05.01.2015 Views

Esercizi 1 - Dipartimento di Fisica

Esercizi 1 - Dipartimento di Fisica

Esercizi 1 - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso per tecnici <strong>di</strong> fisiopatologia car<strong>di</strong>ocircolatoria<br />

<strong>Esercizi</strong> 1<br />

1) Determinare la pressione esercitata sulla base <strong>di</strong> una colonna <strong>di</strong> marmo avente il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1.2 m e<br />

pesante 5·10 5 N.<br />

2) Determinare la densità assoluta <strong>di</strong> un corpo omogeneo pesante 500 N ed avente il volume <strong>di</strong> 40 dm 3 .<br />

3) In un serbatoio a forma <strong>di</strong> parallelepipedo rettangolo, avente le <strong>di</strong>mensioni della base <strong>di</strong> 3 m e 2 m, viene<br />

versata della benzina (densità, ρ = 700 Kg/m 3 ) in ragione <strong>di</strong> 3 litri al secondo. Determinare il peso della<br />

benzina versata nel serbatoio in 1 ora e 30 minuti e l’altezza da essa raggiunta.<br />

4) Determinare la pressione a 20 m sotto il livello del mare. Densità dell’acqua marina ρ = 1.03·10 3 kg/m 3 .<br />

5) Gli oblò <strong>di</strong> un sottomarino hanno il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 50 cm. Quale è la forza che vi si esercita quando il<br />

sottomarino è alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 300 m<br />

6) In un tubo ad U sono posti olio <strong>di</strong> oliva (densità ρ = 0.9 g/cm 3 ) e mercurio (densità ρ = 13.59 g/cm 3 ).<br />

Rispetto al piano orizzontale passante per la superficie <strong>di</strong> separazione tra i due liqui<strong>di</strong> il mercurio<br />

raggiunge l’altezza <strong>di</strong> 8 cm. Quale altezza raggiunge l’olio<br />

7) In un tubo ad U si versa del mercurio, e poi, in un ramo del tubo, una colonna d’acqua alta 10 cm. Di<br />

quanto si abbassa il mercurio in questo ramo<br />

8) Il pistone piccolo <strong>di</strong> un torchio idraulico ha il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 2 cm e quello grande <strong>di</strong> 30 cm. Se sul pistone<br />

piccolo si applica la forza <strong>di</strong> 300 N quale forza si deve applicare sull’altro pistone per restare in<br />

equilibrio<br />

9) Sulla piattaforma collegata al pistone grande <strong>di</strong> un torchio idraulico si pone un corpo pesante 1.25·10 4 N.<br />

Sapendo che i raggi dei due pistoni sono rispettivamente 2 cm e 10 cm, determinare:<br />

a) l’intensità della forza da applicare al pistone piccolo;<br />

b) <strong>di</strong> quanto si deve abbassare il pistone piccolo per sollevare il corpo <strong>di</strong> 2<br />

10) Si vuole che una semisfera cava <strong>di</strong> ferro, <strong>di</strong> raggio esterno <strong>di</strong> 12 cm, galleggi nell’acqua spostando un<br />

volume <strong>di</strong> liquido pari ai 4/5 del volume totale della semisfera. Quanto deve essere lo spessore della<br />

semisfera Il peso specifico del ferro è 7.89 g p /cm 3 .<br />

11) Quale è la densità <strong>di</strong> un corpo che pesato in aria pesa 1.5 Kg p e che pesato quando è completamente<br />

immerso in acqua pesa 1.4 Kg p <br />

12) Determinare il peso dell’atmosfera terrestre supponendo la terra sferica.<br />

13) Un pallone avente la massa <strong>di</strong> 5 Kg viene riempito <strong>di</strong> idrogeno in con<strong>di</strong>zioni normali (pressione<br />

atmosferica e temperatura ambiente). Se il raggio del pallone è <strong>di</strong> 10 m quale è la forza ascensionale<br />

quando è immerso in aria in con<strong>di</strong>zioni normali<br />

14) Una massa d’aria, inizialmente alla pressione <strong>di</strong> 745 mm Hg, viene sottoposta a compressione isotermica<br />

in modo che il volume da essa occupato si riduce ad 1/10 <strong>di</strong> quello iniziale. Calcolare la pressione nelle<br />

nuove con<strong>di</strong>zioni.<br />

15) Una bombola <strong>di</strong> forma cilindrica, avente il raggio interno <strong>di</strong> base <strong>di</strong> 30 cm e l’altezza interna <strong>di</strong> 80 cm,<br />

contiene aria alla pressione <strong>di</strong> 50 atm. Determinare il peso dell’aria.<br />

16) Due bombole eguali aventi ciascuno il volume <strong>di</strong> 1m 3 sono piene <strong>di</strong> ossigeno; la prima ne contiene 40 kg<br />

e la seconda 20 kg. Se le due bombole si mettono in comunicazione, ad equilibrio raggiunto, quale sarà<br />

la pressione dell’ossigeno nelle due bombole<br />

17) Con idrogeno alla pressione <strong>di</strong> 6,5 atm, contenuto in una bombola avente il volume interno <strong>di</strong> 0.25 m 3 , si<br />

vogliono gonfiare alcuni palloncini <strong>di</strong> gomma. Se i palloncini acquistano il volume <strong>di</strong> 2 dm 3 quando<br />

internamente ad essi la pressione è <strong>di</strong> 1.1 atm, quanti palloncini si possono riempire


18) Due bombole, aventi rispettivamente il volume <strong>di</strong> 40 dm 3 e 60 dm 3 , sono riempite <strong>di</strong> anidride carbonica;<br />

la prima ne contiene 2.364 kg e la seconda 7.092 kg. dopo aver messo in comunicazione le due bombole<br />

si chiede, ad equilibrio raggiunto, <strong>di</strong> determinare :<br />

a) la pressione dell’anidride carbonica nelle due bombole;<br />

b) la massa <strong>di</strong> anidride carbonica in ciascuna bombola.<br />

Risultati<br />

1) p = 4.4·10 5 Pa<br />

2) ρ = 1.27 g/cm 3<br />

3) F p = 1.11⋅10 5 N; h = 2.7 m<br />

4) p = 3·10 5 Pa<br />

5) F = (P e -P i )·S = 5.9·10 5 N<br />

6) h o = 1.2 m<br />

7) Δh =h m /2 = 0.36 cm<br />

8) F g = 6.75·10 4 N<br />

9) F p = 5·10 2 N; h p = 50 cm<br />

10) ΔR = 0.42 cm<br />

11) ρ = 15 g/cm 3<br />

12) F p ≈ 5·10 19 N<br />

13) F a = 5·10 3 Kg p<br />

14) p 2 = 10p 1 = 7.450·10 3 mm Hg<br />

15) F p = 14.6 Kg p<br />

16) p = 2.5·10 6 Pa<br />

17) n = 739<br />

18) p = 5.3·10 6 Pa; m 1 = 3.8 Kg, m 2 = 5.7 Kg

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!