situazione neutra (a<strong>di</strong>abatica e<br />

pseudoa<strong>di</strong>abatica);<br />

• turbolenza termo<strong>di</strong>namica molto debole;<br />

• shear del vento forte.<br />

• situazione debolmente instabile;<br />

• turbolenza termo<strong>di</strong>namica molto debole;<br />

• shear del vento forte.<br />

• situazione stabile o molto stabile;<br />

• turbolenza termo<strong>di</strong>namica assente;<br />

• shear del vento molto forte.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 131<br />

La nebbia, definita in meteorologia come meteora che riduce la visibilità a meno <strong>di</strong><br />

un chilometro, non viene classificata in nessuna classe ma rappresenta una<br />

categoria a parte, data la particolare struttura dell’atmosfera caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> un’inversione <strong>di</strong> temperatura.<br />

Il metodo prescelto per il calcolo delle classi <strong>di</strong> stabilità associa ad ogni classe <strong>di</strong><br />

stabilità <strong>di</strong> Pasquill un intervallo entro cui può variare il gra<strong>di</strong>ente verticale <strong>di</strong><br />

temperatura ∆T/∆Z, calcolato come variazione <strong>di</strong> temperatura (° C) in 100 m <strong>di</strong><br />

altezza, come mostrato nella tabella seguente.<br />

Tabella XXX Categorie <strong>di</strong> stabilità basate sui meto<strong>di</strong> ∆T/∆Z<br />

Categoria <strong>di</strong> Stabilità<br />

Range del gra<strong>di</strong>ente<br />

verticale <strong>di</strong><br />

temperatura (°C/100<br />

m )<br />

A ∆T/∆Z < -1.9<br />

B -1.9 ≤ ∆T/∆Z < -1.7<br />

C -1.7 ≤ ∆T/∆Z < -1.5<br />

D -1.5 ≤ ∆T/∆Z < -0.5<br />

E -0.5 ≤ ∆T/∆Z < 1.5<br />

F 1.5 ≤ ∆T/∆Z < 4.0<br />

G<br />

4.0 ≤ ∆T/∆Z<br />

Nel nostro caso si sono considerate una sola classe le F e G come riportato nella<br />

tabella precedente che definiva le classi <strong>di</strong> Pasquill-Gifford.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 132<br />

Tabella XXX Classi <strong>di</strong> Stabilità: Distribuzione delle Frequenze Annuali, Dati<br />

Archivio RAMS 2002<br />

Frequenza annuale<br />

Classe<br />

(%)<br />

A<br />

2.47<br />

B<br />

2.72<br />

C<br />

3.69<br />

D<br />

64.6<br />

E<br />

19.9<br />

F<br />

0.3<br />

TOTALE 100<br />

Dai dati riportati in tabella si osserva che le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche più ricorrenti<br />

sono quelle neutre o debolmente instabili (classe D e classe E).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 133<br />

4 Energia<br />

La valutazione e la redazione degli in<strong>di</strong>ci relativi al settore dell’energia si avvale<br />

della relazione : “Programma Energetico della provincia <strong>di</strong> Lucca” elaborata<br />

dall’Agenzia Lucchese per l’Energia ed il Recupero delle Risorse (ALERR). Tale<br />

stu<strong>di</strong>o pubblicato nel marzo del 2001, elabora fonti e dati relativi alla fine del<br />

decennio precedente.<br />

4.1 Combustibili impiegati per il riscaldamento domestico<br />

Ai fini <strong>di</strong> una omogeneità con i dati e le valutazioni deducibili dal quadro presentato<br />

nello stu<strong>di</strong>o dell’ALERR, anche in questa relazione faremo riferimento ad un<br />

quadro demografico aggiornato al 31 <strong>di</strong>cembre 1998.<br />

Come <strong>di</strong> evince dalla tabella sotto riportata, il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta<br />

si estende su una superficie <strong>di</strong> 41,84 kmq con una presenza sul territorio <strong>di</strong> 24566<br />

abitanti rilevando una densità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> abitanti per kmq pari a 587.<br />

<strong>Comune</strong><br />

Superficie Territoriale<br />

(kmq)<br />

Popolazione<br />

Densità<br />

(ab/kmq)<br />

Pietrasanta 41,84 24566 587<br />

Così come è necessario rapportare i consumi energetici al numero degli abitanti, è<br />

altrettanto necessario avere la <strong>di</strong>sponibilità e gli in<strong>di</strong>catori sul patrimonio abitativo<br />

del <strong>Comune</strong> al fine <strong>di</strong> poter dedurre, conosciuti i consumi, i fabbisogni energetici<br />

sia come energia elettrica che termica.<br />

Di seguito verranno riassunti alcuni dati significativi sul numero delle abitazioni e<br />

sul loro sfruttamento. (I dati sono relativi all’anno 1991)<br />

Abitazioni occupate e non occupate nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 134<br />

Totale abitazioni 13593<br />

Abitazioni occupate 8957<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento 2,8<br />

Densità abitazioni – abitazioni / kmq 324,9<br />

Sulle abitazioni non occupate è possibile specificare è necessario specificare le<br />

cause del non utilizzo; i dati ricavati sono stati riportati nella seguente tabella.<br />

Abitazioni non occupate per motivi <strong>di</strong> non utilizzo<br />

Vacanza 3678<br />

Utilizzate<br />

Lavoro e/o Stu<strong>di</strong>o 102<br />

Per altri motivi 173<br />

683<br />

Non utilizzate<br />

4636<br />

% abitazioni totali 34,1<br />

Di seguito abbiamo riportato alcuni in<strong>di</strong>catori sull’occupazione del patrimonio<br />

abitativo necessari ai fini <strong>di</strong> un confronto con il tipo <strong>di</strong> combustibile impiegato per il<br />

riscaldamento.<br />

INDICATORI SULL'OCCUPAZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO<br />

N me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> stanze<br />

per abit.<br />

occupate<br />

N me<strong>di</strong>o<br />

occupanti<br />

per<br />

stanza<br />

%<br />

abitazioni<br />

non<br />

occupate<br />

%<br />

abitazioni<br />

occupate<br />

% abit. % abit. % abit.<br />

occ.e con occ.e con occ.e con<br />

almeno 3 almeno 4- almeno 6<br />

stanze 5 stanze o più<br />

4,55 0,6 34,11 65,89 26,27 52,46 21,27<br />

ABITAZIONI OCCUPATE PER TITOLO<br />

DI GODIMENTO


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 135<br />

% abitaz.<br />

occup. <strong>di</strong><br />

proprietà<br />

% abitaz.<br />

occup. in<br />

affitto<br />

% stanze<br />

in<br />

proprietà<br />

(abit.<br />

occup.)<br />

% stanze<br />

in affitto<br />

(abit.<br />

occup.)<br />

69,95 19,24 73,49 16,5<br />

ANZIANITA' DEL PATRIMONIO<br />

ABITATIVO<br />

% stanze. % stanze.<br />

% abitaz.<br />

% abitaz.<br />

abit.<br />

abit.<br />

occup.<br />

occup.<br />

occup.<br />

occup.<br />

costruite<br />

costruite<br />

costruite<br />

costruite<br />

prima del<br />

dopo il<br />

prima del<br />

dopo il<br />

1945<br />

1982<br />

1945<br />

1882<br />

40,37 37,47 8,34 8,7<br />

DISTRIBUZIONE SUL<br />

TERRITORIO DI POPOLAZIONE<br />

E ABITAZIONI<br />

% % abitaz.<br />

Densità popolazione Localizzate<br />

popolazioneresidente in<br />

centri abitati<br />

in centri<br />

abitati<br />

593,14 90,81 65,77<br />

ABITAZIONI CON RISCALDAMENTO<br />

PER TIPO DI COMBUSTIBILE


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 136<br />

% abitaz. % abitaz. % abitaz. %<br />

con<br />

riscald.<br />

con<br />

riscald.<br />

con<br />

riscald.<br />

abitaz.<br />

con<br />

combustib. combustib. combustib. riscald.<br />

liquido solido gassoso con E.E.<br />

8,16 9,88 81,04 0,92<br />

Si conclude la presentazione dei dati relativi alla tipologia dei combustibili<br />

impiegati nel riscaldamento delle civili abitazioni con il seguente grafico, dal quale<br />

si evince che<br />

Tipologia <strong>di</strong> combustibile per il<br />

riscaldamento delle abitazioni<br />

81%<br />

1% 8% 10%<br />

% abitaz. con riscald.<br />

combustib. liquido<br />

% abitaz. con riscald.<br />

combustib. solido<br />

% abitaz. con riscald.<br />

combustib. gassoso<br />

% abitaz. con riscald.<br />

con E.E.<br />

il combustibile maggiormente impiegato è il metano con una percentuale pari all’<br />

81 %; tale dato nel corso degli ultimi anni novanta si è sicuramente incrementato<br />

grazie al completamento delle reti <strong>di</strong> metanizzazione sul territorio comunale,<br />

completamento relativo alle frazioni collinari.<br />

Resiste un riscaldamento <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale con combustibile solido, quale<br />

carbone o legna, con una fetta <strong>di</strong> circa un decimo del complessivo. Per una<br />

percentuale che si aggira intorno all’8 %, è presente una alimentazione con<br />

combustibile liquido quale il GPL, gasolio; questo tipo <strong>di</strong> impiego è particolarmente<br />

<strong>di</strong>ffuso in zone collinari o montane e per abitazioni isolate.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 137<br />

Rimane una percentuale minimale <strong>di</strong> riscaldamento con E.E., ma tale fonte viene<br />

sempre meno impiegata e sostituita non appena è possibile l’allaccio alla rete del<br />

metano.<br />

Dopo aver in<strong>di</strong>viduato le percentuali <strong>di</strong> combustibile impiegato per il riscaldamento<br />

è possibile approfon<strong>di</strong>re l’analisi stimando il fabbisogno energetico e le relative<br />

quantità <strong>di</strong> combustibile impiegato.<br />

Nella analisi che segue abbiamo sommato il numero delle abitazioni dagli e<strong>di</strong>fici<br />

commerciali, ad uso civile e domestico presenti sul territorio, stimando in tal modo<br />

un numero complessivo <strong>di</strong> utenze. L’eventuale <strong>di</strong>scrasia tra i dati sopra riportati e<br />

quelli che seguiranno è da ricondursi al fatto che la fonte <strong>di</strong> quest’ultimi è molto più<br />

recente, anno 1999. Abbiamo voluto in tal modo <strong>di</strong>mostrare come le opere <strong>di</strong><br />

metanizzazione effettuate nel comune <strong>di</strong> Pietrasanta nel corso degli anni ’90 ha<br />

portato ad una contrazione nel consumo dei combustibili soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong> a favore<br />

del metano.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

N° abitazioni<br />

N° e<strong>di</strong>fici<br />

commerciali<br />

Totale Utenze<br />

Pietrasanta 8.497 754 10766<br />

Il fabbisogno energetico complessivo è <strong>stato</strong> stimato in 593.671 GJ.<br />

La maggior parte del fabbisogno viene sod<strong>di</strong>sfatta dalla combustione del metano,<br />

il quale con un consumo <strong>di</strong> circa 16.263.708 mc garantisce un quantitativo <strong>di</strong><br />

energia pari a 560.854 GJ. Una parte minimale del fabbisogno è ancora<br />

sod<strong>di</strong>sfatta con l’energia elettrica per un totale <strong>di</strong> 2969 GJ. La <strong>di</strong>fferenza tra il<br />

fabbisogno complessivo e quello sod<strong>di</strong>sfatto con metano ed E.E. ammonta a circa<br />

29.848 GJ.<br />

Nella tabella e nel grafico che segue sono stati riassunti i valori riportati.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 138<br />

Fabbisogno<br />

Energia da Metano<br />

Energia<br />

Energia da altri<br />

Energetico<br />

Complessivo (GJ)<br />

(GJ)<br />

Elettrica<br />

(GJ)<br />

combustibili<br />

(GJ)<br />

593.671 560.854 2.969 29.848<br />

Nel grafico che segue si possono apprezzare le percentuali <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

Sod<strong>di</strong>sfacimento del Fabbisogno Energetico<br />

per e<strong>di</strong>fici civili<br />

1% 5%<br />

94%<br />

Energia da Metano Energia Elettrica Energia da altri combustibili<br />

Confrontando i dati relativi all’anno 1991 con quelli sopra riportati e relativi all’anno<br />

1999, si può apprezzare come si sia incrementato l’impiego del metano passano<br />

dall’ 81% al 94 %. Rimane stabile e pari a circa l’1% l’impiego dell’energia<br />

elettrica, anche se tale dato andrebbe approfon<strong>di</strong>to in quanto è probabile che un<br />

decennio fa il consumo <strong>di</strong> E.E. fosse finalizzato al riscaldamento delle stanze<br />

isolate o piccolissime abitazioni, ad oggi questa energia è impiegata non tanto nel<br />

riscaldamento quanto nella refrigerazione.<br />

Possiamo concludere con la presentazione dei dati relativi alle quantità <strong>di</strong><br />

combustibili utilizzate per sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno energetico.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 139<br />

Metano<br />

(mc)<br />

E.E. (Mwh)<br />

Gasolio (t)<br />

Olio<br />

Comb.(t)<br />

GPL (t)<br />

Legno (t)<br />

16.263.708 28.505 266 11,8 109,6 1.105<br />

Non è superfluo precisare che le quantità <strong>di</strong> combustibile impiegate nel<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno non forniscono un dato molto significativo in<br />

quanto è necessario rapportarle al loro potere calorifico per estrapolarle un dato<br />

energetico molto più interessante come quello riportato nel grafico precedente.<br />

4.2 Consumi <strong>di</strong> energia elettrica<br />

Di seguito vengono presentati i consumi <strong>di</strong> energia elettrica sud<strong>di</strong>visi in usi<br />

domestici, illuminazione pubblica, agricoltura, industria e terziario.<br />

Consumo Energia Elettrica<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Utenze (n°) Energia kWh<br />

Illuminazione Pubblica 64 4.029.000<br />

Usi domestici 13.693 28.505.000<br />

Agricoltura 178 584.000<br />

Industria e Terziario 3.244 68.474.000<br />

Totale 17.179 101.592.000<br />

(i dati sono relativi all’anno 1998)<br />

Il dato dei consumi relativi agli usi domestici risulta particolarmente interessante<br />

nel momento in cui verrà confrontato con la produzione <strong>di</strong> E.E. dell’attuale<br />

Centrale <strong>di</strong> Falascaia.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 140<br />

Utenze Energia Elettrica<br />

1%<br />

19%<br />

0%<br />

80%<br />

Illuminazione Pubblica Usi domestici Agricoltura Industria e Terziario<br />

Dal grafico sopra riportato si può apprezzare come la maggior parte delle utenze<br />

elettriche siano riconducibili ad allacci <strong>di</strong> uso domestico, la restante parte è quasi<br />

totalmente assorbita da utenze inerenti l’industria ed il terziario.<br />

Consumo <strong>di</strong> Energia Elettrica<br />

4%<br />

28%<br />

67%<br />

1%<br />

Illuminazione Pubblica<br />

Agricoltura<br />

Usi domestici<br />

Industria e Terziario<br />

Come si evince dal grafico sopra riportato quasi il 70 % dell’E.E. consumata viene<br />

impiegata nel settore dell’industria e del terziario; circa il 30 % è impiegata in usi<br />

domestici, la rimanente viene assorbita per la maggior parte in utenze pubbliche e<br />

una piccola quantità è utilizzata nel settore agricolo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 141<br />

4.3 Attività Produttive<br />

Di seguito verranno riportate le Unità Locali ed il numero degli addetti relativi al<br />

settore dell’industria e del terziario, sud<strong>di</strong>visi in aree <strong>di</strong> attività: industria,<br />

commercio, altri servizi.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta<br />

Industria Commercio Altri Servizi<br />

Unità Locali 820 956 583<br />

Addetti 3172 2520 1413<br />

Il valore <strong>di</strong> E.E. complessiva impiegata nel settore dell’industria e del terziario è<br />

pari a 68.474 MW/h annui, con un numero <strong>di</strong> utenze pari a 3244.<br />

Un ulteriore dato interessante è calcolare la Densità Energetica delle attività<br />

industriali. Questo in<strong>di</strong>ce esprime il rapporto tra l’energia elettrica<br />

complessivamente impiegata nel settore industriale e la superficie su cui si<br />

estende il territorio, oppure il numero <strong>di</strong> abitanti che vi insistono.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta<br />

MWh/hmq<br />

MWh/Ab.<br />

1.093,8 1,8<br />

4.4 Trasporti<br />

Al fine <strong>di</strong> stimare i consumi energetici legati al trasporto sia privato che pubblico,<br />

sia civile che commerciale <strong>di</strong> seguito verranno riportati i dati relativi al parco veicoli<br />

presenti nel comune.<br />

Autovetture Autocarri Autobus Motrici Motocicli Motocarri Totale<br />

13.776 1.222 17 52 1.495 706 17.271<br />

Percentualmente il parco veicoli è così sud<strong>di</strong>viso (i dati sono relativi all’anno 1999)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 142<br />

Parco Veicoli<br />

0%<br />

7%<br />

9% 4%<br />

Autovetture<br />

Autocarri<br />

Autobus<br />

Motrici<br />

80%<br />

Motocicli<br />

Motocarri<br />

Complessivamente nel medesimo anno sono stati consumati i seguenti quantitativi<br />

<strong>di</strong> carburanti:<br />

Benzina Super<br />

(l)<br />

Benzina Verde<br />

(l)<br />

Gasolio* GPL* Metano autotrazione*<br />

7.594.479 18.564.785<br />

4.5 Agricoltura<br />

I consumi relativi al settore agricolo rivestono una parte esigua del fabbisogno<br />

energetico complessivo, stabilendosi intorno all’1 %. La <strong>di</strong>fficoltà nel reperimento<br />

dei dati ha impossibilitato qualsiasi ulteriore elaborazione.<br />

4.6 Produzione Energetica<br />

Dopo aver analizzato i fabbisogni e consumi relativi alle varie forme <strong>di</strong> energia è<br />

utile procedere alla ricerca delle eventuali produzioni <strong>di</strong> energia convenzionale o<br />

da fonte rinnovabile.<br />

Purtroppo la tipologia del territorio, il suo sfruttamento e la sua vocazione<br />

prettamente turistica non facilita la nascita e lo sviluppo <strong>di</strong> iniziative volte alla<br />

produzione <strong>di</strong> energia. Esiste attualmente un solo caso <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica da fonte rinnovabile. Il territorio del <strong>Comune</strong> presenta una corografia<br />

variegata, che è possibile classificare in tre zone con caratteristiche specifiche ed


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 143<br />

omogenee: una zona collinare – premontana con una bassissima densità<br />

abitativa, una zona pianeggiante ove si è sviluppato il centro e dove risiede la<br />

maggior parte degli abitanti del <strong>Comune</strong>. In tale zona sono presenti le gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong><br />

comunicazione (autostrada A12, linea ferroviaria, ect.) e si è sviluppato il substrato<br />

della attività artigianli – industriali principalmente legate alla lavorazione del<br />

Marmo. Infine una zona costiera caratterizzata da: una vegetazione tipicamente<br />

me<strong>di</strong>terranea, dal mare, dalla spiaggia con i suoi stabilimenti e con uno sviluppo<br />

urbanistico - residenziale caratteristico <strong>di</strong> una zona balneare, con una<br />

considerevole densità abitativa, ma con accentuate caratteristiche <strong>di</strong> stagionalità.<br />

Produzione <strong>di</strong> Energia Elettrica da Fonte Idraulica<br />

I corsi d’acqua presenti nel comune <strong>di</strong> Pietrasanta, a parte il fiume Versilia da cui è<br />

solo lambito, hanno un carattere torrentizio, che combinato con una assenza <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> raccolta e stoccaggio, fanno si che il territorio, per questi vincoli intrinseci,<br />

non presenti quelle caratteristiche necessarie per sviluppare produzioni <strong>di</strong> energia<br />

elettrica da fonte idraulica.<br />

Produzione <strong>di</strong> Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile<br />

Un impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonte rinnovabile è l’impianto <strong>di</strong><br />

termovalorizzazione <strong>di</strong> Falascaia. Presso questo impianto viene valorizzato il CDR<br />

(combustibile derivato dai rifiuti) proveniente dall’impianto <strong>di</strong> Pioppogatto situato<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Massarosa. Attualmente l’impianto è gestito in fase sperimentale<br />

ed utilizza come combustibile la biomassa vergine.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente da come viene alimentato, il termovalorizzatore <strong>di</strong> Falascaia,<br />

ubicato nella omonima località, è in grado <strong>di</strong> produrre energia elettrica che cede<br />

alla rete nazionale. Si tratta <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione a letto fluido<br />

strutturato su due linee da 3,5 t / h alimentato con CDR; è dotato <strong>di</strong> due caldaie<br />

che abbisognano <strong>di</strong> 12,5 MWt ciascuna e producono cadauna 16,25 t/h <strong>di</strong> vapore.<br />

L’energia elettrica prodotta lorda è pari a 5 MWt a cui fa sottratto circa 1 MWt per<br />

gli autoconsumi interni.<br />

Le caratteristiche del termovalorizzatore sono riassunte nella tabella che segue.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 144<br />

Potenza termica introdotta<br />

24,5 MWt/h<br />

Vapore prodotto 32,5 t /h<br />

Potenza elettrica prodotta<br />

Potenza elettrica ceduta in rete<br />

5 MWe/h<br />

4 MWe/h<br />

Ren<strong>di</strong>mento del ciclo 21 %<br />

Un dato interessante lo si può estrapolare cercando <strong>di</strong> calcolare l’energia elettrica<br />

annua ceduta in rete da questo impianto. Supponendo un funzionamento sulle 24<br />

ore per 300 giorni all’anno avremmo un quantitativo <strong>di</strong> energia elettrica ceduta pari<br />

a circa 28,8 MWe. Se confrontiamo tale dato con il consumo <strong>di</strong> E.E. annuo per usi<br />

domestici sopra riportato e pari a 28.505.000 <strong>di</strong> kWe, possiamo affermare che il<br />

solo termovalorizzatore <strong>di</strong> Falascaia sarebbe in grado si sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno<br />

energetico (elettrico), per i soli usi domestici, <strong>di</strong> tutto il <strong>Comune</strong>.<br />

Fonte Eolica<br />

Sul territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta non sono presenti impianti eolici, anche se<br />

il vento costituisce una delle fonti energetiche rinnovabili alle quali si è ricominciato<br />

a guardare con crescente interesse in vista del loro possibile utilizzo, sia pure<br />

integrativo, per la produzione <strong>di</strong> elettricità.<br />

Fonte solare fotovoltaica<br />

Benché ci sia un crescente interesse intorno a questa forma <strong>di</strong> fonte rinnovabile, le<br />

installazioni <strong>di</strong> impianti fotovoltaici sul nostro territorio sono scarsissimi. Ciò è<br />

dovuto prevalentemente dall’elevato costo del kWh e alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire gli<br />

incentivi messi a <strong>di</strong>sposizione con il programma 50.000 tetti fotovoltaici. Da non<br />

sottovalutare è anche la necessità <strong>di</strong> occupare vaste aree <strong>di</strong> territorio, non sempre<br />

<strong>di</strong>sponibili e non sempre evitate mettendo a <strong>di</strong>sposizione le strutture esistenti,<br />

come i tetti degli e<strong>di</strong>fici. La necessità <strong>di</strong> dover spingere su questo tipo <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> E.E. deriva dall’impatto ambientale praticamente nullo e dalla<br />

possibilità <strong>di</strong> poter realizzare piccoli impianti destinati a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong><br />

un privato o <strong>di</strong> una piccola attività. Si ricorda che rispetto alla produzione <strong>di</strong> con


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 145<br />

fonti tra<strong>di</strong>zionali per ogni kWh prodotto si risparmiano circa 250 grammi <strong>di</strong> olio<br />

combustibile e si è evitata la produzione <strong>di</strong> 0,7 kg <strong>di</strong> CO 2 .<br />

Fonte solare termica<br />

Il solare termico benché sia arrivato molto prima del fotovoltaico, non è riuscito a<br />

soppiantare la cultura <strong>di</strong> produrre acqua calda, prima tramite E.E. con gli<br />

scaldabagno, poi con l’ausilio del metano. Esistono alcuni esempi <strong>di</strong> istallazione<br />

ed impiego dei pannelli solari, ma complessivamente il contributo energetico resta<br />

minimale.<br />

Produzione <strong>di</strong> Biomassa<br />

Benché il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta sia coperto per ben il 56% da<br />

foreste e boschi, la superficie interessata è prevalentemente collinare montana<br />

nella quale, a causa delle caratteristiche tipiche della fascia costiera:<br />

terrazzamenti, fronti scoscesi, rocce affioranti, non è mai stata avviata una<br />

operazione <strong>di</strong> manutenzione del patrimonio boschivo, né tanto meno sono presenti<br />

iniziative economico ambientali <strong>di</strong> recupero – manutenzione con produzione <strong>di</strong><br />

biomassa. Con alcune delle medesime problematiche la cosa si ripete anche in<br />

pianura ove la superficie del terreno faciliterebbe questo tipo <strong>di</strong> operazioni, ma la<br />

scarsità <strong>di</strong> zone boschive, a parte il Parco della Versiliana sul quale è in corso<br />

un’operazione <strong>di</strong> recupero e salvaguar<strong>di</strong>a, non permettono l’instaurarsi <strong>di</strong> una<br />

economia <strong>di</strong> scala. Pertanto la produzione <strong>di</strong> biomassa vergine sul territorio è<br />

praticamente inesistente.<br />

4.7 Conclusioni<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> un uso razionale dell’energia, premesso che non è possibile valutare<br />

il grado <strong>di</strong> penetrazione <strong>di</strong> le principali problematiche sono costituite dallo scarso<br />

ricorso al solare termico, specie per gli usi sanitari e nelle attività turistiche, dalla<br />

pressochè assenza <strong>di</strong> intallazioni <strong>di</strong> solare fotovoltaico, dal mancato sfruttamento<br />

delle potenzialità relative all’utilizzo delle biomasse.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 146<br />

5 Settore Rifiuti<br />

5.1 Produzione rifiuti soli<strong>di</strong> urbani<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è la produzione <strong>di</strong> rifiuti urbani prodotti nel <strong>Comune</strong><br />

a livello <strong>di</strong> Sezione Censuaria Istat e delle relative fluttuazioni stagionali legate alle<br />

presenze turistiche e studentesche. È utile precisare che non siamo in possesso <strong>di</strong><br />

un dato così accurato tale da poter riferire ad ogni per sezione censuaria la propria<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti. Questo risultato non è poi così lontano da essere<br />

raggiunto in quanto, la società ERSU S.p.A., che gestisce il servizio <strong>di</strong> raccolta dei<br />

rifiuti urbani, ha già pre<strong>di</strong>sposto un sistema <strong>di</strong> georeferenziazione dei cassonetti <strong>di</strong><br />

raccolta presenti sul territorio, e che permetterà all’Amministrazione, una volta che<br />

si sarà dotata del servizio, <strong>di</strong> poter conoscere giorno per giorno la quantità <strong>di</strong> rifiuti<br />

soli<strong>di</strong> con un dettaglio spinto sino al singolo cassonetto.<br />

Ad oggi è possibile calcolare la produzione complessiva annua dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani, e stimare con ragionevole approssimazione le fluttuazioni legate ai flussi<br />

turistici, così evidenti sul territorio.<br />

Di seguito verranno riportati i dati relativi alla produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani,<br />

sud<strong>di</strong>visi per mese, e relativi agli anni 2001 e 2002. Abbiamo scelto <strong>di</strong> considerare<br />

gli ultimi due anni <strong>di</strong> produzione per rendere il dato su cui lavorare più omogeneo;<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla deriva della produzione che gli RSU presentano nel<br />

me<strong>di</strong>o lungo periodo.<br />

Produzione Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani (kg)<br />

MESI /ANNO Anno 2001 Anno 2002<br />

Gennaio 1.179.470 1.148.790<br />

Febbraio 1.084.720 1.125.000<br />

Marzo 1.365.210 1.510.160<br />

Aprile 1.593.589 1.550.920<br />

Maggio 1.827.722 1.809.220<br />

Giugno 1.958.870 1.894.280<br />

Luglio 2.221.570 2.179.980<br />

Agosto 2.204.170 2.218.150


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 147<br />

Settembre 1.575.040 1.616.470<br />

Ottobre 1.497.455 1.536.050<br />

Novembre 1.245.283 1.349.870<br />

Dicembre 1.112.882 1.256.940<br />

TOTALE 18.865.981 19.195.830<br />

Produzione RSU anni 2001 - 2002<br />

2 500 000<br />

2 000 000<br />

kg prodotti<br />

1 500 000<br />

1 000 000<br />

500 000<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

RSU Anno 2001<br />

RSU Anno 2002<br />

Mesi<br />

Come si evince dalla tabella e dal grafico sopra riportati, l’andamento della<br />

produzione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani presenta un andamento gaussiano con il<br />

massimo raggiunto nei mesi <strong>di</strong> luglio ed agosto. È interessante osservare come<br />

l’incremento <strong>di</strong> produzione sia costante a partire dal mese <strong>di</strong> aprile, maggio e<br />

giugno, e si stabilizzi nei due mesi <strong>di</strong> luglio ed agosto dove la presenza dei turisti è<br />

più significativa e costante. Dal mese <strong>di</strong> settembre si rileva un forte decremento,<br />

costante per tutto il periodo autunnale ed invernale. Non è un caso che nel mese<br />

<strong>di</strong> febbraio ci sia la produzione minore.<br />

È altresì importante precisare come l’andamento della produzione dei rifiuti<br />

confermi il tipo <strong>di</strong> offerta turistica che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta offre, cioè un tipo <strong>di</strong><br />

turismo molto più legato alle seconde case, e quin<strong>di</strong> ad una maggiore permanenza


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 148<br />

sul territorio, che un turismo legato solo al mese <strong>di</strong> agosto o al solo periodo feriale<br />

estivo. Una ulteriore prova è la costanza della produzione dei rifiuti in luglio ed<br />

agosto, oltre ad un incremento costante sin dal mese <strong>di</strong> aprile legato allo<br />

sfruttamento sempre più massiccio delle seconde case nei fine settimana.<br />

5.2 Composizione merceologica<br />

Una caratterizzazione mirata alla conoscenza della composizione merceologica<br />

dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani prodotti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta non è <strong>di</strong>sponibile, ne<br />

tanto meno è <strong>stato</strong> mai approfon<strong>di</strong>to a livello <strong>di</strong> ricerca la variabilità della<br />

medesima composizione nel corso delle stagioni; caratteristica sicuramente<br />

presente avendo il territorio una forte connotazione turistica. I dati che seguono<br />

sono quelli proposti dal Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani ed assimilati della<br />

Provincia <strong>di</strong> Lucca, pubblicato nell’agosto 2002. Riteniamo interessante<br />

confrontare tali dati con quelli proposti nella caratterizzazione degli RSU presente<br />

nel progetto esecutivo del termovalorizzatore <strong>di</strong> Falascaia, redatto nei primi anni<br />

’90.<br />

Frazione<br />

Dati Piano<br />

Provinciale Lucca<br />

(1)<br />

Dati Progetto<br />

Termov. Falascaia<br />

(2)<br />

Organico 37% 31%<br />

Carta 27% 27%<br />

Plastica 10% 11%<br />

Vetro ed inerti 9% 7%<br />

Legno e tessile 5% 7%<br />

Metalli 4% 4%<br />

Altro 6% 13%<br />

Fine stradale 2% -<br />

TOTALE 100% 100%<br />

Di seguito abbiamo riportato la composizione merceologica sotto forma <strong>di</strong> grafico<br />

utilizzando i dati relativi al Piano Provinciale.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 149<br />

Composizione Merceologica RSU (1)<br />

7% 5% 8% 3%<br />

12%<br />

14% 0%<br />

51%<br />

Organico<br />

Carta<br />

Plastica<br />

Vetro ed inerti<br />

Legno e tessile<br />

Metalli<br />

Altro<br />

Fine stradale<br />

5.3 Modalità <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti urbani<br />

I rifiuti urbani vengono trattati presso l’impianto <strong>di</strong> selezione e compostaggio <strong>di</strong><br />

Pioppogatto in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Massarosa, con produzione <strong>di</strong> Frazione Organica<br />

Stabilizzata (FOS), destinata all’utilizzo per ripristini ambientali, recpuero <strong>di</strong><br />

materiali ferrosi e non ferrosi, produzione <strong>di</strong> CDR destinato alla termoutilizzazione<br />

con recupero <strong>di</strong> energia.<br />

Di seguito invece riportiamo le quantità ed i valori percentuali delle frazioni <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata conseguiti negli ultimi due anni.<br />

FRAZIONI<br />

Anno 2001(t) Percentuale<br />

sugli RSU<br />

Percentuale<br />

Anno 2002 (t)<br />

sugli RSU<br />

Carta 178.066 1% 123.900 1%<br />

Cartone 580.990 3% 713.750 4%<br />

Vegetali 4.207.665 18% 3.966.260 17%<br />

Organico 608.847 3% 578.745 3%<br />

Plastica 11.750 0% 25.050 0%<br />

Vetro 445.670 2% 444.660 2%<br />

Ferro 200.514 1% 127.918 1%


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 150<br />

Legno 333.817 2% 252.166 1%<br />

Batterie (*) 13.100 0% 10.000 0%<br />

Oli esausti (*) 800 0% 3.180 0%<br />

Pile esaurite (*) 921 0% 751 0%<br />

Farmaci scaduti (*) 747 0% 976 0%<br />

Vestiario, Pelli (*) 30.874 0% 28.345 0%<br />

Pneumatici (*) 0 0% 12.440 0%<br />

TOTALE 6.613.761 26% 6.288.141 25%<br />

(*) : non stati inseriti in quanto frazioni raccolte in modo <strong>di</strong>fferenziato anche se non<br />

<strong>di</strong>rettamente riconducibili agli RSU<br />

Quantitativi delle frazioni della Raccolta Differenziata<br />

Carta Cartone Vegetali Organico Plastica<br />

Vetro Ferro Legno Batterie Oli esausti<br />

Pile esaurite Farmaci scaduti Vestiario, Pelli Pneumatici<br />

25 050<br />

3 180<br />

10 000<br />

127 918 252 166<br />

444 660<br />

28 345<br />

751<br />

976<br />

12 440<br />

123 900 713 750<br />

578 745<br />

3 966 260<br />

Come si evince dalla tabella sopra riportata il risultato complessivo è senz’altro<br />

lusinghiero per il nostro territorio, si conferma una percentuale <strong>di</strong> raccolta tra il 25<br />

ed il 30 %, con un miglioramento nella raccolta delle frazioni più nobili.<br />

5.4 Produzione <strong>di</strong> rifiuti organici da utenze non domestiche<br />

Con questo in<strong>di</strong>catore an<strong>di</strong>amo a calcolare le produzioni <strong>di</strong> rifiuti organici e la<br />

relativa potenzialità <strong>di</strong> recupero degli stessi per la produzione <strong>di</strong> compost <strong>di</strong>


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 151<br />

qualità. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta ha l’onore <strong>di</strong> presentare un risultato lusinghiero in<br />

merito alla raccolta del “Verde” ossia del rifiuto vegetale non proveniente dalla<br />

frazione umida degli RSU. La raccolta <strong>di</strong>fferenziata del “vegetale” è<br />

particolarmente spinta sul nostro territorio e ben gestita con delle piazzole <strong>di</strong><br />

raccolta e stoccaggio de<strong>di</strong>cate a questa frazione. Di seguito vengono presentati i<br />

dati <strong>di</strong> raccolta del “verde” per gli anni 2001 e2002. Come si vede la raccolta del<br />

“verde” si è attestata su circa 4000 t annue, con un andamento abbastanza<br />

costate durante tutto il corso dei mesi, registrando delle punte nei mesi primaverili,<br />

in particolare Giugno, e nei mesi autunnali, in particolare ottobre. Il conferimento<br />

del vegetale viene fatto spontaneamente da parte dei citta<strong>di</strong>ni alle piazzole<br />

attrezzate, in modo da minimizzare i costi e permettere l’economicità delle attività<br />

che si sviluppano a valle. Più <strong>di</strong>fficile è stimare il delta ancora esistente tra il<br />

vegetale prodotto e quello raccolto. Al fine <strong>di</strong> minimizzare la frazione non ancora<br />

intercettata, la società ERSU ha incentivato, me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>stribuzione gratuita dei<br />

reattori, il compostaggio domestico, ossia quella forma <strong>di</strong> recupero del vegetale e<br />

dell’”umido da cucina” che mira a trasformare all’interno dell’unità familiare, le due<br />

frazioni <strong>di</strong>fferenziate al fine <strong>di</strong> riutilizzarle nei propri giar<strong>di</strong>ni ed orti. Il tutto<br />

dovrebbe essere facilitato dall’urbanizzazione del territorio, costituita in gran parte<br />

da case con giar<strong>di</strong>ni, parchi, orticelli a conduzione familiare.<br />

Raccolta del "Verde" (kg)<br />

MESI /ANNO Anno 2001 Anno 2002<br />

Gennaio 309.780 406.240<br />

Febbraio 292.190 314.160<br />

Marzo 259.340 372.890<br />

Aprile 281.520 229.810<br />

Maggio 339.470 325.360<br />

Giugno 462.990 274.140<br />

Luglio 364.075 277.410<br />

Agosto 240.980 240.280<br />

Settembre 325.870 357.070<br />

Ottobre 588.340 496.560<br />

Novembre 421.200 345.520


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 152<br />

Dicembre 321.910 326.820<br />

TOTALE 4.207.665 3.966.260<br />

Raccolta del VERDE anni 2001 - 2002<br />

600 000<br />

500 000<br />

kg prodotti<br />

400 000<br />

300 000<br />

200 000<br />

100 000<br />

0<br />

RSU Anno 2001<br />

RSU Anno 2002<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Mesi<br />

Il fine della raccolta e trattamento della frazione “verde” è quella <strong>di</strong> riuscire a<br />

produrre del compost <strong>di</strong> qualità, ossia compost prodotto con frazioni non<br />

provenienti dalla selezione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta grazie<br />

alla raccolta del “Verde” e dell’”umido da cucina”, ossia della frazione organica<br />

proveniente dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei RSU, è in grado <strong>di</strong> avviare alla<br />

produzione del compost <strong>di</strong> qualità un quantitativo me<strong>di</strong>o annuo pari a 4680 t. A tal<br />

fine appare quanto mai opportuna la necessità, sottolineata anche nel Piano<br />

Provinciale dei Rifiuti <strong>di</strong> dotarsi, a livello provinciale, <strong>di</strong> un impianto che sia in<br />

grado <strong>di</strong> gestire al meglio questa risorsa. Ancor più interessante ed appropriata è<br />

l’iniziativa presa dalla società ERSU, che gestisce i Comuni <strong>di</strong>: Pietrasanta, Forte<br />

dei Marmi, Camaiore, Serravezza, Stazzema, Massarosa, <strong>di</strong> realizzare, proprio in<br />

questi giorni sono partiti lavori, un impianto comprensoriale in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

al fabbisogno <strong>di</strong> tutti i Comuni sopra citati.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 153<br />

5.5 Produzione rifiuti cartacei da utenze non domestiche<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è calcolare le produzioni <strong>di</strong> rifiuti cartacei e le<br />

potenzialità <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> questi materiali. Di seguito verranno riportati i dati<br />

relativi alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata delle frazioni della carta e del cartone, che<br />

vengono avviati al recupero grazie all’azione <strong>di</strong> “volano” condotta dal consorzio<br />

CONAI.<br />

Quantità <strong>di</strong> carta e cartone raccolti kg / anno 2001 kg / anno 2002<br />

Carta 178.066 123.900<br />

Cartone 580.990 713.750<br />

La raccolta del materiale carta e cartone anche in questo caso è legata alla libera<br />

iniziativa dei citta<strong>di</strong>ni che fanno confluire il materiale o <strong>di</strong>rettamente presso la sede<br />

della società ERSU, e questa è la modalità più seguita dalle aziende, oppure è<br />

possibile usufruire delle campane o cestelli <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>stribuiti sul territorio, più<br />

legati alla raccolta domestica.<br />

Il dato sopra riportato è complessivo e, per come è <strong>stato</strong> ottenuto, non riesce a<br />

<strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>fferenti flussi: domestico e non; né tanto meno siamo in grado <strong>di</strong><br />

fornire un valore sull’efficacia <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> raccolta. Abbiamo ragione <strong>di</strong><br />

credere, se confrontiamo il dato con altre realtà simili a quella <strong>di</strong> Pietrasanta, che il<br />

livello <strong>di</strong> raccolta sia vicino agli standard ed agli obiettivi della normativa.<br />

5.7 Produzione rifiuti <strong>di</strong> origine industriale<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è la valutazione delle tipologie e delle quantità <strong>di</strong><br />

Rifiuti Pericolosi generati dal sistema produttivo a livello comunale. Il reperimento<br />

dei dati <strong>di</strong> produzione è <strong>stato</strong> possibile grazie alla contributo del Dipartimento<br />

Provinciale <strong>di</strong> Lucca dell’ARPAT, che ha messo a <strong>di</strong>sposizione i tabulati <strong>di</strong><br />

riepilogo dei MUD. relativi all’anno 2000.<br />

Da questi elaborati si evince che il numero complessivo <strong>di</strong> aziende che sono<br />

interessate dalla produzione <strong>di</strong> rifiuti pericolosi e pari a 121. Di seguito verranno<br />

in<strong>di</strong>cate le tipologie <strong>di</strong> rifiuti pericolosi prodotti e il loro quantitativo annuo (darti<br />

relativi all’anno 2000).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 154<br />

CER 060102 Rifiuti da processi chimici inorganico<br />

Soluzioni acide <strong>di</strong> scarto Acido Cloridrico<br />

Stato Fisico Liquido t 0,82<br />

CER 070210 Rifiuti da processi chimici organici<br />

Rifiuti da PFFU <strong>di</strong> plastiche,<br />

gomme sintetiche e fibre artificiali<br />

Altri residui <strong>di</strong> filtrazione, assorbenti esauriti<br />

Stato Fisico Solido pulverulento t 0,016<br />

CER 070310 Rifiuti da processi chimici organici<br />

Rifiuti da PFFU <strong>di</strong> coloranti e pigmenti organici<br />

Altri residui <strong>di</strong> filtrazione, assorbenti esauriti<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 0,045<br />

CER 080101 Rifiuti da produzione, formulazione,<br />

fornitura ed uso (PFFU) <strong>di</strong><br />

rivestimenti (Pitture, vernici, smalti vetrati),<br />

sigillanti ed inchiostri per<br />

stampa. Rifiuti da PFFU <strong>di</strong> pitture e vernici<br />

Pitture e vernici <strong>di</strong> scarto contenenti<br />

solventi organici alogenati<br />

Stato Fisico: Solido non pulverulento, Liquido t 0,691<br />

CER 080102 Rifiuti da produzione, formulazione,<br />

fornitura ed uso (PFFU) <strong>di</strong><br />

rivestimenti (Pitture, vernici, smalti vetrati), sigillanti ed inchiostri per<br />

stampa. Rifiuti da PFFU <strong>di</strong> pitture e vernici<br />

Pitture e vernici <strong>di</strong> scarto contenenti solventi organici non alogenati<br />

Stato Fisico: Solido non pulverulento, Liquido t 0,553


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 155<br />

CER 080402 Rifiuti da produzione, formulazione,<br />

fornitura ed uso (PFFU) <strong>di</strong><br />

rivestimenti (Pitture, vernici, smalti vetrati),<br />

sigillanti ed inchiostri per<br />

stampa. Rifiuti da PFFU <strong>di</strong> adesivi e sigillanti<br />

Adesivi e sigillanti <strong>di</strong> scarto<br />

non contenenti solventi alogenati<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 0,009<br />

CER 090101 Rifiuti dell’industri fotografica<br />

Rifiuti dell’industri fotografica<br />

Soluzioni <strong>di</strong> sviluppo e attivanti a base acquosa<br />

Stato Fisico Liquido t 4,294<br />

CER 090102 Rifiuti dell’industri fotografica<br />

Rifiuti dell’industri fotografica<br />

Soluzioni <strong>di</strong> sviluppo per lastre offset a base acquosa<br />

Stato Fisico Liquido t 0,070<br />

CER 090104 Rifiuti dell’industri fotografica<br />

Rifiuti dell’industri fotografica<br />

Soluzioni <strong>di</strong> fissaggio<br />

Stato Fisico Liquido t 3,787<br />

CER 110106 Rifiuti inorganici contenenti metalli<br />

provenienti dal trattamento e<br />

ricopertura <strong>di</strong> metalli, idrometallurgia non ferrosa<br />

Rifiuti liqui<strong>di</strong> e fanghi dal trattamento e<br />

ricopertura <strong>di</strong> metalli<br />

Aci<strong>di</strong> non specificati altrimenti<br />

Soluzioni <strong>di</strong> sviluppo e attivanti a base acquosa<br />

Stato Fisico Liquido t 0,572


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 156<br />

CER 110107 Rifiuti inorganici contenenti metalli<br />

provenienti dal trattamento e<br />

ricopertura <strong>di</strong> metalli, idrometallurgia non ferrosa<br />

Rifiuti liqui<strong>di</strong> e fanghi dal trattamento e<br />

ricopertura <strong>di</strong> metalli<br />

Alcali non specificati altrimenti<br />

Soluzioni <strong>di</strong> sviluppo e attivanti a base acquosa<br />

Stato Fisico Liquido t 79,480<br />

CER 120100 Rifiuti <strong>di</strong> lavorazione e trattamento superficiale<br />

<strong>di</strong> metalli e plastiche<br />

Rifiuti <strong>di</strong> lavorazione<br />

(forgiatura, saldatura, stampaggio, trafilatura..)<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 2,887<br />

CER 120301 Rifiuti <strong>di</strong> lavorazione e trattamento superficiale<br />

<strong>di</strong> metalli e plastiche<br />

Rifiuti <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> sgrassatura ad acqua e vapore<br />

Soluzioni acquose <strong>di</strong> lavaggio<br />

Stato Fisico Liquido t 3,670<br />

CER 130105 Olii Esausti<br />

(tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00)<br />

Olii esausti da circuiti idraulici e freni<br />

Emulsioni non contenti composti organici clorurati<br />

Stato Fisico Liquido t 0,300<br />

CER 130200 Olii Esausti<br />

(tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00)<br />

Olii esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 157<br />

Stato Fisico Liquido t 0,261<br />

CER 130201 Olii Esausti<br />

(tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00)<br />

Olii esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi<br />

Olii <strong>di</strong> cui sopra contenenti composti organici clorurati<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento e Liquido t 6,800<br />

CER 130202 Olii Esausti<br />

(tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00)<br />

Olii esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi<br />

Olii <strong>di</strong> cui sopra non contenenti composti<br />

organici clorurati<br />

Stato Fisico Liquido t 0,811<br />

CER 130203 Olii Esausti<br />

(tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00)<br />

Olii esausti da motori, trasmissioni ed ingranaggi<br />

Altri oli da motori, trasmissioni ed ingranaggi<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento, Liquido t 55,650<br />

CER 130601 Olii Esausti<br />

(tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00)<br />

Altri rifiuti oleosi non specificai altrimenti<br />

Altri rifiuti oleosi non specificai altrimenti<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 6,440<br />

CER 140103 Rifiuti <strong>di</strong> sostanze organiche utilizzate come solventi<br />

Rifiuti <strong>di</strong> grassaggio dei metalli e<br />

manutenzioni <strong>di</strong> apparecchiature<br />

Altri solventi e miscele solventi<br />

Stato Fisico Liquido t 2,08


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 158<br />

CER 140104 Rifiuti <strong>di</strong> sostanze organiche utilizzate come solventi<br />

Rifiuti <strong>di</strong> grassaggio dei metalli e<br />

manutenzioni <strong>di</strong> apparecchiature<br />

Miscela acquose contenenti solventi alogenati<br />

Stato Fisico Liquido t 0,11<br />

CER 140105 Rifiuti <strong>di</strong> sostanze organiche utilizzate come solventi<br />

Rifiuti <strong>di</strong> grassaggio dei metalli e<br />

manutenzioni <strong>di</strong> apparecchiature<br />

Miscela acquose non contenenti solventi alogenati<br />

Stato Fisico Liquido t 0,063<br />

CER 140201 Rifiuti <strong>di</strong> sostanze organiche utilizzate come solventi<br />

Rifiuti dalla pulizia dei tessuti<br />

Solventi alogenati e miscele <strong>di</strong> solventi<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento, Liquido t 0,054<br />

CER 140203 Rifiuti <strong>di</strong> sostanze organiche utilizzate come solventi<br />

Rifiuti dalla pulizia dei tessuti<br />

Fanghi o rifiuti soli<strong>di</strong> contenenti altri solventi<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento, Liquido t 0,712<br />

CER 140403 Rifiuti <strong>di</strong> sostanze organiche utilizzate come solventi<br />

Rifiuti da refrigeranti e propellenti <strong>di</strong> schiuma aerosol<br />

Altri solventi e miscele solventi<br />

Stato Fisico Liquido t 0,047<br />

CER 140505 Rifiuti <strong>di</strong> sostanze organiche utilizzate come solventi<br />

Rifiuti da recupero <strong>di</strong> solventi e refrigeranti<br />

Fanghi contenenti altri solventi<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento, Liquido t 1,180


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 159<br />

CER 160601 Rifiuti non specificati altrimenti nel catalogo<br />

Batterie ed accumulatori<br />

Accumulatori al piombo<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 38,994<br />

CER 180103 Rifiuti da ricerca me<strong>di</strong>ca e veterniaria<br />

Rifiuti da maternità <strong>di</strong>agnosi e<br />

prevenzione delle malattie negli uomini<br />

Altri rifiuti la cui raccolta e smaltimento<br />

richiede precauzioni<br />

particolari in funzione della provenienza delle infezioni<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 69,848<br />

CER 180202 Rifiuti da ricerca me<strong>di</strong>ca e veterniaria<br />

Rifiuti da maternità <strong>di</strong>agnosi e prevenzione<br />

delle malattie negli animali<br />

Altri rifiuti la cui raccolta e smaltimento<br />

richiede precauzioni<br />

particolari in funzione della provenienza delle infezioni<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 0,003<br />

CER 191010 Rifiuti da impianti da trattamento rifiuti,<br />

impianti <strong>di</strong> trattamento acque<br />

reflue fuori sito e industrie dell’acqua<br />

Rifiuti da incenerimento e pirolisi <strong>di</strong><br />

rifiuti urbani assimilabili da<br />

commercio, industria ed istituzioni<br />

Carbone attivo esaurito dal trattamento dei fumi<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 0,490


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 160<br />

CER 200121 R.S.U. ed assimilati da commercio,<br />

industria ed istituzioni. Inclusi i<br />

rifiuti da raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Tubi fluorescenti e altri rifiuti contenuti mercurio<br />

Stato Fisico Solido non pulverulento t 0,010<br />

Nella tabella che segue sono state riportate le quantità <strong>di</strong> rifiuti industriali prodotti<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta sud<strong>di</strong>visi tra pericolosi e non pericolosi ai sensi del<br />

D.Lgs. n° 22 del 1997.<br />

Quantità Rifiuti Industriali Prodotti t / anno 168310<br />

Non Pericolosi t / anno 168029<br />

Pericolosi t / anno 280


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 161<br />

Nella cartografia che segue, in verde è evidenziata la produzione <strong>di</strong> rifiuti non pericolosi, in rosso la produzione <strong>di</strong> rifiuti pericolosi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 162<br />

Nella cartografia che segue sono evidenziati i flussi in ingresso nel <strong>Comune</strong>, in viola i rifiuti non pericolosi, in rosso i rifiuti pericolosi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 163<br />

Nella cartografia che segue sono evidenziati i anche i Comuni <strong>di</strong> origine dei flussi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 164<br />

5.8 Impianti <strong>di</strong> smaltimento rifiuti<br />

Sul territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta è <strong>stato</strong> realizzato un impianto <strong>di</strong><br />

termovalorizzazione alimentato con combustibile derivato dai rifiuti e prodotto<br />

presso l’impianto <strong>di</strong> Pioppogatto. L’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> Falascaia in<br />

realtà attualmente è gestito in fase sperimentale con un combustibile <strong>di</strong>verso: la<br />

biomassa. Questa sperimentazione trasforma a tutti gli effetti tale impianto <strong>di</strong><br />

termovalorizzazione dei rifiuti in una centrale termoelettrica alimentata a<br />

biomassa. L’impianto <strong>di</strong> Falascaia essendo <strong>stato</strong> concepito come un impianto<br />

comprensoriale al servizio dei sei Comuni della Versilia, e pertanto è <strong>stato</strong><br />

<strong>di</strong>mensionato sulla produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 110.000 t / anno <strong>di</strong> RSU, valore massimo<br />

prodotto in tutti e sei i Comuni della Versilia.<br />

In funzione del trend <strong>di</strong> crescita del quantitativo dei rifiuti nei Comuni della Versilia,<br />

e dell’incremento della produzione <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata, la capacità <strong>di</strong><br />

trattamento dell’impianto <strong>di</strong> Falascaia appare adeguata.<br />

Oltre all’impianto <strong>di</strong> Falascaia, sul territorio del <strong>Comune</strong>, non sono presenti altri<br />

impianti <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong> RSU.<br />

5.9 Prevenzione e riduzione della produzione e pericolosità dei rifiuti<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è la valutazione dell’efficacia delle politiche <strong>di</strong> gestione dei<br />

rifiuti ai fini della riduzione della loro produzione o pericolosità.<br />

Fatte salve le iniziative legislative attuabili a livello territorialmente superiore, il<br />

<strong>Comune</strong> può intervenire, allo <strong>stato</strong> attuale, per quanto concerne la riduzione<br />

quantitativa e <strong>di</strong> pericolosità dei rifiuti, solo a livello <strong>di</strong> promozione della raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata (R.D.) degli stessi.<br />

In prospettiva, sono possibili iniziative collegate all’introduzione futura della tariffa,<br />

però solo come conseguenza <strong>di</strong> una effettiva e puntuale identificazione<br />

qualiquantitativa dei rifiuti prodotti, onde poter utilizzare la leva economica della<br />

tariffa per l’in<strong>di</strong>rizzo dei comportamenti dei produttori.<br />

All’uopo si rammenta che è già operativo da tempo sul territorio comunale il<br />

sistema <strong>di</strong> identificazione satellitare dei cassonetti e <strong>di</strong> pesatura giornaliera degli<br />

stessi, con gestione dei dati su supporto cartografico G.I.S., che permetterà a


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 165<br />

breve l’attribuzione delle quantità dei rifiuti, <strong>di</strong>fferenziati e in<strong>di</strong>fferenziati, conferiti<br />

dai singoli utenti.<br />

E’ evidente che le iniziative <strong>di</strong> R.D., affidate nel ns. <strong>Comune</strong> all’Azienda gestora<br />

(Ersu S.p.a.), devono essere supportate da un valido regolamento <strong>di</strong> Igiene<br />

Urbana, specialmente per la corretta identificazione dei rifiuti pericolosi, situazione<br />

che è già operativa sul ns. territorio da svariati anni.<br />

Dando quin<strong>di</strong> per scontato che tutti i rifiuti non raccolti in forma <strong>di</strong>fferenziata<br />

finiscono nel cassonetto degli in<strong>di</strong>fferenziati, con massimizzazione <strong>di</strong> quest’ultimi,<br />

così come che tutti i materiali provenienti da R.D. vengono interamente riciclati<br />

come materia riutilizzata, ne <strong>di</strong>scende che il miglior in<strong>di</strong>catore correlato a questo<br />

paragrafo è quello del seguente, cioè quello della Raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

5.10 Raccolta <strong>di</strong>fferenziata, riutilizzo, riciclaggio e recupero <strong>di</strong> materia<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è calcolare la quantità dei <strong>di</strong>versi materiali recuperati<br />

attraverso la raccolta <strong>di</strong>fferenziata e la loro incidenza sulla riduzione delle quantità<br />

complessive <strong>di</strong> rifiuti da smaltire e analizzare l’organizzazione del servizio <strong>di</strong><br />

raccolta.<br />

Richiamando quanto già esposto nel precedente paragrafo, è possibile assumere i<br />

dati <strong>di</strong> R.D. allegati al presente come esaustivamente rappresentativi <strong>di</strong> tutte le<br />

tipologie <strong>di</strong> materiali raccolti.<br />

Come dato aggiuntivo, non contemplato nella suddetta tabella, è opportuno<br />

richiamare che esistono, sul territorio comunale, ben 400 composters domestici<br />

che, oltre a non causare ulteriori costi collegati al riciclaggio dei rifiuti organici<br />

(autosmaltimento con produzione <strong>di</strong> terriccio), assicurano un aumento della<br />

percentuale “legale” della R.D. dell’ 1%, sicuramente inferiore a quello “reale”.<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti è organizzata secondo tre metodologie:<br />

1. Porta a porta, per 4 frazioni (organico, vetro, carta/cartone e plastica) nel<br />

centro storico con cadenza giornaliera (800 famiglie) e contenitori<br />

identificati, per il vetro e l’organico <strong>di</strong> cucina (giornaliero e/o su chiamata)<br />

per più <strong>di</strong> 300 esercizi commerciali o refezioni collettive.<br />

2. Stradale, per carta, cartone, vetro, indumenti.<br />

3. Piazzola attrezzata, dove vengono conferiti spontaneamente i rifiuti della<br />

manutenzione del verde domestico; è possibile conferire anche plastica, oli<br />

vegetali esausti, legno, metalli e R.U.P.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 166<br />

In forma <strong>di</strong>fferenziata vengono raccolti gratuitamente su chiamata anche i materiali<br />

ingombranti; presso idonea struttura vengono separati ed avviati al riciclaggio:<br />

frigoriferi, elettrodomestici bianchi, televisori, hardware informatico, etc.<br />

Ugualmente, sulla rimanente parte dei suddetti ingombranti, vengono attuate<br />

operazioni <strong>di</strong> selezione meccanica e riduzione volumetrica che permettono <strong>di</strong><br />

recuperare un 30% <strong>di</strong> materiale metallico e legnoso, avviato al recupero.<br />

La carta, il cartone e la plastica raccolti sono selezionati e pressati presso il centro<br />

<strong>di</strong> valorizzazione dell’Ersu, mentre il verde, il vetro, l’organico, gli indumenti, gli oli,<br />

etc. sono avviati al totale riciclaggio.<br />

5.11 Conclusioni<br />

Per quanto concerne i rifiuti urbani risultano <strong>di</strong> fatto per il momento rispettate le<br />

in<strong>di</strong>cazioni previste dalla normativa europea e nazionale in materia <strong>di</strong> rifiuti, che<br />

prevedono che per la gestione dei rifiuti si debba con decrescente priorità ricorrere<br />

a:<br />

a) reimpiego e riciclaggio;<br />

b) altre forme <strong>di</strong> recupero per ottenere materia prima dai rifiuti<br />

c) l’utilizzazione principale dei rifiuti come combustibile o come altro mezzo per<br />

produrre energia.<br />

Infatti:<br />

- l’obiettivo del 25% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti è <strong>stato</strong> raggiunto e<br />

l’obiettivo del 35% appare alla portata del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta;<br />

- i rifiuti urbani vengono sottoposti a trattamento con finalità <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong><br />

materia e <strong>di</strong> utilizzo della frazione combustibile per produrre energia;<br />

- il ciclo <strong>di</strong> smaltimento punta a rendere residuale il ricorso alle <strong>di</strong>scariche.<br />

Carenti risultano invece le politiche a livello nazionale, regionale ed anche locale<br />

per prevenire la produzione <strong>di</strong> rifiuti. Iniziative possibili a livello locale potrebbero<br />

concernene l’incentivazione dell’utilizzo <strong>di</strong> contenitori per bevande a rendere e <strong>di</strong><br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione “alla spina” delle bevande e la sostituzione dell’acqua<br />

minerale con acqua purificata <strong>di</strong>rettamente presso gli esercizi <strong>di</strong> somministrazione.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 167<br />

Per quanto concerne i rifiuti industriali la maggiore attenzione deve essere posta<br />

nell’incentivare il riutilizzo dei rifiuti derivanti dalla lavorazione lapidea.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 168<br />

6 In<strong>di</strong>catori del suolo<br />

Premessa<br />

I dati, l’analisi, e gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> questo settore fanno riferimento alle funzioni<br />

urbane residenziali e terziarie, alle funzioni urbane dell’industria e degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi, alle funzioni extra – urbane <strong>di</strong> coltivazione delle cave ed<br />

alla pressione esercitata sul territorio e alle potenzialità <strong>di</strong> recupero ambientale per<br />

le cave inattive.<br />

I questo capitolo ci occuperemo della trattazione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori, in<br />

quanto molti temi quali: l’idrografia, idrologia, idrogeologia, la vegetazione ed i<br />

sistemi del paesaggio, la flora e la fauna, nonché i temi legati alle politiche <strong>di</strong><br />

controllo, protezione e risanamento quali il verde pubblico e privato, le piantagioni,<br />

l’agricoltura eco – compatibile sono stati trattati nei lavori <strong>di</strong> altri colleghi.<br />

Di seguito verranno trattati gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pressione che ad oggi è possibile<br />

calcolare in quanto alcune cartografie, quale quello sull’uso del suolo è ancora in<br />

fase <strong>di</strong> redazione da parte degli altri colleghi.<br />

6.1 Superficie Urbanizzata<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è la valutazione del livello <strong>di</strong> urbanizzazione del<br />

territorio. Il territorio del <strong>Comune</strong> si presenta con una corografia variegata, che è<br />

possibile classificare in tre zone con caratteristiche specifiche ed omogenee: una<br />

zona collinare – premontana con una bassissima densità abitativa, una zona<br />

pianeggiante ove si è sviluppato il centro e dove risiede la maggior parte degli<br />

abitanti del <strong>Comune</strong>. In tale zona sono presenti le gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione<br />

(autostrada A12, linea ferroviaria, ect.) e si è sviluppato il substrato della attività<br />

artigianli – industriali principalmente legate alla lavorazione del Marmo. Infine una<br />

zona costiera caratterizzata da: una vegetazione tipicamente me<strong>di</strong>terranea, dal<br />

mare, dalla spiaggia con i suoi stabilimenti e con uno sviluppo urbanistico -<br />

residenziale caratteristico <strong>di</strong> una zona balneare, con una considerevole densità<br />

abitativa, ma con accentuate caratteristiche <strong>di</strong> stagionalità.<br />

A tal fine verrà redatto un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> urbanizzazione per ciascuna delle tre zone in<br />

quanto la pressione antropica esercitata sulla zona <strong>di</strong> piano non dovrà essere<br />

me<strong>di</strong>ata, con il basso o me<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> urbanizzazione che troveremmo sulla zona<br />

collinare, zona gestita sino ad oggi in regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e rispetto.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 169<br />

Infine verrà redatto un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> urbanizzazione generale dato dalla me<strong>di</strong>a dei tre<br />

in<strong>di</strong>ci singoli.<br />

Zona collinare premontana<br />

La zona collinare premontana si estende su tutto il fronte delle colline che volgono<br />

al mare, dal Monte Colegno passando per Monte Bacci sino alle colline sopra la<br />

frazione <strong>di</strong> Vallecchia; essa è stata considerata un’area <strong>di</strong> particolare valenza<br />

paesaggistica ed ambientale ed alla stessa le sono state riconosciute quelle<br />

peculiarità che la rendono zona <strong>di</strong> pregio e quin<strong>di</strong> da salvaguardare.<br />

Complessivamente la zona collinare si estende su una superficie <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong><br />

circa 17 kmq ove, come già sopra ricordato, grazie all’azione <strong>di</strong> tutela, l’attività<br />

e<strong>di</strong>ficatoria e <strong>di</strong> urbanizzazione in generale è molto bassa e pertanto l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

urbanizzazione può essere considerato basso.<br />

La zona <strong>di</strong> Pianura<br />

La zona <strong>di</strong> pianura si estende dal limite della fascia pre – collinare sino a ridosso<br />

della zona litoranea, questa fascia si esaurisce ove le caratteristiche della zona<br />

costiera si fanno più spiccate e marcano in modo inconfon<strong>di</strong>bile il territorio. Di<br />

seguito è stata riportata la cartografia con in<strong>di</strong>cazione delle tre zone con la loro<br />

estensione.<br />

Complessivamente questa zona si estende sopra una superficie <strong>di</strong> 16,54 Kmq<br />

L’area urbanizzata che comprende sia le aree e<strong>di</strong>ficate, sia le aree interessate<br />

dalle opere <strong>di</strong> urbanizzazione: quali strade, ponti, opere afferenti alla messa in<br />

sicurezza del territorio ect.<br />

Complessivamente l’area urbanizzata si estende su una superficie <strong>di</strong> 3,5 Kmq<br />

Pertanto il livello <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> questa zona è pari al 21,16 % e quin<strong>di</strong> può<br />

essere considerato me<strong>di</strong>o.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 170<br />

La zona Costiera<br />

La zona costiera <strong>di</strong> semplice in<strong>di</strong>viduazione si estende dal litorale con le sue<br />

spiagge sino alla zona <strong>di</strong> pianura, come in<strong>di</strong>viduato nella carta che segue.<br />

Il livello <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> questa zona cambia notevolmente se consideriamo il<br />

“Parco della Versiliana” come una zona <strong>di</strong> verde urbano e pertanto e quin<strong>di</strong><br />

ricompressa nella zona della marina, oppure escluderla per trattarla come una<br />

quarta area che caratterizza il nostro territorio.<br />

Ci sembra più corretto inserirla nel calcolo del livello <strong>di</strong> urbanizzazione e pertanto<br />

possiamo concludere che tal zona si estende sopra una superficie <strong>di</strong> 8,3 Kmq.<br />

La sua superficie urbanizzata è pari a 4,5 Kmq, e pertanto il livello <strong>di</strong><br />

urbanizzazione <strong>di</strong> questa zona è pari al 54,21% e quin<strong>di</strong> può essere considerato<br />

me<strong>di</strong>o.<br />

Complessivamente il livello <strong>di</strong> urbanizzazione del territorio comunale calcolato<br />

come me<strong>di</strong>a aritmetica dei tre livelli sopra calcolati (per la collina è <strong>stato</strong> in<strong>di</strong>cato<br />

qualitativamente un tasso <strong>di</strong> urbanizzazione del 2%) è pari al 25,66% e quin<strong>di</strong> da<br />

considerarsi me<strong>di</strong>o basso.<br />

6.2 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> impermeabilizzazione<br />

Come precisato in premessa, ad oggi non è ancora possibile calcolare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

impermeabilizzazione in quanto la carta dell’uso del suolo è ancora in fase <strong>di</strong><br />

redazione da parte <strong>di</strong> altri colleghi.<br />

6.3 Potenziali veicoli <strong>di</strong> contaminazione<br />

Data la scarsità dei dati reperiti la redazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce risulta <strong>di</strong>fficoltosa,<br />

non tanto per l’in<strong>di</strong>viduazione delle potenziali sorgenti <strong>di</strong> contaminazione, quanto<br />

per la loro in<strong>di</strong>viduazione sul territorio.<br />

Tra le potenziali fonti <strong>di</strong> contaminazione sono da in<strong>di</strong>viduare tutti quei piccoli centri<br />

urbani e abitazioni isolate che, ancor oggi non essendo ancora allacciate alla rete<br />

della fognatura nera, sversano i propri liquami <strong>di</strong>rettamente nei terreni o corsi<br />

d’acqua, oppure quando la cosa è meno <strong>di</strong>sastrosa, prima in pozzi neri e poi lo<br />

sfioro viene ancor oggi convogliato nel terreno o nei rigagnoli <strong>di</strong> qualche affluente<br />

al canale o torrente limitrofo.<br />

Queste fonti <strong>di</strong> inquinamento non sono da sottovalutare in particolare in quelle<br />

zone collinari ove l’e<strong>di</strong>ficazione ha privilegiato il recupero <strong>di</strong> vecchi cascinali e gli


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 171<br />

annessi agricoli. In tali zone le reti fognarie non sono ancora arrivate, basti<br />

pensare che le frazioni <strong>di</strong> Capezzano e Capriglia, i due paesi della collina più<br />

significatici per numero <strong>di</strong> abitanti, sono state allacciate nel corso <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

anno.<br />

Un’altra fonte <strong>di</strong> inquinamento è relativa alla presenza dei serbatoi interrati. Tali<br />

serbatoi impiegati nelle numerose stazioni <strong>di</strong> rifornimento del carburante, molto più<br />

numerose in passato che adesso, sono una potenziale fonte <strong>di</strong> pericolosità a<br />

causa dello sversamento per vetustà del carburane contenuto nel suolo.<br />

Ma non solo le stazioni <strong>di</strong> servizio presentano questo rischio; in passato era in uso<br />

nelle zone non raggiunte dalla rete <strong>di</strong> metanizzazione, posizionare nel sottosuolo il<br />

serbatoio per lo stoccaggio dl gasolio per l’alimentazione degli impianti <strong>di</strong><br />

riscaldamento.<br />

Con l’estendersi od il completarsi della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del metano la<br />

necessità <strong>di</strong> installare i depositi è venuta meno, ma ancor più pericolosi sono quelli<br />

installati nel passato e non rimossi, in quanto non vengono più effettuate le<br />

semplici operazioni <strong>di</strong> manutenzione e si tende a <strong>di</strong>menticare la presenza nel<br />

sottosuolo <strong>di</strong> questa fonte <strong>di</strong> pericolo.<br />

Un <strong>di</strong>scorso più generale va effettuato per le industrie: le fonti <strong>di</strong> inquinamento<br />

legate ai cicli produttivi non sono certo una novità neppure per il nostro territorio,<br />

basti pensare che solo alla fine degli anni ottanta gli scarichi delle acque della<br />

lavorazione del marmo talvolta, per non <strong>di</strong>re sempre, coloravano <strong>di</strong> bianco anche il<br />

fiume Versilia. Molto in questo settore è <strong>stato</strong> fatto, ma la pressione sul suolo<br />

<strong>di</strong>minuirà non appena le aziende verranno delocalizzare nell’area artigianale del<br />

portone, ove naturalmente sarà più semplice, essendo una zona concentrata,<br />

fornire quelle infrastrutture, fognature, impianti <strong>di</strong> depurazione per reflui industriali,<br />

acquedotto industriale ect. .<br />

6.4 Cave<br />

Obiettivo <strong>di</strong> quest’in<strong>di</strong>catore è la localizzazione sul territorio comunale dei siti <strong>di</strong><br />

cava. Sono state in<strong>di</strong>viduate sul territorio sia le ve che le miniere presenti; in<br />

entrambi i casi si tratta <strong>di</strong> siti <strong>di</strong>messi e non più attivi.<br />

Come si evince dall’elaborato cartografico allegato “Carta delle cave e miniere” si<br />

evincono le seguenti categorie:


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 172<br />

Area estrattiva <strong>di</strong> pietra ornamentale<br />

siti presenti sei<br />

Area estrattiva <strong>di</strong> pietra<br />

siti presenti nove<br />

Aree minerarie<br />

siti presenti quattro<br />

Le aree in<strong>di</strong>viduate sono per la maggior parte bisognose <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong><br />

ripristino ambientale.<br />

6.4 Bonifica delle aree contaminate<br />

Obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore e la localizzazione delle aree oggetto degli interventi <strong>di</strong><br />

bonifica. Di seguito è stata allegata una cartografia con in<strong>di</strong>cati i siti in<strong>di</strong>viduati.<br />

Il sito più significativo è presente nell’angolo angolo nord est della zona <strong>di</strong><br />

Falascaia. Esso si trova nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, Foglio n° 35, Particella n°<br />

136, presso via delle Colmate, limitrofo al confine con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Camaiore e<br />

prospiciente i primi rilievi collinari che dalla pianura si staccano sino al Monte<br />

Gabberi.<br />

L’area, come si può evincere dal nome assunto dalla strada omonima,<br />

storicamente è stata utilizzata come sito da “colmatare” e pertanto come <strong>di</strong>scarica<br />

naturale. Il sito racchiuso tra i due corsi d’acqua: Rio Baccatoio e Rio Carraietta è<br />

<strong>stato</strong> oggetto negli anni sessanta della realizzazione <strong>di</strong> un impianto per la<br />

termo<strong>di</strong>struzione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani che ha funzionato sino al 1986.<br />

Durante questo periodo, è cresciuta nell’area <strong>di</strong> pertinenza dell’inceneritore una<br />

<strong>di</strong>scarica a cielo aperto che raccoglieva, sia i residui della fase termica, sia gli<br />

RSU che non venivano combusti per la temporanea inattività dell’impianto.<br />

Nei primi anni novanta ci sono stati i primi tentativi <strong>di</strong> bonifica dell’area che si sono<br />

concretizzati con un progetto datato 1994 le cui lavorazioni sono state ultimate<br />

nell’anno 1996. La bonifica della “<strong>di</strong>scarica”, ossia dell’area limitrofa all’impianto,<br />

ha visto la realizzazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>aframma composto da un telo in HDPE tra due<br />

manti cemento-bentonitici. Il setto è <strong>stato</strong> realizzato sino ad una profon<strong>di</strong>tà dal<br />

piano <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> circa 20 mt. ed ancorato sulle argille <strong>di</strong> fondo che<br />

funzionano come tappo naturale alla cinturazione.<br />

Sull’area del vecchio inceneritore, contestualmente alla bonifica della <strong>di</strong>scarica, fu<br />

progettato, nell’anno 1994 un impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> RSU; anche


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 173<br />

quest’area è stata oggetto, in sede <strong>di</strong> realizzazione dell’impianto, <strong>di</strong> un complesso<br />

intervento <strong>di</strong> bonifica per fasi. La Provincia <strong>di</strong> Lucca, in sede <strong>di</strong> autorizzazione,<br />

prescrisse che l’impianto <strong>di</strong> depurazione al servizio del termovalorizzatore<br />

dovesse trattare anche una quota del percolato proveniente dalla <strong>di</strong>scarica<br />

bonificata.<br />

L’ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> depurazione, fu prevista nell’area in oggetto e<br />

durante le opere <strong>di</strong> scavo delle fondazioni è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> materiali<br />

incoerenti; pertanto la bonifica <strong>di</strong> tale area è con<strong>di</strong>zione necessaria alla definitiva<br />

ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> depurazione al servizio della centrale termica.<br />

Attualmente l’area è <strong>di</strong> proprietà della E.R.S.U S.p.A, ma è in corso un’ipotesi <strong>di</strong><br />

permuta con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta proprietario dell’area su cui sorge la<br />

stazione <strong>di</strong> trasferimento degli RSU <strong>di</strong> proprietà ERSU.<br />

La società ERSU ha già redatto il progetto <strong>di</strong> bonifica dell’area e l’Amministrazione<br />

comunale sta pre<strong>di</strong>sponendo le procedure <strong>di</strong> approvazione del progetto<br />

medesimo.<br />

Un altro sito è <strong>stato</strong> in<strong>di</strong>viduato presso l’ex stabilimento Mejer – applicazioni<br />

industriali <strong>di</strong> resine, ubicato in via Garibal<strong>di</strong> n° 108. L’attività produttiva dello<br />

stabilimento è cessata intorno alla metà degli anni ’90, ed il fallimento della<br />

medesima è <strong>stato</strong> <strong>di</strong>chiarato nel 1998. Nello stabilimento venivano prodotti<br />

manufatti in vetroresina per la fabbricazione <strong>di</strong> imbarcazioni da <strong>di</strong>porto. Le materie<br />

prime utilizzate erano fibre <strong>di</strong> vetro, resine poliuretaniche ed epossi<strong>di</strong>che, e vari<br />

prodotti chimici (in particolare polioli).<br />

L’area che si estende su una superficie <strong>di</strong> circa 3600 mq è oggetto <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbanistica, per cui è stata <strong>di</strong>sposta una campagna <strong>di</strong> indagini per<br />

determinare il livello delle eventuali contaminazioni delle matrici ambientali.<br />

6.5 Conclusioni<br />

Analizzati i fattori <strong>di</strong> inquinamento del suolo risulta quanto mai necessario<br />

completare la rete fognaria con i gli allacciamenti, verificare il <strong>di</strong>suso dei serbatoi<br />

interrai e sollecitare la rimozione, procedere alle attività <strong>di</strong> bonifica dei siti inquinati.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 174<br />

7 Aziende insalubri ed a rischio<br />

7.1 Industrie insalubri<br />

In base all’art. 216 del Regio Decreto 27.07.1934 – Testo Unico delle Leggi<br />

Sanitarie, le attività produttive che con le loro lavorazioni possono produrre<br />

un’alterazione dell’ambiente esterno o che comportino il deposito e/o l’uso <strong>di</strong><br />

sostanze chimiche e/o pericolose, se comprese nell’elenco <strong>di</strong> cui al Decreto del<br />

Ministero della Sanità 5 settembre 1994 – Elenco delle industrie insalubri, sono<br />

classificate Industrie Insalubri <strong>di</strong> 1 a o 2 a Classe.<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce è la localizzazione e caratterizzazione delle industrie<br />

insalubri presenti sul territorio. Poiché la classificazione delle industrie insalubri è<br />

<strong>di</strong> competenza dell’amministrazione comunale, i dati riportati nel presente<br />

elaborato sono stati reperiti c/o l’Ufficio Ambiente che gentilmente li ha messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

Di seguito vengono riportate tutte le <strong>di</strong>tte classificate insalubri <strong>di</strong> prima e seconda<br />

classe presenti sul territorio del <strong>Comune</strong>, in<strong>di</strong>viduate per Denominazione,<br />

In<strong>di</strong>rizzo, Settore si attività, Classe <strong>di</strong> Insalubrità.<br />

Industrie Insalubri<br />

1 3<br />

3<br />

1 5<br />

3 3<br />

19<br />

11 5 10 2<br />

1<br />

20<br />

184<br />

Marmo Autocarozzerie Autolavaggio<br />

Lavanderie Lavorazione Legno Autofficine<br />

Calcestruzzi Allevamento animali Macellazione<br />

Asfalti e bitumi Carpenterie Impianti <strong>di</strong> Depurazione<br />

Raccolta Rifiuti Tipografia Fonderia<br />

Smerigliatura<br />

All’uopo è <strong>stato</strong> redatto un elaborato cartografico: “Carta della localizzazione delle<br />

Industri Insalubri” nel quale sono state localizzate tutte le industrie catalogate.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 175<br />

DITTE INSALUBRI COMUNE DI PIETRASANTA<br />

N DENOMINAZIONE INDIRIZZO SETTORE<br />

CLASSE <strong>di</strong><br />

INSALUBRIT<br />

A'<br />

1 APUA MARMI DI BERTOCCHI SRL VIA LUNGOFIUME VERSILIA 5 MARMO 1° 84/B<br />

2 ARTMARMO DI BAZZICHI VINICIO VIA UMBRIA 20 MARMO 1° 84/B<br />

3 ALDO MARMI DI PALAGI ALESSANDRO VIA MONTENERO 19 MARMO 1° 84/B<br />

4 AGE MARMI DI ANTONUCCI GIOVANNI VIA REGNALLA 2 BIS MARMO 1° 84/B<br />

5 AMG DI LEANDRO DA PRATO E C. LOC. SAN BARTOLOMEO 39 MARMO 1° 84/B<br />

6 ANTOGNAZZI UGO VIA VERGA 14 MARMO 1° 84/B<br />

7 CU.BIA MARMI SNC VIA PISANICA MARMO 1° 84/B<br />

8 ANTONELLI LUCIANO VIA DON MINZONI 15 MARMO 1° 84/B<br />

9 AZZURRA MARMI E GRANITI SRL VIA TORRACCIA MARMO 1° 84/B<br />

10 BACCI MARMI SRL VIA PESCARELLA 24 MARMO 1° 84/B<br />

11 BACCI SILVANO VIA ROMANA 137 MARMO 1° 84/B<br />

12 BINELLI FABIO VIA STRETTOIA 73 MARMO 1° 84/B<br />

13 BACCI MARMI E GRANITI SRL VIA AURELIA SUD 9 MARMO 1° 84/B<br />

14 BALDUINI GIUSEPPE VIA PISANICA 19 MARMO 1° 84/B<br />

15 BASIMAR DI CORTOPASSI DANIELA VIA SAN FRANCESCO 63 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 176<br />

16 F.LLI BERTOZZI SNC VIA AURELIA NORD 56 MARMO 1° 84/B<br />

17 BALDUINI E FLORA SNC VIA OBERDAN 44 MARMO 1° 84/B<br />

18 BARSANTI ANDREA VIA RIO MONTISCENDI MARMO 1° 84/B<br />

19 BERTI FRANCESCO E C SAS VIA PROVINCIALE 262/264 MARMO 1° 84/B<br />

20 BARONI E COLUCCINI SNC VIA OBERDAN 48 MARMO 1° 84/B<br />

21 BARONI E COLUCCNI SNC VIA BUGNETA 4 MARMO 1° 84/B<br />

22 BACILLI MARCO VIA DELEDDA 7 MARMO 1° 84/B<br />

BERTOZZI FELICE DI ROVAI GIOVANNI EC<br />

23 SRL VIA CROCIALETTO 28 MARMO 1° 84/B<br />

24 BERTOZZI FREDIANI VITI VIA AURELIA PONTEROSSO MARMO 1° 84/B<br />

25 BIAGI SILVANO VIA PISANICA 40 MARMO 1° 84/B<br />

26 BIAPRO MARMI SNC VIA PISANICA 40 MARMO 1° 84/B<br />

27 BIAPRO MARMI SNC VIA IARE 36 MARMO 1° 84/B<br />

28 BL DI BIAGI E LEONARDI SNC VIA MARCONI 11B MARMO 1° 84/B<br />

29 COOP BOTTEGA VERSILIESE A RL VIA MARTIRI DI SAN ANNA MARMO 1° 84/B<br />

30 BOVE MAR SRL VIA AURELIA SUD KM 365 MARMO 1° 84/B<br />

31 BRAMANTI VINCENZO VIA SAN FRANCESCO 1 MARMO 1° 84/B<br />

32 BRECIANI AGOSTINO VIA TRAVERSA CROCIALE 74 MARMO 1° 84/B<br />

33 COSTA PAOLO VIA MONTEVERDI 17 MARMO 1° 84/B<br />

34 CORSI GINO SAS VIA SAN BARTOLOMEO 82/84 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 177<br />

35 CERVIETTI FRANCO E C SNC VIA SANT'AGOSTINO 53 MARMO 1° 84/B<br />

36 CECCONI PIETRO E C SNC VIA LUNGOFIUME VERSILIA MARMO 1° 84/B<br />

37 CECCOTTI PIETRO VIA UMBRIA 37 MARMO 1° 84/B<br />

38 CECCONI FRANCO E C SNC VIA SOLAIO 56 MARMO 1° 84/B<br />

39 CAMPOLONGHI MARMI E GRANITI SRL LOC CENTOQUINDICI MARMO 1° 84/B<br />

40 CASINI E TESSA SRL VIA PROVINCIALE 117 MARMO 1° 84/B<br />

41 CIEMME DI PIERALLINI SNC VIA SARZANESE 111 S MARMO 1° 84/B<br />

42 CIMA STEFANIA E C SNC VIA ZOLA 5 MARMO 1° 84/B<br />

43 CO MA PI SRL VIA PROVINCIALE 139 MARMO 1° 84/B<br />

44 COSTA ALESSANDRO VIA MONTENERO 19 MARMO 1° 84/B<br />

45 CASSIO COPPEDE SNC VIA MONTISCENDI 180 MARMO 1° 84/B<br />

46 IL COLLETTINO SRL VIA TORRACCIA MARMO 1° 84/B<br />

47 CUBIA MARMI SNC VIA PISANICA 40 MARMO 1° 84/B<br />

48 DAZZI VINICIO VIA BUGNETA 24 MARMO 1° 84/B<br />

49 DELLA TOMMASINA ARTURO LOC SPARTA INT MARMO 1° 84/B<br />

50 DI IORIO SRL VIA CHIESA 21 MARMO 1° 84/B<br />

51 DAZZI E COSTA SNC VIA BUGNETA MARMO 1° 84/B<br />

52 DANIO MARIO VIA ARNO 19 MARMO 1° 84/B<br />

53 DA PRATO RIZIERI ALBERTO VIA MARCONI 148 MARMO 1° 84/B<br />

54 DE LUCIA ALFREDO ANGELINI MICHEKE VIA GARIBALDI 126 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 178<br />

SNC<br />

55 DORICA SNC VIA PADULE 26 MARMO 1° 84/B<br />

56 BORICA SNC VIA TICINO MARMO 1° 84/B<br />

57 EDILWORK SNC VIA AURELIA SUD 30 MARMO 1° 84/B<br />

58 ETTORE MARIANI SPA VIA AURELIA 365 MARMO 1° 84/B<br />

59 EDILMARMI SRL VIA AURELIA KM 365 MARMO 1° 84/B<br />

60 FEDERIGI FRANCESCO VIA SANTINI 14 MARMO 1° 84/B<br />

61 FRANCIONI MARBLE SRL VIA AURELIA KM 364 MARMO 1° 84/B<br />

62 F.LLI FRACASSINI SNC VIA PESCARELLA MARMO 1° 84/B<br />

63 FAINI ALESSANDRO VIA TORRACCIA 2 MARMO 1° 84/B<br />

64 FARSETTI ENZO LOC CENTOQUINDICI MARMO 1° 84/B<br />

65 FAVRET FABIANO VIA AURELIA 78 MARMO 1° 84/B<br />

66 FERRARI E BACCI SNC VIA AURELIA 14 MARMO 1° 84/B<br />

67 FERRARI LUCIANO E C SAS VIA LUNGOFIUME VERSILIA 23 MARMO 1° 84/B<br />

68 FOCACCI ITALO RENZO VIA OPIFICI 30 MARMO 1° 84/B<br />

69 GFG SRL VIA PROVINCIALE 270 MARMO 1° 84/B<br />

70 GRANITI D'EUROPA SPA VIA AURELIA KM 365 MARMO 1° 84/B<br />

71 F.LLI GALEOTTI SNC VIA CISA 10 MARMO 1° 84/B<br />

72 GARIBALDI GIOVANNI VIA TORRACCIA 57 MARMO 1° 84/B<br />

73 GARIBALDI LUCIANO SNC VIA BUGNETA 18 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 179<br />

74 GARIBALDI ROLANDO VIA ALBETRETA 100 MARMO 1° 84/B<br />

75 G.B.C.MARMI SRL VIA PROVINCIALE 117 MARMO 1° 84/B<br />

76 GIANNONI IACOPO VIA CROCIALETTO 22 MARMO 1° 84/B<br />

77 GIANNONI LUCA VIA IARE 20 MARMO 1° 84/B<br />

78 GIANNONI MARCO VIA CISA 16 MARMO 1° 84/B<br />

79 GIANNONI RICCARDO V VIA CRCIALETTO 24 MARMO 1° 84/B<br />

80 GIANNONI STEFANO VIA AURELIA SUD ANG. VIA OPIFICI MARMO 1° 84/B<br />

81 GIANNONI UlDERICO VIA IARE 23 MARMO 1° 84/B<br />

82 GIO.DA. MARMI E GRANITI SRL VIA RIO 18F MARMO 1° 84/B<br />

83 GIORGI COSIMO E C SNC VIA MONTISCENDI 85 STRETTOIA MARMO 1° 84/B<br />

84 GIORGI VITTORIO VIA SETTEMBRINI 3/5 MARMO 1° 84/B<br />

85 GUARICO SAV SRL VIA AURELIA SUD 13/15 MARMO 1° 84/B<br />

86 IN.CO.MAR SRL VIA TORRACCIA 5 MARMO 1° 84/B<br />

87 ITALMARBLE DI POCAI SRL VIA IARE 15 MARMO 1° 84/B<br />

88 GRAZIANI ADRIANO VIA SANTINI 8 MARMO 1° 84/B<br />

89 GABRIELLI GIUSEPPE VIA AURELIA 62 MARMO 1° 84/B<br />

90 GALEOTTI PAOLO NELLO VIA OBERDAN 30 MARMO 1° 84/B<br />

91 GALLENI MASSIMO VIA AURELIA INT MARMO 1° 84/B<br />

92 GARIBALDI MARCO VIA MARCONI 42 MARMO 1° 84/B<br />

93 GIANFRANCESCHI FRANCO VIA RISCIOLO 141 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 180<br />

94 GIANNONI GIUSEPPE SNC VIA SANTA MARIA 4 MARMO 1° 84/B<br />

95 GIANNONI FRANCO E C SNC VIAPESCARELLA INT MARMO 1° 84/B<br />

96 GALENA MARMI VIA PILLI 4 MARMO 1° 84/B<br />

97 LUDOVICO BERTONI E FIGLIO SNC VIA UMBRIA 35 MARMO 1° 84/B<br />

98 LORMAR SRL VIA MONTISCENDI 3 MARMO 1° 84/B<br />

99 LANDI GIUSEPPE VIA TRE LUCI 33 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

0 LARI FABRIZIO VIA PIEMONTE 8 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

1 LAZZERI SAURO VIA UMBRIA 2 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

2 LAZZERINI STEFANO E C SAS VIAPROVINCIALE 240 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

3 LAZZERINI E BETTI SNC VIA COL DI NAVA 6 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

4 LAZZERINI STEFANO VIA PIAVE 6 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

5 L.M.G. SRL VIA TORRACCIA MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

6 LENZONI ANGELO VIA SANTINI 15 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 181<br />

10<br />

7 LENZONI LUIGI VIA SAN BARTOLOMEO 99 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

8 LMP DI TARABELLA A E C SNC VIA MONTISCENDI 182 MARMO 1° 84/B<br />

10<br />

9 LO.MAR.SNC VIA DEL BORGO 65 MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

0 LOMBARDI GIULIANO VIA UNITA' D'ITALIA 87 A MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

1 LUISI CLAUDIO VIA PISANICA 9 MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

2 MUTTI FRANCESCO SRL VIA IARE 19 MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

3 MUTTI MARCO VIA MARTIRI DI SAN ANNA MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

4 MELIS E MIGLIORINI SNC VIA FOSSETTO 30 MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

5 MACCHIARINI GRANULATI SRL VIA BARSANTI 9 MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

6 MAGGI GIULIANO VIA TRE LUCI 19 MARMO 1° 84/B<br />

11 MAR BAC VIA ROMA 78 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 182<br />

7<br />

11<br />

8 F.LLLIMARCUCETTI SNC VIA FOSSETTO MARMO 1° 84/B<br />

11<br />

9 MARCUCCETTI GIULIO E MARCO SNC VIA FOSSETTO 25 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

0 LINO MARIANI SDF VIA TESTRO 15 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

1 MARMONIX LAP SNC VIA MEUCCI 1 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

2 MEC MARMI SRL VIA MONTISCENDI 23 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

3 MC MARMI DI PALAGI SNC VIA MONTENERO MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

4 M E C MARMI SRL VIA MONTISCENDI 23 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

5 MECCHERI PARDINI E C SNC VIA SAURO 28 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

6 F.LLI MENCONI DI MENCONI ANNA VIA S STAGI 27 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

7 MONTI SNC VIA GARIBALDI 116 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 183<br />

12<br />

8 MORICONI MARCO VIA PISANICA 19 MARMO 1° 84/B<br />

12<br />

9 NAVARI ANTONIO E CARDINI GINO SNC VIA ANDREOTTI 31 MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

0 NACCARINI GRANITI SRL VIA PESCARELLA MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

1 F E R DI NACCARINI VIA PESCARELLA MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

2 NANNINI MIRTO SNC VIA SPARTA 50 MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

3 NERI ANTONIO VIA PUGLIE 2 MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

4 NIERI E PIEROTTI SNC VIA SAURO ANG VIA SANTINI MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

5 NUOVA ROYAL MARMI SRL VIA AURELIA SUD 30 MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

6 OLIMPIA MARMI SRL VIA AURELIA SUD KM 115 MARMO 1° 84/B<br />

13<br />

7 ONIX EUROPA SNC VIA IARE 39 MARMO 1° 84/B<br />

13 ONIX TEL MAR DI MARZOVILLI E C SNC VIA PISANICA 13 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 184<br />

8<br />

13<br />

9 POLI CARLO ALBERTO VIA MARTIRI SANT ANNA 10 MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

0 PANICUCCI FRANCO VIA ANDREOTTI 60 MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

1 PAIOTTI SRL<br />

VIA AURELIA NORD MONTISCENDI<br />

12 MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

2 PAOLINI VINCENZO VIA CASTAGNO 102 MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

3 PAPIN I IVANA VIA ARNO LOC BACCATOIO MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

4 P.A.V. DI BOCCELLI E C SNC VIA PESCARELLA INT MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

5 PESETTI ALVARO E FIGLI E C SNC VIA CISA 19 MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

6 PELLETTI E SIMONETTI SNC VIA COL DI NAVA 2 MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

7 PONTEROSSO MARMI DI LARI FURIO VIA AURELIA 56 MARMO 1° 84/B<br />

14<br />

8 PERA LUCIANO VIA AURELIA NORD 198 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 185<br />

14<br />

9 PIO PASQUINIE FIGLI VIA AURELIA 12 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

0 PARDINI BRUNO VIA MARTIRI DI SANT ANNA 10 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

1 PUCCETTI UMBERTO VIA DA VINCI 56 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

2 QUEMA SRL<br />

VIA AURELIA NORD MONTISCENDI<br />

201 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

3 ROLAN MARMI SNC DI TARABELLA VIA CISA 12 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

4 ROSSI PIO E FIGLI SNC VIA SANT AGOSTINO 78 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

5 ROSSI CELSO DI AMEDEO ROSSI VIA TORRACCIA 6 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

6 G.B. RAFFO SRL VIA UMBRIA 3 MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

7 RAMACCIOTTI GIANCARLO VIA FOSSETTO MARMO 1° 84/B<br />

15<br />

8 RAMACCIOTTI SERGIO VIA FOSSETTO MARMO 1° 84/B<br />

15 R.C. DI COPPEDE SNC VIA ROMANA 24 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 186<br />

9<br />

16<br />

0 REAL MARMI DI BERTONI PIERA VIA TORRACCIA 27B MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

1 REBECHI ALDO VIA CROCIALETTO 18 MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

2 RENZO CASINI E C SNC VIAPROVINCIALE 117 MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

3 RADA MARMI VIA COL DI NAVA 4 MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

4 RICCI ALESSANDRO VIA PIASTRONI 54 MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

5 RICCI SESTILIA VIA PRONICCIA 3 MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

6 ROCCHI ARDUINO VIA UMBRIA 18 MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

7 SAM DI BARSANTI SNC VIA SPARTA INT MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

8 SE.MA.B. SRL VIA AURELIA MARMO 1° 84/B<br />

16<br />

9 LA SAGOMA VIA SARZANESE 111 MARMO 1° 84/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 187<br />

17<br />

0 SICEA MARMI SRL VIA AURELIA SUD 27 MARMO 1° 84/B<br />

17<br />

1 SPADACCINI FRANCO VIA AURELIA SUD 50 MARMO 1° 84B<br />

17<br />

2 SPADACCINI SERGIO M VIA ARNO 4 MARMO 1° 84B<br />

17<br />

3 STAGETTI NICOLA VIA MARTIRI SANT ANNA MARMO 1° 84B<br />

17<br />

4 STAGI GIULIANO VIA SANT AGOSTINO 43 MARMO 1° 84B<br />

17<br />

5 STAM SPA VIA OLMI 113 MARMO 1° 84B<br />

17<br />

6 STUDIO SEM SCULTORI ASSOCIATI VIA TIRO A SEGNO 4 MARMO 1° 84B<br />

17<br />

7 TARABELLA MARMI SRL VIA LUNGOFIUME VERSILIA 13 MARMO 1° 84B<br />

17<br />

8 TIRRENIA MARMI SNC VIA PROVINCIALE VALLECCHIA 278 MARMO 1° 84B<br />

17<br />

9 TESCONI GRANITI SRL VIA PROV VALLECCHIA MARMO 1° 84B<br />

18 TOGNI UMBERTO VIA VALDICASTELLO 7 MARMO 1° 84B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 188<br />

0<br />

18<br />

1 TOGNOCCHI E VECCHI SNC VIA CHIESA 19 MARMO 1° 84B<br />

18<br />

2 ULIVI EGISTO VIA SOLAIO 9 A MARMO 1° 84B<br />

18<br />

3 VALENTI ALESSANDRO VIA CROCIALETTO 24 MARMO 1° 84B<br />

18<br />

4 VASSALLE FILIBERTO VIA TRE LUCI 15 MARMO 1° 84B<br />

18<br />

5 VERSILMARMI VIA SANTINI 15 MARMO 1° 84B<br />

18<br />

6 AUTOCARROZZRIA 2000 E C SNC VIA TRE LUCI 67 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

18<br />

7 AUTOCARROZZERIA FERRARI L E G VIA PISANICA 7 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

18<br />

8 AUTOCARROZZRIA F.LLI BRESCIANI SNC VIA MONTENERO 4 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

18<br />

9 AUTOCAR LA MADONNINA DI RICCI SNC VIA SAURO 50 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19 AUTOCAR LA SCORREVOLE FLLI<br />

0 LOMBARDI VIA GENTILE 11 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 189<br />

19<br />

1 AUTOFFICINA FLLI NARDINI SNC VIA SETTEPONTI AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

2 BERTOLACCINI DARIO VIA GARIBALDI 124 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

3 BRAJON GIOVANNI PIETRO VIA SARZANESE 90 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

4 CARROZZERIA ULIVI SNC VIA UNITA' D'ITALIA 8 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

5 COLUCCINI GIOVANNI VIA TRE LUCI 15 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

6 IL DIAMANTE SNC VIA ROMANA 44 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

7 EUROCAR SNC VIA SIPE STRETTOIA AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

8 GABRIELLI GIULIANO VIA SARZANESE 17 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

19<br />

9 MARIANI ENZO VIA PALESTRIO 218 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

20<br />

0 MONACO ALESSANDRO VIA SIPE 61 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

20 PIEROTTI GIOVANNI VIA VALDICASTELLO 46 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 190<br />

1<br />

20<br />

2 ROSI WALTER VIA VIA AURELIA 133 SUD AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

20<br />

3 ROSSI E BARSAGLINI SNC VIA AURELIA 355 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

20<br />

4 TIBERIO NARDINI VIA SALE 61 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

20<br />

5 VIVIANI BRUNO VIA AURELIA 164 AUTOCARROZZERIA 1° 4/C<br />

20<br />

6 AUTOLAVAGGIO RAVERA SRL VIA SIPE AUTOLAVAGGIO 2° 14/C<br />

20<br />

7 LAVANDERIA LUCIA VIA CROCE 28 LAVANDERIA 2° 9/C<br />

20<br />

8 LAVANDERIA MARZIA DI BIGI VIA TURATI 26 LAVANDERIA 2° 9/C<br />

20 LAVANDERIA ANTONIETTA DI LUCARINI<br />

9 LARA VIA DONIZZETTI 21 LAVANDERIA 2° 9/C<br />

21<br />

0 MAZZUCCHI STEFANIA VIA MONTICELLO 29 LAV.ZIONE LEGNO 1° 75/B<br />

21<br />

1 FEDERIGI DIEGO VIA VALDICATELLO 56 LAV.ZIONE LEGNO 1° 75/B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 191<br />

21<br />

2 LA TROCANTE DI SANTINI ELIA VIA PRONICCIA 2 LAV.ZIONE LEGNO 1° 75/B<br />

21<br />

3 GR GRANDI IMPIANTI SNC VIA BOZZA 45 RIPARAZIONE MAC 2° 14/C<br />

21<br />

4 GUBRES SAS VIA GARIBALDI 149 PROD. GUARNIZIONI da definire<br />

21<br />

5 BENTOVAL SPA VIA AURELIA KM 373 CALCESTRUZZI 1° 8/B<br />

21<br />

6 MO.BA. SNC DI BARTOLOZZI ENRICO E C VIA LAGO 30 CALCESTRUZZI 1° 8/B<br />

21<br />

7 ICES SPA VIA SARZANESE 43 CALCESTRUZZI 1° 8/B<br />

21<br />

8 LUCIANI SPA VIA CANNORETO CALCESTRUZZI 1° 8/B<br />

21<br />

9 VARIA COSTRUZIONI VIA AURELIA KM 365 CALCESTRUZZI 1° 8/B<br />

22<br />

0 FARNARARO EDOARDO VIA COLMATE ALLEV. ANIMALI 1° 1/C<br />

22<br />

1 PELLICCIA LEONELLO VIA PERGOLAIA 22 ALLEV. ANIMALI 1° 1/C<br />

22 DAZZI IVA VIA ARGINELLO 73 ALLEV. ANIMALI 1° 1/C


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 192<br />

2<br />

22<br />

3 PETRONI EDMONDO c/o MACELLI PUBBLICI MACELLAZIONE 1° 15/C<br />

22<br />

4 VARIA COSTRUZIONI SRL VIA AURELIA ASFALTI E BITUMI 1° 3B<br />

22<br />

5 CEMENBIT SRL VIA AURELIA KM 373 ASFALTI E BITUMI 1° 3B<br />

22<br />

6 COLUCCINI MARIO VIA SARZANESE 43 ASFALTI E BITUMI 1° 3B<br />

22<br />

7 SAGRO SRL VIA IARE 6 CARPENTERIA 1° 4/C<br />

22<br />

8 CONSORZIO VEA VIA DONIZZETTI 13<br />

IMP.TO<br />

DEPURAZIONE 1° 100/B<br />

22<br />

9 CONSORZIO ERSU VIA PONTENUOVO 22 RACCOLTA RIFIUTI 1° 100/B<br />

23<br />

0 DINI GIUSEPPE VIA SAURO 38 TIPOGRAFIA 2° 14/C<br />

23<br />

1 MENCARAGLIA GIOVANNI P.ZZA MATTEOTTI TIPOGRAFIA 2° 14/C<br />

23<br />

2 TIPOGRAFIA VERSILIA DI CARDUCCI G VIA DELLE MIMOSE 44 TIPOGRAFIA 2° 14/C


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 193<br />

23<br />

3 VALLPRESS DI FILGIE ADOLFO VIA VALEECCHIA VECCHIA 22 TIPOGRAFIA 2° 14/C<br />

23<br />

4 COMUNICARE DI RICCI EMILIANO VIA AURELIA 173 TIPOGRAFIA 2° 14/C<br />

23<br />

5 BRONZARTE DI GIANNACCINI ROSITA VIA SANTINI 35 FONDERIA 1° 82 B<br />

23<br />

6 GIORGINI MAGGI SRL VIA PROVINCIALE VALLECCHIA 332 FONDERIA 1° 82 B<br />

23<br />

7 FONDERIA D'ARTE MASSIMO DEL CHIARO VIA IARE 26/B FONDERIA 1° 82 B<br />

23<br />

8 FONDERIA AERTISTICA MARIANI SRL VIA TRE LUCI 41 FONDERIA 1° 82 B<br />

23<br />

9 FONDERIA D'ARTE TESCONI E C SNC VIA SANTA MARIA 22 FONDERIA 1° 82 B<br />

24<br />

0 FONDERIA ARTISTICA VERSILIESE SNC VIA DEL CASTAGNO 23 FONDERIA 1° 82 B<br />

24<br />

1 BELFIORE GIUSEPPE E C SNC VIA TRE LUCI 43 FONDERIA 1° 82 B<br />

24 FUSIONI ARTISTICHE FLLI LUCARINI E C<br />

2 SNC VIA MARTIRI SAN ANNA 14 FONDERIA 1° 82 B<br />

24 F.LLI DA PRATO DI DA PRATO MASSIMO VIA BOZZA 20 FONDERIA 1° 82 B


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 194<br />

3<br />

24<br />

4 POLACCI MASSIMILIANO VIA MARTINATICA 14 FONDERIA 1° 82 B<br />

24<br />

5 BARSI E C SAS VIA SAN BARTOLOMEO 39 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

24<br />

6 TOMMASI FABIO VIA PADULE 15 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

24<br />

7 CARPENTERIA TARTAGLIA ENZO VIA PAGLIAIO 80 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

24<br />

8 FANTOZZI SERGIO VIA BARCAIO 90 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

24<br />

9 BRESCIANI GIUSEPPE VIA CASTAGNO 9 INT CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

0 RAFFAELLI ENRICO VIA PADULE 141 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

1 CERAGLIOLI CARLO SNC VIA IARE 38 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

2 GROTTI VINCENZO VIA NICCHIETO 4O CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

3 CARPENTERIA LUISI FRANCO VIA CASTAGNO 15 CARPENTERIA 1° 4/ C


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 195<br />

25<br />

4 BAZZUCCHI DINO VIA PAGLIAIO CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

5 LAZZERI ANDREA VIA ELBA 6 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

6 CARDINI SIMONE VIA OLMI 71 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

7 L.G. BAZZICHI SNC VIA ANDREOTTI 32 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

8 GHELARDUCCI PIETRO VIA TRAVERSAGNA 126 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

25<br />

9 L E L SNC VIA SALE 35 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

26<br />

0 NERI ANDREA VIA PISANICA 163 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

26<br />

1 SILICANI FABRIZIO VIA PROVINCIALE VALLECCHIA 234 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

26<br />

2 TOMMASI ANGELO VIA PADULE 15 CARPENTERIA 1° 4/ C<br />

26<br />

3 DATI SANDRO VIA SARZANESE 111G SMERIGLIATURA 1° 22/C<br />

26 GIANNACCINI LORENZO VIA MARCONI 30 SMERIGLIATURA 1° 22/C


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 196<br />

4<br />

Come si evince dall’elenco sopra riportato risulta necessario procedere ad un aggiornamento dell’elenco delle industri insalubri.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 197<br />

7.2 Industrie a rischio<br />

Sul territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta non sono presenti industrie a rischio <strong>di</strong><br />

incidente rilevante.<br />

7.3 Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Come si evince dall’elaborato cartografico “Carta della localizzazione delle Industri<br />

Insalubri”, le industrie insalubri sono presenti prevalentemente nei centri urbani, e<br />

nel centro storico <strong>di</strong> Pietrasanta in particolare. Nasce da qui l’esigenza <strong>di</strong><br />

delocalizzare queste industrie al fine <strong>di</strong> minimizzare la commistione tra centro<br />

residenziale ed artigianale – industriale. Esigenza a cui la l’Amministrazione ha già<br />

dato risposta procedendo alla redazione <strong>di</strong> un Piano Guida ai sensi dell’art. 26 ter<br />

della normativa tecnica, per la delocalizzazione delle attività che presentano fattori<br />

<strong>di</strong> pressione sui centri residenziali, nonché delle industrie insalubri in particolare.<br />

Molte <strong>di</strong> queste industrie in realtà sono i vecchi laboratori artistici ove viene<br />

lavorato il marmo, ed una delocalizzazione dell’attività potrebbe comportare un<br />

snaturamento delle caratteristiche della città, compromettendo quel clima e quello<br />

sviluppo economico e culturale che le stesse attività hanno pilotato e reso famosa<br />

Pietrasanta nel mondo.<br />

Ove invece sono stati raggiunti ottimi risultati, è negli adeguamenti dei processi<br />

produttivi che hanno praticamente azzerato l’immissione dei reflui idrici in acque<br />

superficiali, in<strong>di</strong>rizzando i processi verso i cicli chiusi e nel riutilizzo delle acque.<br />

Un altro settore ove c’è <strong>stato</strong> un forte incremento qualitativo è quello relativo al<br />

con tenimento delle polveri in atmosfera, polveri prodotte dal processo produttivo.<br />

Sono ormai rari i laboratori che non presentano sistemi <strong>di</strong> convogliamento e<br />

depurazione dell’aria.<br />

Un ulteriori settore ove qualcosa si è mosso, ma dove i con<strong>di</strong>zionamenti relativi<br />

alla destinazione urbanistica dell’area sono stati un fattore frenante, è quello<br />

dell’inquinamento acustico. In questo settore è necessario approfon<strong>di</strong>re gli<br />

interventi magari pilotati con la redazione da parte dell’Amministrazione del Piano<br />

<strong>di</strong> azionamento acustico.<br />

7.4 Conclusioni<br />

Da un esame complessivo delle aziende inserite nell’elenco si rileva che la quasi<br />

totalità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti insalubri è riferita alla lavorazione lapidea, ad altre attività


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 198<br />

produttive quali tipografie, fonderie d’arte e carpenterie (in buona parte lavorazioni<br />

meccaniche dell’alluminio), ad attività <strong>di</strong> servizio quali le lavanderie e le<br />

carrozzerie.<br />

Gli elementi <strong>di</strong> insalubrità derivanti da tali tipologie produttive sono in genere<br />

ridotti. Per la lavorazione lapidea sono costituiti dal rumore e da emissioni <strong>di</strong><br />

polveri, oltre che dalla presenza <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> nelle acque <strong>di</strong> lavorazione. Per le<br />

fonderie si tratta <strong>di</strong> fonderie <strong>di</strong> seconda fusione e quin<strong>di</strong> con effetti ambientali<br />

pressochè nulli.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 199<br />

8 Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti<br />

8.1 Elettrodotti e cabine <strong>di</strong> trasformazione<br />

Linee elettriche con tensione uguale o superiore a 132 kV<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è la localizzazione e la caratterizzazione delle linee<br />

elettriche ad alta tensione, nonché delle cabine <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta, ed in particolare la sua collina, è stata<br />

oggetto <strong>di</strong> un selvaggio attraversamento da parte delle linee elettriche,<br />

compromettendo in modo irreversibile l’aspetto paesaggistico ed ambientale. Al<br />

fine <strong>di</strong> garantire almeno la <strong>salute</strong>, il 23 marzo del 1992 è <strong>stato</strong> emanato il D.P.C.M.<br />

“Limiti massimi <strong>di</strong> esposizione ai campi elettrico e magnetico generati alla<br />

frequenza industriale nominale <strong>di</strong> (50 Hz) negli ambienti <strong>di</strong> lavoro”, il quale fissa i<br />

limiti massimi <strong>di</strong> esposizione, relativamente all’ambiente esterno ed abitativo.<br />

I limiti fissati sono i seguenti:<br />

5 kV / mt e 0,1 mT rispettivamente per l’intensità <strong>di</strong> campo elettrico e <strong>di</strong><br />

induzione magnetica, in aree o ambienti in cui si possa<br />

ragionevolmente attendere che in<strong>di</strong>vidui della<br />

popolazione trascorrano una parte significativa della<br />

giornata.<br />

10 kV / mt e 1 mT rispettivamente per l’intensità <strong>di</strong> campo elettrico e <strong>di</strong><br />

induzione magnetica, nel caso in cui l’esposizione sia<br />

ragionevolmente limitata a poche ore del giorno.<br />

Fissati i limiti <strong>di</strong> esposizione, nota la tensione nominale <strong>di</strong> esercizio delle linee<br />

elettriche e delle cabine <strong>di</strong> trasformazione, ne derivano le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto dai<br />

fabbricati a<strong>di</strong>biti ad abitazione o ad altra attività che comporta tempi <strong>di</strong><br />

permanenza prolungati.<br />

Pertanto per le linee a :<br />

132 kV: <strong>di</strong>stanza da qualsiasi conduttore della linea ≥ 10 mt.<br />

220 kV: <strong>di</strong>stanza da qualsiasi conduttore della linea ≥ 18 mt.<br />

380 kV: <strong>di</strong>stanza da qualsiasi conduttore della linea ≥ 28 mt.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 200<br />

Per le linee a tensione nominale <strong>di</strong>versa, superiore a 132 kV e inferiore a 380 kV,<br />

la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto viene calcolata me<strong>di</strong>ate proporzione <strong>di</strong>retta da quelle sopra<br />

in<strong>di</strong>cate.<br />

Per le linee a tensione superiore a 380 kV le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto sono stabilite<br />

dalla specifica Commissione tecnico – scientifica composta dal Ministero<br />

dell’Ambiente, Ministero dell’Industria, Ministro Sanità, ENEL, ENEA, Istituto<br />

superiore <strong>di</strong> Sanità, ISPESL.<br />

Come si evince dall’elaborato cartografico: “Carta delle linee e cabine elettriche <strong>di</strong><br />

alta e me<strong>di</strong>a tensione” sul territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta sono presenti le<br />

seguenti linee elettriche:<br />

• Linea ENEL n° 314 Acciaiolo – La Spezia: tensione nominale 380 kV<br />

• Linea ENEL n° 286 Avenza – Livorno Marzocco: tensione nominale 220 kV<br />

• Linea ENEL n° 565 Viareggio – Strettoia: tensione nominale 132 kV<br />

• Linea ENEL n° 500 Strettoia – Isola Santa: tensione nominale 132 kV<br />

• Linea FFSS Massa – Cascina Dispari: tensione nominale 132 kV<br />

• Linea FFSS Massa – Cascina Pari: tensione nominale 132 kV<br />

Sullo stesso elaborato, è possibile apprezzare, evidenziate con la specifica<br />

campitura, le fasce <strong>di</strong> rispetto, la cui ampiezza, doppia della relativa <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

rispetto, è pari a:<br />

• Mt. 56 per linee con tensione nominale 380 kV<br />

• Mt. 36 per linee con tensione nominale 220 kV<br />

• Mt. 20 per linee con tensione nominale 132 kV<br />

In elaborati <strong>di</strong> maggior dettaglio (scale più piccole 1:2000 – 1:1000) a tale fascia <strong>di</strong><br />

rispetto è necessario aggiungere la <strong>di</strong>stanza massima tra i vari conduttori.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 201<br />

Cabine o sottostazioni elettriche<br />

Relativamente alle cabine <strong>di</strong> trasformazione, il D.P.C.M. precisa all’art. 5 che “la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto dalle parti in tensione <strong>di</strong> una cabina o da una sottostazione<br />

elettrica deve essere uguale a quella prevista, me<strong>di</strong>ante i criteri sopra esposti<br />

(relativi all’art. 5), per la più alta tra le tensioni presenti nella cabina o sottostazione<br />

stessa”<br />

Nell’elaborato cartografico: “Carta delle linee e cabine elettriche <strong>di</strong> alta e me<strong>di</strong>a<br />

tensione” abbiamo evidenziato quelle che erano le cabine e le sottostazioni <strong>di</strong><br />

trasformazione ed abbiamo assunto che la massima tensione presente è quella<br />

relativa alla maggiore tra le linee in ingresso ed in uscita dalla medesima.<br />

Il passo successivo è <strong>stato</strong> quello <strong>di</strong> riportare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto sopra ottenuta<br />

sul perimetro della sottostazione in modo da formare una fascia <strong>di</strong> rispetto.<br />

È necessario precisare che tale fascia non può essere utilizzata per la cartografia<br />

dei vincoli in quanto, il proce<strong>di</strong>mento corretto dovrebbe essere quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

tale <strong>di</strong>stanza dalle parti in tensione e non dal perimetro della cabina o centrale;<br />

tanto più che le recinzioni delle sottostazioni normalmente sono state posizionate<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Pertanto l’in<strong>di</strong>cazione che vogliamo fornire, nell’elaborato cartografico in oggetto,<br />

con la relativa campitura, è quella <strong>di</strong> una zona nella quale è possibile intervenire,<br />

ma non prima <strong>di</strong> aver verificato con il gestore della cabina le effettive <strong>di</strong>stanze tra<br />

le abitazioni e le parti in tensione presenti all’interno del perimetro della<br />

sottostazione.<br />

Linee elettriche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione uguale 15 kV<br />

Nell’elaborato cartografico “Carta delle linee e cabine elettriche <strong>di</strong> alta e me<strong>di</strong>a<br />

tensione” abbiamo riportato solo il tracciato delle linee elettriche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione<br />

paria 15 kV.<br />

Per questo tipo <strong>di</strong> linee non sono stati espressi dei livelli massimi <strong>di</strong> esposizione ai<br />

campi elettrici e magnetici, nel citato decreto del 23 aprile 1992; pertanto ai fini<br />

dell’esposizione elettromagnetica non sono state definite le rispettive <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

rispetto.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 202<br />

Per questo tipo <strong>di</strong> linee è necessario rifarsi all’”aggiornamento delle norme<br />

tecniche per la <strong>di</strong>sciplina della costruzione e dell’esercizio <strong>di</strong> linee elettriche aeree<br />

esterne” emanato con D.M. (Lavori Pubblici) 16 gennaio 1991.<br />

All’uopo è necessario fare un <strong>di</strong>stinguo tra le <strong>di</strong>stanze imposte dal D.P.C.M. del<br />

1992, dedotte dai limiti <strong>di</strong> esposizione ai campi elettrici e magnetici, e relative a<br />

misure cautelative per i possibili effetti indotti dall’esposizione e le <strong>di</strong>stanze che<br />

esporremmo <strong>di</strong> seguito che non sono propriamente legate all’esposizione ma ad<br />

effetti <strong>di</strong>versi, e ben più certi, quali il rischio <strong>di</strong> scarica.<br />

Il D.M., in funzione della tensione con cui è alimentata la linee elettrica e<br />

conseguentemente in funzione alla classe a cui tale linea appartiene, decreta:<br />

• Altezza minima dei conduttori dal terreno e dalle acque non navigabili (art.<br />

2.1.05)<br />

• Distanze <strong>di</strong> rispetto dai fabbricati (art. 2.1.08)<br />

Relativamente alle linee elettriche esterne con tensione nominale <strong>di</strong> 15 kV e<br />

pertanto riconducibile a “Linee <strong>di</strong> seconda classe” è possibile specificare che:<br />

a) Altezza minima dei conduttori dal terreno<br />

Tenuto conto sia dei rischi <strong>di</strong> scarica che dei possibili effetti provocati<br />

dall’esposizione ai campi elettrici e magnetici, i conduttori, non devono avere<br />

in alcun punto una <strong>di</strong>stanza verticale dal terreno minore <strong>di</strong> (5,5 + 0,006 * U)<br />

mt e comunque non inferiore a 6 mt.<br />

• La <strong>di</strong>stanza minima risulta 6 mt.<br />

b) Distanze <strong>di</strong> rispetto dai fabbricati<br />

Tenuto conto sia del rischio <strong>di</strong> scarica che dei possibili effetti provocati<br />

dall’esposizione ai campi elettrici e magnetici, i conduttori delle linee <strong>di</strong><br />

seconda e terza classe non devono avere alcun punto a <strong>di</strong>stanza dai<br />

fabbricati minore <strong>di</strong> (3 + 0,01 * U) mt, con catenaria verticale e <strong>di</strong> (1,5 + 0,006


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 203<br />

* U) mt, con il minimo <strong>di</strong> 2 mt., con catenaria supposta inclinata <strong>di</strong> 30° sulla<br />

verticale.<br />

• La <strong>di</strong>stanza minima risulta 3,15 mt.<br />

Inoltre i conduttori delle linee con tensione nominale <strong>di</strong> 15 kV, nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

cui sopra e con catenaria verticale, non devono avere un’altezza su terrazzi e tetti<br />

piani minore <strong>di</strong> 4 mt.<br />

8.2 Misure <strong>di</strong> Protezione<br />

In quest’ultimo paragrafo dovrebbero essere valutati gli interventi effettuati al fine<br />

<strong>di</strong> prevenire, controllare o ridurre il potenziale impatto delle ra<strong>di</strong>azioni non<br />

ionizzanti sulla popolazione e sulle risorse naturali.<br />

È con un certo imbarazzo, credo con<strong>di</strong>viso da qualsiasi altro collega che si sia<br />

appre<strong>stato</strong> ad esporre i medesimi temi in altri lavori analoghi, che consto l’assoluta<br />

mancanza <strong>di</strong> qualsiasi intervento per i fini <strong>di</strong> cui sopra da decenni. La miopia con<br />

la quale sono state progettate queste dorsali aeree è sin troppo visibile.<br />

Emblematico ci sembra il caso della collina <strong>di</strong> “Castiglione” subito a ridosso del<br />

centro storico <strong>di</strong> Pietrasanta, in una zona ad alto valore storico (sono ancora<br />

visibili i resti dei basamenti del Castello) ed ambientale, nella quale ad una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 200 mt. sono presenti ben quattro elettrodotti<br />

rispettivamente <strong>di</strong> 380, 220, 132, 15 kV.<br />

Ad aggravare una situazione che dal punto <strong>di</strong> vista estetico – paesaggistico è già<br />

<strong>di</strong> per se <strong>di</strong>sastrosa, c’è da aggiungere, quale ulteriore aggravante, che i tracciati<br />

progettati negli anni ’50 – ’60, oggi risultano del tutto inadeguati, stante l’oculato<br />

sviluppo urbanistico che ha interessato le zone oggetto dei tracciati.<br />

Così ad un problema ambientale potrebbe aggiungersi anche quello sanitario.<br />

In questa sede mi sembra opportuno pensare ad ipotesi <strong>di</strong> interramento <strong>di</strong> questi<br />

elettrodotti, sia per l’intero percorso, quando esso è breve, sia per parti <strong>di</strong><br />

percorso, per tracciati lunghi ove essi presentino caratteristiche ormai <strong>di</strong>venute<br />

insostenibili ed incompatibili con una nuova sensibilità ambientale e a maggior<br />

ragione con un misurato sviluppo urbanistico.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 204<br />

Ci piace fornire questo spunto progettuale e programmatico, e pensare, anche alla<br />

luce dei cablaggi realizzati in grosse città, possibile l’interramento della linea aerea<br />

dell’ENEL n° 565 che parte da Viareggio e termina a Strettoia, considerati i pochi<br />

chilometri su cui si estende, su un tracciato che potrebbe essere limitrofo alla linea<br />

ferroviaria o alla dorsale Aurelia.<br />

8.3 Stazione Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia e emittenti ra<strong>di</strong>otelevisive<br />

In questo paragrafo del capitolo vengono elencati, classificati e descritti gli impianti<br />

che attualmente insistono sul territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta relativi alla<br />

<strong>di</strong>ffusione del segnale televisivo, ra<strong>di</strong>ofonico e per le telecomunicazioni operanti<br />

nell’intervallo <strong>di</strong> frequenza compresa tra i 100 kHz e 300 GHz; sono escluse dalla<br />

presente indagine gli impianti e le apparecchiature relative ai ra<strong>di</strong>oamatori e quelle<br />

relative ad usi Militari, <strong>di</strong> Polizia e <strong>di</strong> Protezione Civile. Sull’elaborato: “5 Carta<br />

delle stazioni ra<strong>di</strong>o base presenti sul territorio” è possibile apprezzare l’ubicazione<br />

degli impianti esistenti.<br />

Descrizione degli impanti esistenti<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> presenta una corografia variegata, che è possibile<br />

classificare in tre zone con caratteristiche specifiche ed omogenee: una zona<br />

collinare – premontana con una bassissima densità abitativa, una zona<br />

pianeggiante ove si è sviluppato il centro e dove risiede la maggior parte degli<br />

abitanti del <strong>Comune</strong>. In tale zona sono presenti le gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione<br />

(autostrada A12, linea ferroviaria, ect.) e si è sviluppato il substrato della attività<br />

artigianli – industriali principalmente legate alla lavorazione del Marmo. Infine una<br />

zona costiera caratterizzata da: una vegetazione tipicamente me<strong>di</strong>terranea, dal<br />

mare, dalla spiaggia con i suoi stabilimenti e con uno sviluppo urbanistico -<br />

residenziale caratteristico <strong>di</strong> una zona balneare, con una considerevole densità<br />

abitativa, ma con accentuate caratteristiche <strong>di</strong> stagionalità.<br />

Anche la realizzazione degli impianti, così come sopra classificati, è stata<br />

funzionale alle caratteristiche ed alla morfologia del territorio nonché alla densità<br />

abitativa; pertanto si sono sviluppati dei grossi impianti nella zona collinare,<br />

tipicamente inerenti la <strong>di</strong>ffusione dei segnali TV e Ra<strong>di</strong>o, e successivamente<br />

all’avvento della telefonia cellulare, delle piccole e più numerose Stazioni Ra<strong>di</strong>o<br />

Base (SRB) che insistono tipicamente nell’area della piana e nella fascia costiera.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 205<br />

“L’antenna RAI” in loc. Capriglia<br />

Sia perché si tratta dell’installazione più consistente e più datata, sia perché<br />

induce i valori <strong>di</strong> campo elettromagnetico più alti riscontrati su tutto il territorio del<br />

<strong>Comune</strong>, “l’Antenna RAI”, così verrà successivamente identificata, è<br />

l’installazione che senz’altro merita <strong>di</strong> essere descritta per prima. Il traliccio ubicato<br />

in prossimità della sommità del Monte <strong>di</strong> Capriglia in via delle Fornace, realizzato<br />

in un terreno <strong>di</strong> proprietà della stessa RAI, è attualmente il più grosso, che svolga<br />

funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del segnale ra<strong>di</strong>o – televisivo.<br />

Come si evince dalla foto (cfr. pag. 13), si tratta <strong>di</strong> una struttura imponente, visibile<br />

a parecchi chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, realizzata in acciaio e verniciata bianco – rossa<br />

in ottemperanza alle norme in materia <strong>di</strong> aviazione civile e militare; accoglie<br />

numerose antenne destinate a svariati servizi. Inizialmente era destinata alla sola<br />

<strong>di</strong>ffusione del segnale del secondo canale della RAI, (RAI due), successivamente,<br />

ed in particolare negli ultimi anni, è <strong>stato</strong> utilizzato per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> altri canali<br />

televisivi e numerosi canali ra<strong>di</strong>ofonici, in particolare RADIORAI. Data la sua<br />

altezza e la sua invi<strong>di</strong>abile posizione orografica, si è pre<strong>stato</strong> anche come punto <strong>di</strong><br />

appoggio per numerosi “ponti ra<strong>di</strong>o”.<br />

Tale tipo <strong>di</strong> installazione, oltre ad un notevole impatto paesaggistico dato dalla sua<br />

altezza, per la funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei segnali e copertura del territorio è<br />

omni<strong>di</strong>rezionale e multifrequenziale, e pertanto fonte <strong>di</strong> una cospicua induzione<br />

elettromagnetica. Dalle rilevazioni effettuate, i cui dati sono riportati nel paragrafo<br />

successivo, si evince un incremento del valore del campo elettromagnetico<br />

(C.EM.) <strong>di</strong> fondo nell’area circostante. In particolare, in alcune situazioni sono stati<br />

misurati all’interno delle abitazioni, anche se non documentati in questo stu<strong>di</strong>o,<br />

valori <strong>di</strong> C.EM. compresi tra i 3 ed i 4 V/mt. .


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 206<br />

“L’antenna Pellegrini” in loc. Capriglia<br />

Nella medesima località, sopra un promontorio attiguo, è <strong>stato</strong> innalzato da<br />

qualche anno un secondo traliccio, che identificheremo come “L’antenna<br />

Pellegrini” (prende nome dal suo proprietario). Il traliccio ubicato in via delle<br />

Piane, sopra un terreno <strong>di</strong> proprietà dello stesso Pellegrini, come si vede dalla<br />

foto, è una struttura in acciaio, <strong>di</strong> color grigio, alla sommità della quale sono<br />

presenti i segnalatori notturni in ottemperanza alla norme in materia <strong>di</strong> aviazione<br />

civile e militare. Essa realizzata senza alcun tipo <strong>di</strong> mitigazione ambientale,<br />

benché non molto alta, risulta visibile anche a <strong>di</strong>versi chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, con un<br />

effetto deturpante per l’ambiente che l’accoglie. Essendo stata realizzata<br />

nell’ultimo decennio, mal si spiega la cattiva attenzione che è stata posta alle<br />

problematiche <strong>di</strong> impatto ambientale, ma non a queste bensì ai problemi <strong>di</strong> <strong>salute</strong><br />

pubblica legati alla sua ubicazione ed attestati dall’Azienda U.S.L. 12 Versilia –<br />

Dipartimento Prevenzione U.O. Sicurezza negli Ambienti Confinati con nota Prot.<br />

n° 20/II.4.1 del 04/01/02, è riconducibile l’or<strong>di</strong>nanza con la quale il Sindaco del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta ne impone la demolizione.<br />

Benché attualmente <strong>di</strong>sattivata, a causa dei problemi <strong>di</strong> inquinamento magnetico<br />

che induce sulle linee elettriche delle abitazioni circostanti, (è in corso un<br />

contenzioso presso il TAR), come risulta dalle misure effettuate dall’Agenzia<br />

Regionale Protezione Ambiente - Dipartimento <strong>di</strong> Lucca, in data 5 e 6 marzo 2001<br />

i valori <strong>di</strong> C.EM. indotti nell’area limitrofa non sono certo <strong>di</strong> poco conto. A verifica<br />

<strong>di</strong> quanto sopra rilevato, le misure effettuate con gli apparati spenti e che sono<br />

documentate nel paragrafo successivo, descrivono complessivamente valori <strong>di</strong><br />

C.EM. molto più bassi <strong>di</strong> quelli rilevati ad impianto acceso. Dal confronto delle due<br />

sezioni <strong>di</strong> misura, si evince un notevole apporto <strong>di</strong> campo, nelle zone limitrofe,<br />

indotto da questa installazione.<br />

Non avendo avuto accesso alle caratteristiche ra<strong>di</strong>oelettriche delle antenne<br />

installate, da una analisi visiva si evince che il traliccio ospita numerosi ponti<br />

(links), una stazione ra<strong>di</strong>o base (cfr. telefonia cellulare, probabilmente del Gestore<br />

BLU), ed antenne per la <strong>di</strong>ffusione del segnale. Pertanto questa installazione,<br />

come quella limitrofa, assolve alla funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei segnali e copertura<br />

del territorio, e <strong>di</strong> conseguenza fonte <strong>di</strong> una cospicua induzione elettromagnetica.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 207<br />

“L’antenna RAI” in loc. Monte Preti<br />

Si tratta anch’esso <strong>di</strong> una installazione collinare, in particolare <strong>di</strong> un traliccio <strong>di</strong><br />

proprietà della RAI sul terreno <strong>di</strong> proprietà della medesima società, ubicato in via<br />

Monte Preti sulla sommità del colle. Realizzato in acciaio, si tratta <strong>di</strong> una struttura<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o – piccola <strong>di</strong>mensione e benché non sia stata effettuata una mitigazione<br />

ambientale la sua localizzazione non deturpa l’ambiente in cui è inserita.<br />

È bene precisare che l’impiego del traliccio per l’installazione <strong>di</strong> ulteriori antenne<br />

comporterebbe un necessario innalzamento dello stesso, per ovvie ragioni <strong>di</strong><br />

inquinamento elettromagnetico, e ciò comporterebbe un maggior impatto<br />

ambientale ed implicherebbe maggiore attenzione e ricerca <strong>di</strong> soluzioni<br />

mitigatorie.<br />

Le misure <strong>di</strong> C.EM. effettuate nell’area limitrofa non hanno rilevato valori<br />

significativi da cui si deduce che la stessa è utilizzata più per illuminare zone a<br />

<strong>di</strong>stanza oltre che come punto <strong>di</strong> collegamento.<br />

“L’antenna RAI” c/o il quartiere “Macelli”<br />

Si tratta <strong>di</strong> un traliccio <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> proprietà della RAI che lo impiega<br />

come antenna <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione locale. Inserito all’interno del complesso dei Macelli<br />

Pubblici sul lato <strong>di</strong> Via Basilicata, dal punto <strong>di</strong> vista architettonico, sebbene non<br />

preveda alcun tipo <strong>di</strong> mitigazione, non induce un impatto ambientale significativo,<br />

grazie anche all’unica antenna presente alla sommità.<br />

Anche dal punto <strong>di</strong> vista elettromagnetico, benché ubicato in un’area abitata, dalla<br />

misure effettuate non induce valori ci C.EM. tali da mo<strong>di</strong>ficare complessivamente il<br />

fondo presente. Per quanto premesso esso non necessità <strong>di</strong> alcun tipo <strong>di</strong><br />

adeguamento.<br />

SRB – TIM in loc. Capezzano Monte<br />

La SRB ubicata sul tetto della Chiesa <strong>di</strong> Capezzano Monte è l’impianto <strong>di</strong> telefonia<br />

cellulare più datato che sia <strong>stato</strong> realizzato in tutta la Versilia; le prime antenne<br />

risalgono al 1986. Esso è <strong>stato</strong> man mano adeguato con lo svilupparsi della<br />

tecnologia ed ha accolto gli apparati relativi ai sistemi TACS, GSM, DCS. Alla data<br />

del 5 – 6 Marzo 2001 la stazione risultava completa; a quella data risale la misura<br />

effettuata dall’ARPAT, (allegata al presente stu<strong>di</strong>o, Allegato 1) nel quale si evince<br />

che lungo la strada comunale è <strong>stato</strong> rilevato un valore massimo pari a 3,1 V/mt. .


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 208<br />

Attualmente la stazione è stata un poco ri<strong>di</strong>mensionata, sono state smantellate le<br />

antenne lungo la facciata sud della Chiesa, ma sono rimaste inalterate quelle sul<br />

tetto. Abbiamo provveduto a misurare nuovamente il valore <strong>di</strong> C.EM. nella<br />

medesima postazione in<strong>di</strong>viduata da ARPAT e i risultati delle rilevazioni sono stati<br />

riportati nel terzo paragrafo insieme all’allegato fotografico.<br />

La SRB, benché ri<strong>di</strong>mensionata rispetto ad un tempo, rimane ancora uno degli<br />

esempi peggiori <strong>di</strong> come venivano realizzate le SRB senza una pianificazione<br />

adeguata, e <strong>di</strong> come la stessa legislazione nazionale e regionale sino all’anno<br />

2000 fosse carente. Se attualmente i valori <strong>di</strong> C.EM. sono tra i più alti riscontrati in<br />

tutto il territorio comunale, benché non ci sia superamento dei limiti, la SRB anche<br />

dal punto <strong>di</strong> vista architettonico conferma il degrado ed un impatto ambientale<br />

negativo sul complesso che l’accoglie. Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra esposto ben si<br />

spiega la volontà dell’Amministrazione <strong>di</strong> delocalizzare la SRB fuori dal centro<br />

abitato.<br />

SRB – OMNITEL in Piazza Stazione<br />

Si tratta <strong>di</strong> una SRB realizzata prima che l’Amministrazione Comunale<br />

regolamentasse l’installazione delle SRB; ubicata in un terreno delle F.S. tra la<br />

Strada Statale Aurelia e la linea ferroviaria, a fianco del parcheggio limitrofo agli<br />

e<strong>di</strong>fici della Stazione Ferroviaria.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista elettromagnetico essa gode <strong>di</strong> una invi<strong>di</strong>abile posizione a<br />

ridosso del centro storico, ma il sito non è fruibile da altri gestori in quanto<br />

realizzato antecedentemente alla regolamentazione comunale che prevede<br />

l’accorpamento <strong>di</strong> più gestori sul medesimo palo per minimizzare il proliferare <strong>di</strong><br />

pali e tralicci.<br />

La SRB si presenta ben realizzata e con un impatto ambientale accettabile; dal<br />

punto <strong>di</strong> vista elettromagnetico le misure eseguite in passato e ripetute nel<br />

presente stu<strong>di</strong>o confermano valori <strong>di</strong> C.EM. sostenibili.<br />

SRB – TIM, WIND in Via I° Maggio<br />

Si tratta <strong>di</strong> un co – sito dei gestori TIM e WIND, provvisorio, realizzato su mezzo<br />

carrabile con un medesimo supporto <strong>di</strong> sostegno delle antenne e due apparati a<br />

terra, alloggiati provvisoriamente in via I° Maggio, nel tronco <strong>di</strong> strada chiusa (via


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 209<br />

col <strong>di</strong> nava), in attesa della ridefinizione della viabilità della zona con la<br />

realizzazione della nuova rotonda.<br />

Come tutte le SRB provvisorie, anche queste SRB gravano sull’ambiente che le<br />

accoglie con un impatto particolarmente negativo, sia per la struttura medesima,<br />

sia perché come in questo caso non è stata pre<strong>di</strong>sposta alcun tipo <strong>di</strong> mitigazione<br />

ne tanto meno è stata concordato il posizionamento definitivo nell’area.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista elettromagnetico l’ubicazione risulta corretta per garantire il<br />

servizio al “Centro Storico” ed alle frazioni <strong>di</strong> “Città Giar<strong>di</strong>no” e “Pontestrada”.<br />

Essendo inserito nell’area dell’incrocio tra la SS Aurelia, Via I° Maggio ed il<br />

sottopasso ferroviario, l’assenza <strong>di</strong> abitazioni e/o e<strong>di</strong>fici intorno allo stesso, ad<br />

eccezione del lato ovest dove si sviluppa un agglomerato misto residenziale –<br />

artigianale, ma caratterizzato da abitazioni basse (sono state sviluppate solo al<br />

piano terra) poco significanti ai fini dell’impatto elettromagnetico, è garanzia <strong>di</strong> una<br />

minimizzazione del C.EM. indotto sulle aree abitate circostanti.<br />

Urge una sistemazione definitiva in loco della SRB in oggetto, che preveda la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un supporto metallico per le antenne ben mitigato, ricercando<br />

quelle soluzioni che meglio si confanno alla sistemazione a verde della zona, e<br />

prevedendo l’interramento degli apparati attualmente su carrello mobile.<br />

Nella medesima area, Via Col <strong>di</strong> Nava, è stata allestita una “rampa” per i ragazzi<br />

che vogliano giocare con gli skeet – board, ed intorno a questa, durante il<br />

pomeriggio si raccolgono un gran numero <strong>di</strong> giovani. Precisando che gli impianti <strong>di</strong><br />

ricetrasmissione non propagano i loro effetti nelle zone limitrofe alla base del palo,<br />

sono state effettuate delle misure proprio nell’area sportiva, le quali hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato che i valori <strong>di</strong> C.EM. indotti non sono significativi.<br />

SRB – TIM, WIND c/o il Campo <strong>di</strong> Atletica<br />

Presso il Campo <strong>di</strong> Atletica sono presenti attualmente due SRB, una fissa del<br />

gestore TIM e una provvisoria, in attesa della realizzazione del sito definitivo, del<br />

gestore WIND. La prima, realizzata lungo il lato est dell’impianto sportivo, tra lo<br />

stesso e la Via Unità d’Italia, trattasi <strong>di</strong> una stazione fissa realizzata<br />

antecedentemente alla regolamentazione avviata dall’Amministrazione, ma<br />

ubicata in un ottimo sito, sia perché immerso nella campagna e quin<strong>di</strong> con<br />

spora<strong>di</strong>che abitazioni limitrofe (comunque sempre a <strong>di</strong>stanza considerevole), sia


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 210<br />

perché vicino al casello autostradale della A12 “Versilia”, infine perché a ridosso<br />

del Parco della Versiliana.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista elettromagnetico la zona ben si presta ad accogliere impianti <strong>di</strong><br />

ricetrasmissione cellulare, e le misure effettuate sia in passato che per il presente<br />

stu<strong>di</strong>o, entrambe riportate nel seguente paragrafo, hanno rilevato un valore <strong>di</strong><br />

fondo elettromagnetico particolarmente basso, in linea con i valori rilevati in zone<br />

rurali.<br />

La stazione realizzata egregiamente, curando sia l’inserimento e la mitigazione<br />

degli apparati a terra sia il supporto per le antenne, non aggrava particolarmente<br />

l’ambiente che l’accoglie, e l’impatto ambientale risultante è senz’altro sostenibile.<br />

Pur in un complesso positivo, al momento del restyling, si suggerisce la<br />

verniciatura <strong>di</strong> verde del palo <strong>di</strong> sostegno, al fine <strong>di</strong> uniformarsi con gli alberi che<br />

dovrebbero mitigarlo, ed un nuovo tipo <strong>di</strong> antenne (si suggerisce una bi-banda) al<br />

posto del doppio pannello in serie.<br />

Nel medesimo sito, nell’angolo opposto del campo, è <strong>stato</strong> provvisoriamente<br />

installato un carrato del gestore WIND, in attesa della definizione della<br />

convenzione per l’installazione <strong>di</strong> una stazione definitiva. Anche in questo caso, il<br />

posizionamento <strong>di</strong> una stazione mobile deturpa l’ambiente che l’accoglie con un<br />

impatto senz’altro negativo; ma grazie all’oculatezza con il quale è <strong>stato</strong> ubicato<br />

all’interno <strong>di</strong> una zona con alberi ad alto fusto, viene in parte ridotto l’impatto<br />

visivo, sia del palo che degli apparati (in particolare dal lato <strong>di</strong> Via Pisanica);<br />

complessivamente la stazione urge <strong>di</strong> una sistemazione definitiva.<br />

L’area in oggetto è stata indagata con numerose sezioni <strong>di</strong> misura effettuate in<br />

tempi successivi; è <strong>stato</strong> rilevato il valore <strong>di</strong> fondo in assenza degli impianti, con la<br />

presenza del solo impianto TIM, e nel presente stu<strong>di</strong>o con entrambe le SRB; come<br />

si evince dai valori riscontrati c’è un lievissimo incremento tra le prime e le ultime<br />

misurazioni, denotando sull’area un impatto elettromagnetico complessivo<br />

irrilevante.<br />

SRB – OMNITEL in Via Luca d’Aosta - Marina <strong>di</strong> Pietrasanta<br />

Anche questa stazione è ormai molto datata, realizzata ancor prima dell’anno<br />

1998, sopra il tetto <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, allora accoglieva un or<strong>di</strong>ne, lungo la Via Luca<br />

d’Aosta nella frazione <strong>di</strong> “Marina”. La SRB <strong>di</strong>fficilmente visibile, in quanto poco<br />

sopraelevata rispetto alla sommità del tetto che l’accoglie è senz’altro il sito che


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 211<br />

meglio è <strong>stato</strong> inserito nell’ambiente e che induce un valore <strong>di</strong> impatto ambientale,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista estetico - architettonico, praticamente nullo.<br />

Diversamente, dal punto <strong>di</strong> vista elettromagnetico, l’ubicazione non è delle più<br />

felici, infatti si tratta <strong>di</strong> una zona densamente urbanizzata, benché sia<br />

caratterizzata, come tutta l’e<strong>di</strong>ficazione residenziale privata della fascia costiera,<br />

da abitazioni basse, molte ad un solo piano.<br />

Le misure effettuate rilevano valori <strong>di</strong> C.EM. più alti rispetto ai valori me<strong>di</strong><br />

riscontrati in tutta la marina, ma comunque ancora abbondantemente sotto i valori<br />

limiti.<br />

SRB – TIM in Via Sant’Antonio loc. Tonfano<br />

Questa SRB è forse la più vecchia installazione, dopo quella <strong>di</strong> Capezzano Monte,<br />

che sia stata realizzata sul <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta. Realizzata nel terreno della<br />

Società TELECOM lungo la Via Sant’Antonio all’altezza dell’incrocio con Via<br />

Boccherini, probabilmente doveva essere una installazione provvisoria, ma alla<br />

quale mai è seguita una definitiva sistemazione, come si intuisce dell’impiego del<br />

tronco <strong>di</strong> una “GRU” come palo <strong>di</strong> sostegno delle antenne.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista architettonico tale soluzione è forse una delle più orripilanti che<br />

mai siano state pensate e realizzate, inducendo un impatto ambientale<br />

significativo; è da notare che nella zona c’è la presenza <strong>di</strong> grossi e numerosi pini<br />

me<strong>di</strong>terranei che in qualche modo mitigano da più punti <strong>di</strong> veduta la SRB.<br />

Diversamente negli scorci che i aprono sulla stessa, essa manifesta tutta la sua<br />

bruttezza.<br />

Anche l’ubicazione è quanto meno scellerata, essendo stata posizionata in una<br />

zona fortemente urbanizzata, con popolazione per la maggioranza stanziale,<br />

benché vicini al mare, e limitrofa a due plesi scolastici nonché ad un parco giochi.<br />

A <strong>di</strong>spetto delle pessime caratteristiche che essa ha, sia dal punto <strong>di</strong> vista estetico<br />

– architettonico – paesaggistico sia da quello ubicativo, le misure effettuate<br />

nell’area, in particolare nella <strong>di</strong>rezione nella quale sono presenti le scuole hanno<br />

dato risultati confortanti, rilevando, i valori <strong>di</strong> C.EM. modesti ed in linea con i valori<br />

me<strong>di</strong> riscontrati in zona.<br />

Non essendo un terreno pubblico quello sul quale la SRB è installata, non<br />

possiamo suggerire una sua ricollocazione, ma invitiamo l’Amministrazione ad<br />

un’azione sul gestore affinché provveda almeno ad un adeguamento<br />

architettonico.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 212<br />

SRB – OMNITEL, WIND in Piazza IV° Novembre<br />

Trattasi <strong>di</strong> un co – sito dei gestori OMNITEL e WIND, provvisorio ed ubicato<br />

nell’area in tempi successivi, realizzato su mezzi carrabili con un medesimo<br />

supporto <strong>di</strong> sostegno delle antenne e due apparati a terra, alloggiati<br />

provvisoriamente su mezzi carrabili, presso la Piazza IV° Novembre in loc.<br />

Motrone.<br />

Come per tutte le stazioni mobili e provvisorie l’impatto estetico – architettonico<br />

sulle aree ove è ubicato, è senz’altro considerevole e come in questo caso in una<br />

zona <strong>di</strong> pregio vicino al mare. Posizionato provvisoriamente, in attesa che<br />

vengano definiti i passaggi amministrativi per una installazione definitiva, <strong>di</strong>etro la<br />

cabina Enel, che insiste sulla medesima area, risulta poco visibile dai lati sud, est,<br />

ed ovest. Il peggiore impatto visivo lo ha senz’altro percorrendo il Viale Roma in<br />

<strong>di</strong>rezione Massa – Viareggio, e lungo Via Tolmino.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista elettromagnetico le SRB sembrano ben posizionate al margine<br />

del centro abitato della frazione <strong>di</strong> Motrone, per il servizio della stessa frazione,<br />

della frazione <strong>di</strong> “Le Focette” e del Viale Roma. Le misure effettuate confermano<br />

valori <strong>di</strong> C.EM. modesti e più che appropriati per la zona in cui insistono.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 213<br />

9 Contributo al Quadro Conoscitivo per una analisi <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> Rete<br />

Ecologica<br />

La conservazione della natura attraverso la tutela della bio<strong>di</strong>versità rappresenta<br />

ormai un obbiettivo prioritario delle politiche comunitarie (Direttiva 92/43/CEE<br />

“Habitat”; Strategia Comunitaria per la Diversità Biologica, 1998; Progetto Rete<br />

Natura, 2000) e nazionali (Piano Nazionale per la Bio<strong>di</strong>versità, 1994; D.P.R. n.<br />

357/97; Rete Ecologica Nazionale proposta dal Ministero dell’Ambiente, 1999) e<br />

dovrebbe costituire un principio fondamentale nelle azioni <strong>di</strong> pianificazione e tutela<br />

del territorio.<br />

Il processo <strong>di</strong> urbanizzazione e le infrastrutture ad esso collegate hanno<br />

determinato l’isolamento degli ambienti naturali, ormai identificabili come aree<br />

emarginate non più in grado <strong>di</strong> interagire tra loro. La frammentazione del territorio<br />

e la mancanza <strong>di</strong> interconnessioni non garantiscono il flusso <strong>di</strong> popolazioni animali<br />

e vegetali tra le aree che conservano una certa naturalità. L’ostacolo alla<br />

migrazione ed alla colonizzazione <strong>di</strong> nuovi siti, impe<strong>di</strong>sce altresì l’interscambio<br />

genetico e <strong>di</strong>minuisce il livello <strong>di</strong> sopravvivenza delle specie.<br />

Lo strumento in<strong>di</strong>viduato per attuare una ricucitura del paesaggio è quello della<br />

Rete Ecologica e consiste nell’in<strong>di</strong>viduare corridoi <strong>di</strong> transito e <strong>di</strong> collegamento tra<br />

aree <strong>di</strong> una certa valenza naturalistica (aree protette, aree ad elevata naturalità,<br />

ecc.) che garantiscano lo spostamento delle specie animali e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> quelle<br />

vegetali. Per la realizzazione della rete è prevista l’in<strong>di</strong>viduazione sul territorio <strong>di</strong><br />

elementi <strong>di</strong> connessione quali siepi, filari, corsi d’acqua, ecc.<br />

Il livello <strong>di</strong> permeabilità <strong>di</strong> queste vie <strong>di</strong>pende dalla loro integrità e cioè dalla<br />

capacità <strong>di</strong> creare habitat <strong>di</strong> transito idonei alla sopravvivenza delle specie da<br />

tutelare. Un corso d’acqua che mantiene inalterate le sue caratteristiche naturali,<br />

come fasce riparie consistenti e adeguata ampiezza dell’alveo, rappresenta<br />

sicuramente un corridoio ideale per questo scopo. D’altro canto la sua<br />

artificializzazione, con scomparsa <strong>di</strong> tali elementi <strong>di</strong> naturalità, non riuscirà ad<br />

assolvere questo ruolo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 214<br />

La Regione Toscana con la legge sulle “Norme per la conservazione e la tutela<br />

degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatiche” (L.R. 6<br />

aprile 2000, n.56 – art.10) e con le successive “In<strong>di</strong>cazioni tecniche per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e la pianificazione delle aree <strong>di</strong> collegamento ecologico” (D.G.R.<br />

1148/2002) riconosce primaria importanza alle Reti Ecologiche.<br />

A tale scopo definisce nel Piano <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Territoriale (L.R. 5/95) il percorso per<br />

la loro in<strong>di</strong>viduazione, ricostituzione e tutela e, in assenza <strong>di</strong> questo, viene<br />

assegnata alle Province la competenza per raggiungere tale finalità all’interno dei<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento.<br />

I Piani Strutturali dei comuni acquistano in questa fase una importanza strategica<br />

nella salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> aree ad elevata naturalità, in quanto che, se realizzati senza<br />

tenere nella giusta considerazione tali elementi, si corre il rischio <strong>di</strong> compromettere<br />

definitivamente la possibilità <strong>di</strong> realizzare, anche in futuro, una rete su ampia<br />

scala. Occorre infatti evidenziare che una rete può essere definita tale solo se<br />

realizzata a livelli <strong>di</strong> comprensorio territoriale <strong>di</strong> idonee <strong>di</strong>mensioni, almeno a livello<br />

intercomunale. Nel caso della realtà costiera sarebbe opportuno ipotizzare una<br />

rete che connetta tutta l'area identificata da questa unità fisiografica.<br />

Il percorso normativo che garantisce il raggiungimento <strong>di</strong> tale obbiettivo è e deve<br />

essere quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo top-down, ovvero il coor<strong>di</strong>namento centrale (Regione) che<br />

impartisce in<strong>di</strong>rizzi per gli organi periferici (Province) che devono effettuare le<br />

previsioni <strong>di</strong> piano. Nella realtà ciò non è ancora avvenuto e la D.G.R. 1148 si<br />

colloca in una fase interme<strong>di</strong>a per la pre<strong>di</strong>sposizione degli in<strong>di</strong>rizzi normativi da<br />

inserire nel PIT. In<strong>di</strong>rizzi che dovranno essere recepiti nei vari PTC per garantire<br />

l’innesco del processo a partire dai Piani Strutturali Comunali.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta in fase <strong>di</strong> realizzazione del Quadro Conoscitivo ha quin<strong>di</strong><br />

l’opportunità <strong>di</strong> assicurare la pre<strong>di</strong>sposizione del proprio territorio alla realizzazione<br />

della rete ecologica, ovvero può dare avvio ad un processo più complesso e<br />

approfon<strong>di</strong>to che si snoda secondo tre fasi <strong>di</strong> approccio successive:<br />

- analisi strutturale: che in<strong>di</strong>vidua elementi geomorfologici, idrografici e<br />

paesaggistici, e che fornisce prime valide in<strong>di</strong>cazioni, relativamente alla<br />

collocazione, alle <strong>di</strong>mensioni, alla forma delle aree <strong>di</strong> collegamento;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 215<br />

- analisi funzionale: che prende in considerazione le caratteristiche ecoetologiche<br />

<strong>di</strong> ciascuna specie obiettivo, per valutare l’effettiva funzionalità<br />

<strong>di</strong> tali collegamenti;<br />

- analisi gestionale: necessaria all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree con <strong>di</strong>versa<br />

misura <strong>di</strong> conservazione e con <strong>di</strong>versa funzionalità all’interno della rete.<br />

Nello specifico in questa sede è stata effettuata una prima in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

aree (analisi strutturale) che potranno rappresentare alcuni degli elementi<br />

fondamentali per la costituzione della rete ecologica. Il vincolo e la valorizzazione<br />

<strong>di</strong> queste aree è il primo passo verso l’attuazione delle successive fasi che<br />

dovranno o potranno essere attuati a scala più elevata.<br />

Gli elementi territoriali in<strong>di</strong>viduati (carta allegata), appartengono a due gruppi<br />

principali <strong>di</strong> aree:<br />

- no<strong>di</strong> (Core areas), rappresentati nel territorio comunale <strong>di</strong> Pietrasanta<br />

dall’alveo del Lago <strong>di</strong> Porta (ANPIL - ZPS), dai complessi naturalistici de<br />

La Versiliana e delle aree collinari;<br />

- aree <strong>di</strong> collegamento:<br />

- in successione spaziale continua, come i corsi<br />

d’acqua, la rete idraulico-agraria, il sistema delle siepi e dei muri<br />

a secco, le praterie e le radure, le fasce boscate<br />

- in successione spaziale <strong>di</strong>scontinua (Stepping stone, che, se<br />

pur <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, possono offrire rifugio e supportare il<br />

flusso tra i no<strong>di</strong>) come le aree boscate, le macchie, i gran<strong>di</strong> alberi<br />

isolati, le zone umide relittuali, le cave <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong>smesse, gli<br />

stagni, i ruderi, ecc.<br />

No<strong>di</strong> o Core areas<br />

I no<strong>di</strong> costituiscono aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni idonee ad ospitare popolazioni stabili ed in<br />

cui elevata è la bio<strong>di</strong>versità e la concentrazione <strong>di</strong> specie minacciate. Tra le aree


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 216<br />

in<strong>di</strong>viduate sul territorio <strong>di</strong> Pietrasanta quella <strong>di</strong> maggior rilievo è rappresentata dal<br />

Lago <strong>di</strong> Porta (Foto 1), zona umida relittuale dove si incontrano biotopi <strong>di</strong>versificati<br />

come il bosco mesofilo e l’area palustre, e zone a minor estensione come cariceti<br />

e ambienti <strong>di</strong> risorgiva.<br />

Nel complesso de La Versiliana si incontrano residui <strong>di</strong> bosco mesofilo litoraneo e<br />

avvallamenti retrodunali, immersi nella pineta <strong>di</strong> più recente formazione.<br />

Le colline (Foto 2) conservano in alcune loro parti tracce della originaria macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea, anche se prevalgono gli impianti <strong>di</strong> olivo tipici della zona.<br />

Aree <strong>di</strong> collegamento<br />

I corsi d’acqua sono limitati a brevi tratti del fiume Versilia e ad alcuni torrenti (il<br />

Baccatoio e il Rio degli Opifici) che originano sulle colline e che confluiscono nei<br />

corsi d’acqua regimati e pensili che attraversano la pianura (Foto 3).<br />

La loro funzionalità come corridoi ecologici va salvaguardata attraverso la<br />

limitazione <strong>di</strong> tutti gli interventi che tendono ad alterarne la struttura<br />

geomorfologica originaria, quali rettifica degli alvei, tombature, <strong>di</strong>struzione delle<br />

fasce riparie, interruzione del continuum fluviale, ecc., ma anche attraverso<br />

interventi attivi <strong>di</strong> restauro quali ampliamento degli alvei, smantellamento <strong>di</strong><br />

infrastrutture rigide <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, ricostituzione delle fasce riparie con limitazione <strong>di</strong><br />

specie alloctone (robinia, ailanto, ecc.) e valorizzazione <strong>di</strong> quelle tipiche (salice,<br />

ontano, nocciolo, ecc.) anche nell’ottica della salvaguar<strong>di</strong>a dal rischio idraulico.<br />

In alcune aree rurali, ancora gestite con criteri tra<strong>di</strong>zionali (foto 4), si possono<br />

incontrare manufatti (muri a secco) e filari <strong>di</strong> siepi che, se adeguatamente<br />

mantenuti, possono assolvere una importante funzione nella protezione della<br />

fauna minore.<br />

Il territorio agricolo con caratteristiche più prettamente intensive potrebbe<br />

comunque acquisire valenza ecologica proprio me<strong>di</strong>ante il ripristino <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> siepi che, se posizionate nei pressi dei canali <strong>di</strong> scolo, potrebbero anche<br />

valorizzare la rete idraulico agraria originatasi dalla bonifica della pianura<br />

versiliese ed assolvere così anche ad altre funzioni come l’intercettazione dei<br />

nutrienti e la depurazione delle acque.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 217<br />

Sul territorio comunale sono ancora presenti consistenti formazioni boschive (foto<br />

5) caratterizzate prevalentemente da essenze autoctone <strong>di</strong> pregio come l’ontano, il<br />

leccio, l’alloro e il frassino. Queste, sebbene non sufficientemente ampie da<br />

supportare una popolazione stabile <strong>di</strong> fauna selvatica, possono comunque<br />

consentirne la sosta e il successivo irraggiamento.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione e la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi primi elementi della rete costituisce la<br />

base per il successivo approfon<strong>di</strong>mento della fase strutturale a livello provinciale e<br />

la garanzia per il passaggio alla realizzazione <strong>di</strong> una vera e propria rete ecologica.<br />

Questo processo non potrà esimersi dal coinvolgere enti (provincia, comuni<br />

confinanti, consorzi <strong>di</strong> bonifica) che a vario titolo gestiscono il territorio e portatori<br />

<strong>di</strong> interessi (agricoltori, cacciatori, pescatori, associazioni, ecc.) che su questo<br />

svolgono le loro attività primarie.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pietrasanta Quadro conoscitivo Piano Strutturale Pg. 218<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano tutte le persone e gli enti che si sono messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

con professionalità e cortesia, nello svolgimento delle attività relative alla<br />

redazione della <strong>Relazione</strong> <strong>sullo</strong> Stato dell’Ambiente del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Pietrasanta. In particolare:<br />

COMUNE DI PIETRASANTA<br />

PROVINCIA DI LUCCA – Servizio Ambiente<br />

Dott. Laura M. Leone Biologo professionista<br />

ERSU SpA<br />

V.E.A. Versilia Acque<br />

Consorzio Pisa Ricerche<br />

ALERR – Agenzia Lucchese per l’energia ed il recupero delle risorse<br />

TAVOLINI srl

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!