05.01.2015 Views

Laboratorio di Economia e Gestione II.pdf

Laboratorio di Economia e Gestione II.pdf

Laboratorio di Economia e Gestione II.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Alcuni dati <strong>di</strong> inquadramento dell’Istituzione<br />

•Origine dell’Istituzione e dati strutturali (evoluzione storica dell’Istituzione,<br />

capienza della struttura, <strong>di</strong>namiche in termini <strong>di</strong> performance almeno negli<br />

ultimi cinque anni, ecc….).<br />

•L’assetto istituzionale ed aspetti organizzativi dell’Istituzione (i fondatori,<br />

l’organigramma, il personale e relativi ruoli - manageriali, amministrativogestionale,<br />

ecc…- e competenze, organi <strong>di</strong> governo, attività svolte da soggetti<br />

esterni all’Istituzione, sviluppo <strong>di</strong> nuove figure professionali, ecc…).<br />

•L’Istituzione e gli altri teatri locali (i teatri presenti in aree limitrofi, relative<br />

caratteristiche e principali elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione dall’Istituzione)<br />

•Gli elementi che contrad<strong>di</strong>stinguono la vostra Istituzione (l’orchestra, la<br />

compagnia teatrale, il coro, ecc….) e che ne costituiscono l’identità (potenziale<br />

generativo dell’identità); eventuali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> cambiamento<br />

•L’offerta (cartellone) dell’Istituzione (<strong>di</strong>namiche in termini <strong>di</strong> offerta almeno<br />

negli ultimi cinque anni e relative motivazioni)<br />

•Il profilo del pubblico dell’Istituzione teatrale e principali <strong>di</strong>namiche in atto<br />

(caratteri socio-demografici, provenienza, presenza <strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong> incoming e <strong>di</strong><br />

prenotazione, ecc…)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!